Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (6 risultati)

per darsi un'aria satanica, e dei cornetti inargentati... mefistofele salutò lo

troppe citazioni e non v'è discussione sufficiente dei paradossi enunciati. anche per fare il

2-27: usciva adagio da dietro il boschetto dei bambù, scalciando con la gamba destra

: i machiavellici personaggi che li decorano dei loro smoking mefistofelici, o quasi, ebbero

apparenze di sublimità mefistofelica che in fin dei conti non servono ad altro che a

d'un gruppo di bagnanti, alcuni dei quali saltano come lontre e ballano una

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

altro e, possa quella linea, dei sapere menare dall'una parte e dall'altra

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

dalla miseria, conseguenza funesta e necessaria dei sofferti disastri. foscolo, iv-298:

volere molto cautamente menar questo amore. storia dei santi barlaam e giosafatte, 42:

carducci, iii5- 10: le anime dei morti... menano un'oscena ridda

è poi quello di veder le frotte dei pesci addimesticati e piacevoli che menano tresche

, prima di menare il gran tagliamento dei vostri cavalieri. buzzi, 1-59:

procedimento giudiziario. libri di commercio dei peruzzì, 100: i detti danari

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

al termine del viaggio delle fatiche e dei dolori a cui si sottopongono pellegrinando a

b. croce, iii-27-319: il socialismo dei « fabiani »... menava

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

e''n furia, per la stanza dei due usci / scappando addirittura e via

.. e, trovato un prete dei manco tristi che potè, disse:

non bastasse contro alla non usata generazione dei ni- mici, e perciò tutto il

12: non ho menato avanti uno solo dei miei progetti. -menare a zufolo:

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (2 risultati)

2. per simil. caricatore dei fucili a ruota. l. ugolini

per accomodarlo alla macerazione è necessario farne dei fastelli di 12, 14 o 16

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (5 risultati)

.. la vostra, cioè quella dei menatori e dei procaccini dell'ordine.

vostra, cioè quella dei menatori e dei procaccini dell'ordine. = voce

cigottelli di vitello, cioè le menature dei ginocchi, e cavagli tutte tossa e poi

menci come fazzoletti sporchi, dalle tasche dei tiratori di frodo. -sostant.

: questa [pianta] recava per ora dei calicetti grumosi, menci. c.

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (3 risultati)

amicizia è anche comprensione delle mende e dei vizi che più spiccano nel sodale.

, vi-1-356: la più abietta classe dei ladri... a corpo snervato e

; che altera di proposito la realtà dei fatti. galileo, 3-1-439: tanti

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (3 risultati)

6. che tradisce la verità dei fatti, che non fornisce un'immagine

, 211: l'altre cagioni più prossime dei litigi possiamo veramente dire che siano tre

sm. invar. esot. idioma dei sabei. -anche: la popolazione

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (11 risultati)

raro che vechio si possa mendare. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-476-131: si

che si mendi per perdonanza. lettera dei fraticelli, 14: se alcuni preti o

avversario della stessa moneta. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-874: ora

, sm. invar. critico ostinato dei difetti altrui. aretino, 20-174

mi ricordo della transa zione dei settanta translatori, che già fu data da

, revisore. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 235: e'rectori

agli animali, studia le manifestazioni visibili dei geni, secondo le leggi scoperte dal

: lo scalpiccio della folla, il lagno dei mendicanti, l'odore amaro delle ghirlande

sono il lavoro personale e l'elemosina dei fedeli, da raccogliersi questuando in conformità

con le loro stesse armi le eresie dei catari e dei vai- desi, che

loro stesse armi le eresie dei catari e dei vai- desi, che predicavano, fra

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

ariosto, 35-23: per gran colpa dei signori avari, / che lascian mendicare

. per mendicar briciole alle soffitte spioventi dei socievoli pa- lazzissimi placcati.

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (3 risultati)

l'ale / che presentivano le sorgenti / dei fiumi solitari. cuoprire l'

grazie0 favori. tassoni, 291: dei tesori d'amor ricca e felice, /

vii gonna e sospirosa giva / bella dei cori altrui mendicatrice. = voce dotta

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (5 risultati)

attive, regolari e saggie sulla situazione dei poveri diversi, si tenterà risalire alle

, 1-15: generalmente, 1 fondatori dei ricoveri di mendicità non sonosi formati ima

accattoni e di indigenti; la totalità dei mendicanti. pallavicino, ii-47: dovrassi

: il fatto che la enorme maggioranza dei mendicanti mantiene intatto tale tipo cristiano-romantico,

(femm. -a). lamenti dei secoli xiv e xv, 79: io

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (5 risultati)

mendico soggetto ai soprusi ed ai capricci dei reggitori laici. -avido, interessato

sedetti, lusingando umil cantore / alla mensa dei grandi. 4. che è

indigenti o di miserabili; la totalità dei mendicanti. c. gozzi, i-343

/ di tutto il mendicume nazionale / e dei cenciosi eserciti delle due guerre.

false immagini si sono sublimate e impossessate dei cervelli, la verità, che si

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (4 risultati)

con questo mendo. libri di commercio dei peruzzi, 223: dè avere arrigo,

voce dotta, lat. menaechmi, nome dei due gemelli protagonisti dell'omonima commedia di

l'educazione al combattimento, l'accettazione dei rischi che esso comporta; è un

agire improntato ad alcune tipiche predisposizioni congenite dei milanesi, quali una socievolezza istintiva,

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (11 risultati)

cani erano morti, anche / il medico dei pazzi detto 10 zio demente, /

cresciuta e s'ingegnava perfino col meneghino dei portinai. 6. locuz.

], 10-3: di tutti gli uccegli dei quali noi abbiamo cognizione, grande è

versi o, più spesso, quelli dei trovatori e dei trovieri, accompagnandosi con

più spesso, quelli dei trovatori e dei trovieri, accompagnandosi con uno strumento musicale

la sua posizione era superiore a quella dei semplici giullari, essendo impiegato fra il

delle case aristocratiche. trattato dei peccati [tommaseo]: fanno più grandi

di dame e di cavalieri, a similitudine dei decameroni boccacceschi, s'intrattiene gioiosamente in

stare a tavola. nelle ricorrenze festive, dei dolci, dei vini, dei menestrelli

nelle ricorrenze festive, dei dolci, dei vini, dei menestrelli. 2.

, dei dolci, dei vini, dei menestrelli. 2. per estens.

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (8 risultati)

cielo alti menhir. la grigia pietra dei menhir era percorsa da un disegno di appena

altezza da un edificio oltre la verticale dei muri; in età romana aveva la

e piacere. 2. ciascuno dei ripiani anulari che suddividevano orizzontalmente la cavea

ripiani anulari che suddividevano orizzontalmente la cavea dei teatri romani. ojetti, i-441:

scoppiano gli evviva, comincia il lancio dei fiori. « • 3.

membrane che rivestono il sistema nervoso centrale dei vertebrati e che nell'uomo avvolgono l'

, che riveste immediatamente la superficie esterna dei centri nervosi; e aracnoide, esilissima

piena gola, rovesciando sulle stupefatte meningi dei dome- nicanti il fiotto felice del loro

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (4 risultati)

nove figlioli essa aveva dato al marito: dei quali sei morti in piccola età:

, che è proprio della meningite e dei suoi effetti (sindrome meningitica, vomiti

. infiammazione meningea localizzata intorno alla radice dei nervi spinali. = voce

. 2. in francia, ciascuno dei sei gentiluomini addetti alla persona del delfino

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (2 risultati)

con particolare cura e attenzione alla perfezione dei particolari dello stile. tommaseo [s

. ripeteva la modellazione tarlata e corrosa dei tronchi squarciati degli olivi.

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (9 risultati)

... se si avesse fatto dei calchi in gesso dei modellini preferiti, sarebbero

si avesse fatto dei calchi in gesso dei modellini preferiti, sarebbero risultati entità sorprendenti

nella costruzione delle scene in miniatura e dei modellini. -nell'industria alimentare, operaio

2. tecnol. insieme delle teorie e dei metodi seguiti nella sperimentazione su modelli;

non si vede lo svelto ed asciutto dei cavalli di greco lavoro,..

figuratevi una donna in tutta la maturanza dei suoi vezzi,... col corpo

nel tempo stesso a portata di profittar dei lumi del secolo, della moltiplicità dei

dei lumi del secolo, della moltiplicità dei grandi modelli e del gusto della buona

la nostra poesia ha avuto innanzi sé dei modelli. noi abbiamo specchiato il nostro stile

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

regimi assolutistici si espresse nel fondo reazionario dei vari imperialismi e nazionalismi che, nati

s'affacciarono anche in italia per effetto dei modelli stranieri e segnatamente francesi. saba

pianta a l'artifizio, / ella che dei moderni oggi si ride, / ne

: quando noi raccontiamo ai nostri figli dei feticismi dell'ultimo ottocento pei letterati o

un uomo che ha assistito alla sfilata dei modelli, e ha poi la fortuna di

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

per lo più da un fogliodi carta, dei diversi pezzi che compongono un abito nella

di maggiore impegno, come il disegno dei modelli, le rifiniture più complicate, ecc

nei primi del '700, per commissione dei mercanti olandesi, la 'via crucis

arbori, mettendo loro sotto i modelli dei legnami, sopra ai quali s'accostumino

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (7 risultati)

... serbati alla dolce vita dei magazzini e dei modelli 33 r. a

serbati alla dolce vita dei magazzini e dei modelli 33 r. a. [di

, di disporne e di fare commercio dei prodotti a cui si riferisce. ibidem,

, di disporne e di far commercio dei prodotti in cui il disegno o il

, della struttura del nucleo atomico e dei suoi componenti (e a seconda della

). 31. log. teoria dei modelli: nella logica matematica, lo

che cosa rispondere ai precettisti e regolisti dei generi letterari della lingua-modello e simili?

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (2 risultati)

due punti, apparecchiatura presente in ognuno dei due estremi, costituita da un modulatore

e da un demodulatore per la ricezione dei segnali (e trova applicazione soprattutto nei

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (7 risultati)

riferimento ai materiali impiegati nella tecnologia dei reattori nucleari). moderantismo, sm

giustizia non è dunque né del partito dei 'terroristi 'né dei 'moderantisti '

del partito dei 'terroristi 'né dei 'moderantisti '. = dal fr

eccellenza dello scrittore ideale consistono nell'armonia dei concetti e delle dottrine. la virtù della

, 1-95: mi hai moderato l'ardore dei sensi. bacchetti, i-275: lei

ed ordinare con perfette proporzioni le differenze dei prestantissimi movimenti delle celesti sfere, credo

correggere alla meglio le loro deviazioni [dei fiumi] e moderare le svolte.

