e gloria britannica da quella intromissione violenta dei forestieri ebbe cagione e sostentamento, noi
e gli arti anteriori sono più sviluppati dei posteriori anche nella muscolatura, con alluci
più. dotti, tengono di quelli dei scimpanzé e degli orang-outang e il clima e
orare e far libazioni a mercurio conduttore dei sogni, acciò ne menasse loro di
: era la spiga che il sacerdote dei misteri orfici mostrava sotto la cesta mistica
parecchi volumi di versi, negli ultimi dei quali trova espressione un suo delirante anelito
, della pratica mistica e orgiastica, dei riti purificatori (che costituiscono l'apparato
anat. ant. vena organale: ciascuno dei vasi sanguigni che irrorano la regione del
cognizioni di fatto nuoce all'attuale organamento dei comuni, ai quali la nuova legge
di ricerche intorno all'organamento delle milizie dei comuni italiani. -istituzione,
. soffici, v-5-41: l'architettura dei volumi, l'organamento dei chiari e
l'architettura dei volumi, l'organamento dei chiari e degli scuri, il geroglifico,
che piglia per pensiero l'organamento faticoso dei suoi discorsi? 4. modo
organano. pirandello, ii-1-67: il dramma dei personaggi, rappresentato non come si sarebbe
i più complicati movimenti degli uomini e dei loro strumenti di vita e di mobilità
martini, 2-3-263: ci hanno lasciato dei singolari trattati, dai quali possano gli organari
sacro eloquio e come orga- natore civile dei popoli e delle stirpi. 3
voluti dal suo modo di essere, e dei quali il più delle volte non saprebbe
col suff. del part. pres. dei verbi frequent. órganeggiato, agg
col suff. del part. pass, dei verbi frequent. òrganèllo1, sm
, 27-101: qui, parlando specialmente dei suonatori d'organetti, vengono perché grossolanamente
come sono poi trattati una volta nelle mani dei padroni, e se sapeste come li
. fogazzaro, 2-229: i discorsi dei preti sono cattivi organetti e questi di
il funzionamento in pace e in guerra dei comandi degli organismi combattenti e logistici
svolgesse quotidianamente intorno a noi, sulla scala dei miliardi di tonellate alla settimana, dovunque
intellettuali 'condensati 'già naturalmente dall'organicità dei loro rapporti con i gruppi sociali di
e d'abbassamento sono causa dell'esistenza dei sistemi organici, delle loro modificazioni e
calvino, 7-169: per la maggioranza dei molluschi, la forma organica visibile non
visibile non ha molta importanza nella vita dei membri d'una specie. -materia organica
cerca di rendere organiche le tendenze politiche dei borghesi (repubbliche) e dei prìncipi
tendenze politiche dei borghesi (repubbliche) e dei prìncipi, in quanto vogliano, gli
funzione organica della società è l'officina dei valori assoluti, la fornitrice dei 'luoghi
l'officina dei valori assoluti, la fornitrice dei 'luoghi speciali 'e * comuni
è di eseguire l'organico stabilito nel tempo dei pieni poteri e di approvare il
, in rapporto con le necessità funzionali dei vari uffici. -in partic.:
in dotazione. -anche: l'insieme dei componenti di una compagnia drammatica, esclusi
del consiglio superiore sviato dietro lo studio dei nuovi organici), per quest'altro
si dice il ruolo ordinario e stabile dei componenti un ufficio, un istituto, un'
a un'altra vitale esigenza: la riduzione dei costi. 11. architettura organica:
peculiare attenzione alla struttura e al disegno dei particolari, anche attraverso lo studio della
altra odica, ministra del ballo e dei vari movimenti nel canto e nel suono;
amministrativa, rappresentazione grafica della struttura dei vari organi e delle fasi di svolgimento delle
. -per estens.: il complesso dei personaggi che interviene in una rappresentazione,
?... la mentalità ancestrale dei magistrati tribali incaricati di applicare i codici
giovanni barberi di modena ed è proprio dei sonatori ambulanti (anche nell'espressione organino
: ci affidarono, noi adolescenti, a dei ventenni, fedeli certo, ma ottusi
-anche: l'insieme degli organi e dei tessuti che costituiscono un essere vivente.
determinato scopo. -anche: il complesso dei rapporti, delle leggi, delle norme,
106: nullo è il valore dei metodi pseudocritici, che, movendo dalle
pasolini, 9-214: l'organismo metrico dei 'mutos 'sardi, del quaternario
anni, per mezzo dell'organizzamento razionale dei desideri, esca una volontà essenzialmente *
risucciata dai raggi midollari, per mezzo dei quali e delle fessure e dei pori
mezzo dei quali e delle fessure e dei pori dei vasi... si deposita
quali e delle fessure e dei pori dei vasi... si deposita fra la
sai, c'è da organizzare la lotta dei mezzadri. -promuovere la formazione di un
6. gerg. nel gergo dei soldati italiani in forza durante la seconda
, per influenza dell " organisieren 'dei tedeschi: « mi sono organizzata una
che facevano i soldati, che uno dei più evidenti effetti della celebrata organizzazione tedesca
deriv. da organo, col suff. dei verbi frequent.; cfr. anche
in esalazioni infiammabili, prodotte dalla decomposizione dei corpi organizzati e concentrate per difetto di
, 92: 'cenere ': residuo dei corpi organizzati dopo la loro combustione all'
nella corporatura, acciò queste unioni producessero dei cittadini alti, robusti. giordani, viii-56
(per lo più per la difesa dei propri interessi); che ricopre una determinata
di uomini, di mostri e di dei non ancora organizzati in olimpo.
quindi le maestranze e la diretta ingerenza dei governi può sembrar loro permessa.
-complesso delle facoltà, delle doti, dei comportamenti che costituiscono e caratterizzano la
datali dalla natura. 2. insieme dei processi per mezzo dei quali organi,
2. insieme dei processi per mezzo dei quali organi, apparati e strutture si
particolari e la scelta e l'organizzazione dei mezzi atti a conseguirli. -in
è una setta, è un'organizzazione dei buoni italiani. ascoli, 19: la
martini, 1-i-297: incarico il capitano dei carabinieri di tentare un saggio di organizzazione
stato era funzione delle organizzazioni sindacali e dei partiti politici. silone, 4-117:
, dove oscar dirigeva l'organizzazione clandestina dei reclusi politici. soldati, 2-62:
lo sviluppo economico, sociale e culturale dei singoli stati. -organizzazione delle nazioni unite
favorire la conoscenza e la mutua comprensione dei popoli, di dare impulsi all'educazione
patrimonio mondiale dei libri. -organizzazione dell'unità africana
unione istituita dalla confe renza dei capi di stato e di governo africani,
, dell'e conomia e dei trasporti, dell'educazione, della
in modo permanente le forze armate dei paesi aderenti al patto atlantico stipulato
che si prefìggeva di coordinare gli sforzi dei vari paesi membri in vista dello sviluppo
un sempre più elevato tenore di vita dei popoli, di promuovere e coordinare l'
l'espansione degli investimenti economici nell'ambito dei paesi membri e dei paesi non membri
economici nell'ambito dei paesi membri e dei paesi non membri in via di sviluppo,
marittima, favorendo l'adozione da parte dei membri di tutte le misure di carattere
stati membri, nel rispetto delle leggi dei singoli paesi, di contribuire, in
internazionale, alla prevenzione e alla repressione dei delitti di diritto comune. -organizzazione internazionale
produzione, lo scambio e la distribuzione dei prodotti alimentari e agricoli. -organizzazione latino-americana
armata come unica via di emancipazione dei popoli oppressi dell'america latina.
organismo istituito dalla confe renza dei direttori degli istituti meteorologici statali membri
epidemico e fornendo alle amministrazioni sanitarie dei paesi membri ogni aiuto e assistenza
cioè strumenti) o sensi certe disposizioni dei nervi, o piuttosto delle estremità dei
dei nervi, o piuttosto delle estremità dei nervi, atte a ricevere le impressioni
vocali che, comparati alla piccola mole dei loro meschinissimi corpicciuoli, paiono davvero un
. in partic. membro virile; ciascuno dei testicoli. -al plur.: l'
superava enormemente chiunque altro per la grossezza dei suoi organi. -vagina.
le conversioni religiose, e specie quelle dei grandi intellettuali, son dovute a stanchezza
della 'commedia 'dantesca, ognuno dei nove cieli concentrici, mobili e luminosi
. mi dicono che è 'organo dei socialisti '. b. croce, iii-22-203
anarchismo, battezzò il partito 'partito socialista dei lavoratori italiani ';...
il gonfaloniere di firenze si fece organo dei sentimenti delle deputazioni municipali con un breve
un certo numero di gruppi, ognuno dei quali comprende canne di diverse dimensioni ma
e di costruzione identiche; il meccanismo dei tubi sonori è messo in azione dalle
i tipi di organo portatile (alcuni dei quali, provvisti di un cilindro munito
di un apposito pedale, l'intensità dei suoni prodotti. giamboni, 8-i-7
analitici posteriori ', gli otto libri dei * topici 'e il libro degli
è una moltitudine di atomi come quello dei centripetisti una moltitudine di organuzzi. landolfi
organogenesi, sf. invar. insieme dei fenomeni che provocano il differenziamento e la
: embriologia degli organi, come pure dei sistemi e degli apparati che ne sono
2-19: i bassi tempi sono l'organogenia dei civili, e il volervi trovare una
può essere percepito, valutato dagli organi dei sensi (la proprietà di una sostanza,
occupa della struttura interna e della forma dei vari organi presenti nel corpo umano,
, di esaltazione; turbamento, inquietudine dei sensi o dell'animo; irrequietezza,
, caratterizzata da particolare sfrenatezza ed eccitazione dei partecipanti, da manifestazioni rumorose e
sacra. quasimodo, 199: le donne dei ciconi / sdegnate per l'amore respinto
da risolversi al più degradante ed ignominioso dei delitti: la diserzione in presenza al
. l'orgia improvvisa delle stoffe, dei vestiti, mi metteva in uno stato di
epifania della divinità (ed era caratteristico dei devoti di dioniso e in partic.
accompagnava l'opulenza fiorentina e la magnificenza dei medici insorgeva frate gerolamo savonarola.
la celebrazione delle sensazioni ed il riflesso dei sentimenti. donde le due parti della
= deriv. da orgoglio, sul modello dei termini astr. di origine provenz.
lucini, 6-150: l / impuaenza dei saccentelli e de'pa- ternostranti..
