Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (4 risultati)

la vestirono da colombina, le fecero fare dei movimenti giratori. « la danza deve

delle antiche divinità. dante, studiosissimo dei classici, avrebbe messo questi predicanti nel profondo

predicante il battesimo della penitenzia in remissione dei peccati. storia dei santi barlaam e

penitenzia in remissione dei peccati. storia dei santi barlaam e giosafatte, 28: giosalatte

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

di propaganda di guerra: la guerra dei nostri giorni. la propaganda la fa molto

la più lontana velleità di cercare la ragione dei moti umani. -bandire.

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (4 risultati)

tinenghi illustri un giorno predicavano i meriti dei nobili della patria loro. l.

.. per rispetto del paragone che facevano dei comodi e travagli di molte altre provincie

aver latto l'anno 1571 la memorabile strage dei turchi che si predica in tutto il

nella logica aristotelica (e nelle elaborazioni dei vari indirizzi nei diversi tempi del pensiero

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (3 risultati)

o quella condanna delle parti nella terra dei guelfi e dei ghibellini, quella concordia predicata

delle parti nella terra dei guelfi e dei ghibellini, quella concordia predicata nella terra

predicati, e a non disprezzare li dei. -con riferimento agli uccelli ai

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (6 risultati)

preghiera, venne a fermarsi davanti alla casa dei lamanna. pascoli, 1015: levano

: sotto il pungolo dura anelava la forza dei buoi. soffici, i-05: 1

da visitare, degli agenti da sorvegliare, dei registri da esaminare. -circostanza

altri scrittori francesi, fu dal pungolo dei dolorosi avvenimenti del 1870-71 richiamato al senso

i deboli sono lo stimolo ed il pungolo dei forti. e. cecchi, 13-24

di più d'un ideale, oltreché dei vent'anni, per tener cheti certi

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (7 risultati)

. punicante), col suff. dei pari. pass. punìceo,

. acido punicico: acido grasso estraibile dei semi del melograno { punica granatum),

cartagine (e i cartaginesi, discendenti dei fenici), le sue tradizioni storiche

di cartagine, del suo territorio o dei territori conquistati o su cui si espandeva

per una nanna che si sappia porre dei campi al sole, ce ne sono mille

per beccaria di non conoscere il libro 'dei delitti e delle pene '. marinetti

', perché loro tengono dalla parte dei 'vaschi 'e poi perché il governo

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

all'opinione che tradizionalmente i romani ebbero dei cartaginesi). bandello, 4-3 (

concezione provvidenzialistica, anche per il tramite dei sacerdoti che con il sacramento della penitenza

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (8 risultati)

madonna, ma perché? per punirci dei nostri peccati? -assol. buti

dare pena conveniente al peccato. laude dei bianchi toscani, xcvi-85: o peccatori,

livio volgar., 2-138: voi, dei, siate testimoni della pace rotta per

è dato. / lo tatto poniscese dei suoi delettamente, / li panni molli

che agisce nell'esercizio delle funzioni e dei poteri attribuitile dalla legge).

]... puniranno quei delinquenti dei fascisti...: chi ha

pioggia celeste che feconda, un agricola dei romani, un ettoreo pastore, il luminare

, infallibile nello stanare le minime negligenze dei sottoposti, inesorabile, per la prima

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (5 risultati)

gergo giudiziario è soprattutto usata nella formulazione dei capi di imputazione per introdurre l'indicazione

alla giustizia civile, che si occupa dei rapporti di diritto privato e commerciale)

la ferocia punitiva delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le loro ruote stritolanti e

, così hanno norme le opere di rappresaglie dei fascisti contro i socialisti e comunisti,

diventato ormai d'uso comune effettuare l'adunata dei camion e delle macchine. cassieri,

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (8 risultati)

, cioè de la tua signoria punitrice dei mali e subiugatrice dei superbi, come

la tua signoria punitrice dei mali e subiugatrice dei superbi, come li speroni del cavallo

fascista, aiutandolo a sfuggire alla giusta punizione dei suoi atti. ottieri, 3-65:

sarebbe salvato a dispetto di tutti gli dei. manzoni, storia della colonna infame

, 2-240: ne la prima cantica parla dei peccati e de la loro punizione,

: il magistrato non commette il giudizio dei delitti all'immaginazione de'particolari non costituiti

meno abbandona all'arbitrio universale la punizione dei creduti colpevoli. manzoni, pr.

; concludendo che questo otto non era dei peggio: un altro, al suo posto

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (7 risultati)

della condizione di avvilimento e di umiliazione dei sottoproletari di razza bianca dei grandi centri

di umiliazione dei sottoproletari di razza bianca dei grandi centri urbani), per lo

punkitùdine, sf. neol. complesso dei caratteri culturali e di costume del movimento

, lancia, dardo. fiore dei liberi, 205: ponte semo de grandissima

abboccando le fronde e le tenere punte dei rami di un alberello. pascoli,

profondo; qua e là, nel buio dei viali e fra mezzo agli alberi,

e di incisione e per il taglio dei vetri). filarete, 1-ii-681:

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (10 risultati)

, in par- tic., ciascuno dei bastioni di una fortezza. rinaldo degli

. cattaneo, iii-18: benché la carità dei comandanti usi dopo il fatto d'armi

per necessità ne restano in abbandono sulle punte dei bastioni, nelle rovine d'una mina

, d'un leone. -punte dei vasi o delle colonne: i puntelli che

: nella bussola, suddivisione della rosa dei venti, che suppone un complesso di

e grandina ad un tempo, la rosa dei venti vi dirige tutte assieme le sue

, è immobile, seduto, coperto dei suoi cenci, di lana, di tela

ornavano). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-54

regole a osservare nel fermare le case dei lavoratori. bertola, 3-144: seguono

-punte d'asparagi: cime dei germogli di asparago, di colore verde

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (8 risultati)

mano a traverso la ferrata del casotto [dei leoni] per accarezzar loro la punta

o meno lungo, sull'estremità anteriore dei piedi dando un'espressione di straordinaria leggerezza

v'erigono / le belle punte coralline dei capezzoli / come, ai frutici,

come, ai frutici, maggio fa dei lamponi e delle fragole. baldini, 3-4

come ascoso ladrone a carpire in punta dei sensi le più ambigue voluttà. bacchelli

, e la troverete similissima a quella dei malespini. -modo e intensità con

dardi, / dolce è la punta dei celesti sguardi. 13. termine

o in un ruscello marezzato dall'ombra dei salci una punta d'ana- trelle.

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

anche con la loro forma la comunione dei fedeli e la scomparsa delle classi. quarantotti

occhi avie tante lagrime munte. lamenti dei secoli xiv e xv, 64: più

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (12 risultati)

nievo, 730: fidandosi molto ancora dei papalini, divisava afforzarsi meglio fa

nella parte inferiore dello scudo. -estremità dei raggi delle foglie o dei fioroni che

. -estremità dei raggi delle foglie o dei fioroni che sormontano una corona nobiliare.

di diamante: pietre destinate alle facciate dei palazzi, con superficie esterna lavorata in

: quella parte del diagramma di carico dei generatori o delle linee, nella quale

30. medie. disus. malattia dei polmoni o della pleura; polmonite,

1-167: il capitano, con quattro dei soldati più svelti, ripartì...

colpo dato con la medesima. fiore dei liberi, 196: dredo de quisti xii

per disorientare l'awersario. fiore dei liberi, xii-ii-137: a questo è de

37. statist. nella rappresentazione grafica dei dati, ciascuna delle accentuazioni della curva

. manzini, 18-112: il profilo dei palazzi, dei monumenti, degli alberi

, 18-112: il profilo dei palazzi, dei monumenti, degli alberi, tutto insieme

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

cera. -in legatoria, ciascuno dei due spigoli della testata. carena,

-alzarsi, levarsi sulla punta o nelle punte dei piedi: sollevare i calcagni appoggiandosi sulla

sollevare i calcagni appoggiandosi sulla parte anteriore dei piedi. fausto da longiano, iv-279

: la capitana si levò sulla punta dei piedi; il notaro, galante, proponeva

cima della testa ai piedi; dalla punta dei piedi ai capelli: v. piede

e senza volere la spedisco al di là dei cancelli. -di punta e

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

iii-19-281: in tutte le invasioni o calate dei francesi,... riuscirono poi

angolo ottuso. -fino alla punta dei capelli o delle unghie: in modo

berino. io che sono sano dalla punta dei capelli fino alle unghie de'piedi,

2-xix-181: verga, artista fino alla punta dei capelli, vi si fa..

sulle spalle stava seduto in punta a uno dei sedili di pietra che stanno in giro

. -mettere una città alle punte dei coltelli: sterminare gli abitanti.

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (7 risultati)

esito di una guerra, dal valore dei combattenti. giov. cavalcanti, 132

nulla, meo? -sulla punta dei piedi, delle scarpe o degli stivalini;

. batacchi, ii-190: sulla punta dei piè s'ergon curiosi / i più

traversare il villaggio in fiamme sulla punta dei suoi stivalini verniciati, recandosi lei sulle

spense il lume, attraversò sulla punta dei piedi la cameretta dove la madre già

un otto. -il complesso dei giocatori che fanno le puntate. landolfi

deriv. da puntare1, col suff. dei frequent. puntaculo, sm. tose

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (4 risultati)

rubini e un diamante. -fibbia dei finimenti del cavallo. citolini, 429

hetto per farlo agevolmente passare nei due ordini dei ucolim della fascetta o del vestito o

. 10. elettrotecn. ciascuno dei terminali isolati di cavetti mobili, collegati

colonnetta di ferro che sostiene i bagli dei vari ponti di una nave.

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

una bocca da fuoco, tenendo conto dei fattori topografici, balistici o cinematici,

rettificare 1 puntamenti in base all'osservazione dei tiri. 2. teatr.

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

puntare ': voci che la maggioranza dei tecnici ritiene sinonime e usa nel senso

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (2 risultati)

della gattina, 4-160: alle undici, dei violenti sussulti nervosi seguirono. a mezzanotte

opera della punta secca su le asprezze dei passaggi. egli era 'nato '

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (3 risultati)

traendoli da un cuscinetto puntaspilli che uno dei marescialli gli porgeva. -in espressioni

sembra fagiolino, quello che al teatrino dei pupi ci prende sempre le bastonate:

puntatina. baldini, 12-34: uno dei piaceri più vivi dell'ario- sto.

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

e che si distingue, per la diversità dei compiti, dal bocciatore.

di- sus. impiegato addetto alla registrazione dei documenti ufficiali; appuntatore.

