qonvenia essere loro mortale nemico. storia dei santi barlaam e giosafatte, 67:
buzzati, 6-253: lui aveva portato dei pasticcini di uno dei meglio salumai e
lui aveva portato dei pasticcini di uno dei meglio salumai e due bottiglie di champagne
de amicis, xi-215: è uno dei meglio circondari del piemonte. cicognani, 2-93
carducci, 434: meglio così! sangue dei morti affretta / i rivi tuoi vermigli
meglio, tanto per servire alla richiesta dei disoccupati e delle donne, alla meglio
per il meglio: procedere nel migliore dei modi, determinarsi una condizione molto favorevole
forma ipotetica): procedere nel migliore dei modi. g. m.
con la gran copia degli schiavi e dei coloni, dessero ombra agl'invasori,
de la citade e per lo male dei malfattori. dante, inf., 1-112
poesia e delle arti, le teorie dei quattro sensi o dell'arte pedagoga,
barilli, ii-465: come tutte le popolazioni dei paesi della sabbia, i somali sono
della sabbia, i somali sono anzitutto dei meharisti dediti alle cure delle loro cavalcature
minore '(con riferimento ai vertici dei cristalli meno aguzzi di quelli della vesuvianite
al di sotto della normale per sclerosi dei vasi (e tale insufficienza si dimostra non
che causa in alcune cellule la diminuzione dei cromosomi dal numero diploide al numero aploide
specifico (e viene applicata alla diagnosi dei tumori maligni, della sifilide, della
proprietà di abbassare la tensione superficiale dei liquidi con cui vengono a contatto (e
un numero di stami inferiore a quello dei petali (un fiore). =
la quale come 1 icheit 'dei tedeschi, esprima la nozione astratta
ai serpi che l'assassinano in mezzo dei suoi figli. varchi, xxvi-1-170: quel
voglia della mela del domo ': dei ragazzi che vogliono e che chiedono sempre
i coralli, i rubini, le foglie dei fiori di melagrana. 3.
poteano portare. delle mele granate e dei fichi di quello luogo tolsero. bencivenni,
quali causano il cancro della scorza e dei rami. = voce dotta,
purganti detti 'melanagogi ', che sono dei più veementi e più dannosi. pasta
: 'melanagogo ': rimedio purgativo dei più gagliardi e pericolosi che gli antichi inventassero
con vari caratteri somatici simili a quelli dei negroidi. - anche agg.
determina la colorazione scura della pelle, dei capelli e dei peli; è presente
scura della pelle, dei capelli e dei peli; è presente anche in numerose altre
crede anche costituire il colore della pelle dei neri. = voce dotta, deriv
e nei tufi vulcanici del vesuvio e dei colli albani. santi, ii-45
sgradevole. serao, i-106: i facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla
i nobili conviti / e da mensa dei prìncipi levata. pallavicino, 10-i-126:
, 3-114: vedo, dietro i flabelli dei papiri, / flagrare l'oro delle
qualcosa o di qualcuno al di là dei limiti posti dalla natura; comportarsi da
sulle piante, ma sia un trasudamento dei liquidi oleaginosi delle stesse piante, forzato
piante, affondavano il becco nelle ferite dei fichi che pendevano flaccidi dai rami con
pianta, e dipende da un'alterazione dei suoi succhi e dalla rottura dei vasi che
un'alterazione dei suoi succhi e dalla rottura dei vasi che li contengono. tale umor
dei paramenti che sanno di vecchio incenso, dell'
emanuelli, 3-129: il profumo mielato dei datteri si scioglie nell'aria mescolandosi a quello
timida, paurosa, vigliacca, amante dei compromessi, delle ipocrisie, delle cose
resina contro l'attacco ed il morso dei ghiacci. = deriv. dal fr
cattolico di rito bizantino sottoposto alla giurisdizione dei patriarchi di alessandria d'egitto, antiochia
si hanno così oggi un patriarcato alessandrino dei copti, tre di antiochia (dei
dei copti, tre di antiochia (dei melkiti, dei siri, dei maroniti)
tre di antiochia (dei melkiti, dei siri, dei maroniti) più uno
antiochia (dei melkiti, dei siri, dei maroniti) più uno per gli armeni
monaldeschi della vipera, contrapponendosi alla fazione dei beffati o muffati. cronica
[rezasco], 419: la parte dei muffate caccion fuore l'altra parte,
manna, nella linfa delle conifere e dei pioppi e nel miele; per idrolisi
e la soggezione verso i padroni; dei quali era fiero, melensamente, come
sono molti anni che ritrovai la mosca dei bachi, che fanno nelle punte tenere della
10-175: erano... pescioni gialli dei laghi d'un viscidume crasso e melenso
olii / colora la melensa / dolcezza dei rosolii. -uggioso, tedioso.
, per protestare contro la zazzeruta prepotenza dei monaci greci e contro la acquiescenza melensa
speciali meriti politici »... dei loro protetti, dalla cornucopia inesausta del
. soderini, iii-185: bisognerebbe seminare dei suoi noccioli [dell'albicocco], dei
dei suoi noccioli [dell'albicocco], dei quali ne nascono i meliachi, in
giambico è espresso con i metri propri dei canti lirici (conforme allo stile adottato
estrae un farmaco efficace contro il morso dei serpenti. 0. targioni tozzetti
del seme in polende e nel pane mescolo dei contadini, il quale rende rosso e
e la terra erano cambiati; la macchia dei noccioli sparita, ridotta una stoppia di
meliga, che è il principal cibo dei contadini del paese, ed i piemontesi
grecia antica, caratterizzata dall'unione inscindibile dei versi con la musica e il canto
nei libri di commercio o nella corrispondenza dei mercanti fiorentini, oltre che nei documenti
all'arrivo e partenza delle merci e dei passeggeri. boccardo, 2-763: i
vittorini, 7-174: la mercantilizzazióne dei rapporti è in qualche modo una dissacrazione
= da mercantile, col sufi, dei nomi d'azione deriv. dai verbi
3. categoria mercantile; corporazione dei mercanti. sacchetti, 132: la
commercio. -compagnia delle tre mercanzie o dei tre ordini: corporazione che, nella
consiglieri, i quali volendo il parere dei signori giudici di mercanzia...
, tribunale commerciale presieduto da rappresentanti dei cambiatori e dei setaioli. d
commerciale presieduto da rappresentanti dei cambiatori e dei setaioli. d. gigli [
e delle norme che regolavano il funzionamento dei tribunali commerciali. cantini, 1-22-131
. -loggia della mercanzia: loggia dei mercanti (v. mercante, n
mercapturo, sm. chim. ciascuno dei sali dei scire con poco sforzo
, sm. chim. ciascuno dei sali dei scire con poco sforzo a procacciarsi
è l'elemento costitutivo essenziale dell'aroma dei tartufi). = voce dotta
roberti, ii-366: oggi per la utilità dei popoli si studia 11 commercio e,
. recando a propria vergogna la inopia dei cittadini, soccorrevano alle loro necessità,
, in inghilterra, nel cofano dei re, in ogni tasca piena. guerrazzi
ricordo d'una rivoluzione cittadinesca ed anche dei grandi avvenimenti d'italia e d'europa.
fondo se non degli infatuati istrioni o dei mercatanti mascherati. gobetti, 1-i-885:
accordo con tutti. -con specificazione dei prodotti e delle merci contrattate.
contrattate. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 93:
giurisdizionali, trascura o calpesta gli interessi dei sudditi per provvedere esclusivamente al proprio
carducci, ii-3-139: di cotesto entusiasmo glorioso dei generosi... s'approfitta l'
eloquenza. 8. stor. arte dei mercatanti: corporazione dei commercianti.
. stor. arte dei mercatanti: corporazione dei commercianti. foscari, lii-7-27:
: queste arti maggiori sono l'arte dei mercatanti, dei cambiatori, della lana,
maggiori sono l'arte dei mercatanti, dei cambiatori, della lana, della seta,
cambiatori, della lana, della seta, dei battiloro, dei medici e speziali e
, della seta, dei battiloro, dei medici e speziali e dei vaiai.
battiloro, dei medici e speziali e dei vaiai. -arte e università dei
dei vaiai. -arte e università dei mercatanti di calimala (o calimara)
calimara): corporazione di mercanti fiorentini dei secoli xiii e xiv; era chiamata così
cui aveva sede e promoveva il commercio dei panni acquistati nelle regioni manifatturiere della francia
de'mercatanti di calimara. -corte dei mercatanti: tribunale nel quale si trattavano
di natura commerciale. breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa
breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa [rezasco]
crescimento di buono stato de la corte dei mercatanti. statuti lucchesi [rezasco],
. -giudice, console della corte dei mercatanti; console dei mercatanti: magistrato
console della corte dei mercatanti; console dei mercatanti: magistrato incaricato di giudicare le
con tre porte di lucca. breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa
di lucca. breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa [rezasco],
. lo die che si fa la lectione dei consoli de'mercatanti. statuti della corte
li statuti di detta corte. -loggia dei mercatanti: loggia dei mercanti (
corte. -loggia dei mercatanti: loggia dei mercanti (v. mercante,
del papa e della chiesa. -prevosto dei mercatanti: capo della corpo- razione dei
dei mercatanti: capo della corpo- razione dei mercanti. papi, 2-1-57: il
sono i tuoi lavori, mercatantuolo insensato, dei quali forse il notaro criminale sarebbe degno
possa essere egli mai; se tu dei stare al fracidume delle parole d'un mercatantuzzo
contrattare, vendere, comprare. lettera dei fraticelli, 13: trovanse molti che vogliono
e sono compresi in questa pace, galderano dei beni et intrade che ciascuna parte ha
cammino, partecipano del valore e sobrietà dei beduini. 2. che contraddistingue il
lo regolano; mercantile. statuto dei mercanti di calimala, 1-3-37: i quali
aretino, iv-3-358: avendo converso le facultà dei mercatantili negozi nell'uso reale de la
vorrieno che sì fatti fussero gli animi dei prìncipi. l. salviati, 19-18:
piati procedano mercatantilmente sanza gavillazioni. statuto dei mercanti di calimala, 2-3- 25
. botta, 4-765: la mercatanzia dei regni non si doveva ammettere né tollerare
dove aveva sede. libri di commercio dei peruzzi, 517: io m'obligai all'
vi puose bernardo. libri di commercio dei peruzzi, 163: tommaso de'peruzzi
col ritratto dai pedaggi de'ponti e dei porti... ed altre
andasse alle stinche. libri di commercio dei peruzzi, 107: furonne le
) di o della mercatanzia: collegio dei magistrati della mercanzia in firenze. statuto
magistrati della mercanzia in firenze. statuto dei mercanti di calimala, 2-125: qualunque
luogo, i quali s'allegravano della venuta dei forestieri e del mercatare l'uno coll'
idea: andarla a vendere al mercatino dei campi elisi dove ci può andare chiunque
denom. da mercatol, col suff. dei verbi frequent. mercato1 (ant
svolge pubblicamente con la libera partecipazione dei produttori, dei commercianti e, per lo
con la libera partecipazione dei produttori, dei commercianti e, per lo più,
e, per lo più, anche dei privati cittadini, in periodi di tempo
i luoghi di ritrovo e di concorso dei compratori e dei venditori, nei quali
di ritrovo e di concorso dei compratori e dei venditori, nei quali molti cercano di
fa specialmente contratti. 'il mercato dei bozzoli 'dice e il luogo e il
: si passava sul presto al mercato dei pesci / a lavarci lo sguardo:
i grossisti e i dettaglianti si riforniscono dei generi di consumo che provengonodirettamente dalla produzione.
