periarterite, sf. medie. infiammazione dei tessuti awentiziali che circondano un vaso arterioso
flogosi del tessuto interstiziale lungo le diramazioni dei bronchioli. = voce dotta
servire chi nel pericardio ha del sughero e dei semi di zucca nel cervello.
pericardiosìnfì$i, sf. medie. aderenza dei due foglietti del pericardio.
della cavità pericardica per il drenaggio dei versamenti. = voce dotta,
anat. tessuto che riveste la radice dei denti. = voce dotta, comp
involucro membranoso che circonda gli apparati sessuali dei muschi. santi, i-145: 1
colore bianco opaco, caratterizzata dalla forma dei cristalli, allungati secondo l'asse y
, 1109: 'pendino': minerale della famiglia dei feldspati, formato di un silicato d'
, delli miseri sei sollazzo e refugio dei pereunti. g. g. belli,
essere sconfitto, vacillante sotto l'impeto dei nemici. g. villani,
forse, di queste teste di cane dei polsini? slataper, 2-221: il
, 3-3-72: vedeva pericolare la salute dei due uomini a lei carissimi, l'
leggenda aurea volgar., 50: uno dei alquanti marinari pericolavano nel mare. boccalini
i... i pel crinale aguzzo dei monti / ove la vertigine afferra /
cioè di imminente attuazione, ed è uno dei requisiti per la legittima difesa; l'
ii, titolo vi: capo i. dei delitti di comune pericolo mediante violenza.
pericolo mediante violenza... capo il dei delitti di comune pericolo mediante frode.
mediante frode... capo iii. dei delitti colposi di comune pericolo. ibidem
i pericoli ch'egli ha corsi. codice dei servi di ferrara, 214:
qual viaggio fui crudelmente battuto sotto la pianta dei piedi in erzerum e mille volte a
, iii-27-203: si richiamavano alle tradizioni dei giacobini e convenzionali, e con ciò
. longhi, 96: i gesti dei persecutori rimangono pericolosamente in posa. montano
punibile, la quale ha commesso taluno dei fatti indicati nell'articolo precedente, quando
. non gli portasse in casa di nascosto dei tipi pericolosi: qualche ex confinato,
punibile, la quale ha commesso taluno dei fatti indicati nell'articolo precedente, quando
plur. -i). bot. insieme dei tessuti vegetali che sostituiscono l'epidermide
zool. rivestimento chitinoso cuticolare degli stoloni dei celenterati idrozoi. = voce dotta
. stor. nell'antica grecia, abitanti dei dintorni di varie città-stato, che godevano
dintorni di varie città-stato, che godevano dei diritti civili e di una certa autonomia
. filos. 'dell'interpretazione', uno dei quindici libri dell 'organon aristotelico; la
la sua corpulenta periferia il più gustoso dei solletichi. -linea del fronte di
delle sue scaltrezze. insieme dei quartieri esterni e dei sobborghi di una
insieme dei quartieri esterni e dei sobborghi di una città, costituiti per
risalto più nudo alle architetture quasi balnearie dei quartieri nuovi sulla periferia. montale,
-entro la struttura sociale, l'insieme dei ceti subalterni, esclusi dall'esercizio effettivo
insieme delle strutture, delle istituzioni, dei poteri locali. gobetti, 1-i-748:
e. cecchi, 8-171: uno dei luoghi dove ancora... può
acchelli, 2-xxiii-564: i lavoratori dei formaggi fermentati... sapevano.
pasolini, 8-25: è la rivincita dei periferici, insomma: è la vittoria
che riveste internamente le pareti del peritecio dei funghi pirenomiceti. = voce
periflebite, sf. medie. infiammazione dei tessuti che circondano una vena.
ferifrenite, sf. medie. infiammazione dei tessuti adiacenti al diaframma. =
, sm. astron. punto dell'orbita dei satelliti di giove che è più vicino
eccelsa troia / contro il volere degli dei periglia: / ché non la cerchi
1-841: il cadolini, ch'era dei soldati del gorini ci narra perigliosissimo il
e come si arrischiasse al periglioso guado dei paludi colla febbre che le sformava il
quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie. batacchi,
che il d'annunzio aveva composto due dei suoi romanzi perigliosi nel convento di francavilla
strada delle tempeste, il periglioso campo dei flutti, le voragini del profondo mare
voragini del profondo mare, chiudon le spoglie dei naviganti che son periti lontani dal lor
perilabirintite, sf. medie. infiammazione dei tessuti che circondano il labirinto dell'orecchio
e quello osseo, nell'orecchio interno dei vertebrati. = voce dotta,
articolazione radiocarpica della mano, con permanenza dei rapporti dell'estremo inferiore del radio con
i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini può richiedere la vendita all'asta
la vendita all'asta del suolo e dei materiali, salvo che sia stato diversamente convenuto
perinefritici': diconsi in patologia certi flemmoni dei reni, caratterizzati da dolore, tumefazione
caratterizzati da dolore, tumefazione della regione dei lombi e febbre. perineo1 {
approva... molto l'uso dei clisteri di pura acqua calda o di decozioni
del quarto ordine, al di sopra dei trèmiti (in una nave polireme).
rematore del quart'ordine al di sopra dei traniti. 'perineo': nome generico di
di tutti quelli che remigavano al di sopra dei talamiti, zigiti e traniti.
, sm. anat. rivestimento connettivale dei fasci secondari di un nervo, costituito
ima disposizione tubolosa intorno ai fascetti primitivi dei tubi nei nervi della vita animale e
come il miolemma ravvolge i fascetti striati dei muscoli volontari. = voce
. patol. infiammazione della guaina connettivale dei tronchi nervosi. = voce
11-117: in italia si discute periodicamente dei problemi della cultura, salvo poi a
deriv. da periodico1, col suff. dei nomi d'azione. periodicista,
, 2-v-614: aveva sempre riso amaramente dei calcoli statistici, delle previsioni, delle
delle previsioni, delle teorie sulla periodicità dei fatti economici. -cadenza periodica di
prima attratto e poi assunto nella periodicità dei mostri quali, ad esempio, i serpenti
mira sarà di promuovere l'esplorazione scientifica dei dialetti italiani ancora superstiti. bianciardi,
. uscì sul 'martello', periodico settimanale dei rossi, il testo dell 'interpellanza.
il racconto della genesi con la cronologia dei periodi geologici. periodista, sm.
denom. da periodo, col suff. dei verbi frequent. periodizzazione, sf.
per l'alabastro. -insieme dei giorni che precedono e seguono immediatamente una
ottanta nove anni. -limite cronologico dei fatti esposti in una trattazione.
, perennità, purità e limpidezza, e dei loro periodi e gradi di freddo.
8. stor. il ciclo dei quattro più importanti giochi nazionali (olimpico
nulla ha da invidiare al tormento gutturale dei sordomuti e al mugolio del cane che
, 1-101: al vedervi così fieri dei vostri periodoni a perdita di fiato,
acantotterigi gobioidei, diffusi presso le foci dei grandi fiumi tropicali, capaci di uscire
), sf. patol. infiammazione dei tessuti che circondano l'unghia. =
il margine superiore dello zoccolo od unghia dei solipedi, ed è destinato ad impedirne
paura, un nobile incitamento alle cariche dei cavalleggeri, davanti alla casa saporiti,
, iii-54: fo la mia lettura regolata dei classici delle tre lingue in volumi di
. d'annunzio, 1-135: l'opulenza dei grappoli è tanta che i tralci piegano
peso e vengono a sfiorare la testa dei peripatetici e a tentare la gola degli
. da peripatetico], col suff. dei verbi frequent. peripàtidi, sm
? ite, sf. patol. flogosi dei tessuti che circondano l'osso petroso.
a scopo pratico per l'esatta conoscenza dei mari, golfi, porti e delle loro
composte molte dai navigatori e viaggiatori greci dei secoli più antichi. g. f
: cinquantatré popoli perirono sotto il ferro dei quiriti, senza che ne rimanessero vestigi.
. da piantare, col suff. dei nomi d'azione deriv. da verbi frequent
ritorcitoio impiegato nella torcitura della seta e dei filamenti continui di fibre artificiali e sintetiche
il vento / porta dai frigidari / dei pianterreni un travolto / concitamento d'accordi.
siciliano, più precisamente, il piantime dei cavoli e delle lattughe. giornale agrario
più largo e più basso, con dei pezzi di sabbia scoperta e piantine di
. longhi, i-i-i-vn: una piantina culturale dei miei anni studenteschi di torino che rimontano
che cura la formazione intellettuale o professionale dei giovani o di una categoria determinata.
faba, xxviii-16: noi camelvare, rege dei re, prèncepo de la tera,
72: tu, cielo, dall'alto dei mondi / sereni, infinito, immortale
: parlan anche quelle uscite / fuor dei lacci di tua gabbia, / donne
vero / regno affrettar che cessi / dei tiranni l'impero, / il pianto degli
non poteva dormire, sentiva il profumo dei ciclamini e l'odore dei funghi,
il profumo dei ciclamini e l'odore dei funghi, e gli sembrava d'essere ancora
altri non guardano, promettere di restituire dei soldi e poi non darli indietro, non
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 75: anne
è grande. aretino, 10-42: dei fiori degli arbori... parte ne
un terreno adatto, donde poi sorgono dei piantoncelli che si traspongon ne'campi.
veneto durante il dominio austriaco, ciascuno dei soldati in servizio di polizia dislocati nei
. le guardie municipali (in sostituzione dei piantoni), le quali dipenderanno interamente
deriv. da piantarne, col suff. dei nomi d'azione. piantume, sm
: genere di pesci teleostei della famiglia dei pleuronettidi, in cui la dentatura è
fievole proprio degli uccelli di nido e dei pulcini. -anche, per estens.:
e che si applicano verticalmente all'esterno dei fianchi e orizzontalmente al disopra dei ponti.
esterno dei fianchi e orizzontalmente al disopra dei ponti. -come strumento musicale a
del cielo. stuparich, 5-337: dei corpi continuano a traversare velocissimi l'atmosfera
forma delle membra umane che componevano tannatura dei guerrieri antichi, medievali e rinascimentali,
di poi, fatta una gran fila dei condennati alla pena capitale, non si vedeva
rilevata. -nella fusione a mano dei caratteri da stampa, lamina a cui
quella a cui sono fissate le estremità dei tubi di fiamma. dizionario di marina
delle due lamiere cui fanno capo le estremità dei tubi scaldatoli, nelle caldaie a vapore
dette buchi da uomo, per il passaggio dei fuochisti che vanno nell'interno di esse
manutenzione (parrilli). 'piastra per buco dei sali': pezzo di ferro di forma
chiudere le aperture praticate nelle parti basse dei bollitoi delle caldaie a vapore, attraverso
aperture nel ponte, al di sopra dei depositi del carbone, attraverso le quali
la direzione della mecca, il palco dei sultani. -targa stradale.
