Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (4 risultati)

non manda mai a raccattare la colatura dei torcetti e delle candele. pirandello,

la farina, ben impastata liscia, formate dei piccoli torchietti. soldati, 97:

2. sf. nella manifattura dei tabacchi, operaia addetta alla compressione,

richiede all'operaio di organizzarsi il coordinamento dei rapporti diretti con gli altri. =

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (5 risultati)

, v-3-270: pei nuovi intagli [dei pini] la ragia colava bianchiccia come

ira di dio onnipotente. -tempo dei torchi: il periodo della vendemmia.

. pananti, ii-105: alcone un dei più fertili scrittori / stanca i torchi

torchio nella bettola. -per via dei torchi: in forma di pubblicazione.

, indi alla luce mandandole per via dei torchi, lo dirò a mia gloria

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (6 risultati)

i sistemi ordinari, 'senza ricorrere al torchio dei biglietti', ossia senza stampare nuovi biglietti

doganalmente uniti rinuncino al diritto alla stampa dei biglietti come vi rinunciarono i comuni o

. anat. torchio addominale-, l'insieme dei muscoli dell'addome e del torace che

candeliere e, sollevandosi su la punta dei piedi, accende il lucignolo a un

piedi, accende il lucignolo a un dei torchi. -torchio a, da

di torce pei preti, dall'altro uno dei moccoli per la compagnia. d'annunzio

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (5 risultati)

un colletto d'acciai contro l'abitudine dei torcicolli nostalgici. tòrcia2, sf

un torcicollo reumatico, dovuto a reumatismi dei muscoli del collo specialmente del muscolo sternocleidomastoideo

piccola pisana pigliava su quelle maniere solite dei torcicolli che rendono sospette e spiacevoli perfino

faldella, 9-55: criticava quel torcicollo dei carbonari italiani verso parigi.

alta per la pettinessa che dal torciglione dei capelli corvini le irradia la testa.

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (13 risultati)

leggi, di istituzioni; tra- lignamento dei costumi. d. bartoli, 9-31-2-96

ma anche per la pulizia del mantello dei cavalli). tommaseo [s.

tessile che esegue le operazioni di torcitura dei filati. - in partic.: torcitrice

la spremitura delle olive. scala dei claustrali, 422: premela, rugumando assai

. analisi attenta e articolata. scala dei claustrali, 422: la rompe e mastica

. e sm. che effettua la torcitura dei filati in un impianto tessile.

macchina con cui viene eseguita la torcitura dei filati. = femm. sostant

v-341: il piemonte sarà non solo uno dei primi paesi produttori di seta, ma

di seta, ma sarà forse uno dei primi se non il primo paese d'

dolore. a. briganti, 126: dei fragmenti di quella copra, se ne

endocranico che costituisce il punto di incontro dei seni venosi della duramadre encefalica situato a

di erofilo', confluens sinuum, confluente dei seni, lacus vacuus. quella regione

seni, lacus vacuus. quella regione dei seni della dura madre in cui convergono l'

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (4 risultati)

piccolo strettoio usato nelle operazioni di rifilatura dei libri. baldinucci, 168:

.. adattò il buon torcoliere la forma dei caratteri sul torchio. r. biasion

: vogliono che nella solennità... dei tabernacoli, dopo che avevano radunati dall'

tarchetti, 6-i-388: lungo i filari dei salici alcune tordelle di montagna che andavano e

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (8 risultati)

. tose. gioco infantile in cui uno dei giocatori lancia il pallino (detto grillo

altri, i quali dovranno, a seconda dei casi, mandare la propria palla il

che si riferisce ai toreri, tipico dei toreri. m. praz,

-come vittima sacrificale. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca]:

marin. nella costruzione navale, ciascuno dei due robusti corsi del fasciame esterno dello

cerchia, l'ambiente degli appassionati, dei cultori di tauromachia, dei toreri, ecc

appassionati, dei cultori di tauromachia, dei toreri, ecc., di un

del sole, l'odore delle donne e dei garofani, l'arroganza torera,.

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (15 risultati)

se, in luogo dell'argilla, dei marmi, o dei metalli, lo scultore

luogo dell'argilla, dei marmi, o dei metalli, lo scultore fece uso delravorio

torgiano, sm. enol. ciascuno dei due vini, uno bianco e uno

metallico. -in partic.: ciascuno dei due perni posti lateralmente e simmetricamente a

xopóg 'aguzzo', in relazione alla forma dei frutti; è registr. dal d.

ed ai vostri e dimenticarmi fra le gentilezze dei torinesi e l'amore degli uomini letterati

riferisce, che è proprio di torino, dei suoi abitanti, della loro cultura,

; in un modo tipico, caratteristico dei torinesi (con riferimento a un atteggiamento

insieme degli atteggiamenti e della mentalità tipici dei torinesi. g. de luna,

: scuola elementare pac- chiotti, uno dei luoghi tipici del 'torinesismo'. torinesità,

manifestare gli atteggiamenti e la mentalità tipici dei torinesi (una persona).

testa onora / d'uomini, e dei il padre, e il torino / scotitor

a bassissima pressione, o a quello dei sali del radio, e deh'uranio o

» 19-vi-1981], 3: le atmosfere dei pianeti esterni sono piene di idrogeno,

cui le principali chiamansi, dai nomi dei loro autori, appuleja, cassia,

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (7 risultati)

, e la diana, antica dea dei greci. ser giovanni, 3-xxxvi-

vettureggianti. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 93: et chi

pascoli, 1226: dell'orrida torma dei venti / la pesta pel ciel rimbomba.

rimbomba. bartolini, 17-46: celeste dei cieli, affezionati ti siamo! / ed

sotto altombra vellutata e un po'malinconica dei cigli. = dal fr.

, comp. da tormalina e dal tema dei comp. del lat. ferre 'portare

: l'orda prese / la via dei monti. andava l'orda nera / formicolando

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (1 risultato)

forse a cagione delle nevi grandi e dei temporali che allora tormentavano gli appennini. d'

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (5 risultati)

e della disperazione, empievano l'aria dei loro gemiti e delle loro strida. mazzini

tormentatissimo. calvino, 12-172: uno dei due è uno scrittore produttivo, l'altro

sovrana solitudine la vita tormentata di uno dei nostri piu grandi pittori del secolo scorso

di opalo; e questo per via dei raggi che trapassano (rifratti) sembra ceruleo

deriv. da tormentato, col suff. dei verbi frequent tormentilla (termentilla)

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (5 risultati)

, 33]: pensavo per giuoco dei reciproci rapporti tra forze e forma, all'

che l'intelligenza aveva operato nella discriminazione dei tormenti, tensione, trazione, taglio

, 27-iii-1987]: il 'tormentone'dei romani (sventramenti, deviazioni del traffico,

prende in giro la tv più sbracata dei quiz e delle sponsorizzazioni, e che procede

, come leggemmo, avventandosi negli occhi dei lioni della mesopotamia, ne cacciano i

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (4 risultati)

; vento tormentoso e furioso, vanto dei provenzali. = deriv. da tormento

n. 44 della classe 8 dei manoscritti della biblioteca magliabe- chiana a carta

iii-7-176: per le strade polverose, affollate dei tornanti da'mercati, risonavano i rumori

2. che ritorna a prendere possesso dei beni espropriati, del potere usurpato.

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (6 risultati)

6: in realtà, il campo dei rapporti tra responsabilità, etica, politica e

spiro e l'algaura, e il leggendario dei santi. borgese, 6-120: tomai

obbligano, né sono come l'acqua dei fiumi che non può tornare indietro. porcacchi

ne tornano a sedere, e a ciascuno dei cittadini, con quello ordine che si

ricomincia il moto di regresso sul valore dei medesimi. 5. apprestarsi di

ìotta, 5-108: le maniere piacevoli dei francesi, sopratutto la mansuetudine di haquin

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

, la limitazione stata imposta alla circolazione dei biglietti colla legge 9 luglio 1950, e

, e poi tornerò a dio. storia dei santi barlaam e giosafatte, 1:

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (1 risultato)

nella bassura fonda, in mezzo ai turbini dei fiocchi, in mezzo agli ululi della

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (7 risultati)

quelli che più intendono intorno all'esito che dei presenti turbini si possa aspettare. campiglia

, 82: uscito dal turbine rumoroso dei dissidi civili, don fabrizio si sentì rinfrancato

, ii-16-140: sono oppresso dalla mole dei lavori: inspezioni, relazioni, lezioni,

): ridisse achille la risponsione delli dei,... come il detto calcas

dal maestro consigliati di guardare nelle macchie dei muri, nella cenere del fuoco, nei

tifone, la turbinosa tromba delle tempeste dei mari. d'annunzio, iv-2-48: era

montale, 2-75: pur la rete minuta dei tuoi nervi / rammenta un poco questo

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (3 risultati)

di un sentimento, di un impulso dei sensi particolarmente intenso. f f

/ ond'io) reda son pur dei sospir miei. monti, x-3-250: eppur

elettronico che è un po'il 'segreto'dei turbo. quattroruote [gennaio 1988]

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (6 risultati)

debole non poteva non mortificare l'orgoglio dei familiari, oltre al fatto che ora un

a questo la condizione turbolenta e misera dei tempi, che correvano allora in persia.

atmosfera). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-326: con volge argoliose

del popolo, gli animi sediziosi e empi dei più grandi. loredano, 2-268:

impulsivo, facinoroso, rissoso. codice dei delitti e delle pene, 264: le

tra lusso e lucri, nella ressa dei popoli, il pensiero d'alessandria continuava intanto

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (14 risultati)

in forma perfezionata domina il trasporto aereo dei nostri giorni, il turboreattore porta in

deriv. da turcasso, col suff. dei pari pass. turcasso (ant

imitare i costumi e il modo di vivere dei turchi. - anche: parteggiare per

turcheggia'... è del partito dei turchi. leoni, 340: i turchi

della turchia, dell'impero turco o dei turchi (e attualmente può avere valore scherz

. 3. che è proprio dei costumi, della cultura e delle tradizioni

astuzia, all'indolenza e alla dissolutezza dei costumi attribuita tradizionalmente ai turchi).

sco che la virtù d'infiammare la fantasia dei sottuffiziali nei arlatorii dei bordelli.

la fantasia dei sottuffiziali nei arlatorii dei bordelli. comisso, 17-123: la sovrasta

i gusti, le tradizioni, lo stile dei turchi. marco polo volgar.,

, le mode, lo stile proprio dei turchi o, per estens.,

per estens., degli arabi, dei mediorientali in genere. vignali, 134

gusti, alle fogge, alla moda dei turchi o, per estens., degli

annunzio, iv-2-649: 1 fanali dei gaiioni, le targhe alla turchesca, le

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (6 risultati)

non si scomodò. verga, 8-498: dei suoni indistinti... le spirarono

capelli turchini non era altro in fin dei conti che una bonissima fata che da più

roseo dell'epidermide, nonché i turchini dei colpi. 8. cielo sereno

, donne e fanciulli, dalle ceneri dei loro villaggi, per le campagne fumanti,

le campagne fumanti, su le legioni dei turchini, e ciò per la causa di

di interprete o di sensale. capitolare dei visdomini, 33: zascun messeta possa trucima-

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (5 risultati)