i'giostri. 5. ciascuno dei cinque grani più grossi che formano la
la corona del rosario e in corrispondenza dei quali si recita tale preghiera. boccaccio
, 94: gli atti più usuali dei cappuccini per avere come dicono i francesi
che si ritrova per il più ne'conventi dei frati, dei cui frutti fanno le
per il più ne'conventi dei frati, dei cui frutti fanno le corone del paternostro
plur., con sineddoche: l'insieme dei grani che compongono la corona del rosario
le adoperano per ornare la bara particolarmente dei fanciulli, e per fare una specie di
vendono a libbra sottile. libri di commercio dei peruzzi, 253: dè dare
. 9. archit. ciascuno dei grani di forma rotonda o ovale,
peggior di tutte. -albero dei paternostri, albero paternostro'. melia (
. xx. gerg. nel linguaggio dei camorristi napoletani dell'ottocento, l'arrosto
catena. 14. tose. ciascuno dei noduli della spina dorsale, che appaiono
occhi azzurri, il viso magro e allungato dei bertini, la personcina slanciata, l'
, 6-559: doveva essere in uno dei suoi momenti più tragici e patetici!
patetica era la vicenda delle attese, dei rapimenti, degli inebriamenti e delle delusioni
atetico ed amaro / scenda nel cupo dei profondi abissi dell'anima del giauro
e il career tristo / del gran poeta dei campion di cristo. 7
trocleare, che costituisce il quarto paio dei nervi cranici e consente il movimento rotatorio
umano, presenta veramente e costituisce uno dei caratteri più costanti della poesia moderna. leopardi
: a che servono le tante patetiche dei santi, che non si tenevano, senza
presto tutti a far delle rime e dei giochi, né più né meno che quando
e costituisce, secondo aristotele, uno dei termini dell'azione tragica, insieme con
della guerra, consulterà invano i documenti dei grandi stati maggiori. -emozione,
la prima volta, quando fu ministro dei lavori pubblici, con finanzieri ebraici;
e. cecchi, 6-348: le facciate dei casotti sono a tinte violente: giallo
[g. acosta], 50: dei pati e patilli di acqua ve
stranieri prima del 1848, in nome dei nostri patimenti, in nome dei nostri
in nome dei nostri patimenti, in nome dei nostri martiri. idem, 93-163:
nascondeva la mia faccia tra le bolle dei piattini e le impronte delle mani e
rapsodia del west, non quella ingenua dei tom mix, ma eroica, patriottica storica
, caricando le tinte delle marine, dei paesaggi. ungaretti, xi-36: dalle
illustre del documento storico. -attenuazione dei caratteri negativi e accentuazione di quelli positivi
ottiche delle lenti, degli specchi e dei prismi. = voce dotta, lat
non son più che pali a limite dei camjpi; e i tralci che ad essi
ombratura che il tempo lascia sulla superficie dei quadri. soffici, v-5-13: figure
, passai a patire il duro morso dei villanacci che in tonaca di prefetto esercitano
, iii-19-165: ugo provenzale, uno dei più spregevoli tiranni che l'italia abbia
con i consci de'loro segreti, dei malvagi pensieri loro patirono giustissime pene.
stata sorpresa da colui in un languore dei sensi, nella mia casa stessa, ed
più l'uomo ne paté male. lamenti dei secoli xiv e xv, 67
spirituali. molineri, 2-85: dei giornali francesi ed inglesi... pa
: io patisco di tempo in tempo dei scioglimenti di corpo. foscolo, xvii-139
2-84: senza odiare gli uomini patisco dei periodi di salvati- chezza, in cui
461: la grandezza e la felicità dei poeti non vadano senza una più che
e questo era segno ch'era scontento dei suoi vivi. -stentare (una pianta
imperò che david s'umiliò a pari dei sacerdoti e dell'altro populo che accompagnava
il viddi e sì de rado godei dei suoi presenti, pensando al miserabil caso patisco
e costantemente osservata. libri di commercio dei peruzzi, 521: potrebbe per li
gabriele vi sono corretti alcuni più gravi dei molti errori di cui me l'hanno riempito
non pregiudicare il libro avanti i consigli dei professori; ma come ci * pato '
con riferimento anche a un imperfetto compimento dei fenomeni di fermentazione). documenti per
ii- 1256: il poeta si vendica dei suoi antichi patiri facendo soffrire, con
stato sopportato. -anche: l'insieme dei segni esteriori che denunciano sofferenza.
cerimonie e del punto d'onore, dei patiti e dei serventi e delle servite,
punto d'onore, dei patiti e dei serventi e delle servite,...
così era designato lo spettatore dell'opera dei pupi che si entusiasmava per le gesta
, che si disputavano i primissimi codici dei trionfi e del canzoniere? moretti,
[g. acosta], 50: dei pati e patilli di acqua ve ne
acosta], 124: era questo idolo dei più principali di quella terra,.
sf. medie. disus. l'insieme dei segni patognomonici di una malattia.
lessona, 1089: patognomica: dicesi dei segni caratte ristici di una
tecnico indispensabile all'esposizione chiara e metodica dei fatti meno generali e dei fatti particolari.
e metodica dei fatti meno generali e dei fatti particolari. tarchetti, 6-ii-189:
e le reazioni dell'organismo, valendosi dei risultati della patologia sperimentale e della patologia
cui l'oggetto è lo studio comparativo dei fenomeni patologici che si manifestano nelle differenti
la rabbia e la morva sono esempi dei funesti effetti di queste trasmissioni. la
successo cominciata l'esplorazione. -patologia dei tessuti', concerne le modificazioni dei tessuti
-patologia dei tessuti', concerne le modificazioni dei tessuti in relazione con l'evolversi della
veterinaria: ha per oggetto lo studio dei morbi degli animali che vivono a contatto
. carena, 1-314: la patologia dei filugelli fu più o meno diffusamente trattata
italiani. 2. l'insieme dei processi (di natura fisica, chimica
, n-127: letteratura relativa alla patologia dei lavoratori del salgemma non esiste.
i protagonisti di godard sono... dei malati,... ma non
intera società, di sconnessione e dissoluzione dei rapporti che la regolano e la caratterizzano
. verga, 8-447: la degenerazione dei tessuti accusavasi già da diversi sintomi patologici
i. -caso patologico: l'insieme dei sintomi e di tutti gli elementi rilevabili
essersi riaperto un processo patologico a carico dei miei polmoni. -stato patologico: deviazione
ogni sentimento forte, ogni vivace passione dei geni e dei non geni sono considerati
forte, ogni vivace passione dei geni e dei non geni sono considerati come patologici.
magnanimo, o l'alto signore / dei latifondi patrensi. = voce dotta
confronti della comunità nazionale; l'insieme dei concittadini che tali valori accettano tradizionalmente ed
: la... loro milizia [dei polacchi] è da stimar molto per
in vista dell'evolversi economico e politico dei singoli popoli (e con la seconda
atta a meglio salvaguardare l'identità storico-politica dei singoli membri, in contrapposizione polemica a
sparse le guerre, onde combattevano per gli dei delle loro patrie, nelle quali le
le pubbliche religioni con perdere i loro dei. foscolo, sep.,
, superna', il paradiso, sede dei beati presso dio e luogo al quale
di fare il gran conseglio de gli dei de la tavola ritonda. 3
vostra non è sì mala come quella dei prìncipi, né è ancor sì buona che
... patria dell'adulazione, paradiso dei vizi, inferno de le virtù,
ciò fosse necessario, perché nella costanza dei tipi e nella strettezza dei confini era ben
nella costanza dei tipi e nella strettezza dei confini era ben facile il riconoscerle allora
. stor. la regione friulana nell'ambito dei domini di terraferma della repubblica di venezia
di terraferma della repubblica di venezia, dei quali entrò a far parte nel 1420 (
baroni laici ed ecclesiastici nonché dai rappresentanti dei comuni, e nei secoli xiv e
o totalmente mancanti (e rappresenta uno dei derivati più noti dell'egiziano).
-ci \ anche invar.). ciascuno dei personaggi che la narrazione del * genesi
, giacobbe. - anche: ciascuno dei dodici figli di giacobbe, capostipiti delle
de marchi, i-578: beati i tempi dei patriarchi, quando gli uomini si contentavano
madonna, i cori degli angeli e dei patriarchi. -come epiteto del re
numerosa famiglia e che gode da parte dei fa- migliari di particolare obbedienza e venerazione
o monarca in cima, ma anche dei capi di famiglia chiamati continuamente a consiglio
finì col prendere gli usi e costumi dei suoi. 3. figur.
arbasino, 147: ci parlava dei partigiani, e noi abbiamo ricambiato conducendolo
], fondatore della pace e unione dei monasteri. de luca, 1-14-1-205:
dello scisma d'oriente), ciascuno dei vescovi, capi di un'importante sede
amministrativi che coadiuvano il patriarca nel governo dei territori su cui ha giurisdizione. nievo
furbo zelatore della gloria di dio e dei propri interessi. 2. che
atanasio, gli augusti tempi delle cristianità dei primi secoli della chiesa. -basilica
più importanti di roma, sedi nominali dei patriarchi di roma, antiochia, costantinopoli
patriarca o monarca in cima, ma anche dei capi di famiglia chiamati continuamente a consiglio
di vita che, organizzato sul fondamento dei vincoli familiari e dell'obbedienza ai capifamiglia
-che si fonda sull'unità e sulla solidarietà dei numerosi membri sotto l'autorità del padre
, di molti discendenti e delle famiglie dei discendenti, che vivono insieme; che
fatica di spremere per generazioni la dolcezza dei frutti. moravia, 23-132: la
a far all'amore sotto gli occhi dei genitori, delle sorelle, a frenare
indiscussa del padre (o comunque dei componenti maschi) nell'ambito di una
, 17-399: il soggiorno in uno dei tre o quattro più grandi alberghi del mondo
. amari, 1-ii-423: la cacciata dei bizantini avea dato anco la pinta all'
capo della famiglia, detiene la proprietà dei beni, esercita il potere assoluto sulla moglie
e del mito, succede il consiglio dei padrifamiglia, patriarcato e idillio, per
. -in par- tic.: ciascuno dei palazzi annessi alle cinque principali basiliche di
sposando una donna, assume nei confronti dei figli avuti da questa in un precedente
casi eccezionali, che colpisce il patrimonio dei contribuenti, cioè i loro beni capitali
redditi (come avviene invece nella normalità dei casi). einaudi, 24:
», 5-vi-1983], 6: blocco dei salari per un anno e un'adeguata
netta del patrimonio o l'importo netto dei debiti (e un particolare tipo di
). decreto del presidente del consiglio dei ministri, 3 giugno 1976, art
art. 1: il bilancio delle testate dei giornali quotidiani e periodici deve essere redatto
, 4-68: napoleone si chiamò imperatore dei francesi e non della francia, e così
, e così luigi filippo, re dei francesi. la denominazione ha un carattere
deriv. da patrimoniale, col suff. dei nomi d'azione derivati dai verbi frequent
e e l'insieme dei beni (mobili e immobili, non suscettibili
l. ii, tit. xiii: dei delitti contro il patrimonio.
