genere di pesci teleostei della famiglia dei catafratti, o guance corazzate, così
di folti peli; comprende le famiglie dei radipidi o tardigradi e dei formichieri o
le famiglie dei radipidi o tardigradi e dei formichieri o entomofagi. = voce
2. region. la prima dormita dei bachi da seta. giuliani,
giuliani, i-246: la prima dormita [dei bachi da seta] si dice la
l'essere peloso; l'insieme dei peli che ricopre il corpo umano o
pelose e le gambe storte. lamenti dei secoli xiv e xv, 11: è
ai compagni ed alle ancelle di por dei letti sotto al portico, e gittarvi sopra
locate, giacché realmente noi fummo privi dei buoni fucili nostri che restavano a milano
... accusando lo stomaco peloso dei trao, che vi chiudevano il rancore
. leopardi, v-301: di essi e dei pelosi ragiona anche s. isidoro,
. pelòta, sf. gioco nazionale dei paesi baschi (detto anche pelota basca
. medie. tecnica terapeutica basata sulrimpiego dei peloidi. = voce dotta, comp
prima di far parte dell'armamento leggero dei peltasti. - anche: antico scudo
apoteci sono rossastri e giungono al margine dei lobi. tramater [s. v
pilifere sia deltuomo sia degli animali sia dei vegetali o, anche, alla leggera
pelùvia), sm. l'insieme dei peli corti, sottili e morbidi che
regalò mia madre. -insieme dei peli morbidi e radi diffusi, in
. 2. zool. l'insieme dei peli più corti, fini e morbidi
fini e morbidi che circondano la base dei peli più lunghi e rigidi degli animali
lunghe e rigide degli uccelli; piumino dei pulcini, degli uccelli appena nati.
che ricopre le foglie e i petali dei fiori e la buccia di alcuni frutti.
era mazzocchio rosso, ricolto in un podere dei signori ronconi a muscoli dietro a fiesole
cangiante. 4. l'insieme dei peli che costituiscono la superficie di una
appiè...; e dai nomi dei paesi stimarono ancora assai: le dache
5-80: il germinare e lo sbocciare dei peluzzi sul collo alla ragazza. moravia,
il cibo. -secrezione filamentosa dei bachi da seta all'inizio della formazione
giuliani, i-246: la prima dormita [dei bachi da seta] noi si dice
3. per simil. ciascuno dei peli presenti sulla superficie di un tessuto
o cavalcasse, si faceva da uno dei servidori nettar le scarpe, né poteva sofferire
di correnti magnetiche. 4. ciascuno dei villi che formano la lanugine delle foglie
che formano la lanugine delle foglie, dei fiori o della buccia di alcuni frutti
alla pelvi, formata dalle due ossa dei fianchi ricongiunte davanti all'arco della pube.
di numerose cavità pieliche formate dalla confluenza dei calici secondari. = voce dotta,
. valutazione, con mezzi radiologici, dei diametri della testa fetale e del canale
pelvicefalometrìa, sf. medie. valutazione dei diametri della testa fetale e del bacino
volto a ottenere un aumento definitivo dei diametri del bacino. = comp.
a sinistra del sinfisi dentro e fuori dei fori sottopu- biani, segando il ramo
con esito spesso fatale. -pemfigo epidermico dei neonati o contagioso: impetigine dei neonati
epidermico dei neonati o contagioso: impetigine dei neonati, che può anche presentarsi con
decorso della lebbra anestetica. -pemfigo sifilitico dei neonati', dermatosi bollosa nella lue congenita
. 2. sm. impetigine dei neonati. = voce dotta, deriv
pirandello, 8-562: quelle impronte [dei mobili portati via] gli accrescevano l'
in pena murata nelle pareti stesse della casa dei pons. piovene, 1-235: ho
sono sottoposti i peccatori nell'oltretomba, dei caratteri fondamentali delle colpe commesse sulla terra
, con partic. riferimento alla remissione dei peccati). t. bianchi [
grazia commutò la pena. a. dei, 54: andò il bando per la
esegui / la pena che il tribuno dei giudizii / marco gròtico inflisse a quella
. beccaria, 1 -tit. \ dei delitti e delle pene. -come
-imputazione o minaccia di imputazione. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-475-77: omne
si può prometter e fidarsi di loro [dei francesi] in quanto l'uomo è
male stanno i genitori che vivono a spese dei figli. 8. dimin.
senza suo danno. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-161: possano e'detti
inadempimento o di ritardo nell'inadempimento uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione
settore del diritto che regola la materia dei reati (crimini, delitti e contravvenzioni
conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni, afflitti dagli scelerati, sia
a fondo contro la scuola così detta positiva dei nuovi penalisti. -agg.
penale e penalità], col suff. dei verbi frequent. penalizzazióne, sf
d'annunzio, v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della
intatte le proprie caratteristiche anche in presenza dei succhi gastrici. = deriv.
rigori del destino o della vendetta degli dei è senza dubbio commovente. de roberto,
seco / in paese lontan gli dei penati! fausto da longiano, iv-140:
di m. aurelio, poste tra i dei pe nati. castelvetro,
potrò riveder la patria amata, / i dei penati e i desiati figli,
troia / portò suo padre ed i suoi dei penati. foscolo, sep.
staremo / intorno al fuoco con gli dei penati. saluzzo roero, 1-ii-16: solca
. aretino, 22-61: i supplici dei cristiani penati, se ben furono più
ritrovate a tavola, nei pencolanti tortiglioni dei dolci di zucchero. 2.
angolo di quarantacinque gradi tra il fogliame dei banani. savinio, 2-97: la faccia
). luzi, i-26: anima dei verdi displuvi / che il cielo sommuove
senza pencolare, senza curarsi delle insidie, dei tradimenti e delle sconfessioni dei timidi ipocriti
insidie, dei tradimenti e delle sconfessioni dei timidi ipocriti. b. croce,
non consueto pencolare ed esitare da parte dei governi..., la russia ebbe
, chiamandovi moderati, dovreste in paragone dei progressisti pencolare verso le teorie dei conservatori.
paragone dei progressisti pencolare verso le teorie dei conservatori. lucini, 7-323: la
lagrimoni degli orecchini e delle spille e dei braccialetti, ciondolanti a ogni passo.
aretino, 1-13: i ghiacciuoli pendenti dei tetti. magi, 16: nella
, assolse i detti grandi cittadini. statuto dei mercanti di calimala, 2-51: che
un determinato ufficio giudiziario o presso ciascuno dei magistrati a esso addetti. einaudi,
obbligato a sapere che cosa siano i certificati dei carichi pendenti. -sospeso,
parise, 5-237: come si dice sempre dei morti anch'egli sorrideva, in quel
-con riferimento alla carnagione, al colore dei capelli o degli occhi. m.
annodato lento al collo. -ciascuno dei capi di una cintura o di un
: le pendenze giurisdizionali, in caso dei delitti che occorrono nel luogo. redi
numero delle quali corrisponde perfettamente a quello dei pianeti uniti al sole ed alla luna
originale (la madonna). codice dei servi di ferrara, 228: donna perfectissima
quegli che perseguita e punisce le colpe dei padri fin nella settima generazione, il
nella settima generazione, il feroce scrutatore dei lombi e dei reni,...
, il feroce scrutatore dei lombi e dei reni,... è il dio
roma si cessò di perseguitare il matrimonio dei preti. ojetti, i-657: la
, per fuggir da loro, / dei fuggitivi frettoloso il passo, / gli
opera del regime fascista, a favore dei quali i governi democratici succedutisi dopo la
attiva riforma religiosa e rifugio di perseguitati dei popoli vicini. g. bassani,
da questa parte della barricata -dalla parte dei poveri, degli oppressi, dei perseguitati
parte dei poveri, degli oppressi, dei perseguitati -cesare rovigatti ci era nato e cresciuto
perseguitate catacombe, si raccoglievano sulle ossa dei martiri a supplicare il signore pei loro
gli persequitatori abbiano maior credito e fede dei seculari. 4. che intende conseguire
vendetta di quella rebellione per la discordia dei due fratelli, seleuco e antioco,
uno all'altro, lasciarono la perseguitazióne dei ribelli. 2. proseguimento,
morali, le oppressioni violente, il perseguito dei buoni studi, la schiavitù della stampa
della polizia, che il 90 % dei reati oggi perseguiti (un gran numero non
del seme raro de'loro ammonimenti, dei loro « cartelli stradali ». =
futuro). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-336: lu defectu respuseli
cooperazione dell'uomo, come nel caso dei bambini morti subito dopo il battesimo,
de la gioventù vi difendiate dal desiderio dei giocondi appetiti, onde ne ritrarrete la
xx, che, affiancandosi all'opera dei ritiri per gli esercizi spirituali, avevano
il fatto costante e comune della perseveranza dei germi tenuissimi e talvolta invisibili contro le
1920, dopo essere stato costantemente portavoce dei moderati lombardi. ghislanzoni, 8-n
le forme più belle della natura e dei più eccellenti maestri, ch'egli sempre
socchiuse, or mezzo alzate, / meglio dei geroglifici egiziani, / i mariti or
d'annunzio, 8-81: il sole dei lungarni, quel sole che fa d'oro
quel sole che fa d'oro le pietre dei palazzi e mette neu'aria un tremolio
combattute vittoriosamente dai greci contro le armate dei persi che avevano invaso il loro territorio
: mi era stato annunciato lo spettacolo dei signorotti del mondo arabo, persiani,
luogo di colonne per sostenere i sopraomati dei portici e di altri simili edilìzi.
colore rosa intenso, simile a quello dei fiori di pesco. balducci pegolotti
golfo, caratterizzato dalla non eccessiva profondità dei fondali e da un'elevata temperatura dell'
: in città si vietò la vendita dei frutti, meno persici e peri. nievo
: noi scienziati chiamiamo persistenti le allucinazioni dei pazzi. 2. che dura
contrario dal continuo alterno cangiamento nel moto dei solidi. 2. il perdurare o
, 8-37: accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero a trattare.
mosso, nel mentre la restante massa dei pezzi ci appare il 'persistere attuale o
oggetto, un'arma). fiore dei liberi, xcii-ii-140: questa è una forte
il teatro di quei corpo a corpo dei quali gli uomini, per misericordia della
dicono che le molte spese e ricchezze dei tempi sieno in maggior parte perse e senza
grande impegno a una determinata persona occupandosi dei suoi interessi, del suo benessere,
aria persa, innanzi al brulichio / dei vivi. tecchi, 9-236: gli altri
, persogna e personià) in documenti notarili dei secoli xv-xvi a lecce, nardo e
ant. che si diffonde per mezzo dei raggi solari (una proprietà).
