Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (6 risultati)

vita è quaggiù dove rimbombano / le mote dei carriaggi come vi tomi. segneri

, e toma su il greco negli scritti dei frati siciliani e negli sicuri /

, che mi toma assai: un quissimile dei paradisi. -risultare giusto, coerente

non una grandissima tri- analfabeta, che scrive dei versi che non tornano e vive di ribulazione

misura, n. 30. trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-17: una

è congionto, e con l'aiuto dei curolotti che gli sono disotto, fa

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

gregge. p p storia dei santi barlaam e giosafatte, 36: lo

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (6 risultati)

lietamente aspettando la mia tornata. codice dei beccai ferraresi, 249: durò la festa

pensione. einaudi, 237: nelle tornate dei delegati sindacali di zona è tra i

la realtà, fare ritorno dal mondo dei sogni, della fantasia. sacchetti,

), che ha soppiantato gran parte dei significati di volvére e che dal valore

mestieri, i-49: in seguito fa ammollare dei piccoli pezzi di tornasole in una quantità

già erano entrate nell''italiano medio'dei nostri padri, ma devo dire che mi

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (1 risultato)

tornata alle sue origine vulcaniche nell'alba dei tempi. 5. che si ripresenta

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (6 risultati)

, che attorniano un'autorità. cantico dei cantici volgar., 1-81: per fin

hanno guadagnato appena possibile le pacifiche oasi dei circoli di tennis della costa per torneare

ventre e i fianchi verso la schiera dei giovani, sul suo volto si vedeva

stelle filanti: / sotto i fogliami dei parchi / sono lucciole / grandi d'ombra

di campo rimasero, malgrado le vanterie dei tomeadori e le grida della folla, non

, i-754: l'ingresso e l'uscita dei viaggiatori sono controllati da tornelli e cancelletti

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (6 risultati)

qualche volta, la sera, organizzo qui dei tornei di bridge o di canasta.

per tal motivo o sollecitando la formazione dei suoi fucilieri. = deverb.

sec. xvi alla fine del regno dei borboni. f. galiani, 3-116

potrete dir solamente, che l'inchiostro dei notai non corre, se non sente

come farò / a pagar la giornata / dei manovali. -occasione, possibilità di guadagno

= deriv. da tornio col suff. dei pari. pres. torniare1,

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (10 risultati)

e nella quale (come pure nella ruota dei conventi) era uso mettere i neonati

... ma traviate, dimentiche affatto dei sacrosanti doveri della maternità, arrivano a

musei e le scuole ove trattasi dei legni, dei ferri, delle fucine,

scuole ove trattasi dei legni, dei ferri, delle fucine, dei telai,

legni, dei ferri, delle fucine, dei telai, delle leghe lente corneale).

regolare chiamata per lavoro, il sindacato dei tornitori di lenti... gli negherà

meglio ancora, tornendola lungo il passaggio dei piani prospettici. 2. privare un

far venire dalla frutta fili sottili più dei nastrini; e in questa maniera la frutta

vialardi, 1-641: 'carciofi seccati'. preparate dei carciofi nettati dalle foglie verdi e dure

temperare. carena, 1-241: la sezione dei corpi torniti, perpendicolare all'asse di

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (12 risultati)

in essa [sventura], una scusa dei versi troppo bene torniti, nei quali

. -in senso concreto: insieme dei trucioli di ferro, legno, ecc

e dall'altra sommergersi la nave, alcuni dei navigamenti affogandosi,... altri

splendidezza delle case, la chiassosa allegria dei cittadini, l'eccellenza delle arti, la

avevano in quel tomo infranto alcune difese dei nostri invasori e s'erano affondati fino

e tutti in istilo eroico. storia dei santi barlaam e giosafatte, 123: io

dimostrano, che in proporzione della complicazione dei rapporti tra gli uomini associati, delle

gli uomini associati, delle arti, dei costumi che s'introducono nelle nazioni,

lido il meriggio. thovez, 182: dei suoi gridi, del suo ampio respiro

/ formata in ciel per man de'sacri dei. -all'incirca, approssimatamente.

nei loro su e giù, il declivio dei vigneti, le gropnon sono che per

manovre. pe degli oliveti, i binari dei cipressi sui pendii.

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (7 risultati)

. le torà). maschio adulto dei bovini non castrato e destinato alla riproduzione

titani si sporgean, le spine / dei rovi, un tempo, ed il salistio

il toro, la squadra degli operai, dei bottegai, degli immigrati dai vicini paesi

, di chi aveva fatto le tecniche: dei piccoloborghesi e dei poveri.

fatto le tecniche: dei piccoloborghesi e dei poveri. 4. figur.

zodiacale collocata fra quella deltariete e quella dei gemelli, formata da circa 140 stelle

non che possibile, utile la retrocessione dei territori. soffici, iii-462: non

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (6 risultati)

238: i tre tori (o volani dei girostati), nei tre piani perpendicolari

: interruzione della convivenza coniugale, decadenza dei diritti che ne derivano. de

. tòro4, sm. isotopo dei torio fortemente radioattivo. = deriv

due tori, si chiude lo spettacolo con dei fuochi d'artificio; è un divertimento

... 'torpediniera'per la difesa dei porti e delle coste 'torpediniera'...

per contrastare le torpediniere prima dell'avvento dei cacciatorpedinieri. guglielmotti, 932: ariete

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (6 risultati)

doveri, / star li credi al timon dei grand'affari, / torpon nell'ozio

torpidità, sf. torpore delle membra, dei muscoli. a. cocchi,

. cocchi, 4-1-78: rigidità o torpidità dei muscoli. 2. per estens.

sgretolava le fabbriche, distruggeva le opere dei campi, peggio che quando era stata furiosa

parlato delle nebbie stagnanti sulle torpide acque dei fiumi, delle lunghe pioggie d'autunno.

/ vegliate in armi tra il guattir dei falchi, / biondi arimanni, servi di

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (7 risultati)

innanzi non era stata fortezza. lamenti dei secoli xiv e xv, 82: de

ora era appollaiato su qualche torrazzo in ruina dei marchesi di monferrato. 2

, cxx-234: si potranno far le feritoie dei fianchi in fondo, a mezzo l'

piovene, 7-189: sotto il fuoco dei riflettori, in quella sera di novembre

gioc. nel gioco degli scacchi, ciascuno dei due pezzi che raffigura tale costruzione e

. v.]: 'torre': uno dei pezzi del giuoco degli scacchi. a

che a ogni aumento corrisponde una diminuzione dei consumi. = nome d'agente

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (6 risultati)

il processo di scaldamento in grande, dei minerali accumulati in appositi forni, con

e. cecchi, 7-54: dalle quinte dei cespugli, dai viottoli fra le

deriv. da torre, col suff. dei pari. pass, e dei verbi frequent

suff. dei pari. pass, e dei verbi frequent torrèia, v.

con insilanti attendevano a frenare il torrente dei turchi mentre colocotroni e niceta tagliavano loro

loro la ritirata alle spalle coll'insurrezione dei montanari. linati, xvi-i78: le porte

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (12 risultati)

è relativo a un torrente, proprio dei torrenti. -regime torrentizio: v.

il più fluviale, il più torrentizio dei musici viventi. -espresso con foga

: ci sentivamo più molli e umidi dei pulcini presi da una pioggia torrenziale di

potrebbe far sparire la torrenziale produzione poetica dei nostri giorni. 5. caratterizzato

non altro per il carattere torrenziale e informe dei suoi scritti) ha per la letteratura

19: negli attacchi e nella torrenzialità dei monologhi, benigni somiglia a quei mi-

serviva alla zia per mettervi i vasi dei fiori ai quali teneva di più, prima

che si lanciano in massa all'assalto dei muri coronati dai fili mortali. le torrette

un po'dallo stordimento, su gli scrimoli dei tetti, su le torrette dei camini

scrimoli dei tetti, su le torrette dei camini. 3. cabina di

è posta per lo più su ciascuno dei lati del boccascena. p. gonnelli

illuminazione. è posta generalmente su ciascuno dei lati del 'boccascena'e fornisce le luci 'di

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (8 risultati)

deriv. da torricella, col suff. dei pari pass. torricelliano, agg

che fuora della torrida zona, cioè dei tropici, sia costituito. tassoni, xvi-382

deriv. da torrione, col suff. dei pari. pass. torrióne (ant

in partic. il maschio delle rocche e dei castelli medievali o anche, in tempi

e dai torrioni / spesso erano fittati dei cantoni. boiardo, 1-10-23: alla

, coll'ombra che cerca gli spigoli dei baluardi e dei torrioni, e come

che cerca gli spigoli dei baluardi e dei torrioni, e come un verme vi

erto torrione roccioso ad est di col dei bois, chiamato il 'castelletto'dominava la via

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (10 risultati)

, comp. da torrone1 e dal tema dei comp. lat. di faclre 'fare'

era di tutti, fra i molti, dei proverbio. infatti essi sfogavano sopra lo

, lussazione di un arto. fiore dei liberi, 194: roture e dislogadure de

la carica è affidata al mero rapporto dei timbri col significato, astraendo da alterazioni,

la situazione non peggiori e la sensibilizzazione dei genitori al problema dell'aumentato rischio di torsione

colore. 10. zool. torsione dei visceri: rotazione di 180° che si

di 180° che si verifica nel corpo dei molluschi gasteropodi durante lo sviluppo larvale.

. ant. spasmo doloroso dell'intestino, dei visceri; colica. giamboni,

, se non del troppo mangiare? trattato dei cinque sensi del? uomo, 1-16

. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori. g. villani,

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (9 risultati)

chi è sbalordito e impacciato o spogliato dei suo averi. boschini, 71:

: sul davanzale della finestra erano disposti dei torsi di pere fradicie, coperti da sciami

col capo riverso, un poco più basso dei piedi. moravia, i-539: giovanni

i torsi delle statue ispezzate et i fusti dei colossi abbattuti. r. borghini,

tutti gli uomini che non sono dei torsi di cavolo ma appunto degli uomini.

le palle degli abissini e i tegoli dei fratelli, il folgorio di un ballo

del cavolo, privato delle foglie e dei fiori. cronica pisana, 1021

pisanelli, 70: il medesimo avviene dei cavoli torzuti, ma questi sono alquanto migliori

cavoli torzuti, ma questi sono alquanto migliori dei capuc- ci. lalli, 2-5-15

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

abrogato (una legge). breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (

breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321) [rezasco

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (4 risultati)

disposizione, una norma). breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (

breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321) [rezasco

. campofregoso, 3-42: me avea dei studi già la vacazione / data la rusticana

, vaka), sf. femmina adulta dei bovini. glossario di monza, 43

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (6 risultati)

facevo la polenta, qualche volta, invece dei fagioli, erano ceci o cicerchi e

. gianni, xviii-3-1053: la diminuzione dei posti ed impieghi... non

. n. 2, col suff. dei nomi d'azione. vaccàio (

, 1-ii-298: molto migliore era la condizione dei lavoranti a opera presso i contadini,

tipico o ricorda gli usi e i costumi dei vaccai. d'azeglio, 1-367:

