non avrai nemmeno da pagare il gravame dei diritti di successione. gramsci, 9-283:
2. nel diritto processuale, ciascuno dei diversi tipi di rimedi (opposizione,
personale. soffici, i-22: il gravame dei nove figlioli superstiti scalettati come le canne
è istinto congenito alla natura degli uscieri, dei commissari pei gravamenti, degli espositori
, rigonfio all'apice; il grillo dei campi o grillo canterino [gryllus campestris
trema. govoni, 3-39: il grillo dei prati / nero e cornuto come il
che viene dall'aere e trista indisposizione dei cieli sono i grilli, che a torme
intero, e consumano divorando le campagne dei seminati intere; cavallette si chiamano per altro
della chiave (ed è strumento proprio dei fabbri, e, anche, dei ladri
proprio dei fabbri, e, anche, dei ladri). sacchetti, 175-33
razza siberiana, un lupo assai più lupo dei soliti, grigio color del ferro limato
bambini incontravo, coi visini grinzosi come dei vecchi. -anche di animali.
: molti [granelli] ve n'erano dei grinzuti ed alquanti dei farinosi.
ve n'erano dei grinzuti ed alquanti dei farinosi. griótta, v. agriotta
panzini, iv-309: 'grippare'. voce dei meccanici: incepparsi fra metalli per difetto
la notizia della grippe di giulia e dei bambini. brancoli, ii-87: la
americana la severità delle grisaglie grigie e dei doppi petti. = deriv. dal
entrare nella classe di lui alla rifioritura dei grisantemi. = variante di crisantemo,
grisèlla, sf. marin. ciascuno dei piccoli cavi che, fissati fra le
e, in zera orientale (cantone dei grigioni). presenza dell'aria, può
di sàntena, famoso per la bontà dei suoi grissini. 2.
il suo odore è simile a quel dei grofani, o il suo sapore
fare alcuna cosa disonesta o ria. trattato dei cinque sensi, (cfr. grogrè
di amicizia, e infatti nelle case dei contadini si offre una grolla di vino
così quando a saint-vincent si sono istituiti dei premi per il cinema consistenti in grolle
della groma; che concerne la misurazione dei campi, del terreno. 2
tigrato di gromme verdi. -deposito dei prodotti di combustione; incrostazione che si
la polvere di dogana, le gromme dei quartieri bassi, a chi vien da terra
una gromma. -raro. tartaro dei denti. alfieri, 11-38: «
campo quei groncioli di pane che la serva dei poveri di dio occultava, con tanta
ungaretti, xi-175: le teste di terracotta dei leoni e dei cani fanno di nuovo
le teste di terracotta dei leoni e dei cani fanno di nuovo colla bocca aperta da
andavo lungo le gronde e i sentieri dei boschi. -venat. uccelli di
gronda: quelli che frequentano le rive dei fiumi o i margini di un terreno
d'onde scola l'acqua sotto i finestrini dei bastimenti. dicesi pur 'gocciolatoio '
le bozze della fronte e la grondaia dei due archi orbitali lo sfavillare puntuto delle
a porre alle fini delle grondaie [dei frontespizi], sieno alti quanto il
.., inabissandosi nelle gole dei camini..., scoprivano il triste
, tu grondi / del limpido flutto dei favi. baldini, i-219: le case
cassola, 1-303: seduti sulla groppa dei loro bestioni i carristi masticavano il
d'annunzio, iv-2-511: certi versetti [dei salmi] paiono grondare d'olii odoriferi
mele, lavorato dall'api dentro al casso dei tronchi. a. verri, 1-66
odore e nel sapore, al cantino dei lumi a calza. soffici, v-2-217
. 2. prov. il fatto dei cavalli non sta nella groppiera: v
viani, 19-347: tenevano sulle mani tremolanti dei groppi di banane mature. -con
). -linea del groppo (o dei temporali ciclonici): quella che il groppo
gropponi sotto i rami delle betulle o dei castani. = deriv. da
eruttiva filo niana della famiglia dei porfidi granitici, costituita da microclino micropertitico
una donna ch'è impiegata nella manifattura dei bottoni, quando ne consegnerà una grossa
... non nella tosse epilettica dei fabbricanti di miti a dozzine e a grosse
. terza dormita (la più lunga) dei bachi da seta. citolini,
di giovarsi delle... invenzioni dei cubisti, applicava nei suoi dipinti, mescolandoli
.. ben sovente degli ambruogini, dei grossetti, de le brustie e di
'grossezza 'accenna alla sola terza dimensione dei corpi, cioè la profondità o altezza
in relazione alla larghezza e alla lunghezza dei medesimi. -circonferenza, diametro.
all'esser rotti cresce in triplicata proporzione dei diametri delle lor grossezze, cioè delle
. 7. scarsa sensibilità (dei sensi). equicola, 215:
lo stesso che sordaggine. -rozzezza (dei lineamenti, della fisionomia). bocchelli
c'è pericolo che il « soffio » dei tempi moderni arrivi lì dentro, sia
tenza passiva; informe (l'elemento materiale dei corpi e degli esseri viventi).
. sarpi, i-2-32: l'armata marittima dei turchi... avrà cento galere
guidati da gente che se ne infischiava dei sorpassi. -grossa cilindrata: con
. villani, 4-7: i più [dei fiesolani] ne vennono a firenze,
poco importa se la lor creazione [dei marmi] si faccia di terra grossa
v'indura tanto che regge al peso dei cavalli e de'carri. -impetuoso,
92 (211): l'uno [dei due armati] era grande e grosso
famiglia, se non c'era nessuno dei grossi. difatti c'erano solo due o
difatti c'erano solo due o tre dei più piccoletti che facevano la lagna, con
loro cortigiani e procuratori, il divieto dei grani esteri... accrebbe d'anno
accrebbe d'anno in anno il valore dei fondi. carducci, iii-19-54: le grosse
« grossi » rimasero invece a guardia dei loro interessi. -stor. soprannome
per vedervi ribollire la grossa vita sanguigna dei paesi agricoli. -vivo, ardente,
forse sarebbe stato meglio mettere insieme dei peccati veramente grossi, più vigorosamente peccati
che fanno ai loro marmocchi i babbi dei contadini e degli artigiani,..
5-94: i giovanotti... parlavano dei fatti loro, e dicevano calmi calmi
a quei tempi... vivevo con dei carrettieri. la testa mi risuona ancora
appetito, la fame). trattato dei cinque sensi, 1-15: gravezza della lingua
torce pei preti, dall'altro uno dei moccoli per la compagnia. d'annunzio,
. botta, 4-928: questo era uno dei più grossi armamenti che per mare si
. beccaria, i-543: il lusso dei manifattori e commercianti è...
possano dirne i pappagalli di terza pagina dei grossi giornali,... non conosce
), la quale comprende il ceppo dei frumenti duri, con porzione del culmo mi-
dollata e spighette dense, e il ceppo dei frumenti teneri, con culmi vuoti e
quelli unti motteggi da fin di tavola dei grossi babbi che allargano i precordi per
soldi dieci in lire cinque. statuto dei mercanti di calimala, 118: non possano
poco a poco, aveva esteso la cerchia dei suoi affari e formato un gruzzoletto che
bastato l'animo di sfondare il grosso dei nemici che s'avanzavano, forse avremmo
-sport. nel ciclismo, il gruppo compatto dei corridori (durante una corsa su strada
bene a quanto vanno gli steriini in cambio dei vecchi danari pisani o di questo nuovo
pirandello, 8-667: la grossolanità goffa dei corpi... era ormai ai suoi
grossolanagrossolanità, la disonestà e l'avarizia dei frati furono mente, ma gioviale spiritoso
grossolanità, della stupidità, della perdita dei sensi, della memoria o del discernimento
sensibile agli stimoli esterni (un organo dei sensi). bontempelli, 19-113:
, precipitò; fu divelto dall'ira dei grossolani conquistatori. -sostant. sacchetti
note gaie i saluti degli arrivati e dei partenti, l'abbaiare dei cani,
degli arrivati e dei partenti, l'abbaiare dei cani,... il servizio
atteggiamento, una disposizione dello spirito o dei sensi, una qualità esteriore, ecc.
di cognizione della lingua e de'costumi dei greci. cattaneo, ii-2-242: la
in bologna, avevo già lo spaccio dei libri suoi. g. raimondi, 3-142
cercarla. pavese, 2-263: tiravamo dei sassi nel pino più grosso.
giugno, si debbiano chiamare al luogo dei frati predicatori, secondo che si chiamano
indebolita la successione colla morte di uno dei principi. manzoni, pr. sp.
carducci, iii-15-366: da ultimo la collezione dei ventotto volumi si pagava ottocento lire,
ottocento lire, aumentato anche il prezzo dei primi quattro a trenta lire se in carta
voce alquanta che parla dolore. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470
dolore. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: lo quale quaderno vo-
sedia / le porge in guanti / uno dei soliti / micchi eleganti. carducci,
dieci talenti, demostene andò per impadronirsi dei beni e dei fondi del reo per
demostene andò per impadronirsi dei beni e dei fondi del reo per assicurarsi del pagamento
agli uomini: trovare stelle nella misura dei loro desideri e accrescere il cielo di parole
al piano. tasso, 4-4: gli dei d'abisso in varie torme / concorron
. gozzi, i-10-14: nel numero dei servi esser volle colui ch'era re
di poter questa volta distruggere la potenza dei romani. celimi, 2-13 (328)
vostro. mazzini, 23-36: in forza dei regolamenti della casa non si possono vedere
di napoleone metteva in somma le sostanze dei privati inabili e inerti fra le mani degli
patria potestà o ha per curatore uno dei genitori, l'interdizione o l'inabilitazione
spetta principalmente l'invigilare sopra la condotta dei procuratori, per farli sospendere dall'esercizio della
marco anacoreta arrivò fino a tagliarsi un dei diti grossi per inabilitarsi all'ordine sacro.
