, 10-78: era un giorno monotono fuori dei giorni / per il negro. l'
agli ignoranti invidiosi] quadratamente la simboleggiatura dei topi, tanto più che il loro
avvizziti e i rametti stenti delle piante e dei fiori. 2. rete da
il cui quadrato corrisponde al valore medio dei quadrati delle particelle medesime (e da
marin. sulle navi da guerra, alloggio dei guardiamarina. dizionario di marina [
debita longhezza, gli anguli de le fronti dei loro baluardi, per esser causati da
rotondo... è la scrittura dei dotti. -costituito da denti che hanno
.). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-323: questa cic- tade
quadrati delle donne e le gambe varicose dei loro mariti. -che ha tratti
veda gli anemoscopi dei cervelli grandi e delle teste qua- drate
(un muscolo). -muscolo quadrato dei lombi: quello situato ai lati della
anche, nelle canzoni di carattere satirico dei soldati, nei trionfi di generali e
: osso pari e cartilagineo dello splancnocranio dei vertebrati, che nei mammiferi diventa l'incudine
cornoldi caminer, 127: l'assetto dei capegli è fatto in quadrato largo '
annunzio, vi-144: piove sul quadrato dei portici. b. croce, ii-8-98:
. ojetti, i-683: nel quadrato dei tavolini stipati, coppie d'ogni età
coi piccoli passi e l'aria estatica dei sonnambuli. moravia, 25-69: guardava con
piccola vasca abbandonata... e dei quadrati d'ortaggi polverosi di là dal muro
rigido le armi lanceolate. -disposizione dei soldati su file parallele in modo che
numero delle file sia uguale al numero dei soldati di ciascuna fila. cipnani,
sorso; -e se avrete da far dei quadrati anche voi, badate di tener duro
, le più intense sono quelle disperate dei difensori usciti sulla sinistra, a queste
il modo di fare sopra di esse dei rilievi importanti. percioché se l'armata marcia
numero si deve aggiugnere al quadrato del numero dei passi, cioè 160, che è
dell'ipote- nusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti.
per l'altezza o che la somma dei quadrati dei cateti sia uguale al quadrato
l'altezza o che la somma dei quadrati dei cateti sia uguale al quadrato dell'ipotenusa
velocità. ardigò, ii-22: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al
: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al sole sono tra loro
sole sono tra loro come i cubi dei grandi assi delle loro orbite. bacchelli,
dimostrò... che la forza viva dei corpi è proprozionale alla massa e al
ora un quadro in cui troverete raccolti dei dati numerici approssimativi onde poter valutare,
tese fra quattro pali fissati in corrispondenza dei quattro angoli, su cui si svolgono
di gara. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-821: 'quadrato
principio di riga per formare le rientranze dei capoversi. = acer, di
cornoldi caminer, 127: l'aspetto dei capegh è fatto in quadrato largo 4 à
, e magari degli occhi solamente, dei denti, dei capelli, della voce,
degli occhi solamente, dei denti, dei capelli, della voce, la quadratura
muscolari; nell'inizio di questa angolarità dei gesti che diverrà uno dei segni più
questa angolarità dei gesti che diverrà uno dei segni più personali dell'arte di preti.
non si vede lo svelto ed asciutto dei cavalli di greco lavoro, che appaiono dalle
trice di cose letterarie, conoscitrice della lingua dei classici tedeschi, era fra le persone
correzione della pronuncia, poesia e testi dei prediletti goethe e schiller e heine e
e inchini, mi ricondusse nella quadratura dei fatti presentandomi... suo padre
. alighieri, 142: nelle cui [dei pianeti] quadrature, / cioè nelle
, la quale afferma che i quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti stanno fra
che i quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti stanno fra loro nel rapporto dei
dei pianeti stanno fra loro nel rapporto dei cubi dei semiassi maggiori orbitali.
stanno fra loro nel rapporto dei cubi dei semiassi maggiori orbitali. c. e
della quadratura della porta con la quadratura dei due trianguli avanzati, ché l'una e
molti geometri dell'antichità e non pochi dei tempi nostri; legendre ha dimostrato che
perché più malagevol, il trovar la quadratura dei loro circoli che nelle dimensioni geometriche.
ogni suo punto egualmente distante dal centro comune dei gravi. torricelli, ii-4-10: trovare
particolari, come, ad esempio, dei segmenti di parabola, delle lunule di
, la via di osservare le quadrature dei membri dei corpi e di fare le
via di osservare le quadrature dei membri dei corpi e di fare le braccia e
, a somiglianza delle superficie quadrate e dei corpi cubici. 2. quadrato
. faldella, 13-41: dai piccoli quadrelli dei finestrini passano e si dileguano dapprima le
processioni di pioppi a pennacchio sulle rive dei canali e quadrati di gelsi smozzicati. comisso
occupare con una piastrella opportunamente lanciata uno dei riquadri tracciati sul terreno, allontanandone contemporaneamente
di pelle che si cuce all'intemo dei guanti, nella biforcazione delle dita.
primavera. barbaro, 74: tratta vitruvio dei mattoni o quadrelli che noi diciamo.
. faldella, 13-71: sui tavoli dei caffè di monaco sono sempre appostati i
martellare de le spade e il romor dei colpi che lyuno non avrebbe udito li
speciale di una grossa lima quadrangolare dei macchinisti. = acer, di
nel fondo bianca e torbida a lato dei lampioni verdi la lussuria siede imperiale.
finestre cominciavano a trapungere e le falsarighe dei fanali a quadrettare geometricamente. 2
estremità, questi eroi della moda, con dei quadrettini eunuchi e levigati...
8-240: c'erano... dei garofani e un lume da notte acceso sul
montecuccoli, i-183: rispetto alla materia [dei bastioni], chi la vuole di
[le scene] nella eccessiva dolcezza dei toni e nel manieristico della fattura una pericolosa
velature 'e tiene esatto conto anche dei 4 piani 'e dei 4 rapporti '
conto anche dei 4 piani 'e dei 4 rapporti '. pascoli, i-667:
. moretti, 11-309: per uno dei saggi finali, si pensò di comporre
era soltanto di vedere... dei carri, vedere dei fienili, vedere
vedere... dei carri, vedere dei fienili, vedere una bigoncia, una
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
quadrìceps -cipitis, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro *
= voce dotta, deriv. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
quadrica, sf.): luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
nel fondo bianca e torbida a lato dei lampioni verdi la lussuria siede imperiale.
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
, voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
lat. quadriennium, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
lat. quadrifìdus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
. quadriflorus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1)
in cerca delle gocce di gomma sui tronchi dei susini, dei quadrifogli nell'erba.
di gomma sui tronchi dei susini, dei quadrifogli nell'erba. c. e.
fiorellini rosa. -quadrifoglio acquatico: trifoglio dei laghi (marsilia quadnfolici). 3
. quadrifolium, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1)
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
dotta, lat. quadriforis, dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
quadrifrons -ontis, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1)
onde, presentandosi il condottiero al dispensatore dei premi, ebbe in dono un elmo ed
tardo quadrigàmus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1)
quadrigànglio, sm. anat. gruppo dei quattro gangli della base degli emisferi cerebrali
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
-lamina quadrigemina: regione dorsale del mesencefalo dei mammiferi. -corpi o tubercoli quadrigemini:
visuali àwi bisogno dell'integrità degli emisferi dei talami ottici, del ramo ottalmico æl
ramo ottalmico æl quinto paio e fors'anco dei tubercoli quadrigemini anteriori. 3
lat. quadrigeminus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
di manometri e lampadine ricorda i cruscotti dei vecchi quadrigetto. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
d'un ministro nella quadriglia d'onore, dei quali la sovrana sorrideva, la scandalizzarono
. fra duellanti con l'intervento diretto dei padrini. statuti dei cavalieri di s
intervento diretto dei padrini. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-180:
: nel calcio, diviso il numero dei giuocatori sia di 27 per parte, da
la musica cessò. scoppiò tappiauso autogratulatono dei quadri- glianti. = deriv
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (
cancelli di ferro, e a uno dei lati una sala chiusa per le riunioni,
rosso cupo della balza rotta dai quadrilateri rosa dei tavolini. stuparich, 9-65: la
tardo quadrilatèrus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1)
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
cavità (il cuore degli uccelli e dei mammiferi). = voce dotta,
. quadrilocularis, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v.
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
sul cubito manco, le figure obese dei defunti... erano in pace.
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
. gioberti, 1-i-108: alle dottrine dei logici consentono quelle dei retori, perché sarebbe
: alle dottrine dei logici consentono quelle dei retori, perché sarebbe vano il distinguere
arti '), comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
lat. quadrimèstris, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, deriv. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
e quadripartiri, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v.
: ciò non accade da la parte dei corpi superiori: ma solo da la
la poca constanzia, anzi molta variabilità dei quattro elementi e de le cose che
riconferma in pratica l'attuale 'collaborazione dei partiti democratici '(cioè la formula quadripartita
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
. torrioni tozzetti, i-290: dal numero dei petali la corolla polipetala piglia i nomi
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
). medie. affetto da paralisi dei quattro arti, da quadriplegia; tetraplegico
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
tardo guadriportìcus, comp. dal tema dei composti lat. di quattuor (v.
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
di chiodo usato per provocare la foratura dei pneumatici rendendo inagibile una strada).