. frugoni, iii-208: andava (turcimanno dei lor amori) promovendoli col suo raggiro

più bella, più ricca, più elegante dei letti alla turca e di altri,

per l'esattezza, dietro la fila dei cessi turchi. tondelli, 1-44: la

stile alla turca: che imita la banda dei giannizzeri e i suoi strumenti (per

], 344: il partito dei giovani turchi... dopo tanti anni

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (6 risultati)

ed ilare, le mani nelle tasche dei pantaloni, oppure seduto con le gambe

marciapiedi, dalla quale esce il tepore dei caloriferi, siede alla turca un vagabondo

odore incensi rendesseno suave flagrenzia a li dei. = voce dotta, lat.

restino profondamente sepolti... col tratto dei secoli costituiscono una massa di materia,

elettrica e la folla delle 'cocottes', dei gaudenti e dei 'turfisti', al circo

folla delle 'cocottes', dei gaudenti e dei 'turfisti', al circo d'estate,

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (4 risultati)

delle foglie turgide e della lanosa spruzzaglia dei fiori traboccanti alle inferriate del giardino.

lo più si associa una tensione superficiale dei tessuti). -in partic.: nel

158: qui si fa un gran parlare dei coglioni di eugenio montale. ieri sera

bacia anche gli alberi nel turgore pungente dei suoi affetti smaniosi e universali, somiglia pure

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (9 risultati)

deriv. da turibolo, col suff. dei pari pres. turibolare, tr

dare alli poveri. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena,. 1-119

per la buona causa, a favore dei novatori intelligenti turifero, agg. ant

(v. ture) e dal tema dei comp. di facère (v. 1

sostant. guerrazzi, 7-216: dei convertiti, alcuni non procedono affat

, con atti esterni acconsentivano ai riti dei pagani, ed agli altari dei numi presentavano

ai riti dei pagani, ed agli altari dei numi presentavano incensi, onde ebbero il

con caratteri delle foglie alquanto diversi da quelli dei rami successivi (come, per es

-anche: l'insieme delle iniziative e dei servizi relativi a tale attività. fanzini

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (19 risultati)

è così sviluppata senza destare l'interesse dei poeti, degli artisti e oggi coloro che

nell'auto si prowederà alla impostazione progressiva dei nuovi tipi turismo 519-515.

fortune discografiche, la gran turismo il simbolo dei traffici facili e recenti. quattroruote [

andare e, sovraccariche, han l'acqua dei canali fino all'orlo. rivista alpina

: la cascata è degna dell'ammirazione dei touristi. piovene, 7-389: per

l'alsazia è i castelli, le foreste dei vosgi, le antiche cittadine ed i

. turisterìa, sf. insieme dei turisti che visitano in massa luoghi,

. govoni, 9-392: alla trinità dei monti / invece di azalee / troverem

industria del turismo; relativamente all'afflusso dei turisti. stampa sera [28-iii-1988]

(anche al fine di tutelarli contro abusi dei singoli gestori). - pasto,

si fermava, consultava con cauti maneggi dei guantoni la guida che l'ufficio turistico gli

. per estens. che dà resoconto letterario dei propri viaggi (uno scrittore).

che la radio di bordo rompa il fragore dei marosi. = deriv. da turista

. da turista, con il suff. dei pari pass, dei verbi frequent

con il suff. dei pari pass, dei verbi frequent turkana, sm

, per lo più membri della tribù dei samburu e dei turkana. =

più membri della tribù dei samburu e dei turkana. = voce indigena.

, 2-138: dicono le teste sodomitiche dei / trasformati ai corretti prepuzi degli ebrei

sgarlata, principe e turlupinatore del mercato dei titoli atipici. = nome d'

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (12 risultati)

19: il direttore programma il lavoro dei giornalisti che svolgono esclusivamente attività di elaborazione

attività di elaborazione, adattamento e coordinamento dei testi con l'uso sistematico dei vdt (

coordinamento dei testi con l'uso sistematico dei vdt (compresi i p. c

regia di adolf rott conserva la staticità dei personaggi principali pur ottenendo bei movimenti di

: due gipponi sostavano al lato destro dei cancelli. i turnisti ingabbiati erano ancora

, 19: è il turno di uno dei maggiori eventi dell'estate in piazza d'

genitori si davano il turno, all'ora dei pasti veniva giù in salone il papà

ero iscritto. 3. ciascuno dei periodi di tempo, per lo più di

abilità del conduttore nel disporre a piacimento dei suoi soggetti. -in alcuni sport di

determinata categoria di persone. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

quattro anni dopo la nomina generale i membri dei consigli comunali di prima e di seconda

delle mode stagionali, precipitose come il turnover dei villeggianti, rende meno probabile qualunque dialogo

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (9 risultati)

la fabbrica della moneta, facendosi correre dei pezzi di cuoio con una piccola macchia

. da turpe, col suff. dei pari. pres. turpare,

vedeva rappresentare la ribalderie e le laidezze dei loro dei, pensando che essi dei le

la ribalderie e le laidezze dei loro dei, pensando che essi dei le avevano ordinate

dei loro dei, pensando che essi dei le avevano ordinate in purgazion de'peccati

individuo. arbasino, 23-200: al posto dei fratelli grimm, di wilhelm hauff,

= comp. da turpe e dal tema dei comp. del lat. facere (v

8-37: accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero a trattare..

= deriv. da turpe, sul modello dei termini lat turpitùdine, sf.

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (6 risultati)

. biblica con cui, nel 'cantico dei cantici'(7, 4), si

da portarsi a casa, per la gioia dei fratelli minori e dei canarini.

per la gioia dei fratelli minori e dei canarini. = voce dotta, lat

tuoi muri turriti da la forte / ossatura dei fianchi da i bastioni / le bertesche

re pirro, quando si avvezzarono alla vista dei suoi turriti anche sostant. elefanti.

; perché essendo ella tenuta per madre delli dei e per con- landò, 1-13: che

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (11 risultati)

ad angoli retti e col taglio divaricante dei calzoni che può rappresentare una a).

in piena segretezza. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 26: sol-

giustizia e le tutele famigliali. codice dei delitti e delle pene, 335: i

codice civile abrogato prevedeva per la tutela dei figli naturali. -ciascuna delle varie forme

mentita e insolente pietà, la coscienza dei popoli: li addottrinarono quasi fanciulli in

dinotava non so quale superiorità e dominio dei re e degli augusti sopra i luoghi

dichiarato di non essere fautore della tutela dei corpi morali, mi limiterò ad indicar loro

suo nome. -limitazione del libero esercizio dei diritti politici e civili, quale è

6. dir. civ. ciascuno dei vari istituti giuridici con cui la legge

o reprimendone la violazione. -della tutela dei diritti-, titolo del libro vi del

non ravviso obbligo nel governo rispetto alla tutela dei contratti se non in virtù delle somme

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (16 risultati)

eh noi vecchi ce ne ricordiamo tutti, dei tempi quando per un malinteso senso di

nei confronti del popolo e in partic. dei suoi ceti più umili. g

d'inquinamento; l'insieme delle misure, dei provvedimenti e delle leggi finalizzato alla protezione

volto il pensiero a provvedere la tutela dei monumenti nella prossima occupazione di alcuni luoghi

, ac- cioché più diligentemente si trattasse dei tutori. -per simil. volto

volto a preparare paternallsticamente la piena fruizione dei diritti politici (una fase di governo)

2. posto a salvaguardia, a garanzia dei diritti soggettivi e collettivi (una legge

un'istituzione); posto a custodia dei valori morali. f. f.

della giustizia e della libertà e proprietà dei cittadini. -che difende e mantiene l'

figlio! / qui i tutelari dei stanno e le leggi / del popol nostro

ecc.), ed è riferimento dei seguaci, degli epigoni. f

obbligo nel governo di tutelare le transazioni dei privati per la somma che ha percepita,

5-218: la francia avrebbe tutelato dagli assalti dei barbari, le navigazioni dei genovesi.

dagli assalti dei barbari, le navigazioni dei genovesi. mazzini, 6-328: se noi

salvarsi ed esistere se non con la signoria dei marchesi estensi, che la tutelino dalle

che la tutelino dalle brame di venezia e dei signori lombardi. 2.

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (10 risultati)

, come ogni sera, il maresciallo dei carabinieri,... scherzosamente fingendosi in

. ispirandosi più o meno alle realizzazioni dei sindacati delle 'repubbliche popolari'. infatti da

si offrono come potenti tute- latori giuridici dei 'liberi cittadini'in fabbrica; e dall'altra

di un'apertura per agevolare il cambio dei pannolini. = dimin. di tuta

presenza del papa, i decreti della congregazione dei riti che dichiarano il 'tuto', ciò

, ciò l'autorizzazione definitiva alla canonizzazione dei due beati gesuiti bernardino realino...

svolgimento del servizio di accompagnamento al lavoro dei cittadini disabili o socialmente svantaggiati seguiti dal

cura della persona di un minore privo dei genitori (detto comunemente pupillo) o

principe era ualde giorghis, quel capo dei fucilieri, cne convertitosi al cattolicismo,

regno. -con riferimento a ciascuno dei re di roma, in quanto ne

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (10 risultati)

(in partic. sovrano), dei valori morali e materiali di una comunità.

ricco da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,...

sempre con sua maestà, ordinano le tutorie dei grandi. -letter. tutoria reale

universitaria e assolvono a compiti didattici integrativi dei corsi di insegnamento ufficiali. tra tali compiti

delle università, già gravate dall'istituzione dei nuovi diplomi e dall'attivazione di servizi

utilia e fugere ze e funzioni dei tribunali [22-vii-1802], 152: quando

eredità intestate, il giudice chiama due dei più prossimi parenti del defunto non interessati

domanda alla superiore autorità tutoria. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

stipulato che qualsiasi eventuale modifica alla tariffa dei trasporti dovrà farsi in seguito ad un

tradizionalmente, secolarmente tutoria [l'arma dei carabinieri], strappare ad essa le armi

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (3 risultati)

gli uccelli sono così prossimi a essere dei tutta-ala. = comp. da tutto

mare, che è il proprio regno dei venti, l'uomo patisca principalmente per

sicuro una spedita vittoria contra delle difficultà e dei nimici. 6. con

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (2 risultati)

personalità spiccanti ed inevitabili del 'tutto milano'dei bei tempi. calvino, 16-19: inutilmente

indica la totalità del numero indicato, dei componenti di un gruppo, la presenza

vol. XXI Pag.475 - Da TUTTO a TUTTO (2 risultati)

gamba, si fa innanzi sulla punta dei piedi. pratesi, 5-149: si levò

hanno insegnato che la clausola 'tutto compreso'dei tariffari turistici include pure il vento che

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (6 risultati)

. -uno fra tutti: uno dei tanti, uno qualunque. brignetti,

si raccoglieva in elisia fluenza nel 'tutti'dei violini, degli archi. 17.

