Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (2 risultati)

è il più decisamente e precisamente platonico dei rimatori italiani, più platonico del petrarca

certo una sorella minore, ma di quale dei due non avrei saputo precisare.

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (7 risultati)

situazione, di un dato; specificazione dei termini di un problema; nota che chiarisce

degli industriali, degli uomini d'affari, dei commendatori. bngnetti, 3-18: pondi

incidenti inassegnabili sono altrettante difficoltà alla precisione dei resultati. leopardi, iii-965: vi giuro

lavoravano come quei grandi orologi di precisione dei quali si vedono guizzare le viscere matematiche

per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta necessità di

cui valore è inversamente proporzionale alla dispersione dei colpi sparati con proiettili uguali e nelle

stampa periodica milanese, i-108: ognuno dei molti attori ha eseguito la sua arte

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (3 risultati)

motivo preciso, era salita in camera dei genitori. -ben identificato, esattamente

di fettuccie ed indicare la qualità precisa dei fiori che devono comporre la ghirlanda d'

.. ha renduta precisa la situazione dei banchi di isabella e di alessandro. quasimodo

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

precisi [gli stivali] a quelli dei nostri ufficiali. -con uso avverb

ci squadravano curiosi già li scambiavo preciso con dei moscerini. cassieri, 1-210: quando

visitatori nelle case allagate, mostrare le crepe dei muri, i letti fradici di

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

serie cronologica di essi tremoti, col preciso dei danni che vi hanno cagionati.

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

, iv-270: la vostra preclara nazione dei franchi. -memorabile.

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (8 risultati)

esaminar precisamente la maniera e il valore dei lor colloqui e delle immagini che si presentano

via il pettegolezzo bugiardo villano e feroce dei iomali. bacchetti, 9-45: che

centro, con la macchina guidata dal maggiore dei due fratelli. -anticipato.

, senza stancare mai la mente tenera dei bambini e senza far nascere quelle ripugnanze

, psicologico o intellettuale superiore alla media dei coetanei; che dimostra attitudini, doti

favorevole, cominciano a fermare l'attenzione dei maestri. svevo, 8- 307:

manzini, 7-188: -oh, la psicologia dei precoci! - esclamò l'altro fingendosi

annunzio, iv-2-1298: è la via lattea dei gigli, il

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (7 risultati)

anche intellettuale e artistica superiore alla media dei coetanei; tendenza ad assumere modi di

2. sm. filos. ciascuno dei termini di un problema di cui si

i-42: la precognizione che s'ha dei diversi adombramenti del sole quanto da quelli

guardando in su, come una vignetta dei codici precolombiani. moravia, 19-151:

tutte le tecnologie primitive, alle metallurgie dei caldei, alle ceramiche micenee, alla

, alle ceramiche micenee, alla tessitura dei precolombiani. = voce dotta, comp

frica precoloniale, si vedeva continuamente richiedere dei pedaggi in forma di conterie, fili

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (8 risultati)

cementizi, di solito mediante la tensione dei cavi che formano l'armatura interna.

questo materialismo storico, a questa diffidenza dei grandi destini della letteratura, considerata come antesignana

libraio che serviva di precone agl'incanti dei libri. seriman, i-206: terminate

. 2. per estens. elogiatore dei meriti di una persona. antonio calzaiuolo

vigore della legge 321 (prevede il preconfezionamento dei latticini e il loro imbustamento nel cellophane

di una lettera alla presidenza della commissione dei 77... che criticava l'

... che criticava l'andamento dei precongressi. = voce dotta, comp

sm. ant. divulgatore ed elogiatore dei meriti di una persona. catzelu [

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (10 risultati)

ne'pregi intrinseci, ma nella semplicità dei lettori e nel preconio delle sette. carducci

gente / fresca e spedita, immemore dei giorni / squallidi, paziente e impaziente,

, paziente e impaziente, / immemore dei sonni e degli scorni / quand'ella mendicava

/... / in ciel dei peccator saldo preconio! 5.

9: il cardinale fa un elenco dei possibili punti di disaccordo, oltre a quello

a una sede episcopale, nel concistoro dei cardinali, da parte del pontefice o di

l'immagine nel suo larario con quelle dei benefattori del mondo. -condannare formalmente

fu quello, nella stampa italiana, uno dei primi articoli preconizzanti il fulgido avvenire dell'

periodica milanese, i-403: in alcuno dei fascicoli di quest'anno sembraci aver preconizzato

aver preconizzato ancora un accrescimento nel prezzo dei bovini. cassieri, n-168: desidera

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (7 risultati)

-in partic.: proclamato, nel concistoro dei cardinali, a una determinata sede episcopale

pontefice dopo il processo informativo nel concistoro dei cardinali o, anche, con un breve

dopo la preconizzazione si venne a parlare dei compagni che mi dovevano seguire nella missione

cocchi, iii-581: la preconoscenza degli eventi dei mali. = voce dotta,

. nella repubblica di venezia, ciascuno dei sei savi grandi o savi del consiglio

molto ridotte, quello tipico della società dei consumi. arbasino, 19-302:

fase di civiltà anteriore allo sviluppo generalizzato dei consumi o comunque non ancora caratterizzata dal

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (8 risultati)

di contabilità a uno con eleborazione elettronica dei dati. = daltingl. preconversion

posta anteriormente al coracoide nel cinto toracico dei vertebrati. = voce dotta,

come il pericardio e i tratti iniziali dei grandi vasi sanguigni. landino [

ed altre volte anche il cuore colle radici dei grandi vasi sanguigni le quali parti tutte

universo e nell'analisi delle parti millionesime dei corpi. 3. figur.

della psiche di una persona come sede dei sentimenti, degli affetti, dei pensieri,

come sede dei sentimenti, degli affetti, dei pensieri, delle passioni o anche della

che si riferisce, che è proprio dei precordi; localizzato nei precordi. bicchierai

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (8 risultati)

che precorse e concorse all'iniziativa privata dei cittadini... andare

quali sieno le intenzioni e il proposto dei compilatori di questo giornale si è già sufficientemente

si senta / vuol che sian spenti dei nemici tanti / che la fama de'suoi

vendetta. marini, iii-173: la fama dei poderosi eserciti, o imperadrice, suole

essere semplice preliminare, perché la sicurezza dei trattati e la restituzione de'prigioni sono condizioni

iii-27-71: del 1820 fu la petizione dei mercanti, che precorse le posteriori e veementi

che precorse le posteriori e veementi agitazioni dei libero-scambisti. -lasciare presagire per il

meinecke..., nel render conto dei precorrimenti dello storicismo, ha spaziato nella

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (6 risultati)

, di merito distinto, i nomi dei quali restarono con le loro ceneri seppelliti per

umore e la precostituita sicurezza di sé dei signori sadici. calvino, 13-282:

. insieme delle operazioni necessarie alla preparazione dei cibi precotti. e. raspelli

anticipa la tematica e lo stile dimesso dei poeti crepuscolari. montale, 12-282:

in grigio e in silenzio 'e dei 'fuochi d'artifizio ') si svolge

simile. papini, vi-507: l'omaggio dei magi a gesù è il simbolo misterioso

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (7 risultati)

dell'opera d'arte, il secondo dei quali avverrà solo dopo l'intervento d'una

(e fu detta anche la crociata dei pezzenti perché vi prevalevano mendicanti e miserabili

riferimento a gesù cristo in quanto guida dei fedeli verso il cielo. bibbia volgar

più, assisteva impassibile alla gran controversia dei dì nostri e... già era

e corrao ponno giustamente chiamarsi 1 precursori dei mille e noi li trovammo in sicilia

precursori della rivoluzione sono... dei riformatori moderati, che fanno la voce

ricco di vocaboli ingiuriosi indirizzati ai precursori dei moderni cartelli, 'trust ',

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (12 risultati)

11. sm. filat. ciascuno dei documenti postali anteriori all'emissione dei francobolli

ciascuno dei documenti postali anteriori all'emissione dei francobolli. 12. sm. stor

(i-294): rivolgendo le reliquie dei miei libri e scritti che da la preda

la strage de'cittadini, la preda dei loro beni. bisaccioni, 1-45: è

2. in senso concreto: l'insieme dei beni e delle ricchezze di cui si

anche semplicemente preda): il complesso dei beni appartenenti al nemico di cui uno

delle navi e degli aeromobili nemici e dei relativi carichi appartenenti sia allo stato nemico

fiori difilosafi, 158: e1 signore dei ladroni, se non parte la preda e

al mercato e fanno di loro come dei cavalli, cioè li fanno andare, li

supposta proibizione di non commerciare per commissione dei nemici. monti, 9-364: ove

del bene catturato ed eventualmente di risarcimento dei danni). -giudizio delle prede:

abuso delle prede di guerra: ciascuno dei vari delitti previsti dal codice penale militare

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (5 risultati)

: fin dal 1842 victor considérant in uno dei primi scritti proporzionalisti affermava: « tutte

sfruttando perciò le esigenze di una parte dei reduci e le idealità dei ceti medi.

una parte dei reduci e le idealità dei ceti medi. = deriv.

misure tutte dipendono dalla proporzionalità de'lati dei triangoli, ne'quali aremo sempre quattro

semplici, oggettivi, sottratti all'arbitrio dei ripartitori, ci si presentano primi ed

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (4 risultati)

degli abitanti, alla superficie produttiva dei singoli paesi. digesto italiano, xiii-1-198

. legge di proporzionalità: nella tecnologia dei materiali, legge che esprime il rapporto

già osservato, secondo la comune opinione dei dotti numismatici, che i nostri antichissimi

, possiam ancora lusingarci che il numero dei nostri fratelli verrà aumentato.

