dell'oreficeria; che riguarda la lavorazione dei metalli preziosi. a. poggi
per scritto, mediante il verbale, dei risultati e dei contenuti essenziali (e
mediante il verbale, dei risultati e dei contenuti essenziali (e si tratta di
essenziali (e si tratta di uno dei grandi princìpi a cui dovrebbe ispirarsi la
rapidità e l'efficienza e la conformità dei risultati all'effettiva realtà dei fatti e
la conformità dei risultati all'effettiva realtà dei fatti e alle esigenze di una giustizia non
re a trovare il presidente charrone proposto dei mercanti, il quale è capo principale del
al giappone. -bardare, munire dei finimenti (una cavalcatura per renderla idonea
, alla pulizia e al buon assetto dei locali, all'ordinata disposizione delle suppellettili
5-180: come prima ebbe avviso juobert dei prosperi fatti accaduti nel friuli, si
in lode della speranza osservate nella lettura dei libri. sono senz'ordine perché la
queste formiche che tiene in piedi la vita dei popoli e ne ordisce il tessuto collettivo
. dudleo, iv-16: le trombe dei detti vascelli quadri sieno ordite con catene
pensare, meditare, concepire. lamenti dei secoli xiv e xv, 69: de
età che il tempo ingordo et empio / dei raggi viverà della sua gloria. fed
, 4-197: se le cure giudiziose dei parenti... non concorrono a
. il genio che presiede alla formazione dei paesaggi mai aveva mostrato con segni più
giambattista bodoni per disegnare le matrici immortali dei suoi caratteri e coprire i fogli bianchi
: nell'ordito degli sguardi furtivi, dei muti dissensi, dei muti consentimenti.
sguardi furtivi, dei muti dissensi, dei muti consentimenti. manzini, 11-86:
riescir ottima, e purché i moti dei personaggi ideati incontrino, come ne''promessi
viani, 19-171: l'ossature colossali dei miei zii, con l'ordito arido della
ministro. credo sia un tristo ordito dei romaneschi per sorprenderlo. palazzeschi, 1-66
tenuti e debbiano rivedere tutte le tele dei tessitori et orditrici, le quali avessaro a
ingresso, ove l'orditrice schiera [dei bombici] soggiorna. 2.
i fasci delle fibre, le rigature dei vasi e delle nervature, son ridotte
che ancora esse participino delle qualità delli dei celesti, come avete mostromi nel duca mio
, caratterizzato dalla com parsa dei primi pesci e dallo sviluppo delle più
, puro il rendè a fiammetta. storia dei santi barlaam e giosafatte, 79:
orèade). mitol. ninfa abitatrice dei monti. bufi, 2-698:
odono con gli occhi e le orecchie dei loro ministri. muratori, iii-269: fuori
i-36: d'alto stupore ingombre, / dei sacri carmi al lusinghiero incanto / tacciono
labbra della ferita. -ciascuno dei prolungamenti di due opposte doghe oltre la
vi si suol fare. -ciascuno dei due guanciali o cuscinetti laterali, per
una donna sulla sessantina. -ciascuno dei finimenti imperforati laterali della scarpa, simile
od eminenze che i manescalchi elevano sui talloni dei ferri, onde i cavalli non abbiano
a ciò che si sente. lamenti dei secoli xiv e xv, n: perdonami
, o re, e intendete; giudice dei confini della terra, imprendete. date
cultura come gli anonimi autori della marcia dei bersaglieri. = deriv. da
. croce, iii-25-323: il volgo dei letteratucoli orecchianti. moretti, iii-281: approvavano
humour 'che indirizzò cecchi sulle orme dei grandi saggisti inglesi e avviò baldini sulle
orecchio. -in partic.: ciascuno dei due piccoli manici di una teglia.
trova alla base del padiglione dell'orecchio dei bovini. -espansione appiattita che si trova
gamba. 6. marin. ciascuno dei bozzelli che pendono lateralmente all'albero,
plur. -i). anat. ciascuno dei due organi dell'udito, avente anche
dalla cassa del timpano e dalla catena dei tre ossicini (martello, incudine,
orecchi con le man copersi. prattato dei cinque sensi, 1-2: negli orecchi
, xii-6-387: basta saper contare le sillabe dei versi sulle dita o conoscerne il numero
, le laringi e gli orecchi artificiali dei calici issati a giro in terrazza.
a giro in terrazza. -ciascuno dei finimenti imperforati laterali della scarpa, simile
. ridolfi, i-315: l'orecchio dei coltri, che attualmente si fabbricano in
cartoccio e con un'apertura lungo uno dei lati. -orecchio d'elefante: specie
commestibile, che si trova tra il fogliame dei terreni boschivi ed è caratterizzato da un
l'aperto delle cannoniere. -ciascuno dei due perni posti lateralmente rispetto a una
esecuzione di misurazioni della curva di risposta dei ricevitori telefonici (ed è costituito da
giovani in queste nostre accademie? in quella dei suoi caracci l'arte s'insegnava da'
: in un tratto e'comparse un dei sua segretari il quale, parlando all'
, tu abiti nel mezzo della casa dei crudeli, i quali hanno occhi da vedere
segreto, in confidenza, a ciascuno dei partecipanti, un progetto, un disegno,
lii-13-238: è da toccar qualche cosa dei quattro pascià visiri e del beilerbei
beilerbei della grecia, in poter dei quali è l'amministrazione di un tanto
alla porta e in casa sua e dei signori. -mettere, spargere negli
! = forma masch. (caratteristica dei dialetti della toscana, del lazio e
occhielli per il passaggio delle stringhe o dei lacci orecchiuolo. giuliani
, pendevano ai lati degli elmi, dei caschi, dei morioni fin sotto la gola
lati degli elmi, dei caschi, dei morioni fin sotto la gola, dove
le orecchie. -bargiglio. -ciascuno dei guanciali o cuscinetti laterali, per lo
. contarini, lii-6-200: gli orrecchioni dei baloardi sono piccoli e non coprono le
da quattr'orecchioni. -ciascuno dei due perni posti lateralmente e simmetricamente a
la culatta, destinato a un ampliamento dei settori di inclinazione, soprattutto nelle artiglierie
occhielli per il passaggio delle stringhe o dei lacci. giuliani, i-13: orecchioli
, da questi orecchiuti giudici ne scaturiscono dei vieppiù orecchiuti scrittori ed attori. fogazzaro
all'arredamento o al culto; l'insieme dei procedimenti che tale tecnica comporta.
leggi relative alla monetazione, al commercio dei capitali, ah'arte oreficiaria.
denom. da oro, col suff. dei verbi frequent. oréggio, v
. lessona, 1032: 'orellina': uno dei princìpi, secondo chevreul, coloranti,
e d'autunno, onde ottenere dagli dei anno tranquillo e temperato. =
oreogenìa, sf. disus. studio dei processi e dei fenomeni di formazione dei
. disus. studio dei processi e dei fenomeni di formazione dei rilievi montani.
dei processi e dei fenomeni di formazione dei rilievi montani. targioni tozzetti, 6-13
sf. orografìa. -anche: configurazione dei rilievi di una determinata regione. d'
toscana. oreologìa, sf. studio dei rilievi montuosi, delle loro caratteristiche geologiche
specie di gazzella dell'africa, amante dei dirupi e dei monti, poco conosciuta
dell'africa, amante dei dirupi e dei monti, poco conosciuta e caratterizzata da
sulle inferiori; la gola risplende parimenti dei più vivaci colori metallici, le timoniere laterali
col suff. del part. pres. dei verbi frequent. órestèa, sf
.: gli inferi, il regno dei morti. gabrielli, 12-1: partì
. oriani, x-4-70: l'orezzo dei miei meriggi è senza riposo, come
privo di entrambi o di uno dei genitori. fra giordano [tommaseo
orfano, privo della presenza e dell'affetto dei genitori. = deriv. da
, privo di entrambi o di uno dei genitori. buti [crusca]
di padre e di madre. storia dei santi barlaam e giosafatte, 84: egli
militare. -caratterizzato dalla perdita dei genitori (la giovinezza).
con riferimento al colore caratteristico delle divise dei sonatori di una banda musicale).
, 5-169: quel vecchio era uno dei pochi paesani con cui il mulattiere scambiasse
chiacchierando, conversando, abbandonandosi al fluire dei discorsi. sercambi, 2-ii-248: fattosi
melchiorre: s'ingiuriarono, si rinfacciarono dei delitti immaginari. -pigliare, prendere,
ogni modo. ma chi è seccato dei discorsi suol dire in via di lamento
lui udite in casa fratta a danno dei repubblicani delle romagne. -tante parolacce -soggiunse
demagogiche e mai corrispondenti alla realtà dei fatti o delle intenzioni più profonde.
, senza alcuna corrispondenza con la realtà dei fatti e dei comportamenti; 'millantato
corrispondenza con la realtà dei fatti e dei comportamenti; 'millantato (un sentimento
libertà..., presso i retori dei tempi placidi, diventa facilmente parolaia.
assiderato « dalle più purgate » insipidezze dei secoli parolai. 8. che
dell'inno 'l'italia si dispoglia dei vecchiami 'parolato da un fronte di cavalieri
denom. da parola, col suff. dei verbi frequent. parole-li berìstico,
qual donna vuole, senza che alcuno dei nostri batta il piede o guardi le
discorso fu nuto. sulla piazza qualcuno dei suoi strizzava l'occhio, gli borbottava
paroliberie di marinetti, dovrei essere entusiasta dei romanzi di lucio d'ambra?
moravia, 17-45: quale verità? quella dei parolieri di san remo?
