d'invidia e d'inferiorità nel confronto dei nati legittimi, fanno di lui un anomalo
frutti carnosi (bacche), propri dei paesi caldi (e forniscono legni pregiati
nella penombra si udì un ghignare ebete dei tre aiutanti. -sostant.
. stuparich, 5-512: l'espressione dei nostri volti s'avvicina di giorno in
. 3. stordimento, smarrimento dei sensi. d'annunzio, iv-2-208:
degli ebrei cristiani, vicina a quella dei nazorei. rama, i-199:
. figur. eccitazione violenta e improvvisa dei sensi e della mente (per ira,
proprio della cultura, delle istituzioni, dei costumi degli ebrei; che si usa
due minacce: una di tingersi del colore dei figli di cam, e l'altra
, come niente fosse successo. parlano dei grattacapi, dei problemi, del mondo,
fosse successo. parlano dei grattacapi, dei problemi, del mondo, col tono
, non vedendo e non cercando altro dei diversi costumi che il lato peggiore.
fino all'ebbrezza; ubriacarsi. storia dei santi barlaam e giosafatte, 81: ancora
nostra!) / plaudire alla lasciva arte dei mimi, / gongolar di letizia,
albertano volgar., 1-42: ancora dei ischifare lo consilio di coloro, che
3. figur. confusione, ottenebramento dei sensi o della mente; stato mentale
di esaltazione, di euforia; ebbrezza dei sensi o dell'anima. 5.
intanto tutti ebbrofestosi: / viva la coppia dei felici sposi. manzoni, 1-169:
in modo da provocare un'esaltazione dei sensi e dell'animo. bontempelli
-sostant. somma dei vizi e delle virtù, 308: così
in lui. lanzi, iii-239: un dei meglio conservati che ne vedessi, è
4. che provoca esaltazione o stordimento dei sensi; che dà un piacere,
fortore ebrioso del sangue e del carnaio e dei visceri sgorganti. = voce
ebollizione (e indirettamente per la determinazione dei pesi molecolari). =
di gran lunga più accetta a gli dei immortali, che non era un'ecatombe,
! oriani, ii-415: l'ecatombe dei martiri cominciata a milano collo sciesa crebbe
le lotte intestine, e le ecatombi dei prigionieri di guerra. manzini, 12-29:
, 337: 'eccatartico ', epiteto dei medicamenti che purgano pei pori della pelle
: arco circolare con centro più alto dei punti d'imposta. 6. sostant
altri suoi circonvicini repubblicani fratelli l'eccedente dei suoi industriosi prodotti sgravato del peso irreparabile
degli esempli io la convinca [la forza dei muscoli] grande grandissima, quanto ogn'
lenta e gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo nazionale. -sporgere
dilettante di musica, si fa dare dei concerti eccellenti, che ascolta in mezzo
bocchelli, 13-27: quei brav'uomini dei miei compagni del capitolo e l'eccellente priore
: giuseppe parini fu alla nostra memoria uno dei pochissimi italiani che all'eccellenza nelle lettere
all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso
, ma accademica. -l'insiemè dei migliori, dei più degni (di
accademica. -l'insiemè dei migliori, dei più degni (di un ordine di
riservato dapprima ai sovrani, poi attributo dei grandi dignitari dello stato, di ministri
: tutti si rammentavano di avergli dato dei calci nel di dietro, quelli che ora
in che stato si trovava questa via dei cappellari. 6. locuz.
ove eccellono la prodezza e l'accortezza dei nostri fanti, s'era battuto contro
e circondate di precipizi, più alte dei lenti voli concentrici degli uccelli marini.
: o messaggeri degli uomini e degli dei, concedete a me di presentarvi queste
non si trovano più gli eccelsi esemplari dei tempi eroici. -in senso generico
descritta dal pianeta o satellite e uno dei fuochi di quest'orbita occupato dal sole o
della sfera formata dalla superficie regolarmente sferica dei mari, differisce sensibilmente da quello della
, si potè riconoscere che l'attrazione dei ghiacci antartici era perfettamente bastevole per produrla
del pontefice, il quale in mezzo dei suoi cardinali con eccessiva pompa gli aspettava.
, senza dar punto occasione ai movimenti dei corpi a cui tende, la cagione
. fis. eccesso positivo: nella fisica dei raggi cosmici, la differenza fra l'
questa gloria, si è considerare le parole dei santi che ne parlano; che vediamo
avria trovato in tutto 'l regno / dei saracin, né sotto il signor gallo
rajberti, 2-210: le eccezionali piene dei fiumi sorpassano ogni opera di arginatura.
8-125: dovrò smettere di vantarmi incapace dei sentimenti comuni (piacere della festa,
ecc.). incapace sono invece dei sentimenti eccezionali (la solitudine e il
* eccezionale 'propriamente è termine dei legali, e vale * che contiene
un amante eccezionale: come si racconta dei gobbi e delle persone di bassa
i-154: [la] classe così detta dei servitori... come tutte le
che l'organizzazione attuale della società priva dei dritti umani e tratta eccezionalmente, è
, ii-2-105: nell'ampia folla il numero dei buoni / è scarso sì che vi
quale pienezza di tempi, ora nel secolo dei raggi x; in un istante solenne
raggi x; in un istante solenne dei millenni umani, in cui si debba
problemi del linguaggio, abusarono delle ellissi, dei ripieni, delle licenze, delle anomalie
b. croce, iii-27-281: il distacco dei liberali dal bismarck, dopo votate le
rimaso ul statuto dell'arte dei vinattieri, 1-70: a loro sententia
questa scuola non ebbe pari all'ardimento dei concetti la facoltà dell'esecuzione. pesci
esaltazione, di turbamento, di agitazione dei sensi. -in senso concreto: ciò
d'aida ancora vibranti nell'aria e dei seni ignudi che si gonfiavano mollemente,
lingua e stile de'due antecessori e dei contemporanei e alle ariette e a'recitativi
notorii. baldini, 7-9: la lettura dei giornali fatta in questo modo perde assai
. alvaro, 10-168: l'odore eccitante dei palcoscenici, dove la stessa polvere è
ha esaurita e così anche l'abuso dei nervi e dei muscoli ha esaurito l'
e così anche l'abuso dei nervi e dei muscoli ha esaurito l'uomo. non
in vista, per eccitare la ghiottoneria dei soldati, un paio di cestelle degli erbaggi
risero entrambi, mentre l'odore gradevole dei rognoni fritti si spandeva nella stamberga ed
204: queste siepi fanno sulla duna dei recinti quadrati d'un cinque metri di
, propagandosi dall'uno all'altro, dei visi accesi, delle mani inguantate,
visi accesi, delle mani inguantate, dei petti di camicia candidissimi sembravano staccarsi confusamente
esempio eccitatore della spudorata, irrompente pubertà dei compagni. 2. sm.
, per studiare la resistenza alla fatica dei materiali, per impedire la deposizione di
. beccaria, ii-313: in data dei 25 dicembre 1783 rispose il deputato de'
, di esaltazione; turbamento, inquietudine dei sensi, dell'animo; irrequietezza fisica.
, temetti me ne sviasse l'eccitazione dei sensi e dell'anirao. svevo, 5-180
vita giornalistica, quali non procura il consenso dei critici, né la stima degli amici
, tutti i cittadini nel pieno possesso dei propri diritti). settembrini
. la chiesa (sia come comunità dei fedeli credenti in gesù cristo, avente una
non celebrano oggi. -la comunità dei fedeli che compongono una diocesi, una
dell'avatara non è chiaramente espressa fuori dei poemi orientali più antichi, e nei
corsini, 2-332: essendo le cirimonie uno dei gran distintivi tra essi principi e gli
reazione antiliberale, o nella maggior parte dei casi furono scelti fra la gente più
addietro che, come anteriormente al tramutamento dei servi in uomini dei co
anteriormente al tramutamento dei servi in uomini dei co muni gli schiavi s'
, che vuole riscuotersi dall'ignobile predominio dei faziosi, non ha altro ripiego,
, che quello di appuntellarsi al senno dei veri ottimati, cioè di quel ceto
da filadelfia si potrà discendere alla schiavitù dei negri, alla pazza opinione che derivassero
nel 1256 promossero ed attuarono l'emancipazione dei servi della campagna. gozzano, 1057:
: liberazione, mediante l'equiparazione giuridica dei due sessi, della donna dalla posizione
volta di esser corteggiati, e di permetterci dei capricci, e dei nervi. pirandello
e di permetterci dei capricci, e dei nervi. pirandello, 7-413: ma tutta
attribuzione ai membri di una minoranza religiosa dei pieni diritti politici, equiparandoli ad altri
e dell'inghilterra, e l'emancipazione politica dei cattolici, avvenuta trent'anni dopo.
ministero conservatore del wellington, all'emancipazione dei cattolici, i quali dovettero questa così
dalla vista debole... le superfici dei corpi emarginati. 3. figur
tante vecchie cariatidi del giornalismo, uno dei tanti emargi- natori di pratiche giornalistiche.
riche e spiegato con la forte dilatazione dei vasi capillari che circondano i gomitoli delle
dell'emoglobina del sangue e del conteggio dei globuli. = voce dotta,
usate come colore); è uno dei migliori e più importanti minerali per l'
più o meno abbondante formatosi nello spessore dei tessuti, che assume la forma di
ed è uno degli elementi del sangue dei vertebrati). = voce dotta
serve all'imbarco o allo sbarco: vocabolo dei paesi lungo 1 laghi lombardi. 4
(per l'in gresso dei viaggiatori, o per il carico delle merci
medie. che è caratterizzato dall'inizio dei fenomeni tanatologici (il periodo che precede
talora mortali quelli dell'arteria polmonare e dei vasi cerebrali). panzini,
e della cupola sovrasta il paradiso embricato dei tetti, vive un po'per suo
degli embrici di un tetto (le squame dei rettili e dei pesci, i segmenti
tetto (le squame dei rettili e dei pesci, i segmenti chitinosi degli insetti,
, mollemente adagiata in quel divano a opera dei diti peritissimi e paffutelli del maccheronaro.
o anche trapezoidale, con il bordo dei lati convergenti rialzato), usata per
rialzato), usata per la copertura dei tetti. -embrice a scanalature o marsigliese
embrici a coppetti, appariva il fosforo dei fulmini. montale, 2-68: il rumore
cuore, rappresentato non solo dalla frequenza dei battiti, ma da un'equidistanza di toni
anatomica, la quale studia le fasi prime dei singoli organi deh'ar. imale,
nacquero dal panteismo; quindi la divisione dei popoli, l'embriogenià delle varie indoli
o tre alberi, una baracca, dei negretti embrionali, in camicia, che
il male né il bene: sono dei vergini [i giovani], son degli
] spicca non meno nella longanime sopportazione dei popoli verso i torti emendabili dei governanti,
sopportazione dei popoli verso i torti emendabili dei governanti, che nella rigidezza a loro
v-3-663: la tristezza è il più ignavo dei peccati mortali, e il più nero
paese. -in partic.; ciascuno dei ventitré articoli, aggiunti mediante successivi procedimenti
e morbidi e gentili, s'emenderanno dei difetti loro. -porre rimedio (
lei qualche vizio del seno, o dei fianchi, per me non glielo posso dire
. doni, i-31: volessero gli dei che il voler sapere la vita de'
al maggior numero e alla maggior emendatezza dei medesimi. = deriv. da
in eccesso vizioso, se la vita dei campi non portasse con se medesima il
alla correzione degli errori, all'estirpazione dei vizi, alla riforma della vita.
traviato; ravvedimento, conversione; riforma dei costumi, mutamento di vita. cavalca
velo abbracciava l'estuario. l'umidità dei banchi emergenti simulava la bellezza dei fiori
umidità dei banchi emergenti simulava la bellezza dei fiori. barilli, 6-162: tra il
gadda, 15: erano le tempie [dei diavoli] provvedute di conetti di panno
e tali sono gli aculei delle rose e dei rovi, i peli tentacolari di molte
/ da l'immensa prolifica famiglia / dei molluschi ne'fondi alti e quieti.
