, ii-112: nel mare è il certame dei regni. / il mare implacabile prende
mura, / per cui fecer gli dei si gran certame. g. gozzi,
anche più l'uso delle mezze tinte, dei chiaroscuri, quel savio scetticismo che ai
e completa di una situazione e dei suoi sviluppi: che ha poteri
chiasmo (in particolare: del chiasmo dei nervi ottici), che si riferisce
. 2. anat. chiasma dei nervi ottici: incrocio dei due nervi
anat. chiasma dei nervi ottici: incrocio dei due nervi ottici nel solco ottico dello
dello sfenoide. -chiasma tendineo: incrocio dei tendini del flessore superficiale e del profondo
3. incrocio rinvenibile in vari punti dei due cromosomi omologhi appaiati durante la meiosi
, 158: li conduceva nel paese dei balocchi, perché passassero tutto 11 loro
e, diciamolo, anche l'invidia dei giocatori. carducci, 691: un asin
, ii-31: come uomo comodo e nemico dei chiassi, egli era un conoscitore di
conoscitore di tutte le opportunità delle ville dei dintorni. 7. locuz.
che fa sembrare ancora più chiassosi i costumi dei pellegrini, la gente che si muove
in modo tale che le sezioni trasparenti dei cristalli prismatici presentano una figura a croce
. molluschi gasteropodi caratterizzati da un incrociamento dei cordoni nervosi che uniscono i gangli pleurali
con quelli viscerali, dovuto alla torsione dei visceri. = voce dotta
armato (usato come rimorchio nell'interno dei porti, in brevi navigazioni costiere e fluviali
l'urlìo del mercato ruppe il sonno dei fratelli. e, quand'ebbero aperte le
'persone che hanno ufficio simile a quello dei cursori a roma. = dal
. settembrini, 1-90: il rumore dei chiavacci della porta mi svegliò, entrò il
drappi. moretti, ii-1019: via dei sediari, una viuzza sghemba e stramba,
, quella pena si mitiga. statuto dei mercanti di calimala, 46: i consoli
un'estremità, per permettere l'applicazione dei dadi di fissaggio, e ingrossata all'
per tener fissi i cerchioni alle ruote dei carri. garzoni, 1-575: si
, pungenti, cattive, tenevano il posto dei fiori, e le ostentava con maggiore
! levi, 1-19: se c'erano dei filtri, forse si sono vicendevolmente neutralizzati
, sanguigno e terrestre, nell'altro mondo dei contadini, dove non si entra senza
e anche dell'intercessione della vergine e dei santi). dante, inf.
agricultura uscì dalle città. questa reazione dei municipi sulle campagne è la chiave di
; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i segni di
architrave di stalla, c'era lo stemma dei marchesi macchiavelli. -figur. ciò
sa perché » è la chiave di volta dei più complessi sistemi giustificanti del mondo.
che dall'alto della volta si staccavano dei calcinacci e dei pezzi d'intonaco.
della volta si staccavano dei calcinacci e dei pezzi d'intonaco. ed ecco,
, mentre consideravamo quel fatto, che uno dei mattoni di chiave sgusciò fuori e cadde
con la quale si incatenavano i piedi dei galeotti, si aprisse. pantera [
bietta per tendere o allentare le corde dei violini, arpe, chitarre, ecc.
: dal clarino di bossolo, a seconda dei movimenti delle dita su le chiavette malferme
sotto la chiavica, dove rinvenne lo involto dei giornali, ed avendolo disfatto, con
di una piastra fermata a uno dei battenti, e che, fatto scorrere
. ariosto, 33-103: le catene dei ponti e de le porte, /
fianco mostrava due chiazze sanguinose, segni dei colpi di fucile. pavese, 6-149
gli stava intorno, le facciatelle bigie dei lotti, le chiazze d'acqua, le
chiazze d'acqua, le piastre sbrecciolate dei marciapiedi, la gente che parlava intorno.
. soderini, ii-372: ritruovansene [dei tartufi] in toscana quasi per tutto
siccome le chicche della madre lo ricompensavano dei paterni rabbuffi, la professione del prete
. viani, 13-189: i banchetti dei chicchettini, pinolate e di sapor di
pinolate e di sapor di pineta, dei mangiaebevi, certi involtini di pasta fritta
interrogazioni da chicchessia. i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così finitamente
. i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così finitamente colle sue viste
piedi. faldella, 2-200: certe chicchiriate dei galli sono più potenti, più
e gli zighizzaghi che fanno i chicchirichì dei galli. panzini, i-671: poveri
a fantasticare, si vuotano i forzieri dei sogni e dei piaceri. 9
si vuotano i forzieri dei sogni e dei piaceri. 9. dimin.
nome, il cognome e i connotati dei malandrini, e finì col chiedere giustizia
spenti / caddero sotto le ruote / dei carri i tuoi chieditori. chiedóne,
pregiudizii non superava in pregio la fila dei bottoni a globetto ordinata fra il collarino
vo'rompere la chierica con le nocche dei rebuffi; poiché mi ha dato la penitenzia
eccles. clèrica [tonsio] * tonsura dei chierici '(v. chierico
cardinali. 2. l'insieme dei chierici, dei sacerdoti; clero.
2. l'insieme dei chierici, dei sacerdoti; clero. cantilena di giullare
di fronte l'incol- tura non solo dei contadini, ma dell'alta classe dei baroni
solo dei contadini, ma dell'alta classe dei baroni e dei cavalieri. 6
ma dell'alta classe dei baroni e dei cavalieri. 6. agg. disus
sf. raro e letter. l'insieme dei chierici, dei sacerdoti; clero.
letter. l'insieme dei chierici, dei sacerdoti; clero. d'annunzio,
è continua e remota come il rombo dei lidi. la chiericìa intona l'antifona
verso ancor più potente, è quello dei chierici, parte così eletta e importante delle
bresciani ci possa far vedere « la squadra dei dragoni a cavallo », « i
onore, i camerieri ecclesiastici, i collegi dei prelati, i cappellani e chierici di
tutte le lingue, -anche in quella dei muti, -risponde subito: « comandi
i clerici genuflessi ripetevano sommessamente l'antifona dei sette salmi penitenziali. palazzeschi, 151:
ciòcia, chièsia), sf. comunità dei fedeli credenti in gesù cristo, avente
ecc.), e cioè la comunità dei battezzati che riconoscono il primato di giurisdizione
non perché si fosse ricreduto sulla validità dei suoi dogmi e tefficacia dei sacramenti, ma
sulla validità dei suoi dogmi e tefficacia dei sacramenti, ma perché gli parve che
6. diocesi; la comunità dei fedeli che la costituiscono. bartolomeo da
sacro destinato all'esercizio del culto pubblico dei cristiani. latini, i-2702: questi
sono piene le facciate e i muri dei casamenti. bar etti, 1-136:
silenzio della chiesa vivamente illuminata, strisciavano dei passi: ogni tanto il portello pesante
marito, gli fece di molti figliuoli dei quali io ne conosco dui, imo
camera urbana... la violazione dei diritti chiesastici, l'abolizione di tutte le
religiosa, nella critica della tradizione e dei dommi, nella quale l'estremo umanesimo,
. bacchetti, 2-338: dispose il grosso dei suoi uomini nell'ombra del portico,
; quegli occhi incavati sotto l'arco dei sopraccigli, oscuri, che rivelavano l'ardore
e sm. appartenente all'ordine dei teatini. -alla chietina: secondo il costume
-alla chietina: secondo il costume dei teatini; castamente, santamente.
fondato, da pietro caraffa, l'ordine dei teatini; cfr. lat. teàtinus
vengono incastrati gli elementi formanti le ossature dei fianchi. carena, 2-349:
le barche giacevano a fianco delle canne dei semenzai, e donne con la bocca
e fun centurioni / maestri e reggitor dei cavalieri / e, diretro da lor,
. -i). appartenente della setta dei millenaristi. 2. sm.
s. manetti, 2-30: per mezzo dei quali [sperimenti] si tocca con
badiamo alla confusione con chilo, la parte dei cibi che gl'intestini assorbiscono per mezzo
, dopo aver subito l'azione dei succhi digestivi, profonda mente
secondo: unità di misura di frequenza dei fenomeni periodici, corrispondente a 1000 cicli
italiano, 4 percorso chilometrico, computo dei km '. = deriv.
volte incontrato, lunghesso la chilometrica fuga dei corridoi. chilòmetro, sm. unità
). chilomicron, sm. ciascuno dei piccolissimi granuli di grassi neutri e di
. il tempo imperterrito degli alternatori e dei regolatori di giri, il tempo ingranato
tempo ingranato degli orologi di fabbrica e dei contatori di chilowattora, il tempo infranto
di chilowattora, il tempo infranto e assordato dei telai e delle magliatrici, il tempo
chilùria, sf. medie. passaggio dei componenti del chilo nelle orine (e
foco: e nondimeno / col favor degli dei l'eroe la spense. imbriani,
riverenza a la maestà sua in la felicità dei buoni tempi, acciò ch'egli,
sepontino. gioberti, ii-115: lo studio dei testi e dei documenti è necessario per
, ii-115: lo studio dei testi e dei documenti è necessario per cogliere l'idea
nella metafisica ciò che è la dissoluzione dei composti nella chimica. bar etti,
analitica: ha per oggetto l'identificazione dei costituenti più semplici di un composto o
: studia la chimica degli alimenti e dei metodi analitici di controllo. -chimica fisica
e i mutamenti nello stato d'aggregazione dei corpi. -chimica generale: studia le
-chimica generale: studia le leggi generali dei fenomeni chimici. -chimica inorganica: ha
', ed applicasi particolarmente allo studio dei corpi i quali non possono reputarsi appartenenti
: il tempo imperterrito degli alternatori e dei regolatori di giri, il tempo ingranato
tempo ingranato degli orologi di fabbrica e dei contatori di chilowattora, il tempo infranto
chilowattora, il tempo infranto e assordato dei telai e delle maglia- trici. alvaro
allora mi pareva di sentirne il rumore dei passi, l'ondeggiare delle vesti,
awolgermisi al collo, e il contatto dei capelli e delle labbra, e tra il
delle labbra, e tra il mormorio dei baci ricambiarsi la promessa d'un amore vero
designare il comandante militare di un territorio dei regni barbarici, al quale successivamente furono
4 conte del sacro palazzo [dei re franchi] ').
