e parte dell'ecclesiastico atteggiato dalla condizione dei tempi. fogazzaro, 1-31: do
abolizione del foro ecclesiastico, la soppressione dei conventi e l'istituzione della cassa ecclesiastica
,... con tali dimostrazioni ostili dei popolani, che l'autorità ecclesiastica aveva
complesso delle questioni riguardanti la chiesa, dei problemi religiosi. machiavelli, 6-1-31:
eccoci a oristano, sede, ai tempi dei tempi, del più illustre giudicato di
. ecdòtica, sf. critica dei testi; filologia te stuale
. che si riferisce all'esegesi dei testi. ecèbalo, agg.
. giocosa, 157: la violenza dei fenomeni, quel sentirsi così lontani dagli uomini
la notte avevano fatto echeggiare la città dei loro canti e dei loro spari.
fatto echeggiare la città dei loro canti e dei loro spari. -figur.
al romor del combattimento echeggiavano le salve dei castelli ed i suoni festivi dell'esercito.
: egli voleva parlare ad ogni costo dei tre... echeggiando, come verificai
: si ritrovavano su la fondamenta dei vetrai, ove le botteghe erano chiuse,
encriniti e le madrepore; paria successivamente dei crustacei, indicando i vari luoghi ove
mari, dove vive sui fondi sabbiosi dei litorali, affondato nella sabbia stessa)
calice (ed è comune nella sabbia dei litorali mediterranei). d'alberti,
(e sono coltivate per la bellezza dei fiori). = voce dotta
, rivestito da aculei sottili, alcuni dei quali portano ghiandole velenifere; il colore
. di un tipo di vegetazione proprio dei climi freddi (le zone circumpolari e
delle catene montuose) ove la temperatura dei mesi più caldi è compresa fra o°
ecìdio, sm. bot. organo caratteristico dei funghi basidiomiceti uredinali, parassiti, costi
oggi vale 4 convulsione '. l'eclampsia dei bambini è anche fenomeno riflesso della dentizione
bambini è anche fenomeno riflesso della dentizione e dei vermi: può altresì essere sintomo di
. -ci). medie. proprio dei sintomi e delle manifestazioni dell'eclampsia.
è all'ultimo che un rivenditore eclettico dei tesori raccolti a roma. fogazzaro,
roma. fogazzaro, 1-519: che dirti dei miei gusti speciali? sono eclettico e
di giacomo, ii-759: il pubblico è dei più eclettici: v'è la coppia
/ che indistinti mi sono e furie e dei. lemcne, i-17: -quai son
della luna è sempre uguale alla somma dei semidiametri dell'ombra e della luna,
feudale quella dell'ecclesiastico, nell'eclisse dei due luminari del medio evo, la
alterazione psichica, che consiste nella perdita dei ricordi recenti e nella sensazione di vivere
c. e. gadda, 248: dei grappoli d'uva volarono verso la valle
volarono verso la valle: l'eco dei fiori de cocuzza fritti veniva dal borgo
della calma antica proveniva dal fatto che dei drammi agitanti la storia quotidiana l'eco
modo, seppure per altra via, dei luoghi mitologici e eroici. penna, 11
tre persone nemiche non di lui ma dei suoi ideali e della sua disciplina,
istituto di pubblicità: ritaglia i passi dei giornali che trattano di persone e cose
problemi riguardanti l'ereditarietà e le variazioni dei caratteri in rapporto al loro adattamento all'
che ascoltavano dalla propria bocca l'eco dei suoni per ripeterli. = deriv
, sf. biol. scienza che tratta dei rapporti fra gli organismi e l'ambiente
scienza che si avvale della matematica e dei metodi statistici al fine di misurare l'
statistici al fine di misurare l'intensità dei fenomeni economici. = voce dotta
economia di proiettili. allo stesso modo dei pochi spiccioli di chi affronta un lungo viaggio
. -vivere delle proprie economie: vivere dei risparmi fatti. verga, 2-43:
delle parole, delle proprie forze, dei propri sentimenti, ecc.).
quale sa quanto saggia sia l'economia dei piaceri innocenti in questa vita. cesarotti
a un più o meno rigoroso controllo dei pubblici poteri (ed è il contrario di
beni e i servizi destinati alla soddisfazione dei bisogni. -economia politica: disciplina che
la politica economia, passando dalle ricerche dei dotti nella persuasione di tutti, non
e diritto costituzionale, frequentava le sale dei pochi ministri che tenevano società. einaudi
(delle membra di un corpo, dei vari elementi in un'opera d'arte,
.. da cui la naturale economia dei grani fosse stata contaminata e guasta.
ordinariamente nel corpo, o dalla naturale azione dei vivi suoi instrumenti sono impiegati nell'ulteriore
. croce, iv-n-153: nonostante i travagli dei partiti politici che vi impedivano forti e
cerca di ottenere la massima soddisfazione possibile dei bisogni con il minimo sforzo e i
il fatto economico, né alcun altro dei motivi che di solito si adducono da
la figlia in azzurro secondo i colori dei loro vestitini. sbarbaro, 1-107:
, scorgeva, tra il pubblico minuto dei posti economici, uno che non poteva essere
la proposta di aggiungere alla veneranda triade dei valori e delle forme dello spirito,
di sopra le particolari ed eventuali soluzioni dei problemi sociali e storici e perciò così
prova l'economista per la buona riuscita dei suoi provvedimenti, se si gonfia e dilata
burocratico, monetario, offre l'anatomia dei processi di produzione della ricchezza in un
d'economia, e metteva spesso in disparte dei risparmi; ma era fatica gettata,
un cavallo. bocchelli, 6-204: avevano dei viveri di riserva. m. ne
anche: dispositivo facente parte del carburatore dei motori a scoppio, avente lo scopo
agg. che sa provvedere all'amministrazione dei propri beni e all'economia della propria
sacerdote incaricato temporaneamente di provvedere alla cura dei fedeli di una parrocchia (o diocesi
, iv-213: 'ecoprassìa', riproduzione automatica dei gesti. = voce dotta,
danno la chiave storica delle due sette dei nettuniani e dei vulvanisti. = voce
storica delle due sette dei nettuniani e dei vulvanisti. = voce dotta, gr
zool. ghiandola annessa all'apparato riproduttore dei coleotteri. = voce dotta, comp
membrana che circonda la cavità del corpo dei briozoi ectoprotti. = voce dotta
. parte della membrana o patagio dei chirotteri compresa fra le dita. =
. porzione epiteliale della vescicola del blastoderma dei mammiferi, con cui l'embrione si
falsità e le vergognose ribalderie de'lor dei, e la più che barbara crudeltà
religioso ed ecclesiale che promuove l'unità dei cristiani (sorto all'inizio del novecento
. ecumenismo, sm. tendenza dei cristiani, separati nelle varie chiese e
confessioni, alla loro unità; azione dei cristiani e delle loro chiese volta
linfatismo e diatesi urica, o in malattie dei reni, del fegato, dello stomaco
rosicchiata d'eczema, avrebbe da vendermi dei pesci rossi in un vaso.
edafismo, sm. bot. complesso dei fattori del suolo (composizione chimica,
liquido negli spazi interstiziali e nelle lacune dei tessuti (e può essere limitato alla cute
i raggi del sole e l'olezzo dei fiori. una calma da eden regnava
città. landolfi, 3-69: uno dei battenti esterni, rovesciato contro la parete
si abbarbicano ai sostegni; le foglie dei rami sterili hanno forma palmata a cinque
forma palmata a cinque lobi, quelle dei rami fertili sono intere e ovali; i
, iii-1-123: si collega cogli interessi dei paesani d'irlanda, dei minatori di
collega cogli interessi dei paesani d'irlanda, dei minatori di galles, dei tessitori della
irlanda, dei minatori di galles, dei tessitori della scozia e dell'inghilterra,
della famiglia labiate, strisciante, propria dei luoghi erbosi e freschi, usata in
da xtd>v 'neve 'per il colore dei fiori. edìcola, sf. archit
sua bontà quella povera donna dell'edicola dei giornali sotto il portico dei servi.
dell'edicola dei giornali sotto il portico dei servi. verga, i-44: i giorni
le porte, a guardare le mostre dei gioiellieri, e a leggere i giornali
di giornali; tutto dell'antica città dei vescovi principi, ci era noto.
, nel materiale splendore delle chiese e dei conventi sorti in mezzo ai deserti,
sua volta, lasciandole supporre che avesse indovinato dei gran segreti, permettendole di edificare cento
in aggiunta, i severi e mirabolanti castelli dei problemi etici, espressivi, gnoseologici.
formati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, stando in jesù cristo,
lingua universale italiana contra le arroganti pretensioni dei toscani. 4. figur.
ne furono a fortezza e a difensione dei detti fenicii loro edificatori, alcune furono
con l'acido adipico è uno dei materiali di partenza per la preparazione
; stante che, benché avessi fatti dei versi latini esametri, e pentametri,
, v-2-584: dalla esamina di ciascuno dei quattro verrò, credo, a provare
partic., degli articoli di fede, dei dogmi. pallavicino, iii-737: conchiuse
marito, intento a esaminare l'acqua dei diamanti. -figur. contemplare attentamente
bartolini, 5-104: quadri... dei quali ciascuno rappresenta un gradino di ascesa
pittore, avrei esaminato tutte le gallerie dei quadri. bocchelli, 1-ii-586: esaminata
fanciulli del luogo, e in presenza dei loro maestri esaminandoli ad uno ad uno
monti, v-190: qualcuno di loro [dei creditori]... sia testimonio
temprato, messo alla prova. lauda dei servi della vergine, xxxv-n-10: mirra
0 sospettata di un delitto, o dei testimoni (compiuto da un giudice o
: i cavalieri, erti su le groppe dei cavalli... parevano i favolosi
le ombre incominciavano a vagare sulle lame dei salici. gatto, 1-28: calore d'
ii-9-186: a vedersi inanzi questa storia dei filologi, pallida ed esangue, si
sbigottimento; perdita di forze, estenuazione dei sensi. cicerone volgar.,
incontro per le strade esposti nelle botteghe dei rami, che mi farebbero ridere dei
botteghe dei rami, che mi farebbero ridere dei giorni interi, sino alla esanimizióne.
fresche aure non poteva refrigerarme. lorenzo dei medici, i-125: il core si
hanno una terminazione diversa per ciascuno dei sei casi. = voce dotta,
[ravenna] dell'impero romano, capitale dei regni barbarici, dell'esarcato bizantino e
1944 al giugno 1945, quali emanazione dei sei partiti del comitato di liberazione nazionale
mia puerizia, illusa dal ridevole / artificio dei suoni e degli affanni / di un
una delle solite esasperanti osterie di campagna dei dintorni di parigi. 2.
tremare della terra, delle imposte, dei vetri, il tremolio degli oggetti, sulle
. figur. rafforzare, affinare le percezioni dei sensi. -in partic.: rendere
tremar della terra e il dislocarsi / dei monti, anziché sordi, orbi,
giustamente esasperato, aveva preso la parte dei suoi paesani. verga, ii-461:
d'altri sforzi per dominare il disordine dei suoi nervi esasperati. sentiva venire l'
febbrile, esasperato, accompagna le cariche dei peoni. 5. oltremodo acceso,
radi, più stanchi: l'esasperazione dei nervi si esaurisce in se stessa: strema
avventate affermazioni. verga, 2-304: tradiva dei momenti di esasperazione in cui la sua
uomo. barilli, 2-27: il rotolìo dei vagoni, l'imbocco sibilante delle gallerie
buona legislazione il determinare esattamente la credibilità dei testimoni e le prove del reato.
esattezza. rajberti, 2-89: al punto dei dieci minuti fu lì...
per niun modo rimproverare riguardo all'esattezza dei loro costumi. = deriv.
