che cresceva ogni giorno e lo squilibrio dei sensi per non vedere mai il sole mi
furibondi squilibri. 5. alterazione dei normali valori fisiologici, in par- tic
in cui i beni mobili nella somma dei capitali supereranno di molto i beni stabili.
-in partic.: disomogeneità nello sviluppo dei vari settori produttivi o nella loro distribuzione
specie di una nazione. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
stato si trova nella necessità di contrarre dei debiti o di acquistare all'estero una quantità
estero si trova privo di una parte dei mezzi coi quali abitualmente paga queste derrate
delle repubbliche e ad impedire lo squilibrio dei poteri. leoni, 678: l'immenso
rilievo le contraddizioni del sistema. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 116: niuno
. campano o campanaccio legato al collo dei bovini e talora degli equini. tommaseo
frate nostro. statuto delvuniversità e arte dei carnaiuoli di siena, 74: 1
, provediremo ogni cosa infrascritta. statuto dei disciplinati di pomarance, 1: questi sono
la quale sarà di molto alleggerita dalla vendita dei terreni su cui posa la polveriera di
moltitudine, e probabilmente per segreto maneggio dei capi per far vedere ai soldati stanzianti
denaro per l'acquisto dello champagne, dei liquori e della pasticceria e per il noleggio
botta, 5-406: mossi dalle grida dei democratici, stanziarono una legge d'indennità.
kent aveva una sposa cristiana della stirpe dei franchi, venturieri anch'essi usciti dalle foreste
le usanze e i costumi, specialmente dei senoni, che stanziavano tra i fiumi l'
deciso, ordinato. statuti dell'arte dei vinattieri, 1-61: quello che per loro
gli stanziatoli sanno perfettamente che buona parte dei nuovi appalti saranno 'comunque'truccati.
decisione, deliberazione. a. dei, 62: nel detto tempo anno detto
masch. di stanza1, col suff. dei nomi d'azione. stanzonato1
masch. di stanza1, col suff. dei part. pass. stanzonato2
stapèdio, sm. anat. l'ultimo dei tre ossicini dell'orecchio medio; si
i flash, le risa, gli urli dei gratulanti / che anche la gina fu
2-167: l'uomo comincia a praticare dei buchi, che poi tappa e stappa,
4. marin. privare i cannoni dei tappi di copertura prima del tiro o
[le vele strappate] sfarfallano nelpintrico dei cordami; a distesa, a volta a
'otarda': genere ai uccelli dell'ordine dei trampolieri, che... vengono ascritti
che... vengono ascritti al sottordine dei trampolieri brachidattili... la specie
fermi e schierati in sul campo. libro dei sette savi, 28: veggen- do
romano, racconta come i nostri al comparire dei francesi gl'intimassero lo stare; l'
, 2-476: non volse stare al consillio dei baroni. -accettare un invito.
: non risiedervi. libri di commercio dei peruzzi, 523: di questo ò fatto
anche in una specifica collocazione in uno dei tre regni dell'aldilà cristiano.
secondo le antiche concezioni fisiche, uno dei quattro elementi della natura o, nel
natura o, nel sistema tolemaico, uno dei cieli). - anche: essere
di terra stavano a riparo, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri
sparsi sopra la testa, due soli dei quali devono stare pendenti sul seno.
, suo cognato. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 264: neuno maestro
persone (anche con riferimento alle anime dei beati presso dio). - anche
lago... è di proprietà dei genitori di sua moglie che sta bene di
giustizia,... purga la città dei cattivi uomini o li fa stare in
reverendo, si stanen bene i gradi dei maggior prelati. -risultare accetto.
situazione quale si configura, allo stato dei fatti quale si presenta (e l'uso
stati più morti. libri di commercio dei peruzzi, 523: tre volte sono istato
-entra come part. pass, nella formazione dei tempi composti dei verbi al passivo.
pass, nella formazione dei tempi composti dei verbi al passivo. aretino, 20-151
quel fatto ai sangue tutta l'attenzione dei giornali quotidiani. -ant. agire per
. calvino, 1-457: il vero senso dei tempi era nello stare sul chi vive
: dopo qualche minuto si udì lo starnazzare dei fagiani in cortile, e un paio
e cianchettando su le distese palmipedi zampe dei loro ragionamenti, starnazzando le tozze ali
13-63: ecco rav vicinarsi dei cavalli, tutti di fronte, un poco
, v-271: se la superstizione avesse dei limiti, potrebbe far meraviglia che lo sternuto
dal vicino bivacco giungevano i fiochi starnuti dei motori, e voci roche chiamantisi nel bosco
starna giovane. spese per la mensa dei priori del 1344, 89: istamoni (
starnotti. romoli, 27: convenientemente dei giovani, cioè gli starnotti, fagianotti e
temporazióne, sf. letter. uno dei tempi verbali. landolfi [gogol'
, n. 4, col suff. dei nomi d'azione. temporeggiaménto,
zio avrebbe seguito fino all'ultimo la politica dei temporeggiatori, si era messo con quelli
ensier del pianto tonde / devriano alzarsi fuor dei nostri lidi sovra tutte le basse
tempra ed a olio usano i pittori, dei quali parte sono di terre naturali e
il fanciullo ignorante e selvaggio: la vita dei boschi, i grandi silenzi della solitudine
-attenuare la forza di un sentimento o dei suoi effetti equilibrandoli con uno contrario che
n. franco, 5-38: eranvi dei coltellini assai, e de le penne
.. l'ultima maravi- gliosa commedia dei burattini, sviarono l'uditorio. =
ed i baci / dolcemente tenaci / dei lunghi amori il rammentar la pena.
influenza di energiche correnti sopra la tenacità dei conduttori. -notevole compattezza, durezza
che agiscono quanto ponno, e perciò più dei ragionevoli, che oprano quanto vogliono!
avari, li quali appare essere dall'un dei lati, 'risur- geranno dal sepolcro,
la ferocia punitiva delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le loro ruote stritolanti
bestemmiatori, stirpato o stirpati ai rei dei più diversi delitti. -spreg. lingua
, 4-75: allora rintronò, più tenebroso dei precedenti e ancor più vicino, un
una gelida tenaglia si chiuse sul cuore dei gran. 7. fattore di
ritrarsi dallo storcere, con le tanaglie dei sofismi, le nari alla verità, s'
. g. vialardi, 1-285: dei crostacei v'è l'astaco ('homard')
. redi, 16-iii-178: la bocca [dei pollini]... è fatta a
segno di controllo, 'sulla faccia'dei passeggieri, invece di bucarli con le tanagliette
, v-6-121: delle enormi pinze circolari, dei tenaglioni, dei tenaglioni simili a zanne
delle enormi pinze circolari, dei tenaglioni, dei tenaglioni simili a zanne pronte a mordere
pronte a mordere, ornavano il basso dei muri, evocando l'idea d'una sala
, sono state usate per correggere il difetto dei rivellini troppo piccoli; i tanaglioni sono
e sono rialzate a foggia di padiglioni con dei cordoni e delle nappine attaccate ai quattro
cordoni e delle nappine attaccate ai quattro angoli dei punti di appoggio. -in
sulle spine, verso la tenda dei lavezzoli. calvino, 12: ai margini
nere e basse di pelle di capra dei beduini spiccano sulle distese chiare.
.]: gli ebrei avevan la festa dei tabernacoli o delle tende, a memoria
e con gale e pennoni, come quelle dei circhi equestri che battono la provincia.
la protezione dal sole o dalla pioggia dei ponti scoperti o delle murate delle imbarcazioni
: tenda del cassero, del casseretto, dei passavanti, di coperta, ecc.
, perché stessero al coperto i banchi dei venditori. 2. marin.
a sedersi con lui sotto il tendale dei primi posti, a poppa.
. disus. marinaio addetto alla manutenzione dei tendali. guglielmotti, 1822:
delinquere-, v. delinquere. -complesso dei valori e delle tradizioni di un popolo.
al fine di accertarsi delle tendenze politiche dei suoi fedeli. -di tendenza (
limiti moderati, quello delle carni e dei latticini tende ad aumentare. e. guindani
sia possibile, e di togliere al consumo dei lavoratori ciò che esso chiama il superfluo
amministrazione fiat, 136: il valore medio dei matenali metallici impiegati nelle nostre condizioni è
progressiva diminuzione del guadagno che un detentore dei mezzi di produzione ricava, dovuta alla
. gramsci, 11-216: la demagogia dei riformisti e dei 'comunisti'tendenziali non si
, 11-216: la demagogia dei riformisti e dei 'comunisti'tendenziali non si pronunzia, non
, 8-158: quindi ignori che uno dei due fedeo, non quello che se n'
tutto ciò che coincide col programma piemontese dei moderati. moravia, vi-84: 1
in lavorazione o fogli di carta sopra dei fili o anche su un'altra superficie,
di un ortaggio, in partic. dei piselli. = dall'ingl.
: fece qualche passo, tese il fascio dei fiori, lo depose su i piedi
d'annunzio, iii-3-129: -dio farà giudicio dei tuoi crimini. / -ti prenderà nei
otturatore di alcune macchine fotografiche, ciascuno dei due diaframmi di tela gommata o metallo
lo più verticale che compare sullo schermo dei computer scendendo dal lato superiore offrendo varie
composto di tante membra esterne e interne, dei tanti muscoli, tendini, nervi,
contrazioni di fasci muscolari, i sussulti dei tendini. malaparte, 9-30: alcuni alpini
indicata la riunione delle due corde tendinose dei muscoli flessori del piede, situate alla
, / non figgono alle cervici / dei cavalli lo sguardo. / governano ordigni più
è stato definito da valéry l'albero dei filosofi, o qualcosa di simile. rammento
gli altri lo sanno. perché l'albero dei filosofi? forse perché è uno dei
dei filosofi? forse perché è uno dei più umanizzati, con le sue foglie
attrezzo a doppia vite per regolare la tensione dei paterazzi. = comp.