giustificarti. forteguerri, ii-203: scesero i dei nella città d'atene / in giorno
di questo doglio. statuto dell'arte dei vinattieri, i-m: avranno e terranno
l'acquirente) e prezzo. statuto dei mercanti di calimala, 1-2-1: giurino.
di una bassa politica di tornaconto personale dei sovrani o dei capi di stato.
politica di tornaconto personale dei sovrani o dei capi di stato. 5.
nazioni d'europa non obbedissero all'ordine dei loro governi,... la pace
, regionali e amministrative o le votazioni dei creditori nelle procedure fallimentari); consistono
1-821: ora lassù è aperto il mercato dei voti. qualche cosa rosicchieranno tutti.
classe dirigente italiana, abile nel mercato dei voti. r. d. 16 marzo
nel concordato o nelle deliberazioni del comitato dei creditori è punito con la reclusione da
il modo in cui, a seconda dei fondamentali e stabili presupposti socio-istituzionali di una
e volume delle offerte incide sulla formazione dei prezzi e sul volume degli scambi effettuati
e un'altra se non esiste un mercato dei cambi? gramsci, 6-16: l'
mercato finanziario, mercato azionario, mercato dei capitali: quello in cui operano gli istituti
rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato. gramsci
.: quello che si instaura fuori dei canali istituzionali e a fini di pura
di nuove macchine, per l'accumulamento dei prodotti in una certa direzione, per
d'attività o una sospensione a tempo dei lavori. lucini, 4-209: i nostri
, la produzione europea e le condizioni dei mercati, specie di quelli d'oriente
di un'unica barriera doganale nei confronti dei paesi terzi) e la libera circolazione
paesi terzi) e la libera circolazione dei capitali, delle merci e delle forze di
. mercato de le menzogne, serraglio dei sospetti. mascardi, 2-137: è,
1-523: mi dispiaceva perdere l'espressione dei visi logori dei passanti, l'aria striminzita
dispiaceva perdere l'espressione dei visi logori dei passanti, l'aria striminzita dei ristoranti
visi logori dei passanti, l'aria striminzita dei ristoranti a buon mercato.
napoli era buon mercato di quelli [dei cavalli], messisi in borsa cinquecento fiorin
ad un cavaliere, ma per ragione dei pregiudizi degli uomini mi è convenuto trattarla
. tarchetti, 6-ii-510: prendeva nota dei bastimenti che salpavano o vi giungevano,
autenticata, la quale serve di misura comune dei valori permutati, ed ha per fine
le altre merci e di determinare l'equivalente dei servigi. -merce di domanda:
argini ferroviari altre linee, con su dei vagoni-cisterna per il petrolio, abbandonati;
per il petrolio, abbandonati; e dei convogli di merci immobili. sbarbaro,
sapevano che merci tali [le leggende dei santi] avrebbero facile spaccio, perché mancavano
qualcuno: farsi bello delle fatiche e dei meriti altrui; impossessarsi, a proprio
, in cui sono, de le mercé dei prìncipi [ecc.]. n
, 1-302: creder tu non lo dei schivo poi tanto / a un empio fatto
degli occhiali de'filosofi; voglio dire dei microscopi e telescopi, mercé i quali
grande ancora il danno. le membra dei morti e dei moribondi sparse al suolo
il danno. le membra dei morti e dei moribondi sparse al suolo qua e là
le proprie meretrici ad impetrar mercé dagli dei. -invocare un favore, un aiuto
, iii-7-256: intermediario tra il re dei romani ed il papa, così potente presso
, bonifacio in italia era alla mercé dei comuni. moretti, 1-569: in
fumi. / proteso invano all'orlo dei ricordi, / cadere forse fu mercé
, ringraziarlo di gran cuore. storia dei santi barlaam e giosafatte, 84: tutto
numero, ora avventurate dalla mala direzione dei capitani. cesarotti, 1-x-185: quanto
al tempo di eschilo fossesi già in bocca dei troiani sfigurata notabilmente, non credo che
ordini mendicanti nel 1690; fine primario dei " mercedari era la redenzione degli schiavi
all'educazione della gioventù, all'assistenza dei carcerati, al ministero parrocchiale.
giusti dopo la morte, come premio dei loro meriti. -in senso generico:
al mio prego t'inchina. lamenti dei secoli xiv e xv, 12: di
: madre di misericordia (è uno dei titoli con i, quali è venerata
s. maria della mercede: ordine dei mercedari, votato alla redenzione degli schiavi
talora è erroneamente confuso con l'ordine dei trinitari, data l'affinità del fine
, data l'affinità del fine prioritario dei due istituti). citòlini, 303
elemosine della messa e con gli emolumenti dei servizi religiosi. piovano arlotto,
l'entrate co'pesi di debiti e dei luochi pii, o dandoci solo quel
stato unto nel tempio dai guardiani mercenari dei libri. 3. che è
frodolenti mercantanzie,... l'avarizia dei prelati mercenari, il giuoco de'dadi
, corrompono e corromperanno eternamente i custodi dei vincoli annonari, sintanto che il danaro
, dalle più o meno allegre chiacchiere dei giornali mercenari, custodi eunuchi della medio-
, 1-v-8: la milizia in oltre dei prìncipi italiani era tutta mercenaria, non propria
la spedizione d'italia come soldato mercenario dei signori italiani, sì bene a conto
disperge e rapisce le pecore. storia dei santi barlaam e giosafatte, 35: oh
tra la nuova mercenaria e il figlio dei padroni si sarebbe rotto. -come epiteto
re potettero mai far fondamento sulla masnade dei turbolenti loro baroni. de roberto, 8-42
e alle caratteristiche peculiari delle merci e dei prodotticommerciali, alla loro classificazione, omologazione
di campagna dove, insieme allo spaccio dei sali e tabacchi, si vendevano paste
tess. macchina usata per la mercerizzazione dei filati e dei tessuti di cotone.
usata per la mercerizzazione dei filati e dei tessuti di cotone. = nome
quivi li merciari. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-113: giovan- nozzo rinaldi
culturali a opera della società borghese e dei princìpi di economicità che la reggono)
deriv. da merce, col sufi, dei comp. del lat. tacére
prendere delle subite misure circa il mercimonio dei parrochi sui battesimi, sulle sepolture e
di diminuirla al possibile. -corporazione dei mercanti. cattaneo, vi-4-416: a
ant. estimo del mercimonio: accertamento dei profitti commerciali e relativa tassazione fiscale.
e relativa tassazione fiscale. libro dei carichi camerali milanesi [rezasco], 38
non può rilevarsi mai il fondo commerciale dei mercanti nazionali. 7. locuz
, tutti coloro che ardiscono far mercimonio dei loro valori di penna),.
un pezzo di carne fra la bassa plebe dei monfù e mabode. =,
(insieme col venerdì e il sabato) dei tre giorni in cui, all'inizio
la eloquenza ed in tutto messaggiere delli dei celesti, non meno lo esercita il
un apparecchio neumatòchimico ad acqua, acciocché dei vapori mercuriali non se ne perda neppure
e render sempre più sicuro l'effetto dei medicamenti mercuriali. pasta, 2-169:
cinquant'anni dopo la mia morte, dei risolini ironici, delle spavalde mercuriali,
delle spavalde mercuriali, delle sprezzanti alterigie dei miei contemporanei. = dal
compilato da un organo pubblico (borsa dei valori o camera di commercio)
4 la mercuriale ': la nota dei prezzi del mercato, stabilita di solito
giornale d'agricoltura, e le mercuriali dei mercati. codice civile, 1474: se
oltramontani, i quali frequentemente si prevalgono dei medicamenti mercuriati, confessano anch'eglino che
denom. da mercurio1, col sufi, dei verbi frequent. mercurìfero, agg
fra l'altro, il messaggero degli dei, il protettore del commercio e dei
degli dei, il protettore del commercio e dei ladri, l'inventore della lira,
commercio e de'ladri, messeggiero degli dei, specialmente di giove, il quale
eloquenza ec. de marchi, i-314: dei vecchi mozziconi di statua, che una
quali sono chiamate pianeti... dei quali troviamo posto in prima saturno.
chinsi... le ceneri adorate dei santi martiri. l. pascoli,
). chim. ottenuto dalla reazione dei sali di mercurio con ammoniaca.
varsenito mercuroso, usato per la distruzione dei parassiti; il cloruro mercuroso o calomelano
e astringente, usato anche nella fabbricazione dei cosmetici e come reattivo in chimica analitica
. chim. • oso, proprio dei derivati da un elemento nella valenza inferiore
. « e voi volete che io metta dei soldi in questa merda?! »
siamo alla vigilia dell'intera completa- zione dei corpi legislativi e fra gli aspiranti è il
gli alberi / e le foreste sepolte dei metalli / coi loro fuochi merdosi /
139: di cotesto entusiasmo glorioso dei generosi,... s'approfitta
. breve pasto pomeridiano, solitamente proprio dei bambini e dei ragazzi, per lo
pomeridiano, solitamente proprio dei bambini e dei ragazzi, per lo più a base
e costumata. lippi, 1-50: anton dei con tutti i suoi garzoni, /
le malinconiche merende / nelle poetiche osterie dei sobborghi / sotto le fresche pergole di
fiaccacollo nei divertimenti e diventò la divinità dei balli e delle merende. arbasino,
inferiore della camiciola che fuoriesce dai calzoncini dei bambini. nieri, 3-124
. una certa vecchia mezzana e adiutrice dei suoi adulteri, e con chi la
sia del protoplasma, determinato dalla divisione dei meri- stemi; accrescimento embrionale o citoplasmatico
dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de'ministri
e nuove; denaro a empir i ventri dei ministri e dei grandi e delle lor
a empir i ventri dei ministri e dei grandi e delle lor meretrici.
