nostro tempo è la scoperta della deperibilità dei valori più certi e più materiali.
qualità s'intende che appartengono alla natura dei composti organici. -chimica pura:
dalla considerazione delle possibilità di applicazioni pratiche dei fenomeni chimici, le quali sono invece
a vantaggio delle scienze, delle arti e dei mestieri; * farmaceutica ', se
chimica fisiologica 'si applica allo studio dei corpi e delle loro scambievoli reazioni nella
'mineralogica 'attende particolarmente allo studio dei minerali a fine di conoscerne la composizione
particolari, le operazioni per la fabbricazione dei lavori di porcellana, di arenaria,
-chimica sintetica: studia la preparazione dei composti mediante sintesi delle sostanze semplici che
un nome adeguato alla popolazion successiva dei loro esseri nozionali. panzini, ii-491:
cina. piovene, 5-524: il nucleo dei suoi stabilimenti [di crotone] cresce
canaglia. monti, x-3-248: te dei corpi mirar negli elementi / sogliono al
. panzini, iii-590: questo affare dei due sessi... rimane tuttavia
cui il cibo ingerito, per azione dei succhi gastrici, viene trasformato in chimo
chimo. chimismo, sm. insieme dei fenomeni prodotti da agenti chimici, per
chimici della digestione, dovuti all'azione dei succhi gastrici e intestinali sul cibo).
dimostrare le proprietà e le leggi nei movimenti dei corpi che sono presso alla terra,
a quest'aria pestilenziale e tutta pregna dei vapori paludosi del ferrarese. fortunatamente il
nome della cina, secondo la grafia china dei primi esploratori portoghesi, che ne furono
... fu il primo movente dei progressi industriali ed economici nella china, è
gran daf fare nel reparto dei signori: / sontuosità di gramaglie,
tipi, secondo le diverse proporzioni dei componenti (cinconina, cinconidina,
campanile a momo e tutti gli altri dei ch'erano da quella parte. idem
di testa férno segno tutti gli altri dei di consentire. = deverb.
limitata (infatti è detta anche chinino dei poveri). = voce scient
odore sgradevole; si usa nell'industria dei coloranti e in medicina come antipiretico e
chino, chinoni giù, i colli dei piedi. = deriv. da
un orticello lì sotto saliva l'odorino dei chinotti in fiore. piovene, 5-181
industrie savonesi, delle frutta candite e dei chinotti... sono ridotte a poco
or guardisi la giava nel mezzo dei suoi allievi, come una chioccia attor
parte ritaria vigilanza. dei capelli le copriva. l'altra parte intorno
mano. periodo della cova e dell'allevamento dei pulcini; = deriv. da chioccare
plur. -ce), sf. femmina dei galli (i pavoni), accompagnati
i nostri poeti, l'allevamento dei pulcini. -mettere la chioccia:
canto rauco; nel cielo si formano dei triangoli, dei pentagoni, delle chiocciate
nel cielo si formano dei triangoli, dei pentagoni, delle chiocciate di stelle:
vestita di celeste, che guardi la stenderla dei campi verdi lineati d'argento.
ascolto... le grida rauche dei gabbiani, i loro scrosci chiocci, le
paia di tentacoli retrattili; all'apice dei tentacoli posteriori, che sono più lunghi
9-1-94: avendone poi veduto uno [dei vermi], mezzo dentro e mezzo fuori
gli stendardi d'incenso in testa / dei nuovi biancospini. 2. avvolgimento
rugosa e squamosa come la pelle dei coccodrilli. chioccolare, intr.
delle rondini più numerosi e il chioccolìo dei getti d'acqua nella peschiera. linati,
cartoccio; introdotta per la punta in uno dei fori della chiovaia, si picchia col
teste umane tutte simili come le teste dei chiodi sotto la percussione dei chiodaiuoli.
le teste dei chiodi sotto la percussione dei chiodaiuoli. 2. figur.
un grande fato vespertino fumava dalle rovine dei cantieri, dai fumaioli mozzi, dal ferrame
. popini, 20-624: l'ostentazione dei ricchi ha chiovato nella testa di tutti
, nella mota rossa delle trincee e dei cammini coperti, mentre mi sforzavo di
determinate distanze. 2. insieme dei chiodi messi in opera in un lavoro
introdotti nel focone. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 12-12 7: con
loro mestiere. 2. complesso dei vari tipi di chiodi in uso.
cui sono detti anche famigliole) ai piedi dei tronchi di alcuni alberi: hanno il
, per figgere i ferri agli zoccoli dei cavalli. giamboni, 2-38:
al frastuono delle martellate. le capocchie dei chiodi, i polpastrelli e i martelli
chiodo, saldato alla sommità dell'elmo dei soldati tedeschi (fu in uso fino
/ immense corone / che affoca il foco dei tramonti. bartolini, 15-161: velette
.. si misero a farvi su dei conienti, a interpretarlo, a chiosarlo.
somigliano nella forma ai 'chioschi 'dei turchi. cicognani, 1-136: i chioschi
turchi. cicognani, 1-136: i chioschi dei giornali con la corona dei ghiotti di
i chioschi dei giornali con la corona dei ghiotti di sommari e di illustrazioni.
bosco che saliva sulla pendice; invece dei chioschetti cinesi e turcheschi tra i pini
, ii-589: nell'aerea chiostra / dei poggi l'arno pallido s'inciela.
chiostra. pirandello, 5-100: la chiostra dei monti pareva respirasse nel tenero azzurro del
gialle, e la perfetta / chiostra dei chicchi esca dal secco e duro / cartoccio
del cielo, raggiando. la chiostra dei suoi raggi, mentre egli saliva, empiva
divino e carica tevole. -chiostra dei denti: l'arco dei denti.
-chiostra dei denti: l'arco dei denti. prati, ii-274: di
fanciulla e, attraverso la chiostra serrata dei denti, aveva versato il liquore energico
. / appar la gialla chiostra / dei denti aspri, il palato / violaceo.
levi, 1-110: la gran chiostra dei denti aperti nella risata cordiale.
, / le superimi candide la mostra / dei dieci anni d'ingiajlite audacie.
delle vergini monacelle, e per li chiostri dei religiosi frati, che tra una compagnia
la subitaneità del caso obbligò i frati dei due o tre conventi a passar sopra alla
stesso. 3 » cortile tipico dei conventi (a pianta quadrangolare, tutto
, ii-258: i loro cortili [dei conventi] si chiamano 4 chiostri ',
chiostro silente di lapidi con le iscrizioni dei morti da secoli. 4.
chiostri: il cielo, la sede dei beati. -tenebrosi, tartarei chiostri:
-tenebrosi, tartarei chiostri: il mondo dei morti, l'inferno. petrarca,
voi signori cantavano / e degli olimpi e dei tartarei chiostri. 6. letter
sbarbaro, 1-51: i lustri occhi attoniti dei canali, le casupole chiotte, gli
lati mediante chiodi. statuto dei lanaiuoli di vicenza, 447: ancora che
. anat. parte scheletrica degli arti dei vertebrati tetrapodi (anfibi, rettili,
. deformazione che si manifesta nei tarsi dei falchi addestrati alla caccia, dovuta probabilmente
alla caccia, dovuta probabilmente all'uso dei geti. = deriv. da chiovo
al salto, appartenente alla sotto- famiglia dei lemuri. = voce dotta,
(e oggi si riferisce al gestire dei direttori d'orchestra). 3.
). 3. ant. arte dei lottatori, lotta. garzoni, 1-695
. zool. parte della membrana alare dei pipistrelli, situata tra le dita degli
genere di roditori topiformi, della sottofamiglia dei topi, a vita arboricola, coperti
. anat. scheletro dell'estremità pentadattila dei vertebrati terrestri. = voce dotta,
, è una delle figure più originali dei miserabili di napoli... appena
per la cura e l'eliminazione dei quali è necessario intervenire cruentemente con mezzi
buona vista e mano ferma, requisiti dei giovani, mentre chi esercita l'arte
senno e di lunga esperienza, requisiti dei vecchi. tasso, 6-iv-1-214: pesca
senso comune accompagnati dal ronzio dilani ante dei chitarroni. 2. figur. poetastro
cavalli, che saranno ammessi alle carriere dei pali, che si correranno...
un cavallo che tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa
per appetito smoderato han sempre fatto campo dei furori loro la misera italia, non
ottenere un continuo, smodato soddisfacimento dei propri impulsi erotici. boccaccio, dee
, perché ce ne avea veduti tanti dei mosconi intorno alla sua doretta che uno di
, 2-507: gli venivano alla penna dei grossi paroioni ed egli li lasciava correre
osservare le regole del vivere civile; dei rapporti commerciali, dello sport, dei giochi
dei rapporti commerciali, dello sport, dei giochi). tommaseo [s.
corretto nei modi, senza quella affettazione dei domestici di grandi case. svevo,
traccia della sua età era la brizzolatura dei capelli castani, la barba appuntita con
. e. cecchi, 1-38: ecco dei gentiluomini capaci di trattar la natura con
: né molto andò, che 'l correttor dei venti / seco in mezzo di libico
buoni costumi. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 5:
sua proposta fu di delegare l'esame dei difetti accusati negli ordini repubblicani a un
attributo delle leggi concernenti reati meno gravi dei delitti e più gravi delle semplici contravvenzioni
l'esilio locale, la sospensione dall'esercizio dei pubblici uffici, la multa; secondo
delle trasgressioni o contravvenzioni e meno gravi dei delitti. papi, 1-3-162: i
affidata la polizia appartenga al collegio istesso dei giudici, che la deve emendare.
da correzion ne voglio stare. regola dei servi della vergine, v-411- 63
la materia? monti, iii-424: molti dei quali [nomi greci] sono
); la sostituzione delle forme, dei modi con altri corretti o ritenuti migliori
noi come un tema scolastico il gran libro dei secoli e inscrivervi sopra con cipiglio di
di sostanze atte a facilitare lo svolgersi dei processi fisici, chimici e biologici,
produzione. 14. enol. correzione dei mosti: per migliorarne la composizione chimica
ricchezza zuccherina e l'acidità. -correzione dei vini: nell'ambito delle disposizioni vigenti
, tagliando in mezzo al corri corri dei motori, attraversò la strada.
toros] propriamente 4 corsa [dei tori] *. corrìdere,
successiva. 6. sport. ciascuno dei 15 giocatori che, nel calcio fiorentino
corridor la briglia. / talora a'piè dei verdeggianti colli / io pur mi rendo
si passa nelle bigotte delle sartie e dei paterazzi allo scopo di tenderli acconciamente.
