Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (7 risultati)

, l'uomo univa i movimenti cadenzati dei piedi, delle braccia e della testa

sulle prime e per un pezzo, dei nitidi e tenui melici settecenteschi serba la

e polinesia; si nutrono del nettare dei fiori, di polline e di piccoli

della nuova olanda, appartenente all'ordine dei cantatori, sezione dei tenuirostri.

appartenente all'ordine dei cantatori, sezione dei tenuirostri. = voce dotta,

da escludere la sovrapposizione del significato proprio dei derivati dal lat. mèl mellis 'miele':

attribuite); trifoglio. trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-17: togli

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (2 risultati)

. bot. region. teucrio, salvia dei boschi (teucrium scorodonia).

, che si estrae dalla miricina, uno dei componenti della cera delle api.

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (3 risultati)

: melle amandorlato. libri dì commercio dei peruzzi, 67: e dè dare luca

più forte e dominare la fragranza mellea dei fiori. 2. figur.

. 2. nella lavorazione artigianale dei metalli, impasto di terra argillosa con

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (9 risultati)

dolce, non tanto per la dolcezza dei vostri soavissimi versi, onde nidificate i

mèl mellis 'miele 'e dal tema dei comp. di facète 'fare '

. mèl mellis e dal tema dei comp. di facète * fare, produrre

dai cui progressi avean tolto le stanchezze dei loro esercizi. pasqualigo, 2-34:

. e. gadda, n-13: talora dei soldati si avvicinavano allo sciame linguacciuto delle

pavese, 4-238: malgrado l'irrequietezza dei ragazzi e i discorsi melliflui del preside

rose del suo colorito, sopra l'oro dei suoi capelli e sopra i temi consimili

la mimica e l'espressività del volto e dei gesti). giov. cavalcanti

. d'annunzio, ii-247: stanco dei sorridenti / uomini vestiti di frode / con

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (5 risultati)

derivata da quella del benzolo per sostituzione dei sei atomi di idrogeno con sei gruppi

. pellico... e i sovvenitori dei poveri lacerati dal p. sagrini?

di paludi o è depositata dalle piene dei fiumi; fango, fanghiglia.

melma del crine scomposto contro il galateo dei passanti. palazzeschi, 3-191: occhi

che congiungere il di lui nome a quello dei persecutori, mi sembra profanazione. garibaldi

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (5 risultati)

della stazione di belgrado sotto rubinetti distratti dei fantaccini. stuparich, 3-93: lungo

i paesi temperati per il valore alimentare dei frutti. boccaccio, v-70

targioni tozzetti, ii-443: la corteccia dei meli tinge di giallo ed è stata usata

melo / colora i pomi del color dei fiori. borgese, 1-66: ersilia,

, 7-13: in grazia... dei frutti ricercati per cibi degli uomini o

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (6 risultati)

balsamo. quaglino, 3-151: l'eco dei mondi, la melode arcana, /

1-282: per l'ampia solitudine dei campi / scoccava l'usignolo / le melodie

nella notte senza stelle la melodia accorata dei grilli lo riempiva di tristezza.

i... oltre il silenzio rigido dei forti, / la voluttuosa melodia liquida

2-365: vi sono al principio del volume dei * notturni 'di una ineffabile melodia

di blonda nera batteva il tempo alla melodia dei versi. serra, i-185: le

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (6 risultati)

, 2-115: mozzo si abbandonava alla melodia dei ricordi. 6. ant

non amante / e melodiavi i bàttiti dei polsi, / ma il ritmo dentro

accenti e delle cadenze nel verso, dei versi nelle strofe (un componimento o

ai titillanti languori melodici dell'orribile verso dei leopardiani-paolotti! capuana, 15-220: il

gusto e fatto la mano a tornire dei versi troppo belli, troppo gratosonanti,

argento, assecondando / il respiro melodico dei prati / sulla città che spolmona in

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (15 risultati)

futile, l'elaborazione e l'accentuazione dei caratteri, dei sentimenti e delle vicende

elaborazione e l'accentuazione dei caratteri, dei sentimenti e delle vicende in senso enfatico

figur. tendenza morbosa all'esagerazione clamorosa dei sentimenti e dei gesti e a ogniforma di

morbosa all'esagerazione clamorosa dei sentimenti e dei gesti e a ogniforma di eccesso neh'esprimerli

delle congiure da teatro d'opera, dei gran gesti e dei discorsi sonanti.

d'opera, dei gran gesti e dei discorsi sonanti. 3. fastosità

quelle diete stregate, alla rigida stranezza dei visi, alle teatralità e al melodramma

visi, alle teatralità e al melodramma dei paramenti. ungaretti, xi-293: si sa

lato una muraglia che nasconde il traffico dei treni, e quella d'an- versa

melodrammaticità, sf. esagerazione enfatica dei sentimenti, delle parole, dei gesti;

enfatica dei sentimenti, delle parole, dei gesti; teatralità. = deriv.

denom. da melodramma, col suff. dei verbi frequent.; cfr. fr

parassita degli ovini (melophagus ovinus) e dei camosci (melophagus rupicaprinus); zecca

sm. anat. ant. uno dei muscoli linguali. baldinucci, 103:

]: 'meloglosso ': uno dei muscoli della lingua. = voce dotta

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (6 risultati)

marmo, un bellissimo melogranato. cantico dei cantici volgar., 45: 10

il bosco degli ulivi, dietro al tronco dei quali, dopo aver tirato al padre

.., dalle ebrezze liriche all'ambiguità dei melo- ioghi e ai tentativi drammatici.

di insetti coleotteri, appartenente alla famiglia dei lamellicorni. la specie più volgare di

rossi. meloncello '... nativa dei luoghi sterili e montuosi, dove è

« meloni », i progenitori almeno dei nostri meloni o poponi, perché plinio ne

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (3 risultati)

sulla terra rossastra. -tempo dei meloni: estate avanzata. n.

. soderini, ii-274: i poponi, dei quali ancora alcuna sorte è che,

alcuna sorte è che, pigliando la forma dei pomi, melo- poponi s'addomandano.

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (1 risultato)

soderini, iii-21: fra le selve dei castagni e fra i boschi delle quercie

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (3 risultati)

, v-2-143: nel gusto le particelle dei cibi e delle bevande vengono poste in

.. in questo caso il sistema dei nervi, e specialmente il principio dei

dei nervi, e specialmente il principio dei nervi stessi, cioè il cerebro e le

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (5 risultati)

credevasi... che dalle superficie dei corpi traspirassero del continuo, e si

, che costituiscono gli organi di movimento dei protozoi cibati e che col loro battito

redi, 16-iii-206: la loro figura [dei polmoni dell'aspide] scorgeasi simile a

un omuncolo tutto grigiastro come le lucertole dei tetti, con la pelle del volto

dalle impressioni delle meteore e dalle ingiurie dei tempi, e specialmente dai ghiacci,

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (2 risultati)

facesse parte; né più né meno dei chiaroscuri del cielo e delle severe sfumature dei

dei chiaroscuri del cielo e delle severe sfumature dei colori; delle membrature d'un ordine

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (6 risultati)

, di un'opera letteraria; ciascuno dei suoi elementi compositivi e strutturali.

, comp. da membro e dal tema dei comp. del lat. facère 4

parti in cui si articola il corpo dei vertebrati, considerate, per lo più,

in tutti i vertebrati, a eccezione dei ciclostomi, corrispondenti agli arti o chiridi

ciclostomi, corrispondenti agli arti o chiridi dei tetrapodi, e alle pinne pari

e alle pinne pari o pterigi dei pesci, e in membri impari, corrispondenti

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (4 risultati)

/ il sole sulle membra affaticate / dei curvi spaccapietre che martellano. caproni,

cortegiano] sia di bona disposizione e dei membri ben formato, e mostri forza

dell'escuriale... sta appeso uno dei dipinti del greco più noti: '

all'atto libidinoso si viene. storia dei santi barlaam e giosafatte, 80:

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (6 risultati)

: aspirerà alla scienza delle parti integranti e dei membri massimi di questo gran corpo che

; socio. -in partic.: ciascuno dei soggetti che compongono un ente collettivo giuridicamente

della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei campi. e. lecchi, 5-207:

in un tempo stesso e del periodo e dei membri e degl'incisi l'essenza con

: voglio sperare non facciano soverchio strazio dei membri del periodo e non mi impicchino il

mi impicchino il senso comune alle forche dei gerundi. serra, i-132: parla [

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (3 risultati)

un vescovo, giusta la primitiva denominazione dei vescovi orientali, residenti nelle metropoli,

matrimoni di corte, frammezzo ai sarcofaghi dei metropoliti e dei patriarchi. 2

, frammezzo ai sarcofaghi dei metropoliti e dei patriarchi. 2. ant. abitante

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (7 risultati)

funzione della vita, delle necessità, dei problemi di una grande città.

arcate basse / e il fremito angoscioso dei treni metropolitani. -disus. che

-caratterizzato da un imponente sviluppo dei centri urbani. alvaro, 11-249:

(un territorio: rispetto a quello dei possedimenti coloniali e, in genere,

possedimenti coloniali e, in genere, dei territori d'oltremare); che costituisce

botta, 5-502: l'autorità stessa dei metropolitani era delegata e derivata dai sommi

denom. da metropoli, col sufi, dei verbi frequent. metroptòsi, sf

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

bettifredi e 'ngegni. libri di commercio dei peruzzi, 198: i detti danari sono

quanto sale volea. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 1-5: scrivano

d'annunzio, v-1-199: il tonfo dei passi sul tavolato. un marinaio entra con

aria, al sole, all'azione dei fenomeni meteorologici. ricettario fiorentino, 1-107

mette un fil di ferro doppio in ciascuno dei detti pezzi. tasso, 7-6-38:

189: mettesi la carne loro [dei mituli] utilmente in su i morsi

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

mettiamo in blu -gli dissi -rischiamo di apparirgli dei borghesi marci. arbasino, 174:

persona fosse messa su [nel palazzo dei priori]. cantari, 43: po'

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

che al corpo fu pervenuta. storia dei santi barlaam e giosafatte, 2:

. nardi, ii-20: gli ambasciadori dei svizzeri... si vollero trovar

un'associazione). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-58

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

prigioni ciò che era de la moglie, dei quali uno che lo conosceva gli disse

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

amicis, 219: la vecchia metteva dei rantoli fitti, e aveva gli occhi

, / dolcissime, onde a volte dei tuoi mali, / ti quereli e

ha la soave e triste / musica dei pollai. soldati, 2-33: di tanto

, nello aprire tre volte il libro dei vangeli, gli sarebbe dimostrato quello che a

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

somma di denaro). quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472:

). quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinomo anko ke

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

saba, 339: metti il rimpianto dei giorni perduti, / delle imprese lasciate

per esempio, cento lettori nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

ingiuria i baroni romani di concerto con piero dei medici e il duca di calabria,

messo in effetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-31:

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

la pellagra di lombardia fra le delizie dei laghi, le abiettazione bestiali delle grotte di

abbi per le pazzie... [dei reggiani] a mettere di borsa.

io ho messo in italiano parecchi canti eroici dei morlacchi. -trasformare, volgere.

