Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (14 risultati)

libro in cui venivano registrati i nomi dei magistrati che al suono della campana che

che, posta sul ballatoio del palazzo dei priori, segnalava dapprima l'ora del pranzo

e poi anche l'inizio dell'attività dei pubblici magistrati. tòiare e tòiere

. -anche: ciascuna delle uve e dei vini bianchi che se ne ricavano.

e meglio sbarbato, che portava la lista dei vini. chiaretto, bardolino, chianti

5-86: non assomiglia né al bruciato dei siciliani, né all'acidulo del- l'

capri..., né alla forza dei tocai friulani, né alla completezza dei

dei tocai friulani, né alla completezza dei cortese. = dall'omonima città

regione dell'ungheria, sul versante meridionale dei carpazi; voce registr. dallo zaccaria che

di tennis e di polo e delizioso ospite dei salotti to- kyoiti. 2

dallo spagn. toldar, col suff. dei part. pass. tòldo,

che è proprio o si riferisce alla dinastia dei to- lomei, che regnarono sull'egitto

. calvino, 15-40: alla galassia dei geroglicifi si potevano aggiungere sempre nuovi segni

17-43: la velocità del pensiero nel 'dialogo dei massimi sistemi'è impersonata da sagredo,

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (8 risultati)

all'uso di timoni ed alle traverse dei navili; e quelli si addomandano legnami

a applicare. 3. distorsione dei legamenti di un'articolazione, in partic

uno storcimento dell'ossa nelle giunture, o dei loro legami. -torcicollo.

collo] torto1, con il suff. dei part. pres. dei verbi frequent

il suff. dei part. pres. dei verbi frequent torteggiare, tr.

tortelli ripieni ha fatto apparizione sulla tavola dei mascherotti. = deriv. da

macchina impiegata nella produzione artigianale o industriale dei tortellini. = deriv. da

deriv. da tortellino, col suff. dei nomi d'agente femm. tortellino

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (2 risultati)

solito tavolo delle tre ganasce, nel profumo dei tortelli che stanno per arrivare.

.: dolce di pasta simile a quella dei savoiardi dalla forma sinuosa e serpeggiante,

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (4 risultati)

= deriv. da torto2, sul modello dei sost. lat. tortivo,

solcar le nuvole nere la torta luce dei fulmini, mugghiare i flutti e sopra

benché fiaccato e frollo delle corse, dei disagi, delle- inquietudini... andava

mai non avesse avuto difetto. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo,

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (4 risultati)

fatto torto, se ti no cagionato dei dolori, quel torto e quei dolori ricadevano

buona, su! se ti fanno dei torti devi dirlo a me e vedrai che

. -avere un torto con qualcuno, dei torti verso qualcuno-. avere commesso qualche

in questa occasione; ma anche voi avete dei torti verso di lui'. mazzini,

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (1 risultato)

di quei soccorsi, chde l'andamento dei secoli ci ha generosamente regalati per supplire

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (5 risultati)

neh'infemo sottopongono a supplizi le anime dei dannati. a. gallo, i-2-231

1-547: ne uscivano [dai palchi] dei bisbigli soffocati, uno scoccigliare confuso,

due tortorelle, che era il tributo dei poveri. martello, 6-ii-132: questo è

trentina di specie (come la tortrice dei garofani, del nocciolo, dei piselli

la tortrice dei garofani, del nocciolo, dei piselli, delle querce, della vite

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (5 risultati)

giace, / chiede di rivelare i nomi dei suoi compagni e mandanti, altriindietro.

cantoni, 410: il moto lentissimo dei fianchi [delle ballerine] aveva della

« non credete voi al beneficio occulto dei segni? ». buzzati, 4-514

. de luca, 1-15-2-91: a rispetto dei stroppi e de rotti o delle donne

. calvino, 38: erano dei veri capolavori di falegnameria e di meccanica,

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (5 risultati)

. guerrazzi, 6-586: la tortura dei fatti si assomiglia all'opera di cotesto

assestare colla teoria de'vortici i moti reali dei pianeti, vani riusciron tutti i loro

arrotorturava, nella mano destra, uno dei copioni che aveva pormorale; penoso (

seguono a torturare le odi e i cori dei greci e ridurli alle strofe simmetriche delle

, i-iii- 32: l'urlio dei pazzi rinchiusi, raccappricciava come di torturati.

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (6 risultati)

del medesimo tipo d'uomo, torturatore dei suoi simili. -che lusinga senza

sotto i piedi torvamente illuminato dal balenìo dei sofismi. 3. sordamente,

guardare (v.), sul modello dei composti tipici del linguaggio epico e tragico

tra gli omini et esser quasi tenuti dei. salvini, 39-iii-63: la morte di

torvi ed accigliati, come padroni malcontenti dei servi. praga, 3-170: sparve dal

. a. botto, 178: terror dei talami -e delle cune, /

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (7 risultati)

di bottino, portato in groppa dal cavallo dei soldati. = voce di area

una bella tosa. b. dei, 1-40: le cibre e. ile

tosacani, in una botteguccia presso la piazza dei cavalieri, mi domandò se ero stato

di francia solevano esser chiamati i re dei montoni, che si tosano a beneplacito

d'america come le spalliere di bosso dei giardinetti e i meli nani dei 'potagers'.

di bosso dei giardinetti e i meli nani dei 'potagers'. arbasino, 24:

1. 2. sottoposto al taglio dei capelli, alla rasatura di

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (2 risultati)

calandra, 1-100: una torre, tosata dei merli, mostrava la cima trasformata in

passarlo. 2. taglio radicale dei capelli; acconciatura con i capelli corti

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (8 risultati)

stile letterario ai modelli del fiorentino letterario dei secoli xiv-xvi. redi, 16-v-159

ii-9-69: io non condanno la mescolanza dei piemontesismi coi toscanesimi. bacchetti, 9-261

costumi, usanze, lingua e caratteri dei toscani. moretti, ii-1046: l'

di modi, usi, caratteri propri dei toscani. - in partic.: adattamento

ostinati a ritenere che la veste linguistica dei siciliani fosse in sostanza quella dei canzonieri

linguistica dei siciliani fosse in sostanza quella dei canzonieri peninsulari attestanti non si sa che

riguarda, che è proprio della toscana, dei suoi abitanti; che vi è situato

frugoni, xxiv-1012: spuntò dalla folta folla dei poeti... uno spiritosetto careggiante

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (6 risultati)

con partic. riferimento al fiorentino letterario dei secoli xiv-xv da cui ebbe origine il

classica e di ispirazione classicista, uno dei cinque ordini di derivazione etnisca, che

razza della faine, delle martore e dei zibellini, cattivo, pessimo e tanto

. 2. che è tipico dei costumi, delle abitudini, della mentalità

costumi, delle abitudini, della mentalità dei toscani. linati, 9-28: in

, che è proprio della toscana, dei suoi abitanti, della sua cultura;

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (5 risultati)

morale, spirituale, di una degenerazione dei costumi, di una situazione o, anche

valerio massimo volgar., i-664: uscito dei muri della cittaae nella quale dimorava,

n. franco, 4-188: veggo dei tosi celebrati con cerimonia. pratesi, 5-462

scapigliato. moravia, 26-118: fuori dei pantaloni, allora, si impenna quel suo

area lomb.). b. dei, 1-40: chi levasse lo scriccio e

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (3 risultati)

, 440: egli portava l'elegante arnese dei patrizi, ma una tossicina ostinatella e

[30-iv-1940], 3: il tossicchiare dei motori appena liberati dalle incappucciature.

, i-tit.: sulla tossicità dell'urina dei malarici. piccola enciclopedia hoepli, 3218

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (9 risultati)

86: sono specialmente tossiche le polveri dei sali metallici, di piombo, d'arsenico

, alla riabilitazione ed al reinserimento sociale dei tossicodipendenti. rapporto censis 1992, 309:

psicotrope. prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. c. c

, 25-i-1986], 23: le madri dei 'tossici'stanche di battaglie civili,

, perché cresce in italia il numero dei tossicofili. riza psicosomatica [giugno 1985

tempre meno gagliarde che non sien quelle dei tossicologi. g. manganelli, 18-101:

si aggravavano in quella temperatura morbosa dei mali giorni napoletani. banti, 8-183

. g. merlo [« l'indice dei libri del mese », maggio 1989

2-853: 'tossicosi capillare': alterazione dei capillari da tossici conosciuti e non conosciuti

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (2 risultati)

far pomposa mostra importuna, non che dei suoi sentimenti, ma dei più interni pensieri

non che dei suoi sentimenti, ma dei più interni pensieri. -boccone della

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (3 risultati)

vergognoso. moretti, ii-915: sapevo dei vergognosi senza averne ancora conosciuto uno solo

di sopra si son dette vergognose, ma dei semi d'esse: come dire,

per suo amore. descrizione del canto dei sogni, 7: in sulle spalle si

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (13 risultati)

arte di agata wegeri imita la varietà dei marmi venati e vergolati come i broccatelli

il sangue e destro la cosparse / dei lenitivi farmaci, che al padre, /

a bologna è detta 'vergolosa'('virguleuse dei francesi), è campaniforme, compresso

, comp. da vero e dal tema dei comp. del lat. caedére 'tagliare

generale dell'educazione e quindi la verifica dei più importanti vantaggi sociali. e. cecchi

di accertare che esse non risultino maggiori dei corrispondenti carichi di sicurezza. 5

, a una disciplina giuridica. -verifica dei poteri: v. potere, n.

verifica del bilancio: operazione di riscontro dei dati emergenti dal progetto di bilancio di

quelli risultanti dalla contabilità sociale. -verifica dei conti: operazione di riscontro delle scritture

eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri elementari dell'uguaglianza aritmetica tra addebitamenti

della coalizione di governo effettuato dai responsabili dei partiti che lo sostengono. n.

politico, economico, delle condizioni e dei presupposti su cui si basa un'alleanza

seguaci si accinsero a dimostrar il principio dei lor maestri, si trovò che il

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (8 risultati)

parlamenti di francia, e nella camera dei conti di parigi e nel gran consiglio.

delegato a rappresentare qualcuno l'effettivo possesso dei requisiti utili a conseguire tale ufficio.

... impedisce egualmente la circolazione dei generi e del denaro, e quindi la

del denaro, e quindi la soddisfazione dei bisogni; e verifica le atroci pene di

. comisso, ii-233: al momento dei sogni il controllore venne a svegliare

ferrari, i-363: a traverso il variare dei dogmi, la verità progredisce sempre verificata

deficienze che possono aver luogo per colpa dei contabili da essi dipendenti, si dovrà

si cura e non si riorganizza il corpo dei verificatori tecnici di finanza.