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (12 risultati)

religiosi, incaricato di annotare le assenze dei canonici e dei monaci agli uffici divini

incaricato di annotare le assenze dei canonici e dei monaci agli uffici divini. =

procedimento che assicura alla stampatrice il rifornimento dei fogli da stampare. = nome

-anche: l'importo delle multe e dei premi; il pagamento e la riscossione

e si dice puntazione masoretica l'insieme dei segni diacritici con cui i masoreti conferirono

funzione ricognitiva o anche di modificazione dei precedenti accordi. 2. stor.

mal fermo, per assicurare sulle testate dei medesimi le fonda- menta d'un edilìzio

.; carne più tenera di quella dei saraghi, ritenuta di gran pregio.

denom. da punta1, col suff. dei verbi frequent. puntecchiato (punticchiato

male illuminato. all'altezza del cinemetto dei due allori si fermò, tutta punticchiata

punteggiarne2, agg. compiuto sulle punte dei piedi. bacchelli, i-ii-ioi:

col sun. del pari. pres. dei verbi frequent. punteggiare (

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (8 risultati)

180: versò mezzine di acqua in uno dei vasi e poi il pesce che,

sorta di attenzione esasperata, con uno dei piedi. -praticare piccoli fori;

foss'altro per punteggiare i gorgheggi fantasiosi dei beccafichi dalla nostra cotica. bacchelli,

con degli 'uh, uh ', dei 'so glad '(« come son

]: * punteggiare ': termine dei calzolai. 'punteggiare un pezzo collo spago

l'acqua s'annera ed inghiotte lo stormo dei cavalli, punteggiandosi, intanto, d'

è la linea considerata come l'insieme dei suoi punti (è la forma di

piano punteggiato quello considerato come l'insieme dei suoi punti (è forma di 2a

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (7 risultati)

vittorini, iv-220: la punteggiatura selvaggia dei papaveri. -elemento minimo,

raffaello. 2. il complesso dei segni ortografici (punto fermo, esclamativo

indicare sia la struttura delle proposizioni e dei periodi in ordine alla coordinazione e subordinazione

periodi in ordine alla coordinazione e subordinazione dei concetti espressi, sia l'intonazione e

puntéggio1, sm. nel linguaggio dei calzolai, perforazione del cuoio per farvi

. puntéggio2, sm. numero dei punti ottenuti dai singoli atleti o dalle

si ha quando si ottiene il massimo dei punti. cicognani, 13-100:

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (7 risultati)

per boniek. 2. numero dei punti assegnati per esprimere numericamente una determinata

del lavoro consistente nell'attribuire a ciascuno dei suoi fattori un certo numero di punti convenzionali

3. nel linguaggio bancario: complesso dei punti percentuali che esprimono la variazione del

puntellàggio, sm. l'insieme dei puntelli che sostengono un'imbarcazione sullo scalo

posti nello interno dell'edilìzio a sostentamento dei palchi, la diedero ancora alle volte.

frappe de le sue giornee, diceva dei suoi capegli, del suo viso, de

precari. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 71: giuriamo

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (5 risultati)

il tuo nome fra la immensa turba dei despoti. anonimo [in leoni, 514

spaghetti che raggiunga e conforti la fiamma dei ceri. 8. sostenere e

nel ricordarla mi sembra il prodigio dei prodigi. -istigato, incitato.

. puntellatura, sf. il complesso dei puntelli che sorreggono un edificio.

sm. ant. fermaglio. cantico dei cantici volgar., 1-81: filari d'

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (9 risultati)

. -nella tecnica mineraria, ciascuno dei pali di sostegno delle gallerie. -puntello

chiamandoli reazionari, puntelli dell'altare e dei privilegi,... noi non

appoggiano i nobili, i maggiori, uomini dei castelli e dei feudi.

, i maggiori, uomini dei castelli e dei feudi. 5. mezzo

a nulla se non hanno il puntello dei fatti. carducci, iii-25-26: se il

dare pur un minimo colpo al mimmo dei puntelli di cotesta oppressione barocca, vada

in questa volgarissima orazione? -ciascuno dei versi che virgilio, nell'impeto della

, e poneva, come diceva egli, dei puntelli, t tibicines ', nel

. 10. marin. ciascuno dei pali che tengono diritta un'imbarcazione nel

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (2 risultati)

male o a sparlare sono più numerosi dei consiglieri assennati. rettori, 69:

centrale o generale e punteria diretta) dei pezzi di artiglieria e delle armi automatiche

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (5 risultati)

incrociato con la mazzetta costituisce l'emblema dei minatori). = femm.

con punta acuminata. statuto dell1 arte dei chiavari di siena, 254: è statuto

o se ne diletta. sono le specie dei sapori otto, eccetto l'insipido,

punticolare: tifo petecchiale. dizionario dei termini di medicina, 445: 'febbre

della scrittura l'attenzione del lettore distingue dei segmenti minimi, accostamenti di parole,

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (3 risultati)

sorridereste del puntiglio / entro il mistero dei vostri occhi grigi. c. e.

nuca, mettevano in evidenza il minuzioso disegno dei lineamenti che dava all'espressione del suo

pari nostri non devono stare sui puntigli dei duelli, ché siamo mercanti e cittadini

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (7 risultati)

avessero a stare con tutti sui puntigli dei titolari moderni. -stare sui puntigli

gli uffizi altieri e le soddisfazioni vendicative dei cavalieri erranti. e. cecchi, 3-

attendono alle faccende domestiche. e al rumore dei passi, sentendosi guardare, si ritirano

puntigliosa, intromissione politica nel giudizio dei premi letterari... avevano intimidito

problemi antichi che né la puntigliosa arte dei greci né lo industrie dei sapienti orientali

puntigliosa arte dei greci né lo industrie dei sapienti orientali avevano mai potuto risolvere.

nei motori a combustione interna, ciascuno dei due elementi, costruiti in lega resistente

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (8 risultati)

tempo, altrettanto infatuata per il puntinismo dei francesi. u. boccioni [in

i quattro versi e mezzo, al posto dei quali l'indulgente lettore troverà dei puntini

posto dei quali l'indulgente lettore troverà dei puntini. slataper, 1-88: porca è

nomi di paesi, le date / dei soggiorni e alla fine una pagina in bianco

intinto nel tappetto della boccettina faceva adesso dei minuscoli puntini azzurri, infinitesimi e apparentemente

in questo meraviglioso drappo, ci sono dei puntini d'argento o d'oro..

, strisce bianche sull'asfalto, luci gialle dei fari e puntini rossi. 4

delle narici. 6. copertura minima dei capezzoli e del pube, usata dalle

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (3 risultati)

inosservato tra lo sbadiglio o la cupidigia dei più: e anche questo è calcolato

deriv. da punto1, col suff. dei nomi d'agente e dei verbi frequent

col suff. dei nomi d'agente e dei verbi frequent. punto1 (

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

47-58: vedo che la dissidenza di alcuni dei nostri vi tormenta: non ci pensate

completo, quello di incontro di coppie dei suoi lati opposti. -punto di arresto:

ultima analisi, in punti, ciascuno dei quali è fuori di tutti gli altri e

le quali, toccandosi scambievolmente in uno dei loro punti estremi, non sieno poste

sieno sempre nella medesima retta. -metodo dei punti allineati: metodo che consente

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

uniforme- mente si gira intorno a un dei suoi estremi punti, fisso come centro

di questa memoria dice che la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le

punto fermo nel mare magno e agitato dei suoni. -per simil. elemento

... alla natura od entità dei punti fisici, dei ausìli e pur

alla natura od entità dei punti fisici, dei ausìli e pur forza immaginarsi composti i

descrittiva e nello studio prospettico, ciascuno dei luoghi o dei centri dai quali si

studio prospettico, ciascuno dei luoghi o dei centri dai quali si dipartono o sui

provava ineffabil diletto per la multiplicità e vaghezza dei punti di veduta onde era attorniato.

in conseguenza è necessario che i patrimoni dei ricchi spensierati sieno un punto di vista

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

contendenti non riuscendo nemmeno a rendersi conto dei rispettivi punti di vista. -punto

successive. -in artiglieria, ciascuno dei due estremi della linea di traiettoria.

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

, 3-27: compariva il caffettiere con dei grandi vassoi, tutto in faccende e in

, secondo la posizione o il numero dei segni o l'unione con altri di

senza le soste assurde delle virgole e dei punti. -con metonimia: pausa nel

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (14 risultati)

la grafia e ortografia delle note le iniziali dei nomi degli annotatori senza punti: t

nella pratica tipograca delle moderne edizioni critiche dei testi antichi, segno diacritico sollevato sopra

carattere interessato. -nella scrittura manuale dei papiri e dei codici, segno sottoposto

-nella scrittura manuale dei papiri e dei codici, segno sottoposto a una lettera

un numero distingue le unità decimali dei tre ordini o, nell'uso anglo-

loro da una linea. -ciascuno dei segni che formano una linea punteggiata.

angelo partecipava alle vicende del pallino e dei punti, alle bocciate secche e clamorose,

lotta libera e greco-romana mediante il conteggio dei punti positivi e negativi assegnati agli atleti

sputando contro di essa i soliti veleni dei rinnegati. castelnuovo, 217: l'

molti ponti. -dare dei punti a qualcuno: concedere un vantaggio

. v.]: 'può dare dei punti ', in qualsiasi gara

venuto a tali scrupoli di fiorentinismo da dar dei punti al manzoni. bacchetti,

-va a finire che mi darà dei punti a me! montale, 15-660:

anche d'intelligenza) possa dare dei punti / all'uomo. -unità

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

occhiello. -dare, mettere dei punti, due punti, punto, un

farne collezione, la moda di comporne dei tappeti a punto a smerlo per i

per formare la legatura. -nella fabbricazione dei broccati, nodo della trama inserito nel

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

fra questi due limiti, il primo dei quali è, a levante, una concavità

, 9-185: tra piazza navona e campo dei lori, proprio nel cuore di roma

di roma vecchia e insieme in uno dei punti dove ferve più operosamente la vita nuova

villaggio di tring... è uno dei punti più belli della campagna londinese.

prudenti che s'adombrano delle virtù come dei vizi, predica sempre che la perfezione

mesi: studio indefesso lì sulle carte dei punti, delle linee, delle posizioni

: ciascuna delle sedi di distribuzione commerciale dei prodotti di una data marca o tipo

del questionario; 2) per il numero dei punti d'assaggio; 3) per

nella composizione del questionario e nella scelta dei punti d'assaggio. -milit. punto

secondo la rotta seguita, con considerazione dei venti e delle correnti punto di stima,

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

abbastanza... il borsi ha trovato dei buoni punti, delle buone scene,

è detto par che resti comprovata l'osservazione dei dotti filologi intorno all'utilità che ci

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

teneva fra le opinioni mie e quelle dei così detti moderati. l'unico punto

: l'immortalità dell'anima era uno dei punti principali della dottrina de'druidi, universalmente

della polonia del 1792 specialmente col tradimento dei nobili piuttosto che con la debolezza militare

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (5 risultati)