. indica che la totalità degli attori e dei cantanti sulla scena devono pronunciare la stessa

nel fresco leggero. -l'insieme dei componenti di una comunità -la legge è

come possagenerarsi il tutto / senz'opra degli dei. grafi 5-738: forse...

le farfalle, e spiccando dalle siepi dei funghi rami di pruni che erano tutto un

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (3 risultati)

rocoli. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76: dezza

originariamente si riferisce alla traduzione del motto dei protagonisti del romanzo 'les trois mousquetaires'di

. croce, iv-12-250: l'unione dei sei partiti nel governo non fu considerata da

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (8 risultati)

ovvero sia due qualità ben distinte; quella dei 'tutto facenti', e quella dei 'nulla

quella dei 'tutto facenti', e quella dei 'nulla facenti'. = comp.

tutt'oggi, nomina quella via 'via dei poveri'. 3. locuz.

riuscito di aggiungere l'eccellenza nell'arte dei nostri padri. b. croce, iii-32-357

, iii-32-357: anche questo è uno dei più fastidiosi ritornelli che accade di udir

giamboni, 8-i-257: quando alcuno [dei leofanti] perde sua mogliere, o

molti alluminasti del mondo ispreggare. codice dei servi di ferrara, 232: vegnine a

/ non muta sua sentenza. laude dei bianchi toscani, xcvi-79: io 'l

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (2 risultati)

di giovanni verga, nella folla incalzante dei suoi personaggi piccoli e grandi, a

cesarotti, 1-vii-132: giove dio degli dei, che in ida imperi / massimo

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (6 risultati)

analoga a quella del lai canna e dei suoi derivati canalis e * cannone (

età susseguenti... fervettero le contese dei probabilisti e dei tuzioristi. b.

. fervettero le contese dei probabilisti e dei tuzioristi. b. croce, iii-26-111:

: che vive, che è originario dei paesi al di là della cerchia delle

la colonia vittoria ha esposto a parigi dei tweeds (una specie di tessuti di

la brevità della cintura, la dolcezza dei fianchi. soldati, 6-225: il bell'

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (1 risultato)

d'acqua asciutto, che in occasione dei rari temporali subisce piene brevi questi

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (5 risultati)

crediamo veracemente che lo senno e 'l savere dei tera credenziale (v. credenziale

36: noi, ricchi e abbondanti dei beni di cristo, dobbiamo essere ubbidienti

impulsi delle vele, del timone, dei motori (un'imbarcazione). ubbidienteménte

apposito voto di ubbidienza, cioè uno dei tre voti, insieme con quelli di castità

e, anche, l'autorità stessa dei superiori in una gerarchia religiosa).

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (8 risultati)

, i-24: essi immolavano vittime agli dei per ottenere l'ubertà dei loro campi

immolavano vittime agli dei per ottenere l'ubertà dei loro campi. carducci, iii-1-157:

essi prodotta, sia per l'ubertà dei campi, sia per abbondanza di pesci.

degli interessi che favorisce il superiore aumento dei capitali mercantili. -copiosità delle acque

chiaro fiu- micello, mosso dalla ubertà dei monti vicini, fra le petrose valli

giorni festivi, godendo più dello spettacolo dei suoi ubertosi poderi che di quelli delle

; / la non mi celi alcun dei begli arcani, / ond'esce il grave

var. di ubicazione, rifatta sul modello dei comp. lat. di facère 'fare'

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (5 risultati)

dottor francesco ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si sa

i così detti intellettuali. siamo soprattutto dei cuori palpitanti, dei fasci di nervi

. siamo soprattutto dei cuori palpitanti, dei fasci di nervi in vibrazione, degli

vedere che in te riposano le prime speranze dei buoni patriotti, e mi ubbriacherò poi

intensa commozione, emozione sentimentale, eccitazione dei sensi tale da offuscare, talvolta,

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (5 risultati)

! govoni, 9-40: questi poveri fiori dei lampioni / sono fiutati dagli ubriaconi,

sono fiutati dagli ubriaconi, / orinatoi dei cani vagabondi. quarantotti gambini, 10-375

lungo le coste marine prossime alle foci dei fiumi comunemente note come granchi violinisti.

essere facilmente ingannato, truffato, derubato dei propri averi. varchi, 7-678:

per svaligiarli e qualche volta con l'aiuto dei loro associati per ammazzarli. =

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (6 risultati)

sapevano della legge che poneva l'ineleggibilità dei gerarchi fascisti, dell'ex podestà in

. percoto, 133: gran parte dei discorsi caddero sull'uccellata, sulle mattoline

alle cime-, porre sotto il tiro dei fucilieri, situati al riparo della trincea,

nemico la fiducia di potersi affacciare dalla sommità dei baluardi, tanto che i lavori di

/ ché guerrazzi, 1-600: cristo è dei cristiani, e meno di ogni altro

ogni altro non uccella a pispole. dei preti; religione pei primi, pei secondi

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (1 risultato)

. comisso ii-135: tutta la fantasia dei cuochi fiorentini si condensava nei fagioli all'

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (2 risultati)

. -uccello del paradiso: denominazione corrente dei fiori di una pianta del genere strelitzia

di vertebrati omeotermi ovipari nella maggior parte dei casi atti al volo, diffusi su

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (1 risultato)

iì-678: è questo candore, questa naturalezza dei giudici, che uccide uno scrittore non

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (4 risultati)

compresa fra i carpazi, i bacini dei fiumi dnepr, do- nec, bug

m. della casa [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1987

, 20: 1 temi dell'ucronia, dei vuoti temporali, della persistenza e della

-per estens. settore della platea dei teatri dove un tempo si raccoglievano gli

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (5 risultati)

241: i pesci generalmente che non sono dei rapaci, più travagliano il dì che

più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature.

. -con uso intr. statuto dei mercanti di calimala, 2-51: di quali

una de l'alme / surta. trattato dei cinque sensi, 1-2: essi sensi

facoltà d'orien tamento sotterraneo dei minatori. essi sviluppano una memoria,

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (3 risultati)

-uditore di sua santità: uno dei quattro prelati palatini, consigliere del papa

conto di un principe, riferendogli l'andamento dei colloqui. m. villani,

[s. v.]: udizione dei testimoni. = nome d'azione

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (8 risultati)

. liturg. ant. copertura di lino dei calzari del papa. leti

dimostrano... l'elenco officiale dei maestri impiegati nelle varie classi. monti,

. -listino ufficiale-, elenco delle quotazioni dei titoli di borsa compilato dal comitato direttivo

pubblici. -riserve ufficiali: l'insieme dei mezzi di pagamento registrati nel bilancio delle

registrati nel bilancio delle autorità centrali monetarie dei singoli paesi, al lordo delle passività verso

giustiniano (529) furono chiuse le scole dei filosofi anche in atene; lo stesso

giurisprudenza venne limitato a un compendio officiale dei giuriconsulti romani (pandette).

amante ufficiale, o protettore (in fin dei conti se fosse sincero confesserebbe di averle

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (15 risultati)

uomini principali di rimini in gran timore dei malatesti. de luca, 1-2-224: quanto

altro contenevano gli statuti delle città e dei luoghi, se non decreti della maniera con

alimentare di un comune e alla sorveglianza dei prezzi al minuto e della conformità dei

dei prezzi al minuto e della conformità dei pesi e delle misure. sercambi,

). provvisioni del consiglio maggiore e dei cento (1478) [in rezasco,

iii-7-189: co 'l senato dei consiglieri... esercitavano la giurisdizione

un ufficiale che si chiamò il re dei sacrifici, per torre a tutte le genti

per torre a tutte le genti il desiderio dei re. 4. rappresentante,

dell'asia quest'impiego si esercitava da un dei primi uffiziali della corte, da colui

, magistrato deputato alla denunzia e repressione dei crimini di sangue; sindaco dei malefici

repressione dei crimini di sangue; sindaco dei malefici. capitoli del comune di parezzana

giureconsulto forestiero consigliere nelle sentenze del tribunale dei consoli dei mercanti. statuto del

consigliere nelle sentenze del tribunale dei consoli dei mercanti. statuto del capitano del popolo

-letter. giudice e custode delle anime dei dannati in ciascun girone infernale.

b. croce, v-1-242: all'avvicinarsi dei nuovi tempi, nel 1859, l'

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (17 risultati)

: quello preposto all'ufficio o conservatoria dei registri immobiliari. ghirardacci, 3-141:

dell'amministrazione cittadina, e nella denominazione dei titolari di alcuni uffici pubblici).

del governo, sovraintende: alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione

(ispettore dell'amministrazione delle poste e dei telegrafi, graduato del corpo degli agenti

) o militare (ufficiale o sottufficiale dei carabinieri, della guardia di finanza,

nell'udienza, di provvedere all'esecùzione dei suoi ordini, e di eseguire le

sugli incanti, sui percussori ed inquietatoli dei pubblici ufficiali. codice penale del 1913

a servizio dello stato, delle provincie o dei comuni, o di un istituto sottoposto

, dell'aviazione civile, del corpo dei vigili urbani, dei vigili del fuoco

civile, del corpo dei vigili urbani, dei vigili del fuoco, ecc.)

alla più alta delle tre categorie gerarchiche dei quadri delle forze armate ed è preposto

impiego delle varie unità, al funzionamento dei comandi e dei servizi (anche con

unità, al funzionamento dei comandi e dei servizi (anche con riferimento ad analoga

ii-ii): si ritrovarono qui alcuni dei nostri ufficiali, e, varie cose ragionandosi

uno degli uficiali... [dei cavalieri] quegli mostrò alcun poco di sconfidanza

-ufficiale subalterno-, militare che riveste uno dei primi due gradi della gerarchia militare:

reclute. - ufficiale pagatore. incaricato dei pagamenti del personale (anche scherz.

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (10 risultati)

la guarnigione. 2. insieme dei maggiorenti, dei notabili di una collettività;

2. insieme dei maggiorenti, dei notabili di una collettività; chi ricopre

nel palazzo nazionale, nella sala detta dei viceré. i commensali sono stati i

. frequent ufficializzazione, sf. conferimento dei caratteri di ufficialità o di legalità ad

'ufficializzazione'del '23 del gruppo dei sette si allargò e divenne nel '26,

ortodosso, tutto è disposto per l'officiatura dei riti. -rendimento di onori divini a

in una chiesa (e la prova dei mezzi sufficienti a sostenere tali spese costituisce

chiesa formale... con officiatura dei divini offizii, fa risplendere...