, ma bensì la misura e la salvaguardia dei
se si riguarda all'ossequiosissime riverenza e amore dei medesimi al suo re portate, e
(uno strumento, anche un organo dei sensi). - anche per simil.
d'annunzio, v-3-43: il coraggio dei marinai torpedinieri, in faccia al pericolo
. pìsacane, iv-64: l'arma dei fanti italiani dovrebbe essere fucile di guerra
volanti gorgheggi, al giro esatto / dei lavori e dei sonni, in quanto è
al giro esatto / dei lavori e dei sonni, in quanto è luce.
cose erano elencati 'due vassoi ovali dei quali uno tondo '. 9
pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori dei più verginali contribuenti, si mischiavano con
dell'anima, le scritture de'vangeli e dei profeti ne danno testimonianza. pallavicino,
sua dolce influenza dileguerà insensibilmente le reliquie dei pregiudizi dannosi. manzoni, pr.
di esaurimento. -pieno appagamento (dei sensi, di un desiderio).
vincitore sta attento a conservare quanto può dei suoi uomini. pavese, 8-385:
da quelli eventualmente allagati; il complesso dei mezzi e delle strutture necessari a tale
l'ha esaurita e così anche l'abuso dei nervi e dei muscoli ha esaurito l'
e così anche l'abuso dei nervi e dei muscoli ha esaurito l'uomo. bocchelli
ed apprezza... la matura considerazione dei dirigenti nello scegliere i sistemi più acconci
lo stemma, e una certa aria fiera dei nomi dei poderi là intorno, e
e una certa aria fiera dei nomi dei poderi là intorno, e la gloria di
l'italia deve esaurire tutta la varietà dei propri caratteri servendosi dei confini interni come
tutta la varietà dei propri caratteri servendosi dei confini interni come di tante egide. boine
sebbene il più delle volte abbia coltivato dei rosolacci, sono andato adagio a dar l'
. buzzati, 1-160: nel cuore dei dirupi la misteriosa frana continuò per qualche
che si esaurisce oramai nella vecchia storia dei libri, l'uomo che fugge e la
, il socialismo si esaurì nella tattica dei migioramenti economici e del cooperativismo. vittorini
intensivo e haurire 'attingere '. dei due participi, esausto continua la forma
fine di ogni stagione conveniva fare le conserve dei frutti, rifornire le provvigioni esaurite.
croce, iii-23-19: dopo la guerra dei trent'anni, la controriforma si può dire
presente l'esazione. statuto dell'arte dei vinattièri, 94: che 'l podestà,
fare una nuova correzione sopra l'essazione dei loro dazi per conto dei pagamenti,
l'essazione dei loro dazi per conto dei pagamenti, così di quelli di gran somma
il governo, come fu al richiamo dei congedati, allo arresto dei disertori,
fu al richiamo dei congedati, allo arresto dei disertori, alla esazione dei tributi fiscali
allo arresto dei disertori, alla esazione dei tributi fiscali. nievo, 714: avea
esbòsco, sm. operazione di trasporto dei tronchi d'albero dal luogo dove
, 3-66: alessi andava a raccattar dei gamberi lungo gli scogli, o
gamberi lungo gli scogli, o dei vermiciattoli per l'esca. d'annunzio,
giovane e bella. conoscendo l'umore dei suoi discendenti, l'esca variava a
. -ant. potenza, vigore (dei sensi). bartolomeo di castel della
a porger nuova esca al genio sensuale dei drammi pastorali. g. bassani,
che già covava, ordinarono una descrizione generale dei beni dell'isola. leopardi, 5-37
* esca '(come termine tecnico dei pescatori), infine figur. * allettamento
la morte rapida, spesso rapidissima, dei ceppi in pieno sviluppo, durante i
1-iii-200: le agitazioni e le escandescenze dei popoli infelici sono poco men degne di
sacrifici in onore di divinità ctonie e dei morti. = voce dotta,
che applicato sulla parte malata produce necrosi dei tessuti. bencivenni [crusca]
mineralogisti, hanno gran parte nella formazione dei filoni metallici, i due laghi che
. carducci, iii-21-119: gli orti dei signori monghini, nei quali furono ultimamente
, nei quali furono ultimamente escavati parte dei fondamenti e pavimenti a musaico, mostrando
questo muore già, sì come si vede dei grandissimi, che voti et escavati vivono
. cassola, 1-157: le buche dei granchi sono riconoscibili dalle minuscole frane provocate
la ghiaia non solo nelle superficie del fondo dei fiumi, ma ancora per molti piedi
si trascura in qualche luogo l'annua escavazióne dei fossi. tramaier [s. v
: si dimanda il privilegio dell'escavo dei combustibili in tutto il regno. c.
re a trovare il presidente charrone proposto dei mercanti, il quale è capo principale
enniane. oriani, x-29-175: uno dei capi più prodi ed autorevoli, interrogato
dell'america e l'estremità della penisola dei cukci in asia, caratterizzate fisicamente da
vescisione del fondo uterino, l'escisióne dei nodi emorroidali, vescisione delle ragadi anali
. alvaro, 8-57: i cipressi dei casolari e dei cancelli che guardavano esclamando
, 8-57: i cipressi dei casolari e dei cancelli che guardavano esclamando verso di noi
giuoco del trionfetto esser la vera filosofia dei cortigiani, la necessarissima scienza che doveano
tutt'al più arieggia alla vanità adorabile dei primi panteismi ottocenteschi. vittorini, 1-71
librerie della grande città; e nelle colonne dei giornali, fra punti esclamativi e punti
impulso di un'improvvisa e veemente eccitazione dei sensi o dello spirito. storia
de sanctis, 1-131: la selva dei suicidi è per noi fantastica perché si discosta
camminano come colombe altezzose. il ticchettio dei passi è il mio risveglio.
mazioni di meraviglia. lo escludeva dalla comunità dei suoi compagni, gl'impe- -fare
pianto. subito è sola ed altrove. dei suoi, lo e sm. stor
: parlando de gli antichi e falsi dei, è da avvertire, che que'
enumerazione di tutti gli animali e precisamente dei rettili e dei pesci, che in niuna
gli animali e precisamente dei rettili e dei pesci, che in niuna maniera vi sono
da'flagelli, è escluso del numero dei figliuoli. giov. cavalcanti, 96:
chi pretende escludere la religione dal governo dei popoli, e rincalzarla in non so
ve n'ha destinate all'uso interno dei viventi, altre altestemo. senza contare
di sostanze venefiche, il solo sopracarico dei princìpi terrestri basta in alcune per escluderle
escluse sempre tutte l'istanze e le dimande dei principi del sangue, come fatte con
a decretare la perpetua loro esclusione [dei gesuiti]. a. cocchi
anzi bisogna fare l'esclusione quasi totale dei due estremi della scala sociale; ossia
stalla, senza esclusione degli asini e dei porci. 3. figur.
trova in questo genere se non dei mali esempi di depravazione. a me
una lotta accanita, / senza esclusione dei più bassi colpi. pratolini, 1-188:
austria) di far conoscere al collegio dei cardinali riunito in conclave che non era
sarebbe ancora necessario il dire della libertà dei mari, o dell'esclusiva degli stabilimenti
... miravano allo sfruttamento dei giacimenti ora dato in esclusiva all'e
. carducci, iii-7-91: la terra dei comuni non può restringersi troppo tosto nella esclusività
voga dieci anni prima e divenuta esclusività dei parrucchieri che furono gli ultimi a staccarsene
esclusività: quella esistente fra due termini dei quali uno annulla l'altro. rosmini
esclusiva, ogni proprietario affezionato all'eredità dei suoi maggiori procura aumentarla. a.
gelosamente custo- divasi e che era uno dei più considerabili rami della veneta industria.
di santa lucia, di esclusiva proprietà dei signori pescatori e marinai, intrecciatori di
esperienza, non è un male esclusivo dei professanti la politica; è anche un male
s'appartenesse alla seconda; senzaché alcuno dei due restasse escluso dal poter tentare le
cittadino colpito da pubblica infamia o privato dei diritti civili. farini, ii-552:
, iii-437: voi siete nella dupla dei membri onorari, e mi giova sperare
specchio di quella democrazia patriarcale, propria dei paesi agricoli, dove il primeggiare è
... doveva radunare tutte le iscrizioni dei cimiteri, delle cripte, non esclusi
s. agostino) 'discacciatore [dei demoni] '. esclusòrio, agg
l'ottimo sta dove la somma dei mali è ridotta al minimo fattibile
genere seppero escogitare i cervelli isterico purulenti dei pornografi francesi. b. croce,
la donna amata e descrivere gli incidenti dei loro amori, porgevano un agevole punto
faceva grazia nelle sue lettere di nessuno dei tanti palpiti che quella bonifica gli
quella bonifica gli era costata e di nessuno dei tanti mezzi escogitati.
universale, o per lo meno dei tanti progetti escogitati e vagheggiati per assestarla
filosofia cartesiana, quella cioè di cartesio e dei suoi prosecutori, segnatamente dello spinoza e
la propria caricatura, che è l'escogitazione dei sofismi. c. e. gadda
2-ii-29: sopraggiunsero... gli ambasciatori dei ga- ramanti, genti che sbigottite della
di tacfarinata, ed agitate dalla coscienza dei loro falli, mandavano ad escolparsi presso
1 livelli, i sequestri sono argomenti dei paragrafi suc cessivi. beltramelli
, i-222: furono tante le preghiere dei signori et i comandamenti che fecero loro
mento, una striscia rossa escoriata con dei bottoncini paonazzi rigonfi. escoriazióne,
b. segni, 6-264: nel campo dei turchi si affondano le fosse per gettarvi
101: gli escrementi, che nel tempo dei dolori si veggono uscire per via de'
presso i nidi / e gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo una
che sangue di martiri inaffiò la terra dei morti. furono gli escrementi dei grandi
la terra dei morti. furono gli escrementi dei grandi cafoni cavouriani i quali fecondarono la
montagna, come una spazzatura alla facciazza dei corrispondenti di guerra. sinisgalli, 6-125
dell'epidermide; aumento circoscritto del volume dei tessuti, a volte di natura morbosa
si genera sugli organi e sulla superficie dei vegetali. soderini, iii-327:
le sostanze di eliminazione dovuto al metabolismo dei tessuti. campailla, 17-83:
l'orlo o l'estremità o la bocca dei pori o dei vasi inalanti ed
o la bocca dei pori o dei vasi inalanti ed escretori delle piante.
