Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (5 risultati)

offesa: nel codice cavalleresco, uno dei tre gradi (semplice, grave, atroce

distinta l'offesa ai fini della determinazione dei particolari di un duello. 10.

l'infanzia ama la voce grave e memore dei vecchi. landolfi, 3-57: si

384: fu perfettamente in essere la traduzione dei primi sei libri, in bellissimo stile

... rimetto io al grave consiglio dei miei consiglieri. sassetti, 134:

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (2 risultati)

cose. 2. fis. moto dei gravi: il moto dei corpi materiali

fis. moto dei gravi: il moto dei corpi materiali rispetto alla terra sotto l'

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (7 risultati)

. croce, i-2-195: l'introduzione dei concetti empirici... ha turbato gravemente

.. ha turbato gravemente le idee dei teorici della storiografia. -in

1-124: vorrei gravemente pensare al passare dei regni e dei re. -con

gravemente pensare al passare dei regni e dei re. -con stile sostenuto,

lenta e molle,... dei fianchi e della cintola, era dolce e

di tutti coloro che sono affaticati dalle gravezze dei dimoni. di costanzo, 1-133:

gravezza della posta asciuga fieramente la borsa dei poveri letterati. de roberto, 596:

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (5 risultati)

. nievo, 1-16: per le gravezze dei tempi fu costretto a dimostrarsi quasi di

carducci, iii-6-271: il sodisfece la eleganza dei dotti e la compagnevole amenità degli artisti

degli artisti fiorentini in riscontro alla gravezza dei letterati. bocchelli, 11-73: l'

ovulo stesso quanto dell'apparato genitale o dei vari apparati organici della madre. -gravidanza

riferito alla terra, in quanto madre dei viventi. imperiali, 4-208: qual

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (4 risultati)

dotti uomini fusse la loro gravidézza [dei ragionamenti]. -ricchezza, intensità

gravidismo, sm. medie. complesso dei sin tomi che accompagnano la

in stato di gravidanza (la femmina dei mammiferi in genere). -in

. 2. chim. complesso dei metodi di analisi gravimetrica. = voce

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (7 risultati)

le proprietà e le leggi nei movimenti dei corpi che cadono abbandonati a se medesimi

(di un suono). trattato dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti dello

una circostanza o di una malattia e dei suoi sintomi, di una sofferenza, ecc

non ricorda né vuol ammettere la gravità dei sintomi. negri, 2-360: la

nasce dalla discussione, rammemorazione e detestazione dei peccati, ponderando la gravità, moltitudine

; cammina sempre con la gravità senatoria dei buoi, e i suoi passi sono tardi

assai di lontano l'odore delle letture e dei buoni studi.

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (4 risultati)

respirazione si attenuava penosa, il peso dei visceri gli gravitava sul cuore. -per

133: su, nel terso gravitar dei mondi, / la conoscenza del popolo

cagion di esempio, siccome l'ascensione dei globi aerostatici e lo zelo democratico.

straniero si adopera a diminuire il numero dei capitali ed accrescere la gravosità degli interessi

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

molle: la bocca, l'ombra dei cigli, l'estremità delle dita. linati

, fra le due bande scure giù dei capelli e la bocca rossa, ed il

l'infanzia degli animali, la grazia dei vitelli e degli agnelli poppanti, la gracilità

degli agnelli poppanti, la gracilità trepida dei pulcini a pena nati. c. e

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

molta grazia detto. castiglione, 74: dei vocabuli che in questi lochi parlando s'

nievo, i- 264: le voci dei campanili... s'accordano in un

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

dolci e care nuove / ascolto, o dei del cielo, o sommo giove!

. teol. il complesso degli aiuti e dei doni soprannaturali che dio elargisce gratuitamente

conferisce all'uomo, insieme col perdono dei peccati, la dignità di figlio adottivo

sia nella perseveranza finale; a seconda dei diversi modi con cui opera, questa

quali affida speciali missioni (la conversione dei non credenti, l'edificazione spirituale dei

dei non credenti, l'edificazione spirituale dei fedeli, ecc.; e nel linguaggio

divina o dall'intercessione della madonna e dei santi (e può riguardare sia la

(e in partic., da quello dei serpenti); facoltà di rendere innocui

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

divina e dalla intercessione della madonna o dei santi. sbarbaro, 4-75:

camicia, le maniche rimboccate al disopra dei gomiti, coi piedi indolenziti nelle vecchie ciabatte

dio] aiutarli e rilevarli del fango dei i lor falli con la pietosa mano della

o della persona: condono della confisca dei beni o della pena di morte.

di stato altrui dà maggior animo a commettere dei delitti, sarebbe forse necessario che avesse

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

che ce l'abbia? alla grazia dei quattrini che mi consegna, la mattina!

di quel che voi lo siate con taluno dei vostri fratelli d'arme. -con poca

nuovi testi fiorentini, 405: in dei domine, amen, e di buona

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

da povero diavolo arrivò ad essere guardiano dei cappuccini, come papa sisto. alvaro,

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

tanto appassionato e paradossale è l'interesse dei portoghesi per questo spettacolo; ove.

somma luce!) j nel manto dei suoi cieli: / ferma e sovrana sui

nazione: formula che segue il nome dei sovrani costituzionali. capitoli della compagnia

grazia imperadore delle stelle fisse, re dei pianeti,... a tutti i

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

delle esenzioni non per grazia o privilegio dei principi, ma per dritto divino.

né pudore, coll'aria di deplorare dei soprusi infami e di chieder giustizia.

grazia e fuori tono, è quello dei pezzenti. quasimodo, 2-29: mentre beve

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (4 risultati)

grazia, favore, dono 'e dei 4 di dio '. graziadio

ne sia accorto, della mia licenza dei libri proibiti, della quale restai graziato

... era nominato per la lunghezza dei digiuni di cui era capace: il

grazia, con tanta satisfazione e vantaggio dei graziati. saccenti, 1-1-81: io

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (2 risultati)

comincia la guerra, quella vera, dei disperati. e si capisce. bisogna dir

la proprietà e vivezza delle voci e dei modi, ma snervata per nessun giro

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (4 risultati)

, secondo il costume de'napoletani, dei quali si fa che un tedesco graziosamente

a comandare gli storpi, e le reclute dei depositi che vennero d'italia.

bocca carnosa, un naso capriccioso, dei grandi occhi neri, e una capigliatura

venuta di fresco in città, ci sembra dei primi trent'anni del secolo xiv.

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (3 risultati)

insinua. tenca, 1-102: il racconto dei traci melinofagi dirozzati da orfeo diventa una

anche alla potente intercessione degli angeli e dei santi). guittone, i-13-31:

. -guà guà, tacete, c'è dei minorenni, qui. moravia, vii-137

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (4 risultati)

a raggirare i suoi capitali, facendo dei graziosi imprestiti agli ufficiali e ai giovani

? la dogaressa, per le spese dei suoi vestimenti solenni, godeva di alcuni privilegi

godeva di alcuni privilegi sopra il dazio dei frutti. pirandello, ii-1-903: lei non

938: è animato [il canto dei pettirossi] da accenti graziosi e penetranti

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (8 risultati)

alla fine della seconda guerra mondiale, dei primi marescialli dell'impero (vittorio emanuele

che consiste nel praticare intagli sul dorso dei libri da rilegare per inserirvi gli spaghi

lat. tardo graecàlis * che è proprio dei greci, greco '; il

grecamente anarchia. 2. alla maniera dei greci; secondo gli usi, 1

usi, 1 costumi, il carattere dei greci, della loro cultura, della

0 è influenzato dalla cultura e dai costumi dei greci (con partic. riferimento all'

far fare il più perfetto e regolare dei versi saturni,... avrebbero potuto

. tecn. praticare intagli sul dorso dei libri da rilegare per inserirvi gli spaghi

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (5 risultati)

partic. della grecia antica) o dei greci; greco. -fuoco grechesco:

. locuz. -alla grechesca: alla maniera dei greci, secondo l'uso greco.

una ventina di copie per l'esame dei grecisti. oriani, x-14-220: per un

lingua, le civiltà, i costumi dei greci; assimilare alla cultura e alla civiltà

: nessuno può. esser grato a'dei altrimenti che grechi- zando, 'idest

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (1 risultato)

8. archit. ant. ciascuno dei fianchi del capitello ionico.

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (4 risultati)

panno, usato per attenuare lo sfregamento dei cavi, delle gomene, delle catene

. 3. disus. ciascuno dei due pezzi di acciaio che, inseriti

chiodaiolo, servivano per la definitiva rifinitura dei chiodi. carena, 1-212: 'guancialini'

12-8-472: i ricchi e benestanti facevano dei guancialoni ripieni di pattumi,...

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (5 risultati)

col sufi. chim. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti.

che si trova in natura nelle squame dei pesci, nella pelle dei rettili,

nelle squame dei pesci, nella pelle dei rettili, nel guano e negli escrementi

. plur. cromatofori del derma dei pesci, contenenti minuti cristalli di guanina

guanterìa, sf. fabbrica o industria dei guanti; negozio di guantaio.

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (5 risultati)

ed i prelati ci stanno in grazia dei loro paludamenti paonazzi. giocosa, 106:

, anzi addirittura elegante, a dispetto dei guanti rammendati e del berrettino fatto in

lavorano a moltiplicare, con la confusione dei rapiti talismani, la romanzesca confusione di

bandello, 1-5 (i-85): uno dei fratelli di lei, avendo i guanti

raimondi, 1-88: in donazione ebbi dei grossi, comici guanti di caucciù; guanti

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (5 risultati)

arte del furto è molto progredita dai tempi dei guanti gialli. michelstaedter, 201:

i guanti, / senza rispetto aver dei circostanti. buonarroti il giovane, 9-343

filo e per segno le varie gesticolazioni dei vigili per regolare il traffico; s'

guappa, sf. coppola portata al modo dei guappi. calvino,

: 4 guapperia ', il complesso dei guappi, la camorra; ed anche atto

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (4 risultati)

. -chi). addetto alla manovra dei segnali di blocco lungo le linee ferroviarie

addetto alla sorveglianza e alla custodia dei boschi. d'alberti [s

guardaboschi e invalidi per respingere le scorrerie dei tirolesi. fogazzaro, 7-155:

mandrie di ovini e di bovini cibandosi dei parassiti che infestano il bestiame e degli

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (9 risultati)

era addetto alla sorveglianza e alla distribuzione dei cartocci di polvere da sparo durante il

. semprevivum tectorum: 4 carciofi grassi, dei tetti \ 4 erba da calli '

, che la catena, nell'ultimo dei suoi giri, spinge e tien ferma contro

tempo piacevolmente, osservando il gran lavoro dei ragni guardafili che... si

operaio metallurgico incaricato di controllare la temperatura dei forni; pirome trista.

