Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

che produce il capitale, perché una parte dei lavori non è peranco messa in ricavo

alla marina hanno, per la pratica dei forestieri, dell'amorevole e del civile tanto

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

fedra \ quel capo d'opra del principe dei poeti drammatici francesi. -per

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

e dal camino stanco. laude dei bianchi toscani, xcvi-123: io percossi

varia vicenda degli affari, nella lotta dei partiti comunali, nel caffè o nel

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (7 risultati)

grado proporzionalmente maggiore (e talora uno dei due più è sottinteso).

a noi, questa valle potrebbe avere dei rapporti anche con le storie deh'atlantide

-quanto ai più: nella maggior parte dei casi, generalmente parlando. crescenzi

, ii-19-246: della buona memoria, dei pensieri affettuosi, degli auguri ringrazio lei

. -quanto vibrazionale: fotone. -teoria dei quanti: ogni teoria fisica riguardante i

e direi canone nella moderna 'fisica dei quanti '. t. regge, 11-18

folle per la relatività e la meccanica dei quanti, che cominciavo a scoprire.

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (9 risultati)

una delle innumerevoli conseguenze dell'onnipresente rumore dei quanti è il fatto che solo certe

quanti è il fatto che solo certe configurazioni dei sistemi atomici possono restare stabili sotto il

sita alla piccardia, viene ad essere frontiera dei francesi, naturali e capitalissimi nemici de'

gioberti, ii-27: le prepotenze impunite dei gentiluomini eccitano l'odio del pubblico con

corso fra noi e passare dalla mano dei dotti in quella del popolo, o quanto

sferoidali che a centinaia ricoprono le pareti dei cloroplasti e che si pensa contribuiscano alla

. fis. quanto. - teoria dei quanta: teoria dei quanti. piccola

. - teoria dei quanta: teoria dei quanti. piccola enciclopedia hoepii, 1-iii-3695

piccola enciclopedia hoepii, 1-iii-3695: 'teoria dei quanta ': formulata nel

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (8 risultati)

so'miei ». capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-142

composizione con numeri semplici concorre alla formazione dei numeri della decina (e in composizione

e l'8 settembre del 1943. -governo dei quarantacinque giorni: quello guidato dd mare-

. v.]: 'governo dei quarantacinque giorni ': il governo badoglio,

7. disus. quarantotto: ciascuno dei magazzini popolari, diffusi in tutta italia

i decreti dell'assemblea.. nella sala dei deputati, quaranta si sono già iscritti

sé intimidiva. -stor. consiglio dei quaranta (anche solo i quaranta):

composta da altrettanti membri. capitolare dei visdomini, 32: li officiali, li

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (17 risultati)

dominio papale, per fondare il governo dei quaranta, conservare i titoli e le

parlamenti, che sono come qui i consigli dei quaranta, e sono nove in diverse

dell'accademia francese. -società dei quaranta: denominazione della società italiana delle

antonio maria lorgna per riunire gli scienziati dei vari stati italiani (e attualmente,

, sotto il nome di accademia nazionale dei quaranta, comprende, oltre ad altrettanti

. v.]: 'la società dei quaranta ': illustre accademia scientifica italiana

], 610: in francia, invece dei cento premii distribuiti annualmente dall'accademia dei

dei cento premii distribuiti annualmente dall'accademia dei quaranta fino al premio unico attribuito ogni

al miglior romanzo dell'annata dall'accademia dei gon- court, non si ricompensano che

dai qua- rantun. -consiglio dei quarantotto: v. quarantotto2. 9

uso di contare per carte i fogli dei libri, che ora sono numerati per

deriv. da quarantamila, col suff. dei numerali ordinali. quarantana (

quaranta anni e quaranta quarantane con remissione dei peccati. alessandro de'medici, 5-274

, sf.): l'edizione definitiva dei i promessi sposi 'del manzoni,

, la libertà subalpina e lo spirito nazionale dei profughi italiani. quarantato, sm

carica, dignità di membro del consiglio dei quaranta di bologna. documenti relativi

rigore, a seconda della severità dei provvedimenti d'isola mento;

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (7 risultati)

pensione, una volta decretata dalla corte dei conti, non può più togliersi.

deriv. da quarantena, col suff. dei pari. pres. quarantenàrio,

deriv. da quarantena, col suff. dei pari. pass. quarantennale, agg

. cecchi, 6-23: le dinastie dei vanderbilt, dei gou'ld, dei rockefeller

6-23: le dinastie dei vanderbilt, dei gou'ld, dei rockefeller,..

dinastie dei vanderbilt, dei gou'ld, dei rockefeller,... si formarono

celebrar il quarantesimo giorno per l'esequie dei defunti. massaia, v-167: se poi

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (6 risultati)

deriv. da quaranta, col suff. dei numerali ordinali. quarantìa'(quaranzìa)

istituita sotto la repubblica, dopo la cacciata dei medici nel 1527, composta da quaranta

quarantina / spaventosa, l'età cupa dei vinti. silone, 9-33: benché don

quarantine a chi fosse in grazia. codice dei servi di ferrara, 229:

della loro quarentina. 7. ciascuno dei cicli di quaranta ore, giorni, settimane

deriv. da quaranta, col suff. dei numerali collettivi. quarantinare, tr

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (13 risultati)

rimane esposto nell'ostensorio all'adorazione dei fedeli, nella chiesa solennemente parata e

.., cioè senza quei modi dei repubblicani quarantotteschi che avevano condotto alla rovina

. capuana, 8-10: dall'eccesso dei vanti un po'declamatori, quarantotteschi,

4. che richiama il modo di vestire dei rivoluzionari del 1848, il loro aspetto

sm. l'insieme degli ideali e dei princìpi liberali, democratici e costituzionali che

. -i). seguace, fautore dei princìpi nazionali, liberali e democratico- costituzionali

tedesco [schopenhauer], assai amante dei propri comodi, erano di certo in

, avea più curiosità che paura, contenta dei trambusti del quarant'otto pei quali poteva

, x-4-19: nessuno aveva la fiora dei veterani del trentuno, nessuno l'impeto

del trentuno, nessuno l'impeto lirico dei ribelli del quarantotto, nessuno il sentimento

del quarantotto, nessuno il sentimento epico dei volontari del cinquantanove. pascoli, i-289

. pasolini, 3-114: le cricche dei giovanotti erano aumentate, e chi a

). stor. consiglio, senato dei quarantotto (per lo più solo i quarantotto

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (10 risultati)

sono intarsiati di 'spiritosi 'proverbi dei nostri bisnonni e riguardano le amenissime questioni

quaresema, per quaresima, col suff. dei verbi frequent. quarésima

pasqua e in memo ria dei quaranta giorni di digiuno osservati da gesù

domanda, sempre pecca mortalmente. codice dei servi di ferrara, 212: deguni tuta

le prime tre domeniche di fila: fiera dei curiosi, fiera degli innamorati, fiera

curiosi, fiera degli innamorati, fiera dei furiosi. -con sineddoche: anno

fanno i gran bevitori il vino. offici dei flagellanti di pomarance, 214: e

questo affermare che le sue sculture siano dei capolavori, ma è certo che, in

manolo merita di essere segnalato come uno dei pochissimi che abbiano diritto alla nostra ammirazione

manifestata da galeazzo ii visconti nei confronti dei bolognesi oppositori del dominio visconteo).

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (6 risultati)

che i poveri hanno la pasqua più vicina dei ricchi, perché, per loro,

visconti venosta, 341: per vendicarsi dei preti beveva le migliori bottiglie che don

, essi lo avevano formato sulle tradizioni dei santi padri, sui quaresimali, i panegirici

dell'asino, che saranno più fortunati dei quaresimalisti. imbriani, 6-190: io per

anima del peccatore è la piazza d'armi dei nemici d'iddio. -con

superiore del polaccone per issarlo. il fionco dei grossi polacconi prese il nome di quarnalétta

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (7 risultati)

in celle speciali) presi talora nei confronti dei ragazzi; cfr. anche lucch.

mezzo quarro. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-121

ancora si contratta da noi il seme dei bachi. -con metonimia: peso

a venezia, soprattutto per la misurazione dei tessuti, pari a 15 cm circa

il privilegio. 2. ciascuno dei quattro settori in cui la terra appare

.: nel diritto romano, ciascuno dei vari istituti giuridici (quarta falcidia,

introdotti dalla legge per limitare l'arbitrio dei testatori, e che stabilivano che la quarta

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (6 risultati)

quarta canonica '(quarta funeraria), dei beni lasciati alla chiesa: la porzione

in cui è tradizionalmente suddivisa la rosa dei venti delle bussole nautiche (anche nell'

quest'orbita. questa è la rosa dei venti della mia vita: zaandam, broek

quattro soli successivi gradi espressi per mezzo dei caratteri o delle figure che note chiamiamo,

da secoli, con la maschia potenza dei suoi cavatori, ronca e palleggia i bianchi

deh'imperadore erano pagati per più quartali dei loro salari. metastasio, 1-iii-638: noi

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (10 risultati)

dei romani, ma regi 'della nazione dei longobardi '. carducci, iii-3-306:

figur., per indicare lo stato glorioso dei beati. cavalca, 6-1-299:

al plur. nel canone biblico, ciascuno dei quattro libri che narrano la storia di

[s. v.]: regesto dei documenti d'un archivio. p.

, il regesto delle anonime, il repertorio dei dannabili di tutta la città, dalla

atto, con indicazione della data, dei partecipanti e dell'oggetto o dello scopo

regno di napoli, ufficio e carica dei membri del consiglio collaterale. giannone,

dell'età intermedia, il titolare o ciascuno dei titolari della suprema carica politico-esecutiva (

, nell'interesse e per la tutela dei diritti del sovrano, esercita il supremo

deboli per vecchiezza, inesperti al governo dei popoli ed a'pericoli, timidi dell'

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (4 risultati)

del re. -in partic.: ciascuno dei sei membri del consiglio d'italia presso

nominalmente nell'interesse e per la tutela dei diritti del sovrano, esercita il supremo

dovranno assumere il governo e la reggenza dei nostri stati. botta, 5-7:

alle principali cariche e dignità, primieramente dei cinque senatori della reggenza, che,

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

rimpannucciasse. -stor. ciascuno dei tre stati arabi di algeri, tripoli

ché amor canto agli aneddoti scandalosi dei tempi della reggenza. reggea la

/ e ne'bracci e ne'petti / dei toschi giovanetti / delle 'l

anticipi le pastorellerie incise e colorate dei tempi della 255: minerva /

11. ant. costanza (dei venti). scettro: essere re.

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

... re9an le citae. codice dei beccai ferraresi, 236: elo possa

, or fedeli, secondo il carattere dei capi che le reggevano. mazzini,

. atanagi, xxxvi-176: santi benigni dei, che 'l mar reggete...

