Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (2 risultati)

quando vide i più metà prezzo dei solenni fiorai con vetrina sul corso.

scienza medica attribuisce alle tossine la più parte dei sintomi tossita, sf. colpo

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (3 risultati)

di pane che formano l'involucro [dei toasts] di norma non vengono fritti

frugoni, i-6-232: alla mensa degli dei già di vivande sgombra e soltanto di

un baleno. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332: fay gran cavallaria,

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (3 risultati)

. carducci, iii-7-91: la terra dei comuni non può restringersi troppo tosto nella

manca vomitando inchini, / indi creato re dei burattini / per vender fumo e sospirare

e i suoi lavoranti eccetera rimasero là come dei fittoni, non sapevano più cosa dire

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (8 risultati)

sottaciuta scala dei valori professionali, oggi vali tot, perché

aveva subiti tanti baci dagli assidui anche maturi dei balli di famiglia e ne aveva concessi

ammaestramento del metodo del ritrovare le diffinizioni dei generi, che aristotele brievemente e con

di sviluppo, riveste tutto il ricettacolo dei funghi a cappello, e che successivamente

di qualità totale o agli approcci organizzativi dei tipo 'just in time'. 11

venire da disincantati savi e avveduti, coscienti dei limiti e amanti in umiltà dell'arte

è il risultato della somma di una parte dei valori da considerare). delfico

il figlio naturale ha diritto sulla totalità dei beni, quando il padre, o la

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (19 risultati)

quinti nella totalità del prezzo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

a quella imprenditrice converrebbe restringere l'utilizzazione dei fattori produttivi al disotto della utilizzazione totale.

: ma il primo comprende il più dei particolari, il secondo li comprende tutti

: quest'idea è costituita dalla totalità dei prodotti, dal nostro rapporto con questi prodotti

carra, 261: per la quasi totalità dei nostri scrittori l'arte galoppa verso l'

all'altra, dipendendo dalla posizione relativa dei tre astri in congiunzione. la natura [

. gramsci, 12-29: nella costruzione dei partiti, occorre basarsi su un carattere

per azioni quando vi interviene uno solo dei tre sindaci effettivi e nessuno dei supplenti.

solo dei tre sindaci effettivi e nessuno dei supplenti. sentenza di corte di cassazione

si realizza nelle ipotesi di mancata convocazione dei soci non seguita da assemblea totalitaria.

e violenza è assurta a problema capitale dei nostri giorni, celando la sua crudezza

di massa e mediante l'uso combinato dei metodi polizieschi e repressivi e di quelli

, 11: il novanta per cento dei tedeschi, alle votazioni, ha mostrato di

divisione e la definizione delle doti, dei privilegi, dei premi e delle punizioni:

definizione delle doti, dei privilegi, dei premi e delle punizioni: ma una

più punti, chi è il più infelice dei due, chi è quello, 'che

basato sul cancellare con scolorina i nomi dei cavalli di vecchie giocate e sostituirli con quelli

cavalli di vecchie giocate e sostituirli con quelli dei cavalli vincenti, un ignoto scommettitore era

.]: 'totalizzatore': chi nelle corse dei cavalli tien una specie di banco e

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (1 risultato)

dio sia offeso e vituperato. esposizione dei salmi, 1-101: laudate adunque il nome

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (2 risultati)

, nel risalire le alpi, dalle vituperazioni dei ghi vitupero, / che

si confrontino le maldicenze e 1 vituperi dei due accennati scrittori scagliati contro di questo

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (2 risultati)

, si era tolto in groppa cece dei buondelmonti suo prigioniero, quando piero suo fratello

e guasto con vituperosa morte? laude dei bianchi toscani, xcvi- 150:

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (4 risultati)

grecia delle più vituperose invettive contro gli dei. d'annunzio, iv-2-1123: una

, che poco dianzi col favor degli dei era stato con ogni maniera d'onore,

fra quel mormorio si sarebbero potuto distinguere dei viva. 3. locuz.

era una smania messagli addosso dalle offerte dei suoi vecchi amici di san siro che

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (6 risultati)

. - con meton.: ciascuno dei passaggi eseguiti con tale prescrizione.

nulla di preciso sul respet- tivo prodotto dei diversi generi d'erbe pratensi, tanto 'annue

che sono riservate loro [alle anime dei morti] in quell'ultima esaminazione generale,

, gli piacevano solo per la vivacità dei gesti e dello sguardo. 4

desideri cresce il numero e la vivacità dei sentimenti e prendono quella nuova e più

sole; secondo, per la influenzia dei corpi celesti che descende più efficace in quella

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (11 risultati)

di colori, o in una diversità assoluta dei colori stessi. rajberti, 2-144:

risoluta del pennello, l'ampia nobiltà dei contorni, la vivacità delle mosse,

degli scorci, la bizzarria e il lusso dei costumi, tutto rivela in lui la

mi porge occasione di godere la vivacità dei non men vaghi, che dotti 'scherzi

, di pregi e disegni, l'evidenza dei titoli tendono a vivacizzare la pagina al

10. marin. ciascuno degli orli laterali dei teli di olona usati per fabbricare le

: dare un'interpretazione del tutto errata dei fatti. buonarroti il giovane, 9-22

partic. usata per l'alle- vamento dei pesci. giamboni, 40:

lastri, ii-138: tanto per la vegetazione dei semi che per la educazione delle barbatelle

: per la finestra aperta saliva l'odore dei gelsomini, l'odore delle tuberose,

serraglio di tavole in cui entral'acqua per dei fori che sono dai lati, per tenervi

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (3 risultati)

porta in piazza emanuele filiberto la colazione dei fattorini e dei cocchieri. e.

emanuele filiberto la colazione dei fattorini e dei cocchieri. e. cecchi, 3-107:

nell'antica roma, vasca per l'allevamento dei pesci. g. brancati [plinio

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (15 risultati)

, io sospiro il vostro, dimora dei miei viventi affetti. carducci, ii-9-308:

de'sempre viventi. -l'insieme dei contemporanei di chi parla o scrive.

le cose accadute, non pongono la dichiarazione dei termini, che vedono o mutarsi o

la volontà immediata e variabile a seconda dei casi e delle circostanze di un'autorità assoluta

ben abile tu sei, / domator degli dei, / a scegliere i piaceri / più

pascoli, 249: io sono il solo dei viventi, / lontano a tutti ed

. gadda, 6-335: le case dei viventi, mute nella lontananza dei coltivi,

case dei viventi, mute nella lontananza dei coltivi, antistavano: ma un poco

di qua. discesero. -libro dei viventi: nel linguaggio ascetico, l'insieme

, 3-229: dio non mi volle. dei celesti imperi / i desideri miei caddero

miei caddero spenti. / cancellata dal libro dei viventi, / mia desolata anima,

che speri? -levare dal libro dei viventi: far morire. monosini,

fastis evellere. -ant. terra dei viventi o dei sempre viventi: il paradiso

-ant. terra dei viventi o dei sempre viventi: il paradiso, in

mi vivevi, eri caro agli dei: ed essi ebbero cura di te anche

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (6 risultati)

bocca degli uomini per la ricordanza continua dei fatti egregi,... per

... per l'obbligata gratitudine dei benefizi fatti. bontempi, 1-1-56: sono

collodi, 066: la classe dei signori abbracciava tutti quelli che avevano che

, 240: non è partito sicuro11 fidarsi dei vinti, mentre in loro vive ancora la

pur detto con pace / de'sommi dei, che placidi e tranquilli / vivon sempre

duino, dove nel tempo degli ozi e dei giochi vissi giorni di delizia.

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (4 risultati)

-per estens. il permanere nella memoria dei posteri. dante, par.,

gatto selvatico di grosse dimensioni della famiglia dei felidi { felix viverrina) con pelliccia

forreti perché gli cacciano nelle caverne dei conigli che hanno molte entrate, e

appena dalla puerizia, grandi gioie la consolavano dei piccoli dispiaceri e alla vivezza dell'indole

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (6 risultati)

una clamide dalle spalle e dalla vividézza dei seni, che non si capiva se fossero

, smorzandoli in confronto alla gamma vivida dei 'fauves'bolognesi. bigiaretti, 8-143:

su questi monti ti suscita alle visioni dei tempi trascorsi e dei futuri. b.

suscita alle visioni dei tempi trascorsi e dei futuri. b. croce, iii-23-211:

. e. cecchi, 5-91: uno dei più vividi ricordi di keaton si riassocia

zampillante e più mosso che e nella elocuzione dei grandi scrittori classici. =

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (8 risultati)

, anche rideva rispondendo, subitamente immemore dei suoi fantasmi, lasciandosi conquistare da quella

ha in particolare il pregio di partecipar dei doni di ciascheduna e di tutte [le

nostro galilei toccò egli pure nel primo dialogo dei sistemi la virtù attrattiva; quella misteriosa

v. vivo) è dal tema dei comp. di facére (v. fare

numero di nati vivi e quello totale dei nati, vivi e morti, in un

'vivinatalità': termine statistico. il numero dei nati vivi (in confronto con altri dati

sassetti, 205: li maschi [dei delfini] hanno fuori il membro genitale

, loro competendo più veramente l'altra dei vivipari. savi, 2-i-33: tutti sanno

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (5 risultati)

operazione... facendo le corde viviradici dei testicoli [degli agnelli] crepar solamente

gas, ecc. dizionario dei termini di medicina, ii-332: 'vivisezione':

. analisi profonda e per lo più impietosa dei propri sentimenti, della propria coscienza,

la spietata vivisezione che il protagonista compie dei propri sentimenti, e ch'è la grande

deriv. da vivere, col suff. dei nomi d'agente. vivituro,

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (3 risultati)

vasta tettoia, sostenuta dai tronchi vivi dei palmizi simmetri ci. stuparich

gianicolo, illuminando dal basso le chiome dei pini che in alto, già spente

già spente e grigie, immergono la miriade dei loro rami, vivi come arterie ai

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (7 risultati)

. tagliandomi le dita agli spigoli vivi dei macigni. -privato della corteccia,

1-24: dal piede fin sotto l'attaccatura dei primi rami, esattamente, la corteccia

e far loro le spese. a. dei, in: dovessero dare al misser

vivi. -testa viva: ciascuno dei lavoratori effettivamente presenti nel fondo a cui

era una dipintura vivissima delle condizioni miserrime dei popoli oppressi dalla doppia tirannia dei re

miserrime dei popoli oppressi dalla doppia tirannia dei re e dei papi. -pienamente calzante

oppressi dalla doppia tirannia dei re e dei papi. -pienamente calzante, esplicativo (

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

30. parte del tronco o dei rami di una pianta che sta 40.

amore e psiche e il convito degli dei. leopardi, 1041: le qualità morali

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (4 risultati)

, alcombattere. la rilassatezza dei costumi; corrompere moralmente; =

che nulla. pascoli, equini e dei maiali, che provoca gonfiore e suppura1-

, di che ella riceve grandissimo dantai dei mesi, vivucchiando di certi lavoretti di cucito

emendatori o vero per alcuna persona. statuto dei mercanti di calimala, 2-129: lo

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (3 risultati)

lo come universale fratello. dei primi. -ant. deformato dalla

dalla morte; e poi le brevi cronache dei giornali; tale noi so poi dire

nelle leggende, son... lavoro dei falsari. temanza, 261: benché

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (6 risultati)

li quali a poco a poco vergognandosi dei sudditi loro, recisoro le propie viziora

. -nella teologia cristiana, ciascuno dei sette peccati capitali: superbia, avarizia

dovuto all'inesperienza e all'esuberanza propria dei giovani e, generalmente, considerato con

tarlerà; ma se nella vecchiezza o antichità dei oro anni si taglieranno, si conserverà

