Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

secondo le emergenti necessità e le qualità dei tempi. -livello di civiltà, grado

nell'animo nostro. -complesso dei caratteri che fondano il valore di un'

uomo di qualità e pel filosofo nel secolo dei lumi. sanminiatelli, 11-208: monica

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

sua qualità di giurista, nel controllo dei contratti. ruzzati, 6- 184:

qualità privata a mescolarsi fra le truppe dei signori cavalieri. brusoni, 734:

che il congresso, essendo il rappresentante dei liberi ed inde- penaenti stati dell'america

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (3 risultati)

-nella logica trascendentale di kant, uno dei quattro titoli in cui si raggruppano le

manifesta, supponendo i comparativi le qualità dei positivi, come ben sanno i grammatici

qualità: che si riferisce a ciascuno dei caratteri tipici della tragedia o dell'orazione

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (4 risultati)

2. che si riferisce al complesso dei caratteri di un'entità concreta o astratta

: quella intesa a determinare il carattere dei componenti presenti in una sostanza (anche

di noi avevano superato il severo sbarramento dei primi esami ed erano stati ammessi al

. retor. che si riferisce a ciascuno dei caratteri tipici della tragedia o dell'orazione

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (3 risultati)

ti ve$o a la fenestra. lamenti dei secoli xiv e xv, 12: signori

astrologo senza fine e raccontava in presenza dei più semplici tutta la disposizion delle sfere

due poligoni regolari tra di loro simili, dei quali uno gli sia circonscritto e l'

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (2 risultati)

pagare al papa una bolla per le istituzioni dei vescovi o per altro qualsivoglia titolo.

l'esserci, nella società civile, dei governi, qualunque poi sia la loro forma

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (8 risultati)

, può essere l'eco ingenua e selvaggia dei nostri monti. pavese, 1-51:

, che nacque nel 1946 a opera dei collaboratori di tale periodico e che,

ha alcun rapporto con findole cosidetta economica dei loro studi. 4. pron

essersi esercitato. -ant. qualsiasi dei due che. ariosto, 5-83:

verbo al plur. libri di commercio dei peruzzi, 216: iacopino e gugliel-

pollione. non è egli questo il re dei paralogismi? e se fosse convenuto a

.. per provare che il regno temporale dei papi è riprovato dal cristianesimo e dalla

fare te piace ». -quale dei due. tavola ritonda, 1-2:

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (3 risultati)

che il far politica senza tener conto dei princìpi morali.. - qualunquismo -sibilò

qualunqui [smo], col suff. dei verbi fre quenti qualunquòtta

piccole e sottili, che rassembrano uelle dei germogli deltiasparago. 0. targioni pozzetti,

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (6 risultati)

ghislanzom, 1-94: fin quando l'occhio dei profani non giunse a penetrare nel santuario

profani non giunse a penetrare nel santuario dei nostri amori, credemmo si potesse per

da'visi pallidi e scarni anzi tempo dei giovani non letterati mi parea trapelasse da

percuotere quandochefosse le 'pallide torme 'dei medi o dei persiani d'italia.

le 'pallide torme 'dei medi o dei persiani d'italia. g. c

(e non dovrebbe esser più tardi dei primi del mese). ghislanzoni, 17-16

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (14 risultati)

struttura granulare che ricopre le lamelle dei cloroplasti e nella quale si ritiene sia

deriv. da quanto1, col suff. dei numer. ordinali (e nell'unica

il numero delle particelle interagenti e quello dei fotoni incidenti. - numero quantico:

v. quanto1) e dal tema dei composti di facère 'fare '.

sm. log. matem. ciascuno dei due simboli che indicano se una proprietà

dato origine all'idea di un calcolo dei piaceri e dei dolori e di un

all'idea di un calcolo dei piaceri e dei dolori e di un bilancio della vita

288: ascoltata una conferenza sulla quantificazione dei fattori umani nella vita professionale. «

cos'è, professore, la quantificazione dei fatti umani nella vita professionale? ».

professionale? ». « la misurazione dei fattori psicologici, delle componenti individuali »

procedimento attraverso cui si stabilisce l'estensione dei termini di una proposizione e anche il

teoria della logica matematica attinente allo studio dei quantificatori e delle funzioni che li riguardano

. xv e xvi, ciascuno dei possidenti terrieri aventi l'obbligo di mante

è un numero di cavalleria chiamata dei quantiosi, che vuol dire della gente ricca

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (11 risultati)

. fis. che riguarda la teoria dei quanti, che le appartiene o ne

, si serve delle leggi della meccanica dei quanti. -elettrodinamica quantistica: v

elettronici in cui hanno rilevanza gli effetti dei quanti (come laser, diodi tunnel

tunnel, maser, ecc.) e dei relativi fenomeni da cui dipendano interazioni fra

-sistema quantistico: quello descritto dalla teoria dei tuanti, con comportamenti differenti da quelli

, pilastro della meccanica quantistica è uno dei temi cruciali su cui tentare la prova

il bosco di centauri vien chiamato: / dei quai ne son più quantitade assai /

disonorata e impudica, anzi la quantità dei mariti che tolse fu vero segno della

, bastava ch'io guardassi alla quantità dei funerali che incontrava, uscendo per via

qualche precisione la quantità dell'aria propria dei respettivi bagni. sbarbaro, 1-15:

... produce zuccheri e vini, dei quali ne esce una buona quantità.

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (5 risultati)

si conservano nel prodotto i preesistenti valori dei mezzi di produzione. -rapporto fra i

essi. -quantità economica: il complesso dei mezzi di pagamento e delle merci esistenti

de nari; l'insieme dei dati di un bilancio. -anche:

misurabile e prevedibile secondo le leggi deterministiche dei fenomeni. leonardo, 2-363:

. -nella logica trascendente kantiana, uno dei quattro tipi di funzioni del giudizio,

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (6 risultati)

. matem. ciascuno degli enti numerici e dei valori astratti, suscettibili di aumento o

215: io ricorro all'aridità astratta dei segni matematici, che servono a dare

possono assumere valori diversi (la velocità dei corridori, il tempo impiegato nel percorrere

, per stabilire il rapporto degli intervalli dei suoni, e dalla geometria la quantità

quantità. m. cavalli, lii-12-295: dei corsari non si fidano molto, e

sonate costituiscono un'opera quantitativamente più vasta dei 17 quartetti e delle sinfonie. montale

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (6 risultati)

, 11-960: la loro originalità [dei futuristi] è, molto spesso,

indagare e la natura ed il quantitativo dei sali concreti e deliquescenti. stampa periodica

denom. da quanto1, col suff. dei verbi frequenti quantizzato (pari. pass

quantizzazióne, sf. fis. applicazione dei princìpi e dei metodi della meccanica quantistica

. fis. applicazione dei princìpi e dei metodi della meccanica quantistica a una grandezza

, v-1-693: quanta sia la perversione dei costumi politici in italia e, in

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

alcun impaccio posso liberamente ragionare. statuto dei mercanti ai calimala, 2-125: nulla

maraviglia. bicchierai, 34: un'oncia dei sali concreti mista a tanta acqua madre

padre, / il più caro agli dei di quanti al mondo / generasser mai figli

: la libertà fu conquistata; la dottrina dei diritti individuali s'incarnò in ogni cittadino

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (12 risultati)

piatti. 4. la chiostra dei denti nella bocca dell'uomo o di

: per una certa similitudine chiamasi ciascuno dei due ordini dei denti, il superiore e

certa similitudine chiamasi ciascuno dei due ordini dei denti, il superiore e l'inferiore.

gli saltò fuori delle gengive la rastrelliera dei denti finti. linati, 10-42: un

da fanciullone entro cui lampeggiava la rastrelliera dei denti d'oro. jahier, 35

'porta-compositoio 'foggiato come la rastrelliera dei rulli, dove i fonditori di caratteri collocano

corte minute per tener separate le matasse dei fili o legnauoli i quali debbono attorcigliarsi

ne abbellì la facciata ed aggiunse le rastrelliere dei giardini. tarchetti, 6-ii-552: era

spiaggia pulita che porta ancora le tracce dei rastrelli coi quali i bagnini hanno pettinata

usato per raschiare e ripulire il letto dei fiumi o il fondo di un porto

manganello ': ordigno per la pesca dei lamellibranchi, che si manovra con l'

ancorato e che serve pure alla pesca dei bivalvi nel golfo di napoli. dopo gettata

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (10 risultati)

dalla porta medesima per impedire il giuoco dei petardi e per vedere, prima di

sarchiellino o rastrellino. govoni, 356: dei minuscoli ra- strellini / di gnomi.

modo di fondare tomamente delle colonne, dei capitelli, degli architravi, dei coperti e

colonne, dei capitelli, degli architravi, dei coperti e frontispizi...,

30 m, ma sotto la massa torreggiante dei capocroci laterali... verrebbe tutt'

e. soletti [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1986

predilezione per l'estrema nervosità e vibratilità dei contorni, per forme quanto più snelle

formalizzazione estrema- mente rastremata nella rappresentazione realistica dei fasti storici d'attualità.

rastremazioni delle colonne, nella varia spazieggiatura dei fusti, nelle impercettibili concavità dei basamenti

spazieggiatura dei fusti, nelle impercettibili concavità dei basamenti, sono stati spiati, scanditi

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (6 risultati)

parlavan mai del vero iddio, ma dei dèi bugiardi e finti degli uomini.

poca rasura. 6. tonsura dei capelli. giovanni dalle celle, 4-1-24

quel che la serenità vostra resta avere dei 200. 000 scudi che imprestò a quella

v-12q: avevo pagato tutte le rate dei mobili e avevo preso a lavorare più che

sua piccola rata. privilegi e capitoli dei balestrieri di gubbio, xcii-ii-377: che

, e paghisi per docta. statuto dei mercanti di calimala, 2-27: se'l

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (4 risultati)

dovessero impiegarsi o nella fabbrica o in sussidio dei poveri. 6. multiplo (

ratealmente. libri di commercio dei peruzzi, 164: uno asenamen- to

, ai pasticci delle interminabili rateazioni e dei più ingialliti grovigli ipotecari e fondiari.

denom. da rateo, col suff. dei verbi frequent. rateizzato (part

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (7 risultati)

ratìfica, sf. dir. ciascuno dei vari tipi di atti giuridici con cui

retroattivo, ma sono salvi i diritta dei terzi. il terzo e colui che

stato concordato e sottoscritto dai rappresentanti diplomatici dei vari stati contraenti, rendendo in tale

le camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati intemazionali che sono di natura politica

più che nella negligenza o noncuranza colpevoli dei deputati e senatori, dipendono dalla cognizione

-assol. libri di commercio dei peruzzi, 480: ancora per lo detto

comuni di oscana. libri di commercio dei peruzzi, 470: era carta per

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (3 risultati)

: paulo partì di qui con una boza dei capituli, la quale aipoi fu ntoca

che giudica. moretti, ii-967: dei moti dell'animo... ero io

: coltivasi questa pianta [il cardo dei lanaioli], perché i suoi capi sono

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (5 risultati)

, nelle antiche classificazioni, alla sottoclasse dei carenati; vi appartenevano uccelli di grandi

ed il giovambattista, così avea quella [dei romani] la testa di jano

deriv. da rata1, col suff. dei verbi frequent. ratizzo, sm

la quale razza si fa dalla piccolezza dei padri e madri del paese: i quali

potendo essere sciolto solo dalla morte di uno dei coniugi. giovanni dalle celle

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (2 risultati)

scarpe rattacconate, mostrava l'incuria propria dei solitari e dei pensatori.