, 424: le disposizioni sulla tutela dei minori... e quelle sulla curatela
... e quelle sulla curatela dei minori emancipati... si applicano rispettivamente
9-2-276: se vorremo entrare nell'inabissamento dei ribelli per via di trabocchetti o di mine
, i-551: un uomo sorto dal pelago dei secoli per questo momento e che dopo
mila zecchini, che subito inabissai in uno dei vitalizi di francia. g. capponi
sollecita la vanità delle loro donne [dei turchi], benché invisibili agli sguardi
altissimo de'cieli, / inaccessa agli dei, splende una fiamma / per proprio
. vogliono preventivamente sbarazzarsi... dei repubblicani, soli temuti. = deriv
monsignor rettore che lo lasciasse nella camerata dei piccoli. i mezzani, coi loro
individui assottiglia la riflessione e il giudicio dei prudenti politici. guerrazzi, 2-655: tirato
conducendoti sui prati, voleva dire darti dei buoni minuti di pace che avrebbero inacerbito
irritarsi. bocchelli, ii-34: uno dei due inacetì per primo, e cominciò:
angolo bce andarsi xix-52: difese la gloria dei romanzieri italiani e degli per tal conversione
considera le cose isolatamente, come oggetti dei nostri desideri, come inadattàbile,
che non si può adattare stimoli dei nostri appetiti, come mezzi dei nostri fini
stimoli dei nostri appetiti, come mezzi dei nostri fini. o non può
lettere... sulle menti inagguerrite dei giovani. = comp. da
torlo o l'estremità o la bocca dei pori o dei vasi inalanti ed escretori
estremità o la bocca dei pori o dei vasi inalanti ed escretori delle piante.
.. inalbava la nebbia e le fronti dei magnifici palazzi, meraviglie d'altri tempi
, 1-425: i diruti vertici, dei monti / circostanti inalbava un vel di neve
me, ma io mi curai più dei fiori che della croce, più del piacere
la tua forca anche nel paese dei datteri. -alzare, rivolgere contro
poteri o funzioni pubblici concepiti sul modello dei diritti patrimoniali).
potrei citare la vecchia ragione delle fondazioni dei maggioraschi, dei feudi, e dei patrimoni
vecchia ragione delle fondazioni dei maggioraschi, dei feudi, e dei patrimoni inalienabili dei
dei maggioraschi, dei feudi, e dei patrimoni inalienabili dei preti e dei notai
dei feudi, e dei patrimoni inalienabili dei preti e dei notai. foscolo, xiv-45
e dei patrimoni inalienabili dei preti e dei notai. foscolo, xiv-45: la
abolito; insopprimibile (un diritto politico dei singoli o delle collettività). filangieri
della civile e religiosa libertà, e dei diritti inalienabili del- l'uman genere,
rivestire mai il privilegio di inalienabilità, proprio dei pubblici diritti. gentile, 2-i-166:
v-2-264: la verità essendo la conformità dei nostri pensieri alle leggi dell'universo,
6-i-459: chi può lusingarsi sulla durabilità dei propri sentimenti, sulla inalterabilità della propria
. galileo, 3-5-384: mercé dei vapori bassi l'inferior parte del disco
per l'inal veazione del reno e dei torrenti, piglia il reno alla botta sampieri
, ma bello del cielo purissimo e dei liberi soli. pascoli, 697: lo
a quello sportello tra la piccola inamena folla dei pensionati. = voce dotta
: liscio squisito è la lor broda [dei fagiuoli], / che ripulisce e
che regga. ojetti, i-746: uno dei camerieri segreti,... nella
tessile, operaio addetto all'inamida- tura dei tessuti o dei filati. =
addetto all'inamida- tura dei tessuti o dei filati. = deriv. da
processuali e, in partic., dei presupposti processuali necessari affinché il giudizio si
considerazione dal giudice, in quanto privo dei requisiti stabiliti dalla legge per il valido
, i-3-261: s'è notata l'inammissibilità dei tentativi economici del filosofismo e dello storicismo
il principio sacrosanto dell'indipendenza e inamovibilità dei giudici. = deriv. da
, 1-xix-20: vi sono in ogni città dei giovani pieni d'ingegno, dei letterati
città dei giovani pieni d'ingegno, dei letterati tranquilli e liberi, ch'errano
sua gente con sufficiente navilio in offensione dei greci, con vivi studii e cure tutto
: è stato trovato per terra inanimato da dei passanti, e condotto in ospedale da
inanimata, le aperture delle finestre e dei balconi piene d'ombra. palazzeschi,
studio in qual modo io potessi render a dei discorsi inanimati una parte del loro spirito
pascoli, i-545: persino il corpo inanime dei morti dovevano sottrarre ai morsi ferini e
: mi ridussi a divorare le carni dei compagni di sventura, morti di ferite
colonne e da due pilastri al termine dei muri laterali. = lat. in
4 inappellabili ', presieduto dal capitano dei carabinieri. -che pronuncia sentenze contro
, l'esempio, e l'autorità dei grammatici sono i legislatori inappellabili in fatto
sentono maggior trasporto di compiacenza nel maneggio dei loro calcoli sublimi, benché le verità
contempla inapplicati, e disgiunti, alla enunciazione dei misteri, che accerchiano la creatura ad
planetario, ed i moti e leggi dei corpi celesti, fin dove si può arrivare
al pensiero. papini, x-1-323: gli dei... apparivano enigmatici, indecifrabili
atene ed olimpia, che all'ombra dei capolavori prosperasse un certo cattivo gusto.
: i repubblicani inarborarono sopra gli spedali dei rapiti monisteri il nero stendardo. cattaneo,
, dee stare impastorato sempre, e dei nettarli le gambe. inarcaménto,
... 'inarcamento', parlando dei pennoni, la curva che essi pigliano,
: l'inarcarsi appena percettibile d'uno dei sopraccigli... parve un ammicco.
.. s'inargentava la cortina interminabile dei pioppi. e. cecchi,
ant. inorgoglire, insuperbire. storia dei santi barlaam e giosafatte, 112: guarda
fanioni, 1-21: l'altera schiatta dei mortali è fragile / erba che presto
consuma i lor giorni, la fama dei loro fatti d'oblio si sparge. manzoni
fonte d'ogni giustizia e di eguaglianza dei dritti [le leggi delle ia tavole]
in guerra / contro le scialbe inarmonie dei morti. = comp. da
cecchi, 1-1-526: o travagliate menti dei mortali, / gioite: ecco l'
1-224: si lamentò abbondantemente della durezza dei tempi, ché tutto era inarrivabile, e
le case quando inaspetta caro dei tuoi luoghi,... una civile
popolazioni. dossi, iii-157: il palazzo dei garza si stava abbigliando pel ballo di
a e bellezza spavalda e il numero dei sospiranti. calvino, umano quel
.., coi discorsi e coi sussurri dei vicini che innasprano l'animo.
, accioché il soverchio moto degli spiriti e dei nervi non inasprisca di vantaggio la parte
. cecchi, 2-78: l'acre segno dei paesisti giapponesi,... che
di pino e ginepro contro il vuoto dei cieli, come aveva incantato whistler!
... sorridermi tra il biondo dei capelli inaspriti dal vento e dal salso.
si ammettesse la informazione; più per odio dei nobili, che per amore della repubblica
incidenti inassegnabili sono altrettante difficoltà alla precisione dei resultati. 3. imprecisabile.
due borghi vicini... ciascuno dei due... vede nell'altro il
,... compreso della inattaccabilità dei suoi trentacinque perfetti. inattaménte,
.. studiano la storia per far dei paragoni adulatori e spesso inatti, e
pendevano nello spazio, limitato dalle fronti dei palazzi sbiaditi, dove parevano piccolissime,
del palazzo di belfiore, dopo alcuno dei pranzi inauditamente sfarzosi d'alfonso primo.
loro di voler più sofferire il dominio dei francesi, con inaudita crudeltà quanti ne l'
a dibattersi impotente nell'angustia dal difetto dei tempi! d'annunzio, iv-1-396:
il conseguimento del dottorato, nelle università dei paesi anglosassoni. = deriv. da
a te stessa, / ecco il fin dei connubi inaugurati! 2. sventurato
, dopo aver consultato la volontà degli dei, conferivano carattere sacrale a una persona
dalle sabbie de'fiumi, de'rivi e dei torrenti. 3. figur.
mani / passar quell'arme onde gli dei fer dono / alle paterne inauspicate nozze
testimoni. zendrini, iii-51: uno dei mille egli era. / partì con lor
marino, 7-216: o quanti fur dei giovinetti, o quanti, i
: erravano mezzo coperti d'un resto dei loro abiti sfarzosi, domandando supplichevolmente,
come il più lieto e inawerabile dei sogni. = comp. da
liricizzata. donde... la inawertenza dei passaggi, perché non c'è mai
, 5-1-55: successe la sola repetizione dei detti di galeno, e il silenzio
quale vien prodotta alcune volte dall'inazione dei reni. bicchierai, 209: dopo
: la terra s'inazzurrava nell'anfiteatro dei monti. landolfi, 8-158: l'
l'alsazia è i castelli, le foreste dei vosgi,... i vigneti
bisogni,... promuovere lo studio dei mali che incadaveriscono e commuovono il paese
ix-90: i raggiri e gl'imbrogli dei cortigiani bene spesso... incagliano
incagliata. bocchelli, 13-153: la compagnia dei mercanti di schiavi era rimasta incagliata dal
nessuna mala fede ha cagionato l'incaglio dei molti pagamenti che gli scadevano.
. soderini, iv-244: all'incalcamento dei piedi [del bue] si sovviene
e delle vostre madri... e dei vostri padri! ». 2
alla pressatura, mediante apposito dispositivo, dei fogli di cellulosa utilizzati nella produzione di
calcina. betti, i-243: aveva dei baffi un po'grigi, incalcinati.
bluastro che pende senza spandersi dal soffitto dei treni nei viaggi notturni. zavattini, i-209
f. frugoni, i-23: trasandar non dei nequizia incallita, condonandole il gastigo dovuto
dagli ossi del lesso e dalle lische dei bròccioli..., insudiciò nella nottata
di giovanni verga, nella folla incalzante dei suoi personaggi piccoli e grandi.