. ant. guardia addetta alla sorveglianza dei galeotti nei bagni penali, nelle darsene

e tenuti con buona paga alla guardia dei condannati nei bagni, nelle darsene e

ant. soldati impiegati nella protezione dei fianchi di una colonna in marcia

cuscini di protezione collocati lungo le murate dei bastimenti ormeggiati in porto per ripararle dagli

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (3 risultati)

e tutti sono nemici del popolo e dei patrioti. foscolo, xv-38: così

guardamano ', quel ponticello a protezione dei grilletti di un fucile, a ciò la

2. operaio addetto al controllo dei pacchi confezionati dall'impaccatrice, per rilevare

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (1 risultato)

, i-637: il portinaio dello spedale dei pellegrini... crede d'essere il

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

: non credere nella vita loro [dei figlioli rei], e non guardare nelle

. cicerone volgar., 1-113: tu dei pensare che gli occhi di tutti guardano

che quelle guarda la potenzia e la dottanza dei padri loro... ma queste

veduto che guardia le bisogna; diciam dei modi d'esto suo guardare. e questo

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

feste, che al suo onore e dei suoi santi sono ordinate di guardare. simintendi

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

questa pedanteria? nievo, 1-225: dei contadinelli sul mio taglio ne incontrai a

era molto grasso, e ci salutò con dei « guarda guarda ». g.

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (4 risultati)

appresso qual donna vuole, senza che alcuno dei nostri batta il piede o guardi le

: sotto i fiancali e il guardarèni [dei guerrieri] spuntarono le gambe in brache

spagnola incaricato di sovrintendere alle bardature dei cavalli. gir. giustinian,

cicaleccio di vecchie streghe, il colpo dei ferri da stirare, il fruscio della

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (8 risultati)

2. per estens. l'insieme dei capi di vestiario e della biancheria di

era incaricato della cura e della custodia dei vestiti e della biancheria del re.

sorveglia l'umidificazione e l'arrotola- mento dei nastri di carta. = comp

allora di regola, alla lega socialista dei ferrovieri. cassola, 3-222: glielo aveva

atti nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti dello stato e di vigilare sulla

leggi medesime in cui sanciva il diritto dei datori di lavoro e dei lavoratori ad

il diritto dei datori di lavoro e dei lavoratori ad associarsi liberissimamente, non è

cura e al riordino della biancheria e dei vestiti, in case private o nei collegi

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (4 risultati)

d'allora con riverenza dalla parte eletta dei cittadini, rifulge ancor oggi nel ricordo

dirò, debbi manifestar giammai. trattato dei cinque sensi, 1-7: memoria è

botta, 5-286: sei compagnie di granatieri dei reggimenti di savoia, e della marina

, sm. disus. ferroviere incaricato dei servizi di verifica e sorveglianza relativi ai

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (4 risultati)

: meglio aver da fare con dei galeotti, ché i galeotti almeno si sa

, terza, quarta guardia: ciascuno dei turni di sorveglianza, della durata di

pronto soccorso. -marin. l'insieme dei servizi nautici e di sorveglianza svolti dall'

si resse sotto la guardia dello imperio dei romani intorno di 350 anni. cicerone

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

leno. -padronanza, dominio (dei sentimenti, degli istinti).

nave e che si alternano nel disimpegno dei principali servizi di bordo (e sulle

, 6-234: questo è l'ordine dei posti: le donne bianche, nelle prime

una polizia illegale, una guardia del corpo dei cosiddetti baroni. -corpo di mercenari

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (8 risultati)

-il 7, ordinate il disarmamento totale dei cittadini. jovine, 18: nel 1818

armata promossa dalle classi possidenti a difesa dei propri interessi o per combattere e reprimere

della vecchia guardia. -la generazione dei vecchi in confronto ai giovani.

fante e quetamente n'andò al campo dei nimici e posese ad ascoltare in quella

un corpo), preposto all'osservanza dei regolamenti comunali e, in genere

con diffidenza. -ant. guardia dei boschi: guardaboschi. bandi fiorentini [

impunite per non poter sempre le guardie dei boschi... trovar in fatto i

a cui è affidata la vigilanza notturna dei beni di persone fisiche o giuridiche.

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

formula del codice cavalleresco con cui uno dei duellanti invitava l'avversario a disporsi al

completamente per incapacità di difendersi a causa dei colpi subiti; scoprirsi, per indurre

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (3 risultati)

, 1-55: il luoco loro [dei timonieri], quando si naviga, per

a guardia del fondaco e a scorta dei suoi someggi. -mettere, tenere qualcuno

porvi mente, attendervi. storia dei santi barlaam e giosafatte, 84: prenditi

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (4 risultati)

: lontano a venti miglia dai quartieri dei nemici, si credeva fuori di ogni

ove palla non giunge / sta in guardia dei giumenti, / giumento è anch'esso

invar. chi è addetto alla manovra dei freni su una vettura, un treno,

l'unica cit. dal testo a stampa dei fioretti (« in questo tempo

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (4 risultati)

addetti ai pubblici divertimenti, come guardiani dei piaceri. -ant. sentinella (

. francesco e originariamente indicava il capogruppo dei frati che andavano in missione; può

, ii-322: volle confessarsi dal guardiano dei cappuccini. piovene, 7-273: il giorno

. -direttore spirituale. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-476-124: li

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (9 risultati)

come un guscio di noce sullo scoglio dei colombi, sotto la guardiola della dogana

2. per estens. ciascuna delle feritoie dei casotti da cui si fa la posta

piccole feritoie laterali che sono nei casotti dei paretai, e donde si può guardare al

condannati furono condotti al cosiddetto « guardióne dei birri », e di là uscirono,

piccoli animali; suole camminare sul dorso dei coccodrilli per ricercarvi animaletti parassiti e beccare

guardina, sf. cella delle questure, dei commissariati di pubblica sicurezza, delle caserme

di pubblica sicurezza, delle caserme dei carabinieri, in cui sono trattenute provvisoriamente

femminil canaglia / l'uso introdotto aver dei guardinfanti / per cui tanti sen vanno in

esse non somiglino ai discorsi col guardinfante dei prosatori del cinquecento. cattaneo, iii

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (1 risultato)

mi è una guarentigia che il giornale dei bambini vedrà compiersi gli auguri ch'io

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (6 risultati)

parti. romagnosi, 4-946: nei possessi dei beni stabili o dei diritti immobiliari,

: nei possessi dei beni stabili o dei diritti immobiliari, i requisiti, ossia estremi

, secondo la propria legge per concessioni dei re. = voce di origine

. lanzi, iii-38: le forme dei volti, benché vive, non sono guari

fatti andò che il gran dannaggio / dei soppressi duelli apparse chiaro. gioberti,

tutto nel riso a cambiare. storia dei santi barlaam e giosafatte, 19: l'

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (2 risultati)

: -admeto, sorgi: i preghi / dei genitori e di tua rara sposa /

tempesta (una nave). storia dei santi barlaam e giosafatte, 112: per

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (1 risultato)

(contro le insidie e gli attacchi dei nemici); presidio. g

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (1 risultato)

milledugiento cavalieri. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-323: questa valente guardia

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (1 risultato)

romanzo storico. 9. rivestire dei finimenti (un animale da tiro,

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (4 risultati)

giamboni, 10-26: [il regno dei cieli] ha nella detta via molti

siamo guarniti. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332: la sancta umiltate /

. guerrazzi, 9-ii-231: le federe dei guanciali... guarnite di trina

fiori. 9. rivestito dei suoi finimenti (un animale da tiro

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (11 risultati)

spose novelle, così lisciate nella finezza dei marmi e così abbigliate alla pomposa guernitura

guarnitura. 4. marin. complesso dei vari tipi di funi; carrucole,

fermezza degli alberi e per il giuoco dei pennoni e delle vele. si dice

di ghisa in cui viene sistemato ciascuno dei supporti delle gabbie di laminazione.

. nell'industria del cuoio, l'insieme dei materiali che costituiscono i sedili e le

parteggiano per l'uno o l'altro dei rivali. = voce napoletana, alter

, di parlare, di comportarsi tipico dei guasconi; millanteria, spacconata, bravata

nostra,... fra i pidocchi dei lanzichenecchi e le atroci guasconate dei gendarmi

pidocchi dei lanzichenecchi e le atroci guasconate dei gendarmi dei re di francia,..

lanzichenecchi e le atroci guasconate dei gendarmi dei re di francia,... ebbe

d'uopo fare in tutto il contrario dei calvinisti, intese la sentenza a rigore,

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (1 risultato)

lasciò ogni altro addietro nella schiera onorata dei guastalarte; e merita il titolo non

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (2 risultati)

cavalca [tommaseo]: descrive la terra dei dodici tribi, corrotta dalla tignuola,

., viii-195: io guastai la moltitudine dei vostri orti col vento putrido. valerio

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

amico. viani, 19-392: sognavo che dei corvi mi guastavano gli occhi.

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (2 risultati)

corsi errori di stampa madornali, alcuni dei quali guastano affatto il senso. b.

e non vuoi perché essi dilettano il peggiore dei vizi che guasta la parte femminina di

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

. botta, 4-45: i parenti dei cardinali si unirono coi medici per guastare

, con quella discrezione che è propria dei marinai, la cautela, quasi il

fa più male che bene. ci vorrebbero dei comunisti non ignoranti, che non guastassero

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (6 risultati)

, e il suo martirio per mano dei lavoranti ingelositi e invidiosi, a cui quel

rifl. fra giordano, 3-166: dei sì digiunare, che il corpo tuo

sia sostentato... e non ti dei guastare la persona. g. villani,

battoli, 27-239: ve ne avea [dei tormentati] de'disformati, de'laceri

] de'disformati, de'laceri, dei tutto lividi, degli storpi e guastati,

onde tener viva nei giovani la memoria dei grandi uomini repubblicani. d'azeglio,

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (6 risultati)

ragione portano la pena e l'infamia dei loro falli. d'annunzio, v-2-206:

sovvertitore. compagni, 2-26: dei quali [neri] niuno si può scusare

che non fusse guastatore della città. trattato dei cinque sensi, 1-9: colui che

. carducci, iii-7-383: fuori dal tempio dei liberi, o cortigiano guastatore di

. cattaneo, i-350: ciro re dei persi prese tanta stizza contro il fiume cindo

fiume cindo, che gli affogò uno dei suoi cavalli diletti, che gl'intimò:

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (3 risultati)

gomma la quale, posta nelle concavità dei denti che son guasti che dogliono,

il presente... la scarsità dei viveri lo scontento generale, campi guasti

vento di marzo / enumero i mali dei giorni decifrati. 8. alterato

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (9 risultati)

de sanctis, 1-11: l'istinto dei giovani è infallibile: non guasti da

sole di quei luoghi, al calore dei nostri guasti affetti, rifioriva tutto quanto

tavo letta tutti i nomi dei miei guasti. lorenzino, 95: gli

peccato secondo il guasto dell'uve. serventese dei lambcrtazzi e geremei, v-462-5: del

-stor. bandiera del guasto: compagnia dei guastatori. annali sottesi [rezasco

: * bandiera del guasto ', compagnia dei guastatori, la quale presso i fiorentini

istituiti in firenze nel 1501 in sostituzione dei dieci della guerra. nerli,

eziando consuma di più non col godere egli dei frutti del lavoro, ma per il

a firenze, e gli strazii che faceva dei suoi panni e d'ogni cosa

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (5 risultati)

perfezionarsi in dio e riformare il guasto dei tempi. massaia, x-135: vidi

berni, 325: io vorrei dei prossutti, perché m'è venuto un

frequenti scorrerie procurò di danneggiare i territori dei luoghi colà intorno,... col

fosse deciso di dare il guasto alle case dei fuorusciti in mercato, il terreno era

quel guasto il convento e la chiesa dei santi gregorio e siro, ne fecero

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (1 risultato)

: i carri funebri, guatando dalle occhiaie dei fanali spenti, fanno più nera l'

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (4 risultati)

italia, si reputava mallevadrice alla gloria dei confratelli austriaci, si collegarono le millanterie

confratelli austriaci, si collegarono le millanterie dei signori e le adulazioni dei loro guatteri.

le millanterie dei signori e le adulazioni dei loro guatteri. 5. dimin

/ vegliate in armi tra il guattir dei falchi. d'annunzio, iii-2-1146: a

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (1 risultato)

i-311: napoleone i, magno conoscitore dei peccati umani,... fomentò il

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (3 risultati)

non sa quanto esse [le maniere dei padri] abbiano dell'attrattivo per i

... io che so il linguaggio dei fiori, non passa dì che non

genti napoletane faranno guazzetto di lui e dei reazionari. 5. dimin.