, mostrava l'incuria propria dei solitari e dei pensatori. 2. che

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (5 risultati)

pur m'avea fatto sprezzare le lusinghe dei tristi e degli impostori.

re tale il freno / ne diè [dei venti], ch'ei ne potesse

quarto di cacciatori ratteneva gli austriaci appiè dei colli di bassano. tommaseo, 2-iv-30

., 686: i coltivatori de li dei... di- ceano che li

... di- ceano che li dei non volevano loro dare risposta, se prima

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (3 risultati)

ii-351: lo rattenevano u poco fidarsi dei veneziani che al maggior uopo non lo abbandonassero

marchese fece aprire le porte alla fuga dei grandi, rattenne lo infuriar delle spade,

magna / passa [il chilo] dei reni, ove non si rattiene, /

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (6 risultati)

quelli alcuni cordoni di pietra per rattenitivo dei piedi di chi vi sale e scende.

la degenerazione, aveva preveduta la vittoria dei barbari, rattenuti solo dal mare. b

l'ebrietà squisita delle carezze rattenute, dei contatti fuggevoli delle mani,..

39: cominciò allora l'andirivieni silenzioso dei servitori, il tintinnio riguardoso delle posate,

riguardoso delle posate, l'acciottolìo rattenuto dei piatti. g. e. gadda,

, anche senza vederli, la presenza dei grossi biglietti nel giuoco rischioso.

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (3 risultati)

pensi che il suo battista è andato fuor dei fastidi del mondo e che lei deve

e. cecchi, 3-173: la bibbia dei gedeoni mi rattizzava in = deriv.

, comp. da ratto4 e dal tema dei comp. lat. dini] si veggono

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (1 risultato)

poetica personificata nel congedo. lamenti dei secoli xiv e xv, 12: va'

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (2 risultati)

ratta a seguire il penso del re dei geni. -iter, con valore superi

liberi e ratti / corsero i voti dei divini amanti / e sonaron le sfere

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (5 risultati)

sm. dir. pen. ciascuno dei vari tipi di delitti consistenti nel sottrarre

, riportarono in primissimo piano la questione dei gangster. codice penale del 1889,

numeri per la facilità e la sonorità dei versi, per la varietà e la verità

che era prigioniera nel serraglio del pascià dei turchi. montale, 18-290: tutto

di questo ratto. -l'elezione dei giusti che cristo compirà nel giorno del

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (7 risultati)

degli stranieri, gl'improwisatori italiani, dei quali gl'italiani ben sapevano qual conto fosse

, frode. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-340: questa è ypocresia

al ratto. -attrazione che uno dei quattro elementi fondamentali della fisica antica poteva

scabrosità di essa terra con la inegualità dei monti possono rapir l'aria bassa, umida

maggiori); ed è nome comune dei roditori appartenenti al genere omonimo e,

dentro molte cose de malefizi: osse dei morti, ratti morti, corde di ferro

è ancora un superstite della razza infelice dei ratti. montale, 3-199: è un

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (1 risultato)

11. riportare al rispetto e all'osservanza dei canoni un'istituzione ecclesiastica. caro

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (5 risultati)

erano viste raramente insieme le teste canute dei due fratelli, dietro i vetri rattoppati

rattoppata santa maria del fiore dalla industria dei bastia- nini della architettura moderna, capaci

bevendo e giocando per rompere la noia dei quartieri d'inverno,... è

vivo; da un lato, presso uno dei viali, un rettangolo come un rattoppo

. 4. nella tecnica del restauro dei libri, il procedimento con il quale

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (1 risultato)

o illecitamente (in partic. valendosi dei propri uffici pubblici) denaro o beni

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

braccio rattrappati, un occhio strabuzzato, dei denti felini e un pel gattino biondo

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (2 risultati)

si vede nel fondo delle pianure, dei deserti, della maremma; sta nel fondo

e si rattrattirono poi lentamente come quelli dei felini. = comp. dai

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

ricco e rattratto, di quel capo dei publicani zaccheo, che in gerico salì

fare a mio senno, si rattristeranno poco dei biasimi. segneri, i-320: se

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (4 risultati)

12-336: basta l'esempio del tema dei pellegrini, al principio della sinfonia del

denom. da rauco, col suff. dei verbi frequent. rauchità, sf

petto. non arrivavano le voci altorecchie dei riguardanti, portate lontane dai venti

ventuaruola, ma volante per la sublimità dei sentimenti. chiari, 1-ii-86: alla rauca

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (3 risultati)

strano che lo faceva destare di soprassalto, dei guaiti rauchi,... una

i comi fessi, / le pelli dei tamburi (ohi! ohi!) sfondate

periodica milanese, 1-149: la musa dei scaldi, d'ordinario sì rauca,.

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (4 risultati)

ottimo, iii-102: rapportarono [gli dei] che li dii volevano, per raumiliare

raumiliato cuore, son più vicini al regno dei devoti che s'imbrodano colla lode della

altobascio, 95: nella chiesa sia raunamento dei fedeli. sercambi, i-131: tucti

parea che avesse raunanze d'uomini imbiacciati dei quali fiori la meravigliosa soavezza saziava. varchi

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

pontefice d'avanti a sé una congregazione dei cardinali che si chiama congregazione di stato.

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (6 risultati)

1-iii-236: presso ad orfeo, nella raunata dei baroni, che una parte parziale fu

, né condurmi alle veglie e alle raunate dei signori. -esercito, corpo militare.

, organo politico collegiale. statuto delvarte dei cniavan di siena, 232: è statuto

di passi de'santi padri e de'capitolari dei re franchi. raunatóre,

agg. e sm. geol. uno dei tre sottopiani in cui viene suddiviso il

è un rifugio pei più urgenti bisogni dei passanti:... una lastra di

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (3 risultati)

varicella. libro a amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 202: disse

poi delle cave scende rovinosamente il cumulo dei detriti di marmo che l'escava- zione

colmando insenature, sfaldandosi per i versanti dei balzi, ammucchiandosi in fondo alla vallata

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (3 risultati)

, iv-5-47: sono andato godendo e dei raviggiuoli e delle quaglie che avete participato

latte, e serve il distenderla sopra dei gratticini di giunchi o paglia. baretti

del latte, e dopo il latte dei raveggiuoli. malaparte, ii-246: i

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (4 risultati)

e il nostro ingresso nell'emisfero australe con dei buoni ravioli genovesi e con molte spezie

. nei suoi saloni dell'ambasciata dava dei balli ravissanti. = fr. ravissant

sopra la cultura del colza o sia dei ravizzoni, dicendo egli stesso che un tal

fuori posto, in quella vecchia campagna dei faedis, rossa, azzurra, verde-cupa,

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (3 risultati)

non sente che è una povera vedova con dei figlioli egoisti sì, disubbiedienti, ma

ravvedimento delle donne perdute, alla redenzione dei captivi. 2. dir. pen

. ravvedimento operoso o attuoso: ciascuno dei vari comportamenti, giuridicamente rilevanti, con

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (6 risultati)

rincontreranno amorosi e gli chiederanno l'abbraccio dei ravveduti. -indotto a ricredersi,

avviare a una destinazione. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca]:

lo spirito santo entrando nei cervelli arruffati dei sanesi li possa ravviare. labriola,

carducci, iii-21-82: così nelle città dei morti e dagli elementi d'una civiltà disciolta

s'industria di ravviare la traccia della storia dei popoli e de'loro fecondi commerci.

di ravviare con i miei sberleffi lo sghignazzio dei bevitori. -conferire rinnovato vigore

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

fresco. bonsanti, 5-147: costituiva uno dei luoghi di venezia che più le piacevano

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (8 risultati)

più d'un a volta dall'ordine dei servi, può amare ed essere amato con

le idee rommanti erano rivolte al ravvicinamento dei popoli, gesti, affaticati, smunti

ch'ella ricava dalla moltiplicità e confusione dei diversi sistemi. 3. accostamento

serie, a seconda delle idee e dei sentimenti che significavano, in modo che il

carrà, 294: si nota in parecchi dei più giovani un ravvicinamento al principio dell'

la costruzione delle case che per la formazione dei oschi, ravvicinando due idee tanto

venia che gli antichi, al carattere dei quali r autrice ha voluto ravvicinare quello

codici non ripeterei ora che siano proprio dei primi anni del quattrocento, ma li

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (3 risultati)

.. abbia taciuto servio tulio nella serie dei re di roma si può dire ch'

. botta, 4-167: gli attestati dei due medici erano scritti...

i-xl-2-25: i secondi, come i custodi dei libri sibillini, col sacro testo del

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

ogni passo, anco minimo, tanti dei, le azion de'quali e lunghissimo

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (2 risultati)

r. longhi, 1019: sul finire dei romani potrassi anche noverare un professore tedesco

ravvisato soltanto la natura degli alberi e dei fiori; degli animali; ma non ho

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (4 risultati)

da un ravvivamento della coscienza del valore dei nostri ultimi grandi poeti del secolo xix

di ravvivar moltissime segrete vie e forze dei fluidi e dei nervi del corpo umano

moltissime segrete vie e forze dei fluidi e dei nervi del corpo umano. pasta,

scarso di moneta, ravvivò lo splendore dei suoi maggiori. boterò, i-323:

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (3 risultati)

rubricava e registrava... i nomi dei contribuenti,..., servendosi

maneggio dell'editore e per la cattiva scelta dei col- laboratori. ora alcuni librai molto

inzuppata nell'acque, sotto li stillicidi dei rugiadosi crepuscoli gelata e illanguidita, attendeva

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (3 risultati)

dell'autunno si vedono ravvivare le vene dei pozzi e le sorgive delle campagne.

, ii-235: una monodia simile al ritmo dei polsi e del cuore turbato: ora

tedeschi fu, diciamolo pure, uno dei ravvivatoli della letteratura infantile. b.

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (5 risultati)

navi e si ravvolgevano tra i piedi dei combattenti. -spostarsi. baretti

carducci, iii-i 1-330: cotesta lingua dei ciompi ei si piacque a farla ravvolgere

maggior larghezza che non importa lo spazio dei svolgimenti di quella, accioché si possi

i ravvolgimenti della città sbucando alle spalle dei vincitori, [i difensori] tornavano alle

sieno una certa imitazione, dic'egli, dei ravvolgimenti e nodi degli alberi.

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

di proporzionati effetti le perdite et i ravvolgimenti dei corpi. f. pona, 4-357

di color celeste in segno del ravvolgimento dei cieli appresso i quali trovasi il fuoco.