piastra cribrosa: membrana trasversale delle cellule dei tubi cribrosi. 18. edil.
di guardia: nel sistema di sospensione dei rotabili ferroviari, ciascuna delle due appendici
che formano lo scudo e il piastrone dei rettili testudinati. calvino, 14-22:
corriere, ricevei... la vostra dei 24 dello scorso, con entro il
alla bellezza. 6. ciascuno dei piccoli parallelepipedi (dello spessore di circa
piastrettina, sf. ciascuno dei minuscoli elementi di acciaio che nei vecchi
piastrìccia, sf. nel linguaggio dei cavatori di marmo, superficie di distacco
. martelli, 39: anch'oggi vivono dei popoli numerosi che ignorano affatto la necessità
. ed altro non potendo fare foggiano dei diademi con coccole di frutti e conchiglie
». -misericordia di dio (o dei santi, della madonna) nei confronti
. la spagna, 17-1: o re dei re e creator di tutti, /
chiare / segua la storia. laude dei bianchi toscani, xcvi-89: prendesti carne
angeli per la piata che vedranno. vita dei santi eugenio e crescenzio volgar.,
. vivanda che si aggiungeva al vitto dei monaci in occasioni straordinarie (in partic
denom. da piato, col suff. dei verbi frequent. piatèllo e piatèlo
affidato il compito di patrocinare i ricorsi dei privati cittadini contro le imposizioni dell'amministrazione
per assistere in tutti i sindacati le suppliche dei poveri ricorrenti contro gli agravi stati loro
talvolta piatendo alle civili. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-73: possano e debbano
, 12-121: escogitarono che l'esonero dei ricchi, massime dei funzionari e magistrati,
che l'esonero dei ricchi, massime dei funzionari e magistrati, era indispensabile al
e magistrati, era indispensabile al benessere dei poveri... andarono dal controllore
il piato riguarda la vita e la morte dei cittadini. pirandello, 7-158: don
che una causa fosse chiamata alla corte dei piati comuni. -piato dell'inopia
. -stor. consoli del piato o dei piati: nell'antico ordinamento comunale,
loro per le cause più futili e trascinano dei piati di maestro adamo e sinon greco
me n'andrò a venerare i monumenti dei grandi uomini fiorentini in santa croce.
2-xxii-201. pare che si preferisca muoverci dei piati e delle cavillazioni. necessità di difesa
- anche: misericordiosamente. regola dei servi detta vergine, v-410-39: a zoe
. con devozione e rispetto della divinità e dei princìpi morali che discendono da dio;
cruciasse nell'anima sua benedetta. codice dei servi di ferrara, 213: per tutti
o della vergine). specchio dei peccatori, 6: nui...
te ricorro con gran riverenza. laude dei bianchi toscani, xcvi-81: o reina
pietà (una persona). laude dei bianchi toscani, xcvi-84: cavalieri gentili,
nobile vergine... dalle ombre dei sotterranei ne apparirà su la piattaforma della torre
3-206: luccicavano al sole nascente i fucili dei soldati che circondavano il patibolo, sulla
marmo, serve come piano di lavoro dei marmi estratti. alvaro, 8-127
in corso, prodotta da decisioni unilaterali dei singoli stati e da convenzioni intemazionali o
giuridico tradizionale e fondamentale della libertà dei mari per la navigazione, la pesca,
camera delle gomene. oggi si usano dei pagliuoli di legno o anche di ferro.
con fori, nei quali si fissano dei tacchi a forma di tronco di piramide,
impedire il libero passaggio dall'uno all'altro dei fianchi de'baloardi opposti. e questo
cosa ottusa, ed il tutto più basso dei bastioni circostanti. 'piattaforma ritirata': quella
e sul quale sono fissati i seggiolini dei puntatori del pezzo. -anche: il
dizionario di marina, 628: 'piattaforma dei cannoni': nei cannoni con affusto e
). -in partic.: ciascuno dei piani di lavoro (contenenti, in
. 14. sport. ciascuno dei piani rigidi di cemento, collocati all'
due trampolini, collocata permanentemente a uno dei lati corti della piscina. -piattaforma
. es, 7-103: la capacità dei mezzi meccanici odierni di fornire un'estrema
e pedantesco; e la poesia piattamente borghese dei mae stri artigiani tiene il
sf. bot. region. piattello, dei muri: cimbalaria (antirrhinum o linaria
solitari con coda... piattella dei muri, erba piattella. vocabolario di
[s. v.]: 'piattella dei muri': nome volgare dell'antirrhinum cymbalaria
coda fra le gambe e sembra un novizio dei cappuccini quando ha rotto il piattello.
sono que'due vasi, in uno dei quali si pone la cosa da pesarsi,
in età molto giovanile, di solito prima dei dieci anni e allora si comincia a
piatelli. il. compagnia dei piattelli: in firenze alla fine del
medesimi. -fare piattello, prendere dei piattelli: rimbalzare sull'acqua nel corso
marinetti, 1-59: 'fare piattello'o 'prendere dei piattelli': prendere una serie di rimbalzi
povertà di idee, la nera inettitudine dei critici drammatici tenutari di rubriche a new
.. non facevano presa alcuna sulla piattezza dei beoti attendenti. alvaro, 8-18:
piattinàio, sm. addetto alla sorveglianza dei treni di laminazione in cui si prepara
/ delle trombe di lama / e dei piattini arguti dei fanciulli: / è passata
di lama / e dei piattini arguti dei fanciulli: / è passata la musica
fuori, rannuvolandosi a poco a poco, dei piattini delicatamente complicati, pasticcini, gelatine
moravia, i-266: trasse dalla tasca posteriore dei pantaloni un lungo e piatto astuccio d'
tagliarla. -fondo piatto: quello dei natanti che hanno la parte inferiore della
di marina, 264: 'fondo piatto': dei galleggianti che hanno la parte più bassa
... la presenza antica e viva dei più bei monti formati da dio.
bianca, andando dentro tutte le rientrature dei baluardi a spicchio. palazzeschi, 1-475:
sul punto di scoppiare, il nero dei capelli, violento e piatto come quello
sognata è duratura calma piatta nella storia dei popoli. cicognani, 6-133: era
via san leonardo, presso il viale dei colli, sulla facciata della casa abitata
del piede. -la bocca del martello dei legatori. carena, 1-102: 'piatto'
bacchelli, 1-ii-38: adoperavano il calcio dei fucili, s'eran truppe a piedi,
drappellone del palio, che si fregia dei due nastri recanti i colori della città
donna, che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire al
ii-239: mistero impenetrabile, dolce segreto dei nomi nuovi, stecchetti, panzacchi, d'
6-196: questi [il gran khan dei tartari] riceveva dal gran turco mille aspri
... dovevano esercitarvi le funzioni dei due piatti della bilancia. saba,
delle pareti lunghe, il bianco stanzone dei bagni ha una fila di nicchie, e
v.]: 'piatto idrostatico': uno dei due organi regolatori (l'altro è
, sistemata ad un'estremità del compartimento dei regolatori d'immersione. su di una
rimanere nell'ambito delle proprie competenze, dei propri diritti. -in partic.:
s. v.]: 'fuma dei piatti il patrimonio': d'epuloni.
: ho ripreso servizio presso quelle piattole dei miei ricchi parenti. 3.
accorgermi che questa sordida, nera piattola dei muri poteva contare su non so quale
delle chiome, / escon tremanti fuor dei loro agguati / i pidocchi e i piattoni
santa maria novella. libri di commercio dei peruzzi, 58: dè dare lapo,
, risponde di buona voglia alle domande dei cronisti che lo cingono d'assedio ai piani
è un punto solo. -piazza dei tori: arena per la tauromachia.
la congiura e il tumulto della piazza dei tori. -radura di un bosco.
mezzo e per così dire la piazza dei popoli civili. -a, in
dire / a piazza e con ciascun dei fatti miei / il passato, il presente
, libera, li assalì col raggio dritto dei suoi fanali accesi; salirono e partirono
le dimostrazioni di piazza, le agitazioni dei circoli non approdano a nulla. piovene,
: il capitano della piazza era filippone dei franchi. -maestro di piazza: v
a caso tolte? -insieme dei privati cittadini, contrapposti a coloro che
-nel linguaggio politico, l'insieme dei ceti e dei gruppi sociali che,
politico, l'insieme dei ceti e dei gruppi sociali che, essendo estranei al governo
delle istituzioni cercano di influire nell'andamento dei pubblici affari mediante pressioni di massa come
p. cattaneo, 1-9: parlando prima dei più piccoli baluardi che si possin fare
che vi ha luogo, col livello dei prezzi delle merci e con l'andamento
prezzi delle merci e con l'andamento dei cambi monetari che vi si registrano (
di panno. -con metonimia: insieme dei commercianti che operano in una località.
in una determinata località delle valute e dei titoli frazionari. -anche al figur.:
fa, che porta la piazza: livello dei prezzi o dei cambi correnti.
la piazza: livello dei prezzi o dei cambi correnti. buonarroti il giovane,
giudiziaria a cui competeva il controllo dei prezzi delle merci e l'applicazione di
neuno lavorente né altro sottoposto [dell'arte dei lanaioli] di siena debbia fare alcuna
stanza così come stava per rispetto sia dei cari genitori sia delle due grandi 'piazze'di
-sport. piazza d'onore: ciascuno dei primi due o a volte anche tre
-cavaliere di piazza: membro di un seggio dei nobili a napoli. zazzera,
gli aristocratici formavano le piazze nobili o dei seggi- ~ tenere piazza: riunire in
e gli aeroplani ormai facevano piazza pulita dei soldati anche a grande distanza dal fronte
piazza pulita di quanto ritornava dalla tavola dei signori, con molta maraviglia del gatto
. cattaneo, 1-6: cambio e banchi dei mercanti sieno vicini a tal piazza principale
la vista della guardia nobile croata e dei rispettivi cannoni ci rivolge le viscere.
faldella, ii-2-217: è artistica la stenografia dei sogni ed è artistico il processo verbale
cattaneo, i-1-117: spera che i milioni dei viventi in italia divengano ad un subito
particola, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei
e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei plebei insomma.
dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei plebei insomma. 8. chi
personaggio di carlomagno mortificato dalla famigliarità birichina dei piazzaiuoli di firenze restituì la maestà d'
governo granducale, funzionario addetto alla sorveglianza dei mercati, alla vigilanza sui prezzi e
. sbarbaro, 5-104: la fioraia dei defunti... sul piazzale offre
candelotto di dietro la siepe candida o vinata dei crisantemi. 2. ferrov
disposizione, secondo precise regole protocollari, dei posti a tavola in un convito ufficiale
wilder. bocchelli, 1-ii-556: la distribuzione dei soccorsi era diventata una piazzata, una
padova procedeva dal rumore d'uno o due dei concorrenti non riusciti. -ant
dall'altra si goda la facilità dei trasporti immediati lungo le strade di pianura.