dei vari processi coi quali, nel meta
, sf. marin. letter. ciascuno dei fori cilindrici ai lati della prua
le piante postevi [nell'orto dei georgofili] di sei sommi generi, cioè
mattino, e che partecipassi alla gioia dei nostri amici e delle nostre signore nelle
volo della fantasia o del pensiero fuori dei termini prefissati del ragionamento o del discorso
al mio cocchiere di seguire il legno dei tre altri escursionisti e si parte.
ii-2-11: simile a dio, « ad dei instar », da nessun sostrato materiale
da parte del debitore mediante espropriazione dei suoi beni. -beneficio di escussione: diritto
28 settembre 1555 dell'escussione de'beni dei banditi, che si faccia ancora contro
così deve dirsi della forma esecutiva dei giudicati, segnata- mente dell'arresto
coloro che sono soggetti alla giurisdizione dei tribunali di com mercio.
xovtò&idoi; (con riferimento al numero dei colori), comp. da è£f
debba naufragar senza lottare / fra la miseria dei battuti scogli, / presso al porto
strade, renitenti o contravvenenti alla clausura dei loro ospizi, concedevano e comandavano di
cui doveva scaricarsi tutto l'odio degli dei. -anatema pronunciato dalla chiesa.
. i loro nomi saranno consacrati all'esecrazione dei secoli. beccaria, i-95: alcuni
una tale supposizione era per una parte dei deputati un espediente molto comodo per poter
forza, l'esecrazione e l'obbrobrio dei cittadini tutti. monti, 11-66:
esecuzione. - titolo esecutivo: ciascuno dei vari tipi di atti o documenti giuridici
conto sulla fede e obbedienza di nessuno dei suoi organi esecutivi. gramsci, 9-141:
gramsci, 9-141: l'assemblea generale dei soci... si dà un ufficio
ogni opra mia / esecutrice è del voler dei molti: / dol- gonsi i pochi
,... lo zelante esecutore dei miei sogni, l'asfissiante, il traditore
pisa e quine tormentato. statuto dell'arte dei vinattieri, 94: che 'l podestà
volontà e curarne l'osservanza da parte dei beneficati. - anche al figur.
, avere il pontefice ricusato l'esecuzione dei capitoli ottavo e nono della tregua. mazzini
gentaglia, che sovente è più colpevole dei delinquenti medesimi. monti, v-162:
fedifraghi e di agenti provocatori ad opera dei loro compagni. -luogo di esecuzione:
. casati, ii-1-860: le salme dei giustiziati sono ordinariamente abbandonate sul luogo di
mire e le bocche tonde ed esigue dei fucili: il plotone d'esecuzione.
creditore e a opera della giustizia e dei suoi ausiliari, di una sentenza o
oppure consegua soltanto, mediante l'espropriazione dei beni del debitore, mobili [esecuzione
ii-389): a lui vicino passava uno dei sergenti de la corte, che noi
, 8-m: sculture enormi, queste dei frontoni; anche se, a un esame
stato sincero: ha vestito doni- zetti dei suoi panni moderni e lo ha fatto sedere
risultati di tale interpretazione; l'esposizione dei risultati e, in genere, la spiegazione
e critica. -esegesi biblica: quella dei testi biblici, assunti come testi divinamente
-ese gesi giuridica: quella dei testi normativi (codici
giuridiche essenzialmente o esclusivamente nell'esegesi dei testi di legge, e, in partic
l'ingegno è degli esegeti, il genio dei produttori. moravia, iii-24: era
, delle antologie e delle enciclopedie; dei critici, degli esegeti e degli archivisti.
che deve essere eseguito. guerra dei topi e dei ranocchi, 6-2: talvolta
eseguito. guerra dei topi e dei ranocchi, 6-2: talvolta in mano
già eseguito il sequestro sopra una porzione dei beni di porto. manzoni, pr.
parte privilegiata. guerrazzi, i-59: dei contratti eseguiva quelli che tornavano a lui
esseguir contra loro per questi mezzi [dei delatori]. -far morire applicando
vicino ai campi di palme, per eseguire dei lavori generali per conto deh'amministrazione della
barbarico e grazioso, è una danza dei tuoi paesi, che oggi, nell'abito
. a. verri, i-180: gli dei esaudiscono chi in loro confida; ma
franco e buon guerriere. libri di commercio dei peruzzi, 498: si diedero aiuto
fidarmi della intelligenza e accuratezza loro e dei loro. -pretesto, scusa.
i-155: forse m'han scelto i dei per crudo esempio, / per far
ogni parte della teologia mistica, sapeva bene dei gradi dell'estasi, poteva discuterci
. varchi, 5_i45: nelle fini dei versi non può mai lasciarsi la sillaba imperfetta
usati indistintamente per buoni come si fa dei vocaboli. alvaro, 9-457: gli
ridesti, vivente sfinge, / animale dei faraoni, superbo esemplare di bellezza, /
trambusto e il groviglio delle auto e dei motori. -fuggire vesempio: non
, 5-ii-101: invece di fuggir l'esempio dei marescial d'ancre, l'ha imitato
7-32: in genere, l'aspirazione dei ragazzi è di possedere quegli oggetti veri di
nondimeno chiunque vede falsamente infamata la memoria dei grandi concittadini dalle azioni dei quali trasse
la memoria dei grandi concittadini dalle azioni dei quali trasse esempi generosi alla propria vita
in un modo lirico, i lineamenti dei lidi e delle cime. e. cecchi
a'suoi piedi il più bel damerino dei dintorni per trame poi a proprio piacimento
per cagione degl'impressori con l'autorità dei corretti esemplari, così è temerità grande
esemplari che si ammirano sotto i vetri dei musei e delle gallerie. bonsanti,
nell'esposizione, un'occhiata al gabinetto dei morbi tropicali; con le cere e
negli ultimi del secolo xn accolse tre dei poeti che esemplificano gli spiriti e i
gli spiriti e i costumi dell'ordine dei trovatori e potè dirsi un parnaso
lat. scient. esenbeckia, dal nome dei botanici tedeschi christoph e theodor nees
; / non ha il mondo più dei, né più paventa / scure sacerdotale armento
esentissimo di ogni macchia dall'umile confessione dei penitenti. goldoni, iv-568: toccarmi le
un corso naturale di vita, vadano esenti dei vaiuolo. alfieri, 1-549: a
deriva nel nostro stato morale dalla precocità dei sensi. pea, 8-17: non credere
svizzera, un colonnello della palatina o dei gendarmi, si vedono i modelli di
: nei confronti della legge fiscale, dei tributi o di un determinato tributo; sgravio
, avendo aristippo messo l'ultimo fine dei beni nel giocondo movimento del senso e
leggenda aurea volgar., 983: dei tu portare questa palma del lume a
nel mezzo della chiesa a ricordare il dì dei morti, e gli antichi sepolcri dell'
: che il corpo, spargevano, dei vescovi esercenti, rappresentasse la chiesa,
tutto, gli avvocati degli speculatori e dei bagarini. = deriv. da
: popolo è dunque effettivamente il complesso dei cittadini attivi legalmente raccolti, aventi una
delegata e secondo gli ordini le funzioni dei loro uffizi. botta, 5-420: bene
coppellata discussione annoverare il sudore e tesereitamento dei quadrupedi, che tirando l'aratro ne
di popolo laborioso / onorasi il vecchio dei campi / che esercitò la vita nell'
vecchia ruggine per quel che aveva letto dei tempi del terrore, non poteva perdonarle
libro francese esercita sul modo di scrivere dei nostri giornalisti e dei nostri stessi autori
modo di scrivere dei nostri giornalisti e dei nostri stessi autori. serra, i-4:
7-379: fra qualsiasi divozione ed invocazione dei santi, la più laudabile, la
è quella ch'esercitiamo verso la reina dei santi e prossima a dio fra le semplici
ii-280: nella baraonda si udì il correre dei questurini, che le orecchie esercitate riconobbero
prete, vate,... conduttore dei primi traffici ed esercitatore delle prime
careri, 2-ii-314: forse che non sarei dei secondi nella nostra lingua: ma egli
essi patiscono le infermità loro a guisa dei corpi umani. e se questa può
. michelstaedter, 671: gli eserciti dei preparatori, gli eserciti degli esecutori della
accoccolata sulla bacchetta, sorda agli inviti dei passeri che la chiamavano dai tetti vicini,
gadda, 7-61: le batterie interminate dei fusi, esercito di trottole semoventi;
-esercito celeste: le schiere degli angeli e dei santi. fra giordano, 109
. -esercito infernale: le schiere dei diavoli e dei dannati. leggenda
infernale: le schiere dei diavoli e dei dannati. leggenda aurea volgar.,
il miglioramento delle condizioni di vita soprattutto dei poveri). gozzano, 370:
il più sibillino fra i linguaggi colti dei popoli civili; è la cultura come fatto
moderarsi e temperarsi ed entrare dalle teorie dei moti violenti nelle teorie di un progresso
sincero delle libertà costituzionali e la tutela dei diritti delle minoranze. savinio, 2-132
: l'esperienza è ben tarda nell'esercizio dei suoi insegnamenti. alvaro, 7-136:
accidente sia vero, o finto per esercizio dei declamatori. beccaria, i-260: la
foscolo, xviii-269: il frutto vero dei nostri studi, deriva dall'esercizio libero,
mi liberavo da ogni ansia augurando loro dei malanni. comisso, 12-36: gran
, cioè rientrante fra le funzioni tipiche dei pubblici poteri. -esercizio di un'arte
padre domenicano a dirigere gli esercizi spirituali dei sacerdoti e dei seminaristi. -iron.
dirigere gli esercizi spirituali dei sacerdoti e dei seminaristi. -iron. nievo,
qual sarebbe quello studente, sì nemico dei letterati esercizi, che disponesse di gittar gli
studenti sono: 1) d'interpretazione dei testi antichi; 2) di composizione italiana
ed i veicoli facili per la circolazione dei suoi prodotti, quando s'ignorano i
professione ma anche per esercizio (rivendita dei propri libri). -sfruttamento di una
targioni tozzetti, i-303: nella maggior parte dei fiori gli stanimi sono visibili, nel
botta, 4-1147: volle che nissuno dei baroni potesse partecipare nell'elezione dei giurati
nissuno dei baroni potesse partecipare nell'elezione dei giurati, cioè ufficiali del comune,
lasciar fondare teatri per esibirvi le commozioni dei misteri e rappresentazioni sacre e drammi edificanti
quel poveruomo del direttore a esibire l'elenco dei politici. 6. rifl.