coscienza sconvolta, tra l'angoscia incalzante dei palpiti. comisso, 1-26: la
burattini elastici / verdi, rossi, gialli dei fantini, / i cavalli eccitati dagli
a tutta l'europa; cioè quella dei saraceni. pratesi, 1-225: edgardo
balsamo odontalgico, il tocca e sana dei denti, delle nevralgie, e di altri
lei è padre di famiglia, avrà dei bambini... -oh sì, bambini
se non ha piccini suoi, avrà dei nipotini. palazzeschi, 1-643: senti,
. palazzeschi, 1-403: la frotta dei bimbi aumentava sempre, incalzati e punzecchiati
aria o fumasse il loro petto [dei vecchi] con sregolati ardori nel seno
per cresta i cappelloni, / supplemento dei braconi, / che van salendo all'
di diritto privato regolante il trasferimento dei beni (per lo più con
in parlamento si proponeva l'incameramento dei beni ecclesiastici, con un'altra mano si
e coprendo l'in cameramento dei loro beni col magnifico disegno di una
. d'annunzio, v-3- 191: dei centomila fiorini d'oro... il
cassandra se l'è incamerata il re dei re, ma se non vi levate la
-iscrivere nei ruoli delle imposte. provvisioni dei consigli maggiori della repubblica fiorentina [in
ove eccellono la prodezza e l'accortezza dei nostri fanti, s'era battuto contro
, iii-1-124: gran bene era altresì dei figliuoli il ricevere più dolcemente da un
aveva interessi suoi proprii, l'incaminamento dei quali con dispendio del padrone potesse desiderare
de sanctis, ii-15-251: il richiamo dei vescovi, o signori, è una delle
e istruite ne'buoni costumi le figliuole dei poveri, è da sperare che,
: 'incampanato '... dicesi dei pezzi d'artiglieria che sono foggiati a
il signor ramoliva incanagliarsi con la schiuma dei birbanti del paese. scarfoglio, 268
casa, colle ragazze licenziose, coi figli dei bottegai, dei villani, con ogni
licenziose, coi figli dei bottegai, dei villani, con ogni ragazzaglia, purché fosse
, i-6-230: l'acque del reno e dei torrenti potevano incanalarsi nel primaro ridotto
poetica in certi schemi quali sono le strutture dei poemi, le divisioni in atti dei
dei poemi, le divisioni in atti dei drammi, la maggiore o minore estensione
le acque del reno e del resto dei torrenti qua e là senza freno, aspettando
. -per estens. sistema linfatico (dei vegetali). trinci, 1-199:
estremo argomento in prò dell'incancellabile originalità dei suoi colleghi e compatrioti mi lascia all'albergo
3-2-253: i romani furono da'loro dei senza alcuna legge lasciati imputridire ne'vizi
d'azzurro, incattivita dall'orrenda lentezza dei colori d'oro, e di tutti i
palazzeschi, 1-132: l'orlatura dei monti diveniva di un azzurro latteo incandescente,
a ogni istante ch'egli fu uno dei più incandescenti e perpetui innamorati d'ogni
ventimila candele scagliano luce in ogni anfratto dei rilievi e delle comici, con un impeto
è usata nell'italia meridionale nella pesca dei muggini). 5. riparo,
smaltimento della drapperia, l'arbitrario pagamento dei prezzi delle manifatture de'drappi ai tessitori
tansillo, 1-246: il nettar de gli dei, da la brigata / de gli
. palladio, 4-20: le incanellature dei pilastri. 2. solco,
berchet, conc., ii-310: gli dei... consolano dushmanta col dichiararlo
. linati, xvi-28: l'aggrondatura dei vecchi palazzi illuminati di striscio da una
, guarda, maestro, che morte tu dei fare ». ed elli, incantata
/ fuori dal corpo, le anime dei proci. e teneva in mano,
, / se vuole, gli occhi dei mortali, o li desta dal sonno.
incantati dalla bacchetta magica della puerile meraviglia dei pastori. -sostant. d
. algarotti, x-264: è incantato dei due quadretti che ha veduto questa mattina
, a lungo andremo, / nel sollievo dei colli, all'incantato / silenzio dove
veramente incantatrice questa veduta che vi starei dei giorni intieri. bertola, 1-73:
? è un potere incantatorio come quello dei circoletti segnati dalla verga di merlino.
rivoluzioni del momento e servono agli incanti dei legislatori. -illusione, sogno, invenzione
alla fine la contessa scoprì l'incanto dei tram, un mezzo che i suoi
2-542: era stata tolta dall'incanto dei ricordi dalla breve assistenza prestata ad amalia.
frasche, i fiori piumosi dalle vette dei giunchi. ungaretti, i-35: su
giudiziaria provvede alla vendita al migliore offerente dei beni di determinate persone (soprattutto i
soprattutto i beni, previamente pignorati, dei debitori esecutati e quelli dei falliti;
pignorati, dei debitori esecutati e quelli dei falliti; ma anche i beni di persone
vendere allo 'ncanto. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 97: coloro i quali
carrate de'panni insanguinati e le spoglie dei pratesi a vendersi da s. maria
libraio che serviva di precone agl'incanti dei libri. botta, 6-i-278: accennarono
[crusca]: comincia lo incanutiménto dei capelli della testa. incanutire, intr
innanzi si nascondono le loro etadi [dei cavalli]: ma a'più provetti
, la baldanza di sottrarsi alla tutela dei nostri vecchi incanutiti tra parlamenti ed uffici
). aretino, 1-118: anche dei soldati incanutiti nei fatti d'arme muoiono
la ragione arida incapace a quietare le menti dei mortali, e le superstizioni che le
, 305: il pianto e le voci dei feriti non scemavano punto lo sdegno dei
dei feriti non scemavano punto lo sdegno dei combattenti, resi incapaci d'ubbidire e
d'un raccoglimento, io ero in balìa dei miei nervi. tornasi di lampedusa,
uomini, le cose, la tirannia dei medici, l'incapacità dei repubblicani. vittorini
la tirannia dei medici, l'incapacità dei repubblicani. vittorini, 5-64: mi
di sentire e di comprendere la certezza dei loro principi. carducci, iii-13-359:
. 3. dir. ciascuno dei vari tipi di qualità o posizioni giuridiche
nel gigante'. razzi, 7-32: tu dei pur sapere, quando 10 m'incapo
le tratte e le licenze, profittano dei vincoli universali, e vanno incaparrando i
e vanno incaparrando i grani della maggior parte dei possessori. -noleggiare, affittare.
. lesione che si produce nella regione dei garretti di un cavallo quando l'animale
femm. -trice). nell'industria dei fiammiferi, operaio addetto a sorvegliare l'
l'operazione di bagnatura dell'estre- mità dei fuscelli con zolfo e fosforo.
la sua portata l'epico incaponiménto dei liberatori. montale, 4- 69
giustizia:... come uno dei tanti che possono incapparci essendo puri come
o collari metallici); l'insieme dei mezzi che vi sono impiegati; il punto
: 'incappellaggio ', l'insieme dei mezzi di attacco delle manovre a una stessa
, di un'asta e simili il cerchione dei canapi, ravvolti a ghirlanda. così
così le sartie si incappellano alla cima dei fusti, le briglie alla fronte del bompresso
del bompresso, i bracci alle punte dei pennoni, gli stragli ai vertici degli
: farle passare per sopra la testa dei loro alberi, per porle a segno
stragli, de'bracci, delle briglie, dei marciapiedi, dei mustacci e simili.
, delle briglie, dei marciapiedi, dei mustacci e simili. incapperucciare,
i-123: ma fatto ella un fardel dei miglior drappi / e rivolta ver lui
vasta piazza, dove qua e là ardevano dei fuochi, sarebbero parsi una banda di
. 2. agric. malattia dei trifogli, causata da un'infezione batterica
o dai cappucci, passavano in gruppo dei bambini che si rincorrevano sciamando verso la
chaduiz; i membri della confraternita inglese dei lollardi o ales- siani, seguaci di
non conversazione di frati incappucciati, ma dei veri servi di dio. ramusio [giovio
davanti l'altare, recitando le preghiere dei defunti. govoni, 1-54: eran
ad ogni costo ch'egli sia il fiore dei damerini e dei galantuomini. soldati,
egli sia il fiore dei damerini e dei galantuomini. soldati, ix-156: non aveva
... ridevano incapricciate dall'orgoglio dei mariti che camminavano su e giù per
, a sentenziare, a processare la causa dei due cani. vita di ferdinando ii
della brava persona che prometteva il paese dei balocchi a pinocchio..., io
onda di desiderio gli esplose dall'interno dei nervi. pavese, 2-212: un mito
volta. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 95:
la scabbia, la strangolazione, il dolor dei 0 del gran freddo, o di altre
la sterilità. arboree, e più specialmente dei loro germogli e fiori. mare
: restano incarcerati a foggia di breccia dei frammenti irregolari di pietre selciose, tagliate da
e per l'incarcerazione di messer iacopo dei peppoli. guicciardini, ii-61: stette
iii-675: incaricai paolina di ringraziarla caramente dei formaggi. barilli, 5-31: ogni mattina
di ogni grazia di dio, con dei soldati inerpicati in cima e incaricati di distribuire
mescolato allo incarico. libri di commercio dei peruzzi, 477: ricordanza che arnoldo
palma)... tutto l'incarico dei rami e dei frutti così grossi,
. tutto l'incarico dei rami e dei frutti così grossi, così pesanti e così
modo arrendevole, parrebbe che all'impeto dei venti... avesse a andar tutta
quale, se prendete norma dalle pretese dei vostri industrianti, non avete verun termine
le reti delle gemme degli sguardi e dei bisbigli per avventurarsi lassù lassù dove furono
incarnato nella sua carne bruta la moralità dei suoi costumi. pavese, 3-29:
[i barchini] a sbucare dai ciuffi dei falaschi. landolfi, 1-23: all'
a sdruci di tra il lungo ondeggiare dei camici bianchi, non vedrebbe intanto.
salendo a poco a poco la gamma dei suoi colori. montale, 3-23: seguo
fra le pareti sporche, fra l'odore dei soffritti. -sostant. marino,
delle immagini che la fantasia ricrea, dei segni materiali della carta stampata, produce
religiose. mio nonno, il collegio dei preti, e questi luoghi incarnati con
sono considerati come figli o nunci delli dei, o come loro incarnazione. tommaseo
lituana, gli infanti erravano nella regione dei venti e non erano ammessi alla vita
venti e non erano ammessi alla vita dei cieli, se non dopo molte incarnazioni.
tozzetti, 12-10-105: in ambe le superficie dei tavolati opposti, le cime degl'ingemmamenti
. por tavano ancora attaccati dei brandelli secchi di carne o di
tessuti, a biancheria o a bozzoli dei bachi da seta); v. incarto
tessuti, a biancheria o a bozzoli dei bachi da seta). v. incarto
inamidata, o che prendono i bozzoli dei bachi da seta. tommaseo [s
.. di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla pratica delle
addetto alla cucitura e al rivestimento dei libri con apposite copertine. 2
di ottenere un maggior incassamento degli alvei dei torrenti. milizia, iii-5: questo incassamento
, 11-1-116: hanno costretto i padronati dei terreni adiacenti a difendersi con rialzare e fortificare
o lavorato in due pezzi separati, dei quali quello interno è inserito nel pezzo
arald. partito di due smalti, uno dei quali entra nell'altro a formare una
ordinava * coram populo 'a uno dei dazieri di portare di corsa l'incasso
. 3. marin. complesso dei castelli di una nave. guglielmotti,
le case strette tra loro incastellati sulla cima dei colli. 4. marin.
informe di usco e dal primo vascello dei cabiri sino alle navi incastellate e alle
cielo... incastonati nello sbocco dei vecchi muri come icòne. 2
biette e legar con giunco l'intaccatura [dei magliuoli]. d. bartoli.
paura del sole, dell'aria, dei prati, dei fiori, delle stelle?
sole, dell'aria, dei prati, dei fiori, delle stelle? -ant
e immedesimate e incastrate le idee rispettive dei numeri, nelle parole che li rappresentano
. govoni, 329: ci son dei corsi d'acqua / così calmi e
così calmi e sereni; / come dei refrigeranti pezzi di cielo / incastrati nella
sabbatini, no: a dirittura poi dei capi di essi legni, che scorrono
mio buio cuore disperso / negli incastri fangosi dei sassi. -sovrapposizione, inserzione.
fra i * solutori '... dei monoverbi, dei rebus e degl'incastri
'... dei monoverbi, dei rebus e degl'incastri dell'# amico »
incatenare la stampa, arrestare la diffusione dei lumi, proteggere l'ignoranza, e desiderarla
eroe incatenato. marinetti, i-36: sento dei torrenti di lagrime incatenate sospesi sulla mia
da piaghe acerbissime. monti, ii-443: dei due ispettori da lui nominati e confermati
fatti, ecc.). scala dei claustrali, 447: questi quattro gradi,
, 2-112: l'odio o la desuetudine dei viaggi e di ogni comunicazione esterna.