, o anche al terzo se il numero dei partenti è superiore. -anche: la
denom. da piazza, col suff. dei verbi frequent. piazzésco, agg
edifici modesti. libri di commercio dei peruzzi, 490: fummo in concordia
che provvede alla propaganda e al collocamento dei prodotti di una o più ditte. -
: andavano al piccolo trotto per uno dei viali al di là del piazzóne.
2. spiazzo riservato alla raccolta dei materiali di una cava. giuliani
piuttosto che col pennello minuto e lento dei fiamminghi. r. longhi, 1-i-1-36
, presso i riquadri lisci e piazzosi dei tavoli quadri e spessi, delle mura levigate
la lancia. ojetti, ii-531: questo dei picadori è il primo atto d'ogni
, e gli espedienti, le risorse dei pezzenti, la vita picaresca dei borsari neri
risorse dei pezzenti, la vita picaresca dei borsari neri. 2. che concerne
molteplici e pittoreschi aspetti della vita e dei minuti costumi della mia terra di toscana
« balli di sfessania » circoli nel 'martirio dei francescani a nagasaki'. -che rispecchia
, che culmina nel salto sul carro dei monatti, traversata della carnevalesca allegria della
idem, 1-331: comandiamo che niun dei nostri fratelli picari piagato né stroppiato di
veneto del settecento, non un picassiano dei nostri. arbasino, 1-55: ci
divertivamo di più a vedere i tentativi dei giovani picassiani iscritti al p. c
, delle teorie estetiche e pittoriche, dei modi espressivi propri del pittore p.
: pochi dì fa... un dei nostri,... essendogli a pisa
, 6-93: sprezzando e il tuono dei cannoni e la tempesta delle moschettate e
la gragniuola delle archibugiate e gli incendi dei fuoghi e la siepe delle picche e 'l
la durata nel tempo delle contese e dei litigi e la lunghezza dell'asta dell'arma
vive in simbiosi con grossi mammiferi nutrendosi dei parassiti di questi. lessona,
piche), sf. plur. uno dei semi delle carte da gioco francesi,
imperiai del re di picche / sul tiranno dei fior corre e lo fere. ghislanzoni
denom. da picca2, col suff. dei verbi frequent. picche nicche,
impedire con la presenza fisica l'ingresso dei lavoratori che non aderiscono all'agitazione.
sul quale viaggiamo riceve, all'imbocco dei dardanelli, la visita di un picchetto
armato. bemari, 1-168: lo sciopero dei metallurgici ha provocato dei disordini nella città
: lo sciopero dei metallurgici ha provocato dei disordini nella città. le strade appaiono
; nelle vie principali, agli imbocchi dei vicoli, vi sono picchetti armati.
mediante controlli e ispezioni, la disciplina dei militari, in partic. di quelli
c'è il letterato, che nelle veglie dei picchetti scrive versi delicati e briose novelle
conciabrocche, / che crede che gli dei sieno stivali / e ci rifiuta
: le armi... dei vostri picchiapetti sono gli occhi bassi, le
mi venivi incontro, conoscevi il rumore dei miei passi, il mio picchiare.
, 1-i-261: due che si vogliono picchiare dei pugni si levano prima le giubbe.
giubbe. pavese, 5-12: i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi
giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano, bevevano
specchi corrotti è sempre l'ora / dei pipistrelli che picchiano / sui vetri.
picchiava sulla testa come fosse il martellare dei suoi uomini che lavoravano alla strada del
-flagellazione a scopo penitenziale. offici dei flagellanti di pomarance, 215: e.
. ojetti, ii-572: sul groviglio dei pesci uno stormo bianco e nero di
calvino, 13-256: parlare dell''estremismo'dei picchiatori professionali, dei killers, degli
parlare dell''estremismo'dei picchiatori professionali, dei killers, degli agenti provocatori mascherati da
, sm. milit. negli eserciti dei sec. xiv-xvii, soldato di fanteria
ii-78: cominciano intorno alitando leggeri / dei piccoli passi, / leggeri, lentissimi,
bianchissime... picchiettano il dorso dei monti. alvaro, 9-21: sul barbazzale
incrostazioni saline dai tubi delle caldaie e dei condensatori (bardesono).
. tecchi, 14-138: il tocco rapido dei ferri sul suolo... risveglia
suolo... risveglia l'attenzione dei picchi che dai tronchi lontani, quasi
croce, ii-8-213: si rilegga la ballata dei 'pendus', che di quei corpi penzolanti
che coronerà mediante tintinnio lo srotolamento picchiettato dei lieti calici e della sinfonia della semiràmide
e. gadda, 538: s'estasiavano dei trilli, dei barbagli, delle volate
, 538: s'estasiavano dei trilli, dei barbagli, delle volate, dei profumi
, dei barbagli, delle volate, dei profumi... con l'« ah
strilli selvaggi che improvvisamente venivano alla memoria dei cantori dal loro paese. =
si sente giù sui campi il picchiettio dei contadini che affilano le falci. darzo
il cielo e vide nella gran tenebra dei picchiettii di luce, ma radi e un
ant. pìchio), sm. ciascuno dei colpi prodotti battendo con uno strumento,
pirandello, 7-446: su nel bosco dei castagni, picchi d'accetta; giù nella
, a quei bei picchi sonori [dei tamburi] che percotevano i timpani e davano
, batosta. guerrazzi, 1-69: dei tre esiti della guerra tutti e tre gli
, 404: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui marciti tronchi.
animali, s'adattano anche a mangiare dei semi, delle noci e de'pinoli
cammino e in alto era il martellar dei picchi e il crocidare dei corvi che
il martellar dei picchi e il crocidare dei corvi che andavano in grandi circoli neri
3-131: grandioso è il silenzio opaco dei boschi quando vi batte solo il becco
sottocoda rosso; è comune nei boschi dei monti e del piano e per le
nera, che la natura, vaga dei contrasti, ha dipinto sul corpo del
404: battean le selve: il frullo dei bofonchi / parea parole: erano péste
parole: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui marciti tronchi. montale
un picchio verde (il più rumoroso dei picchi, se non il più raro)
xi-249: il rongelli inneggiò alle bellezze dei monti lessini, vestiti d'un verde di
che mi toma assai: un quissimile dei paradisi. picchiolettare, tr
becco. viani, 10-78: d picchiottìo dei martelli, le sgusciature dei cinghioni.
d picchiottìo dei martelli, le sgusciature dei cinghioni. = deriv. da
quel misto di paura e di spavalderia dei soldati novellini, tu spesso silenzioso in
garzoni, 1-651: l'arte poi [dei guantari] si risolve a un tratto
-con riferimento alla popolazione leggendaria dei pigmei. varchi, v-679: se
piccineria sufficiente e con la zucconeria ridicola dei municipalisti di un piccolo villaggio. b.
infervorarono. giusti, i-482: sono piccinerie dei loro sottoposti, fatte apposta per facceli
piccinino. -debole. lamenti dei secoli xiv e xv, 31: o
fresca, che, per la picciolézza dei suoi acini e per la forma del grappolo
la bellezza, qualità amabilissima e ladra dei cuori. -dimensioni ridotte o scarsamente sviluppate
sia stimato. tasso, 12-418: dei cani gentili, che si tengono per diletto
si tengono per diletto delle donne e dei nani, il sommo è nella picciolézza.
amico mio, non riguardiamo aùa picciolézza dei doni. 7. scarsa importanza
che, messa in contrasto con la picciolézza dei fatti, farà, a volte,
, 33: nei viventi poi si serve dei fluidi che sono composti di picciolissimi corpi
spesa, un prezzo). codice dei servi di ferrara, 220: e tanta
nessuno saprebbe negare che gioacchino volpe, uno dei migliori spiriti del picciol gruppo nazional-liberale,
, 4: ora nel campo libero / dei versi sciolti, ed ora / nel
beata, / odi i divoti prieghi dei pastori, / né ti sdegnar da quelli
ridotto di peso e valore dopo la coniazione dei primi grossi. -in partic.:
. stilla in maggior copia da quella parte dei rami dove si attaccano i picciuoli delle
, si. costruzione adibita all'allevamento dei piccioni; colombaia. c.
ridolfi, ii-294: chi vuol aver cura dei propri pollai e piccionaie non adopri vinaccioli
per la scala grande, sopra il ripiano dei padroni, e si stava chinati.
... si faceva dare gratis dei biglietti di piccionaia e conduceva al ballo
po'sui ginocchi, stando sulle punte dei piccioncini. 7. omit.
] offeriva un agnello al tempio in mano dei sacerdoti, e s'era povera donava
tettoia, allungarono il collo ragliando; dei piccioni calarono a stormi dal tetto.
. cicognani, v-1-466: i tonfi dei mortaletti si uniscono ai doppi delle campane.
2-ii-81: noi ce ne serviamo [dei vinaccioli] per alimentare i piccioni torraioli
sono in alto mare per l'addestramento dei piccioni viaggiatori. bacchetti, 1-iii-782: rotti
si pone sulle colombaie, per richiamo dei piccioni quando escono. 2
, 7: « spero che il consiglio dei ministri approvi il disegno di legge sull'
. x. stor. ciascuno dei giovani siciliani che nel 1800 si unirono
onori di casa a garibaldi -l'eroe dei 'picciotti'-. e un pugno di
; e il bellone, acceso dal ricordo dei giovanili entusiasmi e un po'anche dal
'falaises', si trovano spesso alle rive dei mari e laghi dove sono più profondi.
