Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (4 risultati)

fra poca età, contro l'ordine dei fati, venisse a perire. 4

per furore degli amici o per vendetta dei nemici. g. ferrari, 112:

, ii-300: passo alla forma e usanza dei giudici, la qual trova ora meglio

, acciò che non perisca. laude dei bianchi toscani, xcvi-108: la vergine

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (4 risultati)

il timon porresti al fumo / e dei buoi i lavori peririano / e de'muli

: spiano gli occhiali periscopici intelligentissimi grugni dei fratelli pozza. periscòpio, sm.

perisinovite, sf. medie. flogosi dei tessuti periarticolari. -perisinovite gommosa terziaria:

parola). -verbo perispomeno: ciascuno dei verbi contratti in -<ó. lessona

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (10 risultati)

esterna della membrana che avvolge le spore dei funghi ascomiceti e basidiomiceti e di alcune

nelle tre famiglie viventi degli equidi, dei tapiridi e dei rinocerontidi.

viventi degli equidi, dei tapiridi e dei rinocerontidi. = voce dotta

di diverse porzioni del tubo digerente e dei condotti escretori, che essendo fomite di

retorica classica, insieme delle circostanze e dei particolari posti in evidenza nella narrazione di

in cui si verifica iperemia per paralisi dei vasocostrittori nelle arteriole, nelle venule e

genere di pesci teleostei acantotteri della famiglia dei catafratti, in cui tutto il corpo

il più corazzato di tutti i pesci dei mari d'europa;... il

cortile interno cinto da portici colonnati tipico dei templi egizi, delle case greche classiche

. attendi che la terra divenga il peristilio dei cieli. -saggio introduttivo,

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (5 risultati)

membranosi situati intorno all'apertura dell'urna dei muschi con la funzione di regolare,

attorniano l'orifìzio della cassida o tela dei musei. 2. zool.

cibata, nei cnidari è delimitata dalla corona dei tentacoli, negli echinoidi è ricoperta di

conchiglia. 2. bot. peristòma dei muschi. = voce dotta, lat

mazzo di opere del duecento alla classe dei capolavori; secondo: di identificare, in

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (7 risultati)

alle arterie della pia madre e ai vasi dei surreni, delle mammelle e di altre

peritiflite, sf. medie. flogosi dei tessuti circostanti l'intestino cieco.

nomi, 4-68: si piglian l'assunto dei feriti / annibai testi e lepido con

moro, lii-14-350: sono marinari periti, dei quali i turchi hanno alle volte bisogno

, di togliere un disco a ciascuno dei coni, di mano in mano ch'

, mollemente adagiata in quel divano a opera dei diti peritissimi e paffutelli del maccheronaro.

fortemente è savio a ritrovare / torme dei camminanti per la terra, / ma

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (5 risultati)

in materia di agricoltura o di misurazione dei terreni. - perito settore: medico

di medici e periti veterinari in servizio dei pubblici e dei particolari. cattaneo,

periti veterinari in servizio dei pubblici e dei particolari. cattaneo, vi-1-278: la

ed eziando da quelli della numerosa classe dei periti-geometri e degli ingegneri. pascoli,

piene di cose dilette, in mano dei periti publici che già avevano scritto l'

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (7 risultati)

che si riferisce, che è proprio dei tessuti circostanti a una tonsilla. =

peritonsillite, sf. medie. flogosi dei tessuti che circondano le tonsille.

: destino comune degli uomini peritosi e dei mezzani consigli, i quali né per la

, più peritosa e meno assai popolare dei laici. bacchetti, 1-i-465: -che

/ la voce peritosa, / il suon dei passi lievi. molineri, 2-94:

cose periture che noi le utili. specchio dei peccatori, 8: sappi la vita

e se ora distrugge un segno caro dei tuoi luoghi,... una civile

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (6 risultati)

periuretrite, sf. medie. flogosi dei tessuti che circondano l'uretra.

in aria strideno / de'qual i dei cum jove in ciel ne rideno.

. flogosi della tunica awentiziale e dei tessuti che circondano i vasi sanguigni

giovanile mischiò la disciplina e la perizia dei vecchi. ammirato, r-ii-48: nasce

la cui vita sostenne molti dì la perizia dei rimedi. -attività o lavoro che

raccogliendo quanti altri opuscoli mi sarà possibile dei migliori nostrali ingegneri d'acque, sieno

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (5 risultati)

repubblica... ordinò la riesumazione dei cadaveri per la perizia necroscopica.

pea, 1-379: periziavano la morale dei libri con religioso sdegno.

po'meno a disagio sotto lo sguardo dei giovani che, in costume adamitico anch'

seguendo / la gioia alata, degli dei foriera, / gittavan perle, delle ingenue

palpiti, e la colloca tra le lx>cche dei due pesci. piovene, 14-175:

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

mediante vari procedimenti, il più perfezionato dei quali, messo a punto nel 1913

sgranargli in un sorriso tutte le trentasei perle dei denti schietti e lucenti.

ii-168: questi parti del sol, perle dei prati, / cui fu mare il

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (9 risultati)

mazzini, 11-389: ho ricevuta la vostra dei 16. farò quanto mi dite con

perla, il fior più bello / dei campioni da tresca e da bordello, /

sacerdote don liuto, / la perla dei curati. nievo, 482: troverai.

. un vecchio ch'è la perla dei mercanti onesti. baldini, 9-180:

trovarvi un preside ch'era la perla dei presidi, e scolari vispi e intelligenti.

. 12. archit. ciascuno dei piccoli rilievi ovoidali o globulari che formano

cannello ferruminatorio all'analisi per via secca dei minerali, approfittando del fenomeno di riduzione

e tondeggianti che si riscontrano sulle coma dei cervi e dei caprioli. 28.

si riscontrano sulle coma dei cervi e dei caprioli. 28. locuz. -dare

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (10 risultati)

pietruzze,... delle turchine, dei rubini bianchi, dei colorati..

delle turchine, dei rubini bianchi, dei colorati... et alcune volte qualche

: genere di insetti neurotteri della famiglia dei planipenni e che forma coi nemuri la tribù

e che forma coi nemuri la tribù dei perlidi. quasi tutte le specie vivono nei

federico lasciava solo vedere il bianco azzurrino dei suoi grandi occhi perlacei. oriani,

corpuscolo perlaceo, ghiandola perlacea: ciascuno dei rigonfiamenti bianchi e tondeggianti, facili a

riscontrano sul corpo e soprattutto sulla testa dei maschi di alcune specie di pesci ciprinidi

dalla parola la perlagione della gengiva e dei denti in una umidità di conchiglia frescamente

meliacee: albero della pazienza, albero dei paternostri. poesie musicali del trecento,

se non vi basta, l'albero dei paternostri di san domenico. 2

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (11 risultati)

nencioni, 3-84: ineleganti aeree trine / dei campanili spiccan sul diafano / cielo periato

: sui muri chiari tremolava l'ombra dei palmizi e tra il fogliame dorato dei

dei palmizi e tra il fogliame dorato dei melograni le frutta rosse spaccate mostravano i

. papini, i-461: l'ombra dei giacinti periati si piega ad arco sili ventre

numero più o meno grande sulla superficie dei sarcoceli cistici, e che si vedono trasparire

denom. da perla1, col suff. dei veibi frequent. pèrleo, agg.

presso i luoghi paludosi, sulle sponde dei fiumi e dei laghi. =

luoghi paludosi, sulle sponde dei fiumi e dei laghi. = voce dotta,

deriv. da perla1, col suff. dei nomi d'azione dei comp. del

, col suff. dei nomi d'azione dei comp. del lat. facére 'fare'

, comp. da perla1 e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (5 risultati)

: era intenta a infilar perline sopra uno dei soliti paralumi. 2.

roberto, 10-168: rideva mostrando le perline dei denti. sbarbaro, 1-59: e

'perle'e 'boli', della superficie dei cuoi adoperati nelle rilegature. 6

descrivere, esporre con precisione e cura dei dettagli. cesariano, 1-3:

, n. 2, col suff. dei nomi d'azione. perloché { per

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

perloppiù), aw. nella maggioranza dei casi, il più delle volte; di

per lo più italiani. e il popolo dei paria! -per la maggior parte

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (3 risultati)

ecc. bemari, 1-168: lo sciopero dei metallurgici ha provocato dei disordini nella città

: lo sciopero dei metallurgici ha provocato dei disordini nella città. le strade appaiono

, xvi-96: fosse pur vero che invece dei giornalisti senza missione toccasse a quelle persone

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (6 risultati)

'piloto reale'si chiamava nelle nostre armate dei secoli scorsi quel primo piloto che dalla

il moto individuale delle nostre macchine -potenza dei rispettivi motori e abilità dei piloti [

macchine -potenza dei rispettivi motori e abilità dei piloti [delle automobili] -non contano

nelle stazioni aiuta il macchinista nella formazione dei convogli o negli spostamenti delle locomotive.

/ quest'è il divino tesoro / dei giorni? il torrente d'oro /

come guida nella vita o nelle tempeste dei sensi). ferd. martini,

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (8 risultati)

piloto di stato, ben si accorse dei danni che questi due sassoni potevano partorire

della navigazione nei porti gestito dal corpo dei piloti. tramater [s.

le tariffe di pilotaggio, il reclutamento dei piloti, la disciplina e l'amministrazione

piloti, la disciplina e l'amministrazione dei 'corpi di piloti'. -vaporetto di

del regno di sardegna, il corpo dei piloti. cavour, ii-78: nella

una carriera speciale e distinta sia dalla carriera dei gradi superiori, cioè dello stato maggiore

limiti, la rispondenza istantanea e sicura dei congegni elettromeccanici (ed è impiegato soprattutto

il responso tentai; / preda tutto dei casi, nel viaggio / della turba pilotai

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (6 risultati)

si dà questo nome ai mozzi incaricati dei servizi di poppa. dove non vi

di velluto usato per spianare il pelo dei cappelli di feltro durante la stiratura.

pilozza, sf. disus. nel linguaggio dei vetrai, vasca piena d'acqua usata

5. sfruttare economicamente o spogliare dei suoi beni qualcuno (per lo più

. 7. privare un vegetale dei pelucchi. cestoni, 489: sciolgono

lanugine o, anche, un vestito dei fili rimasti dopo la confezione. de

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (10 risultati)

romano aveva piluccato dai gentili la pompa dei canti, dei suoni, degù incensi.

dai gentili la pompa dei canti, dei suoni, degù incensi.. stimolare

l'incaca. -piluccare l'erba dei campi: essere ridotto allo stremo della

pilucchino, sm. disus. nel linguaggio dei lanaioli, chi ripuliva i cardi.