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (5 risultati)

, attesa la maestrevolezza e la famosità dei pittori. 4. ant. rendere

tutte le classi della umana società abbiamo dei proporzionatamente ricchi, degli agiati e dei

dei proporzionatamente ricchi, degli agiati e dei poveri. e. cecchi, 6-147:

giorno. carradori, 15: si prendano dei sermenti o fascine e si vadano per

. si dolgono per la natura floscia dei bozzoli istessi, mancanti nella quantità di

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (3 risultati)

proporzionato. cesarotti, 1-i-64: dal ripartimento dei beni sociali protetto dalle leggi risultò l'

armonia della musica nasce dal ripartimento proporzionato dei suoni. delfico, iii-616: una organizzazione

l'idioma delle ambascierie, delle corti, dei viaggiatori, del volgo frivolo ed elegante

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

quache modo proporzionate alle profondità ed ampiezze dei mari. leopardi, v-57: raro è

un composto o di una lega o dei diversi ingredienti di un insieme (anche

grande nel comparar gli angoli alle lunghezze dei raggi. duodo, lii-15-167: le taglie

da distanze diseguali che abbino l'istessa proporzione dei pesi. guiducci, i-3-4-42: concludiamo

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (8 risultati)

] contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello stato.

o grandezze) in cui il rapporto dei primi due è uguale al rapporto degli

anco i cubi sono in tripla proporzione dei loro lati, possiamo... concludere

possiamo... concludere le resistenze dei cilindri senza peso egualmente lunghi esser tra

esser tra di loro come i cubi dei lor diametri. vico, 4-i-865: come

sieno uguali, erri allora l'unità dei rapporti, di ragioni, la quale '

due numeri il rispetto e la ragion dei quali sarà simile al rispetto o ver alla

lana, 131: la seconda proprietà [dei numeri quadrati] è che le differenze

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (5 risultati)

tiranno sta sempre in proporzione di quella dei sudditi. giordani, ii-21: sino a

nella proporzione delle parti, degli angoli, dei colori e talora nella vivace imitazione di

, in dialetto, vale lo spilungone dei fiorentini: un giovane alto della persona

ansietà soverchia e con troppo lungo affanno dei bramosi e forse già stanchi spettatori.

parti distinte; la teoria delle proporzioni dei greci (a cui si adeguava anche

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (7 risultati)

cose, fa conoscere ancor la bellezza dei corpi vivi, non solamente nella delicatura

corpi vivi, non solamente nella delicatura dei volti, ma nella proporzion di tutto

2-37: s'insegnavano [nell'accademia dei carracci] le proporzioni, l'anatomia,

2-82: frughino gb archeologhi nelle rovine dei grandi templi orientah: non vi troveranno

frazionari secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni (anche nelle espressioni proporzione musica

che ne deriva. -nella notazione mensurale dei secoli xv e xvi, il procedimento

che s'ha da dare da ciascheduno dei collegati è diversa, più o meno,

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (4 risultati)

generale (nelle analisi delle situazioni, dei rapporti di forza, nel problema degli intellettuali

teoria. ghislanzoni, 1-45: la guerra dei coriandoli, al giovedì ed al sabbato

esclusivamente agli uomini. di qui l'origine dei grandi mali che travagliano la società:

forze politiche integrare 'propositivamente 'le manchevolezze dei referendum che, come si sa, hanno

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (4 risultati)

verso israele vietandosi ogni critica della politica dei governi israeliani, dovrebbero sentirsi addosso,

, v-i-338: la sorte, disturbatrice dei propositi umani, rompendovi il disegno che

presidente del consiglio, ci ha data dei propositi del governo. pecchi, 10-302

tempo le sveglie antelucane battenti alle finestrelle dei rifugi mi trascinavano riluttante fuori nella montagna

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

si eran dette infine altre cose sul proposito dei rivoltati di belgrado. pavese, 10-193

, chi sappia far ragione della diversità dei tempi e del costume e del gusto letterario

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (3 risultati)

sagredo, li-6-328: la mala qualità dei pasturaggi, inaffiati dalle acque torbide per

parlasse a ogni momento, oltre che dei plaustri e dei bovi, di quello

ogni momento, oltre che dei plaustri e dei bovi, di quello strumento precipuo della

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

le formazioni ambientaliste e i partiti propositori dei tre referendum hanno fatto...

durava da un pezzo, perché nessuno dei frequentatori di quel salotto, incominciando dal

. -calcolo proposizionale: studio formalizzato dei connettivi logici, con teoremi derivati dalle

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (6 risultati)

spedire a vienna la proposizione sul merito dei concorrenti. -domanda, quesito.

e da guesta il minor estremo, dei quali due termini del sillogismo si fa la

della quadratura della porta con la quadratura dei due trianguli avanzati, che l'una

d'imposizione di tributi o di approvazione dei bilanci e dei conti dello stato, sarà

tributi o di approvazione dei bilanci e dei conti dello stato, sarà presentata prima

stato, sarà presentata prima alla camera dei deputati. -in senso concreto:

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (3 risultati)

proposizioni, la cui base era la sepoltura dei morti, che cominciavano ad imputridire.

in vantaggio dell'agricoltura suggeriscono il mezzo dei parochi come il migliore per far passare l'

sbaiaffar suo, aveva scampate di mano dei nimici. = idiotismo per prosopopea

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (5 risultati)

: proposta di premi fatta dall'accademia dei sillografi. guerrazzi, 2-345: come capo

, 7-693: quando sarò anch'io dei vostri, momo, se ci riuniamo

sia per raffermazione, sia per la tutela dei nostri diritti e della nostra dignità.

oscene. moravia, ix-7: uno dei venditori... mi dava più fastidio

baretti, 1-256: qui vengono dati dei bellissimi segreti per far sonetti di più

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

proposto dal signor ottaviano, avendo ragionato dei sdegni d'amore. guicciardini, i-15:

che dicono e, conoscendo gli animi dei loro ascoltatori essere ottimamente disposti, non

si affretta di rispondere all'onorevole invito dei signori editori, dichiarando loro che nulla

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (5 risultati)

-nelltnfemo dantesco, il capo della schiera dei diavoli della bolgia dei barattieri. dante

capo della schiera dei diavoli della bolgia dei barattieri. dante, inf, 22-94

due ambasciadori dell'im- peradore massimiliano, dei quali uno era il marchese er- mese

lo proposto, cun autorità e licenzia dei signor caloneci che son qui e residenti en

3. ant. precettore. trattato dei cinque sensi, 1-8: alessandro l'avea

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (4 risultati)

impressa està favella / 'ecce ancilla dei ', propriamente / come figura in cera

s. v.]: 'proprietà dei corpi 'diconsi quelle date qualità che

risultato della moltiplicazione è uguale alla somma dei risultati della moltiplicazione del termine per i

natura, le proprietà e le dimostrazioni dei logaritmi. f. lana, mi:

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

che insegna le proprietà e l'uso dei medicamenti. s s -facoltà

, esser state le battaglie e gesti dei giganti, se non perché quella regione

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (12 risultati)

(e, in partic., ciascuno dei cinque sensi), possibilità intrinseca dell'

in quanto appartengono e stanno in mano dei respettivi uomini assumono il nome di proprietà

signore. queste sono quattro: l'elezione dei magistrati, la deliberazione della pace e

egli ritenga opportuno, salvo il rispetto dei limiti e degli obblighi (aventi generalmente

e costituisce la figura principale e paradigmatica dei diritti sulle cose o diritti reali)

ideale, mitica o utopica, della comunione dei beni fra tutti i membri della comunità

dede em caretate. libri di commercio dei peruzzi, 58: giovanni prese a evervic

privato in tutto, o in parte dei beni di sua proprietà, se non

allo stato giuridico (e sociale) dei soggetti a cui appartiene un bene (con

o di altra struttura economica alla comunità dei lavoratori che vi sono addetti, anziché

da parecchi tra i sistemi di socialisti dei quali vi parlo, e segnatamente dal comunismo

del capitalismo, ossia della proprietà privata dei mezzi di pròduzione.

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (16 risultati)

in7: sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani

sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di

. padula, 550: l'inerzia dei ricchi cesserà con lo scemare l'amore

nel linguaggio comune), l'insieme dei diritti che spettano a un imprenditore per

spettano a un imprenditore per la tutela dei beni immateriali della sua azienda non suscettibili

bisognò riconoscerne il carattere distintivo nella marca dei fabbricanti, nelle insegne e nei brevetti

sconto ecc., anche una modificazione dei patti di 'myricae '. manovro con

, nell'i nevitabile scambio dei prodotti, ciascun proprietario ri

nel linguaggio teorico-ideologico degli illuministi e dei riformatori del xviii secolo (e di

a tale linguaggio si riferisce), ciascuno dei di ritti individuali relativi a

a una categoria fondamen tale dei beni della vita che la legge naturale attri

personale: l'in sieme dei diritti della personalità, come vita, ono

proprie facoltà, affine di procurarsi la soddisfazione dei disogni. pagano, iii-173: son

medioevali, di povertà e di comunione dei beni): possesso privato di beni

fu per gran tempo in assoluta proprietà dei patrizi, che colla forza e coll'opinione

la viuzza era quasi di esclusiva proprietà dei sulis. c. carrà, 419:

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (10 risultati)

-nel linguaggio teorico degli illuministi e dei riformatori del secolo xviii: la dimensione

. cecchi, 7-35: le proprietà dei negri cominciano appena fuori della cittadina ed

veramente un uccello, opera di uno dei suoi amici. -con valore collettivo

-con valore collettivo: l'insieme dei beni posseduti da una persona o da

senso collettivo): bene di appartenenza dei cittadini di uno stato nemico o aello

. -insieme delle memorie storiche, dei valori etici e culturali propri, fondamentali

zi. con metón.: la categoria dei proprietari, in partic. dei possidenti

categoria dei proprietari, in partic. dei possidenti terrieri (anche unito con gli

per indicare approssimatamente il livello di ricchezza dei componenti di tale categoria).

celebrato nel nostro secolo per l'abbondanza dei modi, la purità della dizione,

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (14 risultati)

proprietariato, sm. il ceto sociale dei proprietari di deni di produzione.

un valore aggett. trattato dei peccati [tramater]: quelli di religione

: le piantazioni francesi sono in mano dei respettivi proprietari che stanno da sé nell'

al tribunale di lugano il legittimo proprietario dei libri e delle opere dell'estinto maestro ed

macerie era rimasta sepolta l'intera famiglia dei proprietari, dei servitori e degli ospiti.

sepolta l'intera famiglia dei proprietari, dei servitori e degli ospiti. -nudo proprietario

38). -con riferimento al titolare dei diritti economici d'autore su un'opera

il frutto delle sue lunghe fatiche e dei suoi otto anni di servizio gratuito col

-al plur. indica l'intera classe sociale dei possidenti. zanon, 2-xix-302:

stato... sempre una principal vista dei savi legislatori di moltiplicare il numero de'

del comunismo bastano ad allontanare la classe dei proprietari, numerosissima in francia.

napoli è la città dove la maggior parte dei proprietari terrieri del mezzogiorno (nobili e

tipo di sfruttamento, ecc.) dei possedimenti. gioia, 1-ii-179: nello

ho avuto la sensazione di adattamento passivo dei piccoli proprietari al tugurio nel quale da

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (5 risultati)

e nobili, che sono li proprietari dei reggimenti, hanno la virtuosa emulazione che

scala tradizionale (religiosa e proprietaria) dei valori...; ii) come

sm. disus. repertorio o dizionario dei nomi propri (di persona o di luogo

: ogni nazione gentile ebbe 1 suoi propi dei, e tutte le nazioni sono da

a un titolare. libri di commercio dei peruzzi, 423: ancora apare per lo

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

risoluta e lontanissima dal vizio, propriissimo dei miei napolitani, dell'adulazione e dell'

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

camere della reggia espresse la corte degli dei, le parti del giorno e le

in mare, che è il proprio regno dei venti, l'uomo patisca principalmente per

con l'aiuto degli alberi cittadini e dei bei dintorni, è propria alle revisioni

: essendo sostituiti gli arroti in mancamento dei propri. 13. inviato con

esterna:... proria quella dei valloni, gheldresi e altri naturali di tutta

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

e non umana, poiché i propri dei / se gli son sottomessi. balbi,

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

fra le riposte ombre scintillava lo splendore dei lampeggianti fiori, ivi proprio fusse il

: possedere come bene privato. trattateli dei frati poveri, 417: santo benedetto nella

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (11 risultati)

propriocettore, sm. fisiol. ciascuno dei recettori, situati nei muscoli, nei

un postepilogo o epiepi- logo senza licenza dei superiori. pasolini, 7-34: quanto a

fara avanzare sopra il terrapieno per propugnacolo dei defensori circa di braccia due et un

ripari e con trincee e alla scarpa dei bellovardi di nicosia pervenuti,..