-contab. il valore attribuito all'insieme dei beni e delle utilità che, in
: mi era stato annunciato lo spettacolo dei signorotti del mondo arabo, persiani,
della salute publica. -l'insieme dei beni appartenenti allo stato e agli enti
patrimonio privato, che indica l'insieme dei beni appartenenti a un privato soggetto o
). -patrimonio ecclesiastico: l'insieme dei beni appartenenti alla chiesa cattolica e,
patrimonio dello stato, delle provincie e dei comuni '. i beni appartenenti allo
stato o, rispettivamente, delle provincie e dei comuni. i. man [«
speciale commissione governativa. -ciascuno dei diversi complessi particolari di beni (e
del patrimonio familiare, diretto al soddisfacimento dei bisogni economici della famiglia e ora sostituito
del fondo patrimoniale). -patrimonio dei poveri: bene o complesso di beni lasciato
come una delle finalità istituzionali il soccorso dei poveri. ottimo, iii-485: le
, come doveva essere amministrato il patrimonio dei poveri, come si dovesse provvedere alla
costituzione del patrimonio familiare importa la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a
importa la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia.
-dir. civ. patrimonio autonomo', ciascuno dei vari tipi di complessi di beni e
terzo benefattore a tale scopo (uno dei requisiti per la legittima consacrazione di un
preposti alla conservazione e all'amministrazione dei beni e dei proventi pubblici, al controllo
conservazione e all'amministrazione dei beni e dei proventi pubblici, al controllo delle spese
private e diventò nel 1588 parte del collegio dei padri del comune. -patrimonio
, nel diritto feudale), ciascuno dei due complessi di beni e di rapporti
si dice paganico. -l'insieme dei beni e delle disponibilità finanziarie di un
. vili con le donazioni da parte dei re longobardi dei territori di sutri (
con le donazioni da parte dei re longobardi dei territori di sutri (728),
e 'l mele in bocca? -ciascuno dei territori di proprietà della chiesa romana.
alto funzionario posto dal papa al governo dei territori della chiesa; gonfaloniere della
, funzionario preposto all'amministrazione delle finanze dei predetti possedimenti pontifici. della tuccia
, l'insieme delle opere d'arte e dei monumenti di una città, di una
. -patrimonio zootecnico: il numero complessivo dei capi di bestiame allevati in un intero
suop p nerà attorno alle culle dei pargoli, migrerà di terra in terra
contrapposizione a beni materiali, in mancanza dei quali è fatta valere).
rifugio che perdiamo legato al piccolo patrimonio dei primi ricordi comuni. 7
comuni. 7. insieme dei valori etici e delle strutture mentali universalmente
. -insieme delle memorie storiche e dei valori etici e culturali che ne derivano
qualche alterazione nel patrimonio fantastico e romanzesco dei tempi di mezzo. b.
-patrimonio ereditario o genetico: l'insieme dei geni che l'individuo, attraverso i gameti
più bel patrimonio è la sapienza; dei bambini l'innocenza... il 'se'
il 'forse 'è il patrimonio dei minchioni. 11. dimin. patrimoniétto
(intesi con varia estensione a seconda dei periodi storici); che costituisce il luogo
ha ingigantito gli orgogli e i progetti dei popoli. -proprio del luogo d'origine
le proprie meretrici ad impetrar mercé dagli dei. -società patria: società patriottica
polonia]. -prodotto dall'attività dei connazionali. mazzini, 1-97: noi
fatto ampio, abbino fatto poco conto dei patrii statuti. giannone, iii-127: ridotta
patrii esempli e 'l remeabil cerchio / dei circostanti e dei vicini obbietti / in
e 'l remeabil cerchio / dei circostanti e dei vicini obbietti / in più guise aggruppati
6-34: per stabilire una metodica distribuzione dei fossili, credo neccessario l'osservarli ed
i miei antenati e san germiniano patrono dei modenesi. -lega dei patrioti: associazione
germiniano patrono dei modenesi. -lega dei patrioti: associazione francese di tendenze nazionalistiche
del secondo conflitto mondiale. -partito dei patrioti: movimento politico inglese costituitosi nel
quel che aveva detto un viandante, dei tedeschi, dei patrioti alla macchia.
aveva detto un viandante, dei tedeschi, dei patrioti alla macchia. pratolini, 1-115
,... 1 " incontro dei prodi'; vittorio emanuele e giuseppe garibaldi
col suff. del part. pres. dei verbi frequent. patriòttico (patriòtico
, l'esaltazione della storia patria, dei suoi eroi e personaggi illustri, dei suoi
dei suoi eroi e personaggi illustri, dei suoi valori e princìpi ideali.
paese, l'esaltazione di esso e dei suoi valori. de sanctis, ii-n-171
necessità nazionale e facendo appello al patriottismo dei contribuenti). leoni, 314:
, il patriottismo, il gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si
dottrinale e pratico, con la definizione dei contenuti dogmatici e col consolidamento del cristianesimo
medioevo): vi dominava l'insegnamento dei padri della chiesa. b. croce
ha per oggetto lo studio delle opere dei padri della chiesa sotto un profilo,
chiesa sotto un profilo, a seconda dei casi, letterario, filosofico, storico,
, biblioteca di opere relative agli scritti dei padri della chiesa. = voce
denom. da patria, col suff. dei verbi frequent. f
. cattaneo, iv-2-254: il riparto dei fondi patriziali, ora romosso, utile
ottenibile solo per via ereditaria, propria dei patrizi. -anche: la classe sociale,
: la classe sociale, il ceto dei patrizi, l'insieme delle famiglie che ne
dalle miserie della servitù e dal disprezzo dei duri e superbi padroni di vecchio e nuovo
, ii-13: il patriziato, residuo dei feudi e della conquista germanica, è uno
pubbliche e religiose, in quanto discendente dei proprietari terrieri che avevano costituito il nucleo
della città primitiva (ma nel corso dei secoli e attraverso varie vicende la rigida
.. reggeva con prudenza e gran sodisfazione dei popoli essa italia. v. borghini
patrizio... è detto il papa dei luoghi donati, perché l'alta sovranità
patrizio e 'libertà 'la sola libertà dei patrizi, la libertà signorile.
aristocrazia di un determinato paese e gode dei privilegi giuridico- sociali spettanti a tale ceto
silenzio d'orgoglio, intatti i segreti dei tempi di ferro, le vie coi palazzi
che altra cosa, la perfetta regolarità dei polsi e la calma della coscienza.
una donna in tutta la matu- ranza dei suoi vezzi,... con delle
cassazione: avvocato iscritto nell'apposito albo dei professionisti legali abilitati a svolgere la loro
in una procedura giudiziaria. statuto dei mercanti di siena [tommaseo]: della
l'ultima ragione che abbiamo di rallegrarci dei nostri tempi, nei quali anche le
allora trovarono in europa un victor hugo dei nuovi tempi che si fece loro patrocinatore e
, sono stracchi di udire le insipidezze dei buffoni, si vagliono dei filosofi,
udire le insipidezze dei buffoni, si vagliono dei filosofi, affine anche di mostrarsi per
il resto andò perduto nei diversi uffizi dei giornali promotori e patrocinatori della 'colletta
cause meglio della fortuna giova il nome dei loro patrocinatori. de roberto, 161
pretura (e tale limitazione è propria dei praticanti procuratori per un periodo di quattro
di quattro anni dopo la laurea e dei legali che, con determinati requisiti,
la novella] con il quale la tutela dei vostri clientuli, che al vostro fruttuoso
: discreta, anzi buona la condizione dei contadini in quei luoghi; pessima la condizione
in quei luoghi; pessima la condizione dei braccianti. quando giorni addietro, alcuni
regolato dal diritto civile e dall'ordinamento dei professionisti legali) fra la parte privata
delle spese vive indispensabili, il recupero dei diritti e degli onorari del difensore e
3282, 1: il patrocinio gratuito dei poveri è un ufficio onorifico ed obbligatorio della
ed obbligatorio della classe degli avvocati e dei procuratori. ibidem, 34: se
i quali aveva loro offerto la sola pietà dei fedeli. 7. relig
città di senarica è sotto il patrocinio dei santi martiri dementino, teodoto e filo-
', il patrocinio dell'arcangelo, patrono dei guerrieri. -liturg. patrocinio
con riferimento sia all'insieme delle opere dei padri della chiesa, sia alla disciplina
materiale dello stesso tipo pubblicato dai cattolici dei vari paesi a proposito della bibbia,
della madonna di guadalupe, 'patrona dei messicani '. -con riferimento a
(così è stato per es. dei consigli di patronato che presso ogni tribunale
si occupavano dell'assistenza alle famiglie bisognose dei detenuti e agli ex-detenuti; e dei
dei detenuti e agli ex-detenuti; e dei patronati scolastici che, nell'ambito di
3. dir. canon. l'insieme dei privilegi (e anzitutto quello di designare
: fu riconosciuto che una gran parte dei disordini della pescìa di pescia dipendeva dall'
denom. da patrono, col suff. dei verbi frequent. patroneggiare2, v
ch'io sappia, patronessa dell'opera dei... non rammento più il nome
di que'mostri... - dei 'fanciulli idrocefali '. rebora, 3-i-563:
deriv. da patronimico, col suff. dei part. pass. patronìmico (disus
denom. da patrone1, col suff. dei verbi frequent. patronizzare2, tr.
