Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (2 risultati)

questo mi gravi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena,

: faceva gravare su di lui il peso dei suoi capriccetti bizzarri.

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (3 risultati)

, non bastava a sfamare la maggioranza dei nazionali. -grave, madornale.

bruschi, non manchevoli di spirito, e dei giuochi di parola grossolani.

ci informano che studi approfonditi sulla razza dei poveri sono stati fatti in tutti i

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (3 risultati)

: guardò con rancore verso le alture dei paridi disseminate di grotte con porte di

larga diffusione nelle ville del cinquecento e dei secoli xvii e xviii, e costituì

.. la grotticina, magica, dei saporiti impepati salami. -

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (7 risultati)

: in questa smorfia la naturale irregolarità dei lineamenti saltava fuori,... dando

a suscitare il riso attraverso l'esasperazione dei caratteri (sia fisici sia morali)

maschere del rustico settecento scolpite all'ombra dei lecci granducali. gobetti, ii-109: l'

e lo considerai soltanto come il primo dei grotteschi. 3. disus.

sia grottesco, sonosi veduti tra noi dei balli degni di applauso ed anche dei

dei balli degni di applauso ed anche dei ballerini che aveano, come disse colui,

al quadro grottesco che le feci ieri dei nostri politici. cattaneo, iii-4-43: quella

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (9 risultati)

: pochi ruderi si levano su dai grovigli dei roveti e dalle folture selvatiche dei rosmarini

grovigli dei roveti e dalle folture selvatiche dei rosmarini e dei lentischi. michelstaedter,

e dalle folture selvatiche dei rosmarini e dei lentischi. michelstaedter, 400: vidi

fondo. bocchelli, i-104: il groviglio dei morti e dei feriti diceva com'era

, i-104: il groviglio dei morti e dei feriti diceva com'era stata stretta la

15-175: si lancia verso il groviglio dei bambini rissosi. soldati, i-63: l'

trambusto e il groviglio delle auto e dei motori. -intreccio confuso di linee

, la loro clientela, nel groviglio dei rapporti delle vecchie città. bernari,

labirinto, simboleggiata dai passi e dai giri dei danzatori stretti in gruppo come questi uccelli

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (3 risultati)

grus * gru ', per la forma dei fiori. grùccia, sf. (

e. cecchi, 5-83: dentro uno dei tanti armadi identici, era una fila

9. marin. ant. ciascuno dei puntelli che sostengono una nave sullo scalo

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (6 risultati)

bestiale grufava nel fango lordato dalle calcagna dei fuggiaschi. pirandello, 7-731: ricadde

... la moglie d'uno dei mezzadri per legare all'aperto il porchette

grufolando. targioni tozzetti, 12-6-128: uno dei grandi disastri che potrebbero scuorare i montanari

. 2. risuonare del verso dei piccioni (un luogo). pirandello

grugnendo cercano uno scampo fra i piedi dei villani. bartolini, 1-20: [

boine, i-65: alle pronte partenze dei porti,... grugniscono

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (7 risultati)

pavese, i-75: si sentirono gli ansiti dei corpi che si allungavano, il gemito

che si allungavano, il gemito crepitante dei pagliericci, grugniti, un sospiro.

meridiano i più o men noti grugni dei nuovi ministri. barilli, 5-208: i

il riso negli occhi; e trovi dei grugni, delle mutrie. pirandello, 6-326

fra bernardino, il quale era vago dei forestieri come il cane delle mazze,

viani, 19-478: il grugolio arrochito dei porci agonizza sullo strame polpo dello stabbio

gruìs 4 gru ', per la forma dei fiori; cfr. lat. scient

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (6 risultati)

così grullo che gelò l'entusiasmo stesso dei lazzaroni usi alla teatrale maestà di murat

pace. guerrazzi, 2-122: i superstiti dei maonesi,... un bel

agg. e sm. fieno tardivo dei prati che si falciano due volte l'anno

falciano due volte l'anno; fieno dei campi di stoppie. lastri,

annunzio, v-2-154: sento il fortore dei secoli come qui sento l'odore del

grumo: per indicare il saldarsi insieme dei pallini di piombo di una cartuccia che

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (5 risultati)

, e poi si arriva al nodo dei fiori. 2. figur.

. papini, 20-287: più contagiosa dei cenci d'un appestato, della marcia

quando è interpretata nell'ambito della teoria dei gruppi. = deriv. da

tende nere e basse di pelle di capra dei beduini 2. coperto di incrostazioni

. m. -i). membro dei gruppi di oxford. = deriv

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (19 risultati)

questo gruppo di circostanze almeno l'interesse dei suoi sacrifici. cicognani, 6-133:

quanto ai suoi caratteri particolari nel gruppo dei fenomeni etici. 2.

si distinguono dai semidotti nella maggior aggiustatezza dei loro gruppi nazionali. carducci, iii-24-434

minorata, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici « modernisti ». pratolini

domestico cominciava già a prevalere l'interesse dei figli. -gruppo etnico: v

periodicamente riunite per discutere o discorrere dei rispettivi problemi sotto la guida del terapeuta

unioni o associazioni che, all'interno dei rami del parlamento, raccolgono e organizzano

.) e dispongono che i parlamentari dei partiti che non raggiungono un quoziente minimo

casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni

composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. -gruppo di

monopolistici o finanziari, mediante il controllo dei mezzi di informazione o la corruzione politica

tecnica psicologica di addestramento diretta alla formazione dei dirigenti d'azienda, che tende,

. -in partic.: nell'ambito dei gruppi parlamentari, la disciplina di voto

8-41: il loro codice tribale è quello dei popoli primitivi rimasti ancora integri..

fra i più noti sono il gruppo dei cinque (formato da musicisti russi intorno

intorno al 1861), il gruppo dei sei (costituito da musicisti francesi nel 1917

e in alcuni enti parastatali, ciascuno dei ruoli nei quali con il d.

scala stratigrafica corrispondente all'era della scala dei tempi geologici. -anche: unità lito-

gare di marcia), l'insieme dei concorrenti che procedono insieme o la maggioranza

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (8 risultati)

corsa. -gruppo di testa: l'insieme dei corridori ciclisti che precedono di poco gli

: quando tutti o ima buona parte dei concorrenti arrivano contemporaneamente al traguardo. -fuggire

-fuggire dal gruppo: distanziare il grosso dei concorrenti mediante una fuga. -rientrare nel

. cristall. gruppo di simmetria: ciascuno dei tre gruppi in cui sono riuniti i

-gruppo cristallografico o spaziale: ciascuno dei 230 reticoli spaziali che vengono stabiliti in

rhpositivi o rh-negativi); la conoscenza dei gruppi sanguigni riveste la massima importanza per

non vedi che ritratti e gruppi fotografici dei vecchi proprietari. montale, 3-106:

latte dalla pastura. -ant. complesso dei carpelli di un fiore; gineceo.

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (8 risultati)

e cromwell ci presentano agli occhi uno dei più mostruosi gruppi d'istoria. lanzi

a giocare l'avidità e la dabbenaggine dei gruzzolanti. = part. pres.

guà, guà, tacete, c'è dei minorenni, qui. = troncamento di

costituisce un potente antidoto contro il veleno dei serpenti ed è anche impiegato nella preparazione

dicesi il più potente e sicuro contravveleno dei serpi velenosi di america, il quale

, deriv. da una voce indigena dei chontales del nicaragua. guaconiz ^

. cura, mediante il guaco, dei morsi dei serpenti velenosi. =

, mediante il guaco, dei morsi dei serpenti velenosi. = dallo spagn

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (2 risultati)

non guadagnerete neente con lui. storia dei santi barlaam e giosafatte, 3:

4. ottenere, acquistare come riconoscimento dei propri meriti; meritare. bibbia volgar

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (3 risultati)

5-63: la luce guadagnò le cime nude dei monti. -penetrare (con lo

che ne guadagna ogne paradiso. scala dei claustrali, 452: la orazione, che

ascetico: condurre 0 ricondurre all'osservanza dei comandamenti di dio; convertire alla fede

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (1 risultato)

parigi man mano guadagna terreno negli animi dei nostri viaggiatori. -non guadagnare l'

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (5 risultati)

gli uomini sapessero di sicuro che qualcuno dei loro atti non sarà presto o tardi rimeritato

un merito, una ricompensa. scala dei claustrali, 452: la orazione, che

sacerdoti. gioberti, 6-i-196: partigiani dei gesuiti sono tutti coloro che per ignoranza

. carducci, iii-7-309: con nobile disdegno dei mestieranti che le lettere acquistano per guadagno

a certo termine. libri di commercio dei peruzzi, 118: quale de'compagni

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (1 risultato)

guada, bietola gialla luteola, reseda dei tintori. 0. targioni tozzetti

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (5 risultati)

per quel singular grado / che tu dei a colui che sì nasconde / lo suo

l'esperienza diretta fornisce un'esatta conoscenza dei problemi. proverbi toscani, 115:

derivati i nomi 4 gastum 'presso dei latini, 4 guede 'o 4

guede 'o 4 gueste 'presso dei francesi, guado presso degl'italiani.

il meno. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-160: la guaglianza delle

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (8 risultati)

invocazione disperata e convulsa verso l'indifferenza dei firmamenti? sbarbaro, 2-49: a

. moravia, ix-162: i visi dei contadini esprimevano sempre più, se non proprio

nella dottrina della indifferenza verso le forme dei governi. 6. ant.

10. econ. legge dell'indifferenza dei prezzi: quella per cui in regime

giuridica, garantita dal diritto internazionale, dei privati negli stati diversi da quello a

'. indigenismo, sm. esaltazione dei caratteri indigeni. b.

con partic. riferimento ai nativi dei luoghi che furono oggetto della colonizza

, 59-21: in ungheria l'elemento dei conquistatori finnesi del ix secolo si diffuse

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (6 risultati)

conoscenza che ha dei capi indigeni, può essermi preziosissimo consigliere

nelle colonie (con riferimento alle truppe dei paesi coloniali). b. croce

iii-67: dice sorridendo, all'appaltatore dei lavori del porto, ch'è romagnola,

. targioni tozzetti, 12-9-119: la scelta dei nuovi coloni, per supplire alla scarsità

, ben pochi si ricordano... dei poveri costretti a nascondersi per tante ragioni

sprovvisti di mezzi di mendicare nel circondario dei comuni privi di ricovero di mendicità.