domattina, con la corriera confezione dei di poi gli operai porta
commerciali, inviati dai mercanti fiorentini alle dei briganti che sul primo tempo del regno assaltavano
gli uccelli di richiamo in essa all'inizio dei pagamenti e ripartiva alla fine collocati si
cfr. ara5. lettere di consiglio dei cerchi, 232: recollene [due
ora in ora. libro dell'asse sesto dei peruzzi, 16: suo pensiero
perché il mandar loro i numeri per mezzo dei corrieri eraclito, democrito, epicuro, si
, selva infinita, capacità dei quattro padroni, ch'io individuai, un
collocato in ordine, con numeri, dei quali il corrispondente era dato ai padroni
[s. v.]: corrispondenti dei giornali, che mandano ad essi notizie
. carducci, i-257: in uno dei passati numeri della 'gazzetta d'italia '
sentono anche, e non conoscono, quella dei filosofici. nievo, 135: quel
si scambia, anche in questo caso, dei gesti e delle parole simboliche in cui
i loro propri cittadini avere per clienti dei re. monti, x-3-28: al cor
. milit. ant. collegamento o rete dei collegamenti che in un esercito o in
. cuoco, 1-158: il primo progetto dei congiurati era quello che gl'inglesi dovessero
lavorare. ariosto, 35-18: tu dei saper che non si muove fronda /
s'erano alimentate da certa azzardosa disinvoltura dei cittadini. 3. figur.
aretino, 1-119: i conoscitori dell'umore dei corrivi, se gli raggirano intorno,
umori, e il corroboramento delle fibre e dei vasi. parini, 873: con
mi hanno raccontato curiosi episodi sulle astuzie dei bracconieri. -grazia corroborante: in
baldini, i-537: è il monte dei palanconi e dei francobolli. può venire
i-537: è il monte dei palanconi e dei francobolli. può venire anche a noia
popolare, lo corroborò con la instituzione dei gonfalonieri capi della milizia civica, e con
esiguo lignaggio e d'una corroborazione araldica dei validi se non anco magnanimi lombi del
, licheni, detriti, della colla dei libri e dei funghi che in questi
, detriti, della colla dei libri e dei funghi che in questi si formano;
tempo. panzini, i-623: le lagrime dei vecchi corrodono l'anima. alvaro,
, ii-2-169: i fiumi, nell'andar dei secoli, corrosero coi loro filoni il
che nel partirsi, corruppero i cibi dei barbari con quella sorta d'immondizia che
può corrompere, corrompibile. storia dei santi barlaam e giosafatte, 78: non
sistema intorno la generazione ed il corrompimento dei misti. corrompitóre, agg.
i giovani a svelare gli errori occulti dei loro compagni. g. bassani,
rilievi, sulle sponde e le rive dei corsi d'acqua, sugli edifici,
per lo più effusivi, la dissoluzione dei cristalli che si sono venuti formando durante
poligonali che si formano sulle diverse facce dei cristalli per opera di solventi o di reattivi
. manetti, 2-31: l'acrimonia dei veleni corrosivi, come sono l'arsenico e
ulular ferino, / e l'acre odor dei corrosivi, e tersi / bendaggi,
boccalini, iii-5: il brutto canchero dei sediziosi ingegni napolitani non con altro più
umiliate viste. intelligenza, 28: dei giacinti v'ha di due colori, /
attignere e di bere ai purissimi fonti dei greci. pindemonte, 206: degli usignuoli
proclama affatto paterno e provvidenziale a proposito dei corrotti; secondo il quale per impedire
per impedire che non si ecceda in occasione dei corrotti per morte di congiunti con aggravio
fa il corrotto inconsolabilmente sulle nude ossa dei miseri ch'egli ha divorate.
la bella fronte; frequente, la frangia dei cigli cala sull'occhio preoccupato.
voi siete, mi guardi dio. storia dei santi barlaam e giosafatte, 101
tornar tosto che al venir tardi [dei mariti]. anguillara, 4-37:
il giovenil corruccio alla prudenza / prevarrebbe dei vecchi; e ti apponesti. tommaseo,
otto anni, a questo futuro poeta dei tempi eleganti, fu mostrato dal padre
della cosa più grande che il portento dei mille. si assisero ai loro focolari
strati superficiali terrestri, con conseguente piegamento dei materiali rocciosi stratificati (1corrugamento huronico,
ciglio e ciglio e in qualche corrugazione dei nobili lineamenti e nella profondità severa degli
, v-1-454: le cruente imagini dei combattitori... che coru- scavano
ottoni, che trascinavasi dietro il profumo dei campi e dei monti attraversati la notte,
trascinavasi dietro il profumo dei campi e dei monti attraversati la notte, provò un
sonore e le falci corusche / nel carname dei vinti. linati, 30-67: ravvolto
, / sul mare, tra il cordame dei velieri, / sognavo le tue nevi
1-21: ecco passare corrusco il brigadiere dei carabinieri. è un bel giovane bruno,
. oriani, x-21-171: i matrimoni dei vecchi... non sono generalmente che
degli editori... o dei copisti, ma alcune volte ancora per la
; e ne riesce il più corruttor dei governi, il principato civile in uno
sale preservò egli la patria dalla correzione dei costumi e dalla cor- ruttura degli abusi
, conservavasi in una cappella della chiesa dei cappuccini. papini, ix-404: l'
, e l'estrema corruzione della classe dei nobili e di quella dei cittadini,
corruzione della classe dei nobili e di quella dei cittadini,... non vi
7-146: vive orrenda tuttora negli animi dei vecchi montelusani la memoria della
padri liguorini, e dello spionaggio, dei tradimenti operati da essi negli anni nefandi
ero in piedi: sulla pampa nella corsa dei venti, in piedi sulla pampa che
,... cominciai a comprar dei cavalli; prima un di corsa,
me una nuova qualità di pirata maestro dei più neri stratagemmi. -diritto di
il tuo petto / è un corsaletto / dei vecchi dì colla malia nascosa. rosso
i traffichi di mare con grave danno dei francesi alloggiati in nizza, che niun altro
urlante. piovene, 5-515: gli attacchi dei corsari e la malaria costrinsero un tempo
letter. riguardante i corsari, proprio dei corsari; piratesco. -anche al
), sf. ant. corrente (dei fiumi); acqua che scorre.
cristo e tutta la capitanìa / 'agnus dei qui tollis peccata mundi '/ conclamarono
a quattro abbandonava le redini sul collo dei corsieri al galoppo. -figur.
potrò usare la maniera d'istrumen- tare dei 'puritani '? t'inganni: in
una scala della leggibilità delle varie lettere, dei vari alfabeti, convincervi dell'enorme differenza
in carattere corsivo e dedicato al commento dei fatti del giorno, a spunti e
festività pubbliche. -in particolare: corso dei carri, corso maschecorsi mascherati erano destinati
lascia portare dal rato, corso dei fiori (anche, semplicemente, corso)
chiudere gli occhi e a frenare il corso dei pensieri, si alzò.
si sono compiaciuti di osservare il corso dei nostri vaiuoli artificiali. foscolo, xv-383
ha interrotto per qualche giorno il corso dei tribunali. 16. ant.
emetterli. e vigeva il corso forzoso dei biglietti della banca nazionale. -avere corso
(a un dato valore). -corso dei cambi: prezzo o valore in base
monete o divise estere. - corso dei titoli: quotazione dei titoli statali e
. - corso dei titoli: quotazione dei titoli statali e industriali nelle contrattazioni di
medicina... ha trattato lungamente dei medicamenti semplici. alfieri, i-44:
superficiale a roma; il sentimento vero dei romani è livellatore, in base alle cose
l'annona, e gl'interessi corsi dei debiti anteriori. 8. ant
1-631: ne insegna [l'arte dei cavallerizzi] le diverse maniere de i
cortame, sm. legname segato dai fianchi dei tronchi in tavole lunghe da uno a
abbréviato. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-340: corria quanto potia
corte / ci si mostrano i gialli dei limoni; / e il gelo del cuore
il lotto è nostro. -corte dei miracoli: luogo (strada, piazza,
io li vedessi. pareva una corte dei miracoli. 2. stor.
il suo seguito, comprendente il complesso dei funzionari, dei dignitari e delle altre
, comprendente il complesso dei funzionari, dei dignitari e delle altre persone addette al
si tramano, alle adulazioni, alle invidie dei cortigiani, ecc. guittone,
, e gli intrighi e la servilità dei cortigiani. carducci, 715: bel
pontificia, corte romana-, il complesso dei prelati e dei dignitari laici che coadiuvano
romana-, il complesso dei prelati e dei dignitari laici che coadiuvano il pontefice sia
-uomo di corte: chi allietava le corti dei prìncipi con l'ingegno, con le
amministra la giustizia); il collegio dei giudici di un tribunale. -in particolare
è ammessa alcuna impugnazione. -corte dei conti: organo collegiale centrale dello stato
, in via pastrengo, innanzi alla corte dei conti ove era impiegato.
. collodi, 705: all'uscita dei teatri, e particolarmente in tempo di
un anno intero attender a l'ufficio dei contrabandi senza salario alcuno. cellini,
e curtense), la * corte 'dei principi, la 'corte 'della
'della giustizia. l'espressione * corte dei miracoli 'deriva dalla corrispondente locuz.
des miracles (nei quartieri popolari, dei mendicanti, della mala vita).
sode, e non buone alle produzioni dei vegetabili. tommaseo-rigutini, 2740: la corteccia
onda di desiderio gli esplose dall'interno dei nervi. pavese, 8-301: pare
vescovili del tirolo e per le repubbliche dei grigioni e dei veneti, l'austria aveva
e per le repubbliche dei grigioni e dei veneti, l'austria aveva dovuto corteggiare
che vi corteggiano sieno più spiritosi e galanti dei nostri, io non mi perito a
media aristocrazia pontificia, con il corteggio dei minori, dipendenti e inservienti, che
temersi, ed in particolare per lo corteggio dei gravi accidenti che ha avuto. salvini
, cammina cammina verso una nuova plaga dei cieli. serao, i-1054: tutta la
era passata nel parlare dell'agenzia, dei pegni, dell'interesse, della cartella
pioppi che si dànno a conoscere pel bianco dei tronchi, in corteo lungo l'acqua
antico ricordato ormai soltanto nei vecchi libri dei poeti, il croco e l'asfodelo
e fino, / che creder non dei ciò che te n'è detto. dante
. amore cortese: celebrato nella poesia dei trovatori provenzali e italiani dei secoli xii
nella poesia dei trovatori provenzali e italiani dei secoli xii e xiii (poesia cortese
fu cortese di trascinarci dopo la scesa dei colli? carducci, 621: oh se
a un tratto si svegliò dal torpore dei secoli, e si trovò nel momento più
, 77: non egli / certo dei vinti aggraverà la sorte; / non
quelle sue mura fossero cercate come asilo dei deboli,... accolse quegli sbandati
, / senza misura liberal fu loro / dei tesori di giove, e così larga
signore, e dicea all'uno: che dei tu dare al signor mio? rispondea
muscolare, nel ricambio dell'acqua e dei sali, ecc.). =
avv. ant. secondo il costume dei cortigiani; con inganno. aretino,
m. -chi). proprio dei cortigiani; che appartiene a un cortigiano.
