Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

230: non gareggia la fatica loro [dei germani] con la fertilità e ampieza

bi- gliardo. -tappeto verde dei tavoli di gioco. bontempelli, 7-37

quattro in giro a tavolini schematici su ognuno dei quali è stato incollato un ritaglio di

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (2 risultati)

reverendo inquisitore della eretica pravità dell'ordine dei frati minori. boterò, 1-4-17: la

: quando i fatti palesano la pravità dei pensieri, quelli e non questi si correggono

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (5 risultati)

di terzi, del loro contegno, o dei loro settenari. -formato da malfattori o

comunale, soprannominato la faina per causa dei suoi occhietti grigi, del suo mento

iii-246: spero d'ottenere il raddirizzamento dei costumi nella prava italica terra.

tommaseo, 11- 498: la nube dei pravi abiti e dei vili esempi. bacchetti

498: la nube dei pravi abiti e dei vili esempi. bacchetti, 3-67:

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (3 risultati)

: la teoria veniva integrata dalla ipotesi dei 'preadamiti ', attinta al libro

, 126: 'preadamiti ': organismi dei tempi antichi, attualmente estinti.

pagnotta gli guadagno qualche simpatia nella classe dei liberali, uomini di buona fede e

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (6 risultati)

-sostant. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 13-i-61: la incom-

per la minore elevazione e la prevalenza dei sedimenti calcarei, il limitato sviluppo dei

dei sedimenti calcarei, il limitato sviluppo dei ghiacciai e la relativa mitezza del clima

, per lo più membri della tribù dei samburu e dei turkana. preambolare (

più membri della tribù dei samburu e dei turkana. preambolare (preambulare),

denom. da preambolo, col suff. dei verbi frequent. preàmbolo (ant

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (6 risultati)

. 2. diplom. esordio dei diplomi emessi dalle cancellerie medievali, di

susseguenti. cattaneo, i-1-401: l'uso dei giapponesi è di prefiggere ai testamenti un

quali l'elencazione degli stati contraenti e dei nomi dei rispettivi plenipotenziari, la menzione

elencazione degli stati contraenti e dei nomi dei rispettivi plenipotenziari, la menzione dei motivi

nomi dei rispettivi plenipotenziari, la menzione dei motivi che hanno condotto all'accordo e

l'indicazione degli ambiti di applicazione e dei criteri interpretativi dello stesso; viene a

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (3 risultati)

e radente, preannunciatrice del chiarore falso dei lampi, incombe sopra le verdi aiuole

lo quadro architettato delle teste per mezzo dei berretti a falde ricadenti sulle spalle, in

, non sarebbero arrivati nemmeno al sangue dei polli. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (5 risultati)

giunto 15 giorni prima, la cassa dei bicchieri e bottiglie - bellissimi -che

usi. ibidem, 2118: ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro

equità. ibidem, 2119: ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della

bocchelli, 13-116: non mancavano fra essi dei preti che, ridotti alla fame dalla

talun pretende? / non so, ma dei nabab / vantano le prebende. b

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (2 risultati)

nel periodo precedente lo sviluppo della scuola dei glossatori bolognesi intorno all'inizio del sec

e tute le arte magiche. libro dei sette savi, 40: disse l'

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (7 risultati)

precaravaggismo, sm. letter. l'insieme dei tratti e dei modi pittorici che anticipano

letter. l'insieme dei tratti e dei modi pittorici che anticipano lo stile del

. longhi, 737: questa mia interpretazione dei precedenti caravaggeschi venne a diffondersi, almeno

che si esibiva per impetrar l'uso dei beni altrui e a maggiormente persuaderci questo

le terre date dai signori alle preghiere dei poveri. = voce dotta,

precario. - anche: la categoria dei lavoratori precari. l. satta

eterno, necessario, assoluto, scopo ultimo dei nostri pensieri, dietro cui s'affannano

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (1 risultato)

navigazione così attiva non può fissarsi il numero dei suoi [di liverpool] abitanti che

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (4 risultati)

muratori, 7-ii-453: la gran copia ancora dei giudici e nobili intervenuti a quel consesso

squillo d'una campana invita alla prece dei defunti. pascoli, 63: verrà

3a persona plur. del presente congiunti dei verbi della ia coniugazione -ino: precedèntino)

a tratti si scorgevano colori e fiorami dei parati precedenti o antichi e sbiaditi stampini

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (4 risultati)

matematica è stata sempre considerata come uno dei presupposti e dei precedenti del filosofare.

sempre considerata come uno dei presupposti e dei precedenti del filosofare. y sm

ingiurie a una donna, se non ha dei precedenti che l'autorizzino a ciò?

, a fine d'evitare la precedenza dei posti. ferd. martini, 1-iii-44

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (4 risultati)

poco di buon senso. ma nessuno dei due si decise, ostinati entrambi nel

compiuto sulla terra con tutto il corteggio dei fatti che lo stabili scono

che lo stabili scono e dei dogmi che lo compongono, non è una

van superbi per questa loro preminenza. statuti dei cavalieri di s. stefano, 162

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (4 risultati)

in occasione delle nozze di don tommaso dei prìncipi corsini duca di casigliano con donna

corsini duca di casigliano con donna anna dei principi barberini. precede una elegante e

a un periodo storico precedente a quello dei celti; che ha origini risalenti a

; che ha origini risalenti a prima dei celti. = voce dotta,

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (6 risultati)

lui fussero pervenute. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-59: e'quali s'eleggano

despina sta nascosta. capitoli dell'uffizio dei fiumi e strade di pistoia (1722

apparire spontanea (secondo una pratica tipica dei moderni regimi o partiti autoritari o totalitari

vii-51: questa è la singular condizione dei prìncipi, che tutto ciò ch'essi fanno

, 1-i-514: si pubblicava l'amnistia dei condannati e fuorusciti e precettati e prevenuti politici

', si era creata a roma quella dei 'precettati '. 3.

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (6 risultati)

apparire spontanea (secondo la politica tipica dei moderni regimi o partiti autoritari o totalitari

, nelle opere artistiche e letterarie, dei precetti imposti dalla tradizione. bettinelli

londonio, lxxxix-i-326: come i fisici fanno dei fenomeni naturali,... i

etica potrebbe mettersi a capo di quella dei libri dei moralisti e precettisti.

mettersi a capo di quella dei libri dei moralisti e precettisti. = deriv

precettìstica, sf. insieme delle norme e dei precetti che regolano un'arte o una

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (8 risultati)

], iii-1-410: per l'altra turba dei frusta- mestieri, degli adulatori, degli

disapprova tutti coloro che ardiscono far mercimonio dei loro valori di penna)...

congrega di malviventi che si intitolava appunto dei birichini di ferrara, ruffiani per lo più

, a scolpar chi tradiva, la calunnia dei prezzolati: 'la guerra lombarda periva

l'ho messo nelle mani d'uno dei miei amici fanatici, questo gli procurò

« ita- lietta », l'italia dei loro padri e dei loro avi. einaudi

», l'italia dei loro padri e dei loro avi. einaudi, 3-93:

deriv. da prezzolare, col suff. dei verbi frequent. prezzoliniano, agg

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (2 risultati)

pesci, per lo più inclusa in quella dei serranidi. = voce dotta, lat

denom. da priapo, col suff. dei verbi frequent. priapèo [i +

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (6 risultati)

statua del dio priapo o alle pareti dei suoi tempietti o per passatempo; ebbe

. franco, 0-12: che vi par dei poeti? credete che si possa dormir

della natura ed era venerata come protettrice dei giardini e degli orti; il suo

vti-215: era la spiga che il sacerdote dei misteri orfici mostrava sotto la cesta mistica

litora nei sabbiosi e fangosi dei mari freddi; hanno forma cilindroide

sm. zool. genere di priapuloi- dei fomiti di un'unica appendice caudale.

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (6 risultati)

affri- cani. giostra della virtù e dei vizi, xxxv-ii-337: la guardia tày

elli non ti può pagare? codice dei servi di ferrara, 235: questo soneto

me- sprigione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-331: vedendo 'l

custodia e non per supplizio e pena dei scelerati o d'altre sorti d'uomini.

': locale adibito per la segregazione dei puniti e che anticamente consisteva in una

addette alla loro custodia. codice dei beccai ferraresi, 239: soto pena a

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

, stato in cui sono conculcati i diritti dei cittadini. mazzini, 9-228:

con essa da una svolta all'altra dei suoi sviluppi. ma non direi che

lessico attraverso cui dare forma al mondo dei tuoi desideri. -condizione psicologica caratterizzata

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

27: tale lo studio loro [dei saccheggiatori] sera e mattina: / remuscinato

de'figliuoli che essi industriosamente lasciano nascere dei prigioni, riservati solo per questo,

-con riferimento all'assistenza materiale e spirituale dei carcerati e alla liberazione dei prigionieri di

e spirituale dei carcerati e alla liberazione dei prigionieri di guerra, come opera di

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (6 risultati)

contesti allegorici. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-340: intando in babilonia

, che nel '2i condusse le bande dei patrioti sul castello d'ivrea, per

. -relig. monaci della redenzione dei prigioni: l'ordine dei trinitari,

della redenzione dei prigioni: l'ordine dei trinitari, votato al riscatto dei cristiani

l'ordine dei trinitari, votato al riscatto dei cristiani catturati dai saraceni. baldelli

or tienti, / rammemorar la prigionia dei cuori. fiacchi, 44: l'augello

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (7 risultati)

esule regina dai regni delle acque e dei venti: intristita nella prigionia d'un

-insieme delle sofferenze, delle difficoltà, dei disagi ineluttabili (materiali, morali o

sì bella / che contra i nostri dei si mostra altera; / tu chiami

durante la battaglia, rinchiuso con altri dei nostri in una casa di nervesa. e

e molti prigionieri ne menomo. codice dei beccai ferraresi, 240: pia condanato

, da essere destribuide entro ie poveri dei ospedali et entro i presomeli. lamenti storici

[il canto] consolansi i stanchi peregrini dei noiosi e lunghi viaggi e spesso gli

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (7 risultati)

, ii-308: questo [il giudice dei portoghesi], spogliatili di quanto avevano,

l'infermiere panzera, truccato da re dei maghi, facendo prillare fra le mani

suono, eccotela a prillare sulle punte dei piedi, ritta interita e colle mani sui

. usasi anche per girarsi rapidamente sulle punte dei piedi, ballando. lo scrisse anche

dalle vampe, opponendo allo spostamento d'aria dei petardi più grossi una gelatinosa rilassatezza di

terra, giusto per vedere 1 piedi dei due prillare e scattare in corsa-retro, inseguiti

ragnatelo. montale, 5-67: col bramire dei cervi nella piova / d'armor l'

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (4 risultati)

piumose, con la sorpresa d'argento dei rovesci improvvisi di foglie prillate dal vento.