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (2 risultati)

massime la più ordinaria degl'indigesti sughi dei cibi animali ed oleosi. pindemonte,

, 55: non mancarono in addietro dei critici, che accusarono... il

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (7 risultati)

il territorio patrio (con riferimento a dei e a eroi divinizzati dell'antica religione

marte padre, quirino, bellona, dei domestici e famigliari, dei novensili e indigeti

bellona, dei domestici e famigliari, dei novensili e indigeti ». anguillara,

solare, / assunto sarai nel concilio / dei numi indigeti, o enotrio. pancrazi

di carlomagno indignavano; entusiasmavano le battaglie dei prodi. 2. ant.

con l'acqua di pilato, / immemore dei fasti e dei nefasti / suoi dì

di pilato, / immemore dei fasti e dei nefasti / suoi dì vermigli, cigola

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (1 risultato)

la poesia toma impossibile stabilire nemmeno uno solo dei conpopolare italiana de'primi tre secoli,

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (5 risultati)

autoctono dell'america centro-meridionale; indigeno dei paesi americani di lingua spagnola.

si sa quanti indii, ove corron dei fiumi che non si sa di dove vengono

considerazione delle cose astratte universali, come dei dieci predicamenti, de'sei trascendenti,

ne'secoli addietro v'erano in italia dei monisteri regali di sacre vergini, dipendenti dai

elevato, più indipendente dalle vicissitudini esterne dei governi. 7. ant. neutrale

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (2 risultati)

. carducci, iii-28-267: combattè capitano dei volontari toscani nella primavera del 1848

costituzionale (in partic., di ciascuno dei tre poteri fondamentali tra loro separati:

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (2 risultati)

che non possa pagarsi, o che costi dei sacrifizi, allora, indispettiti di vedersi

metodi non ha meno l'arte d'impadronirsi dei cuori, e va forse più sicuramente

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (2 risultati)

credette già leucippo con l'empia schiera dei mal indiritti seguaci suoi... che

si richiede in quest'opera [correzione dei difetti altrui] che sempre è da

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (1 risultato)

che i maestri debbano considerar la natura dei discipuli e, quella tenendo per guida,

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (5 risultati)

. pascoli, i-252: in molti dei libri, che sono indirizzati al diletto,

pitt principalmente, guida allora e indirizzatóre dei consigli di quel reame, conobbero il

dell'ordine, la loro inframmettenza nelle case dei grandi e nelle corti dei principi,

nelle case dei grandi e nelle corti dei principi, e l'indirizzo che spesso

l'indirizzo che spesso avevano delle coscienze dei governanti. -criterio generale di condotta

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (8 risultati)

del regime politico costituzionale, da ciascuno dei vari governi che si succedono alla guida

alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi. costituzione della repubblica italiana

italiana, 95: il presidente del consiglio dei ministri dirige la politica generale del governo

amministrativo, promovendo e coordinando l'attività dei ministri. -ant. comando,

grande notizia venne presto a mutar l'indirizzo dei discorsi. pascoli, i-685: non

.. dire i movimenti e l'azioni dei cieli esser solamente indirizzati alle nostre cose

a roma indirizzi, dichiarando in nome dei popoli che l'abolizione del potere

quelle scappate l'assen timento dei miei? non era uomo da indiscipline,

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (5 risultati)

battoli, 10-161: le medesime coppe [dei bicchieri que'fondi... ed

mano al ditto si roppe. dei riti, all'autorità del comando, all'

all'unità del governo, alla gerarchia dei meriti e dei gradi sociali. ojetti,

governo, alla gerarchia dei meriti e dei gradi sociali. ojetti, iii-3. senza

tant'oltre... per le indiscretezze dei nuovi ac correnti, un

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (2 risultati)

soccorso degli estranei bisognosi trascurasse il provvedimento dei bisognosi domestici. passeroni, 2-136:

piovene, 7-191: colette è uno dei personaggi indiscutibili e indiscussi della parigi d'

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (4 risultati)

piovene, 7-191: colette è uno dei personaggi indiscutibili e indiscussi della parigi d'

il suo dovere quanto gli altri, dei quali ha indiscutibilmente la dottrina e il

: a tal cagione, congiunta colla scarsezza dei frutti e degli ortaggi, par che

. cesarotti, 1-xvii-160: gli altri dei sempre viventi tornarono persona o,

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (5 risultati)

al fondo nelle disposizioni e nelle indisposizioni dei popoli. segneri, iii-1-10: l'impedimento

che viene dall'aere e trista indisposizione dei cieli sono i grilli. 4

di qui deriva la sorgente in- disseccabile dei tributi e dei dazi e d'ogni altro

la sorgente in- disseccabile dei tributi e dei dazi e d'ogni altro peso civile

per paura di sconvolgere il sottil lavorio dei capelli fissati dal cerotto su la indissimulàbile calvizie

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (3 risultati)

dunque... si spogliò rapidamente dei ritegni ultimi che io avevo stimato connaturali

dalla massa comune del sangue per mezzo dei canali arteriosi, e quivi fermata

unione, intimamente. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 12-95: vi faremo

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (4 risultati)

fari fanno sprofondare nell'indistinto il profilo dei luoghi. 2. che si

quella bella armonia che produceva nell'animo dei riguardanti un incognito indistinto diletto e stupore

infinito dal quale scaturisce la serie infinita dei distinti. = voce dotta, lat

serbano indistruttibili ricordi / delle canarie, dei natii boschetti. e. cecchi,

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (6 risultati)

... il fatto, dico, dei voti, che si sogliono chiamare «

incapaci di alzarsi per sé alla coscienza dei doveri morali, e abbandonate agli istinti

gioberti, 12-ii-213: se le proprietà dei corpi si percepiscono nel loro essere concreto

troppo personale e poco coordinato con quello dei compagni, condotto da un giocatore in

individualismo economico: dottrina economica, propria dei fisiocrati e della scuola classica dell'economia

due estremi astratti e in quanto tali nessuno dei due è mai attuabile in pieno.

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (5 risultati)

allo stato un'attività distinta dall'attività dei cittadini. 2. per estens

ch'era in tutto contraria al proposito dei gesuiti. gioberti, 2-64: le

de veri poeti »: indivi- dualizzamento dei generi che valeva la loro morte. idem

storia individualizzante alla storia per concetti generali dei romantici e dei vecchi idealisti. individualizzare

storia per concetti generali dei romantici e dei vecchi idealisti. individualizzare, tr.

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (4 risultati)

delle idee, il senso delle differenze dei tempi e dei luoghi, si mostrano,

il senso delle differenze dei tempi e dei luoghi, si mostrano, si può

.. s'individuassero le particolari imprese dei capitani e dei soldati. d.

s'individuassero le particolari imprese dei capitani e dei soldati. d. sestini, 95

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (2 risultati)

: aristotele, memore della forte individuazione dei caratteri omerici, ancora alzava in precetto d'

guiniforto, 79: adoraron li falsi dei, non conoscendo il vero dio,

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (4 risultati)

l'individuo non è altro che il processo dei suoi atti. gentile, 2-ii-130:

non mai, per loro privato capriccio, dei diversi individui. foscolo, iv-431:

334: gl'« individui », dei quali discorre l'economia...

di fatti spirituali perché comprendono la totalità dei fatti spirituali coi quali ha che fare

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (5 risultati)

quello liquore fu sparto, le bocche dei vaporanti buoi quasi come legate con catene

un suo pag getto indivisato dei colori datigli da lei per favore.

una filosofia da soddisfare le menti rozze dei fanciulli. -che è senza parti

per dar luogo a più diritti ciascuno dei quali riproduca in tutto o in parte

disposto dalle leggi speciali, le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche nel

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (2 risultati)

una ragione, che mostra l'indivisibilità dei due ordini, e milita del pari

chente che sieno. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 113: nissuno sottoposto della

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (4 risultati)

., sarà il rifugio non soltanto dei delinquenti, ma di chi, indiziato

, indiziato anche a torto come amico dei banditi, non sta ad aspettare d'

squisito giunsero a credere che la disapprovazione dei più sia indizio d'eccellenza. svevo

32 (562): pur troppo uno dei fratelli era stato avvertito a tempo per

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (2 risultati)

. vimina, io: l'indizio dei campi seminati a grano viene segnato da

indizione. -fine dell'indizio: fine dei tempi, fine del mondo. moscoli

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (3 risultati)

, che venne usato comunemente nella datazione dei documenti e nella cronologia, dal 313

, e il dì. statuti dell'arte dei vinattieri, 1-79: debbano fare,

le muse indocili / per le scalee dei grandi / non tragga, e non le

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (5 risultati)

le mani », presso alle cortine seriche dei vostri letti digerisce valorosamente le più dure

; la comunanza del sistema di flessione dei nomi, dei pronomi e dei verbi

del sistema di flessione dei nomi, dei pronomi e dei verbi, fondato sull'

flessione dei nomi, dei pronomi e dei verbi, fondato sull'aggiunta di suffissi e

nuova disciplina appartenevano al ramo bianco dei gia- petidi, conosciuto dai filologi

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (1 risultato)

8-187: non dimentichiamo, in prossimità dei casolari..., le tende rasente

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (7 risultati)

già mia, ma del nobile tal dei tali alla sua tavola, non cessava

papini, 34-518: caro buzzurro dei miei tempi! amico de'poveri,

l'animo che suol aggiungere la difficoltà dei siti, diedero spesso che fare a'romani

mazzini, 1-79: l'indole generale dei tempi, a'quali risale il romanzo,

(vedete indole di tempi), fu dei primi che cotesta guerra civile affrettarono.

diversa indole e direzione delle nuvole e dei vapori vespertini. gioia, 2-i-72:

indole e faccia differente. -il complesso dei fattori e delle caratteristiche che distinguono una

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (5 risultati)

. pavese, 56: nelle foglie dei viali, nel passo indolente di donne,

in pace, guardando indolentemente la sfilata dei vagoni in corsa. = comp

ignoranza, nell'indolenza e nella mollezza dei loro serragli, i turchi trascuran gli

le potrebbe aggiogner, senza grave indogliènza dei sudditi. a. foscarini, li-8-182

qualche modo la lacerazione e l'indolenzimento dei rumori passati. -figur.

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (3 risultati)

e in microbiologia per riconoscere la specie dei batteri. = voce dotta,

? de amicis, ii-34: vi sono dei tori indomabili, che non vogliono chinar

stesso con le armi tinte del sangue dei barbari. govoni, 8-82: questo picchio

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (2 risultati)

delle alpi la indomita e generosa razza dei liguri. ojetti, ii-503: questi dettati

mostrare l'indomita indipendenza dell'antico regno dei normani. -forte, gagliardo (

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (3 risultati)

, col suff. -one, proprio dei chetoni. indonesiano, agg. che

angoscia /... / anche dei cor s'indonna / dei più famosi.

/ anche dei cor s'indonna / dei più famosi. alfieri, iii-i-

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (1 risultato)

cervellati, d'indoratore. bottega dei l'orgoglio, la stima.

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (1 risultato)

/ d'essermi nato qui, fior dei deserti. indormènto, agg.

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (4 risultati)

che indosso hanno la nave, oppur dei granchi, / che indosso hanno l'

, / che indosso hanno l'incudine dei fabbri. 2. dentro (

sentimento del suo autore, e vestirlo dei colori che gli somministra la sua

la maggior parte degli impiegati, e dei soldati irlandesi; ma restavano i soldati

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (6 risultati)

classici; indòtto della storia letteraria, dei fondamenti della critica e dell'estetica.

che il sapiente bertrand conoscesse varie cose dei fatti d'italia. -che è frutto

alamanni, 6-6-29: un nano appresso, dei più lordi e brutti / che 'l

è necessario dire che tobbliquità del corso dei fiumi sia una necessità indotta dalle circostanze

1-xx-50: crede egli potersi ripetere la tinta dei negri dalla particolar inflessione e distribuzione nei

per cui... questa alterata distribuzione dei vasi sia l'effetto dell'alterazione indotta

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (3 risultati)

nostro lato, credo che muova gli dei al nostro grande aiuto. monti, xii-

, / vedi apparire gli indovinamenti / dei tuoi sogni di dietro al viso tuo /

31-23: mandano i padri di ambedue agli dei per indovinare e la cagione del male

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (3 risultati)

della città di sarzana, diversi scrittori dei bassi tempi ne hanno diversamente opinato,

s'indovina un parco / dal gemere dei platani. palazzeschi, i-164: se lo

ministero avverte che a certificare la condizione dei palazzi coloniali fu delegato un ing.

