effettuare accurate indagini circa l'effettivo reddito dei cittadini. circolare del ministro prina [
del giorno, le visite di perlustrazione dei maltesi, sotto colore di giratina per
un tempo adibito dai turchi al trasporto dei passeggeri per brevi tratti di mare.
usa a costantinopoli per i piccoli traghetti dei passeggeri. = var. di
le improperie delle serve e i pianti dei piccini permalosi. -che reagisce in
semplice lume che dio concede all'intelletto dei vescovi radunati, aiuto e lume che dura
i gruppi subalterni subiscono sempre l'iniziativa dei gruppi dominanti, anche quando si ribellano
chi comanda è la commissione permanente composta dei vecchi elementi in roma. -con uso
uomini di stato che si aspettano la rigenerazione dei popoli dell'imperio ottomano dall'istituzione d'
pubbliche troppo gravose e finalmente il lusso dei popoli e dei re e gli eserciti
gravose e finalmente il lusso dei popoli e dei re e gli eserciti permanenti sono tutti
duratura (anche per alcuni mesi) dei capelli femminili (e talora maschili)
. edil. carico permanente: il complesso dei pesi o delle forze che una costruzione
permanente: nei mammiferi difiodonti, eruzione dei denti definitivi, successiva a quella decidua
dello stesso io, malgrado la successione dei nostri pensieri. moravia, 22-135:
22-135: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale il quale tuttavia
occidentale il quale tuttavia conta per la 'permanenza'dei suoi sviluppi sulla spontaneità e libertà dei
dei suoi sviluppi sulla spontaneità e libertà dei gruppi sociali. 2.
, lxii-2-111-160: la loro condotta [dei cappuccini] nella permanenza in quelle parti era
dinanzi all'albergo c'era una pattuglia dei su lodati poliziotti in permanenza. verga
permanenza. verga, 8-299: poi dei giorni sempre uguali, in quella tebaide
, 90: in questa religione [dei penati] permangano i casti nepoti.
santa e dolce dilezione di dio. codice dei servi di ferrara, 217: in
bandinelli. moravia, ii-62: le finestre dei saloni, a quell'ora, erano
sentimento faccia passare un'idea nelle teste dei più con tanta efficacia che la vi permanga
permanganato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido permanganico, ottenuti mediante
dell'acido permanganico, ottenuti mediante ossidazione dei manganati con anidride carbonica o cloro
v.]: 'permanganato': nome generico dei sali che forma l'acido permanganico combinandosi
permangan [ico], col suff. dei sali; cfr. ingl. e
permanganometrìa, sf. chim. insieme dei metodi di analisi volumetrica fondati sull'impiego
, 4-2-175: e il corpo medesimo dei lattanti più permeabile e più atto di sua
dall'acqua: entra nel calcolo dei limiti di sicurezza per le navi
e i cittadini ammaliziati della stessa vetustà dei muri e delle strade in cui s'
tanta umanità diversa ed uguale nel corso dei secoli. landolfi, n-21: egli
il consiglio del medico di non permearsi dei vapori di cucina, dimenticava di essere
intere mattinate per la messa a punto dei volatili e altre prelibatezze. 5
. carducci, 111-16-269: gli sbozzi dei fantasmi ci bisogna con la paziente industria
dal sacro concilio tridentino con l'indice dei libri data buona regola per discemere quali
), dopo avere verificato la ricorrenza dei requisiti e delle condizioni richieste dalla legge
non si dimenticavano pingui buste negli uffici dei commendatori, a roma. pavese,
, l'arte poetica; l'insieme dei poeti. della casa, 660
non dessero occasione ad esercitar la virtù dei buoni. gemelli careri, 1-iv-69:
poi chiamato 'permiano'. forma il sesto gruppo dei terreni secondari, inferiore a quello del
, nella quale è stanziata la popolazione dei permii o permiechi (russo permjaki)
4-ii-109: lampeggiano [i crisoliti] dei più brillanti colori. quelli che più
la vera intolleranza è quella della società dei consumi, della permissività concessa daltalto,
più l'idea di un certo rilassamento dei costumi nell'ambito sessuale e della disciplina
, sm.): l'insieme dei periodi permiano e carbonifero. = comp
130: ritrovandosi assieme nella permuta fatta dei prigioni in siena, si assicurò di voler
, in una proporzione, l'ordine dei medi o degli estremi può essere invertito
spaccio, il trasporto e la permutazione dei livri e di tutt'altro che giovi l'
permetti che s'adatta lungo la batteria dei lumi in un teatro. c. e
girano le inferiori estremità delle stecche e dei bastoncelli del ventaglio. 2.
[la cintura] sopra otto colonnelli dei sedici, con un pemetto, interzati fra
2. marin. ant. ciascuno dei due bracci di legno che sostengono il
ottime specie di uve, far volendo dei vini scelti e squisiti... 'occhio
tutto molto durevole e immune dal contrar dei vizi. 6. gastron
re ai pemicioni e provato l'augello esser dei migliori che si trovassero, non
e del plauso popolare la massima parte dei medici si rifiuta a delle prove che
ragione condanna e che la vera esperienza dei fatti legalizzati mostrò pemiziose. d'annunzio,
. gobetti, 1-i-75: nella vita attuale dei partiti... di concreto c'
e perniciosi balli, tanto inimici alla castità dei costumi cristiani. loredano, 1-11:
, giovane discolo, con questi perniciosissimi dei? m. adriani, ii-71:
. nocivo (alle coltivazioni, alla fertilità dei campi); malsano, insalubre (
non sono indicate agli alunni le qualità dei minerali, devono scoprirle per mezzo delle
ne faceva la istessa festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone
festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone o ritenuti da l'
insidie. romoli, 27: convenientemente dei giovani, cioè gli starnotti, fagianotti
e. gadda, 2-112: in corrispondenza dei palchi superiori, mille rocchetti odorosi di
maniglia della catena veniva serrata ai piedi dei carcerati e dei galeotti. vocabolario
catena veniva serrata ai piedi dei carcerati e dei galeotti. vocabolario nautico [s
la maniglia e la catena al piede dei galeotti. 4. valvola idraulica
e altrove vanno entrando in certo pasticcio dei soliti che fa perno il murat delle future
, i-135: 'essere il pernio dei galantuomini'si dice comunemente per essere un
'reale'delle cose, degli animali, dei paesi. 7. descrizione,
per intuizione, se non l'autore dei famosi affreschi bolognini dipinti in san petronio
cittadino, ma per secondare l'operosità dei lavoratori, deve aderire plasticamente agli organismi
moravia, 22-90: per un miracolo storico dei più rari, la struttura sociale del
si tratta di plasticare delle statue o dei gruppi che debbono campeggiare in mezzo a
. da n. sabbatucci, 'il linguaggio dei politici', 146: « l'ultimo
questo trapasso dai caratteri dell'arte pisana dei grandi scultori e plasticatori, in quella
v. plastico3), col suff. dei nomi d'agente.
denom. da plastico1, col suff. dei verbi frequent. plasticamo, sm
di paragone per la virtù di plasticità dei nostri migliori attori, ma non sarà l'
degli elementi anatomici e, quindi, dei tessuti; che possiede un blastema per
nutrizione, allo sviluppo e alla riproduzione dei tessuti. e più o meno spiccata
medie. proprietà della corteccia cerebrale e dei centri sottocorticali di conservare una traccia durevole
deriv. da plastico1, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi
trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi ancor caldi del suo lavoro e
, che non abbiano, come gli dei della grecia l'ebbero prima dalla mente
ma crea, nel mutevole corso / dei lucidi cieli, un miraggio / di
futurista. soffici, v-5-97: cura massima dei pittori fu quella di approfondir sempre più
o plastica è possibile che sia l'espressione dei tempi nostri, di questa lotta contro
iv-1-14: la espressione verbale e plastica dei sentimenti in lui era sempre così artificiosa,
la forza statica e la sodezza corposa dei famosi davide ed ezechiele e delle altre
carducci, iii-25-47: i grandi artisti dei grandi secoli erano tutt'insieme realisti e
qui altro non è che la personificazione dei concetti astratti: personificazione plastica veramente e
che concorre alla formazione o alla ricostruzione dei tessuti corporei; cicatrizzante. g.
, nel miglior modo che si può, dei liquori plastici e umettanti in questo corpo
, anche all'infuori di fregi statuari e dei frontoni, fidia v'ebbe doppia mansione
artistica che non è più la plasticolineare dei fiorentini, ma la plasticoluminosa. =
artistica che non è più la plasticolineare dei fiorentini, ma la plasticoluminosa. =
è temperato da una più attenta considerazione dei valori plastici. r. longhi
longhi, 1-i-1-24: caravaggio fonde la pittoricità dei veneziani col senso plastico-pittorico assunto dai suoi
comp. da plastico] e dal tema dei comp. del lat. facète 'fare'
. cecchi, 6-232: fra il rosso dei frak, il nero talare delle giubbe
giubbe, e il bianco delle battole e dei piastroni, a me veniva in mente
ricordiamo [di saint-saèns] l'impeccabile piega dei suoi pantaloni a scacchettini, il taglio
pantaloni a scacchettini, il taglio magistrale dei suoi vestoni a doppio petto, le
di cavallo, nel quale le capocchiette dei chiodi erano sostituite da altrettanti rubini.
allevati frequentemente negli acquari per la varietà dei colori e la bizzarra ampiezza delle pinne
ogni altro portò a venezia gli arbori dei platani. mattioli [dioscoride],
s'adopera cotta nell'aceto per il dolore dei denti e questo, incorporato con grasso
289: meglio tener colloqui sotto l'ombra dei platani come gli antichi filosofi e sotto
tenzone. slataper, 1-131: i tronchi dei platani si spellano, e all'annodatura
vento dell'autunno / scrollare i rami dei platani e le foglie / dalla grigia
sale teatrali moderne, e attualmente anche dei cinematografi, riservata al pubblico: è
c'era una siepe di teste. dei contadini ritti in piedi sulle panche della
soffitto per guardar giù in platea; dei ragazzi che si spenzolavano quasi fuor della
non volli i plausi delle accademie e dei giornali;... degli strepiti
il mio dono e lo dà ad uno dei servi con gesto che pare significhi:
forchicula, ahi meretriculo, il precettore dei mantovani condiscipuli si delude per la platea,
come palloni, ambizioni personali, rivalità dei gruppi, cospirazioni di corridoio, colpi di
documento pubblico, che porta l'elenco dei nomi dei contadini concessi da un sovrano
, che porta l'elenco dei nomi dei contadini concessi da un sovrano normanno dell'
gli usi feudali. -anche: elenco dei beni fondiari di una signoria.