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (2 risultati)

tra i primi studi e l'ansia dei giuochi. -condurre (un animale

con discrezione della propria situazione vantaggiosa o dei propri successi. b. davanzali,

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (4 risultati)

senza cedere agli impulsi, all'eccesso dei sentimenti o delle passioni; con senso

, sostanzialmente, alla concessione da parte dei prìncipi italiani di costituzioni (che introducessero

si sono pubblicate di recente in italia dei libri, di così alto insegnamento, del

arte per l'arte e a rivendicazione dei doveri morali e civili della poesia,

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

ragionevole e il più malefico tra gli dei: il miracolo cristiano è il più

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (10 risultati)

... sempre una principal vista dei savi legislatori di moltiplicare il numero de'

parte della convenzione... dice vasi dei moderati, perché combattevano le false e

libertà, ha dovuto soccombere alla fazione dei sedicenti 4 moderati '. carducci,

liberali, più profondamente liberali di parecchi dei loro avversari di sinistra; e tutt'

badiamo di non cadere nel gran vizio dei moderati, che è di essere molli nell'

? ». mazzini, 30-237: alcuni dei 4 moderati ', che sognano l'

sempre paurosi ed indissolubilmente legati al carro dei potenti, non volevano saperne di menar

osservato la mancanza di concetto, causa dei passati rovesci, ed hanno dichiarato il

un dilemma inesorabile si propone alla coscienza dei cittadini: e con la 4 moderazione

di nefandezza,... la schiera dei bonapartisti fecesi grossa... ed

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (5 risultati)

, di moderare; per il significato politico dei nn. 9 e io, cfr

, xiii-458: del vario desio, dei vari affetti / sia la bella virtù

nel massimo ed ottimo giove padre degli dei e degli uomini e moderatore di tutte

virtù, ordinatrice degli spiriti, maestra dei costumi. -letter. persona che

... era ormai il moderatore dei polsi del conte bonaventura. 6

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (9 risultati)

. 8. fis. nella fìsica dei reattori nucleari, materiale capace di portare

è usato unicamente per indicare l'insieme dei materiali dotati di densità sufficiente per rallentare

). 10. relig. presidente dei sinodi (nelle chiese protestanti e presbiteriane

generale: suprema autorità gerarchica della congregazione dei missionari del preziosissimo sangue, fondati nel

stupore del moderatume paesano e gioia infinita dei progressisti. beltramelli, i-480: non c'

azione, nel giudizio, nell'ambito dei sentimenti; regolata temperanza, morige

la sperienza insegna che la felicità durevole dei stati è sempre nata dalla pace e dalla

alle navi nazionali il ribasso di un 175 dei dazi a preferenza delle navi straniere:

dipende o l'escrescenza o la moderazione dei rami. 5. correzione, emendamento

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (10 risultati)

(e il termine, nel linguaggio dei fautori delle ideologie più radicali o più

o rapporto di moderazione: nella fisica dei reattori nucleari, grandezza definita dal rapporto

i vizi de gli uomini, fu invenzione dei latini soli. martello, 275:

. letter. conformità ai gustie alle esigenze dei tempi moderni; modernità.

da questa modernità viva, lo studio dei classici e delle tradizioni è un nobile

, come naturale conseguenza, il rifiuto dei concetti di trascendenza ontologica di dio rispetto

ontologica di dio rispetto al creato, dei dogmi come enunciazione perfetta e immutabile delle

del magistero ecclesiastico come vincolante la coscienza dei fedeli con la forza della sua autorità

affatto critico. codesto, che è uno dei concetti del così detto modernismo, merita

3. tendenza ad aderire alla mentalità dei tempi moderni, ad adeguarsi alle esigenze

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (25 risultati)

iv-938: era [boine] nella combriccola dei modernisti milanesi che dovevano creare, di

più facile il loro schiacciamento da parte dei gesuiti. montale, 9-67: il trionfo

» francesi; invece promuoveva le pattuglie dei « preti volanti » che operavano nelle

alle mentalità, alle esigenze, ai gusti dei tempi moderni (e può avere un

un architetto modernista, sgombrò la casa dei suoi vecchi mobili, che mandò in

minorata, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici « modernisti ».

gusti, alle esigenze, ai costumi dei tempi nuovi; che si riferisce a

mentalità, alle esigenze, ai costumi dei tempi moderni. b. croce

, culturale, del progresso tecnico e dei costumi dei tempi moderni, della civiltà

, del progresso tecnico e dei costumi dei tempi moderni, della civiltà contemporanea;

, spirituali, culturali o artistiche dei tempi attuali (e può anche avere

critici tedeschi metton gian- paolo nella lista dei poeti romantici. ma, se egli appartiene

si sostituivano i bar, sugli scanni dei quali vivevano appollaiati strani giovani in bombette

un critico mi disse: « voi avete dei pregi, ma vi manca il principale

, le esigenze (pratiche o culturali) dei tempi moderni. manifesti del futurismo

a campana, così i fatti delle storie dei vari popoli, i capolavori letterari del

si adatta alle esigenze e ai gusti dei tempi moderni. -anche: che

mentalità, ai costumi, alle mode dei tempi attuali; che presenta segni di modernità

, 12-265: ricordare gli ambienti torinesi dei giovani ecclesiastici, anche domenicani, prima

. era stata poi adibita a caserma dei carabinieri, che l'avevano poi lasciata

alle esigenze, ai gusti, alle mentalità dei tempi moderni. - anche: riformismo

ai gusti, alle usanze, alle esigenze dei tempi moderni; rimodernare, svecchiare.

le opinioni, la moda, i costumi dei tempi moderni; adeguarsi alle esigenze dei

dei tempi moderni; adeguarsi alle esigenze dei tempi attuali. = deriv.

ad adeguarsi ai gusti, alle esigenze dei

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (8 risultati)

mentalità, ai gusti, alla sensibilità dei tempi moderni (e può anche avere un

pensiero politico, che è l'effetto dei due anni da lui passati a torino.

vita materiale, sociale, spirituale e culturale dei tempi attuali (e rappresenta di conseguenza

esigenze, la mentalità, il gusto dei tempi attuali. carducci, iii-15-51:

gusti, alla moda, alle necessità dei tempi attuali; entrato in uso recentemente

della vita. l'uno è il metro dei poemi primitivi, giganteschi, direi quasi

', per un quadro sul gusto dei porti di mare, delle banchine,

porti di mare, delle banchine, dei moli di seurat. moravia, xiii-312:

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (4 risultati)

necessità e allo sviluppo economico e demografico dei tempi attuali o in base a concezioni

di comunicazione della vita e della cultura dei tempi presenti (un modo di esprimersi

e l'avvenire con la « socializzazione dei mezzi di produzione ». -sostant.

malnata lingua. casti, 6-51: dei baciaman la funzion novella / non ebbero

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (6 risultati)

della filosofia della storia, la scienza nuova dei moderni. moretti, io7: vittima

mentalità, al gusto, alle esigenze dei tempi presenti; che assume atteggiamenti consoni

culturale dell'ambiente, della civiltà, dei tempi a cui appartiene. -anche:

-che corrisponde all'ideale di bellezza dei tempi presenti. calandra, 4-93

il gusto e le esigenze di funzionalità dei tempi attuali. c. campana

ellittica e per inciso come per riconoscimento dei propri limiti, per esprimere arrendevolezza o

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (4 risultati)

con la consapevolezza del proprio valore e dei propri meriti e, contemporaneamente, dei

e dei propri meriti e, contemporaneamente, dei propri limiti, induce a nutrire sentimenti

manifesta attraverso la riservatezza degli atti e dei discorsi, la compostezza del contegno,

, xiii-458: del vario desìo, dei vari affetti / sia la bella virtù

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (3 risultati)

che canta e risplende; la semplicità dei motivi, la modestia dell'accento,

modestia dell'accento, la stessa uniformità dei richiami e degli echi a noi ben

trascorreva i limiti della modestia civile o dei costumi buoni, tosto tenevasi discolato, scrivendo

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (6 risultati)

con la consapevolezza del proprio valore, dei propri meriti e, anche, dei

dei propri meriti e, anche, dei propri limiti; che tiene abitualmente un

pudore e si distingue per l'onestà dei costumi, per la riservatezza degli atti

, per la riservatezza degli atti e dei discorsi, per la compostezza del contegno

signor la vergine rispose: / agli dei così piace e così sia, / e

modesta, cesira, dopo la morte dei suoi genitori, si guadagnò la vita fino

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (7 risultati)

presidio il modesto contegno de'figli verso dei genitori, le rispettose maniere de'giovani

limitavasi a recarsi dal convento al palazzo dei dogi e nel convento, umilissimo frate,

animo! la purezza interiore, l'onestà dei costumi e delle intenzioni, la riservatezza

neofiti, cercate, indagate negli annali dei vostri affetti, e ne troverete la

: simulava una certa indifferenza, diceva dei sì e dei no molto modesti, diceva

certa indifferenza, diceva dei sì e dei no molto modesti, diceva « può andare

il concento dell'onde e il diramarsi dei rivoli pei seni secreti della modesta campagna

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (4 risultati)

poi i modicani nomadi che sulle feste dei paesi si avventano come cavallette),

non un deserto orribile, ma uno dei più dolci valloncelli boschivi, di cui

, i-xxx- 222: il senso dei termini generali è ristretto e modificato dall'

erano qui tribunali misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale misto è un

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (6 risultati)

misasi, 5-53: il così detto 'galantuomo'dei nostri villaggi, trapiantato in città,

menti, ebbero alquanto modificato le inclinazioni dei popoli e la natura de'tempi,

nel linguaggio giuridico si riferisce all'evolversi dei criteri adottati neh'interpretazione e nelfapplicazione delle

dopo che s'è introdotto l'uso dei cannoni, ha convenuto a'prìncipi cambiare

gli esseri e le località e cotesta influenza dei siti in modificare le produzioni e in

emendato, rettificato. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 48-85: abiamo

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (7 risultati)

un'attività verso l'esterno, modificatrice dei rapporti esterni. 2. genet.

condizioni che introducono la necessità di valersi dei differenti gradi di forza di queste acque.

intonazioni della voce o dalle diverse modificazioni dei muscoli locomotori le nostre passioni e gl'

e d'abbassamento sono causa dell'esistenza dei sistemi organici, delle loro modificazioni e delle

, ma non di essenza nel fondo dei pensieri. foscolo, xi-1-46: la

-impressione forte e duratura subita dalle facoltà dei sensi o dello spirito da parte di

la mente umana, sorgendo nell'altezza dei cieli ovvero scendendo nel cupo estremo degli

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (3 risultati)

assumendo in seguito forme diversissime nei cornicioni dei palazzi rinascimentali e barocchi.