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (18 risultati)

addetto alle operazioni di verifica e controllo dei prodotti lavorati, degli strumenti e dei mezzi

dei prodotti lavorati, degli strumenti e dei mezzi impiegati. 5. tecn

-bilancio di verificazione: elenco di ciascuno dei conti con l'indicazione dei totali dei

di ciascuno dei conti con l'indicazione dei totali dei valori dare, avere e

dei conti con l'indicazione dei totali dei valori dare, avere e saldi.

e saldi. — ufficio di verificazione dei pesi e delle misure, quello che

, 3293: 'l'ufficio di verificazione dei pesi e delle misure'accerta e bolla tutti

adoprati dai pubblici venditori. -verificazione dei crediti: verifica dei crediti. piccola

. -verificazione dei crediti: verifica dei crediti. piccola enciclopedia hoepli, 3293

piccola enciclopedia hoepli, 3293: 'verificazione dei crediti'è la procedura per la quale

al passivo del fallimento. -verificazione dei poteri: verifica dei poteri. rosmini

. -verificazione dei poteri: verifica dei poteri. rosmini, 3-80: i

due ordini a prender parte alla verificazione dei poten in comune. -verificazione

poten in comune. -verificazione dei registri dello stato civile, revisione che

dello stato passive, fase di accertamento dei conti passivi di un fallimento. 7

, comp. da vero e dal tema dei composti del lat. facire (v

carena, 2-350: veringola, ciascuno dei pezzi del fasciame interno situati in varie

. di giacomo. -anche: insieme dei caratteri stilistici di un autore appartenente a

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (1 risultato)

8. dir. esposizione della verità dei fatti: quella operata in un processo

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (14 risultati)

, a modo mio, l'insegnamento dei goncourt (per lo stile) nello

è la denominazione comune degli anellidi, dei nema- todi, dei nematomorfi, dei

degli anellidi, dei nema- todi, dei nematomorfi, dei nemertesi e dei platelmin-

dei nema- todi, dei nematomorfi, dei nemertesi e dei platelmin- ti).

todi, dei nematomorfi, dei nemertesi e dei platelmin- ti). della

1-163: le aspere vendette asperamente dagli dei vendicate sono: putrefacendosi a lei la

la seta secan per cibo le foglie dei mori. p. verri, 3-iii-169:

denominazione comune di una specie della classe dei policheti, diffusa nel golfo di napoli

-vermi piatti: denominazione comune delle specie dei platelminti. -verme delle castagne, denominazione

dette fiere, denominazione comune della larva dei lepidotteri delle mele e delle pere.

delle olive, denominazione comune della larva dei tripaneidi. -larva acquatica degli anfibi anuri

alcuna spogliatura. 2. ciascuno dei parassiti che si insinuano nell'organismo dell'

il ventre di quei popoli, ma anche dei vermi intestinali, comuni a noi,

vermi per la paura. -mal dei vermi: v. male2, n.

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (10 risultati)

-verme dei bambini: ascaride. 7. anat.

corruzione morale o spirituale, di degenerazione dei costumi, di degrado di una situazione

e sento / d'amor la pena e dei rimorsi il verme. faldella, i-5-32

. -verme delle navi: denominazione comune dei molluschi bivalvi dei generi teredo e bankia

navi: denominazione comune dei molluschi bivalvi dei generi teredo e bankia, così chiamati

dell'orecchie e sana. -carie dei denti. erbolario volgare, 1-107:

sui rosoni degli specchi, sulle capocchie dei chiodi d'argento, sulle braccia e

argento, sulle braccia e sui piedi dei numerosi candelabri di vermeil, i tessuti d'

sorgon per nesto in corona / dalle piaghe dei tronchi / spalmate di màstico roggio.

/ ma le vermene, il sangue dei cimiteri, / eccoti fuor dal buio /

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (6 risultati)

], 566: tre sono le spezie dei semprevivi, messi qui da dioscoride.

deriv. da vermicolare1, col suff. dei nomi d'azione. vermicolo,

fertilizzante organico prodotto dall'ingestione da parte dei lombrichi di sostanze in decomposizione.

sf. miner. minerale del gruppo dei silicati argillosi, di colore giallo o bruno

. da verme, con i suff. dei nomi d'azione dei comp. del

con i suff. dei nomi d'azione dei comp. del lat. facère 'fare'

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (13 risultati)

-ghi). che provoca l'espulsione dei parassiti intestinali, antielmintico; vermici- da

v.]: la santonina è uno dei più potenti vermifughi. c. e

loro imminente: l'ora delle mozzarelle, dei formaggi, delle vermìfughe cipolle.

deriv. da vermiglio1, col suff. dei pari pres. vermigliato, agg

deriv. da vermiglio1, col suff. dei part. pass. vermigliare,

: si passava sul presto al mercato dei pesci / a lavarci lo sguardo: ce

f i, / e dei lenti a salir beffe si fanno.

una nuvola di pennacchi violetti, come dei tentacoli di una piovra. -arroventato

sgorga da una ferita, di quello dei nemici uccisi (le carni, gli abiti

i pastori, e i lenti bifolchi dei miei poderi, qual col viso ampio e

le bottiglie di cristallo trasudavano la freschezza dei vini biondi e vermigli, portati su

c. levi, 3-64: uno dei padroni era intento a dipingere, su una

. pietra preziosa e ornamentale della famiglia dei corindoni. cellini, 539: detti

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (6 risultati)

. viani, 10-339: il vermiglione dei papaveri trabocca da un corbello; in un

al collo i quali, tra le verminaie dei visceri più profondi di napoli e lo

uella verminaia di ville che occupano troppa parte dei suoi anchi, senza le strade percorse

comincia a verminare; e il barocchismo dei panneggi sembra una cosa istessa col morbo che

comune uest'anno la disgrazia della raccolta dei grani, tutti bucati da ue

decomposizione, putrefazione delle sostanze organiche, dei corpi (e, anche, in senso

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (4 risultati)

: prima di colazione si bevevano avidamente dei bicchieroni di acqua di seltz e vermut

pasticcini e parlava degl'inni vedici e dei 'cavalli del l'aurora'.

, 2-487: aveva venduto quasi la totalità dei terreni dei sanfront alla periferia di torino

aveva venduto quasi la totalità dei terreni dei sanfront alla periferia di torino, comprese le

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (1 risultato)

. giustificazione pretestuosa che nasconde la realtà dei fatti o delle intenzioni. siri,

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (3 risultati)

artigianali. periodici popolari, i-372: dei sarti caddero quattro: tre cappellai e

e porta via i rumori a quelli dei motori. 2. figur. parvenza

da vernisser 'verniciare'per l'uso dei pittori di passare vernice protettiva sui quadri

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (3 risultati)

... ci vuole la rabbia dei disperati. gobetti, 1-i-900: è

perfezione-, lo stato ultraterreno delle anime dei beati. dante, infi, 6-1

primo, o se ve ne sono dei veri. certo che, se sono finti

vol. XXI Pag.792 - Da VERO a VERO (4 risultati)

e senza altra mira aumentare il numero dei veri. colletta, i-181: mirando alle

oracolare, un profeta più che un dimostratore dei suoi principii e dei suoi

dimostratore dei suoi principii e dei suoi veri, uno di quei pensatori che

al vero la situazione dell'arte e dei musicisti. -dal vero: copiando

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (1 risultato)

valore non in funzione del senso effettivo dei suoi componenti, ma solo in funzione

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (2 risultati)

si può supporre con ragione che pinverosomiglianza dei miti abbia un suo significato verosimile.

e della conquista del potere da parte dei giacobini. 5. locuz.

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (9 risultati)

. ponghi, 452: le nocche artritiche dei piedi del san giovanni...,

tumore epidermico benigno, tipico dei soggetti anziani, che si presenta sotto

5. zool. escrescenza presente sulla pelle dei rospi, che contiene ghiandole a secrezione

e lentiggini fitte che spia gli accoppiamenti dei grilli, o infilza aghi ai pino nelle

nostri speziali verrucaria et il vulgo erba dei porri, imperoché fregandosene i porri, gli

sordo, tendeva l'orecchio, gli faceva dei versacci, lo intimidiva maggiormente strillando.

, 1-217: più che ridere facevano dei versacci con la bocca e sputavano.

del palazzo di versailles, residenza ufficiale dei re di fran cia e

corte, dal 1682 al 1790, e dei suoi celebri giardini. ojetti,

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (6 risultati)

poeta magnificatore dell'energia è il più passivo dei versaiuoli. papini, i-360: dove

. -distinta di versamento: distinta dei valori versati dal cliente al cassiere di

versante2, sm. geogr. ciascuno dei due fianchi di un rilievo montuoso,

soldati, 2-258: nonostante le raccomandazioni dei genitori e della nonna, che temevano

tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi / si versan pianti,

... / faranno innamorar uomini e dei. pananti, i-436: qui fu

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (4 risultati)

scan- zati nelle lor radici dal corso dei fiumi, essi son lavati ne'lor

economia pura, ebbi a sostenere i frizzi dei miei amici specialisti. -prorompere in

di questo processo si osservano nei casi dei nostri giorni: nella durezza che si

. rarissimamente versano senza necessità il sangue dei sudditi, e ciò non fanno se

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (1 risultato)

al contenimento e allo scorrimento dell'acqua dei canali. tadini, 293: la

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (9 risultati)

del 'ballo in maschera'il più scadente dei libretti musicali di verdi, il più melodrammatico

cose passate. 3. ciascuno dei brevi periodi in cui sono suddivisi i

non vedere le facce pigre e seccate dei cantori, sui quali i versetti latini

,... le ghiacce cerebralità dei versicolai ermetici,... si accorgerebbero

garbo e di svegliato intelletto, in fin dei conti, versicoleggianao un 'newtonianismo per le

: sembra davvero mi sia saltato l'uzzolo dei versicoli. 2. terzina

, 274: e se i lavoratori dei beni predetti... faranno i danni

deriv. da versicolore, col suff. dei pari. pass. versicolóre,

, 16-v-352: trescava al solito in compagnia dei diavoli, delle diavolesse e delle versiere

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (6 risultati)

, comp. da verso1 e dal tema dei comp. del lai ferre 'portare'.

v. verso1) e dal tema dei comp. di faelre (v. fare

debbano cantar inni a cnufi ed ammone, dei dell'egitto, purché lo facciano allegramente

, comp. da verso1 e dal tema dei comp. del lat. facère (

poetica composta a versetti come nel libro dei salmi. qui, e in walt whit-

. carducci, iii-1-383: in sen dei versiliesi lidi / a 'l pianto liocchi il

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (5 risultati)

botta, 5-384: tanta è l'efficacia dei discorsi versipelli nelle discordie civili.

quante volte aveva meditato su questo partito dei versipelle. einaudi, 587: la canea

versipelle. einaudi, 587: la canea dei versipelle pennivendoli non consente al pubblico.

i versi. -matem. ciascuno dei due sensi in cui può essere percorsa

di un vettore. 6. orientamento dei peli, delle fibre di un materiale,

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (8 risultati)

punto di vista, riguardo. lamenti dei secoli xiv e xv, 78: redunai

relativamente alla mia tragedia. siete uno dei pochi che siasi internato nel mio sentimento,

da qualsiasi punto di vista. lamenti dei secoli xiv e xv, 14: di

, 686: riguardo poi alla cortesia tradizionale dei fiorentini verso i forestieri, bisogna intenderla

buono-, procedere, progredire nel migliore dei modi, giovandosi delle circostanze, delle

felice. carducci, ii-17-144: le lodi dei giornali - molti, se non tutti

a fretta, con pochi versuccini, / dei be'nove castagni disbrigarli / spero,

e la noia m'hanno portato a scarabocchiare dei versucciacci. imbriani, 4-1: un

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (3 risultati)

verso l'uno ora verso l'altro dei commensali che lo chiamavano coi bicchieri levati

