Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

per quanto scrutasse la pianura col migliore dei cannocchiali d'ordinanza, giovanni non riusciva

pare a me che abbiano ancor gli dei i quali ordinarono in una parte purissima

. guerrazzi, 73: la colonna dei forviati rimasta priva di capo si ordina sotto

. villani, 9-87: loro stato [dei romani] sovente si muove con vogliosa

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

di m. aurelio, poste tra i dei penati. gli fu ordinato un tempio

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

chiamare da la compagnia due capitani. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472

capitani. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinamo ke casscuno

boni, 472: ordinamo ke casscuno dei companni, di koloro ke vanno di fuori

-con uso impers. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-55: statuto e ordinato

ordinato che i regi a par degli dei siano riveriti. de luca, 1-14-3-7

eruditi che ogni qual volta i corpi dei santi erano furtivamente asportati dagli antichi loro

guasti, iii-3: rinnovaste l'anzianato dei xii e due censori ordinaste. -con

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

1-198: con la presente vi ordino dei tartufi bianchi freschi. saba, 3-75

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

alla fortezza repubblicana coll'educazione i figli dei cittadini. -finalizzare un atto,

ordinarono la morte di cristo. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-864: de

né grande altresì è ordinariamente la gloria dei prìncipi. corticelli, 177: il

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (5 risultati)

o accettato normalmente, nella maggior parte dei casi. -lavoro ordinario: quello

. poerio, 29: le confuse voci dei domestici annunziarono un evento poco ordinario.

. loredano, 1-127: l'inequalità dei cittadini è danno più che ordinario nelle

impiegati di ordinaria amministrazione che si curavano dei loro redditi e dei loro comodi più

che si curavano dei loro redditi e dei loro comodi più che della fame delle

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

4-22: lo volle [l'accademia dei georgofilf] poi nel 1832...

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

: come la grandezza e la felicità dei poeti non vadano senza una più che

accorta o trasecolata che sia l'evocazione dei veri complessi fantastici (le immagini-racconto)

legge, contro cui reclamavano gl'interessi dei popoli, non la proponeano, non la

di stato, ma in una accolta dei capi dell'esercito. b. croce,

di imparzialità, di garanzia e di rispetto dei diritti per tutte le parti interessate,

, di amministrare la giustizia, proprio dei giudici speciali o straordinari, spesso nelle

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

, che era candidato ufficiale, dotato dei regolari requisiti, per essere eletto a

le restanti nazioni s'incivilirono per opera dei soli lumi ordinari della provvidenza.

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (7 risultati)

38. dir. canon. ciascuno dei vari prelati investiti di un potere di

più specificamente detti ordinari del luogo o dei luoghi; inoltre, nei confronti dei

dei luoghi; inoltre, nei confronti dei propri sottoposti, i superiori maggiori degli

nell'antica roma, capofila della schiera dei prìncipi. giamboni, 7-48: gli

giudiziario della repubblica di venezia, ciascuno dei venti- quattro avvocati patrizi eletti dal maggior

solitamente, abitualmente; nella maggior parte dei casi, generalmente, in linea di

solitamente, abitualmente; nella maggior parte dei casi, generalmente, in linea di

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

-normalmente, solitamente, nella maggior parte dei casi; secondo la prassi ordinaria.

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (7 risultati)

cassieri, 57: la confusione festaiola dei rappresentanti di bibite alle porte dei bar

festaiola dei rappresentanti di bibite alle porte dei bar, col blocchetto degli ordinativi a

: oggi si chiamano l'ordi- nanze dei pagamenti * ordinativi di pagamento 'o anche

dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici) ordinatìvus, agg. verb

: l'ornamento loro è come ornamento dei cavalli ordinati a battaglia. g. villani

bene ordenata, conpluta et intera. cantico dei cantici volgar., 44: tu

un raccoglimento, io ero in balìa dei miei nervi. -con uso avverb.

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (6 risultati)

organizzazione del mondo creato, al fondamento dei princìpi morali, dei valori spirituali e

, al fondamento dei princìpi morali, dei valori spirituali e dei fenomeni naturali da

princìpi morali, dei valori spirituali e dei fenomeni naturali da parte di dio o

); assegnato. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 264: con ciò

di ferrara, sarebbe importato alla perpetuità dei suoi rami. -che non eccede

, fu tenuto il più ordinato architettore dei tempi suoi. botta, 5-474: più

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

che la propagavano proteggendo il moto parlamentario dei concili. -sostant. passavanti,

sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti gli dei e sopra di loro è uno ponti-

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (11 risultati)

tempo). statuto dell'arte dei chiavari di siena, 264: tutto il

potere, fatti prieghi alla madre de'falsi dei, con la sua cintura di tirar

comportamento, ecc. j. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472:

j. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: questi soni li

in un insieme, coppia di elementi dei quali uno deve essere successivo all'altro

impresa, uno spettacolo. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-476-113: lo

d'annunzio, v-1-120: il consiglio dei provvisori... ha potestà ordinatrice

risultati degli scambi d'idee tra i delegati dei sei partiti. con tutti questi avevo

di far eseguire i lavori negli arsenali dei grandi porti. dizionario di marina

primi e più laudati sono i fondatori dei regni e gl'instruttori delle repubbliche. algarotti

partic.: bibliotecario incaricato della catalogazione dei libri. citolini, 18: non

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

memoria di non apprendersi alla apparente immobilità dei gesti scolpiti e al rigore delle pietre

scolpiti e al rigore delle pietre e dei marmi. 9. che macchina,

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (8 risultati)

padrone di casa. -ciascuno dei giocatori della squadra locale, che gioca

delle frutta. 3. detentore dei mezzi di produzione industriale, che si

e. cecchi, 6-88: gli agenti dei padroni di fabbrica più facilmente nelle file

già vecchio, come tutti / i figli dei padri padroni. e. corsi [

tenere tutto lui, anche la firma dei più piccoli conti correnti in banca ».

einaudi, 582: si perpetua il sistema dei giornali i quali paiono tali e sono

. mazzini, 25-143: padrone legittimo dei cattolici è l'uomo che non concede

anch'egli, o non è padron dei padroni? muratori, 16-188: voi,

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

erano le barche da mare, grossi pielaghi dei 'paroni 'veneti, attraccati a

il loro viaggio montate da soli navalestri dei laghi, e giunte a milano,

quali si dà la condotta delle scialuppe e dei canotti. dizionario di marina, 558

il debito suo. noi siam padroni dei nostri fati. carcano, 33

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (4 risultati)

ruzzano, il padrone stenta. si dice dei vetturini che non hanno lavoro.

. patrono), rifatto sul modello dei sost. della 3 * declinazione lat

a pena cominciai, ebbi l'uditorio dei chiarissimi in capelli bianchi e in toga e

chiarissimi in capelli bianchi e in toga e dei chiarissimi in erba e degli oscurissimi ancora

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (7 risultati)

denom. da padrone, col suff. dei verbi frequent. padroneggiato (part.

l'odio contro l'autorità temporale dei papi. 3. tenuto a

croce, iv-12-176: un vecchio libro tedesco dei primi del settecento, che trattava di

= deriv. da padrone, sul modello dei termini aulici. serenità, maestà,

infinite specie d'animali (molti dei quali sono fetentissimi anche vivi),

, fossa, testiera del padule: ciascuno dei canali che consentono lo scolo delle acque

nei paduli latticinosi delle ragazze tisiche e dei poeti misteriosi. 6.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (6 risultati)

o in movimento) può vedere dei luoghi che lo circondano con uno sguardo

oriente indiano alluma, sull'acque morte dei paduli, stille di bianco fuoco.

suo ambiente, onde garantire la protezione dei beni culturali, la tutela ecologica

che formano il paesaggio culturale e mentale dei dilettanti di critica nostrani. alvaro,

. ghislanzoni, 16-157: mi mostrò dei graziosi paesaggi schizzati sul suo 'album

la prima e quasi perfetta espressione musicale dei colori e delle forme. g.

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (3 risultati)

. - da paesanello: al modo dei giovani contadini (ma con cura

'. paesanismo, sm. esaltazione dei valori tradizionali del mondo contadino e provinciale

una così fiera tenzone che restarono uccisi dei soldati più di trenta. -con

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (6 risultati)

essi, a misura delle loro esigenze e dei loro gusti; che si svolge,

vicina alla rozza immagine dell'italia stendhaliana dei briganti e delle passioni pazze; senza

la giovenaglia campagnuola delle domeniche da quella dei giorni feriali. deledda, i-271: non

aggett.): proprio, tipico dei contadini. abba, 1-250: marciavano

, e vestiti come tutta la spedizione dei loro panni alla paesana, sotto un

avverb.: al modo, alla foggia dei contadini. pirandello, 8-25:

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

, patria. -anche: l'insieme dei compatrioti. latini, rettor.,

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (9 risultati)

la ripartizione delle imposte spettava all'assemblea dei rappresentanti dei tre stati. -paesi

delle imposte spettava all'assemblea dei rappresentanti dei tre stati. -paesi di capitolazioni

per l'altro mondo. -paese dei balocchi: v. balocco, n.

contraddizione fra l'atteggiamento etico e politico dei cittadini e quello dei loro rappresentanti istituzionali

etico e politico dei cittadini e quello dei loro rappresentanti istituzionali. carducci,

e scientifico-culturale moderno inferiore rispetto a quello dei paesi industrializzati, in quanto tendono a

con l'assistenza delle organizzazioni internazionali e dei paesi industrializzati (e si tratta di

vichi o aperti villaggi e la terza quella dei paesi circondati da mura. manzoni,

cassola, 5-19: sedettero addossati ai piedi dei cipressi, a dieci metri dall'abisso

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (6 risultati)

, per ogni dove. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar., xxxvi256

dee accomodarsi all'usanza e a'costumi dei luoghi dove va o dimora. proverbi toscani

n. 30. -donne e buoi dei paesi tuoi: v. donna, n

n. 7. -moglie e buoi dei paesi tuoi: v. bue, n

paesetto! bonsanti, 2-48: si vedevano dei paesetti bian chi spersi sui

bian chi spersi sui fianchi dei monti. -con connotazione spreg.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (7 risultati)

una di quelle battaglie di luce, proprie dei paesi bassi, che i grandi paesisti

. cecchi, 2-78: l'acre segno dei paesisti giapponesi. 2. descrittore

come analizzatrice della passione, come rivelatrice dei più delicati sentimenti, come paesista e

che la mia felicità dipenda dalla bellezza dei luoghi. io sono stato sempre poco

da che pur men tristo / al par dei paesoni e paesotti / mel fa di

. alfieri, 9-73: al par dei paesoni e paesotti. = dimin

e serpente, sorride nel più paffuto dei suoi tre volti con una crudeltà equivoca

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei vecchi ritratti di famiglia. pirandello,

in par- tic., del protagonista dei 'cavalieri 'di aristofane (vicino

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (4 risultati)

che ci mostra l'inferno qual paga dei piaceri del senso. -famil.