: * dovere di esibizione da parte dei pubblici ufficiali e di altre persone '.
, come rimedio per opporsi alla violenza dei popoli pazzi. 6. teatr
piovene, 5-84: l'esibizionismo economico dei milanesi è... commerciale,
. mus. disus. di uno dei generi della musica greca, caratterizzato da
mostrasse, nella scelta delle scarpe e dei panni da indossare, dura, esigente,
ma disordinato e non preparato alle esigenze dei tempi. d'annunzio, iii-2-
, come sempre, trionfano sulle raffinatezze dei buongustai. -anche in senso negativo
. che, per facilitar l'esigenza dei frutti, sia necessario d'aver l'
, maneggiano il bastone con più severità dei secolari. = voce dotta,
di cembre; il sequestro dei beni del c. da parte dei creditori
sequestro dei beni del c. da parte dei creditori del fratello morto può colpire
madre... l'esiguità gracile dei polsi... e delle caviglie.
. montano, 429: la rassegna dei naturalisti, storici, educatori, oratori e
un provinciale stupirebbe della esiguità e sottigliezza dei fondamenti su cui poggiano gran parte delle riputazioni
quale... dovesse agli occhi dei pellegrini guerrieri venienti dalle oscure esigue città
38: perisce esigua / l'invenzione dei sogni / alla tua spalla nuda /
, e i colli del varesotto producevano dei vinetti esilaranti. c. boito, iv-114
, formerebbero una delle più esilaranti letture dei giorni nostri. bartolini, ii-245:
. alvaro, 10-168: odore eccitante dei palcoscenici, dove la stessa polvere è
per esilarare con un onorato spettacolo l'animo dei suoi virtuosi, comandò che il caro
de roberto, 1-112: il fuoco dei dolci liquori, il profumo dei fiori
fuoco dei dolci liquori, il profumo dei fiori, l'animazione della festa l'avevano
gente, estasiata ed esilarata dalle prodezze dei ginnasti, degli equilibristi, dei cavallerizzi,
dalle prodezze dei ginnasti, degli equilibristi, dei cavallerizzi, giocolieri. barilli, 5-80
. si tengono il ventre, e fan dei larghi gesti ingombranti, ridendo da tutti
gadda, 321: la storia dei banchetti, delle gite tra lario e ver-
e ver- bano, dello champagne, dei garofani, offerti alla maturità esilarata di
colpa. barilli, 6-8: nel cavo dei loro occhi brucia con esilarata violenza l'
sorriso come se fin allora avessero fatto dei discorsi allegri: il brillìo negli occhi
5-245: i capelli ricciuti come quelli dei mori, il corpicino esile. d'annunzio
impiegato per la sintesi degli insetticidi, dei disperdenti, ecc. tommaseo [
e in qualche luogo le paterne fucilazioni dei più caldi fautori della libertà, avevano
di fiamma e di luce nel cuore dei patriotti italiani. piovene, 5-144: perseguitati
, iii-12-68: roma, dopo l'esilio dei papi,... travagliava nell'
mente di poeta insieme con la mediocrità dei contemporanei. 3. in
1-162: mi han tratto uomini e dei / in lungo esilio fra spergiure genti
il mio discorso accademico sopra l'esilio dei poeti dalla repubblica di platone non ha
economica. alvaro, 14-123: uno dei caratteri salienti della vita moderna è la
di rico noscere la forza dei fatti che uscissero dal corso consueto.
raggiungere la concordia interna e la conciliazione dei vari partiti. b. segni
; esaurire la resistenza. instituti dei santi padri, 1-90: la disordinata asti-
all'ultimo terribile della morte, all'acerbità dei tormenti. segneri, iii-3-70: quel
, e massimamente quelle del sedere e dei luoghi naturali delle donne, insieme con
del credito non può sorpassare la somma dei prodotti esistenti e disponibili. carducci,
dal faccio- lati e lo afferma esistente dei tempi suoi nella libreria foscarini. comisso
sono destinati d'ora innanzi alla concimazione dei campi e non dei muri.
innanzi alla concimazione dei campi e non dei muri. esistenteménte, avv.
-relig. esistenza di dio: uno dei dogmi fondamentali del cristianesimo (e,
delle esistenze; e così il dio dei cristiani sarebbe ridotto alla misura di quello
dalla meno efficace e più lontana considerazione dei figli o dei parenti. monti, ii-205
e più lontana considerazione dei figli o dei parenti. monti, ii-205: per
iv-2-338: mi ricordo delle sue parole, dei suoi gesti, dei suoi sguardi,
sue parole, dei suoi gesti, dei suoi sguardi, delle sue lacrime, dei
dei suoi sguardi, delle sue lacrime, dei suoi sospiri, dei suoi gridi,
sue lacrime, dei suoi sospiri, dei suoi gridi, d'ogni atto della sua
passata. cattaneo, ii-1-385: l'asilo dei mendici di bordò dopo cinque anni d'
che si combatte tra le varie specie dei viventi e che porta, come si diceva
la vita sociale, politica, culturale dei popoli. -esistenza politica: condizione di
[la grecia] l'istrumento della memoria dei secoli, e i casi del genere
d'un ragazzo a vedere come la lista dei candidati al consiglio comunale, che noi
di martin heidegger si riferisce alla teoria dei possibili modi di essere dell'esserci).
-con riferimento ai luoghi di raduno dei stenza alla cooperazione dell'acqua.
l'aspetto d'ima vecchia fata benefica, dei tempi nei quali le fate esistevano ancora
vivere, e che nella maggior parte dei casi non riusciranno a farlo.
la macchina del caffè espresso e quella dei coni gelati, tutto in miniatura ma
gratuite: avrebbe dovuto essere nell'elenco dei poveri. questo elenco esisteva, nascosto
elenco esisteva, nascosto in qualche scaffale dei municipio: ma, in questo paese
scolari esisteva una nobile solidarietà all'ora dei pasti, massime nel momento della loro
che spesso avveniva con l'attiva partecipazione dei commensali. soldati, iii-180: aveva
con lui, della costanza e dell'animo dei giovane, che come nulla esistima i
, 3-47: questo è dono de gli dei, se ti guidano e dispensano le
fiaccacollo nei divertimenti, e diventò la divinità dei balli e delle merende. dossi,
le grandi croci erette su l'esitazione dei crocicchi, le croci senza crocifisso, alla
nuova gravidanza convenga molto l'uso frequente dei bagni domestici. -sporgenza.
i treni che l'orma / antica dei pastori urgono. -via di scampo,
non ce ne è più quell'esito [dei rasi] che è stato per li
venuto a capo di conoscere l'esito dei due codici citati e illustrati dal dotto
se non... ai voti esiziali dei loro odii, alle occulte onde di
] procede la vita licenziosa e dissoluta dei populi, le rapine, i furti
la mina ed esizio totale delle città e dei regni. testi, ii-145: l'
ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s'impara per una parte e si
radice, ove compare dopo la caduta dei peli radicali. 2. lo
vita dura. panzini, iii-693: esodo dei bagnanti: gran folla in partenza alla
d'incanto in pochi anni dopo l'esodo dei greci da smime, sembra di legno
: agli esodi biblici, alle migrazioni dei popoli, alle anabasi orientali.
della sonda che serve alla registrazione grafica dei movimenti dell'esofago. = voce
(exoforìa) sf. medie. tendenza dei bulbi oculari a deviare, dalla posizióne
dalle gronde pendule e la bruna esòmide dei marinai. = voce dotta, lat
senso specifico, la cerimonia della riconciliazione dei pubblici penitenti con la chiesa (ed
fatto di esonerare la scienza dalla cura dei beni materiali. svevo, 5-366:
libro del michels è ripetuto che la media dei contadini calabresi, anche se analfabeti è
se analfabeti è più intelligente della media dei professori universitari tedeschi; così molta gente
e questi fecero come gli antichi giudici dei tempi esopici: diedero torto alle due
zool. una delle sezioni delle appendici dei crostacei. — voce dotta,
posteriori. gioberti, iii-222: le sventure dei tempi e le esorbitanze degli uomini indussero
galileo, 3-1-372: il principale scopo dei puri astronomi è il render solamente ragione
palazzeschi, ii-575: attratti dall'esorbitare dei loro sguardi gli astanti si avvicinano
e degli altri suoi uomini di stato e dei suoi scrittori di politica professava che i
lettera che tu mandassi, in prima dei porre la salutazione, poi l'esordio
fatto il pensiero di allontanare gli animi dei fedeli ed affezionati sudditi. carducci,
17 gennaio: procace esordio alla stagione dei fegatelli. dessi, 7-138: era una
le peccata leva. / pur * agnus dei 'eran le loro essòrdia. fazio
mestiere di sceneggiatore e col primo peggioramento dei miei rapporti con mia moglie, due
dalla sua santità e da tutto il collegio dei cardinali e da tutti i principi d'
francese, gli appariva come la dimostrazione dei pericoli inerenti anche alla più nobile letteratura
di farmi dispetto) i conti percentuali dei miei libri venduti. esosmòsi, sf
anni!... le angustie dei pagamenti; le ripulse di aiuti esosi.
quei popoli primitivi o inculti, lo studio dei quali è oggetto dell'etnologia e non
rete di cripte, fatte per le cure dei bagni, dei vapori e dei fanghi
, fatte per le cure dei bagni, dei vapori e dei fanghi, ma in
cure dei bagni, dei vapori e dei fanghi, ma in cui sono anche tracce
croce, iii-27-271: lontana dalla fantasticheria dei primi romantici di una vita tutta artistica e
, 9-44: in questo appiattirsi e nascondersi dei significati dentro all'eccesso dello splendore formale
e l'aria del volto e il sapore dei suoi discorsi e quello speciale odore che
espander invece queste nelle campagne, e dei vizi che vi nascono pel fermento sperperare
14-38: la festa del santo protettore dei pescatori cade in questa estatina dei defunti
protettore dei pescatori cade in questa estatina dei defunti, quando il vento novembrino espande
dalle tempeste politiche e dalle fiere controversie dei pensieri e delle passioni, nella quale potesse
. carducci, iii-28-277: l'opera dei grandi navigatori genovesi, pisani, veneziani,
. sempre maggiori energie nella progressiva espansione dei traffici, questa se mai...
doppia, tripla, quadrupla a seconda dei cilindri nei quali il vapore lavora).
