derivazione dei limpidi e lubrici umori del pancrea e
tumefazione del sacco lacrimale per ostruzione dei canalicoli. -mucocele parotideo: ritenzione
, sm. biochim. ciascuno dei polisaccaridi costituiti da amminozuccheri e da
mucine). 2. ciascuno dei polisaccaridi con alto peso molecolare che costituiscono
ereditarie che sono associate a disfunzioni metaboliche dei mucopolisaccaridi (i quali possono essere eliminati
zuccherini, in colonie simili a quelle dei saccaromiceti, provocandone la fermentazione alcoolica e
, per lo più a carico dei bronchi e dei polmoni. = voce
per lo più a carico dei bronchi e dei polmoni. = voce dotta, comp
e tutto si riduceva alla nuova pedanteria dei manzoniani e all'ultime mucosità della tubercolosi
-con riferimento alle masse gelatinose del corpo dei molluschi. olivi, 247: una
liquido sinoviale, che facilita lo scorrimento dei muscoli. -corpo mucoso della cute:
coda del girino, nel cordone ombelicale dei mammiferi, nel corpo vitreo dell'occhio
uccelli che mudano le penne, dicesi dei filugelli che mudano, ossia rinnovano la
d'annunzio, v-2-489: sotto il croscio dei rimprocci non aprii bocca. a nissuna
in partic. alle quattro mute larvali dei bachi da seta). landino
dagli uccelli che mudano le penne, dicesi dei filugelli che mudano. 7>amater [s
è usato per la guardia delle greggi e dei branchi di suini).
muezzin annunziavano con lente cantilene dai terrazzi dei minareti il tramonto del sole. p
con uso improprio: muschio o lichene tipico dei luoghi umidi e ombrosi.
, 5-268: il loro cadavere [dei bachi] indurisce e si risecca; e
mocci, gli sputacci, i fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie
sputacci, i fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie, e de
le bizzarrie, e de le maladizioni dei tuoi amici, son come il vino che
io dormivo / insonne tra le muffe dei libri e dei brogliacci. pavese,
insonne tra le muffe dei libri e dei brogliacci. pavese, 5-107: lui
muffa. -incrostazione di salnitro tipica dei muri umidi. govoni, 937
perfine le lettere e gli studiosi alla muffa dei classici. carducci, iii-19-221: che
da frutto e, in partic., dei fiori e dei frutticini allegati, che
, in partic., dei fiori e dei frutticini allegati, che avvizziscono e non
mosto. 10. ittiol. muffa dei pesci: costituita da funghi saprolegniacei che
con uno spesso feltro miceliare il corpo dei pesci e dei crostacei d'acqua dolce
feltro miceliare il corpo dei pesci e dei crostacei d'acqua dolce, in partic
a. cattaneo, iii-66: i dei chi può contarli? solo in egitto
guanti chiari e vai da quelle muffe dei marchesi di vattelapesca a chieder loro la
si degnino di sporcarsi, imparentandosi con dei mercanti ai bottoni. 2.
. guerrazzi, ii-18: ad uno dei gentiluomini saltata la muffa al naso gli
nel 1337, si schierò dalla parte dei figli di lui e fu sconfitta ed esiliata
una muffita / nebbia nasconde il popolo dei sogni. -sm. sostanza ammuffita
materiali da riscaldare separati dall'azione diretta dei combustibili o dall'effetto ossidante dell'aria
delle muffole raggiungeva ardimentoso le dense volute dei grandi stabilimenti. 2.
appositamente adibito a contenere i giunti terminali dei principali cavi telefonici dai quali si irradiano
... è per il lavoro dei guanti e delle mùffole?.
, sm. zoot. parte del muso dei bo vini compresa fra il
solo [il capitano]: una cinquantina dei suoi compagni, vergognando di abbandonarlo
l'acciaio, destra quanto i muffi dei suoi paesi; la pelle pallida le imbrunì
, sm. stor. soldato catalano dei secoli xiii e xiv con armamento leggero
riferimento agli elementi scatenati, alla violenza dei flutti). chiabrera, 1-iv-124:
va, che da le vie supreme / dei tetti uscir vede il vapor del fuoco
distorceva in muggiti le grida di dolore dei condannati, posti nel ventre cavo e
che si riferisce all'antica confraternita burlesca dei mugghioni di siena. sermini,
set tentrionale per la pesca dei muggini. dizionario ai marina,
che si posa a circolo per la pesca dei muggini. = deriv. da
altre specie animali, come il bramire dei cervi o il ruggire delle belve.
/ 10 dissi a lui, calpestator dei flutti, / e vienne alla mia
notte si udivano nella nebbia le sirene dei piroscafi muggir lamentose. gadda conti,
verso cupo, lamentoso, prolungato caratteristico dei bovini. fra giordano [
nasale, inarticolato che, a seconda dei toni o delle coloriture espressive con i
con par- tic. riferimento alla violenza dei fenomeni meteorologici, all'infuriare delle acque
infuriare delle acque, all'infran- gersi dei marosi, ai sommovimenti tellurici, alle
, 230: giungeva il confuso frastuono dei locali notturni, voci, acuti di
cuor dell'inverno avere degli sparagi e dei mughetti, ed averli per mezzo del calore
mughetto, il lillà, il garofano dei profumieri si ritrovano come occulti in altri
1-117: centomila volte meglio l'ultimo dei mugicche russi che il primo di voi altri
: s'entusiasmò..., dei canti dei mugicchi, dei battellieri sul
entusiasmò..., dei canti dei mugicchi, dei battellieri sul volga.
., dei canti dei mugicchi, dei battellieri sul volga. silone, 7
, 10-64: per secoli, sugli animi dei mugichi, prima liberi e poi servi
, i-31: si osserveranno nelle cime dei monti suoni simili al mugliar degli animali
. soderini, i-20: il rimbombo dei monti et il mugliar delle selve gran
mugnaiàccio, sm. ornit. grosso gabbiano dei mari freddi (larus marinusohypperhorens)
operaio addetto alla triturazione e alla polverizzazione dei minerali; macinatore. -nelle cave
. mestiere di chi è addetto alla molitura dei cereali. cantini, 1-4-332:
mùgoli / di arieti sulle toppe arse dei colli. 2. per simil.
società, il buglione degli sguatteri frodolenti, dei furfanti riffosi, dei cialtroni sboccati,
sguatteri frodolenti, dei furfanti riffosi, dei cialtroni sboccati, dei paltonieri mugoloni,
furfanti riffosi, dei cialtroni sboccati, dei paltonieri mugoloni, dei gaglioffi lerci.
cialtroni sboccati, dei paltonieri mugoloni, dei gaglioffi lerci. = deriv.
, 11-31: l'avvocato che al tempo dei fasci siciliani aveva coraggio e speranza,
le imposizioni degli equipaggi di colombo e dei fratelli pinzón, sono esagerazione tardiva e
senza mugugni no... adagio dei marinai genovesi. = voce propria dell'
. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 109:
per simil. e al figur. mula dei porci, mula norcina: mestierante,
i porci e trasportarli a spalle nelle botteghe dei macellai fiorentini. lippi, 6-61
attesa di qualcuno (come le mule dei medici che attendevano la fine delle visite,
delle visite, legate fuori dall'abitazione dei pazienti). g. m.
come me, e il più fesso dei fessi, anche se piace alle 'mule
dei muli. -al figur.: testardaggine,
stalliere addetto alla custodia e al governo dei muli o di altre cavalcature. cavalca
2. locuz. -andare per via dei mulattieri: comportarsi con estrema prudenza e
atteggiamenti, del comportamento, del costume dei mulattieri; rozzo, grossolano, volgare
l'allevamento, la cura, la conduzione dei muli. - strada mulattiera: mulattiera
. pratico del maneggio, della conduzione dei muli; addetto al governo dei muli (
conduzione dei muli; addetto al governo dei muli (una persona).
nel taglio delle labbra, nell'aspetto dei capelli e nel colore della pelle che
poco mulattina, un poco aspretta, con dei nèi qua e là.
stor. nella terminolo gia dei mercanti di schiavi del sec. xvii,
muleria. 2. stirpe, progenie dei muli. passeroni, 7-71: dicea
mattezze degli antichi e moderni autoracci buacci, dei letteratacci disutilacci e degli scienziutacci stupidacci e
letteratacci disutilacci e degli scienziutacci stupidacci e dei dialetticacci muleschi porcheschi scimmiotteschi. baretti,
la quale razza si fa dalla piccolezza dei padri e madri del paese. g.
bizzarrìe, capriccetti: la strutturaj dei muliebri cervelli io ben conosco.
empirsi e vuotarsi le sale di aspetto dei viaggiatori... e nella ultima
firenze vuol dire... l'oro dei lungarni;... via ricasoli
parentela acquisita. -anche: l'insieme dei doveri, dei diritti, delle reciproche
-anche: l'insieme dei doveri, dei diritti, delle reciproche aspettative che ne
, 8-234: bisogna ricordare che la storia dei rapporti di leopardi con la sua famiglia
molti marchigiani. 25. l'insieme dei motivi materiali e ideali che collegano singoli
anse vascolari del cordone ombelicale che simulano dei nodi. -nodo atrioventricolare (o auricoloventricolare
alla base del setto interatriale nel cuore dei mammiferi e forma l'origine del fascio
pieghe dell'epidermide, i piccoli nodi dei muscoli, le vene azzurre. idem,
, ed aver voluto trovare... dei plessi o nodi organi di questi sensi
vanno al cuore dai gangli o nodi dei nervi intercostali e de'vasi che scorrono
tutte le viscere, entrano fra li tronchi dei grandi vasi dopo essersi intricati in un
). -anche: articolazione, connessione dei segmenti. redi, 16-iii-64:
insetti. -rilievo anulare delle corna dei bovini; cerchio corneo. soderini
. 36. astron. ciascuno dei due punti in cui l'orbita di
; equinozi. -modo lunare: ciascuno dei due punti in cui l'orbita della luna
48 (e ciclo di rivoluzione dei nodi lunari è il periodo di circa
iniziale rispetto all'eclittica). -linea dei nodi: v. linea, n.
hanno chiamato gli astrologi questi due punti dei detti segamenti nodi, quasi che qui in
accademia e la memoria manoscritta sulle disuguaglianze dei satelliti che ha ottenuto il premio a
e vi era poco rispetto al moto dei nodi e dell'inclinazione. piazzi, 1-33
cieche il lume adegua. -equazione dei nodi: per determinare quando tre corpi
il nodo. -gemma. -modo dei fiori: gemma florale. fascicolo di
queste, e poi si arriva al nodo dei fiori. -estremità della squama dello
travatura: l'insieme delle piastre, dei cantonali e di tutti i vari pezzi che
assi geometrici delle aste). -metodi dei nodi: fondati su considerazioni relative all'
: fondati su considerazioni relative all'equilibrio dei singoli nodi, mirano a determinare le
rami di una rete elettrica. -principio dei nodi: in un punto n nel
41. elettrotecn. elettron. metodo dei nodi o dei potenziali ai nodi:
. elettron. metodo dei nodi o dei potenziali ai nodi: permette di determinare
calcolo di un determinante e / o dei suoi complementi algebrici. 42. fis
-in partic. nodo armonico: ciascuno dei punti di una corda sonora messa in
una funzione incognita e le sue derivate dei vari ordini (equazione differenziale) nella
. -nodo di un grafo: ciascuno dei punti o vertici che lo costituiscono (
si coceranno in vino [le cipolle dei gigli], mischiandovi olio, solvono i
, solvono i chiovi e i nodi dei piedi. trattato delle mascalcie, 1-57:
del bene grandissimo a quei tali che hanno dei nodi gessosi e le giunture fissate.