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (2 risultati)

e i garzetti dei guazzi della bormida e del panaro.

è la cagion che minor grano / soglion dei colti dar tumide valli / se non

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (6 risultati)

[i persiani] conservarono la religione dei loro padri quando la persia fu invasa dallo

ma non c'è altro che sperare negli dei della caccia, che siano benigni a

prussia, e la sa più lunga dei ghibellini d'italia. guelfescaménte,

in germania nel xii secolo per opera dei seguaci dei duchi di baviera (welfen

nel xii secolo per opera dei seguaci dei duchi di baviera (welfen),

, il toupet, 11 poter temporale dei papi... m'arrestai soprafatto.

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (10 risultati)

= deriv. da guelfo1 sul modello dei sostantivi terminanti in -tudine.

, guelfìssitno). stor. fautore dei duchi di baviera e della loro politica

nella firenze medievale, dopo la cacciata dei ghibellini, membro o fautore del partito

o fautore del partito capeggiato dalla famiglia dei cerchi, avversari della politica papale (

ai guelfi neri, capeggiati dalla famiglia dei donati, fautori, invece, della

popolo guelfo, e grandissimo tempo dalla casa dei caval- cabò signoreggiata, la quale casa

portato con spavalderia secondo il costume proprio dei guelfi. gli ingannati, xxi-1-169:

, che è proprio del guelfismo o dei suoi sostenitori. giov. cavalcanti,

282: più tosto che avere la malattia dei versi, vorrei essere zoppa e guercia

(co- lobus polikomos) della famiglia dei cercopitecidi, con mani prive di pollici

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (4 risultati)

la guerra d'indipendenza del vietnam e quella dei paesi arabi contro israele facevano una cosa

carducci, 1015: tonaro i foschi dei de te patrie, / dai chiusi

... d'impiegar una parte dei beni della chiesa per allestir un navilio

dalla limitazione di alcuni diritti e libertà dei cittadini e dal prevalere, in ampi

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

, fornelli, fogate e simili accessori dei grandi assedi. -guerra tavolata:

sfocia nella pace, senza che nessuno dei due contendenti abbia prevalso sull'altro.

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (5 risultati)

un progressivo aumento della produzione e allargamento dei mercati, al fine di conseguire la

degenerazione in aperto conflitto. -guerra dei nervi (o psicologica): massiccia

guerra fredda o psicologica. -guerra dei prezzi: v. prezzo. 6

insegnare a leggere ai negri. così oppressori dei loro simili dichiararono guerra aperta all'alfabeto

sui campi / le belle guerre elettriche / dei temporali estivi. 9.

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

, di buona guerra: nel rispetto dei diritti e delle norme che regolano una

ordine della guerra. lettere e istruzione dei dieci di balia, 14-39: nando di

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (1 risultato)

che noi francesi ci siamo rese complici dei nemici del nostro sesso? che siamo

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (2 risultati)

ricordo ne sia tramandato fino ai pronipoti dei signori capitalisti. alla guerra come alla

così risponde l'italia guerreggiante ai fautori dei pacifici turchi. gozzano, 446: scrivevano

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (5 risultati)

leopardi, 471: la ghiottissima armata dei topi, avvezza a guerreggiare nelle dispense

la prelatura, invida della nuova fortuna dei laici, guerreggiava con quelle astuzie in cui

si guerreggiassero senza scapito di lui e dei suoi negozi. 15. locuz

, 28 (498): le spoglie dei paesi guerreggiati o percorsi...

... non potranno entrare nel regno dei cieli. -di animali.

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

guerriero nel salottino. -re dei guerrieri: marte, dio della guerra.

terza mano, dinanzi alle fantastiche bicocche dei turchi, i guerrieri indiavolati. papini

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (7 risultati)

suo genio troppo guerriero e troppo disprezzator dei pericoli, volle trovarsi anch'egli dove apparivan

manzoni, 310: sospeser le gioie dei prandi festosi, / assursero in fretta

: la sua mano poteva afferrare uno dei tanti emblemi guerrieri che fregiano il letto

: orizia bella, leggiadretta, amore / dei più superbi infra il guerriero armento.

annunzio, iii-i-4i6: la galèa nerazzurra dei capelli compatti dà al suo volto ermetico

disarmati e non hanno l'aspetto guerriero dei romani. 6. che nasce

conoscenza dell'ambiente sociale e della natura dei territori dove si svolge la lotta (

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (6 risultati)

. nievo, 700: nella stanza matrimoniale dei vecchi padroni cuculiava un gufo schernitore.

dai tufi, / dall'inaccessibile asilo / dei gufi / la morte che fiata.

. govoni, 2-25: giù dai buchi dei salici imporriti / vedevo scivolare nella sera

'gufo reale', è il più grande dei rapaci notturni... è il solo

. pananti, ii-6: o regina dei gufi e degli alocchi, / tu sei

per accorgersene non giova far la vita dei gufi che fate voialtri qui chiusi a

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (8 risultati)

puro elettro, pendono su i portici dei càrpini, su le cupole dei pini,

portici dei càrpini, su le cupole dei pini, su le guglie dei cipressi.

le cupole dei pini, su le guglie dei cipressi. panzini, iii-331: guglie

strascichi di vapore prolungano le guglie / dei pioppi. -l'infiorescenza eretta di

tutte in un corpo ben legar tu dei / con alcun canapin sottile arbusto /

eremita della vicina malavalle, fondatore dei guglielmiti benedettini. = deriv.

nei luoghi ombrosi e lungo le ripe dei campi. ha sapore astringente. =

(e riveste importanza particolare il guglieimo dei paesi bassi, moneta d'oro rimasta

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (5 risultati)

l'aver potuto soddisfarmi nella gioconda contemplazione dei narrati oggetti, assicurato avendomi le guide

d'aere stride la rapita / fiamma dei pini, onde la guida esplora /

belli. 6. milit. ciascuno dei graduati che marciavano ai fianchi di un

drappello schierato in posizione frontale; ciascuno dei soldati incaricati di fare da scorta allo

da scorta allo stato maggiore; ciascuno dei cavalleggeri che esercitavano la funzione di portaordini

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (8 risultati)

fumante. 12. ciascuno dei filari di pietra, di mattoni o

tiranti, gli anelli, le guide dei telai: di ferro, di legno di

. sulle due guide girano le ruote dei carri. cattaneo, vi-2-121: le machine

di una regione, la descrizione sommaria dei monumenti, delle chiese, dei musei,

sommaria dei monumenti, delle chiese, dei musei, delle pinacoteche, delle specialità

alberti e gio. paolo rossetti, fornendogli dei disegni. giordani, vi-13: io

« notizie e guida di firenze e dei suoi contorni ». b. croce,

di monumenti. viani, 4-116: dei gruppi di gente seguiva il custode davanti

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (6 risultati)

che i maestri debbano considerar la natura dei discipuli e, quella tenendo per guida

, montato su cuscinetti, per mezzo dei quali la fune traente della teleferica poggia

sm. nell'industria estrattiva, complesso dei dispositivi che conferiscono stabilità alle gabbie di

mi misi a passare per mezzo delle schiere dei nimici; i quali, pensandosi.

.). piaga generata dall'attrito dei finimenti sul corpo degli animali da soma

i-197: anche il grigio ha avuto dei colpi di zappa e delle guidalesche.

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (5 risultati)

la beatitudine conviene andare secondo 10 guidamento dei 7 doni de lo spirito santo.

'l terren fermo. statuto della corte dei mercanti di lucca, 48: le

tu già percepisci nei canti / d'amore dei puri e dei santi, / che

nei canti / d'amore dei puri e dei santi, / che guidano i mondi

torrente..., le voci dei guardiani che lo guidavano, e si

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (1 risultato)

l'industria guida i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano o

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (3 risultati)

che serve per governare il timone verticale dei siluri in modo da mantenerne la rotta

ii- 534: guidato dalla riga dei lampioni,... traversò la piazza

scoprir la tua presenza / nelle forme dei fiori. bonsanti, 2-41: si era

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (4 risultati)

. martini, ii-1-1068: cominciava la carriera dei cocchi che tre volte giravano ellitticamente la

schivando le guglie, sicché la bravura dei guidatori era ammirata per la maestria del

. che l'ore siano governa- trici dei cavalli del carro del sole, e l'

mi par di scorgere l'influenza malefica dei cattivi guidatori. -ant. dispensatore

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (2 risultati)

di ogni dito il nome di uno dei suoni che componevano il sistema allora in

basta per sé a definire la sorte dei vinti. = voce di origine germanica

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (4 risultati)

, sono impiegati per alcuni giuochi e trastulli dei ragazzi delle indie, e spesso sono

viltà. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-325: desprezzo et guiltanza

sia punto bozzolo da vedere. statuti dei mercanti [in nieri, 3-94]

si usava anche per trattenere i geti dei falconi). -cane da guinzaglio:

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (2 risultati)

1-3-30: non si comprese / dagli altri dei perch'ei l'usanza mise / di

guisa di farfalla correva al dolce lume dei suoi begli occhi. pindemonte,

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (3 risultati)

guisa affatto diversa la penseranno gli uomini dei fatti miei. f. f.

fu, su quello entrata. storia dei santi barlaam e giosafatte, 113: in

più corona e parlano come i guitti dei minimi teatri. pea, 7-394 =

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (2 risultati)

sulla vita aveva un piccolo moto guizzante dei muscoli giovani. -che procede velocemente

il tortuoso e frondoso ripullulare dell'edera e dei guizzanti ramarri sulle macerie di una città

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (6 risultati)

sm. scatto agile e rapido proprio dei pesci quando nuotano; contorcimento proprio dei

dei pesci quando nuotano; contorcimento proprio dei pesci quando sono tratti dall'acqua o

dentro l'acqua, e la gioia / dei due corpi sommersi. -sussulto dell'

ossa gulari: ossa del cranio viscerale dei teleostomi, che limitano ventralmente la

'(cioè, carne preparata al modo dei pastori). gulóne

colpo. giostra delle virtù e dei vizi, v-535-65: unu de lora

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (1 risultato)

3. tess. seta residua della dipanatura dei bozzoli impiegata per confezionare cordoncini e

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (1 risultato)

avviene al di fuori del proprio ambiente e dei propri limitati interessi. -uscire dal guscio

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (9 risultati)

dimin. guscino. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 130

uso presso i serbi e i popoli slavi dei balcani. fortis, xxiii-484:

essa prega e canta per la vittoria dei fratelli. e la sua voce unita al

suono della gusla risuona fra le gole dei monti senza posa. 2.