le zappe le punte e la fronte dei propognacoli nemici. miloni, 1-485:

la vicinanza al confine cadesse nelle mani dei sanesi. carducci, iii-22- 336:

v-3-117: rivale in potenza all'opere dei frangipani,... ergendo incontro

di merli bertesche e piombatoi, raltissimo dei propugnacoli dominatore di tutta la cerchia,

serra, ii-228: muove il carroccio dei bolognesi, ma con esso in fantastico

del convento agli ultimi propugnacoli torreg- gianti dei comuni liberi. 2. per

cesarotti, i-xvm-374: la mole imponente dei così detti 'murazzi di chioggia '

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (5 risultati)

stato. garibaldi, 3-6: le esagerazioni dei dottrinari manterranno ancora per molto tempo l'

, 1-ii-579: il primo o uno dei primi ad agitare e propugnare la campagna

agitare e propugnare la campagna per rifusione dei danni era stato per altro un conservatore

vanitosa, che li fa più demagogici dei demagoghi democratici: il marchese gioacchino napoleone

armi. guerrazzi, 2-707: parte dei patriotti propugnando la libertà della patria periva

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (6 risultati)

'del movimento e le altre consimili dei 'popoli coloniali 'e via di seguito

della giustizia, né si fa seme dei peccati attivi d'ingiustizia. -che

di estinguere il furore aristocratico nel sangue dei suoi propugnatori; ma di prevenire nel tempo

di una rivista di letteratura italiana specialmente dei primi secoli, pubblicata a bologna dal

principalmente per lo zelo e la mano dei popoli. -rifiutare e respingere un

di sovvenir le genti al di là dei mari. buzzati, 4-549: duplice

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (1 risultato)

intorno lo spirito dell'inventore e propulsore dei grandi giardini zoologici: hagenbeck.

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (6 risultati)

imbarcò la più numerosa fra le bande dei fanciulli crociati. bacchelli, 1-i-146:

responsabile di una provincia o di uno dei territori del patrimonio di san pietro.

protrazione nella carica (e nell'esercizio dei relativi poteri) di chi è preposto a

nominato e insediato il successore (proroga dei poteri). -in partic. proroga della

parlamentare; sospensione delle sue sedute, dei suoi lavori. il mercurio, [

. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 108:

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (11 risultati)

la legge della mezza parte delle mercedi dei magistrati per sei mesi da essere rimessa alla

-protrarre nella carica (e nell'esercizio dei relativi poteri) il soggetto preposto a

quel po'po'di tananai nella camera dei deputati, la 'prorogò -fece male

può prorogarne le sessioni e disciogliere quella dei deputati; ma in quest'ultimo caso

protrazione nella carica (e nell'esercizio dei relativi poteri), da parte di

cose passate. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 108: i

parlamentare; sospensione delle sue sedute, dei lavori. sanudo, lv-140: gionta

sin alla epifania, il serenissimo re dei romani deliberò tornare ad yspruch. giovio

vaticini, erano in tutto simili a quelle dei profeti e degli apostoli del vero dio

si allontanò con sulle labbra il sorriso dei vent'anni... che si alimenta

degli uomini innamorati che empiono il mondo dei ritmici gridi della loro passione.

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (4 risultati)

il romanzo... coglie nella serie dei fatti e degli uomini il loro carattere

ma da non so che sordida logica dei fatti o dei falsi fatti, delle

non so che sordida logica dei fatti o dei falsi fatti, delle spregevoli apparenze.

l'energia, onde prorompe la unità intellettuale dei tedeschi, ha ormai per suo portato

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (4 risultati)

pianto che avrìa fatto passare la volontà dei figliuoli a qualunche più ne avesse avuto desiderio

vi-1-398: se i parenti e gli amici dei cittadini sacrificati prorompono a vendicarsi anche d'

prorompono a vendicarsi anche d'uno solo dei loro persecutori e omicidi, tutta l'europa

cardinale montino, parzia lissimo dei caraffa, tratta fuori la spada fé prove

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (3 risultati)

più rispondente alla natura e alla somma dei caratteri distintivi di essa prosa, riesce

savinio, 22-248: infallibile nella scelta dei film, il sistema del giudizio capovolto si

. petrarca, 259-19: omini e dei solea vincer per forza / amor,

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (4 risultati)

volgare fiorentino, autorizzato dall'uso letterario dei grandi trecentisti petrarca (per la poesia

) di autori per lo più fiorentini dei secoli xvi e xvii, ampiamente citata

tale parte della letteratura; l'insieme dei contenuti che ne sono oggetto e argomento.

fa- brizi... scomunicava leprosa dei giovani, perché secondo lui sarebbe l'

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (7 risultati)

denom. da prosaico, col suff. dei verbi frequent. prosaicizzato (part.

volgari. -sm. insieme dei caratteri, dei modi, dei procedimenti

-sm. insieme dei caratteri, dei modi, dei procedimenti tipici della prosa

. insieme dei caratteri, dei modi, dei procedimenti tipici della prosa, della produzione

e pedantesco; e la poesia piattamente borghese dei maestri artigiani tiene il campo per lunghi

entrambe; e in luogo della poesia dei primi e del rapimento dei secondi offre

della poesia dei primi e del rapimento dei secondi offre un prodotto assai prosaico contrassegnato

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (8 risultati)

, usurpando lo sguardo degli angeli o dei dèmoni. pasolini, 9-103: la sua

: quello dell'ariosto, il poeta dei prosaici. -incapace di slanci fantastici.

perpetuare il bacio, scambiato nell'ebrietà dei vini capziosi dopo un pranzo. gozzano,

apparente (e voluto), fanno dei 'colloqui 'un libro eminentemente intellettuale.

ribellarvisi soltanto per millantare, in confronto dei mazzacorati morti di fame e prosapia di

in incognito, mio cugino edoardo un ras dei deserti d'oltretomba e mia zia concetta

. b. corsini, 13-96: dei cor costei dolcissima assassina, / fia che

: finché durò la schiatta e signoria dei discendenti da carlo magno, marche non furono

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (2 risultati)

contaminarsi e di mischiarsi coll'orrida nazione dei longobardi? cattaneo, iii1- 135:

una storia letteraria a rivendicazione e suffragio dei classici minori. s'accerterebbe così la

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (7 risultati)

tutti sono falsi et hanno i moti dei pianeti, e sopra tutto quel di

parte di corpi intrecciati che la luce dei riflettori imperlava di sudore fosforico; un'apoteosi

serao, i-84: quel palco dei nobili,... il palco di

una porta segreta che dà nel cortile dei signor orologio, e così va e

d'opere spettabili, dorate dalla gratitudine dei grandi, ai quali furono dedicate dagli autori

proscimmie ': penultimo ordine della classe dei mammiferi; comprende mammiferi arborei arrampicatori del

alberi. la testa, simile a quella dei carnivori, è notevole per la grandezza

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (5 risultati)

d'essere prosciolta d'alquanti boti. statuto dei mercanti di calimala, 2-48:

senonché al primo muovere che giacomo fece dei labbri, le membra le si prosciolsero;

condannagione né prosciogligione si fecie. statuto dei mercanti di calimala, 2-40: di

proscioglimento generale. 2. perdono dei peccati, assoluzione concessa al penitente dal

. e- gli mi parlò tanto bene dei lughesi..., degli ammoniti

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (4 risultati)

. 4. assolto, perdonato dei peccati (o da una colpa in

imprese. si sono in grande praticati dei prosciugamenti elevando la superficie dei terreni da

grande praticati dei prosciugamenti elevando la superficie dei terreni da risanare, ovvero scaricando per mezzo

/ lavoro ingrato, che apparir non dei. prosciugare, tr. {

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (4 risultati)

compieta- mente sparita per insufficienza di penetrazione dei colori. jahier, 2-15: cerambice

alla perforatura della pellicola, alla legatura dei pezzi. = deriv. da

olio necessario per mantenere l'aspetto lucido dei colori. = deverb. da prosciugare

carne. passeroni, iv-209: ha dei prosciutti ancor questo terreno [la germania]

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (9 risultati)

della parte posteriore della giacca della divisa dei carabinieri. bacchetti, 1-iii-743: lo

teatrale, di che lo zelo clamoroso dei commossi, o degli pseudo commossi,

, sm. elmint. fase di sviluppo dei vermi cestodi e trematodi, in cui

dell'ordine degli ortotteri e della famiglia dei saltatori, stabilito da klug; sono

una pelle membranosa fra gli uncini terminali dei tarsi, antenne filiformi, e le

ha comprato le terre e le case dei morti e dei proscritti? così possiede

le terre e le case dei morti e dei proscritti? così possiede le case di

a decretare l'arresto della maggior parte dei deputati proscritti dalla insurrezione. niccolini,

dal sole attestavano la non finita quaresima dei proscritti cappuccini. -non accettato dalla cultura

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (11 risultati)

animo [di marco antonio], proscrittore dei buoni cittadini..., s'

divina commedia 'doveva nascere nel partito dei bianchi, cioè dei proscrittori proscritti.

nascere nel partito dei bianchi, cioè dei proscrittori proscritti. = voce dotta,

alfieri, xiv-2-99: questa nuova invasione dei vandali nei paesi bassi ha necessitato

di galantuomini. pure per essere stati dei primi del paese, si trovano adesso

? sì, questa è la giustizia dei moderati; questa la barbara filantropia che

passare agli altri motivi non legali, dei quali dappoi il peccnio fa uso per proscrivere

chi si era impadronito del potere in danno dei propri avversari politici sconfitti e, in

; durante l'età imperiale, confisca dei beni disposta in danno dei cittadini che

, confisca dei beni disposta in danno dei cittadini che venivano dall'autorità imperiale (

. c.), cioè alla vendita dei beni di coloro che venivano messi a

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (7 risultati)

e bo- naparte stesso ne aveva cancellati dei migliaia dalle liste di proscrizione. ibidem

con riferimento all'istituzione storica dell'indice dei libri proibiti). p

... vien promossa colla perdita dei diritti civili, colla reclusione, colla

cartesiana, quella cioè di cartesio e dei suoi prosecutori, segnatamente dello spinoza e

25-31: mi sono deciso alla prosecuzione dei miei studi d'ingegneria: non senza

piuttosto la prosecuzione logica e l'esagerazione dei suoi presupposti. = voce dotta,

denom. da prosa1, col suff. dei verbi frequent. proseggiatóre, agg

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (4 risultati)

, / e forse la memoria / dei caldi amor le assale. montale, 3-50

ciprigna e marte appaiono, comune / dei segni la carriera proseguendo, / bevitori

a sostenere una richiesta. statuto dei mercanti di calimala, 2-55: il simigliante

senza accettar critiche, forte della tradizione dei fastosi e virtuosi scenografi e ornatisti della

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (4 risultati)

cavallo, volendoli proseguire le pedate dei inimici. idem, li-314: la

: màtali rende conto a dushmanta delle qualità dei luoghi aerei pei quali viaggiano..