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76:

anche la richiesta della continua presenza e dei servizi di una persona (cfr. anche

battaglia che fosse dallo tempo di quella dei troiani e dei greci in qua. dante

dallo tempo di quella dei troiani e dei greci in qua. dante, conv

18 corpi di galea sottili, otto dei quali sono armati, sei sono ancora

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (2 risultati)

per reazione alle posizioni degli anglicani e dei puritani; è una specie di religione

: lo spirito, le mentalità propri dei seguaci di tale movimento, o che sono

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (7 risultati)

in questa citta che respira nel velluto dei suoi centomila ventilatori e prende il te

quacchera: conforme alle usanze, airabbigliamento dei quaccheri; alla buona, familiarmente,

cavacchioli, 137: allora il gran maestro dei batraci / leva sul coro il quacquerar

ant. guadagno, profitto. quaderno dei capitoli della compagnia dei boni, 472:

profitto. quaderno dei capitoli della compagnia dei boni, 472: dè avere iakopo

quaderletto piccolo. 2. ciascuno dei pezzi quadrati di tela applicati alla camicia

ciascuna ascella. 3. ciascuno dei piccoli lembi triangolari applicati alla calza,

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (10 risultati)

cliiii. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 179: à aùti

vederà. x. ciascuno dei fogli di un codice o di un incunabolo

mancanti de'quadernetti onde la stupida ignoranza dei monaci avea fatto brevi da vendere alle

vendere alle donne. -ciascuno dei fogli di stampa di un volume;

del rilevato alla sala ': registro dei dati ed elementi che si rilevano dal

iscritte nel quaderno de le pergamene. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472

pergamene. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinamo ke posa trare

472: ordinamo ke posa trare casscuno dei companni li quali sono isscriti in questo qua-

elenco degli abitanti di una regione, dei membri di un corpo armato, di

-nel linguaggio dantesco, il complesso dei quattro elementi (aria, acqua,

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (13 risultati)

, 1-18: tagliati gli spaghi rossi dei suggelli; aperta la busta con tanto di

. batacchi, 2-161: gli spiantati cultor dei colli astrei / per essa empìan di

osserva e imagina e nota, ho empito dei quaderni d'appunti così fatti. d'

. baffuto il sergente, col quaaemo dei buoni; e al solito: militari

ed esercenti, tutti partecipano alla scelta dei generi e alle stipulazioni. 5.

8. gioc. ant. nel gioco dei dadi, il risultato che si ottiene

il risultato che si ottiene quando ciascuno dei due dadi presenta il numero quattro.

dal proprio quaderno: escluderlo dalla cerchia dei propri amici; negargli i propri favori

foco. -scrivere qualcuno nel quaderno dei morti: decretarne il decesso.

per i capegli e scritto nel quaderno dei morti? -vivere in quaderno:

. quattro1), con riferimento alla legatura dei fogli. quademùccio (quademuzzo),

settembre nel cmquantasette. libri di commercio dei peruzzi, 16: i detti danari

pace fra la casa de'sassetti e quella dei vecchietti. 3. piccolo quaderno

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (2 risultati)

chi entra a far parte dellt) rdine dei minimi, fondato da s. francesco

quadriangùlus), comp. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1)

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (5 risultati)

89 litri; serviva per la misura dei liquidi e dei solidi. 2

serviva per la misura dei liquidi e dei solidi. 2. geom.

astrai. quadrante dell''oroscopo: ciascuno dei quattro settori derivanti dall'intersezione dell'asse

gli recasse il quadrante con il libro dei giudici, e di nuovo comminciò ad

parte di un meridiano, in luogo dei cerchi concentrici che veggonsi in quello.

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (12 risultati)

i segni ossia i numeri delle ore e dei minuti smaltati in nero, o anche

cellule che derivano dalla divisione di uno dei quattro blastomeri primitivi. 7. fis

8. 8. geogr. ciascuno dei quattro settori della bussola, equivalente ai

essi si basa la classificazione delle direzioni dei venti: venti del primo, del

bussola sul quale è descritta la rosa dei venti e al cui centro è fissato

borea. si usa nel parlare compendiosamente dei venti:... 'in tutto

vicenda, saltando due quadranti della rosa dei venti. -ciascuna delle quattro parti in

. 9. in legatoria, ciascuno dei due cartoni o cartoncini che, attaccati

sopravi la divisione degli otto rombi e dei venti; analoghi, tra molti raggi

per mezzo di raggi partenti da uno dei vertici. è usato da pochi naviganti di

e. cecchi, 6-35: prova dei fari, in fronte a un quadrante con

e di piombino pendente. posto l'uno dei regoli nell'interno piano del pezzo,

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (10 risultati)

l'ufficio dei tesorieri è di riscuoter le entrate..

uno simile alla raggia, 'raja 'dei latini, e l'altro rappresentando un

suppone che si siano separate durante uno dei passaggi in prossimità di giove in seguito

= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v

altre figure particolari, ad es. dei segmenti di parabola, ma non il circolo

faldella, 15-58: mandano a casa dei vaglia, spesso in oro sonante, che

quadrato subito senza che ci fossero da fare dei tagli o delle giunte. 8

non scambiava mai una parola con nessuno dei colleghi, i quali, tra gufo e

orso, non avevano ancora stabilito quale dei due appellativi gli quadrasse di più.

5-46: sapeva molte cose, più cose dei giovani, del dottore e di me

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (3 risultati)

nella provincia dove il tomolo sia lo stesso dei napoletano, è di 16 misure.

1-176: le arene derivano dal disfacimento dei graniti e di altri roccie quarzifere. idem

quarzite, sf. miner. ciascuno dei vari tipi di rocce, di diversa

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (3 risultati)

la direzione delle colate e il luccichio dei quarzi. g. morselli, 5-11

, 73: non credere allo sfarzo / dei lampadari antichi / coi loro mille intrichi

c. ridolfi, iii-88: vi sono dei terreni quarzosi poveri di terriccio, nei

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (7 risultati)

bassa locuzion poetica, ch'è quella dei poemi drammatici e rappresentativi, ne segue

il dottor felice foresti, l'unico quasi dei prigionieri dello spielberg che non abbia mutato

2-42: le risa sguaiate e il cozzare dei calici continuavano fin quasi all'alba,

quasi all'alba, fra gli ululati sinistri dei mastini nella corte. f

, in una costruzione analoga e quella dei 'verba ti- mendi 'latini.

che i padri avevano esercitato sulle persone dei figliuoli, andò cadendo altresì quello economico

andò cadendo altresì quello economico sugli acquisti dei figliuoli, onde gl'imperatori introdussero prima

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (5 risultati)

nella codificazione del sec. xix, ciascuno dei vari tipi di atti giuridici (come

il suo responsabile l'obbligo del risarcimento dei danni (il diritto giustinianeo conosceva quattro

di atto illecito civile obbligante al risarcimento dei danni, venne poi variamente ricercato in

imparentato con la 'legittima 'dinastia dei borboni). dizionario politico,

, e voi soccombete sotto la massa dei documenti che vi incalzano e vi avviluppano

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (3 risultati)

conducibilità elettrica che è uguale a quella dei metalli puri e, come in questi,

cariati e prefetture apostoliche, cioè dei territori di missione).

. nel linguaggio della dottrina, ciascuno dei casi in cui la legge prevede che

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (3 risultati)

drupacei. il legno (lei tronco, dei rami e sopratutto quello della radice sono

me. 2. in questo mondo dei vivi, su questa terra. c

, è il quinto ed ultimo gruppo dei terreni moderni stratificati. bombicci porta,

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (8 risultati)

marnosi che si vanno estendendo nei delta dei fiumi dei mari attuali, si riferiscono

si vanno estendendo nei delta dei fiumi dei mari attuali, si riferiscono particolarmente i

marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle terrazze fluviali, e

, e i sedimenti argillosi e torbiferi dei laghi, delle paludi e delle torbiere

sivo continuato anche nel quaternario, la presenza dei fenomeni glaciali, l'azione delle acque

anno del quaternario era contrasegnato da uno dei quattro segni 'coniglio ', 'canna

quelli non iscritti). archivio dei capitoli del re martino di sicilia (1403

dieci in quanto formato dall'addizione dei primi quattro numeri 1, 2, 3

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (3 risultati)

3-1-502: questa potrà esser l'ultima chiusa dei nostri ragionamenti quatriduani. faldella, 9-205

voi strisciate quatti quatti lungo le siepi dei fichi d'india, fatevi presso alle

amici e conoscenti... parlavano dei fatti loro e ogni tanto, a due

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (3 risultati)

l'assoluto peraltro diventava relativo in considerazione dei citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte

esami. -con riferimento al numero dei versi del sonetto. tedaldi, 26-7

rinunziare alla fede del quattordici e a quella dei quattordici punti. bacchetti, 21-145:

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (6 risultati)

una battaglia, che prima con l'impeto dei soldati e il genio dei capitani si

l'impeto dei soldati e il genio dei capitani si risolveva in quattro e quattr'otto

renne. trovasi nei luoghi scoscesi ed umidi dei boschi. piantata nei vasi,

, a cui la cosa tocca, / dei parenti del genero futuro / tutta quanta

; se ne crearono multipli il maggiore dei quali fu il fiorino pari a cento quattrini

i sesini di modena valutati al prezzo dei suddetti quattrini. beccaria, ii-36: nel

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (5 risultati)

destinati a mettere un argine alle maledizioni dei miei cari congiunti, al momento in

sul fastigio delle basiliche, nelle facciate dei palazzi, nei frontoni dei tribunali,

, nelle facciate dei palazzi, nei frontoni dei tribunali, in carcere, in bottega

. pratesi, 5-285: avevano passato dei giorni neri, senza avere in serbo

: tutto il campo degli idealisti e dei romantici da un quattrino al mazzo si

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

13-139: a vienna vale il proverbio dei merendai piemontesi: chi mette bocchino,

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (14 risultati)

contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i segni

avere un propulsore migliore. -gioco dei quattro cantoni: v. cantone1, n

-quattro temporali: quattrotempora. coelice dei servi di ferrara, 212: deguni tuta

, dopo le quattro chiacchiere al caffè dei professori e degli studenti e degli intellettuali,

salire a quattro a quattro le scale dei palazzi granducali, reali e imperiali.