, 30: ventenovesima paga... dei vinti marchi... que doveva

nella congiura aveva intinto da pesaro certo dei pianelli d'otranto, un vendilegge,

remeggio d'una pagaia turbava la pace dei prodigiosi giardini subacquei. linati, 20-42

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (5 risultati)

compie mediante prodotti o prestazioni ip luogo dei mezzi monetari, o per mezzo di un

scaduto: quello che, per scadenza dei termini, è diventato esigibile. -pagamento

tal pagamento vincolato. -bilancia dei pagamenti: v. bilancia, n.

per onor di loro che per custodia dei malfattori. -ant. rata di

sue grazie? questa è la ricognizione dei suoi benefici? pallavicino, 1-603: la

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (5 risultati)

pubblico un inserviente, o forse un discepolo dei due maestri, e distribuiva opuscoli a

da servio tullio per celebrare il riordinamento dei distretti rurali o pagi di roma,

da preda. -anche: la schiera dei partecipanti a tale caccia. g

, caratterizzata dalla ripresa e dall'esaltazione dei valori morali, spirituali, estetici del

denom. da pagano, col suff. dei verbi frequent. paganèlla, sf

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (11 risultati)

delle dottrine, delle credenze, dei culti (e, anche,

civiltà, delle culture, degli usi, dei co stumi, dei sistemi

, dei co stumi, dei sistemi morali e di pensiero con essi

236: è da lasciare alla superficiale polemica dei protestanti la qualificazione di 'paganesimo '

. 4. il complesso dei temi e delle figure letterarie e mitologiche

paganìa, sf. letter. nel linguaggio dei poemi cavallereschi, i paesi abitati

gente pagana o infedele; l'esercito dei saraceni. cantari cavallereschi, 14:

classica, dalla ripresa e dall'esaltazione dei suoi valori e dei suoi princìpi spirituali

e dall'esaltazione dei suoi valori e dei suoi princìpi spirituali e morali (un

pavone) e col suff. dei dimin. paganini, sm.

denom. da pagano, col suff. dei verbi frequent. paganizzato (part

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (12 risultati)

, nobile, pagano e ligio al culto dei gentili. -sostant. giamboni

all'apostolo ch'ei lasciasse la fede dei suoi padri e disertasse una religione antica

fino a diventare schiacciante, la percentuale dei negri di religione mussulmana e di religione

, con partic. riferimento agli usi dei musulmani, per indicare un modo di

del politeismo greco-latino, adibito alla celebrazione dei suoi riti (un tempio, un

cristiani dalla solenne oscurità delle navate e dei cori alla luce delle rotonde pagane. oietti

cristiano che i nostri i quali si gloriano dei titoli di cristiani, di catolici e

devo al piccolo padrone che parla male dei santi. g. bassani, 4-81

empi pensier pagani: / ma chi dei cartesiani / l'idea può seguitar?

giovanni bellini. -che costituisce espressione dei valori spirituali e morali o della cultura

e magica della realtà, della natura e dei rapporti che con essa intrattiene l'uomo

vi dolete di queste cose, degne dei selvaggi? levi, 6-68: essi [

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (5 risultati)

) si deve al fatto che gli abitanti dei villaggi, fedeli ai valori sacri tradizionali

ufficio delle casse paganti, dell'ordine dei medici e sovratutto di una risvegliata coscienza

non ne volere mai vedere uno [dei tuoi servi] se non t'è di

arte xl soldi di denari senesi. laude dei bianchi toscani, xcvi-155: i'pagai

m'aveste regolarmente mandato un quadro regolare dei paganti e non pagati le contribuzioni mensili

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (3 risultati)

. 24. locuz. -al pagar dei conti: al momento di trarre le

, i-369: l'alleato, al pagar dei conti, si ripagava della lombardia.

dadi', pagare pagarsi del lume e dei dadi: v. dado, n.

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (5 risultati)

sere arigo notaio. libri di commercio dei peruzzi, 105: de'quali danari mi

. 000 persone tutte pagate per mano dei capitani del re de'romani. boterò,

di provvedere ai pagamenti presso la cassa dei corpi militari. sanudo, ii-no:

più di 75. 000 sull'officio dei pagatori di marina. bacchetti, 2-xix-429

). - anche nell'espressione pagatore dei debiti. monte, 1-vii-15: gran

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (10 risultati)

sf. disus. ufficio che si occupa dei pagamenti a carico dell'erario; tesoreria

corpo che cervantes chiama 'il pagatutto dei ragazzi '. = comp.

bollettino d'entrata, rilasciato dall'amministrazione dei magazzini generali quando la merce viene ricevuta

paggi. -in partic.: l'insieme dei paggi assegnati al servizio di una determinata

. 3. collegio destinato all'educazione dei giovani di estrazione nobiliare. magalotti

. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 241: in

paggio. 3. ciascuno dei valletti che reggono lo strascico del vestito

plur. region. facchini che nella pesca dei tonni sono addetti a trasportare e ad

paggio: con taglio corto all'altezza dei lobi delle orecchie e frangetta compatta sulla

era in campo un suo paggetto indivisato dei colori datigli da lei per favore.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (7 risultati)

mercanti e regi e senatorie zucche / firman dei 'pagherò 'eh'è una bellezza

iii-711: mostrava con iattanza gli effetti dei crediti (cambiali e pagherò) di coloro

(con partic. riferimento al soldo dei militari). documenti della milizia italiana

frontespizi, gli occhielli, le aperture dei capitoli, ecc.). -pagina

14. 9. bot. ciascuno dei lati di una foglia. o.

le foglie, siccome corpi nella più parte dei casi appianati e membranosi, presentano due

atropina. 10. ornit. ciascuno dei lati di una penna. savi,

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (4 risultati)

.. sedute sulle sedie nane rivestono dei fiaschi intrecciando abilmente la paglia colorata.

dimostrazioni ebbero luogo anche dopo il ritorno dei tedeschi con i cappellacci di paglia da contadini

un grosso ciuffo di papaveri rossi e dei nastri bianchi. d'annunzio, iv-1-177

tristo chi s'annida in tal drappello [dei cortigiani], / ché fia suo

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (4 risultati)

che si riferisce al modo di recitare dei pagliacci; caratterizzato da gesti e movenze

e movenze goffe e ridicole, proprie dei pagliacci. manifesti del futurismo,

cecchi, 8-159: oggi, la tenuta dei maschi come delle femmine, indipendentemente dalle

. papini, 27-1208: non parlo poi dei più pazzi, che cercavan il loro

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (4 risultati)

, beati loro! fuor della filologia o dei manifestini non ci capiscon niente. prisco

conservazione della paglia, del fieno, dei foraggi, ecc.; può essere

levi, 3-in: ulle pendici dei monti si vedono, piccolissimi, i pagliari

. lamberti, 72: la loro [dei colchf] abitazione per tutto il tempo

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

per fortuna del covacciolo di fratta e dei bernoccoli implacabili di quei pagliericci. tarchetti

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (9 risultati)

il grande 'paglietta 'o avvocato dei preti e dei poveri. b. croce

paglietta 'o avvocato dei preti e dei poveri. b. croce, iii-2-46:

a contatto la massa contadina con quella dei proprietari e con l'apparato statale.

è opposto e fa argine alla violenza dei prepotenti. = deriv. da paglietta

robustezza che serviva a proteggere dai frammenti dei proiettili esplosi dalle artiglierie nemiche. -paglietto

che pende dal margine inferiore del collo dei ruminanti e, anche, di ovini

, e si potrà ben dire del pagliuolo dei marinari, come altri riconosce la

marinari, come altri riconosce la paiolata dei trecconi. = deriv. da pagliolo

partic. della stiva, delle poppette e dei locali nei quali sono situate le macchine

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (7 risultati)

scorgere. -pagliolo del chirurgo, dei cerusici o dei malati: tavolato posto

-pagliolo del chirurgo, dei cerusici o dei malati: tavolato posto sotto il boccaporto

s. v.]: 'pagliuolo dei cerusici ': tavolato al di sotto

di prua, usati per collocarvi le robe dei marinai o altri effetti, nelle scialuppe

raccogliere nei campi o sugli steli pagliosi dei canneti... leggere crisalidi.

d'annunzio, iv-2-895: i fondi dei riquadri brillavano di pagliuzze d'oro.

, x-i-1024: nelle grandi acque correnti dei fiumi si cercavano le pagliuzze d'oro scaturite

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (10 risultati)

più facilmente imitabile, cioè le cadenze dei periodi e l'uso di certi epiteti e

cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici. -cosa di scarso valore

sterco che sbucan fumanti / dal forno dei cavalli quasi con ghiotto amore. savinio

2-i-107: alla larga della squallida confraternita dei colleghi pagnottisti. periodici popolari, ii-183

periodici popolari, ii-183: tutto il coro dei vili, dei timidi, degli ingordi

ii-183: tutto il coro dei vili, dei timidi, degli ingordi, dei pagnottisti

, dei timidi, degli ingordi, dei pagnottisti. barilli, 7-122: altro

non erano che le solite stesse facce toste dei pagnottisti di un'altra volta.

condizione di intima soddisfazione, di appagamento dei propri bisogni fisici e spirituali, delle

, delle proprie necessità e aspirazioni, dei propri desideri; esaudito nelle proprie richieste

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (3 risultati)

e appagamento (con riferimento alla condizione dei beati). pallavicino, 1-183:

l'anno mille, iniziò la formazione dei comuni rurali. -anche: distretto rurale

nei pilastri, lordato dagli escrementi dei pipistrelli in numerevoli. gozzano

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

un paio di volte, per accompagnare dei pezzi grossi chiamati a consulto. pascoli

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (3 risultati)

ahi! scelerate concubine del cento-paia, spose dei fo- letti, sorelle di lucifero.

verga, ii-103: non siamo mica dei piccioni per far sempre lo stesso paio.