-vizio della volontà o di consenso: ciascuno dei difetti nella formazione della volontà di un

lo spense. rosmini, 3-41: uno dei vizi principali degli stati costituzionali si è

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (2 risultati)

precisa e circostanziata realtà delle persone e dei casi che si rispecchierebbero nella poesia:

che un cavallo che tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (2 risultati)

g. f. morosini, lii-14-271: dei quali [musulmani] se io volessi

scienziati che vanno a studiare le flore dei paesi lontani e ritornano con una cassetta

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (13 risultati)

= dal toponimo vladimirskoe, nome russo dei monti aitai. vlàn, inter.

gonfio di mania vocabolariera, piaggiatore e divertitore dei medicei padroni. = deriv

. - vocabolario fondamentale. l'insieme dei vocaboli di più alta frequenza (nell'italiano

mediamente il 90 % delle occorrenze lessicali dei testi di una lingua. -nella statistica

. -nella statistica linguistica, l'insieme dei vocaboli, effettivamente usati in un testo

lessico. 3. il complesso dei vocaboli di una lingua conosciuto, usato

. -in partic. l'insieme dei vocaboli o, anche, delle locuzioni

89: per lui il vocabolario delle occhiate dei gesti del l'accento dei

dei gesti del l'accento dei sorrisi aveva tante parole come quello di ogni

che si fece della montagna pistoiese fu dei linguaioli, raccoglitori della parlata spontanea come

. mazzini, iii-1-129: non cercherò dei motivi, che possono aver portato gli

nuova terminologia politica inventata dalla irrequieta fantasia dei boscevichi russi. 2. improntato

vasta conoscenza del significato e dell'uso dei vocaboli. alfieri, 8-245: -ragnar

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (6 risultati)

la lingua in su'cal dei, / indiani e giudei; / e

convenuta, ai monasteri, alle case dei ricchi, insomma (per dirla un termine

chiesa, di una cappella. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 150:

deriv. da vocale2, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent.

, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. vocale1,

vocale risponde dieci, venti volte all'appello dei suoi devoti. -per estens

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (5 risultati)

ossiano estimati deputati della provincia, uno dei deputati de'mercanti. = voce

rifà alla tradizione classica e alle teorie dei grammatici latini, tutte le consonanti non

laringali e gloriali, contrapposta all'esiguità dei suoni vocalici. -alternanza vocalica:

: ricca di effetti è anche la parte dei cori, forse la più vocalistica

di singole vocali o sillabe da parte dei lattanti. = nome d'azione da

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (2 risultati)

, diss'ella salutando l'oste con uno dei vocativi affettuosi del popolo napoletano. banti

e francesco da milano, religioso del convento dei frati minori de amboisia, testimoni ad

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (7 risultati)

si dicevano a bassa voce i nomi dei pericolanti, che stavan lì flosci come

in guardia contro le loro voci [dei falsi apostoli], che hanno l'apparenza

voce? quale voce? -insieme dei suoni e delle parole provenienti da un

mare di stelle, tante quante le voci dei rospi e dei grilli.

, tante quante le voci dei rospi e dei grilli.

s'acchetò la voce / dell'arpe e dei cantor. d'annunzio, v-1-275:

fama, ce ne sono gli argomenti dei nomi, e la testimonianza di dionisio alicamasseo

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (7 risultati)

spense. -voce del sangue, richiamo dei vincoli di consanguineità con i propri parenti

scrittore, insieme delle sue idee, dei suoi sentimenti e della sua concezione estetica

. ammin. ciascuno degli elementi, o dei gruppi di elementi, da cui è

voce nelle scritture e nelle sistemazioni generali dei crediti fondiari. -per estens

rectore, e 'l secondo vicaro. statuto dei disciplinati ai pomarance, 2: chi

voce deliberativa, e di richiedere comunicazione dei verbali delle sedute dell'assemblea e del

né dar danari per grani a condizione dei primi prezzi, ma bene alla voce.

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (2 risultati)

gialli, celatamente. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) più forte

le loro vocette, e ci danno dei nomi. -vocettina. buzzati,

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (15 risultati)

cosa sono i loro voceri sopra i corpi dei congiunti ammazzati. d'annunzio, v-2-654

la morte], evocata dalla condoglianza dei famigli accorsi, dal compianto strepitoso che

peso ai fini teorici, l'organismo metrico dei 'mutos'sardi, del quaternario di

; è uno, come dire, dei 'maestri in ombra', con sbarbaro, per

governo? frateili, 5-155: frammenti lirici dei 'doni della terra'...,

, v-6-419: la conoscenza che aveva fatto dei vociani e dei lacerbiani e la stima

conoscenza che aveva fatto dei vociani e dei lacerbiani e la stima che ne aveva concepito

in carta sottile e velina raccoglieva il meglio dei vociani, ora che la voce fiorentina

di lassù si sentiva vociare e dar dei colpi come abbattessero un albero.

papini, 39-22: fa ridere il coraggio dei capiplebe che vociano alla camera contro il

vociano alla camera contro il faciaiolismo teorico dei ministri e dei conservatori. baldini,

camera contro il faciaiolismo teorico dei ministri e dei conservatori. baldini, 14-159: l'

i-503: la radio vociava sola in uno dei caffè. 4. levarsi in modo

, 8-83: si vociò la riscontrata dei novanta numeri. lucini, 4-40:

sentenziare se sia stata maggiore la colpa dei demagoghi vociatori, i quali...

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (16 risultati)

quelle degli impiegati percettori di casuali, dei cinematografai, dei teatranti, dei registi

percettori di casuali, dei cinematografai, dei teatranti, dei registi, dei giocatori

, dei cinematografai, dei teatranti, dei registi, dei giocatori al calcio, alle

, dei teatranti, dei registi, dei giocatori al calcio, alle corse dei cavalli

, dei giocatori al calcio, alle corse dei cavalli, di biciclette, ecc.

ed a tempestare contro quei ministri, dei quali poco prima aveva con ogni studio ricercato

, perché ebbi sempre un timore reverenziale dei profeti. -tramandare, lasciar intendere

gli affari dell'università, e gli stipendi dei professori sieno per prendere un piede stabile

poi ch'egli fosse rimasto nel 'paese dei portogalli'con una femmina amorosa. bacchetti

popolose traversate di corsa, le vociferazioni dei facchini e dei marinai allo scalo.

di corsa, le vociferazioni dei facchini e dei marinai allo scalo... avevano

einaudi, 48: la vociferazione dei parlamenti, le ondate di carta stampata

parlamenti, le ondate di carta stampata dei giornali sono ossessionanti. 2.

, colle persecuzioni del fisco, colle insidie dei rivali, colle vociferazioni del volgo,

colle trepidazioni del rischio, le disdette dei giochi occulti, gli assalti e salassi dei

dei giochi occulti, gli assalti e salassi dei politicanti. = voce dotta

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (11 risultati)

. subord.). cronache siciliane dei sec. xiii-xtv-xv [rezasco], 138

dio lo ti renderà nella resurrezione. storia dei santi barlaam e giosafatte, 9:

consigliare né se né altrui. storia dei santi barlaam e giosafatte, 40: folle

la faccia rivolta a prora, ognuno dei quali aziona un remo solo o due remi

quando intonavano cori eroici, le voci dei guerrieri sopraffacevano le cadenzate cantilene dei rematori

voci dei guerrieri sopraffacevano le cadenzate cantilene dei rematori, e acceleravano la voga.

. bonsanti, 5-3: lo sciacquio dei remi e, di tanto in tanto,

la camera. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-1081: vi sono

, vogatore. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-1082: 'voga'è

seduti con la faccia a poppa, ciascuno dei due vogatori poppieri, che dànno il

alla crisi, in seguito alla voga dei tessuti di seta artificiale. -buona

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (5 risultati)

-anche vogata, sf. insieme dei movimenti eseguiti con il sostant.

a farmi vogare a casa il maestro dei procacci. 11. locuz.

con uso appositivo. storia dei santi barlaam e giosafatte, ni: uno

. montale, 3-34: alla prima palata dei vogatori il 'lampo'prendeva un metro,

nelle antiche navi a remi, ciascuno dei rematori presso la poppa che vogando in

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (3 risultati)

vogavanti sciolsero i frenelli, / al sìbilo dei corniti; e due vanni / il

. dati, 4-184: la nostra regina dei trattenimenti per sollevarsi sopra tutte, ebbe

de tutte conto / del parturir, dei cridi e de le doglie / io non

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (1 risultato)

una nube di palle cacciate dagli archibusi dei sicari nascosti e vogliolosi della sua morte

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (8 risultati)

durante la dominazione turca in diverse zone dei balcani (moldavia, montenegro, serbia,

. coll'orecchio sinistro ascoltava le querimonie dei vaivodi. b. croce, ii-2-229:

(o 'voievoda') spesso mettevano come poste dei loro giuochi, perdendone le intere famiglie

guerra mondiale, in iugoslavia, ciascuno dei capi delle formazioni militari fedeli al governo

assorto o immemore. e lo stuolo / dei bimbi si dolea: « non sa

. ojetti, i-180: nel salone dei biliardi è ancora tutt'una raccolta di giochi

assalto, / non più ridiscese dall'alto dei rami d'un ippocastano! calvino,

alternatore volano: volano montato sull'albero dei piccoli motori a scoppio monocilindrici a due

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (4 risultati)

commerc. volano di cassa: l'insieme dei crediti per cassa, che un'azienda

sire, / cui non son degli dei le menti occulte, /...

aveva affrescato tante ville con eroi, dei, semidei e angeli volanti simili a

8-141: ho ancora negli occhi le figurine dei bersaglieri volanti all'assalto, piume all'

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (9 risultati)

: la maggior parte però delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti furono una specie

parte iniziale del lavoro; nella tecnica dei ferri, il punto non collegato con quello

lei, né ad affrontar seriamente la questione dei loro rapporti: ciò che, appunto

ruola, ma volante per la sublimità dei sentimenti. 15. che gode di

cenere volante, residuo finissimo della misurazione dei grani che costituiscono un aggregato, separato

industriali, in partic. nella fabbricazione dei cementi. 18. marin. vela

che non era schierato apertamente con nessuno dei possibili candidati. pallavicino, 6-1-238:

certe leve di comando, specialmente quelle dei grandi apparecchi che richiedono un certo sforzo

, le bocce. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii- 1082: 'volante'

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (5 risultati)

1-61: dal non comprendere la storicità dei linguaggi e quindi delle filosofie, delle ideologie

aver trovato niente meno che la direzione dei globi aereostatici, ossia la maniera di

casa sganci, vedevasi un tafferuglio, dei vestiti chiari, in mezzo alla ressa,

. d'annunzio, iv-2-20: c'eran dei monelli intorno, che cominciarono a sghignazzare

, 2-19: quanti schiaffi volarono sulle facce dei contadini, quanti calci dietro a loro

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (6 risultati)

; compiere accostamenti logici. esposizione dei salmi, 1-31: attendi che le giustificazioni

al conte, e così presto dato dei remi in aqua la giovanaglia, e le

insaputa. 13. nel gergo dei drogati, essere sotto l'effetto allucinogeno

i ciottoli ch'io volava a ca dei piccioni o contra un grazioso mucino che

, gettare il pallone oltre il segno facendo dei punti. -nel tamburello, gettare

bacchelli, 2-303: sporgendosi sulle valide braccia dei sostenitori come se. un momento all'

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (4 risultati)

rondone guarda dal nido i primi giri dei rondinini volastri. -per estens.