. mus. le quattro stagioni: insieme dei primi concerti appartenenti all'opera vili (

esplicativi. 6. stor. battaglia dei quattro giorni: sanguinosa battaglia navale che

(già dolce si profila / sonetto dei sonetti). 9. gruppo

da tale numero di persone. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470:

persone. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: lo quale quaderno

dono fattogli. -polit. banda dei quattro: denominazione spreg. attribuita dopo

kuo-feng, nei confronti della 'banda dei quattro 'composta dalla vedova di mao

pansa usi due volte la frase 'banda dei quattro 'per indicare berlinguer, ingrao

'li hanno battezzati subito 'banda dei quattro '. -stor. a

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (5 risultati)

di sbocco istituzionale alla politica di revisione dei trattati di versailles promossa dalla stessa germania

non entrò mai in vigore a causa dei successivi sviluppi della politica estera della germania

corsa incluse nel programma delle olimpiadi e dei campionati europei sono: m 100,

con o senza timoniere) hanno la disposizione dei remi asimmetrica: il primo ed il

un morto, ce ne vuol quattro dei vivi. ghislanzoni, 4-61: chi

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (14 risultati)

arabi, un uccello fissirostro della famiglia dei calcabotti ('macrodip- terix africanus o

quattrocantóni, sm. plur. gioco dei quattro cantoni (v. cantone1,

esercizi del girotondo, della moscacieca, dei quattrocantoni, delle corse e delle

nome ad un pesce teleosteo della famiglia dei lipnnoidi, detto anche doppiocchi ('

olivi: villa quattrocentesca, casa di caccia dei medici dei quali si vede ancora lo

villa quattrocentesca, casa di caccia dei medici dei quali si vede ancora lo stemma.

fra timoteo una figura disegnata colla verità dei migliori quattrocenteschi. g. raimondi,

deriv. da quattrocento, col suff. dei numer. ordinali. quattrocentino,

. nencioni, 2-381: nelle poesie dei quattrocentisti alla leggenda cavalleresca è misto un

3. sport. atleta specializzato nella corsa dei quattrocento m piani e a ostacoli e

jacomuzzi, 1-i-227: una media dell'età dei primi dieci atleti di ogni tempo,

speriamo che sempre il sole riscaldi i muscoli dei quattrocentisti, zuliani in testa.

la terracotta, la leggiadria delle logge e dei veroni e delle bifore e delle comici

, con la leggiadria delle loggie, dei veroni, delle bifori, delle comici.

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (5 risultati)

, sopra tutti osservabile, la serie dei suoi sonetti del decennio fatale, l'ultimo

stile misto (percorrendo cento m in ciascuno dei predetti stili). -anche: gara

corsa incluse nel programma delle olimpiadi e dei campionati europei sono: m 100,

. sm. plur. stor. consiglio dei quattromila: a bologna, nell'età

deriv. da quattromille, col suff. dei numer. ordinali. quattro ottavi,

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (4 risultati)

-sm. plur. raro. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 143:

stor. ufficio, carica e titolo dei quattuorviri; il periodo in cui veniva esercitato

di essi poteva esercitare vintercessi nei confronti dei colleghi ponendo il proprio veto; le

, con probabile allusione alla simiglianza dei cristalli, insolubili in acqua; voce registr

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (5 risultati)

4-18: cesare borgia... fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri

. fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri portasse l'avviso del pontificato d'

che la stampa francese vi ha rivelato dei clubs, dei meetings e dehe associazioni popolari

francese vi ha rivelato dei clubs, dei meetings e dehe associazioni popolari, desideroso

dante, vili-14 [nella trascrizione dehe rime dei memoriali bolognesi]: dolenti / sun

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

pascoli, 22: udiva dalle rane dei fossati / un lungo interminabile poema.

-in relazione con un toponimo. codice dei beccai ferraresi, 236: per quella università

la nostra vita è quella. laude dei bianchi toscani, xcvi-136: o quel

quelle al mondo sole, / dolce pena dei cor, luci divine. marchetti,

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

funzione di predicato nominale). codice dei servi di ferrara, 214: da qui

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

, territorio determinato. libri di commercio dei peruzzi, 409: d detto terreno fu

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (7 risultati)

, accanto a quelle, più popolose, dei pescatori e degli agricoltori. -quel

, la finta terracotta col 'lavoro dei progenitori 'dove un fare schiettamente quercesco

centi di scudi, che chiamano guadagno dei maiali, non sono molte volte che un

castello è avane, e corte / fu dei re d'italia un giorno. / vi

aver ridotto a podere (col beneplacito dei superiori, s'intende!) il querceto

delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale e dei monti dei tropici; hanno lento sviluppo

temperate dell'emisfero settentrionale e dei monti dei tropici; hanno lento sviluppo, notevole

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (8 risultati)

esotiche è particolarmente importante la quercia dei tintori o quercitrone (quercus tinctoria),

corone civiche, è il più bello dei selvatichi arbori. tasso, 3-76: altri

oro, la querce, sul davanti dei berretti dei convittori, effigiata nelle carte del

la querce, sul davanti dei berretti dei convittori, effigiata nelle carte del collegio

. -con allusione all'antica famiglia romana dei della rovere. bembo, i-34

da altre piante marine, è per concime dei campi e di ridurlo in 'cenere

858: dopo aver ributtato la carica dei lancieri e gridato l'urlo della vittoria sui

della quercia fulminata e gli ultimi discendenti dei generali vittoriosi, raccolti in quel salone di

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (6 risultati)

in posizione verticale, appoggiata a uno dei due fondi, quando rimane vuota.

volte il prodotto incredibilmente meschino delle querciaie dei contorni della badia a passignano.

di quercia (con riferimento a uno dei miti intorno alla nascita degli autoctoni).

in posizione verticale, appoggiata a uno dei due tondi, quando rimane vuota.

: a tratti passava per le cime dei querciuoli un soffio. jovine, 2-17:

sdrucciolare sul terreno ancora bagnato della pioggia dei giorni precedenti. 2. pezzo di

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (4 risultati)

.]: * quercióne ': uno dei nomi volgari del 'quercus esculus '

scarfoglio, v-340: pei verdi declivi dei colli querciosi, o mio cuore, /

piaghe de l'afflizione con l'unguento dei conforti. firenzuola, 895: o

sorprese nel bagno, né u canto bramoso dei giovani, né le querele delle lavandaie

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (5 risultati)

dal costato della scimmia, rideva delle querele dei preti. -lagnanza rivolta a dio

quel che io ragiono / re degli dei, intendi mia querella: / tu sei

. cesarotti, i-vi-237: le contese dei letterati italiani sulla preminenza deira- riosto o

. l'interminabile querela degli antichi e dei moderni. -trovarsi in querela con cristo

, v-proem.: dirò in favore dei sudditi che, se il re gli costringe

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (3 risultati)

neri, xviii-3-958: la disuguaglianza nel reparto dei carichi pubblici è nello stato di milano

, avevano udito, ordinarono a uno dei lor capitani che in casa del prete sotto

essa valutati di secondaria importanza e lesivi dei soli interessi privati della parte offesa)

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (7 risultati)

: 'querelantomania ': alterazione psichica dei così detti querelanti. = voce dotta

deriv. da querelare, col suff. dei nomi astr. querelare (quarellare

sorte avversa o per la mancata attuazione dei propri progetti. s. degli arienti

ingiuria e, chiamando in testimone gli dei e gli uomini, diceva esser convenevole

del suo modo di agire. lamenti dei secoli xiv e xv, 57: or

tirannia e la sua crudeltà, l'accoramento dei suoi popoli. e. zani,

io morrò, ma pria con gli alti dei / vuo'querelarmi con affetto ardente.

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (5 risultati)

b. cavalcanti, 2-209: gli ambasciadori dei locrensi... si querelano nel

governo degli stati uniti il forzoso arruolamento dei marinai americani per servire sulle nostre flotte

di stupro e di sacrilegio. statuti dei cavalieri di s. stefano, 64

favellare ad altri per loro. statuti dei cavalieri di s. stefano, i-m:

le querimonie del cognato o il piagnucolìo dei ragazzi. bacchelli, 2-xx11-362: ebco

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (6 risultati)

pascoli, i-451: qual religione è dei mendichi che aspettano dio al varco e lo

o di malcontento che riguarda la qualità dei tempi, il gusto o le mentalità

). statuto dell'università e arte dei carnaiuoli disiena, 81: il facitore

sì debbia comparire. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-86: nelle quistioni di

stinti colori a stampa erano i grembiulim dei bambini che giocavano, i più piccoli

febbre accompagnata da forte freddo con istridore dei denti. = voce dotta, lat

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (10 risultati)

. -che risuona delle doglianze, dei lamenti, dei pianti di coloro che

-che risuona delle doglianze, dei lamenti, dei pianti di coloro che vi stanno (

la siesta, all'ombra delle palme e dei fichi e dei terebinti,..

all'ombra delle palme e dei fichi e dei terebinti,... si raccoglievano

, iv-196: scarsa è la personalità dei genitori...: prevale l'energia

lo avevano esasperato di quella esasperazione querula dei debolissimi, che li stanca e li

triste finire il mese della vendemmia e dei queruli ranocchi. -sostant.

, 273: il querulo corale / gracidar dei ranocchi. -che produce un rumore

, 16-39: ora mi resta l'ansito dei venti, / la lenta pioggia,

: sulle creste c'è il verde querulo dei lecci, e giù toro vecchio delle

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (2 risultati)

: 'querelantomania, querulomania disturbo psichico dei così detti querelanti o querulomani. =

, gli opponevano i diritti ormai quesiti dei terzi. stampa periodica milanese, i-470:

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (5 risultati)

controversia, a una disputa. statuto dei mercanti di calimala, 2-51: possano i

armi. - anche sostant. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-180:

parere, / credo for la 'ntendansa / dei più c'àn ditto c'amor bene

1-4-14: qualunque fosse l'antica patria dei tirreni, di che tanto si e

campoformio, onde consentire soltanto alla cessione dei paesi transrenani fino all'imboccatura della mosella

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (4 risultati)

ha avuto l'altr'ieri sulla questione dei diritti sullo zucchero trentasei voti di maggiorità

su un qualsiasi argomento proposto da uno dei presenti). -anche: discussione o

trascuratezza degli antichi geografici nacquero tante quistioni dei moderni, assai difficili a risolversi,

ignoranza in cui scrissero intorno alle origini dei popoli e per la mancanza di antiche memorie

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (6 risultati)

: vorrei esaminare rapidamente con voi uno dei problemi capitali della storia della lingua italiana

della storia della lingua italiana, quello dei rapporti fra il toscano e l'italiano.

purtroppo, sono stati offuscati dal campanilismo dei toscani e degli antitoscani. quanto essi

-stato della questione: esposizione riassuntiva dei termini, delle varie posizioni enunciate e dei

dei termini, delle varie posizioni enunciate e dei risultati non ancora conclusivi di una controversia

sono presentate alla mente ed al cuore dei giudici. alvaro, 5-18: il medico

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (4 risultati)

lui a fano. statuto delvuniversità e arte dei carnaiuoli di siena, 84: statuimo

ed applicare, / vengono al sillogismo dei cannoni / e in breve tempo aggiustasi

del pubblico denaro, specie in considerazione dei ripetuti episodi di corruzione e delle relative

sociale: nel sec. xix, complesso dei problemi relativi all'organizzazione della società

