quanto aveva detto aristotele circa il piacere dei contrappunti. 7. ant.
uno si chiede, delle contraddizioni, dei primitivismi, dei larvati o visibili abusi
, delle contraddizioni, dei primitivismi, dei larvati o visibili abusi che infestano pur
. e che caldo! il catrame dei « comenti » colava, e il mare
. alfieri, i-io: l'onestà poi dei parenti fece sì che non ho
5-82: quando correva la giornata dei braccianti, il massaro mi man
, hanno abbattuto anche le centenarie alberate dei bastioni. al suono dei claroni il
le centenarie alberate dei bastioni. al suono dei claroni il villano traversa in automobile le
l'attesa senza requie, / il peggiore dei mali, / che l'attesa di
né molto andò, che 'l correttor dei venti / seco in mezzo di libico,
accettati, che che alla maggior parte dei cittadini dispiacesse. 11. col
ch'io stessi noi m'invidi. storia dei santi barlaam e giosafatte, 64:
i cerchi favoreggiavano i ghibellini. storia dei santi barlaam e giosafatte, 40: imperciocché
, ch'io fugga dal bagliore / dei tuoi cigli. quasimodo, 1-44: oh
luna: consapevol ombra / cela i misteri dei profani ai guardi; / placido
, non era segnato nei testi dei primi secoli. chebulìnico, agg
, i-662: cinque sono le spezie dei mirabolani nell'uso de i moderni medici,
dimenticati gl'interessi suoi per gl'interessi dei partiti e delle persone. imbriani,
animale e anche fra il pelo dei mammiferi o fra il piu
sperimentale per registrare grafica- mente le reazioni dei muscoli mimici. = voce dotta
. comunissime nei giardini per la bellezza dei loro fiori ordinariamente doppi e stradoppi gialli
escrescenze molli e carnose del collo e dei lati del capo; il naso è prolungato
chi le fibre esplora e le midolle / dei fumanti che lidri, e
le possette parte sancti benedicti. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-473-7: et
[= portentosissima] secondo le bugie dei maghi. perciocch'essi dicono che bagnandosi
e i modi di applicazione non alimentare dei raccolti, di sfruttamento e utilizzazione dei
dei raccolti, di sfruttamento e utilizzazione dei cascami e dei rifiuti dei prodotti agricoli
di sfruttamento e utilizzazione dei cascami e dei rifiuti dei prodotti agricoli, di colture
e utilizzazione dei cascami e dei rifiuti dei prodotti agricoli, di colture con nuove
4 belvedere 'per l'aspetto grazioso dei suoi frutti di forma piramidale e tanto
alto contenuto di zolfo dell'epidermide, dei peli, unghie e, negli animali
strato corneo dell'epidermide, delle unghie e dei peli, si trasformano in cheratina.
le palme delle mani e le piante dei piedi). = voce dotta
: l'esaminatore dall'oscillazione delle immagini dei cerchi e dalle loro eventuali deformazioni
mala via. 2. il complesso dei preti di un luogo. cavalca,
4. figur. dottrina, scienza dei chierici, degli ecclesiastici. - anche
verme '. l'accento della voce italiana dei primi testi
, muniti di pinze simili a quelle dei veri scorpioni; vivono sotto le cortecce
avesse la facoltà di impedire la corruzione dei cadaveri. landino [plinio]
a nascere il dubbio che essi fossero diventati dei cherubini senza le alette agli orecchi.
3. nero cherubino: angelo dell'ordine dei cherubini ribelle a dio, demonio.
appendice setiforme del terzo articolo dell'antenna dei ditteri brachiceri. = voce dotta
se n'andò; dove udita la bellezza dei giardino di messer neri, disiderò di
tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi, / si versan
forse dirà, che quando egli ha dei crucci non fa altro che passare avanti
'chetodone', genere di pesci della divisione dei toracici, i quali offrono per carattere dei
dei toracici, i quali offrono per carattere dei denti piccoli, flessibili ed in forma
chetòlisi, sf. chim. degradazione dei corpi chetonici, fino ai loro prodotti
degli alcoli secondari oppure per distillazione secca dei sali di calcio o di bario degli
chetòsi1, sf. medie. alterazione dei capelli, che induriscono come setole.
relativo o indefinito e relativo), dei quali spesso il primo e sempre il secondo
combattimento tra i bastimenti nostri e quelli dei nemici, che nessuno sapeva nemmeno chi
, i « chi va là * dei ragazzacci, dei banditi che tenevano l'ordine
chi va là * dei ragazzacci, dei banditi che tenevano l'ordine.
solito di qualche milione d'insetti, moltissimi dei quali si credevano necessarii al buon andamento
. veter. colera aviare: malattia infettiva dei volatili domestici altamente contagiosa (< colera
volatili domestici altamente contagiosa (< colera dei polli, delle galline, ecc.)
, in accordo perfetto con la forma dei fiori da cui traggono il nutrimento (
i-152: pigliate le uova delle biscie e dei coccodrilli; curatele: sperate che ne
curatele: sperate che ne vengano fuori dei colibrì e degli uccelli del paradiso?
quella del 4 miserere ', quella dei pittori, e quella che 1 francesi
distribuiti in chiesa o durante le commemorazioni dei defunti. = voce dotta,
per le corti de gli ambasciadori, dei signori, e dei grandi uomini.
de gli ambasciadori, dei signori, e dei grandi uomini. 4.
io ammiro ma non partecipo la fede dei tanti che sentono con essi giornali il
cui dipendeva la sua e la vita dei suoi. 2. partecipare,
, x-21-58: egli era stato uno dei maggiori collaboratori di cavour nell'unificazione monarchica
). - anche: la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, per
alla gestione delle aziende, per mezzo dei consigli di gestione. -non collaborazione:
, talvolta attuato mediante una pedantesca osservanza dei regolamenti e spesso degenerante in una prestazione
voce del linguaggio politico: la partecipazione dei socialisti al governo della cosa pubblica,
e si fermarono a guardare la collana dei riflessi nell'acqua. cassola, 2-20
, 2-4: le ferite e la perdita dei membri sono le collane e le medaglie
membri sono le collane e le medaglie dei famegliari di marte. bruno, 3-127
in mezzo del concilio de gli dei per fulminar quella severissima sentenza contra il
aspirando quell'alito caldo e l'odor dei capelli. bocchelli, ii-411:
e rivoltato sulle spalle, come quello dei marinai. -in particolare: ampia striscia
. idem, v-1-203: la guardia dei marinai si cambia, ogni due ore.
per suprema dedizione, / alla foggia dei preti, / col suo bravo collare,
al collo degli animali, in particolare dei cani, per difesa, per ornamento o
imbottito) che si pone al collo dei bovini o dei cavalli da tiro nell'
che si pone al collo dei bovini o dei cavalli da tiro nell'attaccarli al veicolo
piccino si appiccano talora di molti sonaglini, dei quali il tintinnio fa trovare il canino
capegli, le femmine: e i mariti dei collari con un pendaglio di latta,
entro al vivo del sasso, capevole dei lor corpi..., rivoltisi a
cartone o di celluloide del collare dei preti. tommaseo [s.
collarino, sm. collaretto; collare dei preti. cennini, 132:
pregiudizii non superava in pregio la fila dei bottoni a globetto ordinata fra il collarino e
. soderini, i-61: a ciaschedun angolo dei quattro del mondo è stato dagli antichi
il capitano del popolo o altri magistrati dei comuni medievali, coadiuvandoli nel loro ufficio
nella gran sala reale con l'intervento dei senati, dei collaterali e dei parlamenti tutti
reale con l'intervento dei senati, dei collaterali e dei parlamenti tutti di questa
intervento dei senati, dei collaterali e dei parlamenti tutti di questa corte, a
amministrativi e in particolare al pagamento dei soldati. garzoni, 1-635: contiene
risultato positivo della verifica; la dichiarazione dei risultati dell'eseguita verifica; la dichiarazione
già da molti anni del beneficio chericato dei santi colombano e paolo in vaprio,
de'virtuosi. 4. collazioni dei ss. padri: le conferenze dei
collazioni dei ss. padri: le conferenze dei santi padri destinate in un primo tempo
., titolo: volgarizzamento delle collazioni dei ss. padri del venerabile giovanni cassiano.
nella quota ereditaria del donatario il valore dei beni ricevuti (collazione per imputazione)
sono tenuti alla collazione anche nei confronti dei figli naturali. questi sono tenuti alla
questi sono tenuti alla collazione nei confronti dei figli legittimi. 7. stor.
. collazióne2, sf. ciascuno dei nove gruppi in cui vennero raccolte
costituzioni di federico i e federico ii e dei libri feudorum, operata da ugolino
cicale / su per le vigne solatìe dei colli. d'annunzio, iv-2-842
denti nuvole / i cavalli dei dioscuri. quasimodo, 1-50:
di bosco, di là dei quali si scorgevano altre due file di colli
dai colli celesti. -la città dei sette colli (anche, per antonomasia,
pananti, i-315: non vogliam per colleghi dei dottori, / che trattan liti di
licei applaudivano fra di loro alle opere dei loro colleghi, o le biasimavano;
tamburi o trombetti, dinanzi alle file dei bandisti, pareva che emulassero gesticolazioni,
emulassero gesticolazioni, mulinelli ed altre bravine dei loro colleghi nelle orchestre universitarie americane.
metalli. pascoli, i-607: assegno dei lavori di collegamento, più che d'altro
a trarre a sé quanto più può dei vantaggi che la colleganza può offrire. soffici
le loro cose per sottrarle alla rapina dei nemici. serra, ii-368: pareva
dolori di un popolo, il collegato dei re! -per simil.
collegiale, risultante dalla concordanza delle volontà dei suoi singoli componenti o, secondo il
piano (il senato, la camera dei deputati, il consiglio dei ministri)
la camera dei deputati, il consiglio dei ministri). -sistema collegiale: nel
suprema potestà ecclesiastica alla comunità stessa dei fedeli. romagnosi, 20-44: nessuno
vecchia inghilterra... la lieta compagnia dei collegiali che, aspettando la scuola militare
timorosa delle buone regole, rispetto supino dei modelli. tommaseo, i-326: qual
chiese cattedrali e collegiate in distribuzioni quociascuno dei magistrati facenti parte del colle-tidiane. l.
decidere nel consultare, ed è proprio dei medici. 2. tr. marin
collegio, proprio di collegio (dei canonici, della chiesa collegiata)
agg. che appartiene a un collegio dei canonici (un beneficio).