chiese mandavamo all'aria le allegre volate dei loro suoni ad annunziare il mezzogiorno.

mattioli [dioscoride], 164: lvacquafatta dei limoni per lambicco di vetro, oltre

simili agli occhi iniettati di sangue e cisposi dei gatti randagi. delle volatiche, come

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (5 risultati)

non può sovratutto promettersi quella fama volatile dei giornali, di cui son tanto ghiotti

), sf. ant. l'insieme dei volatili selvatici o domestici. marsilio

. il selvaggiume e la maggior parte dei pesci,... accorgendosi..

traccia. calvino, 12-250: la folla dei clienti resta un secondo smarrita protendendo le

7. snaturare profondamente qualcosa svuotandolo dei propri contenuti. b. croce,

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (5 risultati)

tra i polmoni e la polvere volatizzata dei libri squarcuoi di cartapecora, sbrandellati,.

una pipa. baldini, i-79: dei volatori, chi andò a dormire, chi

alla rete. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-1084: 'volée': nel

voleggiaré), agg. che effettua dei piccoli voli, che svolazza. imperiali

del'onore fui vogliente. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-122: ragunati, presenti

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (3 risultati)

forza e feroce e volenteroso della bellezza dei buoi, maliziosamente si pensò che se li

la sua parte all'umanamento e incivilimento dei popoli... al suo materno

di rinascere, dovrebbero adottare a norma dei loro istituti di vita: 'ma

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (3 risultati)

con uso enfatico). quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470:

). quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: lo quale quaderno

le fortezze, che non sono molte dei debiti presidi, possa uscir in campagna con

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

: accondiscesi troppo ai voleri e capricci dei principi. 4. brama amorosa,

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (1 risultato)

soffici, iii-504: aveva la faccia vermiglia dei suoi avi pellirosse, i capelli,

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (5 risultati)

volgare, plebea, scorretta, militare dei romani. cesarotti, i-i- 186

era volgar poeta a sua volta, e dei più dotti, e dei più abili

volta, e dei più dotti, e dei più abili a rimare: e a

poetico e mi compensa della vuota eleganza dei grandi vapori moderni delle cabine e delle sale

mani accese e mosse al fuoco / dei lumi. 10. dir.

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (10 risultati)

quello degli autori canonici del trecento e dei loro epigoni. monti, iv-414:

la scoperta del volgare nordamericano nel campo dei miei studi e l'uso del gergo torinese

sapienza del volgo si allinea con quelli dei 'romanisti', dei 'linguisti', degli '

volgo si allinea con quelli dei 'romanisti', dei 'linguisti', degli 'urbanisti', dei

dei 'linguisti', degli 'urbanisti', dei 'novellisti', dei 'pubblicisti'e così avanti.

degli 'urbanisti', dei 'novellisti', dei 'pubblicisti'e così avanti. =

di scienza quella che sdegna la volgarità dei veri supremi. 6. carattere banale

descrivo nel primo libro la miserevole condizione dei maestri di villaggio e come al dì

di sentimenti. dismisura il numero dei commentori di tacito, ma nella volgarità

commentori di tacito, ma nella volgarità dei loro lavori poco ci cale oramai di sapere

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (3 risultati)

contra 'l dritto non scritte mutare. statuto dei mercanti di calimala, 2-185: i

vi disgustasse per l'uso e l'abuso dei cercopitechi domestici), se l'umanesimo

marxista, la 'divisione'delle culture tipica dei paesi occidentali, individuata e volgarizzata dallo

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (3 risultati)

mi abbatto ad alcuni periodi sulle eterogeneità dei fatti psichici e dei fatti fisici.

periodi sulle eterogeneità dei fatti psichici e dei fatti fisici. 8. volgere

alla danza e al canto, letizia dei conviti. 10. ponderare,

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (2 risultati)

1-441: il vesuvio è tutta una creazione dei secoli che volsero dopo tanno 79 deltera

col volgere degli anni, per volere dei numi, / giunse poi il tempo del

Supplemento 2004 Pag.1 - Da ABACISTA a ABBIOSCIAMENTO (1 risultato)

carovana di cammelli. egli è il capo dei cammellieri, e insieme la guida.

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (3 risultati)

hanno accusato di essere accoltellatori perché uno dei loro aveva avuto i calzoni abbrindellati dal

. da brindello, col suff. dei part. pass. abbronzante (

deriv. da abietto, col suff. dei nomi d'azione. abigeatàrio, agg

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (3 risultati)

turati, cxlix-i-177: l'abitudinarietà, caratteristica dei neuraste- nici (perché è un'applicazione

entra, a pieno diritto, nella competenza dei vescovi. abusività, sf. l'

. malformazione fetale bigemina in cui uno dei due gemelli è privo di cuore.

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (2 risultati)

agg. invar. che attira l'attenzione dei lettori. la stampa [5-v-1989]

deriv. da accezione, col suff. dei nomi d'azione.

Supplemento 2004 Pag.6 - Da ACCHIAPPAPERSONE a ACCLIMATAMENTO (3 risultati)

generale tutti gli acchiappasele che non siano dei puri e semplici filtri solari sono da sconsigliare

sm. e f. invar. agente dei servizi segreti. l'unità [16-ix-1987

acchiap- pavoto. 'utili idioti'o interpreti dei problemi della gente? la stampa [

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (3 risultati)

deriv. da accline, col suff. dei nomi d'azione. accocchiare, tr

ecologia affannato a combattere la rovinosa immensità dei problemi ambientali, spende le sue giornate

e indicazioni del committente e / o dei quadri aziendali.

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (1 risultato)

, oggetto di contrattazione sul mercato internazionale dei preziosi. = voce spagn.

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (3 risultati)

la scarsità del sentimento civile e rivoluzionario dei letterati italiani. la loro inettitudine all'

. che si fonda sul valore simbolico dei numeri e delle loro combinazioni.

deriv. da armadio, col suff. dei nomi d'azione. armagnac [

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (4 risultati)

macchina che serve ad arrotondare il dorso dei volumi prima di applicarvi la copertina.

, clvii-31: ò camminato sempre a fianco dei megalomani, cogli arruffamondo, cogli apostoli

condizionamenti culturali e finalità estetiche, tipica dei disegni infantili, delle espressioni grafiche degli

delle espressioni grafiche degli alienati mentali, dei graffiti murali, ecc. dorfles

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (6 risultati)

dirigenti delle nostre industrie, molti dei quali ancora ignorano quale sia la precisa

anatomia patologica, complesso delle alterazioni sclerotiche dei piccoli vasi arteriosi. = comp.

2. sottoclasse di invertebrati marini della classe dei crinoidi. 3. al sing.

eroiche e amorose di re artù e dei suoi cavalieri, di tristano e isotta o

. bot. genere di piante palustri e dei terreni umidi della famiglia graminacee, che

arusso, agg. che appartiene alla popolazione dei galla stanziata nell'attuale etiopia centromeridionale.

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (1 risultato)

committee 'comitato alleato di ricerche per l'individuazione dei sommergibili'. asemanticaménte, avv. senza

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (3 risultati)

m. -i). fautore della preminenza dei valori della cultura e della civiltà asiatica

. asiatismo, sm. insieme dei valori, delle culture e della civiltà

da asola, col suff. femm. dei nomi d'agente. asonòro,

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (2 risultati)

aspromontana, il 32100 nella infame storia dei sequestri in calabria, è un imprenditore

, e da satana, col suff. dei pari. pass. assecondato (

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (4 risultati)

deriv. da assieme, col suff. dei nomi d'azione. assimilabilità,

deriv. da assiologia, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione

coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. assiomatizzato (part

relativo alla civiltà unitaria degli assiri e dei babilonesi o che ne richiama o ricorda

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (9 risultati)

, il ripudio di una concezione assistenzialistica dei problemi sociali del paese e l'abbandono del

, n-175: 1 mandatari, gli assoldatori dei sicari del fascismo, i predoni deh'

denom. da assoluto, col suff. dei verbi frequent. assolutizzato (pari.

[21-ii-1990], 32: gran parte dei sintomi che seguono a una lesione

.. all'interruzio ne dei fasci di fibre nervose, gli assoni:

assoni: prolungamenti lunghi e sottili dei neuroni che formano vere e proprie vie per

trasporto delle in formazioni e dei comandi anche a distanza di centimetri.

cellula, struttura assiale delle ciglia e dei flagelli costituita da microtubuli. = voce

: sono tornati sui giornali i nomi dei due elementi chimici che scoperse: il tecnezio

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (3 risultati)

dovranno porre [i socialisti] la soluzione dei problemi concreti di politica nazionale. che

della biologia che studia le caratteristiche fisiche dei pianeti per valutare la possibilità che vi

prevede la termocauterizzazione della mucosa nasale e dei rami del trigemino, praticata in diverse

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (1 risultato)

suoi segreti, particolarmente quello della trasformazione dei metalli. = adattamento dell'ebr

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (8 risultati)

preoccupati per la mancanza di garanzie democratiche dei regimi socialisti. atletéssa, sf.

colori dell'ambiente, sembra possedere le qualità dei veicoli, per cui il riflesso di

colori dell'ambiente, sembra possedere le qualità dei veicoli, per cui il riflesso di

è ancora in linea con la concezione jatromeccanica dei processi vitali. = deriv.

natura [30-xi-1984], 349: dei numerosi suoi studi voglionsi ricordare quelli della riduzione

consente una ristrutturazione di quello costante e dei metodi gestionali nella fusione di tutte le tendenze

romanzi che finiscono per suonare più poetici dei poemi imposti a scuola come imprese a

aparine) che si arrampica per mezzo dei fitti aculei di cui è ricoperta.

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (2 risultati)

. qualche frase: 'attenzionare il fenomeno dei clandestini', 'siamo stati attenzionati dalla centrale

fotografia che si serve delle proprietà fotochimiche dei raggi x. piccola enciclopedia hoepli,

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (7 risultati)

, ricerca sui gusti e sui bisogni dei consumatori, sulla base dei quali sono

e sui bisogni dei consumatori, sulla base dei quali sono programmate la pubblicità e la

[24-vi-r99o]: un avanguardismo che ha dei precedenti solo in jarry, artaud,

narratologia, processo che determina il costituirsi dei personaggi. eco, r4-r73: è

deriv. da attore, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione

coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. attossicchiato, agg

senso capitalistico), di manutenzione e revisione dei vari tipi, attrez- zaggio, ecc

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (7 risultati)

, non può prescindere da un ribaltamento dialettico dei rapporti politici raffigurati nel testo di sofocle

pubblico, che deve essere quello giusto dei competenti, dei saggi, degli acquirenti.

deve essere quello giusto dei competenti, dei saggi, degli acquirenti. corriere della sera

nelle scelte di programmazione e nella pianificazione dei palinsesti. benni, 10-194: il campionato

protettivo per la registrazione o per la riproduzione dei suoni. = comp.

i seducenti personaggi che escono dalle pagine dei tuoi autori preferiti. -settore dell'

sf. elettron. e telecom. insieme dei sistemi audiovisivi. 2.

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (9 risultati)

, sm. invar. finanz. verifica dei dati di bilancio e delle procedure di

, sm. invar. finanz. revisione dei bilanci di un'azienda per verificare la

tecnico addetto al controllo dell'elaborazione elettronica dei dati. c. c.

aùgh, inter. nel linguaggio dei fumetti, nei western tradizionali, ecc

, espressione di consenso o di saluto tipico dei nativi americani. e.

eco [« the new york review-la rivista dei libri », ottobre 1991], 6

alla segretezza, alla auraticità, alla formalità dei rapporti tra i poteri. = deriv

deriv. da aura, col suff. dei pari. pass. àurea mediòcritas,

tè, il mandarino e il rum uno dei pochi liquori italiani, l'aurum.