, verso il comples so dei primi, impressione di povertà -rispetto

della bussola, sospeso centralmente sulla rosa dei venti. -anche: basculante (una

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (4 risultati)

ricorso allo sciopero) fra le organizzazioni dei lavoratori e quelle dei datori di lavoro

fra le organizzazioni dei lavoratori e quelle dei datori di lavoro per decidere aspetti retributivi

vecchia mer- ciaia di padova, creditrice dei vicarelli. einaudi, 1-368: dato

part. pass., e quindi dei tempi composti). essere in corso,

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (8 risultati)

, 23-144: hanno gli stessi ornamenti dei turkana e dei f f

: hanno gli stessi ornamenti dei turkana e dei f f samburu; ma

le capacità del settore primario a vantaggio dei prodotti manufatturieri. 3. sport

undeci. -sino al vertice dei capelli: in tutto il corpo; con

suo vertice. 4. insieme dei massimi dirigenti di un'impresa, di

: ci affidarono, noi adolescenti, a dei ventenni, fedeli certo, ma ottusi

di rilievo in ogni campo: vertice dei ministri degli esteri, vertice di scienziati,

7. geom. punto d'incontro dei lati di un angolo (anche nell'

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (9 risultati)

parabola, cioè un punto. -ognuno dei punti d'incontro di una conica con

... ha le stesse specie dei peduncoli e dei tronchi, le quali.

ha le stesse specie dei peduncoli e dei tronchi, le quali... sono

), sm. bot. l'insieme dei fillomi (foglie, antofilli, brattee

stramba o insensata. rio alla maggioranza dei lavoratori iscritti. bibbia volgar.

deriv. da vertigine, col suff. dei pari. pres. vertiginare,

deriv. da vertigine, col suff. dei pari pass. vertìgine (vertìgene

letter. movimento rotatorio, in partic. dei corpi celesti. bruno, 3-1029

navicanti. -per simil. rosa dei capelli. bernari, 5-302: gli

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (3 risultati)

castrone, perchérendeva gli uomini vertiginosi a guisa dei montoni. verga, 1-264: guardavo

pari, pass., e quindi dei tempi composti). ant. essere in

combattere la phytomyza flavicomis che divora le radici dei cavoli verzotti. = da

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (6 risultati)

! verzicavano, verzicavano! come nessuno dei verzurieri arriverebbe a credere.

teneva del verzicare delle prime foglie, dei rametti gommosi. -figur. mantenersi

commissioni e le inchieste, più del matto dei tarocchi ch'entra in tutte le verzicole

verzicole e dandosi aria d'essere uno dei sette savi della grecia o poco

aperta alla notte bella e all'orezzo dei verzieri in fiore. montale, 3-272:

la loro abondanza, numerò le specie dei frutti, lodò le più squisite nelle varie

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (8 risultati)

dialogo ed è collegato con la bocca dei personaggi che le pronunciano. -anche in un

, dentro una vescica come nelle figure dei rebus, quelle tre parole di felicità.

si era ingannato. quelle vesciche sono dei veri molluschi della specie delle fisa- fie

molluschi della specie delle fisa- fie e dei discolabi, appartenenti all'ordine degli acefali,

appartenenti all'ordine degli acefali, ossia dei senza testa. -organo a forma

di sacco, caratteristico della maggior parte dei pesci teleostei, che, contenendo una miscela

. redi, 16-iii-366: trovai altresì dei vermini tra tunica e tunica di quella

natura ha conceduta ad una gran parte dei pesci tanto d'acqua dolce, che di

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (5 risultati)

vescicanti, purché applicati nel primo apparir dei buboni, son riusciti di un notabilissimo giovamento

di membrana cellulare, con qualche fibra forse dei muscoli, i quali hanno otto o

: ciascuna di quelle presenti nelle terminazioni dei neuroni e che contengono il neurotrasmettitore.

.: esantema vescicolare, malattia virale acuta dei suini caratterizzata dall'apparizione di piccole lesioni

nella canzone 'la fortuna'... dei quali, per due belli, tre sono

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (5 risultati)

-che ricorda il colore dell'abito dei vescovi. de pisis, 3-204:

episcopale, assume autorità superiore a quella dei sacerdoti ed esercita una particolare giurisdizione.

in seno al sacro collegio l'ordine dei vescovi. -vescovo titolare, quello che

5. sacerdote pagano. storia dei santi barlaam e giosafatte, 5: e

le divisioni corazzate (le panzerdivisio- nen dei tedeschi) sono precedute dalle vespe o vespe

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (3 risultati)

, 6-1- 408: vi erano dei conigli bianchi e pezzati, due gatti di

lo spirito beceresco italiano tappezza le pareti dei vespasiani. arbasino, 9-163: si tratta

. liturg. libro che raccoglie la liturgia dei vespri. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (5 risultati)

ascoltino / chete. parini, 532: dei giorni ahi! troppo è il numero

della vita civile). codice dei servi di ferrara, 212: ma quilli

qualche ora, quando le campane della chiesa dei santi vito e giovanni suonavano allegramente a

finestra di casa il giovedì al suonar dei vespri, in segno d'onore alla madonna

ragazze più spregiudicate e allegre di quelle dei faedis: non andavano al vespro,

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (4 risultati)

, qua dentro... al rinzaffo dei - risultare convincente, persuasivo

5. sottoposto alla violenza dei venti, di una tempemente vessati o

ne contro il governo vessatore dei poveri. dose od offensive.

v. vessillo) e dal tema dei comp. di ferre 'portare'.

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (2 risultati)

. cattaneo, iv-3-452: l'interesse dei tuoi fratelli era ch'io avessi occasione

v-1-904: le parole vaghe sono le vesti dei gran concetti i quali si scoprono per

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (14 risultati)

vesta? pascoli, i-161: in fin dei conti, tu non parli della lingua

. -vesticciuòla. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-120

nei loro vestoni parlare in lingua greca e dei loro greci scrittori, pare come vedere

nili, guardarobiera. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 144:

mara, la luce, la rata dei mobili, l'altra del vestiario, perché

(e vestiario ed equipaggiamento è il ramo dei servizi di commissariato militare che li fornisce

vestiario. 3. insieme dei costumi occorrenti per le rappresentazioni teatrali o

una parte andava a finire nelle botteghe dei rigattieri, dei vestiaristi teatrali, o in

a finire nelle botteghe dei rigattieri, dei vestiaristi teatrali, o in qualche studio

strutture destinate alla percezione della posizione e dei movimenti del corpo e al mantenimento dell'

vestibolo vaginale. -bulbo vestibolare, ciascuno dei due organi di forma allungata situati ai

ampio vestibolo, vi trovate nel cortile dei re. moravia, iv-39: gli occhi

3. piccolo vano d'ingresso alle carrozze dei treni. lingua nostra, xxxii (

49: esempi raccolti dalla viva voce dei dipendenti delle ferrovie dello stato in vicenza

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (2 risultati)

1-i-70: il ginnasio deve condurre i migliori dei nostri giovani al vestibolo della cultura e

interno dalle gengive e dalle superimi vestibolari dei denti, all'esterno della parete interna

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (9 risultati)

tra rodolfo della 'bohème'e uno scrittore dei nostri giorni che si porta la stilografica agganciata

le usante. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-340: le vestementa mu-

d'ipocrisia si fossero accumulati sull'uso dei nostri vestimenti, quante spoglie ingombranti si

iv-2-576: la dogaressa, per le spese dei suoi vestimenti solenni, godeva di alcuni

godeva di alcuni privilegi sopra il dazio dei frutti. moretti, 3-123: o dolce

omatrici, delle vestiplici,... dei psecadi, delle tessitrici, delle untatrici

di un ordine cavalleresco. statuto dei cavalieri di s. stefano, 160:

e l'ermellina. libri di commercio dei peruzzi, 320: aven dato a giovanni

opere di misericordia corporale. laude dei bianchi toscani, xcvi-142: e lo 'ngnudo

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (9 risultati)

diceva, che ha quattro fratelli, dei quali tre vivono come esso, del

, nom pò aver quistione! statuti dei disciplinati di maddaloni, v-474-35: nullu

forme diverse a seconda della diversa indole dei popoli. -investire di un dono

-investire di un dono soprannaturale o dei mezzi per compiere qualcosa (dio,

6-1-68: in questo caso il sistema dei nervi, e specialmente il principio dei nervi

dei nervi, e specialmente il principio dei nervi stessi, cioè il cerebro,

una stanza. salvini, 39-iii-125: dei vostri ritratti vestì meglio, che di

di familiarizzazione che tende a vestirci il 'reale'dei panni più noti alla nostra esperienza sensibile

11-i-25: « quest'estate che saro libero dei miei atti, del prof. monti

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (4 risultati)

fornitura di abiti. libri di commercio dei peruzzi, 35: 1 detti danari

, come attributo della madonna. laude dei bianchi toscani, xcvi-72: ell'è vestita

le vestite da santa crocie. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-476-103: vadano duy

. cieco, lxxxviii-ii-185: alessandro, signor dei macedoni, /... /

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (5 risultati)

le cerimonie solenni e si distinsero i capitoli dei disciplinati di s. antonio, 130:

costretta a scendere dal marciapiedi sulla punta dei suoi stivalini un po'infangati. stuparich

. nudo. 4. impagliatura dei fiaschi. tommaseo [s. v

lei avrà ricevuto dalla santona la cesta dei dolci. questi mi erano stati regalati

ai giovani italiani, intercalandole coi versetti dei maccabei. egli si purificava l'anima,

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (11 risultati)

cadavere compiuta con l'assistenza del barbiere dei morti. 4. l'indossare

savinio, 12-351: ricordiamo l'impeccabile piega dei suoi pantaloni a scacchettini, il taglio

pantaloni a scacchettini, il taglio magistrale dei suoi vestoni a doppio petto, le

partic. ricca, sfarzosa. storia dei santi barlaam e giosafatte, i-24: quando

circonvicini campi distribuiti ai soldati veterani che dei romani ed ostrogoti vi si trovavano,

più gli uomini liberi, ma gli schiavi dei tiberì, dei domiziani, degli onori

liberi, ma gli schiavi dei tiberì, dei domiziani, degli onori. garibaldi,

: giulio cesare potè sedare un ammutinamento dei suoi ispidi e tremendi veterani con una

meritamente presidente perpetuo nel paese della società dei veterani delle patrie battaglie. d'annunzio

maestri. cattaneo, iv-4-433: a lato dei professori veterani sorgano i professori aspiranti,

il generale mackdo-darono in questi giorni le vetrine dei librai.