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (3 risultati)

. nella civiltà araba, recitatore dei versi degli antichi poeti (con una funzione

(con una funzione analoga a quella dei rapsodi del mondo greco nella loro trasmissione

mostrando e biasimando e anatemizzando l'interesse dei singoli che vogliono vivere e vivere nel

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

. cicognani, vi-35: del tessuto dei rapporti logici fare tessuti d'immagini e convertire

dipinta tutta la maniera arrovesciata di ragionare dei moderni fanatici raziocinatoli, privi ugualmente di

[momo]... a gli dei, cioè essercita l'atto del raziocinio

cuore. guerrazzi, 3-369: uno dei ribaldi al punto di uscire dalla stanza

antropologia che ha per oggetto l'analisi dei gruppi umani secondo le loro caratteristiche distintive

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (1 risultato)

questi, inferiore di tanto alla classe dei razionali? -pecora razionale: l'uomo

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (8 risultati)

non s'appaga che della ragione e dei fatti,... derivato prima dalla

architettura razionale '. -anche: l'insieme dei princìpi o delle opere di tale movimento

scientifica basata sull'esatta conoscenza delle cause dei processi morbosi (in contrapposizione alla medicina

i risultati indicano, oltre alla percentuale dei singoli elementi presenti, anche la loro

: curva algebrica tale che le coordinate dei suoi punti si possano esprimere come funzione

superficie algebrica tale che le coordinate dei suoi punti si possano esprimere come funzioni

: varietà algebrica tale che le coordinate dei suoi punti si possano esprimere come funzioni

curva algebrica, p rappresenta il numero dei buchi che collegano tra loro i van

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (7 risultati)

[tó>v xpttféwv] 'oracolo [dei giudizi] ', che traduce l'ebr

provinciale. de nicola, 634: anche dei razionali ed uffiziali di banco sono stati

col suff. del part. pres. dei verbi frequent. razionalìa,

metafisica, la regolarità delle cantiche e dei versi ecc. rientrano cioè nella programmazione

è vero, tra la borghesia papalina dei comuni e la borghesia razionalista che trionfava

razionalisti alla costruzione delle case popolari e dei garage, per riservarsi gli edifici mbblici

riservarsi gli edifici mbblici e la costruzione dei palazzi assai più redditizi alla oro professione

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (9 risultati)

apparato cancerogeno, però affronta la realtà dei fatti coi medesimi strumenti razionalistici e pragmatici

secondo la quale gli indici delle facce dei cristalli sono numeri interi, primi fra

pasolini, 8-116: la fissità assoluta dei versi 'lenti 'sfugge..

. a cominciare dalla foggia e lunghezza dei capelli, dalla forma e ampiezza della

. da razionalei, col suff. dei verbi frequent. razionalizzato (pari.

b. croce, ii-2-219: le forme dei processi, così frondose di finzioni,

categoria... degli pseudoideologi, dei razionalizzatoli per lo piu inconsci e quasi

e redditività, da ottenersi col calcolo obiettivo dei fattori economici o socio-politici e dei

dei fattori economici o socio-politici e dei mezzi necessari per adeguarli ai risultati che

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (5 risultati)

avvenire, possono concepire 'razionalmente 'dei piani complessivi della loro vita.

attuato per lo più, nel caso dei generi alimentari, tramite il tesseramento,

nuova sede degli uffici per la distribuzione dei generi razionati. montale, 3-119:

: nei moderni eserciti, l'insieme dei viveri, per lo più in scatola

in scatola e altamente energetici, e dei generi di conforto essenziali riuniti in una

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (7 risultati)

redigeva e custodiva i registri delle paghe dei soldati e degli altri dipendenti pubblici,

con esso lui in grecia la razza dei cavalli ch'aveva diomede. b. davanzati

dalle signore appartenevano alla razza aei carlini o dei maltesi. landolji, 8-58: per

-con riferimento all'uomo, ciascuno dei gruppi omogenei (e, in partic

(e, in partic., ciascuno dei tre grandi gruppi bianco, negro e

con concetti etnici, sarebbe stata propria dei popoli indoeuropei. -razza ebraica o

razza, quello preposto all'applicazione politico-amministrativa dei provvedimenti per la difesa della razza (

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (5 risultati)

, mercato de le menzogne, serraglio dei sospetti. 3. stirpe,

s'estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei trattati

v-n: salvatore brindis apparteneva alla razza dei 'principali ': possedeva bestiame,

, razza di carogne, / geroglifici veri dei coglioni, / gente avvezza alle mitre

razze di sbornie (credo) a seconda dei vini o della stagione. c.

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (9 risultati)

resta pur tuttavia una razzaccia, quella dei commedianti! bonsanti, 2-193: mettetevi

, nel regno di sicilia) 'allevamento dei cavalli del re ', e

la ragia ancor essa e nel numero dei pesci piatti. domenichi [plinio],

uno simile alla raggia ('raja 'dei latini) e l'altro rappresentando un

stecche sporgenti al di fuori della periferia dei quarti, come caviglie tornite. servono di

invocazione disperata e convulsa verso l'indifferenza dei firmamenti? = deriv. da razzo

quelli che vedremo crepitare intorno alle teste dei personaggi dosseschi. 2. ant.

è una caratteristica manifestazione di eccitamento dei cavalli e talora anche dei bovini

eccitamento dei cavalli e talora anche dei bovini, per es. quando

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (5 risultati)

buti, 3-70: la letizia divina dei motori infusa co la virtù loro mista

. linati, 18-212: la più parte dei veicoli erano landò e brougham che razzavano

incandescenze / razzate nel comico imbuto / dei cieli. -proiettato nello spazio (

, n. 1, col suff. dei verbi frequent. razzeggiare2, intr

, n. 11, col suff. dei verbi frequent. razzènte (ant

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (11 risultati)

un'acqua cilestrina che aveva il razzente dei primi disgeli. idem, 18-157:

non con i rovesci razzenti e saltellanti dei temporali d'italia, ma a battute monotone

127: l'on. toscanelli aveva dei piccanti fatti personali da esaurire con l'

iccante volga in soverchia beffa tutti gli atti dei repub- licani. moretti, ii-243:

sono gli alberi commendevoli per la bontà dei loro pomi o vogliamo dire frutti di una

ampliare e liberare dai detriti il fondo dei fossi e dei canali di scolo (nell'

dai detriti il fondo dei fossi e dei canali di scolo (nell'espressione fare

(con partic. riferimento alla tratta dei negri). casati, 1-66:

antiparassitaria prodotta dall'essiccazione e dalla polverizzazione dei capolini fiorali del piretro, per un

. pasolini, 3-116: la razziétta dei polli a anguillara andò al dritto,

1900), 823]: il complesso dei caratteri fisici, che noi siamo abituati

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (8 risultati)

religione. 2. nel linguaggio dei fautori del razzismo e negli usi linguistici

il gracchiare di arte e di cultura dei cubisti, dei futuristi, dei dadaisti -egli

arte e di cultura dei cubisti, dei futuristi, dei dadaisti -egli [hitler

di cultura dei cubisti, dei futuristi, dei dadaisti -egli [hitler] ha detto

. alvaro, 10-208: la folla dei fedeli si sbandava di quando in quando

risponde l'italia guerreg- giante ai fautori dei pacifici turchi e della loro benefica scimitarra

della germania nazista, culminata nello sterminio dei campi di eliminazione, e, in

fascista, nella discriminazione razziale nei confronti dei negri negli stati uniti e nella politica di

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (3 risultati)

atteggiamento razzistico nei ri guardi dei carcerati altro non è che una forma dell'

pratolini, 10-83: ne parli, dei negri, come una razzista. 2

la testa un sole. -ciascuno dei fasci di luce che, nelle raffigurazioni

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (5 risultati)

probabilmente si ricollega alla forma particolarmente allungata dei frutti). 'vettori, 150

un razzo per dare il via alla banda dei ragazzi raccolta, armi alla mano,

cannonamento, appaiono anche le striscie infuocate dei razzi e bombe. guglielmotti, 714

fronte, che violentemente interrompeva il grigiore dei capelli. -sguardo penetrante.

le cacciava nelle pupille il razzo bianco dei propri occhi. 14. manifestazione

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (9 risultati)

, i pistolotti degli avvocati, i razzi dei poeti e i boati delle folle incattivite

.. coronarono il razzo finale del poeta dei 'pezzenti 'e della 'sposa

in immaginazione dalla scia e dal succhio dei razzi astronautici. calvino, 16-56:

missile usato nell'addestramento al tiro contraereo dei cannoni di piccolo calibro. -anche:

dita (in partic. da parte dei bambini, per gioco). marinetti

2-iii-231: il frenato passo di guerra lieta dei divertimenti famigliali che vanno in cerca ai

grassi nell'ombra profumata delle acacie e dei tigli. = nome d'azione da

gaiine '(1 sola), mogli dei 'gali '(1 sola),

gali '(1 sola), mamme dei 'gaietti '(1 sola)

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (11 risultati)

a razzolare... nello stallatico dei cavalli e pascersi dei granelli superstiti. zannoni

. nello stallatico dei cavalli e pascersi dei granelli superstiti. zannoni, 5-20:

la sabbia con le unghie (detto dei bambini). giuliani, ii-347:

luogo. palazzeschi, 1-478: tre dei soliti uomini dei quali se ne vedono

palazzeschi, 1-478: tre dei soliti uomini dei quali se ne vedono a bizzeffe tutti

nostre piccole ripetizioni,... a dei ragazzi verdastri, in camere dai mattoni

il becco lunghissimo senza comparazione di quello dei picchi, con il quale razzolano la

. ridolfi, i-130: alcuni hanno dei poderi in poggio con delle piagge e possono

razzolare nei vecchi archivi o nei chiostri dei monasteri qualche arida cronaca o qualche insipida

lucri nei cenci delle vie, nel pattume dei lazzaretti, nel rifiuto degli eredi.