), sm. ant. ufficiale dei ranghi militari o della pubblica amministrazione.

intemazionale), ma per lo più uno dei vari centri di aggregazione strutturale e funzionale

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (9 risultati)

pubblica collegiale, in partic. della camera dei deputati. cavour, i-159:

che, pur senza incorrere in uno dei più gravi reati previsti dalla legge a tutela

malversazione, corruzione), abusa comunque dei poteri inerenti alle sue funzioni per recare ad

ufficio precedente. -il nome di ciascuno dei candidati a una carica pubblica (quando

psicofisiche o intellettuali. statuto dei disciplinati di pomarance, 3: l'offizio

la serenissima republica a ricever l'ufficio dei frati inquisitori instituito dal pontefice. de

per le sue mani tutte le proviste dei benefici ecclesiastici, e le riserve delle

-ufficio capitolare: la carica collegiale dei canonici di una cattedrale o di altro

m. bandini, 149: la elezione dei mentovati custodi per mera formalità si è

vol. XXI Pag.499 - Da UFFICIO a UFFICIO (8 risultati)

penale. -procedibilità d'ufficio-, carattere dei reati la cui perseguibilità non è per

procede sempre di ufficio, se per taluno dei reati, che ne sono elementi costitutivi

attività settoriale. -anche: l'insieme dei funzionari e impiegati che ne fanno parte.

strumenti di navigazione. -ufficio italiano centrale dei cambi: creato nel 1945, è

finanziaria che accerta la misura e la stima dei beni immobili al fine di determinarne la

il profilo della stesura e della gestione dei contratti). cicognani, 13-4:

che nelle grandi aziende provvede al ricevimento dei materiali e alla spedizione delle merci (

, ii-269: neanche gli uffici-stampa antibolscevichi dei banchieri parigini, neanche i rinnegati traditori delle

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (6 risultati)

poetica, con i caseggiati della dogana, dei comandi ed uffici portuari, e i

in cui si tratta del profilo etico dei doveri di ciascuno ('de officiis').

e per lungo tempo ancora visse nella casa dei parenti ed ivi appassì, adempiendo umili

fede, in un battesimo, nell'unità dei sacramenti. 14. scopo,

le parole sono segni; e la bontà dei segni, come di tutte le cose

ufizio loro. e quale è l'ufizio dei segni? il nome lo dice:

vol. XXI Pag.501 - Da UFFICIO a UFFICIO (11 risultati)

ii-340: in roma prima di servio tullio dei pezzi di metallo informe facevano l'ufficio

, ed era tutto istravilto. trattato dei cinque sensi, 162: nel naso è

fanno ai loro uffizi ornai ritorno / dei cavalier gli spirti addormentati. a.

di pietade, appartengono anche li corpi dei morti, per confermare e provare la resurrezione

. bersezio, 3-223: quest'ultimo dei due eredi le prestò anche dopo morta tutti

ogni dì l'ufficio maggiore. -ufficio dei morti: parte del breviario che si recitava

del breviario che si recitava in suffragio dei morti il 2 novembre e, semplificato

dèe dire il cherico benefiziato l'uffizio dei morti quando è nella scuola? g.

fra'girolamo savonarola ferrarese martire dell'ordine dei predicatori -traduco dal latino -, da celebrarsi

del giorno attraverso la riduzione del numero dei salmi e un aumento del numero delle

ricordai del tuo ufficio della madonna, e dei salmi e delle lezioni ch'io leggeva

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (4 risultati)

piazza davanti al sagrato incominciò la serie dei discorsi. -esequie solenni di un

la chiesa e cantati solennemente gli uffici dei morti, come è il costume in simili

e cordiale. 3. formalismo dei rapporti internazionali. g. morosini,

, 2-154: qui scoppiò la confusione dei vari sdegni, delle risate represse, delle

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (6 risultati)

si era mantenuto quello del pane e dei circensi, ma nella pretensione di scioperare ad

identificato'. ufologìa, sf. trattazione dei problemi inerenti all'avvistamento degli ufo e

29-x-1973], 7: 'ufologia': scienza dei dischi volanti. = dall'ingl.

aeron. ugello di scarico: parte terminale dei motori a reazione, in cui la

delle piante sottostanti, la piena maturazione dei frutti. - anche: le fronde

stati, lo stupido dispotismo, l'uggia dei preti, la povertà, le sollecitudini

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (6 risultati)

a francarlo [carducci] rapidamente dall'uggia dei [minutivi che a quei giorni rammeschiniva

sabbie mobili delle nevrastenie, dell'uggie, dei complessi sessuali. 8

tozzi, v-234: si uggia che uno dei ragazzi, infreddato, pianga e voglia

moncone dentro una siepe uggiata dalla vicinanza dei fabbricati. uggiolaménto, sm. uggiolio

'o'finale, e tra l'iroso uggiolìo dei giocatori sentii emergere il sospiro dell'ingegnere

48: questi eroi della moda, con dei quadrettinieunuchi e levigati, dove c'è un

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (7 risultati)

(hug), inter. nel linguaggio dei fumetti, nei western tradizionali, ecc

interiezione di consenso o di saluto tipico dei nativi americani. salgari, 26-161:

, voce imitativa della sonorità della lingua dei nativi americani. ùgioli, sm.

battendolo col martello per rimuovere le bavature dei pezzi metallici e per lavori di scultura

quattro ugole stonate, senza il ringhio dei contrabassi e lo stridore delle trombe?

. da ugonotto, con il suff. dei part pres. dei verbi frequent

con il suff. dei part pres. dei verbi frequent ugonotterìa (ugonottarìa

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (7 risultati)

dev'essere una certa regola sull'eguaglianza dei triangoli da applicare a questo mio teorema morale

. con riferimento al possesso e proprietà dei beni materiali: assenza di disparità; disponibilità

: assenza di disparità; disponibilità comune dei beni. buonarroti il giovane,

del voto alle donne e all'uguaglianza dei sessi. -nel motto della rivoluzione

: 'unità, indipendenza'. -uguaglianza dei punti di partenza: equa distribuzione tra

della flottiglia prima di forzare l'entrata dei dardanelli, per avere un'idea della

equi patti fui ristabilito nei dritti innati dei primi appartamenti dell'accademia e così ottenni l'

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (3 risultati)

tutte insieme le milizie regolari al servizio dei prìncipi d'italia. -raggiungere il

, 8-59: a delfo, la moltitudine dei monumenti senperiglio, festi / moglie la

fu pari il valore, pari gli dei / prima che offesi: ogni confine intatto

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (1 risultato)

la musica, uguale, la voce dei rospi. 12. che non

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (11 risultati)

né soffrire, / tu sei la consueta dei miei giorni. / tu somigli ad

quadrato dell'ipotenusa fosse eguale al quadrato dei cateti, affinché dir potessimo che la

inàvertenza del caso, e dalla carestia dei vasselli. piccolomini, 10-341: noi

giudizio finale egualitario, emergevano sui muri dei visi ben conservati, coi capelli,

capelli, le barbe, l'immobilizzata energia dei gesti, dove quasi si sarebbe cercato

uno sguardo, invisibile sotto le arcate dei sopraccigli. 2. che crede

tutti i cittadini, fondata sull'equa ripartizione dei beni, attraverso un'uguale rimunerazione del

rimunerazione del lavoro, lo sfruttamento collettivo dei prodotti dell'attività economica e la proprietà

economica e la proprietà comune della terra e dei mezzi di produzione gestita dai lavoratori o

produzione gestita dai lavoratori o dalla generalità dei cittadini. -per estens.: qualsiasi dottrina

e stampa per ottenere l'uniformità di tono dei colori disciolti nel bagno di tintura o

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (2 risultati)

ugula, per ugola, col suff. dei pari pass. uh, inter

stravolga con ukase partenopeo, il vocabolario dei popoli civili. = deriv

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (6 risultati)

. dial. in passato, la ruota dei mulini galleggianti sul po e sull'adige

. 'natanti', quelli stabiliti nel filone dei fiumi su due barche di sostegno,

'ulama'. la parola indica la comunità dei 'sacerdoti'che hanno studiato nelle scuole islamiche

terribili... del pauroso galoppo dei neri ulani di punta sopra la pure un

, 19-n: giobbe, all'estremo dei suoi triboli, giaceva marcendo nella cenere e

ulcerato da cima il capo alla pianta dei piedi. -caratterizzato da ulcere o piaghe

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (1 risultato)

la faccenda in un batter d'occhio con dei provvedimenti di polizia. moravia [«

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (6 risultati)

ulotrichìa, sf. antropol. carattere morfologico dei capelli umani tipico delle razze negroidi dell'

, spiega il destino ulteriore della carne e dei corpi. 2. stor.

il termine fu introdotto nella partizione amministrativa dei domini romani, in contrapposizione a citeriore

ultimato italico ha d'uopo della concordia dei prìncipi coi popoli italiani, dei chierici coi

concordia dei prìncipi coi popoli italiani, dei chierici coi laici, di roma colle

una fase tattica, sfruttando l'anticomunismo dei partiti al governo. 2.

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (3 risultati)

dovuto soffrir... per parte dei dominanti quell'umiliante confronto di veder voltaire ne'

indicare che una situazione può ancora subire dei cambiamenti. -termine ultimo: limite di

recita i contrabbassi abbandonati fra le braccia dei professori d'orchestra sembrano russare 'à

vol. XXI Pag.515 - Da ULTIMO a ULTIMO (4 risultati)

con quel sangue, ch'è la vita dei viventi. -ultimo della classe,

anni comprendeva quale era stata l'influenza dei monti solitari su di lui. -sm

, l'empireo, il più elevato dei cieli. dante, par.,

salute /... che tu dei / aver le luci tue chiare e acute

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (6 risultati)

: i banchi superiori [della camera dei deputati di francia], in tutta questa

il termine fu introdotto nella partizione amministrativa dei domini romani, in contrapposizione a cifra

produzioni ultracommerciali americane e raro cinema pomo dei paesi dell'est con roba nazionale d'annata

che si stendeva ai miei piedi ceso sostenitore dei princìpi, dei valori e dei programraggi

ai miei piedi ceso sostenitore dei princìpi, dei valori e dei programraggi improvvisi di sole

ceso sostenitore dei princìpi, dei valori e dei programraggi improvvisi di sole mutavano un prato

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (8 risultati)

. l'insieme di forze politico-sociali, dei partiti e dei movimenti ispirati a ideologie,

di forze politico-sociali, dei partiti e dei movimenti ispirati a ideologie, valori,

, in forza della legge della conversione dei contrari, è facile mostrare. bontempeui

ultraionizzazióne, sf. fis. insieme dei fenomeni di ionizzazione multipla, dissociazione e

ispirava e capeggiava la fazione degli ultralegittimi e dei reazionari arrabbiati in italia.

forma ultraliberale, o nella pigrizia intellettuale dei rivoluzionari liberali italiani o in altre quistioni

sebbene non a quelle rimbombanti e chiassose dei marinisti e ultramarinisti. = comp.

sf. ott complesso delle tecniche e dei metodi usati per analizzare corpuscoli osservabili soltanto

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (8 risultati)

, 6-144: lo stesso prospetto e andamento dei caseggiati, di un carattere industriale ultramoderno

ed impero... mediatizzando i territori dei vescovi-principi, e compiendo altrettali operazioni,

di paesi che si trovano al di là dei monti, in partic. esterni alla

... la storia del barnes e dei suoi colleghi... veramente una

analisi matematica, trova applicazione nella teoria dei modelli e in quella della probabilità

. l'uomo che, in virtù dei suoi beni, superasse tutti nel proprio ambiente

far conoscere lo spirito ed il carattere dei giornali, il servirsi del nome proprio

del nazionalismo. - anche sostant. conservato dei diritti semi-protettori per le derrate alimentari, g

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (10 risultati)

ultrariformista, ad aver fatto il gioco dei giolittiani. gramsci, 11-210: sempre.

eccezionalmente innovativo nei confronti della tradizione o dei tempi correnti. ghislanzoni, 1-45:

pone al di là della storia, dei suoi processi e sviluppi. pasolini,

. acceso fautore delle teorie e dei princìpi del romanti cismo.

attraverso atti violenti e vandalici nei confronti dei sostenitori avversari. 2.

a qual punto l'uno o l'altro dei poeti della scuola, in questa o

parlamentare. - anche: l'insieme dei gruppi o dei movimenti politici operanti nell'

- anche: l'insieme dei gruppi o dei movimenti politici operanti nell'area della sinistra

la cui frequenza è maggiore di quella dei suoni percettibili al nostro udito. montale,

re a quella dei raggi x e superiore a quella dell'estremo

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (11 risultati)

a cortigianispruzzi; / che salir nel profondo dei dannosi. pisani, 14: da

, / e vi legò bene le strade dei venti ululanti. 3. sonoro

nude delle donne, s'infilavano nell'orlo dei decolleté e dei colletti.

s'infilavano nell'orlo dei decolleté e dei colletti. -risonare alto e lamentoso

cupo, lamentoso, prolungato, caratteristico dei lupi e, in date circostanze, dei

dei lupi e, in date circostanze, dei cani. - per estens.:

-verso cupo, prolungato e lamentoso tipico dei lupi e dei cani. -anche:

prolungato e lamentoso tipico dei lupi e dei cani. -anche: verso acuto e prolungato

fatto perdere ogni traccia e l'ululo dei lupi sempre più vicini. 2

od ululone focato, animale della divisione dei vertebrati, della classe degli anfibi, dell'

tuo letto d'ulva, / o donna dei liti. 2. bot.