. è bello riparare nell'alta serenità dei libri. 3. figur
ridurre in schiavitù. libro dei fioretti della bibbia, 48: quando nabucdinasor
non vi cadesse del seme di quegli [dei succiameli]. delfico, i-291:
avventato; che non si rende conto dei pericoli incombenti e non è preparato ad
tuttodì si veggono in ogni estrazione [dei lotti] guadagni per parte de i direttori
a inganni, a danni (un organo dei sensi). ariosto, 39-32:
/ e il fumo tenue d'uno dei camini, / e su tutte le
tu che contro me vecchio nel fiore dei tuoi anni ti levi... /
non temuti, preparata preda alle voglie dei ricchi potenti. -che non è
nel lavorare gli stretti, prendendo con uno dei ferri una maglia dell'altro ferro
incavalcate / sotto un chiosco come quello dei giornali / guarda a tagliar la testa
/ guarda a tagliar la testa a dei bambini. 2. che sta
. chirurg. frattura ossea con sovrapposizione dei due frammenti. tommaseo [s.
capriata (ed è struttura tipica dei sistemi costruttivi che fanno uso di
in cui le giovinette respirano il tanfo dei bozzoli bolliti e la tisi incava i
un'incavatura delle rocce la solitaria capanna dei guerrieri slavi era già risvegliata al nuovo
marinetti, 1-85: pedaliera, l'appoggio dei piedi del pilota costituito da una traversa
sono infilati. -ansa, curva (dei fianchi). tommaseo [s.
bestiale, un po'sotto l'incavatura dei fianchi. 2. concavità.
che il cielo intero del suo seno e dei suoi lombi s'incaverni / per porre
: mi bisognerà morire incavezzato alla greppia dei somari ruminanti le indigestioni di strame officiale
accentuatamente verticale che determina una limitazione dei movimenti e un'oscillazione di ampiezza ridotta
ii-691: mi sprofondai in uno qualunque dei ventiquattro stalli che componevano l'ordine superiore
viene cucita la manica (nel linguaggio dei sarti). = deverb. da
il quirite era incedente / al misurato passo dei triari. d'annunzio, 4-i-147:
par di vederlo trasognato cotesto trovadore, dei discendenti dal sangue dei galli che incesero
cotesto trovadore, dei discendenti dal sangue dei galli che incesero delfo.
la bandiera. tarchetti, 6-i-480: spesso dei proiettili incendiarii passano descrivendo una pallida curva
pochi rami di quegli alberi, sotto dei quali si forma per tal modo un suolo
d'annunzio, iv-1-100: la gran visione dei palazzi imperiali incendiati dal tramonto, rossi
diverso modo d'incendio secondo la diversità dei peccati. tasso, 2-26: presa è
vulcanica e, anche, l'insieme dei fenomeni che l'accompagnano. boccaccio,
. cesarotti, 1-xxvi-72: lo scisma dei donatisti avea colà destato un incendio.
avessero potuto estinguere in italia l'incendio dei partiti e ricondurre le città ed i popoli
l'incendio contro il papa da parte dei preti, etc. in roma è
, 8-95: si spacchino i bocci setolosi dei garofani, agave cactus e fichi d'
serbar la notte il vivo ardore / dei carboni da noi la sera accensi / nel
filosofi e deridevano coi poeti nel teatro gli dei che incensavan nel tempio coi volgari.
della moralità popolana a vostro profitto; dei pretini che devoti al salario scoprissero e
tenca, 1-80: senza la consorteria dei piccoli che si incensano e si esaltano
incensate; dietro le spalle si riderà dei fatti vostri. pananti, i-32: se
lunghi camini, / pluviometri del pianto dei cieli, / clessidre di verdi crepuscoli
: le spire dell'incenso e il profumo dei grandi mazzi di fiori imbalsamavano l'aria
la purità del vento, l'incenso dei boschi salubri, tutta la forza dell'estate
m'è in abominazione, e il tumulto dei vostri canti m'è noioso. boccaccio
miei lo stuolo immenso, / gli dei, gli uomini tutti, e notte
intellettuale, che vizia la loro mente [dei rigoristi]: l'immagine della virtù
suo primo senz'alcuno incentivo o appagamento dei sensi. piovene, 3-228: l'
effetti partorissero questi incentivi [i discorsi dei liberali] in piemonte e nel genovesato già
la repubblica platonica sarebbe stata un altro dei tanti incentivi e modelli che egli avrebbe
per lo più al plur. ciascuno dei vari tipi di pubblici provvedimenti (finanziamenti
rimborsi di spese; agevolazioni alle vendite dei prodotti o all'acquisto delle materie prime
la quale tante speranze appresentava alla mente dei francesi, dava anche un potente incentivo
della carne e per li incentivi movimenti dei vizi, gastiga e mortifica il corpo
parti in un uomo, quel vassallaggio dei dipartimenti a parigi, che sono tuttora
ogni specie, impedisce egualmente la circolazione dei generi e del denaro.
cesarotti, 1-xxviii-122: questa [la coscienza dei tradimenti] inceppa la lingua, chiude
pontefice l'orecchie del prire anche dei giovani piuttosto diversi. c. iii-n-3-168
5: i primi segni di vitalità dei proprietari... vido...
azione, inin partic.: impermeabile dei marinai. ziativa. giuglaris
tr. (inceralacco, inceralacchi). dei cappelli maschili per proteggerli dall'unto).
in cui ulisse fa turare le orecchie dei compagni con cera, perché non restino
. carducci, iii-14-241: la favola dei poveri amori campagnoli è incerchiata, come un
, tra la fuga e l'inseguimento dei due più belli e splendidi numi dell'
moto lieve e incerto che hanno le dita dei ciechi. albertazzi, 907:
di virtù e di potenza a petto dei quali i miracoli di dieci anni addietro saranno
sfumature sì care..., dei sogni incerti sì belli! -non sincero
ed incerti guadagni fanno che la indole dei vetturini si accosti a quella dei bardotti
la indole dei vetturini si accosti a quella dei bardotti: la stizza, figlia della
psicologia consiste nel valore incerto e vago dei vocaboli onde è costretta a valersi.
. -sostant. libri di commercio dei peruzzi, 52: le lbr. 47
ansietà soverchia e con troppo lungo affanno dei bramosi e forse già stanchi spettatori.
.. si stende nel giorno incerto dei finestroni piombati. — nascosto,
incerto di un'acqua sotto il soffiare dei venti. 15. instabile,
bastare a queste quattro annualità col frutto dei miei lavori,
6-43: tremila per sera più la vendita dei fiori più gli incerti mi capisci,
questi sono gl'incerti e gli approvecci dei poveri naturalisti! chiari, 2-64: per
41: l'acqua delle gore e dei fiumi si scorgeva scorrere scere come
lungo stropiccio di passi incespicanti nelle teorie dei selciati che parlano. soffici, v-2-442
, i-21-215: i lieti cori / dei serafini e cherubini ardenti / con
si possono a vita revocare canto dei galli: un canto agile e fiero,
, incessante, indefesso cercatore ed esecutore dei precetti dell'accademia. pascoli, 145:
196: fra il rimbombo delle artiglierie dei castelli, fra i tocchi incessanti del
cupa ira dell'heracles tra gli spettri dei morti, saettando incessantemente memorie e rimproveri
. serao, ii-304: la processione dei santi era 11 lì per finire, durando
degli alberi nel paesaggio, il portamento dei rami e delle fronde, li riconosciamo
, 3- 204: vi sono dei nani incestuosi / che spian dalla toppa
con profitto mantenere [le razze eccellenti dei cavalli]. b. davanzali, ii-513
, la parzialità e la venerazione della metà dei letterati d'europa. = deverb
, 1-228: né se può incettare [dei fichi], / che marciscono in
migliaia di fanciulli abbruciati nelle vetrerie francesi dei dipartimenti meridionali, vengono quasi tutti incettati
saccheggio di alcuni fondachi * alle porte dei quali fossero gl'incettatori impiccati per la
dàlie continue richieste di schiavi da parte dei paesi mussulmani, si fece egli medesimo in
fece egli medesimo in cettatore dei poveri neri, ed il commercio di carne
che governano i tuoi fatti. storia dei santi barlaam e giosafatte, io:
sergenti. -assol. storia dei santi barlaam e giosafatte, 69: se
, m'inchiesi, vi conobbi prigione dei conti di soana, e mi prese un
che offen- dessono i popolani. statuto dei mercanti di calimala, 358: abbiano
carlo... in una inchiesta strettissima dei demani, de'baronaggi tutti, delle
: il pubblico non sa che farsene dei romanzi, vuole l'inchiesta giornalistica ben
europa formarono una commissione intemazionale, composta dei loro più illustri ingegneri, onde studiare
da una pubblica autorità, facendo uso dei mezzi più idonei di cui può disporre
di un esercizio il più possibile appropriato dei poteri spettanti alla stessa o ad altra
che sopprime affatto la inchiesta della prova dei sommi princìpi e interdice la critica delle
da tante brighe e sgravato dalle insistenze dei proprietari e negozianti di antichità, i
e non potendo essere inchinato ad adorare li dei, comandò il preside che fosse appiccato
riforme dello statuto sedasse le ragionevoli agitazioni dei potentati stranieri. pirandello, 5-67:
: il curato faceva degli inchinetti e dei sorrisetti alla signora, cui quel minacciato soprappiù
le fratture del collo del femore e dei condili femorali e omerali, e della
il chiodo è introdotto nella cavità midollare dei due frammenti fratturati). inchiodare (
para davanti una figura. lo stridore dei freni che inchiodano la macchina, mi
monti, ii-411: l'imminente adunanza dei collegi elettorali m'inchioda in milano.