né contanti. 2. divisione amministrativa dei paesi anglo- sassoni (inghilterra, stati
e scrivere e a conteggiare sul libro dei « conti fatti ». = frequentativo
: riferisce il medesimo rodigino esser sentenza dei platonici, che la provvidenza operi con
buti, 2-150: eene che alcuno [dei quattro umori del corpo] signoreggi,
noi? a che risponde che l'obietto dei sentimenti conviene essere contemperato alle potenzie
richiamava su le piazze e tra le armi dei cittadini contendenti ad uccidersi i frati paceri
è ninfa, e diva è fra gli dei. bibbiena, xxv-1-8: ma mi
che gli instituti di diritto pubblico dei < paesi più civili d'europa * contemplassero
siderazione del cielo e all'interpretazione dei presagi). il termine deriva
la contemplazione della natura, del mondo, dei fenomeni, delle cose; che si
non ha quelli dell'amor comune e naturale dei latini. de sanctis, iii-237:
: ella rimase là, in contemplazione dei candelabri, dell'ostensorio, di tutte le
dalla contemplazione del soggetto, dalla ricerca dei caratteri propri e organici di quello,
che fa maraviglia a contare il numero dei dotti, ma veri dotti, che vivevano
corte, e gli intrighi e la servilità dei cortigiani, e la superba e quasi
per assistere alla frivolezza e alla turpitudine dei nipoti. d'annunzio, iv-1-116: la
serra, ii-52 restituire la lezione autentica dei vari passi e delle varie redazioni, questo
dare anticipata una prova della eroica fratellanza dei due amici. panzini, ii-334:
battaglia e salvare la patria stando con quello dei contendenti che avrebbe fatta la rivoluzione e
con la quale resse nell'età minore dei figliuoli il peso di tante guerre civili,
/ onde celarmi il nome tuo non dei. vico, 243: la plebe
primo contendere ad affermarsi, dalla politica dei papi improvvida delle conseguenze. -per simil
. carducci, 1-753: l'autore dei canti rimase classico, ma non di
esporre sommariamente la contenenza e il disegno dei « trionfi ». 3.
e allora è tutta indarno l'opera dei vocabolari, i quali dalla sapienza dei dotti
dei vocabolari, i quali dalla sapienza dei dotti ad « litro fine non sono
di essa lettura; fino sulle prime carte dei libri più dilettevoli e più soavi,
stato di soddisfazione completa dell'animo e dei sensi. dante, conv.,
degli occhiali de'filosofi; voglio dire dei microscopi e telescopi, mercé i quali pur
6-1-22: il palazzo dell'oro, o dei pescicani che fusse, era là:
opposta, e alzandosi or sulle punte dei piedi e or sui tacchi, e
. botta, 5-33: la soppressione dei traffichi, nata a cagion della guerra
piovene, 5-201: rimane qualche avanzo dei balli tradizionali: il contentino per esempio
. -anche per estens. (detto dei desideri stessi, delle aspirazioni, della
, / odorata ginestra, / contenta dei deserti. carducci, 578: al giogo
qualcuno, che ha tenuto conto solo dei propri interessi ma non ha danneggiato nessuno
non tiene conto né degli interessi né dei consigli altrui. buonarroti il giovane
secondo. castiglione, 188: però dei cori nostri in quel tempo [della vecchiaia
suavi fiori di contento e nel loco dei sereni e chiari pensieri entra la nubilosa
. 4. piacere, diletto dei sensi, appagamento carnale, divertimento mondano
instaurazione di una letteratura consapevole e partecipe dei problemi della realtà sociale e impegnata moralmente
frutto del loro ingegno, altro premio dei loro studi, se non forse una
. contenuto della coscienza: il complesso dei fatti che la costituiscono o la riempiono
contenzione, contendere, disputare. somma dei vizi e delle virtù [tommaseo]:
che vuol salvare il padre dalle mani dei greci. de sanctis, lett.
: le loro maniere erano meno fine dei patrizi del primo ordine; ma erano più
seguendo una procedura più sommaria di quella dei normali organi giurisdizionali. -contenzioso tributario
giurisdizionali, aventi per oggetto la legittimità dei titoli di elezione dei membri dei consigli
oggetto la legittimità dei titoli di elezione dei membri dei consigli comunali e provinciali e
legittimità dei titoli di elezione dei membri dei consigli comunali e provinciali e la regolarità
. -foro contenzioso: nel linguaggio dei canonisti, il foro in cui si
alla terra, fatta densa dalla mistione dei vapori, riceve lume dai raggi solari.
ora le coscienze de'suoi conterranei e dei suoi connazionali, della sua patria e
locuz. far contesa). serventese dei lambertazzi e geretnei, v-464-83: la
fra essi giapponesi è tenuto per uno dei maggiori affronti che si possino ricevere dal
la contessa di civillari è la regina dei condotti, ovvero cacatoi, o del sterco
testa di bove. ma fu costume ancora dei greci e dei romani, come tanti
ma fu costume ancora dei greci e dei romani, come tanti monumenti lo contestano.
non sono per verun conto più feroci dei loro vicini, diremo che fa d'uopo
, che assisteva con interesse alle contestazioni dei quattro clienti. moravia, xii-244: capii
pane ma conteste insieme con la cera dei torchietti votivi e con il lino d'
, sm. l'insieme delle idee e dei fatti, contenuti in uno scritto o
. -contesto fonematico: l'insieme dei fonemi che si susseguono in una frase
olandesi..., per la contiguità dei confini, erano esposti i primi a
geom. angoli contigui: che hanno imo dei lati in comune. 3.
che sa moderarsi nell'appagamento degli appetiti dei sensi, dei bisogni materiali; casto
nell'appagamento degli appetiti dei sensi, dei bisogni materiali; casto, temperato, morigerato
.. non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. panzini, i-745
ordine religioso, e, in particolare, dei terziari. giovanni dalle celle, 4-2-35
continènte2, sm. geogr. ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse,
volta alla parete ov'erano la carta dei continenti e il cartello con le profezie
verdura da napoli, ed i negozi dei fioristi sono privi di fiori se non arriva
degli avi magnanimi che fecero la rivoluzione dei comuni e il rinascimento, che discoprirono nuovi
sf. l'essere continente; moderazione dei piaceri; castità, temperanza, astinenza
insolita de'succhi, quel distendersi continuo dei nervi sotto gli stimoli la tenevano in
panzini, iv-158: 'generi contingentati', dei quali è determinata la misura dell'importazione
e tutt'al più favoriva la teoria dei perpetui ricorsi delle medesime forme e vicende
contrapporre provvedimenti politici, come la limitazione dei contingenti immigratori, ed incrementi igienici e
di realtà del boutroux, né la critica dei procedimenti matematici e naturalistici, né il
vita, che garantisce l'automatico adeguamento dei salari al costo della vita. calvino
pavese, 4-150: poi venne il rombo dei motori e dei tonfi. continuamente la
poi venne il rombo dei motori e dei tonfi. continuamente la finestra s'arrossava e
, io ero fatto lo scherno continuo dei compagni. berchet, 109: la semplice
: nel continuo lamento, egli chiede agli dei, quale dono supremo, / di
suo bene s'allegra, non tanto dei suoi comodi gioisce, quanto de l'altrui
per l'uomo di avere tra gli dei chi lo protegga, chi pensi del continuo
3. matem. continuo aritmetico o dei numeri reali: l'insieme costituito da
illimitate. -continuo geometrico: l'insieme dei punti della retta. sinisgalli, 8-45
numeri algebrici e trascendenti formano l'insieme dei numeri reali e cantor ha dimostrato che
che riguarda la computisteria, il ragguaglio dei profitti e delle perdite); calcolo
, far di conti, un libriccino dei doveri e delle creanze, storie e favolette
computo delle entrate e delle uscite, dei debiti e dei crediti, dell'attivo e
e delle uscite, dei debiti e dei crediti, dell'attivo e del passivo
i-311: andò tutto, alla fin dei conti, / nei tribunali e nei
n'era accorto anche lanzone, sulle rese dei conti. ce aeravamo accorti tutti.
la registrazione relativa. statuti della compagnia dei medici, io: e sono d'acordo
preventivi di imprese itinerarie sulla base immancabile dei consumi interni e della popolazione locale.
a credito un sovrappiù rappresentante l'eccesso dei profitti sulle perdite. questo eccedente è
stato affidato al personaggio fittizio chiamato 'conto dei profitti e perdite '.
spese particolari di guido. -corte dei conti: v. corte. -libro
la funzione di evitare il pronto pagamento dei reciproci crediti e renderne possibile una periodica
soci. corrispondenza di una filiale dei medici, 21: noi vi dicemo
, sì per effetto degli sconti che dei reciproci conti correnti di deposito e sovvenzione.
. sbarbaro, 1-261: ho anch'io dei risparmi, messi insieme ogni giorno per
appena conosceva, come farebbe un fanciullo dei suoi balocchi. giusti, iii-301:
era concentrato nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine
stringere, al serrare, al far bene dei conti: in conclusione. g
tutti questi aggravi di più, al serrare dei conti si trovò in fatto, che
la spesa, spartito per il numero dei soldati e dei giorni, importava [ecc
spartito per il numero dei soldati e dei giorni, importava [ecc.].
usate. -in fine, alla fine dei conti: finalmente, in conclusione.
mon- daccio *. « in fin dei conti *, finì per dirle uno,
sono stato messo al libro... dei salariati dell'anno 1563,..
dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei sentimenti. -per questo conto:
bontà di quella creatura. -resa dei conti: spiegazione chiara, esauriente,
, della propria condotta. -alla resa dei conti: in conclusione, alla fine
attenzione speciale che occorre per una resa dei conti. -senza conto: da
: discorsero tanto e tanto, che nessuno dei due sapeva più che cosa si dire
farmacia... non occorreva consegnarle dei denari, perché, per una vecchia
cattaneo, ii-1-255: ogni simil decimazione dei frutti verrebbe posta in conto e abbasserebbe fi
in conto la pigrizia e la venale complicità dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei
pigrizia e la venale complicità dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei cancellieri.
dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei cancellieri. -figur. rammentare,
o manchevolezze. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 5-192: se e'
conto di quest'anello: è più prezioso dei brillanti; ogni volta che sarete per
pelame, diacciava la lingua fuor del telaio dei denti e ruggendo percoteva il capo neltinferriata
si disnodano le lor persone nella infinità dei gesti. tasso, 19-16: freme
di santi, senza curarmi che alcuno dei compagni si contorceva. nievo,
. ci sono degli aloni, ci sono dei contorcimenti e delle contraddizioni.
secolo xvii a certe medaglie bronzee romane dei secoli iv e v d. c.