. mazzini, 20-245: la stampa dei due primi volumi del dante foscoliano prosegue

gozzano, ii-286: regna il re dei cortili le vergini selve profonde? / m'

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (17 risultati)

saluto alla memoria di lord clive e dei suoi successori, votati all'infamia fra

furono ereditari alla guisa de'bramini e dei leviti, in àtri furono elettivi e si

[l'anticomunismo] lo stesso proselitismo dei comunisti, l'antagonismo tra comunisti ed

ed anarchici, l'opposizione di parte dei socialisti e dei repubblicani al predominio comunista,

l'opposizione di parte dei socialisti e dei repubblicani al predominio comunista, infine la

proselitismo che vuol esercitare non sulla corporazione dei dotti,... ma sugli uomini

gerarchie ecclesiastiche aperte e accessibili all'università dei cristiani,... il concilio è

il papa regnante predilige 'o- pus dei 'e f comunione e liberazione ',

denom. da proselito, col suff. dei verbi frequent. prosèlito (pro$èlita

con tutta convenienza poteva appagare il desiderio dei due antichi proseliti berrù e mor- ka

era nemico di abd rehman e anche dei banassura raccogliticci, ma, naturalmente, dei

dei banassura raccogliticci, ma, naturalmente, dei bianchi sopra tutti, da quando le

che i sacrifizi umani erano l'obbrobrio dei due reami. montale, 7-75:

montale, 7-75: la loro [dei drusi] religione è strettamente iniziatica e non

gran bisogno che sia aumentato il numero dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha

. capuana, 15-150: la enorme vanità dei letterati francesi si è manifestata nel libro

va a far proseliti fra gli idioti dei borghettacci e della campagna. vittorini, 6-179

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

altri inni furono fatti per onore degli dei e, secondo le materie, con altri

rispondenze si ritrovano ad litteram in alcuni dei ritratti in secondo piano nel 'contratto

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (8 risultati)

galluppi, 4-i-316: l'intera catena dei sillogismi chiatonazione, l'aspirazione, la

prosillog [ismo], col suff. dei verbi fre- quent. prosimano e

di noia] perfino prosindaco e non dei peggiori. la stampa [n-ii-1986],

! a casa vostra ci ho trovato dei forestieri, tale e quale come voi

; e mi misi a narrare la cronaca dei fatti avvenuti nella nobile città di jassy

ed era aggiunta all'ultima nota del tetracordo dei suoni bassi per concludere la doppia ottava

cuscinetti ghiandolari muscolosi e retrattili, parassiti dei selaci. = voce dotta,

di molluschi gastropoai, secondo della sottoclasse dei platipodi; comprende gastropodi branchiali, provveduti

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (10 risultati)

e rapida e spezzata, con la prosodia dei colpi e dei fendenti, dei passi

, con la prosodia dei colpi e dei fendenti, dei passi d'arme, delle

prosodia dei colpi e dei fendenti, dei passi d'arme, delle parate, delle

. nella linguistica moderna, l'insieme dei caratteri fonici (dinamici, melodici, quantitativi

che così chiamano le pompe condotte a dei, e prosodia i poemi nelle panegiri

e prosodia i poemi nelle panegiri di dei cantate da lirici. prosodia sono inni.

. sagrifici, libazioni e laudi degli dei usavano le dorie; p. cu-ppari,

fisso '. pompe condotte a'dei. prosopalgia, sf. medie

trismo che gli inni all'inizio dei riti sacrificali. consiste in un

una cambiale o di altro titolo di gosi dei seni frontali. credito, effettuati dal

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (7 risultati)

del carattere di una persona dalì'osservazione dei suoi lineamenti. = voce dotta,

, iv-364: non sapete le prosopopee dei poeti, che introducono anco le cose

quel secolo con la prosopoi a dialogo dei sette peccati mortali. bocchelli, 2-xxv-20:

sbaiaffar suo, aveva scampato di mano dei nemici. varchi, v-35: quando

1-200: il maestro dilettante -lo spadon dei dodici -batteva il tempo con una sicurezza

modo onde scrisse due relazioni sugli affitti dei terreni demaniali, si mette avanti con

-con metonimia: ciascuno degli atti o dei comportamenti che configurano tale atteggiamento.

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (6 risultati)

peretola che inficia una parte della critica dei giovinetti fiorentini e romani. montano,

. ordine di oligocheti caratterizzati dalla posizione dei pori maschili che sono situati sugli stessi

maschili che sono situati sugli stessi segmenti dei testicoli corrispondenti oppure sugli stessi segmenti dell'

bizantine (ed era uno degli ornamenti dei senatori costantinopolitani). m

che un tempo fu uno degli ornamenti dei senatori costantinopolitani. = voce dotta,

continua- mente in della bottega della corte dei mercanti di pisa e quine tenere la

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

unione con la spontaneità e la freschezza dei frutti dall'albero e i fiori del prato

ad atene ed olimpia, che all'ombra dei capolavori prosperasse un certo cattivo gusto.

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

altrui prosperità. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-325: no teni en reverenzia

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (6 risultati)

: sperava ae- scare la vana speranza dei barbari con piccole prosperita- di. floro

degnamente. carducci, iii-10-42: vi dirà dei dazi incredibilmente diminuiti, dei grandi retratti

vi dirà dei dazi incredibilmente diminuiti, dei grandi retratti che ne faceva il comune

comune, della cerchia delle mura allargata, dei palazzi e monumenti pubblicamente elevati in pochi

ricreavano le loro affaticate membra. codice dei servi di ferrara, 214: deo ge

processioni di questi fratelli per chiedere agli dei la prosperità de'campi. 10

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (3 risultati)

mene- lich dia ordine per la restituzione dei bestiami: ché altrimenti il convegno si

: agrippa con venti prosperi e co li dei favorevoli alto guida... l'

il nipote e lo condusse a uno dei balconi; gli mostrò i vasi prosperi;

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

battaglia tu debbi in cicilia lassare. statuto dei mercanti di calimala, 2-153: non

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (5 risultati)

di vuoto: e talvolta il presentimento dei rimorsi futuri faceva tutt'uno con questo

madonna di galliera, la casa detta dei carracci, e fu della famiglia archi.

sulle muraglie rossastre, come quelle scure dei cavalli pomellati. manifesti del futurismo,

luminescenti che si perdevano nell'immensità prospettica dei reparti amministrativi. -che offre allo sguardo

eccellente, scrisse anzi su questa materia dei dotti volumi. 3. figur

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

diversi momenti del gusto e nell'opera dei singoli artisti. filarete,

, la scienza ottica che dall'esame dei fenomeni della visione traeva conclusioni geometriche formulate

: quella che si vale delle variazioni dei colori e dell'intensità dei toni in rapporto

delle variazioni dei colori e dell'intensità dei toni in rapporto con la distanza dell'

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

chiama 'puntuta '. -prospettiva dei lati: nel disegno architettonico, sciografia

terminologia leonardesca, la tecnica di variazione dei colori che consente di rappresentare la maggiore

terminologia della critica diarie, la rappresentazione dei personaggi più importanti in dimensioni maggiori di

che vuole alludere al punto di vista dei personaggi rappresentati, e non alla col-

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

soffitti e i pavimenti, la prospettiva dei corridoi, gli specchi degli armadi.

9-107: poca gente percorreva la prospettiva dei portici, uomini scamiciati e soli, dal

leggitori. gioberti, 4-1-47: la posizione dei problemi è la prospettiva scientifica, imperocché

io v'ho esposto i giusti motivi dei vostri timori: favoritemi adesso cruna piena prospettiva

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (4 risultati)

irreale delle prospettive future sognate dagli utopisti dei quali egli rideva. moravia, 22-xi

l'imperatore passato... la corrispondenza dei spa- gnuoli teneva prospettiva piuttosto che fondamento

cose in prospettiva e come per ornamento dei luoghi. bruno, 3-790: questo [

riferimento alla carta della morte nel gioco dei tarocchi (ed è gioco di parole

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (6 risultati)

del cubo allungato e dell'arco aguzzo dei tempi normanni si trovano nelle comici delle

i prospetti criminali e le cifre suesposte dei sommari castighi ben provano che il delitto è

di quella villa furono compilati i volumi dei 'monumenti ravennati 'con i dotti

modalità di pubblicazione, eventualmente i nomi dei patrocinatori e le condizioni di associazione)

ed in alto favore, era uno dei più appassionati uomini per machiavelli, ed in

. carducci, iii-7-199: nel ricorso storico dei tempi, nell'età nuova, la

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (8 risultati)

archeologica: l'insieme delle tecniche e dei metodi scientifici impiegati per individuare reperti archeologici

2. neol. sistema di previsione dei risultati definitivi di elezioni politiche basata sull'

politiche basata sull'elaborazione e sulla proiezione dei dati parziali. corriere della sera [

. cicognani, 1-206: il villino dei pacini -ed era la sua bellezza -veniva a

semica 'è quella parte della scienza dei segni che studia i significati delle distanze

dello scippo, i giri lenti e curvi dei due in vespa e poi l'urlo

sacerdote investiva il sicambro del regno ampio dei cieli, a patto che per senseria gli

cittadino incaricato dell'accoglienza e della protezione dei cittadini stranieri, specie ospiti in veste

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (5 risultati)

loro; sì come vediamo essere avenuto dei grossi sassi generati nei fiumi a poco a

prossimamente e più chiaramente le qualità tutte dei diversi artisti. 5. approssimatamente

lui gran forza e gagliardia. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 17

dove gli abitatori molto erano inclinati a favor dei regi, gli recassero a filadelfia,

così io questo osservo descrivendo i fondamenti dei pareti; e sempre in prima comincio

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (4 risultati)

culmini giganti; / misti al lungo urlo dei venti, / par che annunzi prossimana

1-37: la paura, la paura vera dei 'nembokid ', degli 'ammazzasette

lontana dalla laude degli uomini. laude dei bianchi toscani, xcvi-121: e.

innanzi, tanto più gli uomini da'dei si allungano e vanno conseguentemente perdendo della

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (8 risultati)

. agnato prossimiore: il più stretto dei parenti collaterali in linea maschile. botta

prossimità non la argomentiamo soltanto dairac- correre dei valligiani a quella terra,...

lungo. arbasino, 19-72: mutazione dei rapporti fra i corpi, nelle nozioni

oc- chialetto e del naso le filiere dei libri, tastando ora le co- stole

, si appiccicò di nuovo il discorso dei partiti. -di prossimità (con

milanese, i-496: nella maggior parte dei casi la prossina disposizione dell'aborto si riconosce

grano. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 237: àne a

dicto fitto iv anni prossimi venturi. codice dei beccai ferraresi, 237: qascadum che

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (5 risultati)

carlo alberto per l'adesione che parte dei napolitani prossimi a varcare il po custodiscano

luna a menar faggio, / che dei pianeti a noi più prossima erra, /

foglio fuori di porta sant'isaia in cospetto dei colli felsinei che ivi sono prossimissimi.

di manuelje del topo, prossimo al conchino dei fiori. landolfi, 2-166: in

[greggi] univan sonnolenti / al ritmo dei torrenti un ritmo di campani.