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
lat. quadrirèmis, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
.. docile e leggero il minimo dei veicoli quadriròte a motore a scoppio si
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
lat. quadrisyllàbus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
lat. quadriiùgus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v
la solita era, tra i mucchi dei calcinacci, le pozze d'acqua, le
ii-xiii-8: a li sette primi [cieli dei pianeti] rispondono le sette scienze del
lat. quadrivium, comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro
percioché convien che sostenga il primo assalto dei nemici. cinuzzi [in dizionario militare italiano
in satumità - / ineloquente al par dei savi, / scrollata ogni certezza, giaccio
), sm. scompiglio e disordine dei capelli o della barba. boccaccio,
rabbuffando le piume lisce e le zazzere intatte dei giorgioneschi. -figur. perseguire una
che la poesia italiana era uscita dalle mani dei marinisti e passata in quelle dei rimatori
mani dei marinisti e passata in quelle dei rimatori dell'arcadia; ma se i
in disordine, della cravatta storta, dei capelli rabbuffati, del fiero cipiglio, e
rabbuffato e temporalesco del tintoretto, ad uso dei toscani più ammodo, non entra proprio
tutto quel che poteva appurare sulla moralità dei vivi e dei morti di campo- stnno
poteva appurare sulla moralità dei vivi e dei morti di campo- stnno e dei dintorni
e dei morti di campo- stnno e dei dintorni. = voce dotta, deriv
di vermi platelminti, primo dell'ordine dei turbellari: comprende turbeilari dal coipo rotondo
, trasformandosi più tardi. si cibano dei liquidi organici di piccoli vermi, di
stor. nell'antica grecia, ciascuno dei magistrati muniti di una verga e preposti
ciascuna delle formazioni microscopiche presenti nell'epidermide dei turbellari e originate da particolari cellule ghiandolari
degli artropodi, formazione costituita dal- insieme dei rabdomeri di ciascun ommatidio. 2
ommatidio. 2. raggio principale dei macroscleri dei poriferi. = voce dotta
2. raggio principale dei macroscleri dei poriferi. = voce dotta, deriv
, 6-70: si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell'elettricità. 4
g. previtali [« l'indice dei libri del mese », febbraio 3
rabdomantico ed autoritario per rientrare nel campo dei fatti razionalmente controllabili. rabdomanzìa (
natura calcarea, che deriva dall'aggregazione dei rabdoliti. = voce dotta,
-i). paleont. asse tubolare dei graptoliti, su cui i singoli polipi erano
campana, 122: l'ali rosse dei fanali / rabescavano l'ombra illanguidita. moravia
, 8- 240: c'erano dei piatti sudici sulla tavola, un manto di
redi, 16-iii-206: la loro figura [dei polmoni] scorgea- si...
macchina, si producano gl'incrocia- menti dei disegni e le disposizioni, i rabeschi dei
dei disegni e le disposizioni, i rabeschi dei colori. lucini, 11-128: rilevava
rabóso (rabbóso), sm. ciascuno dei vitigni coltivati in veneto { raboso del
abbia saputo aggiungere una minima ideuccia a quelle dei suoi contemporanei? = voce dotta
mitraglia della strada, della stramaglia dei porti, della raccaglia scalcagnata e aggufita.
avanzava qualche soldo che usava a prò dei gatti, ai quali portava anche gli
libro. rajberti, 3-48: quei sogni dei quali, appena risvegliati, non possano
.. sono sparse in diversi luoghi dei 'diàloghi ', li quali se io
/ e quasi avevan forma d'agnus- dei, / sicché per questo e perch'ell'
. aretino, 20-279: non era niuno dei manigoldi che r avevano a trar giuso
facevano capitale dell'aiuto e dello zelo dei parroci nella lotta contro lo spirito d'anarchia
ma vi dico liberamente che vi troverete dei terzetti che vi faranno raccapricciare, e lo
lento. -ant. il rizzarsi dei capelli come manifestazione di paura.
per lo meno riduca di molto la schiera dei giovani che sono un ribrezzo e un
un ribrezzo e un raccapriccio in paragone dei vecchi. 3. brivido.
mondo, a dispetto di tutti gli dei. l. bellini, 6-164: al
tener sui mobili per raccattar la cenere dei sigari o delle spagnolette. = comp
di gioco. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-825: 'raccattapalle
'tennis paridi ', occasionale avversario dei 'signori 'dei quartieri alti?
', occasionale avversario dei 'signori 'dei quartieri alti? = comp
riferimento a un riscatto spirituale. storia dei santi barlaam e giosafatte, 108: benigno
prometeo, che rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini.
pagine che tante anime raccesero dal cimitero dei secoli? -riempire l'animo (
..., arrivorono nell'antiquo borgo dei marti, fumo raccertati e dato loro
e per destrezza di servigi divenivano familiari dei loro stessi raccertatoli. b. segni
e lucia, 246: arbitro violento dei negozi altrui come di quelli nei quali era
a una decina di cm dalla punta dei bastoncini di sci per impedire che affondino eccessivamente
elettricamente, che, apposto ai vetri dei veicoli, ne impediva l'appannamento e
freddo sul vetro anteriore delle automobili, dei treni, ecc. 8.
tanto in tanto cadevano anche nella piazza dei razzi, o 'racchette 'come le
vili-144: confessò di essere un caporale dei rac- chettieri inviato dagli austriaci a riconoscere
spallanzani, 1-72: alle bocce racchiudenti dei semi e soggettate al fuoco, indi
testimoniale, provvedeva pure ai diritti nativi dei cittadini i quali veramente non sorpassano la
cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri. -contenere allo stato latente o
del- taringo e a rallentar l'impeto dei concorrenti. -sprangare, sbarrare.
ma che farci volete? compatite i ladri dei libri, perché son poveri, et
donne che vengono a raccogliere lo sterco dei buoi e dei muli o dei cavalli
vengono a raccogliere lo sterco dei buoi e dei muli o dei cavalli tenuti a pascolo
sterco dei buoi e dei muli o dei cavalli tenuti a pascolo. d'annunzio,
del longhena a san stae è uno dei più belli di venezia: ampi e
i cento dipinti e la serie numerosa dei disegni e delle stampe. -concentrare
a tenerla in fronte come una lampada dei minatori. -riassumere e chiarire le idee
tutti nel mio / core io raccolga dei fratelli i cori. -chiamare a
, si trovava pure abbagliato dalla corte dei principotti estensi, che bisognoso di tutto
-prendere con sé i figli (uno dei genitori). foscolo, ix-1-345:
lettere, i biglietti, i polizzini dei morti e manifestano i secreti dei vivi
polizzini dei morti e manifestano i secreti dei vivi. sì fatti documenti non sono innocui
avevano studiato di raccogliere i migliori componimenti dei nostri scrittori, diventarono a poco a poco
mai a eseguire o a concepire, libera dei difetti di tutte le altre e raccogliente
murat raccoglieva al suo passaggio gli urrà dei soldati e gli applausi del popolo.
.. gli abbracciamenti, i baci dei chiarissimi e dei non chiarissimi, e tutte
abbracciamenti, i baci dei chiarissimi e dei non chiarissimi, e tutte le persone
futuri suoi avvenimenti. -compiere una ricapitolazione dei risultati, delle conclusioni a cui si
che cantavano questo verso: « tutti gli dei de'pagani sono demonia, ma il
42. locuz. -al raccogliere dei conti: in fin dei conti,
. -al raccogliere dei conti: in fin dei conti, tutto sommato; a ben
cantù, 521: di fatto al raccór dei conti che cosa era succeduto?
: fare la 'rac- coghtura 'dei fogli già piegati e disposti per ordine di
-rifugiarsi nella pace (dello spirito, dei sensi, ecc.); trovare
con la mansione di sorvegliare la formazione dei fogli e di tagliarli secondo la misura pre
il geniale soggiorno di qualche persona ghiotta dei piaceri del raccoglimento e divota della solinga
giovane, stava ad ascoltare col raccoglimento dei giovani, quando capiscono più che non
sia detto. -raccoglimenti: titolo dei pensieri posti come prefazione alle 'poesie
nel 1871 (e riprende il titolo dei recueillements c poétiques 'di
, un po'in disparte dalle celle dei frati, come una sorta di ritiro per
) in un prodotto in cui uno dei fattori è il fattore comune ai singoli
, e l'altro è la somma algebrica dei monomi che si ottengono dividendo per il
pasolini, 17-368: religioni preistoriche, quelle dei raccoglitori o dei primi rozzi seminatori,
religioni preistoriche, quelle dei raccoglitori o dei primi rozzi seminatori, i seminatori di tuberi
raccoglitore e sceglitore, lavatore e ritintore dei più fetidi cenci poetici e storici degli ultimi
sarò il raccoglitore della carta straccia / dei vecchi aquiloni. 4. che
un gesto distratto vi presentano sui muri dei loro saloni nuovi tintoretto o kembrandt come
ualcuno che si ricorda dell'insanguinata religione dei pa ri? i raccoglitori
penso di far ristampare la 'biblioteca dei volgarizatori italiani '... ed aggiungervi
ed aggiungervi... le notizie dei libri e delle edizioni che sono ruggite dall'
1-275: era lui, lui il raccoglitore dei pettegolezzi mondani da servire alla marchesa durante
lama di una falce fienaia usata nella mietitura dei cereali, che consente di stendere al
, egli caricò le bisacce colme sulla groppa dei cavalli. -recupero. pasolini
; / il pensiero va alla raccolta dei cadaveri. 2. in senso
2. in senso concreto: l'insieme dei frutti che si sono raccolti (o
lo chiamavano anco sminzio, in memoria dei topi uccisi da lui, i quali guastavano
in villa con animo di diventare uno dei quegli antichi anacoreti della tebaide, dovrebbe
vista. -anche: l'insieme dei bozzoli ottenuti in un allevamento di bachi
avanzi poscia in una volta / son dei sbirri e del fisco una raccolta.