ricordando fatti e persone vedute con gli occhi dei lontani avi. d'annunzio, v-1-261
e contro l'inviolabilità del domicilio o dei segreti, possono avere come soggetto passivo
: sono perciò elementi vivi nella spiritualità dei genitori. e. cecchi, 13-358:
. contarini, lii-4-260: la vicinità dei confini... suol esser causa
via, nelle 'persone', ben distinte, dei manieristi. -modo di comportamento secondo
aperta la via al libero svolgimento così dei cittadini come della nazione, delle persone
.: mella teologia cattolica, ciascuno dei tre termini relativi e opposti della intellezione
trinità di dio, che è uno dei misteri fondamentali della fede cristiana, i
fisiche o a pene detentive. statuto dei mercanti ai calimala, 2-72: costrignere
della compilazione trascrivendo su i fogli solenni dei memoriali latini una canzone o un sonetto
del centro ci bisogna spogliare il banco dei ministri e tirarne fuori il personone di
, per mezzo del suo aspetto e dei suoi particolari attributi e caratteri, un
re era un personaggio molto rispettabile nelle corti dei secoli di mezzo. pirandello, 8-1006
federico, da quel libro, dai nomi dei personaggi che giuliana amava. pirandello,
ricordi, le carte, i ritratti dei principali tra i martiri della rivoluzione del
stati in uso appresso tutti i poeti dei più antichi secoli. 2.
la macchina da scrivere e il sofà dei clienti; per lasciare al più la traccia
partecipe. -che costituisce l'espressione dei sentimenti, delle idee, degli affetti
e quello dell'autore drammatico nelle parlate dei personaggi del dramma. soffici, v-1-192:
mattina si è publicata la legge abolitiva dei dritti feudali tutti, tanto personali che reali
più in misura eguale) le persone dei singoli contribuenti, a prescindere dalla considerazione
singoli contribuenti, a prescindere dalla considerazione dei beni da essi posseduti (un tributo
che la porta a negare la resurrezione dei corpi, ogni idea di sopprawivenza personale
l'originalità autentica di una formazione prima dei mass media, attraverso una stratificazione di
cattaneo, ii-1-95: si formano gli ordini dei capitalisti e dei personali che si congregano
si formano gli ordini dei capitalisti e dei personali che si congregano... a
subito). -per estens.: ciascuno dei tiri liberi eseguiti da un giocatore.
con qualcuno: nutrire nei suoi confronti dei particolari motivi di astio, di odio
persone addette a un determinato servizio, dei dipendenti di un'azienda, di un
compito impreciso; consulenza legale, revisione dei contratti, ufficio di 'tratto d'unione'fra
della manutenzione dell'apparato motore ed evaporatore dei macchinarii ausiliarii e dei servizi dello scafo
motore ed evaporatore dei macchinarii ausiliarii e dei servizi dello scafo. ibidem, 614:
questione di personalismi. -ciascuno dei fatti, degli eventi, dei sentimenti
-ciascuno dei fatti, degli eventi, dei sentimenti che riguardano o interessano l'individuo
. cecchi, 6-40: questa la sostanza dei discorsi jackson e ickes. nel fatto
: walt whitman sembra il più personalista dei poeti o, per lo meno, il
sarebbe quello di far servire all'industria dei nostri personalisti ed al miglioramento delle nostre
odierno della gregalità. 2. insieme dei caratteri, delle prerogative che definiscono una
, sociali e morali dell'individuo o dei gruppi sociali. romagnosi, 19-542:
lib. ii, tit. i: dei delitti contro la personalità dello stato.
personalità dello stato. capo i. dei delitti contro la personalità intemazionale dello stato
dello stato... capo ii. dei delitti contro la personalità interna dello stato
xii, capo iii, sezione i: dei delitti contro la personalità individuale.
caratteristiche distintive, delle consuetudini peculiari, dei costumi, dei comportamenti, delle disposizioni
delle consuetudini peculiari, dei costumi, dei comportamenti, delle disposizioni spirituali, morali
. gioberti, 1-v-432: la personalità dei popoli, cioè la nazionalità loro,
età moderna. 12. il complesso dei caratteri formali, stilistici, contenutistici che
13. l'insieme degli attributi specifici e dei
'personalità'delle cose. -insieme dei caratteri umani attribuiti fantasticamente a un organo
: nel passato queste 'rotture'nella comunità dei fedeli erano sanate da forti movimenti di
ambito; l'insieme delle prerogative e dei vantaggi che vi ineriscono. e.
, l'inattività dello spirito e la personalità dei sentimenti. 19.
. 19. figur. ciascuno dei gruppi omogenei di valori ordinati in una
-unificare la pluralità e la contraddittorietà dei dati dell'esperienza in una struttura concettuale
fare personalmente il detto omaggio. statuti dei disciplinati di cividale del friuli, v-477-12
ausilio di un timone. lamenti dei secoli xiv e xv, 74: zonti
, 7-783: impietosendosi alle finte lagrime dei debitori maltrattati, per compensarli dei maltrattamenti
lagrime dei debitori maltrattati, per compensarli dei maltrattamenti, oltre la berretta ci perdeva qualche
, ecc.). appartiene alla specie dei 'porti interni'. = comp.
vii-493: gli abitanti delle campagne e dei borghi minori non fanno venire i generi coloniali
iii-25-106: noi italiani fummo i primi dei popoli moderni a fissare la lingua nella grammatica
piede o cavalcasse, si faceva da uno dei servidori nettar le scarpe, né poteva
poi ch'egli fosse rimasto nel paese dei portogalli con una femmina amorosa. pirandello,
due passate, serve a unire due cavi dei quali uno solo sostiene sforzo.
, disponevano di biglietti messi a disposizione dei vari ministeri. tecchi, 15-44: la
l'uso, la mentalità, il gusto dei portoghesi. baretti, 6-226
a curare l'accessibilità e l'uso dei luoghi pubblici e delle vie.
licenze di pesca (nonché l'esazione dei diritti da corrispondersi in relazione con tali
antichi, l'istesso piloto, guidatore dei navigli al porto. 3.
testo di carattere pratico redatto a uso dei naviganti in forma descrittiva o geografica,
; oggi è pubblicato dagli uffici idrografici dei vari paesi (per l'italia,
delle carte delle nostre coste, cioè dei portolani, dirò ch'io l'accolgo molto
adriatico per raccogliere il pescato dalle flottiglie dei pescherecci operanti al largo e trasportarlo sui
/ che suoni a ogni portone / dei soliti ragazzi nel cospetto / la solita canzone
beglerbei della grecia e della natòlia, agà dei gianizzeri, spailar agassi che è capo
o almeno capiggi bassi che è capo dei portonièri. = voce di area
li dritti delli vettigali e portoli. corte dei provve ditori veneziani sopra i
naviglio secondo le costuman ze dei paesi. 'portorio': altresì il prezzo del
larghi e dall'una parte le stalle dei cavalli e dall'altra le stanze dei
dei cavalli e dall'altra le stanze dei portinari, e subito son finite l'entrate
, li-1-355: vi sono poi le decime dei transiti da regno a regno chiamate portiséchi
del porto di napoli, delle aziende dei magazzini generali di trieste e di fiume
calmo, che batte leggermente contro i bordi dei vapori. dietro di lui il milite
feccia navale e portuaria, alle tribù dei robivecchi, e agli ebrei che lavorano nelle
ebrei che lavorano nelle officine pel taglio dei diamanti. 2. milizia portuaria (
di porto. -cardinale portuense: uno dei cardinali dell'ordine dei vescovi, titolare
portuense: uno dei cardinali dell'ordine dei vescovi, titolare nominale di tale sede
deriv. da portùnus, dio protettore dei porti. portunàtico, sm.
, fuor che arbe che al mancamento dei porti supplisce con la amenità meravigliosa.
un parroco, al quale spettava parte dei proventi della parrocchia. maironi aa
come un animale inferiore ed è solo mercé dei suoi vezzi se vince talvolta la crudeltà
suoi vezzi se vince talvolta la crudeltà dei suoi tiranni. fu. buonarroti,
o una frazione) spettanti a ciascuno dei soggetti che insieme sono contitolari di una
di partecipazione, sia per il conferimento dei fondi sia per la ripartizione degli utili,
molte città d'italia spogliate a prò dei cittadini romani, patrizi e plebei;
anche, in senso concreto: ciascuno dei lotti di beni (e delle corrispondenti
cenno. -disus. la quota dei frutti di un fondo spettante rispettivamente ai
in ragione però di un terzo meno dei coloni laici. delfico, iii-381:
imposizione. -stor. eccles. porzione dei poveri: la parte dei frutti dei
eccles. porzione dei poveri: la parte dei frutti dei beni o dei proventi ecclesiastici
dei poveri: la parte dei frutti dei beni o dei proventi ecclesiastici destinati a
la parte dei frutti dei beni o dei proventi ecclesiastici destinati a sovvenire agli usi
proventi ecclesiastici destinati a sovvenire agli usi dei poveri (secondo la disciplina introdotta nel
denominata perché spesso costituita da una quota dei frutti di un certo bene).
che s'ha da dare da ciascheduno dei collegati è diversa, più o meno,
. -in senso concreto: ciascuno dei soldati o mezzi bellici che concorrono a
bisogno, pigliando la roba in qualsivoglia stato dei prìncipi confederati a giusto e ragionevole prezzo
imposta; rapporto proporzionale fra il gettito dei vari contribuenti. f. badoer,
diversi mercanti, è entrato nella porzione dei guadagni. m. cavalli, lii-3-96:
. pananti, iii-17: a porzione dei passeggeri ordinan d'uscire e di salir
: suddividere una pietanza secondo il numero dei commensali. pratolini, 10-223: usciva
versi e dell'amore, cercando il patrocinio dei re, dei conti e dei baroni
, cercando il patrocinio dei re, dei conti e dei baroni che si spartivano l'
patrocinio dei re, dei conti e dei baroni che si spartivano l'europa fra
è alcuni capitalisti che comprano le porzioncelle dei possidentucci, i quali non hanno o
una porzioncèlla omiopatica di libertà a ciascuno dei molti stati in che siamo divisi,
le pesanti armature per godere de'piaceri dei propri castelli. dannunzio, iv-2-769:
, e con tardi voti farai riverenzia alli dei, perciò che a me è apparecchiata
nel compietti) di tutti gli accompagnamenti dei recitanti a multitudine con i moti e
per te, fratello. -pace dei sensi. malpigli. xxxviii-37: trovarai
giornale italiano, che viaggiava al seguito dei paladini dell'indipendenza, ci mise in
compiacimento. ghislanzoni, 1-28: uno dei lions più avidamente occhieggiati dalla principessa si
le mani o segnando colla punta dell'ombrello dei segni simbolici sull'arena. a.