, posti alle estremità inferiori del giogo dei buoi, hanno lo scopo di fissarvi

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

d'acqua, per recarle alle pale dei mulini. -per estens. elemento

. si chiama quella parte della ruota dei piroscafi che per forza di vapore spinge

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (6 risultati)

. calvino, 10-28: nelle pale dei mulini a vento che tirano su l'

il cielo scuro, le pale carnose dei fichidindia stonavano, verdi chiare, quasi

5. zool. paletta delle corna dei cervidi. o. pitt. pittura

a cavargli de l'anima cento ducati dei quali mi faceva pala spesso spesso non

la pesca delle trote di lago e dei coregoni, lunga da 120 a 150 m

). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-331: inprima- mente tragese

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (9 risultati)

sm. elemento poetico proprio della tradizione dei poemi cavallereschi. algarotti, 1-ix-201:

anche pàiladino), sm. ciascuno dei cavalieri nobili e valenti che vivevano alla

: secondo la tradizione cavalleresca, ciascuno dei dodici più valorosi baroni di carlo magno

-rappresentazione iconografica o simulacro che riproduce uno dei dodici baroni di carlo magno (con

freschissimo d'omicidio, era però uno dei paladini della camorra e, come tale,

e del favor popolare e sulle bizzarre usanze dei paladini della libertà mi distoglievano la mente

5. locuz. -cantare dei paladini: le gesta dei cavalieri di

locuz. -cantare dei paladini: le gesta dei cavalieri di carlo magno (con riferimento

abitati in località lagunari, sugli estuari dei fiumi, in terreni paludosi, lacustri

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (13 risultati)

.. quando si colmò per le alluvioni dei fiumi la palude a ponente, fu

xi-302: chinandovi a guardare l'acqua dei canali [di amsterdam] v'accorgerete

sulle palafitte. 3. ognuno dei pali o insieme di pali di legno

palafitte. moretti, iii-88: la fila dei capanni da pesca, sostenuti dalle palafitte

di frequenti inondazioni periodiche o dall'assalto dei nemici o degli animali feroci. -anche

. 6. figur. condizione dei popoli primitivi; rozzezza, inciviltà.

: il palafreniere che teneva la briglia dei cavalli si scostò. -con uso

bianco il palafreno. -ciascuno dei cavalli che, secondo il mito,

dai palafreni e di combattere al paro dei fantacini a piedi. foscolo, iii-1-382

, casino signorile. libri di commercio dei peruzzi, 457: il palagiètto de

come un castel antico. -palagétto dei priori: edificio fiorentino in cui aveva

era per migliorare le loro condizioni [dei priori], facendoli la terza volta mutare

e. gadda, 15-10: il vigile dei destini principe ragghiare da issu'balconi ventitré

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (11 risultati)

sonar suo cembali. libri di commercio dei peruzzi, 396: tutti questi palasgi

croce, iii-22-97: ammirò la magnificenza dei palagi signorili e lo sfoggio dei cavalli

magnificenza dei palagi signorili e lo sfoggio dei cavalli e dei cocchi. negri, 1-198

signorili e lo sfoggio dei cavalli e dei cocchi. negri, 1-198: caffè,

accasata a torino nel vasto e oscuro palagio dei marchesi di foscaglia, vi odorò delle

-la sede di dio, il regno dei cieli nel quale si riceve il premio

2. stor. palagio del comune, dei priori, maggiore nue perscrutazioni, fecero

palacio vechio. -capitano del palagio dei priori: quello che comandava i cento

giotto che capitano era stato del palagio dei priori. -famiglia del palagio:

repubblica fiorentina per la formazione dell'ordine dei settanta (1480), 332

l'acqua; costituisce la maggior parte dei tufi o brecce palagonitiche sottomarine o subglaciali

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (7 risultati)

: ecci chi pone palaie... dei castagni nati da loro. trinci,

della testa e non dissimile da quello dei gallinacei, alquanto compresso verso il culmine

palamènta). marin. l'insieme dei remi di cui è dotata un'imbarcazione;

; remeggio. -anche: l'insieme dei remi e delle strutture che ne consentono

personaggio più o meno comico del teatro dei burattini, con influsso di palo1 (secondo

. pezzi di ferro, più lunghi dei paletti, da cacciare nel masso per fare

perpendicolarmente alla costa, per la pesca dei tonni e delle palamite.

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (7 risultati)

3. marin. ciascuna delle tavole o dei rulli, unti di sego, posti

se vostra figlia si fa scrivere da dei disperati che riempiono dio sa quanti fogli

delimitata; stabbio, stazzo. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-874: i

si ardevano i palancati e gli assiti dei magazzini. fanfani, i-26: '

3. per simil. palancato dei denti: dentatura. fagiuoli, xv-93

a cui già manca il palancato / dei denti, vien così da i labbri stretta

, queste gran foglie, per cielo dei loro 'palanchini ', che sono una

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (5 risultati)

, sm. barca impiegata nella pesca dei grossi naselli con i palamiti. guglielmotti

palamida e altri pesci della famiglia dei tonni. = var.,

ant. imbarcazione destinata al trasporto dei cavalli; palandra. g.

palanfra, sf. tose. nel linguaggio dei macellai, il diaframma. fanfani

gari da fondo sono usati per la pesca dei merluzzi, delle cernie e di altri

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (9 risultati)

spinta a un'imbarcazione con la pala dei remi in acqua. guglielmotti, 608

e morto una miriade, / e dei meglio, fra tutti gli altri, /

montale, 3-34: alla prima palata dei vogatori il 'lampo 'prendeva un metro

ruota o di ogni ala nell'elice dei piroscafi. -ciascuno dei colpi dati

nell'elice dei piroscafi. -ciascuno dei colpi dati in acqua col rovescio del

, sf. palizzata costruita lungo le rive dei fiumi per renderne regolare il corso e

renderne regolare il corso e a protezione dei porti (e anticamente serviva anche per

tassa). -anche: l'insieme dei pali e delle catene che costituivano tale

denom. da palatale, col suff. dei verbi frequent.; cfr. fr

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (11 risultati)

in cui, per mezzo della vistola e dei fiumi navigabili che vi sboccano, si

che vi sboccano, si radunano i grani dei palatinati di pomerelia, di marienburgo.

fiorentino, i-373: il primo [dei conti guidi] ebbe nome guido che il

vi; rimase famosa per la pubblicazione dei 'rerum italicarum scriptores 'e delle

, iii-9-297: codici musicali di quel tempo dei quali abbiamo più certa notizia..

semplicemente palatino, sm. l uno dei sette colli di roma, fra la

* voievoda ') spesso mettevano come poste dei loro giuochi. -sf. la

. -nell'antica ungheria, primo dei magnati, capo supremo della giustizia e

-canale o condotto palatino accessorio: ciascuno dei canalicoli che decorrono nello spessore dell'osso

discendente: quello verticale formato dalla giustapposizione dei due solchi scavati uno sul margine posteriore

velo palatino. -nervo palatino: ciascuno dei rami efferenti dal ganglio sfenopala- tino;

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (14 risultati)

prossimità delle coane degli anfibi terrestri, dei lucertili e dei serpenti. = deriv

degli anfibi terrestri, dei lucertili e dei serpenti. = deriv. da palato1

denom. da palato1, col sufi, dei verbi frequent. palatizzato (part

risulta infossata verso l'alto, tipica dei soggetti adenoidei. -con sineddoche: la

parla, e vedete sottosopra la chiostra dei denti, la puntina in mezzo del labbro

. / appar la gialla chiostra / dei denti aspri, il palato / violaceo.

specifica che presiede alla percezione del sapore dei cibi e delle bevande; senso del

/ vera nei dì infocati / delizia dei palati. passeroni, iv-153: io con

atto gentile. metto tra i primi quelli dei miei nipotini! stuparich, i-401:

: l'abbondanza e la solida varietà dei cibi conciliava tutti i palati.

, ii-30: il palato e la cute dei democratici italiani non hanno altri bisogni che

disegno ringiovanì e fece rigustare al palato dei lettori. carducci, iii-27-149: l'ironia

appetire, a titolo di novità, dei torsi di cavolo fritti. monelli, 2-367

mangia alla mia tavola, ma a quella dei parti, perché gli hanno detto che

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (8 risultati)

deriv. da palo, col suff. dei part. pass. palatoalveolare,

medie. strumento che consente la registrazione dei movimenti del palato durante la fonazione.

zool. segmento dorsale dell'arco mandibolare dei selaci da cui derivano nei teleostei l'

, che riguarda l'età o lo stile dei grandi palazzi della civiltà cretese-micenea.

denom. da palazzo1, col suff. dei verbi frequent. palazzeschiano, agg

. cantù, 2-204: in uno dei più vistosi palazzetti che fiancheggiano il corso

palazziale, hanno anche smobilitato le schiere dei domestici. = dall'ingl.

. tipica. ambiente: la roma dei palazzinari, degli speculatori sulle aree fabbricabili

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (10 risultati)

-scherz. con il suff. dei superi. rieri, 2-68: io

, la sua famiglia, l'insieme dei funzionari e dei dignitari che collaborano con

famiglia, l'insieme dei funzionari e dei dignitari che collaborano con lui nel governo

potere stesso. -anche: l'insieme dei membri che esercitano il potere esecutivo;

ciò che veramente importa è la vita dei più potenti, di coloro che stanno ai

significa, pare, occuparsi di loro. dei loro intrighi, delle loro alleanze,

del sacro palazzo, maestro di casa dei sacri palazzi: v. maestro1, n

dignitari, da parte per lo più dei suoi stessi collaboratori. - congiura di

pubblico, maggiore, del signore, dei signori, della signoria). cose

di palazzo: a genova, ciascuno dei magistrati della signoria in contrapposizione a quelli

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (12 risultati)

-commissario del palazzo', ognuno dei magistrati lucchesi che alla fine del sec

6. figur. l'insieme dei piaceri amorosi. canzone di auliver,

10. gerg. nel linguaggio dei mercanti veneti di bestiame, cento lire

: in venezia, iscrivere nell'elenco dei debitori insolventi. deliberazioni del consiglio maggiore

tale porta si eleva un solido palazzino detto dei quattro venti ed appartenente alla villa corsini

palazzo2, sm. ant. ciascuno dei grossi pali che costituivano le palate dei

dei grossi pali che costituivano le palate dei porti. g. villani,

isolato... sulla cima d'uno dei poggi ond'è sparsa e rilevata quella

\ pè \ bra, col suff. dei verbi frequent. palcata, sf

^ 'ponte della nave, banco dei rematori '. palcheggiare, intr

denom. da palco, col suff. dei verbi frequent. palchétta, sf

altri ornamenti. 5. ognuno dei piccoli locali prospicienti il palcoscenico e la

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (11 risultati)

si vendica della noia sofferta, lanciando dei fischi e delle grida derisorie. ojetti,

delle donne e pel fulgore e scintillio dei loro diademi e collari. =

palco della casa. libri di commercio dei peruzzi, 489: costò questa mia

posti nello interno dell'edifizio a sostentamento dei palchi la diedero ancora alle volte.

i conventi o commessure delle assi o dei panconcelli... dalla banda di

con modanatura. 2. ciascuno dei piani di un edificio (o, anche

in un palco di sotto. -palco dei colombi', colombaia. boccaccio, dee

abitativo; soppalco. libri di commercio dei peruzzi, 512: casa con palco

fogli sotto i palchi. -ognuno dei tre assi di legno sui quali era

legno sui quali era fissata la pelle dei mantici impiegati dai fabbri e dai maniscalchi

per lo più cuoriforme, sulla grossezza dei quali è d'intorno intorno

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (12 risultati)

commissari del papa. 9. ognuno dei piccoli locali con facciata prospiciente sul palcoscenico

(e tale elemento costruttivo, caratteristico dei teatri all'italiana del xvii e xviii

palchi: quello degl'interventisti e quello dei neutralisti. -pista da ballo costituita

. ariosto, 44-33: al volgersi dei canti in vari lochi / trovano archi

introdusse i pastori siracusani e la vergine dei misteri traci. zena, 3-169: sul

. rivolta anco in giù i palchi dei rami, come ombrelli. linati, 20-215

. linati, 20-215: i fusti dei pini ci appaiono straziati da lunghi graffi verticali

navi a remi, l'in- sieme dei banchi sui quali sedevano i rematori.

sedevano i rematori. -anche: ognuno dei sedili. caro, 5-172: un

). 20. zool. ciascuno dei rami o delle ramificazioni delle corna dei

dei rami o delle ramificazioni delle corna dei cervidi maschi. -anche, con uso

de'rami o palchi [delle corna dei cervi] varia secondo l'età e secondo

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (6 risultati)

tale termine si indica l'apparato scenico dei teatri occidentali, composto da una pedana

paleàntropo [paleoàntropo), sm. uno dei due generi in cui l'antropologo g

ant. giogaia che pende dal collo dei ruminanti. tanaglia, 2-22: sia

le spinte nell'acqua con la pala dei remi. = denom. da pala1

denom. da pala1, col suff. dei verbi frequent. paleggiare2, tr.

denom. da palo1, col suff. dei verbi frequent. paleggiare3, v.