. v.]: bambino che à dei bei modini. con che pazienza,

sestari castrensi e usato per la misurazione dei cereali nel calmiere di diocleziano. -anche

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (9 risultati)

; e, prima che nella prosa dei filosofi, trapelano nei registri di un mercante

.. ti urta con lo scatolone dei cappelli. 2. per estens

nella prima sera, smorta sugli inviti preziosi dei fiorai, dei gioiellieri, delle modiste

smorta sugli inviti preziosi dei fiorai, dei gioiellieri, delle modiste, li accolse nella

facevano molte cose: qualche volta anche dei cappellini di moda. oggi, invece

nel secolo xiii e xiv, ciascuno dei grammatici che ricorrevano a nozioni di logica

... che ti sà il linguaggio dei fiori meglio di una educanda e la

che le sue reliquie fossero allogate nelle sepolture dei suoi passati. boccaccio, dee.

arcane fatte servire a dare la spiegazione dei fatti. b. croce, ii-9-285:

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (2 risultati)

consuetudini nostre, penetrare addentro nell'animo dei giovani e scoprire quello che là si

mezzo dell'orazione, della contemplazione e dei doni carismatici. fra giordano,

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (5 risultati)

seconda delle persone, degli ambienti, dei periodi storici, dei fini espressivi e

degli ambienti, dei periodi storici, dei fini espressivi e di comunicazione, ecc

dal crin biondissimo rosea calliope, / dei modi lirici maestra ed arbitra, /

tentano esprimere gli affetti e le idee dei nostri tempi con forme classiche e modi di

non intendeva restringersi al modo di vita dei piccoli stati neutrali, accettava la necessità

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (3 risultati)

sistema oscillante. - anche: ciascuno dei metodi di eccitazione di un sistema risonante

questa voce larghissimamente, secondo lo uso dei metafisici, per indicare tuttociò che non

virgola fissa. -modo burst: trasferimento dei dati fra un'unità centrale e un'unità

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (4 risultati)

dei dati fra l'unità centrale e un'unità

classificazione delle varie successioni prestabilite e ordinate dei toni e semitoni (e in taluni

« che modo è questo, di parlare dei genitori? ». 23. locuz

olga sta crescendo come donna, con dei princìpi onesti. si è innamorata di valerio

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

a cui gl'intitolano, ma per virtù dei presenti che gli aspettano. serpetro,

erano a uno modo, la chioma dei capelli tonda guarnita d'una ghirlanda. seneca

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (3 risultati)

): fu in pistoia nella famiglia dei vergellesi un cavalier nominato messer francesco,

terra, ché egli è il scabello dei suoi piedi. petrarca, 73-77:

del desir fuor di speranza. storia dei santi barlaam e giosafatte, 8: comandò

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (1 risultato)

che incominciava a percuotere l'ala sinistra dei francesi. di giacomo, i-547:

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (2 risultati)

. barilli, 5-107: intorno al treno dei ragazzi indigeni, vestiti per modo di

irreparabilmente. palazzeschi, i-579: portava dei fiori...; nel tranvai,

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (3 risultati)

querelan che le alate schiere / gioiscano dei doni a l'uom negati.

onda portante, usata per la trasmissione dei dati. 4. mus. che

cui sia dato all'uomo presentire l'altezza dei suoi futuri destini, non seppe mai

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (8 risultati)

guidare la progettazione e facilitare la costruzione dei manufatti, nell'ambito dell'edilizia industrializzata

modulari. -reticolo modulare: nella teoria dei reticoli, reticolo che non contiene sottoreticoli

). -identità modulare: nella teoria dei reticoli, relazione particolare soddisfatta dagli elementi

, relazione particolare soddisfatta dagli elementi dei reticoli modulari. = deriv. da

pati, di tagliandi; raccolta dei moduli contabili usati in un'azienda

, li piedistalli, le belle forme dei capitelli. 6. disposto in

la luna mia / modulata sull'onda dei miraggi, / la nostra luna perdutanel cielo

onda portante sinusoidale a radiofrequenza in uno dei tre tipi fonda- mentali di ampiezza,

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (9 risultati)

abbia per rimedio precipuo del pianto continuo dei teneri fanciulli, i quali al suon di

, in cui agiscono non più le anime dei poeti, ma ritmi, modulazioni,

dimesse, le clausole in sordina, dei « crepuscolari ». -espressione,

in un grosso volume [il campionario dei panni di manchester] contengono ogni sorta

tuoi figli? / dalle modulazioni virtuali / dei contatti fra gli uomini, si crea

perde nell'infinito, questa infinita modulazione dei ricordi che si spegnerà con lui.

rifacendo un'apologetica più adatta alle anime dei vostri contemporanei voi buttate in acqua,

sinusoidale (onda portante) in funzione dei valori istantanei assunti da un'altra grandezza

codice: nella trasmissione telefonica, conversione dei segnali analogici o vocali in segnali digitali

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (5 risultati)

papini, ii-133: le religioni sono dei « moduli » di vita grande e

manifesta. 6. l'insieme dei modi stilistici, delle maniere espressive,

soldati, 2-183: entrò nella sala dei telegrammi. riempì moduli su moduli,

dicevo... che solo le teste dei cavalli dentro quelle stanze diventavano grottesche.

, splendono e splenderanno fino all'ultimo dei suoi giorni, nel modulo del viso

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (14 risultati)

stampatrice di dati e avanza per mezzo dei fori di trascinamento praticati negli orli laterali

are. -modulo di memoria: ciascuno dei gruppi di posizione (in genere costituiti

reale relativo. -radice quadrata della somma dei componenti o delle basi, elevati al

operando per un altro. -modulo dei logaritmi naturali: numero per cui è

, la funzione definita in, ognuno dei valori intermedi dal massimo delle differenze.

di sostituzione lineare: valore del determinante dei coefficienti che intervengononella sostituzione. modulo di

, della sua circonferenza e il numero dei denti; passo diametrale. 19.

della popolazione fosti impiegato per il recapito dei modqli a domicilio. 21.

rapporto calcolato fra le percentuali in peso dei componenti (fra la calce e la

allumina e l'ossido di ferro nel modulo dei fondenti> fra la silice e l'allumina

un tessuto, il prodotto del numero dei fili della trama pér quelli di orditura.

misura degli am bienti, dei particolari costruttivi, degli oggetti di arredamento

generalmente i rapporti commerciali o la condizione dei rispettivi cittadini, e produce effetti

al tessuto spugnoso e alle fibre interne dei fusti vegetali). moèna (moènna

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (6 risultati)

dà loro qualche sollievo nel calore orrendo dei matamori. -scherz. guadagnali

': genere di mammiferi dell'ordine dei carnivori, i quali spandono un odore

un'anticamera col registro per le firme dei visitatori, alcuni indiani aspettavano d'esser

aristocraticità non poteva immaginarsi più bello scenario dei burocratici velluti verdi e dei mogani lucidi

bello scenario dei burocratici velluti verdi e dei mogani lucidi ed obesi sormontati d'orologi

spento sui mogani, sul taglio / dei libri rilegati, brucia ancora / una grana

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (5 risultati)

di moggia di grano. libri di commercio dei peruzzi, 463: pagòli tomaso e

leggende: esso giuocava sopra i rasoi dei barbieri, sopra i boccali degli osti,

. idem, x-1-91: l'entusiasmo dei primi redenti rassegnava negli stampi dei dogmi

entusiasmo dei primi redenti rassegnava negli stampi dei dogmi; la libertà dello spirito era

seminate quassù due piagge intere / di dei novelli in su le stelle erranti: /

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (1 risultato)

, sf. medie. contrazione involontaria dei muscoli della mano, che rende difficile

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (6 risultati)

. scherz. -ardo e la desinenza dei dimin. mogliaro, sm.

, comp. da moglie e dal tema dei composti del lat. caedère 1 uccidere

varia notevolmente a seconda delle società e dei diversi periodi storici: nelle società matriarcali

la tendenza all'equiparazione delle posizioni giuridiche dei coniugi, anche in materia economica e

tempo della tua vita. libri di commercio dei peruzzi, 15: i detti danari

sposa, fidanzata. libri di commercio dei peruzzi, 83: ci dé dare,

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (2 risultati)

donna). libri di commercio dei per uzzi, 426: il detto podere

della propria condizione e non si accorge dei difetti della consorte. g.

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (5 risultati)

denom. da moglie, col sufi, dei verbi frequent. mógliema, v.

adcostar cum èva sua migliere. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-474-48: quillo

bella sorella. serdini, 27: li dei tutti quanti / mi sien contrari,

giamboni, 8-i-257: quando alcuno [dei leofanti] perde sua mogliere o alcuna

alla dinastia indo-musulmana di origine mongola dei moghul (per lo più nella

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (8 risultati)

l'arcivescovo elettore di magonza, uno dei sette dignitari ecclesiastici e laici a cui

dovea dispensare col mogontino in tanto moltitudine dei vescovadi o non doveva, col fargli

e impianto per l'estrazione del sale dei pozzi salati. cantini, 1-27-308:

. soderini, i-510: pigliando poi dei trucioli di nocciuoli fatti con la pialla

mezzana 'per non confondere il nome dei cannoni con quel delle vele.

deriv. da moia1, col suff. dei nomi d'agente; voce registr

magna elisa. con l'infallibile istinto dei bambini per le cose che non li riguardano

abbassò gli occhi colla moina adorabilmente imbarazzata dei fanciulli. pascoli, i-44: la

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (5 risultati)

le finte e le moine efferate d'uno dei gatti del mulino con un topo,

denom. da moina, col suff. dei verbi frequent. moinerìa, sf

alla volontà e al potere stesso degli dei, domina su ogni cosa e sovrintende

(e vennero a corrispondere alle parche dei romani). -in partic.:

, che negli antichi impianti di macinazione dei cereali ruotava in posizione orizzontale su ana

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

la mola vescicolare consiste in un'anomalia dei villi coriali, che si trasformano in

mola ': pesce della sezione dei gimnodonti, il quale vive nel mediterraneo e

molare, sm.): ciascuno dei denti propriamente masticatori dei mammiferi, che

): ciascuno dei denti propriamente masticatori dei mammiferi, che hanno la funzione di

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (14 risultati)

alla messa in opera e alla riparazione dei mattoni refrattari che costituiscono il suolo e

che costituiscono il suolo e la volta dei forni metallurgici. = etimo incerto

sopra lo specchio molato, lo scaffalino dei libri: mobili dell'antica sua casa.

pulitura della materia prima per la preparazione dei bottoni, oltre che alla levigatura dei

dei bottoni, oltre che alla levigatura dei bottoni stessi. -molatore o rettificatore:

industria edile, operaio addetto alla lucidatura dei pavimenti mediante apposita macchina lucidatrice a disco

bastoncino. 2. nella lavorazione dei cristalli, in partic. degli specchi

, per la finezza d'ogni particolare, dei trofei di stucco sulle pareti, delle

porte, delle molature negli specchi, dei merletti nei ritratti, delle coltri sui

malte di calce idrauliche; nella molitura dei cereali e delle olive con la funzione di

deriv. da molazza, col suff. dei nomi d'agente. molazzino,

la casa e li molcelli del grano dei bostoli. = etimo incerto: forse

odorato ristora e 'l bel concento / dei vaghissimi augelli all'aura molle / ch'

eloquente degli affetti, delle idee, dei bisogni e del movimento sociale. svevo,

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (3 risultati)

l'ira e gl'impeti lor [dei venti] mitiga e moke. patrizi,

bacchetti, 1-iii-476: a molcere la sete dei cibi pungenti e del sudore, bevevano

eunuco grigori dondolava la frusta sul dorso dei bei cavalli moldavi dal mantello bianco.