2. per estens. godimento, piacere dei sensi. boccaccio, viii-2-121: quelle

non mangia, e non odora. trattato dei cinque sensi, 1-2: essi sensi

odorato e il gustare, mediante l'esalazione dei corpi. 2. assaggiare,

'l fe'consorte in mar delli altri dei. vangeli volgar., i-io: in

non sapeva più / vivere / nella tenda dei suoi / dove si ascolta la cantilena

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (4 risultati)

elette, che sanno gustare il profumo dei pochi fiori immortali che formano la corona

, / che gustò lo dolzore / dei dolci e veri tuoi magni condutti. dante

prigione, insiuo a quella mia età dei trentasette anni. p. fortini,

b. croce, ii-8-107: la poesia dei drammi non si gusta se non col

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (2 risultati)

gustava. l'oratore è il cantore dei nostri tempi, il vate orale che

primo che la condusse [l'arte dei barbieri] di sicilia in roma, il

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (3 risultati)

quale piaceva tanto il vino chiedeva agli dei che gli facessero un collo lungo come

fu turbato dalla chiassosa e invadente comunicativa dei commensali. -preferenza per un determinato

soddisfazione, compiacimento (dello spirito o dei sensi). iacopone, 74-27

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (5 risultati)

, 47: parve che il gusto dei viaggi le passasse presto, perché di

e della formula, la loro superstizione dei luoghi, ecc. - che acquista

gusto di buon disegno, mai faranno nessuno dei detti inconvenienti. tasso, i-i77:

bontà de'libri, delle statue, dei quadri, degli edifici, de'mobili

età. alvaro, 8-20: il gusto dei ricevimenti che si è diffuso ultimamente a

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (9 risultati)

due militari dimessi, abbigliati sul gusto dei generali delle marionette. fogazzaro, 1-712:

moderna », per un quadro sul gusto dei porti di mare, delle banchine,

porti di mare, delle banchine, dei moli di seurat. 9.

-ci ho gusto. coloro non erano dei nostri, e avete fatto bene a levarveli

di gusti: per indicare la soggettività dei giudizi. -essere, riuscire di gusto

pigliano in fastidio quella funzione, la canaglia dei fecondatori invece, ci piglia gusto.

. 13. prov. — dei gusti non si disputa; tutti i

/ a niuno è dato il disputar dei gusti. guerrazzi, iii-293: basta,

. guerrazzi, iii-293: basta, dei gusti non si disputa, ma non può

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (3 risultati)

dolore il giorno in cui la caduta dei denti non gli avrebbe più concesso di

riceverò ancor inclita morte e laudabile. esposizione dei salmi [cruscai: gustosamente, anzi

per reggere alla pressione e ai cozzi dei ghiacci polari, e cotesto rafforzamento consisteva

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (1 risultato)

altra ragione della facilità della lingua [dei lapponi] è che essa non ha

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (10 risultati)

sm. invar. biol. l'insieme dei caratteri che permettono di distinguere immediatamente

agostino maria trucco per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una

originati dalle difficoltà che sorgono nel campo dei cambi esteri, e di agevolare i

ingl. hall 'il salone'degli alberghi, dei ritrovi pubblici, delle stazioni (v

, competizione '(dapprima nelle corse dei cavalli), in cui si cerca di

cui si cerca di pareggiare le possibilità dei vari concorrenti accordando a ciascuno in anticipo

'danno, svantaggio 'iniziale per alcuni dei competitori; cfr. fr. handicap

attraverso dell'istruzione e un maggiore sviluppo dei mezzi di produzione. =

oppio o l'haschich, portano l'intensità dei sentimenti e delle idee al grado delle

come locuz. abbreviata corrispondente a 'erba dei fachiri'); cfr. fr.

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (6 risultati)

lucentezza vetrosa o grassa; è uno dei costituenti di alcune rocce effusive (haiiyniti

2. roccia eruttiva effusiva della famiglia dei basalti, costituita da titanangite e haiiyna

prevalenza immaginativa che era propria della cultura dei loro paesi. hegelianismo (pron

di hegeliani inconsci, e mettevano al disopra dei loro pensieri un ideale arido e austero

voce ispano-americana, deriv. da un vocabolo dei caraibi; cfr. ingl. henequen

, i-136: intanto veda il colore [dei capelli]: castanoscuro; orribilmente tinti

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (1 risultato)

, sf.): curva algebrica luogo dei punti doppi delle polari delle curve

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (2 risultati)

grande importanza come causa principale della fertilità dei terreni agrari e dello sviluppo della vegetazione

. = da una voce indigena dei caraibi. hypocràs, v.

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (4 risultati)

, per es. nel plur. dei nomi in -io) mentre ora l'uso

altri criteri: cioè alle empiriche distinzioni dei giudizi in universali e particolari, e

armonici o naturale (ed è uno dei pochi suoni ottenibili da parte degli strumenti

incominciata (ed è un'imitazione scherzosa dei faticosi tentativi che fa chi non riesce

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (7 risultati)

i): v. da; dei [de i): v. di

-talora, eccezionalmente, anche dinanzi a dei e dii, che ordinariamente sono retti dall'

quando per nostra colpa / perdemmo i dei. goldoni, iii-844: vi sono i

. goldoni, iii-844: vi sono i dei che proteggono l'innocenza.

quel ch'i à plaxè fare. regola dei servi della vergine, v-410-45:

men prossimi ai toscani; ma taluno dei toscani troncano la desinenza dell'inf

regioni tropicali, caratterizzati dall'eccezionale sviluppo dei piedi e delle dita che permettono loro

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (3 risultati)

deriv. dal nome di jafet, uno dei tre figli di noè che, secondo

iafet (e si riferisce a uno dei tre gruppi etnico linguistici in cui si

dopo essersi, sozzo iakallo, pasciuta dei suoi rilievi, montata su i trampoli,

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (2 risultati)

provocando così una diminuzione della viscosità dei tessuti; in medicina è spesso

. aperto (con riferimento alla corolla dei fiori). = voce dotta,

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (4 risultati)

un mondo misterioso e terribile, la terra dei iatagani affilati, dei minareti aguzzi.

, la terra dei iatagani affilati, dei minareti aguzzi. = dal turco

. sinisgalli, 6-205: il cielo dei suoi ultimi 4 sonetti '..

la ciarlataneria de minimi, la modestia dei sommi. -ridondanza, artificiosità.

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (6 risultati)

pur troppo a dì nostri entrato nelle menti dei dotti. monti, x-5-49: grullo

non facessero iattura grande, prova il silenzio dei contemporanei... che non gli

gli elleni furono in origine una tribù dei pelasghi. ma fra il ceppo vecchio di

adipe, situato nel torace o nell'addome dei ver o ispanica? francesi

. tecn. nell'industria della ceramica e dei caratteristiche della tradizione culturale e artilaterizi,

2. zool. gemma del polipide dei briozoi, che 454: ne'campi

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (8 risultati)

penisola,... eran fratelli dei pelasghi. carducci, iii-5-45: vedremo

che è proprio della penisola iberica e dei popoli che oggi la abitano. -per

di venerazione ed aver più sembianza degli dei un cane, l'ucello ibide o

erbe, arbusti o alberi tutti originari dei paesi caldi, coltivate per i fiori

, il termine è stato riadottato dal linguaggio dei naturalisti; cfr. ingl. hibiscus

sicula di ibla e della regione e dei monti che la circondavano (ricchi,

atta a produrre variazioni o combinazioni dei caratteri genici originari. ferd. martini

volume cerebrale non sia né la fusione dei tipi, né la loro separazione,.

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (6 risultati)

fu nel secolo passato e nella memoria dei nostri padri... è un componimento

. soffici, v-1-660: è uno dei più grandi meriti degli artisti moderni..

ispirati a un moralismo pessimistico, propri dei drammi di henrik ibsen. b

ibseniano, del quale la leffler era uno dei migliori rappresentanti letterari. e. cecchi

(nel 1555): voce indigena dei caraibi. ìcadi, si. plur

celebrate il 20 del mese, come quella dei misteri eleusini, quella in onore di

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (2 risultati)

come lazzaro risorto, e le cento ìcchesi dei cammelli, incrociandosi e sciogliendosi in un

di esse, i siti delle colonne o dei pilastri, ecc. = ^

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (8 risultati)

d'annunzio, iv-2-423: tra le imagini dei miei maggiori una m'è sopra tutte

dell'ottica geometrica che riguarda il comportamento dei raggi in un sistema diottrico.

.: sovversione violenta della religione o dei princìpi, dei valori, delle convinzioni

violenta della religione o dei princìpi, dei valori, delle convinzioni ritenuti fondamentali dall'

valore fonologico ha vari significati, uno dei quali viene usato da chi scrive il

arti figurative, le ricerche sulle trasformazioni dei costumi e dei tipi figurativi..

le ricerche sulle trasformazioni dei costumi e dei tipi figurativi... hanno interesse d'

iconolatria, retaggio bizantino, è uno dei caratteri fondamentali dello spirito religioso russo.

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (5 risultati)

. chi, durante le lotte iconoclastiche dei secoli vili e ix, era avverso

sangue, bianco etereo, che avevano gli dei, press'a poco come il sangue

press'a poco come il sangue azzurro dei nobili. borsi, 1-272: nell'

. geom. gruppo icosaedrale: uno dei gruppi finiti di proiettività di una retta

si trova fra i componenti degli ovi dei pesci cartilaginosi. = voce dotta,

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (5 risultati)

. biol. fosfoprotide contenuta nelle uova dei pesci. = dall'ingl.

alberti, 450: 'idalgo', titolo dei nobili spagnuoli che discendono da antichi cristiani

, che si può trovare negli organi dei mammiferi (e anche dell'uomo

futuro mediante l'osservazione dell'acqua e dei suoi movimenti. -per estens.:

, 1-23: se l'ira delli dei si piega, rispondi, idea temi,

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (1 risultato)

archetipo. -nella filosofia neoplatonica: ciascuno dei modelli primi di tutti gli enti reali

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (7 risultati)

, poste in relazione colla immensa schiera dei sensibili, danno luogo a molte idee

. a seconda che riguardino oggetti propri dei sensi, della ragione o della fede

in casa del signor gian maria fregoso e dei signori suoi figliuoli: specchiatevi in lui

di tali sentimenti non avviene più da parte dei capi per intuizione sorretta dalla identificazione di

possiamo pervenire alla cognizione delle primarie qualità dei loro componenti [dei corpi],

delle primarie qualità dei loro componenti [dei corpi], né delle loro meccaniche affezioni

inferma sia un notabile indebolimento dell'azione dei nervi e del cervello, organi immediati

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

i meridionali mi piacciono poco; e dei luoghi non ne posso nemmeno sentir parlare

13-242: i ghiaccioli sui rami steccoliti dei gelsi davano l'idea che la primavera ghiacciata

lei non mi ha capito. in nessuno dei casi la sua carriera ne avrà a

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (2 risultati)

. sono disposti a ricevere la impressione dei cieli, che è forma impressa da

dire, a dirittura, le fantasie tutte dei dieci libri che portano quel nome;

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (6 risultati)

italiano, delle mie poche gioie e dei miei non pochi dolori. borgese,

berkeley aveva detto che la nostra cognizione dei corpi si riduce alle sensazioni, che le

. il genio pratico, l'impazienza dei lunghi avvolgimenti sistematici, l'attività artistica

nulla nel mondo da opporre al vaniloquio dei demagoghi e degli idealisti,..

spiegazione che l'idealistica, nel mondo dei corpi non altra che la materialistica.