3. bot. denominazione comune dei funghi noti come colombina (per cui

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (11 risultati)

non ottenne grandi risultati importanti. aveva dei tori di razza bruna alpina, ma gli

fermandosi, per riposarsi, nelle case dei contadini incontrate qua e là. marinetti,

roberti, vii-370: esaminarono la vacchetta dei conti domestici e delle spese. tommaseo

è relativo, proprio della vacca o dei bovini. g. manfredi,

ma- la conformazione, ha le punte dei garetti volte troppo in dentro, e

chiunque voglia senza veruna mercede. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

comuni sono tenuti a vaccinare gratuitamente i poveri dei comuni dai quali o pei quali ricevono

degli inglesi che alla coda alla vaccinala dei romani. moravia, vii-74: aveva chiesto

vaccinazione. - anche sostant. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

le municipalità trasmettono al prefetto l'elenco dei vaccinati nel proprio comune. la natura [

. 2. relativo al vaiolo dei bovini o al pus ricavato dalle pustole

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (8 risultati)

per ciascuna bestia vaccina. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 125: non si può

: sotto i contadini erano le stalle dei porci e delle bestie vaccine. calvino,

dottor ding ha esperimentato su cavie umane dei vaccini contro il tifo petecchiale e contro

della ragione. 4. instabilità dei prezzi di una merce. è galiani

dall'incendio; o forse dal fumo dei lambicchi, dei crogiuoli, dei fornelli.

o forse dal fumo dei lambicchi, dei crogiuoli, dei fornelli. moravia,

dal fumo dei lambicchi, dei crogiuoli, dei fornelli. moravia, 23-190: ponticelli

263: sotto l'illuminazione frantumata e vacillante dei lampioni che la dolce umidità fa piangere

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (1 risultato)

si oscura! fra l'orror traluce / dei nembi un solco di maligna luce!

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (7 risultati)

assuefatti alle vacillazioni ed ai moti fastidiosi dei vascelli; non sentono nausea, né vomiti

. chicco del grano, o in genere dei cereali, delle graminacee, ecc.

: amore il gran turcasso ha vacuato / dei dardi suoi più cari e principali /

cacciati fuora dai bianchi fuorusciti per braccio dei bianchi da firenze. 5.

essere fatti per spi- racoli per causa dei terremoti. = voce dotta,

. -i). nelle dispute scientifico-filosofiche dei sec. xvii e xviii, sostenitore,

martini, 2-3-288: posero in uno dei due vasi la metà d'acqua, lasciando

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (4 risultati)

e i galli. 6. sprovvisto dei beni necessari alla sopravvivenza. detti del

parole. tarchetti, 6-i-366: la scienza dei libri è vacua e impotente per ciò

il vacuo colmo, lo scaffale inconsultabile dei cataloghi. 16. zona o

colonna il vacuo adorno / era di statue dei più ricchi mastri, / che godesser

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (7 risultati)

. - vacuolo alimentare. piccola cavità dei protozoi contenente parti- celle deh'alimento ingerito

del citoplasma si osserva nelle cellule riduzione dei vacuoli, aumento di volume nei nuclei

plur. -t). biol. insieme dei vacuoli di una cellula; sistema vacuolare

, 1-iii-4540: 'vacuoma': l'insieme dei vacuoli o cavità del citoplasma contenenti un liquido

che il vincitore si concede nei confronti dei vinti e, per estens., il

] nelle parole: è argomento necessario dei discorsi, sfoggia nelle determinazioni che si

celebre esclamazione attribuita a brenno, capo dei galli senoni e conquistatore di roma nel sec

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (6 risultati)

. meno peggio 'vagabonderia'. codice dei delitti e delle pene, 269: il

regolamenti relativi atte armi [in codice dei delitti e dette pene, 131]:

del problema. -medie. 'malattia dei vagabondi: pediculosi. panzini, iv-395

pediculosi. panzini, iv-395: malattia dei vagabondi o di vogt e greenhow':

cantoni, 50: un signore qui dei dintorni non vuol più saperne di star

-raccontava torrismondo, -e temendo le ire dei genitori... fuggì dal castello

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (3 risultati)

di foraggio altrui, o lungo le prode dei fossi e i cigli delle strade.

notte, era molto opportuna a causa dei cani che infestavano le strade. calvino,

torrismon- do, -e temendo le ire dei genitori... fuggì dal castello reale

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (5 risultati)

alchimista mariano fortuny immerge nelle conce misteriose dei suoi vagelli. bernari, 3-147: gli

vagheggerìa, sf. ant. ciascuno dei modi, comportamenti atti a corteggiare,

capo. tapini, 27-653: nessuno dei miei germi dette frutto, nessuno dei

dei miei germi dette frutto, nessuno dei miei vagheggiamenti s'incarnò in atti d'amore

si lasciassero sedurre a un cotal vagheggiamento dei fantasmi della mitologia, con cui la

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (5 risultati)

intenti al rito improvviso, il più vero dei paradisi, il vagheggiato paradiso americano.

: se a venezia ci ingelosiva la frequenza dei vagheggiatori, lì invece al cospetto ai

di massa, la capricciosità del principe e dei prìncipi, la prepotenza e l'indolenza

che trascende la vaghezza e la venustà dei tuoi tratti materiali. -adornamento

: la città appare abbarbicata sui dossi dei molti colli, dirupata nei molti scoscendimenti;

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (6 risultati)

altra apertura, con la solita guarnizione dei suoi peli all'intorno, e quella vulva

graminee, e mai degli alberi e dei frutici dicotiledoni, il quale dilatandosi veste,

neonato, da un lattante, pianto dei bambini piccolissimi. campofregoso, i-36:

il profeta del 'gg, il battezzatore dei giovani eroi che dovevano cangiare il vagito

cagna, iii-188: rinascono gli ideali dei primi vagiti d'amore, i progetti

amore, i progetti, le illusioni dei primi impeti verginali. calandra, 3-57

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (3 risultati)

1226]: occorrendo provvedere i magazzini militari dei generi necessari per la sussistenza e mantenimento

d'italia... abbiamo fatto disporre dei vaglia di fiorini duecento cadauno.

) ottenendo una selezione secondo le dimensioni dei singoli componenti, al fine di classificarne la

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (6 risultati)

mi ha mangiato il vaglio, dà dei calci alla biada. monosini, 408:

, dopo aver mangiato la biada, trae dei calci nel vaglio, solamente perché in

luna, inspiratrice della vaga melanconia e dei poetici amori, tu che semplici scherzi col

tu che semplici scherzi col capo ricciutello dei bambini, e vezzeggi innamorata le pensose pupille

, e vezzeggi innamorata le pensose pupille dei giovani! d'annunzio, iv-1-82: quelle

assicurato che tu sei più vago mille volte dei fanciulli che non è la capra del

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (3 risultati)

, / quando nasce il più vago astro dei cieli, / tu non gli possa

904: le parole vaghe sono le vesti dei gran concetti i quali si scoprono per

fare un cazzo, e non guadagnare neanche dei soldi. 16. sm

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (10 risultati)

nervo misto che costituisce il decimo paio dei nervi cranici e si estende dal midollo allungato

-uscire dal vago: passare all'attuazione dei progetti, darsi da fare concretamente.

costituiva un pericolo grave per la edificazione dei fedeli. 2. che procede ondeggiando

marchi, ii-921: vide al di là dei rami squallidi della gli- cina la figura

non era più nella sfera della vagolante alba dei sensi: aureola che poi da rossa

paese. -con riferimento alle anime dei defunti. caro, 6-486: a

ultimi respiri. vogliamo dire il mondo dei vagoniletto e delle cene da mille franchi,

, delle collane di tre milioni e dei ladri intemazionali in maglia nera

via delle valige piene, ne spediscono dei vagoni e il giornale ne pubblica una,

carico, al trasporto e allo scarico dei vagoncini nelle miniere, nelle cave e nei

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (8 risultati)

senso generico: pellicciaio. -stor. arte dei vaiai e pellicciai: una delle sette

pillicciai. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, no:

deriv. da vaio1, col suff. dei part. pass. vaiato2,

quando egli si assopiva sotto il peso dei suoi panni d'oro e dei suoi

il peso dei suoi panni d'oro e dei suoi vai. -l'animale

con allusione all'emblema del casato fiorentino dei pigli. dante, par.,

deriv. da vaiolo, col suff. dei pari pres. vaiolare1, tr

deriv. da vaiolo, col suff. dei part. pass.; cfr. lat

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (10 risultati)

deriv. da vaiolo, col suff. dei nomi d'azione. vaiolizzazione (vaiuolizzazióne

deriv. da vaiuolo, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent.

, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. vaiòlo (vaiuolo

debellata (grazie alle vaccinazioni in massa dei sog getti a rischio)

che colpiscono alcune specie animali. -vaiolo dei bovini o vaccino: malattia contagiosa dei bovini

dei bovini o vaccino: malattia contagiosa dei bovini (trasmissibile anche all'uomo e

.. dal sig. francesco vignali uno dei miliori giovini studenti di chirurgia dello spedale

male fatto - va a fare l'infermiere dei vaiolosi. pulsione. - anche

dato la casa, continua a considerarci dei vaiolosi, lavorano come possono, si

lii-12- 206: furono subito spediti dei valachi, che sono quelli che si

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (2 risultati)

decisi, energici, in partic. originaria dei paesi nordici (per lo più con

autonoma italiana a statuto speciale, e dei suoi abitanti. giacosa, tit

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (1 risultato)

: queste furono le prodezze e valenterie dei cartaginesi armati d'inganni, astuzie e

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (7 risultati)

per esempio, di onorare la valentia dei nemici perdonando e salvando. -in senso

la sua propria voce udire il capitano dei capitani, la spada delle spade e

è seguace del complesso delle dottrine e dei princìpi filosofico-religiosi di valentino (ii sec

i valentuomini che compilano il dizionario sono dei benemeriti che compiono la loro utile e

bembo] ancora, che i fini dei nomi amati dalla provenza terminano in anza,

questo nome la capacità di saturazione finale dei radicali semplici o composti. c.

mettere in compartecipazione con altri quando forma dei composti. -valenza di una base-,

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (3 risultati)

vi confesso che valse assai il consiglio dei principali dello stato. forteguerri, 24-67:

è un bel paesetto e ci sono dei veri italiani, ma i viveri valgono cari

che certo valeva quanto il più sontuoso dei monili. piovene, 7-549: il

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (5 risultati)

: e i maestri e gli esemplari dei quali il professore si servirà, non saranno

po'di ospitalità moretti, i-117: dei quattro uno aveva l'aria di dominare

non appartenga al tempo e al gusto dei 'sei personaggi'e dei 'faux-monnayeurs'il tipico

e al gusto dei 'sei personaggi'e dei 'faux-monnayeurs'il tipico rovesciamento di carte della

tessuto. capitoli detta compagnia dei disciplinati detta madonna di siena, 1-125

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (2 risultati)

che nulla tanto giova al pronto ristabilimento dei convalescenti, quanto 11 cangiar di locale

un fiume domani una montagna, il volere dei capi ci ritrasse a questi alpestri ripari

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (4 risultati)

operazione tecnico-scientifica in quanto eseguita nell'osservanza dei criteri e delle regole tecniche che la

funzionali indotte alle attività lavorative. validazióne dei metodi di indagine e di misurazione.