amari, 1-iii-245: il vincolo indissolubile dei villani tenuti per ragion personale dimostravasi co'
nella conoscenza che ha, perfetta, dei costumi italiani plateali. -che
, di londra e d'italia, dei demosteni plateali. carducci, iii-15-204:
il vocabolario della nazione è ancora nel grembo dei possibili futuri contingenti? foscolo, xvii-223
le coscienze del gregge rivomitate dalle'bocche dei furbi che squattrinano sulla credulità dell'ignoranza
una pila o di un argine e dei pennelli che li proteggono, per meglio difenderli
.. e i piatei le pale dei remi: tifi il timone: i tirreni
denunciano gli arti anteriori assai più corti dei posteriori. = voce dotta,
pleuronottidi (pleuronectes platéssa), propria dei mari freddi, affine alla passera di mare
'platicèrco': genere di uccelli della famiglia dei pappagalli, così chiamato per la sua bella
mi annunziò che mi avrebbe dato uno dei suoi anelli... « spero »
. per i vini bianchi da uno dei termini: 'giallo'; 'dorato'; 'verdolino';
uve bianche'. -colore biondo chiarissimo dei capelli. stuparich, 3-131: sotto
stuparich, 3-131: sotto il platino dei capelli arricciolati un volto di tìnte e
croce. i-2-116: il medesimo si dica dei chirotteri e delle scimie platirine o catarine
partic. nell'ambito dell'amore e dei sentimenti. goldoni, x-1115: se
è mostrato secondo il solito inetto riprensore dei platoni e degli aristoteli e lontano affatto
v. platonico1), col suff. dei verbi frequent. platonerìa,
. faldella, i-5-231: nella forma dei dialoghi, forma didascalica, trattatistica,
.. brahms è il più platonico dei musici, sia nel senso largo di questo
invece a far colazione platonica in uno dei boschetti che si offrivano ombrati e solitari
fare onore al più famoso, così entusiasmati dei mondi ideali che ritengono ch'essi abbiano
, 671: sappiamo che il costume dei platonici era sempre il contradire e non
3. che si limita all'ambito dei puri sentimenti; non carnale, spirituale
è il più decisamente e precisamente platonico dei rimatori italiani, più platonico del petrarca
carrette smosse dai vetturini, l'abbaiar dei cani e il cantar de'galli, vennero
domande che non rimangono nella sfera platonica dei desideri, ma si manifestano effettive,
anche soltanto platonico, di cercare la soluzione dei nuovi problemi in altri modi che non
potrebbe dire che il sangue tuo e dei tuoi compagni... sia stato
platonica nei più, di un miglioramento dei pubblici funzionari. pratolini, 10-300:
che coprono poi il sessanta per cento dei candidati, possiamo poco. una protesta
. -anche: insieme delle teorie e dei concetti della filosofia platonica. ortes
di roma, tra l'impero spirituale dei papi e il loro temporale governo.
i filosofi che sorsero posteriormente, servendosi dei miti per esporre in modo allegorico le loro
v. platonico1), col suff. dei verbi frequent. platonizzato (
in italia, se la 'claque'dei plaudenti non fosse, il più delle volte
delle ascelle, chinandosi rivelava il tepore dei seni. borsi, 1-4: io v'
e ratto a sperderlo / la parola uscì dei re, / che narrò composta in
alla prima escita che fanno dalle case dei loro mariti. -degno di fama
quale, trovandola plausibile, eleggeva col consiglio dei pritani, che presiedevano in quel giorno
: quanto alla meschinità affliggente e puerile dei risultati, la teosofia s'incaricava di
. silone, 9-76: la frequenza dei terremoti appariva un fatto talmente plausibile da
. v.]: 'plaustrini': uno dei nomi volgari del 'paliurus aculeatus'.
parlasse a ogni momento, oltre che dei plaustri e dei bovi, di quello strumento
momento, oltre che dei plaustri e dei bovi, di quello strumento precipuo della
con un carro rustico, col plaustro dei coloni di roma, tratto da sei
. -carretta usata per il trasporto dei condannati a morte fino al luogo del
più, invece, agli affari propri e dei suoi amici, agli articoli delle gazzette
e da pàncevo, scassinava le saracinesche dei negozi, saliva a rubar fin nelle case
. -in un esercito, l'insieme dei soldati di fanteria. b. corsini
, e all'orologio della chiesa plebana dei santi vito e giovanni era ormai suonata la
abbandonata da suoi, temeva la violenza dei padri. guicciardini, 2-2-193: quelli tumulti
deltammaestramento morale e religioso; l'insieme dei sudditi, popolo. -anche in senso
a voler metter insieme una storia vera dei nostri tempi, nessuna cosa gioverebbe meglio
, uomo dependente dalla casa di guisa e dei più confidenti della lega, furono concordi
birra], perché il gran costo dei vini fa che solo i ricchi ne possano
è la sola plebe, ma l'universalità dei cittadini. leopardi, 3-40: anime
4. in un esercito, l'insieme dei soldati di fanteria (per lo più
, l-ded.: se un tal consenso dei dotti d'oggi si discoprisse, non
si discoprisse, non ardirebbe questa plebe dei etterati di biasimare e presuntuosamente giudicare quello
certi critici. -con riferimento agli dei minori e meno potenti della religione pagana
come già si dice la plebe degli dei. 6. moltitudine di animali
di sé le più vicine siepi / dei più sciocchi augellin minuta plebe. redi,
ciel notturno i boschi / sacri ai rustici dei, qualor sepolta / in piacevole sonno
, chiaro e trionfante sopra la plebe dei tetti anonimi. 8. ant
lo più grossolana e triviale alle orecchie dei puristi). b. fioretti
denom. da plebeo, col suff. dei verbi frequent. plebèo (ant
perché i ducati tanto lucano ne le palme dei famigli quanto dei padroni. firenzuola,
lucano ne le palme dei famigli quanto dei padroni. firenzuola, 995: se per
d. bartoli, 1-3-23: questa (dei bonzi] non è una marmaglia ragunaticcia
morale sul viso di quell'infame rampollo dei crociati e prodi compagni di san luigi.
plebeo, a motivo della migliore educazione dei nobili e del dovere annesso alla loro
particola, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei
e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei plebei insomma.
dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei plebei insomma. d amico, lx-288:
e lorde, ingombre dalle bandiere bianche dei cenci lavati e che vomitano sul lastrico la
volgare, plebea, scorretta, militare, dei romani. monti, v-235: verrò
ingenuità o anche la forza integra e sincera dei sentimenti. varchi, 23-287:
della millenaria scaltrezza e dell'inesausto vigore dei popoli giovani, neonati, anzi,
e per le interiora della poltronesca gente dei nostri nimici. e'sono tutta gente
ben anche un maestro terribile nell'uso dei metodi plebiscitari, propagandistici; l'abuso dei
dei metodi plebiscitari, propagandistici; l'abuso dei quali costituisce in sé e per sé
detta concilio della plebe) e su proposte dei suoi tribuni; la norma o l'
maggior parte... delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti furono una specie
: l'editto imperatorio pigliava il luogo dei senatoconsulti e dei plebisciti. b
imperatorio pigliava il luogo dei senatoconsulti e dei plebisciti. b. croce,
nei due casi particolari, a cagion dei quali la plebe si era ritirata una volta
del risorgimento, per decidere l'unione dei vari ex-stati italiani al regno di sardegna
torino, non dubitando di essere uno dei deputati della provincia. carducci, iii-19
da iniziative autoritarie e senza fondamento legale dei governanti, e si riducono in pratica
599: si unisca a questo il plebiscito dei putei che hanno il nome di vittorio
, sm. plur. bot. sottoclasse dei funghi ascomiceti che comprende specie prive di
, 2-127: tutto colà spira l'aura dei gigli d'oro, e quel palazzo
mosse contro come in deputazione la pleiade lucente dei nostri artisti. carducci, iii-25-360:
10-47: ho assaggiato / la pleiade dei tuoi amici, oggetto / dei tuoi esperimenti
pleiade dei tuoi amici, oggetto / dei tuoi esperimenti più o meno falliti
sébillet e contenente una prima esposizione dei programmi e delle teorie del gruppo; in
iii-7-47: in francia alla lingua cavalleresca dei secoli decimosecondo e decimoterzo si frappose un'
di dialetti, s'impose il pedantismo dei dotti di carlo quinto e sesto, e
dell'attuale topografia, dal grande sviluppo dei ghiacciai, dalla sparizione dei grossi mammiferi
grande sviluppo dei ghiacciai, dalla sparizione dei grossi mammiferi e dalla presenza dell'uomo
tale periodo si ha uno sviluppo notevole dei tipi umani e, corrispondentemente, delle
o all'indulgenza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-101
stato della propria nazione, a somiglianza dei bei tempi della repubblica romana. cattaneo
riferisce, che si estende alla totalità dei peccati commessi da una persona (o
7-69: l'assemblea plenaria passerà all'approvazione dei punti programmatici elaborati per il 1949.
oltre al suono prodotto, la resistenza dei tessuti al dito che percuote.
incominciò la publica vendita delle tappezzerie e dei mobili appartenuti a s. e. il
sovrano e dallo stato che lo invia dei pieni poteri per trattare determinati affari di
. segneri, iii-1-251: fa arbitri dei suoi diritti i suoi ministri, gli
ma non viste è oggi relegato nei sottosuoli dei ginecei. -chi ha avuto
lo spazio fra dio e l'assemblea dei beati. dante, par.,
tempo, tempo di plenitudine: pienezza dei tempi (cfr. pienezza, n.
a non por mano ne le possessioni dei sudditi, avenga che lo astenersi di
che deriva dalla forza, dalla vivacità dei sentimenti. cassiano volgar., xxiv-26
delle felicità e spegnendole il desiderio magnanimo dei beni sempiternali. d'annunzio, iv-2-816
fino ad assorbire e sottomettere quello temporale dei principi: la potestà papale non conosceva
. nei paesi socialisti e nelle organizzazioni dei partiti comunisti anche occidentali).
biol. condizione caratteristica degli organismi e dei parassiti animali o vegetali che si nutrono
plèon2, sm. zool. addome dei crostacei. = voce dotta, ingl
pleonasmo non solo delle parole, ma dei sensi. 3. ling.
x-26-34: i protettori in teatro non sono dei personaggi, ma dei pleonasmi: quello
teatro non sono dei personaggi, ma dei pleonasmi: quello era un duca, voi
) con riferimento alla quantità di facce dei cristalli; cfr. anche fr.
delle appendici che si dipartono dal pleon dei crostacei; arti addominali dei crostacei.