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (4 risultati)

anche quando li vedo accolti dalla diffidenza dei prossimi e dal disprezzo dei nemici.

dalla diffidenza dei prossimi e dal disprezzo dei nemici. -prossimo a se stesso

dirette, indispensabili, inseparabili e permanenti dei sintomi. -che viene immediatamente in mente

', mentre ne imitano la successione dei gradi; nell'altro modo si chiamano

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (2 risultati)

atene, personaggio che assumeva il patrocinio dei meteci in caso di controversie legali fra

ad una leggera disfunzione dell'intero apparato dei reni fin giù allo sfintere della vescica.

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (1 risultato)

prostatico dal meato uretrale al di fuori dei momento dell'eiaculazione. = voce

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (4 risultati)

, a cui si prosternino le volontà dei sudditi con affetto geniale, abbia del

lungi, oh ben lungi, dalla vigliaccheria dei pro- fessorucoli e degli articolisti prostemantisi a

quella lor fetida e tumida meschinità [dei tuoi credenti], quei lor quotidiani tradimenti

l'ora / e l'umile incenso dei petali. -di animali. b

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (4 risultati)

mirbel indica con tal nome il prolungamento dei vasi del cordone ombelicale dei semi che

il prolungamento dei vasi del cordone ombelicale dei semi che percorrono l'interno delle tonache seminali

, sentendo già da qualche tempo bollir dei romori preteschi che uscivano di casa il

alle ambizioni, alla cupidigia, alle lusinghe dei partiti. stamfia -periodica milanese, i-233

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (3 risultati)

simili questo nome fatto sinonimo di uomo lurido dei più infami vizi. zena, 2-153

il paese, per effetto della debolezza dei miei antecessori, taglieggiato e decimato dai

, cioè pensieri, subito il pudore dei prostituti di redazione si sente offeso a

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (7 risultati)

delle popolazioni...; il condizionamento dei giovani profughi aa una vita mercenaria e

, del vagabondaggio, dell'accattonaggio, dei mestieri che non sono mestieri, dell'emigrazione

favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione: ciascuno dei vari tipi di reato che le moderne

che le moderne legislazioni prevedono nei confronti dei terzi che, intervenendo nell'attività di

volta che mi awien di percorrere qualcuno dei nostri pomposi cimiteri, m'indignano.

vivono in forma gregaria nel legno tarlato dei vecchi castagni e sono caratterizzati esteriormente da

, sm. patol. contrazione tonica dei muscoli anteriori del tronco e successivo incurvamento

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (7 risultati)

e cominciarono a spargere i fiori sulle teste dei prostrati.., come alcune rose

, 1-84: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca

carezze non ornane che il viscido e dei sentori della voluttà solo uno stagnare di

per gran rotte che egli abbia avuto dei suoi eserciti, perdite delle città e

295: questa repubblica, avendo una parte dei prìncipi oltramontani sospetta e vedendo l'altra

insieme ad essa roma alle sante ispirazioni dei nostri migliori, l'occupammo per paura

e sconce lamentazioni e prostrazioni a'piè dei potenti. gentile, 1-62: o metafisica

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (4 risultati)

ghislanzoni, 1-29: l'osteria dei tre seranni si rese celebre per una

, dove... si aànno dei protagonisti le sole iniziali. alvaro,

statua avrà tutti quei requisiti per via dei quali potrebbe abitare una piazza, un giardino

denom. da protagonista, col suff. dei verbi frequent. protagonistico, agg

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

dalla fusione di alcune ossa del basipodio dei rettili lacertili e cheioni. = voce

sf. nel poema epico, l'insieme dei primi versi o delle prime strofe,

ad adulare i loro protettori nella protasi dei loro poemi, ma in tutto il resto

guerrieri fidati al vostro coraggio, al plauso dei vostri fratelli e al dio che protegge

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

.. la doppia, opposta schiera dei suoi cento fondachi e botteghe, proteggenti

a proteggere la marcia e la carneficina dei loro eserciti. pasolini, 7-131: senza

gran rinomanza di liberale, di proteggitore dei deboli. mazzini, 2-123: ritrarre

ottima razione posta dai dirigenti a disposizione dei consumatori. parise, 11-24: il

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (4 risultati)

capaci di neutralizzare l'azione patogena dei microbi o delle tossine microbiche responsa

. da proteo *, col suff. dei verbi frequent. protelare, tr

di essere affittavoli 'prò tempore * dei loro fondi. sciascia, 11-90:

. mi voltavo di necessità all'ermeneutica dei primi caravaggeschi, dal borgianni (1914

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (8 risultati)

: nella pittura e nello scrivere v'ha dei protei i quali mutansi in tutte le

. s'andò intitolando, a seconda dei casi, dei moderati, dei riformisti

andò intitolando, a seconda dei casi, dei moderati, dei riformisti, dei pratici

a seconda dei casi, dei moderati, dei riformisti, dei pratici, degli uomini

, dei moderati, dei riformisti, dei pratici, degli uomini dell'opportunità.

ermafroditi o bisessuati, maturazione anticipata dei gameti maschili rispetto a quelli femminili (

in taluni animali ermafroditi, maturazione anticipata dei gameti femminili rispetto ai maschili: è

, disgustato anch'egli della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali anche orlando e marcora

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (7 risultati)

le sregolatezze delle varie e diverse protervie dei randagi: la protervia militare, la

. arbasino, 10-24: la protervia dei giudizi sbagliati di oggi basata sull'arroganza

giudizi sbagliati di oggi basata sull'arroganza dei giudizi sbagliati di ieri, sulla frequenza

era, indifferente a dio, maldicente dei preti e del re, protervo e spregiudicato

proterva, un ostacolo al libero sfogo dei miei istinti. -sostant. lamenti

miei istinti. -sostant. lamenti dei secoli xtv e xv, 38: i'

f. casini, i-233: alle colpe dei protervi ci vuol pena che porti spavento

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (5 risultati)

, la discordia congiurò con l'incessabile dei dirupi, col protervo delle nevi e

le protesi acustiche, cioè apparecchi amplificatori dei suoni per normalizzare la funzione uditiva nel

2. archit. in alcune basiliche cristiane dei primi secoli, in partic. in

deriv, da protesi, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi

lanaolfi, 2-109: 1 lunghi tentacoli dei rovi protesi a mezz'aria difendono colle

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (3 risultati)

, dopo molte proteste d'esser amici dei contadini italiani. cassola, 1-90:

moda, impegnandosi a favorire nei salotti dei minuetti di protesta. alvaro, 14-m:

5. dir. civ. nei contratti dei lavoratori dello spettacolo, rescissione operata dall'

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (16 risultati)

ortes, 1-196: valendosi alcuni sovrani dei contrasti allor nati fra gli ecclesiastici sull'

speranza. -che esprime l'opinione dei riformati, che è favorevole al loro

7-342: quella murata è la porta dei morti. era un'usanza protestante. si

fucini, 182: in fin dei conti, considerata bene la cosa, i

torto. sempre ogni cosa per comodo dei signori! la fontana nel mezzo, eh

girolamo! verdinois, 248: la turba dei protestanti incalzava. qualcuno era già balzato

mischia oscura, con degli offesi, dei percossi, dei denti sputati, con di

con degli offesi, dei percossi, dei denti sputati, con di più i

o manifestare opinioni religiose analoghe a quelle dei protestanti. fogazzaro, 1-600:

deriv. da protestante1, col suff. dei verbi frequent. protestantésco, agg.

istituzione gerarchica, e la conseguente riduzione dei sacramenti al battesimo e alla santa cena

responsabilità personale). -anche: insieme dei movimenti e delle chiese e confessioni cristiane

acquistare il senso del valore degli uomini dei quali vuole conoscere le attitudini per usarne

è proprio del protestantesimo o è peculiare dei protestanti. -anche: che risente dell'influsso

denom. da protestante1, col suff. dei verbi frequent. protestanza, sf

non vegnano a queste pene. lamenti dei secoli xiv e xv, 69: ben

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

e facultà, le mostrò alli ambasciatori dei gentili, e per questo la bontà

corrispondente a quella contrattata. -nei contratti dei lavoratori dello spettacolo, constatare, da

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (5 risultati)

deltobbligo: considerare qualcuno responsabile o mallevadore dei danni seguiti alla violazione di un obbligo

: il gesto protestatario d'una suffragetta dei tempi eroici. piovene, 7-551: anche

accettazione dovrà il traente depositare alla camera dei mercanti o assicurare con pegno o sigurtà

toscana, 2-66: in caso che alcuno dei detti citati o protestati..

esclamato: « questa sarà la guerra dei protestati ». 3. ant.

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (3 risultati)

e, venendogli dinegata, fargli protestazione dei mali che nasceranno e intimargliele.

esteriore, talora ostentata e falsa, dei sentimenti o della disposizione d'animo verso

malgrado le ragioni e protestazioni in contrario dei duchi di savoia. sin, i-456:

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (11 risultati)

per lamentare un danno subito e chiedere renza dei prodotti stranieri; dettato da una conce

. de marchi, ii-79: il peso dei debiti, dei protesti, dei sequestri

, ii-79: il peso dei debiti, dei protesti, dei sequestri, del padre

peso dei debiti, dei protesti, dei sequestri, del padre vecchio, malato,

piccolo formato, occupate esclusivamente dall'elenco dei protesti cambiari. -in protesto (

comunale, orazione programmatica tenuta da uno dei gonfalonieri di compagnia, dal podestà o

per tutti, ciò protestando da parte dei suoi colleghi. 7. ant

cupola -bellissimi a vedersi -; sono dei veri ospizi protettivi. -che tutela

5. biochim. sintesi protettiva: ciascuno dei processi compiuti dal fegato o dai reni

insidie; appoggiato e sostenuto nel conseguimento dei propri scopi per l'interessamento di una

stampa periodica milanese, i-74: le proprietà dei forestieri trovansi sufficientemente protette da una fregata

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (10 risultati)

cantano. libere da ritegni nel paese dei bagni e protette dall'ombra, amore

lavorano a moltiplicare, con la confusione dei rapiti talismani, la romanzesca confusione di

agrari e degli industriali protetti, i rifiuti dei partiti vecchi e nuovi, gli avventurieri

della politica; dall'altra le masse dei lavoratori coi borghesi rimasti fedeli ai loro

alcuni protetti dal governo e alla miseria dei nostri paesi in cui si è schiavi del

del prete in nome di dio, dei ricchi in nome del re, mi sentivo

dottoressa uraza. 12. ciascuno dei componenti di una categoria professionale che ha

parte di quest'ultimo, la gestione dei propri affari esteri e gli consente interventi

interventi più o meno ampi nello svolgimento dei propri affari interni (e tale istituto,

coi protettorati sui sultanati di obbia e dei migiurtini e con l'acquisto del benadir.