. montale, 1-95: ah il giuoco dei cannibali nel canneto, / i mustacchi
mustacchi di palma, la raccolta / deliziosa dei bossoli sparati!. ricerca,
.. l'attuazione e la manutenzione dei frangifuoco..., fossi, raccolte
e ridotto a minchione. vedi quanti dei nostri poeti da raccolte vengono sotto questa categoria
anno 1772 nella laurenziana la celebre raccolta dei codici orientali adunata dal gran cardinale ferdinando
codici orientali adunata dal gran cardinale ferdinando dei medici. d'este, 113
., tolgo fedelmente dalla nuda esposizione dei fatti quanto ne emana di tragica poesia
. pubbl. raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della repubblica italiana (in precedenza
in annate, di tutte le leggi e dei principali decreti del capo dello stato (
: la collezione ufficiale delle leggi e dei decreti conserva il titolo di « raccolta
di « raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del regno d'italia ».
la menzione della loro registrazione alla corte dei conti. decreto legislativo presidenziale 19 giugno 1946
1. nuove formule per l'emanazione dei decreti ed altre disposizioni conseguenti alla mutata
inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti repubblica italiana. -catalogo,
. il raccogliersi, intorno alle insegne, dei soldati che se ne sono allontanati durante
: nessuna raccolta d'uomini, come quella dei teatri, rivela una così vasta aspirazione
e per esistere. -assemblea, riunione dei membri di una compagnia o di una
raccolta. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 124: infrascripta
della decta arte. statuto dell'arte dei pittori senesi, xci-ii- 4:
italia arriva intanto la notizia di un boom dei certificati di deposito nell'88 emessi dalle
b. croce, iii-10-311: anche dei suoi pochi versi, sparsamente editi,
era... cessato il rimescolio dei gettoni raccolti, lo stropicciar delle sedie scostate
: la volontà di dio, la intelligenzia dei cieli e la disposizione dei pianeti.
la intelligenzia dei cieli e la disposizione dei pianeti... vi hanno, sacratissimo
novelle insieme con quel mio gran volume dei vocaboli latini da me raccolti. muratori,
sala abbelli- vasi soltanto de * ritratti dei sommi maestri della musica nostra..
raccolta, ^ passionata della solitudine e dei libri. e. cecchi, 9-309
, nella casetta suburbana fra la corona dei figli e il pollaio, ci parlano
cappello, lii-15-25: per rispetto dei raccolti e delle ven demmie
appropriano degli oggetti preziosi rinvenuti sui coipi dei soldati morti in battaglia. calvino
cantini, 1-39-92: i proprietari e raccoltoci dei guadi saranno nella libertà di vendere questo
, 56-178: francesco crispi, uno dei nostri migliori, esule di sicilia, cacciato
una persona adulta che fa le veci dei genitori e provvede alla sua educazione.
i-16-32: mi raccomando alla buona grazia dei lunatici e sono tutto vostro.
3. affidare alla protezione di dio, dei santi o anche di una divinità pagana
la carità de la moglie, la dolcezza dei filiuoli, la tenerezza dei parenti.
la dolcezza dei filiuoli, la tenerezza dei parenti. s. caterina de'ricci,
raccomandavansi intanto al papa e al collegio dei cardinali e ministri franzesi, pregandoli a non
io l'amo non meno che uno dei miei fratelli, così con molta efficacia
.. si debba raccomandare a uno dei tre più prossimani del luogo, dove si
-il signor cavaliere e fuori: voleva dei francobolli? -ho alcune lettere da raccomandare.
: quanti... raccomandano l'istituzione dei figliuoli non a'maestri più dotti,
5-180: come prima ebbe avviso joubert dei prosperi fatti accaduti nel friuli, si
comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci
merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di
trasporto per merci e passeggeri con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività
libro de'poveri raccomandati '. lamenti dei secoli xiv e xv, 35: e'
protezione di dio, della madonna o dei santi o alle preghiere o ai suffragi di
). -anche sostant. offici dei flagellanti di pomarance, 223: speziai prego
. ordinato a tutti li governatori e capitani dei luoghi di non dar ricetto mai più
per fare l'impresa di lucemburgh in favore dei pretendenti di quella casa, quale si
, cioè a coloro che sotto la protezione dei gran baroni si rifuggiavano. -con
apparì colà una virtuosa raccomandata all'estimazione dei valenziani dagli applausi dei madrilegni.
raccomandata all'estimazione dei valenziani dagli applausi dei madrilegni. -distinto per una caratteristica
onori promosse tipi raccomandati essenzialmente dall'enormità dei membri inverecondi. -difeso in
che contengono il nucleo... dei * canti di castelvecchio 'e delle *
la raccomandata assicurata prevede l'assicurazione dei valori in essa contenuti, col rimborso in
spallanzani, 4-ii-66: le fessure [dei vetri] non sono affatto vuote, ma
gli saltò fuori delle gengive la rastrelliera dei denti finti che vi stava raccomandata.
a nessuno posti con ottimo stipendio fuor dei termini della legge: io non faccio il
ai brogli e alle clientele e faceva dei deputati gli uomini d'affari dei loro capielet-
e faceva dei deputati gli uomini d'affari dei loro capielet- tori, spingendoli a intervenire
della consegna del carico e della ricerca dei passeggeri. codice della navigazione, 287
marittima è richiesta l'iscrizione nell'elenco dei raccomandatari... in tale elenco
9. dir. intemaz. ciascuno dei vari tipi di atti con cui un
preghiera, supplica a dio. offici dei flagellanti di pomarance, 222: di poi
e in qualunque luogo fa mestiero. statuto dei disciplinati di pomarance, 58: non
zia tenevan sulle ginocchia delle carte e dei piccoli involti di panni, che andavano
le case comperate. libri di commercio dei peruzzi, 420: deono dare questo die
dal movimento del cuore, dalla fuga dei vizi e dallo racconciamento dei costumi.
, dalla fuga dei vizi e dallo racconciamento dei costumi. -riforma di un'
misura diversa. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-50
fasciatura alla dolente mano, 10 chiamai uno dei nostri medici che lo curasse. alhertazzi
sicure, fu deliberato d'annullare l'ufficio dei quattordici. -assol.
, la tasca: rivedere l'elenco dei cittadini eleggibili a cariche pubbliche. simone
/ si racconciar melanesi e pisani. storia dei santi barlaam e giosafatte, 74:
di un edificio. libri di commercio dei peruzzi, 407: costò raconciatura la
da aggiungere: i° che solamente le camere dei deputati serbino gelosamente il privilegio di discutere
s. piero. libri di commercio dei peruzzi, 519: foe la stima
savinio, 22-275: sebbene l'aumento dei prezzi ci avesse a tutta prima penosamente
500 uomini, cioè ventisei camerieri, uno dei quali è tesoriero di camera; il
la natura ch'avete e il pregio dei suoi costumi. giovannini, 5-75: per
, 10-33: proponendosi narratore e raccontator dei ragionamenti che tra le persone ch'egli introduce
popolare od un raccontuzzo adatto all'intelligenza dei più, scritto in pura lingua con
] togliesse a raccorciare la nona rima dei siciliani o che dal canto popolare napolitano
-rifl., con riferimento al moto dei serpenti. tasso, u-iii-1084: del
mente, ma in una fantastica combinazione dei dati di una più o meno larga esperienza
vestire aspetto obbedienti al curvo / agitarsi dei raggi, ed or superbe / torreggiare
all'eleganza e lo stile, ma dei fatti non ne aggiunga nessuni.
. raccorda sulle dolci colline la cintura dei forti. 2. figur.
vivezza delle cuspidi. -nel disegno dei caratteri tipografici, tratto che unisce le
gli fu concesso d'apprezzare la pienezza dei fianchi, rotanti sopra un vitino così sottile
che pure è nell'aria, la forma dei tuoi gomiti, i raccordi del tuo
o banchine portuali per agevolare il movimento dei materiali e delle merci. piccola enciclopedia
. gadda, 11-192: il fascio dei raccordi ferroviari, diramatosi dalle linee di
'perdono '... è uno dei raccordi fondamentali del romanzo. borgese,
in questi anni, il rac- costamento dei glottologi ai problemi delle lingue letterarie in
. e. gadda, 25-144: uno dei suoi maestri può ritenersi il leopardi.
slavi meridionali, degli un- garesi e dei tchekki di boemia e moravia, dei polacchi
e dei tchekki di boemia e moravia, dei polacchi della gallizia dissolverebbe l'esercito raccozzato
]: 'racemato ': nome generico dei sali formati dall'acido racemico.
1228: 'racemati ': nome dei sali formati dall'acido racemico. sono analoghi
deriv. da racemo, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent
, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. racèmo
suoi pomari. -per estens. ciascuno dei rametti che formano il grappolo: racimolo
racemosi pampini, al fragore / balzellante dei cembali, rubeste / gambe e femori
; secondo, il grappolo della vite spogliato dei suoi fiori o frutti; terzo
molluschi gastropodi platipodi, terzo della sezione dei cteno- branchi neu'ordme dei prosobranchi:
della sezione dei cteno- branchi neu'ordme dei prosobranchi: sono ctenobranchi marini provveduti di
], i-76: era sparita la libertà dei giudici dappoiché i conti def cantoni che
. mostro fetale doppio, con unione dei gemelli per la colonna vertebrale.
m'ha condotto con sé all'istituto dei ragazzi rachitici. d annunzio, 8-47:
, 11- 177: la tattica dei consorzi... sembrava sinora destinata a
ossificazione e il ricambio minerale, tipica dei primi anni di vita e caratterizzata
ri tardata e irregolare crescita dei primi denti, ipo tonia
pianta, unito ad aspetto malaticcio, dei quali sono principali cause le deficienze nutritive
, chino a racimolare quel bene antichissimo dei poveri, peggio d'un usuraio,
brandelli di idee tra i fantasmi sopravvissuti dei movimenti di mezzo secolo addietro. slataper,
quelle frasi racimolate qua e là dalla lettura dei romanzi dove roberto gargiulo attingeva tutta la
letterato ragioniere nostalgico, buon lettore dei libri stranieri, sapiente racimolatore di
racimoli. poliziano, 4-184: benedetto dei dice che sarebbe buona spesa a lastricare
mento giù nel seno, dalle pellicole dei chicchi e dai racimoli del graspo nei
della macchina per la stampa a quadri dei tessuti, usato per distribuire il colorante
tess. addetto alle operazioni di radatura dei filati. dizionario delle professioni [s
.): quella usata per la radatura dei filati. dizionario delle professioni [s
la quale si libera il filato dei residui carboniosi, per mezzo dello
e la superstizione, lo rimisero in grazia dei nova- tori. periodici popolari, i-195
presa la vivanda cotta ne la purità dei fuochi, di che lassuso ardono i cherubini
volte; poco frequentemente. scala dei claustrali, 462: l'acquistamento della contemplazione
spuntare all'orizzonte dell'altipiano i pinnacoli dei grattacieli, le antenne radar. la stampa
. radarassistènza, sf. insieme dei metodi di ra dioassistenza alla
itavia dovrebbero interessare non solo le testimonianze dei radaristi di marsala, bensì anche quelle
denom. da radar, col suff. dei verbi frequent. radarlocalizzazióne, sf.
rittima e aerea, l'insieme dei procedimenti che si avvalgono dell'ausilio
musa, 6-20: rakeni, come capo dei tecnici del servizio contatti, aveva stabilito
: nel vostro intelletto sta la norma dei vostri doveri; e questo io lo
suono. -disus. diminuzione dell'acidità dei fluidi del coipo umano. redi
acqua, la portano alle più alte cime dei monti e nello stesso tempo hanno virtù
raddolcirla. -far diminuire l'acidità dei fluidi del corpo umano. redi
per dignità e così venerato per la santità dei costumi, calmavano gli spiriti, raddolcivano
chiuso in casa, mandò a cercare dei libri nuovi per raddolcire il suo rammarico.
