Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (12 risultati)

tecnol. strumento usato per la misurazione dei valori di tensione e di pressione.

, sm. bot. sottile membrana ialina dei vacuoli della cellula che separa il succo

ormai più nessuna speranza di poterne fare dei galantuomini, e neppure i mezzi per

addominale o appendicolare:, l'insieme dei follicoli linfatici dell'appendice cecale che,

o terza tonsilla: am dei tonsori. -in partic. arte tonsoria:

della lingua. -tonsilla tubarica: insieme dei noduli linfatici localizzati intorno all'orifizio faringeo

deriv. da tonsillectomia, col suff. dei part. pass, e dei verbi

suff. dei part. pass, e dei verbi frequent. tonsillite, sf

. sottoposto al taglio, alla rasatura dei capelli; che ha i capelli molto corti

orecchi... ammansiti sotto la custodia dei pochi capelli crespi che la tonsura monacale

estens. taglio, rasatura della barba e dei capelli. ovidio volgar., 6-495

di sei anni fu posto nel collegio dei gesuiti, ed a 9 passò in quello

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (4 risultati)

non potè ritenere le risa entro la chiostra dei denti. 2. ecclesiastico,

, 1-5: tra le malizie gesuitiche dei tonsurati, vi è pur quella di fingersi

guardano, sorridono, fanno mentalmente la cernita dei più tontolotti, dei più rustici e

mentalmente la cernita dei più tontolotti, dei più rustici e provinciali. = voce

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (8 risultati)

tolemaico e nell'antica palestina suddivisione amministrativa dei vari distretti sopravvissuta in età romana fino

316, quando fu mutata nel sistema dei pagi. = voce dotta,

, comp. da topazio e dal tema dei composti del lat ferre 'portare'.

che ricorda i com portamenti dei topi, le loro condizioni di vita.

aspetto, ai comportamenti o alle abitudini dei topi (in partic. con riferimento

deriv. da topiato, col suff. dei nomi d'azione. tòpica1,

classica, la ricerca e la teoria dei luoghi comuni su cui fondare le argomentazioni

di una tesi (anche come titolo dei trattati di aristotele, cicerone e boezio

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (7 risultati)

, comp. da topo1 e dal tema dei comp. del lat. caedere 'abbattere

. cavalcanti, 115: tutto il corpo dei libri dialettici tratta di tutto il sillogismo

: lo afferma viemmeglio la denominazione topica dei dintorni. migliorini, 8-295: v'è

l'appunto le loro origini e distinzioni [dei nervi], acciocché intendano a qual

coreggiolo: foglia più scura e più grossa dei marinelli. allorino: topino.

denominazione che può designare anche l'arvicola dei campi) o toposelvatico dal dorso striato (

tane sotterranee; è inoltre nome comune dei roditori del genere ratto, e in

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (5 risultati)

10-257: rattograt- to, dio protettore dei topi d'auto, lo guidi al grande

, sì, sono un'altra teristica dei corpi mobili delle articolazioni in determinati stati

non corre il gatto, i figliuoli dei gatti pigliano i topi-, inassenza del gatto

forma topa 'navis -avere l'arme dei cinque topi, avere più anni del primo

tane per studiare da vicino le abitudini dei topastri. = dal lai talpa (

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (14 risultati)

disciplina che ha per oggetto lo studio dei metodi e degli strumenti necessari per fornire

che concerne lo studio e la descrizione dei caratteri fisici ed estensivamente socio-economici, culturali

bensì quello di topografia, di notizia dei costumi, del regime di un dato

urbanistica e nella dislocazione degli edifici, dei monumenti, delle vie. gigli

a far coincidere la loro topografia con quella dei tetti. -con riferimento a un

alle allegorie e alla topografia fisica e morale dei tre regni, nelle quali sono certamente

loro perspicacia e svegliatezza mentale. -distribuzione dei locali e degli ambienti interni di un

3. figur. rappresentazione analitica dei caratteri e degli elementi fondamentali e più

nostro mare, la quale gli potrà somministrare dei lumi inservienti alla geografia zoologica e alla

essa ha un'inclinazione notabilissima nel senso dei canali irrigatori. g. raimondi,

4. ant. indice topografico-, indice dei toponimi contenuti in un libro.

'ingegneri topografi'per le descrizioni particolari dei luoghi e per le ricognizioni militari.

spaziale, come le palline e le biffe dei topografi e livellatori a indicare le direzioni

5-7, 5 cm), tipico dei luoghi con ricca e alta vegetazione erbacea,

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (15 risultati)

loro ritmo lineare e nella materializzazione programmatica dei loro orientamenti estetici, sembrano ideati da un

topografica. -in ostetricia, l'analisi dei rapporti tra parte fetale e canale pelvico

malessere, e l'ipocondria -come localizzazione topologica dei sintomi. che applica le categorie

... dal greco, 'nome dei luoghi': studio, cioè, sull'origine

luoghi': studio, cioè, sull'origine dei nomi dei luoghi. sinonimo, 'onomatolagia'

studio, cioè, sull'origine dei nomi dei luoghi. sinonimo, 'onomatolagia', scienza

di storia locale. 2. insieme dei nomi di luogo di un dialetto, di

, 47: 1 loro stanziamenti [dei longobardi] più fitti furono nell'italia

toporagno elefante è la denominazione comune dei componenti della famiglia macroscelidi, per la

questi prodotti letterari possiamo meglio definirli come dei 'topoi', dei 'luoghi'facili a convenzionalizzarsi

possiamo meglio definirli come dei 'topoi', dei 'luoghi'facili a convenzionalizzarsi ed impiegabili senza

, in logica matematica e in teoria dei numeri. = voce dotta, gr

-con riferimento alla porta del regno dei cieli, le cui chiavi furono affidate

quadrato di stoffa che chiudeva l'apertura dei pantaloni abbottonandosi o allacciandosi alla fascia in

è un pezo quadro, sul davanti dei calzoni, il quale si apre abbassandolo,

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (12 risultati)

guerrazzi, 1-105: nella più parte dei nostri disegni abbiamo conosciuto la verità della

ciata, usata anticamente per chiudere l'apertura dei ant. óhiavaro, magnano.

arbasino, 19-24: la protervia dei giudizi sbagliati di oggi basata sull'arroganza

giudizi sbagliati di oggi basata sull'arroganza dei giudizi sbagliati di ieri, sulla frequenza

. da toppa1, con il suff. dei pari pass. toppé, v

n. 4, con il suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent

con il suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent toppeggiato, agg

n. 4, con il suff. dei pari. pass, dei verbi frequent

il suff. dei pari. pass, dei verbi frequent tòppete, inter.

è un pezzo quadro, sul davanti dei calzoni, il quale si apre abbassandolo,

. da toppone1, con il suff. dei pari. pass. toppóne1,

panno o di cuoio cucito sui pantaloni dei cavallerizzi; pezza di cuoio applicata come

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (4 risultati)

anatomia comparata, analoga parte del corpo dei tetrapodi. -negli artropodi, la parte

medie. strumento che misura l'ampiezza dei movimenti delle pareti toraciche durante la respirazione

'scrivo'. rizzato dall'unione dei due individui in corrispondenza del torace.

toracopòdio, sm. zool. appendice toracica dei crostacei, di forma e funzioni diverse

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (3 risultati)

: non restarono senza torbidezza gli animi dei padri pel discorso dei francesi. d'

senza torbidezza gli animi dei padri pel discorso dei francesi. d'annunzio, v-1-665:

alfieri, 5-45: la funesta imbecillità dei prìncipi tutti, l'ignoranza o l'infedeltà

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (3 risultati)

, sf. geol. deposito sedimentario dei fondali marini, originato da frane distaccatesi

che s'accosta e ricorda e vite dei grandi scritte con grandezza,...

, 5-254: il cantico è la poesia dei sensi, pesante e torbido come la

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (16 risultati)

nei tempi torbidi, s'univa alle bande dei briganti. -trascorso nell'inquietudine

intelletto che ti chiarifica tutto il torbido dei sentimenti. bacchetti, 10-88: melania.

si sa che noi altri mercanti siamo nemici dei torbidi. nievo, 802: senza

: sette anni innanzi c'erano stati dei torbidi della popolazione, avversa alle novità

28-215: hanno terrore [gli atei] dei suoi comanda- menti, della sua potenza

. torbidume, sm. insieme dei materiali (detriti, fango, rami

depravazione, corruzione dell'animo; insieme dei difetti morali, dei vizi, delle depravazioni

animo; insieme dei difetti morali, dei vizi, delle depravazioni dell'uomo.

di torba che si forma sul fondo dei laghi, paludi o altre depressioni in seguito

in prevalenza da specie di piante erbacee dei generi carice, erioforo e scirpe.

e marnosi che si vanno estendendo nei delta dei fiumi dei mari attuali, si riferiscono

si vanno estendendo nei delta dei fiumi dei mari attuali, si riferiscono particolarmente i così

marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle terrazze fluviali e i

terrazze fluviali e i sedimenti argillosi e torbiferi dei laghi, delle paludi e delle torbiere

soltanto quelli prodotti dai processi di torbificazione dei vegetali palustri ed in essi mancano idrocarburi

da torb [a \ e dal tema dei comp. del lat facère 'fare'.

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (4 risultati)

poi gli si suol dare una passata con dei vagli; e se v'è dei

dei vagli; e se v'è dei pezzetti d'allume torbo o di legno o

. giamboni, 8-i-209: le nature dei serpenti son tali che quando egli invecchia

l'agitava. bacchelli, 2-xxv-500: dei due fratelli, il meno efferato, con

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (3 risultati)

, non può nascondersi alle striscie brillanti dei celesti suoi guardi. fogazzaro, 10-22:

e si marcirà con la total mina dei vascelli. trinci, 1-243: dalle spighe

: eccol, ch'ei ride a spese dei babbei, / l'epileptico suo morbo

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (6 risultati)

, che è il quinto in ordine dei triangolari, e i due impari, differenze

correre all'impazzata imitando il ritmo frenetico dei 75 campagna che triangolano epiletticamente di sputi

= deriv. da triangolo, col suff dei pari. pass. triangolato2 (pari

. da triangolo, con i surf. dei verbi frequent. e dei nomi d'

i surf. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. triàngolo

dell'ipote- nusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti.