e bestemmiavano poi come turchi al far dei conti. -fissare intensamente e con
prese anche trenta pezzi d'artiglieria, dei quali portò via la minuta: la grossa
858: dopo aver ributtato la carica dei lancieri, e gridato l'urlo della vittoria
incroci delle cotisse e delle traverse, dei bastoni e dei controbastoni del cancelletto e
e delle traverse, dei bastoni e dei controbastoni del cancelletto e del cancello,
su tavole dove sono tracciati i disegni dei capi da confezionare. -anche: operaio
. -complesso d'inchiostrazione: il complesso dei meccanismi e dei rulli destinati a trasferire
inchiostrazione: il complesso dei meccanismi e dei rulli destinati a trasferire l'inchiostro dal
. cecchi, 5-18: contro alla luce dei fanali, il cielo notturno appariva
cesarotti, 1-v-93: poiché si parla dei sentimenti, non dovevano omettersi le parlate
respiri profondi sciogliessero il petto dalla contrazione dei singulti, infine cessò.
volta all'inestricabile rete delle menzogne e dei trabocchetti dove inciampano con vitupero e rovina
problemi più elementari di un mondo schiavo dei limiti della fame e della malattia.
dormendo e ragionando siamo inciampati ne gli dei, essi non sono però tanto ingiusti
padre,... scrivendo, dava dei grossi inciampiconi nella sintassi e perfino nell'
. impacciare. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-333: le veste- menta
frustata data qua e là alle cose dei preti e dei frati,...
e là alle cose dei preti e dei frati,... possa incicciare il
parlava... del primo passaggio dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi
passaggio dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi e delle loro angherie.
gli angoli d'incidenza e di caduta dei colpi di fuoco. 2.
1-66: incidenza - (delle ali e dei piani) - misura del loro angolo
non costumasse d'incidervi le favole di dei celesti. fantoni, i-39: l'
de'marmi durevoli, su la tenerezza dei cuor fedeli, per assodarli maggiormente nella
e di languenti rose, / e dei trionfi suoi nei fasti incise / il dì
parola acida e secca i ritratti morali dei miei eroi repugnanti. govoni, 8-9:
. medie. procedere chirurgicamente alla dieresi dei tessuti superficiali (per aprire un ascesso,
così dire nel tempio e nella venerazione dei superstiti. -glorificare oltre i meriti
cielo, essere compreso fra le anime dei beati. tasso, 1-1-20-97: matilde
589: nell'aerea chiostra / dei poggi l'amo pallido s'in ciela
il ghiaino ad incielarsi alla soave ombra dei gattici. sanminiatelli, 11-122: cantavano
pesciara sembra scorgere nel cielo la costellazione dei pesci. per non ascoltare il medico
il medico s'inciela fino alle punte dei piedi. vola. c. e.
attesa... che dal bulicame dei giovani sperimentali s'incieli l'aquila che
croce, stava seduto, all'usanza dei turchi, vicino a giovanni gentile.
adunque * incignere 'il * concipere 'dei latini. tasso, 13-iv-374: alda
ant. incinghiare la mula: nel gergo dei giocatori, per significare che qualcuno è
fasciame esterno degli scafi disposto in corrispondenza dei ponti. viani, 19-356: passa
voti / s'unìan lassù col pigolìo dei nidi. d'annunzio, iv-1-545: bisognava
per estens.: trova nel dei tre dell'osservanza rumore prodotto da
.. affondata sotto gli occhi nani dei suoi forti di sbarramento, nell'imbuto delle
via della che si primo gradi dei consigli evangelici. - per lo più sostant
passando dallo stato degli incipienti a quello dei proficienti, e da quello dei proficienti
quello dei proficienti, e da quello dei proficienti a quel dei perfetti. =
e da quello dei proficienti a quel dei perfetti. = voce dotta, lat
delle mollettiere sfilacciate, per le pieghe dei pantaloni fino a incipriare la giubba sbiadita
infinito. bontempelli, 19-152: le chiome dei pini incipriate dai raggi si agitano come
per la mandra rapita, le trame dei sacerdoti, iniqui, le ire degli spodestati
. imperfetto, difettoso (una facoltà dei sensi o dell'intelletto); vizioso,
incisioni dell'opera umana nella maestà imperturbata dei massicci, trascurabili le modificazioni apportate attraverso
modificazioni apportate attraverso i secoli nel regno dei fulmini, delle frane e delle valanghe.
2. medie. dieresi chirurgica dei tessuti organici superficiali, effettuata mediante appositi
acido nitrico allungato; la seconda valendosi dei metodi fotografici; la terza sulla pietra
incisione [del pollaiolo] è la battaglia dei dieci ignudi. sinisgatli, 6-260:
incisivo, sm.): ciascuno dei quattro denti situati nella parte anteriore dei
dei quattro denti situati nella parte anteriore dei mascellari e della mandibola, in numero
. medie. sottoposto alla dieresi chirurgica dei tessuti (un organo, un membro,
il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. si direbbero d'un poliamolo
: avenga che la pietra fosse incisa / dei nomi lor, non eran manifesti.
attenzione al legamento logico degl'incisi, dei membri dei periodi. vittorini, 5-67:
legamento logico degl'incisi, dei membri dei periodi. vittorini, 5-67: il
. dir. nella tecnica legislativa, ciascuno dei periodi (o delle proposizioni sintatticamente indipendenti
: solo l'incitamento e il dileggio continuo dei nostri coetanei può farci aprire gli occhi
il serraglio, come fa anco il resto dei turchi, perché, non tenendosi per
a l'arme incita / gli eterni dei. sarpi, i-1-66: incita per
527: passano calme l'ombre soffianti dei buoi / incitati da voci stentoree.
] / l'onda incitata dagl'inferni dei. tommaseo, 11-102: questo fiore
, i-478: tra le grida incitatrici dei monelli e il rombo d'una musica
dal demone della logica sognavo che uno dei doveri dell'uomo era quello di collaborare
e le prime leggi coniugali furono le prove dei più alti gradi deltincivilimento. romagnosi,
la sua parte all'umanamento e incivilimento dei popoli. bocchelli, 2-xix-963: lo squallore
6-112: ma le vittorie loro [dei romani], le loro espugnazioni, chi
. capponi, 6-108: l'incivilirsi dei barbari fece sorgere un diritto nuovo e
le restanti nazioni s'incivilirono per opera dei soli lumi ordinari della provvidenza. ungaretti,
d'un gentiluomo, pedante o sia pedagogo dei figliuoli di quello, e là s'
gl'inciviliti seguono oggi la stessa via [dei barbari], ma presumono d'instaurare
, sulle tue colline, che avesse chiesto dei salici e intrecciato un cavagno e poi
e grossolanità, onde la presuntuosa oclocrazia dei dilettanti della facile letteratura mena a strazio
rispetto dell'arte, non che i diritti dei terzi. piovene, 7-122: vi
dell'inclaustro, ove sono le celle dei frati. viaggio degli oratori veneti (
nelle città onde almeno inclementire il cuore dei felici del mondo. = denom.
del cielo e delle stagioni. lettera-relazione dei missionari di lhasa: lxii-2-ii-96: furono
e l'inclinava a mordicare i cimoli / dei ramicelli. -rifl. (anche
a toccarsi coi tetti, come per confidarsi dei segreti. d'annunzio, iii-2-327:
: arrendersi. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-346: ser, or me
erano ritirati, ed occupata la sommità dei monti, già inclinavano a qualche fatto
istesso secolo ebbe altresì principio l'erezione dei monti di pietà. algarotti, 1-v-324
, 9-385: quel teatro universale / dei poveri dei deficienti e degli analfabeti / ch'
: quel teatro universale / dei poveri dei deficienti e degli analfabeti / ch'è il
il detto gonfaloniere era inclinato a favore dei franzesi. firenzuola, 828: inclinato alle
naturali, ha saputo accoppiare all'esatezza dei fatti tutta la floridezza di uno stile
piano geometrico, se dai punti estremi dei detti lati, che formano il quadrato
perpendicolari al piano geometrico, avremo le piante dei punti estremi delle linee inclinate. agnesi
numeri complessi, i vettori), dei numeri inclinati. 13. bot
chiamano, perché rispetto ad alcun piano dei circoli fermi non gli sono ad angoli
informi eravi un segno come nei gesti dei simulacri perfetti. e. cecchi, 7-40
perfetti. e. cecchi, 7-40: dei pochi bianchi che rappresentavano l'autorità,
sotto la nostra protezione, gli altri dei non si curano punto di lui per non
: discutono le inclinazioni e il carattere dei ragazzi e pregano insieme. — tendenza
abbiano lusingato le inclinazioni istrioniche del volgo dei lettori. fogazzaro, 5-61: aveva
cui il sole si vedrà nell'uno dei nodi del pianeta. piazzi, 1-3:
marinetti, 1-21: 'alettone', porzione dei piani alari intagliata ed imperniata nelle loro
fu udita con grande inclinazione dalla più parte dei senatori soliti a godersi da lungo tempo
inclinògrafo, sm. inclinometro registratore dei valori variabili dell'inclinazione. =
operaio che, nella fabbricazione a mano dei cappelli, dà al feltro una prima
che siete già stato incluso nel numero dei 40 accademici che stabilmente dovranno formare il
: si dirà che la strana inclusione [dei patti lateranensi] nella costituzione vuole essere
o per rivolgere una comunicazione a uno dei due utenti. = voce dotta,
mamiani, 4-268: v'à nella mente dei pensatori prevedenti ed onesti una idea incoata
le balestre e a incoccare le aste dei fuochi lavorati, balzano al suono. gadda
mi farei lecito di avvertire che parecchi dei qui notati sternutatori debbono usarsi con somma
/ amor encogitabele sopr'onne cogitato! scala dei claustrali, 429: egli, dio
entrare nell'incognita d'un uso spregiudicato dei mezzi. pratolini, 1-94: era abbastanza
alla retorica andavamo in cerca della letteratura dei nostri padri come d'una terra incognita
desiderata. govoni, 42: dei boschetti di gracili arboscelli / fremono tutti
io el possa sapere, per la incognizione dei parenti. = comp. da in-con
libri di commercio dei peruzsi, 443: ancora ci rimase.