e in un prillo sopra le punte dei piedi, che levo il grido degli

fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni più belli e più fini di

, 3-144: con la spensierata leggerezza dei ragazzi di vent'anni, sempre eravamo

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

: la vita i filippo rubé prima dei trent'anni non era stata apparentemente diversa

e signorile che solleva lo spirito più dei cupi teatri centenari. 9. locuz

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

, uniscono in loro tutte le qualità dei grandi cantanti. ibidem, i-135: la

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (4 risultati)

libro del dare e dell'aver e dei figli di stefano sodenni, 85:

.]: 'primalavere ': uno dei nomi volgari della * primula acaulis '

periodica milanese, i-173: la pubblicazione dei manoscritti inediti del tasso desta un doppio

l'asale e fallo regredente. codice dei beccai ferraresi, 237: per altro modo

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (4 risultati)

: 'primo medico ': il capo dei medici, il migliore di un istituto

letto negli studi primari d'italia e dei duci di milano è stato spesso oratore

69: ti giuro che è uno dei primari alberghi di roma. fenoglio,

attività moltiplicativa che si sviluppa negli apici dei fusti e delle radici (e si

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (6 risultati)

geologia si dà questo nome al quinto ordine dei terreni stratificati; giacciono sotto i secondari

'primario ': in medicina, dicesi dei sintomi, delle cause, delle malattie

degli stati uniti, elezioni che ciascuno dei due maggiori partiti promuove nei singoli stati

in città e fummo messi in uno dei più tristi e uggiosi collegi che mi sia

ducenario. talvolta pur l'ordine istesso dei dugento astati, che erano i primi

cattaneo, iii- 133: settanta dei primati morirono di primo colpo: e poi

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (3 risultati)

linneo al suo primo ordine nella classe dei mammiferi. comprendeva quelli che hanno quattro

caro, i-399: indi, per gli dei di ghirlande onorare, si dettero ah'

, psicologico e intellettuale superiore alla media dei coetanei; precocemente attivo. carrer

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (6 risultati)

il nome! mario palumbo: primatista dei cento metri sul dorso, duecento a

gli aveva assegnato il fanatismo, il feticismo dei suoi devoti: primato come pensatore,

, il papa è capo del ollegio dei vescovi, vicario di cristo e suo pastore

: mediante la paternità del popolo e dei popoli e la provida guardia del loro

, 2-xxiii-442: siamo i patentati inventori dei veicoli che producono col minimo di forza

, affermammo il nostro primato nella costruzione dei nostri apparecchi da battaglia. piovene,

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (11 risultati)

determinata specialità (e, a seconda dei casi, si parla di primato locale

: risultato massimo ottenuto durante la disputa dei giochi olimpici in una specialità.

). cicognani, v-2-23: le misure dei salti, i tempi delle corse,

, i tempi delle corse, l'entità dei pesi, le distanze dei lanci erano

, l'entità dei pesi, le distanze dei lanci erano presso che di primato.

che studia la genesi e le caratteristiche dei primati. t. de mauro

riviere, / l'allegria delle rondini e dei fior, / canterò lo splendor degli

, quella bontà dell'aria, quella nobiltà dei d'essere fronzuto. saba

196: alle selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera; / a primavera

una primavera! -disus. primavera dei morti, di s. martino: l'

primaverile (e l'insieme delle erbe, dei fiori, delle fronde che la compongono

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (6 risultati)

, fece rifluire negli animi l'onda dei sentimenti di allora. buzzi,

gioia e d'allegrezza. -la condizione dei beati in paradiso. dante, par

ci, che consisteva nella consacrazione agli dei di tutto ciò che sarebbe nato nella

leggende italiche delle origini degli irpini, dei picenti e della città di bovianum)

voi, o gioventù italiana dell'esercito dei vosgi. d annunzio, v-i-

di riforme che superarono le iniziali previsioni dei dirigenti (i paesi del patto di

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (7 risultati)

stipato, nordicamente barocco, ch'e dei ferraresi, avanti che, dalla loro

, si esprime a perfezione il genio dei suoi tempi, vale a dire lo

d'aspetto tbc, ed un partigiano dei nuovi. 2. vivacità,

/ già primaverilmente, esala il volo / dei suoi sognati amori, / che diventano

e pretensioni e di riconoscere la primazia dei castigliani. f. corsini, 2-319:

. alfieri, iii-1-59: al ceto dei nobili ereditari, avendo essi la primazia

di campigliene e l'agronomo, che aveva dei terreni a bricherasio, negava.

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (9 risultati)

denom. da primo, col suff. dei verbi frequent.; cfr. spagn

quando lo stormo fosse stabilito. storia dei santi barlaam e giosafatte, 26:

delle guance, i fusti teneri e bianchi dei colli, le sottili crepe degli occhi

crepe degli occhi e le vegetazioni primevali dei capelli cresciuti col ritmo naturale dei più grassi

primevali dei capelli cresciuti col ritmo naturale dei più grassi virgulti. = deriv.

lingua, ecc.); proprio dei popoli e dei tempi più antichi;

ecc.); proprio dei popoli e dei tempi più antichi; primordiale, primitivo

elei neri sul colle imperiale / sembran ruine dei primevi boschi. chiesa, 1-214:

medesimo silenzio ch'empie i sepolcri cavi dei ruttili primevi. -che ha caratteristiche

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (5 risultati)

, aliario e sacellario, amminiculatore, primicerio dei difensori et il protoscrinario. magri,

valore; se dopo un giro nessuno dei giocatori ha una combinazione vincente, è

cucù, a birillo. l'elenco dei giuochi durava per tre pagine. come

alimentare da brodo che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco.

boiardo, 1-39: i nomi de'dodeci dei fumo primeramente dagli egitti ritrovati e da

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

alimentare per brodo che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco;

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (6 risultati)

. (femm. -a). primo dei precettori, primo maestro. - anche

primigenie svolgersi tosto le primigenie forme animali dei trilobiti e degli ortoceratidi. papini,

primigenie e universali in tutti i regni dei viventi. e. cecchi, 5-452:

, come di radici che il terriccio dei giorni ha continuato a nutrire.

. cesarotti, i-xvm-209: per inavvertenza dei domestici il signor rossi era del tutto

la catena degli oggetti, quindi l'altra dei vocaboli analoghi. 8.

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (14 risultati)

iii-21-161: un altro primipilare, prefetto dei fabbri, prefetto di coorte, tribuno de'

schiera (ed era il più importante dei centurioni della legione romana).

del centurione che guidava la pnma centuria dei triari o pilani; si estese col tempo

'primo 'e pilus 'centurione dei triari '. primiraménte, v.

, agg. che si ispira all'arte dei popoli primitivi. -anche: che si

-anche: che si ricollega all'arte dei primitivi (un'opera, uno stile)

di jacopo della quercia ingenerano il manierismo dei neoclassici... o, salmisìa,

neoclassici... o, salmisìa, dei dilettanti orientaleggianti e primitiveggianti. alvaro,

col suff. del pari. pres. dei verbi frequent. primitivismo, sm

sm. interesse per le manifestazioni artistiche dei popoli primitivi, in partic. di

-tendenza pittorica che si rifà ai modi dei primitivi italiani, fiamminghi e olandesi.

di una palese diffamazione dell'arte detta dei primitivi. montale, 12-280: opposta ma

risultati è la posizione degli antitradizionalisti, dei primitivisti (o puristi) della poesia.

nonostante i bassi salari, la primitività dei mezzi produttivi, le abitudini randagie di transumanza

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (11 risultati)

nelle stalle e gli impianti più perfezionati dei lombardi. -forma organizzativa embrionale o

geniali5, è un documento della primitività dei vecchi partitipolitici. -arcaicità, antichità

, intr. imitare le forme artistiche dei popoli primitivi. soffici, v-5-366:

denom. da primitivo1, col suff. dei verbi frequent. primitivizzazióne, sf

facilmente che i nomi primitivi de'suoi dei. delfico, i-44: non vi è

. primitivo delle mura fabbricato al tempo dei re deve cercarsi a tramontana del campidoglio

. -chiesa primitiva: la chiesa cristiana dei tempi apostolici o anche fino all'editto

erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi,

corpo a tale diminuzione morbosa di vigore dei nervi par che si possa dedurre con probabile

cagione della gracilità, del pallore, dei molti flussi sanguigni. alfieri, i-12:

gli mostra nel cambio il reciproco vantaggio dei contraenti. rosmini, 2- 77:

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (17 risultati)

meglio di noi qual fosse la religione primitiva dei greci. lanzi, 1-1-9: spanemio

primitivi. casti, iii-15: l'origine dei russi, come quella di tutti i

od aborigeni, si perde nella notte dei tempi. galanti, 1-34: quello ch'

l'ideale eroico, religioso, nazionale dei popoli primitivi poteva esser compreso nella loro

popolazione a circostanze diverse dal sospingi- mento dei popoli del settentrione verso il mezzodì.

primitiva, ella deve esser impressa fortemente dei colori della fantasia e animata da quel,

che riguarda le manifestazioni artistiche delle popolazioni dei tempi preistorici o di fasi di civiltà

ii-2-102: sia per la mentalità consueta dei puri eruditi e filologi, sia per

sempre passionate e non rade volte frammiste a dei difetti che vi rimbalzano sopra dei tratti

a dei difetti che vi rimbalzano sopra dei tratti divini che vi soiprendo- no.

per la quale il sentimento del vero dei primitivi si investisse della luce e dello scintillamento

investisse della luce e dello scintillamento fosforescente dei nostri tempi. b. croce, iv-4-50

come può vedersi in quel che dice dei primitivi e dei preraffaeliti, di giotto e

in quel che dice dei primitivi e dei preraffaeliti, di giotto e dell'angelico.

. soffici, v-5-276: l'arte dei primitivi, di un cimabue come cu

i-1073: jean van eyck, uno dei massimi pittori primitivi, non sdegnò di

, ciò che appare pel primo; dicesi dei corpi da cui derivano altri corpi,

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (11 risultati)

delle roccie, cioè la parte inferiore dei depositi che costituiscono i nostri continenti: non

relig. porzione del primo raccolto agricolo, dei prodotti deh'allevamento, della caccia

agli dèi, / ed anche noi mangiammo dei caci, aspettando seduti.

-in partic.: il primo taglio dei capelli che i giovani dell'antica grecia

i giovani dell'antica grecia offrivano agli dei. caro, 3-3-226: mi sowien

come forma consuetudinaria di contribuzione da parte dei fedeli. formula di confessione umbra,

di costantino colla partecipazione ai domini feudali dei franchi e dei normanni, nonché colle decime

partecipazione ai domini feudali dei franchi e dei normanni, nonché colle decime, colle

primizie. giacomo soranzo, lii-3-62: dei beni ecclesiastici applicati alla corona vi sono

san miniato al tedesco, i primi dei nostrali, così teneri che si struggono in

padrone, come parte delle appendizie o dei vantaggi che dir si vogliano.