. nodo del reticolo cristallino: ciascuno dei punti geometricamente definiti di un reticolo spaziale
già domata dall'uomo la selvatichezza dei luoghi, abbiano attribuito la stupenda opera ad
1077: gli arbusti farebbero di meno dei cartelli col nome latino, attaccati a
in mille pezzetti, disfece il nodicino dei capelli e buttò tutto nel camino.
3. anat. rilievo o indurimento dei tessuti, di forma per lo più
petto il ritmo lento, nodoso e ostile dei congiurati e dei creatori.
, nodoso e ostile dei congiurati e dei creatori. -che presenta molte e
della croce'una maggior pienezza nella sutura dei volumi e, d'accordo con questa
linfatici della corticale del linfonodo. -noduli dei mungitori: rara forma di dermatosi prodotta
sul bordo libero delle valvole cardiache atrioventricolari dei neonati, e scompaiono col progredire dell'
, di espressione specifica della reazione allergico-iperergica dei tessuti a stimoli causali diversi);
reumatica, situate nel punto d'inserzione dei muscoli. -noduli di bohn \ piccole
, raggruppate sulla parte mediana del palato dei neonati, quali cisti da retenzione (
endocardite acuta, sono osservabili nel contesto dei pilastri miocardici. -noduli di dalen- fuchs
flogistici nei diversi tessuti intorno alle zone dei piccoli vasi lese dalla proliferazione intraendoteliale delle
margini delle superfici articolari e del periostio dei capi ossei delle articolazioni delle dita,
bottoni endofitici. -noduli laqueali: alterazione dei capelli, che appaiono come annodati.
capelli e 1 peli della barba e dei baffi a causa della piedra (v
-noduli secondari: zone centrali e chiare dei noduli linfatici, costituite da aree di
; corpuscoli timici. -noduli vocali o dei cantanti o degli insegnanti: piccole formazioni
tondeggiante rilevabile sulla superficie del tronco o dei rami maggiori di un albero, che è
e il termine è impiegato nella descrizione dei giacimenti minerari). -noduli manganesiferi:
e caratterizzata dal fatto che alcuni dei minerali costituenti si concentrano sotto forma di
punto di passaggio dai tempi preistorici, dei quali si considera perduta la memoria,
l'oggetto stesso, ma come il complesso dei predicati o dei modi di essere dati
ma come il complesso dei predicati o dei modi di essere dati dall'esperienza che
noemàtica, sf. relig. teoria dei sensi della sacra scrittura premessa ai trattati
dio della natura, superiore a tutti gli dei, in cui tutto esiste, e
le cose corruttibili, e l'universalità dei corpi. = voce dotta, gr
(ed è di questo tipo l'anello dei numeri interi). noetiano
aristotelica, conoscenza intuitiva e primaria dei noemi, contrapposta a quella discorsiva o
mosse contro bisanzio e dominò gli slavi dei balcani. nogàia, v. nogara
forme di agricoltura e con l'allevamento dei maiali. = voce indigena.
, negli atti ufficiali e nei discorsi dei sovrani, degli alti magistrati, dei
dei sovrani, degli alti magistrati, dei pontefici. boccaccio, dee.,
-prendere il noi: tenere conto dei consigli o della volontà altrui; non
170: spesso i duri lavoratori dei campi sotto l'ardente sole ingannano
i-650: nel giardino, che al tempo dei granduchi / moderavan le stridule cesoie,
/ del giorno s'ode che il ronzar dei fuchi. -periodo di tempo
è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. non che io creda che
, il numero e la mole maravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è
dell'animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito,
1-91: la noia è il più insopportabile dei nostri dolori. gentile, 3-156:
fermato in l'alto concistoro [degli dei] / ogni doglia levar nel partorire,
: quello infermo fu liberato dalla noia dei demoni per la difensione della croce. boccaccio
prova quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie; ed
a noialtre, le ninfe delle polle e dei monti, alle figlie del vento,
esce di proda / m'assido. bando dei bagni di pisa, 8-440: nessuno
acciocché nessuno lo potesse noiare. lamenti dei secoli xiv e xv, 28: o
un drappo vago e per la moltitudine dei fiori riguardevole non farebbe una benché minima
petruccelli della gattina, 4-207: l'opulenza dei suoi capelli la noiava. -mettere
: le era riuscito di mandar via dei noiosi. pratesi, 1-59: dolcetta allora
al mondo e forse anco a li dei, / qui lasso io vivo in pensier
il secolo decimonono può dirsi il secolo dei malcontenti e dei noiosi. e così
decimonono può dirsi il secolo dei malcontenti e dei noiosi. e così s'introducono nel
, gr., ii-582: essa agli dei / non tornò mai, dacché scendea
1-54: che dirò poi della noiosa cura dei figli, frutti delle misere nozze?
noia 'campanello 'per la forma dei fiori; è registr. dal
1-325: era giunto all'albergo con dei cavalli noleggiati. stuparich, 5-392: là
monte / o noleggiato da gl'inferni dei / de l'ombre portator vecchio caronte
o spruzzai di veleno tutti gli avversari dei noleggiatori e pagatori del mio ingegno
uso fare del mezzo di trasporto in occasione dei viaggi stessi); il rapporto giuridico
tutti i caricatori presi insieme, ciaschedun dei quali contratta il nolo per sé.
destinata stabilmente a essere messa a disposizione dei clienti mediante tale contratto. p.
i propri mezzi di trasporto a disposizione dei possibili clienti. moravia, xi-187:
dell'abito di gala. -ciascuno dei molteplici tipi di contratto che hanno la
denaro per l'acquisto dello champagne, dei liquori e della pasticceria e per il
un servitore preso a nolo 11 sbarazzava dei loro mantelli. -a nolo,
aperti villaggi, e la terza quella dei paesi circondati da mura. cattaneo,
cattaneo, v-3-98: la vita nomade dei mogoli. pascoli, 772: figli ch'
d'ogni altra a compiere, col mezzo dei suoi alunni, la riconquista dell'italia
di redazione per offrire il tributo spontaneo dei loro talenti. -che trascorre con
rapido esaurirsi delle riserve idriche e alimentari dei luoghi di stazione; questa forma ebbe
e attualmente è in fase cadente quello dei popoli cacciatori e raccoglitori, mentre quello
tempo. sinisgalli, 6-117: il nomadismo dei moderni, la febbre di nietzsche,
denom. da nomade, col suff. dei verbi frequent. nomanza, sf
(i-97): fu antichissimo costume dei regi de la francia di mandar uno
regi de la francia di mandar uno dei vassalli loro, o chi più loro era
e 1 grilli noma pur 'voce dei prati '. 2. denominare
. cresci, lxxxviii-1-393: piangan gli dei e le dee tanto tesoro, /
segnatamente, in particolar modo. storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:
? 2. nel linguaggio dei funaioli, ciascuna delle cordicelle che,
pari- menti latine per servire alla convenzione dei naturalisti. -per estens. vocabolo
significa propriamente quello che significarebbe appresso dei latini questo nome * adfusio ', et
numero. leopardi, i-721: l'invenzione dei nomi numerali fu delle più difficili e
rende al padrone la metà del grano e dei frutti. giordani, iii-50: noi
il nome e l'autorità della camera dei rappresentanti. -epiteto ingiurioso, insolenza
[il pellerossa]; dava anche dei nomi ma per fortuna solo nel dialetto
i nomi o forse le firme istesse dei congiurati. a. cocchi, 4-2-209:
: ho imparato nella luce i nomi dei visi tanto cercati in camerata. codice
a prenome). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-59: statuto e ordinato
con le loro vocette, e ci dànno dei nomi. -eccles. nome di
l'acqua che a questo edifizio [dei bagni] dà principalmente nome ed uso
l'opinione dei nomi più cari all'italia, nostri e
donna eccentrica, è stata l'amante dei più bei nomi della nostra aristocrazia,
una ditta e si distingue da quello dei proprietari. -denominazione con cui è noto
quello stesso geometra picchiato da piero a nome dei fascisti. -a vantaggio,
persone, se ciò giovasse al rimedio dei nostri mali, o i danni nostri e
, la benedizione liturgica, l'amministrazione dei sacramenti. bibbia volgar., ix-173
nascondere la propria identità. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 40:
attribuita dalla voce pubblica e dall'opinione dei contemporanei o dei posteri. m
pubblica e dall'opinione dei contemporanei o dei posteri. m. villani,
ferd. martini, 1-ii-170: l'un dei figli fecac moham- med, è '
particolareggiata e precisa, secondo l'ordine dei nomi. p. verri,
riescono a ciò i vocabolaristi e gli autori dei 'nomenclatori 'e dei 'dizionari
gli autori dei 'nomenclatori 'e dei 'dizionari di sinonimi '.