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

animo del matto, che infino a li dei questioneggiava e gavillava, debiti e giusti

denom. da questione, col suff. dei verbi frequent. questionévole (quistionevole

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (10 risultati)

chi parla o scrive (un organo dei sensi, una facoltà). formula

, si sie tu rappresentatu ante conspectu dei, ke lu diabolu non te nde poza

lassi quisso deu / e. lli mei dei aduri, / cne so multu megliuri

altro non è mi piacci. storia dei santi barlaam e giosafatte, no: se

ideale (con riferimento a persone o concetti dei quali si è appena detto o si

copa, sempre la di'receve. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470

receve. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: questo este lo quaderno

boni, 470: questo este lo quaderno dei ka- pitali de la compangnia la quale

pitali de la compangnia la quale si dice dei boni. codice dei beccai ferraresi,

la quale si dice dei boni. codice dei beccai ferraresi, 236: quisti sì

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

colpi distinti, meno rotondo e meno pieno dei motori a stella. -per tale

fatai di quarto / fido il naviglio dei mille salpo, / né rosolino pilo aveva

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (19 risultati)

stor. nella roma antica, ciascuno dei magistrati, investiti di svariate funzioni,

questori italici) o come collaboratori dei consoli in guerra (questori militari)

province (questori provinciali) come collaboratori dei governatori (e tale magistratura nel corso

governatori (e tale magistratura nel corso dei secoli subì molte modifiche, sia nel

subì molte modifiche, sia nel numero dei componenti, che in età classica si

sui delitti capitali... l'ufficio dei questori urbani, detti anche erari,

nistrazione si accentra; gli undici consigli dei circondari nomineranno il questore, capo dell'

di sinistra, facendo grazia ai ministeriali dei segretari e dei questori, si contentavano

facendo grazia ai ministeriali dei segretari e dei questori, si contentavano di scombussolare per

per oggetto tamministrazione e la disciplina organica dei parlamenti stessi. 3. dir

farmacia nera, furono assassinati un tenente dei carabinieri, un questore e un commissario,

, ma al lavoro e alla fatica dei questuanti e toma in utilità pubblica.

-in partic.: raccolta delle oblazioni dei fedeli durante le funzioni religiose (in

che si faceva la questua a benefizio dei feriti e dei prigionieri d'africa. d'

la questua a benefizio dei feriti e dei prigionieri d'africa. d'annunzio, 8-120

visita alle case del villaggio da parte dei ragazzi o dei giovani in determinate festività

del villaggio da parte dei ragazzi o dei giovani in determinate festività (come a capodanno

a gruppo, per l'ultima questua dei cupi-cupi. 4. il chiedere l'

: la questua è un incomodo necessario dei territori popolati. massaia, ii-173: al

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (6 risultati)

, 27- 689: nella ciurmaglia dei questuanti i più erano caduti in rovina

in natura per il sostentamento proprio e dei confratelli (con riferimento agli ordini religiosi

-in partic.: raccogliere le oblazioni dei fedeli durante le cerimonie liturgiche.

marianna giarré, per le famiglie povere dei volontari morti. 3. compiere

cameriera che le faceva questuar l'elemosina dei suoi adoratori? 6.

, per l'infedeltà, per le malversazioni dei pubblici e particolari amministratori, appena si

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (8 risultati)

ogni interventismo. 3. ufficio dei questori della camera. l'illustrazione italiana

). che è proprio o caratteristico dei questurini (e può avere una connotazione

col suff. del pari. pass, dei verbi frequent. questurino, sm

quesal ': uccello rampicante della famiglia dei caluni ('caluni resplendens '),

20-iii-1985], iii: uno dei più belli uccelli del mondo, il quetzal

landolfi, 2-108: qui è il regno dei pastori e dei carbonai, poco più

qui è il regno dei pastori e dei carbonai, poco più in là quello dei

dei carbonai, poco più in là quello dei lupi. -in iscrizioni celebrative

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

guicciardini, 2-2-333: la ritornata [dei medici a firenze] è stata con

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (6 risultati)

mandano da di qui in gran fretta dei vascelli da trasporto per l'egitto.

scritto in avanti o indietro. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 471:

indietro. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 471: montano per tuto

-di qui che: finché. storia dei santi barlaam e giosafatte, 28: queste

. libro del dare e dell'avere dei figli ai stefano soderini, 78: ci

mandati mille fiorin d'oro. codice dei servi ai ferrara, 217: se

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (3 risultati)

fugge via. guerrazzi, 2-121: dei conti, che si erano sottoposti ai genovesi

bella, più forte, più intimamente civile dei visi puliti; il nostro quid umano

piaga per lo più prodotta dall'attrito dei finimenti sul corpo degli animali da soma

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (8 risultati)

4-273: oggi, per le opere vitali dei nostri giorni, non è più il

pareggiamento sia della quantità ricambiata, sia dei valori, così egli è indispensabile di

del godimento, quanto il rispettivo compenso dei valori della competenza di ognuno. m.

. da quiderno, con il suff. dei nomi d'agente. quidèrno,

vi-4-39: apportò... l'applicazione dei cavalli al lavoro e del bestiame bovino

età di anni 70 passare alla classe dei quiescenti sia nella consulta, sia nel senato

: questa intenzione è per la intenzione dei visibili assuenti segnati nella immaginazione e riposa-

unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello stato,

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

ecco da roma, dalla sacra congregazione dei riti, lettera fulminante ordini d'impedire

grazie dell'amorevole sua memoria e grazie dei suoi doni. superfluo incuorarla di parole ed

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (6 risultati)

poi sono stata sposa, il libro dei conti l'ho tenuto; e anzi,

. -figur. perdono, remissione dei peccati concessa da dio. catzelu

, 2° a me delle cambiali quietanzate e dei due protesti, 3° intera sua remissione

. mazzini, 10-236: ho le vostre dei 20 e dei 22. la prima

10-236: ho le vostre dei 20 e dei 22. la prima m'avea fatto

. era lì, dietro l'uscio. dei passi lontani si avvicinarono, una vocetta

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

col fischio delle chiavi quietare / il pianto dei nipoti. -controllare l'equilibrio delle

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

dì 28 de settembre 1563. statuti dei cavalieri di s. stefano, 50:

questo patto di godere alcuna volta parte dei beni dal paggio felicemente posseduti. s

ci guidano [le idee] pel labirinto dei sogni. quei sogni erano mesti:

ricordevole in tutti i momenti della virtù e dei meriti di v. s. molto

d'annunzio, v-1-679: le voci dei vivi si fecero più basse e più rare

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (7 risultati)

combattimento nel tigrè, con la peggio dei ribelli, i quali tuttavia non quetano.

v. quieto); nei signif. dei nn. da 9 a 13 e 22

ardentemente è menata su nel quietativo diletto dei suoi desideri. a. chiappini,

funzione di una facoltà, la forza dei sensi). sarpi, i-1-116:

d'altro in quest'atto che colla quietazióne dei conquecentomila scudi. -documento con

operazione contabile. libri di commercio dei peruzzi, 466: per la detta carta

(v. quietare); nei significati dei nn. 4 e 5 risente della

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (4 risultati)

partic.: equilibrio interiore e appagamento dei sensi determinati dall'assopimento delle passioni e

sensi determinati dall'assopimento delle passioni e dei desideri carnali. -anche nell'espressione quiete

desideri carnali. -anche nell'espressione quiete dei sensi. giovan matteo di meglio,

pace o di cessazione delle passioni e dei desideri umani che è propria della morte

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (7 risultati)

, quale centro delle orbite di rivoluzione dei pianeti. bruno, 3-153: della

intervallo o la pausa degli attori o dei cantanti fra un atto e l'altro

o atteso come sospensione degli affanni e dei travagli della vita. -con meton.

alla quiete ed ai piaceri venerei, dei quali pigliasi tanta parte che bene spesso

11. condizione di pace e normalità dei rapporti fra gli stati e i popoli

una regione, di una città o dei suoi abitanti, non turbata da disordini,

oscia che fu la superbia rapace / dei malatesti così rafre- nata, / stette

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (4 risultati)

scopo dell'uomo politico inglese è il benessere dei più, cioè la quiete.

che vi potesse aver luogo la quiete dei manifattori che è necessaria per la sussistenza

quiete dopo la tempesta: titolo di uno dei canti di g. leopardi, appartenente

di g. leopardi, appartenente al gruppo dei grandi idilli e pubblicato per la prima

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (3 risultati)

circa il costituir presidi ed i confini dei luoghi allora posseduti: il che fatto

esperienza, comportarono l'energica reazione dei coevi teologi gesuiti e la definitiva condanna

anima a dio, secondo la forma dei quietisti. biscioni, 3-vi-68: intende

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

le quite, ingrata a'benefici. codice dei servi di ferrara, 214: deo

, ii-97: udì le scarse voci dei figli suoi, vide i piccini giacersi queti

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

). pratolini, 2-316: via dei della robbia è una strada quieta e

sfrenati infestatori delle campagne..., dei villaggi quieti e ameni, gridavano:

sdegni d'europa e solo alla felicità dei sudditi mirando, aveva loro quieto

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

quieti. praga, 4-138: seguirono dei giorni queti quanto i primi erano tempestosi

/ ho cominciato a capire i concerti dei mattini romani, / le serve che

e giù nel giardino il latrare ozioso dei cani. -accettato serenamente (la

ascoli, 230: se l'un [dei poli] facesse sua potenzia quita,

quieto. marchetti, 5-93: de'sommi dei la maestà contemplo / e le sedi

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (6 risultati)

6-ii-2: si poteva senza ostacolo la congiunzione dei due eserciti effettuare, ed in tal

voleva di queto metterci indosso la divisa dei soldati del re. -senza opporre o

controllo e dalla moderazione delle emozioni, dei desideri o del dolore, o,

. -assopimento delle passioni o dei desideri sensuali (nell'espressione quietudine del

e gaglioffo a mezza via tra gli dei e gli animali, sicché a lui era

a lui era ugualmente inibita la beatitudine dei numi e la quietudine delle bestie.

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (3 risultati)

.: esaltare qualcuno al di là dei suoi reali meriti; farlo insuperbire,

che abbian tra di loro mescolati molti dei piccioli, com'a dir settenari,

la vittoria... ci son però dei quinari senza la vittoria. broggia,

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (3 risultati)

/ e dall'ordine s'accende / dei piaceri la famiglia / ond'è madre la

sempre ghiribizzosissimo etrusco, che questi anatomisti dei quinci e quindi (che fanno in

1-12-27: ei si diletta di compor dei versi, / e vorrebbe, se

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (3 risultati)

i-125: le stanze delle patate, dei farri, della segale, del granoturco

di cinque segni che riproducono la disposizione dei punti sulla faccia del dado.

un collegio sacerdotale incaricato della custodia dei 'libri sibillini 'e della loro con

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (2 risultati)

sempre ghiribizzosissimo etrusco, che questi anotomisti dei quinci e quindi (che fanno in

sangue. di che fa fede la quantità dei pidocchi che di quindi si generano.