. croce, ii-2-147: l'escogitazione dei punti metafisici, ne la quale dio appare

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (2 risultati)

arte, la sua idealità ossia la purezza dei suoi sentimenti-immagini, con la materialità del

139: l'autore appartiene alla famiglia dei grandi e tristi osservatori...

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (5 risultati)

e scene, stabilire e fissare il numero dei personaggi. monti, ii-304: in

', l'insieme delle idee, dei concetti, di una persona o di un

) che ha inizio l'interesse realistico dei pittori toscani. = deriv. da

la prima e quasi perfetta espressione musicale dei colori e delle forme. tecchi, 13-37

iii-244: mesci, o madre dei fior, lauri alle fila; / ed

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (6 risultati)

di nubar pascià, il giurista armeno ideatore dei tribunali misti, l'hanno spezzato in

. glicoside che costituisce la sostanza colorante dei mirtilli rossi, scomponibile, per idrolisi

né il suo concretismo di origine inglese hanno dei tratti abbastanza originali per dargli un posto

. cecchi, 5-83: dentro uno dei tanti armadi identici, era una fila di

: noi giudichiamo che sottrarre agli elementi dei corpi la forma assoluta dell'unità,

, 6-17: l'autore, fiero dei suoi peccati, s'identifica col facile

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (8 risultati)

. 6. dir. constatazione dei caratteri che legalmente contraddistinguono una persona da

sm. invar. ricostruzione grafica congetturale dei lineamenti di una persona, ottenuta mediante

7-85: -documenti! -disse perentorio uno dei due agenti interrompendo quella faticosa identificazione sociale

insieme delle indicazioni, delle generalità, dei caratteri individuali, dei dati anagrafici che

delle generalità, dei caratteri individuali, dei dati anagrafici che consente il riconoscimento di

all'altro elemento (e nel gruppo dei numeri razionali l'identità è il numero

unità). -principio di identità dei polinomi: due polinomi a coefficienti reali

stesso grado e sono uguali i coefficienti dei termini simili oppure i due polinomi sono

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (4 risultati)

non avesse l'appoggio estrinseco e diretto dei monumenti. b. croce, ii-6-242

chi antepone un'ideologia alla realtà concreta dei fatti. = deriv. da ideologico

statuito la filosofìa intera essere la scienza dei sommi principi e di questi trovarsene quattro

ideologici e rispondere al subbietto; la terza dei logici e tenere il mezzo tra le

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (4 risultati)

smuovere. papini, v-542: il sofisticume dei bastardi di tommaso,...

ideale di pacifica convivenza, di superamento dei contrasti; improntato a tenera cordialità.

. nencioni, 1-40: esaminando le opere dei principali lirici del quattrocento, vediamo che

ideale di pacifica convivenza, di superamento dei contrasti. c. e. gadda

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (6 risultati)

i quali conferiscono solidità al parenchima aerifero dei vegetali che crescono nei luoghi acquitrinosi;

petrogr. individuo cristallino che rappresenta uno dei componenti le rocce metamorfiche, caratterizzato da

egitto tolemaico e romano che si occupava dei beni e delle entrate straordinarie (lasciti

bruno, 3-778: da lor [dagli dei] vogliano essere intesi non per voci

per molti e molt'anni 10 spirito dei giovani pressoché affatto digiuno d'ogni

divenire idioma particolare,... gergo dei letterati. 3. ant.

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (2 risultati)

per misura d'ovvia prudenza dal numero dei soci? -figur. che deriva da

della gattina, 4-88: imbragata nelle idiotaggini dei due uomini che àn compiuta la tua

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (5 risultati)

, ii-650: se risaliamo ai giorni dei barbari, troveremo l'operaio idiota,

l'operaio idiota, stupido e schiavo dei barbari;... fate che

la storia del servaggio e dell'idiotismo dei secoli barbari, non ci sia rammentata

che si riferisce, che è proprio dei ventricoli cardiaci. -ritmo idioventricolare: ritmo

di contrazione che si origina nella parete dei ventricoli cardiaci per blocco totale del sistema

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (3 risultati)

di tutte le merde del cinquecento e dei periodi che mai non finiscono, non trova

nerone e caligola volevano essere idolatrati per dei. magalotti, 7-91: se io m'

. -per estens.: adorazione di falsi dei (con riferimento a religioni diverse da

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (2 risultati)

a recar le nazioni questa idoleggiata libertà dei moderni. b. croce, ii-6-187:

nome / vano senza soggetto. esposizione dei salmi, 1-15: gli idoli delle

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (6 risultati)

il genere umano, causati da inganni dei sensi e deltimmaginazione. -idoli della spelonca

, delle scienze, della filosofia, dei libri. cattaneo, v-2-302: [

lingua greca per evitare la sacralità propria dei termini correnti lepó&oxov e oeótìoxov. idoneaménte

di sentimento. 2. possesso dei requisiti e dei titoli richiesti o necessari

2. possesso dei requisiti e dei titoli richiesti o necessari per svolgere una

accedere a una classe intermedia di uno dei diversi tipi di scuola, allo scopo di

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (2 risultati)

abbandono soltanto in tre degli ultimi generi dei zoofiti linneani, nella * vorticella

colonna). 2. autobotte dei vigili del fuoco attrezzata per l'estinzione

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (9 risultati)

tutto ciò che ri- sguarda la teoria dei torrenti e dei fiumi, la condotta e

ri- sguarda la teoria dei torrenti e dei fiumi, la condotta e la divisione

furono inventate le conche, è gloria dei padri nòstri. carducci, iii-22-281:

a ristabilire il normale grado di umidità dei tessuti cutanei. idratare, tr

acqua. 3. geol. alterazione dei minerali in sostanze ricche d'acqua.

. scienza applicata che studia il comportamento dei liquidi in quiete (idrostatica) e

), la distribuzione e il regolamento dei corsi d'acqua, intestato della

di provvedere alla sistemazione e alla manutenzione dei corsi d'acqua di un luogo (

... appartiene raccogliere le lodi dei tempi minori; e come qui..

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (3 risultati)

ottiene dalla reazione degli esteri, dei cloruri acidi o delle anidridi con

col suff. chim. -one proprio dei chetoni. idrelèo, sm. farmac

gr. aloxoc) 'eolo, dio dei venti '. idria

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (4 risultati)

organismi acquatici, della loro distribuzione, dei loro rapporti con l'ambiente e fra

idrocarpìa, sf. bot. maturazione dei frutti che avviene sott'acqua (come

accumulo anormale di liquido cerebro-spinale nelle cavità dei ventricoli cerebrali (idrocefalo interno) oppure

si manifesta con un aumento e deformità dei diametri cefalici ed è causa di gravi

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (4 risultati)

dilatazione della vescichetta biliare per ostruzione dei canali escretori. = voce dotta

settore della meccanica che studia il moto dei liquidi (in partic. dell'acqua

idrodinamica, che versa intorno all'equilibrio dei fluidi. boccardo, 1-596: i progressi

tecniche commerciali e nautiche stanno a favore dei bastimenti. = comp. dal

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (8 risultati)

acqua soltanto deve porre l'idrofobia nelle ossa dei più furiosi 'tachisti '. pirandello

unicamente dalla sovrabbondevolezza e dalla fermentazione dei sali animali; e singolarmente viene osservato che

e singolarmente viene osservato che la mania dei cani procede dal sopraccaricarsi ch'e'fanno

e si combina con la maggior parte dei metalloidi e dei metalli; si trova in

con la maggior parte dei metalloidi e dei metalli; si trova in natura,

principio generatore dell'acqua) perché uno dei principi generatori della medesima. volta,

', non già puro, ma anzi dei più impuri, e di tale specie

, alla formazione di molti principi immediati dei vegetali, e segnatamente degli oli.

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (11 risultati)

idrogenazione in cui si verifica la rottura dei legami terminali interni della molecola, che

, che avviene nei processi di pirolisi dei derivati petroliferi. = voce dotta

stuparich, 9-31: idrograficamente il paese dei ceco- slovacchi fa parte di tre bacini

delfico, iii-639: esaminando il sistema idrografico dei fiumi nel nostro regno, si osserva

carte nautiche e di segnalare le variazioni dei fondali sulle varie rotte. -servizio idrografico

. -servizio idrografico: organo del ministero dei lavori pubblici che si occupa dei rilievi

ministero dei lavori pubblici che si occupa dei rilievi relativi alle acque continentali italiane.

funzione di sostegno all'interno del fusto dei muschi. = voce dotta,

dell'organismo (in partic. dei bambini), per la quale esso

sf. biol. liquido organico caratteristico dei metazoi inferiori e degli echinodermi, che

'... comprenderà l'aggregato dei suoi fenomeni geologici, meteorologici, idrologici,

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (6 risultati)

e i romani era fondata sull'osservazione dei movimenti compiuti da un oggetto gettato in

, capovolta e fissata al zione dei metalli dai loro minerali, che si attua

sotidromeccànica, sf. fis. meccanica dei liquidi. tili; sono carnivori

questo girolamo di pace che è dei più antichi nostri idrometri, vado scegliendo

e raccogliendo quanti altri opuscoli mi sarà possibile dei migliori nostrali ingegneri d'acque.

, e cogl'idrometri la gravità specifica dei fluidi. a. cocchi, 8-60

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (2 risultati)

addizionando idrogeno alla naftalina con conseguente saturazione dei legami insaturi. = voce

etilenici (e sono tipiche dell'irrancidimento dei grassi). = voce dotta

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (2 risultati)

ii-258: sul gran piano dell'idroscalo e dei due scivoli, non una mattonella è

dalle acque marine, dalle acque interne dei continenti e dalle acque meteoriche che circolano

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (9 risultati)

sf. fis. parte della meccanica dei fluidi che studia le leggi dell'equilibrio di

impiego nell'industria tessile, in quella dei coloranti e in tintoria. bernari

i singoli individui delle colonie pelagiche polimorfe dei sifonofori. = voce dotta, comp

che costituisce il termine dalle soluzioni dei rispettivi cloruri; per riscaldaagl'inesperti dell'

dello streptosio; trova impiego nella cura dei fenomeni neurotossici (come vertigini, nausea

. strumento per misurare il peso specifico dei liquidi; aerometro (e fu termine

decimosettimo pel bisogno di regolare i corsi dei fiumi. = deriv. dall'agg

riferisce, che è proprio dell'equilibrio dei liquidi o dell'idrostatica. guglielmini

del recipiente in cui è contenuto o dei corpi che vi si trovano immersi.