), sm. disus. nel linguaggio dei giochi d'azzardo, e in
che egli cominciò a sentir lo stropiccio dei piedi di quelli che venivano ed anco
antenna. 2. nel linguaggio dei cordai, cavo. carena, 1-227
un'altro phaone, concorrendo la somiglianza dei volti a convalidare la paranomasia dei nomi
somiglianza dei volti a convalidare la paranomasia dei nomi. muratori, 5-2-109: l'annomina-
, sm. medie. aumento repentino dei sintomi di una malattia, lo stadio
chioccia, cavolfiore... vedo pezzi dei marmi strappati dalle cave profonde, nelle
. cocchi, 4-1-15: il colore dei labbri è buono e buona pare che
può dare luogo a complicazioni a carico dei testicoli è delle ovaie; a tale forma
una par- pagliuola, 'in dei nomine '. g. correr, lii-4-197
perché le povere monache lavavano i panni dei frati fin a le brache, egli talvolta
... stava dunque al posto dei contrappappafichi, e poteva esser quadro,
parpagno, sm. region. modano dei muratori. = voce di area
parpèlla, sf. region. ciascuno dei galleggianti di sughero che sostengono una rete
famiglia iacanidi, caratterizzato dallo sviluppo eccezionale dei piedi e delle loro unghie, che gli
, con riferimento al gusto arcadico compiaciuto dei travestimenti pastorali). carducci,
bosco parrasio delle arcadie, i manoscritti dei grandi nelle bacheche polverose, le corone
ei numerò sopra la sporta palma / dei parricidi il piccoletto prezzo / de le
. pari1) e dal tema dei comp. di caedere 'tagliare, abbattere;
, xi-1-130: la loro scomunica [dei papi] bastava a giustificare la ribellione,
pastore (parroco) preposto alla cura dei fedeli stessi je tale entità è riconosciuta
italiano). -anche: la comunità dei fedeli che risiedono in una di tali circoscrizioni
norma delle leggi canoniche, prendono nota dei battesimi e degli altri sacramenti impartiti ai
ai parrocchiani, tengono il censimento dei fedeli e annotano aspetti notevoli dell'attività
meritamente presidente perpetuo nel paese della società dei veterani delle patrie battaglie, e le
aguzzar l'appetito che svogliarsi alla vista dei loro pa- rochiali morti.
vero chi dall'indole e dai costumi dei parrocchiani argomentasse il grado di sapienza del
(celebrazione delle funzioni religiose, amministrazione dei sacramenti, predicazione, educazione religiosa e
educazione religiosa e morale, cura dei poveri, ecc.) dei fedeli che
cura dei poveri, ecc.) dei fedeli che vi appartengono e altresì alle
incombenze giuridico- amministrative, come la tenuta dei libri parrocchiali, ecc. (e
non solo spirituale, ma anco temporale dei popoli: egli è consiglierò, arbitro,
7. bot. dial. cimbalaria dei muri (linaria cymbalaria).
castelli vi vogliono, castelli inesorabili nemici dei lupi togati e delle volpi parruccate.
. che è proprio, che è opera dei fabbricanti di parrucche. f.
'. crederei piuttosto che per ignoranza dei parrucconi il buono non sia cacciato via
saperle nei misteriosi geroglifici del sacerdozio e dei parrucconi galenici. de nicola, 619
qualche parte dell'india le sparse famiglie dei parsi o ghebri, che...
... conservano nell'esilio parte dei libri dei loro padri, reliquie del zend
. conservano nell'esilio parte dei libri dei loro padri, reliquie del zend avesta di
mitra. p. levi, 3-113: dei parsi non sapevo praticamente nulla, salvo
praticamente nulla, salvo la faccenda macabra dei loro funerali, in cui, perché il
spese del pubblico non meno che quelle dei privati venivano regolate da una strettissima parsimonia
qualche soldo che usava a prò dei gatti. calvino, 1-453: era la
-per estens. sobrio, moderato nell'uso dei mezzi espressivi (uno scrittore, un
ballerine], ma pure il movimento dei piedi era tanto parsimonioso che appena appena
* terrena ', di una * civitas dei 'e di una 'civitas diaboli
de la decima parte. libri di commercio dei peruzzi, 137: ci deono dare
aveva reso con molta potenza lo scintillio dei ricami nella mezz'ombra. -parte
. -nella retorica classica, ciascuno dei punti da svilupparsi ordinatamente in uivora-
: presso ad orfeo, nella raunata dei baroni, che una parte parziale fu,
comparti, / insieme vanno. storia dei santi barlaam e giosafatte, 74: in
, 1-v-79: per la più parte dei lettori della poesia moderna sarebbe più a
gioberti, 7-313: nella maggior parte dei romanzi e drammi moderni. bernari,
malvagi, intriganti. -ciascuno dei gruppi aventi potere in uno stato.
. -agguagliamo, delle parti: bilanciamento dei poteri. erizzo [rezasco],
minore', minoranza. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-60: tutto e ciò che
della maggior parte a similitudine di quelle dei governi, causava tra preti e frati e
politica, se implicano una deformazione della verità dei fatti, si risolvono sempre, presto
guardano alle conseguenze, non alle cagioni dei fatti. carducci, iii-27-132: i grandi
: schieramento di soldati opposto a quello dei nemici. giamboni, 10-86: sì
crudele e terribile a udire. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-859: sapiando
all'odio, come si vede nei spettaculi dei combattimenti e dei giochi e d'ogni
si vede nei spettaculi dei combattimenti e dei giochi e d'ogni altra sorte contenzione,
. -in partic.: ciascuno dei due soggetti che contraggono matrimonio o stipulano
linguaggio giornalistico e sindacale, le categorie dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro
, le categorie dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro che, per voce dei
dei datori di lavoro che, per voce dei rispettivi rappresentanti, conducono trattative, stipulano
parti sociali e divisioni profonde nel movimento dei lavoratori. 23. dir. proc
una speculazione reazionaria, la parte civile dei verginesi era stata assunta da un'illustrazione
. porzione di cibo che tocca a ciascuno dei commensali. -anche: razione di cibo
se deve rendere. libri di commercio dei peruzzi, 290: la detta
ecc.), spetta a ciascuno dei partecipanti in base ai criteri legali o
di altro diritto. libri di commercio dei peruzzi, 357: francesco e ghe-
da un impegno, gravante su ciascuno dei soggetti tenuti a sopportare il passivo,
all'impegno. libri di commercio dei peruzzi, 290: piero figliolo che
estens. ciò che spetta di un bene dei sensi o dello spirito. tansillo
di ricchezza / ed è l'odore dei limoni. parronchi, 13: per chi
assai volte prima. gravina, 310: dei personaggi... che favola rappresentavano
hanno tre parti: prima narrare la volontà dei contraenti; la seconda chiarire i prezzi
e del lustro, si rende degno dei più abbondanti suffragi della pubblica benigna munificenza
stor. forma istituzionale assunta dal partito dei guelfi a firenze dopo la cacciata dei
dei guelfi a firenze dopo la cacciata dei ghibellini nel 1267 con un apposito magistrato,
tanto fu fatto con la 'parte 'dei 8 luglio 1665. albrizzi, xl-45
di comandare alla signoria la pronta proposta dei necessari cambiamenti. -della parte, di
poca esperienza e parte per le gelosie dei malevoli, perdette di nuovo la grazia
salvini, 13-76: a parte dagli dei / abita lungi gloriose case /.
servo che era venuto fanciullo al servizio dei maldi e sapeva punto per punto la storia
, costituire una delle cause concomitanti o dei moventi. agostini, 64: la
complici. alfieri, 1-65: gli dei / ché chiami or tu [polinice]
più nobili, del rinnovare nella memoria dei viventi l'età ignote.
, i contadini erano tutti dalla parte dei briganti. -dargli ragione.
e mostrasi; e, brievemente, facendosi dei beni della fortuna tristissima parte, quanto
mai tant'ardire, tutto che le lagrime dei suoi sudditi, infestati da questi corsari
quel ch'i'sono. libri di commercio dei peruzzi, 431: un campo di
quel brio, / dono sol de'sommi dei. -un poco. anonimo
de're s'è sottomesso al destino dei re. silone, 8-190: se non
: non debbo in questo momento dir male dei vescovi. ma questa infamia su mia
litigare con la moglie in presenza dei suoi, avrebbero preso tutti le parti di
parte: dichiararsi a favore di uno dei contendenti o dei partiti in lotta;
a favore di uno dei contendenti o dei partiti in lotta; prendere posizione.
della guerra. leopardi, 860: niuno dei competitori di questo premio...
, incessante, indefesso cercatore ed esecutore dei precetti dell'accademia e quindi..
dell'accademia e quindi... ottiene dei resultati che, meravigliosi e sorprendenti per
che hanno preso cura, scrivendo paratamente dei sinonimi, di precisare il valore di
acciò che, partici- pando della robba dei re, perdessero in perpetuo la speranza
l'infermità vi levò di poter partecipare dei cibi, non vi leverà già ella che
.. esprime questi terribili convincimenti, dei quali anch'io purtroppo ormai partecipo.
1-680: ammessi al cospetto del preside e dei comandanti della fortezza e della marina,
a confidare nella bocca di molti il segreto dei suoi amori. 13.
», 28-1v-1982], 35: quella dei trasporti torinesi è una rivoluzione democratica e
democratiche: contributo attivo o intervento diretto dei cittadini nello svolgimento della vita politica e
collettive; il diritto e il dovere dei cittadini di contribuire e intervenire in tale
di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
segreta colpa da lui sospeso dalla partecipazione dei divini misteri. d. bartoli,
8. banc. ciascuno dei vari tipi di operazioni compiute dalle banche
con altri (e, a seconda dei casi, in collaborazione o in antagonismo
nella forma del percepimento di una quota dei relativi risultati utili; la posizione giuridica
marx, che il belgio è il paradiso dei capitalisti, non ha spinto il proletariato
civ. partecipazione agli utili: ciascuno dei molteplici ed eterogenei rapporti giuridici a base
beni), prende parte alla ripartizione dei profitti. -associazione in partecipazione: v
vita sociale (e, a seconda dei casi, si distinguono la partecipazione totalitaria
da un soggetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-33
econ. partecipazioni statali: l'insieme dei pacchetti azionari di maggioranza o comunque di
ogni altra forma di partecipazione alle cause dei popoli asserviti ed oppressi era e doveva restare
... con insinuarsi nella partecipazione dei più rilevanti segreti. 16.
fare partecipazione). -dir. ciascuno dei vari tipi di procedura (notificazione, comunicazione
trattenevasi nello studio di pisa, fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri
, fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri portasse l'avviso del pontificato d'
nobile anima di doralice vedova agostini, dei d'orville di meudon ».
es. la partecipa zione dei lavoratori agli utili delle imprese).
o indirettamente in un'azione; corresponsabile dei risultati di essa. - in partic
venivano alla corte, non erano partecipi dei negozi d'importanza. porcacchi, i-307:
venuti, lxxxviii-11-744: fa'participi noi dei sacri cibi / che nutriscon tua inclita
fosse ricevuto nella cittadinanza e fatto partecipe dei magistrati ed onori della città, costui
quell'ascensione importa che cresca il numero dei cittadini partecipi e solleciti della cosa pubblica
7. cittadino in pieno possesso dei diritti politici e civili. cebà
ciò voi anco di quella giornata e dei suoi piaceri siate, leggendola, participevole
grassezza. -che partecipa della natura o dei caratteri di due o più cose.
utili di essa. libri di commercio dei per uzzi, 441: i sopradetti con-
/ da belzebù che è il principe dei dèmoni / e viene parteggiando / per
parteggia di nuovo per l'esclusivo diritto dei pittori, è ora agevole rispondere che
pittura, è per l'appunto ufficio dei non-pittori, dei laici. -tr.