regola mediante appositi dispositivi le velocità periferiche dei cilindri della macchina. può coadiuvare la squadraaddetta
accessorio che serve a regolare la tensione dei fili metallici e specialmente delle crocere ed
. vogliono volare sul serio tra l'intrico dei tenditori metallici del velivolo sul minuscolo seggiolino
di questa natura le corde più grandi dei nervi, dette da greci tenonti, e
ecc. de pisis, 3-82: dei tendoni verdini e bianchi coprono del materiale
7. agric. particolare disposizione dei filari di vite, consistente in un
pinto, fratello di ferdinando, presidente dei resti bruciati del teatro petruzzelli. =
trarre alle porte dell'ade, o demone dei mille nomi, t'invoco nella libazione
all'incontro chi si propone la descrizione dei secoli barbarici d'italia, entra in
lungo il viale tenebrato dalla boscaglia, dei frati di san francesco recitavano l'uffizio
frati di san francesco recitavano l'uffizio dei morti. -per anton. luogo
per parte de'missionari della tenebria e dei 'frères ignorantins ^ della nostra penisola. carducci
, comp. da tenebra e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'
cammina lentamente e ch'è la 'blatta fetida'dei naturalisti. lessona, 1450: 'tenebrio'
e ad altri uccelli insettivori. la famiglia dei tenebrionidi comprende, oltre il genere tipo
e prima veramente non si pente [dei suoi peccati], / questo cotale le
sono naturalmente sereni e gai a differenza dei mori sì taciturni e sì tenebrosi. ungaretti
e la diffidenza! questa è l'arte dei tenebrosi non degli uomini liberi. pratesi
. giamboni, 8-i-209: le nature dei serpenti son tali, che quando egli
zanetti, 374: stile umile e tenebroso dei caravaggeschi. lanzi, ii-130: la
esercito, nell'aeronautica, nell'arma dei carabinieri e nella guardia di finanza costituisce
ii-173: sono andato dal tenente qui comandante dei carabinieri per fare rilasciare r. r
. ufficio e circoscrizione, in partic. dei carabinieri o della guardia di finanza,
[1905], iv-480: la tenenza dei carabinieri. jovine, 5-54: come
comandante del distaccamento e quello della tenenza dei carabinieri. 2. ant.
articoli... quasi tutte le opere dei componenti del loro gruppo.
con una costruzione analoga a quella lat. dei verbi di impedimento). guido
7-1 (64): perché uscisti fuori dei tuoi chiostri per vedere il forestiere uomo
una costruzione analoga a quella lat. dei verbi di impedimento). fra giordano
nelle quali si solea tenere il grano dei signori che non abitavano allora in detto borgo
a terra: si guardava la punta dei piedi scalzi. 23. rivolgere
o al mantenimento di altri; rifornirlo dei mezzi necessari per vivere. novellino,
che certo valeva quanto il più sontuoso dei monili. c. carrà, 612:
di larghissime sostanze ed avendo per soci dei capitalisti di una qualche reputazione in europa
il gioco o in attesa deh'arrivo dei compagni. g. brera [«
: se t virtuoso attendesse alle ricognizioni dei prìncipi della terra e non tenesse altro di
contado corsero armati a far contrasto alla violenza dei forestieri. s. maffei, 5-1-52
pananti, i-431: tiene / alla mensa dei re posto d'onore, / e
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76: lasciamo
... e nemmeno a qualcuno dei sottoposti che tengono spesso luogo della famiglia
postazione o un settore. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-874: molti
, 1-i-549: queste due tenute già dei lazzaristi sono tenute dai cappuccini in modo
inorridiscono d'un prigioniero astemio. codice dei delitti e delle pene, 475:
, sentieri, piazze o pubblici luoghi, dei giuochi di lotteria od altri giuochi d'
, ogni mattino, teneva il computo dei giorni trascorsi. n. ginzburg, ii-470
dicevano che io la tenevo dalla parte dei signori. 71. seguire una
mai non cessavano, gli sbanditi essendo uomini dei iù facoltosi e di maggiore autorità,
nei petti di molti dei combattenti contro l'egemonia e il dispotismo napoleonico
nardi, ii-176: nelle relazioni delle sentenze dei magistrati e degli altri particolari cittadini si
navigare (un'imbarcazione). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
lamenti dei secoli xiv e xv, 83: manca
tutto il sistema. improvvisamente il demi-monde dei notabili non tiene più la botta.
di oggetti o persone o nella sequenza dei gesti e dei comportamenti; sviluppare un
persone o nella sequenza dei gesti e dei comportamenti; sviluppare un ragionamento.
italia], 23: quando dall'ultimo dei genitori defunti non sia stato destinato un
il governatore teneva pratiche continue. codice dei delitti e delle pene, 207: qualunque
era stata una creola, il colore dei capelli neri e lucenti. 90
lungi dal tenere della lucida disperazione formale dei fiorentini, puntando addirittura verso lo spazio
passato, col passar della teologia e dei suoi riflessi, col tramonto delle concezioni
tramonto delle concezioni trascendenti, il tempo dei 'sistemi chiusi'e 'definitivi'. -impers
. aretino, 1-15: la ruota raggirata dei moti della fortuna è tra noi locata
., 3-4 (1-iv-267): tu dei sapere che i santi dottori tengono che
persona, in virtù della funzione, dei meriti, degli obblighi di riconoscenza o del
con una costruzione analoga a quella lat. dei verbi di impedimento). novellino
1-381: lu errore dove state / delli dei che adorate / è una cosa soctile
. fenoglio, 5-i-702: al posto dei fascisti, lui si sarebbe tenuto sulla collina
ori, veniva frettoloso lungo la corsia dei servi, sulla sinistra, radendo il
farsi una signoria a spese della debolezza dei visconti, teneva duro in bologna. monelli
, ai risultati: limitarsi all'esposizione dei fatti, dei risultati, senza aggiungere opinioni
: limitarsi all'esposizione dei fatti, dei risultati, senza aggiungere opinioni personali.
essere contiguo; confinare. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-869: le nostre
butà per terra. libri di commercio dei peruzzi, 404: tutte queste pezze di
, 2-129: potrei mai invitarla a visitare dei tempi verbali, ei giunti per incastrare
manifestazione, ecc.). breve dei coiai dell'acqua calda della spina di pisa
poi che tu averai colui che ode, dei dimostrare che di quelle cose non tiene
se non i deputati con 10 spaventacchio dei voti. fanzini, ii-284: scrollò il
intervenire. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 105: sta-
, 34: tal fateze di boche [dei cavalli] comunamente risentono, talvolta
pelle di una persona. breve dei consoli della corte delvordine dei mercatanti (1321
breve dei consoli della corte delvordine dei mercatanti (1321), bembo
bene tutta l'altra famiglia. tener dei cenomani. carducci, iii-7-381: la repubblica
e gros regga. laude dei bianchi toscani, xcvi-83: per la gran
latte è quello! chi obliarà le dolcezze dei figli? angiolini, 252: mi ha
di certi padri, che raccontano tanti miracoli dei loro figliuoli. fresco, e che
nei riflessi della luce, nelle tonalità dei colori e nella resa delle figure in un
. tanto l'angelino, nella tenerezza dei suoi modi, è lontano da restare un
: le vette sottili e diritte [dei canapruli] fanno le frecce migliori. ma
alle tue ardenti carezze, al fiume nero dei tuoi capelli profumati, ai palpiti del
nel dar l'impressioni nel cervello tenero dei fanciulli. visconti venosta, 25: c'
, senza stancare mai la mente tenera dei bambini e senza far nascere quelle ripugnanze
premura, in partic. nei confronti dei familiari; affettuoso, amorevole. dante
lo più tenerissimi esser non sogliono dei loro congiunti: né dir saprei se in
fanciullo con la chioma canuta, tenero dei francesi. piovene, 14-14: giulia
, non perché fosse tenero della libertà dei popoli, ma per sottometterli alla povertà
larga parte all'effusione e alla descrizione dei sentimenti e degli affetti (un poeta)
queste selve hanno la umiltà e l'eguaglianza dei prati, e per castigarle, non
erano in vendita, e sopra la fotografia dei loro genitori. che ciacciume, linuccia
sf. elmint. ciascuna delle forme adulte dei platelminti cestodi, dette comunemente vermi solitari
che si fissa di preferenza nel connettivo dei muscoli; nell'uomo, che può
ne espellono fuori gran quantità e perfino dei solitari o tenie. cattaneo, vi-1-139:
il timolo nella cura della anchilostomoanemia e dei tenicidi. = voce dotta, comp
in sicilia si impiega pure frequentemente uno dei migliori tenifughi che si conoscono, la
signorie eccellentissime vostre sanno, per relazione dei tanti clarissimi predecessori miei, essere tenimenti
tenitura, sf. il numero dei giorni di programmazione di un film in
deriv. da tenone, col suff. dei nomi d'agente. tenonatrice,
ingiustificati, ha portato al rialzo fantastico dei terreni, e di conseguenza ad affitti enormi
al punto, che per entrare nell'ordine dei teatini bisognò produrre le prove della nobiltà
della nobiltà -andamento del tempo, dei giorni, delle stagioni. -anche:
ii-445: sì crudele / era il tenor dei nostri giorni. -disposizione, sistema
chirurgia plastica per la riparazione delle lesioni dei tendini. = voce dotta,
scritto o di un discorso, il merito dei concetti espressi. giamboni, 248
, proponimento, intenzione. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-852: alora si
ha estensione media rispetto all'estensione globale dei vari tipi della stessa famiglia.
è! e non è più la terra dei morti ». zendrini, vii-1245:
una setti mana l'eroe dei due mondi. = deriv.
oro arricciati. flaiano, 1-86: dei suoi film soltanto questo, in cui il
era il tempo delle camicie di forza, dei secondini, il cantarmi di più si
ne'sagrifici, libazioni e laudi degli dei usavano le dorie... nelle concioni
di ferro oligisto, di tenorite, dei cloruri di rame di piombo.
tenorrafìa, sf. medie. sutura dei tendini; tenosutu- ra.
. canini, 1-977: 'tenorrafìa': sutura dei tendini. lessona, 1451: 'tenorrafìa'
lessona, 1451: 'tenorrafìa': sutura dei tendini. questa operazione fu praticata per
operazione fu praticata per ottenere la riunione dei tendini dopo una recente divisione, ma
. canini, 1-977: 'tenotomia': sezione dei tendini. operazione per tagliare un ornano
dapprima questo vocabolo significava esclusivamente la sezione dei tendini, ma oggiha preso un senso più
bisturi a lama corta usato nell'incisione dei tendini. m. a.
, sm. plur. zool. sottofamiglia dei mammiferi tenrecidi. = voce dotta
durante le occasioni solenni le statue degli dei, degli imperatori o dei membri della
statue degli dei, degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale.
al tribunale, e nella pompa solenne dei giuochi circensi, la tensa, ed il
sciolgono i grassi, favoriscono l'imbibizione dei tessuti e feli- minazione del sudiciume.