.. mandarono al municipio la polizza dei proiettili e della polvere, chiedendo che la

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (6 risultati)

cariche di roba razzolata tra le macerie dei villaggi incendiati. -desunto da fonti

si comprendono nell'ordine più generalmente detto dei 'gallinacei '. 2.

molta a un corpaccio che, mercé dei vostri compitoli, razzolatoli, catalogai,

387: 'scaliamèntu ': il raspar dei polli, razzolio. pirandello, 7-1233

gnoli. d'annunzio, v-3-161: dei nobili ottanta altri perirono, macellati furono

. einaudi, 286: della razzamaglia dei politicanti non vai la pena di occuparsi

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (10 risultati)

), sm. invar. ciascuno dei vari tipi di supremi reggitori di una

figur., per indicare lo stato glorioso dei beati. s. caterina da

ed era posizione politico-istituzionale e ideologica tipica dei sovrani di francia e di spagna)

titoli onorifici. gran re, re dei re: antico titolo del re dei persiani

re dei re: antico titolo del re dei persiani. porcacchi, i-23: mandando

così chiamarono costantemente un 're dei re 'o 'gran re

greci chiamato il gran re, il re dei re, ed anche semplicemente il

credo felice e potentissimo e veramente re dei re e signore del mondo.

del mondo. - re dei re: titolo dell'imperatore d'etiopia.

mia persona, come imperatore e re dei re d'etiopia, ti conferisco l'autorità

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (24 risultati)

negus neghesti voce amarica che significa 're dei re 'ed indica la somma autorità

impero feudale d'etiopia. -re dei romani: titolo assunto dall'imperatore designato

maritare una delle figliuole del serenissimo re dei romani nel duca di cleves. leti,

, suo fratello, venne eletto re dei romani. foscolo, ix-1-366: un principe

bonifacio vili aveva promesso d'ungere re dei romani. -re di roma:

-re chiappini: luigi filippo, re dei francesi. giusti, 4-i-161: viva

sul ponte, con tutto il chiasso dei sonagli e con lanterne, e con lui

a cristo. -anche nelle espressioni re dei re, re dei cieli, del cielo

nelle espressioni re dei re, re dei cieli, del cielo, del paradiso,

mondo2, n. 1. -re dei giudei, re d'israele: cristo (

in ninfe l'opera buona del re dei venti, e don rodrigo sapeva bene che

-re degli dèi, degli uomini, dei mortali, dell'olimpo: giove.

tu che se're delli uomini e delli dei... e spaventi gli uomini

, 1-23: giove, re de'dei, senza orecchie [i greci] supposero

gran re de'mortali e degli dei / li dilesse [gli abitanti di

tugurio felice, al cor mandaste / dei saggi re del bel ricco onente! segneri

de're magi. -festa, festività dei re, dei re magi: l'epifania

. -festa, festività dei re, dei re magi: l'epifania. catzelu

in presenza di re e nella festività dei re. stampa periodica milanese, i-364

, del capo d'anno e dei re magi... sono le epoche

magi... sono le epoche principali dei regali ai fanciulli. -giorno

regali ai fanciulli. -giorno dei re magi: v. magio, n

magio, n. 2. -notte dei re magi: quella che precede il giorno

letto per tempo, è la notte dei re magi, ea io voglio metter fuori

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (33 risultati)

locande (con allusione al lungo viaggio dei tre magi). z. contarini

insieme ce ne andassimo fino all'osteria dei tre re, preparata per lo alloggiamento

lauro, 2-97: in colonia nella cassa dei tre re è una pietra onichina larga

giosuè carducci in casal monferrato nell'albergo dei tre re nuovi la sera del 2 giugno

capo del collegio degli araldi alle corti dei sovrani o dei grandi feudatari, incaricato

degli araldi alle corti dei sovrani o dei grandi feudatari, incaricato di ambascerie e

d'armi ad investimelo. -re dei menestrelli: nella francia medievale, il

francia medievale, il capo della compagnia dei menestrelli nominato dal re. -re

menestrelli nominato dal re. -re dei sacrifici o dei sacrificali, re sacrificalo:

dal re. -re dei sacrifici o dei sacrificali, re sacrificalo: sacerdote che

ii-280: ne'templi de'loro [dei romani] dei v'era il re de'

templi de'loro [dei romani] dei v'era il re de'sacrificuli,

. -re di galera: comandante dei soldati imbarcati su una nave * militare

chi guida l'avvicendarsi delle portate o dei balli e dei giochi (talora nell'

avvicendarsi delle portate o dei balli e dei giochi (talora nell'espressione re della

decameron 'di giovanni boccaccio, quello dei tre giovani che guida, giunto il

gioco degli scacchi, il pezzo principale dei due colori, la cui conquista e l'

colori, la cui conquista e l'obiettivo dei giocatori. tavola ritonda, 1-121

imperiai del re di picche / sul tiranno dei fior corre e lo fere / e

i di cui vestiti imitavano appunto quelli dei re delle carte da gioco, lagnavasi

una chiamata di tale carta. bando dei bagni di pisa, 8-440: alh bagnaioli

e chiama re. -nel gioco dei birilli, quello più grande e di

uno l'altro chiama. -re dei ciprini: varietà di carpa. lessona

. lessona, 1244: 're dei ciprini ': chiamasi un pesce che

squame di sproporzionata grandezza. -re dei giunchi, delle siepi: genere (thryothorus

. lessona, 1244: 're dei giunchi ': genere di uccelli americani

vive nell'america settentrionale. -re dei granchi: granciporro (cancer pagurus).

, 465: spetta a questa famiglia [dei dicruridi] il dicruro, il re

formiche ': uccello cantatore della famiglia dei tordi formichieri ('grallaria rex ')

quaglie ': uccello trampoliere della famiglia dei rallidi, aetto anche dagli autori italiani

di sterpi e di rovi, i margini dei boschi, le giuncaie nelle quali le

api ordinarie. arici, iii-137: dei re son due le schiatte. uno fiammeggia

or come duo le forme / sono dei re, così dell'api ancora.

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (29 risultati)

qua e là per tutto il corpo: dei quali mi sarei fatto beffe, se

fu allora che cadde dal trono il re dei gelsi valsoldesi, il famoso antico gelso

creato. -re degli animali, dei quadrupedi, della foresta, delle fiere

: siccome il leone è detto il re dei quadrupedi, così l'aquila si reputa

così l'aquila si reputa la regina dei volatili. premoli [s. v.

re degli uccelli. -re dei fiumi: il po (cfr. anche

: fiume de l'egitto, re dei fiumi, come dice ausonio gallo. di

, 1-ii-574: il po è il re dei fiumi, e qui fra le due

del po, come a dire il re dei re. -re dei metalli,

il re dei re. -re dei metalli, dei minerali: l'oro.

re. -re dei metalli, dei minerali: l'oro. gazzeri,

, riguardando l'oro come il re dei metalli. lessema, 1244: '

. lessema, 1244: 're dei metalli ': era, presso gli alchimisti

depositi opachi. -scherz. re dei cortili: il gallo. gozzano,

sobbalzo... / regna il re dei cortili le vergini selve profonde?

è l'avvocato x, il re dei jettatori. a. boito, xc-543:

morto per infanticidio. -re dei cuochi: titolo tipico dei manuali di cucina

-re dei cuochi: titolo tipico dei manuali di cucina. piccola enciclopedia hoepli

piccola enciclopedia hoepli, 2812: 'il re dei cuochi ', trattato di gastronomia (

501: si vedevano duchi, un re dei salumi di chicago e pamela churchill.

] nelle pubblicità: il re dei liquori, il re degli amari, il

, il re degli amari, il re dei purganti. n. per simil

scettro. 14. bibl. libro dei re (anche solo i ré):

): nella tradizione ebraica, ciascuno dei due libri scritturali che narrano la storia

nella tradizione cristiana, secondo la denominazione dei settanta, ciascuno dei quattro libri scritturali

secondo la denominazione dei settanta, ciascuno dei quattro libri scritturali, comprendenti i due

lettera... del primo libro dei re assumono la creazione e la deposizione di

. lessona, subbi, 131: 'libro dei re ': il secondo dei libri

'libro dei re ': il secondo dei libri storici del vecchio testamento, scritto

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (6 risultati)

mus. nota musicale che nella terminologia dei paesi latini occupa il secondo grado della

rea, sf. dial. resina dei pini; trementina. ventura rosetti

sommessamente un cauto pessimismo sulla reale capacità dei nostri governanti di mettere mano alla questione

nei ragazzi a un'analisi più attenta dei valori della vita. reaganismo [reganìfmo

1980 al 1988, influenzando anche quelle dei paesi dell'europa occidentale (e si distingueva

ho espresso in altrettante tavole gli effetti dei reagenti adoprati sulle medesime. cattaneo,

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (6 risultati)

un collasso, quando, nella confusione dei panni, per un istante credetti d'

quanto privato mai, e della robba dei parenti fu non meno parco e diligente

degga pagare la gabella secondo la forma dei diete ordene, salvo che papa, legato

di francia '. -la coppia dei sovrani, talora accompagnata dagli altri membri

termiti. 2. che è proprio dei re o anche dei grandi signori territoriali

. che è proprio dei re o anche dei grandi signori territoriali, della loro posizione

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (5 risultati)

, alla condotta di un sovrano o dei suoi discendenti. petrarca, 238-1:

. il re continuerà ad avere l'uso dei reali palazzi, ville e giardini e

uccellagione reale del paese e la pescagione dei fiumi e laghi e d'altre acque vive

granduca di toscana, del papa e dei borboni delle due sicilie. -nella

secoli fedele 'essendo il motto dell'arma dei reali carabinieri. -sm. plur

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (4 risultati)

l'arte ', discorso letto all'accademia dei lincei nella seduta reale del 4 giugno

s'avviva / nell'alito di dio e dei costumi. bibbia volgar., x-412

scherma o nella caccia. fiore dei liberi, xcii-ii-135: io son posta realle

posava l'esercito stabilmente, a differenza dei 'campi volanti ', che non erano

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (4 risultati)

una scena, con riferimento alle teorie dei generi letterari e dei livelli stilistici)

riferimento alle teorie dei generi letterari e dei livelli stilistici). gir aldi cinzio

, iv-329: nella mia vita ebbi dei tempi in che quanto alla colezion mattutina mi

di reali d'oro. libri di commercio dei peruzzi, 135: urono in

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (7 risultati)

lo più, anche personali) del titolare dei beni stessi (con riferimento a situazioni

questa mattina si è pubblicatala legge abolitiva dei diritti feudali tutti, tanto personali che

determinandone il passaggio dall'uno all'altro dei soggetti contraenti (in contrapposizione a contratto

all'infinito delle quantità astratte ed immaginarie dei numeri o dei sogni analitici non ha

quantità astratte ed immaginarie dei numeri o dei sogni analitici non ha nulla di comune

immagine reale: quella formata dall'intersezione dei raggi luminosi (in opposizione a immagine

4. fondato sull'osservazione della realtà e dei suoi fenomeni; empirico (la conoscenza

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (9 risultati)

le cose e debba tal senso nella generalità dei casi avere forma dilettevole. badala,

l'incendio negli animi della superstizione e dei fantasmi religiosi. leopardi, i-9: la

, del vero scientifico, mentre nei fondi dei pittori del trecento la prospettiva è messa

colla teoria de'vortici i moti reali dei pianeti, vani riuscirono tutti i loro sforzi

potere politico, ma anche di salvaguardare dei reali interessi. -nel linguaggio del

-riferito a una nazione, all'insieme dei cittadini, indica le opinioni, le

della maggioranza, in contrapposizione alle decisioni dei rappresentanti eletti e ai provvedimenti delle istituzioni

distaccati o in contraddizione rispetto alle istanze dei primi. -in partic. nell'espressione

non era possibile non tenere alcun conto dei bisogni, delle passioni e sia pure

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (7 risultati)

acquisto, in rapporto con l'andamento dei prezzi e con i processi inflattivi (e

alcuni depositi cristallini o nei prodotti immediati dei vulcani. stoppani, 1-472: lo zolfo

vapori per sublimazione o nati dalla reazione dei vapori medesimi contro le lave stesse della solfatara

durò la rivoluzione, da ciascuno dei partiti rivoluzionari, alla sua volta, per

volta, per per dere dei rivali tutt'altro che realisti, e,

dottrina che attribuisce realtà oggettiva al contenuto dei concetti generali o uni

mentre con realismo borghese si intende quello dei grandi narratori ottocenteschi); dopo la