è per l'appunto ufficio dei non-pittori, dei laici. -tr. vico,
1-iii-26: come città longobarda fatta capitale dei domini bizantini in italia, bari parteggiava
denom. da parte, col suff. dei verbi frequent. parteggiare2, tr
4. toccare in pari misura a ciascuno dei contendenti (il successo in una lotta
per colui che ha parte nell'armamento dei navigli, specialmente da corso e da
. d'annunzio, v-1-157: alcuni dei più acuti tra i nostri armatori avendo
terzo genere di poemi, che comprende gli dei e gli uomini, sono i parteni
il molle settembre, il tibìcine / dei pomari, che ha violetti j gli occhi
un partènio / mentre sotto l'ombra dei rossi / corbézzoli indulge al suo genio.
solo partenia, sf.): uno dei cinque tipi fonda- mentali dell'aulo greco
, permettendo il ripristino del numero diploide dei cromosomi. 2. fenomeno
si fa portare l'album più recente dei goeti macedo-romani. = voce dotta
aulica o scherz. a seconda dei contesti). -anche sostant.
], 16: la maggior parte dei tifosi partenopei per contestare ha abbandonato silenziosamente
il gusto di quegli intagli, la scelta dei motivi, le filigrane e le gocciole
motivi, le filigrane e le gocciole dei fermagli, mostravano chiaramente trattarsi d'oreficeria
la dinastia borbonica; forte dell'appoggio dei francesi e di molti intellettuali, il
pirandello, 7-927: che qualcuno dei partenti doveva per carità conse
. in una competizione sportiva, ciascuno dei corridori che sono presenti al momento del
preda. 2. l'insieme dei recessi, delle cavità e delle fenditure
e al suo peggio. la sua falsità dei toni di partenza, la artificiosità o
di partenza, la artificiosità o gratuità dei raccordi e trapassi; la pedanteria,
errava a lungo, confondendosi alla folla dei passeggeri in partenza e in arrivo.
da fiore o da fogliame, caratteristica dei giardini di tipo francese. -anche:
voce francese e dicesi di quel piano dei giardini che rappresenta opera rabescata e che
campo. 3. l'insieme dei vasi di fiori, delle statue di
tra l'orchestra e il primo ordine dei palchetti, una piazzetta riserbata, dove,
. casati, 1-73: il partiacque dei due bacini del nilo e del maqua
umana potrà mai raccozzare le particelle primitive dei differenti colori, per ricomporre i quadrati
la sua parti- cella del pane e dei legumi. costo, 1-238: venutivi,
vendere una particella dei beni stabili con i quali sosteneva la sua
particelle indicano i fisici quelle minime porzioni dei corpi inorganici che serbano ancora tutti i
particella. papini, 27-68: le teorie dei fisici sull'immortalità delle particelle che componevano
della formazione e del funzionamento del catasto dei terreni; consiste in una porzione continua
a minute particelle. atti dell'accademia dei georgofili [rezasco], 1-690:
. 15. gramm. nella trattatistica dei secoli xvi-xviii, parte del discorso generalmente
n. 1. atti dell'accademia dei georgofili [rezasco], 1-690: il
rezasco], 1-690: il maggiore dei difetti che conteneva quel sistema [di
tra le mandibole delle particole bianche o dei fuscelli. -minima entità sonora.
dal sacerdote). -anche: ciascuno dei frammenti in cui l'ostia può essere eventualmente
ostia può essere eventualmente divisa, o dei minuzzoli che ne restano nella pisside o
, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli. 6
quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli. 6. dimin.
consiglio generale della lega ed il particolare dei sedici di parigi. vico, 53:
condotta dugentocinquanta uomini d'arme come capitano dei fiorentini e altri uomini d'arme e cavalli
la contessa di caifasso aveva altresì profittato dei 'gabinetti particolari 'in compagnia di
suono è un moto particolare o molecolare dei corpi. 15. gramm.
. d'annunzio, v-3-72: iacopo dei barbari, su poco più d'una spanna
catenacci, d'evasione; fornirono dei particolari che parvero precisi, emisero dei pareri
dei particolari che parvero precisi, emisero dei pareri che sembrarono esatti sugli stabilimenti penitenziari
lettera. gobetti, i-28: rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi,
rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi, i toni delicatamente dorati dei
dei paesaggi, i toni delicatamente dorati dei quadri famigliari del louvre e di londra
dettaglio, n. 5). -ufficiale dei particolari'. ufficiale al dettaglio.
[s. v.]: 'ufficiale dei particolari ': antica denominazione dell'ufficiale
sulla nave. -tecn. ciascuno dei singoli elementi costitutivi di un dispositivo,
la cupidità del signoreggiare pugneva le menti dei padri: non già che la gara
, specialmente laddove le spese sono a carico dei particolari litiganti. 30.
del particolare; avvertono l'agile varietà dei bisogni individuali scordando l'abito unitario imposto
: hai torto marcio a non fidarti dei re, e del nostro in particolare.
del professore di pubblica economia, ma dei ministri e magistrati, di formare i
denom. da particolare, col suff. dei frequent. particolareggiataménte, avv.
a deplorare... le processioni dei vuotacessi uscenti a profumare il tramonto.
. algarotti, 1-x-337: la poesia dei popoli settentrionali pare a me che,
; si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti; non sia cosi particolareggiata e
. -che comporta uno studio minuzioso dei dettagli. carducci, iii-5-324:
dolcezza di formare un tutto con gli dei e gli affini e il mondo e il
. 4. cura costante e scrupolosa dei dettagli (nelle arti figurative).
b. croce, iv-12-252: l'unione dei sei partiti non può essere la prevalenza
necessaria sospensione di ogni tendenza particolaristica dei partiti per rialzare e far valere quella generale
pasolini, 8-223: la prima fase dei modi della sostan- tivazione dà alla lingua
per se stesso un effetto più spirituale dei cibi dei colori degli oggetti tastabili.
stesso un effetto più spirituale dei cibi dei colori degli oggetti tastabili. bacchelli,
particolare, specifica. libri di commercio dei peruzzi, 523: tre volte sono
. 4. esattezza nella definizione dei dettagli. b. croce, iii-14-17
tendenti a formare 'la lista chiusa dei cinòmi 'appartiene all'ambiente cittadino di
quale tostamente dava indizio di lode di dei, e convenia particolarizarlo, aggiungendovi il
taluni giunsero perfino a mettere in bocca dei loro personaggi il dialetto puro e italianizzato
esempio non raro nella nostra letteratura narrativa dei buoni secoli. 5. disus
, 10-i-730: qualunque attenuazione e particolarizzazióne dei concetti mai non li tragge fuori dell'
partìgene, sm. biochim. ciascuno dei numerosissimi costituenti chimici della cellula batterica
ebbe larga diffusione, come arma individuale dei fanti, nei paesi latini fra i
guerra d'africa e il risveglio antifascista dei giovani, l'8 settembre e il partigianato
. giorgio dati, 2-936: il lanciare dei dardi, ovvero partigianette, fu messo
di fronte all'altro, nel cerchio dei loro partigiani. -per anton.
indi trassero lontano alimento li odi implacabili dei guelfi e ghibellini, partigiani delle due
, è grande l'ardimento e l'azione dei partigiani, e assai dannosa ai tedeschi
numero d'un giornale clandestino che trattasse dei problemi e le azioni della guerra partigiana.
il 26 aprile 1949 (congresso mondiale dei partigiani della pace) nell'ambito delle
con una condotta abbominevole il parti- gian dei nemici. l'aurora, ii-388: siano
, ii-388: siano i consigli perversi dei preti e monaci, siano le stolte minaccie
preti e monaci, siano le stolte minaccie dei partigiani austriaci o sia la poca vostra
ira della repubblica francese e l'odio dei vostri concittadini. manzoni, pr.
: anche al cacciar che roma facea dei tarquini, molti partigiani della tirannide,
4. chi parteggia per uno dei contendenti (persona singola o squadra)
contro i repubblicani che attraversavano l'azione dei signori. -agg. f
dire nero il bianco, quando si tratti dei nostri avversari. carducci, ii-16-48:
al fato e allo occulto giudicio de'loro dei partigiani, da dovere esser placati con
, 23-303: alcuni dicono che [gli dei] sono partiiani, dando più a
rito... alimenta la superbia dei capi, accresce gli odi partigiani del popolo
cuoio di enrico stao. ravvisò anche uno dei tre compagni. erano certo partigiani del
tarchetti, 6-i-382: questo non è uno dei soliti racconti che passano inavvertiti..
uscita da una delle arti. statuto dei mercanti di calimala, 2-95: chi hae
un fenomeno acustico). trattato dei cinque sensi, 1-3: ciascuna voce nel
fossero fiore legati al mondo. scala dei claustrali, 438: se tu se'ferma
partimento con grandissima festa convitò il fiore dei cittadini di ancona. -separazione
di un territorio. libri di commercio dei peruzzi, 499: monta questo partimento
mente individuate che lo compongono; successione dei vari argomenti (e, anche, piano
appropriato; collocazione, distribuzione rispettiva dei vari costituenti di un insieme. giamboni
la struttura generale delle sue feste e dei suoi banchetti interminati, se non un
partimento prospettico architettonico? -scriminatura dei capelli. lomazzi, 4-ii-41: la
i costumi de'saraceni per i regni dei quali era tutto questo viaggio. =
fi, 158: e1 signore dei ladroni, se non parte la preda e
lasciato da'suoi. libri di commercio dei peruzzi, 440: le ciento diciotto miliaia
una società). libri di commercio dei peruzzi, 465: i detti danari si
guerrazzi, 10-611: parto questa ciocca dei miei capelli in due, ed a te
continenti (le acque degli oceani e dei mari). -anche: costituire il fondamentale
eolo] parte li corpi loro [dei troiani] il mare. -togliere
l'anima umana d'una parte dell'anima dei bruti e dall'altra dalle pure intelligenze
profondarono. -cessare per l'allontanamento dei contendenti (una mischia, una zuffa
verisimile che le trasmigrazioni che si fanno dei popoli naschino il più delle volte dalla
tipica, nel teatro melo- drammatico, dei personaggi che proclamano enfaticamente la partenza per
argomento, erano come il 'partiam 'dei personaggi dei teatri, ch'è un
come il 'partiam 'dei personaggi dei teatri, ch'è un modo per rimanere
a discorrere della guerra. nominò alcuni dei suoi giovani amici, che certamente stavano
parti dal marito. libro di commercio dei peruzzi, 331: i detti danari sono
, sì si partiva tristo. lettera dei fraticelli, 25: se li prelati sono
di un uso linguistico o letterario o dei propri stessi usuali modi espressivi);
opportuno soccorso de'rimedi o s'impadronirebbeno dei... corpi o, impadronite
folla (un'ovazione). trattato dei cinque sensi, 1-3: ciascuna voce nel
ovunque; anche dalle case partirono fucilate dei nostri. di giacomo, 11-686:
', come si dice nel gergo dei cinematografari. quella mattina...