denom. da patrono, col suff. dei verbi frequent. patronizzato (part
di men dubia bontà si è quella dei 'padroni dei liberati ', ossia di
bontà si è quella dei 'padroni dei liberati ', ossia di savie persone
in assistenza l'uno o l'altro dei carcerati all'uscir di prigione e gli
sopraggiunto. palazzeschi, 1-339: molti dei ricoverati sono sussidiati da lui, egli
. il patrocinio dell'arcangelo, patrono dei guerrieri. -la statua del santo
il patrono. -l'insieme dei festeggiamenti e delle celebrazioni religiose dedicate al
patrònomo, sm. stor. ciascuno dei sei membri della magistratura spartana istituita nel
dare volta ai cavi (e ciascuno dei rinforzi laterali delle vele corrispondenti alle bose
.: aper tura anteriore dei calzoni maschili. de pisis,
moccoli accesi in mano o infilati nella patta dei calzoni. g. raimondi,
colla corsìa del fiume e colla gagliardia dei flutti. -assol. trovare un accomodamento
calabria a ritrovar un fratello d'uno dei priggioni et ordinò che colui andasse a re
alla salute non meno temporale che spiritual dei fedeli, dopo aver più volte tentato
i'veggio / spiegarsi il paradiso / dei fiammeggianti e altieri vostri rai, / arditamente
che le portava spesso degli agnusdei e dei nomi di gesù dipinti col zafferano,
denom. da patto1, col suff. dei verbi frequent. patteggiato (part
. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 105:
, patteggiare. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-161: statuto e ordinato
, comp. da patto1 e dal tema dei comp. del lat. facère '
nazionali di tale sport; apparve in occasione dei giochi olimpionici di londra del 1908 ed
gran fondo e staffetta; l'uso dei pattini con rotelle risale all'inizio del
ridendo -sai che perfino il re negro dei pugilatori sam mac vea si propone di volare
incupisce e col verde i paltoncini colorati dei bambini che correvano sulla pattinetta per i
a rotelle. 2. ciascuno dei due elementi su cui poggia il telaio
gli zoccoli del mulo, lo strisciare dei pattini, i campanelli della bardatura si fondevano
deriv. da pàttino, per la simiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il
i rapporti di lavoro fra i proprietari dei terreni e i coloni. -patto d'obbligazione'
degli affittaioli tutti i vecchi patti colonici dei contadini, condonando a questi anche i
agli interpreti '... alcuni dei più acuti tra i nostri armatori,
. bacchetti, 1-iii-759: il benessere dei contadini era cresciuto colle migliorie dei patti
benessere dei contadini era cresciuto colle migliorie dei patti e dei salari. cassola,
era cresciuto colle migliorie dei patti e dei salari. cassola, 3-41: c'è
: c'è da organizzare la lotta dei mezzadri, e bisogna farlo ora, prima
(un tempo anche con la partecipazione dei capi delle rispettive famiglie!, per
famiglia sovrana (o fra gli esponenti dei vari rami di una dinastia) per
seguito alle altre case regnanti della famiglia dei borboni, cioè al re di napoli e
di guerra e impegnandosi anche nella cacciata dei gesuiti. f. galiani,
i re borboni, il più forte dei patti politici conosciuti allora nel mondo.
scritto che li contiene). -libro dei patti: il volume in cui venivano
venuta a patti. 3. ciascuno dei singoli punti e delle singole regolamentazioni di
patti e modo. libri di commercio dei peruzzi, 216: iacopino e gugliel-
non so se a voi importi il giudicio dei posteri vostri concittadini, ma so che
sconto ecc., anche una modificazione dei patti di myricae. bacchelli, 1iii-
patto, di godere alcuna volta parte dei beni dal paggio felicemente posseduti. lippi,
trighi de'gabinetti, le frodi dei patti. la salute per voi
essere che il semplice prodotto della volontà dei più. romagnosi, 19-241: un patto
ostacolato una comprensione esatta del significato effettivo dei trattati e accordi di alleanza, amicizia
dinanzi all'albergo c'era una pattuglia dei su lodati poliziotti in permanenza. misasi
e maschi, con pattuglie d'avanguardia dei trabattoni, dei berlusconi e dei bambergi
con pattuglie d'avanguardia dei trabattoni, dei berlusconi e dei bambergi. g.
d'avanguardia dei trabattoni, dei berlusconi e dei bambergi. g. bassani, 3-95
ma solamente di un regalo ad arbitrio dei deputati sopraintendenti al teatro, coi quali
che faccia eseguire le copie * esatte 'dei due frontespizi 'tali e quali sono
del mondo, a mercare la libertà dei mari, a pattuire la flotta tedesca
papini, v-219: preferiscono il pattumaio dei beni carnali allo splendore dell'alta speranza
la melma e il pattume / la polpa dei suicidi / fosforescente come / su i
annunzio, iv-2-911: immense lande liquide dei barari, folte di canne e di tamerici
con nuove colmate per supplire ah'avvallamento dei sotterranei e fondamentali pattumi ed allagati divenuti
porte dell'inferno: ma la vorrei dei giusti e dei forti, e di tali
: ma la vorrei dei giusti e dei forti, e di tali non ne vien
, 15-78: moltiplicandosi il numero [dei nati] là ove non ispaziano a sustentarlo
della storia, tra le brume / dei suoi princìpi, in una scienza nuova.
.. aveva già intrapreso le pulizie dei vari salottini, con tanto di scopa,
al volume c'era tutta la zavorra dei moderni... come se il compilatore
gli dice serio: - stanotte fai dei discorsi che non mi riquadrano, ma che
la paucità degli atti esteriori è causa che dei medesimi atti usiamo verso dio e verso
iii dito; comprende la sola famiglia dei cenolestidi (cfr. cenoleste).
sporgenza ', con allusione alla forma dei molari. pauco (pàuc)
venditore di antidoti contro il morso dei serpenti e, in genere, di ogni
in cui si trovava timmunità dal veleno dei serpenti e la facoltà di curarne il
di un immaterialismo che portava al rifiuto dei sacramenti, della croce e delle immagini
tracia, militavano sotto le insegne dei loro persecutori con riputazione di ferocissimi
è comune errore di attribuire la tassa dei poveri alla sola inghilterra. la scozia ha
vita. -con metonimia: l'insieme dei poveri di un luogo. ritmo
: la paura del padre fu uno dei sentimenti che accomunò i due fratelli,
dalla superstizione e dalla esaltazione di mente dei fanciulli, a'quali si dà ad
archivi in cui erano conservati i documenti dei diritti feudali della nobiltà terriera).
n. 29. -avere paura dei bruscoli che volan per aria: spaventarsi
. garibaldi, 2-467: l'esercito dei vosges, io arrossisco a rammentarlo,
appaia. -richiamare duramente all'osservanza dei propri doveri. domenichi, 2-14
paùro, sm. tose. brigante dei boschi delle salaiole, vicino a firenze
stadio adulto frequentano lo stesso ambiente dei giovani (e si contrappongono tanto agli
vin giudice tanto minaccia i peccatori. lamenti dei secoli xiv e xv, 9:
in grado di salvarmi dalla paurosa incompetenza dei professori di conservatorio. pecchi, 13-132
lavoro destinato al riposo, al consumo dei pasti, ecc. soldati, 2-496
che sono stati usati, nel corso dei secoli, per indicarne la durata e
; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i segni di
, se ben lunga, per la varietà dei rappresentanti più degna di essere ascoltata.
a remi romane, il capo dei rematori che, con funzioni analoghe
antiche poliremi che guidava la battuta dei rematori, e dava il tempo
italianizzato, appaiono gli inserti prettamente rinascimentali dei tonai, ancora smaltati, coi quattro
un disordine ricco, pausato dal nero dei cipressi. -screziato, variegato (un
città emiliane, area riservata al mercato dei bozzoli (ed è termine ancora vivo,
cioè danza padovana scritta secondo il sistema dei musicisti di venezia. gir aldi cinzio
var. di pavero, col suff. dei verbi frequent. pavarina1, sf
paventando, il nome / l'eco dei monti e la marea dei mari.
/ l'eco dei monti e la marea dei mari. -nutrire preoccupazione per la
ansia. salvini, 13-224: agli dei / beati sollevavano le mani, /
bottega lo vedeva coinvolto alla rumorosa masnada dei pittori e dei poeti, clienti ambiti insieme
coinvolto alla rumorosa masnada dei pittori e dei poeti, clienti ambiti insieme e paventati
pres.), col suff. dei termini di origine provenz. pavèra
unionista dar di petto / in mezzo dei ladroni di turchia. mazza, ii-45
estens.: marinaio addetto alla disposizione dei pavesi d'ornamento e alla messa a
sul bastimento le difese o gli ornamenti dei pavesi: cioè degli scudi quadrilunghi e dipinti
2-706: a tale effetto fabbricarono trenta dei loro maggiori bastimenti detti pirague e anche
di qua e di là dalla punta dei pennoni e delle sartie. le bandiere
carri con due bande giunti in piazza dei signori, pavesata e illuminata, improvvisarono
coffe. nel secolo xix si usarono dei pavesi di panno turchino con orlatura scarlatta
con orlatura scarlatta per ornare i sedili dei palischermi. 'pavese di parata;
, 1: sono scomparsi i grandi cartelloni dei massimi leaders per far posto al gran
, pavia: quest'alberetto che è dei primi a mettere le foglie, le
di essere un uomo e non uno dei soliti meridionali pavidi. -in relazione
a moise. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-331: vedendo 'l capitaniu de
accampamento militare, complesso degli alloggiamenti e dei quartieri di un esercito. -anche:
d'una sala di terme. in uno dei riquadri salvi, una naiade siede sulla
41: nel mezzo della prima cinta dei gradi, dirimpetto appunto alla porta di
voglio grande, così che le linee dei piccioli quadrati e la linea del circolo
abissale: in geografia fisica, parte dei fondi oceanici che si trova a profondità
sui riflessi condizionati) e di quelle dei suoi conti nuatori, sia
colomba, anima delle anime, core dei cori, vita delle vite, che il
angelo non potesse disporre per una volta dei tuoi quarti di dietro? ». baldini
govoni, 578: aeree trine dei sambuchi / col collo pavonato dei colombi
trine dei sambuchi / col collo pavonato dei colombi. idem, 9-170: le pavonate
assunse l'uccello a simbolo della resurrezione dei corpi. giacomo da lentini o
tanta di bellezza. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-337: respuse la letizia
lavoro della varietà delle penne e diversità dei colori che portano indosso, pavoneggiandosi continuamente
e luogo, con meraviglia e stupore dei risguardanti, e massime quando spargendo in
delle ninfee e dai fiori gialli e purpurei dei nenufari, e ci viene incontro aprendo
bene, e mangio troppo. dimani mangerò dei pavoni. tu hai mai mangiato pavoni
si possa. 5. ciascuno dei vari colori che si possono trovare nella
), di aspetto simile a quello dei pavoni asiatici, ma di dimensioni più
con le penne del pavone: gloriarsi dei meriti altrui; voler apparire in una
ridondanze pavonesche delle 'tournures ', dei 'culissons 'pavesati di nastri e
plur. relig. membri della congregazione dei figli di maria immacolata, fondata a
. area di terreno adibita all'allevamento dei pavoni. tanaglia, 2-1 in:
gente / fresca e spedita, immemore dei giorni / squallidi, paziente e impaziente.