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (4 risultati)

mai uomini, uscii dalle barbare mani dei pedanti, sapendo di latino appunto quanto essi

s'esalta il ciel per lor [dei giusti] primizia / e io inferno ci

, i-xxxrx-54: portate intanto le primizie dei miei cordiali sentimenti alla vostra nuova metà

iii-n: io chiamerò compensate le primizie dei miei travagli e fausti gli esordi della

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (5 risultati)

, rivelò a tutto il mondo il genio dei giovani architetti brasiliani. -prima

sermoneggi e dica prima e tersa. regola dei servi della vergine, v-409-4: quilli

già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di comando in casatarammana. /

, 83: ecco la bella amica dei ragazzi! ecco la prima neve! pascoli

periodi più neri, per me, dei mesi di scuola fra l'ottobre del 1929

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

, i-332: voi mi chiedete conto dei rumori sparsi intorno al primo fascicolo della

. beltramelli, iii-39: il silenzio dei compagni non lo meravigliò le prime volte,

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

: sa [il montanaro] i nessi dei vari mestieri e gode il lavoro specializzato

delle macchine, siccome conosce la sintesi dei lavori, lui che ha inventato le macchine

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

(anche nell'espressione rafforz. primo dei primi). boccaccio, viii-1-24:

ennio è posto nevio, e come primo dei primi è dato, erroneamente, livio

signor blasis fu questa la prima occupazione dei nostri primi padri, i quali, appena

, i-505: silvio (il primo dei cinque figliuoli) come si straziò! a

non fossero i sepolcri delle prime dinastie e dei primi sovrani dell'egitto. de amicis

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

, compagna indivisibile aelle nostre gioie e dei nostri dolori, madre e prima educatrice

nostri dolori, madre e prima educatrice dei nostri figli. 18. eminente

del magistrato di cassazione e della camera dei conti. dessi, 7-108: siamo

dizionario politico popolare, 56: quella dei senatori si dice anche 'prima camera

dice anche 'prima camera ', quella dei deputati 'seconda camera '.

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

, possono ben le loro distinzioni [dei teologi] d'atti primi e d'atti

, 223: le carni delle merle e dei tordi sono calde e secche nel fin

. -con riferimento al più basso dei gradi di conoscenza o di virtù o

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

, i-143: nulla ewi di meno epico dei canti che formano la prima parte del

: i concetti aritmetici del numero, dei numeri primi e della divisibilità.

drammatico ci faceva incontrare alle 'prime 'dei teatri. c. e. gadda

de amicis, ii-713: quei due dei giovani, in mezzo a quell'altre figure

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

pontefice si arrogasse troppo contro il costume dei suoi predecessori. -in prima mossa

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (13 risultati)

relig. con riferimento biblico, primogenito dei figli di dio: gesù cristo, il

parlando come parente, mio signore parlando dei vostn meriti e mio padre nella creanza

troiana..., come primogenitrice dei due parti epici di omero, ci darà

pubblico e privato propria della maggior parte dei paesi europei nell'età intermedia (e

più precisamente, almeno nella maggior parte dei casi, il primo nato fra i

: disse bene san bernardo che, dei tre stati che comprendono tutti gli uomini della

. -la posizione giuridica, l'insieme dei diritti e dei privilegi che la predetta

giuridica, l'insieme dei diritti e dei privilegi che la predetta istituzione comportava a

stimavano più gli figliuoli la benediz- zione dei padri loro che la prima genitura dei loro

zione dei padri loro che la prima genitura dei loro avi. g. m

v-3-404: nel nuovo codice i diritti dei deboli, ossia delle donne e dei figli

diritti dei deboli, ossia delle donne e dei figli, dovevano essere rivendicati; epperò

che appartiene alla cultura o alla storia dei primi anni del novecento.

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (8 risultati)

questo periodo di tempo ebbe luogo uno dei fatti primordiali della mia vita.

si sono formate, secondo la diversità dei bisogni e secondo la differenza degli aspetti

che ci invita a riflettere sul linguaggio dei nodi come su una primordiale forma di

fango, con lo sguardo nell'infinito dei cieli, l'uomo s'aggira dentro

come un monte sotto i silenzii / dei mari primordiali / onde sorgerà in un

. deledda, i-1001: i vecchi mobili dei bilsini stonavano, e ne parevano umiliati

denom. da primordiale, col suff. dei verbi frequent. primordialismo, sm

aw. in modo primordiale, proprio dei primordi: originariamente, inizialmente.

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (4 risultati)

o niente rispetto a quella buia uguale infinità dei primordi o degli abissi, senza altri

, potente iddio perdonale, o notte dei primordi / che nell'immenso credere t'avanzi

primulétta. erao, 4-55: comperò dei mazzolini di primolette bianche e rosee,

coordinatore dell'attività collegiale o collettiva e dei rapporti fra i vari membri).

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

, i-322: nel pubblicare oggi uno dei più rassomiglianti ritratti di o'connell riassumeremo

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

frequenza del passaggio e dal- l'ubertà dei prodotti nacque tesser verona in altri tempi

francia con tutto tapparato dell'antica semplicità dei federati greci. nelle città di principal commercio

liverpool forma ifporto principale per l'importazione dei cotoni nella gran bretagna. u)

principali: quelli che spirano dalle direzioni dei quattro punti cardinali o degli otto punti

, 157: quesropera, ch'è uno dei principali ornamenti di verona, fu dal

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

essi il dio che giudicasse i suoi dei peccati. s. maffei, 5-5-193:

avessero scelto per argomento dì rappresentarvi i dei, quasi tanti n'avessero i romani

la più ragguardevole. -nella suddivisione dei ruoli in antichi giochi di squadra.

canto sia un capo che faccia scelta dei giuocatori, talché ve ne sia uno

o in una confederazione è nel novero dei potentati promotori o più ragguardevoli (in

-con riferimento ad abramo, primo dei patriarchi. rappresentazione della risurrezione di gesù

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

che io per ragione del imprestido guadagno più dei miei dieci ducati, è usura.

ue istaia di grano. libri di commercio dei peruzzi, 234: la detta madonna

. milit. nella legione romana, ciascuno dei soldati che formavano la schiera dei prìncipi

ciascuno dei soldati che formavano la schiera dei prìncipi, fatta eccezione per i capofila

a sua madre aveva alluso alla superbia dei principali. moravia, xi-253: uno di

registro (e ha le canne pali [dei veneti] con tormenti. bisticci, 3-25

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (3 risultati)

. guiniforto, 645: un giovane dei buondelmonti, principale di parte guelfa,

.., andò a sposare una dei donati. poliziano, 4-157: molti de'

è tuttavia pur troppo la principalità sostanziale dei secondi fini. e fine precipuo riposto era

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (6 risultati)

sia la virtù degli amici, la benevolenza dei cittadini e il senno tuo proprio,

in europa... la funesta imbecillità dei prìncipi tutti, l'ignoranza o l'

principato, la insolenza e non curanza dei grandi, la bollente vile invidia dei piccoli

curanza dei grandi, la bollente vile invidia dei piccoli, la pusillanimità dei possidenti,

vile invidia dei piccoli, la pusillanimità dei possidenti, la scontentezza e r audacia

crudelissimo. aretino, v-1-223: a cosimo dei medici è suto di buono augurio l'

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (8 risultati)

, pace e onor della carne, spegnimento dei vizi e principato di virtù. bibbia

, iv-16: restano appresso a questo, dei nove predicamenti degli accidenti che abbiamo detti

madre. 13. ant. ciascuno dei tre ordini della gerarchia angelica.

lo più al plur. teol. uno dei nove cori della gerarchla angelica. -in

. -ant. sf. codice dei servi di ferrara, 224: laudato e

partic.: nel rinascimento, ciascuno dei signori italiani pervenuti a costituirsi un dominio

tutta loro oste. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332: or toma in

per forza costrinse la vergine. codice dei beccai ferraresi, 247: el magnifico e

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (9 risultati)

faba, xxviii-16: noi camelvare, rege dei re, prencepo de la tera,

. -il più autorevole e importante dei senatori dell'antica roma. dizionario

in roma era da principio il primo dei 'decem primi 'che appre- sentavano

è principe e signore. -flagello dei prìncipi: v. flagello, n.

il potere, per indagare sull'atteggiamento dei sovrani nei riguardi delle lettere (indifferenza

e delle lettere. -del reggimento dei prìncipi: traduzione del titolo latino c

. einaudi, 2-67: la moltiplicazione dei monopoli... fu donata a

potenze demoniache (anche nelle espressioni principe dei demoni, della superbia, delle tenebre

dante, gli angeli appartenenti al coro dei principati. dante, par.,

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (11 risultati)

, amico compiacente di lancillotto nel ciclo dei romanzi cavallereschi. boccaccio, dee

cugini germani del re di navarra e dei fratelli e stretti parenti del re e di

si leggono le lapidi segnalanti il soggiorno dei sovrani e prìncipi del sangue occidentali,

il principe azzurro, / lo sposo dei sogni sognati. bonsanti, 3-iii-110: fino

filippo ti prenderanno, ma come principo dei ladronzelli, e a loro comanderò che ti

che là sù li prande. codice dei servi di ferrara, 222: quelli xii

perché al suo tempo fu creduto il principe dei poeti napoletani. carducci, iii-8-44:

. stuparich, 5-335: era il principe dei medici, il suo responso ricercato come

radunava sacchetti d'oro, si spogliava dei propri gioielli. piovene, 7-426: un

, lo avevano incoronato nel 1927 principe dei gastronomi. cumonsky mantenne il suo titolo

quasi tutti gli uomini, quel principe dei segni, la parola, colgon l'

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (6 risultati)

. stor. nella legione romana, ciascuno dei soldati con armatura pesante e di età

gioventù: nell'antica roma, capo dei giovinetti nobili impegnati nei finti combattimenti del

.. si trovava pure abbagliato dalla corte dei principotti estensi, che bisognoso di tutto

denom. da principe, col suff. dei verbi frequent. principésca, sf

salma principesca, domina la linea ondeggiante dei colli. fratelli, 5-67: roma

1-17: molteni era chiamato l'imperatore dei ritrattisti, sanquirico, scenogrago della scala e

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (4 risultati)

, si dava lettura degli editti e dei bandi e si amministrava la giustizia.

capacità (anche con riferimento all'ambito dei sentimenti); che sta compiendo il

3-236: la fanciulla annichilita, quasi paurosa dei suoni che le sue dita producevano al

: 1 signori, infestati dai consigli dei potenti che sempre destavano nuove imprese e

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

certezza qual sia il fine loro [dei turchi] e forse essi medesimi piu

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (3 risultati)

tenera età. -anche: titolo o appellativo dei figli maschi di un principe, vivente

storiche collettive; l'insieme delle situazione e dei casi specifici che accompagnano e caratterizzano

con tanto aumento di forze al colmo dei suoi disegni pervenga. cuoco, 1-105

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

è improntato al gusto, all'uso dei primi anni del secolo (in partic

linee le quali passano per i princìpi dei segni. piccolomini, 4-52: poniamo.

gambe in ponto 1 che sega un dei lati del quadro dell'occhio, con l'

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

. -anche, disus.: il primo dei commi in sui si suddivide un articolo

cose naturali; causa efficiente del moto dei corpi, del dinamismo naturale e storico

