: si usava come chiusa nelle dimostrazioni dei teoremi. 3. nell'alchimia
: enzima capace di operare la trasposizione dei legami in una molecola di polisaccaride (
12. matem. q: l'insieme dei numeri razionali. -anche: la derivata
lettere (da qaa a quz) ognuno dei quali corrisponde a un messaggio convenzionale.
; come quarta considerazione. ammaestramento dei semplici sacerdoti, 44: quarta- mente
, 4-158: le assicuro che negl'imbrogli dei giovani, io non mi ci voglio
. marin. sulle galee, il quarto dei rematori addetti allo stesso remo.
in mano sono nominati secondo l'ordine dei luochi che hanno nel maneggio del remo
orsini et a differenza dell'arme dei conti di nola, che quarteggiavano l'arme
denom. da quartol, col suff. dei verbi frequent. quarteggiato (part.
diversi a seconda delle località e dei tempi (a firenze, 12, 5
e consistente nel pagamento della quarantesima parte dei raccolti (pari, cioè, alla
ero arrivato a gustare le astruse bellezze dei quartetti beethove- niani. a. botto
all'angolo, presso la finestra 'dei lampi ', un leggìo quadruplice per musica
6. sport. l'insieme dei quattro componenti di una squadra, nella
tre coordinate cartesiane (o proiettive) dei loro punti, quindi incontrate generalmente in
, sm. in età medievale, ciascuno dei quattro settori in cui numerose città (
mosson a'quartieri. statuto dell arte dei vinattieri, 1-55: che i detti consoli
gaz. ghislanzoni, 1-33: le teste dei poliziotti, nei quartieri di porta ticinese
. in una via tortuosa di uno dei vecchi quartieri. barilli, 5-74:
pianura. -con metonimia: l'insieme dei cittadini che vi abitano. a
consentire una più diretta espressione delle esigenze dei cittadini e per decentrare certe attività amministrative
, ecc.); l'insieme dei cittadini di una circoscrizione. d.
per dare una diretta rappresentanza delle esigenze dei cittadini (e venne poi sostituito dal
e realmente osservai, che gli uomini dei quartieri bassi [di napoli] hanno le
gambe storte in dentro, mentre quelli dei quartieri alti sono diritti e ben piantati
quartieri inferiori, specialmente nelle località chiamate dei mercanti, dei lanzieri, degli orefici,
specialmente nelle località chiamate dei mercanti, dei lanzieri, degli orefici, della giudeca
, degli orefici, della giudeca e dei materazzari; e molti poveri dei galantuomini,
giudeca e dei materazzari; e molti poveri dei galantuomini, a causa delle pigioni e
, abitano anche le strade più brutte dei quartieri bassi. d annunzio, 8-64
ombra delle lunghe vie diritte e solitarie dei quartieri alti. migliorini [s. v
: i due ragazzi presero alloggio in uno dei quartieri bassi, di là dalla piazza
al quartier imperiale: là soltanto facevansi dei prodigi; là soltanto capivasi che facevasi
: che i colonnelli e maestri del campo dei regimenti e dei terzi abbiano i loro
e maestri del campo dei regimenti e dei terzi abbiano i loro padiglioni ne'loro
campo, il tesoriere, il generai dei viveri o munizioni, il quartiermastro generale
prese delle disposizioni per trasferire il gran-quartier-generale dei coalizzati a berna. papini [in
ii-122: la sala diventa la stanza dei giochi, il convegno dei peggiori compagni,
la stanza dei giochi, il convegno dei peggiori compagni, il sottoscale, fi
: le sistemazioni logistiche assunte dagli eserciti dei secoli passati durante la sospensione invernale delle
mobili diversi. 3. sospensione dei combattimenti, armistizio, tregua. -anche
fratelli lambruschini... hanno preso uno dei quartieri della beppa per 6 mesi,
provincia. -in partic.: ciascuno dei quattro distretti in cui nel tardo medioevo
. 6. arald. ciascuno dei campi (solitamente quattro, ma in
o la calcagnata. -nelle selle dei cavalli, ciascuna delle due ampie e
dita. 13. agric. ciascuno dei riquadri (per lo più tre)
mezzania, impegnando cioè solo un terzo dei rematori e lasciando riposare gli altri.
quartiere. il quartiere sarà circa tre moggia dei nostri, perché mi si dice ch'
8-59: in pochi anni, col fitto dei dodici quartierini ammobigìiati in un luogo così
, n. 1, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi
bisaccioni, 1-248: la canea dei viveri si deve raccomandare ad un generale
? l aurora, ii-488: gli amici dei preti, degli emigrati e del pretendente
e tutti sono nemici del popolo e dei patrioti. nievo, i-vi-818: ho l'
ho l'onore di ritornarle le copie dei documenti rimessi dal signor francesco fiorito in
rimessi dal signor francesco fiorito in prova dei crediti da lui vantati nella sua qualità
ad un ufficiale particolarmente destinato alle paghe dei soldati e degli ufficiali d'un reggimento
svolge funzioni di cassiere presso i comandi dei dipartimenti militari marittimi. dizionario di
ha l'ufficio di cassiere, nelle sedi dei comandi dei dipartimenti militari marittimi.
di cassiere, nelle sedi dei comandi dei dipartimenti militari marittimi. -marin.
marinaio incaricato della sorveglianza e del riassetto dei ponti inferiori della nave durante il giorno
ai sacchi del vestiario dell'equipaggio, dei quali ha in custodia le chiavi.
(v. quarto1) sul modello dei class, quintilis 'quintile 'e
. particolare percentuale, corrispondente a ciascuno dei tre valori che dividono un insieme di
/ (già dolce si profila sonetto dei sonetti); / due volte tre componi
quartaro. -gabella delle quartine: gabella dei pesi e delle misure in uso a pistoia
sufficiente per la indicazione delle rotte e dei rilevamenti nella navigazione a vela.
ginnasiale (oggetto di burle da parte dei compagni più anziani). =
sm. fieno ottenuto dal quarto taglio dei prati. -anche con uso aggetti,
. -indica tale collocazione nell'ordine dei libri, dei capitoli, dei canti
tale collocazione nell'ordine dei libri, dei capitoli, dei canti, degli atti,
ordine dei libri, dei capitoli, dei canti, degli atti, ecc. di
biante e lo settimo prieneo. codice dei servi di ferrara, 219: lo quarto
-anat. quarto nervo cranico: ciascuno dei nervi encefalici che costituiscono il paio trocleare
fra quattro numeri, è il secondo dei conseguenti; equivale al quoziente che si
della libia: della quarta sponda: dei datteri che vi maturano, squisiti. e
'. -quarto mondo: l'insieme dei paesi e, anche, delle aree
tecnologico capace di compensare il nostro rifiuto dei lavori pesanti e sgradevoli e il nostro
, a designare, specialmente nel linguaggio dei nascenti movimenti socialisti, la classe proletaria
quarto 'stato, cioè il popolo dei lavoratori manuali, le plebi agricole, i
quarta di esse posta nell'ultima asse dei vólti, che le tre prime poste dinanzi
è partito. il soprappiù delle ore e dei minuti forma in quattro anni un giorno
petrarca riponea e rivolgeva, quasi sfiduciato dei signori italiani, altre speranze nell'imperatore
d'una quarta ora. libro di commercio dei peruzzi, 197: giotto figliuolo che
mettevasi nel quarto del padrone. -ciascuno dei quattro segmenti arcuati che costituiscono la circonferenza
biamo forse già perduti i tre quarti dei nostri lettori; cioè almeno una trentina
era l'ultimo fra quelli del genere dei 'cannoni da batteria '. -metrol
pinta, che costituiva la razione giornaliera dei marinai. stratico, 1-i-377: '
nella razione de'marinai e nella distribuzione dei viveri, una misura eguale ad un
: quale parola suonò ultima sul labbro dei nostri martiri nell'ultimo quarto di secolo?
del secolo passato, c'era il contrasto dei puristi e degli uomini di genio,
colomba, anima delle anime, core dei cori, vita delle vite, che il
, non potesse disporre per una volta dei tuoi quarti di dietro? »
la luna assume al termine di ciascuno dei quattro periodi in cui è divisa la
a una delle trentadue divisioni della rosa dei venti. falconi, 1-56: la
. 16. arald. ciascuno dei campi in cui è suddiviso uno scudo
. -nella ricostruzione genealogica, ciascuno dei quattro avi, patemi e materni,
significa ogni grado d'ordine di successione dei discendenti in una stirpe o famiglia. altre
pecchio, 1-10: 1 quarti dei letterati stanno nei loro volumi. monelli,
incerto di un'acqua sotto il soffiare dei venti. 19. numism. moneta
40: le cime... [dei cipressi] dolcemente piegate ed incrocicchiate rendevano
di lavoro. bersezio, 360: dei miei amici non c'è uno che facendosi
... svolgesi colla forza stessa dei contrari, afferma e invoca la loro
. tenca, 1-249: la fusione dei due elementi era stata impossibile: la
riaprimento, non tanto privato ma generale, dei fonti antichi del sapere. g.
capuana, 15-213: su la comune dei lettori il libro del d'annunzio potrà
audacissima. boine, cxxi-iii-16: le cose dei sensi non mi attirano, anzi sento
congegno con molle e dischi all'esterno dei vagoni per diminuire la forza degli urti
deriv. da reputare1, col suff. dei nomi astr. di origine provenz.
, 1-140: penso che agli occhi dei vecchi ci si nasconda distrattamente, reputandoli
ii-313: che conto tener si debba dei tiranni da coloro che acquistar desiderano imperio
è il più saggio e il miglior dei governi. voi ne sarete convinti dall'
. marotta, 4-195: in un'osteria dei camaldoli catturai infine amedeo pariante, il
questi avvisi, a seconda delle edizioni dei classici latini più riputate che io ho
anche dopo la morte e il trascorrere dei secoli. bisticci, 1-ii-54: per
seguire la buona o la cattiva fortuna dei coraggiosi che tanto innalzarono la riputazione guerriera
cessi l'abuso, salvo il risarcimento dei danni. -con metonimia: la
breve tempo colla riputazione del re e dei suoi aiuti facilmente espedire le cose della
. aretino, v-1-353: il laurear dei poeti e lo spronar dei cavalieri han
: il laurear dei poeti e lo spronar dei cavalieri han giocata la riputazione a la
. impaluda e requia / la famiglia dei rivoli dell'alpe. -essere fisso
principio. 3. pace eterna dei defunti in dio. -anche: fine
defunti in dio. -anche: fine dei travagli dell'esistenza. vita di s
alla requie deh'anime succede la resurrezione anche dei corpi. éisaccioni, 3-504: così
all'ospedale / tolta alle requie / dei cimiteri / e al funerale. d'annunzio
e questo era segno ch'era scontento dei suoi vivi. -che sia in requie
di darmi ormai requie? -dare requie dei nemici: liberare dalla minaccia dei nemici
requie dei nemici: liberare dalla minaccia dei nemici. bibbia volgar., iii-200
scarpe e zoccoli: recitare le preghiere dei morti. fanfani, uso tose.