, iii-i 1-254: solo la valida difesa dei tedeschi im

fu condotta in francia da berta madre dei due re; ma o la ripudiò poi

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (5 risultati)

deriv. da valido, col suff. dei nomi d'agente. valigerìa,

indie, non meno che a quello dei viaggiatori diretti o procedenti dall'oriente.

d'ovest africa! / l'odor dei datteri e dei leoni / risalpa con voi

africa! / l'odor dei datteri e dei leoni / risalpa con voi, questa

2. ripiano collocato al di sopra dei sedili di un vagone ferroviario usato per

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (6 risultati)

, deriv. da valere, sul modello dei pari fui lai valkìria, v

... sorgono la bassa casa dei pescatori o vallanti e il loro magazzeno.

deriv. da valle, col suff. dei pari pres. vallare1, agg

il naturale fiero, riottoso, risicato, dei contadini e dei 'vallaroli'del basso po

riottoso, risicato, dei contadini e dei 'vallaroli'del basso po, si dispose sordamente

burrone, o mi recavo nel folto dei boschi che si protendevano verso il santuario

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (6 risultati)

di una laguna adibito all'alle- vamento dei pesci, alla caccia e ad altre simili

dolci e salate, con ciò favorendo perosione dei fondali. -insenatura lunga e

marine valli / con la pazienza rosa dei coralli, / palazzi delle mille ed una

lucini, 9-20: tra la valle dei seni, non sulla spalla, non sulla

, non sulla gola, tra la valle dei seni. 7. valle

e mezzo arriva a certa vallicèlla chiamata dei laghetti. abba, 1-180: occupiamo il

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (11 risultati)

, non più i volti sospettosi e torvi dei vallago o riviera, / altri rupi

2. bot. nelle ombrellifere, ciascuno dei solchi longitudinali che percorrono il frutto.

allievi fiat intesi come introduzione al piemontesismo dei 'giacchetta nera'dei capi officina di vallettiana

come introduzione al piemontesismo dei 'giacchetta nera'dei capi officina di vallettiana memoria. vallétto

a roma). -commesso della camera dei deputati e del senato. l.

sostenuto dai valletti del senato e scortato dei corazzieri, lascia il duomo, cossiga e

, sf. allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli da pesca. -anche:

strada di lucido asfalto saliva fra terme dei crocifissi valligiani, / il pulviscolo delle cascate

come linea di difesa in partic. dei confini dei territori conquistati.

linea di difesa in partic. dei confini dei territori conquistati. boccaccio,

; ci afferriamo ai capelli o ai piedi dei morti, e spariamo contro il nemico

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (5 risultati)

ramo dell'ordine benedettino, alla stregua dei cluniacensi, camaldolesi, cistercensi, vallombrosiani

ed esterna;... propria quella dei valloni, gheldresi, e altri naturali

morea, per uso de'tintori, e dei cuoiai, che se ne servono per

lustro momentaneo si può ottenere per via dei potenti; ma il vero ed eterno,

: una mattina incontrò per via sistina uno dei primi decorati al valore, con la

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (12 risultati)

funzioni. -in partic.: funzionalità dei sensi. -anche in relazione con una

, piuttosto che dagli scritti e ricordi dei filosofi tu potrai, dice l'alberti,

a beni da impiegare per la soddisfazione dei bisogni e quindi dall'utilità, che viene

, determinato dalla differenza tra il valore dei beni e dei servizi prodotti da un'

differenza tra il valore dei beni e dei servizi prodotti da un'impresa e il

prodotti da un'impresa e il valore dei suoi acquisti di beni e servizi.

trasformazione, quello ottenuto con la trasformazione dei foraggi in prodotti finiti (latte e

debitore. geva aveva recato la faccenda dei biglietti di credito, perché prima promise

non risecame il valore, poi gli risecava dei due terzi. -analisi del

in base all'entità e all'ammontare economico dei beni che sono oggetto della controversia.

prodotto ai questa fosse maggiore della somma dei prodotti di quella, perché questo difetto

quest'anno per la quantità e sceltezza dei raccolti e pei buoni valori cui furono

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (6 risultati)

a determinare l'assenso degli ascoltatori o dei lettori; validità logica o intellettuale.

verità: nelle logiche bivalenti, uno dei due attributi di vero o falso (indicati

tempo hanno cessato di esistere. -filosofìa dei valori: tendenza filosofica sviluppatasi nella seconda

scala1, n. 12. -teoria dei valori: assiologia. -per estens.

scritti, esiste sempre una sottaciuta scala dei valori professionali. 24.

da circa mezzo secolo, anche la città dei 'valori tattili'. c. carrà,

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (1 risultato)

, 2-i-447: benito mussolini, con uno dei suoi gesti generosi e spregiudicati di valorizzatore

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (6 risultati)

a un gran pezzo stimare. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-128:

, sm. invar. enol. denominazione dei vini rossi pregiati (sassella, grumello

a formare la scorta della banca centrale dei singoli stati per fronteggiare eventuali deficit nella

stati per fronteggiare eventuali deficit nella bilancia dei pagamenti. -valuta forte-, quella il

può essere liberamente usata per la regolarizzazione dei rapporti di credito e debito con l'

iii-249: l'emissione di carta in corrispondenza dei prestiti di valuta pregiata è risultata pericolosa

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (12 risultati)

qualità, scoprire gli imbrogli e i trucchi dei venditori. -considerare una persona

con quel metro, stravinskij non è dei primi. -giudicare positivamente; apprezzare

: frode diretta ad eludere il controllo dei cambi. -illecito valutario: infrazione,

di legge. -mercato valutano: mercato dei cambi. -norma, disposizione valutaria:

/ non fu omo banche centrali dei vari paesi per garantire ai propri

valve connesse, ha nella maresciallo dei carabinieri e vuole parlare con lei, dottore

giacciono di là della psiche delil pericarpo dei frutti giunti a maturità e, in partic

, 3-i-153: degli ingegni non sono capsula dei legumi. valutatóre. manifesti del futurismo

eserciterà un'azione totalmente diversa da coperta propria dei fiori delle gramigne composta di una, due

diatomee. disprezzo. 4. ciascuno dei due archi, della mascella e della

7. ant. e letter. ciascuno dei battenti di una porta. vada regolata

che sia possibile determinare quanti gradiziario fa dei mezzi probatori acquisiti al processo. di scendesse

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (11 risultati)

ordine chiamavansi capitani, e formavano la credenza dei consoli; e i nobili valvassori.

/ vegliate in armi tra il guattir dei falchi, / biondi arimanni, servi di

. mediev. vassus vassorum 'vassallo dei vassalli'(v. vassallo).

zool. famiglia di molluschi dell'ordine dei mesogasteropodi, diffusi nelle acque dolci dell'

v. valva) e dal tema dei comp. del class, caedlre 'tagliare';

, rientiano, perché le valvule o sostegni dei vasi linfatici sono indebolite, e non

e il risultato può variare a seconda dei casi. soldati, xi-257: tra i

2. nell'impiantistica meccanica, insieme dei diversi tipi di valvole. valvolare

lampadari di cristallo e un'orchestra suona dei valzer e gli accordi dei violini ondeggiano

orchestra suona dei valzer e gli accordi dei violini ondeggiano sopra i tavolini di marmo

l'inizio del 'goo che è uno dei quattro balli obbligatori nei campionati ufficiali.

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (8 risultati)

covoni, 1-186: tanta fu la paura dei miei baci / nella casa improvvisamente buia

là della rete, come rarefatta dalle vampe dei riflettori. 4. milit.

spinta verso l'estremo che portava all'esasperazione dei sapori amplificata dalla vampa dei 'chiles'più

all'esasperazione dei sapori amplificata dalla vampa dei 'chiles'più piccanti. 8.

aveva diciannove anni e subiva le vampe dei sensi. 9. impulso,

. un lembo vampante cade sulla crema dei décolletés in poltrona. marinetti, iii-592

l'imponenza dell'arcangelo e la violenza dei colori vampanti. 5. figur

chevampava d'amore e di don raimondo e dei suoi che subito libero volevano don luigi

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (4 risultati)

con delle strisce, degli sprazzi, dei serpeggiamenti di violetto; più in su si

iii-2-204: il fuoco vampeggia su l'ara dei nàumachi, e la bella spada tuttavia

vampireggio). scherz. assume11 sangue dei poveri. einaudi, 490: « ignobili

gli insetti che si nascondono nelle corolle dei fiori. y con uso appositivo.

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (3 risultati)

aperture semiovali, che corrispondono al vampo dei pezzi. 4. arrossamento improvviso

lessona, 1526: 'vanadati': nome generico dei sali prodotti dalla combinazione dell'acido

, o fermezza. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-329: pecunia e vanglòria

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (7 risultati)

moltitudine degli inetti, degli spensierati e dei pezzenti. morante, i-173: così affermava

dio invano (e costituisce proibizione nell'ambito dei dieci comandamenti). citolini,

che si riferisce all'antica popolazione dei vandali; che appartiene a tale popolo

città dobbiamo annotare che la loro tutela dei possibili vandalismi non ha mai preoccupato fortemente i

suff. iter, del part pass, dei verbi. vàndalo (ant.

, xiv-2-98: ecco che questa nuova invasione dei vandali nei paesi bassi ha necessitato la

vandali, educato da vandalo, fo dei tardivi sforzi per 'disasinirmi'; e dio

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (6 risultati)

, donne e fanciulli, dalle ceneri dei loro villaggi, per le campagne fumanti,

le campagne fumanti, su le legioni dei 'turchini'. b. croce, iii-27-27:

1-ix-1994j, 7: dopo la cacciata dei professori è [f. cardini] l'

sormonta un cuore rosso trafitto, simbolo dei controrivoluzionari della van- dea. 2

il consenso e l'acquisto in edicola dei milioni di possessori di bot - è

, ii-159: la repubblica francese ha mandato dei maestri di lingua nella brettagna e nella

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (2 risultati)

muro sonavano le zappe e le vanghe dei seppellitori. pavese, 1-23: si

dimolte'. -l'attività di lavoratore dei campi. tommaseo, 3-i-108: se

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (10 risultati)

generico: lavorare la terra. lamenti dei secoli xiv e xv, 21: piangan

scusare, signora contessa: noi siamo dei poveri ignoranti... più che quel

. vangata, sf. ciascuno dei movimenti con cui si pianta la vanga

e letter. ciascuno degli autori dei quattro vangeli canonici contenuti nel nuovo

[le bugie] sì con la calcina dei miei giuramenti nel credere di altrui che

, -ie), sm. ciascuno dei quattro libri del nuovo testamento, in cui

dottrina. - anche: l'insieme dei quattro libri considerati come un'unica opera

che la chiesa ha inserito nel canone dei libri autenticamente ispirati da dio. -vangeli

e non inclusi dalla hiesa nel canone dei libri ispirati. laude cortonesi, 1-i-158

gli atti di luca e i volumi dei dottori e la tetra apocalissi. bacchetti,

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (6 risultati)

è vangelo. 6. insieme dei princìpi basilari di una dottrina o di

delle regole fondamentali di una società, dei canoni di un'arte, di una disciplina

e non si sentiva che il tronare dei mauser e dei 30-30. -con

sentiva che il tronare dei mauser e dei 30-30. -con riferimento a una

italiani; nella battaglia la più parte dei portoghesi e il resto nella retroguardia. gemetti

partic. imposto dai turchi a carico dei mercanti cristiani. - per estens.