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (13 risultati)

gozzano, i-598: 1 triangoli dei frontoni equilibrati come due strofe si profilavano intatti

nella campagna, / dietro i triangoli dei tetti, /... / batte

, che è come un campo di battaglia dei fiumi e del mare, - dove

imparata da piccola, ascoltando al teatro dei burattini 'il diluvio universale, con barudda

tre punti disposti triangolarmente che costituiscono uno dei simboli massonici. -anche

, 1-i-822: si sono resi conto dei problemi oltre a tutto ideali che importa

creare in una cop> ia quando uno dei due coniugi o amanti ha una reazione

rappresenta alcuna parte nei suoi versi; dei tre punti del triangolo, egli ne conserva

non poter mai raggiungere lo scopo infinito dei suoi desideri. moretti, ii-586: non

l'altra nel mezo de l'un dei lati. barbaro, 395: anche sopra

sassari e civitavecchia, con gran dispetto dei palermitani. 22. ling. triangolo

e tale che ogni numero è la somma dei due sovrastanti in modo che i numeri

tre punte che si spargeva sul percorso dei cavalli per ostacolarli. pantera, 1-82

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (7 risultati)

cecchi, 3-82: sotto alla cupola dei cappelli, i visi appaiono più scarniti

aguzzi; le mascelle a triangolo come quelle dei gatti. cassieri, 223: gli

a], sm. stor. soldato dei manipoli schierati nella terza linea della legione

alle tre suddivisioni che si fecero in germania dei terreni di tale periodo (voce coniata

triassico, sm.): il primo dei tre periodi in cui è stata suddivisa

, sostituita da calcare triassico sul monte dei cervi. = deriv. da trias-

osservare a varie altitudini la composizione chimica dei costituenti minoritari dell'aria, in particolare

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (7 risultati)

esse, ai loro usi, alle fogge dei loro oggetti, in partic. di

?... la mentalità ancestrale dei magistrati tribali incaricati di applicare i codici

sono alienati i favori della potente gerarchia dei capi pachtun, predicando l'abolizione del

frammentarsi in gruppi particolaristici dediti alla difesa dei propri interessi. b.

denom. da tribale, col suff. dei verbi frequent tribalizzato (pari.

lingua. 3. ciascuno dei gruppi in cui, prima della monarchia,

quel peccato che ora vi tribola. storia dei santi barlaam e giosafatte, 14:

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (2 risultati)

aggiungevasi a questo la condizione turbolenta e misera dei tempi che correvano allora in persia.

il saggio, / lodando poi, parlando dei vizzati / buoni; ma poi passarono

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (5 risultati)

/... il rapido / redir dei veltri ansanti; / e dai tentati

cam- cioè dall'animo dei giovani e seminarvi spirito e divozione,

odorato e lo connumerarono tra le spezie dei trifogli. c. durante, 2-462:

ant. grimaldello. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 241: statuto et

libertà e d'ogni bene. storia dei santi barlaam e giosafatte, 44: tutte

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (17 risultati)

suddivisa in cinque generi il più noto dei quali è il tribo- nema.

una risonanza ad orecchio, peraltro stonata, dei rispettivi termini francesi 'tribord''bàbord'.

quale si profila la riva annebbiata, punteggiata dei gesti desolati degli alberi.

, 631: augusto, nei giorni dei comizi, distribuiva mille sesterzi a testa alle

una con l'altra curia. -ciascuno dei dodici gruppi (che traevano origine dai

juda. -per estens. ciascuno dei gruppi di cui si compone una comunità

-a bologna in età medievale, ciascuno dei quartieri in cui era suddivisa la città

stato tenuto pazzo da tutta la tribù dei legisti di quella città faldella, i-2-149:

montale, 1-106: tornano / le tribù dei fanciulli con le fionde / se è

palco della prima fila l'intera tribù dei salcetti, vecchia famiglia milanese, che si

1-597: sono compresi in questa tribù [dei tuffatori] gli uccelli che meglio d'

= deriv. da tribune, sul modello dei gerund. lat. tribuire,

sorti delli scritti, che per la infinità dei libri si trovano ai nostri tempi,

dimostrazione, e tribuito ti hanno gli dei che liberata è la grecia.

del male che l'ignoto ha detto dei fiorentini valgan le lodi che lor tribuisce

poeta aulico, lombardo o veneto, dei visconti. tribuie, sm.

occasione che provocò qualche applauso dalla tribuna dei giornalisti stipendiati. moravia, 24-152: generali

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (13 risultati)

elezioni amministrative. in essa gli esponenti dei vari partiti appaiono sugli schermi televisivi a

secondo cavallo, di fronte alla tribunétta dei giudici, davanti all'ultima siepe.

in tribunale. 2. ciascuno dei vari tipi di uffici giudiziari o organi

detto tribunale della libertà, ai tribunali dei capoluoghi di provincia in tema di riesame

provincia in tema di riesame ed impugnazione dei provvedimenti sulla libertà personale dell'imputato,

i provvedimenti di sua competenza, dal tribunale dei minorenni. -tribunale delle prede

ufficio giudiziario che era preposto alla vendita dei beni dei debitori insolventi. g

che era preposto alla vendita dei beni dei debitori insolventi. g. f.

delltnquisizione o del sant'uffizio: ciascuno dei vari tipi di uffici giudiziari ecclesiastici che,

a disperarsi e a difendersi dai morsi dei topi, nella prigione di piazza san

essi costituiti per emettere giudizi nei confronti dei loro avversari politici. n. ginzburg

delle preture e quelle per l'abolizione dei tribunali di commercio. -tribunale di prima

avranno il diritto potranno domandare la divisione dei beni dell'assente e far pronunziare dal

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (12 risultati)

legno su cui erano collocate le sedie dei principali magistrati delle repubbliche di genova e

a decidere sopra le antiche tragedie. giornale dei letterati d'italia, xl-38: forse

. nella napoli del xviii secolo, ciascuno dei nobili che avversavano l'operato della santa

l'operato della santa inquisizione (alcuni dei quali si erano riuniti nella deputazione del

la quale non di rado accade alle guardie dei tribunali di sanità, in occasione di

ferro. -tribunale ecclesiastico: ciascuno dei vari tipi di uffici giudiziari che fanno

fallimentare. -tribunale internazionale: ciascuno dei vari organi giudiziari internazionali che giudicano sulle

dubbio. -tribunale per i o dei minorenni: nell'ordinamento giudiziario italiano,

di andare insieme una mattina al tribunale dei minorenni. -tribunale speciale', v

pubbliche. -tribunale rivoluzionario: ciascuno dei vari tipi di organi giudiziari costituiti (

sfortunatamente la cina, dopo l'invasione dei mongoli, non ha storia ufficiale; il

nel quale, e terminassero tutte le liti dei costumi e prendessero fine tutte le controversie

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (15 risultati)

il potere legislativo, corrispondente alla camera dei cinquecento della costituzione francese nel 1795.

relativo o tipico di un tribuno o dei tribuni (in partic. con uso

roma, il potere e l'ufficio dei tribuni della plebe. bartolomeo da s

4. che risale al tempo dei tribuni della plebe. foscolo, xii-667

stor. nell'antica roma, ciascuno dei vari tipi di titolari di cariche pubbliche,

veramente libera e grande che alla creazion dei tribuni. monti, x-4-335: strette intorno

lo più nelle espressioni tribuno militare, dei militi, dei soldati o tribuno dei

nelle espressioni tribuno militare, dei militi, dei soldati o tribuno dei cavalieri).

dei militi, dei soldati o tribuno dei cavalieri). boccaccio, viii-2-81:

dieci dalla edificazion di roma in luogo dei consoli fu- ron primieramente creati i tribuni

consoli fu- ron primieramente creati i tribuni dei soldati a. sempronio atracino, l

. -nella roma delle origini, ciascuno dei capi elettivi delle tribù, con funzioni

a una classe sociale affine a quella dei cavalieri (per lo più nelle espressioni tribuno

parimente i tribuni dell'erario, o riscotitori dei tributi. 2. in

tribuno e popolo di roma. a. dei, 118: fecero signore uno loro

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (7 risultati)

cui nel 1307 fu affidata la difesa dei diritti del popolo. agostino giustiniani,

particolari sentimenti per lo più come riconoscimento dei suoi meriti o dimostrazione di rispetto.

e degli altri adempimenti fiscali da parte dei contribuenti. -arte tributaria: v.

altre irregolarità fiscali di provocare l'estinzione dei relativi illeciti mediante presentazione di domanda e

ramo del diritto che regola la natura dei tributi e i rapporti amministrativi e i

i contribuenti. -elusione tributaria-, ciascuno dei vari comportamenti finalizzati a evitare o a

sue finalità. -indebito tributario: ciascuno dei casi in cui un'imposta non dovuta sia

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (6 risultati)

persone particolari. -tributo indiretto: ciascuno dei vari tipi di imposizione che colpiscono manifestazioni

delle terre, e collocarsi invece a carico dei fabbricati. -tributo scoperto, tributo

libri sui piaceri amorosi mi acquistai il favore dei libidinosi. -che esprime,

di essere uno stato attivo nel commercio dei grani, fu anzi sempre tributaria e passiva

d'allora si poteva paragonare al corso dei fiumi tributari d'un fiume grandissimo, ciascuno

sedes', città artina, / vedova donna dei tuoi bei tribute! / pianger ti

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (9 risultati)

, recate in ributo / degli applausi, dei franchi e dei fiori. papini,

ributo / degli applausi, dei franchi e dei fiori. papini, 27-145: 1

o scritta di elogio, di riconoscimento dei meriti, delle qualità di una persona.

uffizi di redazione per offrire il tributo spontaneo dei loro talenti. -tributo di

valorosamente il primo tributo di sangue al trionfo dei generosi princìpi di libertà e d'indipendenza

il tributo agreste e meditavo la foggia dei miei broccati e dei miei ormesini.

e meditavo la foggia dei miei broccati e dei miei ormesini. 8.

ebbe sostituita la divisione secondo i patrimoni dei cittadini, ripartiti nelle tre classi di

, cavalieri e plebei, l'ordine dei nobili venne a sparire affatto, e 'senatore'

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (4 risultati)

del telaio stesso (e le facce esterne dei martelli presentano alcuni dischetti di latta che

esquimesi per le carni e per l'avorio dei denti; ha notevoli dimensioni, colore

e dell'america, appartenenti alla famiglia dei trichèchidi e suddivisi in tre specie comunemente

. -in senso generico: qualsiasi malattia dei capelli. m. a.

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (12 risultati)

della faccia, all'altezza deh'attaccatura dei capelli. = voce dotta,

trichite1, sf. medie. infiammazione dei bulbi piliferi. = deriv

citoplasmatica bacillare rigida, presente nel citosoma dei protozoi delle classi cibati e flagellati con

suo paese andava su per le salite dei dintorni con un triciclo pesante portando in una

cassa ricolma generi alimentari ai vari pizzicagnoli dei paesi. g. raimondi,

mettevano nei cesti, li caricavano su dei tricicli i quali, a loro volta

nelle antiche abitazioni romane, l'insieme dei tre letti collocati lungo i tre lati della

disponevano i commensali. -anche: ciascuno dei tre letti. valerio massimo volgar.

. sistema triclino: sistema di simmetria dei cristalli caratterizzato da tre assi cristallografici che

tricobrànchia, sf. zool. formazione branchiale dei crostacei decapodi costituita da numerosi filamenti

, sf. zool. formazione dell'ectoplasma dei cibati con funzione di cattura della preda

. pigmento che determina il colore rosso dei capelli nell'uomo e la colorazione rossiccia

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (8 risultati)

che si sviluppano nell'interno della radice dei capelli. = voce dotta, comp

lo studio e la cura delle affezioni dei capelli e del cuoio capelluto.

enciclopedia hoepli, 3234: 'tricologia': studio dei peli. = voce dotta,

principali che conducono all'alopecia (perdita dei capelli), nella stragrande maggioranza dei

dei capelli), nella stragrande maggioranza dei casi sono dovute alla pitiriasi forforale o seborrea

il municipio, la scuola, le case dei signori: le bandiere tricolori ondeggiavano al

chiesa di san marco comparivano alla vista dei circostanti carchi ed adorni di festoni tricoloriti

parassite nell'intestino e nel sistema riproduttivo dei vertebrati. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (6 risultati)

è il nuovo italiano: è il proliferare dei linguaggi specialistici fuori dai contesti specialistici »

anni settanta, che sostiene la collaborazione dei paesi deh'america latina, dell'asia

dello adige materno / le sante ossa dei padri esulteranno. = voce dotta,

trono / silenzioso tuo, tricoronata / dei gementi regina e del perdono.