chiama [dante] meretrici le bocche dei vili adulteri d'italia che dispregiano il nostro
pazzie superstiziose di adriano, le lascivie dei due veri, i furori meretricii di
, xiv-20: lei ebbe un gesto dei suoi, insieme plebeo e meretricio: senza
i temerari rappezzi e il belletto meretricio dei ristauratori. poerio, 3-843: invano
sm. archit. ant. ciascuno dei rialzi in muratura posti a intervalli regolari
meridiano. -coluro meridiano: cerchio dei solstizi. buti, 3-719:
ricci, i-142: gli più savi [dei cinesi], vedendo sì bello ordine
meridiano i più o men noti grugni dei nuovi ministri. e. cecchi, 2-109
che ha andamento fondamentalmente parallelo a quello dei meridiani terrestri, che è orientato nella
capuana, 14-152: la pace meridiana dei campi... rendeva più deliziosa quella
nessuna bellezza meridiana eguaglia l'amorosa malinconia dei tramonti e degli autunni. buzzati, 1-37
di cicale / tese dentro le scorze dei cipressi. -che accade o si compie
faceva deserta, per la tarda pausa meridiana dei romani. -letter. che annuncia il
su certi nuvoloni più densi e più neri dei soliti che il vento meridiano vi porta
, trasportato col pensiero fino all'altezza dei cieli, sopra i tre punti fissi
i tre punti fissi dello zenit e dei due poli. su tale circolo si osserva
l'altezza, e quindi dedurre la latitudine dei luoghi. gli astri nel passaggio al
piazzi, 2-221: l'osservazione del mayer dei 25 settembre 1756, a io.
riguarda le fortificazioni e le basi navali dei possedimenti e domini situati ad oriente del
. -in qualsiasi corpo celeste, ciascuno dei circoli massimi che congiungono i poli incontrandosi
le provincie meridionali devono divenire il campo dei volontari, il quartier generale del popolo
la porta meridionale, vedendo la scala dei giganti invasa dalla nera e bianca moltitudine
alla grata del confessionale o al capezzale dei moribondi, i segreti di tante passioni
. pavese, 5-67: dalla bassa statura dei corpi e da una medaglietta di s
una medaglietta di s. gennaro che uno dei due aveva al collo, il pretore
o, per dir meglio, dei volontari. -che ha l'aspetto
. polit. questione meridionale: l'insieme dei gravi e complessi problemi suscitati, in
le regioni del mezzogiorno e il succedersi dei dibattiti, tuttora aperti e attuali,
vocabolo, locuzione o costruzione sintattica tipica dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d'italia
portato per lo più all'eccesso, dei caratteri e dei comportamenti più evidenti e
più all'eccesso, dei caratteri e dei comportamenti più evidenti e tipici della cultura
chi si dedica allo studio e alla trattazione dei problemi economici, sociali e politici
interessi delle regioni meridionali e le aspirazioni dei loro abitanti. gramsci, 4-176:
sf. lo studio della cultura, dei problemi, della realtà storica, economica e
denom. da meridionale, col sufi, dei verbi frequent. meridionalizzato (part
mentalità, i costumi, la lingua dei meridionali; che si uniforma alle usanze
ac quisizione di caratteristiche proprie dei meridionali. 2. agric
carattere, alla mentalità e ai costumi dei meridionali. -in partic.: con
medesimo non aspettò a risorgere nell'esito dei tempi; e anche prima di risplendere,
di un sole all'ombre violette / dei vetri e che ci sia, là dietro
che noleggiano ne'teatri, ma eziandio dei letterati e filosofi. guerrazzi, iv-61
] rivide, almeno nei fugaci sogni dei brevi sonni senili, la sua bella città
. -amici di meriggio: frequentatori dei convegni che, durante il secondo decennio
coltivazione di alcuni cereali e dall'inumazione dei defunti in posizione rannicchiata. = dal
francia, fatta nel 1819, il numero dei merini puri esistenti in quel regno ascende
ascende a 766. 310, quello dei meticci a 3. 578. 748.
tica, che, collocate all'interno dei tessuti, dànno origine agli stomi e
meriterebbero i discendenti del più gran popolo dei tempi antichi e i cittadini d'una
che il vostro stato di salute meriti dei riguardi. -assol. bisticci,
e favori, anche naturali; farsi dei meriti. guittone, xxvii-60: o
tre a renderci benevoli e placati gli dei. rosmini, xxv-538: per quest'atto
et eo cattivo non muto condizio. storia dei santi barlaam e giosafatte, 29:
a lui secondo li suoi pensieri. storia dei santi barlaam e giosafatte, i-13:
del nostro apostolico dovere, a violazione dei giuramenti nostri imputato. mazzini, iv-4-247
come giusto riconoscimento delle sue virtù e dei suoi meriti; che gli spetta come
come, a ragionar del costume antichissimo dei lacedemoni, i quali, quando era
. bonarelli, xxx-5-73: ama solo dei due / quel che più 'l merta
coloro che han commesso uccisione sulle persone dei vostri soldati, e sarà per noi
): acconciai il detto giorgio col cardinal dei medici e sempre lo aiutai. questo
suoi [della banda] componenti -uno dei meriti dell'amministrazione comunista da poco insediata
caratteri. fortis, xxiii-466: uno dei principali meriti delle berrette, che costituisce
rajberti, 2-207: il merito [dei tessuti grossolani] stava nel bassissimo prezzo al
necessità. -con riferimento all'insieme dei doni soprannaturali che dio elargisce gratuitamente al-
li quali ci seguita indulgenzia e remissione dei peccati. bianco da siena, 49
di intercessione o intervento della madonna, dei santi e degli angeli presso dio (
. ghislanzoni, 55: l'assemblea dei filologi stette dura!... si
. -in partic.: fatto o insieme dei fatti posti a base della pretesa fatta
o comprendente l'accertamento della verità dei fatti posti a base delle pretese e delle
, quello che pronuncia anche sulla verità dei fatti rilevanti ai fini di causa;
legge 6-12-iq71 n. 1034 * istituzione dei tribunali amministrativi regionali, 7: il
maestro assegna agli scolari secondo il pregio dei componimenti o altre lezioni, e secondo
il biasimo) del volgarizzamento e adattamento dei nomi grecidi dei. -di merito
del volgarizzamento e adattamento dei nomi grecidi dei. -di merito (con valore
del secolo avvennero due fatti, uno dei quali costernò più del merito i nobili
o alle azioni taumaturgiche o di intercessione dei santi. istorietta troiana, xliii-385:
virtù delle doti, delle capacità e dei meriti personali (e talvolta può assumere
il merlo maschio o la specie dei merli). cavalca, 19-98
francese 'merlan ': noto pesce dei nostri mari, della famiglia dei gadidi,
noto pesce dei nostri mari, della famiglia dei gadidi, della lunghezza media di dieci
merlò con beccatelli. libri di commercio dei peruzzi, 481: costane...
, 5-124: intanto, frequento la società dei letterati e mi agguerrisco per le lotte
via cernaia, dove squillarono le trombe dei primi francesi nel '59 e la grande
denom. da merlo1, col suff. dei verbi frequent. merlétta1 (marlétta
ascoltato l'usignolo che vinceva il cinguettio dei passeri merlettando di ironie volubili la luce
merlettando di ironie volubili la luce dolce dei pomeriggi. 2. per estens
di giacomo, i-584: aveva venduto dei merlettini e un'oncia di bambagia
, a chi meglio conducesse le opere dei merletti. gnoli, 1-281: un merletto
delicato. -in partic.: l'insieme dei sottili strati di ghiaccio che si accumulano
rossa a merletti che è la cresta dei polli. 5. dimin. merlettino
.. e la veramente tenefregata riprovazione dei padri, e la violata legge,
... anfibio alato, il palombaro dei silvani, non abbandona quasi mai il
a aspettarlo: gli infimi della genìa dei cozzoni, stummia de'bassi fondi,
,... ammirata lei sopra tutto dei merli che parevano in questo caso il
riebbe subitamente e dimenticò l'infinita caterva dei suoi mali per pettinarsi, pulirsi,
i cannoni e gli artiglieri dal tiro dei nemici. -ancha: gabbione di pali e
, facevano saltare in aria i merloni dei muri; e gittavano a terra, non
v-3-178: l'amico e l'emulo dei barattieri e dei truffardi, non ad altro
amico e l'emulo dei barattieri e dei truffardi, non ad altro inteso se non
la sera, quali * cene degli dei '! un piatto di fave, un
a stimare per quel che veramente erano, dei cuccioli, dei merluzzi.
che veramente erano, dei cuccioli, dei merluzzi. -occhio, viso di
. plur. estremità frastagliate della cresta dei polli e di altri uccelli. tommaseo
dir parole / per far mermanza dei nimixi, / voi me terexi per folle
poeta mero, come 1 aoidos 'dei greci, il 'trovatore 'de'provenzali
'de'provenzali, il 'trovèro 'dei francesi del settentrione. soffici, v-2-54
tre bande. 2. uno dei corni della falange. carani, 1-22
alla periferia del tuorlo nelle uova fecondate dei pesci e che deriva da uno spermatozoo
o dell'animo umano in quanto sede dei princìpi vitali sia fisiologici sia psicologici.
d'annunzio, iv-2-911: immense lande liquide dei barari, folte di canne e di
di legature; è attestata nei diplomi dei re merovingi, oltre che in codici
origine mesodermica, dell'apparato riproduttivo maschile dei coleotteri. = voce dotta,
', gli opranti fissi nelle case dei contadini, quelli che in alcuni luoghi chiamano
anat. corretta proporzione fra le misure dei diametri sagittali e trasversali del bacino.
mortale che abbia da ringraziar la natura dei compensi ch'ella mesce ai mali necessari
. praga, 4-39: le macchie dei fiori, gialli, rossi, turchini,
pazza allegria colle infinite gradazioni del verde dei legumi. fogazzaro, 4-111: l'ultima
pentola fumante anche la manciata di minestra dei figliolilontani. 2. sconvolgere,
che lavorate queste vigne. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-101: gniuna persona ardisca
voi. roberti, iii-117: gran parte dei meschinelli esposti periva per colpa delle nutrici
nelle quali lo spirito municipale e meschinello dei nostri babbi si metteva da se medesimo
, xii-285: aristotele all " alterazione 'dei primi [ionici] e alla '
[ionici] e alla 'generazione 'dei secondi aggiunse la mistione o 'meschianza
meschianza 'che nasce « quando accostandosi dei corpi minuti che hanno potenze pressoché uguali,
7-82: sarebbe stato meglio mettere insieme dei peccati veramente grossi, più vigorosamente peccati,
da meschino, col sufi, -eria, dei nomi astratti (cfr. rohlfs,
più amico che per lui a gli dei porgesse preghi, né pure un cittadino che
poesia che possa dilettare le svogliate orecchie dei moderni uditori,... si sono
non vanno. montano, 1-220: stomacato dei rapporti sociali dove non t'era mai
in moneta spicciola, che circoli nelle mani dei più meschini, le monete d'oro
meschino): celebre romanzo del ciclo dei reali di francia (1370 c.