. -in partic.: nella tecnologia dei materiali da costruzione, dilatometro o estensimetro
strumento per la misurazione della tensione superficiale dei liquidi. 2. nell'industria tessile
, strumento impiegato per misurare la tensione dei filati nelle operazioni delrin- cannatura o della
... ma sì ben la proporzion dei numeri delle vibrazioni e percosse dell'onde
trasformandosi in calore, produrrebbe un riscaldamento dei tessuti capace di accrescere la tensione del
decomposizione. 2. contrazione, irrigidimento dei nervi, dei tessuti muscolari, ecc
2. contrazione, irrigidimento dei nervi, dei tessuti muscolari, ecc., dovuto
. -tensione vascolare, resistenza della parete dei vasi alla pressione sanguigna. -tensione
pressione sanguigna. -tensione tessutale, resistenza dei tessuti all'accumulo di liquido.
, ma aumentando la tensione finanziaria per1 ritardi dei pagamenti verso di noi, dovremo anche per
. -in partic.: rialzo dei prezzi, dovuto per lo più a
. misure amministrative e finanziarie in favore dei comuni ad alta tensione abitativa'. c.
: in un sistema continuo, ognuno dei componenti del campo elettrico e magnetico.
le cui componenti sono ottenute moltiplicando quelle dei due vettori dati. 3. fis
venne teatralmente cotto a puntino il banchetto dei banchetti. l. gatteschi [
quelli delle smorte triglie di lampedusa e dei polipi tentacolan allineati in bell'ordine, sui
da ricordare la forma, la struttura dei tentacoli. marinetti, 2-iii-33: vana
pompare ancora acqua. -appendice mobile dei protozoi del genere mocti- luca.
landolfi, 2-109: i lunghi tentacoli dei rovi protesi a mezz'aria difendono colle
: tentacoli violetti / solcante il catrame dei cieli. angioletti, 1-139: le nuvole
e un grande significato 'disciplinare'sulla massa dei fedeli, sono ramificazioni e tentacoli della
, ripongono ancora molta speranza nei tentamenti dei rifuggiti, e aspettanol'adempimento di non sappiam
termini della dimostrazione tutta insieme la scienza dei sommi principi. = voce dotta
si dispera e il demonio la tenta a dei spropositi. muratori, 7-v-278: ha
medesimo governo della repubblica in favore della casa dei medici. p. f. giambullari
con la sua bellezza occidentale le stanche voglie dei sultani decrepiti. -eccitare un
con sicurezza, per la mirabile precisione dei suoi movimenti. -in relazione con
: è più rassomigliante ed il più 'mio'dei busti che siano stati tentati. aspetto
, 9-30: ontemplavo i menomi attucci dei piccoli [gatti], ciechi, li
penosa e poi alzarsi verso la nube dei capelli come a tentar l'ago crinale
, di tanto in tanto. ammaestramento dei semplici sacerdoti [tommaseo]: il prete
superstiti -della vedova, della figlia -e dei loro anni di miseria senza nome,.
passione senile di cesare bronte, e dei tentativi, e dei negoziati, e
cesare bronte, e dei tentativi, e dei negoziati, e delle nozze,.
ecc.) cagione del male sono gli dei, ed è inutile che il mortale
dottor max deve essere stato informato subito dei miei tentennamenti perché ha fatto con me
passerelle tentennanti univano la sponda alle porticine dei casotti. -che oscilla al vento (
tentennanti sulle rupi si affacciavano figure di dei dani e pelosi, con le mani
senza fretta e sogna la dolcezza / dei tuoi occhi d'un tempo e le
anche allora il ceto di mezzo, quello dei più, dei tentennanti, dei misurati
ceto di mezzo, quello dei più, dei tentennanti, dei misurati, che nell'
quello dei più, dei tentennanti, dei misurati, che nell'abbondare della mesata
della mesata s'accomunava ai costosi piaceri dei nobili, e nella povertà degli uomini
piuttosto che ingarbugliarsi l'anima e gli orecchi dei confusi o tentennanti referti di qualche subalterno
, fidati di loro, come ti fideresti dei zingani. = comp. dall'
: serpeggia sui tetri burroni / la fila dei muli tra i massi / del fosco
primaverili, gli uomini sedevano, menando dei gran pugni sulla tavola. -sussultare
quel tentennio regolare, quel lieve pendolar dei mulini all'ancora, scorgendoli prueggiare, veniva
andavano con gli ugnòli sotto gli zoccoli dei cavalli dicendo: « fatti in costà
4-123: le lumache appese alle scabrosità dei muri, esponevano i loro quattro tentoni filiformi
famiglia degli aculeati e tipo della tribù dei tentredinei. piccola enciclopedia hoepli, 3180:
d'insetti imenotteri, appartenenti al sottordine dei sinfiti, i cui individui adulti sono
la pupilla verso l'angolo al battito dei cigli tenuissimi. moretti, 146: non
e quella carica, quasi sinistra, dei capezzoli. -che è difficilmente rilevabile
classificazione dei generi e degli stili letterari di origine
quel la libertà ea ampiezza dei canali che le nostriacque possono promovere e
sulle prime e per un pezzo, dei nitidi e tenui melici settecenteschi serba la
moretti, i-519: poi, al cospetto dei dormienti, in quella dolce tenuità dello
cattaneo, vi-1-144: la loro [dei fenomeni geologici] attuale tenuità prova che
13-vii-1884], 19: l'impermeabilità dei pozzi neri è difficile ad ottenersi anche
di un'imbarcazione di 6. tenuta dei documenti, dei libri, dei registri contabili
di 6. tenuta dei documenti, dei libri, dei registri contabili: mantenere la
. tenuta dei documenti, dei libri, dei registri contabili: mantenere la rotta di navigazione
. in termine di commercio, 'tenuta dei libri'è l'arte di regolare la contabilità
sue operazioni. si distingue la 'tenuta dei libri in partita semplice', ed è il
a chi si deve; e la 'tenuta dei libri in partita doppia', che consiste
del valore di una moneta sul mercato dei cambi. la repubblica [29-ix-1987]
16. metall. nella lavorazione dei metalli, titolo del minerale.
legge merlin, che progrediva nella mente dei legislatori. -gestore di un'attività
la povertà di idee, la nera inettitudine dei critici drammatici tenutari di rubriche a new
, come dee fare il prete. codice dei beccai ferraresi, 238: cascaduno
denaro; debitore. libri di commercio dei peruzzi, 56: de'sopradetti denari c'
arbasino, 109: c'è il castello dei 5-207: c'è un solo
è piccolo ma stupendo, e ha uno dei parchi all'ita liana meglio
= deriv. da tenza, col sufi dei nomi d'azione. represse il zelo
delralighie- ri lo scandalo massimo agli occhi dei pinzocheri dantomani è la tenzone di dante
l'ambrosia, fosse l'alimento degli dei. lessona, 1-1452: 'teobromo': nome
-per simil. resistere alla forza dei venti, alle intemperie (un albero
così fiera tenzone, che restarono uccisi dei soldati più di trenta. c. i
che trovò ampia diffusione nella poesia romanza dei secoli xii e xiii, consistente in
è cristallizzabile, come la massima parte dei sali. la natura [27-vii-1884],
. bacchelli, ii-445: interno del tempio dei feticci orribili, sulla cima del teocallo
rincresceva a que'teocratici posizioni mimiche e bucoliche dei dorii di sicilia, senza desiche s'
il ravano gli interessi terreni assai più dei celesti. paesaggio, verde ne '1 sonno
della sovranità, l'idea del diritto divino dei re. = deriv. da
dalle teocrazie, e dalle genealogìe degli dei e degli eroi. balbo, 4-480:
preparata nel 1008 sotto tchin-nong coi prodigi dei taxo-sse. gobetti, i-154: in questo
di cui frattanto la perpetuità è uno dei capi d'opera della teocrazia. de
proprio, che si riferisce a uno dei numerosi personaggi storici di nome teodosio,
compilazione del codice, e di quelle dei loro successori marciano, maggioriano, severo
. pasolini, 20-609: in uno dei suoi ultimi libri, jung dice che l'
ultimi libri, jung dice che l'ossessione dei dischi volanti (visti realmente, oggettivamente
soffio cosmogonico, con l'entusiasmo teofànico dei bizantini e del dugento occidentale. montale
massime teofilantropiche io farò uso del 'manuale dei teofilantropi', cioè del loro codice dottrinale
d'una chiesa per fissarvi un 'club dei teofilantropi', dove adunar i credenti ad
e come rilassante della muscolatura liscia dei bronchi e delle vie biliari.
). ispirato alle tendenze teocratiche proprie dei gesuiti. gioberti, 1-iv-30: direte
parlo sul serio affermando che la superbia dei panteisti non pareggia la vostra.
riguardano la generazione e la genealogia degli dei (con partic. riferimento alle religioni
o punti fissi d'istoria i dodici dei delle genti maggiori, stabiliti con una teogonia
dalle teocrazie, e dalle genealogìe degli dei e degli eroi. carducci, iii-21-
i-431: è risaputa l'identità di origine dei greci e degli indiani, la parentela
narra la nascita o le origini degli dei. patrizi, i-158: i poemi
dio, fu il produrre gli altri dei che fu compreso dai sudetti poemi delle teogonie
nella quale entrarono tutte le favole degli dei: de'quali la 'teogonia'di esiodo.
tra i due visi teologali e cardinalizi dei due illustri capi della destra e della sinistra
e della sinistra e il brillare simmetrico dei loro occhiali, in piedi, parlava il
quelle acute disquisizioni, che sono proprie dei teologanti e dei legisti, le quali ingenerano
, che sono proprie dei teologanti e dei legisti, le quali ingenerano spesso negl'intelletti
teologante dee seguirel'esempio... sovratutto dei padri. -con connotaz. spreg
denom. da teologo, col suff. dei part. pres. dei verbi fre-
col suff. dei part. pres. dei verbi fre- quent. teologhèma
studio la natura della divinità, degli dei e delle cose divine, in partic
- con meton.: l'insieme dei teologi e dei loro sistemi dottrinali.
.: l'insieme dei teologi e dei loro sistemi dottrinali. latini,
ciò che ha di buono nel sistema dei politici, cioè di quelli che volgevano
, che sostiene la necessità dell'impegno dei cristiani nel cambiamento delle strutture politiche e
carico, ho avuto quelle in particolare dei due collegi della sorbona e di navarra,
ieratismo, al teologismo ed al manierismo dei bizantini è succeduto... il realismo
, teologizzava, pontificava, anscontro fra dei. tipapa e profeta più che mai
marchi, 1-ii-260: 'teomachia': guerra degli dei. = denom. da
b. croce, ii-2-189: il caos dei poeti teologi era la confusiodal tema di
di 7tàoy, oj 'soffro'. ne dei semi umani nello stato dell'infame comunione delle
il proprio nome dal contenuto (teorema dei numeri primi, teorema dei seni, teorema
(teorema dei numeri primi, teorema dei seni, teorema della molteplicità, ecc
4. nel linguaggio giornalistico, interpretazione dei fatti che individua un rapporto fra una
'della necessità di soccorrere i poveri e dei modi', e la spiegazione dello statuto
. croce, ii-2-116: è cotesto uno dei molti casi comprovanti l'influsso che il
, della materia oggetto di studio, dei principi a cui è ispirata, della
teoria della generazione spontanea. -teoria dei numeri: v. numero, n.