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (6 risultati)

, perché la storia viene vanificata nell'astrazione dei concetti. landolfi, 13-143: esso

, comp. da vano e dal tema dei comp. lat di facére (v

dolciaria, in profumeria e nella fabbricazione dei liquori. -di vaniglia (con uso

moravia, ix-92: ci furono anche dei dolci,... fatti al forno

esagerazioni delle teste gonfie di vento e dei cuori vuoti di affetto. =

landolfi, 2-196: oh certo fu virtù dei vapori se egli potè durare a ciò

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (8 risultati)

gadda conti, 2-85: sopra la distesa dei tetti pallidi un poco di fumo saliva

nostra amistade, acciò che adorando li nostri dei o tu caccia via le vanitadi e

a perire (e in partic. dei beni, dei riconoscimenti, dei piaceri

(e in partic. dei beni, dei riconoscimenti, dei piaceri terreni, della

partic. dei beni, dei riconoscimenti, dei piaceri terreni, della vita stessa,

ecc., in contrapposizione all'eternità dei valori spirituali). cavalca, 19-267

la vanità del mondo gli offeriva, ma dei pochi che per molti buoni si segnalavano

grandezza degli stati, e la ricchezza dei regni, a lui soggetti. pallavicino,

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (4 risultati)

: giosuè carducci aveva messo nell'animo dei suoi scolari il terrore dello scrivere vano e

bellezza fisica, in contrapposizione all'eternità dei valori spirituali). latini, i-2506

illusioni, fallace (con riferimento agli dei pagani in contrapposizione al dio ebraico o

corrompeva la giovanezza, e che introduceva dei vani. b. corsini, 1-73:

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (5 risultati)

autore sono sufficienti per smentire la favola dei tirreni venuti di lidia, i suoi

dell'aria cedi alla rosata / speranza dei bambini, all'abbandono / del profumo

, 1-46: sprofonderà l'odore acre dei tigli / nella notte di pioggia. sarà

presente nelle pelli impiegate per la confezione dei cappelli, non soggetto a infeltrimento.

non è produttivo di effetti giuridici né dei risultati pratici conseguenti (un testamento, un

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (8 risultati)

: stanco non sei [o sole] dei ponderosi moti? / stanco non sei

certa maniera di por le assi sulle impalcature dei solai, che al sansovino viene attribuita

tra le parti della materia esser vi potessero dei pori, o dei vani, ogni

materia esser vi potessero dei pori, o dei vani, ogni cosa andrebbe ad unirsi

6-192: a napoli nella maggior parte dei vani che qui sarebbero botteghe abita la

10-15: li persuase subito la distribuzione dei locali. tre vani più i servizi:

molti, solo che possano poco più dei vicini, usurpano parte delle loro terre e

cause, degli ingegneri senza fabbriche, dei letterati senza lettere. faldella, 4-134:

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (5 risultati)

modo belli e buoni; e la razza dei giannetti e villani di spagna, introdotta

che di commercio per il solo vantaggio dei due contraenti. g. r. carli

a vantaggio: gara in cui i valori dei singoli concorrenti vengono pareggiati mediante opportune disposizioni

montale, 3-34: alla prima palata dei vogatori il 'lampo'prendeva un metro, mezzo

9. tecn. nella costruzione delle casse dei fucili, misura che regola le dimensioni

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (2 risultati)

vantaggio, e passare oltremare, e fare dei cani saracini una meravigliosa uccisione.

martini, 2-1-331: una tale alterazione però dei generali intervalli, per necessità ne trasporta

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (8 risultati)

dal fatai di quarto / lido il naviglio dei mille salpò, / né rosolino pilo

davanti a tutti! ma se mi vanti dei diritti, abbraccio un altro davanti a

a dio. casti, 6-51: dei baciaman la funzion novella / non ebbero romani

anche più in tal senso l'evoluzione dei concetti informativi dell'arte pit

o tecnico della parola, con la fantasia dei poeti e degli artisti, della quale

con lei', / ch'elli son quasi dei / que'c'han tal grazia fuor

nel fodero, ma su nelle viscere dei vostri concittadini! ascoli, 34: lo

dettagli della sua vantata preponderanza nella spedizione dei mille. 3. famoso,

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (8 risultati)

: ho l'onore di ritornarle le copie dei documenti rimessi dal signor francesco fiorito in

rimessi dal signor francesco fiorito in prova dei crediti da lui vantati nella sua qualità

, spacconeria. imperiali, 4-401: dei due compagni / gli accenti vantatori udito

che non erano altro che un elenco dei campi di concentramento e di sterminio tedeschi

. ant. e letter. ostentazione dei propri meriti; vanteria. fra giordano

vanterìa, sf. ostentazione dei propri meriti e delle proprie capacità,

delle proprie capacità, delle proprie qualità, dei propri meriti, della propria elevata condizione

matteo borsa, xix-4-717: l'affettazione cinquecentistica dei piccoli eleganti, che dilavano ancora in

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (2 risultati)

quello liquore fu sparto, le bocche dei vaporanti buoi quasi come legate con catene

c'era quel tepore emanante dalla vaporazione dei cibi caldi. c. e. gadda

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (7 risultati)

una volta che cantavano le prodigiose gesta dei loro padroni. circondata di fetido

. cecchi, 8-54: la frequenza dei terremoti, e i vapori e boati che

-secondo antiche credenze, forza sotterranea generatrice dei venti. fra giordano, 7-133:

cavalli vapore. e i trepidi aghi dei manometri, come lunghe ciglia marcavano le

va, che da le vie supreme / dei tetti uscir vede il vapor del fuoco

7-176: dopo tutto ci si sta occupando dei 'vapori'di un giovanotto che ha queste

si vedevano vapori e 'vaporoni', alcuni dei quali, tirati in secco.

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (9 risultati)

viene traversa, la pioggia. sul legno dei ponti fa uno scalpiccio d'inferno,

mi hanno stancato leggermente e che il profumo dei mughetti era un po'troppo forte

recipiente contenente acqua, applicato ai radiatori dei termosifoni per mantenere una certa umidità nell'

industria della seta, trattamento con vapore dei bozzoli, che viene effettuato dopo la bagnatura

indescrivibile regnava sullo spiazzo davanti la casa dei dejas, dove il mandorlo disegnava la venatura

, dove il mandorlo disegnava la venatura nera dei suoi rami nudi sul candore vaporoso della

uscendo con le sorelle, nella mia corte dei miracoli. -voluminoso e soffice (

archesa colombi, 83: ho udito dei sentimentalisti vaporosiesclamare che il viaggio di nozze è

soffrente e rassegnata, alle sentimentali tirate dei figli abbandonati il nostro secolo non crede

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (2 risultati)

viani, 19-140: al di sopra dei vetrici... s'intravedeva il tetto

quale non si varga senza nave uno dei suoi cavalli candidi che nivei sono appellati entrò

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (3 risultati)

, mi pare che s'aprano in silenzio dei fori, dei varchi, che fan

s'aprano in silenzio dei fori, dei varchi, che fan breccia.

: non è difficile che il numero dei fringuelli presi in un roccolo o in un

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (3 risultati)

suo carico. ordinamenti del mare, dei consoli della città di trani [reza-

lor varelle che sono gli suoi pagodi, dei quali ve n'è una gran quantità

, più veloci degl'istanti, più fugaci dei cie li. solaro della

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (9 risultati)

la poca constanzia, anzi molta variabilità dei quattro elementi e de le cose che da

resta esempio che sfida la variabilità infinita dei gusti, esempio sempre nuovo di finezza nell'

stessa specie. -variabilità fenotipica: differenziazione dei caratteri somatici o psichici espressa dallo stesso

g. ferrari, 35: le teorie dei guelfi, variabilmente ripetute nelle scuole,

... agli ordini di rjurik e dei suoi fratelli. =

ghislanzoni, 16-279: alla grande categoria dei mariti 'comodi', quella pure si annette dei

dei mariti 'comodi', quella pure si annette dei mariti 'tolleranti, compiacenti, o consenzienti

un mio amico che sta preparando la riedizione dei miei libri e vuol mettere anche le

catena parlata. -variante grafemica: ciascuno dei diversi modi in cui uno stesso fonema

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (8 risultati)

di arrampicata. dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-1062: 'variante':

statisi misura di dispersione calcolata come media dei quadrati degli scarti dei singoli valori dalla

calcolata come media dei quadrati degli scarti dei singoli valori dalla loro media aritmetica.

]: 'varianza': termine statistico. media dei quadrati degli scarti di un certo numero

diverso nel corso del tempo o a seconda dei luoghi o delle circostanze. - anche

cotal guisa andarono nel friuli le cose dei viniziani variando. varano, 1-319:

: non variano queste né la meta dei desideriti. 8. avvicendarsi in

modo diverso a seconda delle circostanze, dei luoghi o del momento; ora in un

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (5 risultati)

. le più eleganti delle più belle e dei più intelligenti. e. cecchi,

riferimenrativi diversi. to dato, ciascuno dei princìpi che rendano stazionari boiardo, i-8-4

8-560: con rigore inflessibile seguivano le prescrizioni dei medici,... anche per

, eventi, vicende storiche; mutamento dei tempi. zanobi da strata [s

cattaneo, iv-2-430: gratissimi i saluti dei sigg. garberoglio ai quali devo l'

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (7 risultati)

lo desiderano, dalle alee delle variazioni dei prezzi, scaricandone il rischio su un ceto

parte dell'analisi matematica che si occupa dei problemi di massimo e di minimo relativi

quadrati delle donne e le gambe varicose dei loro mariti. -di animali.

. delfico, iii-213: 1 campi dei risi... sembrano quasi tante

deriv. da variegato, col suff. dei nomi d'azione. variegazióne, sf

deriv. da variegato, col suff. dei nomi d'azione. vaneggiato, agg

da vario, col suff. frequent. dei pari. pass. varietà1 (ant

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (4 risultati)

, ma non di essenza nel fondo dei pensieri. -discordia, dissidio.

'nbianca. -mutevolezza della sorte o dei tempi. bisticci, 1-ii-308: veduta

, 1-54: donne, la varietà dei vostri cuori / ci ha fatti diventare stampatori

geometria piana. -varietà algebrica: insieme dei punti che soddisfano un sistema di equazioni

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (4 risultati)

che tocca alternamente all'uno e all'altro dei contendenti (la vittoria).

variometro provvisto di dispositivo per la registrazione dei dati. 2. meteor.

dell'irlanda, e la conseguente fertilità dei vari distretti. morante, i-255: così

a convessità laterale. dizionario dei termini di medicina, ii-323: 'varo':

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (8 risultati)

secondo la ritmicità stagionale durante il ritiro dei ghiacciai, utile per stabilire cronologie assolute

e per l'orciuolo, modesta suppellettile dei tugurii. carducci, iii-22-234: un antonio

1-146: si mette a cuocere nella fornace dei figuli, quando cuocon le pignatte piatti

= locuz. lat, propr. 'vasi dei vasi'. vasca, sf. recipiente

soderini, i-463: il luogo poi dei vasi della vendemmia, o vasi o

cloro, ed hanno, nel fondo, dei coltelli girevoli che continuano a sminuzzare i

e poi ancora, scoperchiavano le vasche dei distributori e si coricavano colla pancia sull'asfalto

'casonauti'incaricati di sorvegliare i due tagli dei froldi uniti e la coronella,..