se l'idea ch'io mi formo dei doveri di ogni italiano e de'miei
, ridicoli, amareggiati spesso dal fastidio dei rimorsi. sbarbaro, 2-65: padre che
cioè tra'miei miseri dannati. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, io:
inezie finché si stette fra le mani dei puri grammatici, ma che ai nostri
vocali che, comparati alla piccola mole dei loro meschinissimi corpicciuoli, paiono davveio un
spettacolo mantrugiata, con lo sgualcito gonnellino dei tropi saltellante su '1 dubbio color roseo
bastevole. agostini, 1-92: poiché dei cibi abbiamo ragionato a concedente sobrietà,
giorno estivo mettetevi per entro alle viuzze dei nostri meschini paesi. d. martelli
1-293: il progetto di camillo era dei più sballati che si possono immaginare,
l'acqua per l'abluzione delle mani dei commensali prima dei pasti (o anche
l'abluzione delle mani dei commensali prima dei pasti (o anche dei celebranti prima
commensali prima dei pasti (o anche dei celebranti prima delle funzioni liturgiche);
di una mescita. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-160: gniuno borsiere,
mescitore overo discepolo della detta arte [dei vinattieri] ardisca óvero prosumma partirsi dal
n-iv-416: platone, quando dice che gli dei non si mescolano a gli uomini,
9. ant. generazione e sviluppo dei vegetali. crescenzi volgar., 2-25
il chilo e promuovere le naturali separazioni dei mescolanti umori. mescolanza, sf.
nella musica,... la mescolanza dei contrari è la madre del piacere?
questa lunga piattaforma, -con quell'impressione dei porti: braccia muscolose, calzoni rimboccati,
nella memoria tutte le più minute particolarità dei godimenti lontani, le immagini di tutte le
, ii-37: il pubblico del circo dei galli non rassomiglia a quello di nessun teatro
viii-27: il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio come della
v-3-292: bisogna considerare le mutazioni continue dei luoghi, le mescolanze della conquista, della
sostanze,... dall'irregolarità dei verbi, dei nomi, della sintassi,
.. dall'irregolarità dei verbi, dei nomi, della sintassi, di cui abbondano
ii-9-69: io non condanno la mescolanza dei piemontesismi coi toscanesimi: io credo con
e co'retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo, trova
piante, animali uomini, case e dei. p. petrocchi [s. v
baidellì, 3-622: solamente a gli dei conceduto di non invecchiar mai e di
... verdi, o rugginosi, dei colli. pasolini, 7-55: un
barilli, i-15: il rancore continuo dei tromboni oppressi chissà da quale condanna si
dei fiati. fracchia, 899: al gridìo
fiati. fracchia, 899: al gridìo dei mercanti e al coro dei fanciulli che
al gridìo dei mercanti e al coro dei fanciulli che cantano nella chiesa parata di rosso
sospendessero sino a nuovo ordine i processi dei non condannati e si soprassedesse alle pene
non condannati e si soprassedesse alle pene dei francesi che si fossero mescolati nelle ribellioni
; fare oggetto della propria attività o dei propri interessi. sansovino, 2-120:
contro i ricchi consiglia una pietosa cura dei delinquenti non d'altro colpevoli che d'
che d'imitare, di esagerare i vizi dei benestanti fanno di queste poche pagine [
leggono nelle croniche del cobelli le vicende dei discendenti da'fondatori romani di forlì mescolate
fondatori romani di forlì mescolate alle gesta dei signori nuovi goti e longobardi. gnoli
: si mandò a lui xii ambasciatori dei più cari cittadini di firenze, vestiti
due compagni di mescolato. libri di commercio dei peruzzi, 257: sono per la
vasari, ii-289: hanno le teste dei giovani dolcezza, crudezza quelle de'vecchi
soggetto da prendersi sia lo schernire gli dei, se così ti pare. mescolatóre
contribuiscono al trituramento e alla convenevole mescolatura dei medesimi umori. 2. variegatura
seme in polende e nel pane mescolo dei contadini,... sì per alimento
contadini,... sì per alimento dei piccioni torraioli. d'annunzio, v-1-420
di qualità inferiore. -anche: ciascuno dei cereali miscelati. cantini, 1-29-90
lastri, vi-115: resterebbe adesso a parlar dei mescoli, i quali son proposti dai
: con grande imbarazzo andrea mostrò uno dei mescoli che aveva portato con sé. pasolini
bidone empiendo i piatti di metallo degli ammalati dei primi letti. 2.
enell'uso comune per mese s'intende ciascuno dei periodi, di durata variabile da 28
mese d'un sol dì. regola dei servi della vergine, v-410-41: nu ordinemo
è il suo mexe [della semina dei lupini] / che non vole cum lor
o delle castagne: ottobre; mese dei morti o dei defunti: novembre;
: ottobre; mese dei morti o dei defunti: novembre; mese dei fiori
o dei defunti: novembre; mese dei fiori: maggio; mese del rosario:
mese di natale: dicembre; mese dei bagni: luglio o agosto; mese
maria o mariano, dell'amore, dei fiori: maggio, ecc.).
nei mesi grandi, com'egli a modo dei contadini chiamava il tempo che corre dal
. -stor. mese cavo: ciascuno dei sei periodi di trenta giorni, in
antichi quelli che hanno pari i numeri dei giorni, come quelli a chi mancasse
, detto mese pieno. -mese dei torcoli: leneone. pascoli, 1432
leneone. pascoli, 1432: mese dei tòrcoli, dì ben tristi, che spellano
ortino svolacchia il gufo / e i fumacchi dei tetti sono pesi. / l'attimo
il bene commune. 4. ciascuno dei nove stadi mensili della gestazione. iacopone
rovina, e che suggelliamo colla perdita dei migliori la nostra come partito. carducci
istallano a mesi in casa delle figliole o dei figlioli com'era la tua povera nonna
ecc. statuto dell'università e arte dei cuoiai e calzolai di siena, 323
nel terzo, quarto mese ': dei mesi della gravidanza. 'l'è ne'
che ivi terminano, derivate per mezzo dei rami celiaci e mesenterici dall'istesso tronco
indicate fino alla cisterna magna / passa dei reni. campailla, 13-58: a questi
, cioè persona, che abbia talvolta dei mali gravi da doversi cibo digesto. ibidem
continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei, gli armorici ed ultimi galli
, che è proprio delle teorie e dei metodi terapeutici del mesmerismo.
, voler dio complice della sceleraggine legale dei duelli,... magia, mesmerismo
che ha la funzione di connettere il cuore dei vertebrati con la parete del corpo (
cricetini, di dimensioni minori di quelle dei criceti, con coda più corta e
), che si estende solo in corrispondenza dei continenti; basamento cristallino, sial.
lamina chitinizzata, che serve per l'attacco dei muscoli dorsali longitudinali. 2
mesogamìa, sf. bot. fecondazione dei vegetali nella quale il budello pollinico penetra
2. geogr. zona climatica terrestre dei periodimesozoico e cenozoico, corrispondente a quellaequatoriale per
organici, di quelli ossigenati inorganici, dei composti aromatici, ecc.; si
forma di estere esafosforico o come costituente dei fosfolipidi, nel regno animale (nei
il mesolabio furono ritrovati particolarmente per uso dei geometri, perciò ho creduto opportuno esporre
usato da keplero per esprimere i logaritmi dei coseni e delle cotangenti. =
dell'epimero in somiti nell'embrione dei vertebrati. = deriv. da
divide il mesoderma del tronco nell'embrione dei vertebrati; è compresa fra epimero e
meteor. parte della meteorologia che tratta dei fenomeni atmosferici compresi fra quelli micrometeorologici e
gli effetti locali, dovuti all'influenza dei lineamenti topografici naturali e artificiali sulle condizioni
; è caratterizzato dalle stesse proprietà ottiche dei cristalli (doppia rifrazione, figure d'
medie e regolari, con sviluppo armonico dei diametri longitudinale e trasversale (un corpo
sm. biol. nell'apparato escretore dei vertebrati, secondo organo renale, differenziatosi
. chim. composto ottenuto per sostituzione dei due radicali vinilici della protoporfirina con due
, sm. ittiol. nelle pinne pari dei tetrapterigii, pezzo scheletrico basale compreso
che serve per misurare la durezza media dei minerali. = voce dotta, comp
artropodi, parte mediana dello sterni te dei singoli segmenti. = voce dotta,
mesostilìa, sf. bot. caratteristica dei fiori di alcune piante (p.
provvisti di stilo medio rispetto a quello dei fiori longistili e brevistili.
: processo minerogenetico che porta alla costituzione dei filoni o giacimenti mesotermali.
due ordini diciemidi o rombozoi, parassiti dei reni dei cefalopodi e con ciclo riproduttivo
diciemidi o rombozoi, parassiti dei reni dei cefalopodi e con ciclo riproduttivo complesso,
detta * protozoica ', che significa dei primi viventi; altre ad una seconda epoca
', la 'neozòica ', ossia dei viventi d'una età media, nuòva
cattolica e ortodossa, il più importante dei riti cristiani, istituito da gesù cristo
e con la partecipazione attiva dell'assemblea dei fedeli, si commemora e si rinnova
a quella che era detta messa dei catecumeni), preceduta dai riti di
parte (che corrisponde alla precedente messa dei fedeli) comprende gli elementi essenziali dell'
grazie, la benedizione e il commiato dei fedeli; nel rito romano la messa,
parti variabili della messa)] a seconda dei riti, oltre alla messa romana,
messa sopra un messale, sulla messa dei morti che, come sai, è la
cattedrali e nelle chiese collegiali con assistenza dei canonici. -messa concelebrata: messa alla
si benedicono il crisma, l'olio dei catecumeni e quello degli infermi. -messa
italia, geremia bonomelli. -messa dei catecumeni: la parte della messa che
attuale liturgia della parola). -messa dei fedeli: v. fedele, n.