: approvarci molto questa provisione tutti gli dei, per quel che conviene che alla legge
1-83: nella basilica, dopo l'uscita dei fedeli, il silenzio si convergeva sulle
avanzano in teoria fin sotto alle colonne dei tempii maestosi e par che preghino pace
ricordo della teoria ininterrotta delle infamie e dei castighi la conduceva fino a un punto tenebroso
un'attività, un'arte; l'insieme dei fondamenti concettuali di una disciplina, di
cominciò a vedere ben tosto che molti dei suoi pensieri non ricucivano così nella prova,
vuota formula della sensibilità. -l'insieme dei criteri adottati nella costruzione di un oggetto
-in teorica: dal punto di vista dei principi generali; su un piano di
non nella pratica. -trattazione scritta dei principi basilari di un'attività, di
-ant. studio delle forme e dei limiti dell'attività conoscitiva. giamboni
teoricaménte, avv. dal punto di vista dei principi basilari, sotto il profilo teorico
-teorico-pratico: che compenetra l'elaborazione astratta dei fondamenti di una disciplina con le loro
al comportamento della materia grazie all'applicazione dei principi della fisica nucleare, atomica e
. dedito agli studi speculativi, all'indagine dei principi fondamentali e generali di una scienza
teorizzaménto, sm. formulazione, enunciazione dei princìpi teorici fondamentali di una scienza, di
3-223: è un [la teoria dei generi letterari] teorizzamento di esperienze storiche,
importa la differenza), il gusto ufficiale dei comunisti e della classe operaia (come
e della classe operaia (come subalterna dei burocrati comunisti) nel tempo « li
. einaudi, 205: non parlisi poi dei teorizzatori dell'economia, i quali erano
dell'immagine che più facilmente ci facciamo dei frye: il critico che interpreta le
, formulazione di una teoria; enunciazione dei fondamenti teorici di una scienza, di
saggi dello stesso autore) è uno dei documenti più significativi della teorizzazione della guerra
o contemplavo la luna tra le rame fiorite dei mar- rondindia del boulevard, mi spiegava
deriv. da teosofia, col suff. dei verbi frequent e dei part pres.
, col suff. dei verbi frequent e dei part pres. teosofèma,
un dio sconosciuto, padre di tutti li dei sfumati, l'uomo, non si
, dai dioscuri, per essersi gli dei degnati d'intervenire al convito da essi
numi patrii, ma in generale tutti gli dei anche stranieri. una clamide era il
e fervore, senza cedere all'eccesso dei sentimenti o delle pastalvolta eccessiva; debolmente
terme di caracalla, ma il sentimento dei due vecchietti in viaggio di nozze è
certe diffidenze, certe tiepidezze in bocca dei preti cattolici... mi fanno veramente
la voce della patria impaziente agli orecchi dei prìncipi savoiardi. bocchelli, i-133:
viziata dai fiati umani, e del tiepidume dei cunicoli sotterranei quando fuori da freddo,
comp. da tiepido] e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'
pane. -calore emanato dalle radiazioni dei corpi celesti. varchi, 7-13:
più grave che non sia la 'miscredenza'dei preti, la 'teppa'dei giornalisti
sia la 'miscredenza'dei preti, la 'teppa'dei giornalisti o la 'sobillazione sovversiva'dei
dei giornalisti o la 'sobillazione sovversiva'dei nazionalisti. cassola, 8-134: tutti
ragionare con gruppi e mazzi del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli squali.
che è proprio o è caratteristico dei teppisti, di chi si comporta in
, 1-ii-455: parecchi malnati, e non dei men peggio, anzi primo il pessimo
è proprio o tipico di teramo o dei suoi abitanti. flaiano, 1-ii-437:
muratori, 8-ii-212: colla diligente osservazione dei mali, e coll'esperimento ed esame delle
pigiatura delle uve, ritenuta oggimai uno dei mezzi terapeutici più efficaci per combattere l'
milioni di anni, prima dell'avvento dei dinosauri, dominarono la vita della terra
classe notoriamente più elevata: la classe dei mammiferi. cassieri, 11-118: a conferma
chim. elemento chimico metallico del gruppo dei lantanidi, con numero atomico 65, di
color argenteo, usato per il drogaggio dei semiconduttori (simbolo tb).
anellidi policheti sedentari, appartenente all'ordine dei terebel- lomorfi. = voce
deriv. da terebentina, col suff. dei pari. pass. terebintali,
senti / com'è forte l'odore / dei terebinti! piovene, 13-87: 1
drupe rossastre, i rampicanti all'assalto dei tronchi col loro verde che s'infiamma
, 22-ii-1885], 113: tutti abitatori dei fondi rocciosi, o madreporici; poi
traforare le tavole e le travi più grosse dei navigli, nei quali s'interna in
, 154: rifatta a nuovo la chiesa dei santi pietro e marcellino e, per
cave della terra gialla predetta trovansi talvolta dei pezzi di materia ferruginea, ed io ne
, sm. zool. parte dorsale sclerificata dei segemendare da errori, da imperfezioni formali
. movimento alternato sulla faccia esterna dei fari degli = voce dotta, lat.
: va a rassicurare lo spremitura dei limoni, impiegate nella lavorazione in
. bacchetti, 2-xxii-189: entra il soldan dei turchi tra le donne dell'harem.
a quello particolarmente robusto ricavato dal dorso dei bovini. ugurgieri, 157: gittòe
quando discordia e briga è tra gli dei. 4. parte, lato
e io, appoggiati al davanzale dalla parte dei giardini dove, oltrepassata la vista dei
dei giardini dove, oltrepassata la vista dei terghi delle case col divertimento delle carrucole
cattaneo, iv- 2-266: a tergo dei poderi, verso la selva, se non
e da null'altro erano proveduti. laude dei bianchi toscani, xcvi-129: quando giungo
zoologia che ha per oggetto lo studio dei mammiferi. = voce dotta,
o siano quattrini; e nel saggio dei 27 novembre 1579 sopra marchi 1500,
termalismo, sm. pratica delle terapie e dei trattamenti termali. gazzetta ufficiale [
fiutar nell'er- me / ombre parea dei circhi e delle terme / sol l'acre
: più di cento persone, a scorno dei malcontenti e dei maldicenti, avevan lavoro
persone, a scorno dei malcontenti e dei maldicenti, avevan lavoro e salario, e
a cena nelle ville, nelle case dei signori, alle terme d'acqui -non fosse
fer il volo planato e i volteggi dei grifoni. m. bernardi [« la
vantaggi del teleriscaldamento mediante cogenerazione. eliminazione dei vincoli, derivanti da motivi di sicurezza
-analisi termica: procedimento per lo studio dei cambiamenti di stato e dei punti di
lo studio dei cambiamenti di stato e dei punti di trasformazione di metalli e leghe
c rispi stesso c'era la stoffa dei giacobini del comitato di salute pubblica. e
... fu presentata al consiglio dei cinquecento il 14 termidoro (1 agosto)
quando terminano, o sono in cima dei rami e del tronco. -situato al
giove, in quanto difensore dell'inviolabilità dei confini agrari. -feste terminali: quelle
. 6. telecom. ciascuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazioni
comprende più di un centinaio di specie dei paesi tropicali; sono alberi con foglie alterne
terminalizzazióne, sf. citol. spostamento dei chiasmi lungo il cromosoma, compiuto fra
quando terminano, o sono in cima dei rami e del tronco. terminare (
una pia- cevol novella circa la materia dei furti. c. campana, iii-201:
e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 157]
e regolamenti relativi alle armi [in codice dei delitti e delle pene, 141]
grande discordia de'confini tra massinissa re dei numidi e i cartaginesi, e già
i, intenderete che l'istesso accaderà dei viaggi delle macchie, cioè che tutti appariranno
abbatteva con forza la pertica sulle terminazioni dei rami. -dir. delimitazione di
dì 2 agosto 1689, in causa dei signori betti e nicolucci, per cui si
. auditori e terminatori de le appellazion dei licenziati..., e non avendo
de quilli che so'manco. codice dei beccai ferraresi, 241: segundo che aparerà
per mezzo di connessioni con elementi specifici dei singoli organi (anche in anatomia comparata
la fibra nervosa che decorre nell'intemo dei corpuscoli dell'herbst è costituita sin presso
un filamento sottilissimo portante nel suo tragitto dei piccolissimi neurococchi. l'illustrazione italiana [
: fa duopo essere persona pero dei fascisti e della loro zona mortale, era
: già la fortuna romana, non contenta dei fu trovata in egitto per le
27-540: fino all'ul3. ciascuno dei vari tipi di manufatti che servono a
di legno o di dalla vendetta degli dei se varcasse in armi il sacro termine
.). -in partic.: ciascuno dei cippi di pietra, le della
giudiziaria, per la collocazione dei cippi in pietra se gono
ponente e l'altro verso mezogiomo. codice dei potare il tricolore d'italia sui termini
subito segnare sul terreno, colla posizione dei termini di legno o di pietre, la
... per -ciascuno dei punti salienti nel perimetro di una me'uno
del diretto. -punto di convergenza dei raggi: fuoco. d'annunzio,
seduttrice come dallo specchio ustorio la convergenza dei raggi in un termine solo che sarà
: sbucarono in una piazza e infilarono dei portici bassi e straordinariamente tenebrosi, illuminati
che da certe finestre tagliavano il granito dei portici per spegnersi a ridosso degli zoccoli
invocazioni divine, credendo nella potenza delli dei. tenca, 1-265: se va
oltrepassare. -in partic.: ciascuno dei due momenti o delle date fra le quali
che piaciarà a loro. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-63: el cui uficio
giuridici. -in partic.: ciascuno dei vari periodi, stabiliti dalla legge o
di rinviamercato 'a pronti'nel momento dei bassi prezzi. einaudi, 2-64:
e varia in -ant. ciascuno dei periodi di tempo, predetermirelazione con l'
tempo (durante il quale il prezzo dei titoli può variare o a favore del venditore
di rifugio, cioè al più modesto dei segni ortografici pur nel tanto considerevole ufficio
la nozione del necessario, la coscienza dei termini che la realtà pone alla nostra
temperamento, non lasciando trascorrer la còlerà fuor dei debiti termini. castelvetro, 3-12:
o caos o tirannide. -ciascuno dei punti che sono oggetto di una trattativa
raccianti con la prefettura. -complesso dei particolari che enunciano o precisano una questione
: roma non aveva mai seguito i consigli dei nemici della francia; che il primo
si eserciterebbe il potere specifico di uno dei cinque pianeti (mercurio, venere, marte
orbita lunare (al cui centro è uno dei nodi della luna) nel quale può
sostanza. -nel sillogismo, ciascuno dei tre concetti considerati, cioè la premessa
ogni discorso sillogistico necessarii tre termini, dei quali sia cosa nota che due abbian convenienzia
linguaggio. 37. matem. ciascuno dei numeri presi in considerazione in una delle
. -in una proporzione, ciascuno dei quattro numeri (i due estremi e
r. carli, xviii-3-452: con i dei termini furono consacrati i terreni posseduti dai
l'intervenire nella distribuzione, nell'impiego dei capitali. cantoni, 574: « per