'tricosi':... qualunque malattia dei capelli. = voce dotta, deriv

}, nome del genere di uno dei funghi parassiti responsabili di tale malattia.

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (12 risultati)

con uno dei tre colori fondamentali (giallo, rosso,

del- l'armadietto e delle catene e dei lucchetti. 2. sm.

, la lanterna magica, e la stella dei magi. incise pure molte vedute.

tricurìa§i, sf. veter. malattia parassitarla dei cani- di provocata da vermi nematodi (

cui appartengono diverse specie parassite dell'intestino dei vertebrati. = voce dotta,

ordine del giorno, che nemmeno la fantasia dei vostri successori si eserciti per il coronamento

molluschi bivalvi eulamellibranchi appartenenti alla famiglia dei tridacnidi, diffusi sui fondi rocciosi delle

enormi, come nel caso del bivalve dei mari tropicali noto come 'conchiglia ac- uasantiera'

sabbiose e umide del mare o dei corsi d'acqua, fomiti di zampe posteriori

al salto con quattro speroni, due dei quali molto lunghi e appiattiti.

, sm. entom. genere della famiglia dei tridattilidi. = voce dotta,

la paglia per coricarvi i cavalli. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (7 risultati)

nel 1566. -decreto tridentino: ciascuno dei decreti del concilio di trento.

. nello specchio si sovrappongono le immagini dei due schermi offrendo la sensazione della tridimensionalità

2-139: piacciati o phebo ritardar il corso dei cavalli tuoi e concedermi una notte triduana

religiose, le pompe sacre, le musiche dei tridui; viveva in gran semplicità di

lungo la via mangiarono del marzapane / e dei fichi freschi con del pane.

di emergenza a borgosesia dove l'acqua dei tre pozzi principali che alimentano racquedotto è

1994-1997), io: qualora il numero dei richiedenti sia tale da comportare il superamento

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (6 risultati)

divisione del tuono in due semituoni uguali e dei diesis trientali e quadrantali,..

triestinità, sf. invar. insieme dei caratteri e degli aspetti che qualificano e

. a. cavaglion [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1987

.): quello appartenente al gruppo dei dialetti veneti e parlato a trieste (

: l'ospite è pagano. la famiglia dei minyi è cristiana. il sacerdote ama

i nomi... secondo il numero dei tagli dicesi (la foglia) bifida

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (9 risultati)

, e nel fusto simile al trifoglio dei prati. erbolario volgare, 1-127: se

n. 1. -trifoglio comune, dei prati, pratense (trifolium pratense):

e'greci. durante, 2-465: trifolio dei prati... ritrovasene di tre

capolino... se l'aggregato dei fiori forma un corpo rotondo a guisa di

globo o o di capo situato in cima dei rami o del fusto, come nel

fusto, come nel trifoglio bolognese o dei prati ('trifolium pratense').

donde nascono alcuni pendenti picciuoli, da ciascun dei quali nascono tre frondi simili al loro

nascono da una radice, nella sommità dei quali sono in ciascuno tre foglie in

, condire con tartufi o a modo dei tartufi, con prezzemolo, olio,

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (7 risultati)

. è convenzione ricorrere alle ibride razze dei cavalli alati o pegasi o ippogrifi;

viii-113: in abissinia la maggior parte dei matrimoni non erano che concubinati legali,

, secondo il numero delle mogli e dei mariti che i coniugi avevano ripudiati e

antica, spazio aperto per il maneggio dei cavalli, localizzato nella parte nord-ovest del

michiel, lxxx-3-349: si cavano parte [dei proventi di sua maestà] di contribuzion

codice aragonese, trentesima parte del valore dei beni richiesti in giudizio, che i condannati

sensibilità della faccia e all'innervazione motoria dei muscoli mascellari, mandibolari e dell'occhio

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (12 risultati)

di pesci teleostei acantotteri, della famiglia dei catafratti, che si distinguono per avere la

-nel gergo del giornalismo sportivo, denominazione dei giocatori della squadra di calcio del livorno.

c. bascetta, 1-101: la fantasia dei cronisti ha escogitato altre innumerevoli indicazioni,

.. il vicinato comincia a mormorare dei fatti nostri ». faldella, ii2-

occhio di triglia al suo federico, faceva dei tiri birboni anche alla legittima proprietà di

, ove si trovassero delle altalene, dei bindoli, delle giostre, ecc. e

grassi alla glicerina otteniamo la grande famiglia dei trigliceridi che contiene quasi tutti i grassi

alla norma, denota un'alterazione nel ricambio dei grassi e rappresenta uno dei fattori che

nel ricambio dei grassi e rappresenta uno dei fattori che predispongono all'arteriosclerosi.

, sm. plur. ittiol. famiglia dei pesci teleostei perciformi caratterizzati da testa grossa

: genere di serpenti opistoglifi della famiglia dei dipsadi, così chiamati perché hanno tre

, dell'esandria triginia, e della famiglia dei 'giunchi', col distintivo d'una casella

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (11 risultati)

nel tentativo di cogliere di sorpresa uno dei compagni di gioco. =

1-iv-599: 'trigonale, sistema': uno dei sette sistemi della cristallografia; a sua volta

v. trigono 1) per la forma dei petali dei fiori. trigonellina, sf

trigono 1) per la forma dei petali dei fiori. trigonellina, sf. chim

anatomia comparata, modello primitivo, tipico dei mammiferi, di molare inferiore, che

zona celeste per diversi mesi a causa dei loro moti diritti e retrogradi, così da

n. 2, con il suff. dei nomi d'azione dei trìgono1,

con il suff. dei nomi d'azione dei trìgono1, agg. geom.

trigono cesputo, da ogni torquente veto dei padri, si storcevano in una muta profferta

'colubri'di linneo, giusta l'opinione dei professori, oppel, cavier e duméril.

, che studia le relazioni fra gli elementi dei triangoli sferici. -in senso generico:

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (6 risultati)

distanza. -punto trigonometrico: ciascuno dei vertici dei triangoli piani o geodetici che

-punto trigonometrico: ciascuno dei vertici dei triangoli piani o geodetici che costituiscono una

ricordo. -rete trigonometrica: il complesso dei triangoli piani o geodetici che costituiscono una

triangoli e nel misurare poi la lunghezza dei loro lati. = deriv.

aderentissima nelle cavità delle concrezioni, e dei zoofiti in tal maniera, che spesso per

trilice), col suff. dei pari pass. trilineare, agg

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (4 risultati)

gadda, 18-79: così dicasi della morte dei cosiddetti individui, che muta e perverte

del mio riso, nella limpidezza azzurra dei miei occhi innocenti. -emettere un

trillando attenzione, si portavano alla testa dei rispettivi reparti. -emettere fischi o

il loro abbeveratoio si assetti come quello dei polli, e da beccare un tramoggia,

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (9 risultati)

pioggia, le risa trillate, la ridda dei colori, gli sbuffi dei profumi,

la ridda dei colori, gli sbuffi dei profumi, i baci sonanti.

violento di due tuoni vicini, uno dei quali merita il nome principale...

! pascarella, 1-290: i trilli dei mandolini si avvicinano; il chiarore cresce

di uccelli; frinio delle cicale, dei grilli. f. f. frugoni

. targioni pozzetti, i-83: dal numero dei lobi e preminenzele e ipertrofia del ventricolo destro

sembrano dare ragione a darwin a proposito dei meccanismi dell'evoluzione. calvino, 7-170

il divulgatore, 83: 1 petali dei fiori [del cotone arborescente]

il crine alla vittoria, / sbramar dei porci la trilurca fame! = comp

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (8 risultati)

de'medici s'ebbe per il più abile dei suoi cinti, la mia anima toscana

parole. gioberti, 1-i-108: alle dottrine dei logici consentono quelle dei retori perché sarebbe

: alle dottrine dei logici consentono quelle dei retori perché sarebbe vano il distinguere i periodi

trimèria, sf. bot. condizione dei verticilli fogliari e fiorali trimeri.

con scadenza trimestrale. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

è aggiunta anche la somma delle spese dei due trimestri precedenti per un ammontare complessivo

). cristall. -gruppo trimetrico o dei cristalli trimetricv. quello costituito dai tre

.. possono apparire ancora nelle sezioni dei cristalli trimetrici diassi. = comp

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (5 risultati)

corretta del trimetro giambico nel dialogo e dei metri lirici nei cori. = voce

trimorfismo, sm. bot. carattere dei fiori trimorfi. 2. miner

alle ammirazioni contemplative, proseguirono per via dei serragli, l'uno coll'andatura scossa

ombrelline odorate d'usignuolo / aeree trine dei sambuchi / col collo pavonato dei colombi

aeree trine dei sambuchi / col collo pavonato dei colombi / anello nuziale gonfio / d'

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (10 risultati)

) in vignette che volevano segnalare l'estraneità dei comunisti al mondo civile. - anche

) colpevole di aver raccontato la vita dei prigionieri italiani in russia. e.

il tipo del comunista, nelle vignette dei giornali umoristici reazionari, è stato anche

in pochi minuti. -trinca dei vasi: insieme delle corde che passate tra

[s. v.]: 'trinche dei vasi': bozze dell'invasatura.

, trincanti e vociferanti nel grave lezzo dei liquori a buon mercato, affogate nel fumo

liquori a buon mercato, affogate nel fumo dei cattivi sigari e delle pipe.