e finestre, le pose e gli abbigliamenti dei corpi si scorgevano arditi e provocanti.
sua posa favorita, le gambe formavano dei ponti, e sotto si scorgeva la natura
quelle destinate alla posa e alle riparazioni dei cavi sottomarini. 16. locuz
è quaggiù dove rimbombano / le ruote dei carriaggi senza posa / e nulla toma
gli occhi ai quadri bui, dove lampeggiavano dei baffi, dei
quadri bui, dove lampeggiavano dei baffi, dei
gelosia senza posa nell'universale verso la sovranità dei nobili. -tenere le armi
quelle destinate alla posa e alle riparazioni dei cavi sottomarini. = comp. dall'
loco a loco, con la piegatura dei ginocchi, corrispondenti con le lor corde
= deriv. da posare1, sul modello dei termini astr. di origine provenz.
oste per ogni pasto estorto alla fame dei carcerati. 3. chi evita
fidarsi dei grandi. baldini, 5-125: qualcuno avrebbe
i paperi che non ammettono i voli dei falchi, hanno scelto a protettore e presidiatore
posapiede, voce che rammenta il 'pied-à-terre'dei francesi. = comp. dall'
, giacere nella tomba. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar.,
d'april morranno in ogni piaggia. laude dei bianchi toscani, xcvi-134: il terreno
a destra, s'internassero alquanto nella selva dei pini..., perché quivi
o fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai / figli rubesti, che precipitate /
un intervallo breve, posata la preghiera dei fedeli, rotto il grido dei sùpplici,
la preghiera dei fedeli, rotto il grido dei sùpplici, il carme empio si afforza
. piccolomini, 10-279: nella fabbrica dei nostri versi a due molto diverse cose
più bassa parte del letto, sopra dei quali si sostenta, come questi son la
da cavallo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-343: incontenen- te aperseli
f. pagnini, i-5: sopra dei quali [beni stabili] si posarono e
ho posato dal fotografo sdutto (autore dei famosi ritratti della duse). bartolini
... riuscì ad ampliare il catalogo dei corpi godenti della proprietà stessa dell'ambra
sua patria, creò le prime leggi dei fenomeni elettrici. 29. lasciare
e frutta. -disus. l'insieme dei pezzi di posateria con cui si apparecchia
, 2-241: 'posata': denominazione collettiva dei tre arnesi, coltello, forchetta e
ciascun uomo si usa collocare la noticina dei piatti che saranno serviti. moravia,
: questi [i plebisciti e gli editti dei pretori] sono termini...
e nei sorrisi le più riposte gradazioni dei nostri sentimenti. -in pace.
, 1-i-58: temperando insieme la vivacità dei modi d'amare dei francesi con la
insieme la vivacità dei modi d'amare dei francesi con la posatezza degl'italiani e
di corrispondenza tra me e gli operatori dei fatti del giorno 8. nievo,
lo spagnolo, ri siano più soggetti dei popoli freddi e posati del settentrione.
pigri l'accorto. bocchelli, 16-122: dei posati e degli anziani e delle donne
averne estratta la birra, resta nel fondo dei vasi, maliziosamente facevano la farina assai
sconfitte era trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'acqua piovana per
sopra tutto di essere considerata la posatura dei capitelli delle quattro colonne del grand'arco
parlar tuo, sì che quel che tu dei dire innanzi, tu 'l dica
stata scudo dell'esercito dell'imperatore contra quello dei suoi nimici e difesasi con tanta fede
-con riferimento alla vita eterna. codice dei servi di ferrara, 226: diane qui
a'prìncipi che non è da confidarsi dei popoli nuovamente acquistati. d. contavini,
poiché saranno nati i semi suoi [dei cocomeri e dei cetrioli], non
nati i semi suoi [dei cocomeri e dei cetrioli], non s'annaffino,
dall'edonismo e dal cinismo spicciolo propri dei personaggi della posciada. piovene,
ch'i'vo'dire. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 234: è
alla foresta nelle poscondole delle macchie e dei boschi e su per ciglioni delle strade
prima d'impostar questa mia, vedrò dei sopransi, ed essendoci qualche cosa da dire
ma trovò un modo per combinare il rigore dei suoi doveri colla voglia di parlare.
civiltà, del papa il conservato- re dei princìpi ideali e civili, eccoli ammodernati e
di carattere, dal positivismo più ristretto dei primi alla libera larghezza di pensiero degli
logico: concezione della filosofia come analisi dei linguaggi propri delle singole scienze; neopositivismo
dell'amore, delle forti passioni, dei sublimi contrasti, per affacciarsi ad un
mai accostato più risibilmente alla abbonita scuola dei positivisti i quali cercano in tutti i
ha tesaurizzato nel suo aureo libro ogni ragione dei partiti, cita heghel, secondo cui
per estens. che si attiene alla realtà dei fatti e, nel proprio agire,
riferisce o è caratteristico del positivismo o dei positivisti; ispirato o derivato dal positivismo
o positivistiche e non sono che spurghi dei più balordi sistemi, delle più sconce
dall'oppio (anche relativamente alla dimenticanza dei mali positivi). tarchetti, 6-ii-231
, 9-120: qui sta sicuramente uno dei segreti della stupenda originalità e vitalità di
. campailla, intr.: cagion dei gravi è il vortice del mondo: /
positivo di respirare alcun poco l'aria dei sette colli per iscuotermi dalle fibre una
concertano sul da farsi, onde avere dei dati positivi per assicurarsi un buon temo
leggi scientifiche; che deriva dall'applicazione dei metodi in uso nelle scienze naturali a
potessero a fondare una soda scienza apodittica dei supremi princìpi, e parevami anzi che
della nostra criminologia positiva sul- l'incoerenza dei delinquenti ». -applicato in modo
tende senza in nulla trapassare la sfera dei fatti sperimentali. de meis, 1-57:
alla lettura e alla meditazione delle opere dei più illustri filosofi positivi, e specialmente
.. pensieri positivi: del guadagno, dei mobili da metter casa.
numero positivo: nell'algebra, ciascuno dei numeri reali maggiori dello zero, che
cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri, è detto chiaramente che le
positiva; può essere prodotta nel decadimento dei nuclei eccitati o nella trasformazione di radiazione
di una persona, quale la positura dei suoi membri, quale la faccia, quali
positura del capoluogo di esso stato, castiglione dei pepoli. faldella, i-2-28: piacquero
anche: posizione reciproca delle stelle o dei pianeti considerata a scopo astrologico.
iv-102: il colore, membra e positura dei pianeti... sopra le membra
cui, vedendosi non solo la positura dei campi, ma anco la casa delle conferenze
nemico, non apparisce fornito da veruno dei naturali vantaggi, onde si reputa dai maestri
che determina le posizioni e i movimenti dei corpi celesti. 3. fis
, 1-12: chi vuole intender i moti dei prencipi bisogna che imiti l'astronomo,
orizzonte sono anch'essi fra 'l numero dei circoli di posizione. cesarotti, 1-xviii-218
delfico, ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari ed i vari
ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente
nobili fatti passati fanno di brescia uno dei principali centri del settentrione d'italia.
nostra armata ed egli mi dà idea dei vantaggi e svantaggi delle posizioni in cui
rotonde di pioggia recente dentro le buche dei marmittoni. piovene, 53:
di posizione: rendita differenziale a vantaggio dei fabbricati che hanno ubicazione più favorevole.
. -nel gioco degli scacchi, disposizione dei pezzi e dei pedoni sulla scacchiera in
degli scacchi, disposizione dei pezzi e dei pedoni sulla scacchiera in un momento determinato
. posto occupato sul campo da ciascuno dei giocatori di una squadra, in partic.
punto alterare il restante delle scambievoli rivoluzioni dei pianeti, solo si prolungasse lo spazio
. gioberti, 4-1-47: la posizione dei problemi è la prospettiva scientifica, imperocché la
così conoscerò la esatta e ultima 'posizione'dei nostri crediti. -posizione dei cambi
'posizione'dei nostri crediti. -posizione dei cambi: prospetto, redatto giornalmente,
). -posizione di perforazione: ciascuno dei punti di una scheda o di una
righe). -posizione di zona: ciascuno dei punti suddetti corrispondenti alla righe superiori di
amore ». piccolomini, 10-283: appresso dei latini la sillaba che, terminando in
-nel trombone a tiro, ciascuno dei gradi di estensione del tubo mobile.
il subalterno). breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) [rezasco
le dosi e le modalità di somministrazione dei farmaci perché la loro azione corrisponda all'
anche: quantità e modalità di assunzione dei farmaci. carena, 2-300
negri, 1-129: arrivato il tempo dei postpasti, il paroco, levatosi in
propria patria, posposto il timore delli dei. bibbia volgar., iv-415:
esser quelli che per venire nella sommità dei monti sassosi o di pietra non possono
e degli abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti
e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti, le virtù si moltiplicavano, il
-condizione di chi è in possesso dei requisiti necessari o si trova nella situazione
-veemenza, furia dell'acqua e dei venti. - anche: lavorio continuo
notte delle cime aggredite. -intensità dei raggi solari. boccaccio, vii-74:
. marino, 1-2-82: degli eterni dei / paventar deggio pur tire e le posse
altri: il vantaggio della perfetta conoscenza dei luoghi. -con tutte le forze,
-in forza dell'autorità o del potere dei quali si dispone; conformemente alla carica
, possanza, conquiste, colonie e lusso dei sibariti, per intendere che tutto ciò
. -capacità giuridica. codice dei beccai ferraresi, 236: com'è cossa
finsero le muse castissime vergini e abitatrici dei monti, perché la poesia, figlia del
hai conquiso e dome, / e dei lottanti a cui la mano stendi.
al suo potere di intercessione. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: vostra possanza
gloriosa vergine maria, / che sei dei peccator somma speranza / e di salvazion verace
; condizione di chi è in possesso dei requisiti necessari e si trova nella situazione
ha gran possanza, / et a decider dei vin la corona / ne sa più
ogni veloce e pronta possanza degli animi e dei corpi. moniglia, 1-i-3: la
, immaginarono la musa e il dio dei carmi, apollo. -forza insita
si salveranno i lor beni, l'amor dei quali non ha niente men possanza che
vibrò, nei suoi occhi la visione dei due innamorati, stretti l'uno all'altro
che la possieda. / all'assalto dei sensi ei, se ben dorma, /
la bellezza degli arredamenti, la squisitezza dei cibi e dei vini, la curiosità di
arredamenti, la squisitezza dei cibi e dei vini, la curiosità di provare nuove
di esso berengario re, ma anche dei re ed augusti precedenti. -avere
fondare e munire castella o città con licenza dei re per difesa propria e de'loro
cittadini. con ciò vennero a possedere dei luoghi forti e a rendersi maggiormente potenti
se egli si distingueva colla gran copia dei miracoli. -comprendere, includere.