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (7 risultati)

di medici e periti veterinari in servizio dei pubblici e dei particolari... l'

periti veterinari in servizio dei pubblici e dei particolari... l'altro per istruire

della sera [24-viii-1983]: gli argomenti dei comunisti e dei massimalisti di allora rappresentano

]: gli argomenti dei comunisti e dei massimalisti di allora rappresentano il peggio del

avesse distrutto il diritto di veto della camera dei pari con la quale ce l'aveva

. vetràglia, sf. insieme dei vetri delle finestre, delle vetrine dei

dei vetri delle finestre, delle vetrine dei negozi. viani, 10-56:

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (5 risultati)

vetrai giungevano dal viale tra il rotolio dei carri e delle carrozze. =

da vetri un tempo collocato all'esterno dei negozi per esporne la merce. carena

dialogo di un poeta e di un filosofo dei nostri giorni, tavolineggianti nell''hall'

deriv. da vetro, col suff. dei pari pass. vetrerìa, sf

, opera della sovraumana pazienza ed abilità dei soffiatori di vetro, ma (sia

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (17 risultati)

. leoni, 500: un fulmine dei più elettrici ruppe un angolo della casa,

vetri un tempo collocato al- l'estemo dei negozi per esporne la merce. carena

anche macia e sulle vetrine pur dei barbieri è ricomparso ai nostri con

il gusto, il disegno e la fattura dei goti. carducci, ii-14- vetrificare (

, comp. da vetro e dal tema dei comp. del lai facere (v

. targioni tozzetti, 6-61: origine dei corpi vetrificati, che si trovano o compariscono

in toscana, ma non sono prodotti dei suoi vulcani. d. sestini, 62

l'ignoto? degli scompisciamenti vetrine dei librai di roma. d'annunzio, iv-2-1189

perché il padrone ci aveva la passione dei vasi. 3. figur. evento

deriv. da vetrinaz, col suff. dei part pass. vetrinatura, sf

, per professione, allestisce le vetrine dei negozi disponendo le merci in modo da

vetrinìstico, agg. relativo alle vetrine dei negozi e al loro allestimento.

sbatte un caleidoscopio per modificare la composizione dei vetrini colorati. 2.

giorni seguenti fui iniziato affrettatamente alla tecnica dei vetrini da qualche fantasma pietoso o svogliato

o male l'uso del microtomo, dei termostati, dei microscopi. -ott

l'uso del microtomo, dei termostati, dei microscopi. -ott. vetrino coprioggetti

passa fra i coaguli vetrini delle lave dei vulcani, rappresi anche in figure regolari ed

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (5 risultati)

bellezza d'oggi; alle immagini delle tombe dei faraoni, al volto vetrino di teodora

vetrino / tutto diceva addio sull'onda dei venti di agosto. 4.

redi, 16-v-444: la simetria viziata dei minimi componenti di esso sugo nerveo;

le parti infette, e si pongano dei piumaccioli sulla piaga, inzuppati di due o

devise. m. savonarola, 62: dei corpi minerali, non è niuno più

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (4 risultati)

manfredi, 5-53: rimasero appannati i vetri dei telescopi dei quali si serviva per le

: rimasero appannati i vetri dei telescopi dei quali si serviva per le osservazioni celesti,

» gli dissi. « perché usi dei vetri graduati se non ne hai bisogno?

braccia, guardando in cielo le scie luminose dei proiettili traccianti rigare il vetro nero della

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (4 risultati)

le sabbie vetrose, prodotte dalla disgregazione dei graniti. -silice vetrosa: v

3. elettr. elettricità vetrosa: elettricità dei corpi a cui sono stati tolti degli

oro te- sute. -punta dei capelli. lorenzo de'medici, ii-152

in camicia roteanti in aria le vettole dei correggiati prima di percoterle in cadenza a trebbiare

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (9 risultati)

. assieme ai tagiarlardi incrociati, compongono dei bei trofei buffi come d'un'antica epopea

una curva ellittica che unisce le estremità dei vettori istantanei cardiaci registrati fotograficamente sullo schermo

, data dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle sue componenti. -vettore

condotto da un fuoco a uno qualunque dei punti di una conica. v.

il cui modulo è pari al prodotto dei moduli dei due vettori dati e dal seno

modulo è pari al prodotto dei moduli dei due vettori dati e dal seno dell'

: unità di soldati addetti al trasporto dei viveri necessari al mantenimento di un esercito.

alimentare di un comune e alla sorveglianza dei prezzi al minuto e della conformità dei

dei prezzi al minuto e della conformità dei pesi e delle misure. g.

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (6 risultati)

marcia meglio di un thiers, e ridere dei milioni di uomini che serse avrebbe condotti

vettura per mare della roba altrui sia uno dei principali mezzi che essi hanno di sostentar

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soaerini, 76: diedeci

proporzione delle persone e del bagaglio, oppure dei cammelli e degli asini che si prendevano

arrestandosi un paio d'ore, pel riposo dei ronzini, fra le delizie di barlassina

faldella, 7-100: malgrado lo sciopero dei fiaccherai, quattro vetturaccie disponibili, e un

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (6 risultati)

vettureggiare insino alla pianura su le spalle dei poveri indiani. spettacolo della natura,

robe impegnate dalle loro stanze ad uno dei tre presti. 3. agg

loda, e più lo loderebbe. lamenti dei secoli xiv e xv, 70:

che è proprio, tipico o caratteristico dei tempi antichi (anche con una connotazione

/ parete d'onde esala / quell'odore dei muri / vetusti. gozzano, i-48

, / chi con rapiti argenti a'dei vetusti: / chi traea i figli,

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (4 risultati)

luna, inspiratrice della vaga melanconia e dei poetici amori, tu che semplici scherzi col

che semplici scherzi col capo ric- ciutelle dei bambini, e vezzeggi innamorata le pensose pupille

, e vezzeggi innamorata le pensose pupille dei giovani! guglielminetti, 84: la vita

, ii-172: col susurrare amabile / dei biondi vanni tuoi, / col vezzeggiarmi,

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (1 risultato)

meglio, lxxxviii-ii-85: il tirannico sangue dei visconti / dal primo, mezzo e sezzo

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (3 risultati)

modulazioni dimesse, le clausole in sordina dei 'crepuscolari'; senza però approvare le svenevolezze

armonia della forma, per la vivacità dei colori, per la preziosità dei materiali o

vivacità dei colori, per la preziosità dei materiali o anche per la raffinatezza della

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (5 risultati)

consolar via emilia, in un podere dei signori calamosca, operandosi il 26 febbraio ultimo

2. -via di comunicazione, ciascuno dei possibili percorsi o collegamenti per il trasporto

non vogliamo parlar male delle ferrovie e dei treni... ma un confronto

: la via della realtà non sono quelle dei sogni, e non sono altrettanto diritte

ingiuriareste, facendo altrimenti, la carità dei beati. rebora, 3-i-585: la donna

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (6 risultati)

possa stendere la mano al più umile dei nostri colla pretesa di camminare da pari

vista. -via urinaria: ciascuno dei condotti che costituiscono tapparato escretore dell'urina

11. 18. biochim. via dei pentosi, della lipogenesi o via ossidativa

giudice, alla magistratura. statuti dei merzari di parma (1567) [rezasco

. 24. finanz. nel commercio dei cambi, il mezzo o la procedura

fascio efferente del cervelletto formato da uno dei due rami che le fibre del braccio

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (1 risultato)

: eccole una nota di errori, alcuni dei quali veramente gravi e che mettono il

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (2 risultati)

volere fare della sua ferschioppettate ai piedi dei tabernacoli delle vie crucis. mezza una

paese. carducci, iii-7-106: il furore dei crociati parve rinascere negli eruditi viaggianti in

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (2 risultati)

v.]: si ricorda con diletto dei paesi viaggiati da giovane. carducci,

aprì: la pertica dinoccolata uscì con dei recipienti, s'incamminò per la veranda

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (5 risultati)

. ungaretti, xi-272: dal verismo triste dei suoi primi quadri agli amari scherzi dei

dei suoi primi quadri agli amari scherzi dei suoi quadri allegorici, al trionfo puro

ed ebbe sul viso il rapido viaggio dei suoi fastidiosi pensieri. 6. nel

fastidiosi pensieri. 6. nel gergo dei tossicodipendenti, condizione allucinatoria provocata dall'assunzione

deriv. da viale1, col suff. dei pari. pass. viale1 [i

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (2 risultati)

di deplorare l'abolizione nelle tabelle viarie dei nomi di illustri prìncipi della casa di savoia

delle stoviglie si dondolano appeso al trapezio dei davanzali, rivelandoti il viavai delle faccende

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (4 risultati)

: per terra, infisse fra gli aghi dei pini, brillavano nere penne di corvi

deserta, seguito dal solo rumore vibrante dei suoi zoccoli. 3. figur

un volume manoscritto delle sue poesie, e dei suoi canti, quelle soffuse di malinconia

e le vibro un colpo con uno dei bastoni, sugli stinchi. -esplodere

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (5 risultati)

nella stessa 'morale cattolica'vi sono dei luoghi dove mi par manifesto ch'egli

batacchi, ii-82: l'alto romor dei comi e delle trombe / e di mille

legnate / promesse o donate, / dei calci nel podice / vibrati a piacer

da mille punti illuminano tutte le sommità dei più alti edifici. -profferito,

a pizzico mediante un rapido movimento oscillatorio dei polpastrelli della mano sinistra sulle corde.

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (5 risultati)

. banda o riga vibrazionale. l'insieme dei livelli energetici di una molecola in stato

iii-2-120: il sole pareva indugiare col vibrìo dei suoi raggi lungo i filari delle viti

maturi i grappoli occhieggiavano tra la dovizia dei pampani. manzini, 13-295: sulla

vibrissa, sf. zool. ciascuno dei lunghi peli con funzioni sensoriali e tattili

2. anat. nell'uomo, ciascuno dei peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (3 risultati)

incarico di vicario; vicariato. storia dei santi barlaam e giosafatte, 113: appresso

col ritratto dai pedaggi de'ponti e dei porti... ed altre imposte sopra

deriv. da vicario, col suff. dei part. pres. vicarianza, sf

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (4 risultati)

in cui era sparito l'orgoglio tecnico-militare dei paesi della scienza e delllndu- stria.

), sm. milit. sottufficiale dei carabinieri e della guardia di finanza di grado

. -ghi). stor. negli ordinamenti dei comuni ve vicealmirante, e tutte l'

femm. -trice). burocr. statuti dei mercanti di calimala, 2-27: debbia,

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (3 risultati)

1231]: questo è il libro dei privilegi ed acquisti delle cinque compere del

.. fu c. r. vicedirettore dei teatri di corte. tommaseo [s.

vicedomino il senato. 2. amministratore dei beni temporali di un vescovado durante la

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (8 risultati)

silenzio, poi si mise l'un dei quali / d'italia si dicea, l'

, amico del nitri, che è uno dei viceispettóre, sm. (femm.