momento a far la spia ai piluchi dei posti vicini. = deverb. da

ima divinità dell'antico lazio, protettrice dei neonati. pilumno2 (pilunno)

di crostacei decapodi brachiuri, della famiglia dei ciclometopi ('pilumnus'), che contiene

notturne e sono diffusi nelle zone ai margini dei deserti. tramater [s

america meridionale, il nilo e alcuni dei fiumi dell'oriente. humboldt ne scoperse

dai crateri o dalle altre bocche laterali dei vulcani... si crede che

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (6 risultati)

aromatico e piccante, simile a quello dei chiodi di garofano e, nello stesso

, ii-48: corrotti il palato dal pimento dei vizi,... la maggior

chi più vede meno impara: frottola dei saltimbanchi ». pimpinèlla (ant

tamburo e della tromba, al suono dei quali la malva, la cicuta,

-ónis 'popone', con allusione alla forma dei frutti, e passata nel linguaggio scient.

di molti altri insetti dannosi (soprattutto dei bruchi di lepidotteri) di cui sono

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (15 risultati)

. ant. e tose. cono dei pini o, anche, di altre conifere

fondamenta, smisurati come queui au'ingresso dei porti; o s'arroveuasse bianco

deue colonne o rispecchiasse le maschere crinite dei leoni di macigno e le nere pine

, per analogia al nome femm. dei frutti rispetto a queuo degli alberi.

usato per la guardia delle coste e dei porti. si legge anche...

di 8 remi, addetta al servizio dei vascelli, e che serviva a rimorchiarli in

usata in india per il trasporto fluviale dei passeggeri. dizionario di marina [s

fondo piatto, usata nelltndia per il trasporto dei ricchi viaggiatori sul gange, anche lunga

per iscoprire la forza deu'inimico e dei pericoli deua costa. = forma masch

terracotta su cui era dipinta la rosa dei venti e che veniva usata anticamente per

rosa degli otto venti principali, e dei rombi interposti, che si teneva girevole

per colorazioni istologiche (come colorazione sopravitale dei mitocondri e per le sezioni al congelatore

. ciascuna delle cellule dello strato superficiale dei poriferi. = voce dotta, comp

dell'antichità greca e romana (sul modello dei ilévaxec o quadri che il greco callimaco

due facce parallele, che i cristalli dei gruppi dimetrico e trimetrico possono presentare.

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (3 risultati)

cento pitture che si vedevano nelle case dei ricchi. -con uso aggett.

giunone e cerere e tutti gli altri dei e dee, gli quali, con noi

ne'cristalli il falerno, l'amor dei poeti, / e ridi, e bevi

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (10 risultati)

soderini, 1-66: se 'l sito dei luoghi o paesi non lo vieta,

del genere equiseto, come i pincheri dei fossi (equisetum arvense), i

(equisetum arvense), i pincheri dei legnaioli (equisetum hyemalé) e i

(equisetum hyemalé) e i pincheri dei prati (. equisetum sylvaticum),

[s. v.]: 'pincheri dei fossi': nome volgare dell''equisetum arvense'

dell''equisetum arvense'... 'pincheri dei legnaioli': nome volgare dell''equisetum hyemale'

volgare dell''equisetum hyemale'... 'pincheri dei prati': nome volgare dell''equisetum sylvaticum'

'pinciroeù': chicco, acino: ciascuno dei grani dell'uva ». pinchióne

20-168: adulazione e finzione son la pincia dei grandi. 3. dimin

(e, in partìc., quella dei vetturini). perdonati [d'alberti

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (4 risultati)

di pindaro e la maniera di presentazione dei miti ch'è tipica della cultura di

imperatore d'austria], la 'boemia'dei poetastri gracidava dalla 'gazzetta'i suoi inni

, 11-221: costei le aveva scritto dei ringraziamenti pindarici, delle tenerezze nauseabonde.

crudi, non riuscirete / a strappare dei greci le radici, / di quelle glorie

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (5 risultati)

le vacche dalle stipe amare, / dei tonfi udì, come se quei bastardi /

non mai s'udì crepito all'abbrustolir dei pinelli come ne usciva da quei roghi

ugurgieri, 388: o sommo delli dei appollo, guardiano del santo soratte,

pinf, inter. per indicare la rapidità dei movimenti o il tempo brevissimo in cui

glieli diede davvero, al caffè merlo dei giardini pubblici... pinf!

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

leggiadro con la varietà e la vivacità dei colori o con la luminosità (la

tempo patetico ed amaro / scenda nel cupo dei profondi abissi / dell'anima del giauro

e il career tristo / del gran poeta dei campion di cristo. foscolo, gr

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

parevano durar lungamente e pingevanmi la vita dei più splendidi colori. -informare di

con bianca mano e bella. fiore dei liberi, xcii-ii-138: per pinzer lo

anche sperimentata artificialmente) o all'azione dei fenomeni naturali (in partic. del

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

non tuttavia più rozzo e insolente, dei giocatori di ping-pong e dei bevitori allo

insolente, dei giocatori di ping-pong e dei bevitori allo zinco della 'muse verte', come

non si dimenticavano pingui buste negli uffici dei commendatori, a roma. -che

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (6 risultati)

a te squittir la forza / fida dei cani; a te, dal pingue concio

finché la sinfonia delle fiamme / e dei pingui calori / strangolò tutti gli altri

facilitare anche in quelle spiagge gli sbarchi dei turchi e dei russi, s'incamminava

in quelle spiagge gli sbarchi dei turchi e dei russi, s'incamminava contro altamura.

fasto del governo o alla ridondante felicità dei pingui abitanti del piano. aleardi, 1-9

, dal margine della cornea a uno dei due canti (in genere il nasale)

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

= denom. da pingue col suff. dei verbi frequent. pinguetùdine (ant.

le spiagge bige / pei piedi pinguinei dei bagnanti del nord. pinguino (

piacere le gravi e seriose manovre [dei critici], i loro conciliaboli da

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (7 risultati)

sf. ciascuna delle appendici del corpo dei pesci e di altri animali acquatici, che

(corrispondenti agli arti anteriori e posteriori dei vertebrati terrestri) o impari; secondo

con forma e funzioni analoghe a quelle dei pesci, che sono il risultato delle trasformazioni

intorno all'assero formavano la intiera pala dei loro timoni laterali. dizionario di marina [

russo o quasi, un po'come dei rapanelli o cipolle capovolti. -sommità di

azzurrità del domo celeste si ergevano i pinacoli dei campanili. -per simil. edificio

spuntare all'orizzonte dell'altipiano i pinnacoli dei grattacieli. -archit. coronamento di

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (6 risultati)

surculi nascono alla base e ai lati dei surculi antichi. pascoli, 1320:

come vivi uscian dal fuoco i bocci / dei rossi fiori, i gemmei rami lunghi

suborbicolare, sottile e morbido, mentre quello dei maschi è più duro e quasi globulare

zool. ciascuna delle appendici delle braccia dei crinoidi, disposte lateralmente come le barbe

-anche: ciascuna delle brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionari.

ciascuna delle brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionari.

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

creme; l'olio ottenuto dalla distillazione dei legni (olio di legno dì pino

le mani s'afferrano ai rami / dei pini nani. -pino silvestre o

; ha la chioma ovale, corteccia dei rami giovani rossastra, che diventa poi

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (5 risultati)

2. strumento usato per la brunitura dei metalli. p. petrocchi [s

. soderini, iii-564: i pinocchi dei più secchi et arenosi luoghi sono i

pinolate e di sapor di pineta, dei mangiaebevi, certi involtini di pasta fritta

). pinòlo1, sm. ciascuno dei semi contenuti fra le scaglie delle pigne

-pinolo purgativo o d'india: nome comune dei semi di curcas. =

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

pinta. amari, 1-ii-423: la cacciata dei bizantini avea dato anco la pinta all'

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

aveva anche scagliato in faccia il fascio dei penneui, e lo aveva cacciato via,

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

, nella terra delle belle arti e dei bravi artigiani, avrebbero preferito un pintore

quattro giorni sul palatino, nel convento dei frati zoccolanti di san bonaventura, quello

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (2 risultati)

sintetizza ed esprime comprendendo dei 'minima'che lo zoppicante scribacchino o

. faldella, iii-75: i raggi dei miei occhi erano pinze anatomiche che sgretolavano

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

, e la colloca tra le bocche dei due pesci. ungaretti, xi-295:

era la tasca. -ciascuno dei tre spicchi del tricorno ecclesiastico. tommaseo

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

idea del disfarsi e cadere il principato laico dei papi. ghislanzoni, 16-178: nei

; scrupoloso nell'osservanza delle norme, dei precetti e delle pratiche religiose per intima

che ti perdonerà se sai scusarti. laude dei bianchi toscani, xcvi-179: or venite

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (3 risultati)

e trema. -dedicato alla memoria dei defunti. gosellino, 1-285: qui

lagrime tristi! -rispettoso del culto dei morti. marchetti, 5-294: più

semplice divozione. -che si preoccupa dei cittadini, delle loro necessità (uno

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (5 risultati)

abbondanti grazie all'uomo e il perdono dei peccati; misericordioso (dio).

suo ancor ne sarà pio. laude dei bianchi toscani, xcvi-84: o peccator,

fragranza! -pacifico (il lavoro dei campi); che serve per le

; che serve per le opere pacifiche dei campi (uno strumento agricolo).

lo scopo di provvedere all'educazione gratuita dei ragazzimeno abbienti. giuliani, ii-114:

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (6 risultati)

conquistarla e porre fine al dominio temporale dei papi (anche, per metonimia,

il pigolare degli uccelli e in partic. dei pulcini (per lo più in forma

,... seguita dal pio pio dei pulcini, furibonda lo rincorse a beccate

a pio. 2. germoglio dei bulbi, in partic. delle cipolle.

. veter. malattia infettiva a carico dei vitelli. = comp. da

estendersi in profondità, causando varie alterazioni dei tessuti. = voce dotta

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (7 risultati)

, i-456: dove cessa il beneficio dei monsoni e delle pioggie periodiche...

brancoli, 3-17: aspettano la pioggia dei nostri sassofini. 7.

essere arcigni e rozzi sotto alla pioggia dei dolci sguardi e dei cari sorrisi. govoni

sotto alla pioggia dei dolci sguardi e dei cari sorrisi. govoni, 8-87:

bella se gridi o taci / nell'onda dei capelli / che batte sopra l'origliere

sopra l'origliere / sotto la pioggia dei miei baci. gadda conti, 1-313

, v-157: appena comincia la pioggia dei bagnanti, tutto triplica di prezzo.