alla terra promessa come figura del regno dei cieli. diatessaron volgar., 222
possederla e riposarsi in lei. -godere dei beni celesti. tasso, n-ii-299:
: ci sono stati, nel mondo, dei poeti più grandi, più febei e
ricevo gli elogi vostri, come posseditore dei beni della natura. g. gozzi,
posseditori. -con riferimento alle anime dei beati che fruiscono della grazia divina.
degli ossessi, degli energumeni scientifici, dei posseduti. 7. insito nell'
cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri, è detto chiaramente che le
veneziani che vissero uomini privati e maggiori dei re, reggitori di galee e di
nobile e legittimo dominio che noi sono dieci dei nostri moderni re, presi a fascio
pie memorie, / il dio dei padri riede; / riede possente, e
dio (la madonna). lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: rayna possentissima
le ingiuste aggressioni, gli atti violenti dei temerari affricani, ma non è senza
giorno in cui doveva definirsi a chi dei due possenti nemici avesse a rimanere la
mani, coperti di sangue proprio e dei nemici. alla loro testa torreggiava fortebraccio possente
e sento che bisognerà difendersi dall'invidia dei colleghi. 8. che ha
, calma e possente come la coppia dei bovi. 9. inferto con
primo / gaulo, e tu re dei canti ossian possente. poerio, 3-578:
pure più possente d'esso è quello dei comodi della vita. c. i.
e bambagie assai. libri di commercio dei peruzzi, 467: qui apresso scriverò io
; io ho del bestiame. codice dei servi di ferrara, 215: n'à
passaggi di proprietà. libri di commercio dei peruzzi, 19: i detti danari à
distribuirò tutte le mie possessioni in cibo dei poveri. s. bernardino da siena,
rubato il fuoco, possessione preziosissima degli dei, e l'hai dato agli uomini
. reggeva con prudenza e gran sodisfazione dei popoli essa italia. ramusio, iii-370
, iv-xi-4: puotesi brevemente la loro [dei beni temporali] imperfezione in tre cose
., non possendo conseguire la possessione dei suoi beni, avendo tentate molte vie,
che è su la possessione, i vecchi dei vecchi!, -e dice: «
a suo modo tenero, alla bottoniera dei comandi ugualmente fulgida di ben lustrati ottoni
. codice civile, 1158: 'usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari'
, 1158: 'usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari'. la proprietà dei
dei diritti reali immobiliari'. la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali
a lasciare a ciascuno il libero possesso dei prodotti del suo lavoro.
capitalista, è detenuto dall'esigua minoranza dei capitalisti, come conseguenza dell'espropriazione compiuta
come conseguenza dell'espropriazione compiuta nei confronti dei lavoratori. ottieri, 3-173:
, il ticino e il novarese per averci dei possessi, quando...,
era la tenuta di terranova, antica proprietà dei ricasoli. -e vero -dissi perciò -aveva
ricasoli. -e vero -dissi perciò -aveva qui dei possessi. e ci veniva spesso?
bocchelli, 2-xxiii-231: riprenderà il governo dei suoi possessi tornati redditizi e più prosperi
questo luogo [bulavaio] era considerato uno dei possessi più poveri e di nessuna risorsa
maniera come se credeste che lo scopo dei miei pensieri fosse indirizzato a conseguire il
desiderio di possesso. -appagamento dei sentimenti amorosi. tecchi, 5-256:
rarità. 9. dominio cosciente dei propri atti, delle proprie parole;
che non solo dava lumi all'oscurità dei suoi natali, ma portava il di lui
che qualche tratto i passeri all'arrivo dei rondicchi hanno già preso possesso dei loro
arrivo dei rondicchi hanno già preso possesso dei loro nidi. pirandello, 7-99: ricordavano
scorcio del secolo passato nemmeno la tavola dei 'diritti dell'uomo'? tenere con
in possesso dell'ammirazione e del favor dei lettori, ossian, senza derogar in
mise l'uomo a dirittura in possesso dei veri più necessari e degni, e così
della legge e sosteneva la causa de'possessori dei campi del comune. s. agostino
, ii-2-82: gioverebbe publicare i nomi dei primi occupatoli delle azioni e quello dei presenti
dei primi occupatoli delle azioni e quello dei presenti possessori. mazzini, 25-111:
., con riferimento alla classe sociale dei proprietari di beni mobili o immobili.
or avendo rammentato questi tre articoli, dei due primi dei quali fui possessore,
questi tre articoli, dei due primi dei quali fui possessore, non tralascerò dirle
: scorrendo a questi giorni il 'catalogo dei novellieri italiani in prosa raccolti e posseduti
/ viva lieto possessore / lunga età dei pingui frutti. -che è investito
da possibili e probabili soprusi e angherie dei ras che il negus tiene qui
è quaggiù dove rimbombano / le ruote dei carriaggi senza posa / e nulla toma se
non hanno possibili: tante discese di dei da cielo, tanti tra lor misfatti,
. leopardi, i-117: nella infinita varietà dei casi è molto più improbabile che segua
sm. polit. atteggiamento politico proprio dei socialisti possibilisti francesi della fine dell'ottocento
a quei primi scienziati scopritori delle leggi dei corpi per crearle, ma non necessaria
praticabile. gioberti, 1-iii-194: uno dei vantaggi dell'incivilimento si è il possibilitare
. alfieri, 5-45: la pusillanimità dei possidenti, la scontentezza e l'audacia
liberti, e massimamente nella infinita classe dei loro simili. monti, i-434: il
b. croce, iii-22-291: le leghe dei contadini... con le minacce
i 'sabotaggi', soverchiavano la classe dei possidenti e
della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei campi. fucini, 233: erano
carducci, ii-3-139: di cotesto entusiasmo glorioso dei generosi... s'approfitta l'
è alcuni capitalisti che comprano le porzioncelle dei possidentucci, i quali non hanno o
toscani, 379: sentirete mille possidentucoli dei paesi di campagna sbertare le città grandi.
. 3. la categoria, tinsieme dei possidenti. cattaneo, ii-1-117: è
sono andate male le prime poste dei bachi. carena, 2-197: 'posta':
ogn'uno, intendendo però che le poste dei soldati siano compartite dagli officiali della milizia
fece gittare innanzi le poste delle guardie dei nemici la testa di asdrubale da lui portata
le mine e abbian fatto atterrare le seghette dei ponti per agevolare l'esplosione. nievo
combattimento; posizione di battaglia. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-861: l'
scherma, posizione di guardia. fiore dei liberi, xii-fl-134: zascadun de lor ten
insistente di una persona per il soddisfacimento dei propri appetiti sessuali (e ha valore
vi avvenivano la salita e la discesa dei passeggeri e il deposito e il prelievo
federico, da quel libro, dai nomi dei personaggi che giuliana amava...
intercorre fra un cambio e l'altro dei cavalli (anche come misura itineraria di
ricevo in questo punto la seconda copia dei 'dialoghetti', la quale, non so
che dirigeva una stazione per il cambio dei cavalli o era responsabile del servizio di
corrispondenza (e successivamente e a seconda dei luoghi fu anche carica onorifica e dignità di
. -l'insieme delle lettere, dei plichi e dei pacchi inviati o ricevuti
-l'insieme delle lettere, dei plichi e dei pacchi inviati o ricevuti; corrispondenza.
e telecomunicazioni nel 1907, il servizio dei conti correnti nel 1918 e i buoni
e telegrafi e l'azienda di stato dei servizi telefonici. carducci, ii-19-279
caso. -piccola posta o posta dei lettori: rubrica di un quotidiano o
accettazione e al recapito della corrispondenza e dei telegrammi d'ufficio e privati e ai
quantità convenuta ai monasteri, alle case dei ricchi, insomma (per dirla con
, la posta è magna. capitolare dei visdomini, 194: sia ordenado a tutti
appena sono fissate le poste, uno dei 'croupiers'spinge il disco da una parte
metteva in tasca, dice, le poste dei gonzi che andavano a giocare? io
-nel linguaggio sportivo, l'insieme dei punti che vengono assegnati dopo ciascun incontro
pendenza da sopportare. -anche: ciascuno dei grani più grossi che nella corona del
-nella pesca del pescespada, ciascuno dei gruppi di pescatori che esercitano tale pesca
[s. v.]: 'posta dei pescatori': raggruppamento di pescatori che si
infinitamente per ciò amato da gige re dei lidi: la qual cosa non essendo
grido piegava a tua posta i voleri dei quiriti. -per causa sua.
d'identità; e questa recava per ora dei calicetti grumosi, menci...
delle zolle nei maggesi, sulla cima dei gambi di melica o di granoturco nelle
posta ai vermi e agli insetti, dei quali soltanto si pasce. e.
a far la posta alle tortore nelle aie dei dintorni. -fare la posta o
. capponi, ii-416: perché taluni dei nominati rifiutarono e molte difficoltà nacquero prima
saria a dismorbarsi di una buona parte dei frati e dei preti. ricchi,
dismorbarsi di una buona parte dei frati e dei preti. ricchi, xxv-1-176: io
gola dentro e di fuori. a. dei, 84: essendo gravato di infermità
e al funzionamento del servizio di posta e dei servizi di denaro con questo collegati;
356: fra l'arrivo e la partenza dei convogli della strada ferrata e fra quello
convogli della strada ferrata e fra quello dei battelli postali e navi mercantili nel porto
nei villaggi collocati lunghesso quella la classe dei carrettieri e cadessieri. nievo, 1-vi-211:
negli stati uniti, la 'postalizzazione 'dei prezzi dei trasporti ferroviari.
uniti, la 'postalizzazione 'dei prezzi dei trasporti ferroviari. = nome
la zona del palato posteriore agli alveoli dei denti (e in italiano è tale
postanale: parte dell'intestino embrionale dei vertebrati posteriore al proctodeo. =
si possa in ogni sentimento e costume dei personaggi poetici francamente postar sentenza intorno al
. brusoni, 957: impadronitosi dei borghi, si mise don gabriel ad
. /... / le postazioni dei tedeschi. p. levi, 5-140
di lancio: piazzola per il lancio dei missili. -disus. acquartieramento,
sulla lotta di classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale e sull'intervento illuminato
; che si caratterizza per tali cambiamenti dei sistemi di produzione e per le conseguenze
a un periodo analogamente caratterizzato dall'accoglimento dei princìpi classicistici di imitazione. -anche:
sf. medie. il complesso dei fenomeni che si manifestano dopo la formazione
cerebrale. -sindrome postcommotiva: l'insieme dei disturbi di tipo nevrastenico che persistono dopo
l'ammonisca ch'egli esca. ammaestramento dei semplici sacerdoti, 199: la sunzione
fruizione dell'opera d'arte il secondo dei quali averrà solo dopo l'intervento d'
che in gioventù aveva tratto dall'esempio dei 'fauves', ammirando in particolare matisse e
. da pòsta *, col suff. dei verbi frequent. posteggiare2, tr
da posto / 2, col suff. dei verbi frequent. posteggiato (pari
il suono degli organetti e la voce dei posteggiatori con l'accompagnamento della chitarra.
quell'apparizione. -addetto alla custodia dei veicoli lasciati in sosta in un posteggio
ojetti, ii-421: s'apre il mercato dei garofani... le ceste sono
: voce burocratica e giornalistica: fusione dei due vocaboli 'postale'e 'telegrafico'. l'
corpo, e massimamente nelle calde posteme dei membri genitali, tanto dei maschi come de
calde posteme dei membri genitali, tanto dei maschi come de le femine. bolognetti
'postergale': arnese per esporci le reliquie dei santi e il sacramento.
