Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

manifesta... nella scarsa coincidenza dei periodi sintattici e delle movenze ritmiche,

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (4 risultati)

stesso ai fini che presiedettero alla distribuzione dei vasti membri (così li domanderemo)

). 23. marin. ciascuno dei pezzi, per lo più di legno

colori. 30. relig. ciascuno dei fedeli cristiani che, avendo ricevuto il

31. stor. dir. pena dei membri o del membro: pena della

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (6 risultati)

5-386: perché le lor membrolina [dei fanciulli] non si scontorchino, è buono

. d'annunzio, iv-1-949: la torma dei mietitori faceva cerchio intorno al suo capo

rispettivamente all'inizio del canone (memento dei vivi) e dopo la consacrazione (memento

vivi) e dopo la consacrazione (memento dei defunti). fagiuoli,

. 'è al memento. il memento dei vivi, il memento dei morti'.

il memento dei vivi, il memento dei morti'. 3. per

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (2 risultati)

anziché le foglie, le memorabili foglie dei paesaggi di donghi. 3.

sacerdote pronuncia imponendo la cenere sul capo dei fedeli durante la messa del primo giorno

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (3 risultati)

[s. v.]: 'memorabilità dei proverbi', per la forma loro breve

le corti si scrivono l'una all'altra dei memorandum sopra le cose da farsi,

., 1-27: eglino [i semi dei pensieri spirituali] saranno conceputi nel nostro

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (5 risultati)

a ricordare, che favorisce la persistenza dei ricordi; che ha la funzione di

rumata nel decembre 1269 sopra due attigue case dei torelli. 2. impresso nella

in più parti spezzate s'appiccaro. statuto dei mercanti di calimala, 1-3-33: la

. v.]: alla memore tenerezza dei superstiti. ferd. martini, 5-43-'

fissazione, ritenzione, richiamo e riconoscimento dei dati della percezione, permette la riproduzione

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

, la fantasia e l'estimativa, uno dei quattro sensi esterni degli enti dotati di

la presenza, ma solamente la memoria dei buoni parenti gl'inchina a perdonare a i

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (6 risultati)

almeno la restituzione delle di lui carte e dei libri, la di cui privazione gli

le stime e le memorie di compera dei loro poderi. 8. breve

memorie di questo secolo, senza parlare dei giusti sospetti intorno a nuovi intrighi vescovili.

riferiti e giudicati avvenimenti particolarmente memorabili, dei qualil'autore è stato protagonista o testimone;

parte del teste e con l'assistenza dei difensori delle parti e se nel caso

'atti preliminari alla deposizione; giuramento dei testimoni a futura memoria '..

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

della retorica classica, che si occupava dei mezzi più idonei per mandare a mente

. loredano, 71: questo fu uno dei più ostinati e dei più sanguinosi incontri

questo fu uno dei più ostinati e dei più sanguinosi incontri che a memoria d'uomini

che il municipio, a eterna memoria dei posteri, aveva fatto murare sulla facciata

v.]: a perpetua memoria dei caduti... pubblicato, eretto a

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

: lasciare scritto per informazione e ammaestramento dei posteri. tommaseo [s. v

pensiero: onorare e tenerci vicine le ossa dei nostri cari, che ci ravvivano la

ché la memoria rinfrescar gli giova / dei quattro mesi che 'n irsuta vesta /

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (5 risultati)

dissi, e senza volume, parecchi dei vostri sonetti: ne so, credo,

a memoria la risposta, sacra alle risate dei nostri padri, di quel torzone portinaio

conturbarglisi le facoltà mentali. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 64:

, i-23: ogni notte sta alcuno [dei matematici] viaggiando se vede qualche cometa

. -memoriale di sant'elena: narrazione dei fatti avvenuti durante i primi diciotto mesi

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (4 risultati)

dopo la consacrazione; anamnesi. -memoriale dei riti: cerimoniale contenente un complesso di

chiesa nel 1821. -disus. segretario dei memoriali (anche solo memoriale):

popolazione, s'ingarbugliava. -consiglio dei memoriali: nel regno di sardegna,

lasci fatti alla compagnia. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-64: el camarlingo giuri

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (7 risultati)

che fusse fatto loro [agli ambasciatori dei giudei] risposta e che fusse scritto

settore della letteratura che comprende le opere dei memorialisti (auto- biografie, diari,

, comp. da memoria e dal tema dei comp. del lat. facète *

denom. da memoria, col suff. dei verbi frequent.; cfr. fr

il fegato. il cervello elettronico prende nota dei disturbi, sceglie il medico e

imparare a memoria le formule: compito dei genitori e degli educatori era di aiutare

tutto alle mene e alle fallite promesse dei moderati che s'agitavano fra torino e milano

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (9 risultati)

(o, anche, incollando le prove dei vari elementi), con la massima

esattezza, le posizioni del testo, dei titoli e delle illustrazioni, con i

impaginazione, su indicazioni del redattore-capo e dei singoli capi servizio; poi

panzini, iv-414: 'menabò', voce dei tipografi milanesi: il 'fascicolo'in cui

deriv. dall'espressione gerg. lomb. dei tipografi mena bò 'mena buoi '

fiaccole, correvano freneticamente per le balze dei monti, al suono di cembali,

domator delle tigri, delle pantere, dei leoni e delle linci. le menadi

al bromuro d'argento ripeteva l'antica figurazione dei vasi greci, delle menadi colpite dal

nella fabbricazione di inchiostri da stampa e dei saponi. = voce dotta

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (2 risultati)

capelli, / di riempire la notte / dei gemebondi menagrami uccelli. =

disus. cavo adoperato per il sollevamento dei pesi mediante la carrucola o il paranco

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (3 risultati)

. avrà saputo per gli ordinari avvisi dei menanti, il padre vicario patriarcale,

all'opera di mediazione della madonna e dei santi. giacomino pugliese, 181:

o, anche, di dio, dei santi, ecc.). fra

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

menando il maiale al pascolo, aveva mangiato dei fungacci arrostiti alla peggio sulla brace d'

o detrazione che si vuole compiere, dei risultati che si vogliono ottenere, dei

dei risultati che si vogliono ottenere, dei sentimenti che si intende esprimere. -in

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

guadagnare. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 92: bestie e

quello che ella non vorrebbe. storia dei santi barlaam e giosafatte, 79: il

90: in ciascuna delle quali [varietà dei semi] è potenza...

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

roma). denominazione popolare dell'ordine dei chierici regolari ministri degli infermi, fondato

apostolici. -nella chiesa primitiva, ciascuno dei sette coadiutori (scelti dagli apostoli prima

. (e regolavano anche la distribuzione dei soccorsi, si occupavano delle sepolture,

avviene che ad alcun di loro [dei gori di isfahan] si spegna il fuoco

forma di preghiere o di messa [dei luterani], conforme piace ad alcun

insegnamento e alla predicazione, al governo dei fedeli e, in genere, alla

atti di natura pubblica come la celebrazione dei matrimoni; la legge italiana, inoltre

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (7 risultati)

del cama- laggio, del calafataggio, dei minolli, sono e la camera di

il municipio di genova e la maggioranza dei commercianti di quella piazza. =

. rosmini, 3-41: uno dei vizi principali degli stati costituzionali si è

di un organo collegiale, la parte dei componenti che in una o più votazione

di vista numerico non raccoglie la maggioranza dei membri e che, dal punto di

', sono oramai entrate nel linguaggio dei parlamenti. ma più corretto sarebbe 'maggiorità'

debbono calcolarsi esclusiva- mente sui sei partiti dei comitati di liberazione, cosicché saremo cinque

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (11 risultati)

, assumono i membri (o taluni dei membri) che risultano minoritari.

. in una comunità sociale, ciascuno dei gruppi o sottogruppi, stabilmente strutturati,

in uno stato nazionale), ciascuno dei gruppi o sottogruppi che non appartengono alla

questione delle minoranze era stato il perno dei conflitti nazionali. g. bassani

. -superare nel confronto delle qualità e dei pregi; vincere al paragone.

fiaccar l'insolenza e minorare il numero dei faziosi, alterò la legge della servitù de'

figliuoli. castri, i-193: la profondità dei letamai si prescrive di mezzo braccio,

la lunghezza sia in proporzione della quantità dei letami; le masse dei medesimi siano

della quantità dei letami; le masse dei medesimi siano maggiori che si può, ristrette

ed il minorare le feste fu uno dei primi oggetti della loro riforma. periodici popolari

(una dote fisica, una facoltà dei sensi). labriola, i-247:

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (8 risultati)

re volle finalmente che, affinché i patrimoni dei signori feudatari non si minorassero, i

industria guida i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano o

popolo istruito e laborioso è il padrone dei propri destini, e a questo patto

del patrimonio deve provvedere agli eventuali bisogni dei fratelli maggiori (e tale istituto,

la fortezza del luogo, la stanchezza dei soldati, le genti menomate dalle battaglie

a certi bimbi che ammutiscono al litigio dei parenti perché non arrivano a intendere di

napoli non portano ulteriore diminuzione nel numero dei casi e delle morti di colera. a

. moravia, xi-520: le malattie dei mendicanti possono esserci o non esserci ma

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (1 risultato)

iv-237: gli animali maggiori vivono cibandosi dei minori. -dito minore-, il

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

dimesse, le clausole in sordina, dei 'crepuscolari'; senza però provare le svenevolezze

sottomesso. alfieri, iii-1-23: nessuno dei sudditi ardiva francamente dir loro che si

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

, e al paragon geloso / dei primi orrori dubitò goffredo. carducci, iii-12-357

non m'interessano meno delle glorie e dei capolavori. -meno importante, meno grave

opera desiderata, appartiene raccogliere le lodi dei tempi minori. 25. insufficiente

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (8 risultati)

b. cavalcanti, 2-57: nel numero dei beni si debbe porre il liberarsi da

pareva di minor rischio fare lo scambio dei nostri portafogli o quella delle nostre donne

è soltanto questione d'unità nazionale e dei mezzi pei quali può, col minor

non è minor fallo che biasimar i dei immortali. varchi, 23-5: chi non

allo spazio contenuto in cielo fra due dei quattro cerchi minori. e. danti,

si fece frate minore. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 1-60: che

moretti, 163: era dolce la vita dei minori / nel conventino presso rivotorto.

39. log. riferito a uno dei due termini estremi del sillogismo, indica

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (8 risultati)

giornali dissero che io avea fatto uso dei minori, ma con buon successo,

leopoldo, il legislatore, così minor dei tempi e di sé nell'impero, non

. grazzini, 2-75: al maggiore dei loro figliuoli diedero donna; il minore

atti giuridici ed è sottoposto all'autorità dei genitori o del tutore; minorenne.

e assurdo) di sindacare gesti e pensieri dei minori. -in senso generico:

(variamente fissata dalla legge a seconda dei casi e dei fini). -vietato

dalla legge a seconda dei casi e dei fini). -vietato ai minori:

o di opportunità, dalla fruizione rispettivamente dei minori di quattordici o di diciotto anni

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (11 risultati)

nelle pareti, venissero deposte le spoglie dei maggiorenti; e sulle gradinate quelle dei

dei maggiorenti; e sulle gradinate quelle dei minori. 6. ant.

di montagna. = voce del gergo dei minatori valdostani, fondata sull'ambiguità del

atti giuridici ed è sottoposto all'autorità dei genitori o del tutore.