. soldati, 6-227: nel tinello dei gradnik, trinco tocai e rebula e subito

trincarino, sm. marin. ciascuno dei due corsi di fasciame dei ponti

ciascuno dei due corsi di fasciame dei ponti, costituito da tavole di legno o

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (3 risultati)

3. -guardia della trincea: insieme dei presidi militari destinati a contrastare in prima

con trincee trasversali, per l'installazione dei cavi indispensabili al trasporto dell'energia elettrica.

rispose milton « ma c'erano già prima dei fascisti ». 2. figur

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (2 risultati)

: veduto mussolini, pensa al partito dei trinceristi. -con uso aggett.

una scheggia di pietra triangolare con uno dei lati taglienti. = deriv. da

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (5 risultati)

le carni e altre vivande alla mensa dei signori (ed è calco dello spagn.

sua maestà... l'altro è dei coppieri e trincianti, e questi sono

quei traci, si uccidessero publicamente alcuni dei prigioni che aveva dei loro, e

uccidessero publicamente alcuni dei prigioni che aveva dei loro, e dopo gli fece trinciare in

sentenze e sputerà decisioni intorno alle qualità dei mali degl'infermi. manzoni, iv-712:

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (6 risultati)

sono. guerrazzi, 1-620: se uno dei maggiorenti la trinciasse da repubblicano, e

della 'venere'di giorgione, e i panni dei 'baccanali'di tiziano al prado, o

in un ristorante; scalco. descrizione dei fuochi e delle persone, 47: trinciatore

macchina agricola impiegata per il taglio dei tuberi e delle radici carnose (come

-in senso conreto: l'insieme dei pezzi, dei frammenti, di ciò

senso conreto: l'insieme dei pezzi, dei frammenti, di ciò che è stato

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (8 risultati)

è dante, petrarca, boccaccio: fuor dei quali non è salvazione. idem,

redipo'dell'1 amleto'e dell'4adelchi'nessuno dei tre l'ha proclamata o promulgata mai

volte fatto instanzia, che gli sia mandati dei jesuita, perché stessero presso di lui

. pecchio, 285: la maggior parte dei trinitari, di qualunque setta essi sieno

potenza, particolarmente impiegato per la carica dei siluri e delle torpedini; adoperato (nel

80 kg) dai tedeschi per lo scoppio dei proietti. = comp. dal

angolo, sul piazzale, devono trovarsi dei vagoni carichi di una merce particolare. molto

trino. -con riferimento alla tridimensionalità dei corpi solidi. patrizi, 3-171

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (7 risultati)

da pesca; c'è il trio dei vecchi pescatori nostalgici e rugosi.

doveva intercorrere per legge tra la presentazione dei candidati e le votazioni, o tra

permettendo, operava sul piazzaletto di trinità dei monti. -complesso cameristico di tre esecutori

il bisbigliar di femminil triocca, / e dei gravi compari il bieco sguardo / accompagnan

alla pasqua, in cui la maggior parte dei canoni è costituita da tre odi.

pomposa e squillante che accompagna il corteo dei soldati dopo una vittoria (anche in

lati e la rinnovazione dell'antica festa dei fiori col carroccio in costume e carri dell'

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (8 risultati)

sposando in misura del tutto esagerata la polemica dei sindacati confederali contro cobas e altri sindacati

. manzoni, iv-353: l'ordine dei nobili mandò subito una deputazione ad annunziare

o di una vittoria). statuto dei mercanti di calimala, 2-170: che facciano

-che partecipa alla gloria di cristo (ciascuno dei beati). - anche sostant.

. -chiesa trionfante-, la comunità dei beati assunti in paradiso nella gloria di

; euforico e festante per il conseguimento dei propri scopi; soddisfatto e sicuro di sé

sarebbe dovuto soffrir... per parte dei dominanti quell'umiliante confronto di veder voltaire

. calvino, 2-73: nel giardino dei d'ondariva egli apparve trionfante con la bestia

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (5 risultati)

fisici, logici, in cui l'opinione dei più strideva contro le tesi dei filosofi

opinione dei più strideva contro le tesi dei filosofi... -questi gli stavano vivi

e solino che l'uso del trionfare dei nimici fu ordinato dal padre libero, dimandato

lo è, che si giunga a trionfar dei nemici esterni, se prima non abbiam

gloria eterna del paradiso (le anime dei beati). dante, par.

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (11 risultati)

iv-2-573: l'anima cupida e torte dei padri acclamanti ai reduci trionfatori del mare si

uomini oppressi dal tedio e dal travaglio dei lunghi giorni mediocri. fenoglio, 5-iii-5:

, ii-392: colui che aveva vinti dei nemici poco degni di esercitare il valor

: grido di esultanza (io triumphe) dei legionari che seguivano il-carro del loro generale

a partire dal rinascimento, a seconda dei tempi e dei luoghi) in forma

rinascimento, a seconda dei tempi e dei luoghi) in forma di porta riccamente

over stuffe per i popoli, archi dei loro trionfi e qualche tempo per i

trionfi e qualche tempo per i loro dei. ojetti, ii-72: in fronte alle

trionfo di gesù cristo. -glorificazione celeste dei beati; le schiere dei beati che

-glorificazione celeste dei beati; le schiere dei beati che in paradiso glorificano la vittoria

non pur delle lezioni ma della distribuzione dei capotali nei vari mss. -rappresentazione

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (11 risultati)

. gozzano, i-1356: è il trionfo dei magri, perché le persone un po'

, e, dobbiam dirlo, uno dei più grandi trionfi della letteratura italiana.

gli autobus di bahia bianca in ricordo dei clamorosi trionfi del futurismo e dei suoi

ricordo dei clamorosi trionfi del futurismo e dei suoi non micidiali scontri colla gramigna peronospora

deve alla più ampia e perfetta organizzazione dei mezzi produttivi, organizzazione, la quale

, in partic. del carnevale fiorentino dei secc. xv e xvi) che rappresentava

messa in musica e cantata nel corso dei cortei carnevaleschi; canto carnascialesco.

in gemistio pletone. cicognani, vi-41: dei canti carnascialeschi del magnifico, di sicura

14. ciascuna delle 22 carte figurate dei tarocchi; il gioco di tali carte

e il carro del trionfo, certe massime dei tarocchi. non c'è nulla da

coi trionfi di cristallo e i mazzi dei fiori. moravia, i-364: un grande

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (7 risultati)

i-410: v'erano nel battaglione anche dei giovani di san giorgio, i quali.

zone palustri dell'africa subsahariana; topo dei bambù. = voce dotta lat

trip, sm. invar. nel gergo dei tossicodipendenti, allucinazione prodotta da sostanze stupefacenti

trigliceri- de che trovasi nella maggior parte dei grassi naturali e specialmente nell'olio di

, parassiti, nella forma adulta, dei pesci selaci (e sono caratterizzati da

elica durante il movimento, e sono parassiti dei muscoli e del sangue di tutti i

.. è un protozoo del gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano chiesti come

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (7 risultati)

v.]: 'il tripartito': coalizione dei tre partiti. b. croce,

e mettendo da canto la tripartizione legale dei beni, il soggiorno del papa a

datore di lavoro e lavoratore, la tripartizione dei contributi in ragione dell'interesse dei datori

tripartizione dei contributi in ragione dell'interesse dei datori di lavoro e della collettività (

poi vi si procede a una tripartizione dei monumenti di roma. = voce dotta

(v. tripartire), sul modello dei gerund. triparziènte,

, candelieri, tripedi, statue ai dei.

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (10 risultati)

nascono alla base, e ai lati dei surculi antichi. 0. targioni tozzetti,

disposti sopra il surculo o tronco primario dei muschi, a guisa dei fili di una

tronco primario dei muschi, a guisa dei fili di una penna... bipennato

reti', ecc. sembrano propaggini del linguaggio dei calciatori. m. medici, 186

subatomico che differiscono tra loro per uno solo dei numeri quantici, nel caso in cui

tre elementi di fosforo sensibili a uno dei tre colori fondamentali. = adattamento

acciaio, incentrato sull'impiego in successione dei tre metodi tradizionali di arenazione (processo

quanto si disse un pezzo fa delle rote dei carri è vero. esse sono triplicamente

, 1-13: stentava, malgrado tanti elogi dei magistrati e dei conoscenti, a triplicare

, malgrado tanti elogi dei magistrati e dei conoscenti, a triplicare quella somma. bianciardi

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (9 risultati)

eredi e i continuatori del vecchio 'triplicismo'dei nazionalisti italiani. = deriv.

al rammollimento triplicista, fetido, antinazionalista dei troppi fusinato politici. stuparich, 9-205

croce, iii-22-195: con lo scioglimento dei circoli repubblicani il crispi difendeva, non

pascarella, 1-260: impensierito della triplicità dei naufragi e relativi salvamenti, disse:

istessa considerazione e teorica che si fa dei lumi e corpi celesti, si fa ancora

celesti, si fa ancora nelle triplicità dei segni celesti. tassoni, xvi-434:

due numeri, il rispetto e la ragion dei quali sarà simile al rispetto o ver

sua la convenzione contenuta nell'atto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

: secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni, intervallo in cui il primo numero

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (5 risultati)

, le gettavano sopra gli altari alli dei; e nel fuoco, e ne gl'

del nucleo secondario da parte di uno dei due nuclei spermatici. = deriv.

, 11-29: in delfi opera il ricordo dei miti, fra tanti, come quelli

il medesimo proclo, tra poemi, a dei e ad uomini pertinenti, fresco alla

, impostazione della politica fondata sulla dialettica dei tre maggiori partiti degli anni settanta e

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (6 risultati)

esercizio è limitato alla durata di uno dei cantieri limitrofi essendo in funzione di componente

profumi sono componenti comuni alla maggior parte dei detergenti. = comp. dal lai

, 18-i-1987], 105: la speranza dei tripolini è che aumenti ancora il prezzo

trippa1 (tripa), sf. stomaco dei ruminanti, soprattutto dei bovini (e

sf. stomaco dei ruminanti, soprattutto dei bovini (e, in partic.,

disporresopra i carretti le teste mozze e glabre dei manzi novelli, le trippe annodate in

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (5 risultati)

deriv. da trippa, col suff. dei pari. pass. tripperìa,

, che sbagliava un occhio, e con dei grossi baffi spioventi; era di media

. gramm. ant che nella declinazione dei casi presenta tre distinte terminazioni (un sostantivo

, colla fantasia, le tripudiaci sagre dei secoli antichi in onor della dea [afrodite

canto, / tripudiando, al domator dei mostri / e della morte, ad ercole

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (6 risultati)

. gozzano, i-473: il tripudio dei colori m'aveva fatto smarrire il senso della

/ invisibile presente in ogni dove / dei riflessi, delle trasparenze. 4

la supponga matrona giunonica. era una dei chigi odelscalchi, famiglia papale di quegli

racconta che mr. taylor, uno dei più brillanti parroci di hollywood, stesse giocando

rinnovato con quest'opera il memorabile successo dei 'pagliacci'. la cronaca registra infatti numerosi

consiste nel pronosticare l'esatto ordine d'arrivo dei primi tre cavalli in una corsa.

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (11 risultati)

vanità di diritti appoggiati unicamente ai meriti dei bisnonni e dei trisarcavoli, più presto conosceranno

appoggiati unicamente ai meriti dei bisnonni e dei trisarcavoli, più presto conosceranno la mostruosità

, 7-61: letizia stava aprendo uno dei battenti, quando angelo uras, mio trisavolo

che (sic) si sforzi di dar dei lumi, essendo tre problemi mediante la

e luna, con le corse trisettimanali dei cani 'paura, speranza, rivoluzione'.

. -problema della trisezione delvangolo: uno dei problemi classici affrontati dalla geometria greca,

ecco: l'accento, diremo, trisillabistico dei latini rifugge dall'ultima.

trismo), sm. medie. spasmo dei muscoli masticatori, dovuto a un disturbo

origine espressiva), con riferimento allo stridore dei denti (cfr. anche l'espressione

cose i misteri della nostra teologia con quella dei zo- roastrici, trismegistici, orfici,

non ay bruti della terra, ma agli dei celesti. chiari, 0-23: quanto

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (7 risultati)

tempo mongolismo, per l'aspetto del viso dei pazienti) sono per la maggior parte

scala, e fin trissare il prologo dei pagliacci. = denom. da

. idem, iii-26-342: oh anime immortali dei trissotini e de'vadii! g.