Supplemento 2004 Pag.99 - Da AUSTERITY a AUTO- (6 risultati)

invar. limitazione delle spese statali e dei consumi privati in caso di grave crisi economica

. prezzolini, 3-704: quella parte dei nazionalisti che prepongon la tendenza gallofoba e

burocr. sostituisce la congiunzione 'o'nel testo dei telegrammi per evitare fraintendimenti con la voce

comp. da autentico] e dal tema dei comp. del lat. facire 'fare'

a fine giornata, è stata la designazione dei vertici dell'au- thority energetica e la

dell'au- thority energetica e la quasi-scelta dei nuovi timonieri dell'enel. = voce

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (2 risultati)

europeo [22-xi-1986]: la fantasia dei produttori di autoaccessori ha prodotto un nuovo

: nell'anoressia agiscono una mancata consapevolezza dei propri meccanismi e di alternativi meno pericolosi

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (2 risultati)

p. bertrando, 112: i sostenitori dei movimenti di autoaiuto, ad esempio,

sistema pubblicitario che si autoalimenta con le menzogne dei sondaggi e delle ricerche di mercato.

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (5 risultati)

dopo le ultime proteste, gli editori dei 'comic-books'hanno deciso di istituire anche loro,

per estens. limitarsi, frenarsi nella manifestazione dei propri impulsi, dei propri sentimenti,

frenarsi nella manifestazione dei propri impulsi, dei propri sentimenti, ecc. = comp

, ecc., in sostituzione dei certificati rilasciati dagli uffici pubblici di

accedere con la propria automobile, usufruendo dei servizi offerti senza scendere dalla vettura;

Supplemento 2004 Pag.103 - Da AUTOCITAZIONE a AUTOCONTEMPLAZIONE (7 risultati)

né di sera... l'étalage dei sentimenti, il contra rio

se stesso, delle proprie azioni, dei propri comportamenti. t. scarpa

delle proprie azioni; l'essere soddisfatto dei risultati raggiunti. migliorini [in «

se stesso, delle proprie azioni, dei propri pensieri, dei propri desideri.

proprie azioni, dei propri pensieri, dei propri desideri. montale, 4-355

. consumo o fruizione totale o parziale dei beni e dei servizi da parte degli stessi

fruizione totale o parziale dei beni e dei servizi da parte degli stessi produttori (in

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (6 risultati)

base a una valutazione del tutto soggettiva dei dati di fatto. = comp.

gobetti, 1-i-732: l'assemblea dei rappresentanti dei partiti, delle organizzazioni dei

gobetti, 1-i-732: l'assemblea dei rappresentanti dei partiti, delle organizzazioni dei combattenti e

dei rappresentanti dei partiti, delle organizzazioni dei combattenti e delle tendenze politiche torinesi non

filosofi ed artisti sono delli iniziatori non dei valletti, essi si trovano obbligati a volgersi

: gli autodemolitori provvederanno all'acquisto dei terreni e degli impianti. =

Supplemento 2004 Pag.105 - Da AUTODICHIA a AUTOEMARGINARE (2 risultati)

pragmatico che 'era comunque previsto'l'aumento dei prezzi che mutila stipendi o salari e svuota

un po'froissé con noi, per via dei tagli che facemmo nel lecomte alle sue

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (6 risultati)

attrezzato per permettere il prelievo del sangue dei donatori. = comp. da auto

agisce autoeroticamente; cerca cioè il soddisfacimento dei piaceri sessuali sul proprio corpo. =

in cui il rapporto tra il numero dei nuclei fissili prodotti per assorbimento di neutroni

per assorbimento di neutroni e il numero dei nuclei bruciati durante la fertilizzazione è maggiore

partic. con il ricavato del tesseramento dei soci o dei membri (un partito,

il ricavato del tesseramento dei soci o dei membri (un partito, un'organizzazione)

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (1 risultato)

dalla ditta giapponese si basa sull'utilizzazione dei raggi infrarossi. 2. sf

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (3 risultati)

. invar. autoveicolo per la raccolta dei rifiuti, in partic. urbani.

casa treves il manoscritto del terzo volume dei 'vinti', atteso già da parecchi anni.

coppe', traforata dalla grattugia di finestre dei grattacieli, saliscesa dagli ascensori, autoincoronata dalle

Supplemento 2004 Pag.109 - Da AUTOINSEMINAZIONE a AUTOLODARE (3 risultati)

, che avrebbero solo 'prestato fede alpautointerpretazione dei bolscevi- chi, limitandosi a denunciare dottrinariamente

fornito di un apposito sistema di lavaggio dei cassonetti per i rifiuti urbani.

la stampa », 29-vi-1995]: ciascuno dei numerosissimi conferenzieri-stampa si autoloda a lungo e

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (1 risultato)

di coscienza si compie come l'automanifestarsi dei fenomeni, è pensato...

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (6 risultati)

costituisce soltanto un elemento individuale della classe dei capitalisti. autonomizzazióne, sf. conseguimento

, 9-112: la relativa autonomizzazione del mondo dei simboli neh'intervallo tra il primo imporsi

, sembra schierarsi a favore dell'organizzazione dei tempi sociali della società contemporanea, che permette

possibile compiere i primi passi verso la comprensione dei fenomeni di autoorganizzazione della materia, che

, sf. comprensione del proprio essere e dei propri stati mentali perseguita da sé mediante

plastica. autopoièsi, sf. capacità dei sistemi viventi di riprodurre se stessi,

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (1 risultato)

più senso alla contemporaneità e complessità dei fenomeni biologici, sarebbe in definitiva una migliore

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (6 risultati)

elimina automaticamente i residui dopo la cottura dei cibi. = comp. dal gr

e. weiss, 151: uno dei due sogni serve, come ho detto nel

serbano i suoi autografi autoréclame -in alcuni dei quali descrive anche la bellezza e la

. 2. sociol. nella teoria dei sistemi del sociologo n. luhmann,

due camere ad 'autoregolamentare'anche le pensioni dei parlamentari, troppo generose. = comp

10-x-1979]: l'autoregolamentazione dello sciopero dei servizi pubblici. = comp. dal

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (3 risultati)

rigore autoriale che caratterizzava la maggior parte dei suoi film precedenti. ibidem [5-ix-1993

hanno ispirato questa azione e altre analoghe dei cosiddetti 'autoriduttori', del tutto chiaro è

consapevolezza critica della condizione dell'artista, dei suoi linguaggi, ecc.) propria delle

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (5 risultati)

, sf. eliminazione imposta da se stesso dei tempi morti fra una lavorazione e l'

prime autosaturazioni proprio con la continua riorganizzazione dei movimenti con cui cerca di crearsi 'pori

organismo politico, ecc. da parte dei suoi stessi membri. la repubblica [

. autosnodati (costituiti da più elementi dei quali uno motore). benni, 12-16

sf. autoveicolo attrezzato per la raccolta dei rifiuti e la conseguente pulitura delle strade.

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (2 risultati)

inaugurava in francia la ricerca sull'applicabilità dei moduli interpretativi marxiani allo studio dell'economia nelle

. per estens. destinare spontaneamente una parte dei propri proventi o del proprio denaro per

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (3 risultati)

il metodo di marc augé, l'etnologo dei non luoghi. o meglio, il

deriv. da test, col suff. dei nomi d'azione. autotrainato

un radartachimetro usato per controllare la velocità dei veicoli in transito. focus [

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (5 risultati)

deriv. da avancorpo, col suff. dei pari. pass. avancucina, sf

dell'elenco telefonico contenente informazioni sull'uso dei servizi telefonici. = comp. di

che si riferisce all'aventino, uno dei sette colli di roma. 2

è divenuta in forma quasi ufficiale l'avenue dei miliardari. p. chiara, i-285

di new york sapeva tutto: l'altezza dei

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (1 risultato)

periodo in cui avignone fu la sede dei papi, dall'elezione di clemente v,

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (1 risultato)

e là sparsi, i meglio informati avvistatori dei saggi nuovi che appaiono e scompaiono di

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (2 risultati)

da macchina per scrivere in cui la distribuzione dei tasti è quella convenzionalmente adottata come standard

che tiene conto degli interessi dell'azienda o dei suoi dipendenti. = deriv. da

Supplemento 2004 Pag.122 - Da AZULENE a AZZONAMENTO (1 risultato)

valore intens., e col suff. dei nomi d'azione; cfr. ingl

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (2 risultati)

maomettana mistica e comunistica, detta babismo o dei babi o babisti, e morì fucilato

maomettana mistica e comunistica, detta babismo o dei babi o babisti, e morì

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (3 risultati)

liberazione [8-ix-2000]: stop al mercato dei baby calciatori. la stampa [19-iv-2001

stampa [19-iv-2001]: la tratta dei baby-calciatori africani. = comp.

la ragazza abbandona la carriera sportiva prima dei 20 anni (e riceve la solidarietà di

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (8 risultati)

criminalità), sf. l'attività dei babycriminali. -anche: l'insieme di tali

magnifico articolo del ministro forte a proposito dei baby-pensionati. = comp. da baby

19-iv-1995]: freddato in pakistan l'eroe dei baby- schiavi. la repubblica [20-ix-2000

accudisce i bambini per lo più in assenza dei genitori. migliorini, app.

di cultura e di storia che la regina dei mari, prodiga, offre a chi

= deriv. da baccalaureare, sul modello dei gerund. lat. baccalaureare, intr

un riflesso di gioia baccanalesca i visi dei santi e dei principi vicini. bachata

di gioia baccanalesca i visi dei santi e dei principi vicini. bachata [bacàta]

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (4 risultati)

dalla tasca della mia giacca spuntava il programma dei concerti bachiani. -che ricorda le

più fanatici bachomani a un'audizione colossale dei 'concerti brandeburghesi', poi...

, il background. 2. insieme dei fattori ambientali o culturali che concorrono a

idea: « mandiamo in onda i back-stage dei concerti ». = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (5 risultati)

appuntare con su la faccia per esempio dei bee gees. benni, 12-18: lo

palla. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-124: 'badminton': gioco

ogni canone prospettico e produce quadri figurativi dei colori sgargianti, tra il naif e

5-37: la conoscenza che egli ha dei paesi, compreso quello dove abita, è

civiltà delle macchine, 141: l'insieme dei volumi (parafanghi-cofano... e

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (2 risultati)

cosa, ma in compenso è pura dei vari 'bai bai', dei vari 'cin cin'

compenso è pura dei vari 'bai bai', dei vari 'cin cin', di quella scemenza

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (5 risultati)

politica del hashish orientale e delle famiglie dei caudillos alla normalità europea è un pre-requisito.

da verghe di legno, da colpire con dei martelletti. = dal fr.

superare. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-125: 'balangage': (

tutto il secolo scorso, ossia la balcanizzazione dei paesi più piccoli e più

in campi aperti per le prove di forza dei paesi più potenti. 2.