, il quale era alunno nel collegio dei padri scolopi a venezia. jahier,

marchi, ii-113: lei è il tutore dei minorenni. jahier, 31: era

con sei figliuoli e non poteva rispondere dei debiti di un minorenne. cinelli,

a'dì nostri dovrebbe essere la curatela dei maggiorenti verso il popolo minorenne (a

minorile, agg. dir. proprio dei minorenni; stabilito e istituito specificamente per

. fanzini, iv-426: 'minorile': dei minorenni. 'la delinquenza minorile '.

chierico marmo? ma era un burlarsi dei superiori. con tanti preti in diocesi,

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (8 risultati)

parte in due cicli, l'uno dei quali è una minorità pubblica che risponde alla

a li mercadi veri e reali, dei quali effectualmente correno le robe e sono

che si riferisce, che è proprio dei frati minori; che appartiene a tale

per darsi pena dell'infelicità superflua minoritaria dei felici pochi. 2

ambito del partito socialdemocratico russo, rivale dei maggioritari; menscevico. = dal fr

risce, che è proprio dei minoriti. tommaseo [s.

-in partic. stor. uno dei cinque simboli della legione romana.

che, oltre alle blinde e speroni dei monitori, portava anche la velatura e

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (3 risultati)

solisti, che costituì in seguito uno dei movimenti (per lo più, il

lungamente pendenti. landolfì-, 2-200: dei morti il sangue suggerò / e dei

dei morti il sangue suggerò / e dei dormenti in purità. / sangue e groviglio

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (2 risultati)

iii-1-88: oggi... il moltiplicar dei peccati ne ha fatto ogni giorno più

1-209: più fu minuita la dignità dei comizi che non fu cresciuta la forza del

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (7 risultati)

per il fatto che il corpo dei caratteri è com preso entro

a vedere dalla platea o sulle pagine dei rotocalchi. -di animali.

lungo sbadiglio, / come fai sulla proda dei campi / con le piccole stille /

.. la finestra intaccata dal fuoco dei cerini si era fissata malinconicamente nel minuscolo

essi si dipingono questa felicità coi colori dei propri desideri:... sul leone

battaglio / dello scricciolo / allo squittir selvaggio dei falchi. 13. locuz

gode di minori diritti rispetto alla maggioranza dei cittadini. = vale, letteralmente

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (8 risultati)

.. l'esaminare ed approvare le minute dei contratti che si fanno dai tribunali provinciali

o in carta bollata, le minute dei documenti che l'avvocato mi passava.

. ipocriti perché badano alle minutaglie dei riti e delle purificazioni e non curano

così ben la minuta, non ti dei / essere stata con le man cortesi /

intransitabile a piedi scalzi per la minutaglia dei cocci che la 'stive 'scaricava nell'

, iii-27-76: ci credè la minutaglia dei raccoglitori di rime, de'biografi e critici

brancati, ii-161: gli alti villini dei signori parevano tenere sotto il calcagno la

giuochi e freddure le pompe le minutaglie dei secoli cristiani. carducci, iii-25-198:

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (3 risultati)

i-53: terminano alcuni di loro [dei nomi collettivi] in 'ame siccome.

. redigere la minuta delle lettere e dei rescritti a esse concernenti, di compilare

foglio d'ufficio 'e l'elenco dei documenti più importanti che riguardano questioni deferite

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (4 risultati)

. romagnosi, 10-176: la sovrabbondanza dei grani... fu occasione dello

. 5. tecn. ognuno dei piccoli pezzi di precisione che compongono un

meccanico. -in partic.: ciascuno dei pezzi minuti di una serratura (viti

occhio certamente giunge a discernere nella superficie dei corpi certe minutezze insensibili al tatto.

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (2 risultati)

.. [i casisti] non escono dei generali, anche quando si perdono nelle

volte / sorte il minuto avorio [dei dadi] ognor si vede. pallavicino,

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

montale, 2-75: la rete minuta dei tuoi nervi / rammenta un poco questo

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

che son care a quel pittore dei falpalà, dei merletti, dei velluti,

a quel pittore dei falpalà, dei merletti, dei velluti, degli occhi

pittore dei falpalà, dei merletti, dei velluti, degli occhi luccicanti, delle

i tartufi del deserto] costituiscono uno dei commerci spiccioli di questi paesi nei quali non

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (8 risultati)

, all'infuori delle minute frivolezze e dei piccoli avvenimenti senza vero interesse e senza

, minutissimi sono gli esami che sostituiscono dei portamenti di ciascun uffiziale. foscolo, viii-

un lavoro minuto, tenace, colla formazione dei comitati, colla preparazione di una sommossa

scienza minuta di tutti gli scremin e persino dei loro domestici. serra, iii-522:

carattere, dello studio minuto e delle esagerazioni dei particolari, ma sente la profondità d'

e raffinata, da ricercatezza e perfezione dei particolari, talvolta, anche, eccessiva

identificabile della trama quanto all'abilità scherzosa dei piccoli contatti, delle riprese minute e

minute e quasi illusorie, alla trama dei ritorni insistenti sotto ogni diversità.

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

acordarono d'ubidirgli. lettera sul tumulto dei ciompi, 163: certi capi della gente

: erano sì ricchi e vaghi gli abiti dei cavalieri,... sì in

gran passione di pinocchio per le corse dei cocchi e dei fantini, per le girandole

pinocchio per le corse dei cocchi e dei fantini, per le girandole,..

mandati a casa. diario del tumulto dei ciompi, 102: al consiglio del

e con gli minuti. lettera sul tumulto dei ciompi, 171: che detti minutissimi

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (7 risultati)

cattaneo, v-3-103: la terza casta è dei minuti venditori, artigiani, compresi i

chiabrera, 3-2-37: né pur lo stuol dei cavalier l'onora, /..

lo raccoglie ancora / la spessa turba dei guerrier minuti. brusoni, 44: spavento

piazza, la vita minuta delle donne e dei ragazzi. 33. mediocre,

le parole, e rade le voci dei maschi, basse e rade, e pacati

: non si udivano che il canto minuto dei grilli e il crepitio della gramigna arsa

modo da consentire la misurazione precisa anche dei più piccoli sottomultipli dell'unità di peso

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (12 risultati)

. plur.): l'insieme dei cereali coltivati in secondo raccolto dopo il

, a render vieppiù incerta la diffusione dei libri e lo sviluppo delle lettere,

possono sostenere la lotta colla turba infinita dei rivenduglioli, dei rigattieri delle lettere.

lotta colla turba infinita dei rivenduglioli, dei rigattieri delle lettere. -prezzo al minuto

anche « minuti ». -gabella dei minuti (anche solo minuto, sm.

composta da numerose erbe assortite; insalata dei cappuccini. -anche: ciascuna delle varie

: forse sarebbe stato meglio mettere insieme dei peccati veramente grossi, più vigorosamente peccati

minuto: nella distinzione e nella classificazione dei generi e degli stili letterari, lo

, delle cose, delle azioni e dei costumi in tal guisa che a'lettori sensibilmente

uno al comune. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-123: comperare, vendere,

solamente però per vendere a minuto, dei fornai pani- vendoli, pastai, macellari

dio a peso di sillabe, a spese dei ginocchi. -per spese di minima

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

se non avessi saputo qual è il prezzo dei mercati col diavolo; come se l'

ho ritrovato ch'elle non hanno manichi dei nostri. tesauro, 3-656: riputando gloria

minuto i più antichi, per riprocrearne dei nuovi, non meno orgogliosi col popolo,

poteva conoscere tanto al minuto la natura dei luoghi, né prevedere che un ignobile

ambrogio santo rigettato teodosio tinto del sangue dei tessalonici; ma i prelati moderni non la

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

conciarlo molto male. legger. di dei santi apostoli pietro e paolo, 20:

sani, son anche allegri? -lancetta dei minuti: v. lancetta1, n.

lancetta1, n. 3. -ruota dei minuti: dispositivo recante la lancetta che

della natura [tommaseo]: la ruota dei minuti c s'incastra nell'ali del

salario viene effettuato, anziché sul numero dei pezzi prodotti, sulla base dei minuti

numero dei pezzi prodotti, sulla base dei minuti di lavoro. -momento o periodo

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (3 risultati)

aver fatto di me il campo sperimentale dei tormenti, [i medici] mi ficcarono

lo stridere ultimo e al conseguente blocco dei freni spaccò il minuto. = dal

però conviene che si spogna * le minuzie dei corpi ', cioè le parti minute

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (4 risultati)

. serra, i-181: minuzie realistiche dei moderni, che non sanno uguagliare la

rosone, / lavorati a minuzia come dei dentelli, / son troppo ricchi e troppo

strani / per esser delle case e dei castelli. 12. dimin.

8-916: s'affliggeva dinanzi allo specchio dei suoi capelli biondi che si diradavano,

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (4 risultati)

< inesorabile dell'india primitiva si vendica dei nostri sistemi arrogantelli e minuziosi nella piena

'('minuzzaglia 'è il residuo dei pacchi di pasta, e i bottegai

di carbone, con la riccia minuzzaglia dei capelli minerali. 2. elemento

frattaglia. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 104:

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (1 risultato)

quel pane avrebbe potuto servirsene, invece dei sassolini, seminando i minuzzoli lungo la

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (6 risultati)

minuzzoli che egli, epulone e trimalcione dei lacchezzi e dei bocconcini ghiotti, spazzava

, epulone e trimalcione dei lacchezzi e dei bocconcini ghiotti, spazzava via di quando

infante. de amicis, xi-271: dei mangiapagnotte di tutte le misure,.

tutte le misure,... dei minuzzoli che si reggon appena, dei così

. dei minuzzoli che si reggon appena, dei così lunghi che % i poppano il

degli atti volontari e automatici per mezzo dei quali la vescica urinaria espelle il contenuto

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (2 risultati)

con riferimento agli organi e alle facoltà dei sensi e dello spirito che concorrono a formare

caldo nelle mie vene, il sangue dei miei morti. pavese, 10-199: le

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (1 risultato)

figlio, non era della guerra, / dei padroni che lasciano ch'io pianga /

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (2 risultati)

, mi diedi a far mio prò dei discorsi e degli atti di quella gente.

mioarchitettònica, sf. istol. struttura dei muscoli o delle fibre muscolari.

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (13 risultati)

. apparecchio per la registrazione grafica dei movimenti del muscolo cardiaco.