scarpe piallate dalla strada mostravano le piante dei piedi incuoiate. 2. duro
anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei pantaloni e li semina tanto che gli si
. 3. marin. grossezza dei madieri nel mezzo e nel punto in
e. cecchi, 3-12: i nomi dei minatori erano incolonnati, con accanto fuscellini
. piovene, 8-89: i delegati dei paesi non arabi non poterono parlare molto
e spesso incolpa il venir tardo / dei duo famosi cavallieri. guarini, 181:
o dalle crati di ferro o dalle angustie dei camuccioni si fanno veder pallidi, incolti
perduto tante annate di rendite per la incultura dei campi. b. croce,
di riassetto e di concimazione (incoltura dei vigneti). = deriv. da
giovinezza e incolumità. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 18-8: abbiamo tanto
de roberto, 50: accertata l'incolumità dei suggelli, riscontrate le firme, egli
o del fusticino dell'embrione (ciascuno dei cotiledoni di un embrione). 5
; difettivo del part. pass, e dei tempi composti). essere sopra,
. pirandello, 5-136: la grande chiostra dei monti incombeva maestosa e fosca sotto il
bramati, 4-54: il confuso incombere dei comignoli e il luccichio delle ringhiere bagnate
: quello poi che vuol servirsene [dei cavalli] per questo genere di speculazione
volontà di parlare, da te medesimo dei incominciare, a simiglianza del gallo,
sia cosa che questo cantare / sia dei primi ch'io mai mettessi in rima
cui incommensurabile imbecillità imputava la noia terribile dei tempi presenti. -ineguagliabile, straordinario (
cesarotti, 1-xli-230: taccio la serie rapidissima dei vostri trionfi,... incomparabile
invariabile, inalterabile desi siano incommista posterità dei corsari anglosassoni. incommutabilità.
delle vie pubbliche, delle botteghe, dei teatri. -per simil.
la durezza della vita comune, la incomodità dei pensieri, mi diedero orrore del sogno
... del ponte da parte dei passeggeri presi improvvisamente da qualche incomodità che
... si dubitò se avesse dei talenti per divenir tragico: nessuno però
con dritto occhio se non gli apportatori dei loro piaceri. chiabrera, 3-312
ritrovata la dimensione dello spazio logaritmico, e dei solidi da esso generati, dall'incomparabile
; inflessibilità, durezza. esposizione dei vangeli [tommaseo]: il digiuno si
stile di corte, l'ideale pacifico dei conservatori sono incompatibili con queste storie tutte
: non si può né si dee fare dei fruttiferi arbori una mesticanza incompatibile, né
irreparabili emergenze, quella della separazione consensuale dei coniugi per incompatibilità di carattere, su
malattie nello stesso organismo. -incompatibilità dei gruppi sanguigni: differenze che rendono impossibile
venuto da me il corbino, uno dei presenti ministri del re, e mi ha
n. 1). statuto dei mercanti di calimala, 3-228: da alcuna
. pascoli, i-853: nell'anno dei ludi secolari... fu pubblicato
con essa da una svolta all'altra dei suoi sviluppi. -non esauriente, frammentario
; questo è l'elenco assai incompleto dei risultati esplosivi dell'appello di mao alle
superficialissimo del cuore umano, ne fanno dei romanzi incompleti e falsati.
, ii-964: il popolo sapiente ebbe colà dei capi incompleti. tozzi, vii-340:
dentatura incompleta: che manca di uno dei tre tipi di denti. = voce
portargli e scemar loro il peso incomportabile dei rami per fare ire la sustanza nei frutti
resa illogica e incomportabile la composizione meccanica dei gabinetti ministeriali con partiti diversi ed opposti
. papini, iv-188: l'incomportabilità dei patimenti gli fa desiderare la morte.
senato veneziano furono fatte prima delle minacce dei francesi. = comp. di
, che nello stesso tempo si narrano dei medesimi eroi, particolarmente nell'iliade
per i discorsi bene accetti agli uomini, dei quali conosciamo tutta la incomposta materia prima
sia incomprendevolità del vero circa la natura dei morbi. = comp. da
, e quasi si direbbe senza curarsi dei controsensi e delle incomprensibilità che così si
possiede, e dio di tutti gli dei, e signore de'signori l'appella.
, 2-152: s'udivano ogni tanto dei grugniti neutri, i quali...
... è un privilegio incomunicabile dei vili. de sanctis, ii-13-
-sostant. salvini, 24-285: degli dei pura adomatrice e fine / senza fine
sf. immersione in una conca (dei panni per il bucato). tommaseo
s. v.]: l'inconcatura dei panni per il bucato tocca alla massaia
cesarotti, 1-xv-354: questi [dei] vado io a visitare e a
stata così tiranna che abbia voluto mettere dei semi continui di querra tra quegli esseri che
inconciliabili, furono sempre conclusione e corona dei brindisi più sviscerati. silone, 4-84
... ripeteva nell'interno l'inconciliabilità dei suoi due volti opposti e contrari.
denaro, il più inconcusso e maestoso dei giudici. 3. che non ha
croce, ii-2-32: leggendo i libri dei filologi, egli [il vico].
, stima incondizionata e riconoscente per parte dei proprietari. buzzati, 1-196: prima
, tu sei stata l'orribile miseria dei miei ultimi anni, la piaga inconfessabile,
confessato, che non ha fatto ammenda dei propri peccati. segneri, iii-3-121:
[i lupi mannari] scontano i peccati dei loro maggiori e in generale di tutti
, che non si rende conto (dei propri atti, dei propri pensieri).
rende conto (dei propri atti, dei propri pensieri). g.
4. sm. psicol. insieme dei processi psichici che sfuggono alla coscienza riflessa
intende riconoscere come proprie; la massa dei contenuti agisce dinamica- mente nella personalità e
. ant. irregolare (la coniugazione dei verbi; in contrapposizione a conseguente o
vede chiara... la inconseguenza dei fatti e delle espressioni. carducci, iii-27-
del fine per cui quella persecuzione [dei cattolici da bismarck] era stata agitata.
senza riflettere sulle conseguenze o sull'opportunità dei propri atti; che non pondera le
indurrà sopra ogni altra cosa il pensiero dei mali che nascono dalla inconsiderazione. ghislanzoni,
227: il visconte, colla focosa inconsiderazione dei generosi che si sacrificano, in un
, fra l'inconsistenza ormai quasi gelatinosa dei corpi, come di polpo. 2
, pensai a risarcirmela colla buona educazione dei figliuoli. cesarotti, 1-ii-221: io
: la distruzione delle città italiane e dei loro monumenti ed opere d'arte mi
29-206: questa loro invisibile gloria [dei santi],... a guisa
ha assunto le maniere semplici e schiette dei contadini. - anche al figur.
ha conservato la purezza e l'espressività dei propri caratteri originali (una parlata, un
da bologna, 1-29: chi nell'uno dei detti due modi non fa il cominciamento
punto cavai sardo. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 73: quelli tre,
: i vincitori, veduto partire le genti dei farnesi, posero incontinente le guardie alle
, mentre siamo soltanto degli incontinenti, dei vasi bucati, sfondati. 2
gli aranci] con la schifosa incontinenza dei turisti che hanno sempre qualche impellente e
, ii-8-269: io credo alla virtù dei bagni per aspersione di rovesci celesti; ma
: a vedere quel tempaccio, le serve dei curati... mandavano il campanaro
a tre dì. libri di commercio dei peruzzi, 137: un debito che nnoi
parte del popolo si puose alla 'ncontra dei nimici che fra gli alberi erono allogiati.
sarà istrutto di ciò per la voce degli dei, sarà colto da paura allorché qualche
al poeta squattrinato [pascoli] con dei bigliettoni da cento. loria, 5-128
, l'inclinazione di giuliano a interessarsi dei casi degli altri, l'attitudine a
annunzio, iv-2-469: l'incontro silenzioso dei vascelli da guerra pieni di tradimento, dati
, insanguinato i pie'per l'incontro dei sassi, accarezzar tutti, consolar tutti
-incontro triangolare: quello tra rappresentanti dei lavoratori, degli imprenditori e del governo
vittorini, 5-10: allora la letteratura dei giovani... è nata da un
i-82: vedete quanto è poco da fidarsi dei mss. che qua e là si
quasi ad alleviare in pudicizia l'incontrovertibilità dei termini. tene le ragioni.
proposizione: il principe è più ricco dei sudditi. = deriv. da inconvenevole
se parlavamo, parlavamo della pioggia e dei suoi inconvenienti. -incidente, contrattempo
ed omero] vi hanno introdotto i loro dei, i quali hanno impedito le inconvenienze
. papini, v-437: l'odio dei giudei contro di lui era nato dal profondo
. che non resta vero se l'ordine dei termini (soggetto e predicato) viene
. pafiini, vi-519: le anime dei più sono inconvertite soltanto per la sopravvivenza
, 1-ii-410: lei essere fortezza inconvincibile dei deboli dalle suggestioni del dimonio. petrarca volgar
gran rinomanza di liberale, di proteggitore dei deboli, di amatore e incoraggiatore del sapere
essere incoraggita la navigazione e la pesca dei pesci; là preparate spedizioni alla pesca
pesci; là preparate spedizioni alla pesca dei coralli. 3. riti,
la stessa sua debolezza incuora il furore dei gentili pensieri e delle grandi opere è
i-1-62: se 'l regnante è de gli dei devoto / e 'l culto lor di
2. irrigidimento, contrazione o indurimento dei muscoli (in partic. di quelli del
sm. ant. contrazione, irrigidimento dei muscoli. montigiano, 28: mettesi
spinoso,... con l'incordatura dei muscoli secchi come canapi.
arcate. 3. contrazione, irrigidimento dei muscoli (in partic. del collo
è cosa che spaventa la mala fede dei francesi quando s'incornano a volere ragione
pareti gelide delle mostre e negli anditi dei collezionisti. savinio, 131: i
cecchi, 5-44: dove la geometria dei campi si incornicia nello sfondo dei fabbricati
geometria dei campi si incornicia nello sfondo dei fabbricati di color bianco o terra di siena
s'incoronano. mascheroni, 8-389: dei rancidi filosofi / perché vuoi far l'
gastronomia lo avevano incoronato nel 1927 principe dei gastronomi. -magnificare, esaltare.
le acque cadute dal cielo sulla superficie dei monti... radono in passando
chesi sieguono la medesima massima dei romani d'incorporare tra loro le reliquie
la nobiltà che si acquista per privilegio dei principi] per aventura egli la incorporava
al sacramento dell'eucarestia). offici dei flagellanti di pomarance, 220: o mansuetissimo
. molti fondi del patrimonio frumier, dei quali il dottor domenico fulgenzi cercava sbarazzarsi
, hitler, ora che la regione dei sudeti era stata felicemente incorporata nel grande
non nego... lo spirito dei libri non s'incorpori, direi così,
incorpori, direi così, nello spirito dei popoli che nella loro lingua gli hanno.