amor che ti portiamo ci fece uscir dei termini. b. davanzati, i-132:
deriv. da termine, col suff. dei dimin. spagn. terminismo, sm
lessona, 1456: 'terminologia': complesso dei termini tecnici di una scienza o di
e della filosofia va verso l'unificazione dei segni o, come si dice, della
da manicomio: una terminologia da medici dei matti. moravia, 21-342: lo interrompeva
marchi, 1-ii-726: 'terminologia': la dottrina dei termini o dei vocaboli propri di una
'terminologia': la dottrina dei termini o dei vocaboli propri di una data arte o scienza
che è relativo alla terminologia, scelta dei termini. imbriani, 4-239: finché
b. croce, ii-8-164: gioverebbe procurare dei nuovi concetti di classe una raccolta,
sf. tecn. metodo di separazione dei minerali che si fonda sulla proprietà di alcuni
nei fenomeni chimici. il berthelot è uno dei fondatori ai questo importante ramo della scienza
22-265: un mio amico, uno dei più illustri critici detti 'ermetici'sostiene
(termoelectricità), sf. complesso dei fenomeni che collegano elettricità e calore, in
termoelettriche e idrotermoelettriche, le quali rappresentano dei tentativi verso la soluzione di un problema
termoelettrònica, sf. insieme dei fenomeni e delle leggi relative all'effetto
. fis. che concerne la variazione dei valori tra loro collegati della temperatura,
di riproduzione su carta sensibile all'azione dei raggi infrarossi. graphicus [maggio 1960j
che nota l'intensità e la durata dei cambiamenti di temperatura di un corpo. -termografico
che nota l'intensità e la durata dei cambiamenti di temperatura di un corpo. -termografico
ripara, allineati su una mensola, dei barometri registratori, degli igrometri, dei
, dei barometri registratori, degli igrometri, dei termografi, coi loro rotoli di carta
che si è detto sta l'origine dei due sinonimi con cui sono conosciuti i polimeri
. branca dell'elettrologia che si occupa dei fenomeni relativi ai termoioni. = femm
possibilità di formarsi, sia per difetti dei circuiti termoionici sia per difetti nel circuito
ottobre 1988], 92: a differenza dei calcolatori meccanici o elettromeccanici, essi funzionano
: pirologia e termologia, cioè discorso dei fuochi sotterranei e delle acque termali o minerali
. spiega... come uno dei principali metodi eli datazione delle ceramiche antiche
termometrìa, sf. fis. lo studio dei metodi e degli strumenti di misurazione
per misurare la temperatura, determinata stabilendo dei valori convenzionali a due stati termici di
che gli intellettuali spagnoli siano più trasformisti dei nostri; ma solo per dare una
le cifre rosse che indicano il numero dei piani, lampeggiando nella targhetta dell'ascensore
termoperiodismo, sm. bot. insieme dei fenomeni che riguardano il termoperiodo delle piante
periodo di tempo a disposizione in considerazione dei molteplici e assillanti impegni. nievo,
deriv. da termosifone, col suff. dei pari. pass. termosifóne, sm
. fis. tecnica termografica checonsente di osservare dei corpi che, investiti da radiazioni infrarosse
. sibile che regola la temperatura dei due fluidi. -con meton.
v. termometro) e da dei vetrini da qualche fantasma pietoso o svogliato,
bene o male l'uso del microtomo, dei termostati, dei microsco- termosìngolo, sm
l'uso del microtomo, dei termostati, dei microsco- termosìngolo, sm. impianto di
e l'ossigeno. pa dei processi di produzione industriale di energia =
. da termostabile, con i suff. dei verbi frequenti e dei g.
con i suff. dei verbi frequenti e dei g. raimondi, 1-146:
. da termostabile, con i suff. dei verbi frequent. e dei in
i suff. dei verbi frequent. e dei in cui è applicata la termotecnica
di non avere più dubbi circa la tema dei principali intemreti del futuro film, 'la
gareggiano due formazioni di tre giocatori ognuno dei quali ha a disposizione due bocce.
di tre numeri; relativamente all'ordine dei numeri, si ha la terna ordinata,
effettua conseguentemente per via degli accenti e dei movimenti di moto. = deriv.
'ternarie': diconsi in botanica, le parti dei fiori che sono in numero di tre
probabilmente da tèrno, con il suff. dei nomi d'azione: voce registr.
. pascoli, ii-1413: 'primo ternario'e dei 'serafini': più obbedienti di dio in
tema (in partic., nella lista dei tre primi classificati in un concorso per
si concertano sul da farsi, onde avere dei dati positivi per assicurarsi un buon temo
cartella. -ant. nel gioco dei dadi, punto ottenuto quando su entrambi
aziendale, razionalizzazione dell'attività di manutenzione dei beni fisici di un'azienda mediante la
composti terpenici e impiegate per la fabbricazione dei nastri adesivi e, in composizione con
510. 100. 933 km2, dei quali 149 milioni circa di km2 sono occupati
/ tempo è sceso con le foglie dei pioppi, / quanto sangue nei fiumi della
-terra dei viventi: nella teologia cristana, il paradiso
filosofia antica di derivazione aristotelica, uno dei quattro elementi fondamentali della natura (di
scarico a terra e quindi il prezzo dei noli. barilli, 5-3: al pesce
truppe di marina da imbarco vi sono custodi dei porti. carducci, i1i-24-140: riconosco
mondo. -con riferimento alla comunità dei cristiani. dante, purg.,
?. geol. e miner. complesso dei terreni e degli strati suolo costituiti
delle quali alcune entrano anche nella composizione dei corpi organizzati. opuscoli scelti sulle scienze
, in seguito alla distruzione delle abitazioni, dei depositi e dei raccolti, abbandonato,
distruzione delle abitazioni, dei depositi e dei raccolti, abbandonato, ormai privo di
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 74: trovanmo
staioro l'anno. libri di commercio dei peruzzi, 244: i detti danari.
solo madre de'giganti ma de fli dei: e ciò aviene per la sua natura
i-35: delle semente, della terra, dei concimi, non ci curiamo più.
di quel caolino che deriva dalla caolinizzazione dei porfidi pirossenici, e che si conosce
terra e delle squadre / ben murate e dei muri affilatoli. p cattaneo, 6-7
] si facesse di molto capitale delle guardarobe dei vicini, e spezialmente di quella del
viventi: fu madre cioè produttrice immediata dei soli esseri primitivi. 13. ambito
. edil. terra armata: nell'allestimento dei muri di sostegno, particolare tecnica di
vivon le, la retta d'intersezione dei due piani di riferimento. di
terra, che fanno parte essi pure dei quadri. c. zanardi [« casaviva
moneta contata. pratolini, 9-334: sono dei fegatacci, terra terra come istruzione,
, 11-141: forse era il paradiso dei cavalli rubati, dei cavalli morti.
forse era il paradiso dei cavalli rubati, dei cavalli morti. il rosso era là
allo scintillio di specchi, nel paradiso dei cavalli che ridono. = lat
all'arco tutto rotondo, adomato poi dei più insigni lavori in terracotta che si ammirino
gli yankees anelanti d'indipendenza a fianco dei gloriosi granatieri di re giorgio e dei
dei gloriosi granatieri di re giorgio e dei fortissimi e saldi hessiani? 5
aria abbia il suo peso a cagione dei vapori ed esalazioni che all'altezza di
con essi mandò per capitano sarafo uno dei suoi favoriti con circa tre mila tra persiani
daggi, di dogane interne, dei pagamenti detti di terraggio o tare
. piovene, 5-517-518: la grande maggioranza dei latifondisti affittava la terra a imprenditori intermedi
: generalmente si muovevano contro i diritti dei rispettivi baroni, e innanzi a tribunali
diritti proibitivi di caccia, di forni- dei pagamenti detti terraggio e terragiuolo. sciascia,
terragne cancellate dai piedi e dalle ginocchia dei fedeli. baldini, 14-170: dalle feritorie
freddi effluvi, gli pioveva dall'alto dei balconi il buon pomeridiano odore dei fiori.
alto dei balconi il buon pomeridiano odore dei fiori. -mulino terragno: v.
parte in rovina. le ampie capanne dei 'magnoro'deperivano, invase dai topi terragni
aspirazioni di grandezza; assecondando le vicende dei suoi abitanti, aveva finito per riflettere
circa la vita i costumi ecc. dei popoli che abitavano le terramare e le caverne
: non è vero che gli abitatori dei villaggi su palafitte, i terramaricoli calati
e anche, con meton., dei loro abitanti. panzini [1931
la salita, di mezza larmente, dei tuberi radicali commestibili di tale costa. cassola
tèrra santa), sf. l'insieme dei luoghi della palestina percorsi e visitati da
sulla rendita fondiaria] è stata sempre uno dei fantasmi più temuti dai grandi terratenenti argentini
terra a terràtico. 2. ciascuno dei vari tipi di tributo che il coltivatore
pei fondi rustici. 3. ciascuno dei vari tipi di tributo che coloro che
deriv. da terra, col suff. dei part. pass. terratrèmolo (terratrièmulo
bambino. 3. ciascuno dei ripiani orizzontali, destinati per lo piu
della gattina, 1-i-209: queste terrazze sono dei letti lasciati vedovi da quel mare che
dalle chiacchiere degli imbonitori e dagli esclamativi dei soci di carovana. buzzati, 4-376:
orizzonte devastato dagli odori delle fogne e dei fieni lontani ammucchiati tutt'intomo l'antica
su uno strato di calce e laterizio pesto dei pezzetti di marmo, successivamente livellati e
dell'inclaustro, ove sono le celle dei frati. = deriv. da
deriv. da terrazzo1, col suff. dei part pass. terrazzatóre, sm
pullmann, uniti fra di loro con dei terrazzini che quasi si toccano. v.
ant. terazo), sm. ciascuno dei ripari scoperti o coperti situati nel corpo
, agg. che vive sotto la minaccia dei terremoti, abitando in zona sismica (
ventilato dalle ragnatele in cui erano impigliati dei mosconi, le finestre avevano i vetri
parte quanto è stato organizzato dalla repubblica dei consigli in aiuto delle popolazioni del volga
deriv. da terremoto, col suff. dei part. pass. terremotésco, agg
assai più terribile, e cioè quella dei ceti agrari e industriali, che si
elezioni dell'aprile 1992, il ricambio dei parlamentari ha riguardato una quota complessiva del
dio riale. glorioso. laude dei bianchi toscani, xcvi-134: il terreno amor
lomazzi, 4-ii-177: queste sono le qualità dei colori per le suali, nel compartirle
la quale il fa avaro. codice dei servi di ferrara, 218: no solamente
, indirizzato esclusivamente o prevalentemente alla soddisfazione dei sensi, al possesso di beni materiali
, ai valori temporali, alla soddisfazione dei sensi, ecc. buti, 2-796
. -dir. imposta sul reddito dominiate dei terreni o imposta sui terreni: imposta
49: presupposto dell'imposta sul reddito dominicale dei terreni è il possesso, a titolo
. area, spazio delimitato secondo le norme dei regolamenti e opportunamente predisposto, su cui
economia politica'che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura nel terreno delle ideologie
coltura, ma dimostrando direttamente la presenza dei virus nei tessuti patologici. 14.