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (5 risultati)

: 'ballast': massicciata che sostiene l'armamento dei binari. = voce ingl.,

arbasino, 1-449: seguendo gli esempi dei fratelli verri, conosciuti in tutta europa

, la nuvoletta che racchiude le parole dei personaggi. calvino, 17-93: a

: a quel tempo in italia il sistema dei balloons con le frasi del dialogo non

« cooosa vuole signora! il problema dei giovani si sa è sempre esistito! »

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (8 risultati)

deriv. da bambino, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pass

coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pass. bamboccèsco, agg

coi suff. del part. pass, dei verbi frequent. e dei nomi d'

. pass, dei verbi frequent. e dei nomi d'azione.

a riporre fede esclusiva per l'investimento dei propri beni negli istituti di credito.

dossi, 1-i-220: sulla smania dei subiti lucri, del molto guadagno con

: in relazione... alle esigenze dei presidi di impianti tecnologici che assicurano servizi

al collo in testa o nella tasca dei jeans. = adattamento di una voce

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (3 risultati)

quasi gli copriva gli occhi, a uno dei tanti commercianti e artigiani della banlieue.

che torino piombasse nelle tenebre tanto amiche dei pionieri della civiltà asiatica e della barabberìa.

in campagna durante la quale si arrostiscono dei buoi intieri. = voce ingl.

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (5 risultati)

2-ix-1992], 38: la scoperta dei primi mesoni e barioni 'strani'fatta da rochester

che si riferisce, che è proprio dei barioni. la stampa [3-v-1995

impara a tredici anni e si dimentica prima dei diciotto. = dall'ebr. rabbinico

). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-129: 'barrage': nella

: vi segnava con diligenza accanto ai nomi dei vari cavalieri le penalità da ciascuno totalizzate

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (3 risultati)

deriv. da basola, col suff. dei nomi d'azione. basset hound

bene a leggere in proposito la dichiarazione dei bassi-ufficiali inserta nel gazzettino. = comp

. metodo di origine indonesiana di colorazione dei tessuti basato sulla copertura con cera delle parti

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (4 risultati)

un 'battutista', su cossiga potrei dire solo dei nonsense, mi servirebbe più spazio »

funzionale, arte astratta, innovazione nell'uso dei materiali di costruzione. g

'i8, si tenne una mostra collettiva dei pittori della 'briicke', fra cui nolde e

insieme con la più nota bauhaus, uno dei centri attivi della nuova intelligenza tedesca

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (5 risultati)

baviera celebre per essere sede di uno dei più importanti festival musicali europei, dedicato alla

america negli anni cinquanta, caratterizzato dal rifiuto dei valori correnti e dall'ostentazione di comportamenti

. arbasino, 10-293: cosa pensa dei nostri 'beats'capelloni d'adesso?

, 13-102: la 'beat generation', ribellione dei giovani contro la civiltà della produzione e

alla loro musica. -anche: appassionato dei beatles. secondamano [20-x-1993]

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (3 risultati)

[6-xi-1994], 71: l'elenco dei trattamenti in beauty farm è lunghissimo e

di riscontrare una certa diversificazione nel campo dei behavioral patterns, che si traducono in scelte

e stili di vita diversamente connotati nell'ambito dei diversi gruppi nazionali e sociali.

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (5 risultati)

di pescatori, meta di gite domenicali dei beirutini. belcantismo, sm. mus

tre sole opere belliniane rimaste nel repertorio dei nostri teatri. 2. seguace o

. che fa parte del movimento pittorico dei fauve. savinio, 12-44:

saputo molto bene dimostrare di essere solamente dei lupi tutti. è inutile che ci vengano

mondo refrattaria alle lusinghe dell'arte e dei suoi sacerdoti, e molti non vedevano in

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (5 risultati)

benchmark. nel caso di personal computer sono dei dischetti magnetici che, messi nell'apposita

. pasolini, 20-523: bassani può dei borghesi non solo descrivere il mondo,

un anello eterociclico a sette atomi, due dei quali sono di azoto. -anche:

sono di azoto. -anche: ciascuno dei suoi derivati a struttura più complessa,

incapsulati in berceaux; le donne al riparo dei fiori guardavano il breve spazio.

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (3 risultati)

orchestra berlioziana, wagneriana, straussiana, dei centoventi strumentisti, grassa e opaca, l'

agg. farmac. che frena l'eccitabilità dei recettori presenti a livello delle membrane cellulari

presenti a livello delle membrane cellulari e dei grossi

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (9 risultati)

, sm. biochim. idrocarburo della serie dei ca- rotenoidi impiegato come schermante dei raggi

serie dei ca- rotenoidi impiegato come schermante dei raggi ultravioletti. la stampa [9-viii-1989

capostipite di un nuovo gruppo, quello dei carbapenemici. = voce dotta, comp

i recettori adre- nergici della muscolatura liscia dei bronchi e del miocardio (una sostanza

i beudi, che derivano le acque dei torrenti per irrigare i terreni della costa:

il soprabito e procedano coi piccoli passi trotterellanti dei piedi biancocalzati. = comp

loro, dando vita a risse gigantesche: dei rossoneri contro gli azzurri o contro i

gli azzurri o contro i viola, dei bianconeri contro i giallorossi o i nerazzurri.

per lo scudo bianco presente sulle maglie dei giocatori. biansato [i + a

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (3 risultati)

colonna sono super vacanti alla conservazione dei loro più vetusti portastecchi, delle loro pantere

, 1-i-648: 'bibliotecologìa': il complesso dei princìpi relativi alla fondazione d'una biblioteca.

deriv. da bicchiere, col suff. dei pari. pres. bicilìndrico, agg

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (3 risultati)

auto, di baracche) bidonville (città dei bidoni). calvino, 13-108:

: diverso in questo suo significato dalla corrente dei nazareni, che si situa nel clima

denom. da biennale, col suff. dei verbi frequent. bièrre [i

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (4 risultati)

.. improvvisamente cominciò poi a parlare dei sonetti di shakespeare. = comp.

mezzi pubblici, distribuzione a pagamento dei biglietti. migliorini [in «

deriv. da biglietto, col suff. dei nomi d'azione. bigliettista, sm

: tutte donne che devono avere l'età dei datteri, e anche una discreta voglia

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (1 risultato)

immischiarsi di politica. sono l'avanguardia dei cyperpunk. fanno sesso telematico. corriere della

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (7 risultati)

. statist. che ha la maggior frequenza dei casi addensata in corrispondenza di due misure

si effettua conseguentemente per via degli accenti e dei movimenti di moto. = deriv

: si è rassegnato a stimolare l'interesse dei lettori anche con un gioco a premi

211: professionisti verdi: la carica dei 400, tanti sono i posti previsti nei

[22-viii-1990], 18: il ministero dei lavori pubblici, in collaborazione con il

attivo. biobibliografìa, sf. complesso dei dati biografici e bibliografici relativi a un

], 222: il risultato congiunto dei due processi è che essi inducono un numero

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (2 risultati)

divorano con grande appetito le impurità organiche dei liquidi di scarico. = nome d'

m. -ci). relativo allo studio dei rapporti che intercorrono tra piante, animali

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (10 risultati)

, sf. biol. studio della dinamica dei processi vitali mediante l'applicazione delle

. 2. ecol. studio dei flussi di energia che interessano uno o più

. bioètica, sf. studio dei problemi e dei risvolti etici connessi ai

bioètica, sf. studio dei problemi e dei risvolti etici connessi ai più recenti esperimenti

, usata in partic. nella cura dei tic, della balbuzie, ecc.,

di grandezze fisiche, come la tensione dei segnali elettrici muscolari o la temperatura della pelle

bioflavonòide, sm. farmac. ciascuno dei composti organici vegetali appartenenti al complesso della

, noti per l'attività di protezione dei capillari della pelle. = comp.

branca della geochimica che studia gli effetti dei processi biologici sulla distribuzione e fissazione degli

= deriv. da biografare, sul modello dei gerund. lat. biografismo, sm

Supplemento 2004 Pag.149 - Da BIOLITE a BIOPIRATERIA (8 risultati)

suoi termini più generali -resta sostanzialmente quello dei rapporti fra studio della storia umana e studio

rapporti fra studio della storia umana e studio dei fenomeni della natura. g. vattimo

ogni anno una notevole biomassa a disposizione dei predatori. 2. materiale organico

]: per avere un quadro completo dei rapporti tra matematica e biologia consiglio di leggere

sono i momenti chiave: quello dell'attesa dei risultati di un esperimento o di una

che va a spulciare tra le bancarelle dei bio-mercatini di strada... =

contiene una proteina che attacca lo stomaco dei parassiti e ne distrugge l'intestino in modo

l'ultima trovata è mettere i semi dei prodotti tipici italiani in banca, con

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (6 risultati)

. ecol. l'insieme delle ricerche e dei programmi di mappatura delle specie endemiche di

forme di vita, della topografia e dei biotipi che la caratterizzano. la stampa

geol. analisi e rappresentazione della distribuzione dei fossili negli strati del terreno.

in base al contenuto e alla distribuzione dei fossili (in questo caso dei microfossili)

distribuzione dei fossili (in questo caso dei microfossili). = comp.

diventare una delle più grandi opportunità industriali dei prossimi vent'anni'. la stampa [4-iii-1990

Supplemento 2004 Pag.151 - Da BIOTERAPEUTA a BIRD WATCHER (2 risultati)

. macchina fotografica con due obiettivi, uno dei quali ha funzione di mirino.

. polit. che avviene con il consenso dei due schieramenti politici più importanti (un

Supplemento 2004 Pag.152 - Da BIRD WATCHING a BISILLABICO (4 risultati)

, comp. da birra e dal tema dei comp. del lat. facére '

, non apprezza il modo di mangiare dei cinesi, « i chinesi sono tangheri nel

secolo xix [11-x-1995]: lo sciopero dei 'bisarchisti'(autotrasportatori di vetture) costringe

macchina per la bisellatura, in partic. dei cliché tipografici. = nome d'

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (5 risultati)

sei tanto vecchio. sai ancor fare dei bisticci; me ne consolo colle tue orecchie

la castità delle spose e la capacità dei mariti di accontentarle. s. jacomuzzi,

di urére 'bruciare', col suff. dei pari. pass. bit,

termina a morbegno la quinta fiera regionale dei prodotti della montagna lombarda e l'88a edizione

lombarda e l'88a edizione della mostra dei formaggi bitto, il più rinomato della valtellina

Supplemento 2004 Pag.154 - Da BIZANTINOLOGO a BLAZER (8 risultati)

denom. da blabla, col suff. dei verbi frequent. black bottom [blekbòttom

. invar. mus. musica tipica dei neri americani, largamente debitrice del rythm and

auspicava l'assunzione del potere da parte dei proletari mediante il colpo di stato.

... riflettono la tradizione cospiratoria dei carbonari; sono dei comunardi fuori luogo e

la tradizione cospiratoria dei carbonari; sono dei comunardi fuori luogo e dei blanquisti ignoranti

carbonari; sono dei comunardi fuori luogo e dei blanquisti ignoranti. gramsci, 13-i-237:

degli hipster della corrente degli stanchi, dei pessimisti, dei blasés, degli impassibili che

corrente degli stanchi, dei pessimisti, dei blasés, degli impassibili che comunicano fra

Supplemento 2004 Pag.155 - Da BLEAH a BLOCCAMENTO (2 risultati)

abitazioni agli omosessuali'si sgonfia nel più incredibile dei blob. = dall'ingl. [

bloccàggio, sm. inform. raggruppamento dei dati in blocchi di uguali dimensioni per

Supplemento 2004 Pag.156 - Da BLOCCANTE a BLUEBELL (3 risultati)

bagnanti vennero costruiti in questa zona pericolosa dei bacini di cemento distinti: per neri e

per neri e per bianchi. come dei posti avanzati contro le insidie e gli assalti

iterazione, l'assemblaggio e la commistione dei codici, è senza dubbio una delle più

Supplemento 2004 Pag.157 - Da BLUE CHIP a BOCCACCESCAMENTE (7 risultati)

= voce ingl., propr. 'gramigna dei prati', deriv. da bluegrass boys,

tolto al virginia l'assoluto primato neltallevamento dei cavalli di razza. blue jeans

banana al crew cut, ballano perdutamente avvinti dei van johnson e dei tim holt;

ballano perdutamente avvinti dei van johnson e dei tim holt; e neanche in blue-jeans,

deriv. da blusa, col suff. dei pari. pres. b-movie [bimùvi

periodico che ospita articoli e foto dal mondo dei b-movie. = locuz. ingl.