: 11 crepuscolo che velava la tristezza dei luoghi, le prime luci che si
affrontare la realtà della vita negl'interessi dei comuni... potevano per allora
un insieme di punti, l'insieme dei punti né interni né esterni a essi
o in un solido, la linea luogo dei punti di appoggio di tutte le semirette
sole radiava dal cielo, il profilo dei monti squallidi di un'isola vicina chiudeva
pezzo di grosso cavo attaccato alle bugne dei trevi, che sulle navi a vela
contrabbando è una delle più forti tentazioni dei marinai. partire con un veliero carico
dagli inattesi incidenti. -capitano dei contrabbandi: magistrato che, nei comuni
per un anno l'ufficio del capitaniato dei contrabandi senza ricever salario da la camera
veggio, quella vecchia deve esser consapevole dei contrabandi che la madonna fa con questi
ariosto, ii-55: tu non ne dei né bolletta, né polizza / aver
il più grave e voluminoso della famiglia dei violini (e ha per scopo di rinforzare
recita i contrabbassi abbandonati fra le braccia dei professori d'orchestra sembrano russare à la
conquista alla loro volta da un lato dei mutamenti profondi nella compagine e nella disciplina
3. figur. impressione violenta dei sensi, dovuta a un evento,
un luccichio l'attirava, la frotta dei ragazzi si buttava in pigia pigia per
contrade fertili sottoposte e gli indicò la direzione dei varii regni del mondo e le correnti
, nelle graziose volute delle contraddanze e dei lancieri. -per simil.
spavaldo che contraddistingue al solito i buli dei villaggi. panzini, ii-476: bobby
cortese contradditorio, avvenuto al congresso internazionale dei filosofi tenuto recentemente a oxford, tra
li ha buoni, e le porcherie dei signori e degli imboscati che tutti s'ingrassano
imboscati che tutti s'ingrassano col sangue dei po-poveri le vede, e il giorno del
che la confidenza è il primo legame dei contraenti, e che la diffidenza non partorisce
mercati per unire le due mani restie dei contraenti, mangiava e beveva più di
il controllo, per quanto accanito, dei luoghi. 2. artiglieria contraerea
poi che di poco momento sia la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni,
, e non pecca contraffacendo. serventese dei lambertazzi e geretnei, v-467 188:
ingenui e non contraffatti, i negri dei campi e delle piantagioni.
gente tolta per la maggior parte dalla classe dei nobili, persone troppo in là cogli
. sinisgalli, 6-57: la contraffazione dei gesti eseguita dalle macchine è rimasta anche
boccaccio e di non pochi tra i lodati dei seguenti due secoli è contraffazione del costrutto
; 30 la proprietà delle marche e dei disegni di fabbrica. codice penale,
abbastanza grande per essere incontrata dalla risultante dei carichi (nel caso che il muro
.., le costole delle volte e dei contrafforti spezzate. de pisis, 4-40
per trovare ivi il controgenio all'attrazione dei fondali paurosi. 2. locuz.
contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i segni
, e all'unità dell'arca e dei primi noachidi lo scompiglio di babele e
. arald. attributo delle pezze e dei tronchi d'albero che hanno da entrambi
della carne e del diavolo, al modo dei teocratici medioevali, o, per opposto
v'abbia uno scambievole contrappassare e rifondersi dei loro beni, e l'uno conferire
sono sottoposti i peccatori nell'oltretomba, dei caratteri fondamentali delle colpe commesse sulla terra
di ciò che altri ha pensato, dei piani, dei disegni altrui.
altri ha pensato, dei piani, dei disegni altrui. g. villani
, 1-198: la molta cortezza di uno dei bracci della stadera la rende meno sensibile
: l'uno (mercante fiorentino dei tempi di mezzo) ernioso del mondo
traendo per lo cielo co'le penne dei ioro mille vari colori dal sole contrapposto
6-22: una di quelle grandi case dei primi del secolo che t'infondono, solo
ultima partenza non sono un monopolio lirico dei simbolisti... i simbolisti,
gli fischi degli staffili scoppianti e le strida dei carrettieri brutali, assorda l'udito.
contrariato da alcuni. priamo prega gli dei tutelari di troia d'inspirargli quello che
triste; dispregiò in segreto la prudenza dei genitori che la contrariavano. silone,
, 2-100: ora che dite voi dei corpi composti, de la contrarietà dei quattro
dei corpi composti, de la contrarietà dei quattro elementi e di altretanti contrari umori
ciò contribuirà moltissimo la retta collocazione dei colori. riusciranno larghe le masse
fra due movimenti melodici in contrappunto, dei quali rispettivamente l'uno ascende e l'
delle nostre potenze conoscitive, la mescolanza dei contrari è la madre del piacere.
'pranzo. -regola, argomentazione dei contrari: mòdo di argomentare che permette
-riuscire al contrario: dare falsi presagi (dei sogni). firenzuola, 282
tu dèi sapere, che le imagini dei sogni del giorno son vane, eziandio
: la progressione contrarmonica è la serie dei numeri, ne'quali la differenza del primo
, [il cacio] avea dalla virtù dei pascoli più succhiosi contratto più grato il
italiana e s'astenessero dalla vaga venere dei congiungimenti forestieri. imbriani, 2-6:
o minor finezza di osservar gli accidenti dei membri principali, e di contrassegnarli in
diere, come le compagnie dei fanatici e le confraternite degli eresiarchi?
il vero poeta di cotesta epopea italiana dei savoia... si levò più tardi
toscana, e non tra i devoti dei savoia ma tra i repugnanti e contrastanti,
per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta necessità di
svilupparle, quanta parte alla genuina testimonianza dei documenti si deva fare. contrastanza
un grave errore credere che la grazia dei potenti prevalga alla forza del sentimento universale
e l'apparente sterilità contrastavano col rigoglio dei pochi e grandi alberi che rimanevano nei
che contrasta con l'opinione che si ha dei meridionali. 4. combattere,
sapendo [la moltitudine] del contrasto dei lumi con le ombre, né del sapor
iii-320: bel contrasto formava quella mondanità dei grandi alberghi da un lato e dall'
: cotesti uomini, o raccolti nella vita dei castelli solitari o agitati nei contrasti di
tecnica telefonica, rapporto relativo dell'ampiezza dei segnali più forti all'ampiezza dei segnali
ampiezza dei segnali più forti all'ampiezza dei segnali più deboli. 11. fotogr
{ contrattacco, contrattacchi). quella dei tessuti del corpo umano, che, intro
dotte nelle cavità naturali o all'interno dei vari comisso, 1-115: i
ed in par2. stor. complesso dei lavori di fortificazione lando e in dettando
ini il loro li altri dei. boccaccio, iii-1-84: là dov'era
sui mercati per unire le due mani restie dei contraenti. pavese, 11: vestito
giù pel marciapiede, dinanzi alla porta dei fondaci. cassola, 2-310: mi
1-1-393: ella [la moneta in mano dei poveri] è capace di fare in
poi, cioè crescendo la forza contrattile dei vasi,... sono [queste
. -contratto atipico o innominato: ognuno dei contratti che le parti sono libere di
di un'obbli- gazione per uno solo dei contraenti. -contratto oneroso: in
contenuto è predisposto unilateralmente da uno solo dei contraenti (mediante modulo o formulario a
la moglie senza il consentimento del marito e dei più propinqui parenti o col decreto del
beccaria, 1-335: la buona fede dei contratti, la sicurezza del commercio costringono
11 legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. monti, x-1-410:
censi erano stati computati in diminuzione della stima dei fondi. cattaneo, iv-4-201: voi
. si risolvono in crediti fatti alle persone dei possidenti e sono assicurati spesso con ipoteche
la necessità del colono d'essere alleviato dei pesi e delle alee inerenti al contratto
lavoro è lo stesso per i dipendenti dei privati come per i soci delle cooperative
villani, 7-42: rimasi [i sindachi dei ghibellini] in firenze per dare compimento
organizzazioni sindacali e padronali, nella stipulazione dei contratti collettivi di lavoro).
quanto importano le contratture, o diminuzioni dei muri. d'annunzio, iv-i-
svevo, 3-808: la vita ha dei veleni, ma poi trattura cutaneo-riflessa
, contrat pratori e venditori dei libri proibiti fossero soggetti a tutte le
, 3-25: se il notificatore sarà uno dei contravventori, oltre al detto premio,
., e poi essi hanno meno cervello dei passerotti. carducci, iii-25-77: l'
pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori dei più verginali contribuenti, si mischiavano con la
de beaumont nel 1829) sull'origine dei fenomeni orogenetici, i quali sarebbero stati
contribuiva a quell'immagine marinaresca la veste dei reclusi, i larghi pantaloni, i
per le assicurazioni di previdenza e assistenza dei lavoratori. -contributi previdenziali: pagati dal
per le assicurazioni sociali obbligatorie a favore dei suoi lavoratori. 4. libro,
altro, le citazioni e le note dei libri di storia che ritraggono il costume dell'
: approfittare, servirsi dell'opera, dei beni altrui. magalotti, 9-2-150:
bordi di andar a caccia alle canoe dei viveri, e che accostandosi in modo
narri nelle orecchie del figliuolo tuo e dei nepoti tuoi, quante volte io abbia contrito
mostri che contristano la terra, l'adulator dei potenti è forse il più orrendo.
intorno e in alto le file replicate dei palchi rossi e riboccanti dove stanno in
la quale il fedele professa il pentimento dei propri peccati e si propone di non
corporale, per fine religioso. storia dei santi barlaam e giosafatte, 92: e
che tu sei più vago mille volte dei fanciulli che non è la capra del sale
petto. comisso, 7-202: alla luce dei fanali risaltavano i gorghi violenti contro i
violenti derivasse nei secoli certa impetuosità politica dei fiorentini. quasimodo, 4-15: oggi
-ant. incontro. storia dei santi barlaam e giosafatte, 62: quando
guardare gli alberi spogli e la trama fitta dei filari contro lo sfondo bluastro della vallata
palco della famiglia di contro, con dei brandelli di stoffa che spenzolavano dal parapetto
di fianco (specialmente riferito alle colonne dei libri contabili); a margine.
dell'equilibrio e delle alleanze è controalleanze e dei trattati segreti, sostituito da trattati pubblici
dallo scrittore, ammassante e rigido, dei * caratteri '. 3
nell'arte, è contrabbilanciata da quella dei chirurghi che intervennero seco all'esame anatomico.