, 6-1: datales milesio, uno dei sette sapienti, fu giudicato esser l'acqua

intestini, pungendo et aprendo le bocche dei vasi o meati che sogliono sgorgare il

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

, 4-i1-376: vi sono... dei desideri ingeniti, che hanno per oggetto

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (11 risultati)

, 6-22: a misura che la notizia dei fatti naturali va crescendo e moltiplicando,

vuole riformare l'arte ritenga almeno l'ombra dei modi tradizionali. e. cecchi,

. -ciascuna delle idee fondamentali, dei valori di base, dei criteri generali

fondamentali, dei valori di base, dei criteri generali a cui si ispira una determinata

princìpi universali della libertà de'popoli e dei diritti del l'umanità.

milanese, 1-2: dopoché la forza dei princìpi giacobini si è concentrata, e

sono stati sacrificati a questa generica naffermazione dei princìpi dell'89 che indulge al malcontento

o, meglio, l'organico insieme dei valori etico-politici e dei conseguenti criteri di

l'organico insieme dei valori etico-politici e dei conseguenti criteri di organizzazione e di vita

principio monarchico: nel pensiero politico libertario dei secoli xviii e xix e, in

viene a sua volta inteso, a seconda dei casi, o (oggi più spesso

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (9 risultati)

questo princio seguir dovea la confi- scazione dei tre giornali, la « gazzetta di francia

le seguenti materie norme legislative nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato

interpretativa (in partic., a opera dei giudici) ai fini dell'applicazione pratica

: concetti giuridici fonda- mentali alla luce dei quali vanno interpretate le singole leggi.

tale con le maniere e la rustichezza dei termini non inferisce che sprezzevolezza di chi

piovene, 14-124: sotto l'esibizione dei retti princìpi morali a cui l'obbligavano

da nessuno cosa pensare della delittuosa pretesa dei braccianti. egli ne faceva una questione

: e un uomo di princìpi, ha dei princìpi ai quali obbedisce. magari ce

frequenti e quasi vulgari dopo la propagazione dei princìpi esperimentali di galileo e di bacone.

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

1. 14. mus. uno dei nomi (v. nomo1) citaristici secondo

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (9 risultati)

genere d'insetti coleotteri tetrameri, della famiglia dei longicomi... sono insetti coloriti

indigeno di giava, partecipa della strattura dei felini e di quella delle mustele,

piani che formano una fascia sopra ogiuno dei palatini. = voce dotta,

cavalcanti, 115: tutto il corpo dei libri dialettici tratta di tutto il sillogismo,

o ufficio del priorato; l'insieme dei priori di una magistratura o di un

eleggeste al priorato nella confraternita della madre dei dolori (la quale a quest'ora

con riferimento sia al diritto di godere dei relativi proventi, sia al patrimonio appartenente

1000, quali sua maestà conferisce tutti, dei quali sono molti che hanno così il

della civiltà comunale. -anche: collegio dei priori in carica. compagni,

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (15 risultati)

una tale carica. libri di commercio dei peruzzi, 521: in quel medesimo

seguono la regola di s. benedetto e dei canonici regolari; alcuni di questi ordini

: rettore di una cattedrale; superiore dei canonici di un capitolo; titolare di

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 78: carta

all'anno mccl canonici, il capo dei quali si diceva priore. tasso,

: nella vecchia organizzazione parrocchiale, ciascuno dei fedeli laici designati periodicamente a collaborare con

chi presiede l'organo preposto ah'amministrazione dei possedimenti compresi in una o più commende

partic. nella civiltà comunale, ciascuno dei titolari di svariate cariche pubbliche, politico-amministrative

quale, costituendosi democraticamente sotto il governo dei 'priori delle arti ', non

. cantini, 1-30-296: l'elezioni dei priori rappresentanti... continueranno a

senno. -capitano del palagio dei priori: v. palagio, n

, n. 2. -palagio dei priori: v. palagio, n.

palagio, n. 2. -palazzo dei priori: quello in cui avevano sede

aveva il compito di sovrintendere ai capi dei rioni e, anche, di addestrare il

testa. -a venezia, ciascuno dei membri del consiglio eletti come scrutatori nell'

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (5 risultati)

quando era affidata all'università. titoli dei collegi di legge canonica e civile e del

medievale, registro che riportava i nomi dei priori e gli eventi più importanti della

anche: raccolta genealogica riferita agli elenchi dei priori. v. borghini,

trovò che la priorità del tempo o dei monumenti e la maggiorità del numero stava

industriale e delle infrastrutture, della priorità dei servizi, dell'insensatezza degli investimenti,

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (6 risultati)

che regola le nomenclature delle specie, dei generi e, anche, delle suddivisioni

deriv. da priorità] col surf, dei nomi d'azione. pripistèllo,

un poco, malmorigerato adolescentulo e immemore dei miei filosofici documenti, in qual codice

vii fine! saluzzo roero, xxii-1107: dei prischi secoli / l'orror sol resta

rapporto, è qualcosa come l'arte dei popoli delle solitudini marine e delle solitudini

-che richiama la severità, la gravità dei costumi e delle tradizioni antiche; all'

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (15 risultati)

sepolcro, piangendo e invocando le ombre dei prischi romani. carducci, iii-26-176:

cantù, 3-351: data la dottrina dei solidi di egual resistenza, ai pezzi massicci

geometria. -in partìc.: ciascuno dei grossi parallelepipedi di calcestruzzo con cui si

si costruiscono barnere di rinforzo sugli argini dei fiumi per proteggerli dalle erosioni.

molti strumenti ottici e in varie applicazioni dei tipi di prismi stigmatici e ortoscopici destinati

per birifrangenza) impiegati per lo studio dei fenomeni di polarizzazione della luce (v

cui e fatto memoria nell'ultimo tomo dei commentari dell'accademia. esso è di

con una sezione piana che passa da uno dei capi ottusi, e di cui si

delle pa'ne bianche le semplici diversità dei propri sentimenti. gentile, 3-175:

, cangianti tinte del mare, scintillazioni dei fari, sono un prisma mirabilmente atto

di sezione poligonale, caratteristiche dello smalto dei denti. 7. zool. ciascuna

di calcio (che costituiscono lo strato dei prismi), circondate da una membranella

conchiolina, secreta dal margine del mantello dei molluschi conchiferi. 8. dimin.

, di color roseo, che accompagna dei piccoli cristalli di cabasia nelle amigdaloidi delltrlanda

di difesa contro l'erosione degli argini dei fiumi costituita da grandi parallelepipedi di calcestruzzo

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (7 risultati)

: in mineralogia, dicesi della divisibilità dei minerali quando le facce di loro divisione

schematismo delle forme, dalla scomposizione prismatica dei colori e dalla teoria dei complementari,

scomposizione prismatica dei colori e dalla teoria dei complementari, non sapeva far altro.

7. zool. strato prismatico: strato dei prismi (v. prisma, n

. da prismatico), col suff. dei verbi frequent.; cfr. anche

'prismatoidica ': dicesi della divisibilità dei minerali, quando la faccia di loro divisione

che si usa per valutare la forza dei muscoli estrinseci dell'occhio. =

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (7 risultati)

esame di una causa decisa nei consigli dei quaranta, che poteva essere richiesto dalla

in partic., è propria del linguaggio dei restauratori di opere d'arte o di

essere richiesto quando siano violate le norme dei regolamenti edilizi comunali sulla distanza fra gli

, edificio pubblico che originariamente era sede dei pritani e del fuoco sacro della città

, pace e onor della carne, spegnimento dei vizi e principato ai virtù.

stor. nell'antica atene, ciascuno dei 50 consiglieri di ogni pritania che quotidianamente

, trovandola plausibile, eleggeva col consiglio dei pritani, che presiedevano in quel giorno,

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (2 risultati)

non mi private delle vostre nuove e dei vostri soccorsi. bernari, 7-211: trasaliva

casalicchio, 57: l'ubriachezza è uno dei maggior mali che sia nel mondo,

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

è che mi mancavano già due denti dei doppi, da un lato, e che

deporre il pensiero delle ordinazioni e privarsi dei mezzi indispensabili per continuare la carriera letteraria

stamba periodica milanese, i-345: l'appalto dei foraggi finì coll'anno, dunque appalti

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (6 risultati)

la straordinaria privatezza ('privacy ') dei loro contenuti. -riservatezza personale

7-444: 1 modi puntigliosi e fiscali dei capi hanno urtato poi il forte privatismo

al francese medio, per cui la liberta dei suoi affarucci è un dogma.

verri, 1-ii-164: oltre il catasto generale dei fondi..., s'instituì

l'erario austriaco nel provento della privativa dei tabacchi, smettendo di fumare. soldati

questo sfacelo vigila la tignosa volontà politica dei grandi elettori isolani che chiedono un seggio

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (4 risultati)

, 3-ii-184: questi benefici morali, dei quali melchiorre sembrava avere la privativa, erano

cui si sommettono i vitellini per farne dei manzi che siano veramente degni di milano.

non si leva essalazione, che e materia dei venti. patrizi, 3-214: ogni

p. verri, 2-282: l'effetto dei vincoli si è di radunare la merce

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (6 risultati)

l'istruzione pubblica, la viva voce dei buoni patriotti dissiperà ancora li ostacoli

patrizi s'avevano anche arrogata la privativa custodia dei decreti del senato. 7

denom. da privato1, col suff. dei verbi frequenti; cfr. anche

militava. roseo, v-173: se fia dei privati soldati, si potrà intender da

stato loro, e quando sia un dei maggiori, il generale proverà di corromperlo e

il sole fosse al tramonto, fu dei persiani, con la prigionia del pascià di

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

partic., a quelli riguardanti il regime dei beni: contratto -privato, possesso privato

medesima famiglia, ogni anno all'adorazione dei fedeli si esponeva. codice civile austriaco

sanzioni una volta per tutte la chiusura dei beni comunali. pascoli, i-882:

qualità privata a mescolarsi fra le truppe dei signori cavalieri ed altri che si compiacquero

fondi spettanti al pubblico o privato erario dei re, come corti, selve,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

condizione era in questo assai peggiore di quella dei popoli vinti, essendogli negato il poter

private e perché possono prevalersi delle scuole dei comuni più vicini. ferd. martini,

alcun nesso fra loro, i fatti principali dei greci, dei romani, della repubblica

loro, i fatti principali dei greci, dei romani, della repubblica fiorentina e del

delle ricchezze, occorso per la trasformazione dei lavori isolati in lavoro collettivo, è

non aperto al pubblico, alla generalità dei possibili utenti (un locale o un

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

al mese per uno e sono secondogeniti dei principali personaggi de'suoi stati: li

. soderini, i-485: la diversità dei paesi e situazione de'luoghi e qualità

privato di cesare e locosmagno altresì. storia dei santi barlaam e giosafatte, 64:

. 21. inerente alla sfera dei sentimenti personali; che deriva da motivi

mai, per loro privato capriccio, dei diversi individui. foscolo, ix-1-260:

24. biol. antigene privato: ciascuno dei fattori ematici la cui incidenza è limitata

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (9 risultati)

dei comuni, una quantità di privati vi assistevano

da istituti. -stor. libro dei privati: v. libro1, n.

soddisfacimento delle esigenze personali, con esclusione dei problemi e dei rapporti sociali e della

personali, con esclusione dei problemi e dei rapporti sociali e della politica.

metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli, nel politico e nel privato

visibile nella moda, afferrabile nel costume dei giovani. -interiorità, intimità di una

l'amare più uno che un altro dei suoi vassalli. sarebbe veramente desiderabile,

dall'amministrazione di un sacramento. lettera dei fraticelli, 26: il prete catolico,

ciò che generalmente, nella maggior parte dei casi, vi è connesso o l'

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (3 risultati)

dell'arte per sempre. privilegi e capitoli dei balestrieri di gubbio, xcii-ii-377: che

che terminasse la nostra corrispondenza vorrei informarvi dei luoghi e della maniera con cui si fa

beatifica di dio che costituisce la pena dei dannati. dante, conv.,

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (4 risultati)

tempo di arrigo vii, gli privilegiasse dei domini e terre che essi avevano acquistate.