le arti cortigiane possono lamentare la dispersione dei trofei di sangue: la umanità se
la prelatura, invida alla nuova fortuna dei laici, guerreggiava con quelle astuzie in
corte, sì come la maggior parte dei cortigiani muoiono. guarini, 307:
, e gli intrighi e la servilità dei cortigiani, e la superba e quasi lugubre
sera, al buio, il prezzo dei loro passatempi. sono, lo vogliano
, iii-77: se vedessi la rapacità dei viceré, che per rifarsi sono mandati
, e se ti fossero note le rapine dei secretali di mille officiali e altri cortigianucci
sfogliavamo, in quell'odore secco e polveroso dei cartocci, e tiravamo le pannocchie gialle
la teneva? celandosi dietro alla cortina dei sorrisi, o delle attenzioni gentili?
ciascuno degli sportelli applicati talvolta alla cornice dei quadri, in modo che chiudendosi nascondono
a torino nel vasto e scuro palagio dei marchesi di foscaglia vi odorò delle tanfate
stanghe; attaccati corti alle campanelle dei muri, i poveri ciuchi ragliano.
veder figliuol, la corta buffa / dei ben che son commessi a la fortuna.
/ da sostener la vista de gli dei. / non cred'io già che fosser
valori elevati, causando danni (incendio dei conduttori) e compromettendo rimpianto elettrico (
unità del naviglio leggero destinato alla scorta dei convogli marittimi per la ricerca e la
. prati, ii-io: al rezzo dei frassini / ombranti la china, / disciolta
color rosso-violaceo; contribuisce alla produzione dei vini tipo valpolicella, reciotto e simili
i due muri. verga, 4-76: dei corvi si levarono gracchiando da una carogna
udiva distinto il gracchiare basso e interrotto dei corvi che si raccoglievano su i tetti
non è turbato se non dal gracchiare dei corvi che calano a frotte sui grani,
sua parola. i tra il pietrisco dei sette greti, insieme / s'umilieranno
volga, e giri; / degli dei la natura, e delle cose / gli
di meravigliose cose sepolte / nel fondo dei mari. -in particolare: contrapposto a
peso in torino, vedova di uno dei barbassori di corte, e corredata di
, è andato a stare in casa dei suoceri garantendosi qualche cosa come una donazione
delle buone cose, delle conserve dolci, dei pasticcini, del burro, dei croccanti
, dei pasticcini, del burro, dei croccanti; era ghiotta e non si staccava
tolta per la maggior parte dalla classe dei nobili. gozzano, 115: scendiamo!
prepararsi che il tribunale annullasse la cessione dei crediti, la donazione dei mobili, e
la cessione dei crediti, la donazione dei mobili, e tutto venisse compreso nel
di nausea gli uomini integri che avanzano dei varii partiti, la cosa pubblica cadrà
la cosa pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti. alvaro, 7-164: il nazionalismo
per lo meno idealmente, nel numero dei privilegiati. -plur. condizione politica
girò per la città, in cerca dei vecchi amici, li seppe occupatissimi negli
18. quanto è oggetto degli affetti, dei sentimenti, delle passioni. angiolieri
, di cose, era più matura dei suoi anni. -cosa mortale,
: questa, aspettata al regno delli dei, / cosa bella mortai, passa,
cacciare da noi la speranza: qui dei intendere di non avere speranza ne le
altri rimedi opportuni, perché nella mente dei sudditi non nascesse desiderio di cose nove
curiosità serpeggiava per lo stabilimento all'arrivo dei duellanti. -alcuna cosa: nulla
alcuna cosa. machiavelli, i-554: non dei pertanto sperare in alcuna cosa, fuora
e corse dallo speziale per l'aceto dei sette ladri. -cosa darei,
cosa del mondo ed il medesimo era dei pugnali. -cosa di, una
, 3-557: di quella [malattia] dei miei vent'anni non ricorderei gran cosa
. cuoco, 1-139: fu un solo dei membri componenti il governo quegli che sottoscrisse
stato delle cose, attesa l'incompatibilità dei caratteri tra marito e moglie, non c'
cose: accadere secondo il naturale svolgersi dei tempi. alvaro, 7-266: non
2-223: • io lascio una donna e dei figli che amo molto; li lascio
: mi parlava talvolta degli amoretti e dei discorsi dei giovani, cosine a fior di
parlava talvolta degli amoretti e dei discorsi dei giovani, cosine a fior di pelle,
sembri, e per prima cosa invece dei baci ti dovrò insegnare l'educazione ».
la convalidi. facciamo, a dispetto dei santi. ma la mentalità puritana, anche
, i-iii- 527: degni ausiliari dei cosacchi, essi poteano adempiere nelle arti
che si riferisce ai cosacchi; proprio dei cosacchi. 3. locuz. alla
locuz. alla cosacca: secondo il costume dei cosacchi.
sf. ant. dial. ginestra dei tintori, guado selvatico.
còsca, sf. dial. ciascuno dei piccoli nuclei o associazioni di malfattori
di banana. 2. la parte dei calzoni che ricopre le cosce. nievo
la coscia di muro. -ciascuno dei due pilastri che fanno da sostegno a
né distratto da altri eventi dalla considerazione dei suoi modi di essere e delle sue
volezza delle proprie azioni, dei propri pensieri. alvaro, 7-87
) che l'uomo ha sia dei propri stati, percezioni, idee
di molte cose fatte contro alla voglia dei romani, fecioro concilio per ordinare chi
alunni una viva coscienza di loro stessi e dei più seri impegni della vita. bocchelli
tre sanza coscienza degli altri. statuto dei mercanti di calimala, 1-371: il
deliziosi -è la parola giusta -a farmi dei casi di coscienza, senza risoluzione di
ordinato alla conoscenza di se stessi e dei propri difetti, per emendarli; nella pratica
generale: esame di se stesso, dei propri affetti, delle proprie inclinazioni,
il diritto d'esame, la libertà dei culti, la libertà dell'insegnamento e
s'erano alimentate da certa azzardosa disinvoltura dei cittadini, abituati a loro volta agli
: consapevolezza che la classe lavoratrice acquista dei propri interessi, dei propri diritti,
classe lavoratrice acquista dei propri interessi, dei propri diritti, ma soprattutto dell'antagonismo
voleva dire che il popolo ha paura dei preti e dei signori? certo finché
che il popolo ha paura dei preti e dei signori? certo finché saranno i preti
ma voi fate grandissimo male a mormorar dei religiosi e senza utilità alcuna vi caricate
essere rimessa al suo giudizio. statuto dei mercanti di calimala, 1-2-6: se l'
era nulla che potesse interessarlo all'infuori dei tagli e delle carbonaie. 2
sm. che è iscritto nel ruolo dei soldati di leva, arruolato. monti
lo più iron.). guerra dei topi e dei ranocchi, 2-30: piansero
.). guerra dei topi e dei ranocchi, 2-30: piansero al pianto
totale. milizia, viii-148: la forza dei pali inclinati è a quella de'pali
ciascuno a se medesimo salute acquistare. storia dei santi barlaam e giosafatte, 108:
il furor che fe'discordi / il re dei forti atride e 'l divo achille.
un'indicazione indeterminata di una persona, dei termini di un discorso, di come
. alvaro, 7-274: volevo parlarvi anche dei piccoli grilli che scendono a migliaia pei
casellari e colombari come quelli dei camposanti. e così via, di
addirittura un riottoso malcontento contro l'autorità dei vescovi. brancoli, 4-258: egli
plur. m. -chi). proprio dei cosmati; eseguito secondo la tecnica di
policromi, tessere vitree e dorate) dei marmorari laziali operanti fra il xii e
per riconoscere in esse [nelle acque dei bagni di pisa] anco la virtù
ai capelli e non pregiudichi alla freschezza dei peli del bulbo. dossi, 518:
quei vasetti, quelle fialette erano ripiene dei più fini e dei più soavi cosmetici,
fialette erano ripiene dei più fini e dei più soavi cosmetici, che emilia tromba
, comprende tutta la realtà nella complessità dei suoi aspetti. papini, 8-186:
scrupolo di storico (non già storia dei soli fatti ma anche delle credenze sui
per fine la descrizione del cielo, dei vari sistemi stellari o planetari e si
si propone lo studio e la rappresentazione dei fenomeni della sfera celeste, dei moti
dei fenomeni della sfera celeste, dei moti degli astri e delle loro relazioni;
che corrono a la giornata, e dei princìpi del mondo, secondo che stanno
astronomia e cosmografia si cognoscono le distanze dei venti collaterali variare più e meno dei
distanze dei venti collaterali variare più e meno dei quattro venti principali. galileo, 3-3-5
all'alba della nostra storia una polarizzazione dei sensi tutti insieme germinò la più folle
alla vita, alle usanze, alle idee dei più svariati popoli e luoghi; cittadino
su tre o quattro argomenti principali, uno dei quali è quello della funzione cosmopolita che
sono reclamati dall'umanità intera, e dei quali enfaticamente si dice che hanno per
cosmopolitico delle gentilità, all'antica fratellanza dei pelasghi e degli etruschi, e a
ìtalia dagli stranieri al pari delle ballerine e dei cantanti, divenne in francia un curioso
per provocare reazioni nucleari mediante l'accelerazione dei protoni. = voce dotta,
un bastardo, tutto riccio, con dei ciuffetti di ricci neri alle zampe.