espansione: teoria che spiega l'origine dei corrugamenti orogenetici attribuendoli a dilatazioni delle masse
temperatura in seguito alla discesa in profondità dei sedimenti. 7. elettrotecn. espansione
. levi, 3-13: il movimento dei minatori, nato allora, con questa
seguenti fino a oggi degli alti e dei bassi, dei momenti di espansione e
a oggi degli alti e dei bassi, dei momenti di espansione e dei momenti di
bassi, dei momenti di espansione e dei momenti di depressione, ma ormai era sorto
1-194: codeste tenerezze, codesti richiami dei giorni innocenti ed inconscii non sono in pellico
di aiuto. -cordiale e vivace manifestazione dei propri sentimenti; sincera e calda espressione
firenze, e massime ogniqualvolta ci arriva dei soldati tedeschi, per vedere il trasporto,
proprio animo; cordiale e viva manifestazione dei propri sentimenti, sincera e calda espressione
intensità dell'impedenza nei circuiti di amplificazione dei radioricevitori, in modo da permettere una
, in modo da permettere una riproduzione dei suoni il più possibile simile al naturale
espanto in un falso movimento universale per virtù dei libri letti e dei discorsi sentiti,
universale per virtù dei libri letti e dei discorsi sentiti, tu mi ameresti? pasolini
p. verri, i-163: la musica dei chinesi, la musica degli ottentotti,
ancor potesse riuscire di portar via alcuno dei manifattori di birmingham, e questo non
un po'nelle case degli atei e dei ribelli, una domenica m'imbatto per provvidenza
nidi antichi; o se vuol formarsene dei nuovi, tutti gli abbaiano contro. calandra
angiolini, 218: la loro rozzezza [dei lavoranti] porta 11 favorevole effetto alla
forze. leopardi, 836: l'accademia dei sillografi reputa essere espedientissimo che gli uomini
: le esenzioni e privilegi in favor dei padri di numerose famiglie, i premi
resistenza agli operai estremisti, alla stregua dei crumiri. d'arzo, 1-29:
e non mi vergogno di raccomandarmi all'aiuto dei conoscenti o di ricorrere a miseri espedienti
i francesi più espeditamente attendere alla ricuperazione dei paesi perduti. 3. chiaramente
maggior fondamento sopra altre espedizioni, cioè che dei frutti delle chiese cattedrali non abbiano da
non avessono persuaso ai soldati che gli dei promettevano loro la vittoria. ariosto,
sempre stata quella d'espellere dall'area dei suoi pensieri ogni aspetto della realtà che lo
mettere da parte, eliminare dalla sfera dei propri interessi o affetti. stuparich
l'unione e fratellanza esperantica dei popoli. esperantista, agg.
all'unione e fratellanza esperàn- tica dei popoli. gramsci, 8-177: gli esperantisti
», « il denaturamento alla stregua dei fenomeni », « lo sdoppiamento e biri-
glucoside che si trova nelle bucce dei limoni e delle arance amare;
della realtà; pratica del mondo, dei costumi, dei fatti umani. cavalca
pratica del mondo, dei costumi, dei fatti umani. cavalca, i-38:
guardingo, di conoscere bene le idee dei nuovi compagni prima di stringere relazione con loro
una ragazza molto giovane che aveva paura dei genitori. -in senso concreto:
studio, l'osservazione, la pratica dei fatti esterni (di ciò che accade
di noi: esperienza esterna) e dei fatti interni (di ciò che accade dentro
per ottenere l'isolamento degli antecedenti e dei conseguenti causali, e la distinzione delle
-dare esperienza di sé: fornire prova dei propri meriti. livio volgar.
specie di malattia, almeno a detta dei medici più esperienziati, che qualcuno non ci
(esperiménto). sottoporre alle prove dei fatti, mettere alla prova, provare
. cicognani, 3-183: nell'imperturbabilità dei canzonettisti osceni c'è la tragedia di
terra ne soffriva ancora, ella esperimentò dei nuovi concimi. = voce dotta
, esperimentatìssimo). sottoposto alla prova dei fatti; messo alla prova, provato.
dovila, 20: soddisfacevano al desiderio dei popoli e all'aspettazione comune, per essere
esperimentata nelle cose del governo per la pratica dei tempi passati. redi, 16-iv-166:
sulla via di mezzo fra gli arzigogoli dei cruscanti, ed i barbarismi dei poveri
gli arzigogoli dei cruscanti, ed i barbarismi dei poveri infranciosati. leopardi, v-567:
per farci ricredere e richiamarci alla moderazione dei nostri maggiori. bocchelli, 1-i-68: eran
pure dimostrata col celebre esperimento dell'accelerazione dei pendoli ai poli e del ritardo all'
jahier, 81: le bambine hanno dei nastri nei capelli per gli esperimenti finali
di cotali festività scolastiche e anche i nomi dei giovani che vi davano esperimento della loro
voce usata nel linguaggio degli uffici e dei tribunali ». esperitina, sf.
nordamericano, con denti impiantati in solchi dei mascellari; raggiungevano la grandezza di 1
-in partic.: esatta valutazione dei prezzi, del valore, dell'autenticità
. spesa. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-108: per le inutili e
corpo che all'anima. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-123: trafficare fanno,
di francia, ancora che alla solennità dei capitoli fatti e alla religione de'giuramenti
o provoca l'espet- torazione delle secrezioni dei bronchi o della trachea.
tosse o raschiamento, le secrezioni dei bronchi e della trachea. -anche assol
. 2. sm. secrezione dei bronchi e della trachea, espulsa per
l'essere espettorato; espulsione della secrezione dei bronchi o della trachea mediante la tosse
condizione di sopravvivere e accrescersi; coltura dei tessuti, coltura in vitro.
o frammenti embrionali, per l'indagine dei problemi embriologici. = deriv.
difficile era dire la verità agli autori dei moti di rimini sanza dispiacerli, biasimare
libera elezione, e spirano sul golgota dei loro conventi, per la redenzione del
fantomatico, ammonitore nel sogno, espiatore dei peccati di ogni poesia. -capro espiatore
vendette nella pur troppo non lieta istoria dei gallo-romani-francesi. b. croce, ii-2-290
capece e carlo di sangro; cioè dei due ribelli contro filippo v, che il
una espiazione. -teol. purificazione dei peccati commessi in vita che si attua
', ossia facendogli contemplare le pene dei dannati e l'espiazione dei pentiti.
le pene dei dannati e l'espiazione dei pentiti. -atto compiuto da gesù cristo
la sua morte offerta per la redenzione dei peccati di tutta l'umanità.
-pena imposta da dio come punizione dei peccati e nello stesso tempo mezzo di
, di tante coscienze addormentate nel lezzo dei vizi e della corruttela? guerrazzi,
concordia di volontà, che le casse dei signori fermieri per qualche tempo ne dovettero
calandra, 318: le ingorde espilazioni dei francesi avevano quasi votato l'erario,
lei; le forme delle braccia, dei fianchi, delle gambe vi navigavano dentro
380: il pover'uomo nella confusione dei morti, dei feriti, dei fuggiaschi
il pover'uomo nella confusione dei morti, dei feriti, dei fuggiaschi aveva perduto il
nella confusione dei morti, dei feriti, dei fuggiaschi aveva perduto il carretto e la
, non potendosi altramente giudicar la gravezza dei eccessi e imponer condegna pena.
in una emancipazione economica delle terre e dei borghi dai feudatari, che ne hanno
, a reprimere un culto che in fin dei conti non andava contro la legge,
: stabilita... la prima origine dei germi universalmente, discende [il proemio
, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi, i
essere e rimaner tali, ha coscienza dei propri confini e non se ne contenta,
predicava il battesimo di penitenza in remissione dei peccati ». chi andava da lui si
di qualche goccetto, nel calore aromatico dei ciocchi di conifere che esplodevano dentro la
s'erano fermati; l'aria vibrava dei ronzìi dolenti delle pallottole. -per
onda di desiderio gli esplose dall'intemo dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle
reciproci vantaggi e svantaggi; esplorando dei due re gli andamenti; antivenendo i loro
dentro al cavallo vi fosse qualche agguato dei greci. giordani, i-26: uno
veramente lo mandava per esplorare gli animi dei cittadini. boterò, i-422: con
si chinava, osservata attentamente la grana [dei blocchi di marmo], sembrava esplorarne
indagato (una mossa, un movimento dei nemici). pisacane, ii-63
esploratori degli opposti eserciti. dall'alto dei rami, ad ogni passo che sentivo tonfare
nansen, reduce dal più ostinato e fortunoso dei viaggi verso l'irraggiungibile meta, gli
se si domanda a uno degli esploratori dei mercati europei che si trovano fra gente di
: questi, per ispacciar i vasi dei lor secreti, che son esploratori delle borse
son esploratori delle borse più che risanatori dei morbi, nelle piazze fan circoli e si
come tenori, / incuranti delle voci acidule dei giovani esploratori. alvaro, 14-132:
s'era allontanata in esplorazione sulle traccie dei cosacchi. 2. sondaggio, indagine
sia stata senza partecipazione e forse commissione dei superiori per un poco di esplorazione così
delle amazzoni, per studiare la vita dei vampiri. -per estens. il rovistare
di comprensione dell'interiorità dell'uomo, dei suoi sentimenti, dei suoi impulsi (
dell'uomo, dei suoi sentimenti, dei suoi impulsi (e anche di se stesso
; tensione dell'intelletto verso la comprensione dei misteri della natura e dell'essere;
esplorazione degli atti, i signori patrocinatori dei carcerati, da eleggersi all'uopo,
sentivo durare in me ancora la forza dei suoi insegnamenti e quando feci il tuffo
suore, e le * granges 'dei solitari che seppero unire l'amore di dio
spietata esplorazione del cuore umano allo studio dei classici greci e latini e alla suprema
luminoso che si forma dove il fascio dei raggi catodici degli elettroni lo colpisce.
regione fu trapanata e sconvolta dalle esplosioni dei vulcani; finché selve e città si poterono
città si poterono assidere dentro agli anfiteatri dei crateri spenti. 4. figur
parigi avvampava il cielo con l'esplosione dei centomila lumi. levi, 3-125: l'
pare riveli e apra le forme bizzarre dei monti e renda compatti e durissimi il cielo
i-379: dare sfogo all'attività concentrata dei giovani, che un giorno avrebbe prodotto
bucce, d'ossi e degli altri avanzi dei cibi del cui grasso odore l'aria
di chiusura e usato nell'analisi volumetrica dei gas per l'idrogeno, il metano
, / cui l'epopea degli esseri e dei mondi / è fiumana che scorre di
2. sm. matem. il numero dei fattori di una potenza (e indica
la cessata guerra costringeva ora alla resa dei conti. gozzano, 952: si
... aveva esposto il solito foglio dei titoli principali; e sul foglio quel
... ogni anno all'adorazione dei fedeli si esponeva. settembrini, 1-10:
prelato del capitolo, della vita e dei gradi del pontefice, della malattia,
nella r. galleria fra quei dei pittori illustri; e l'essere messo
) come l'ilota ubbriaco, ad ammonimento dei critici nazionalistici italiani. -rifl
scudo ne'duelli e paralume ne'giuochi dei partiti, è da chi men dovrebbe
: clemente conosceva da tempo questa spiegazione dei brutti pensieri come 'tentazioni '.