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (4 risultati)

è avvenuta la precipita zione dei sali di calcio e di magnesio contenuti

di galleggianti (che sostituiscono il carrello dei normali aero plani) sia

; idruri volatili da idrogeno ed elementi dei gruppi del carbonio, dell'azoto e degli

164): perché uscisti fuori dei tuoi chiostri per vedere il forestiere uomo,

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (2 risultati)

alcune piante o semi, in partic. dei cereali, che consiste nel tenerli per

(con partic. riferimento ai sacerdoti dei popoli antichi); sacro.

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (9 risultati)

di certi santi di legno delle chiesette dei villaggi sardi. dessi, 7-117: un

all'ieratismo, al teologismo ed al manierismo dei bizantini è succeduto... il

boccaccio, 9-293: se alcuno [dei vasi pei cibi] ve n'era,

a vita fra i membri della famiglia dei cerici, che, ierocrazìa,

gramsci, 7-166: ierocrazia è il governo dei religiosi, cioè nel comando predomina il

il quale certi colori partecipano degli influssi dei pianeti ai quali sono consacrati.

; gli uomini attendevano alla preparazione dei sacrifici e delle libagioni; le donne

, ii-106: la religione cristiana e quella dei gentili medesimi si sono servite pur esse

impressione nei popoli che non l'eloquenza dei greci ierofanti. settembrini [luciano]

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (8 risultati)

. gazzino (con riferimento agli occhi dei cavalli). soderini, iv-112:

, 11 * 284: riguardo alle origini dei sabi o iero- grammi egizi, oggi

. gioberti, 4-1-385: le ierologie dei misteri tramezzavano, secondo ritter, fra

presagi dall'osservazione delle offerte sacrificali agli dei e, in partic., delle

nell'antica grecia era addetto all'amministrazione dei beni di un tempio, custodiva gli

persia, e nei piccoli ieroni o tempietti dei primi elleni, l'edilìzio è aperto

magistrato dell'antica grecia preposto alla costruzione dei templi, all'amministrazione dei beni sacri

alla costruzione dei templi, all'amministrazione dei beni sacri, ai sacrifici.

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (6 risultati)

mono- o pluricellulare che costituisce il micelio dei funghi. o. targioni tozzetti

i servizi della sanità, la difficile sorveglianza dei pellegrinaggi, la diffusione di una certa

, la diffusione di una certa osservanza dei precetti d'igiene, quanto non devono

non devono all'energia e all'abnegazione dei medici italiani? piovene, 7-532: la

igiene. -igiene mentale: insieme dei mezzi profilattici, educativi, psicoterapici diretti

personale e all'allontanamento delle deiezioni e dei rifiuti in genere (e nel linguaggio

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (1 risultato)

pressoché ignari dello sport del calcio e dei complicati giocattoli meccanici, si difendevano con

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (7 risultati)

: bisogna... affrontare l'odio dei ricchi sottoponendoli alle maggiori gravezze, quello

: la prima martellata data all'edifizio dei gesuiti... da uno di loro

(con partic. riferimento alle dottrine dei filosofi greci, e alla fisica aristotelica

, che consideravano il fuoco come uno dei quattro elementi fonda- mentali, principio divino

di fuoco che, secondo le dottrine dei fisici del secolo xvii e xviii,

nelle nubi ardenti durante la fase esplosiva dei vulcani; in italia formano la maggior

vulcani; in italia formano la maggior parte dei porfidi quarziferi permo-carboniferi nel trentino- alto

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (3 risultati)

ignipuntura, sf. medie. cauterizzazione dei tessuti per mezzo di un termocauterio,

morti si drizzavan nel coraggio / moltiplicato dei viventi. l'aria / era come un

varie sono le forme e le proporzioni dei monti ignivomi. fusinato, viii-391: ma

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (5 risultati)

i loro abiti mandavano come un tanfo dei loro tuguri ignobili, dove la lordura

vile. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-17

autorità politica, anzi il disautorato governo dei conigli, si è compromesso ignobilmente.

meglio dar rilievo alla ignobilità e nullaggine dei decadenti. 6. volgarità,

brama che già volse / l'adultera dei pascoli all'astuta / libidine, ed or

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (4 risultati)

', le stolidezze e le ignorantaggini dei suoi membri. carducci, 11-12-61:

. martini, 5-126: la camera dei deputati sorta dalle elezioni del 1876..

se con ignorante ostinazione sprezzerai la bontà dei miei raccordi el a sincerità dei miei

la bontà dei miei raccordi el a sincerità dei miei sentimenti, le mie parole.

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (9 risultati)

un gusto grande che mi andiate fuori dei piedi alle spiccie. marinetti, 2-i-861:

. la solita 'lingua grigia 'dei giornali, i soliti ignorantumi burocratici.

, come le navi per l'imperizia dei nocchieri. muratori, 7-v-85: né

7: la durezza e l'ignoranza dei governanti militari giovarono non poco alla causa

canonico, esclude la colpa nella maggioranza dei casi. guittone, xxv-77: ch'

ignoranza è quando io ignoro una conseguenza dei principi della legge naturale; ed erro

in molti di essi, la chiarezza dei lineamenti umani è offuscata, scancellata, dalla

questa porta risospinta, al lampo / dei vincitor del tempo eterni libri, /

). -dotta ignoranza: la consapevolezza dei limiti del proprio sapere, intesa come

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (3 risultati)

ormai affatto ignorata, per l'incapacità dei suoi avi. cerretti, xxii-

segni, 11-8: né a nessun dei greci lo tenga inferiore... per

dai dati concreti dell'esperienza alla formulazione dei concetti astratti. galluppi, 1-i-112

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (5 risultati)

, perché io fuggo i rumori, anche dei complimenti ai quali non so rispondere.

dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri, sottoministri, e meretrici de'

la vernale stagione, lo ignu- damento dei corpi. = deriv. da ignudare

. denudarsi. salvini, 22-454: dei cenci s'ignudò il saggio ulisse.

figur. rinuncia, privazione. vite dei santi padri [tommaseo]: erano in

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (1 risultato)

ignudo lasci / quasi rifiuto de gli dei cupido? jahier, 244: la

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (4 risultati)

spogliare ignuda nata cornar gemmata. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 17:

dell'ordine de'coleotteri pentameri della famiglia dei necropodi, i quali vivono nelle acque

igrofilìa, sf. bot. carattere proprio dei vegetali igrofili. igròfilo, agg

e deformante che si verifica nel tarso dei cavalli. = voce dotta, lat

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (6 risultati)

, quella parte della fisica che tratta dei metodi per misurar la quantità del vapore

misurare l'umidità assoluta o relativa dei gas e dei vapori, usato specialmente

l'umidità assoluta o relativa dei gas e dei vapori, usato specialmente in meteorologia per

sec. xvi): voce indigena dei caraibi; cfr. fr. iguane {

zool. famiglia di rettili del gruppo dei sauri; hanno zampe sviluppate e di

bernissartensis), appartenente alla famiglia dei dinosauri, carat terizzato da

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (5 risultati)

progetto di legge votato già dalla camera dei deputati, che investe s [ua]

ua] m [aestà] il re dei pieni poteri durante la guerra. ojetti

frutto cavava il piemonte dall'essere uno dei più belli e più grossi paesi del mondo

al popolo italiano, avvelenato dalla propaganda dei comunisti e degli anarchici. gobetti, ii-52

: 1 nostri s'impossessano a forza dei due vapori designati, il 4 piemonte

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (1 risultato)

giocondità del volto, dell'atteggiamento, dei gesti; giovialità; gioia espressiva e

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (3 risultati)

macedone. 2. ciascuno dei gruppi in cui a sparta venivano classificati

dell'intestino all'altezza di uno dei segmenti del tratto ileocolico. —

che irrora i muscoli ileopsoas e quadrato dei lombi e rifornisce l'arteria nutritizia dell'

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (6 risultati)

arti inferiori. -arteria iliaca: ciascuno dei rami in cui si biforca l'aorta

d'insetti coleotteri tetrameri, della famiglia dei cilindroidi, corrispondenti al genere scolito,

cordapso e colica di miserere, a motivo dei gravi dolori che si soffrono.

del vescovo, narrando un'iliade strana dei danni che nell'onore e nella roba e

boccardo, 1-733: la orrenda tratta dei fanciulli... non forma che

4 ilio ', il più grosso dei tre pezzi di cui vien formata la

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (4 risultati)

vidi le loro cupole di smeraldo [dei pini], sconciamente a terra,

io me e lei inlacciai. instituti dei santi padri, 138: poi che con

ancor di quelle che per la altezza dei siti ne sono sicure. =

insozzato, deturpato. delle scuole dei poveri nei giorni festivi [in gioberti,

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-215: la concordia dei profumi illanguiditi dall'autunno era come lo

. gozzi, 1-72: de'loro [dei vecchi] desideri, parte sono finiti

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (1 risultato)

per l'epurazione, che ora si chiama dei delitti e degli illeciti fascisti.

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (6 risultati)

era concentrato nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine

è giudicata la legalità o l'illegalità dei governi. pareto, 1189: è del

: la signora contessa finì per illeggiadrirsi dei suoi migliori veli e stracciolini.

, e il foglio serpeggiato dagli arabeschi dei tarli. -sostant. ojetti

: dalla foggia del vestire all'espressione dei moti dell'animo, dalla maniera di gestire

e positivismo..., il secondo dei quali non avrebbe strumenti per offendere il

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (2 risultati)

. levi, 6-89: gran parte dei figli sono illegittimi: l'autorità delle

. jahier, 2-53: i fiori dei suoi giardini serenamente spirano sugli steli e

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (6 risultati)

tra le selve / consumate dal fuoco dei pastori. = voce dotta,

. spallanzani, 4-v-62: uno dei punti capitali che in queste memorie

: io non biasimo qui l'industria dei vostri onoratissimi segretari, nei quali tutti

sarebbe... contristare l'illibatezza dei vostri pensieri. pirandello, 6-557:

, o solo albergo e loco / degli dei illibati, o madre santa, /

fuggire dal banco degli accusati a quello dei giudici, e allora le stesse ragioni per

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (3 risultati)

ci riporterebbe al più illiberale e autocratico dei regimi. = voce dotta

. l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi nel caso indicato dall'articolo

compratori, anzi che sciogliere e illimitare quello dei venditori. = comp. da

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (5 risultati)

acciaio che illividiscono e corrompono il succo dei frutti più dolci. bocchelli, 1-i-26

in illa. statuto dell'arte dei cuoiai e calzolai, 286: colui che

intenzioni e giudicare rimessamente le azioni illodevoli dei governanti. = comp. da in-

ragioni. gioberti, 1-ii-129: spogliato dei palliativi illogici, con cui alcuni autori

role del libretto, le stravaganze sovente illogiche dei costumi... tolgono o

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (6 risultati)

bianco sulle colline, un improvviso tepore dei muri e dei marciapiedi della periferia,

, un improvviso tepore dei muri e dei marciapiedi della periferia, illudevano in una

illuminazione che provoca nel foro i fischi dei quiriti. e. cecchi, 5-226:

cacce, cavalcate, abbracciamenti, sulle mura dei loro sepolcreti. baldini, 14-32:

... che incrostava la mente dei contadini e dei solfarai di sicilia?

che incrostava la mente dei contadini e dei solfarai di sicilia? sbarbaro, 5-56

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (1 risultato)

i testimoni più gravi degli antichi costumi dei popoli, che si celebrarono al tempo

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (7 risultati)

elli bisogna che il nostro dire [dei predicatori] sia inteso. sai come?