, vai proprio meno delle anfananti ipotesi dei metafisici? nel razzarne crepitante d'una
invocazione disperata e convulsa verso l'indifferenza dei firmamenti? cardarelli, 681:
in vista dell'altro versante, cosparso dei greggi dei borghi, con strazio e delizia
dell'altro versante, cosparso dei greggi dei borghi, con strazio e delizia commisti,
tutto cosparso ondeggia? palazzeschi, 65: dei ricchi broccati ricuopron le dame, /
i fianchi di quelle montagne miseramente cospersi dei cadaveri dei compagni loro. foscolo,
di quelle montagne miseramente cospersi dei cadaveri dei compagni loro. foscolo, 1-99:
, 80: non prima appariva / dei celesti al cospetto / la novella bellezza,
ritornò. pascoli, 747: nel cospetto dei fanciulli apparve / lachon il vecchio con
: chi vien nell'uno o nell'altro dei salotti si trova in cospetto una porta
, che anzi non ne aveva a cagione dei luoghi chiusi o precipitosi, ma per
di modrone è il caso più cospicuo dei grandi casati lombardi che si sono gettati nell'
; come dee accadere quando si tratta dei soci di un solo ordine così ben
ii-189: non ha misteri [la setta dei poveri], -non ha sotterranei,
prepotente e vizioso, in cui il privilegio dei natali supplisca alla virtù, al sapere
di costà senza seggiava sulla spiaggia con dei sandali e delle sciarpe a salutarla. tommaseo
nel suo caro iddio e si rideva dei disastri già preveduti, anzi li provocava con
, ii-83: roma e la grecia dei migliori tempi ebbero forse un nemico dei
dei migliori tempi ebbero forse un nemico dei tiranni, e un difensor degli oppressi
morte un lungo martirio sofferto a prò dei diritti ecclesiastici, e dei miseri sassoni,
sofferto a prò dei diritti ecclesiastici, e dei miseri sassoni, suoi nazionali, conculcati
le costanti, e ammette che la formazione dei concetti presuppone il concetto, e che
apprendere il parlare degli arabi e quello dei mogol, che non aveva ancora diciassett'
calcoli delle distanze, delle superficie, dei solidi, dei liquidi, dei pesi,
, delle superficie, dei solidi, dei liquidi, dei pesi, delle monete
superficie, dei solidi, dei liquidi, dei pesi, delle monete. pascoli,
e che sarebbe valsa fino alla consumazione dei secoli. 9. locuz. avverb
colore, tutte le belle immaginazioni dei filosofi, e il tempo da esso loro
perché il mandar loro i numeri per mezzo dei corrieri costerebbe troppo. tommaseo [s
costava un occhio, dati i rischi dei sottomarini, sarebbe stato meglio fossero andati
il « ragazzo » il quale accusa dei dolori allo sterno e al costato. il
le cinte degli orti, le vette dei lauri. bontempelli, 8-162: costeggiando,
stile: spargendovi modi retorici o reminiscenze dei classici). carducci, i-650:
carducci, i-650: i modi danteschi dei quali io constello il mio aulico eloquio
costume di prendere queste fole e leggende dei numi, e ornarle e costellarle di
939: le margheritine costellano / lo smeraldo dei prati intorno. beltramelli, ii-22:
le croste, le piaghe e le ferite dei disgraziati. d'annunzio, iv-1-58:
fisse, e la costituzione, gli aspetti dei pianeti, o anche l'influsso che
dello sciopero generale a crear la comunione dei beni terrestri, non era ancora entrato,
5. biol. costellazione ormonica: ciascuno dei due gruppi di ormoni che regolano la
e vieto, è il principale ingrediente dei brodi. carena, 1-344: *
nel leggere le grandi scritte d'oro dei nastri delle corone. moravia, xii-25:
: dentro ogni cocco all'uscio / vedo dei gialli ugnoli: / tu che costì
mille vallette e sormontata dall'aerea fuga dei gioghi alpini. comisso, 1-86: al
piccoli velieri a vele latine, ciascuno dei cavi che fanno l'ufficio di sartie.
e vedono alterne accendersi e spegnersi le luci dei fari. bocchelli, i-117: da
vino, ceste di frutta e d'aranci dei magnifici aranceti costieri. piovene, 5-469
. milit. ant. diretto contro uno dei lati del bersaglio (un tiro di
resistenza del terreno superficiale diminuendone il volume dei pori mediante l'infissione di pali,
per cui si altera l'interna tessitura dei corpi e si accresce la specifica gravità
: constipi i tuoi giorni nel calendario dei dodici mesi; le tue ore le
il 'crimmo'o 'crimmon 'dei greci è una polenta,...
si possa per la condensazione e rarefazione dei corpi. d. bartoli, 34-238:
l'energia del senato né l'impeto dei comizi antichi, in un momento nel
[il petrarca] fece passare lo spirito dei comuni italiani nell'europa feudale con l'
, un po'più su delle corone dei re. -rifl. d
giudice la condanna dell'imputato al risarcimento dei danni causati col reato. ariosto,
viviani, vii-343: non mancarono ancora dei così pervicaci e ostinati, e fra
della storia solo in grazia al conformismo dei più. pratolini, 9-296: nel padre
che mostrano alla men trista la complicità dei padri nella trama abbominevole. -costituto
come capo dello stato con la collaborazione dei ministri (responsabili di fronte allo stesso
le libertà fondamentali e la partecipazione dei cittadini all'esercizio del potere politico.
. guerrazzi, i-33: il genio dei tempi porta la distruzione delle monarchie,
, le forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale e le garanzie
legittimità costituzionale e le garanzie d'indipendenza dei giudici della corte. 3. relativo
di quelli del lato diritto, ossia dei costituzionali, che temevano a ragione il
. sobillavano e cospiravano contro il governo dei preti. 2. medie.
mie idee: non sono le idee dei costituzionari di oggigiorno; forse non sono
, ma fluisce... dalla costituzione dei primi elementi della lingua. foscolo,
uomini: l'uno (mercante fiorentino dei tempi di mezzo) curioso del mondo
. alvaro, 7-219: leggendo queste relazioni dei maestri, toma a mente la costituzione
si leggeva nei libri di un tempo, dei più antichi tempi, quando si parlava
di ciò si richiedeva un'esatta cognizione dei periodi e moti di quelle stelle,
e modificata dalla consuetudine e dalla prassi dei poteri costituzionali senza che sia necessario ricorrere
occupati nel trattar della loro costituzione e dei loro affari domestici e particolari. beccaria
mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna camera nella seconda votazione
clementine: raccolta di norme canonico- liturgiche dei primi secoli del cristianesimo, compilati in
. tocci, 1-14: bisogna aver pratica dei decreti, delle lettere e costituzioni apostoliche
con grand'istanza mi ha domandato la nota dei compagni e le costituzioni accademiche. d
per l'acquisto e per la trasformazione dei fattori produttivi e anche per la conservazione
anche per la conservazione e la vendita dei prodotti; può essere reale quando si
ii-2-252: l'invenzione ribassa il costo dei produtti e li rende accessibili a nuove
mallino e 6 panni di borsella. statuto dei mercanti di calimala, 183: in
dare in questa fiera. statuti della compagnia dei medici, 8: dì per dì
per anni e anni, finché la fama dei suoi pittori fu stabilita, dovette ricomprare
e. cecchi, 6-236: le baracche dei coloni negri non potrebbero essere più misere
, forse affatto ignara degli usi e dei costumi di quel caffè, dopo aver mangiato
4. per estens. dorso dei libri. collodi, 117: fra
. -leggera carezza amorosa alle costole gialle dei volumi mummificati. soffici, ii-161: scorrendo
maggior grossezza, che è come la base dei denti. palazzeschi, 1-364: le
coram popolo, per ingentilire l'animo dei bambini, che tornando dalla scuola facevano
davanti le corate sbuzzate e le gallerie rosse dei costo- lami vuotati. = deriv
dava, sopra un gran tavolone, dei forti colpi a certe costolette di maiale
], delizia di quegli anni; sonante dei sassolini dei semi. costóne,
di quegli anni; sonante dei sassolini dei semi. costóne, sm. nervatura
; sarto. statuto della corte dei mercanti in lucca, 70: ordiniamo
a dibattersi impotente nell'angustia dal difetto dei tempi. d'annunzio, ii-929: penso
e. gadda, 540: quel garbo dei fianchi... e del resto
di rimanermi: ah! forse era dei numi / tale il voler. pellico,
. pirandello, 7-237: la tensione dei nervi per costringersi a star lì ferma
3. biol. in citologia, tratti dei cromosomi più fini e meno colorati del
resto. 4. meccan. costrizione dei vincoli: teorema facente parte delle leggi
filosofi del suo tempo e con tutti quelli dei tempi nostri, sono dispostissimo a concedere
era costruito alla maniera semplice e sdegnosa dei grandi,... non ebbe la
nelle sue inefficaci reazioni, era uno dei luoghi dove si tolleravano • alcuni umori
devono discorrere alla farmacia e al casino dei civili. così sono i paeselli.
o dando strattoni al ciuco, si crucciava dei denari spesi senza costrutto, ché appena
le fornaci per cuocere il mattone / dei costruttori, in cui porrem l'impronta
è tutta lasciata in mano alla moltitudine dei costruttori, la massima parte dei quali
alla moltitudine dei costruttori, la massima parte dei quali ignora il soffio della poesia.
nel periodo. -in particolare: ordinamento dei vari elementi della proposizione secondo un ordine
la costruzione abbraccia le leggi della collocazione dei termini componenti le frasi, a fine di
delle costruzioni: disciplina relativa all'insegnamento dei principi che presiedono allo studio statico delle
: in ultima analisi, in fin dei conti. gioberti, 1-ii-363: in
. algarotti, 1-333: la educazione dei romani avea per fondamento principi di religione
l'industria guida i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano,
seconda delle abitudini morali e delle costumanze dei popoli. rosmini, xxi-135: noi diremo
. guerrazzi, i-181: il più anziano dei secondi del faina... incominciò
ed el vuol far la vista. storia dei santi barlaam e giosafatte, 57:
: fedele solo alla moglie, tenero dei figliuoli, costumato e modesto in casa,
3. che possiede o agevola l'esercizio dei buoni costumi; che è indizio di
se ne possa in quei luoghi, dei quali non s'ha notizia alcuna ch'
lamentandosi per via, secondo il costume dei vecchi. pascoli, 765: alcuno,
lamentatrice bravissima a pagamento dietro i cataletti dei defunti. g. bassani, 1-167:
modi e i suoi costumi e similmente dei suoi fratelli cardinali. paolo da certaldo
... quando le racconto qualche cosa dei costumi moderni, fa tanto d'occhi
agricole colla scienza, e riformerò i costumi dei contadini colla benevolenza. cassola, 2-133
-dir. buon costume: il complesso dei valori riguardanti la moralità pubblica (nel
una sorta di provvedimento del quale, come dei processi giudiziari agli scrittori per offesa al
non mette mai piè. -filosofia dei costumi: filosofia morale, etica.
il complesso degli usi, delle abitudini, dei modi di vivere di un popolo,
si perdesse a registrare piuttosto le stranezze dei costumi e le favole dei viaggiatori,
le stranezze dei costumi e le favole dei viaggiatori, che non le vere condizioni delle
: facevan bella mostra di sé e dei loro splendidi costumi signori e signore,
maglia, che richiamava l'ammirazione ingorda dei vecchi peccatori della spiaggia. palazzeschi,
sull'orlo del mare, la nudità salutare dei giorni nostri. pavese, 7-69:
di pensieri, di affetti; rappresentazione dei caratteri umani, delle persone secondo i
. ritrovare le costure deriva dal linguaggio dei sarti, che dopo aver cucito la
non poco i successi e i viaggi dei primi esploratori nel continente negro.
intuizione del vero che lo tiene fuori dei sistemi e lo alza sopra le scuole
credersi molto importante; essere, farsi dei cotali: credersi, vantarsi di nobile
i banditori l'ecatombe sacra / degli dei conducean per la cittade, / e
di fiume avete riaffilato il doppio taglio dei vostri pugnali e bene riaguzzato la punta.
uomo (in particolare: la pelle dei punti dove è spessa e dura,
domenichi, 1-739: la cocitura loro [dei lupini] leva le lentiggini e rassetta
fissi..., e sulla scriminatura dei capelli, che sembrano più sanguigni,
. cecchi [accademia]: l'odio dei traffici, e magari l'invidia dei
dei traffici, e magari l'invidia dei morti, non li troverete sotto le
in tommaseo-rigutini, 743]: uno dei traslati popolari più efficaci è: 4 aver
cotiledoni o vogliansi dire le placente dei semi maturi delle piante.