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (3 risultati)

, 1-46: sprofonderà l'odore acre dei tigli / nella notte di pioggia.

pirandello, 8-825: sulla squallida tavola dei rinfreschi, i fiori non sono finti

ritmi giustappunto come una pioggétta da giorno dei morti. -pioggettina. tommaseo

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (8 risultati)

e taf, che fanno i piedi dei peregrini quando trovano la via di creta viscosa

sua enormità. 3. ciascuno dei legni trasversali della scala, scaletta a

facendo oscillare la candela. -ciascuno dei sostegni di legno che infìssi o legati

. provava la resistenza della treccia, dei nodi e dei pioli che ogni due metri

resistenza della treccia, dei nodi e dei pioli che ogni due metri attraversavano un

due metri attraversavano un nodo. questa dei pioli era stata un'invenzione di delio

fontamara che due piuoli: la condizione dei cafoni, raso terra, e, un

, un pochino più su, quella dei piccoli proprietari. 8. bot

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (2 risultati)

soffia un ventolino agevole / fra le cime dei pini e uelle rombano, / quanto

boito, 36: cominciavano a cadere dei grossi goccioloni:... piombando

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (4 risultati)

e uragano piombavano giù dal loggione irto dei miei studenti amici a celebrare l'abilissimo

che le scarpe di pelle lustra ànno dei cretti e i pantaloni che piombano con

più meravigliosa che i prodigi delle fate e dei maghi. moravia, 21-343: la

gemiti, / gemiti che soavi / più dei nettarei favi / al suo diletto van

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

immediatamente piomba sopra una classe di cittadini dei più deboli dello stato. -colpire una

michelstaedter, 486: tutto l'edifizio dei miei sogni accarezzati e orgogliosi è piombato

siglare con piombo. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-87:

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (7 risultati)

l'azzurro dei suoi occhi si piombò e si spense.

basi, si stende nel giorno incerto dei finestroni piombati. -per estens.

torri, e retti cioè piombati gli dei. -fondato saldamente.

con tutte l'arcisolennità nel mezzo. statuti dei cavalieri di s. stefano,

, come noi, sia vissuto nel tempo dei vagoni piombati e dei campi di sterminio

vissuto nel tempo dei vagoni piombati e dei campi di sterminio. pasolini, 14-259:

v. j: 'piombato': nome generico dei sali che forma l'acido piombico.

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (4 risultati)

dette pietre grosse si sfondarono i coperchi dei piombatoi. c. bartoli, 1-82-25:

manipolati i sottofascia ed effettuato il pagamento dei diritti ù commesso deve andare ad un

. 3. per estens. ciascuno dei pesi, per lo più di piombo

giù teso il saione. -ciascuno dei pesi che, posti agli orli inferiori

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (4 risultati)

, usato per liberare le condutture ostruite dei gabinetti. boccaccio, dee.,

biasmano parimente i medici molto l'acqua dei pozzi e degli acquedutti,..

: i sigilli... di piombo dei romani pontefici adoperati fino a martino v

delfico, ii-441: nella successiva scoverta dei metalli comparve il livido piombo, micidiale

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (7 risultati)

idrocarburi. -ossidi di piombo: denominazione dei composti ossigenati di tale elemento, quali

assorbito con facilità dall'organismo per inalazione dei vapori e per contatto diretto; viene

nell'industria ceramica e per l'ignifugazione dei tessuti. -solfato di piombo: sale

, con uso ellittico, l'insieme dei depositi che nei motori a scoppio si

in presenza d'aria, una lega dei due metalli. -ant. piombo

finestre, di vedervi, dico, dipinti dei puttini e altre simili figure? in

o attaccate con le stringhe. -parte dei fornimenti di un fucile. dizionario militare

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (14 risultati)

-nelle macchine per maglieria, ciascuno dei supporti su cui vengono fissati i talloni

, stoppa, biacca. -ciascuno dei pezzi di piombo usati per appesantire le

avere in capitale. -ciascuno dei pezzi di tale metallo, usati per

metallo. -in senso collettivo: l'insieme dei proiettili di artiglieria, delle palle,

, delle palle, delle pallottole, dei pallini da caccia, fatti di tale metallo

mio, ma sbrigati. -l'insieme dei colpi sparati da un plotone di esecuzione

! -con metonimia: l'insieme dei carnefici, degli aguzzini, dei soldati

insieme dei carnefici, degli aguzzini, dei soldati nemici, degli assassini che uccidono

piombo austriaco comincia a rompere il petto dei più valorosi difensori della nazionalità ungherese.

pei consigli / di lei, orbe dei figli. faldella, i-3-119: i poveri

lastre, destinate dal 1591 agli autori dei delitti più gravi e divenute prigioni politiche

che non voleva più inquisizione, barbarie dei tempi antichi; che le opinioni dovevano

subitamente gettato sotto i piombi dalla sbirraglia dei dieci e il misero cui un capriccio della

marinai, arsenalotti e spie del consiglio dei dieci, paggi e frati, 'pozzi e

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (6 risultati)

la luce del giorno inverdita dal fogliame dei grandi lecci. 11. cilindretto di

/ dell'uragano, tra il piombo / dei ceppi degli orizzonti. -con

. viani, 19-67: l'argento dei pioppi diacciava sul cielo piombo. palazzeschi

. — piombo di palombaro: ciascuno dei pezzi che vengono fìssati sul petto e

57: il sedile stava sotto uno dei salici che gli cadeva sopra a piombo e

piombo i suoi raggi, gli svenimenti dei poveri passeggieri, l'estreme languidezze per

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

mattina, io mi riscossi tardi da uno dei letarghi profondi, di piombo, che

p. foglietta, 156: la natura dei grandi è tale che, se fai

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (19 risultati)

o], sm. fis. ciascuno dei mesoni 7;, positivi, negativi

degli stati uniti d'america, ciascuno dei numerosi coloni, allevatori, cercatori

barilli, 7-18: ecco la compagnia burrascosa dei pionieri che viaggiano a valanga verso tarizona

.. è recente ancora la 'tradizione'dei pionieri, cioè di forti individualità in cui

ambientati nella guerra civile e nella marcia dei pionieri, entrarono con gli altri nel

che si riferisce, che è proprio dei colonizzatori bianchi dei territori occidentali degli u

, che è proprio dei colonizzatori bianchi dei territori occidentali degli u. s.

presenza, per domestica che sia, dei superstiti indiani, la tradizione e forse

possono un giorno risuonare come i nomi dei maestri cinesi o indiani che ricordano solo

nell'ora di oggi / quel rigoglio ruggente dei pionieri: / sul secolo giovane,

, era per la juventus, la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria,

juventus, la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei

gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi

dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi aveva fatto il

di chi aveva fatto il liceo: dei borghesi ricchi. -primo seguace e

era troppo un'apologià del socialismo e dei suoi pionieri. -con uso aggett

compito l'approntamento e la difesa diretta dei campi minati nelle zone dove si prevede

, sm. mentalità o atteggiamento tipico dei pionieri, dei colonizzatori di nuove terre

mentalità o atteggiamento tipico dei pionieri, dei colonizzatori di nuove terre.

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (11 risultati)

monarchico ancora sanguigno e dei primi vivaci afflussi del pionerismo industriale,

che si riferisce, che è caratteristico dei pionieri; che denot. irdimento,

deriv. da pione, col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi

, 2, 43]: uno dei saggi più incisivi di interpretazione del fenomeno

gargiolli, 143: i notali nelle descrizioni dei fondi rustici si limitano a segnare che

solo una macchia chiara tra lo scuro dei campi. fenoglio, 3-108: appena

, quasi senza vederla, nella baracca dei taglialegna. valeri, 3-72: ora [

alla rinfusa narravano anche là lo scompiglio dei partiti; sotto a un pioppino stava scritto

quanto / tempo è sceso con le foglie dei pioppi. -in relazione con un

è forse la più bella fra le specie dei pioppi. montale, 2-68: il

pascoli, i-885: dalle vette tremule dei pioppi bianchi e neri, cingevano [

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (4 risultati)

ed era stato messo a nudo 1'impianto dei vigneti. -in espressioni comparative per

travature di tetti, per le ossature dei mobili, per lavori rustici di falegnameria

delle acque tra i fusti lunghi e smilzi dei pioppetti. -pioppino.

tessuto gengivale e con il progressivo scalzarsi dei denti dalla loro sede, sia come

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (5 risultati)

, quando l'interesse porti la costruzione dei gozzi, non si giudica una spesa

giornale agrario toscano, iii-560: ottenuti dei ripiani salienti sul colle dolcemente e col

, non avverrà che occorrano se non raramente dei cigli piotati a sostegno di quelle terrazze

piova. -con riferimento alla punizione dei golosi nell'inferno dantesco. dante

tramonto con le sinfonie delle piovanelle e dei grilli. = voce versiliese,

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (7 risultati)

il mare grigio e tumultuante senza curarsi dei piovaschi gelidi e della furia gelosa delle

. nella repubblica di venezia, ciascuno dei tre magistrati (detti anche giudici del

giudici del piovego) addetti alla conservazione dei beni demaniali e del catasto e alla

alla circolazione (e si diceva sala dei piovegi o anche solo piovego la sala

di pioventi acque risponda / il mot or dei pianeti e delle sfere. grato,

piovente da lanterne sospese tra le foglie dei rampicanti. -versato o sparso in

i serpenti a sonagli e le fiere dei tropici. -indirizzato a una persona

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (11 risultati)

casa padronale, con la torretta traforata dei colombi, alta sul tetto. e

come sono in toscana, i pioventi dei tetti. -per simil.,

di tettuccio il piovente duro e diritto dei capelli. -parte superiore, inclinata

era e perché piovea. a. dei, 45: in questo tempo fu il

, a orci'sono maniere di dire dei toscani, le quali equivalgono a 'piovere

del piovere, e i dì e tore dei secoli. savonarola, 7-ii-241: e1

(la rugiada). lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-10: sovra la

cattaneo, 6-5: la terza spezie dei laghi è quella che, raccogliendo tacque

tutti de sede. filicaia, 2-1-60: dei fior sugli egri / volti piovon dell'

ricomincia. -con riferimento alla pena dei violenti contro natura nell'infemo dantesco,

riferimento alla caduta degli angeli ribelli o dei dannati nell'inferno. latini, i-589

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (13 risultati)

spagna, 17-1: o re dei re e creator di tutti, / sole

re e creator di tutti, / sole dei soli e divina giustizia, / lume

, 20-86: tanta e tanta copia era dei dardi / che con ferite dei compagni

era dei dardi / che con ferite dei compagni e morte / pioveano lor di sopra

dal numero cadevano a infrangersi al piè dei compagni sopraffatti dal saettarne e dal fuoco

qualche reale era già piovuto sul tappetino dei danzatori. pavese, 9-30: ginio ebbe

facevan piovere botte da orbi su le spalle dei devoti che faceano pressa, e altri

eran piovuti tanti sguardi sul più bello dei siciliani, apparivano serrate.

301: pioveva dall'alto l'osanna dei bronzi squassati a gloria. montale, 3-197

dall'alto / l'olezzo e i fior dei ventilati cedri. verga, 8-288:

piovevano a larghe onde i fogliami confusi dei pini dal verde cappello, dei platani frondosi

confusi dei pini dal verde cappello, dei platani frondosi, delle querce incurvate.

alle passere del villaggio, agli uccelletti dei dintorni, che vi piovono dopo il

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

far la loro entrata tremula sulla punta dei piedini. -giungere in un luogo

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

sogno a luino / lungo il muro dei morti. / qua i nostri volti ardevano

: formula mnemonica formata sulla lettera iniziale dei semi delle carte da gioco (cuori

, picche) ordinati secondo la scala dei valori che hanno in determinati giochi.