. sarpi, i-26: scrisse al collegio dei canonici di quel luogo, nel numero
affidata la polizia appartenga al collegio istesso dei giudici, che la deve emendare. manzoni
volontà della maggioranza o della totalità dei suoi componenti. -collegio delibe
sia pubblico che privato: senato, camera dei deputati, assemblea di società,
. -collegio sindacale: organo proprio dei più im portanti tipi di
organi sociali. -collegio dei professori: nelle scuole e negli
per antonomasia, collegio): l'insieme dei cardinali riuniti nell'esercizio delle loro funzioni
i popoli che la compongono alla camera dei deputati che va ad aprirsi in toscana
città di pisa. statuti dell'arte dei medici, 146: e che
egitto e dell'india, i collegi dei figlili ornatori di vasi e di mura còt-
cerosici. 5. l'insieme dei consiglieri di un sovrano o di un
ant. comunità di religiosi. regola dei servi della vergine, v-410-61: ogne dì
limitato numero di scolari sotto la guida dei loro maestri per attendere allo studio.
il collegio di maddaloni passava per uno dei migliori del regno, ma era come gli
, il quale era alunno nel collegio dei padri scolopi a venezia. carducci, 431
12. l'insieme degli insegnanti e dei giovani che studiano in un collegio.
fondati dai gesuiti per l'istruzione preparatoria dei futuri padri della compagnia o per l'
padri della compagnia o per l'educazione dei giovani laici. -collegio romano: fondato
religioso per la formazione e l'istruzione dei suoi membri. 15. locuz
ispessita; si trova sotto l'epidermide dei fusti delle piante erbacee, nei piccioli
collera e per settimane. riteneva uno dei quattro componenti la massa manzini, 10-192:
andare in collera: così possa tu guarire dei segni delle staffilate che rilevasti da milone
di bile (con riferimento a uno dei quattro temperamenti distinti nell'antichità, attribuito
d'alberti, 218: colletico, epiteto dei medicamenti buoni per agglutinare e congiungere le
pensante. faldella, 2-34: il priore dei battuti e la madre della madonna fecero
gruppo sociale, postula l'appartenenza dei mezzi di produzione alla collettività; sistema
unitario; l'insieme, unitariamente considerato, dei membri di un corpo politico o sociale
da molti come da me vi sieno dei periodi di tempo in cui certe idee occupino
aveva giustamente e spietatamente punita la signora dei suoi peccati. contribuì a questo,
associazione di contadini che, nella stipulazione dei contratti agrari, al fine di unificare
delle armi e la composizione e scomposizione dei grandi stati collettizi esercitarono una grandissima influenza
collettizi esercitarono una grandissima influenza sul valore dei beni. 2. sm.
moda. jahier, 29: hanno regalato dei colletti, un fascio di colletti d'
grande colletto inamidato ricordava le pagine bianche dei quaderni di scuola. -colletto alla
, rivoltato sulle spalle, come quello dei marinai. negri, ii-723: schiere
sarebbero stati bene i colletti a risvolto dei nostri nonni. -colletto alla robespierre
quale avviene il cambiamento della struttura interna dei due organi. -mal del colletto:
degli antenati, fa anche la collezione dei posteri. e. cecchi, 1-64
alla lingua la vivacità: il sistema dei traslati e delle derivazioni genera confusioni ed equivoci
pertanto l'intera chiesa, la collezion dei fedeli, l'assemblea universale, che fa
nulla. 6. il complesso dei modelli prodotti, per una nuova stagione
compresa tra i servi e tultima classe dei liberi. = voce dotta,
e non dalla loro composizione (pressione dei gas, volume, pressione osmotica delle
collétto. colligiano, agg. proprio dei colli, che si riferisce ai colli
in somma collima a rendermi l'oggetto dei discorsi de'sfaccendati e giustamente il disprezzo
nel piccolo nostro territorio, il numero dei laghi, la loro grandezza, la
soffrire interrogazioni da chicchessia. i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così finitamente
chicchessia. i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così finitamente colle sue viste
romito nella sua vailetta sotto l'ombra dei castagni e degli ontani, che accade talvolta
circostanza singolarissima in questo fiore: ciascuno dei due maschi sta molto lontano e
alla colliquazione. -diarrea colliquativa: quella dei tisici o dei colerosi. -febbre colliquativa:
-diarrea colliquativa: quella dei tisici o dei colerosi. -febbre colliquativa: la tubercolosi
specchio del lavabo, oltre la siepe dei profumi e colliri e perette e medicine
a togliere in gran parte la collisione dei poteri. cattaneo, ii-1-197: fra
possono sorgere interferenze o contrasti nell'esercizio dei singoli diritti, in modo che l'
delle camicie, è addetto alla confezione dei colletti. = deriv. da collo1
più chino, chinoni giù, i colli dei piedi. c. e. gadda
giù per le scale e il nero dei capelli, balenanti fra il collo della
colonna. baldinucci, 36: collo dei capitelli. la parte più bassa del
ricurva, simile a quella del collo dei cigni. - collo d'oca: nel
garzoni, 1-630: questa [arte dei cavallerizzi] insegna d'assettargli [al
hai pestato su i calli al presidente dei giurati, impiccati, il tuo cliente è
: non essendo niuno di loro rimasto dei sei nel secondo partito, né forse nominato
lavarsi, un risciacquarsi proprio la bocca dei fatti altrui. -darsi in collo
a bada. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 7-131: aveteci
mi rovina; mi ha sviato tre dei migliori avventori; non vogliono pagare in
. marino, vii-107: l'iscrizione dei lavoratori nelle apposite liste di l'imperatore dell'
le baue, casse e altri coui, dei quali è carica e stivata la nave
nella soppressione del mercato e nell'assoggettamento dei pazienti alla cosidetta disciplina di un ufficio
, e consultare a tutta riduzione dei ruoli organici, esonera tempora
intermediari e fa egli medesimo il collocamento dei suoi prodotti, sia presso il consumatore,
annuo reddito, e sulla personale condizione dei possessori. de sanctis, lett. it
però conveniente cosa è beffare e ridersi dei vizi collocati in persone né misere tanto che
, ii-117: consisteva [il vestito dei prigionieri] in un paio di pantaloni di
la costruzione abbraccia le leggi della collocazione dei termini componenti le frasi, a fine
d'annunzio, v-2-601: lo spazio dei margini, la distanza tra linea e linea
tra linea e linea, la disposizione dei fregi, la collocazione dei segni, tutte
la disposizione dei fregi, la collocazione dei segni, tutte le varie accortezze e
altra distinzione, fondata sulla distinzione fisica dei suoni articolati e delle loro varie collocazioni
collo grafia, sf. il complesso dei procedimenti di riproduzione grafica, nei quali
del plasma sanguigno, caratterizzata da diminuzione dei leucociti neu- trofili, diminuzione o scomparsa
del sistema reticolo- endoteliale nel quadro generale dei processi immunitari. = voce
proprio. 3. stor. assemblea dei cittadini con capacità giuridica (in alcuni
, sempre attaccàndosi alle sottane, prima dei preti, poi delle donne. de roberto
. alvaro, 7-179: gli archivi dei partiti e dei giornali lasciavano trapelare quella
7-179: gli archivi dei partiti e dei giornali lasciavano trapelare quella fatale minaccia,
sociali ed economiche, per provazione dei custodi della lingua: dicasi 4 ingannevole '
affezioni delle gengive, della lingua e dei denti. c. e. gadda,
più che normale... faceva dei gargarismi. usava dei col- luttori efficacissimi
... faceva dei gargarismi. usava dei col- luttori efficacissimi, con disciolte dentro
lotta ', sono crudi latinismi, dei quali si compiace la lingua specialmente dei curiali
dei quali si compiace la lingua specialmente dei curiali. ojetti, ii-534: il
il primo appartamento, quasi ad esclusione dei paesani, essendo una colluvie di tutti
terreni e campagne con un'opportuna dislocazione dei depositi alluvionali; sistemare il fondo stradale
ii-2-170: i fiumi, nell'andar dei secoli, corrosero coi loro filoni il
il riempimento e rialzamento che si fa dei luoghi bassi colla belletta depositatavi dai fiumi
assale. cattaneo, ii-2-169: dal livello dei campi, o anche solo dai
tutti i passaggi a livello sono issati dei pali a strisce bianche e nere con
come se fosse ornai colma la misura dei dolori assegnatile dal divino volere. carducci,
simili, che si trova spesso in fine dei libri del cinque e seicento e anche
: chi crede di ottenere la benevolenza dei prepotenti col mostrarsi candido, ingenuo,
un posto dove dovrebbe esserci il passo dei colombacci e ci cerchiamo due posti per
colombàio). costruzione adibita all'allevamento dei colombi: ricavata nello spessore dei muri,
allevamento dei colombi: ricavata nello spessore dei muri, dove ha forma di piccole
verso l'esterno per permettere l'uscita dei colombi). bencivenni, 4-29
1102: fu abolito egualmente il diritto dei feudatari di tener colombaie, e quello
* lat. columbarium 'colombaio, nicchia dei colombi '; e lat. tardo
2. nei cimiteri moderni, l'insieme dei loculi in muratura destinati a sepolture private
, fiancheggiano casellari e colombari come quelli dei camposanti. e cosi via, di male
diminutivo di colombelle, agguagliono l'essere dei colombi domestichi ordinarii. c. dati
detta all'allevamento e alla cura dei colombi, in particolare di quelli
: columella pone nel secondo luogo [dei letami] la colombina e nel terzo la
2-199: 'colombina ', sterco dei colombi, in quanto si fa servire a
7. petto colombino: il petto carenato dei rachitici. = lat. columbinus '
maschio; entrambi concorrono alla nutrizione dei piccoli, ricorrendo, nei primi cinque giorni
che consiste nello spremere nel becco dei piccoli una speciale se crezione
che si appassiona all'allevamento e addestramento dei colombi viaggiatori. - società colombofila:
colonia / per il vorace appetito / dei nostri nemici. / i vermi già
obbligo di tutelare la frontiera dagli insulti dei barbari limitrofi. 2. per
napoletana di milano); l'insieme dei villeggianti in un centro turistico.