: in media il 20 per cento dei prenotati non si presenta e, su certi
. marinetti, 60: subitaneo ottenebrarsi dei contrafforti dei rodopi a picco sotto i
, 60: subitaneo ottenebrarsi dei contrafforti dei rodopi a picco sotto i piedi dell'aviatore
origine turca impiegata per misurare la lunghezza dei tessuti e corrispondente a circa 1 /
denom. da piccolol, col suff. dei verbi frequent., sul modello di
varare una barca e nel sorvegliare il bagno dei piccoletti. -da piccoletto: durante
: ei numerò sopra la sporta palma / dei parricidi il piccoletto prezzo / de le
carducci, iii-24-99: perché alla gran rivoluzione dei grandi giacobini dovè succedere, grazie all'
grazie all'impero, la piccola reazione dei piccoletti congregazionisti, volete voi ch'io
: si deve considerare la sproporzionata piccolezza dei quattrini coniati in quantità straordinaria in questa
caratteri e scene non pur tratti dalla vita dei bovari e pastori, ma dei pescatori
vita dei bovari e pastori, ma dei pescatori, dei contadini, della plebe e
e pastori, ma dei pescatori, dei contadini, della plebe e cittadinanza minuta
piccolo incavo nel labbro inferiore, la curva dei cigli, una vena della tempia,
-umile estrazione sociale. storia dei santi barlaam e giosafatte, 20: bene
la quale perpetuamente si lamentava della piccolezza dei farnesi e metteva avanti la grandezza di
puntate; si vedeva lustrare il pelame dei deretani e delle cosce, zuppo di pioggia
tal perfezione e gusto che per confessione dei più accreditati mercanti di vino stati anche
: piccole piccole, le quattro dei primi due banchi..., con
2-xxiv-751: mi ghermisce lo spavento dalla radice dei capelli all'unghia del dito piccolo del
12-3-414: piccoli mari, rinterrati dai sedimenti dei fiumi. d'annunzio, v-1-290:
: fu necessario d'archeggiare i fondamenti dei crateri artificiali per dar passaggio alle sorgenti
1-15-2-225: nel secondo caso che siano dei furti nella piccola somma di sotto alli
dai bambini mendicanti per sollecitare la generosità dei passanti). periodici popolari, ii-421
febbraio, per amor de'diacci e dei giorni piccoli, che si fa poco lavoro
proposto dal signor ottaviano, avendo ragionato dei sdegni d'amore. p. petrocchi
netta inferiorità o di sudditanza nei confronti dei potenti (per lo più sostant.
zena, 2-207: la lenta agonia dei piccoli commercianti che tentano resistere alla concorrenza
organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. a. venturi
trilokpuri, ma un po'meno poveri dei loro vicini indù: piccoli bottegai, proprietari
, degli ammalati, degli orfani, dei poveri, ecc. (e tali denominazioni
piccolo. boccaccio, viii-1-184: facendosi dei beni della lortuna tristissima parte, quanto
cultura, di quella che è propria dei paesi popolatissimi a bassa mano d'opra,
cilindrata: volume del cilindro (o dei cilindri considerati complessivamente) di un veicolo
, sul concordato preventivo e sulla procedura dei piccoli fallimenti, della legge io luglio
gravità, come la condanna di uno dei due coniugi per delitti infamanti o a
per la legislazione italiana nella fase iniziale dei dibattiti politici e parlamentari che sfociarono
, n. 898, sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio).
30: il 6 x 6 ha dei vantaggi sul piccolo formato. la maggior superficie
. 36-giomal. piccola cronaca: quella parte dei giornali quotidiani che è generalmente riservata
sono il critico teatrale. -corriere dei piccoli: settimanale nato nel 1909 come
assenze psichiche. è il 'petit mal'dei clinici francesi. -polso piccolo:
si allega facilmente all'oro, re dei metalli. 43. mus.
distinguendosene per il carattere anticonformistico della scelta dei testi, della regia, delle messinscena
. che è brecht. -teatro dei piccoli: celebre teatro di marionette fondato
podrecca. panzini, iv-514: 'teatro dei piccoli': creato da vittorio podrecca nel
ii-101: ha ragione podrecca; il teatro dei piccoli non vuol dire un teatro
attesa che il mio vicino ridiscenda, uno dei così detti 'piccoli'dell'albergo percorre
camera': lo sguattero, a bordo dei piroscafi. dizionario di marina, 631:
alla marina mercantile, al di sotto dei 18 anni. 50. locuz
imparata da piccola, ascoltando al teatro dei burattini « il diluvio universale, con
aveva, in piccolo, i vizi dei più grandi re della terra.
.. è uno che può far dei brutti scherzi? lei si stringe nelle spalle
. nievo, 586: nell'emulazione dei grandi sta la redenzione dei piccoli.
nell'emulazione dei grandi sta la redenzione dei piccoli. -a piccol forno poca
, nel corso del xiii secolo, dei primi grossi: a esso era spesso
, veneto, ecc.) o quello dei prìncipi che lo battevano { piccolo malatestino
'bagattino'. libri di commercio dei peruzzi, 504: conperamo da ser
plur. piccolotedéschi). stor. ciascuno dei membri di un movimento d'opinione tedesco
l'esclusione dell'austria (contro l'opinione dei cosiddetti grandi tedeschi, che volevano conferire
. bianciardi, 4-193: al tempo dei grandi scavi, nel suo bar si
fino in cucina i colpi di piccone dei muratori, il cigolìo delle carrucole con le
ogni giorno a pezzi sotto i colpi dei picconi archeologici. cicognani, v-1-491:
... perché chiamati dalla fiducia dei compagni. 3. figur.
: bene, facevano bene. le ville dei signori dovevano invadere, le case dei
dei signori dovevano invadere, le case dei padroni. la fabbrica del mondo era
muratura su cui venivano esposte le teste dei giustiziati. cravaliz [gómara]
provato dalla vanga, martellato dalla piccozza dei cercatori che in gran parte è ridotto tritume
. marin. disus. accetta o scure dei marinai (anche nell'espressione piccozza d'
a picchiare sulle mani e sulla testa dei nemici. oltracciò conficcata con un gran
normale dotazione delle truppe da sbarco, dei parchi d'incendio e dei parchi minatori.
sbarco, dei parchi d'incendio e dei parchi minatori. dizionario di marina [
arrembaggio... oggi, attrezzo dei parchi minatori, da incendio, e delle
, usato un tempo nella fabbricazione artigianale dei pettini di corno, per dare una
che si riferisce all'antico popolo italico dei picenti. -anche: che è proprio
pietra picea, che è il pechstein dei tedeschi. d. sestini, 80:
lessona, 1129: 'picnide': organo dei licheni, altrevolte considerati come parassiti di
; 'denso, spesso', per lo spessore dei conidi. picnidiospòra, sf. bot
pìcnio, sm. bot. lo spermogonio dei funghi uredinali. -anche in senso generico
picniospòra, sf. bot. spermazio dei funghi uredinali. = comp
triassico superiore e dell'eocenico della famiglia dei picnodontidi. = voce dotta,
voglia generazion d'edificio, il primo dei quali è il picnostilos, del quale
picolina, sf. chim. ciascuno dei composti omologhi della piridina e della metilpiridina
metilpiridina che si ottengono dalla distillazione secca dei carboni (e vengono usati in sintesi
(ed è usata nella elaborazione elettronica dei dati). del giudice,
, sm. membro della congregazione religiosa dei sacri cuori di gesù e maria e
picrammato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido picrammico (e le
picrato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido picrico. lessona
lessona, 1129: 'picrati': nome generico dei sali che l'acido picrico forma colle
. da picr{ico \, col suff. dei radicali. pierina, sf.
nome della divinità romana picunnus, protettrice dei neonati. picurino, v.
lendini, vengono rispettivamente fissate alla base dei capelli o deposte negli abiti; entrambe
e delle chiome, / escon tremanti fuor dei loro agguati / i pidocchi e i
razze, sì, loro pure: pidocchi dei vestiti, pidocchi del capo: ariani
grossi pidocchi che van sotto le unghie dei piedi. -figur. critico che si
del lavorìo della lima, le tracce dei pentimenti, ritocchi e inversioni, sono
solo giovanni -l'uomo delle allegorie e dei filosofemi - racconta il fatto delle nozze di
mallofagi o succhiatori dell'ordine anopluri) dei mammiferi domestici. crescenzi volgar.,
trattato delle mascalcie, 1-240: cura dei pedocchi che vengono alle lenze del cavallo
5. pidocchio delle api: insetto dei ditteri (braula caeca) parassita delle
argulidi (argulus foliaceus), parassita dei pesci d'acqua dolce e degli anfibi.
cassola, 2-211: ma ti vuoi occupare dei fatti tuoi? pidocchiosa che non sei
bemari, 3-68: da quelle spelonche dei vicoli di toledo esalava un fiato greve
osvaldo pazzagli, che figura nell'elenco dei piduisti. 2. che è
quella medesima ora lo sconfinò. codice dei servi di ferrara, 226: ve piaque
vergognosa, alla porta degù spedali e dei corpi di guardia; il collo di giglio
corso di un fiume. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar.,
e. cecchi, 5-31: a piè dei tini si distingueva un polveroso arsenale:
aggett.). libri di commercio dei peruzzi, 427: tomaso de'peruzi
non fussi tradutto. metteronne alcuno, dei quali ho avuto notizia, da piè
più chiara, dovendoli [i nomi dei ribelli] io scriver qui da piè,
. piè colombino o di colombo: geranio dei prati (geranium colombinum).
gallo: denominazione generica di varie specie dei generi eranthis, fumaria, geranium caratterizzate
, ossia il compilato re dei fatti diversi e della cronaca della città,
dì che sarà scritto a ricorrere a'piè dei signori e collegi. p. f
dispetto. -dare col piè, dei piè: inciampare. cesari, 6-404
più dipigner la volta. -dare dei piè in terra: scappare, correre via
e troppo vili per meritare l'imitazione dei nobili. -mettere piè: allignare,
per indicare scherzosamente che chi giunge porta dei doni (ne ha le braccia
paga i debiti; a fine poi dei conti quasi sempre con lo scappare uno si
neanche di un'occhiata. -lavanda dei piedi: v. lavanda1, n.
. riferimento alla parte inferiore dell'arto dei quadrupedi). giacomo da lentini o
cuscinoni fatti a rotolo della testa e dei piedi, sono un 'gros-de-tours'color di rosa
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 88: ponemo
ii-19: in questo tempo, per ordine dei vincitori, fu fatto menzione nel libro
il priorista, del parlamento fatto e dei medici restituiti alla patria, a piede
memoriale del 1287 e a piede quelle dei libri nei quali fu con qualche cura
1-53: 'dare piede': spingere avanti uno dei piedi appoggiati sulla pedaliera per azionare il
. bot. piede di colombo: geranio dei prati (geranium colombinum).