... volle fare il giro dei vialetti, fermandosi a recitare un requiem
, prima parola della preghiera della liturgia dei defunti requiem aeternam dona eis domine 'l'
per i morti. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 148:
fu spedito per requerire la presenza della camera dei comuni. = voce dotta
nostri figli ora noi potevamo per la pace dei nostri tìgli requisire la borghesia.
si rilevava... il quantitativo dei codici, dei manoscritti requisiti,.
... il quantitativo dei codici, dei manoscritti requisiti,... non
per quelle montagne, raccogliendo le armi dei nostri disertori, caricandole su carri requisiti che
parte soldateschi, parte requisiti dalle cascine dei dintorni, e scortati da buona mano
regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 165]:
, è... 'la costanza dei requisiti per ogni determinato tipo di olio
statua avrà tutti quei requisiti per via dei quali potrebbe abitare una piazza.
nel linguaggio giuridico, ciascuno dell'insieme dei caratteri o elementi costituenti il modello astratto
. romagnosi, 4-946: nei possessi dei beni stabili o dei diritti immobiliari,
4-946: nei possessi dei beni stabili o dei diritti immobiliari, i requisiti ossia estremi
la capacità di contrattare; il consenso valido dei contraenti; un oggetto determinato che possa
bacchetti, 1-i-573: bastavan le faccie dei requisitoli per convincerlo subito che la ragione
comprendere, quando sia richiesto il risarcimento dei danni, anche la determinazione del loro
delitto criminale, di cercare l'arresto dei delinquenti. foscolo, viii-250: or
delle volte in modi oppressivi e arbitrari dei quali è rimasta memoria storica nel valore
, e due gallizie su l'approvigionamento dei magazzeni militari. mazzini, 40-
è mai andato a cercarlo la requisizione dei quadrupedi? alvaro, 12-94: la commissione
regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 165]:
egli s'affatica a descrivere il modo dei fegatelli,... e fanne
intervenire (e che nella maggior parte dei casi interviene) fra le parti belligeranti
un legame diverso e superiore a quello dei trattati politici, degli armistizi e delle rese
editore o, anche, nel caso dei giornali, direttamente inviate al macero,
. 6. ammin. resa dei conti: rendiconto (come operazione giuridico-contabile
che sarà per aver luogo questa resa dei conti? einaudi, 2-280: giungono anche
giungono anche qui i giorni della resa dei conti. landolfi, 2-173: «
, 2-173: « perché alla resa dei conti guarda così proprio me? »,
], 1: praga, resa dei conti. 7. produttività,
dopo lunghe trattative, rescindo il contratto dei trasporti con la società coloniale. pirandello
rescissione, sf. dir. ciascuno dei vari procedimenti giuridici (giudiziali o extragiudiziali
può altresì aver luogo la rescissione quando un dei coerenti provi di essere stato leso nella
sottoposti, talvolta anche inviata su richiesta dei sottoposti stessi, per chiarire o dirimere
marchese limoli, per far passare il nome dei trao ai collaterali. ojetti, i-49
con risecare con stoiche prammatiche le spese dei ricchi particolari e con ciò inaridire le sorgenti
un breve e ordinato compendio delle vicende dei popoli, diretto principalmente all'istruzione morale
scopo ornamentale e per il delicato odore dei fiori, e anticamente si riteneva che
. riesce egualmente bene seminandola nelle fessure dei muri e nella ghiaia delle viottole dei
dei muri e nella ghiaia delle viottole dei giardini. cantù, 2-4: le soavi
. cantù, 2-4: le soavi esalazioni dei cedri, dei mirti, della reseda
2-4: le soavi esalazioni dei cedri, dei mirti, della reseda. praga,
2. il colore (giallo-verdastro) dei fiori di tale pianta. - anche
resteranno muti, sigillati nel calmo sonno dei flaconi. = voce dotta (
) ant. riscrivere ordinatamente. statuto dei mercanti di calimala, 2-38: se abbisognasse
e neurolettiche (ed e stata uno dei primi farmaci impiegati nella psicoterapia).
, per lo più, il ricongiungimento dei monconi risultanti. lessona, 1250
ricordava eretici, ma accortamente si serviva dei testi sacri. gioberti, i-137: i
della disciplina ecclesiastica, della pietà e dei costumi, e sono spesso cagione di
ower ombrella, di velluto alessandrino ricamato dei suoi gigli d'oro. per il
116: l'oratore ricordò la lista dei primi dodici accademici [della crusca]
ufficio, un'organizzazione). statuto dei mercanti di calimala, 2-24: che niuno
ciascuna delle 'residenze ', cioè dei commissariati di governo in cui erano suddivise
residenza continua in un luogo. statuto dei mercanti di calimala, 2-187: procaccino con
cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. la residenza
di tutto il levante veneto e residenza dei principali capi dell'armata di terra e
pigliando tommaso, fuori della loro residenza dei dieci lo accompagnò. g. cambi,
in modo diverso a seconda dei tempi e delle na f
: ci si ristora qui della profonda noia dei così detti quartieri residenziali, finti paradisi
2-3-233: levata l'unità da ognuno dei numeri radicali dell'ottava, ne resta
i mezzi propri, lasciando a carico dei comuni la somma residuale cm aveva dovuto
ha fatto ridere... la notizia dei recipienti di residuati della costruzione del sommergibile
, 292: era rinata, colla cacciata dei residuati del giacobinismo e dei malversatori,
colla cacciata dei residuati del giacobinismo e dei malversatori, la fiducia nell'avvenire.
cosiddetto 'ri- voluzionansmo 'alla maniera dei residuati del cubismo e del fauvismo francese
di 500. -ant. ufficiale dei residui: funzionario con incarico straordinario addetto
per cincinnato ed ammirazione per le virtù dei romani? foscolo, vtii-155: questo '
(1848- 1923), nucleo costante dei fatti umani, che è espressione di
). -residuo quadratico: nella teoria dei numeri, dato un intero k primo
k. 11. statist. metodo dei residui: uno dei quattro procedimenti induttivi
. statist. metodo dei residui: uno dei quattro procedimenti induttivi individuati da j.
. s'erano disperati rimasi. statuti dei cavalieri di s. stefano, 58:
tardi etruschi di cerveteri, gli etruschi dei tempi posteriori alla conquista romana, la
però una sotto fascia per la posta dei 'non franchi ', subito che
in un vasetto sottostante: il conenuto dei vasetti è versato in barili che si raccolgono
-torcia. franzoj, 18: uno dei cacciatori, il più ardito se non il
terrosa o metallica e usato come additivo dei saponi e nell'industria della carta,
. 2. operazione di apprettatura dei tessuti con resine artificiali. =
, comp. da resina e dal tema dei comp. lat. di facère '
bistecca. fenoglio, 4-146: uno dei due contadini si era cavato una bomba
delle resine naturali che dà la reazione dei tannini. = comp. da
periodica milanese, i-97: egli sarebbe uno dei primi tenori del teatro italiano, se
ticomunismo francese si fida più dei 'traditori 'blum e ramadier o
far resistenza le sabine legioni alle fanterie dei romani, essendo esse stracche pel cammino
, 628: si festeggiava l'arrivo dei reduci della guerra nel transwaal, che
a atterrarla. -stor. ciascuno dei movimenti nazionali di lotta armata al nazismo
13-268: la lotta tra l'urgenza dei sentimenti, la resistenza della lingua scritta
oppressivo o la prevaricazione nei confronti dei propri diritti. -anche: rimostranza rivolta
insegnava a praticare la divisione e ponderazione dei poteri e che certo principio di legai
salde associazioni private e nelle franchigie locali dei municipi e delle provincie. mazzini, 3-101
erano sorte le prime leghe di resistenza dei contadini poveri. gobetti, 1-i-287: d
più antica di esse, l'associazione dei compositori-tipografi per l'introduzione e l'osservanza
, cercavano diligentemente, secondando il furore dei capi repubblicani di francia, per le
non resistenza. -repressione, da parte dei poteri costituiti, delle manifestazioni di rivolta
e tumulto popolare. -dir. ciascuno dei vari tipi di comportamento dei privati cittadini
. ciascuno dei vari tipi di comportamento dei privati cittadini volti, in modo attivo,
autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione
grande significato 'disciplinare 'sulla massa dei fedeli, sono ramificazioni e tentacoli della
la resistenza degli anziani compensava l'impeto dei fanciulli. borgese, 1-124: le sue
sulla resistenza dei materiali, l'uso del cemento armato
in concorrenza al viviani l'opera della resistenza dei solidi. -in partic.
vibrazioni delle corde sonore e sulle resistenze dei pendoli. tecchi, 9-216: è
. lessona, 1251: la resistenza dei fluidi è la proprietà che hanno questi
acqua, di rallentare il movimento dei corpi che vi si trovano immersi. marinetti
.) le quali, a differenza dei 'piani portanti ', non dànno alcun
, 11: poiché la resistenza elettrica dei conduttori è responsabile del cosidetto 'effetto
], 2: i prezzi massimi [dei fornelli elettrici]... siano
. rifiuto del paziente a prendere coscienza dei dati contenuti nell'inconscio (e può risalire
, sm. esaltazione acritica e insistita dei princìpi ispiratori della resistenza al nazifascismo.
a un assalto o all'impeto dei nemici; difendere valorosamente le proprie posizioni
si puote al tuo volere. statuto delvarte dei chiavari di siena, 259: con
. minio, lxxx-3-758: la speranza [dei turchi] di poter metter piedi col
vantare senza riserve, ed è uno dei pochi giovani artisti che abbiano saputo resistere alla
procura a tempo d'orazione. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-474-48:
è romito che non resista a le tentazioni dei danari, de le mitere, degli
alla tentazione d'aggirarsi nel più vano dei regni, quello dei possibili che il destino
nel più vano dei regni, quello dei possibili che il destino ha scartato.
carducci, ii-16-140: sono oppresso dalla mole dei lavori: inspezioni, relazioni, lezioni
e risulta idoneo alla stabilizzazione di assetto dei satelliti artificiali, in cui sono richiesti
unità di tempo) maggiore di quella dei razzi chimici tradizionali. = comp.
res [ina], col suff. dei minerali che allude alla durezza.