da segretario del padrone annunciandogli il nome dei clienti o degli schiavi di casa e
per strada, ricordandogli il nome esatto dei conoscenti da salutare. -anche: banditore
-òris e nomenculàtor -òris 'schiavo suggeritore dei nomi ', nome d'agente comp
. 2. sm. insieme dei nomi di una determinata categoria di persone
muovo e ne cavò le funeste cedole dei decretati alla morte, in quel funesto procinto
chiamare ciascuno degli oggetti della conoscenza o dei concetti che appartengono a un ambito determinato
di nomenclatura. -classificazione e indicazione dei nomi. spallanzani, iii-243: passando
-in partic.: complesso ordinato dei termini concernenti una scienza o una disciplina
antenati. moretti, ii-1083: trattando dei grandi poeti che pur venerava, si riferisce
[papini] di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli
mar in. libro di nomenclatura', elenco dei nomi regolamentari di tutti gli oggetti che
voce dotta, lat. nomenclatura 'elenco dei nomi ', nome d'azione comp
il nome e la mansione di ciascuno dei servi di casa; nomenclatore.
previa mente identificata in uno dei modi suddetti viene preposta a un
determinato ufficio e inve stita dei relativi poteri, e in tale accezione il
prima nomina, in prova -le figlie dei borghesi posero l'occhio sopra il bel
19: la scelta degli arcivescovi e dei vescovi appartiene alla santa sede. prima
ii-13-116: se il baccelli farà la nomina dei membri del consiglio superiore nominabili dal ministero
solo di nome e non nella realtà dei fatti, convenzionale, teorico. lambruschini
cattaneo, iii-4-204: le cifre nominali dei battaglioni e squadroni quivi indicati farebbero 85
fissa che indica il valore iniziale dei beni conferiti alla società e si distin
mamiani, 5-243: allorquando la setta dei nominali disse che le idee universali non
1280-1349), secondo cui dalla proprietà dei termini dipende la verità o la falsità delle
scienze non tanto come corrispondenti alla realtà dei fatti, quanto piuttosto come simboli di
pasolini, 10-94: il felice nominalismo dei sociologi pare esaurirsi dentro la loro cerchia
gioberti, i-56: la eresia politica dei ghibellini fu avvalorata dall'eresia filosofica e
fu avvalorata dall'eresia filosofica e religiosa dei nominalisti, i quali, sostituendo la
: nel medio evo, le dispute dei nominalisti, realisti e concettualisti toccarono di
, messisi a spiegare nominalisticamente la genesi dei concetti, erano costretti poi, nel
loro teoria, ad ammettere la necessità dei concetti come fondamento per la genesi dei
necessità dei concetti come fondamento per la genesi dei concetti. = comp. di
una superstizione nominalistica nell'oggetti- vismo ingenuo dei greci. pasolini, 10-54: i giovani
greci. pasolini, 10-54: i giovani dei campi fascisti, i giovani delle sam
denom. da nominale, col suff. dei verbi frequent. nominalmente, avv.
è che un fiato di vento sull'ombre dei tramonti. -con riferimento a
la ruberia de'tedeschi, né il furore dei gallici, né le cautele degli angli
e tale che ne discapiti la nominanza dei nostri costumi e della nostra gentilezza?
onorata nominanza. carducci, iii-8-45: uno dei vizi o meglio degli abusi della scolastica
deriv. da nominare, col suff. dei termini astr. di origine provenz.
quest'azzurro che riempie le pupille / dei miei bambini, / quest'aria imbalsamata
da nominare: contratto nel quale uno dei contraenti si riserva la facoltà di indicare
candidati, votare. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-55: i detti consoli co'
quel veto fu la legge della nominatività dei titoli, che il giolitti per ragioni
: ammortamento del debito pubblico, nominatività dei titoli, maggior peso della tassazione diretta
1941, n. 1148: nominatività obbligatoria dei titoli azionari. = deriv. da
una serie di notizie sotto la rubrica dei nomi. può dirsi quadro o prospetto
abbiamo un quadro nominativo degli ufficiali, dei comandanti di piazza, non un quadro
, non un quadro esatto della distribuzione dei diversi corpi. b. croce, tv-12-92
. sotto il lucernario, allo sportello dei libretti nominativi, la nastasia si tirò
registri di pietra, con i nominativi dei vascelli in arrivo e in partenza. bernari
o mobile (nel caso delle stazioni dei radioamatori al primo gruppo di una o
e di pietro, due del carretto dei marchesi di savona. borgese, 1-405
... molti... dei nominati nel libro, ai quali pareva che
mercati. galileo, 3-3-210: della differenza dei due nominati angoli lineari molto e molto
galileo, 1-1-283: ho veduto la nota dei soggetti nominati per ascriversi nella compagnia,
loro, che era stato ingegnere capo dei porti e fari, morì, da poco
indovinello, che cercarono di diciferare alcuni dei più nominati poeti di quel tempo ne'
.. da immemorabile tempo del giostrare dei suoi due sobborghi e per tali giostre
fra molti, quindici di presente [dei cardinali] mutarono i brevi, onde i
delle quali intervenessero, oltra i valori dei soldi, nominazioni di denari, come
presentazione come candidato. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-58: se fosse fatto,
celebrata; che lo affida alla memoria dei posteri. parini, giorno, ii-923
, musical- mente, un gran numero dei nuclei melici, fra i quali
per una spezie di poesia pertinente a dei e fra dei ad apollo e
spezie di poesia pertinente a dei e fra dei ad apollo e aa lui nato
tali suddivisioni amministrative variò nel corso dei secoli da una trentina a una
dir. nell'antica grecia, ciascuno dei membri di una magistratura collegiale che aveva
ordine all'osservanza delle leggi da parte dei pubblici ufficiali (e, secono la tradizione
più di settanta. -ciascuno dei membri della magistratura collegiale che a delfi
. stor. dir. carica, ufficio dei nomofilaci. 2. dir
e sottratto per lo più all'azione dei fattori ambientali. = voce dotta,
. 2. matem. studio dei procedimenti che insegnano a costruire e a
v.]: 'nomografia': l'insieme dei metodi con cui vengono sostituiti i calcoli
di un'estensione e di un superamento dei diagrammi cartesiani di una grandezza funzione di
metalli mediante macchine utensili; lo studio dei modi di rappresentazione nomografica fu iniziato da
per sparta). -anche: ciascuno dei membri delle varie commissioni che furono istituite
recenti o non più rispondenti alle esigenze dei nuovi tempi). -per estens.:
, trovandola plausibile, eleggeva col consiglio dei pritani, che presiedevano in quel giorno i
sapeva più / vivere / nella tenda dei suoi / dove si ascolta la cantilena
6. nelle contrapposizioni nega uno dei termini, il secondo dei quali è
nega uno dei termini, il secondo dei quali è per lo più introdotto da
suo mezzo l'altrui, ma l'emancipazione dei popoli. carducci, ii-io-123: mia
. in un'enumerazione, esclude ognuno dei sintagmi a cui è premesso (e ha
. misasi, 7-ii-109: i colpi dei francesi eran ben diretti e non uno
'non buono ': modo di dire dei libici ascari o beduini, * ma-
i 'non 'sono in numero più dei * si ', ne concludo
con un no). a. dei, 203: nel quale conseglio fu riformato
ore minori dell'ufficio divino, prima dei vespri; anticamente era recitata verso le
'n alto salia. libri di commercio dei per uzzi, 1: dì 9 d'
, a tutte l'ore, / ha dei suoi cura con paterno amore. gosellino
o, secondo alcuni, calco probabile dei tipi terzana, quartana, ecc.
da nonadecano], con il suff. dei radicali idrocarburici monovalenti degli agg.
bandung, che rappresentò il primo tentativo dei paesi asiatici e africani di influire sulla
prime essenziali, di sviluppo economico indipendente dei paesi in via di sviluppo.
idrocarburo saturo della serie alifatica; alcuni dei numerosi isomeri si trovano nei petroli,
deriv. da nonano, col suff. dei radicali idrocarburici monovalenti. nonanòlo,
; se ne possono avere parecchi isomeri, dei quali alcuni emanano un odore gradevole.
nonan [o], col suff. dei chetoni. nonanta [novanta),
cui el me torment'e frusta. statuti dei disciplinati di cividale del friuli, v-477-3
onde si discerne e scevera l'arte dei veri artisti da quella dei semiartisti,
scevera l'arte dei veri artisti da quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei mestieranti
veri artisti da quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei mestieranti. = comp
quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei mestieranti. = comp. da non
nonavére, sm. letter. l'insieme dei beni che una persona non possiede;
parte sì grande di cotanto regno / dei franchi preda; e impunemente oppressa / sarà
, che vada a far l'effetto / dei prigion suoi. carducci, i-413:
, il non far parte ad altri dei propri interessi ed esigenze; mancanza di
privato del proprio ufficio. -anche: ognuno dei membri appartenenti a gruppi religiosi dissenzienti
massa contro pochi oppressori porta alla esaltazione dei valori puramente spirituali, ecc.,
. moravia, v-13: ma gli amici dei pittori, spesso, mi mettevano in
immemore d'ogni vostra dottrina, noncurante dei vostri anatemi e dei vostri concili,
dottrina, noncurante dei vostri anatemi e dei vostri concili, lacerando ad ogni scoperta una
non è facile amare davvero. uno dei più gravi mali del tempo gli è la
figli del xix secolo, più innoltrati dei nostri padri del xviii in tutti i
. ge- net. mancata separazione dei cromatidi nella mitosi, per cui
provincia di trento, col suff. dei minerali. nón espressióne, sf
lo sciogli mento dell'opera dei congressi parecchie cose cambia rono
'giorno ', sul modello dei nomi dei giorni della setti
'giorno ', sul modello dei nomi dei giorni della setti mana.
non [and \, col suff. dei radi cali idrocarburici monovalenti;
elaene ', derivante dalla distillazione dei corpi grassi neutri. = voce
) quando l'azione del governo e dei partiti politici potè essere esercitata solo nell'
parte della fisica- matematica che si occupa dei fenomeni oscillatori, il cui studio può
/... / paion gli dei d'egitto, / che son de gli
egitto, / che son de gli altri dei suoceri e nonne / e furono inanzi
. 5. gerg. nel gergo dei reggimenti di fanteria alpina, il militare
al bocia). -nel gergo dei contradaioli senesi, la contrada che non
, agg. fis. nella meccanica dei fluidi, che ha un coefficiente di
espressione i nostri nonni. -al tempo dei nostri nonni: nel passato più o meno
right building, che sarebbe il nonno dei grattacieli, a quel modo che la
partic. nelle espressioni per un o dei nonnulla, per ogni nonnulla).
da vivacchiare lei e la mamma per dei giorni ancora. alvaro, 7-90: la
in questi casi? lei risponde con dei nonnulla e dei tralalà e forse sbaglia.