. medie. dolore a carico dei muscoli addominali. tramater [s

miocelite, sf. medie. infiammazione dei muscoli addominali. tramater [s

squalodon, 'oltre che dall'espansione dei mammiferi terrestri probosci- dati, dei ruminanti

dei mammiferi terrestri probosci- dati, dei ruminanti e delle scimmie catarrine.

che riguarda i movimenti e le contrazioni dei muscoli. = voce dotta,

e contrattile che si trova nel mesenchima dei poriferi, in prossimità dell'osculo e

poriferi, in prossimità dell'osculo e dei pori inalanti. = voce dotta,

anno di vita con una grave atonia dei muscoli. = voce dotta,

. disus. infiamma zione dei muscoli ventrali. tramater [s

miocolpite, sf. medie. infiammazione dei mu scoli vaginali.

miocordite, sf. medie. infiammazione dei muscoli della fonazione, in partic

muscoli della fonazione, in partic. dei fasci mu scolari che regolano

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (14 risultati)

medie. accertamento della diminuita contrattilità meccanica dei muscoli. = voce dotta, comp

miodinàmica, sf. fisiol. studio dei movimenti e dell'azione dei muscoli.

. studio dei movimenti e dell'azione dei muscoli. = voce dotta, comp

in un lento rilassamento del muscolo o dei muscoli interessati, interrotto da una serie

). che riguarda le proprietà elettriche dei muscoli. = voce dotta, comp

mioestesìa, sf. medie. facoltà sensibile dei muscoli. = voce dotta,

miofilaménto, sm. istol. ciascuno dei filamenti di sostanza proteica che formano una

amplificare il suono prodotto dalle contrazioni tetaniche dei muscoli. = voce dotta,

per lo più di origine patologica, dei colloidi della fibra muscolare.

costituisce il pigmento rosso presente nei muscoli dei vertebrati e di molti invertebrati; è analogo

; è caratterizzata da rigidità e tumefazione dei muscoli della groppa e del treno posteriore

2. disus. catalogazione descrittiva dei muscoli del corpo umano. documenti

filamentoso e contrattile posto nel segmento interno dei coni e dei bastoncelli della retina.

posto nel segmento interno dei coni e dei bastoncelli della retina. = voce dotta

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (8 risultati)

(e il termine comprende i leiomiomi dei muscoli lisci ed i rabdomiomi di quelli

diante l'osservazione del comportamento dei topi. sm.

), sf. medie. torpore dei tessuti muscolari. tramater [s.

sf. medie. classificazione e nomenclatura dei muscoli del corpo umano. = voce

. medie. stato di eccitazione anormale dei muscoli. tramater [s. v

sf. medie. diminuzione della funzionalità dei muscoli. = voce dotta, comp

o atrofica, che altera la funzionalità dei muscoli e, in taluni casi, ne

miope... e collo sfondo dei suonatori affannati, il suo corpo di

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (12 risultati)

sottomettere piccoli e grandi eventi alla sola regola dei bilanci. marinetti, 202: il

dell'ordine de'ditteri e della famiglia dei conopsari di latreille, forniti di tre

medie. infiammazione del peritoneo parietale o dei muscoli della pareteaddominale. = voce dotta

difetto della vista consistente nella rifrazione anomala dei raggi luminosi provenienti da oggetti lontani,

congresso industriale, al quale assistetti, uno dei più applauditi fu un oratore che accusava

. chirurg. intervento di chirurgia plastica dei muscoli. = voce dotta, comp

riferisce, che è proprio della polarità dei muscoli. = voce dotta, comp

nella muscolatura scheletrica e stimolato dalle contrazioni dei muscoli. = voce dotta,

che provoca la perdita del tono e dei riflessi e anche la paralisi dei muscoli

tono e dei riflessi e anche la paralisi dei muscoli volontari, per azione sugli effettori

retrazione, una tacca per allontanamento dei monconi, accompagnate dall'incapacità funzionale

un numero di pulsazioni inferiore a quello dei battiti del cuore. = voce

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (5 risultati)

fondamentale nei processi di contrazione e rilassamento dei muscoli, in quanto idrolizza l'acido

sf. fisiol. reciproca adesione dei muscoli. = voce dotta,

verifica l'ossificazione del connettivo interstiziale dei muscoli a partire dall'alto (

nervosa che si manifesta con contrazioni spastiche dei muscoli. = voce dotta, comp

simile ai tendini, presente nella muscolatura dei pesci. = voce dotta

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (7 risultati)

malattia ereditaria che associa con l'irrigidimento dei muscoli flessori, per lo più delle

forma congenita ed ereditaria, con ipertrofia dei muscoli colpiti, più frequentemente quelli degli

p. della valle, 2-ii-28: dei quali tre [primi del regnp di

il domani e canto la canzone / dei secoli: ché l'anima è trasmessa.

lontana boa galleggiante, mira e meta dei più audaci. 3. dispositivo

piccola sporgenza metallica fissata verso la volata dei cannoni... per le armi portatili

» che ha sonno. la mira dei « croupiers » alle cifre lontane. gatto

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (3 risultati)

di considerare, di giudicare le realtà dei fatti. pindemonte, ii-343:

considerare fuori della mia strada, dei miei pensieri contraddittori, della mira che aggiu

battaglia ben tre ore con danno gravissimo dei repubblicani, con grave degl'imperiali;

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (5 risultati)

, tutta al lavoro e alle pure gioie dei figli, senza guerre e senza schiavi

che gli inni erano ode di prieghi a'dei. fr. andreini, 62:

v'abbia scritto; ma la conoscenza dei miei viaggiatori nel punto che abbiamo in

, quasi senza volerlo, la commedia dei fidanzati che restano per il momento in

persiane rimasero chiuse, ci furon quelli dei d'adda... la polizia li

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (5 risultati)

.. l'arena, opera veramente mirabile dei romani antichi. stuparich, 5-476:

farsi più o meno consapevolmente strumento dei suoi piani, damenti; vi si pongono

l'abete e la rovere: dei suoi scopi. chiari, 1-iii-31

progetti troppo vasti e ambiziosi, porsi dei limiti. magalotti, 7-77: non

, 4-i-342: cosa mirabilissima [il libro dei sogni] per cui / splende alla

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (3 risultati)

per una naturale e pur mirabile fusione dei lor spiriti, guardavano in fondo in

. botta, 6-i-457: la sera dei 26... ei moveva tutta

mio intento di tessere qui la storia dei fatti mirabili compiti da garibaldi e da'suoi

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (2 risultati)

uomini, o vogliamo dire inganno o decezione dei dimoni. pontano, 300: con

pascoli, 22: udiva delle rane dei fossati / un lungo interminabile poema. /

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (6 risultati)

e del mondo, ascoltiamo le voci dei miserabili, miriamo le loro miserie.

mistioni, radiando il lume con la contrarietà dei corpi ombrosi, sicché fu mirabile nelle

d'avere battagliato contro le spade sguainate dei diavoli sconfitti voleva riposarsi sulla terra adagiando

la mano violentemente... il sentimento dei due uomini che assistevano a quella sfuriata

. svevo, 2-448: parlò poi dei vari medicinali da cui eran da ripromettersi

: un banchiere, udendo narrare mirabilia dei trovati di galileo, domandò quanto fruttavano

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (5 risultati)

descriverci... i vestiti appariscenti dei galli... non so poi di

mirabilità fossero in questo quadro i tripudi dei sali e i luperci ignudi. carducci,

e seria della novella, la eccellenza dei caratteri, la mirabilità dell'analisi psicologica e

del nilo da una parte e quelle dei fiumi etiopici dall'altra, trasportandovi e

e non descendere alla buffoneria, né uscire dei termini; le quai cose voi mirabilmente

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (3 risultati)

6-298: quella che chiamarono la commedia dei quindici anni fu recitata in francia mirabilmente

: ho sospetto che la famosa venerazione dei giovani per i vecchi sia una riminiscenza

che fu plutarco con quella famosa storiella dei giovani spartani che si alzarono tutti in

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (9 risultati)

in aggiunta, i severi e mirabolanti castelli dei problemi etici, espressivi, gnoseologici.

ottimismo mirabolante di quello spirito pubblico e dei dirigenti che non dirigevano. moravia, 14-18

miracìdio, sm. zool. larva dei vermi tre- matodi digenei, fornita di

di fortuna i pescatori sono giulivi, come dei miracolati. piovene, 6-280: incontrò

fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta). landolfi, 13-174:

denom. da miracolo, col suff. dei verbi frequent. miracolino,

pesare le difficoltà delle situazioni storiche e dei movimenti rivoluzionari. -che attende eventi

è che il cinquanta- nove per cento dei « no », non sta a dimostrare

che si riferisce, che è caratteristico dei miracolisti e del miracolismo; che deriva

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (9 risultati)

in modo assoluto (come nella risurrezione dei morti o nei casi di bilocazione)

determinata legge fisica (come nel caso dei fanciulli preservati dalle ustioni nella fornace di

. monti, i-440: il miracolo dei gigli rinverditi alla madonna di pontano è

dai vóti di cera sospesi a testimonianza dei miracoli compiuti dalla vergine. b.

della loro bontà. -santo dei miracoli: s. antonio da padova.

come plinio narra, quest'arte [dei magi], cioè della religione,

qualità de'morti, esaltando il calore dei suoi, ostentando per un miracolo di pubblica

, 45: bisogna sapere che nel paese dei barbagianni c'è un campo benedetto,

benedetto, chiamato da tutti il campo dei miracoli. tu fai in questo tampo una

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (8 risultati)

cielo, con l'idea di veder dei miracoli. d'annunzio, iv-1-128: andrea

della luce e dell'ombra per l'intrico dei lauri. b. croce, ii-1-185

di cui ci si abbevera e l'ondulamento dei colli fra cui l'anima scopre un

un miracolo del mondo e più nobile delli dei o eguale. 5.

altrettanti regi erette, fóro / un dei sette miracoli del mondo. tasso, n-ii-76

. -campo, piazza o prato dei miracoli', a pisa, sulla riva

nel cielo di cristo, sul prato dei miracoli. sorvolò le cinque navi concluse

serto del campanile inclinato sotto li fremito dei suoi bronzi, la tiara del battistero.