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (4 risultati)

indagatore. papini, iv-342: uno dei più ispirati indovinatori del cuore umano,

umano, dostojevski, ha scritto in uno dei suoi romanzi: « se non l'

i cartulari longobardi con l'indovinata lettura dei passi più astrusi. -trice

io glieli proponevo leggendoli nelle pagine enigmistiche dei settimanali. 2. per estens.

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (1 risultato)

volgar. [tommaseo]: tu non dei volere cosa laida o disonesta o indovuta

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (1 risultato)

marrocchino rosso,... il libro dei certificati era indubbiamente più ameno.

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (3 risultati)

accompagnato fino alla celestiale patria. instituti dei santi padri, 1-13: a sole

,... ma l'antica perfezione dei santi padri... or- dinoe

certo furono stabiliti col parere di tutti gli dei, per far nascere da noi

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (2 risultati)

dial. ant. indulgere. lamenti dei secoli xiv e xv, 35: di'

ant. chi rimanda sempre l'offerta dei doni, l'adempimento delle promesse.

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (1 risultato)

, 2-90: il canto dalle ombrelle dei pini /... indugia affievolito

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (2 risultati)

a indugio, e ricevendo, in cambio dei suoi be'nastri, quando una coppella

indugio, nella stanza mortuaria della chiesa dei minori osservanti. tornasi di lampedusa,

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (7 risultati)

i quattro versi e mezzo, al posto dei quali l'indulgente lettore troverà dei puntini

posto dei quali l'indulgente lettore troverà dei puntini. 3. che è

da quegli stessi che facilmente fanno getto dei propri doveri: indulgenti a se medesimi,

8. sostant. stor. ciascuno dei seguaci di danton (per l'eccessiva

indulgenza, al contrario delle cure e dei mali umori. mazzini, 41-163: la

esito della guerra e affettava alla moda dei combattenti indulgenza, anzi simpatia per gl'

5. perdono, remissione, assoluzione (dei peccati, delle colpe, da parte

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (3 risultati)

antica penitenza canonica. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-142

quaranta anni e quaranta quarantane con remissione dei peccati e liberare una anima del purgatorio.

sorte, e non mi noia. lamenti dei secoli xiv e xv, 31:

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (3 risultati)

preflorazione vaivare, in cui i margini dei petali o dei sepali rientrano in dentro

in cui i margini dei petali o dei sepali rientrano in dentro e aderiscono l'

un processo infiammatorio). -induramento plastico dei corpi cavernosi: ma-'lattia causata dalla

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (1 risultato)

casa d'abbàs indurò il principato a modo dei re sas- sanidi. petruccelli della gattina

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (1 risultato)

. della valle, 108: dei re la voglia e 'l core / in

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (5 risultati)

. onofri, 11-130: nell'utero dei monti hanno, le brame / nostre

aumenta progressivamente la coesione delle malte, dei cementi, dei calcestruzzi. 10.

coesione delle malte, dei cementi, dei calcestruzzi. 10. bot. pratica

6. perdere la delicatezza, la morbidezza dei lineamenti. serao, i-22:

, ix-328: questo è certamente uno dei peggiori effetti della guerra: di rendere

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (3 risultati)

... sembra il più vivo dei tre nell'atto di fare sforzi dolorosi per

-signora, io son disposto a tollerar dei mesi. / - (che ti

5-492: solo disperava [il papa] dei calvinisti, siccome quelli ch'egli riputava

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (3 risultati)

, l'arena, opera veramente mirabile dei romani antichi. [sostituito da]

credere che voglia introducer guerre fra gli dei. -esporre (una difficoltà)

] per rimedio precipuo del pianto continuo dei teneri fanciulli; i quali al suon

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (3 risultati)

in ciò appunto consiste il vanto fatidico dei poeti di precorrere ai filosofi senza filosofare

vari attiniacei, il fodero delle larve dei tricot- teri, ecc.).

l'opre. ariosto, 17-84: dei più cari e più fidi al re fur

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (5 risultati)

anglo, il germano / l'ordin dei nervi. papi, i-35: il toscano

: ma chi tiene l'industre oro dei campi / e la purpurea bara dei raccolti

oro dei campi / e la purpurea bara dei raccolti? 6. adoperato con

infami. machiavelli, 1-vii-34: non dei pertanto sperare in alcuna cosa fuora che nella

mi comparte. machiavelli, 1-vii-34: non dei pertanto sperare in alcuna cosa fuora che

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (11 risultati)

caccia, la pesca, il taglio dei boschi, ecc.; le industrie

, dello spettacolo, delle comunicazioni, dei trasporti, ecc.). ramusio

commercio e l'industria sono l'opera dei nostri istinti; il commercio e l'

e giovane, la quale si è fidata dei dazi e spera di goderne ancora per

di attività rivolte a richiamare l'interesse dei turisti verso determinate località e di organizzare

determinate località e di organizzare l'attrezzatura dei luoghi di soggiorno e di cura.

serviva che ad albergare forestieri nella stagione dei bagni, secondo l'industria comune del

. * schlusselindustrie '. -industria dei trasporti: si occupa della produzione e

si occupa della produzione e della gestione dei mezzi che servono al trasporto di persone

sulle cose sono... l'industria dei trasporti per terra e per mare.

procurando di acquistare all'italia l'industria dei trasporti commerciali. -industria della caccia

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (8 risultati)

canine, mezzi meccanici di trasporto, commercio dei richiami, vivi o artificiali. incide

, per permettere di spendere il denaro dei salari. -industria libraria (o

si occupa della costruzione e della manutenzione dei mezzi di trasporto marittimi. gobetti

-industria tessile: destinata alla produzione dei tessuti. padula, 341: l'

serica è tra noi esercitata dalle donne dei massari, dei massarotti, e degli altri

noi esercitata dalle donne dei massari, dei massarotti, e degli altri contadini.

, per lo più con la collaborazione dei familiari, o di un'impresa alquanto

di vista quantitativo, si parte dal numero dei lavoratori impiegati nelle singole aziende, stabilendo

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (6 risultati)

.. per l'industria e la diligenza dei capitani saliva a otto o nove migliaia

scienziato, e il formarsi delle leggende e dei miti intorno a lui. e.

. croce, ii-5-68: domandiamoci in quale dei tipi rientri l'epoca nostra, o

(con partic. riferimento alla tutela dei brevetti di invenzione, dei modelli,

alla tutela dei brevetti di invenzione, dei modelli, dei marchi di fabbrica;

brevetti di invenzione, dei modelli, dei marchi di fabbrica; alla repressione della

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (4 risultati)

fosse lasciata industrializzare, entrando in uno dei tanti istituti in cui si mostrano attraverso

articolatissime in cui ha luogo nella produzione dei paesi capitalisti più industrializzati. 4

far generale vengono a trovarsi fatalmente dei gruppi di certi gabioni pieni di

. cattaneo, ii-1-89: gli interessi dei consumatori, degli industrianti e degli agricoltori

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (3 risultati)

su delle zampe, era appoggiato su dei pezzi da catasta industriosamente occultati sotto il

o acquisita ad applicarsi efficacemente al conseguimento dei propri fini e all'attuazione dei propri

conseguimento dei propri fini e all'attuazione dei propri propositi; sagace, ingegnoso, avveduto

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (2 risultati)

induttiva... procede dall'osservazione dei particolari alla scoperta dei nuovi generali.

procede dall'osservazione dei particolari alla scoperta dei nuovi generali. de sanctis, ii-182

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (11 risultati)

ini i'gioso. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 100: i consoli di questa

sia mandato ad esecuzione. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 97: se alcuna bestia

intensa eccitazione deh'aniino (e anche dei sensi); stato di esaltazione, di

patetica era la vicenda delle attese, dei rapimenti, degli inebriamenti e delle delusioni e

annunzio, iii-1-193: senti l'odore dei mirti? è inebriante come un vino caldo

grande piacere o diletto dello spirito o dei sensi; che colma di intima commozione

causa un'intensa eccitazione dell'animo e dei sensi, che infonde un vivo stato di

tarchetti, 6-i-659: poi l'asfissia dei fiori assopisce a poco a poco i

grande piacere o diletto dello spirito o dei sensi; colmare di intima commozione,

causare un'intensa eccitazione dell'animo o dei sensi, infondere un vivo stato di

13: o pericolo, voluttà divina dei giovani, / inèbriaci del tuo brivido

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (4 risultati)

di vendetta. nievo, 4-135: uno dei mezzi più violenti, fu 1'inebbriarmi

a una viva eccitazione dell'animo o dei sensi, che si trova in uno stato

piacere o diletto dello spirito o dei sensi. bartolomeo da s. c

a tutti,... inebriata dei suoi trionfi. piovene, 1-106: mia

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (5 risultati)

ritrovata la dimensione dello spazio logaritmico e dei solidi da esso generati dall'incomparabile evangelista

: ci ricordiamo di visite prolungate, e dei suoi precipitosi appunti, nelle gallerie romane

: dolce casa di campagna, casa dei nonni, piena del sapore ineffabile dei più

dei nonni, piena del sapore ineffabile dei più antichi ricordi familiari. emanuelli,

l'infinità, la perfezione di dio e dei suoi attributi). -bontà ineffabile:

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (3 risultati)

1-37: nei loro occhi remoti [dei richiamati] un bagliore di convinzione simile

: si mise a spiegare l'inefficacia dei fucili dell'esercito regio. 2

segneri, iii-3-230: dalla cui ineguaglianza [dei cittadini] risulti nella repubblica quell'armonia

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (4 risultati)

diritti civili. altro sono le ineguaglianze dei poteri sociali; altro le disuguaglianze nell'

, per il capriccio o la debolezza dei magistrati. le'prime son necessarie, le

, in ruffini di modena, uno dei miei più cari e dei migliori giovani nostri

, uno dei miei più cari e dei migliori giovani nostri che sieno in questa

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (2 risultati)

con dizione di chi manca dei requisiti necessari per essere eletto a un

intellettuali e morali, ristringerebbero il numero dei depu tati provvidamente. carducci

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (3 risultati)

xxvii: forza ineluttabile [il genio dei tempi] che seco attrae poi governi,

uno stato di cose disastroso nell'educazione dei giovani. = comp. di

i corpi della natura e tutte le vedute dei corpi, ma l'azioni medesime,

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (4 risultati)

. michelstaedter, 103: a ognuno dei mezzi coercitivi o alla minaccia dei mezzi

a ognuno dei mezzi coercitivi o alla minaccia dei mezzi coercitivi inerisce la vittoriosa violenza padronale

intorno, e la confusione / vede dei suoi, che van senza far testa /

l'innocenza inerme è sempre stata preda dei potenti. niccolini, ii-7: noi

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

frullava legato alla refe / nella valle dei sorbi, delle gemme / voraci dentro

delle gemme / voraci dentro il miele dei sambuchi / una zam- pina stretta al

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (4 risultati)

fanno rumor di pioggia / le fogline dei pioppi. linati, 16-153: c'era

, 10-170: io mi riconosco soltanto dei meriti, squisitamente inerti, sensitivi,

lo fanno. 9. nella tecnologia dei conglomerati e delle malte, privo di

gioberti, 4-1-369: il nullismo dei buddisti è una conseguenza logica dell'eleatismo

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (5 risultati)

. atonia completa del sistema nervoso e dei muscoli lisci e striati; diminuita capacità

età senile, in seguito al rallentamento dei processi psichici). 6

dalla luce, e l'eleganza pasquale dei ramoscelli sfreccianti, ha movenze scontrose.

triste volo, / migra nel cuore dei monti, viola / scavato nel viola inesauribile

? comisso, 12-91: frequentavo il quartiere dei postriboli dove si trovavano anche donne assai

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (3 risultati)

e inesauste sorgenti del male nella coscienza dei popoli. 2. che non

annate, il solo fatto materiale dell'inesazione dei mede simi frutti.