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (2 risultati)

in mezzo al campo la mole pacifica dei buoi, grandi, gentili, bellissimi.

a città di messico, al tempo dei viceré spagnuoli, un ladro famoso e

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (6 risultati)

'storia contemporanea 'e nel 'congresso dei birri '. -in senso

bacchetti, 13-799: era la curiosità dei vecchi per lavori di tal mole che dan

molecola monoatomica), come nel caso dei metalli e dei gas nobili, è

), come nel caso dei metalli e dei gas nobili, è propria di un

, 3-62: le quali parti [dei composti] son quelle, appunto, che

molecole terrose, le quali sono uno dei principali compimenti delle pietre. beccaria,

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (12 risultati)

il mio impero è fatto della materia dei cristalli, e aggrega le sue molecole secondo

vernice, che destano il facile applauso dei più. pascoli, i-129: io non

costituzione di gruppi di molecole, ciascuno dei quali contiene due o più molecole

cui sono formati i composti sia quelle dei composti che ne originano altri più complessi

gli atomi di una molecola, la struttura dei livelli energetici delle molecole e si propone

di una molecola, ottenuto dalla somma dei pesi relativi (cioè ottenuti in funzione del

stato in cui sono ordinate le molecole dei corpi elementari quando formano i composti

elementari quando formano i composti o dei composti quando danno nascimento ad altri di

svenimento e malattia dell'acciaio + rallentamento dei legami molecolari. michelstaedter, 128:

aumenta la molenda. 2. macinatura dei cereali. botta, 5-480: conservò

fossero e s'intendessero aboliti i diritti dei feudi, ma che i baroni mostrassero

2. figur. spogliare qualcuno dei suoi beni, cavargli avidamente denaro.

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (3 risultati)

udì molestamente. leopardi, 824: gli dei sopportano molestissimamente la sua lontananza [di

di mazzini, iv-2-307: la madre dei bandiera si era recata batterie e mine per

stato a corfù, ov'è uno dei figli, con un salvacondotto austriaco ordine,

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (4 risultati)

sarebbero mai per molestare gli acquista- tori dei beni ecclesiastici alienati. manzoni, pr.

3-68 (ii-607): secondo la costuma dei naviganti, quando furono dinanzi al porto

la cesta. -con riferimento alle pene dei dannati. dante, inf.,

nostre coste si spingevano ancora le feluche dei pirati di barberia, molestando nostri traffici

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (3 risultati)

donna sì bella / che contra i nostri dei si mostra altera. 12.

magistrato, citare in giudizio. statuto dei mercanti di calimala, 3-242: che la

comanda a tutti li conduttori e locatori dei poderi e de le possessioni che furono de

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (1 risultato)

gran caso qualche passeggera ed inconcludente irrisione dei fanciulli, che il giannizzero..

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

... suole venire all'orecchio dei cani e esserli di molta molestia l'estate

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

cominciano... le opposizioni molestissime dei congiunti. calandra, 179: l'attesa

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (5 risultati)

». -con riferimento alle pene dei dannati nell'inferno. dante,

a tutto questo si aggiungevano le rapine dei barbareschi, tanto più moleste quanto più

, la francia avrebbe tutelato dagli assalti dei barbari le navigazioni dei genovesi. manzoni

tutelato dagli assalti dei barbari le navigazioni dei genovesi. manzoni, pr. sp.

gli occhi stellati sotto l'arco puro dei sopraccigli, i capelli nerissimi arricciati,

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (3 risultati)

. nei procedimenti industriali per la stampa dei tessuti, cilindro di acciaio con cui

incidere cilindri di rame per la stampa dei tessuti con una moietta.

molibdato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido molibdico: sono

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (11 risultati)

.]: 'molibdito': nome comune dei sali che forma l'acido molibdoso colle basi

[di w. kiichler] analisi dei drammi moliereschi sono dirette a questo fine

endocrine testicolari. -molimen dentale; complesso dei disturbi legati o attribuiti alla dentizione.

dentizione. - molimen menstruale: insieme dei sintomi (come peso alla pelvi,

serve a produrre i pregiati vini rossi dei colli veronesi, leggeri di colore e

gioberti, 1-ii-434: le conseguenze poi dei placitimoliniani riuscirono agli stessi effetti del sistema

, sm. operaio addetto alla molitura dei cereali mediante macchine appositeper la produzione di farine

si riferisce, che riguarda la macinazione dei cereali, in partic. del frumento

della moderna industria molitoria: l'esercizio dei mulini natanti è concesso fino a consumazione

masticava e saporava a batti- suola per dei quarti d'ora filati, mentre una salivazione

. massetere (con riferimento a ciascuno dei due muscoli masticatori). tramater [

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

scricchiolava continuamente agli urti, ai sobbalzi dei carri senza molla. c. e

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (5 risultati)

, con uno schienale molto alto, dei braccioli molto alti, delle molle molto

, in partic., nel percussore dei fucili a retrocarica). guglielmotti,

la costola, mantiene aperta la lama dei coltelli a serramanico. -per metonimia.

raccolti intorno alle caviglie i bordi inferiori dei calzoni. pratolini, 9-1320: la

semplici perché per essi sarà il regno dei cieli. -atto, azione,

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (4 risultati)

ella non sia, cresce il pianto dei mortali. b. croce, ii-n-117:

segreto, dell'arcano, della sorgente, dei veri connotati, della molla occulta del

stuparich, 1-352: camera matrimoniale; dei due letti accostati, quello verso la

niccolini aveva osato pubblicarne una imitazione [dei 'cenci'di shelley]: e non

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (3 risultati)

e viscosa, com'è nei canti dei fiumi torbidi, ove è difficile il

deriv. da mollare1, col suff. dei nomi d'azione. mollare1 (

a prua. garibaldi, 2-26: vari dei nostri

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

1-ii-148: larghi, larghi! mi farete dei danni, mi levate l'acqua!

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (3 risultati)

erano finalmente distratti, dietro l'omino dei palloni. 14. cessare definitivamente o

il campo -come (nel migliore dei casi) nei nostri romanzi -a qualcosa che

navi a vele quadre) alle bugne dei trevi, i quali servivano a rinforzare le

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (1 risultato)

tade, vi mettete ne le mani dei giustizieri! ». in questo cominciarono

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

, che a coppie salgono fra il molle dei prati di viole e gelsomini / garruli

, la rosa: anche come simbolo dei piaceri, soprattutto amorosi e conviviali,

misura, ma più gagliardi e forti dei nostri. cesari, 6-125: nove mesi

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

incipiente processo di invecchiamento o di rilassamento dei tessuti (una ruga).

interna cartilaginosa; che appartiene al tipo dei molluschi (un animale, per lo

obbediscono, sui rami, / alle curve dei cieli, e in molli bronchi /

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

, per le gioconde e varie famiglie dei fiori vaghissima. -che non richiede

essere l'alimento de'pesci prostesi che dei sassaiuoli, perciocché, essendo privi di

: vi accompagnano fino alla molle salita dei bastioni. 19. che non

: ghiaccio diventi / la molle sede dei fantasmi, e ratta / nelle scure

l'umana natura, / come spoglia dei verni l'arsura / freddo il campo a

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

ruscelletti queruli, l'argenteo / luccicar dei sereni astri su tacque. gnoli,

non è facile ed abbondante come quella dei molli climi, in cui tutto cresce

, 6-12: il bel concento / dei vaghissimi augelli all'aura molle / ch'

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

e la parsimonia e la mortificazione somministrano dei tesori secreti ignorati dal molle e dal

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (8 risultati)

e guasti e inintelligibili sotto il lusso dei trilli, dei gorgheggi, delle fughe

inintelligibili sotto il lusso dei trilli, dei gorgheggi, delle fughe e di cento

; che manifesta cura minuziosa della perfezione dei particolari, ma scarsa coerenza, armonia

del secolo sedicesimo, perduti nell'imitazione dei piagnistei del teatro greco, non permetteva

quella potenza spiegata e variata e consapevole dei suoi effetti, che conosciamo in altri

leopardi rimproverare al tasso di esprimere mollemente dei sentimenti molli. piovene, 13:

confusione non era che una rinnovata difesa dei suoi sentimenti più inerti e fumosi,

. cantoni, 410: il moto lentissimo dei fianchi delle ballerine aveva delle ondulazioni così

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

badiamo di non cadere nel gran vizio dei moderati, che è di essere molli

cassieri, 102: i molli impiegati dei ministeri, intellettuali inzuccati di fandonie,

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

della porpora del mare senza verun lavoro, dei quali abiti tadornò il padre e la

qui tutta ignuda de tarboree vesti / e dei ripari montuosi ed erti / la terra

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

patri esempli e '1 remeabil cerchio / dei circostanti e dei vicini obbietti, /

'1 remeabil cerchio / dei circostanti e dei vicini obbietti, / in più guise aggruppati

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

contadine guazzavano con ingenua impudicizia nelle fosse dei cortili con la sottana e le cosce

dalla custodia di corno, appesa alla cinghia dei antaioni, entro la quale stava in

di panni lavati e un mucchio, dei sudici, era in molle in

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (3 risultati)

fatti che riguardano altri, di problemi dei quali non si è competenti. allegri

folle: il cattivo tempo favorisce l'acuirsi dei malanni. proverbi toscani, 191

qui ora che ci fai? -per via dei leucischi. ci si butta- ron

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (3 risultati)

. -in partic.: movimento ritmico dei veicoli provocato dalle sospensioni. -anche:

. moretti, 15-152: indossava un abito dei tempi delle prime fotografie: sottana ampia

denom. da molla1, col suff. dei verbi frequent. molleggiare2, intr.

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (4 risultati)

denom. da molle1, col suff. dei verbi frequent. molleggiare3, tr

. 2. accompagnato dall'ondeggiamento dei fianchi e da movimenti elastici e flessuosi

leopardi rimproverare al tasso di esprimere mollemente dei sentimenti molli. -con gesti o

nel vuoto, cominciò a recitare mollemente dei versi francesi. d'annunzio, i-413

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (5 risultati)

capo, / ulivigna, foggiata sulla forma dei fianchi / mollemente. o

estrema delicatezza, curando l'ar- moniosità dei versi. tasso, 9-2-126: questo

del castello d'estrazione situato all'imbocco dei pozzi minerari, serve a richiamare la

, servono a mantenere distese le punte dei colletti delle camicie. manzini, 16-155

meno ridotte, usate per afferrare oggetti dei quali si desidera evitare il contatto manuale

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (10 risultati)

una depilazione locale, in una depigmentazione dei peli o in una cicatrice non ossificata

freddo, dall'umidità e dalle asperità dei luoghi. ojetti, i-26:

soldato. jovine, 5-250: alcuni dei ballerini avevano ancora calzoni da militare,

di un'acqua sotto il soffiare dei venti. -per estens. levità

giorno insigni profitti nell'ampiezza e mollezza dei polsi, nella diminuzione dell'intenso rossore

ignoranza, nell'indolenza e nella mollezza dei loro serragli i turchi trascuran gli studi

-plur. l'insieme degli agi, dei lussi, delle comodità, dei piaceri

, dei lussi, delle comodità, dei piaceri che, eletti a sistema di

vedeva una certa mollezza durante i lavori dei campi, un certo rilentare. tecchi,

: le tinte della salute, la mollezza dei profili, la lucidità delle chiome,

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (3 risultati)

cielo concede le sue nuvole alla mollezza dei refoli. tornasi di lampedusa, 183

citolini, 240: la crosta loro [dei crostacei]... e 'l

si spogliano i granchi e le locuste dei loro gusci, rimanendogli sotto una simil

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (3 risultati)

roberti, viii-1-39: fuggono alcuni la vista dei miseri, perché hanno il cuore tanto

, 241: danne uno spicchio a cadauno dei tuoi, serbando la tua porzione per

, iii-5-159: quello sguaiato 'sentimentalismo'[dei romantici)... è un cotal

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (4 risultati)

rallentando la funzione digestiva e l'azione dei succhi gastrici. bencivenni, 5-23:

stato di perugia la pertinacia del cardinale dei medici. siri, 1-iii-130: per

disegno con le persuasioni e la fermezza dei ministri di francia,...