. bocchelli, 3-194: la torma dei serpi aggrovigliati e sgusciane tendeva ad emergere
emergeva, in fondo, il profilo azzurrino dei monti. -risonare (una
: alcune idee dominano la serie mista dei fenomeni europei, crescono lentamente, ma sicuramente
nardi, 2-52: una gran parte dei soldati emeriti ed esenti s'offersero volontariamente
, 3-41: sconnesso il busto sulla gabbia dei fianchi..., mi esce
le sponde marchigiane formatesi, al dire dei geologi, per emersione e quindi sicure
con molta esattezza le immersioni ed emersioni dei satelliti di giove. = voce
il sole, finalmente emerso dal crinale dei colli, rischiarò l'apertura della grotta
anche i segreti emersi dall'oscuro fondo dei fatti. -risorto, rinato.
il latino, si diede ad emettere dei sospironi così lunghi, così tremuli,
sul pendio dove intessi l'ombra lieve / dei tuoi alberi estatici, deponi / soavemente
alberi estatici, deponi / soavemente il sonno dei tuoi suoni; / e da quella
roni per pagare i muratori finisce a emettere dei buoni pel panettiere, per l'oste
; cfr. ingl. e dei cotiledoni di taluni semi, costituiti da
equivalenti ai laterali delle nostre scene. sedile dei atroce e grottesca. « emiatrofìa sinistra
dell'emiciclo verso il cielo del classe dei basidiomiceti; il basidio di questi lucernario,
, 1-158: i libri loro [dei medici] son pieni di rimedii contra tutte
, ma con sviluppo imperfetto degli organi dei sensi. = voce dotta, lat
sulla palma della mano e sulla pianta dei piedi, e con larghi cuscinetti palmari
gioberti, 299: si ammaestrino all'esempio dei vecchi emigranti francesi, che dividendosi dalla
: l'avversione ad emigrare è uno dei più forti caratteri della moralità nazionale. carducci
emigrano a migliaia dal terreno per colpa dei proprietari ingrati, o muoiono di pellagra
isole nostre, venutovi con l'emigrazione dei ghibellini riparativi da tutta italia, tennero
seconda delle cagioni che la promuovono, dei modi coi quali si compie, degli
: l'esodo in massa dalla francia dei nobili durante la rivoluzione. pananti,
emimorfismo, sm. cristall. fenomeno dei cristalli che si presentano diversamente alle loro
che custodiscono la riputazione degli stati e dei principi basta per avventura a serbare inviolato
vaporose, come a punto le cime dei loro abeti. b. croce,
, ii-14-102: era venuto nel primo piano dei problemi politici quello che, in ragione
le gioie ereditate, a parlar dell'avvenire dei figli assegnando a ciascuno programmi manipolati dalle
. mostruosità fetale in cui la fusione dei due corpi si estende al collo e
sm. nei paesi musulmani, titolo dei discendenti di maometto, in seguito dato
cioè emiro degli emiri, o signore dei signori. gioia, 1-i-181: tutti i
nord (in cui si trova il complesso dei maggiori continenti). - emisfero australe
meze palle. tansillo, 69: gli dei di tutti i fiumi e tutti i
occipitale: piccola vena che dal confluente dei seni o da uno dei seni trasversi
dal confluente dei seni o da uno dei seni trasversi o laterali per un forellino
i suoi emissari e facendo de'prefetti e dei magistrati i corruttori delle popolazioni. arila
la cerimonia del capro emissario che caricavano dei peccati di tutto il popolo; così anche
, l'avrei scelto per caprone emissario dei miei risentimenti, e delle colpe di tutto
paese consiste nell'accre- scere la massa dei valori circolabili mediante 1'emissione di una
e seducente operazione per impinguare il reddito dei 9 milioni sonanti si è quella dell'emissione
la casa mailer doveva conoscere le firme dei sottoscrittori la sera della dimane. einaudi
alle banche di emissione ed ai tesori dei singoli stati aderenti. bocchelli, 1-iii-128
minuto più assai del bisogno per opera dei servitori di piazza, custodi, guardarobe,
annoverano specie parassite dell'uomo (cimice dei letti). panzini, iv-220
medie. anticorpo che determina l'agglutinazione dei globuli rossi. = voce dotta,
, sf. veter. ant. malattia dei cavalli, non bene identificata.
alterazione acuta del sangue caratterizzata da diminuzione dei leucociti neu- trofili, diminuzione o scomparsa
del sangue per accresci mento dei globuli rossi. = voce dotta
emocromatòsi, sf. medie. pigmentazione dei tessuti per materiale proveniente dai globuli
emoglobina del sangue, il numero dei globuli rossi contenuti in un mm3
tenuta in un globulo rosso, il numero dei leucociti contenuti in un mm3 di
sangue, caratterizzata dall'abbassamento del numero dei globuli rossi in rapporto col volume del
trova nella pelle e nelle fibrocellule muscolari dei vasi e dell'intestino, e nel
di prove destinate a saggiare la resistenza dei capillari, o i processi di coagulazione
, sf. medie. pigmento colorante dei globuli rossi, formato da globina ed ematina
sostanza organica che costituisce la parte essenziale dei globuli rossi del sangue. =
. processo di distruzione normale o patologica dei globuli rossi del sangue. = voce
biol. sostanze fornite di potere distruttore dei globuli rossi, che si formano introducendo
che è capace di provocare la distruzione dei globuli rossi del sangue. = cfr
possa farlo andare innanzi, senza intacco dei capitali; al che crede che potesse
, sf. biol. l'insieme dei processi attraverso i quali si giunge alla
formazione delle cellule del sangue (ossia dei globuli rossi, dei globuli bianchi e
sangue (ossia dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine);
di un convalescente della stessa malattia o dei genitori di lui che abbiano sofferto (
sporozoi emosporidi, comprendente forme parassite dei globuli sanguigni e delle cellule endo- teliali
forte contrattura del braccio sinistro, abolizione dei riflessi pupillari, rilassamento dei muscoli facciali
, abolizione dei riflessi pupillari, rilassamento dei muscoli facciali, impedimento della deglutizione e
muscoli facciali, impedimento della deglutizione e dei movimenti della lingua. la prognosi è
emorragica: tendenza abnorme all'emorragia dei capillari o delle piccole vene e arterie per
(fine sec. xvi, nelle versioni dei vangeli). emòrroo (emorròo
protozoi, della classe sporozoi, parassiti dei globuli sanguigni dei vertebrati; sono particolarmente
classe sporozoi, parassiti dei globuli sanguigni dei vertebrati; sono particolarmente importanti quelli delle
appartengono i plasmodi della malaria) e dei babesidi (alle quali appartengono vari parassiti
'emotività', parola usata spesso nel linguaggio dei medici per significare la facilità che taluno
provocato da ferite delle pareti toraciche e dei polmoni, da infiammazioni, da tumori
. chim. tossina che provoca distruzione dei globuli rossi. = voce dotta,
dalla rottura o corrosione di qualche vaso dei polmoni, accompagnato per lo più da tosse
/ cui tu accennar contro il voler dei numi / ti attentassi empiamente, profferirlo /
contro la stura delle empietà e dei dileggi onde il salsamentario diabolico empì
2. pienezza, completezza. esposizione dei salmi, 152: l'empiezza della legge
partic., nemico, spregiatore del dio dei cristiani e del suo culto; irreligioso
liberar dell'empie mane, / e tracci dei peccati iniqui e brutti. fed.
è pur donna e regina / degli altri dei, sì nequitosa ed empia / contro
. bocchelli, i-36: la chiostra dei suoi raggi, mentre egli saliva,
pance ai preti e ai nobili qui dei contorni. -empire la bocca di riso
quale risiede dio (secondo la dottrina dei padri della chiesa); nella dottrina
immobile, nel quale è la sede dei beati (il paradiso), costituito di
trepida e vigile cura contro la confusione dei concetti puri coi concetti empirici. slataper
. il cielo (anche come sede dei trapassati); il firmamento. a
varia in funzione delle diverse concezioni filosofiche dei vari tempi, alle quali è chiamata
michelstaedter, 855: già l'istituzione dei giurati è per se stessa un assurdo:
, secondo l'uso degli ecclettici e dei volgari conciliatori, ma alla sintetica ed
la dottrina del machiavelli circa le mutazioni dei regni, e qualche cosa anche di
, pei vermi, per la dentizione dei bambini. panzini, iv-221: '
dialettizzare, senza sistema, secondo l'uso dei francesi, o con falso sistema
o con falso sistema, giusta il costume dei tedeschi, evitando ad un tempo l'
evitando ad un tempo l'empirismo eclettico dei primi e il dogmatismo panteistico dei secondi
eclettico dei primi e il dogmatismo panteistico dei secondi. de sanctis, petr.,
l'émpito che romba / al ringorgo dei porti, la rapina / della sabbia
meno. carducci, iii-25-8: nella baldanza dei giovani, i quali si versarono come
le ammonizioni e con gli esempi l'empito dei còrsi. pascoli, 112: susciti
sentimento); stimolo, impulso (dei sensi). -anche in senso concreto
avvenire di pace, ove anche l'empito dei sensi avrebbe trovato la sua legittimità nell'
il pòlline e la cenere nell'émpito dei suoi più alti canti e divinamente comunicato all'
, ii-56: scelsero voghera come emporio dei loro munimenti di guerra, l'assediarono.