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

iii-497: la fabbricazione delle lane e dei panni era comune in tutti i paesi dell'

tali che nessuno più ci voleva affittar dei cavalli. botta, 5-88: ritraeva le

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

, si diede ad avvilire quelle fatture dei nostri paesi e a mettere in cielo con

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

al villani. -mettere qualcuno nelle mani dei beccamorti: farlo morire. g

pochi giorni struggono e mettono nelle mani dei beccamorti chi ne viene assalito. -mettere

prese con sé degli operai, fece dei risparmi; dopo tre anni si trovò fra

miniera, poi quando mise su la fornace dei mattoni. pratolini, 10-43: suo

marito... vinse alla sisal uno dei primi dodici di tre o quattro milioni

calcolare, addizionare. libri di commercio dei peruzzi, 470: rinunziaro a ognie

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

di metterti con uno che in fin dei conti l'hai conosciuto soltanto oggi. -e

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (7 risultati)

: - questo de'miei vestiti è forse dei più brutti. -anch'io mi ho

fautore, sostenitore di metternich, e dei suoi metodi politici e amministrativi. bacchetti

della pasta raffinata nella macchina perla produzione dei fogli. 2. tipogr.

addetto all'introduzione manuale nelle apposite macchine dei fogli destinati alla stampa, alla piegatura

vi ani, 13-211: un tempo, dei mettimale avevano potuto velare la bella amicizia

addetto alle operazioni di composizione manuale dei caratteri tipografici. = comp. dall'

. operaio addetto alle operazioni di alimentazione dei telai. = comp. dall'imp

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (4 risultati)

curatore de'mali del cavallo o mettitóre dei ferri. capitoli della zecca di lucca

aperta, con danno e vergogna propria e dei loro mariti. 3. chi

, sono riuniti a spiga nell'apice dei rami, compaiono prima delle foglie,

dotate di potere corrosivo; la corteccia dei rami, impiegata un tempo come rubefacente

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (7 risultati)

parte di bottino che spetta a ciascuno dei complici di un'impresa ladresca. 4

viani, 19-53: una parte dei marinari sciarono i remi e la barca

udendo delle scarpe che sgranavano il ghiaino dei vialetti, faceva la mezza e si voltava

: se fanno andare tutte le mezzecalzette dei parioli e lui lo tagliano fuori,

fu abolito, consentendosi soltanto la continuazione dei contratti di mezzadria già esistenti).

di allargare più che poteva la partecipazione dei suoi contadini alle spese e ai profitti,

, che è caratteristico della mezzadria o dei mezzadri. einaudi, 1-498:

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (11 risultati)

coltivano, spartendo col proprietario la metà dei ricolti. de marchi, ii-936:

la riscossione degli affìtti e l'aggiustamento dei conti coi mezzadri. pirandello, 6-33

: esciva da questo la moglie d'uno dei mezzadri per legare all'aperto il porchetto

: c'è da organizzare la lotta dei mezzadri, e bisogna farlo ora, prima

di 8 abati, due della classe dei fabbricanti..., due della

..., due della classe dei negozianti (in mantova così detti mez

delle rotture che costituiscono il gruppo dei sottoprodotti granu lari della lavorazione

trascurare la notizia delle leggi agrarie e dei doveri che passano tra il padrone ed

mèzze ali). sport. ciascuno dei due giocatori che, in una squadra

lana, si pongano vm denari per pilata dei panni del garbo... e

.. risaltava sui frustagni e le mezzelane dei braccianti. pratesi, 4-219: qualche

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (3 risultati)

. marin. disus. parte centrale dei madieri. dizionario di marina, 466

* mezzale ': parte di mezzo dei madieri. voce supposta dal corazzini, sulla

fortificazione esterna e distaccata, del genere dei rivellini, che in tempi diversi ha avuto

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (6 risultati)

padiglione a forma di cappello; tipico dei giannizzeri turchi, fu adattato, in

passi di là... ballavano dei neri, al suono d'un piffero e

mezze misure / i tuoi sentimenti erano dei veri, grandi sentimenti. = comp

colombi, e alberi senza sartie, scerpati dei pennoni, con la sola crocetta di

albero di mezzana ': quello poppiero dei bastimenti a tre alberi e anche di quelli

466: * mezzana '(term. dei pese, valligiani venez.):

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (4 risultati)

i padri non eran sicuri dal veleno dei figli. de pisis, 1-90: due

che le leggi divenissero mezzane dell'abolizione dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che chi si

. è la mezzana delle truffe, dei tradimenti, delle fellonie e del violamento

volta che la libertà è stata mezzana dei partiti che la combattono.

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (2 risultati)

naturali). soderini, i-62: dei venti orientali uno è detto subsolano dai

: 4 mezzanella 'ora dicesi principalmente dei mattoni cotti meno che i forti. distinguesi

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (3 risultati)

, sm. marin. disus. ciascuno dei legni ricurvi che ornano la prua

camere, trovava talora posto nei coronamenti dei fabbricati e sotto la linea di gronda

nella parte centrale. -anche: ciascuno dei due imbrogli che servono ad alzare la

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (3 risultati)

cose mezane, il legnaggio de gli dei, secondo il progresso loro. beni

. grazzini, 2-75: al maggiore dei loro figliuoli diedero donna; il minore

114: in quel momento entrò uno dei ragazzi mezzani che tornava dal- l'aver

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (8 risultati)

di compierli -anche sostant. -nell'ordinamento dei seminari cattolici, il chierico che ha

non aver rapporti con quelli della camerata dei mezzani e dei grandi. moretti,

rapporti con quelli della camerata dei mezzani e dei grandi. moretti, i-388: così

pochi gli eletti 'e che i più dei * mezzani * e perfino dei '

i più dei * mezzani * e perfino dei 'sacri 'rimangono a piedi.

ii-192: potrebbe anche accadere che niuno dei due estremi si verificasse e le cose

seneca volgar., 3-30: tu non dei incontanente cominciare a parlare alto, ma

messisburgo, lxvi-1-308: nella grande varietà dei pesci,... il dentale

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

: io penso che la mezzana civiltà dei nostri tempi sia la cagione vera della

sia la cagione vera della servitù volontaria dei popoli. -più adatto, più

poco: destino comune degli uomini peritosi e dei serra, ii-328: anche quando l'oriani

né straordinarie virtù; capacità mezzana atteggiamenti e dei pregiudizi correnti del pro in

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (6 risultati)

poemi eroici e delle tragedie loro [dei greci] sono sempre grandi e reali ed

mezzana fra quella degli uomini e degli dei, ragionevol è ch'anche i loro affetti

. una certa vecchia mezzana e adiutrice dei suoi adulteri... metterle per le

,... uguaglierà il prodotto dei mezzani, cioè della costante af nel

di far impeto contro la mezzana schiera dei confederati, acciocché, rotta che ella

augereau l'ala destra e la mezzana dei tedeschi. 26. mus.

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (6 risultati)

mezzano: nella distinzione e nella classificazione dei generi e degli stili letterari istituite dalla

. guerrazzi, 1-490: la opera dei mezzani perpetuamente così; le carezze tornarono

iv-2-273: c'era magnasangue, il mezzano dei soldati, l'amico degli attori comici

soldati, l'amico degli attori comici, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule

amico degli attori comici, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori

, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori d'orsi. lucini, 5-182

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (4 risultati)

giustizia divina, per ottenere la remissione dei peccati e la grazia (per lo

che sieno quasi semidei, anzi quasi dei, mezzani tra dio e gli uomini.

certi suoi mezzani, ricreava le viscere dei pupilli. cacciata degli spagnoli, 496

zool. ant. nei quadrupedi, ciascuno dei denti incisivi compresi fra i due centrali

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (1 risultato)

. guerrazzi, 16-169: li sangue dei cittadini mezza maledettamente il capezzale, ed

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (5 risultati)

pratolini, 1-123: non abbiamo avuto paura dei tedeschi e ci facciamo mettere a sedere

sbarbaro, 1-224: nella maggior parte dei licheni, accanto a colori ossessi..

nero al bianco, attraverso la gamma dei grigi, che viene riprodotto nella stampa

ha sopra di sé un mezzato per uso dei botteghieri. agostini, 1-84: ordineremo

tessuti diversi. libri di commercio dei peruzzi, 497: una roba di

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (6 risultati)

di là egli trasse quella profonda persuasione dei pregi economici e morali della mezzeria e

nostri contadini. 2. insieme dei poderi, tenuti a mezzadria, appartenenti

. tu vedevi congiunto insieme il padre dei contadini a mezzeria e 10 scienziato che

metrico-decimale, di valore vario a seconda dei luoghi e dei tempi (e,

valore vario a seconda dei luoghi e dei tempi (e, come misura per liquidi

richiede la larghezza del panno e la finezza dei fili. 3. locuz.

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

viani, 13-10: avvenne che una sera dei trascurati gli scalfirono, a punta di

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

giacosa, 51: erano capitati dei rovesci di fortuna che lo avevano fermato

concorrere alla formazione; impuro. statuto dei mercanti di calimala, 1-2-2: chiamando

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

. pisacane, vili-179: un cavaliere dei mezzi tempi, che sprona il suo destriero

poeti ed i maghi della grecia e dei mezzi tempi? 14. che

io loderei sempre che [i morsi dei cavalli] fossero di mezza maniera.

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

: se ne trovano [di aranci] dei dolci, di mezzo sapore e degli

del bastimento presa per lungo sopra uno dei suoi fianchi. -inclinazione parziale della

angolare pari alla sessantaquattresima parte della rosa dei venti (cioè 5°37'3o ")

sufficiente per l'indicazione delle rotte e dei rilevamenti nella navigazione su vela.

'mezzi travi ': mezzi bagli dei boccaporti. si chiamano barrotti.

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

della madonna di savona, principal difesa dei francesi sul mezzo loro. -in

. galileo, 3-1-19: di nuovo definisce dei movimenti semplici uno esser il circolare,

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

.. s'adombrano delle virtù come dei vizi, predicano sempre che la perfezione

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

gli angeli mediatori. 16. ciascuno dei procedimenti o degli atti concreti messi in

fisica il deporre il pensiero delle ordinazioni [dei libri] e privarsi dei mezzi indispensabili

ordinazioni [dei libri] e privarsi dei mezzi indispensabili per continuare la carriera letteraria

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

ch'era tutto suo, ne trasse [dei libri] di più luoghi. pontano

l'abito. tasso, n-iv-415: gli dei a gli uomini in alcun modo non

19. modo, maniera. libro dei sette savi, 30: cominciò [questo

l'ottenere il luogo in questo collegio [dei cardinali] qualifica molto la persona,

si parla anche di esperti e tecnici dei mezzi e di reparto dei mezzi,

e tecnici dei mezzi e di reparto dei mezzi, cioè l'ufficio che ne studia

possibile che, per spostarvi, vi serviate dei mezzi dell'esercito. è proibito.