? lei risponde con dei nonnulla e dei tralalà e forse sbaglia. -per
: nel linguaggio mistico, l'ultimo dei gradi per giungere alla conoscenza di dio,
(1822-24), caratterizzata dall'introduzione dei solisti e del coro nell'ultimo movimento,
11 1 / 4. libri di commercio dei per uzzi, 209: dé avere
plur. del presente con- giunt. dei verbi della prima coniugazione -ino. boccaccio
obbligasse a sospendere o rallentare l'esecuzione dei lavori. pascoli, 1-587: ora,
che facevate loro pervenire su le mosse dei soldati. -in posizione non iniziale
della desolazione, perché è il traffico dei sentimenti. castelnuovo, 2-169: ah
da ugolino ruschi era il non plus ultra dei comico. altro che contea!,
si sminuisce... nel romanzo dei 'promessi sposi 'col dare rilievo alla
italica, fece rifluire negli animi l'onda dei sentimenti di allora. =
. in una contrapposizione, nega uno dei termini dei quali il secondo è per
una contrapposizione, nega uno dei termini dei quali il secondo è per lo più
4-32: in giardino, il girotondo dei nontiscordardimé. de pisis, 3-44: i
nella grammatica generativa, che è proprio dei nomi non appartenenti alla categoria degli umani
desideri altrui, per lo più dei potenti o dei superiori, per fame,
per lo più dei potenti o dei superiori, per fame, per
credito che lo stato vanta nei confronti dei contribuenti ma che non riesce a recuperare
non riesce a recuperare per l'insolvibilità dei medesimi. gianni, xviii-3-1022: chi
arredi di una chiesa, alla pulizia dei locali adibiti al culto, e, un
locke in quanto descrive la genesi dei concetti a partire dall'esperienza (
>tfl [t£0], col suff. dei terpeni. nopìnico,
/ di quei che vanno a caccia dei tartufoli, /... / qui
i-40: ogni autunno venivano da noi dei norcini per mettere in pezzi, salare
prima, ed alimentano la grande confraternita dei norcini, che si è sparsa di
1-10-11: mercurio intanto, schiuma degli dei, /... vuol far il
), sm. astron. uno dei quattro punti cardinali, definito dall'intersezione
, iii-21-108: li considerò come gli ultimi dei popoli primitivi immigrati in italia, che
tacito rapporta un bellissimo esempio della lenità dei sacerdozi giapetici, in proposito di erta,
partic., degli stati uniti) e dei popoli che la abitano; che appartiene
clero è di qualità assai diversa da quello dei paesi europei e nord-americani. pavese,
zona di calma che costituisce il mar dei sargassi (e tali correnti sono quella
mentalità, ai costumi, alla cultura dei paesi nordici (con partic. riferimento
stipato, nordicamente barocco, ch'è dei ferraresi. 2. con una parola
propria di una lingua parlata in uno dei paesi nordici e, in partic.,
paesi nordici; dotare delle caratteristiche tipiche dei paesi nordici, in partic. dell'europa
denom. da nordico, col suff. dei verbi frequent. nòrdico (letter
che riguarda i popoli delle regioni, dei paesi settentrionali e, in partic.
g. capponi, 1-i-134: la calata dei francesi pareva soccorso contro alle nordiche invasioni
tradizione letteraria e artistica o elei costumi dei paesi dell'europa del nord.
, ma successivamente, durante l'età dei vichinghi, dal sec. vili al sec
8. stor. guerra nordica dei sette anni: quella combattuta, fra
attribuirsi caratteri e modi propri della gente dei paesi dell'europa settentrio nale
'notificheranno 'ancora più in su dei tedeschi; altri pur di odiare sempre
. da nordico], col suff. dei comp. del lat. faccre '
e mettersi perciò sullo stesso livello spirituale dei seguaci dell'on. finocchiaro aprile,
conferimento di caratteristiche proprie della cultura, dei costumi, degli usi dei paesi dell'
cultura, dei costumi, degli usi dei paesi dell'europa settentrionale (e ha
= da nordico], col suff. dei nomi d'azione deriv. dai verbi
i quali certo mostrano arteficio e dànno notizia dei luoghi d'onde vengono detti venti.
seguendo il nostro cammino, le montagne dei tàvi si delineavano più a nord-ovest: e
contava dei fischi; sapeva quanti giri ci volevano a
continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei; gli armonici ed ultimi galli
, caratterizzata dalla depigmentazione degli occhi e dei capelli. 5. veter. razza
'norv egia 'col suff. dei minerali; voce registr. dal
a prò'del romanticismo le vecchie norme dei classicisti, noi, dal 1828 al
il punto di riferimento costante ed esclusivo dei pensieri e dei sentimenti di altri.
riferimento costante ed esclusivo dei pensieri e dei sentimenti di altri. - anche con
uomini e sulle cose l'esame spassionato dei fatti non travisati e delle intenzioni non
delle discipline giuridiche e morali, qualunque dei vari tipi possibili di prescrizione o precetto
concreto (riguardante, cioè, la totalità dei comportamenti che ricadono sotto lo schema
ii-38: sienvi dunque / le storie dei maggior vostri per norma / avanti agli
un cranio orientato in base a uno dei piani di riferimento del corpo umano,
e internazionali che fissano, a seconda dei casi, le caratteristiche tecniche e costruttive
le dimensioni e il sistema di produzione dei materiali). -quantità di lavoro,
in partic., nell'organizzazione industriale dei paesi socialisti, al minimo di produzione
* standard ', le percentuali molecolari dei vari ossidi (e si contrappone a
stampa per facilitare la 'raccoglitura 'dei fogli di un volume e la loro
regolarsi, nell'allineamento, sulla posizione dei propri compagni schierati a destra o a
figlio di cesare fregoso] gl'immortali dei / fatt'a tal fine, pur pigliar
e lo osservavano con l'interesse tipico dei giovani per tutte le automobili fuori del
2. che corrisponde alla media dei comportamenti delle persone che fanno parte di
tì. croce, i-2-189: l'escogitazione dei valori 'normali 'o 'neutri '
pubblica amministrazione disciplina l'attività interna dei propri organi subordinati, regola l'esercizio
regola l'esercizio delle loro competenze e dei loro poteri legali nei rapporti con il
pubblico ed eventualmente disciplina lo stato giuridico dei propri dipendenti. tommaseo [s
espressione analitica. -numero normale: ognuno dei numeri delle serie in progressione geometrica che
nello studio delle riunificazioni, per esempio dei diametri degli alberi, del numero di
il periodo prima del quale gli incameramenti dei beni dei prìncipi cattolici attuati dai prìncipi
prima del quale gli incameramenti dei beni dei prìncipi cattolici attuati dai prìncipi riformati erano
e normalisti! baldini, 9-179: uno dei tre normalisti di pisa che avevano iniziato
nel dividerli per la radice della somma dei loro quadrati di modo che i suoi
che i suoi numeri hanno per somma dei quadrati l'unità (ed è il
denom. da normale, col suff. dei verbi frequent. normalizzato (part
si arriva a ginevra, all'incontro dei quattro grandi: e la pace,
norme per la progettazione e la lavorazione dei prodotti industriali di larga produzione, per
1-1-13: altri l'attribuiscono [l'introduzione dei feudi] a'normandi, altri a'
suoi amici normanni e l'orrendo scempio dei romani? -per estens. letter
-che ha i tratti simili a quelli dei popoli germanici (il viso, l'
si suole anche discettare, nei prologhi dei trattati, se alla poetica spetti ufficio normativo
la debolezza men che umana attribuita agli dei. -che costituisce o può costituire un
artista aperte tutte le strade, non pone dei moduli. -che, per
, nell'ambito della cosiddetta 'filosofia dei valori 'nella seconda metà dell'ottocento
iii-9-104: io consento altresì nella rivendicazione dei diritti della grammatica normativa... contro
media 'che resta la grande normatrice dei fatti letterari e alla quale difficilmente il
istologici. - anche: colorazione normale dei globuli rossi (ed è disus.
reattiva immunitaria di un organismo nei confronti dei microrganismi patogeni, delle tossine che provocano
nornicotina, sf. chim. ciascuno dei due alcaloidi presenti nella nicotina di numerose
si riferisce alla lingua e alla letteratura dei norvegesi nel periodo compreso fra l'età
livello del mare con indicati il tracciato dei fronti e la localizzazione delle principali masse
circolazione atmosferica generale che spiega l'origine dei cicloni nelle regioni temperate con la formazione
fra rimani degli sciiti e la comunità dei credenti. noscclla, v. nocella
: nostra madre è vecchia e consapevole dei nostri notturni furti, onde anco ella
è diffuso in italia nei proietti vulcanici dei monti cimini. = dal nome
nosema apis, che, per azione dei succhi gastrici, esce dalle spore ingerite
, di moto a luogo). conservatrice dei partiti socialdemocratici. anguillara, 5-73:
gestione o, anche, alle apparecchiature dei nosocomi, agli edifici in cui hanno
livello igienico derivante dalla mancata conoscenza dei meccanismi di contagio. d'azeglio,
. studio descrittivo delle malattie, classificazione dei processi morbosi; nosologia. tramater
. figur. descrizione scientifica e minuziosa dei fenomeni patologici della società. periodici
la nosologia o sia la classificazione e nomenclatura dei morbi. carena, 2-300: '
sf. medie. disus. classificazione dei processi morbosi, degli stati patologici; nosografia
. medie. educazione igienica e terapeutica dei soggetti tubercolotici ricoverati in sanatori.