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (8 risultati)

pala e più piccolo braccio, due dei quali si possono maneggiare appaiati sull'istesso

: 'palella ': nome proprio di uno dei ferri del calafato, che ha forma

'palemóne': genere di crostacei dell'ordine dei decapodi, le cui specie vivono nel mare

decapodi macruri, è tipo della tribù dei palemoniei, e contiene animali marini dal

arcuato, meno consistenti della massima parte dei crostacei, coda compressa, curva sopra

. nell'antichità classica, altra denominazione dei giochi istmici. tramater [s.

serie radiali alterne e dalla collocazione laterale dei canali principali lacunari. = voce

disciplina che studia, attraverso l'esame dei reperti fossili, l'evoluzione che dalle

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (7 risultati)

paleoavanguàrdia, sf. il complesso dei movimenti culturali, artistici e letterari che

si contrappone al neocranio delle altre classi dei vertebrati. = voce dotta,

di sviluppo molto moderno, si avvale dei risultati della sedimentologia e della palinolo eia

sm. geol. il più antico dei due periodi geologici in cui viene divisa

che studia le caratteristiche e la forma dei continenti e dei mari nelle antiche ere

caratteristiche e la forma dei continenti e dei mari nelle antiche ere geologiche (e

interpretazione e la trascrizione in notazione moderna dei neumi del canto cristiano.

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (9 risultati)

era stato un veliero, e la sezione dei paleografi aveva, decifrando certe scritte,

rotazione del pianeta e per il movimento dei continenti). = voce dotta

); è caratterizzato dall'uso dei più antichi manufatti, per lo più.

. etnol. razza paleomongolide: uno dei tipi razziali mongoloidi dell'asia sud-orientale (

australiano che nel paleozoico costituiva uno dei quattro nuclei continentali emersi. = voce

vissuti sulla terra in età remote e dei quali conosciamo soltanto i resti fossili (

-per estens. l'insieme dei dati e delle conoscenze desunte dallo studio

dati e delle conoscenze desunte dallo studio dei reperti fossili di una determinata area o

oggi uom colto che sorrida alli sforzi dei paleontologi intenti a rapire al carbone segreti

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (7 risultati)

, sf. lo studio, l'analisi dei processi psichici ricollegabili alle esperienze e

alla lingua le condizioni arretrate di civiltà dei barbaricini, i quali ancora ai tempi di

paleoslavo, sm. lingua basata su uno dei dialetti bulgari usati dai monaci cirillo e

paleovulcanismo, sm. geol. il complesso dei fenomeni vulcanici verificatisi dalla formazione della

metri, e la fauna si popola dei primi vertebrati (placodermi, ste- gocefali

, detta 'protozòica 'che significa dei primi vivènti; altre ad una seconda

a quei terreni ove si trovano avanzi dei primi esseri organizzati. lyell, fra

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (3 risultati)

deriv. da palesare, col suff. dei termini astratti di origine provenz.

il delitto del loro padrone alla presenza dei sacerdoti e del governator del luogo.

del mausoleo di teodorico di ravenna, dei templi egizi di luxor, del barocco

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (2 risultati)

. sbarbaro, 4-13: la superiorità dei greci sui romani si palesa già nel

si palesò sul cielo la curva snodata dei monti. -essere scoperto, trovato

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (5 risultati)

regno la concordia e universale l'applauso dei prìncipi d'europa, di alcuni più

-destinato all'apprendimento di tutti, anche dei profani. g. ferrari, 557

disgustati al non averne ricevuto a'tempi dei maggiori infortuni loro palesi e più efficaci soccorsi

di ben fare. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-343: la insidia

, 8-123: per li vostri [dei malaspina] paesi / già mai non fui

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (2 risultati)

le quali facevasi pubblicamente palese per fatto dei francesi il governo papale aver cessato di

[di venere] nascosto nelle delizie dei cieli e fattosi palese fra le immondizie

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (8 risultati)

trova impiego in partic. nella composizione dei manifesti. arneudo [s. v

in territorio libanese per distruggere le basi dei guerriglieri palestinesi. g. romano [

, i-v-1982], 4: il problema dei palestinesi e del loro diritto a ritrovare

, i-105: l'oracolo... dei palestini era belo. chiabrera, 1-iii-12

. dall'ebr. pelishtim, nome etnico dei filistei. paléstra (ant

seguito, coll'estendersi degli impianti e dei servizi (bagni, piscine, spogliatoi

essere, le palestre ginnastiche ad uso dei giovani, qualcuno, altrettanto bene avvisato

, senza sfilare le mani dalla saccoccia dei calzoni. 3. esercizio fisico

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

. 12. industr. nella tecnica dei trasporti di merci, ripiano sostenuto da

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (12 risultati)

mobile dell'ago automatico impiegato nella confezione dei tessuti a maglia. 19. tipogr

': specie di maniglia in quello dei lati verticali della fraschetta che è verso il

alla palla. -tipo di palco dei cervi appiattito e fornito di punte irregolari

punte irregolari per la fusione dell'asta e dei pugnali. -ciascuna delle due ranfoteche

in uno spacco, fatto sulla testa dei paletti, ponesi un pezzuolo (fi

formare uno scenario spettrale nel reticolato ossessivo dei paletti telegrafici. -sport. montante

guide per assicurare la chiusura dall'interno dei battenti di porte e finestre (e si

piccoli curro- lotti ch'entrano nelle fessure dei palettoni segnati k p, si spingono

. è spinta e cacciata per il movimento dei su- detti palettoni... nella

molto intricate, che prosperano alle foci dei fiumi; mangrovia. dizionario

gemeva e schiumava fra gl'intricati rizòmi dei paletuvieri. bacchetti, 3-64: che

'albero ', con riferimento alla forma dei fusti. palaia, v.

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (4 risultati)

come il pali ch'è la lingua sacra dei buddisti dell'indo- china. gioberti,

serie ', con riferimento alla serie dei testi canonici. paliare e deriv.

essa pure, è la lingua sacra dei buddisti. gioberti, 4-no: senza fare

= denom. da palo1, sul modello dei comp. lat. di facère '

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (5 risultati)

traverse che sostengono gli isolatori di partenza dei fili su un supporto tubolare verticale,

lo più sui muri o sulle terrazze dei fabbricati (ed è impiegato sulle reti

einaudi, 2-131: la più parte dei trade-unionisti sono anche laburisti; ma tra

, sf. bot. descrizione sistematica dei pollini e delle spore. = voce

della botanica che si occupa dello studio dei pollini e delle spore, in relazione

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (6 risultati)

preziosi, palinsesti di amore del tempo dei minuetti. e. cecchi, 6-357:

caratteri non cancellabili in quei quattro cuori dei poveri popolani. cassieri, 38:

sforacchiato palinsesto sul quale disciplinava il flusso dei villeggianti nelle duemila abitazioni di baia d'

forma sinottica gli elenchi delle ore e dei minuti dedicati alle singole trasmissioni radiofoniche

che recano l'elenco delle ore e dei minuti dedicati a singole trasmissioni.

di crostacei del l'ordine dei decapodi, al quale appartiene l'aragosta

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (7 risultati)

spinks metterà in palio il titolo wba dei mediomassimi contro il connazionale johnny davis.

con rilievi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-115

impallidire. l'aurora, ii-482: dei cittadini energici... colle loro

sansovino, 4-155: essendo quelli smontati dei palaschermi, questi altri cominciarono a marchiare

del tonno, viene posta su uno dei lati corti della camera della morte nella

palischermo d'entrata ': vascello (dei tonnarotti). anche 'palischermo d'entrare

). ant. palesare. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-476-133:

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (3 risultati)

ferrovia. -per simil. chiostra dei denti. c. e. gadda

e grossa pezzatura, situata all'ingresso dei porti e lungo i moli a scopo

paletti di ferro acuminati infissi alla sommità dei muri di scarpa e di controscarpa,

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (9 risultati)

, 5-79: nemmeno l'intangibile circolo dei concordi, riservato alla più ristretta aristocrazia

veniva fissato con una catena al piede dei galeotti. -al figur.: grave impaccio

lambirne le palle. pratolini, 8-18: dei facchini di piazza scaricavano dai carri le

le casse della frutta, le palle dei cavoli fiori. 15. arald

compariva nello stemma della famiglia fiorentina dei lamberti e divenne poi il simbolo della

e divenne poi il simbolo della dinastia dei medici. -con metonimia: la famiglia

e, in partic., la dinastia dei medici). dante, par.

finto cuoio con su rilevate le palle dei medici. 16. palle e

una faccia delle monete fiorentine del tempo dei medici erano impresse le palle, simbolo

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (4 risultati)

-palle! palle!: grido caratteristico dei sostenitori della dinastia dei medici.