, 5-119: il correre su e giù dei carrozzoni si accompagnava con rombo e stridi
navi. -esigere. statuto dei mercanti di calimala, 2-47: e 'l
, non vedendosi più che la metà dei legni, s'assicurino i capitani incauti
ingannati dall'improviso e non aspettato raddoppiamento dei vascelli inimici, perdano l'animo e
nucleo in un arricchimento quantitativo ed energetico dei cromosomi anzi nel loro giulivo raddoppiamento,
nel loro giulivo raddoppiamento, perché ognuno dei cromosomi si ripeteva in un secondo cromosoma
come raddoppiamento di racconto, la chiamata dei bizantini per simsàm-ed-dawla e la seconda degli
romani chiamati quiriti, dal nome della città dei sabini nominata quire. galileo, 4-3-171
scusava. -con riferimento al rafforzamento dei corpi di guardia. a.
bontà esaltando e 1 sovrumani / pregi dei clementissimi sovrani. nievo, 1-692:
, inferire un doppio colpo. fiore dei liberi, 204: noy colpi metani andamo
. calvino, 17-49: fa parte dei luoghi obbligati della critica su borges osservare
e. cecchi, 7-42: il battere dei tamburi raddoppiava. -duplicarsi specchiandosi in
a. cattaneo, iii-146: in vece dei lini sottili, veste su la nuda
eusebio, marsia fu il primo che fu dei pifferi inventore. plinio vuole che egli
lo chiamano [de launoy] snidiatore dei santi, per le cose da lui divulgate
cne porta all'autostrada di torino e dei laghi è in corso di raddoppio.
. stratagemma della selvaggina inseguita dalla muta dei cani, che, dopo aver preso un
, 1-81: or questa è l'adunanza dei cristiani, la quale dire si può
si batteva a furia di risa, con dei raddrizzamenti repentini del busto, con de'
iii-246: spero d'ottenere il raddirizzaménto dei costumi nella prava italica terra.
, in partic. delle ossa e dei denti. stampa periodica milanese, i-478
periodica milanese, i-478: nel raddrizzamento dei piedi equini, essendo creduto necessario il taglio
ha curato lo storcimento delle mani e dei piedi, massimamente in creature nei primi
vedersi acclamato dalle turbe come il benefattore dei poveri e il raddrizzatore dei torti altrui
il benefattore dei poveri e il raddrizzatore dei torti altrui. bocchelli, 3-184: se
denom. da rado, col suff. dei verbi frequent. radènte (part
radente del mattino, col divampo felice dei suoi capelli d'aurora. c. e
e radente, preannunciatrice del chiarore falso dei lampi, incombe sopra le verdi aiuole
con un frastuono infernale, il formicaio dei centomila spettatori brulicava tutto.
). cicognani, 13-100: sfoggiava dei colpi radenti e tagliati che rivelavano una
radente ': si dice della direzione dei tiri d'ogni arma da fuoco,
piani della fortificazione, presso le faccie dei baluardi, cortine e fossi, senza intaccarli
della traiettoria è data dalla piccola altezza dei suoi punti e dalla somiglianza della sua
. raduto). privare un uomo dei peli del volto e della gola, tagliandoli
a chiamare. -privare una persona dei capelli, tagliandoli alla base; rapare
, in partic. della barba e dei baffi maschili, o anche i capelli
zuccaro sopra le maronate e processionare le fila dei drudi con gagliardo prindes. cavazzi,
un colpevole di gravi crimini dall'elenco dei consoli (come forma di condanna nell'
esse compagnie e libri essere raso. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 145
ori, veniva frettoloso lungo la corsia dei servi, sulla sinistra, radendo il
vela veloce, / il mar solcando dei fiammenghi assalti; / sol tra 'fondi
e di modo aguzzare che radevano, dei quali uno ne diede al nasone e
tramutarlo in una grossa fregata. alle volte dei vascelli di costruzione difettosa e che mal
: i luoghi male guardati per la radezza dei campi furono ancora peggio custoditi.
. si incamminò senza fretta lungo uno dei fili radiali che sorreggevano la rete.
e. gadda, n-192: il fascio dei raccordi ferroviari, diramatosi dalle linee di
. zool. disposto lungo o in prossimità dei raggi (un organo, la struttura
... radiò nella fitta ombra dei roveri. -emanare fosforescenza.
gli indiani trovano ciottoli levigati come quelli dei torrenti: ciottoli che radiano a stropicciarli
anni / la fronte radiavagli, / minaccia dei tiranni. ì ì
mistioni, radiando il lume con la contrarietà dei corpi ombrosi, sicché fu mirabile nelle
togliere dagli elenchi, dai registri ufficiali dei membri di un'istituzione o di uiv
deliberò all'umanità di radiare dall'albo dei soci l'irriverente panfletario. oriani, x-19-327
porgano men che reverenti alle memorie santissime dei nostri vicedii, radiisi il nefando dettato
m. -i). nel linguaggio dei futuristi, chi cura le trasmissioni radiofoniche.
tolto dagli elenchi, dai registri ufficiali dei membri di un'istituzione o di mvassociazione
di singole agitazioni elettorali per trar fuori dei candidati d'occasione dai ferrovieri radiati dai ruoli
i cilindri e nelle camere delle testate dei motori a scoppio automobilistici o aviatori,
, sfinente; se non regoli l'uso dei freni, non controlli l'acqua del
radiatura, sf. cretto centrale dei tronchi d'albero. milizia, vtii-78
dialettici sono le radiazioni cosmiche, messaggio dei mondi cioè dei momenti lontani. moravia
le radiazioni cosmiche, messaggio dei mondi cioè dei momenti lontani. moravia, 26-87:
, 26-87: come mettere al mondo dei figli se sai in anticipo che sono destinati
cancellazione dagli elenchi, dai registri ufficiali dei membri di un'istituzione o di un'
: il travaglio, concernente la radiazione dei belgi assenti dalla lista degli emigrati,
. a proposito della radiazione dal pci dei redattori del « manifesto ».
si vede che vi manca la radica dei figli ». 8. dimin
avendo il suo principio radicale nello stato dei popoli, poteva passare e passava come ogni
10-52: erano, sul principio, dei malintesi, futili in apparenza,..
medievale, l'insieme degli umori e dei fluidi che costituiscono la natura intima di
con le paci radicali di westfalia e dei pirenei fu creduto di fondar basi sicure alla
, operazione radicale: nella terapia chirurgica dei tumori, intervento che consiste nell'asportazione
interessato e di parti più o meno estese dei tessuti circostanti o degli organi dipendenti,
intransigenti, estremiste, specie nell'ambito dei movimenti di sinistra. corriere delle dame
lo stato presente e le condizioni anteriori dei popoli. de sanctis, 7-370:
guadagnarsi il vitto, ed i progetti dei radicali cadranno da se stessi. gaet.
intenda il re ai compiacere al partito dei wighs od a quello dei radicali. leoni
al partito dei wighs od a quello dei radicali. leoni, 476: il comitato
italiani e svizzeri l'eseguirono. piano dei liberali, 3-10: nefheranno essi la
il pensiero del bentham e il partito dei 'radicali 'sorto tutt'insieme contro quello
, alleato e antagonista al tempo stesso dei repubblicani e dei socialisti, il cui
antagonista al tempo stesso dei repubblicani e dei socialisti, il cui più noto esponente
i metodi politici fondati sull'abile uso dei mezzi di comunicazione di massa, sul
il fanfulla »] inventare a carico dei radicali, della patria, della virtù
del liberalismo politico tanto il cattolicismo liberale dei popolari come il nazionalismo,..
hanno una funzione determinante nell'assorbimento dei sali minerali e dell'acqua. -foglie radicali
altro non è che una 'serie 'dei segni radicali delle parole. manzoni,
culto, offre sacrifizi ed invoca per mezzo dei magni in ogni bisogno della vita.
'solo, ma l'uso toscano e dei classici ha fatto prerisce alla radice di
v7 mercé il quale si indicano le radici dei numeri. sotto la sbarra orizzontale di
: in geometria, la retta luogo dei punti di uguale potenza rispetto ai due
di tre sfere: la retta luogo dei punti di uguale potenza rispetto alle tre sfere
radicale di due sfere: il piano luogo dei punti di uguale potenza rispetto alle due
'di due circonferenze il luogo dei punti tali che le tangenti condotte
uguali; è una retta perpendicolare alla linea dei centri delle due circonferenze, che
per chiarire meglio i meccanismi di azione dei radicali liberi è utile citare due casi
, n. 4, col suff. dei verbi frequent. radicalerìa, sf.
per chiarire meglio i meccanismi di azione dei radicali liberi è utile citare due casi
secolo xviii, ispirandosi dapprima all'ideologia dei diritti umani propria della rivoluzione francese e
5: la politica prevede la possibilità dei compromessi,... la morale no
], 3: la triste vicenda dei rapporti tra heidegger e il nazismo..
deriv. da radicale, col suff. dei verbi frequent. radicalizzato (part.
v.]: conoscere radicalmente la proprietà dei vocaboli. tenca, 2-21: un
del campo di tennis, cioè, e dei lavori per migliorarlo radicalmente.