una specie di elmo e le antenne dei maschi hanno forma di pettine; hanno
di lana vermiglia, dinanzi alle file dei bandisti, pareva che emulassero gesticolazioni,
emulassero gesticolazioni, mulinelli ed altre bravure dei loro colleghi nelle orchestre universitarie americane.
lanzi, i-61: al buon gusto dei medici cospirava il rimanente dei cittadini,
buon gusto dei medici cospirava il rimanente dei cittadini, che distribuiti allora in varie
emulati dai soli veneziani per la importanza dei racconti e la scienza degli stati.
indegna. algarotti, 1- 498: dei grandi ingegni propria è l'emulazione, a'
emulóne, sm. ittiol. pesce dei mari americani, lungo circa io cm
scindere i glucidi, che fanno parte dei materiali di riserva delle piante.
la giovialità, i modi faceti e scherzevoli dei presbiteri padani, il sorriso costante emulsionato
. miscuglio di due liquidi, uno dei quali (detto fase dispersa o discontinua)
sotto forma di minutissime goccioline: uno dei due liquidi è sempre alquanto denso,
dell'èra secondaria, distinguibili nei gruppi dei notosauri, plesiosauri, ittiosauri (ed
esistono diversi isomeri, il più importante dei quali è quello contenuto come estere nell'olio
di odore gradevole, usato nell'industria dei profumi e dei sciroppi sintetici di frutta
, usato nell'industria dei profumi e dei sciroppi sintetici di frutta. enantina
applicarsi almeno fin d'ora a ritrovare dei rimedi, con i quali possano farsi ritornare
australe; vencephalartos capper (o pane dei capri) ha il midollo ricco di
encèfalo, sm. anat. l'insieme dei centri nervosi contenuti nella cavità cranica (
alle gerarchie sottoposte per portare a conoscenza dei fedeli le decisioni della chiesa in materia
ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri a cura di una società di uomini
l'enciclopedia... è il libro dei libri, senza il quale non si
. cesarotti, i-no: la propagazione dei lumi per mezzo della stampa, le
. 3. stor. seguace dei princìpi illuministici dell'enciclopedia. bettinelli,
confessori, consiglieri, maestri, encomiatori dei regicidi. carducci, iii-6-388: questo
tutto un assortimento di affetti, e dei più degni d'encomio. -milit
le * madrepore '; parla successivamente dei crustacei, indicando i vari luoghi ove
(ed è detto a maiore se, dei due membri di cui è apparentemente formato
sentire ogni anno senza l'illimitata generosità dei custodi accerchianti. gramsci, 9-340:
sotto la passione politica e l'irrozzimento dei tempi, si gode lo spettacolo di una
, sf. bot. il rivestimento interno dei granuli pollinici (ed è costituito prevalentemente
sf. bot. fenomeno di fusione dei due nuclei sessuali nell'interno del- l'
biol. lo strato interno dello zoecio dei briozoi (ed è costituito dall'epidermide
disseminazione che avviene per mezzo del trasporto dei semi contenuti negli escrementi animali.
strato cellulare interno della parete del corpo dei celenterati: è il foglietto germinativo interno
è il foglietto germinativo interno della gastrula dei metazoi (detto anche endoblasto) da
endodinàmica, sf. geol. il complesso dei fenomeni che modificano l'aspetto della crosta
che hanno una riproduzione simile a quella dei ficomiceti. = voce dotta,
ogni fibra muscolare e penetra all'interno dei fascetti. = voce dotta, lat
biol. mitosi in cui alla divisione dei cromosomi non segue la divisione nucleare (
2. corpo centrale solido del nucleo dei protramater [s. v.]
. ramo interno dell'arto bifido tipico dei crostacei. = voce dotta, comp
membrana dell'arco mandibolare dello splanc- nocranio dei vertebrati, inserito fra palatino e quadrato
ossei e cartilaginei situati internamente al corpo dei vertebrati. = voce dotta,
fis. apparecchio che calcola l'entità dei fenomeni di endosmosi. = voce dotta
zool. doccia ventrale mediana della faringe dei cordati primitivi (urocordati e cefalocordati)
poligonali, che riveste la superfìcie interna dei vasi sanguigni. = voce dotta,
origina dall'endotelio delle sierose o dei vasi. = voce dotta, deriv
. sostanza velenosa contenuta nel corpo stesso dei batteri e prodotta nel disfacimento dei batteri
stesso dei batteri e prodotta nel disfacimento dei batteri morti. = voce dotta,
è caratterizzato da un primo rudimentale uso dei metalli (in particolar modo, del
i secondi, energetici, lo sforzo dei garretti, e star ben attenti a
essa sola permane immutabile attraverso il variare dei fenomeni. 2. dottrina morale
, sf. vigore fisico; forza vitale dei nervi e dei muscoli; prestanza,
fisico; forza vitale dei nervi e dei muscoli; prestanza, resistenza, potenza
masse doveva spezzarsi contro lo spirito conciliante dei capi. pavese, 4-265: il
annunzio, v-1-482: la pelle fosca dei fanciulli balzanti giù per gli scogli,
, i-28: sentivano tutta la energia dei ridicoli e delle passioni che dovevano rappresentare
energia. soffici, v-2-702: lo sciopero dei minatori del galles... paralizza
un'epoca della felicità, della coltura e dei progressi della ragione, negli annali del
enfasi? serra, i-377: scrivendo dei versi sonori e corretti e lucenti,
la dolcezza, e neppure l'enfasi dei sentimenti; diceva cose apparentemente piane,
di esagerazione. carducci, iii-24-142: dei tempi c'è [nei * levia gravia
tragiche, ricordatelo, decorano le mètopi dei templi dorici, i timpani dei teatri
le mètopi dei templi dorici, i timpani dei teatri neoclassici. spoglie di ogni attrattiva
livio volgar., 1-147: la guerra dei latini, la quale già alquanti anni
i discendenti del gagliardo re belloveso la decomposizione dei cadaveri. 0 del prode viridumaro sentivano
iii-618: ecco perché la maggior parte dei poeti dicono soltanto parole enfiate.
riferimento al gonfiore che accompagna la decomposizione dei cadaveri. straparola, 10-3: corsero
-i). medie. rigonfiamento dei tessuti per infiltrazione di aria o di gas
col solito sforzo fuori di posto dei malati e mormorò: « dev'essere enfi-
fondamentale con l'antica enfiteusi, uno dei cui vantaggi precipui era quello di non
. rocce eruttive intrusive appartenenti alla famiglia dei graniti aplitici, abbastanza povere di quarzo
dell'ordine isospondili, comprendente molte specie dei mari tropicali e una sola specie dei
dei mari tropicali e una sola specie dei mari temperati, l'acciuga (engraulis
donna una qualche più luce nell'orrido enimma dei di lei discorsi...,
essere che non cade sotto la percezione dei sensi; simbolo, immagine. fra
simbolico, allegorico. scala dei claustrali, 439: questa contemplazione presente.
le due vostre, e quest'ultima dei due corrente mi ha molto agitato sul
capricciosi ed enimmatici. govoni, 121: dei profumi enigmatici e perversi / come gemme
rebus, parole incrociate; il complesso dei giochi enigmistici. alvaro,
ant. miscuglio medicinale. trattalo dei cinque sensi, 1-15: usare dopo cibo
(con cui si segnava la paternità dei figli illegittimi nei registri dell'anagrafe,
di ercole, detti perciò 'dei enodi ', cioè custodi e protet
). chim. attributo di uno dei due isomeri trasformabili l'uno nell'altro
e della vendita del vino e dei suoi derivati. rovani, 1
2. trattato sulla produzione e conservazione dei vini. lastri, 1-3-229: la
intorno e sotto le ville, i filari dei cipressi, i boschetti dei pini
filari dei cipressi, i boschetti dei pini, le scarpate degli olivi ci stanno
, ad uno ad uno, dell'eccellenza dei suoi sistemi. soldati, i-258
misurare il peso specifico e la gradazione dei vini. tramater [s
irrompe nell'alba, all'enorme / presenza dei morti. -con riferimento alle dimensioni di
. -anche di animali (e dei loro membri e organi): immane
landolfi, 7-190: nella enorme maggioranza dei casi la gente qui viene senza una
a perpetuo rimaso de'grandi. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-169:
e che si vede a distanza enormeggiare fuor dei tetti del convento.
l'acqua negli otri. -proprio dei popoli dell'enotria. -per estens.
miner. roccia eruttiva intrusiva della famiglia dei pirosseni, costituita quasi esclusivamente da enstatite
. gruppo di minerali che fa parte dei pirosseni rombici, costituito dalla serie isomorfa
; ciò che è, in uno qualsiasi dei significati esistenziali di essere (è termine
platone, coll'» apeiron o infinito » dei pitagorici, di anassimandro e di quasi
che nel 1794 robespierre propose al culto dei popoli. l'aurora, i-168:
ed aristotele d'una multitudine di più dei fanno menzione, non posso io recarmi
nuova entità distinta e superiore a quelle dei suoi singoli componenti. de sanctis,
pubblici riconosciuti come persone giuridiche, godono dei diritti secondo le leggi e gli usi
, per la nota legge dell'equilibrio dei liquidi, permette la lavatura di tutto l'
serbatoio dell'acqua. viani, 4-35: dei fiori impaludavano dentro un enteroclisma smanicato.
quelle dell'epitelio del tubo gastrointestinale dei vertebrati (esclusi i teleostei e i
l'entità del termine medio e quella dei due termini della tesi.
entipìa, sf. biol. inversione dei foglietti germinativi, ossia accentuata convessità dell'
entità. cassola, 1-178: dall'entità dei preparativi i genitori avevano capito che partiva
commercio di generi nazionali delle sete, dei grani, lini e formaggi; articoli tutti
cibati, oligotrichi, parassiti dello stomaco dei ruminanti e di altri erbivori.