: grido caratteristico dei sostenitori della dinastia dei medici. c. capello, lii-7-316

': e appunto si appiccavano l'armi dei medici su la porta di san pietro

. bocchelli, 12-179: vorrei avere dei servi simili a te, -disse

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (5 risultati)

di gioco effettivo ciascuno, al termine dei quali vince la squadra che ha ottenuto

tanto che scoppia, ed ha fatti suoi dei / non giove e palla,

. 2. astron. uno dei pianetini più grandi (è secondo,

architettoniche in profondità e in altezza, dei potenti contrasti di masse in ombra e

forma. codemo, 325: le voci dei giovani si spandevano er quelle belle sale

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (5 risultati)

un bisogno; non è il palladio dei diritti dell'uomo; è una piaga

commedia è a noi tutti il palladio dei sensi generosi. gramsci, 11-82:

]: 'palladio ': uno dei metalli che si ritrovano nel minerale del

, solfo, ecc. in confronto dei corrispondenti composti palladici. =

icco, gli orti e i pallai dei sobborghi. bacchetti, 2-v-70:

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (6 risultati)

deriv. da palla1, col suff. dei part. pass. pailato2, v

mantello (o gli organi vicini) dei molluschi. = dal fr. palliai

o, anche, come prova tecnica dei colpi o dei movimenti).

come prova tecnica dei colpi o dei movimenti). bracciolini, 1-13-33:

aste lunghe smisurate fra le due masse dei cavalieri che vengono a cozzare.

alla strada, di saltar le colonnine dei moli, di palleggiarsi con lei il

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (12 risultati)

secoli, con la maschia potenza dei suoi cavatori, ronca e palleggia i bianchi

denom. da palla1, col suff. dei verbi frequent. palleggiato (part

vilas e wilander] degli scambi prolungati, dei palleggi interminabili. 2. per

stor. partigiano, sostenitore del partito dei medici, fra il 1494 e il

del savonarola); appartenente alla famiglia dei medici. -anche sostant. foscari,

tale partito o dai membri della famiglia dei medici. varchi, 18-1-406: quella

. varchi, 18-1-406: quella parte dei cittadini... per lo essere

.. per lo essere stata amica dei medici si chiamava pallesca. fedeli,

. 2. fatto coniare dalla signoria dei medici. razzi, 7-37: questi

specifico; si presenta alterata nelle lesioni dei cordoni e delle radici posteriori e spesso

. -in partic.: ciascuno dei piccoli proiettili sferici, di piombo e

(ha valore spreg. nel gergo dei tennisti). parolini [«

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (2 risultati)

doppietta e prese di mira le gambe dei rissanti, lasciò andare due solenni schioppettate

verso l'uscita quei pallettoni di schioppo dei piselli. -rammendo grossolano e fastidioso.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (5 risultati)

scolastiche, che potrebbero chiamarsi i palliativi dei solecismi degli autori classici. =

aleardi, 1-425: i diruti vertici, dei monti / circostanti inalbava un vel di

grassa pallidezza della cera, lo smalto dei frutti spiccavano con una sensualità elementare e

. serra, ii-350: il canto dei galli, i rumori della città che

rami di mandorlo ingegnosamente fermati ai viticci dei candelabri spandevano l'ancor viva e fresca

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (8 risultati)

una personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-342: quando le guardie

2-27: eran forse le pallide ninfe / dei maggiolini ancora acerbe / che mangiavano lentamente

vagavano fra le colonne le pallide ombre dei morti. quasimodo, 1-58: ti

variate e fine, dal roseo leggero dei fiori di melo al violaceo pallido dei peschi

leggero dei fiori di melo al violaceo pallido dei peschi. panzini, iii-42: evitare

landino [plinio], 11: colori dei pianeti muta la varietà dell'altitudine.

. tarchetti, 6-i-480: spesso dei proiettili incendiari passano descrivendo una pallida curva

nube di cinerea sulle croci del monte dei sette dolori. -che provoca una

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (7 risultati)

sera fu riaperta la discussione nella camera dei lords. la difesa dei ministri fu

nella camera dei lords. la difesa dei ministri fu anche più pallida. petruccelli della

vero. papini, iii-270: al par dei greci antichi [dante] segue sempre

, 8-37: i sogni pallidi / dei fiori e delle stelle. (

: il suo fiore è somigliante a quello dei cocomeri, di color pallidiccio. calandra

. pallidotta e sola / resta ludibrio dei gelati venti / sul ramo a tremolar.

su cui venivano appoggiati i proiettili dei cannoni. guglielmotti, 613:

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (7 risultati)

grosse e piccole. -nel linguaggio dei vetrai, la quantità di pasta di

possibile. 2. nel linguaggio dei vetrai, levapallina. = deriv.

zione che sottopone la superficie dei pezzi meccanici a una pioggia di pallini

munizionamento (oggi costituito da cartucce) dei fucili da caccia con canna ad

la fiasca della polvere e il sacchetto dei pallini. savinio, 12-137: ulisse

non ha schiacciato pallini di cera nelle orecchie dei tedeschi. calvino, 2-190: aveva

mentre in seguito divenne l'abito distintivo dei filosofi; a roma, diffusissimo nell'

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (8 risultati)

, pur essendo simbolo della dignità e dei poteri episcopali; viene indossato durante i

, 1-325: pallio: ornamento proprio dei patriarchi, metropoliti ed arcivescovi, concesso

pallio scintillante d'oro e la tiara dei tre regni, impartiva alle moltitudini la

la conchiglia e delimita la cavità palleale dei molluschi. 7. locuz. -avvolgersi

linguaggio scient., per i significati dei n. 5 e 6), di

malerba, 1-65: mi guardavo le piante dei piedi e erano nere di catrame,

li mandava in aria, fra gli schiamazzi dei monelli. saba, 203: un

xi-31: c'era soltanto l'uomo dei palloncini di gomma colorata. -camera

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (6 risultati)

la stapelia ha schiuso i palloncini cinesi dei bocci, appiattati tra i rami carnosi.

un pallone per sei settimane, con metà dei denti persi. -palloncino (v

, v-1-305: le feste, il trànsito dei palloni. di tutte le forme,

giochi tradizionali italiani della palla (alcuni dei quali diffusi anche all'estero) e

... battere sui ginocchi con dei sacchetti di sabbia e così gli erano venuti

gli erano venuti due palloni al posto dei ginocchi. -uccello malato o morente

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (8 risultati)

macchina governativa, la galvanizzò, improvvisò dei mezzi immensi. cameroni, 250: il

neve. 9. marin. uno dei tre elementi dei segnali di lontananza costituito

9. marin. uno dei tre elementi dei segnali di lontananza costituito da due sottili

alcuni paesi è usato anche come elemento dei segnali di previsione del tempo e,

di marina, 568: 'pallone': uno dei tre elementi (cilindro, pallone,

elementi (cilindro, pallone, piramide) dei segnali di lontananza. -segnale

denom. da pallone, col suff. dei verbi frequent. pallonésco, agg.

... scorge il portiere fuori dei pali e lo supera con un preciso pallonetto

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (4 risultati)

che io vi apporti quella numerosa marmaglia dei falsi numi dal mondo scioccamente adorati e

. butti, 256: i tristi pallori dei soffitti a travicelli, imbiancati e nudi

pallore ondulante oltre la siepe / cimata dei pitòsfori. -luce livida, fosca

di scudi dieci d'oro per ciascuno dei detti signori consoli e per ciascuna volta

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (6 risultati)

. algarotti, 1-ii-32: ciascuno [dei dadi] venne a smussare i propri

, il che si cognosce dalla qualità dei fiori, quando vi è dentro una certa

quercia]... nella concavità dei rami alcuni pallottolini, senza picciuolo. pananti

e come imbottite, simili a quelle dei giocatori di palla ovale in america.

3. caratteristica membrana interdigitale propria dei piedi di alcuni uccelli (palmipedi).

flagellavano il mar con la palma / dei remi in lunga eguaglianza concordi.

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (4 risultati)

e femminili raccolte in caschi, ognuno dei quali, a maturazione, porta oltre

: specie [chamaerops humilis) spontanea dei paesi mediterranei e l'unica sulle coste occidentali

. -in partic.: ciascuno dei rami benedetti che vengono distribuiti ai fedeli

e decisero che la palma andrebbe a quello dei due che fosse riuscito a spogliar nudo

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (6 risultati)

girolamo volgar., 112: la palma dei vizi è di corrompere l'oneste cose

-in partic.: nel linguaggio dei teologi e degli asceti, ricompensa ultraterrena

di maria vergine). lauda dei servi della vergine, xxxv-11-9: corona sii

voi con sì fatto valore vincerete le guerre dei sensi. parini, giorno, i-210

... e per la suavità dei suoi frutti molto nutritivi,..

aver letto buon tempo fa i migliori dei nati a questi giorni, stimo siate

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (7 risultati)

. famiglia di piante monocotiledoni (tipiche dei climi tropicali e subtropicali) dell'ordine

non coi poeti, ma coi critici dei poeti. -ben chiaro alla vista,

conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni, afflitti dagli scelerati, sia una

non saper troncare dalle radici le sofferenze dei suoi ammalati. rebora, 3-i-240:

trova impiego in profumeria, nell'industria dei cosmetici e dei saponi, ecc.

profumeria, nell'industria dei cosmetici e dei saponi, ecc. = comp

o un bastoncino, sulle palme delle mani dei fanciulli indisciplinati, a scopo punitivo.

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (7 risultati)

corona palmata: estremità distale del palco dei cervidi, quando asta e pugnali sono

che maria era orrenda, che i diti dei piedi erano palmati, che pativa d'

denom. da palma1, col suff. dei verbi frequent. per il n

serve per regolare e contare il numero dei pallini di piombo da inserire nelle cartucce

pallini di piombo da inserire nelle cartucce dei fucili ad anima liscia (e i

2. zool. stadio della vita dei flagellati olofi- tici (fitoflagellati),

insieme, al pari delle palmelle e dei zignemi tra gli infusori. =

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (9 risultati)

. -anche: macchina agricola della categoria dei mulini aziendali, usata per ridurre il

per la pigiatura sia per la fermentazione dei mosti (e, adoperata sin dal

del giovane, sopra al moto operoso dei palmenti che gli conferiva la virtù, a

giov. cavalcanti, 16: il numero dei potenti, co'loro seguaci..

'fanieri 'per vedere... dei gerarchi che masticano a quattro palmenti,

il mar scintilla fuori / la zona dei palmeti e degli agrumi. ungaretti, ii-34

caratteristico delle antefìsse e degli acroteri, dei vasi, dei bronzi, dell'oreficeria

e degli acroteri, dei vasi, dei bronzi, dell'oreficeria; è presente in

due parti della poliera che erano fuori dei gioghi in avanti di prua e indietro

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (5 risultati)

bevanda che gli antichi ricavavano dalla fermentazione dei fichi. landino [plinio],

plur. -i). ornit. tordo dei palmeti \ turdus palmarum).