, iii-13: sono i peccati [dei vicentini]... inescusabili, sono

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (4 risultati)

, erano colpiti progressivamente dalla luttuosa sequela dei guadagni persi, dai dividendi falcidiati,

guadagni persi, dai dividendi falcidiati, dei crediti inesigibili, dei debiti esteri onerosi,

dividendi falcidiati, dei crediti inesigibili, dei debiti esteri onerosi, delle svalutazioni azionarie

esteri onerosi, delle svalutazioni azionarie e dei fallimenti. codice civile, 1823:

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (7 risultati)

ti didolore egli lo sente parente stretto dei due o tre tarli fenderà lucio crasso

sapienza inesorabile dell'india primitiva si vendica dei nostri sistemi arrogantelli e minuziosi nella piena

b. croce, iii-27-34: parecchi dei superstiti attori della rivoluzione...

ai servigi di napoleone, e poi dei regimi assolutistici della restaurazione, e contavano

ojetti, ii-x2x: tra il verdeggiare dei tralci, dei pampini e dei fiori

ii-x2x: tra il verdeggiare dei tralci, dei pampini e dei fiori, in vetta

verdeggiare dei tralci, dei pampini e dei fiori, in vetta a questo monte di

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (4 risultati)

della vita e del mondo, propria dei giovani. ariosto, 7-1:

. croce, ii-456: il giovanile dramma dei raùber, nonostante le deficienze e le

fiacchi, 50: quella turba [dei pappagalli] selvaggia ed inesperta / ai

, che giovinetta e pura, / ma dei sogni d'amor non inesperta, /

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (5 risultati)

. papi, 4-39: o sommi dei, per quali / inespiate colpe un

64- 160: la colpa inespiata dei padri, trasmessa in voi di generazione

averò trovato il metodo per definire i periodi dei quattro pianeti medicei, stimati con gran

, 14-76: so per esperienza l'inesplicabilità dei miei atti migliori, e degli infami

. landolfi, 2-165: inesplicabilmente malsicuri dei loro colpi, gli avversari già pensavano

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (3 risultati)

non si sa quanti indii, ove corron dei fiumi che non si sa di dove

bestiame, danno all'agricoltura per causa dei lavori di guerra, granate inesplose,

: la reticenza può richiamarsi sia a dei riferimenti linguistici come a riferimenti che hanno

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (5 risultati)

machiavelli, 1-iii-498: questa partita [dei franzesi], come ella è suta

fare la stima. libri di commercio dei peruzzi, 426: il detto podere

alla potenza inestinguibile della razza nelle qualità dei popoli. bresciani, 6-vii-262: vi

pascoli, i-885: dalle vette tremule dei pioppi bianchi e neri, [gli

continuo / che per le corde inestirpate dei tendini m'inchioda al centro della ruota

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (6 risultati)

levi, 2-125: un ingombro inestricabile dei più svariati oggetti. luzi, 1-12

: niuna cosa più abbatte gli animi dei popoli che la inettezza del suo signore.

condizioni preparate dalla corruzione e dalla inettezza dei capi, a resistere. faldella, iii-74

falsità, l'inettitudine, la stoltezza dei giudizii letterarii..., mi fa

.. le mani grassoccie pendute alle costure dei calzoni e inette a opere virili.

che era stata collocata nelle liste dai dirigenti dei vari partiti, nuova, inettissima.

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (5 risultati)

: dal che appare l'inetta presuntuosi dei moralisti quando pretendono di moralizzare poesia,

ha lasciato al padre mio. scala dei claustrali, 458: la necessità inevitabile

. mazzini, 33-301: la divisione dei partiti è pur troppo inevitabile in italia

a concludere all'inevitabilità d'una completa fusione dei cechi e degli slovacchi.

di estremo pericolo di morte di uno dei contraenti, con dispensa di ogni impedimento

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (2 risultati)

del sovrano, e la luna come quella dei sudditi, e... la

troia / portò suo padre ed i suoi dei penati, / mi son tutti i

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (3 risultati)

nella destra il fulmine infallace, divorator dei titani. = comp. da in-con

per trovar l'acqua] è nel tempo dei gran caldi: facciasi una fossa cinque

, infallibile nello stanare le minime negligenze dei sottoposti. -sostant. tocci

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (1 risultato)

poter predire, a tenore della diversità dei fumi di vulcano, i venti che sono

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (4 risultati)

indebitamente, nel cospetto degli uomini e degli dei, lui infamate. ariosto, 5-46

quella creatura, che è la madre dei tuoi figli? lucini, 4-49:

[la patria] si priva di parte dei suoi cittadini, sei piuttosto obligato ringraziarla

città di roma la loro morte [dei fabi], gl'infamati nomi infìno

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (3 risultati)

arald. leone, leopardo infamato: privo dei genitali. infamato2 (part.

27-973: perché vuoi ripetere i ritornelli dei miei trapassati infamatori? -per simil

141: batista, stimolato dalla infamazióne dei potenti volterrani,... andò a

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (2 risultati)

e il barbera è troppo duro. dei vostri infami vini veneti non c'è

, han rinnegato la poesia divina dei greci, e adorano il manzoni.

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (3 risultati)

segreta colpa da lui sospeso dalla partecipazione dei divini misteri e vedendo comunicare tutti gli

d'annunzio, v-1-113: saranno privi dei diritti politici, con regolare sentenza,

pubblici registri, e comportava la perdita dei diritti pubblici e della pubblica stima.

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (3 risultati)

.. ridiscendeva con occhio sicuro la traccia dei secoli e ne ritraeva conforto alla sua

iddio. ma qui non si veggono dei; e solamente diavoli, infamità e lutti

avete schifato prima per la benignità degli dei, e appresso per la vostra virtù

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (5 risultati)

mazzini, 3-314: al di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori,

di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori, sprezzatori, alteri, ignoranti e

razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili e produttive

governi, 659: tra il verde dei salici infangati è un pullulìo faticoso di

. infantò... la età dei nostri padri, la più pesante e potente

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (5 risultati)

. region. facchini che nella pesca dei tonni sono addetti a trasportare e ad appendere

avvelenatrici, infanticide, ladre nel migliore dei casi. -figur. nievo

che è proprio dell'infanzia o dei bambini in tenera età. cavalca

voce di lei ritrova l'eco dei giorni infantili. lucini, 1-219: diffuse

. -che è caratteristico delle vesti dei bambini (un colore).

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (3 risultati)

, agli atteggiamenti, all'aspetto fìsico dei bambini. deledda, iii-262: la

, v-3-12: la selvatichezza è l'infanzia dei popoli. mazzini, 1-17: fanno

battesimo, alla cura e all'educazione dei bambini nati da genitori infedeli; fondata

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (2 risultati)

buoni a ristoppare i tagli delle fenditure dei nesti. infardellare (infardèllo)

, poi la strada, le cime dei palazzi di corso venezia. -intr.

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (4 risultati)

, nel ronzio continuo delle seghe e dei torni elettrici, ci muovevamo noialtri lavoranti

lettura dell estetica 'di croce e dei * saggi 'del de sanctis, un

cattolici che vorrebbero essere più preti dei preti], per intendersi, i moderni

a un processo infiammatorio o arteriosclerotico) dei vasi arteriosi deputati alla nutrizione del tessuto

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (4 risultati)

. moretti, 15-285: la gravità dei gesti e delle parole di lei lo hanno

non eravamo né volenterosi né più savi dei ragazzi d'oggi, i quali del

, il canto delle cicale, quello dei grilli e, dio me lo perdoni,

dio me lo perdoni, fino lo stridere dei pipistrelli, essendo infastidito delle strida d'

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (2 risultati)

roso d'infaticabilità nella compilazione dei grandi corpi di storia onde veniva

) con l'aggiunta del suff. -ezza dei sostantivi astratti. infàtico

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (7 risultati)

. caproni, 28: al suono dei clarinatti / chiari, fra luci di

quel che si vuole... né dei mezzi congrui per conseguirlo, infatuati d'

e tecnologo infatuato e fanatizzato, ignaro dei limiti della scienza. -innamorato perdutamente

anche notare la vanità e l'infatuazione dei ministri britannici, i quali in su quei

esiste in realtà la più grande ignoranza dei fatti e dei metodi scientifici. bocchelli,

la più grande ignoranza dei fatti e dei metodi scientifici. bocchelli, 10-166:

, li aveva fissati in quelli impietriti dei due genitori. 2. che rende

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (3 risultati)

nostro amor crescea / con il crescer dei giorni, allor, che svelto /

somiglianza del colore degli acini a quello dei semi di fava) col pref. in-con

può ancor meno esercitare il terzo carico [dei dotti] come quello che abbraccia i

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (3 risultati)

tralci infecondi. passeroni, 2-118: agli dei la ragion chiese, / perché tutti

muse. fantoni, i-205: all'autunno dei tuoi dì t'involano / l'ore

vi hanno fatto infedeli ai sogni dei vostri primi anni. d'annunzio, iii-2-

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (15 risultati)

nazione. massaia, xii-54: i mussulmani dei paesi interni... non sogliono

e lucia, n7: abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti,

n7: abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli,

pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli, e degli

peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli, e degli infedeli. massaia

.. ha maggior moralità ed onestà dei figli di maometto, i quali reputano

che si riferisce, che è proprio dei popoli non cristiani; che è abitato da

di levante, dal mare, elemento dei meno devoti. 8. ant

lontano dalla pietà della religione. lettera dei fraticelli, 27: onne eretico è

o abituale, ma comunque consapevole) dei propri doveri di fedeltà (come buona fede

. parabosco, 7-3: la infedeltà dei servi, la trascuraggine dei giovani, la

la infedeltà dei servi, la trascuraggine dei giovani, la incostanza delle temine.

alfieri, 5-45: la funesta imbecillità dei prìncipi tutti, l'ignoranza o l'infedeltà

che comporta l'applicabilità, a seconda dei casi, di sanzioni civili, disciplinari

tecnico: in diritto penale, ciascuno dei vari tipi di reato che può commettere

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (4 risultati)

: possono ridursi a due specie: dei negligenti che avevano, se non perduto,

maledizione ecclesiastica..., e dei negligenti che, pur non essendo in istato

cittadini si pascevano di cuoi e persino dei carnami più sozzi, il loro tiranno attendeva

del mondo, che, potendo divenir tanti dei per grazia..., eglino

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (3 risultati)

successo della guerra canadese e l'inutilità dei prosperi eventi della pensilvanica avevano convinto la

eventi della pensilvanica avevano convinto la pertinacia dei ministri britannici che colla forza defl'armi

esperimento. botta, 5-306: la virtù dei francesi... incominciava a indebolirsi

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (2 risultati)

de'dolori rimasta dopo la sottrazione della somma dei piaceri. leopardi, iii-216: vorrei

e vedevansi città e ville ridotte all'infelicità dei deserti. bicchierai, 51: fu

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (6 risultati)

il senso della frase intera che infemminisce i dei mani. 3. perdere vigore

la infinita serie degli uomini scienziati e dei libri a cui fu infenso il '

= deriv. da inferire1 sul modello dei gerundivi latini. inferènte (part.

che si riferisce, che è proprio dei sacrifici offerti agli dei mani. =

che è proprio dei sacrifici offerti agli dei mani. = voce dotta, lat

nell'antica religione romana erano offerti agli dei mani in determinati giorni dell'anno (

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (2 risultati)

[gli eroi] con i sacrifizi degli dei, ma bensì con i loro propri

a infiri * l'oltretomba, gli dei inferi '); cfr. fr.