. medie. terreno organico-, l'insieme dei caratteri e dei diversi stati biologici (
organico-, l'insieme dei caratteri e dei diversi stati biologici (endocrino, genetico,
, pregandolo di tastare il terreno con qualcuno dei pe- trjanni. cassola, 2-323:
del de peccati. ne decisa dei genitori e questi dal canto loro pregavano di
, 1-xvii-337: imperocché se qualche altro dei terrestri me l'avesse comandato,
. secondo la dottrina antica e medievale dei quattro elementi). palladio volgar
individuato nel tentativo di difendersi dalla 'terrestrità'dei rapporti, da tutti gli aspetti materiali dell'
deriv. da terra, col suff. dei verbi frequent terrestrizzato, agg.
deriv. da terra, coi suff. dei verbi frequent e dei pari pass.
, coi suff. dei verbi frequent e dei pari pass. terrétta, sf
d'italia, tornò in pannonia. codice dei servi di ferrara, 220: e1
: essa benedice la bontà infinita degli dei più terribili. palazzeschi, 1-620: ella
de'buoni fu il più terribile gastigo dei malvagi. 3. che ha
non si impaurischino per la terribilità degli aspetti dei nemici e delle loro voci e minaccie
sconosciuto all'estero, e una prova vivente dei raggiri letali dei clan letterari per isolare
e una prova vivente dei raggiri letali dei clan letterari per isolare 1 non-conformisti nella
anima non si era mossa dietro l'orma dei morti, non era tramortita per la
senesi, la terribilità degli 'ecce homo'e dei crocifissi spagnuoli, stanno in rapporto diretto
terroso mescolato con gli avanzi in decomposizione dei raccolti agrari. -terriccio forestale-, quello
tutto. -insieme degli aspetti caratteriali e dei tratti della personalità. cardarelli,
(come la chiamano gli anatomici) dei denti, e armature di tutti i
non so qual parte del globo il diluvio dei grani stranieri. cantù, 1-158:
di discorrere sovratutto nel trattato della 'capitalizzazione'dei redditi fondiari. gramsci, 4-156:
stato liberato il nord e aveva ripreso possesso dei suoi beni terrieri. 3
= voce dotta, comp. dai temi dei lat terróre (v. terrore),
unico pericolo che ci minacci è quello dei terrificatori per sistema. = nome d'
terrère (v. terrore) e dei comp. di facére 'fare'.
, 8-86: più alto è l'afflato dei poeti della scuola sveva, nei quali
; cfr. terragno. secondo il dei potrebbe forse essere dal lat. tardo terrigenus
tratto dagli antichi romani dal modo di mangiare dei polli, avidi fino al punto di
... dichiara che l'esercizio dei poteri medesimi non deve intendersi limitato e
. -comando militare territoriale-, ciascuno dei comandi di zona in cui è suddivisa
ora sono destinate a far le veci dei così detti 'monti', facendo prestiti contro
disponibile in tanti settori, in ciascuno dei quali un maschio stabilisce la sua residenza
che mira all'in grandimento dei possedimenti territoriali. = deriv.
, e per lunghezza molte giornate. lamenti dei secoli xiv e xv, 43:
e professionalmente, e utilizzando le opportunità dei percorsi ai qualificazione e riconversione del personale
pure a livello di folklore) quasi dei contadini sottosviluppati. il termine, chiaramente
detto, che avevano recato i progressi dei tartari, avevano indotto papa innocenzo iv
vorrà sottomettersi ai disagi, alla servitù dei lavori agricoli? i campi e le officine
: il curato faceva degli inchinetti e dei sorrisetti alla signora, cui quel minacciato
strage de le campagne / e terror dei bifolchi. tasso, 11-83: pria che
che gravò su la francia dalla caduta dei girondini alla morte di robespier- re (
restaurazione, nel 1815, violenta reazione dei monarchici più estremisti contro giacobini e bonapartisti
o quella casa, facendo i nomi dei personaggi che potevano abitarle, tutti eroi di
, comp. da terrore e dal tema dei comp. del lat facire (v
riino / a fare il buffone con dei cartelli / che oppongono terrorismo di giovani
-con meton.: insieme dei gruppi organizzati e dei movimenti che praticano
meton.: insieme dei gruppi organizzati e dei movimenti che praticano tale metodo.
arte per l'arte'come il peggiore dei mali: basta con un terrorismo così sprovveduto
a parigi la carestia e la proscrizione dei terroristi. l'aurora, ii-488: nelle
terroristicamente o ormai naturaliter la moda (dei più giovani di lui: i 'pischelli'
apparve ovunque formidabile, per la snellezza dei movimenti, radunandosi, convergendo ove più
terrorizzamento delle coscienze, ma dalla moltitudine dei liberi dipende l'unità, e necessariamente è
molecole terrose, le quali sono uno dei principali componenti delle pietre. bicchierai,
, 2-94: ecco il pimento / dei pini che più terso / si dilata tra
, che sedevano la sera ai tavolini dei caffè sulla via etnea completamente oscurata, e
periodico, così definiti per l'aspetto dei loro ossidi. bossi, 3:
la quale insegna che tutta l'efficacia dei concimi consiste nelle basi metalliche e terrose
si specchiavano nell'acqua tersa e il riflesso dei ponti bianchi era visibile anche a tanta
montale, 2-94: ecco il pimento / dei pini che più terso / si dilata
di riflessione profonda e tersa attraverso i casi dei personaggi di de foe.
. e. soletti [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1986
america del sud ad un uccello del genere dei vanelli ('vanel lus cayanensis'
alla consorte, costituita da un terzo dei beni acquistati durante il matrimonio. g
2. nella danza classica, posizione dei piedi a 90°, in modo che
, recante le firme dell'emittente e dei giranti, uguale al titolo originale. -per
dir. contratto che stabilisce la spartizione dei prodotti ricavati dalla coltivazione di un fondo
: contratto colonico che stabilisce la divisione dei prodotti per 2 / 3 al proprietario
a. de marsanich [discorsi della camera dei deputati, 15-vii- 1958]: oggi
'diritti dell'uomo'vengono violati a scapito dei popoli 'terzaforzisti', si sono mai occupati
del 'falci> arum', il più virulento dei plasmodi, quello della terzana ma-
ov'era il navilio. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) [
erba perenne diffusa soprattutto lungo le rive dei fossi e dei fiumi e caratterizzata da
soprattutto lungo le rive dei fossi e dei fiumi e caratterizzata da caule molto allungato
o colono che percepisce la terza parte dei prodotti. = voce di area
: eventuali variazioni verranno dai 'terzaruoli'dei rossoneri, che giocano di proposito ancorati a
assicurate a strisce di tela (bende dei terzaroli) -, prende, rispettivamente,
che s'introduca negli onesti connubi la famigliarità dei ter- zeggianti. terzeggiare (terzéggio
. neltordinamento di alcune università, ciascuno dei tre periodi in cui era un tempo suddiviso
quadrimestrale, in cui era suddiviso lo stipendio dei soldati, dei funzionari civili, e
era suddiviso lo stipendio dei soldati, dei funzionari civili, e degli impiegati della
. li debba subito rimettere al camarlingo dei rettori. 0. malavolti [rezasco]
moglie una dote, pari a un terzo dei beni posseduti. capitoli di grazie concesse
denari 3. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-124
montale, 12-183: fu ammessa l'invasione dei tetrastici nelle quartine, non fu ritenuto
. gramsci, 12-229: la creazione dei terziari è un fatto molto interessante di origine
si riferisce o è relativo al settore dei servizi, in partic. del commercio e
servizi, in partic. del commercio e dei trasporti (un settore, e si
da elevata qualifica professionale o dall'applicazione dei più recenti risultati della ricerca scientifica e
assumere nei confronti delle industrie terziarie e dei beni superflui? volponi, 8-120:
specialmente dalla comparsa e dallo sviluppo notevole dei mammiferi propriamente detti. ojetti, i-238
, 3-i-1990], 3: l'abete dei ne- brodi è un relitto glaciale terziario
origine dai geologi per significare la relativa età dei monti (monti primari, le alpi
le colline): successivamente fu detto dei terreni e delle rocce di un'epoca
, come isole in mezzo alla pluralità dei terreni terziari, si trovano zone di tutti
che mostra la prevalenza del commercio e dei servizi sull'agricoltura e sull'industria (
processo in base al quale il settore dei servizi e del commercio tende a prevalere
un sostegno reale per orientarsi nel labirinto dei servizi. = nome d'azione da
un terzo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la targa in
deriv. da terzina, col suff. dei pari. pres. = deriv.
sport. nel gioco del calcio, ciascuno dei due difensori che giocano per lo più
. -nel pallone elastico, ciascuno dei due giocatori che costituiscono la linea anteriore
7. locuz. vedere il fondo dei terzini: bere smodata- mente, ubriacarsi
partic.: indica tale collocazione nell'ordine dei libri, dei capitoli, dei canti
tale collocazione nell'ordine dei libri, dei capitoli, dei canti, degli atti,
ordine dei libri, dei capitoli, dei canti, degli atti, ecc.,
opera letteraria (o, anche, dei versi o capoversi, e dei volumi,
anche, dei versi o capoversi, e dei volumi, tomi, ecc.)