iii-23-57: io non vidi la fiera dei vini, ma seppi che...
lire a dì 15 giugno 1370. statuto dei mercanti di siena [tommaseo]:
l'assoluto peraltro diventava relativo in considerazione dei citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte
[soldi] xvi. libri di commercio dei peruzzi, 12: levammo ove doveano
. l. donato, lii-6-378: dei dazi poi della entrata e della uscita
: ciascuna delle voci comprese nella bilancia dei pagamenti che presentano carattere ricorrente e ordinario
emigrati, gli interessi e i dividendi dei capitali investiti all'estero, le entrate
scritta su un libro contabile rispettivamente dei debiti e dei crediti. musso,
un libro contabile rispettivamente dei debiti e dei crediti. musso, 129: i
, l'insieme delle voci della bilancia dei pagamenti che riguardano operazioni economiche e finanziarie
o dalle compagnie aeree, le spese dei turisti stranieri, i redditi di capitali
totale degli addebitamenti e quello degli accrediti dei conti che costituiscono il sistema (e tale
finalità tributarie fondate sul criterio dell'individuazione dei singoli soggetti con l'elenco di beni
fiscali (compilazione di fatture, denuncia dei redditi, versamenti tributari, ecc.
-partita di territori: l'insieme dei terreni registrati sotto una medesima segnatura catastale
5. figur. novero, calcolo dei benefici, delle grazie, dei favori
calcolo dei benefici, delle grazie, dei favori o, anche, delle offese,
favori o, anche, delle offese, dei danni ricevuti. -anche: azione,
avrebbe saldato. -il computo dei peccati e delle azioni virtuose e meritorie
firenze nel sec. xvii a favore dei funzionari doganali. rezasco, 763:
quella che viene disputata al di fuori dei campionati ufficiali (e per lo più
nel tennis è considerata conclusa quando uno dei contendenti si è aggiudicato sei giochi con
semplice e fiorita / e il commento dei cibi e maddalena / decrepita, e la
: la francia, con l'aiuto dei tanti alleati, vinse la partita militare
et altre violenze militari con piena sicurtà dei viveri e del comer- cio. leoni
campanili custoditi per tema d'una partita dei veneziani. 15. affare,
per lo servigio umano. -ciascuno dei diversi uffici nei quali si articola un'
.: nella retorica classica, ciascuno dei punti che devono essere sviluppati ordinatamente in
a due partite. -ciascuno dei blocchi sovrapposti dei quali è composta una
partite. -ciascuno dei blocchi sovrapposti dei quali è composta una colonna.
. neri, 1-23: 1 fumi dei metalli con i quali si fanno la
. -pacificare l'animo con dio pentendosi dei propri peccati. d. bartoli
dal modello, e se vennero dopo dei promessi sposi, portarono intorno, collo
, per un certo riguardo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 87: s'
fio delle proprie nefandezze; rendere conto dei propri peccati. giuglaris, 3-20
a partita di credito e a conto dei cristiani gli abusi più scomunicati del gentilesimo
che hanno preso cura, scrivendo partitamente dei sinonimi, di precisare il valore di
che depone la figlia morta sul carro dei monatti. = comp. di
a titolo di corrispettivo, una quota dei prodotti agricoli così ricavati. bacchelli
il duca di bagnoli] dalle vene dei partitari. = deriv. da
, nella vita politica, gli apparati dei partiti. = deriv. da
, che è caratteristico di un partito o dei partiti politici, dell'attività che svolgono
che mira all'esclusivo potere o interesse dei partiti. migliorini [s.
terra priva delli arbori fruttiferi e spoglia dei selvaggi e rare volte partita di siepi
: dal titolo latino prefisso a ciascuno dei tre libri nei quali il volume è
visto che l'amore è l'argomento dei versi del poeta. -ripartito fra
imperiali, 4-234: qui per orlo dei prati i ricchi tronchi, / per
i ricchi tronchi, / per vaghezza dei tronchi i vaghi augelli / partiti ad
erano scarsi. firenzuola, 736: dei più cattivi partiti piglieremo il migliore.
-pericolo, rischio. laude dei bianchi toscani, xcvi-108: sarà il terzo
): aveva passata l'età sinodale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver
tutto leopardo era bello; poi era uno dei più agiati partiti del territorio. verga
: vedendo l'imperadore che gli animi dei potentati d'italia erano per alterarsi seco
spesso la penna degli scrittori delle storie dei loro paesi e del loro tempo. cuoco
il potere politico (mediante l'utilizzazione dei meccanismi democratico-costituzionali, e in partic.
anche il risultato (specialmente nei confronti dei loro gruppi dirigenti) di godere dei
dei loro gruppi dirigenti) di godere dei benefici e dei vantaggi che il potere
dirigenti) di godere dei benefici e dei vantaggi che il potere di per sé comporta
parlamentare, costituendo nell'insieme il sistema dei partiti, i quali a loro volta
il potere autoritario il consenso e l'adesione dei cittadini: partito rivoluzionario, partito unico
(in quanto insieme degli organi e dei gruppi dirigenti e della struttura intermedia con
sempre destinati a diven tare dei grandi cadaveri gloriosi. ungaretti, xi-101:
comunicò [a suardi] che il consiglio dei ministri aveva deciso di indire subito le
di un bel palazzo, riserbata ai membri dei partiti di sinistra e a profughi stranieri
il lume a olio è il più chiaro dei lumi, a odiare perciò, con
, 6-47: sono già iscritto al partito dei provvisori su questa terra.
comunità o istituzione interessata o da parte dei membri di un organo collegiale che ne
una determinata parte); il numero dei voti ottenuto. -partito delle più voci
quello cotale partito. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-127
le petizioni della respettiva comunità e quelle dei particolari comunisti, così si dovevano anche
riforma, decreto. -partito preambolo o dei partiti: deliberazione che fissava alcune condizioni
deve il cancelliere esser puntualissimo nei distesi dei partiti e ordini del magistrato. algarotti
partito andasse ai consigli. -libro dei partiti: registro che conteneva gli atti
un manuale e metterli poi al libro dei partiti. instruzione a'cancellieri, 8:
balle. 17. archit. ciascuno dei membri che dividono la superficie esterna (
di preziosità quanto minore è la ricchezza dei suoi partiti strutturali. de pisis,
navali e nelle manovre militari, ciascuno dei due raggruppamenti che rappresentano la formazione nazionale
enpc, o enc), ciascuno dei due aggruppamenti di unità navali e aeree
643: filippo ii, valendosi dei capitali delle flotte e degli averi de'
lerma continuò li partiti con le alienazioni dei beni della corona. boterò, 6-146
approvato l'equo provedimento proposto nel 20 dei capitoli del partito delle candele di sevo
popolare e di elaborazione delle concezioni e dei programmi politici e da tramite per consentire
in modo politicamente irresponsabile e a vantaggio dei partiti stessi, dei loro gruppi dirigenti
e a vantaggio dei partiti stessi, dei loro gruppi dirigenti e delle loro clientele
proposte di legge al senato nascevano nel contesto dei grandi temi che dibatteva nella stampa:
dalla moralizzazione della vita pubblica alla denuncia dei * misfatti 'della partitocrazia. g
pallone c'era una partitona (cioè dei migliori giuocatori). = acer
pieri, 1-vi-79: la pura opera dei partitori che non conduce l'oro alla
12 per 3 1 / 4. sempre dei fare così. reca 3 1 /
tra padrone e contadino. -scriminatura (dei capelli). seriman, i-99:
tre figliuoli di noè. libri di commercio dei peruzzi, 399: fue fatta la
quest'ordine, suggerito autorevolmente dalla partizione dei metri e delle specie liriche fatta da
settore; caratura. libri di commercio dei peruzzi, 468: è agiunto a questo
potrebbe negare che le ersonalità più violente dei due artisti [bramante e eonardo]
. neri, 1-vi-79: la pura opera dei partitori, che non conduce l'oro
ripartizione contemporanea del tempo necessario all'elaborazione dei dati fra diversi utenti collegati da terminali
ancora galenberg non ha domandato la partizione dei puritani. rovani, 3-ii-9: rossini.
. -accordatura, col sistema temperato, dei suoni di una duodecima nel centro di
ottave degli acuti da una parte e dei bassi dall'altra. tommaseo [s
. parto1, sm. insieme dei processi e delle reazioni naturali (parto
laparocolpoisterotomia; se si considera il numero dei feti che vengono alla luce, si ha
e più volte parti falsi. -scuola dei parti: di ostetricia. roberti,
parto gentil figliuola e madre. laude dei bianchi toscani, xcvi-130: quel dolce e
5. figur. prodotto dell'attività dei sensi, mentale, morale, intellettuale
novelli appena usciti di sotto le penne dei padri loro e lacerargli coi mordaci rostri
perché si suol parlare per l'appunto dei 'dolori di parto del genio '.
nostro. -fase iniziale o di formazione dei fenomeni naturali, del mondo, della
. frugoni, i-3-329: su la bella dei fiori / odorosa famiglia, / del
e nello scagliare i dardi dal dorso dei destrieri lanciati in fuga simulata, ebbero
roma, fino all'inizio del regno dei sasanidi, nel 226, la cui
ralo per suo nome gesù. laude dei bianchi toscani, xcvi-113: vergine al
stupefatti di se medesimi: « eterni dei, ho partorito le grazie! »
, ne l'infondersi in quei corpi dei quali fa elezione la potestà che dà iddio
e fortezza d'animo ed è unico refugio dei miseri, dai più savi fu sempre
dato lingua e gloria a qualcuno dei maggiori interpreti d'iddio. =
, ritorno glorioso di cristo alla fine dei tempi per il giudizio finale e per
gioberti, 4-2-53: la 'parvenza 'dei nostri antichi e di dante è l'
provedenza / fue messa in lor [dei pianeti] parvenza, / no 'nde farò
denom. da parvolo, col suff. dei verbi frequent. parvolézza, sf.