/ che regge il potere e la forza dei feaci. -tenere in concessione (una

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

un'impresa. statuto fiorentino dell'arte dei fabbri, 16: niuno maestro

si trovava presente, alcuno avesse governo dei fanciulli, ordinò che quel di loro

di lagnarsi degli uomini perché in fin dei conti sono esse che ci reggono,

, 18-i-870: i pastori si facevano dei dispetti, sperando ciascuno che il suo

i prezzi in modo che anche la coltura dei terreni meno fertili potesse fare sperare il

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

1-163: la profonda / mente scrivea dei padri una prudente / legge che resse la

. tu / nei primi ubbriachi passi / dei miei poveri piedi intirizziti. -mantenere

': nel mezzo, 'l'appetito dei mortali ', sicché non s'allarghi

creazione del grande nettuno è degli altri dei marini che reggevano sulle spalle la immensa

crosta sul boristene da reggere il passo dei suoi carri e di lui, manda innanzi

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

, rintuzzare (un assalto, l'urto dei nemici). g. villani

(un colpo). fiore dei liberi, 201: de lo primo re

', ovvero guasta, 'la cintura dei re e cigne di funi le reni

, 4-ii-67: parmi espediente che il nome dei membri di questo animale [il cavallo

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

, talora non potendo reggersi, esce dei termini. -accettare una situazione,

ma passa,... senza tenerezza dei loro cuori, al gonfalone della croce

lasciando la provincia tutta in poter dei libertini, imperciocché il reggere senza co

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

viril difesa, non senza grave uccisione dei repubblicani: ma finalmente non potendo più

portafortuna / che può reggere all'urto dei monsoni.??

soldi, anche perché stavo dalla parte dei preti. e qui cominciò ad agitare la

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

. protestano di non reggere allo strazio dei ricordi. pavese, n-i-82: non

. comisso, vti-58: le bocche dei forni, al centro, bruciano di luce

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (4 risultati)

, dopo cavour, i grandi uomini dei grandi tempi... chi restava a

deriv. da reggetta, col suff. dei nomi d'agente femm.

quali lasciò voltarsi ad abbrugiare la regia dei re di persia. f. f.

spiegò; « quando tra le capanne dei cafoni e la reggia non c'erano

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (5 risultati)

banco del compositore su cui poggia la cassa dei caratteri. arneudo [s

prete, in fondo al nudo carcame dei tacchini spolpati. 2. figur

giornalista della rai di sopportare le prepotenze dei segretari di partito, le intromissioni villane

borgese, 1-361: aveva appoggiato il pacco dei dolci sul reggilibri girevole ch'era in

delle nostre tende reggimentali, a uno dei nostri modestissimi campi di manovra. b.

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (5 risultati)

reggimento. botta, 5-214: molti dei senatori vedevano in quei reggimenti democratici non

amore né gratitudine per la rinun- ziazione dei privilegi, ma schemi e persecuzione. rosmini

entrar in consiglio né aver parte alcuna dei reggimenti. brusoni, 8-219: di quel

-stor. podestà di firenze. statuto dei mercanti di calimala, 2-41: se 'l

, giudice del tribunale criminale. statuto dei mercanti di calimala, 2-42: i consoli

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

assegnato a un reggimento in linea in uno dei settori più 'calai ', quando

un reggimento di strofe manzoniane, armate dei soliti strali e col solito cupido per

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (6 risultati)

, col marito alla stalla, e dei figli. = deriv. da reggere

deriv. da reggere, col suff. dei nomi d'agente femm. rcggipallc,

venne da ridere maliziosamente davanti ai negozi dei reggiseni che si vedono nella città.

. nei finimenti del cavallo, ciascuno dei due lacci laterali della selleria in cui

cuoio che sostiene le tirelle nella bardatura dei cavalli da tiro. giorgini-broglio [s

'reggitirelle ': parte del finimento dei cavalli da tiro, che sono come staffe

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (9 risultati)

. 2. marin. ciascuno dei cavetti che sostengono una manovra tesa in

1-ii-386: in far questo, quale reggitrice dei due mulini, e nel pagar quanto

padre del pascoli, un reggitore delle fattorie dei torlonia, fu ucciso di fucile,

veneziani che vissero uomini privati e maggiori dei re, reggitori di galee.

alcuna manovra. per esempio le staffe dei marciapiedi, il frenello del timone, le

di natura finanziaria (come la riscossione dei tributi, in contrapposizione all'appalto concesso

ci è rimasta nella locuzione 'regìa dei tabacchi '. gramsci, 4-160: si

del disegno di legge per la regia dei tabacchi, presentata da un ministro di destra

: in quanto impiegato della 'regìa dei tabacchi ', pare credere ben poco nel

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (9 risultati)

se la regia dei musei resta mediocre, parigi nel suo

di sé cne non contro il gruppo dei razziatori. -sport. nei giochi di

foscolo, xi-1-130: la loro [dei papi] scomunica bastava a giustificare la

di salisbury, il came- ce dei pedanti, l'apologista del regicidio, il

= comp. da regio1 e dal tema dei comp. del lat. facére '

nel 1988... 1500 miliardi dei fondi f. i. o. sono

rivoluzionario, lavorando alle scene e ai costumi dei pubblici teatri. gramsci, 4-57:

del regime, da servir da sede dei balilla. bonsanti, 4-121: egli

carcere], coll'escludere ogni influenza reciproca dei condannati, semplifica la questione sanitaria e

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (13 risultati)

manuale o virginale che chiamar si voglia dei fanciulli nei primi otto o dieci mesi

regime o sistema sanitario ': complesso dei provvedimenti che hanno per scopo d'impedire

patrimoniale della famiglia: la disciplina giuridica dei rapporti patrimoniali fra coniugi. romagnosi

moglie si costituisce o le vengono costituiti dei beni in dote non basta perché sieno

famiglia... è costituito dalla comunione dei beni regolata dalla sezione iii del presente

regime di armistizio. -regime dei canali, degli stretti: quello che regola

.]: 'regime degli stretti e dei canali ': è costituito da tutte

regime termico), del vento { regime dei venti). l'illustrazione italiana [

], 238: la regolarizzazione perenne dei fiumi è in gran parte funzione delle foreste

di pioggia subisce in latitudine nel senso dei movimenti in aeclinazione del sole. i regimi

; 'regime mediterraneo ': quello dei mari mediterranei, dove il regime barico

lancette nell'emisfero sud. 'regime dei venti ': modo dello spirare dei venti

dei venti ': modo dello spirare dei venti in una località nelle varie stagioni

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (11 risultati)

o diminuzioni di gittata provocati dall'usura dei pezzi, dalle condizioni dell'aria o

tener conto delle differenti condizioni di usura dei cannoni, di temperatura nei depositi delle

costanti e conseguenti correzioni dipendenti dall'usura dei cannoni, dal confezionamento delle cariche e

regime di circolazione: regolazione della marcia dei treni in condizioni di sicurezza. -regime

). regimentazióne, sf. regolazione dei bacini dei fiumi.

, sf. regolazione dei bacini dei fiumi. t. visentini [

], 2: la regi- mentazione dei bacini, inventata per sottrarre il suolo ai

degli scrittori, nella vecchia palazzina gialla dei rostov, di 'guerra e pace '

. barbaro, lii-4-157: fu per deliberazione dei tre stati fatta reggente la regina madre

18 settembre di enrico ii e di caterina dei medici, ora detta la regina madre

: quella [la vergine] è dona dei angeli, regina de san- ctitae,

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (14 risultati)

-e tu del ciel regina. codice dei servi di ferrara, 224: laudata,

(in quanto sovrana del cuore e dei pensieri dell'innamorato). sacchetti,

stata nei primi tempi, la regina dei suoi affetti e de'suoi pensieri.

panacèe. -regina degli uccelli, dei volatili: l'aauila. savonarola,

: siccome il leone è detto il re dei quadrupedi, così l'aquila si reputa

così l'aquila si reputa la regina dei volatili per fa forza, per la

solleva il suo volo. -regina dei fiori: la rosa. tesauro,

rosa, / a te, regina / dei fiori vezzosa, / in nuovi modi

nome di mela regina. -regina dei frutteti: varietà coltivata di pesco con

pesco con frutto grosso. -regina dei prati: olmaria. dizionario di storia

volgare della 'spiracaulmaria '. -regina dei vigneti: pregiata uva da tavola di

-in denominazioni di tipo zoologico. -regina dei serpenti: varietà di rettile brasiliano.

17-iii-1907], 253: le regine dei mercati non differiscono gan che dai sovrani che

martello, 6-iii-15: la repubblica nostra [dei romani] è a noi regina,

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (5 risultati)

2-ii-129: s'incurvava sotto il peso dei morbi e degli anni, ma la

* *, tradizionale residuo di quello dei suoi antenati quando essi erano padroni del

di svezia. -anche riferito a ciascuno dei codici che compongono tale fondo.

tredici-quattordici anni... la reginetta dei gatti cominciò a buttare maliziosamente, più lontano

in firenze il velo degli stacci e dei buratti, se di seta e più fine

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (11 risultati)

g. capponi, ii-312: giovanni dei medici fu eletto papa e assunse il

si legano le favole regie con quelle dei tempi repubblicani. -che si svolge

approvate dai comizi e pubblicate dal collegio dei pontefici (ma si tratta in realtà

la promulgazione e pubblicazione delle leggi e dei regi decreti. -che si trova

mente dichiarano i citati motupropri imperiali e dei reali predecessori di vostra maestà. stampa

dovrà spedirsi unitamente alla commissione col mezzo dei regi offici di posta. ibidem,

. mazzini, 66-245: l'ingresso dei regi nell'umbria e nelle marche e il

grido unanime che or mandano le popolazioni dei due terzi d'italia...

, nei giorni che passarono tra l'entrata dei regi e la resa dei castelli.

l'entrata dei regi e la resa dei castelli. -guardia regia: corpo militare

tre cappelle regie, prese la protezione dei quattro altri conventi non regi e dell'

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (4 risultati)

tutte quelle di sangue regio e le mogli dei sultani. lippomano, lii-6-309: è

ponte, il re venne in balia dei vincitori genoesi; delle navi del re una

gioberti, i-v-421: la stirpe regia dei bianchi abita l'europa e una piccola

... che sia ispirata al rispetto dei bisogni generali del paese, e non

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (1 risultato)

denom. da regionale, col suff. dei verbi frequent. regionalizzato (pari.

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (6 risultati)

una favella che mal si sceme dalla lingua dei buoni scrittori. ferd. martini,

ci dà un grafico della vita francese e dei suoi diversi elementi. -territorio

medievale, la sfera occupata da ciascuno dei sette pianeti. leggenda aurea volgar.