. da mollis 'molle'e dal tema dei comp. di facère 'fare'. mollifìcativo

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (5 risultati)

assenza di forza morale e nella rilassatezza dei costumi. -in partic.: lascivia

plur. il complesso degli agi, dei lussi, delle comodità, dei piaceri che

, dei lussi, delle comodità, dei piaceri che, eletti a sistema di

d'aver più tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della spiegazione,

chiarezza della spiegazione, che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole.

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

recenti classificazioni tien subito dietro a quello dei vertebrati. essi hanno il sistema nervoso

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (9 risultati)

schifosa, come mozzata fra la capigliatura dei tentacoli ciondolanti che s'arricciolano frementi.

dorso delle mani e talvolta sulla cute dei genitali) con la comparsa di noduli

continua, atta a impedire l'insabbiamento dei porti. -moli convergenti: costruiti a coppie

ordinario delle correnti per impedire l'insabbiamento dei porti... 'molo galleggiante': quello

configurazione della costa, frange la forza dei flutti, consentendo un riparo naturale alle

: per salvare i terreni dalle devastazioni dei fiumi... i signori pontremolesi

.]: 'moloc': uno de'principali dei dell'oriente, adorato dagli ammoniti sotto

il sacramento dell'eucarestia e il culto dei santi, fondando la dottrina sulla sola

i cannoni e gli artiglieri dal tiro dei nemici; merlone. vasari

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (4 risultati)

annunzio, iv-2-816: per i tramiti dei sensi la vita molteplice e multiforme gli

infiltro nella vita,... godo dei suoi dolori differenti che la rendono così

guida e lume il fatto dell'antagonismo dei prodi e dei traditori. -che

il fatto dell'antagonismo dei prodi e dei traditori. -che presenta elementi differenti

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (5 risultati)

molteplici o doppi', quando il numero dei petali è maggiore che nel fiore naturale

quest'uomo, famoso per la moltiplicità dei suoi talenti e per tante squisitissime produzioni

nella molteplicità de'vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno

per molti metri, rispondenti alla moltiplicità dei fatti e delle impressioni.

i-x-129: la moltiplicità delle leggi e dei medici in un paese sono egualmente segno

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (5 risultati)

concorso mol- tigeno e dalla mescolanza ragunaticcia dei forestieri. = voce dotta, comp

salvini, 24-312: tu [madre degli dei] scettrata del famoso / polo,

(con partic. riferimento al primo dei due fattori di un prodotto). -anche

. v. j: 'moltiplicando': termine dei matematici, aggiunto di numero o quantità

, grandezza, da moltiplicarsi: uno dei fattori del prodotto, e propriamente quello

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (7 risultati)

disus. moltiplicatore. -anche: ciascuno dei due fattori di un prodotto. cavalieri

-con riferimento al miracolo evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci. cavalca,

miracolo evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci. cavalca, iii-95: essendo

[cristo] il pane al tempo dei pii e si transfigurò al tempo de'

cui fu descritta la vita sulla falsariga dei vangeli. agostini, 71: apollonio

di moltiplicare lo seme suo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 25:

ho mai veduti insieme unirsi e comporre dei tutti, ma bensì moltiplicare la specie

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (3 risultati)

contrasta poi il moltiplicarsi e l'ingentilirsi dei bisogni. bernari, 6-165: parlava con

partic.: aumentare notevolmente nel numero dei propri membri, farsi alquanto numeroso (

obbrobrio e la verità in peccato. storia dei santi barlaam e giosafatte, 104:

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (1 risultato)

trovare nuovi calculi per investigare le costituzioni dei quattro gioviali circolatori in ogni passato momento

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (6 risultati)

e moltiplicate. calvino, 10-56: dei corsi d'acqua incanalati nelle tubature d'armilla

prodotto della moltiplicazione. -anche: ciascuno dei due fattori della moltiplicazione. -moltiplicatore integrante

intellettuali. -con riferimento al miracolo dei pani e dei pesci operato da cristo

-con riferimento al miracolo dei pani e dei pesci operato da cristo, secondo la

il morto di naim, la moltiplicazione dei pani e dei pesci... tutte

naim, la moltiplicazione dei pani e dei pesci... tutte quelle narrazioni

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (6 risultati)

eziandio negli enti finali la sterminata moltiplicazione dei generi e però del diverso; e

si produce dalla moltiplicazione tra di loro dei numeri della proporzione assegnata. cavalieri,

anche con riferimento al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci).

al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci). d. bartolt

? 5. matem. prodotto dei fattori; risultato di una moltiplicazione.

è moltisensa. fra gli autori comuni uno dei più moltisensi è la 'divina commedia'che

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (10 risultati)

: calca, ressa, affollamento proprio dei luoghi molto frequentati. cavalca, 19-42

di una città; collettività, totalità dei cittadini, dei sudditi, dei conterranei

; collettività, totalità dei cittadini, dei sudditi, dei conterranei; comunità,

totalità dei cittadini, dei sudditi, dei conterranei; comunità, popolo. latini

imperocché non par che possa tenersi memoria dei nomi senza tener conto delle persone dei cittadini

dei nomi senza tener conto delle persone dei cittadini: e ci ricordiam che temistocle

: egli mi pare che il numero dei mille e dugento debba colla giunta d'

le sette e le otto della sera dei cinque dello stesso mese la moltitudine si

incapaci di alzarsi per sé alla coscienza dei doveri morali e abbandonate agli istinti dell'

austriaco, vedendosi potente per la moltitudine dei soldati, massime di cavalleria, sortiva

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (9 risultati)

è cosa più dannosa che la moltitudine dei conventi. m. adriani, v-300:

ordinaria del cielo è compensata dalla frequenza dei terremoti, dalla moltitudine e dalla furia

terremoti, dalla moltitudine e dalla furia dei vulcani, dal ribollimento sotterraneo di tutto

anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaiuoli, i quali alla lontana gli

a chi posso io confidare la moltitudine dei miei pensieri? guicciardini, 13- iii-80

.. l'aver ridotto la moltitudine dei beni a certe classi per poter ragionarne,

, adunque, da esse [acque dei fiumi] sino all'ultimo, raggionevol

contemporaneità (e precisamente delle ore e dei minuti nel tempo, delle distanze nel

in contrapposto alle tendenze rigoriste ed esclusiviste dei gruppi di eletti delle sette ereticali di

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

] erano i sepolcri profondi ove molti dei miei maggiori dormivano in pace. lì

146: i prezzi tanto delle case quando dei viveri quaggiù sono molto alti a cagione

molta nebbia e fra il soave olezzo / dei profumati talami il depose.

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

, 10-17: se la strada lor [dei pianeti] non fosse torta, /

. bacchetti, 2-xix-364: l'allievo dei gesuiti di moltissime lettere.

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

ebbrezza, / che i molti fa dei pochi e iniqui preda. -di

. gadda, 6-182: il basso scetticismo dei carabinieri persisteva ad avvilupparla della solita

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

raro non vedere, tra le cime dei grattacieli, un sole a palla tra la

ed èe molto bellissimo maravigliosamente. storia dei santi barlaam e giosafatte, 6:

, che da le vie supreme / dei tetti uscir vede il vapor del fuoco,

e re sul capo, / di là dei monti e del sonante mare.

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (4 risultati)

che han molte unghie) dell'ordine dei pachidermi, il quale si divide in

non sono avvezzi e connaturati alla temperanza dei desideri, alla sofferenza dei mali momentaneamente

alla temperanza dei desideri, alla sofferenza dei mali momentaneamente inevitabili. carducci, ii-8-204

'provincialità'della novella che è il nòcciolo dei 'promessi sposi'e la 'mo- mentaneità'(

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

, 6-i-625: egli aveva riprovati ancora dei momenti paurosi, aveva risentito delle memorie

e i facchini avevano assunto il tono dei loro grandi momenti. pavese, 10-15

di fare che... la integrità dei territori in sicuro si ponesse. cattaneo

ponesse. cattaneo, vi-2-462: le date dei tempi memorabili sono simili alle collezioni di

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

il potessero, distruggerebbero così i titoli dei loro diritti, le probabilità della loro

di una distanza (e a seconda dei vari settori della fisica e dei vari

seconda dei vari settori della fisica e dei vari ambiti sperimentali e tecnici si distingue

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (6 risultati)

rispetto a una retta: la somma dei prodotti della massa per i quadrati delle

: grandezza ette caratterizza le proprietà magnetiche dei corpi. -nella terminologia scientifica più

breve. 30. statist. ciascuno dei determinati parametri che caratterizzano una distribuzione

distribuzione di dati statistici quantitativi. -metodo dei momenti: metodo usato nei procedimenti di

di interpolazione analitica per la determinazione dei valori da assegnare ai parametri di una

a momenti mi sgrani tutto il rosario dei colombini misteri coniugali. c. e.

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

all'istante. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-324: questa scienzia è

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (4 risultati)

, 214: 'momentoso'. esempio: « dei quali interessi l'educazione è il più

e la critica, col suff. dei verbi frequent. mommare, intr.

è nominato per un de'primi e meglior dei del ciel<3: perché questi, che

a causa dell'aspetto eroso del margine dei semi. momòtidi, sm.