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (4 risultati)

pena colla speranza di vivere nella memoria dei posteri. rosmini, xxvi- 108:

disus. intelligenza inferiore: l'insieme dei processi mentali incoscienti. gioberti, 4-1-251

cuore il venir con tal differenza [dei sedili] fatta spiccare la loro inferiorità.

rem. infèrsi, inferisti nel significato dei numeri 1 e 2; inferii, inferisti

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (1 risultato)

passare i cavi correnti entro ai loro condizione dei nostri infermandi rilevati contadini. / maggior del

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (8 risultati)

: camera o corsia destinata al ricovero dei degenti. cavalca, 19-250:

case dove curano le infermitadi). statuto dei cavalieri di s. stefano, i-22

corpo, io era fatto lo scherno continuo dei compagni. a. boito, 1-54

far d'infermi poca stima. statuto dei cavalieri di s. stefano, i-23:

nel dedicarsi alla cura e all'assistenza dei malati. 2. ant. chi

. letter. che si prende cura dei malati, che assiste gli infermi (il

i cannoni; / fiori al passaggio dei feriti, sparsi, / bianche mani infermiere

. moravia, xi-520: le malattie dei mendicanti... hanno da essere malattie

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (3 risultati)

demoni della concezione cristiana, sia agli dei, ai mostri, agli esseri favolosi dell'

il sacrificarsi ai superi e agl'infernali dei, fosse utile alla patria. pascoli,

così crudelmente nel primo conflitto dell'entrare dei soldati, ma molto maggiore a quelli che

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (13 risultati)

pom [eridiane], dal caffè dei grigioni, con un * grog 'dinanzi

. 7. ant. dedicato agli dei degli inferi. donato degli albanzani,

par del mistero arte aerea più forte dei forti. infernare, tr. {

imparadisa, immergendo lo sguardo nell'aurèola dei capelli di lei e nelle cilestri profondità

: infernale (con riferimento al mondo dei morti, secondo le concezioni sia della

2. che ha sede nel mondo dei morti, che ha dominio sui regni

: quanti / stansi intorno a saturno inferni dei / testimoni ne sian, che mia

le ritolse / l'onda incitata dagl'inferni dei. d'annunzio, iii-2-269: cessa

che un impasto poetico delle teologiche idee dei greci sullo stato dell'anima dopo morte

ant. enfèrno), sm. sede dei morti e degli dei inferi (secondo

sm. sede dei morti e degli dei inferi (secondo la concezione di numerose

e condannate alla pena eterna le anime dei peccatori, escluse dalla visione beatifica di

centro della terra (e costituisce uno dei tre regni dell'oltretomba insieme con il

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (7 risultati)

miei, è... paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio

purgatorio degli uomini, e l'inferno dei cavalli. ferd. martini, i-32:

già invaso dalla turba e fra i cavalli dei francesi e il gridare dei cittadini succedette

i cavalli dei francesi e il gridare dei cittadini succedette un bell'inferno. linati

oggi, per lo più, nella produzione dei saponi. bencivenni [crusca]:

in vita alcuni [ulivi] concimati con dei calcinacci, concio di stalla e deposito

pozzo dove scola e si raduna la morchia dei frantoi - vi precipitai dentro.

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (6 risultati)

nell'oltretomba, che sta nel regno dei defunti (un'anima); che

); che ha dominio sul mondo dei morti (una divinità). -anche

chiama il gran giove e gli altri dei con esso; / al gran rettor

4. sm. plur. il regno dei morti, l'oltretomba (secondo la

classica). -anche: le anime dei trapassati, i morti. caro

voci / ne sente, e con gli dei parla e con gl'inferi. carducci

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (6 risultati)

che precedevano a cavallo, l'uno dei quali era inferraiuolato di nero. nievo

e messo in una torre. serventese dei lambertazzi e dei geremei, xxxv-1-848: miser

una torre. serventese dei lambertazzi e dei geremei, xxxv-1-848: miser ca- stelano

iv-2-900: erano tutt'e quattro in uno dei poggiuoli inferriati a vista della palude.

delle foglie turgide e della lanosa spruzzaglia dei fiori traboccanti alle inferriate del giardino.

piedi sulle mangiatoie, sopra le teste dei cavalli, erano aggrappati 1 soldati delle

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (4 risultati)

. condizione di sterilità relativa della femmina dei mammiferi, in cui è possibile il conce-

dello spirito... prendeva sovente dei simili abbagli. 2. raro.

penne fra le ma scelle dei crudeli denti e fra il brandir delle inferzate

fra il brandir delle inferzate lingue dei dragoni. = denom. da

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (2 risultati)

notte, era molto opportuna a causa dei cani che infestavano le strade. massaia

californiana. vittorini, 5-308: taluni dei più erronei luoghi comuni che infestano la

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (4 risultati)

25: i signori, infestati dai consigli dei potenti,... mostravano ai

sfrenati infestatori delle campagne..., dei villaggi quieti e ameni, gridavano:

dall'imperio greco e libere dalle infestazioni dei saraceni, a stato civile e indipendente

il popolo attribuisce agli « spiriti » dei morti. s. agostino volgar.

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (1 risultato)

questi epigrammi fiorisce... il culto dei numi secondari: gemetti infesti o benigni

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (2 risultati)

spinosismo. gioberti, 12-ii-255: la dottrina dei nominali era così conforme alla tradizione scientifica

prodotte da tale acciò la infinita moltitudine dei soldati, che doveva star sett'anni nell'

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (4 risultati)

: * e t piacer loro'; cioè dei ditti pensieri vani, non fusse stato

per lui razza più pura di quella dei discendenti dai primi abitatori del lazio;

moneti, 21: col mezzo dei flagelli e discipline / cavate dalle vene

era guardato da soldati infetti delle opinioni dei tori. cattaneo, v-36: alla vaga

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (9 risultati)

rosmini, xxvii-196: indi i lamenti incessanti dei padri, fino dai primi secoli

: ricevevano dalle famiglie, in adempimento dei voti, offerte d'uno o più

vita durante, il comune di volterra dei castelli di ripomaranci, montecerboli, leccia

sono irreprensibili, o almeno più scusabili dei privati e dei popoli. ma tal

o almeno più scusabili dei privati e dei popoli. ma tal non è la dottrina

cattaneo, iv-2-112: la varietà stessa dei nomi d'autore che si leggono nel

bersezio, 2-1: era stato uno dei più caldi fautori della repubblica cisalpina,

. cornaro, li-2-486: alla presenza dei re di castiglia, indifferentemente coprivasi ognuno

da parte di un signore, investitura dei diritti sopra di esso; costituzione in

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (2 risultati)

per le sue colpe e le debolezze dei suoi capi, di rappresentare la verace

: la tirannide imperatoria, la corruzione dei costumi e la superstizione avevano spenti i

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (3 risultati)

credito infiacchisce; la libera secura circolazione dei capitali si ristringe;... crescono

passata, che dicano che gli dei vi siano consiglieri e famigliari ancor

di preparare e purgare precedentemente i corpi dei nominati sei ragazzi, affinché il veleno

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (1 risultato)

gadda conti, 2-59: la luce dei bengala rossi infiammava verso la montagna tutto

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (5 risultati)

le dame affricane s'infiammano al racconto dei nostri costumi; come invidian le nostre

chi solo leggendo e meditando le parole dei santi e dei poeti s'infiamma e

leggendo e meditando le parole dei santi e dei poeti s'infiamma e si consola e

/ l'estro s'infiamma allo splendor dei lampi / e dei flutti al rumor

s'infiamma allo splendor dei lampi / e dei flutti al rumor suona la rima.

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (7 risultati)

questi uccelletti... sono più piccoli dei nostri passeri: la femmina è tutta

sono] le comiche ma sinistre ruzze dei dannati e dei diavoli; nel paradiso le

comiche ma sinistre ruzze dei dannati e dei diavoli; nel paradiso le danze infiammate

paradiso le danze infiammate degli angeli e dei felici. 5. fortemente commosso

le profferte di dedizione udite erano come dei fuochi d'artifizio che dopo dei momentanei

come dei fuochi d'artifizio che dopo dei momentanei accecanti splendori lasciano l'aria più

di francesca, e sui malatesta complici dei neri e su mille teste agghiacciate, infiammate

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (3 risultati)

palpebre si restringevano per la contrazion dolorosa dei nervi infiammati. jahier, 2-21:

-passione amorosa; innamoramento; eccitamento dei sensi, concupiscenza, stimolo sensuale.

avrebbe disvelato agli italiani il nuovo cielo dei valori infiascabili, sostituendo, nella fascia

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (1 risultato)

presepe vile, / d'uomini e dei la potestate altera. 4.

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (4 risultati)

non v'è, / la tirannia dei perfidi / pur troppo s'infìerl. botta

divenuti mezzi angeli. pellico, 2-481: dei monarchi il più infierito era filippo di

morìa, infierita per la corruzion delle carogne dei cavalli. 4. che

infievolir col periglioso esame / l'autorità dei padri. leopardi, xxvi-125: altri

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (6 risultati)

,... che il pittore dei santi, con gesti cauti e discreti,

all'amico per infilarsi un berrettino come quelli dei * -cechi freddolosi. palazzeschi, 1-199

bocchelli, 2-i-400: la gran carriera dei bernardi è quando possono infilare la politica

... s'infilavano nell'orlo dei decolleté e dei colletti. 17

s'infilavano nell'orlo dei decolleté e dei colletti. 17. aeron.

violentemente in acqua con l'estremità prodiera dei galleggianti o dello scafo, nel corso

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (5 risultati)

infilata una strada, sopra cui gli ombrelli dei pini formavano una volta.

d'infilata. pratolini, 10-197: dei motociclisti passavano rapidi pigliando rapida e d'

d'infilata, fischiava tra le frasche dei sempreverdi, dondolava i rari fanali. luzi

dall'atmosfera alla terra, infiltrandosi attraverso dei varii strati di questa,..

gli s'infiltrò nelle ossa il peggiore dei vizi. panzini, 1-515: un pensiero

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (5 risultati)

, i-797: troppe più sono le infiltrazioni dei miti omerici. b. croce,

. gramsci, 1-51: è questo uno dei pochi esempi di infiltrazione fra gli scienziati

metallurgia delle polveri, processo di riempimento dei pori di un sinterizzato con un metallo

mano sotto per sentire se c'erano dei rastrelli piantati sul fondo. tanto se

due parole, son pure poeta e dei buoni di padova. buonarroti il giovane,

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (3 risultati)

cacciano [i predicatori] una infilzata dei vocativi indirizzata a quelli che gli sentono.