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (12 risultati)

fasi successive, avvengono sia la sedimentazione dei liquami sia la digestione dei fanghi.

la sedimentazione dei liquami sia la digestione dei fanghi. 7. marin.

di vascello: ufficiale che riveste uno dei gradi compresi tra guardiamarina e ammiraglio,

una 'vasciarola', di una abitante dei bassi di napoli, abituata a stare

occupa delle patologie e delle terapie chirurgiche dei vasi sanguigni periferici. -glomerulo vascolare,

: vascolare in anatomia, dicesi dell'insieme dei vasi sanguigni. il sistema vascolare a

sistema vascolare a sangue rosso è il complesso dei vasi percorsi dal sangue rosso per andare

mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasi sanguigni. -per estens. ricco

d. c., a nord dei pirenei, nell'attuale guascogna. -anche sostant

vasculite, sf. medie. infiammazione dei vasi sanguigni di varia origine (immunologica

qualsiasi patologia che si manifesta a carico dei vasi sanguigni. = voce dotta

che consiste nella resezione parziale o totale dei dotti deferenti. = comp.

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (5 risultati)

idrocarburi solidi e liquidi ottenuta dalla distillazione dei petroli, utilizzata neh'industria come lubrificante

monti, x-3-248: te [bellezza] dei corpi mirar negli elementi / sogliono al

avere adempiuto una richiesta fin qui vana dei nostri chimici, apprestando all'uopo loro

inaccessibili alle esterne influenze. -ciascuno dei recipienti usati nella celebrazione della messa;

deriv. da vasello, col suff. dei nomi d'azione. vasellerìa,

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (4 risultati)

al vaso del miele, le teste dei bimbi incoronavano l'orlo del tavolo. moravia

se ne tornano a sedere e a ciascuno dei cittadini, con quello ordine che si

ch'io riconforti / del nettariamoroso / dei tuoi dolci conforti, / che dentro 'l

-il cuore e il cervello in quanto sedi dei sentimenti e delle facoltà intellettive.

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (20 risultati)

. 3. -vaso chilifero-. ciascuno dei vasi linfatici che trasportano il chilo dai

. -vaso sanguifero, sanguigno: ciascuno dei condotti nei quali circola il sangue,

, i fasci delle fibre, le rigature dei vasi e delle nervature, son ridotte

la pressione che agisce sulle superfici libere dei liquidi in essi contenuti è la stessa

. gramsci, 11-262: il principio dei vasi comunicanti può applicarsi anche al mondo

unico bilancio. vasi intercomunicanti. ciascuno dei membri della comunità, ciascuna delle famiglie

una nave durante il varo. -trinca dei vasi: v. trinca1. sanudo

relig. vaso liturgico o sacro-, ciascuno dei recipienti (come il calice, la

. medie. che agisce sulla motilità dei vasi sanguigni, provocando vasodilatazione o vasocostrizione

come vasocostrittori il restringimento... dei vasi sanguigni arteriali. =

sf. medie. diminuzione del calibro dei vasi sanguigni per effetto della contrazione delle

sf. medie. dilatazione del calibro dei vasi sanguigni per effetto del rilasciamento delle

. disturbo che consiste nella eccessiva reattività dei capillari nei confronti di diversi stimoli.

, sf. invar. medie. proprietà dei vasi signoraggio / che cui tien

la proprietà di determinare dilatazione o costrizione dei vasi sanguigni (una sostanza,

contrazione e il rilasciamento delle fibre muscolari dei vasi. piccola enciclopedia hoepli, 3280:

: i nervi che mutano l'ampiezza dei vasi. = comp. da vaso

': quella che presiede al movimento dei vasi sanguigni donde deriva nella cute l'

sf. invar. medie. parziale paralisi dei nervi vasomotori. = comp.

che regola il tono o la tensione dei vasi sanguigni (un farmaco, un

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (1 risultato)

spagna. 2. insieme, quantità dei vassalli assoggettati a un signore.

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (5 risultati)

7-i- 177: i vassi poi dei re ed imperadori, e i loro feudi

un vassoio ». spese per la mensa dei priori del 1344, 29: per c

di stagno e sfila dinanzi alle marmitte dei banchi della cucina. -lastra rettangolare

, che, sollevato oltre il gregge dei critici, abbracciasse con occhio da filosofo

4-187: chi non vede la vastità dei disegni spagnuoli? mazzini, 92-51: voi

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (3 risultati)

v-115: venne la sera tra il brusìo dei bevitori e un brontolìo sul mare di

strage de le campagne / e terror dei bifolchi. 8. grande,

vastissima bibliografia cartomantica e d'interpretazione simbolica dei tarocchi, pur avendone presa debita conoscenza,

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (10 risultati)

il colle di roma; il complesso dei palazzi pontifici; lo stato sovrano sede

della margarita, 277: il giusto timore dei fulmini del vaticano fu in molte circostanze

più importanti del mondo per la qualità dei codici e degli stampati che conserva. -codice

lat. vaticanus [mons \, uno dei sette colli di roma, di origine

avuto un vaticinatóre che chiamava le ombre dei sogni a stendersi angosciosamente sulle rovine di

fare prova di vaticini e responsi degli dei che in quello tempo in diverse parti del

. papini, 27-410: la lettura dei profeti mi attirava e mi confondeva; i

vanno facendo quelli che osservando i moti dei cieli credono d'arrivare alla cognizione delle

i misteri; e tacque il canto / dei vaticini, a cui fede aggiungea /

filiforme, che si moltiplica per distacco dei rami dal tallo; sono presenti nelle

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (6 risultati)

vavosèlla, sf. dial. pesce dei clinidi, comune e dalle carni poco

il mio portamonete e che ha fatto dei soldi (20 lire veh!).

, anche, come intercalare. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-868: ve',

, anche figur. laude dei bianchi toscani, cxvi, 71: giovane

io avevo quindici anni e dalla corte dei ragazzi di santa croce, dalle proposte che

croce, iii-22-110: quelle teorie sulla vecchiaia dei popoli latini e dell'italiano in ispecie

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (1 risultato)

da una vecchiarda in vestaglia, esperta dei vizi umani. = deriv. da

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (3 risultati)

. 8. che è proprio dei tempi andati, che ne costituiva elemento

una moneta). libri di commercio dei peruzzi, 192: sono per fiorini 12

preparata nel 1008 sotto tchin-nong coi prodigi dei taxo-sse. carducci, iii-22-349: due assassini

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (3 risultati)

; che vi siano, propriamente, dei vinti e dei vincitori. 27

siano, propriamente, dei vinti e dei vincitori. 27. sf.

bianco e paste alla crema ed anche dei vicini, ridicoli come lui.

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (4 risultati)

4. agric. l'insieme dei rami vecchi di una pianta che non

region. ciascuna delle diverse leguminose selvatiche dei generi lathyrus e lotus. -veccia bastarda,

deriv. da veccia, col suff. dei pari. pass. vèccio,

uscir fuori, s'allungano e distendono dei suoi occhi le pupille, le medesime al

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (2 risultati)

fece / unico della chiesa universale / dei suoi cristiani, e dietti ogni suo

una filosofia speculativa sostanzialmente identica a quella dei samanei, ed esprimono l'emanatismo nei

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (4 risultati)

mistica (con partic. riferimento alle anime dei beati, secondo la tradizione cristiana)

questa. c. carrà, 620: dei musei oltre il louvre, il petit-palais

fissare a rate pagabili alla successiva consegna dei vari pezzi -un tanto per tom (

, non sarebbero arrivati nemmeno al sangue dei polli. g. bassani, 3-25

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (2 risultati)

, iv- 619: 1 ritratti dei defunti -e per verità anche dei viventi -non

1 ritratti dei defunti -e per verità anche dei viventi -non fanno un gran bel vedere

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (3 risultati)

una fornace per controllare lo stato di cottura dei vasi. c. piccolpasso,

delle gabelle. vedete qual è la paga dei ricevitori, dei veditori, degl'ispettori

vedete qual è la paga dei ricevitori, dei veditori, degl'ispettori, e quali

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (3 risultati)

sofferenze... degli orfani e dei vedovati. 2. per estens

l'italia si lamenta vedovata di uno dei suoi più nobili figliuoli. -privato

carducci, iii-14-152: così la poesia monastica dei secoli decimo e undicesimo faceva di fille

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (6 risultati)

è conseio dre ve- doe, -matre dei orfanai, / redugio de li peregrini,

-ufficio, ufficiali, savi delle vedove e dei pupilli: v. una rosa

popolava i ruderi delle città estrusche e dei castelli medievali, alle cui porte dante

: lasciato vuoto dalla morte di uno dei due coniugi (il letto nuziale).

11. ant. acque vedove, quelle dei battesimi o delle lavande pagane, in

chiamate acque vedove i battesimi e le lavande dei gentili, perché non generavano la grazia

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (4 risultati)

: 'vedova': uccello appartenente all'ordine dei passeracei, famiglia dei te- nuirostri,

uccello appartenente all'ordine dei passeracei, famiglia dei te- nuirostri, sottogenere dei canarini.

, famiglia dei te- nuirostri, sottogenere dei canarini. abita nell'africa e nelle indie

paese rendeva l'anima a dio qualcuno dei suoi pari, lasciando per il mondo una

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (2 risultati)

, gravità di una condizione patologica 0 dei sintomi che la caratterizzano; acutezza di un

unsero sino alla corte dell'ancora presso ponte dei dai, a s. iuliano,

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (6 risultati)

, 49: per la moltiplicazione e perfezione dei frutti fa d'uopo, in primo

dietro il vostro consiglio, mercoledì mangiai dei vegetabili e qualche frutta cotta.

vegetale, la denudazione e la decomposizione dei tufi marini, di cui sono composti i

di terra che si trova sulla superficie dei campi, adatto per la coltivazione.

della putrefazione, o meglio della fermentazione dei vegetali. sbarbaro, 1-218: il lichene

i-io: vegeteranno più lietamente gli alberi, dei quali sarà ombrata la ripa. pratesi

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (11 risultati)

l'uomo... gli fece dono dei maggiori tesori del celeste coro, poiché

povera donna, che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire al

paesi potranno, per una particolare struttura dei loro organi, trovarsi bene della dieta

organi, trovarsi bene della dieta poetica dei vegetariani. svevo, 8-852: strano

, avv. biol. senza il concorso dei gameti. e. accati

polo] vegetativo, con i suff. dei verbi frequent e dei nomi d'azione

i suff. dei verbi frequent e dei nomi d'azione. vegetativo (ant

un essere animato; e in quanto privo dei gradi ulteriori, si determina per anton

un ambiente. -bot. il complesso dei vegetali che vivono in un determinato ambiente

sulla superficie terrestre in relazione alle variazioni dei fattori ambientali. spallanzani, xxiii-430