è vitalmente e radicalmente innovatrice e antagonistica dei vecchi modi di pensare. piovene,
occasione, di avere l'alleanza dei radical-socialisti (almeno dei diri
di avere l'alleanza dei radical-socialisti (almeno dei diri genti di questo partito
si fissa al terreno o alla superficie dei corpi con cui viene a contatto (
, le sillabe materne e le vicende dei padri. -rendere particolarmente caro.
il destino di tutta la famiglia, anche dei benso più chiusi radicati e felici nel
tenessi il primo modo, dovendo toccare dei mali radicati pur troppo da lungo tempo
., aveva tanto ingombrato gli animi dei ministri spagnuoli. d. bartoli,
. disus. incisione praticata sul petto dei grossi quadrupedi domestici (cavalli, bovini
tessuto unitivo sottocutaneo, specialmente nella pagliolaia dei bovini, onde determinare un'azione rivellente
ecchi, 15-21: è la festa dei colori, così diversi secondo le specie
così diversi secondo le specie diverse, dei radicchi, da quello verde e tenero che
anche, disus., scoltellato o dei campi): nome comune di svariate specie
alla campagna e nelle grotte e ciglioni dei campi, quanto il domestico. 0
e il lasciar dire non son radicchio dei nostri tempi. il radicchio toscano è il
nel settecento, usavano inserire nell'acconciatura dei capelli. nomi, 2-105: di
riproduzione e manca, nella maggior parte dei casi, di clorofilla; è presente
inesorabile rode il terreno, le radici dei più vicini all'onda son già scoperte
. -con riferimento alla rosa dei beati nel paradiso dantesco. dante
in tale stato è utile per pastura dei bestiami e somministra una dose notabile di
continuo scanzati nelle lor radici dal corso dei fiumi, essi son lavati ne'lor
, dominio, quando egli scriveva, dei marchesi di ceva (altra linea aleramica
l'alma tua beatrice / e ben dei don di dio sola radice. f.
tempo con che si misura lo moto dei corpi celesti è nel primo mobile e
5-87: la donna è la radice dei mali. 7. inizio,
mondo circostante, questa iniziativa è irridata dei colori delle cose che l'uomo ha
nella legge civile, come nella politica, dei medesimi diritti che competevano...
sospesi. -persona che costituisce l'oggetto dei sentimenti più intensi e profondi, che
con la fronte. -radice nervosa o dei nervi: ciascuno dei due fasci di
. -radice nervosa o dei nervi: ciascuno dei due fasci di fibre nervose efferenti che
spinale e penetra nel midollo spinale a lato dei cordoni posteriori. -radice dell'unghia o
., 5-10: la loro decozion [dei rami del fico] vale alle posteme
: sentì freddo nella nuca, alla radice dei capelli. d'annunzio, iv-1-568:
ni- vasio, arrossendo fino alla radice dei capelli. pavese, 1-83: gisella
, 3-135: mi sa trovar la radice dei verbi, mi distingue benissimo i tempi
ariane e semitiche), spogliando i vocaboli dei loro affissi e delle loro flessioni.
sono la base della progressione geometrica e dei numeri figurati. sinisgalli, 6-26:
osservando il vero movimento, secondo la scienza dei triangoli piani. mascheroni, 9-85:
ad a (e viene rappre- ciascuno dei tentacoli di una medusa. sentata
. fantoni, ili-m: i rigorosi promotori dei buoni costumi devono preferirsi ai tolleranti moderatori
buoni costumi devono preferirsi ai tolleranti moderatori dei vizi che un secolo corrotto non permetteva di
non saper troncare dalle radici le sofferenze dei suoi ammalati. d'annunzio, iv-2-418
. botta, 5-133: le vittorie dei repubblicani in italia erano splendidissime: l'avere
-fino, insino, alle o nelle radici dei capelli: per indicare enfaticamente il rossore
li membri, e insino alle radici dei capelli, scorrere un certo burlichìo.
ordine, divento rosso fino alla radice dei capelli. d'annunzio, iv-2-593: rimasero
forte ch'essi credevano sentirlo nelle radici dei capelli come un brivido della carne loro.
9-174: ella arrossì fino alla radice dei capelli. e a capo dasso gli
senza farsi avvertire, fino alla radice dei capelli. -gettare le radici:
, 1-14-2-18: senza quella [la capacità dei contraenti] in caso d'incapacità per
scambievolmente nel concetto cavalleresco, l'epopea dei trovieri del nord e la lirica dei
dei trovieri del nord e la lirica dei trovatori meridionali si diffusero a preferenza delle
filamenti, sì come sono i capi dei porri degli orti. = dimin.
'...: denominazione collettiva dei piccoli ravanelli commestibili. 2.
, con un corpicciolo conico sporgente da uno dei lati e piegato addosso al nucleo.
emilia 'radicini ': denominazione collettiva dei piccoli ravanelli commestibili. = voce
politi che affini a quelle dei radicali. brignetti, 3-103:
fiammazione di una o più radici dei nervi cranici o spinali.
patol. infiammazione della radice spinale e dei nervi che ne derivano, detta più
iv-174: a molti più che assai mali dei cavalli e dei buoi porge salutar rimedio
più che assai mali dei cavalli e dei buoi porge salutar rimedio la radicula chiamata co-
); ton sura (dei capelli). leonardo, 3-380
.: la radiofonia, come uno dei principali mezzi di comunicazione di massa.
... arrivano rapidissimamente a conoscenza dei soldati in linea, prima ancora che
in linea, prima ancora che a quella dei comandi interessati. bernari, 7-45:
: la radio per consolare la solitudine dei contadini. così si dice (1934)
mai... s'infiltra nelle redazioni dei giornali americani. occupa le stazioni radio
voli di linea. -silenzio-radio: interruzione dei collegamenti radiofonici (o radiotelegrafici o radiotelefonici
comparata, segmento mediano dell'arto anteriore dei vertebrati tetrapodi (negli uccelli, dove l'
usato in medicina (per la cura dei tumori) e in fisica, per preparazioni
provocando ustioni, lesioni cancerose, distruzione dei globuli rossi del sangue. f
per la straordinaria po tenza dei raggi emanati, la denominò antonomastica- mente
radio l'acqua pesante, si liberano dei 'neutroni \ = voce dotta
nel senso interiore. -ciascuno dei raggi che compongono la raggiera che è
de la beatitudine / di la su e dei piacer solidi e serii. poerio,
r. i. inviando alle falangi dei radio-amatori italiani e stranieri il saluto melodioso
pnma delle 22 verrà richiamata l'attenzione dei radio-ascoltatori mediante preavviso verbale. u secolo-la
di scioperi proclamati dalle strutture di base dei lavoratori a terra di fiumicino...
... si aggiunge l'astensione dei controllori di volo, dei tecnici alle
l'astensione dei controllori di volo, dei tecnici alle radioassistenze e del personale meteo
indagini sistematiche... sull'origine dei terreni radioattivi o radioattivati, hanno molta importanza
una lamina di berillio, ne liberano dei 'neutroni '. radioattivazióne, sf
della radioemanazione con potere di radioattivazione indotta dei corpi con i quali essa viene in
non conosciamo che una parte ancora piccolissima dei suoi fenomeni. 2. disus
: nei fondi marini si formeranno dei cantinoni di sodio radioattivizzato veramente rispettabili.
suff. del part. pass., dei verbi frequent. radioattivo (iradiattivo
da quelli approvati dal ministero delle poste e dei telegrafi ed a persone che non siano
pel mondo. 2. complesso dei programmi trasmessi da una stazione o da
autoradiografia (v.), con inversione dei prefissi. radioautogramma,
deriv. da radiocanale, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent.
, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. radiocarbònio, sm
pende che permette l'ascoltazione e registrazione dei moti del cuore a distanza (1935)
diologica che consente di osservare l'ampiezza dei movimenti di singole parti del corpo
(ed è applicato specialmente nel trattamento dei tumori maligni). =
, come sorgente di radiazioni nella terapia dei tumori (in sostituzione dei raggi rontgen
nella terapia dei tumori (in sostituzione dei raggi rontgen), nei grandi impianti
le variazioni di velocità delle motrici, dei macchinarii ausiliarii, degli organi di governo
rilevare come esse dipendano dalle condizioni fisiche dei tubi radioproduttori. m. ponzio,
. che trasmette per il larghissimo pubblico dei radioascoltatori. migliorini [s. v.
stessa gamma di fre quenza dei segnali che si vogliono trasmettere; tali
trasmissione e la rice zione dei radiosegnali. = comp. da
radiocorriere [5-vii-1930], 7: uno dei radio-drammaturghi più in voga è..
ipotesi del manoukhine sulle possibilità di esaltazione dei mezzi di difesa dell'organismo mediante radioeccitazióne
mezzi di difesa dell'organismo mediante radioeccitazióne dei tessuti. = comp. da radio4
subito rimosso, il ministero delle poste e dei telegrafi otrà, in forza di decreto
della radioemanazione con potere di radioattivazione indotta dei corpi con i quali essa viene in
le segnalazioni a piccola distanza, in vicinanza dei porti e degli aeroporti per servire di
le navi, per segnalare l'entrata dei porti, la rotta nei passi ristretti
nei passaggi obbligati, ecc. l'impiego dei radiofari è specialmente diffuso nelle località,
di crookes hanno trasformato totalmente la potenzialità dei tubi radiògeni a gas residuo.