, n. io. -messa dei presantificati: la funzione liturgica del venerdì
requie o requiem, di suffragio, dei morti o da morto: messa celebrata
il capo della congiura si era dimenticato dei preti e dei medici, ma anche
della congiura si era dimenticato dei preti e dei medici, ma anche costoro non rabbrividirono
gloria, credo, sanctus, agnus dei), musicate con o senza accompagnamentostrumentale (
periodo di quaranta giorni, in ciascuno dei quali l'aspirante dovrebbe commettere almeno un
la messa e ad asciugar le ampolline dei nuovi pretoccoli. p. petrocchi
il pregò che messe dicesse per l'anima dei morti suoi. g. p.
o rispondere alle sue orazioni. ammaestramenti dei santi padri, 26: t'alèggi.
] la messa a fuoco dello schedario dei progetti. 3. ant.
caso non si addessero a rodere le messe dei susini e d'albicocchi. [sostituito
: ora sfogliava le seconde mésse / dei gelsi, ora segava erba e trifoglio,
meridionale, che, a giudizio ormai concorde dei competenti, dall'unificazione dei debiti pubblici
ormai concorde dei competenti, dall'unificazione dei debiti pubblici, dalle alte imposte,
alte imposte, dalle messa in vendita dei beni ecclesiastici, ebbe assorbito gran parte
capitale. 12. dir. ciascuno dei vari tipi di atti giuridici (per
che un libro fosse incluso nell'indice dei libri proibiti. -al figur.:
della repubblica, del presidente del consiglio dei ministri e dei ministri è deliberata dal
del presidente del consiglio dei ministri e dei ministri è deliberata dal parlamento in seduta
elettrico. -messa in tensione: tesatura dei cavi elettrici. 15. ferrov.
compiute su dati campioni, la validità dei programmi di elaborazione automatica, correggendone gli
distanza: la prova e la correzione dei programmi eseguita da un terminale remoto in
telescopio. -figur. definizione precisa dei termini di un problema, di una
motore. -figur. precisazione (dei termini di una questione, o di
. bacchelli, 11-42: ampie aperture dei cunicoli vasti entro le mura di tirinto
volta dopo almeno dieci anni, nessuno dei suoi fratelli si era ricordato di invitarmi
grafica convenzionale su carta quadrettata dell'intreccio dei fili d'ordito con le trame.
-messa in altezza: riduzione dell'altezza dei caratteri, che si pratica, dalla
cui sono destinati. -anche: livellamento dei clichés per informarli all'altezza dei caratteri
livellamento dei clichés per informarli all'altezza dei caratteri. 27. topogr. messa
ritiro e la consegna della corrispondenza e dei pacchi alle stazioni ferroviarie o agli scali.
, n-iv-422: l'officio loro [dei demoni], parlo per ora de'
: e questo fanno essi portando a gli dei i voti e le preghiere de gli
le grazie e i doni de gli dei, e perciò convenevolmente sono detti messaggieri.
stelle. lemene, i-270: messaggera dei fior, nunzia d'aprile, /
6. biochim. rna messaggero: uno dei tre tipi del polimero organico presente nel
recare messaggi speciali a uomini o a dei. -in partic.: messaggero degli dei
dei. -in partic.: messaggero degli dei o di giove: mercurio. -
colei, / fiamma d'uomini e dei. idem, i-10-268: la fama messaggera
scritto o, anche, attraverso uno dei moderni mezzi di comunicazione. -in
alla quale l'autore affida l'espressione dei suoi sentimenti. petrarca, 119-108:
tutti i ritrovi e chiedono l'obolo dei gaudenti portando fra tavolini ingombri il messaggio
gaudenti portando fra tavolini ingombri il messaggio dei poveri, bussarono quella mattina alla porta
francese]... alla camera dei comuni con un messaggio del re.
8. messaggio pubblicitario: l'insieme dei mezzi di comunicazione impiegati per propagandare
sistemi o codici la lingua è uno dei fondamentali, ma non l'unico),
dio (e, nonostante la condanna dei sinodi di side nel 390 e di
dell'era volgare, che riconosceva molti dei, ma ne adorava uno solo.
maneggevole, destinato all'uso privato dei fedeli. -in partic. messalino festivo:
fanciullo e tanto saggio? -messaggio degli dei: mercurio. s. maffei,
maffei, 7-17: del messagio de i dei ne l'aureo tetto / cinzia ha
proprio o si riferisce all'antico popolo dei mes- sapi, che, proveniente dah'
la valle esultava di messi, all'ombra dei monti selvaggi; il cielo ardeva.
, e similmente a quella riferivano le mèssi dei loro ubertosi campi, unica e vera
carducci, ii-12-28: i due volumi dei canti carnascialeschi dirimpetto alla 'messe '
stata di capitale importanza per lo studio dei fenomeni psicopatici, massime per la messe
psicopatici, massime per la messe abbondante dei * casi 'con cui l'autore
alla spietata giustizia e alla schifiltosa insofferenza dei critici superciliosi della nuova, dicono,
e sospirata messe di anime. lettera-relazione dei missionari di lhasa, lxii-2-ii-84: dalla
proprio, che si riferisce all'antico popolo dei messeni e alla regione del peloponneso da
fedì i nemici per costa. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470
per costa. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: questo este lo
, 470: questo este lo quaderno dei kapitali de la com- pangnia la quale
la com- pangnia la quale si dice dei boni, ciò è di mesere ciunta
stimoli della carne. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-101: messere lo executore degli
diede..., tu non li dei vendere a li figli di colui
tutore. guittone, xl-i: padre dei padri miei e mio messere, /
. salvo l'eccezione... dei meri od oscuri o chiari o messeri o
onorifico riservato al doge. capitolare dei visdomini del fontego dei todeschi di venezia
doge. capitolare dei visdomini del fontego dei todeschi di venezia [rezasco],
di eseguire le deliberazioni giudiziarie del consiglio dei dieci. memorie intorno ai cerimoniali usati
: 'missier grande ': capo dei birri, che in origine debbe esser
contratti di compra- vendita. capitolare dei visdomini, 54: caza [in pena
. -visdomino alla messetteria: ciascuno dei funzionari addetti alla riscossione di tale imposta
ad adamo e rinnovata lungo il corso dei secoli per mezzo dei profeti, con
lungo il corso dei secoli per mezzo dei profeti, con l'incarnazione e il
madri. papini, v-88: l'ultimo dei profeti, giovanni il battezzatore, chiamava
penitenza, annunziava 1'avvicinarsi del regno dei cieli, prediceva la prossima venuta del
secondo david, un guerriero che farà strage dei nemici, che spanderà vero sangue,
che spanderà vero sangue, il sangue rosso dei nemici, e farà risorgere più splendido
i-268: il genio carnale degl'israelitici e dei chiliasti alterò il dogma messianico e la
fede, ha compiuto, nell'insieme dei dommi, un intuito generale della vita
alla mente la figura del messia e dei luoghi in cui visse; profetico.
post-bellico avevano i loro limiti nell'inesperienza dei capi. pasolini, 8-50: in
da disincantati savi e avveduti, coscienti dei limiti e amanti in umiltà dell'arte loro
corso dal 1931, contrattata sul mercato dei preziosi. ghislanzoni, 1-31: fra
si può dire zione, movimenti e atteggiamenti dei persorimasto lo stesso, in tutte le
avrebbero avuto da hofmannsthal, per uno dei loro drammi più macchinosi e inumani,
poco più che ragazzo al lavoro occulto dei congegni, delle leve, dei fulcri,
occulto dei congegni, delle leve, dei fulcri, degli ingranaggi di quel macchinone
e. cecchi, 5-516: nel reparto dei grossi felini, la messinscena tradisce l'
accoglie la gente sempre numerosa all'ora dei pasti. bigiaretti, 10-106: il
o al caravaggio, ed entrar nel novero dei cenciosi che il piranesi andava scovando nei
ma non ancora composto nel consueto atteggiamento dei morti, il cadavere d'un vecchio
cacciare un pietrone della balista la elasticità dei capelli. -messo in mostra:
-per anton. il messo degli dei: mercurio. nomi, 8-78:
porli le mani addosso. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-67: sieno tenuti e'
, 1-1-98: ne seguino quindi le questue dei messi e delle guardie. queste seconde
generico significante messo di giustizia. -messo dei morti: nelle confraternite degli artigiani medievali
, in occasione del decesso di uno dei membri, invitava i confratelli e i
4). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-103: statuto e ordinato
672: * invitatore 'o * messo dei morti ': chi era di que'
9-83: per quindici dì [i piccoli dei fagiani] con farinata d'orzo ben
universale il popolo incattivisce... nessuno dei mestatori capisce: dunque meglio tacersi.
: nei mesticai delle stalle delle case dei contadini marchigiani si dorme benissimo: il fiato
poter meglio contraffargli [i colori antichi dei marmi], prendono più colori da dipintori
lastri, ii-153: quando si fanno dei grossi tagli [nei rami], bisogna
: il confonditore di critici, lo spauracchio dei filistei, 10 sconcertatore, lì in
: aggiungasi l'altro sconcio che i figliuoli dei mestieranti, mentre nei vecchi tempi o
di smalto bianco, nell'indifferenza mestierante dei pappini, a sentir cecco catalogato tranquillamente
da convertirla quasi nel genere testé nominato dei beni partecipabili senza termine. e ciò
degli altri -bazzicate per le redazioni dei giornali, rompete le tasche a tutti
ultimo giorno, ogni nuovo mattino. e dei letterati mediocri... un mezzo letterato
con un sospiro, a renzo le cose dei mezzi tecnici, acquisite con l'esercizio assiduo
o se gli apostoli si trovassero pienamente edotti dei perizione o avvilimento maggiore di quello ch'
il mistieri in firenze. libri di commercio dei peruzzi, 69: spese che fece
può fare che servirsi delle foglie e dei pomi e dei fiori e del fieno e
servirsi delle foglie e dei pomi e dei fiori e del fieno e della legna
altra scena) rappresentata mimicamente da uno dei partecipanti. 20. mestiere cattivo:
, 2: parendoli che lo stato dei troiani crescesse troppo più che la sicurtà d'
che... regnarono nella corte dei valois e dei borboni di francia.