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

della tradizione, il deposito delle visioni e dei pensieri d'un popolo. -essere

andar cercando al fiuto il miglior moscado dei vigneti siracusani. = ag {

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (5 risultati)

, i-356: la luce incerta e immobile dei finestrini prese a trascorrere sempre più rapida

limaccia snoda l'umoroso corpo tra le ceppatelle dei funghi, più è caro inseguire su

/ tacque la squilla sola, ecco dei pini / s'udì l'aereo murmure piovomo

via, sorella, / porgi preci agli dei, fa'vezzi a lui, /

affetti di psicosclerosi che vegetano nei cortili dei regolamenti. io. sm.

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (7 risultati)

. carducci, ii-14-201: le 'piovre'dei cinquecento deputati coi cinquecentomila (metto una

campana, 126: classica mediterranea femina dei porti. i... i l'

la nostra peggiore nemica: la piovra dei popoli latini e cattolici. =

quali appoco appoco distillandosi per le porosità dei monti, si radunano insieme e corrono

iii-541: la statua della madonna (forse dei marinai?) di cui si vedono

i pali appena / difendono le ellissi dei convolvoli, / e le locuste arrancano

sorte. -sostant. liscezza (dei capelli). b. de'rossi

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (6 risultati)

fune portante che è appeso alle mensole dei cavalletti. 6. scherz. mostrina

a. monti, 105: costernazione dei soldati, cipiglio del tribuno. una 'pipa'

della divisione che ci accoglie al varco dei reticolati, duro gelido ostile. pavese,

e olio, con valori varianti a seconda dei paesi (e corrispondeva in spagna a

, vi restano fino allo sviluppo completo dei piccoli che fuoriescono già metamorfosati.

la quale mandava in viso al poeta dei nuvoli di fumo. 2.

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (4 risultati)

bresciani, 6-vt-248: me la pipo dei caporali io; voglio fare il comodo

piperid \ inà], col suff. dei radicali. piperidina, sf.

deriv. da piperita, col suff. dei chetoni. piperìvomo, agg.

pipemo del lavatoio con la pasta fosforata dei solfanelli debitamente inumidita. = voce

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (9 risultati)

corale e rispettosa, fra la pipì dei cavalli e la paglia. -color pipì

passerotti... si appisolano all'ombra dei tetti pipilando sommessi. linati, 9-54

fa sovvenire del pipilare delle passere e dei pulcini. cavallotti, v-212: stemperi in

tutto sbrecciolato, c'era la pipinara dei ragazzini. = v. pipinaro

iii il breve (715-768), re dei franchi della dinastia dei carolingi.

), re dei franchi della dinastia dei carolingi. pipino4, agg. ant

, adatto alla vita e al volo dei pipistrelli. -al figur.: pieno

. m. -chi). proprio dei pipistrelli; da pipistrello. -anche: lugubre

m -ci). scherz. proprio dei pipistrelli; costituito da pipistrelli. fiacchi

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (8 risultati)

grandezza e con muso simile a quello dei roditori. cavalca, ii-ioi: lo

gracilar delle galline / e il sottile stridìo dei pipistrelli. d'annunzio, iv-2-1078:

, xi-202: è il vico delle botteghe dei vestiti usati. questi vestiti occupano tutta

. e così, sempre nel limbo dei neri, distingue ancora... un

guardinfante, che teresa, in grazia anche dei di lei occhi piccolini e socchiusi e

, con allusione alla favola di esopo dei pipistrelli indecisi nell'alleanza con i topi

degli uccelli, e in partic. dei gallinacei, che provoca lo sviluppo di

che talora cuopre la punta della lingua dei polli e li impedisce di bere,

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (4 risultati)

e conica, la quale esce fuori dei cotiledoni e dicesi becchetto. giuliani,

ricci, i-17: gli loro oriuoli [dei cinesi] sino adesso fumo di acqua

pipiti). pigolare (conriferimento al verso dei passeri). tanara, 146

filo eseguito come ornamento lungo i margini dei lavori a uncinetto e a chiacchierino.

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (8 risultati)

rosso. 4. ciascuno dei cerchiolini bianchi o colorati stampati in modo

giuntare a camisce. 5. ciascuno dei cerchiolini bianchi o colorati stampati in modo

america, e notevoli per la vivacità dei colori. hanno becco compresso, più

ha bravamente aspettata la più numerosa adunanza dei greci per avere tanti testimoni che lo

giorno, / noi piangevamo, sì dei e sì uomini, eterni e

e all'alba fumare le prime pire dei morti di maratona. -con metonimia

corsini, 9-17: già persone agli dei fide e devote / acceso avean e moccoli

appare sentirà venire / la sostanza indelebile dei venti. / e la pioggia che fuma

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (8 risultati)

axav$a 'spina', con riferimento al colore dei frutti. piracène, sm.

non ho veduto mai / le acque dei piranha. chi vi s'immerge /

: 'piraia': pesce teleosteo della famiglia dei serrasalmoni ('pygorentrus piraja'), che vive

. ridolfi, ii-253: la vite ha dei nemici pur troppo, e fra gl'

e. cecchi, 5-15: lo stormo dei cavalieri, immobili nei mantelloni piramidali,

potuto dedurre... se nelle porte dei tre indicati tempi vi fossero gli stipiti

98: l'uno è il metro dei poemi primitivi, giganteschi, direi quasi

progressione di questi ultimi partendo dalla progressione dei numeri naturali; numero figurato del secondo

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

... nelle leghe... dei popoli. 4. intr

1-255: dietro loro vide le piramidi dei fiaschi di chianti. baldini, 6-101:

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (9 risultati)

dalla punta ver la base, della piramide dei desiderabili; e la punta o il

. cecchi, 3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi risalta la

e rapidissima dell'abbozzo fiorentino dell''adorazione dei magi', egli si costringa alla «

la giovane contadina avrebbe infranto la piramide dei suoi sogni. 6. quantità

masse coniche che formano la sostanza midollare dei reni e contengono l'apparato escretore urinario

(detto vertice, mentre i lati dei triangoli si dicono spigoli-, e si parla

ultimo. 15. mann. uno dei tre elementi dei segnali di lontananza,

15. mann. uno dei tre elementi dei segnali di lontananza, costituito da due

...: uno degli elementi dei segnali di lontananza (gli altri sono il

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (7 risultati)

, i-48: gli edifizi accoglieranno gli uffìziali dei dazi e i soldati delle guardie.

denom. da piramide1, col suff. dei verbi frequenti piramidèlla, sf.

della famiglia piramidellidi, presenti nella sabbia dei mari equatoriali e tropicali. tramater

gasteropodi ('fyramidella'), dell'ordine dei pettinibranchi, e tipo della famiglia delle

dal terreno turoniano; vivono oggi sulle sabbie dei mari caldi. = voce

denom. da piramide1, col suff. dei verbi frequenti piramidòide, agg. letter

così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzata dal suo

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (6 risultati)

fucini, 378: l'antica razza dei robusti e feroci pirati non ha perduto

intensità della pasta vitrea colata tra i rilievi dei cigli nelle teste antiche di bronzo.

credereste mai, giunse a tanto l'impudenza dei pirati che certi librai di napoli,

denom. da pirata, col suff. dei verbi frequent. pirateggiato (pari.

). -dir. pen.: ciascuno dei vari defitti, analoghi alla pirateria intemazionale

così dire, la costituzione degli stati dei barbereschi. gioia, 2-ii-167: l'

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (5 risultati)

, i-4-165: aveva qualificato lo sbarco dei mille come un atto flagrante di pirateria

« 'the mariners'chronicle »: narrazioni dei più celebri disastri marittimi, come naufragi

-chi). proprio della pirateria o dei pirati; da pirati. e

-alla piratesca: nella foggia tradizionalmente propria dei pirati. vittorini, 2-175: colombo

che è proprio della catena montuosa dei pirenei o vi è situato.

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (9 risultati)

nera estratta in alcune zone della catena dei pirenei. = deriv. dal

pirenei. = deriv. dal nome dei pirenei; cfr. fr. pyrèndite.

, riuniti in tre ordini, alcuni dei quali sono agenti di malattie delle piante

persia e nei piccoli ieroni o tempietti dei primi elleni, l'edifizio è aperto

i poteri difensivi dell'organismo nei confronti dei germi patogeni, determinando, fra l'

sf. medie. disus. descrizione dei fenomeni febbrili. tramater [s

disus. che concerne lo studio sistematico dei fenomeni febbrili. = deriv

a scopo ornamentale, per la bellezza dei fiori. -in partic.: pianta

carducci, iii-25-108: la libertà si vendica dei colpi di stato con catastrofi che paiono

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (5 risultati)

scoppio della carica. -prodotto dalla combustione dei fuochi artificiali. campana, 16:

luce. jahier, 2-123: le molecole dei suoi sali sotto la crosta venosa /

pentagono dodecaedro (ed è struttura tipica dei cristalli di pirite). = voce

bicchierai, 3: si scuoprono dei sassi piritosi intermedi a strati di pietra

la canapa] il tormento delle gramole e dei pettini da cardare. = adattamento

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

all'emissione di materiali solidi da parte dei vulcani. -anche: eruttato dai vulcani (

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (6 risultati)

buzzati, 6-52: certo le ninfette dei 'numeri'non dovevano essere delle novizie di

gadda, 2-112: in corrispondenza dei palchi superiori, mille rocchetti odorosi di bozzolo

barbuto, con una casquette verdescura e dei pantaloni con una gamba a pois e l'

l'altra a spirale come le insegne dei barbieri. -soffiare con una folata

medie. timore ossessivo del fuoco e dei materiali infiammabili o esplosivi. tramater

. v.]: 'piroforico': aggiunto dei corpi o mescolanze che si accendono spontaneamente

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (11 risultati)

pirofosfato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirofosforico: si distinguono

pirofosfito, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirofosforoso. =

descriveva il gran fiume selvaggio o la vita dei villaggi tra le palme e le banane

vespero che cola / tra le chiome dei noci. c. levi, 2-25:

. levi, 2-25: nella piroga dei negri seminudi si affannavano con dei rozzi

nella piroga dei negri seminudi si affannavano con dei rozzi remi per resistere alla fuga dell'

pirogallato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirogallico, fra cui

che serve nella fotografia e nella tintura dei capelli. = voce dotta, comp

v.]: 'pirogenato': aggiunto generico dei prodotti derivanti dall'azione del calore sopra

: del pari inconfondibili sono le figure dei dolenti, con gli ori bruniti e pirografati

disus. studio e rappresentazione della disposizione dei vulcani sulla superficie terrestre. gioberti,

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (8 risultati)

pirolegnito, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirolegnoso.

denom. da pirolisi, col suff. dei verbi frequent. piroli? 2atóre

: pirologia e termologia, cioè discorso dei fuochi sotterranei e delle acque termali o

, colonnari, fibrose; è uno dei minerali più comuni del manganese e si

protossido. e il più importante e diffuso dei minerali di manganese. c. e

... dell'affiorare strepitoso e simultaneo dei maghi, degli stregoni, degli sciamani

, degli stregoni, degli sciamani, dei piromani. piromanìa, sf.