, ii-2-166: tutto quanto si narrava dei greci fino al tempo di erodoto e dei
dei greci fino al tempo di erodoto e dei romani fino alla seconda guerra cartaginese parve
a ranien simonelli, che è uno dei pochissimi uomini di valore che avanzino in
, ii-2-216: è artistica la calligrafia miniata dei paesaggi e la tonalità della vera natura
: girolamo,... dalle promesse dei francesi reso più temerario,..
'reso 'il 25 per cento dei conflitti è seguito da riconciliazione, nel
'pfjcros, nome di un eroe omerico alleato dei troiani. resòbola, sf
roma un film dal titolo 'la resa dei conti ', quanto più leggiadramente avrebbe
pio ix, per la runa camera dei deputati in roma. e. cecchi,
: m. soquet, nel resoconto dei lavori delle società agricole di lione anno 1820
gennaio 1861 a genova la plenaria assemblea dei comitati acciocché lo si giudicasse. calvino
e simili (anche nelle espressioni ufficio dei resoconti o del processo verbale e dei
dei resoconti o del processo verbale e dei resoconti). carducci, ii-10-122:
carducci, ii-10-122: per voi ci voglion dei deputati, dei senatori, dei ministri
: per voi ci voglion dei deputati, dei senatori, dei ministri, e dei
voglion dei deputati, dei senatori, dei ministri, e dei resoconti e discorsi parlamentari
dei senatori, dei ministri, e dei resoconti e discorsi parlamentari stampati in carta
gli uffici e il personale della camera dei deputati (1953), 4: l'
: l'ordinamento degli uffici della camera dei deputati è stabilito con decreto del presidente
) commissioni parlamentari; 6°) ufficio dei questori, economato e servizi tecnici; 70
resoconti. -all'ufficio del processo verbale e dei resoconti sono attribuite le seguenti funzioni:
torto di parlare al cuore e alla mente dei buoni e gentili un po'piu
di demolizione; è intermedio nella preparazione dei coloranti azoici e della fluoresceina e ha
. organo di repulsione applicato alle testate dei veicoli ferroviari che consente il contatto e
respingenti, o anche aggrappata alle coppiglie dei ceppi del freno. 5
non avevano niente da invidiare al sacco dei cavoli fiori. respìngere (ant.
parlando, diciamo che per l'agitazione dei venti po'essere spinto e respinto a
di cerchi oltre lo spazio / breve dei giorni umani. -nel gioco del
propria per lo più del portiere e dei difensori). - anche assol.
esse immagini sono respinte addietro dai fondi dei vasi in cui son tacque. buzzati,
assalto, / non più ridiscese dall'alto dei rami d'un ippocastano!
questa città... respira nel velluto dei suoi centomila ventilatori e prende il tè
ombra del suo verde, la soavità dei suoi fiori e il canto dei suoi
la soavità dei suoi fiori e il canto dei suoi augelli petrarchevoli, rinfresca, ricopre
, donde sinfoniava lo stato d'animo dei contemporanei a mezzo il secolo xix:
di varia costruzione, il più noto dei quali è il polmone d'acciaio)
. onofn, 11-156: alla foce dei fiumi spazia il vento / respiratore d'
organi predisposti, come nella maggior parte dei metazoi, e in respirazione interna o
e in respirazione interna o cellulare o dei tessuti, che rappresenta l'insieme di
respirazione si attenuava penosa, il peso dei visceri gli gravitava sul cuore, e
. -respirazione artificiale: ventilazione forzata dei polmoni che si cerca di ottenere provocando e
terra, la suggestione del paesaggio, dei suoi elementi. pascoli, 791:
si sente la lunga e incessante vicenda dei carri, che è come il respiro e
organismo. 2. ciascuno dei singoli atti della respirazione (anche come
ricovrò a respiro sotto un portico appellato dei mammalucchi. -di una comunità, un
poteva vivere con colui. -interruzione dei combattimenti o della guerra; tregua.
verdeggian gli allori, / nel respiro dei zeffiri leni, i... i
di noi che un uomo che getta dei piccoli sassi alle onde che si avanzavano e
comisso, 1-179: sentivo solo il cigolìo dei bozzelli, il passo a martello del
oggi... la massima parte dei libri... non sono che mazzetti
e incertezze. avendo perso il respiro dei suoi fratelli maggiori, risulta come schiacciato
senza labbra e senza denti alla trasmissione dei 'puritani ', un fiume sonoro
: tirerà finalmente un respiróne riprendendo possesso dei suoi appartamenti. = deverb.
che una persona qualunque si faccia responsabile dei reati di un'altra? d'annunzio,
annunzio, v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della
in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri. -sostant. mezzanotte
patrimonio esposto all'esecuzione forzata da parte dei creditori in caso di insolvenza dei propri
parte dei creditori in caso di insolvenza dei propri debiti. -dir. civ.:
sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone
reato, è però tenuto, in virtù dei suoi doveri di controllo, di vigilanza
iii-13-99: non sarà sfuggito all'attenzione dei lettori che tutte queste edizioni furon fatte
rossi », 2-66]: il rifiuto dei responsabili sindacali ad assumere nel loro significato
.. gli aspetti politici di fondo dei problemi della fabbrica..., si
come la struttura ottimale alla logica del sistema dei 'monopoli 'concepiti miticamente dalle organizzazioni
, la correzione e la responsabilità ufficiale dei destini patrii, si consumarono presto.
competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. -responsabilità giuridica:
o cancellatura della occasionale per la responsabilità dei padroni e dei padri per gli frodi
occasionale per la responsabilità dei padroni e dei padri per gli frodi de'servitori e
. ibidem, 2049: 'responsabilità dei padroni e dei committenti '. i padroni
2049: 'responsabilità dei padroni e dei committenti '. i padroni e i
per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle
politica: quella che risulta a carico dei titolari di pubblici poteri e, in genere
personale (nell'espressione responsabilità ministeriale o dei ministri). balbo, 5-360:
: in che consistano le colpe costituzionali dei ministri e degli uffiziali ministeriali e come
, 43-185: alla 'responsabilità 'dei ministri, affine di bene determinarla e,
gevel. lessona, 1251: 'responsabilità dei ministri ': questa responsabilità è uno
ministri ': questa responsabilità è uno dei princìpi del regime parlamentare.
patrimonio esposto all'esecuzione forzata da parte dei propri creditori per il soddisfacimento dei debiti
parte dei propri creditori per il soddisfacimento dei debiti; garanzia patrimoniale. codice civile
camera proposte sul lavoro delle donne e dei fanciulli, e sulla responsabilità dei padroni
e dei fanciulli, e sulla responsabilità dei padroni pei casi d'infortunio, che
metodo istruttorio per ricostruire la responsabilità penale dei singoli individui e il metodo critico, proprio
neppure operarlo. avevano degli scrupoli, dei ma e dei se. si guardavano
avevano degli scrupoli, dei ma e dei se. si guardavano fra di loro
indirizzo alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi. -l'essere
consapevole della propria parte nella società, dei propri doveri e dei propri diritti in un'
nella società, dei propri doveri e dei propri diritti in un'azione, in
denom. da responsabile, col suff. dei verbi frequent. responsabilizzato (pari.
agg. reso responsabile; fatto consapevole dei propri compiti o doveri, delle proprie possibilità
dei propri doveri o diritti o delle funzioni da
monte ad avere risponsione e ciertezza dagli dei di quello che volevano sapere. imitazione
leopardi, iii-968: dalla carissima sua dei 5 veggo che ella non ha ricevuta la
è adorna di bei giri complimentosi e dei più minuti ragguagli. -nell'uso burocr
1341: deve essere il primo o dei primi che maestro andrea o muzio o stramazzo
croce, iii-9-70: era un rompicapo dei vecchi libri a'istituzione, se il poeta
fare prova di vaticini e responsi degli dei che in quello tempo m diverse parti del
i risponsi. minerbetti, lxi-180: dei divin responsi nulla curo. rezzonico,
a firenze; e fra la ressa dei viaggiatori, mi ritrovai al cancello daziario.
avevo mai sentito neanche tra la folla dei contadini nel giorno di mercato. bemari,
la ressa delle carrozze, delle biciclette, dei pedoni aumentava di minuto in minuto.
. cecchi, 5-455: la pacata libertà dei grandi spazi architettonici, il tono e
sonno per la ressa e lo sconforto dei pensieri, fu preso da un nodo di
furia scorre. 5. impeto dei guerrieri. -anche, con metonimia:
vantaggio i prezzi; postura. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti
breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321), 195
come piante ornamentali per i vivaci colori dei fiori. a. f. falconetti
ordine fatto di spigne e contro li morsi dei minori uccelli si guemisce con sforzamento di
armate le spighe, è propria proprietà dei presidi di cui erano fedelmente monite le
crosta dura nelle ginocchia e nei garretti dei cavalli. dino da firenze [tommaseo
che sopravvengono alle piegature delle ginocchia e dei garretti dei cavalli od anche sugli stinchi
alle piegature delle ginocchia e dei garretti dei cavalli od anche sugli stinchi, sulle
di vano in vano, dalle coma dei quali pendevano reste di pomi e di
durante il traino... 'resteciascuno dei pezzi di cavo, della lunghezza di
aggett. ininterrotto, continuato. laude dei bianchi toscani, xcvi-168: dov'è giuco
d'ungna debito. libri di commercio dei peruzzi, 21: i detti danari sono
superiore, sodamente intelaiata con le cime dei capitatoli e delle colonne, l'altra
ratta che mai se ne ritornò al paese dei viventi. 4. che,
. m. ricci, i-4: dei cinesi ritruovo ne'suoi libri l'arte
badoer, lxxx-3-67: la maggior parte [dei cortigiani], fuori della necessità di
, imparando i detti degli eroi e dei personaggi grandi, voi vedrete che il
per alcuni sentieri non battuti dal restante dei mortali. cesarotti, i-xxxiv-138: essendo
manenza, resto. statuto dei mercanti di calimala, 2-229: aggiunsono
vallelonga la pioggia restò: ed il bosco dei pini rinasceva serenamente nelraria con odor quasi
lavarla, ma con restarne qua e là dei visibili, sopra i quali fu scritta
l'importuni richiedendola del loro costo [dei libri], non perché voglia sottraermi
austriaco si recò ieri a sommacampagna. dei nostri restò morto il generale villeroy.