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (9 risultati)

, jan kollàr fu messo nel pantheon dei benemeriti della nazione e il poema venne

aver presente che, malgrado i tentativi dei suoi registi più capaci, il realismo

italia, che come poeta precorse molti dei motivi del tardivo simbolismo russo; e risale

di un dovere verso il nuovo pubblico dei lettori: fare una realistica, oggettiva

lettori vi possano accedere. secondo resempio dei sovietici che hanno inventato il 'realismo

classicismo accademico e all'evasione fantastica dei romantici (e talvolta il termine è usato

beve nel trogolo e compose la rotta dei cimbri fugati da mario, e con

che il teschio scoperto [delle salme dei santi], nel suo crudo realismo,

opere si trova per lo meno il terzo dei materiali paesani, linguistici e pittorici usufruiti

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (15 risultati)

: -morte ai realisti, viva la faccia dei repubblicani - urlò un giovanotto, militare

borbonici, ho dato fuoco alle case dei realisti, ho ammazzato birri e spie.

d'incarnato, ch'è la protettrice dei realisti e conservatori. 2. agg

universali, attribuisce realtà oggettiva al contenuto dei concetti generali o universali (ed è

carducci, realisti alla verga, parvero dei 'contorsionnaires 'sfiatati e impudichi.

fine era adesso di trarre dalle opere dei nostri grandi del passato, e da quelle

nostri grandi del passato, e da quelle dei nostri contemporanei più consoni alla mia natura

di nulla. tutti i grandi pittori furono dei realisti, e molti picoli furono pure

realisti, e molti picoli furono pure dei naturalisti. l. pistoi [«

non è stato possibile ottenere neppure uno dei famosi capolavori. -che rivela o

, 28-x-1952j, 3: la loro [dei lavoratori] richiesta è tale da segnare

fondo antistorica, che i giacobini furono dei realisti alla machiavelli e non degli astrattisti

d'annunzio, vii-7: i corpi muscolosi dei cavalli dalle vene saglienti. le

vene saglienti. le mani rapitrici dei centauri disegnate energicamente e realisticamente,

della fatica e della sofferenza da parte dei lavoratori. -in modo oggettivo.

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (8 risultati)

. da realistico, con i suff. dei verbi frequenti e dei pari. pres

i suff. dei verbi frequenti e dei pari. pres. realistico,

potrebbero venirne rischiarati. -sm. insieme dei caratteri di realismo propri di un'opera

a queste terminologie, pur affermando 1'esistenza dei valori realistici e di quelli che vengono

quattro anni appresso, nel 'chiostro dei morti ', alla ss. annunziata

essi seppero stabilire con l'alto insegnamento dei grandi secoli realistici dell'arte del passato e

a una situazione reale, alla realtà dei fatti. moretti, ii-613: carducci

insieme aelle qualità, delle prerogative e dei privilegi di un sovrano; regalità.

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (8 risultati)

, i-x-1-360: osserverò inoltre che in vari dei caratteri del tasso si trova espressa la

. appartenenza di un diritto alla categoria dei diritti reali; natura, qualità reale di

vera: la verità delle speranze, dei rimorsi, della fede in un ordine di

almeno una delle relazioni studiate dalla teoria dei modelli (un sistema formalizzato: v

il banco o sia a sospendere il realizzamento dei biglietti per la mancanza di fondi liquidi

33: trent'anni dopo giunta l'ora dei tiranni in ogni città, tomaso che

. pellico, 2-358: vi sono dei sogni che si realizzano. mazzini, 45-127

... è tutta concentrata nelle figure dei donatori, specialmente in * van der

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (12 risultati)

gli aculei dei suoi epigrammi, uno dei quali è rimasto

gli aculei dei suoi epigrammi, uno dei quali è rimasto poi ramoso per la

l'inghilterra combatte. dopoché la forza dei princìpi giacobini si è concentrata e per così

immaginosa della fanciulla, esaltata dalla lettura dei romanzi di scotto, aveva creduto di

della gattina, 4-177: noi abbiamo qui dei crediti da realizzare e dei debiti da

abbiamo qui dei crediti da realizzare e dei debiti da pagare. -per estens

della fabbricazione, la vivacità dei colori, la conveniente altezza e l'

mezza figura di 'giovane donna 'e dei 'bambini '... sono

einaudi, 487: a discolpa dei 'realizzatori 'dell'idea del controllo

, toccar lui con mano le conseguenze dei suoi errori. c. carrà, 250

si tratta piuttosto di vedere se esistono dei 'temperamenti 'e cioè delle personalità

un pezzo di carta per segnare i nomi dei realizzatori man mano che passeranno sullo schermo

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (7 risultati)

che le intenzioni nostre sono la realizzazione dei precetti del cristianesimo applicati alla società.

davies restò un convinto assertore della superiorità dei sistemi democratici nordamericani. pavese, 12-131

parola in margine offre la realizzazione sensuale dei sintomi di sfacelo nascosti in questa vita

dopo la scadenza, la realizzazione coattiva dei formati crediti ipotecari. 7

espressioni, studiate e analizzate nella teoria dei modelli (v. modello, n.

meridionali hanno investito una parte di realizzo dei loro crediti verso lo stato in acquisti

qualcuno); tenendo presente la realtà dei fatti, non apparentemente.?

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (4 risultati)

realmente bella sul viso dilavato e magro dei trao. fanzini, iii-13: -realmente -mi

avesse tratte restituire. statuto del- arte dei vinattieri, 1-81: il podestà, capitano

a nessuno. -riconosco l'istintivo senso realpolitico dei nipoti di machiavelli! =

significa talora tessere in uno qualsiasi dei suoi significati esistenziali; in contrasto con

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (2 risultati)

... di tener conto esatto dei danni che accaddero nell'anno 1829.

dalla realtà per approdare al più etereo dei sogni. ma ponendo lo scopo dell'

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (6 risultati)

laude cortonesi, 1-1-168: ciaschedun [dei magi] col suo reame / sì

sede di dio, degli spiriti celesti, dei beati; il regno di dio (

vengono condannate alla pena eterna le anime dei peccatori. frezzi, iv-2-84: se

. -in partic.: l'insieme dei tre regni (animale, vegetale e minerale

antichi rami / parlano nel mistero sacro dei monti. -spazio cosmico.

soprattutto per evitare equivoci con la suddivisione dei tre regni della natura). 11

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (6 risultati)

reato penale). -anche: ciascuno dei modelli astratti di comportamento previsti e puniti

legge come illeciti penali; l'insieme dei caratteri comuni a ogni tipo di illecito

. esso è solo competente per giudicare dei reati imputati ai suoi membri. einaudi,

, dicendolo paradossalmente, per la riconquista dei comuni. 9. psicol.

e che permette, mediante l'esame dei risultati, di valutarne le caratteristiche individuali

attitudini intellettuali non verbali, un classico dei test, chiamato incastro. =

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (8 risultati)

pressione del sangue, portata cardiaca e resistenza dei vasi sanguigni cambiano soltanto lentamente e debolmente

, con fiori vistosi situati all'apice dei rami e foglie cilindriche o a lamina

istintivo reazionarismo di ogni ingenua traduzione politica dei pregiudizi femministi. pasolini, 9-173:

ideologica governativa su quelli ch'erano ancora dei 'volghi ': è, insomma,

non ardiscono opporsi al male per paura dei tristi; i tristi non ardiscono commettere

65: il liberalismo dell'opposizione dei quindici anni era d'altra parte liberalismo

p. levi, 6-185: la reazione dei tedeschi fu rabbiosa ma breve e mal

i-2-61: espresse [minghetti] soltanto dei dubbi; domandò soltanto di appagare delle

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (4 risultati)

del re, non poteva vederlo apprestare dei mezzi di forza, senza trovarci sotto

mezzi di forza, senza trovarci sotto dei progetti di reazione, più o meno vasti

un'equazione stechiometrica, delle situazioni e dei fenomeni successivi che avvengono nel corso di

,... il più illustre dei modernisti,... diede l'avvio

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (13 risultati)

bastone. 2. mus. ciascuno dei due bracci di un diapason. 3

della conchiglia di alcune specie di molluschi dei generi turbo, neverita e natica,

arbitrio. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 81: se

suoni, fiati, accozzamenti di sillabe dei quali sconoscono il senso. soffici,

decorato dell'epiteto virgiliano di 'eolo padre dei venti '. reboare (roboare

. sembrava assorto nel contemplare lo spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell'oscurità

, seguiti dal quasi non interrotto reboare dei tuoni. molineri, 1-164: s'udiva

invasero lo stile e segnarono l'invasione dei costumi spagnoli. idem, iii-17-333: un'

di figure e caratteri, a piè dei giornali, così tanto greci quanto italiani

di settimana, fra i 'solutori 'dei logogrifi, dei monoverbi, dei rebus

fra i 'solutori 'dei logogrifi, dei monoverbi, dei rebus e degl'incastri

'dei logogrifi, dei monoverbi, dei rebus e degl'incastri dell'« amico »

con particolare riguardo delle parole incrociate e dei redus a frase. 2. per

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (4 risultati)

, degli sgorbi, delle sigle, dei rebus. pasolini, 17-373: la mancanza

componimenti satirici piccardi di carnevale che trattavano dei fatti del giorno oppure, secondo altri

o rotelle piccole che si rivoltano sopra dei loro assi o sostegni. baldinucci,

leopardi, iii-184: ma dall'altra sua dei 3 del corrente m'awedo ch'ella

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (4 risultati)

cecchi, 6-280: si presentò come uno dei proprietari d'una azienda delle vicinanze:

iv-i-46: se la mia domanda mancava dei recapiti prescritti, era atto di giustizia

pensino di orainare o ad nasi o a'dei o ad qualcun di questi mercatanti che

in carcere, imprigionare. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-846: dappo'

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 73:

che componesse la cittade e recasse li dei in lazio. nardi, 2:

lontano, la brezza recava le canzoni dei vendemmiatori. d'annunzio, iv-2-84:

, recate in tributo / degli applausi, dei franchi e dei fiori. d'annunzio

/ degli applausi, dei franchi e dei fiori. d'annunzio, i-125: pur

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

in una corpo- razione. statuto dei mercanti di'calimala, 2-141: poi si

recava a sollevare dalla fronte l'onda dei capelli copiosi ed ora stringeva in uno

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (4 risultati)

monta in grano sete staia. statuto dei mercanti di calimala, 2-214: la diversità

, 673: speravo che la vendita dei miei quadri alla mostra ai berlino avrebbe

sempre / con un miraeoi raro i sommi dei / rechin salute a noi.

varietà delle azioni, delle occupazioni e dei sentimenti, se bene non ci libera

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

furore de la gioventù vi difendiate dal desiderio dei giocondi appetiti, onde ne ritrarrete la