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (13 risultati)

del lusso. roma gnosi, 11-80: dei mezzi essenziali e perpetui di soddisfazione.

tutto ciò che è necessario alla soddisfazione dei costanti bisogni di una nazione civile.

confischerà tutti i beni del clero, dei frati e delle monache, e con

sventure e la miseria della maggior parte dei cittadini. foscolo, xiv-91: essendomisi esauriti

a cooperare con aiuti intellettuali alla stampa dei 'rerum italicarum scriptores 'raccolti ordinati

tarchetti, 6-i-321: di qui l'origine dei grandi mali che travagliano la società:

marini si determina, si attua una vita dei fondi marini, una sensibilità da fondo

o autorizza l'uso di alcuno dei mezzi o dei modi di guerra vietati

autorizza l'uso di alcuno dei mezzi o dei modi di guerra vietati dalla legge o

paese (e la collettivizzazione o socializzazione dei mezzi di produzione è uno dei postulati

socializzazione dei mezzi di produzione è uno dei postulati fondamentali della dottrina marxista).

potrebbe rendere. -teoria, poetica dei mezzi espressivi: movimento del pensiero estetico

varie arti a seconda delle tecniche e dei procedimenti espressivi e stilistici a loro peculiari

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

: detraendo il mezzo dalla total gravità dei solidi tanto quanto è il peso d'altrettanta

, e a cui corrispondono valori particolari dei parametri nelle equazioni che descrivono il fenomeno

bordo. 'mezzo degli ufficiali; mezzo dei franchi; mezzo degli spendi tori '

pennonealla coffa e alla murata, detto guida dei mezzi; imbrogli. dizionario di

coccinelli più vicini alla bugna. 'guida dei mezzi': sui grandi velieri i caricamezzi

di canestrelli e bozzelletti costituisce le guide dei mezzi. -albero di mezzo:

ii-3: la società è il mezzo naturale dei fenomeni della vita. bontempelli, ii-45

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

una qualche contadina avvenente, una ninfa dei boschi o che so io! ma essa

perse da candido, e del valsente dei due diamanti, regalati a mezzo e a

landolfi, 2-23: un volto pallido dei capelli bruni, un seno abbagliante scoperto

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

mezzana fra quella degli uomini e degli dei, ragionevol è ch'anche i loro

medio, la borghesia. a. dei, 37: fu fatto l'ofizio de'

civiltà antica offuscata ed estinta dalla barbarie dei tempi di mezzo. carducci, iii-26-253:

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

con le lucerne loro mettevano in mezzo quella dei fusto. popoleschi, 613: vorrei

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

, i-477: delle future cose [gli dei] veridici provveditori si fanno; di

materiale, al machiavelli, costituisce uno dei postulati fondamentali del machiavellismo). gioberti

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (1 risultato)

. varietà di voce femminile della classe dei contralti, nell'ambito della quale costituisce

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (3 risultati)

. guadagnoli, 1-ii-196: le serve dei curati / non san quando suonar l'

sconfinata delle argille, con le macchie chiare dei paesi, fino ai confini del mare

nelle mie piccole stanze, sul margine dei miei stagni pigri, possedevo i sogni delle

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (8 risultati)

non puoi credere quanta sia l'ignoranza dei milanesi circa la letteratura del mezzogiorno d'

dispotismo; domani, trasformato dal mutamento dei capi e da una promozione generale dal

blonda nera batteva il tempo alla melodia dei versi. arbasino, n-109:

, vi-3-166: quanto ai salari pel lavoro dei telai,... piuttosto di

deriv. da mèzzo2, col sufi, dei diminutivi. mezzolitro, sm.

, in un angolo, dietro l'armadio dei vestiti, il mezzomarinaro del guzzo,

aveva reso con molta potenza lo scintillio dei ricami nella mezz'ombra e il mistero dei

dei ricami nella mezz'ombra e il mistero dei simboli. 2. penombra

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (2 risultati)

. disus. sportello mobile di chiusura dei portelli della seconda e della terza batteria

-anche: listante che segna il compimento dei primi trenta minuti di una gara,

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (5 risultati)

ungaretti, i-14: guardo le teste dei brumisti / nel mezzo sonno / tentennare

tempi ci divisero per sezioni e fecero quella dei tenori, poi dei baritoni e bassi

e fecero quella dei tenori, poi dei baritoni e bassi (voci scure),

di scegliermi e acquistarmi un cappello mezzo-staio dei soliti, singolari a me e al

gioberti, 4-1-656: il mezzo termine dei logici è il dialettismo del raziocinio e del

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (9 risultati)

giustizia e di linguaggio, dal brulicame dei mezzòmini e dei semigrandi che infestano il

linguaggio, dal brulicame dei mezzòmini e dei semigrandi che infestano il rimanente della terra

che altri sieno uomini dei, altri uomini bestie, altri uomini,

: mezzuomo-mezzadonna (term. it. dei marinai austriaci): trabaccolo con vele

mezzivènti). marin. nella rosa dei venti, vento intermedio fra due consecutivi

del parroco di campagna, allucinato dalla febbre dei sensi, non solo si conservasse omogeneo

omogeneo, ma non intervenissero nell'azione dei mezzucci drammatici e d'un effetto da

non vi è altro dio che il dio dei moderati e il maestro manovale delle memorie

quadrangolare, larghetta, fatta in uno dei fondi della botte, per poterla più

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (2 risultati)

pratolini, 5-28: una volta uno dei ragazzi le gridò 'befana! '.

non ho invidia in cielo alli alti dei, / poi ch'i'ti sono in

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (3 risultati)

. nota musicale, che nella terminologia dei paesi latini, occupa il terzo grado

i due gatti anziani pare che facciano dei grandi ragionamenti al gattino adolescente e vergine

. renzo insinuò, sotto le gambette dei mici già miagolanti, le carte infernali.

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (9 risultati)

degli animali] molti altri, come dei corvi il * crocitare 'più tosto

, il miagolar della gatta, il baubar dei cani, il ronzar delle api,

frastuono tonante le aspirate e le gutturali dei suoi cento linguaggi. -sostant.

con allusione alle moine e agli sfregamenti dei gatti; cfr. anche il term.

falsi spahis turchi lasciava piovere sulle coppie dei ballerini uno stillicidio di miagolii e di

pareva si preparasse nel loro corpo [dei personaggi] come nelle sveglie, con

42: allor al vasto / palpebrare dei lampi, ed al seguace / scroscio attendi

lampi, ed al seguace / scroscio attendi dei tuoni, e al miaulìo / del

baldini, i-211: malgrado i frequenti miagolii dei proiettili e i frulli che vengon dietro

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (5 risultati)

. medie. dolore generico a carico dei muscoli, originato da perfrigerazione, malattie

. -miasi estrose: prodotte da larve dei gastrofili (a danno degli equini),

33: la casa di barbaricchiò puzzava dei miasmi delle immondizie in decomposizione. miasmi

in cui egli scrutava come dalle terre dei cimiteri e dai miasmi dei cadaveri nascessero

dalle terre dei cimiteri e dai miasmi dei cadaveri nascessero quelle pallide fiammelle.

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (7 risultati)

costume, di evasione dalla fogna miasmatica dei sensi. = deriv. da

manifesta come esaurimento rapido dell'energia dei muscoli volontari in concomitanza di sforzi e

miastenica: diminuzione progressiva della potenza contrattile dei muscoli sottoposti a esame elettrodiagnostico ed

là i suoi polli, gettando loro dei piccoli pugni di miche. d'annunzio,

cuore / tu leso, o poeta / dei pascoli, fiore / di croco!

talcose nere stanno incastrate nelle facce esterne dei suddetti ingemmamenti. spallanzani, 4-iii-118:

nelle roccie, che entrano nella formazione dei térreni primitivi, o di cristallizzazione come

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (2 risultati)

, o de la plebe de gli dei, / ma tra'grandi e celesti il

sostenuta al cairo dagli emiri al cospetto dei califfi. panzini, iv-422: 'micado

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (3 risultati)

due termini in gergo nel linguaggio furbesco dei nostri comici: l'uno è il

di più cariche; le micce ordinarie o dei parchi, costituite da una funicella di

era usata per dare fuoco alla carica dei pezzi. cellini, 1-34-96: non

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (7 risultati)

/ le porge in guanti / uno dei soliti / micchi eleganti. tozzi, iv-230

(v.), col suff. dei dimin. micconétto, sm.

deriv. da micca1, col suff. dei dimin.; voce registr. dal

di ife di notevole lunghezza, proprio dei basidiomiceti. micèlio, sm.

delle ife che costituiscono il corpo vegetativo dei funghi; tallo dei funghi. -miceli

il corpo vegetativo dei funghi; tallo dei funghi. -miceli sterili: gruppo di

-miceli sterili: gruppo di funghi, dei quali non si conoscono spore né conidi

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (7 risultati)

l'organizzazione biologica e l'eventuale utilizzazione dei funghi; micologia. =

v'è di pier l'eremita, e dei religiosi che lo seguirono armati, un

imitatore dell'arte, dello stile, dei modi espressivi del buonarroti. nencioni,

, sm. letter. il complesso dei caratteri stilistici, formali, concettuali che

la corrente artistica (e l'insieme dei caratteri espressivi e formali che la connotano

seguace o imitatore di michelangelo e dei suoi modi artistici. papini,

interna, istituire gendarmi preparati al modo dei micheletti spagnuoli. linati, 16-5

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (9 risultati)

circa l'osservanza della regola dell'ordine dei frati minori. michétta, v.

deriv. da mico2, col sufi, dei dimin. michino, sm.

(v.), col sufi, dei dimin. mìcia, sf. gatta

ferivano e uccidevano assai della unita moltitudine dei nostri. aretino, 20-230: appena fornita

delfico, ii-441: nella successiva scoverta dei metalli comparve il livido piombo, micidiale

nell'esposizione, un'occhiata al gabinetto dei morbi tropicali; con le cere e

erano state sì micidiali che il popolo dei pigmei non esisteva più al suo tempo.

l'isole eolie infierì il più micidiale dei terremoti, quello di messina. mazzini,

provocare infelicità, tormenti, intensi turbamenti dei sensi e dell'animo (una donna

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (1 risultato)

: in ogni tempo il maggior nemico dei re è in loro medesimi; e ogni

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (10 risultati)

tato che costituisce la membrana cellulare dei funghi; micochitina.

. pasqualigo, 2-44: gli dei... non mi lasciano occorrere

= da mico2, col suff. dei dimin. mìcolo, sm. minima

botanica che ha come oggetto lo studio dei funghi (e, a seconda dei

dei funghi (e, a seconda dei vari rami e delle rispettive applicazioni,

igiene, incaricato di accertare la commestibilità dei funghi destinati alla vendita nei mercati

. -i). biol. ciascuno dei microrganismi dotati di caratteri comuni a quelli

microrganismi dotati di caratteri comuni a quelli dei microbi e dei virus (quali, p

caratteri comuni a quelli dei microbi e dei virus (quali, p. es.

