Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (7 risultati)

suo organismo si sentiva propenso alla protezione dei deboli. gadda conti, 1-589:

le gioie del cervello, come quelle dei muscoli: e se la cura di queste

conciliare il dissidio che squilibrava la politica dei cechi. -dissestare finanziariamente; ridurre

l'orologio che era sotto fece bilancia. dei fascicoli scivolarono. fenoglio, 5-ii-239:

qualcuno... finiva contro le gambe dei seguenti oppure questi per scansarlo si squilibravano

a lui dinanzi / romponsi / tonde dei nemici. 10. prevalere in

durante i primi anni, la nostra bilancia dei pagamenti, già notevolmente squilibrata, manifesti

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (7 risultati)

creditori. cattaneo, vi-2-446: dall'alto dei monti ella [la soldatesca].

profondo animo le ferite arrecate alle reliquie dei padri, prefersero in fine la propria sventura

della collegiata accanto alle ricerche più 'scientistiche'dei giovani aiutanti. 4.

stanchi di subire le conseguenze delle ideologie dei politici, ma proprio in ragione della loro

formale, per la maturità eppoi stanchezza dei tempi, era più esplorato ed eguagliato

longhi, 1-i-1-341: sorta la stanchezza dei modi prospettici che sembravano troppo secchi e

che non venga sottoposto alla rotazione agricola dei seminati, in quanto la coltivazione per

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (4 risultati)

materiale (con partic. riferimento al piombo dei caratteri da stampa, a una lastra

-in una sineddoche. fiore dei liberi, xcii-ii-136: per incrosar a meza

arsura del solleone, le rughe precoci dei giorni senza pane, il lividore delle

banchi / facendo lor consiglio: / dei dritti fanno manchi, / del nero bianco

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (12 risultati)

viani, 13-124: tra il verde dei clivi esce sinuosa la via bianca che

al mondo vicino al termine di uno dei cicli di distruzione e rigenerazione teorizzati dalla

a un punto di riferimento. fiore dei liberi, 195: li primi ih

di cose che di animali. anglomania dei francesi, e dai francesi appiccicata a

3. insieme degli argomenti e dei modi stilistici ed espressivi tipici e usuali

4. biol. insieme delle caratteristiche e dei tratti somatici che distinguono le razze di

10. urban. standard urbanistici: insieme dei progetti da attuare (zone verdi o

esprime un rapporto, variabile a seconda dei casi. del giudice, 2-106: se

c'era una stazione di scarico automatico dei contenitori standard. -che ha misure

date dallo stesso verdi, sulla neghittosità dei direttori d'orchestra e soprattutto sugli effetti e

soprattutto sugli effetti e sul cattivo gusto dei cantanti. arbasino, 3-73: giriamo per

. 15. econ. titolo standard dei metalli preziosi: il titolo legale.

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (10 risultati)

in mano da l'uno all'altro dei forami della torre pervenne in cima e

della barca. 4. ciascuno dei due travicelli su cui poggia una lettiga,

massima espressione di bellezza architettonica col minimo dei mezzi; ritornare alle forme semplici e primordiali

... gli uomini, a cagione dei tempi, son costretti a condurre una

di unificazione delle forme e delle dimensioni dei prodotti industriali. a. parazzoli

sottoposte la questione... della standardizzazione dei metodi e del materiale elettrico. m

si trova un'altra parola meno barbara) dei materiali e degli equipaggiamenti.

funzionano come 'topoi'per la 'koiné'dei fruitori. -processo di appiattimento,

, livellamento e spersonalizzazione della mentalità, dei comportamenti, degli atteggiamenti; conformismo.

stanga di ferro che sosteneva la rete dei bagagli. -sbarra di ferro di

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (9 risultati)

5. braccio centrale o ciascuno dei due bracci laterali di un carro,

montale, 13-12: il princeps / dei folli, quello che ha baciato il

stanga dell'aratro al giogo / lega dei bovi. -alla stanga della famiglia

, 5-160: portai il cavallo all'ombra dei platani, dove c'erano le stanghe

la stanga. 11. ciascuno dei due tasselli di ferro concavi da cui

14. zool. tronco principale del corno dei cervidi. 15. ant. sbarra

paura della fame, del freddo e dei creditori. 17. locuz.

veruno. aretino, 20-343: un geloso dei più ostinati e dei più maladetti che

20-343: un geloso dei più ostinati e dei più maladetti che si vedesse mai,

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (5 risultati)

violenti con traiettoria tesa. corriere dei piccoli [26-xii-1943], 6: boffi

stampa, usata per segnare la divisione dei versi se trascritti a righe intere in un

del suppliziato. - anche: ciascuno dei due tasselli. g. cambi,

e a caso magari un po'intensificato dei grigio-verdi o rossoneri stangoni non era quella volta

ormeggiati intorno ai navigli militari il branco dei palischermi. 6. teatr.