credeva in diritto di chiedere l'indennizzazione dei danni sofferti. leopardi, iii-1004:
quali esporranno brevemente ogni anno la serie dei loro studii. -esprimere con segni
nasce per fare il canonico nel più quieto dei canonicati, e la fortuna l'espone
che non la tanto bramata libera esportazione dei grani. monti, ii-190: il governo
ma che ha importanti ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti. a. graziani, 388
esportazioni invisibili », cioè gli interessi dei capitali collocati all'estero, i noli della
... vietano la esportazione dei codici, giusto è che si faccia
. cattaneo, ii-2-262: l'esporto dei cinquanta milioni di metallo dà luogo all'
incaricasse di portar sei collezioni complete [dei francobolli] alla sig. maria rosa tommasi
istinto congenito alla natura degli uscieri, dei commissari pei gravamenti, degli espositori ai
, degli espositori ai pubblici incanti, dei notari, e, bisogna che lo confessi
che lo confessi a confusione mia, dei romanzieri. 3. commentatore (
suoi espositori a spingersi al di là dei limiti. bocchelli, 1-i-409: cotesto principio
b. croce, i-2-32: l'esposizione dei caratteri del concetto, pensata correttamente,
se così si può dire, imbevuto dei testi più austeri della nostra letteratura,
alunni una viva coscienza di loro stessi e dei più seri impegni della vita.
, in italia, nelle monografie storico-estetiche dei singoli autori. 2. comunicazione
sorella; e poi una minuta esposizione dei pregi, dei meriti, dei titoli e
poi una minuta esposizione dei pregi, dei meriti, dei titoli e degli appannaggi
esposizione dei pregi, dei meriti, dei titoli e degli appannaggi di quella signorina
, perché sebbene fosse convinta della solidità dei suoi argomenti, pure voleva evitare un'
iii-29: è di necessità sapere l'elevazione dei poli, l'esposizione del cielo,
ss. sacramento rimane esposto all'adorazione dei fedeli collocato in alto sul tronetto dell'
reliquie e sacre immagini esposte alla venerazione dei fedeli, e anche alla salma composta
l'industria nazionale, rivelando la virtù dei vari processi, e portando a cognizione
4-211: quanto alla esposizione ed allo allevamento dei figliuoli, facciasi una legge. de
si frappose una muraglia contro le incursioni dei tartari, l'esposizione dei figli non è
le incursioni dei tartari, l'esposizione dei figli non è un delitto ma un
garante. -esposizione bancaria: il totale dei crediti concessi da una banca alla propria
esposizione verso le banche copriva il valore dei titoli depositati e l'ammontare delle interessenze
inebriare grossolanamente, abituati cioè agli spettacoli dei teatracci, dei cinematogra- facci, esposizionacce
abituati cioè agli spettacoli dei teatracci, dei cinematogra- facci, esposizionacce frettolose, musiche
tavole marmoree capitoline contenenti circa la metà dei fasti consolari, che, esposte nel
meglio esposte. palazzeschi, 4-24: dei vecchi tigli non tolgono con le loro
aperta: quella nella quale la lacerazione dei tessuti lascia scoperti i monconi dell'osso
sull'altare all'adorazione o alla venerazione dei fedeli (il ss. sacramento,
. 4. scoperto ai colpi dei nemici; indifeso, non fortificato,
tenere le spalle meno esposte a'colpi dei suoi nemici e ivi lungamente si difese
trovarono soli esposti a tutto lo sforzo dei repubblicani. checchi, ii-1014: a
a furia di leccare scoprì i sembianti dei due espositi e, come la guidava il
. cecchi, 8-168: è impossibile che dei mirabili vasi a fondo bianco, nei
fantocci e per la monotonia degli opuscoli e dei giornali esposti come quadri e ancora pel
esposti come quadri e ancora pel gusto infantile dei plastici. -per simil.
ostacoli opposti al progresso delle arti e dei mestieri ed il modo di riformarli,
bene espressamente domandare. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 8: non
: volendo levare tutti i pretesti, dei quali si potessero servire i malintenzionati fiamminghi
. bocchelli, 1-ii-192: l'estrazione dei grani è vietata espressamente dal venerato editto
di matrimonio finché bisogna all'educazione sufficiente dei prodotti di quel tal matrimonio, e
quella affidarono l'espressione delle loro idee e dei loro bisogni. carducci, ii-10-129:
signora, anche a'suoi figli l'espressione dei nostri veraci sentimenti. fogazzaro, 1-76
mondo chiuso, disperato e senza espressione dei contadini. -in espressione: a
, cioè l'espressione risentita e iperbolica dei difetti di una specie naturale, spogliata
più completa, nel racchiudere l'espressione dei caratteri comuni fra molti individui, è
temperatura, il contrasto delle idee e dei sentimenti. romagnosi, 17-209: la
tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori, ne guasterà molti, perché
nell'espressione: che è l'idea dei sepolcri? un luogo comune. gramsci,
di dire che l'italia è la terra dei morti, e che essa non è
romagnosi, 10-425: contro l'eloquenza dei fatti non si resiste, e contro
esplicita e precisa; citazione. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-82:
sapeva tradurre in termini aritmetici l'entità dei peccati commessi, aggiungere, sottrarre e
, bruciano il municipio o la caserma dei carabinieri, uccidono i signori, e
forma di stile che tende a un'esasperazione dei contrasti fra colori, suoni, oggetti
una scienza imitativa, dimostrativa, espressiva dei pensieri, dichiarativa dell'intimo senso.
gadda, 7-io: altra è la maniera dei vent'anni, altro è lo scrittore
cesarotti, i-64: la sola scelta dei vocaboli maestrevolmente disposti con naturale artifizio può
volto è espressivo. ecco la differenza dei nostri paesaggi dai più bei paesaggi esotici.
della serenissima dominante furono l'espresso contrario dei politici contemporanei
forzuto, nei corpi medesimamente delle donne e dei putti,... la notomia
perché esse si presentavano alla mente stessa dei saggi in un abito lavorato dall'immaginazione.
di zinco custodiscono il caffè, dono dei bar più rinomati della città: il caffè
cartoline e i francobolli. sorveglia l'onestà dei commessi che ha dirimpetto. c.
. viani, 14-251: i lambicchi dei caffè espressi filtravano in tre bicchieri distinti
la macchina del caffè espresso e quella dei coni gelati, tutto in miniatura ma perfetto
. pratolini, 1-65: i proverbi dei poveri esprimono la verità... perché
quegli stravizzi divenne poi classica nella lingua dei furbi. rajberti, 2-70: noi
ingenua, / o vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua /
scirocco blando e dolce piegava le fronde dei pini a ponente, ed esprimeva dalle loro
esprimeva l'ultima luce la vetrata limone dei 4 paolotti '. bocchelli, i-18:
roma e noi abbiamo le prove nelle opere dei più illustri esprimitori del proprio tempo e
più illustri esprimitori del proprio tempo e dei più propensi alla moderna letteratura, come
altro giudicio infra i più incliti capitani dei greci celebrato, quando con le false
i contadini; salvo che nei riguardi dei verginesi s'è già visto che volevano
macchine nell'agricoltura, con l'espropriazione dei contadini e la loro riduzione al rango
comitato... domandava a nome dei lavoratori della sicilia... l'espropriazione
garavaglia prese possesso dell'area del noviziato dei gesuiti, a san vitale, dove si
non ostante il decreto di espropriazione, e dei locali addetti alla chiesa; non della
comitato... domandava a nome dei lavoratori della sicilia... l'espropriazione
sicilia... l'espropriazione forzata dei latifondi. deledda, i-442: ogni sera
botta, 5 * 47: la espugnazione dei forti, massimamente quella del ridotto,
drizzare più trofei della espugnazione della vita dei mortali. -per simil. la
significò la ricchezza, cioè l'espugnazione dei privilegi sorpassati, e il progresso civile,
delitti; egli è reprensiva de'peccati dei prossimi;... egli è espulsatrice
mai: e furono creati dopo l'espulsione dei re. frezzi, iii-10-105: dall'
tra i pochi suoi principii dedotti dall'osservazione dei fenomeni, la già detta forza dividente
onda di desiderio gli esplose dall'interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle
e strano / dall'inquieta crisalide / dei miei sogni gualciti, col processo /
. serra, ii-56: mi varrò anche dei canti e dei versi, che secondo
: mi varrò anche dei canti e dei versi, che secondo ogni probabilità sarebbero
: gli ricàpita sott'occhio il primo dei tre sonetti..., principia
per espungere dall'animo il più cattivo dei pensieri contro la sua dinuccia. bocchelli,
. che deve essere espurgato. -indice dei libri espurgandi: quello in cui sono
s. maffei, 5-3-394'fu uno dei deputati in roma per espurgare il decreto
con l'inquisizione. 2. emendato dei passi ritenuti osceni o sconvenienti (un'
, la curia papale concesse l'edizione dei libri espurgati, mediante lo obbligo di pubblicarli
esquilino a roma; relativo a uno dei quartieri della roma moderna. palladio
del chianti è celebre per la quantità dei vini esquisiti. garzoni, 1-832:
lavorio dello stile, quella cura della rotondità dei contorni, quelle frequentissime rimembranze mitologiche,
ii-287: giudicano dell'espressioni sull'autorità dei dizionari: ma il senso esquisito della
ma il senso esquisito della bellezza intrinseca dei termini, tanalisi filosofica del loro valore
stima delle seppie, delle murene, dei polpi e d'altri simili pesci.
uno dì, e sopra l'esquisizioni dei cieli e del paradiso non assegna
-nel pattinaggio artistico su rotelle: uno dei 9 esercizi fonda- mentali obbligatori di scuola
, lat. essèdum 1 carro da guerra dei galli '. essedàrio, sm
, esercitavano la preghiera e il lavoro dei campi, vestivano di bianco, sprezzavano
e dalla sintassi, come l'essenza dei corpi dipende dalla figura degli atomi elementari
ente in genere, cioè a dire dei rapporti e delle affezioni necessarie ed universali
: genere (e cioè il primo dei cinque predicabili proposti da aristotile);
ente concreto o astratto; il complesso dei suoi componenti essenziali. dante,
polvere, / non patirai l'oltraggio dei viventi. / in te forse, in
evidentemente ricordava troppo da vicino l'odore dei pastori e dei vicoli, una specie
troppo da vicino l'odore dei pastori e dei vicoli, una specie di essenza di
filosofi che, dopo aver spogliato iddio dei suoi attributi essenziali di creatore e di giudice
continuano a parlarne per tutte le pagine dei loro gravi libri. soldati, iii-61
ascoltatori, senza curar troppo la scelta dei termini e le proporzioni del racconto,
detto che finché avesse creduto all'efficacia dei sacramenti l'essenziale sarebbe stato salvo.