, 9-269: il listino delle quotazioni dei santuari privilegiati e degli oracoli postergati mette
proprio credito a preferenza del creditore o dei creditori ipotecari iscritti posteriormente), che
a risentire nella realizzazione ed effettivo conseguimento dei crediti, attività e diritti che formano il
che formano il soggetto delle disposizioni e dei legati che lo riguardano. codice civile
, i-266: trasse dalla tasca posteriore dei pantaloni un lungo astuccio d'oro. bemari
solamente nelle parti posteriori del loro [dei malati] corpo, cioè in quelle
la signora ada non sopportava il groviglio dei fili sviscerati dal posteriore dello 'sturm'[il
volontà. garibaldi, 3-102: più dei contingenti isolani, i mille furono aumentati
anche sostant. collenuccio, 20: dei vandali, tra tutti li scrittori romani
-con riferimento alla successione temporale dei detentori di un titolo di credito o del
circondata l'ala posteriormente fino al luogo dei legacci, sale sul cucuzzolo. d'annunzio
volta e incùrvati ad adorare le larve sanguinose dei galli e dei compagni d'arminio.
adorare le larve sanguinose dei galli e dei compagni d'arminio. carducci, iii-15-213:
posterità. 2. l'insieme dei discendenti di una famiglia, di una
, 5-17: gl'italiani, come posterità dei latini, si sottoscrissero a quanto sopra
posterità il castigo d'esser soggetta ai servi dei servi di quella dei fratelli.
soggetta ai servi dei servi di quella dei fratelli. -per estens. l'insieme
fratelli. -per estens. l'insieme dei seguaci che imitano o che si richiamano
. sopravvivenza nel futuro, nel ricordo dei posteri. - anche: fama, gloria
-rimanere nel ricordo o nell'uso dei posteri. delfico, iii-579: per
onorati i presenti e per la dapocagione dei presenti saranno infamati i posteri. brusoni
per esempio, cento lettori nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e
io, autore, andrò nel cospetto dei posteri armato come potrò meglio; ma io
minuto documentati i fatti degli avi e dei padri, che forse, abbandonati alla memoria
vestito, / ripenserà la gloria / dei poveri defunti, / e i bei profili
crollo del regime fascista e la morte dei suoi capi nel 1945; neofascismo.
'fiore ', col suff. dei nomi d'azione. postformazióne,
gramsci, 4-20: attraverso la casistica dei glossatori e dei post-glossatori si formano delle
: attraverso la casistica dei glossatori e dei post-glossatori si formano delle giurisprudenze locali,
, a me piace lasciare nel pantheon dei poeti qualche posto scoperto, qualche poltrona libera
, vecchia, col viso imbellettato e dei gran riccioli biondi posticci. c. e
papini, v-354: se sfuggiranno ai tranelli dei messia posticci, [i discepoli]
discepoli] non potranno salvarsi dalle persecuzioni dei nemici del cristo vero. 4.
orlo dello scafo: vi poggiavano gli scalmi dei remi, ma al tempo stesso fungevano
mano in mano sono nominati secondo l'ordine dei luochi che hanno nel maneggio del remo
adagiati nelle carrozzelle, sebbene rimanessero ancora dei vacui, nessuno degli agglomerati tra la vilissima
originaria attivazione delle iscrizioni ipotecarie a cauzione dei propri crediti e diritti verso il mio
a risentire nella realizzazione ed effettivo conseguimento dei crediti, attività e diritti che formano
che formano il soggetto delle disposizioni e dei legati che lo riguardano.
la tardanza della risposta alla vostra graziosissima dei 3, la quale ruppe il silenzio
stazione di posta, provvedendo al cambio dei cavalli. mattio franzesi, xxvi-2-147:
la privativa goduta dai postieri pel cambio dei cavalli. 2. ant.
sf. nelle mura delle città antiche, dei castelli, delle fortezze, piccola porta
. uscita dalla pustierla del castello prima dei vespri, come avea riferito l'ortolano
. postiglióne, sm. guidatore dei cavalli delle carrozze di posta e diligenze
tariffa e di regolamento solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali,.
,... i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli e postiglioni per chi
. locuz. -alla postigliona: alla foggia dei postiglioni (e si riferisce alla caratteristica
, di nuovo si ricevette il saluto dei due negretti di ghisa, vestiti alla
parola prima della sottoscrizione delle parti, dei fidefacienti, dell'interprete e dei testimoni
, dei fidefacienti, dell'interprete e dei testimoni, il notaro deve: i° cancellare
illanguidita e raccorciata, come le postille dei visi che si appresentano a dante nella
comentò tutte le sue opere e quelle dei suoi più illustri discepoli. martello,
ho visto da me che la prosa dei trecentisti è meglio saporata da qualche villano
cecchi, 2-165: l'asso [dei tarocchi] è un randello storto e
gauguin) passa... il capo dei cento milioni di franchi. pasolini,
che si riferisce ai postimpressionisti; proprio dei postimpressionisti. r. longhi
sulla lotta di classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale e sull'intervento
verso la sedia a sdraio stampando torma dei piedi nudi sulla sabbia. dev'essere
albergo che provvede a distribuire la corrispondenza dei clienti e a impostare quella in partenza
esperienza di fine della storia nell'appiattimento dei fatti nella contemporaneità attraverso l'abitudine a
l'abitudine a essi acquisita a opera dei modi stereotipi con cui li presentano i
in cui tutto, mediante l'uso dei nuovi mezzi di comunicazione, la televisione
, i-2-347: la nuova filosofia fu quella dei tre grandi pos&antiani, il fichte,
ritorno in patria veniva reintegrato nella titolarità dei suoi diritti (non nelle situazioni considerate
riferimento a quanto previsto dalle eventuali clausole dei trattati di pace e a quanto disposto
], 6: credo che l'atteggiamento dei postmodemisti esprima una sorta di volontà di
della perdita del senso, della ricerca dei significati 'umanistici', che caratterizzava la precedente
anni del novecento, successivi alla fioritura dei narratori del pieno novecento e dell'avanguardia
indeterminatezza, la polisemia, la molteplicità dei contesti in cui viene impiegata. con
della modernità (asserendo il carattere utopico dei suoi fondamentali princìpi di razionalità e di
) negli esseri confrontati, a guisa dei lati omologhi delle figure simili.
battaglia per perduta, ché per il mancar dei principali vi son tanti altri capi distribuiti
con sì buon ordine che la perdita dei particolari non è molto conosciuta castelvetro,
5-203: non erano ancora gli animi dei circostanti tanto abietti che non deridessero la
lontananza non tanto è posta nella distanza dei luoghi quanto nella difficoltà dell'accesso.
: dalla lettera poi del primo libro dei re assumono la creazione e la deposizione
esce dal posto. 2. ciascuno dei sedili (o delle poltrone o delle
o nelle case di cura, ciascuno dei letti (e degli strumenti, degli
e degli strumenti, degli arredi, dei servizi connessi) a disposizione dei degenti
arredi, dei servizi connessi) a disposizione dei degenti. - anche come unità di
unità di ricettività. 3. ciascuno dei sedili di un veicolo o di un
collettivo o di un aereo a disposizione dei viaggiatori. -posto di guida: v.
cocchiere ha ricevuto... il prezzo dei loro posti. carducci, ii-3-368:
fossa. sciascia, 11-81: il pensiero dei morti che stanno a marcire nell'acqua
: era uno stornello delle giovani contadine dei suoi posti, sotto gli argini di po
, i-172: là non tolgo ad alcuno dei miei colleghi un posto al sole.
de'commestibili, che dal primo entrar dei francesi ingombrano le strade principali, tornati
, di carni, lasciavano a disposizione dei passanti e dei veicoli. 9
, lasciavano a disposizione dei passanti e dei veicoli. 9. luogo o
filosofia italiana a lodovico sia serbato uno dei posti più eminenti. ghislanzoni, 1-39
gli impiegati in paga, nemmeno quella dei posti vacanti per gli impiegati a spasso
elettronica. 19. marin. ciascuno dei punti di una nave in cui,
anche, sono sistemati gli effetti personali dei membri dell'equipaggio. stratico,
fuori d'ogni dubbio è la elezione dei posti e delle trinciere e tale che in
latte di capra fresco. non sono nemmeno dei villaggi: sono dei 'posti', come
non sono nemmeno dei villaggi: sono dei 'posti', come si dice in termine militare
più giù la guardia, che al veder dei nostri abbandonò subito il posto e fuggì
, i modi di dire, le manie dei superiori, la topografia delle ridotte,
francesi vogliono attrarvi nella pianura sotto il tiro dei loro cannoni? 22.