plur. -t). tecnico incaricato dei rilevamenti con il radiogoniometro. radiogoniòmetro
emesse da una stazione trasmittente; è uno dei principali strumenti di radioassistenza ed è usato
radiografare 'significa 'fotografare per mezzo dei raggi rontgen '. cicognani, 13-562:
], 5: l'invito è dei ricercatori del politecnico che hanno radiografato le
riproduzione fotografica di oggetti sottoposti all'azione dei raggi x: è fondata sulla
'radiografare 'significa fotografare per mezzo dei raggi rontgen '. quindi, possibilità
per il verbo ed anche per qualcuno dei derivati ('radiografia '). e
: è l'impressione ottenuta per mezzo dei 'raggi x 'su di una lastra
, i-617: non voleva saperne più [dei raggi]. ci aveva forse creduto
la misurazione della intensità e della quantità dei raggi x emessi dal tubo di crookes
diagnostiche, cateteri disostruenti, terapia dissolutiva dei trombi), ha rivoluzionato diagnosi e
in numero sterminato, negli strati superficiali dei mari caldi; sono componenti del plancton
importanza geologica, in quanto i cumuli dei loro gusci, fossilizzati, costituiscono l'
ordine di protozoi, secondo della classe dei rizopodi: comprende rizopodi di cui la
del corpo dei radiolari è tuttavia la capsula centrale che
], iv:. 'accettabilità dei cibi rirradiati si fonda... sulla
quella parte della scienza medica che si serve dei raggi x, del radio e
sopravvenuti in inghilterra in seguito afi'impiego dei raggi xnon è senza interesse per i
assicurare l'uniformità e la continuità dei servizi radioma rittimi su tutti
. industr. metallografia fondata sull'impiego dei raggi x o dei voce dotta
fondata sull'impiego dei raggi x o dei voce dotta, comp. dal
sf. parte della radiologia che tratta dei metodi con cui si può determinare l'età
agevolare il tiro notturno. -anche: ciascuno dei segni (indici e graduazioni) fosforescenti
9: la radio per la repressione dei reati. ausilio della legge e difesa della
radioorizzónte, sm. radiotecn. luogo dei punti raggiunti dalle onde dirette trasmesse da
rilevare come esse dipendano dalle condizioni fisiche dei tubi radioproduttori. = comp. dal
a poco tempo fa attratto l'attenzione dei radioprotezionisti, perché la concentrazione naturale di
], i: arriva il tempo dei radio-protezionisti: essi dovranno occuparsi di come
la basilica radiosa, mentre la scola dei cantori intona il versetto bèllico. savinio
s'assapora / nella freschezza irrequieta / dei ragazzi di scuola. -candido; splendente
può essere neppure offuscata dalle sentenze dei tiranni, onde escono radiosi i
con uso iron., da parte dei neutralisti). fanzini, iv-565
, aumentarono gli elementi messi a disposizione dei meteorologici e degli aerologi.
dell'atmosfera, con gli strumenti indagatori dei segreti del tempo. = comp
si occupa, sotto l'aspetto biologico, dei rapporti fra i fenomeni cadaverici e le
del fading hanno tenuto occupata l'attività dei radiotecnici. l. cavicchioli [« oggi
che abbia di mira il reale interesse dei cultori e degli amatori di radiotelefonia.
fili o radiotelefono ': trasmissione dei suoni e della parola articolata mediante
è entrata a far parte di uno dei nostri più semplici e pratici metodi di comunicazione
dal ricevitore e dal sistema di registrazione dei dati. l'antenna ha il compito
e televisive. -anche: l'insieme dei programmi abitualmente trasmessi. moravia, 23-25
in un circuito di radiocomunicazioni, quello dei due termi nali che rappresenta
. radioutènte, sm. utente dei servizi radiofo nici.
di screzione e alla cortesia dei radioutenti, perché gli incon
consistente nell introdurre, nello spessore dei tessuti, aghi o tubi contenenti radio.
aretino, 20-319: guardo i giri dei vostri occhi e... lo
sole luneggia e fa la spola nel rado dei man di nebbia. stuparich, 3-63
e fermato con un sacco uno scialletto dei più comuni, di lana bianca a
salvini, 23-214: le femmine [dei pesci] / i radi ventri sulle
come sorgente di radiazioni nel trattamento medico dei tumori. m. ponzio,
, la membrana che copre la lingua dei gastropodi, armata di denti silicei numerosi
, 755: ieri fu la seconda radunanza dei deputati della grecia fra i cedri dell'
. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332: fay gran cavallaria
in fretta in piazza cavour i profumi dei giardini. -preparare, approntare (
/ sonora col sibilo chiama / la muta dei veltri dispersa, / radunai con lo
ben più legittima e ben più sacra fatta dei diritti sovrani al popolo stesso.
poco propizia a stimolare lo spirito critico dei partecipanti. 2. addensamento di materia
mezzo alla selva argentea della barba e dei capelli, la faccia è una radura di
vernici delle truccature, scuopre le radure dei capelli, le rughe e le chiazze
3. nel gioco dei dadi, tiro in cui tutti i dadi
., in cambio di sorgere superba con dei raffacci,... s'addolcì
i raffacci aperti o le mute guardatacce dei suoi creditori. = deverb.
. da raffaello, col. suff. dei verbi frequent. raffaellésca, sf
abbellita tutta la geometrica e regolarissima architettura dei palagi, quanto i liberi capricci degli
, 6-457: io ci ho penato / dei mesi e mesi per volerlo un poco
qualunque siano le prime alterazioni o corruzioni dei vocaboli originari, acquistano dal tacito consenso
e portunnio e, raffazzonatasi attorno parte dei vestimenti, erano usciti in sala per intendere
eran drammi storici che permettevano lo sfoggio dei costumi fantasiosi, erano vecchi drammi raffazzonati
: la vera poesia drammatica prenda il posto dei raffazzonatoli di scene scipite, impudenti
stabilite dalle norme relative al reclutamento dei volontari. la stampa [io-vn-1987],
o, per dir meglio, la rafferma dei suoi previlegi alla compagnia è abile a
in europa sopra gli stati dei pregiudizi che senza numero potrà sempre allegare
fi dispacci spettanti all'effettuazione e rafferma dei preliminari. = deverb. da raffermare2
tempo della sedia vacante, il collegio dei cardinali raffermava all'orsino l'ordine di
questo messer ruba- conte. a. dei, 65: il conte ugo da barafolle
li disse che non favellasse per rispetto dei forestieri che alora alora s'erano a la
, dovevamo assistere alle sfilate delle camerate dei grandi e dei mezzani.
assistere alle sfilate delle camerate dei grandi e dei mezzani. 5. figur
nel letto, vedevo le hn- guate dei lampi nella nuvolaglia bassa, le raffiche crepitanti
aveva traversato il piave sotto le raffiche dei nostri proiettili, incolume. monelli,
destra vuole tuttavia rinvilire i poveri prodotti dei nostri campi, mettendoli a tu per
per tu sui nostri mercati coi prodotti dei campi forestieri vantaggiati da leggi tributarie più
a terra, giusto per vedere i piedi dei due prillare e scattare in corsa-retro,
incoraggiamento. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-344: quasi ly venia
nella loro totalità e nella concatenazione graduata dei loro rapporti. giordani, xi-65:
commisionato un quadro nel quale dovevo raffigurare dei fiori. viani, 10-5: mi apparve
a vederlo così e sapendo ch'era uno dei primi avvocati del paese, ciascuno avrebbe
godere cogli occhi tutte le possibili evoluzioni dei corpi giovanili lasciando il disfacimento al romanticismo
di quelle di padova, ci trasportano fuori dei limiti del tempo e dello spazio.
non ne ho trovati che valgano quelli dei coccetti messicani da un soldo. ungaretti,
darle la raspa. -nella lavorazione dei guanti, arrotondare le punte delle dita
in legatoria, per pareggiare i margini dei fogli di carta o di un libro
morsa a vite che blocca il pacco dei fogli e da una cesoia con taglio
il più comune è quello del legatore dei libri e del cartaio, che si compone
raffìlatóre, sm. nella fabbricazione dei cappelli di feltro, operaio addetto a
, agg. e sf. nella fabbricazione dei guanti, operaia addetta ad arrotondare le
, tagliando tutto all'intorno le sporgenze dei fogli con le cesoie o con il
'raffilature ': ritagli, esuberanze dei margini disuguali delle risme di carta e
margini disuguali delle risme di carta e dei libri stati raffilati; raffilature che in ogni
culturale e, in partic., dei prodotti e dei risultati di un'attività
, in partic., dei prodotti e dei risultati di un'attività creativa e intellettuale
9-227: negli ultimi anni, la maggioranza dei nuovi scrittori sono stati uomini e donne
frutto di tale progresso; il complesso dei mezzi e degli strumenti che mette a disposizione
progetto di quelli che, sull'esempio dei bravi americani, vogliono interdetto questo mezzo
si risente della schiavitù del costume e dei raffinamenti delle maniere. pananti, ii-
. /... / v'è dei raffinamenti da duchessa / con delle giuccherie
ultimo raffinamento del lusso e della mollezza dei grandi di roma l'avere su quella ridente
, i concetti falsi e il raffinamento dei pensieri. s. maffei, 9-181:
raffinare un suo componimento e di arricchirlo dei lumi dell'ingegno, spiana l'oscurità
mense continuamente si ricercano, nella delicatezza dei tempi che son seguiti di poi, che
di gusti. -leggiadria, finezza dei lineamenti. e. cecchi, 7-21
sue cene erano celebrate per la raffinatezza dei servizi. moravia, iv-78: la tavola
punta di raffinatezza. -cura minuziosa dei particolari. e. cecchi, 9-294
buon gusto, amore degli agi e dei piaceri, ricercatezza, signorilità, volontà di
sarà flagellata dal ferro e dal fuoco dei rudi ma forti figli d'arminio! carducci
artistiche non si accordano alla vita selvaggia dei galli di quel tempo. papini, 27-698
nome, raccontava che nella splendida damasco dei califfi si vendeva la frutta su foglie
s. m. cattolica caduti in mano dei ribelli, e che gli uni
del mestiere nella regione degli specialisti e dei raffinati: ne verrà un pasticcio curioso.