, discolpa ho fatto una magra esposizione dei meriti del signor mazzoni. cassola,
1-18: lieto leggerò i neri / segni dei rami sul bianco / come un essenziale
non era certa; ma la degenerescenza dei tessuti accusa- vasi già per diversi sintomi
aver potevano si dimoravano. libri di commercio dei peruzzi, 440: la detta ragione
il cavallo sopra il perfino nella minuta dei pranzi domestici. / mirandol di dolor turbato
anime degli uomini grandi sopravvivono al fato dei corpi, e là oltre le immense volte
ella sia alla mia morte. statuto dei mercanti di calimala, 3-205: se
10 riposo della casa sua quetarsi. storia dei santi barlaam e giosafatte: quando lo
securo nido, or sono due secoli, dei voraci storioni, e delle foliche aleggianti
eccesso. soderini, 1-88: è dei venti settentrionali 1'asciugare e diseccare,
popoli furo? ove la stampa / dei loro passi? ove i funerei campi /
nievo, 1-296: siete voi il tal dei tali, dalla fu questa e dal
aspettar tempo, / tanto che alcun dei duci ai quàli è sopra, / prendesse
stetteno questi dua cartoni, uno inel palazzo dei medici, et uno alla sala del
.. / e foco è l'acqua dei più freschi fonti, / e foco
. alfieri, 6-144: a quale / dei due poi darla egli volesse / chiaro
di ausiliare. unito al participio passato dei verbi transitivi forma la coniugazione passiva.
sperasse qualcosa. -serve come ausiliare dei tempi composti di molti verbi intransitivi.
di più. -serve come ausiliare dei tempi composti di tutti i verbi riflessivi
acquafòrte lì alla parete di faccia rappresentante dei muscolosi cavalli trainati. -anche con
fretta ». -serve come ausiliare dei tempi composti per tutti quei verbi intrans
amicizia grande. -serve come ausiliare dei verbi trans, ai quali la particella
mondo superiore. -serve come ausiliare dei verbi dovere, potere, volere,
del sistema parlamentare sta tutta nella distinzione dei partiti. soffici, v-1-705: l'
che comincia la guerra, quella vera, dei disperati. -nella forma negativa o
): quando si trovò di fronte dei due galantuomini, disse mentalmente: ci
la maestà del grand'essere nella estensione dei cieli e nelle acque incommensurabili dell'abisso
si tocca il fondo del loro essere [dei contadini], e si muove un
, ma solo per difetto nostro, dei cinque nostri limitatissimi sensi. ecco che
soderini, iii-432: spremesi dalle granella dei granati, chi te vuol far buono,
ed i veicoli facili per la circolazione dei suoi prodotti, quando s'ignorano i
gioberti, i-iii-547: avviene alle successioni dei principi, come a certi alberi annosi
da lungo tempo in me la fonte vera dei canti, il cuore, è essiccato
e, a seconda degli impianti e dei sistemi di funzionamento, si hanno essiccatoi
cespi delle barbabietole, il fumo dei camini e degli essiccatoi del grosso zuccherificio
è addetto all'essiccazione e alla raccolta dei residui salini che si trovano nelle vasche
riferito anche a persona, in luogo dei pron. pers. egli, ella,
dissi, cielo e terra, uomini e dei / mi sian contrari, et essa
. montale, 21: la frangia dei capelli che ti vela / la fronte puerile
beffardo nel mezzo delle più austere elucubrazioni dei trattatisti di etica; e tal'altra
(per essudazione) attraverso le pareti dei vasi capillari. -figur.
si versa e si accumula negli interstizi dei tessuti o nelle cavità sierose (peritoneo,
di processi infiammatori, attraverso le pareti dei vasi capillari, di liquido del plasma
sanguigno che insieme ai prodotti di disgregazione dei globuli bianchi e dei batteri- costituisce l'
prodotti di disgregazione dei globuli bianchi e dei batteri- costituisce l'essudato.
èste), sm. astron. uno dei quattro punti cardinali: è il punto
). -est nord est: uno dei punti intermedi tra l'est e il nord
levante). -est sud est: uno dei punti intermedi tra l'est e il
rossore, l'aroma dell'aria / alta dei tuoi paesi alla frontiera / d'est
2. geogr. designazione generica dei paesi orientali rispetto al continente europeo o
la pazzìa ed illusione sciocchissima di questi dei, come ne estano volumi loro am
rapimento della mente, dell'animo, dei sensi totalmente assorbiti in una sensazione o
vo in estasi quando leggo gli scritti dei vostri cari greci, e, ardisco dirlo
di quel suo trionfo, l'avvocato dei preti andava girando la manica sul pelo
amanti estasiati, / e in compeso dei troppo sordi cuori / inalberano incensi, alpi
mi precede a grandi balzi, estasiato dei nuovi odori, dei nuovi cani e pecore
balzi, estasiato dei nuovi odori, dei nuovi cani e pecore e capre ed
serpi. occhi fissi, estasiati come quelli dei fumatori di droghe inebrianti.
d'orentano, in mezzo alla grande orchestrazione dei ranocchi, delle raganelle, delle zanzare
ranocchi, delle raganelle, delle zanzare e dei grilli, i due trascurati transitavano per
s. martino. -anche: estate dei morti. -al figur.: illusorio e
è l'estate, / fredda, dei morti. panzini, iv-235: * estate
, 14-38: la festa del santo protettore dei pescatori cade in questa estatina dei defunti
protettore dei pescatori cade in questa estatina dei defunti, quando il vento novembrino espande
lembo del manto greve ed ampio le figure dei cittadini di vicenza, imploranti in ginocchio
storia delle religioni, analizzata la psicologia dei mistici, degli estatici. 2.
fatto per inebbriare l'anima del nettare dei geni. foscolo, xiv-319: ho
monile al collo delle giovani donne e dei giovani dai visi estatici, alle orecchie
un gesto ansioso di bimba, mandando dei piccoli gridi estatici. stuparich, i-35
sole. jovine, 2-168: il rombo dei colpi ruppe l'aria estatica della valle
pendìo dove intessi l'ombra lieve / dei tuoi alberi estatici, deponi / soavemente il
estatici, deponi / soavemente il sonno dei tuoi suoni. govoni, 6-187: sopra
. alvaro, 12-91: la compagnia dei lancieri tornò al galoppo, traverso il
portolu... ascoltava la gara dei poeti estemporanei, tenendo sulle ginocchia il
più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. soffici
tale portentosa facoltà di estendere il volere fuori dei limiti dell'intelletto, ma al contrario
a poco, aveva esteso la cerchia dei suoi affari e formato un gruzzoletto che circolava
cose che queste. ariosto, 19-98: dei duo miglior guerrier lode lor danno,
termine per i ricorsi contro le decizioni dei consigli di leva viene esteso da quindici
, al fresco, dopo il sole dei campi, colle mani pendenti fra le ginocchia
ad uno ad uno, sulle spalle dei facchini arabi, dalle cave che stan
già eseguito il sequestro sopra una porzione dei beni di porto... può darsi
nazione. guerrazzi, 6-183: l'amministrazione dei dieci si estendeva oltre ogni credere.
una distinzione fonda- mentale fra la estensibilità dei desideri e la attitudine ad inventare i
parigi. beccaria, ii-429: la regalia dei pesi e delle misure, cioè il
passando poi a parlare di se stesso e dei suoi averi, ci precisò l'estensione
-estensione di una proposizione: somma dei casi nei quali essa è vera,
lamenti, i gemiti, le lagrime dei possidenti in tutta la repubblica per la proibita
in picciolo campo, sì nella estensione dei secoli: il monumento sorse, ben altro
cantante o di uno strumento; l'insieme dei registri sonori che una voce umana o
, un muscolo); movimento determinato dei muscoli estensori di due o più segmenti
. serie di frequenze estensive: frequenze dei diversi valori di un carattere posseduto in
tonica vien detta una così fatta azione dei muscoli. -attrezzo ginnastico che ha
che la sola speranza di essere nominato estensore dei proclami del direttorio e di accrescere per
dire, descriveva come avesse saputo approfittare dei rancori di un contabile licenziato malamente.
d'italia, xl-635: le vite dei principali letterati sono scritte con una verità
, i-4-258: l'estensore del 'manifesto dei comunisti '... si dimostrava legittimo
, impoverire, privare delle sostanze, dei beni. - anche assol. arrighetto
. boccardo, 1-332: la distruzione dei boschi, che si va tutto giorno
iii-1-195: questi sono appunto i ragionamenti dei cattivi compagni, in quello estenuare che
rivelarla. ella si dava all'onda dei suoni fino ad estenuarsi, fino a
, 350: era miserabile anco agli occhi dei nemici la strage de'tedeschi, i
montale, 95: nel chiuso / dei meli lazzcruoli ove si lagnano / i luì
. cardarelli, i-m: è l'ora dei crepuscoli estivi, / quando il giorno
cade estenuato. bocchelli, 9-322: dei tre templi, più rovinato é più antico
come costituenti delle materie plastiche, dei profumi, degli aromatizzanti, dei medicinali,
, dei profumi, degli aromatizzanti, dei medicinali, ecc. (e sono
diffusi in natura, entrano nella composizione dei grassi, delle cere, degli estratti
non la parsimonia, spesso solo esteriore, dei piemontesi e liguri, che è desiderio
dello spirito, e rifacesse il racconto dei fatti non più secondo ritmi esteriori.
ben regolata deve regolar anche l'esteriore dei suoi edifici. non si ha d'
non si ha d'abbandonar al capriccio dei privati quello che spetta alla bellezza pubblica
sfoggiano nelle contrade corrisponda al lusso interno dei loro alloggi: molti sviluppano un grande esteriore
non sono se non rarissimi quei pezzi dei quali si possa dire tutto il bene,
poesia delle guerre della vecchia europa, e dei frolli amori delle donne isteriche, la
della regola, ma sovente agli arbitrii dei grammatici si sono sostituiti quelli dei filosofi
arbitrii dei grammatici si sono sostituiti quelli dei filosofi. serra, i-232: la vecchia
lambruschini, 2-114: erano dunque necessari dei riti, che fossero l'esteriorità dell'
culto debba rimanere quella di cui la generalità dei fedeli ha perduto quasi ogni riferimento reale
. filos. il complesso degli oggetti o dei fatti, che sono sentiti come estranei
castello, che nella parte interiore è quello dei visconti, e si è come raddoppiato
finché sopravvenne la morte a liberare uno dei due. -nella forma esterna; a
dagli mali / de le colpe e dei peccati che ne fo rede 'nfemali,
. scottoni, xl-137: la soprabbondanza dei generi e manifatture estere,...