168: si sono venuti creando due mercati dei cambi, simib al 'parterre'ed alla
pantera, 1-124: il luoco loro [dei prodieri] è alla prora al piede
paletta. -piede fuoribordo: parte dei motori fuoribordo che mette in comunicazione il
il tipo). -anche: ognuno dei due elementi di uguale struttura metrica in
decimale (e il valore varia a seconda dei luoghi e dei tempi); in
valore varia a seconda dei luoghi e dei tempi); in grecia era presumibilmente
21. mus. unità di misura dei registri del clavicembalo e dell'organo.
1-vt56: anche dopo questa celebre inondazione dei metalli americani la proporzione medesima non ha
: veramente voleva la corte con ordinazione dei 20 marzo 1652 restituir dette monete sull'
mandarlo al confino, lo riformarono per via dei piedi piatti. -piedi dolci
e di attribuzione della vittoria a uno dei due contendenti, qualora l'al tro
politica della sinistra (e in particolare dei governi presieduti da cairoli e depretis)
casa'! beltramelli, i-410: la politica dei castrati montoni, da depretis a giolitti
qualche edizione moderna per riempire le rientranze dei capoversi a fine di ottenere la compiuta
. baldasseroni, 175: il battaglione dei cacciatori a piede aveva fomiti non pochi
si è molto ingrandita la propria [dei francesi] potenza, stabilito un gran
venturo gli affari dell'università e gh stipendi dei professori sieno per prendere un piede stabile
precipuo protettore e benificatore. -andare fuori dei piedi: v. fuori, n.
sepolcro, tomba. -baciare le orme dei piedi di qualcuno: v. orma
piedi, al piede-, dalla punta dei piedi ai capelli: completamente, pertutto il
no da quattro piedi. -dare dei piedi, del piede in qualcosa: inciampare
e indietro pensando ai fatti mia, detti dei piedi in una gran pertica.
eletti'e... i più dei mezzani e perfino dei sacri rimangono a piedi
. i più dei mezzani e perfino dei sacri rimangono a piedi. -restare senza
saraceni, i-223: ottario, levatisi dei piedi i due consoli, rimaso padrone
un morto o per chi abbia paura dei fantasmi. 32. prov.
vestito di nuovo, / come le brocche dei biancospini! / solo, ai piedini
calco dell'angloamericano fiatfoot, del gergo dei romanzi e dei film polizieschi. piedipìcchia
fiatfoot, del gergo dei romanzi e dei film polizieschi. piedipìcchia, sf.
dentro: che è l'origine prima dei zoccoli, dei piedestili, degli stereobati
che è l'origine prima dei zoccoli, dei piedestili, degli stereobati. manzoni,
, nella sua rettitudine, di crearsi dei nemici. montale, 13-102: ho
piedraia hortai che infetta solo il fusto dei capelli, ed è endemica nell'america
i grappoli, le guardavo la piega dei fianchi, la vita. -tangente
3. ondulazione, anche artificiale, dei capelli. -piega ad aria: ottenuta
son muti i cembali / nell'aule dei palazzi, / e in larghe pieghe,
figurare. delminio, i-254: le pieghe dei panni vogliono esser nei luoghi voti della
figure. lomazzi, 4-ii-160: i moti dei panni, cioè delle loro falde o
, negli intercolunni, contro le pareti dei portici puri, apparivano i frammenti fittivi
diritte impresse con la stiratura sulle gambe dei pantaloni. ojetti, 1-107: quello
suo dio ed alle più segrete vie dei monti patrii, senza armi, senza
cavalcature, senza una moneta, nelle pieghe dei monti. baldini, i-92: l'
lo stile e il tono e la piega dei fatti. -elemento stilistico proprio di
piega. calvino, 13-226: la storia dei fallimenti cui u fourierismo 'pratico'andò incontro
alvaro, 7-272: questo è proprio dei nostri anni: che la nostra esistenza
nostra esistenza sia appena una piega nel fluire dei grandi avvenimenti di cui noi conosciamo attimo
: essere costretto a ritirarsi dall'impeto dei nemici. bartolomeo da s. c
retrocedere, a ritirarsi per la preponderanza dei nemici. machiavelli, 1-iii-814: subito
elettrico, che serve a piegare le estremità dei tondini usati per formare l'armatura interna
4. figur. inclinazione dell'animo o dei sensi. getti, 9-11: è
forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli pieganti su la nuca verso l'alto
accidentali che ha prima di salir alle corone dei beati. -per simil. far
ciascun foglio stampato, regolando la successione dei fogli colla segnatura e quella delle pagine
alcuni precetti della chiesa come la protezione dei deboli, ma assai più reagendo contro
figliuola, sì che possano celebrarsi nella regia dei goti due bei parentadi.
del nonno risuonava furibonda fra il nitrir dei cavalli impazienti di ripartire, ella si
i rami si piegheranno sotto il peso dei frutti. moravia, ii-186: la vela
. scamozzi, 2-153-41: l'altezza dei modiglioni si divide in due parti eguali
tralignare moralmente. percoto, 105: dei figliuoli che v'ho dato questa piegherà
che suda e piega sotto il peso dei barili del vino. -adattarsi.
nemici, sostenne senza piegare l'urto dei papalini. -arrendersi. g.
s'ella si piega. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar.,
celebrati eroi venner sull'ale / ratte dei nembi e con desìo fùr viste /
stanche piegano il capo / sopra l'orlo dei vasi. -acconsentire a una richiesta
cima di un cipresso, nella piegata dei muri. = femm. sostant.
lievi da terra e rimanga impiccata. fiore dei liberi, 205: o la tua
forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli piegati su la nuca verso l'alto
reparto in cui si compie la piegatura dei fogli stampati, in partic. per
legatoria dove si effettua la piegatura dei fogli stampati. = deriv.
: pratica agricola che consiste nella curvatura dei tralci delle viti. crescenzi volgar
della pianta: ma non così la piegatura dei tralci, mentre quando la pianta è
cercare pieggierìa e sicurtà. cronache siciliane dei sec. xm-xiv-xv [rezasco],
canonico. ojetti, i-746: uno dei camerieri segreti, florido ed elegante nella
, ii-12: non vedi sotto i festoni dei lampioncini che damine eleganti e pieghevoli.
affetti degli inimici non che 'l cuore dei sudditi. siri, iv-1-617: pieghevole
. cesarotti, 1-xvi-1-322: volete, o dei, favorire il pestifero achille, che
: qualche pezzo grosso dell'amministrazione, dei partiti popolari, della massoneria, venuti
dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de'ministri,
impaccio delle vesti. -elasticità (dei muscoli). l. bellini,
anche lo stile di verlaine s'arricchiva dei sughi mordenti della realtà, s'umanizzava,
interna: non si potevano aprire i pieghi dei temi che alla mia presenza: e
, 6-129: era esaurita la lista dei testimoni, quando il presidente dell'alta
erano le barche da mare, grossi pielagtu dei 'paroni'veneti. = voce
'ordini'perentori dei capi e in una riunione decisero un
. 2. veter. malattia dei bovini provocata dal microrganismo corynebacterium renale che
patol. situazione morbosa determinata dalla penetrazione dei microrga nismi della suppurazione nel sangue,
) come sinonima di 'falda o radice dei monti'quantunque non sia registrata nel vocabolario,
denom. da piemonte, col suff. dei verbi frequent. piemontése1, agg
, che è proprio del remonte o dei suoi abitanti, della sua cultura. -anche
ideologica governativa su quelli ch'erano ancora dei 'volghi': è insomma, lealismo monarchico
; non si vuol più soffrire l'orgoglio dei piemontesi. tornasi di lampedusa, 52
falso e cortese'è il più ingiusto dei motti, perché il piemontese è sincero.
tradizioni, le caratteristiche positive o negative dei piemontesi. dossi, 2-i-86:
allievi fiat intesi come introduzione al piemontesismo dei 'giacchetta nera'dei capi officina di vallettiana
come introduzione al piemontesismo dei 'giacchetta nera'dei capi officina di vallettiana memoria. 3
, ii-9-69: io non condanno la mescolanza dei piemontesismi coi toscanesimi: io credo con
. co'retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo, trova
, della 'ciociara'di moravia, dei leggeri piemontesismi dei personaggi di soldati.
'ciociara'di moravia, dei leggeri piemontesismi dei personaggi di soldati. =
che si prefiggono la difesa e la riaffermazione dei valori propri della cultura piemontese e di
levi, 2-13: salivano le scale oscure dei grandi palazzi di quella roma dall'architettura
denom. da piemontese1, col suff. dei verbi frequent. piemontismo, sm
denom. da piemonte, col suff. dei verbi frequent. piemonti?? ato
in funzione del tempo, delle portate o dei livelli, di un corso d'acqua
5-102: l'anguilla, la sirena / dei mari freddi... lascia il
3-195: a quest'ora la piena dei fiumi ha cominciato a sradicare le piante
a. cattaneo, ii-170: la piena dei teologi e dei dottori gli scarta quasi
, ii-170: la piena dei teologi e dei dottori gli scarta quasi tutti dal cielo
/ nel mio cuore la piena / dei tuoi giorni perduti, / dei miei giorni
piena / dei tuoi giorni perduti, / dei miei giorni vissuti / senza spazio,
354: con le emissioni a vuoto dei pezzi di carta si tamponano per il
: per indicare che incontra il massimo dei consensi. amari, 1-2-93: il
, si era inserito pienamente nella società dei suoi anni maturi. -con litote
sistematicamente, esplicitamente; nella successione completa dei fatti, nel concatenarsi logico degli argomenti
me pienamente quale sia la total differenza dei tempi, piacciavi non solo di compatire
farlo pascere in erbe, ove sieno seguiti dei rifiuti d'acque e pienare..
'cinque maggio'e più quando la fama dei 'promessi sposi'ebbe piena tutta la penisola.
se la luna, dopo la pienezza dei suoi comi, averà un cerchio intorno
nei nostri paesi, dove la pienezza dei fiumi porta flagelli, mentre la è la
miei demeriti. -relig. pienezza dei tempi: il tempo, fissato dall'
filiorum reciperemus »). -ultima pienezza dei tempi: la fine del mondo e della
finché non sarà giunta l'ultima pienezza dei tempi. -per estens. d
pascoli, i-467: è venuta la pienezza dei tempi. i popoli hanno fretta di
decisivi passi, verso una nuova pienezza dei tempi. 6. completezza,
che deriva dalla forza e dalla vivacità dei sentimenti, dall'abbondanza di progetti e
parole colle quali si esprime la pienezza dei concetti. muratori, 5-iv-134: chi
giudici sei mila cittadini che godessero la pienezza dei diritti e fossero di trent'anni compiuti
è troppo il giudicio e lo stile dei suoi versi, dei quali ha sempre
giudicio e lo stile dei suoi versi, dei quali ha sempre pieno il seno e
briachi, dopo molte proteste d'esser amici dei contadini italiani. -di animali.