4. con un'interpretazione negativa dei fatti. oriani, x-26-310: mio

col suff. del pari. pres. dei verbi frequent tristaniano, agg

l'introduzione, echeggiano cupi gli appelli dei comi in una anticipazione tristaniana, e nella

, quelle di chrétien de troyes e dei verseggiatori tristaniani. tristànico, agg.

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (9 risultati)

della mia vita. tristanzuolo il vassoio dei formaggi. -in posizione pred.

corona, te e anche il triste vino dei nostri compagni era finito. l'assicuro

. per let l'elenco dei giuochi durava per tre pagine. come le

ave- una triste usanza in molti dei nostri contadini; essi consacra

è estremo. vano una parte dei loro capitali per far prete un loro figlio

cis, i-885: era il futuro autore dei 'drammi'della vita militare'nuova.

piante... distinte dalle tre valve dei fiori sovrapposte le une alle altre.

, socialista e traduttore del « manifesto dei comunisti », ma che aveva una

è impressa sulla fronte di quegli uomini, dei più degni tra loro, perché dove

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (5 risultati)

borgese, 1-232: si parlava della tristezza dei tempi e delle insane minacce bolsceviche contro

.. in napoli per la tristizia dei tempi non potresti avere. capuana, 1-iii-11

crollando la testa per compiangere la tristizia dei tempi. betti, i-134: la tristizia

. betti, i-134: la tristizia dei tempi, la lunga guerra, i rovesci

che svelare l'odiosa, repulsiva tristizia dei conflitti coniugali e filiali. 11.

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (1 risultato)

il pontefice d'avanti a sé una congregazione dei cardinali, che si chiama congregazione di

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (2 risultati)

luce (l'inferno, il regno dei morti, anche in quanto privo della presenza

-in partic.: trifido (la lingua dei serpenti o di mostri fantastici).

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (3 risultati)

sangue ed accrescendo l'elasticità ea il vigore dei solidi, e per conseguenza restituendo il

quasi si riduca in polvere col mezzo dei rosticali strumenti. pascoli, 1480:

che, inserito nella tubatura di scarico dei lavelli, trita i rifiuti solidi consentendone

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (6 risultati)

separata dai semi, per la produzione dei concentrati. 2. sm.

separata dai semi, per la produzione dei concentrati. = nome d'agente da

; ovvero l'eresia di credere tre dei. m. a. marchi, 1-i-306

), sm. sottoprodotto della macinazione dei cereali, formato da fini particelle di

tritino, sm. pezzatura minima dei combustibili solidi, formata da scaglie di

s. v.]: nome comune dei sali a cui dà origine l'acido

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (5 risultati)

. cecchi, 0-283: lo strascicare dei tronchi legati con catene alle trattrici aveva

modale della musica bizantina e gregoriana ciascuno dei due modi (trito autentico e trito

, isomero del trinitrotoluene con disposizione simmetrica dei nitro- gruppi nella molecola, usato come

, / di riempire la notte / dei gemebondi menagrami uccelli. -deriv.

mei orti di coralli, le chiostre dei miei giganteschi polipai petrosi? -rappresentazione pittorica

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (11 risultati)

! sono forse approdato per incanto nel regno dei miti? 3. zool.

sei tentoni per parte, i posteriori dei quali sono a forbice, e tutti poi

uomini abietti: ovvero traslato dai tritoni, dei o mostri marini, che si dipingono

rivelava negli ululati lunghi, tri- tonei dei grossi piroscafi neri, pesanti di poppa e

e come tu aspiravi alla frigida purezza dei tuoi fiordi, io altrettanto aspiro alla

, io altrettanto aspiro alla purezza spiritosa dei mari interni della grecia. = deriv

. terzo grado di ossidazione. dizionario dei termini di medicina, 651: gli ossidi

è taciturna e tetra come nei trittici dei primitivi. 2. per estens.

libriccino 'l'entrata in guerra'(trittico dei racconti degli avanguardisti), dignitoso ma

con allusione alla forma e alla disposizione dei molari. tritumàglia, sf. ammasso

perché avevano mangiato la crusca delle galline e dei conigli inacidita nei truogoli di legno.

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (6 risultati)

di parere che nella fabbrica e struttura dei detti calcoli non abbia avuta parte alcuna

contribuiscono al trituraménto e alla convenevole mescolatura dei medesimi umori. = nome d'azione

i cibi nella masticazione (la superficie dei molari e di particolari tipi di protesi

non solo il mosè, ma la venere dei medici e le grazie del canova andassero

la ganascia, divenni tritello con la frilloneria dei miei manipolamenti dolosi. d'annunzio,

triturazione immediata della terra, col meccanismo dei rusti- cali strumenti. questi sono principalmente

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (11 risultati)

... in un podere avanzatogli dei molti che la proscrizione triunvirale del 711 tolse

da triumviri, che si concreta nel potere dei triumviri. leoni, 232: fu

carducci, iii-16-14: il famoso libro dei 'versi sciolti'triumvirali e delle 'lettere virgiliane'

con questo dipendente triumvirato a dar saggio dei suoi singolari talenti. metastasio, i-iv-

sm. in roma antica, ciascuno dei magistrati che costituivano un triumvirato (per

se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure le immanità

trenta tiranni di atene e le proscrizioni dei romani triumviri; le oltrepassarono i comitati

flotta sarda non partirà e ciò per opera dei bravi triumviri. carducci, iii-25-37:

con sobria ed austera dignità il casato storico dei saffi, discendenti da aurelio, il

tavola di marmo. 3. ciascuno dei tre personaggi a cui è riconosciuto (o

e, in partic., le capsule dei tulipani, delle viole, ecc.

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (7 risultati)

mantello in disordine, della cravatta storta, dei capelli rabbuffati, del fiero cipiglio:

la luce a lui, l'ombre dei nostri. monti, 13-513: smarrì l'

nitri o mussolini, sempre ci sono dei trivellatori da denunciare, dei siderurgici da

sempre ci sono dei trivellatori da denunciare, dei siderurgici da combattere. 2

cattaneo, i-2-404: dovrebbe abbracciare la formazione dei grandi serbatoi, tanto oggidì studiata in

aque sotterranee: l'approfondimento e la trivellatura dei pozzi. = • nome

punto ad incontrarsi con le istanze più vive dei giovani narratori. = nome d'

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (3 risultati)

] si è sentito attratto dal loro [dei suoi personaggi] fascino, se si

ltrlanda e minacciava ltnghilterra; l'affollamento dei carcerati soffocava a gloster e nelle altre

macchine. -volto unicamente al soddisfacimento dei sensi (un rapporto amoroso).

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (7 risultati)

provarlo. monti, i-440: il miracolo dei gigli rinverditi alla madonna di pontano è

non rispettino e non osservino le disposizioni dei morti. cattaneo, \ t-i- 213

di belle lettere, la maggior parte dei quali venne riputata trivial'e pedestre.

. da triviale, con il suff. dei pari. pres. dei verbi fre-

il suff. dei pari. pres. dei verbi fre- quent trivialismo,

carena, 2-87: siccome nei trivii dei luoghi abitati suol fer

almeno codeste filosoficissime trivialità, le partizioni dei generi veggiamo ancora nel libri d'istituzioni

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (4 risultati)

. cavour, 1-13: la storia dei vicini paesi, più della nostra, ci

ii-xm-8: a li sette primi [cieli dei pianeti] rispondono le sette scienze del

. zool. negli echinodermi, l'insieme dei tre settori ambulacrali. 6.

talune specie animali, in partic. dei bachi da seta, di avere tre generazioni

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (9 risultati)

-anche: che è ispirato alla poesia dei trovatori, che ne è rifacimento (anche

poesie contenute in questi romanzetti dovrebbero essere dei migliori 'motivi poetici'che erano nella relativa

gadda, 6-338: la stupenda serva dei balducci,... dai capelli avviluppati

. letter. stile accessibile e piano dei trovatori provenzali che rifiutavano polemica- mente il

il bacino stretto era schiacciato dalle testate dei trocanteri. anche sostant. -cultura trobriandese

mi esorto -credimi, marica -alla contrizione dei troccolanti e dei quaresimalisti, alla condiscendenza

, marica -alla contrizione dei troccolanti e dei quaresimalisti, alla condiscendenza di un educatore

deriv. da troccola, col suff. dei pari. pres. 2.

, raganella. te gli ommatidi / dei suoi occhi composti; le tagliò / la

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (6 risultati)

sf. e m. paleont. fossile dei radiolari. trochèo4, agg.

bruco vive nei tronchi e fra le radici dei pioppi; sesia. landolfi

con cui raccolgono il nettare dalle corolle dei fiori. = voce dotta,

asse maggiore dell'osso (ed è uno dei sei tipi di articolazioni mobili caratterizzato dalla

cassidi, pterocere, buccine e trochi dei mari esotici; i coni e le cipree

zool. larva trocoforiforme: stadio larvale dei molluschi. = voce dotta, comp

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (7 risultati)

maggio, sotto i raggi verdastri dei lampioni, trac trac, ecco si avanza

le prede ciascuno le consacri ai suoi dei, e si faccia di tutte un trofeo

e brativa le armi e le spoglie dei nemici o, anche, i nemici

per la finezza d'ogni particolare, dei trofei di stucco sulle pareti, delle maniglie

tanto che vulcano / fabbricava arme agli dei, / l'alma dea così pian

: / ei toccherà le corde, e dei fratelli / dirà la santa gesta.

da lui ucciso, gli sconci avanzi dei nemici da lui evirati, ed alcune caraffe

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (13 risultati)

il divulgatore, 32: trofinando le coscie dei cavalli con foglie fresche di zucca.

vengono molestati dalle punture delle mosche e dei tafani. = forma aferetica di

o di un organismo e l'insieme dei fenomeni a esso correlati.

v. trofia), col suff. dei nomi d'azione. tròfo1,

. ciascuna delle mascelle dell'apparato masticatore dei rotiferi. -per estens.: ciascuna

. strato cellulare periferico presente nell'embrione dei mammiferi placentati allo stadio della blastocisti;

2. zool. negli insetti, cellula dei corpi grassi ad alto contenuto di sostanze

delle estremità connesso ad alterazioni 'seme'. dei centri trofici encefalospinali o del sistema neuro- trofospòngio

trofolòpade, sf. entom. nelle larve dei vespidi, prominenza ventrale su cui la

plur. -t). ittiol. ciascuno dei villi che rivestono la parete dell'ovidotto

atrofia parziale che nasce da una lesione dei nervi della regione malata. l. ferrio

...: alterazioni patologiche della nutrizione dei tessuti dipendenti da lesioni del sistema nervoso

'fenomeni trofoneurotici', quelli dati da alterazioni dei nervi anzidetto trofònico, agg. (

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (9 risultati)

, e cercano tutti i possibili antecedenti dei coni della sua neogotica sagrada familia.