, 2-778: queste tombe rallegrate dalla vegetazione dei campi temperano l'anima nostra a giusta

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (5 risultati)

ormai più nessuna speranza di poterne fare dei galantuomini, e neppure i mezzi per curare

végétomineral-, voce registr. dal dizionario dei termini di medicina. vegetosolfòrico, agg

non resta / se non la polve dei sepolcri, e il carme / dell'àugure

maggiore si ha da chiedere alla veggenza dei molti, congiunti allo studio dei pochi.

alla veggenza dei molti, congiunti allo studio dei pochi. serao, 1-337: non

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (7 risultati)

bene. -guardia notturna o ciascuno dei turni di sorveglianza notturna. roseo

mandan fuori per sentir meglio la venuta dei nemici, bisognerebbe di far vegliare la

nell'armi. 6. riunione dei membri di un'accademia. -anche:

veglia: diversa disposizione delle foglie o dei petali del fiore assunta da varie piante

-veglia pasquale-, l'insieme dei riti che si compiono durante la notte

de luca, 1-15-2-91. et a rispetto dei stroppi, e de'rotti, o

alla salute non meno temporale che spiritual dei fedeli. saluzzo roero, 1-i-168: al

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (4 risultati)

le mura in su gli spaldi / dagli dei fabbricati. pascoli, 29: un

vecchissima o adolescente, forse erano già dei vegliardi all'epoca che mio padre era qui

del suo maestro. libri di commercio dei peruzzi, 181: dèono dare..

i tribuni, in inghilterra la camera dei comuni. -montare la guardia,

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (12 risultati)

vegliate, in una rivoluzione del cuore e dei nervi. -dovuto a una

in una determinata attività. trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-8: alessandro

in quanto padre di giove e di altri dei della mitologia classica).

deriv. da veglione, col suff. dei superi, assoluti. vegliòto, agg

vegliumata, sf. tose. l'insieme dei detriti portati da un fiume in piena

, 48]. 'vegliumata': quello spurgo dei cigli dei fiumi; canne, salicastri

]. 'vegliumata': quello spurgo dei cigli dei fiumi; canne, salicastri, erbacce

giorni di piena s'ammassano ai piloni dei ponti o sui tratti dove il fiume

è caduto l'ultimo diaframma di uno dei sottovia veicolari. l. satta, miti

quello che regola esclusiva- mente la circolazione dei veicoli (e si contrappone al semaforo

, veiculate da luoghi topici del principe dei filosofi, mi quadrano, ad imitazione

deriv. da veicolo, col suff. dei part pass. veicolazióne, sf.

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (6 risultati)

mare antico è stata il principal veicolo dei sughi petrifici, e che dentro ad essa

questo perpetuo attivismo apostolico di bemanos e dei suoi personaggi, rischioso, aro dei

dei suoi personaggi, rischioso, aro dei suoi ultimi effetti, non rischia di divenire

interpretazione medio e neoplatonica), ciascuno dei tramiti atti a garantire la connessione fra

intero. -tela che ricopre le pale dei mulini a vento. = voce dotta

usata come copertura o riparo. statuto dei mercanti di calimala, 2-194: debbiano i

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (2 risultati)

solo ausilio della velatura, senza l'impiego dei remi. boccaccio, dee.,

o controvelacci sono vele della stessa forma dei velacci e che si alzano sopra di questi

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (4 risultati)

d'annunzio, iv-2-67: dal velame dei vapori scendeva una sonnolenza strana ove le

722: è di gentile andare la maniera dei panni di che velate e scoprite le

scoprite le membra secondo che la intelligenzia dei buoni usa di velarle e di scoprirle

ai baux un colore speciale, la porta dei morti sarebbe usanza protestante; cattolica e

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (1 risultato)

viani, 13-211: un tempo, dei mettimale avevano potuto velare la bella amicizia

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (3 risultati)

che ogni tanto appariva nella velata altezza dei suoi monti, sorsero da prua le

era una vasta terrazza velata dalla cima dei mandorli. 5. trasparente,

velatura di gelo era come l'appannarsi dei vetri d'una finestra. e. cecchi

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (7 risultati)

di novoli quando tornammo e sotto la tettoia dei mercati i camion avevano i fari accesi

-velatura di rinforzo: nel restauro dei manoscritti antichi, procedimento con cui vengono

. 4. particolare intonazione, modulazione dei suoni. carducci, iii-6-294: lodano

assumono in determinate circostanze; attenuazione dei caratteri negativi che la lontananza del tempo

deriv. da velo, col suff. dei nomi d'azione dei verbi fre- quent

, col suff. dei nomi d'azione dei verbi fre- quent veleggiarne (

d'annunzio, iv-2-1172: imitavano il veleggio dei grandi rapaci. 2.

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (10 risultati)

essi un'intera farmacia... dei veleni che davano delle coliche più forti e

mettevano come del rame nella bocca, dei bagni e dei sudoriferi che lo lasciavano

del rame nella bocca, dei bagni e dei sudoriferi che lo lasciavano sfinito. pirandello

precauzione, due volte al giorno prima dei pasti, non era altro che un inganno

morale, spirituale, di una degenerazione dei costumi, del degrado di un'istituzione

si diedero alla correzione delle leggi e dei costumi. g. gozzi, 1-146

autorità dello stato si entra nella dittatura dei poteri intermedi, che è uno dei mali

dittatura dei poteri intermedi, che è uno dei mali più pericolosi, veleno dello stato

veleno delle nazioni, e l'avanguardia sciocca dei comunisti. 9. inganno,

nucleare. 12. stor. giunta dei veleni: v. giunta2, n.

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (10 risultati)

entom. insetto acquatico appartenente alla famiglia dei velidi. panlessico, 1801: 'velia'

v. vela) e dal tema dei comp. di facère 'fare'.

v. vela) e dal tema dei comp. di facère 'fare'; è registr

. jahier, 81: nelle vetrine dei cartolai ci son più solo veline da

giata di quella comune, ricavata dalla pelle dei vitelli da latte o nati morti e

e usata in passato per la realizzazione dei codici. l. f.

, agg. ant. tipico, proprio dei veliti (un'arma leggera e maneggevole

, durante l'età repubblicana, ciascuno dei soldati armati alla leggera che avevano il

d'annunzio, iv-2-911: la chiostra dei monti dagli aricini ai lanuvini, dagli

no', cantava d'annunzio la passione dei veicoli e concorreva a sovreccitare la già

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (5 risultati)

spiegare i particolari, ma alcune guardie dei prigionieri avranno indubbiamente ascoltato qualcosa.

a miseri camerini d'albergo le povere cellette dei frati. 2. dir

sm. enol. vino prodotto nella zona dei colli albani nella varietà bianca, dal

immagini, le quali sono invero uno dei luminosi ornamenti della poesia. manzini,

semiaperto o chiuso a seconda della forma dei fiocchi). -anche: la pelle scuoiata

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (5 risultati)

deriv. da velluto2, col suff. dei pari. pass. vellutatrice, sf

. macchina utilizzata per eseguire la vellutatura dei tessuti costituita da due cilindri dotati di

un villino prima della fiorentini, con dei festoncini smagozzati d'uva sotto il cornicione

d'annunzio, ii-718: la possa / dei muscoli gonfiarsi nelle braccia vellute.

vegluto -s. vili. libri di commercio dei peruzzi, 104: sono i detti

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (5 risultati)

nelle sue guancie, e il fuoco dei più irrefrenabili desiderii traluce da'suoi grandi

di epidermide vellutata che ricopre le coma dei giovani cervidi e dei giraffidi. la

ricopre le coma dei giovani cervidi e dei giraffidi. la stampa [12-i-1983]

che veli stesi a confondere l'urgenza dei propri istinti. 8. ant

che riveste la faccia inferiore del cappello dei funghi e che sparisce al termine dello

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (7 risultati)

, membrana che riveste interamente il ricettacolo dei funghi a cappello e che sparisce al termine

vecchia. 14. liturg. ciascuno dei drappi indossati dal sacerdote durante le cerimonie

dopo aver steso un velo sulla sconfitta dei giovani. -strapparsi il velo dagli

2-119: togliendo dal cavalletto l'etemo studio dei anche personificata).

. nodriscono molto più. fra questi dei fiumi sono i migliori e più sani quei

scioglie torbido e veloce per le rughe dei monti. -violento e travolgente (

ne è morto una miriade, / e dei meglio, fra tutti gli altri,

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (10 risultati)

). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1071: 'velocima- no'

velocimetrìa, sf. tecn. l'insieme dei procedimenti -anche in un contesto figur

, prontamente, sollecitamente. esposizione dei salmi, 1-148: velocemente esaudi me,

forze dell'ordine per controllare la velocità dei veicoli in transito. corriere della sera

di percorrere in otto minuti te stradone dei colli dal piazzale michelangiolo alla porta romana.

il nonno. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, 1071: 'velocipede': nel

verso la scogliera, come se al posto dei piedi tenesse un motorino fuoribordo. stile

jacomuzzi, 1-i-226: una media dell'età dei primi dieci atleti di ogni tempo secondo

.. per la molta dipendenza e velocità dei fiumi non gli hanno possuto le steccate

aspetti per la sua velocità e tardità dei motori. galileo, 4-3-45: ma quale

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (6 risultati)

guglielmini, 238: nei fiumi, dei quali le sezioni tutte scaricano egual copia

concentrazione delle sostanze reagenti e aumenta quella dei prodotti ottenuti. 14. econ.

in un sistema conduttore, quella media dei portatori di carica nella direzione della forza

quanti sono i concorrenti, l'ultimo dei quali a ogni giro viene eliminato,

galileo, 4-3-45: vedansi le operazioni dei fulmini, della polvere nelle mine e

quanto il velocitar coi mantici la fiamma dei carboni, mista con i vapori grossi e

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (5 risultati)

autom. apparecchiatura di controllo della velocità dei veicoli. s. bandera [

: le apparecchiature che rilevano la velocità dei veicoli, autovelox, velomatic o multanova

velopendolo ed emisero di tanto in tanto dei sibili o una specie di zirlo, come

lo sbandarsi e il rapido / redir dei veltri ansanti. d'annunzio, 8-51:

della 'lupa'(e secondo le interpretazioni dei commentatori potrebbe identificarsi con un papa o

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (3 risultati)

non trapiantata dagli studi e dalle botteghe dei mercanti di monaco, di parigi e di

., con riferimento al colore dorato dei capelli della donna amata.

soldati, 6-479: del sapore [dei vini]: secco, asciutto, rotondo

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (5 risultati)

ch'erano venali facea vendere. trattato dei peccati [tramater]: portano al mercato

la spietata ingordigia e la venale servilità dei discendenti di roma. comisso, ii-190

del color del cuoio, che le rilegature dei libri venavano di lievi fremiti d'oro

di segreta stanchezza, simile al primo venarsi dei fiori appena recisi. alvaro, 7-35

ove parte di agata wenerif imita la varietà dei marmi venati e vergolati.