], 9-25: quelle [conchiglie dei murici] essendono appiccate dicese aver firmata una
e non s'adomino delle leggiadre passioni e dei finti travagli degli dei? d'annunzio
leggiadre passioni e dei finti travagli degli dei? d'annunzio, 8-67: le sue
insegna come ogni cosa è piena de dei. bruno, 3-1123: alcuni teologi
de le cose, che son chiamate dei conditori e fabricatori, sopra gli quali
, verità de le veritadi, dio degli dei, per cui tutto è pieno de
barbaria, dell'iniquità, della superbia dei dani. sergardi, 1-101: venghi fuora
mogli et altri così fatti avvenimenti, dei quali son piene le commedie. b
ii-1054: ma se la cronaca stessa dei giornali è piena di drammi, quasi
], 617: 1 più lodati dei citrini [mirabolani] son quelli che
sono pieno di dolore per la morte dei bandiera e de'loro compagni. pascoli
col cuore pieno delle aspirazioni e rivendicazioni dei lavoratori del mondo, navigava sulle torpediniere
tutto pieno di sé e delle investigazioni dei suoi destini,... si considera
dobbiamo ripensare gli dolori di cristo, dei quali fu tutto pieno. 31
preposti alle carceri furono uomini spietati, dei quali fierissimo un certo duecce, uffiziale
perfetta bona fede': anche nella chiusa dei contratti. -in piena regola: perfettamente
-totale, totalmente sincero (la confessione dei peccati); totalmente liberatorio (l'assoluzione
cimitero, esimio credette d'indovinare il primo dei duellanti. -che non va
concentrazione di tutti o di larga parte dei poteri politici (compresi quello legislativo,
1-45: carissimo zio, in virtù dei nostri pieni poteri abbiamo aperta noi la tua
e la nuda proprietà di un quinto dei beni assegnati in usufrutto al coniuge.
può nemmen dire che egli legga propriamente dei libri... innanzi a un libro
, di cui ridevano un tempo gli dei di omero. fenoglio, 62: uno
possibilità (un ordine). codice dei beccai ferraresi, 243: a ugni e
59. marin. costato pieno: quello dei bastimenti in cui non vi sono pascimenti
imbarcare combustibile e acqua alla capacità massima dei depositi di bordo). 60
piena, senza chiaro-oscuri; le aste dei caratteri di scrittura inglese, invece,
intera unità di misura. statuto dei mercanti di calimala, 2-49: comandino i
complementi [le storie e gli esempi dei latini], ciò parcamente il dè fare
finanziarie. romoli, 27: convenientemente dei giovani, cioè gli starnotti, fagianotti
l'aria, la cucitura posteriore mediana dei pantaloni. -rappresentazione pittorica che esalta
il fumo dell'incenso ed il caldo dei fiati. baldini, i-698: pel corridoio
, che abbiamo detto, nell'infimo dei classici, in un temperamento cioè portato
lepidotteri (farfalle) appartenente alla famiglia dei diurni. le specie nostrali sono ordinariamente
amari, 1-iii-832: l'arco dei portici, formato di due curve che
da un'abetaia. libri di commercio dei peruzzi, 396: anche ci venne in
fondamento della chiesa, nonché alla successione dei papi quali continuatori della missione e dei
dei papi quali continuatori della missione e dei doveri del capo degli apostoli. -cattedra
già s'era accorta che la pietà dei parenti non era tanto a costo delle
come vittime, tratte ai cimiteri / dei morti figli, e di sua man scannate
e, anche, della madonna o dei santi) nei confronti degli uomini.
della pietà. -perdono, remissione dei peccati. rosmini, 6-363: nuove
termine pietas) -, cura sollecita dei genitori nei confronti della prole; rispetto
nei confronti della prole; rispetto affettuoso dei figli verso i padri; reverenza dei
dei figli verso i padri; reverenza dei vivi nei confronti dei corpi e della
i padri; reverenza dei vivi nei confronti dei corpi e della memoria dei defunti.
nei confronti dei corpi e della memoria dei defunti. -nella teologia morale, la
essere dovuta inverso delli parenti. codice dei servi di ferrara, 213: se
-dir. pen. delitti contro la pietà dei defunti: quelli che offendono i più
, lib. ii-7x7. iv-capo ii: dei delitti contro la pietà dei defunti.
ii: dei delitti contro la pietà dei defunti. -con metonimia: persona
gli oggetti consueti. -dovere educativo dei genitori nei confronti dei figli.
-dovere educativo dei genitori nei confronti dei figli. dante, purg.,
propri, alcuni aitai per la pietà dei poveri cittadini. muzio, 5-18: eco
finito il tempo dell'indulgenza nei confronti dei nemici ed è giunto quello della vendetta
tre mesi abbiano pitanza. libri di commercio dei peruzzi, 17: i detti danari
gli uomini di lettere. il prototipo dei sapienti, che aveva in corpo, a
cagionata con grave danno delle lettere la mancanza dei mecenati. -argomento letterario o
comporta mento fondato sull'osservanza dei doveri verso i genitori, la patria
che, nell'ambito del protestantesimo tedesco dei secc. xvii e xviii, per
, sulla meditazione biblica e sul sacerdozio dei laici. carducci, iii-17-301:
il santo ignudo, striato dal passaggio dei rovi, è già un modello per ciò
la maggiore finezza spirituale, la gentilezza dei costumi e una volontà di bene e
amata, secondo uno stereotipo della poesia dei primi secoli, trasmessosi poi come luogo
. delfico, ii-152: la città dei sette colli non ebbe per molti secoli
di genitori, parenti, amici o dei concittadini, della patria, dei governanti
amici o dei concittadini, della patria, dei governanti oppure del prossimo in generale.
, 1-6-227: finalmente aiutata dalle braccia dei pietosi amici, si rizzò su sì
doveri, legami, impegni nei confronti dei genitori, dei parenti, degli amici
legami, impegni nei confronti dei genitori, dei parenti, degli amici o dei concittadini
, dei parenti, degli amici o dei concittadini, della patria, dei governanti
o dei concittadini, della patria, dei governanti (un atteggiamento, un sentimento)
affettuoso, premuroso, sollecito nei confronti dei figli (una madre) o di neonati
323: in mezzo all'allegria chiassosa dei compagni facevano un pietoso contrasto alcuni,
i-iioi: tra le figure sportive il cacciatore dei nostri giorni è forse la più pietosa
-pietra caustica, da cauteri, dei chirurghi: potassa caustica fusa in cilindretti
cuoceno. bicchierai, 3: si scuoprono dei sassi piritosi intermedi a strati di pietra
ematite. -pietra del fianco, dei fianchi: nefrite (v. nefrite2
di giorno / sui tetti, dominio dei saggi e dei gatti. -pietra
/ sui tetti, dominio dei saggi e dei gatti. -pietra del périgord:
viva: denominazione generica delle rocce o dei singoli blocchi rocciosi compatti e massicci,
cattaneo, iii-264: chi non contento dei suoi peccati è stato pietra d'inciampo
aveva procurato il suo bravo schioppo, dei vecchi fucili a pietra. ferd. martini
caratteristiche più o meno diverse da quelle dei prodotti naturali corrispondenti). -pietra chimica
diede. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 84:
lustra, si battono col martello le mani dei fogli di stampa che s'hanno a
si battono con apposito martello le 'mani'dei fogli di stampa. -pietra a
discorsi al popolo (e a seconda dei luoghi era detta anche gran pietra,
del bando: a venezia, ciascuno dei due rocchi di colonna marmorea posti, per
ragione di padova, destinato alla punizione dei rei di bancarotta e ad altre funzioni
monete. 25. scudo chitinoso dei crostacei. romoli, 241: massimamente
: era assolutamente 'impossibile'nel migliore dei mondi 'possibili'che la sifìlide, la
soverchiare, ai borghesi di usurpare i diritti dei nobili, agli uni ed agli altri
e un velo pudico sulle possibili malefatte dei signori deputati nel paese di montecitorio,
e vaghi all'occhio per la varietà dei colori. vasari, ii-583: perché
, stazionano a giornate sane sui pietrali dei moli, sui cigli delle fosse,
operoso della città novella che il popolo libero dei pròfughi... costituisce su le
il rotondo pietrame. 2. insieme dei fregi e degli ornamenti lapidei di una
a spalla, da terra, il carico dei mattoni, lungo i piani della costruzione
che... sciolgono le pietrezze dei cuori, le riluttanze degli intellettuali
aveva terminato di leggere faceva l'appello dei maldestri scolari, li disponeva in fila
poi... distribuiva a ciascuno dei potenti colpi di righello sulle dita.
tra questi uno ve ne fu [dei prelati] che disse: questo è il
italiano, nel rifiutare cioè l'errore dei puri grammatici, che lingua e grammatica
, sm. persona dedita alla pratica dei processi eh pietrificazione. e.
un aggregato minerale; litificazione. -conservazione dei corpi organici ottenuta con infiltrazione di minerale
riuniti gli elementi chimici più atti alla pietrificazione dei cadaveri. carducci, iii-19-38: perché
tre modi usati dagli egizi nella mummificazione dei morti, si volse alla pietrificazione dei
dei morti, si volse alla pietrificazione dei cadaveri. 2. organismo pietrificato
3. per estens. irrigidimento dei lineamenti. sciascia, 8-43: era
, 6-32: esistenza, natura e proprietà dei sughi petrifici. 2.