parvolo. -con riferimento alle anime dei bambini morti senza aver ricevuto il battesimo
la sua finzione quello che si tiene dei parvuli che muoiano senza battesimo, che'
vittoria. guerrazzi, n-ii-102: sul proposito dei tremila fanti tenuti pronti dal duca,
sfogava a mandare a ruba le case dei cittadini..., dovevano essi introdursi
il primo; senza la stizza parziale dei vecchi montiani contro il secondo. 6
l'inutile dispendio e il tardo disinganno dei popoli. delfico, ii-241: le
suppongo che la cooperativa o il sindacato dei ferrovieri garantisca allo stato un canone fisso
minima giustificazione del risorgere dell'empirismo, dei nuovi hume del secolo de- cimonono e
nuovi hume del secolo de- cimonono e dei nuovi mistici. -di limitato valore o
comune. -velo parziale', nel ricettacolo dei funghi a cappello, membrana che ricopre
delle variabili. -dividendo parziale: ciascuno dei resti successivi ottenuti nell'eseguire una divisione
: sottoinsieme. -prodotto parziale: ciascuno dei prodotti del moltiplicando per una delle cifre
non potrebbe certo ovviare al conflitto rovinoso dei componenti sociali, se egli fosse primo a
denom. da parziale, col suff. dei verbi frequent. parzialità (ant
, 4-183: coloro che s'intitolano servi dei servi di dio e sigillano le lettere
stessi e in altrui la esecuzione precisa dei canoni imprescrittibili,... fuggendo per
sicuro, di mettersi ad uno dei due partiti. f. cornaro, lxxx-4-335
ai grandi pensieri per impararle dalla arzialità dei piccoli documenti. b. croce, ii-9-285
con le composizioni, abbastanze note, dei bambini che scrivono, anna che legge
denom. da parziale, col suff. dei verbi frequent. parzializzato (part.
-obbligazione parziaria'. quella in cui ciascuno dei soggetti attivi o passivi implicati può chiedere
ant. partecipe. storia dei santi barlaam e giosafatte, 71: tu
dioevo, tassa che gravava sui livellari dei fondi per condurre a pascolare animali
e da gesù cristo con la moltiplicazione dei pani e dei pesci). bonvesin
cristo con la moltiplicazione dei pani e dei pesci). bonvesin da la riva
1-32: un vecchio ne [pale dei fichi d'india] spicca e ne raschia
(e nel cristianesimo è compito precipuo dei sacerdoti, giusto l'insegnainento di gesù
de l'oro, de le monete, dei vasi d'oro maestrevolmente fabricati e de
che quivi dentro erano. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar.,
leggiadro che sicuro, e pascer gli occhi dei spettatori di tutte le cose che gli
tendevano che a rendere abbondante il paese dei generi forastieri ed a pascere il lusso
piccola profenda, / al lor [dei bachi da seta] presepe, nell'ugual
in questa fazione. -godere dei piaceri amorosi. r. borghini,
volendo noi sapere che cosa è causa dei peccati nostri, bisogna che pasciam più avanti
cittadini si pascevano di cuoi e persino dei carnarmi più sozzi, il loro tiranno
plebe sopravanzata a pascersi d'escrementi e dei cadaveri medesimi dei loro " compagni.
pascersi d'escrementi e dei cadaveri medesimi dei loro " compagni. varano, 1-441
cui soavi gigli / si pasce il re dei cor, sposo immortale. 21
titolo che veniva attribuito ai figli maggiori dei sultani o ad alti dignitari, come
lii-13-238: è da toccar qualche cosa dei quattro pascià visiri e del beilerbei della grecia
del beilerbei della grecia, in poter dei quali è l'amministrazione di un tanto
il willkie dice del- 'egitto e dei suoi 'pascià ', titolo che prima
[i granatieri] si son fatti dei comodi giacigli, ed ora giacciono, come
comodi giacigli, ed ora giacciono, come dei pascià. g. bassani, 3-108
, 2-359: 'pascimento ': dicesi dei listoni che, per compiere la
il voto che accade per difetto dei pezzi. = deriv. da
, satollo; pasciuto. libro dei sette savi, 17: lo pastore grande
, pascisci). marin. collocare dei pezzi per riempire gli spazi esistenti fra
3. l'attività e la vita propria dei pastori. speroni, 1-2-no: volse
comunione spirituale, la dottrina e tinsieme dei princìpi di fede accettati da una comunità
. 11. finanz. monte dei paschi: v. monte, n.
n. 15. -plijr. monte dei paschi (v. monte, n.
. stor. maestro, magistrato, officiale dei paschi o di sale e paschi:
ufficiali ai quali era deputata l'amministrazione dei pascoli pubblici della maremma (e,
officiali di sale e paschi. statuti dei paschi del comune di siena { 1418)
pascolarne, sm. ant. l'insieme dei prodotti vegetali che costituiscono l'alimento per
sbizzarrire secondarono gli avidi e avventurieri istinti dei re condottieri. 10.
evidente nel suo mondo georgico assimilato a quello dei * canti di castelvecchio 'o
* canti di castelvecchio 'o meglio dei 'poemetti '. = deriv.
poesia pascoliana. landolfi, 14-16: alcuni dei suoi componimenti, per lo più in
. moretti, ii-1039: all'ombra dei tormentati pioppi del ronco, non dissimili
novaro, eccovi un'altra canzoncina lombarda dei monti. pensate sempre all'annuo numero
r '86, press'a poco, dei due il più pascoliano si sarebbe detto
. lastri, vi-62: dall'abbondanza dei pascoli procede quella dei bestiami. carducci,
: dall'abbondanza dei pascoli procede quella dei bestiami. carducci, ii-n-121: desinai
fasci enormi di stelle alpine ancora acerbe dei pascoli lontani dove sono saliti a alpeggiare.
verga, 8-95: m'ha fatto fare dei bei negozi, tuo marito! la
(o, per estens., nutrendosi dei cibi che gli sono propri).
menando il maiale al pascolo, aveva mangiato dei fungacci. bonsanti, 5-230: maria
per vecchia consuetudine, al pascolo esibizionistico dei piccioni. -insieme delle operazioni che
terminati i raccolti, per antiche concessioni dei ras, gli anarta e alcune famiglie
essenza di dio che sarà pascolo eterno dei beati ì martello, 1-2-ded.: i
alle impertinenze che si dicono sul conto dei padroni. ghislanzoni, 13-84: la
statua abbattuta, [dora] raccontava dei suoi amanti: era un pascolo pingue e
artistica e l'urto obliquo e complicato dei sensi. d'annunzio, iv-1-37: il
cattaneo, vi-1-392: il rinnovato pascolo dei suplicì infierì e depravò le popolazioni.
abbiano lusingato le inclinazioni istrioniche del volgo dei lettori. -esibire le proprie doti
e, in partic., l'uccisione dei primogeniti egizi a opera del signore)
) e della durata di otto giorni (dei quali il primo e l'ultimo dovevano
giorni immediatamente precedenti. -pasqua dei lavoratori: la solennità del primo maggio
il primo maggio: / la pasqua dei lavoratori. -pasqua dei morti:
pasqua dei lavoratori. -pasqua dei morti: v. morto, n.
maiure et em pasqua rosada. capitoli dei disciplinati di s. caterina,
del 1797), terminando colla resa dei cittadini davanti alla preponderante forza delle truppe
: si chiama veglia pasquale il complesso dei riti che si compiono nella notte del sabato
-grasso, ben pasciuto. storia dei santi barlaam e giosafatte, 36: per
3-140: 'paschiere': guardiano dei paschi o pascoli. parola che si trova
] di pasquinare sull'abilità troppo scarsa dei monsignori e cardinali ministri di stato.
f 247: quindi le trovate dei concetti mordaci o pasquinate in roma e
; a tale busto vennero dapprima affissi dei versi (e simile consuetudine determinò l'
conversazione cominciò ad animarsi, vennero fuori dei biscottini di data non troppo recente, ma
/ calmo e placido, al passaggio / dei primi fanti il ventiquattro maggio.
, del raccolto, del primo passaggio dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi
dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi e delle loro angherie. -con
cristiani un generai passaggio. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv [re- zasco]
lunghe passeggiate di scoperte, il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori.
, del raccolto, del primo passaggio dei colombacci. 8. per estens
color che tengono il passaggio. storia dei santi barlaam e giosafatte, 65: perciocché
dalla porta di casa mia all'edicola dei giornali. -sentiero. tarchetti
vicino all'ufficio del comandante, in uno dei due lunghi passaggi che vanno da poppa
opera della punta secca su le asprezze dei passaggi. 9. tratto
invocare in difesa la sua famosa distinzione dei giudizi sintetici e giudizi analitici perché
. muratori, 5-ii-48: nel numero dei legami ingegnosi... si hanno in
grazia rosa,... nel consiglio dei professori, quando grazia rosa, allora
1982], 9: in coppa dei campioni tutte le 'grandi 'hanno
il dazio protettivo sullo zucchero viene aumentato dei suoi interessi, cosicché alla fine dei
dei suoi interessi, cosicché alla fine dei conti il signor pantalone invece di pagare
i dotti di quel tempo. -strumento dei passaggi', cannocchiale, per lo più
cui spostamento è possibile unicamente sul piano dei meridiani. 32. cinem. proiezione
ad eseguire [al pianoforte] qualcuno dei pezzi meglio studiati; ma, giunta
: fu necessario d'archeggiare i fondamenti dei crateri artificiali per dar passaggio alle sorgenti,
folla si sia vestita nei suoi costumi dei tempi andati e si atteggi in parata per
d'ordito e di infilarli nelle maglie dei licci. = comp. dall'
un paltoncino color lontra, stinto, con dei passamani di sopraccolore lungo le orlature
accrescano li serventi, senza le guardie dei frati di notte. 8.
nel linguaggio delle officine meccaniche, ciascuno dei calibri differenziali. -anche con uso aggett
. cicognani, iii-2-97: l'allegria dei vini: il passante per pasteggiare, all'
27-1146: anche le nazioni, al par dei singoli, eran transitorie e passanti.
deriv. da passione, col suff. dei termini astr. di origine provenz.
con fori di diametri uguali a quelli dei cannoni, che veniva usata per stabilire
veniva usata per stabilire il calibro esatto dei proiettili costruiti. guglielmotti, 627:
. macchina che esegue meccanicamente la passatura dei fili nei denti del pettine.
obbligato a sapere che cosa siano 1 certificati dei carichi pendenti. =
e (con l'autorizzazione delle autorità dei singoli paesi stranieri, che può essere
scritto accettabile dal gusto del lettore o dei censori. foscolo, ix-1-560: alcune
di passaporto all'errore. -l'insieme dei conforti religiosi prestati a un moribondo.