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (4 risultati)

di progressiva umanizzazione; acquisizione o esaltazione dei valori morali e spirituali che avvalorano la

, ii-2-220: in questo generale umanarsi dei costumi, scema la sapienza di governo,

, comp. da umano e dal tema dei comp. lat. di facere 'fare'

facere 'fare', con il sufi. dei nomi d'azione. umanismo,

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (6 risultati)

sfuggire, o contendere i voleri degli dei, che con la pazienza. goldoni,

, 1-170: la barbarie e rozezza dei secoli del mezzo tempo desiderosa di pigliare

gobetti, 1-i-72: la sua visione intemazionale dei problemi 304: questo umanizzaménto della poesia non

il nazionali che di là dei pirenei. anziché vedervi soltanto una forza bruta

, i meno letti e i più 'passati'dei suoi tanti 6. civilizzarsi,

che e di beneficenza per alleviare le condizioni dei nessuno, o parlo parole vane; e

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (3 risultati)

umana: registro organistico labiale della famiglia dei flauti. succhi, 82-68: ragioniamo

le verdi fronde / e più nel tempo dei capelli cani. a. cattaneo,

. ombrella), con allusione alla disposizione dei fiori. umbèrta, sf. solo

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (4 risultati)

che presenta una parte apicale (la valva dei lamellibranchi). umbóne, sm

origine gli anelli concentrici che ornano le valve dei lamellibranchi. = voce dotta,

palazzi di maggior pretesa ostentanoche dipinte nei fonti dei quadri umbri, con una vetta di calvario

174: quegli che nascono di questi [dei mu- smoni] e delle pecore,

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (8 risultati)

romoli, 210: quel che si dice dei lepri, si deve intender anco dei

dei lepri, si deve intender anco dei conigli;... ma sia come

suo corpo, ed in ispecie al sugo dei nervi. 2. il bagnare

organico derivato dal furano prodotto nella carbonificazione dei vegetali, diffuso nell'humus del terreno

carducci, iii-16-39: sono freddissime imitazioni dei napoletani del cinquecento. egli [parini

'l gran pianeta / e i volti dei mortai l'umbrante terra / che non rinforzi

d'abbassamento, sono causa dell'esistenza dei sistemi organici, delle loro modificazioni e delle

s. caterina ha osservato che il fetore dei cadaveri cresce secondo i gradi di umidità

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (3 risultati)

l'ondulazione delle sue gote, la possa dei suoi fianchi, l'ombra glauca e

espettorabile (il catarro). trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-15: avere

umidi bilaterali... una marezzatura diffusa dei lobi superiori con aria di iperdiafania all'

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (6 risultati)

e dell'acqua (in quanto due dei quattro elementi costitutivi dell'universo).

grossi e belli uccelli di palude, dei quali tre moriglioni e un'arzavola, da

, e la cazza, d'uno dei due zeti. casti, 7-14: a

spera di sole, battendo sui vetri dei negozi, aveva suscitato una gaiezza improvvisa

.], 27-30: le menti dei buoni uomini sono innaffiate dalle parole delle sante

anche -e). che è consapevole dei propri limiti e non s'inorgoglisce o

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (7 risultati)

on può vederli in ginocchio sui monti dei rifiuti coi volti umili verso l'alto

umile fratello consapevole delle loro miseriole, dei loro molti mali e delle loro grandi

, di riconoscimento della propria pochezza e dei propri limiti. d'annunzio, v-1-288

, 185: le compiacenze e le distinzioni dei parenti sopra di lui, la tenevano

pensò chi mosse l'universo. esposizione dei salmi, 1-170: riceve i mansueti

sconvolge le nazioni come l'uomo fa dei suoi vestiti. -mortificare, offendere

umiliare la dea d'inferno. laude dei bianchi toscani, xcvi-113: per voi isto

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (4 risultati)

te dinanzi / precinto dal solenne arco dei cieli / vedi un ampio teatro, e

linguaggio delle laude medievali). lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: scala de

. 4. stor. denominazione dei membri di un movimento religioso nato in

l'anno 1189. -nome dei membri di varie confraternite popolari con finalità

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (7 risultati)

umiltade, umiltatè), sf. consapevolezza dei propri limiti, mancanza di superbia e

ippocratica e galenica, relative alle funzioni dei quattro umori fondamentali dell'organismo (sangue

. -in partic.: fluidalla mescolanza dei quattro umori fondamentali. do o insieme di

. medie. immunità umorale, l'insieme dei meccaniro stato. dante, inf,

smi difensivi e reattivi del sangue e dei liquidi circomembra con l'omor che mal

gustosi che da noi. -nettare dei fiori. b. corsini, i-16

della medicina ippocratica e galenica, ciascuno dei quattro fluidi organici (sangue, flemma,

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (10 risultati)

e soggetto a variazione in base al succedersi dei fatti e delle situazioni esistenziali (in

. gozzi, i-3-54: anassagora fu uno dei più begli umori dell'antichità de marchi

che ha gusto di ridere alle spalle dei superiori) si rivolse ad alcuni impiegati

distruzione. carducci, iii-23-255: il ridicolo dei contrasti e delle contraddizioni tra la mobilità

7-119: il raffronto delle religioni e dei riti praticati dai diversi popoli per propiziarsi

attribuiva la causa delle malattie all'alterazione dei quattro umori principali presenti nel corpo umano

. 3. membro dell'accademia letteraria dei 'begli umori', fondata a roma da

fu designata dal volgo come l'accademia dei 'begli umori'; onde quegli accademici,

di questo abuso sono state le sette dei meccanici, dei chimici, degli umoristi.

abuso sono state le sette dei meccanici, dei chimici, degli umoristi.

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (5 risultati)

nell'autunno dell'anno precedente l'assemblea dei soci aveva espresso il voto unanime che si

presto all'antico, glorioso nome di circolo dei concordi. -con riferimento alle

formalmente, al proprio interno l'unanimità dei consensi, rinunciando a chiarire le divergenze,

unanimismo del compromesso: scarica e sfogo dei contrasti più velenosamente giacché sottobanco? g

da bedeschi e da sangiorgi, sull'unanimità dei suffragi dati alla mia candidatura dalle sezioni

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (3 risultati)

cinelli, 2-137: cominciava la cerca tenace dei polpi annidati nelle buche a fior dell'

deliberino immobile, del tentacolo all'aspetto dei granchi; una rapida uncinata: su,

umana corrispondente al quarto e quinto carpale dei mammiferi. 6. bot. che

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (2 risultati)

3. figur. che si appropria indebitamente dei beni altrui, ladro; avido di

plur. omit. genere della famiglia dei fagianidi caratterizzato da becco ricurvo e da

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (3 risultati)

invar. che, nella serie naturale dei numeri occupa il posto fra il dieci

di un calcolo, basata sulla congruità dei termini rispetto al modulo costituito da tale numero

numero è dovuto ad un'errata interpretazione dei testi). pigafetta, 4-60:

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (7 risultati)

a piedi de'più sublimi personaggi, dei ciamberlani, paggi, ufficiali della corte ed

ciò, dico, formava uno spettacolo degno dei più bei giorni dell'antica roma.

, dove un giorno eran le barche dei fascicoli che lo seppellivano, un gran cuscino

(in apicio). unto dei quattro ordini minori. ùngere (

, sferza i buoi; / poi gli dei chiama, se vuoi. c.

iv-1-607: intinse il pollice nell'olio dei catecumeni; e, mentre giovanni teneva supino

(secondo antiche credenze fondate sull'ignoranza dei modi di propagazione delle malattie).

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (7 risultati)

camera, abbiamo una cena suntuosa, dei pasticci stuzzicanti, delle frittole all'ungherese e

pasticci stuzzicanti, delle frittole all'ungherese e dei patés di strasburgo. d'annunzio,

strano. -con riferimento alle grinfie dei diavoli secondo la raffigurazione tradizionale (anche

:... in legatoria, sporgenza dei piani della copertina oltre il formato dei

dei piani della copertina oltre il formato dei fogli intensi d'un libro, come

: stacchi un petalo solo dal più fastoso dei garofani, e alla base aguzza,

nella costruzione navale, intestature delle tavole dei fasciami di legno. dizionario di marina

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (9 risultati)

, che ci straziare le carni dei condannati. sia cutigna, /

. franco, 4-41: sin nel componere dei versi non è dubbioche i pedanti non ti

'unghiatura', sinonimo di 'unghia', sporgenza dei cartoni formanti i piani d'un libro rilegato

in senso ventrale e trasversale, tipica dei rettili, degli uccelli e di molti mammiferi

cornee poste sulla faccia posteriore del nodello dei ruminanti. 2. figur. atteggiamento

, e la putrefazione attacca il centro dei rami e del tronco ancora.

. unghino, sm. ciascuno dei piccoli tagli triangolari praticati talora nel quadrante

in corrispondenza del dorso, in prossimità dei capitelli, per ridurre lo sforzo della

ridurre lo sforzo della cerniera nell'apertura dei piatti. = dimin. masch

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (5 risultati)

gli unghioni che portano, sono vere figure dei ladri. e. lecchi, 3-165

tu lo scuoi! -zoccolo caratteristico dei mammiferi ungulati, artiodattili e perissodattili.

ond'era armato, ghermiva la sommità dei merli. 3. figur. politica

sé fra le nocchie unghiute delle radici e dei tronchi. 3. figur

naturale diafaneità, che tutte le arti dei vostri unguentari, tutti i khol, tutti

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (9 risultati)

dell'uomo, delle scimmie antropomorfe e dei lemu- roidei. = voce dotta

valore tassonomico, comprendente tutti gli ordini dei mammiferi provvisti di unghie o artigli (

sf. zool. zoccolo del terzo dito dei perissodattili e del terzo e quarto dito

raggruppamento, privo di valore tassonomico, dei mammiferi erbivori provvisti di zoccoli. lessona

e. gadda, 6-i-284: il groviglio dei molti nodi fu districato da ungulazióne pervicace

v. unghia), col suff. dei nomi d'azione. ungulifórme,

il rapporto della questura, il rapporto dei carabinieri. 2. carattere specifico,

a anche sostant. un atto unico dei de filippo, recitato inconsapevolmente da lessona

e. gadda, 6-241: in ognuno dei due [piedi] protesi la cor-

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

l'unicorno che trasuda all'avici- narsi dei veleni. 3. astron.