: barbaro che speri?] forse qui dei tuoi scherni ascoltatrice / avermi paziente?
. intendiamo farci interpreti fra le meditazioni dei pochi e le abitudini dei molti.
le meditazioni dei pochi e le abitudini dei molti. -che ispira sentimenti di
conti, 1-279: le balaustrate di pietra dei vecchi giardini patrizi, che i fusti
avviene per necessità mancando loro le inflessioni dei casi che distinguono il paziente dall'agente
.. dicesi che mentre l'anime dei pazienti salivano al cielo, che da
paziente ermolao. -santo re dei pazienti: gesù cristo nei confronti dei
dei pazienti: gesù cristo nei confronti dei martiri per la fede. reina,
per le stoppie, stornellando, facendo dei lunghi discorsi con vespa che stava lì
i-248: seguendo pazientemente il filo tortuoso dei suoi calcoli e delle sue passioni, ella
... l'ora delle mozzarelle, dei formaggi, delle vermìfughe cipolle, e
formaggi, delle vermìfughe cipolle, e dei cardi, sotto la neve pazientemente ibernanti
pacienza in star ad aspettar la botta dei nemici sanza muoversi dal suo luogo,
né entrar qui ora nelle sottilissime contemplazioni dei metafisici. foscolo, iv-413: senza dire
città, questa enorme pazienza e fede dei secoli. -giuoco di pazienza:
, 179: non era pari alla costanza dei prìncipi e de'capitani la pazienza dei
dei prìncipi e de'capitani la pazienza dei soldati e de'gentiluomini francesi. loredano
del tempo che viene / le ombre furibonde dei poeti e degli eroi futuri. baldini
di stoffa nera, cucito al collare bianco dei sacerdoti secolari. citolini, 304
cui piede si riunisce il più gran numero dei cavi correnti. -porcellone situato
: ve n'è stato qualch'uno [dei soldati] che, non potendo più
poi a pacienza. -stancare la pazienza dei secoli: evolversi molto lentamente.
. oriani, x-13-9: lo sviluppo dei tipi rudimentari nella famiglia e nello stato
azioni morali, hanno stancato la pazienza dei secoli per dare a se stessi l'
g. ferrari, 489: l'uno dei moti più strategici della politica consiste nel
di rinoncia, / ti porto all'ospedal dei pazzarelli. lalli, 1-84: vede
, 3-29: il beffarsi degli idioti e dei azzerelli, il buffoneggiare per le bettole
dannavo l'anima a creare un misto dei miei lirismi..., ora debbo
cui si curavano i pazzi; ospedale dei pazzi, manicomio. grazzini,
abbindolate boccaccerie... e nelle tiritere dei versi sciolti pazzerulli. =
continuamente, appena può, magari facendo dei viaggi pazzeschi in treno.
col risotto, delle anatre selvatiche, dei pazzetti, dei pizzacarini. =
delle anatre selvatiche, dei pazzetti, dei pizzacarini. = voce di area
e delirio permanente, dovuta all'abuso dei liquori. -pazzia ciclica', ciclotimia
ciclotimia. -pazzia cocainica', sindrome psichica dei co- cainisti cronici, caratterizzata da delirio
ventosa di pègaso e alla santa pazzìa dei poeti. -secondo la formula paolina
queste pazzie, e sagrifica a li dei. sermini, 341: con vostre false
borromeo, 1-2: le mostruose pazzie dei spettacoli, giuochi e vostri carnevali antepassati
sopra la pazzia della terra screpolata e dei laghi che ansimano. 20.
semafori spenti oppure meriggiavano sui piedistalli vuoti dei vigili del traffico. 3
n. 1. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-848: miser
. -casa, ospedale di, dei pazzi (o solo i pazzi, le
impazzare di più). -festa dei pazzi: quella che nel medioevo, nonostante
o di un pontefice burlesco [papa dei pazzi). carducci, iii-6-140
carnescialeschi... qualche cosa hanno dei saturnali antichi, con una rimembranza delle
solamente nella bocca delle donne impudiche e dei fanciulli pazzi. -che è preda di
deciso, intendo, con la pazza fissità dei disperati. piovene, 1-108: ora
di s. mamette delle pazze speranze dei liberali. -che è privo di
borghesia '[francese], impaurita dei pazzi sistemi che assalivano la proprietà, tremava
, 1-xxxiv-122: la pazza supersti- zion dei pagani attribuiva all'abolizione di quella festa
abbattere i vecchi sistemi, a dispetto dei nostri dottrinari, che si ostinano nelle loro
con nobili parole svergognato i pazzi applausi dei nostri giovani, in parte degeneri, alle
l'amante di suo padre e la famiglia dei riccardi, con tutte le spese pazze
da amore. -acquistare il gonfalone dei pazzi: superarechiunque per stoltezza. f
erano fatti attorno a lui che faceva dei gesti da pazzo e stralunava gli occhi
gliuolo. -essere giunti al canto dei pazzi: essere impazziti (con scherz
fa riferimento al palazzo fiorentino della famiglia dei pazzi, davanti al quale si correva
begliuomini, con riferimento all'intenso profumo dei fiori, che produce stordimento (cfr
] il pè t'annodi. fiore dei liberi, xcii-n-137: quando io me
778]: questo è il libro dei privilegi ed acquisti delle cinque compere del
, appellativo di apollo in quanto risanatore dei mali e come divinità solare (in
per segno di ciò chiamato invenzione degli dei. g. b. martini
denom. da peana, col suff. dei verbi frequent. peano, v
isole col carico di fiori e dei frutti. moretti, iii-555: la volgarità
bensì psorospermi... la presenza dei psorospermi nell'uovo e nei piccoli bacolini
famiglia tayas- suidi (affine a quella dei suidi) e fornito di 38 denti
fra le specie principali si annoverano nella classe dei mammiferi le scimie...
di animali mammiferi pachidermi della famiglia dei suini, propri dell'america,
i montieri, cioè conoscitori delle pecche dei cervi e d'altri animali e delle stanze
[il cane] non aveva il lusso dei sette peccati mortali come l'uomo (
vento. rajberti, 5-102: principal pecca dei conviti popolari è che non si rispetta
ultimo girone dell'inferno, quarta ghiacciaia dei traditori, voltandolo verso la parte di
della privata proprietà e la rispettiva comunanza dei beni è stata sempre la pecca di tutti
gioberti, 1-ii-281: se i peccadigli dei gesuiti si scontassero ancora a buoni colpi
di ridurre quasi a nulla la peccaminosità dei convertiti e dei santi. pasolini,
a nulla la peccaminosità dei convertiti e dei santi. pasolini, 9-365: il
di esibire voi stessa, l'ostentazione dei lati più riprovevoli di un carattere infido,
vero e che ancora regna e quello dei quaranta [annr quello del peccaminoso capolavoro
un tempo lo avevano inquietato nel collegio dei preti proprio durante i suoi rapimenti mistici
delle genti, parti colarmente dei giovani. -fantasia peccante: che
grandi ampie ombrose e pensosamente liete querce dei colli di vignola... chi,
ma tutta italia errò, sono oggi convinti dei nostri princìpi. montano, 297:
al protezionismo o al liberalismo, quale dei due contenga l'assoluta verità, peccano
della lingua, della grammatica o anche dei generi letterari, della retorica, dello
: peccherebbe grandemente quel romanziere che fingesse dei brutti sventurati. tommaseo, 15-117:
mercantile..., allo stato dei fatti, pecca soltanto di scarso ascetismo
a riceverle con affetto d'amore. codice dei servi di ferrara, 218: no
atto carnale contro natura, l'oppressione dei poveri, il defraudare la mercede agli
che è causata dalla predetta azione peccaminosa dei primi progenitori, collocando ogni individuo
siccome furono gli giganti. -specchio dei peccati, titolo di un'opera ascetica
, 8-137: fate che dal connubio dei sette peccati capitali con le tre virtù
fu formato un ampio e gravissimo processo dei loro peccati veniali e mortali, condennarono
7-i-125: molti, molti erano i peccati dei quali avrebbe dovuto pagare il fio.
de sanctis, ii-15-144: un gran peccato dei ministeri della pubblica istruzione...
versi dagli dei o dai figliuoli di dio. saba,
discorso. niccolini, i-224: parleremo dopo dei peccati di stile perché men gravi.
detto? è detto al pecatóre. codice dei servi di ferrara, 225: nui
d'annunzio, iv-2-88: incalzava nelle minacce dei castighi eterni, non si rivolgeva soltanto
pericolante, assorgeva ad ammonire l'universo dei peccatori. borgese, 1-339: la
vi persevera con scandalo della comunità dei fedeli e pertanto incorre in alcune sanzioni
sanzioni della chiesa, come il diniego dei sacramenti e della sepoltura ecclesiastica.
-come espressione di umiltà e di riconoscimento dei propri limiti, di umana fallibilità.
. stor. plebeo che nella spagna dei secoli xvi e xvii era soggetto al pagamento
canto della trebbia, / il canto dei marinai, / il canto delle sartie al
smentita continua alla spigliatezza degli atti e dei princìpi. cassola, 2-106: lituo
in pani. -pece bianca, dei vosgi, di borgogna: resina ottenuta
le navi, per incatramare lo spago dei calzolai e le manovre navali, per
turare vasi di legno, nell'industria dei tessuti, ecc. trattato delle mascalcie
: 'pece nera': prodotto della combustione dei filtri di paglia che hanno servito alla depurazione
carnale dell'africa che era la sodomia dei ragazzi, i viaggiatori siano reticenti nelle
e inopportunamente. zena, 1-340: dei dispiaceri e delle tribolazioni della famiglia.
acido alietinico; è usata nell'industria dei saponi e della carta, nella preparazione
di petrolio per imitare il fracasso dei tuoni. e. cecchi, 13-449:
affermarsi dell'industria nucleare, lo sfruttamento dei giacimenti ha ricevuto un impulso fortissimo)
. bibliogr. nel medioevo, ciascuno dei fascicoli che formavano un libro ed erano
e che divenne il luogo di riunione dei filosofi stoici seguaci di zenone.