vider fatto bifolco. libri di commercio dei peruzzi, 113: nel tempo che 'l
metton a passar valorosamente per il mezo dei nemici. cesarotti, 1-ii-249: ve'com'
ii-300: passo alla forma e usanza dei giudici, la qual trova ora meglio la
anno 1772 nella laurenziana la celebre raccolta dei codici orientali adunata dal gran cardinale ferdinando
codici orientali adunata dal gran cardinale ferdinando dei medici, che poi passò granduca di
fra operatori, attrezzisti ed aiuti, dei nostri 'due sergenti ', che in
legge, contro cui reclamavano gl'interessi dei popoli, non la proponeano, non la
di stato, ma in una accolta dei capi dell'esercito. pavese, n-i-407:
perché il ricorso passi, ci vorranno dei mesi. -affermarsi, divenire operante.
paese, vale a dire la volontà dei mistificatori più audaci. -trovare
, ii-626: gli passavano ogni tanto dei frulli per la testa. loria, 5-149
i popoli d'europa, l'epoca dei governi costituzionali è passata. soldati,
finito di metter insieme il i volume dei carnascialeschi; e sono a metà del secondo
-costeggiare. libri di commercio dei peruzzi, 468: è agiunto a questo
due grandissimi fiumi v'entrano dentro, dei quali l'uno è il giordano,
cardinale, soleva avere innanzi la guerra dei villani d'entrata annua fiorini cento mila
ruzzando, ora bisticciando e cavandone ora dei rega- lucci, ora dei pugni,
cavandone ora dei rega- lucci, ora dei pugni, mi passava tutta quella state assai
l'altro accese un fiammifero sul panno dei calzoni, calcò coll'indice il tabacco
, che pareva tal e quale quello dei bersaglieri. pirandello, 7-773: ai
, di essere stato al concilio degli dei, passando visioni alte. guarini,
assalto (nella scherma). fiore dei liberi, xcii-n-134: per alanzare e'son
tarchetti, 6-i-382: questo non è uno dei soliti racconti che passano inavvertiti..
non men passi ben leggermente. trattato dei cinque sensi, 1-12: se alcuno nella
or qui arebbe copiosa materia a parlare dei voti, ma perche la materia è
clodio albino che se ne mangiò cinquecento dei passar! [fichi] o calestruzzi.
romani, sendo seguita per la passata dei franciosi la rovina della loro patria, andati
spagnuoli dalla parte de'cartaginesi a quella dei romani fosse vero trasfuggio. 7
sue passate sopra le corde. -ciascuno dei passaggi del rasoio nell'operazione della rasatura
nell'operazione della rasatura della barba o dei capelli. e. cecchi, 5-78
di rasoio. -tecnol. nelle lavorazioni dei metalli che comportano l'asportazione di truciolo
[all'allume] una passata con dei vagli; e se v'è dei pezzetti
con dei vagli; e se v'è dei pezzetti d'allume torbo o di legno
cinelli, 2-238: le corolle fradicie dei fiori in un'aiuola, dopo una
ss. del mezzo con molte passate [dei cavalli]. 25. gastron
. 28. marin. ognuno dei giri o dei passaggi coi quali si
28. marin. ognuno dei giri o dei passaggi coi quali si avvolge una corda
v.]: 'passata ': ciascuno dei giri o spire che si fanno con
bicchierai, 223: determinò il professore dei bagni a sottoporlo alla passata dell'acqua
tempo molti abusi... uno dei principali era la licenza di andare a
era la licenza di andare a caccia dei selvatici di passata in tempo di generazione.
gioco più comune quaggiù: è il gioco dei contadini. nei giorni di festa,
è osservata rigidamente dai ricchi, molti dei quali hanno gioco e musica e altri
che tuttavia mi volge talora ai libri dei casisti è frivola o di semplice passatempo
ha qualche motivo più serio? -stagione dei passatempi: il carnevale. leoni,
.. chiusero ivi brillantemente la stagione dei passatempi. -con valore antifrastico
leciti giuochi e passatempi. -sala dei passatempi: locale riservato agli svaghi,
mi grida, dall'interno della sala dei passatempi, il diplomatico.
artistiche del passato e da un'esaltazione dei valori tradizionali in quanto tali, unita
futurismo, 15: ripudiamo la venezia dei forestieri, mercato di antiquari falsificatori,
agli eruditi e ai critici impotenti, dei quali noi combattiamo il vile mercantismo e
. palazzeschi, 1-33: la terribile umidità dei giornipassati si assorbe, si dilegua.
, i meno letti e i più passati dei suoi tanti volumi. piovene, 7-75
e tanto difficile a trovare nelle memorie dei passati. -per estens. che
anima errante sulle virtù e sulle facoltà dei grandi passati è solenne come un pellegrinaggio
pellegrinaggio alle loro tombe e la potenza dei ricordi chiama da'sepolcri, ove giacciono
vico è, ripetiamolo, il più moderno dei nostri grandi passati. 10
al pari dei motivi filosofici, quelli religiosi del passato
a dire / a piazza e con ciascun dei fatti miei / il passato, il
nelle stazioni ferroviarie, zona di attraversamento dei binari costituita da una pavimentazione posta a
servendosi, al tempo delle mostre, dei passatori. pantera, 1-155: si guardi
poi diminuito, fino a diventare uno dei pezzi più leggeri dell'artiglieria (e l'
, / un affetto passeggierò / è dei sensi e non del cor. delfico,
gran caso qualche passeggera ed inconcludente irrisione dei fanciulli. 5. effimero, labile
de roberto, 3-280: -portatemi il registro dei passeggieri... - corro subito
errava a lungo, confondendosi alla folla dei passeggeri in partenza e in arrivo.
rimirò passeggiarsene pel foro, dalla oppression dei potenti securo. tommaseo [s.
analogo al lento passeggiare per il cielo dei leoni, dei plaustri, dei cacciatori,
passeggiare per il cielo dei leoni, dei plaustri, dei cacciatori, composti di
il cielo dei leoni, dei plaustri, dei cacciatori, composti di stelle. panzini
la luna tonda passeggiava fra le cime dei pioppi azzurri. -spirare lievemente (il
a parte a parte / ebber gli dei quella città fetente. tesauro, 3-5:
chiesa... fu l'institutrice dei popoli che ora posseggon l'europa e
denom. da passò1, con suff. dei verbi frequent.; secondo altri,
ritrovi, i teatri, invocando la vergine dei mie sogni. pratesi, 1-96:
fossero ormai consumate, e la lista dei proscritti venduta per la città passeggiata da
governo, ombre sepolte all'ombra / dei vecchi monasteri, illividite / nei passeggiati
: ne fa testimonio [della valentia dei doria] tutti i gradi, sì della
d'annunzio, iv-2-1196: dalle cupole dei tempietti e dalle arcate dei passeggiatoi,
: dalle cupole dei tempietti e dalle arcate dei passeggiatoi, da ogni parte i getti
, i-205: ella [l'accademia dei granelleschi] non poteva guardare che con occhio
giovani eleganti per veder sfilare le passeggiatrici dei portici. e. ragazzoni, 165
, 3-71: er l'infido varco dei sensi il sottil turbamento / inquietò un
. lucini, 11-383: i rimescolatori dei dizionari, i passeggiatori di biblioteche e
= alter, di passeggiata, sul modello dei vocaboli ted. uscenti in -ur (
vie, viali, parchi, giardini) dei centri abitati, per ricrearsi, incontrarsi
spesso si trova o lungo le rive dei fiumi o nelle vallate solinghe o fra
15. 5. entom. passera dei morti, dei santi', denominazione popolare
5. entom. passera dei morti, dei santi', denominazione popolare della macroglossa.
di speranze: / portanovelle, passera dei santi, / col mattino chiarissimo di
, che si divide nei due sottordini dei desmodattili e degli eleuterodattili, e comprende
ch'io mi credeva entrare / in casa dei signori da polenta / e mi trovo
con un aeromobile, consentendo il transito dei passeggeri che si imbarcano o sbarcano.
camicia di lana rossa sorvegliano la selezione dei diamanti. c. e. gadda,
passerescaménte, avv. letter. al modo dei passeri (e ha connotazione iron.
diffusi nell'america centro-settentrionale (anche passerina dei pascoli). gioia, iii-219:
vari punti della tolda e dell'alberatura dei velieri, per offrire appiglio alle persone o
senso generico: passero. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-861: tanto
sera 'che è poi il canto dei passerotti. montale, 7-130: quando il
, per falegnami e muratori. statuto dei mercanti di calimala, 2-49: siano tenuti
legatori di libri per stringere i dorsi dei volumi, specialmente di grande formato.
preciose, non ragioneremo cerca le cause dei lor colori, né anco delle loro
di catena nella rimessa e nel pettine dei telai. = deriv. da passare
letter. latin. ciascuna delle parti dei quattro evangeli in cui è narrata la
, ii-69: io, spinto dallo sprone dei patimenti, torno e ritorno a belare
palermo, seguita a fare un passio dei torbidi popolari.
christi secundum...) di ciascuno dei brani evangelici che narrano la passione di
, emotivo, irrazionale o dal prevalere dei sentimenti, dei desideri, delle emozioni
irrazionale o dal prevalere dei sentimenti, dei desideri, delle emozioni sulla razionalità,
, sm. esaltazione della passione, dei sentimenti, degli elementi emotivi e irrazionali
ad essa fu sostituita la passionalità popolare dei rurali ciecamente tesi verso la proprietà della
che sbalza da un polo all'altro dei sentimenti umani. 2. con
passioni su la felicità degli individui e dei popoli '. passionare (ant
che contiene le storie e la passione dei santi martiri, che si leggevano al
convenga, scerrò tra i moltissimi due casi dei quali il commissario andreini riferì all'assemblea
dell'oro, quella della potenza, dei piaceri del lusso, della mensa ed
italiana che più è condita dal gusto dei classici greci e latini. mazzini, iii-1-256
particolarmente espressivo dal fervore, dall'empito dei sentimenti, delle emozioni, dall'intima
cesarotti, 1-i-91: la sola distinzione dei casi rese le lingue latina e greca più
. -in partic.: il complesso dei tormenti e delle sofferenze patiti fino alla
rappresentazione fìsica occorresse studiare le varie espressioni dei sentimenti, delle effusioni o passioni.