, 1-iii-4475: 'trogloditismo': il complesso dei fatti morbosi che si sviluppano nell'organismo

cani, gatti, volpi) e dei seni frontali dei mustelidi; può essere anche

, volpi) e dei seni frontali dei mustelidi; può essere anche vettore di

[le gore], sì come quelle dei truogoli o abbeveratoi comuni anche alle bestie

. lastri, vi-211: si collochino anche dei trogoli in luogo conveniente per abbeverare le

un portico, di cui restano le basi dei sostegni. -come metafora oscena riferita

: il popolo sovrano aveva perduto il gusto dei formaggi e prosciutti aborigeni preparati con spumoso

ed erano altri ordinghi necessari, fuor dei ferramenti. lucini, 4-302: si vendono

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (7 risultati)

in piscicoltura per l'incubazione delle uova dei pesci (anche nell'espressione trogolo di

metallico e i vivaci colori del piumaggio dei maschi; appartengono a questa famiglia i

. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 76: niu-

, si percuotano le mura non meno dei dificii dentro della cittadella, che quelle

bacchelli, 21-115: saturnio, fisico dei vater, matematico dei cessi, magnaccia,

: saturnio, fisico dei vater, matematico dei cessi, magnaccia, magnaccia della miosotis

. - ciclo troiano-, l'insieme dei poemi epici greci e latini ispirati a tale

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (9 risultati)

2. ant. l'insieme dei maialini partoriti da una scrofa. adr

degli scorticapa- ne, degli inguviatori, dei troioni, budelloni. -come generico

, tre squilli di tromba: le piume dei cimieri sussultarono nell'aria ferma come a

angioli sonassero le trombe per la chiamata dei morti al giudizio universale. carducci, iii-7-4

a donne, gli sepelisce nella tromba dei bandi publici. nannini [petrarca],

in partic. quelli diffusi dal diaframma dei fonografi meccanici o grammofoni a tromba)

. 5. clacson degli autoveicoli e dei motoveicoli; avvisatore acustico dei treni.

autoveicoli e dei motoveicoli; avvisatore acustico dei treni. - anche: il suono prodotto

alla bocca con le mani, chiamò uno dei figliuoli del turchino. -modo

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (5 risultati)

, non mi resta che constatare che dei suoi vent'anni di passione per l'

, introdusse i pastori siracusani e la vergine dei misteri traci. alvaro, 8-208:

. cecchi, 3-73: le civetterie dei cowboys! quegli stivali a tromba, decorati

luce del carcerato è come la mangiatoia dei maiali incastrata nel basso del porcile.

sputano la fiamma in faccia degli uomini e dei cavalli, con tale e tanto spavento

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (6 risultati)

nazione', contro chi ci nega il diritto dei 'generi nostri'. -fare una dichiarazione

si avventò di corsa per il vialetto dei ciliegi, passando in tromba ivan.

la dissidenza accoppiata colla destra nella nomina dei vicepresidenti ne ottenne tre... gli

: il falegname gallo roletta, capo dei pompieri, aveva fatto discendere uno dei tubi

dei pompieri, aveva fatto discendere uno dei tubi di cauciù nel pozzo della corte

capito? prima si fa trombare in cambio dei braccialetti perché se no chi la vuole

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (3 risultati)

bresciani, 6-iii-13: indi l'accorrere dei cittadini, e de'guastatori, e

le corde sfregate e pizzicate e il vibrar dei percossi timpani. = nome d'

3-151: disperate voci rauche, le trombette dei tassì

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (1 risultato)

(craterellus cornucopioides), detto anche trombetta dei morti o di morto. m

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (9 risultati)

. nel gergo giornalistico, prima deh'avvento dei mezzi informatici in rete, chi aveva

secolo trombettiero, chi va a genio dei giornalisti..., corre per le

di lana vermiglia, dinanzi alle file dei bandisti, pareva cne emulassero gesticolazioni,

emulassero gesticolazioni, mulinelli e altre bravure dei loro colleghi nelle orchestre universitarie americane.

3. venditore ambulante che attira l'attenzione dei clienti, pubblicizzando la propria merce a

, malattia infiammatoria sistematica che produce occlusione dei vasi sanguigni, per lo più in

, e conduce a ischemia e cancrena dei tessuti. = voce dotta, comp

biol. elemento figurato presente nel sangue dei vertebrati, con funzione determinante nei processi

piastrine (dette anche trombociti, sono dei potenti coagulanti del sangue, fondamentali per arrestare

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (5 risultati)

in un centro clinico specializzato nella riabilitazione dei neurolesi, dove però morì, per

. garibaldi, 2-29: giro dei giardini, 'pan pan', quattro trombonate là

in modo enfatico e nale della canna dei fucili, usato in passato dalla fanretorico

la società chiedono mandorlo e il mazzo dei tromboncini e delle mammole che risposte

tromboni intanto avvicinato, guardava il meccanismo dei tasti del trom italiani!

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (9 risultati)

rallentamento del flusso sanguigno, alterazione dei processi di coagulazione, ecc.

dal canton, tit.: della trombosi dei vasi. bacchelli, 18-i-15i: vedo

da fare la cernita secondo la grossezza dei frammenti di minerali o di ciottoli spezzati che

genere di pittura in cui la cura dei particolari e il virtuosismo prospettico sono usati

, e non si sentiva che il tronare dei mauser e dei 30-30'. 3.

si sentiva che il tronare dei mauser e dei 30-30'. 3. figur. diffondersi

le lanciava l'uno o l'altro dei biechi visitatori e clienti. 3

. l. salviati, 1-1-258: dei terminati in 'uro', forse niuno gene

indici abbondantissimi affine di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (2 risultati)

s'apparecchiava con nuovi preghi più focosi dei primi a ripregarlo, per troncar questa pratica

vuoi pormi / si sventa troncando uno dei due comi. 7. far

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (6 risultati)

anco troncatamente, altro che quei luoghi dei quali vi par di poter rappresentar contradizioni o

atterra. pea, 5-49: uno dei paracarri era troncato a metà e l'altro

scagliato e arrotato dall'urto delle mote dei carri. fenoglio, 5-i-445: subito dopo

né guattero dispensati dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate. = nome

, né la troncatura degli infiniti o dei partecipi dà al veneto sufficienti screziature a

della ruota, della superficie contenente la sommità dei denti. = nome d'azione

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (1 risultato)

e. cecchi, 3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi, risalta

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (6 risultati)

considera dalla base fino alla prima inserzione dei rami). dante, infi

taglio del fusto o, anche, dei rami più grandi. livio volgar.

ornerà ancora di più il vecchio tronco dei falconieri. -progenitore, antenato;

le loro personali scoperte di realtà su dei vecchi tronchi di letteratura realista e finiscono così

. arbasino, 8-61: le intuizioni isolate dei precursori - shaw, gramsci, brecht

13. carattere fondamentale del temperamento, dei sentimenti, delle doti morali e intellettuali

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (5 risultati)

: chiamansi tronchi gli alberi maggiori o dei trevi specialmente parlando di quelli delle navi disarmate

muri maestri, affumicati. e dagli squarci dei muri si scorge, come a pompei

scopo di poter avere ragione più facilmente dei singoli tronconi. balestrini, 1-102:

. balestrini, 1-102: alla confluenza dei viali interni che portano al cancello 11

e attirando l'attenzione e lo sguardo dei presenti. ojetti, i-568:

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (11 risultati)

e attirando l'attenzione e lo sguardo dei presenti, per lo più trovandosi in una

occhi sonnolenti sulle schiene e sulle gambe dei fedeli prosternati. marchesa colombi, 6:

, 5-27: don benedetto troneggiava nel mezzo dei suoi allievi. 3.

anche, per la bellezza o la piacevolezza dei modi. carducci, iii-16-332: maria

busto eretto, gli occhi fissi su uno dei vassoi, nel quale troneggiava un grosso

, 10-73: sala delle udienze del palazzo dei giudici di arborea di oristano, un

è il rimpettire e tronfiare e rotare dei colombi. 3. sbuffare,

225: mise mano a spogliare l'addormentato dei suoi panni, il quale voltato e

troppo spesso dimenticata, il prezioso germe dei diritti e dei doveri, gli uomini

dimenticata, il prezioso germe dei diritti e dei doveri, gli uomini di un tempo

. a. busi, 16-405: dei due di castenedolo, non vale neanche

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (7 risultati)

bravano paradisi, sedevano in troni, quasi dei su gli altari idolatrati da tutti.

6-151: dalla lettera poi del primo libro dei re assumono la creazione e la deposizione

: nasce la guerra sociale dalla collisione dei dritti e dei doveri; l'ingiustizia,

guerra sociale dalla collisione dei dritti e dei doveri; l'ingiustizia, l'ambizione

che ci verranno doppo, locaria l'ignoranzia dei simili a me nel trono de la

del cocco. ungaretti, xi-76: unico dei fiumi affricani [il nilo] compie

nato o vive nella zona, nella fascia dei tropici. - anche sostant.

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (12 risultati)

violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo dei monumenti. 5. figur. che

di maggior frequenza e diffusione nella fascia dei tropici. soldati, 2-401: a

più qualificati con la ristampa in compact dei loro dischi più felici.

un isolamento che garantisce l'ottimale conservazione dei cibi anche a temperatura e umidità elevata

. con la stessa vivacità e intensità dei tropici (con riferimento alla vegetazione di un

tròpico1, sm. astron. ciascuno dei due paralleli immaginari della sfera celeste che

tropici celesti) che corrispondono a ciascuno dei due paralleli terrestri che ne rappresentano la

. nella terra feconda potente ed ardente dei tropici si levano ad altezze impensate e

. 2. ornit. uccello dei tropici: denominazione comune degli uccelli del

o tropico, aveva determinato nel corso dei secoli un anticipo sull'inizio delle stagioni.

e più profondamente impresse si rapportino quelle dei meno vibranti oggetti. =

filos. nel pensiero di aristotele, ciascuno dei vari modi del sillogismo. - anche

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (5 risultati)

rappresentazione allegorica. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-343: ma ne lu primu

che regolano la contrazione e il rilassamento dei muscoli, che si differenzia dalla miosina

centinaio di metri, situato in corrispondenza dei poli a 8 km d'altezza e in

spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell'equatore

proceduto troppo oltre con lo scemare. codice dei servi di ferrara, 220: avari

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (2 risultati)

, i-129: 1 pochi lumi dei casolari sperduti sui pendii, in tanta serenità

il nome di mediocrissimi traduttori sulla prima pagina dei quotidiani: chi troppo chi niente.

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (7 risultati)

. giacomo,... i pesci dei fiumi non riescono in conto alcuno e

s'indovina buona pesca delle squisite trote dei pirenei. -persico trota: v.