: qui vorrei conoscere il savio parere dei dotti su queste mie transazioni filosofiche: che

v-1-402: nello studio delle infime classi dei viventi, il nuovo, lo strano,

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (2 risultati)

, è cardinale per grazia di dio e dei suoi meriti. b. davanzali,

ospiti di riguardo nelle gar ^ onnières dei miliardari ma se piantavano grane o non

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (5 risultati)

. -prima che. storia dei santi barlaam e giosafatte, 18: io

sf. operazione che consiste neh'incollare dei margini di carta bianca o colorata,

rapporti officiali si nota la scarsa disposizione dei coloni all'agricoltura, l'infingardigia loro

, indifferente (una persona, le facoltà dei sensi e dello spirito);

a moversi. spallanzani, 4-vi-161: ciascuno dei due animali non rimane sempre in que'

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (2 risultati)

. -con riferimento a un organo dei sensi o a ima facoltà dello spirito

volte per tristezza / dinanzi al riso dei bambini svegli. calvino, i-318:

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (1 risultato)

infingono. velluti, 305: e fatto dei priori; ha avuto e ha degli

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (3 risultati)

non era che la mancanza, la negazione dei sentimento. pirandello, 5-438: non

, iii-27-130: ambiguo autore, odiatore dei gesuiti ma non alieno dal loro fare

l'istesso. -successione interminabile (dei secoli). tasso, n-iii-734:

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (2 risultati)

, 82: l'ultima ragione perché tu dei schifare la cupidità in tutte le tue

doppia infinità: per indicare il numero dei parametri dai quali dipende un ente preso

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (5 risultati)

barilli, i-12: questa è la genia dei mangiatori d'ipo- fosfiti, fregiati con

: erasi già scoperto 11 nuovo mondo dei mattematici, che tal può chiamarsi,

dello spirito s'aggira intorno al convesso dei mondi disseminati nell'immensità dello spazio.

arido fuori, un numero per la statistica dei sinistri nelle giornate di * weekend '

. da infinito1 col suffisso -esimo, proprio dei numeri ordinali. infinitézza, sf

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (3 risultati)

, si videro là dentro gl'infiniti dei. s. maria maddalena de'pazzi

corsero armati a far contrasto alla violenza dei forestieri. f. m. zanotti

che non fanno parte della serie ordinale dei numeri ottenuti mediante l'addizione successiva dell'

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (2 risultati)

, 2-64: eran tutte le case dei viventi / fredde come i coltelli delle croci

: il silenzio infinito / più lungo dei tramonti / ti lasciò nella vana /

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (4 risultati)

e 'l finito; e nell'ordine dei mali il sinistro, la femina e l'

voglio più fare calcolo degli anni, dei mesi, dei giorni, delle stagioni.

calcolo degli anni, dei mesi, dei giorni, delle stagioni. si vada precipitando

la partizione e lo sminuzzamento all'infinito dei carichi pubblici voluto dalla gelosia democratica..

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (1 risultato)

sua infinizione successiva e interminabile nel corso dei secoli all'eterno (dal discreto al

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (2 risultati)

volta. fogazzaro, 13-226: alquanti dei poveretti infinocchiati e mezzo rovinati dal sior

(138): era la notte dei viluppi e delle infinte]. gioberti,

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (3 risultati)

noi,... la fascia densa dei castani infiocchettati di verdi chiari.

, lungo le strade, i muriccioli dei poderi. montale, 5-93: il beccaio

. infiorava / di bacche il muso dei capretti uccisi. loria, 1-78:

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (2 risultati)

mura in su gli spaldi / dagli dei fabbricati. rovani, 3-i-71: persino

non vorrebbe mai espungere, dalla prosa dei giornali, gli epiteti, che infiorano

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (6 risultati)

e le infiorate benedizioni degli automobilisti e dei carrettieri. infioratila, sf. ornamento

. targioni tozzetti, i-268: il gambetto dei fiori, da linneo aggregato fra le

, da linneo aggregato fra le specie dei tronchi col nome di peduncolo, è

con partic. riferimento all'arme gentilizia dei capetingi). lucini, 6-146

assomigliava a un'anfora sotto l'infiorescenza dei seni gemelli, alla taglia; qui si

che questa nuova infiorescenza sorgerà e prenderà dei caratteri da ciò che di più alto

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (4 risultati)

più bassi, come di zecche, dei contratti, di dogana, provveditori del

gente se n'infischiava della scienza e dei microbi. pascoli, 1447: piacciono,

: costumanza e lusso che fu specialmente dei tempi... degli antonini.

degli elementi edilizi fissati stabilmente nei muri dei fabbricati (come i telai delle finestre

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (3 risultati)

montale, 2-75: pur la rete minuta dei tuoi nervi / rammenta un poco questo

potere d'acquisto e il rialzo generale dei prezzi (ed è contrario di deflazione

oppure galoppante, a seconda che l'aumento dei prezzi sia inferiore o superiore al 5

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (4 risultati)

offerta, oppure da un forte aumento dei prezzi dei fattori produttivi, indipendentemente dall'

oppure da un forte aumento dei prezzi dei fattori produttivi, indipendentemente dall'aumento della

gramsci, 6-58: l'impiego inflazionistico dei termini di rivoluzione e rivoluzionario.

il cielo ha condannato per l'insistenza dei loro princìpi morali, per l'inflessibilità

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (2 risultati)

, né l'inflessibilità del dogma a dispetto dei mille trabalzi di roma, di perugia

tuttavia, non riuscivano a rendere che dei fischi senza alcuna modulazione. più tardi vennero

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (7 risultati)

calorifico o un raggio sonoro. dicesi parlando dei corpi rasentati da cotesti raggi, quando

ed esegui / la pena che il tribuno dei giu- dizii / marco gràtico inflisse a

era capitato [machiavelli] nelle mani dei professori, che nell'esporne il pensiero gpinflig-

, 4-42: ad attirarmi l'antipatia dei compagni era stato... il

6-ii-35: la debolezza delle gambe e dei piedi e la diminuta virtù visiva sono necessari

degli spiriti, influenti per le strade dei nervi dal cerebro alle dette parti. bocchelli

si solleciteranno trattative per agevolare il trasporto dei prodotti nazionali sul reno e suoi influenti.

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (4 risultati)

; sofferenza, infortunio. lamenti dei secoli xiv e xv, 81: lasso

essendo questi gli amministratori, e dispensatori dei beni ecclesiastici, uffizio di molta e

e, a seconda della localizzazione dei primi focolai d'infezione, prende di

feci la prolusione sopra la gran mortalità dei bovi; quanto prima si darà alle stampe

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (6 risultati)

coloro che erano lontani dal riconoscere per dei le creature. visconti venosta, 242:

molta influenza sui movimenti degli individui e dei popoli. -per influenza di qualcuno

sinisgalli, 6-43: ma ecco le caratteristiche dei nuovi fenomeni: non sono provocabili a

scelta. non deve influenzare le decisioni dei partiti. 3. intr.

seco erano? goldoni, ix-1150: dei pianeti il corso che mai non preterisce

puole. leopardi, v-263: le infermità dei corpi... devono necessariamente.

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (5 risultati)

, mi trovo a trascinare la lunga fila dei miei gobbi calligrafici dromedarii per questo sconfinato

sono piene di mali influssi. o dei, proteggete un uomo innocente e adempìtore

, proteggete un uomo innocente e adempìtore dei sacrifìci. 2. capacità, propria

: 'fluminis impetus lae- tifìcat civitatem dei ', dice il salmista, che si

non abbiano il loro essere dall'influsso dei fiumi o rigagnoli o altr'acque sopraterranee

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (1 risultato)

o diti che smorzano / la sete dei morenti e i vivi infocano. -assol

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (5 risultati)

5-119: il correre su e giù dei carrozzoni... imitava lo spaventoso

grande silenzio infocato, quando gli occhi dei colombi stanno chiusi sotto l'ala e

infuocata. palazzeschi, 1-481: sole dei meriggi d'estate infuocati, sole che indori

, i-90: si poneva sulla strada dei paesi a guatare con occhio infuocato le

caldo maggio di quell'anno è uno dei componimenti più infocati del primo d'annunzio,

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (3 risultati)

unanime, quello che infoiava il getto dei coriandoli di gesso... nei

delirio cannibalesco... infoiava le mischie dei guerrieri e destava gli echi dei boschi

mischie dei guerrieri e destava gli echi dei boschi durante gli efferati inseguimenti.

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (1 risultato)

secondo le dottrine astrologiche, dall'influsso dei corpi celesti. gherardi, ii-20:

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (3 risultati)

pasto ed ae li occhi grossi, dei sapere ch'ae quello male di essere infondito

fessure o risedendo nel- l'inforature grosse dei rami, cola e penetra la scorza.

partic., servendosi delle braccia come dei due rebbi di un forcone).

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (4 risultati)

si inforca, alza da una parte dei grandi macigni nerastri. = lat

minuto. 2. nell'industria dei laterizi, lavoratore che afferra, mediante

2. biforcazione (in partic., dei rami di un albero).

: i margini che fanno la congiunzione dei rami nel loro appiccarsi insieme quando ingrossano

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (2 risultati)

» s'informa sopra il verso saturnio dei « fioretti » di san francesco.

indirizzo gestuale) e alla vitalità organica dei materiali impiegati (indirizzo materico).

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (3 risultati)

kant giusnaturalista risponde assai bene nel campo dei fatti la rivoluzione francese, è anche

organizza in ogni singolo per l'informarsi dei suoi interessi agli interessi degli altri.

cattoliche abbondano immagini materiali della divinità e dei beati, e delle loro gesta terrene

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (6 risultati)

. disciplina che si dedica allo studio dei fenomeni relativi alla trasmissione dell'informazione e

mediante diligente inquisizione, procedono all'accertamento dei fatti, all'acquisizione delle prove,

all'acquisizione delle prove, all'esame dei testimoni. fra giordano [crusca]

dove morì il servo di dio sia dei luoghi dove furono operati i miracoli attribuiti

, commentava un altro, nell'ordine dei monchi. -male informato: che

che ci dà assai informata delle cagioni e dei modi dell'esilio di dante.

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (7 risultati)

e notizie; metterlo, tenerlo al corrente dei fatti del giorno. berni,

. martini, 1-i-375: il computo dei fucili di mangascià non fu mai fatto sin

definire il complesso tanto di quelle rappresentazioni dei sensi e dell'immaginativa, quanto di

ad un uomo. 6. ciascuno dei segnali inviati, secondo un determinato codice

: studio statistico-matematico delle modalità e dei risultati con cui si effettua la trasposizione

informazione genetica o ereditaria: l'insieme dei caratteri ereditari propri di un singolo organismo

cellulare da una delle infinite combinazioni possibili dei quattro nucleotidi dell'acido deossiribonucleico.