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (8 risultati)

venatoriaménte, avv. letter. alla maniera dei cacciatori. c. e

. 3. entom. sistema dei nervi delle ali degli insetti. 4

sentimentali e con venature socialistiche di uno dei più noti uomini d'affari d'italia,

. ant. vendita. statuto dei mercanti di calimala, 2-142: statuto e

om- brosotta, e tra il verde dei filari non si vedeva che sottane a

vendemmia. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 240: no 'l

g. cappello, lii-15-25: per rispetto dei raccolti e delle vendemmie non volevano angariare

soderini, i-463: il luogo poi dei vasi della vendemmia, o vasi o

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (3 risultati)

arbasino, 7-93: l'esile vicenda dei due sposi promessi si svolge come una

, un giorno fosco. sulla stanchezza / dei vendemmiati colli, sullo squallor dei prati

/ dei vendemmiati colli, sullo squallor dei prati, / languia la luce.

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (3 risultati)

povero vecchio di re e tradito la fede dei padri. il re finisce con trovarsi

, valuta (con riferimento alla professione dei cambiatori). bandi lucchesi, 133

stampano oggidì, ma dalle impolverate cronache dei tempi. -adibito alla vendita di

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (5 risultati)

nei tram, nelle stazioni, negli ingressi dei teatri, dei cinema, ecc.

stazioni, negli ingressi dei teatri, dei cinema, ecc.; bigliettaio.

in funzione del prezzo di vendita, dei beni concorrenti e complementari, del reddito

e complementari, del reddito monetario reale dei compratori, ed è perciò erronea la

di ottenere vantaggi materiali o il consenso dei potenti. carducci, ii-10-249: hai

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (6 risultati)

1-163: le aspere vendette asperamente dagli dei vendicate sono: putrefacendosi a lei la

sua solitudine a vendicarsi nobilmente e a consolarsi dei sofferti rifiuti col limare correggere ed emendare

, gli uffizi altieri e le soddisfazioni vendicative dei cavalieri erranti, cantate dai romanzieri.

in disparte della giustizia, i vendicatori dei torti, gli esecutori pubblici, i

pubblici, i persecutori degli uomini comuni e dei giovani con la frusta del loro sdegno

nella congiura aveva intinto da pesaro certo dei pianelli d'ótranto, un vendilegge, come

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (7 risultati)

violenta morte. 2. restituzione dei corpi dei caduti in battaglia in seguito

. 2. restituzione dei corpi dei caduti in battaglia in seguito al pagamento

princìpi non necessariamente corrispondenti alla realtà dei fatti. tommaseo [s.

primogenitura forse accennò da lontanissimo all'abolizione dei maggiorasela. 3. locale in

: per l'indipendenza cospirava la setta dei carbonari, dei quali l'esercito murattiano aveva

indipendenza cospirava la setta dei carbonari, dei quali l'esercito murattiano aveva lasciato impiantate

dai contribuenti morosi con la cessione forzata dei loro beni. bisticci, 1-ii-529:

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (4 risultati)

dovettero far manifesti sopra gran carri gli ammassi dei cadaveri nudi aventi i bubboni venefici.

vii-405: le matrone studiarono la scienza dei veleni... quelle dame venefiche erano

alla salute non meno temporale che spiritual dei fedeli, dopo aver più volte tentato indarno

(v. veneno) e dal tema dei comp. di facére (v. fare

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (6 risultati)

o, anche, di una degenerazione dei costumi, di una situazione (con

sono co- mendati la dieta ed uso dei clisteri acri. 4. figur

padre giuseppe da copertino, non dirò dei ratti, ma dei veli ch'egli facea

copertino, non dirò dei ratti, ma dei veli ch'egli facea. bacchetti,

fra'girolamo savonarola ferrarese martire dell'ordine dei predicatori -traduco dal latino -, da

pure in rovina, siccome deve accadere dei più superbi avanzi della venerabile antichità. bacchetti

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (4 risultati)

innanzi ai venerandi / templi de'sommi dei cade il vitello / presso a fumante

degli anacoreti, e veneranda sia anche quella dei grecisti. 4. che impone ubbidienza

per terra in lom e dei più belli e venerandi, cn'è stato

. cecchi, 8-54: la frequenza dei terremoti, e i vapori e boati che

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (9 risultati)

veneràri e venerare propr. 'implorare gli dei, domandare una grazia'(cfr. la

, e così venerato per la santità dei costumi, calmavano gli spiriti, raddolcivano 1

le aule del politecnico, i nomi dei miei cinquecento compagni, i tormentati bidelli,

pure l'espresso con le venerate ducali dei 17 responsive al dispaccio del 25 novembre

app., 70: a forma dei di lei venerati ordini, lo scultore francesco

: agata trattava col 'lei'anche la memoria dei suoi genitori, memoria venerata, ma

di re, unico avanzo del sangue dei suoi è per me segnacolo di venerazione

penitenza e fino al 1966 era obbligo dei fedeli astenersi dal consumo di carni, prescrizione

.. cavalcarono a colle. regola dei servi della vergine, v-409-17: altro

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (3 risultati)

, 49: proclamare che nell'intersecazione dei piani di un libro con gli angoli d'

sistema astronomico aristote- lico-tolemaico, il terzo dei cieli (dopo quelli della luna e

. -monte di venere, uno dei rilievi del palmo della mano.

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (5 risultati)

: è molto più importante nella vita dei padri e dei figli serbar l'onesta e

più importante nella vita dei padri e dei figli serbar l'onesta e dignitosa verecondia

venereofobìa, sf. psich. paura morbosa dei rapporti sessuali. -paura morbosa

, che si riferisce all'antica popolazione dei veneti, stanziata fra adige, livenza

. atteggiamento, modo di fare proprio dei veneziani (ed ha connotaz. scherz

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (9 risultati)

deriv. da veneziano, col suff. dei pari pres. dei verbi fre- quent

, col suff. dei pari pres. dei verbi fre- quent. venezianescaménte,

adolescenza io udiva sempre parlare con raccapriccio dei castellani 'dell'alta', tanto il venezianismo

, vi hanno aggiunto questa, che nessuno dei loro segretari, sotto pena capitale,

.: il veneziano). capitolare dei provveditori al cottimo di alessandria (1569)

4 al mese. libri di commercio dei peruzzi, 8: montarono gli undici creditori

nievo, 27: v'avevano anche dei nobiluzzi, venezievoli in città pei tre

rimena dirittoall'antichità, e non alle smorfie dei san- nazzariani,... né

altra barca, il venezuelano palazzotto navale dei hopiris, intravisto la notte nella rada.

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (5 risultati)

in qua, hanno tenuto il commerzio dei fuorusciti, si diano in nota impe-

quel giovane a cierti giovani. storia dei santi barlaam e giosafatte, 95

: col aire coscienza delicata intendiamo la mente dei buoni, la quale se raziocinando viene

e udirono su per le scale il salire dei vegnenti. -di animali.

più vegnente e gagliardo che l'uno dei due capi de'lati della vite, tirisi

vol. XXI Pag.739 - Da VENINO a VENIRE (3 risultati)

a te! -farsi presente ai riti dei mortali (una divinità pagana);

de'celebrati eroi venner sull'ale / ratte dei nembi, e con desìo fur viste

ogni altezza a cavalcioni sulle travi, come dei gorilla sui rami di una foresta.

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (3 risultati)

settimana, di mesi). regola dei servi della vergine, v-410-31: a quelo

cose nocive, nel presagio della mutazione dei tempi da venire. mazzini, 21-26

l'imparare che facciamo per il mezo dei precettori, e non è dubio che

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (2 risultati)

la luna] venir radendo le gronde dei tetti, sopra le quali ella gli apparisce

. 3 ^. nella formazione dei passivi, sostituisce l'ausiliario essere,

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (2 risultati)

in anatomia comparata, compartimento del cuore dei vertebrati che si trova in posizione caudale

, ii-309: indi, per uno dei saggi finali, si pensò di comporre il

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (5 risultati)

. 7. econ. ventaglio dei prezzi: insieme dei prezzi che le

. econ. ventaglio dei prezzi: insieme dei prezzi che le grandezze economiche considerate possono

. carducci, iii-18-65: nell'ambiente dei castelli feudali ventava la rivoluzione. dannunzio

della rivoluzione passava, evocata, sulle teste dei convenuti; essi la sentivano ventare,

la, ma volante per la sublimità dei sentimenti. carducci, iii28- 10:

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (3 risultati)

il partito d'azione era il migliore dei partiti e che passata la ventata del

deriv. da vento, col suff. dei nomi d'azione. ventàvolo1 (ventàcolo

i consueti e banali aforismi sulla verità dei popoli. c. carrà, 486:

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (9 risultati)

. da venti, con il suff. dei numeri ord. vénti (ant

dalla cong. e, concorre alla formazione dei numeri della decina. -anche sostant.

: ogni galea è di ventisei banchi, dei quali vogano solo ventiquattro. manni,

. 9. stor. collegio dei venti (anche solo i venti):

tribunale che presentano prerogative diverse nel corso dei successivi periodi. pratica del foro

, 680: ieri venticinquennio del papa (dei 260 papi nessuno regnò tanto).

e ne permette la circolazione all'intemo dei diversi ambienti di un edificio.

muri delle case, delle chiese, dei teatri, delle carceri, ecc. perché

-in partic. con riferimento a due passi dei vangeli in cui giovanni battista profetizza la

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (2 risultati)

dall'alto / l'olezzo e i fior dei ventilati cedri. sbarbaro, 1-60:

posto dapprima le loro sedi sulle alture dei monti, in luoghi d'aria ventilata e

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (3 risultati)

mare, che è il proprio regno dei venti, l'uomo patisca principalmente per

metallurgia per avviare la combustione all'interno dei forni. stampa periodica milanese, i-429

nei muri delle case, delle chiese, dei teatri, delle carceri, ecc.

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (4 risultati)

. guerrazzi, i-30: le prevaricazioni dei giudici, la corruttela da per tutto

e delle famiglie magnatizie. a. dei, 34: in questo anno si levaro

'decameron'di boccaccio del 1527; edizione dei 'promessi sposi'di manzoni del 1827.

. ant. che echeggia del soffiare dei venti. scroffa, 45:

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (4 risultati)

; vento tormentoso e furioso, vanto dei provenzali. -con riferimento a quello

concezione scientifica, che attribuiva l'origine dei terremoti alla spinta di venti sotterranei.

nodo, n. 31. -rosa dei venti: v. ròsa, n.

e. gadda, 17-105: gli interlocutori dei velaschi non tardavano a capire che vento

vol. XXI Pag.750 - Da VENTOLA a VENTOLA (5 risultati)

chiare. 19. edil. ciascuno dei tiranti impiegati nelle costruzioni civili per stabilizzare

del metallo, e se ne fanno dei pezzi tondi a vite, in proporzione dei

dei pezzi tondi a vite, in proporzione dei buchi, che si vanno con essi

. arnese usato per ravvivare il fuoco dei fornelli o dei caminetti e per lo più

per ravvivare il fuoco dei fornelli o dei caminetti e per lo più costituito da

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (3 risultati)

suoi tralci bruni e scarmigliati, alcuni dei quali arroncigliati intorno a una corda,

posteriormente ai radiatori nei circuiti di raffreddamento dei motori (specialmente negli autoveicoli).

ventola / lungo le fosse a cór dei raperonzoli. = da un lat.