. bobbysockers). adolescente, ragazzina fanatica dei divi del cinema, cantanti, ecc

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (2 risultati)

repubblica [13-iii-1998], 22: uno dei primi bodyartists... s'era

deriv. da boffa, col suff. dei nomi d'azione. bofonchiaménto, sm

Supplemento 2004 Pag.159 - Da BOIACCA a BOMBÉ (2 risultati)

sua boita e mi sposassi e avessi dei bambini e gli mostrassi l'opera anche a

un mio concittadino, sospetto complice dei bombaroli'che seminarono l'italia di rovine

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (6 risultati)

», 20-x-1997], 15: quelli dei graffiti divisi tra i writers e i

corto e molto imbottito, simile a quello dei piloti militari americani. = voce

bigiaretti, 5-42: penso alle case dei miliardari bonarensi, ai grattacieli e ai

bonarensi, ai grattacieli e ai tuguri dei miserabili. = voce spagn.

ritmo della batteria ostinata, delle conghe e dei bonghi agitati da mani frenetiche. benni

di milano, circa il trenta per cento dei votanti -tutti bonomiani - era defunto

Supplemento 2004 Pag.161 - Da BONSAI a BOOSTER (4 risultati)

dunque abbattute una ad una le tesi dei gruppi più conservatori, della bonomiana, delle

bonomiana, delle camere di commercio, dei partiti di sinistra. giovane critica [autunno

mi occorrono uomini fidati per la gestione dei bigliardini automatici, nonché per il controllo

bigliardini automatici, nonché per il controllo dei bookmakers e delle lavanderie a vapore.

Supplemento 2004 Pag.162 - Da BOOTLEG a BORGESIANO (5 risultati)

arbasino, 3-17: solita colpa dei borboni che avrebbero borbonizzato la città?

cameriere che serviva solo, più lugubre ancora dei convitati. « anche a questi signori

o all'altra sia per la diversificazione dei sintomi sia per la presenza di conflitti profondi

finale bordighismo che deduceva l'operare dalla scienza dei testi e non dalle esperienze creative della

volgare ricerca del consenso e dell'applauso dei borgatari. 2. che rispecchia

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (3 risultati)

deriv. da borione, col suff. dei nomi d'azione. borióne,

. patologia provocata nell'uomo dagli escrementi dei pidocchi e delle zecche, caratterizzata da

, comp. da borsetta e dal tema dei comp. del lat. faòère '

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (4 risultati)

e, in seguito, del partito dei democratici di sinistra (pds) e dei

dei democratici di sinistra (pds) e dei democratici di sinistra (ds),

. concimare il terreno servendosi del contenuto dei pozzi neri. = denom. da

in numerose città francesi sull'antico tracciato dei bastioni furono aperti viali alberati.

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (4 risultati)

fibra corta di seta proveniente dalla cardatura dei cascami. - anche: tessuto fatto con

: mi prese un disgusto, nei canti dei poeti, di chiunque si fa dal

], sm. invar. coltellaccio tipico dei cow-boy. salgari, 5-196:

buchi in cui inserire le dita, dei birilli che un sistema meccaniz

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (7 risultati)

2. per estens. ciascuno dei comparti in cui un ambiente, in

35: 1 gangsters avevano acquistato anche uno dei 'box'che si allineano nel cortile

i piloti. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-170: 'box': nel

da bagno da uomo simili ai calzoncini dei pugili. l'espresso [7-vi-1987]

ambasciatore a parigi, dopo la guerra dei boxers noi ritornammo a pechino. =

di buffo e perfetto costituisce l'armamentario dei boy-scouts. calvino, 12- 183

l'esaltato e il meticoloso, che disponevano dei teli su un prato formando delle figure

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (3 risultati)

impressioni, ecc., da parte dei partecipanti. = locuz. ingl

iv-84: 'brain trust': ingl. 'sindacato dei cervelli'(nord america). aeropago

che andré schaeffner definì 'la santé animale'dei 'concerti brandeburghesi'e di altre imperturbabili macchine

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (3 risultati)

, 6: ha detto che la riapertura dei cantieri non significava un colpo di spugna

beethoven ha voluto deliberamente affidare ad ognuno dei tre strumenti una funzione spiccatamente bra- vuristica

, sf. invar. danza originaria dei quartieri negri di new york, caratterizzata da

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (7 risultati)

nucleare nel quale il rapporto tra il numero dei nuclei fissili prodotti per assorbimento dei neutroni

numero dei nuclei fissili prodotti per assorbimento dei neutroni e il numero dei nuclei bruciati

prodotti per assorbimento dei neutroni e il numero dei nuclei bruciati durante la reazione è maggiore

delle macchine, 286]: vi sono dei reattori nei quali il combustibile prodotto supera

una squadra a riprendere a ciccio uno dei due bren. un bren è più che

la stampa [17-ii-2001]: la 'brevettazióne dei viventi'è un business estremamente contestato,

portagiornali, un po'del bric-à-brac moderno-antico dei negozi alla moda. 2.

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (2 risultati)

panorama [2-viii-1977]: quella dei tre brigatisti rossi di 'bottiglia molotov'

taranto e lecce sono mobilitate per lo sciopero dei braccianti. brioche [briòs

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (10 risultati)

non darò ragguaglio delle carrozze, dei cabriolè, dei landò, dei tilbury,

darò ragguaglio delle carrozze, dei cabriolè, dei landò, dei tilbury, delle brische

carrozze, dei cabriolè, dei landò, dei tilbury, delle brische. =

di un intero quartiere ispirato alle necessità dei telelavoratori. = voce ingl.

72: recente è invece l'uso dei satelliti per il broadcasting, ovvero la diffusione

riceverete le nostre brochure e gli indirizzi dei nostri punti vendita. = voce fr

]: a genova, nel prospero mondo dei 'brokers'o mediatori di noli marittimi.

. farmac. che causa la dilatazione dei bronchi per rilassamento della muscolatura (un

broncopleurite, sf. medie. infiammazione dei bronchi e della pleura. piccola

di navigazione e consultazione dati all'interno dei siti web di internet. la

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (4 risultati)

un po'più a lungo e gli orari dei pasti si accavallano, l'america ha

, sm. plur. region. insieme dei germogli di luppolo che vengono cucinati come

: dilaga nell'informale e qualifica i segni dei brutalisti. brutto buòno, sm.

. invar. persona addetta alla vidimazione dei biglietti su un mezzo di trasporto.

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (9 risultati)

. invar. region. persona poco amante dei cambiamenti e poco incline a viaggiare (

(usato per lo più come soprannome dei torinesi). imbriani,

dell'tnfemo'che pure non è uno dei più buiosi. g. manganelli, 1-26

polis dell'antica grecia, il consiglio dei rappresentanti dei cittadini. piccola enciclopedia hoepli

antica grecia, il consiglio dei rappresentanti dei cittadini. piccola enciclopedia hoepli, 525

nelle polis dell'antica grecia, ciascuno dei membri della bulé. piccola enciclopedia hoepli

furono ben presto coperti dal fracasso frenetico dei bull-dozers sitibondi di selvaggia rovina. calvino

don mario e si sentiva veramente padre dei suoi baraccati. = voce ingl.

. il bullonare (e anche l'insieme dei bulloni fissati). = nome

Supplemento 2004 Pag.174 - Da BUNDLE a BUONOSCONTO (5 risultati)

di sabbia. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-176: 'bunker': nel

i buoni sentimenti. è il capo dei buonisti. come può non volere l'accordo

: « è lei è il capo dei cattivisti? ». risposta: « dei

dei cattivisti? ». risposta: « dei catti visti no, non sono capo di

bianciardi, i-138: ci sono poi quelle dei buoni-sconto per l'acquisto di un dentifricio

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (1 risultato)

capisco una cosa: perché alle feste dei veri ricchi le mogli mangiano a un tavolo

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (3 risultati)

, comp. da busto e dal tema dei comp. del lat. padre '

oxford comprata in madison avenue, le scarpe dei mocassini sa- xone, i disegni firmati

fornitori garantendo la regolarità e la convenienza dei rifornimenti necessari alla produzione. 2.

Supplemento 2004 Pag.177 - Da BUZZOLAIO a BYTE (9 risultati)

inglese, ristretta fra noi alla terminologia dei tecnici per indicare un passaggio sussidiario e

insurrezioni, fronteggiavano in tandem la pavidità dei sindaci, le bilancine dei giudici, i

tandem la pavidità dei sindaci, le bilancine dei giudici, i dolosi by-pass della stampa

byroniana o leopardiana, ma la febbre dei guadagni e delle voluttà. 2

sighele, 205: voltaire ha fatto dei volteriani, byron dei byroniani, goethe

: voltaire ha fatto dei volteriani, byron dei byroniani, goethe dei wertheriani, murger

volteriani, byron dei byroniani, goethe dei wertheriani, murger dei bohèmes, tolstoi dei

byroniani, goethe dei wertheriani, murger dei bohèmes, tolstoi dei tolstoiani.

dei wertheriani, murger dei bohèmes, tolstoi dei tolstoiani. byronico [bajròniko]

Supplemento 2004 Pag.178 - Da CABALETTISMO a CABLARE (5 risultati)

gruppi parlamentari, argomento prediletto della cabalistica dei corrispondenti romani, è seguito ieri alla camera

del 'varieté', 'danseur', 'diseur', frequentatore dei 'bai tabarin', dei 'cabarets', conquistatore

'diseur', frequentatore dei 'bai tabarin', dei 'cabarets', conquistatore di donne a getto continuo

3. sm. ling. l'insieme dei dialetti berberi parlati nella cabilia. =

, contribuiscono a controllare il corretto 'cablaggio'dei cento miliardi di neuroni che costituiscono il

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (1 risultato)

chi è specializzato nelle messa in opera dei cablaggi. = nome d'agente da

Supplemento 2004 Pag.180 - Da CACHETTISTA a CAFFEINOMANE (4 risultati)

n. l. -dipendenti dalle imprese artigiane dei barbieri, parrucchieri ed estetisti (igg2-igg5

lavoratori che sappiano eseguire correttamente il taglio dei capelli e della barba con rasatura ai

perfezione la rasatura della barba, taglio dei capelli a rasoio, cachet e massaggio normale

che essa scade in 'cachistocrazia', (governo dei peggiori). = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (5 risultati)

fatta dai negri dell'imitazione fatta dai bianchi dei negri che... facevano il

simili a zucche), colle bucce dei cui frutti si fanno fiaschi e scodelle.

propri della calabria o agli atteggiamenti tipici dei suoi abitanti). il

2. stor. che apparteneva a uno dei due gruppi in cui si divideva l'

in cui si divideva l'antico popolo dei messapi, stanziato in età romana nella

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (5 risultati)

finanziarie tra società calcistiche per la compravendita dei calciatori. la nazione [t5-vii-1972

. che si fonda esclusivamente sulla valutazione dei vantaggi che si possono ottenere in una determinata

, all'interno di una determinata cultura, dei riti e delle feste.

alle operazioni di calibratura 0 di controllo dei calibri di precisione. corriere della sera

muybridge e le analisi o callimetrie della velocità dei corpi durante lotte e corse e danze

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (5 risultati)

, 56: questa è anche la terra dei calvaires, le arche di granito dove

di granito dove i bretoni trasferivano le ossa dei loro morti quando non c'era più

larghezza della forma in rapporto alle dita dei piedi. = deriv. da

1895-1981), importante esponente del cinema dei 'telefoni bianchi'. pasolini, 20-640

addetto al servizio degli attori nei camerini dei teatri. c. c. n

Supplemento 2004 Pag.184 - Da CAMINISTA a CAMPORA (2 risultati)

= deriv. da camper coi suff. dei verbi frequent e dei pari. pass.

camper coi suff. dei verbi frequent e dei pari. pass. camperos [kampéros

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (4 risultati)

stanno in palazzine e villette nei dintorni dei campus, ch'è il vasto recinto in

). chi è specializzato nello scavo dei canali. canalizzatóre, sm.

proprio, che si riferisce a uno dei due sottogruppi della famiglia linguistica del semitico

formula 'canard'infine, prevede lo spostamento dei piani di coda a prua.