, 6-178: dovete riconoscere che siete dei pecioni e che abusate di una licenza
carne. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 77:
città di siena a due miglia. codice dei beccai ferraresi, 239: carne de
. per ritrovar quella stessa passione [dei pratesi] golosa per lo stufato di
bernari, 3-171: « mi sembrano tutti dei buoni ragazzi... ».
abitudini, degli usi, delle qualità e dei vizi delle persone di cui si parla
, n. 8. -la morte dei lupi è la salute delle pecore: v
: dormendo sotto i ponti, nelle capanne dei pecorari. capuana, 1-i-182: c'
aggett.: che vive del lavoro e dei prodotti della pastorizia. salvini,
raccomando di non lasciarsi circondare dal pecorame dei letterati dell'una e dell'altra scuola
guerrazzi, iii-17: il numero dei venditori [di titoli],
denom. da pecora, col suff. dei verbi frequent. pecorèlla (ant
le pecorelle sono onde frante, minori dei cavalloni e maggiori della maretta.
, comp. da pecora e dal tema dei comp. del lat. caedère
piegavasi sempre meglio a una pecorile obbedienza dei governanti. papini, 27-446: tutti i
: io era già uscita dallo stazzone dei pastori, e sciolte le funicelle al pecorile
due fogli di carta pecorina. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 129:
, con supina pecorità, dai chiosatori dei trascorsi secoli. = deriv. da
. nievo, 301: i più piccoli dei fratelli provedoni, bruto, grifone,
galanteria, villan pecoro? -disse uno dei gabellieri fissando con gran curiosità il contadino
e péste, / il gonzo pecorume / dei ragazzi di scuola. 2
papini, ii-1385: tutta questa gente ha dei nemici comuni, cioè degli empirici grossolani
carbòiarasi che si trova soprattutto nella polpa dei frutti carnosi e che può scindere,
o 'pettati ': nome generico dei sali formati dalla combinazione dell'acido pectico
ed è presente come costituente nei polisaccaridi dei bacilli della tubercolosi; si presenta sotto
da pectato di calcio) delle cellule dei tessuti vegetali (un bacterio).
lire sottratte alla cassa del magazzino generale dei tabacchi. dunque reo...
ragionare con gruppi e mazzi elei tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli squali
fornito dai socialisti o ritratto dai risparmi dei medesimi scioperanti. amari, 1-iii-29:
3-240: sotto il lucernario, allo sportello dei libretti nominativi, la nastasìa si tirò
ampi, ora meno, secondo il peculio dei meriti accumulati. 2.
età imperiale fu poi introdotto a favore dei figli che prestavano, praticamente in modo
furono introdotte figure analoghe a favore dei figli che prestavano servizio pubblico civile)
-figur. comunità religiosa; l'insieme dei credenti. dante, par.
, per lo scempio da lui fatto dei poverelli, colaggiù il voglio. -eccomi
tristo chi poco ci puote. statuto dei disciplinati di pomarance, 26: sia
tra l'altro a parlare del successo dei suoi libri in francia, il quale io
ii-20: essi contrassero verso i loro ospiti dei debiti pecu- niari. mazzini, 5-394
a'confini in nella magna. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 145:
una gabella] si riscattasse l'entrata dei pedaggi di cavi, di portovenere e di
paga il pedaggio, a profitto un tempo dei condomini ed ora del regio erario.
con pedaggi, gabelle e tolte ai confini dei feudi. cavour, iii-48: il
virilità, nega il pedaggio alla spolpata frollaggine dei * liberali '. 3
, emersi il capo grondante e uno dei pollici pedagni. c. e. gadda
2-216: 'legne pedagnuole ': quelle dei boschi cedui, che son tagliate dal
vorrei che la toscana fosse il pedagogeo dei giovani più ricchi di tutta la penisola.
, la quale circondi e investa i sensi dei giovani e del popolo con le imagini
negli ultimi decenni ha sviluppato lo studio dei fenomeni dell'apprendimento e dei processi educativi
lo studio dei fenomeni dell'apprendimento e dei processi educativi formalizzandoli come sistemi cibernetici,
navi nazionali il ribasso di un 175 dei dazi a preferenza delle navi straniere;
, è libera o fatale come quelle dei poeti. 4. attività propagandistica di
dalla lotta contro il fascismo, e dei fascisti non si sentì di fare a meno
che si riferisce all'educazione (specialmente dei fanciulli è dei giovani); che
all'educazione (specialmente dei fanciulli è dei giovani); che riguarda la scienza
del popolo molto scossa. solito effetto dei rivolgimenti. -che riguarda l'introduzione
: la filosofia herbartiana incontrò le simpatie dei moralisti pratici, e segnata- mente dei
dei moralisti pratici, e segnata- mente dei pedagogisti. gramsci, 1-95: il chimico
che considera « dovere morale lo studio dei pochi che abbiano avuto nella lor carriera
denom. da pedagogo, col suff. dei verbi frequent. pedagògo, sm.
incaricato dell'educazione e dell'istruzione privata dei fanciulli. - anche: maestro di
un gentiluomo, pedante o sia pedagogo dei figliuoli di quello. piccolomini, 1-101
farsi anch'egli, come tanti altri dei nostri esuli, pedagogo. cantoni,
ancora l'usanza, nelle famiglie signorili, dei pedagoghi; sol che con nome meno
quassù la memoria della nostra lealtà [dei romani] con falera, quando un
iii-24-100: gli oracoli sono edizioni ritoccate dei boccali di montelupo; e la sibilla spira
traversa, il pedagogo trattatista e giornalista dei segretari comunali, il poeta della letteratura
è pedagogo non maestro. -rigido censore dei costumi, moralista intransigente. ojetti,
l'hanno addosso, ma li scagiona dei peccati, i quali, come a
poesia e delle arti, le teorie dei quattro sensi o dell'arte pedagoga che
ovini, che si manifesta con ulcerazioni dei tessuti circostanti le unghie; zoppina.
sostituivano o integravano i pometti di innesto dei registri). -per estens.: nel
.: nel trombone tenore, insieme dei sette suoni cromatici più gravi fra quanti
portativi e nei moderni armonium, comando dei mantici da azionare con i piedi.
di sotto della tastiera, alla portata dei piedi dell'esecutore (e si dice pedale
mentre nei pianoforti verticali abbrevia la corsa dei martelletti, ottenendo un analogo effetto di
sicurezza o di segnalazione azionato dal passaggio dei veicoli ferroviari nel tratto di binario in
, armeggiavano sdraiati in terra sotto a dei motori, gonfiavano gomme con le pompe
denom. da pedale1, col suff. dei verbi frequent. pedaliàcee, sf
marinetti, 1-85: pedaliera: l'appoggio dei piedi del pilota costituito da una traversa
pedaliera. 2. insieme dei pedali di vario uso e della struttura
vibrare, per meglio obbedire al gioco dei registri e delle pedaliere. rebora, 2-257
deriv. da pedale1, col suff. dei dimin. pedalinèe, sf. plur
denom. da pedale1, col suff. dei verbi frequent. pedalpino, agg
... seggiole rovesciate, irruzione dei più bollenti contro la pedana su cui
sacconcini, sulle pedane, la polvere dei secoli allevava miriadi di microbi. viani,
8. asse fissato come rinforzo alla base dei battenti dei portoni di legno.
fissato come rinforzo alla base dei battenti dei portoni di legno. 9. scherz
determinati tessuti del muso e delle zampe dei cavalli. tommaseo [s. v
maestro incaricato dell'istru zione dei fanciulli e della loro sorveglianza; pedagogo
. croce, iii-9-212: le figure dei pedanti, così vivacemente ritratti dalla nostra
allegrezza publicamente rese molte grazie a gli dei. b. davanzati, i-308:
. franco, 4-41: sin nel componere dei versi non è dubbio che i pedanti
-letterato classicista (nella terminologia polemica dei romantici). berchet, 1-11:
, 1-11: chiunque si sgomenta de'latrati dei pedanti piglia impresa meno scabra d'assai
pedante delle sue emozioni, il sorvegliante dei suoi impulsi. 3. agg
203: nella procedura feroce e pedante dei consigli militari c'era infatti che non si
amorose o giocose o pedanteggiava nelle prose dei * dittatori ',... divenne
denom. da pedante, col suff. dei verbi frequent. pedanteggiato (part
di idee, ottusa soggezione all'autorità dei classici e tendenza a censurare con sprezzante
classicistico in letteratura (nel linguaggio polemico dei romantici). -con metonimia: i
. alvaro, 14-213: la pedanteria dei russi può superare quella dei tedeschi.
la pedanteria dei russi può superare quella dei tedeschi. moravia, xii-78: balestrieri
con tutta la pedanteria e l'ambiziosità dei ragazzi. -sentimentalismo vieto, uggioso
volevo metterla in sospetto contro le pedanterie dei professori. -sfoggio di vacua erudizione
, senza pedanterie, coll'ordine naturale dei datteri nel grappolo di datteri o delle
, si mise alla pedanteria in servizio dei primi signori. a. f. doni
formalistica e farraginosa (originariamente considerata tipica dei pedagoghi); con costante propensione a
-anche: con supina soggezione all'autorità dei classici, a regole e a canoni
esasperatamente minuziosa; con cura esagerata dei minimi particolari. visconti venosta, 49
, ii-31: « crede veramente che dei ragazzi di nove anni...
superficiale e farraginosa (originariamente considerata tipica dei pedagoghi); pervaso dalla costante propensione
.. ad uso... dei 'creatori 'ed aspiranti...
l'usanza, nelle famiglie signorili, dei pedagoghi; sol che con nome meno
. svevo, 8-660: dalla raccolta dei giudizi arbitramentali fra stato e stato si
stato e stato si vede una ricerca pedantesca dei diritti legittimi. bacchetti, 2-xxiii-418:
. nievo, 1-vi-40: la coltura dei campi è tanto sminuzzata e pedantesca che
con scherz. imitazione del linguaggio latineggiante dei pedanti. pedantismo (disus.
e a una supina soggezione all'autorità dei classici e della tradizione; pedanteria.
... s'impose il pedantismo dei dotti di carlo quinto e sesto. b
con eroico pedantismo tormenti infernali, degni dei sisifi, degli issioni e delle danaidi.
denom. da pedante, col suff. dei verbi frequent. pedantizzato (part
con partic. riferimento all'attività sportiva dei calciatori). - anche: lo
a cavallo, volendoli proseguire le pedate dei inimici. bandetto, 2-44 (ii-123)
fatto sellar alcuni cavalli, con alquanti dei suoi andò dietro a le pedate de
quali [frati] potrebbero essere più longevi dei dominanti, se premessero le pedate del
le proprie pedate: procedere in vista dei propri fini. forteguerri, 28-11:
questo paese, cominciassi per primo a far dei discorsi senza capo né coda.
gioco del calcio, alle caratteristiche tecniche dei calciatori. = deriv.