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (8 risultati)

monaca di casa, dopo la morte dei genitori. pirandello, 8-300: sicché dunque

: il che è tratto da costume dei ragazzi fiorentini, che il dì di

ibride'o 'tordere'sono indicate le femmine dei bovini che, o per ermafrodismo incompleto

che assai più si assomiglia a quella dei maschi, che non a quelle delle altre

i giardini] ancora qualcosa di monacale dei tempi quando non erano, qua,

vino squisito, fabbricato con le uve dei monacali vigneti. -vestizione monacale:

: imposizione dell'abito monastico; complesso dei riti e degli adempimenti connessi all'ingresso

. -tonsura monacale: taglio rituale dei capelli cui si sottopone il postulante che

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (8 risultati)

è dovuto all'opera o al pensiero dei monaci; che si riferisce al patrimonio

: secondo gli usi e i costumi dei monaci e delle monache; in modo

con mentalità monacale; secondo le usanze dei monaci (con partic. riferimento all'

: non sia permesso ad alcuno dei nostri sudditi di fare inviti,

di fare inviti, se non dei parenti dentro al secondo grado, sia per

pesci teleostei dell'ordine plettognati, caratteristici dei mari caldi e forniti di una spinadorsale sottile

. sarpi, i-1-18: al principio dei moti austriaci, fu da molti sospettato

2. monachesimo. -anche: l'insieme dei monaci e delle monache, come categoria

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (7 risultati)

dell'imposizione delle mani e della professione dei voti monacali (e nei secoli xvii

'corvus monedula', uccello dell'ordine dei passeri. 2. cornacchia nera

: preso per mano dal poeta innamorato dei momenti più decadenti e più morbidi del

già intravedono l'amore attraverso le sforacchiature dei cappellini a pamela, occhi di monachella

uomini o donne, del mondo, dei beni e degli interessi terreni per conseguire

, alla meditazione, alla totale mortificazione dei sensi, all'ascesi o all'

all'ascesi o all'attuazione pratica dei principi di solidarietà e fratellanza umana.

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (6 risultati)

forme più laboriose e stupende della coordinazione dei mezzi inverso propositi alti e difficili.

seguitare via via co 'l monachismo democratico dei secoli decimo- terzo e decimoquarto, fermarsi

degli altri? 3. l'insieme dei monaci e delle monache, come categoria

spontaneità umana, salva la energia intera dei singoli iniziatori e inventori e mantiensi intatta

, 6-129: i monachicchi sono gli spiriti dei bambini morti senza battesimo: ce ne

ai costumi, agli usi, all'ambiente dei monaci; portato o usato dai monaci

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (8 risultati)

due legnottoli che s'aggiungono al cavalletto dei tetti, per rinforzo. 3.

uccello, che è l " emberiza palustris'dei naturalisti. -region. fraticello (

pregiato, usato un tempo per le vesti dei monaci (e, anche, abito

2. che è proprio o caratteristico dei monaci o delle monache; coltivato o

l'api ne'silenziosi / orti dei bianchi monaci defunti. papini, 27-19:

. ungaretti, xi-114: è il convento dei frati bactasci. sono dervisci.

veniva destinato all'insegnamento o all'amministrazione dei beni del monastero. -monaco oblato secolare

collega al vertice dell'incavallatura le testate dei due puntoni inclinati e sorregge alla base,

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (3 risultati)

9. locuz. darsi alla durezza dei monaci: dedicarsi a una vita di

è lunga circa 90 cm, metà dei quali appartenente alla coda non prensile,

che insegna la semplicità e l'attività dei primi princìpi della materia, ha nei

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (3 risultati)

, deriv. da monade1, sul modello dei dimin. greci. monadismo,

deriv. da monade1, con la desinenza dei part. pass, dei verbi

desinenza dei part. pass, dei verbi denom. e frequent.

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (4 risultati)

: quantunque filippo ii non fosse indegno dei suoi avversari, la grande idea cattolica

suoi avversari, la grande idea cattolica dei secoli... era come stanca ormai

al sole (anche nell'espressione monarca dei pianeti). torricelli, 189:

541: quel gran platone, monarca dei filosofi, alcuni gran diluvi e incendi

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (9 risultati)

la chiesa (e tale forma è tipica dei secoli xvi, xvii e xviii)

costituzione ispirata ai princìpi della separazione dei poteri, dell'esercizio del potere legislativo

l'unità dello stato e il coordinamento dei suoi organi supremi, una partecipazione più

e tali forme sono tipiche, rispettivamente dei secoli xix e xx); a

il bene materiale, con la collaborazione dei corpi intermedi) e deve godere in

la monarchia di diritto divino, tipica dei secoli xvi e xvii, nella quale il

persegue; la monarchia rappresentativa, propria dei secoli xix e xx, nella quale

tutte le modificazioni progressive volute dalla ragione dei tempi. oriani, x-13-24: le

i° maggio 1864, parlando della condizione dei partiti nella camera. « è questione

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (7 risultati)

ha due difetti interni capitali: debolezza dei preposti, infedeltà dei sottoposti.

capitali: debolezza dei preposti, infedeltà dei sottoposti. -per estens.

. parla con disprezzo di queste leggi [dei romani] e de'loro professori,

ragione della bontà delle loro persuasioni e dei loro consigli nei casi d'infermità cacherano

arte restano gli avanzi. la base dei loro difetti comuni è l'aver essi

popolari. 12. stor. insieme dei diritti, riconosciuti con bolla pontificia del

esercitare come re di sicilia le incombenze dei legati apostolici. giannone, 1 -ii-265

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (11 risultati)

relig. nell'ambito della teologia cristiana dei secoli ii e iii, corrente ereticale

anch'esso delle abitudini tradizionali monarchiche e dei canoni della guerra regia, durava inviscerato

toscana gloriosa a buon diritto della civiltà dei comuni, il secondo del piemonte che

combatterle, il partito del governo, dei liberali monarchici, dei « moderati »,

del governo, dei liberali monarchici, dei « moderati », volentieri rispolverava,

altro linguaggio, altro gesto che quello dei monarchisti, né possono dimenticarsi d'avere

, né possono dimenticarsi d'avere servito dei re. carducci, iii-19-337: i monarchisti

unico'e &px *) 'inizio [dei fasci] '. monarcòfìlo, agg

. monarcomachìa, sf. dottrina politica dei monarcomachi. = deriv. da

. monarcomachi smo, sm. atteggiamentopolitico dei monarcomachi. genovesi, 1-iii-60:

. -chi). stor. ciascuno dei dottrinari e scrittori politici, per lo

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (9 risultati)

l'onnipotenza del popolo, filmer quella dei principi; hobbes traeva il diritto e l'

struttura raggiata all'equatore del fuso, dei cromosomi cellulari durante la mitosi alla

., 7: la prima generazione dei monaci sono detti cenobiti, cioè monasteriali,

e che risponde, secondo le regole dei singoli ordini, a esigenze di isolamento

locali destinati al noviziato, all'alloggio dei pellegrini e al ricovero di ammalati,

, delle minacce, degl'inganni, dei mali trattamenti che si usavano alle giovani

un pezzettino del mio collo o uno dei miei polsi. c. e.

piovene, 7-328: i monasteri medievali dei benedettini conservarono testi letterari che si smarrivano

condizioni di vita, delle abitudini, dei costumi, delle regole, delle tendenze

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (8 risultati)

, le maniere o la mentalità propria dei monaci o delle monache o di

monastica; che ricorda il comportamento tipico dei monaci o dei religiosi in genere.

ricorda il comportamento tipico dei monaci o dei religiosi in genere. cavalca,

tendono alla perfezione religiosa mediante l'osservanza dei voti solenni in conformità con le regole

indossata dai monaci, costituisce la divisa dei rispettivi ordini. s.

carducci, iii-14-152: così la poesia monastica dei secoli decimo e undicesimo faceva di fille

il più terribile, il più monastico dei riformatori. 4. che richiama lo

una giusta valutazione della sua natura, dei suoi limiti, della, sua debolezza

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (7 risultati)

peste), era addetto al trasferimento dei malati al lazzaretto, al servizio di

infermeria, al trasporto e alla sepoltura dei cadaveri e alla distruzione degli oggetti contagiosi

], in attesa che il carro dei « monatti » passasse a portarli via

fa della peste nel cap. xxxii dei pfromessf] s [posi].

composizione, è utilizzato per l'estrazione dei metalli delle terre rare e del torio

, 4-440: demoliti i moncherini superstiti dei muri, a ricordare le case già

esistite non restavano qua e là che dei tratti di terreno coperti di piastrelle.

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (3 risultati)

amputazione. -sostant. leggenda dei santi cosma e damiano, ii: restituivano

baciare il terreno sacro o i piedi dei passanti. bacchelli, 1-ii-433: il pacifico

de amicis, x-2: periodi monchi dei verbi e ingegnosamente cadenzati. oriani,

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (7 risultati)

sulle coma. -pagare alla banca dei monchi: non pagare mai o molto

tamburo, sulla cavezza, alla banca dei monchi, il giorno di san mai

data quantità di danaro pagata alla banca dei monchi 'dicesi familiarmente e in scherzo

carico, la vascolarizzazione, la mobilità dei rivesti- rfienti cutanei e dei muscoli,

la mobilità dei rivesti- rfienti cutanei e dei muscoli, che rendono possibile 1'impianto

a processo di atrofia, alle conseguenze dei processi di accrescimento negli organismi di bambini

monconi, inturgidirsi e raffittirsi la presenza dei parassiti malefici discesi dai rami rimasti intatti

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (7 risultati)

globo terrestre (con riferimento alla posizione dei corpi celesti). piccolomim, 4-48

denom. da mondano1, col suff. dei verbi frequenta voce registr. dal d

comportamento caratterizzato dalla piena accettazione dei valori terreni e dalla conse

insieme delle manifestazioni, degli atteggiamenti, dei comportamenti, delle idee, delle consuetudini

, delle consuetudini, delle convenzioni, dei gusti improntati a ostentazione di maniere raffinate

famoso per l'eleganza e la mondanità dei suoi funzionari. -successo, distinzione

. e quell'onore che vale più dei cosiddetti onori, non ti mancheranno.!

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (4 risultati)

deriv. da mondano1, col suff. dei derivati verb. dei verbi frequent.

col suff. dei derivati verb. dei verbi frequent. mondano1 (ant

terrene e, anche, dagli stimoli dei sensi (uno stato d'animo: e

, indirizzato esclusivamente o prevalentemente alla soddisfazione dei sensi, al possesso di beni materiali

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

, ai valori temporali, alla soddisfazione dei sensi, ai godimenti o, anche

misera seguitano i savi mondani, servi dei sensi e de'corpi loro

accorgersene, egli passò, curante più dei suoi modi perfetti di buon mondano che

altrove. moravia, xiv-203: al posto dei palazzi devi mettere le baracche delle borgate

fissati dalla moda, dalla mentalità, dei gusti di tali ambienti).

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

in paradiso in carrozza. -proprio dei laici, non sacerdotale (un abbigliamento)

uniformità nelle esistenze e la successione costante dei fenomeni mondani. g. ferrari, 542

10-21: che se la strada lor [dei pianeti] non fosse torta, /

. ll'altro perdurable e cielestiale. lamenti dei secoli xiv e xv, 52:

che comprende tutta la realtà nella complessità dei suoi aspetti; cosmico, universale.