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (3 risultati)

, 4-207: quelli di cartagine recatosi i dei incontro. -recarsi in altura

di merci, importazione. statuto dei mercanti di calimala, 2-116: niuno dell'

6. lamentela, rimostranza. statuto dei mercanti di calimala, 2-69: possano e

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (10 risultati)

un repertorio unitario per la produzione tipica dei mobili fondamentali per la casa.

calcolato, computato. ibri di commercio dei peruzzi, 267: gherardino filiuolo che

dell'estimo, addetto a ricevere la denuncia dei beni immobili. ordinamenti di giustizia

il libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76:

vi per recatura. libri di commercio dei peruzzi, 348: spese don za-

a opera dell'organo ascellare, tipico dei fiori di alcune solanacee e primulacee.

la bocca. la giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-32p: or te adtura

cavalcao e venne a roma. fiore dei liberi, 199: per lo dedo

, in partic. sotto l'impeto dei nemici. lamenti storici, i-91

ruzzini, lxxx-4-399: nella notte stessa dei 26 gionsero i publici ossequiati commandi per

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (9 risultati)

fermo e lucia, no: benché nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del padre

un passaggio in ubera ratica nelle case dei nostri lettori. deleddafw-jy5: quél- antico

: ho conosciuto, a roma, dei giovinastri i quali mi hanno confessato che

dettate, ad essi, dagli autori dei libri recensiti. c. e. gadda

gadda, 23-201: recensioni assurdamente ostili dei giornali fascisti, silenzio degli altri di

) riscontrate dalla collazione delle edizioni e dei codici. -in senso concreto: il

sconfitta della rivoluzione del 1905, chiamata dei 'cercatori di dio '. -per

si presume esatta in base alla collazione dei codici e delle stampe. 3

da non offrire il fianco nemmeno ai colpi dei recensori del « giornale storico della letteratura

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (5 risultati)

delle novità che si susseguono sui tavoli dei librai a ritmo incalzante. -deriv.

o grato? y nella periodizzazione dei fenomeni storicoculturali, che appartiene a una

vie più manifesta / si vedea degli dei l'ira davanti / in tenta che de'

quanto io sono meno atto a giudicare dei parti ancor rescenti. cesarotti,

: la recente antologia di 'lettere dei macchiagli ', a cura del vitali,

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (4 risultati)

, 25: le robuste / figlie dei campi, che, cantando, in frotte

di questo mal rimprovero tessendo la storia dei concetti con una accuratezza e imparzialità che

e moralmente dannosissimo, era lo scalpore dei convertiti recenti venuti in favore, confrontandolo

incerati neri / è un catafalco ai morti dei due schacchieri. -sezione del telegiornale

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (2 risultati)

loro spettro. -ant. movimento retrogrado dei cieli nel sistema tolemaico. ottimo

ne'loro solitari recessi spiegarono i lumi dei loro virginali onori. marino, 4-264:

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (4 risultati)

. / e pe'recessi impervi / dei divini soggiorni, / ne 'l silenzio divino

. landolfi, 2-109: 1 lunghi tentacoli dei rovi protesi a mezz'aria difendono colle

volendo narrar loro dello stato precedente e dei costumi e della singolarità di grado per

dir. nell'età intermedia, sospensione dei lavori di un parlamento, di un concilio

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (10 risultati)

'inter mirifica 'indica l'insieme dei lettori, degli spettatori e degli ascoltarori)

miliardi di fili, collegati col computer dei sentimenti, dei condizionamenti, dei legami

fili, collegati col computer dei sentimenti, dei condizionamenti, dei legami tra persona e

computer dei sentimenti, dei condizionamenti, dei legami tra persona e persona. a.

di risposta. -assunzione fra gli dei (nella religione roa. monroy [

o ldl (low-density-lipoprotein). sulla -accettazione dei clienti in un albergo. -ansuperficie di

rio. chi dei quali può passare strada facendo. leoni,

loro in appuntamento di celebrar questo prima dei concili provinciali, in esecuzione principalmente della

nei paesi auditor e due procurator dei poveri, sei scrivani, cioè no-

ma zo nulla cascione ». statuto dei disciplinati di pomarance, 17: richere amor

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

rechiàgnolo, sm. ant. ciascuno dei copriorecchio di un elmo. burchiello

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (6 risultati)

li quali a poco a poco vergognandosi dei sudditi loro, recisoro le propie viziora

, recisoro le propie viziora. statuto dei mercanti di calimala, 2-126: i quali

dal pontefice reciso per sempre dalla comunion dei fedeli come un membro infetto e incurabile

. -dirimere una questione. statuto dei mercanti di calimala, 2-74: e siano

prosimi. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 84: statuirne

mento di tutte le cose carnali e dei vizi terreni. -rinuncia a una

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (5 risultati)

-anche: ricomparsa dei sintomi di un processo morboso, apparentemente

e tale condizione comporta, a seconda dei casi e delle legislazioni, l'obbligo (

condizione del peccatore recidivo, a malgrado dei propositi di emendazione. b

altre prove ne dava, del capo dei dinamitardi, il nome: giulio chelli.

dell'ilota ubnaco, lo espongo a spettacolo dei giovani, acciò ne imparino un salutare

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (5 risultati)

un dotto ed eccellente architetto m fatto dei templi, ed è che i legamenti o

. pratolini, 3-125: le finestre dei quattro palazzi a semicerchio che recingono la

di sentire tutta la morbi- ezza calda dei nitidi fianchi di lei [nerina],

di cui lo hanno ricinto anche molti dei più affezionati al nome di roma.

un vastissimo campo recintato, ai piedi dei bastioni della città. 2. racchiuso

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (5 risultati)

del sistema federativo, non pensa che dei due vizi inerenti, secondo noi,

bianca e sola / quasi straniera al palpito dei vivi / e vi tremavan soli fuggitivi

l'apoteosi del disinteresse fatta nella morale dei positivisti non è che il residuo dell'amore

/ e farò d'oro il colmo dei tuoi tetti; / e farò le tue

di terra stavano a riparo, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (4 risultati)

stampa periodica milanese, i-209: la cappella dei morti... è un sacro

nemiche / circondato è il recinto [dei pitagorici] e violata la sacra soglia

gli agenti di cambio procedono alla contrattazione dei titoli e degli altri valori (anche

i-386: è necessario proporzionare la grandezza dei recinti alla portata delle acque del fiume

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (7 risultati)

era preparato solo con la parte superiore dei grappoli. recipare, tr.

mediche, a cui seguiva l'enumerazione dei semplici e delle sostanze medicinali, di

quegli occhi / due sguardi vezzosetti, / dei tumidi labbretti / una parola, un

facile / a me il trar danar dei matrimonii / conchiusi, com'è a voi

nievo, 4-238: fino le villane dei dintorni, che in altri tempi avevano un

. 5. formula, dosaggio dei componenti in un'opera artistica.

-ammettere in una confraternita. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-473-11: quando

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (7 risultati)

recipiente d'acque, per la quantità dei numi a'quali dà ricetto e che

luogo, a parlare col malebranche, così dei possibili come dei trascendenti. e a

col malebranche, così dei possibili come dei trascendenti. e a rispetto dei primi,

come dei trascendenti. e a rispetto dei primi, non solo egli ci apparisce

davvero e gloriosi senza fine nella ricordanza dei posteri, se mai dalla mente non cancellavano

: tra il popolo è più facile trovar dei bisognosi, i quali si stringono in

, e per ciò stesso deformatori, dei pensieri altrui, ma soltanto coloro che

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (5 risultati)

, 27: tutta la lor dottrina [dei sacerdoti egizi] intorno ah'anime,

medesimo. la reciprocazione non è l'identità dei panteisti, che au'individualità ripugna;

non è una semplice unione come quella dei volgan filosofi. -metodo di confutazione

: lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione

antica natura e tutto volto a far uno dei due, medicando alla natura degli uomini

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (9 risultati)

che per causa del danno suo e dei sudditi suoi non gli compliria d'impedirla [

. delfico, i-37: il risultato dei primi rapporti ci dà lo sviluppo de'reciproci

all'ostilità e all'avversione che ciascuno dei contendenti nutre nei confronti dell'altro,

: se si ascoltano le accuse reciproche dei disputanti, gli uni son gente senza

, nondimeno vengono poco eseguiti dalla parte dei ministri turchi. gir. soranzo,

venne conclusa una convenzione pella reciproca estradizione dei malfattori. 4. scambiato fra due

guglielmini, 238: nei fiumi, dei quali le sezioni tutte scaricano egual copia

della radice quadrata, nella determinazione dei valori reciproci dei numeri, in alcuni

, nella determinazione dei valori reciproci dei numeri, in alcuni problemi sulle quadrature

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (9 risultati)

politiche sono in ragione composta della reciproca dei mezzi della natura e diretta del numero

fossato difensivo, per impedire il passaggio dei nemici. a. dei,

passaggio dei nemici. a. dei, 82: per quella via v'erano

attrezzo. -in partic.: taglio dei capelli, della chioma. de

: i navigli carichi discesi per le vie dei fiumi parevano recare con i cumuli dei

dei fiumi parevano recare con i cumuli dei tronchi recisi e fenduti lo spirito dei

dei tronchi recisi e fenduti lo spirito dei boschi inclinati su le lontane acque correnti.

ei numerò sopra la sporta palma / dei parricidi il piccoletto prezzo / de le recise

dal soffitto / imbottiti di gialla stearina / dei buoi interi sgocciolando sangue / sul pavimento

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (5 risultati)

chiarore subacqueo che deforma / col profilo dei colli anche il tuo viso. / sta

ogni oggetto avea assunto nella tradizione secolare dei fiorentini e a creare un nuovo senso

fu la scena del vastarini-cresi, altro dei patrocinatori del nicotera. egli, il

quel di pisa. statuti dell'arte dei vinattieri, i-m: debano e sieno

de musset, dove c'è un signore dei medici e un imbelle cugino? »

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (4 risultati)

applau- dettero i circostanti al recitamento improviso dei versi del poeta ditirambico. martello,

della 'nemica 'di dario niccodemi o dei 'diritti dell'anima 'di giuseppe

andavano a recitar sui mercati e nelle case dei grandi quasi a concorso. foscolo,

-recitare cantando: per indicare (da parte dei primi monodisti) lo stile che oggi

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (5 risultati)

amicis, xii-55: era un recitatore spietato dei propri versi, che ammazzava gli amici

fu il primo che ridusse la moltitudine dei recitatori da uno in dui e mutò le

recitazione d'un canto del poema, anche dei più facili a capirsi, potesse farci

1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi per dare rilievo alla

], 30: il lusso elegante dei costumi, dentro cui i personaggi e il

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (7 risultati)

che il trattato d'amiens dia loro dei titoli sufficienti per riclamare la totalità delle

facevano assistere alle lotte degli uberti e dei buondel- monti. moretti, i-150:

buonafede, 5-407: folto è il popolo dei reclamatoli, e i loro gran nomi

conc., iii-410: la neutralità dei veneziani dispiacque alla francia come all'austria;

hanno altro valore che quello dell'illustre sudiciume dei secoli. = deriv. da

pagava fior di quattrini ai reclamizzatoli geniali dei prodotti più svariati. = nome

sentimento che all'egoismo, avrebbero suscitato dei reclami contro le riforme ancorché le più