. bot. funghi che vivono a spese dei bruchi, come botrytis cordyceps, entomophthora
abbandonarsi alla caccia avventurosa degli effluvii e dei raggi. moravia, iii-155: oltre
tartarughe fantastiche di lampadari / appesi a dei soffitti con figure mitologiche, / marimorti
carena, 1-315: dagli entomologi le farfalle dei lepidotteri dividonsi in tre grandi famiglie:
varia serie di segmenti, l'ultimo dei quali è spesso forcuto; con addome generalmente
nove piastre ossee del piastrone della corazza dei cheioni. = voce dotta,
. buonarroti il giovane, 9-160: dei polli e de'piccioni, / volean
di lui medesimo. breve dell'arte dei pittori senesi, 3: anco ordeniamo,
una racolta generale. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-50:
io non son mai stato molto curante dei miei interessi pratici, né entrante,
, che gli torcevano le gambe come quelle dei cavallerizzi, reggendo la porta con una
perché spartivano gli illeciti profitti, frutto dei loschi affari. -ottenere,
2-73: tu non ricordi la casa dei doganieri / sul rialzo a strapiombo sulla
i in cui v'entrò lo sciame dei tuoi pensieri / e vi sostò
di lavorare e noi ci staremo contenti dei guadagni che ne proverranno ai commerci dell'
dell'individuo alla famiglia, la rivolta dei coniugi al loro dovere di genitori: credetelo
, 10-329: l'ha detto il maestro dei maestri, l'ha ripetuto l'autore
abbastanza nuova... le avventure dei paladini sono ancora predominanti, ma vi
: entrando primavera, vennero amba- sciadori dei parti con lettere di vologese, superbe al
cornaro, 79: come pervengono alla età dei sessanta anni, o là intorno si
spartito, ma passavano, volavano sui filini dei pentagrammi: nell'accennare l'entrate la
. -in partic.: nel balletto dei secoli xvii e xviii, l'intervento
-negli spettacoli del circo, entrate dei clowns: le scenette comiche dialogate e
. -anat. raro. attacco dei muscoli. milizia, xix-4-1064: i
quando il movimento provoca soltanto una trasformazione dei componenti del patrimonio. -entrata per partita
uscita finanziaria. statuto dell'arte dei carnaiuoli di siena, 87: i consoli
si tratta di piccola cosa, o dei, se considerate che tutto l'onore
9. entrata pubblica: il complesso dei mezzi finanziari, qualunque sia la loro
guadagni per ottenere una saggia amministrazione dei propri averi. paolo da certaldo,
sopra la testa. landolfi, 8-86: dei loro fratelli gli uomini, v'è
sommesso discorrere delle correnti, alle radici dei pioppi, dei salci, la pervade come
correnti, alle radici dei pioppi, dei salci, la pervade come nobile pensiero:
, e per entro le ombrie maliose dei più alti alberi. -talvolta il
muggiti... d'entro alle caverne dei monti per tutto l'isola uscivano,
due possibilità, simmetriche, di manifestazione dei fenomeni: divergenti e convergenti. divergenti
entròpio, sm. medie. arrovesciamento dei margini delle palpebre verso il globo oculare
nella roma repubblicana, dirigeva l'elezione dei nuovi consoli o esercitava il supremo potere
l'intervallo fra la morte o l'uscita dei consoli e l'elezione dei nuovi,
l'uscita dei consoli e l'elezione dei nuovi, o anche durante l'assenza
intervallo fra la morte o l'uscita dei consoli, e l'elezione dei nuovi.
uscita dei consoli, e l'elezione dei nuovi. livio volgar.,
immerso nella calda atmosfera dell'amicizia e dei sogni, entusiasmanti perché nessuno capiva che
manzini, 12-121: chiedevo al ragazzo dei contadini d'imprestarmi scarpe bucate, dove
non ci starebbero comodamente tutte le produzioni dei genii... in linea d'
dimenticare tutte le piccolezze e le turpitudini dei nostri cari fratelli. boriili, 5-82
egli era entusiasta di napoleone, e dei pezzi da 20 franchi de'suoi ufficiali
i-300: incominciò a disertare la compagnia dei giovani, degli entusiasti, di quelli
estingue. bocchelli, 2-241: uno dei più grandi faccendieri e dei più illusi
2-241: uno dei più grandi faccendieri e dei più illusi entusiasti della congiura era il
vergine ed entusiasta del giovane nello scintillare dei suoi occhi, e nelle vibrazioni
non credo possere meglio esprimere la volontà dei miei signori, né più enudare la
guasto vento di marzo / enumero i mali dei giorni decifrati. 2.
. bastano per iscrivere la infinita serie dei numeri concepibili. 4.
enumerazioni; ed è assai arbitraria nella struttura dei versi della seconda parte della strofa.
v-3-15: fra di loro congetturavano sulla direzione dei colpi, che si facevano sempre più
esempio, le espressioni delle aspirazioni e dei desideri, e che sono perciò di
frisi, xviii-3-329: la semplice enunciazione dei teoremi di euclide è bastata per arrivare
una funzione indispensabile al normale svolgimento dei processi vitali di assimilazione e dissimilazione,
quanto riguarda la fauna, la comparsa dei diversi ordini di uccelli conosciuti attualmente e
uccelli conosciuti attualmente e un notevole sviluppo dei mammiferi. b. croce,
. savinio, 2-93: la voce dei tantali trampolieri che parlavano dal fondo dell'
, che usava presso gli eoli (uno dei quattro antichi popoli della grecia, stanziatosi
deriv. dal nome di eolo, dio dei venti nella mitologia greca (v.
da atoxo? 4 eolo, dio dei venti '). eolidomòffì,
mus. modo eolio: il più grave dei cinque modi dell'antica musica greca.
. viani, 13-426: facendo caso dei modi che i greci usavano, -dorico
, frigio, eolio, lidio, -e dei loro intermedi, -ipodorico, iperdorico,
agg. letter. di eolo, dio dei venti. -eolio speco: la
<; 4 eolo ', re dei venti). eolipila (eolìpile)
. da aloxo? 4 eolo, dio dei venti ') e tcóxtj 4 battente
nome di eolo, mitico re dei venti). fazio, ii-58
esercitata mediante tali detriti e deposito dei detriti stessi. = voce dotta
con riferimento a eolo, dio dei venti e, per traslato, il vento
gesù cristo alle emanazioni, o eoni dei cabalistici e dei gnostici.
, o eoni dei cabalistici e dei gnostici. 2. raro.
2. biol. aumento numerico dei globuli bianchi del sangue che hanno affinità
garzoni, 1-158: i libri loro [dei medici] son pieni di rimedii contra
tre sono i canali epatici, due dei quali si partono dal lobo sinistro del
. abbassamento del fegato dovuto a rilassamento dei mezzi di sospensione. = voce
luna al primo gennaio, ovvero il numero dei giorni trascorsi dal principio dell'ultimo novi
. moretti, no: impareremo a far dei versi? dissi / al pedagogo
2. biol. uno dei foglietti embrionali degli animali. =
zool. lobo marginale del processo calcareo dei pipistrelli. = voce dotta, dal
differenzia dal foglietto interno per scorrimento dei micromeri sui macromeri. = voce
. zool. muscolatura epibranchiale: estensione dei muscoli ipoassiali degli elasmobranchi nella regione branchiale
epicèno, agg. raro. detto dei nomi (più comunemente noti come nomi
se da un lato rende l'uomo schiavo dei codici, lo induce dall'altro a
rendere ragione delle apparenti irregolarità del moto dei pianeti. ristoro, 5:
tentò di spiegare le stazioni e retrogradazioni dei pianeti, e a tale effetto inventò gli
invidia e dalla fantasia delle donne, dei pupi. * = part. pass
: ponete mente a tutte le storie dei popoli letterati, e vedrete prima poeti lirici
. cattaneo, ii-2-187: le spedizioni dei nostri crociati... svegliarono il
epicondensatóre, sm. ott. uno dei tipi di epiilluminatore. = voce
del- l'epicondilo dovuta all'esercizio esagerato dei muscoli epicondiloidei dell'omero, che viene
. mazzini, ii-542: gli antichi dei morivano,... la mente ondeggiava
la mente ondeggiava tra l'epicureismo scettico dei padroni e l'aspirazione degli schiavi al dio
quel che è esteticamente bello nella vita dei greci. ma non torniamo, di
economia e la politica in psicologia dei popoli e loro usi e costumi.
delle passioni ambiziose e delle commozioni politiche dei mortali. dossi, 382: guardando,
trovare tentazioni a questi dubbi nella società dei giovani suoi coetanei, tra i quali
, ii-188: la più blanda sapienza dei nostri tempi ha talmente ingentilito i costumi,
erano le malattie professionali e l'anemia dei minatori in forma epidemica. 2.
onore di apollo e di diana come dei tutelari e creduti presenti in quelle città
o -gi). stor. ciascuno dei supremi magistrati inviati ogni anno nelle colonie
. che cresce sugli alberi; parassita dei vegetali. 2. sm.
o più strati; nelle cellule epidermiche dei vertebrati è frequente l'elaborazione di cheratina
si scorge nelle armi fatate dell'argalia e dei paladini, e nell'epidermide invulnerabile di
in due strati, il più esterno dei quali venne distinto dagli autori moderni col nome
miner. roccia eruttiva effusiva della famiglia dei diabasi, risultante dall'associazione, in
rchite, sf. medie. infiammazione dei testicoli e dell'epididimo. =
: con allusione alla base del prisma dei cristalli, che ha un lato più
6 gennaio, per commemorare l'adorazione dei magi a gesù (e nella liturgia
'della natura, delle pietre, dei muri, dell'aria, nel senso etimologico
mostra -rappresentazione figurativa dell'adorazione dei magi. lanzi, 1-68: nel
epiflò$i) t sf. bot. epidermide dei vegetali. 2. zool
. epigamico). 3. comparsa dei prodotti sessuali nei segmenti posteriori del corpo
peso all'epigastrio (e fa parte dei sintomi della gastrite cronica).
sistema in cui si spiega la formazione dei corpi organizzati per un'addizione successiva delle
quella che ebbe origine per progressiva erosione dei sedimenti, lasciati da regressioni marine,
2. zool. fauna epigea: complesso dei gruppi zoologici formati da animali che vivono
epigòne), sm. mitol. ciascuno dei figli dei sette principi che combatterono contro
sm. mitol. ciascuno dei figli dei sette principi che combatterono contro tebe.
. 2. stor. ciascuno dei figli dei diadochi. 3. per
2. stor. ciascuno dei figli dei diadochi. 3. per estens.
v-1-290: degas... è uno dei restauratori della moderna pittura francese, la
... sono, per consentimento dei dotti, il più modesto genere di
.. doveva radunare tutte le iscrizioni dei cimiteri, delle cripte, non esclusi i
gramsci, 239: sono molto contento dei figli e delle loro due ultime lettere
bocca, ed ella medesima arrossiva alcune volte dei suoi pungenti epigrammi. d'annunzio,
: tra gli sparuti borbonizzanti del casino dei nobili, e i liberali astiosi del caffè
e quelli delle commedie, si trovano dei poeti eroici, come omero e virgilio
d'esiodo e d'omero, alle immagini dei tragici e degli epigrammisti, alle stele
, che si produce quando le superfici dei corpi non sono a diretto contatto,
. epilazióne, sf. estirpazione dei peli, depilazione. =
garzoni, 1-158: i libri loro [dei medici] son pieni di rimedii contra
, è composta di abolimento o diminuzione dei sensi, e d'aumento involontario di moto
, diaboliche ironie sentono dell'inconscia epilessia dei vent'anni. = voce dotta,
malandato. -aura epilettica: l'insieme dei sintomi premonitori dell'attacco epilettico (cfr
la corruzione del sangue e la viltà dei tempi resero singolare per qualche anno.
epilogare le ricchezze, vi trovano la sorgente dei loro comodi. = deriv
il novilunio. -anche: compenso mensile dei servi. tramater [s.
noti particolarmente quelli usati per il commento dei poemi omerici e, più tardi,
del mesoblasto del tronco nell'embrione dei vertebrati (e si distingue in miotomo,
classica, destinato a celebrare i vincitori dei giochi panellenici. - per estens.
della fitogeografia che si occupa della distribuzione dei vegetali nelle varie epoche geologiche.