6-ii-73: aveva la passione della caccia, dei cavalli e dell'amore. e.
d'annunzio, 8-74: è uno dei più coscienziosi cronisti d'italia e
periodo consistevano... nel sistema dei pronomi, delle particelle, delle coniugazioni
pronomi, delle particelle, delle coniugazioni dei verbi, e nelle passioni dei nomi,
delle coniugazioni dei verbi, e nelle passioni dei nomi, un nome greco addiettivo potendo
eccles. che appartiene alla congregazione religiosa dei chie rici scalzi
santi, ii-153: giunsemo al ritiro dei padri passioni- sti. tramater [s
spiegò che era il distintivo del saio dei padri passionisti; e che i passionisti
granai piluccando e rubacchiando qualcosa dalle stuoie dei castelli dov'eran l'uve a passire
farina di fiore, dell'uva passita, dei pinoli e dello zucchero.
5-250: riflettere la società diventa prerogativa dei minori, per passività e debolezza loro.
scosta di vantaggio dalla verità quanto quello dei mistici che vogliono felicitare l'uomo col
cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici. piovene, 1-9: nell'
, il cui destino dipende dalla spada dei despoti. leoni, 282: lo stato
il più presto possibile nelle mani vassalle dei fascisti. parise, 5-247: andiamo
dall'esterno (un organo, uno dei sensi). cecco d'ascoli,
passive che s'intraprenderanno per la difesa dei diritti degli uomini o di un popolo libero
92-195: le esagerazioni sulla resistenza passiva dei parigini non impedirono, venuta militarmente l'
secolare pazienza è il profondo sentimento comune dei contadini. * aperto alle richieste
. -dir. fall. l'insieme dei debiti di un fallito quali riconosciuti dagli
di copertura contro il rischio di svalutazione dei beni; 50 i fondi accantonati per indennità
(c. 2387) e dei dipendenti; 20 le altre partite di giro
deriva, delle ragioni di prelazione e dei documenti giustificativi (fall. 250).
incredibile cecità delle anime, nella volgarità dei concetti, nella deficienza del sentimento poetico
sentimento poetico che sono il passivo non solo dei nostri giorni ma di tutti i tempi
quale largo uso sia nella poesia latina dei verbi passivi, specialmente al participio,
. segneri, iv-349: quello [dei beguardi e delle beguine] consisteva in
., le passa). ciascuno dei movimenti alternati che gli arti inferiori compiono
d'annunzio, v-1-199: il tonfo dei passi sul tavolato. un marinaio entra
di arrivarci]. -salone dei passi perduti: sala di attesa in uffici
riuniscono i deputati. 2. movimento dei piedi, delle gambe o anche di
: quattro [sono] le sorti dei passi: passi gravi alli balletti, passi
quirini, lii-6-20: fa con i suoni dei tamburi... muover la ordinanza
... il passo di corsa dei nostri bersaglieri dai berrettoni di pelo e
di pelo e dal passo d'ordinanza dei granatieri del gran federigo. pisacane,
alla danza. -nella scherma, ciascuno dei movimenti compiuti durante l'assalto per diminuire
: nel pugilato, cambiamento della posizione dei piedi senza variare il proprio equilibrio.
variare il proprio equilibrio. -ciascuno dei vari movimenti sulle gambe eseguiti dal torero
oppure bilanciato, cioè con spinte alternate dei due piedi. -nello sci, modo
decimale e avente valore variabile a seconda dei luoghi e dei tempi: era pari
valore variabile a seconda dei luoghi e dei tempi: era pari a 149 cm a
, 5 (cioè la lunghezza di ognuno dei ciocchi! e alta 5.
una stagione, dell'esistenza; ciascuno dei periodi in cui può suddividersi, ora
tardo. ungaretti, ii-79: appiè dei passi della sera / va un'acqua chiara
sua adolescenza, del suo villaggio, dei primi studi, delle prime esperienze religiose
studi, delle prime esperienze religiose e dei primi passi nella vita reale. soldati,
ero ai primi passi: dirigevo uno dei miei primi film. -episodio.
22-11-1983], 4: il consiglio dei ministri degli esteri della cee ha anche
passo innanzi, muovere un passo, dei passi). fiamma, 1-299:
, sempre si vide la più annosa porzione dei contemporanei intristirsi contro la emergente novità.
e questa è contradditoria alla esistenza dinastica dei re. carducci, iii-25-359: della istruzione
passo che si fa noi. -politica dei piccoli passi: sistema che cerca di
-anche, con uso improprio: formato dei fotogrammi o larghezza della pellicola espressa in
l'eterno e tipico 'inviato speciale 'dei viaggi di verne naturalmente ammodernato. volponi
passo anteriore e passo posteriore) di ciascuno dei conduttori che formano l'avvolgimento di una
rapporto fra il diametro e il numero dei denti. -passo di dentatura di una
-passo di selezione: ciascuna delle uscite dei selettori. -selettori passo a passo: quelli
trovava solo esposto a tutto l'impeto dei repubblicani, ai quali veniva a congiungersi
-con un movimento ritmico e militaresco dei piedi. pecchi, n-50: tre
antica poesia italiana che oggi è vezzo dei retori e degli accademici nuovi vituperare a ogni
ogni momento, in continuazione. lamenti dei secoli xiv e xv, 34: ora
? mazzini, 26-245: il ciarlare dei giornali e le persecuzioni dei governi mi
il ciarlare dei giornali e le persecuzioni dei governi mi rendono meno atto alla cospirazione
gozzi, i-6-227: finalmente aiutata dalle braccia dei pietosi amici, si rizzò su sì
marciare con una cadenza diversa da quella dei compagni. -più che al passo,
montale, 5-49: anche le ville dei sudamericani sembrano chiuse... forse la
chiuse... forse la sarabanda dei nuovi giunti segna il passo in altre contrade
. raimondi, 2-294: il passo dei fiumi sui bastioni ghiacciati, e il silenzio
quella ch'ostinata i gioghi imbianca / dei più scoscesi inospiti rifei, / né
crosta sul boristene da reggere il passo dei suoi carri e di lui, manda innanzi
che il monte riunisce / pel passo dei treni. moravia, vii-359: ugo,
14-127: quelle pecorelle, al passo perenne dei venti,... dovevano ricordargli
milanesi sotto il conte di caiazzo, e dei primi francesi, si divertiva dello spettacolo
alle cui frontiere suonava minaccioso il passo dei barbari, la bandiera dell'idea morale,
tenerla libera oppure a impedire l'avanzata dei nemici. anonimo genovese, xxxv-1-754:
in certe strade di campagna ci sono dei 'passi ', gomiti di strada
i delinquenti negli anni per loro felici dei due dopoguerra, per derubare o assassinare
della tonnara] sale e il battello dei pescatori che la tirano si avvicina lentamente;
nella repubblica di venezia, la dogana dei tessuti in cui come misuratori erano impiegati
doversi buttare a ventre a terra alrordine dei banditi che abbiano voglia di presentarsi,
la bassezza dell'acqua e la strettezza dei passi, non è capace d'armata
qualche cannone che era posta a guardia dei passaggi nella laguna veneta. dizionario di
nei bassifondi della laguna, per difesa dei passaggi della stessa in caso di guerra
una percezione. filicaia, 2-2-91: dei sensi... a custodir l'entrata
prete con sicurezza appena provato il passo dei licci. 22. zool.
, indovini / quando saranno i giorni dei gran passi. savi, 1-700:
certi uccelli. ora è il passo dei fringuelli, delle beccacce. fucini,
che non sia ancor finito il passo dei forestieri. -passaggio di uno sciame di
marina, 595: 'passo la migrazione dei pesci dai fondi freddi ai più caldi
passo. de meis, 1-79: uno dei profughi si fece a scalzar bel bello
si fece a scalzar bel bello alcuno dei villani che erano di passo con loro
.. narrava anch'egli le storie dei masnadieri cavallereschi, che tennero passo in
bufi, 3-574: 'in ferma fede dei passi piedi ': cioè dei piedi di
fede dei passi piedi ': cioè dei piedi di cristo che aveano sostenuto pena
doppio, tra le risa e i gridi dei compagni. = calco dello spagn
deriv. da passone, col suff. dei part. pass. passóne, sm
oltre, usato nelle opere di consolidamento dei terreni di fondazione. binduccio
ma nell'aceto solamente. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 241: statuto
niuno sottoposto de la detta arte [dei chiavari] possa né debba...
-pasta ceramica: impasto usato nella preparazione dei prodotti ceramici (e può avere diverse
senza striature, serrata nella severità composita dei pochi toni costanti di grigio lava,
della pasta vitrea colata tra i rilievi dei cigli nelle teste antiche di bronzo.
gente sia d'una pasta diversa da quella dei signori. b. croce, ii-6-123
pasta di zucchero: essi sono anche dei buoni cittadini: amano l'italia e
. prese a parlare degli usi e dei costumi dei popoli. -dio ti
a parlare degli usi e dei costumi dei popoli. -dio ti mandi mala
-non essere pasta d'agnus dei, da far ostie: non essere
questo giovane non sembravami pasta d'agnus dei. idem, ix-71: quell'uomo non
, imperatore e re; che aveva dei celebri baffi, un guardaroba nibelungico e
. serao, i-350: nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli,..