: quel che la serenità vostra resta avere dei 200. 000 scudi che imprestò a
a riconoscere l'utilità che viene dagli esempi dei maestri. -restare al di sopra
anco al presente di monsignore, restato solo dei figliuoli, favorendolo e aiutandolo occultamente quanto
serie di corte espansioni laterali (taluno dei peli della pelliccia dei mammiferi).
laterali (taluno dei peli della pelliccia dei mammiferi). = deriv. da
del ristaurare in francia l'antico governo dei borboni,... cominciava buonaparte a
perditrice. 6. reintegrato dei suoi poteri; ristabilito al governo di
dell'esarcato, del restaurato impero, dei comuni, comprende una infinità di preziosi
s'era anche obbligato a favorire la ristaurazione dei borboni. stampa periodica milanese, i-293
fora stato di impedire una restaurazione [dei carlisti] a madrid. mazzini,
sul trono di francia del ramo primogenito dei borboni dopo la rivoluzione e l'impero
luglio 'del 1830 -con la parentesi dei 'cento giorni 'nel 1815) caratterizzato
si era mostrato convinto della vanità e dei pericoli contenuti negli sforzi fatti dal capitalismo
stampa periodica milanese, i-485: uno dei libri meglio pensati e conducenti alla restaurazione
scomparsa nel corso secolare delle raschiature e dei restauri. bartolini, 5-224: anche
8-81: l'oriente ha un'idea dei restauri diversa dalla nostra, la mantiene
aveva la funzione di compensare i cittadini dei servizi prestati nella costruzione e nella manutenzione
dell'offizio de'ristauli. -ufficiale dei restauri: ciascuno dei sei cittadini preposti
. -ufficiale dei restauri: ciascuno dei sei cittadini preposti a partire dal 1382
r. bettarini [« l'indice dei libri del mese », aprile 1
soddisfazione, appagamento, in partic. dei sentimenti, dell'animo; conforto, consolazione
a non esporre la mia penitenza agli sguardi dei conoscenti e degli amici. carducci,
., processò) restiforme: ciascuno dei tratti bulbari del peduncolo cerebellare inferiore.
'processi restiformi 'alla parte superiore dei cordoni posteriori del midollo che formano i peduncoli
l'omo o che si adrizano in suxo dei pedi. grisone, 1-84: se
negativi (in costrutti analoghi a quelli dei verba timendi latini). della porta
5: i primi segni di vitalità dei proprietari,... erano dati all'
di un gran destriero / della razza dei prìncipi del rio, / da tre piedi
mio. folengo, 3: pur saper dei che io son di lombardia / e
deriv. da restituire, col suff. dei gerund. lat. restituìbile,
regalo. -assol. laude dei bianchi toscani, xcvi-94: chi à l'
-rilasciare prigionieri di guerra consegnandoli alle autorità dei rispettivi paesi in base ad accordi fra
: teresina e carlo sono ben lieti dei tuoi saluti e te li restituiscono affettuosissimi.
suo capo. alfieri, iii-1-23: nessuno dei sudaiti ardiva francamente dir loro che si
dispose a restituire il rialto colla rifabbrica dei nuovi edifici. ungaretti, xi-175:
ii-19: in questo tempo, per ordine dei vincitori, fu fatto menzione nel libro
rista ', del parlamento fatto e dei medici restituiti alla patria. buonafede,
spettatori del solenne loro ingresso nella capitale dei paesi lombardi, restituiti colle pure felici
, preceduti dall'umile, proficuo lavoro dei cercatori locali di documenti e bene fiancheggiati
fortunato visitatore di quelle tombe e restitutore dei resti mortali di giovanni chiarini a chieti
..., nell'accettare ritroso e dei ricevuti benefici restitutor più sollecito che niun
riformatore, restitutore e presidente dell'accademia dei lincei a roma. 4
i-1-138: i paleografi e filologi, restitutori dei testi nella loro fisionomia originale,.
e sanza pensiero. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 242: statuto
, 3-52: l'editto della restituzione dei beni ecclesiastici. de luca, 1-
casse di risparmio della toscana, colla popolazione dei luoghi dove sono istituite, si vede
o no la restituzione. -restituzione dei frutti: consegna (in natura o,
, fatta dal possessore al legittimo proprietario dei frutti di un bene che il possessore
e checché altro seppe bramare. -rilascio dei prigionieri con la conseguente riconsegna alle autorità
prigionieri con la conseguente riconsegna alle autorità dei rispettivi paesi; riconsegna di una persona
(e, storicamente, designa ciascuno dei vari tipi di provvedimenti dell'autorità giudiziaria
, senza preclusioni, alla tutela giudiziaria dei propri diritti). de luca,
? sussidiario 'onde guarentire gl'interesse dei tutelati. questo mezzo sussidiario consiste nella
e con l'astuzia la restituzione della casa dei medici. tommaseo, 13-iv-354: dopo
di quella d'italia e della restituzione dei lincei. -ricostituzione del corpo umano
a quel che accade circa la restituzione dei testi e degli originali e la interpretazione
storici della lingua... diranno dei suoi meriti... questo, specialmente
biol. processo che mediante il differenziamento dei tessuti e l'accrescimento di mole riconduce
restituire i beni e i principati ecclesiastici dei quali si erano impossessati dal trattato di
. muratori, 7-i-76: stile ancora fu dei vescovi ed abbati di farsi confermare da
. non tira a sé che le benedizioni dei primogeniti ai quali solo abbondantemente provvede,
tabaccaio per resto del carlino, cioè dei centesimi àeci (otto centesimi allora costava il
. oriani, divenne in breve uno dei più moderni e vivaci giornali italiani; dopo
: i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono
degli insiemi di 00 punti all'intemo dei quali si poteva situare la differenza fra
o collegi elettorali per l'assegnazione dei seggi tra le liste concorrenti e che nei
certe condizioni -recuperati per l'assegnazione dei seggi rimasti scoperti in sede di una più
è in italia, per l'elezione dei deputati, il collegio unico nazionale.
. 12. stor. libro dei resti: nella repubblica di venezia,
: 4 far del resto 'è termine dei giuoca- tori, i quali quando hanno
del resto! -fare del resto dei propri giorni: morire. b.
niente altro contenevano gli statuti delle città e dei luoghi, se non decreti della maniera
). -sm.: il vizio dei cavalli restii. tommaseo [s.
leonardi, lxvi-2-295: ponete in una cazzarola dei dadini di prosciutto... allorché
vengono coltivate in serra per la bellezza dei fiori, con tepali gialli punteggiati di
agostino giustiniani, 265: vicino al ponte dei catani si truovorono vene di acqua dolce
di fiorenza, di restringere il numero dei giudici con farla commettere a dui delli
primi mesi di quell'anno la parte dei molti impedisse quella che sempre cercava di
263: invano plinio con la opinione dei magi scrive che la lueerta morta nell'
ben lungi dal voler ristrignere lo studio dei giovani loro dentro al cerchio di parigi
ri- strignere l'archeologia al solo studio dei monumenti antichi dell'arte. alfieri,
loro retoriche che non fussero ancor rimasi dei lochi per li pensieri di quelli che
... e rilanguisco nel desiderio dei commemorati baci... ti ristringo
[questo olio] contra il muoversi dei denti, e cocendosi le cimette delli rami
: questa fazione, avendo posto in poter dei francesi 1 luoghi più opportuni all'ossidione
al libero commercio, alla libera circolazione dei capitali, all'effettuazione di operazioni finanziarie
le parti della materia esser vi potessero dei pori o dei vani, ogni cosa
della materia esser vi potessero dei pori o dei vani, ogni cosa andrebbe ad unirsi
il contrario nei timidi, nel cuore dei quali il sangue si ristringe per soccorso di
quella fila spezzarsi, mostrare in alcuni punti dei vuoti e ristringersi. -affrontarsi
, etc.; ma il numero dei credenti va restringendosi. 23.
e veg- giolo, e'si ristringerebbe dei mali tanti, acciocché non incorresse in
ristrignendosi l'uficio dello scrittore alla narrazione dei successi, si lascierà il giudizio del più
. cesarotti, 1-i-65: il significato dei vocaboli si dilata e restringe a vicenda.
montefeltro sovverte palestnna forte e bello arnese dei colonna. -indurre a controllarsi in
: l'atteggiamento corrivo... dei partiti di sinistra, della cultura di
sinistra, di fronte al palese restringimento dei diritti del cittadino. -limitazione delle
del popolo nelle tratte, nella compilazione dei ruoli delle compagnie e in altre attività
tessile, macchina usata per il restringimento dei tessuti. = agg. verb.
l'abolizione delle leggi restrittive del commercio dei grani. -in senso assoluto e con
e superficiale è bilanciata dal peso schiacciante dei programmi, la tirannia dei corsi ha
peso schiacciante dei programmi, la tirannia dei corsi ha una perfetta rispondenza nelle disposizioni
approvvigionamenti. -riduzione delle spese, dei consumi; economia, risparmio.
del paare. paoletti, 2-19: uno dei più gravi e de'più solenni attentati
fatto e che ancora da una gran parte dei politici governi si fa all'ordine naturale
naturale è certamente quello delle restrizioni e dei divieti nel commercio de'grani. cesarotti,
. croce, ii-2-224: la restrizione dei diritti ai singoli popoli fu via via abolita
econ. politica economica fondata sulla restrizione dei consumi. = deriv. da restrizione
: in un mercato ampio, gli interessi dei restrizionisti locali perderanno valore ed acquisteranno
perderanno valore ed acquisteranno peso gli interessi dei maggiori complessi industriali atti a soddisfare meglio
nell'umido / deserto degli arativi, dei canneti, / delle boschine intorno ai resultumi
, / in mezzo ai bei giacinti dei giardini. -alla resupina: in
uscir fuor delle porte. statuto delvarte dei chiavari di siena, 250: è statuto
1213 circa la pasqua di resurressio. capitoli dei disciplinati ai s. caterina, 142
2. per estens. insieme dei beni economici di cui una persona può
chiudeva spesso la 'retana 'con dei sarmenti ad impedire che i cani di là
tassa detta tansa. capitolare dei x savi sopra le decime di venezia (
di approfittare certi agenti- gangsters, arrestando dei giovani di famiglia agiata per ricattare i
parallele, i meridiani, i rombi dei venti a modo di rete con linee rette
, il re, disposte le persone dei suoi cacciatori come più gli parve convenevole,
mare alcun corpo lapideo, ma solamente dei testacei e dei crostacei. monti, i-278
lapideo, ma solamente dei testacei e dei crostacei. monti, i-278: quest'anno
nel triste mondo, crescevano paghi / dei beni della rete e della freccia.
non presi mai doni per le camere dei signori con le reti de l'adulazione.