. -la sfera alla quale ciascuno dei quattro elementi tende nel proprio moto.

borgese, 1-149: il più interessante dei malati era l'anonimo. aveva preso una

una catacomba. 5. ciascuno dei territori, per lo più di notevoli

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (19 risultati)

e dalle sue leggi di attuazione, ciascuno dei grandi enti territoriali di autonomia amministrativa in

che la più favorevole ad un buon reparto dei lavori in ogni stagione si è quella

olivo da un lato, e quelle settentrionali dei foraggi e delle foreste dall'altro,

altro, sono inferiori alle regioni medie dei cereali. einaudi, 1-474: le regioni

-in zoogeografia, suddivisione di ciascuno dei tre regni. -regione aerea:

nell'ordinamento dell'aeronautica militare, ciascuno dei tre enti territoriali di comando e di

l'italia in vista delle riunioni periodiche dei vescovi diocesani. -regione militare: nell'

: nell'ordinamento dell'esercito, ciascuno dei sei enti territoriali di ispezione, di

parte del cielo che è abitazione di dei o di creature angeliche. dante,

'? che morte sono tutte le divinità dei culti e delle scuole, che vuoto

spazio del firmamento. -regione dei vivi: la vita. b.

quando altro manchi, c'e la regione dei sogni, nella quale senza attualmente peccare

ojetti, ii-549: al grande pubblico dei curiosi, dei buongustai, dei dilettanti,

: al grande pubblico dei curiosi, dei buongustai, dei dilettanti, dei musicisti,

pubblico dei curiosi, dei buongustai, dei dilettanti, dei musicisti,..

curiosi, dei buongustai, dei dilettanti, dei musicisti,... degli attori

,... degli attori, dei registi in vacanza, si sono aggiunti

soggettista e una pleiade di tecnici senza dei quali rimane un volto qualsiasi. l

vetrinista. calvino, 15-98: il regista dei bassorilievi [della colonna traiana]

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (9 risultati)

che permette di variare preventivamente l'ampiezza dei suoi movimenti. = agg. verb

20 d'uno d'apnle detto. codice dei beccai ferraresi, 243: avemo comanaà

, / che i nomi registrate / dei sudditi del mio famoso impero, / provvedetevi

e attualmente tale attività è svolta dalla corte dei conti nei confronti degli atti del governo

mia parola d'insonne raccolta nel diario dei miei dottori, che registravano non soltanto le

g. giudici, 8-27: le note dei taccuini si pasticciano, né / più

tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi governatori ordinari, a dar ragion

le cronache giudiziarie registrano a questo proposito dei fatti terribili. alvaro, 2-101:

terribili. alvaro, 2-101: le cronache dei giornali registravano uno di quei fatti che

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (9 risultati)

caffè registrando di tanto in tanto la conversazione dei due ragazzi. manzini, 16-52:

: chi vuol mantenere la squisita conoscenza dei termini... dèe custodir gelosamente

a punto il montaggio delle ali o dei piani dell'aereo, dando loro la voluta

le cifre rosse che indicano il numero dei piani, lampeggiando nella targhetta dell'ascensore,

trascritto, annotato, menzionato. lamenti dei secoli xtv e xv, 37: le

da stabilire in lei quel silenzio registratore dei messaggi meno ingannevoli. vittorini, 7-

in giro con un registratore nella tasca dei pantaloni. pasolini, 17- 373

, in un grafico, l'andamento dei valori assunti, successivamente nel tempo,

ripara, allineati su una mensola, dei barometri registratori. 8. registratore

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (15 risultati)

iii-2-126: questa accurata e continua registratura dei fatti nei luoghi e nei tempi basta a

. 2. mus. insieme dei registri di uno strumento. tommaseo [

marzo fu dato ordine per la registrazione dei contratti gabellabili, come di dote, di

: i due riformatori instituirono l'officio dei memoriali, cioè la registrazione in pubblici libri

attualmente tale attività è svolta dalla corte dei conti nei confronti degli atti del governo

, omesse tuttavia le interinazioni e registrazioni dei magistrati, che sono fin d'ora

: al messico... la registrazione dei suoni e la truccatura degli attori le

ant. registro), sm. ciascuno dei vari tipi di libro, quaderno,

nel linguaggio attinente al diritto: ciascuno dei tipi di raccolta di atti di documentazione

eccoti... quattro canzonette dai registri dei notari di bologna che...

paolo come un'ombra, dal registro dei bagagli allo sportellino dei biglietti. codice

ombra, dal registro dei bagagli allo sportellino dei biglietti. codice civile del 1863,

tolta in iscambio con una di quelle dei parecchi suoi omonimi, che si trovano segnati

costo, come oggi accade per i conservatori dei registri immobiliari,... può

all'uscita per poterli segnare nel registro dei prestiti '. g. bassani, 3-38

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (17 risultati)

tutto ciò che si riferisce alla tenuta dei libri di registro, alla osservanza dei regolamenti

tenuta dei libri di registro, alla osservanza dei regolamenti, dei programmi della istruzione,

registro, alla osservanza dei regolamenti, dei programmi della istruzione,... il

il registro immortale degli immani sforzi, dei dolorosi travagli, delle gloriose vittorie dello

gloriose vittorie dello spirito lungo il corso dei secoli: ed ella ha ancora molte

, l'elencazione e la descrizione verbale dei singoli beni immobili con l'indicazione del loro

registro, ufficiale del registro: ciascuno dei vari tipi di fun-

presentazione degli atti originali o sulla denuncia dei contratti verbali che, secondo le disposizioni

, nel modo che tengo il registro dei vizi d'altn, non tenessi il

castigliani e aragonesi,... dei quali sarebbe troppo lungo il registro.

non sono mai state poste al registro dei testi di lingua da'signori che formarono

papini]..., trattando dei grandi poeti che pur venerava, si riferisse

, si riferisse di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli

delle cinquecentine che riporta le prime parole dei fogli comprendenti la prima metà del quaderno

calcolata sottraendo dalla capacità assoluta la somma dei pesi delle attrezzature e dei viveri di

la somma dei pesi delle attrezzature e dei viveri di bordo, la cubatura degli alloggi

il prete con sicurezza appena provato il passo dei licci. -apertura che consente l'afflusso

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

. tabucchi, 5-34: la suite dei pavoni, comunque, la rifiutai. era

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (3 risultati)

, l'una al nord in cerca dei venti variabili di quell'emisfero, l'

la preponderanza che debbe avere la notabilità dei lumi nella pubblica amministrazione (nel 1835)

questa funzione di arbitrato, la preoccupazione dei partiti costituzionali di non 'scoprire '

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (5 risultati)

-riscuotere in modo entusiastico la totalità dei consensi. sifone, 4-26:

3-76: se regnasse saturno, or dei lamenti / non suoneria de le cidonie

4-i-910: eran creduti regnare in terra i dei, che con gli auspici comandassero le

della gloria del paradiso (le anime dei giusti). - anche sostant.

per mare per cagion delle tempeste e dei venti che regnano in quel tempo. carletti

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (7 risultati)

all'amore (indicato, a seconda dei contesti, sia in astratto sia in forma

su se stesso; esercitare il controllo dei propri sentimenti, dei propri istinti, delle

esercitare il controllo dei propri sentimenti, dei propri istinti, delle proprie emozioni.

con eloquenzia esclusa per la maggior parte dei giudici, nelli quali appresso i romani

i... i regna il re dei cortili le vergini selve profonde?

ideale; e la significo alla maniera dei maestri coloristi che regnavano il luogo: con

iv-2-531: sul mistero delle montagne e dei laghi il suo spirito crea l'invisibile

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (5 risultati)

percorse coi primi raggi le facce livide dei tre regnatori, i quali traevan calci

rimbrottare pubblicamente i reggitori e i regnatori dei popoli. -regnatore del mondo,

da queste parti ci facesse regnatura la ciurma dei funari. 2. manifestarsi in

michiel, lii-4- 358: per regolazione dei quali disordini dimandano che siano tenuti gli

, un popolano, cioè un abitatore dei sudici quartieri che cingono il macello,

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (6 risultati)

quella parola di cristo: 'regnum dei intra vos est '? 3

, 1-545: le pagine delle riviste e dei giornali portano in giro le solite prosette

(v. regno) e dal tema dei comp. di colere 1 abitare '

di stati generali, composta di deputati dei tre ordini del regno (clero, nobiltà

ufficiale, dal 1816 al 1860, dei territori dell'italia meridionale e della sicilia

preoccupano ben poco [i nazionalisti irlandesi] dei grandi problemi concernenti tutto il regno unito

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (16 risultati)

quel governo che noi avevamo creduto interprete dei voleri del popolo, sconoscendo la sua

regno agli strani. -potere temporale dei papi. savonarola, i-208:

el tristo regno. -autorità assoluta dei genitori sui figli e sul patrimonio familiare

temperato dalle istituzioni e fondato sul consenso dei cittadini, in contrapposizione alla tirannide,

. periodici popolari, i-689: il regno dei papi è morto, e viva il

di dio, degli spiriti celesti e dei beati; il paradiso (per lo più

. -con metonimia: l'insieme dei beati del paradiso. dante, par

voler ne 'nvoglia. -la beatitudine dei giusti in paradiso; il premio ultraterreno

e prendono per loro prodezza. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 121:

però che di loro saranno i regni dei cieli. beicari, 6-238: grande laude

la quale origène volle assicurarsi il regno dei cieli. -teol. regno di dio

. -teol. regno di dio o dei cieli: formula che, nella prospettiva

del creato redento da dio alla fine dei tempi con il trionfo dei giusti e

alla fine dei tempi con il trionfo dei giusti e la restaurazione dell'ordine corrotto

detto di cristo 'primum quaerite regnum dei 'chiosano così stortamente che mettono pregio

diciottesimo dell'imperio, chiamato da'superni dei a migliori secoli, a più fortunati

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (11 risultati)

dal muto di là, dal fondo / dei chiusi regni, accorrete. d'annunzio

. -ciascuna delle sette comici e ciascuno dei nove cieli in cui si presentano suddivisi

api, all'idea pura, collettiva, dei tori sacri, degli api morti nel

età dell'oro ', secondo le dottrine dei pitagorici, degli accademici e degli stoici

regno acquoso, ondoso, salso, dei venti, ecc. per indicare enfaticamente le

i suoi sportelli si aprano sul regno dei bicchieri, delle posate, delle tovaglie,

ad esse qualche benefico silfo, abitatore dei regni dell'aria. térésah, 1-214:

ieno conoscere, lo sconfinato regno dei fatti, la storia che stata

che coteste misteriose virtù preseggono alla formazione dei due gran regni, vegetabile ed animale,

12. dominio assoluto deh'interiorità e dei sentimenti di una persona. zeno

regno della carta stampata, è l'ora dei * chierici '. -preminenza,

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (4 risultati)

ciascuna delle tre fasi successive { regno degli dei, degli eroi e degli uomini) in

egiziana dell'età o del regno degli dei, degli eroi e degli uomini.

eroi e degli uomini. -regno dei fini: nella dottrina kantiana, la comunità

coloro, che sono i ministri delle vendette dei re, fa [federico] un'