3-202: in quei paesetti la colonia dei villeggianti diventava una famiglia. 3
: istituto benefico organizzato a cura dei comuni, delle provincie, di enti privati
caso di enti privati, ai figli dei dipendenti la possibilità di trascorrere le vacanze
che ospita i ragazzi; l'insieme dei bambini che frequentano una colonia.
quelle calze nere, tra il lezzo dei fiori e della colonia. calvino
la necessità del colono d'essere alleviato dei pesi e delle alee inerenti al contratto
in fondo, indifferenti, ma insieme speranzosi dei facili trionfi promessi. serra, ii-368
truppe destinate alla difesa e al controllo dei territori coloniali, scelte e addestrate appositamente
spiccavano sopra in celeste prussiano. i rivenditori dei « coloniali », liquirizia ed altri
, nel 1884, cedendo alle premure dei colonialisti, cominciò a mettere sotto il
degli affittaioli tutti i vecchi patti colonici dei contadini, condonando a questi anche i
son tutti coalizzati, per la questione dei fitti colonici. = deriv.
crescendo, coi colonizzamenti e con le conquiste dei paesi storicamente passivi. = deriv
. pavese, 4-187: le colonne dei portici e i muri erano coperti di proclami
cielo sereno, l'altissima colonna commemorativa dei caduti di guerra. -tronco di colonna
legno, a scopo ornamentale; ciascuno dei fusti cilindrici che stanno ai quattro angoli
una montagna. allora pensavamo di avere dei figli che fossero delle colonne.
la distribuzione di energia elettrica nell'interno dei fabbricati partendo da un cavo sotterraneo.
è specialmente incaricato di estrarre dalle masse dei soldati che si sono sottomessi, alcune
che operano clandestinamente nel territorio di uno dei belligeranti in favore dell'altro belligerante.
. -colonna dell'invasatura: ciascuno dei puntali verticali disposti su due file ai
sporgono in varie direzioni sulla superficie interna dei ventricoli del cuore. -colonne della vagina
registrazione elettroacustica, di fianco alla striscia dei fotogrammi, nella pellicola cinema tografìca.
: sezione della pellicola contenente la successione dei fotogrammi. 26. ant. contratto
, 1-235: in quella contingenza il nome dei creditori fu dall'* uffìzio di assegnazione
creditori fu dall'* uffìzio di assegnazione dei mutui 'inscritto in un libro chiamato
. algarotti, 1-22: dell'arioso dei colonnati, della bellezza e dignità delle
pompei] / diritto infra le file / dei mozzi colonnati il peregrino / lunge contempla
una volta, al tempo dello splendore dei tubiera, c'era stato anche il
: in fondo, la selvetta scura dei pini formava un colonnato con dentro il cilestrino
. 6. ciascuna delle discendenze dei rami collaterali di un albero genealogico.
gli asili che i ladroni godevano sui sacrati dei templi, e dietro le colonnette dei
dei templi, e dietro le colonnette dei palazzi signorili. carducci, 685:
6. anat. colonnette: nella struttura dei muscoli striati, gruppi in cui si
, di un parapetto; ciascuno dei piedi del biliardo. targioni tozzetti
alcuna debilitade. dipendenza dei coloni il loro dominio ed i loro lucri
navi inglesi approdavano all'uscio di casa dei coloni. se ne partivano cariche
ne partivano cariche di tabacco. dei corpi, e più specificamente delle fibre tessili
colore ai fiori ed altre parti colorate dei vegetabili, agli umori e coloquintide
: [al tramonto] le chiome dei pini si colorano di sangue. borgese,
poggiato la testa, cominciò a sussultare dei singhiozzi di lei. -figur.
che di poco momento sia la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni, i
loro ambasciate udire. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 1-185: gli
la coloratura delle stoffe e le leghe dei metalli,... di mese
di assorbimento e di riflessione sulla superficie dei corpi (e anche la luce stessa)
che di poco momento sia la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni,
ibero. soderini, iv-94: niuna cosa dei colori è più vaga e dilettosa alla
o da carbone; la maggior parte dei colori usati in pittura e nelle vernici
tutto ciò contribuirà moltissimo la retta collocazione dei colori. riusciranno larghe le masse,
ii-285: per imitare l'innumerabil varietà dei colori della natura, il pittore non ha
le carnose, il ventre e le estremità dei muscoli. manzoni, 130:
, 6-234: questo è l'ordine dei posti: le donne bianche, nelle
di pompe. 12. ciascuno dei quattro semi delle carte da gioco.
magnifiche ed eleganti, i lieti ritrovi dei giovani...: là le famiglie
, o finti classici, al posto dei vecchi « righetti » e « remo »
5-24: le loro levate di scudi [dei gondolieri] contro i mezzi meccanici,
non ha quelli dell'amor comune e naturale dei latini. monti, x-2-6: le
che la lor creazione trascenda i limiti angusti dei simboli figurati e assuma l'alta virtù
, e talvolta per coprire le malizie dei villani e dei loro padroni.
per coprire le malizie dei villani e dei loro padroni. 32. eccles
, verde, violaceo, nero) dei paramenti sacri, i quali variano a
tinta giallastra, rossastra delle foglie, dei fiori d'autunno. bocchelli, 2-266
. bocchelli, 2-266: il gruppo dei nostri venturosi e sprovveduti facinorosi,.
colore. pecchi, 2-30: in casa dei signori ci capitava una volta all'anno
pulci, ii-27: e se nessun dei tuoi falli si spiega / in corte o
. berchet, 66: ho veduto dei padri confessare talvolta che non erano belli
algarotti, 3-83: osservava i moti dei tedeschi, che..., sotto
sf. ott. studio della misurazione dei colori e dei sistemi di riferimento, mediante
. studio della misurazione dei colori e dei sistemi di riferimento, mediante i quali
dell'astronomia che si occupa della determinazione dei colori delle stelle. = voce
nei teneri è impossibile di non sostenerli con dei canti larghi, che tu sai che
quale è affidata la responsabilità della resa dei colori. coloristico, agg. (
: il lichene è il più policromo dei vegetali. la sua gamma che va dal
. faldella, 2-75: le ròcche dei camini buttavano, sebbene più rimessa- mente
colorita, affascinante, come lo sguardo dei begli occhi cerulei. bocchelli. 2-25
chiesa dal colorito paonazzo, doveva considerarli dei purosangue, stracchi, flaccidi, nutriti di
: variazione necessaria per giungere al tondeggiamento dei corpi. foscolo, 1-322: e
. 4. disus. l'insieme dei colori, ciascuno dei colori in una
disus. l'insieme dei colori, ciascuno dei colori in una pittura. -anche:
. carducci, i-319: toscani i meglio dei cronisti e i novellatori: toscani poi
dare al suono delle varie note o dei gruppi di esse. 9. fonet
, volteggiano ad una ad una, come dei petali erranti. gozzano, 166:
del campanile a momo e tutti gli altri dei ch'erano da quella parte. tommaseo
dolorosamente rammenta i peggio che profani equivoci dei quali il diz. it. è bruttato
d'annunzio, iv-2-677: passarono il palazzo dei comaro e il palazzo dei pesaro,
il palazzo dei comaro e il palazzo dei pesaro, i due colossi opachi anneriti dal
colostrazióne, sf. ant. affezione dei neonati nutriti con colostro.
1-189: i castighi diventeranno, agli occhi dei fanciulli, una specie di riscatto,
indagini intorno alla gane. vita pratica dei poeti; e non è colpa loro se
cominciammo tutti per ordine destrissisciare sulle opere dei poeti mucchi di erudite spazzature. mamente
-perdono di colpa e pena: assoluzione dei peccati e indulgenza. g.
i-90: la guardia del tuo corpo dei fare incontanente, e con temperanza di
provvido legislatore potrebbe impedire una gran parte dei fallimenti colpevoli, e rimediare alle disgrazie
una società innocente, si sarebbe inventato dei colpevoli per condannarli. = dal
fogazzaro, 7-303: ai vostri dei voi sacrificate colpevolmente molte vittime umane
fossero colpiti dall'uno o dall'altro dei particolari di quella scena, per ricordarla
mio cuore / colpi sul lago calmo dei ricordi / dolce agonia / mistero del
colpo; detonazione. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 12-166: tutti
, 1-43: la malinconia / sale dei caqi che urlano dagli orti / ai colpi
ginocchia giunte, è dolce sotto il colpo dei singhiozzi. comisso, 1-223: il
. verri, i-279: bisognava aver dei riguardi assai anche per calmar la gelosia di
1301, a cui seguitò la cacciata dei bianchi, non fu che un colpo
cicognani, 6-24: e nella massa [dei coscritti] eran riconoscibili, a colpo
colpo di forza e pubblicava i nomi dei futuri ministri che dovevano costituire il governo
governo provvisorio..., il capo dei cattolici accettava di entrare a far parte
decisione avventata, presa senza tener conto dei rischi e pericoli che possono derivarne.
marchese limòli picchiava sulle mani della capitana dei colpettini secchi. dossi, 178: appunto
390: ma il portamento scaricabarilistico dei due parafulmini ebbe strascichi giudiziari..
ciascuna delle quattro vele (più piccole dei coltellacci) che vengono spiegate lateralmente ai
vicino alla punta. era l'arme dei saccardi e dei ribaldi, i quali appena
. era l'arme dei saccardi e dei ribaldi, i quali appena passata la
vi sono anche i coltellacci delle gabbie e dei pappafichi, i quali servono a far
ottima riuscita: fu messo nell'albergo dei poveri in napoli, dove diventato giovanetto
se ne hanno tre, in ciascuno dei quali si tengono separata- mente le forchette
. = dalla forma a coltello dei prodotti di sfaldatura. coltèllo (
, quando occorre, le diverse parti dei circuiti di un impianto elettrico. 7
di assoluto vantaggio. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 13-37: pagagli
qual modo, né perché, due dei circostanti, appiccata una zuffa di parole
mezzo alla piazzetta, di fronte al palazzo dei trao, alto, nero e smantellato
trovano fra i sassi tanta da riempire uno dei loro berretti tondi, che chiaman «
] potevano coltivare le miniere a mezzo dei propri servi della gleba, od in seguito
rapidità delle sue metamorfosi e nella densità dei suoi misteri. panzini, iii-129:
. salvini [tommaseo]: fin qui dei campi i coltivari e gli astri /
e l'apparente sterilità contrastavano col rigoglio dei pochi e grandi alberi che rimanevano nei
grandi proprietà con elevato tenor di vita dei lavoratori; e piccole proprietà con coltivatori
querela che a'nostri dì il numero dei pessimi coltivatori della poesia supera quello dei
dei pessimi coltivatori della poesia supera quello dei nemici che la combattono. rasori, cono
di una divinità). toria dei santi barlaam e giosafatte, 7: lo
colturamento e di maturazione (in sostituzione dei lavori di zappa e di altre lavorazioni
parlasse a ogni momento, oltre che dei plaustri e dei bovi, di quello strumento
momento, oltre che dei plaustri e dei bovi, di quello strumento precipuo della
su le raccolte, su la bontà dei terreni, su le semplici norme della
infanzia. piovene, 5-311: le file dei pini, un tempo spettrali, che
il più sibillino fra i linguaggi colti dei popoli civili; è la cultura come fatto
istruzione e al diletto degli scienziati e dei colti, che ne intendono ugualmente il senso
né può negare che fra gli autori dei secoli colti non sieno universalmente riconosciuti i
e di continui fochi / mantenendo a gli dei vigilie eterne, / di vittime di
ghiacciata dell'isonzo tra il seguace intarsio dei colti alle ripe scheggiate. pancrazi,
mucchio grigio e nero delle case il fumo dei camini stava stendendo una coltre azzurrognola.