2. bot. protoplasma della ruggine dei cereali, trasmesso, secondo la teoria

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (7 risultati)

, mobile 0 contenitore per la coltura dei funghi. = voce dotta, comp

e un tempo indicava l'impiego terapeutico dei lieviti e, in partic., del

). micotossina, sf. ciascuno dei metaboliti elaborati da miceti e dotati di

natio, calavano in città all'annunzio dei primi rigori. -modesta somma di

buio, con nuvole basse / micragna dei tempi degli antenati, odori di vacche!

e talvolta la rozzezza e la migragna dei tetti. 2. per estens.

di piccole dimensioni, vivente nelle cavità dei cactus giganti degli stati uniti meridionali e

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (17 risultati)

). costituisce un componente fondamentale dei microasiàtico, agg. (plur

bar2 (v.). tensione dei gas presenti nel sangue, che si microbarògrafo

. possibile determinare la pressione parziale dei microbaròmetro, sm. meteor.

. permette di misurare la tensione dei gas con = voce dotta

e allo scopo di rendere più dei campioni da esaminare. agevole la

da microbi [o) e dal tema dei elettr. unità di misura di

1-107: amico quadrupede, alle soglie / dei niche minime, per lo più inferiori

2. econ. microanalisi economica-, analisi dei panzini, iii-412: quel grosso uomo

pref. mieto- (gr. fxixpóg paura dei microbi, ebbi l'impressione che quelli fossero

di sensibiliz serie di alterazioni dei piccoli vasi sanguigni zazione ai germi

della cute, delle mucose e dei visceri, accompa che dall'

(dalmicroangioscopìa, sf. medie. esame dei vasi gr. -ostsrit; 'simile '

, ha sempre avuto l'ossessione dei microbi. diceva che le scuole

lettera di domenico su la sedicente scuola dei microbi lombardi. cagna, 3-103:

biologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismianimali o vegetali (batteri, protozoi,

, iv-422: 'microbiologia ': scienza dei microbii, fondata da luigi pasteur che

sm. medie. presenza e azione dei microbi nell'organismo. -microbismo latente:

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (7 risultati)

calorimetria che ha per oggetto lo studio dei metodi di misurazione delle quantità di calore

troppo urtato la superbietta concentrata e aristocratica dei microcefali che si vedevano soverchiati da quelle

ha per oggetto lo studio e l'applicazione dei metodi di indagine e di sperimentazione sopra

ereditaria, caratterizzata da un leggero aumento dei reticolociti, della resistenza globulare e della

. -i). medie. ciascuno dei globuli rossi nucleati di forma biconvessa di

sm. miner. minerale del gruppo dei feldspati triclini, che si presenta come miscela

lo studio e la classificazione delle caratteristiche dei microclimi. = voce dotta,

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (3 risultati)

guizzare di nitide figurine sulle pance tondeggianti dei vasi, dà un'idea di pellicole

autore e l'ambito ristretto e limitato dei suoi interessi, dei suoi fini, delle

ristretto e limitato dei suoi interessi, dei suoi fini, delle sue intenzioni,

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (10 risultati)

, sf. fis. deformazione microscopica dei grani di un materiale metallico perfettamente omogeneo

piccolezza abnorme, congenita o patologica, dei denti. = deriv.

, che tiene conto il più possibile dei dati particolari (in contrapposizione alla macroeconomia

contrapposizione alla macroeconomia, che s'interessa dei problemi economici di carattere generale e

astratto). -anche: l'economia dei ceti sotto- sviluppati. = voce

. 7). -anche: insieme dei componenti elettronici attivi e passivi estremamente piccoli

elettronici attivi e passivi estremamente piccoli e dei circuiti che attuano particolari relazioni funzionali fra

microfàcies, sf. geol. complesso dei caratteri litologici, mineralogici e paleontologici che

* microfauna ': scienza o trattato dei piccoli animali. = voce dotta,

o contenuto mieto faunistico: il complesso dei microfossili animali presenti in una roccia sedimentaria

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (6 risultati)

. -uscita su microfilm: registrazione microfilmata dei risultati in uscita da un elaboratore elettronico

alla custodia dell'ordinamento e alla schedatura dei microfilm. = voce dotta,

ha per oggetto lo studio e l'analisi dei fenomeni fisiologici di ordine microscopico, in

tecnico addetto all'installazione e al funzionamento dei microfoni. 2. cinem. collaboratore

cinematografiche e televisive per una perfetta registrazione dei suoni. 3. telecom. microfonista

trasmissione, la riproduzione o l'amplificazione dei suoni, costituito generalmente da una parte

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (2 risultati)

e a temperatura assai prossima a quella dei prodotti di combustione, contribuiscono ad aumentare

per oggetto l'analisi microscopica della struttura dei metalli e delle leghe; micrometallografia.

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (10 risultati)

granitica e micropegmatitica, di individui microscopici dei due minerali predominanti, formatisi contemporaneamente.

sf. istol. tecnica di analisi dei componenti inorganici dei tessuti, dei quali

. tecnica di analisi dei componenti inorganici dei tessuti, dei quali si elimina per

analisi dei componenti inorganici dei tessuti, dei quali si elimina per riscaldamento la parte

e ali frangiate ai margini, molti dei quali dannosi alle piante, alle derrate e

sm. apparecchio ottico per la lettura dei microfilm, con cui si proiettano su

sm. geol. carattere o insieme dei caratteri litologici di una roccia visibili al

, sm. unità di misura del volume dei liquidi, pari a un milionesimo di

di una situazione, di un problema, dei particolari insignificanti, delle minuzie, delle

di dignità se dovesse impacciarsi della micrologia dei fatti. = voce dotta, gr

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (9 risultati)

; cfr. fr. micromammalogie 'storia dei piccoli mammiferi '. micromammìferi,

. non spalancare le bocche alla vista dei meschini tentativi dei nostri architetti micromani.

le bocche alla vista dei meschini tentativi dei nostri architetti micromani. micromanìa

. biol. in embriologia, ciascuno dei blastomeri di minori dimensioni, che si

osservazione, lo studio e la spiegazione dei fenomeni fisici e dinamici di piccolissima scala

misura di quantità minime, e specialmente dei diametri apparenti degli astri o dei corpicciuoli

specialmente dei diametri apparenti degli astri o dei corpicciuoli studiati col microscopio. = voce

scienziato, e distinguere nei corpi, dei movimenti immensamente piccoli prima non sospettati.

. emanuelli, 2-116: la trasmittente dei nostri esperti è sintonizzata con micrometrica precisione

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (6 risultati)

nella riduzione del peso e delle dimensioni dei circuiti e dei loro componenti a valori

peso e delle dimensioni dei circuiti e dei loro componenti a valori inferiori rispetto a

denom. da micron, col suff. dei verbi frequent. micronizzato (part

paleontologia che ha per oggetto lo studio dei microfossili di natura animale o vegetale presenti

verso su l'italia minima, fiaba dei micropati efimeri. = voce dotta

roccia eruttiva effusiva, appartenente al gruppo dei porfidi granitici, caratterizzata da un'associazione

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (7 risultati)

parte apicale dell'ovulo per incompleto congiungimento dei tegumenti che avvolgono la nocella, destinata

medie. in ematologia, diminuzione apparente dei globuli rossi, dovuta all'accentuarsi della

tende asintoticamente al valore proprio di quella dei corpi perfettamente elastici. =

sf. medie. deficienza di sviluppo dei piedi. = voce dotta, comp

. sviluppo dr piccole e numerose tumefazioni dei gangli linfatici, dovuto a processi infettivi

), caratterizzata dalle dimensioni molto piccole dei pori, spesso inferiori al micrometro.

microprisma, sm. fotogr. ciascuno dei prismi piccolissimi, a piramide e con

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (7 risultati)

, 6-276: il più gran poema naturale dei tempi moderni, la più commovente epopea

-microsaldatura elettronica: saldatura di precisione dei compo nenti dei circuiti miniaturizzati

di precisione dei compo nenti dei circuiti miniaturizzati e integrati delle apparecchiature

.) mediante il microscopio e interpretazione dei risultati forniti da tali indagini.

trovò il levenoechio in un corpo animale dei tubi così piccioli e così delicati che,

ghislanzoni, 1-116: poiché il pranzo dei nostri microscopici convivi [alcuni insetti] volse

tavolini colle sedie, per comodo soprattutto dei rari passanti. — brevissimo,

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (4 risultati)

microscopico e statico macchiaiolismo, sia stato uno dei più grandi pittori nostri dopo tiepolo.

, per lo studio del comportamento ottico dei minerali. -microscopio a luce ultravioletta:

atto all'osservazione, per riflessione, dei metalli (per natura opachi). -

. finisce che 11 trova più splendidi dei gioielli di salomone. moretti, i-423

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (3 risultati)

denom. da microscopio, col sufi, dei verbi frequent. micròscopo, agg

. -i). biol. ciascuno dei corpuscoli, di forma granulare e di natura

'piccolo'), con allusione alla dimensione dei cristalli, e dal nome del monte

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (5 risultati)

in partic., degli artropodi e dei pesci e responsabili di gravi malattie,

microstazióne, sf. neol. stazione dei carabinieri con un piccolo nucleo di uomini

pesci teleostei della famiglia salmonidi, tipici dei mari temperati. tramater [s

sf. medie. deficienza di sviluppo dei capezzoli. = voce dotta, comp

, localizzata per lo più al bordo dei cristalli. = voce dotta,

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (5 risultati)

bene o male l'uso del microtomo, dei termostati, dei microscopi.

uso del microtomo, dei termostati, dei microscopi. = voce dotta,

. strumento atto a misurare la tensione dei gas del sangue, facendo circolare una

zona oltre la quale cessa il miscelamento dei componenti dell'atmosfera. mìcula, v

a tutti. 3. nel gioco dei dadi, colpo con cui si ottengono

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (6 risultati)

mida2, sf. zool. tartaruga dei mari tropicali e subtropicali, dell'ordine

': genere d'insetti dell'ordine dei ditteri, della famiglia de'tanistomi e della

. chim. ptomaina estratta dalle colture dei bacilli del tifo e della carne putrefatta,

in qualche meccanica impressione sopra le origini dei nervi nella midolla spinale o nel cervello secondo

la spina del dorso piegarsi da uno dei lati e soffrirne anche del danno la midolla

. riferimento alle monocotiledoni e alle ife dei licheni). maestro alberto,

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (3 risultati)

., 4-19: la midolla loro [dei cedri] agresta si muta in dolce

: per di dentro [il guscio dei semi di araticù] è bianco sudicio,

. -figur. complesso del patrimonio e dei princìpi culturali e spirituali che informano una

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (6 risultati)

affezione). -arteria midollare: ciascuno dei tratti arteriosi che penetrano nelle ossa.

campailla, 17-81: ascende [tumore dei nervi] ad intervalli al cerebello /

delle piante. -zona midollare: midollo dei licheni. -macchia midollare: complesso di

gatti] le serenate di gennaio / dei lor terribili notturni midollari. / erano l'

montale, 7-24: al loro passaggio [dei gabbiani] i viaggiatori buttavano in alto

ife lasse che costituiscono la parte centrale dei licheni eteromeri). fra giordano

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (2 risultati)

con un ferro rovente, si fanno dei bocchini per i sigari. piovene,

il filum terminale, circondato dalle radici dei nervi lombari e sacrali (cauda equina)

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (2 risultati)

sei manomessa, che molti vorranno esser dei primi serviti, e io somigliarò un confessore

con cuori contriti ed umiliati. ammaestramenti dei santi padri, 38: per la midolla

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (4 risultati)

e yapis indica) elaborano dal nettare dei fiori (ma anche da melate vegetali

levulosio, e infine depositato nelle cellette dei favi, all'interno degli alveari;

esse rendevano il mele, quando le imprimevano dei loro concetti dolcissimi con un chiodo del

: l'insieme delle qualità positive, dei pregi fisici e morali di una persona

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (5 risultati)

soltanto di miele lo dicono certi versi dei suoi sonetti. 9. figur

cocenti quanto meglio dissimulate sotto il miele dei sorrisi. lucini, 5-230: voi

mosche... - il miele dei dividendi li attira! 11.

a graziosi affetti, / onde pia cogli dei torni la terra. ghislanzoni, 5-42

gl occhi stellati sotto l'arco puro dei sopraccigli. 16. locuz.