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

ordine che contenesse e comandasse la pluralità dei racconti; cambiavo continuamente le regole del

de amicis, i-844: aveva il furore dei quaderni di bella copia; ne dovevano

. aureo1, n. 7. -regola dei segni: v. segno. -regola

regola de t tre, con la regola dei baratti e compagnie e socide da essa

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (7 risultati)

non udita virtù e castità. codice dei beccai ferraresi, 236: per quella università

disciplinare minutamente la vita individuale e collettiva dei singoli ordini religiosi (e le quattro

, 1-407: conferma altresì la regola dei minimi di san francesco di paola,

overo regula della banda '. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-27:

ordine religioso. -anche: l'insieme dei membri di un ordine (oppure di una

scaltro. -con riferimento all'insieme dei fedeli di un culto non cristiano.

re è come il sole, principe dei pianeti, lampada del mondo, fonte

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

xi-26: può darsi che la vista dei templi costruiti per non finire, con

. reggere li animi de'figliuoli e dei nipoti, sicché non si partano dal

chiamata il bosco del saletto. registro dei beni comunali di belluno (1621) [

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (11 risultati)

. bacchelli, 1-iii-204: conseguì che dei contadini pagassero il debito col padrone.

uomo al quale avevamo sempre affidato la tutela dei nostri interessi. -nel modo

giusto l'ultimo vuoto nella cappella gentilizia dei fino, e fi cugino firma un papiro

aggett.): che è in possesso dei documenti o degli attestati richiesti.

dame della migliore società. -dotato dei requisiti, dei titoli, delle competenze

società. -dotato dei requisiti, dei titoli, delle competenze o delle capacità

dal fragore delle battaglie e dai gemiti dei feriti; e che, finita la

due parti eressero in regola l'esempio dei lor nazionali. -essere buona regola

, non facciano una presentazione in regola dei loro personaggi, descrivendone nei particolari l'

non ti accadrebbe. -che dispone dei requisiti, dei titoli, delle competenze

. -che dispone dei requisiti, dei titoli, delle competenze o delle capacità

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (4 risultati)

in regola: pentirsi e fare ammenda dei propri peccati; ottenere il perdono divino

tario di prezzi o di vincoli sulla contrattazione dei viveri. 2. econ.

invece di far capitale della personale risponsabilità dei cittadini, della concorrenza fra i produttori

i lavori, le transazioni, gli scambi dei cittadini stessi a norme più o meno

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (11 risultati)

rivalutazione e contrattazione delle categorie, contrattazione dei tempi, premio annuo regolamentato.

, 730]: al di là dei normali interventi dello stato a regolamentazione del

dello stato a regolamentazione del diritto e dei rapporti economici. -in senso concreto

che subito partissero... due dei proccuratori di cortés, rimanendo gli altri

di tariffa e di regolamento solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali..

.., i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli e postiglioni per chi vuole

7-i-14: per raccogliere ed illustrare i riti dei romani, i costumi, i regolamenti

... opuscoli mi sarà possibile dei migliori nostrali ingegneri d'acque, sieno

... gli acquisti delle macchine e dei trattori, dirigeva tutto lui.

giurisdizione, regolamento di competenza: ciascuno dei vari rimedi giudiziari con cui si può

tra due fondi e incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (7 risultati)

, alla subordinazione e alla posizione gerarchica dei membri di una forza armata. -

per gli uffici pubblici e i cittadini dei singoli stati membri, emanato dal consiglio

singoli stati membri, emanato dal consiglio dei ministri della comunità economica europea. f

così il senato, come la camera dei deputati, determina per mezzo d'un suo

: lo confortava qualche volta la gratitudine dei richiamati, cui spiegava su un prato

etichetta e non averne trovato un altro dei cardinali così coglione. chiari, i-130:

.. regolano il loro passo e quel dei cammelli, animati dal desio d'arrivare

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (7 risultati)

successioni, i contratti, le pene dei delitti ed altri affari civili e criminali,

legislatore che non abbia voluto regolare la proprietà dei beni e disporla al maggiore utile della

, io: la competenza e le forme dei procedimenti sono regolate dalla legge del luogo

, regolare la loro unione, la nascita dei due figliuoli? avrebbero dovuto pensarci prima

regolare la competenza fra i giudici e dei conflitti di giurisdizione. disus. amministrare

consideravano privilegiati, e regolavano le ammissioni dei loro amici. -organizzare un'

. longhi, 1-i-1-81: che dire dei simboli sparsi della sfera, che regola

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

deono prendere le parti commendabili loro [dei poeti an tichi],

, recitano alcune orazioni vocali, divoti dei santi e delle loro sacre reliquie, frequenti

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (13 risultati)

prima che fosse fatta la regolare assegnazione dei posti. -raccolto, compilato secondo

possa un dotto ed eccellente architetto in fatto dei templi, ed è che i legamenti

della stessa natura, che compongono ognuno dei loro sistemi organici, sono assoluta-

). -clero regolare: l'insieme dei sacerdoti e delle altre persone (diaconi

a corregger i loro pessimi costumi, così dei preti secolari come regolari od almeno che

e lucia, 117: abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti,

117: abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli,

pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli, e degli

peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli, e degli infedeli, degli

infedeli, degli oppressi e degli oppressori, dei cappuccini, dei zoccolanti, e di

e degli oppressori, dei cappuccini, dei zoccolanti, e di tutti i regolari,

ecclesiastici e di tutti i laici, dei popoli e dei prìncipi. guerrazzi,

di tutti i laici, dei popoli e dei prìncipi. guerrazzi, 14-125: il

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (5 risultati)

al 1742 fu poeta in parma alla corte dei farnesi e poi di carlo borbone,

05: abbiamo scoperto in queste conchiglie dei picciuoli ai perle e qualche volta perfette

, alle forze regolari del re, dei duchi. jovine, 2-227: seppero

che in abruzzo erano comparse truppe regolari dei re nuovo con cavalli e cannoni, e

regolarìa, sf. stor. ufficio dei regolatori dell'entrate e delle uscite.

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (12 risultati)

di scienza naturale). « studio dei fenomeni e delle loro leggi di somiglianza

di forme; perfezione e proporzione simmetrica dei tratti. chiari, 1-i-50: mostrarmi

espressione e nella tinta che nella regolantà dei lineamenti. e. cecchi, 5-274:

laevio è particolarmente importante per la varietà dei metri che introduce e per la regolarità

porta ravegnana. 8. condizione dei soldati regolari. tommaseo, 3-i-89:

fra le linee e vi si aprono così dei solchi, facendo che la terra sollevata

uno stato. -riordinamento e normalizzazione dei rapporti sociali. gramsci, 12-128

regolata è propria delle classi medie e dei piccoli intellettuali, che sarebbero lieti di

: avremo, inoltre, la guerra dei sessi, indubbiamente preparata dalle grandi agglomerazioni

, e la civiltà ne inventa ogni giorno dei nuovi... oltre una regolarizzazione

], 238: la regolarizzazione perenne dei fiumi è in gran parte funzione delle foreste

abitualmente, solitamente; nella maggior parte dei casi. crescenzi volgar., 2-23

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (1 risultato)

. oliva, i-3-235: ora che gli dei ti han messo su le tempie il

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (3 risultati)

contribuire alla costituzione regolata... dei gradi delle longitudini. -curato con

è così chiamato perché partecipa di due dei sopraddetti ordini, ed il più regolato

. bocalosi, ii-172 i passati regolatori dei popoli usavano alcuni istituti o collegi militari

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (8 risultati)

ed occorre venderli come ferraccio per comprarne dei nuovi più perfezionati. stuparich, 5-479

uscite di una pubblica istituzione; revisore dei conti. stefani, 8-185: li

, regolatore delle entrate, e quei dei cortigiani ducali venivano saccheggiati. -per estens

, 358: si ha necessità di avere dei regolatori o sfogatoli, i quali

. bot. regolatore delle piante: ciascuno dei diversi gruppi di composti organici, prodotti

comando di sottostazione, il movimento reale dei treni, riportato su un pannello elettrico

le regolazioni, si fanno l'elezzioni dei nobili. l. priuli, lii-4-417:

non ebbe effetto, cioè per le querele dei governatori per ogni parte grandissime. zilioh

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (6 risultati)

, possiam ancora lusingarci che il numero dei nostri fratelli verrà aumentato.

7. telecom. accordo e sistemazione dei diversi comandi di un ricevitore o di

legittimità e necessità della descrittiva pratica e dei derivati di essa (regolistica e casistica

a tutti! essi portano in tasca dei pezzi di regolizia, dei bottoni. zena

in tasca dei pezzi di regolizia, dei bottoni. zena, 1-203: sarebbe

dolce ': regolizio. -regolizio dei villani-, polipodio. c. durante

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (8 risultati)

carrozzoni a litanie che strascinano sui regoli dei 'tramwais 'il loro rotolio grave,

testo scritto). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-115: nel capitolo posto

spostamenti delle parti, sfruttando le proprietà dei logaritmi, è possibile effettuare le principali

, scacciando alcuni di quei reguli e tiranni dei sara- cini. tasso, n-ii-418:

. tasso, n-ii-418: gli amici [dei romani] erano onorati co 'l titolo

li-1-4: pochi anni pnma un solo dei loro prìncipi, il regolo d'achem nell'

2. animale mitico, considerato il re dei serpenti: basilisco (v. basilisco

apparenza, giusto come certe monettone moderne dei regoletti dell'asia. -regoluzzo.

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (9 risultati)

a uno stadio inferiore della civiltà, dei rapporti sociali e politici, della cultura

villanesche imagini e cercare e inventare degli dei da teatro nuovi e più sciocchi.

(teorizzata da f. galton) dei figli a variare nello stesso senso dei

dei figli a variare nello stesso senso dei genitori, ma con intensità diminuita, e

che tiene conto del peso potenzialmente decrescente dei caratteri attribuiti. = voce dotta,

e contraddittorie, in cui dalla parte dei vincitori e dei vinti erano le stesse tendenze

in cui dalla parte dei vincitori e dei vinti erano le stesse tendenze buone e

diminuzione dell'attività vitale delle cellule e dei tessuti (un'alterazione o un processo

cui si nota una diminuzione dell'emissione dei gas durante la combustione. 7

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (3 risultati)

, indice guerra alla libertà della coscienza e dei culti, al suffragio universale, alla

-stor. dir. nella disciplina dei benefici ecclesiastici e di simili istituti patrimoniali

bellezza del rimanente della lor persona [dei pavoni], essendo brutti, mal

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (1 risultato)

. n. 5, col suff. dei nomi d'agente. reiezióne (

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (8 risultati)

tempo, un aspetto molto simile a quella dei ceti infimi, coi quali si trovano

indica genericamente la degradazione dell'uomo, dei suoi valori e dei rapporti sociali al livello

dell'uomo, dei suoi valori e dei rapporti sociali al livello di oggetti,

la sociologia industriale insiste oggi sulla rete dei * segmenti di ruolo ').

oggetto materiale 'e dal suff. dei comp. di facère 'fare ',

uccelli ratiti, comprendente la sola famiglia dei reidi. = voce dotta, lat

(v.), col suff. dei nomi d'azione. reimbarcare (rimbarcare

motivi, elementi, tecniche espressive tipiche dei periodi precedenti. r.