-scherz. chi è addetto all'accensione dei ceri in chiesa.

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (5 risultati)

di divinazione del futuro basata sullo studio dei movimenti e della colorazione di una fiamma

fiamma o, anche, sull'osservazione dei fenomeni elettrici meteorici. passavanti

operaio siderurgico addetto al controllo della temperatura dei forni per mezzo del pirometro.

), sm. chim. ciascuno dei sali o esteri derivati dall'acido piromucico.

, 1144: 'acido piromucico': uno dei prodotti della distillazione dell'acido mucico;

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (4 risultati)

modo di ottenere la maggiore possibile unificazione dei tipi di motopescherecci e di piropescherecci da

genere di uccelli trampolieri longirostri della sottofamiglia dei totanini, di cui parecchie specie vivono

l'opere sue, soccorrendo ai vopi / dei poveri che seco han la pietade.

rosso vivo. imperiali, 4-453: dei suoi germogli [del cedro] i teneri

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (4 risultati)

pirosolfato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirosolforico, che si

pirosolfito, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirosolforoso, ottenuti per

acido pirosolforoso, ottenuti per riscaldamento dei bisolfiti o mediante trattamento delle soluzioni di

; le proprietà fisiche dipendono dal tenore dei singoli elementi; il colore è per

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (12 risultati)

pirotartrato, sm. chim. ciascuno dei sali o esteri dell'acido pirotartarico.

del fuoco nel la fusione dei metalli o della preparazione e dell'uso

. 2. tecnica di preparazione dei fuochi d'artificio per scopi spettacolari o

pirotècnica, sf. tecnica di preparazione dei fuochi d'artificio; pirotecnia.

e di maraviglia, ingolfato nella pirotecnica dei paradossi, associato con entusiasmo a tutte

1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi per dare rilievo alla

. pascarella, 1-116: non vi parlo dei globi aerostatici da innalzarsi nell'aria,

globi aerostatici da innalzarsi nell'aria, dei fuochi artificiali preparati da valente pirotecnico.

non mancano di ricordarvi le insuperate prodezze dei pirotecnici cinesi e tibetani, che col fuoco

-marin. operaio addetto alla preparazione dei fuochi di segnalazione. 6. figur

pirovanadato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido pirovanadico. =

eseguita durante le ginnopedie e le feste dei dioscuri. patrizi, 1-iii-365

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (6 risultati)

dipinto,... intitolato 'la danza dei pederasti', s'ispirava al momento meno

parigi riconobbe esser quello il bulbo rigeneratore dei capelli e della danza pirrica. e per

delle braccia / con l'alterno urto dei piedi / con la brevità degli accenti /

dà origine a importanti prodotti, alcuni dei quali trovano impiego come antiossidanti, insetticidi

vitalmente le micelle elettronegative come quelle dei coloranti acidi, e soprattutto quelle del blu

vitalmente le micelle elettronegative come quelle dei coloranti acidi (e si contrappone a pirrolòfilo

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (4 risultati)

d'ogni cosa sia e l'infedeltà dei sensi, impossibil. sarebbe che tanti milioni

gasteropodi pettinibranchi ('fyrula') della famiglia dei fusidei. vivono nei mari dei paesi

famiglia dei fusidei. vivono nei mari dei paesi caldi; la spira è breve e

piruvato, sm. chim. ciascuno dei sali o eteri dell'acido piruvico,

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (4 risultati)

ombra del poeta allighieri. -soccorso dei pisani: aiuto tardivo e inefficace.

e si dice (toscana e altrove) dei bimbi quando cominciano a sbadigliare e chiuder

dell'arte della pesca e dell'ambiente dei pescatori (un'opera o un genere letterario

toccati da tempo a padre ladislao mantaldi dei prìncipi di valdiriva, e qualcuno andava

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (7 risultati)

vicine ville, non tanto per il commercio dei lavarelli, quanto per il suo modo

la credenza che alcune nascano dall'orina dei cani (cfr. piemont. pisacàn

velenoso che si crede nasca dall'orina dei cani'). pisciacane2, sm

all'angolo delle case o ai lati dei portoni, per proteggere gli spigoli dagli

, per proteggere gli spigoli dagli urti dei veicoli. — 560 —

, ii-406: questa è la terza promessa dei piscialletto, i quali vi godono l'

aver pisciato in su le ceneri / dei buon parenti, entrar poeti in scena

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (7 risultati)

un po'di coda davanti ai reparti dei pisciatoi. -luogo abitualmente lordato d'

s'introduce negli ombrinali della i batteria dei bastimenti di linea, perché i marinai

insieme delle attività connesse con l'allevamento dei pesci e di altri animali acquatici in

partire dal secolo xix grazie al perfezionamento dei metodi di fecondazione artificiale).

i-2-407: nei paesi irrigatori e in vicinanza dei laghi, paludi e fiumi, potrebbe

ipnotiche, e viene impiegata nella terapia dei dolori utero-ovarici nelle dismenorree e come

(v. pesce1) e dal tema dei comp. di caedere 'abbattere, uccidere'

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (4 risultati)

nicchie nei pilastri, lordato dagli escrementi dei pipistrelli innumerevoli. moretti, i-758:

debbono entrambi esser tuffati dalla ferrea mano dei nuovi tempi, dacché ricusarono sempre di

da cicerone ai senatori romani preoccupati più dei loro beni personali che delle sorti della

loro pisscio medesimo beveano. a. dei 113; gittò una sera una conca di

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (2 risultati)

. -con riferimento al colore verde chiaro dei semi di tale pianta (in partic

si coltiva nei giardini per la bellezza dei suoi rossi fiori i quali non sono

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (4 risultati)

. iscritto o simpatizzante del partito socialista dei lavoratori italiani (p. s.

. 2. nell'arto anteriore dei rettili e dei mammiferi, piccolo osso

2. nell'arto anteriore dei rettili e dei mammiferi, piccolo osso della parte del

, stretto. viani, 19-334: dei gialli dagli occhi pisigni pareva contrattassero con

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (6 risultati)

carducci, iii-20-190: in questo mezzo dei 'dialoghi'e delle 'operette morali'del conte

-con riferimento al linguaggio esitante e balbettante dei bambini. negri, 1-288: la

, 1-48: sorridevo agli sbalzelli alati dei moscerini, tagliati dal colpo imperioso d'

687: erano due nuovi foresti, mercé dei quali la pispigliata conversazione dovette immediatamente cessare

. praga, 3-215: il pispiglio dei passeri sorgeva / fuor dalle foglie.

si confondeva, in distanza, col pispiglio dei pettirossi. -suono alquanto lieve

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (5 risultati)

faldella, 13-89: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono

che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei corvi di un nero lucente come marocchino

, fresche et ombrate da verzure fontane dei loro giardini. g. p.

di siena è ancor oggi detta 'fonte dei pispini'. 2. con metonimia:

cassieri, 124: al di qua dei mitici aurunci... displuvi boschivi

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (5 risultati)

ascolterò con raccoglimento il pispolio dei passerotti salterellanti sulle tegole smosse. =

vasta tenuta; smaniavo d'andarvi a caccia dei pispoloni ('anthus arboreus') in settembre

spumoso. gli indiani lo mettono negli otri dei cameli o dei rinoceronti. questa spina

lo mettono negli otri dei cameli o dei rinoceronti. questa spina in grecia è chiamata

conservano le particole consacrate per la comunione dei fedeli ed è custodito nel tabernacolo ricoperto

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (5 risultati)

due orecchi soli non bastare al pissi pissi dei loro scrupoli. collodi, 86:

, gemme, foglie, frutti e semi dei pini e di altre conifere.

battuta (per le corse a piedi o dei cavalli), di neve battuta o

come l'immensa folla a ridere all'irrompere dei pagliacci sulla pista, ai loro discorsi

falsi spahis turchi lasciava piovere sulle coppie dei ballerini uno stillicidio di miagolii e di

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (6 risultati)

: mentre proseguono le indagini da parte dei carabinieri, la polizia...

crede di agire nell'interesse di giulio e dei suoi amici, aiutando il brigadiere a

d'architettura la costruzione... dei molini d'ogni maniera per farine, oli

degli stabilimenti per brillare il riso con dei sistemi più perfetti delle antiche nostre piste

termini, per necessità incerti ed aerei, dei poderi sepolti sotto la lava. per

pochi ettogrammi di zucchero e canditi, dei confetti a colori e qualche pistacchio,

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (5 risultati)

oleifero, il suo fosse vinto da alcuni dei rammentati, potendo impiegarsi in altri usi

pelliccia applicato al bavero delle giacche o dei soprabiti. -anche: il bavero

o gallone applicato lungo la cucitura esterna dei calzoni e ai bordi dei polsini e

cucitura esterna dei calzoni e ai bordi dei polsini e delle spalline. ulloa [

lembo laterale della toppa e a quello dei taschini del panciotto e dell'oriuolo.

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (4 risultati)

. pistillo1), col suff. dei pari. pass. pistìllide,

dalla placenta, formatasi sui margini saldati dei carpelli, sulla quale sono inseriti gli

... che è la parte fecondabile dei vegetabili. tarchetti, 6-i-354: vi

. giuliani, ii-102: la più parte dei montanini pistoiesi... l'inverno

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (7 risultati)

della resurrezione di cristo. -lettera (dei padri della chiesa, dei santi,

-lettera (dei padri della chiesa, dei santi, ecc.) che tratta

del testamento vecchio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-120:

. 5. stor. ciascuno dei documenti pubblici (consistenti in provvedimenti legislativi

a ripetizione, che sfrutta l'azione dei gas dello scoppio della carica, mentre

; il calibro subì, con il passare dei secoli, una notevole diminuzione (e

, ma con le armi più corte dei pugnali e delle pistole. campiglia, 1-153

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

gadda, 336: erano costoro dei quasi casigliani della nonna a via magolfa

, n. 4, col suff. dei verbi frequent. pistolènte, agg.

se ne andò alla caterina. laude dei bianchi toscani, xcvi-100: morte,

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (3 risultati)

personaggi, in partic. ai banditi, dei film avventurosi che trattano dell'epopea pionieristica

o tipico della città di pistoia, dei suoi abitanti, della sua produzione,

dicono a'suoi tempi, era uno dei più famosi per battere le pistolette.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (9 risultati)

aria. verga, 7-76: uno dei postiglioni, temendo d'essere inseguito dai

acciaiato, denominati pistoletti, per fare dei buchi nella roccia che si faranno

ciclopici, abbeverandoli con la tersa acqua dei suoi ruscelli e torrenti precipiti,..

delle scatolette di carne, della galletta, dei gabbioni: cominciano a grattare la roccia

. - stor. negli eserciti europei dei sec. xvi e xvii, soldato

caule semplice; brattee intere, più lunghe dei peduncoli dei fiori in racemo; radice

brattee intere, più lunghe dei peduncoli dei fiori in racemo; radice tuberosa incavata.

arma di tal genere era dotazione ordinaria dei carabinieri). -anche: tipo

l'eloquenza; tra il pistolottismo a vuoto dei falsi e degli arfasatti e la vera

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (13 risultati)

perdoni al signor alberti le innocenti velleità dei suoi pistolotti, triviali in tutto,