-a posti a posti: a seconda dei luoghi, in modo diverso da luogo
che tu sei a posto, fuori dei pericoli e che potessi vederti tutti i
ii-337: de'giovani ne muore, ma dei vecchi non ne campa testa: noi
a posto. -ristabilire la verità dei fatti. -mettere la testa a posto
, all'arrivo del piroscafo ogni mattina e dei treni durante il giorno, veramente se
conseguenza pare debba essere identificato come uno dei punti di partenza (degli stimoli intellettuali
degli stimoli intellettuali) delle esperienze filosofiche dei fondatori della filosofìa della prassi.
lunghe al medesimo diritto che quelle postoniche dei composti germanici. migliorini, 8-213:
postfrontale, la parte posteriore dell'orbita dei bassi vertebrati. = voce dotta,
questi due ultimi, nel cosiddetto patto dei 'tre re', al quale rese omaggio il
equivale a terreno quaternario; quinto gruppo dei terreni moderni. = voce dotta
gerusalemme! -in liete / voci lo stuol dei pellegrin ripete. / accorrono i postremi
postremo alza le mani verso le porte / dei cieli e attende un segno, e
quella di evitarci il contatto col resto dei clienti abituali, gente invero di bassissima
giovane e uditolo ragionare del postribulo e dei ruffiani, s'era tutta cominciata a
: descrizione del postribolo. la sanezza dei soldati, il loro coito come vuotare
il superamento delle tecniche e delle teorie dei maestri italiani del cinquecento. e
finché non si giunga alle cervellotiche ostentazioni dei falsi primitivi odierni. = voce dotta
. fu la grande età della letteratura e dei letterati. = voce dotta,
. -anche: che costituisce l'esito dei movimenti ideologici o dei mutamenti politici del
costituisce l'esito dei movimenti ideologici o dei mutamenti politici del risorgimento.
-anche: che è caratterizzato dallo sviluppo dei nuovi ordinamenti economici e politici imposti dal
. pasolini, 8-51: saremmo dei noiosi post-stalinisti, d'altra parte,
dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de'ministri
vi-78: poscia il sacerdote recitava le litanie dei santi sino al versetto 'ut nos exaudire
, iv-n-326: cattiva giornata a causa dei molti postulanti e chiacchieranti, dai quali
di concentrare su di sé l'attenzione dei visitatori, con un fare postulante e ostinato
, 9-429: gli oggetti postulano necessariamente dei termini, e termini tanto più esatti
dimostrazione. per la chiarezza le verità dei postulati si accostano a quelle degli assiomi
verun conto... delle cose e dei fatti della geografia, della etnologia,
: prosatori che affidano deliberatamente alle stampe dei volumi musicali destinati a contentare l'orecchio
volumi musicali destinati a contentare l'orecchio dei lettori poetici, colla previa parola d'
dalla tradizione dei padri e patteggiando con le tendenze sensuali
chamberlain dal quale si riprometteva l'introduzione dei dazi di protezione. gramsci, 7-160:
da siena, 663: 'sancta maria mater dei, ora prò nobis': dove vedemo
il sagrifizio che si faceva per placare gli dei sdegnati: così detti perché stimavasi che
: così detti perché stimavasi che gli dei ti chiedessero quando la natura minacciava qualche
di un ufficio ecclesiastico a persona mancante dei requisiti necessari, dispensandola dall'impedimento a
correlare questa osservazione con la teoria fìsica dei colori (fisici)? non ci si
. postumo), col suff. dei verbi frequent. postùmio, agg.
memoria, nella fama, nella pietà dei discepoli, ecc.). lubrano
le postume meraviglie e gli ingenui sdegni dei posteri sulle vite degli artisti.
. -dedicato ai morti, proprio dei morti. govoni, 1-80: come
/ di neve, nella rigida cornice / dei vetri, crisantemi malaticci / dal triste
soffici, v-5-472: fu il trionfo dei peggiori postumi del più putrido romanticismo.
: ferrara, città nuova sorta nell'epoca dei longobardi tra le bizantine venezia e ravenna
bellezza delle mie posture, la pienezza dei miei muscoli, l'eleganza delle mie
. l. salviati, 1-1-258: dei terminati in 'uro', forse niuno generalmente
ordine per sostenerne il caro. statuto dei mercanti di calimala, 2-142: non facendo
che assicura la postura del corpo o dei segmenti di esso. -riflesso tonico posturale-
denom. da potabile, col suff. dei verbi frequent. potabiliz? ato (
potabilizzazione. potabilizzazióne, sf. insieme dei processi di depurazione che hanno lo scopo
dell'acqua corrente, in partic. dei corsi d'acqua. = voce dotta
da esso delle piante marine del genere dei potamogeti e vi si nutriscono delle belle
'scrivo'. potamologìa, sf. idrografia dei fiumi e delle acque correnti superficiali.
della natura, del corso e della forza dei fiumi della toscana. tramater [s
si potano ogni tanti anni per fare dei fascinotti da forno. non c'è fiamma
riferimento all'immagine evangelica della vite e dei tralci. cavalca, 21-105: disse
nella vite, procedendo successivamente alla piegatura dei tralci tralasciati dalla potatura. giornale
erba). alamanni, 5-5-587: dei celesti iacinti e bianchi gigli, /
un albero; spogliarlo delle fronde e dei rami. a. pucci, 3-7-7
è altro che sapersi potare alla misura dei più. -sostant. fra
alcool e distrugge rapidamente la massima parte dei tessuti animali. si è in virtù di
, con riferimento al modo di cottura dei vegetali o a quello di imballaggio delle
necessari alla loro nutrizione. dizionario dei termini di medicina, 703: 'potassio':
, accarezzati, guardati cogli occhi assorti dei castelli in aria! d'annunzio,
infanzia, riduzioni del don chisciotte o dei viaggi di gulliver 'ad usum delphini';
italiana in filosofia? l'incerto concretismo dei primi antiaristotelici, il platonismo all'acqua
antiaristotelici, il platonismo all'acqua benedetta dei fiorentini medicei;... il
di un manico per consentire il taglio dei rami alti da terra o azionati da
ii-149: odo i colpi iterati / dei ronchetti, odo le cesoie / dei potatori
/ dei ronchetti, odo le cesoie / dei potatori. gavoni, 481: tra
mantiene una posizione di predominio nell'ambito dei rapporti intemazionali. boiardo,
contarini, lii-5-411: fra i potentati, dei quali e nel tempo passato e nel
corpi estinti, venivano sacrificati all'ira dei potentati. -ant. oligarchia ereditaria
negri, 1-125: quando bevono alla sanità dei re e potentati, si levano tutti
sì ricco ha sempre destato la gelosia dei potentati limitrofi, i re d'uganda
sentimento e per interesse, giacché la plebe dei subalterni non prende baldanza che dalle discordie
subalterni non prende baldanza che dalle discordie dei grandi. 3. insieme delle
3. insieme delle prerogative o dei vantaggi che rendono potente una persona;
deve l'uomo ritenere d'andar ai conviti dei potenti e ricchi uomini, che con
e sontuosi conviti, per la diversità dei cibi, l'uomo nel mangiargli fa
non temuti, preparata preda alle voglie dei ricchi potenti. foscolo, v-335:
. -con riferimento agli ordinamenti sociali dei comuni italiani: grasso (il popolo
lustro momentaneo si può ottenere per via dei potenti; ma il vero ed eterno
il dramma è fatto per le feste dei potenti né altro diventa il teatro che un'
tanto il sopruso fi scudisciò tentato contro uno dei loro dai potenti, quanto l'onta
paesano fosse stato difeso e sostenuto da dei forestieri. popini, v-880: le
. popini, v-880: le minacce dei potenti, la fervenza dei fedeli, la
: le minacce dei potenti, la fervenza dei fedeli, la certezza della vittoria accesero
ad opprimerlo, non movendosi l'arme dei potenti che con grand'interesse. fanfani,
quale iddio potentissimo non è mosso dagli dei minori o da l'altre creature, ma
suoi propri accorgimenti a schermirsi dagli assalti dei morbi che le fan guerra e a
i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in
un'inclinazione dell'animo, un impulso dei sensi, ecc.). cassiano
, suona potente, profetica nel cuore dei giovani. codemo, 68: -
. mazzini, 9-370: nelle menti dei più... sorgeva il dubbio
potente. papini, ii-381: alcuni dei 'potenti spirituali'(chiamo così i santi
loro psicologia hanno indicato e descritto alcuni dei mezzi e degli antecedenti dei miracoli.
descritto alcuni dei mezzi e degli antecedenti dei miracoli. cardarelli, 681: verga è
nostra per via dei sensi o dalla riflessione, alcuni son
armati / ben quattro mila o più dei suoi vassalli, / con ricche sopravvesti
per ogni lato; gli elegéuiti godono dei potenti sguardi delle lombarde. percoto,
-ant. con riferimento alla dinamica dei corpi: dotato di energia.
guarentisce l'esito e prova la potente efficacia dei lavori da s. m. i
. d'annunzio, vi-77: l'adorazione dei magi è un quadro di potente colorito
.. il lungo tempo, gli strapazzi dei viaggi, i cocenti calori e le
viaggi, i cocenti calori e le varietà dei climi, émziché guastarlo, lo avevano
anserina') o argentina, comune sul margine dei sentieri o nei prati umidi; è
('potentilla formosa') sono tutte specie dei nostri paesi, meno quest'ultima che
sanzionato dalle leggi e tutelato dall'autorità dei magistrati. essa dir si potrebbe la
partic.: capacità sensoriale, funzionalità dei sensi. lorenzo de'medici, ii-61
, 10-18: se la strada lor [dei pianeti] non fosse torta, /
ossequio, che fece resistenza alle persuasioni dei servi, all'insidie d'un amante
nordico, è tutta concentrata nelle figure dei donatori, specialmente in 'van der paele'
riuscire, ed il segreto di fare dei balordi è il mezzo di avere dei
dei balordi è il mezzo di avere dei protettori. manzoni, pr. sp.
sec. xiv, appartenenza alla classe dei grandi. statudi di perugia (1342
, io: e dicevano che le potenze dei nostri antichi le avevamo ancora a purgare
tua schiatta, e sagrifica a gli dei! -potere del pontefice.
proruppe nella tirannide. -ciascuno dei tre poteri dello stato. - anche
chiama potenza esecutiva, era in mano dei nove arconti annui. -autorità assoluta
non ebbe stato e signoria. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-846: del
iddio consenta ciò per glorificare la potenza dei religiosi veniziani, ai cui incredibili apparati
71: indrizzarono gli spagnuoli la mira dei loro pensieri a minuire e queste gelosie dei
dei loro pensieri a minuire e queste gelosie dei prencipi italiani e la potenza de'francesi
la forza militare, a espandersi a danno dei vicini; politica imperialistica. 18
governano il mondo, disputandosi gli sbocchi dei prodotti industriali sovrabbondanti. per questo,
bambina? e allora eccoti la prenotazione dei due posti d'angolo: non ti starò
? / nei corpi è la beltà dei simulacri / che custodisce l'almo suol
sangue che sparse la somma potenza. laude dei bianchi toscani, xcvi-97: lo tuo
pur troppo avviene delle lezioni quel che dei re: hawene delle riconosciute officialmente dalle
cartella inferiore e sul quale è inserito uno dei perni della bilancia. magalotti,
cartella inferiore. la potenza riceve uno dei perni della bilancia, l'altro pernio
domande che non rimangono nella sfera platonica dei desideri, ma si manifestano effettive,
suscitò l'irritazione nervosa e il movimento dei muscoli. -in un conduttore di
: in un tubo termoelettronico, prodotto dei valori istantanei della tensione e della corrente
forme, potenze, sono moti insensibili dei corpi, coi quali essi o s'
potenza e la resistenza sono in ragione inversa dei loro bracci, cioè, delle distanze
che considera la cilindrata e il numero dei cilindri per determinare l'imponibile ai fini
il moto individuale delle nostre macchine -potenza dei rispettivi motori e abilità dei piloti -non
macchine -potenza dei rispettivi motori e abilità dei piloti -non contano più quasi niente.
potenza sono la base della progressione geometrica e dei numeri figurati. sono il passaggio dall'
reali, potenza del numerabile l'insieme dei numeri naturali: cfr. anche numerabile
il mosto può sviluppare con la fermentazione dei propri zuccheri. 4. fis.