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

economico. 10. stor. corte dei miracoli: nella parigi medievale, ricovero

« petto d'arpìa » l'afflato dei suoi profeti e delle sue sibille

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (3 risultati)

dimostra di non saper sostenere l'assalto dei mali, di non saper vedere l'infinita

alberi spuntino germogli / miracolosi al becco dei pavoni. soldati, vii-160: vedendo il

gadda, 17-82: la marina fece dei prestiti miracolosi; ne fecero i vecchi

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (5 risultati)

alcuni gentiluomini nel monastero de le grazie dei frati di san domenica e nel refettorio

un unguento miracoloso. gli ho dato dei talleri. d'annunzio, iii-1-10:

verifica nell'atmosfera per effetto della rifrazione dei raggi luminosi in strati d'aria con

notte del mondo, oltre il miraggio / dei fiori del deserto, tuoi germani.

all'anno per potersi sborniare senza paura dei carabinieri. -intensa suggestione provocata da

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (1 risultato)

adattamento dell'ar. amir-al-mumenin * commendatore dei credenti [musulmani] '; la

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (1 risultato)

balordon balordone tiravano a sé i denari dei convitati. -scudo mirandolino: scudo

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (4 risultati)

le labbra per mirare la perfetta lucentezza dei denti e la freschezza delle gengive.

hai di me quello che avere ne dei, né mai altro veramente non arai

non arai che di mirare. epigrammi latini dei sec. xv e xvi volgar.

l'italiche contrade, ove miraro / dei mio signor il risoluto ingegno. filicaia

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (4 risultati)

d'ogni razza, d'ogni colore, dei banditi di levante, dei mori.

colore, dei banditi di levante, dei mori. pellico, 4-214: ad amare

1-65: mirava il sacerdozio coll'occhio dei primi fervidi credenti. -in relaz

ai costumi, anzi ne i matrimoni dei savi uomini, le doti del corpo

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (2 risultati)

colombe. fantoni, i-242: questo dei sali un dì, questo è il tuo

verun conto... delle cose e dei fatti. bontempelli, 1-8: ogni

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (3 risultati)

peggio dal dritto delle genti a cagione dei patti di leoben. -mirare in

un tratto cavaliere e signore, sendo proprio dei cavalieri la liberalità e de i signóri

otto soldi, coniata dalla zecca mantovana dei gonzaga nei primi decenni del secolo xvii

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (8 risultati)

gadda, 534: i costoro cadaveri [dei bupressidi] avevano preso a vagabondare nel

patria favella, o piuttosto ad alcuno dei quattro suoi dialetti, mirdito, liapo,

vespro / s'arrestano le miriadi / possenti dei cavalli / che per tutto il giorno

: -bacini! dighe! bisogna fare dei progetti! -e scoppiava in piccoli gridi

capacità o di peso (tenendo conto dei pesi specifici delle merci) corrispondente a

, sfavillano a miriadi, aerei come dei fuochi fatui, gli occhi dei gatti selvatici

come dei fuochi fatui, gli occhi dei gatti selvatici, abitatori di quel foro

diviso regolarmente in segmenti uguali, ciascuno dei quali è articolato rispetto a quelli adiacenti

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (3 risultati)

comprende tre generi (il più noto dei quali è la mirica): le

miracolo, prodigio 'e dal tema dei comp. di facère 'fare '.

solito, quelli della divisione mandan su dei mirini luminosi da applicare ai fucili per

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (2 risultati)

mirmecofagidi, che comprende la sola specie dei formichieri. tramater [s. v

. -i). entom. ciascuno dei corpuscoli che le formiche ricavano dalle piante

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (6 risultati)

garibaldi: ma provatevi a dire che uno dei loro non connette; ci si risponde

vide ritornare con entusiasmo: le facce dei miei mirmidoni l'atterrivano. periodici popolari

seminato nell'episcopio ed annaffiato dalla consorteria dei georgofili, travolse per siffatta guisa il

siffatta guisa il mitidio, non comune, dei fiorentini, da far loro credere cagione

far loro credere cagione della constatata vacuità dei progetti presentati il problema non risoluto della

. che appartiene all'antica tribù tessalica dei mirmidoni. monti, 16-235: dintorno

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (4 risultati)

antichità veniva anche usata per l'imbalsamazione dei cadaveri); in commercio si ha

prima ed eletta cinquecento sicli. trattato dei cinque sensi, 1-17: alla scor-

seguaci miei lo stuolo immenso, / gli dei, gli uomini tutti, e notte

conseguimento di beni spirituali. lauda dei servi della vergine, xxxv-n-10: sovra la

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (2 risultati)

e folli / scherzavan fra le fronde dei mirteti / e fean le selve oscure

sbocco, in corona, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne centovisi.

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (4 risultati)

mirto e di languenti rose, / e dei trionfi suoi nei fasti incise / il

vivere ancora? -dormire all'ombra dei mirti: condurre la vita fra lieti

le rampogne che esso misagio. storia dei santi barlaam e giosafatte, 20: là

gioia or è in tristizia. somma dei vizi e delle virtù, 39: delle

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (5 risultati)

, discendenze e misalleanze: è amico dei mariti, delle mogli, dei cognati,

è amico dei mariti, delle mogli, dei cognati, delle cognate. =

avversione, insofferenza, disprezzo o rifiuto dei rapporti, delle consuetudini e degli interessi

forse come un satirico momo tra gli dei e come un misantropo timon tra gli uomini

casbe denutrite o imbalsamati / nelle bacheche dei misantropi. piovene, 6-146: assente il

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (7 risultati)

finire, incogliere male. storia dei santi barlaam e giosafatte, io: se

, s'innamora di molte bazzecole a mo'dei fanciulli, e le si compera.

. gioberti, 2-168: l'opera dei pensieri [di pascal], benché sia

più parte appena abbozzate, è tuttavia uno dei lavori speculativi più singolari che si conoscano

aspirazione, giunge nella camera di combustione dei motori a scoppio. marinetti, 1-72

rigidità dielettrica, vengono usate come isolanti dei cavi e di accessori elettrici. 2

i passanti, le facce senza sguardo dei camerieri che portavano le pozioni agli avventori

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (10 risultati)

cuoco, 1-55: [una parte dei feudi pubblici] fu fatta amministrare dalla

cattaneo, v-1-375: sotto l'esempio dei più liberi popoli del mondo, sotto

un lento ma fatale ritorno al tipo dei vari progenitori. 7. fusione

: 'miscelare': voce del commercio e dei droghieri. i cibi genuini sono un po'

missaggio. 3. cibern. miscelazione dei sottoprogrammi: operazione che consiste nella fusione

fusione, eseguita da un calcolatore, dei diversi programmi disponibili nella memoria o,

5-1-66: tali [metodi] sono quei dei trattati sopra qualche parte [del corpo

quelle miscellanee come ne offrono le anticamere dei dentisti. -zibaldone. a

e i decurioni, aventi voce in capitolo dei vari comitati settentrionali e i presidenti e

e caratteristici, le più curiose inflessioni dei dialetti dell'alta italia. = voce

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (3 risultati)

ricette mediche precede o segue l'elenco dei vari ingredienti farmaceutici necessari alla preparazione della

; e la polvere coperse la mischia dei mostri, soffocò la bestemmie. pavese

allo scatenarsi di una bufera, alfinfuriare dei venti. parini, xiii-28: in

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (3 risultati)

] mostra tutte le mischie delle carni, dei panni e di ciò che appartiene al

ii-154: né si dimentichi l'orribile mischia dei ladri, né si tralasci la sconcia

del calcio, la 'mischia 'dei giocatori attorno alla palla. * mischia '

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (6 risultati)

mischianze di colori per dipingere la sequela dei suoi quadri, ha bisogno anche,

uomini che si comportino nei più vari dei modi. -armoniosa combinazione di suoni,

, sottostà per molti rispetti a quella dei popoli pelasgici. -convivenza di persone di

, conc., ili-153: il corredo dei vocaboli crebbe a dismisura...

della gaiezza provenzale con qualche solenne ricordo dei poeti latini. serra, ii-297:

di empedocle e di anassagora, aggregazione dei quattro elementi fonda- mentali, da cui

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (7 risultati)

giacché questa può dare ad un padre dei figli non suoi, a differenza dell'uomo

sembra si torni al principio omerico degli dei che inducono in colpa i mortali.

femmina si mischiò a malvagi consigli nel numero dei congiurati a desolazione perpetua della romana repu-

dietro ci avrebbe calpestati sotto le ugne dei cavalli. -far viluppo, avvilupparsi.

esser diversi laghi..., sopra dei quali passano vari fiumi senza mischiarsi;

ad usura e a mischiarsi negli affari dei tristi. verga, 3-55: perché state

la predica? - e voi curatevi dei fatti vostri! - disse.

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (4 risultati)

la virtù si mischiano in uno. storia dei santi barlaam e giosaf'atte, 105

villani, 1-20: la loro signoria [dei re di francia] si mischia molto

più teneri, trattabili e manco densi dei mischiati... meschiati s'intendono le

la mano enver le rose / meschiate dei color che piaccion più, / voi

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (5 risultati)

di colori diversi. libri di commercio dei peruzzi, 429: per gonela e

sempre in qualche parte ritemprare il pensiero dei tedeschi, e d'ambi uscire mischiato

nell'interpretazione aristotelica del processo di formazione dei corpi, qualsiasi ente generato dalla mescolanza

agitata dagli antichi filosofi circa la natura dei mischiati. mischiatóre, agg.

alamanni, 5-5-1047: l'uno [dei vermi] ha d'orrido vello il corpo

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (2 risultati)

'commistione elementi materiali le 'forme 'dei mischi corporei che (di cose,

di colore diversi. libri di commercio dei peruzzi, 99: la lbr. 43

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (11 risultati)

. ant. cetaceo appartenente al sottordite dei misticeti. citolini, 228:

di quella caparbia e crudele rivolta [dei cattolici] furon cause...

se nessuno può negare la discordia [dei filosofi] -pur riconoscendola spesso prodotta da

bensì dimostrare come quella famigerata varietà [dei sistemi] sia minore di quelche sembra.

l'anima nell'incuria, nella misconoscènza dei più, sentiva il bisogno di gloriarsi da

di intelligenza e di bontà che solamente dei ciechi e dei sordi, oppure degli

e di bontà che solamente dei ciechi e dei sordi, oppure degli aridi, avrebbero

una prop. subordinata. storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:

o aperto rifiuto di riconoscimento e apprezzamento dei meriti, delle qualità, delle capacità

di una persona o del valore e dei pregi della sua opera; indifferenza, scarsa

, di molti umili e oscuri, oltreché dei famosi, oscurati e offuscati anche questi

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (4 risultati)

pietade informata di fede cristiana. storia dei santi barlaam e giosafatte, 105

della famiglia e della chiesa, e dei miscredenti ebrei che bisognava sterminare. -che

-anche sostant. algarotti, 1-ix-162: dei miscredenti ne furono in ogni età,

peccati ed in loro miscredenzia. storia dei santi barlaam e giosafatte, 46:

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (5 risultati)

, onde i devoti cori / degli dei si muovano a favori. redi, 16-v-52

[la loro fraternità] nell'inferno dei battelli sottomarini,... trai vapori

: le acque cadute dal cielo sulla superficie dei monti s'insinuano verso le viscere di

viscere di essi per mezzo delle commettiture dei filoni e dei massi, ed oltre ai

per mezzo delle commettiture dei filoni e dei massi, ed oltre ai mescugli minutissimi

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (5 risultati)

estranee voci. 10. impasto dei colori diversi sulla tavolozza per la preparazione

umana potrà mai raccozzare le particelle primitive dei differenti colori, per ricomporre i quadrati.