.. consiste principalmente nella mutua limitazione dei poteri e dei diritti e nell'impeto

principalmente nella mutua limitazione dei poteri e dei diritti e nell'impeto assolutissimo della legge,

dagli umani pubblicisti che il privilegiare le prove dei delitti è ugualmente contrario all'umanità ed

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (3 risultati)

sarebbero privilegiate minoranze operaie organizzate a danno dei proletari agricoli. 2. tutelare

uso e natura sì la [la stirpe dei alaspina] privilegia / che, perché

roseo, v-192: farei anco menzione dei falsi testimoni, di sodomiti e coloro

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (7 risultati)

con solidali obbligazioni, così le esenzioni dei privilegiati ecclesiastici e laici si addossarono allo

altra specie di testamento privilegiato è quello dei soldati. g. r. carli,

altari privilegiati non si può dir messa dei defonti in giorno festivo di precetto, ma

cappella il brontolio degli 'oremus 'e dei 'dominus vobiscum ', alzando o

un organo che suol essere il distintivo dei bruti. nievo, 739:

umano. / e sui rami venìan dei terebinti / i pennuti cantor, maravigliando

, nell'ordine dell'intelligenza, questa dei 'figliuoli bilingui '. ungaretti,

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (5 risultati)

minacciante della gran nazione, protettrice dichiarata dei popoli oppressi, seppe profittarne per parare

manzoni, iv-526: 1 privilegiati erano dei primi a deplorare la condizione delle classi

partecipare al solito assalto per l'accaparramento dei banchi privilegiati. -più elevato in

. caperò, 202: l'emancipazione dei lavoratori... non può essere fondata

privilegi e monopoli di classe e sull'eguaglianza dei diritti e doveri. gramsci, 7-161

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (5 risultati)

i-269: i privilegi del parlamento e dei suoi membri sono., estesissimi.

si eserciti su tutti o soltanto su alcuni dei beni del debitore; il privilegio speciale

; i crediti di alimenti. -ordine dei privilegi: v. ordine, n.

speculatori privati che si piantano a lato dei governi e, mercé i privilegi che

reverendo inquisitore della eretica pravità dell'ordine dei frati minori e di licenza del patriarca e

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

privilegio sono le parole d'ordine in un dei due. silone, 9-76: lo

: non mancavano certe persone, poco istruite dei gran privilegi della divina carità,

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

le visite al castello di fratta, massime dei giovani di portogruaro e del territorio,

stampa periodica milanese, i-478: vi sono dei gravi inconvenienti per i popoli che abitano

: mentecatto. -privo di, dei sensi: svenuto. testi, i-85

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (4 risultati)

var. sincopata di privato1, sul modello dei part. pass, senza desinenza

nella propria attività o per il raggiungimento dei propri fini, beneficio, utilità,

pro vi faccia: conclusione, fine dei conti. genovesi, 461: questo

, un foco quando ivema? storia dei santi barlaam e giosafatte, 43:

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (3 risultati)

bene per la compagnia. libri di commercio dei peruzzi, 107: deono avere i

538: giacomo ii muore in prò dei fiorentini contro ca- struccio castracane.

avanzava qualche soldo che usava a prò dei gatti, ai quali portava anche gli

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (4 risultati)

. malatesta malatesti, 1-136: rimembrivi dei buon'passati antichi, / prò',

amniotica primitiva nell'estremità cefalica dell'embrione dei sauropsidi, nei monotremi e nei marsupiali

di boe- dromione, prima dell'aratura dei campi, con offerta di primizie a

probabilissime da adoperare anche talvolta in attesa dei frutti di ulteriori indagini. borgese, 1-261

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (4 risultati)

casa patema, che fu la probabile stanza dei primi cenobiti. 3. che

intelligenti che ben considerano le buone proporzioni dei colonnati. carducci, ii4- 42:

; vi traduce in versi, alcuni dei quali molto buoni, quasi tutti probabili

legalismo divento tossico morale per opera precipua dei gesuiti e del loro probabilismo, al quale

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (8 risultati)

probabilisti. gioberti, 1-ii-465: la teoria dei probabilisti distrugge... dalla radice

è lasciata aperta la porta alle storture dei probabilisti e dei lassisti. 2

aperta la porta alle storture dei probabilisti e dei lassisti. 2. filos.

. -ci). teol. proprio dei probabilisti; che si riferisce o è caratteristico

generali analogie che passano tra gli esseri dei due regni, ma da altri più distinti

di eventi) rispetto al numero totale dei casi { probabilità a posteriori o statistica

). -anche: rapporto fra il numero dei casi favorevoli al prodursi di un evento

al prodursi di un evento e il numero dei casi egualmente possibili probabilità a priori o

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (3 risultati)

si vada sempre più facilitando la costituzione dei piccoli stati. = voce dotta

. piovene, 10-479: l'esempio dei motels mi sembra probativo e mentre viene

s. v. h forza probatoria dei libri di commercio. einaudi, 234:

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (10 risultati)

.: nel linguaggio ascetico, ciascuno dei cimenti o delle circostanze difficili che un

nascono dal funzionamento pratico e dall'applicazione dei concordati e dei contratti di lavoro.

pratico e dall'applicazione dei concordati e dei contratti di lavoro. probiviri (

. persone, non appartenenti al ceto dei giuristi ma dotate di esperienza, capacità

, controversie di materie (come quella dei rapporti commerciali) che richiedono particolari conoscenze

persone (designate rispettivamente dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e da quelle dei datori di

organizzazioni sindacali dei lavoratori e da quelle dei datori di lavoro) che componevano collegi

lione, alcune regole concernenti i diritti dei fabbricatori lionesi sui disegni della loro fabbrica

che religiosa; ma solo alle elezioni dei collegi dei probiviri. legge 15 giugno

religiosa; ma solo alle elezioni dei collegi dei probiviri. legge 15 giugno i8pj,

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (8 risultati)

, o anche fra operai, in dipendenza dei rapporti di operaio o apprendista.

beneficenza all'e- same e al giudizio dei probiviri della stampa. volponi, 2-

a milano, tuttora presidente della commissione dei probiviri della sezione togliatti di via garibaldi

, iv-5-194: lo aprire il libro e dei problemati e della fortuna, composti dal

risolutivo alla discorsiva: il primo è dei problemi, il secondo degli teoremi; questi

verso i più diligenti della classe, dei quali cercavo di diventare amico, prestandomi

in essa sia felicemente adombrato un tipo dei veramente umani governi. mazzini, 86-343:

che ci premono, del 4 problema dei giovani '. orbene, mi permetterete

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (10 risultati)

buzzati, 6-342: la grande maggioranza dei suoi coetanei era ormai al di là

papini, iv-21: fra lo spidocchiamento dei mangiapol- vere e l'anfanamento dei problemaniaci

spidocchiamento dei mangiapol- vere e l'anfanamento dei problemaniaci non scelgo. = comp.

. problemàtica, sf. l'insieme dei problemi e delle questioni attinenti a un

vecchio emanuele loewy... dalla problematica dei frontoni di olimpia sembra stimolato anche lui

nella più rigorosa definizione e impostazione critica dei problemi stessi). u.

campo d'indagine nel quale la soluzione dei problemi non elimina i problemi stessi.

urgente bisogno di qualche cosa; forse uno dei problematici disgraziati viandanti senza rifugio, dei

dei problematici disgraziati viandanti senza rifugio, dei quali parlava poco prima il marito.

problematico, e ancora peggio le federe dei guanciali. -che dà adito ad

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (9 risultati)

determinate stratificazioni riscontrate in varie parti dei rilievi alpini e appenninici a un livello di

del proletariato per poter continuare ad usare dei mezzi arcaici, non già per problematizzare

problemat [ico \, col suff. dei verbi frequent. problematizzazione, sf

arma contro le intemperanze dogmatiche e retrive dei destri e contro la palingenesi demagogica dei

retrive dei destri e contro la palingenesi demagogica dei sinistri. 2. sm

me n'è rimasta come d'uno dei miei viaggi più degni di memoria.

attengo al più casto, al più probo dei colori: il colore che è assenza

disegnano con il carbone i michelangioli bardassi dei nostri paesi. proboscidata, sf.

'proboscidati ': nelle moderne classificazioni dei mammiferi, gli elefanti ed i tapiri con

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (8 risultati)

a pungere, a penetrare nelle corolle dei fiori, a succhiare il nettare o

del suo seguito avranno veduto le proboscidi dei vostri cortigiani e delle vostre guardie di

regime oligarchico dell'antica grecia, ciascuno dei componenti di un consiglio ristretto a cui

, la vecchia procaccia con il sacco dei giornali e della corrispondenza. 2.

la cosa pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti, pronti già a farsi della

, v-5-232: tra l'imperversare presuntuoso dei mediocri e dei procaccianti... la

tra l'imperversare presuntuoso dei mediocri e dei procaccianti... la professione del

. bacchelli, 1-iii-324: la setta dei 'liberi muratori 'diventava un'accolta

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (1 risultato)

almeno la restituzione delle di lui carte e dei ibri, la di cui privazione gli

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

i segni / fissati già dal vincolo dei voti? cattaneo, v-3-348: se per

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 86: dè

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (11 risultati)

procaccini; / le dame non ne fean dei diavoletti, / e non se ne

dirlo) la vostra, cioè quella dei menatoli e dei procaccini dell'ordine.

vostra, cioè quella dei menatoli e dei procaccini dell'ordine. cicognani, 6-139

e il deliquente, aggirarsi nelle vicinanze dei tribunali. -accalappiatore di gonzi per

gente a aspettarlo: gli infimi della genìa dei cozzoni, stummia de'bassi fondi,

vescovo e cittadino di firenze. a. dei, 106: come era intervenuto a

molti suoi devoti, e massimamente dei dieci di libertà e pace, fu procurato

si trovarono le tombe e le ossa dei martiri e fino il piombo che i

gioberti, 1-159: i vostri sensali [dei gesuiti]... vanno in

per cinque anni. soderini, iii-203: dei peri insetati d'ogni sorte e da

procaccio mercé gli esempi e gl'insegnamenti dei filosofi, già stava per venire meno.