. vialardi, 1-140: frittura di trotoline dei fiumi o laghi. = dal lat

deriv. da trota, col suff. dei pari. pass. troticoltóre,

deriv. da trotino, col sufi, dei nomi d'azione. trotino, agg

qua e di là come pecore smandriate muculando dei lor toni la spiaggia deserta e giallastra

gli elementi reazionari che dirigono la politica dei paesi 'cosiddetti democratici'(attenti al trotzkismo

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (5 risultati)

ricadevamo poi sempre ad affidarci all'asserzioni dei paesani. monti, vi-110: le

trottatèlla asinesca, trombeggiando con la fanfaronata dei lor preamboli ventosi, ma poi si

stesse. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1036: 'trottatoio':

trotta- trice. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1036: 'trottatore americano'

muricciuolo della piazza e osservare il passaggio dei carri -di erbe secche e sarmenti -carri di

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (11 risultati)

e diritto, quanto possibile fra ingombro dei tronchi e dei cespugli. silone, 5-34

quanto possibile fra ingombro dei tronchi e dei cespugli. silone, 5-34: il cavallo

trotto allungato. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-103 6: il trotto

quello in cui i movimenti delle estremità dei cavalli coprono uno spazio relativamente ridotto.

ritmi blandi e scarso impegno da parte dei giocatori. m. medici, 186

al galoppo. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-1036: 'trotto rotto'

del cavallo. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-1036: 'trotto all'inglese'

mi credeva, vedendovi camminare sul trotto dei corrieri pedestri, che voi portaste qualche gran

da su per le scale udì il trotto dei compari che invadevan la casa, il

tutta sicurezza, ch'egli è uno dei men belli sonetti nel nostro autore. comincia

verga, i-408: udiva il trottarèllo lesto dei suoi tacchetti, e la vedeva arrivare

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (4 risultati)

, òjetti, i-180: nel salone dei biliardi è ancora tutt'una raccolta di giochi

1-vi-42: non credere che faccia la vita dei morti, giro almeno, se non

. -per indicare l'estrema mutevolezza dei destini umani. nannini [petrarca

di un animale scomparso. storia dei santi barlaam e giosafatte, 36: arrecolla

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (1 risultato)

bombe del monte somma, agli aggregati minerali dei monti albani, e ai trovanti di

vol. XXI Pag.417 - Da TROVARE a TROVARE (2 risultati)

[paolo uccello] la metrica sublime dei corpi entro lo spazio. -nelle

: oltre le tombe, o gli spiriti dei morti, noi troviamo in ossian qualche

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (5 risultati)

surreale, l'ironia delle cose e dei miti. arbasino, 20-66: piuttosto

piuttosto che volgarità, ripugnanza: le vetrinette dei piattiimitati sulle porte delle trattorie, e non

o carta pesta come i polli arrosto dei trovarobati filodrammatici,... precedono -con

a sorpresa, con attori e attrici dei nostri: regista unico, trovarobe e buttafuori

tu, moglie, di assordare gli dei per la trovata della figliuola?

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (4 risultati)

un'attitudine mentale). uanto all'universale dei doveri e relazioni loro. carducci, iii-per

si fa, è un loro [dei prelati] truovato per ingrandirsi, con offuscare

. leopardi, i-721: l'invenzione dei nomi numerali fu delle più difficili, e

. -in partic.: poeta provenzale dei secoli xii e xiii, rappresentante di

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (10 risultati)

: nel movimento delle passioni arbitro io che dei trovatori toscani egli [pariosto] sia

iii-5-418: divenne la poesia cavalleresca lirica dei 'trovadori'di provenza e d'italia.

, dove le donne parlano l'idioma dei trovatori. cigliata'(v.

tendenza letteraria alla prosecuzione e imitazione dei modi inventivi e compositivi propri della poesia

modi inventivi e compositivi propri della poesia dei trovatori. -anche: l'insieme degli

questa la mia terra, sapevo le travature dei tesori, le profezie delle erbe,

a'conti de''troveri'della francia settentrionale dei 'minnesingeri'di germania dei 'mi- nestrelli'd'

della francia settentrionale dei 'minnesingeri'di germania dei 'mi- nestrelli'd'inghilterra. pascoli,

tutto il resto, ch'è normale dotazione dei teatri di posa. panzini, iv-714

modificarne l'esito a favore di uno dei contendenti. - anche: diffondere e

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (9 risultati)

l'infermiere panzera, truccato da re dei maghi, facendo prillare fra le mani,

, 220: 1 più famosi truccatori dei nostri stabilimenti cinematografici erano riuniti dinanzi ad

e. cecchi, 6-375: la registrazione dei suoni e la truccatura degli attori le

questi ultimi anni è diventata la capitale dei trucchisti. 1 scurto [« la

non può subire contraffazione nemmeno da parte dei più abili trucchisti. 2. artista

manifesti del futurismo, 80: la pittura dei suoni, dei rumori e degli odori

, 80: la pittura dei suoni, dei rumori e degli odori nega: 1

qualità, scoprire gli imbrogli e i tracchi dei venditori. -trucchi del mestiere-,

che il popolo ha seguito l'appello dei partiti che sempre hanno difeso i suoi

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (6 risultati)

arrotano la fame delle viscere alla felce dei denti. pascoli, 803: gente raminga

più paura della fame del freddo e dei creditori. 2. sm.

, 2-xxv-499: poiché la questione, quale dei due visconti di bregnano, galeazzo maria

g. micheli, lii-13-267: il capitano dei tartari trucidò tutte le genti del persiano

levi, -114: agli occhi dei contadini di bronte la conquista gari-

: serriamo i ranghi! con la visione dei 10. 000 nostri eroici caduti,

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (6 risultati)

soderini, i-509: pigliando poi dei trucioli di nocciuoli fatti con la pialla

. calvino, 12-41: il margine dei fogli si frastaglia rivelandone il tessuto filamentoso

oggi alcuno più sosterrebbe la burattinesca trucità dei già celebrati romanzi della radcliffe, né la

trùcolo, sm. tipo di pezzatura dei combustibili solidi, in partic. dei

dei combustibili solidi, in partic. dei carboni fossili. = etimo incerto.

e. cecchi, 2-85: nella passione dei ragazzi per le truculente spacconate del salgari

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (12 risultati)

la fantasia della gente quanto le imprese dei truffaldini che si leggono nei giornali 'la

il sistema maggioritario nelle elezioni alla camera dei deputati). g. cherchi,

avrebbero bloccato fa legge truffa più ancora dei voti contrari. 2. ant.

rame e fo parlino della sacrilega volgarità dei potenti della ingiustiziasociale, della truffaldinerìa dei ricchi

volgarità dei potenti della ingiustiziasociale, della truffaldinerìa dei ricchi. truffaldinescaménte, aw.

la fantasia della gente quanto le imprese dei truffaldini che si leggono nei giornali.

proliferavano nuovi metodi per l'esportazione clandestina dei capitali. 3. sm.

maliziosamente astuto a seconda degli intenti comici dei vari canovacci, assurse a notevole fama

, v-3-178: l'amico e l'emulo dei barattieri e dei truffardi, non ad

l'amico e l'emulo dei barattieri e dei truffardi, non ad altro inteso se

povera gente di cui si legge nelle cronache dei giornali. -assol.

desinari, roffiani de le carte e dei dadi, non riguardando la degnità del donatore

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (2 risultati)

landolfi, 9-194: della razza dei trallatori si potrebbe discettare brillantemente, a

; e i delitti de'gran signori e dei grandi monarchi, a ben riflettere,

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (8 risultati)

quegli impudenti e vili barbassori, né dei loro trulli di decreti, né della loro

truncatèlla trucatula, diffusa lungo le coste dei nostri mari. = voce dotta

mestieri per compiere operazioni diverse. trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-17: alla

era infatti lui che insieme a quella dei cani aveva immaginata, preparata ed eseguita

immaginata, preparata ed eseguita la sorpresa dei petardi o troni, come l'altro diceva

ci e i graduati, con esclusione dei sottufficiali e degli ufficiali (in partic

servizio di truppa di linea a bordo dei bastimenti da guerra, non riduca la categoria

dalla vicina stanza risuonava / il tripudio dei gualchierai. = voce dotta,

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (10 risultati)

un giornale antiprotezionista potrebbe appoggiarsi ai fondi dei grandi proprietari del mezzogiorno (l'eterna

del mezzogiorno (l'eterna pecora da lana dei trustanti protezionisti di quassù).

(un sistema economico). lettera dei 'quaderni rossi \ n. 7, 6

(leggi aumento) delle tariffe: aspirazione dei dirigenti e dei grossi azionisti, più

delle tariffe: aspirazione dei dirigenti e dei grossi azionisti, più o meno anonimi e

20-ii-1946], 2: sconfitto nel campo dei privilegi di corte e di casta,

, 3-62: trutilare [si dice] dei tordi. carena, 2-189: abbiamo

; il chiocciare della chioccia; il pigulare dei pulcini; il tubare del colombo;

-ci). gerg. che è proprio dei truzzi (un ambiente, un locale

truzzica per antonomasia, protetti dal muro sonoro dei giovanissimi 'onda rossa posse'.

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (5 risultati)

tre pugnar per lui ancora. codice dei servi di ferrara, 218: tu no

e alla fine decidere insieme a lui chi dei due, quando e da dove sparare

tuatara, sm. zool. denominazione comune dei rettili del genere sfenodonte (sphenodon punctatum

prima. -per estens. voce dei beati del paradiso. dante, par

. mus. strumento a fiato della famiglia dei flicorni, costituito da un tubo conico

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (13 risultati)

: era il professore di filosofia, uno dei più ameni originali che abbiano mai rallegrate

letter. verso grave e gutturale caratteristico dei colombi e delle tortore durante il periodo

mettono a tubare soavemente, con le punte dei nasi che quasi si toccano, e

portarla alla camera della cancellarla. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

: 'tubatura': per indicare il complesso dei tubi per condurre liquidi e gas, è

partic. riferimento al sistema di scarico dei gas di combustione). sapere

deriv. da tubo, col suff. dei nomi d'azione. tubazióne,

in un aeromobile, servono alla circolazione dei fluidi necessari al funzionamento dei motori e

alla circolazione dei fluidi necessari al funzionamento dei motori e allo scarico dei gas combusti

al funzionamento dei motori e allo scarico dei gas combusti. d'annunzio,

, 1-119: 'tubazione': l'insieme dei tubi che si trovano sull'aereo e servono

trovano sull'aereo e servono alla circolazione dei fluidi per il funzionamento del motore (carburante

deriv. da tubo, col suff. dei nomi d'azione. tùbera, sf

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (9 risultati)

non incolpano gli animali, che sono causa dei tubercoli. g. del papa,

evvi bisogno dell'integrità degli emisferi, dei talami ottici, del ramo ottal- mico

mico del quinto paio, e fors'anco dei tubercoli quadrigemini anteriori. 4

fallico: abbozzo degli organi genitali esterni dei mammiferi che darà origine alla clitoride,

alcuni come rimanenza di una formazione caratteristica dei primati. panzini [1905]

ematica. -tubercolosi polmonare: infezione polmonare dei linfonodi mediastinici provocata da micobatteri tubercolari.