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (6 risultati)

stato di residenza per difendere i diritti dei connazionali. -dir. proc. civ

gli occhi sulla quarta pagina, nella rubrica dei reclami privati lesse le seguenti righe.

volto... reclinato nell'estasi dei baci. misasi, 6-ìi-113: ella si

o dea, dal reclinato / capo dei figli. -curvato in avanti,

di cera né delle scarpe infangate né dei capelli scontrosi né del bottone reclinato sullo

di lampedusa, 264: nel soffitto gli dei, reclini su scanni dorati, guardavano

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (8 risultati)

indiscutibili che altrimenti rimarrebbero recluse nelle teste dei pochi conoscitori. -represso,

con riferimento alla madonna). codice dei servi di ferrara, 233: de cristo

stampa periodica milanese, i-352: uno dei reclusi ci disse che, avendo egli

dalle semplici pa role dei reclusi, pronunziate senza maraviglia, senza trepidazione

. oscar dirigeva l'organizzazione clandestina dei reclusi politici. -con riferimento spreg

. 2. stor. ciascuno dei vari tipi di istituti per il ricovero

destinata all'apprendimento della disciplina militare e dei primi rudimenti dell'addestramento tecnico; soldato

piedi colla sola mano, a seconda dei lavori, sono soggette ad un enorme consumo

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (10 risultati)

militari (terrestri, aerei, navali) dei cittadini atti alle armi; nel reclutamento

misto, che consiste nell'adozione contemporanea dei due sistemi predetti. stampa periodica milanese

, v-3-21: dal sistema di reclutamento dei giovani destinati alla carriera navale e dal

. maggiormente contribuisce al reclutamento della classe dei malfattori. einaudi, 2-144: il

, 2-144: il reclutamento del personale dei sindacati fascistici o corporativi avveniva come quello

, 27-101: qui, parlando specialmente dei suonatori d'organetti, vengono perché grossolanamente

sono poi trattati una volta nelle mani dei padroni; e se sapeste come li battono

qualche tratto d'argine, ad allagare dei prati tra il fiume e la città deviando

canale d'irrigazione e far preparare le liste dei civili da reclutare per la costruzione di

i sindici similmente, cioè i recognitori dei reggimenti ai mare, agitano i colpevoli

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (10 risultati)

ant. imposta ordinaria sui beni o redditi dei cittadini. statuti di civitavecchia

più raccolta: di solito si tratta dei recolletti francescani (sorti nel cinquecento da

scalzi e gli osservanti, nell'ordine dei frati minori) oppure dei recolletti agostiniani

nell'ordine dei frati minori) oppure dei recolletti agostiniani (ramo dell'ordine degli

suoi libri, regalatagli dal reverendo padre dei minori recolletti e famoso missionario.

2. affidare alla protezione di dio, dei santi o anche di una divinità pagana

recomen- datium de l'anima. codice dei servi di ferrara, 213: de la

. xvi, magistrato preposto alla custodia dei beni pignorati o dei beni dati in

preposto alla custodia dei beni pignorati o dei beni dati in pegno a un monte.

, quando si può frugare nelle recondità dei loro sguardi senza sospetto? = deriv

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (1 risultato)

pieno possesso delle nozioni più dettagliate e dei concetti più complessi; approfondito (una

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (11 risultati)

. galileo, 4-1-445: pur vi sono dei segreti a voi reconditi in queste misurazioni

, nel dì novissimo, rimodellerà i volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza

, li-2-276: è versato assai nelli interessi dei prìncipi italiani... mercé la

, in cui vengono conservate le reliquie dei santi. dalberti [s.

dentro il quale stanno riposte le reliquie dei santi. = voce dotta,

, da parte delle forze cristiane, dei territori spagnoli occupati dagli arabi, la

per anton., 'il recupero dei territori spagnoli invasi dai musulmani nel medioevo

sui percorsi di cento chilometri aveva battuto dei record da far impallidire il campione del

elettorali che si muovono secondo i moniti dei comitati diocesani il 'record 'lo

6. inforni. unità di elaborazione dei dati, raprasentante una determinata transazione o

suono: l'operatore addetto al controllo dei livelli e della qualità della registrazione del

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (7 risultati)

. d'annunzio, iv-1-661: ciascuno dei due si sentiva ferire daltingiustìzia del sospetto

, 118: era terribile l'odio dei poveri. sempre pronto, sempre attento a

'che provocava purtroppo le inevitabili recriminazioni dei vicini di casa e æl portinaio.

2815: 'recrudescenza ': manifestazione dei sintomi d'una malattia con intensità,

malattia con intensità, dopo una remissione dei medesimi o dopo uno stato di intensità

subito che era meglio accusassi una recrudescenza dei miei reumatismi. -con riferimento a

e dimostrano con esattezza la crescente balordaggine dei politici obbedienti. leoni, 651:

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (2 risultati)

l'asse di uminfiorescenza dopo la maturazione dei frutti origina un asse con foglie e

de le case. libri di commercio dei peruzzi, 322: il sopradetto filippo.

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (3 risultati)

redami, sm. plur. l'insieme dei piccoli di una specie animale nati in

collocano le radance entro tutti gli stroppi dei bozzelli che debbono portar ganci, dentro

per aver redato dalla madre, ultima dei normanni, il bel regno di puglia e

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

ordine, al rispetto delle leggi o dei propri doveri. einaudi, 3-44:

: richiamo all'ordine o al rispetto dei propri doveri o degli impegni assunti.

la preoccupazione che gli dava la vicinanza dei suoi eventuali suoceri, il sospetto di

spazi immensi? sarà raccolta nell'altezza dei cieli? oppure nei baratri del sottoterra?

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (20 risultati)

parlamento toscano, espressamente redatto da uno dei nostri collaboratori. redatto2,

periodica milanese, i-50: la camera dei deputati... decise all'unanimità che

: chi organizza e coordina l'attività dei servizi redazionali, seguendo le indicazioni impartite

delle fonti di informazione e del coordinamento dei tempi di redazione con quelli tecnici di

del genere l'opera di bàrberi squarotti e dei suoi redattori impone alla lessicografia 'normale

alla lessicografia 'normale ', quella dei vocabolari medi o mediograndi, scolastici, già

non meno vivida) della marmaglia, dei tecnici, dei ragionieri, dei notai,

) della marmaglia, dei tecnici, dei ragionieri, dei notai, dei redattori

marmaglia, dei tecnici, dei ragionieri, dei notai, dei redattori di réclames,

tecnici, dei ragionieri, dei notai, dei redattori di réclames, dei compilatori di

notai, dei redattori di réclames, dei compilatori di bollettini di borsa, ecc

bollettini di borsa, ecc., dei militari oltre che quello che il cervello suggerisce

del possibile, indicaste voi stesso i termini dei tagli redazionali e apportaste le necessarie modifiche

donna] fu fatta accomodare al banco dei consoli, e quivi prese parte alla

, e quivi prese parte alla redazione dei disegni di legge. -relazione.

unica stesura di un'opera o ciascuno dei testi parzialmente diversi, per forma o per

settore o l'ambito compreso dall'insieme dei servizi redazionali. gobetti, 1-i-182:

. segreteria. 5. il complesso dei redattori di un giornale o di una

un giornale o di una rivista o dei curatori di un'opera editoriale. -in

, x-25-39: per informarsi presso le redazioni dei giornali della sera occorre un certo tempo

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (15 risultati)

nel 1798) e 'il complesso dei redattori '(nel 1835), nome

veniva impiegato anche per rinfrescare le pareti dei cannoni surriscaldate dopo lo sparo. -redazza

ad asciugare l'acqua e l'umidità dei ponti, dopo che sono stati lavati

aveva spuntato sul viso rinceppato gli occhi dei foionchi che di continuo stra- locchiavano le

radazzare ': vale asciugare le coverte dei ponti per mezzo delle ra- dazze,

. con valore di sm. resa dei conti o rendiconto; giudizio complessivo e

. arrendersi. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-336: respuse l'a-

cun amore. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-349: solu ad deu redde

comprendiamo tutti coloro che vivono sul reddito dei loro capitali. pareto, 880:

capitali. pareto, 880: il ceto dei capitalisti non è omogeneo, come non

omogeneo, come non lo è quello dei proletari. giova almeno, tra i

reddito imponibile è determinato applicando all'ammontare dei ricavi i seguenti coefficienti di redditività e

paese angariato dalla povertà, dal caro dei viveri, da pesi tributari oppressivi,

necessità di ampliare l'area di espansione dei suoi investimenti redditizi: così furono creati

saldo attivo pari al 47, 59 percento dei mezzi propri. 3. per

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (15 risultati)

con quello, statico, formato dal complesso dei beni da destinare alla produzione di nuova

e divideva co'suoi correligionari il quinto dei redditi. il resto spendeva in gozzoviglie.

. -reddito nazionale: il complesso dei beni e dei servizi prodotti dalla collettività

-reddito nazionale: il complesso dei beni e dei servizi prodotti dalla collettività nazionale o da

, a fini statistici, nelle categorie dei redditi da lavoro dipendente, costituiti dalle

-reddito lordo: quello formato dalla totalità dei frutti ottenuti dal capitale entro un determinato

. gettito di un tributo. ordinazioni dei monti di bologna (1557) [rezasco

redditi da lavoro). -dichiarazione, denuncia dei redditi: v. denuncia, n

, categorie, classi, ecc. -politica dei redditi: l'azione pubblica rivolta a

(e si parla allora di ridistribuzione dei redditi). -anche: l'insieme

delle misure atte a contenere la crescita dei salari, ritenuta, da alcuni economisti,

, da alcuni economisti, principale responsabile dei processi inflazionistici. -reddito garantito: indirizzo

uffici tributari di contestare le infedeli dichiarazioni dei redditi. = voce dotta,

jiétpov 'misura ', sul modello dei nomi di concreti strumenti di misura come

'. -reddizióne del conto, dei conti: rendiconto. cantini,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (6 risultati)

. region. redecimazione. capitolare dei x savi sopra le decime di venezia (

sotto forma di aumento) l'importo dei tributi dovuti; gravare di imposte ricalcolate,

. - anche assol. capitolare dei x savi sopra le decime di venezia (

ricalcolare le imposte. capitolare dei x savi sopra le decime di venezia (

sedente su l'asina fra la turba dei discepoli, in contro alli osanna del popolo

misericordia, non dimentica mai la salute dei redenti da gesù cristo. angelini,

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (6 risultati)

émbrici del nartece, il dupplice ordine dei martiri e delle vergini che procedenti dalle

stato attuale, per imaginare la risurrezione dei superstiti della generazione del 1814, converrebbe

al ravvedimento delle donne perdute, alla redenzione dei captivi. -riscatto di una nave