-sostant. bontempelli, 19-48: conosco dei raffinati che apprezzano come primo elemento di
dal farsi sentire quando gettò alla comitiva dei nobili marcantoni questa popolaresca uscita da raffinato
davvero d'aver un sangue meno raffinato dei miei amici di firenze, d'essere più
meccanica iù raffinata e quindi dalla perfezione dei rurali strumenti agricoltura... non
... vanno cercate nel ranuncolo dei prati, nelle margaritine. da queste il
, nelle margaritine. da queste il floricultore dei secoli andati trasse qualche forma più raffinata
religione cristiana. se loro ha fatto dei favori,... non fu
martelli, 39: anch'oggi vivono dei popoli numerosi che ignorano affatto la necessità
.. ed altro non potendo fare foggiano dei diademi con coccole di frutti e conchiglie
campagna egli sentiva finalmente sedarsi l'agitazione dei suoi nervi tormentati; e, da quella
. serao, i-441: non erano dei disperati, costoro? e anche essi
nerbo. -che procede alla lavorazione finale dei derivati dell'oppio. f
formale dell'aspetto, dell'abbigliamento, dei modi; buon gusto. marchesa colombi
4. l'acuirsi di una facoltà dei sensi. magalotti, 20-84: se
petrolifera, l'in sieme dei processi di trasformazione consistenti, oltre che
dissalazione, nella distillazione, nel trattamento dei gas, nella preparazione delle benzine,
sono incalcolabili. -procedimento di lavorazione finale dei derivati dell'oppio. p.
a tempo pieno e con completa soddisfazione dei siciliani alla raffinazione della morfina nei due
f f rocede alla lavorazione finale dei derivati deloppio, come l'eroina.
i ràffi con gli uncini. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 57:
. moretti, iv-50: ogni arco dei portici che si raffinavano a sinistra, fuori
monconi, inturgidirsi e raffittirsi la presenza dei prassiti malefici discesi dai rami rimasti intatti
g. capponi, ii-101: l'aggravio dei catasti raffittiva. -con riferimento alla pioggia
motivo alle nostre vivaci conversazioni le opere dei grandi narratori russi dell'ottocendto, tolstoj
. ardigò, ii-27: il raffreddamento dei pianeti, a motivo della irradiazione del
mosca è stato, invece, al centro dei colloqui tra il segretario di stato,
. mannetti, 1-97: il complesso dei dispositivi che provvedono a raffreddare le parti
ammirazione per le sublimi e patriottiche instituzioni dei greci, egli sceglie alcuni pochi luoghi
. pascoli, i-230: nei secoli dei secoli, non si oscurò e raffreddò
bisogna mandare in lungo le operazioni militari dei piemontesi, lasciare che i popoli si
essere raffredati di combattere. a. dei, 108: questo essendo fatto, parbero
raffréddo *, sm. nella macellazione dei suini, sconto accordato per convenzione come
7-41: dopo le burrasche e il raffreddore dei dì passati, venezia ha ripreso colore
. arici, iv-48: l'urto raffrena dei correnti rivi. 4.
al cuore e raffrenare tutti li spargimenti dei sentimenti. idem, 18-59: non
sentimento. 7. respingere l'assalto dei nemici, contenerne l'impeto o anche
poscia che fu la superbia rapace / dei malatesta così rafrenata, / stette la chiesa
, volendo l'insolenza e la tirannia dei grandi verso i suoi sudditi raffrenare, ne
imputato se non potesse poi la furia dei suoi soldati raffrenare. -porre un
sua generosità, unicamente raffrenata dal pensiero dei figli, era tale che pochi potevan
i baroni schiacciati dalle imposte, spogliati dei loro privilegi, raffrenati dai parlamenti.
per l'eteree sale / vider gli dei vulcano a raffrettarsi. -seguito da
carducci, iii-7-396: la opportunità e vivacità dei libri francesi, raffrontata alla vanita academica
libri francesi, raffrontata alla vanita academica dei più tra quelli che si componevano allora
col senso dell'orgoglio patrio la emulazione dei nostri migliori. raffrontatóre,
raffronto fotografico di tele nostre con opere dei sommi antichi, ogni appiglio parve buono
tenace e grossolana, impiegata nell'industria dei cordami e degli articoli da imballaggio o
genere d'insetti neurotteri, della famiglia dei planipenni e tipo della famiglia dei rafidi:
famiglia dei planipenni e tipo della famiglia dei rafidi: hanno testa grande e piatta
genere d'insetti neurotteri, della famiglia dei planipenni e tipo della famiglia dei rafidi.
della famiglia dei planipenni e tipo della famiglia dei rafidi. = voce dotta
': scrittura in rilievo all'uso dei ciechi, ottenuta con lettere fatte mediante
caratteri dell'alfabeto in rilievo a uso dei ciechi. rafigurare, v.
in dosso un ragane color della tonaca dei francescani,... attortigliava la cima
. 3. nel gergo dei soldati della prima e della seconda guerra
4. disus. nel linguaggio dei fabbricanti di fuochi artificiali, salterello.
dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un palazzo. -da
3 / 4-xi-1966]: uno dei suggerimenti più precisi per il trattamento delle ra
grande avvenenza, che compare sulle copertine dei periodici (ed è calco dell'ingl.
come quelle che sono rappresentate sulle copertine dei periodici illustrati. amica [20-xi-1966]
il suo nome di ragazza fosse uno dei più illustri della città, ella, per
, attacchi » gli risponde la ragazza dei telefoni. ottieri, 3-115: le
. suzzati, 6-26: le ragazze dei postriboli si presentavano pressoché nude, in
minacciano di soffocare, ahimè per man dei giovani, l'italia, non liberatasi
la ragazzaglia. 2. il complesso dei figli di una famiglia. botta,
. faldella, ii-2-9: il cartoccio dei confetti, che portavano alla ragazzaglia dell'
. e letter. insieme degli scudieri o dei mozzi di stalla. f.
avvocato. 2. comportamento proprio dei ragazzi, dei fanciulli. bersezio,
2. comportamento proprio dei ragazzi, dei fanciulli. bersezio, 3-192: oh
ragazzerìa, sf. l'insieme dei ragazzi. -in par- tic.:
veme diventa il san nicola della ragazzeria dei due emisferi. = deriv. da
del modo di agire o di comportarsi dei ragazzi; che proviene o rivela semplicità
3. proprio dell'aspetto fisico dei ragazzi. jahier, 3-123: il
o bisognosa d'un aiuto più sostanzioso dei consigli. 3. spreg.
, quello del berta, a portare dei biglietti a irene. -persona ancora molto
. che è proprio dell'aspetto fisico dei ragazzini; bambinesco; infantile.
sono più un ragazzino che si possa contentare dei baci. 2. figlio
? -pedag. città, repubblica dei ragazzi: istituto per l'educazione di
176: il numero de'morti dalla parte dei prìncipi, i cattolici 'computandovi
, prima che si raggelino nel marmo dei monumenti funerari. -rapprendersi; consolidarsi
r. longhi, 1059: dallo studio dei piani superficiali del cubismo, per non
sorrisi femminili si fermavano raggelati sul bianco dei denti. l. conti, 1-219:
d'ora, la voce ed i discorsi dei giocatori. alvaro, 5-177: luigi
, il latrare, muggire e raggiar dei quali faccin pensare a'nemici che vi
e. gadda, 15-10: il vigile dei destini principe ragghiare da issu'balconi ventitré
, etc. 'non laedunt jus dei '. f f =
ragghindare, tr. letter. fornire dei finimenti. banax, 2-ii-161: questo
corpo che lo emette, dalla direzione dei raggi per rapporto alla superficie del corpo
di morbido castagno, reclinato nell'estasi dei baci, con gli occhi socchiusi, o
una reggia villatica, da cui raggiano dei viali divisi da veri bastioni di verde.
. govoni, 76: le stellucce dei gelsomini / raggiano il lor profumo tra
classificazioni moderne; comprendeva la maggior parte dei bassi invertebrati. lessona, 1233
nelle marine valli / con la pazienza rosa dei coralli, / palazzi delle mille ed
raggiate, a torso arretrato sul filo dei piani costruttori. -costituito da un centro
gruppo di cristalli (o di altre strutture dei minerali) che si allungano a raggiera
16-80: le ombre delle querce e dei faggi fitti con brevi prati interclusi illuminati
: penso al giovanetto gesù, nella disputa dei dottori, dipinto là sotto da bernardino
occhi gli tacevano raggiera. -insieme dei fili radiali di sostegno di una ragnatela.
, raggere e cancelli del settecento o dei primi dell'ottocento. buzzati, 4-218
59: pamela vide che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali
margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l'altra metà della raggera
, 22-140: sotto i raggi incrociati dei riflettori e degli ottoni scatenati, «
fruscio di ghiaia, i due raggi dei fari perlustravano attorno. moravia, ex-203
nel campo faltare, celebrato il sacrifizio dei cristiani ed invocato sant'antonio patrono del
al di fuori de'raggi colorati, esistono dei raggi non colorati, invisibili, che
spirito... più addentro ancora dei raggi x! faldella, 3-314: come
, 3-314: come precorresse alla invenzione dei raggi x catodici. gozzano, ii-158:
5-167: adesso nessuno si stupisce più dei raggi rontgen. -sala raggi:
vengono emesse durante il processo di decadimento dei nuclei radioattivi. -male o malattia da
319 5. ciascuno dei fasci luminosi che, nell'iconografia tradizionale
tradizionale, si raffiguravano intorno alla testa dei beati e, anche, dei santi.
testa dei beati e, anche, dei santi. sacchetti, v-216: li
capo. carducci, iii-6-170: l'ultimo dei santi democratici, filippo neri, teneva
dio tei dica il piacere che io ebbi dei raggi che traeva e dei fuochi che
io ebbi dei raggi che traeva e dei fuochi che faceva castello sbombardando terribilmente.
ben dire che il confessore sia uno dei primi raggi che deriva dal lume del
oddi, 1-86: al pnmo splendor dei suoi bellissimi raggi, come al passar
raggio / di lor bellezza eterna i sommi dei. cesarotti, i-iv-251: vieni all'
soggiunse corimbo ch'era sotto l'impressione dei discorsi della jetti, -speravo sempre in
e il surrealismo, per dir solo dei movimenti di maggior raggio. tornasi di lampedusa
a cui geografia è limitata al raggio dei loro interessi. 30. ciascuno
, i ceppi e le catene / tutte dei màrtir santi immaginosse, / le rote
soneria. 34. ciascuno dei fili d'acqua che la pioggia sembra
all'asse bipolare. -ant. ciascuno dei bracci di una stella marina. s
nelle stelle marine]... dei raggi perduti ad onta d'una economia animale
ciascuno degli elementi scheletrici distali delle pinne dei pesci. 38. biol. raggio
. 40. bot. insieme dei fiori periferici delle composite. 41.