sollevavo il coltro di là dalle ossa dei morti, di sopra alle ossa dei
ossa dei morti, di sopra alle ossa dei morti. idem, v-2-25: in
, i-116: sulle rocce nude brillano dei fiori violetti; questi tepori scavano sotto
: non è sdicevol già la coltura dei fiori a chi s'accinge a ghirlandar
greppi qua e là, dove la ruggine dei cerri si rizza sul brontolare dei torrenti
ruggine dei cerri si rizza sul brontolare dei torrenti. pratolini, 2-558: era una
colture in fiore, i tralci nani dei pomodori: ai lati due brevi filari di
di animali). -anche: coltivazione dei germi patogeni, batteri, ecc.,
coltura) sui quali siano stati portati dei materiali settici, per isolare e studiare i
come la fame; roba che deve essere dei tempi quando quel lembo di terra là
di terra là si chiamava lo stato dei presidii. d'annunzio, v-1-540: la
3. arald. l'insegna dei visconti (che portava nel campo una
bruno, 3-706: tra noi altri dei non vi trovarai un altro sì
è ninfa, e diva è fra gli dei. bembo, 2-113: sono medesimamente
di tal colore si mostrano pure le piume dei colombi selvaggi ». colùmbio
orecchio degli anfibi, di gran parte dei rettili e di alcuni uccelli.
l'asse longitudinale delle capsule sporifere dei muschi. r = voce dotta,
coluro, sm. astron. ciascuno dei due cerchi massimi della sfera celeste
cui si trova il sole nell'istante dei due solstizi: coluto dei solstizi),
nell'istante dei due solstizi: coluto dei solstizi), e per quelli aventi
'(colutea arborescens), indigena dei nostri boschi e coltivata nei giardini in
altri mali del cervello diminuiscono l'efficacia dei sensi esterni ed interni, come quei che
fossero denonciati... li trasgressori dei comandamenti della chiesa, e specialmente chi
cecchi, 1-27: non per nulla uno dei primi comandamenti d'una delle più grandi
cancellare dalla memoria più di una metà dei dieci coman damenti.
ha la direzione superiore della manovra e dei servizi in un aereo viaggiante. -comandante
da comandare, secondo l'antica formazione dei nomi astratti sul tipo di speranza.
tutte le lingue, -anche in quella dei muti, -risponde subito: « comandi
costituzione sociale, s'intesero le ragioni dei soggetti e del principe, si sperò fine
sopra le comandate da farsi per causa dei lavori pubblici della città di firenze.
: il servizio stesso; il periodo dei turni di guardia. panzini, 165
usa spesso, per il lavoro di fatica dei militari, la forma * corvè '
qual fosse maggiore, o la modestia dei capi nel comandare, o la prontezza de'
francesco ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si sa
fosse festa comandata, prese la via dei campi. palazzeschi, 273: le nonne
marca (v.). cfr. dei, 1025: « comarca (
alcune regioni dell'italia settentrionale, esattore dei dazi. tramater [s.
dpxfc * comando '. cfr. dei, 1025: « comarco, a.
comarco, a. 1442, * riscotitore dei dazi per conto dei dazieri'; xix
, * riscotitore dei dazi per conto dei dazieri'; xix secolo, 'magistrato d'un
setti delle vicinanze; e chiacchieravano colle donne dei mulini mentre si macinava loro il grano
ficie condizione bastevole a statuire la durezza dei corpi. algarotti, 2-123:
rettangolo di cielo che sopra il taglio dei tetti quasi combacianti pareva altissimo, fosse potuto
moralismo, sempre un po'invidioso, dei combattenti regolari contro gli imboscati e i
. m. -ci). proprio dei combattenti, che riguarda i combattenti ed
. de amicis, ii-39: uno dei due galli... par che comprenda
denti delle ingiurie, spalanca la gorgia dei clamori, a fin che non lascie dire
n'è andato, / da l'un dei lati mi combatte il core; /
. nievo, 241: le rimembranze dei primi affetti infantili mi perseguitavano senza misericordia.
combattimento tra i bastimenti nostri e quelli dei nemici, che nessuno sapeva nemmeno chi
[la loro fraternità] nell'inferno dei battelli sottomarini, entro il chiuso scafo
pezzi grossi. ojetti, ii-531: questo dei picadori è il primo atto d'ogni
cocchieri inglesi all'uscire del renelawgh, e dei teatri, ne uscii con un qualche
seguirà inevitabile e finale, -il combattimento dei diseredati contro gli usurpatori. ognuno ormai
tutti i ceti dinanzi la santa imparzialità dei tribunali; e questo era il danaro
miscela d'infiniti corpi, gli effetti dei quali appena son combinabili per conoscerne [
, frequentare senza riserva le adiacenti stanze dei pubblici caffè, e combinare da per se
il bisbiglio, ormai meno circospetto, dei clienti. io. intr.
è accennata che una delle possibili relazioni dei comandamenti ecclesiastici con la morale; l'
in una cameraccia terrena per l'incuria dei castellani, e la combinata inimicizia del
, e la combinata inimicizia del tarlo dei sorci e dell'umidità. c.
. sdegnando essi come ciarlatanesimo l'oratoria dei demagoghi e come arte di corruttela la
calcolo che ha per oggetto l'applicazione dei concetti, a essa fondamentali, di
10. astron. particolare aspetto o posizione dei corpi celesti in rapporto fra loro o
. econ. combinazione produttiva: complesso dei singoli coefficienti di produzione che occorrono per
prodotto. 13. matem. ciascuno dei gruppi che si possono formare con una
di soggetti capaci di tutto, padroni dei municipi, e investiti di attribuzioni piu ampie
carducci, i-625: preferite la muffa dei piccoli cerchi, i pettegolezzi delle combriccole
colle mani al petto deploriamo la penuria dei combustibili. boccardo, 1-502: 'combustibile *
è [il becco] l'ultima estremità dei tubi, pei quali il gas è
/ e curvi, combusti / dal calore dei forni / e delle caldaie infernali.
determinata, che campan succhiando gli avanzi dei ricchi in rovina. -far combutta con
da lontano e senza passioni la vita dei comuni d'italia, allargò il nome e
, / a queste narra gli amori dei giovani delusi. moravia, iv-163: l'
si libera come ridendo dalle strette dei colli digradanti. pascoli, 72: ora
stimava egli operare il maggior bene in prò dei due giovani; comeché, giusta il
matrimonio cadesse per l'appunto nel novero dei maladetti. viani, 14-430: narsete
persona della santa chiesa a tutto il popolo dei fedeli. -con funzione di agg
la più bella di tutte e ci dava dei gomitoli di spago; ma dopo la
, di forma allungata, sulla testa dei cavalli. carena, 2-317: 4
correre per la sua via, incurante dei loro divieti. comisso, 1-134:
comizio eccitate dai significati che la varietà dei palchi attribuiva agli invasori. panzini,
iv-2-273: c'era magnasangue, il mezzano dei soldati, l'amico degli attori comici
, l'amico degli attori comici, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule
amico degli attori comici, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori
, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori d'orsi, di tutta la gentaglia
ha tragedia che abbia bisogno del soccorso dei comici per sostenersi, questa è certamente
: le abitudini teatrali e l'enfasi dei comici rendevano a quella roba melodrammatica il
autori antichissimi chiaro si comprende e massimamente dei comici, i quali più che gli altri
reale. pascoli, i-923: nella metrica dei comici aveva grande forza l'accento grammaticale
delle locuzioni del comico familiare, manca dei torni dell'urbanità delicata. de sanctis
fuori questo contrasto, è lo storpiamento dei vocaboli, una specie di basso comico,
spigolo formato dal l'intersezione dei due spioventi inclinati. - anche
i fastigi delle fabbriche più sontuose e dei tempi. fiacchi, 135: sopra il
. la parte più alta della bica dei covoni di grano disposti a spiovente.
spiovente. 3. parte della canna dei camini che sporge al di sopra della
con un zig-zag netto, la linea dei comignoli e dei tetti. saba,
zig-zag netto, la linea dei comignoli e dei tetti. saba, 99: i
il vento che disperdeva il fumo bianco dei comignoli soffiava dalla parte della strada.
: e dovremo dunque negarti, dio / dei tumori, dio del fiore vivo,
pavese, 7-75: lo sai che ha dei teatri dappertutto e ha cominciato senza un
cavallo, un cavallo col carretto su dei ciottoli, e già s'intravedeva il fanale
poggiato la testa, cominciò a sussultare dei singhiozzi di lei. -con ellissi
è stata identificata con la forma poetica dei popoli romanici e neolatini; la romantica
pareva dire l'opposto), con quella dei popoli germanici, sostituita ora, a
una perennità, a cominciare dai fogli dei giornali stampati a colori che restano attaccati
. pasolini, 3-52: tutte le file dei fascisti andarono verso un cantone della piazza
, neri, aromatici come condimento dei sottoaceti, del pane, come ingrediente
in seguito di prevalere nelle lotte intestine dei gruppi etnici. barilli, 2-118
faceva parte del comitato per la redenzione dei condannati, voci ci salutarono nell'atrio
riconoscerli... dalla bassa statura dei corpi e da una medaglietta di s.
medaglietta di s. gennaro che uno dei due aveva al collo, il pretore concluse
che si propone lo studio e la soluzione dei problemi che si riferiscono all'azione politica
si riferiscono all'azione politica e amministrativa dei cattolici in italia. migliorini [in
città esercitarono funzioni di governo dalla partenza dei tedeschi fino all'arrivo degli alleati, e
comitato. panzini, i-751: i principi dei germani erano valutati secondo il numero e
. marin. stor. il primo dei sottufficiali di una galea a cui spettava
di galea (a venezia); capitano dei porti di mare (nelle provincie napoletane
sciolsero i frenelli, / al sibilo dei còmiti; e due vanni / il
custodia negli ergastoli napoletani durante il regno dei borboni. settembrini, 1-287: custodi
comiziale, agg. letter. proprio dei co mizi, che si
più a martello, per coprire le eresie dei comizianti. ma che forse, ora
? bocchelli, 1-iii-360: la folla dei comizianti rimasti s'era divisa in gruppi e
foro, in cui si tenevano le adunanze dei cittadini divisi per curia.