Supplemento 2004 Pag.186 - Da CANCERIZZARE a CANNIBALIZZAZIONE (5 risultati)

, sf. patol. processo di formazione dei tumori. la stampa [26-iv-1989]

di vita quotidiana, effettuata all'insaputa dei protagonisti, in cui l'inserimento di situazioni

, agg. che si riferisce alla produzione dei canditi e dei loro derivati o,

si riferisce alla produzione dei canditi e dei loro derivati o, più in genere,

-ci). che è proprio, tipico dei cannibali; relativo al cannibalismo (anche

Supplemento 2004 Pag.187 - Da CANNISTA a CANYON (5 risultati)

4. in una campagna promozionale, annullamento dei profitti con eccessivi sconti. =

deriv. da cantaride, coi suff. dei verbi frequent. e dei pari. pass

coi suff. dei verbi frequent. e dei pari. pass. cantattóre,

cantautorato, sm. l'insieme dei cantautori e della loro produzione (per

, gli indiani trovano ciottoli levigati come quelli dei torrenti: ciottoli che radiano a stropicciarli

Supplemento 2004 Pag.188 - Da CANYONING a CAPIBARA (7 risultati)

2-vii-1953], 42: l'inevitabile canzonettismo dei temi brasileri. = deriv.

canzone, cosa celi il 'disimpegno'dei suoi versi, e quale fragile diaframma separi

e quale fragile diaframma separi l'essenza dei vari generi che costituiscono il quadro della canzonettìstica

il frammento, il caotismo, la magia dei nomi propri, la 'democrazia delle cose'

gramsci, 13-i-643: le guerre dei re cristiani contro i mori in spagna,

cristiani contro i mori in spagna, dei capetingi contro l'inghilterra, dei comuni italiani

, dei capetingi contro l'inghilterra, dei comuni italiani contro gli imperatori svevi.

Supplemento 2004 Pag.189 - Da CAPILENE a CAPOCOMMESSA (2 risultati)

si potrà trarre; anche per i prezzi dei titoli nell'ipotesi che l'avvenire possa

andare siano la capitalizzata capacità di guadagno dei valori scambiati. capitàrio, agg.

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (1 risultato)

maurensig, 147: dalla fossa giunsero dei lamenti, subito coperti dalle imprecazioni del

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (5 risultati)

addirittura alla nasa. così, gran parte dei capispalla sono dop piati di

degli scaglioni congedanti, con la tiritera dei nonni, vicenonni, borghesi e capistecca

deriv. da cappuccino, col suff. dei pari. pass. capreolato,

deriv. da capreolo, col suff. dei pari, pass.; cfr. lat

così che sta a brooklyn e ti fa dei pantaloncini capresi perfetti con solo un metro

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (2 risultati)

3. industr. apparecchio per la depurazione dei fluidi industriali. = nome d'agente

tuo cuore brucia per la futura regina dei nomadi, mentre io sento arrostire le mie

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (5 risultati)

caravaggismo, sm. il complesso dei caratteri stilistici che caratterizzano l'arte di

durata drammatica -del più puro caravaggismo - dei suoi quattordici endecasillabi. caravan [kàravan

deriv. da carbone, col suff. dei part. pass. carbonìlico, agg

. finanz. tassa posta sull'impiego dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas

medie. processo di formazione e sviluppo dei tumori; oncogenesi. = voce dotta

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (4 risultati)

strumento che registra la frequenza sotto sforzo dei battiti cardiaci (ed è usato per lo

, 3997: avviso di rettifica all'elenco dei centri di cardiostimolazione. = voce

riferisce, che è tipico della popolazione dei caribi. - anche sostant. 3

enciclopedia hoepli, 622: 'carica': albero dei melloni, genere di piante cucurbitacee.

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (2 risultati)

cuore, rotto soltanto dalle urla incessanti dei condannati. = forma apocopata dell'

carminazióne, sf. medie. espulsione dei gas intestinali. = nome d'azione

Supplemento 2004 Pag.196 - Da CARNICO a CAROTASSE (6 risultati)

aumento del prezzo della benzina e dei carburanti in genere. il secolo xix

. invar. forte aumento del costo dei carburanti. il secolo xix [

sm. invar. forte aumento del prezzo dei libri, e in partic. di

caroprèzzi, sm. invar. aumento generale dei prezzi, soprattutto dei generi di maggior

. aumento generale dei prezzi, soprattutto dei generi di maggior consumo; carovita.

), sm. invar. forte aumento dei costi connessi alla frequenza scolastica (e

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (6 risultati)

carouniversità, sm. invar. forte aumento dei costi affrontati dagli studenti universitari (in

contributi comporti davvero un miglioramento nelle condizioni dei nostri studi superiori?... c'

alla catena montuosa dell'europa centro orientale dei carpazi; che vi è prodotto.

carpe diem, sm. invito a godere dei beni che la vita ci offre giorno

. finché siamo vivi cerchiamo di fare dei buoni week end ». è una versione

ingresso in determinate aree, la penalizzazione dei veicoli con un solo passeggero (promozione del

Supplemento 2004 Pag.198 - Da CAR SHARING a CARTOLARIZZAZIONE (12 risultati)

ore come possibile soluzione per alleggerire il traffico dei grandi centri urbani. il

, comp. da carso e dal tema dei comp. del lat. faclre '

faclre 'fare', col suff. dei nomi d'azione. cartaféltro,

gazzetta ufficiale [5-i-80]: tariffe dei compensi dovuti all'ente nazionale sementi elette

'unione di imprenditori', coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione

suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. cartellonìstico,

è relativo, che riguarda il settore dei cartelloni pubblicitari, dei manifesti.

riguarda il settore dei cartelloni pubblicitari, dei manifesti. v. pica,

parte della loro attività cartellonistica alla pubblicità dei teatri, dei circhi e dei caféschantants.

attività cartellonistica alla pubblicità dei teatri, dei circhi e dei caféschantants. = deriv

alla pubblicità dei teatri, dei circhi e dei caféschantants. = deriv. da cartellone

, comp. da carta e dal tema dei comp. del lat facère 'fare'

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (7 risultati)

legatoria, applicare fogli di cartone alla copertina dei libri; incartonare. = deriv

, comp. da cartone e dal tema dei comp. del lat. facére '

ecc. -per estens.: l'insieme dei prodotti ottenuti con tale lavorazione; cartonaggio

eco, 4-178: capp è nella linea dei grandi autori satirici 'sulla e nella'tradizione

film lavorano anche tredici cascatori, tre dei quali sono francesi e gli altri italiani.

, 37: qualsiasi esigenza di omogeneizzazione dei vostri prodotti: latte, yogurt, panna

= deriv. da caseina col suff. dei pari. pass. caseìnico,

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (5 risultati)

o fra qualche tempo tentar la collocazione dei valori caselliani al lume del costume morale

di energie. arbasino, 23-1346: autocritica dei comunisti cinesi: con le stesse domande

le sue bande di casseurs. approfittano dei cortei e se il vento politico porta i

locuz. cassa integrazione, col suff. dei part. pass. cassis [

proiettata nella dimensione interiore e privata dei soggetti che in essa si trovano a

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (8 risultati)

coperto di castagni, adatto alla crescita dei castagni (un terreno).

di 'impalcatura, ossatura', col suff. dei nomi d'azione. castellologìa,

architettura che ha come oggetto lo studio dei castelli e delle fortificazioni. = voce

o televisivo. -anche: procedimento di selezione dei concorrenti di un quiz o dei partecipanti

selezione dei concorrenti di un quiz o dei partecipanti a uno show televisivo.

marxista del rivoluzionario e presidente cubano fi- dei castro. prezzolini [« il tempo

. scient. casuarina, per la somiglianza dei rami con le penne del casuario.

dipendono da convenzioni iconografiche che hanno 'catacresizzato'dei tentativi precedenti di riprodurre proprietà ottiche.

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (3 risultati)

sm. nel medioevo, movimento e dottrina dei catari, che si fondava sul dualismo

, sf. picol. processo di deformazione dei contenuti della coscienza determinato dalla sfera affettiva

dal battitore. dizionario dello sport e dei giochi, i-247: 'catcheri: nel baseball

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (8 risultati)

deriv. da categoriale, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione

coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. categorizzare

benni, 10-139: ha litigato con dei nazi per un parcheggio ed è stato

igg$-igg8), 41: l'individuazione dei lavoratori con i requisiti sopra ricordati, sarà

], sm. invar. il complesso dei servizi di approvvigionamento alimentare su larga scala

sanità 12 luglio 1990 per la determinazione dei limiti quantitativi di principio attivo delle dosi

stabilizzate. si tratta di coleotteri delle famiglie dei carabidi e dei catopidi, che vivono

tratta di coleotteri delle famiglie dei carabidi e dei catopidi, che vivono sotto terra.

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (7 risultati)

presa di posizione costantemente ostile nei confronti dei propri avversari o concorrenti.

. cattocomunismo, sm. posizione politica dei cattolici che simpatizzano o militano nei partiti

dopo più di 15 anni la serie dei loro presidenti del genere monumento nazionale come nilde

di colore al brasile è certamente uno dei fattori più importanti della stupefacente unità

polit. negli stati uniti, riunione dei dirigenti o dei membri di un partito politico

stati uniti, riunione dei dirigenti o dei membri di un partito politico, per lo

politica del hashish orientale e delle famiglie dei caudillos alla normalità europea è un pre-requisito »

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (2 risultati)

.. i cavurristi abusando della buona fede dei popolani crebbero le fila dei loro partigiani

buona fede dei popolani crebbero le fila dei loro partigiani. cazzaròla, inter.

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (1 risultato)

come la sintesi vocale e l'uso dei cd rom. lbidem [18-viii-1993],

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (6 risultati)

colpisce i dividendi e generalmente i redditi dei titoli, pagando la quale si è esenti

xedei verbi frequent. e dei nomi d'

suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. cefalografìa, sf

cefaloplegìa, sf. medie. paralisi dei muscoli del cranio e della faccia.

le sofisticate tecniche di tracciamento o di intarsio dei disegni e un avanzato metodo di cottura

celite, sf. chim. uno dei costituenti cristallini del cemento portland.