della banda non poteano entrare i primogeniti dei cavallieri, ch'aveano gran stati,
nell'episcopio, ed annaffiato dalla consorteria dei georgofili, travolse... il mitidio
. il mitidio, non comune, dei fiorentini. pascoli, i-407: la terza
in sino al tocco di terza. codice dei servi di ferrara, 212: diga
come capitale dell'italia unita, erede dei fasti di roma imperiale e di roma papale
, sf.): nella suddivisione dei posti precedentemente in uso su mezzi pubblici
che mi permetteva di sdraiarmi al centro dei 'terzi posti'colle gambe allungate sulla spalliera
e, nel dopoguerra, la politica dei comunisti europei, intermedia fra ortodossia sovietica
: nell'aver visto senza illusioni la gravità dei dilemmi e nell'avere indicato la necessità
159: far salvi tutti i diritti dei terzi e particolarmente quelli dei proprietari finitimi
tutti i diritti dei terzi e particolarmente quelli dei proprietari finitimi. fenoglio, 1-61:
doppio di sua larghezza e i cavi dei vani che vengono tra i denti sieno le
denti sieno le terza parte men larghi dei denti. porcacchi, i-173: occupa que
occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella proporzionale francese basterà che
basterà che una lista ottenga un terzo dei voti per arrivare in porto con tutti o
una legge del 1798 ordinò il rimborso dei due terzi del debito pubblico in buoni sui
: nella riforma fondiaria, la parte dei terreni soggetti a esproprio che il proprietario
la nuova giunta della esecuzione dell'editto dei banchi, e risolvette il dubio promosso
esempio di due monti diseguali di rena, dei quali dite voi che più difficile è
, nell'aviazione civile, l'insieme dei voli di linea di medio raggio, compiuti
. benni, 1-100: saliamo sul coupé dei di bella, che fa i duecento
trova in proporzione identica rispetto a ciascuno dei due termini estremi. 29
a gloria di dio, e per edificazione dei fedeli mi metto a scrivere la vita
visite, nelle passeggiate, nei divertimenti dei due sposi. -piantare il terzo
. condizione di terzogenito; l'insieme dei diritti ad essa inerenti. manzoni,
sinistra, atteggiamento politico ispirato a quello dei paesi comunisti del terzo mondo, in
odiato occidente. 2. l'insieme dei problemi economici, demografici, politici propri
. sm. e f. sostenitore politico dei paesi del terzo mondo, fautore dell'
1976], 77: gli argomenti dei terzomondisti vengono rovesciati per creare un fronte
], 1: il più terzomondista dei capi di stato del vecchio continente [mitte-
dal guasto giudizio d'un barbone / dei virtuosi il merto vien deriso / senza
-a modo di sostantivo 'e il terzultimo dei fratelli'. dossi, ii-222: oggi,
secondo altri, perché è il terzo dei nati che esce dal nido.
aeree per collocare i conduttori sull'armamento dei sostegni; è montato su una pertica
tecnica del cemento armato precompresso, tesatura dei cavi metallici. = deriv
abbassare le strutture che comandano l'assetto dei teloni di copertura del ponte di una
). ant. tesoriere. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-476-119: deveno ele-
, sf. invar. med. insieme dei molteplici processi morbosi accomunati dall'abnorme accumulo
generalizzato) di determinate sostanze nelle cellule dei tessuti, per lo più a causa
accumulata, originato da carenza o blocco dei sistemi enzimatici (e assume denominazione specifica
, agg. ant. tesaurizzate dalla memoria dei sensi. pavese, 8-124: non dobchi
, che peggio è, lo bene dei poveri a non poveri dare, eccede la
fanno al tesoro italiano tenendo in cassa dei biglietti di banca infruttiferi invece di buoni
tesaurizzato nel suo aureo libro ogni ragione dei partiti, cita hegel, secondo cui
ambiente museale non è una fredda esibizione dei passati capolavori tesaurizzati, ma un luogo
di biglietti vecchi sarà costretto a emetterne dei nuovi, i quali finirebbero per svalutare
e sparpaglia nella terra sudata l'oro miracoloso dei te- saurizzatori antichi. piovene, 7-356
anche, di metalli preziosi) a opera dei privati, con conseguente sottrazione alla circolazione
dibattito fra alcuni scienziati italiani sulla 'tesauròsi dei farmaci'. = forma sincopata di tesaurismosi
, ecc., un tempo sulle bandiere dei pirati e, anche sui gagliardetti e
pure di una sola unità il numero dei tabetici nel mondo, possono credere oggi
. 4. nella prassi dei partiti comunisti, in particolare prima del
prima del crollo deltunione sovietica, ciascuno dei punti di discussione, vertenti su singoli
sindacali, ecc.). appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
di commento alle tesi congressuali. lettere dei « quaderni rossi », n.
tesmofìlace, sm. stor. ciascuno dei membri di una magistratura collegiale che nell'
il lume della poesia, nella tesmoforia dei popoli liberi. = voce dotta,
antica grecia, titolo dato a sei dei nove arconti eletti a sorte ogni anno
. savinio, 1-18: sventate le insidie dei tesmoteti della terza roma; l'avvento
tesmoteti della terza roma; l'avvento dei futuristi trovò una fortunatissima concordanza nell'impresa
come fa l'aria tra i cipressi dei nostri colli. -nettamente delineato,
orecchio teso al sibilo o al muggito dei proiettili in arrivo. -attento,
tesoreggiano. un limite alla procurata ignoranza dei precedenti. 3. tr. custodire
mescolato, senza ordine o scelta o delitti dei capeti tesoreggiarono tant'altra ira di dio e
chi si pregerebbe di tesoreggiare nell'ingliore dei due: di una narrativa più piana,
, che per soddisfarla doveva gittare parte dei risparmi tesoreggiati con tanta fatica. l'
e prestiti e quelle relative al movimento dei fondi dello stato. carteggio degli
i fanti verso la parte di fuori dei castri. 3. erario.
. 6. figur. insieme dei doni, delle grazie elargite da dio
villani e il boccaccio e i copisti dei codici, o vero il tesoro, come
il tesoriere, che incassa le quote dei soci. -in unione con un
mezzo e comincio il giro: palazzo dei tribunali per gli archivi, duomo pel tesoro
alle più importanti città elleniche all'intemo dei quali erano custodite offerte votive, per
il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. 3. per estens
- per estens.: l'insieme dei mezzi finanziari di cui dispone uno stato
banca custodisce i beni preziosi propri e dei clienti. galanti, 1-ii-193: ogni
preposto alla custodia e soprattutto all'amministrazione dei mezzi finanziari dello stato (in partic
ministero delle finanze, preposto alla raccolta dei mezzi finanziari mediante l'esazione delle imposizioni
di tesori segreti, dove dorme la collezione dei minerali e dei libri di premio degli
dove dorme la collezione dei minerali e dei libri di premio degli alberi di natale -la
« quest'è il divino tesoro / dei giorni? » 8. luogo molto
progressi. carducci, ii-14-125: il preludio dei 'maestri cantori ai norimberga', tesoro musicale
gioco. 19. stor. tesoro dei titoli: nel secolo xvii, sezione dell'
e creato un chiavaro generale del tesoro dei nostri titoli. 20. locuz
de marchi, ii-118: avrebbe fatto tesoro dei preziosi consigli. bernari, 3-380:
, 1-211: portano quasi tutti dei cappelli tessali allacciati sotto il mento.
annunzio, iii-2-157: il duplice ordine dei martiri e delle vergini biancheggia nell'oro
. tessellato), col suff. dei nomi d'azione. tessènte (pari
tèssera (tèxera), sf. ciascuno dei piccoli tasselli di pietra, di pasta
infinito era il numero delle tessere e dei lasciapassare richiesti. silone, 9-235: nel
gioberti, iii-232: la risurrezione erudita dei monumenti nazionali porta seco il ristauro delle
facevano i formati tessera, gli ingrandimenti dei morti e i gruppi dei reduci delle patrie
gli ingrandimenti dei morti e i gruppi dei reduci delle patrie battaglie. calvino,
: nella repubblica di venezia, ciascuno dei dieci o cinque sensali del fondaco dei
dei dieci o cinque sensali del fondaco dei tedeschi che ne sorvegliavano e soprintendevano gli
merce su di un tacquino. capitolare dei visdomini, 237: tutti sansari cavi di
], 2: il tesseramento dei fasci femminili... ha segnato nell'
sappiamo che la c. i. ha dei limiti natu
col tesseramento? sarebbe venuta a capo dei tagliandini? quali sarebbero stati i suoi
bnda beccaio, con più di trenta dei maggiori dei loro mestieri e arti,
beccaio, con più di trenta dei maggiori dei loro mestieri e arti, miseno in
, oggidì disusata, sia derivato il 'tisserand'dei francesi,. ovvero se da questi
se da questi sia passato sotto la penna dei due fratelli storici fiorentini, che fiorirono
fiorirono nel xiv secolo, nelle scritture dei quali non sono infrequenti pretti gallicismi. tommaseo
croce, 2-43: aveva provocato la sollevazione dei lan- cianesi lavoratori di lane, ai
posto come una vistosa obiezione alla comune dei suoi connazionali, avendo egli tesserato e
emie. carducci, iii-21-162: l'ordine dei gradi non pochi del milite bolognese;
avevano già incominciato a tessere / sulle cime dei pioppi / quei loro secchi enormi nidi
tessesti / lungo i torrenti, all'orlo dei burroni, / una fredda ombra,
che tesseva una vicenda famigliare sullo sfondo dei moti politici e sociali torinesi del primo dopoguerra
stando nelle originali) il farne [dei documenti] perquisizione e tesserne catalogo.