rete per la formazione delle parrucche e dei così detti frontini. ibidem, i-365
ragione continua tuttavia a durare la moda dei guanti e mezzi guanti ('mitaines '
rete moscaiuola alle finestre, ché le adiacenze dei fiumi ashley e cooper son paludose e
vengono ammainati e di garantire la sicurezza dei marinai durante le manovre. -reti
artiglieria, automezzi militari, gli elmetti dei soldati, mimetizzandoli poi con frasche o
settori, che serve a definire l'altezza dei tiri validi. -in partic.:
a riempirsi lo spazio di quadrati ciascuno dei quali cadendo sopra alcuna parte del disegno
. 24. anat. l'insieme dei sottili vasi venosi (o arteriosi)
): si riscontra in alcuni organi dei vertebrati (anche nelle espressioni rete mirabile
dalle vene nelle membra e nella coda dei mammiferi sdentati tardigradi; dalle arterie intercostali
, 5-62: nel lanuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti, si prevedevano dodici
di unione, pei quali la rete dei reciproci legami viene ad annodarsi e a
, che verranno lanciate nel mare misterioso dei fenomeni. moretti, ii-144: continuava a
presente in forma di scaglie sui rami dei pini fossili e sul catrame di legno di
continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei; gli armonici ed ultimi galli
conducevano la figliolanza al lido, cariche dei cesti del desinare e delle reticelle con
7. rete portabagagli posta al di sopra dei sedili di una carrozza ferroviaria o di
o risella di porco fresca, tagliate dei pezzi quadri, stesi su tovaglia, mettete
quadri, stesi su tovaglia, mettete sopra dei mucchietti di farcia grossi come noci,
, 497: atti preliminari all'esame dei testimoni. i testimoni sono esaminati l'uno
corrisponda in coloro ch'ei predilige l'altezza dei sentimenti e la perfezione della vita!
e la gravezza ancor vive e gravose dei discorsi recenti col travagliato elihu, che
. croce, i-i- 480: dei soli traslati si enumeravano, a dir poco
(con numerose catene nel cantone svizzero dei grigioni), mediano (coincidente con
disposto a forma di rete (il complesso dei vasi e delle fibre nel corpo umano
6. matem. tecnica reticolare: ciascuno dei metodi usati per controllare e risolvere i
nelle foglie, rete formata dalla anastomosi dei nervi minori. -trachea reticolata: quella
vene, 6-228: i fori dei tarli, la carta assorbente coperta di
formare uno scenario spettrale nel reticolato ossessivo dei paletti telegrafici. -il complesso delle
linati, 13-140: si vedeva il reticolato dei suoi gozzi inazzurrire, la grossa pancia
che rappresentano l'età successiva a quella dei bambini. essi occupano nelle città certi
parti nuove di mosca. -la serie dei filari di una vigna. cassola,
4-93: la luce si posava sulla distesa dei campi lavorati, sulle prime case,
ma ancora oggi, nonostante il progresso dei modernissimi mezzi meccanizzati, è usato presso
a traverso i pali e gli spini dei reticolati. ojetti, i-254: rivedo i
: di regola, agli avamposti fuori dei reticolati. bacchetti, ii-161: la
: era scappato passando attraverso le brecce dei reticolati che aveva aperto lui stesso,
, in cima a cui erano infissi dei paletti di ferro sporgenti in fuori che sostenevano
incrociati) del collagene riduce l'efficienza dei processi biochimici all'in- temo dell'organismo
trattamento di rifinizione, tipico ed esclusivo dei tessuti fabbricati con fibre cellulosiche, per
a carico del reticolo dell'apparato digerente dei ruminanti; può essere causato dall'assunzione
rifacevo il letticciuolo, poi prendevo uno dei cavalletti di ferro, l'accostavo alla parete
loria, 1-87: entrarono sotto il reticolo dei rampicanti impregnati di un fortore lumacoso.
. calvino, 8-152: dallo scalpiccio dei carcerieri cerco di stabilire il reticolo dei
dei carcerieri cerco di stabilire il reticolo dei corridoi, le svolte, gli slarghi.
classificazioni e d'ipotesi. l'indice dei libri del mese [aprile 1986],
a washington, non è soltanto uno dei nostri migliori diplomatici, ma è anche
. calvino, 8-41: la meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che
guardata al microscopio col punto d'incrociamento dei fili del reticolo oculare e facendo pur
reticolo oculare e facendo pur coincidere uno dei due lati con uno di questi fili
11. zool. seconda cavità dello stomaco dei ruminanti. = voce dotta, lat
che si riferisce, che è proprio dei reticolociti. -crisi reticolocitaria: quella causata
o ad alterata funzione del ricambio dei grassi e dei lipidi o, anche
ad alterata funzione del ricambio dei grassi e dei lipidi o, anche, a turbe
sf. veter. infiammazione del reticolo dei ruminanti e del peritoneo che lo avvolge
buzzi, 230: la primavera eterna dei gerani / fiorisce alle finestre / tutte
coroidite. 'retinite congestiva ', congestione dei vasi della rètina che si osserva
4. rete metallica posta a protezione dei vetri di una finestra o per impedire
.. della vitamina a, o meglio dei suoi derivati retinoidi, in difficili cure
illuminata sulla superficie retinica e la rifrazione dei raggi emergenti da parte dell'occhio;
dell'occhio; è basato sul pnneipio dei fuochi comunicanti. = voce dotta,
ancor debilitata né attenuata dalle fredde sottigliezze dei retori e de'gramatici. foscolo,
i retori greci dissero topica o arte dei luoghi comuni. moretti, i-637:
la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi
avrebbe contrapposto ai nomi (veri) dei suoi auton, altri nomi di autori
moneta, ai vecchi retori e umanisti dei villaggi dell'appennino e ai loro imitatori e
già in grecia fu la struttura normativa dei discorsi pubblici secondo una serie di accorgimenti
': la 'pronuntiatio '(sistema dei modi e degli atteggiamenti locutivi) e
la 'memoria '(la formazione dei meccanismi mnemonici); nel medioevo ne
. -tecnica della predicazione per ammaestramento dei fedeli (anche nell'espressione retonca sacra
g. ferrari, ii-387: l'alleanza dei teologi coi sofisti opprime l'istruzione pubblica
delle sue carni a tutti i ferri dei nemici del paese. pascoli, i-33:
oriani, x-13-53: che la parità dei diritti e l'uguaglianza delle leggi crescano
per baudelaire la rettorica dell'oppio e dei paradisi artificiali. silone, 8-153:
), aw. secondo l'uso dei retori, in maniera conforme alle regole
bene che succedano i momenti, le vicende dei loro lavori e dei loro riposi.
, le vicende dei loro lavori e dei loro riposi. ora tocca al moto,
più, facciamo un'erma difronte e biventruta dei due uomini ben rimati.
. da retorica, con il suff. dei verbi frequent. retorichéssa, sm
in alcuni capolavori, la tendenza generale dei migliori si volgeva a liberarsi dagli ornati
ii-9-69: io non condanno la mescolanza dei piemon- tesismi coi toscanesimi; io credo
co ^ retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo, trova
. da retore, con il suff. dei verbi frequent. retomare e deriv
sezioni: quella occidentale nel cantone svizzero dei grigioni, comprendente la lingua ladina e
stor. nella tradizione greca, ciascuno dei responsi dell'oracolo di delfi sui quali (
nell'età intermedia spettava, a proposito dei beni immobili, a certe categorie di persone
ai proprietari di certi poderi nei confronti dei proprietari di poderi confinanti più piccoli o
paradiso ai meriti dei giusti e la punizione dell'in- iemo
la punizione dell'in- iemo alle colpe dei reprobi. cavalca, iv-130: io
della funzione delle sanzioni penali nei confronti dei reati, viene denominata appunto teoria della
alfieri, i-32: non ammetteva ascoltatori dei suoi racconti, se non se a
ii-177: tra i diversi modi di godere dei beni vi ha quello di cederli a
case, quello delle terre, l'interesse dei capitali. -corresponsione di un sussidio economico
... così, se uno dei soci e malato o manca di lavoro,
imbriani] aveva chiamato banda il partito dei progressisti salito al potere. progredì retrivamente
papalino, e si dice anche della setta dei * sanfedisti '. ghislanzoni, 2-107
parte di questa letteratura esprime gli interessi dei gnippi dominanti o spodestati e ha carattere
gridando si trasse a rietro. storia dei santi barlaam e giosafatte, 39: io
, su e giù, il retro dei vecchi cascinali. non c'è illuminazione
così dire retro, un bratto segno dei tempi. 2. che ama
badoglio, che mi ha dato copia dei suoi disegni di decreto per l'epurazione
, ii-158: cosi prestabilite le scale dei delitti e delle pene, con legge
retroattiva, poiché si estendeva anche a dei fatti consumati prima che una legge relativa
giorgio, ma solo per il terrore retroattivo dei nemici sparsi a centinaia nel nebbione.
i-434: le nostre camere sono otto dei miei passi in quadro e le retrocamere otto
possono passare e si fermano. ciascheduno dei due pretende che l'altro retroceda e dia
retrocedere del papa e il pessimo maneggio dei 'mode rati
ha fatto retrocedere la francia nelle simpatìe dei popoli in questi dieci o undici anni
che non tutte le millanterie e le usurpazioni dei tempi della rivoluzione e dell'impero.
nuovo nei vaiuoli epidemici o ne forma dei nuovi per le diverse e pericolose retrocessioni e
non avesse ancora qualche sfogo per mezzo dei rami. o. sport.
del campionato. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-202: la grande
ogni incontro, un punto a ciascuno dei contendenti in caso di pareggio, zero
, accanto a quelle, più popolose, dei pescatori e degli agricoltori; la quale
diritto degli espropriati di ottenere la retrocessione dei loro fondi non stati occupati nell'esecuzione
la pecunia [ricevuta per il trasporto dei blocchi del colosso di rodi].
ritroso per più di mezz'ora le sfere dei pendoli a campana... quando
, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti, niente degli eclissi e dei passaggi
dei pianeti, niente degli eclissi e dei passaggi di venere e di mercurio sul
sull'eclittica o anche all'ordine dei segni zodiacali (un corpo celeste, e
massaia, 1-195: il ritorno alla costa dei missionari era un passo retrogrado terribile per
.. / con l'infaticato usar dei vanni / al tuo natal ritorni, ed
dicifrare le altre particolari formule nelle istorie dei popoli progressivi e degli stanziali e dei
dei popoli progressivi e degli stanziali e dei retrogradi, allora... avremo frutto
: ne solo erano da temere gli eccessi dei puritani e l'inesperienza dei democratici ma
gli eccessi dei puritani e l'inesperienza dei democratici ma eziandio la mollezza dei conservatori
l'inesperienza dei democratici ma eziandio la mollezza dei conservatori, l'egoismo dei municipali e
la mollezza dei conservatori, l'egoismo dei municipali e l'astuzia vendicativa dei retrogradi
egoismo dei municipali e l'astuzia vendicativa dei retrogradi. de sanctis, ii-15-456: il
che il treno genova-milano.. / uno dei più retrogradi borbotta: / « sarà
baleno. botta, 6-i-457: la sera dei 26, guidando clinton la vanguardia.