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (5 risultati)

anzi facendo crescere sul mercato il pregio dei fattori richiesti: col ricavo della produzione

immissione nel processo produttivo di una parte dei beni e dei servizi prodotti da una collettività

produttivo di una parte dei beni e dei servizi prodotti da una collettività o da

, 13-vi-1945], 1: il problema dei partigiani si fa d'ora in ora

ai progetti di reindustrializzazione e di reimpiego dei lavoratori siderurgici nelle aree di crisi.

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (8 risultati)

adatte condizioni è possibile reimprimere alle cellule dei metazoari i loro caratteri atavici di viventi

città, fontana di misericordia. codice dei servi di ferrara, 223: torneremo

-come figura nel giuoco delle carte o dei tarocchi. citolini, 482: con

(in quanto esclusiva destinataria e sovrana dei sentimenti e dei pensieri dell'innamorato).

esclusiva destinataria e sovrana dei sentimenti e dei pensieri dell'innamorato). tansillo,

l'argomento delle conversazioni o il tema dei racconti. - in partic., nella

-anche: la donna che nella cornice dei 'ragionamenti 'di agnolo firenzuola svolge

più saver ti ten reina. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-846: per lo

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (5 risultati)

avremo comunicato i nomi e la estinazione dei portafogli e sottoportafogli, egli presenterà al

di una persona (in partic. dei genitori o dei predecessori).

(in partic. dei genitori o dei predecessori). pasolini, 16-11

sostengo che sienkiewicz è uno spirito romano dei tempi neroniani, reincarnato. 3

, causava assembramenti e suscitava gli entusiasmi dei soldati. piovene, 7-78: vedete

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (8 risultati)

[16-i-1988], 12: le organizzazioni dei lavoratori daranno grande importanza al piano di

ai progetti di reindustrializzazione e di reimpiego dei lavoratori siderurgici nelle aree di crisi.

vi-494: non ti ramentar, papa, dei portamenti reineschi del tuo, mentre pensi

atto); è provocata nella maggior parte dei casi da germi provenienti dall'esterno {

farmacia, e si reingaggia nello stesso corpo dei granatieri. 2. riprendere le ostilità

). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-834: 'reingaggio

la situazione è quella di ricoveri [dei malati di mente] che durano 10-12

. figur. riportare qualcuno nella comunione dei giusti. bibbia volgar., x-62

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (4 risultati)

critica di se stesso e una verifica dei propri rapporti rivoluzionari con la realtà in

che subiscono processi di trasformazione o sostituzione dei propri elementi costitutivi).

o nel godimento di diritti o privilegi dei quali era stato spogliato. tommaseo

consiste nel redintema- mento a lui conceduto dei doni, degli aiuti e degli abiti

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (4 risultati)

reintegrati e remesi prontamente in la posession dei loro benefici, case, rendeae e posesion

solenne dignità e reintegra le masse sociali dei diritti che gli arbitrii e l'anarchia

diritti che gli arbitrii e l'anarchia dei arogati poteri aveva carpiti. b. croce

non poteva essere redintegrata se non col castigo dei perturbatori della pace e quiete. papi

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

suo corpo. 5. reinvestito dei suoi poteri e delle sue funzioni (

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (7 risultati)

non sarebbero mai per molestare gli acquistatoli dei beni ecclesiastici alienati. caracciolo forino,

voto di biasimo, pronunziato dalla camera dei rappresentanti del belgio rispetto alla reintegrazione del

grazia, doveva esprimersi in quel risarcimento dei beni terrestri e carnali di cui egli

capi. monti, ii-153: i membri dei due consigli che debbonsi ripristinare hanno

mediante versamento di nuove quote da parte dei soci o mediante afflusso di nuovi capitali

di roma nella causa intentata dal ministero dei lavori pubblici alle società ferroviarie per la

, o meglio la 'spontaneità 'dei tagli di fontana? = comp.

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (3 risultati)

log. matem. nel sistema della logica dei predicati di prim'ordine: concetto introdotto

terre confiscate e vendute, la reintroduzione dei maggiorascati e gl'impedimenti alle divisioni della

f. rositi [« l'indice dei libri del mese », luglio 1086]

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (5 risultati)

la crisi. -figur. coscienza dei propri limiti, della propria imperfezione.

. 4. violazione delle leggi e dei precetti di dio; peccato.

per voler dall'inferno noi dividere. laude dei bianchi toscani, xcvi-89: sputarti sulla

bontà e reità delle azioni sia una invenzione dei moralisti fanatici o degli astuti uomini di

d'abborrimento allo stesso. -corruzione dei costumi; dissolutezza, licenza. castelvetro

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (3 risultati)

all'altro tutto quel giorno a pieno dei loro vari e dolorosi avenimenti. testi

oratore di francia alle stanze del convento dei francescani. socci, ii-1-655: il curato

ai due margini come da un reiterarsi dei colpi, lama o punta. -intr

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (2 risultati)

a goria per ricordargli che la reiterazione dei decreti legge non può essere considerata una

della rondine '(xexi&mdei fanciulli rodiesi, e solo o associato

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (10 risultati)

politiche e domestiche circostanze, al metodo dei loro studi. manzoni, vi-1-s44:

il bello assoluti e affermano la relatività dei giudizi conoscitivi, morali ed estetici,

a seconda del soggetto che li formula e dei fattori culturali, ambientali, storici,

quelle scettiche sull'indeterminatezza e sull'imprecisione dei giudizi; si indicano inoltre quelle teorie

così a perdere nelle crisi individuali il senso dei valori più semplici di civiltà e di

della natura 'quella di legge statistica o dei grandi numeri. 2.

c'è nome di regione che nel corso dei tempi non abbia mutato più volte di

concepire la storia. uno è quello dei relativisti, storici e scettici, che non

fortuna della filosofia sia legata alle passioni dei vari tempi. montale, 4-17: al

già erano entrate nell'4 italiano medio 'dei nostri padri, ma devo dire che

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (5 risultati)

della relatività vuol toccare soltanto i cervelli dei fisici e dei matematici. g. l

toccare soltanto i cervelli dei fisici e dei matematici. g. l. calisse [

deriv. da relativo, col suff. dei verbi frequent.; cfr. anche

alla morale media del suo secolo, ha dei diritti reali all'ammirazione. codemo,

forma. epperò chi darà alla sua arte dei presupposti relativi sarà portato a poco a

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (6 risultati)

fu causa che la maggior parte dei luoghi prendessero de'nomi re

: il pensiero è l'effetto dei fenomeni fisici, esterni o interni, che

, che agiscono sui relativi organi dei sensi. buzzati, 6-181: dal mondo

calcolare la relativa utilità delle vie ferrate e dei canali nel trasporto delle merci pesanti.

, relativa allo svincolo delle capellanie e dei benefici laicali. b. croce

. pascoli, 1-183: nel plico dei versi troverai tutte le carte relative.

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (7 risultati)

narrazioni s'abbia a procedere nel numero dei narratori o ver riferitori, non voglio

stata partorita dalla terra in dispregio de'dei acciocché ella fosse relatrice delle scele- rità

esposizione il più possibile neutra e oggettiva dei fatti di causa e delle vicende processuali

si fa portavoce della maggioranza parlamentare o dei favorevoli al progetto di legge, e

lo stesso relatore aveva presentato un disegno dei due primi capitoli della costituzione. ferd

. m. mancia [« l'indice dei libri del mese », giugno 1988

se non saranno previamente relazionate dai collegi dei probiviri. 2. mettere

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (7 risultati)

raccolti... in merito alla temibilità dei concorrenti, per i tipi di tela

recenti. -referto medico; descrizione dei sintomi, delle manifestazioni, della terapia

doveva uscire di lui. -complesso dei dati fomiti dai sensi. pallavicino,

l'altro furono trascritti nel libro di ciascuno dei due defunti e poscia firmati dal re

e lunsieme delle grandi loro masse [dei paesi vulcanici], la positura e

indicare l'esempio citato, presume almeno dei dati, dei termini di relazione.

esempio citato, presume almeno dei dati, dei termini di relazione. 4

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (9 risultati)

. -relazioni industriali: l'insieme dei rapporti collettivi, mediati dai rispettivi sindacati

e lavoratori. -anche: il complesso dei rapporti che un'impresa istituisce o intende

individui in una società; l'insieme dei rapporti stabiliti e allacciati sulla base di

. -relazioni umane: l'insieme dei rapporti degli uomini appartenenti a una società

. -per simil.: l'insieme dei rapporti che intercorrono fra due stati.

intemazionale. -per estens. insieme dei rapporti sociali di un individuo.

nelle relazioni sessuali sì che il numero dei figli non cresca repentinamente e troppo.

. croce, iv-2-207: la serie dei numeri va all'infinito ed è lineare,

riguarda invece le intensità medie o globali dei fenomeni). 15. teol.

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (4 risultati)

italia, ch'io la conosco per relazione dei viaggiatori che hanno scritto sul vostro paese

ispirava e capeggiava la fazione degli ultralegittimi e dei reazionari arrabbiati in italia.

soma de l'errore sopra le spalle dei migliori. -costringere una persona a

in cui oltre quel delle ballate e dei sonetti, avrebbe compreso, come un serven-

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (5 risultati)

310: e noto che fin dai tempi dei borboni esse [le tremiti] furono

suoi bravi dubbi) giusta la relegazione dei bimbi non battezzati che non ebbero quel

di sequestri di processi, di relegazioni dei deputati più segnalati per opposizione al governo

suo ritorno e fattasi una cassa volontaria su dei relevi per un donativo di un milione

, 2-428: tale è la maggior parte dei religionari: non credono gran fatto più

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (12 risultati)

quindi mutano i costumi e gli attributi de'dei al cangiare de'costumi de'popoli.