prolungamento oltre il bordo opposto dell'imbarcazione dei buttafuori che reggono il bilanciere (può
o sostituire i bracci contro l'impeto dei venti. dizionario militare [.
semplici che servono a raddoppiare i bracci dei pennoni bassi, in un tempo burrascoso
prima, e meglio accertarsi della puntualità dei presenti e del numero de'suffragi.
all'ufficiale alcune istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e indicano il posto
topografica per illustrare, fin nelle dislocazioni dei reggimenti, l'offensiva del trentino e la
negli scudi araldici, nella gallonatura dei berretti, in composizioni tipografiche.
viene apposta negli atti sociali da uno dei componenti del consiglio di amministrazione di una
viani, 14-431: narsete, facendo porre dei collari di legno, controfoderati di stoffa
è che essa era contro-indicata ad uno dei due fini per cui io intendevo di
7-289: davanti a me vedevo l'isola dei morti dove era sepolto il mio amico
più controllabili mi seguiva con la fedeltà dei discepoli, pensandomi da lontano quando anch'
'riscontrare'. panzini, ii-238: le cantilene dei poeti bisogna controllarle buttandole contro il sole
o perché quest'ultima possiede la maggioranza dei voti nelle assemblee amministrative). -amministrazione
, 6-280: facemmo insieme il controllo dei cristalli e mi piaceva come le sue mani
quei vetri brillavano come la pioggia alla luce dei fari. calvino, 1-388: il
e controllo finanziario: esercitato dalla corte dei conti sulla legittimità di tutti gli atti
: esercitato in forma giurisdizionale dalla corte dei conti sui contabili dello stato (cioè
6. radiotecn. controllo degli alti e dei bassi: apparecchio che, nei radioricevitori
ha il compito di verificare i biglietti dei viaggiatori su treni, tram, autobus,
mezzo più efficace di purgarmi agli occhi dei buoni e stimabili, sarebbe stato di
fornito di ringhiera e posto all'estremità dei pennoni di gabbia per rendere più sicura
gabbia per rendere più sicura la manovra dei gabbieri. = comp. da
dalla crimea il discorso rimbalzava al caro dei fieni e delle derrate; e dalla
, né ha per rincontro dell'avversario dei vapori la salita spacciata e libera: perciò
ver tici tangenti alla metà dei lati di un altro quadrato nel quale
fare altro, si mettevano in contemplazione dei dipinti della banca. sinisgalli, 6-199:
della controriforma: è il più nobile dei cavalieri, il più aristotelico dei ragionatori,
nobile dei cavalieri, il più aristotelico dei ragionatori, il più bigotto dei teologi
aristotelico dei ragionatori, il più bigotto dei teologi. = comp. da contro
cura in modo speciale la preparazione teologica dei giovani sacerdoti. è insomma l'atteggiamento
come sostegno o rivestimento contro le pareti dei tagli praticati nel terreno naturale e delle
strumenti di controrivoluzione furono tutte le milizie dei tribunali provinciali, tutti gli armigeri dei
dei tribunali provinciali, tutti gli armigeri dei baroni, tutt'i soldati veterani che
), sf. marin. ciascuno dei due imbrogli di una vela quadra, che
di un documento contrattuale consegnata a uno dei contraenti. boccaccio, dee.
pesci e che un gran controsenso fu quello dei vecchi veneziani di piantarvisi entro. borgese
sforzo (v.). l'organizzazione dei servizi di informazione stracontrosigillare (< contrassigillare
permette di ridurre lo spessore della spalla dei ponti, con o senza l'impiego
si stendono e s'intralciano i rami dei detti alberi, i quali a suo tempo
, applicate alla giubba 0 al cappotto dei militari, su cui sono inseriti 1
sesquiossido di cobalto) usato nella smaltatura dei metalli, applicato fra la superficie del metallo
dal rasori per indicare l'azione dei modificatori dell'orga nismo,
3. sport. nome di uno dei colpi validi nelle competizioni di sciabola,
battuta anziché sul forte determinando uno spostamento dei valori dinamici della frase, con effetto
controtorèllo, sm. marin. ciascuno dei due corsi di fasciame di una nave
nave in legno immediatamente contiguo al corso dei torelli. = comp. da
e contemporaneamente del fasciame di copertura dei ponti, e ha lo scopo di rinforzare
di rinforzare il trincarino sopra l'attacco dei ponti ai bagli. =
/ frugando nella sabbia, / dalla luce dei fulmini infiammata / la trasparenza delle care
cui soluzione si ricorre, a seconda dei casi, a negoziati, ad arbitrati
le controversie, che sorgessero in occasione dei sopraddetti decreti. foscolo, viii-184:
marino, i-240: ho ricevuto l'ordine dei quatrini per la stampa dell'* adone
romani. -per estens.: ciascuno dei dieci gruppi di soldati in cui era
rubelli e contumaci dài / cotanto dei canonisti). -nel diritto romano: l'
superbo o ribelle. instituti dei santi padri, 1-242: infiato di superbia
francese dell'anno 1791, e della dichiarazione dei diritti dell'uomo, e di tutti
avarizia, superbia e crudeltà o libidine dei superiori. galileo, 363: so
si videro appiccicati a due o tre canti dei bottelli manoscritti anonimi che dicevano: *
, intollerante, per secutore dei buoni, esaltatore dei tristi, piaggiatore dei
secutore dei buoni, esaltatore dei tristi, piaggiatore dei potenti,
dei buoni, esaltatore dei tristi, piaggiatore dei potenti, calpestatore dei misteri,
, piaggiatore dei potenti, calpestatore dei misteri, infesto ai progressi civili,
nemico all'unità e all'indipendenza dei popoli. = deriv. da
il sangue generoso gocciolava dalle crepature vive dei geloni contusi. io ruppi coi denti
riebbe subitamente e dimenticò l'infinita caterva dei suoi m li per pettinarsi, pulirsi,
convallium * giglio delle convalli '(cantico dei cantici), ripresa dagli erbari medievali
sei pesciatini che ci rappresentino al convegno dei comuni toscani. d'annunzio, iv-1-269:
delle vespe che salivano stordite alla superficie dei grappoli. 2. locuz.
s'irrigidiscono, ed in tal guisa dei nervi, di cui sono tessute,
3. ant. la realtà dei fatti. -anche: il reale modo
parole che si sarebbero prevenute colla distinzion dei vocaboli. manzoni, 51: convenendo interamente
frutto del loro ingegno, altro premio dei loro studi, se non forse una
dal suo banco di tabaccaio nell'animo dei molti che vi passavano. -fare conventicola
in secreti conven- ticoli, li trasgressori dei comandamenti della chiesa. segneri, iv-185
, cioè i nomi conventizi ed imposti dei detti suoni, e l'alfabeto pronunziato
ad accettare una povera cella nel convento dei frati di s. francesco. fagiuoli
. de roberto, 373: i muri dei conventi, se avessero potuto parlare,
di abitazione (o di riunione) dei membri di un ordine religioso militare.
subordinati. 5. stor. ciascuno dei tre quartieri di firenze (s.
arte della lana. statuti della compagnia dei medici, 20: col nome di
[i capperi] nelle pietre e rottami dei muri e fra la calcina d'essi
che concerne la vita o il costume dei conventi. -in particolare: che dimora
per le virtù sue molte carezze. statuti dei cavalieri di s. stefano, 86
austero, severo; caratterizzato dall'influenza dei conventi. soffici, ii-114: tanta
di quiete, savia e discreta architettura dei tempi andati, di quando la città
. di ordini religiosi militari. statuti dei cavalieri di s. stefano, 86:
per pregare di nascosto sfidando l'ira dei persecutori. palazzeschi, 3-220: la
a capo della tavola controllava la voracità dei convenuti. 2. agg.
. finora era stato possibile scontare carta dei clienti più o meno buona, e con
della retorica partigiana, al di fuori dei pettegolezzi e degli interessi personali, diamoci
. alvaro, 7-19: è uno dei tanti [fatti], che aiutano a
immagini di santi fatti con la tecnica dei figurini di teatro o addirittura di moda
e consentimento del re de'romani e dei cardinali, con i quali io sono
naturali... e per la complicazione dei confini, non ancora ordinati giusta le
commerciale) o la regolamentazione degli interessi dei cittadini delle parti contraenti (convenzione di
cui egli aggiunse altre, e poi ciascuno dei compagni aggiunse le sue, noi formammo
un valore finito quando il numero n dei termini tende all'infinito. -successione convergente
: in cui, quando l'indice dei termini n tende all'infinito, l'ennesimo
ravvivare anche una favilla sola della luce dei loro pensieri magnanimi e della sempre verde
leopardi, 823: avevano usato gli dei negli antichi tempi, quando giustizia,
: appena calato il sole la gente dei sobborghi viene a sedersi sulle porte delle
curate di uscire a spasso con alcuno dei vostri compagni più conversevoli. gioberti,
di rivoluzione della terra, di rotazione dei pianeti (e, nell'astronomia antica
(e, nell'astronomia antica, dei cieli). cicerone volgar.,
pari all'importo delle spese processuali e dei crediti per cui si è agito contro
scrittura privata. -stor. conversione dei beni ecclesiastici: istituto, abolito dagli
valeva, più genericamente, mobilizzazione economica dei beni ecclesiastici mediante vendita a profitto dello
). 6. econ. cambio dei biglietti di banca in moneta di metallo
nessuna difficoltà... alla conversione dei propri debiti in azioni. boccardo, 1-634
altronde un mezzo da preferirsi nella più parte dei casi a qualunque sistema di ammortimento:
9. marin. l'insieme dei calcoli per mezzo dei cogli occhi / di
marin. l'insieme dei calcoli per mezzo dei cogli occhi / di lacrime suffusi; e
: tali monisteri tenevano al loro servigio dei laici, portanti l'abito monastico, appellati
che resta vera anche quando l'ordine dei termini (soggetto e predicato) viene
soggetto e predicato) viene invertito; dei termini di una proposizione che si possono
impreteribile guarentigia dell'accettazione e della circolazione dei biglietti di banca, delle cambiali,
ecc.). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-107: possano distribuire la
denaro). libro dell'asse sesto dei peruxzi, 19: i detti danari sono
ci rende agili, leggeri, in ascolto dei più fugaci sussurri. 27
a tal effetto, cioè la conoscenza dei tempi e la moderazione. imbriani, 2-
fortemente convessa, sotto l'onda infantile dei capelli ricci. 2. sm
fosse del viso, per i gorioli dei mastoidei. 3. sm.