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (9 risultati)

della forza bruta, inventore dell'alfabeto dei runi, ispiratore e protettore dei poeti.

alfabeto dei runi, ispiratore e protettore dei poeti. -che svolge la funzione di

, nell'ambito delle relazioni intemazionali o dei rapporti fra gli stati o fra fazioni interne

della nuova dinastia di lussemburgo, protettore dei bianchi toscani. stampa periodica milanese,

dato la sua piena approvazione alla marcia dei due gran capitoli di colonia e ai munster

-che tutela gli interessi e garantisce i diritti dei cittadini o dei sudditi esercitando il potere

e garantisce i diritti dei cittadini o dei sudditi esercitando il potere politico con giustizia

in condizioni di vacanza o di sospensione dei legittimi poteri. b. davanzati,

protettore): titolo assunto dai reggenti dei regni di inghilterra e scozia dal xv

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

i paperi che non ammettono i voli dei falchi, hanno scelto a protettore e

utile sistema, di tener conto esatto dei danni che accaddero nell'anno 1829.

aveva garbo naturale, il protettore le pagava dei maestri di belle maniere e di danza

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (8 risultati)

: a noi è avviso che l'opinione dei così detti protettoristi, considerata che sia

che sia in massima e nella università dei casi, mostrasi falsa e divien perniciosa.

fecundità, fa'che mi sia conceduto venia dei peccati e grazia di ben vivere infine

stor. nella repubblica di genova, ufficio dei protettori di s. giorgio.

abate] ha valso nella fantasia bonaria dei campagnuoli la protezione delle placide bestie.

, famiglie o singoli personaggi nell'ambito dei rapporti civili o della lotta politica.

o di una sua istituzione nei confronti dei cittadini o dei sudditi, garantita attraverso il

sua istituzione nei confronti dei cittadini o dei sudditi, garantita attraverso il giusto esercizio

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (12 risultati)

, della loro sicurezza e libertà, dei loro diritti, interessi e legittime esigenze.

-in partic. protezione diplomatica e consolare dei cittadini: quella che uno stato fornisce,

di assistenza predisposte dallo stato a favore dei cittadini (e che ora tendono a

delle organizzazioni, degli strumenti tecnici e dei servizi predisposti dallo stato (in italia,

...; promuove il coordinamento dei piani di emergenza per l'attuazione dei

dei piani di emergenza per l'attuazione dei provvedimenti immediati da assumersi al verificarsi dell'

romagnosi, 19-13: classificazione e norme dei pubblici poteri... la protezione

della natura: insieme degli atti e dei provvedimenti intesi a conservare l'ambiente naturale

... aver protezione delle vedove e dei pupilli e render il debito onore al

fondata un'associazione pubblica per la protezione dei ragazzi e garzoni italiani. ghislanzoni,

saiottino. la società per la protezione dei fanciulli non ci troverebbe a ridire.

idea era come se giacesse nel fondo dei fondi della sua anima, da sempre

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (14 risultati)

come stanno. sono abituata al rispetto dei clienti, io! in case tranquille e

marciapiede, senza tetto? alla discrezione dei ruffiani, in mano dei protettori? provatela

alla discrezione dei ruffiani, in mano dei protettori? provatela un po'voi la

800: a queste sue [di ferdinando dei medici] rare parti s'aggiugne ancora

di pitture e di sculture che nelle case dei particolari si raccoglievano? dove quella generosa

o il risultato ottenuto. -insieme dei mezzi o delle operazioni che servono a

gli incendi: insieme delle tecniche e dei mezzi che consentono di evitare o di

, che proteggono i tessuti più interni dei vegetali dall'attività di agenti esterni.

-ferrov. protezione di un treno: insieme dei sistemi manuali, meccanici, magnetici o

o al di sotto di edifici o impianti dei quali s'intende preservare la stabilità.

problemi monetari, quasi tutti i problemi dei tributi ed altri simili. e. guindani

sia la relazione della tariffa col valore dei panni. la protezione è del 50 e

. protezione della nave: l'insieme dei mezzi di difesa passiva di una nave

atti a impedire o diminuire i danni dei colpi inflitti dalle armi nemiche in maniera

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (13 risultati)

artificiale per produrre dei fabbricanti. dizionario politico popolare, 191

dall'estero di materiale metallico in franchigia dei dazi, il compenso per materiale metallico

fermentano: la religiosa e la commerciale dei protezionisti. periodici popolari, ii-103: il

, che una causa procedente dai maneggi dei protezionisti. dizionario politico, 550:

propriamente detta, è liberista e avversario dei monopoli per l'industria teatrale. idem

partiti libero-scambisti o protezionisti o che proclamano dei diritti di libertà o di giustizia.

che nel 1887, con la denunzia dei trattati di commercio franco- italiani, si

4-97: d programma di giolitti e dei liberali democratici tendeva a creare nel nord

. diritto di prelazione e di retratto dei consanguinei e dei congiunti nelle alienazioni,

prelazione e di retratto dei consanguinei e dei congiunti nelle alienazioni, regolato in una

, è un ramo 0 classe dei psicodiari, di cui gli ultimi rappresentanti

coordinazione e la cura tecnica ed estetica dei lavori, in partic. della composizione;

: 1 figliuoli d'aldo solevano valersi dei caratteri dello scotto, il quale credo

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (4 risultati)

derivante da un protossido. dizionario dei termini di medicina, 26: acetato di

protoario, sm.): protolingua dei popoli indoiraniani. = voce dotta,

da un protossido; protocarbonato. dizionario dei termini di medicina, 708: 'protocarbonato

e di diciassette d'acqua. dizionario dei termini di medicina, 708: protocarbonato

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (8 risultati)

registrazione nel protocollo. codice dei delitti e delle gravi trasgressioni di polizia

soldati, 6-416: alle pareti le immagini dei santi, i quadretti delle licenze protocollari

.. dicevano che era il migliore dei capi e degli uomini... gli

2. che è proprio delle regole e dei procedimenti di redazione di atti diplomatici.

: tipico del linguaggio cauto e generico dei diplomatici. bacchetti, 4-71: «

ideologica e significazioni sociali annesse ai millimetri dei tacchi, alla larghezza della cravatta, alle

.. protocolla e perquisisce le spoglie dei creatori morti. = denom. di

. monelli, i-176: il loro [dei soldati] gesto eroico, protocollato esposto

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (10 risultati)

burocratici e protocollari dell'attività politica, dei rapporti intemazionali. mazzini,

denom. da protocollo, col suff. dei verbi frequent. protocòllo (region

che lo voglio far mettere nel protocollo dei goffi, accioché si faccia solenne commemorazione

né le conchiglie né l'istessa istoria dei marmi, quando passerà da quel protocollo di

co'suoi numeri di riferimento nel cuore dei buoni colleghi. -numero di protocollo

obblazioni. -inventario delle persone e dei beni dipendenti da un'unità amministrativa territoriale

intemazionale e sottoposto a ratifica da parte dei capi di stato dei paesi firmatari (

ratifica da parte dei capi di stato dei paesi firmatari (come quello che fissa

, i-528: solo la insurrezione simultanea dei popoli italiani può salvarci dall'obbrobrio d'

nazionali (in partic. nell'ambito dei rapporti sindacali). -con signif.

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (7 risultati)

congresso. -stor. protocolli dei savi anziani di sion: pretesa serie

contenente le formule introduttive e l'indicazione dei soggetti che partecipano all'atto stesso o

protocoli. 12. tipogr. prontuario dei segni di correzione delle bozze.

nelle arti grafiche, modello, prontuario dei segni convenzionali usati nella correzione tipografica delle

celebriamo anche le fazioni più * livellanti 'dei puritani del '6oo inglese, protocomumsti che

. primo consigliere. governo dei regni, no: si divolgò in un

protodiàcono, sm. eccles. capo dei diaconi nella chiesa primitiva. - anche

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (7 risultati)

). -anche: la filosofia dei popoli primitivi. = voce dotta

musso, ii-280: ne'tempi de'loro dei [dei romani], v'era

ii-280: ne'tempi de'loro dei [dei romani], v'era il re

. -i). letter. precursore dei futuristi. b. croce,

solo protogermanico, sm.): protolingua dei germani; germanico comune. =

il protogero... è come luogotenente dei giardinieri. bernarao, li1-13-415: messer

. nel regno di napoli, capo dei giudici reali e grande ufficiale del regno

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (5 risultati)

prima manifestazione dell'idealismo; imprecisa formulazione dei princìpi dell'idealismo. gobetti

protolatino, sm.): protolingua dei latini. 2. sm. plur

popolazioni indoeuropee immigrate in italia e antenate dei popoli latini. = voce dotta,

disciplina che tratta del primo assoluto e dei primi relativi è la scienza prima o

e f. per estens. martire cristiano dei primi tempi della chiesa. emiliani-giudici

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (8 risultati)

letter. il primo, il capo dei mazzièri. alfieri, 6-422: in

lubrano, 2-177: tal è la vita dei confidenti del mondo... essi

gione protometamerica: regione del cranio dei ver tebrati nella quale non

si ha traccia di funzione originaria dei somiti cefalici secondo la teoria se

esterno (ed è organo proprio dei platelminti, dei rotiferi, dei

è organo proprio dei platelminti, dei rotiferi, dei nematodi e di

organo proprio dei platelminti, dei rotiferi, dei nematodi e di taluni anellidi)

dalla germina zione delle spore dei muschi. m. a.

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (12 risultati)

ceramica impressa a crudo e le culture dei popoli allevatori dell'asia centrale.

re di napoli fosse confederazione a difesa dei propri stati con determinato numero di soldatesca

, col protonotariato, ch'è uno dei sette uffizi principali del regno. guerrazzi,

sm. nella curia pontifìcia, ciascuno dei sette notai apostolici, riuniti in un

registrare gli atti della santa sede e dei concistori e i processi di canonizzazione dei

dei concistori e i processi di canonizzazione dei santi (anche nell'espressione protonotario apostolico

con il compito di redigere gli atti dei martiri; allargata a dodici membri nel

, che la distinse nelle quattro categorie dei protonotari de numero participantium o partecipanti,

g. ferrari, 477: molti parlano dei conclavi, del concistoro...

il controllo della redazione e dell'invio dei diplomi rem, e membro del consiglio

-con riferimento a giove padre degli dei. bruno, 3-615: apre la

tenore udire: « se gloriosa, o dei, fu la nostra vittoria contra gli

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (7 risultati)

. -i). eccles. cristiano dei primi secoli che celebrava la pasqua con

a un altro processo morooso. dizionario dei termini di medicina, 709: 'protopatìa

, non da altro morbo. dizionario dei termini di medicina, 709: 'protopàtico

insetti], noi e gran parte dei mammiferi siamo esseri non solidi, quasi ancora

. zool. parte basale dell'arto dei crostacei o di tutti gli artropodi, divisa

lo spirito critico. fu la città dei proto-professori. = voce dotta, comp

gambia e che si alloga nella famiglia dei lepidosireni. idem, 1303: 4 sauroidi

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (8 risultati)

protorace ': nome applicato al primo dei tre segmenti che costituiscono il torace degl'in-

sopravvissuto così fino ad oggi il mito dei preromantici e dei protoromantici, il mito

fino ad oggi il mito dei preromantici e dei protoromantici, il mito dello stato di

sperimentatore 'e insieme 'aggraziato 'dei testi più finiti, al carducci del «

sicura conoscenza di testi anglosassoni, specie dei protoromantici laghisti. = voce dotta

che un poeta latino attribuiva alle donne dei protosardi, che destava un senso d'

letter. il primo o il maggiore dei sapienti (e può avere una connotazione iron

solo protosemitico, sm.): protolingua dei semiti. = voce dotta,

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (6 risultati)

di ossidazione; ossidulo. dizionario dei termini di medicina, 651: gli ossidi

alluminio, nel tipo di composizione proprio dei boli a base argillosa, ossia di

campioni o siano i prototipi delle misure e dei pesi per renderli più rispettabili e sicuri

in quanto rappresentato e offerto alla devozione dei fedeli. boterò, 306: andrea

769: entrammo per rifocillarci da uno dei più originali albergatori che abbia mai incontrato.