tali azioni erano consentite solo nei confronti dei servi). = voce dotta,
delle labbra semiaperte a bere la nostalgia dei crepuscoli, la febbre delle chiome oppresse
uno strato umido sugli scalini di pietra dei monumenti. -con l'intenzione di
. moretti, ii-506: il trio dei vecchi pescatori nostalgici e rugosi. tecchi
deledda, i-775: i canti corali dei giovani amanti paesani riempivano l'aria di
, concluse salvatore, col nostalgico pessimismo dei vecchi. 3. che
monarchico sarà un gruppo di nostalgici, dei quali è giusto rispettare il sentimento,
ritorno * a ritroso degli anni e dei fati '. landolfi, 13-64: tutti
san miniato al tedesco, i primi dei nostrali, così teneri che si struggono in
.. si diede ad avvilire quelle dei nostri paesi e a mettere in cielo con
ha similmente confermato per anni sei in vantaggio dei detti fabbricanti lanaioli una gratificazione d'i
raccogliendo quanti altri opuscoli mi sarà possibile dei migliori nostrali ingegneri d'acque. berchet
all'autorità d'un nome straniero a preferenza dei nostrani. pascoli, i-291: i
oggetto di ogni sorta di vituperi da parte dei futuristi nostrani. bacchelli, 18-i-337:
= deriv. da nostro, col tema dei comp. del lat. facére '
care ciò che è di proprietà di ciascuno dei membri della collettività di cui fa
umanità (un organo o una facoltà dei sensi e dello spirito). fatti
polonia non era >assata nemmeno la visita dei funerali, ma solo un paio di
io moro voglio che consegnate alla memoria dei vostri posteri, per ammaestramento sensibile,
: avrete udito l'incendio del convento dei gesuiti. possono far quel che vogliono,
. soffici, v-6-94: mussolini è uno dei nostri; parlo come vecchio 'vociano'.
dell'internazionale. pascoli, allora, era dei nostri. silone, 8-224: «
: « è [celestino v] uno dei nostri » mi ripeteva « uno della
film western tradizionali, annuncia l'arrivo dei soldati o comunque di chi può aiutare
16-146: spero che non cesserete di essere dei nostri in -quanto concerne la natura
è dal nostro. -essere nostro o dei nostri', far parte del gruppo di
mercantile, il sottufficiale (il più anziano dei noc chieri] incaricato di
guardie e nell'esecu zione dei servizi di carattere marinaresco, come
. -anche: cia scuno dei sottufficiali nocchieri (e, a seconda del
'padrone '), del linguaggio dei forzati, accostato o interpretato successivamente in
ignorante inserita poi nel testo per imperizia dei copisti. alfieri, i-96: mi facea
nota e raccolta né delle cose mie né dei giornali che ne parlano. d'annunzio
5. dir. commerc. ciascuno dei vari tipi di prefazione, introduzione,
effettuati, ecc.) e dei relativi prezzi e l'indica
'. più antipatiche? - le note dei creditori. carducci, ii11- 254:
ottener l'intento bramato. -ciascuno dei vari tipi di documenti commerciali redatti unilateralmente
notaio incaricato) che chiede alla conservatoria dei registri immobiliari la trascrizione di un proprio
una copia del titolo, al conservatore dei registri immobiliari, il quale, verificatane
atto tra vivi deve presentare al conservatore dei registri immobiliari, insieme con la copia
scandalo e come temerità punibile nelle arringhe dei professori deputati in francoforte e nelle note
professori deputati in francoforte e nelle note dei diplomatici. mazzini, 10-23: ora
olio in essa come hanno i guatteri dei conventi. muse padovane, lxv-311: vago
raggiunse per chiamarlo, dopo la verifica dei passaporti, disse: « che nota
circoncisi e menati alla presenza dell'agà dei giannizzeri, il quale, visitandoli con l'
ciascun uomo si usa collocare la noticina dei piatti che saranno serviti.
i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti. -sostant. c.
antichi. -sostant. scala dei claustrali, 448: l'udire quasi s'
membro dell'assemblea, detta appunto assemblea dei notabili, costituita in francia, fino
si farà, insomma, quest'assemblea dei notabili; e di già si principia a
nonché ventisette fra procuratori e primi presidenti dei parlamenti provinciali e delle corti dei conti
presidenti dei parlamenti provinciali e delle corti dei conti. 8. locuz. rendersi
notare1); per il signif. dei n. 6 e 7, cfr.
più al plur. per indicare il ceto dei notabili, talvolta con valore iron.
gloriosi né distintissimi se non i nomi dei pochi fondatori. ghislanzoni, 17-54:
in diversi esemplari, faceva il giro dei palchetti con immensa compiacenza dei curiosi,
il giro dei palchetti con immensa compiacenza dei curiosi, dei maligni e delle molte
palchetti con immensa compiacenza dei curiosi, dei maligni e delle molte 'notabilità'femminili.
guardò di muoversi alla stigazione e conforto dei ghibellini d'italia, usati d'incendere
dello stato, previo accertamento del possesso dei necessari requisiti e
da tali professionisti, a ciascuno dei quali, organizzati in un collegio
una stella grande ad oro. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-854: dover
andare al municipio di firenze, con dei testimoni, e davanti a un notaro.
costitu zionale del re e dei membri della famiglia reale (e
di dettare e di redigere le lettere dei sovrani, delle signorie, dei governi
le lettere dei sovrani, delle signorie, dei governi, dei comuni e di una
, delle signorie, dei governi, dei comuni e di una magistratura o di
. pananti, ii-6: o regina dei gufi e degli alocchi, / tu
, cancelliere che amministrava il pascolo pubblico dei cavalli (chiamato appunto ganghio).
norcia dove era anche preposto all'esazione dei dazi). neri ai donato,
: a firenze, ufficiale della gabella dei contratti incaricato di tradurre e registrare tutti
ecc. -notaio del maleficio o dei malefici: v. maleficio, n
sigillo: v. sigillo. -notaio dei signori: v. signore. -notaio
tasche: v. tasca. -tribuno dei notai: nell'impero bizantino, referendario
tator fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei scrivani, cioè notari
l'altro furono trascritti nel libro di ciascuno dei due defunti e poscia firmati dal re
i-246: non si trova un notamento dei condannati ai ferri duri. de sanctis
parma chiamato nel 1474 a notare uno dei grandi libri di canto fermo con un
processo della vita italiana al primo costituirsi dei comuni, in cui lo spirito borghese
maggiormente rivelatori del carattere,... dei loro gusti. arbasino, 37:
vicenda noti? / stanco non sei dei ponderosi moti? -contraddistinguere, far
stato: giudicarlo nemico dello stato privandolo dei diritti civili. ammirato, 291
. 2. categoria o corporazione dei notai. malpigli, xxxviii-51: il
imagine della vergine. -categoria professionale dei notai. lanzi, iv-21: e
dell'ordine de'coleotteri, della sezione dei tetrameri, della famiglia de'rincofori,
gli atti, i registri e i documenti dei notai che hanno cessato di esercitare la
, di integrare e proseguire l'opera dei notai cessati (pubblicando i testamenti a
testamenti a essi affidati, rilasciando copie dei loro atti, ecc.), di
funzioni di ispirazione e vigilanza nei confronti dei notai esercenti e di provvedere ad altre
giuridicamente organizzato come corpo collettivo pubblico, dei notai aventi sede in un determinato distretto
si hanno negli archivi, negli studi dei notai, ecc. gozzano, i-740
. faldella, i-3-7: la famiglia dei cairoli era notata nel gergo del libro
il senso vero e fondo della vita dei visceri. -sostant. bacchetti
contro il pubblico ministro, notato per autore dei patimenti, delle difficoltà e dei pericoli
autore dei patimenti, delle difficoltà e dei pericoli ai comuni vantaggi nel ritardo di
notà in notatorio. deliberazione del consiglio dei dieci [in rezasco, 687]:
segni convenzionali, per rappresentare i componenti dei coipi, il loro valore atomico, le
mus. ciascun sistema grafico di rappresentazione dei suoni, il cui esempio più antico è
: serviva a indicare solo l'altezza dei suoni e per la durata ci si
sistema sufficientemente esatto per distinguere l'altezza dei suoni, indicati con i segni dei neumi
altezza dei suoni, indicati con i segni dei neumi che si erano trasformati, intanto
cui si potè indicare anche il valore dei suoni (contrariamente alla notazione quadrata,
v secolo, per spiegare i segni musicali dei greci, e componevasi di 15 lettere
, del tratto, del tono, dei modi pittorici di un artista. soffici
note 'nota ', stampato sul frontespizio dei libretti. notévile e deriv
egli [melville] tornasse sugli itinerari dei campi flegrei, attrattovi dall'aura misteriosa
misteriosa che di tale regione fa uno dei luoghi sacri del mondo.
secondo la norma di legge. statuto dei mercanti di calimala, 3-296: fatto lo
ziare dinanzi allo officiale de la corte dei ribelli. leggi di toscana, 6-466
nòtus 'noto 'e dal tema dei comp. di facère 'fare '.
non solamente degli atti autentici, ma eziandio dei pesi, delle misure, delle monete
, delle misure, delle monete, dei bolli, dei segnali di onorificenza,
misure, delle monete, dei bolli, dei segnali di onorificenza, dei vestiti di
bolli, dei segnali di onorificenza, dei vestiti di ufficio, delle bandiere e di
della pubblica autorità reso noto alla generalità dei cittadini mediante manifesto o altro stampato
? 3. dir. ciascuno dei vari tipi di atti con cui un
metade della pena. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-146: e'quali consoli e
o, anche, attraverso la rivelazione dei testi sacri, ha della potenza e
avvenimento annunciato o comunicato. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-474-20: sì
al fine di turbare il mercato interno dei valori e delle merci, pubblica o
che s'estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei
bisogna, oltre alla notizia della lunghezza dei lati, aver nota un'altra misura
durezza de'marmi durevoli, su la tenerezza dei cuor fedeli, per assodarli maggiormente nella
7-50: per vostra notizia la cassetta [dei buccheri] non comparisce.
venissero per un impensato accidente a notizia dei ministri inglesi. -venire qualcuno in
: una porzione, di peso noto, dei respettivi sedimenti fu esposta a bollir lungamente
molti anni in qua tra i padri dei nostri mariti e tra loro poi malamente
..; ed è costume usitatissimo dei latini come di cicerone di celso ec
mazzini, 66-73: noi non parliamo qui dei due programmi dell'avvenire noti sotto i
potenze d'europa l'ingiustizia del procedere dei generali ed agenti francesi. vittorini,
ed i noti ed alcune teste di dei marini bellissime. 2. in
. plur. zool. in- fraordine dei mammiferi sdentati, più noto come loricati
di muscoli, di nervi e poi dei drento, / di fuor mi guardi,
sublimi, la notomia della luce e dei colori, le leggi del moto, la
compasso procede al calcolo ed alla notomia dei suoni, dei colori, dei disegni e
calcolo ed alla notomia dei suoni, dei colori, dei disegni e degli affetti
alla notomia dei suoni, dei colori, dei disegni e degli affetti. de sanctis
fare la satira feroce e la notomia paradossale dei coniugi bovary e di homais, si
studia l'anatomia anche praticando la dissezione dei corpi, o ne professa l'insegnamento;
denom. da notomia, col suff. dei verbi frequent. notomizzato (part.