. sarpi, 1-86: la confessione dei prencipi, che poi, da questo
orazione che ugo foscolo scrisse per ordine dei capi della cisalpina, e che doveva essere
comizii di lione, se l'iniqua politica dei protettori e l'abiezione dei protetti non
iniqua politica dei protettori e l'abiezione dei protetti non avesse portato altrimenti. carducci
del secolo decimo- quarto, gli atti dei comizi delle cinquantine. sapete voi che
quartiere; e si tassavano da sé dei tributi allo stato. pascoli, i-290:
mediante il tenue contri buto dei loro sodi, i comizii francesi dànno premi
nostra, almeno in ordine alla differenza dei loro semituoni maggiori e minori-, la quale
quello sempre più approfondito per la psicologia dei personaggi). dante, conv.
che si leggono nei giornali: ognuno dei protagonisti del piccolo dramma o della piccola
non abbia negli orecchi il suono noioso dei sospiri e negli occhi le mal composte
: io che mi batto per la causa dei lavoratori, che mi riempio la testa
] per commemorare grati e reverenti uno dei patriarchi della nazione; e le colte
manzoni, 186: celebrare la commemorazione dei gran misteri, e degli avvenimenti ai
commemorazione del men degno. -commemorazione dei defunti: solennità religiosa istituita nell'xi
. gioia, 1-i-385: la commemorazione dei morti presso i cattolici è un'istituzione
erano coperte di cartelloni per la commemorazione dei morti: qua si offriva della cera
perpetua) ', attualmente, concessione dei redditi di una chiesa o di un
di un contratto e che una parte dei contraenti venendo a mancare ai patti convenuti
accomenda). corrispondenza di una filiale dei medici, 49: alcune di queste
ornamento è la virtù e la sobrietà dei commensali. manzoni, pr. sp.
non erano meno stupiti né più sicuri dei suoi, egli rispose balbettando al cameriere
verità, chiamata da olimpiade commensale degli dei e cittadina del cielo, non si curi
. di capretto: « perché ha dei piedi delicatissimi *, commentava orgogliosa donna
lucciole, acciocché io possa conietturare gli andari dei nostri paesi da me stesso.
413: ricordo, come uno dei periodi più intensi nella mia vita,
teatro... passavano le vicende dei nuvoli rappresentate da grandi ombre mutabili cementando
io mi ritrovo ancora con questo libro dei commentari di giulio cesare.
all'erudizione, ad esempio del principe dei commentatori. colletta, i-195: il
oggi. né dico ciò a biasimo dei comentatori o dei comenti; essi rappresentano
né dico ciò a biasimo dei comentatori o dei comenti; essi rappresentano il lor tempo
oggi. carducci, i-277: all'ombra dei chiostri, con lento processo, nel
lento processo, nel quale alla larghezza dei primi filosofi preferì l'angusto metodo dei
dei primi filosofi preferì l'angusto metodo dei compilatori del decadimento e dei commentatori,
angusto metodo dei compilatori del decadimento e dei commentatori, ella pervenne a cristallizzare il sistema
3. dir. stor. scuola dei commentatori: scuola giuridica italiana dei secoli
scuola dei commentatori: scuola giuridica italiana dei secoli xiv e xv che, superando
il metodo prevalentemente lessicale e grammaticale dei glossatori, applicò allo studio dei testi
grammaticale dei glossatori, applicò allo studio dei testi giuridici un sottile articolato metodo dialettico,
le sbrosce erudite più autorevoli sull'opera dei sette giorni, e concordisti cattolici ed eretici
che andava innanzi tranquillamente, non curandosi dei diversi comenti popolari. boine, i-41
ottomani molti vantaggi commerciali, perla presenza dei francesci in egitto. guerrazzi, iv-155:
gettato lì in quel torbido mare insidioso dei negozii commerciali. baldini, i-133: le
a colare, senza ritorno, nelle mani dei possessori dei fondi. carducci, i-1350
, senza ritorno, nelle mani dei possessori dei fondi. carducci, i-1350: dalle
se i poeti pessimi sono meno odiati dei mediocri o semplicemente cattivi, la ragione è
. beccaria, 1-335: la buona fede dei contratti, la sicurezza del commercio costringono
legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. ma 10 credo importante
e nella miseria e nella ignoranza crassa dei molti che servono. cattaneo, ii-1-126
di fandonie sui dazi, sulle tariffe dei coloniali, parlandole vagamente di certe perdite
tacchi e dimenticò le cifre e le sfortune dei commerci: si mosse verso mare dondolandosi
, non riuscendo a stimolare l'accrescimento dei beni, genera un impoverimento economico della
; e non arrebono fatto bene gli dei creatori de diversi mondi di non far
giustizia nell'uso di sé l'anime dei principi conserte, cioè congiunte e commescolate,
; egli è reprensiva de'peccati dei prossimi; egli è donatrice delle divine
all'atto dentro, dolersi e pentersi dei peccati commessi, dee la persona conti
: quel silenzio sottintende le liete grida dei giovani commessi che solcano le strade campestri
materie prime, più spesso per lo smercio dei prodotti dell'impresa stessa. boccardo
, scalcinando con le dita le commessure dei mattoni. c. e. gadda,
lamina, che, nel sistema nervoso dei vertebrati, mette in contatto due zone
: la pizza rientra nella larga categoria dei commestibili che costano un soldo, e
svevo, 3-623: la signora parlava dei prezzi dei commestibili nell'ultimo tempo divenuti
, 3-623: la signora parlava dei prezzi dei commestibili nell'ultimo tempo divenuti onerosissimi.
punta. giordani, i-44: ognuno dei dodici colonnati ha trenta colonne di granito
? cuoco, 1-188: durante l'assedio dei castelli il popolo napolitano, unito agl'
le donne, alzò nelle pubbliche piazze dei roghi, ove si cuocevano le membra
archibugi tarlati e sconnessi, ogni colpo dei quali era piucché altro pericoloso per chi
a queste fide ancelle / e a'dei del mar commetterò il mio figlio.
, di recare ai mortali il voler degli dei. parini, giorno, iv-418:
l'una nell'altra (nella costruzione dei cavi); riunire più cavi piani
tutto c'è degli attizzatori, dei commettimale]. = comp.
. mediev. commindtorius (nel linguaggio dei giuristi), deriv. da comminati 'minacciare'
delle navi, incaricato della regolare tenuta dei documenti e delle carte di bordo e
.. ma né io né altri dei professori sospetti non ci facemmo vivi,
dello stato, di vigilare il comportamento dei funzionari e dei capitani, di provvedere
di vigilare il comportamento dei funzionari e dei capitani, di provvedere alle necessità della
commissari di questo concilio, senza lettere dei quali, o delle due parti di essi
di bruciare, di distruggere i palazzi dei borghesi? -commissario politico: durante
perdite potrebbero essere gigantesche e per infedeltà dei commissionari e per loro disavventura. panzini,
cassette nel reparto del commissionario. -commissionario dei trasporti: spedizioniere. boccardo, 1-519
spedizioniere. boccardo, 1-519: 'commissionario dei trasporti'. è colui che assume il
bolognese..., figliuolo d'uno dei dieci. andava costui in commissione in
ricevono la mercede dell'opera, l'affitto dei locali, il prezzo dei combustibili e
l'affitto dei locali, il prezzo dei combustibili e il nolo dei meccanismi; intanto
il prezzo dei combustibili e il nolo dei meccanismi; intanto che il sovventore riceve
in modo da rispecchiare la consistenza numerica dei vari gruppi parlamentari, e incaricati di
(in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi) da una delle due camere
. -commissione interna: organo rappresentativo dei lavoratori nell'ambito dell'azienda (col
(col compito di controllare l'applicazione dei contratti collettivi e l'osservanza della legislazione
questioni tecniche e discrezionali d'accertamento dei redditi e di imposizione dei tributi, come
d'accertamento dei redditi e di imposizione dei tributi, come le commissioni amministrative per
con le autorità bolognesi per la sospensione dei professori. de roberto, 400: lo
in vista dell'altro versante, cosparso dei greggi dei borghi, con strazio e
dell'altro versante, cosparso dei greggi dei borghi, con strazio e delizia commisti
polizza annessa; egli non solo usò dei denari, ma subimpegnò la polizza stessa,
la collera degli imprenditori e la meraviglia dei committenti. 2. per simil
di vascello. titolo onorifico del più anziano dei capitani (marina inglese).
algarotti, 2-448: in sull'ale dei versi un altro fiacco / ne reca
mosè, d'isaja, di salomone, dei di dubitare, e commovimento a
l'animo. -anche: turbamento, eccitazione dei commuovere. sensi.
consolatrici della madre un'eco così limpida dei tempi della sua infanzia, coi loro
cui risultato non cambia variando l'ordine dei termini stessi. commutato (part.
comodino 'corrisponde al 4 siparium 'dei latini, come il * telone 'nostro
distante da me e poteva anche compiacersi dei successi cui andavo preparandomi. una bella comodità
contadini de le possessioni, per comodità dei quali la chiesa era stata fatta,
era stata fatta, li dessero al tempo dei ricolti certa quantità di grano e non
ii-31: come uomo comodo e nemico dei chiassi, egli era un conoscitore di tutte
conoscitore di tutte le opportunità delle ville dei dintorni. 6. compiacente,
, 2-530: avevo lasciata la casa dei deluigi in quel momento, e avendo
suo bene s'allegra, non tanto dei suoi comodi gioisce, quanto de taltrui mal
farmi avere un cenno di te e dei tuoi. collodi, 295: il quale
suo castello non lo teneva per comodo dei signorini di cordovado. ojetti, 59:
e. gadda, 7-292: quell'amore dei propri comodacci di che l'egoista non
sua considerazione. pavese, 4-308: dei compaesani soltanto i vecchi e i maturi
nato da resistere agli strabalzi delle buche e dei macigni che s'incontravano.