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (4 risultati)

fili elettrici, o portato / dalle vetture dei lenti procacci, / giunse il funebre

rapina fatta dal generai duhesme del danaro dei privati portato dal procaccio di lecce.

cuori congiunti smaltate in un rosso fragola dei più procaci, le conferivano l'aspetto

tuoi occhi confrontabili ed equivalenti alla dolcezza dei trasporti ascetici, alla più vestita e

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (3 risultati)

petto due cuori, pazze veramente e degne dei cancelli che rodono, ardite contro se

fascino la voluttuosa procacità del seno e dei fianchi. 4. letter.

nei vegetali dà origine alle prime cellule dei tessuti conduttori e meccanici.

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (5 risultati)

agitarsi... al rumore solenne dei secoli e delle generazioni procedenti, si

ed autenticate da giustiniano augusto oppure particolari dei regni e delle città. cesari [imitazione

, iii-25-108: la libertà si vendica dei colpi di stato con catastrofi che paiono fatali

tanta via da fare / tra la furia dei carri e lo squillare / dei tram

furia dei carri e lo squillare / dei tram, dove la vita ha più gran

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

da chiamare astuto. libri di commercio dei peruzzi, 523: di questo ò fatto

questo è tutto il modo del procedere dei comizi, né debbo però far passaggio,

gli stessi metodi nella formazione e propagazione dei vocaboli. sinisgalli, 8-43: la morte

secundum lo vostro albitrio. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-61: ne'casi predetti

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

mia; nel caso diverso, mi varrò dei diritti che la legge mi concede procedendo

incerto di un'acqua sotto il soffiare dei venti. -articolarsi, svilupparsi secondo

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

a una perquisizione delle mie lettere e dei documenti esistenti nel mio ufficio, che

suo termine gli coceva fieramente quello uno dei diti che doppo al grosso procede. mattioli

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (11 risultati)

i termini ivi fissati per il compimento dei procedimenti stessi o siano, comunque,

denom. da procedimentale, col suff. dei verbi fre- quent. procedimentalizzazióne,

, quando non sanno rassegnarsi alle lacune dei documenti e le colmano e integrano con

, delle regole, degli accorgimenti, dei mezzi atti a raggiungere un determinato fine

non sempre si ottengano da cotesto procedimento dei prodotti ammoniacali. carducci, iii-14-69:

di pelope ed enomao precede l'altro dei centauri e lapiti; è di uno

che più autori avessero partecipato alla creazione dei frontoni, benché nella materiale lavorazione del

); procedimento disciplinare (nei confronti dei dipendenti pubblici, di fronte ad apposite

(nei confronti del capo dello stato e dei ministri per reati commessi nell'esercizio delle

-anche: nel linguaggio più tradizionale e dei testi legislativi più risalenti, processo giudiziario

dimostrare le cagioni i modi le forme legali dei disfacimenti e guasti, egli espone due

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (11 risultati)

.: nel linguaggio degli storici e dei diplomatici dei sec. xvii e xviii,

nel linguaggio degli storici e dei diplomatici dei sec. xvii e xviii, atteggiamento

cose, dà valore alla materiale procedura dei fatti più che al fatto che di

avventuroso. 4. nell'elaborazione elettronica dei dati, insieme delle elaborazioni finalizzate alla

suo giovane pallore nella luce 'speciale 'dei cento watt...

tempo, di accorciare le lunghe catene dei soliti procedurali,... lo

incombe la fortuna avversa, la proceduralizzazióne dei comportamenti appare come un argine al peggio.

deriv. da procedurale, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi

se non saranno previamente relazionate dai collegi dei proibiviri, salva sempre l'opzione da

analizza le operazioni elementari ed i flussi dei passi procedurali assegnatigli; collabora a stendere

della maggior parte degli anfibi anuri e dei rettili). = voce dotta

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (3 risultati)

il solo che di tutto l'ordine dei coccodrillini comprenda forme attualmente viventi.

e degli applausi con lo stesso mistero dei fenomeni naturali. x.

o procella. -con riferimento alla condizione dei dannati. cavalca, ii-29: è

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (5 risultati)

. scorgevansi fra essi tutte le spezie dei petrelli (procellaria di linneo) dal più

simile al mare procelloso incontro / alle foci dei fiumi, / che sforza verso le

. cattaneo, iv-3-461: al di qua dei monti la linea s s

carro, per le sette guardie / dei naviganti. -che si abbatte con

il guerriero mitologico pare che invochi gli dei, almeno dai gesti, ché non s'

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (3 risultati)

] la tragedia della memoria nella sequela dei riccardi e degli enrichi, la quale

formanti insieme l'alta aristocrazia o camera dei pari nel regno di francia.

: in tempi recenti, nella teoria dei linguaggi e delle grammatiche e in informatica

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (8 risultati)

trova il famigerato antonio casanova, altro dei graduati della setta di equilibrio, ladro

globi luminosi e i ceri ieratici, dei feretri, portati dalle confraternite, processionavano.

privilegiare nell'ospitale di trevigi gli scartafacci dei loro gheribizzi. lucini, 4-106:

sopra le maronate e processionare le fila dei drudi con gagliardo prindes. =

che cammina come capofila. la puntura dei loro peli lunghi, fragilissimi, pro

onore e in lode di dio 0 dei santi, in ringraziamento, in penitenza e

reliquie, processioni stagionali nelle feste anniversarie dei martiri e in occasione di feste mariane

celebrante o introitale, quella delle offerte dei fedeli all'offertorio o offertoriale, e

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (13 risultati)

datti alle cerimonie e processioni e pompe degli dei. patrizi, i-219: né dee

come era rimasto allora, dopo la fuga dei sacerdoti, con la mummia di un

la grande processione per portare le ceneri dei morti nella rivoluzione alla bastille. la processione

periodica milanese, i-90: una processione dei delegati dei partigiani dell'abolizione attraversò, il

, i-90: una processione dei delegati dei partigiani dell'abolizione attraversò, il giorno

strade di londra per recarsi alla camera dei comuni e farvi udire le sue proteste.

a deplorare... le processioni dei vuotacessi uscenti a profumare il tramonto.

oh meditavo / sulla lunga processione / dei vecchiardi estenuati, / delle donne giovanet-

: sul davanzale della finestra erano disposti dei torsi di pere fradicie, coperti da

. zena, 3-81: la processione dei cammelli, in fila / un dietro l'

processioni di pioppi a pennacchio sulle rive dei canali. brancati, ii- 173

nel vespero che cola / tra le chiome dei noci; ma dov'e / la

qui moveva un tempo / la processione dei sogni. 4. locuz

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

sbiadito verso le estremità dal sudore delle mani dei confratelli. -indolente, poltrone

e infinito produce in sé la possibilità dei due cicli creativi. la trinità è dunque

processioni e tenute. libri di commercio dei peruzzi, 443: la spesa fue libbre

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (8 risultati)

con l'indicazione numerica degli anni, dei mesi, ecc.). libumio

, 15-112: la natura gli porge dei fatti; ma [lo scienziato] non

essersi riaperto un processo patologico a carico dei miei polmoni, il professor bompiero malignamente

arte del tolstoi. dall'arte esuberante dei primi romanzi all'arte sobria degli ultimi

atto intuitivo, sì l'esplicito processo elaborativo dei dati della realtà in vista dell'espressione

è ben cristallizzato si sturano le punte dei vasi e mettonsi sopra altri vasi di

esercitarsi l'industria nazionale, rivelando la virtù dei vari processi e portando a cognizione del

gli stivaletti lucidi, ai quali con dei processi ingegnosi si riusciva ancora a conservare la

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

semplice, sollecita e sicura l'esecuzione dei metodi operatori. -processo produttivo: le

pola, la delatrice ed amica e confidente dei miei delatori. pendeva contro di lei

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (6 risultati)

sì come suole avenire, il tempo dei tre mesi non corre se non dal dì

trattano giudizialmente nel foro con la compilazione dei processi. 14. in senso

14. in senso concreto: l'insieme dei documenti scritti redatti durante un processo penale

l'interrogatorio dell'imputato, le deposizioni dei testimoni, ecc.; incartamento processuale

, o cieca madonna, tutti gli altri dei aspettano la retribuzion di queste sedie per

, all'amore. -analisi rigorosa dei demeriti e delle colpe di un'istituzione

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (9 risultati)

alla tappa », le presenze fisiche dei corridori: il commovente, adorabile,

modello matematico usato per analizzare l'andamento dei fenomeni sottoposti a leggi casuali e probabilistiche

di francia e la guardia del teatro dei fiorentini, con sua relazione in lingua spa-

denom. da processuale, col suff. dei verbi frequent. processuali??

: col bastone si ottengono le confessioni dei rei e si carcerano tutto dì complici e

rappresentanti... decretano la liberazione dei ditenuti..., la sospensione di

fu perché sollecitasse il disbrigo delle cause dei rei di stato. non saprei come

processure del '33 siasi adoperata la feccia dei giudici ed essi siansi

alla corata con il lecchetto delle promozioni e dei premi, si comprende come naturalmente quei

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (4 risultati)

indebolita la successione colla morte di uno dei prìncipi. fagiuoli, 1-3-281: sono

: ero alla finestra -del mio casolare dei campi -e stavo in procinto di mettermi

': genere di mammiferi dell'ordine dei carnivori, sezione dei plantigradi, le cui

mammiferi dell'ordine dei carnivori, sezione dei plantigradi, le cui specie vivono in

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (12 risultati)

, sm. plur. zool. sottofamiglia dei mammiferi carnivori procionidi. =

., plur. -e). ciascuno dei vari tipi di atti della pubblica autorità

di natura vincolante e rivolti alla generalità dei consociati o a determinate categorie di

quali facevasi pubblicamente palese, per fatto dei francesi, il governo papale aver cessato di

x-19-92: volle forse la recente calata dei clericali italiani, e non ne scrisse nemmeno

è sommamente difficile per il rilevante numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli

aveva proclamato ai suoi popoli uno statuto dei più liberali. codemo, 235: oggi

il parlamento italiano, troncando le esitazioni dei dubbiosi, sfidando le ostilità dei clericali

esitazioni dei dubbiosi, sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo,

in ogni gente, / sin nel murmure dei tuoni, / sin nel fremito dei

dei tuoni, / sin nel fremito dei mar, / stirpe iniqua dei borboni /

nel fremito dei mar, / stirpe iniqua dei borboni / ti faremo proclamar.