, la sua idea si rivela nel sistema dei dogmi espressi dai suoi riti. pascoli

ecco l'uomo, che crea gli dei e li adora. de pisis, 1-221

, precetti morali e riti costituenti ciascuno dei vari culti che esistono, o sono

religioni non rappresenta se non la diversità dei momenti istorici del sistema sociale; ogni

... ingenue immaginazioni e contemplazioni [dei popoli primitivi] uscirono quei primi scherzi

: ogni religione che propone alla fede dei credenti verità inaccessibili alla ragione (misteri

seguaci, tendeva ad accrescere la somma dei dolori sociali, predicando di perseguitare quelli

e quanto potente a far infierire gli animi dei protestanti e riunirgli tutti in un solo

. v.]: giustizia verso gli dei dicesi religione; giustizia verso i congiunti

cosa difficile. si tratta di allevare dei figli, mantenere ima famiglia, vivere

con enfasi scherzosa per deplorare la corruzione dei tempi moderni. ghislanzoni, 7-37

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (10 risultati)

giungano a spegnere la coscienza non pure dei presenti, ma dei futuri eziandio:

la coscienza non pure dei presenti, ma dei futuri eziandio: non pure dei partecipi

ma dei futuri eziandio: non pure dei partecipi al misfatto, bensì degli altri

e cuore d'italia, la città sacra dei popoli, la capitale della religione democratica

2-188: bene sta che la religione dei santi sia soverchiata dai medici materialisti della sorbona

istitutore... aveva la religione dei tempi, quella dì superuomo. moravia,

, e nel valore anche morale della ricerca dei mercati e della espansione, nel vecchio-nuovo

16-91: bisogna che faccia così in grazia dei miei cari, che mi sono

poter dunque cambiarla senza offendere il mandato dei popoli, rautorità delle leggi, la

, rautorità delle leggi, la religione dei giuramenti. -in partic.: sacralità

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (5 risultati)

conservino sostanzialmente incorrotte e fedeli alla santità dei loro princìpi, vi sono però nei

nome assunti a seguito della professione esterna dei voti. -per simil. società

che appartengono al governo ed alla conservazione dei tre ordini ovvero religioni militari di s

con partic. riferimento all'esperienza politico-costituzionale dei paesi europei, cattolici o protestanti,

religiosamente sagace numa stabilì, interessando gli dei a proteggere la sovrana podestà. foscolo,

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (8 risultati)

secreto dagli eunuchi che hanno la cura dei figliuoli del re. f. galiani

moretti, ii-852: più d'uno dei miei commensali s'awan- taggiava ji'una

. hanno faticosamente, hanno religiosamente costruito dei muri, dei muri a secco.

, hanno religiosamente costruito dei muri, dei muri a secco. -fedelmente,

molto più lucide e molto più nobili dei raggi del sole e solo inferiori agli

sopra di sé tutta l'esecrazione degli dei. botta, 6-i-267: le opinioni

vi-1-288: la giustizia e la vigilanza dei magistrati, il benessere e la buona educazione

ibidem, i-352: tutta la massa dei prigionieri aveva potuto partecipare all'istruzione religiosa

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (10 risultati)

pertanto, sacro). storia dei santi barlaam e giosafatte, 124: giosafatte

versione con religiosa esattezza così i nomi dei personaggi come le tinte locali con cui

trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi ancor caldi del suo lavoro.

il mezzo per elevare la sua condizione e dei suoi... cadde in circostanze

religioso possa concepire l'uomo per la salvezza dei suoi figli. -sostant.

delle vergini monacelle e per li chiostri dei religiosi frati. tasso, i-168: solo

: gli ordini religiosi sono il fondamento dei civili e dei militari. gir.

ordini religiosi sono il fondamento dei civili e dei militari. gir. giustinian, li-2-142

riconosciuto dal legislatore secolare spogliava l'individuo dei possessi temporali. -abito religioso

uno solenne religioso. libri di commercio dei peruzzi, 414: ànone dato tomaso e

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (6 risultati)

cattolicesimo e rigettato, insieme con quello dei santi, dal protestantesimo, è disciplinato

sanminiatelli, 11-06: avevano [i busti dei santi] un finestrino nel mezzo al

al rito improvviso, il più vero dei paradisi, il vagheggiato paradiso americano.

a questi dì, rivolgendo le reliquie dei miei libri e scritti che (la la

cii-i-450: nelle gingive e fra i denti dei cocodrilli, che assai pesce over animali

è uno palazo posto ne la contrà dei remitani, e par reliquie fusse

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (5 risultati)

: gl'irochesi sieguono la medesima massima dei romani d'incorporare tra loro le reliquie

marigliano sulle porte di napoli le ultime reliquie dei re- pubblicani partenopei. -discendente o

dire ora, che costoro son le reliquie dei veri persiani antichi, fin dal tempo

avolo. boterò, 1-3-9: le reliquie dei santi furono in quei primi tumulti buttate

, iii-7-63: quei dialetti, reliquie dei vecchi linguaggi italici passati per il crogiuolo

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (12 risultati)

segni del mio eroismo, le reliquie dei 'miei 'eroi: i brandelli di

le medaglie che brillano dietro il vetro dei reliquiari. -barattolo prezioso.

.. si sentirebbe rispondere da ciascuno dei tre che si sacrificano perché questa specie

sentir crocchiare sotto ai frangenti l'impalcatura dei cerchi di corallo, minati dalla salsedine

, porosi e friabili come il legno dei relitti. moravia, ii-356: egli gira

avevano l'aspetto di appartenere alla classe dei commercianti e dei cavalieri. 3

di appartenere alla classe dei commercianti e dei cavalieri. 3. letter.

del morelli, ostinato a volere, dei due artisti, fare uno solo.

versi che gli erano cari, relitti dei suoi studi letterari. p. marchesani

iv-577: 'relitto ': come termine dei periti indica piccolo appezzamento chiuso entro altre

). fanzini, iv-577: relitto dei fiumi, terreno abbandonato dalle acque;

in una roccia che rappresentano la testimonianza dei caratteri originari della roccia stessa, modificati

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (4 risultati)

remaio ': operaio addetto alla lavorazione dei remi. = deriv. da remo

, agg. letter. che è proprio dei neonati, che vi si riferisce.

-la nebbia reumatica che le ali funebri dei corvi remano piano piano. calvino,

. calvino, 14-55: ogni tanto dei gabbiani bianchi, remando l'aria con

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (5 risultati)

via tematica delle parole, ma quella dei fatti, che è assai più chiara,

remata dagli angeli raggiunge le cam- panelline dei sugheri delle reti di pietro sul lago genesa-

1880 v'erano quattro rematnci per ognuno dei quattro 'topi '(battelli pescherecci di

patri esempli e 'l remeabil cerchio / dei circostanti e dei vicini obbietti / in più

'l remeabil cerchio / dei circostanti e dei vicini obbietti / in più guise aggruppati

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (4 risultati)

celerità di remeggio, inseguita dalle torme dei delfini. butti, 217: appena labarca

remeggio d'una pagaia turbava la pace dei prodigiosi giardini subacquei. -movimento

subacquei. -movimento delle zampe dei palmipedi nel nuoto. d'annunzio

, sm. dial. ant. capo dei rematori. sanudo, lviii-126:

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (9 risultati)

aus. avere). manovrare uno dei remi di un'imbarcazione per farla procedere

nuoto indica in partic. il movimento dei piedi). spolverini, xxx-1-175:

. e. gadda, 10-175: erano dei poveri lucci, scuri, di muso

, di muso aguzzo come il desiderio dei poveri, e tetro, che avevano

volgar., 156: la turba dei remicatori era esercitata e pronta. agostino

, sm. letter. ant. insieme dei remi di un'imbarcazione. fr

, p. 101, 'la festa dei remigini ', ove si citano ancne

, ove si citano ancne 'le canzoni dei remigini '('noi siamo le

bilicate. 3. insieme dei remi di cui è fornita un'imbarcazione.

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (6 risultati)

corniti alcun non s'ami. -ciascuno dei banchi o dei sedili per i rematori,

s'ami. -ciascuno dei banchi o dei sedili per i rematori, in partic

tr. medie. rifornire l'organismo dei sali minerali (di ferro, di potassio

per parlar più crudamente, delle reminiscenze e dei plagi. gozzano, i-399: tra

degli 'scherzi di fantasia 'e dei 'capricci '. r. longhi,

pensiero cri stiano, perdono dei peccati dell'uomo, concesso dalla

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (14 risultati)

deriva, per mezzo dei meriti acquistabili anche con le indulgenze.

predicante il battesimo della penitenza in remissione dei peccati. storia dei santi barlaam e

penitenza in remissione dei peccati. storia dei santi barlaam e giosafatte, 31: fate

e siate battezzati ciascuno di voi per rimissione dei vostri peccati. anonimo romano, 1-169

dell'anima di un defunto. codice dei servi di ferrara, 215: per remissione

. botta, 5-323: il dominio dei francesi in toscana cominciò da opere spietate

. dir. pen. disus. ciascuno dei vari tipi di provvedimenti di clemenza dell'

botta, 4-909: eccettuò solamente i capi dei ribelli [dal perdono]..

. -dir. canon. ciascuno dei vari tipi di provvedimenti della competente autorità

, esilio, ecc., della confisca dei beni e della privazione dei diritti civili

della confisca dei beni e della privazione dei diritti civili e politici nei confronti di

governo e nuovi ordini con la rimissione dei fuorusciti. lettere di prìncipi [rezasco

l'ambasciador francese gli prometteva la remissione dei ribelli del monferrato con piena restituzione dei

dei ribelli del monferrato con piena restituzione dei lor beni, onori e ufici. cantini

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (5 risultati)

e la patria possono rimettere in parte dei loro diritti verso l'individuo che vuole

i debiti, si riprendeva il possesso dei beni alienati e si liberavano gli schiavi

, 20 a me delle cambiali quietanzate e dei due protesti, 30 intera sua remissione

il governo avesse imposto a reciproca garanzia dei due aititi che si dovessero assistere due

nella provvista de'grani, la frode dei fomari. fratelli, 1- 255:

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (3 risultati)

rettamente o ver indirettamente secondo la diversità dei fin degli uomini. =

ulteriore infezione nelle viscere e lasciano spesso dei morbi cronici. stampa periodica milanese,

gastrici. 3. disus. tollerante dei difetti altrui, conciliante. capuana,

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (6 risultati)

più in seguito alla cattura da parte dei nemici o a una condanna; lo

radialmente sulle ruote che servivano alla propulsione dei battelli a vapore. stampa periodica

stampa periodica milanese, i-436: la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le

, di remi, nei remi, dare dei remi in acqua, dare di mano

ordine partimento degli uomini di remo e dei compagni e degli uomini di capo.