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (3 risultati)

deriv. da ventosa1, col suff. dei nomi d'azione. ventosità (

nell'intestino; meteorismo. trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-13: non

quando il tempo sarà, versare i semi dei ventosi legumi. d. bartoli,

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (3 risultati)

dessi, 3-44: a tratti la pelle dei buoi era percorsa da un brivido dall'

-danza del ventre, quella tipica dei paesi mediorientali caratterizzata da movimenti ondeggianti e

movimenti ondeggianti e ritmati dell'addome, dei fianchi e delle braccia. zena,

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (8 risultati)

. -i). caratterizzato dall'apertura dei loculi in corrispondenza dei margini ventrali dei

caratterizzato dall'apertura dei loculi in corrispondenza dei margini ventrali dei carpelli (un tipo

dei loculi in corrispondenza dei margini ventrali dei carpelli (un tipo di deiscenza dei frutti

ventrali dei carpelli (un tipo di deiscenza dei frutti). = voce dotta

e la filtrazione fatta nelle glandole dei reni. muratori, 7-iii-99: il

di nutrirsi; abitudine alimentare; soddisfacimento dei bisogni materiali, fisici. garzo,

, 15-76: ecco qua: si pigliano dei galletti; li sai, i galletti

si strappano i ventricelli. la pelle dei ventricelli si mette a seccare, e quand'

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (4 risultati)

buoi] delle fattezze che io dissi dei tori, purché son ben ventrosi. soderini

a fibre ottiche utilizzato per l'elettrocoagulazione dei plessi coroidei. = comp.

ai piccioni. 2. abomaso dei ruminanti. 3. negli anellidi,

, gareggiando ad empirsi le ventrìglie 'ad maiorem dei gloriam'. 6. locuz.

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (1 risultato)

fatto ad onore de dio iovis. storia dei santi barlaam e giosafatte, 68:

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (7 risultati)

... e le stesse ombre dei protettori e dei venturieri. -con

e le stesse ombre dei protettori e dei venturieri. -con uso aggett.

grifi sovrastava all'architrave; i fondi dei riquadri brillavano di pagliuzze d'oro come

... per mezzo de'fatti dei passati uomini ammaestra i presenti e col

2. che tornerà sulla terra alla fine dei tempi per il giudizio finale e l'

. cattaneo, vi-1-343: 1 più dei malvagi prestano ben poca fede alle istorie

malvagi prestano ben poca fede alle istorie dei magistrati... e ad ogni modo

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (4 risultati)

nero che ogni tanto compariva negli interstizi dei fregi, sui piedistalli delle statue,

del luogo, alla venustà delle ombre e dei marmi. 3. eleganza stilistica

cristianissimo, è differente da le circunstanzie dei pregi altrui. bertola, 1-96: gli

-ritorno di cristo giudice alla fine dei tempi per l'instaurazione del regno di

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (5 risultati)

facilmente scampano alla morte e non fanno caso dei peccati di gola, lussuria e superbia

ed energico, quasi lucente come quello dei santi, e dagli occhi scintillanti.

, vi finirono i soldi alla svolta dei giorni... sottratti al bisogno per

egli [marx] aveva firmato un manifesto dei rivoluzionari rifugiati a londra,..

.. che bemstein trova degnodel primo venuto dei rivoluzionari da club, mentre poi egli si

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (2 risultati)

non essere cioè presumibile che gli amici dei candidati stati eletti non abbiano conseguito pur un

, tipico in partic. dell'architettura dei paesi orientali e tropicali.

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (4 risultati)

e il mirto, che cingeva la fronte dei feziali quando andavano a stipulare alleanze o

dolore. mariconda, 4-12-36: uno dei miei discepoli per paura, ch'egli

vèrbio, sm. ant. malattia epidemica dei bovini. b. corsini,

frasca con cotai mài verve. laude dei bianchi toscani, xcvi- 125:

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (2 risultati)

1. 5. l'insieme dei contenuti dottrinali delle sacre scritture e,

sa quale largo uso sia nella poesia latina dei verbi passivi, cicognani, v-1-407: non

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (7 risultati)

: quanto più la moda simbolico-evanescente- floreale dei verbolatri sacrifica il pensiero alla forma e fa

per decenni se dare o non dare dei leoni ai film. 2.

tempi tiene esercitata quasi unicamente la verbosità dei nostri forensi. montale, 4-251: quanto

. molineri, 1-82: l'allegria dei congiunti e degli amici di gregorio era

si discute contro i sogni di assolutismo dei nuovi signori, non deve..

... confrontarsi con le verbose passioni dei radicali che offrirono nel mazzinianismo la misura

le tenebre erano rotte dal crepitante rosseggiar dei tizzoni, e da due verdastre finestrelle imprigionate

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (7 risultati)

che appare o è tinto di uno dei sette colori primari dello spettro della luce

i cavalli di san marco e il ponte dei sospiri a tutti gli amici e conoscenti

verde. maggi, 538: chi vuol dei propri allori eterno il verde, /

11. econ. piano verde-, insieme dei progetti che prevedono investimenti statali per lo

fittizio con cui si convertivano i prezzi dei prodotti agricoli della cee (comunità economica

tappeto verde, rivestimento di panno verde dei tavoli da gioco. -tavolo verde, v

sera [23-iii-1980]: il movimento ecologico dei 'verdi'... promette di

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (9 risultati)

a. verri, 2-i-1-90: si trattava dei verdi di parigi. carburi diceva che

come stregati. -come colore liturgico dei paramenti e delle, vesti negli uffici

città il passaggio dal rosso al verde dei semafori, e viceversa, è accompagnato da

-ecol. opere in verde, complesso dei lavori di iner- bimento e rimboschimento che

. 25. geol. denominazione dei vari tipi di rocce di tale colore

26. plur. stor. fazione aretina dei guelfi, così denominati in seguito alla

nella battaglia di campaldino, nei confronti dei ghibellini (e i ghibellini, sconfitti

tono fesso, amarognola e chimerica, dei giuocatori al verde. fenoglio, 1-i-1489

il vento / porta dai frigidari / dei pianterreni un travolto / con- citamento d'

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (4 risultati)

, fitta di case sotto la cappella dei suoi caldi tegoli verdidorati: e ogni tanto

lasciato l'appia nuova per la via dei laghi e correva tra i campi verdeggianti.

cecchi, 2-146: filtrato dalla seta dei paralumi bassi sui mobili, un chiarore

sporgono le grandi foglie verdi-gialle, sfrangiate, dei banani. -per estens. che ha

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (3 risultati)

pantera, 1-292: la regola universale dei colori... è che tutti i

negozi e magazzini ivi aperti per conto dei negozianti europei, panni e stoffe di

'verdetto'. faldella, i-4-192: il verdetto dei giurati fu assolutorio. g. bassani

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (9 risultati)

, 1-68: 1 loro dorsi [dei monti] restano affatto aprici vestiti di

in fiandra dipingono vesti casamenti la verdezza dei campi le ombre degli alberi e fiumi e

tenori baritoni ma lo rovescia la risacca dei giovani che inebriando di verdianismo le tombe si

, / verdino come il grano dei campi. soldati, 2-211: si scoprì

armonia coloristica, concetto e difetto caratteristico dei francesi, che li costringe fatalmente nel

, ii-182: se ne debbono piantare anco dei verdini perché ne fanno molti, vengono

nel linguaggio giornalistico, ideologia e movimento dei verdi; ecologismo, ambientalismo.

. biochim. nel processo di formazione dei pigmenti biliari, prodotto intermedio del catabolismo

, i-256: le due macchie rotonde dei capezzoli... trasparivano sotto il velo

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (13 risultati)

oro nel grano / col verdolino nuovo dei tralci, / e già nell'ore d'

bocche di po, con l'intrico dei canali, frastagli, colmate, chiuse,

, iii-399: riescono [i fichi] dei maggiori, perché ancor essi son freschi

. e. gadda, 20-55: erano dei verdoni lombardi, quasi certamente comaschi,

il verdore dell'acqua malaticcia e l'irridescenza dei vasi declinati, senza agitazione, quasi

verdoro la valle / e neroverde il dorso dei monti che inciela, / azzurra la

verducata, sf. nell'abbigliamento femminile dei secoli xvi e xvii, guardinfante.

), sm. nell'abbigliamento femminile dei secoli xvi e xvii, guardinfante.

soldati, 6-418: gli stessi nomi dei vini del ponente erano allora per me

verdugale, sm. nell'abbigliamento femminile dei secoli xvi e xvii, guardinfante.

: non si comprese, / dagli altri dei, per- ch'ei [giove]

di depurazione, con il suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent.

con il suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. verdura, sf

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (3 risultati)

: gli comanderete e ordinerete la quantità dei vini... pari la sua tavoletta

donne dal grembialone di cuoio, verduriere dei banchi, che anche loro prendevano grappini o

, come se avesse preferito essere uno dei più semplici tra gli operai per i quali

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (11 risultati)

lunghe rive malinconiche, impigliandosi alle aste dei canneti, alle verghe dei salci,

alle aste dei canneti, alle verghe dei salci, come lembi di velo. alvaro

formule? è un potere incantatorio come quello dei circoletti segnati dalla verga di merlino.

serpe e si disnoda e fischia / appiè dei re. -caduceo (in partic

. fuori dal corpo, le anime dei proci. e teneva in mano splendente,

quale incanta, se vuole, gli occhi dei mortali, o li desta dal sonno

sono, che reflessioni, e ripercotimenti dei raggi solari, i quali incontrando i nuvoli

assoluta obbedienza e sottomissione. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: verga d'

8. -verga incarnata o verga rossa dei fossi: riparello, salcerella (lythrum

, salicaria, verga incarnata, verga rossa dei fossi. -verga sanguigna: sanguine (

bacchette che servono ad assicurare il parallelismo dei fili dell'ordito e la regolare distanza

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (4 risultati)

-stecca di legno usata nella costruzione dei primi aeroplani. dannunzio, iv-2-927

fabbricazione a mano della carta, ciascuno dei fili paralleli di ottone che costituiscono il piano

vergatino, provavano, fra le spinte dei passanti, il cappello di paglra ai ragazzi

è uno matto. libri di commercio dei peruzzi, 125: braccia 6 di vergato

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (1 risultato)

il sarmento ai vite era il distintivo dei centurioni che con esso vergheggiavano i rei.

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (3 risultati)

-con riferimento alla madonna. laude dei bianchi toscani, xcvi-113: vergine al mondo

-per estens. relativo o proprio dei fanciulli o della fanciullezza. cicognani

schiavi dominanti francesi, né con nessuno dei loro schiavi serventi. periodici popolari,

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (6 risultati)

: discorretemi della maggiore o minore necessità dei partiti, trattate la materia, se non

, comp. da vergine e dal tema dei comp. lat. di caedère 'tagliare

, delle minacce, degl'inganni, dei mali trattamenti che si usavano alle giovani educande

, probità di costumi; pura idealità dei pensieri; candore, innocenza d'animo

preghiere e sacrifici, tra la verginità naturale dei boschi, sulle vette serene dei poggi

naturale dei boschi, sulle vette serene dei poggi. 7. posizione intellettuale