. osso della regione otica nel neurocranio dei bassi vertebrati, derivato da cartilagine e
quelle culture che conservano ancora manifestazioni proprie dei popoli del paleolitico superiore nel periodo di
piastre ossee anteriori del piastrone della corazza dei cheioni. = voce dotta,
degli sporozoiti, o che, nell'asco dei funghi ascomiceti, si addensa intorno alle
. entom. bordo inflesso dell'elitra dei coleotteri. = voce dotta, lat
epìploce, sf. metr. termine dei metricisti antichi per indicare la creazione di
, sm. zool. appendice del piede dei molluschi gasteropodi, a forma di cuscinetto
, sf. zool. ramo dell'appendice dei crostacei, di forma lamellare, che
lamellare, che si inserisce su uno dei due articoli del peduncolo basale dal lato
genere di marsupiali macropodidi, della sottofamiglia dei potori, piccoli di statina, con
-corpo, ordine episcopale: il collegio dei vescovi. pallavicino, i-28: l'
maria. -conferenze episcopali: riunioni dei vescovi di una provincia ecclesiastica (o
comunemente, rendite episcopali): complesso dei beni appartenenti alla sede vescovile e destinati
ore dello studio! per l'alba dei morti io vi ho sognato, placidi dormenti
non avrebbe il potere di limitare i diritti dei singoli vescovi (febronianismo, gallicanesimo,
, come gli anglicani, nel re o dei dominatori, e il monasterio ne fu l'
, s'inarca vescovili; il collegio dei vescovi. voltone mezza tutto di riquadrate
. dal 2. l'insieme dei vescovi, sia della chiesa unipref.
artificio delle lineette; aggiungete l'abuso dei cioè, dei perché, dei punti esclamativi
; aggiungete l'abuso dei cioè, dei perché, dei punti esclamativi ed avrete
l'abuso dei cioè, dei perché, dei punti esclamativi ed avrete la fisionomia stilistica
quale è fra i canti tutti overo interi dei cori, che così lo diffinisce aristotele
appese in semplici comici di legno le stampe dei famosi quadri del duomo, rappresentanti molti
era andata come si sperava dalle notizie dei primi giorni. l'episodio si era
, i capricci delle madri, le insolenze dei servitori. d'annunzio, v-3-235:
gnoseologia che si occupa dell'indagine critica dei princìpi, delle ipotesi, dei metodi
critica dei princìpi, delle ipotesi, dei metodi e dei risultati delle diverse scienze
princìpi, delle ipotesi, dei metodi e dei risultati delle diverse scienze (e in
: la chiesa nascente, la comunità dei neofiti, in quanto ridonda a lode
pronto a doventare per lei uno dei più infaticabili epistolai che siano stati dai
, iii-8-198: passiamo ai sonetti. dei quali, nei ritrovamenti dei memoriali,
sonetti. dei quali, nei ritrovamenti dei memoriali, ci si presentano le quattro principali
quattro principali maniere già conosciute negli esempi dei canzonieri antichi: i sonetti, cioè
mesi appena! -disse ella prendendo uno dei fasci. -addirittura un epistolario! slataper
non ci starebbero comodamente tutte le produzioni dei genii,... poemi, tragedie
egli, coll'indice, scorre il dosso dei libri del palchetto di mezzo..
, v-3-77: per ristampar l'effigie dei grandi trapassati noi non possiamo ricercare le dubbie
le dubbie tracce delle lor virtù e dei loro vizii se non nelle croniche,
« professionisti », sorridiamo degl'ingenui trucchi dei poeti. -epistolario galante:
: ieri alle diciott'ore, nel quartiere dei gramatici si toccò la campana all'armi
contro costa? e la vile volgarità dei trasformisti affaristi che trionfa?
romani, incaricandoli d'invigilare sulla condotta dei strategi o magistrati civili, i quali
. epìstrofo, agg. bot. dei grani di clorofilla collocati nelle facce superiori
clorofilla collocati nelle facce superiori e inferiori dei fitocisti (opposto di apostrofo).
e consiste nell'esaltazione delle virtù e dei meriti del defunto, accompagnata da espressioni
riserva; nella falange romana, il corpo dei veliti. tramater [
. -chi). stor. ciascuno dei membri di una epitarchia. d'
. zool. parete esterna dello scheletro dei polipi esacoralli o madreporari; gruppo di
disposte in serie longitudinali nella corazza dorsale dei cheioni atechi. = voce dotta
trasformazione sostanziale (come le parti cornee dei peli, delle unghie, del cristallino
l'epidermide, priva di cuticola, dei nettari. = voce dotta, lat
, io era fatto lo scherno continuo dei compagni, che mi denominavano col gentilissimo
più atroci epiteti del gergo soldatesco e dei fondi dialettali. 5. acer
, elegia. pascoli, i-679: dei due distici interni uno è un epigramma
7-161: la cascata delle idee e dei modi da un presupposto centrale che è
, vi-226: anche la diarrea può cagionare dei danni notabili, specialmente quando s'attacca
, qualora non ottenesse almeno un quinto dei voti in suo favore.
epoca, sf. termine fisso nella successione dei tempi, distinto per qualche importante avvenimento
memorabili. romagnosi, 3-132: epoca dei lumi e della ragione. foscolo,
glorioso di poeti, di artisti, dei quali si può dire che furono più
con quelle, di maggiore scioltezza, dei nostri antichi pittori romani realisti (pionieri
viaggio al mio paese. -ciascuno dei periodi in cui si divide convenzionalmente la
cecchi, 5-8: oltre la breve cerchia dei nomi familiari, un unico nome femminile
naufragio, sui ricordi della mia epoca dei calzoncini corti e delle golette all'amido.
il determinare con certezza se la creazione dei germi universali sia stata simultanea (dico
il ricordo di un cosmo operante, dei geli delle epoche remote, degli oceani che
, degli oceani che lambivano le cime dei monti e ritirandosi hanno scavato le terrazze
: quello nel quale, nel computo dei conti correnti, si fa riferimento a
: se, per esempio, uno dei miei corrispondenti mi ha fatto varie rimesse,
. pascoli, i-725: ma mentre dei due carmi epodici, il primo è grottesco
sua poesia! sì, perché quella dei giambi e degli epodi non è ancora
carducci, iii-25-405: io era meno scontento dei miei versi quando tra un foglio e
divinità della poesia lirica e delle virtù e dei vizi dei poeti che la maneggiarono.
poesia lirica e delle virtù e dei vizi dei poeti che la maneggiarono. leopardi,
alla vita pubblica; è la bella favola dei nostri affetti patriottici o, in genere
. rajberti, 2-153: attila flagellum dei, nel mezzo, colpito ma non
nelle tre forme. -l'insieme dei canti eroici che sono parte del patrimonio
waterloo, / dopo l'epopea canicolare dei cento giorni! e. cecchi, 3-6
. fa parte della loro vita [dei contadini], è il fondo poetico
cattolico, che è l'epoptea finale dei misteri religiosi del genere umano.
eleusini), 4 contemplazione o intuizione (dei misteri) '; cfr. ènòtzttìz
stor. proprio della parte più segreta dei misteri eleusini; riservato agli iniziati (
ii-114: le dottrine epoptiche degli orfici, dei samotraci, della frigia, di eieusi
.. si riducono sostanzialmente alla dottrina dei due cicli col fatto mediano del regresso
3. il complesso delle leggende e dei canti eroici di un popolo.
). 2. ciascuno dei due spuntoni, che, nelle navi
beccaria, ii-429: la regalia dei pesi e delle misure, cioè
baine, i-37: dicono tutti che siamo dei « pazzi ». epperciò amici
, e sosteneva la causa de'possessori dei campi del comune, quasi come se egli
ha cosa più ingiuriosa allo spirito umano dei pregiudizi. pascoli, 210: sì
(plur. -chi). ciascuno dei sette re dell'eptarchia anglosassone. =
chieri, nella quale componeva l'eptarchia dei b.: i balbo, i balbiano
fatalmente col nostro sangue innocente le cambiali dei nostri eptavoli. = voce dotta
alifatico eptavalente conosciuto in molti isomeri, dei quali alcuni, come la perseulite,
de roberto, 2-235: dalle epulidi dei villaggi ai terribili carcinomi delle metropoli,
onor di giove, e degli altri dei ancora, e questi erano stati da
minuzzoli che egli, epulone e trimalcione dei lacchezzi e dei bocconcini ghiotti, spazzava
egli, epulone e trimalcione dei lacchezzi e dei bocconcini ghiotti, spazzava via di quando
: l'usano, segnatamente nel linguaggio dei pubblici uffici, per * render migliore
, proponeva e stringeva alleanze a modo dei governi colla giovine allemagna e colla giovine
industrie alimentari e chimiche, si occupa dei processi di raffinamento del prodotto.
gobetti, 1-100: fatta alla camera dei deputati, la campagna epuratrice ed educativa
ecc. -in partic.: l'insieme dei provvedimenti che, dopo la seconda guerra
il giardino facendo qualche esclamazione in onore dei persici, e delle nespole. a
e quasi dentro il cerchio già perfetto dei tre volumi della filosofia dello spirito. ma
pubblica gratuita ed uniforme, il governo dei lumi e della virtù, le fortune
l'utile sopra il maggior numero possibile dei membri del civile consorzio. compagnoni,
ch'io faccia parlare di me e dei miei amici, o dei pochi saggi
di me e dei miei amici, o dei pochi saggi e forti miei concittadini iniquamente
, ha attratto a sé i tre quarti dei nostri uomini di lettere, prima divisi
e moderare la spregiudicata e sboccata vivacità dei motti e proverbi con cui l'avversione
una bianca città addormentata / ai piedi dei picchi altissimi dei vulcani spenti / nel
addormentata / ai piedi dei picchi altissimi dei vulcani spenti / nel soffio torbido dell'equatore
di moneta producono variazioni proporzionali nella quantità dei depositi, e non hanno normalmente influenza
corrisponde un proporzionale aumento del livello generale dei prezzi. b. croce, ii-4-66
, allo 2. astron. correzione dei dati o elementi medi stato liquido o gassoso
gramsci, 7-220: i calcoli dei movimenti stellari sono turbati da quella che
entusiasmo per l'aspetto superbo e trasfigurito dei fulgidi cavalli. sinisgalli, 6-51: io
stor. ordine equestre: la classe sociale dei cavalieri nell'antica roma. boccaccio
cono retto sempre sono equicruri a cagione dei lati... fra loro uguali.