dal pleon dei crostacei; arti addominali dei crostacei. = voce dotta,
. bot. abnorme aumento del numero dei verticilli. = voce dotta, comp
.): il secondo stadio larvale dei cestodi botriocefalidi (e si contrappone a
ultime, infestate dalle larve di un verme dei cestodi (diphillobotrium latum), che
de'fenici, che era la ricapitolazione dei trenta eoni parziali, ossia la pienezza divina
. gioberti, 4-2-185: nel pleroma dei valentiniani si trova un'idea oscura della
della natura che tenta salir più alto dei pesci e dei rettili; e però dette
tenta salir più alto dei pesci e dei rettili; e però dette a que'
cattaneo, vi-1-147: più numerosi i generi dei pesci sauròidi; una folla di sauri
di drammi antidiluviani, e dialoghi nella lingua dei megateri e dei plesiosauri. gozzano,
e dialoghi nella lingua dei megateri e dei plesiosauri. gozzano, i-379: al tempo
, quando i mari caldi nutrivano i germi dei plesiosauri e delle felci colossali, le
l'irritamento o in que'plessi [dei nervi cardiaci] o nel cuore,
. cocchi, 8-237: i plessi dei nervi intercostali e vaghi... colla
senso particolare che appartenesse al sentimento e dei plessi o nodi organi di questi sensi.
suppl., 121: 'pletismografo'o misuratore dei cambiamenti di volume: strumento costrutto dal
. cecchi, 8-118: l'afflusso dei giovani alle università ha preso tale slancio
, ordinato) di non sposarsi prima dei trent'anni. -sovraccarico, inutilmente
ferd. martini, i-279: gran parte dei mali che ci travagliano sono il frutto
denom. da pletora, col suff. dei verbi frequent.; voce registr.
selva degli stromenti, tra il moto alterno dei lunghi plettri. -battaglio (
due foglietti sottilissimi e reciprocamente mobili, dei quali l'uno, detto pleura parietale o
osseo delle vertebre cervicali degli uccelli e dei mammiferi. = voce dotta, comp
quella interessante porzioni più o meno estese dei due foglietti della pleura, causata da
il mal dell'unghie e lo lattume dei fanciulli e lassassero la cura delle febri
e me ne andai pregando tutti gli dei che mandassero una febbre ostinata, una
denom. da pleura, col suff. dei verbi frequent. pleuroàmnio, sm
alghe clorofite unicellulari delle acque dolci e dei substrati umidi, viventi in colonie; le
sostant., per indicare una sottofamiglia dei rettili (ed è una classificazione disus.
, fatto unico in tutta la divisione dei vertebrati. il loro capo è assimmetrico
pleuroparietopessìa, sf. chirurg. fissazione dei due foglietti pleurici fra loro per ancorare il
negli artropodi, parte laterale dello stemite dei segmenti (e si distingue dal mesostemite
), sm. medie. contrazione dei muscoli in un lato del tronco,
di molluschi gasteropodi pettinibranchi, della famiglia dei fusi; hanno conchiglia allungata, fusiforme
il che serve a distinguerla da quella dei trochi. si trovano dal terreno siluriano
di tipo nevralgico provocato da un'affezione dei plessi nervosi. = voce
. intervento di asportazione o di elettrocoagulazione dei plessicoroidei. = comp. da
qualche considerazione, essendo simile a quella dei dittici antichi, se non che,
che sporgono dalla parete interna del colon dei mammiferi. 5. bot. lamelle
6. medie. aspetto arruffato e opaco dei capelli dovuto a scarsa pulizia, a
rettangolare, disposta a palo nel senso dei lati maggiori, anche in fascia { plinto
8. milit. fascia della culatta dei pezzi d'artiglieria. dizionario militare italiano
'plinto': fascia piana alla culatta dei pezzi. -ant. plintio.
pachidermi..., occupavano i fondi dei bacini. papini, 28-111: anche
lessona, 1157: 'pliocenico': primo gruppo dei terreni terziari, appartenenti ai terreni stratificati
lombardia appartengono al terreno pliocenico le arenarie dei colli da varese a como, ed
del giurassico, appartenenti allo stesso sottordine dei plesiosauri. lessona, 1157:
v. plissa), col suff. dei nomi d'agente; voce registr.
ripetuta, uno sgocciolio, il trotto dei cavalli). c. e
il quale viene moltiplicato il numero fondamentale dei cromosomi. = deriv.,
fusto d'anime ploranti / nelle ampiezze dei mondi, oltre il mio cuore.
, plorante, ma fatale nel canto dei rematori del volga. -cupo.
i violoncelli unirono a quel ploro [dei violini] supplice un sospiro più profondo.
. pratolini, 1-12: il plotone dei fazzoletti rossi si schierò, fece fuoco
schiera. barilli, ii-93: ecco dei proletari con le braccia incrociate. sono
piccolo libro capace di sconfiggere il plotone dei precedenti. ungaretti, xi-110: di qui
fue plobicato a tutte genti. statuto dei mercanti di calimala, 2-108: e
scumunicazione che ha fatto il papa contra dei fiorentini, che gli debbano accomiatare della ditta
2. confiscare. statuto dei mercanti di calimala, 2-89: i consoli
sua [di d'annunzio] falsità dei toni di partenza, la artificiosità o
di partenza, la artificiosità o gratuità dei raccordi e trapassi, la pedanteria, panneggio
il più terribile, il più monastico dei riformatori. savinio, 2-67: la
si vede in alcuni giardini per cagione dei suoi fiori bianchi sfumati di giallo nel
, sf. veter. sorta di licomania dei volatili che consiste nell'uso di strapparsi
fingere un coinvolgimento partecipe degli ascoltatori o dei lettori nelle argomentazioni del lettore (e
-pluralismo cosmologico: dottrina della pluralità dei mondi abitati da esseri intelligenti. lessona
insieme delle teorie che sostengono l'irriducibilità dei linguaggi logici e delle metodologie a un
ispirata a una visione idealistica o corporativa dei poteri nella civiltà medioevale) lo stato
riconoscere la libertà e i diritti politici dei cittadini in quanto singoli, ma deve
riconosciuti come originari e autonomi (quello dei singoli stati, quello canonico e quello
4. scherz. chi sostiene la pluralità dei rapporti sessuali o la poligamia.
, tuttavia è innegabile che il pluralismo dei partiti ha senso soltanto se essi esprimono
stato accusato che riprovasse la pluralità degli dei. botta, 4-282: le antichissime
favore o con regresso, la pluralità dei benefizi. gioannetti, lv-66: la pluralità
o collettività di relazioni. -pluralità dei mondi, dei pianeti: teoria dell'
di relazioni. -pluralità dei mondi, dei pianeti: teoria dell'esistenza di altri
difficile che il mondo sia governato dagli dei per il moto. f. negri,
meglio da fare che discutere intorno alla pluralità dei mondi abitati. — pluralità
, 13-122: la grande pluralità è dei violini: poi un timpano, un pianoforte
perpetua. calvino, 13-269: il romanzo dei due illetterati è un libro che contiene
utile a se medesimi e alla pluralità dei cittadini. fil. buonarroti, lv-n
che, secondo il sentimento della pluralità dei medici che hanno assistito alle sezione anatomiche
. scrofani, 1-81: la mozione dei comuni passò alla pluralità dei suffragi. rosmini
la mozione dei comuni passò alla pluralità dei suffragi. rosmini, 5-2-90: vi
denom. da plurale, col suff. dei verbi frequent. pluraliz? ato (
trasmissione, di ricezione o di registrazione dei segnali.
sfruttando perciò le esigenze di una parte dei reduci e le idealità dei ceti medi
una parte dei reduci e le idealità dei ceti medi. a. galante garrone [
riproduzione dopo più anni, al termine dei quali produce i semi e muore,
al valore pieno o al valore aggiunto dei momenti di scambio. = voce dotta
. plus plùris 'più'e dal tema dei comp. di facére 'fare'.
plurigènere, sm. matem. ciascuno dei nu meri interi caratteristici di
13-60: era... lo zio dei cavalli, del cane e delle plurime
figurazioni eccitanti; e un altro, detto dei mostri, quelli grassissimi, quelli con
r. longhi, 177: a richiesta dei tradizionalisti liguri, la partitura del polittico
.. ancor quella gotica e plurima dei tempi di barnaba da modena e di
voto di preferenza per uno o più dei candidati della lista prescelta (. scrutinio
denom. da pluripersonale, col suff. dei verbi frequent. pluriplano,
il tura legato alla forma parzialmente gotica dei polittici pluriscompartiti. = voce dotta,
l'antichità superstiziosa usò della plurità degli dei, ma solo nella nomenclatura e non già
musica pluritonale senza quadratura, l'arte dei rumori e le parole in libertà sono
svalutazione della moneta, in partic. dei titoli o dei valori azionari, rappresentando
, in partic. dei titoli o dei valori azionari, rappresentando la differenza fra
acquisto e quello di vendita, o dei beni di una società, rappresentando la
fini dell'imposizione tributaria e della redazione dei bilanci: si contrappone a minusvalenza)
rif.], 2425-bis: il conto dei profitti e delle perdite deve esporre
fisiche: 'plusvalenze patrimoniali'. le plusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da
nel quale sono realizzate mediante la cessione dei beni a titolo oneroso. 2
ogni costo per i vivi le vicissitudini dei defunti. -per estens. accrescimento di
il fondamento e la misura dello sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti).
misura dello sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti). panzini, iv-524:
produzione di sempre maggiore plusvalore relativo hanno dei limiti. = voce dotta, comp
... l'averlo sentito invitare uno dei figli a suonare la marcia reale d'
autore delle ricchezze'), col suff. dei verbi frequent.; cfr. anche
biblioteca per la conservazione o l'esposizione dei manoscritti più importanti. marini,
di tamburo. -nelle collocazioni dei manoscritti. carducci, iii-9-88: esistono
del potere centrale sono praticamente gli interessi dei plutocrati, idealmente la religione dello stato
non abbienti e l'avversione all'egoismo dei ricchi e dei plutocrati. einaudi, 2-245
l'avversione all'egoismo dei ricchi e dei plutocrati. einaudi, 2-245: quel
arrivano sino ad esso, da quelle dei plutocrati miliardari alle infime di mendicanti straccioni
anzi l'unico posto, nelle spiegazioni dei fatti, negli ideali pratici, nei programmi
è certa: la plutocrazia, il regime dei grandi uomini d'affari, genera la
grattacieli somigliano in tutto alle torri medievali dei nobili, armati uno contro l'altro
all'azione del fuoco centrale la formazione dei principali strati della crosta terrestre: si oppongono
s. v.]: 'plutonico': dei terreni prodotti dall'azione del fòco.