(v. pietra) e dal tema dei comp. di facére 'fare'.
istoriati e i palazzi così riccamente fregiati dei nostri poemi cavallereschi del cinquecento son l'
ultima, più ornata e gaia trasformazione dei rozzi disegni di quei primi versificatori.
riempiendo l'universo / del diluvio dei tuoi perché / di pervinche e di
. olivi, 21: i pesci dei fondi pietrosi e nudi in vicinanza alla parte
ordinariamente parlando, più magri ed insipidi dei medesimi pesci abitanti nei pigui fondi della
-figur. infruttuoso, infecondo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 19: se
; pieve. -anche: l'insieme dei fedeli che risiedono in tale circoscrizione.
sarto, una bella pievania sulle verdi pendici dei colli euganei. viani, 13-41:
, di faccia serena su cui spiovevano dei capelli anellati, ombrata dalle grandi ali
in pruneto. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 243: da
che fosse mutato il curato della trinità dei monti, ch'era la nostra pieve.
allusione al fenomeno di elettrizzazione per compressione dei corpi dotati di tale proprietà; cfr.
che usa materiale piezoelettrico per la misurazione dei valori di pressione. =
considerato e il suo peso specifico. -linea dei carichi piezometrici, linea piezometrica (anche
idroelettrico, per evitare che gli effetti dei colpi d'ariete provocati dalle manovre dei
dei colpi d'ariete provocati dalle manovre dei distributori delle turbine si propaghino a monte
una condotta forzata per smorzare gli effetti dei colpi d'ariete e separare l'adduzione
fis. apparecchio ideato per la misurazione dei coefficienti di compressione dei liquidi e dei
la misurazione dei coefficienti di compressione dei liquidi e dei solidi, basato sulla misurazione
dei coefficienti di compressione dei liquidi e dei solidi, basato sulla misurazione della diminuzione
amori delle donne nobili sono simili alle compagnie dei condottieri di gabelle, che comindano dal
suono delle piffere e finiscono nei romori dei pugnali. m. ricci, i-63:
cenci pittoreschi, come i piccoli pifferali dei tempi trascorsi,... girava il
il rosso e il bianco e celeste dei colori cittadini e dei donzelli e pifferai e
bianco e celeste dei colori cittadini e dei donzelli e pifferai e trombettieri.
fragranza e io seguissi passivamente il destino dei teneri abitanti di hamelin. altolà,
una grandissima scampanata e pifferata a quelli dei forti di camullìa. g. f.
soldati rigidi e tranquilli dietro il suono dei loro pifferi. moravia, xi-535:
. bocchelli, 18-i-163: - rilevazione dei dati somatici, e lei misuri i
piastra ossea che compone lo scudo dorsale dei cheioni. = voce dotta,
perenni con fiori a pannocchia, caratteristiche dei terreni umidi. lessona, 1133
trova nei prati ombrosi delle alpi e dei pirenei e si coltiva nei giardini per
(damaliscus pygargus) che ha il pelame dei lombi caratterizzato da macchie bianche.
la pesca fluviale o lacustre dei pighi, che viene calata vicino alla
e il pigato, gli stessi nomi dei vini del ponente erano allora per me
del legno, ciascuna delle punte o dei coltelli che servono ad asportare le parti
quale s'affatica. statuto dell arte dei chiavari di siena, 235: più rectori
, / stolti e crudi più assai dei pigia-chiostri. = comp. dall'
altro c'è pigiarne contro il bancone dei rinfreschi. = deriv. da pigiare1
nel pigia pigia, tra l'ondeggiare dei pennacchi e dei cappellini fioriti, apparve
, tra l'ondeggiare dei pennacchi e dei cappellini fioriti, apparve il chepì amaranto
imbarazzo di venezia continua, a causa dei forestieri. qui è l'imbottigliamento
un luccichio l'attirava, la frotta dei ragazzi si buttava in pigia pigia per terra
d'annunzio, v-2-513: le mani dei sitibondi pigiano l'otre non abbastanza pieno
sirena a tutta forza e senza curarsi dei pedoni che si trovavano davanti. cassieri
su questi grandi poderi e poi toccò dei fastidi della vita cittadina. -sostant
delle scarpe, e la poca carne dei fianchi gli doleva, pigiata tra le
il mosto bianco pigiato da'piedi agili dei vendemmiatori. soldati, 6-152: ai pasti
un sistema di separazione e di espulsione dei raspi. soldati, 6-138: la
e venire delle ceste d'uva, dei bigonci di mosto e vinacce.
che consiste nel determinare, per compressione dei grappoli, il deflusso del succo degli
contadino festeggia nel bosco sacro gli dei. deledda, ii-237: a mezzogiorno
pigiatura delle uve, ritenuta oggimai uno dei mezzi terapeutici più efficaci per combattere l'
con questo vocabolo si dimanda il didietro dei coleotteri, cioè l'ultimo segmento addominale)
due dopo mezzogiorno; nessun pigionale, dei cinque piani, si affacciava. palazzeschi
... in assai peggiori circostanze dei pigionali istessi, per mancanza di lavori
g. capponi, 1-i-369: che fare dei lavoranti a giornata, dei pigionali?
che fare dei lavoranti a giornata, dei pigionali? questione fra tutte la più importante
locatore. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 103:
le scale, pel più comodo servizio dei pigionanti, erano state moltiplicate. bettini
sui cartellini più volte staccati e rinnovati dei pigionanti. pirandello, 5-173: don
la maggior parte di dette stufe sono dei tempi e dei collegi, e lor
parte di dette stufe sono dei tempi e dei collegi, e lor pagano di gran
più chi meno, secondo la grandezza dei luoghi. mantova benavides, 32: mentre
il salario attuale in ragione del caro dei viveri, delle pigioni e degli oggetti di
pigione, solamente per avere i letami dei cavalli e lo sterco. g. m
e con vari piani, in ciascuno dei quali prendevano posto i combattenti (e fu
-indossare (un abito). laude dei bianchi toscani, xcvt-110: ognuno tosto pigliava
: aver piena cognizione delle monete e dei cambi, per saper ben girare il
di altri. libri di commercio dei peruzzi, 8: sono per fiorini 25
fini generali non può muover l'affetto dei particolari. 11. accettare una
spasso... di biante, re dei lidi, era nel pescare e pigliare
danari dovea avere da lui. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-846: dappo'
e sapevo che voleva fare il giro dei vicoli e pigliarmi alle spalle. 27
che, pigliato in sua compagnia uno dei capitani imperiali, quello che più gli
i mariti per sue figliuole non pigliava dei molti che la vanità del mondo gli offeriva
la vanità del mondo gli offeriva, ma dei pochi che per molti buoni si segnalavano
più in alto, abbiamo l'accumulazione dei due ingegni. -porre come modello
che ha all'estremità un globetto con dei forellini e suggono. -assol.
caldo né freddo, né più né meno dei pastorelli savi, discreti, intelligenti di
fosse ricevuto nella cittadinanza e fatto partecipe dei magistrati ed onori della città, costui
quelli che esentano li religiosi dall'autorità dei vescovi, che altramenti li sarebbono soggetti
e pigliò l'ambulo dal palazzo marchionale dei foscaglia. -pigliare la mira:
chiese, dei teatri, delle carceri, ecc. perché
viso non è mai vermiglio. lamenti dei secoli xiv e xv, 16
la giovenaglia campagnola delle domeniche da quella dei giorni feriali. pirandello, 5-116:
12-241: siamo gradevolmente sorpresi che uno dei più severi censori della moda in arte,
sia di superfluo rispetto al gioco materiale dei fatti, è la tua mira. vittorini
: abbiamo un timore sul conto proprio dei più dotati tra questi giovani scrittori dal
la sommarietà dello stile e la evidenza dei toni, taluni modelli del postimpressionismo.
che si riferisce, che è proprio dei pigmei. castelvetro, 3-38: dissi
essere alterata da pigmenti biliari. -pigmentazione dei vagabondi: eritema causato da pediculosi.
di pigmentazione che già annuncia la discontinuità dei movimenti. = deriv. da
perfida lebbra delle tele, delle tavole e dei pigmenti o per ualche altro incredibile
nel compiacimento quasi per la materiale grassezza dei pigmenti. p. levi, 2-180
tutti i pigmenti che corrono per le carte dei libri hanno spiegato agli italiani perché si
epidermide, nel bulbo e nelle laminette dei peli, sulla faccia interna della coroide,
, sulla faccia posteriore dell'iride e dei processi cigliali. si è il pigmento
il pigmento che colorisce in nero la pelle dei negri; che nei bianchi annerisce il
protezione contro talune radiazioni, la colorazione dei fiori per attirare i pronubi.
. pigmento), col suff. dei nomi d'azione. pigmèo (pimmeo
: lotta d'un pigmeo co 'l re dei titani o co '1 mostro / fiabesco
moda, si volgono piuttosto allo studio dei minori, e talvolta dei pigmei.
piuttosto allo studio dei minori, e talvolta dei pigmei. -che è fornito di
. g. ferrari, 178: dei fatti minimi gli parevano massimi, ne
150 cm e comprendente le popolazioni africane dei ba mbuti e dei babinga, di pelle
le popolazioni africane dei ba mbuti e dei babinga, di pelle bruno rossastra con
buoni o malvagi, e nel culto dei morti; particolarmente interessante lo stile musicale
biasutti, i-480: nel ramo dei negroidi abbiamo pure distìnto tre ceppi razziali
scrivono ai loro paesi la pigmea servilità dei pregiudizi napoletani che incerchiano di notte e
locuz. attaccare a un colosso le spoglie dei pigmei: rilevare per malignità errori insignificanti
, che si riferisce al ceppo razziale dei pigmei; che appartiene a tale ceppo
-sm. plur. pigmidi: insieme dei componenti di un ceppo negroide comprendente principalmente
o affinità con i caratteri razziali tipici dei pigmidi. -sm. plur. pigmoidi
. -sm. plur. pigmoidi: insieme dei gruppi umani aventi statura media di circa
volgar., i-69: le grande pigne dei pini è calde in lo segondo grado
.. subito distingue quali sono i palazzi dei prìncipi, quali i templi dei grandi
palazzi dei prìncipi, quali i templi dei grandi sacerdoti. 4. oggetto
guglielmotti, 1310: 'pigna': nel discorso dei marinari, una specie di bottone alla
si fa l'unione e il torcimento dei legnuoli per fare un cavo, così anche
legnuoli per fare un cavo, così anche dei cavi per fare una gomena. la
lodi con me. 7. parte dei macinini da caffè a funzionamento manuale,
dove, da poggio a poggio sugli scrimoli dei colli e dei monti tutti col loro
poggio a poggio sugli scrimoli dei colli e dei monti tutti col loro profilo a mucchio
hanno le foglie che somigliano a quelle dei pignari. = voce di area
non ricevono altre ispirazioni questi signori michelangeli dei franklin e delle pignatte? 4
. aretino, 20-269: pàgati ancora dei pignatti e dei pentolini di pece che ti
20-269: pàgati ancora dei pignatti e dei pentolini di pece che ti avventano a le
e per isconguazzartele, con la giunta dei panni incerati, coi quali ti disgàngarono la
denom. da pignolo2, col suff. dei verbi frequent. pignolerìa, sf
. da pignolo1, con allusione alla forma dei chicchi. pignolino,
. da pignolo1, con allusione alla forma dei chicchi. pignòlo1 (pignuòlo)
pignòlo1 (pignuòlo), sm. ciascuno dei semi contenuti fra le scaglie delle pigne
indiano. hanno la scorza men dura dei nostri e più negri. sono ritondi,
collerico, 'pignolo', era il terrore dei suoi soldati. jahier, 147: parlato
atto giuridico (preceduto nella maggior parte dei casi dalla notizia del titolo esecutivo e
inefficaci nei confronti del creditore precedente e dei creditori che intervengano nella procedura esecutiva,
effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione gli atti
intervengono nell'esecuzione gli atti di alienazione dei beni sottoposti a pignoramento.