, ebbi il piacere di conoscere uno dei più illuminati e zelanti cittadini. calvino,

secolo illuminato per me! -fautore dei princìpi politici e sociali di progresso e

34-65: neppure un membro di uno dei governi europei che si chiamano liberi e

* illuminato ', più illuminato dei governati. bocchelli, 14-5: è

uscita vera è la libertà, la gerarchia dei valori, un capitalismo illuminato.

hanno saputo congiungere degli splendidi sentimenti a dei progetti ambiziosi. -pervaso di spirito razionalistico

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (8 risultati)

di una setta eretica fiorita nella spagna dei secoli xvi e xvii, che sosteneva

meritorie, i sacramenti, l'intercessione dei santi, e riteneva non essere per sé

e una dottrina politica incentrata sulla rivendicazione dei diritti naturali, mirava a raggiungere la

], padre de'poveri, datore dei grandi doni, illuminatore de'ciechi,

stabile, l'illuminazione sfarzosa delle rive e dei ponti della senna, oltreché di alcune

un'illuminazione che provoca nel foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei

dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno. pavese,

povero bibliotecario; rimangono per l'acquisto dei libri lire 7000. 3.

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (7 risultati)

di un secolo costituiscono la bandiera intellettuale dei filosofi. landolfi, 14-72: il papa

di tessuti di cotone mediante il getto dei coloranti su zone corrose del tessuto.

impegni fondamentali si traducono nel rifiuto dei dogmi religiosi come forma di conoscenza trascendente

illuminismo, o illuminazione, o secolo dei lumi, che va da cartesio a kant

energia; onde il nome di « età dei lumi », del « rischiaramento »

in istridente contrasto con l'educazione familiare dei bambini. = deriv. da illuminista

o notte. slataper, 2-251: alcuni dei tuoi dolori sono illusioni che tu devi

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (5 risultati)

figure dovuta a un'interpretazione istintiva errata dei dati sensoriali. delfico, i-iio:

, fra mezzo a quelle illusioni festevoli, dei tanti infortunati loro. carducci, iii-12-321

gli dii sopradetti, s'adoravano altri dei, i quali..., essendo

: nella 'generale '; la morte dei cannonieri, dove l'illusionismo tocca il

maghi e indovini, l'illusiva scienza dei quali era molto introdotta e resa venerabile

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (1 risultato)

illusorio. padula, 187: la responsabilità dei ministri è illusoria, quando i loro

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (5 risultati)

topografica per illustrare, fin nelle dislocazioni dei reggimenti, l'offensiva del trentino. bonsanti

a tutto carico degli autori le asinerie dei copisti non è illustrarli, ma oscurarli

e nelle arti figurative esprime la prevalenza dei particolari narrativi ed episodici che dipendono,

prosa de'giornali illustrati e la poesia dei libretti d'opera. borgese, 1-46:

.. egli lo riconosce per uno dei più benemeriti e rispettabili promovitori ed illustratori

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (6 risultati)

bellezza, la pace, o la desolazione dei campi. gobetti, 1-21: la

: ogni padre cui il rampollo insudici dei fogli o dei muri con similitudini di

cui il rampollo insudici dei fogli o dei muri con similitudini di teste, sperando

, dal- l'illustrazionismo e dal vignettismo dei tanti ademollo, bazzaro, morelli.

. ottimo, i-52: li principi dei ionici filosofi sono tales milesio, l'

e terrore: mi sembrano vaste necropoli dei più illustri matti del mondo. tarchetti,

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (7 risultati)

: s'era bisogno venisse la illuvie dei romanzi d'oltremonte perché si chetasse lo stillicidio

d'oltremonte perché si chetasse lo stillicidio dei sonetti, io desidero i petrarchisti. carducci

gruppo, precisa- mente come l'ilo dei botanici e il cordone ombilicale unisce insieme

, con arti anteriori più lunghi dei posteriori, arboricole (e sono

stato spartano assegnava, per la coltivazione dei campi, ai cittadini, che però

basso della scala sociale, poveri iloti dei tempi moderni che accusano con il loro pianto

che divorano le foglie e i rami dei rosai. tramater [s. v

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (1 risultato)

o piuttosto genere di animali dell'ordine dei coliferi, con corpo terminato da due prolungamenti

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (5 risultati)

[era] troppo presto per le fiamme dei rododendri,... imbacuccate ciascuna

imbagliatura, sf. marin. l'insieme dei bagli posti da un fianco all'altro

. nievo, 373: i birbaccioni dei dintorni assicurati dal comune spavento imbaldanzivano.

. pea, 7-576: con l'acquisto dei diritti alla pari dell'uomo..

meccaniche con cui si confezionano le balle dei filati che serviranno per la tessitura.

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (4 risultati)

, 195: una minoranza audace, quella dei mercanti,... ha messo

. deledda, i-956: le teste imbalsamate dei cervi e dei dàini...

: le teste imbalsamate dei cervi e dei dàini... parevano affacciate a spiare

cui azione arresta il processo di decomposizione dei tessuti e degli organi. a

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (2 risultati)

municipio, la scuola, le case dei signori. -rifl. carducci

b. croce, iv-11-152: diffidavo dei motivi ideali di libertà e democrazia con

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (1 risultato)

: l'abito turco... è dei più imbarazzanti per combattere.

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (2 risultati)

le guance e tirò giù la scopetta dei cigli sugli occhioni imbarazzati. alvaro,

potrò fare uscire. cattaneo, iv-2-144: dei libri mi duole che invece di fare

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (3 risultati)

richiedono trentasei mesi di navigazione da marinaio, dei quali una metà su navi nazionali.

petruccelli della gattina, 4-202: il danaro dei poveri si smarriva in parte per via

-aeron. aviazione imbarcata: l'insieme dei reparti dell'aeronautica militare che hanno la

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (2 risultati)

, specificando le caratteristiche e il diremo male dei veneziani e del doge, se non salpavano

di me strettamente imbardato. contenuto dei colli da trasportare e il luogo di

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (2 risultati)

di legno alto forse un palmo più dei comuni scanni, quivi stava accomodato un

, 5-139: guardando di tra i vasi dei fiori imbasati in fila su la

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (4 risultati)

imbastardirsi. -in partic.: alterazione dei caratteri di una specie animale e vegetale

e gloriosa sede, / allo stuol degli dei, che cinguettava / dell'imbastardimento della

i sempre peggiori danni di questo imbastardimento dei costumi campagnuoli. linati, 20-78:

da tutto: dallo spesseggiare sempre maggiore dei fabbricati,... dall'imbastardirsi,

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (6 risultati)

, iii-353: salomone se ne accomodò [dei cedri] per travi agli imbastimenti dei

dei cedri] per travi agli imbastimenti dei tetti del tempio. = deriv.

. giacosa, 64: manca il ritorno dei campi a frotte,...

della macchina imbastitrice, adoperata nella confezione dei cappelli. -pezza da imbastire: pezzo

brava col dizionario biografico e lo stile dei direttori di pompe funebri. -che

sf. macchina adoperata nella lavorazione dei cappelli di feltro, costituita da

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (6 risultati)

,... di imbavagliare cogli stoppacci dei grandi principii tutti quelli che vogliono esser

. con una semplice serie di telefonate dei prefetti ai direttori dei giornali.

serie di telefonate dei prefetti ai direttori dei giornali. = denom. da

colla cordialità che si leggeva sulla faccia dei suoi antenati imbavagliati nel collare della toga

dall'esperienza, si giovava del titolo dei libri per qualche sua occulta protesta contro

madre [storni] mostrano molta cura dei loro figli, e seguitano ad imbeccarli di

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (1 risultato)

e le imbeccammo anche a qualche pappagallo dei nostri. prisco, 5-262: non gli

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (3 risultati)

: quando inventeremo finalmente delle maschere e dei camiciotti, per difenderci contro l'infezione micidiale

che disapprovate... la sincerità crudele dei miei assalti contro il passatismo italiano?

: fin qui... i discorsi dei nostri amanti sonarono perfettamente imbecilli. giusti

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (3 risultati)

fu per gran tempo in assoluta proprietà dei patrizi, che colla forza e coll'opinione

in europa... la funesta imbecillità dei principi tutti, l'ignoranza, o

lire. a milano proponevano di mandare dei periti, quegli ingegneri imbecilliti nella matematica

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (4 risultati)

stirpe malnata e cruda, / che dei perigli nostri all'ombra ride; /

, non si sono mostrati all'altezza dei tempi. -che si riferisce a

grida alle provincie dome; / 'del re dei folli re vendetta è questa'. butti

le scienze, ma lo fece conoscitore dei costumi de le genti. pallavicino, i-132

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (1 risultato)

sue gesta... né l'urlo dei ragazzi gli provocò una reazione; né

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (7 risultati)

dalle nevi / ha commosso l'azzurro dei cieli, / la maligna scimiona, /

nel vino, perché ne ho conosciuti dei costumatissimi. = denom. da

tormento, la morte e la disfazione dei poveri cavalli, delle povere vesti,

poveri cavalli, delle povere vesti, dei poveri imbertonati. beolco, xxi-n- 1050

6-79: non so che vita sia quella dei preti e de i pedanti che mangiano

il tonno che aveva il coraggio sicuro dei pacifici, - imbertonito e svanito precocemente?

indici abbondantissimi affine di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere.

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (2 risultati)

è l'animo caduto per la china dei vizi in una miseria oziosa, contaminata

usciti di pistoia che conosceano le donne dei loro nemici, più imbestiavano nel vituperarle.

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (2 risultati)

rendere altri profondamente partecipe delle idee, dei sentimenti, dei propositi propri; influenzare

partecipe delle idee, dei sentimenti, dei propositi propri; influenzare ideologicamente o moralmente

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (2 risultati)

, iii-14-37: commedie... dei plautini sali imbevute. d'annunzio, iv-1-40

, quasi spremuto per fare uscir fuori dei denti serrati l'insulto imbevuto di tutto

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (4 risultati)

sarà sempre più popolare la misteriosa penombra dei versetti biblici, che l'imbiancatura dei

dei versetti biblici, che l'imbiancatura dei metodisti e le insipide evidenze del due e

: ambedue sono le figlie della « remission dei peccati », cioè dell'imbianchimento,

inchiostro imbianchisce paurosamente: un'altra invenzione dei miei persecutori superi ed inferi.

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (1 risultato)

l'emoglobina del sangue, da parte dei tessuti. maipighi, 1-188: né

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (5 risultati)

ottobre... imbiondiva i tigli dei viali e i boschi della collina.