una struttura materiale (delle ossa, dei tessuti del corpo umano, delle
agitarsi tuttavia e vivere spiritualmente nel pelago dei pensieri. d'annunzio, iv-2-323: si
figur. ciò che tiene insieme, unione dei vari elementi di un organismo sociale (
si concluse con un indebolimento nella compagine dei popoli. 3. squadra sportiva
seccagna / di tripoli, con uno dei tuoi doria / buon predicatore / o
. accompagnato. castiglione, 188: dei cori nostri in quel tempo, come
suavi fiori di contento e nel loco dei sereni e chiari pensieri entra la nubilosa
che non cederei il piacere della compagnia dei morti e della contemplazione della mente per
vergini monacelle, e per li chiostri dei religiosi frati, che tra una compagnia
tutta la compagnia que'più che potè avervi dei padri di maggior conto, a fin
luogo di adunanza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 54
la « tregenda » del passaporto, dei corridoi, degli uffici, delle file,
uffici, delle file,... dei visum o visa e compagnia!
essi passeggiava, con essi lavorava ai comenti dei molti classici che fece ristampare per diffondere
buffe le loro teste leggere sotto il peso dei cappelli che si erano imposte. molti
l'umanità nel suo cammino, compagni dei giorni e delle ore, invenzioni d'
sentiva. ma se fosse ricaduto in mano dei cattivi compagni che lo avevano rovinato,
venga dinanzi e che io sono assai chiara dei casi suoi. quasimodo, 1-47:
un altro laico, secondo le regole dei diversi ordini religiosi. fioretti,
mise al servigio dell'imperatrice. statuto dei mercanti di calimala [crusca]:
grand'istanza mi ha domandato la nota dei compagni e le costituzioni accademiche.
e. cecchi, 6-384: le compagne dei soldati: spose e madri fuori del
di operai e braccianti per la difesa dei loro interessi. boccardo,
: ardito traslato, nei canti greci, dei combattenti che 4 mangiano polvere per pane
bene che convien badare alla comparabilità dei dati '. non sarebbe stato meglio se
; familiarità; amicizia. vite dei santi vólgar., iv-398: e disse
fratello), ma quelle simboliche e acquistate dei comparaggi. 2. consorteria, accordo
detti prodotti a danno di altri prodotti dei quali abbia pure accettato la vendita,
europa. e. cecchi, 6-145: dei sette milioni d'abitanti di nuova york
*. sbarbaro, 1-223: la nomenclatura dei licheni ricorre ai loro [dei colori
nomenclatura dei licheni ricorre ai loro [dei colori] comparativi e superlativi; a
del corpo degli animali aperti per uso dei sacrifizi o del cibo, o anco a
e. gadda, 464: la tribù dei caviggioni- perego-lattuada-garbagnati, ecc...
genti a comparazione del nimico, tu dei cercare degli altri rimedi. tasso,
età in cui vissero; a comparazione dei quali le altre sètte coetanee quasi scismatiche ed
di simil genere, gli altri battesimi dei suoi figliuoli gli erano passati nella mente
, per sei mesi saranno più bassi dei termini opposti delle occultazioni. d. battoli
festa stata il giorno innanzi nella chiesa dei pellegrini, della bella comparita che vi
luogo quello che fu immaginato sulle qualità dei raggi della luna. d'annunzio,
a meno di non avvisare la comparsa dei libretti deu'ugenio. 3.
e l'eleganza del portamento, la magnificenza dei gioielli e lo stato di servizio.
. compartecipazione agraria: la categoria giuridica dei contratti agrari di tipo associativo, comprendente
illustre [precedente] è quello dei cosidetti contingenti compartimentali, che i
il carico, inteso come l'insieme dei pesi oltre lo scafo. =
settimana, ed egli ecco cancellarne i segni dei vari compartimenti co'piedi. imbriani,
galileo, 3-3- 132: uno dei nostri più celebri architetti, se avesse avuto
d'annunzio, v-2-601: lo spazio dei margini, la distanza tra linea e
tra linea e linea, la disposizione dei fregi, la collocazione dei segni,
la disposizione dei fregi, la collocazione dei segni, tutte le varie accortezze e grazie
anche stilava ciò per rimprovero all'ingratitudine dei grandi avari, che non l'aveano mai
re è come il sole, principe dei pianeti..., compartitore dei
principe dei pianeti..., compartitore dei tempi, e monarca dell'universo.
fondi (e si esercita dopo il taglio dei prati). = voce dotta
a formare l'intera idea [della forza dei muscoli], a comprenderne la quantità
sacrificar la cura delle cose per quelle dei segni che le rappresentano.
bocchelli, i-134: nelle segrete riunioni dei fedeli... compassionava troppo e non
uno aveva infuso per sempre il disprezzo dei lamentosi dolori e delle compassioni molli. pirandello
però conveniente cosa è beffare e ridersi dei vizi collocati in persone né misere tanto
sera mi posi ad osservare le ròcche dei camini che fumavano per le cene. alcune
che usciva stracciato dai fori delle gole dei camini. 3. meschino,
compasso geometrico: strumento fondato sulle proprietà dei triangoli, costituito da due regoli graduati
o minore ampiezza per la parziale rotazione dei lati attorno al vertice. -a compasso:
compasso dalla radice del naso all'attaccatura dei capelli. -passo a compasso,
già cessata affatto nel mondo la sezione dei cadaveri umani, la quale non era
di attilio regolo, dentro il sacco dei parricidi, ma risparmiatemi, oh! per
generalmente trovata strana e compatita l'imprevidenza dei partigiani dell'ordine antico. cattaneo,
: benché sia un povero, a petto dei milioni di poveri che mi ondeggiano intorno
estremo argomento in prò dell'incancellabile originalità dei suoi colleghi e compa trioti
pace ormai di credere nel coraggio e disinteresse dei suoi compatriotti, sarebbe disposto a lambiccarsi
15: le loro maniere erano meno fini dei patrizi del primo ordine; ma erano
loro origine 11 loro principale scopo [dei dizionari universali] era quello di dare
principe polacco che tratta della tirannide religiosa dei russi; perch'io lo compendii e traduca
efficace delle aspirazioni che affaticarono l'anima dei sinfoneti e dei poeti nazionali. ojetti
aspirazioni che affaticarono l'anima dei sinfoneti e dei poeti nazionali. ojetti, ii-358:
eseguisca. 6. l'insieme dei beni ereditari, massa ereditaria. 7
alfieri, i-289: essa mi disse che dei signori, che l'accompagnarono alla nave
bisogno di artificiali unificazioni, la varietà dei segni, e la conseguente necessità delle
era scemato dall'ampiezza dell'antico imperio dei romani. foscolo, xv-311: non vedi
, con la loro ineffabile pace, dei molti mesi di fatica. 3
consiglio italico, il risultato più prezioso dei travagli comuni, largamente compensato dalla pubblica
: i castighi diventeranno, agli occhi dei fanciulli, una specie di riscatto, di
la compensazione non ha luogo in pregiudizio dei diritti acquistati da un terzo.
. provvedono a regolare la compensazione dei panzini, iv-371: * legno
. 6-298: era un peccato mettere dei mobili belli in un 4. stanza o
attraverso ad essa addivengono alla sistemazione dei reciproci crediti e debiti col minor movimento
einaudi, 1-312: i problemi dei saldi nei pagamenti intemazionali si presentarono
compensazione degli errori di osservazione: calcolo dei valori più convenienti da assegnare a una
(o ai valori delle differenze di quota dei lati di una livellazione, in una
terra ricavata dallo scavo per la formazione dei rilevati. a voce dotta, lat
un amplissimo compenso a questa sua privazione dei figli. cuoco, 1-139: questi mali
tacito compenso, offerto senza saperlo, dei torti fattimi? e. cecchi, i-m
ch'avrai già fatta, a compenso dei tuoi peccati. 7. ant
cambio, come base per la stipulazione dei riporti di borsa e ogni compensazione di
altre operazioni a termine. -compenso dei cambi: stabilizzazione dei cambi (v
. -compenso dei cambi: stabilizzazione dei cambi (v. cambio).
l'acquisto o la 'compera 'dei proventi che si ricaverebbero da certe gabelle
la perfetta reciproca informazione che ciascheduno aveva dei meriti della causa. lampredi, 1-1-211:
loro impressione potesse non collegare col giudizio dei competenti, cercavano con gli occhi nelle
poltrone, nei palchi, i visi dei critici drammatici dei più diffusi quotidiani. cardarelli
palchi, i visi dei critici drammatici dei più diffusi quotidiani. cardarelli, 6-43
e avrebbe potuto sembrare quasi un servo dei propri soci, mentre in realtà era il
territoriali (competenza per territorio) e dei diversi gradi degli organi giudiziari [competenza
nostro caso da altri principi che da quelli dei giu- risconsulti privati si deve dedurre.
, 36-51: e questo è un dei più manifesti indizi... in pruova
mi compiacqui nell'ordinaria [la marcia dei cavalli] mi permetta anco il lettore
e docilità di quei proti di kehl, dei quali non mai abbastanza mi potrei lodare
o prato, o prato, ombra dei dì perduti, / chiusa città,
desiderio, un sentimento, un impulso dei sensi. albertano volgar., i-78
a una passione, a un impulso dei sensi, ai loro piaceri; l'accondiscendere
giuseppe colombo, gran cordone dell'ordine dei santi maurizio e lazzaro. 3
brancoli, 4-85: questo vento compie dei giri pazzi per tutto lo spazio dell'
canterà ». saba, 283: dei morti in quel vivente lapidario / [un
compiva quella di legnano; e le spade dei guelfi fiorentini che seguivano o, meglio
mi liberavo da ogni ansia augurando loro dei malanni... ciò mi tranquillava
ch'abbia potuto al suon delle trombe e dei tamburi compilar con tanto e sì bell'
colletta, i-200: fondò il collegio militare dei cadetti per ordinanze compilate da uffiziali né
delle leggi civili; di quelle, e dei compilatori di esse, si toccherà.
proemio. carducci, i-277: all'ombra dei chiostri, con lento processo, nel
con lento processo, nel quale alla larghezza dei primi filosofi preferì l'angusto metodo dei
dei primi filosofi preferì l'angusto metodo dei compilatori del decadimento e dei commentatori,
angusto metodo dei compilatori del decadimento e dei commentatori, ella pervenne a cristallizzare il
per decoro di tutto il corpo sull'onestà dei giudizi? berchet, 112: dagli
cambiale). corrispondenza di una filiale dei medici, 7: per quanto per
e l'inizio di gennaio, in onore dei lari compitali (divinità minori in onore
che non puote annoverare. storia dei santi barlaam e gio safalte
baldinucci, 2-4-280: nel dar la notizia dei pittori oltramondani si sono portati i lor
bidelli sull'uscio, ascoltare il vocio dei ragazzi, assegnare dei compiti. pratolini,
ascoltare il vocio dei ragazzi, assegnare dei compiti. pratolini, 9-313: poco
compiti di scuola; ripassava i suoi quaderni dei quali da qualche tempo non si era
alvaro, 9-345: queste visite dei giornalisti in comitiva non mi piacciono.