. sacchetti, 1-452: faceva un inverno dei peggiori, per parecchie settimane fu una

, di un rapporto giuridico: ciascuno dei vari tipi di accadimenti riguardanti i rapporti

cioè il cambiamento del loro contenuto o dei soggetti a cui essi fanno capo)

al 'tettuccio'; sedevamo accanto: nessuno dei due seguiva sullo schermo la vicenda.

essi / mortali sì, ma come dei, celesti, / che non coi piedi

, / vanno, e con la vicenda dei ginocchi, / ma con la spinta

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (3 risultati)

di quel pigia pigia, cacciandosi a vicenda dei nuvoli di fumo nel naso, negli

che il senato promuoveva per chiedere agli dei la conservazione e la salute degli imperatori

9-49: cantavano, stonando, l'tnno dei lavoratori'e 'bandiera rossa', e un'

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (4 risultati)

di sinistra, facendo grazia ai ministeriali dei segretari e dei questori, si contentavano di

facendo grazia ai ministeriali dei segretari e dei questori, si contentavano di scombussolare per

ne derivò ossia l'invadenza quasi dispotica dei viceré di casa savoia. =

lucia, 93: gli atti più usuali dei cappuc

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (4 risultati)

. viciname, sm. l'insieme dei vicini (con connotazione spreg.)

italia e farvi acquisto, incontreriano opposizione dei maggiori principid'europa, papa, re di

stomachevole. 7. il complesso dei rapporti che intercorrono fra stati o popoli

.. sia nulla. -assemblea dei membri di una vicinia. statuti di

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (8 risultati)

di membro di una vi- cinia e dei diritti collegati a tale qualità. -in partic

-in partic.: diritto di utilizzazione dei terreni di proprietà di una vicinia

anche, il complesso delle costruzioni o dei luoghi adiacenti a quello in cui si abita

anche, il complesso degli stati e dei territori confinanti. lamenti storici. iii-5

di quello rurale). -anche: assemblea dei membri di tale comunità.

e di italia, già l'altezza dei promontori è sì simile che, quanto al

acque, che per la vicinità [dei vulcani] si scaldavano, non saranno più

materie. 6. il complesso dei rapporti fra paesi confinanti. sarpi,

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (2 risultati)

, amicizia, affinità spirituale; partecipe dei sentimenti di qualcuno. boccaccio, i-69

saba, 1-46: gli strilli acutissimi dei bimbi in cuna, o portati a

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (4 risultati)

e, in età imperiale, al culto dei lari compitali. = voce dotta

immagini. -con meton.: insieme dei programmi televisivi; televisione. bartolini

[i viaggiatori] accusare lo stato abietto dei greci, ma conpiangevano l'incostanza delle

casti, iii-53: l'imperio temporale dei lama fu soggetto a molte vicissitudini durante

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (8 risultati)

[31-iii-1984]: in occasione della premiazione dei concorsi video (videoprogrammi, video-lettere,

», ottobre 1970]: al posto dei cineclubs, con l'era del videoregistratore

, l'invenzione che eliminerà il lavoro dei portieri. = comp. da video1

12-xii-1982]: nell'altra stanza ci sono dei video- -sf. games.

, diventato un punto di ritrovo abituale dei giovani 'videodipendenti'di milano e provincia,

qualche anno stages di videogiomalismo all'interno dei corsi biennali per aspiranti giornalisti.

. videografìa, sf. lista dei video realizzati da un autore. -anche

un autore. -anche: l'insieme dei video realizzati su un determinato argomento.

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (5 risultati)

registrazioni videomagnetica: metodo di registrazione dei segnali video su nastro magnetico per repliche

a far 'girare'word per windows, uno dei più popolari programmi di videoscrittura.

luogo a una creatività simile a quella dei fotoamatori. -film, documentario, ecc

dell'industria hanno vietato la vendita in italia dei televisori a colori dotati dei sistemi per

in italia dei televisori a colori dotati dei sistemi per la ricezione del servizio di

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (2 risultati)

a corda sarà. mul- tiplicherai uno dei suoi lati per se medesimo cioè 60 vie

] suonavano come una specie di vienimeco dei convitanti al carducci. = comp.

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (3 risultati)

3. proprio, tipico di vienna e dei suoi abitanti, della loro mentalità e

in modo vieto, superato dall'evoluzione dei tempi, del gusto. e

né dar danari per grani a condizione dei primi prezzi, ma bene alla voce.

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (6 risultati)

comunismo, e stato la grande bandiera dei vietcong. a. de cespedes,

si identificano coi vietcong perché la lotta dei vietcong è giusta. 2. che

. ant. il paradiso, il mondo dei beati. f f

f f libri di commercio dei peruzzi, 395: al nome del nostro

intorno i vietminh hanno un orrore primitivo dei pazzi. = adattamento di una

. -per estens.: la condizione dei paesi coinvolti in un lungo conflitto di guerriglia

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (5 risultati)

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 84: sei

terze pers. sing. e plur. dei tempi semplici). aver validità,

fiorita e vigeva nel poetar latino dei ferraresi certa maniera avidiana assai bassa.

. polit. partito o corrente politica dei whig. faldella, i-5-195:

da compiere in massa per diminuire il numero dei tedeschi,... di tagliuzzamento

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (9 risultati)

anche l'economia del furto privato e dei suoi addetti. ladri, metronotte,

ridotti a mal partito, poiché la vigilanza dei fabì, non solo gli toglieva la

, in partic. sottoposte, da parte dei famipiccolomini, 4-1: potrà essere agevolmente

essere agevolmente che a questa mia gliali, dei superiori, di un'autorità pubblica, ecc

, ecc. presente opera delle teoriche dei pianeti, non sieno forse per landino,

sociali (o, anche, il corpo dei citper rimediare agl'incendi che nascevano.

incerta, sparsa non à molto) dei tentativi usati due volte almeno dall'austria peruccidere

vigilanza scolastica: insieme delle leggi e dei decreti, ispettivi e direttivi, nella passata

di dio da parte degli angeli e dei beati nella 'commedia'dantedante, purg.

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (6 risultati)

mio padre; e invece, nella lista dei vigilati spe i vigili delle

dazione,... traendone l'ordine dei gradi pochi del milite non

l'assistenza e alla sorveglianza dei bambini in asili ni na

regolamenti stradali e di assicurare l'osservanza dei regolamenti comunali (anche nell'espressione vigile

iii-24-58: nei 'juvenilia'sono lo scudiero dei classici, nei 'levia gravia'faccio la mia

tre ore corrispondente alla durata di ciascuno dei quattro turni in cui veniva tradizionalmente suddivisa

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (2 risultati)

anni; e in questa ultima piccola vigilia dei sensi che mi rimane non voglio distrarmi

. tose. residuo ricavato dall'eliminazione dei vigliacci dal grano battuto. trinci

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (11 risultati)

battitura. - anche: l'insieme dei vigliacci separati con tale operazione. annotazioni

viglietti contro le leggi del cons. dei x, essendo essi medesimi di quel corpo

.. e di tutte si hanno dei viglietti in circolazione. nievo, 1-575:

sm. agric. ant. l'insieme dei vigliacci separati dal grano mediante la vigliatura

fonda. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di cxvitella, 246: la

e di donne si spogliavano i tralci dei bei grappoli biondi e bruni. montale

come la vigna, [che] hanno dei fili nelle loro giunture, coi quali

3. nella simbologia cristiana, l'insieme dei fedeli costituente la chiesa (in partic

trae origine dalla parabola della vigna o dei cattivi vignaioli: luca, 20, 9

, case, magazzini, per mezzo dei gas asfissianti, sicché: « la mia

pavese, 7-122: un mattino incontrai dei fascisti. ridevano anche loro. c'era

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (9 risultati)

deriv. da vigna1, col suff. dei part. pass. vignatóre,

deriv. da vigna1, col suff. dei nomi d'agente. vignazzo (

il suo odore? -regina dei vigneti: v. regina, n

, queste storie si raccontano meglio con dei fumetti che non con un raccolto di

borghese, dah'illustrazionismo e dal vignettismo dei tanti ademollo, bazzaro, morelli. c

le hanno in comune anche con molti dei più squallidi vignettisti o dei più insipidi

con molti dei più squallidi vignettisti o dei più insipidi ciarlatani loro contemporanei.

vigna. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 252

pantaloni grigi, di vigogna, uno dei suoi bei pullover color foglia secca,

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (3 risultati)

di una parte del corpo; energia dei muscoli. esopo volgar., 4-44

.. è mia. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-66: ii...

... notaio [dell'arte dei vinattieri], anzi che l'ufficio predetto

vol. XXI Pag.868 - Da VILANZA a VILARE (6 risultati)

convertire in nobile diletto / la ridondanza dei sudati frutti / e la quiete necessaria

garibaldi, 3-92: non valse una vigorosaresistenza dei nemici su tutti i punti. visconti venosta

di lauro, qualche melograno palpitava nel rosso dei suoi fiori. gadda conti, 2-671

fumarsi in ufficio un dopo l'altro dei vigorosi mezzi toscani. -sapido,

volo delle farfalle e il vigoroso ronzio dei mosconi. 9. prospero,

avvilire il prezzo delle derrate e particolarmente dei grani, ed al contrario divien celere e

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (5 risultati)

che la loro sostanza si sublimasse spogliandosi dei bisogni vili. -miserabile, abietto (

non meno per natura robusti che nemici dei turchi, e molto più per la servitù

come discese si reputa alla vile condizion dei giumenti. -offensivo, oltraggioso (

inadatto; infruttuoso, sterile. fiore dei liberi, xcii-ii-142: io son posta sagitaria

assennato, scrittore onesto e dignitoso, uno dei più grandi pilastri del giornalismo milanese,

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (2 risultati)

si vendicava della sua vilezza con l'arma dei vili, con l'invidia.

v. vile) e dal tema dei comp. di facère (v. fare

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (4 risultati)

confronti della religione, delle istituzioni e dei suoi simboli e rappresentanti o della loro

fermezza di animo essendo sembrata all'orgoglio dei giudici un vilipendio della loro maestà dichiararono

ciò che non era greco, i vilipendi dei latinisti alla lingua italiana.

agricola, anche destinata al soggiorno estivo dei proprietari (e nella moderna tipologia edilizia

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (14 risultati)

i magistrati facevano censimenti e le leve dei soldati e in cui venivano ospitati gli ambasciatori

ogivale sorveglia il giocherello infantile e villaggièsco dei tram a cavalli che trotterellano in tondo

paul fort]... il gusto dei canti villaggescni, il sapore dei baci

il gusto dei canti villaggescni, il sapore dei baci ingenui, il dolce azzurro della

della sua adolescenza, del suo villaggio, dei primi studi, delle prime esperienze religiose

primi studi, delle prime esperienze religiose e dei primi passi nella vita reale. c

da tutti i villaggi; il tuono allegro dei mortaretti giungeva da ogni parte dell'orizzonte

parte dell'orizzonte, sopra il canto sereno dei grilli, nella campagna.

moderna. si vedono molte fabbriche, quasi dei villaggi industriali, dei forni, degli

fabbriche, quasi dei villaggi industriali, dei forni, degli alti camini.

quando si trovava qualcuno disposto a dare dei buoni consigli non si poteva e doveva

giamboni, 8-ii-359: egli morì nelle mani dei suoi nimici, egli giacque villanamente nella

nimici, egli giacque villanamente nella terra dei suoi guerrieri, e non ebbe sepoltura

mondo intero, grazie al potere unificante dei mezzi di comunicazione di massa, possa ormai

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (2 risultati)

secondo i modi, gli atteggiamenti tipici dei contadini, della gente di campagna.