, per il passato con l'indicativo dei tempi storici, preceduti dalla particella àv,
lodati. 7. sm. insieme dei mezzi materiali, delle capacità produttive e
mercato. - potenziale inflazionistico: massa dei mezzi di pagamento posti in circolazione che
la potenzialità materiale, anche il buon volere dei cittadini, per sovvenire al paese in
ed esausto. 5. insieme dei mezzi o delle forze a disposizione di
delle merci in movimento o dal numero dei passeggeri trasportati. 7. gramm.
espressa dal peso complessivo o dal numero dei pezzi prodotti). einaudi, 3-149
proseguimento di uno scopo preciso, non offriva dei punti di contatto col suo? einaudi
perché sono dedutte ad essere da la influenzia dei corpi celesti, la quale s'infunde
far getto del sangue che ha, dei tesori che non ha, della saviezza che
l'approvazione per fare qualcosa. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472:
qualcosa. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: or dinamo ke
: or dinamo ke posa trare casscuno dei companni li quali sono isscriti in questo
puowi stare un dì intero. codice dei servi di ferrara, 212: i leterai
a tutte l'intenzioni delle diverse classi dei rimedi purganti. metastasio, 1-i-43: sprezzar
, non dirò delle provincie, ma dei popoli, alcuni de'quali non approvavano
potevano troppo, e dentro aveva il capitano dei fiorentini messo innanzi qualche altra famiglia da
, come tu facesti poco fa, gli dei d'aver riavuto il potere. fausto
profani. giusti, 4-i-13: ebbi dei momenti nei quali lo sdegno ne potè più
che non è questo sempre il verbo dei portatori e degli asini. menzini, iii
/ quel più che ponno e prega i dei del mare / e i venti che
stolido, facile a subire l'influenza dei primi che incontra, per esempio zacheroni;
. -in senso concreto: insieme dei mezzi utili al raggiungimento di uno scopo
consenso del conseglio e con la sodisfazzione dei popoli non è in mio potere. marchetti
dai seguaci di culti non cristiani a determinati dei o semidei. dante, inf
. marchetti, 5-235: qual forse gli dei potere immenso / abbiano occulto a noi
come una freccia / d'oro dall'arco dei denti, / riducesse gli uomini e
quella serva. -padronanza, controllo dei propri sentimenti, delle proprie emozioni,
propri sentimenti, delle proprie emozioni, dei propri istinti, delle n) rie
la capacità che aveva di supplire all'apparato dei più dolorosi supplici. poerio, 3-615
occupavano, lo eccitavano al godimento rapido dei piaceri mondani. e. cecchi, 5-494
botta, 6-ii-47: lasciarono in poter dei nemici da trecento malati nell'ospedale e
seguì già di spagna che cascò in potere dei fiamminghi, e napoli e sicilia de'
5-174: quattordici cannoni vennero in poter dei vincitori. nievo, 627: per la
italia al principio del 1800 stava in poter dei confederati. 9. facoltà di
quanto li lor podir'so'mellorati. trattato dei cinque sensi, 1-9: se tu
vasari, i-512: il di dentro [dei cassoni] poi si foderava di tele
già sotto tolomeo sotero, il primo dei lagidi che assunsero il potere in egitto
cavour, i-71: se i progetti dei finanzieri del governo provvisorio fossero stati attuati,
la creazione di nuovi capitali per opera dei privati, si sarebbe sostituito ad essi
immediatamente nell'industria delle strade ferrate, dei banchi, delle assicurazioni, per poscia.
il potere di alba specialmente per la sconfitta dei toscani che né per la morte di
. v.]: diminuzione del potere dei patrizi. aumento del potere popolare.
, rango e contenuto variabili a seconda dei singoli uffici (leggi, regolamenti,
« segretario, scrivete: in virtù dei poteri delegatici dalla nazione ordiniamo che il
due camere: il senato e quella dei deputati. ibidem, 5: al re
annunzio, v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della
codice civile, 2278: 'poteri dei liquidatori'. i liquidatori possono compiere gli
padre, il domicilio, la cittadinanza dei soci, e il numero delle azioni
quello che legittima un'autorità all'uso dei mezzi di coercizione fisica per imporre l'
di coercizione fisica per imporre l'osservanza dei propri provvedimenti (ed è stato per
x-7-187: la chiesa risedente nella universalità dei credenti e nelle sacre scritture non ha alcun
condanna per delitti commessi con l'abuso dei poteri, o con la violazione dei
dei poteri, o con la violazione dei doveri inerenti a una pubblica
poteri costituiti). -anche: ciascuno dei detti uffici, organi o istituzioni.
: abolisce o riduce la centralità soverchiante dei poteri costituiti; scompartisce le forze e gli
moderno, fondato sul principio della divisione dei poteri, fa capo una delle tre
delle repubbliche e ad impedire lo squilibrio dei poteri. alvaro, 11 -243:
: quando i siciliani vi dicono che alcuni dei loro mali provengono anche da un cattivo
di montesquieu, 1689-1755, sulla divisione dei poteri e sulla funzione del giudice come
essa, alla gerarchia ecclesiastica nei confronti dei fedeli; il complesso di tali competenze
potere d'ordine quello riguardante l'amministrazione dei sacramenti e la celebrazione dei riti;
l'amministrazione dei sacramenti e la celebrazione dei riti; potere di giurisdizione quello riguardante
della chiesa, delle sue istituzioni e dei suoi fedeli, a sua volta distinto
italia. montanelli, 83: la dottrina dei due poteri si risolve o nel governo
del papa, o nel potere spirituale dei governi se vogliono giudicare d'arbitrio i
potere temporale, contro il vaticano protettore dei briganti, contro i preti scostumati che
aristotile, la necessità del potere temporale dei papi per l'esercizio spirituale del loro
sia privato sia pubblico). -verifica dei poteri: operazione preliminare compiuta da un
codice civile, 1393: giustificazione dei poteri del rappresentante. il terzo che
il papa stabilito col viceré per virtù dei poderi che tenea dall'imperatore e dal canto
della corrente elettrica che si ottiene riscaldando uno dei punti di contatto ad una data temperatura
, serve ad esprimere le varie proprietà dei corpi ponderabili nelle loro relazioni cogli imponderabili
lessona, 1183: d potere calorifico dei corpi è la proprietà che hanno di
dice potere di ingrandimento complessivo il prodotto dei due ingrandimenti suddetti). -potere ottico
anticamera, di attesa. noi siamo dei socialisti al potere. il fascismo è
intenti polemici nei confronti della tetraggine burocratica dei sistemi politici dominanti (e può talora
in un'opera e adatte al passaggio dei soli uomini. foscolo, vi-687
e potestà di lasciarti? statuto dell'arte dei vinattieri, 1-60: e'..
sulle porte di napoli le ultime reliquie dei repubblicani partenopei. pirandello, 5-569:
, con partic. riferimento a ciascuno dei vari tipi di potere propri di magistrature
re, detto potestà regia, quello dei tribuni della plebe, detto potestà tribunizia,
, detto potestà tribunizia, tribunesca, dei tribuni o di tribuno, quello dei
dei tribuni o di tribuno, quello dei consoli, detto potestà consolare o dei consoli
dei consoli, detto potestà consolare o dei consoli, quello dei decemviri, detto
potestà consolare o dei consoli, quello dei decemviri, detto potestà decemvirati o dei
dei decemviri, detto potestà decemvirati o dei dieci cittadini, e quello di stabilire leggi
; lo sperare che nel reggimento temporale dei papi si connettano insieme le libertà dei
dei papi si connettano insieme le libertà dei moderni e il diritto canonico, lo
d'annunzio, v-1-120: il consiglio dei provvisori si aduna due volte l'anno
attualmente essa è denominata dalla legge potestà dei genitori (nell'uso, anche potestà
avevano contemperata coi diritti della donna e dei figli, fu virtualmente abrogata, dopoché
potestà'. d figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore, o
, 316: 'esercizio della potestà dei genitori'. il-figlio è soggetto alla potestà
genitori'. il-figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore o alla
che li altri non hanno. lettera dei fraticelli, 17: non tanto li moderni
dell'unità della fede e della comunione dei fedeli (anche nell'espressione potestà papale,
veloce e pronta possanza degli animi e dei corpi. bruno, 3-263: è necessario
percossa dall'onde de'pensieri? serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-853: il
il demonio non ha nuda podestade. storia dei santi barlaam e giosafatte, 34:
-con riferimento alla mutua donazione fisica dei coniugi. bibbia volgar., x-103
erano considerate sede degli spiriti cattivi e dei demoni). fra giordano, 197
le sentenze che s'hanno da interpretar dei doni e delle promesse terrene e temporali,
che sono cagione di fuggere la sostanza dei lor figliuoli, ed amano i generi
classica, procurava l'oblio alle anime dei morti. pasquinate romane, 67:
, 1: dopo la seconda serrata dei commercianti e il suo innegabile successo,
rappezza co i suoi stracci e si sfama dei suoi tozzi. girolamo soranzo, lii-10-110
si ritiene privilegiata per l'anzianità dei titoli ereditati, e quell'altra
in vero!, colla poveraglia dei poeti e degli artisti. =
chiamate 'poverazze'perché sono il cibo dei poveri. = voce di origine
filantropico pensiero decretato una serata-concerto a benefizio dei poverelli. d'annunzio, iv-2-338:
cui nondimeno era incredibile l'amore verso dei poverelli, con pubblica bolla ordinò che
aperti costituiscono... il cibo dei poveretti. calvino, 5-80: non tutti
poveri (ed era anche detta tassa dei poveri). cattaneo, ii-1-348
la crisi; la fame; il poverismo dei nobili in abito semplice e dimesso,
soccorrono... i grandi le miserie dei virtuosi, perché non si persuadono che
tiene imo stato assai grande a piè dei monti collocato, povero a sterile per
al moderno uso sostantivato. codice dei beccai ferraresi, 239: soto pena a
: la sola speranza è il tesoro dei poveri e l'unico rifuggio dei miseri.
tesoro dei poveri e l'unico rifuggio dei miseri. zanon, 2-xix-74: sono
europa... la funesta imbecillità dei prìncipi tutti, l'ignoranza o l'infedeltà
... la insolenza e non curanza dei grandi, la bollente vile invidia dei
dei grandi, la bollente vile invidia dei piccoli, la pusillanimità dei possidenti,
bollente vile invidia dei piccoli, la pusillanimità dei possidenti, la scontentezza e l'audacia
a questo modo la chiesa è il luogo dei poveri, dove i poveri e gli
inabilità e soprattutto per la diminuzione dei posti di lavoro nelle industrie, in
venuta qui inseguendo un'illusione. -albergo dei poveri: ospizio. e.