5-250: nei campi delimitati dai filari dei gelsi la canapa appariva già alta,

: imbizzano le replete e disturbate digestioni dei settuagenari inostricati universitaria pedanteria.

sentieri per difender l'uva dall'avidità dei passanti. nieri, 3-96: 'imbiutare'

e i sentieri per proteggerla dalle voglie dei passanti. = denom. da

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (7 risultati)

ridotta in pillole adatte ai teneri stomachi dei fanciulli cui vogliamo comunicarla.

pochi tanta forza imbocca / natura avara dei suoi beni, e inoltre / tante campane

montano, 1-266: stavamo imboccando uno dei ponti della città, quando dall'altro

filone dell'acqua bassa ne imbocchi uno [dei canali]; quello della mezzana

vene. algarotti, 1-vii-246: la pianta dei piloni il palladio la pone a squadra

venti cattivi e non fossero volte verso dei paduli. -intr. (anche

vento che imbocca monforte è il vento dei navigli interrati. 9. raggiungere un

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (5 risultati)

all'attrappatore. 5. nell'industria dei laterizi, operaio che dal piano superiore

carbone polverizzato e miscelato per la cottura dei laterizi. = deriv. da imboccare

fino a una certa altezza le imboccature dei trafori. -la parte del letto

11 (202): le imboccature dei bastioni scendevano in pendìo irregolare. tecchi,

trattato di vienna, doveva la navigazione dei fiumi essere affatto libera in tutto il suo

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (1 risultato)

sul quale viaggiamo riceve, all'imbocco dei dardanelli, la visita di un picchetto

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (3 risultati)

il tristo e il vuoto tra le membrature dei navigli e delle macchine, con

monsignor orlando. -sembrerebbe quasi un cognome dei nostri! -eh! c'intendiamo! mascherate

feroci: « ecco la terribile sirena dei mari del nord che mangia cadaveri vivi »

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (8 risultati)

o da fare per chiusura o ricolmo dei vuoti al bastimento. dizionario di marina

, le donne non andavano più al lavoro dei campi, come una volta, ma

sempre nel detto magistrato rimanghi una parte dei vecchi, si debbino questi primi nove

ufficiali], almeno quindici dì al fine dei primi quattro mesi, imborsare in due

de'signori e collegi, per uno dei frati del suggello, se ne debbi trarre

: gli disse che se ne servisse [dei ducati] e gliene restituisse quando avesse

, 6-x-36: costui mettea la coda [dei capelli] in una borsa di zendado

del cadere degli uccelli nelle reti verticali dei roccoli, ove la rete sottile colpita

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (11 risultati)

tra gli altri imborsato per la tratta dei magistrati. guerrazzi, 4-166: discutendo la

. -sostant. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-137: uno della detta

ojetti, ii-174: s'ode il fruscio dei tordi in fuga che già si dibattono

non per rappresentanze ma per suffragio diretto dei comizi popolari e mediante le imborsazioni.

2. in senso concreto: l'insieme dei nomi o dei numeri imbussolati per l'

concreto: l'insieme dei nomi o dei numeri imbussolati per l'estrazione a sorte.

una era ristringere in modo le imborsazioni dei magistrati, che sempre o in loro o

imborsare. statuti dell'onoranda università dei mercatanti dell'inclita città di bologna [

ad imbolare, statuti dell'onoranda università dei mercatanti dell'in non sapendo

volgar., 3-140-3: tu non ti dei imboscare né appiattare, sì che l'

lo prendesse lui, questa maledetta guerra dei signori, perché allora avrebbero veduto subito

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (1 risultato)

i quali, nascosti fra la vegetazione dei boschi o in altri luoghi, oppure

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (5 risultati)

a quel che si dice, l'imboscatura dei monti la tenesse in allora in qualche

uomo] dalla stemperata e strampalata imaginazione dei popoli. = denom. da bosco

solidi). statuto dell'arte dei vinattieri, 149: per ciascuno cogno

quegli alberi che si imparentavano con quelli dei cimiteri, aspettavo che il mio ospite

albizzi, 20: fioretta, se tu dei / darmi l'opera tua, s'

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (3 risultati)

nuovo imbottato chiaro, vi si ponghino dei fiori di salvia seccati all'ombra quell'anno

nel quale si tratta dell'origine e progresso dei carichi camerali milanesi [in rezasco,

salire dalle cisterne, scorrere dalla raggiera dei becchi delle imbottigliatrici. = deriv

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (11 risultati)

propagandisti!... questo è imbottiménto dei crani! montale, 4-248: nelle

si lamenta 1'affastellamento e l'imbottimento dei programmi. 3. tecn. imbottiménto

borra che si fa nell'opera viva dei bastimenti tra le tavole e la fodera

quelle stanze atte a spegnere il clamore dei supplizii. lucini, 4-302: chinò

interno di crini, delle lanugini e dei pennacchi dei cardi selvatici e dei farfari

crini, delle lanugini e dei pennacchi dei cardi selvatici e dei farfari. baldini

lanugini e dei pennacchi dei cardi selvatici e dei farfari. baldini, i-28: indifferenti

de roberto, 456: prendeva nota dei nomi in un suo portafogli unto e squarciato

'53 [1753] vide nelle strade, dei nasi di cartone, delle pance d'

di cartone, delle pance d'imbottito, dei cappelli a tricorno, delle sottane,

cappelli a tricorno, delle sottane, dei soggóli, con cui si ridicolizzavano i

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (8 risultati)

mano alle imbottiture; ritrovasti la piega dei pantaloni con un gesto sapiente.

che la neve aveva formato sulle sporgenze dei muri, sugli spigoli dei tetti.

sulle sporgenze dei muri, sugli spigoli dei tetti. 4. figur.

gramsci, 6-236: le giustificazioni psicologiche dei momenti sono disperse nel dialogo fiorito di

conditi, che si caccia in corpo dei volatili o di altro carname...

-nei cavi elettrici sottomarini, l'insieme dei materiali che si adoperano per proteggere l'

non sieno soli potenti o fiati crudeli dei venti, bisogna che al tutto stieno difesi

queste nobili piante su per le coste dei suoi monti. 4. figur

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (6 risultati)

da uno di avvolgimento e di sostegno dei subbi di uscita. = deriv

]: * imbraca ', quella cintura dei muratori che, fermata alle cosce,

preso, imbracato e trascinato all'ospizio dei matti. 3. fornire dell'

indie... imbragava le speculazioni dei privati inglesi. 6. intr

imbracata, sf. marin. l'insieme dei pesi o dei colli che un mezzo

marin. l'insieme dei pesi o dei colli che un mezzo di carico afferra e

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (3 risultati)

, da imbraca, parte del finimento dei cavalli: comoda legatura che si pratica agli

la storia non si seppellisce co'cadaveri dei traditi; essa imbraccia le sue tavole

fremito, un tremito, sfiorano le teste dei fantocci. -rifl. paolieri

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (4 risultati)

brago (v.) con la desinenza dei verbi frequentativi col pref. in- (

valore illativo. voce registr. dal dei: cfr. imbragacciato (v

se tu fossi meno imbragata nelle idiotaggini dei due uomini che àn compiuta la tua

spenta ', forse con riferimento all'aspetto dei grumi della stringere, afferrare.

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (5 risultati)

2-xxiv-703: gli imbrattacarte svisavano le opere dei grandi scrittori. 2. raro

il sangue, la linfa ed il liquore dei nervi. spallanzani, 4-iv-203: nell'

una fiammella del lampadario rizzandosi sulla punta dei piedi e imbrattando di olio la propria

imbrattamuri d'osteria criticava dottamente i quadri dei grandi pittori. = comp

le piaghe fatte-dal- ferro non vi generino dei vermi, e non ne imbrattino il

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (3 risultati)

grandissimi ingegni, per onta loro e dei tempi, si sono spesse volte imbrattati

gli capitavano sotto mano, i margini dei libri. -imbrattare i calzoni: farsela

può averci che un uomo imbrattato ancora dei pregiudizi delle antiche e garrule scuole.

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (2 risultati)

. cellini, 813: quei privi dei colori e delle stelle, / così

cina che si dà alle stoie dei soffitti e alle mura, per riempire

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (1 risultato)

di ser maghinardo. libri di commercio dei peruzzi, 27: ricevettone carta di vendita

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (2 risultati)

degli alberi vecchi e screpolati, specialmente dei peri e degli olivi. tramater [

/ em- brigaroglie 'l medetare. regola dei servi della vergine, v-410-44: tuti

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (4 risultati)

idraulica che si esegue, nell'alveo dei corsi d'acqua, mediante sbarramenti di

. renzo insinuò, sotto le gambette dei mici già miagolanti, le carte infernali.

le parti della materia esser vi potessero dei pori, o dei vani. marinetti,

esser vi potessero dei pori, o dei vani. marinetti, 2-i-164: questa estetica

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (2 risultati)

assistito? faldella, 2-70: ci sono dei contadinotti che nella monferina arrischiano dei passi

sono dei contadinotti che nella monferina arrischiano dei passi di polca; a un altro

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (2 risultati)

cuore, son più vicini al regno dei devoti che s'imbrodano colla lode della

, 16-iii-288: sempre quei membri [genitali dei lumaconi] ciondolando fuor dal corpo,

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (2 risultati)

vide imbrodolato nella laida e feroce ignoranza dei laici. -pervaso. p.

nievo, 1-74: sono imbroglia-piedi, dei quali ho pensato sbrattare la casa.

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (3 risultati)

imbrogliate. banti, 6-10: nel turbine dei decessi quasi improvvisi, le successioni s'

. faldella, iii-55: la maggior parte dei procura tori avanti i tribunali

era imbrogliato d'intendere il più facile dei nostri poeti. manzoni, pr.

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (3 risultati)

si avvidero alla fine che il numero dei garzoni di campagna diminuiva quasi alla metà

vicino al porto, tra l'imbroglio dei binari ferroviari e la strada principale che

combattere e a morire per le cause dei popoli oppressi. banti, 6-108: il

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (3 risultati)

cura delle strade, dei ponti, dei corsi d'acqua, ecc.).

sono assai in uso le frondi [dei mirti] per conciare le cuoia, percioché

grossisti e negozianti. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-123: comperare, vendere,

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (7 risultati)

conturbata e travagliata per la ingruente guerra dei dui fratelli cartaginesi, aggiunse nuova sollecitudine

2-16: la sola scienza attuale e possibile dei secoli selvaggi è quella del chiericato,

virtù che il fecero ascrivere al ruolo dei santi aggiunse l'umiltà, la modestia e

: certi silenzi ingrognati e impostori [dei medici] sconsolano quasi sentenze di morte

toscanina chiacchierina di leopoldo al paese ingrognato dei mormoni. 4. dimin.

sostituita la volgarità socialistica, l'ingrognature dei conservatori, il portinerismo dei giornali.

l'ingrognature dei conservatori, il portinerismo dei giornali. = deriv. da

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (4 risultati)

: non tanto, che una parte [dei bachi] già siano assopiti,

, lo portò addosso, nella tasca dei calzoni, per tre settimane di seguito.

ai rematori perché tengano uguale la posizione dei remi prima di dare inizio alla voga,

comando ai remiganti per uguagliare la posizione dei remi, nel mettersi in punto di

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (3 risultati)

mani inguantate delle dame premevano la spalla dei cavalieri. c. e.

. paradossale inverosimiglianza delle mie favole e dei miei personaggi, egli ha domandato a

inguinario; cfr. anche inguinaia lauda dei servi della vergine, xxxv-11-9: vui si'

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (3 risultati)

mangia. papini, x-1-877: i conviti dei raffinati non erano soltanto l'ingurgitamento d'

cibo da molto tempo (aveva ingurgitato dei liquidi) ma la sua faccia era

degli scorticapane, degli inguvia- tori, dei troioni, budelloni. = nome d'