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (10 risultati)

v. uno) e dal tema dei comp. di facere 'fare'.

ecc. gioberti, 1-v-426: dei cinque momenti unificativi, che sono la

. piovene, 8-59: una vittoria dei paesi arabi e la scomparsa di israele sarebbero

che ha per scopo di limitare la serie dei prodotti industriali. l'unificazione riguarda le

prodotti industriali. l'unificazione riguarda le dimensioni dei prodotti, le qualità dei materiali,

le dimensioni dei prodotti, le qualità dei materiali, i metodi di prova, i

, i-269: l'infiorazione o il gambetto dei fiori dicesi: unifloro o di un

garibaldi, 3-26: il despotismo ha dei mercenari disciplinati, è vero, ben

, dilatate e sviluppate, a scapito dei paesi, con un carattere di enorme

, 2-167: l'uomo comincia a praticare dei buchi, che poi tappa e stappa

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (8 risultati)

coi loro uniformi scarlatti colle canne luccicanti dei loro moschetti, colle loro baionette a lama

6-16: ecco passare corrusco il brigadiere dei carabinieri. è un bel giovane bruno,

una uniforme non poco dissimile da quella dei commissari di polizia. baldini, 14-7

ecc. ojetti, iii-368: uniformi dei comunisti: pantaloni grigioverdi, e gambali

ha la materia metallica, il primo dei quali è puniiormità, perché un oro fino

usi, pratiche, consuetudini; introduzione dei medesimi criteri e procedimenti in un determinato

fr. corner, li-2-45: il sostenimento dei protestanti in germania per l'uniformità di

2-503: le risaie allagate, le file dei pioppi sfrondate di quasi tutte le foglie

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (10 risultati)

che stabilisce un'obbligazione per uno solo dei contraenti. -negoziounilaterale,: negozio giuridico che

di disponibilità alla distensione politica nei confronti dei paesi del patto di varsavia. a

la madre. riduce drasticamente il numero dei partiti in lotta fra loro, o

un unico lato, in seguito a torsione dei peduncoli fiorali (un'infiorescenza).

la vittoria del 'sì', afferma il segretario dei giovani del psi, « ci porterà

e l'unione, nel mio spinto, dei due nomi e delle due anime,

umano e mobilità », è uno dei molti studi specifici previsti dal quarto programma

, e approvato il 21 marzo dal consiglio dei ministri dei dodici. -unione

approvato il 21 marzo dal consiglio dei ministri dei dodici. -unione monetaria:

la libera circolazione della moneta all'intemo dei paesi stessi. la stampa-tuttoscienze [9-ix-1992

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (5 risultati)

gli enti che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati; l'operazione stessa

guerra civile americana, propugnava l'unione dei diversi stati. 5. movimento unionista

i caratteri genetici trasmessi non dal dna dei cromosomi ma da quello di altri organuli

e di ricerca dell'essenza dei fatti, e mirando con tutto se stesso

. carena, 1-158: 'unire', dicesi dei colori e del colorito, quando si

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (1 risultato)

nuova (giunta della esecuzione dell'editto dei banchi, e risolvette il dubio promosso dai

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (7 risultati)

! » al coro delle menadi, dei satiri e degli egipani aveva risposto il coro

, i-385: squillarono insieme dall'interno dei castelli due trombe unisone. 2

f. frugoni, 5-298: i cuori dei congiunti sono due cetre unissone, che

ma gli effetti ottenuti con la differenza dei timbri erano d'una finezza straordinaria.

fra le diverse parti o all'intemo dei singoli aspetti (formale, contenutistico,

derivata da un'erronea interpretazione da parte dei classicisti italiani di un passo della 'poetica'

concretato colla consueta acutezza e precisione il problema dei problemi. noi giovani siamo con lui

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (4 risultati)

nel modo di intendere e di agire dei suoi rappresentanti. 4. grandezza di

milit, con tale termine si indica ciascuno dei reparti delle varie armi e i raggruppamenti

di un elaboratore che ospita l'insieme dei circuiti necessari a coordinare ed eseguire tutte

divinità di cristo. -anche: l'insieme dei gruppi che professano tale dottrina.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (4 risultati)

5. burocr. tariffa dei prezzi unitari: in un contratto d'

v. unità), col suff. dei pari. pass. unitizzazione,

subbie, delli scarpelli, delle lime e dei trapani (che così vien finita la

nell'interpretazione della più intima qualità struttiva dei corpi e delle cose; ma omogenea

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (2 risultati)

come cari e diletti fratelli. laude dei bianchi toscani, xcvi-98: se voi fussi

mondo, in quanto considerato nella totalità dei fenomeni (fisici, spirituali, ecc.

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (4 risultati)

che si fissarono più forti nei muscoli dei femori, e delle gambe.

, membrana che riveste interamente il ricettacolo dei funghi a cappello e che sparisce al

universale, quella che riguarda la totalità dei rapporti giuridici del defunto che si trasmettono

due altri criteri: cioè alle empiriche distinzioni dei giudizi in universali e particolari.

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (5 risultati)

. preghiera, orazione universale, preghiera dei fedeli. d. pieraccioni [«

-nella filosofia di derivazione scolastica: ciascuno dei segni convenzionali o nomi attribuiti alle cose

mentale (soluzione proposta dai 'nominalisti') dei generi e delle specie. -universali fantastici

di universaleggiare), agg. privato dei caratteri che rendono individuato, specifico,

molto se non sia stabilito dah'universalità dei doveri e per la universale felicità

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (4 risultati)

assai più danno che utile alla universalità dei lettori. ghislanzoni, 17-57: vi

atti o rapporti giuridici, l'insieme dei beni stessi riceve a sua volta,

antichi e moderni a universalizzare la mente dei giovani italiani. -diffondere la pratica

abbi no l'istessa proporzione dei pesi. -del tutto, interamente

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (15 risultati)

assai chiara testimonianza rendè che l'università dei cittadini erano mal contenti dell'ingiusto cacciamento

. boccalini, i-116: l'università dei soldati, afflitti da tanti mali, umilissimamente

3. stor. dir. ciascuno dei vari tipi di enti costituenti l'organizzazione

menimata o vero fraudata. breve dell'arte dei calzolai di prato (1347) [

calzolai, ecc. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-54: allexandro di messere

degli studi o più spesso semplicementeuniversità: ciascuno dei vari tipi di istituti di insegnamento e

, e non ci andavan altri che dei vecchi rispettabili pensionati, per ammazzare le

età. 6. dir. ciascuno dei vari tipi di enti collettivi, di

persona giuridica. -università israelitica: ciascuno dei vari tipi di organizzazioni delle comunità ebraiche

capitoli concessi da re alfonso alle università dei giudei del regno di sicilia. gramsci

il consiglio di stato e il consiglio dei ministri. 7. spreg.

. bianciardi, 3-103: poi parlammo dei lungarni. affiorarono ricordi universitari.

. 7. -sillabo universitario: elenco dei docenti di un'università e delle materie

di sé medesimo, la dissoluzione liberatrice dei suoi mali votata al trionfo della volontà

croce, i-3-375: le pompose definizioni dei giuristi romani... confermano tutt'al

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (7 risultati)

mondo, creato. -anche: l'insieme dei corpi celesti e dello spazio che li

banalità. -insieme delle idee, dei sentimenti che costituiscono il motivo fondamentale d'

modi è l'universo, che nella vicenda dei fenomeni rimane sempre lo stesso. b

universo è nient'altro che l'organismo vivo dei nostri pensieri ed atti. gentile,

universo). 9. statisi insieme dei casi singoli di un dato fenomeno o

v. univoco), col suff. dei nomi d'azione. univocità, sf

carità, nella perfezione e nella civiltà dei vangeli. = denom. da

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (7 risultati)

che non ha rispetto degli altri, dei beni altrui; incivile, teppista (anche

bruno, 3-342: lodati siano gli dei, e magnificata da tutti viventi la

. 10. inforni. ciascuno dei due possibile stati, insieme allo zero

sarà sempre 'misuratore'degli intieri o dei frazionali. foscolo, ix-1-691: e

per la vittoria la metà più uno dei votanti. uno schlegel.

unità originaria da cui deriva la serie dei numeri che costituisce il mondo reale;

realtà, a molteplicità delle idee e dei fenomeni. marsilio ficino, 3-187

vol. XXI Pag.557 - Da UNOCOLO a UNQUANCHE (5 risultati)

. d'annunzio, iv-2-723: uno dei cadaveri, là, supera di statura e

che per uesto uno ch'è uno dei giovanotti del paese potesse vantarsi 'esserle

con me, di mangiare con me dei confetti., tutti metà per uno.

, n. 8. -essere uno dei più: v. più, n.

per ciascun piede, una colla moltitudine dei piedi, era dalla legge del metro

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (4 risultati)

unite per la riabilitazione e il soccorso dei prezzi liberati (con par- tic.

di motivi di nuovo-realismo presso i banchi dei bar. = propr. sigla dell'

e, secondo l'uso di medicarsi dei contadini, la mise sul taglio untato

omatrici, delle vestiplici,... dei psecadi, delle tessitrici, delle untatrici

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (2 risultati)

strette fra le coscie, nell'atteggiamento abituale dei tifosi. moretti, ii-206: si

le gambe fino al sedere con uno dei suoi ginocchi. 7. fortemente

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (3 risultati)

anche un po'compiaciuto che dopo tutto nessuno dei suoi preti potesse sembrare, come di

gironzare per il paese, penetrava nelle case dei galantuomini e iniziava una serie di visite

si lasciava mettere innanzi. trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-4: 1

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (5 risultati)

del collo che nel torace, e dei lombi, con medicamenti nervini. b.

. unguento usato nelle cerimonie di consacrazione dei re o dei sacerdoti (in partic.

nelle cerimonie di consacrazione dei re o dei sacerdoti (in partic. nella liturgia dell'

. 7. serietà dignitosa e raccolta dei gesti e del comportamento; compostezza,

popolazione ed abita a preferenza sulle rive dei fiumi e del lago tsana.

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (7 risultati)

me la dichiarazione dei diritti delvuomo e del cittadino ilpre andava cercando

costituente francese, e la dichiarazione universale dei diritti delvuomo adottata dell'assemblea generale delle

come una freccia d'oro dall'arco dei denti, / riducesse gli uomini e

felicemente; ma il dissenso di alcuni dei nostri uomini migliori è una cosa fatale.

dare all'uomo del popolo un quadro dei suoi doveri, dei suoi diritti.

del popolo un quadro dei suoi doveri, dei suoi diritti. gramsci, 1-16:

formato delle opinioni, delle convinzioni, dei criteri di discriminazione e delle norme di

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (5 risultati)

l'uomo a cui dobbiamo la narrazione dei viaggi-dei conti. cattaneo, iii-4-291: il

di palafrenieri a livrea. -ciascuno dei servitori di famiglie signorili che, vestiti

'creatura terrena'(in contrapposizione agli dei, creature celesti); v.

or non penso, se non che gli dei / solleciti del vostro util, mandato

di altopascio, 1-48: ad uopo dei fanciulli delle femmine pelegrine, che nascono

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (3 risultati)

i pusterla] a franciscolo per ristorarlo dei beni confiscatigli in patria. =

con cui si ricoprono le zampe anteriori dei cavalli e dei bovini per evitare le attin-

ricoprono le zampe anteriori dei cavalli e dei bovini per evitare le attin- ture.