. regnarono nella corte dei valois e dei borboni di francia. -svolto senza
ricercare non nell'ossatura e nella trama dei poemi, ma, per così dire,
avrò la bona passqua ». storia dei santi barlaam e giosafatte, io: se
ma per necessità e sicurezza sua e dei suoi. mascardi, 3-47: farà
come già fece andrea, il frutto dei passati servigi. vai, 5:
fa una vita sacrificata, -disse. -e dei suoi dolori come sta? -chiese rosa
, 2-23: a chi vuol degli dei fare il mestiero, / riesce far la
senza vita il morto, / nei petti dei fautor mutano regni: / di là
esigente che m'isola dal più normale sentire dei miei fratelli. fucini, 377:
dalla città, la folta e 'l silenzio dei riguardanti, erano cagioni e documenti della
. malinconia (con riferimento a uno dei quattro temperamenti considerati nella medicina classica)
, infausti (e nella teoria classica dei generi drammatici costituisce la tematica propria della
e alceo dai lunghi affanni / spavento dei tiranni, / vivono eterni quei greci
dantesco, alla selva formata dalle anime dei suicidi convertiti in piante). -anche
, 1-538: dopo lo schianto fitto dei fulmini... il vento si è
di sventure, di sciagure. lamenti dei secoli xiv e xv, 28: venner
me, credo che anche questo accecamento dei medici, e appunto dei medici che
anche questo accecamento dei medici, e appunto dei medici che hanno la mestola in mano
annunzio, iii-1-964: la casa magna / dei sangro, quella delle cento stanze,
di minestra in più tolto alla bocca dei loro figli e dei loro fratelli.
tolto alla bocca dei loro figli e dei loro fratelli. 3. per
. padula, 19: mandami due copie dei tuoi lavori latini che voglio darli a
ordinò a suo criterio i ritratti alternati dei musicisti e dei poeti comici. moretti
criterio i ritratti alternati dei musicisti e dei poeti comici. moretti, iii-971: tienilo
divenuto centro, donde partivano le operazioni dei nuovi mestoni. arlia, 1-220: 'mestone'
mestruazioni. -ciclo mestruale: il complesso dei fenomeni fisiologici che coinvolgono l'apparato genitale
strenze el ventre e remuove le superfluità dei menstrui. s. agostino volgar
fermentati, anziché promuovere le virtù alcaliche dei medicamenti, le spuntano e distruggono,
arrivi alla cognizione di quella minima struttura dei pori delle glandule delle viscere et alla
e fu demolita nel 1936 peraprire la via dei fori imperiali). -mete murcie:
bicchiere. vittorini, 5-90: la costruzione dei personaggi non è un risultato artistico di
de la ragione, che t'insegna che dei amare lo prossimo come te medesimo:
se non si tolgono contemporaneamente le privative dei prestini forensi. manzoni, pr. sp
abolirono i vincoli del commercio, la schiavitù dei grani, quasi tutte le 'mete
, quasi tutte le 'mete 'dei commestibili. periodici popolari, ii-62:
meta, onde arrestare le esorbitanti avidità dei prestinai. boccardo, 1-715: sono pochi
metadi). ciascuna delle due parti, dei due elementi, delle due sezioni,
ciascuno la metade. libri di commercio dei peruzzi, 275: lo detto salvestro
giuridico e politico, la maggioranza assoluta dei votanti. d'annunzio, v-1-131:
per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella proporzionale francese basterà che
basterà che una lista ottenga un terzo dei voti per arrivare in porto con tutti
pezzi soldi tre. breve dell'arte dei pittori senesi, 14: nullo de
2. in partic.: ciascuno dei due periodi, esattamente o approssimatamente uguali
di gioco in cui è schierato uno dei due giocatori o una delle due squadre
. assai chi chiamò la madre la metà dei figliuoli..., ma non
di persone, tutte le onorevoli metà dei nostri colleghi. gozzano, i-247: ma
palazzeschi, 1-75: le loro moli [dei pagliai] da vicino si erano ridotte
con me, di mangiare con me dei confetti... tutti metà per uno
condotti a compiere o approfondire un'analisi dei presupposti teorici sulla quale è fondata.
nello stesso tempo critica dell'opera e critica dei propriprocedimenti. = voce dotta,
in enologia, per impedire anormali fermentazioni dei vini di debole acidità (ma è
4. medie. disus. cambiamento dei caratteri con i quali si presenta una
metabolismo, sm. fisiol. l'insieme dei processi chimici, uno di sintesi di
particolari. -metabolismo materiale: l'insieme dei processi chimici che si verificano fra le
che, essendo questa un prodotto della scissione dei grassi, deve pure in qualche modo
: nome dato da chaussier a ciascuno dei muscoli interossei dorsali della mano.
della nave. -curva metacentrica: luogo dei punti in cui viene a trovarsi il metacentro
. -'curva metacentrica ': luogo dei punti metacentrici relativi alle inclinazioni della nave
metacercària, sf. zool. forma larvale dei vermi trematodi digenetici, successiva alla fase
effetto del calore, della luce e dei perossidi, dando origine al polimetacrilato di
tessuti assumono una colorazione diversa da quella dei coloranti con cui vengono posti in contatto
liquidi, che corrispondeva, a seconda dei luoghi e dei tempi, a mezzo
corrispondeva, a seconda dei luoghi e dei tempi, a mezzo fiasco (equivalente
metafase, sf. citol. il secondo dei quattrosta di in cui si articola il
; come gnoseologia, cioè come scienza dei concetti primi che abbraccia le conoscenze che
indeterminato campo che rimane al di là dei limiti dell'esperienza, intendendo questi limiti
per la sua metafisica sovra quei quattro dei miglior pensatori e parlatori del regno.
che non possa pagarsi o che costi dei sacrifizi, allora, indispettiti di vedersi
tardi, in relazione con il contenuto dei testi, tale denominazione passò a designare
foscolo, xv-558: trovo contrasti nella tempra dei mio cervello, e più nell'abitudine
filosofia: come lo sprezzare la storia dei fenomeni particolari e chiedere, metafisicando,
agli occhi degli ignoranti presuntuosi e dei ciarlatani metafisicheggianti, codesta naturalezza può
astratti, riconducibili a un'impostazione metafisica dei problemi. b. croce, ii-5-114
denom. da metafisico, col suff. dei verbi frequent. metafisicherìa, sf
, cavillosa, non fondata sulla concretezza dei fatti; considerazione vaga, generica oppure
.. si butta barbaricamente nell'abisso dei cerebralismi e delle metafisicherie da strapazzo,
il suo tecnicismo escludono la metafisicità dei codici. = deriv. da
alcuni scienziati schizzinosi avevan tentato di dare dei fenomeni spiritici. che biologia d'egitto!
reale... sarà il mondo razionale dei metafisici, da cartesio a wolf.
a riprodurre sotto nuova forma i precetti dei razionalisti: essi parlano come se una
antiquato e s'incammina a raggiungere nell'ombra dei musei la freccia e il verrettone e
geometrizzanti, con una decisa semplificazione dei mezzi espressivi, con l'impiego di prospettive
coscienti e incoscienti, dalle interpretazioni fittizie dei nostri atti e dei nostri sentimenti siamo
dalle interpretazioni fittizie dei nostri atti e dei nostri sentimenti siamo indotti a formarci.
diranno che l'amore è una metafora dei poeti. bocchelli, 18-i-683: questo dio
di creare un partito segreto rivoluzionario, dei più violenti, e di farci affiliare
35: i due cicisbei, l'uno dei quali muore metaforeggiando e l'altro rimando
denom. da metafora, col sufi, dei verbi frequent. metaforeggiato (part.
denom. da metaforico, col suff. dei verbi frequent. metaforicità, sf
col suff. del part. pres. dei verbi frequent. metafòrico,
. oddi, xxi-n-277: non intendo dei denti della bocca; parlo di cert'altri
col sufi. chim. -uro, proprio dei sali degli idracidi. diogene, anzi
denom. da metafora, col sufi, dei verbi frequent. metagitnióne, sm. stor
variamente composto, che presenta i caratteri dei micascisti. = voce dotta,
metaistòria, sf. filos. l'insieme dei valori immutabili che la storia tende ad
onomatopeia. b. croce, i-1-480: dei soli traslati si enumeravano, a dir
: l'insieme delle caratteristiche chimicofisiche proprie dei metalli. biringuccio, i-36:
.. erano morti presto, prima dei cinquant'anni, corrosi da quel mestiere
l'aspetto ostile, metallico e bruciato dei crateri. -ant. arte metallica (
442: dall'altro lato le groppe dei colli tinte in nero metallico, che frastagliate
1-6: per le nubi manda la stirpe dei cigni / la metallica nota. rovani
inglesi, si sarebbe potuto fare il saldo dei grani con esportazione straordinaria di manifatture;
metallico superiore o inferiore: nel mercato dei cambi delle valute, punti al di
al di sotto o al di sopra dei quali è più conveniente riscuotere un credito
, che assiderate constituiscono l'ossatura continua dei monti. calvino, 10-79: sognava boschi
, comp. da metallo1 e dal tema dei composti del lat. facère 'fare
vile: quello che, in confronto dei metalli preziosi, ha un valore molto
erano destinati gli schiavi e i colpevoli dei reati gravi). campanella, i-107
8. nel linguaggio degli alchimisti, ognuno dei sette elementi generati dai pianeti e dagli
origine quelli perfetti. 9. età dei metalli: periodo preistorico che comprende le
di porpora, / sguscia il metallo dei baci. 11. arald.
elemento. 13. fis. scienza dei metalli: settore della fisica che studia
sole, / ella chiudeva in uno dei suoi passi. d'annunzio, iv-2-752:
timpano, il cratere vacuo ripercoteva le onde dei metalli vibranti confondendole in un cupo rombo
composto appar tenente alla classe dei derivati metallorganici, nella cui molecola
forse lontano da questo nuovo meraviglioso genere dei metallofiti. = voce dotta, comp
fenomeni da cui hanno origine le formazioni dei giacimenti metalliferi o, più generalmente,
che studia la strut tura dei metalli e delle leghe metalliche, consi
usata sui collettori o sugli anelli dei generatori a bassa tensione.
studioso di metallografia; esperto di scienza dei metalli. -anche: tecnico che procede
: tecnico che procede all'esame microscopico dei metalli o delle leghe.
presentano caratteri in parte affini a quelli dei metalli, mentre i loro composti possiedono
, sf. letter. analisi scientifica dei metalli. bacchetti, 15-147: il
serve a rivelare imperfezioni superficiali o strutturali dei metalli ferromagnetici. -in partic.:
metalloteca. 2. trattato e classificazione dei metalli. c. dati, 4-56
, sf. complesso della scienza e dei procedimenti che abbracciano la pratica e la
la pratica e la tecnica dell'estrazione dei metalli dai loro minerali, la raffinazione
metalli dai loro minerali, la raffinazione dei metalli, la produzione delle leghe e
fisiche e meccaniche e i trattamenti tecnici dei metalli e delle leghe (e, negli
occupa anche della teoria della combustione, dei forni, della pirometria, dei refrattari
, dei forni, della pirometria, dei refrattari e di tutte le cognizionifisico-termiche a essi
negli alti monti e non ne avessero portati dei piccioli pezzi rilucenti dietro al loro corso
, 1-50: si chiude lo sciopero dei metallurgici di milano? bisogna che, o
caroviveri, essi abbiano qualcosa di più dei metallurgici di brescia o di torino.