una grande ed universal rivoluzione: quella dei comuni..., figlia e madre
ling. fenomeno linguistico consistente nell'inserzione dei sostantivi e dei pronomi all'interno dell'
linguistico consistente nell'inserzione dei sostantivi e dei pronomi all'interno dell'espressione verbale con
13: l'occhio è regolo e sesta dei paesi lontani, e delle longitudini e
da queste premesse giustamente ne indussero alcuni dei più accreditati dottori dell'età nostra che
l'intelligenza delle medesime circa l'incorporo dei fidecommessi. -concentrazione, unione (
, v-i- 113: saranno privi dei diritti politici, con regolare sentenza,
sue le foglie delle palme. leggenda dei santi cosma e damiano, 25: essendo
volte? gherardi, ii-113: piaque alli dei di melissa avere piatade e al suo
fogli tirati sono incorsi alcuni errori, dei quali non vi so render ragione. ferd
non saprò dipingere la carne rosea pallidissima dei muri del chiostro che incorridoia un desiderio
volgar., 1-16: per incorriménto dei nemici la pace ène disciolta. 2
... con l'azzurro incorrotto dei cieli. -incolume, illeso,
e incorruttibile. è il testimonio dei secoli, ma incorruttibile. sinisgalli,
: tutti sono impecciati [i discorsi dei filosofi] di principii e di fini,
govoni, 9-284: nella gran culla bara dei non nati, / tu resti incorruttibilmente
passare i fili dell'ordito nelle staffe dei licci. = denom. da
assai belli e ricchi arnesi vide. libro dei fioretti della bibbia, 72: lo
proprie azioni, sia degli oggetti e dei fenomeni del mondo esterno. -in senso
talvolta a concepire gli uomini come coscienti dei propri fini utilitari e incoscienti di quelli
sconsideratamente; che non si rende conto dei pericoli, delle conseguenze, delle difficoltà
e confusione, mercé la teoria estetica dei cosiddetti « sentimenti apparenti », proposta
oggettiva che l'uomo ha sia dei propri stati, percezioni, idee,
, 4-19: finsi ancora la timidezza dei sentimenti, l'incoscienza dell'adolescenza stordita
del sonno privo di sogni, della perdita dei sensi, ecc.). -per
di quello per incostanzia uscito con licenza dei superiori suoi. 2. mancanza
. carli, 2-xiv-64: la principale cagione dei danni è stata... l'
è stata... l'incostanza dei valori assegnati alle monete forastiere che hanno
ci intrica a stabilire il vero anno dei diplomi, e ci guida inavvertentemente a
varie secondo i tempi, le nature dei luoghi e dei popoli, i costumi,
tempi, le nature dei luoghi e dei popoli, i costumi, gli usi,
: alle case che crescono nell'incostanza dei colori, sopra l'acqua, la notte
bresciani, 6-xiv-420: anco le aride sabbie dei deserti dell'africa incotti dal sole sono
frugoni, iv-269: il lor cibo [dei malati del morbo di venere] era
. il freddo dell'inverno, i frutti dei cedrati, de'limoni e degli aranci
la tua prece pura, / l'inno dei soli, le armonie dell'etere /
niente sviluppo dei caratteri e delle azioni umane, perché
annunzio, iv-1-186: la magnifica pompa dei fiori, dei frutti, delle foglie e
: la magnifica pompa dei fiori, dei frutti, delle foglie e degli steli dispie-
autorità assoluta, quale è l'ira dei preti amministrata da lui, e viceversa
. capponi, 2-141: la poesia stessa dei provenzali, non che sciolta di costume
incredule spiegano l'azione delle immunità, dei privilegi, delle legazioni, delle scomuniche
migliorando. botta, 6-ii-162: l'incremento dei proventi delle colonie loro e la grandissima
[s. v.]: 'incremento dei nomi': quel numero di sillabe onde
obliqui superano il nominativo. * incremento dei verbi ': le sillabe de'varii
incremento in i e in u dei verbi è breve generalmente. 7
imposta che colpisce l'aumento del valore dei beni patrimoniali. 8. ant.
. bernari, 6-87: la statistica dei reati ha subito un incremento sbalorditivo.
, 1-ii-329: il peccato non è dei più gravi; e le ire, le
], ii-8: ciò a cui mi dei principalmente si fu lo studio delle antiche
d'annunzio, iv-2-485: la presenza dei due fratelli m'increbbe e la misericordia per
condotto. gioberti, iii-107: i più dei moderni francesi, ciarlatori per eccellenza,
! sinisgalli, 6-205: il cielo dei suoi ultimi sonetti [di mallarmé],
e. cecchi, 9-172: nel quadretto dei costumi, cotesto ricordo della galleria si
, e nei frastagli e nei cretti dei coni carnevaleschi di carta velina. =
, a cui già manca il palancato / dei denti, vien così da i labbri
tondi, rigidi, increspati a cannoncini dei tempi di emmanuele filiberto. d'annunzio,
da cucire, che serve per l'increspatura dei tessuti. = nome d'agente da
letter. spalmato, coperto di creta. dei graduati della setta di equilibrio, ladro,
un'azione diretta a mortificare l'intelligenza dei letterati o... a incretinirli
conoscenza è, con faulkner, all'interno dei suoi libri, un duplice atto di
con un ferro rovente, si fanno dei bocchini per i sigari, che i
per lo meno incrinava l'unità morale dei suoi cittadini. montale, 1-66: l'
la resistenza dell'aria contro la fronte dei corpi in rapido moto. -contrassegnato
, fragorose incrinature negli specchi di magnesio dei lampi in cui passano, come ombre
che serve per scoprire le incrinature dei materiali metallici; metalloscopio. -incrinoscopio magnetico
vivaci e piccoli di corpo assai più dei moschini del vino o aceto, depositano
, 4-v-318: per vedere l'esito dei novelli ospiti misi il vasello dentro una scatola
marnioni, 10-ii-846: negli scadimenti stessi dei popoli ravvisansi certe forme di civiltà insufficienti
seta innaspata, prodotto dalla variante obbliquità dei singoli giri, rispetto all'asse dell'
cielo di piombo, attraverso gli incrociamenti dei rami. 2. nella scherma e
,... nel vario incrociamento dei bestiami, nella loro stabulazione, nell'alimento
perché non sono competente a giudicare sulle cause dei miglioramenti ottenutivi, e saranno magari dovuti
nella magra che incrociava sprezzante l'uscita dei portalettere riconobbi un'atroce cavalletta. levi
balcone del palazzo e la piazza si incrociavano dei dialoghi, succedevano dei battibecchi. l
piazza si incrociavano dei dialoghi, succedevano dei battibecchi. l. gualdo, 954:
dell'antico cavallo pugliese, che nei tempi dei tempi fu incrociato coll'arabo.
croce un pennone, di solito quelli dei velacci nella manovra mattinale all'alzare della
e non sulle giunture. -nel linguaggio dei cappellai, piegare e ripiegare alternamente il
il terreno] ', dell'azione dei cani da ferma nell'esplorare il terreno di
differenti pietre, qua vi sono rappresentati dei cubi, là de'pezzi di legno
. gozzano, i-1037: gran parte dei fiori si propaga per fecondazione incrociata.
. ott. che è proprio di ciascuno dei due polarizzatori disposti in modo che un
io glieli proponevo leggendoli nelle pagine enigmistiche dei settimanali. 12. mus. mani
in senso concreto: punto d'incontro dei due bracci di una croce reale o
via via nel rincontro e nell'incrocicchiamento dei popoli e delle stirpi? 5
suo accostava. varchi, 8-1-267: ciascuno dei tre primi cerchi nominati di sopra divide
volo spaventato di rondini sotto al portico dei cappuccini; e quelle loro ali saettanti e
temanza, 40: le cime [dei cipressi] dolcemente piegate ed incrocicchiate rendevano
colle gambe incrocicchiate sotto, all'usanza dei turchi quando siedono. parini, 672
, agitante le mani negli incroci e nodi dei fili. montale, 2-65: è
suoi occhi non si posarono sull'incrocio dei tetti, finestre con segrete, muri ocra
aspetto che tu passi / all'incrocio dei vecchi sentieri. 3. incontro
, iii-414: questa lor buccia [dei fichi] seccata incruoia di maniera, che
, niun giorno rapirà voi dalle memorie dei tempi, fino a che la discendenza
le incrollabili mura, e le salve dei moschetti della torre del palazzo sfilava il lungo
fortuna ebbe una magistratura incrollabile, e dei ministri devoti. nievo, 497:
7-517: prove documentate e testimonianze irrepetibili dei fatti spaventosi su cui è edificata incrollabilmente
. cattaneo, i-2-8: la frivolezza dei tempi fu paga di sbizzarrire in alcune
animalesche... incrostava la mente dei contadini e dei solfarai di sicilia.
. incrostava la mente dei contadini e dei solfarai di sicilia. 4.
lo studio dell'avvocato aveva la specialità dei mobili neri d'ebano con le incrostazioni
sui bompressi, sulle alberature e sul sartiame dei velieri. 4. speciale tipo di
è incrucciato o turbato, sì ti dei tener di parlare tanto, quanto l'ira
. percoto, 422: ci sono dei dolori che incrudeliscono alla vista di chi ci
14-19: i dolori sofferti a cagione dei figli gl'incrudirono il sangue. -intr
che pratica a scopo industriale l'incubazione dei pulcini, dei pesci, dei bachi
scopo industriale l'incubazione dei pulcini, dei pesci, dei bachi da seta;
l'incubazione dei pulcini, dei pesci, dei bachi da seta; il locale che
: voglio comprare delle incubatrici, allevare dei pulcini. 2. in puericoltura
quella praticata dalle femmine degli uccelli e dei gallinacei, che covano le uova nel
le uova nel nido, o dai maschi dei pesci che le trattengono a incubare nella
cosa; un operone colossale sul commercio dei veneti. 2. in puericoltura
periodo che intercorre fra la pene- trazione dei germi di una malattia infettiva nell'organismo
malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia. tommaseo
il momento del contagio e l'apparire dei primi sintomi di una malattia.
sogni le risposte degli oracoli o degli dei. = voce dotta, lat
lo inebbriano sono più esili delle voci dei morti, e i trionfi e gli incubi
l'esaltano e martoriano, sono più incorporei dei sogni lieti e tristi. pirandello,
terrificante. bontempelli, 19-101: gli dei pensarono a sollevare i mortali da quell'
piccola incudine. 2. parte dei bossoli delle armi da fuoco contro la
2. disus. incudinétta dei bossoli delle armi da fuoco.
cupi orrori / dell'avemo son fiabe dei minchioni. 5. intr.