e mi fissa con lo sguardo plutonio dei cavalli di paolo uccello nella 'battaglia'
. nessuno più nega l'opera simultanea dei due poteri. 2. insieme
due poteri. 2. insieme dei fenomeni provocati dal magma e che conducono
dal magma e che conducono alla formazione dei plutoni. = dall'ingl. plutonism
denom. da plutone1, col suff. dei verbi frequent. plutosofìa, sf.
inteso ricavare dai dati delle prese, dei dislivelli e delle stazioni pluviometriche della sila
respiratoria del polmone, fatto sul modello dei gasometri; quindi è un gasometro munito di
degli stoici, passato, nel cristianesimo dei primi secoli e nello gnosticismo, a
, sf. fis. disus. meccanica dei corpi aeriformi. tesauro, 2-69
per oggetto le proprietà dell'aria e dei gas, la loro elasticità, il loro
, in partic. nella tradizione cristiana dei primi secoli, inaugurata da san paolo
degli altri credenti e alla vita carnale dei miscredenti). - anche sostant.
partic. nel linguaggio scientifico e tecnico dei secoli xvi-xviii per qualificare ogni fenomeno o
apparecchio o studio che riguardasse la fisica dei corpi aeriformi (anche nell'espressione chimica
taluni così chiamano la chimica che tratta dei gas. altri così chiamano propriamente la
e. gadda, 22-153: allo scadere dei dieci minuti il pelabrocchi riceveva un espresso
saint jean de maurienne colla messaggeria pneumatica dei bonafous. -edil. che usa
: passavano i venditori di chicche e quello dei paralumi e quello dei ceci e semini
chicche e quello dei paralumi e quello dei ceci e semini: ultimo, seguito
gonfiato da aria in pressione delle ruote dei veicoli, esteso pressoché a tutti i tipi
orioni, x-20-82: dalla invenzione dei pneumatici insino ad oggi nessun altro progresso
. si collegava per conseguenza a quella dei dominatici, che pretendevano penetrare nella condizione
penetrare nella condizione stessa e nella natura dei fenomeni vitali, ed ora opposta agli
sf. fis. disus. chimica dei corpi aeriformi. tramater [s.
gas e che serve da galleggiante del conno dei pneumatofori (anche con uso aggetti nelle
pneumatòfì§i, sf. geol. liberazione dei componenti volatili del magma e azione esercitata
sue specifiche operazioni, nella filosofia europea dei secoli xviii e xex (e può essere
l'idea concreta che la bibbia ci dà dei demoni e loro personificazione ha..
. fis. disus. studio della meccanica dei corpi aeriformi. tramater [s
occupa delle applicazioni terapeutiche dell'aria e dei gas. = dall'ingl. pneumatology
, sf. medie. malattia cronica dei polmoni, per lo più di carattere professionale
delle vie nasali per mezzo della valutazione dei risultati ottenuti con lo pneumodografo.
sf. medie. accertamento della qualità dei movimenti respiratori mediante la loro registrazione per
. 3. disus. descrizione anatomica dei polmoni. tramater [s. v
. - *). medie. tracciato dei movimenti respiratori ottenuto con lo pneumografo.
petrogr. che si riferisce al complesso dei fenomeni idrotermali e pneumatolitici che si verificano
fisiologia, della patologia e della clinica dei polmoni e delle vie respiratorie.
'pneumonometro': strumento per determinare la capacità dei polmoni per l'aria. = voce
pneumonospa$mo, sm. medie. spasmo dei muscoli bronchiali. = voce dotta
pneumoparamètrio, sm. medie. pneumoradiografia dei parametrii. = voce dotta,
. medie. indagine radiografica del contorno dei muscoli eseguita mediante iniezione di un gas
metodo per lo studio e la valutazione dei componenti e della qualità della funzione respiratoria
: immissione di gas per comprimere uno dei polmoni immobilizzandolo. gozzano, i-730:
i-113: la... pochezza [dei longobardi] si manifesta da ciò,
gran numero degli assalitori, dalla pochezza dei mezzi di difesa. -ristrettezza, limitatezza
, avevo grandissime preoccupazioni per la sorte dei miei malati e per il senso fastidioso
, 1-iii-412: antonio rispondeva alle punzecchiature dei fratelli soltanto con un sorriso, come
pensiero: non sarebb'egli fattibile averne dei numeri, a pochissimo prezzo, cercando
per essere di poca persona, antonio dei predicatori. pratesi, 5-411: ora
lii-13-237: sultano amurati, presente imperatore dei turchi, è... di statura
con poca poca cosa; e uno dei tuoi farsetti manco buoni, rassettato a mio
per divertirsi, accolse favorevolmente questo primo dei pochissimi libri popolari italiani, gli si
debito sacro; e l'ultima lettera dei bandiera me lo imponeva: bisogna ch'io
: nasce la guerra sociale dalla collisione dei dritti e dei doveri; l'ingiustizia
la guerra sociale dalla collisione dei dritti e dei doveri; l'ingiustizia, l'ambizione
-governo, stato, regno di pochi o dei pochi (o semplicemente pochi):
scopo se non di abolire il regno dei pochi. 3. costituito da
, le diserzioni, la poca devozione dei miei ministri, tutto ciò veniva ad
riconoscere il compagno: era appunto uno dei fratelli della casetta. -nell'
individui che fanno parte del ristretto novero dei privilegiati oppure dei migliori moralmente o intellettualmente
parte del ristretto novero dei privilegiati oppure dei migliori moralmente o intellettualmente. petrarca
bestiale, un po'sotto l'incavatura dei fianchi (sicché il delicato ombelico rimaneva
la distinzione del tratto e l'elevatezza dei giudizi, le si era rivelato,
degli albàri e un po'in quella dei santi simone e giuda. pirandello,
, 2-108: qui è il regno dei pastori e dei carbonai, poco più in
qui è il regno dei pastori e dei carbonai, poco più in là quello dei
dei carbonai, poco più in là quello dei lupi. -iterato, con valore
galileo, 3-3-151: l'attestazione di uno dei fratelli della congregazione per somma sceltezza di
averi, di sostanze. scala dei claustrali, 425: vedi tu quanto questo
comunque, / si dissocia dai telespettatori dei bar / e parla ai piccoli borghesi in
fugativi poculi / segue chi diè agli dei per cibo il filio / com'io le
una mitragliatrice inesauribile puntata contro l'esercito dei morti, dei podagrosi e degli opportunisti
inesauribile puntata contro l'esercito dei morti, dei podagrosi e degli opportunisti, che vogliamo
podària, sf. matem. luogo dei piedi delle perpendicolari alle tangenti di una
podalico: circonferenza che è il luogo dei piedi delle perpendicolari alle tangenti di un'
tangenti di un'ellisse condotte da uno dei fuochi di quest'ultima. =
potevano de le vettovaglie e de le robe dei loro poderi prevalere. gelli, 17-187
ai due lati dai muri di cinta dei poderi. pascoli, 266: castagne,
più del suo dovere': è il lamento dei più, poiché non hanno né l'
ne discende. ode il tempestare rapido dei suoi piedi e delle sue gambe poderose
: salgono incensi e canti, / sale dei poderosi organi il suono.
per volere rompere il popolo. lamenti dei secoli xiv e xv, 13: tu
stato suo, ma occupò alcune castella dei nemici e di tal maniera si fece poderoso
uniti d'america si ribellarono alla dominatrice dei mari, la poderosa inghilterra. carducci,
carducci, iii-7-147: nel sapiente svolger dei fili che gli avvenimenti d'italia collegavano
a formare quei libri, sulla copertina dei quali pompeggia il solo nome di gabriele
il critico] saper penetrare nel 'dialogo dei massimi sistemi'e in tante delle lettere
sua opera che documentava la vera storia dei rapporti tra filippo ii di spagna e il
altro il bellissimo quadro sull'altar maggiore dei cappuccini di albano, dove s. francesco
suonanti, donna flaminia gonzaga, uno dei più poderosi ritratti del nostro seicento.
bandello, 1-54 (i-525): ragionandosi dei vari ed infiniti accidenti che tutto 'l
, massimo magistrato del comune, rivestito dei supremi poteri amministrativi, giudiziari e di
contro a loro coscienzia. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-81: il podestà,
ciascuna eccezione. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 71: giuriamo
avere un solo podestà. il numero dei comuni affidati all'amministrazione di un solo
de la podestaria di sextula. tribunale dei consoli di mare [in a.
: si ritirarono a saccheggiare le podesterie dei dintorni. 2. stor.
la podesteria de'tribuni. storia dei santi barlaam e giosafatte, 102: quando
legnate / promesse o donate, / dei calci nel podice / vibrati a piacer
correre giù nella strada... dei podisti che si allenavano? -agg
inserite sulla parte basale delle appendici laterali dei crostacei. = voce dotta,
resine, con struttura correlata a quella dei derivati degli acidi abietici. =
pedale pulsante che si trova nell'embrione dei molluschi gasteropodi polmonari, e ha probabilmente
, sf. veter. affezione infiammatoria dei piedi degli ungulati. = voce
dello zoccolo. -rete podofillosa: insieme dei vasi sanguigni che vascolarizzano il tessuto podofilloso
, sf. chim. principio attivo dei rizomi del podofillo, dotato di proprietà
infiammazione del tessuto cheratogeno del piede dei solipedi, e, in partic.,
. plur. zool. l'insieme dei crostacei malacostraci, che hanno occhi peduncolati
chirurgia veterinaria che si occupa del piede dei grandi animali domestici e in partic.
di divinazione basata sull'osservazione della forma dei piedi. morando, 407:
del bilanciere, dà quindi anche il numero dei passi. se il camminatore conosce la
percorsa da un veicolo mediante il conteggio dei giri delle ruote. tramater [
temperate fredde; costituisce circa la metà dei terreni europei e in italia si trova
: termine usato per indicare l'insieme dei periodi permico e triassico.