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (2 risultati)

umane informi / dietro i vetri nebbiosi dei caffè! stuparich, 5-386: con

, che essendo stato finora supremo principe dei filosofi, sei diventato uno scolaretto informe

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (1 risultato)

/ che -in parte io dir, che dei tu dire in parte. / prendila

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

permetteva di entrare in tutte le case dei proprietari e di sapere tutti i pettegolezzi

caricatore di forni. 3. nelpindustria dei laterizi, operaio addetto a disporre nelle

: brillava la pescaia tra gli stacci / dei renaioli, a tuffo s'inforravano /

20-300: s'inforrava a foresta, (dei bevitori di birra) la strada cheta

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (2 risultati)

troiani venissero contr'a te. somma dei vizi e delle virtù [tommaseo]:

si stendeva e scendeva al di là dei colli, i quali s'erano infoscati

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (1 risultato)

. una cella di pellimento. -infossamento dei foraggi: in agraria, due metri per

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (3 risultati)

. leopardi, 968: nello spazio dei secoli da te distinti e consumati fin

mari caldi, che portarono alla formazione dei primi nuclei continentali. = comp.

. galileo, 4-3-9: l'uno dei travi, sul quale appoggiava una delle testate

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (2 risultati)

neghittosità. -tr. storia dei santi barlaam e giosafatte, 58: quando

infinita. pavese, n-i-40: sono uno dei tanti figli infraciditi dell'800.

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (6 risultati)

gioberti, 1-ii-192: insellate nell'animo dei leggitori dubbi sinistri e nere sospezioni sulla mia

dine, la loro inframmettenza nelle case dei grandi e nelle 4. ant. intricarsi

ant. intricarsi, aggrovigliarsi. corti dei principi. pesci, ii-1-452: i nuovi

insieme, come avviene degli framettenza dei fiorentini,... arrivavano mal prevenuti

: sono abolite quelle danzate evoluzioni dei corifei, con secondoché io,

intercalato. sui percussori ed inquietatori dei pubblici officiali. co- borgcse,

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (3 risultati)

: or piglio il mio libraccio / che dei tesori fa tutto il racconto, /

e raffinare il vero naturale della lingua dei suoi tempi. 2. contagiato da

sforzano di mettere in sicuro la realtà dei corpi; imperocché, non potendo,

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (4 risultati)

infransero. pirandello, 6-312: uno dei cristalli degli occhiali... gli

fattosi indissolubile sacramento, e il celibato dei religiosi; son queste le sei anella della

in partic., il moto ondoso dei flutti). cesarotti, 1-vii-163

alfieri, 1-873: i soli / nomi dei capi infrangitor di leggi / si andar

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (3 risultati)

vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti

piacque [a me] lo scandalo / dei dommi infranti / in quel blasonico /

infranti / in quel blasonico / santo dei santi. b. croce, iii-27-223

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (4 risultati)

le frasche per la salita al bosco dei bachi da seta. tanaglia, 1-1132

volgar., 118: lo cervio temette dei cacciatori e fuggiva; e per le

, 216: vedo i papiglioni rossi dei suoi fagioli infrascati. baldini, i-

correvano via silenziose sotto la foltissima infrascatura dei rami che s'intrecciavano. 2

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (3 risultati)

di materia termoplastica (simile alla pressofusione dei metalli), consistente nell'iniettare il

malattie, e che è il padre dei nostri poveri. piovene, 43: m'

occorra fra gli fuochi santi nelli onori delli dei. valerio massimo volgar., i-277

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (9 risultati)

ecc.) e attuante una valutazione dei risultati, cioè del profitto, espressa

delle materie, cioè delle discipline o dei complessi di cognizioni, distinti e organizzati

novembre 1931 si è svolta alla camera dei deputati un'ampia discussione sull'insegnamento professionale

in istridente contrasto con l'educazione famigliare dei bambini e scuotere l'autorità dei genitori

famigliare dei bambini e scuotere l'autorità dei genitori. gramsci, 1-8: dalle

-libertà di insegnamento: diritto di libertà dei cittadini di fronte allo stato per quel che

gli studenti vadano a scuola. eguaglianza dei cittadini studenti in faccia alla legge.

. -corpo insegnante: il complesso dei docenti di una scuola o di una

] era stato profondamente inciso dai temperini dei miei predecessori (per lo più invettive contro

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

conto delle facilità e delle difficoltà, dei mezzi che gli oppongono le condizioni effettive

uniti poi insieme, ballarono al suono dei pifferi. -intr. in relazione

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (2 risultati)

col ramicello d'ulivo nel becco, emblema dei doria pamphily, che sta sulla punta

, ed a nudrir la sete / dei desiri insegnasti / co'sembianti ristretti /

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (4 risultati)

. leopardi, ii-65: sempre che usciamo dei termini dottrinali e insegnativi d'una scienza

al carattere insegnativo insieme e plasticamente rappresentativo dei trionfi. -sf. letter.

. carducci, iii-14-241: la favola dei poveri amori campagnoli è incerchiata, come

, tra la fuga e l'inseguimento dei due più belli e splendidi numi del-

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (4 risultati)

possono eventualmente trovare giustificazione, a seconda dei casi, in base agli istituti della

quale, in una corsa, uno dei competitori si sforza di eliminare il proprio

gara che si basa sullo sforzo collettivo dei componenti di una squadra i quali,

e scroscianti, che facevano sussultare le foglie dei pioppi. tornasi di lampedusa, 109

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (11 risultati)

49: per la moltiplicazione e perfezione dei frutti fa d'uopo, in primo luogo

buon letame, che si stende sulla posta dei grandi erbivori o sul pavimento del ricovero

grandi erbivori o sul pavimento del ricovero dei piccoli animali, al fine di rendere

foglie di gelso usato per l'allevamento dei bachi da seta. -in partic.

rosicchiate e delle scorie e degli escrementi dei bachi da seta lasciato sul graticcio.

che potete gettar via i letti vecchi dei vostri bachi. rettifico l'espressione. è

rettifico l'espressione. è quello uno dei più potenti concimi, e l'agricoltore dee

e durezza delle pietre per la costruzioné dei sostegni e dei letti delle rotaie.

pietre per la costruzioné dei sostegni e dei letti delle rotaie. vittorini, 1-23:

: la superficie costituita dalle facce superiori dei madieri spianate al mezzo per una larghezza

lampara, della paranza: nel linguaggio dei pescatori, indica la parte inferiore della

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (1 risultato)

v.]: 'lettorato', il secondo dei quattr'or- dini minori, che importa

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (5 risultati)

, ascoltami bene. -lettere, posta dei lettori: nei giornali quotidiani e nei

torino. -in isenso improprio: maestro dei novizi. carducci, iii-22-216: nella

richiamato più tosto al suo officio di lettore dei novizi dal priore di san marco.

e nelle università medievali e, anche, dei secoli successivi: detto anche lettore di

per formare un tessuto dopo la foratura dei cartoni su cui è tracciato il disegno

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (3 risultati)

il buio illuminarsi a tratti al riverbero dei lampi. saba, 374: nel

. -culla. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-118

varie attraverso un'attenta ed esatta interpretazione dei segni convenzionali della scrittura o della stampa

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (7 risultati)

nella notte di zanzare, le punture dei 4 mosquitos 'e più ancora le punture

crediamo d'interpretare molto esattamente il pensiero dei frequentatori delle letture popolari. carducci, ii-7-235

[i rettori] co '1 senato dei consiglieri nominavano i professori, determinavano i

18. medie. esame e analisi dei risultati dei testi allergologici. 19

. medie. esame e analisi dei risultati dei testi allergologici. 19. tess

da riprodurre sul tessuto prima della foratura dei cartoni, secondo il metodo jacquard.

manoscritto che si trova sottoposto al giudizio dei lettori di una casa editrice. -intendere

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (11 risultati)

v.]: 'leucato', nome comune dei sali formati dall'acido leucico.

un'eccessiva proliferazione degli elementi cellulari generatori dei globuli bianchi, con conseguente aumento numerico

cronico, fatalmente progressivo; a seconda dei tessuti colpiti, si distinguono la leucemia

malattia: degenerazione del sangue, aumento dei globuli bianchi; alterazione degli organi linfatici

2. veter. leucemia infettiva dei polli: malattia dei gallinacei, di

. leucemia infettiva dei polli: malattia dei gallinacei, di origine virale, a lento

di potassio e alluminio, del gruppo dei feldspatoidi, di colore biancastro e con

; si trova in particolare nelle lave dei vulcani, e, tagliata in blocchi,

ha il siero di attivare la fagocitosi dei leucociti. = voce dotta,

leucobase, sf. chim. forma ridotta dei coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano,

e vengono considerati come elementi progenitori dei granulociti. = voce dotta,

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (16 risultati)

indica i rapporti percentuali delle varie categorie dei leucociti. -conta leucocitaria: esame microscopico

che serve a determinare il numero complessivo dei leucociti per mmc di sangue.

causa o di concomitanza con l'aumento dei globuli bianchi del sangue. =

. che ha caratteristiche simili a quelle dei leucociti (un elemento cellulare).

leucocitolisi, sf. fisiol. distruzione dei globuli bianchi dovuta a cause fisiologiche o

sf. fisiol. computo del numero dei globuli bianchi del sangue. =

della serie bianca del sangue, cioè dei granulociti (granulocitopoiesi), dei linfociti

cioè dei granulociti (granulocitopoiesi), dei linfociti (linfocitopoiesi) e dei monociti (

, dei linfociti (linfocitopoiesi) e dei monociti (monocitopoiesi), i quali

sf. medie. aumento del numero dei globuli bianchi nel sangue oltre i valori

. etnol. gruppo leucodermo: complesso dei tipi umani di pelle chiara.

sf. fisiol. processo di formazione dei leucociti; leucocitopoiesi. = formaz

: coltivasi negli orti, essendo uno dei primi fiori di primavera. si vede di

cremisi, ma varia infinitamente, vedendosene dei pavonazzi, dei color di rosa,

varia infinitamente, vedendosene dei pavonazzi, dei color di rosa, degli screziati e

color di rosa, degli screziati e dei doppi di tutti i detti colori.

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (10 risultati)

v.]: * leucoio', uno dei nomi con che si conosce la chiloleina

prodotto dalla disassimilazione delle sostanze albuminoidee dei tessuti viventi. lucini, 7-375

che sviluppano le ptomaine e le leucomaine dei cadaveri quatriduani. = formaz.

; spesso si accompagna con la decolorazione dei peli o leucotrichia. = voce

. passaggio di leucociti attraverso le pareti dei vasi a scopo difensivo. - leucopedesi

leucopenìa, sf. medie. diminuzione dei globuli bianchi nel sangue periferico al di

leucopenia infettiva del gatto: malattia contagiosa dei felini, dovuta a uno speciale ultravirus

sulla superficie interna delle guance (placche dei fumatori) o sulle labbra, talora

, poiché in circa il 20 % dei casi degenera in cancro.