dir. creditore che promuove il pignoramento dei beni del debitore. 2.
nei rispettivi dipartimenti è aperto un registro dei rigattieri e pignoratari. cattaneo, ii-1-234
ii-1-234: fino agli ultimi tempi l'interesse dei pignoratari ebrei fu tollerato al io per
cou'unghie gialle a ripassare le lunghe liste dei suoi crediti, vedendo quali poteva esigere
effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione. codice di
danaro pari all'importo delle spese e dei crediti del creditore pignorante e dei creditori
spese e dei crediti del creditore pignorante e dei creditori intervenuti. 2. costretto
. pignoramento. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-67: sieno tenuti e'
cospira ad alterare il naturai prezzo [dei frumenti] è il banco di pignorazione
landolfi, 12-9: m'imbattei in uno dei miei contadini, che volle accompagnarmi per
/ i pigolanti battutoli in lotta / dei suoi pulcini. 2. per
dove ci svolazzavano intorno le pigolanti ombre dei morti. pirandello, 6-640: non
pigolanti costituisce un passaggio naturalissimo da quella dei tenuirostri a quella dei rampicatori.
naturalissimo da quella dei tenuirostri a quella dei rampicatori. pigolare (dial.
uccelli di nido e in partic. dei pulcini, che di solito esprime l'avidità
stia sopra piolando. varchi, v-41: dei corvi il crocitare...,
voglia. guerrazzi, ii-13: la caterva dei preti si attacca smaniosa alle fimbrie del
. fucini, 371: il nuvolo dei parassiti ambulanti che ci ronzavan d'intorno
verso caratteristico degli uccelli di nido e dei pulcini, formato da una serie di
, 1-98: finalmente sarà vero il pigolio dei pulcini chiusi ancora perfettamente nel guscio;
, iii-747: era [la stanza] dei servi, poi fu mia, e
, per non avergli l'aria di uno dei soliti sollecitatori importuni e perpetui pigoloni.
colonie numerosissime sulle coste e sulle isole dei mari antartici. = voce dotta
nei caffè; ragionava volubile nelle redazioni dei giornali. -a caso, senza
grasso e dolce, simile all'odore denso dei garofani, si diffondeva pigramente nel cielo
lampeggiavano / le lame verdi delle foglie dei giaggioli. = comp. di
], i freddi toni della terra e dei muri pigreggiano in larghe masse, simili
simili alle zone in ombra nel quadretto dei 'tetti'. = denom. da pigro
denom. da pigro, col suff. dei verbi frequent.
a titolo di scherno da marx a carico dei suoi predecessori è almeno altrettanto ammiranda come
altro secolo; persistono, soprattutto nei lagni dei nostalgici, per pigrizia intellettuale e incapacità
degli organi e di comodità quale spiegazione dei mutamenti fonetici,... è rivolto
corso naturale delle cose è la filosofìa dei pigri: predicare il dovere è la mania
: predicare il dovere è la mania dei preti e dei democratici. angioletti, 1-80
dovere è la mania dei preti e dei democratici. angioletti, 1-80: nella sua
quasimodo, 125: nel pigro moto dei cieli / la stagione si mostra: al
, 1-4: acciò la infinita moltitudine dei soldati, che doveva star sett'anni nell'
mal vive forme / e il crepitar dei galleggianti ghiacci / per tonde irremeabili del
critica delle testimonianze... frappone uno dei maggiori ostacoli al pensamento dell'unità di
a 65 o 70 cm a seconda dei luoghi. = voce turca,
e ridotti in pasta sotto i colpi dei mazzi (e si dice pila a
: la pila del letame, il fumo dei comignoli, la donna scalza in faccende
pila2, sf. archit. ciascuno dei piloni di muratura e fondati a una
1-1-367: nel passare sotto gli archi dei ponti, urtando nelle pile o imposte di
, dove si giocava con la pila dei marenghi d'oro sul tavolo e la
recipienti con acqua acidulata, in ognuno dei quali erano immersi due elettrodi, uno
così credo opportuno di riportare la tavola dei metalli ch'ella ha costruito. monti
iniziale, a cagione del pronto ossidamento dei metalli. le 'pile a corrente costante'
con pila1, con allusione all'abitudine dei risparmiatori di un tempo di conservare i
, 131: non curai di tener nota dei piatti: certo furono almeno venti,
ordinamento militare dell'antica roma, ciascuno dei soldati della terza fila, detti comunemente
:... la prima centuria dei triari chiamati altresì pilani, comandata da un
di polli, ecc. è cibo prediletto dei turchi, dei persiani e degli indù
ecc. è cibo prediletto dei turchi, dei persiani e degli indù. =
deriv. da pilastro, col suff. dei nomi d'azione. pilastrèllo,
scudo di argento che sprizza e saetta dei raggi fra i pilastrini delle piante e li
al compimento, si era mosso uno dei quattro grandi pilastri, che sostenevano la
, inciso a scalpello, in uno dei pilastri rettangolari del portico dell'ospedale di
uomo diritto e solido come un pilastro dei portici di piazza castello. -pilone
nuova: ha sedici vólti, ognuno dei quali è largo braccia 34, e 12
, scrittore onesto e dignitoso, uno dei più grandi pilastri del giornalismo milanese,
? ojetti, ii-109: voi siete uno dei pilastri della repubblica francese...
: descartes... è uno dei più grossi pilastri della storia della filosofìa
, nonché figure storiche, sono soprattutto dei 'tabù', ossia pilastri di cui non
papini, ii-691: ciuang-tse piantava uno dei pilastri della supersapienza cristiana e condannava,
tempi nostri. montale, 12-403: uno dei caratteri di certa borghesia contemporanea è di
, 22-135: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale il quale tuttavia
quale tuttavia conta per la 'permanenza'dei suoi sviluppi sulla spontaneità e libertà dei
dei suoi sviluppi sulla spontaneità e libertà dei gruppi sociali. 6. negli
antichi orologi meccanici a ruote, ciascuno dei colonnini metallici che collegavano fra loro le
papini, 28-144: la buia selva dei pilastroni geminati mi spaurì.
del garbo e vj denari per pilata dei panni grossi. p. fortini,
le mani di fronte alle ingiuste richieste dei giudei. pilatóre, sm. operaio
separazione dei chicchi rotti; di solito la brillatura
ancóra / insegna la musica ai figli / dei marinai pdeati / sul càrabo curvo che
silenzioso; e il pileo / tèstile dei marinai / coprìvagli il capo canuto.
legisti in questa materia che l'insegna dei duchi è chiamata pileo, et è circondato
degli studi, dove fra la calca dei canuti professori con toga stola e pileo
! 4. bot. cappello semisferico dei funghi imenomiceti. 5. medie.
aspettava col capo chino sul libro aperto dei santi evangeli. 3. per simil
pilìdio, sm. zool. larva dei vermi nemertini che ha forma di casco
disus. sostegno che regge l'apotecio dei licheni. tramater [s. v
. 5. ipp. ciascuno dei due pali di sezione circolare e alti
. 6. stor. ciascuno dei capi o priori delle otto province linguistiche
dal sec. xvi, l'ordine dei cavalieri di malta (cioè italia,
delle varie nazioni ond'era composto l'ordine dei cavalieri di malta residente in quell'isola
da peli. -apparato pilifero: insieme dei peli e dei capelli distribuiti in varie
-apparato pilifero: insieme dei peli e dei capelli distribuiti in varie zone del corpo
pillacchere di mota gli saltavano dalle zampe dei cavalli sui baffi. jovine, 2-102:
orizzontale a cui si appoggiano i cordoni dei tralci per formare il filare a spalliera
ovil). 4. ciascuno dei magli che nelle pile delle cartiere riducono
estremità, usata per rimestare il contenuto dei pozzi neri. fanfani, uso
insonnia ». -con la specificazione dei componenti e dell'ingrediente principale, delle
da spartire, fuori che le pillole dei fucili, che poi toccheranno tutte a
, i-361: i sacerdoti / delli nostri dei, diaconi e gli altri, /
partic.: cacherello degli ovini, dei conigli, ecc. cammelli,
l'istruzione obbligatoria, la novità e rapidità dei mezzi di comunicazione, la possibilità che
di pillole per vari usi; totalità dei medicamenti disponibili sotto forma di pillole.
rare, quanto nel genio dell'elezione dei divertimenti di pillotta, pallacorda e pallone
di parma, iniziato nel 1564 e sede dei duchi, nei cui cortili veniva praticato
vincitori non pilottino di ragia le carni dei vinti. -bruciare, ardere.
, 3-231: credendo di stare a cavallo dei due partiti, era cavalcato da tutti
le lance delle amazoni, i pili dei romani, le saette de'parti. nardi
menata di spagna e con le fanterie dei galleghi e degli asturi, armati di
. però si è acquistato nell'opera dei tre pilli di bronzo degli stendardi sulla gran
alchimista mariano fortuny immerge nelle conce misteriose dei suoi vagelli rimosse col pilo di legno ora
d'ormeggio: ciascuna delle colonnine o dei robusti cilindri di pietra o di ferro
]: 'pilone di ormeggio': ciascuno dei robusti cilindri di pietra o tubi di ferro
su banchine, moli, calate, sponde dei bacini ecc., per costituire dei
dei bacini ecc., per costituire dei punti di presa degli ormeggi o dei
costituire dei punti di presa degli ormeggi o dei tonneggi delle navi. 3
7. sport. nel rugby, ciascuno dei due giocatori della prima linea ai quali
, sm. archit. ingresso monumentale dei templi egizi costituito da due imponenti torri
pilorospa§mo, sm. medie. contrazione dei fasci muscolari che compongono lo sfintere
delle piante che consiste nello sviluppo eccessivo dei peli sopra un fusto o sulle foglie per
diversi gradi gerarchici degli ufficiali e dei sottufficiali). - anche: navigatore
- anche: navigatore esperto nella conoscenza dei fondali, delle secche, degli scogli
, delle secche, degli scogli pericolosi e dei passaggi obbligati, che viene imbarcato sulle
, alla corporazione (detta anche corpo dei piloti) che gestisce il servizio per
mare mediterraneo, servendosi quasi sempre dei piloti forastieri, benché siano essi