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (3 risultati)

bonsanti, 5-125: abbronzato dal sole dei tropici, adusato alle tempeste..

anat. nello sviluppo dell'encefalo embrionale dei vertebrati, una delle due parti (

deriv. da mielina, col suff. dei nomi d'azione. mielinoclasi, sf

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (3 risultati)

allergici, e che provoca la degenerazione dei tessuti; presenta varie forme e differenti

e costituisce la forma giovane e immatura dei leucociti pluri- nucleari; munito di un

scava gallerie subcorticali nei rametti apicali dei pini, svuotandoli per nutrirsi e facendoli

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (9 risultati)

mielòmero, sm. anat. ciascuno dei segmenti nei quali è considerato composto il

seguito alla quale è compromessa la rigenerazione dei globuli del sangue, o nella serie

infiammazione del midollo spinale e delle radici dei nervi spinali. = voce dotta,

del midollo delle ossa in quanto produttore dei globuli del sangue. -mielosi aplasica o

che si traduce in un cospicuo aumento dei globuli rossi e bianchi nel sangue circolante

che si manifesta in forme di degenerazione dei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale

midollo spinale, attuata, a carico dei soli cordoni posteriori, per la cura

soli cordoni posteriori, per la cura dei dolori della tabe dorsale.

, sm. plur. zool. sottotipo dei cordati, che comprende i due generi

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (5 risultati)

mietitura, compiere le operazioni di raccolta dei cereali. cavalca, 20-171: che

fieno); estirpare (le piante dei legumi). petrarca, 166-7:

che proprio a * questa deplorevole confusione dei moti dell'animo io dovessi il sottile

si poteva mietere » dicevano i contadini dei dintorni. -mietere biada non matura

i tempi compromettendo il felice raggiungimento dei risultati.

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (14 risultati)

gioia mieterà. all'agricoltura, alla coltivazione dei campi. 12. prov.

.): macchina che esegue la mietitura dei patriarchi seminorono e altri mettete..

mettete... e ognuno di culmi dei cereali (con la fronte di taglio che

da rac e la legatura dei covoni (successivamente deposti colta,

titrice con una trebbiatrice: recide i culmi dei falciante); è costituita da

in sacchi e comprimendo l'altra dei cereali alla tavola di legatura (e il

cielo. sal4. entom. nottua dei seminati (agrotis o vini, 23-426

ii-1208: di rode le radici dei cereali, ma di notte sale sul

/ mietitura, sf. operazione di raccolta dei cevanno accaldati, le falciole a cinta

degli steli 948: i canti dei mietitori e delle spigolatrici si alternaa un'

stoppia o di paglia); si dei mietitori e dei buoi. esegue manualmente con

paglia); si dei mietitori e dei buoi. esegue manualmente con appositi attrezzi (

, anzi le sbarbi. trebbiatura dei cereali raccolti). -per estens.:

. delle altre successive, quali il trasporto dei copiazzi, 1-28: alle 51 riferite

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (7 risultati)

la toscana perde ogni anno grandissimo numero dei suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma

quale si compiono i lavori della raccolta dei cereali (che coincide solitamente con la

esistenza umana. - anche: la fine dei tempi, il giudizio, individuale e

parte me gli han portati via le arpie dei giornali letterari. a ogni modo vedrò

stupirei che proprio a questa deplorevole confusione dei moti dell'animo io dovessi il sottile

, che non convengono più al secolo dei lumi. miga1'2, v

nome generico di grossi aracnidi dell'ordine dei ragni, i quali vivono nel suolo

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (3 risultati)

. servi senza badare a chi e avrai dei migliacci: per conseguire determinati risultati

buone maniere e divorò con l'appetito dei suoi diciassette anni. = dal

e d'america '; molte milliaia dei quali vi scendono come in sepolcro di

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (3 risultati)

e di argento. libri di commercio dei peruzzi, 440: da kalen novembre 1312

mercanzie. cattaneo, iii-4-85: molti dei cittadini [di milano], fatti accorti

del sole '(per la forma dei semi); cfr. ven. miliosole

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (6 risultati)

a mille passi e variabile a seconda dei luoghi e dei tempi (e presso

e variabile a seconda dei luoghi e dei tempi (e presso gli antichi romani

montale, 3-31: era [il covo dei pirati] sull'opposta riva dell'insenatura

o 'nautico ': unità di misura dei percorsi in mare, che rappresenta la

ghislanzoni, 2-46: signor, che dei monantropi / governi la famiglia, / che

nei primi banchi, c'era il gruppetto dei « capoclasse », riconoscibile a un

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

latte. casati, 1-57: in prossimità dei villaggi e delle capanne sparse degli agricoltori

: a indicare la troppo frequente ingratitudine dei figli nei riguardi dei genitori.

troppo frequente ingratitudine dei figli nei riguardi dei genitori. garzo, xxxv-n-307: padre

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (14 risultati)

moto degli umori e della elasticità e vigore dei solidi. alfieri, iii-1-159: queste

xij. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 80: i consiglieri

in attività di dissodamento e di bonifica dei terreni, tale attività può essere rilevante

, ragionando. egli lodava la fertilità dei nostri domimi, mi spiegava le innovazioni introdotte

, i-i- 503: la vendita dei beni demaniali sviò i capitali dai miglioramenti

beni demaniali sviò i capitali dai miglioramenti dei beni rurali suscettibili di cultura intensiva,

l'enfiteusi, aff'enfiteuta spetta il rimborso dei migliora - menti nella misura dell'aumento

di valore conseguito dal fondo per effetto dei miglioramenti stessi, quali sono accertati al

fornita qualche prova della sussistenza in genere dei miglioramenti, aff'enfiteuta compete la ritenzione del

di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti. ibidem, 1150: ha

: chiediamo un miglioramento reale alle condizioni dei più: vogliamo trasformare la società.

società tutt'in- tiera e nella solitudine dei tuguri e dei campi, lo ebbe

tiera e nella solitudine dei tuguri e dei campi, lo ebbe [garibaldi]

-progresso ascendente delle arti fino alla perfezione dei mezzi tecnici e della maniera. vasari

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (7 risultati)

libri di commercio dei peruzzi, 503: inanzi che faciesimo

,... fatto li fardelli dei loro miglioramenti, circa le quattro ore di

. 10. econ. miglioramento dei metodi: studio approfondito per impiegare i

vegetali per ottenere, mediante la combinazione dei caratteri utili originari, soggetti più resistenti

di metà degli utili derivati dalla vendita dei capi nati nel periodo di concessione;

limone, sulla quale, ai tempi dei tempi, cresceva anche il basilico la miglio-

era molto adoperata per migliorare l'educazione dei russi nella capitale, giacché nelle provincie

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (6 risultati)

! se il governo invece di spendere dei milioni in affrica li spendesse per migliorare

,... presso le officine dei ramieri, in una parola, ovunque

conosciuti da tutti, ve ne sono dei maggiori, perché non è principe che l'

abbattere in qualunque maniera la potenza eccessiva dei doria e di migliorare le sue condizioni

133: intendendo sempre di migliorare le sorti dei contadini, sperò giungere a ciò,

avvivare e far risentire tutte le sorte dei vini. 9. ant.

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (3 risultati)

bellezza del tuo volto, la dolcezza dei tuoi occhi e delle tue labbra, la

sono piante miglioratrici, come esse assorbono dei princìpi fertilizzanti dall'atmosfera e come ne

poiché riguardava molière come il più grande dei poeti comici antichi e moderni.

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

, la sorbella / madre vostra e dei vostri, la migliore / donna de

cenno di dubbio. saba, 381: dei rimasti il migliore un dì l'immerse

di ignaro, non migliori poi neanche dei massoni e militanti anticattolici fanatici.

più vergognose quanto più eccezioni - uno dei popoli migliori della terra. sbarbaro, 1-93

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

scrittura e per eccellenza scrupolosa nella scelta dei testi e delle lezioni migliori.

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (5 risultati)

arissto, 20-63: il vedermi lograr dei miglior anni / il più bel fiore

si è che disperando la miglior parte dei filosofi di potersi mai curare i difetti

22. filos. il migliore dei mondi possibili: nella metafisica di leibniz

sciagure sostiene che questo mondo è il migliore dei mondi possibili. bacchetti, 2-xxiv-416:

causa, e che in questo migliore dei mondi possibili, il castello di monsignor

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (3 risultati)

, qua tutti con me a piantare dei chilometri quadrati di vigneto dove stava il

deriv. da migmatite, col suff. dei nomi d'azione. migna, sf

'balconi ', cioè 'moeniana 'dei latini, tuttavia appellati in roma '

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (4 risultati)

9. tose. plur. mughetto dei lattanti; mignat- telle. 10

le mignattole... suggono i sangui dei pupilli con le bocche dei litigi.

i sangui dei pupilli con le bocche dei litigi. -spreg. mignattuzza.

deriv. da mignatta, col suff. dei nomi d'azione.