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (5 risultati)

penetrato dalla verità che proclama l'oupanischad dei veda. vittorini, 5-370: egli [

l'acqua al mulino degli stati e dei partiti in cui esiste un potere totalitario,

: come saranno costituite queste rappresentanze giuridiche dei lavoratori che avranno la magica facoltà di

gianni, lv-188: non seguitate il linguaggio dei ciechi proclamatori di beneficenza verso le classi

le classi indigenti senza conoscere l'errore dei progettisti e la fallacia delle loro tenere

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (7 risultati)

, 9-108: la diffidenza verso taluni dei nostri ritenuti più proclivi a capitolare di

i proci delle loro donne e gli usurpatori dei troni, o in maggior numero riuniti

il caffè martini per annoiarmi colle prediche dei 'procoli '? tronconi, 2-44:

.. a servire all'amor proprio dei loro amici, alle mire ambiziose dei loro

proprio dei loro amici, alle mire ambiziose dei loro proculi nelle più vili sciocchezze,

difettivo del part. pass, e dei tempi composti). letter. cadere

mercede. graf, 5-203: la progenie dei forti / morituri procombe. d'annunzio

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (3 risultati)

agg. stor. che è proprio dei proconsoli romani (la funzione, l'

tic. a firenze, rettore dell'arte dei giudici e notai. mazzei, ii-45

pagoli, per proconsolo. -ciascuno dei due supremi magistrati della città di casale

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (6 risultati)

, ii-13-219: ma finisci, per gli dei, questo foscolo. potevi aver fatto

procrastinazione, seria più facile a concordarsi dei denan e li farla miglior mercato.

. e letter. generazione, procreazione dei figli. aretino, 22-253: adamo

faticosi, dandogli cura del generare e procreamento dei figliuoli in rimedio del corso mortale.

2-43 (ii-106): erano alcuni dei baroni ai quali molto dispiaceva questo modo

. mamiani, 9-360: l'unione dei sessi mai non debbe falsare e deludere

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (18 risultati)

azzo quarto,... col favore dei suoi amici cacciò il detto azzo fuor

procreazióne, sf. insieme degli atti e dei processi che consentono di trasmettere la vita

consentono di trasmettere la vita; generazione dei figli. benci, 1-59:

. pascoli, ii-619: solo la procreazione dei figli appartiene alla gloria del connubio e

. -i). citol. ciascuno dei corpi allungati osservabili nei nuclei cellulari di

dell'intestino retto; rettite. dizionario dei termini di medicina, 709: 'prottité

. medie. rettocele. dizionario dei termini di medicina, 709: 'prottocele

2. zool. segmento posteriore dell'intestino dei crostacei. = voce dotta,

. medie. rettorragia. dizionario dei termini di medicina, 709: 'prottorragia

e della banda municipale e nella confusione dei carabinieri, dei motociclisti del seguito, dei

municipale e nella confusione dei carabinieri, dei motociclisti del seguito, dei giornalisti,

dei carabinieri, dei motociclisti del seguito, dei giornalisti, dei fotografi, dei curiosi

motociclisti del seguito, dei giornalisti, dei fotografi, dei curiosi, degli infiniti cugini

, dei giornalisti, dei fotografi, dei curiosi, degli infiniti cugini, procugini e

infiniti cugini, procugini e parenti, dei borghesi, dei contadini, dei pastori,

procugini e parenti, dei borghesi, dei contadini, dei pastori, delle donne,

parenti, dei borghesi, dei contadini, dei pastori, delle donne,..

antistio labeone e designata col nome di uno dei suoi maggiori esponenti, sempronio proculo,

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

o comunque a sollecitare voti nelle elezioni dei magistrati. sanudo, xxxiv-362: la

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

assol. nelle votazioni per l'elezione dei magistrati della repubblica di venezia, sollecitare

il freddo gli spaventa e si procurano dei manicotti, delle pelliccie per garantire le loro

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (5 risultati)

: il suo oro gli ha procurato dei complici...; egli invola il

ci faccia più vicini / ire agli dei che procurar la vita / a chi si

loredano, 5-38: le risate mi penso dei troiani / nel veder i grandi et

gli altri con simular premura per quelli dei figli, degli amici, de'conoscenti.

quinqueviro avesse l'animo volto a favor dei borboni già msin da quando aveva procurato

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (3 risultati)

2. residenza, sede ufficiale dei procuratori di san marco. -al plur

del sec. xvi per ospitare gli uffici dei procuratori, occupano il lato a sinistra

chiesa di san marco comparivano alla vista dei circostanti carchi ed adorni di festoni

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (7 risultati)

: -morte ai realisti, viva la faccia dei repubblicani -urlò un giovanotto, militare,

alle sue rime cheprecede la bella edizione dei cantici da lui procurata a torino nel

prucoratore di naccio di biancardo. statuto dei mercanti ai calimala, 2-78: comandare

formale di matrimonio o di rappresentare uno dei contraenti nell'atto della celebrazione per procura

di oxford e di cambridge, ciascuno dei due funzionari (senior e junior)

essendo preposti ad esso. -amministratore dei beni, in partic. dei fondi

-amministratore dei beni, in partic. dei fondi agricoli, per conto del proprietario

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (14 risultati)

roma. libro del dare e dewavere dei figli di stefano soderini, 78: carta

san giuseppe si fermo dinanzi al portone dei trao... il procuratore di san

ecc.). libri di commercio dei peruzzi, 274: i detti danari.

detta compan- gnia. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-63: sia sindico e procuratore

capo al medesimo oraine degli avvocati e dei procuratori). - in senso generico

per lo ceppo, soldi xx. statuto dei mer canti di calimala,

dell'avvocato. -stor. procuratore dei poveri: quello che esercitava il gratuito

che esercitava il gratuito patrocinio a vantaggio dei meno abbienti. s. miccio

fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei scrivani, cioè notari

esempio l'istituzione dell'avvocato e procuratore dei poveri, che lo straniero loda e c'

straniero loda e c'invidia. -procuratori dei sacri palazzi apostolici: collegio di avvocati

rotali incaricati di difendere specialmente le cause dei poveri dinanzi al tribunale della rota (

applicazione della legge sia per la difesa dei particolari diritti, di natura finanziaria e

. stor. nell'impero romano, ciascuno dei funzionari, per lo più scelti nell'

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (10 risultati)

non siete altro che i loro [dei cittadini] rappresentanti, i loro procuratori?

seguito altre mansioni, come la tutela dei minori, degli incapaci e degli squlibrati

] le pareti erano coperte dai ritratti dei pisani procuratori di san marco. ojetti,

che costituivano il tribunale, detto officio dei procuratori, istituito prima del 126,

spettavano le liti derivanti dadi atti amministrativi dei procuratori di san marco, dalle successioni

dalle doti matrimoniali (detti anche giudici dei procuratori). testi veneziani, 25

a punti de testamenti. -ciascuno dei magistrati che, a partire dal sec.

xv e con attribuzioni varie a seconda dei luoghi e dei tempi, curavano l'

attribuzioni varie a seconda dei luoghi e dei tempi, curavano l'amministrazione finanziaria,

paese [il belgio] era nelle mani dei procuratori dell'alleanza francese. g.

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

funzione di intercedere presso dio a favore dei fedeli (un ordine di angeli).

alla procurazione delle anime e ah'amministrazione dei vostri conventi, dicendo che queste cure

regola di altopascio, 1-18: se alcuno dei frati, lo quale non si portasse

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (4 risultati)

toro nel grano / col verdolino nuovo dei tralci, / e già nell'ore d'

insino alla cima degli stessi alberetti e dei corrispondenti pennoncini; 'gabbieri a proda

terra degli argini, delle prode e dei ciglioni è delle più accreditate in genere

a causa dell'azione combinata dell'ombra dei rami e del succhiare delle radici delle piante

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (7 risultati)

la causa del poco fruttato a ghianda dei boschi deriva dalla loro soverchia foltezza,

, sia delle piante fra loro, sia dei rami d'una stessa pianta, e

ungaretti, ii-91: colla grazia fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni

e già in più luoghi rosseggiavan l'armi dei due combattenti. andava tra sé fantasticando

divino. varano, 1-486: il cor dei prodi / sa ch'ogni augurio è

, ii- 1033: bulica il sangue dei prodi / al cavallo insino alla staffa

pubblicato nella forma originaria fra le note dei f ricordi di gioventù ').

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (3 risultati)

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 88: deono

deriv. da prode2, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi

denom. da proda, col suff. dei verbi frequent. prodéggio1, sm

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (8 risultati)

eguale come l'oceano; le prodezze dei 'gauchos 'e le spacconate.

non mancano di ricordarvi le insuperate prodezze dei pirotecnici cinesi e tibetani, che col

: l'esimio amico racconta del passo dei tordi in certe colline di toscana,

,... la curva sud dei fedelissimi e 'ultras 'gialloblu ha assistito

gettavo in quel mentre / sassi al disco dei treni. l'amica mi chiese /

plur. -ci). stor. ciascuno dei tutori che avevano pincarico di tutelare gli

.]: 'prodici ': tutori dei re pupilli di sparta incaricati di sostenerne

ii-37: l'esule toma / alla cuna dei padri / su la nave leggera:

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (6 risultati)

. da prodigalità], col suff. dei verbi frequent. prodigalissimo, agg

(prodigo), col suff. dei superi. prodigalità (ant.

anche coloro i quali non possono godere dei molti divertimenti del carnovale per mancanza di

. carducci, nl-7-420: della prodigalità dei dotti italiani nel partecipare altrui le acquistate

lo più considerata eccessiva) all'effusione dei sentimenti e, anche, alla sensualità,

volte straordinariamente prodigalizzato. eravi un re dei curiali, detto 'de labasoche ',

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

. da prodigalità], col suff. dei verbi frequent. prodigalizzato (part

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (6 risultati)

: si allude alle elargizioni a vantaggio dei poveri prodigate dalla pietà di s.

finora elleno non godono che della insulsaggine dei mausolei prodigati indistintamente e inutilmente.