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (3 risultati)

d'aver rotto le uova nel paniere dei canonici. -in men che non

, è pronta ognora / sopra gli error dei grandi a trarre un velo, /

vedevo il buio illuminarsi a tratti al riverbero dei lampi. soldati, ix-138: il

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (8 risultati)

fischi, le ingiurie e le calunnie dei cosidetti benpensanti. 3. gran

in vista della città santa, l'uragano dei pellegrini rafforza il suo ardore.

con uso aggett. = dal nome dei monti urali. uràlico, agg.

verde scuro. = dal nome dei monti urali. uraloaltàico, agg

intorno a lui le risa e i motti dei pulcinelli cominciarono a grandinare...

, con linguaggio astrologico, più uranici dei francesi; si annoiano di più o più

, nell'industria ceramica e in quella dei pigmenti. bossi, 391:

secondo la tradizione mitologica subì la mutilazione dei genitali dal figlio crono. uranista

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (11 risultati)

, previa urbanizzazione e fatti salvi i diritti dei proprietari, a norma del successivo art

miliardi al giorno, il 57 per cento dei comuni è interessato da dissesti, c'

obeso e gli ha consegnato il fagotto dei suoi vestiti, ci ha salutati urbanamente

1438, 1: l'amministrazione centrale dei lavori pubblici viene ricostituita nelle seguenti direzioni

urbanistica e delle opere igieniche: direzione generale dei servizi speciali. = femm

: l'assetto e l'incremento edilizio dei centn abitati e lo sviluppo urbanistico in

la disciplina urbanistica si attua a mezzo dei piani regolatori territoriali, dei piani regolatori

attua a mezzo dei piani regolatori territoriali, dei piani regolatori comunali e delle norme sull'

esce 'umile e piana'come le donne dei canzonieri di dante e di cino. d'

] della falsa scienza e della presunzione dei suoi interlocutori, non prendeva mai il

9-xii-1975]: prima di parlare di dei nostri sogni. questo suffisso è opportuno ricordare

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (12 risultati)

. targioni tozzetti, 5-57: all'angustia dei busti si unisce il metodo usitato nelle

e con un oste che, con dei modi non del tutto urbani, mi fece

urbàrio, sm. ant. libro dei terreni coltivati o registro dei beni pubblici

. libro dei terreni coltivati o registro dei beni pubblici, di una chiesa, ecc

et orbi, avv. relig. formula dei decreti della santa sede e della solenne

ed al mondo: parole delle benedizioni dei pontefici; familiarmente valgono dovunque, e

canonizzare per ufficiale, lo pose nel catalogo dei pazzi, menandolo in publico con un

('urdu', in turco = accampamento) dei granmogoli di delhi. sapere [31-xii-1949

la dominazione dell'india settentrionale da parte dei maomettani, diventò poi la lingua ufficiale

soderini, iii-229: contro all'uredine abbrucinsi dei monti di sterpi e di paglia,

e di paglia, dell'erbe sbarbate e dei sermenti, quando sta per venire.

urediospòra), sf. bot. spora dei funghi delle uredinali che compare sulle foglie

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (2 risultati)

delle malvacee, composto di piccoli arbusti dei paesi intertropicali, che comprende una trentina

medie. processo infiammatorio dell'uretere, dei bacinetti e del parenchima renale.

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (5 risultati)

per l'irlanaa, per la riforma dei comuni, per quella della chiesa, in

.. risolve di ricorrere agli aiuti dei fiamminghi medesimi per via d'imposizioni che

.. molte volte pregiudicano all'urgenza dei loro negozi non volendo per bella creanza

un caso d'urgenza e ignoravo l'esistenza dei medici del paese. -che,

mistica. calvino, 8-142: le cifre dei chilometri sui cartelloni e quelle che scattano

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (4 risultati)

i-338: urgeva il sole fra le creste dei gioghi e faceva nel cielo ivi posato

. zool. mammifero selvatico della sottofamiglia dei caprini (ovis orientalis), diffuso nelle

dagli specialisti valorisissima per curare la tristizia dei mali uricemici, reumatici e gottosi,

è corrotta, urina non distilla. libro dei sette savi, 13: si fece

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (10 risultati)

- intossicazione urinosa: provocata dal riassorbimento dei componenti dell'urina nei casi di ritenzione.

fossile; se manda fetore urinoso, ha dei mescugli di cadaveri animali. spallanzani,

urite, sm. zool. ciascuno dei segmenti dell'addome degli insetti.

era giunto fino a loro l'urlare orrendo dei pazzi, con ribrezzo e paura.

quasimodo, 1-43: la malinconia / sale dei cani che urlano dagli orti. sinisgalli

. cesarotti, 1-ii-50: l'urlar dei cani, e il crollar delle loro orecchie

carducci, iii-10-9: tra le forre dei monti della gherardesca urlava, come suole

, 5-139: passa urlando un autocarro dei pompieri. -produrre forti detonazioni (

crociata addosso ai barbari, che fanno dei loro personaggi monete battute ad un conio,

in maniera clamorosa una notizia (anche dei titoli di giornale). caproni,

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (10 risultati)

e selvaggio si alzò dalla turba smaniosa dei ragazzi. pavese, 6-334: nell'urlìo

temporale. pavese, 4-303: nell'urlìo dei grilli scrutavamo nel buio, cercavamo gli

del vento. zena, 3-124: dei tocchi di campana / sordi, lugubri,

sparsi sulla gran piana / vincon l'urlio dei venti. 3. accostamento di

... dopo che l'orda dei viaggiatori che aspettavano sul marciapiedi accampati sulle

; ecco pian piano / tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. moravia,

. delfico, ii-162: fu sempre uno dei primi meriti censori lo scagliarsi con urli

banduccia sapeva riconoscere da lontano gli urli dei lupi. -stridio di uccelli,

presso un ruscello. e l'onda dei fiumi classici sgorga da un'urna di modello

fantasmi / scivolan via dall'ume / dei camposanti. -senz'urna (con valore

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (7 risultati)

, i-440: 'urna': è il frutto dei muschi simile alla casella, ma diverso

questo nome a un organo della fruttificazione dei muschi. -nelle piante carnivore,

nome, ma son minori di corpo dei bisonti, ai quali si assomigliano nel pelo

. biol. batterio, in partic. dei generi bacillo e sarcina, capace di

3263: 'urobilina'. composto trovato nelforina dei febbricitanti; si ottiene facendo reagire l'

, sf. zool. la corda dorsale dei tunicati, generalmente limitata alla sola regione

zool. osso della membrana dello splancnocranio dei pesci teleostei che fa da sostegno alla

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (8 risultati)

al urostemite, sm. zool. stemite dei segmenti addospecialista in urologia; studioso di

. zool. parte della membrana alare dei pipistrelli che si distende tra gli arti posteriori

nefrosi complicata da un processo infettivo dei bacinetti renali e del tratto alto degli

uropòdio, sm. zool. ciascuno dei pleopodi del penultimo segmento addominale dei malacostraci

ciascuno dei pleopodi del penultimo segmento addominale dei malacostraci, che formano, con il

ha sviluppo di colore rosso a causa dei pigmenti aventi il nucleo dell'indolo presenti

corpo di alcuni crostacei appartenenti all'ordine dei antìpodi e copepodi. = voce dotta

che rivestono la faccia ventrale della coda dei serpenti. = voce dotta, comp

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (5 risultati)

riparo atto a fornire protezione dalle cornate dei caproni. boccalini, i-152: per

sciame che il crepuscolo sparpaglia, / dei pipistrelli; e il remo che scandaglia /

parte de grandi ara per amici tanti dei signori che faranno le sei fave e caccerà

notavano maggiormente le lentiggini, il rosso dei capelli e la pelle bianchissima, e come

, 1-143: s'inviarono da per tutto dei 'democratizzatori', i quali urtavano ad ogni

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (2 risultati)

de le degnità, de la prosopopea dei ciambellotti, dicovi che subito giunto in corte

lampeggio delle pupille, fra l'urteggiar dei gomiti, mentriegli lesto raggiungeva su la

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (4 risultati)

avere l'arte moderna (intendendo quella dei molteplici ismi) era nella sua forza

lavoro suo fiotta, / tra l'urto dei cirri del cielo / s'è rotta /

, 1519: 'urubù': avoltoio della famiglia dei 'catarti'('cathartes aura'),

sono italiani ma padani. i nomi dei grandi uruguagi del calcio erano tutti del

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (4 risultati)

con rabbia', di rimuoverla nel catalogo dei classici in tre atti, e fame

, attività che non comprende la produzione dei propri strumenti. -retorica usante: che

gli altri, l'usanza delle squadre e dei vessilli. frachetta, 683: devesi

mondana, conoscenza di ambienti sociali, dei loro usi e costumi. bonichi,

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (3 risultati)

croce, stava seduto, all'usanza dei turchi, vicino a giovanni gentile.

i-224: aveva perfin dovuto chiamare le donne dei vicini perché cucinassero il pranzo d'usanza

tradizionale. -anche: adottare un'acconciatura dei capelli, una foggia di barba.

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (3 risultati)

cose sono sottoposte alla ventura. storia dei santi barlaam e giosafatte, 81: tutta

, 2-i-18: imparate, o favoriti dei prencipi, a non usare che parole di

nel mondo non s'usa. esposizione dei salmi, 1-135: gli ebrei non hanno

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (5 risultati)

grazia alcuna, se ben pare che proprio dei re grandi sia in alcune occasioni usar

bene ch'io cerchi di descrivere qualcuno almeno dei principali fra que'begli umori i quali

affumicate, / che scopano i trombon dei nostri tetti. muratori, 9-114: sarebbe

se lo ripeto) che le acute teste dei filosofi s'inamorassero di spendere qui le

, 154: la stoffa della cocolla e dei veli era più fine che non s'

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (3 risultati)

-sm. con valore collett. l'insieme dei beni strumentali di una data categoria merceologica

, cariche di riso, usato alimento dei turchi. 7. comune, diffuso

, niuna persona vi trovò. storia dei santi barlaam e giosafatte, 3: era

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (3 risultati)

coppo dell'elmo ai gamberuoli, facendo sfoggio dei pezzi d'armatura più perfetti e nuovi

ii-93: il pensiero che ci siano dei ladri come vostro fratello che fanno scempio

muro grigio la vista delle piazze e dei corsi e riempie i portici come un

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (4 risultati)

maggio. -ant. nel computo dei giorni della seconda metà del mese,

bussole dorate, / fra gli spiragli dei dorati usciali, / che che ne sia

addetto a sorvegliare l'accesso alle porte dei palazzi e ad eseguire gli ordini esterni

, nave da carico destinata al trasporto dei cavalli. g. villani,

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (2 risultati)

usci e parla alle pareti. stazione dei sentimenti (con partic. riferimento agli -picchiare

suo padre, che, mostrandogli la sfilata dei fratelli e delle sorelle, lo consigliò

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (1 risultato)

e co 'l far cancellar la pista dei cavalli in quel luogo nel quale uscirà

vol. XXI Pag.588 - Da USCIRE a USCIRE (3 risultati)

-hai tu inteso? - niente uscirò dei vostri comandamenti. i. pitti, 1-316

da un'assemblea. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-64: e quegli che più

l'edizione che ora si presenta al pubblico dei 'poemi'di ossian trasportati in verso

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (4 risultati)

xii-381: all'ora dell'uscita libera dei soldati, vidi la sera seguente un quadretto

della guerra indicavano l'uscita di sicurezza dei rifugi antiaerei. -sbocco di una

corso d'acqua. libri di commercio dei peruzzi, 485: fare cierto muro a

, iii-107: se poi, quando tratteremo dei dazi di uscita, sarà il caso

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (6 risultati)

ed uscite del fianco suo, sanza mogli dei figliuoli, sono lx v i

era stato, a mio parere, uno dei suoi personaggi più veri, cioè più

non son morta allora? -uscito dei sensi: privo di sensi, svenuto.