. v.]: 'pedatrofia': consunzione dei fan ciulli, ossia malattia
. zona, regione situata alle falde dei monti. leoni, 706: l'
dilagante cretineria femminile e la devota imbecillità dei maschi che insieme collaborano a sviluppare il
: gridiiiiiio del pollaio pacifista voce pederastica dei diplomatici dalle unghie rosee. = voce
vivono per lo più lungo le rive dei corsi d'acqua e sulle piante;
mi credeva, vedendovi camminare sul trotto dei corrieri pedestri, che voi portaste qualche
, mi ste alle compagnie dei contadini più remoti, che non
ventaraola, ma volante per la sublimità dei sentimenti. salvini, 41-435: parlare
... mi parla del pastore e dei suoi casi. 11. locuz
pediatri e pedofili che si occupano soprattutto dei bambini. = voce dotta, comp
psichiche e del modo di reagire propri dei soggetti infantili. -anche: disciplina che
, curandolo e guarendolo dalle usuali malattie dei bambini. = voce dotta,
dioscoride], 164: l'acqua fatta dei limoni per lambicco di vetro, oltre
). -in partic.: ciascuno dei peduncoli che sorreggono i fiori di un
vicine. -in partic.: pianta infestante dei pascoli e dei prati { pediculàris palustris
.: pianta infestante dei pascoli e dei prati { pediculàris palustris), i cui
pedicolare... trovasi nei prati paludosi dei climi più freddi. rende ingrato il
il vestiario: è caratterizzata dalla presenza dei parassiti e delle uova (o 'lendini
addetto alla cura e al trattamento estetico dei piedi e delle loro unghie, in
pianura dell'attica, che costituivano uno dei tre più importanti partiti politici ad atene
. pedilùvio, sm. bagno dei piedi per un periodo prolungato, in
la circolazione sanguigna. -anche: lavaggio dei piedi. morgagni, 42:
piccoli svenimenti, e si curava con dei pediluvi da ventiquattr'ore. c
per estens. immersione accidentale e involontaria dei piedi in una pozzanghera o anche nel
seminaristi e pedine, mogli e figliole dei maggiordomi clericali. de roberto, 10-196
. pedina2, sf. movimento dei piedi, in partic. nello strisciare
marito allo scrittoio, là da borgo dei greci, godeva a dare speranza all'
biente di pianura e che, nella serie dei piani altimetrici, occupano il piano
ordine di aracnidi redatori, tipici dei deserti tropicali, che anno il
, organo per ambulare) a seconda dei diversi gruppi e insieme con i cheliceri
b. croce, iv-11-40: era uno dei tanti metodi bolscevici che il preteso regime
il mestiere del volere fare i pedissequi dei forestieri così in letteratura come in politica.
i pedissequi imitatori di esse [opere dei greci e dei latini] vennero perdendo
imitatori di esse [opere dei greci e dei latini] vennero perdendo sempre più di
di diciotto, tre soli, uno dei quali senza una pedivella, arrivarono al
direzione alla civiltà. siamo nelle mani dei minorenni. = voce dotta,
che ha come oggetto particolare la cura dei denti nell'età infantile. = dal
pedogenìa, sf. geol. studio dei fenomeni che determinano la trasformazione delle rocce
si scosse. 5. ciascuno dei perni di ferro girevoli e muniti di
. riservato al passaggio o al transito dei pedoni; percorribile soltanto da chi cammina
tuoi pedoni / carpone sotto il ventre dei cavalli / con le coltella in mano
degli scacchi sono a disposizione di ognuno dei giocatori, collocati inizialmente in fila davanti
belle porticciuole negli intercolonni laterali a comodo dei soli pedoni, non le tolgono di
valore scherz., allusivo alla grossezza dei piedi). ber ni, 176
stor. nell'antica sparta, ciascuno dei magistrati minori che sorvegliavano l'educazione dei
dei magistrati minori che sorvegliavano l'educazione dei fanciulli di età inferiore a sette anni
e letter. pilota esperto nella conoscenza dei fondali, delle secche, degli scogli
delle secche, degli scogli pericolosi e dei passaggi obbligati, che veniva imbarcato su
nelle palestre dell'antica grecia, istruttore dei fanciulli negli esercizi ginnastici (e in
dell'igiene che riguarda il regime alimentare dei fanciulli. 2. zool.
di contro, nei pedrolini, nei panierini dei bambini 'boni '.
che si riferisce, che è proprio dei peduncoli, in partic. del cervello e
-in partic.: sostegno di ciascuno dei fiori che compongono un'infiorescenza.
filiforme che sostiene l'antera nello stame dei fiori. 2. pitt.
tozzetti, i-268: il 'gambetto 'dei fiori, da linneo aggregato fra
da linneo aggregato fra le specie dei tronchi col nome di 'pedun- culo
odora il lattice che geme nel collo dei peduncoli. 2. per estens
, per cui tutto il loro [dei lepadi] guscio moltivalve resta attaccato a'
essa imita l'evolu zione dei 'peellisti 'inglesi. péera
della chimera, e poi delle gorgoni e dei cavalli pegasei. -cabala del
musa, in quanto patrona e ispiratrice dei poeti. dante, par.,
buon piloto mira le chiare stelle / dei marinai, le dolci gallinelle / sul collo
giureconsulto romano pegaso, vissuto nell'età dei flavi. -senato consulto pegasiano: legge
alla sesta, che è posta a nord dei pesci e dell'acquario ed è visibile
genere e famiglia di pesci della famiglia dei lofobranchi, i quali hanno questo ultimo
segneri, iii-1-246: si son trovati dei ladri che, liberati di prigione per
bella. ungaretti, xi-321: fabbricare dei cannoni, per lucro o per..
-sostant. alfieri, 6-409: dei simili, e forse anco dei peggio,
6-409: dei simili, e forse anco dei peggio, / ve n'ha ad
secondo er- ror sia peggio. codice dei servi di ferrara, 218: quando
h buon medico, consumati i peggio dei sassi, era per arrivare al cancello
. diminuito di valore economico. statuto dei mercanti di calimala, 2-192: si debbia
peggio, al peggio, al peggio dei peggi: nel caso piu sciagurato,
aretino, v-1-494: se le vite dei grandi si avessero a bilanciare, la
. carducci, iii-11-232: il reggimento dei signori da correggio andò sempre più peggiorando
e mare agitatissimo che cagiona al piroscafo dei movimenti molto bruschi e repentini.
. bacchetti, 1-iii-180: il contatore dei giri li raccolse in quella che nel medioevo
mirano tanti e tanti che, peggiori dei bruti e delle fiere stesse, imperversano
bramar la pace trovandoci a peggior partito dei nostri nemici. manzoni, pr. sp
freddo della solitudine, ch'è il peggiore dei mali, saranno presso a spegnersi in
, o padre, a ravvivarle il pensiero dei morti che amammo e che ci amano
. nievo, i-vl-386: dimmi pure dei miei versi quante porcherie ci hai trovato
a palesarmi saria 'l mio peggiore? laude dei bianchi toscani, xcvi-71: i'non
loro molte scaramuccie con lo peggiore però dei bavari. -carta da gioco di
la somma o la parte delle merci o dei titoli che eccedono l'ammontare dei crediti
o dei titoli che eccedono l'ammontare dei crediti garantiti. l'eccedenza è determinata
in relazione al valore delle merci o dei titoli al tempo della scadenza dei crediti.
merci o dei titoli al tempo della scadenza dei crediti. -pegno navale: quello
. - banco di pegno (o dei pegni): agenzia privata o istituto
-istituto di prestito su pegno, monte dei pegni o di credito su pegno:
da morto, nella quale erano i pegni dei denari dati a prestito. fucini,
a riaverle mai più: son le polizze dei pegni: intinte di lacrime. regio
questore. -stor. camarlingo, governatore dei pegni: nell'età intermedia, funzionario
, camarlingo de'pegni. -massaio dei pegni, v. massaio1, n.
: è immensa la quantità delle ipoteche e dei pegni morti ('mortgages ')
quasi sempre concertata in un bacio a qualcuno dei presenti. -ricompensa pattuita.
da ogni persona difendere. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) [
deriv. da pegnorare, col suff. dei verbi frequent. pegnoreggiato (part
-con riferimento all'episodio dantesco della bolgia dei barattieri, nei canti xxi e xxii
risedeva, come la pegola della bolgia dei barattieri. gobetti, 1-i-520: per costoro
caratteri di scrittura degli antichi persiani, dei medi e dei parti. il pehlvi
scrittura degli antichi persiani, dei medi e dei parti. il pehlvi successe allo zend
perché i ducati tanto lucano nella alme dei famigli, quanto dei padroni. contile,
lucano nella alme dei famigli, quanto dei padroni. contile, 4-3-35: [
che il delitto insignorì, / il vivaio dei bali. nieri, 3-142: 'pelacane
-giocare al pelacchiti', essere spogliato dei propri beni, perdere il proprio denaro
, 5-190: quella che gli sorrideva con dei den- toni che parevan pietre imporrite del
che vivono o trapassano le maggiori distanze dei mari. dizionario di marina, 603
: 'pelagio'...: nicchio abitatore dei grandi oceani, che non si trova
i-378: il pelago incontenuto delle opinioni, dei pregiudizi, dello spavento, dell'esaltazione
il principio della vita e il fondamento dei costumi e della società. l'intelligenza
contempo, inteso come definitiva rovina spirituale dei reprobi. firenzuola, 227: non
giammai chiunque volesse por legge all'ardimento dei lirici. monti, i-168: mi
immerso ne l'ampio e cupo pelago dei suoi piaceri. chiabrera, 3-123:
mi sia voluto impantanare in quel pelagaccio dei critici del tasso. = voce
pelame1, sm. l'insieme dei peli che coprono la superficie (o
belle fattezze loro [delle capre] e dei becchi... si ritruovano in
testa, si ritirò nella sua camera dei giochi, e là... immaginò
. 2. dial. sfrondatura dei gelsi. = deriv. da pelare
del corpo, con violenza, dei peli o dei capelli; strappare i peli
con violenza, dei peli o dei capelli; strappare i peli della barba
-privare una parte del proprio corpo dei capelli o dei peli con gesti rabbiosi
parte del proprio corpo dei capelli o dei peli con gesti rabbiosi o disperati. -
]: gli eredi si pelano dal dolore dei milioni ricevuti! bocchelli, 2-197:
o glabra una persona provocando la caduta dei capelli, dei peli (una malattia)
persona provocando la caduta dei capelli, dei peli (una malattia), o
ho veduto far la sconcia mano [dei giganti] / pur già scherzando le terribil
i medici che conoscano l'asineria [dei ricchi]... gli pelano un
pure, come abu-beker, in uno dei due principali sbocchi del commercio abissino:
pane e cipolle e a dir male dei forestieri che pure pelavano come santi bartolomei
soldati, 6-452: assaggiamo il nebbiolo dei roeri... « pela un
v.]: 'pelargonato': nome generico dei sali formati dall'acido pelargonico.