, 7: il borbonico 'albergo dei poveri'è crollato e proprio nella parte che
.. avevano dichiarato agibile. -avvocato dei poveri: che esercita il gratuito patrocinio
poveri e de'popoli. -tassa dei poveri: istituita in gran bretagna nel
20-298: figuratevi che per la sola tassa dei poveri io pago uno scellino e nove
pigione. -ant. ufficiali dei poveri: magistrati preposti alla pubblica assistenza
(un abito, a imitazione del vestiario dei poveri). muratori,
donato, lii-6-389: conforme al merito dei cavalieri e alla volontà sua, trova
'riduzione'e 'impoverimento'delle azioni e (dei) segni creativi per sottrarli ad ogni scolastica
concettuale'. -cultura povera: propria dei ceti più umili, del popolo (
i quali sono tuttora gli unici alimenti dei paesi sottosviluppati, come erano un tempo
benessere, nonché per semplificare la preparazione dei pasti e ridurre il tempo che essa
fogge e nei tessuti, al vestiario dei meno abbienti (per esempio, gli abiti
. povere di vigore erano solo scherzo dei venti. vico, 4-i-905: da'duo
col figliolo di martino, nella povera ombra dei gelsi. -privo di stelle (
prosa,... seguirò l'ordine dei fatti. frateili, 5-24: diteci
raccontato nel modo più povero, con dei versi uguali e abbandonati in una sorta
la scelta delle novelle del boccaccio, dei sonetti del petrarca e dei canti dell'
del boccaccio, dei sonetti del petrarca e dei canti dell'ariosto, per servire ad
gioventù, dai tiranni consegnata agli uomini neri dei vetusti seminari e collegi. manzoni,
aver fatta occasionalmente una disgressione in aiuto dei poveri spiriti animali, che malgrado il
io son pronto a dare quel che posso dei miei poveri risparmi. pascoli, 1-613
cosa, ma in compenso è pura dei vari 'bai bai', dei vari 'cin cin'
è pura dei vari 'bai bai', dei vari 'cin cin', di quella scemenza
: come t'è venuta la povera idea dei 'myosotis'? 28.
e fuoco! - e la salvezza / dei poveri orni, naufragi di tedio,
tra gli uomini? 32. proprio dei poveri, della gente umile e semplice
? al massimo infiorano le biciclette, come dei po veroni. = acer
più o meno completa o accentuata insufficienza dei mezzi necessari per vivere; la condizione
povertà, e perché è comune vizio dei catalani d'essere avari e per consequente
è conosciuto da me secondo le qualità dei suoi veri stupori. loredano, 2-109
amministratori de'pazzi o fatui e dei pròdigi ed altri, a'quali si adatti
è anche assai acuto intorno al valore dei personaggi dannunziani: ma guardatene la espressione
, 3-179: alla ricchezza e varietà dei suoi sentimenti corrispondeva spesso la sterilità,
. cecchi, 7-88: era uno dei villaggi negri alla periferia di quelimane,
/ l'erba, la povertà grigia dei monti. -sterilità della terra.
: l'elemosina l'han chiesta persino dei re, e la povertà non è
egidio romano volgar, iii-1-12: i figliuoli dei povari uomini non sanno sofferire le ricchezze
n'era accorto anche lanzone, sulle rese dei conti. ce n'eravamo accorti tutti
i passanti, le facce senza sguardo dei camerieri che portavano le pozioni agli avventori
: prima di colazione si bevevano avidamente dei bicchieroni di acqua di seltz e vermut
la francia], essendo a capo dei popoli latini, è causa, secondo lui
, sono dilavate e rinsanicate coll'acqua nuova dei rigagnoli in tempo di piogge. b
il fiume, di qua e di là dei rottami, straripava in larghe pozze fangose
3-68: la sera, lungo l'ombra dei muri spettrali / e dentro le pozze
muri spettrali / e dentro le pozze dei lastricati, / s'accesero le gialle fiammelle
lastricati, / s'accesero le gialle fiammelle dei fanali, / come richiami di disperati
al fiuto, i più lievi indizi dei minimi tratti dove affiorava acqua interna o
sulla strada riflettevano tranquillamente le luci gialle dei fanali. pavese, 5-40: qui la
quali fosse si faccian delle pozze e dei botri per uso del bestiame.
talìa e il lillo corsero alla stanza dei fiori; la diana col muso tutto insanguinato
mentre il marchese discendeva tortuosamente nella pozza dei suoi pensieri, il suo cavallo piegando
alla sua superficie... ognuno dei detti pozzali trovasi nel centro di una
, stampato dagli zoccoli delle pecore e dei buoi. montale, 1-13: io,
che la società riceve dal loro [dei frati] essere in troppo gran numero è
pozzaro, sm. addetto alla manutenzione dei pozzi. del tufo,
= deriv. da pozza, sul modello dei nomi d'agente; voce registr.
le pozzette in sen cadendo / che dei nodi al confin v'impresse amore.
il di lei sorriso, alleandosi al nitor dei denti e lampeggiando nelle pozzette delle guancie
: avvenimenti: l'abbraccio all'alba dei nocciòli..., il pozzetto
per acquaio, scarichi in genere, muniti dei necessari pozzetti, chiusini e stelloncini di
scopo di evitarne la dispersione per polverizzazione dei salti di fondo. -pozzetto
di lavaggio: dispositivo collocato alla testata dei condotti di una fognatura di piccola portata
rete di canalizzazione di una fognatura o dei servizi urbani, usato per consentirne le
tramontana e mezzogiorno, servono all'uso dei privati. alcuni fra questi hanno una sola
partic. a venezia per le portantine dei dogi). -anche: sedia, poltrona
acque. -piccolo recipiente per la raccolta dei liquidi scolanti dall'ammasso del letame,
di mattone cuneiforme usato per la costruzione dei pozzi. leggi e bandi,
... i medici molto l'acqua dei pozzi e degli acquedutti,..
, i-iio: l'acque... dei pozzi che scaturiscono dai sassi, pullulando
dell'autunno si vedono ravvivare le vene dei pozzi e le sorgive delle campagne. casti
», offriva muto i vari servizi dei quali era capace: sapeva far da
, fatti colla trivella, potranno scavarsi dei pozzi a smaltitoio. vocabolario di agricoltura
smaltitoio': pozzo nel quale, a rovescio dei comuni, si fanno penetrare le acque
liquide, la seconda per il deposito dei fanghi. -pozzo della scea o della
fine o nell'aperture e nelle rovine dei monti. anonimo [agricola], 430
industriosi, facendo pozzi profondi ad imitazione dei contadini del parmigiano, che tirano molto
: sulla collina, le altissime travature dei pozzi di petrolio suggerivano l'idea di scheletri
cortile. -con riferimento a ciascuno dei buchi infuocati nei quali dante, nella
. miglia 700 da distribuirsi per le larghezze dei cerchi rimanenti, cioè per malebolge e
, cioè per malebolge e per il pozzo dei giganti. cesari, i-457: quello
e una notte avrebbe ottenuto il perdono dei peccati; la caverna, meta di
san patrizio del subconscio dovessi estrarre soltanto dei 'trifles', delle inezie, che figura
con le reti de lo intelletto negli spazi dei gran pelaghi, faceva però segno con
pietà tanto del principe senza speranze come dei bimbi scalzi, delle donne malariche, delle
crea i fatti, raccolga il frutto dei suoi sudori e de'suoi sacrifici.
dicendogli che quella lettera era una calunnia dei suoi nemici. zena, 1-518:
il cuore bruciato. / nei pozzi dei suoi occhi / caduto è il peso stanco
giù, la cupola del circo col grappolo dei trapezi che pende in mezzo.
mesi si richiederanno per fare la galleria dei giovi, e in verità, ragionando
alla canna di un pozzo: nella stiva dei vascelli vi hanno parecchi di tali pozzi
parrilli, 1-ii-269: vi hanno i pozzi dei proietti ove si conservano le palle,
e delle pietre, che servono alle lavande dei ponti. -pozzo dell'elica: spazio
quadrilatera tagliata nel tavolato del cassero e dei ponti sottoposti, la quale scende verticalmente
: quell'intema cavità delle vette e dei bargagni, stagna e munita di cateratta
venezia, in cui venivano rinchiusi i rei dei più gravi delitti e i prigionieri politici
marinai, arsenalotti e spie del consiglio dei dieci, paggi e frati, 'pozzi e
puzzulana), si. miner. ciascuno dei tufi trachitici, parzialmente cementati, che
fontane, e particolarmente per quella della grotta dei pitti.
carrette della pozzolana, nel gagliardo scalpitìo dei muli nuovi di striglia, se ne
solamente per pigliar terra pozzolana si sieno scavati dei fondamenti, onde in poco tempo poi
calce che si libera durante l'idratazione dei silicati e degli alluminati. - saggio
i nostri agricultori hanno usato i produrti dei pozzi neri della nostra città. p.
2-i-114: una botte di pozzonero delle case dei signori, che si trattan bene,
: i nostri agricoltori si contentano di dar dei pugni di concio vicino ai grani nell'
don ciccio, scaracchiargli il no rotondo dei furbi sul suo parruccone di questurino non