di qualcuno. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-327: una famelia pes-
: verbo indicante il movimento delle teste dei bagli rispetto ai punti di attacco alle
forte rollìo, dovuto alla forza d'inerzia dei pesi (cannoni, ponti, murate
ghislanzoni, 114: esaminare i tesseri dei singoli padroni di gondole, portanti le
, n. 8. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
accedono alle proposte della federazione. lettera dei « quaderni rossi » [30-xi-1963],
la più significativa è forse la lotta dei tessili, cioè di un settore di bassi
era ritenuto tra i più combattivi. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre
diconsi 'tessitori'gli uccelli cantatori della famiglia dei fringuelli... vivono nell'africa
operaio nella tessitoria ed era diventato uno dei primi, ammirato pel suo talento. ojetti
e una sartoria per il lino estivo dei figli e delle figlie. silone,
non costruiamo nulla di intero, eseguiamo dei pezzi che poi vanno montati, di solito
. libro del dare e dell'avere dei jìgli di stefano soderini, 91: deono
. cecchi, 9-165: la tessitura dei due 'castiglioncello * è serrata, da parere
tessitura anatomica ed interiore delle fibre e dei vasi del rospo. -costituzione fisica
13. petrogr. disposizione dei diversi componenti mineralogici presenti in una roccia
. da tessuta, con il suff. dei pari. pass. tessura (tesura
libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 90: fornire
. 4. insieme degli individui e dei gruppi che costituiscono una società (anche
: smise di rintracciare le trame sparse dei versi che cantarono con altra voce. sinisgalli
tessuto di frasi burocratiche, un succinto riepilogo dei doveri che incombono ai maritati. ferd
6. in arte, complesso dei diversi elementi (cromatismo, luminosità,
fasciculo di medicina volgare, 49: appariranno dei panniculi inferiori li quali stanno sopra l'
: un guasto immenso a tutto il tessuto dei muscoli, delle vene, dei nervi
tessuto dei muscoli, delle vene, dei nervi e delle articolazioni. verga, 8-447
essenziali non era certa; ma la degenerazione dei tessuti accusavasi già da diversi sintomi patologici
fatte con fatato della psicotecnica, la scienza dei test, e con l'intervista di
, 19-i-1988], io: la ripetizione dei test (ad alcune persone sono stati
partita: « sono sereno perché i 'test'dei valori singoli risultano soddisfacenti. non straordinari
dimostrano che abbiamo recuperato il tono psicofisico dei ragazzi almeno per il settanta per cento
-capigliatura, chioma. -anche: acconciatura dei capelli. giacomo da lentini,
. cecchi, 7-86: rasente alle teste dei bufali, svolazzavano e garrivano grandi uccelli
ii-337: de'giovani ne muore, ma dei vecchi non e campa testa: noi
-in partic.: computando i voti dei singoli componenti di un'assemblea, e
di un'assemblea, e non quelli dei raggruppamenti in cui sono organizzati.
campagna. libro dell'origine e progresso dei carichi camerali milanesi [in rezasco,
guattero dispensati dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate. mazzini, 44-239: sirtori
verga, 8-95: mi ha fatto fare dei bei negozi, tuo marito! la
plotone di propria testa, facendogli fare dei giri viziosi, che per poco non lo
sentir col cuore lo stato d'animo dei due sposi che ho immaginato con la
reminiscenza omerica, arieggia appunto l'andamento dei paragoni omerici, che si sviluppano in
: nelle gole ombrose formate dalle 'teste'dei monti olga. -capo, estremità
lunghezza. -in partic.: estremità dei bracci di una croce; punta di un
fino ai sorgi avanzati a le teste dei panni, cha fanno tagliare. cellini,
i pilastri già alti e le ossature dei ferri ritorti alle teste. -lato
alla testa d'un esercito. codice dei podestà e dei sindaci del regno d'italia
un esercito. codice dei podestà e dei sindaci del regno d'italia (1811)
autore che i boemi pongono alla testa dei loro poeti nazionali. verbali del consiglio di
più gironi o a eliminazione, ciascuno dei giocatori o delle squadre migliori che vi
non ci hanno lasciato neppure le teste dei chiodi. bombicci porta, 1-126:
. verga, 8-306: e le suggeriva dei rimedi per la salute delicata, lo
, i filetti. -base superiore dei caratteri tipografici. carena, 1-77:
consuetudine di tagliare ed esporre il capo dei nemici a scopo rituale o intimidatorio.
l'antico, vergognoso segreto d'accontentarsi dei resti della festa. -accomodare la
accompagna alla gloria. turno [« corriere dei piccoli », 26-xii- 1943],
tollatura, sf. operazione di finitura dei tessuti di seta, consistente nel ripassarli
corone d'oro da me fatte per ornamento dei musici, tentò di guastarle cacciandosi di
somma le ore di presenza in azienda dei lavoratori dipendenti; anche con uso aggett.
: in base al criterio della totalizzazione dei contributi versati in italia e nei paesi esteri
produzione bellica e l'aumento del numero dei combattenti. 4. considerazione
totalmente dalla luce, e la corposità solenne dei pochi toni accentrati da un fulmine coloristico
si seppe dell'esecuzione -quando le notizie dei giornali e della radio non permettevano più
riproducono con danze rituali i movimenti caratteristici dei loro totem. c. l.
conoscenze di prima mano, un quadro complessivo dei vari aspetti delle società primitive australiane,
taluni blastomeri, come quelli delle uova dei ricci di mare, delle idromeduse,
2-98: geme il palco / al passaggio dei brocchi salutati / da un urlo solo
'toto coelo'raggiunta e l'ergotante / balbuzie dei dannati! = locuz. lat.
sm. invar. pronostico sull'argomento dei vari temi proposti all'esame di maturità.
trans- atlantico di montecitorio e nei corridoi dei partiti è ricominciato il totoministri. c
: il totopresiden- te comprende i nomi dei tre candidati ufficiosi di fonte confindustriale.
per mille cose, perché è pasto dei porci, dei cavalli, e i
cose, perché è pasto dei porci, dei cavalli, e i medesimi uomini,
, svernante nei campi coltivati; allodola dei prati. olino, 27:
di stato. 5. il succedersi dei giorni, dei mesi, degli anni,
5. il succedersi dei giorni, dei mesi, degli anni, dei secoli
giorni, dei mesi, degli anni, dei secoli; il trascorrere del tempo.
bontempelli, 19-157: traverso il volgimento dei secoli, non s'è [il
voler 'volare'. titudine, la plebaglia dei poveri gli si rivoltò contro, e il
nel linguaggio borsistico, vo dei ricchi pure. lando.
: una 'indefessa'tenacia -la costanza imperterrita dei volitivi -perdurava anni e decenni a riempire
la vide sparire dietro il verde polveroso dei pinastri. -levitazione di una persona,
). -volo simulato-, nell'addestramento dei piloti, riproduzione delle varie fasi del
-scossa data alla chioma; ondeggiamento dei capelli. c. e. gadda
zazzera. calvino, 7-66: il volo dei capelli di ayl e le lingue di
vostro concetto... voi spiccate dei voli tanto sublimi! ungaretti, xi-235:
. dossi, 1-i-363: 1 voli dei moderni poeti sono voli di pollo e
me in persona, mentre uscivano dalla bocca dei parlatori e questi non pensavano nemmeno alle
f. f. frugoni, i-353: dei politici poligami, che sposano ad un
: la volontà generale segue fatalmente l'intelligenza dei popoli, cerca solo il bene,
per che di loro saranno i regni dei cieli. fausto da longiano, iv-77:
(16 anni di età minima, assenso dei genitori o di chi ne fa le
gentile, 3-128: la libertà della creazione dei valori implica la loro volontarietà. gramsci
contrattuali, che è nella libera disponibilità dei contraenti. -anche: che è lasciato
aveva esclamato: « questa sarà la guerra dei protestati ». -morte volontaria
alberto, 121: noi non faveliamo ora dei volontari movimenti dell'anima. passavanti,
noi dobbiamo creare è proprio questa, dei volontari della morte per ridare al proletariato
della respirazione determinata volontariamente per inibizione dei centri respiratori da parte di stimoli provenienti
il volontarismo: non è più solo dei due vecchi termini antagonistici, ma l'
di quella del berenson. e le moli dei grattacieli non rappresentavano, secondo lui,
ogni problema. 3. arruolamento volontario dei soldati (e, anche, la
- in senso concreto: l'insieme dei volontari che prestano servizio in organizzazioni assistenziali
chi considera la volontà come elemento risolutivo dei problemi; deciso, determinato. - anche
di 'volitivi', ossia di 'volontaristi', dei francesi nel periodo della grande rivoluzione presso
impiegata per otturare le falle negli argini dei fiumi. sanudo, xlviii-7: fu
zool. mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi, caratterizzato da corpo snello,
sabbie, mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi (vulpes ruejypelli) diffuso nell'
americana: mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi (vulpes macrotis) presente nelle
rossa: mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi (vulpes vulpes), caratterizzato
propriamente detta. -in partic.: volpe dei boschi: mammifero carnivoro appartenente al genere
pampasr. mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi { dusicyon gymnocercus) diffuso nel
i 32 rombi, all'estremità di ciascuno dei quali v'erano 6 piccoli fori in
della gattina, 76: il ministro dei lavori pubblici... è quella gentile
furberia,... era uno dei massimi gusti di questo curioso patrizio. pascoli
di saettare ogni tanto la sottostante plebe dei trissottini volpigni. = deriv.
la dottrina era troppo inadatto al comprendonio dei balordi o volpini 'compagni ^ che gli erano
del fiume, si nosa / rama dei monti d'alba, dalla volsca / velletri
vide un mattino tempestar fra l'onda / dei bacchetti, 2-256: abbandonando il borgo di
al proprio asse (e anche ciascuno dei giri compiuti). -in partic.
. intorno a qualcosa (e anche ciascuno dei giri che ne risultano, in partic
volta, insieme coi frammenti del 'giorno dei morti, stampai anche altre poesie di
come / attendamenti nani pei soldati / dei nipoti sbandati già dal sonno. pavese,
. 9. metr. ciascuno dei due periodi ritmici in cui si può
iii-2-171: nel 1815, al ritorno dei borboni, cominciò [v. cuoco]
. -che appartiene al passato; tipico dei gusti del passato; caduto in disuso
mente nell'acqua che giungeva a metà dei parapetti di mattone. bacchetti, 14-136
-volta celeste, del cielo, dei cieli, delle stelle (e, per
per sostegno, -la superiore per appoggio dei fusi. 8. marin.
era il voltafaccia di gesù a proposito dei pagani. gramsci, 11-230: per
capelli bianchi purtroppo! -tra le lotte dei lavoratori, le amicizie improvvise sono sempre
arbasino, 3-52: capirete che sto parlando dei due maestri, gadda e longhi.
7. - serie voltaica: ordinamento dei metalli a seconda dell'entità dell'effetto
una cella di elettrolisi in cui uno dei due elettrodi è polarizzabile.
forma di vomere che, nella gramola dei pastifici, serve a rivoltare il pastone
le loro abitazioni, per la sanità dei corpi.
vista e le grida del pallavicino e dei compagni voltarono gli animi per modo che quelli
il discorso. -mutare l'oggetto dei propri sentimenti. boccaccio, i-200:
. carducci, iii-21-319: la torre dei gozzadini, atterrata nel 1303 per sedizione
m. barbaro, lii-4-159: molti dei grandi e del popolo si son
fa il cortile dell'ingresso. -ciascuno dei giri di una spirale. galileo,
vecchio pazzo può metterti addirittura all'ospizio dei poveretti! 9. ant.