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (6 risultati)

, sf. plur. tose. mughetto dei lattanti, caratterizzato dalla presenza di chiazze

mignatta n. 9, col sufi, dei dimin. mignattino, sm.

deriv. da mignatta, col sufi, dei dimin.; il n. 2 è

mignattóne3, sm. ant. persona avida dei beni altrui, sfruttatore esoso, parassita

ed è il più corto e sottile dei cinque; è eapace di movimenti di

che mi serrassino istrettissime le dita migniole dei piedi e delle mane. sassetti,

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (8 risultati)

bruno, 3-803: che farrete, o dei, del mio favorito, del bel

pisana, il 'dimidium animae 'dei mignoni e delle meretrici, nelle cui braccia

riprovazione e lo scherno popolare a causa dei costumi licenziosi, del lusso eccessivo ed

mignone2, sm. nelle armature dei secoli xvi e xvii, parte che

risento / il monotono ridere senile / dei migranti acquatici, / lo scroscio improvviso

canestro, le belle polpe succose [dei pomodori] fiammeggiarono sotto la pelle tesa e

marinetti, 2-i-1025: gli sfolgoranti compassi dei proiettori riprendono a misurare distanze fra stelle

-cellule migranti: cellule del sangue o dei tessuti, di natura reticolo-endoteliale, che

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (15 risultati)

, l'erosione del suolo, l'esaurimento dei terreni sfruttati senza limite anche perché la

le mandrie dalle terre alte al tepore dei paesi di marina, i buoi entrano

lauro, cingere l'esangue / fronte dei morti! e nella nebbia pigra /

migrano. ne sono piene le rive dei fiumi. drappelli di storni volteggiano sopra

triste volo, / migra nel cuore dei monti, viola / scavato nel viola inesauribile

gadda conti, 2-616: le ombre dei pini migrano lentamente sul tavolino.

ai più lontani millenni e le turbe dei bianchi imbastarditi, antichi migratori decaduti e

popolo italiano fu sempre il più sagace dei migratori. quando non aveva l'ala

l'ala senza battito, gli archi dei ponti e le lastre di pietra che

fiori,... il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori.

: e i tordi, il passo dei tordi, migratori ingordi! =

animale). -selvaggina migratoria: complesso dei volatili che giungono di passo in primavera

di natura economica, come l'insufficienza dei mezzi di sussistenza, la mancanza di

limitato, ed è connessa col lavoro dei campi, con le esigenze di particolari

colture, con l'industria di trasformazione dei prodotti agricoli, con le attività turistiche

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (8 risultati)

dà soiuti. -stor. fuoruscita dei nobili francesi durante la rivoluzione.

nostre alture conducendo ai piani le migrazioni dei greggi. piovene, 7-337: è la

: è la cronaca della vita dei pastori di arles, che marie mauron ha

ghiacciaio e dell'andamento stagionale. -migrazione dei meandri: allargamento e avanzamento delle curve

-migrazione del polo: trasposizione di ciascuno dei due poli terrestri dovuta alla variazione stagionale

orizzontale), con la conseguente formazione dei giacimenti. -spostamento delle zone mobili della

, conigli, pesci), abbandono dei ricoveri o degli spazi assegnati dall'allevatore

mosto, i-112: il bere suo [dei negri del senegai] sono acque,

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (6 risultati)

l'uva fuor del giardino senz'uva dei lombardi aforismi e delle milane- sissime moralités

l'abitudine, la moda di milano e dei suoi abitanti (talvolta con allusione iron

caratteristiche spiccatamente continentali di milano e dei suoi abitanti). 9. acer

denom. da milanese, col sufi, dei verbi frequent. milaneserìa, sf

a ragione o a torto) tipico dei milanesi: meschinità d'animo, grettezza

5-125: e dire che, da uno dei nostri letterati,... mi

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (7 risultati)

nota per l'immoralità e la rilassatezza dei costumi. ceresa, 1-706: rosaceo

esprimono l'ideale poetico delle avventure marittime dei trafficanti. pascoli, 753: nell'epiro

, 8-18: essendo la lor catena [dei monti pisani] interrotta dalla valle del

i vasi e linfatici e sanguigni, dei quali è corredata la cute di questo luogo

è corredata la cute di questo luogo e dei quali sono specialmente ricche le piccole glandule

il levante. libri di commercio dei peruzzi, 26: dato del nero

i periodi solenni della mia vita con dei fiori. ne conservo una quantità di

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (7 risultati)

. che possiede ricchezze valutabili nell'ordine dei milioni (in denaro contante o in

. cattaneo, ii-2-246: l'interesse dei manifattori a tenere in continua operazione le

uomini, che importa del riposo avvenire dei colossi, a chi intanto deve essere

, 10-43: vinse alla sisal uno dei primi dodici di tre o quattro milioni.

in francese, che raccoglie la narrazione dei suoi viaggi. marco polo volgar

che incomincia, e costituenti l'adolescenza dei popoli armigeri; del qual tipo generico

perdio! sfogava le collere senza violare uno dei dieci comandamenti. cameroni, 1-84:

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (7 risultati)

in grosso, fra due categorie: dei giornalisti e dei professori (militante e

, fra due categorie: dei giornalisti e dei professori (militante e cattedratica; estetica

il più notabile il valoroso signor giovanni dei medici. guicciardini, i-92: i condottieri

che un giorno vennero ascritti alla famiglia dei sudditi di s. m.,

militato cinque lustri interi / nel corpo dei maestri in vario loco. fogazzaro, 4-7

i ghiacci di russia e la congiura dei venti. 6. ant. operare

, degli eserciti, delle milizie, dei loro ordinamenti o, anche, dell'

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (7 risultati)

e militari, e cosi pure le divisioni dei territori secondo il modello da farsi da

oppure, in generale, la vita dei soldati, dell'esercito. campiglia,

militare: corpo speciale composto dal complesso dei mezzi di trasporto aereo, delle attrezzature

di trasporto aereo, delle attrezzature, dei servizi e del personale adibiti al loro

da guerra, modificato rispetto a quelli dei mercantili per contenere armi, punti di

'goletta militare ': il minimo dei bastimenti nelle squadre, armato da 6 a

vi opera, delle sue esigenze, dei suoi comportamenti. f corsini, 2-374

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (4 risultati)

). tipico, proprio, caratteristico dei militari; che rispecchia 0 ricorda le

, 20-58: questo è l'argomento dei militaristi, ma non risolve nulla -

, presidiare, munire un luogo fornendolo dei mezzi atti alla difesa. = dal

, le consuetudini, i costumi caratteristici dei militari e della vita militare (anche

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (8 risultati)

, le quali, con l'assistenza dei giudici ordinari, sommariamente e militarmente giudicassero

altare della patria come simbolo del sacrificio dei combattenti delle guerre per la libertà e

, la guardia di finanza, l'arma dei carabinieri, ecc.), che

, che batte leggermente contro i bordi dei vapori. dietro di lui il milite

già si comincia ad assistere allo spettacolo dei militi del positivismo che voltano casacca e

, ii-103: i nobili divenuti soggetti dei comuni ne composero la cavalleria,

: voce della guerra (negli avvisi dei giornali e simili), esente dal servizio

industria repugna la guerra, e nessuno dei potentati europei anela a conquista.

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (4 risultati)

avere avuti dispensatori e fattori e amministratori dei ben temporali, ne'quali ti specchia.

-ant. insieme degli ufficiali o dei funzionari di una corte, di un

costituito da vassalli feudali, divenuti membri dei corpi militari cittadini nell'ordinamento comunale (

s'avesse. -moltitudine degli angeli e dei beati che onorano dio. - anche

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (3 risultati)

. bacchelli, 1-ii-326: si millantò martello dei liberali, 'malleus liberalorum ',

furono ventilate alla camera e dalla confederazione dei lavoratori messicani. può darsi che, da

li millanti e li millantatori. lamenti dei secoli xiv-xv, 11: perdonami, reina

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (3 risultati)

: tiene nella mano tremebonda il pacco dei biglietti da mille. soldati, 2-36:

a trentacinque anni cavaliere entrò nel consiglio dei mille. tarchetti, 6-i-376: medaglia

militare a luigi... della spedizione dei mille. 7. letter.

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (4 risultati)

: nel lavorare i piani delle pietre dure dei loro deserti, in un tirocinio millenario

perché si riteneva contenesse i princìpi terapeutici dei fiori dei prati. -olio di millefiori:

riteneva contenesse i princìpi terapeutici dei fiori dei prati. -olio di millefiori: distillato

. millefoglio2, sm. terzo ventricolo dei ruminanti; omaso, centopelle.

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (8 risultati)

può credersi che avesse origine l'opinione dei millenari, così chiamati perché credettero che

alessandria... purgò la credenza dei cristiani da quella falsa immaginazione, la

durata di mille anni, al termine dei quali avrebbe luogo la fine del mondo

sconfitta dell'anticristo e dalla resurrezione dei morti; il movimento eretico che propugnò

ungaretti, ii-91: colla grazia fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni

1-17: rientrata, nel perdurante giro dei millenni, lungo l'arco dello spazio-tempo

di pecore tra le ruote della millenove dei ganzi che vanno con la zoccoletta di cinecittà

, frequente per lo più nei fondali dei mari caldi, in vaste colonie, costituite

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (5 risultati)

trovato mai non che alcuna memoria dei maestri, ma né anche molte

esclusiva ai singoli condomini. i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati

millesimo: antiquata, anacronistica, fuori dei tempi. della casa, 5-iii-357:

misura dell'intensità di corrente nell'ordine dei milliampère. = voce dotta, comp

con un grammo di radio (dal nome dei fisici francesi curie).

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (8 risultati)

v.). ghezze dell'ordine dei millimetri. - in partic.: graministèro

, lavoro consisteva unicamente in tracciare dei piccoli tratti intrico.

l'uomo, non l'uomo generico dei filosofi, bensì quest'uomo,

milodonte ': mammifero fossile dell'ordine dei maldentati o sdentati (mylodon), affine

. anat. muscolo miloioideo: ciascuno dei due muscoli quadrilateri, piatti, tesi

del solco omonimo (e permette il passaggio dei nervi e dei vasi miloioidei).

e permette il passaggio dei nervi e dei vasi miloioidei). -solco miloioidèo:

denom. da milonite, col suff. dei deriv. dai verbi frequentativi.