. buti, 2-11: usanza è dei poeti d'invocare l'aiuto divino nei
, s'imitavano i sacerdoti e ministri dei sacrifici di bacco. commedia di aristippia
poesia 'applicata'. la poesia 'applicata'è dei grandi poemi, dei grandi drammi,
poesia 'applicata'è dei grandi poemi, dei grandi drammi, dei grandi romanzi. ora
grandi poemi, dei grandi drammi, dei grandi romanzi. ora molto ci corre
: ho pensato... ai boschi dei poemi epici e cavallereschi, che i
amore e psiche e il convito degli dei. zena, 2-158: quel poema di
mode, i capricci, della rivoluzione dei vescovi, che sostituisce il gran poema
. tasso, n-ii-300: tutti gli dei, quasi spettatori, rivolsero gli occhi
e suo fine non è il benessere dei singoli, ma il crescere del mondo
brividi e sussulti della casa, gli scricchiolìi dei legni che ritirano, quelle cavernose sinfonie
pascoli, 22: udiva delle rane dei fossati / un lungo interminabile poema.
opera del vocabolario e del rimario e dei repertori di figure retoriche e di luoghi
denom. da poema, con suff. dei verbi frequent. poemiz? atóre
tale parte della letteratura; l'insieme dei contenuti che ne sono oggetto e argomento
: iddio istesso talvolta nelle menti estatiche dei profeti gode d'improntare una 'verga occhiuta'
'applicata'. la poesia 'applicata'è dei grandi poemi, dei grandi drammi, dei
'applicata'è dei grandi poemi, dei grandi drammi, dei grandi romanzi.
dei grandi poemi, dei grandi drammi, dei grandi romanzi. ora molto ci corre
a non parlar di dante) ci sono dei versi (e però della poesia)
l'uno degli eleati, la reminiscenza dei platonici, l'estasi degli alessandrini, le
, l'estasi degli alessandrini, le idee-cose dei realisti del medio evo, l'ente
armonia prestabilita di leibnitz, la negazione dei corpi di berkeley, sono tutte ipotesi che
v-2-297: l'idealismo è la poesia dei filosofi. nievo, 329: quelle
della natura, di un'esperienza, dei moti dei sensi e dell'anima,
natura, di un'esperienza, dei moti dei sensi e dell'anima, in quanto
: anch'io respiro l'aria imbalsamata dei sogni e mi affido alle poesie della
della grammatica mediev. relative alla trascrizione dei nomi di origine greca o non declinati
aliti dell'avvenire, al rumore solenne dei secoli e delle generazioni procedenti, si lascia
dotta e poetessa e dovrai render conto dei tuoi delitti. gozzano, ii-178: io
quelli, cioè i fulisciani, sono dei poeti ». se dicessi che sono strambi
. v.]: per giovamento ancora dei poetelli sorgenti confronteremo a parte a parte
strozzi, 1-143: che gran presunzione è dei figliuoli / che riprendono i padri!
: in queue ricorrenze, la boemia dei poetastri gracidava dalla gazzetta i suoi inni
senso di meraviglia nel rivedere i tentativi dei vecchi critici ed estetici che si sforzavano
franco, 4-225: veniamo solamente ai poeti dei quali vai [amore] sì superbo
denom. da poeta, col suff. dei verbi frequent.; v.
natura della poesia, sia l'indicazione dei princìpi e delle norme che riguardano i
e sulla tecnica poetica, delle tendenze, dei modi stilistici ed espressivi, degli scopi
contrapposizione all'interpretazione razionale dell'oggettività dei fatti). galileo, 3-4-327:
, comp. da poeta e dal tema dei comp. di caedére 'abbattere, uccidere'
denom. di poetico, col suff. dei verbi frequent. poètico, agg.
: poetichissima nell'ariosto è la descrizione dei viaggi di astolfo. tommaseo [s
irreale delle prospettive future sognate dagli utopisti dei quali egli rideva. -espresso in modo
al conforto dell'animo o al soddisfacimento dei sensi o dei desideri fisici o spirituali.
animo o al soddisfacimento dei sensi o dei desideri fisici o spirituali. cuoco,
la mole e le distanze e la velocità dei corpi celesti, più poetiche assai d'
le malinconiche merende / nelle poetiche osterie dei sobborghi / sotto le fresche pergole di
che non fanno li cortigiani la grazia dei padroni, questa corona poetica?
che cresce nella gioventù meschina e faccendiera dei bassi tempi. montale, 7-11:
immortalità, che sogliamo incontrare nei libri dei neocritici o neokantiani, non sono,
, comp. da poeta e dal tema dei comp. del lat. facète 'fare
: l'isola sacra, l'isola dei morti / aveano a poggia.
. invar. bracciolo fisso o mobile dei posti di alcuni tipi di veicoli.
. e poggiò l'indice proprio su quelli dei quali già allora non ero persuaso.
quel terzo canapo di rispetto al carro dei grossi bastimenti latini, di mezzo tra
poggiatiira, sf. disus. disposizione dei vocaboli nella proposizione o nel verso;
ai poggibonsi (ant. poggibonzi) o dei suoi abitanti; bonsese.
o cinque volte sopra il prezzo ordinario dei nostri tempi, non v'era poggio
. pirandello, 7-59: a nessuno dei due veniva mai la tentazione di volgere un
del tramonto. rebora, 82: o dei grilli in cadenza solitaria / ai poggi
guerriere maestro arrigo. libri di commercio dei peruzzi, 403: anche mi venne in
poggio ubiamo l'uffizio. -ciascuno dei sette colli su cui sorge la città
terra stavano a riparo, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri
di fondare l'omamento delle colonne, dei capitelli, degli architravi... e
fanno per poter più commodamente goder delle acque dei canali ed il fresco che di continuo
iv-2-900: erano tutt'e quattro in uno dei poggiuoli inferriati a vista della palude.
. jahier, 124: ci son dei vasi di fiori sui poggioli di legno che
il corpo suddiviso in tre segmenti uno dei quali porta una corona di tentacoli.
i maori usavano per ornare i mantelli dei capi. = voce dotta,
, durante l'invasione austrorussa, avvennero dei 'pogrom'; ad acqui solo l'intervento
di sangue; erano sfuggiti ai pogrom dei saccheggiatori lituani che uccidevano un ebreo per
un omosessuale al pogrom strisciante e feroce dei cosidetti 'normali': si tratta del
, 26-14: noi già fummo spoglie dei re passati, ora siam depositi al re
basta! » gridai quasi, strappando dei fili d'erba vellutata che mi solleticavano
proseguire un ragionamento in cui l'evidenza dei fatti è o si ritiene, per lo
propinquissima. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76:
. deledda, i-878: egli poi usava dei profumi, si puliva i denti con
per la morte di adone, tapprossimarsi dei terrori notturni, l'informe sgomento del
è tra di loro per l'esempio dei successi passati, vecchi e recenti,
'poiana': uccello rapace diurno della famiglia dei falconi, detta anche bozzago, abuzzago,
utilissimo per la grande distruzione che fa dei piccoli mammiferi rosicanti nocevoli ai campi.
una forte personalità e un grande senso dei legami affettivi, ed è di natura
che sappiamo la vertù? ». codice dei servi di ferrara, 219: lo
che contiene specie delle regioni più calde dei due continenti. la poinciana elegante (
e si rendono notevoli per la bellezza dei loro fiori, soprattutto la poivrea scarlatta
lunghi 13 millimetri, stilo più breve dei filamenti. = voce dotta,
il numero fisso 11 e il numero dei giocatori; le carte hanno valore decrescente
e stavano col lume acceso a far dei giri a poker. -da,
ojetti, i-116: per l'ospitalità dei canottieri della bucin toro,
: appiccicando il codino 'ski'ai nomi dei suoi personaggi russi, l'autore mostra d'
lippomano, lii-6-274: circa l'origine dei polacchi... s'accordano gli
comoldi caminer, 104: la nuova moda dei letti si è quella alla polacca tutto
ix e x per opera della dinastia dei piasti. = dal polacco polanie,
riferisce, che riguarda ciascuno o entrambi dei due poli terrestri o celesti (e
simone canepa di varazze. -proprio dei luoghi situati in prossimità del circolo polare
hanno una virilità di carattere e insieme dei corpi di una forza di maglio;
descriverà due piccoli cerchi, l'uno dei quali chiamasi polare artico, e l'altro
chi sa la tenerezza e la furia dei loro amori nella sublime desolazione delle notti
misurare il tempo per mezzo della determinazione dei piani di oscillazione dei raggi luminosi provenienti
mezzo della determinazione dei piani di oscillazione dei raggi luminosi provenienti dall'atmosfera.
per misurare il tempo mediante la determinazione dei piani d'oscillazione dei raggi luminosi che
mediante la determinazione dei piani d'oscillazione dei raggi luminosi che ci giungono dalla azzurra
che si riferisce, che riguarda ciascuno dei due poli celesti o entrambi i poli
filamento spirale che, sotto l'azione dei succhi digestivi dell'ospite, si libera
polarità. -triedro polare: ciascuno dei due triedri aventi lo stesso vertice e
zucchero che ha in sé l'orina dei diabetici. = voce dotta, comp
-in partic.: caratteristica di ciascuno dei due estremi di un magnete; carica
meno efficace di quella prodotta dallo spartimento dei sessi e dal loro congiungimento. gioberti,
. 5. cristall. caratteristica dei cristalli privi di centro di simmetria,
che nelle riprese cinematografiche consente l'abolizione dei riflessi. lessona, 1162
con una sezione piana che passa da uno dei capi ottusi e di cui si sono
scompone in due raggi rifratti, ciascuno dei quali risulta polarizzato in un piano (
bianca polarizzata, attraversando le lamine sottili dei corpi che hanno azione sovra di essa
quella che è dovuta alla composizione molecolare dei corpi e del loro tipo cristallino che
di segno positivo o negativo a seconda dei poli; formazione, in un elettrodo,
costituito un elemento di polarizzazione dell'atteggiamento dei cattolici sulla questione istituzionale. 5.
di essere estremamente teso, una polarizzazione dei sensi. 6. biol.
polarménte, aw. in prossimità dei due poli di un pianeta; rispetto
?... vediamo che la 'verticalità'dei volumi è nettamente reale al centro del
e permette il passaggio di uno solo dei due raggi polarizzati (e incollato fra due
casa di mio padre: alfredo reciterà dei versi, tu suonerai una dozzina di
bassi, particolare sistema di bonifica dei terreni posti sotto il livello medio del
costruito in una zona paludosa, tipico dei paesi bassi al tempo della guerra contro
giorni di marzo del 1604 a fronte dei baloardi. = adattamento dell'oland.
degli orfani di guerra, all'allestimento dei giochi funebri in onore dei caduti e
all'allestimento dei giochi funebri in onore dei caduti e all'amministrazione delle pratiche giudiziarie
di una tristezza che le brusche cadute dei ritornelli parevano rendere polemica e rabbiosa.
: il padre liberatore è stato uno dei più celebri polemisti gesuiti e direttore della
2-xxiii-69: si polemizza: gli argomenti dei difensori del diritto dei bambini a creder
: gli argomenti dei difensori del diritto dei bambini a creder nelle fiabe..
studio analitico delle cause umane e sociali dei conflitti militari e delle loro conseguenze.
bevesi la radice nel vino contra ai morsi dei serpenti, nella dissenteria e con acqua
. mitiga, masticata, il dolore dei denti. = voce dotta,
mostro fantastico, posto sotto il bompresso dei velieri e di talune imbarcazioni da diporto,
epiteto ingiurioso allusivo delle abitudini alimentari dei settentrionali e di popolazioni contadine).