. d'annunzio, iv-1-813: il miscuglio dei sentimenti ideali e reali lo metteva in

meda. cicognani, 6-44: parlò dei suoi, di quel che aveva in animo

varie denominazioni a seconda dello stato fisico dei componenti (sospensione, fumo, emulsione

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (7 risultati)

caratteristiche fisiche delle sostanze. -metodo dei miscugli: consiste nel mescolare a un

s. v.]: 'metodo dei miscugli 'o 'delle mescolanze '

un processo per misurare il calore specifico dei corpi, il quale consiste nel mescolare

dalla croce, iii-58: le orine [dei lebbrosi] sono bianche e chiare e

, 10- ii-73: ascoltiamo le voci dei miserabili, miriamo le loro miserie.

i miserabili. farsi difendere dall'avvocato dei poveri per miserabile. fucini, 339:

mesata... adesso sapevo ch'eravamo dei miserabili, perché soltanto i miserabili allevano

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (3 risultati)

rivolgendosi a noi: « siete tutti dei miserabili... di me potete

ammaestrare ch'era miserabil cosa. scala dei claustrali, 458: l'umana infermitade

stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei morenti... facevano di modo

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (2 risultati)

intraprendere una miserabile peregrinazione entro i corpi dei più vili animali. moravia, i-69:

in lor tace pur questa / miserabil virtù dei cor perversi! giordani, i-2-172:

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (3 risultati)

. -beneficio del miserabile: l'insieme dei privilegi, e, in partic.

nella miserabilità della vita; gli parve che dei nemici crudeli e vigliacchi si prendessero il

tutta misericordia, non ti posso soddisfare dei mali i quali miserabilmente feci dinanzi da

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (1 risultato)

della grande indigenza, per la mancanza dei mezzi di sussistenza. muratori, 10-ii-103

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (5 risultati)

ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi... conducono il mondo a

signore il dì medesimo posta nel cortile dei boni, essendo tutto il popolo concorso a

raccomandasse di qualche modo alla grande massa dei titolati. -caduco, effimero,

dio e l'uomo: tu ama trice dei mortali:... miseratrice e

mortali:... miseratrice e refugio dei peccatori: vittrice e spavento degli inimici

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (6 risultati)

lui betsabea); è il quarto dei sette salmi penitenziali ed è frequentemente recitato

magnam misericordiam tuam ', che è uno dei salmi penitenziali: imperò che costoro grande

ebbero, se n'andarono nella camera dei condannati, e dormirono tranquilli, finché noi

al tuo volere, / replicandoti infin dei versi miei, / con ogni possa,

o a chi è morto; cantare dei miserere: rammaricarsi, pentirsi fuori luogo

muore'o 'a chi è morto; cantar dei miserere': chi pianga fuor di ragione

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (4 risultati)

puerizia, illusa dal ridevole / artifizio dei suoni e dagli affanni / di un sogno

plur.: l'insieme delle difficoltà, dei mali, dei patimenti, delle situazioni

insieme delle difficoltà, dei mali, dei patimenti, delle situazioni dolorose che, inerenti

] di muovere a compassione l'animo dei grandi della miseria dello stato loro. beccaria

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (1 risultato)

6-ii-95: tanta era la miseria delle vestimenta dei soldati che male avrebbero potuto sofferire d'

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (4 risultati)

, 7-138: chiesi a cadetto se dei fogli lui ne aveva e disse: -no

oggi di fiori semplici la cara / miseriòla dei lor miti giorni. chiesa, 5-75

umile fratello consapevole delle loro miseriole, dei loro molti mali, e delle loro

- anche: magnanimo. scala dei claustrali, 430: so bene ch'io

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (7 risultati)

è lieto del male altrui. storia dei santi barlaam e giosafatte, 112: misericordia

come personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-334: sere, de

catechistica cattolica, opere rivolte a sollievo dei mali fisici e di quelli spirituali del

esistente, che si dedica alla traslazione dei defunti, al soccorso dei feriti e

alla traslazione dei defunti, al soccorso dei feriti e degli infermi e all'esercizio

fogge. ha per ufficio il trasporto dei morti, dei feriti, degli infermi e

per ufficio il trasporto dei morti, dei feriti, degli infermi e loro assistenza.

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (3 risultati)

, le bare rette su le spalle dei 'porti', alla maniera antica. viani,

del « soccorso », la carità dei particolari non bastano e non sempre servono

ch'aveano ubbidito alla chiesa. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 39:

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (2 risultati)

cataletto, sottoposero la spalla a ognuno dei quattro bracci di esso, e uscirono

corpo di dio, è il paese dei miserioni. = deriv. da

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

la pioggia, e delle misere stradette dei quartieri popolari, stringeva il cuore a

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (1 risultato)

le polizie erano in mano loro [dei sanfedisti]; perciò insolentivano e misf

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (2 risultati)

principio di autorità della rivelazione religiosa e dei libri sacri sofferse un generale assalto.

di cesare, 158: ciascuno [dei cavalieri] biasmava cesare di sua meslea

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (4 risultati)

vedendo (notava maimonide) il numero dei suoi discepoli venir meno, crescere le difficoltà

. ostilità nei confronti della francia e dei francesi, della loro cultura, della

siamo degli umanisti laici, o almeno dei platonici non misologi, dobbiamo batterci,

misoneici, proponendo dì sostituire ai nome dei santi quelli di cer- nuschi, maurizio

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (4 risultati)

. medie. avversione patologica nei confronti dei bambini. = voce dotta, comp

m'àn d'amor sì priso. storia dei santi barlaam e giosafatte, 4:

mispren- dere e sanza contradetto. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca']

mix 'mescolare ', col suff. dei nomi d'agente. missedèma,

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (8 risultati)

tecnica che ha come oggetto lo studio dei missili, del loro impiego e di

vedi che governo ci si ritrova? alleato dei missini! sen tiamo il

mero- blastiche: sono i più primitivi dei vertebrati viventi, vivono infossati nel fango

vertebrati viventi, vivono infossati nel fango dei mari temperati e freddi e si nutrono

lavoro: sacerdote cattolico appartenente a uno dei gruppi istituiti nella diocesi di lille con

ch'i discacciati errori, / tosto dei missionari alla partenza, / dalle tartaree

della congregazione della missione (detta anche dei lazza- risti), fondata a parigi

per parte de'missionari della tenebria e dei 1 frères ignorantins 'della nostra penisola.

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (7 risultati)

congregazione per l'evangelizzazione dei popoli) che hanno per fine di

sono valutate le missioni d'ambasciatori, dei ministri e li continui stimoli e uffici

isolata (e a seconda delle modalità e dei fini si avranno missioni aeree, navali

da un capo-missione e costituito dal complesso dei suoi collaboratori, ma fornito di una

dalla persona fisica del capo- missione e dei suoi collaboratori. -anche: ufficio di

estero presso cui è accreditato; complesso dei collaboratori ufficiali (consigliere, segretari,

di residenza di un agente diplomatico e dei suoi collaboratori. d'annunzio,

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (9 risultati)

determinato luogo o regione; il complesso dei missionari e dei loro collaboratori; il

regione; il complesso dei missionari e dei loro collaboratori; il territorio, la

l'interesse del denaro o l'affitto dei campi e delle case, ma bensì

bensì di combattere direttamente l'ineguaglianza primitiva dei beni, il riparto attuale delle fortune-sociali

organo copulatore del maschio di gran parte dei selaci e degli olocefali, formato dalla

e degli olocefali, formato dalla unione dei due lobi in cui si dividono le pinne

martini, 1-iii-416: dopo i messi dei ribelli, arrivano le missive dei difensori

i messi dei ribelli, arrivano le missive dei difensori della legittimità. f. m

], se non per la defenestrazione dei mixomicèti a ogni inizio di estate.

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (8 risultati)

e recava effigiati in rilievo le figure dei donatori, o scene varie (cacce,

cattolico, che è l'epoptea finale dei misteri religiosi del genere umano. onofri,

magico, esagerato dalla forza iperbolica degli dei. tramater [s. v.]

ricchezze e la rarità de'tempii degli dei, ed ammiano marcellino, coll'

attizza le crudeltà e soffoca i rimorsi dei regnanti, si agguerrì nella scola a

. che si riferisce o è proprio dei misteri. patrizi, 2-48:

che si riferisce, che riguarda le religioni dei misteri (cfr. mistero1, n

misteriologìa, sf. letter. insieme dei misteri su cui si basa una fede

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (4 risultati)

un misterioso cemento, una dolce inclinazione dei cuori, il più santo di tutti i

, usurpando lo sguardo degli angeli o dei dèmoni. calvino, 6-114: è

etna, ma era lo stesso eroe dei suoi primi appassionati racconti. banti, 9-149

luce di pensiero. bella soluzione quella dei misteriosi o degli scettici, che afferma

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (9 risultati)

il poeta gode errare all'ombra misteriosa dei solitari salici. pellico, 2-227: il

carrette smosse dai vetturini, l'abbaiar dei cani o il cantar de'galli vennero

, 6-238: la moltitudine e il volume dei fiori, la intensità e nitidezza del

striscian flessuosi / gli amanti al piede dei misteriosi / alberi, stretti in brividi

greca e romana, la scienza iniziatica dei misteri. papini, v-786: cicerone

. da mistero *, col suff. dei verb. frequent. mistèro1 (ant

come resistenza di dio, dio rimuneratore dei buoni e punitore dei malvagi, l'

, dio rimuneratore dei buoni e punitore dei malvagi, l'immortalità dell'anima spirituale

verità di fede (e, anche, dei disegni segreti della provvidenza divina) che

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (10 risultati)

ogniun che ben l'intende. -ciascuno dei sette sacramenti (considerati, per il

suo dolore primordiale, aggiunge all'acqua dei fonti e dei fiumi. il pane diventa

, aggiunge all'acqua dei fonti e dei fiumi. il pane diventa carne,

. -anche: ciascuno degli episodi e dei fenomeni della passione di cristo.

. per lo più al plur. ciascuno dei culti, delle dottrine e degli istituti

, che garantivano l'equilibrio fra regno dei vivi e regno dei morti (e

equilibrio fra regno dei vivi e regno dei morti (e secondo alcuni studiosi le religiosità

singolo, contrapposte a quella ufficiale degli dei della polis, rivolta alla tutela e all'

, in contrapposizione alla religione olimpica dei cittadini, mentre secondo altri indicavano una

vii-215: era la spiga che il sacerdote dei misteri orfici mostrava sotto la cesta mistica

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (2 risultati)

tradizioni e rappresentano forse le prime estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell'universo ancora

, usurpando lo sguardo degli angeli o dei demoni. 6. atteggiamento o

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (4 risultati)

al riconoscimento, prestamente si cangiano, e dei nuovi surrogano, onde sia salvo il

ghislanzoni, 16-102: giuda, espertissimo dei misteri di polizia, conosceva la storia

e a momenti mi sgrani tutto il rosario dei colombini misteri coniugali. fogazzaro, 5-280

: è dato meglio comprendere lo svolgimento dei misteri e delle sacre rappresentazioni in italia

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (7 risultati)

, che l'ascesi e la mistica dei monaci d'oriente appiccarono alle pareti e

è più l'amore metafisico e cosmico dei platonici, ma virtù ricreatrice dello spirito

xi-26: può darsi che la vista dei templi costruiti per non finire, con

lei. carducci, iii-8-72: nel iv dei 'sermoni straordinarii 'di san bernardino da

denom. da mistico1, col sufi, dei verbi frequent. misticherìa, sf.