. martini, 1-284: nella estremità dei muri equidistanti predetti sia la prima porta
suo regno che è sopra le divisioni dei ceti. = voce dotta,
opposti (impedendo il prevalere di uno dei termini). d. bartoli,
composizione (e si dice delle figure e dei colori di un quadro, delle membrature
secchezza del disegno e per la scelta dei colori, ove assai frequenta il verde
infatti, un direttore equilibrare il volume dei solisti con quello dei cori e dello
equilibrare il volume dei solisti con quello dei cori e dello strumentale se non conosce
gonfio della cravatta, ampliava gli sbuffi dei calzoni facendoli fiorire come paradossali convolvoli dagli
fiorire come paradossali convolvoli dagli steli rigidi dei gambali neri. -contrappesare.
resistendo, il vario grado pure dipende dei progressi che fa l'una lingua ai danni
... e dalla mobilità nervosa dei suoi gesti, propria delle persone che
esser poteva il concetto delle mete, dei calmieri. stuparich, i-367: di
da fuoco e di mantenere la precisione dei dati balistici. 3. aeron.
provocando la reversibilità della reazione. -equilibrio dei galleggianti: condizione che si verifica quando
nel vestibolo dell'orecchio sotto l'azione dei movimenti del- l'endolinfa. bocchelli
distribuzione delle membrature, delle masse e dei piani in una composizione architettonica o pittorica
l'equilibrio delle potenze secondo il concetto dei trattati del '15. -finanz.
trotto, galoppo. -nuoto. armonia dei movimenti delle gambe e delle braccia del
giochi 'd'equilibrio; l'insieme dei giochi d'equilibrio. - anche al
epoche degli assassini, ecco il tempo dei costruttori che -nella tradizione dell'aereo equi-
stabilire i punti esatti degli equinozi e dei solstizi. m. ricci,
equinòzio, sm. astron. ciascuno dei due punti dell'equatore celeste nei quali
equipaggiare; l'insieme degli oggetti e dei fornimenti necessari a viaggi, spedizioni,
a pagamento: municipalizzati come il verde dei giardini pubblici. 2. milit
madre volle darci il tè, preparare dei thermos, equipaggiarci. = deriv
non era andata come si sperava dalle notizie dei primi giorni. l'episodio si era
non mi scordai d'accoppiare la cassetta dei miei libri e il mio chitarrino,
, quella sera, là nel campo dei franchi. agilulfo preparò meticolosamente il suo
ben maritata se le mancasse l'equipaggio dei versi e la fioritura delle raccolte.
: equiparavano o addirittura anteponevano l'arte dei « macchiaioli » a quella degli « impressionisti
in cui vige la convertibilità in oro dei biglietti. 3. confrontato, paragonato
di molti animali (in partic. dei vertebrati) di acquistare caratteri maschili o
dir. can. attributo di uno dei modi d'unione di due chiese o
mezzo agli equiseti, fosse la tana dei megateri e dei mammut. =
, fosse la tana dei megateri e dei mammut. = voce dotta,
verri, i-106: osservo che uno dei soggetti sui quali, generalmente parlando,
la legge mo- saica (nel linguaggio dei volgarizzatori della bibbia).
degli errori popolari è equivalentemente quella dei pregiudizi. = comp. di
sono più d'una, il numero dei vasi del cloruro equivalga il numero delle
accento, come il torre l'equivocazione dei segni. gioberti, 12-ii-172: contentandoci
sofisma consistente nel dare a uno qualunque dei tre termini del sillogismo due significati differenti
che la radio deve scontare in penitenza dei suoi abusi, un lembo di quell'autorità
, uggiosi alle tenebre, / dalla girandola dei fuochi, fiori, / complici della
cose godevoli operata col concorso degli individui, dei consorzi e dei governi. gioberti,
concorso degli individui, dei consorzi e dei governi. gioberti, 9-i-681: con legge
ci fu una missione, forse qui convenivano dei pirati, è una ipotesi che faccio
giustizia e di equa distribuzione. speranza dei giorni di mare fu un ricovero di
equi patti fui ristabilito nei dritti innati dei primi appartamenti dell'accademia. savinio,
ampia divisione del tempo nella storia dei vari popoli). -era cri
della riabilitazione della donna, dell'alleanza dei popoli, dell'èra umanitaria e di
e eleatismo, i quali, svestiti dei loro nomi storici, si chiamano trascendentismo
263: anzi, la lezzione dei libri sacri e dottrina evangelica per questo
-perdere la propria anima. instituti dei santi padri, 1-103: non amar di
far strillare il pubblico sotto alle battiture dei fermieri costava allo stato due milioni all'anno
: la commissione senatoria per la verifica dei titoli... mi nega l'
nel provento della pri vativa dei tabacchi, smettendo di fumare.
: ivi a poco tempo la cosa dei sedici anni fu rivocata, mostrando tiberio
via de gli istorici ispone quai sono i dei tutelari, che cosa sian luperci;
de'cibi in vece della cannella e dei garofani, ecc. -erba canterella o
tutto lungo le strade e nei cigli dei campi sterili e di collina. ha odore
al fetido. è il commune condimento dei funghi. -erba da incanti: erba
per fare spazzole grossolane). -erba dei maghi: erba maga. -erba della
(anche erba gialla): pianta dei luoghi arenosi, con foglie a lancetta,
dietro agli orecchi, fanno l'effetto dei vescicanti, e, prese in pillole in
erba lupina. -erba maga o dei maghi, erba da incanti, erba
quale è ottimo et efficacissimo ai tremolanti dei nervi et a tutti i paralitici,
d'annunzio, iv-2-39: egli s'inebriava dei fantasmi sovrumani prodotti dall'anima sua,
di piante diverse (bugola, salvia dei prati, ecc.).
il maggior uso è nella veterinaria per fare dei se toni. -erba pagana:
. trovasi nei luoghi scoscesi ed umidi dei boschi. piantata nei vasi, i suoi
sui rivali e lungo i fossi dei vicini. cassola, 6-148: era intenta
: nel fervore della lor tardiva riscoperta dei macchiaiuoli, alcuni nuovi critici, facendo
compiuta la sua diceria contro il miglioramento dei poveri adulti, se non l'avesse conchiusa
nel linguaggio degli scrittori di religione, dei predicatori). fra giordano, 2-75
, da ragazzi, di capitare a ridosso dei bastioni in certe località disperate e propizie
forza, soffoca dentro le male erbe dei sentimenti molli e più tuoi che tu
: emetter giudizi senza un'adeguata conoscenza dei fatti. bellincioni, ii-100: ingannato
cuore che le erbacce effimere delle riflessioni, dei risentimenti e delle preoccupazioni giornaliere.
. soderini, ii-165: trovansi dei gigli rossi, differenti dai porporini,
erbaggi, nel regno degli spedizionieri e dei bagarini. 2. pianta erbacea in
caproni, 36: apri / le porte dei mercati ai gridi / giovani degli erbaioli
r i musei tanto del pubblico, quanto dei particolari fossero ancor essi posti al fisco
, avvicendati, erbatici, a proporzione dei bestiami e dei loro produtti.
erbatici, a proporzione dei bestiami e dei loro produtti. 2. erbivoro
-anche al figur. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-107: né [ardisca]
ed equino, / l'erbifero sepolcro dei regni / sia oggi testimone al canto.
animali nomadi, non ostante le grida dei padroni, rientrano nelle vigne ch'erbiscono
le dà l'impres sione dei verdi orti con lo scintillio nero della terra
gata e le macchie sanguinanti dei pomidoro. = comp. da
cantoni, 7: passato il tempo dei giuochi, venne quello degli studii infantili,
sm. plur. geol. nome antico dei gruppi montuosi formatisi durante il corrugamento
47: voi sarete domatori della pravità dei tiranni; e ciascheduno di voi fia
a occhio nudo, e comprendente uno dei più notevoli ammassi globulari.
in una piega, in un'orlatura dei guanciali, trovarsi sotto alle dita un corpicino
meta. baine, i-167: erano infine dei contemplativi,... come
entomologo, / s'arresta sulle cuspidi dei cardi, / s'adonta di un erebia
la profonda oscurità della terra, dimora dei defunti (e nella personificazione esiodea,
, e il caos, ed i trecento dei. monti, x-3-276: mise teséo
quel trascolorare delle cose e dal tepore dei muri emanava un inseguitore improvvisato, ermes
delle persone (appartenenti alle quattro categorie dei parenti legittimi, dei parenti naturali,
alle quattro categorie dei parenti legittimi, dei parenti naturali, del coniuge superstite o
vecchie / muraglie? tu sei l'ultimo dei sangro / d'anversa: sei l'
. bentivoglio, 4-93: la virtù dei progenitori deve passar col sangue ne'discendenti
), che si legge nelle edizioni dei testi antichi (fino all'ottocento),
il cervello per questa vostra benedetta radica dei gelsomini i quali in tutta roma non v'
accetta l'eredità e non è nel possesso dei beni ereditari. de luca,
lire du ^ i giusti, 4-i-217: dei morti nuovi e vecchi / l'eredità
trasmettere alla propria discendenza una parte dei propri caratteri somatici, funzionali e psichici
dette appunto ereditarie); l'insieme dei caratteri trasmessi { patrimonio ereditario).