. -con valore aggett. tipico dei contadini, delle loro usanze e comportamenti

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (8 risultati)

domenichi, 8-90: giurando per tutti li dei che udivano e vedeano ogni cosa che

bagno. -alla villana: alla maniera dei contadini. ulloa (zarate),

personalità, della mentalità, delle abitudini dei contadini, di chi risiede in campagna

, ii-10-122: per voi ci voglion dei deputati, dei senatori, dei ministri;

: per voi ci voglion dei deputati, dei senatori, dei ministri; e dei

ci voglion dei deputati, dei senatori, dei ministri; e dei resoconti e discorsi

dei senatori, dei ministri; e dei resoconti e discorsi parlamentari stampati in carta

attenuanti alla colpa del silenzio villano e dei ritardati ringraziamenti per l'ode veramente calda e

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (6 risultati)

europa l'era della ragion di stato, dei più villani pensieri di machiavelli, ammiratore

più villani pensieri di machiavelli, ammiratore dei borgia e dei profanatori d'ogni principio

pensieri di machiavelli, ammiratore dei borgia e dei profanatori d'ogni principio. poerio,

belli e buoni; e la razza dei giannetti e villani di spagna, introdotta

col documento in mano si sta più sicuri dei patti stabiliti). ibidem, 144

. garibaldi, 2-387: dalla parte dei borbonici..., eran molti i

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (13 risultati)

. -che è tipico, caratteristico dei contadini, dei loro usi, costumi

-che è tipico, caratteristico dei contadini, dei loro usi, costumi. pratesi

piccole sporgenze va- scolarizzate superficiali del corion dei mammiferi pla- centali. -villo intestinale:

stato fatto un lavoro, senza nessuno dei 'conforts'moderni, ma pieno di sorprese

l'essere irsuto, villoso; l'insieme dei peli che ricoprono il corpo umano o

gadda conti, 2-470. nell'ondulata villosità dei dorsi giacenti. moravia, i-641:

vi si conduce, delle tradizioni, dei costumi. brusoni, 6-19: presi

dai contadini; che riguarda il lavoro dei campi. boccaccio, dee.

in campagna, che è dedito alla vita dei campi, all'agricoltura. spontone

campagna, che è dedito alla vita dei campi, all'agricoltura. -anche sostant

deriv. da villetta, col suff. dei pari. pass, dei verbi fre-

col suff. dei pari. pass, dei verbi fre- quent. villicazióne

come prova di somma virtù la costumanza dei villici di coricarsi subito dopo il tramonto

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (5 risultati)

conseguenze degli estrogeni terrorizzata soprattutto dall'apparizione dei baffi e altre sparse villosità.

i cacti serpeggianti e le araucarie tappezzavano dei loro rami vellosi. 7. medie

aria persa, innanzi al brulichio / dei vivi; ch'io ti senta accanto;

di vergogna, non per la morte dei banditi, ma per la viltà del loro

. aretino, v-1-11: ne la viltà dei panni con cui disomava la persona era

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (6 risultati)

eretti e molti fiori rosei, tipica dei luoghi aridi del mediterraneo. 0

e piccoli fiori bianchi e rosei, infestante dei coltivi e considerato ottimo foraggio per i

2-24: i carabinieri si sbarazzavano dal viluppo dei mantelli. pratolini, i-87: fece

trattenuto dalle sue mani, la massa dei capelli le ricadde in un viluppo.

: nel vuoto di concetti e nel viluppo dei termini, aspirazioni bovaristiche italiane prese dal

si dovesse conservare con quel miserabile mezzo dei nodi e viluppi intricatissimi in luogo dell'

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (6 risultati)

vimine. viminale1, sm. uno dei setti colli di roma, su cui

380: gioverà al piè della loro caduta dei rivoli l'attraversarne dolcemente il corso con

da collo'. è voce registr. dal dei (che l'attesta nel 1303 e

), sm. bot. ciascuno dei semi contenuti in un chicco d'uva.

il gattai e la nastasìa, col fagotto dei panni per vestire il morto, trovarono

algarotti, 1-viii-162: la maggior parte dei pasticcianti potrebbero dare un giuramento simile a

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (5 risultati)

anche in un contesto figur. scala dei claustrali, 462: menava l'anima contemplante

un orribile colore acceso, come quelle dei giovanotti di campagna, e certe chiose

(1813-1887), eminente uomo politico dei primi anni del regno d'italia, così

senza pericoli, non è di più gloria dei vincenti che biasimo de'vinti. b

securi d'insultare un giorno alla fuga dei vincenti. -per estens. che

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (3 risultati)

il nome, ma son minori di corpo dei bisonti, ai quali si assomigliano nel

: spesero il resto del giorno, ciascun dei ministri, a vincere la opinione di

bagno, sì che il prefetto maladisse gli dei suoi che non ne avevano potuto vincere

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (9 risultati)

del calesse, chiedeva all'amico notizie dei cambiamenti che attiravano la sua attenzione.

pazienza e con la vertù la perversità dei tempi, l'avarizia dei prìncipi e

vertù la perversità dei tempi, l'avarizia dei prìncipi e l'invidia degli uomini.

legge, facendovi convergere l'orientamento favorevole dei votanti. -anche: ottenere una carica

gli otri, e la furia ne fischiò dei venti: / la vela si svoltò,

vinto mai. -ottenere la maggioranza dei voti (una legge, un candidato

simili, della qual sorte di sentenzie e dei pro- verbii, che le sono molto

che possa la vertude non vincevole degli dei. = agg. verb.

intanto nel mobile argento delle stiance e dei vincheti. bacchetti, 1-iii-29: aveva alzata

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (4 risultati)

un clamore / discorde: il lagno dei vinti, / lo scherno dei vincitori,

lagno dei vinti, / lo scherno dei vincitori, / il canto amebèo della

. che vi siano, propriamente, dei vinti e dei vincitori. -in

siano, propriamente, dei vinti e dei vincitori. -in un contesto figur

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (3 risultati)

e tuttavia continuare a vincolare il grosso dei prodotti per cui esiste qualche gruppo influente

tanto che vulcano / fabbricava arme agli dei, / l'alma dea così pian piano

entra in trionfo, tra gli applausi dei vinti, come se fosse finita una partita

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (5 risultati)

a vincoli. -costrizione vincolare-, costrizione dei vincoli (v. costrizione, n

. v. vincolativo]: la vincolatività dei pareri del consiglio superiore. vincolativo

della quale egli aveva disposto in favore dei figli; l'altra era vincolata da fedecommessi

, estrinseco, per la maggior parte dei corrispondenti. = nome d'azione da

di attività precedentemente lasciato alla libera iniziativa dei soggetti (una disciplina giuridica).

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (6 risultati)

i segni / fissati già dal vincolo dei voti. g. k. carli,

, e li altri che violarono 1 diritti dei loro popoli d'italia, furono puniti

banche di investire una quota dell'incremento dei depositi in determinate categorie di titoli.

a fibra, / e il legame dei liquidi si scioglie, / e il vincolo

insegne di sì gran re, pietoso vindice dei nostri danni, [si vide]

delle madri, / siam l'egida dei padri / risorti a libertà!. d'

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (13 risultati)

il brillante vinello p p dei colli, i quattro occhi assassini delle albergatrici

stesso). intelligenza, 28: dei giacinti v'ha di due colori, /

composizione con numeri ordinali concorre alla formazione dei numeri della decina).

. verdinois, 219: prima ancora dei vasti vigneti, degli sconfinati campi di

campi di frumento, delle stupende cantine, dei villaggivinicoli, delle colonie di mietitori, della

, comp. da vino e dal tema dei comp. del lat facére (v

usato nell'industria enologica per la fermentazione dei mosti. = nome d'agente

resto quasi dovunque altrove, alla vinificazione dei rossi partecipano anche le bucce degli acini

le bucce degli acini; alla vinificazione dei bianchi partecipa il solo succo, mentre

deriv. da vinile, col suff. dei nomi d'azione. vinilcloruro,

settore merceologico relativo alla produzione e diffusione dei dischi a microsolco, realizzati in resina

l'alabarda. 2. proprio dei longobardi. carducci, iii-4-225: poi

fanzini, iv-741: 'vinismo': il complesso dei disturbi dato dall'abuso del vino.

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (3 risultati)

: sakè. -vino liquoroso-, ciascuno dei vini caratterizzati da alto tenore alcolico e

i vini di francia, per confessione dei francesi medesimi, quelli appunto riescono i migliori

al vino o essere ubriaco. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 123:

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (8 risultati)

un'altra volta davanti alla materialità spessa dei coperti imbanditi, bicchieroni grossi di vetro

più intellettuali e morbosi delle 'languidezze e dei livori'dei tempi di peste, curati

e morbosi delle 'languidezze e dei livori'dei tempi di peste, curati dai rossi

striduli, dalle acidule vinosità delle mozzette, dei rocchetti e dei tricorni di san carlo

vinosità delle mozzette, dei rocchetti e dei tricorni di san carlo borromeo.

armi all'offerta di patti da parte dei romani) mazzini, 22-297:

. -con riferimento alle statue michelangiolesche dei prigioni. d'annunzio, i-1103

piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti, i vincitori d'oggi, affrettati

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (3 risultati)

soranzo, 54: vinto da la dolcezza dei colori, / da le misure,

. 6. approvato dalla maggioranza dei voti (una proposta, una mozione

tre spezie, differenti solamente nel colore dei fiori. -viola paonazza: violacciocca.

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (4 risultati)

che è la mezzana delle truffe, dei tradimenti, delle fellonie, e del violamento

deriv. da viola1, col suff. dei part. pres. 4. oltrepassare un

conclusione di vertenze in materia di sciopero dei dipendenti statali... violerebbe l'articolo

, e è in prattica quasi commune dei medici italiani, il siropo violato solutivo,

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (8 risultati)

popolo, gli animi sediziosi e empi dei più grandi. brusoni, 904: dopo

tenemmo conciliabolo, parlando somstraordinariamente la notte dei 5 termidoro contro i perturbamesso, temendo

nel mondo, religione, degli oggetti, dei simboli, dei luoghi che viquasi che porti

religione, degli oggetti, dei simboli, dei luoghi che viquasi che porti una certa violazione

del bacco funerario ad allontanare i violatori dei sepolcri. 2. oltraggio recato

ch'io non credo che la spedizione dei bandiera costituisca una rottura dell'ospitalità o

violazione di assistenza familiare-, mancata osservanza dei doveri di assistenza che gravano sul genitore

gravano sul genitore verso la prole, dei figli verso i genitori, di un

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (3 risultati)

, scon- giuramento, costrignimento o violentamento dei demoni. 2. repressione,

cuoco, 1-177: talora, oltre dei governanti, si violentava an

quando vegghino che, bisognando, si averanno dei più potenti modo al sonno. mezzi

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (5 risultati)

-che si appropria con la violenza dei beni altrui. boccaccio, vlii-3-106:

2. che agisce con prevaricazione nei confronti dei governati (un capo di stato,

straordinario e prodigioso che prenderebbe il governo dei popoli e di tutto l'uman genere

uso stesso del dialetto era una violentazione dei caratteri di bonarietà, di autiironia, di

, 271: galeno dice che l'acqua dei finocchi degli orti scalda violentemente e perciò

vol. XXI Pag.896 - Da VIOLENTO a VIOLENTO (2 risultati)

i v-i-445: l'odore delle rose, dei giagioli, dei fiori di lilla si

l'odore delle rose, dei giagioli, dei fiori di lilla si fa violento.