. anat. formazioni caratteristiche della placenta dei ruminanti, costituita dal raggrupparsi in placche
v'ha tuboli nel loro utero [dei bruti], i cotiledoni non gettano sangue
dà il nome di cotiledoni alle placente dei feti delle vacche e d'altri animali
pera cotogna, per la forma dei frutti). bencivenni, 5-102
: mentre allegramente cena / de'parasiti dei l'unto senato, / la notte arriva
piacevano alla mia infanzia lassù nella torretta dei colombi. panzini, iii-64: se vuol
ne facevate? *. « to', dei buoni bocconi. sentiste che cotolette!
consiste nell'allargare col pettine le ciocche dei capelli corti e lisci in modo da
giù pel marciapiede, dinanzi alla porta dei fondaci. 2. operaio che
accese delle donne, il color mattone dei visi e il carbone dei capelli, aggiungevano
color mattone dei visi e il carbone dei capelli, aggiungevano al senso di torrefazione
2. pitt. disus. dei lineamenti di figure che non sono netti
,... per la prudenza dei cittadini italiani che par non si contentassero
celeste paolotta. 2. tonaca dei frati (e di membri di confraternite
piastra d'ottone nel petto. storia dei santi barlaam e giosafatte, 27: io
sileno equilibrista, che ricorda le galanterie dei festosi banchettanti, gareggianti a colpire il
associazione di contadini che hanno cura dei beni allodiali '(sec. xiv-xvi)
dell'egitto e dell'india, i collegi dei figuli ornatori di vasi e di mura
cassola, 2-242: egli possedeva uno dei laboratori meglio attrezzati di volterra. lo aveva
: poi, in una revisione generale dei cottimi, gli toccò, per far tornare
dietro il vostro consiglio, mercoledì mangiai dei vegetabili e qualche frutta cotta. pascoli
, ii-268: ho detto come uno dei maggiori pericoli cui si andava incontro in
, che, stufo come mi sento dei giornali del vecchio mondo, non ci mancherebbe
improvviso e violento. 8. difetto dei tronchi d'albero recisi e lasciati lungo
e ora anche apritevi, o cateratte dei cieli, e versatemi in capo tutti i
ii-455: il conte fu in giovinezza uno dei più belli uomini di cui abbia ricordanza
e i monili, cui gemmano / effigiati dei, / inclito studio di scalpelli achei
e le feste i canti / l'urto dei piè danzanti il suono / dei flauti
urto dei piè danzanti il suono / dei flauti frigi, e lesbo / rossa di
sazio io son di pastorali carmi / e dei mirti di fiacco e anacreonte. pananti
rada, si scorge l'irrequieto trasvolare dei piccoli alati: ve n'è pure
allo sviluppo dell'embrione e alla nascita dei piccoli (gli uccelli e altri animali
a scorgere nella portatura, nella guardatura dei cavalli delle vetture ferme sulle piazze, i
tremenda rivelazione che covasse sotto il cuoio dei finimenti e sotto la minaccia delle fruste.
? 'sotto pena a qual si voglia dei detti osti, tavernai ed altri,
. pea, 1-46: la flessuosità dei gabbiani piccoli come piccioni di covata,
. panzini, i-714: le covate dei maialini bianchi non vedono di buon occhio
ci vedessero, ci fa- rebbono scopo dei loro sdegni, covati per isfogar con
le travi che devono sorreggere i ponti dei muratori. lami, 1-1-185: credo
, o piane, reggenti il tavolato dei ponti, le quali buche vi si lasciano
e il rosso il giallo il viola dei suoi raggi guardati ad occhi socchiusi,
1-93: il prudore irresistibile dalla cima dei capelli alle piante dei piedi, com'ella
irresistibile dalla cima dei capelli alle piante dei piedi, com'ella usciva dalla visita
sono umiliati nell'onta di difendere i covi dei traditori sbigottiti. barilli, 1-19:
6-1 io: non voglio far la storia dei 4 clans 'milanesi, i piccoli
. targioni tozzetti, 11-2-363: è premura dei contadini il levare ben tosto dall'acqua
d'un pagliaio marimesso, destato dal rumore dei suoi passi sullo sterrato, gli si
zolla e i prati. le file dei covoni splendono, lucida paglia al sole
me li gettava sulla testa come fossero dei cuscini. -per simil.
. piovene, 5-605: nelle vetrine dei pasticcieri la prugna si alterna con l'
d'un antichissimo eroe che approda alla terra dei ciclopi, e incolume ascolta il canto
gli abissi, e va al regno dei morti e ne ritorna. 2
giorno, ii-1174: or l'agitar dei dadi / entro ai sonanti bòssoli comincia
cozzare, a naufragare, / a seminare dei rottami sparsi / del lor naufragio il
sui fanciulleschi / volti il cupo turchino dei berretti; / quando l'un l'altro
. manzoni, 1044: l'imprevidenza dei partigiani dell'ordine antico... cadeva
, sm. marin. ant. ciascuno dei pezzi di ferro a forma di falce
n'andò. libro dell'asse sesto dei peruzzi, 21: lbr. 64 a
a aspettarlo: gli infimi della genìa dei cozzoni, stummia de'bassi fondi,
le bestie, a imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, dei cozzoni e dei maniscalchi
imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, dei cozzoni e dei maniscalchi, a criticare gli
speciale dei cocchieri, dei cozzoni e dei maniscalchi, a criticare gli animali degli
senseria di animali. statuti dell'università dei mercatanti di bologna, 91: tutti
; l'elettricista... sono dei vari mestieri i preferiti da quei curiosi
fuoco / è un vischio sui crani dei cavalli, / negli occhi umani. pavese
. studio del cranio dell'uomo e dei primati inteso a stabilire rapporti fra la
craniologia che ha per scopo la misurazione dei diametri, degli angoli, degli indici e
, sm. plur. zool. uno dei tre sottotipi del tipo cordati, corrispondente
. crantèro, sm. ciascuno dei denti molari estremi (detti anche terzi
/ non ci ha chiamati / uno dei soliti / ricchi annoiati. nievo,
c'entrava poi l'accusa a tradimento dei suoi compagni di crapula, quel processo
e che essi accolsero colla vanteria crapulona dei mercanti, riempiendo loro il piattino di
giusta crasi, ed il giusto equilibrio dei solidi e dei fluidi che lo compongono.
ed il giusto equilibrio dei solidi e dei fluidi che lo compongono. tramater [
gadda, 5-255: tinche, pescioni gialli dei laghi d'un visci- dume crasso e
e nella miseria e nella ignoranza crassa dei molti che servono. beltramelli, iii-518:
e. gadda, 5-22: l'occhio dei presenti cadeva allora d'istinto..
dato appiccare alla mia coppa le anse dei crateri greci con le loro impronte di fabbrica
mammelle smunte dai mille e mille poeti dei secoli che furono. -piccola costellazione
colatoi fedeli. 5. ciascuno dei bacini o conche di navigazione, delimitati
annodata, le pendeva dal collo, dei bottoni di smalto, raffiguranti ciascuno una
alla fine dell'ottocento divenne distintivo dei fautori di movimenti politici di sinistra).
rosso e il cappelluto sospeso sulla selva dei capelli, me lo fecero giudicare,
avevo posto per offerta il più difficile dei miei premi? bocchelli, 2-180:
cicognani, 1-99: anche allora c'eran dei beniamini della fortuna e i mendicanti della
contegno, il complesso degli atteggiamenti, dei modi abituali di agire, di condursi
creanza. 2. l'insieme dei modi, delle maniere, degli atteggiamenti
scrivere, far di conti, un libriccino dei doveri e delle creanze, storie e
dell'arbore] in su la forcella dei suoi rami, i quali si ten-
l'officio degli anziani. ordinamenti della compagnia dei fiorentini a venezia, 484: a
alla propria formazione spirituale, alla maturazione dei sentimenti. alvaro, 9-193:
forma di acido metilguanidinacetico nel corpo dei vertebrati e di alcuni invertebrati (particolarmente
fosforico, e presiede alle funzioni contrattili dei muscoli, alla produzione del calore,
: né fama gloriosa, / né dei rimasti i lai, / né ogni creata
9-196: egli toma scalmanato, caldo dei giochi la sera, e racconta. non
, ii-234: un governo come quello dei cattivi cesari dell'antica roma o dei
quello dei cattivi cesari dell'antica roma o dei principi orientali, dipendente dai loro capricci
dipendente dai loro capricci o dalle tresche dei creati di corte. -scolaro.
nato dalla zolla, / dalla madre dei buoi / forti e dell'ampie querci
è tutta lasciata in mano alla moltitudine dei costruttori la massima parte dei quali ignora
alla moltitudine dei costruttori la massima parte dei quali ignora il soffio della poesia.
e sarebbe assurdo sperare che tutti fossero dei creatori, degli artisti, degli ispirati
deledda, iii-850: il suonatore eseguiva dei semplici esercizi, come cercando un motivo
mi facevo tornare in mente le formiche dei paesi donde provenivamo, le vedevo come
, dipendente; chi fruisce della protezione dei grandi, protetto. g. villani
chiamavano creature, ma compensavanli largamente con dei continui favori. cuoco, 1-27: la
funzionari della melodia si dimenano a imitazione dei negri, annàspano sul tìmpano e sul
la lor creazione trascenda i limiti angusti dei simboli figurati e assuma l'alta virtù
vellicare e scuotere gli animi, stufi dei vecchi e abitudinari piaceri. pirandello,
un ente). ordinamenti della compagnia dei fiorentini a venezia, 484:
volere lo stato laico è logico da parte dei non credenti, è una conquista,
conquista, un passo avanti -è assurdo dei cristiani. credènza1 (ant. credanza
scrupolo di storico (non già storia dei soli fatti ma anche delle credenze sui fatti
dio, che adempia / l'universal dei romani credenza. tasso, 17-24: ma
tornasse a lui e risponderebbegli. statuti dei mercanti di calimala, 1-i-1-26: e similemente
vi pagassi. corrispondenza di una filiale dei medici, 57: non posa fare cambi
amico di questo signore che è uno dei primi armatori di genova. fatemi credenza
fa credere. 9. assaggio dei cibi e delle bevande (che scalchi
ant. vizio, difetto, malvezzo (dei cavalli). -anche al figur.