romagnosi, 11-25: le forze produttive dei mezzi di potenza crescono di età in età
2. biol. proprietà (dei caratteri fisiologici, morfologici e psichici)
risentire allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti. 4
ereditario, patrimonio ereditario: il complesso dei beni costituenti l'eredità. -quota
ereditaria: quella spettante a ciascuno dei coeredi. -divisione ereditaria: quella effettuata
ottenne assai nell'avvezzar gli sguardi / dei cittadini a ereditario dritto. botta, 4-23
antonio ereditaria l'arte dell'architettura, dei modi dell'architetture toscane, con miglior
inflessibile di firenze e l'ereditaria prudenza dei nobili fiorentini. silone, 5-83: il
me ne biasimino, tu pur me ne dei laudare; conciossiacosaché io tanto male adoperassi
con un par di forbici le cedole dei titoli ereditati dal padre, sarebbe stata anche
, 3-14: giuseppe boschino, col ricavo dei buoi ereditati, e con qualche piccolo
cento mila ducati / saldin le piaghe dei tempi andati. fogazzaro, 2-118:
. attributo di monaco appartenente a uno dei tre rami dell'ordine agostiniano, fondato
trovai in portovenere. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-142
i tegami d'argilla pieni dell'eremitica innocenza dei legumi e delle verdure. viani,
geniale accortezza le località degli eremi e dei santuari. bocchelli, 11-57: andavo
, che l'ascesi e la mistica dei monaci d'oriente appiccarono alle pareti e
di eresiologia, che tratta con ampiezza dei moti ereticali, esponendone le dottrine e
non gli valse, allora, la considerazione dei dotti e neppure la stima degli innocenti
; quel giovanotto è un garibaldino: uno dei dannati di porta pia. alvaro,
, esaltazione della mente (o anche dei sensi). alfieri, v-2-885
altrettanti regi erette, fóro / un dei sette miracoli del mondo. magno, ix-227
della vita che faceva risaltare il disegno dei fianchi e del petto; forse per il
e del derma cutaneo provocando il sollevarsi dei capelli e dei peli e la formazione
cutaneo provocando il sollevarsi dei capelli e dei peli e la formazione della cosiddetta pelle
gli adulatori comparisse querela alcuna. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-132
e di godere, dopo il diuturno ergasterio dei campi, un po'di vita quieta
lavori e dagli ergastoli degli schiavi e dei relegati e banditi. 2. dir
è segregato dall'altro dall'assordante fracasso dei magli e delle macchine. d'annunzio,
d'annunzio, v-3-117: la cittadella dei conti abbracciava i fori d'au- gusto
lacce e rumori d'ogni genere da parte dei giovani che avevano svoltato la cantonata
propria fine nell'insipienza, nell'ignoranza dei fondamenti stessi, su cui s'ergeva
'di cesare balbo e le teoriche dei moderati del quarenta- sette ha vinto in
dell'etnologia che studia la cultura materiale dei vari popoli. = voce dotta,
coélo raggiunta e l'ergotante / balbuzie dei dannati! = dal fr.
sf. il complesso delle nozioni e dei mezzi intesi a migliorare il rendimento qualitativo
ergoterapìa, sf. medie. metodo curativo dei minorati psichici e fisici, degli invalidi
minorati psichici e fisici, degli invalidi, dei malati cronici, consistente nell'abituarli a
pipe); yerica carnea, propria dei boschi e dei pascoli delle alpi e
yerica carnea, propria dei boschi e dei pascoli delle alpi e degli appennini settentrionali
, per mandare giù le nuove palificate dei nemici, fatte sulla breccia. manzoni,
li divise in tre classi. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-150:
, 3-54: previa una rigida scelta dei più competenti il pisciavino eresse i dotti
così del dittatore con le masse come dei singoli cittadini fra di loro e con
viola e, in particolare, vendicatrice dei delitti di sangue (le erinni erano tre
scavano lunghe e profonde gallerie negli argini dei fiumi e sono voracissimi e molto dannosi
nelle foglie dell'eriodictio (ed è uno dei componenti della citrina o vitamina p)
foglie dell'eriodictio (ed è uno dei componenti della citrina o vitamina p
privi di trachee; vivono nell'interno dei tessuti delle piante, deformandone gli organi
si effettua una disseminazione mediante il trasporto dei semi da parte degli animali, al
piante erbacee della famiglia ciperacee, proprie dei luoghi umidi e paludosi, con foglie
strumento ottico usato per misurare il diametro dei fili di lana. = voce
o flessuose, che permettono la distinzione dei generi, formano rivestimenti bianchi sulle piante
è causata dal bacillo del mal rosso dei suini (ed è simile all'erisipela)
di etimo incerto (forse falsa lettura dei codici). eristica, v.
monaci accoppiava la barbarie e l'asprezza dei settentrionali popoli. rosmini, xxiii-41:
sfuggire l'eristica e l'antilogi- stica dei sofisti, e sentire vivamente il bisogno di
od emulando altri, il più fanfaronesco dei pronomi di persona: io.
cui larve sono parassite degli artropodi e dei vertebrati; hanno corpo ovale, setoloso,
merce all'eritrea marina. -abitante dei paesi bagnati dal mar rosso. -anche
che fanno parte della serie di maturazione dei globuli rossi; non presenti nel sangue
eritrocitòsi, sf. medie. aumento dei globuli rossi contenuti in un mm3 di
. bot. composto che costituisce uno dei prodotti di demolizione della clorofilla e che
-i). particolare cromatoforo della pelle dei pesci, che risulta dall'associazione di
tumefazione, rossore e forte pulsazione dei vasi: i dolori intervengono dapprima
eritropoièsi, sf. biol. produzione dei globuli rossi che'parte dagli organi ematopoietici
lungo le strade, sui confini dei terreni e degli stati (a indicare
l'attributo della protezione della proprietà e dei viandanti) e inoltre nei ginnasi,
irmin era... il dio dei pilastri celesti, che in germania, come
presenza, in uno stesso individuo, dei gameti dei due sessi; il fenomeno
in uno stesso individuo, dei gameti dei due sessi; il fenomeno è molto
quello determinato da un'anomalia di sviluppo dei genitali esterni, per cui l'altro
, a giudizio del dissertatore, uno dei più antichi monumenti italici di ermafroditismo, dell'
a cui si attribuiscono i caratteri fisici dei due sessi. 5. agostino volgar
a desiderarsi che qualche uomo alla maniera dei ramarri, avesse due aste generatrici.
ermafroditismo; che ha i caratteri fisici dei due sessi. soderini, iv-102:
teste accoppiate di ermes e atena, dei dell'eloquenza. salvini, 39-i-31:
soderini, iv-121: quanto ai colori [dei cavalli] molti detestano il bianco,
dalla chiesa e nella letteratura di ermeneutica dei concordati dovuta ad agenti del vaticano.
le ampolle di vetro mediante la fusione dei bordi delle aperture. -per estens.:
raimondi, 4-41: si trattò di applicare dei « giunti ermetici » fra gli elementi
dell'er- metismo; che si serve dei modi propri dell'ermetismo (una poesia
ermete ', che corrispondeva a mercurio dei romani (cfr. ermetico1 e mercurio)
dell'arcano ternario, dell'albero sephirotico, dei pentacoli, non servì a leon
la di lui immagine sopra i piedi dei letti, i quali perciò in greco si
, sia ricamate, tutte le fiorerie dei giardini di versailles. d'annunzio,
, se non fosse la fertilità del piano dei luoghi de la lombardia vicini, non
il desio fiutar nell'erme ombre parea dei circhi e delle terme sol l'acre odor
volti tumefatti... invocazioni disperate dei gracili, degli erniosi, dei denutriti,
disperate dei gracili, degli erniosi, dei denutriti, e così degli asfittici,
, per la crudeltà e la brutalità dei suoi metodi politici (con riferimento sia
): entrambi celebri per il testo dei vangeli, il primo per la strage degli
tanto senza apparenti ragioni crollano giù dei sassi, seguiti da lunghe frane di ghiaia
si attribuiscono gesta prodigiose compiute a favore dei suoi cultori e seguaci. ariosto
, ha il ruolo principale o uno dei più importanti e significativi; protagonista.
non udendo che il suono e l'eco dei propri passi, alfonso credette di essere
. einaudi, 1-198: invece dei 1500 previsti, si accerta che si
: quando io la conobbi la « vita dei palazzi » non ospitava più fantasie eroicizzanti
antichi eroi, del loro mondo, dei loro tempi. - per simil.:
se l'ideale eroico, religioso, nazionale dei popoli primitivi poteva esser compreso nella loro
appresso noi nel luogo delle composizioni eroiche dei greci e dei latini. tasso,
luogo delle composizioni eroiche dei greci e dei latini. tasso, n-iii-706: dunque tragiche
. -stile eroico: quello proprio dei poemi eroici. tolomei, i-62:
genere, l'esametro dattilico, proprio dei poemi eroici). f.
che si riferisce a tempi passati, dei quali si conserva un nostalgico ricordo (ed
, il fato, l'irrompente impeto / dei mille contr'uno disfidi, / anima
ha respinto con accanimento tutte le lusinghe dei ricordi, ai quali sarebbe stato pur
opere satisfattorie della nostra vita e perfino dei suffragi fatti per noi dopo la nostra
per virtù eroica, cui il grido unanime dei fedeli e l'autorità della chiesa levò
i domìni nei quali quasi ciascuno dei suoi poeti si prova sono la poesia
e panciuta è riservata ai loro [dei pittori cinesi] eroi. le loro eroine
, quasi rimedio eroico, uno dei derivati dell'oppio. messa in commercio nel
sfolgorìo degli occhi belli e la fiamma dei giubbetti purpurei come emblemi di sangue. negri
ch'io oda in me il brusìo dei teneri germogli / che erompono dagli orti
che... erompesse una risata dei vecchi tempi, una di quelle risate
: abbozzerò... la dottrina dei primi, giusta la quale ogni primo
esametro dattilico (considerato come il metro dei poemi eroici). caro, 5-221
dell'eros infantile permangono talvolta nell'eros dei cosiddetti adulti. 3. astron.
sintomo decisivo della erosione e della distruzione dei tessuti nello stomaco. 3
rete di cripte, fatte per le cure dei bagni. -con valore attenuato.