a diporto, trovowi un vecchio, coltivatore dei suoi poveri campi, il quale,
sol cane che latri desta tutti gli abbai dei convicini; e basta che un gallo
acqua e di lontana regione, che dei propri o del convicino. 4.
a pigliarsela in pace, le cose dei libri m'erano parse dette più o
più compiutamente nelle miniature e delle chiose dei documenti, con il convincimento di compiere
sua, ma, quando lasciò scorgere alcunché dei suoi convincimenti teorici, non si fermò
lustrano. un servo pone al capo dei convitati la ghirlanda di mortella e di
: e tu credi che i convitati dei banchetti platonici potevano avere la lingua
le importava più d'andare al convito dei malavoglia. pascoli, 621: triste
3. disus. l'insieme dei convitati. malispini, 89: partito
collegio. -anche: l'insieme dei convittori. segneri, ii-226: a
, 1-95: qui voglio primieramente trattare dei modi con che l'anima de'fanciulli
indovino di sé, della sua sorte, dei suoi mali e delle sue fortune;
guerra teneva e s'incontrava con quel dei greci poeti... senz'esser per
del fatto il nome degli autori nei petti dei cittadini. 2. sm
sopra affari di interesse comune. -convocazione dei comizi elettorali: il provvedimento, emesso
ii-15: si aggiunse a'mali la scarsezza dei viveri; perciocché all'ignoranza ed alle
i tristi convogli di ritorno: dei suoi malati, dei suoi stanchi,
convogli di ritorno: dei suoi malati, dei suoi stanchi, dei suoi rifiuti.
suoi malati, dei suoi stanchi, dei suoi rifiuti. buzzati, 1-255: la
di aci castello per veder passare il convoglio dei coscritti che andavano a messina, e
. pellico, ii-106: in uno dei legni era co'due prigioni il commissario
ferme, con gli occhi fissi alla casa dei miei, accostate al muro dirimpetto,
diletta mattutina si fidanzò col figlio d'uno dei nostri più facoltosi concittadini, e quelle
i pali appena / difendono le ellissi dei convolvoli, / e le locuste arrancano
della vite ', e anche 'convolvolo dei campi '(deriv. da convolvère
a voler scrivere della bowery sulla scorta dei rapporti polizieschi, e di libri che ne
par lare delle goffe metafore dei secentisti o delle smanie dei convulsionari
metafore dei secentisti o delle smanie dei convulsionari. = cfr. fr
profonda eccitazione, intenso turbamento interiore, dei sentimenti, dei sensi. pallavicino,
intenso turbamento interiore, dei sentimenti, dei sensi. pallavicino, 1-370: bench'
panni, dal petto, l'involto dei quattrini, e lo brandiva alto nella
da contrazioni brusche, innaturali, improvvise dei muscoli. - anche: scosso da convulsioni
alla fattucchiara, con quel giro convulso dei felini che stanno per morire. montale,
di agitazione nervosa (la manifestazione esterna dei sentimenti di una persona: il pianto
. prati, i-21: nel fervore dei prandi, / nella vicenda de'convulsi
moto convulso, violenta e improvvisa contrazione dei muscoli, agitazione nervosa. orioni,
ordine delle coobbligazioni, alle masse dei fallimenti di quei coob bligati
ma soltanto nell'immediatezza dei fatti tra dotta, lat
azione creatrice di sua natura si procaccia dei cooperanti, come quelli che sono un
e servizi tecnici, spedizione e smercio dei prodotti) oppure di provvedere direttamente alla
aggredito nei locali della cooperativa di consumo dei ferro-tranvieri. -cooperativa di credito:
anime, quando questi per il gran numero dei fedeli o per altre cause non può
le circostanze della natura e le condizioni dei tempi, rumata la mole romana, dio
cooperazione di più uomini sparsi sull'estensione dei secoli, per produrre tutto l'utile di
e della gestione in comune da parte dei lavoratori e dei consumatori dell'attività economica
in comune da parte dei lavoratori e dei consumatori dell'attività economica volta a produrre
non a fare oggi per la classe dei proletarii ciò che si fece già altra
collegiale) un nuovo membro su designazione dei membri già in carica.
chiamati a far parte della ricostituita accademia dei lincei è aperta la via delle
, mediante la scelta, da parte dei restanti componenti, di un nuovo
e. gadda, 7-196: il migrare dei simbolisti è un determinare nuove fortune spaziali
dignità, i titoli, il rango dei cittadini e della città, tutto è stato
fatti letterari si serve della politica e dei costumi morali. 3. gramm
normale. 4. fisiol. coordinazione dei movimenti: specifica funzione del sistema nervoso
. 3. nell'esercito francese dei tempi napoleonici, particolare unità della legione
in trionfo, la coorte delle spie e dei delatori, che erano fuggiti con lui
6-22: il palazzo dell'oro, o dei pescicani che fusse, era là.
zeschi, 3-191: portava dei pantaloni a quadrettini, e le
sm. plur. zool. altro nome dei corrodenti (v.).
legne di quercia. -la cuffia dei radiotelegrafisti. calvino, 1-48: due
cerchio. -disco superiore delle macine dei mulini. carena, 1-331: 'coperchio
coperchio delle inquietudini, delle angosce, dei desideri, forse, che ribollono incomposti
, gualdrappa che si stende sulla groppa dei cavalli o di altri animali (e che
, si usa per rivestire la copertina dei libri, registri, quaderni e simili
scroscio dell'onda in coperta, lo strepito dei motori a scoppio e le subite vampe
porcellana. 13. parte del dorso dei bovini, vicina alla coppa, detta
le coperte. -studiare le coperte dei libri, vedere soltanto le coperte dei
dei libri, vedere soltanto le coperte dei libri: fingere di possedere una profonda
covertétta), sf. marin. ciascuno dei due tratti parziali di ponte che,
, coperta che si stende sulla groppa dei cavalli o di altri animali per proteggerli
. 6. parte ultima del dosso dei bovini, vicina alla coppa (cfr
avessero i tedeschi cura degli ammalati e dei feriti; dessersi tre carri coperti al generale
giovane di campagna, entrò nella camera dei genitori di antonio, il signor alfio
fogazzaro, 7-86: le coperte ostilità dei fratelli, i cipigli e i dubbi
che offriva loro la terra, a farsi dei coperti, sotto a cui difendersi dalle
pesanti e da letto. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti
breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti della città di pisa, 292
intemerata 'e'salmi penitenziali. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti
breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti della città di pisa, 292
. rivoltandomi nel letto vedevo le linguate dei lampi nella nuvolaglia bassa, le raffiche
sull'aurelia mi piaceva. si traversavano dei prati a montagnola, era uscire da roma
ant. il materiale necessario alla copertura dei tetti (tegole, embrici, ecc.
8. econ. garanzia nei confronti dei rischi cui vanno incontro le operazioni finanziarie
di garantirsi dai rischi inerenti alla conclusione dei mercati a termine. -copertura di credito
gli istituti di emissione detengono a garanzia dei biglietti in circolazione e degli impegni a
di dimensioni particolari (lungo la metà dei panni ordinari). compagnia di calimala
molto miglior fondamento la copia o la sterilità dei dialetti nostri, e quindi la totale
donna prima a parlare comincia, tu ne dei essere allegro, se copia di parlare
col procurargli la copia di alcune carte dei miei avvocati, che eran di troppo per
sparsero alcune copie [della * dichiarazione dei diritti dell'uomo '] nella notte
quelle tali « copie » o duplicati dei fatti e degli oggetti naturali, che non
spero trovar ricoperta quella copiétta della cena dei servi che io già comperai per pochi fiorini
s. v. j: i copialettere dei negozianti debbono essere numerati e bollati,
soggetto alla formalità della firma d'uno dei giudici del tribunale di commercio. però
lo sapevi che anche le donne fanno dei quadri. pagano una ragazza per copiarla
un bel giorno, compilare il novero dei poetastrini stucchevoli; vale a dire della solita
tempo in modo da trasmettere l'impressione dei segni tracciati sulla carta ad altri fogli
senza badare affa precisa imitazione della forma dei caratteri, all'ampiezza e al numero
donna prima a parlare comincia, tu ne dei essere allegro, se copia di parlare
redazioni, così varie e contrastanti, dei trionfi. pioverle, 5-340: se
la coppa. 3. ciascuno dei due piatti della bilancia. d
-coppa ricettacolare: ricettacolo allargato e concavo dei fiori. deledda, iii-149:
di calotta sferica, posto in corrispondenza dei dadi interni dei perni che fissano la
, posto in corrispondenza dei dadi interni dei perni che fissano la corazza delle navi
impedire il proiettarsi nell'interno della nave dei dadi e dei perni se sono divelti per
nell'interno della nave dei dadi e dei perni se sono divelti per l'urto
delle borchie di metallo usate nelle rilegature dei libri. 13. ant. vassoio
cratere. 16. plur. uno dei quattro semi delle carte da gioco italiane
orecchie, dicendo che dovevamo nella interpretazione dei trionfi interpretare anche il perché nelle carte
cesure, e le cesure della dietetica dei broccoli si chiamano bistecche alla bismarck.
nel porre la merce migliore alla superficie dei sacchi e delle casse, e quella scadente
. stile architettonico e di decorazione architettonica dei fratelli gino, carlo e adolfo coppedè
. gioberti, ii-27: anche nei modi dei nobili non tutto è oro di coppella
discussione annoverare il sudore e l'esercitamento dei quadrupedi. coppellazióne, sf.