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (9 risultati)

... diventava relativo in considerazione dei citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte

varianti di tale sport), ciascuno dei punti in cui si divide un gioco

ant. quadrato magico in cui la somma dei numeri contenuti in ciascuna fila orizzontale,

, ecc.). a. dei, 37: per lo male reggimento de'

, 900]: questi due collegi dei 15 e dei 25 abbiano a formarsi coi

: questi due collegi dei 15 e dei 25 abbiano a formarsi coi metodi soliti

pochi libri trascurati aveva visto 'tess dei d'urbevilles 'che lui aveva regalato a

. -in partic.: ciascuno dei periodi di quindici giorni al termine

tratti di una coppia di ragazze dei postriboli... mandate apposta in

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (2 risultati)

gli altri cereali. humboldt fu uno dei primi a far menzione di questa utilissima

miele », quest'anno sono i titoli dei capitoli di cui si indovina il contesto

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (7 risultati)

con sedici mila fanti e mille ottocento cavalli dei popoli collegati, cento sessanta quinqueremi e

terribile nel vespro, / terribil come quel dei romani petti / che ferì l'aere

l'antica roma, ciascuno dei cinque membri che componevano vari collegi

. durante la rivoluzione francese, ciascuno dei cinque membri che componevano il direttorio.

l'enormità di quel rewbel, uno dei quinquèviri di parigi, il quale si

francia. -per estens. ciascuno dei cinque uomini politici che, in un

non si ode che la battuta del maestro dei cori il quale sporge il naso da

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (7 risultati)

due quinte, non esattamente parallele, dei due palazzi coi loro portici un pio'

pisa,... tra le quinte dei grandi gazometri e la fumia delle macchine

tetti ritagliati, tra le quinte / dei frondami ammassati. piovene, 15-126: appena

qualcosa avrei potuto fare: il cardinale ha dei riguardi per me; ho paura che

2. registro organistico labiale della famiglia dei principali o dei flauti, a seconda dell'

organistico labiale della famiglia dei principali o dei flauti, a seconda dell'intonazione.

marineria spagnola, quarantesima parte del ricavo dei noli, che veniva distribuita agli equipaggi.

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (9 risultati)

. disus. compenso corrisposto agli operai dei panifici per ogni quintale di farina impastato

? tecchi, 13-57: l'armata dei cefali cade a quintali nella trappola.

: portava il quintale / prima ancora dei baffi. 2. con valore

in un'elencazione). ammaestramento dei semplici sacerdoti, 89: quinta- mente

in somma vi ha portato il ricetto dei trattenimenti. bettinelli, 1-ii-258: tra

non 'quintana ', che e dei moderni. carducci, iii-3-351: scudier gheraldo

sf. ant. canale di scolo dei liquami, fogna. anonimo genovese,

undeci millioni di pesi sazzati, ciascheduno peso dei quali vale tredeci reali et un quarto

deriv. da quinta1, col suff. dei pari. pass. quintàvolo, sm

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (8 risultati)

. da quinta2, col. suff. dei verbi frequent. quintèllo, sm

patrimoniale del cinque per cento sulle vendite dei livelli, estesa poi a eredità,

a perfezione si dimostrano in tre quintenari dei xv salmi gradi... seguisce

. nel regno di napoli, registro dei feudi. de luca, 1-1-35:

detto che in soffitta ci dovevano essere dei libri antichi:... vi

, dotato di perpetuo movimento e proprio dei corpi celesti, immutabili e incorruttibili)

, 7-32: per esser la materia dei cieli una quinta essenzia diversa da la

diversissimi nomi:... di dei empienti l'universo, come da democrito

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (8 risultati)

fisiche in toscana, 14-3-212 } nella spezieria dei pp. domenicani di s. marco

promosso il buon gusto e l'emulazione dei nostri concittadini. zannoni, 5-29: il

; odiare il genio pur professandosi adoratore dei grandi uomini morti, e darsi a uno

in cui agiscono non più le anime dei poeti, ma ritmi, modulazioni, intonazioni

dell'agiata famiglia con tutte le prerogative dei ben pensanti, cioè dei nulla pensanti

le prerogative dei ben pensanti, cioè dei nulla pensanti odiatori dei nulla tenenti: di

pensanti, cioè dei nulla pensanti odiatori dei nulla tenenti: di 'questi scellerati

altra. per noi erano la quintessenza dei bambini, i bambini tipo.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (4 risultati)

denom. da quintessenziale, col suff. dei verbi fre- quent. quintessenzialménte

ma gli effetti ottenuti con la differenza dei timbri erano d'una finezza straordinaria.

nel gioco del calcio, l'insieme dei giocatori della prima linea della formazione (

, sm. astron. disus. posizione dei pianeti quando distano l'uno dall'altro

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (6 risultati)

una serie di novanta numeri, cinque dei quali, estratti a sorte, vincono in

nel poema dantesco, alla bolgia infernale dei barattieri, al girone degli avari e

barattieri, al girone degli avari e dei prodighi nel 'purgatorio 'o, nel

, al cielo di marte, sede dei combattenti per la fede. dante,

'coulisse ', delle chiavi o dei pistoni di uno strumento a fiato.

.): con riferimento alla numerazione dei singoli reparti in un corpo militare.

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (9 risultati)

esempio l'azione della quinta colonna e dei servizi di spionaggio e propaganda franchista.

negro e l'ebreo sono la quinta colonna dei dominatori e che sono stati loro a

a. monti, 29: il popolano dei quinti e delle fogliette, della morra

d'innalzamento ': chiamansi a tal modo dei quinti che s'innalzano pei primi al

aggett.: eseguito con cinque scambietti dei piedi (una capriola nella danza).

necessaria avvertenza si riscontra ovunque negli scritti dei più scienziati, e nominatamente in quelli

dovuta succedere a quelle degli assiri, dei persiani, di alessandro magno e dei

dei persiani, di alessandro magno e dei romani. = deriv. da

quintuplicare il mio capitale e diventare uno dei più ricchi negozianti della new england.

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (13 risultati)

che s'ha da dare da ciascheduno dei collegati è diversa, più o meno,

come strumento di computo e di registrazione dei dati. gaiucci [g.

goldonata nella chinatown di san francisco, con dei profughi coreani in più. tutti qui-pro-quo

quiquaequòd, sm. scherz. insieme dei primi rudimenti di latino.

tose. erba usata per la tintura dei panni. statuto della gabella di siena

invitti, / ché agli ordini celesti / dei quirinali editti / fa con gli austriaci

residenza, in partic. estiva, dei pontefici dal 1582 al 1870, poi

: che fa parte dell'accademia romana dei quirini, sorta nel i7ii dalla scissione

sabini. 'quirìnus 'era una divinità dei sabini. alfieri, xiv-1-138: compensare

, propr. 'invocare l'aiuto dei quiriti '(cioè dei cittadini romani)

l'aiuto dei quiriti '(cioè dei cittadini romani), denom. da quirìtes

252: il dritto quiritàrio era il dritto dei forti; e il romano nostro padre

, sm. plur. stor. appellativo dei cittadini romani, usato in partic

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (6 risultati)

forze che hanno scalzato la tradizione morale dei quiriti. -come attributo dei membri

morale dei quiriti. -come attributo dei membri della classe equestre romana.

nei luoghi paludosi e lungo le rive dei fiumi. = voce dotta, lat

di quisquillie, che, sull'esempio dei tedeschi, confondono l'istoria, '

fiuto, ove occorresse, o aceto / dei sette ladri (ora nessuno sviene /

..; seguiva la folla degli dei minori, e poi la infinita quisquiglia,

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

dette cagioni nelle mani del re o dyalcuno dei reali da'detti saramenti s'intendessono essere

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (4 risultati)

notturna che le porcate delle lottene o dei quizzaroli, i lecca-lecca salottieri delle enriche giulive

: il qumraniano rotolo della 'guerra dei figli della luce contro i figli delle

.). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-128

l'uso immemorabile del paese, ricevuto con dei quolibeti e degli epigrammi. linati,

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (23 risultati)

giuseppe, da non confondersi coi gigotti dei quondam paoli e bartolomei. carducci,

3. locuz. essere nel numero dei quondam: essere validamente costituito e possa

erbosa, galleggiante sulla superficie dell'acqua dei laghi e delle paludi: cuora.

. quòrum, sm. numero minimo dei componenti di un determinato organo collegiale la

numero, variamente stabilito, a seconda dei casi, dalla legge o dalle regole statutarie

espresso in termini percentuali rispetto al numero dei componenti del collegio o al numero dei

dei componenti del collegio o al numero dei presenti). nuovo digesto italiano

numero legale è la percentuale di presenza dei componenti di un collegio o di una

estens. nel linguaggio politico, percentuale dei voti riportati in un'elezione da una lista

carica che gli è affidata: uno dei giudici quorum! idem, 2-ii-233:

= lat. quòrum, propr. 'dei quali '(geniti plur. del

.: ciascuna delle parti o dei lotti materiali in cui un bene o un'

. padula, 579: non son mancati dei sindaci e dei consiglieri municipali che,

579: non son mancati dei sindaci e dei consiglieri municipali che, mossi dalla turpe

a ciascuno di essi, in compenso dei diritti di legittima, altrettanti legati superiori

ha la piena proprietà della sua quota e dei relativi utili o frutti. egli può

codice civile, noi: 'quote dei partecipanti '. le quote dei partecipanti

'quote dei partecipanti '. le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

quella riservata inderogabilmente dalla legge a ciascuno dei più stretti congiunti del defunto. -quota

) in cui viene ripartito l'insieme dei diritti di partecipazione a un tipo di

, 2325: le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni. ibidem,

, 2474: le quote di conferimento dei soci possono essere di diverso ammontare,

complessivo di un tributo dovuto dall'insieme dei sudditi allo stato o al sovrano (

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (11 risultati)

) imposto sui redditi deli enti e dei corpi ecclesiastici non soppressi, al ne

nonché la tassa sul passaggio di usufrutto dei beni costituenti la dotazione dei benefici ad

di usufrutto dei beni costituenti la dotazione dei benefici ad altri enti ecclesiastici. -per

per cento, è inclusa la quota dei rifugiati, nella quasi totalità semibarbari.