39-iv-50: libri erotici, ovvero amorosi, dei greci. muratori, 5-i-49: accadde
. sinisgalli, 6-233: le serie dei disegni erotici, è oggi quasi introvabile:
: sapevo già che ella leggeva qualcuno dei libri proibiti, i quali contenevano una lunga
. (plur. -gi). studioso dei problemi dell'amore inteso come impulso o
gadda, 6-213: gli sovvenne che uno dei due grandi erotologi, ma non realizzava
, che si occupa degli anfibi e dei rettili. = voce dotta, comp
scienziato spe cializzato nello studio dei rettili e anfibi. = deriv
sopra la pergola, immaginasse la vendita dei titoli di nobiltà, e ne prescrivesse la
dopo averlo arato, nell'interramento dei concimi e delle sementi, nell'
resterà ancora per qualche tempo il germinare dei semi ch'esse accolgono intanto dalla mano
accolgono intanto dalla mano prodiga e misurata dei seminatori, seguiti, a coprire il
mi fate l'elogio degli sciti e dei geti che vivono errabondi come gli zingari
. cattaneo, ii-2-177: gli erramenti dei pelasgi, le emigrazioni inverse dei reti
erramenti dei pelasgi, le emigrazioni inverse dei reti dall'appennino alle alpi. d'annunzio
: quivi ci trattenemmo fin al mezzogiorno dei venti, per aspettar gli uomini di un
, e il fiero stuol veloce / dei venti fugge alle caverne usate. redi,
azione del vento o di particolari condizioni dei fiumi che li alimentano, dall'una
che si riferisce, che è proprio dei cavalieri erranti. genovesi, 9:
deh! non perdiamo or frutto / dei voti tanti e delterrar sì lungo,
luna a menar faggio, / che dei pianeti a noi più prossima erra. aretino
errato, ed ho errato anch'io dandoti dei consigli che non erano conformi alla
degli errori stati scoperti dopo la tiratura dei fogli; e suolsi porre in fine di
l'* errata còrrige', a giudizio dei periti dell'arte, non ha valore pratico
si può anche riferire al moto stesso dei pianeti). cfr. errante, n
1109: da noi, non trovando che dei punti d'appoggio assai malcerti ed erratici
come i geologi possano spiegare l'accatastarsi dei macigni in questa pianura immensa. slataper
e molto frequenti (come la domanda dei beni strumentali). 10. statist
. baldini, i-737: fu mausoleo dei normanni e qui furon le tombe di
le tombe di roberto il guiscardo e dei suoi fratelli drogone e brac- ciodiferro,
francese, o 'gorgia ': distinzione dei * gagà ', segreto fascino di
curvi sanno errori dedurre. -moto dei corpi celesti. boccaccio, ii-5-68:
di ragionamento, da non esatta informazione dei fatti. bartolomeo da s. c
costei / fussi nata del seme degli dei. tasso, 8-2-454: oh de le
inganno della mente, dell'immaginazione, dei sensi abbagliati da false apparenze; vaneggiamento
di parlare o di agire; trasgressione dei precetti a cui deve ispirarsi un'arte
per caso. dovevo andare al collegio dei nobili. è stato un errore di
divertivano un mondo agli errori di pronunzia dei loro amici. gobetti, ii-270:
come gli errori di ortografia nella sua trascrizione dei nomi russi. -errori di
corsi errori di stampa madornali, alcuni dei quali guastano affatto il senso. carducci,
bicchierai, 39: le dosi dei sedimenti e dei sali posti alla prova furono
39: le dosi dei sedimenti e dei sali posti alla prova furono sempre grandiose
infezione, che va congiunta alla cristallizazione dei sali sopradescritta. 10. dir
in certi casi è causa di annullazione dei contratti, perché vizia il consenso, elemento
alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza
verdi del primo autunno, le ville dei signori, già abbandonate. -in
colle compagne tra gli sterpi e le cretaglie dei reconditi sentieri del carso. d'annunzio
, sf. mitol. antica divinità dei popoli germanici. b. davanzali
.]: 'erta', antica divinità dei germani, la cui statua era portata
, lat. hertha, la terra madre dei popoli nordici. ertézza, sf
voler persuadere or l'uno or l'altro dei suoi parrocchiani che lo portassero in lettiga
un'antica divinità italica, di prima dei romani. = voce dotta,
ci volle meno dell'occhio sempre vigile e dei nervi sempre tesi di quest'indiavolato scrittore
nuove letterarie che mi ha date, e dei tanti e tanti libri donatimi. filicaia
gusto) ma di più le fazioni dei teologi e dei scritturisti. pananti,
di più le fazioni dei teologi e dei scritturisti. pananti, ii-36: sul
. croce, ii-9-347: la raccolta dei documenti o dei fatti documentariamente accertati è
ii-9-347: la raccolta dei documenti o dei fatti documentariamente accertati è opera del filologo
delle tre antiche [edizioni] e dei frammenti originali del poeta...
. carducci, iii-23-368: la barbarie dei frati medievali intercalava pedanterie d'erudizioni tra
eruttante di esplosioni, gemente pel lacero dei siluri -tutto un orrido ventriloquio di lievitature
19-265: oltre la gorgona le ciminiere dei vapori eruttavano fumacee nere. fracchia,
annerire la scala a chiocciola e la cabina dei cassoni dell'acqua. -per
centrale e meridionale hanno tutti i caratteri dei fanghi eruttati dalle salse d'adesso.
a tornare in mente la famosa leggenda dei pii fratres, letta nelle antologie di scuola
e le annunciano, come annunciano quelle dei veri vulcani. -per simil.
. piovene, 5-44: la lavorazione dei funghi non consente americanismi, eleganze operaie
un popolo armato nel taciturno deserto sparso dei grandi ossami di roma. = voce
-erwinia amylovora: che provoca la necrosi dei rami di pero (ed è la spiecie
. zool. larva esacanta: larva dei vermi cestodi, nel suo primo stadio larvale
bisogno. cattaneo, iii-3-111: l'odio dei popoli vicini si esacerbò, covando funesta
quali si esacerbarono molto più gli animi dei principi. davila, 55: gli
ci mentano alla prova micidiale dei cinque fochi, ponendosi a capo
; ma finiva con una tenera ricordanza dei beati momenti della prima mia gioventù,
anche di una passione dell'animo, dei sensi). boccalini, i-265:
1-76: uno ve n'ha [dei corpi regolari] composto di sei quadrati
sull'avvenire del messico, la nazionalizzazione dei pozzi ha un'importanza difficilmente esagerabile.
monotona, nell'età delle passioni e dei piaceri, dava un certo risalto a quel
e m'informava della sua vita, dei suoi disgusti, e poi dei suoi
, dei suoi disgusti, e poi dei suoi divertimenti. -ant. incollerirsi
una sì esagerata responsabilità, che i delitti dei figli vennero puniti nei genitori. collodi
6-170: la cornata era il paradiso dei cacciatori... ma che suo
fazione, che s'intitola da sé dei novatori ed ha la sua ragione d'esistere
piuttosto la prosecuzione logica e l'esagerazione dei suoi presupposti. 2. retor
: nel genere dimostrativo dove il campo dei giudizi è più che altrove indeterminato, aristotele
altrove indeterminato, aristotele parla, approposito dei luoghi per l'esagerazione, della stessa
donne, che al solito sono l'esagerazione dei maschi e se questi sognano e amano
la corruzione del sangue e la viltà dei tempi resero singolare per qualche anno.
, 7-1037: stordito dai gridi dei barcaroli e dei facchini del porto,.
stordito dai gridi dei barcaroli e dei facchini del porto,... cre
2. cristall. sistema esagonale: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli.
: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli. = deriv. da esagono
2. astrol. uno degli aspetti dei pianeti: unione di sei pianeti che
presente ridotto in una rilassazione degli orifizi dei minimi vasi esalanti nella superficie interna delle
vostro amico ha passato e passa tuttora dei momenti assai dolorosi. pisacane, i-41
anima esala l'ineffabile e intende il murmure dei pensieri. boine, i-60: per
che leviamo l'ala / sul piano dei tetti, ond'esala, / sul declinare
esalava il profumo della femminilità come quello dei fiori in un giardino. stuparich, i-423
esalare i migliori sali, l'acido dei grappoli passa nel vino, il quale
dalle acque e dalla terra fracida e torbosa dei canneti e delle barene.
respiro, esalato a superare i confini dei deserti e dei pelaghi e dei firmamenti
esalato a superare i confini dei deserti e dei pelaghi e dei firmamenti e delle età
confini dei deserti e dei pelaghi e dei firmamenti e delle età. 2
camino per il passaggio e l'eliminazione dei prodotti di combustione; sfiatatoio.
. 3. sfiatatoio (anche dei cetacei). = deriv. da
e il gustare, mediante l'esalazione dei corpi. mossotti, conc., i-91
gas e vapori che accompagnano le eruzioni dei vulcani (e quelle primarie sono proprie
interdizione e scomunica commerciale. al furor dei torrenti successero le deleterie esalazioni delle acque
. monti, i-40: l'esaltamento dei figli ridonda in onore dei genitori.
l'esaltamento dei figli ridonda in onore dei genitori. fogazzaro, 2-245: provava
dell'animo, di una passione, dei nervi, ecc.); ebbrezza.
montano, 71: malvolentieri, uno dei discepoli si decideva a sua volta a
9-622: il soddisfacimento inconfessabile ma esaltante dei suoi istinti, stava per crollare. pasolini
: ed è il più esaltante / dei possessi borghesi, lo stato / più
. maffei, xxx-6-16: i sommi dei l'esaltin sempre, / e de la
: l'odore della canapa e quello dei maceri d'acqua stagnante esalta la noia e
. piovene, 3-23: l'odore dei mughetti mi esaltò tanto, che tutt'a
qualità de'morti, esaltando il calore dei suoi. sbarra, iii-182: questo bel
. aumentare oltre la regola la capacità dei virus a produrre malattie infettive; potenziare
il punto più alto dell'orbita (dei pianeti). serdonati, 11-370:
strozzi, del secondo e più elegante dei quali fu maestro, pare che eccellesse nella
: benedetto sei tu, signore dio dei padri nostri, e laudabile e glorioso
nazionale opposto al partito « locale », dei miglioramenti a frazione, dei moderati.
», dei miglioramenti a frazione, dei moderati. periodici popolari, i-292: carlo
. gioberti, ii-220: in questa esaltazione dei subalterni, governata dai meriti e fatta
era un'esaltazione malsana, una corruzione dei sensi, un acciecamento della fantasia.
l'effetto di un giovane e prode capitano dei dragoni, in tempo d'esaltazione guerriera
, minutissimi sono gli esami che sostituiscono dei portamenti di ciascun uffiziale. verdinois, 17
esperimentate; ma dietro l'esame comparativo dei loro effetti trova che la segala è
dietro all'esame delle idee succede quello dei piaceri e dei dolori che vanno a loro
delle idee succede quello dei piaceri e dei dolori che vanno a loro annessi.
, 8-m: sculture enormi, queste dei frontoni; anche se, a un esame
verità obbiettive; e il libero esame dei protestanti crea una verità subiettiva. d'azeglio
una commissione per gli esami di promozione dei ginnasi e dei licei, e che
gli esami di promozione dei ginnasi e dei licei, e che questa commissione dia i
sorelle. -esame di stato: ciascuno dei vari tipi di esami pubblici, rigorosamente
inferiore; esame di maturità a conclusione dei licei classico e scientifico; esame di
6-58: docilissimamente si prestava agli esami dei medici. 13. chim. operazione
a. cocchi, 8-60: il resultato dei quali esami fu che un pollice cubico
relazione costante o legge (e a seconda dei mezzi usati si distingue in microscopico,
dei caratteri dei corpi in base alle impressioni
dei caratteri dei corpi in base alle impressioni che esercitano
tutte le nazioni civili: la statistica dei carcerati e dei delinquenti. cassola, 1-187
civili: la statistica dei carcerati e dei delinquenti. cassola, 1-187: scritta
onnipotente creatore. 2. titolo dei vari libri di esegesi biblica e scientifica