operaio addetto all'estrazione e alla lavorazione dei metalli. targioni pozzetti,
50 libbre di questa vena a ciascheduno dei più accreditati metallurghi delle miniere d'ungheria
ha portato / alla « grande vittoria dei metalmeccanici ». = comp.
metalogica: nella filosofìa di schopenhauer, quellapropria dei quattro princìpi fondamentali del pensiero (cioè
(quando è ben visibile una differenziazione dei segmenti che compongono il corpo, come
deriv. da metameria, col suff. dei nomi d'azione. metàmero,
metàmero, sm. biol. ciascuno dei segmenti in cui è suddiviso il corpo
metamorale1, sf. filos. studio dei fondamenti della morale. 2
, che si riferisce allo studio dei fondamenti della morale. 2
metamorfismo, sm. geol. complesso dei fe nomeni e dei fattori
complesso dei fe nomeni e dei fattori naturali (pressione, temperatura,
la lucerna] i tutori, distruttori dei pupilli, in girifalchi unghiuti. =
denom. da metamorfosi, col sufi, dei verbi frequent. metamòrfosi (ant
ora a scherzo, ora a sdegno de'dei. battista, vi-3-10: [la
! s'io fussi un de gli dei, / trasformarmi non vorrei / che in
terribili figure che agguagliar potesse le metamorfosi dei ladri, la descrizione del canto iii
di società consistente nell'attribuire a ognuno dei presenti una trasformazione mitologica, adatta
temporanea o permanente, dell'aspetto e dei caratteri fisici e chimici delle sostanze e
.]: 'metamorfosi chimiche': trasformazioni dei corpi in altri o per allotropia o per
, di circostanze. -anche: variazione dei costumi e dei modi di vita che si
. -anche: variazione dei costumi e dei modi di vita che si avverte nel
di miti. 6. ciascuno dei rapidi e improvvisi cambiamenti di costume e
sul punto di scoppiare, il nero dei capelli, violento e piatto come quello del
dalla metamorfosi del compagno e ne traeva dei buoni auspici. -meno male!
orga- nismo si verificano processi di disfacimento dei vecchi tessuti e di formazione dei nuovi
disfacimento dei vecchi tessuti e di formazione dei nuovi, congiunti a modificazioni morfologiche e
diporta ora con uomini, ora con dei, ora con istorie, ora con favo-
panzini, iv-418: 'metamorfosismo': uno dei tanti « ismi »! e
deriv. da metano, col suff. dei nomi d'azione. metancarbònico,
4 gruppi carbossilici, il più noto dei quali è l'acido acetico.
. zool. ciascuno degli organi escretori dei metazoi celomati, solitamente appaiati in ogni
metanèfro, sm. zool. apparato escretore dei vertebrati amnioti (rettili, uccelli,
. biol. che indica l'ultimo dei tre stadi progressivi, e dal gr.
che dà origine al metanefro nell'embrione dei vertebrati amnioti ed è caratterizzato dalla presenza
che è usato come intermedio nella preparazione dei coloranti e si presenta sotto forma di
denom. da metano, col suff. dei verbi frequent.; voce registr.
industriale, quello prodotto con la distillazione dei combustibili fossili; metano tecnico, uno
combustibili fossili; metano tecnico, uno dei sottoprodotti di determinati procedimenti industriali o della
e capovolgimento radicale della prospettiva nel giudizio dei valori mondani, necessario per aderire al
dalle natiche sino all'estremità delle dita dei piedi e da molti chiamasi il gran
o di una sillaba (e a seconda dei casi si avrà la protesi, l'
, sm. plur. citol. complesso dei corpuscoli granulari inclusi nel citoplasma cellulare,
metapòdio, sm. zool. chiridio dei vertebrati tetrapodi (e si riferisce sia
metapsìchica, sf. psicol. studio dei fenomeni psichici, di ordine spirituale o
, della metapsichica, della sociologia e dei moderni studi di mitologia. sinisgalli, 6-132
o subconsci nell'aspetto dinamico (o dei rapporti fra causa ed effetto),
. porzione posteriore dello scheletro dello pterigio dei pesci elasmo- branchi e di alcuni ganoidi
veter. denominazione che comprende la pullurosi dei pulcini e la tifosi aviare dei volatili
pullurosi dei pulcini e la tifosi aviare dei volatili adulti, entrambe malattie infettive prodotte
metasilicato, sm. chim. ciascuno dei sali derivanti dalla combinazione dell'acido metasilicico
metasimpàtico, sm. anat. insieme dei gangli e delle fibre nervose del sistema
* rinnovo per mezzo dello stato dei pori '. metasincrìtico, agg.
di pieraaoyxplvcù 'rinnovo per mezzo dello stato dei pori '. metasitismo, sm
, al di là del gergo dialettico dei filosofi, che dev'esser tratta dalle rivelazioni
, che dev'esser tratta dalle rivelazioni dei poeti e degli artisti. =
rocce con la sostituzione parziale o totale dei componenti quando vengano a contatto con fluidi
processo regressivo di senilità o di degenerazione dei tessuti testicolari. 2
in partic. si riferisce allo stato dei metalli e delle leghe metallurgiche la cui
; nelle infezioni si ha la migrazione dei germi patogeni verso altre sedi del corpo
che richiama alla visione del mondo dei melodrammi del metastasio per lo stile e
denom. da metastasi, col suff. dei verbi frequent. metastatizzazióne, sf.
zool. parte posteriore dell'apparato boccale dei crostacei; ipostoma. = voce dotta
metastòria, sf. filos. l'insieme dei valori immutabili che la storia tende ad
anche su questo punto, più savi dei nostri aerostatici metastorici. i più antichi
come paras siti nei bronchi dei suini. = voce dotta, lat
terapia può essere, a seconda dei casi, ortopedica, fisica e chirurgica.
, sm. anat. nell'arto posteriore dei vertebrati tetrapodi, il tratto distale compreso
stessa, la metateoria semantica ai significati dei simboli). =
premessa maggiore diventi la minore. -metatesi dei giudizi: nella filosofia kantiana, il processo
tozzetti, 12-1-311: dentro ai castagneti [dei monti di buti] sono molti «
metatorace, sm. entom. l'ultimo dei tre segmenti che costituiscono il torace degli
adatta per la regolazione di velocità dei motori per trazione. = comp.
gr. xa pexotxia 'feste dell'unione dei borghi ', da p.
giu ridica intermedia fra quella dei comuni stranieri e quella dei cittadini
quella dei comuni stranieri e quella dei cittadini; godeva della protezione della
privilegi personali, non godeva né dei diritti politici né del diritto di
avvelenamento da sostanze tossiche, per accumulo dei nitrati disciolti nelle acque di falde superficiali
deriv. da metemoglobina, col suff. dei verbi frequent. e del part.
-ci). filos. nel linguaggio dei positivisti, che è al di là,
di fra tommaso campanella; alla città dei balocchi ove il fatai pinocchio si metempsicosò
così domandava poco fa il più geniale dei filologi tedeschi; e rispondeva: «
pappagallo ', con il sufi, dei verbi frequent. e del part. pass
biol. nello sviluppo embrionale del cervello dei vertebrati, la quartavescicola cerebrale differenziata fra il
quelle che cagionano il consumamento della crosta dei monti, la quale stritolata cola al
tutto l'universo, d'una girandola [dei fuochi d'artificio] scagliata contro e
, che grande e convulsa verso l'indifferenza dei firmamenti? nei primi fanno il novero
grandinata di frasi o la dove tratta dei corpi diafani. varchi, 7-248: come
poi circondato da impenetrabile oscurità agli occhi dei posteri. carducci, iii-18-39: l'
luce abbagliante che accompagnava le apparizioni dei defunti. cesarotti, 1-ii-49: l'
cesarotti, 1-ii-49: l'ombre [dei defunti] erano generalmente precedute da una
a quei nervi sconquassati dalle violente ebbrezze dei sensi, fra quelle meteore luminose e sinistre
portate via dal turbine delle feste, dei teatri e delle corse, che veniva
sopra la colonia e cagiona il rammollimento dei cervelli meglio costruiti da madre natura!
ancora a tramontare. la virtuosità personale dei tempesti riesce ancora a tener su un castelletto
. che si riferisce, che è proprio dei meteoriti; che deriva, che è
cibi nel tubo digerente, per deficienza dei movimenti peristaltici o per disturbi di canalizzazione
addome e anche dello stomaco per effetto dei gas quivi contenuti. 2.
degli animali, e quando accade lo sviluppo dei gas che si formano nella fermentazione di
sm. e femm. astron. ciascuno dei corpi solidi, di forma tondeggiante o
. calvino, 8-17: la tempesta dei meteoriti era terminata; la terra attorno a
che si riferisce, che è proprio dei meteoriti; costituito o provocato dai meteoriti
il viscere meteorizzato a infiammazione e perdiamo dei preziosi e costosi animali. bocchelli,
tempo, avvalendosi, per il rilevamento dei dati, di stazioni a terra e di
x-13-56: la meteorologia segnò le vie dei venti e scoperse i capricci delle tempeste
2. per estens. l'insieme dei fenomeni meteorologici e delle condizioni atmosferiche.
, gr. p. etecùpoxoyla 'studio dei fenomeni atmosferici'(platone); cfr
periodo che corrispondealla presenza del sole in uno dei segni dello zodiaco. tramater [
la prendeva colle previsioni delle rubriche meteorologiche dei giornali. -bollettino meteorologico: v
17. -osservazioni meteorologiche: rilevamenti dei dati atmosferici (temperatura, pressione,
mancava di ripetere... la spiegazione dei pochi strumenti per le osservazioni meteorologiche.
fenomeni meteorologici ed è addetto al rilevamento dei dati atmosferici, avvalendosi di apparecchiature adatte
, sf. divinazione basata sull'osservazione dei fenomeni atmosferici. tramater [s.
, sf. medie. studio sistematico dei disturbi meteoropatici. = voce dotta,
grandezza, la distanza, ec. dei corpi celesti, una parte de'quali veniva
. teodolite usato per controllare il percorso dei palloni-sonda adibiti a rilevazioni meteorologiche.
filos. nella terminologia platonica, uno dei possibili rapporti fra la realtà intelligibile e
l'armonia pitagorica, non l'unificazione dei panteisti. è unificazione generale, senza scapito
al momento della mietitura, sulle piazze dei paesi, muovendo via tutte le mattine
sociale costituito da meticci; il complesso dei meticci di un determinato territorio o paese
della francia fatta nel 1819, il numero dei merini puri esistenti in quel regno ascende
ascende a 766. 310, quello dei meticci a 3. 578. 748.