, simbolico ', col sufi, dei deriv. latini di facère 'fare '

il misticismo consiste appunto a render ragione dei fatti umani non per umane cagipni ed

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (11 risultati)

.. i riti e le estasi dei fakiri, qualche volta dei maghi. di

le estasi dei fakiri, qualche volta dei maghi. di giacomo, ii-657:

di rovi nare l'esportazione dei tessuti nell'india. 2.

anatema contro la civiltà industriale, livellatrice dei costumi e dei prodotti. alvaro, 7-269

civiltà industriale, livellatrice dei costumi e dei prodotti. alvaro, 7-269: poiché

contabile cominciò anche a frequentare le compagnie dei giovani intellettuali e a scrivere nelle riviste

. da mistico1, col sufi, dei verbi frequent.), non attestato.

... / sotto l'ombra dei pani mutati, /... /

, 5-291: con la « costituzione » dei washingtoniani è proprio il principio aristocratico del

-nozze mistiche o sposalizio mistico: unione dei fedeli con gesù cristo mediante una comunicazione

-stor. eresia mistica: ciascuno dei movimenti religiosi ereticali medievali di ispirazione

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (6 risultati)

famoso giovanni rusbrock [è] uno dei primi autori di quella che chiamasi teologia

a quel mistico lor rozzo sermone [dei fauni] / tengan bordone. idem,

quelli misterici) e spiegabile come prefigurazione dei misteri religiosi, della vita di gesù cristo

cose, e pur serviamo il decoro dei decori, avengaché lo intrigo del nostro

al riconoscimento, prestamente si cangiano e dei nuovi surrogano, onde sia salvo il mistero

. cesarotti, 1-viii-200: dio degli dei,... / mentre i

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (3 risultati)

. di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla pratica delle

un modo particolare, con la incredulità dei provinciali che temono sempre d'essere mistificati.

'mistero 'e -ifier, col valore dei composti latini di facére 'fare

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (3 risultati)

paese, vale a dire la volontà dei mistificatori più audaci. arlia, 353

: rapporto e ravvicinamento che da parte dei due materialisti storici... fu

maggior l'unione e l'amicizia loro [dei quattro elementi] nel mescolarsi ed unirsi

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (2 risultati)

, compuose in imagine de li dei, che tutto governano. leonardo, 2-84

loro (anche con riferimento alla mistione dei quattro elementi che anticamente si ritenevano costitutivi

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (7 risultati)

'mista', cioè meschiata... dei contadini che sono venuti a questo tempo e

peggiore certamente di quella delle meretrici e dei lenoni che il buon quintiliano non riusciva

: al vecchio ideale del de mun dei sindacati misti di padroni e operai, il

iii-12-200: esso è calcato su lo stampo dei carmi encomiastici, misti di favola e

. casti, ii-3-29: poiché tu dei saper che turrachina / ha di religion

due diversi termini di riferimento (ciascuno dei quali nella normalità dei casi funge invece

riferimento (ciascuno dei quali nella normalità dei casi funge invece da unico termine di

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (7 risultati)

più frequentemente rinvia sono, a seconda dei casi, quelle di ecclesiastico-laico; penale-civile

: fu fatta amministrare [una parte dei feudi pubblici] dalla camera de'conti

o di due materie diverse. * benefìcii dei beni di patronato misto '(laicale

erano qui tribunali misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale misto è un istituto

beni considerati in rapporto con le persone dei loro proprietari). -anche: tributi

ora sono destinate a far le veci dei così detti * monti ', facendo prestiti

maria, succurre miseris', cominciava uno dei suoi mottetti a sei voci miste.

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (2 risultati)

via via nel rincontro e neu'incrocicchiamento dei popoli e delle stirpi? mazzini,

. tassoni, iv-2-40: alcuni nondimeno dei nostri hanno queste spezie confuse insieme,

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (5 risultati)

lor misture '; cioè ogni composizione dei detti quattro elementi. savonarola, 10-346

stirandosi fin sotto gli occhi stanchi le punte dei folti baffi conservati neri da una mistura

porta... e ci offrono dei bicchieri di una mistura verde che a

i filosofi ne smaltiscono i precetti alla guisa dei vinai, con mistura, impostura e

cadeva. ariosto, 18-183: quivi dei corpi torrida mistura, / che piena

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (4 risultati)

tutti comunichino alla mistura il carattere particolare dei generi semplici che la compongono. carducci,

i-301: l'uso che bacchelli ha fatto dei documenti e delle memorie che ci restano

episodio si può dire che sia stato dei più oculati e dei più liberi,

dire che sia stato dei più oculati e dei più liberi, e la mistura di

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

spolpato, occhi verdi e balenanti come quelli dei gatti,... un cappello

per l'egitto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-323: questa cictade trovase

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

(anche semplicemente misura): ciascuno dei vari tipi di unità concettuale usati convenzionalmente

... insieme alla particolare sistemazione dei campi ed agli « abbellimenti »,

il sistema metrico decimale, a eccezione dei paesi anglosassoni, dove tuttavia è stato

senza altra mixura. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-97: gniuno che venda

di pelle usata per misurare le dimensioni dei capi di abbigliamento, in relazione con

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

: dovrebbero esse considerare che il corso dei sei mesi è la misura della presidenza

la nostra campagna divisa secondo le misure dei « gro- matici » che lineavano ai

bocalosi, ii-204: per la misura dei delitti e delle pene mi servirei del criterio

è detto misura uno temperamento di animo dei desideri del mondo. giamboni, 8-ii-137

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

... desso è il miglior giudice dei godimenti: né stoico, né epicureo

, la vera, la nobile esistenza [dei ricchi], alla cui misura d'

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

o alcun'altra pena secondo la misura dei già perdonati delitti: e questa è

: non facciamo che accrescere la misura dei doveri e dei sacrifizi a cui dobbiamo obbligarci

che accrescere la misura dei doveri e dei sacrifizi a cui dobbiamo obbligarci. fucini

latina, il numero e la disposizione dei tempi ^ di un'unità metrica;

piede. -anche: il numero dei tempi di un verso. -nella metrica

della sua fantasia, le linee maestose dei suoi paesaggi, la grazia armonica

assai, non entri in quelle prestezze dei piedi e duplicati rebattimenti. c.

). -nella ginnastica ritmica, ciascuno dei periodi di ugual numero di tempi (

esercizio. 27. dir. ciascuno dei vari tipi di provvedimenti, in quanto

presente legge si applicano anche nei confronti dei minori degli anni diciotto sottoposti

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (8 risultati)

. 72 della presente legge nell'ambito dei centri di servizio sociale. essi espletano

compiti di vigilanza e di assistenza nei confronti dei sottoposti a misure alternative alla detenzione nonché

compiti di sostegno e di assistenza nei confronti dei sottoposti alla libertà vigilata; partecipano,

siano espressamente stabilite dalla legge e fuori dei casi dalla legge stessa preveduti. ibidem

misure tutte prese per ottenere la salubrità dei commestibili, la nettezza delle strade, piazze

guerra fredda, il ritiro improvviso e completo dei tecnici russi. -misure difensive

, ii-15- 251: il richiamo dei vescovi... è una delle prime

la vera situazione, forma e natura dei terreni di bellavista. -proporzionalmente.

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

. -cogliere la giusta misura al dosso dei bisogni di qualcuno: venire adeguatamente incontro

-conoscere la propria misura: avere coscienza dei propri limiti. s. girolamo volgar

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

non è ancora colma la tremenda misura dei patimenti che ce lo devono meritare. graf

. graf, 5-218: pria che dei giorni brevi / sia colma la misura,

della discussion passata, un'altra fallacia dei seguaci di tolomeo e d'aristotile.

: essendo noi consueti a prender misura dei morbi dalla difficoltà o dall'agevolezza dei

misura dei morbi dalla difficoltà o dall'agevolezza dei medicamenti. -prendere le misure

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (1 risultato)

ànno proprio luogo, non a similitudine dei corporali misu ramenti.

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (5 risultati)

prenda e l'attraversi al dorso / dei suo pigro asinel. citolini, 434:

all'episodio biblico, narrato nel libro dei re, secondo il quale il profeta

dicon che il mio ventura / fa dei versi che passan la misura. / ma

della spiaggia, e con la fantasia rapida dei giovani aveva fatto i suoi calcoli.

senza farsi avvertire, fino alla radice dei capelli. -rifl. recipr.

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

. pratolini, 5-28: una volta uno dei ragazzi le gridò: « befana!

alvaro, 7-274: volevo parlarvi anche dei piccoli grilli che scendono a migliaia pei

che misurano il poeta con le dimensioni dei suoi soggetti non negheranno la grandezza.

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (1 risultato)

con la natura, uno studio frequente dei suoi movimenti tanto nelle cose senz'anima

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (3 risultati)

del corpo. risponde misuratamente al saluto dei paesani. 2. secondo una

tutta la città si rassomigliano a quelli dei principi. labriola, ii-107: socrate stesso

che, senza farsi trascinare dall'attrattiva dei piaceri e vivendo nel bel mezzo d'

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (8 risultati)

di cielo, misurati dal volo lento dei falchi. 7. assestato,

50: sulle spiagge o sulle tavole dei battelli, è necessario che questa gente

carro, a cavalcione sul più grosso dei buoi, diede un grido rauco,

allora il ceto di mezzo, quello dei più, dei tentennanti, dei misurati,

di mezzo, quello dei più, dei tentennanti, dei misurati, che nell'

, quello dei più, dei tentennanti, dei misurati, che nell'abbondare della mesata

della mesata s'accumunava ai costosi piaceri dei nobili, e nella povertà degli ultimi del

per cui alle sillabe lunghe e brevi dei testi in latino o in francese corrispondevano

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (10 risultati)

pubblici descrissero le sole qualità e quantità dei pezzi di terra misurati senza la dimostrazione

abborrimento contro... gli uffici dei misuratori e pesatori, che, non

tipi di lavorazioni industriali, come quelle dei tessuti e dei pellami, lavoratore addetto

industriali, come quelle dei tessuti e dei pellami, lavoratore addetto alla sorveglianza e

corpo che svolgeva compiti analoghi a quelli dei moderni genieri. carani, 4-105

riflessione che si presenta qui al proposito dei misuratori, ossia delle bocche d'irrigazione

aritmetico sarà sempre misuratore degli intieri o dei frazionali. rosmini, xxi-340: l'essere

che la repubblica sta nelle leggi misuratrici dei doveri e dei diritti, e che

repubblica sta nelle leggi misuratrici dei doveri e dei diritti, e che le leggi associano

una misuratura quando carichi. libri di commercio dei peruzzi, 470: il detto pezo

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (6 risultati)

. marinetti, 2-iii-130: angolo dei frenologhi misura- zucche. -mi piace reginella

sm.). entom. larva dei lepidotteri geometridi, che si distingue per

e i misurini). -misurina dei medicai: larva dei lepidotteri appartenenti al

. -misurina dei medicai: larva dei lepidotteri appartenenti al genere nissia e,

varchi, 3-213: tra l'uso dei letterari e il misuso degli idioti è

, che pur non ha l'approvazione dei buoni scrittori. = deriv. da

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (4 risultati)

comprensione e al rispetto delle esigenze e dei desideri altrui, alla sopportazione, all'

infiorava / di bacche il muso dei capretti uccisi, / la sagra dei miti

muso dei capretti uccisi, / la sagra dei miti carnefici che ancora ignorano il sangue

di fiori semplici la cara / miseriola dei lor miti giorni. -temperato,

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (3 risultati)

-proprio, caratteristico della stagione e dei mesi primaverili. carducci, ii-2-297

, ii-t20: livio, inorridito della crudeltà dei quiriti, volle farne l'apologià con

denom. da mito, col sufi, dei verbi frequent. mitèlla1, sf.