a una bottega aperta, dov'era dei pani in mostra, ne chiese una coppia
coppiero per l'eteree sale / vider gli dei vulcano a raffrettarsi. d'annunzio,
chiese da bere. come 11 capo dei coppieri non era presente, uno dei garzoni
capo dei coppieri non era presente, uno dei garzoni ignaro tolse l'inguistara del vino
. nella corte pontificia, titolo di uno dei nove canonici segreti partecipanti. =
aria rossastra luce il dorso vivo / dei curvi coppi. 3. antica
. 6. per simil. calice dei fiori e frutti. sassetti, 398
rotondo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-340: le veste-
drappo quadrangolare di seta, dal colore dei paramenti, con cui si copre il
celluloide a colori, ch'è tipica dei meccanici e cinematografari. alvaro, 9-11
) col senso moderno di * berretto dei contadini '. còpride, sm
lunaris) che vive tra gli escrementi dei bovini. d'alberti, 255:
che serve a rivestire le ali inferiori dei laminati (e viene utilizzato come imposta
è una disposizione dell'autorità, o dei comandi militari nelle regioni occupate, che
palazzeschi, 1-319: feriscono in ultimo dei punti di luce, due raggi vivissimi,
. bocchelli, 2-326: sotto la mira dei moschetti, i ribelli si erano stretti
contro eventuali perdite, provocate da oscillazioni dei titoli. 7. superare d'intensità
e copre con la voce il ronzio dei suoi inutili pensieri. quasimodo, 4-15:
della seminatrice, che eseguisce la copritura dei solchetti e il conseguente interramento dei semi
dei solchetti e il conseguente interramento dei semi. = comp. dall'
epoca della semina) provvedeva alla copertura dei solchetti. casalberti, i-39:
do all'ufficiale alcune istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e indicano il posto
espressioni oscene (una delle stimmate psichiche dei degenerati). = voce dotta
coprologìa, sf. medie. studio dei caratteri delle feci, applicato all'esame
v-2-137: negli apocrifi copti l'evangelo dei dodici apostoli reca la scena singolare tra il
. chim. attributo delle amine o dei fenoli aromatici, che reagendo con i
4. chim. reazione di condensazione dei sali di diazonio aromatici, in base
riscontro alle precedenti forme è la classificazione dei sillogismi, fondata per l'appunto sulla
agg. e sm. anat. uno dei muscoli del braccio. tramater [
. anat. osso del cinto toracico dei vertebrati, situato al di sotto della clavicola
subito che era meglio accusassi una recrudescenza dei miei reumatismi. per quanto con coraggio
5. mus. basso corale: uno dei registri dell'organo. 6. figur
presenta un'armonica fusione delle varie parti dei personaggi come in un coro, in modo
questa comunanza e consiste dell'espressione cordiale dei propri pensieri rivolti alla cerchia.
che del genio: troppo poco per dei professori e dei critici. -per
: troppo poco per dei professori e dei critici. -per simil. e
: è commune opinione di ciascun semplicista dei tempi nostri, che sia il 'mosco
: i picciuoli e le giovani spine dei rosai, d'un purpureo di ramificazioni
fanno valli strani, i pascoli dei cavalli marini son sparsi di coralli. piovene
statuine del presepio; entrava nei ricami dei paludamenti ecclesiastici, ed in mano agli
libero; d'un tratto il bosco dei corbezzoli andracni rosseggiò come un bosco di
pascoli, 1386: fui nove giorni dei venti in balia, ma nel decimo,
a notte / nera, ad ogigia gli dei mi sospinsero, dove calipso / abita
... / il calpestio continuo dei cavalli / che giran, giran sempre
, giran sempre in tondo / come dei condannati, a testa china, / coi
coram populo ', per ingentilire l'animo dei bambini, che tornando dalla scuola facevano
le corate sbuzzate e le gallerie rosse dei costolami vuotati. = propriamente: 'davanti
coram populo ', per ingentilire l'animo dei bambini, che tornando dalla scuola facevano
le corate sbuzzate e le gallerie rosse dei costolami vuotati. panzini, ii-134: come
al tempo che vi pare, fornendovi dei vostri soldi d'alcune cora- delle,
. 9. zool. il carapace dei crostacei e di altri artropodi. -il
squadra di corazzate. vedo i gesti dei marinai che mi salutano, odo le loro
delle armi corazzate. il fragore sinistro dei carri d'acciaio nella notte e nel
orecchie, dicendo che dovevamo nella interpretazione dei trionfi interpretare anche il perché nelle carte
, sf. ant. uccello della specie dei corvi. ristoro, 54:
e balzava a sedere sul letto dandomi dei grandi scappellotti e godendo avermi corbellato col
metà delle muse, consumava le ore dei suoi giorni a sfrenar corbellerie vistose sulle
quello usato dai manovali per il trasporto dei materiali grossolani). bencivenni [
il molle settembre, il tibìcine / dei pomarii, che ha violetti / gli occhi
par- tènio / mentre sotto l'ombra dei rossi / corbézzoli indulge al suo genio
, che essendo appresso di loro [dei giudei] un tesoro sacro, il quale
offerta. 3. borsa comune dei sacerdoti e dei chierici che appartengono a
3. borsa comune dei sacerdoti e dei chierici che appartengono a una determinata chiesa
in tutti i giardini, in grazia dei suoi fiori precoci, grandi e d'un
diecina di campane, appese alla ringhiera dei vari piani e pronte a sgolarsi per chiamare
porta del ricovero? / la clausura dei tralci mi rimorde / l'anima come un
la buona fede sta di casa in via dei minchioni, dove si vende la corda
o fiaschi oppure legata all'im- pagliature dei fiaschi per poterli sostenere e appendere.
arco il ferro; e, fatto / dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
della servitù: poco prodotto, estirpazione dei gelsi, decadenza delle fabbriche nazionali di
di attilio regolo, dentro 11 sacco dei parricidi, ma risparmiatemi, oh! per
all'egitto colla mano fremente sulla corda dei propri cannoni. 20. catena
quasimodo, 4-22: sparì la cavalletta / dei papaveri e il ghiro appeso ai faggi
, ma non i miti / protettori dei pensieri. pavese, 7-22: posai la
corde di cicale / tese dentro le scorze dei cipressi. -corda doppia: sfregamento
. giusti, i-136: la corda dei miti affetti, delle soavi espansioni melanconiche
-in particolare: corda del collo: ciascuno dei due muscoli sternomastoidei. -corda magna,
assile con funzione di sostegno, caratteristico dei cordati, costituito da un particolare tipo
robusti. -anche: fibra molto robusta dei vegetali. d. bartoli, 34-340
un'ala: la media delle corde dei profili di un'ala in grandezza e posizione
. 33. marin. ciascuno dei robusti panconi di legno che, nell'
, erano posti longitudinalmente al di sopra dei bagli allo scopo di contribuire alla formazione
partirono in 'battuta 'una ventina dei più gagliardi uomini del paese e con
greco, si apre la grotta dei cordari, così detta perché due famiglie da
struttura xeromorfa e raggruppate all'apice dei rami. = voce dotta,
di cordami di diversa grossezza per servizio dei carriaggi, trainatine di pietra [ecc
il porto in un dolce scricchiolìo / dei cordami s'addorme. valeri, 1-52:
/ si udivano in segreto / le voci dei fiumi e delle rocce. cordata,
cordatura o riunione delle * anime 'dei cavi elettrici o delle * coppie
elettrici o delle * coppie 'dei cavi telefonici. cordatura, sf.
operazione di riunione delle * anime 'dei cavi elettrici eseguita mediante avvolgimento a elica
femmine. se da principio, in iscambio dei fiorellini, delle cordelle e d'altre
sono fissati lunghi nastri colorati, ciascuno dei quali è retto per l'altra estremità
sopra un cortile, dintornato da loggie dei frati cordellieri, più di cinquanta braccia
a gustare fino in fondo: d'avere dei vicini, e per di più gente
palazzeschi, 3-207: la villa era dei primi del secolo, i mobili radi e
padre guardiano che amava dichiararsi amico dei pescivendoli fino ad accet tare
un bicchier di vino sulla soglia dei caffè e delle osterie. =
. 2. stor. ala secessionista dei giacobini, creata da danton nel 1790
così perché aveva sede nell'antico convento dei cordiglieri). papi, 2-2-65:
la figliatura di questi pesci [dei tonni] è decta cordilla. mattioli [
], i-850: i figliuoli loro [dei tonni] si chiamano cordille,
tra due ritti per misurare l'altezza dei salti. -nel gioco del tamburello,
che passa per due punti situati a metà dei due lati più lunghi del campo in
si trova anche nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei ciclostomi e nella sostanza gelatinosa del midollo
solito in corrispondenza del piano di imposta dei solai, per tutto lo spessore del
, alcuni cordoni di pietra per rattenitivo dei piedi di chi vi sale e scende.
salire cavalli di guerrieri che i ciuchi dei frati. -volta a cordonata: in
cordone col quale si recingono le aiuole dei giardini. = deriv. da cordone
una pezza). 3. attributo dei tessuti a coste parallele rilevate. -seta
. cordonato2, sm. l'insieme dei cordoni di materiale litico posti lungo i
viali, viottoli o intorno alle aiuole dei giardini. lastri [tommaseo]
. moretti, 17-53: indossava sempre dei pantaloni di mezzalana intessuta nei telai del
la luminosità del parco, delle vigne, dei prati sereni. c. e
e l'impaccio fastoso delle pellicce, dei codini, dei codoni, dei cordoni,
fastoso delle pellicce, dei codini, dei codoni, dei cordoni, dei cordoncini
pellicce, dei codini, dei codoni, dei cordoni, dei cordoncini, delle divette
codini, dei codoni, dei cordoni, dei cordoncini, delle divette d'osso,
delle divette d'osso, degli alamari, dei guanti, della fusciacca, del colbacco
mente, cordone): cordiglio, cingolo dei frati, delle suore e dei terziari
cingolo dei frati, delle suore e dei terziari francescani. aretino, 1-36:
delle leggende: esso giuocava sopra i rasoi dei barbieri,... sopra i
i cordoni de'frati, sopra le pialle dei legnaiuoli, sopra i mantici dei fabbri
pialle dei legnaiuoli, sopra i mantici dei fabbri. ricchi, xxv-1-174: io volli
giuseppe colombo, gran cordone dell'ordine dei santi maurizio e lazzaro...
. 9. marin. ciascuno dei cavi piani di cui sono composti i
e sono destinate alla trasformazione in elementi dei fasci vascolari. 13. agric.
legno, corre lungo la parte esterna dei fianchi in corrispondenza del ponte di coperta
o di parallelepipedo che costituisce la base dei parapetti. vasari, i-678: fece
tra quelli di san frediano; e dei feriti. -rompere i cordoni: importunare
dell'ordine isospondili, comprendente numerose specie dei paesi settentrionali d'europa, d'asia
pesce salmonide che abita la maggior parte dei laghi svizzeri. è stato anche introdotto nei
di comporre balletti descrivendo le diverse figurazioni dei singoli ballerini e dei gruppi mediante segni
le diverse figurazioni dei singoli ballerini e dei gruppi mediante segni convenzionali, armonizzandole con
suo elegante aspetto e per il colore dei suoi capolini che sono solitari e terminali
'aspetto ', per la ferma dei frutti. corepiscopato, sm.
nelle chiese greche dissidenti, il titolo dei vescovi ausiliari e di chi regge importanti
le inaccessibili graticciate del grande coro e dei coretti. = dimin. di
corétto3, sm. nella pesca, ciascuno dei pezzi di rete, lunghi circa
. (plur. -i). ciascuno dei cantori e danzatori, che componevano l'
, i distillatori lo mettono nella composizione dei rosolii o liquori da tavola, ed i
4. per simil. ciascuno dei dischetti di carta (un tempo,
certo mangilli da crescenzago, traendo profitto dei dischetti che risultavano dalle carte forate pei
. sostituirono il gesso e la terra dei tramontati carnevaloni ambrosiani, e i confetti
secchi, ed è caratterizzata dalla persistenza dei petali che divengono carnosi, si accrescono
plur. m. -ci). proprio dei coribanti, che si riferisce ai coribanti
de'fantasimi avanti gli occhi; avevano dei tintinnii e de'susurri continui nelle orecchie
l'ombra saliva rapidissima verso la cima dei pioppi che fiancheggiavano la strada. verga,
della persiana socchiusa e con quello denso dei castagni immobili pesanti sul cielo di smalto.