: 'palmitato'...: nome generico dei sali ingenerati dall'acido paimitico.

palmit ^ icò \, col suff. dei sali o degli esteri. pàlmite

al palmite ricco, / sul fianco dei colli silenti. 2. per

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (7 risultati)

/ ^ ico], col suff. dei radicali. palmitina, sf.

l'oleina e con la stearina, uno dei tre glice- ridi fondamentali dei grassi animali

, uno dei tre glice- ridi fondamentali dei grassi animali: è una massa incolore

, che viene impiegata soprattutto nella fabbricazione dei saponi. tommaseo [s.

decimale e avente valore variabile a seconda dei luoghi e dei tempi, in media

valore variabile a seconda dei luoghi e dei tempi, in media intorno a 25 cm

a proporzione della misura e del numero dei palmi. 4. parte allungata

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

vanno insinuandosi con l'arte ne gli animi dei prencipi senza averne altro obligo ad alcuno

nelle ferriere di un tempo, ciascuno dei denti metallici impiantati nello stile orizzontale mosso

antico sistema di divinazione fondato sull'osservazione dei palpiti delle vittime immolate. tramater

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

, sfogaro la rabbia suso le palle dei capofuochi, e infilzatesi in esse, ci

dentatura di legno di corniolo nei fuselli dei rispettivi rocchetti orizzontali, e il moto si

noce del bel tronco altera / e dei crescenti pali onde s'adorna / l'invidiato

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (6 risultati)

. 16. letter. ciascuno dei versi incompleti o in forma provvisoria lasciati

. 18. sport. ciascuno dei due montanti verticali che formano la porta

, nel rugby, ecc. -incrocio dei pali', angolo formato da un montante

16 metri stampava la palla all'incrocio dei pali. -con metonimia: pallonata che

di conservar la buona modulazione e l'ordine dei tuoni, andar di palo in frasca

perché si credeva buono per le malattie dei reni. -palo d'aquila',

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (8 risultati)

, che serve principalmente per la pesca dei palombi. dizionario di marina,

, costruzione di installazioni portuali, esplorazione dei fondali, messa in opera di difese

batoscopiche fornite di finestrini vetrati. -malattia dei palombari: v. malattia, n.

palombaro, di togliere un disco a ciascuno dei coni, di mano in mano ch'

iii-573: io sono stato assessore al tempo dei palombari (repubblicani storici).

dal lat. tardo palumbarius 'sparviero dei palombi ', con uso metaforico (

pecchi, 14-53: al 'posto 'dei palombi, fra le querce alte,

la migliore tra i pesci del sott'ordine dei selachi cui appartiene. bacchelli, 4-202

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (3 risultati)

elettrica. -in partic.: ciascuno dei tronchi robusti che, fissati verticalmente,

luce palpabile / ch'esista a fior dei fori. -molto fitto (la

mantova, né cortona, riconosciute per capitali dei tirreni, ci mostrarono mai alcun simile

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (6 risultati)

maldicenza di maligna invenzione la verità palpabile dei fatti. leopardi, 865: argomentando

palpàculo, sm. zool. nelle colonie dei sifo- nofori, filamento privo di cellule

che si riferisce, che è proprio dei palpi, che ne è formato. -organo

formato. -organo palpale: nei maschi dei ragni, organo derivato dai palpi che

muscoli degli uomini fatti schiavi e le carni dei ragazzi e delle donne, valutando l'

2-330: altri soccorsi per le asfissie dei bambini, come il mantenergli caldi, il

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (6 risultati)

palpar né temer non ti vidi. lamenti dei secoli xiv e xv, 9:

. marin. disus. tenere le pale dei remi immerse nell'acqua di taglio,

percezione di sensazioni tattili. trattato dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti del

non si udì che il suono acuto dei metalli palpati e pesati. 2

anomale (e può essere, a seconda dei mezzi usati, manuale, bimanuale,

anche -a). anat. ciascuno dei due veli membranosi e muscolari, più

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (4 risultati)

insetti,... avventandosi negli occhi dei lioni della mesopotamia, ne cacciano i

signor la vergine rispose: / agli dei così piace e così sia. / in

: i batuffoli di lana bigia o giallina dei pulcini dagli occhietti palpebranti. idem,

roccatagliata ceccardi, 42: vasto / palpebrare dei lampi. govoni, 1272: d'

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

sola famiglia idrofili, caratterizzati dalla lunghezza dei palmi maggiore di quella delle antenne.

affetti imitativi della virtù di cristo, dei santi); orazione affettiva (ed è

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (3 risultati)

coppie... danzano alla luce palpitante dei doppieri. -ribollente, spumeggiante.

, 3-280: nell'atto, le lenti dei suoi grossi occhiali... luccicavano

nelle siepi in fiore / i grovigli dei nidi. -ribollire. malpighi

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (6 risultati)

o sei di questi imperdonabili scambi, dei quali la cronaca dei giornali palpita ancora quando

imperdonabili scambi, dei quali la cronaca dei giornali palpita ancora quando, entrando in

/ fa palpitare legni e ferri morti / dei suoi freddi strumenti. -essere

iii-24-188: il rimorso del procurato aborto dei romanzi, dei poemi, dei drammi,

rimorso del procurato aborto dei romanzi, dei poemi, dei drammi, che gli palpitavano

aborto dei romanzi, dei poemi, dei drammi, che gli palpitavano già tenerelli

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (7 risultati)

sulla palpitazione delle vele e il gridìo dei marinai. -luminosità discontinua, di

umida conca non porta / col palpito dei motori / che gemiti d'oche.

il triplice saluto alla voce, il palpito dei fazzoletti, si perdono nella nebbia.

. / scrolla le case al palpito dei fiumi! 7. brillio (

il segreto, erranti stelle, / dei vostri eterni palpiti! serao, 3-269:

-con riferimento a personificazioni o alle ombre dei morti. f. f. frugoni

versando sulle tovaglie porporine, al ridondar dei calici coronati, per l'ebbrezza già

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (11 risultati)

. e che adesso dorme sulle grate dei diurni con un bel paltò di giornali.

paltoncino color lontra, stinto, con dei passamani di so- praccolore lungo le orlature

denom. da paltone1, col suff. dei verbi frequent. paltonerìa, sf.

paltoniere disprezzato, quanto la porpora riverita dei senatori e dei re. pilati, xviii-3-607

quanto la porpora riverita dei senatori e dei re. pilati, xviii-3-607: gli spi-

brigata di mendicanti avviarsi verso il convento dei francescani... ogni paltoniere aveva recato

1-267: v'è il basso strato dei paltonieri e dei parassiti, gente d'astuzia

è il basso strato dei paltonieri e dei parassiti, gente d'astuzia che visse

astuzia che visse un tempo sulle rapine dei nobili. viani, 14-309: prima

chiese, sui cuscini delle erbe lattate dei pubblici giardini alla mercé dei paltonieri e

delle erbe lattate dei pubblici giardini alla mercé dei paltonieri e degli stregoni. -da

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (7 risultati)

milizia, iii-256: 'paludamento': sopravveste dei capi militari, che portavasi al di sopra

confuso con esse, stava ciascun capo vestito dei propri smaglianti paludamenti alcuni dei quali assai

capo vestito dei propri smaglianti paludamenti alcuni dei quali assai ricchi. papini, 27-396

, senza paludamenti, nei poveri cenci dei comici. -tendaggio. di

cielo / ominizzato, sul ceffo / dei teologi in tuta / o paludati.

, sf. letter. ant. palude dei regni infernali nella tradizione classica.

pianeggiante, divisa in bacini all'interno dei quali l'acqua marina evapora depositando le

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (8 risultati)

generato d'anchise, certissima schiatta delli dei, tu vedi li alti stagni di

di stige, la cui maestà li dei temeno di giurare e di fallire. poliziano

m'odi! / ché l'acqua stessa dei canori approdi / quella è che nutre

secondo la concezione dantesca, le anime dei morti devono attraversare a nuoto o sulla

pagano è raffigurato alle soglie del regno dei morti, nero e limaccioso). -anche

ella parve scrutare davvi- cino il fondo dei suoi occhi color palude. 4

[la sprezzante misericordia] aa adottare dei modi bruschi e taglienti che sempre più lo

. durante la rivoluzione francese, settore dei deputati della legislativa che occupavano il centro

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

nievo, 26: da ciò la tolleranza dei vecchi ordinamenti feudali, la quale si

soffio dell'acqua corrente e l'odore dei gigli palustri. -lenticchia palustre:

108: nel bagno del tettuccio vivono dei pesci palustri, come l'anquille,

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (6 risultati)

beltramelli, iii-294: sul profondo borborìo dei compagni dall'ampio ventre trascorse, vittorioso

coda cavallina', è usato come calmante dei sintomi della malaria e come far

». ma nulla alterò l'irraggiungibile volo dei corvi. 2. per indicare

ha nelle palme delle mani l'odore dei pampani. certo ha tuttora le palme

e giuoca il bambino, nel riflesso rosso dei pampani settembrini, vivono pacatamente come ricordi

ogni parte, sotto l'effusa verdura dei pampani e degli ulivi, gli anemoni,

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (6 risultati)

col potarle di novembre. -dare dei pampani per uva: ingannare. canti

giorni e tre notti sopra la criniera dei marosi. guglielmotti, 615: 'pampèro':

arrabbiatissime che sogliono scatenarsi con pericolo grande dei bastimenti nei ri- vaggi del paese dei

dei bastimenti nei ri- vaggi del paese dei pampas, causate da venti rabbiosi cui

, 11-82: 'pampilònia ', nel dialetto dei regal- petresi, vuol dire confusione infernale

pampine delle viti ardono come fiammelle al calcio dei cipressi terminali. = var

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (10 risultati)

': dicesi in anatomia degli intrecci dei vasi i quali imitano in certo modo i

, palminervio, forma variabile in dipendenza dei diversi vitigni e il colore è verde

i-1220: la folla varia sbuca dal folto dei pampini, corre alla notizia, non

di siti all'ombra degli aranci, dei gelsi,... dei granati e

aranci, dei gelsi,... dei granati e della pampinosissima vite, fanno

, lungo le strade, i muriccioli dei poderi, come per simpatia dei frastagliati

muriccioli dei poderi, come per simpatia dei frastagliati e pallidi olivi, tra cui

; era considerato dio delle montagne, dei boschi, delle sorgenti e della

originario dell'arcadia e in partic. dei monti del liceo, del menalo e

annunzio, ii-8: dal culmine dei cieli alle radici del mare / balenò,

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (6 risultati)

magalotti, 22-63: la polpa [dei cocchi di maldiva] non è niente

non è niente meno consistente di quella dei cocchi che fanno in terra;.

nativa, la poltroneria e l'animalità dei semplici. -in senso generico:

sia dell'assoluto liberismo economico come panacea dei mali sociali, era smentita dai

e in partic. nelllliade, l'insieme dei greci partecipanti all'assedio di troia.

del continente africano al di sopra dei particolarismi delle tribù e degli stati,

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

, la solidarietà e l'unificazione politica dei popoli arabi. - anche: atteggiamento

giapponese, espresse in seguito l'impegno dei popoli asiatici contro ogni forma di colonianismo