, che consiste nell'accrescere il numero dei globuli bianchi con lo scopo di aumentare

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (8 risultati)

ciglia. 3. veter. leucosi dei mammiferi: malattia che si riscontra soprattutto

ereditari. -leucosi degli uccelli: malattia dei gallinacei; leucemia infettiva dei polli.

: malattia dei gallinacei; leucemia infettiva dei polli. 4. tendenza a una

che consiste nell'interrompere le fibre bianche dei lobi prefrontali (leucotomia prefrontale);

. leucotrichìa, sf. decolorazione dei peli (specialmente dei capelli, che

sf. decolorazione dei peli (specialmente dei capelli, che incanutiscono) di natura

poco più che ragazzo al lavoro occulto dei congegni, delle leve, dei fulcri

occulto dei congegni, delle leve, dei fulcri, degli ingranaggi di quel macchinone infernale

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (7 risultati)

, n-16: durò il detto uficio [dei bargelli] uno anno e non più

, a svolazzare per richiamare l'attenzione dei loro congeneri e invogliarli a posarsi nella

del chiostro a leva, e cavatala dei gangheri, entrarono dentro a furia maschi e

opera, per lo meno inconsulta, dei soliti agitatori, i quali vi si

cavatappi. le loro levette sottili, dei bastoncini d'acciaio, appena ingiallito.

autorità o mediante coazione abusiva da parte dei reclutatoli, uomini di ceti inferiori a

diritto degli stati, tra il diritto dei trattati e il diritto ingenito e inalienabile delle

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (7 risultati)

1 giovani coetanei; la leva, soltanto dei chiamati per la sorte dei numeri.

, soltanto dei chiamati per la sorte dei numeri. 'leva forzata ', dicevasi

prima della coscrizione, la presura violenta dei giovani alla milizia o alla marineria,

al numero ed alle altre condizioni legali dei chiamati alle bandiere. verga, 3-15

in quello popol., il reclutamento dei coscritti per il servizio militare obbligatorio;

là. 4. l'insieme dei giovani nati in un medesimo anno che

-leva di lavoro: la massa dei giovani che ogni anno pervengono all'età

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (1 risultato)

sotto il mio capo '(cantico dei cantici, 2-6). levafògli

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (1 risultato)

dalla francia fin dal secolo xvi, dei cristiani soggetti all'impero ottomano. -mare

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (1 risultato)

e bruni / conduci verso l'isola dei sardi. pirandello, 8-326: quello

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

affannose mi levo / che l'angoscia dei sogni ancor mi tiene. -sostant.

tamente si levò sano e libero. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 55

gesù cristo... sopra le penne dei venti si levò per sua ismisurata purità

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

, tanto dalla parte de'russi come dei tedeschi, levarono di gran doglianze tra

: questa oltracotante risposta levò lo sdegno dei faggiolani. bocchelli, 1-i-459: rimase

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

serena esaltazione e di un ineffabile benessere dei sensi o dello spirito. -nel linguaggio

non si fa [giob.] maggiore dei suoi amici,... acciocché,

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

dare di quae. libri di commercio dei peruzzi, 454: ponemo a nostra

case ne'villaggi; e i sassi, dei quali era la piazza salistrata, furono

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

, si leva via la buccia come quella dei nostri fichi. baldinucci, 82:

più vegnente e gagliardo che l'uno dei due capi de'lati della vite, tirisi

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

: leva la tediosa ricerca della propagazione dei vasi sanguigni e de'nervi, che

l'infermità vi levò di poter partecipare dei cibi, non vi leverà già ella che

che avea formato per le esagerate lodi dei due artisti suddetti. loira, 1-133:

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

più fuori ancora del mondo, e dei suoi guai. leopardi, 2-196: che

il modo di levarsi da le mani dei turchi, lasciata l'amata patria,

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

le cose del mondo, aspetta anco dei colpi de la fortuna; s'elli se

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

latitudine: navigare in direzione di uno dei poli. -levare le vele: v

in terra e intraversati agli stretti passi, dei loro avversari niuno ne sarebbe campato.

buzzali, 6-193: no no erano dei veri signori, dei tipi che lèvati

: no no erano dei veri signori, dei tipi che lèvati. ce n'era

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (6 risultati)

gioberti, 2-133: oggi il parer dei francesi tanto si apprezza, quanto è il

del funzionamento del filatoio e alla sostituzione dei fusi pieni di filato con 1 fusi

usato per sollevare ed estirpare le unghie dei quadrupedi. tommaseo [s.

e sollevare qualche porzione dell'unghia dei quadrupedi domestici, e più spesso

3-1 n: 'levata'del sale e dei tabacchi: la quantità di sale e

placido... conteggiava la levata dei tabacchi e del sale. 7.

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (4 risultati)

ritarda e dif- ficulta assai le levate dei bisogni. leti, ii-250: si diede

accestimento e corrisponde allo sviluppo in lunghezza dei germogli e del culmo. 16.

declinazione dell'ago magnetico e l'andamento dei cronometri, calcolata l'amplitudine, secondo

levata d'offese sarà stata bandita. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-134

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (4 risultati)

faldella, 3-320: egli faceva per giunta dei gran leva- tacci a fin di non

, tra il vento e la spruzzaglia dei cavalloni, in capo alla scogliera del nuovo

nuovo porto, su cui i cadaveri dei tre annegati erano stati tratti dopo due

2-16: l'arciprete sentì la vita dei suoi fedeli attaccata al braccio levato a

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (4 risultati)

al consumo immediato, bensì alla riproduzione dei pulcini. tommaseo [s. v

lame di ferro, acciocché dalle ruote dei carri e dai piedi delle bestie non siano

: le terminazioni sono come le matrici dei nuovi vocaboli, e l'analogia può

giunone lucina considerata protettrice delle partorienti e dei neonati. salvini, 17-537:

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (3 risultati)

d'edizioni francesi numerate; la levatura dei padroni di casa ne era comprovata. g

van leeuwenhoeck (1632-1723), uno dei primi microsco pisti.

di busca; a livorno si dice ancora dei facchini frodatori. = deriv.

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (6 risultati)

oceanica,... il variare dei paesaggi marini tra le mandrie leviataniche,

: e tu, domatore e proprietario dei leviatani fumanti, pensa alla delicata macchina del

'leggero 'e dal tema dei comp. di facère * fare '.

guisa adoperata per le cose e costumi dei secoli barbarici. bonsanti, 5-299: le

del suo mogano, con la lucentezza dei suoi ottoni, aveva l'aspetto di un

iv-1-691: ardevano le candele sui leggìi rozzi dei violinisti... qualche fiammella si

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (11 risultati)

: questi eroi della moda, con dei quadrettini eunuchi e levigati, dove c'

mano sia a macchina (nell'industria dei metalli, del legno, dei marmi,

industria dei metalli, del legno, dei marmi, delle ceramiche, del vetro

. apparecchio che serve per la levigazione dei miscugli (e levigatore gravimetrico è detto

affettata). pirandello, 5-513: dei loro vezzi e delle loro carezze gli

quinterni, prima di procedere alla rilegatura dei volumi e dei fascicoli (e oggi

di procedere alla rilegatura dei volumi e dei fascicoli (e oggi si fa con

cui le acque correnti, il ghiaccio dei ghiacciai mobili e il vento lisciano le

ligustico ', con sostituzione del nome dei libri a quello dei liguri, onde libysticum

sostituzione del nome dei libri a quello dei liguri, onde libysticum (v

arredi sacri ai sacerdoti, la preparazione dei pani di proposizione e del

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (10 risultati)

, in partic., per l'affinità dei ministeri, diacono). -anche:

vanità delle proprie credenze e dell'impostura dei leviti di roma, rispetta ancora i simulacri

guerra, aderirono alle altre classi sociali dei loro popoli e agli interessi e alle ambizioni

dopo la resurrezione e che alla fine dei tempi avranno i corpi degli eletti.

che ottantenne, scrive questi suoi ricordi dei primi tempi della terza repubblica con lo

stesso brio e la stessa levità di tocco dei tanti altri suoi volumi che hanno per

7. intenso benessere dello spirito e dei sensi; serenità gioiosa, calma giocondità

. baldini, 14-62: dalla vita dei sensi a questa durevole calma è un transito

. bocchelli, 9-447: la forma dei pioppi altissimi in lontane campagne, cessando

, androgene bellezza, nubile nel corso dei secoli, sul grigiume attuale della vita e

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (8 risultati)

papini, iii-1102: l'apritura dei sepolcri, il rincar- namento dell'ossa

levitazione degli eletti, il forzato calamento dei protervi reprobi, il tumultuoso intervento degli

: dall'ascensione di cristo alla levitazione dei santi il volo è parte essenziale della

panzini, iv-374: 'levitazione': uno dei più comuni fra i fenomeni medianici.

bernardino da siena, 304: era offizio dei levitici mantenere il tabernacolo e portarlo.

. bibl. titolo adottato nella versione dei settanta per il terzo libro dell'antico

, tradizioni, atteggiamenti tipici della classe dei leviti. labriola, ii-134:

di lino e priva di maniche, propria dei monaci egiziani. cavalca,

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (13 risultati)

era rivolta per andare verso il gruppo dei veltri camminando su l'erba con una

levuloso ': nome chimico dello zucchero dei frutti, così chiamato perchè in soluzione fa

dai vapori odor di geranio: uno dei tanti gas venefici chiamato col dolce nome

adatto ad appoggiarvi la testa per racconciatura dei capelli. inventario di alfonso ii

, senza i lezi e le smancerie dei moderni. landolfo, 9-99: la voce

= voce semidotta, deriv. dal tema dei comp. del lat. ladre '

inciso su pietra, è il canto dei fratelli arvali o aratori. bocchelli,

scrittura e per eccellenza scrupolosa nella scelta dei testi e delle lezioni migliori.

pesos. 3. liturg. ciascuno dei brani estratti dalla sacra scrittura e dalle

estratti dalla sacra scrittura e dalle opere dei santi padri o di scrittori ecclesiastici,

dette capitoli). -anche: ciascuno dei testi scritturali che, durante la liturgia

. cicognani, v-1-464: interminabile canto dei salmi; le lezioni, le laudi

meditata delle sacre scritture, delle vite dei santi, di

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (2 risultati)

per la leczione siamo ammaestrati. scala dei claustrali, 416: lezione non è

strumenti non a tastiera). -ciascuno dei brani musicali assegnati dall'insegnante all'allievo

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (4 risultati)

. da lezione, con il sufi, dei verbi frequent.; cfr. rohlfs

. papini, x-1-991: uno sciocco abbaglio dei sensi e della fantasia mi fece menare

. [de] liciosus, dal tema dei comp. di tacére 'irretire '

] riconnetterebbe la nostra voce alla famiglia dei derivati da 'lava '.

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (2 risultati)

porta era già aperta ed il lezzo dei dormienti accumulati dilagava nella strada. -odore

con le mani nelle tasche della giubba o dei calzoni, non cessava mai di rifare

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (4 risultati)

, 2-xix-643: l'abusatissimo freudismo dei babbalei dilet tanti tira tanto

= deriv. da lherz, lago dei pirenei, col sufi, miner.

= deriv. da lherz, lago dei pirenei, col sufi, miner.

cantando i giovani alle nozze. / non dei destrieri nitidi l'amore / li rattenne