, 8-327: aveva poi sposato una dei dimino, ch'erano notoriamente tra i
. neri, 1-vi-79: la pura opera dei partitori che non conduce l'oro alla
presentarsi fresco e rugiadoso il più notorio dei suoi collaboratori e lodatori e prendere non
non essere stata tanto notevole come quella dei generi affini. munster che lo studiò
geoffroy saint-hilaire a scapito degli attelabri e dei meloi di linneo: i quali desunsero
, la notte, dentro le vasche gelate dei viali de'colli o di piazza
circa dodici ore dell'equatore ai sei mesi dei poli; alle latitudini intermedie è più
feste orgiastiche pagane); nel folklore dei paesi di lingua tedesca è caratterizzata da
di alcune migliaia di ugonotti dalla fazione dei guisa, d'accordo con la regina
di lampedusa, 96: sotto la massa dei capelli color di notte avvolti in soavi
portati a braccio teso, nell'acre notte dei sotterranei. bernari, 4-184: di
riferimento alle tenebre tradizionalmente legate alla rappresentazione dei regni infernali. dante, purg.
mente. -motte oscura: nel linguaggio dei mistici (in partic. di san giovanni
e noi fummo ombre. -notte dei tempi: età remota e poco conosciuta,
(anche nell'espressione perdersi nella notte dei tempi). periodici popolari, ii-584
avuto pensatori profondi, che nella notte dei tempi travidero o formolarono nuovi veri
perde, pur troppo, nella notte dei tempi. borgese, 6-13: nella notte
tempi. borgese, 6-13: nella notte dei tempi si perdono alcuni sonetti -troppo sonanti
le cui origini si perdono nella notte dei tempi. 9. sensazione di grave
-guardia di notte: negli ordinamenti medievali dei comuni, ciascuno dei guardiani o custodi
negli ordinamenti medievali dei comuni, ciascuno dei guardiani o custodi che, divisi per
e le persone. breve dell'arte dei calzolai di pisa [rezasco], 1024
. 19. stor. notte dei cristalli', quella dal 9 al io
da cui il nome). -notte dei lunghi coltelli: epurazione compiuta il 30
che matteggiano ne'teatri, ma eziandio dei letterati e filosofi. l. fornaciari
denom. da notte, col suff. dei verbi frequent. nottegiórno, avv.
km, con struttura simile a quella dei cirri o anche ondulata a creste,
incapace di usare in modo appropriato dei = dimin. di nottola,
ferro la quale, imperniata dall'un dei capi a un tramezzo, può dall'
legno o di metallo a cui èavvolto uno dei capi di una cordicella o di unafune e
legno o di ferro che nei telai dei legatori di libri servono per stringere od
persona di scarso ingegno, verdi cortine dei platani e dei pinastri. 2
ingegno, verdi cortine dei platani e dei pinastri. 2. figur.
preferenza: nottua degli ortaggi, dei carciofi, dei cavoli, dei cereali,
degli ortaggi, dei carciofi, dei cavoli, dei cereali, dei garofani
ortaggi, dei carciofi, dei cavoli, dei cereali, dei garofani, dei seminati
carciofi, dei cavoli, dei cereali, dei garofani, dei seminati, del frassino
, dei cereali, dei garofani, dei seminati, del frassino, del granturco,
, 401: incanta la favola al pari dei più bei notturnali del genio francese che
, che errano notturnamente fra le zolle dei cimiteri. bacchelli, 18-ii-332: un
: nostra madre è vecchia e consapevole dei nostri notturni furti, onde anco ella caderà
quei luridi quartieri dove formicola la popolaglia dei malfattori e dei pezzenti. svevo,
dove formicola la popolaglia dei malfattori e dei pezzenti. svevo, 8-41: non
, già per ciò lavorati da alcun dei padri in piccole lastre d'avorio,
speciale. -triumvirato notturno: la carica dei magistrati suddetti. livio volgar.,
. montale, 5-57: la fuga dei porcelli sull'ambretta / notturna al sobbalzare
cuzioni il martirio e la mala fine dei persecutori. mortai, che 'n
, 1-i-1072: solo il pervertimento del senso dei valori nei momenti più notturni può spiegarci
marotta, 4-223: rispose nel più notturno dei modi, senza pietà.
notturne / le non bene invocate ombre dei bruti. pascoli, 687: al pastore
quali nelle notule dificate nel corso dei secoli e ancora dal concilio per
de'benidai padri della chiesa e dalla storia dei santi, de'ferraresi. redi, 16-vii-242
di brevi note. -anche: protocollo dei notai genovesi. leggi delle
io distinguo la sostanza * fenomenica 'dei corpi dalla sostanza reale o 'noumenica '
vorrei... che la poetica dei neorealisti si integrasse di una dimensione noumenica,
persone dentro una sala grande del palazzo dei normanni. -in composizione con numeri
con numeri semplici, concorre alla formazione dei numeri della decina. dante, conv
missioni all'oriente ne ho contati [dei missionari] fino a novan- tatré,
asino... saranno più fortunati dei quaresimalisti, i quali hanno sempre l'
il proprio ritratto. -consiglio dei novanta', nell'ordinamento comunale di firenze
due facce del foglio. il volume composto dei fogli così stampati e piegati dicesi volume
deriv. da novanta, col suff. dei numerali ordinali. novantina, sf
uomo, e vi si sottintende e dei mestieri della città, fra i quali si
deriv. da novanta, col suff. dei numerali collettivi. la riforma del
apparente luogo, a terrore e correzione dei novatori, s'impiccasse. cuoco,
codin dell'arcade spunta sempre dalle nuche dei rigenerati del bello italo regno. bacchetti
'. carducci, iii-5-29: alcuni dei nuovatori pretenderebbono far perdere all'italiana letteratura
rigorismo intransigente nella que stione dei cristiani pavidi che avevano rinnegato la fede
, praticando un estremo rigore nei riguardi dei lapsi, dei peccatori in genere (per
estremo rigore nei riguardi dei lapsi, dei peccatori in genere (per i quali
(novazione causale) o in uno dei soggetti (creditore o debitore: novazione
la novazione tra il creditore e uno dei debitori in solido libera gli altri debitori.
: modo pratico di verificare l'esattezza dei risultati delle operazioni aritmetiche, che si
si effettua sommando le cifre di ciascuno dei termini fino a ottenere un numero di
la squadra di baseball (dal numero dei componenti). -nel gioco del calcio,
prima delle nove del mattino il suono dei tamburi dei villaggi e delle case circonvicine dava
nove del mattino il suono dei tamburi dei villaggi e delle case circonvicine dava l'
firenze, i membri della magistratura detta dei nove della milizia (cfr. milizia
lii-7-63: segue a questo magistrato quello dei * nove ', onoratissimo e di
. -magistratura, detta propriamente dei nove
da un'insurrezione del popolo minuto e dei magnati (anche nell'espressione governo dei
dei magnati (anche nell'espressione governo dei nove). statuto dell'università e
dodici, si ribellò. -monte dei nove: v. monte, n.
volte le nove: nella stragrande maggioranza dei casi, quasi sempre. galileo,
, ma tutto novecentesco, ecco uno dei nostri commercianti più seri. bacchetti,
egli [cézanne] corrisponde all'assillo dei * novecenteschi 'in cerca di obiettività costruita
deriv. da novecento, col suff. dei numerali ordinali. novecentismo, sm.
denom. da novecento, col suff. dei verbi frequent. novecènto, agg
stile di architettura e di arredamento tipico dei primi decenni del secolo e caratterizzato dalla
le novelle. giostra delle virtù'e dei vizi, xxxv-11-332: or torna in babilonia
titolo di numerosi periodici letterari e culturali dei sec. xviii e xix (come,
, iii-95: come ebbeno [i partigiani dei bentivogli] l'armi in mano,
, stando essi molto alle baie e novelle dei fuorusciti, che troverebbero la materia più
voglia, che in lei può nascere, dei divertimenti del secolo. monti,
pietre con altre novelle. libri di commercio dei peruzzi, 206: aven dato a
i figli agli sbruffi del mare e dei quali non sapevano più né nuova né
ma anche le costumanze delle nozze e dei funerali, la tradizioni storiche, i giuochi
di animali e, in partic., dei pesci (e in uesto caso il
. soffici, v-6-41: l'odore dei fiori novellamente sbocciati e dei lauri,
l'odore dei fiori novellamente sbocciati e dei lauri, il caldo alito della terra,
era testimonio delle più ignominiose violazioni e dei più osceni connubi che mai abbiamo
iii-27-153: giorgio sand dalla novellante rivendicazione dei diritti dell'amore-passione passava ai 'compagnons
ma non era nato ancora il sommo dei novellatori. mamiani, i-109: venuti
fatti e persone vedute con gli occhi dei lontani avi: novellare
denom. da novella, col suff. dei verbi frequent. novellerìa, sf
21 (1838) e novellette il nono dei quattordici pezzi, sempre per piano,
per piano, che costituiscono il ciclo dei bunte bldtter (1836-49); alcuni,
di certo né tasso né le croniche dei crociati, né gli antichissimi novellieri italiani
una qualche contadina avvenente, una ninfa dei boschi, o che so io!