, 15-79: « e per le malattie dei tumori? » « anche quelle!

slavi che, dopo la conquista da parte dei turchi dei balcani, nel xvi sec

dopo la conquista da parte dei turchi dei balcani, nel xvi sec., condussero

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (6 risultati)

nelli, i-226: convengo che i caratteri dei due vecchi non siano de'più usitati

accennarne solamente due, cioè quella citatissima dei corpi gravi cadenti a perpendicolo sopra la

la superficie della terra, e l'altra dei proietti. -molto diffuso in una

gl'inglesi avevano introdotto fino l'uso dei cani per seguitarne [degli scozzesi] l'

10-47: don bifferò tirò fuori da ognuno dei tre armadietti un esemplare di calzino,

tepor di mani amiche / ch'or dei dotti la man fredda gelò, / e

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (3 risultati)

venne l'uso delle monete con effigie dei regnanti. algarotti, 1-vi-171: a venezia

alcune ve n'ha destinate all'uso interno dei viventi, altre all'esterno.

iuttosto essere un rospo e nutrirmi dei vapori d'un antro uio, che

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (9 risultati)

casalicchio, 57: l'ubriachezza è uno dei maggiori mali che sia nel mondo,

raccoglierne gli eventuali frutti) nei limiti dei bisogni propri e della propria famiglia.

è data cauzione e formato l'inventario dei mobili e la descrizione dello stato degli immobili

più al plur.): ciascuno dei beni diretti a contenuto limitato di godimento

la scoerta del volgare nordamericano nel campo dei miei studi e uso del gergo torinese

determina, attraverso l'impiego da parte dei parlanti e la successiva cristallizzazione delle forme

si vole che quella somma potestà tosse dei collegi e dei consigli, per parlar più

quella somma potestà tosse dei collegi e dei consigli, per parlar più secondo l'

non capiti di solito, nella maggioranza dei casi, o non faccia qualcuno.

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (10 risultati)

, è iguale, e tosto. esposizione dei salmi, 1-41: sono apparecchiato e

spinto le sue idee al di là dei bisogni della vita, che qualche volta non

mi richiami ai comuni usi, tu schiavo dei comuni bisogni. -uso brutto-,

muterebbe né l'uso. libri di commercio dei peruzzi, 441: la detta conpagnia

) e che assume rilevanza nell'interpretazione dei singoli contratti. -clausola d'uso-,

parti. 23. nell'ambito dei comportamenti pubblici, dei costumi, delle

23. nell'ambito dei comportamenti pubblici, dei costumi, delle convenzioni, del gusto

minutamente sendo elleno molto lontano dall'uso dei romani, com'io credo, più tosto

'lui'. -al plur. il complesso dei costumi, delle abitudini, dei modi

complesso dei costumi, delle abitudini, dei modi di vivere, delle tradizioni di un

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (6 risultati)

insigni pubblicisti trattare cotale materia al modo dei legisti civili e con le massime stesse

camposanto degli inglesi... usolano dei cani randagi, intromettendo il muso tra ferro

gli ussari cisalpini, posti nella ritirata dei francesi a coprir la retroguardia, combattevano

p. levi, 2-97: il paese dei metalli è da ubriacarsi: come quando

milione di serbi; dopo il 1945 molti dei dirigenti trovarono rifugio all'estero, dove

uono e stanco: « è un regalo dei miei fedeli 'ustascia': sono venti chili

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (5 risultati)

a quel momento erano rimasti a guardia dei tubi ustorii. camerana, 273: già

roma antica, locale adibito alla cremazione dei cadaveri. tramater [s. v

roma antica, locale adibito alla cremazione dei cadaveri. milizia

, v-1-693: quanta sia la perversione dei costumi politici in italia e, in genere

, il vano ch'era di proprietà dei vostri vicini è passato ipso jure in proprietà

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (8 risultati)

un bene). libri di commercio dei peruzzi, 520: apresso morì la giovanna

, 192: l'usufruttuare la sapienza dei pochi e volgerla a utilità comune non

a utilità comune non potendo esser opera dei particolari cittadini, è ufficio a chi

un terreno privandolo degli elementi nutritivi e dei princìpi fertilizzanti (unapianta, una coltura)

usufrutto è nostro. libri di commercio dei peruzzi, 487: anche ebe tomaso un

diritto. piovene, 7-477: se uno dei figli prende moglie, parte di quei

. il pagamento delle annualità e degli interessi dei capitali che decorrono dal giorno in cui

il testamento era stato portato a conoscenza dei familiari. magna elisa era usu- fruttuaria

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (8 risultati)

economico. gobetti, 1-i-509: col miglioramento dei costumi e delle condizioni economiche sparirà l'

mercanti agiati sull'ignoranza e sul bisogno dei contadini. fenoglio, 1-37: « non

: continovarò mille anni a pagar l'usura dei piaceri ch'io ricevo da voi.

ii-378: e là fummo ricompensati ad usura dei nostri... non nobili sudori

, né l'usura della macchina, dei nastri, dei tavoli, nemmeno il caldo

l'usura della macchina, dei nastri, dei tavoli, nemmeno il caldo.

minare più o meno gravemente l'organismo dei lavoratori). legge 2q marzo

. 9: le prestazioni di lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti... sono

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (3 risultati)

chi approfitta di una situazione per trarre dei vantaggi economici; speculatore. d'annunzio

e su la dalmazia spasimosa la taglia dei ladroni. c. e. gadda,

politico, un'istituzione, una collettività dei legittimi diritti e prerogative. sercambi,

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (5 risultati)

in contemplazione i postiglioni e gli impresari dei com iassionevoli trabiccoli cellulari,

i poveri, benché rubatoli e usurpatori dei beni pubblici. b. fioretti, 2-3-198

verissimo che qualche tratto i passeri altarrivo dei rondicchi hanno già preso possesso dei loro

altarrivo dei rondicchi hanno già preso possesso dei loro nidi. egli è vero egualmente

27-147: divenne, oltre che usurpatore dei miei diritti, imitatore di caino.

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (8 risultati)

). usurpazióne, sf. ciascuno dei vari tipi di comportamento illegale, e

rischio delle congiure, delle ribellioni, dei tumulti. de luca, 1-14-3-24: et

e il cui spirito vivea tuttora in fondo dei monasteri e delle badie, stati in

gli autori delle usurpazioni e dei mali che avevano i bostoniani a sopportare

.. so- nosi in questo secolo dei colpi di stato tanto sbracciati a dimostrare

2. dir. pen. ciascuno dei vari tipi di delitto consistenti nel comportamento

di titoli o di onori, ciascuno dei vari tipi di delitti previsti dal codice

gloria di aver formulato esattamente il secondo dei due criteri che la '

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (9 risultati)

ciascuno degli oggetti, delle suppellettili e dei mobili che costituiscono l'arredamento di un'abitazione

ad asportare o a incidere il materiale dei pezzi in lavorazione; elemento di una

altri materiali con o senza asportazione dei trucioli; solitamente è costituita da meccanismi

di sviluppo dell'organismo narrativo (e dei suoi utenti, dei suoi critici) non

narrativo (e dei suoi utenti, dei suoi critici) non soltanto si sono

consuete; nell'ordine degli sdentati e dei primati, a cui appartiene anche l'

yutero bipartito, caratteristico della maggior parte dei carnivori, nel quale le cervici sono

organi divisi; yutero duplice, caratteristico dei roditori e composto da una sola vagina,

. onofri, 11-130: nell'utero dei monti hanno, le brame / nostre,

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (1 risultato)

, mazzini, 47-357: un piccolo numero dei razzi pistola, grossi, contenenti le

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (7 risultati)

finanziario e commerciale, eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di gestione

eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di gestione di un'impresa,

la risorsa che si aspettava dalla vendita dei livelli, della quale s'era incaricato il

i discorsi furono dell'utilità delle vele dei navicelli, con una lunga instruzione di

la relativa utilità delle vie ferrate e dei canali, nel trasporto delle merci pesanti

filosofare. leopardi, v-701: della utilità dei libri di questo genere, si è

non dotate di stipendio. capitolare dei visdommi, 226: abbia...

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (8 risultati)

che erano stati posti dapprima isolatamente: dei beni materiali e degli immateriali,.

: in condizioni di incertezza, somma dei vantaggi che un soggetto può ottenere moltiplicate

che doveva fare la sua fortuna e dei soci. alvaro, 11-296: i mezzi

, senza in nulla trapassare la sfera dei fatti sperimentali e negando di collegarli col

. rovani, 4-iii-25: a dispetto dei rigidi ed esagerati 'utilitari', applaudiamo alla generosità

per così dire, rispetto alle ricerche dei punsti, o edonisti, o utilitari,

istituti morali e intellettuali da creare e dei princìpi da diffondere. = deriv

, iv-349: trionfale suffisso ['-ìstico'] dei nuovi aggettivi, come 'boccìstico', 'combattentìstico'

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (6 risultati)

5. dir. pen. utilizzazione dei segreti di stato: delitto che il

s codice penale, 263: 'utilizzazione dei segreti di stato'. il pubblico ufficiale

proposto dal pretore a difesa della proprietà dei beni immobili. -per estens.:

, molto sintomo: l'insieme dei vantaggi rispettivamente diretti e indiretti riferibili a

labriola, 2-ii-480: avea [la lega dei comunisti] metafisi- cato con griffi,

utra, sm. invar. nella dottrina dei mandei, essere emanato dal supremo principio

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (2 risultati)

= voce registr. dal dei (che l'attesta nel 1949).

grappoli, ma separatamente. -uva dei frati: v. frate, n.

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (4 risultati)

, stabilito per certe piante del canadà e dei monti dell'india e della cina.

uvula), per la disposizione a grappolo dei frutti. uvularizzazióne, sf. fonet

. da uvulare, con i suff. dei nomi d'azione e dei verbi frequeni

i suff. dei nomi d'azione e dei verbi frequeni uvulite, sf.

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (2 risultati)

per le sue mani tutte le proviste dei benefici ecclesiastici, e le riserve delle

nel quale non sarà difficile di trasferire qualcuno dei cancellieri del censo attuali. 2

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

sospensione delle garanzie costituzionali. -vacanza dei pagamenti: moratoria. migliorini [s

[s. v.]: vacanza dei pagamenti', specie di moratoria.