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (3 risultati)

tutti i paesi / dicevano: ecco dei milordi inglesi. emiliani-giudici, 1-

preposto a molteplici funzioni quali la distruzione dei globuli rossi obsoleti e la riutilizzazione del

sottilissimamente venato di vermiglio come la milza dei buoi. pirandello, ii-2-777: -aspetti

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (6 risultati)

e gialle cavolaie svolavano sulle scarlatte milzadelle dei prati. stuparich, 1-370: i prati

mimansa), sm. filos. uno dei grandi sistemi filosofici dell'india antica

consiste sostanzialmente in un'interpretazione della dottrina dei 've- danta * e vuole essere

mia camera e la porse cerimoniosamente a uno dei miei sgherri. -fùngere,

denom. da mimo1, col sufi, dei verbi frequent. mimeggiare2, tr.

mime [si], col suff. dei verbi frequent. mimeografare, tr

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (5 risultati)

. 2. estet. uno dei princìpi fondamentali dell'estetica occidentale, che

ambiente o società o cultura per mezzo dei suoi modi linguistici ed espressivi assunti in

ricattatoria, / non castratrice (come quella dei vostri fratelli, eroi / di qualche

una malattia. -anche: imitazione involontaria dei sintomi presentati da un altro paziente.

nuovi giovanili si erano messi alla scuola dei precursori, chi dotato di vero ingegno,

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (6 risultati)

a salire, che udii lo stridore dei freni dell'autocarro fermato dalle macerie;

di questo, per sottrarsi all'individuazione dei potenziali predatori (anche nell'espressione mimetismo

.. a confondere, parlando dei tedeschi, l'infatuamento col gusto, l'

la signora ada non sopportava il groviglio dei fili sviscerati dal posteriore dello « sturm

vita era il fumigare bianco e denso dei comignoli, il fumo bianco subito si

. da mimetico], col suff. dei verbi frequent. mimetizzato (part

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (10 risultati)

buzzati, 4-320: il colore [dei carri armati] era giallino con bizzarri

dà malessere. 2. insieme dei gesti e degli atteggiamenti che accompagnano e

3. per estens. l'insieme dei gesti, degli atteggiamenti e, anche

, con la mimica, col moto dei muscoli facciali, con lo sforzo stesso,

tempi parlare all'anima per la qualità dei personaggi raffigurati, per la leggenda

(con partic. riferimento allo studio dei movimenti muscolari del viso, che si

mimicaménte, avv. alla maniera dei mimi, o, anche, dei

dei mimi, o, anche, dei buffoni (e può assumere una connotazione

e depravare i costumi e avvilire gli dei con lo sproposito di nascondere le speculazioni,

alcuni, alle composizioni mimiche e bucoliche dei dori di sicilia. lucini, 4-205:

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (4 risultati)

4. anat. muscoli mimici: alcuni dei muscoli superficiali o pellicciai, che,

. jahier, 2-119: c'erano dei ragazzi che cantavano in strada a sera /

porta del caffè della cecchina, detto dei virtuosi. cantoni, 25: benché

e. cecchi, 5-91: uno dei più vividi ricordi di keaton si riassocia per

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (11 risultati)

cibele e, innestandosi sulla tradizione italica dei fescennini, accentuò i caratteri scurrili e

atti. pazzi de'medici, 43: dei poemi li quali si chiamano animati,

restano involuti nell'equivoco culturale. -ciascuno dei tre idilli di teocrito a noi pervenuti

rievocazione drammatizzata di miti, l'ambito dei sentimenti e degli affetti. -composizione poetica

. 6. filos. teorica dei mimi: nella protologia giobertiana, la

. gioberti, 4-2-206: la teorica dei 'mimi'(mimesi) dee sostituirsi a

(mimesi) dee sostituirsi a quella dei * miti ', in cui si fonda

. 7. gioc. gioco dei mimi: gioco nel corso del quale

l'entrata di beckmesser nel terzo atto dei meistersinger di wagner), o costituisce

denom. da mimopatia, col suff. dei verbi frequent. mimoplàstica, sf.

numero uguale o doppio rispetto a quello dei petali, riuniti in densi capolini o

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

si pratica al fine di impedire lo sfogo dei gas e aumentare l'effetto esplosivo.

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (4 risultati)

sopra la volta o sulle pareti laterali dei cantieri di coltivazione sotterranei. -mine di

perpendicolarmente alla probabile direzione di provenienza dei veicoli (e la carica cava della quale

10-85: 'mina ': l'accensione dei brulotti sui fiumi o sul mare.

assediate e puntellato, con il progredire dei lavori, con tavolame e pali di legno

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (5 risultati)

usata per preparare cariche esplosive al fondo dei sotterranei scavati). -anche: contromina

fa per giugnere dalla campagna al piano dei cunicoli sotterranei: e più la profondità

, collocate a sostegno delle gallerie e dei cunicoli. guglielmotti, 1083: '

chi sono? la costernazione sulle facce dei genitori... meritava una fotografia

, che uscì di bocca ad uno dei congiurati, fece sventar tutta la mina.

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (1 risultato)

partire per un lungo viaggio lasciò a ciascuno dei suoi servitori dieci mine perché le facessero

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (1 risultato)

è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (3 risultati)

, 1-232: si parlava della tristezza dei tempi, e delle insane minacce bolsceviche

grandi gesti nell'aria, incalzava nelle minacce dei castighi eterni. -imprecazione;

terza prova / di vincer la durezza dei demoni; / e con orrendo murmure

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (4 risultati)

... contro le orde minaccianti dei progressisti. b. croce,

grammaticale, venisse il fastidio delle rifritture dei salviati e buommattei, tuttavia il volgo

salviati e buommattei, tuttavia il volgo dei declamatori contro quelle che in generale si chiamavano

cattolicismo contro le minaccianti eresie; quel dei predicatori che avea preso per sua parte la

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

disarmare i soldati veneziani: s'impossessavano dei quartieri, occupavano il palazzo pubblico,

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

sdegno e all'ira divina nei confronti dei peccatori (per lo più estrinsecato attraverso

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

americano, vogliam dire il finir delle ferme dei soldati, che minacciava una prossima e

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (3 risultati)

che altro in queste loro esclamazioni [dei profeti], lamenti ed imprecazioni si minaccia

, il fatto è che del palazzo dei dogi minaccia più sensibilmente l'ala sul

sul rio di canonica e sul ponte dei sospiri, l'ala a cui si

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (1 risultato)

: al porto il menava la tema dei minacciati martiri. bruni, 195:

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (7 risultati)

vie ferrate da proteggere, 2800 quasi dei quali stanno in terra nemica o minacciosa,

, / minaccioso d'armi tonanti / o dei doni onusto che all'uomo / fa

/ crollar degli elmi, all'agitar dei scudi / sgorga un chiaror qual di

, 77-363: la borghesia, impaurita dei pazzi sistemi che assalivano la proprietà, tremava

più virulento più coraggioso, più minaccioso dei giornaletti del '48. cominciò a pubblicarsi

beltramelli, iii-97: udì le scarse voci dei figli suoi, vide i piccini giacersi

si è osservato nei nostri malati veruno dei tanti incomodi e minacciosi accidenti che frequentemente

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (3 risultati)

dalle borraccine e dai licheni, alle chiome dei grandi alberi, incurve nel terrore dell'

nostra gente, cui le lunghe carestie dei tempi andati avevano minato la fibra.

.. e tessersi poi scoverto capo dei liberi muratori di napoli gli concitarono tale

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (10 risultati)

alle loro meschite certe torri a guisa dei nostri campanili,... dalla

[o luna] volentieri in cima dei minareti? che ti pare della festa dei

dei minareti? che ti pare della festa dei bairam? a. maffei,

fianchi del burrone vicino erano stati gettati dei ponti minati. sbarbaro, 4-29:

il tema, prima d'allora tabù, dei finzi-con tini. ci rendevamo conto chiaramente

per confluire infine nei corpi specializzati dei guastatori del genio militare, addetti alle

il minatore 'per esprimere il principio dei lavori delle mine. d'annunzio,

altre operazioni di scavo e di estrazione dei minerali, che si compiono nelle miniere

nulla. 5. medie. anemia dei minatori: anchilosto- miasi.

nell'industria estrattiva, in partic. dei carboni, macchina impiegata per l'abbattimento

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (7 risultati)

riferisce, che riguarda il lavoro dei minatori e lo sfruttamento dei giacimenti

lavoro dei minatori e lo sfruttamento dei giacimenti minerari; estrat tivo

'minacciare ', col sufi, dei nomi d'agente. minaza e minazza

effetto del solito traslato spregiativo che avviene dei nomi indicanti gli organi della riproduzione.

di fare ministri o almeno sottosegretari dei poveri diavoli che non sanno fare

secolo xv; simile a quello dei tarocchi; germini. -anche: le carte

2. locuz. contare meno dei sei nelle minchiate: valere poco o

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (4 risultati)

rompeva l'ordine designato; saltava qualcheduno dei suoi uccellini: minchionava la bocca più

mancini... diventerà il tipo dei ministri parlamentari, vale a dire dei ministri

dei ministri parlamentari, vale a dire dei ministri minchionatori. 2.

, vogliano vivere senza mestiere a spalle dei minchioni. montanelli, ii-19-13: ora

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (3 risultati)

e grand'aura di favore e distendimento dei rami del suo nipotismo nel ministero,

. gianni, xviii-3-1053: la diminuzione dei posti ed impieghi... non

tarocco colui a chi piace questo gioco [dei tarocchi], ché altro non vuol

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (6 risultati)

prova che i pronipoti non sono dammeno dei trisarcavoli,... son venuto

mineralcorticòide, sm. biol. ciascuno dei corticosteroidi, prodotti dalla zona glomerulare

in alcuna preparazione... alcuno dei medicamenti minerali più pericolosi, come l'arsenico

: vi sono delle piante che si appropriano dei princìpi minerali, dei quali il terreno

che si appropriano dei princìpi minerali, dei quali il terreno scarseggia. massaia,

i-683: erano morti presto, prima dei cinquant'anni, corrosi da quel mestiere

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (8 risultati)

, sm. ciascuno degli elementi o dei composti o delle miscele che costituiscono la

, sm. tecnica e teoria agronomica dei mineralisti (v. mineralista, n.

piante era sufficiente o indispensabile l'uso dei sali minerali (in contrapposizione agli umisti

contrapposizione agli umisti che sostenevano l'insostituibilità dei concimi animali). = deriv

denom. da minerale2, col suff. dei verbi frequent. mineralizzato (part

targioni tozzetti, 6-33: se le vene dei metalli sieno fessure antiche del globo terraqueo

, in conseguenza della frantumazione e disgregazione dei componenti. mineralizzatóre, agg. e

'. -grado di concentrazione dei sali in un'acqua minerale.

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (12 risultati)

morfologica, che studia i caratteri esterni dei minerali; la mineralogia fisica, che

santi, i-7: la parte mineralogica dei suoi 'viaggi'[del targioni tozzetti

si riferisce alle caratteristiche e alle proprietà dei minerali. c. e. gadda

si riferisce all'estrazione e allo sfruttamento dei minerali. boccardo, 2-266: contribuì

rallentare la produzione dell'argento l'imperfezione dei processi mineralogici e metallurgici adoperati.

carta mineralogica: rappresentazione grafica della distribuzione dei diversi minerali e della dislocazione dei giacimenti

distribuzione dei diversi minerali e della dislocazione dei giacimenti minerari di determinate regioni o,

fenomeno si è manifestato nella maggior parte dei distretti mineralogici dell'inghilterra, della francia

: ingegnere specializzato in attività di ricerca dei giacimenti, nell'installazione e nella conduzione

estrattivi, nell'organizzazione e nella direzione dei lavori nelle miniere (cfr. anche

permette di studiare le condizioni di formazione dei minerali e di ricavare preziose indicazioni sulla

, la dea delle attività artigiane e dei mestieri, legate, però, in

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (3 risultati)

dotta, lat. minerval -àlis * donativo dei disce poli ai maestri '

pretenzioso... s'illude di raggiungere dei valori culturali 'originali ', mentre

affermiamo pure che i potenti sieno li dei terreni. il commandare è una minestra,

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (3 risultati)

io dovessi nel più mingherlino e spuntato dei nasi riconoscere il naso di re piperio,

cimiteri mingherlini / che sulla spiaggia fanno dei bambini / con fiori, alghe e

mi minierei un libro di preghiere con dei colori freschi. -sostant.