. quanto è assegnato a una persona dei mezzi necessari per vivere; conto, computo
rimane vitale e specifica soltanto nel significato dei nn. 3 e 4: cfr
più compiutamente nelle miniature e nelle chiose dei documenti, con il convincimento di compiere,
aspetti del paese intorno significavano la potenza dei pensieri nutriti in segreto, il mistero tragico
pensieri nutriti in segreto, il mistero tragico dei destini compiuti. serra, ii-i:
, 12: mio cugino non parla dei viaggi compiuti. / dice asciutto che è
ii-28: la somiglianza compiutissima tra le pene dei dissipatori e la caccia selvaggia.
nel capponi la schietta e affettuosa ingenuità dei diciot- t'anni, la maturità severa
renda più facile e più robusta la istruzione dei giovani, che con la scuola tecnica
complemen tare tutta la teoria dei colori fisiologici. complementarietà, v
6. milit. l'insieme dei militari che, all'atto della mobilitazione
la puerpera segnalava all'artista il numero dei figli avuti complessivamente, vitali e morti.
che si sarebbero prevenute colla di- stinzion dei vocaboli. beccaria, 1-323: quest'onore
numeri complessi, i vettori), dei numeri inclinati, arricchendone immensamente il campo
prodotto. -complesso economico: l'insieme dei beni che derivano l'uno dall'altro
donna oltre il loro legame e il legame dei figli. levi, 1-9: la
senza dubbio, perché avulsa dalla trama dei pensieri e dei discorsi di cui faceva parte
perché avulsa dalla trama dei pensieri e dei discorsi di cui faceva parte, e
boscaioli] riuscirono a completare il taglio dei pini. -recipr. bocchelli,
siamo alla vigilia dell'intera completa- zione dei corpi legislativi. completézza, sf
. gadda, 464: la tribù dei caviggioni-perego-lattuada-garbagnati... era al complèto
vestite da spose del signore, e dei ragazzi in completo grigio o blu da
... e per la complicazione dei confini, non ancora ordinati giusta le convenzioni
il sintomo della erosione e della distruzione dei tessuti nello stomaco; se non accadono
e il lavoro, per la complicazione dei soggetti con l'opera, sono la
. oriani, x-14-165: nella diffidenza dei poveri verso la legge e i suoi
in conto la pigrizia e la venale complicità dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei
pigrizia e la venale complicità dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei cancellieri. d'
dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei cancellieri. d'annunzio, iv-2-504:
manzoni, 1090: entrato nella sala dei rappresentanti, e complimentato dal maire,
chiesa romana che, condescendendo alla debolezza dei figli, mostra aver inteso che abbiano complito
una per notte, tutte le vetrine dei negozi del centro. = dal fr
che costituiscono un sistema fisicochimico; ciascuno dei minerali che formano una roccia. -componente
. componente di un vettore: ciascuno dei vettori che si ottengono decomponendo il vettore
si conseguino i componimenti latini, molti dei quali sono buoni giudicati che volgari sariano
prometeus, compuose in imagine de li dei, che tutto governano. cecco d'
redi, 16-iv-106: le coma [dei cervi] tenere son deliziose nelle mense
un'altra, in modo che la somma dei primi due termini stia al primo (
cantò un pietoso capitolo, che egli dei casi sui aveva composto ed intonato.
, perché ce ne avea veduti tanti dei mosconi intorno alla sua doretta che uno di
. predirle dipende da uno studio dei comportamenti. contra qualunque volesse fare
animi prima della cittadinanza e poscia anco dei patrizi. bontempelli, 8-135: cristoforo la
nella fede poi era mantenuto dal comportamento dei contadini, tradizionalmente cauto, reticente.
da 'comportare, tollerare ', voce dei ferrovieri: l'obbligo che hanno alcuni
anche grammaticale con la composizione schematica dei suoi versi; composizione che volle dilettevole
. disposizione, messh, in luce dei vari elementi figurativi di un quadro, di
prometeo, ch'egli rubò il fuoco agli dei, si può dire presentemente che il
delle gerarchie degli angioli e della composizione dei cieli feci trattati dotti e vasti;
. sbarbaro, 1-219: quale [dei licheni sassicoli] sceglie a domicilio il
che permette di determinare il più semplice dei movimenti possibili, capace di imprimere a
una velocità equipollente alla risultante delle velocità dei moti dati. galileo, 3-1-462:
parole per formare un periodo, o dei periodi per formare un discorso.
lavori necessari allo stampare, cioè formazione dei punzoni e delle matrici, getto dei caratteri
formazione dei punzoni e delle matrici, getto dei caratteri, e impressione co'torchi.
frequenza di una modalità con la totalità dei fenomeni dello stesso genere. 17.
, il maro, detta perciò erba dei gatti. egli dunque quando può averne
di prima, le quali erano composte dei maggiori furori, delle più orrende parole
una repubblica, se non è composto dei più virtuosi degli uomini, cagionerà sempre maggiori
, serapreviva -tempi composti: nella coniugazione dei verbi, quelli che si formano con
ingegnoso per il diletto delle dame e dei cicisbei nel tempo dei caleagnini e dei
delle dame e dei cicisbei nel tempo dei caleagnini e dei guardinfanti. serra, 11-66
dei cicisbei nel tempo dei caleagnini e dei guardinfanti. serra, 11-66: poemetto
ultimi anni sembra essersi rivolta l'attenzione dei critici. -steso nella composizione tipografica.
non abbia negli orecchi il suono noioso dei sospiri e negli occhi le mal composte
e ratto a sperderlo / la parola uscì dei re, / che narrò composta in
ii-1-219: tosto sopravvenne la favolosa congiura dei lebbrosi, ai quali si diceva che
nella metafisica ciò che è la dissoluzione dei composti nella chimica. = dall'agg
avessero poste le sostanze loro nella compra dei pubblici proventi. carletti, 206:
erano stati computati in diminuzione della stima dei fondi. cattaneo, ii-2-4: hanno prodotto
vostra nuora non c'entra nella compera dei lupini. jahier, 40: i figlioli
la domenica sera quando il più giovane dei pastori era sceso per far compere.
alla quale starebbe bene il titolo di tribù dei comprafumo; perché ad essa par
dare e ricevere denari con la risposta dei frutti di otto per cento, sotto
si parla), tu non li dei vendere a li figli di colui che te
d'argilla m'ardisco recarle fino alla corte dei gentili, dove vociferano i mercanti di
, 629: nella compra e vendita dei vini, quando un vino nostrale vogliamo
han fatto una società per la compravendita dei boschi da taglio e son sempre in
raggiante d'un sorriso in giro / dei quattro venti su le penne tese / l'
piastra tubolare, con la lunga colonna dei suoi tubi, vene ed arterie, col
suoi modi e i suoi costumi e similmente dei suoi fratelli cardinali; e se essi
indole di questo personaggio e della condizione dei tempi in cui gli era toccato
discernere; intendere, percepire per mezzo dei sensi; udire. dante, cono
carducci, i-319: toscani i meglio dei cronisti e i novellatori: toscani poi tutti
; e credendo indagare la vera natura dei fatti, li discama di quella loro insita
, considerando le circostanze e rendendosi ragione dei moventi del suo comportamento, dei suoi
ragione dei moventi del suo comportamento, dei suoi atti (e vi è connesso un
] possa fare qualche cosa per la conoscenza dei popoli, la loro comprensione e unione
, per la distruzione delle barriere e dei pregiudizi. cassola, 2-332: poi erano
: siamo alla soglia ormai della soluzione dei problemi delle scorie volatili,...
ed epodi nel sistema di pindaro e dei tragici greci. 5. contemplazione
più intelligente, più comprensiva e giusta dei nostri contemporanei? = lat
bonifica. -comprensorio irriguo: complesso dei terreni serviti di acqua da un'impresa
era di tutti, compreso il maresciallo dei carabinieri, e lei l'avevano ammazzata
, a mera parata e a delusione dei popoli, ora comprese di vita novella
assai forti; avevano l'occhio ardente dei fanatici; portavano agli orecchi, come le
slabbra. silone, 5-228: bagnò dei fazzoletti nell'acqua fredda e glieli pose sulla
un moto dell'animo, della spontaneità dei sentimenti, della libertà dell'espressione,
religiosa, nella critica della tradizione e dei dommi, nella quale l'estremo umanesimo,
una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, in cui
i casotti del dazio e le caserme dei carabinieri, e si sgozzano i signori.
parte principale dopo quella del protagonista o dei protagonisti. - parte comprimaria: la
sono piegate, per adattarsi alla figura dei corpi adiacenti e comprimenti. comprimere,
comprime. monti, iv-272: dalla sapienza dei dotti ad altro fine non sono stati
loro li ufici di fuori. serventese dei lambertazzi e geremei, v- 467-185:
con scrittura privata contenente solo l'indicazione dei termini essenziali dell'accordo (oggetto,
conto la pigrizia e la venale complicità dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei
pigrizia e la venale complicità dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei cancellieri; costretti
dei zaffi, dei cavallanti e perfino dei cancellieri; costretti quasi a cotali compromessi
modicità delle tariffe e alla proverbiale avarizia dei principali. panzini, i-130: fu
: gli veniva in mente la perdita dei suoi beni che gliene seguiva, avendoli
-io gli risposi con tutto il fiato dei polmoni. -sì, sì, fai
a questo modo anche la collocazione dei bicchieri -alle loro spalle sullo zinco -
solidarietà, un passante qualunque ti avvertiva dei pericoli della strada. 6.