, le università popolari, la municipalizzazione dei servizi pubblici. borgese, 1-181:

in vaticano per farlo includere in uno dei primi treni di grandi feriti. soldati

gadda, 15-78: moltiplicandosi il numero [dei cittadini di un paese] là ove

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (7 risultati)

cilindri del motore sia per lo scarico dei gas combusti. g. raimondi

, comp. da tubero e dal tema dei composti del lat faclre (v.

tuberizzazione, sf. bot. ingrossamento dei tre membri fondamentali delle spermatofite erbacee,

ora del gaudio diveniva inebriante come quello dei tuberosi ed era pel desiderio una terribile

vestiva un abito di velluto in seta con dei lunghi pizzi di fiandra, portava nei

deriv. da tuberulo, col sufi, dei pari. pres. tuberulato, agg

, comp. da tubetto e dal tema dei composti del lat. faclre (v

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (10 risultati)

tubo retto lungo quasi (manto uno dei tre giri della tromba ripiegata. baretti

-microfono di forma cilindrica o conica caratteristico dei primi telefoni. e. cecchi,

, costituisce in generale la maggior parte dei zoofiti o polipari marini. 5

, comp. da tubo e dal tema dei comp. del lat. factre (

per diventare charlot, chaplin ha bisogno dei baffetti e del tubino, del fuscello di

, tanto decoroso e rispettabile, in fin dei conti, così intonato alle loro velette

, sm. letter. gemito gutturale tipico dei colombi e delle tortore (con allusione

degli ippopotami sono di molto più commoventi dei tubìi delle tortorelle. = deriv

, sf. attività del tubista; insieme dei lavori relativi alla posa e alla manutenzione

cantù, 3-351: data la dottrina dei solidi di egual resistenza, ai pezzi massicci

vol. XXI Pag.433 - Da TUBOCURARINA a TUBOLATO (9 risultati)

uccello, era penetrata dall'aria stessa dei suoi polmoni. savinio, 27-239: il

. savinio, 22-310: sui parapetti dei palchi brillano a due a due le

i vasi sono tubi più o meno lunghi dei quali... le pareti si

tano struttura diversa a secondo dei casi e trovansi diffusi nei troni (

fogliari in riposo, nell'endosperma dei semi. idem [« la natura »

», 8-ii-1885], 89: uno dei mezzi più sicuri adoperati dal signor de

. arbasino, 23-213: toma con dei jellies freddissimi, - « cou- rage

osservando crescere le impalcature sempre più alte dei tubolari d'acciaio nelle grandi costruzioni,

credette di cogliere... perfino ilfruscio dei tubolari sul fango raggelato. 7

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (15 risultati)

.. abbracciare, oltre alla difesa dei terreni dalle aque minori, le colmate,

allestimento di una nave, l'insieme dei tubi e dei condotti destinati a ogni specifico

nave, l'insieme dei tubi e dei condotti destinati a ogni specifico servizio di

, si spegnevano e chiudevano quella parte dei fuochi. = deriv. da tutolo

. - sistema tubulare-. l'insieme dei tubuli che si dipartono dai corpuscoli renali

tubuli che si dipartono dai corpuscoli renali dei nefroni del rene. -medie.

-medie. nefropatia tubulare-. nefropatia a carico dei tubuli del nefrone (e può derivare

filtrati dai glomeruli che avviene a livello dei tubuli renali. 2. bot.

v. tubulo), per la forma dei polipi. tubulàridi, sm. plur

quercia] tra le foglie nelle cime dei rametti una cosa in foggia d'un tubolo

del nitro di zinco, e ad uno dei tubuli si adatti un tubo di vetro

funghi appartenenti alla famiglia poliporacee, ciascuno dei piccoli tubi che formano uno strato sulla

. è lungo le lamelle o all'interno dei tubuli che si formano le spore.

sf. patol. alterazione della struttura dei tubuli renali. - tubulodisplasia policistica-, alterazione

ereditaria, in partic. bilaterale, dei reni, che consiste nella presenza di cisti

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (3 risultati)

l'oriente, e magari il ricordo dei mongoli e dei turchi, come gli

, e magari il ricordo dei mongoli e dei turchi, come gli pare e piace

di tufagna,... attediava uno dei due compagni che, per ragion di

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (6 risultati)

disus. atleta che pratica lo sport dei tuffi. a. junker,

prio, che concerne lo sport dei tuffi. a. junker,

avrà quindi lasciata alcuna traccia nella memoria dei lettori. moravia, i-491: « io

drappi. faldella, 15-22: le voci dei gondolieri che si incontravano, e le

che si incontravano, e le tuffate dei remi rompevano il silenzio e vi guizzavano

tuffi; atleta che pratica lo sport dei tuffi. -anche: sommozzatore.

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (5 risultati)

taglia il filo / sottile in lontananza dei monti. 6. rovescio di

) a seconda del grado di cementificazione dei materiali che la compongono. -in

mocci, gli sputacci, i fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie

sputacci, i fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie e de le

, de le bizzarrie e de le maladizioni dei tuoi amici son come il vino che

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (6 risultati)

simili a quelli della peste; febbre dei conigli. e. lecchi,

, tumefazione patologica che colpisce la gola dei falconi. trattato del governo degli

, 3244: 'tulio': sembra sia uno dei metalli contenuti nella gadolinite, eussenite e

amicis, ii-124: 1 bulbi dei tulipani più rari salirono a un prezzo

sera [27-viii-1960]: la maggior potenza dei tulipani. 7. zool.

pante) con allusione alla forma dei fiori di questa pianta (cfr.

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (1 risultato)

finché noi vorremo far cessare la tumescenza dei nostri organi riproduttori coll'aiuto delle donne

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (4 risultati)

non era certa; ma la degenerazione dei tessuti accusavasi già da diversi sintomi patologici.

tubercolare cronica, così detta dal rigonfiarsi dei tessuti e dalla mancanza del processo infiammatorio

trono, / leggi, natura, dei, tutto in non cale / quell'empio

= deriv. da tumido, sul modello dei dimin. lat. tumino,

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (8 risultati)

si tratta di un virus tumorìgeno -uno dei numerosi raggruppamenti in cui si suddividono i

= deriv. da tumulare1, sul modello dei gerund. lat. tumulare1 (ant

molto bene fosse tumulato presso il confluente dei numi colui il quale ebbe in sì grande

voglia pretesto o titolo. codice dei podestà e sindaci del regno d'

parallele. carducci, ii-26-15: la tumulazione dei defunti per colera avvenga immediatamente dopo

tumulo eminente, tanto lontano dal bastione dei cesariani, che né saetta né dardo né

, qualità, e variazioni naturali; formazione dei tumoli o tomboli, e dei tassoni

formazione dei tumoli o tomboli, e dei tassoni d'aliga ai fidi. fantoni,

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (5 risultati)

vittoria di milziade, l'alto tumolo dei caduti ateniesi. -nel linguaggio ascetico

morali, che talvolta eccita tumulti nell'intelletto dei superbi. manzoni, pr. sp

. viani, 14-135: tra la maraviglia dei branchi dei ragazzi che, festosi e

, 14-135: tra la maraviglia dei branchi dei ragazzi che, festosi e tumultuanti,

corsi mascherati, dimentichi delle scuole e dei grammaticali rigori, l'accattarotti s'è

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (3 risultati)

il mare grigio e tumultuante senza curarsi dei piovaschi gelidi e della furia gelosa delle

, che reclama con veemenza il rispetto dei propri diritti. panigarola, 1-58:

. de roberto, 41-162: nessuno dei sentimenti tumultuanti in lui si poteva rivelare

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (3 risultati)

essercito... andarono al soccorso dei tuscolani contra gli tedeschi. delfico, iii-15

da difensori e custodi diventassero i nemici dei loro sovrani. settembrini, vii-199: la

: ahimè, in patria vi sono dei marrani / astiosi ed invidiosi, tumultuari.

vol. XXI Pag.445 - Da TUN a TUNICA (4 risultati)

. - tundra a muschi: tipica dei luoghi umidi. piccola enciclopedia hoepli

sottodartoica e tunica vaginale comune, ciascuno dei due strati connet- tivali delle borse scrotali

). -tunica intima: tunica interna dei vasi sanguigni costituita da una lamina endoteliale

del grano o delle sue tuniche o dei suoi calici nascono. giannone, ii-16:

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (13 risultati)

. rivestimento sacciforme che avvolge il corpo dei tunicati. 8. dimin. tunicèlla

(tu- micina) analoga alla cellulosa dei vegetali. a. c. ambesi [

16-xii-1981], ii: la piccola vetrina dei tunicati, abbondanti in tutti i mari

soppresso. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-121

zool. sostanza di rivestimento del mantello dei tunicati, chimicamente affine alla cellulosa.

sostanze (tunicina) analoga alla cellulósa dei vegetali. = deriv. da

paese per spaventar le fanciulle nelle braccia dei loro drudetti. -mine a tunnel:

civiltà delle macchine, 141: l'insieme dei volumi (parafan- hi-cofano, accoppiato senza

. da tunnel, con il suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent

con il suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent tuo (ant.

membra, al fisico, agli organi dei sensi, all'organo sessuale, alle fattezze

7 cominciò beatrice, « che tu dei / aver le luci tue chiare

cerase lo rappaga- raio ». laude dei bianchi toscani, xcvi-154: per amor della

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (3 risultati)

mio caro e doloroso amico. la tua dei 18 mi sconsola perch'io m'accorgo

filarete, 1-ii-477: questi [mantici dei forni siderurgici! quando soffiano fanno uno

/ salgono lai di squille / che dei torrenti il tuon. d'annunzio,

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (4 risultati)

de l'uovo, nel contarti le gaglioffarie dei gaglioffi: spetta pure che io ti

1970], 11: gli aderenti dei sindacati e della sinistra ufficiale...

girarsi i capelli veri intorno al malloppo dei capelli finti, posato al sommo della testa

brancati, i-229: parlavano di questa ninetta dei marconcella, chiamandola, per i suoi

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (5 risultati)

deriv. da turacciolo, col suff. dei nomi d'agente femm.; voce

apertura. spese per la mensa dei priori del 1344, 208: per uno

da tughra, emblema con il nome dei sultani ottomani riprodotto su tali monete.

fra l'altopiano iranico, la steppa dei chirghisi e il mar caspio e in

tura il naso e fugge inmantenente. storia dei santi barlaam e giosafatte, 22:

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (5 risultati)

suo stallo presso al trono la turba dei mortali e le loro passioni.

: dopo ciò potrebbe sperarsi che la turba dei fisici mattematici cessasse ai far eco al

la mia cara figlia. bacio la turba dei nipoti. e a te stringo la

costretta a mescolarsi, a ingrossare la turba dei miserabili. 4. massa

, 1-51: e la feroce / turba dei mille inganni / lacererà le carni al

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (3 risultati)

del gonfiamento artificiale di capitali investiti e dei turbamenti bancari e dei salvataggi industriali del

di capitali investiti e dei turbamenti bancari e dei salvataggi industriali del tempo posto fra le

, 23-17: sei soldati che avevano dei turbanti immensi, delle larghe casacche fiammanti,

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (3 risultati)

della confessione, con quelle domande turbative dei confessori, le ha fatto scoprire molte

chi non riusciva a leggere negli occhi dei suoi disgraziati, vecchiacci e bambinetti assurdi

. mazzini, iv-4-76: 1 lavori dei francesi procedono lentissimi, turbati dal nostro

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (2 risultati)

che non segue rigorosamente la successione cronologica dei fatti (una narrazione, il genere

le turbatrici pagine di 'delitto e castigo'e dei 'fratelli karamazov. 3.

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (5 risultati)

fa l'effetto di una gran rosa dei venti in preda ad un inverosimile turbinaménto

turbinante intorno alle mura di marmo bianco dei castelli. 3. che si muove

dentro alle stanze e si tramutavano le radici dei grossi alberi a terra in aste di

vapore acqueo che satura l'aria reflua dei polmoni. 6. zool.

. che perfettamente si adatta alla bocca dei gusci. bottari, 3-2-14: quelle conchiglie