colle forze del medesimo contro le idee dei filosofi che, trasmutatesi in fatti,
che i poveri; invocava l'esterminio dei potenti, che facevano soffrire, e
appena li vedesse schiacciati sotto una rivolta dei deboli, chiederebbe forse la loro grazia.
solio papesco sopra resterminio della venerabile disciplina dei primi secoli. 5. spreco,
alberti, 360: 'esternare', neologismo dei legali, adottato anche da altri:
gianni, xviii-3-1051: il governo ha bisogno dei lumi della nazione che per mezzo delle
delle assemblee li abbia raccolti dalla cognizione dei bisogni che vengono esternati dalle petizioni degli
adattata al balcone, senza vedere alcuno dei suoi. dossi, 334: vedrai
ragnateli d'officina, comporta di necessità dei riferimenti a una vita, a una
anche in passato, lasciandosi il pensiero dei primi ai pastori ecclesiastici coll'appoggio dei
dei primi ai pastori ecclesiastici coll'appoggio dei regi e civici dicasteri, nei casi
, e i peccati esterni commessi per via dei sensi? boine, ii-97: si
al figur. bisticci, 3-389: dei beni esterni, egli n'ebbe buonissima
esterno davanti alla inaspettata e profonda maturità dei ricordi. 6. che è
i fantasmi da me venuti fossero più veri dei corpi e dei movimenti che li cagionavano
venuti fossero più veri dei corpi e dei movimenti che li cagionavano. tuttavia non ac
concetto). banti, 8-199: dei vizi, infatti non ha avuto mai che
.). -per uso esterno: dei medicinali che vanno adoperati sulle parti esterne
ve n'ha destinate all'uso interno dei viventi, altre all'estemo. 11
, 350: affermava che la lega dei buoni era necessaria per salvare la nazione
due secretari di stato, il primo dei quali ha l'incombenza degli affari interni
sua libertà esterna querelandosi per le regge dei potentati stranieri. d'annunzio, iv-2-298
poligono: che si ottiene prolungando uno dei lati oltre il vertice. -prodotto esterno
anche in senso indeterminato: l'insieme dei paesi al di là dei confini della patria
l'insieme dei paesi al di là dei confini della patria. romagnosi, 10-71
rapporti del giusto, né il complesso dei mezzi che si debbono impiegare. tommaseo
cosa fai tu qui? io faccio dei lavori a cottimo. ho imparato il fatto
e morali di mio cugino alberto, dei suoi studi, della fuga all'estero,
sm. medie. organo recettore dei sensi specifici e sensitivi della pelle.
facilmente l'unità della composizione colla varietà dei singoli episodi. pratolini, 6-96: dapprima
hanno avuto e adoperato estesamente la facoltà dei composti. 3. diffusamente,
uomo iniquo. paleotti, l-n-208: ma dei meravigliosi frutti delle imagini più estesamente si
estesiometria, sf. medie. insieme dei metodi che si impiegano per valutare il
funzione più o meno perfetto degli organi dei sensi. -più comunemente: esame della
, per un più attento e esteso esame dei fatti, per un ragionato cambiamento di
estro leggero e alle volte quasi spumeggiante dei vini d'orvieto e dell'est, est
critico, in confronto alle estrin- secità dei puri grammatici e dei puri esteti. moravia
alle estrin- secità dei puri grammatici e dei puri esteti. moravia, ii-356:
si occupa della definizione dell'essenza e dei caratteri dell'arte; filosofia dell'arte
riprodotti, applicati, posti per fondamento dei diversi giudizi in fatto di poesia. gioberti
giù, dove i cristiani morivano meglio dei più celebrati gladiatori. = voce dotta
adoriamo quel che è esteticamente bello nella vita dei greci. ma non torniamo, di
. alvaro, 14-38: mentre mi parla dei suoi amici, capisco a che cosa
riferisce o è proprio dell'estetica e dei problemi che le sono connessi; che riguarda
soffici, iv-284: le formule estetiche dei futuristi, strano miscuglio di dannunzianesimo,
: il problema estetico, mio e dei miei tempi, più urgente è senz'
forma in virtù delle categorie mentali ossia dei concetti puri, è sostanzialmente filosofico e non
mancherà, nel tuo ambiente, la soddisfazione dei tuoi gusti estetici. b. croce
retorica delle necessità primordiali, la retorica dei campi, dei pastori, dei contadini,
primordiali, la retorica dei campi, dei pastori, dei contadini, e so-
la retorica dei campi, dei pastori, dei contadini, e so- vrattutto di quello
quadri del divino autunno, in quelli dei primitivi, e in quelli di dante
definisce l'arte come rivelazione del mondo dei sensi e concepisce la vita come ricerca
erotico dei raffinati. montano, 74: cercavamo
estetismi industriali nell'architettura, nella coreografia dei capannoni e degli uffici. 2
per cui i personaggi e i versi dei poeti acquistano nuovi significati, e talvolta
grossolane, estimandosi essi medesimi i possessori dei veri secreti della natura.
quelli a cui, ignorando la diserzione dei compagni, pareva potere resistere con vantaggio
375: la boria nazionale e la retorica dei contrasti consueta al suo stile non gl'
più d'una volta la calma estimativa dei fatti e la indagine storica. pirandello,
stimatore, perito. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-74: essi di concordia
altro particolare, ma dalla estimazione comune dei buoni padri di famiglia. cattaneo, iii-4-78
, appartengono a due ordini, il primo dei quali sarebbe da denominare di estimazione,
tributari, cioè ai fini dell'imposizione dei tributi o del loro ammontare.
èstimo1, sm. determinazione del valore dei beni e della loro rendita. -in
industriale). -estimo catastale: la stima dei fondi rustici compiuta dall'amministrazione finanziaria
guadagno. libro segreto di arnoldo di arnoldo dei per uzzi, 6: rivendemo a
: io so che per far l'estimo dei beni della romagna, voi e il
, della pratica necessaria, vi servite dei periti di costà. silvestri, xl-174:
, u-1-355: io inghilterra la tassa dei poveri è stabilita sull'estimo della rendita
constatare la diminuzione del reddito netto domenicale dei terreni. -il registro pubblico contenente la
-il registro pubblico contenente la descrizione dei beni dei cittadini. nardi, 405
registro pubblico contenente la descrizione dei beni dei cittadini. nardi, 405: quei
cantini, 1-29-301: tutti i possessori dei beni descritti agli estimi delle comunità.
stor. valutazione e descrizione delle sostanze dei cittadini a fini fiscali, o la quota
pagherà senza andare in collera la tassa dei capitali ipotecati... e la
fare, con lo spavento della legge fatta dei beni non dati ad estimo, fece
raccolto per la parte colona i mezzaioli dei beni ecclesiastici e dei luoghi pii non tassati
colona i mezzaioli dei beni ecclesiastici e dei luoghi pii non tassati ad estimo.
. betocchi, i-138: l'albagia dei padroni, quel rumore / della ricchezza,
alla scadenza delle cambiali, gli amministratori dei due comuni trascurarono d'estinguerle o di rinnovarle
, di tanto in tanto la scuotono dei singhiozzi che ella cerca di trattenere.
dispettoso o la filantropia impotente ed improvida dei nuovi occupatori. verga, 4-202: un'
s'estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei
non mai estinguibili tra le famiglie principali dei piccioli paesi. 4. dir
passaggio,... la relazione dei vulcani estinti. -smorto, spento (
erano i tempi delle rigide economie, dei creditori affollati nelle stanze dell'amministrazione,
creditori affollati nelle stanze dell'amministrazione, dei debiti estinti a poco a poco.
l'attribuire la sua estinzione all'empietà dei filosofi alla codardia del papa e all'«
papa e all'« egoismo infernale » dei principi, non è altrettanto che il dar
di aver sovvenzione dalle chiese per estinzione dei debiti regi, e dell'altro canto
de'normanni fino allo stabilimento di quella dei borboni) l'infelice teatro d'infinite
un popolo e la caduta dell'erba dei campi davanti la falce del mietitore,
. estinzione del moto: il complesso dei fenomeni che accompagnano o possono pròvocare
in particolare: in particolare l'estirpamento dei vizi, in particolare l'esercizio delle virtù
percossa di fortuna per estirpare così fundato amor dei cori né dell'uno né dell'altra
: anche l'autorità, in fin dei conti, era meglio che non sapesse quanti
romani ecc. studiavano la volontà degli dei dall'ispezione delle viscere delle vittime.
/ non altro s'ode che il cantar dei grilli / eguale e roco, ne
: a sermoneta... il castello dei caetani è concesso in questi anni a
mura / della curia ha il grigio dei portali, / dura nell'aria e dentro
al chiamar d'esti anfioni / fosse dei boschi e de le tane uscita.
; superbia, orgoglio. ammaestramenti dei santi padri [tommaseo]: nel
con ogni cura davanti alla concupiscenza irrequieta dei presumibili estorquenti privati o pubblici, tribuni
, che la giustizia è più rea dei delitti e ne studiò di peggiori lei
delle tribù eslegi ed estorri sembra quella dei zingari. = voce dotta,
, i-64: quando la sola scelta dei vocaboli maestrevolmente disposti con naturale artifizio può
che ha parte nel determinare la comparsa dei caratteri secondari della femmina e dei relativi
comparsa dei caratteri secondari della femmina e dei relativi fenomeni. = deriv.
piovene, 6-25: la nuova accademia dei romanzieri, assurdo, angoscia, estraneità
v-265: abbiamo sparto le mani alli dei estranei. a. pucci, cent.
l'estranio che vi attraversa il sentiero dei vostri campi; ma se cade ferito
20-602: la credenza nella resurrezione dei morti fu estranea per secoli e secoli
ma non i diritti o i privilegi dei quali fosse investito il testatore.
; nelle stazioni balneari è il trionfo dei fatti fisici e del fisico.
quadrato dell'ipotenusa fosse eguale al quadrato dei cateti, affinché dir potessimo che la conchiusione
prati, ii-31: ebri [gli dei], nel riso / generante del ciel
credere... che molte specialità dei nostri favellari moderni, estrane al latino,
che cercate? tutta la gran fatica dei santoni d'una volta era d'estraniarsi
pure, io dormo ancora / nella veglia dei sensi, estraniati / dall'anima,
sebastiano procolo estraendo dalla tasca destra posteriore dei calzoni una rivoltella a tamburo. «
perché non estraessero di frodo il sughero dei soveri. -dissotterrare. 5
dalle sorgenti; talora invece si scavan dei pozzi, per andarli a cercare nelle