(femm. -a). ciascuno dei titolari di una comproprietà. tramater
della sua autorità, e parte dell'ubbidienza dei suoi vassalli. fagiuoli, 1-6-66:
1 vescovi essere stati nominati dai suffragi dei vescovi comprovinciali, dal clero e dal
che poche settimane mancavano perché il ciclo dei cento anni si compisse. =
si fece ripetere il nome di ognuno dei più giovani, ascoltandolo la prima volta
commentandolo, dopo una pausa, con dei « bene! bravo! ». pratolini
erano stati computati in diminuzione della stima dei fondi; e... per conseguenza
appena assolti: quel che nel gergo dei tribunali si suol dire « computando il
fido interprete della voluntà de tutti gli dei, largo donator de le scienze, addi-
acca, m'hanno voluto fare uno dei sindaci, e fortuna per tutti che ho
il calcolo applicato alla determinazione valutativa dei fatti economico-aziendali (e comprende il calcolo
sul cambio e sui titoli; la tenuta dei conti correnti). baldinucci
disus. ufficio dove si svolge il lavoro dei contabili e dei ragionieri. baldinucci
si svolge il lavoro dei contabili e dei ragionieri. baldinucci, 2-5-252: hanno
si riferisce alla computisteria, proprio dei computisti. còmputo, sm. il
lettere noi non troviamo delle osservazioni, dei raziocini, de'computi, per far
, in tutto, minore della aspirazione dei suoi apostoli, della volontà dei suoi
della aspirazione dei suoi apostoli, della volontà dei suoi eroi, dei computi dei suoi
, della volontà dei suoi eroi, dei computi dei suoi statisti, del sangue dei
volontà dei suoi eroi, dei computi dei suoi statisti, del sangue dei suoi
dei computi dei suoi statisti, del sangue dei suoi martiri, del sogno dei suoi
sangue dei suoi martiri, del sogno dei suoi poeti. panzini, i-293: cominciarono
percorse, l'altra contro l'imperizia dei marinai. serra, ii-205: invece di
: col quale vengono determinate le quantità dei valori che concorrono a formare un'opera
che è a disposizione di tutti o dei più; che spetta, tocca
, si fa solo un cenno descrittivo dei libri dannunziani; guardati con l'occhio non
ville e villaggi fin sulle verdi schiene dei monti, sulle quali si svolge una
e il tempo, quando il gruppo dei nostri venturosi e sprovveduti facinorosi,.
il nome della piazza maggiore: piazza dei signori, in piazza del popolo, non
boccardo, 1-527: per guarire la piaga dei comunali, quattro precipui sistemi vengono proposti
fatali insanie della guerra civile e dei comunalisti, e le inde
pitture mi spiacque, dalla comunalità dei soggetti, alla volgarità dell'esecu
delle sceneggiature, alla prosaica disarmonia dei colori e dei toni. baldini,
alla prosaica disarmonia dei colori e dei toni. baldini, i-581:
comunalemente co- minciaro a tenere. serventese dei lambertazzi e geremei, v-462-23: alor
io avevo avuto il congedo fino alla fine dei miei studi. ma era la differenza
delle parole di noi, ma la diversità dei discorsi, debbi sapere ch'a pena
lo dirò certamente. forse la lettura dei vecchi storici e dei nuovi filosofi;
forse la lettura dei vecchi storici e dei nuovi filosofi; e l'osservazione della società
questa comunanza e consiste dell'espressione cordiale dei propri pensieri rivolti alla cerchia.
intorno e in alto le file replicate dei palchi rossi e riboccanti dove stanno in
selvagge e strane da quanto un proclama dei comunardi? bocchelli, ii-72: gli rubai
che è a disposizione di tutti o dei più, che è pubblico; che è
annunzio, iv-1-136: il vasto anfiteatro dei colli, popolato d'olivi, d'aranci
di cena d'altro non si parlò che dei tempi andati, e della giovinezza precocemente
e della giovinezza precocemente sfiorata, e dei comuni conoscenti seduti un giorno scolarescamente con
ideali di vita comuni al di sopra dei regimi politici; ora, la catastrofe comune
definitiva, si confondono oscuramente nella foga dei luoghi comuni. sinisgalli, 7-13:
, della follia. io cerco il luogo dei luoghi comuni, dei principii palesi,
cerco il luogo dei luoghi comuni, dei principii palesi, delle frasi fatte.
non si era voluto contentare della proposta dei cognati, che fosse cioè nominato per essi
che limita, condiziona la personale libertà dei più (un vincolo sociale o familiare)
modo col quale si formano le cristallizzazioni dei sali fìssi e lissiviali, cioè del sai
tutte le piccinerie della vita comune e dei poco stimabili privilegi di classe. d'
cesarotti, i-52: la frase comunissima dei latini, in arenam descendere ha ella
fiat voluntas tua 'che il comune dei fedeli intende soltanto come un atto di
panama. -comune degli apostoli, dei martiri, dei confessori: l'uffizio
-comune degli apostoli, dei martiri, dei confessori: l'uffizio che la chiesa
ii-7: se nel giudicare le azioni dei regnanti noi facessimo più stima delle circostanze
a cacciarsi poi colla figliuola nel palazzetto dei rubiera e porre ogni cosa in comune.
). -anche: il complesso dei cittadini che costituivano la magistratura del comune
le soffocavano, più meschina era l'importanza dei loro caporioni appetto dei feudatari. verga
era l'importanza dei loro caporioni appetto dei feudatari. verga, 3-31: mastro
i comuni sono enti autonomi nell'ambito dei principii fissati da leggi generali della repubblica
di una società. statuti della compagnia dei medici, 2: e ogni altra ispese
detta compagnia. 10. camera dei comuni (anche soltanto comuni, sm
, 1-1029: il famoso * bill dei diritti 'assicurò alla camera dei comuni
* bill dei diritti 'assicurò alla camera dei comuni l'eguaglianza nella rappresentazione del paese
le diede anzi il sopprawento su quella dei lordi nella votazione sulle imposte. b
william harcourt aveva pronunziato, nella camera dei comuni, la frase diventata popolare: «
.. e intanto sente i discorsi dei curiosi, che fanno comunèllo intorno a
nemente scrivere, la educazione dei romani avea per fondamento principi di
2. in comune, a disposizione dei più o di due persone soltanto.
. più avanziamo, più gli scogli dei ciclopi salgono ad occupare il cielo, di
: esse cercano di indagare nel mistero dei sessi che mai nessuna esperienza rivelerà;
della loro rispettiva salute e di quella dei loro popoli, e poi comunicano ai popoli
. cattaneo, ii-2-294: la direzione dei laghi vien continuata dai fiumi, i quali
. ricevere la comunione. regola dei servi della vergine, v-410-32: ma a
alla chiesa: far parte della comunità dei fedeli. beicari, 3-3-213: di
fu turbato dalla chiassosa e invadente comunicativa dei commensali. = dall'agg.
dar loro un senso formale -e il massimo dei contrasti è fra l'inconscio e il
ordini, i biglietti, i comunicati dei reggimenti, dei battaglioni, delle compagnie,
biglietti, i comunicati dei reggimenti, dei battaglioni, delle compagnie, che s'
era diventata altro che un'attesa spasmodica dei bollettini e dei comunicati.
che un'attesa spasmodica dei bollettini e dei comunicati. 2. avviso,
gli editori, che curano le nitide impressioni dei testi e li fanno circolare, e
un polo all'altro, la propagazione dei lumi per mezzo della stampa, le conoscenze
sacre: la partecipazione attiva o passiva dei cattolici alle funzioni religiose celebrate dagli acattolici
religiose celebrate dagli acattolici sia nell'interno dei loro luoghi di culto sia esternamente.
dello sciopero generale a crear la comunione dei beni terrestri, non era ancora entrato,
d'annunzio, iv-1-322: la comunione dei corpi vi sembrerà pura come la comunione
. il sacramento dell'eucaristia. regola dei servi della vergine, v-410-34: ma a
comunione. ojetti, i-92: il nestore dei mercati d'arte parigini...
nievo, 70: le semplici contadine dei dintorni la chiamavano la santa; e
non rompere il digiuno. -comunione dei santi: dogma cattolico consistente nell'intima
, di comunione ereditaria, di comunione dei beni fra coniugi, o di comunione
generale. idem, noi: il concorso dei partecipanti, tanto nei vantaggi quanto nei
della società basata sull'appartenenza in comune dei beni economici. in particolare: la
realtà e di un'interpretazione rigidamente classista dei rapporti sociali) afferma la necessità della
) afferma la necessità della proprietà collettiva dei mezzi di produzione, e per la sua
sua realizzazione postula, sotto la guida dei vari partiti comunisti tra di loro internazionalmente
la dottrina. gioberti, 1-i-465: dei ribaldi ve ne ha da per tutto;
fina e i rettori, che si servono dei poveri per far rubare a man salva
all'osteria del passo c'è la sede dei comunisti: fuori c'è la tabella
: fuori c'è la tabella con dei ritagli di giornali e delle scritte.
paesi a regime comunistico. 2. dei comunardi, della comune di parigi.
cittadini nel medioevo); il complesso dei cittadini 0 anche parte di essi,
giustizia e misericordia, piaceno a gli dei. boccalini, iii-58: aveano
azione sia nel popolo sia all'interno dei diversi partiti. 9. bot.
. panzini, ii-608: il re dei bolcevichi mandando, quelle cose che nascono
: comunque la sia, per opera dei due vecchi matti io divenni saldo sulle
con i consci de'loro segreti, dei malvagi pensieri loro patirono giustissime pene.
-disus. all'uso latino, uno dei segni dell'ablativo (presso gli antichi
bizzarri della fiamma di svellersi dal cavo dei lampioni. quasimodo, 1-21: non
i bandisti col battere la bacchetta sopra uno dei leggìi a stecche, disposti in circolo
poeta più che filosofo, propose la federazione dei principi italiani con a capo il papa
i-26: le monarchie tremano che i conati dei popoli si appuntino nel volere mutata la
ai tuoi conati d'abbracci, al fervore dei tuoi inani trasporti. c. e
3. filos. nel pensiero dei filosofi rinascimentali e del vico, la
pea, 1-19: nel cortile erano dei pilastri su cui avevano posto i vecchi
e che serve a permettere il passaggio dei natanti da un canale all'altro.
fornace. -forno per la raffineria dei metalli. biringuccio, 1-104: fassi
concale, sf. curva piana, luogo dei punti del piano per i quali
come uscire dalla semplice proposizione e scrivere dei periodi. sarà come per il romanzo attuale
alla condotta del periodo, all'arte dei passaggi, alla stretta concatenazione delle idee
] gual- terio, ed il capitolo dei canonici... elessero per concattedrale
quanto sono gli scritti e gli scritterelli dei padri pellico e cura e dei lor
scritterelli dei padri pellico e cura e dei lor concausidici. = comp.
bartoli, 34-162: da cui giudizio [dei sensi] le scuole più moderne fanno
stesso mutato, / concede il fiele dei rimorsi a gocce. cassola, 2-85:
ii-6: i pranzi erano più piacevoli dei ricevimenti, anche perché tra pochi ella
palazzeschi, 79: per l'erto carmelo dei santi i chi cede con fede concede
di un vescovo (come nell'ordinazione dei sacerdoti, nella consacrazione degli oli il