: cercare il proprio interesse a scapito dei soci in commercio. bacchelli, 2-v-306

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (3 risultati)

di una penna. corte, 29: dei remolini over cerchietti, penne over spade

staro. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 186: àwe

. rimbombare con tremore. cantico dei cantici volgar., 1-94: l'amico

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (5 risultati)

, non può tuttavia distruggere la validità dei reperti. 3. ant.

sulle galee, falegname addetto alla riparazione dei remi. crescenzio, 2-1-05: maestranza

iv-409: a voler retrocedere nella remotezza dei secoli, il primo 'odiator dei

dei secoli, il primo 'odiator dei tiranni 'è biblico al par di saul

in tanto ad accendere nei loro [dei richiamati] occhi remoti un bagliore di

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (3 risultati)

e con partic. riferimento alla sede dei sentimenti, alla fonte del pensiero, alla

l'ombra mia / remota nel fuoco dei falò. gatto, 1-219: spande l'

. bacchelli, 12-43: gli dei son costretti al fato, zalda, al

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (3 risultati)

ultimo, e ogn'uno per mezo dei fini vicini tende all'ultimo, quanto per

mazzini, 55-262: il fremito dei nostri popolani è fremito in oggi di

par di potere con assai manifeste contraddizioni dei pronunziati da apelle tra di loro medesimi

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (4 risultati)

, nei panni, / dell'acqua dei miei anni. -secca arenosa del mare

acque, / sarà or la materia dei miei versi. nardi, 1-4-3: il

aspri e inculti, appresso alle rive dei fiumi e ne'renai dei torrenti. sassetti

alle rive dei fiumi e ne'renai dei torrenti. sassetti, 336: non vi

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (12 risultati)

delle cascine..., nelle fosse dei renai, sopra l'amo bigio,

a firenze, spiazzo situato su uno dei lungarni, nei pressi del ponte alle grazie

brillava la pescaia tra gli stacci / dei renaioli. pratolini, 3-43: stava al

ai rem. -arteria renale: ciascuno dei due rami dell'aorta che irrorano i

. 11. -peduncolo renale: fascio dei vasi del rene che penetrano nell'ilo

sono composte di tante fistole simili a quelle dei reni. morgagni, 81: una

trattato renano: trattato, facente parte dei patti di locamo, firmati dalla germania

territoriale stabilito a versailles, impegnando ciascuno dei paesi firmatari a non prendere parte ad

: quella fondata nel 1419 dall'unione dei canonici regolari, che nella metà del

gogavino da un codice greco della biblioteca dei rr. canonici renani di s.

dalla parodia delle canzoni di gesta e dei romanzi cortesi, e hanno come protagonisti

imitazione o meglio traduzione metrica d'uno dei tanti 'renardi 'francesi..

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (3 risultati)

riavvicinamento alla chiesa (e all'osservanza dei suoi princìpi e delle sue leggi)

suoi princìpi e delle sue leggi) dei sacerdoti che se ne sono allontanati in seguito

cristo al limbo per liberare le anime dei giusti morti prima dell'incarnazione. s

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

studio in qual modo io potessi render a dei discorsi inanimati una parte del loro spirito

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

mettano i padroni in ricordarsi degli incommodi dei servidori dispera di strana maniera le loro

e di ciò rende testimonianza il sopragiugnermi dei ducento scudi mandatimi da la inimitabile liberalità

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

negligente arrendere i suoi voti. laude dei bianchi toscani, xcvi-94: chi à

mesopotamia rende l'anno ducati dugento mila, dei quali si sbattono cinquanta mila pel mantenimento

della repubblica fiorentina per la formazione deltordine dei settanta (1480), 322: è

renda. cassola, 9-27: questa [dei pomodori], vedi, è una

, passando per la catena di montaggio dei giorni e dei mestieri, l'uomo deve

la catena di montaggio dei giorni e dei mestieri, l'uomo deve 'rendere

mai penna d'ingegno, alla presenzia dei più preclari spiriti d'italia, stette già

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

sono meste [le canzoni] come quelle dei miei monti, ma rendono le pene

delle generazioni nate a patire all'ombra dei castelli. capuana, 15-208: che meraviglia

'58 il fattori aveva accolto l'insegnamento dei macchiatoli, assimilando i nuovi principi e

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

di cerchi oltre lo spazio / breve dei giorni umani, / che ti rese presente

, 1-83: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

in potere o, anche, all'arbitrio dei vincitori o degli assedianti. conti

dubitando i terrazzani particolarmente che l'assalto dei nemici non si tirasse dietro il sacco

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76:

della somma, né persuadendo la qualità dei padroni, in gran parte ricchi e

aw., per indicare la grandezza dei segni tracciati). s. giovanni

485: stramazzò sul momento per la violenza dei dolori,... sicché accorso

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

il carattere di publio scipione, duce allor dei romani, e investigati gli ostili andamenti

, arrestavano in ogni villaggio le carrozze dei ministri che rendevansi alle loro residenze,

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (3 risultati)

bianco). statuto deltuniversità e arte dei carnaiuoli di siena, 125:

, n. 35. -rendersi agli dei: morire. boccaccio, 1-ii-741:

amministrazione sull'attività svolta dalla federazione (dei consorzi agrari) nel corso dell'esercizio

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (10 risultati)

operatori giuridici, rendimento del conto o dei conti (quest'ultima essendo la terminologia

legge): con riferimento a ciascun dei numerosi casi, previsti sia dal diritto

o affari altrui. -anche: ciascuno dei vari tipi di documento giuridico-con- tabili che

-rendiconto generale dello stato: l'insieme dei documenti redatti dalla ragioneria generale dello stato

parlamento toscano, espressamente redatto da uno dei nostri collaboratori. -al plur.

dell'utilità che se ne ricava, dei risultati ottenuti rispetto alle risorse impiegate per

d'inferiorità non scaturiva tanto dal confronto dei nostri rispettivi rendimenti scolastici, quanto da

ai o del conto, di o dei conti). de luca, 1-7-4-21

: 'inventario, amministrazione e rendimento dei conti '. le disposizioni della sezione

azioni (nell'espressione chiamare al rendimento dei conti). foscolo, iv-467:

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (7 risultati)

che questi derivino da più abbondante rendimento dei vecchi tributi, sia che essi siano

decomposte in una reazione e il numero dei quanti di radiazione assorbita. 11.

cittadino. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 89: detti camerlenghi

, come doveva essere amministrato il patrimonio dei poveri, come si dovesse provvedere alla

istituito nel 1861, di tutti i debiti dei vecchi stati e che andò a costituire

libro del debito pubblico sono iscritte le rendite dei seguenti debiti consolidate: a) consolidato

un altro soggetto in esecuzione di uno dei vari possibili contratti di natura assicurativa o

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (8 risultati)

. 1572, n: la stima dei terreni ha per oggetto di stabilire la rendita

, vantaggio di cui godono i proprietari dei terreni più fertili, costituito dalla differenza

e indotto dal fatto che i prezzi dei prodotti vengono determinati in relazione con i

in relazione con i costi di produzione dei terreni meno fertili e che i fattori

migliori). -rendita mineraria: vantaggio dei proprietari delle miniere più ricche rispetto a

condizioni di mercato favorevoli. -nel pensiero dei fisiocrati, prodotto netto ricavato dall'agricoltura

vantaggio di cui godono anche i proprietari dei terreni meno fertili, in virtù della

e il cui mantenimento ricadrebbe sulla categoria dei produttori. 8. per estens.

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (4 risultati)

coltivo. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 229: con

i mille prestati. libri di commercio dei peruzzi, 351: aven dato a

qui ai popolani renduto impossibile l'uso dei carri e quello delle carrozze ai signori

, le rènne). anat. ciascuno dei due organi di colore rosso-bruno, situati

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

rene 'si è imposto nella lingua dei medici, e attraverso di essa nella lingua

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (5 risultati)

/... la pura / forma dei lombi e de le reni impressa /

vigorosa delle reni, la ridondanza muscolosa dei lombi, la compattezza massiccia delle cosce.

petto e 'l ventre, / più liberal dei fianchi e de le rene. aretino

73: come son calde le reni dei gioveni innamorati del tempo d'oggi!

, 598: si vedevano luccicare le baionette dei legionari che premevano alle reni i fuggiaschi

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (4 risultati)

un renino fine come la seta; dei bassifondi delle spiagge come quella di viareggio.

il sole... con la virtù dei suoi razzi assottiglia o distrugge le materie

guerra, si rende colpevole di taluno dei delitti consistenti nella violazione del- l'obbligo

disertore. leoni, 580 non pochi dei renitenti alle leve decorse vergognosamente rimpatriano.

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (3 risultati)

arruolamento. -nel linguaggio comune, ciascuno dei vari tipi di reati militari (mancanza

leva provvedono perché siano cancellati dalle liste dei renitenti i deceduti e quelli che,

dalla mucosa gastrica (e quello dei vitelli lattanti costi tuisce il

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

;... dilettansi delle gentilità e dei spassi che già erano del paganesmo;

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (4 risultati)

che possono servirsi, per l'arresto dei rei, di mezzi straordinari: premi proporzionati

soprusi, le angherie, le grossolanità dei suoi superiori, trattata come una scervellata

quella vita nella quale saranno le diversità dei premi ai buoni e a'rei? storia

premi ai buoni e a'rei? storia dei santi barlaam e giosajatte, 30:

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (5 risultati)

225: arila venne poi, fragelum dei, / nimico in tutto della nostra

dèe tosto o tardi costui cader vittima dei tanti altri rei che lo insidiano, lo

/ ognun mi trascorre, / e dei ricchi ostelli / le porte ferrate / mi

tremendo (un colpo). fiore dei liberi, 215: per lo incrosar denangi

non è ordinato alla generazione e instituzione dei figliuoli, cioè alla famiglia. bacchelli

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (5 risultati)

, 5-42: là passavano i corrieri portatori dei semi pestiferi, là covavano i seminatori

reo giudizio / contro l'infanzia eterna dei tuo regno / sopraffarebbe in sé quel

o buona o rea, secondo il tenor dei primi successi. marchetti, 5-95:

il caro agli uomini, caro agli dei / garzon leggiadro viva, né gli aliti

-svantaggioso. libri di commercio dei peruzzi, 319: stima la quale io

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (1 risultato)

-violento, tempestoso. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volpar., xxxvi-

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (6 risultati)

controparte dell'attore. statuto dei mercanti di calimala, 2-53: sia richiesto

richiesta si faccia in questa forma. statuti dei cavalieri di s. stefano,

elettrica. -in partic.: ciascuno dei due elettrodi di una pila.

, 1249: 4 reoforo 'dicesi ognuno dei fili metallici che, in una pila

scienza che studia le modalità di deformazione dei corpi per effetto di forze esterne,

solidi elastici oggetto rispettivamente della meccanica dei fluidi e della scienza delle costruzioni).