. j: fu professione differente quella dei corici da quella dei rap- presentatori.
professione differente quella dei corici da quella dei rap- presentatori. 3. sm
sf. trasformazione in cuoio della pelle dei cadaveri chiusi in casse metalliche.
in corimbi / più su delle dita dei bimbi. negri, 2-914: quei rotondi
2. acconciatura elegante dei capelli femminili, con un ciuffo sciolto
del suo splendore, somministra al commercio dei lapidarii pietre che talora sono pregiate quanto il
* clava '(per la forma dei tentacoli). corìnzio [corìntio
, il quale è più adorno e svelto dei sopradetti. s. maffei,
. embriol. involucro medio dell'embrione dei mammiferi (e presenta una parte ricca
il pompiere di servizio, guardia assonnata dei lumi, preso di mano in mano
mali della membrana della cavità delle narici e dei seni frontali e massillari, come le
deserta, / con soltanto il gridìo dei cormorani. deledda, iii-907: l'altro
presso i nidi / e gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo
cornacchia e dà di benzina sul profumo dei mentastri tutto involve uno sfacelo di polvere
la sua durezza), sul modello dei sostantivi in -aggine. cornàggio, sm
di san secondo, 2-21: alla piana dei cappuccini c'erano in mostra certe vitelle
. giusti, i-394: il ronzìo dei violini simile a quello degli scacciapensieri non
clarinetto che negli acuti pareva la cornamusa dei ciociari, e nelle note basse un'anatra
di frasche e d'arance le immagini dei santi, e i fanciulli si affollavano
per beltade / superbiscono i maschi [dei cervi] ben cornati, / che hanno
c'è chi si alza sulla punta dei piedi per acciuffare il pensiero sfuggito.
cornei e ossuti delle sue unghie e dei suoi speroni. d'annunzio, ii-730
di talento e d'ingegno, essi erano dei tenebrosi ignoranti, dei vuoti chiacchieratori dalla
, essi erano dei tenebrosi ignoranti, dei vuoti chiacchieratori dalla fibra cornea, o
allo schiocco delle fruste, agli urli dei carrettieri. palazzeschi, 4-102: quante
cornettame, sm. ant. l'insieme dei tralci lasciati su un albero dopo la
3-48: volsero... gli dei che la luna avesse io coma; gli
, si levavano nel frastuono le grida dei venditori ambulanti: cornetti e pandiramerino, semi
, che serve per migliorare le condizioni dei deboli di udito per malattie acquisite raccogliendo
, da spinetta. 8. uno dei registri dell'organo. tagiini, 2-19
i fili di ferro, le comici dei comignoli. -per simil. e al
circonda una superficie (i fregi marginali dei manoscritti, delle stampe, dei libri
marginali dei manoscritti, delle stampe, dei libri, delle pergamene, ecc.)
. verga, 4-12: dal palazzo dei trao, al di sopra del cornicione sdentato
: questa è la città... dei giardini pensili, dei vasi di rughetta
... dei giardini pensili, dei vasi di rughetta sui davanzali, e anche
vuole, delle pianticelle di fico, dei ciuffi di grano che la divina provvidenza
arco di portanova: il fiore cristallino dei ghiaccioli scintillava d'iridi all'altezza della stanza
= deriv. da corno, sul modello dei sostantivi di professione in -ere.
si trova sulla parte superiore del capo dei mammiferi ungulati (e hanno il massimo
estens.: anche le appendici nasali dei rinoceronti formate da peli cheratinizzati e saldati
3-46: voglio ben mostrarvi che certi dei hanno le coma, come è bacco dio
e che le porta pan, dio dei pastori, e dir più inanzi;
di voi altri cornuti in terra, gli dei ne fecero portare a mercurio quattro in
, diede la via alla famiglia intiera dei sogni. nievo, 1-25: solo dopo
mi ripagava a usura delle ammaccature e dei comi. 6. figur.
te i meno possenti. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 2-87: la
e qualche altro bravaccio di teglio e dei dintorni si cominciò a far loro le
impercettibili battimenti delle ali, il riflettersi dei comi della coda in uccelli che volano in
fora. bruno, 3-596: credetemi, dei, perché credete il vero, già
-con allusione alla mezzaluna come insegna dei turchi. berchet, 12: là
11-66: ei vedea la ricchezza / dei regni versarsi infinita / su l'arcipelago
coltello, la tradizionale 'sfarziglia 'dei suoi genitori in camorrismo, per la rivoltella
ma la spilla della cravatta, i bottoni dei polsini, la catena dell'orologio,
sul dorso del cavallo dallo sfregamento prolungato dei finimenti. crescenzi volgar., 9-27
antenne delle vele latine; l'estremità dei picchi delle vele auriche. algarotti
sinistra loro opinione mi ha concitato nella plebe dei cortigiani tanti nemici. nievo, 149
bencivenni [crusca]: usano la limatura dei comicini dei cavretti nati d'un mese
]: usano la limatura dei comicini dei cavretti nati d'un mese. leonardo,
: se il diavolo cascasse nelle mani dei ragazzi, colle comaccia sane all'inferno
rendono possibile il mutamento della scala dei suoni (e, in genere, è
0 a macchina: con cui l'altezza dei suoni è data da valvole o
a lui, ed egli non avendo alcuno dei suoi seco, si pose il
è ancora il richiamo dell'antico / corno dei pastori, aspro sui fossati / bianchi
/ sotto l'acqua fra i piedi dei fanciulli / di pelle uliva.
, sf. scherz. ant. paese dei cor nuti.
che riversasse intorno per le rive l'abondanza dei frutti terrestri e marini a nutrirne la
calca / quinci e quindi [nel mondo dei morti] la plebe / de'
tragedia o nella commedia, il gruppo dei danzatori, i quali declamavano brani di
gli altri quattr'atti, e l'abbozzo dei cori. pananti, i-54: pittor
al dever- soro. ordinamenti della compagnia dei fiorentini a venezia, 479:
479: sia lor cura [dei cerimonieri] ancora nel salmeggiare de l'
.., abbandonandosi talvolta all'onda dei cori che i contadini intonavano nei vespri,
d'annunzio, iv-2-879: e il coro dei passeri dagli émbrici rotti cigolò giù per
. alvaro, 7-274: volevo parlarvi anche dei piccoli grilli che scendono a migliaia pei
in minuto, tendevo l'orecchio sul coro dei grilli. 9. letter.
gli storici. 12. ciascuno dei nove ordini in cui sono divisi gli
tristi sorelle. -geminato coro: costellazione dei gemelli. i. alighieri, 166
le inaccessibili graticciate del grande coro e dei coretti. d'annunzio, iv-2-512:
fra giordano, 1-222: tu, che dei dare al mio signore? rispondea:
la parte posteriore della coroide dell'occhio dei pesci. coroidèo (corioidèo),
tela corioidea e sono destinate alle pareti dei ventricoli del cervello. - membrana coroidea:
in forma di cordoni occupano ciascuno uno dei ventricoli laterali del cervello. -plesso
ai plessi coroidei e alle superfici ependimali dei ventricoli cerebrali. = voce scient
corona di spine delle caste parole e dei misurati gesti; o fiore inutile della verginità
uso anche oggi per omaggio alla memoria dei defunti. sannazaro, 3-68: ciascuno
nel leggere le grandi scritte d'oro dei nastri delle corone. brancoli, 4-72
ricciuti sospesi a volo intorno alla regina dei cieli seduta su nuvole gonfie coronata con
silone, 5-186: la scarsa luce dei ceri faceva sfavillare l'oro dell'ostensorio
, secondo la tradizione, da imo dei chiodi della santa croce trovati da s.
/ dell'eccelse corone, alto consiglio / dei grandi dell'esperia. galileo, 1-1-254
il rassodamento e l'estensione del principato dei savoia valsero almeno... a formare
. paolo da certaldo, 156: molto dei amare la tua buona moglie sopra tutte
se stesso mutato, / concede il fiele dei rimorsi a gocce. 13.
entrare in vaticano fuorché la corona spettrale dei santi, ritti là in faccia sopra
masticava e saporava a batti- suola per dei quarti d'ora filati, mentre una salivazione
della radice delle piante; la corolla dei fiori.
la stella del pastore, l'anima lucente dei crepuscoli, era comparsa..
inferiore della pastoia che circonda lo zoccolo dei quadrupedi; ha per base la falange
. sbarbaro, 1-87: i torvi picchi dei forti in corona erano giganti che assistevano
, o che s'imprende / a dir dei salmi o che della madonna / la
insino a terra, con la cifra dei de'marpioni, il portainfante, sormontata dalla
unisce l'osso frontale al margine anteriore dei due parietali. bencivenni, 5-135:
quelle alterissime finestre, che sgusciando fuor dei capitelli dei gran pilastri battono del capo nella
finestre, che sgusciando fuor dei capitelli dei gran pilastri battono del capo nella fascia
ricciuti sospesi a volo intorno alla regina dei cieli seduta su nuvole gonfie coronata con la
serra, ii-458: il piccolo registro dei « prestiti con le biblioteche governative »
la cicatrice (visibile per la mancanza dei peli in giro). -ginocchio coronato
borchietta, che sta nella parte superiore dei fusi di un filatoio. citolini,
disco di legno piantato nella superiore estremità dei fusi: su ciascuna coronella sono infisse
intorno alla cartilagine di meckel nello splancnocranio dei vertebrati a scheletro osseo.