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (9 risultati)

aborigini corsero armati a far contrasto alla violenza dei forestieri. della croce, ii-60:

. periodici popolari, i-527: la razza dei socialisti è una razza la più pacifica

, 7-30: sono passati 1 tempi dei bivacchi coi morti e dei digiuni. se

passati 1 tempi dei bivacchi coi morti e dei digiuni. se non nei fatti,

, insorgere dall'abisso, come il vomito dei crateri aperti. palazzeschi, 1-81:

violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo dei monumenti. 5. per estens

essere e riposo. citolini, 54: dei moti alcuni sono per sé, e

il mal animo di costoro le violenze dei popolani. balbo, 1-23: incivile è

, prevaricazione, atto arbitrario ai danni dei sottoposti; oppressione politica. giuseppe

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (10 risultati)

, iii-27-161-2: quando dal congresso nazionale dei cartisti... sembrava dovesse uscire

che fusse, ne castigasse la violenza [dei luoghi sacri]. -imposizione di

far violenza al cielo. rellino dei campi, una violetta nascosta.

già pianta / la violetta onde vestir ti dei. leoni, 63: s'

sm. tale colore (che è uno dei sette fondamentali) / trillan gli augelli

-violetta africana: pianta del genere saintpaulia seconda dei vari rossi e turchino che s'adoperano per

con delle strisce, degli sprazzi, dei serpeggiamenti ai violetto. con fiori

ch'ancor dare l'infinita serie dei grigi, l'estenuato sorriso dei violetti di

infinita serie dei grigi, l'estenuato sorriso dei violetti di mi sforza.

-violetto di metile, violetto metile-, ciascuno dei colosoldati, 2-25: emilio capì che

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (3 risultati)

armonia coloristica, concetto e difetto caratteristico dei francesi, che li costringe fatalmente nel

insistere e 'marivauder'colle capricciose diplomazie dei regni balcanici... non è più

violino d'orchestra): ciascuno dei violinisti di un'orchestra, con esclusione

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (3 risultati)

cacò in seno. -uscire fuori dei viottoli: sprecare il denaro, spendere

velenosa che determina infiammazione e contrattura dolorosa dei muscoli della zona colpita e, nei

in bocca un fanciullo, simbolo araldico dei visconti di milano. dante, purg

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (4 risultati)

. teatr. cassetta delle vipere-, baule dei comici itinerante (per ricordare la cassetta

: riconosco per ottime le diligenze praticate finora dei viperino, balenando negli occhi. ma contiene

. che esprime odio, malignità, malevolenza dei di'poter conghietturare tra me de'maligni uffizi

coi paesani. viperina confermava le teorie dei menina. bacchelli, 1-iii-447: s'

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (7 risultati)

bile maladecto dimonio procede tucte le pene tormenti dei traditori, come da colui da cui

con carattere maligno in circa la metà dei casi. = deriv. da

colorata monocroma. -per estens. alterazione dei colori di un dipinto provocata dall'esposizione

soffici, v-2-540: era allora la volta dei nostri [aerei] a simulare ondeggiamenti

e sfruttato al meglio l'ambivalenza costitutiva dei personaggi virandola realisticamente in gialli dalle implicazioni

bombardieri, aveva virato ad alto nel pandemonio dei tiri. moravia, ix-i8q: gli

d'annunzio, iv-2-927: fu visto uno dei grandi uccelli dedalei sbandare, nella virata

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (7 risultati)

entomologo, / s'arresta sulle cuspidi dei cardi, / s'adonta di un

virga, per verga, col suff. dei nomi d'azione. virgilianaménte,

caproni, 25: mentre commuove / dei voli l'aria il giro / tondo,

/ festevoli delle campane / è il lindore dei tuoi virginei / occhi.

amicis, xii-174: s'indovinavano in lei dei tesori d'amore ardente, la forza

miei lo sopportavano appena, per via dei pidocchi. la sera, un virgineo

sera, un virgineo pudore lo pigliava dei suoi indumenti. -che simboleggia il

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (7 risultati)

: usciva adagio da dietro il boschetto dei bambù, scalciando con la gamba destra,

di neve, ecc. cantico dei cantici volgar., 37: chi è

orecchie, e seminascosti da grosse virgole dei capelli neri, zaffiri e brillanti.

agli agrumi. -cocciniglia a virgola dei fruttiferi o pioppi: insetto del genere

virgola mobile, particolare metodo di rappresentazione dei numeri, per cui si utilizza un numero

: perché avete in questo poema lasciato correre dei versi che non sono vostri senza virgolarli

che molte di queste espressioni virgolate e dei nomignoli che seguiranno si devono alla mia

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (6 risultati)

della vergine troppo spinto, la virgolatela dei paesi meridionali. = comp.

ricordano nella forma il grado delle mostrine dei caporali. passeroni, i-2-36: giunto

e vorticoso: le rive per l'ingombro dei spini, dei sterpi e dei virgulti

le rive per l'ingombro dei spini, dei sterpi e dei virgulti, difficili a

ingombro dei spini, dei sterpi e dei virgulti, difficili a scendere e a salire

agg. medie. che inibisce l'azione dei virus. = voce dotta, comp

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (5 risultati)

: 'viridifìora'(pianta): che porta dei fiori di color verde 'cynoglossum viridiflorum'.

alcuni miceti, ma inattivo nei confronti dei batteri. migliorini [s. v

, comp. da virus e dal tema dei composti lat. di ferre 'portare';

ben dire, che nel loro [dei giovani] contegno compariva più del virile,

viril difesa, non senza grave uccisione dei repubblicani. 4. che presenta

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (8 risultati)

, 10-343: per aver li nomi appresso dei greciqualche distinta terminazione secondo la differenzia dei tre

appresso dei greciqualche distinta terminazione secondo la differenzia dei tre generi, virile, feminino e

hanno una virilità di carattere e insieme dei corpi di una forza di maglio.

una forza di maglio. -insieme dei caratteri fisici e fisiologici (in partic.

stava a virilizzare, acquistavano dall'energia dei sopraccigli, di un colore più carico

deriv. da virile, col suff. dei part pass, dei verbi frequent

, col suff. dei part pass, dei verbi frequent virilizzatóre, agg.

virilizzazióne, sf. fisiol. comparsa dei caratteri sessuali, primari e secondari,

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (4 risultati)

dimensioni più ridotte e aspetto più elementare dei virus, formato da acido nucleico virale

invar. microbiol. processo di moltiplicazione dei virus. = comp. da vir

della perfezione morale, attraverso l'osservanza dei principi dell'onestà, della probità e

non riceve alcuna lesione per alcun difetto [dei sacerdoti]. giraldi cinzio, 3-52

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (3 risultati)

del grappa era affidata solamente alla virtù dei soldati. -con meton.:

forma la créatura in someglanza de alcuno dei soi avi. sarpi, vii-13: alli

e virtù d'interpretare i sentimenti reconditi dei suoi simboli. battista, iv-124: invidiò

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (6 risultati)

che i moti propri fin qui notati dei diversi aggregati di stelle non a un centro

. graf 5-737: le virtù conosci / dei minerali e delle piante? beltramelli,

or nell'uno, or nell'altro dei segni stessi. -nella 'commedia'dantesca,

ufficiale preposto al controllo o all'esecuzione dei provvedimenti relativi all'accattonaggio. editti

verso la perfezione morale. storia dei santi barlaam e giosafatte, 121: giosafatte

è la virtù o degli asini o dei santi. ibidem, 321: l'oro

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (8 risultati)

all'aprile del 1920 la separazione decisiva dei torinesi dal partito socialista e la costituzione

1-ii-147: scech arei è il capo anche dei baria mogareb; ma capo semplicemente virtuale

di quella fisica mediante il continuo trasferimento dei dati tra la memoria di massa e

sistema ottico, quella formata dalla convergenza dei prolungamenti dei raggi e che può essere

, quella formata dalla convergenza dei prolungamenti dei raggi e che può essere osservata dall'

erba, una pietra). libro dei sette savi, 14: andò con lui

nome, e non so fare a meno dei neologismi: virtuismo, vir- tuista.

nome, e non so fare a meno dei neologismi: virtuista, virtuismo. baldini

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (6 risultati)

tore si crede in dovere di sfoggiare uno dei soliti virtuosismi nannini, 1-188: io mi

farli obbeche dalle fatiche dell'industria e dei commerci, si ritempra neldienti a la

una delle virtuosine guastate dalle braverie meccaniche dei professori. -peggior. virtuosàccio.

da libelli astiosi e virulenti le opere dei più rispettabili e simpatici scrittori. d'

e le imbeccammo anche a qualche pappagallo dei nostri. marinetti, 2-i-856: altre ingiurie

: dal giorno della fuga di marzia e dei trecento, egli non avea riposato e

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (3 risultati)

, duccio, paragonare le virulenze verbali dei giacobini settembrizzatori co'linguaggi dei serrati et

virulenze verbali dei giacobini settembrizzatori co'linguaggi dei serrati et similia. pasolini, 9-83

metallico scintillamento delle luci, nella virulenza dei chiaroscuri, i cavalli pigliano un rilievo

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (9 risultati)

, la sede più profonda e segreta dei sentimenti. salvini, 39-iii-79: egli

commozione viscerale-, perturbamento della funzione dei centri neurovegetativi. -tetania viscerale: stato di

ziata dai fiati umani, e del tiepidume dei cunicoli sotterranei quando fuori fa freddo,

. ant. e letter. l'insieme dei visceri. iacopo del pecora,

, del sangue, del sistema cardiovascolare, dei polmoni e di tutto il viscerame.

deriv. da viscere, col suff. dei pari. pass. vìscere,

. frugoni, vii-327: fa le ricerche dei pesci più squisiti nelle più profonde viscere

pesci più squisiti nelle più profonde viscere dei laghi più astrusi, e dei mari più

profonde viscere dei laghi più astrusi, e dei mari più scandigliati. -la parte

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (10 risultati)

agli uomini che io abbi, dei luperax, da'greci esifena, da'latini

astio nei suoi confronti. foglie in cima dei rametti a due a due. lastri,

, iii-3-362: e maledetto il re! dei gentiluomini, / stoppie e vepri; /

lacciuoli, or vescni molli / tendon dei ricchi il re, che viscere non ha

dio, amatore degli uo dei sopra quanti uomini e donne sono al mondo

, sm. spreg. l'insieme dei visceri. torio, volto a

uno scopo. sistema cardiovascolare, dei polmoni e di tutto il viscerame..

viscosità. 3. econ. resistenza dei prezzi a variare nonostante la variazione di

al minuto non si adeguano al tracollo dei prezzi all'ingrosso. è il fenomeno della

ingrosso. è il fenomeno della vischiosità dei prezzi. 4. carattere di

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (4 risultati)

una fa risplendere la pelle al par dei raggi del sole, fatta di radice di

tanto viscido uomo che sembrava un sacrestano dei frati camaldoli o un giardiniere delle monache.