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (8 risultati)

russe, e da lévi-strauss sui miti dei popoli primitivi, decomponendoli in 'mitemi '

almeno vi confonda, che nello sfogo dei vostri brutali istinti siete in condizione ben

brutali istinti siete in condizione ben peggiore dei bruti. tenca, 1-194: chi

la coscienza... non pure dei partecipi al misfatto, bensì degli altri

voluto fare il 'salvataggio 'del capitano dei carabinieri. tarchetti, 6-i-409: l'

, come anche per la straordinaria mitezza dei prezzi. bacchetti, 1-iii-9: antichi governi

1-iii-9: antichi governi, alla memoria dei quali giovavano ormai, oltre la mitezza dei

dei quali giovavano ormai, oltre la mitezza dei balzelli, la rilassatezza nell'esigerli.

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (5 risultati)

denom. da mitico, col sufi, dei verbi frequent. miticizzazióne, sf

profilava all'orizzonte: la barca da tramagli dei ravecca, il 'grongo', non già

di meta- linguaggio, in partic. dei miti e delle fiabe (e si

deriv. da mito, col suff. dei sostantivi deriv. dal tema del lat

delle offese e degli oltraggi, riparazione dei danni arrecati a una persona. ceffi

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (3 risultati)

leopardi], in essa, una scusa dei versi troppo bene torniti, nei quali

. beicari, ii-167: l''agnus dei '... /..

scrivono che, bucate le coma [dei montoni] nel torto da banda a banda

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (5 risultati)

addolcisce l'espiazione, mitiga l'animo dei giurati. — custodire, trattenere

animi e tempera l'ire loro [dei venti]. fazio, ii-58: eolo

l'ira e gl'impeti lor [dei venti] mitiga e molce. c.

delfino, 1-263: dunque, o dei, mi togliete / quel ben che a

quanto per voi medesimo conoscete per le rime dei provenzali, cominciò, per addolcir e

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (4 risultati)

, mitigato però sempre dal vento fresco dei monti. 6. reso meno

]: il vino per alcuni è mitigatore dei dolori. lavoro, fatica mitigatrice della

5-126: raccontai già come la camera dei deputati sorta dalle elezioni del 1876..

. mitilicoltura, sf. allevamento dei mitili. - anche: il complesso

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (4 risultati)

gli indiani che prestavano servizio nell'esercito dei conquistatori. = voce spagn.

antipatico delle giostre, delle lizze, dei carroselli, delle parate, delle mille

denom. da mito, col suff. dei verbi frequent. mitizzato (part.

il mito non fosse dell'uomo come dei popoli educatore e sovrano). gioberti

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (20 risultati)

strepitoso e simultaneo dei maghi, degli stregoni, degli sciamani

, degli stregoni, degli sciamani, dei piromani, dei lacan, dei miti,

, degli sciamani, dei piromani, dei lacan, dei miti, dei riti.

sciamani, dei piromani, dei lacan, dei miti, dei riti. 2

piromani, dei lacan, dei miti, dei riti. 2. creazione letteraria

vivere quando, nell'aurora / dei popoli, eran pochi uomini al mondo

: col passar del tempo il mito dei ravecca si dissolse nell'anima del fanciullo

scienziati, non certo degli artisti e dei poeti. bacchetti, 9-188: nel

un discorso drammaturgico serio le medesime accuse dei patrioti del '39 contro i pavese

copre le contrarietà loro. la medesimezza dei contrari reali nell'immagine è il mito

immagine è il mito. la armonia dei contrari reali e la medesimezza dei contrari

armonia dei contrari reali e la medesimezza dei contrari apparenti nell'idea, è il vero

raccolta, la trattazione e l'interpretazione dei miti: nacquedurante tellenismo ed ebbe particolare sviluppo

in età classica. -anche: l'insieme dei testi che costituiscono tale letteratura; l'

che costituiscono tale letteratura; l'insieme dei miti raccolti in tale produzione letteraria.

nel suo ricettacolo. 3. studio dei vari modi in cui si è andato

mitografi; che si propone lo studio dei miti. b. croce,

trattazione, all'interpretazione e allo studio dei miti. -in partic.: autore latino

. -mitografi vaticani: gli autori dei tre trattati o i tre trattati stessi

gioberti, 4-1-84: talvolta l'imagine dei mitografi ideali non è un'imagine visiva

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (9 risultati)

delle tradizioni fantastiche, astrologiche e mitolatriche dei quattrocentisti ferraresi. = voce dotta

ant. mittologìa), sf. complesso dei miti di un popolo, di una

-per anton.: il complesso dei miti classici. f. f.

o disciplina che si propone lo studio dei miti, sia a scopo erudito o letterario

. - per anton.: lo studio dei miti classici. -mitologia comparata: studio

. -mitologia comparata: studio comparativo dei miti di varie popolazioni. vico,

mitologia cristiana, ma quando noi avremo dei concili nazionali, e il prete che

ai crocicchi, con tutta la varietà dei loro fantasmi, mitologie commerciali, ma

crea miti; che è incline a crearsi dei miti. b. croce, ii-2-56

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (4 risultati)

dèi propriamente, caratteri poetici sono quelli dei fondatori della civiltà. = nome

denom. da mitologia, col suff. dei verbi frequent. mitologo, sm

sa come 1 mitologi hanno ridotto gli dei. 2. per estens.

veri mitologi e intesero narrare cose vere dei loro tempi. -per simil.

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (3 risultati)

. 2. creazione o formazione dei miti di carattere saci ale.

le manifestazioni mitopoietiche degli artisti (eventualmente dei poeti?). ed esiste veramente un

e ti fece isciorre tutte le gioie dei sua regni e mitrie ed anella.

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (7 risultati)

oro massiccio, dalla vita sottile, dei seni turgidi, dagli occhi tondi d'onice

od anzi i due mondi; ed uno dei nomi di lui trovasi sempre al duale

di seta o di lino, avevano dei ricami d'oro e d'argento, e

razza di carogne, / geroglifici veri dei coglioni, / gente avvezza alle mitre

suoi. 8. bot. calittra dei muschi. -cappello dei funghi appartenenti alla

bot. calittra dei muschi. -cappello dei funghi appartenenti alla famiglia elvellacee.

due capi e applicando con l'uno dei giri circolari, con l'altro delle

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (10 risultati)

5-561: dopo lo scroscio delle bombe e dei mitra, le città son rimaste ammutolite

, indi di far sacca internamente: dei medici chi opinava che fosse leso l'osso

-per estens.: raffica o insieme dei proiettili di una raffica di mitragliatrice.

, 6-168: tra poco dal giro dei costoni sbucheranno i tedeschi, irti di

tempi? ». orbene, gli incensatori dei grandi maestri 10 premiarono a dovere:

la mitraglia della strada, della stramaglia dei porti. -probabilmente da mitragliai,

, 4-281: parlò del viaggio, dei casi imprevisti, mitragliamenti, brutti incontri

per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta necessità di

] mi davano generosamente i prodotti rurali dei loro cervelli. al teatro verdi,

tenevan l'occhio e le mire incrociate dei mitragliatori sulla lista di quella luce.

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (2 risultati)

mitria ', la quale è uno ornamento dei pontefici e di coloro ai quali è

come un pio tragedo tragediante 'con licenza dei superiori '. = denom

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (6 risultati)

che avrebbe fatto un capitolo sul principe dei ranocchi (le rane nell'allegoria sono

trionfanti sui profughi latini / i mitrati cortei dei paleo- logi / in dalmatiche d'oro

era riuscito a rendersi immune dall'azione dei veleni assuefacendosi a essi con dosi che

del ponto mitridate, col suff. dei verbi frequent.; cfr. panzini,

essere avvelenato, faceva la cura preventiva dei veleni a piccole dosi, per immunizzarsi.

scandinavi, del mar del nord, dei balcani secondo

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (3 risultati)

sparagi, e servendo mettete il sugo dei piselli: la minestra in grasso si fa

nelle mani, cute secca, caduta dei capelli, ottundimento mentale, bradicardia e

o diencefalico: forma secondaria con reazione dei centri nervosi diencefalici. -mixedema degli adulti

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (7 risultati)

regola, appena l'uno per mille dei soggetti colpiti. = voce dotta,

eucnidosporidi, che comprende numerosi protozoi parassiti dei vertebrati inferiori (specialmente dei pesci)

protozoi parassiti dei vertebrati inferiori (specialmente dei pesci): vivono negli organi interni

pesci): vivono negli organi interni dei loro ospiti (nella vescicola biliare,

che penetrano nei tessuti muscolari o connettivi dei loro ospiti (e in questa seconda

caratteri somatici appartenenti a due o tre dei tipi costituzionali (longilineo, normolineo,

, sm. apparecchio per lo studio dei processi mnemonici per mezzo del quale viene

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (3 risultati)

: sistema di scrittura che si serve dei segni per richiamare alla memoria dell'osservatore

devono essere trasmessi (ed è uno dei metodi primitivi per trasmettere notizie).

negativa, in quanto implica una prevalenza dei dati e delle formule sull'applicazione e

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (3 risultati)

, ripieno alla lombarda, non è dei toscani; vero: ma, se il

e. cecchi, 4-45: i camion dei mercanti funzionavano da bottega, e sostenevano

così stando le cose, in fin dei conti, insomma. fagiuoli, 1-2-9

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

xviii-7-1040: è naturalmente [il prezzo dei frumenti] più mobile che quello delle

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (7 risultati)

in equilibrio chimico, per alterazione di uno dei fattori di equilibrio (pressione e temperatura

natura, e vi aggiungeva la categoria dei beni mobili per destinazione di legge,

diritti di partecipazione sociale (la categoria dei beni mobili si contrappone alla categoria dei

dei beni mobili si contrappone alla categoria dei beni immobili', tale distinzione è particolarmente

moderno ha introdotto anche la particolare categoria dei beni mobili registrati -navi, galleggianti,

, aumentabile e diminuibile a seconda dei casi, che è o può essere impiegata

ricchezza mobile: patrimonio mobiliare, insieme dei beni mobili. -imposta o tassa di

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

suo spessore il sepolcreto con le reliquie dei martiri e deve essere sufficientemente larga da

di mobilità abnorme, dipendente dah'allentamento dei tessuti, perciò soggetto a spostamenti rilevanti

ingra- vallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si sa

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

immobilità e del suo moto, la forza dei contrari. b. croce, i-2-218

ordini, 8-114-5: fornire dette fabbriche dei mobili occorrenti agli usi, ai quali

attrezzi. guadagnoli, 1-ii-58: nota dei mobili del guadagnoli: / otto tovaglie con

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (9 risultati)