sia perito dell'astronomia, per cagione dei moti dell * aria, e particolarmente
: ed ecco / il convoglio sulle dune dei magi / muovere al passo dei cammelli
dune dei magi / muovere al passo dei cammelli verso / la cuna. ci
quale starebbe bene il titolo di 'tribù dei comprafumo ', perché ad essa par
nella retroguardia, né nel mezzo delle schiere dei contemporanei, ma volta a volta si
stato delle cose può cangiarsi sia per dei movimenti retro- guardi del nemico, sia
amara o acida, nella maggior parte dei casi è un riscontro negativo poiché è
retina nei nati prematuri, con dilatazione dei vasi, emorragia e neoformazione dei capillari
dilatazione dei vasi, emorragia e neoformazione dei capillari, che porta al distacco della
retromolare, sm. veter. nella dentatura dei cavalli, il quarto e il sesto
sera », 4-ii-iq66]: l'azione dei retro- razzi implica un forte dispendio ai
cantoni, 412: ciò che prima [dei balli spagnoli] era stato soltanto
roma, nel '78, sorse -vigorosa protesta dei giornalisti d'allora -quell'associazione della stampa
mi faceste il piacere di far uso dei retroscritti paragrafi nella stampa del mio secondo
può fare che quando l'orditura estrinseca dei fatti si accosta al suo compimento, e
l'unità del poema, scioglie l'intrico dei casi e ne riduce il viluppo a
si riferisce al deretano, al fondo dei pantaloni. c. e.
retrospetto decoro, cioè del fondo: dei propri pantaloni. = voce dotta,
le glorie avite, promettevansi il soccorso dei santi bresciani faustino e giovita, che
, 13-50: per seguire la storia dei giovani letterati della mia generazione, devo
certo decoro esterno, senza il retroterra dei fondi. 3. geol. zona
. retroverso), col suff. dei nomi d'azione. retroversióne2
settori fra le armate operanti, in ciascuno dei quali vengono dislocati i depositi, i
, sm. invar. biol. ciascuno dei virus, patogeni per alcune specie animali
24-i-1988], 8: il caso dei dieci pazienti del san giovanni di roma
specchietto retrovi sivo: ciascuno dei due specchietti montati, per di
segnalare... il caso straordinario dei nominati d. falconi e o. biancoli
intorno al 1907 a migliorare il sangue dei buoni ambrosiani. = voce dotta
che non ha fine: la successione dei numeri interi, le rette di euclide.
perde nell'infinito, questa infinita modulazione dei ricordi che si spegnerà con lui.
della tangente, lecita per archi minimi dei cerchi a grande raggio)...
bilancio del consumatore, della spesa o dei prezzi: rappresentazione grafica delle varie combinazioni
difetto: dà troppo retta ai consigli dei medici e si rovina la salute. faldella
volta, insieme coi frammenti del 'giorno dei morti ', stampai anche altre poesie
, vuole gli ioni seguaci delle orme dei fenici, perfino nelle opere della fantasia.
.]: date retta ai consigli dei vecchi. -rispondere a una chiamata
sentii una stretta / al cuore, e dei miei guadagni / (dei vostri!
, e dei miei guadagni / (dei vostri! giacché tale / è la vita
retta se non quando lui gli dava dei soldi. 5. con valore
pervenne... alla deliberata strizione dei più quotati anelli rettali, se pure estenuati
). -anche: estroflessione dell'intestino dei pesci elasmo- branchi, di cui non
rettangolare la luce entrava dai vetri opachi dei finestroni, avvivando i fregi d'oro matto
uadrato dell ipotenusa 'è uguale alla somma dei qua- rati che si fanno ne''
uno dei paesini più in fondo, tra rettangoli coltivati
: quello tangente alla rosa di tiro dei proietti sparati da un'arma con gli
sei piani rettangoli e paralleli, quattro dei quali sono lunghi e stretti, e
. cattaneo, ii-2-322: nelle forme interne dei bacini di conca si sostituì alla base
stadio '. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-836: 'rettangolo '
la palla. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-836: 'rettangolo
con l'apparire e lo scomparire continuo dei loro rettangoletti d'acciaio, e la
udinesi, 362: tanto sia a notizia dei censiti ed in rettifica dell'avviso 18
seguite sempre da puntuali rettifiche, il sistema dei prezzi cubano è un perfetto esempio dello
versi di un sonetto del foscolo, dei quali il de sanctis loda la presaga
un principio già acquisito, una versione dei fatti già recepita, in una forma
indici abbondantissimi affine di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere
difficili da mantenere (e nel linguaggio dei bollettini militari tale espressione ha spesso valore
qualche azione parziale per rettificare la linea dei primi trinceramenti che presentavano alcune irregolarità pericolose
tiro delle artiglierie in base ai rilevamenti dei colpi precedentemente sparati. de nicola
* termometri a mercurio e della rettificazione dei barometri semplici. 2.
infetto che serviva da collettore delle immondizie dei quartieri popolari e sboccava sulla spiaggia.
a mantenere. -correzione, modifica dei confini fra due stati. delfico,
vicini, cioè col ristabilimento e rettificazione dei confini. ferd. martini, i-i-
piccola enciclofiedia hoepli, 2834: 'rettificazione dei confini ': l'operazione per la
canonico, di attenuare, a seconda dei casi, le pene; di sostituirle,
chimica si dà questo nome alla ridistillazione dei liquidi spiritosi per concentrarli maggiormente o dei
dei liquidi spiritosi per concentrarli maggiormente o dei liquidi bituminosi per separarli dai prodotti più
essere più gli uomini delle cattedrali, dei palazzi, degli arengari; ma dei grandi
, dei palazzi, degli arengari; ma dei grandi alberghi, delle stazioni ferroviarie,
stazioni ferroviarie, delle strade immense, dei porti colossali, dei mercati coperti, delle
strade immense, dei porti colossali, dei mercati coperti, delle gallerie luminose,
mercati coperti, delle gallerie luminose, dei rettifili, degli sventramenti salutari. de pisis
eterotermi e tetrapodi o, nel caso dei serpenti, apodi, fondamentalmente caratterizzati dalla
lingua è sovente bifida, gli organi dei sensi in generale piuttosto limitati, piccolo
a cui avevan tolto il coperchio per passarvi dei ferri e farla divenir gabbia, con
archaeopteryx (ancora dotato di alcune caratteristiche dei rettili da cui discende), rimonta al
va schiacciato senza pietà. -fondo dei rettili: espressione coniata dal cancelliere tedesco
panztni, iv-271: 'fondo dei rettili ': locuzione creata dal bismarck
il martire / dell'inviso a gli dei laocoonte, / de la perfida reggia
olo curvilineo, rettilineo, e dei rettilinei il retto, l'acuto,
, 3-1-222: taglierà le parallele aeterminatrici dei gradi di velocità, per minime che
da linee rette. si dice semplicemente dei triangoli piani, per distinguerli dagli sferici
andar porte o entrate, ma a nessuno dei rotondi che non sieno d'intercolumni areostili
si convengono metter contra colonne nelle pareti dei lor portici. -retto (un angolo
causa della variazione di rettitudine di corso [dei fiumi] sono stati i torrenti.
debita longhezza, gli anguli de le fronti dei loro baluardi, per esser causati da
, improntato all'adesione e all'osservanza dei prii dpi morali universalmente riconosciuti come validi
: quando si trovano nella loro [dei longobardi] storia tratti di disinteresse, di
morale, che ci rende giudici inesorabili dei vizi e dei difetti altrui. nievo,
ci rende giudici inesorabili dei vizi e dei difetti altrui. nievo, 5: la
rettitudine delle azioni, l'integra illibatezza dei costumi. -in senso concreto: azione
nei suoni e che rilevansi nelle proporzioni dei numeri. gianelli, ih-74: '
, 169: e verissima la sentenza dei matematici quando dicono che il retto giudica
opposito. galileo, 3-1-19: definisce dei movimenti semplici uno esser il circolare,
sé. -ordine retto: schieramento dei soldati impegnati in una battaglia su una
la città, è il celebre arco funebre dei sergi; l'esterno posto a linea
per linea retta, secondo la direzione dei venti, ma anche a modo di fermentazione
retto e non inclinato al cono luminoso dei raggi solan che escono del telescopio;
di uomini umani, miti, osservatori dei patti, semplici di costume e di
derivato da una profonda conoscenza o esperienza dei fatti, delle questioni, delle persone
e fede, e delle rette dottrine e dei decreti molto tenace e zelatore, e
principalmente indirizzate e per accidente al commodo dei governatori, e oblique, in contrario
. sm. idea o pensiero sull'ordine dei rapporti umani o dei comportamenti personali conforme
pensiero sull'ordine dei rapporti umani o dei comportamenti personali conforme ai dettami della giustizia
ultimo tratto della porzione post-epatica dell'intestino dei vertebrati. ignoto anatomista, 47:
retto si formasse già qualche tumefazione straordinaria dei vasi emorroidali. pasquini, lvii-84:
2-1-506: 4 retto ': serie dei suoni e delle voci dal grave all'
venzago con intenzione di circuire la sinistra dei francesi retta da mas- sena.
sovraccarico funzionale, determinata dall'eccessiva sollecitazione dei muscoli adduttori del pube e dei muscoli
sollecitazione dei muscoli adduttori del pube e dei muscoli retti dell'addome in seguito a
di s. retro (o di uno dei 'patrimonia 'in cui questo venne
del medioevo, il titolare o ciascuno dei titolari delle supreme cariche politiche, amministrative
(e tale termine può indicare ciascuno dei rappresentanti del consiglio privato del podestà o
l'arte de la mer- cantia e dei pangne... avere deggano quactro consogle
perdo un momento per scrivere al rettore dei penitenziari. cantoni, 694: i suoi
perfetto. -nel regime fascista, ciascuno dei membri del rettorato provinciale. 9
, è organo amministrativo eletto dal corpo dei professori universitari di ruolo e fuori ruolo
corso del convegno è intervenuto il rettore maggiore dei salesiani don egidio viganò.