... io cominciai a scrivere uno dei soliti pistolotti. 3. discorso

.. servendosi a guisa di pistolotto dei più vieti mezzucci, dall'anticlericalismo di

xl-598: 1 loro rancidi 'pistolotti'[dei commedianti dell'arte] si ripetevano sempre

. cantoni, 614: la superficialità dei miei 'motivi'mi condusse a fare delle mie

nei pozzi di estrazione o da quello dei convogli ferroviari nelle gallerie. 2

successivamente in posizione sollevata permette l'espulsione dei gas di scarico). linati

passaggi. m'attaccavo più al battito dei pistoni che a quello del mio cuore.

altezze. i pistoni, mediante l'artifizio dei tasti, scorrono verticalmente con giustezza,

verdi, coi pistoni suggellati dal fiato dei morti. f f

frequentemente lo strumento di difesa personale dei viaggiatori o era in dotazione a particolari

ma divenne anche tristemente famoso come arma dei briganti da strada).

resistente che sostiene lo scheletro della lingua dei ciclostomi. 5. dimin. pistoncino

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (3 risultati)

lii-14-364: per meglio disporre i garzoni dei pistori a sovvenir al suo bisogno,

-in partic.: impianto per la macinazione dei cereali, in cui l'asse che

. 2. ant. macinazione dei cereali. landino [plinio],

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (7 risultati)

file in maniera che il prodotto dei valori di ciascuna fila, in senso sia

la cifra di 15 come prodotto dei punti segnati sulle carte. =

o s'ispira al pensiero di pitagora e dei suoi successori. - anche sostant.

a dir vero che la virtù e intelligenza dei singoli venisse annullata. g. ferrari

tra gli istituti; pitagora rispetta gli dei; il collegio de'pitagorici è un'

stimolatore, in chi se ne cibi, dei sogni più macchinosi. 2

il galileo fece delle fasi e rivoluzioni dei pianeti lo condussero ben presto a conoscere

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (7 risultati)

pitagorica che i fenomeni soggiaciono al dominio dei numeri, ossia a certe misure e

nessun rapporto pitagorico / tra il numero dei petali e le antere. -silenzio pitagorico

fra loro, i prodotti della moltiplicazione dei primi dieci numeri interi naturali.

la quale trionfa soltanto per l'artificio mirabile dei versi. -gastron. timballo

delle dottrine scientifiche e filosofiche e dei princìpi etico-religiosi professati nelle scuole pitagoriche antiche

, in cui hanno spicco la concezione dei numeri come elementi essenziali delle cose,

l'immenso tesoro del sudore / monetato dei poveri.

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (8 risultati)

con un po'di criterio nei bassifondi dei quartieri vicini al tevere, il poeta romanesco

quasi per consolarsi cadendo insieme nelle insidie dei cacciatori. = voce di area

eugenia uniflora, della famiglia mirtacee, e dei suoi frutti commestibili, di colore rosso

america e che nasce in tutte le spalliere dei d'intorni di san salvador?

ne'sagrifìci, libazioni e laudi degli dei usavano le dorie;...

, iii-45: 'pitauli': nome dei suonatori di tibie pei teatri. =

che si fanno notare per la bellezza dei loro fiori a grappoli. la 'pitcaimia splendens'

frutti, nelle foreste lungo le rive dei fiumi del brasile settentrionale e della guiana

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (9 risultati)

della zoologia che si occupa dello studio dei primati. tommaseo, 12-65:

dall'orcio, previa l'invocazione agli dei. = voce dotta, gr

nel primo combattimento pitiade v'intervennero gli dei e castore fu vincitore dello stadio,

scritti dal poeta tebano pindaro in onore dei vincitori delle gare delfiche. 2

, fra le nervature delle rotaie, dei tubi del gas, dei fili della

delle rotaie, dei tubi del gas, dei fili della luce e dei telefoni,

gas, dei fili della luce e dei telefoni, e ogni sorta di civili bagattelle

. la quarta specie si chiama pitida dei pini salvatichi, la quale è ottimo rimedio

pitia1, per pizia, col suff. dei verbi frequent. pitìggine,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (4 risultati)

219: « sono ancora bruchi particolari dei pini, detti 'pythiocampi', che gli

ecc. e talora per l'inumazione dei defunti. c. e.

elemosina, accattare; invocare dalla generosità dei passanti soccorso di denaro o di vitto

la spietata ingordigia e la venale servilità dei discendenti di roma. de amicis, xii-123

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (6 risultati)

pitocchi, un compenso generoso alla miseria dei loro abituri, una favolosa grotta di meraviglie

, in tempo di carestia, alle botteghe dei fornai, per avere quella libbra di

per avere dai cristiani / il salario dei pitocchi? de marchi, i-290: al

vita di stenti e privazioni; privo dei mezzi di sussistenza. -anche, con valore

. papini, 27-259: i nostri dei gradivano sacrifici umani, permettevano più donne

non erano, come fu dopo, dei pitocchi e timorosi che preferiscono i piangenti agli

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (4 risultati)

, nel sorvegliare da pitocco la divisione dei generi e in un ingenuo e inconcludente

sf. scherz. studio sulla condizione dei pezzenti. pasolini, 17-115: si

cui avevan tolto il coperchio per passarvi dei ferri e farla divenir gabbia. d'

zoologico di londra, guardando la vetrina dei pitoni: sei o sette, enormi

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

vola e si vedono le minime ombre dei terreni fino ai cespugli d'erba »

denom. da pitone2, col suff. dei verbi frequent. pitonéssa (ant.

dimensioni, da taluni considerata una sottofamiglia dei boidi. = voce dotta,

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

), nome della capitale della popolazione dei piotavi (v. pittavi);

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (7 risultati)

: genere di uccelli trampolieri della famiglia dei totani, distinto per corpo robusto,

. v. j: 'pittirossolo', termine dei contadini: pettirosso. =

v. j: 'pitti pitti': termine dei contadini. piri pili, pire pire

leggevano nelle scritture rivelate e nelle vite dei santi. dovevano contribuire, in altri

(plur. -t). ciascuno dei segni o dei simboli che compongono una

-t). ciascuno dei segni o dei simboli che compongono una scrittura pittografica.

padri della pittura moderna, in detestazione dei persecutori e degli sconoscenti, del pittorame

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (10 risultati)

: v. universale. -vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

vasta compilazione sulla vita e le opere dei pittori bolognesi pubblicata nel 1678 da c

le istruzioni do, faccio la lista / dei personaggi ed ordino le parti; /

di prua e di poppa e nell'interno dei bastimenti. 3. figur

con potente efficacia rappresentativa, somma precisione dei dettagli, vivido realismo, drammaticità,

come analizzatrice della passione, come rivelatrice dei più delicati sentimenti, come paesista e

[boccaccio]... uno dei più gustosi e maliziosi pittori di creature

che non lo pongono certo nel rango dei grandi pittori di battaglia. 5

anonimi (in relazione, a seconda dei casi, con il nome del ceramista

8. patol. disus. colica dei pittori: colica saturnina (cfr.

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (9 risultati)

simile. -essere come le tavolozze dei pittori: v. tavolozza. -mettere

venti che divora il suolo e gli dei che al terzo passo giungono al confin

denom. da pittore, col suff. dei verbi frequent. pittorerìa, sf

pittorescaménte, aw. al modo proprio dei pittori, della pittura; secondo i

; pittorico. -alla pittoresca: al modo dei pittori, secondo l'uso proprio dei

dei pittori, secondo l'uso proprio dei pittori; sommariamente, con sprezzatura,

all'italiano pittoresco, cioè a modo dei pittori, e mostrava come quel termine

e questa licenza pittoresca non è sola dei moderni, ma ancora gli antichi l'usarono

nasce dai caratteri idillicamente sereni e armonici dei luoghi o dall'accentuata tipicità degli edifici

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (11 risultati)

così pittoreschi quegli scuri degli abeti, dei pini, dei tassi e delle conifere,

quegli scuri degli abeti, dei pini, dei tassi e delle conifere, tutti alberi

pittoreschi. algarotti, i-x-337: la poesia dei popoli settentrionali pare a me che,

, si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti, non sia così particolareggiata e

. pananti, iii-131: il vestimento dei beduini è assai pittoresco. de sanctis

poetica. gramsci, 6-15: la vita dei contadini occupa un maggior spazio nella letteratura

spazio nella letteratura,... ma dei contadini come 'folclore': come pittoreschi rappresentanti

napoletana. -sostant. l'insieme dei caratteri esteriori avvertiti come tipici di un

alle note patriottiche 10 colpisce quella pittoresca dei preti e dei frati, i quali.

10 colpisce quella pittoresca dei preti e dei frati, i quali...

stormo le campane della gancia, reminiscenza dei vespri. deledda, i-609: no,

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (8 risultati)

questo tomo d'attività caravaggio fonde la pittoricità dei veneziani col senso plastico-pittorico assunto dai suoi

poco a poco il gruppo del carretto e dei saltimbanchi diventò confuso. -sostant

auge dopo il 1530, il pittorico dei dossi brilla ancora di qualche raggio in

un pallone ondulante oltre la siepe / cimata dei pitosfori. soldati, x-175: rientrammo

rientrammo nel giardinetto, dietro la siepe dei pitosfori, e ci baciammo a lungo.

malerba, 1-207: fra la ghiaia dei viali è cresciuta l'erba, due merli

pittura pura', l'astrattismo delle forme e dei toni. -di pittura: con

-per estens. l'insieme dei pittori e delle opere di un determinato

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (5 risultati)

delle pitture di fiori e per terra dei disegni di pietra, lucidi.

crear queste fatture, / onde siccome degli dei supremi / gli uomini son quaggiù vive

sempre tempo di curare la pittura minuziosa dei visi, graziosi sul collarino bianco.

alla pittura: per indicare la preminenza dei diritti del pittore su quelli del possessore

nascose ai loro occhi la prospettiva spettacolosa dei cordami. pitturare, tr. dipingere

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

per ciò difilato al presidente del consiglio dei ministri. -e s'ei non mi dà

se voi noi sapete, è uno dei quattro umori fondamentali dell'uomo ed ha sua

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

dico piue / le filattere sue [dei preti] / non den far lunghe troppo

: quanto meno sanno parlar e discorrer dei maneggi del mondo, più si metteno

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

iv-1-14: la espressione verbale e plastica dei sentimenti in lui era sempre così artificiosa.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

; al consiglio di più d'uno dei signori di romagna, e ambasciatore della repubblica

persona mai manifestassero chi fossero. storia dei santi barlaam e giosafatte, 51:

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

suo perverso intendimento. libri di commercio dei peruzzi, 150: i detti danari abiamo

nome. tommaseo, 3-i-67: il più dei popoli slavi, tuttoché nazione naturalmente fatta

. d'annunzio, iii-2-147: i più dei commensali ricadono a sedere, intingono le

dall'esperienza, si giovava del titolo dei libri per qualche sua occulta protesta contro i