: ancor non sono pieni gli olmi / dei lor fiori di legno / nei campi
mezzo alla polenta di gelatina c'erano dei fegatini di pollo. 4.
e di vigarano, del bondesano e dei polesini di san giovanni battista e di
plur. -i). stor. ciascuno dei dieci magistrati che nell'antica atene appaltavano
proprietà pubbliche ed effettuavano la vendita dei beni confiscati. tramater [s
del sangue sono agglutinati dalla maggior parte dei sieri compatibili (e si verifica per
poliammina, sf. chim. ciascuno dei composti, della serie alifatica o di
quella poi della 'poligamia', per giudizio dei savi universali, doveva considerarsi attentato contro
nel fine e così simiglianti nella quantità dei mezzi, andranno tutti e sempre a
di parecchi corpi per essere saturati; o dei composti che fanno ufficio di base,
uccelli rapaci diurni che costituiscono la famiglia dei polibori. = voce dotta
lessona, 1163: 'policarpico': dicesi dei rami che fioriscono per un numero d'
fomiti di autonomia (e nella terminologia dei partiti comunisti indica l'articolazione delle singole
1163: 'policlàdio': in botanica, complesso dei rami sottili e numerosi che spesso nascono
greche primitive, la teoria della policromia dei templi e delle statue, l'estetica dei
dei templi e delle statue, l'estetica dei fregi di persepoli. -colorazione
. cecchi, 3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi risalta la accesa
mandorlati non ripetono anch'essi l'accordo dei fiori? moravia, iv-235: venne carla
tipo russo o quasi, un po'come dei rapanelli o cipolle capovolti, a copertura
sotto detriti vegetali umidi o nei cavi dei tronchi. = voce dotta, lat
fabbisogno idrico normale (ed è uno dei sintomi del diabete, dell'isterismo e di
che in quella guisa che i sassi dei nostri campi si trovano tutti di figure irregolari
il numero degli stami e il numero dei petali nei fiori. cicognani, v-2-194:
, per gemmazione embrionale oppure per separazione dei primi blastomeri (ed è accidentale nella
accidentale nella specie umana, nel caso dei gemelli monocoriali o monozigotici).
polietilène, sm. chim. ciascuno dei prodotti ottenuti con la polimerizzazione diretta dell'
insetti che si sviluppano su varie piante e dei parassiti di più ospiti (e si
falangi soprannumerarie nelle dita delle mani o dei piedi. 2. zool
un girasole sporge oltre le punte aguzze dei pali a testa bassa, il tondo
veramente quei sonetti non escono dai comune dei pastorali, ma certo lusingano la fantasia
, ma certo lusingano la fantasia più dei polifemici. i così detti polifemici furono una
: ho già qualche idea della natura dei còrsi, ed è che dietro un principio
veramente quei sonetti non escono dal comune dei pastorali, ma certo lusingano la fantasia
, ma certo lusingano la fantasia più dei polifemici. i così detti polifemici furono una
, deriv. da polire, sul modello dei comp. del lat. facère 'fare'
polifluoroolefina, sf. chim. ciascuno dei composti derivati dalla polimerizzazione delle olefine
amano la musica si riuniscono per formare dei cori che sono diretti da maestri di
il turbine crosciò / con la polifonia dei suoi singulti. -armonia delle parole
singulti. -armonia delle parole o dei versi di un testo poetico.
, a modo loro, le salmodie dei cori eliotiani; e di una polifonicità in
, tormentosa, straziante, fra i lamenti dei violini e dell'oboe, i singhiozzi
violini e dell'oboe, i singhiozzi dei clarini e del flauto, gli schianti
clarini e del flauto, gli schianti dei comi e degli oficleidi, i rulli insistenti
insistenti del tamburo e i sordi colpi dei timballi e della gran cassa; frase
frugoni, v-657: per non poterne [dei politici] soffrire la sparutezza poliforme,
polifosfato, sm. chim. ciascuno dei sali fosfatici di metalli monovalenti, derivati
le acque per caldaie e nella preparazione dei detergenti sintetici. = voce
in tutta europa, specialmente sul margine dei boschi, nei prati macilenti e nei
menzione la poligala amara, la poligala dei tintori, la poligala elegante, la
fine? piovene, 10-435: la poligamia dei mormoni ebbe ragioni pratiche: popolare terre
plur. -i). biol. ciascuno dei geni che formano un sistema polimerico.
peso ai fini teorici, l'organismo metrico dei 'mutos'sardi, del quaternario di
quelli che producono tonalità diverse a seconda dei mordenti usati per trattare le fibre.
poliglicerina, sf. chim. ciascuno dei composti derivati dalla condensazione di più molecole
poliglicide, sm. chim. ciascuno dei composti derivati dalla polimerizzazione dei glicidi.
. ciascuno dei composti derivati dalla polimerizzazione dei glicidi. = voce dotta, comp
poliglìcole, sm. chim. ciascuno dei composti derivati per polimerizzazione del glicole
lingue dava le risposte il massimo degli dei. 2. che riguarda la conoscenza
... cominciava sempre lo spettacolo dei suoi burattini esemplari con numeri di caffè
più lunga delle tante che decoravano le mura dei nostri villaggi fino a due anni fa
alla curva stessa); nella teoria dei vettori, linea spezzata, di solito sghemba
. -matem. numero poligonale: ciascuno dei numeri che costituiscono le somme dei primi
ciascuno dei numeri che costituiscono le somme dei primi n termini di una progressione (
allignano bene nei boschi fitti e ombrosi dei climi freddi e temperati d'europa e
deriv. da poligono1, col suff. dei nomi d'azione. poligònia {
denom. da poligono1, col suff. dei verbi frequent. poligoni?
deriv. da poligono1, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi
giacciono i lati è lasciato interamente in uno dei due semipiani, concavo se è diviso
. cattaneo, ii-2-322: nelle forme interne dei bacini di conca si sostituì alla base
quelli che sono formati dalla addizione successiva dei termini di una progressione aritmetica che comincia
prende il primo termine o la somma dei 2 primi termini, o quella dei 3
somma dei 2 primi termini, o quella dei 3 primi... ecc.
, io, 15, 21.. dei numeri detti 'triangolari', perché possono sempre
, 9, 16, 25.. dei numeri detti 'quadrangolari o quadrati', perché
quadrati', perché rappresentano i numeri di unità dei quadrati, che hanno rispettivamente 1,
12, 22, 38.. dei numeri detti 'pentagoni'. si trovano in modo
bevuto con vino, medica ai morsi dei serpenti. bevesi nelle febbri che non
o bianchi. cresce nei prati umidi dei monti. si adopera la sua radice
o rizoma in medicina. il poligono dei tintori ('polygonum tinctorium'), o
). topogr. che costituisce uno dei vertici di una linea poligonale (un
ragni viventi nelle alghe e nelle sabbie dei litorali marittimi, i quali per altro
da taluni considerati come appartenenti alla classe dei crostacei. = voce dotta,
valori, degli stampati, delle pubblicazioni e dei prodotti cartotecnici necessari alle amministrazioni dello
dimostrazione lampante dell'incalcolabile ignoranza e superficialità dei troppi poligrafi che tra noi s'impancano
idr [ató], col suff. dei minerali; è registr. dal d.
, sm. chim. ciascuno dei derivati del benzene che contengono due o
poliimmide, sf. chim. ciascuno dei polimeri derivati per policondensazione delle diammine
mo, uno degli interlocutori dei dialoghi 'de la causa, principio
. ant. giorno poliliturgico: ciascuno dei giorni, particolarmente solenni, in cui
, le acquisizioni razionali distinte dalla conoscenza dei fatti storici. tramater [
sf. medie. aumento della frequenza dei cicli mestruali, cioè con intervalli inferiori
trattati su la sezione e sul poliménto dei marmi, sul colore delle pietre,
di gran valore, sparge su molti dei suoi abitanti una vera cultura e generalmente
(e a seconda delle modalità e dei reattivi usati si distinguono la polimerizzazione radicalica
polimetilbenzène, sm. chim. ciascuno dei derivati metilici del benzene. =
ecloga polimetra a meglio rendere la varietà dei racconti e delle rappresentazioni. viani,
fibrocellule muscolari (un tipo di muscolatura dei vermi nematodi). -anche: fornito da
antibiotici di carattere basico prodotti da colture dei vari ceppi di bacillus polymyxa e che
o meno nettamente diversi; la variabilità dei caratteri può dipendere dai geni (polimorfismo
). -polimorfismo coloniale: nelle colonie dei celenterati sifonofori, distinzione fra gli individui
1-222: il lichene è il più multiforme dei vegetali. koerber si illuse di irreggimentarli
accogliere per abbracciare alla meglio il polimorfismo dei licheni! -per estens. l'
vari la loro composizione chimica. 'polimorfismo dei corpi semplici': le proprietà dei corpi
'polimorfismo dei corpi semplici': le proprietà dei corpi semplici stessi, e non dei soli
dei corpi semplici stessi, e non dei soli corpi composti, hanno relazione con
ungere un cadavere', col suff. dei nomi d'azione. polinése, agg
, che è proprio della polinesia o dei suoi abitanti o delle tradizioni indigene.
l'organizzazione sociale con le tre classi dei nobili, dei proprietari terrieri e guerrieri
sociale con le tre classi dei nobili, dei proprietari terrieri e guerrieri, degli schiavi
e in genere presenta paralisi, scomparsa dei riflessi, formicolìi, disturbi della sensibilità
genere di pesci condrotteri, dell'ordine dei ganoidi, famiglia degli storionidi, fatto per
gladius, lungo fino a 6 m, dei fiumi cinesi, oltre a un genere
inferiore a carico del midollo allungato e dei nervi cranici, e in superiore,
in superiore, a carico del mesencefalo e dei nervi oculomotori. = voce
poliolefina, sf. chim. ciascuno dei composti ottenuti per polimerizzazione delle olefine,
: 0x04 'molto', col suff. dei tumori. poliomielite, sf.
immunità specifica durevole e resistenza alla penetrazione dei virus nell'apparato digerente (e la
progressivo fra il 1930 e il 1952 dei casi paralitici, grazie alle campagne di
pluralità di nomi che si davano agli dei, secondo i vari uffici cui presiedevano od
e di tela dipinta come le porte dei poliorami o delle baracche dei burattini o dei
le porte dei poliorami o delle baracche dei burattini o dei serragli di scimmie e
dei poliorami o delle baracche dei burattini o dei serragli di scimmie e di coccodrilli!