), sm. dial. ciascuno dei due cerchi che cingono il corpo del
gialla, che pulsava superbamente al mutare dei passi. tornasi di lampedusa, 194:
. quasimodo, 4-18: le spine dei fichidindia / sulla siepe, il tuo
e dalla sintassi, come l'essenza dei corpi dipende dalla figura degli atomi elementari
, cono., i-22: ci ha dei corpi, che, fregati, tramandano
dell'uomo (anche degli animali e dei vegetali): e implica l'idea di
dalle palafitte, spruzzò allegro le nude corpora dei conti e signori tedeschi che non lo
e, in genere, la vita tributaria dei sensi). -onesto nel corpo:
d'annunzio, iv-1-322: la comunione dei corpi vi sembrerà pura come la comunione
polvere: le ferite delle mani, dei piedi e del petto gemicavano di sanguiccio sieroso
a deplorare il pericolo e la perfidia dei falsi amici. 11. matrice
rossastro, che si ritrova nell'ovario dei mammiferi, e che deriva dalle rotture
nel cervelletto. -corpo strialo: uno dei due nuclei centrali degli emisferi cerebrali,
lontanissime e meno importanti idee delle rivoluzioni dei corpi celesti sieno loro con più distinta
planetario, ed i moti e leggi dei corpi celesti. manzoni, pr.
. -corpo corticale: nella struttura secondaria dei fusti eustelici e delle radici relative,
e delle radici relative, il complesso dei tessuti primari e secondari, che si
cambio. -corpo legnoso: il complesso dei tessuti che si trovano al di dentro
acetone; sono prodotti intermediari del metabolismo dei grassi e la loro presenza dimostrabile nel
ciò. d. battoli, 2-2-205: dei tamburi... ve ne avea
fondi di un'associazione; l'ammontare dei profitti di una compagnia. documenti di
perdita che idio ne desse. statuto dei mercanti di calimala, 1-1-84: s'alcuno
[ecc.]. statuti della compagnia dei medici, 16: in prima sono
religiosa; in seguito, l'aggregato dei beni di una città lungo le sue
di considerazioni e un corpo di precetti dei quali non si poteva far di meno
federazione (di popoli); l'insieme dei componenti un determinato gruppo etnico, ordine
corpo politico della nazione, che partecipa dei politici diritti: e il corpo politico poi
. nievo, 26: la tolleranza dei vecchi ordinamenti feudali;...
scientifico, corpo insegnante: l'insieme dei docenti di un'università, di una
. -corpo consolare: l'insieme dei consoli esteri residenti in una data località
ballo: l'insieme delle ballerine e dei ballerini di un teatro. alvaro,
. -per simil.: l'insieme dei membri di un dato organismo, ai
. -corpo elettorale: il complesso dei cittadini che hanno il diritto di partecipare
personalità giuridica, e che perciò gode dei diritti secondo le leggi e gli usi osservati
licenziati tutti i nuovi legislatori con molti ancora dei vecchi specialmente nel consiglio degli anziani.
. -corpo municipale: l'insieme dei componenti elettivi dei vari organi amministrativi di
municipale: l'insieme dei componenti elettivi dei vari organi amministrativi di un comune.
-corpo delle arti: l'insieme dei componenti una corporazione o il consiglio di
, iv-667: riesce agevole a dei pompieri o tra i casellanti delle strade ferrate
dopo qualche minuto, infervorati alla ricerca dei corpi volontà dei comandi d'armata
infervorati alla ricerca dei corpi volontà dei comandi d'armata e di corpo d'armata
, iv-163: 'corpo sei nel linguaggio dei tipografi vale il 'carattere 'più
. -corpo di carattere: il complesso dei caratteri di un dato tipo e di
un alfabeto qualunque, unitovi il corredo dei corrispondenti segni tipografici, d'interpunzione,
corpo di compagnia: nell'adunanza generale dei membri di una compagnia, di una
di una confraternita. ordinamenti della compagnia dei fiorentini a venezia, 462:
il cancello tra il pino e la volta dei tigli, ascoltare le voci, le
in anima e in corpo questi birbanti dei congiurati. de sanctis, iii-48:
mettendo in corpo al giovanotto la manìa dei viaggi, dei lunghi soggiorni dei paesi
al giovanotto la manìa dei viaggi, dei lunghi soggiorni dei paesi più belli e
manìa dei viaggi, dei lunghi soggiorni dei paesi più belli e più ricchi, non
corpo (una persona). storia dei santi barlaam e giosafatte, 121: tanto
corporazióne, sf. dir. uno dei due tipi fondamentali di persona giuridica,
della corporazione dipende da quella della maggioranza dei suoi membri; associazione dotata di personalità
di particolari poteri e privilegi a favore dei suoi membri. monti, iv-279:
la università in parigi, teologica, fu dei maestri; in bologna giuridica, degli
l'ombra delle torri, lì, dei guidi e dei gualtierotti. e mi risovveniva
delle torri, lì, dei guidi e dei gualtierotti. e mi risovveniva giano della
della piazza maggiore: * piazza dei signori ', in * piazza del popolo
diritto pubblico che riunivano i sindacati fascisti dei lavoratori, datori di lavoro, professionisti
datori di lavoro, professionisti e tecnici dei vari settori economici, ed erano investite
che riuniva le corporazioni fasciste. -camera dei fasci e delle corporazioni: assemblea legislativa
durante il regime fascista sostituì la camera dei deputati, ed era composta di rappresentanti
: altre note avrebbero offeso la corporazione dei professori. pirandello, 7-134: tutti
politico. cattaneo, ii-2-246: l'interesse dei manifattori a tenere in continua operazione le
soffici, v-1-643: gli alberi; dei fusti sormontati da un pennacchio di fronde
che dà la sensazione del rilievo o volume dei corpi. « i dipinti di paul
che, stante la piccolezza delle braccia dei nostri ragazzi, questa lunghezza d'un
fece grand'onore per essere stato uno dei più arditi e coraggiosi sostenitori della filosofia
loro calore il pronto discioglimento ed elevazione dei corpuscoli volatili e odorosi. d'annunzio,
: in quel ronzio passavano ogni tanto dei corpuscoli sonori. 2. anat
o dal vento, in virtù dei minutissimi frammenti solidi che trasporta sospesi.
ver gine maria in considerazione dei fatto che, come madre del
10. ant. banchetto. bozze dei defunti. latini, i-1552: e
. biol. corredo cromosomico: l'insieme dei dee., 9-9 (390):
ambizioso sdegna scosso lo sbalordimento angoscioso dei primi giorni, eleobottari, l'ipocrita
di quanto bono ingegno po essere, nascono dei concetti crescenzi volgar., 1-4: se
corlima e corregge, e fa elezione dei boni e rifiuta i mali. reggerà il
mutiate mino... il freddo sciutto dei giorni sereni boreali va vita; direste
diè degli uomini il padre e degli dei, / e voi le correggete e a
tre a renderci benevoli e placati gli dei. algarotti, 1-62: potrebbe il
iii-168: i tuoni son le correggie dei nuvoli. belo, xxv-1-87: non si
corteggiarne, sm. ant. l'insieme dei finimenti del cavallo. niccolò da
] non altrimenti che battesse le spighe dei grano col correggiato sull'aia. molineri,
1-175: si udiva nell'aria la canzone dei battitori ed il picchio regolare dei coreggiati
canzone dei battitori ed il picchio regolare dei coreggiati. pascoli, 1001: non
correggia. capitoli della compagnia dei disciplinali della madonna di siena, 2-106
a cordoncino che si fa nel dorso dei libri rilegati. carena, 1-103:
queste nostre storie, correggitrici della parzialità dei tempi, il testimonio nostro a quel
/ ombre de'morti duci, ombre dei nembi / correggitrici, i miei guerrier cadenti
sono due termini correlativi, l'uno dei quali non può sussistere senza l'altro
teoremi; potrà sconfondere le correlazioni matematiche dei numeri e delle figure. in ciò
. correntame, sm. l'insieme dei correnti e altri simili elementi costruttivi.
i navigli carichi discesi per le vie dei fiumi parevano recare con i cumuli dei
dei fiumi parevano recare con i cumuli dei tronchi recisi e fenduti lo spirito dei boschi
cumuli dei tronchi recisi e fenduti lo spirito dei boschi inclinati su le lontane acque correnti
* giovinetto altro dei tipi della letteratura corrente, differisce dal
: ho presentato i miei lavori a dei critici, a dei capocomici...
i miei lavori a dei critici, a dei capocomici... ma sembra che
. diventava il ritrovo e la stazione dei forestieri, dei signori e di quelli che
ritrovo e la stazione dei forestieri, dei signori e di quelli che parevano signori
perfettamente la mercede al prezzo attuale corrente dei prodotti. foscolo, xiv-170: questi
suo cognato diceva al sensale di comprargli dei sommacchi,... al prezzo
conoscere e tenere al corrente l'europa, dei progressi. e. cecchi,
... gli indicò la direzione dei varii regni del mondo e le correnti profonde
un'idea precisa delle diverse scuole, dei diversi movimenti, delle diverse correnti,
m, impiegata specialmente nella piccola orditura dei tetti, come sostegno del materiale di
dorici, detti 'triglifi', le teste dei quali si facevano uscir fuori delle tavole
si facevano uscir fuori delle tavole o dei fregi a piombo, intagliando le lor
diventare, nel secolo xvii, uno dei movimenti della suite): oggi si
gli arcarecci e con funzioni di sostegno dei listelli su cui sono posate le tegole
porsi a giuoco. né della infinità dei contratti illeciti: onde la moneta ci corre
, 222: sui tappeti verdi invece dei zecchini correvano i soldi. d'annunzio,
: si vedeva correre nel buio il luccichio dei loro occhi sonnolenti [dei buoi]
il luccichio dei loro occhi sonnolenti [dei buoi], come una processione di
parole di noi, ma la diversità dei discorsi, debbi sapere ch'a pena il
tre giorni e tre notti sopra la criniera dei marosi, enormi come montagne. baldini
: han cercato il movimento (movimento dei forestieri) e il movimento li travolge.
si comportarono male perfino con le mogli dei parenti. 23. incappare,
torbido e col suo velo sporco e dei colori dell'iride. pavese, 5-70:
è quello che elli chiede. regola dei servi della vergine, v-411-78: complia è
, 5-82: quando correva la giornata dei braccianti, il massaro mi mandava a tenerli
, la quale scambia per popolarità il cicaleccio dei salottini e la linguetta delle donnine borghesi
al mondo / qual rimarrebbe 11 debitor dei due. tommaseo, i-521: poco ci
combattimento tra i bastimenti nostri e quelli dei nemici. deledda, iii-913: corre una
non è la lingua italiana e nessuno dei dialetti o delle lingue che a quell'epoca