, eseguendosi poi quello che dal voto dei più restava determinato. questo secondo consiglio
, mentre la insolenzia, proprio dono dei perdenti, lo assaliva con due bravate
. galileo, 1079: lo splendore dei vasi d'argento e d'oro,
e fino, / che creder non dei ciò che te n'è detto. dante
non sono muti, / quelli almeno dei cimiteri / sono tremendamente ciarlieri. 4
come io credo che credi, e creder dei; / ch'altrimenti far credere è
se passeranno alla censura loro, quella dei reali e imperiali norcini non credo che
di dio, di gesù cristo, dei santi (e anche di una divinità
una determinata azione). storia dei santi barlaam e giosafatte, 49: grande
-credere e non credere: conservare dei dubbi, non essere completamente persuaso.
. pratolini, 9-432: gli ho attribuito dei sentimenti perversi, ma almeno dei sentimenti
attribuito dei sentimenti perversi, ma almeno dei sentimenti credibili. -sm. tasso
. di una politica creditizia sbagliata, dei tassi troppo alti, degli intralci alle iniziative
dar credito all'altre memorie per esser dei giudei stessi o di genti barbare,
credito minerario, credito sportivo: ciascuno dei tipi di credito concesso, in base
e. gadda, 331: la questione dei parquets tornò a galla, più rognosa
a galla, più rognosa di quella dei debiti interalleati e dei crediti congelati.
più rognosa di quella dei debiti interalleati e dei crediti congelati. -istituto di credito
-segnare, registrare a credito: nella partita dei crediti. boccaccio, dee.
non si era voluto contentare della proposta dei cognati. -credito chirografario: non
. -partita di credito: il complesso dei crediti che fanno capo a un'impresa,
risoluzione del corpo legislativo per l'incasso dei milioni richiesti dal direttorio ha avuto il
che si pruovava, era il disavanzo dei biglietti di credito verso le finanze. cattaneo
vano... per ristorare il credito dei biglietti coll'allontanare la necessità di gittame
biglietti coll'allontanare la necessità di gittame dei nuovi. cuoco, 1-58: ne'pubblici
beccaria, 1-335: la buona fede dei contratti, la sicurezza del commercio costringono
legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. pindemonte, 206:
vero invasato dal * fanaticus error 'dei versi,... non voglia dare
, perduta in mezzo alle formalità legali dei sequestri, in mezzo agli uscieri e agli
punto. 2. dir. comitato dei creditori (disus.: unione o
(disus.: unione o delegazione dei creditori): organo del fallimento con
colla liquidazione, chiamasi 1 " unione dei creditori secondo l'antico codice francese, l'
sul fallimento, 40: il comitato dei creditori deve essere costituito entro dieci giorni
d'un credo, recitò il responsorio dei morti, e proseguì il suo viaggio.
questo dovesse essere il 'credo 'dei deboli e dei piccoli, che viene
essere il 'credo 'dei deboli e dei piccoli, che viene a dire del
la religione della libertà e la memoria dei tradimenti e delle persecuzioni. nievo,
e più butirrosa, separata dal latte dei ruminanti domestici, e colla quale si fa
di chicago... le carcasse dei buoi, appese a una cremagliera in movimento
agg. che si riferisce alla cremazione dei cadaveri. -forno crematorio: in cui si
: quella signora fu anche in uno dei forni crematori in cui si struggevano le popolazioni
giro, zii e cugini, gran parte dei quali, di lì a qualche anno
2. sm. edificio destinato all'incenerazione dei cadaveri. = cfr. fr
del commercio, iii-1075: si fanno pure dei bellissimi cremisini, bollendo la lana come
le cui barbe si mangiano per condimento dei cibi. ¦ = dal ted
crenatura, sf. bot. ciascuno dei denti di un lembo fogliare o di
crenoterapìa, sf. medie. l'insieme dei metodi di cura con acque minerali.
sullo stadio, dalle crepe telluriche / dei monti a curve di luna taglienti /
, i-942: oh tra il grigio polveroso dei rami, e nei crepacci gialli delle
. 4. veter. affezione dei cavalli che si manifesta con piaghe o
le crepacciuole; l'enfiagioni delle galle e dei loro ingrossamenti nelle gambe con il
ridicolo crepacuore che aumenta nel breve tragitto dei corridoi e delle sale d'aspetto,
a evitare lo scardinamento delle doghe e dei cerchi di una botte. la botte vuota
g. b. adriani, 1-i-460: dei vincitori vi rimasero morti sessanta valorosi guerrieri
1-66: vai dietro alle crepature oblique dei camminamenti tra le infinite bu- cherelle del
il sangue generoso gocciolava dalle crepature vive dei geloni contusi. 3. ant
le tenebre erano rotte dal crepitante rosseggiar dei tizzoni. panzini, ii-123: [
. rivoltandomi nel letto vedevo le linguate dei lampi nella nuvolaglia bassa, le raffiche
ad ora ad ora / lo scrosciar dei torrenti, o... /.
un tratto, dinanzi il palazzo rosso dei foscari, nella curva del canale, un
notti d'ansia passate ad ascoltare il crepitare dei moschetti, il passo di corsa delle
delle pattuglie di rinforzo, le cariche dei cavalleggeri, le maledizioni strazianti dei caduti
cariche dei cavalleggeri, le maledizioni strazianti dei caduti e l'acciottolio delle barricate distrutte
spavalde, i « chi va là * dei ragazzacci, dei banditi che tenevano l
« chi va là * dei ragazzacci, dei banditi che tenevano l ordine. cassola
. idem, iv-2-6: udì i crepitìi dei rami stroncati, i belati brevi nella
. / tra le faville e il crepitio dei ceppi / sorgono tutte, pallida falange
lieve in mezzo al silenzio della casa dei libri. baldini, i-769: si sentono
. pavese, 6-149: il crepitio dei sarmenti nel camino sbatteva in cucina una luce
». calvino, 1-224: la carta dei pacchi si contorce con secco crepitio.
il crèpito chiaro / degli arbusti arsi, dei fumanti / aròmati. idem, iv-2-169
si ponevano, anticamente, al collo dei bambini esposti come ornamento o come contrassegno
auliche ed eroiche del d'annunzio e dei dannunziani e anche alla retorica patriottica di
evanescenti. -anche con allusione alla sensibilità dei poeti crepuscolari. carducci, iii-24-122:
rive della guerreggiata pianura, sulle rive dei fiumi bevuti dalla terra avida. moretti
coscienza a cui segue un'errata concezione dei rapporti del paziente con il mondo.
come un disperato eroe, la revisione dei valori convenzionali e la ricerca d'una
, onde i cortigiani, a proporzione dei lor pensieri diversi, abbigliaronsi. di
mentre son teco, somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto.
la luce si è abbassata sulla tavolozza dei pittori; l'umanità che in caravaggio
tenebre del medio evo il crepuscolo dei calcoli e delle esperienze era sorto in
ricordate il crepuscolo. -crepuscolo degli dei: nella mitologia nordica, la fine
'; la locuz. crepuscolo degli dei è calco del ted. gòtterdammerung,
imaginarvi come tutti questi argomenti, molti dei quali hanno apparenza o fredda o severa
boccardo, 2-1030: nella maggior parte dei paesi (di quelli d'europa segnatamente
: ha trovato ima legge di generazione dei numeri cardinali transfiniti e li ha disposti
aspetto falcato della luna (o anche dei pianeti venere o mercurio) durante i
sullo scudo. -in particolare: brisura dei secondogeniti (nell'araldica inglese).
: credo d'essere, spesso, uno dei più gesui tici poltroni d'
di evitare che il rapido sviluppo fisico dei bambini renda gli indumenti troppo presto stretti
la febbre che spesso accompagna la crescita dei bambini senza che sia possibile individuarne una
boccaccio, e di altre consolazioni dei nostri padri. 2. ant
. montale, 1-63: la farandola dei fanciulli sul greto / era la vita
colà fino alla morte si trascinava nel fango dei piaceri e dell'obblio. pirandello,
li 21 settembre sarà uguale all'altra dei 21 marzo. carducci, 904:
offriva loro la terra, a farsi dei coperti, sotto a cui difendersi dalle ingiurie
digradando al contrario quella delle miserie e dei peccati. d'annunzio, iv-2-852: quando
poesia, come delle altre, la teoria dei circoli storici impedisce d'intendere il perpetuo
dalla via san sebastiano, al disopra dei tetti, si vedeva crescere verso la
dal quale di tratto in tratto scappavano dei razzi, dinanzi alla statua del santo
dietro il sipario i colpi di martello dei macchinisti. quel lavorìo invisibile aumentava l'
ovviare alla sazietà e crescere colla opposizione dei mali il pregio de'beni. cattaneo,
aveva dodici anni sonati, e la scoperta dei finti cappuccini mi avea cresciuto assai nell'
col prendere e lavorare, con uno dei ferri, non la prima maglia dell'altro
le cifre rosse che indicano il numero dei piani, lampeggiano nella targhetta dell'ascensore,
(crescicòre), sm. il singhiozzo dei bambini lattanti. 2.