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (5 risultati)

, vi fate su delle figurine, dei trapunti, vi fate dei quadri e anche

figurine, dei trapunti, vi fate dei quadri e anche dei sonetti. buzzati

trapunti, vi fate dei quadri e anche dei sonetti. buzzati, 6-169: in

d'oro e d'azzurro in cima dei canti, con miniata nella prima carta

caratterizzati da una raffinata attenzione della perfezione dei particolari. buti, 2-259:

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (8 risultati)

che persino le bulinature e i graffiti dei nimbi... rivelano la pratica anche

nell'età medievale, particolarmente nell'illustrazione dei codici manoscritti, dei libri liturgici e

particolarmente nell'illustrazione dei codici manoscritti, dei libri liturgici e devozionali, per esaurirsi

, 166: in quell'epoca nei conventi dei domenicani vi era una scuola speciale di

, curioso o, attenzione alla perfezione dei particolari. - anche: anche, di

ipotesi di autorevoli archeologi, il complesso dei santuari, delle esedre, delle palestre

, delle esedre, delle palestre e dei loggiati d'olimpia, quale si presume che

caratterizzati da una raffinata attenzione alla perfezione dei particolari; miniatore. soffici

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (9 risultati)

di precisione, di attenzione alla perfezione dei particolari. e. cecchi

lirismo delle evocazioni, la miniaturistica esattezza dei particolari. 2. sm. effetto

denom. da miniatura, col suff. dei verbi frequent. miniaturizzato (part

, gr. jaivóeiot; 'minio, dei minii '(popolo che abitava l'

sf. complesso delle installazioni approntate e dei lavori eseguiti negli strati superficiali della crosta

preziose, ecc. (e lo sfruttamento dei solfo a cava aperta,...

buoni i materiali e mal governate le miniere dei boschi,... son punti

il vostro fratello potesse scrivere prediche, dei piccoli trattati pii per il canonico,

, case, magazzini, per mezzo dei gas asfissianti, sicché: -la mia

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (6 risultati)

aperte le ricche miniere, fa pompa dei suoi tesori. -persona -che ispira

9. locuz. -condannare alle miniere dei metalli: ai lavori forzati.

e per chi è condannato alle miniere dei metalli o nelle isole. -non essere

contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i segni

prestazione (con particolare riferimento alle tariffe dei servizi assicurativi). arbasino,

deriv. da minimale, col sufi, dei deriv. dai verbi frequent.

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (3 risultati)

delle funzioni e nella moderna teoria dei giochi). = comp.

denom. da minimo, col suff. dei verbi frequent. minimizzato (part.

degli abeti, / dispare sul candore dei nevai, / appare, spare, minima

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

ii-74: la minima deviazione ti porta dei chilometri lontano dalla tua mèta. insomma

. padula, 306: il fetore dei cadaveri [nel cimitero] cresce secondo i

, ma non pure il più minimo dei mondani. bartolomeo da s. c.

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (2 risultati)

dai gesuiti, e filosofia da un frate dei minimi, e medicina all'università.

. 27. -minimo costo: riduzione dei costi di lavorazione, attraverso l'eliminazione

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (11 risultati)

terzo grado. -metodo, teoria dei minimi quadrati: v. metodo,

... avremo... divisione dei prodotti suddetti essere ridotta all'unità.

peccato originale. il trasformismo non cura dei minimi. 29. particella estremamente minuta

volle [gesù] apparire come uno dei « minimi » che stendono la mano

e forse, pili che le iattanze dei mediocri e la ciarlataneria dei minimi la

che le iattanze dei mediocri e la ciarlataneria dei minimi la modestia dei sommi.

e la ciarlataneria dei minimi la modestia dei sommi. -l'ultimogenito.

il prezzo delle merci, per gli interessi dei capitali, le tariffe dei servizi pubblici

gli interessi dei capitali, le tariffe dei servizi pubblici, le retribuzioni dei lavoratori

tariffe dei servizi pubblici, le retribuzioni dei lavoratori, ecc. crusca [s

. 42. tecn. minimo dei giri: condizione di un motore a

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (7 risultati)

idea. 44. prov. dei minimi non cura il pretore: chi

e pure non penetriamo un minimo che dei suoi profondissimi pensieri. c. dati

antiche scritture per tracciare le linee iniziali dei codici, i titoli, le didascalie

uso nell'industria vetraria e nella fabbricazione dei colori e delle vernici, soprattutto quelle

dal forno, cammina nella spruzzaglia dalle pompe dei verniciatori, che gli dànno una prima

faledra... e lo splendere dei suoi denti accresciuto dal minio delle labbra,

dal minio delle labbra, il battito dei suoi cigli allungati dall'antimonio, la rui-

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (10 risultati)

di buona lettera, con iniziali e numeri dei capitoli in minio, e doveano,

, contenere alquanti capitoli del terzo libro dei re. f. m. martini,

un minio: essere arrossata del sangue dei morti, essere ridotta a un carnaio (

, che appartiene all'antica popolazione beotica dei minii o al mitico re di orcomeno

incidenza. -in partic.: l'insieme dei provvedimenti parziali (e per lo più

quale ho passato in rassegna i nomi dei ministeriabili: non c'è molto panno

siri, ii-41: in questo [consiglio dei cento di catalogna] entrano cavallieri,

3. nell'italia comunale, ciascuno dei vari tipi di ufficiali o funzionari,

far le stride nella contrà. terminazioni dei xx savi del corpo del senato veneto

ii-222: in ogni stato politico la sovranità dei rettori è soltanto rappresentativa e ministeriale della

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (7 risultati)

servire alle manipolazioni ministeriali o antiministeriali dei piccoli avvocati ambiziosi. pirandello, 8-113:

che appartiene al partito o a uno dei partiti del governo. -in partic.

-in partic.: che costituisce il personale dei ministeri, dell'organizzazione burocratica di uno

, comp. da ministeriale1 e dal tema dei composti del lat. caedère 'uccidere

glienze entusiastiche di bologna alla coppia dei regnanti]... né

xviii, secondo il quale a uno dei membri del consiglio reale era riconosciuta di

fatto la responsabilità nel coordinare l'attività dei diversi rami dell'amministrazione statale e nel

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (3 risultati)

cesarotti, 1-vii-49: se non che i dei minori a cui fu dato / di

della sede apostolica fosse congiunta la sicurezza dei prìncipi e la protezione degli afflitti, ministerio

... quasi ciascuno di loro [dei giovani signori inglesi] si trova.

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (10 risultati)

con struttura collegiale (gabinetto o consiglio dei ministri), che esercita le funzioni

collegiale di governo (gabinetto o consiglio dei ministri), considerato come specifica e

13. dir. pubbl. ciascuno dei grandi apparati burocratici dello stato, che

tecnici e settoriali, come il ministero dei trasporti, il ministero delle poste,

: entrati insieme per concorso al ministero dei lavori pubblici da vice-segretari, promossi poi

rendesse un po'diverso dai soliti burocrati dei ministeri. 14. periodo di

illuminazione che provoca nel foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei

dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno. pirandello, 7-344

; esercita l'azione disciplinare nei confronti dei liberi professionisti organizzati in ordini pubblici (

le arringhe del ministero pubblico e quelle dei difensori havvi sempre una distanza nella liberalità

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (11 risultati)

regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello stato, delle persone giuridiche

che ritiene necessari; promuove la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di

108: la legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico

. 18. eccles. l'insieme dei compiti propri del sacerdote quale ministro di

e della chiesa (predicazione, amministrazione dei sacramenti, governo dei fedeli, e

predicazione, amministrazione dei sacramenti, governo dei fedeli, e, in genere, cura

della tenera sposa... nel ricamo dei veli che si richiedevano ai santi ministeri

ai santi ministeri? -amministrazione dei sacramenti. sarpi, viii-63: le

-deposito degli arredi, delle suppellettili e dei vasi destinati al culto; tesoro del tempio

, v-3-191: intervenivano [le donne dei druidi] nelle guerre civili a separare i

15-245: chi primiero [fra gli dei] / nacque, ha ministre, tu

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (4 risultati)

. castiglione, 431: gli amori, dei quali la fama è ministra, son

le compagne degli uomini non le ministre dei loro piaceri. betteioni, i-331:

: caro brighenti. rispondo alla vostra dei io. io non sono niente affatto né

antico comune di livorno, ognuno dei magistrati che controllavano l'ammissione alle assemblee

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (1 risultato)

pentolino a far calca davanti alla porta dei frati, se erano uomini; delle monache

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

riferimento al compito, che nella chiesa dei primi secoli era affidato ai diaconi e alle

necessità materiali della comunità, all'assistenza dei poveri, alla cura degli infermi.

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (4 risultati)

(art. unico): il numero dei ministri di stato è fissato a non

oggi direbbesi, presidente del consiglio dei ministri, compiè nel 1837, gli 83

, dov'erano i suoi ministri. instituti dei santi padri, 1-50: della mirabile

coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico] fa un'

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (17 risultati)

vago / aspetto por virtù, quaggiù dei doni / dell'eterna bontà far l'uom

della società elegante professano verso i ministri dei loro piaceri. 4. funzionario di

conosciuto. era stato massaro al mercato dei follicelli. anzi ministro al pavaglione.

i ministri o dispensatori. -ciascuno dei vari funzionari ausiliari dell'autorità giudiziaria,

responsabili del proprio operato e di quello dei propri sottoposti di fronte all'organo costituzionale

(detto, per lo più, consiglio dei ministri) e inoltre ciascuno di essi

di essi è normalmente preposto a uno dei grandi apparati della pubblica amministrazione (detti

dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de'ministri

si ottiene in inghilterra facilmente col cambiamento dei ministri. lambruschini, 4-60: da

già raccolti nel palazzo del comune molti dei ministri e sottosegretari; è seguita la presentazione

di quelli che non conoscevo e particolarmente dei ministri militari. ojetti, i-18:

governo per governarsi: la tavola del consiglio dei ministri. borgese, 1-166: -noi

è composto dal presidente del consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il consiglio

ministri, che costituiscono insieme il consiglio dei ministri. il presidente della repubblica nomina

della repubblica nomina il presidente del consiglio dei ministri e, su proposta di questo

proveniente dalla gran bretagna e propria dei regimi parlamentari monarchici, ricorda l'origine

sue « memorie « commentò la politica dei suoi giorni più col distacco d'uno spettatore

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

possono essere utili a moderare il furore o dei condottieri d'armate o dei ministri della

furore o dei condottieri d'armate o dei ministri della guerra in certi fatali momenti

la villa di monsummano, secolare abitazione dei suoi maggiori. b. croce, iii-22-194

opposto un reciso rifiuto. -consiglio dei ministri: v. consiglio, n.

portafoglio: v. portafoglio7. ciascuno dei vari rappresentanti ufficiai1 di un sovrano o

lungo dominio ebbe termine, l'omaggio dei diplomatici che al sovrano depostosi fecero scòrta

. soderini di farvi eleggere in ministro dei beni bentivoglio, io intesi non tanto

un ministro, comprendeva dieci poderi. uno dei ministri era meo zezza.