la ferrata torre, annodati dalle spire dei pieghevoli serpenti vanno per terra.
poliossietilène, sm. chim. ciascuno dei composti liquidi o solidi ottenuti per polimerizzazione
poliossimetilène, sm. chim. ciascuno dei polimeri della formaldeide che hanno struttura
solidi insolubili se è elevato il numero dei monomeri componenti. = voce dotta
arborescente. - anche: esoscheletro calcareo dei cnidari. santi, m-395:
, costituisce in generale la maggior parte dei zoofiti o polipari marini. tramater
, ad uscire in campo, fuor dei santi confini che da noi l'uomo si
il cosmo delle immagini e de'giudizi, dei modi e delle favole, in che
si contempla nuova york da un grattacielo dei più alti, tra la corona di quei
teoria che afferma la necessità della priorità dei sentimenti sulla volontà razionale con la conseguente
polipeptide, sm. chim. ciascuno dei prodotti derivanti da due o più molecole
degradazione di questi da parte del fegato e dei reni. = voce dotta
. da polipo, con allusione alla forza dei tentacoli e delle ventose. polipestilènte
: nelle fresche rotture la superficie [dei graniti] rappresenta quasi un fiore rotondo polipetalo
. zool. massa interna dello zoecio dei briozoi, che può raccogliervisi o uscirne
, comp. da polipo e dal tema dei composti del lat. ferre 'produrre'.
ai fossati e ai paduli siam debitori dei polipi a braccio, a mazzetto,
scienza hanno fatto variare molto la classificazione dei polipi. i lavori di blainville,
epitelio della mucosa; appartiene al gruppo dei tumori primitivi benigni anche se spesso è
lo credo un povero animale della specie dei crostacei o piuttosto un polipo irremovibile,
marin. disus. compartimento di manovra dei sommergibili, collegato con i tubi che,
del sig. cavolini dimostrarono l'analogia dei polipetti viventi e la identità dell'origine delle
*: strumento chirurgico per la legatura dei polipi delle fosse nasali, fatto di tre
con perfogliazione circinata, nella maggior parte dei casi una o più volte pennate (
più grandi che si conoscono, nativa dei paesi caldi dell'america. lessona,
fibre colle quali si attacca alla superficie dei corpi; copre così i muri,
o condizione di mercato che rappresenta uno dei regimi intermedi fra il monopolio e la
per lo più proiettate verso il centro dei tubuli, ne cadono liberamente e possono
correnti [marine]. i confluenti dei fiumi sono le polipotamie. =
incisivi per lato; il numero totale dei denti può toccare il massimo (oltre
malacotteri addominali, squamodermi, della famiglia dei clupeidi, che ha per tipo il 'polypterus
con lesioni prevalentemente motorie e con sviluppo dei sintomi spesso ascendente. = voce dotta
dioscoride], 164: l'acqua fatta dei limoni per lambicco di vetro, oltre
. bocchelli, 2-xix-493: l'arte dei comici, degli 'italiani', aveva dovuto
polisaccàride, sm. chim. ciascuno dei glucidi che risultano dalla composizione di due
, per indicare uno stato anormale o morboso dei bruti, in cui si osserva un
. compresenza di più scolici nel cisticerco dei cestodi (e in alcune specie è
. - per estens.: insieme dei significati che possono essere attribuiti a un'
'polisenso'. -sm. insieme dei significati e dei valori espressivi di un'
-sm. insieme dei significati e dei valori espressivi di un'opera.
di enigmi, inserendo in un componimento dei diagrammi che celano le parole da trovare
; e così pure la vita nomade dei mogoli e l'indole sedentaria dei chinesi
vita nomade dei mogoli e l'indole sedentaria dei chinesi. = voce dotta
polisolfuro, sm. chim. ciascuno dei solfuri metallici a cui è stata addizionata
maggiore di quella prevista per la valenza dei metalli; sono di colore giallo-bruno, solubili
). 3. bot. condizione dei frutti polispermi. = voce dotta,
ricchi sono, o paiono, gli anglosassoni dei due mondi anche i famosi italiani vogliono
i detriti vegetali di cui si cibano; dei sei generi, due sono diffusi in
in cui gli stami sono in numero maggiore dei petali, e non alterni con essi
rubrum, che attacca le foglie dei susini punteggiandole di ros so
detto ipossilo, ha specie saprofite dei legni marcescenti o parassite, che presentano
per altrettante bocche. vivono sulle branchie dei pesci e nella vescica delle rane.
sm. plur. zool. ordine dei vermi trematodi privi di ciglia sulla pelle
, 9-199: qualunque sia l'origine storica dei canti popolari toscani -provengano dalla sicilia
concamerazioni (il guscio di un individuo dei politalami). tramater [
»,, il massimo organo politico dei sovieti. p. levi, 6-106:
d'amore, acclamando ritta sulle punte dei piedi. montale, 3-77: la sera
gli allievi operai, 89 su 100 dei maschi e 73 delle ragazze sapevano leggere
della produzione) per tutti i ragazzi dei due sessi fino all'età di sedici
sedici anni; stretta correlazione dell'istruzione dei ragazzi col loro lavoro produttivo e utile
impasto e sapore. è il poeta dei quattrinai politecnici dell'umanitaria e dell'università
di un'assoluta autonomia rispetto all'attività dei politici (e proprio su queste idee
i'359: 'politèia': moltitudine di dei. vocabolo greco no- xureia,
chiama monoteismo: quello che ammette molti dei chiamasi politeismo. foscolo, ix-1-506:
, che nella sua credenza ammette più dei. filangieri, i-139: il credulo
il risultato della successiva suddivisione longitudinale dei cromonemi. = voce dotta,
politerpène, sm. chim. ciascuno dei terpeni presenti negli oli essenziali, di
la paglia il fimo sconciano la politezza dei nobili viali. -con riferimento ai
1-15 (i-154): ne l'impressione dei libri ne l'una e l'altra
non solamente con la bellezza e politezza dei caratteri e de la correzione di essi
: che cosa arrecare potevano in italia dei popoli che senza tintura niuna di politezza
amministrazione della vita pubblica e l'esercizio dei pubblici poteri (e anche se da
montesquieu, con la dottrina della divisione dei poteri, e a hegel, con
dialettica e di quella pratica che tratta dei costumi la qual giustamente si deve chiamar
. gioberti, 5-252: l'eresia dei protestanti e i vari scismi partorirono di più
sottraendo la morale, cioè la scienza dei doveri (di cui la politica,
cui la politica, cioè la scienza dei diritti, è la correlazione e la
uno e l'altro frequentavano le aule dei tiranni, né ignoravano le necessarie iniquità delle
, i-43: per capire la politica dei romagnoli, bisogna prima di tutto saper
sottrarsi a qualche decreto del consiglio generale dei popoli confederati, quando aveano particolari ragioni
ecc.). -anche: l'insieme dei criteri di fondo a cui si ispira
pesce di mare doveva riceversi per mano dei pisani o nemici o poco amici, fu
maestà sono pressoché insussistenti; il consiglio dei vostri ministri s'incarica della politica interna
garibaldino. panzini, iv-527: 'politica dei consumi': provvidenze e previdenze sull'uso
.. di una politica creditizia sbagliata, dei tassi troppo alti, degli intralci alle
« finalmente si è chiarito che la politica dei redditi, questo sacrilegio dei decenni trascorsi
la politica dei redditi, questo sacrilegio dei decenni trascorsi, è ora un punto
, che non ha fondamento nella conoscenza dei fatti e della realtà e,
l'insieme delle concezioni di fondo e dei criteri e delle tecniche sociali a cui
casa savoia con annessioni progressive e successive dei territori confinanti (e, successivamente,
... di una gran parte dei cristiani, voler fare nuovi accrescimenti e
un occhio [brigida] perdé uno dei più belli ornamenti della fronte, né
sarebbe stato contro la 'politica letteraria'dei compilatori). ma ero -come dire?
, sono stracchi di udire le insipidezze dei buffoni, si vagliano dei filosofi, affine
le insipidezze dei buffoni, si vagliano dei filosofi, affine anche di mostrarsi per
: numa (il più discreto re dei romani) onorava, sin ad esser
severi: vogliono che entrino in fabbrica dei ragazzi politicamente sicuri. -impegnandosi
. -in base a una considerazione generale dei problemi politici del paese (e non
secondo le regole del vivere civile, dei princìpi che regolano la vita associata.
piazza pulita di quanto ritornava dalla tavola dei signori, con molta maraviglia del gatto
erano nobili o politicanti, anche meno dei cantanti e degli attori, egli intendeva di
faustus', al sottofondo politicante del 'leuwen'e dei 'demoni'. -che deriva dall'
in modo chiaro e preciso la volontà dei giovani contro l'ignobile governo di nitti
. gramsci, 11-279: il tradimento dei falsi massimalisti ed il politicantismo dei collaborazionisti
tradimento dei falsi massimalisti ed il politicantismo dei collaborazionisti hanno trasformato il partito socialista in
dove il deputato non può parlare in nome dei suoi interessi di feudatario, la tendenza
ne fu una espressione, sulla base dei conflitti sociali determinati dalla nascita dei comuni,
base dei conflitti sociali determinati dalla nascita dei comuni, sono stati una rottura tra
mancato il lavoro;... vinti dei diversi partiti; avventurieri, politicastri,
alla guerra di indipendenza e alla cacciata dei barbari? orioni, x-13-80: l'
odio per l'impostura e la malafede dei politicastri che fra poco dovevan venire a
., invece che studenti, sono dei politicastri in erba che giocano a fare i
politichése, sm. scherz. il gergo dei politici e dei commentatori politici.