tra le truppe degli albati per mezzo dei capi loro. magalotti, 23-415: positivamente
: diam l'onore principalmente all'amenità dei libri pel beato rivolgimento dell'incultezza passata
gobetti, 1-i-458: la lamentata incultura dei deputati rappresenta l'incultura e la confusione
o 'incunabulo '. nel linguaggio dei librai e dei bibliofili indica un libro
incunabulo '. nel linguaggio dei librai e dei bibliofili indica un libro edito nei primi
enormi cumuli raggianti s'incupiva l'azzurro dei monti verso il garda. pirandello,
stuparich, 1-99: fuorché nel momento dei baci in cui dimenticava se stesso egli
aduna nel silenzio, incupita dal bronzo dei cipressi che la rallenta. cicognani,
dei denti questo suo parere, la famiglia lo
dal pontefice reciso per sempre dalla comunion dei fedeli come un membro infetto e incurabile.
come tenori, / incuranti delle voci acidule dei giovani esploratori. -con riferimento
cantini, 1-29-217: qualora per l'incuria dei possessori... i terreni bonificati
... non adattabili all'uso dei bagni e ridotti dal tempo e dall'
, 2-i-296: [è] necessità dei sovrani inabili o incuriosi alle faccende di
aeree e la rovina delle nostre case e dei nostri monumenti, e le vittime umane
» -come essi le chiamavano -nel mondo dei morti, si sentivano richiamati violentemente nel
, si sentivano richiamati violentemente nel mondo dei vivi. b. croce, iii-9-130:
. guiducci, i-3-4-56: costituito alcuno dei suoi punti nel nostro zenit, retta
incurvava leggermente e apparivano le cime spogliate dei primi alberelli. d'annunzio, iv-1-53
assedio delle carte e delle pergamene, dei quinterni. -di animali. bracciolini
sue pecore al solo prenderle per uno dei garetti, dalla forza che gli dimostrano
. alfieri, 4-111: le rozze case dei numidi,... oblonghe di
piovevano a larghe onde i fogliami confusi dei pini dal verde cappello, dei platani
confusi dei pini dal verde cappello, dei platani frondosi, delle querce incurvate.
nel ventriglio, diritti come rampini, dei quali esprimono, quando vogano, l'
, quale non incusai io e delli dei e delli uomini? livio volgar.
delfico, ii-336: essi seppero pur fare dei tipi e leggende, nella parte incusa
volgar., 129: [il timore dei corsari] incuteva terrore a que'che
: bisogna proprio dire che la religione dei grandi uomini riscaldi poco, incuta poco
e il violetto (ed è uno dei sette colori dell'iride). -anche con
svolge a stento il canto dalle ombrelle dei pini; / e indugia affievolito nell'indaco
tutto estranea la visita, ieri sera, dei due agenti di polizia. pavese
una cosa sola: che agli importanti cervelli dei propri ospiti sia consentito di funzionare
un'assemblea parlamentare su richiesta di uno dei suoi membri, col compito di accertare
. -ant. ricerca minuziosa e accanita dei beni materiali. beicari, 4-180
, compiuta mediante un'idonea organizzazione, dei dati riguardanti la vita familiare, politica
di mercato: esame quantitativo e qualitativo dei vari fattori che esercitano una particolare influenza
acquisti, le vendite e le distribuzioni dei prodotti. -indagine di previsione o previsionale
sviluppi dell'economia, della produzione e dei consumi. -indagine d'opinione o demoscopica
e di là come pecore smandriate maculando dei lor toni la spiaggia deserta e giallastra.
più, indebitato, ed indebitato con te dei 200 franchi pel libro di kasimirowicz,
tra noi, causa massima le indebite ingerenze dei signori deputati. lucini, 4-205:
inferma sia un notabile indebolimento dell'azione dei nervi e del cervello. leopardi, i-180
, e... richiede per conseguenza dei sughi nutritivi, primaché il susino possa
dire. botta, 5-306: la virtù dei francesi... incominciava a
francescano, quasi indecifrabile sotto lo spessore dei detriti che vi si erano stratificati.
. moravia, 14-101: questa indecisione dei colori dipende... dalle epoche diverse
berni, 119: la lor sottilità [dei lenzuoli] resta indicisa. c
hanno mantenuto l'indeducibilità delle virtù e dei doveri da un principio unico.
trarre il carducci fuori dal canone monumentale dei classici, per chieder soccorso attuale a
. aleardi, 1-394: l'onda dei po, che si frangea / a le
che si frangea / a le pile dei ponti / coll'indefesso murmure parea / salmeggiasse
la vera dottrina che conduce a valersi dei dommi, come la fede vuole, praticamente
, i-234: la terza loro dote [dei fiumi] è l'indeficienza, perché
appoggia [il whitman] sul ritmo indefinito dei cantori di sion. 2
: il cartes le vuole [le particelle dei fluidi] di grandezza indefinita, il
indefinita. l. gualdo, 1174: dei mondi nella serie indefinita / entro un
ristretta. cesarotti, 1-i-133: parleremo dei fonti da cui possono trarsi vocaboli nuovi
di una sfera quanto le proprietà di allineamento dei punti, la singolarità di certe
della persona che, avendo commesso qualcuno dei gravi illeciti tassativamente previsti dalla legge in
= deriv. da indegno sul modello dei latinismi in -udine.
meschino interesse proprio, indegno delle lagrime dei buoni e del sangue dei valorosi.
delle lagrime dei buoni e del sangue dei valorosi. -in relazione con una
: quantunque filippo ii non fosse indegno dei suoi avversari, la grande idea cattolica
suoi avversari, la grande idea cattolica dei secoli... era come se fluttuasse
indeiscente', dicesi de'pericarpii, ossia dei frutti che non si aprono spontaneamente, allorché
sono 4 indeiscenti 'ancora la più parte dei concettaceli, degli sparidii e delle teche
. mazzini, 24-153: in uno dei due biglietti che diedi a tondini,
commessa da ufficiali del commissariato nell'acquisto dei buoi per il rancio dei soldati.
nell'acquisto dei buoi per il rancio dei soldati. = comp. da in-con
richiesta. statuto dell'arte dei cuoiai e calzolai, 306: neuno
dato al governo coloniale l'elenco dei territori già appartenenti al convento e
e lucia, 117: abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti,...
117: abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti,... delle vedove,
penitenti,... delle vedove, dei pupilli, dei bravi, dei zingari
. delle vedove, dei pupilli, dei bravi, dei zingari, degli indemoniati,
, dei pupilli, dei bravi, dei zingari, degli indemoniati, dei vivi
bravi, dei zingari, degli indemoniati, dei vivi e dei morti. così sia
, degli indemoniati, dei vivi e dei morti. così sia. fucini, 408
dal setaiuolo, a dichiarazione del magistrato dei signori conservatori e proveditori di detta arte
i quali ricusassero di eseguire i decreti dei superiori secondo i nuovi ordini eletti.
lo stipendio base degli impiegati pubblici e dei lavoratori privati, avendo riguardo a svariate
cassola, 2-429: lo avevano fermato dei suoi ex lavoranti... per chiedere
ferd. martini, 1-i-40: bellissima istituzione dei mili tari: la '
sinisgalli, 6-94: nella costruzione dei nidi si scoprono alcuni canoni inderogabili.
263: un'altra delle tendenze dei poeti puri, dopo quella di non
calcolare. — in partic. metodo dei coefficienti indeterminati: sistema che permette di
. dottrina filosofica che nega il determinismo dei motivi, cioè la determinazione della
che domina i sogghigni e gli sberleffi dei repubblicani delle marche indettati dai romagnoli.
mancanza di devozione religiosa. somma dei vizi e delle virtù, 405: pertengono
lunge, lontano). quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472:
. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinamo che posa
472: ordinamo che posa trare casscuno dei companni... quello che nd'
prima d'allora. libri di commercio dei peruzzi, 443: il quale libro si
li banchi / facendo lor consiglio: / dei dritti fanno manchi, / del nero
, / quant'ei più sa, dei loschi e tristi al guardo: / ma
data la preponderanza indiana, il quadruplicarsi dei meticci sta soltanto a confermare una progressiva
degli indigeni dell'america del nord, dei pellirosse. ramusio, iii-13: fece
pref. in-con valore illativo sul modello dei participi dei verbi in -ficare. indiàtico
in-con valore illativo sul modello dei participi dei verbi in -ficare. indiàtico, sm
. divinizzato, ascritto fra gli dei; dotato di attributi divini. -
, 598: incontrammo i più indiavolati dei legionari che... tornavano per
nati in su le dure coste / dei gran monti calvani, ecco tu vedi /
: in cambio degli allori / indicativi dei patti conchiusi, / per destino fatale
prefisso '00 ', sfogliando l'indicatore dei telefoni. g. raimondi, 3-76:
voi geometricamente per definire le posizioni dei avete qual sia la mal'aria
le nuvole,... la solitudine dei greti nel pomeriggio, tutto è un'
. 5. serie, elenco ordinato dei capitoli, delle parti di cui è
un libro, o degli argomenti, dei nomi, delle illustrazioni, che vi si
a redigere il catalogo e l'indice dei codici. -figur. sequela,
indice di rimproveri. -indice dei libri proibiti (anche semplice- mente indice
anche semplice- mente indice): elenco dei libri e delle pubblicazioni di cui la
. 8. sport. elenco dei cavalli i cui certificati sono depositati alla
1, 84 per ogni punto in aumento dei numeri indici..., ma
indicarne l'altezza esatta nella scala generale dei suoni. 14. con funzione di
le colpe, i fasti, / dei messi all'indice / per capi guasti.
cosa d'in- dicibilmente virgineo alla malinconia dei grandi occhi. dessi, 7-13:
per quelle scienze che vado disseccando alla maniera dei 11-84: tutto che la speranza della
eseguirlo, ma nell'innanzi, dovendo adoperare dei riflessi legge generale del sale, 105:
età, stanno al paragone di molti dei principali maestri di quel tempo.
alla nuca: inquiete come riconducessero dei veli su una nudità.
come è il caso dell'ubriachezza, dei pericoli morali imprudentemente suscitati, e via
lungo odor d'ipecacuana / mi dice dei colloqui indifferenti / ch'ebbi talvolta con
risalterà agli occhi d'un indifferente esaminatore dei veri rapporti tra uomini e uomini,
pioverle, 7-455: l'indifferenza è uno dei temi della letteratura contemporanea. si tratta
indifferente. serra, i-208: ci sono dei libri che mi aspettano e..
mano e trascelti fra l'indifferente numero dei vassalli a motivo solo del loro ingegno.
gl'insegnano a giuocare indifferentemente colla vita dei popoli. massaia, vii-135: nata nell'
sole,... la nudità salutare dei giorni nostri che porta alla calma e
obbedienza alla regola monastica o al volere dei superiori). g. p.
una somma indifferenza a segno che alcuno dei più domestici può gloriarsi di una parola di