, elegante, ordinato come nelle pagine dei novellieri trecentisti e nelle tele dell'epoca
, iii-26-231: l'orditura del novelliere dei sette savi nelle versioni occidentali che vanno
tanto bene effettuò il comandamento de gli dei, quando aspettavano di tórsi la sete
tollerare di esser messo al di sotto dei novellini. -che è di nobiltà recente
in questi scrittori non può palesarsi alcuno dei caratteri che distinguono la tradizione novellistica paesana
alza la fronte a guardare le novellizie dei tuoi rosai. magalotti, 7-134:
che colse le novellizie dell'idioma, dei riti, dei filosofemi e dell'immensa
le novellizie dell'idioma, dei riti, dei filosofemi e dell'immensa letteratura dei popoli
, dei filosofemi e dell'immensa letteratura dei popoli buddisti? guerrazzi, 11-ii-148:
all'alta terra, / alma di tanti dei feconda madre. siri, viii-664:
la novella scure / sull'odoroso cortice dei pini. 2. non veduto
incarico di mettere alla prova il coraggio dei due novelli missionari prima della loro partenza
li fatti delli antichi e li avvenimenti dei novelli consideri, appena troverà signoria di
tosto poi ricevea, sotto altro nome, dei novelli e ferocissimi re: e da
dalla principessa eleonora figliuola del granduca francesco dei medici e nuova moglie di vincenzo.
novembre: giorno dedicato alla commemorazione dei defunti. -il 4 novembre: giorno in
riformare essi medesimi lo stato ed a biasimargli dei tridui e delle novene come di dimostrazioni
novene come di dimostrazioni dirette ad odio dei francesi. capuana, 1-ii-135: sentite i
g. raimondi, 1-23: la novena dei morti: queste parole riaccendono per incanto
ma per moltissimi altri numeri, anche dei più grossi, fino al numero 144
calamità o per invocare il favore degli dei prima d'imbarcarsi: tali solennità furono
* nove *, col suff. dei numer. distrib., o da un
qui rino, bellona, dei domestici e famigliari, dei novensili e
, bellona, dei domestici e famigliari, dei novensili e indigeti, e voi
e indigeti, e voi altri dei nella podestà de'quali siamo noi
e i nostri nemici, e voi dei dell'inferno, prego ed ho in
s. v.]: 'novensili': dei de'ro mani, portati
. alcuni vogliono che gli dei novensili fossero quelli che presedevano alla
studio, a comporre su di essa dei trattati metodici. -avere. cattaneo
: insomma, a noverare le rovine dei suoi templi antichissimi, di tre o quattromila
appunto, trattandosi di arruolare i vigili dei nistituos de vigilancia para la noche,
subito gli opuscoletti che potei avere, dei quali eccoti la nota e il prezzo
secondi non entrano nel novero che fa virgilio dei peccati e peccatori dell'inferno.
di penale e di risarcimento dei danni, pagare al lore iperbolico
, 40-151: la repubblica tiene novero oggi dei nomi degli uomini che la soccorrono attivamente
da novilunio. nente al monte dei nove, uno dei gruppi politi
nente al monte dei nove, uno dei gruppi politi novilùnio (ant
italiano designa le cifre del nono gruppo dei milioni); mille elevato alla decima
deriv. da nove, col suff. dei numer. ordinali. mente in
fautore delle novità politiche e istituzionali e dei valori introdotti dalla rivoluzione francese (e
la fine del mondo e la resurrezione dei corpi, tradizionalmente proposti per la meditazione
sentimento continuo della morte, quell'idea dei novissimi, che mortificava insieme ed esaltava
. locuz. mancare a qualcuno il secondo dei novissimi: essere privo di giudizio,
v.]: gli manca il secondo dei novissimi. il giudizio. =
che si distingue per il valore innovativo dei suoi contenuti o delle sue strutture formali
vive degli uomini, non alle arole dei loro libri; dal rischiararlo e convalidarlo con
opinione, non quella degli utopisti, dei ciarlieri, degli entusiasti d'ogni novità
altre novità, col buon verso saturnio dei vecchi. vittorini, 5-311: la
memorie degli uomini assai fresca la novità dei ciompi. giraldi cinzio, 1-54:
un giorno capita la notizia dell'entrata dei francesi in verona, creduta fino allora
spettacolo ovvero una novità. libri di commercio dei peruzzi, 181: le lbr.
presso un ordine religioso prima della professione dei voti temporanei. -maestra delle novizie:
'entraineuses'. ma certo le ninfette dei 'numeri 'non dovevano essere delle
-domandai a testa bassa, come umiliato dei miei calzoni. -sono donne e cosa
religiosa e si conclude con la pronuncia dei voti temporanei). s
per tal fine e separato dalla casa dei professi. vasari, i-622: potette
dormire in 'teplosotlan ', nel noviziato dei padri gesuiti. santi, ii-154:
che frequentano un istituto per la formazione dei novizi o che vi sono addette.
religiosa che compie il noviziato. -maestro dei novizi: v. maestro1, n
per alcun tempo. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-58:
veterano al coscritto; entra nelle camerate dei novizi, e vi si dilata e
i novizi. -sport. torneo dei novizi', che ha come protagonisti pugili
6. tit. giornata delle novelle dei novizi, le piacevoli e amorose notti
novizi, le piacevoli e amorose notti dei novizi: titoli di ciascuna delle due
un mercante). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-82: ciascuno novizio vinattiere
sa di viole / appanni il verde novizio dei colli, / l'impiumo leggero degli
meno chiara) che una persona ha dei propri stati, percezioni, sentimenti,
, 1-iii-343: se avessimo avuto nozione dei nostri antenati, noi pure avremmo esercitato
messi a tacere da giovani infinitamente più informati dei loro ancor giovani maestri.
continuamente sorridenti. 2. insieme dei festeggiamenti e delle solennità esteriori e mondane
-forza vitale, fecondatrice (della natura, dei suoi elementi). tommaseo,
9. bot. disus. fecondazione dei vegetali. mascheroni, 8-70: come
natura; violato il pudore delle nozze dei fiori e dei loro misteri, ne
violato il pudore delle nozze dei fiori e dei loro misteri, ne falsifica le bellezze
loro misteri, ne falsifica le bellezze dei nostri giardini e ne produce dei fiori-mostri
bellezze dei nostri giardini e ne produce dei fiori-mostri. 10. stor.
che veniva preparata in toscana in occasione dei conviti nuziali. a. martini,
'. -fare come le nozze dei baroni: avere breve durata.
denom. da nozze, col suff. dei verbi frequent., sul modello di
made. -anche: abitazione tipica dei berberi del rif, con pianta
squammosa / coda battendo per le vie dei venti, / feano in nube salir tonda
voglia, un fiero timore nel cuore dei cittadini. -stormo (di uccelli
indelicata. bocchelli, i-146: c'eran dei momenti in cui riconosceva che l'avrebbe
riscintillava tra le ciocche lunghe e liscie dei suoi capelli, aspettando di rispecchiare..
generato da una nube (come appellativo dei centauri, in quanto nati, secondo
vien detto poter esser moglie del cicala agà dei giannizzeri, tanto pare costui aver la
prati, ii-112: sereno l'occaso è dei gagliardi, / nubilo il giorno di
, avv. letter. con tipici dei climi nuvolosi e piovosi. bocchelli
, tri castiglione, 188: dei cori nostri in quel tempo [nella
i suavi fiori di contento e nel loco dei sereni e chiari pensieri entra la nubilosa
piante, siccome la l'attaccatura dei capelli, in corrispondenza del
irreparabile arrecato nucale (ed è tipico dei primati e dei preomi- in modo
nucale (ed è tipico dei primati e dei preomi- in modo subdolo e repentino
, n. 1. nell'embrione dei mammiferi, fra mielencefalo e -legamento
occipitale, è destinata all'inserzione dei muscoli determinati dalla testiera della briglia
. nucali, cioè di ciascuno dei muscoli pari che si -regione della
sconfitti e porre il piede sulla nuca dei soccombenti. -prendere, acciuffare per
deriv. da nucleo, col suff. dei part. pres. nucleare1, agg
di poeti (da non restringersi al gruppo dei 'romani ') che reagirono alle
proprio, che si riferisce a ciascuno dei nuclei del nevrasse (o ne è composto
, per la trasforcleari). mazione dei nuclei atomici, determinano mutaguerra nucleare:
. tifica la natura chimica dei vari prodotti delle-impianto nucleare: ogni apparecchiaturareazioni nucleari
scorie, ecc.); lanza dei due, sotto varia forma (metallica,
tale materia. sione della conoscenza dei problemi globalmente -massa nucleare: la
inmodello, n. 27); ciascuno dei diversi tipi per questo campo
in particelle alfa. somma delle masse dei nucleoni costituenti (e -pila nucleare
-saturazione della densità nucleare: proprietà generale dei nuclei atomici, consistente nell'indipendenza del
nell'unità di volume (densità media dei nucleoni nel nucleo) dal variare,
maggior rendimento ottenibili (e la carta dei siti nucleari è la mappa delle collocazioni
fu aperto a londra allatiche. firma dei vari stati (aderirono oltre cento = deriv
veicolo e, in partic., une dei progressi della economia e della tecnica e della
economica indetta per discutere 'la carta dei siti ', il ministro del bilancio andreatta
emolitica del neonato (ittero grave familiare dei neonati) dovuta alla fissazione della bilirubina
nel sistema nervoso centrale, a livello dei nuclei basali; se supera la prima fase
il 50 mese, al quadro neurologico dei postumi, caratterizzato da spasmi, discinesie
deriv. da nucleo, col suff. dei nomi d'azione; cfr. fr.
. biochim. disus. corpo residuo dei nucleoproteidi in seguito alla digestione gastrica.
mucina: fu trovato primitivamente nei nuclei dei globuli di pus; esiste parimente nei
di pus; esiste parimente nei nuclei dei globuli rossi dei serpenti e degli uccelli
esiste parimente nei nuclei dei globuli rossi dei serpenti e degli uccelli e nei nemaspermi
nucleir ^ ico], col suff. dei sali. nucleinico, agg. (
che contengono il nucleo... dei canti di castelvecchio e delle odi e inni
cominciò a raccogliere gente per far farne dei difensori della sua casa, e questi
, fermo rimanendo il limite di età dei sessantacinque anni, deve vivere a carico del
ancora nel nucleo divisionale, ognuno [dei due generali] rappresentava una potenza quasi
, com è uno dei più certi capitali che abbia il turco,
con l'ipotalamopartic., della polizia e dei carabinieri, sezione, e con i nuclei
- nuclei di ossificazione', punti caratteristici dei singoli segmenti ossei embrionali, nei quali
della via corticocerebellare (ricevono le fibre dei fasci corticoprotuberanziali e dànno origine a fibre
un piccolo ammasso di sostanza gine reale dei nervi. -nuclei motori del trigegrigia che
nella sostanza gripaio di nervi encefalici, dei quali un ramo gia centrale del bulbo
. -nucleo angolare vestibolare tnagnicellulare): uno dei nuclei termi (o di bechterew o
di nervi encefalici. -nucleo di mento dei ventricoli laterali. -nucleo centrale proiezione: atto
rostrale del nucleo rosso, è uno dei centri più importanti del sistema extrapiramidale,
vestibolare mediale o di schwalbe: uno dei nuclei terminali della radice vestibolare del
cogliere un certo concetto generale sulla genesi dei grandi ammassi di materia stellare. e
del seme che consta dell'embrione e dei cotiledoni, e sovente di altro corpo
. -nucleo barbiturico o malonilureico: fondamentale dei barbiturici, è costituito induzione
comporta come corpuscolo unico nella maggior parte dei fenomeni fisici e chimici, rivelandosi,
(e nel nucleo leggero il numero dei protoni è uguale approssimatamente al numero dei
dei protoni è uguale approssimatamente al numero dei neutroni, mentre nel nucleo pesante il
, mentre nel nucleo pesante il numero dei neutroni dai residui dell'urea e dell'
acido maionico concresce più rapidamente del numero dei pro densati fra loro.