il rettore a predicare / che eravamo dei mascalzoni / e dovevamo riparare / alle nostre
di fiducia incaricata di sorvegliare l'operato dei servi e di sovrintendere all'anda- mento
di ripetere: « o anime rettrici dei popoli, o menti fiduciose nel futuro,
, volgetevi all'innocenza, abbiate cura dei fanciulli! ». -che esercita
22. che sa esercitare il controllo dei propri pensieri e sentimenti e dare una
è, poscia che il core, / dei sensi miei ret tore,
. stor. nell'ordinamento politico esecutivo dei comuni e delle repubbliche dell'età intermedia
dell'età intermedia, ufficio o dignità dei rettore. - con metonimia: la
e l'uretra. dizionario dei termini di medicina, 732: 'rettoure
parte superiore della vagina. dizionario dei termini di medicina, 732: 'rettovagi
quella del retto. dizionario dei termini di medicina, 732: 'rettovesci
con tale termine si indicavano i re dei paesi africani e asiatici).
seconda di 'etacismo ', dal prevalere dei due suoni vocali 'i 'ed
anni, quand'egli non soffriva ancora dei maledetti reumi. savinio, 22-326: benché
di presente del genere delle flussioni e dei dolori reumatici. morgagni, 292: mi
, che si fissarono più forti nei muscoli dei femori e delle gambe. guerrazzi,
di manovale... gli ingranaggi dei suoi ginocchi pesanti, gonfi di nocciolini reumatici
ore -la nebbia reumatica che le ali funebri dei corvi remano piano piano.
specie di servizio pubblico, al posto dei meteorologi, essendo gli unici che prevedono il
da parte un capitaletto per l'età dei reumatismi e della gotta. tramater [s
una varietà ben definita, l'artrite reumatica dei puledri. nel bue si sono osservate
si è inteso di designare quella malattia (dei muscoli, delle articolazioni e anche dei
dei muscoli, delle articolazioni e anche dei visceri) che si ritenevano dovute ad
delle malattie reumatiche e di altre affezioni dei muscoli o dei nervi.
e di altre affezioni dei muscoli o dei nervi. e. minetto [
ma anche al centro dello schieramento dei partiti (poincaré, cle- menceau,
, millerand), la più grande parte dei francesi aspiravano a un assetto politico che
elemento contadino è mancato sempre per cura dei reverendi ministri della menzogna. -con
col cardinale ippolito la causa della massa dei fuoriusciti. tiepolo, lii-1-97: in
vi-357: se bene l'uscire di concistoro dei reverendissimi con la pompa dei cortigiani intorno
di concistoro dei reverendissimi con la pompa dei cortigiani intorno fa un veder visivo,
che noi veneriamo a traverso il prisma dei secoli, e che le cortine e l'
ugolini, 274: se l'ultimo oblatore dei lavori non accetta l'appalto, questo
rimasto nel suo vigore il vincolo della reversibilità dei beni dei feudi traditi al demanio ossia
vigore il vincolo della reversibilità dei beni dei feudi traditi al demanio ossia al fisco.
il caso di premorienza del donatario e dei suoi discendenti. -con riferimento a
: le vedove degli impiegati civili e dei militari già pensionati od in posizione ausiliaria
acquisire una conoscenza precisa dell'attività e dei risultati economici. sanudo,
... instando grandemente sopra la revision dei conti nel maneggio delle finanze e dell'
. contarmi, lxxx-3-184: diminuì il numero dei cacciatori e dei musici,..
: diminuì il numero dei cacciatori e dei musici,... levò ancora diversi
altri officiali superflui, ordinò la revision dei conti a ministri. siri, ii-
. cattaneo, vi-1-116: la revisione dei conti venne confidata ai signori ingegneri giambattista
trovo su questo piroscafo addetto alla revisione dei conti, uffizio per me onorevole,
: attendeva tutto il giorno alla direzione dei suoi affari ed ogni sera dedicava più
dedicava più di un'ora alla revisione dei libri dell'olivi. -ufficio incaricato di
. -dir. revisione contabile o dei conti (anche solo revisione):
la corrispondenza del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite alle risultanze delle
di impresa, eli assumere l'amministrazione dei beni per conto di terzi, l'
revisione contabile di aziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni.
in base a un erroneo accertamento storico dei fatti (e la legge attuale conosce
erano stati portati, per la revisione dei loro processi, a milano, ed
stile, e più particolarmente del ritmo dei periodi. e. cecchi, 8-180:
indici abbondantissimi affine di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere.
tesi delle quali una pretendeva mostrare l'utilità dei frati, fu da me rifiutato.
sarà scomunicatissimo. <. ciascuno dei vari tipi di attività giuridica volta a
compito impreciso: consulenza legale, revisione dei contratti, ufficio di 'tratto d'unione
la revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli. ibidem, 1664: qualora
siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'opera,
regolati dai patti lateranensi. le modificazioni dei patti, accettate dalle due parti, non
legali e più la revisione delle nomine dei deputati ritardarono la sessione sino alle ore
ha poi un'influenza grandissima sull'uso dei parlanti stessi e lo modifica,.
, con l'aiuto degli alberi cittadini e dei bei dintorni, è propria alle revisioni
2. nella storia del marxismo e dei movimenti comunisti, posizione interpretativa che tende
, questa stessa abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione crea a sua volta
e autoritario, o revisionismo scientifico, dei signori della luna. 3. per
. modena, museo civico. uno dei revisori [del catalogo] pensava al ghezzi
ricevo in questo punto la seconda copia dei 'dialoghetti ', la quale,
dovessero essere autorizzati a far l'uffizio dei revisori de'conti e di sindacatori della
spuntatori. -in partic.: revisore dei conti: chi in una associazione,
devono scegliere tra gli iscritti nel ruolo dei revisori dei conti almeno uno dei sindaci
tra gli iscritti nel ruolo dei revisori dei conti almeno uno dei sindaci effettivi.
ruolo dei revisori dei conti almeno uno dei sindaci effettivi. -ant. ispettore
. revivalismo1, sm. l'insieme dei movimenti di rinnovamento religioso,
soffici, v-6-106: fu quello uno dei suoi momenti di riviviscènza; ma quando
sottocutanea. 6. relig. reviviscenza dei sacramenti: nella teologia cattolica, qualità
sacramenti: nella teologia cattolica, qualità dei sacramenti (eccettuata l'eucaristia) di
) che li rendono inefficaci. -reviviscenza dei meriti: recupero per chi è in
così il mezzo morto amore nel camin dei petti suoi comincia a reviviscere, a
della procura devono essere portate a conoscenza dei terzi, con mezzi idonei. codice di
salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza
tuita l'irrevocabilità, risponde dei danni salvo che ricorra una giusta
ricorra una giusta causa. appunti dei 'quaderni rossi '[maggio
si debba o possa rivocare. laude dei bianchi toscani, xcvi-97: lo tuo figliuol
di molti suoi devoti, e massimamente dei dieci di libertà e ace, fu
quinci innanzi io anderò a lui. codice dei servi di ferrara, 217: quello
quando fu assunto, rivocò dal chiostro dei cappuccini alla porpora il fratello. metastasio
le braccia della disperazione lo depositarono quelle dei suoi, che s'impiegarono a gara per
, ascrivere, imputare. trattato dei cinque sensi, 1-12: se alcuno nella
anche -e). dir. ciascuno dei vari tipi di atti giuridici unilaterali (previsti
la invocazione del decreto intorno al disarmamento dei pretesi terroristi. botta, 6-i-120: le
dell'atto non produce effetto a danno dei terzi non partecipi della frode. codice
poter essere revocato o richiamato. codice dei servi di ferrara, 217: dal nostro
colpi tirati sino alla caduta di uno dei due. ferd. martini, 1-i-213:
pecoraio! dietro il muro, tirava dei sassi che arrivavano meglio d'una revolverata
l'arditezza delle concezioni, la temerarietà dei propositi. = voce dotta,
o gallo, perché, al pari dei galli, era munito di uno scudo quadrato
a. boito, 1-287: -ecco là dei cadaveri. -un reziario, due sanniti
da posta che si cala al passaggio dei branchi di pesce (ed è nota
, come levandone le tele o rèzzole dei ragni). l'ho fatta proprio come
dà'[e] rezzoni 'si dice dei pesci che fanno il tentativo d'
gli altri alla pura ricerca esegetica o preparazione dei materiali per la riproduzione fantastica.
lucini, 4-208: riabbassa il titolo dei metalli altrui, impiegati da lui nella
sinistra e si riabbattevano dietro i muri dei palazzi. -ricadere appena spiccato il
non può venirmi ancora che dall'amore dei miei e dal riabbracciarvi. pratesi,
riabilitare il pieri, caduto in sospetto dei nostri, perché mancante dei segni sociali
caduto in sospetto dei nostri, perché mancante dei segni sociali, e ch'io credeva
nella pienezza della sua capacità legale e dei suoi diritti pubblici e civili mediante un
restituito nella pienezza della capacità legale e dei diritti pubblici e civili. -anche:
gran pompa nella sua chiesa alto sulle palme dei fedeli, le statue dei santi chiuse
sulle palme dei fedeli, le statue dei santi chiuse dentro le nicchie si inchinarono
la legge ha domate quelle volontà [dei disertori]... ma verrà un
la riabilitazione di giolitti e del contegno dei socialisti italiani durante la guerra. v
di governarsi, eternamente confidata alla tutela dei legislatori. de sanctis, iii-184:
soggetto nella pienezza della capacità legale e dei diritti pubblici e civili, mediante l'
si dice in dritto penale la dichiarazione dei tribunali, per cui il condannato che
dispone la cancellazione del fallito dal registro dei falliti, facendo cessare le incapacità personali
si dice in diritto commerciale la dichiarazione dei tribunali per cui il fallito, che
suo debito, viene cancellato dall'albo dei falliti. regio decreto 16 marzo 1942,
, 2-156: breve fu la durata dei lumi che carlo magno riaccese co'suoi favori
la pazzia di un amore più alto dei comuni amori lo riaccendeva. 9
evitare il lungo lavoro e le spese dei continui sgomberi di scorie e delle continue
ch'era riuscito a riacciuffare il favore dei liberali di mon- telusa!