-per estens. oblazione per la remissione dei peccati. muratori,

. nievo, 799: il passaggio vittorioso dei balcani, cui tenne dietro il trattato

i-788: come sarà compita la redenzione dei popoli, non è dubbio che la terra

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (3 risultati)

vita, dobbiamo lottare per la redenzione dei lavoratori. -risanamento sociale e urbanistico di

contro la germania e quella grande redenzione dei malanni politici e di ogni sorta che il

letter. chi ritiene possibile la correzione dei malvagi. brignetti, 3-13: eranvi

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (2 risultati)

fugito lo marchese e con lui sono fugiti dei provisionati, li auali erano deputati a

l'inno lugùbre diserra / le memorie dei lunghi dolori / con che cristo redense

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (4 risultati)

assai prima. 13. pentirsi dei propri peccati, ravvedersi. ojetti,

ai redimermi, chiedendo perdono a dio dei miei peccati. -purificarsi moralmente.

una serie d'atti, il primo dei quali sarà un imprestito nazionale. il

di qualche pietà egli ha redimito il capo dei moribondi per un gesto mortale di vendicazione

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (5 risultati)

a quattro abbandonava le redini sul collo dei corsieri al galoppo. cicognani, v-1-350:

o per volontà pur anche del popolo o dei grandi, otteneano le redini assolute del

lingua mia. a. legge regolatrice dei fenomeni naturali. maestro alberto, 86

rimettere te redini del governo in mano dei democratici. soffici, vi-94: forse consulteremo

: per gli uomini il « giornale dei sarti »... soggiunge che si

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (3 risultati)

e il suo largo cappello da principe dei poeti ormai degradato del tutto.

figli de'due sessi è di portar dei redingoti da uomo di panno a due colletti

lo sbandarsi, e il rapido / redir dei veltri ansanti. arici iii-583: quest'

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

. e letter. eredità. storia dei santi barlaam e giosafatte, 72: se

cieco, 39-arg.: sendo all'ostel dei ladri, il magno conte, /

si di- sperdean per le tre vie dei trivi. b. croce, lv-n-43:

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (5 risultati)

state celebrate con pompa straordinaria nella chiesa dei gesuiti... la rediviva compagnia

, sovvenendosi della gra- naglia bacata, dei fagiuoli bacati e del vin di spalla che

la vergogna della cattura i più vecchi dei miei alpini, reduci con me della

esuberanti dell'ottimismo: potevano costoro essere dei capi, dei pensatori? piovene,

: potevano costoro essere dei capi, dei pensatori? piovene, 8-100: nella

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (3 risultati)

conseio dre vedoe, matre dei orfana!, / redugio de li peregrini

. che non sarà una banale reduplicazione dei materiali sottratti alla realtà, ma, in

: composto chimico, prodotto di demolizione dei glicidi, che si può ottenere da

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (7 risultati)

il consiglio di stato o la corte dei conti). referendàrio1 (refferendàrio

referendari della segreteria apostolica), ciascuno dei vari tipi di funzionari, esperti di

da consulenti giuridici del sovrano (o dei suoi più alti collaboratori) e da

voto consultivo o deliberativo, alle deliberazioni dei supremi organi di giustizia amministrativa. -per

del consiglio di stato 0 della corte dei conti appartenente al grado iniziale o a

dalla costituzione repubblicana del 1948) e dei paesi stranieri ove l'istituto è più

pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una camera o cinquecentomila elettori

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (6 risultati)

nella campagna del referendum, era stato uno dei più accesi monarchici. x.

'quadro storico 'e promosse anche dei referendum sui giornali. saba, 7-37

, lo avevano incoronato nel 1927 principe dei gastronomi. = voce dotta,

denv. da referenza, col suff. dei part. pass. referire e deriv

{ refèrto). tose. nell'uso dei contadini, riferire la perdita di un

riferimento al modo di parlare trasandato proprio dei frati in refettorio). giovio

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (4 risultati)

destinato alla permanenza prolungata e al consumo dei pasti comuni in un convento, in

alcuni gentiluomini nel monastero de le grazie dei frati di san domenico, e nel refettorio

. mentre scrivo sento l'acciottolio dei piatti di rame e stagno: le

per indicare il nutrimento spirituale. scala dei claustrali, 445: ella mena l'anima

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (2 risultati)

sono in cimare e fondare la vita dei prossimi, sicuramente si potria pagare più

provvisoria alla ripresa degli scarichi in mare dei reflui della lavorazione di caprolattame (nylon

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (10 risultati)

rèfolo impetuoso squassa e rinversa i paracqua dei passeggeri. d'annunzio, vii-305:

metri o a più di 1300 a causa dei rifoli. bacchetti, 14-81: il

agg. che non obbedisce agli ordini dei superiori o dell'autorità costituita; irrispettoso

superiori o dell'autorità costituita; irrispettoso dei pubblici poteri, onde cerca di sottrarsi agli

per tutto giudici inesorabili contro i sostenitori dei patrii diritti. buonafede, i-22:

. periodici popolari, ii-328: quanti dei disertori e dei refrattari non che degli

, ii-328: quanti dei disertori e dei refrattari non che degli stessi briganti,

dettegli la feral notizia che il consiglio dei professori aveva deciso l'espulsione di telemaco

o refrattari, ritorniamo alle masse formali dei partiti. un coefficiente naturale dei partiti

formali dei partiti. un coefficiente naturale dei partiti, massime in italia, può essere

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (9 risultati)

per la gigantesca dimensione delle radici, dei tronchi, dei rami. 6

dimensione delle radici, dei tronchi, dei rami. 6. fisiol.

al fuoco violento, alle altissime temperature dei forni etc. senza vetrificarsi e senza

e venchie- redo, a un miglio dei due paesi, v'è una grande e

il tiro) e della maggior semplicità dei congegni. -fluido refrigerante (anche

e inerzia chimica nei confronti del metallo dei condotti. -chim. mescolanza, miscela

jahier, 3-109: traverso i respiratoi dei carri refrigeranti impolti- gliò e ingiulebbò sacchi

, 5-128: quando si tratta di dar dei colpi di stecca contro delle palle di

serve a condensare il vapore nella distillazione dei liquidi (e nella forma più semplice

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (2 risultati)

soldati, 6-277: anche se alcuni dei locali produttori... lasciano debitamente

lei comando dispotico per refrigerare le anime dei miei parenti. -mondare dal peccato.

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (4 risultati)

.. con una certa refrigerazion dolorifica dei muscoli. malpighi, 1-180:

; tale pratica è indispensabile nella preparazione dei vermut, ma ha l'inconveniente di

2. per simil. godimento dei sensi. -in partic.: appagamento

passo; ma quando si tratta di dar dei colpi di stecca, contro delle palle

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (7 risultati)

affaticano e si aggravano sotto il pondo dei miei servigi, e io gli consolarò con

dio per noi, e non già dei parenti, che se la goderebbono senza

funerario interpretato generalmente come banchetto in onore dei martiri, talora come agape a vantaggio

martiri, talora come agape a vantaggio dei bisognosi, usando di lasciti testamentari.

1-123: scrutò una a una le facce dei viaggiatori che sedevano ai tavolini circostanti.

tr. tipogr. nella scomposizione manuale dei caratteri, scambiare una lettera e collocarla

questa particolarità, di corregger le bozze dei suoi scritti in modo tale da lasciarvi

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (3 risultati)

anticipato di uirimposta. capitolare dei visdomini, 95: removicion de la refuxura

aretino, v-1-338: la sorte, disturbatrice dei propositi umani, rompendovi il disegno che

non vuol andar a batalia. capitolare dei visdomini, 129: scada la pena sì

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (3 risultati)

donna scaltra, / ch'io dessi dei soldi da regalare all'altra. panni

profittare di quei soccorsi che l'andamento dei secoli ci ha generosamente regalati per supplire

insanguinato e vestire e trattare al pari dei suoi figliuoli e regalare alla propria tavola

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (4 risultati)

de'letterati e de'professori nazionali, dei corrispondenti, degli amici e dei regalatoli

nazionali, dei corrispondenti, degli amici e dei regalatoli, e, quel ch'è

nozze future. 2. proprio dei re (anche con riferimento al leone

reggenza allevò alla casa di savoia quello dei suoi duchi che per primo cinse la

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (4 risultati)

tempo che il re alboino, re dei longobardi, si era insignorito quasi di tutta

fanno istanza di partire avanti la determinazione dei regali. siri, i-732: né sarà

prodotto che contribuisce cogli altri al mantenimento dei pesi dello stato. 5. per

-con lusso; con ricchezza. lamenti dei secoli xiv e xv, 84: la

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (7 risultati)

quanto strumento impiegato per regolare il canto dei monaci), con accostamento paretimologico a

, rigàglia), sf. ciascuno dei vari tipi o torme di diritti che

napoli, diritto del sovrano di disporre dei benefici ecclesiastici vacanti e di attribuirne le

fisco reale dalla nobiltà o dall'insieme dei sudditi; imposizione fiscale operata sul commercio

quali si debbono pagare interamente. ordinazioni dei monti di bologna (1557) [rezasco

annuo canone... siano a carico dei rispettivi conduttori... le solite

nuoto andrà ben di rigaglia. lamenti dei secoli xiv e xv, io: vedi

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (9 risultati)

sec. xviii, affermava la superiorità dei poteri e dei privilegi regali sulla chiesa

xviii, affermava la superiorità dei poteri e dei privilegi regali sulla chiesa nell'ambito di

regalisti di corto intendimento mettono nel numero dei diritti regali maggiori, cioè d'imporre gabelle

terra, sforzandosi di riconoscere la regalità dei colonnati di camerus, la segretezza avara

colonnati di camerus, la segretezza avara dei carrubi, la spavalderia schermistica delle agavi

schermistica delle agavi e il goliardismo barbanco dei cactus. lisi, 299: la

alla sua regalità o qualche furbo che approfitti dei suoi milioni, sua maestà cléopold deve

come le sirene nichelate dei caroselli di fiera. / in giro /

a volermi bene ed a farmi regalo dei tuoi caratteri. mazzini, 14-175: ho

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (6 risultati)

son sardanapalo, / quel gran rege dei ghiotti e dei lecconi, / chiaro

, / quel gran rege dei ghiotti e dei lecconi, / chiaro custruggitor dei buon

e dei lecconi, / chiaro custruggitor dei buon bocconi, / anima del regalo.

4-95: mio padre mi ha mandato dei soldi l'anno scorso a natale..

ii-243: è zia gigia, la zia dei regaloni. pratolini, 3-91: cavò

buongustai eleganti... le corse dei cavalli, le regate al pignone, le

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (4 risultati)

-nin raxuni a cui pur vali. cantico dei cantici volgar., 1-79: stira

fregi. alfieri, 1-1121: oh sommi dei! fu d'amor vostro un pegno

le promulgavano s'intitolano non già regi dei longobardi e dei romani, ma regi

intitolano non già regi dei longobardi e dei romani, ma regi 'della nazione dei