. la mestissima ora cullava il crescicòre dei due gióvani amici. = comp.
del livello delle acque del mare e dei fiumi; l'alzarsi del livello di un
prender / corerà con largo vento? statuto dei mercanti di calimala [tommaseo]:
vivere spogliato della fiducia, della speranza, dei cari fantasmi accarezzati dall'infanzia e cresciuti
, vestite di bianco, coi veli dei giorni solenni; cresima, prima comunione
. 3. poet. onda dei capelli. tasso, 4-30: fa
letter. la superficie curva delle onde, dei flutti. salvini, 22-76:
, 176: in città, la cucina dei benedettini era passata in proverbio; il
e cotte, nella minestra. -crespigno dei muri o cicerbita dei muri', specie
minestra. -crespigno dei muri o cicerbita dei muri', specie affine alle due precedenti
miei. -sostant. ondulazione (dei capelli). carena, 1-362
, per lor ber, crespa. storia dei santi barlaam e giosafatte, 15:
tutto 'l ciel contento: / tutti li dei di sua beltà godere / e del
. slataper, 1-131: i tronchi dei platani si spellano, e altannodatura i primi
crespolino, sm. bot. uno dei nomi comuni del verzellino. =
, gonfio sul capo il cresposo fascio dei rami la soda villana che scende mi
lindo,... la cresta dei capelli candida e leggera sulla fronte rosea,
deserto foro / diritto infra le file / dei mozzi colonnati il peregrino / lunge contempla
vedeste azzurro scendere il ruscello / fuori dei monti, fuor delle foreste, / e
faldella, 2-83: acqua verdognola che fa dei vomeri e delle creste biancastre. d'
ricucire, punto per punto, le creste dei cavalloni. baldini, i-147: onde
recettore del senso vestibolare situato in ognuno dei tre canali semicircolari dell'orecchio interno.
e della mascella per facilitare lo sviluppo dei denti. -cresta di gallo: nome
, / sul mare, tra il cordame dei velieri, / sognavo le tue nevi
. 5. arald. attributo dei draghi, dei delfini, dei galli
5. arald. attributo dei draghi, dei delfini, dei galli con cresta di
. attributo dei draghi, dei delfini, dei galli con cresta di smalto diverso.
come macchie sulla creta delle facce, dei bianchi lampeggiamenti percuotevano l'aria.
lo sviluppo, enorme in quantità, dei fora- miniferi, ricchissima fu la fauna
distende al di sotto del piano di posa dei pavimenti allo scopo di costituire un riempimento
tommaseo-rigutini, 3048]: 'crettare'è dei muri, quando si fendono più o meno
marito ha guastato fin la cria dei frutti di mare. = voce
abdomine, si sconcerti la cribrazióne dei fermenti. = deriv. da
-placche cribrose: membrane trasversali delle cellule dei tubi cribrosi, simili a crivelli che
dal fontana, o da qualche pidocchietto dei preti, avventurandosi a prendere un po'
del crimenlese, perché pregiudicava l'avarizia dei borghesi. giusti, 2-94: viva
la tortura, il crimen-lese, la confisca dei beni, il giuramento de'rei;
criminale, ma quasi mescolata. storia dei santi barlaam e giosafatte, 58
discrete, ho potuto stabilire che nessuno dei due sconosciuti era agente di polizia. si
: la galleria d'otto o dieci ritratti dei miserabili e criminali arrestati la notte precedente
da vari anni intesi i nobili sforzi dei più celebri criminalisti. 2.
., 1-3-132: ha vinto tutti li dei suoi figliuoli non la grandezza della deità
tanti scompartimenti o bernoccoli, entro ognuno dei quali si annida il seme delle nostre
contro vumanità: atti riconosciuti dalla coscienza dei popoli civili come crimini internazionali (e
della nostra criminologia positiva sull'incoerenza dei delinquenti *. serra, ii-557: posivista
così ad applicarsi a uno studio più severo dei problemi sociali. = voce dotta
= voce dotta, lat. crinàlis 'dei crini '(da crinis *
strade fra paese e paese, sui crinali dei colli erano piene di bella gente che
accorse dai crinali e dalle gole nere dei monti, ove un fragore è nel fondo
con buon successo, tanto nella confezione dei materassi, come nell'imbottiture dei mobili,
confezione dei materassi, come nell'imbottiture dei mobili, è la zostera, pianta
crinièra, sf. l'insieme dei peli più o meno lunghi e folti
tre giorni e tre notti sopra la criniera dei marosi, enormi come montagne.
si irradiano dalla bocca e in corrispondenza dei quali si dipartono dal calice cinque braccia
così, ahimè, s'era ridotto uno dei più irresistibili conquistatori di dame in crinolino
nell'industria degli smalti, nella fabbricazione dei vetri porcellanati). tramater [
criptestesìa, sf. il complesso dei fenomeni di conoscenza per via extrasensoriale di
. chim. elemento chimico, uno dei gas nobili dell'aria, con simbolo kr
criptovegetazióne, sf. bot. il complesso dei fenomeni e dei processi vitali che si
bot. il complesso dei fenomeni e dei processi vitali che si svolgono nella pianta
entom. stadio di ninfa o pupa dei lepidotteri (e può essere nuda, sospesa
. nome di due coloranti del gruppo dei bis-diazoici, usato per tingere in giallo
, il chrysanthemum frutescens, detto margherita dei giardini, il chrysanthemum parthenium o matricale
credo che per questo verno la crisi dei denti sia passata; del resto lavoro come
foglio un angolo della scuola con alcuni dei miei condiscepoli in riposo e conversanti tra
attività economica, disoccupazione, basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti
disoccupazione, basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti, dell'interesse
livello dei prezzi, dei salari, dei profitti, dell'interesse (e si può
di dimissioni, morte, contrasti interni dei suoi membri. -crisi ministeriale, di
licenziati tutti i nuovi legislatori con molti ancora dei vecchi specialmente nel consiglio degli anziani.
santo e usato dalla chiesa nell'amministrazione dei sacramenti del battesimo, della cresima e
v-1-697: ergisto bezzi, il trentino dei mille, mi aveva consacrato col suo
sacro, matrimonio. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 1-179: avendo
di pannolino che si pone sul corpo dei neonati subito dopo il battesimo in sostituzione
battesimo in sostituzione dell'antica veste candida dei battezzati; benda bianca che in molti
molti paesi si mette intorno al capo dei cresimati; vasetto in cui si conserva
dipingere nelle stanze, giunto a parlar dei colori, segnatamente della crisocolla, dell'
d'oro ': per l'aspetto dei fiori). crisofanato, sm
della famiglia sapotacee, comprendente alberi dei paesi tropicali, con foglie coperte di peli
, significanti scienza delle ricchezze o dei valori, sono oggidì totalmente abbandonate.
dal nome di s. crispino, protettore dei calzolai. cristallàio (dial. cristallaro
dell'acqua minerale mi dissolvo farfalla nel fuoco dei cristallami. cristallare, tr
per sei persone, di porcellana, dei bicchieri di vetro soffiato, delle bocce,
verdi, delle vedute aperte e leggiadre, dei soli splendidi, delle arie cristalline e
dell'arco di portanova; il fiore cristallino dei ghiaccioli scintillava d'iridi all'altezza della
dintorno. carducci, i-277: all'ombra dei chiostri, con lento processo, nel
lento processo, nel quale alla larghezza dei primi filosofi preferì l'angusto metodo dei
dei primi filosofi preferì l'angusto metodo dei compilatori del decadimento e dei commentatori,
angusto metodo dei compilatori del decadimento e dei commentatori, ella pervenne a cristallizzare il sistema
esigere dalla cristallizzazione se non la separazione dei sali miriatici a base terrosa. primo,
iii-iioi: la solidità o la liquidità dei corpi sono soggette alla preponderanza dell'ima
tipica degli acciai colati in lingottiera o dei getti di leghe leggere, colati in
suo ricco balcon cerchia sovente, / e dei monti rifei puro cristallo / fa ne
. lastri, 5-5-36: ivi si raccolgono dei cristalli di monte, piccoli, ma
assai ruminato han per le valli / dei concavi cristalli. faldella, 2-71: aveva
sera, in cui i lustri occhi attoniti dei canali, le casupole chiotte, gli
digradazione dei toni, e con l'allontanarsi delle forme
assai distanti fra loro e l'accrescimento dei singoli individui si arresti prima che essi
: i cristalli della brina sul ciglio dei prati aggiungevano al senso di immobilità e
che ignoro la natura degli umori, dei muscoli, delle ossa, conosco con
lubrificante e la legge che regola la simpatia dei cristalli di carbonio con quelli del ferro
che studia le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei cristalli. = voce dotta,
cristo. 2. l'insieme dei cristiani sparsi in tutto il mondo;
miei argomenti che feci allo stuolo / dei paladini di somma bontà. boiardo, 2-2-1
anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaiuoli; i quali alla lontana gli
del cristianesimo, della sua dottrina, dei suoi riti, delle sue istituzioni, dei
dei suoi riti, delle sue istituzioni, dei suoi simboli. dante, conv
ii-77: qual sarebbe il più iniquo dei due, uno che ama e dice:
il battesimo, non siano degni del regno dei cieli. -fare cristiano: battezzare.
dice il rosario. 4. dei cristiani; appartenente a cristiani. dante
e il pesce bisognava darlo per l'anima dei morti, ora che i cristiani avevano
vanno) l'infemo molto più facilmente dei musulmani e dei buddisti e di tutti
infemo molto più facilmente dei musulmani e dei buddisti e di tutti gli altri infedeli
gente, a mettere sossopra il sangue dei cristiani. silone, 5-52: hai
, come se ci avessero il giudizio dei cristiani. panzini, iii-109: -così che
che i « cristiani * si interessino dei detenuti. (apro una parentesi per
la mia parte, e al fine dei conti me ne sono trovato più bene che
religiose e sia informata la vita spirituale dei cristiani (superando spe culazioni teologiche
poi disponesse le cose conforme alla capacità dei loro intelletti. v. riccati, 153
ciò che un fanciullo, fatta ragione dei tempi, intende e gusta più. d
. parini, 615: l'impronto dei caratteri ben rilevato, le cagioni degli
[vitruvio], nel suo trattato dei modi di dispor le colonne, una
sé, cioè delle sue facoltà e dei suoi limiti, e garantisce tutte le
e può rivolgersi essenzialmente all'aspetto filologico dei testi: critica filologica, testuale;
del manoscritto, eccettoché negli errori grossolani dei copisti, che ognun può discemere.