, 160: tutti i detti beni [dei ghibellini] rimasero alla parte, onde

anche le mobìlia). il complesso dei mobili, delle masserizie e delle suppellettili

capponi, 1-i-327: le tarlate mobilie dei castelli baronali, vendute all'asta dagli antichi

dagli antichi nobili, ornar le sale dei nuovi. cattaneo, iii-1-319: fabbriche

tr. { mobìlio). fornire dei mobili un alloggio, una stanza, un

. bontempelli, 19-101: gli dei greci, esteti raffinati, ebbero cura

ebbero cura di non mobiliare quel mondo dei loro protetti se non di cose belle

proprietario trae un reddito; l'insieme dei ricavi che l'imprenditore reinveste nella produzione

i possessori di acque nel reclamare la libertà dei loro possessi, dall'altra parte poi

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (5 risultati)

2. sm. disus. l'insieme dei beni mobili appartenenti a una persona o

forestieri venuti dall'occidente, sullo schema dei gusti di una società scomparsa.

un vasto appartamento mobiliato, in uno dei magnifici palazzi del canal grande, dirimpetto alla

, comp. da mobile2 e dal tema dei comp. del lat. facère

in quella specie d'uomini, la vita dei quali si consumasse naturalmente in ispazio di

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (14 risultati)

: ora... nella felice mobilità dei tuoi sentimenti, trovi buono quel che

in femmina, dinanzi alla continua mobilità dei tuoi gusti e delle tue voglie essi

via, nella facilità calma e sonora dei poemetti, nella mobilità vivissima fremente dei

dei poemetti, nella mobilità vivissima fremente dei canti, nella esasperazione degli inni,

partic. mobilità delle cariche elettriche o dei portatori: velocità media di scorrimento che

fenomeno auspicabile e che va incoraggiato) dei fattori produttivi agli interessi di quanti vi

la mobilità del lavoro riguarda gli spostamenti dei lavoratori tanto nell'ambito territoriale quanto in

impresa e un'altra; la mobilità dei capitali riguarda il trasferimento dei medesimi da

la mobilità dei capitali riguarda il trasferimento dei medesimi da un luogo o da un

29]: sui criteri di raggruppamento dei singoli lemmi, sullo spazio dato alle

battaglia. -anche: possibilità (tipica dei veicoli blindati) di muoversi facilmente su

terreno, che rappresentava tutto il progresso dei romani sui greci. 12.

popolazione: facilità, frequenza, intensità dei fenomeni emigratori e immigratori fra stato e

flessibilità e adattabilità ideologica, da variabilità dei costumi, ecc. b. croce

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (11 risultati)

: l'unione nazionale promuovendo il blocco dei gruppi democratici ha mobilitato delle forze senza

alle altre scuole, dove dovevano trovarsi dei mobilitati come noi, nessuno rispondeva.

della galera in cui, sconvolto dalla vista dei galeotti doloranti che remano sotto la frusta

pace a quello di guerra; attuazione dei provvedimenti atti a consentire ai reparti militari

indispensabili misure restrittive che sono il tesseramento dei generi di prima necessità, il calmiere

generi di prima necessità, il calmiere dei prezzi, l'osservanza delle norme di

vide intorno a sé la mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che lo ammirarono,

4. econ. finanz. mobilitazione dei fattori di produzione: passaggio alla loro

casse degli istituti bancari attraverso il flusso dei depositi. = nome d'azione da

che tutte le energie del proletariato e dei contadini poveri debbano essere mobilizzate per resistere

o comunque il regime giuridico-econo- mico proprio dei beni mobili. -per estens.: immettere

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (5 risultati)

. fisiol. trasferimento delle riserve nutritizie dei depositi organici attraverso la loro trasformazione in

, in precedenza fissati nei reticoli cristallini dei minerali, possono migrare sotto l'influsso

strumento con cui si determina la viscosità dei fluidi, osservando il tempo che il

credito finanziario. libri di commercio dei peruzzi, 354: i sopradetti francesco,

le dà il dispiacere del maglione giallo, dei calzoni all'americana, delle fibbie d'

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (3 risultati)

siracusano spogliò i sacri templi de li dei e con parole ridicolose moccandosi di quelli.

, n. 2, col suff. dei nomi d'agente. moccaturo,

dopo la comunione. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-127

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (5 risultati)

la manica. -essere il fior dei mocciconi: distinguersi per grande stoltezza.

1-30: c'erano solo due o tre dei più piccoletti che facevano la lagna,

manderà fuori di quelli sornacchi e sputerà dei mocci, tanto più n'arà di meglio

.]: * moccio': malattia gravissima dei solipedi, la cui natura non è

, colore ed odore, dalla tumefazione dei gangli linfatici in ter - mascellari.

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (6 risultati)

. pratolini, 1-17: la familiarità dei giovanotti che l'avevano conosciuta bambina,

cui teresina pativa più forte la paura dei fantasmi e trasaliva ad ogni scricchiolio dei

dei fantasmi e trasaliva ad ogni scricchiolio dei mobili. -stor. festa dei moccoletti

scricchiolio dei mobili. -stor. festa dei moccoletti: manifestazione popolare che aveva luogo

il costante, già stanco di aspettare accendeva dei moccoletti in pieno giorno.

accendono per voto o innanzi alle tombe dei defunti). burchiello, 84

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (6 risultati)

pignoleria). batacchi, i-252: dei numi il regnator... di allungare

accendono per voto o innanzi alle tombe dei defunti). boccaccio, dee

. fucini, 457: per le vie dei quartieri poveri non è raro inciampare ad

accesi in mano o infilati nella patta dei calzoni. montale, 1-26: passarono

, snocciolare, tirare un moccolo o dei moccoli). pananti, i-35:

è in una compagnia a cui si devono dei riguardi. cagna, 1-21: gaudenzio

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (9 risultati)

dell'albero, sotto la ferita, dei grossi moccoloni come di cera. c.

la sagra lupercale, con l'idea dei colli e delle vigne e degli scabri palazzi

a la candelora, a la benedizione dei ceri. 2. figur.

. probabilmente da moccolo, col suff. dei verbi frequent.; cfr. moccolare

umile, remissivo; che è cosciente dei propri limiti (anche nella locuz.

poco pregiate e si usava come aliftiento dei volatili o, macinato, nella preparazione

.. si semina per pastura fresca dei bestiami i quali nutrisce bene, come

il medesimo, giacché tollerano il rigore dei nostri freddi. 2. figur.

punto:... di gesù e dei gesuiti farne tutta una minestra,.

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (6 risultati)

moda, sf. nell'ambito dei costumi, delle convenzioni, del gusto

verde. ghislanzoni, 1-8: la moda dei mustacchi e della barba completa incontrava degli

francia. jahier, 29: hanno regalato dei colletti, un fascio di colletti d'

, con disegni e con fotografie, dei modelli di abbigliamento più recenti creati da

, questi eroi della moda, con dei quadrettini eunuchi e levigati, dove c'

violenti, gli omicidi, gl'inquilini dei bagni penali, che piace spacciare per anime

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (2 risultati)

foggia venuta di moda del giubbetto e dei calzoni di velluto nero, con fusciacca di

campagna tenevano allora il posto della lettura dei giornali. cassola, 1-262: improvvisamente

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (7 risultati)

. capponi, 1-i-327: e la mania dei 'rococò'o vecchie ciarpe rimesse in moda

all'apostolo ch'ei lasciasse la fede dei suoi padri, e disertasse una

la creazione sostanziale. la creazione modale dei panteisti ed emanatisti è operazione finita,

[hamilton] sul carattere affatto ipotetico dei ragionamenti logici, escludeva dalla logica le

riferisce, che è proprio o caratteristico dei modi della musica greca antica o di

frivoli e capricciosi, della moda o dei gusti correnti. - anche sostant.

. relig. nella storia del cristianesimo dei secoli ii e iii, interpretazione eterodossa

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (11 risultati)

menelich e le modalità per la retrocessione dei territori, tutta roba che son riuscito

possibilità, necessità); ciascuno dei modi in cui il predicato di un

decorativi o di modanature per l'industria dei mobili; chi manovra una fresatrice verticale

nature delle comici, esquisiti gli intagli dei capitelli co rinzi. algarotti

. d'annunzio, iv-2-1196: dalle piodanature dei balaustri lungh'esse le terrazze e

e le scale, dalle cupole dei tempietti e dalle arcate dei passeggiatoi, da

cupole dei tempietti e dalle arcate dei passeggiatoi, da ogni parte i

le comici e su le modanature dei mobili neri, aveva prodotto certi

: nelle bocche da fuoco, ciascuno dei rilievi funzionali e ornamentali che si trovavano

di poppa, di prua e delle camere dei bastimenti, e del paro per i

accuratezza nel formare i modini o sian sagome dei corniciami. milizia, vi-81: questa

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

delle modanature e dei modani, che si chiamano anche sagome

misure de'piedistalli, delle colonne e dei cornicioni di ciascun ordine, i loro modini

lenta e progressiva della crosta terrestre e dei suoi rilievi, operata dagli agenti esogeni

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (10 risultati)

drammatici nell'esprimere e modellare i caratteri dei diversi tempi. papini, iv-767:

doloroso, scattante e saettante, marchiator dei vili e coronatore dei forti. alvaro,

saettante, marchiator dei vili e coronatore dei forti. alvaro, 20-33: toccano

liberale, si era modellata sul pangermanesimo dei romantici medievalisti tedeschi. papini, ii-26

poi si voglia impressionarmi con la rappresentazione dei sentimenti dei personaggi, bisognerà che le loro

voglia impressionarmi con la rappresentazione dei sentimenti dei personaggi, bisognerà che le loro faccie

, opera anche esse del prete, dei piccoli angeli e dei santi barocchi di legno

del prete, dei piccoli angeli e dei santi barocchi di legno e di terracotta

, modellati con garbo facile nel gusto dei presepi napoletani del seicento. -sostant

modellato da gareggiare colle più perfette afroditi dei greci. palazzeschi, 1-589: che

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (12 risultati)

vasi di varia foggia quando fioriva l'industria dei mostriciattoli e dei balocchi umani.

quando fioriva l'industria dei mostriciattoli e dei balocchi umani. 7. idraul

penetra il modellato, smussa la rigidezza dei contorni, e stabilisce un misterioso rapporto

la struttura quadrata de'loro corpi [dei popolani di roma], il volume ed

sedere, lo straordinario modellato delle gambe e dei polpacci, che erano forti e rotondi

solo un'ombra e meno che un riflesso dei grandi e luminosi modelli, quel piccolo

particolarmente attento alla cura e alla perfezione dei particolari. salvini, 41-372: la

, iv-1053: modellatore [keats] dei più squisiti bassorilievi lirici che abbia goduti

che compongono le calzature; nella confezione dei cappelli di feltro, chi sistema sulla

quasi tirasse violentemente in su la massa dei capelli spioventi su le spalle ignude e la

paralleli fra la plasticità e la modellatura dei cieli di cézanne e quella dei nudi

modellatura dei cieli di cézanne e quella dei nudi di michelangiolo: erano tutte cose