della serie gano interessato alla trasmissione dei caratteri degli strati (anche nell'
ereditari (impressi nell'acido desossiribonucleico dei cromosomi) e presiede a tutti i processi
-nucleo aploide: contenente la metà dei crorosia ha il marmo per nucleo,
aerosol atmosferico in quantità variabile a seconda dei luoghi e delle condizioni ambientali, intorno
; sono in numero inferiore a quello dei nuclei di condensazione, ma hanno dimensioni
è ricco. gruppo cleoproteine (dei leucociti del timo, della testa degli
al nucleolo. -cromosoma nucleolare: ciascuno dei cromosomi particolari del cariotipo, in rapporto
rapporti e agli tipo della famiglia dei nucleolitidei: hanno forma sub
. che ha caratteristicheechinoidei, tipo della famiglia dei nucleolitidei. di donatore di elettroni
. -i). citol. ciascuno dei granuli contenuti nel carioplasma. = comp
solo, responsabile dello stato di eccitazione dei nuclei il cui numero di protoni e
mina, che si riscontra nello sperma dei pesci. = comp. da nucle
. iperplasia nucleare con aumento del numero dei nuclei. = deriv. da nucleo
deriv. da nucleo, col suff. dei processi morbosi. nucleosidasi, sf.
nucleo o di atomo caratterizzato dal numero dei protoni, dal numero dei neutroni e
dal numero dei protoni, dal numero dei neutroni e dal numero dei nucleoni:
dal numero dei neutroni e dal numero dei nucleoni: nuclidi aventi uguale numero
sono isodiaferi; aventi uguali il numero dei nucleoni e il numero dei protoni, ma
il numero dei nucleoni e il numero dei protoni, ma diverso contenuto energetico,
un dente anale, analogo a quello dei bucardi. appartengono al terreno parigino.
. 3. per simil. privare dei capelli, rasare completamente (ed è
difesa, di soccorsi militari; privare dei difensori. bibbia volgar., iv-268
col favore delle macchine da guerra e dei veliti, [gli antichi], che
ad un secolo di nudare le turpitudini dei precedenti. 10. mettere a nudo
cecchi, 5-309: tirate per le radici dei capelli, come ninfe aggredite da satiri
deità eh è si nudasse dal prurito dei pampani. -scoprirsi delle coltri.
16. spogliarsi, liberarsi asceticamente dei beni terreni. s. giovanni
. zanotti, 2-2-37: l'uno [dei due quadri] rappresentava alcuni rozzi e
voi li avete spogliati nudati per addobbarvi dei loro abiti. 3. per
grazia piena, si veggia di quelli [dei capelli] nudata, appena potrà al
: 'nudibranchi': quinto oraine della classe dei molluschi gasteropodi, che si compone di
. consisteva in sacrifizi che offerivansi agli dei in tempo di qualche pubblico
cui origini vanno ricercate in sette gnostiche dei secoli ii e iii d. c.
fresca nudità del braccio, nel giocare dei panni. -figur. libertà dalla
. gozzano, i-1074: la nudità dei piedi era un carattere riservato alla persona
sull'orlo del mare, la nudità salutare dei giorni nostri che porta
vene, palpitate al brivido riscossone / dei telai che sembrano ordire / fàbito
contribuisca a facilitare la frequenza e la violenza dei venti. cattaneo, v-2-5: nudità
, i-io: non pensavo alla scarsità dei campi e delle acque, alla falsa
.. furono adattate alle ciniche licenze dei canti carnascialeschi. e...
le enormi colonne cilindriche e la nudità dei pavimenti e dei muri. cassola,
cilindriche e la nudità dei pavimenti e dei muri. cassola, 5-185: in camera
falsa vergogna. 18. complesso dei sentimenti più riposti; autentica personalità,
gioberti, 12-iii-20: si discorre solo dei princìpi, ridotti alla loro nudità scientifica e
modo di vestire): coperto, vestito dei soli indumenti menzionati. carducci,
bocchelli, 5-229: si ricordò dunque dei primi parenti, quando « furono aperti
che giova un soglio? che signor dei flutti / raccor le merci che ad ormus
impercio che i signori nostri poveri, dei quali noi confessiamo essere servi, nudi
. 11. privo delle foglie, dei fiori, dei frutti (una pianta
. privo delle foglie, dei fiori, dei frutti (una pianta al termine del
. il mare fermo sotto 11 volo dei gabbiani / sfrangiato appena tra gli scogli
i latifondi nudi e di aumentare il numero dei piccoli e medi proprietari.
. olivi, 21: i pesci dei fondi pietrosi e nudi in vicinanza alla
ordinariamente parlando, più magri ed insipidi dei medesimi pesci abitanti nei pingui fondi della
, mostrava il nudo della terra e dei tronchi. 13. sguainato,
.. subito levorono grandissime strida. lamenti dei secoli xiv e xv, 47:
nerastre degli scoli, gli spigoli obliqui dei bastioni, il loro colore giallo,
sotto la notte nuda, alla presenza dei santi ulivi che assistettero all'agonia di
giorni cominciarono a manifestarsi sulle loro [dei vasi] pareti interne certi corpiccioli bianchicci
conosciuti dal discorso fondato sopra la cognizione dei sensi. -che non è sorretto
restano vivi ritornano tutti consumati dalla carestia dei viveri e dalla lunghezza del viaggio,
: la voce che gridava il nome dei morti d'iglesias sotto le finestre dei *
dei morti d'iglesias sotto le finestre dei * prinzipales ', di notte,
alla città, facendo ammutolire le foglie dei viali, e dando un risalto più
risalto più nudo alle architetture quasi balnearie dei quartieri nuovi sulla periferia. montale,
e schietto non è ancora: ha dei momenti nudi, che sono piuttosto di
porticina, si sarebbe trovato l'uno dei due [cinema]: quello,
nudo, usavano un sciugamano in luogo dei tovaglioli, e spesso dormivano sui materassi
non si cerca che la nuda scienza dei villani che sanno tutti quando comincia e
direi quasi nude, d'una fanciulla dei campi. -caratterizzato da primitiva semplicità
il lusso, il raggiro, l'intrigo dei cultori del dispotismo? rosmini, 2-1-114
tempo, immaturo, fu rapito all'affezione dei parenti e degli amici, al culto
t'illuda / il falso amor dei molti che diranno: / « t'amo
ogni speranza privo e nudo. lamenti dei secoli xiv e xv, 9: deh
, lo cacciarono innanzi verso l'uscio dei 'carcerieri'. ojetti, iii-118: sforza ha
sorretta nei primi piani dai nudoni retorici dei manigoldi scamiciati, l'opera non va
caccia, arricciava il naso e faceva dei versi come per dire che si metteva male
dimora a berber ci occupammo della ripartizione dei bagagli e del loro imbarco sui '
vane ', col suff. dei nomi d'azione. nugellina,
tutt 'intorno un grato e soavissimo olezzare dei mazzi di fiori e delle altre odorifere
il trovarsela ad un sol tratto scemata dei due terzi fa sì che il
frantumava il suo ardore nella considerazione separata dei vari problemi, che non erano nulla
il quale, non si valendo in nulla dei letterati e in ogni cosa operando il
di libertà, diritti del proletariato, dei contadini e dei nullabbienti e della lotta
diritti del proletariato, dei contadini e dei nullabbienti e della lotta contro il parassitismo
, 7 (103): sebbene nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del padre
... la più felice università dei benestanti, dei nullafacenti e dei maledi-
la più felice università dei benestanti, dei nullafacenti e dei maledi- centi. pasolini
università dei benestanti, dei nullafacenti e dei maledi- centi. pasolini, 3-125:
piegavasi sempre meglio a una pecorile obbedienza dei governanti; ribelle la prima per istinto;
non chied'egli con voti a'sommi dei / pace?... /.
e lucia, no: benché nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del padre
invar. dir. ammin. ciascuno dei vari tipi di atti amministrativi così denominati
competente attesta di aver accertato la sussistenza dei necessari presupposti di fatto o l'avvenuta
, da parte del privato interessato, dei prescritti obblighi di legge ed esprime così
nel quale, nullaostante i vivi dibattimenti dei partitanti del gavina, fu deliberato,
in taluni ordinamenti, soggetto a limitazioni dei diritti politici); che non ha
col suff. del part. pass, dei verbi frequent. nullificante (part
denom. da nullo, col suff. dei comp. del lat. facère *
alghe fossili della famiglia corallinacee, tipiche dei periodi dal cretaceo all'olocene, alle
pessimismo nudista e lugubre che agli occhi dei nostri padri si confondeva col * mal di
potenze d'europa l'ingiustizia del procedere dei generali ed agenti francesi e la nudità
da poco. mazzini, 23-215: dei pittori uno è piuttosto buon giovine,
14, 68 segnalati dal concorde voto dei commissari con la cifra deda nudità.
un atto giuridico, di almeno uno dei requisiti essenziali richiesti dalla legge affinché sia
altro modo opposto rimossa. statuto dell'arte dei vinattieri, 124: a queste cognizioni
, iii-21-259: chiesero finalmente copia dei processi fatti e da farsi, protestan
del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall'art. 1325,
della causa..., l'illiceità dei motivi nel caso indicato dall'art
art. 1345 e la mancanza nell'oggetto dei requisiti stabiliti dall'art. 1346
ne sbandiscano senza misericordia la fastidiosa turba dei tristi, dei mediocri e dei nulli
senza misericordia la fastidiosa turba dei tristi, dei mediocri e dei nulli. papini,
turba dei tristi, dei mediocri e dei nulli. papini, v-256: solamente i
dalla rivoluzione francese con la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
penali di ispirazione liberal democratica dei secoli xix e xx, fra cui l'
a numa pompilio, il secondo dei sette leggendari re di roma.
/ da flegia e giove, e i dei presenti sono. caro, 3-997:
: noi giungemmo al paese ch'è dei soprumani ciclòpi, / de'senza
praga, 3-115: noi siamo i figli dei padri ammalati: / aquile al tempo