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (8 risultati)

de le voci: né solo gli dei mondani sono pieni de le muse, come

, 9-17: quando tornano le barche dei pescatori in tutti i porti dell'adriatico,

(con riferimento al processo di decomposizione dei cadaveri). paolucci, xxi-1-977:

o un ramo delle foglie; privarlo dei nodi, della corteccia, con attrezzi

.. aspirando... i profumi dei fiori, mezzo disseccati nei loro vasi

uomo a colpi di roncola lo mondava dei cespi di foglie ingiallite e dagli strati

foglie di gelso, destinate all'alimentazione dei bachi da seta, dai frutti e

più comunemente 'pulire la foglia': dei gelsi per i bachi da seta, pulirla

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (1 risultato)

rettificando il sentimento cristiano che le ambizioni dei prelati e le passioni loro politiche hanno

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (3 risultati)

, 18-195: fa beffe [cristo] dei farisei che si lavavano pur di fuora

, del guscio, del torsolo, dei semi, delle foglie o degli steli

attive di una pianta, con esclusione dei gambi, degli steli, o degli

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (6 risultati)

pelatura degli ortaggi (in partic. dei pomo- dori) o della frutta.

lava con acqua calda le mondature [dei tartufi] e, cotte con olio

-in partic.: paglia corta, pula dei cereali, lolla. - anche per

cultura colla mondatura. -eliminazione dei rami o dei polloni superflui di una

. -eliminazione dei rami o dei polloni superflui di una pianta; spollonatura

della purità del corpo e di quella dei sentimenti. lanzi, 1-3-595: s'invita

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (7 risultati)

; redenzione dal peccato. scala dei claustrali, 426: l'anima meditante,

come aveva oscurato tutte le altre donne dei quartieri, o per dirla con le

tombe, in cui avviene la putrefazione dei materiali organici (e ha un valore

. lubrano, 2-249: sepoltura [dei dannati] tutta vituperi, mondezzaio di

4. region. addetto alla raccolta dei rifiuti, spazzaturaio. - anche:

dovesse restare: fosse pure la funzione dei dinamismi automatici, cioè la ripetizione dei

dei dinamismi automatici, cioè la ripetizione dei movimenti e l'integrazione di questi movimenti

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (7 risultati)

,... ci vuole la rabbia dei disperati. -guerra mondiale: v

carducci, ii-9-258: il voltaire è uno dei quattro o cinque grandi prosatori mondiali.

tutto'il mondo (o la maggior parte dei paesi) dei problemi (politici,

o la maggior parte dei paesi) dei problemi (politici, economici, sociali)

mondializzazióne, sf. polit. diffusione dei problemi più importanti (politici, economici

dall'erbe. -sfrondare una pianta dei rami non produttivi, potare. -

'puro, mondo 'e dal tema dei comp. di facére 'fare '

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

a parche mense gli annui semi [dei legumi], à perché e sono

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (1 risultato)

deriv. da mondo1, col suff. dei di min. mondinèllo, sm.

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

lastri, vi-212: si collochino anche dei trogoli in luogo conveniente per abbeverare le

mondo. -libero o ripulito delle impurità dei semi estranei con una vagliatura accurata (

mondo, fa per por le reti / dei giunchi e de le stoppie e de

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, non lo rifà da capo. scala dei claustrali, 442: egli non degna

degli animali volgari sia dall'estetismo erotico dei raffinati. -sostant. cavalca,

tale quadro sia brutto, quantunque contenga dei particolari mondi da difetti.

scaglie, gli uccelli non predatori, dei quali gli ebrei potevanolecitamente cibarsi. fra

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (10 risultati)

fuori di quello rinchiuso entro il circuito dei bastioni. gramsci, 8-217: unico imperativo

era scemato dall'ampiezza dell'antico imperio dei romani. leopardi, 861: incominciarono

anche i francesi. -l'eroe dei due mondi: giuseppe garibaldi, per

616: viva garibaldi! viva l'eroe dei due mondi! b. croce,

gli avevano mutato il nome da 'eroe dei due mondi 'in 'eroe dei

dei due mondi 'in 'eroe dei due milioni '! 6.

) che si presenta come l'incarnazione dei valori spirituali, culturali e morali di

declina il mondo e invecchia / sordo dei saggi ai providi consigli: / noi

providi consigli: / noi siam peggior dei padri / e peggiori di noi crescono

e divino. -l'insieme dei popoli e degli stati della terra,

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

il mondo. fogazzaro, vi-14: nessuno dei due s'attentò d'istruire il prefetto

impetrando le grazie, tollerando l'orgoglio dei servi, era spettacolo di obbedienza nuovo

che aveva deluso e sorpreso la maggioranza dei miei amici, mi isolò interamente.

, professionali, affettive; la cerchia dei familiari, degli amici, dei conoscenti,

cerchia dei familiari, degli amici, dei conoscenti, dei colleghi di lavoro.

, degli amici, dei conoscenti, dei colleghi di lavoro. boccaccio, dee

avevano... due mondi in uno dei quali stare a parte noi ragazzi.

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (11 risultati)

delle soffitte, avvisa un dotto medico dei poveri che bazzica ogni giorno per quelle altre

: per 'il ceto degli artisti, dei letterati ', ecc. o più

3-378: vi furono... dei giovanetti i quali, grazie a saccuno

nostro mondo. -terzo mondo: complesso dei paesi sotto- sviluppati o in via di

unito così contorto e inestricabile a quello dei « bianchi poveri » (in numero

della virtù. - anche: insieme dei piaceri sensuali e materiali della vita;

e materiali della vita; cura esclusiva dei piaceri terreni, dei valori e degli

; cura esclusiva dei piaceri terreni, dei valori e degli interessi temporali (e

male, delle idee contrarie alla verità e dei costumi vietati dalla morale cristiana; l'

'decimas, quae sunt paupe- rum dei ', / addimandò, ma contro al

, il mondo, il diavolo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 45:

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

per cui i vecchi normalmente muoiono prima dei giovani. salvini, 41-224: duolsi

tradizione cristiana sono assegnate alle anime dei defunti come castigo, come espiazione temporanea

dell'aldilà: dimora assegnata alle anime dei defunti secondo le dottrine filosofiche e religiose

città -gran parte del globo terrestre, dei popoli e degli stati della terra.

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (11 risultati)

, sidereo, superiore: l'insieme dei cieli e dei pianeti (in partic.

superiore: l'insieme dei cieli e dei pianeti (in partic. nella cosmografia

galluppi, 4-iii-137: il sistema intero dei corjfi, che riempiono l'universo e

risolve nel nesso delle esistenze o nel mondo dei fenomeni. bonghi 1-191: i fatti

da un artista; insieme delle idee, dei sentimenti, degli atteggiamenti, dei principi

, dei sentimenti, degli atteggiamenti, dei principi, dei valori che costituiscono l'

, degli atteggiamenti, dei principi, dei valori che costituiscono l'assunto fonda- mentale

gioc. una delle ventidue carte figuratedel gioco dei tarocchi. citolini, 482: con

ammirano / in piazza il mondo nuovo dei birbanti, / che con quel ferro

ornamenti, degli oggetti da toeletta, dei cosmetici usati dalle donne per abbigliarsi,

c'era... sopra il camino dei festoni di carta rossa lucida, che

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

morte, pietosa / tu sola al mondo dei terreni affanni. -in una prop

. cellini, 2-95 (465): dei persei ei non troverebbe forse uomo al

come si sveltirà ». -avere esperienza dei casi della vita. leonardo del guallacca

una ragazza contadina con un petto, dei fianchi e un sorriso

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

prima rinfrescare lo spirito con le memorie dei miei primi anni quando entrai nel mondo,

essere più fuori ancora del mondo e dei suoi guai. carducci, ii-16-185: ma

né il male né il bene: sono dei vergini, son degli embrioni. son

pienamente soddisfatto del proprio stato o fiero dei propri successi. crusca [s.

dilatarsi il cerchio delle mie relazioni, dei miei affetti, delle mie simpatie, altrettanto

formata in ciel per man de'sacri dei. pulci, 2-58: l'andar così

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

al mondo: comportarsi in modo rispettoso dei diritti altrui, con avvedutezza, con

. ibidem, 280: il mondo è dei solleciti (o degli impronti).

è necessario non avere scrupoli né paura dei rischi. buonarroti il giovane, 9-582

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (6 risultati)

il magistrato de'soprastanti ed il magistrato dei buonomini, insieme e di per sé,

] gli emolumenti delle cause pettorali e dei mondualdi e tutti gli altri provenienti dalla

cancelleria del magistrato supremo un riscontro circostanziato dei mondualdi che avranno interposto. tommaseo [

sm. residuo o scarto della macinazione dei cereali; crusca, mondiglia.

, 6-331: lo ridestò il sapor dei baci e l'illusione d'averla fra

denom. da monello2, col suff. dei verbi frequent.

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (3 risultati)

l'atteggiamento o con i modi tipici dei monelli; in maniera chiassosa e rumorosa

che è proprio, tipico, caratteristico dei monelli; da monello; scanzonato,

panciatichi, 35: bella razza di dei bamboloni, che, quando gli erano

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (4 risultati)

le risa della gente, i lazzi dei. monellacci impertinenti e ingrati. gatto

di pezzi preesistenti o con la suddivisione dei medesimi. -moneta di occupazione:

(e può essere quello di uno dei due contraenti o di un altro paese)

. dovranno servire ancora per i pagamenti dei contratti ed altri obblighi fissati in moneta

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

i. -moneta fittizia: insieme dei biglietti cartacei. boccardo, 2-367:

gramsci, 12-174: da ciò la cura dei cancellieri dello scacchiere e della banca d'

. einaudi, 1-624: la quantità dei dollari o di altre monete straniere ricevuta

di altre monete straniere ricevuta in pagamento dei libri italiani crescerebbe. ungaretti, xi-319

l'oro, de le monete, dei vasi d'oro maestrevolmente fabricati. p

polvere; e la polvere coperse la mischia dei mostri, soffocò le bestemmie. deledda

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (10 risultati)

caro che si pruovava era il disavanzo dei biglietti... e così ancora quello

non avrei scrupolo a inondare il mercato dei nemici capitalisti di moneta falsa.

gioberti, 9-i-36: se [la setta dei gesuiti] loda la moneta spicciola della

gli spiccioli d'argento; nella tasca sinistra dei pantaloni una quantità di soldoni.

sistema con prevalente circolazione cartacea, insieme dei pezzi divisionali metallici (e in tale

resti, ficcando le manine nella tasca dei calzoni, per i biglietti da mille

sulle spese pubbliche. libri di commercio dei peruzzi, 32: de'detti paragoni.

ravuti in asengnamento. capitolare del fondaco dei tedeschi [rezasco], 26: sia

monete: magistrati comunali incaricati della custodia dei pezzi coniati. graziani [rezasco]

doi trombe per parte del tesauriere e dei conservatori delle monete. -maestro della

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (5 risultati)

/ nastri vino salumi vernici / paradiso dei sensi per tenue moneta / nella gratuita

età comunale, insieme delle entrate e dei mezzi finanziari pubblici. -anche: erario

non avessi saputo qual è il prezzo dei mercati col diavolo; come se l'

ai barbari [autori], che fanno dei loro personaggi monete battute ad un conio

i metalli onde formavasi furono dedicati agli dei, a'quali credevano aspettarsi per la