si cominciò a riparlare tecnicamente di trasformazione dei partiti. sella e minghetti parevano riaccostarsi
riaccrescimento e di riordinatura delle maglie disfatte dei nostri tessuti. = nome d'
e uscì dalla stanza. tornò con dei bicchieri di menta e dei fogli che
. tornò con dei bicchieri di menta e dei fogli che teneva in bocca. si
riaccusa è detta 'antica teoria 'dei giureconsulti; né solo in tal caso
, ripreso. statuto dell'arte dei legnaiuoli [tommaseo]: da colui di
misura de la racquistata libertà come anco dei danari trovati, avviluppatosi in una schiavina
col riposo, parte per la dimenticanza dei mali avuta nel sonno, parte per
e degli abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti
e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti, le virtù si moltiplicavano, il
il ricordo delle vie consuete / e dei nomi e dei volti quotidiani / riemerge
delle vie consuete / e dei nomi e dei volti quotidiani / riemerge dal sonno,
8-ii-1944], 3: le vesti dei suoi tempi trionfali erano tante che le bastarono
: eccettuate poche aviolinee, il riaddestramento dei piloti e lo studio di come gli equipaggi
berenson, il croce riafferma la piena attualità dei problemi e delle idee in cui il
sono stati sacrificati a questa generica riaffermazione dei princìpi dell'89 che indulge al malcontento
c. carrà, 317: uno dei segni più caratteristici, comune a tutte
per riafferrarsi agli avanzi sempre più scarsi dei suoi commerci e dei suoi affari,
sempre più scarsi dei suoi commerci e dei suoi affari, tutta una folla disperata riprendeva
all'innocenza delle cose, all'infelicità dei viventi. piovene, 3-133: pativo della
pentole malcontente, rinforzate da uno stropicciare dei piedi che di tanto in tanto riaffittiva
. commerc. rinnovare il foglio cedole dei titoli pubblici e privati. = comp
recentissimi, e pur lodando la squisitezza dei cibi ammanniti dalla signora e la rara
, 7: si progetta un ritocco dei coefficienti di rivalutazioe catastale, fermi da
scom- municati... li soldati dei terzi di don giovanni d'arce.
è duro per definizione, il ferro dei suoi profilati e dei suoi bulloni,
definizione, il ferro dei suoi profilati e dei suoi bulloni, quello che non perdona
acciaio usato per la ribaditura a caldo dei chiodi. -ribaditoio meccanico: macchina
infra la ribaditura e ritorcitura loro [dei chiodi] la quale riusciva tutta sopra la
voi séte ridotto a tale che date dei calci al vento e pestate acqua in mortaio
facesse domandò quel fanciullo. libri di commercio dei peruzzi, 448: fuoro per mangiare
croce, ii-1-434: l'esposizione particolare dei risultati critici raggiunti nei vari campi.
. saba, 1-75: carattere ombroso dei romani. a roma, se entri in
la ridusse a consentire alle sue richieste dei fini desiderati. bruni, 177:
domanda e instaurato il giudizio. statuto dei mercanti di calimala, 2-54: se 'l
che gli sarà ordinato. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-87: sieno tenuti e
dell'amiatino tre-quattrocentesco, ciii-85: richiesta dei beni di maestro fuccio, dopo la sua
notaio della corte si faccia la richiesta dei detti consiglieri..., e a
a fraudare la dieta gabella a rechiesta dei diete comparatore o offìziale o loro famelglie.
napoletane, e tra l'altro del sequestro dei nostri opuscoli, fatto dalla polizia italiana
firenze. dizionario politico, 613: 'consiglio dei richiesti': nome di un consiglio instituito
sentiero. -con riferimento al moto dei pianeti. tasso, n-iii-950: che
moravia, 24-269: quest'ultimo capitolo dei miei ricordi di quel tempo lontano,
generale; in modo opposto a quello dei predecessori. dante, xxx-9: i'
.: nella commedia, ricongiungimento conclusivo dei personaggi separati nel corso della vicenda dall'
nozze di proserpina, per gli saglimenti dei luminosi ritrovamenti della tua figliuola,..
lenticolari e gli occhiali, a dispetto dei passi vuoti di aristofane di plauto e
. zanotti, 1-6-392: se i ritrovamenti dei fi- osofi non avessero in sé maraviglia
rede con mani piedi su i capi dei negri. 5. in relazione col
, / so cosa sono; e non dei mali ignaro, / a dar soccorso
programmati avevo deciso di agevolare la dipartita dei miei genitori. -stringere.
ritrovata la dimensione dello spazio logaritmico e dei solidi da esso generati, dall'incomparabile
in parnaso, a la felice corte / dei sari e discretissimi poeti, / l'
animali. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 97: de
sec. xiii ritrovate fra il barbaro latino dei memoriali notarili in pergamena. codice civile
un ritrovato rispetto occulto di un'applicazione dei valori e dei metodi della buona tradizione pittorica
occulto di un'applicazione dei valori e dei metodi della buona tradizione pittorica mentre tale
, 2-286: era modesto ma parlava volentieri dei suoi ritrovati: era stato il primo
natura dell'altissimo cielo e le faccie dei più nobili scoperte, che per prima velate
non dirò ammirati solamente, ma reputati come dei. belloni, 2-ii-47: benché l'
] poeta elegiografo ed epico e ritrovatore dei nomi apoteto e schenione; anzi al
ancora affatto rimuovere le cause della variabilità dei termini proporzionali, d'onde nasceva la
del cinematografo, delle spiagge mondane, dei circoli di ballo e dei luoghi di
mondane, dei circoli di ballo e dei luoghi di ritrovo ai gente sfaccendata. bontempelli
, diventava il ritrovo e la stazione dei forestieri, dei signori e di quelli che
ritrovo e la stazione dei forestieri, dei signori e di quelli che parevano signori.
terreno in cui si radunano le anime dei morti. cesarotti, 1-xx-244: che
si davano ritrovo in una parte remota dei giardini della città. baldini, 1-417
in un ritrovo di progressisti. -incontro dei partecipanti a una gara ciclistica o podistica
2. mano destra. cantico dei cantici volgar., 1-83: la manca
aderenti a qualche parte del corpo. dizionario dei termini di medicina, 736:
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 78:
, 11-126: udì... dei passi legnosi, poi la porta si aprì
d'egitto, / ma più fiero dei draghi e i cocodrilli, / che
ne faceva la istessa festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti taipati dal falcone
festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti taipati dal falcone o ritenuti da l'
. -nella tecnica mineraria, ciascuno dei pali di sostegno delle gallerie; puntello
un'arma da taglio simile, ciascuno dei bracci della croce. - per estens
. per lo più al plur. ciascuno dei due elementi verticali graduati, che nelle
giusto mezzo, senza inclinare verso uno dei due estremi. iacopone, 1-43-22:
poi ritrarsene pentita. ma la successione dei gesti aveva anche della pratica rituale,
dalle acque superficiali attraverso un'opportuna sistemazione dei fossi di scolo e dei capofossi.
un'opportuna sistemazione dei fossi di scolo e dei capofossi. = comp.
speco il rintronar degli oracoli sacerdotali e dei canti e delle musiche rituali. c.
, tra gli scoppi riusciti o mancati dei turaccioli di problematiche sciampagne per una rituale
dell'infanzia, indi risalendo alle 'manie rituali'dei nevropatìci,
complesso delle norme che regolano la celebrazione dei riti. -per estens.: l'
raccolte le norme che regolano la celebrazione dei riti nelle varie chiese cristiane. -in
formule e le norme per la celebrazione dei sacramenti, dei sacramentali, delle benedizioni
norme per la celebrazione dei sacramenti, dei sacramentali, delle benedizioni e degli esorcismi
delle cerimonie pubbliche, delle assemblee, dei concili, ecc.; cerimoniale.
freddare quando debbo usare o ascoltare il rituale dei complimenti. bonsanti, 4-221: l'
aeroporti ancora il rituale degli addii e dei ricongiungimenti. -in contesti iron.
rituali; tendenza a sopravvalutare l'importanza dei riti e degli atti liturgici nella considerazione
manifesta la tendenza a sopravvalutare l'importanza dei riti e degli atti liturgici nella considerazione
c'è chi accetta cristo per amore dei preti; c'è chi sopporta i preti
delle cerimonie pubbliche, delle assemblee, dei concili, ecc. e i rapporti fra
organismi tribali addetti alla conservazione e celebrazione dei miti. = deriv. da ritualista
denom. da rituale, col suff. dei verbi frequent. ritualizzazióne, sf.
seguire da vicino i combattimenti dei maschi in amore assicurano che non c'
è stata erosa eccessivamente dall'azione cinetica dei gas e dall'attrito.
ne fece un ruolo a parte (ruolo dei ritubati), ma ebbero diritto come
di artiglieria. 2. sostituzione dei tubi di una caldaia danneggiati dall'usura
[altri] che tornando alla religione dei padri la società ritroverà i suoi fondamenti e
giov. cavalcanti, 248: ciascuno dei nostri si rituffò nella battaglia.
piovene, 10-13: l'enorme maggioranza dei viaggiatori si rituffa in america con sollievo
voci d'un ritardo imposto alla convocazione dei collegi elettorali; ma saranno ciarle.
. ora lenti diradano i tuffi - rituffi dei mondi. = deverb. da rituffare
insinuarsi tra le esatte lucentezze e fulgori dei nuovi mostri meccanici. — 1010 2
[marx], 154: la riunione dei lavoratori è la condizione essenziale della loro
creato col creatore. -ripristino dei legami commerciali fra stati diversi. d
stampa periodica milanese, i-388: la riunione dei due sessi in un medesimo fiore era
i-1-127: con la teoria delle arti e dei loro limiti cade ancora l'altra,
: qui vi sono state riunioni pubbliche dei cattolici, irlandesi specialmente, per protestare contro
ma non passeggiano insieme, perché il governo dei preti vieta le riunioni. g.
si potessero fare delle riunioni brillanti e dei balli. pratesi, 1-313: la contessa
una società per la protezione ed educazione dei ragazzi italiani che avrà un comitato di
mese, nella sede sociale. un decimo dei soci può chiedere un'assemblea straordinaria.
. arrivati all'argomento delle qualifiche e dei tempi, che doveva saltar fuori, il
periodica milanese, i-95: la piccola frazione dei legittimisti è resa nulla. sebbene essa
d'ufficio, purché giovi alla speditezza dei procedimenti, l'unione dei giudizi,
alla speditezza dei procedimenti, l'unione dei giudizi, se si tratta di procedimenti connessi
17. medie. disus. accostamento dei bordi di una ferita per favorire il
ravvicinarsi e prendere i loro posti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
le consegnò in mano a renzo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
?) etc. per la scelta dei quaranta volumi. -raccogliere, ordinare
giorno 22 si riuniranno qui i collegi elettorali dei dipartimenti non occupati dalle potenze alleate.