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (6 risultati)

la scala de'patriarchi, l'illustrazione dei profeti, il viatico degli apostoli, la

, il viatico degli apostoli, la panatica dei martiri. idem, ii-306: il

, forse affatto ignara degli usi e dei costumi di quel caffè, dopo aver mangiato

d'argento, che sulle mense signorili dei secoli xvi-xviii conteneva il pane a disposizione

xvi-xviii conteneva il pane a disposizione dei convitati. v. lancellotti,

panaz, sm. ant. ciascuno dei semi di forma simile alle castagne contenuti

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

possono sedere sopra una panca che chiamano dei grandi, mentre tutti gli altri stanno

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (10 risultati)

tenuto in posizione di sgombero sul cielo dei ponti coperti e viene ammainato al momento

573: 'panca da rancio': ciascuno dei sedili di legno,... generalmente

collocate in posizione di sgombro al cielo dei ponti. -tavola o piano di

tavole duro, disagiato, come quello dei soldati alla guardia e dei marinai in

come quello dei soldati alla guardia e dei marinai in fortuna. -sostegno delle

per sostenersi (ed è pratica proprio dei bambini). allegri, 216:

pancacce... facendo quasi la morte dei lor fratelli un trastullo della lor vita

.. lo starsi sdraiato sul pancaccio / dei dadi e delle carte al giocolino.

in appalti estesi alle somministrazioni non tanto dei sacconi e pancacci, quanto del fuoco,

), sf. ant. nel linguaggio dei mercanti portoghesi nelle indie orientali, colpo

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (4 risultati)

pancali per le sale. libri di commercio dei peruzzi, 135: baldo, figliuolo

sedevano sopra una stessa panca a differenza dei magistrati che avevano seggi isolati.

delle varie lingue del gruppo celtico e dei loro reciproci rapporti.

dovea sostenere lo scherno pubblico sulla panchetta dei galeotti! 4. sgabello usato

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

pecu, c'era un panchettino con dei tegami di roba fritta. moretti,

], 214: le pancie loro [dei tonni], come che molto aggradino

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (7 risultati)

in lettere d'ottone il nome esotico dei fabbricanti inglesi. -la parte più tondeggiante

convessa di un forno per la fusione dei minerali. carena, 1-171: 'pancia

quelle lire alternativamente ricorrenti su le pance dei palchi. vittorini, 6-26: nella

. 9. figur. soddisfacimento dei bisogni fisici, di quanto è necessario

caso di avaria del carrello di atterraggio o dei pattini. -disus. atterrare o ammarare

chi gode in maniera egoistica e ipocrita dei propri beni e vantaggi). guerrini

soffici, v-5-340: la più gran parte dei nostri critici osa trattarne [dell'arte

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (6 risultati)

: adulazione e finzione son la pincia dei grandi:... e perciò sbalestra

coloro che non volevano la guerra. dei panciafichisti oltre che sovversivi. -per

che si riferisce alla famiglia magnatizia dei panciatichi, originaria di pistoia e trasferitasi

miserande di pistoia va rinomata la famiglia dei panciatichi con l'emula casa dei cancellieri

la famiglia dei panciatichi con l'emula casa dei cancellieri; ma per non riandar cose

. 2. locuz. essere dei panciatichi: appartenere alle categorie delle persone

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (3 risultati)

si stringeva intorno alla persona all'altezza dei fianchi. cavalca, 20-565: portava

, col pancione adagiato sulla sbarra rossa dei fanali tra i due respingenti, con quel

e. gadda, 13-51: i marescialli dei magazzini, i maggiori, i papi

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (4 risultati)

gola. palazzeschi, 3-191: portava dei pantaloni a quadrettini, e le scarpe

, per l'ingordigia e la prepotenza dei proprietari panciuti come voi, l'affitto d'

di rifinire con panconcelli; l'insieme dei panconcelli che rivestono una struttura rifinendola (

conventi o commessure delle assi o dei panconcelli (di grossezza la metà dell'

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (5 risultati)

ricadono i mazzi che compiono la sodatura dei panni. carena, 1-306:

a qual profondità si trovino i filoni dei sassi o i panconi duri ed impenetrabili

targioni tozzetti, 6-30: origine e natura dei panconi di rena e d'agliaia che

g. grote per indicare l'ilozoismo dei presocratici). = dall'ingf.

se la ginnastica appartenga alla regola ordinaria dei convitti gesuitici o vero sia un'eccezione

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (4 risultati)

il pancreas!... l'amidificazione dei grassi! -patol. malattia fibrocistica

più o meno grave disturbo nell'assorbimento dei grassi e degli idrati di carbonio.

capo nell'intestino, senza l'accompagnatura dei suddetti canali pancreatici. a. cocchi,

1928, e contro il movimento pancristiano dei protestanti. = voce dotta,

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (5 risultati)

per alcuni caratteri pare accostarsi a quella dei gatti, onde al genere fu dato

6-52: il dedalo curioso e caratteristico dei vicoli... a usciuoli socchiusi,

, ove satana dicesi convochi il consiglio dei demoni. il poeta ne fa la descrizione

bourgain-desfeuilles, nel pandemonio degli ordini e dei contrordini, finì proprio che, se

, aveva virato ad alto nel pandemonio dei tiri, l'aveva ridiscesa in controrotta,

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (9 risultati)

o * frammenti 'tratti dagli scritti dei più importanti giuristi romani dell'età classica

modificati mediante 'interpolazioni 'a opera dei compilatori; lo studio, il commento

alle pandette. 4. ciascuno dei vari tipi di repertori alfabetici che servivano

funzionario di banca che, sulla base dei documenti di credito e sulla scorta della

scorta della 'pandetta 'o elenco dei creditori, ordinava i pagamenti che la

pandettistica ', delle sue opere, dei suoi metodi. = deriv.

dimensioni, caratterizzata dalla fioritura precoce dei fiori rosso-violacei, diffusa in gran parte

disseccati si ricava il salep: giglio dei prati, giglio caprino. pascoli

sf. l'in sieme dei movimenti di stiramento, in partic.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (10 risultati)

, i-129: 'il cataclisma ', organo dei socialisti rivoluzionari, parve l'emanazione di

trovano abbondanti sulle spiagge sabbiose profonde dei mari d'europa; nel golfo persico

pitagora vuole che la pandura fosse invenzione dei trogloditi. 2. strumento

che costituivano la guardia del corpo dei nobili boiari); nel secolo xix furono

le tribù slave del mezzodì ed altre dei confini turcheschi. fecero la prima loro

e rapacissimi, furono sempre il terrore dei nemici. se ne dileguò il nome

il nome quando furono incorporati nelle milizie dei confini militari, ed oggi conservasi ancora nei

dominio veneto l'austriaco, tra il pianto dei soldati e persino dei panduri.

tra il pianto dei soldati e persino dei panduri. -con connotazione spreg.

incappellano alle testate degli alberi o alla cima dei pennoni. = dal fr

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (3 risultati)

-pane e mugugno: espressione tipica dei marinai liguri per indicare che il duro

, che si applicò principalmente alla alimentazione dei diabetici. -pane di liebig:

in prova della gabella pagata: gabella dei panicuocoli, gabella dello spiano.

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (7 risultati)

: da un forno chiuso venivano le voci dei panettieri all'opera e l'odore dei

dei panettieri all'opera e l'odore dei pani. e. cecchi, 5-63:

. 3. -pane coi santi, dei santi: riccamente condito e impastato con

secca, che si mangia nella ricorrenza dei santi. accademia senese degli intronati,

: 'pane co'santi '. pane dei santi. pane ben condito e contenente noci

cotto: v. pancotto. -pane dei morti: focaccia con uva passa,

, tradizionale nel giorno della commemorazione dei defunti. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (4 risultati)

in ambito linguistico ferrarese, denominazione generica dei dolci di farina impastata con frutta candita

gente faticosa e scalza / che alle mense dei ricchi il pan matura.

.. pane del governo è quello dei forzati. -pane patito: sterco

, 6-138: la verità è il pane dei popoli. le illusioni, sempre sterili

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (7 risultati)

sprovvisto di fantasie; rodeva il pane dei giorni spontaneamente. 6.

attirata... dalla dolce curva dei poggi a pan di zucchero.

]: il pane o la stiacciata dei semi [di colza] spremuti dopo espresso

questo che vi descrivo, è uno dei migliori ed ha il diritto, pel

satyrium hircinum '. -pane dei cafri: pianta tropicale della famiglia zamiacee

di mica di colore giallo; oro dei gatti (ed è termine proprio della

era sperabile. -aver mangiato il pane dei putti: avere subito le punizioni corporali

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (3 risultati)

il buon pane: giungere alla resa dei conti. scambrilla, lxxxviii-11-478: andai

pentito', pentirsi; subire le conseguenze dei propri errori, la punizione dei propri

conseguenze dei propri errori, la punizione dei propri misfatti. aretino, vi-60

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (4 risultati)

stanno i genitori che vivono a spese dei figli. ibidem, 168: più prò

21. -la speranza è il pane dei miseri: serve a tirare avanti giorno

man pei cani: occorre poter disporre dei mezzi per farsi temere o amare.

: castagne e acqua, dieta usuale dei montanari. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (6 risultati)

, lxvi-2-295: ponete in una cazzarola dei dadini di prosciutto...; aggiungeteci

denom. da pane1, col suff. dei verbi frequent. panègiri (panègire

di partico lari festività e dei giochi. patrizi, 1-iii-349:

, aulica, enfatica ed encomiastica propria dei panegirici. tommaseo [s.

gentile per giustificarlo... sono panegirici dei delitti questi! -con

sono riportate le lodi di gesù cristo e dei santi, da recitarsi nelle rispettive festività

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (10 risultati)

i pianti delle prefiche e gli strilli dei panegiristi sono per i morti volgari.

a. cattaneo, iii-24: mi burlo dei panegiristi, dei rettorici che non sanno

iii-24: mi burlo dei panegiristi, dei rettorici che non sanno qualificare un qualunque

panegiristi dell'asino che saranno più fortunati dei quaresimalisti. -chi fa l'apologià

. da panegirico], col suff. dei part. pres. dei verbi frequent

col suff. dei part. pres. dei verbi frequent. panèlla1, sf

giochi panellenici', le quattro festività nazionali dei greci (olimpie, pitiche, nemee,

feste celebrate dai greci riuniti nella confederazione dei panelleni in età romana, in partic

nazionale unitario comprendente tutti i greci dei balcani, dell'asia minore e delle

.) che contiene la parte solida dei semi stessi, costituita da sostanze leenose

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (5 risultati)

2. sm. adunanza generale dei rappresentanti della lega etolica, convocata nella

deriv. da panetto, col suff. dei nomi d'agente femm.

di pane. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-125: reverentemente si spone