: fino a qualche tempo fa il prototipo dei aesi all'avanguardia del progresso economico era

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (15 risultati)

proteggeva gli uomini di lettere. il prototipo dei sapienti, che aveva in corpo,

con grave danno delle lettere la mancanza dei mecenati. pirandello, 8-1101:

-disse biagio. -ti presento il prototipo dei mariti fedeli, il signor martino martinelli,

. gramsci, 4-197: nell'analisi dei partiti politici italiani si può vedere che

, 3-71: ogni provincia possiede alcuni dei prototipi della nobile legione e ritaha ne

con essi la proporzionata grossezza del corpo dei vari caratteri e l'uniforme loro altezza.

con ', onde il 'succus 'dei latini per ogni distillante umore e sapore

della creazione delle anime rispetto a quella dei coipi. c. biagi,

asserivano che le anime sono state create prima dei corpi e ciò significa il loro nome

si divisero in due rami, uno dei protottisti di cui parliamo, l'altro

cui parliamo, l'altro degli isoeristi dei quali abbiamo fatto menzione sotto il loro

anatomia comparata, i miotomi dei somiti nelfembrione dei vertebrati (che erroneamente

comparata, i miotomi dei somiti nelfembrione dei vertebrati (che erroneamente si riteneva rappresentassero

responsabilità e la cura del guardaroba e dei preziosi privati del sovrano (e nel

uno ma due condottieri, patrizi entrambi, dei quali il primo, fratello del protovestiario

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (10 risultati)

opposto all'altro sot toregno dei metazoi e generalmente unito con i batteri

protofiti a costituire l'insieme più esteso dei protisti (e rappresentano il grado più

tipi o sottotipi del ciliofori e dei plasmodromi). -al sing. (

detta 'protozoica ', che significa dei primi viventi; altre ad una seconda epoca

di drammi antidiluviani e dialoghi nella lingua dei megateri e dei plesiosauri.

e dialoghi nella lingua dei megateri e dei plesiosauri. = voce dotta,

,... le questioni della tratta dei neri, del portogallo, di cuba

della libertà, anche se questo tentativo [dei fratelli bandiera] fosse vano, sarà

: bisogna, oltre alla notizia della lunghezza dei lati, aver nota un'altra misura

. moretti, iii-63: la sala dei banchetti, alla spada d'oro, si

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (3 risultati)

protratta a oltre tre mesi la prestazione dei codici, ho preso la cosa alla comoda

estens. descrizione, orale o scritta, dei caratteri o dell'aspetto di una persona

specialmente laddove le spese sono a carico dei particolari litiganti. gli studiosi pertanto ed i

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (5 risultati)

, si può rendere necessario un adeguamento dei dosaggi degli anticoagulanti »...

anale causato dall'artrite. dizionario dei termini di medicina, 709: 'prottagra

. tumefazione anale. dizionario dei termini di medicina, 709: 'prottonzia

minore porzione deu'intestino retto. dizionario dei termini di medicina, 709: 'prottottosi

le contumelie che poteva inventare a carico dei radicali, della patria, della virtù,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (6 risultati)

chiamate a galla, brillavano sulla superficie dei volti più espressivi che il clero abbia potuto

ossi su cui si appoggiano le coma dei ruminanti. = deriv. da protuberante

. da protuberare, con i suff. dei pari. pass, e degli aw

o viceversa, l'amministrazione speciale dei suoi beni verrà affidata ad un protutore

. riferimento alla ricerca e alla ricostruzione dei tempi della memoria e dell'idea del

tipico, peculiare di marcel proust e dei suoi modi espressivi e, anche, della

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

all'una dopo mezzogiorno. la somministrazione dei test è un po'spiccia, quaggiù

, anche, delle caratteristiche negative, dei vizi), delle inclinazioni di una persona

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (9 risultati)

la bellezza de'fiori ne testifica la bontà dei frutti. romoli, 196: l'

un contratto). -anche: ciascuno dei vari tipi di dati empirici che (

, specie nel linguaggio forense, ciascuno dei predetti tipi di ragionamento messi in atto

solo al singolare per descrivere l'insieme dei predetti dati o ragionamenti sulla cui base

senso distributivo, quindi, a seconda dei casi, al sing. o al plur

al plur., per designare ciascuno dei predetti dati o ragionamenti, inteso come

a fornire la dimostrazione); ciascuno dei mezzi processuali (specificamente detti mezzi di

sia tenuto segreto. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 238: è

. alla parità sostituiamo un esempio o dei testimoni degni di

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

, e non è necessaria l'assistenza dei procuratori che le rappresentano in causa,

prova psicoattitudinale con riserva del 30 % dei posti a favore del personale inquadrato nel

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

di lusso, che hanno le prove dei rami avanti le lettere. d'annunzio,

-prova progressiva: ciascuna delle fasi dei procedimenti di riproduzione a stampa di immagini

così dette le 'prove 'isolate dei colori che, stampati sovrapposti, devono

larvale ntastica appassionata, ove il languor dei deliri a un latteo lume di luna

salvini, 13-53: quando disputavano gli dei / e gli uomini mortali là a

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (4 risultati)

tensione, usato per controllare la continuità dei circuiti elettrici. = comp.

cui si prova labilità e la destrezza dei concorrenti; torneo, giostra.

le provanze della sua nobiltà. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-30:

esperienzia de verità. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 241: niuno sottoposto

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

allo scopo di assicurarsi del regolare funzionamento dei vari organi. -verificare e tarare

e riprovando, come avvertita la divisa dei celebri accademici del cimento, i primi a

di cucina, ero anche capace di provare dei piatti nuovi. -assaggiare un

trovarlo per provare con lui il duetto dei 'puritani '« suoni la tromba

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

. stampa periodica milanese, i-494: dei cavalli messi all'erba, alcuni ne provarono

cappelle pontificie ebbero a pruovare i toccamenti dei profani involatori. stampa periodica milanese,

: possano gl'italiani intendere la chiamata dei loro fratelli e provare a tutti amici

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

parte di padre come di madre. statuti dei cavalieri di s. stefano, 134

al mondo la inutilità inopportunità e immoralità dei bruti. sinisgalli, 7-36: il chiarissimo

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (5 risultati)

o eleggere a una carica. capitolare dei visdomini, 34: li messeti del fontego

mi vinci, sarai nel numero degli dei. g. betti, lxxxvtii-i-

scrivere una novella, contraffare lo stile dei vari scrittori, imitare pur anco i

con certi mercatanti; e poi al fondaco dei peruzzi, ove più anni stette in

volgar., 10-11: i più [dei falconi] e quasi tutti in istato

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

a fare assumere in questo stato il corso dei nuovi testoni parmegiani, approvati in roma

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (7 risultati)

serdonati, 9-229: sprezzati i consigli dei fedeli compagni, aveva anteposto gli amici

al vivo quanto di potermi trovare nel circolo dei pochi suoi provati amici, coi quali

fossero, questi compagni, ma fossero pure dei comunisti provati, non c'era da

in partic. a firenze, ciascuno dei magistrati a cui spettava di approvare i

cristiana della sofferenza come mezzo di santificazione dei fedeli). -anche: prova affrontata

giudiziaria. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 84: statuimo

condo la forma della raggione. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-113

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (7 risultati)

eletti di nuovo, a ogni barcaiolo dei traghetti di venezia, oltre un secchio

xxxm soldi xvm la dozzina. statuto dei mercanti di calimala, 2-47: neuno possa

niente. piccole piccole, le quattro dei primi due banchi (tutte quante provenienti

ora vera paralisi della midolla spinale o dei nervi provenienti da essa. 6.

tutti, si dànno altri nomi invece dei nostri e si dichiara un'altra provenienza.

capolavori, nella confusione delle guerre, dei commerci e delle migrazioni mediterranee? pecchi

). palazzeschi, 3-101: uno dei pappagalli, berlicche, di provenienza infame

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (1 risultato)

7-447: il resto, con l'aggiunta dei proventi di qualche lezione privata, mi

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (3 risultati)

colpir l'erario austriaco nel provento della privativa dei tabacchi, smettendo di fumare. silone

dal regio governo... ai frequentatori dei bordelli della zona del porto di napoli

proventi. botta, 6-ii-162: l'incremento dei proventi delle colonie loro e la grandissima

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (3 risultati)

denom. da -provenzale, col suff. dei verbi frequent. provenzalésco (ant

contrasto con arles, la capitale sacra dei provenzalisti, divenuta città-museo nel naufragio dell'autonomismo

nobile patrizio si diportò colla proverbiale affabilità dei veneziani. verdinois, 187: martino cafiero

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (9 risultati)

i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti. 4. con

'annali 'essere stata immensa la maraviglia dei popoli nel considerare come dalle gravi e

deriv. da proverbio, col suff. dei pari. pres. dei verbi frequenti

col suff. dei pari. pres. dei verbi frequenti proverbievolménte, aw.

mente l'antica provèrba. -gioco dei proverbi: gioco di abilità e di sveltezza

quella gaia, ma ora inelegantissima anticaglia, dei giuochi ai pegno, mi trovai al

ai pegno, mi trovai al gioco dei proverbi che si fa mettendosi tutti in

pegno. 2. relig. libro dei proverbi: nome di un libro canonico

6-127: anche salomone, entrando nella selva dei 'proverbi ', ci ammaestra che

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (3 risultati)

b. fioretti, 2-3-153: dei capi dell'idra vari numeri si determinano

ardito tra i nostri 'proverbisti 'e dei nostri critici letterari., in certe

provettaménte, aw. letter. al modo dei vecchi. landolfi, 8-152

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (6 risultati)

i provetti, fomenta però l'ambizione dei giovani. carducci, iii-5-138: del

eziandio findispensabile bisogno che l'industria ha dei dazi di estrazione. carducci, iii-8-99:

giovine beauhamais, facendo spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell'età sua congiunta all'

diventati provetti rematori e robusti allo sforzo dei remi. sanminiatelli, n-12: lo

signorina, io vi amo », dare dei baci così! baci di donna provetta

f. corsini, 2-706: loro [dei messicani] disegno era l'adescare i

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (2 risultati)

: che vuoi tu dedurre dall'affar dei bandiera? venti uomini, in una

, composto da sette circoscrizioni protestanti dei paesi bassi settentrionali, sorto in seguito

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (13 risultati)

preposti funzionari governativi, il più importante dei quali è il prefetto. -anche:

4. dir. can. ciascuno dei vari tipi di corcoscri- zioni territoriali,

, viii-6: trovai pure il provinciale dei cappuccini, e ci mettemmo d'accordo

e ci mettemmo d'accordo sulla destinazione dei tre missionari spediti nei paesi galla e

secolo xiii: lo provano i lasciti dei devoti, i beni che essa possedeva

5. dir. rom. ciascuno dei territori, siti al di fuori dell'

cavalca, iii-99: era la festa dei giudei, alla quale era tenuta di

in tali argomenti meglio proporzionati alla misura dei suoi studi (non ordinari certo nelle provincie

dell'intelligenza e dell'arte con la libertà dei maestri. -genere letterario.

inutili. 8. l'insieme dei centri minori di una regione o di

con gale e pennoni, come quelle dei circhi equestri che battono la provincia. g

campagne. -con riferimento ai collegi elettorali dei centri minori. carducci, ii-9-261

. -con metonimia: gli abitanti dei centri minori di una regione, di

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (7 risultati)

con legge della repubblica, su iniziativa dei comuni, sentita la stessa regione.

governo commette ai medesimi le in- cumbenze dei magistrati provinciali; non hanno paga. verdinois

organizzazione, le competenze e il funzionamento dei comuni e delle provincie come enti locali

nonché le modalità per la parziale rinnovazione dei consigli municipali sono regolati dalle norme del

: qui si dice che il padre provinciale dei cappuccini predicherà nella chiesa de'cavalieri.

il padre provinciale e capo dello stato [dei gesuiti del paraguay] non soltanto rifiuta

sé ed ogni vero artista, l'uso dei gerghi provinciali. -usato dai

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (14 risultati)

trovando qui dei censori meno indulgenti che nelle città provinciali

i cui inau guratori scrivono dei sonetti, umoristici almeno nelle intenzioni,

. 11. che è proprio dei centri minori, in contrapposizione alle grandi

mentalità o di comportamento, considerato tipico dei centri minori o anche delle nazioni di

e poco raffinati che sono considerati propri dei centri minori, in contrasto con le grandi

parere troppo provinciale. -originario dei centri minori (un ceto sociale).

più attuali, operando al di fuori dei centri di più vivace elaborazione e rinnovamento

. serra, iii-392: la lettura dei... versi [di gozzano]

che ho riveduta, con una rassegna dei poeti italiani d'oggi e con un'altra

concedere ai grammatici esser questo diritto naturale dei soli municipali o provinciali di quel dialetto

: la vita di filippo rubè prima dei trent'anni non era stata apparentemente diversa

, privo di adeguato aggiornamento nei confronti dei fenomeni, dei movimenti più attuali,

adeguato aggiornamento nei confronti dei fenomeni, dei movimenti più attuali, specialmente stranieri.

: abbiamo un timore sul conto proprio dei più dotati tra questi giovani scrittori dal

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (11 risultati)

adorabilmente puerile e pro- vincialesco nella scelta dei materiali e delle occasioni figurative. bocchelli

culturali di chi opera al di fuori dei centri di più vivace elaborazione e rinnovamento

bagni aveva sperimentato tutto il gretto provincialismo dei cittadini. no, ai costumi casalinghi

provincialità della novella che è il nòcciolo dei 'promessi sposi 'e la momentaneità (

propria di chi opera al di fuori dei centri di più vivace elaborazione e rinnovamento

denom. da provinciale, col suff. dei verbi frequent. provincializzato (pari

: fuori di villalbana, non abbiamo più dei provinciali, ma dei provincialoidi, ossia

non abbiamo più dei provinciali, ma dei provincialoidi, ossia quei bèrgoli imminchioniti che

le spese nei 'clichés 'convenzionali dei caricaturisti. = voce dotta,

ultime mode) considerate tipiche dagli abitanti dei centri minori, e in partic.

modesta semplicità o la quiete appartata tipiche dei centri minori, in contrapposizione alla grandiosità

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (2 risultati)

vinto, insinuando negli animi il germe dei delitti di sangue; perloché si mandarono dall'

sinisgalli, 6-43: ecco le caratteristiche dei nuovi feno meni: non

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (6 risultati)

opera. verga, 8-417: accennando con dei segni e dei versacci alle cameriere che

8-417: accennando con dei segni e dei versacci alle cameriere che... facevano

finestre, le pose e gli abbigliamenti dei corpi si scorgevano arditi e provocanti.

quella veste succinta e provocante gli inviti dei soldati accampati fra il verde.

esercito apparivano sì diradate e il contegno dei soldati sì provocante e sì fiero che

carlo borromeo, 1-2: le mostruose pazzie dei spettacoli, giuochi e vostri carnevali antepassati

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (5 risultati)

saba, 46: risento in me qualcosa dei giganti, / che la scalata al

e provocarsi a vicenda, per la scherma dei dispetti così importante per dare gusto all'

per panimo che suol aggiungere la difficoltà dei siti, diedero spesso che fare a'

/ che mai non dorme / re dei fenomeni / re delle forme / sol vive

destra osa tidide / alzar sopra gli dei; da lui trafitta / fuggì venere

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (4 risultati)

.. provocava purtroppo le inevitabili recriminazioni dei vicini di casa e del portinaio. cassola

però gli sguardi e provoca la meraviglia dei nazionali e degli esteri. ungaretti,

di vedere che nel brutale svolgimento dei fatti storici, pro vocati

viso andare in pezzi nel tremolìo dei cerchi d'acqua provocati dalla caduta del

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (9 risultati)

provocatrice, la simpatia dubbia, mal fida dei gabinetti, ch'essa cerca avere in

perquisizioni, dalle denunzie delle spie, dei provocatori e dalle deposizioni degli arrestati più deboli

, e... ci sono anche dei precedenti. -polit. estremista

sindacale pacifica tenta di esacerbare l'animo dei dimostranti e di spingerli con le parole

i gendarmi squadrare i liberali, alcuni dei quali assumevano in faccia alla forza quella certa

. che stimola la discussione e la verifica dei valori generalmente accettati. calvino,

: la tattica governativa è tattica provocatrice dei fatti sui quali voi, o giudici,

. saba, 1-134: uno dei ragazzini, il più adulto, forse il

come lucertole, con le mani alla cinghia dei pantaloni, lo squadravano dall'alto al

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (3 risultati)

come provocazione all'austria, la proposta dei cento cannoni di difesa in alessandria.

un caffè che era il ritrovo consueto dei soli socialisti. bacchelli, 18-ii-225: gli

di un atteggiamento. -anche: ciascuno dei comportamenti o degli scritti attraverso cui si

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (4 risultati)

all'autorità municipale che prowegga alla salvezza dei cittadini, l'assemblea dichiara la ferma sua

intraprendenza » voleva prowedere anche alla salute dei cavatori, costretti a trovarsi tra gli aliti

dèe apparere a li suoi figli. statuti dei comune di ascoli piceno (1387)

: attendere al sostentamento e all'educazione dei figli (in relazione con un compì

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

aveano a cui lasciare quegli averi, dei quali la fortuna e l'ingegno gli

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

credito e di riputazione per ovviare ai disegni dei nostri nimici. bandello, 1-3 (

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

pisa una petisione de la mia iiberagione e dei miei pagatori. e prowidenola a dì

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (5 risultati)

argomento, proporlo. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-61: possano i detti consoli

-con riferimento a compensi per la somministrazione dei sacramenti da parte dei ministri della chiesa

per la somministrazione dei sacramenti da parte dei ministri della chiesa. dominici,

che insidiavano maddalena, avrei fatto prendere dei provvedimenti. ??

giordani, i-12: gli antichi, dei quali vanamente ammiriamo la grandezza e la

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (6 risultati)

son buie. chi sa che avverrà dei provvedimenti finanziari. è una camera sporca

di procedura penale, 148: 5 forme dei provvedimenti del giudice '...

di decreto motivato. -ant. provvedimento dei denari: quello che impone un tributo

del governo politico: la regia maestà dei due collegi; l'avvedutezza, e fedeltà

una parte di tale ricchezza al provvedimento dei pubblici bisogni, il riscotimento e l'amministrazione

quanti siano gli artisti destinati al provvedimento dei nostri divertimenti nell'ora incominciata stagione su

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (9 risultati)

non potendo peròi darsi al provveditore [dei nove] pel salario suo più che fiorini

e provveditore de'poveri frati. storia dei santi barlaam e giosafatte, 104:

, maestro, / custode loro [dei figli] e guida diligente. cesari,

g. bentivoglio, 4-370: forse un dei lor tentativi sarebbe riuscito, se non

giovan battista de'tassis, proweditor generale dei viveri. lancellotti, 1-695: guerreggiando gli

, divenendo per lo più l'arbitro dei prezzi, sia nella prima compera sia nella

della battaglia, per moltiplicare il numero dei cadaveri, per aumentare le mercedi pattuite

la compagnia n'era formata da uno dei nostri più attivi e intelligenti proweditori teatrali

drammaturghi, questi romanzieri, proweditori alimentari dei nervi di tutto il mondo non illetterato

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (13 risultati)

repubbliche italiane dell'età intermedia, ciascuno dei vari titolari di cariche o uffici pubblici

proweditore dell'opera del duomo le entrate dei benefizi assegnati a quei preti, per indi

logistiche e anche per sorvegliare il comportamento dei comandanti militari (anche nell'espressione provveditore

a cavallo, volendoli proseguire le pedate dei inimici. machiavelli, 1- vn-414:

-a cividale del friuli, ciascuno dei due magistrati che giudicavano nelle cause sui

alcune cause. -a genova, ciascuno dei due magistrati istituiti nel 1625 per provvedere

soldatesca. -a verona, ciascuno dei due amministratori degli affari del comune.

alla cassa. -a treviso, ciascuno dei giudici nelle cause delle vettovaglie.

due cavalieri di comune. -ciascuno dei tre magistrati supremi di tol- mezzo nel

più bassi, come di zecche, dei contratti, di dogana, proweditori del

de la qualità soprascritta. -provveditore dei dieci: a firenze, l'ufficiale che

non andò molto che fu fatto proweditore dei dieci della guerra. -provveditori del

istituiti nel ia8i e addetti alla revisione dei conti riguardanti r amministrazione dell'isola.

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (7 risultati)

sui prezzi di vendita e sul taglio razionale dei oschi. sanudo, 3-141

alle opere pubbliche: funzionario del ministero dei lavori pubblici preposto a livello regionale a

, 6: i comitati tecnico amministrativi dei provveditorati sono competenti a pronunciarsi...

guerra, ufficiale incaricato degli approvvigionamenti, dei pagamenti e della registrazione delle spese relative

, 1-105: l'officio del proveditore è dei primi e dei più importanti che siano

l'officio del proveditore è dei primi e dei più importanti che siano nelle armate,

servizio e mantenimento di esse. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-125

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (4 risultati)

. -fortificato spiritualmente dall'amministra- zione dei sacramenti. bisticci, 3-104: istava

-mal provveduto: privo del necessario, dei mezzi di sostentamento. giustino volgar

mercati sono ben provveduti e i prezzi dei cereali hanno subito un considerevole ribasso.

... e le prime annate dei benefici ecclesiastici nuovamente provveduti.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (3 risultati)

i molti che non han paura / dei loro nimici e sproveduti vansi. ammirato,

dispensatore. leoni, 308: a ciascuno dei 40 esiliati civili provvidamente il municipio fissò

deriv. da providente, col suff. dei nomi deriv. dal gerund. lat