: questa è adunque la bella scuola dei guelfi grandi, che poi divennero, i

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

gramm. disus. numero del più, dei più, numero di due e dei

dei più, numero di due e dei più, anche semplicemente il più:

piglia mezzo braccio al più alle tacche dei vani o spazi delle porte finte,

19: non mi meraviglio delle ciarle e dei pettegolezzi delle monache dell'assunta; le

meno: in misura diversa a seconda dei casi singoli. s. gregorio magno

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

ch'io. -essere uno dei più: come espressione deploratoria, alla

luce e'diceva: « gli è uno dei più ». -e un po'

; non mi private delle vostre nuove e dei vostri soccorsi. in carità, non

in là del ciuffo alla zimmermann e dei capelli all'umberto. - non

persone non principali con nomi degli uffizi e dei carichi che tengono. g. averani

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (2 risultati)

, iii-25-280: solo gli italiani, dei quali discorre, raggiungono, se ho

. nella flessione verbale latina, tempo dei modi indicativo e congiuntivo derivato dal tema

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (5 risultati)

, iv-349: la lor piuma (dei cigni] è più gentile e delicata dell'

p. foglietta, 156: la natura dei grandi è tale che, se fai

sua femina, la quale aiuta nel nutrir dei figliuoli, e quanto ha più gran

/ la mi trae per le vie dei firmamenti. -in un batter di

-mitol. idalie piume: le ali dei cigni che trainavano il cocchio di afrodite

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (6 risultati)

a peso soldi trenta. libri di commercio dei peruzzi, 74: i detti danari

1-12: la nanna, la figliola dei lavatelli, aveva passata l'infanzia a

della patria e fuggire tra gli stenti dei più affaticati del mondo. -figur

aveva le piume grigie, era uno dei più famosi per battere le pistolette.

una fa risplendere la pelle al par dei raggi del sole, fatta di radice di

roseo nuvolo / sulle veloci / piume dei zefiri / ecco venir. solinas donghi

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (4 risultati)

spodesta laporte e conquista anche il trono dei piuma. -figur. chi ha

sul berretto e parlando al padrone fuori dei denti, feci motto di volermi cambiar

c. e. gadda, 6-254: dei piumicini a ricciolo, nevosi e teneri

d'argento... son le piumoline dei cardi selvatici. = lat.

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (7 risultati)

rosato con piumaciuoli di bambagia. trattato dei cinque sensi, 1-17: fa'pimacciuoli di

tutte le parti infette e si pongano dei piumaccioli sulla piaga, inzuppati di due

bottone imbottito con cui terminavano le bacchette dei tamburi. cassiano da macerata, lxii-2-iv-97

: per dare mellio ad intendere la pena dei superbi pone una similitudine de le imagini

arcione e ferri, per l'addestramento dei cavalli. soderini, tv-139: deonsi

sostanze estranee. -arpione, arresto dei meccanismi a orologeria. giuseppe da capriglia

nere cantafavole e vegli / al trapasso dei pochi tra orde d'uomini-capre, /.

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (6 risultati)

dell'abbigliamento, i motivi e colori dei ricami sulle bandoliere, il vario piumaggio

. 2. dial. ripulire dei danari vincendo al gioco. fenoglio,

barilli, 5-79: passan... dei negri scalzi e piumati come dei pellirosse

. dei negri scalzi e piumati come dei pellirosse. stuparich, i-229: ora

. alvaro, 20-36: parlavano come dei militari, come i bersaglieri parlano del loro

, cioè colle molto alto in mezzo dei sudetti, lo quale soleva gittare sassi accesi

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (8 risultati)

sgarza affricana, che è cicogna alata dei moderni ornitologi. faldella, 13-224: sul

avvezzo per tutta la mia vita alle mollezze dei materassi e dei piumini veneziani! de

mia vita alle mollezze dei materassi e dei piumini veneziani! de marchi, i-131:

, 5-11: una sensazione di voluttà dei sentimenti... pareva...

.. i fiori piumosi dalle vette dei giunchi. piovene, 13-87: nella plaga

[la casa] degli archi palpitanti / dei suoi freschi piumosi echi! e.

. cecchi, 2-78: l'acre segno dei paesisti giapponesi, queba grafia carezzosa e

di pino e ginepro contro il vuoto dei cieb. = voce dotta,

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (5 risultati)

dolci, facendogli da loro istessi vergognare dei loro errori. boccalini, iii-8: nel

ant. dial. pubblicazione. statuto dei mercanti di calimala, 2-146: con ciò

e scrisse tutte le piuviche meretrici. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, io

insieme delle strade, delle piazze, dei luoghi pubblici (contrapposti alla propria abitazione)

prima la trombetta, owero la piva dei pastori, dagli ossi d'alcuni uccelli

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

e la piva, parendogli che fussero stalla dei lumaconi sanza guscio, stette in sé

più solenni. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-123

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (6 risultati)

come stagni e paludi, sulle rive dei fiumi e del mare. prudenzani

stendardi sonanti come vele latine al palpito dei venti. = deriv. da

27: bertoni decimata contro il re dei pivot. 2. perno (

santuario e 'pivot'e casa-madre nella fabbrica -uno dei pochi 'topoi'sui quali la contestazione e

e figurato. 'l'america è ritenuta uno dei pivots della vittoria'[1918] »

di apollo che, in una caverna dei monti intorno a delfi, pronunciava oracoli

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (7 risultati)

appena salate: l'ideale per un assaggio dei vini. moravia, ix-220: avevo

buone col risotto, delle anatre selvatiche, dei pazzetti, dei pizzacarini: vi dispiace

delle anatre selvatiche, dei pazzetti, dei pizzacarini: vi dispiace di non poter più

tutto chiaro, / le verdi foglie dei canneti, / le più profonde dei laureti

foglie dei canneti, / le più profonde dei laureti, / intanto che un'innocente

, 1-92: sotto il benevolo sguardo dei pizzardoni e dei carabinieri si passa il cancello

sotto il benevolo sguardo dei pizzardoni e dei carabinieri si passa il cancello. deledda

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (11 risultati)

piacentino. = dal piacentino pizarèl 'pene dei bambini'; voce regista dal d.

pizatura del scorpione e d'i rangni e dei cani rabiosi. = nome d'azione

braccia con le mani giunte; il pizzetto dei polsi nell'atto di stenderle le era

. serao, i-350: nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli, dove le

, i-350: nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli, dove le comari giovani e

lo annacqua, il pollaiolo ti rifila dei pulcini gonfi d'acqua, il limonaio te

oziava accanto alla vaschetta del baccalà e dei ceci. — con metonimia: pizzicheria

della fotografia puoi leggere perfino i cartelli dei pizzicagnoli e dei parrucchieri. montale, 7-140

leggere perfino i cartelli dei pizzicagnoli e dei parrucchieri. montale, 7-140: scatole

lepre in salmi sono affastellate nelle vetrine dei pizzicagnoli. -con riferimento spreg.

darà motivo di riporlo o nella biblioteca dei pizzicaroli, o sotto il cammino per dar

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (2 risultati)

carpentieri navali per afferrare le palle roventi dei cannoni nemici e gettarle fuori dalla nave

prende il nome da ciò che ciascuno dei giuocatori, ad ogni giuocata, pizzica

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

ultima partenza non sono un monopolio lirico dei simbolisti: questo motivo è stato pizzicato

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

lettere, fu amico del giordani e dei poerio e credè nella iettatura. bacchelli

ciocca. sergardi, 1-381: la puzza dei vostri orridi misfatti, / mascherati di

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (4 risultati)

viole da braccio fece fare per primo dei tremoli e dei pizzicati, a me

braccio fece fare per primo dei tremoli e dei pizzicati, a me fanno l'effetto

alla quale gli uccelli mescolano il pizzicato dei violini. -per estens. particolare

. v.): 'pizzicatopo': uno dei nomi volgari dell'ilex aquifolium.

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

] / in mano un pizzico / condir dei cavoli / i crespi grumoli / e

insalata. spallanzani, v-196: io dei medesimi semi [di cavolfiori di malta]

, 57-18: intanto, malgrado l'unione dei migliori che mi s'è fatta intorno

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (5 risultati)

manca, non scorgendo veruno allentò la cinghia dei pantaloni e si fé fare il pizzicorino

nel quale rifacevo le lezioni ad uso dei pizzicottati. bartolini, 15-337: l'amica

pratesi, 5-168: gabellieri che dànno dei pizzicotti alle solite contadine che vengono col latte

serviva e le tiravano di sotto la tovaglia dei pizzicotti da farla saltare. pratolini,

ne è capace, ho dovuto darle dei pizzicotti per farla alzare. -per

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (5 risultati)

un abito di velluto in seta con dei lunghi pizzi di fiandra, portava nei capelli

segnava in luce i rari / pizzi dei suoi velari, ergendosi nell'ombra / come

pareva addormentato; e dietro ai vetri dei finestroni si vedevano, chiuse accuratamente,

: il pizzo della capra. -bargiglio dei tacchini. p. petrocchi [s

il compito di osservare il passaggio regolare dei tonni. 7. ittiol.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (7 risultati)

. numism. ant. antica moneta dei paesi bassi. sanudo, liv-358

de'filebi e compagnia e meno placabile dei bettinelli e dei mazza, ho congetturato

compagnia e meno placabile dei bettinelli e dei mazza, ho congetturato quanto possono avere

pananti, ii-347: se si adorano gli dei sulla terra, fu perché sono placabili

riferimento a un brano biblico del libro dei proverbi). cavalca, ii-149:

frugoni, i-1-41: se me dolente e dei miglior nemica, / con incessante,

personaggio o su un insieme di personaggi dei quali, durante una trattazione scritta o

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (7 risultati)

il popolo minuto, ma la turbe dei signori l'hanno stoppato. marini,

: averemo placata la loro mente (dei superbi] per la premessa loda che gli

? -no, perché ha ora / li dei placati e tanto piacere e vale /

placavano anzi col loro sangue le ombre dei nemici già trionfati in altri tempi!