: mi ero fissato di portare la vicenda dei personaggi (veri, visioni, meticci
in una certa città, per causa dei cattivi pascoli e delle acque putride mestize
ai gonzi e di gabbare il mondo dei fatti vostri. voi siete timidi e
presa persino la bega -riportando lettere dei due amici invocanti, che so io,
annunzio, pirandello, moravia, sono dei pasticcioni. nievo, de maistre, kafka
vesta con eleganza e lodano le gradazioni suntuarie dei tempi andati, non avvertono che il
metière, sm. ant. ciascuno dei funzionari del l'annona che
vigilavano sull'applicazione effettiva delle disposizioni e dei provvedimenti calmieristici. beccaria,
popolari, ii-62: il municipio stabilisce dei metieri che inalzano il loro tribunale sul
è usato come fluido refrigerante nell'industria dei frigoriferi, come solvente, additivo e
, in passato, indicava il condensato dei gas di distillazione del legno).
chim. idrocarburo alifatico (e uno dei suoi isomeri, liquido, incolore, solubile
la pio- prietà di accrescere la resistenza dei capillari. = voce dotta,
, diluente, denaturante e nella preparazione dei profumi); spirito di legno,
inchiostri e come agente azzurrante nella sbianca dei tessuti; violetto di metile.
oggetto10 studio e l'applicazione del metodo o dei metodi, come premessa e fondamento di
del metodo. -anche: l'insieme dei metodi da applicare; il criterio,
la vera forma della metodica la storia dei metodi. -per estens. metodo
denom. da metodico, col suff. dei verbi frequent. metòdico,
studio, a comporre su di essa dei trattati metodici. pisacane, v-23:
bello spirito in quest'arte a costo dei poveri infermi. mamiani, 73:
più completo, tra il metodico ripetersi dei pasti inutilmente abbondanti. gadda conti,
chiaro di luna stupidità metodica delle labbra e dei sessi. pavese, 10-200: la
chiamava, odiatore delle frasi, disprezzatore dei capi matti, metodico in tutte le cose
6-34: per stabilire una metodica distribuzione dei fossili, credo necessario l'osservarli ed
da un restringimento o da una dilatazione dei pori degli organi e dei tessuti;
una dilatazione dei pori degli organi e dei tessuti; per la cura delle malattie
opposizione alla dottrina ippocratica, l'impiego dei rimedi rilassanti, astringenti e profilattici.
conosceranno per bene le fonti vive ed ingenue dei naturali precetti. ghislanzoni, 10-23:
. tecnico della produzione addetto alla determinazione dei tempi, delle fasi, dei cicli,
determinazione dei tempi, delle fasi, dei cicli, dei sistemi di lavorazione secondo
tempi, delle fasi, dei cicli, dei sistemi di lavorazione secondo il metodo più
denom. da metodo, col sufi, dei verbi frequent. mètodo, sm
aggruppamento conoscitivo,... presume almeno dei dati, dei termini di relazione.
.. presume almeno dei dati, dei termini di relazione. 2. filos
che consiste nell'analisi delle condizioni e dei limiti della conoscenza umana; kantismo.
distinguere con fungo esame le diversità intrinseche dei subbietti trattati e del fine per cui
gioberti, ii-208: se all'uso temperato dei presupposti, fondato sulle idee metafisiche,
analitico: procedimento regressivo di risoluzione dei fatti, dei concetti e delle proposizioni
procedimento regressivo di risoluzione dei fatti, dei concetti e delle proposizioni nei loro elementi
loro leggi relative mediante l'applicazione critica dei vari gradi di induzione. — metodo
analisi, classificazione, descrizione e interpretazione dei dati statistici. brignetti, 3-107:
del metodo descrittivo, di raccolta oggettiva dei fatti o se volete di verificazione critica
e il 1930, fondata sullo studio dei materiali letterari nelle loro specifiche concrete peculiarità
'dell'opera, con rigorosa esclusione dei « molli assiomi invecchiati ».
sulla diretta osservazione e sulla verifica sperimentale dei fenomeni naturali; sperimentalismo. galluppi,
. metodo analogico: procedimento di studio dei fenomeni fisici, che si basa sulla
totale. 7. matem. metodo dei minimi quadrati: quelloche si applica nel caso
trovare valori che rendano minima la somma dei quadrati dei resti. piazzi, 2-149
che rendano minima la somma dei quadrati dei resti. piazzi, 2-149: questa
esperimenti si facessero con aperture maggiori [dei tubi], tali effetti si rendessero
elevazione delle tariffe ed i privilegi conservatori dei metodi imperfetti) quanto si può trarre
o più isomeri, in base all'analisi dei prodotti isomeri di sostituzione di una data
impiegato per determinare sperimentalmente i cedimenti dei terreni di fondazione, consistente nel caricare
: procedimento di analisi e di studio dei tempi delle operazioni produttive, che si
al minuto. -studio o definizione dei metodi: indagine, analisi, precisazione
per l'impiego più razionale ed economico dei diversi fattori di produzione peruna determinata operazione.
: programmazione, definizione degli obbiettivi, dei metodi e delle politiche, pianificazione della
-metodo di accesso: tecnica di gestione dei dati, utilizzata nell'ambito di un
... la presunzione della sufficienza dei propri schemi. -con riferimento all'azione
invocar le muse o apollo e altri dei e farà che la orazione paia propria
dimostra nella molteplicità de'vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno
so astenermi dal compiangere la sconsigliata ostinazione dei nostri metodi, coi quali ci siamo
per molti e molt'anni lo spirito dei giovani pressoché affatto digiuno d'ogni alimento
-diminuzione di assenti il giorno di consegna dei compiti, frasi infiorate di citazioni nuove
sebbene abbia io fatti i meritati elogi dei prefatti stabilimenti, non posso per questo
di sardegna nel 1845 per la preparazione dei maestri elementari; scuola magistrale. —
di metodo le scuole normali prepa- ratrici dei maestri. 20. pedag.
anche dal ricercatore preposto all'elaborazione statistica dei dati raccolti, allo scopo di evitare
preconcette della persona che provvede alla registrazione dei dati e dei sintomi, ecc.
che provvede alla registrazione dei dati e dei sintomi, ecc.). 23
targioni tozzetti, 5-57: all'angustia dei busti si unisce il metodo, usitato
più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. svevo
metodo. -in senso concreto: complesso dei fondamenti teorici, dei princìpi metodici e
concreto: complesso dei fondamenti teorici, dei princìpi metodici e dei procedimentitecnici di accertamento o
fondamenti teorici, dei princìpi metodici e dei procedimentitecnici di accertamento o di controllo su cui
disciplina per l'acquisizione e la verifica dei risultati. gioberti, 12-iv-194:
zione mimetica e un po'piaggiatrice / dei tuoi versi non ancora scritti /
primitivi formati « naturalmente » e senza dei quali non si può pensare, i concetti
corrispondono nella politica alle leggi statistiche o dei grandi numeri che hanno servito a far progredire
circa la necessità dell'elemento logico, dei concetti, dei criteri, dei valori
necessità dell'elemento logico, dei concetti, dei criteri, dei valori per la formazione
, dei concetti, dei criteri, dei valori per la formazione del racconto, ha
si costruisca dai me- todologisti una teoria dei fattori storici, una tabella di valori
) allo scopo di correggere gli errori dei calendari lunisolari e adottato ufficialmente in atene
/ come le imagini sculte / nelle metòpi dei templi, / si tacevano in cerchio
tragiche... decorano le mètopi dei templi dorici. 2. per
rapina del dolore. lo schermo solo dei disegni e delle parvenze era salvo, quasi
-gi). in teratologia, ciascuno dei gemelli simbionti uniti per la fronte.
. medie. disus. stato infiammatorio dei seni frontali. = voce dotta,
dall'osservazione delle rughe della fronte e dei lineamenti del volto in genere.
dall'esame delle rughe della fronte e dei lineamenti del volto. lomazzi
là da tutte, per la confezione dei films di più lungo metraggio e più
cibele, considerata la grande madre degli dei) e ay ^ pxt)?
un secolo passate in eredità nella forma dei rotoli originali. 2. misurazione dell'
insieme delle leggi, delle regole, dei criteri che disciplinano la composizione e la
che disciplinano la composizione e la struttura dei versi e delle strofe di un'opera
della versificazione. -anche: il complesso dei sistemi metrici, per lo piùpeculiari e differenziati
poetico relativamente alla natura e al carattere dei versi e delle strofe. — anche:
per estens. l'insieme delle leggi e dei princìpi secondo i quali si svolge un
varietà: forma quadratica differenziale nelle coordinate dei punti di una varietà (e si
le massime che servire dovevano alle stime dei fondi. -dir. che è
attuazione delle leggi riguardanti il sistema legale dei pesi e delle misure (ufficio centrale
v.]: 'sistema metrico decimale dei pesi e delle misure ', detto semplicemente
semplicemente 'sistema metrico è il complesso dei principi secondo i quali vennero determinati
verso. -schema metrico: struttura generale dei versi e delle strofe in un componimento
carducci, ii-n-168: tienti ancora [dei libri] quei metrici.
risguardo che al novero e all'ordine dei piedi, non si curando delle cesure.
ordine, regola. -anche: allineamento dei ranghi in uno schieramento. a.
. medie. flogosi acuta o cronica dei vasi linfatici dell'utero, che si sviluppa
, i problemi inerenti alla scelta dei sistemi di unità di misura, ecc
. 2. studio storico dei sistemi metrici e anche monetari, impiegati
intesa soprattutto come scienza e studio storico dei sistemi di misura).
le nostre biblioteche tengon lo stesso metro dei nominati di sopra. comisso, vi-207:
, un doppio metro sporgente dalla tasca dei pantaloni. solinas donghi, 2-154: andò
montale, 3-34: alla prima palata dei vogatori il 'lampo 'prendeva un
ricostruzione del capitale, difficoltà di disinvestimento dei capitali investiti all'estero, scarso rispetto
religione greca, la grande madre degli dei. - verso metroaco (anche semplicemente metroaco
salvini, 6-34: anche la madre degli dei onoravano colle dendroforie, cioè col portare
cioè materne di cibele, madre degli dei, o di cerere, molto similissime
metrometrìa, sf. studio analitico dei valori metrici di un determinato poeta.
govoni, 9-180: la catena dei cani metronotte / stringe intorno alla casa
delle buie paure / sconvolgendo il disordine dei sogni. = comp. da
grossa metropoli commerciale ignorava forse queste velleità dei suoi più vistosi signori. de roberto