: i petali avevano come il viscidume dei funghi, gl'involucri sparsi di cavità erano

pale e vangili, e col visco dei castagni la pania, che pur si lavora

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (9 risultati)

, il quale non conosce lo stemma dei visconti; siccome però gli esteri che

: tutti i fogli inglesi non parlano che dei particolari sugli abbigliamenti delle signore, fra

l'ho fatto per dire sul problema dei non-residenti romani, ossia sui rocco e

4. econ. resistenza dei prezzi a variare; vischiosità dei prezzi

resistenza dei prezzi a variare; vischiosità dei prezzi. fanzini, iv-743: 'viscosità

prezzi. fanzini, iv-743: 'viscosità dei prezzi': termine degli economisti. se

linguaggio degli economisti, si parla di viscosità dei prezzi, per indicare la loro scarsa

alle situazioni in atto e dal rallentamento dei meccanismi che regolano i processi psichici e

e taf, che fanno i piedi dei peregrini quando trovano la via di creta viscosa

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (6 risultati)

viscoso che aveva creduto rendersi amabile parlandole dei vecchi camin. -assillante (

vidimare le bollette delle merci del fondaco dei tedeschi (ed era compito del visdomino preposto

tale incarico). capitolare dei visdomini, 250: che i scrivani del

partic., a firenze: amministratore dei beni temporali di un vescovado durante la

entrata e l'uscita delle merci nel fondaco dei tedeschi e le relative contrattazioni.

per nemico / chi dice il ver dei fatti loro. -in visibilio (con

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (11 risultati)

(superi, visibilissimamén-testa, sotto l'attaccatura dei capelli, per proteggere gli 3

rappresenta una delle due divisioni della popolazione dei goti, stanziato nel ponto, in

mondo inespresso che bisogna interpretare, al modo dei responsi sibillini. possono significare ammonimenti occulti

coltre di ghiaccio che serra gli occhi dei dannati puniti nella tolomea. dante,

: mi ricordo che ci piacevano certe berrette dei nostri compagni di scuola, fatte eli

di celluloide a colori, ch'è tipica dei meccanici e cinematografari. savinio, 128

occhi dall'acqua insaponata durante il lavaggio dei capelli. 5. benda

tutto il capo. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-17

, tipico o si riferisce alla popolazione dei visigoti. carducci, iii-7-222: un

si affermò nell'ultimo periodo della dominazione dei visigoti in spagna e fu usata nei manoscritti

minuscola libraria e in una corsiva propria dei documenti.

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (4 risultati)

, senza misura, l'esame spassionato dei problemi sociali. arbasino, 7-212:

bruges è un sogno, è una visione dei secoli passati. pascoli, 33:

. ungaretti, xi-24: la sicilia dei bovi, del sole, della lieta visione

bisogna guardarsi così delle visioni, come dei pronostichi fatti a caso, perché non può

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (5 risultati)

da un sovrano per controllare lo stato dei propri territori. a. tiepolo,

indegno sacerdote. -visita ai 0 dei sepolcri: v. sepolcro, n.

3. -visita ecclesiastica: consuetudine dei superiori di recarsi presso i propri

rimesse ferroviarie per riparare le parti inferiori dei treni. 9. locuz. dare

, stando giù distese, facevan la visita dei fazzoletti, e degli oriuoli a ruota

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (1 risultato)

iv-191: la carla puerile e casta dei suoi desideri cedeva il posto ad una signorina

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (3 risultati)

, 10-i-299: mentre tacito repugnava gli dei essere più curanti e gelosi delle punizioni

più curanti e gelosi delle punizioni che dei premi, il cristianesimo pervenne a dar

insieme di documenti ci presenta visivamente uno dei grandi tentativi di raggiungere il grande sogno dell'

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (4 risultati)

il più sfacciato che si trovi al rappresentazione dei fatti, dei sentimenti, ecc. (

che si trovi al rappresentazione dei fatti, dei sentimenti, ecc. (unomondo, /

realmente bella sul viso dilavato e magro dei trao. d'annunzio, iii-1-23: ah

, 16-35: voi mi gettate in viso dei complimenti che appena sarebbero tollerabili se partissero

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (3 risultati)

avergli la polizia a mezzo del colonnello dei nuovi gendarmi fatte lucrose offerte di spionaggio,

. vedere), col suff. dei nomi d'agente. visòrio,

.. dell'ultimo trasloco, cerimoniere dei trasporti funebri. = voce dotta,

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (6 risultati)

un esempio vissuto, narrandomi la fine dei due ragazzi, fratello e sorella, che

secondo la memoria collettiva e il 'vissuto'dei vecchi. vista, sf.

. nievo, 134: i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così finitamente

, 134: i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così finitamente colle sue viste

-contemplazione della divinità nel mondo ultraterreno dei beati, visione mistica nella pratica ascetica

, 340: benché magnifichino la vista de'dei f f >er materia di

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (6 risultati)

: la legge che vieta la libera circolazione dei grani nello stato tende a scoraggiar l'

monti, ii-275: se nel calcolo dei beni di questa vita entrassero soltanto le

per es. la 3a ed. dei canti. -ormai prossimo a verificarsi

visto del debitore. -nel gergo dei mercanti di diamanti, lotto di 5000

. mazzini, 40-249: impariamo l'importanza dei particolari e di ciò che sembri a

egli averebbe potuto udire le sonanti coma dei suoi, né da loro, se sonato

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (6 risultati)

da un paio d'anni per consiglio dei medici, che in vista della sua complessione

di legno, invisibili tra lo spicco dei prati. (a questo modo, certi

insabbiano nel deserto e acquistano le arie dei levantini. = deriv. da

ricchezza degli indumenti, per la vivacità dei colori, per la preziosità dei componenti

vivacità dei colori, per la preziosità dei componenti (un abito, un gioiello)

, per la ricchezza o la vivacità dei colori dell'abito o, anche, per

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (7 risultati)

la sommità del portico ad investire il piede dei pilastri del tamburo. cicognani, 3-178

vedere), con il suff. dei nomi d'azione; cfr. spagn.

stesso). -anche: l'insieme dei fenomeni (nascita, sviluppo, riproduzione,

vita. gli animali maggiori vivono cibandosi dei minori. graf 5-144: io sento in

1-11: la vita di filippo rubé prima dei trent'anni non era stata apparentemente diversa

era stata una tortura, ogni ora dei suoi anni era stata una goccia di veleno

rincontreranno amorosi e gli chiederanno l'abbraccio dei ravveduti. -a vita (o

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (1 risultato)

complesso delle circostanze, delle relazioni e dei rapporti interpersonali che si vengono a creare

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (3 risultati)

cavalca, 20-tit.: le vite dei santi padri. castelvetro, 8-1-285:

fu letta con incredibile avidità dalla maggioranza dei lettori. -opera di contenuto biografico

. fis. vita media: valore medio dei tempi di decadimento di un campione di

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (5 risultati)

la presenza in quella parte del corpo dei principali organi vitali. vitàbile,

le loro scarselle, giornalisti e reporters dei giornali notturni,... tutti

comune nei boschi dell'europa centrale e dei paesi medi- terranei, spesso coltivata in

degli uccelli il vento delle cime il nibbio dei picchi la vitalba delle forre.

raccolti in pannocchie. -vitalbino dei sassi: pianta lanosa (clematis alpina)

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (12 risultati)

forza che si pensava presiedesse alla formazione dei composti organici. 9. econ

l'effigie di san vitale, uno dei patroni della città; valeva tre quattrini

tutto il vitalismo aggressivo, magari facinoróso, dei tipi rina scimentali che stanno

i-2-214: in quelle [escogitazioni] dei vitalisti,... riconoscono irriducibili i

modo più istruite, la comune vitalità dei bambini. non sarebbe così breve, la

attribuito o qualità tanto inerente alla classe dei vegetabili, quanto esser lo possa e sia

. da vitalizio, con il suff. dei pari pres. vitaliziare, tr

del canone, pagavano fino il doppio dei capitalisti ipotecati. 2. sm

par lecito affermare che esso è uno dei fattori, e non il minore, di

deriv. da vitalizio, col suff. dei pari. pass. vitalìzio (ant

legislativo che prevede la nomina a vita dei suoi componenti. ferd. martini,

sostituzione della linea degli orleans a quella dei borboni, aveva innalzato la francia la

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (5 risultati)

costituzione pattuita... trasformato la camera dei pari eredivitaminico, agg. (plur

gl'mcommodi, altra vinle come regolatore dei processi vitali, che viene assunto succombere

deriv. da vite1, col suff. dei part. pass. vite1,

stese / le carezzavi con l'ombrìa dei tralci. pavese, 5-30: qui il

delle foglie e scarsa produzione e maturazione dei grappoli. -per estens. denominazione comune

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (1 risultato)

-la fede cristiana e la comunità dei credenti, in quanto vivificate dalla grazia

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (4 risultati)

uova meroblastiche che coopera all'assorbimento dei materiali nutritivi del deutoplasma. =

ragazze ricche e condiscendenti scivolavano sui letti dei due vitelloni'con estrema facilità, intercambiabili

tozzetti, i-65: dall'ornato e vestito dei tronchi ne nascono altre differenze, onde

registro del convento di ss. annunziata dei servi di maria in firenze (1287

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (7 risultati)

ed i venti. ojetti, iii-460: dei vini sa tutto: la patria, i

una spaziosa vitrea porta metteva sul viale dei cipressi ridotto a galleria. d'annunzio

orribilmente nuotano nel vano / forse in cerca dei paroli / a lo sguardo nascosi ahi

deriv. da vitto1, col suff. dei nomi d'azione. -corpo vitreo-

traslucido e vitreo. -analoga alterazione dei tuberi di patata per cui la polpa

coro. 2. liturg. ciascuno dei due nastri che pendono dalla mitra vescovile

, iv-157: continuamente gli ho [gli dei] onorati e con vittime sempre la

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (5 risultati)

le spose nelle case e sotto gli occhi dei padri e dei mariti loro. moretti

case e sotto gli occhi dei padri e dei mariti loro. moretti, 107:

: opre di cortesia, atti inumani / dei vincitor superbi sopra i vitti.

. da vittore, con il suff. dei pari. pass, dei verbi frequent.

il suff. dei pari. pass, dei verbi frequent. vittorévile,

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (3 risultati)

quattro giorni di vacanza tra la festa dei morti e quella della vittoria.

14-78: né la forza né le vittoriette dei tedeschi sono purghe bastanti.

: tra gli antecedenti, oltre quelli funesti dei teatrini sperimentali del '40, e a

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (6 risultati)

. 2. plur. nome dei canonici regolari nell'abbazia parigina di s

s. vittore, e in partic. dei rappresentanti della scuola teologica che si sviluppò

(con riferimento a cristo e alle anime dei beati). bianco da siena,

fu la cometa di quel luglio e dei giuochi in onore di venere e di cesare

beltrametti, iii-294: sul profondo borborìo dei compagni dall'ampio ventre trascorse, vittorioso

, 10-281: il ricordo delle nozze, dei primi tempi felici... si

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (1 risultato)

de'laudanti: ora parlo tra lo schiamazzo dei voltati vituperanti. 2.