. il gergo dei politici e dei commentatori politici. g. pausa
posizione e una precisa responsabilità nei confronti dei problemi politici e sociali del proprio tempo
amministrazione della vita pubblica, l'esercizio dei pubblici poteri, l'attività, gli
o svolto per scopi inerenti all'esercizio dei pubblici poteri da parte di una persona
tempo si è impossessata da per tutto dei ministeri sovrani, gli ha tratti a estendere
: la terza spezie [di anacronismi dei miti] è di tempi narrati come
, nella quale pare che il governo dei messicani fusse molto politico, è nell'
o che si presentano alle elezioni o dei sindacati, messa in onda periodicamente o
è affidata la vigilanza e la repressione dei delitti contro i pubblici poteri.
coll'orecchio teso a un possibile bussare dei poliziotti, per aver tempo di prender
per aver tempo di prender lui la via dei tetti, a rischio di buscarsi una
non serbar la fé bei privilegi / dei politici eroi vantan le scole. d.
lontano, la mia vita). dei tipografi, un farmacista, un venditore di
di gesso e calce, e soprattutto dei propagandisti politici. sciascia, ii-55:
della sparizione di cotesta benemerita categoria [dei piccoli proprietari contadini], escogitavano rimedi
essi furono conquistati, secondo la nota massima dei politici. passeroni, 5-124: gli
ambiente, inteso per ambiente l'insieme dei rapporti di cui ogni singolo entra a far
. piovene, 7-451: la maggioranza dei politici sa che la guerra d'algeria
nell'ambito della politica o nei confronti dei pubblici poteri. -carcerato politico: v
in russia, nei campi di concentramento dei prigionieri politici, i funzionari della ghepeù
, 4-117: « lei è del gruppo dei professori.. » « professori?
la spiegazione: « sì, siete dei 'politici'». e così il bugliolo,
ogni cancellatura. -che è profondo conoscitore dei problemi della politica (considerata, anche
: bisogna che il papa gli conoscesse dei talenti politici, o che con grande
e delicioso vivere l'abbino [l'arte dei profumi] tenuta ascosa. granucci,
rendere i soldati più coraggiosi e sprezzatoli dei perigli. romagnosi, 4-466: politico è
smembrare in due fazzioni: l'una dei collegati e l'altra dei partigiani del
: l'una dei collegati e l'altra dei partigiani del re, che furono poi
insieme delle strutture, delle istituzioni, dei costumi e dei princìpi che costituiscono e
, delle istituzioni, dei costumi e dei princìpi che costituiscono e regolano la vita
metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli, nel politico e nel privato.
poi il nome di politici a coloro [dei gesuiti] che hanno una virtù molto
suprema di uno stato attraverso l'esercizio dei pubblici poteri; potere esecutivo; pratica
temporale, tennero falsa opinione sul battesimo dei fanciulli e riprovarono il sacerdozio ed i riti
. che rivela grande esperienza e conoscenza dei problemi e dei maneggi politici. redi
grande esperienza e conoscenza dei problemi e dei maneggi politici. redi, 16-v-395:
gadda, 6-194: il memento tecnico [dei cartelli stradali] del bertareìli, del
, la correzione e la respondabilità ufficiale dei destini patri, si consumarono presto. cavour
(v. politica1), sufi, dei verbi frequent. politmo (disus
in questa politissima taverna, / residenza dei guatteri e dei cuochi, / era
taverna, / residenza dei guatteri e dei cuochi, / era di tutti gran
, né la troncatura degli infiniti e dei participi dà al veneto sufficienti screziature a differenziarlo
di servirsi nelle sfrenate sue libidini fino dei fanciulli che lattavano. pallavicino, 8-41
: 'politrico': genere di piante della famiglia dei muschi ('polytrichum'), che venne
qualche considerazione, essendo simile a quella dei dittici antichi, se non che,
) contenente la descrizione e la valutazione dei beni fondiari di un padrone, l'
di politalo, con epentesi del suff. dei pari, pass. polìtule
poliuretano, sm. chim. ciascuno dei polimeri con altissimo numero di molecole che
di molecole che si ottengono per poliaddizione dei poliisocianati con polialcoli e poliammine; hanno
da un'aumentata ingestione ed eliminazione urinaria dei liquidi (la sindrome del diabete insipido
. chim. proprietà degli elementi o dei radicali polivalenti. 2. in
polivinile, sm. chim. ciascuno dei prodotti di polimerizzazione del vinile o dei
dei prodotti di polimerizzazione del vinile o dei composti con radicale vinilico (detti resine
è corneo, insolubile nella maggior parte dei solventi, dotato di alte -proprietà meccaniche
quanto diretta a soddisfare gli interessi collettivi dei cittadini (e nel medioevo indicò il
longiano, iv-11: benché la varietà dei tempi, la moltitudine de'tiranni, il
. musso, ii-280: l'imperio dei romani aveva il suo monarca, il
conti commesso il governo con la dipendenza dei duchi di spoleto e dei marchesi della marca
la dipendenza dei duchi di spoleto e dei marchesi della marca fermana. gioberti,
sul rispetto della legge e sulla partecipazione dei cittadini all'esercizio del potere; regime
sovrano stesso la formazione di un codice dei regolamenti per la maniera delle cose maffatturate
sociale, lo mostreranno gli 'statuti bolognesi'dei quali il socio cav. dott.
pericoli che possono derivare dai comportamenti dei singoli (e delle organizzazioni private o minori
tutelare l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini e a prevenire i delitti;
polizia demaniale, polizia tributaria, polizia dei trasporti e postale, polizia aeronautica,
polizia. papi, 2-1-34: gli abitanti dei sobborghi di s. antonio e s
polizia devono essere compensati in ragione inversa dei delitti successi: con questo modo di
scalette dal piano dell'acqua al piano dei magazzini; una delle due fronti delle
ognuno di quella rara felicità dell'unione dei poteri temporali e spirituali. leoni,
, e tra l'altro del sequestro dei nostri opuscoli, fatto dalla polizia italiana
fortune e sfortune, delle loro amicizie, dei loro amanti, dei loro rapporti col
loro amicizie, dei loro amanti, dei loro rapporti col marito. -polizia
contano [in lombardia] 3672 detenuti, dei quali 1011 si trovano presso le polizie
-polizia segreta: organismo governativo tipico dei regimi autoritari, preposto alla ricerca,
o al di fuori della legge) dei delitti politici (cioè di atteggiamenti o
sono case vili ed eccettuata qualche casa dei nobili, tutte potrebbero dirsi giustamente capanne
e in istil rusticale mediceo secondo il grado dei dicitori. e. cecchi, 5-117
var. di polizia2, rifatta sul modello dei sost. lat. della 5a declinazione
iii-25-208: tale è la stortura ordinaria dei cervelli polizieschi che travedono sette e complotti
, nonché un diritto, un dovere dei cittadini. gramsci, 12-61: il cesarismo
atteggiamenti, ai comportamenti, alla mentalità dei poliziotti (rivelando talvolta eccessiva severità,
, dell'arcano, della sorgente, dei veri connotati, della molla occulta del
è simile agli atteggiamenti, alla mentalità dei poliziotti (con valore iron.,
sua poliziottesca ingenuità, era stato uno dei primi a riconoscere il lato più saliente
: tendevo l'orecchio se sentivo abbaiare dei cani, sapevo che i tedeschi usano i
più nobili affetti, fischiarono la turba dei pellegrini. 3. figur.
animali miriapodi ('polyzonium') dell'ordine dei diplopodi, simili agli juli, di
altra strada ombreggiata d'alberi e ingombra dei panieroni delle fioraie. -in senso generico
poliza sopra 'l corpo, 'ad iustum iudicium dei appello', la quale avendo letto il
e sul dorso o sul risguardo dei libri per indicarne l'autore, il
una qualche donna da bene. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-179:
elettori scrive il nome del candidato o dei candidati prescelti. documenti della milizia italiana
ad alcuno contra sua voglia, ciascuno dei senatori nota ascosamente in una poliza il
trascorreva i limiti della modestia civile o dei costumi buoni, tosto tenevasi discolato,
polizze in borsa per sesti. breve dei coiai dell'acqua calda della spina di
citato allo incanto. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) [rezasco
, 1022: tutti e quattro constili dei quatro quartieri si mettano in una polissa
al minotauro in creta, essendo uno dei sette cavati per poliza, l'uccise per
. -documento (emesso a favore dei soggetti appartenenti a determinate categorie o durante
subito dà tutte le polize ad uno dei camerieri, il quale di poi le distribuisce
serenità vostra in quel luogo. -ciascuno dei vari tipi di documenti riguardanti la materia
con lordine del relativo pagamento; ruolo dei soggetti esenti dalle imposte) o prescritti
o prescritti dall'autorità stessa (dichiarazione dei redditi). statuto vicentino del
tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi governatori ordinari, a dar ragion
letti e publicati. privilegi e capitoli dei balestrieri di gubbio, xcii-ii-377: volendosi
, che. ssi diedero al notaio dei massari de la camera del comune per
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 83: die
v-1-696: quando carlo quinto alloggiò in casa dei fugger banchieri in augsburgo...
. documento negoziale emesso da uno dei contraenti a favore dell'altro, che attesta
a carico dello stato) a favore dei combattenti durante l'ultimo anno della i
, n. 745. ordinamento dei monti di credito in pegno, io:
della scadenza del prestito, la indicazione dei corrispettivi dovuti al monte e quelle altre
fiorentini... fatto un lotto dei beni de'rubelli, al quale si metteva
. dir. comm. disus. ciascuno dei vari tipi di titolo di credito cartolare
comprati per napoli in sicilia senza saputa dei detti eletti, i quali non le
altro che un piccolissimo foglio le polizze dei monti di s. spirito e della pietà
(e il numero delle lettere e dei segni è proporzionale alla frequenza in ciascuna
sul sistema creditizio (con largo uso dei titoli di credito e della carta moneta
: mando a vostra signoria il polizzino dei versi segnati ed acconci. -foglietto
. ojetti, ii-681: in ciascuno dei rosoni d'oro su quel rosso denso sta
: intorno a quella ruota si vedevano dei polizzini gialli, verdi, rossi, di
campiglia, 1-625: il medesimo preposto [dei mercanti], i medesimi esclavini andarono
, 101: si è proibita la formazione dei polizini di cassa. idem, 177
, 16-39: ora mi resta l'ansito dei venti, / la lenta pioggia,
con una pezzuola, con la cinghia dei calzoni, con quella dello schioppo,
più d'una trentina, nel pollaio dei padri. montale, 1-67: upupa ilare
gallina che cova. -l'insieme dei polli di una fattoria. guarini,
, / dolcissime, onde a volte dei tuoi mali, / ti quereli, e
ha la soave e triste / musica dei pollai. -in espressioni comparat.
: quando la pusillanimità e l'ignoranza dei politicastri col baston di bambagia governavano l'
: gridiiiiiio del pollaio pacifista voce pederastica dei diplomatici dalle unghie rosee impedire rifiutare ogni
all'orchestra berlioziana, wagneriana, straussiana, dei centoventi strumentisti, grassa e opaca,
la scaletta che dà accesso ai ricoveri dei polli). dizionario di marina [
prodotte. in base alle relazioni geometriche dei triangoli simili deduce dalla graduazione del piuolo
5. agg. destinato al mercato dei polli (nella formazione di toponimi urbani
appunto, presso il mercato di campo dei fiori. 6. che si nutre
riso al salto, un arrosto annegato, dei cavoli trascinati, del manzo soffocato o
altipiano e mi smaltisco, all'ombra dei platani, una saporita pollastrella arrostita allo
l'inverno che non si trova nessuno dei sopradetti insetti, gli ho ingobbiati alle