: da un forno chiuso venivano le voci dei panettieri all'opera e l'odore dei

dei panettieri all'opera e l'odore dei pani. saba, 172: dal caffè

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (3 risultati)

e nelle corti era compreso nella schiera dei dignitari). bibbia volgar.,

industria dolciaria, operaio addetto alla preparazione dei panettoni, dalla scelta degli ingredienti necessari

panf, inter. per indicare la rapidità dei movimenti o il tempo brevissimo in cui

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (3 risultati)

di radiare dal l'albo dei soci l'irriverente panfletario. =

combattere il pangermanesimo cieco e spesso comico dei chamberlain, dei woltmann. marinetti, 2-1-

cieco e spesso comico dei chamberlain, dei woltmann. marinetti, 2-1- 278

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (6 risultati)

cavasi la pania dal frutto del visco dei castagni. gozzano, i-940: videro

. targioni pozzetti, 6-78: trattato dei boschi ed alberi o frutici o ghiandiferi

loro danno. 2. ciascuno dei bastoncelli che, impaniati e collocati in

l'animo o i sensi; allettamento dei sensi, attrazione. -anche: condizione

7. mar in. ciascuno dei galleggianti di sughero che sostengono il margine

cavo a cui sono assicurati gli ami dei palamiti. dizionario di marina [s

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (5 risultati)

denaio. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 211: item la

sec., che usavano come materia dei loro sacrifici il pane e il cacio.

uncini con cui si attaccano alle vesti dei passanti e alla pelliccia o al vello

deriv. da panico, col suff. dei part. pass. panicatura,

deriv. da paniccia, col suff. dei part. pass. panìccio1, sm

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (6 risultati)

in cui sono più forti gli stimoli dei sensi. d'annunzio, iv-1-939:

terrori panici ecc. influiscono sul prezzo dei grani. cattaneo, v-2-277: il

eruzione cresceva. il panico delle popolazioni dei bei paesi, dei bei paeselli vesuviani,

panico delle popolazioni dei bei paesi, dei bei paeselli vesuviani, si comunicava a

gettando il panico e lo sgomento nel mondo dei dotti. ungaretti, xi-113: gettano

compatta anziché espansa e per gli involucri dei semi forniti di setole, con cariossidi

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (7 risultati)

8-xiii- 410: rimando i collari dei ragazzi, e nel fondo della paniera

argento o d'oro: denominazione corrente dei fiori delle piante arabis caucasica e solidago

era di gran lunga più accetta a gli dei immortali che non era un'ecatombe

bambino aveva nella mano libera la cartella dei libri e il paniere della merenda.

. calvino, 12-250: la folla dei clienti resta un secondo smarrita protendendo le

di vimini usato per riparare le sponde dei corsi d'acqua dall'erosione (ed

ai gabbioni, per riparare le sponde dei fiumi dall'erosione delle acque.

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

non raggiunta. -neol. insieme dei beni di consumo il cui prezzo viene

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (8 risultati)

panis * pane 'e dal tema dei comp. di jacere 'fare panificatore

da panis 'pane 'e dal tema dei comp. di facère * fare '

garzoni, 1-641: nel catalogo loro [dei soldati] sono annoverati alcuni poltroni come

stuparich, i-149: levò dal sacco dei panini ripieni di prosciutto. pratolini,

, ecc.). guerra dei mostri, 143: in scambio di spada

immaginarsi che in quella macchia vi sia dei panioni e nascosto dietro a quella il

; che tende all'unione della totalità dei popoli musulmani. -anche: che riguarda

strade a metter paniuzzi tra i cardi dei cigli per acchiappar cardellini. 2.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (5 risultati)

. da pane1, col suff. dei verbi frequent. panizzatóre, sm

conobbero in pratica l'utilità di prevalersi dei panizzatori anziché dei prestinai.

l'utilità di prevalersi dei panizzatori anziché dei prestinai. = nome d'

. movimento di emancipazione e di riscossa dei negri africani e americani. =

del seme in polende e nel pane mescolo dei contadini. carena, 2-279: 'panméscolo'

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (4 risultati)

grazzini, 4-28: vestirovvi certi pannacci dei miei. d. bartoli, 1-4-151

si vestìa in battaglia. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 270: neuno

. landolfi, 20-49: l'odore dei pannamenti appesi / nei crepitanti armadi.

di lana con cui si liscia il pelo dei cavalli. r. da sanseverino

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (10 risultati)

le masse e le pieghe delle vesti o dei drappi; scolpire, dipingere o disegnare

denom. da panno1, con suff. dei verbi frequent. panneggiare2, tr

denom. da panna1, col suff. dei verbi frequent. panneggiato (part

dinanzi ai bei panneggiati che l'industriosità dei nuovi parnassiani sa ricamare coll'oro e coll'

del corpo. - anche: resa dei movimenti della stoffa a scopo realistico o

che comincia a verminare; e il barocchismo dei panneggi sembra una cosa istessa col morbo

stoffa. ojetti, i-385: invece dei pantaloni scuri qui intrav- vedo i panneggi

forma e che si frappone a ciascuno dei fogli impilati per la torchiatura. carena

panno a drappo che ricopriva i banchi dei prestatori su pegno a firenze nell'età

di legno. -in partic.: ciascuno dei riquadri lignei, talora sagomati e scolpiti

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (7 risultati)

della struttura portante, oppure di divisione dei singoli ambienti (e può anche essere

pannillus, nel 1006, a cava dei tirreni), dimin. di pannus (

forte pressione del torchio non ammacchi l'occhio dei caratteri o non rompa il foglio.

-piccolo drappo. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-123

in uno conchello. 2. ciascuno dei pannolini o delle fasce usate, specialmente

'flusso e riflusso 'e che provasse dei pannicelli caldi sulla pancia. moravia,

con i pannicelli caldi, il taglio dei peli nelle narici e nelle orecchie,

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (5 risultati)

orifici di questi vasi. -ciascuno dei due foglietti che costituiscono il peritoneo.

, come il caparo. -avvolgimento dei sepali intorno al bocciolo. soderini,

acqua del bagno regio] dalle fessure dei vasti strati di travertino che formano il

deriv. da pannicolo, col suff. dei nomi d'azione. pannièra,

ombra palpitante, come se tutte le pannine dei suoi lanifici sbattessero e si divincolassero nel

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (9 risultati)

t. contarini, lii-15-254: la somma dei panni di lana fabbricati in un anno

pubblico ufficiale preposto al controllo della lavorazione dei tessuti e dei drappi confezionati con fibre

al controllo della lavorazione dei tessuti e dei drappi confezionati con fibre preziose e,

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 80

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 95: deono

romangnuolo. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 96:

de la lapa lire xiij. statuto dei mercanti di calimala, 2-215: a questi

vita e la condizione monastica, rispettivamente dei monaci e delle monache. dante,

fresca nudità del braccio, nel giocare dei panni. -con riferimento a personificazioni.

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (6 risultati)

sopra della brava cenere. -ciascuno dei due pezzi di stoffa, per lo più

, iii-2-129: -dio farà giudicio dei tuoi crimini. /... /

funzioni di suffragio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-119

dove si conservano degli oggetti preziosi, dei panni sacri. -fondale di un

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 92:

-con riferimento a quello di colore verde dei tavoli da gioco o del biliardo.

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

e fila lo stame della vita dei profughi. -capacità espressiva e compositiva

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (6 risultati)

per interrogarlo. -farsi bello dei propri panni', mettere in evidenza i

, lxxxviii-11-688: deh, vogliànci far bei dei nostri panni / e non n'attribuian

e 'panni. -potersi vestire dei propri panni: avere le possibilità di

: badare alle proprie faccende senza impicciarsi dei fatti altrui. varchi, v-51:

là '(ed accenna il maggiore dei maschi) 'faremo prete: all'altro

a lui. ibidem, 140: chi dei panni altrui si veste, presto si

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (5 risultati)

7-15: più tardi finiva nella cucina dei coloni, dove spesso c'era un

, 1-337: gli ippocastani s'erano coperti dei loro fiori a pannocchia. e.

linati, 16-56: i pannocchietti dei giacinti rivaleg giano coi nuvolosi

fiorin d'oro. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-115

. einaudi, 3-17: l'industria dei pannilana venne introdotta nella val sessera intorno

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (9 risultati)

filano col fuso tessendo poi al telaio dei rustici pannilini. 2. capo

furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei, gli armo- rici ed ultimi

: i veli di polvere pannosa sui piani dei mobili troppo alti. -coperto

tinta. idem, 1-i-1-24: la scelta dei colori... si ferma sulla

tela nel quale si ponevano i semi dei bachi per l'incubazione (e, per

su cui si eran annodati i baruffi dei bordatini, la lanuggine dei ciarpami

annodati i baruffi dei bordatini, la lanuggine dei ciarpami, le volandole della cotonina

di tipo suppurativo a carico della totalità dei tessuti oculari di cui determina generalmente l'

poste a decoro delle pareti nelle sale dei castelli feudali. capuana, 13-223:

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (5 risultati)

capito che quel panorama della vita famigliare dei de donato gli sarebbe stato raccontato all'

(la 'panoramica 'è uno dei movimenti fondamentali della macchina da presa,

e scorse in panoramica le facce contraddittorie dei condomini. 2. fotogr.

è il contrario del senso grettamente panoramico dei fiamminghi. 3. figur. che

... è il più panoramico dei grandi romanzi di dostojevskij... e

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (11 risultati)

denom. da panorama, col suff. dei verbi frequent. panormita, agg

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 74: trovammo

panora x di terra. libro di commercio dei peruzzi, 446: deono avere

panorpa) neurotteri, tipo della famiglia dei panorpidi, staccata da quella dei planipenni

famiglia dei panorpidi, staccata da quella dei planipenni; hanno antenne setacee; palpi

veniva letto l'episodio evangelico della moltiplicazione dei pani d'orzo e dei pesci da

della moltiplicazione dei pani d'orzo e dei pesci da parte di gesù cristo).

poterli mettere in rapporto coll'asse ottico dei due occhi simultaneamente sottoposti all'esperienza,

miele con la giunta del pepe e dei pezzi d'arancia o di zucca confettata

, i-292: potean dirsi i nostri dei penati / i formaggi, i prosciutti e

che consiste nella riduzione della materia e dei suoi attributi ad anima e all'azione

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (5 risultati)

contrada incolta, la minuscola violetta tricolore dei prati che evoca la pansé di giardino

stimoli sessuali come origine e motivazione prima dei vari comportamenti psichici degli individui (e

27-88: anche il 'panslavismo 'dei reazionari... nacque dal romanticismo

puoi sfogliare con tutto comodo il campionario dei mangiatori e bevitori romagnoli, gente dai

vicino alla costa, sia al largo dei mari (un organismo marino).

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

o venti pantaloni veneziani costituivano l'autorità dei 'tre carnefici 'e quella dei