, si perpetua in omero il ricordo dei giuochi funebri, a loro modo elegantissimi,

: doppo tanti anni loro ombre (dei miei maestri] apparendomi, si mostrano

ragione arida incapace a quietare le menti dei mortali e le superstizioni che le conturbarono

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

il re latino, / invocati gli dei da l'alto seggio, / cotale al

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (11 risultati)

romana videro luccicare nel buio le placche dei carabinieri. tombari, 4-25: vestiva

? -'dio con noi'; il motto dei soldati tedeschi: sulla placca del cinturone

delle rosette terminali delle fibre muschiose, dei prolungamenti dendritici dei granuli e delle ramificazioni

delle fibre muschiose, dei prolungamenti dendritici dei granuli e delle ramificazioni cilindrassili terminali delle

13. embriol. placca cellulare: ispessimento dei raggi protoplasmatici a livello del solco di

ai punti di riunione delle cellule endoteliali dei capillari sanguigni. - placca laterale:

laterale: parte ventrale delle banderelle mesodermiche dei selaci che non presenta metamerizzazione e rimane

batterica: materiale eterogeneo presente sulla superficie dei denti, per lo più di origine

essudante, crostosa o vegetante. -ciascuno dei focolai multipli di lesione, propri di

depositi di sostanze estranee. - placche dei fumatori: leucoplasia. p. petrocchi

refrigerante: negli impianti frigoriferi, ciascuno dei pannelli sistemati nelle celle o negli armadi

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (8 risultati)

-ma per mendicar briciole alle soffitte spioventi dei socievoli palazzissimi placcati. e. cecchi

placènta, sf. anat. annesso ovulare dei mammiferi placentari, costituito da un organo

è in diretto contatto con l'endotelio dei vasi fetali (ed è propria di alcuni

il tessuto coriale giunge fino all'endotelio dei vasi sanguigni materni. -placenta epiteliocoriale:

. -placenta riflessa: quella con persistenza dei villi a livello della decidua capsulare.

del sangue materno si separa per mezzo dei cotiledoni o delle placente un fluido il

un fluido il quale poi passa per mezzo dei vasi umbilicali in nutrimento del feto.

, delle abitudini, degli usi, dei costumi acquisiti che costituiscono la memoria storica

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (5 risultati)

, comp. da placenta e dal tema dei comp. del lat. caedére 'tagliare'

a ingerire gli invogli del feto o dei feti. = voce dotta, comp

zool. ciascuno degli elementi della placenta dei ruminanti, che è di tipo multiplo.

atti di esse autorità che riguardano la destinazione dei beni ecclesiastici e la provvista dei benefizi

destinazione dei beni ecclesiastici e la provvista dei benefizi maggiori e minori, eccetto quelli

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (6 risultati)

, e per mezzo degli amici e dei padroni e della giustizia, si abbia da

per assicurarsi che nulla turbava la placidezza dei suoi sonni, tenendo la mano dinanzi

il gusto di far l'avvocato volontario dei bestioni sassoni o borussi. -comodità

, i tratti e gli atteggiamenti delicati dei soggetti, le atmosfere evanescenti. r

sorriso delle albe infinite, il balenìo dei gioielli, la placidità delle paludi.

placido et intrepido, vive eguale agli dei. tasso, 18-5: placido affabilmente e

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

pur detto con pace / de'sommi dei, che placidi e tranquilli / vivon sempre

dolci, così affascinanti nel placido lume dei suoi grandi occhi color del cielo.

. pirandello, 8-312: al guasto dei capelli, all'infermità della voce s'

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

osservano azioni ben guidate e continuate con dei colloqui propri di chi veglia e parla

. bicchierai, 24: il difetto dei molti comodi necessari a tal uopo in luogo

calmo e placido, al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro maggio.

: poi restammo soli col placido zoccolìo dei nostri cavalli. -pronunciato senza concitazione

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (4 risultati)

, quella bontà dell'aria, quella nobiltà dei luoghi, quella placida trasfigurazione di tutte

di zinco depositato in incrostazioni sulle pareti dei forni fusori. landino [

finiscono ancora le cautele assicurative degli interessi dei tutelati. il placito, ossia l'autorizzazione

riescire in effetto lesiva al giusto diritto dei tutelati. -assenso di un governo a

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (5 risultati)

ectoblasto, situate nella testa dell'embrione dei vertebrati, dalle quali derivano gli organi

denti comuni delle mascelle. dall'esame dei denti riesce evidente che quegli animali erano

ultimo molare del 'placodus laticeps'supera quella dei denti delle specie finora scoperte. in

. squama placoide: ciascuna delle squame dei pesci elasmobranchi, fomite di un dentello

finalmente la curiosità ebbe il sopravvento: uno dei due prese un'accetta e con un

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (8 risultati)

, cammina cammina verso una nuova plaga dei cieli. 3. distesa di

e porta in su la plaga / dei naufraghi lontani ultimo grido. aleardi,

piagale; nel canto gregoriano, ciascuno dei quattro modi corrispondenti ai numeri pari,

pari, che hanno la stessa tonica dei modi detti autentici e ne differiscono per

di varietà] collabora alla distruzione futurista dei capolavori immortali, plagiandoli, parodiandoli,

, i-48: subito di nuovo la grandine dei ghiaccioli imperversa, i fischi del vento

in poesia) dalla turba degli imitatori, dei plagiari, dei meccanici combinatori.

dalla turba degli imitatori, dei plagiari, dei meccanici combinatori. -agg. che

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (4 risultati)

, mentre ch'i fati e i dei sinevano, / cara, ioconda et preziosa

non avrei più trovate vergini le anime dei lettori, conobbi il pericolo del confronto

questo nome indica un ordine della classe dei pesci, che ha per caratteri principali

'plagiostomi'di duméril formano l'attuale famiglia dei selaci. = voce dotta,

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (8 risultati)

denom. da plaido, col suff. dei verbi frequent. plaitare, intr

fermo, sorreggendosi sull'aria per mezzo dei piani di sostentamento e avanzando per effetto

di prede putride, al di sopra dei valloncelli sperduti. cassola, 6-115: poco

e. cecchi, 6-398: gli stracci dei giornali volteggiavano e planavano sul bianco della

, lente ali, i taciturni disegni dei cancelli. buzzati, 4-421: si udì

sordomuti, ritti, immobili, come dei cappuccini di pietra. c. e.

a caldo fregi e ornamenti sulle copertine dei libri. carena, 1-106: 'plancia'

nel sec. xv si diceva gabella dei planchi la tassa a cui erano tenuti

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (14 risultati)

che è proprio di un pianeta o dei pianeti. -moto planetare: il moto

. con effetto analogo al moto rotatorio dei pianeti. marinetti, 2-iii-88:

che è proprio di un pianeta o dei pianeti, in partic. di quelli

, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti, niente degli eclissi e

pianeti, niente degli eclissi e dei passaggi di venere e di mercurio sul

una decisa, violenta, cosciente modificazione dei problemi del pensiero cecoslovacco in direzione internazionalistica

riproduce schematicamente e in scala i movimenti dei pianeti (una macchina). tramater

le ruote dentate calettate sugli assi fissi dei rotismi stessi, in partic. nel

che riproduce per uso didattico il moto dei pianeti rispetto al sole, rappresentato come

in modo da fornire una spiegazione anche dei moti apparenti veduti dalla terra.

'planetario': macchina che rappresenta i movimenti dei pianeti. i planetari più celebri sono quelli

, che circoli attraverso alle orbite dei pianeti ed abbia stretta connessione cogli aeroliti,

. neol. astronomo specializzato nello studio dei pianeti. cassieri, 11-125: «

: e1 me conven sul lad dei plangent volger, / a cui amor se

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (5 risultati)

gente piange. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-344: ora vidissci piangere e

ke fa ^ ia lu temore! codice dei servi di ferrara, 233: planciti

. planiglòbo, sm. ciascuno dei due emisferi su cui può essere rappresentato

[capitolo] comprenderebbe l'indicazione semplice dei princìpi fondamentali della matematica e fra questi

e le montagne istoriati sulla fulva groppa dei planisferi. -in senso generico: carta

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (6 risultati)

pianura, piana ubertosa. cantico dei cantici volgar., 1-82: io rosa

, che è proprio della dinastia inglese dei plantageneti (regnante dal 1154 al 1485

. cassieri, 11-99: in luogo dei sandali della malaysia, mocassini con

che ricorda la pesantezza e la lentezza dei movimenti dei plantigradi; goffo, sgraziato

la pesantezza e la lentezza dei movimenti dei plantigradi; goffo, sgraziato.

, v-2-218: l'orso è della famiglia dei piantigradi (come il tasso).

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (10 risultati)

12-24: beethoven ricanta il canto cupo dei giganti, ascolta i sospiri profondi delle

antigeni e anticorpi (e lievi variazioni dei componenti suddetti, rilevabili mediante analisi,

: liquido che, derivato dalla spremitura dei muscoli, coagula liberando una frazione sierosa

degli scultori, modellata di fresco, coperta dei panni o stracci che i pittori stendono

, / perch'a plasmargli fur tutti gli dei. firenzuola, 558: furon plasmate

troveremo l'operaio idiota, stupido e schiavo dei barbari; ai tempi del feudalismo,

feudalismo, l'operaio ignorante e servo dei duchi, dei re e degli abati,

operaio ignorante e servo dei duchi, dei re e degli abati, e lo vedremo

consumando la vita sotto il più pesante dei lavori, scarnito dalle verghe, ridotto

, che a plasmare il prossimo imperatore dei francesi, il rimescolatore della nuova europa

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (6 risultati)

; sono noccioli embrioplastici e i noccioli dei corpi fibroplastici fusiformi e stellati che durano tutta

vernice, che destano il facile applauso dei più. 6. raffigurato con

sfiatature degli agglomerati umani, dalle esalazioni dei cantieri e del petrolio mescolato col sudore.

righe significano qualcosa di più nella somma dei traffici, dei commerci. -chi

di più nella somma dei traffici, dei commerci. -chi attua concretamente un

, giusta la plasmazione corporale ed organica dei viventi, l'uomo differisca assai poco

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (21 risultati)

sf. patol. aumento del numero dei plasmociti nel midollo osseo o anche nel

vìvax, malariae, falciparum) parassite dei globuli rossi dell'uomo e di alcuni

lessona, 1152: 'plasmodo': fusione dei corpi riproduttori cellulari ambiformi con o senza

noccioli delle spugne, delle monere, dei misomiceti, ecc., seguita in questi

raggruppamento di protozoi, comprendente le classi dei flagellati, dei rizopodi e degli sporozoi

, comprendente le classi dei flagellati, dei rizopodi e degli sporozoi, che hanno

. in alcuni protozoi rizopodi, fusione dei citoplasmi di due o più individui,

. 2. bot. fusione dei citoplasmi delle spore sessuali aploidi nella riproduzione

citoplasmi delle spore sessuali aploidi nella riproduzione dei funghi. = voce dotta, comp

provocare la morte del plasma per precipitazione dei colloidi; per contro il fenomeno è

denom. da plasmolisi, col suff. dei verbi frequent. plaginone, sm.

pla$mopoiè$i, sf. fisiol. formazione dei plasmociti da elementi indifferenziati del reticoloendotelio

pla$moschi$i, sf. biol. contrazione dei vacuoli nel citoplasma di cellule vegetali immerse

2. medie. frammentazione protoplasmatica dei globuli rossi. = voce dotta,

cui la trombopatia si associa a difetto dei fattori plasmatici della coagulazione. =

di bronzo. 3. senso dei volumi in un'opera di scultura o

protuberanza di forme alle troppo ingenue distrazioni dei dilettanti di plastica che abbondano in quelle

i profumi, sapori e la plastica dei piatti, tutto prepara la morte dello

altura, della vallata e della spiaggia, dei luoghi coltivabili e dei non coltivabili,

della spiaggia, dei luoghi coltivabili e dei non coltivabili, e poi distribuzione delle

da ultimo la configurazione esteriore ed interiore dei continenti, son cose che devono esser