. tant'è quando per la diffusione dei lumi sconnessamente prodi gata si

ghislanzoni. 11-68: infinito è il numero dei componimenti sacri, de'pezzi da camera

deriv. da prodigio, col suff. dei pari. pres. prodìgio (

meravigliosa che i prodigi delle fate e dei maghi. d'annunzio, i-556: la

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (4 risultati)

b. croce, ii-5-242: la celebrazione dei prodigi dell'occhio, fatta dal pittore

strade, nei giardini, sotto i portici dei mercati. gozzano, i-1315: v'

, s'era in dritto d'attendeme dei prodigi e di esiger da lui un

dell'antichità, trovò a'tempi moderni dei mortali audaci che, senza lasciarsi abbagliar

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (3 risultati)

come avessi nella mente un prodigioso avvertimento dei loro incontri. -per estens

, si preme con la mano l'uno dei fianchi che, cominciando a imperversare il

. secondato... dalla frequenza dei viaggi e dalle relazioni e dalla prodigiosa fecondità

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (3 risultati)

pananti, iii-4: è prodigioso il numero dei navigli che vi conduce lo spirito del

in altre vertudiose cose molto isperto. trattato dei cinque sensi, 1-10: colui che

la sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei più degli scialacquatori, prodighi del proprio

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (4 risultati)

per gli studenti che passavano a tiro dei loro anditi. 5. che si

penserà il lettore, nella corrotta roma dei cesari, se si metteva in gara con

di sguardi e di sorrisi, inebriata dei suoi trionfi. -prolisso.

alquanto fitte e disposte orizzontalmente sulle prode dei campi, azionate in modo da sovrapporsi

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (2 risultati)

consistenti prima di tutto nell'attribuirmi proditoriamente dei rimpianti che io non ho affatto.

deriv. da proditorio, col suff. dei part. pass. proditòrio,

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (3 risultati)

le sabbie vetrose, prodotte dalla disgregazione dei graniti. -secreto da una ghiandola.

ci preccupa... è il moltiplicarsi dei nlmucci di terz'ordine, in cui

vocabolario... s'allargarono più dei loro maggiori nel numero delle opere da

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (13 risultati)

bucce che si ottengono dopo la torchiatura dei grani procurano un eccellente nutrimento al bestiame

tarchetti, 6-i-398: avete voi mangiato dei prodotti della natura per cento bocche?.

polvere: trasportano a roma i prodotti dei lanifici e (felle cartiere che sorgono

fabbriche a vari reparti col profilo triangolare dei tetti dei vari padiglioni...

a vari reparti col profilo triangolare dei tetti dei vari padiglioni... si vedono

si vedono sui cartelli 'réclame 'dei prodotti industriali. ottieri, 3-227:

'scozzesi, mentre la roberta scioglie dei prodotti effervescenti in un bicchier d'acqua.

all'azione delle basi, degli acidi e dei sali, colla fermentazione, colla distillazione

. piovene, 5-524: il nucleto dei suoi stabilimenti [di crotone] cresce intorno

a formare, per una loro parte, dei sottoprodotti. -prodotto grezzo:

, dormono in fila, a piè dei mun, che son tutti tempestati di

, i-448: i prodotti della distillazione dei carboni di terra... amalgamati a

stato fatto dai fiorentini: esso è uno dei tanti prodotti collettivi di un popolo di

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (11 risultati)

matrimonio, ci recheremo colaggiù a vivere dei prodotti del suo impiego e della piccola

giorno non solamente essi perdono il prodotto dei favori che avrebbero potuto fare, ma

-prodotto marginale: incremento della quantità dei beni prodotti in funzione dell'incremento dei

dei beni prodotti in funzione dell'incremento dei fattori produttivi. -prodotto netto: valore

che erano stati posti dapprima isolatamente: dei beni materiali e degli immateriali, del costo

da tale valore le quote di ammortamento dei beni strumentali si ottiene il prodotto interno

e tale valore coincide con la somma dei redditi di tutti i cittadini che partecipano

nazione. -nella teoria marxiana dei prezzi di produzione, la parte della

è il prodotto in fondo alla colonna dei fattori. -ant. in senso

fisiol. disus. ciascuna delle secrezioni, dei materiali di rifiuto e, anche,

liechtenstein, permette di ricostruire i prodromi dei rapporti tra flannery e marana. -segno

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (4 risultati)

in funzione del prezzo di vendita, dei beni concorrenti e complementari, del reddito

e complementari, del reddito monetario reale dei compratori. 2. che può essere

de'fenomeni che s'ottengono afl'estemo dei corpi... altri sono in

7. secondo la teoria medievale dell'influsso dei pianeti, indirizzo impresso sulle creature.

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (5 risultati)

a quella virtù producitrice dell'altre specie dei gran viventi marittimi..., con

., con riferimento all'attività biologica dei vegetali: formare un organo, una

fiori bianchi, quasi come il giglio, dei quali molti sono insiememente serrati. dolce

1v-71: ivi fioriscono tutte le produzioni tanto dei paesi alti quanto dei bassi; ed

le produzioni tanto dei paesi alti quanto dei bassi; ed abbondantemente vi cresce e produce

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

lì presso, sollevarsi, ritorcersi, formare dei nodi, produrre dei seni e delle

ritorcersi, formare dei nodi, produrre dei seni e delle bolle, stillare dalle screpolature

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

teoria scolastica, con riferimento all'azione dei cieli come principio generativo: formare,

156: alcuni contrattempi produssero nelle truppe dei gravi disordini e degli atti d'insubordinazione.

alla terra, fatta densa dalla mistione dei vapori, riceve lume dai raggi solari

e zulfuree dalla terra esalate a forza dei fervidi estivi raggi solari, le quali

parte a quella che producono certe pitture dei grandi maestri coloristi. fanzini, i-394

: talvolta l'anima, sotto l'influsso dei desideri, per un smgolar fenomeno d'

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (8 risultati)

tre numeri differenti può prodursi [nel gioco dei dadi] in sei maniere.

ora. morante, 4-298: la rifomitura dei chiodi era diventata difficile da quanto alcuni

.. produce zuccheri e vini, dei quali ne esce una buona quantità. agostini

[polamede] acciò la infinita moltitudine dei soldati, che doveva star sett'anni

delle parti e del tutto e della moltiplicità dei rapporti nell'unità degli effetti ne saranno

l'arte di masaccio nacque dopo la sosta dei tardi giotteschi, con quel popolo che

380: qualunque de la detta arte dei lanaiuoli farà o vero farà fare alcuna

in appendice nel seguente capitolo la nota dei quadri, statue, gruppi e d'altre

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

non voglio schiacciare petrolini sotto il peso dei confronti. una volta, quand'egli era

... il cane dell'ospizio dei vecchi, tommy, noto per essersi prodotto

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (3 risultati)

alighieri, 168: seguitando lor [dei pianeti] traccia, / dove mostran lor

pitagora lo produce dalle cinque figure solide dei matematici, giudicando che la terra nacque

che erano intercalati dagli autori nel testo dei loro trattati o si producevano in legno

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (17 risultati)

accrescere la ricchezza col diminuire il costo dei comodi e col renderli più facili ad ottenersi

andar diritto al fallimento dinnanzi alle pretese dei suoi dipendenti, coalizzati in leghe?

lavoro sono più segnati che nella produzione dei beni manufatti. ottieri, 3-39: una

-in senso concreto: l'insieme dei beni, della ricchezza prodotta e,

, per l'insufficienza di produttività liberale dei cervelli dei nostri connazionali, a meno

l'insufficienza di produttività liberale dei cervelli dei nostri connazionali, a meno che non

colore e il rigoglio e le produttività dei vegetali, appare in loro manifesta, a

. 3. demogr. produttività dei matrimoni: il numero dei figli che

. produttività dei matrimoni: il numero dei figli che ne nascono. -produttività attuale:

un dato momento, indipendentemente dall'età dei coniugi. -produttività completa: quella delle

produttivi. calvino, 12-172: uno dei due è uno scrittore produttivo, l'

mazzini, 3-314: al di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori, sprezzatoli

di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori, sprezzatoli, alteri, ignoranti

di razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili e produttive

esempio, la filatura, egli non farebbe dei filati, e non facendo filati non

filati non trasmetterebbe al suo prodotto i valori dei fusi e del cotone adoperati nella filatura

un principio di prova della fecondità produttiva dei dazi protettivi. ottieri, 3-66: se

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (4 risultati)

ingegno è degli esegeti, il genio dei produttori. savinio, 22-89: una

. alvaro, 13-202: l'utilizzazione dei poveri come produttori di emozioni. brignetti

classe della società vive consumando una parte dei prodotti della terra: la classe che può

oggetto la coltivazione del suolo e l'aumento dei pnmi prodotti. cacherano di bricherasio,

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

quelli che pesavano sulla introduzione delle lane, dei ferri e del carbon fossile, questi

produttore: fra le varie combinazioni possibili dei fattori di produzione, quella di massimo

dal livellamento delle produttività marginali ponderate dei singoli fattori di produzione impiegati. -anche:

, uanto denaro sarebbe finito nelle tasche dei paesi pro- uttori, pagati in percentuale

minimo insufficiente stipendio fisso, una quota dei premi riscossi nei contratti di assicurazione da

capaci di sintesi clorofilliana, a opera dei quali si compie la tappa primaria del

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (10 risultati)

veramente l'italia fu consegnata nelle mani dei tedeschi sotto nome di 'alleati ';

anni sarebbe bastata a dimostrare che uno dei principali fattori della crisi sarebbe per essere

punto di vista territoriale, dell'omogeneità dei beni prodotti, ecc.; la

diritto di proprietà, cioè il monopolio dei mezzi di produzione. vittorini, 5-346:

da produrre o prodotti e la quantità dei fattori di produzione da impiegare; può

. -produzione della ricchezza: l'insieme dei vari processi con i quali si producono

. einaudi, 205: non parlisi poi dei teorizzatori dell'economia, i quali erano

loro mercedi oa anche accattandoli sulla sicurtà dei loro prodotti. 4. in

nuove parimenti latine per servire alla convenzione dei naturalisti ancora stranieri e per necessità di

5. ciò che si ottiene dalla coltivazione dei vegetali; prodotto dell'agricoltura, raccolto

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (11 risultati)

un tipo. -l'insieme dei nati da una specie animale d'interesse

-valore economico, resa monetaria dei prodotti. cantù, 3-148: capitale

28-58: io ammiro le loro invenzioni [dei matematici], le loro produzioni.

, x-4-208: il primo ad accorgersi dei difetti di un'opera è l'autore medesimo

martelli, 112: io ho veduto dei signori e delle signore tenersi la pancia e

al massimo. -l'insieme dei libri editi in un determinato settore culturale

cavour, ii-278: se si vogliono dei documenti onde stabilire il costo di produzione,

io dichiaro che mi oppongo alla produzione dei medesimi. codice di procedura civile,

procedura civile, 87: ^ produzione dei documenti '. i documenti offerti in

ai proedri; il privilegio, proprio dei proedri, di occupare i primi posti

proèdro), sm. stor. ciascuno dei nove membri delr ecclesia che, nell'

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

che la de blasi avesse tenuto conto dei sospetti che sono stati mossi alla maternità

de'28 settembre 1736, restasse memoria dei personali suoi sentimenti contrari alla permuta medesima

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (6 risultati)

piccolomini, 10-5: direm forse che ciaschedun dei seguenti libri avesse appartato proemio, in

denom. da proemio, col suff. dei verbi frequent. proémpto§i (proémtosi

con l'offerta delle primizie del raccolto dei cereali. tramater [s.

che si lefano in terra per prora dei vascelli quando si armeggiano. tratico,

fase preparatoria dell'estro propria delle femmine dei mammiferi, caratterizzata da aumento di volume

mammiferi, caratterizzata da aumento di volume dei follicoli ovarici e da iperplasia dell'endometrio

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (4 risultati)

. 4. in modo proprio dei non iniziati alla poesia. capuana,

fremito in essi che non l'ingiusto riparto dei frutti d'una produzione senz'essi impossibile

pestati, schiacciati e macerati dallo stropiccìo dei passi di quei giovani, che per supremo

onore di dio, profanato nelle persone dei sacri vescovi e degli altri religiosi