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (1 risultato)

denom. da cemento, col suff. dei comp. del lat. facère '

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (2 risultati)

nel signif. meccanico, col suff. dei nomi d'azione. cerasuòlo, agg

11: i compagni di passi perduti dei vari gava, forlani, andreotti, craxi

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (5 risultati)

. dall'espressione ceto medio coi suff. dei verbi frequent. e dei part pass

coi suff. dei verbi frequent. e dei part pass. cètnico, agg

. dall'espressione ceto medio coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'

coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. cetorino

filosofico e religioso dell'induismo, ognuno dei centri di energia presenti nel corpo umano

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (5 risultati)

), propr. 'capanna per l'alpeggio dei pastori', originaria della svizzera romanza,

ben presto, nelle légendes épiques, presenze dei secoli di loro diffusione, conformi pure

o d'altro genere. nella poesia dei tipi come béranger e tutti i chanson-

si potrebbe oggi scrivere un epicedio funebre dei chansonniers e diseurs. = voce fr

con molta grazia a cantar canzonette sul palcoscenico dei caffè-concerto. = voce fr

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (1 risultato)

. arbasino, 23-323: davvero uno dei viaggi in italia più charmosi. idem

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (3 risultati)

26: fabris sottolinea la specificità ebraica dei chassidim, mettendo in guardia dalla tentazione di

mettendo in guardia dalla tentazione di considerarli dei 'cristiani inconsapevoli'o dei membri di una 'grande

tentazione di considerarli dei 'cristiani inconsapevoli'o dei membri di una 'grande comunità soprareligiosa di

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (6 risultati)

oggi che l'acido solfidrico è uno dei principali costituenti dei nuclei cometari e delle

acido solfidrico è uno dei principali costituenti dei nuclei cometari e delle atmosfere dei pianeti

costituenti dei nuclei cometari e delle atmosfere dei pianeti esterni. = voce dotta

lo scioglimento ad opera della saliva e dei succhi gastrici (una compressa medicinale).

cheraunofobìa, sf. psicol. paura ossessiva dei lampi. b. placido [

.. la 'cheraunofobia', la paura dei fulmini. = voce dotta, comp

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (4 risultati)

cin. i-ching, propr. 'libro dei mutamenti', erroneamente letto come plurale.

[10-ii-1884], 112: il migliore dei pulque è quello detto fino o legitimo

punti, i rilievi, i grovigli dei segni, è da vista mentale perturbata!

punti, i rilievi, i grovigli dei segni, è da vista mentale perturbata!

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (2 risultati)

bisognava semmai sottoporlo alle stesse cure di uno dei plagiati: elettrochocs, chocs insulinici,

brace, capretto con patate, frittate dei contadini (con patate, cipolle e

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (5 risultati)

assente nelle piante superiori, che rappresenta uno dei più importanti fattori di crescita.

. -in partic.: ciascuno dei piccoli di tale pesce (per lo più

cicl [ico \, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pass

coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pass. cicloalpinismo, sm

mi guadagnava la nomina di cappellano nazionale dei ciclo-amatori. = comp. da ciclo

Supplemento 2004 Pag.221 - Da CICLOESCURSIONISTA a CIGLIONAMENTO (5 risultati)

far avanzare con uno scatto delle dita dei tappi di bottiglia a corona lungo una pista

23-vi-1995]: ve lo ricordate il gioco dei tappetti? forse i più giovani non

ancora la televisione non occupava le giornate dei bambini, giocare con i tappi a

pesci dell'ordine perci- formi, tipico dei mari freddi, con pinne addominali ridotte a

ridotti alla proverbiale, unica, resistenza dei ci-devants espropriati. = locuz.

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (7 risultati)

mila spagnuoli è stato disfatto dagli insorti. dei vascelli con bandiera cilena vi hanno sbarcato

montale, 22-1560: dentro ci nuotavano dei bei pezzi di manzo; ora un

muscolo, ora uno spicchio di petto, dei pezzi saldi, che s'addentavano con

cincischia (anche con riferimento al trepestio dei piedi sul pavimento di chi sta a

giunta, è noto dal '46 come uno dei migliori poeti dialettali dei nostri giorni.

'46 come uno dei migliori poeti dialettali dei nostri giorni. cinèfago, agg

, costitutivo in partic. del linguaggio dei segni delle popolazioni amerindie. 2

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (8 risultati)

deriv. da cinese, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pres

coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pres. cinési,

cinesia, sf. medie. l'insieme dei movimenti muscolari che avviene durante la normale

: 'cinesia': arte degli esercizii corporei e dei movimenti per scopo di cura medica nei

. -cinesia paradossa: esecuzione eccessivamente rapida dei movimenti volontari che si verifica soprattutto nelle

e di attività riabilitative idromotorie nei riguardi dei disabili. cura l'educazione posturale e cinesiterapeutica

disabili. cura l'educazione posturale e cinesiterapeutica dei portatori di paramorfismi e dismorfismi infantili e

. sensibilità muscolare, percezione della posizione dei propri arti e del proprio movimento.

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (2 risultati)

r. cardona, 1-142: l'uso dei cinonimi è noto forse dovunque: ma

si riferisce alle attività e alle iniziative dei circoli ricreativi, culturali, ecc.

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (1 risultato)

triangolare che veniva annodato intorno ai fianchi dei neonati. = dal nome di una

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (5 risultati)

la metà degli anni 40 e la metà dei '50, che renato barilli battezzò '

postconcettuale, da un lato alla 'povertà'dei materiali e dei valori primari e dall'altro

un lato alla 'povertà'dei materiali e dei valori primari e dall'altro ai recuperi

nel signif. di 'apparato respiratorio digerente dei cordati. citofonare, intr. (

], 49: roger seelig, uno dei maghi della city di londra nel

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (5 risultati)

, agg. che ricorda i personaggi tipici dei film degli anni trenta del regista francese

dell'uccisione, la clamorosità e numerosità dei capi animali ostentati sono elementi da valutare anche

chetta di metallo applicata alle suole delle scarpe dei ballerini per ritmare alcuni tipi di danze

ghi). oppositore del classicismo e dei classicisti. di breme, conc.

, conc., ii-256: l'uno dei vicini classicofaghi all'altro: « ha

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (7 risultati)

il clearing svedese si è fermato a causa dei prezzi che i classicomani di porre qualche

della strada si renda conto dell'ignoranza dei clercs e dei filosofi. = voce

renda conto dell'ignoranza dei clercs e dei filosofi. = voce fr.,

, 30-i-1915], 209: lo scaricatore dei docks e l'ossuta figura del clergyman

fuori delle funzioni religiose, sull'esempio dei preti di altre confessioni cristiane, composto

avrebbe aiutato a confondersi con la folla dei viaggiatori se proprio l'assenza così poco

infatti potuto a risparmio di spesa giovarci dei francesi clichés, che più facilmente d'ogn'

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (7 risultati)

per preparare dei clichés o quadri che, per la loro

, membro di una classe che fruisce dei servizi di un'altra classe a cui non

sistema clientelare che aveva fatto il successo dei notabili in politica. = deriv

settembre 1987], 54: l'impiego dei cliff ha tuttavia permesso di risparmiare sulla

deriv. da clinica, coi suff. dei verbi frequent. e dei pari. pass

coi suff. dei verbi frequent. e dei pari. pass. clinoscopìa,

, strumento per misurare la deviazione assiale dei bulbi oculari in relazione a deficit della muscolatura

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (2 risultati)

tavolino bianco. ha preso una tavoletta con dei fogli fermati da una clip, ha

400]: un cantiere per la costruzione dei clippers trans- atlantici del futuro lloyd genovese

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (8 risultati)

non portino i caratteri legali di uno dei due genitori. 3. riproduzione del

clóne, sm. biol. insieme dei discendenti uguali dal punto di vista genotipico

inoltre, si fa largo la schiera dei 'cloni', pure e semplici imitazioni dei personal

schiera dei 'cloni', pure e semplici imitazioni dei personal ibm venduti a prezzi stracciati sotto

carbonio, fluoro e cloro, alcuni dei quali, fluidi e molto volatili, erano

più vicino allo schermo per il 'recording'dei 'close-up'(primi piani). =

). che è proprio, tipico dei clown. - per estens.: ridicolo

sino all'esagerazione la delicatezza delle linee dei colori e champsaur abusa della tavolozza nella

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (11 risultati)

4. l'insieme di un calcolatore e dei terminali a esso collegati usato per le

, 271: raccolta ed elaborazione statistica dei dati con varie analisi fattoriali, dei clusters

statistica dei dati con varie analisi fattoriali, dei clusters, lettura e commento dei risultati

, dei clusters, lettura e commento dei risultati. rapporto censis1992, 466: a

musicale. uno sa già che arriveranno dei cluster, cioè raggruppamenti di note, o

appositivo. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i-284: 'coach': l'

canalizzazione verso l'azienda familiare del risparmio dei singoli membri. = comp.

coagenzia non sono precisate le quote di interessenza dei coagenti, queste si presumono uguali.

coagenzia non sono precisate le quote di interessenza dei coagenti, queste si presumono uguali.

che per l'ir radiazione dei tessuti neoplastici si serve dei raggi gamma prodotti

radiazione dei tessuti neoplastici si serve dei raggi gamma prodotti da isotopi radioattivi del

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (5 risultati)

mia serenità -servono ormai soltanto alle cacche dei cani: i marciapiedi senato, sant'andrea

, 1-i-1154: 'cockney': vecchio nomignolo dei londinesi, derivato probabilmente dal 'land of

orine. invece, dosavano le miscele dei loro cocktails. montale, 22-88: non

i professionisti delle partite iva e il fronte dei 'co. co. co.

'ragazzi cococo'. sono la punta di diamante dei nuovi lavoratori che hanno a milano la

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (4 risultati)

codificabile al di là della concreta presenza dei diversi tipi di messaggi cinematografici.

codomìnio, sm. matem. insieme dei valori assunti da una funzione al variare

deriv. da coerenza, col suff. dei part. pass. coèso,

passi dal grand hotel krasnapolsky, uno dei tanti ritrovi di ex provos, ve-

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (4 risultati)

vii-1989], 18: comitato interministeriale dei prezzi -deliberazione 12 luglio 1989. energia

insieme con altre persone. verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche, i-139

la stampa [19-xii-1979]: coibentazione dei soffitti per impedire che il calore si

parrucchiere; ma nelle insegne, specie dei negozi di un certo lusso e pretesa,

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (4 risultati)

. gramsci, 16-378: una parte dei coimputati (grieco, molinelli, ecc.

]: piattaforma bastevole a distendervi i treni dei laminatoi, le torri degli altifomi,

, comp. da coke e dal tema dei comp. del lat. facère '

], 49: miglio gianfranco. co-leader dei leghisti, il calvino del carroccio e

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (6 risultati)

, succube) per essere ammesso nella squadra dei lavoratori addetti ai servizi generali.

è anche lui ad iniziare sull'esempio dei 'medrano'di archipenko i primi collages di

composto organico, proteina, costituente principale dei tessuti connettivi. piccola enciclopedia hoepli,

dorfles, 113: mimmo rotella, uno dei più singolari e caustici 'colla- gisti',

delle camicie, è addetta alla confezione dei colletti; collista. corriere della sera

: dall'anno prossimo saranno a disposizione dei passeggeri telefoni cellulari per chiamate telefoniche in

Supplemento 2004 Pag.239 - Da COLORIZZATO a COMBINATISTA (7 risultati)

deriv. da colostomia, coi suff. dei verbi frequent e dei part. pass.

, coi suff. dei verbi frequent e dei part. pass. coloured [kòlored

[3-viii-1986], io: l'esodo dei coloured. la sua meta è

rotante prodotta negli stati uniti, tipica dei pistoleri del far west. fenoglio,

finanziare massacri, e minaccia il paradiso dei gorilla. = nome commerc.,

forza, ed appoggiati anche dalle tribù dei comanci e degli arrapahoes, non meno nemiche

botti sono scoppiati ieri nella bergamasca. dei petardi, sparati con lanciarazzi, hanno

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (1 risultato)

fosse eletto un uomo estraneo alle combines dei partiti. 3. agric.