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (10 risultati)

maggiore. boccardo, 2-253: l'adozione dei metalli preziosi o dell'uno di essi

uso delle casse pub- liche e dei contratti. genovesi, 3-329: la francia

, cittadini, che nella intrecciata complicazione dei lavori della zecca medesima, nel numero

sollecitudine delle mani d'opera e nell'estesa dei rami tutti che compongono la riduzione monetaria

capitoli di storia commerciale o monetaria, dei quali gli economisti si dimostrano scontenti.

avrebbe disvelato agli italiani il nuovo cielo dei valori infiascatali, sostituendo, nella fascia zodiacale

partic.: entrata proveniente dalla monetazione dei metalli preziosi. g. r.

misura oggettivamente le variazioni del livello generale dei prezzi e del potere d'acquisto della

della moneta, considerando il mutamento dei prezzi e della quantità acquistata di beni

a dimostrare la convenienza di smonetare uno dei due metalli preziosi e di costituire unico

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (4 risultati)

l'immenso tesoro del sudore / monetato dei poveri. 3. locuz

.]: 'la monetazione dei greci, dei romani. monetazione

'la monetazione dei greci, dei romani. monetazione veneta, fiorentina

: egli [rainero] è lo stipite dei marchesi più veramente degni di storia,

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (4 risultati)

. redi, 16-v-414: il primo dei quali medicamenti si è un brodo fatto con

, lxvi-2-295: ponete in una cazzarola dei dadini di prosciutto,... aggiungeteci

, tutto fuoco come la maggior parte dei suoi nazionali, che partecipano l'influenza

suoi nazionali, che partecipano l'influenza dei mongibelli vicini. 3. mongibèllo

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (8 risultati)

montjoie saint-denis! ': grido di guerra dei francesi nell'evo medio...

francese antico, 'montjoie 'indicava dei grossi mucchi di sassi lungo le strade,

occidentale e orientale) e considerata uno dei tre rami fondamentali del sistema altaico.

montale, 7-24: al loro passaggio [dei gabbiani] i viaggiatori buttavano in alto

un cromosoma supplementare nella coppia 21 dei cromosomi): consiste in un ritardo dello

guerrazzi, i-12: il moto dei barbari incominciò dai mongolli e dagli

. che ha fattezze analoghe a quelle dei mongoli. slataper, 1-53: un

4. sm. ling. complesso dei dialetti appartenenti al gruppo altaico, parlato

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

petto (ed è ornamento caratteristico soprattutto dei popoli antichi o barbarici). -in

i monili, cui gemmano / effigiati dei, / inclito studio di scalpelli achei

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (4 risultati)

corpo, determinandone la rottura al limite dei 2, 3 mm e un conseguente rapido

presente in italia con due specie parassite dei fruttiferi, la monilinia fructigena e la

, la necrosi e la profonda alterazione dei tessuti; marciume. = voce

sono sopelliti in u'munimènto. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 8:

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (4 risultati)

x-13-105: spinoza, il più rigido dei monisti, diceva già: il corpo umano

deve pur riavviarsi, secondo i moniti dei giornali francesi,... ad essere

stor. nella latinità classica, istruttore dei giovani che si esercitavano nel campo di

: genere di grossi rettili dell'ordine dei sauri, rassomiglianti a lueerte, le

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

77 per il monitorio e l'imposta dei bolli all'aw. massarani. guerrazzi,

, iv-307: a'leviti, alla monizione dei quali tutto il popolo si santificava,

o per lettera o per bocca. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-79

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (3 risultati)

venia dicendo. quaderno dei capitoli della compagnia dei boni, 471

dicendo. quaderno dei capitoli della compagnia dei boni, 471: questo este lo kapitale

letteratura. stefano ala è stato vittima dei suoi imparaticci poetici. -dama,

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (5 risultati)

(anche con riferimento a una figura dei tarocchi). lippi,

delle spalle, si assicurano le volte dei canapi e ormeggi. -culo di

o fare o toccare i monnini, dei monnini, due monnini: mettere in ridicolo

), sf. chim. ciascuno dei composti basici contenenti nella molecola un gruppo

col suff. chim. -one, proprio dei chetoni. monoarticolare, agg. medie

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (3 risultati)

, in quanto essa è ritenuta priva dei caratteri che la distinguerebbero chiaramente dal suo

sostituendo con un atomo di bromo uno dei tre atomi di idrogeno del gruppo metilico

camera o assemblea (corrispondente alla camera dei deputati o camera bassa, mentre manca

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (7 risultati)

in varie nazioni, come il sistema dei partiti comunisti all'epoca della terza internazione

. diminuzione assoluta o relativa del numero dei monociti nel sangue. = formazione

sf. fisiol. processo di formazione dei monociti. = formazione dotta, comp

oltre i valori normali, del numero dei monociti circolanti nel sangue, provocato dalla

. cristall. sistema monoclino: uno dei sette sistemi cristallini del gruppo tri metrico

sostituendo con un atomo di cloro uno dei tre atomi di idrogeno del gruppo metilico

, mi coltivo / nei tiepidi brodetti dei fallimenti, /... / biondo

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (6 risultati)

. locuz. — passere monocolo nel regno dei ciechi: essere meno peggio degli altri

un esemplare umano tipicamente grigio, uno dei non pochi monocoli nel regno dei ciechi.

uno dei non pochi monocoli nel regno dei ciechi. -fare monocolo qualcuno', accecarlo

ad essere cassa di compensazione delle istanze dei partiti. = voce dotta,

tecnol. collegamento a regolazione simultanea dei congegni di un impianto per mezzo di

alimenta la linea, convertita a bordo dei locomotori e delle automotrici mediante rad-

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (3 risultati)

) di dimensioni maggiori rispetto a quelle dei singoli componenti di un aggregato policristallino,

allo studio cristallografico, goniometrico e ottico dei metalli. = voce dotta

in tutta la persona un singoiar predominio dei colori aranciati. pareva una di quelle

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (6 risultati)

. da monocromatico], col suff. dei verbi frequent. monocromatizzatóre, sm

), che indicava anche le preparazioni dei dipinti eseguite in bianco e nero;

nello stile come non c'è nella materia dei racconti. = deriv. da

e in origine costituiva la fase preparatoria dei dipinti policromi, sviluppandosi in seguito come

importanza a distinguere con essa il rilievo dei corpi. 2. sm.

. famiglia di pesci perciformi, tipici dei mari tropicali e in partic. dell'

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (7 risultati)

medie. tumore teratoide originato da uno dei fogliettigerminativi. = voce dotta, comp

abruzzi le donne cantavano su le spoglie dei consanguinei. -figur. d'

ii-235: una monodia simile al ritmo dei polsi e del cuore turbato; ora lenta

ultimi anni del secolo xiv ad opera dei musicisti fiorentini dell \ 4rs nova e

un'unica specie (monodon monoceros) dei mari artici, dal corpo lungo fino a

soli canini sulla mascella superiore, dei quali il sinistro nel maschio diventa eccezionalmente

di mammiferi cetacei odontoceti, tipici dei mari artici, di grosse dimensioni

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (6 risultati)

biol. condizione caratteristica degli organismi e dei parassiti animali o vegetali monofagi.

plur. zool. divisione non sistematica dei mammiferi basata sulla loro dentizione.

sf. zool. carattere, condizione dei mammiferi monofiodonti. = voce dotta,

possibile, senza incorrere nella confusione sofistica dei panteisti e dei monofisiti, scaturiscono a

incorrere nella confusione sofistica dei panteisti e dei monofisiti, scaturiscono a filo di logica

, sf. tipogr. macchina fonditrice dei caratteri tipografici nel sistema monotype; monofonditrice

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (4 risultati)

. sistema di registrazione e di riproduzione dei suoni per mezzo di un unico

: intendiamo riferirci alla teoria della monogenesi dei canti popolari italiani; che, semplicisticamente

. 2. bot. condizione dei vegetali monocotiledoni monogeni. 3.

si verifica per determinati meccanismi di regolazione dei cromosomi. = voce dotta, gr

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (9 risultati)

. 2. bot. carattere dei fiori che hanno un solo pistillo.

ii-5-172: gli autori spendono il meglio dei loro anni in saggi e monografie.

di famiglia: analisi sistematica e approfondita dei bilanci economici e delle condizioni morali e

di un libro in cui la serie dei problemi essenziali della dottrina sia esposta monograficamente

, iii-25-105: fallite le trattazioni generali dei vecchi linguisti e grammatici, s'impone

b. croce, iii-25-293: il manoscritto dei carmi della pittarelli... è

dalla poetessa stessa: come dice uno dei monografisti, il pititto. papini, vi-332

, come richiede l'ora, / dei monogrammi al fumo delle sigarette. papini

figurato con corna, inchinato agli avanzi dei bracci d'una

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (6 risultati)

confondi coi piccoli omot- teri della famiglia dei coccidi che si trovano negl'in- ternodi

sf. genet. trasmissione alla prole dei caratteri di uno solo dei genitori.

alla prole dei caratteri di uno solo dei genitori. = voce dotta, comp

. gramsci, 12-28: nella costruzione dei partiti, occorre basarsi su un carattere

col linguaggio inarticolato consistente nel segno monolitico dei capelli, i capelloni nel '66-67?

moli egizie: forse cippi funerei a onor dei sepolti. ferd. martini, 1-ii-43

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (8 risultati)

agli ascoltatori, seguendo esclusivamente il filo dei propripensieri. misasi, 5-56:

denom. da monologo, col suff. dei verbi frequent. monòlogo, sm

atto... non le canzonette dei popolani, non il monologo del malinconico

egidio, non le allegrezze delle dame e dei cavalieri, ebbero virtù di distrarre il

saggi. carducci, iii-14-150: dei ventisette idilli di teocrito i veramente bucolici

teocrito i veramente bucolici sono undici; dei quali, nove a dialogo e due

e più egoistico... di quelli dei drammi sociali. ferd. martini,

-il pensiero incessante del personaggio, o dei personaggi, attraverso cui è visto l'ambiente

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (6 risultati)

due ordini legislativi dell'intera unione e dei singoli stati è problema che, grazie

essersi troppo compiaciuto a mostrare la pazzia dei suoi simili ha confessato e aggravato la propria

mi ha detto alla mia partenza uno dei tanti monomani di casa nostra, «

cadere nelle monomanie che caratterizzano la psicologia dei detenuti. 2. per estens.

. forma di eredità in cui ciascuno dei caratteri normali o patologici è determinato dalla

2. sm. chim. ciascuna molecola dei composti organici con basso peso molecolare,

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (3 risultati)

riduzione o dalla mancanza di uno dei due muscoli adduttori della conchiglia.

. fase del ciclo riproduttivo delle cellule dei protozoi emosporidi (come il plasmodio della

febbre, da adenopatia generalizzata con tumefazione dei linfonodi, da angina di tipo eritematoso

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (4 risultati)

fra più persone, consistente nello spostamento dei segni su una serie di caselle,

(v.), col suff. dei nomi d'agente; voce registr.

denom. da monopolio, col suff. dei verbi fre- quent.; voce registr

, allo scopo di rialzare il prezzo dei propri prodotti, soffocando la concorrenza,