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (10 risultati)

. disus. componente fluido del citoplasma dei protozoi. = voce dotta, comp

conservando il nervo sciatico fino dall'origine dei lombi, per modo da agevolare il

della chiusura di una corrente dalla contrazione dei muscoli ai quali si porta.

un conduttore fluido provocata dall'attrazione mutua dei diversi filetti percorsi dalla corrente.

rotazione: questa molla comunica con uno dei poli della pila. un'altra molla metallica

virus è venuto dalle conoscenze sul comportamento dei rhabdovirus e dei reovirus (raggruppamenti di

dalle conoscenze sul comportamento dei rhabdovirus e dei reovirus (raggruppamenti di virus delle piante)

con struttura e morfologia identica a quella dei virus degli animali, tra cui alcuni dell'

reparto già da lui fatto in quarto dei buccheri. p. neri, xvtii-3-958:

, xvtii-3-958: la disuguaglianza nel reparto dei carichi pubblici è nello stato di milano

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (8 risultati)

8-171: il reparto delle stele, dei piccoli bassorilievi, dei ritratti e delle

reparto delle stele, dei piccoli bassorilievi, dei ritratti e delle terracotte al museo nazionale

, 5-19: é lui che si occupa dei progetti commerciali, quindi di questo reparto

può essere ulteriormente suddiviso secondo il sesso dei degenti o altre partizioni). sbarbaro

ordine superiore. -in marina, ciascuno dei gruppi di servizio in cui è diviso

, 2-223: per i giornali l'operazione dei reparti speciali era stata assolutamente incruenta si

del budda abbandonato là sui rossi divani dei caffè notturni d'europa. papini,

spallanzani, 4-i-298: il ferro specolare dei tre ricordati luoghi dell'alverma ha virtù

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

. negro, 22: son compassionevole dei inamorai, che anca mi son stao

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (4 risultati)

ciel notturno 1 boschi / sagri rustici dei. monti, x-3-11: mugghiar dall'aquilone

signore fece inaridire di repente con maraviglia dei discepoli e di tutti gli altri circostanti

mia schiena, con riso ben saporito dei risguardanti. forteguerri, 7-48: se a

calamità che repentemente tira a sé gli affetti dei consanguinei. tesauro, 4-591: niuno

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (1 risultato)

sua faccia divina. soderini, 1-88: dei venti alcuni sono detti repentini e subitanei

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (3 risultati)

agevolmente reperibile. alfieri, xiv-2-231: dei libri... vedo che son reperibili

m. di giampaolo [« l'indice dei libri del mese », novembre 1987

applica. -repertorio ai giurisprudenza: ciascuno dei vari tipi di raccolta di precedenti giurisprudenziali

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (13 risultati)

. cecchi, 5-283: il famoso libro dei proverbi e modi di dire, curato

e che aveva potuto sottrarre all'ingordigia dei suoi creditori. -sequenza prolungata e

. 2. dir. ciascuno dei vari tipi di registri che determinati pubblici

scaletta, scrittevi sui successivi scalini come iniziali dei nomi o d'altre cose registrate,

. carducci, iii-15-421: niuno quasi dei repertori di storia letteraria registrò il suo

nazionale. -il complesso delle opere e dei brani musicali che un'orchestra o un

giudicarne dai codici musicali di quel tempo dei quali abbiamo più certa notizia. buzzati,

'l'intemazionale ', 'l'inno dei lavoratori ', 'bandiera rossa '

non deve mancare anche nel più modesto dei matrimoni. aveva un repertorio svariato, che

frivole. -scherz. il complesso dei piatti che un cuoco sa cucinare.

cose in modo che, col buon esempio dei grandi destando l'emulazione nei piccini,

locali. 8. il complesso dei tratti distintivi, forme, motivi e

al fare tipico, epico, aristocratico dei veneziani della capitale, in confronto alla '

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (4 risultati)

-anche al figur. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: vui si'

. bacchetti, 16-90: il mondo dei preziosi ridicoli maschi e femmine, in

è quella che si fa dalla quantità dei buoni e laudabili umori, et è quando

buoni e laudabili umori, et è quando dei buoni e molti cibi...

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (3 risultati)

recentissimi, e pur lodando la squisitezza dei cibi ammanniti dalla signora e la rara

, 16-viii-1987], 81: in uno dei corridoi della police academy hanno costruito la

voleva attenuare in qualche modo la durezza dei patti e delle condizioni posti dal padre

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (6 risultati)

e, forse, un po'meglio dei miei appassionati replicanti. replicante2,

cose continueranno con questa tendenza -il numero dei 'replicanti 'salirà in misura adeguata

in mostra una ventina. sono tutti dei micidiali replicanti di comici più noti.

. replicare), con il suff. dei part. pres. replicare (

del gran padre giovacchino, dopo il replicare dei basci casti e degli abbracciali fervidi,

al tuo volere, / replicandoti infin dei versi miei / con ogni possa mia,

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (2 risultati)

gli frangea la fibra lo spasimo voluttuoso / dei replicati lunghi amplessi. r. ponghi

: molt'altro vorrei dire. sovrattutto dei replicati tentativi di questo autore per mantenere

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (5 risultati)

d'essere ubligato a v. a. dei replicati favori che s'è degnata di

è più indietro del consueto a motivo dei replicati freddi venuti ultimamente. 9

potrebbe) ma l'indefinito e l'interminato dei possibili. 4. figur

giorgio del mettere il cavallo sulla pista, dei movimenti di dritto, di dritto

di dritto, di dritto in dritto, dei tomi, delle distese, del

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (7 risultati)

di tanti sinologi come dal reportismo generico dei viaggiatori. = deriv. dall'

persona che è depositaria degli affetti o dei pensieri di un'altra. caviceo,

questi repositori non corrispondevano più alle intenzioni dei fondatori. 3. sepolcro

ii-262: i sepolcri de'furi e dei pompei, pubblicati da santi bartoli e da

da altri, dànno una chiara idea dei sepolcri magnifici, divisi nella facciata interna

. s. sacramento già esposto all'adorazione dei fedeli e, nella liturgia del giovedì

impulsi sensuali. -anche: correzione severa dei difetti di una persona; punizione rigorosa

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (5 risultati)

una rottura grave (con la repressione dei moti ungheresi e le sue conseguenze)

elevato, più indipendente dalle vicissitudini esterne dei governi, più estraneo alle passioni delle

che io ho abbozzato qui sopra, dei figli, comprende borghesia e popolo. le

sotto il segno e per volontà della civiltà dei consumi: dello £ sviluppo '.

, 13-109: i repressi quasi sempre diventano dei moralisti ipocriti e spietati e servono così

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (3 risultati)

poterono accudire a reprimere questo torrente [dei longobardi]. vittoriosi perciò scorsero costoro

governo mirava solo a reprimere le usure dei sovventori stranieri. stampa periodica milanese,

, a reprimere un culto che in fin dei conti non andava contro la legge,

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (6 risultati)

di competenza tanto del senso comune quanto dei regolamenti di polizia. = agg

a sinistra i demoni afferrano le anime dei reprobi e le sospingono nell'abisso, dove

in sicilia »; l'opinione generale dei nostri popoli li avrebbe dichiarati reprobi.

. cadrà inesorabile e meritato sul capo dei reprobi. c. levi, 6-51:

fiammanti della moglie egli era l'ultimo dei reprobi, un peccatore senza possibilità di

9-556: questo reprobo, 6 il padre dei fratelli bargagli ', soggiogato da questa

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (10 risultati)

ant. anche -ce). ciascuno dei vari tipi di comunità politica indipendente o

repubblica si stimano tanti re, tanti dei, è nome, starei per dire

è in mano della classe più alta dei cittadini; le ^ repubbliche oligarchiche '

\ composte di parecchi stati, ognuno dei quali ha una sua costituzione particolare.

autonome rispetto al potere imperiale. codice dei beccai ferraresi, 236: a comodo e

federale composto da sette circoscrizioni protestanti dei paesi bassi settentrionali, sorto in seguito

nel 1404, dopo il primo allontanamento dei medici, cadde al ritorno di questi

dall'abolizione del regno arcaico (cacciata dei re, 509 a. c.)

ideali di libertà politica (come partecipazione dei cittadini alla vita pubblica) e dalla

e marche, da un'antica comunità dei primi secoli dell'età volgare, costituitasi

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (10 risultati)

nello stato della chiesa con il favore dei francesi il 15 febbraio 1708 e abbattuta

nazista; che durò, con sede dei ministeri a salò, sul lago di

[26-xi-1943], 1: il consiglio dei ministri ha deciso che dal i° dicembre

giornalistico, repubblica delle banane: ciascuno dei piccoli stati con governo re- pubblicano del

quinta repubblica: cia scuno dei regimi repubblicani susseguitisi in francia a partire

con la repubblica conciliare assisteremmo alla spartizione dei poteri tra due chiese. 3

essendo dall'avversario chiamato... rifugio dei tristi? -con riferimento allo stato

il medioevo (specie nella locuzione repubblica dei romani, calco del lat. alto

spegnere li mali, facevano vendetta eziandio dei figliuoli ed amici. g. villani,

chiesa, al beato pietro, alla4 repubblica dei romani '. -con riferimento ai

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (14 risultati)

lavoro. -repubblica cristiana: l'universalità dei cristiani, la cristianità (e traduce

delle lettere, letteraria: l'insieme dei letterati, il mondo della cultura letteraria.

repubblica letteraria permette le case di tolleranza dei luoghi comuni ove vada a sfogarsi chi

chiamiamo il passatismo. -repubblica dei ragazzi: v. ragazzo, n.

tutta la repubblica erbaria, dove alla gara dei costi e (ielle profferte i novelli

la repubblica: titolo vulgato del maggiore dei dialoghi di platone dove, nelle parole di

ideali repubblicani. carducci, iii-18-218: dei quali [canti] il più bello e

porta a tentare di placare le chiassate dei ragazzi capaci di strap) are una

quanto egli non era più l'uomo dei tempi lontani, e ai radicali e repubblicani

in modo opportunista) gli atteggiamenti tipici dei fautori della repubblica. imbriani

. da repubblicano, con il suff. dei verbi fre- quent. repubblicanerìa,

l'aurora, fl-482: esaminate l'elezione dei due presidenti e dei segretari,

l'elezione dei due presidenti e dei segretari, ed essi vi daranno l'idea

vi daranno l'idea del repubblicanismo dei nostri rappresentanti. pellico, 2-154: il

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (14 risultati)

un elemento naturale come propizio alle sorti dei repubblicani (e ha valore scherz.

pratica arguzia che fiorisce sotto lo stile dei giornalisti del bel paese, scherza su

s'intende adesso l'autorità del capo o dei capi fra cui è ripartita l'autorità

riferimento al regime di roma dalla cacciata dei re (fine del sec. vi a

si legano le favole regie con quelle dei tempi repubblicani. ungaretti, xi-48: la

capo del cremlino -riteniamo che l'indipendenza dei partiti repubblicani sia possibile e auspicabile solo

botta, 5-72: i repubblicani vincitori dei pirenei potè

febbraio. mazzini, 62-23: la tradizione dei nostri padri è tradizione di popolo,

popolo, non di prìncipi. la fede dei nostri martiri è fede repubblicana. fanfani

, federalisti, ecc., propri dei movimenti antimonarchici. -in italia (partito

-negli stati uniti d'america, uno dei due partiti che regolano la vita politica

non entravano per passione elettorale nel fascio dei marxisti, dimenticando tutta la vita e la

aveva fatto a meno di sindachessa, perché dei sindaci che si erano succeduti -il repubblicano

caccia, ma caratteristica era: società dei passeri repubblicani.

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (3 risultati)

arbitrio e di salvar sé al cospetto dei repubblicanti. 2. che partecipa al

si può immaginare niente di più brutto dei suoi testi scritti. -che fa

republiche per buona politica osservi le crisi dei prìncipi), leggo qualche rivoluzione vicina,

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta necessità di

ebbero a piover giù dalla cattiva fonte dei supini 'gestum '(gerere) e