, i-350: nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli,... le comari
se ne mettono parecchie sotto le crocette dei velacci e sotto agli orecchioni del bompresso
lancellotti, 157: il tanto pasteggiare dei nostri tempi. -in senso generico
. cicognani, iii-2-97: l'allegria dei vini: il passante per pasteggiare,
o sulla biancheria. 2. ciascuno dei pezzettini di materia conciante che restano sulle
. fosse a conoscenza delle 'pastette 'dei compagni di giunta socialisti. -per
pasticcieria. -per estens. insieme dei prodotti dell'arte dolciaria e, anche
denaro per l'acquisto dello champagne, dei liquori e della pasticceria e per il noleggio
artigianale in cui si effettua la confezione dei dolci stessi. baldinucci, 9-vi-115
pasticceria di lusso sull'angolo di via dei gondi, l'ingegnere fece entrar beppino
, iii-18-158: 'la campagna 'è dei soliti pasticcetti gessnero-bertoliani. quella [ode
, si incunea bene tra le maglie dei difensori liguri. = dimin. di
i vini. e la maggior parte dei pasticcianti potrebbero dare un giuramento simile a
bnzzati, 6-253: lui aveva portato dei pasticcini di uno dei meglio salumai.
lui aveva portato dei pasticcini di uno dei meglio salumai. 2. pasta dolce
: nella sala del rinfresco le piramidi dei pasticcini sparivano miracolosamente e altrettanto miracolosamente si
i-210: un pasticcio di strasburgo, dei maccheroni di napoli, dei tortellini e zamponi
strasburgo, dei maccheroni di napoli, dei tortellini e zamponi di bologna. ghislanzoni
. gigantea, 3: questi anotomisti dei quinci e quindi... fanno
del mausoleo di teodorico di ravenna, dei templi egizi di luxor, del barocco romano
statua sberrettata da tutti, senza responsabilità dei prosaici e minuti pasticci ministeriali. pirandello
come ornamento sulle pareti esterne e interne dei palazzi. 10. milit. antica
, i-30: né sol le cantatrici hai dei capricci / e voglion tutte far le
mio caro maresciallo, n'avete combinati dei pasticci nella vostra carriera. c. e
manovre fisse per legarvi manovre correnti formando dei nodi a otto intorno ai due rami.
i. pastificazióne, sf. insieme dei procedimenti attraverso i quali si svolge la
ha la virtù d'infiammare la fantasia dei sottuffiziali nei parlatorii dei bordelli. non mancava
infiammare la fantasia dei sottuffiziali nei parlatorii dei bordelli. non mancava se non il
pastigliàggio, sm. l'insieme dei procedimenti per ridurre in pastiglie una miscela
brodo delle ossa; il secondo quel dei tendini; dal terzo al sesto certi
. serao, i-106: i facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla
è la pastinaca marina connumerata nelle specie dei pesci piatti e cartilaginosi. baldi,
con una veemenza bacchica, la gioia dei larghi pasti e la bontà del vino annoso
: era difficile vedere d'annunzio fuori dei pasti, che egli, per suo conto
suoi poeti cantarono, sicura e superba dei suoi cinque pasti. -con
pasto delle tignole negli scaffali del già convento dei celestini. saba, 50: io
fatto assai d'aver apparecchiato l'appetito dei lettori a un pasto così magnifico come quello
due antimeridiane, a un tavolino del caffè dei cacciatori, sur un mucchio di giornali
delle leggi suntuarie sui conviti. lettere dei rettori di padova ai capi del consiglio de'
a pasto '. -fare il pasto dei carcerati o dei passerotti'. mangiare pane
. -fare il pasto dei carcerati o dei passerotti'. mangiare pane e acqua.
, dal gr. tcaotocpópiov 'camera dei pastofori 'e 'tesoro del tempio
, in materia più grave, la pazienza dei suoi predecessori nell'impero.
grandi fa disprezzare gli scrupoli e le pastoie dei pedanti, di già ne usarono il
. ant. missione pastorale nei confronti dei fedeli. marsilio da padova volgar
: secondo l'uso e le abitudini dei pastori. caro, i-345: parve
i-211: ho sentito sonare la zampogna dei monti... il lumino si
di flauti pastorai certame. -protettore dei pastori e della pastorizia (una divinità
[i corsi] in livorno vestiti dei loro ruvidi, ma gloriosi cenci.
perduta. piovene, 7-538: all'epoca dei cacciatori segue la pastorale, in cui
coscino in terra, appuntando le piante dei piedi al muro della camera, pontando
liturgiche e di culto; è dovere dei parroci portare a conoscenza dei fedeli tale
è dovere dei parroci portare a conoscenza dei fedeli tale documento, mediante lettura e
della cniesa e rientra nel magistero ordinario dei vescovi. panigarola, 4-29: con
solo pastorale, sf.): insieme dei mezzi pratici usati per svolgere e applicare
rapporti fra morale e medicina a uso dei sacerdoti nell'esercizio del loro ministero.
contengono una rappresentazione idealizzata della vita dei pastori (e tale genere letterario, fiorito
portavoce e le maschere del poeta stesso e dei suoi amici letterati (e fra le
tragedia pastorale: tragedia ispirata al mondo dei pastori (come l'opera teatrale di
. regione dell'arto degli equini, dei ruminanti e dei suini, situata fra
dell'arto degli equini, dei ruminanti e dei suini, situata fra il nodello e
sturziano sono contemplate una profonda riforma dei costumi del clero meridionale, una accentuazione
. conforme agli usi e alle abitudini dei pastori. c. i.
ii-145: posto che virgilio dalle cose dei pastori abbia chiamata l'egloga a dire di
aggett.: che vive del lavoro e dei prodotti della pastorizia. delfico,
anche nelle espressioni pastore delle genti, dei popoli). fra giordano, 5-50
cocchi, 8-388: invitavano i sapienti pastori dei popoli ad una così laudevole imitazione.
v-2-230: omero chiamo i re pastori dei popoli. papini, x-1-157: non ero
. il papa (anche nelle espressioni pastore dei pastori', principale, sovrano, universale
, che si riferisce al mondo dei pastori, che pre senta
è... il 'pastoréccio 'dei bucolici greci, dei mosco e degli anacreonte
il 'pastoréccio 'dei bucolici greci, dei mosco e degli anacreonte. =
suff. del part. pres. dei verbi frequent. pastorellerìa, sf.
placidi i bufali e le figure minuscole dei pastorelli. -statuirla del presepe che
il lemene con tutta l'altra brigata dei pastorelli arcadici immaginarono più leziose e svenevoli
saint pierre, e pargoleggia dietro a dei fastidiosi e lacrimosi e sentimentali e meschini
riferisce agli usi e ai costumi dei pastori. f. f.
di marsia. -che appartiene al ceto dei pastori. f. f. frugoni
o in montagna, e nello sfruttamento dei prodotti che se ne ricavano, come
caino eran pagate con l'aspra fatica dei campi mentre quelle di abele provenivano senza
degli alimenti, il contenuto vitaminico) dei prodotti; è applicato all'industria lattiera
de marchi, iii-1-131: le rive dei praticelli intermedi tra cui svolgevasi una stradina
la pittura pastosa, calda e sugosa dei veneziani, dei bolognesi e dei napoletani.
, calda e sugosa dei veneziani, dei bolognesi e dei napoletani. landolfi,
sugosa dei veneziani, dei bolognesi e dei napoletani. landolfi, 2-189: la
temperatura non costante (ed è caratteristico dei solidi amorfi). 13. metall
. saccenti, 1-2-74: in luogo dei tabarri e pastranelli / vedrete ferraioli di
l'umana carne diviene innanzi tempo pastura dei sozzi insetti. monti, 22-433:
passione; diletto, piacere, appagamento dei sensi o dell'animo (e ciò che
tutti i letterati di quei tempi / e dei poeti avea precipua cura. berchet,
milano per un altro: la nostra caterina dei medici era stata tanto feconda che bisognava
, e si può lasciare in pastura dei discettanti sulla giustizia da introdurre nel mondo
sagredo, li-6-328: la mala qualità dei pasturaggi, inaffiati dalle acque torbide per
caratterizzato dalla colorazione rossiccia del dorso, dei fianchi e della coda; scimmia rossa
, 9-16: tra le varie lapidi dei gherardesca leggesi un pataffio in lode di
. 2. entom. ciascuno dei lobi laterali erettili del prototorace di alcune
, pare, della grandezza delle orme dei loro piedi. patagónico, agg
, come la negazione del sacerdozio e dei sacramenti). = cfr. patari
connessione con i milanesi quartiere o via dei pattari (forse da patte 'rigattiere,
, peloso, con ingrossamenti in corrispondenza dei nodi, alto da 50 a 100
sulla parte sotterranea dello stelo si formano dei rizomi particolari che ingrossandosi si trasformano in
usata fino allora solo per le manovre dei soldati e per le corse dei cavalli
manovre dei soldati e per le corse dei cavalli. il tubero attecchì, e parmentier
ingenera insieme coll'alcole comune nella fermentazione dei cereali, e che ha odore e
bollente e della punta dell'iceberg, dei quadri storici e dei signori della
iceberg, dei quadri storici e dei signori della guerra, e dunque scardina tutto
agli amici e ai compagni di scuola dei figli, si sono trasferiti a genova
patavinità, sf. letter. insieme dei caratteri e degli aspetti che qualificano e
di molluschi gasteropodi prosobranchi del sottordine dei docoglossi, univalvi, muniti di conchiglia
serbo sul mio capo il pìleo f dei naviganti e addosso il saio senza / maniche
papini, x-1-404: gli stessi interpreti patentati dei decreti di dio hanno sempre riconosciuto che
441: siamo i patentati inventori dei veicoli che producono col minimo di forza
i cittadini smarriti, veduta la moltitudine dei nimici, fuggirono per difendersi più liberamente
posseduta, restava patentissima porta agli stati dei viniziani e degli altri prìncipi italiani.
concluso tra pio sesto ed i capi dei repubblicani in italia. 16.
, in modo permanente, la guida dei motoveicoli di una certa cilindrata o anche
d'annunzio, iv-2-1077: le figure obese dei defunti dal grosso labbro semiaperto erano in
. marin. cia scuno dei paterazzi di sostegno agli alberetti minori
guglielmotti, 631: 'paterazzétto': ciascuno dei pic coli paterazzi degli alberetti
. nell'attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi, generalmente metallici,
essere compiuto dal padre (l'educazione dei figli). gioberti, i-255:
reame, per vecchia colpa... dei tiranni svevi e fresca malizia de'ministri
sconvolto chiedere il riposarsi sotto lo scudo dei paternali governi. bacchetti, 2-189:
carattere assistenziale e provvidenzialistico nei confronti dei sudditi, caratterizzata da una bonaria e
, possono convalidare a roosevelt le simpatie dei liberali di sinistra, del c.
, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici * modernisti '. landolp
la sua pretesa di ottenere una trasformazione dei rapporti sociali nelle campagne conservando il consenso
rapporti sociali nelle campagne conservando il consenso dei gruppi tradizionali del governo liberale e l'
sia un residuo della trascendenza cattolica e dei vecchi regimi paternalistici. -che manifesta
autorità propria di un padre nei confronti dei figli. -per estens.: in
capo paternamente: -eh, ci avete dato dei bei fastidi, voialtri lassù, della
, appartenenti alla psicologia e alla responsabilità dei singoli) hanno occupato in modo predominante
funzione procreativa ed educativa della prole, dei suoi rapporti affettivi con essa. -anche
a i passi tuoi. -proprio dei primi abitatori della terra. serafino aquilano
di una persona, della sua famiglia, dei suoi avi; natio, natale (
chiamare indarno le ragioni delle genti e gli dei paterni in suo aiuto, innanzi loro
delle guglie, al di sopra della marea dei tetti, i rintocchi del campanone si
quando si mise a difendere la causa dei suoi principotti tedeschi e dei loro governi
difendere la causa dei suoi principotti tedeschi e dei loro governi paterni contro la rivoluzione francese