, trovare le distanze e le quote dei bersagli. -altezza dal livello del mare

perderono la certezza che ricevevano dal campione dei pesi. e. cecchi, 6-304

gela e cristona, e poi gli vengono dei sospetti, e cominciano a rosicare,

seconda guerra mondiale, grado di immersione dei mezzi di assalto della marina militare durante

. rosmini, 6-5: il numero dei rappresentanti comunali sarà in ragione della popolazione

professionista legale sarà costituito da un'aliquota dei beni o dei pagamenti che il cliente

costituito da un'aliquota dei beni o dei pagamenti che il cliente conseguirà con la

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (14 risultati)

inglese. moretti, 1-373: l'idea dei figli adottivi, che aveva avuto tanto

libro dell'origine e progresso dei carichi camerali milanesi [in rezasco,

successo presso il pubblico degli speculatori e dei risparmiatori nell'ambito del mercato di borsa

partito secondo la logica della lottizzazione dei posti negli enti pubblici). c

corredato delle misure planimetri- che e altimetriche dei vari elementi rappresentati; dotato di quote

rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato. sbarbaro

funzionamento delle borse valori e l'ammissione dei titoli a quotazione. decreto del presidente

. 3. sport. valutazione proporzionale dei concorrenti, sulla base della quale è

che risorgere... nelle quotazioni dei buoni intenditori. bigiaretti, n-41: ero

un riflesso dell'economia: significa esclusione dei valori che hanno una quotazione precaria.

la mia vita era sospesa a causa dei miei disturbi psichici. = comp

regolare e monotono (e l'insieme dei fatti e degli atteggiamenti che la contraddistinguono)

: mi racconta le speranze, le fantasie dei suoi anni giovanili, i suoi amori

denom. da quotidiano, col suff. dei verbi frequent. quotidianizzazióne, sf.

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (13 risultati)

poi il ricordo delle vie consuete / e dei nomi e dei volti quotidiani / riemerge

vie consuete / e dei nomi e dei volti quotidiani / riemerge dal sonno. soldati

in motocicletta spartaco, il più giovane dei segretari, che era passato all'albergo

quel fatto di sangue tutta l'attenzione dei giornali quotidiani. d'annunzio, 1-149

luccicare qua e là sul drappo logoro dei giornali quotidiani. pirandello, 8-377: molto

alla moglie e alla figliuola la lettura dei giornali. papini, i-12: nella colonna

carbone; ma abbiam gridato alla terra dei nostri sudori: dàcci oggi il nostro

annunzio, iv-2-413: ricordo, come uno dei periodi più intensi nella mia vita,

loro ritirata non gli esima dal sowenimento dei poveri e dall'impiego de'publici ufizi

. leoni, 389: la commisione dei deputati provinciali d'ogni età, chiamata

chiamata a verona solo per quotizzare il prestito dei 120 milioni, à pubblicato i suoi

denom. da quota1, col suff. dei verbi frequent.; cfr. fr

tanti mali, na imposto la quotizzazione dei terreni comunali tra i proletari. jovine

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (7 risultati)

ad una popolazione così densa in confronto dei più popolati regni d ^ europa non è

coll'aumento del sapere, delle macchine e dei capitali, cosicché s'accresca piuttosto il

il quoto dell'individuo che il numero dei condividenti. 3. risultato di

. 2. porzione spettante a ciascuno dei soggetti aventi diritto alla ripartizione di certi

proporzionale, risultato della divisione del numero dei votanti per quello dei seggi attribuiti a

divisione del numero dei votanti per quello dei seggi attribuiti a una circoscrizione elettorale;

quante volte esso risulta contenuto nella somma dei voti rispettivamente ottenuti dalle varie liste concorrenti

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (8 risultati)

'? gozzano, i-511: il gracidìo dei corvi: così monotono, assiduo,

2-naftol-3, o-disolfonico, usato nell'industria dei coloranti. -acido rr o acido 2r:

fis. scritto maiuscolo, indica la costante dei gas perfetti, la costante di rydberg

è usato anche per denotare il campo dei numeri reali. 10. medie.

.. e biado e bestiame. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti

breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321), 227: non

oltra quello lo quale in del breve dei dicti fondachieri... si contiene.

qualsivogliano gadellette..., rebe dei grani, pinta di vino.

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (7 risultati)

: parallelamente allo spago e alla infilata dei nodi e dei groppi, un filo di

spago e alla infilata dei nodi e dei groppi, un filo di lana grigio le

che colora in rosso porpora le soluzioni dei carbonati alcalini; è un deri

. levi, 3-123: ho visto uno dei trattori del cantiere che infilava la carreggiata

minchioni e de'furbi, degli sciuponi e dei rabattini, e s'incontreranno de'fortunati

. c., dalla setta ebraica dei caraiti a tutti gli altri ebrei,

ebrei, in quanto seguaci dell'insegnamento dei rabbini (mentre i caraiti si attenevano

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (5 risultati)

], iii-1-227: pare che gli dei abbiano perduto un pezzo della loro deità

giove se ne sdegna, come se gli dei fossero rabbassati per la nascita degli uomini

rendesse. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 104:

del vanto i. libri di commercio dei peruzzi, 76: levammo ove dovea dare

poco le loro case e farle assomigliar dei palazzi. capuana, 1-ii-204: « vogliono

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (3 risultati)

materialismo storico e conciliarsi con la realtà dei fatti susseguentisi dopo il 1848. montale

gesù, come appare in numerosi passi dei vangeli, benché egli non fosse ufficialmente

plinio], 8-40: la rabbia dei cani è pestifera all'uomo ne'dì

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (4 risultati)

i-6-252: parlan anche quelle uscite / fuor dei lacci di tua gabbia / donne misere

foscolo non abbiano giovato a fomentare -parlo dei più altra rabbia che contro

,... ci vuole la rabbia dei disperati. 4. con

la rabbia di caiafa, gli sputi dei soldati, i travi della croce.

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (6 risultati)

i-174: la passione delle donne, dei cavalli, dei viaggi, si raccolse

la passione delle donne, dei cavalli, dei viaggi, si raccolse in una sola

la campagna, già riarsa dalle rabbie dei lunghi soli estivi, era triste. lxnati

. cattaneo, iii-55: apelle, sole dei pittori, dipinse un ciel turbato con

22. tose. ghiandola situata sul codrione dei polli: uropigio. s.

cocenti quanto meglio dissimulate sotto il miele dei sorrisi. pirandello, 7-345: scoteva con

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (16 risultati)

rabbino. -anche: l'insieme dei rabbini di una data regione. -gran

(con riferimento spreg. all'abilità dei rabbini nella casistica sottile e ingegnosa)

deriv. da rabbino, col suff. dei verbi frequent. rabbinerìa, sf.

(con riferimento spreg. all'abilità dei rabbini nella casistica sottile e ingegnosa)

. -ci). che è proprio dei rabbini, che vi si riferisce;

rabbinici: l'insieme della produzione letteraria dei rabbini costituita da testi di contenuto esegetico

in base alla tradizione e ai- autorità dei testi biblici; dal talmud, sorta di

varietà di lingua ebraica usata dai commentatori dei testi biblici in età medievale.

universalmente riconosciuta. -scuola rabbinica: ciascuno dei centri di studi intesi all'interpretazione dei

dei centri di studi intesi all'interpretazione dei testi sacri ebraici e alla codificazione del

-anche: ciascuno degli indirizzi interpretativi dei testi sacri di tali centri. g

del giudaismo. -istituto inteso alla formazione dei rabbini. p. levi, 6-78

non 2. foggiato secondo l'uso dei rabbini (un indusi può dire che

(con riferimento spreg. all'abilità dei rabbini nella casistica sottile e ingegnosa).

, sm. il complesso delle dottrine dei rabbini o l'insieme delle loro attività letterarie

tradizione rabbinica, a differenza di quella dei caraiti che ripudia tale tradizione e riconosce

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (2 risultati)

nasse; i pettini a denti acuti dei rabbi. dizionario di marina [s

carponi per un'àiòlà, strappare rabbiosamente dei ranuncoli e sparire. 6. con

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (2 risultati)

li nostri, semper so- spezosi / dei enimbd ch'eli vìn / venir con cor

levi, 6- 185: la reazione dei tedeschi fu rabbiosa una breve e mal

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (3 risultati)

l'intonaco. 3. nel linguaggio dei carbonai, aggiungere schegge di legna secca

con la sua lingua viperina confermava le teorie dei me- nina. alessandro a bottega lo

rabbuffato e temporalesco del tintoretto, ad uso dei toscani più ammodo, non entra proprio

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

, 8-93: giusto nei pressi di via dei pontefici, ecco le nubi accorrere da

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (3 risultati)

narrava della bella figliuola d'un amministratore dei beni del nelson, portata come morta

nelson, portata come morta nella chiesa dei padri cappuccini, svegliatasi dal letargo durante

. ant. scurire. statuto dei mercanti di calimala, 2-128: se alcuno

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (3 risultati)

il vento del tutto reàgiti le pieghe dei neri pepli. idem, v-1-879: in

[12-iv-1988], 4: il rilascio dei rapiti in cambio del riallacciamento di relazioni

citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni, rintracciavo precedenti, riallacciavo la

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (3 risultati)

2. econ. ridefinizione della parità dei corsi rispettivi di diverse monete.

continuasse a crescere. 3. ridefinizione dei criteri di rilevamento di dati statistici.

rete neonata. pancini parla di 'riallineamento dei parametri 'concordato a voce con gli

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (10 risultati)

vantaggio alcuni praticano di tener nella stalla dei rialti di tavolato a sdrucciolo alti poco più

dentro... vi si sostituiscano dunque dei rialti dolcementi inclinati, con due striscie

amor della terra, la copia e bontà dei suoi prodotti, goduti da chi li

, canta le dolcezze delle feste e dei giochi e dei rialti campestri. pratolini

le dolcezze delle feste e dei giochi e dei rialti campestri. pratolini, 8-283:

la curvatura. -marin. rialzamento dei madieri: forma assunta a prua e

4. per simil. aumento, rincaro dei prezzi. zanon, 2-xex-341: si

come l'arbitrario rial zamento dei valori fonetici del parlare portò il canto a

al punto di una totale esclusione dei valori semantici e sintattici della parola

al secolo secondo o terzo il culto dei bolognesi per san vittore... pur

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (5 risultati)

dire, la mia miseria agli occhi dei miei conterranei. -assol.

mia. leoni, 147: lo spirito dei veneziani reagisce e si va rialzando.

e sono rialzate a foggia di padiglioni con dei cordoni e delle nappine attaccate ai quattro

e delle nappine attaccate ai quattro angoli dei punti di appoggio. verga, 8-19

sono intrecciati e rialzati come le treccie dei svizzeri. marchesa colombi, 1-22:

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (25 risultati)

sm. tendenza che punta al rialzo dei titoli azionari. g. pittano

al rialzo in previsione di un aumento dei titoli. panzini [1905]

borsa fa operazioni che agevolano il rialzo dei prezzi. l'illustrazione italiana [14-vi-1908

-ci). che tende al rialzo dei titoli di borsa; rialzista. la

sottacqua ed il fiume, ad onta dei recenti rialzi dell'argine, trabocca ovunque.