accertare l'età loro e l'età dei codici; nell'interpretare alla lettera e secondo
si ricostruiscano a questo fine le famiglie dei manoscritti e delle stampe e le loro genealogie
di costantino e il dominio temporale dei papi in nome della critica storica. pomini
, massa cognominato, dove si ragionava dei numeri poetici maravigliosi spezialmente osservati in virgilio
ora anche apritevi, o cateratte dei cieli, e versatemi in capo tutti i
ma la critica, ferma nel criterio dei generi, si tappava gli orecchi ai
disconvenienza che uno morisse cantando che recitando dei versi. fiacchi, 200: chi motteggia
diretta vicinanza umana derivano tante speciali attitudini dei veneziani, prima fra tutte la chiacchiera,
serra, ii-52: restituire la lezione autentica dei vari passi e delle varie redazioni,
galileo, 4-1-362: le vigilanti insidie dei critici, che sempre in guisa di
novelli appena usciti di sotto le penne dei padri loro, e lacerargli coi mordaci
, 7-4: dica chi vuole: / dei critici alla barba, io cantar voglio
talento e d'ingegno, essi erano dei tenebrosi ignoranti, dei vuoti chiacchie- ratori
, essi erano dei tenebrosi ignoranti, dei vuoti chiacchie- ratori dalla fibra cornea,
e voi tutti godete, o esseri parassiti dei tre regni di natura, viventi della
mi sia voluto impantanare in quel pelagaccio dei critici del tasso... mi
: scipione non decadde mai nel lusso dei crittografi e di altri inventori di rebus grafici
. cattaneo, iii-4-91: le turbe dei cittadini stavano immote come gregge a rimirare
per mettere i suoi semi a riparo dei venti. si incontrano sulle alpi lastroni
caffè si sostituivano i bar, sugli scanni dei quali vivevano appollaiati strani giovani in bombetta
ojetti, i-42: [il capo dei repubblicani di lugo] ha all'entrata
delle buone cose, delle conserve dolci, dei pasticcini, del burro, dei croccanti
, dei pasticcini, del burro, dei croccanti. piovene, 5-65: armato
cròcchia3, sf. acconciatura femminile dei capelli consistente nell'avvolgere a cerchio i
un brivido di luce illuminò la litania dei ritratti. essi crocchiarono, strepitarono come la
da lungi risuonar l'orrendo / crocchiar dei denti minacciosi, e morte / ful-
campagna tenevano allora il posto della lettura dei giornali. verga, 3-111: piedipapera
, riassumeva il prò e il contro dei vari argomenti, tentava conciliazioni e mediazioni
i crocifissi nell'anima e tutte le schiatte dei giuda non l'hanno potuta sradicare.
lingua latina e greca le varie declinazioni dei nomi? qual vantaggio ne viene a
questi giorni non son nulla al confronto dei supplizi prossimi, della terribile croce a
a tanti buchi neri, le croci dei campanili vacillanti nel cielo caliginoso. d'
più lunga: è la sacra insegna dei legati pontifici, dei primati, dei patriarchi
la sacra insegna dei legati pontifici, dei primati, dei patriarchi (usata anche
dei legati pontifici, dei primati, dei patriarchi (usata anche come insegna nella
riuniscono al centro: è l'insegna dei cavalieri di malta. - croce ugonotta
vivesse a questi tempi, la croce dei santi maurizio e lazzaro, o quella della
: istituita per distinguere fra la massa dei combattenti del primo e secondo conflitto mondiale
romolo car- 14: lo sfolgorio dei lampadari avvolse di luce le più mari,
re, dama di compagnia di costanza non dei poeti). -anche per simil.,
, tra gli odori carnosi e brodosi dei ristoranti, tra gli odori cremosi delle
parole e i primi atti, da qualunque dei due provengano, suonano già accettati riconosciuti
costrizioni, come si concepisce arcadicamente la vita dei campi, è l'equivalente delle pastorellerie
legumi e di nocciuoli, erano appesi dei ritratti di famiglia, fatti colla scopa
, decorata a intervalli regolari dagli aloni dei fanali e al centro la sagoma nera
una mattina incontrò per via sistina uno dei primi decorati al valore, con la faccia
del paese natale, libero dal giogo dei parenti, sulla via della gloria e
paese, tutto giganteggia / per la presenza dei candidi buoi. /...
... / mangiano in piedi come dei monarchi / con la corona in testa
/ con la corona in testa / dei gioghi, ferro e legno, e
giovenchi, in atto umile / impetrò dagli dei favore e pace. g. bassani
-nel gioco della roulette, ciascuno dei tre gruppi di dodici numeri (dall'
commerciale dozzinalità delle immagini appostate agli angoli dei corridoi. dozzinante, sm. e
o il 4 mygrum sativum ', dei botanici. = etimo incerto (cfr
cui tronco, mediante fenditure sponil fondo dei porti e dei corsi d'acqua, sia
mediante fenditure sponil fondo dei porti e dei corsi d'acqua, sia per materie
di cine draconico: ciascuno dei nodi in cui l'orbita 0
rete a strascico particolarmente adatta alla pesca dei molluschi. moravia, i-669: mentre
costruzione delle navi in legno, uno dei pezzi che formano l'arcaccia, ossia
* dragare '. scavare il fondo dei porti e dei canali con le draghe o
. scavare il fondo dei porti e dei canali con le draghe o cavafango.
dràglia, sf. marin. ciascuno dei cavi dor mienti che vanno
le vele prodiere di taglio; ciascuno dei cavi tesi orizzontalmente al di sopra dei
dei cavi tesi orizzontalmente al di sopra dei ponti e sostenuti da puntelli e candelieri
. v.]: 4 draglie dei fiocchi ': distese obliquamente tra l'albero
(4 candelieri '), alla periferia dei ponti scoperti, per legarvi le tende
d'egitto, / ma più fiero dei draghi e i coccodrilli, / che va
l'ordine del drago. -impero dei draghi: la cina. oriani,
penetrò a pekino... l'impero dei draghi fu squarciato e rimase aperto per
. algarotti, 1-ix-92: nel funicello dei draghi volanti che vanno nell'aria a
aeroplani arcobalenati dal tricolore, a preda dei draghi gialli e verdi, pareva una delle
dragonata, sf. stor. violenta repressione dei calvinisti delle ce venne iniziata nel 1680
da ogni corruzione. sana le doglie frigide dei denti e delle gengive, lavandosi con
case saranno piene di dragoni. storia dei santi barlaam e giosafatte, 37:
avendo trovato un soldato dell'istessa cornetta dei dragoni del re di navarca,.
porsi a cavallo in mezzo e nel voto dei battaglioni, per quindi tirar sopra gli
bresciani ci possa far vedere « la squadra dei dragoni a cavallo »...
, 1-153: comparve uno sconosciuto ufficiale dei dragoni, che ansimava dalla fatica,
altro che voi! ha fatto arrossire dei dragoni, zio portolu. -farsi
-farsi dragone: arruolarsi nel corpo dei dragoni. c. bini,
a offerire il sacrificio per li peccati dei morti, pensando bene e religiosamente della
. croce, ii-8-107: la poesia dei drammi non si gusta se non col
lasciar fondare teatri per esibirvi le commozioni dei misteri e rappresentazioni sacre e drammi edificanti
insieme degli elementi (come il contrasto dei personaggi, il conflitto delle situazioni)
le profonde passioni e le furibonde follie dei principi e delle plebi, quelle pazzie che
413: ricordo, come uno dei periodi più intensi nella mia vita,
dramma di stirpi, passavano le vicende dei nuvoli rappresentate da grandi ombre mutabili comentando
gelosia e dell'amore che insanguinano la cronaca dei nostri giornali, quei drammi che già
anche potuto non essere. è uno dei drammi che minano il sottofondo di molte
drammaticità, drammaticità non delle attitudini e dei tratti del viso, ma puramente del
nostro pensiero, la drammaticità delle lotte e dei trionfi. emanuelli, i-253: quella
: raccolsi nelle mie letture tutti gli sfoghi dei poeti, le battute dei drammatici,
gli sfoghi dei poeti, le battute dei drammatici,... dove fosse,
poltrone, nei palchi, i visi dei critici drammatici dei più diffusi quotidiani,
nei palchi, i visi dei critici drammatici dei più diffusi quotidiani, e si facevano
originalità dell'intreccio, la rapida successione dei fatti, la vivacità dell'espressione,
l'intensità delle emozioni, la tensione dei contrasti, ecc.); vivace,
de amicis, i-79: alberto, uno dei più impetuosi e più drammatici parlatori del
ed il fondo ai veri grandi uomini storici dei cento anni decorsi, facciamo ora,
moravia, ii-258: ecco i francobolli dei paesi europei del dopoguerra, con le soprascritte
, con le soprascritte repubblicane sulle effigi dei monarchi: gli avevano dato un senso
: gli avevano dato un senso drammatico dei rivolgimenti politici di quelle nazioni.
, e inutilmente al più drammatico papa dei tempi moderni. = voce dotta,
arte di scrivere drammi; il complesso dei precetti che regolano l'attività drammatica.
opere drammatiche non serve che alla vanità dei drammaturgi. fu. ugolini, 138:
trapelanti, ad esempio, dagli atti dei personaggi terrestri e divini, dalla posizione delle
le fogge della tavola rotonda e dei paladini, e per converso nel 'filo-
se fossero drappellati a festa sul capo dei cavalieri. 2. figur.
migrano. ne sono piene le rive dei fiumi. drappelli di storni volteggiano sopra
i-188: non isdegnava d'indirizzare i dipintori dei drappelloni, degli armadi, delle scene
degli armadi, delle scene, non che dei quadri da stanza o delle tavole da
dipendeva, a firenze, l'importazione dei tessuti. statuto de'mercanti di calimala
anzi indispensabile per tener in fiore le manifatture dei drappi e la coltivazione dei gelsi nella
le manifatture dei drappi e la coltivazione dei gelsi nella nuova provincia. d'annunzio
per adornare i mobili delle case e dei palazzi, gli altari, le balaustre,
1-33: quando la bara fu sulle spalle dei portatori, parve un rogo fumioante su
pieghe del drappo grave; il benefizio dei frutti. g. raimondi, 2-65:
, con la conchiglia simile a quella dei mitili (ed è comune nei fiumi
invalsa per indicare lo scolo o spurgo dei terreni acquitrinosi o palustri mediante opere e
(e serve specialmente per il prosciugamento dei terreni argillosi). 3.
. or se il 'drainage 'dei terreni è su per giù la stessa cosa
occidentali si alza a drenare la piena dei fabbricati. = dal fr
(drènso). letter. gridare (dei cigni). n.
da tumore della milza e dalla deformazione dei globuli rossi che assumono aspetto falciforme.
strumento che serve per verificare lo scartamento dei binari. = adattam. del fr
. dressàggio, sm. addestramento (dei cavalli o dei cani).
. addestramento (dei cavalli o dei cani). = adattamento del fr
era la nostra vita come quella / dei fauni e delle driadi felici. bartolini,
perforatrici, impiegato special- mente nella ricerca dei depositi petroliferi. = voce dotta
drizza, sf. marin. ognuno dei cavi o paranchi, fissati al centro