di metallo. 42. ciascuno dei settori in cui è diviso un carcere.
marinetti, 2-i-805: vivere in uno dei raggi immensi del carcere come un atomo
briscola. 44. stor. società dei raggi: società segreta sorta in italia
raggi, quella società era detta 'dei raggi '. 45. ant
poi, venuto il raggétto dello avvocato dei poeti, tutte compariscono alla mostra. g
.. dal punto raggioso si tramandano dei raggi a qualsivoglia punto a cui dal raggio
altro che un piccolissimo foglio le polizze dei monti di s. spirito e della rietà
. aretino, 1-24: il branco dei sospiri sciorinato dal loro affanno si raggirava
falerni, / luca, nel raggirar dei torbidi anni / tempra il vigor degli
del contratto quando raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che l'altro
e false, delle interminabili dispute, dei raggiri implicatissimi di parole. -stile
sembianze pericolose rivolte, ed a foggia dei laberinti di vilup- posi raggiri hanno il
i dettami, raggiungendo una conoscenza perfetta dei mezzi tecnici. 17.
bernari, 3-108: qualcuno, forse uno dei due uomini che gli ha impedito ai
le pieghe del suo vestito, le onde dei suoi merletti, stirò i suoi morbidi
ammassa, raccoglie riccnezze. laude dei bianchi toscani, xcvi-180: e gran palagi
cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici. -ant. condurre
, sul duro tavolaccio, le membra dei martiri incatenati nelle segrete. stuparich,
neviglie salire... salivano anche dei borghesi che si erano mischiati a vedere e
lacerba, ii-7]: raggrinzamenti tetanici dei nervi per ritrovarsi lucidi e consapevoli.
volto o dell'epidermide col movimento volontario dei muscoli o per stimoli esterni; corrugare
di angoscia che raggrinza i volti anche dei giovani. 3. far rabbrividire,
piegoline o di rughe per la contrazione dei muscoli o anche per il processo ^ fisiologico
). -anche: contratto dal movimento dei muscoli; arricciato (il naso)
: da quelle cataste., sporgono dei volti umani., dei ceffi raggrinzati
., sporgono dei volti umani., dei ceffi raggrinzati e deformi. fucini,
). -anche: contratto dal movimento dei muscoli. ramusio [vespucci]
menci come fazzoletti sporchi, dalle tasche dei tiratori di frodo. p. levi,
le sue doglie / raggroppato col fil dei suoi contenti, / con le dita
carbonaio. alvaro, 15-71: le costole dei libri allineati negli scaffali evocavano l'anno
dove par che si raggrumi tutta la stanchezza dei giorni di lavoro. lisi, 2-62
parente, quando, raggrumata sulla porta dei carabinieri, vidi una piccola folla. tornasi
) è basato sul rigore nello spoglio dei testi, ma anche su un margine di
maggior duci. palazzeschi, 10-54: dei giovani e dei vecchi / si raggruppano
palazzeschi, 10-54: dei giovani e dei vecchi / si raggruppano / fra le
. fanzini, ii-36: i boschi dei castagni si raggruppavano in macchie scure.
sanminiatelli, 11-229: la luce faceva dei tuffi, e ora si raggruppava violacea
di già men folto, anco il drappel dei forti / si ritragge al navile;
, i-443: l'estensione della superficie dei succitati sette distretti tutti limitrofi e raggnippati
disparità di strumenti di misura. statuto dei mercanti di calimala, 2-48: di procurare
nella oro totalità e nella concatenazione graduata dei loro rapporti, né ragguagliati accuratamente ai
produce il capitale, perché una parte dei lavori non è peranco messa in ricavo
costume successivo del sesso, allo spirito dei secoli e al vantaggio della società.
che la rivoluzione sostituiva alla patema autorità dei borboni. -fornire un dato tecnico
azione ', a ragguagliarsi sul morale dei soldati. 9. riferire
media. -in partic.: tenendo conto dei dati relativi a più annate agrarie e
tavole composte per uso degl'ingegneri e dei minatori. 3. convertito o
, che ragguagliati al pregio della moneta dei giorni nostri farebbero un 300 milioni di
milanese, i-443: stensione della superficie dei succitati sette distretti... dà
nel lxxiiii ragguagliata. libri di commercio dei peruzzi, 365: sono per fior.
ii-201: vi terrò in seguito ragguagliato dei fatti e delle opinioni che vi risguardano con
mano ingegno, delle sue contingenze e dei suoi errori. ferd. martini,
imposizione tributaria ai redditi o ai cespiti dei contribuenti. -anche: determinazione dei tributi
cespiti dei contribuenti. -anche: determinazione dei tributi dovuti mediante l'applicazione di tale
2-396: anche questa riflessione sul ragguaglio dei prezzi inglesi co'nostri contribuisce a farci
mio ragguaglio delle refrazioni secondo la densità dei mezzi; e con questa eccezione voi
micizie a quel ragguaglio che dei giudici ancora altri esser capitali ed altri
(i-iv-301): essamina la lor [dei cortigiani] vita, i lor costumi
avvolgimento di pelli. libri di commercio dei peruzzi, 523: sempre...
consiglio che giove tenea con gli altri dei per la preeminenza delle potenze d'europa
d'europa, e par che que'dei alla spagna il primo luogo avesser conceduto
senza contrasto un posto ragguardevole nella classe dei pittori d'oggi. -pieno di
osservabile cosa si è che i muri dei corridori non corrispondono alle muraglie di sotto
degli anni... il numero dei morti-vivi era diventato ragguardevole ed era una
che si ritrae dalla trementina degli abeti e dei pini, per spontanea od artificiale evaporazione
. gioberti, i-rv-285: la ragia dei politiconi e dei grammaestri della compagnia è
i-rv-285: la ragia dei politiconi e dei grammaestri della compagnia è oggi nota anche
: la ragia ancor essa è nel numero dei pesci piatti. ne son di due
accurata, talora gretta e meschina, dei vantaggi che possono provenire da un'azione
miracolo negli altrui tempi come è suto dei nostri giorni. siri, vii-163: l'
mamma e le dorme accanto in uno dei gemelli del letto matrimoniale: la sera
di tutto... si ragiona dei prezzi, delle paghe, delle tasse,
discorsi facevano una musica vaga come quella dei fiumi che ragionano nella solitudine della campagna
ragionano quelle de'manuoli con le tasche dei balocchi che si lasciano imbolare le borse
per ragionare d'arte, bisogna pur stabilire dei princìpi. -disputare (fra due o
croce, i-2-83: chi ha pratica dei tribunali sa che molto spesso un magistrato
ogni piede è mezzo braccio. statuto dei mercanti ai calimala, 2-193: tutti
quanto a zanichelli, veramente il prezzo dei singoli volumi non monta, perché si ragiona
troppo noia e troppo fina. laude dei bianchi toscani, xcvi-72: o buon uomo
che paion fatte soltanto per i ragionari dei filosofi e l'esequie dei vinti. gozzano
per i ragionari dei filosofi e l'esequie dei vinti. gozzano, ii-514: allora
ma bensì scendere dal cielo stippe di dei. tanara, 380: passiamo al
si va confermando. -valutazione, previsione dei vantaggi o degli svantaggi di una situazione
popolari, il-62: il municipio stabilisce dei metieri che inalzano il loro tribunale sul
dello spirito s'aggira intorno al convesso dei mondi disseminati nell'immensità dello spazio.
... è uno scrittore di prosa dei più limpidi e schietti, più pieni
ragionato il vostro. quel ragazzuccio fa dei discorsi ragionata. g. ferrari, 100
dintorno a'princìpi delle false religioni e dei dèi che indi nacquero,...
quali abbiano dovuto nascere dalle greche fantasie i dei e gh eroi. zanon, 2-xix-218
i-xvn-223: uno studio sperimentale e ragionato dei fossili può... scoprirci i loro
non poteva non impegnar le loro [dei greci] ricerche, ed omero avea un
quale non vana in funzione del numero dei figli del lavoratore. 5
o amministrativo. libri di commercio dei peruzzi, 423: tomaso de'peruzi
di denaro). libri di commercio dei peruzzi, 7: sono per bisanti 2
computo delle entrate e delle uscite, dei debiti e dei crediti, dell'attivo e
e delle uscite, dei debiti e dei crediti, dell'attivo e del passivo
parlar per sentenze universali ed astratte è proprio dei filosofi e degli oziosi ragionatori. p
costituzioni... e crearne a fantasia dei pochi ragionatori come dei molti scrittori per
crearne a fantasia dei pochi ragionatori come dei molti scrittori per trastullo accademico. p
attenzione le possibili conseguenze, tenendo conto dei propri vantaggi senza lasciarsi condizionare dai sentimenti
pubblico funzionario che si occupava della revisione dei conti del bilancio e del controllo dei funzionari
dei conti del bilancio e del controllo dei funzionari addetti alla gestione economica e alla
riflessione, in contrasto con gh impulsi dei sensi e con gli appetiti animali.
sua natura dogmatica ed è la somma dei veri assoluti... la vera ragione
ammette una verità speculativa, laddove quella dei cattivi filosofi le annulla entrambe. guerrazzi
ragione arida incapace a quietare le menti dei mortali e le superstizioni che le conturbano
, nell'ambito della storia umana, dei lumi razionali, considerati dalla cultura illuministica
a riprodurre sotto nuova forma i precetti dei razionalisti: essi parlano come se una
quella che opera esclusiva- mente sulla base dei dati tratti dall'esperienza sensibile o comunque
-spreg. l'insieme degli errori e dei pregiudizi volgari. genovesi, 2-28
, critica della ragion pratica: traduzioni dei titoli, rispettivamente, dei trattati kritik der
: traduzioni dei titoli, rispettivamente, dei trattati kritik der reinen vernunft (1781