2-73: tu non ricordi la casa dei doganieri / sul rialzo a strapiombo sulla scogliera

rialzo delle spalle. 5. aumento dei prezzi, rincaro; crescita dei salari;

. aumento dei prezzi, rincaro; crescita dei salari; variazione in salita dei cambi

crescita dei salari; variazione in salita dei cambi. tommaseo [s. v

. rialzamento]: dicono anche 'rialzo dei prezzi '. e. guindani [

[marx], 250: il rialzo dei salari è una spinta potente al perfezionamento

questo cambiamento porta con sé un ribasso dei salari. b. lroce, ii-8-3

. lroce, ii-8-3: il rialzo dei cambi è espressione della minor forza di

degli scioperi siano state la causa determinante dei rialzi dei salari. borgese, 1-76

siano state la causa determinante dei rialzi dei salari. borgese, 1-76: quelli

e ingiustificati, ha portato al rialzo fantastico dei terreni e di conseguenza ad affitti enormi

-in partic.: aumento del valore dei titoli quotati in borsa. -dir.

. pen. rialzo e ribasso fraudolento dei prezzi: delitto comunemente detto aggio- ghislanzoni

amore, penserà al rialzo o al ribasso dei fondi pubblici. cicognam, 9-154:

i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato.

questioni secondarie sul rialzo e sui ribassi dei poeti, dei pittori, dei politici

sul rialzo e sui ribassi dei poeti, dei pittori, dei politici, degli scienziati

ribassi dei poeti, dei pittori, dei politici, degli scienziati. -giocare al

. ferrov. operazione consistente nel sollevamento dei vagoni per effettuare i necessari lavori di

attendono alla ripara zione corrente dei veicoli, sia in locali a ciò specialmente

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (3 risultati)

morte con sua virtù schermendosi, se dei beni caduchi del corpo e di fortuna

dell'esercito e appartenne allo stato maggiore dei dragoni. -in partic.

riconciliazione, quella dell'inaugurazione della riammissione dei lavori per l'ultimazione della cattedrale di

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (4 risultati)

-al di fuori così della sociologia come dei classici del marxismo -i piccoli borghesi che

43: mr. arkadine è uno dei cinque uomini più ricchi del mondo che,

tempi di firenze antica e nella sala dei conciliatori, alzando gli occhi all'insegna

ma- tisse... e magari dei surrealisti, meglio sarebbe che riandassero un

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (5 risultati)

salì accanto a me sul tran vai dei viali... un bel giovanotto di

rianimano poi via via fra il crepitare dei ciocchi e delle parole brillanti nelle veglie

e a prolungarsi rigogliosa fino alla consumazione dei secoli, io non amerei che lui

solo dirti che non sono ancora sicura dei miei sentimenti -. questo era più

che ha per oggetto lo studio dell'insieme dei fattori determinanti la decadenza o il completo

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (4 risultati)

25-viii-1912], 180: il riannodamento dei massimi affari con l'argentina varrà ad ampliare

più calma a riannodare le fila strappate dei suoi progetti. bernari, 3-62: riprese

, iii-27-27: ella vuole riannodare la catena dei secoli che la congiungeva ai borboni e

e che fu rotta con le catene dei ponti levatoi della bastiglia? oriani, x-4-37

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (4 risultati)

o ripiegare sul riannuncio dell'ora, dei minuti primi e dei minuti secondi.

dell'ora, dei minuti primi e dei minuti secondi. = deverb. da

fu della riaperta pratica nostra la commedia dei 'due gemelli '. carducci,

4. dir. proc. ciascuno dei vari tipi di provvedimenti giudiziari con cui

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

tu che si debba augurare la riapparizione dei poeti-musici? -risposi: -la triade geometrica

e belghe, dopo cento anni precisi, dei russi. -ritorno al potere.

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

, non tanto privato ma generale, dei fonti antichi del sapere. 2

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (2 risultati)

dopo il terremoto la sede della lega dei contadini era stata riaperta in una baracca

proprie funzioni dopo un periodo di interruzione dei lavori (un'istituzione). redi

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (6 risultati)

fornace, / la rossa effusa gloria dei tramonti / mediterranei. onofri, 94:

opere di sangue riardono dentro noi l'ira dei traditi e la rabbia degli spogliati.

. figur. fornire dell'energia morale o dei mezzi necessari a superare una situazione difficile

. l'ammonisca, e delle memorie dei giorni di servitù la riarmi a quelli respingere

fede ', come dimostra il rifiorire dei movimenti religiosi o fideistici; esempio il '

periodica milanese, i-179: i primi sforzi dei nuovi cantori sorti nel medio evo.

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (5 risultati)

periodo di carcerazione, uscì per decorrenza dei termini di custodia cautelare, si rese irreperibile

, la campagna già riarsa dalle rabbie dei lunghi soli estivi, era triste.

ai piedi del vulcano, vera fossa dei leoni. qui tutto è fulvo, rognoso

pratesi, 5-62: alle riarse labbra dei trafelati parvero buone le pozzanghere dove venivano

dell'arsura ond'è travagliato l'esercito dei cristiani, la smania, lo struggimento,

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (2 risultati)

sviluppatasi martedì in consiglio provinciale sulla conduzione dei lavori di riasfaltatura. = comp.

sarpi, ii-499: esser la condizione dei cristiani secondo la profezia di isaia:

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (6 risultati)

critico giovanni pisano trasformando gradatamente il pathos dei sarcofaghi pagani in cristiano stridor di denti

segno dunque è che non l'amore dei mariti ma l'affetto soverchio alle vanità è

del gusto contemporaneo si rispecchia nel riassetto dei musei necessitato dalla guerra. bonsanti,

del traguardo. -con riferimento alla retribuzione dei lavoratori dipendenti (riassetto salariale).

dipendenti (riassetto salariale). lettere dei 'quaderni rossi ', n. 8

poi tutti gli altri, riassicurati dall'esempio dei più. -che deriva da un

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (6 risultati)

. i rapporti di riassicurazione in esecuzione dei contratti generali e i contratti di riassicurazione

e solo attraverso la lettura ormai completa dei testi, sbollito cioè l'effetto dell'iniziale

essi sono e che vogliono essere: ossia dei vecchi piccoli borghesi, riuniti secondo l'

cespuglio / che la lunga corona / dei colombi selvatici / salisse dalle vallette /

al fegato e quindi al cuore. dizionario dei termini di medicina, 733: '

è un fatto che impedisce il riassorbimento dei palestinesi da parte degli stati arabi.

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (3 risultati)

il suolo raccoglieva le gocce di sudore dei mietitori eli luglio e riassorbiva gli animali

arterie emulgenti fosse spinto e scolasse alla volta dei reni. vallisneri, o-541: le

né tu uom sì consunto / ti dei mostrar, sed elli [dio] il

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (5 risultati)

alfieri, iii-1-71: per codardia e viltà dei nostri popoli non si ardisce mai tentare

, riassumeva il prò e il contro dei vari argomenti, tentava conciliazioni e mediazioni

lunghe tradizioni e rappresentano forse le prime estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell'universo

aggiunto al piccolo libro la notazione musicale dei motivi tematici che costituiscono la trama del

su un alto scanno, all'estremità dei telai, tiene sott'occhio lo schema riassuntivo

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (9 risultati)

poema era e rimane il prodotto riassuntivo dei più salienti caratteri della civiltà che lo

riassunta in brevi parole, la fede dei martiri: gli atti esterni della loro vita

del mastro, e infine alle grandi generalità dei riassunti, che compendiano in una cifra

: ogni individuo non solo è la sintesi dei rapporti esistenti ma anche della storia di

della primitiva. 2. ripresa dei lavori dopo una pausa o un'interruzione.

l'assimilazione al padre e la riassunzione dei suoi doveri, che divengono così ereditari,

riassunzione. arbasino, 19-305: pensionamento dei parassiti e riassunzione degli efficienti. la

fatto imprecisato riguardante una delle parti o dei difensori) o cancellato dal ruolo (per

del papa, 4-112: le sottilissime tele dei ragni facilmente si frangono, ma facilmente

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (7 risultati)

le più accurate indagini condotte nei documenti dei due secoli precedenti che quel moto,

piovene, 14-75: cercavo di parlargli dei nostri incontri precedenti, sperando di riattaccare

da cercare di trattenere per le falde dei vestiti giovanotti e ragazze che di niente

carrà, 295: nacque così il movimento dei valori plastici che ebbe significato di un

e portò un apprezzabile contributo alla chiarificazione dei problemi artistici. 2. nella

riataménto). insieme delle operazioni e dei lavori che si compiono per rendere qualcosa

l'altro di riattarlo ad uso e comodo dei lavori rustici, stalla

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (4 risultati)

1-i-314: 'riattare vale in generale eseguire dei lavori tanto nello scafo di una nave

periodica milanese, i-179: i primi sforzi dei nuovi cantori sorti nel medio evo,

meschina, sarebbe desiderabile che a qualcuno dei troppi riattatoli odierni di ruderi non venisse

tra la perlificazione e la riattatone dei gusci testacei, i quali, se per

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (9 risultati)

. savinio, 425: al ministero dei lavori pubblici è in istudio un progetto di

l'invio del « corriere » e dei nostn periodici agli abbonati. 2

. 3. chim. depurazione dei catalizzatori avvelenati mediante un trattamento chimico opportuno

1988], 23: grazie all'azione dei liposomi capture, si osserva un vero

-riattivazione della sifilide: recrudescenza temporanea dei sintomi di una sifilide latente, spesso

interpretazione. 5. psicol. riattivazione dei ricordi: fase del processo mnemonico che

rievocazione, il riconoscimento e la localizzazione dei ricordi. = nome d'azione da

potessero giungere e sentirsi sicuri dalla oppressione dei bombardamenti notturni; e per tornare la

ceti alti. direi che la salita dei nuovi strati, meno sicuri di se

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (3 risultati)

laberinto interminabile delle 'scadenze 'e dei 'riawalli '. carducci, ii-3-185:

un documento). libri di commercio dei peruzzi, 235: avèn dato a lapo

cesco, incontanente la riebbe. statuto dei mercanti di calimala, 2-171: sia

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (1 risultato)

io mi riabbia alquanto / dal dolor dei fratei che ancor mi preme, / né

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (5 risultati)

venni giorni fa alle selve assai maltrattato dei miei dolori di gambe e da una

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 87:

di ferro usata per ripulire le graticole dei forni dalle scorie della combustione del carbone

per pulire, sui piroscafi, le graticole dei forni e attizzare il fuoco.

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 109

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (5 risultati)

papitti, 27-176: l'antico astro dei cristiani, che pareva sopito, riavvampò

riavviò con tutta la forza la pulizia dei polpastrelli. 3. mettere nuovamente

. fogazzaro, 12-x-104: si compiaceva dei pregiudizi più insoliti, dei riavvicinamenti più

si compiaceva dei pregiudizi più insoliti, dei riavvicinamenti più inattesi, delle induzioni più

le resta e le riluce nella chiostra dei denti. pratesi, 5-474: aveva sempre

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (2 risultati)

le fu ordinato di liberare il tunnel dei frammenti di ghiaccio. 2.

riazzo, sm. ant. ciascuno dei piccoli rami in cui si divide un