. da pelargonico], col suff. dei sali. pelargóne, sm.
. da pelargonico], col suff. dei chetoni. pelargònia, sf. letter
. da pelargonico], col suff. dei radicali; voce registr. dal
generalmente 5 sepali e 5 petali, dei quali i due superiori sono più grandi
etimo incerto), per la forma dei frutti, simili a lunghi becchi (cfr
si riferisce, che riguarda la popolazione dei pelasgi (la cui individuazione storica e
hanno abitato... hanno scritto dei dotti volumi sulla storia di questo paese
ciclopiche, vennero erroneamente attribuite alla civiltà dei pelasgi). balbo, i-24:
savinio, 322: gli skipetari parlano uno dei derivati meno degeneri dell'idioma pelasgico.
giapetici della linea indogermanica; quindi fratelli dei popoli ellenici e latini. settembrini,
la tua porta pelasga / all'infinito mondo dei liberi. 5. bot.
particolarmente profumato (e costituiva uno dei tredici tipi nella classificazione pliniana dell'alloro
. -scherz. taglio molto corto dei capelli. 2. figur. dura
tipo di alopecia in cui alla caduta dei peli si accompagna il desquamamento dell'epidermide.
pelato. -che provoca la caduta dei peli, dei capelli (una malattia
-che provoca la caduta dei peli, dei capelli (una malattia).
pettinata, pelata e lisciata. -privato dei capelli o dei peli (o di una
e lisciata. -privato dei capelli o dei peli (o di una parte di
domestica ad detta al taglio dei capelli e alla depilazione della padrona.
filande, operaia che sfronda i bozzoli dei loro filamenti esterni. giuliani, ii-333
c'è degli altri pelatori che più dei procuratori posseggono l'arte della scienza.
alimentare, macchina impiegata per la sbucciatura dei legumi e della frutta. =
pelature? 2. eliminazione dei peli dalle pelli animali in seguito all'
i pomodori). 4. ciascuno dei filamenti di saliva con cui i bachi
le cui frondi sono simili a quelle dei ceci; produce alcune silique piegate a
: i sudanesi..., con dei pelettacci, qua e là, setolosi
sedette un uomo obeso e lardoso con dei pelettacci di barba sul viso e sulla
'pe- lidne': uccelli trampolieri della famiglia dei 'piova- nelli 'piccoli, relativamente
lamellicorni, e della tribù degli scarabei- dei, molto analogo al genere rutela, ma
« forse il migliore e il più conosciuto dei vini abruzzesi ». =
capitavano a confessare le pellacce di speranza dei giorni di mare, le aveva voluto
pietoso un ospedale, / tra il rantolo dei tisici ed il delirio dei pellagrosi,
il rantolo dei tisici ed il delirio dei pellagrosi, / legò l'espiatorio funerale dei
dei pellagrosi, / legò l'espiatorio funerale dei morti alla colonna. moretti, ii-31
allora e per molti anni l'amica dei poveri, l'amica dei pellagrosi,
anni l'amica dei poveri, l'amica dei pellagrosi, allora in gran numero ovunque
chi è particolarmente spen- accione e scialacquatore dei propri beni. tommaseo [s.
brutto aspetto. si dice anche dei pezzetti di carne macellata flaccida. =
tipico della re gione laziale dei monti ausoni. = voce di
. idem, 6-i-222: le urla selvaggie dei ribelli... mi facevano venire
che si ventila in francia sopra la vita dei re, perché farà conoscer la buona
, per estens., l'insieme dei peli e dei crini che lo ricoprono;
estens., l'insieme dei peli e dei crini che lo ricoprono; il mantello
.: tegumento fibroso che unisce le dita dei palmipedi. dante, purg.
i corni fessi, / le pelle dei tamburi (ohi ohi) sfondate. g
delicata, nel mezzo vacua come la detta dei meloni, coperta di pelle e superficie
-patina che si forma sulla superficie dei dipinti per azione del tempo.
il contatto levigato della mediocrità alle spine dei geni. -l'insieme delle caratteristiche
, il sangue provenzale. -insieme dei beni materiali di una persona. savonarola
savonarola, iii-343: la pelle loro [dei cattivi ricchi], cioè la robba
). 20. patol. pelle dei contadini o dei marinai: tipo di
20. patol. pelle dei contadini o dei marinai: tipo di dermatosi causata da
m'abbandonai, stuzzicato, a parlare dei licheni,... interruppe la mia
essendo alla artiglieria, venne uno scoppietto dei nimici e dirieto nel capo lo passò
, nello strato più esterno. trattato dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti del
6-76: se egli fosse stato un ragazzo dei soliti, di quelli che spifferan tutto
, abitava in una casa dalla parte dei paridi. palazzeschi, 4-243: certi
delle braccia, a modo di quello dei pellegrini. in alcuni luoghi chia- manlo
d'acciaio che i cavalieri delle giostre dei secoli xv e xvi indossavano per coprirsi
. dai borghi, miste alle compagnie dei contadini più remoti, che non avevano
servizi della sanità, la difficile sorveglianza dei pellegrinaggi, la diffusione di una certa
, la diffusione di una certa osservanza dei precetti d'igiene, quanto non devono
non devono all'energia e all'abnegazione dei medici italiani? 2. per estens
, per vedere da vicino le condizioni dei sudditi, ecc. giuglaris, 2-317
, incominciò il pellegrinaggio dalle silenziose strade dei campi. borgese, 1-120: mi
. noi non consentiremo all'avida curiosità dei profani lo spettacolo di queste prime,
e. cecchi, 6-377: i loggiati dei pellegrinai ad assisi, spoleto ed altri
attinenti. in antico era il ricovero dei pellegrini. = deriv. da pellegrino
ai piedi scalzi, anche alle scarpe dei divoti e inavvertiti pellegrinanti. fucini,
andavamo accostando alla cima, le file dei pellegrinanti si diradavano. 2
un guardo famigliare / sotto l'ombra dei candidi cappucci? -andare esule, fuggire
/ dormiam nei cimiteri, in compagnia dei morti, / sul marmo dei sepolcri,
in compagnia dei morti, / sul marmo dei sepolcri, al tronco dei cipressi.
sul marmo dei sepolcri, al tronco dei cipressi. 3. trascorrere la
, attraverso le migrazioni e le rivoluzioni dei popoli. ricercai nelle carte degli annali e
monti dal promontorio di portofino al colle dei giovi. 9. locuz.
nella misericordia di dio e nell'autorità dei beati apostoli piero e paolo, rimettiamo
co '1 figliuolo e co li grandi dei. attribuito a petrarca, xlvii-176:
colle candele steariche, non sapendo nulla dei grandi problemi che travagliano la pellegrina umanità
, 81: eglino, non contenti dei medicamenti delle patrie e regioni loro, si
tegole e il fango de'fossati e dei paduli... divengono per l'osservatore
iii-324: accuratissima fabbrica e stretta legatura dei periodi, che affaticano alquanto il lettore
giamboni, 8-i-219: lo secondo lignaggio [dei falconi] son quelli che l'uomo
che a coppie salgono fra il molle / dei prati di viole e gelsomini. montale
pareva alla dolce pellegrina -le umili cassette dei bouquinistes. -passeggero. consolato
; fin dalle prime fasi della colonizzazione dei territori del nord america, subirono invasioni
qualcuno che poteva passare per un pellirosse dei libri di salgari. sbarbaro, 5-137:
che s'estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà
, su per quelle balze, le penne dei pellerossa. -con uso aggett
-escrescenza carnosa che pende dal collo dei gallinacei. n. villani,
, con tutte e quattro le dita dei piedi unite da paimature.
si denuda per rendere morbido il nido dei suoi nati. 2. figur
uncino usato un tempo per l'estrazione dei denti. dalla croce, vii-18:
: specie d'uncino per l'estrazione dei denti. quest'uncino è mobile in su
d'appoggio in su la superficie esterna dei denti vicini a quello che si vuole
de la soma. libri di commercio dei peruzzi, 312: stette cho. nnoi
arte della pellicceria, mentre la lontra dei nostri fiumi potrebbe far concorrenza al più
, quando l'interesse porti la costruzione dei 'gozzi 'non si giudica una spesa
e antonio suo figliuolo, pillicciai. codice dei beccai ferraresi, 248: le brigade
nei mammiferi e negli uccelli, ciascuno dei muscoli sottili e piatti contenuti nello spessore
vergine pudica che sente le espressioni tecniche dei novellieri licenziosi è impagabile: la vergine
partic. riferimento a quello delle dita dei palmipedi).
assoluto tagliuzzandosi le unghie e le pellicine dei diti. cassieri, 1-10: «
-membrana cartilaginea che unisce le dita dei palmipedi o i tentacoli di alcuni molluschi.
supporto, che viene cosparsa su uno dei due versi di un'emulsione sensibile,
sovrapposti tre strati sensibili ciascuno con uno dei tre colori fondamentali); quella usata
caricatori che consentono la successiva esposizione dei fogli di materiale fotosensibile in essi contenuti
: giovanni... sviluppava le pellicole dei suoi clienti. soldati, 2-71:
del * sant'andrea corsini ', uno dei suoi pochi capolavori, non sapesse produrre
giovanile; comprende le diverse classi fossili dei blastoidei, cistoidi, edriasteroidi e quella
cistoidi, edriasteroidi e quella ancora vivente dei crinoidi. = voce dotta, lat
del 1859 passata trincando nella gaia compagnia dei sette sapienti all'isola bella. -primo
stomaco. -per simil. ciascuno dei fili che compongono una capigliatura o una
età avanzata (con riferimento all'incanutirsi dei capelli). dante, par.
-pelo morto o pelomorto', nel linguaggio dei conciatori, quello eli dimensioni ridotte e
riusciscono. -in partic.: ciascuno dei filamenti che costituiscono la cimatura di lana
pesci con facilità. -la peluria dei tessuti di lana o di altre fibre
lucia, 503: era stato nelle mani dei birri, a un pelo dalla forca
da fuori, è più della razza dei profeti: dico per il profilo ardito
branca dell'idrologia medica che si interessa dei peloidi. = voce dotta, comp
deriv. da pelone, col suff. dei dimin. pelóne1, sm.
in questo modo iscampò pericle dal pericolo dei peloponnesi. ulloa [guevara],