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (7 risultati)

. -cloruro stannico: impiegato nella preparazione dei composti stan- no-organici e nella carica della

: ne dànno esempio le arene aurifere dei fiumi, per esempio la dora, il

usato per le proprietà riducenti nella preparazione dei bagni di stagnatura, nell'argentatura degli

impiegato per le proprietà anticarie nella preparazione dei dentifrici. -ossido stannoso: usato nella

. -ossido stannoso: usato nella preparazione dei sali di stagno e nella industria dei

dei sali di stagno e nella industria dei vetri colorati. -acetato stannoso-. usato nell'

era nello sgomento più grave per raccostarsi dei francesi, i quali, stanti le atrocità

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (1 risultato)

. 2. region. ciascuno dei due montanti verticali di una scala a

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (5 risultati)

dello sport, 20-xi-1960: la grande utilità dei due uomini-stantuffo. c. bascetta,

4. per simil. sede degli dei o di esseri mitologici. tansillo,

per essere stata stimata stanza favoleggiata de'dei dell'antichità algarotti, 1-ix-309: orride

sfiorire nel sangue l'amore / ha dei laidi tormenti, e s'addentra nell'ombra

: gli elisi sono la stanza beata degli dei mani o sia deltanime buone de'morti

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (14 risultati)

che tormentatori e tormentati. -ciascuno dei piani di un edificio. cronaca di

arredi, beni mobili, strumenti; ciascuno dei vani di un appartamento; camera o

la fisica antica si raccoglie naturalmente ciascuno dei quattro elementi fondamentali. campanella,

all'essere casa e stanza di tutti i dei. b. corsini, 7:

: tra le quali stanze erano anco quelle dei marinari, che capivano cinque letti.

. francesco]. capitoli dell'uffizio dei fiumi e strade di pistoia (1722)

centrale, meglio arredata. -stanza dei bottoni: centro direzionale di un'azienda

n. sabbatucci, 179: 'stanza dei bottoni': nei linguaggio dei tecnocrati moderni

179: 'stanza dei bottoni': nei linguaggio dei tecnocrati moderni, il centro direzionale da

. nenni, con riferimento all'ingresso dei socialisti nel governo. lettere dei «

all'ingresso dei socialisti nel governo. lettere dei « quaderni rossi », n.

sono invitati a entrare nella cosiddetta 'stanza dei bottoni'con il miraggio di uno stato

33: si riapre per nebiolo la stanza dei bottoni. 11. locale adibito a

legumi che sostennero sette anni le fami dei popoli. p. cattaneo, cxx-

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (2 risultati)

. 18. stor. stanza dei pubblici pagamenti: istituita a livorno all'

. -istigazione. a. dei, 113: gittò una sera una conca

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (7 risultati)

. bassani, 3-281: alle fotografie dei film e degli avanspettacoli esposte di fianco

degli avanspettacoli esposte di fianco agli ingressi dei cinema... dalle targhe delle

i grandi alberghi usavano apporre ai bagagli dei clienti. la capria, 1-215:

'target], sm. invar. fascia dei potenziali consumatori, fruitori di un messaggio

, fruitori di un messaggio pubblicitario, dei clienti, degli acquirenti di un determinato prodotto

), sf. ant. l'insieme dei tar- getti. deliberazioni del consiglio

stor. messo, servitore del tribunale supremo dei magistrati lucchesi. sercambi, iii-353

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (9 risultati)

fede, attraverso il pretesto e lo schermo dei testi targumici, rabbinici, cabalistici,

xvi. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 95:

libbre vii l'oncia. libri di commercio dei peruzzi, io: per francesco forzetti

, 7-783: impietosendosi alle finte lagrime dei debitori maltrattati, per compensarli dei maltrattamenti

lagrime dei debitori maltrattati, per compensarli dei maltrattamenti, oltre la berretta ci perdeva

pubblica di vendita di una società con dei target, cioè delle quote di collocamento

adattamento delfingl. target, col suff. dei part. pass. targhettatrice,

da targhetta, col suff. femm. dei nomi d'agenti. targhettatura,

dell'ingl. target, col suff. dei nomi d'azione. targhettizzare (

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (11 risultati)

della struttura tariffaria tale da avvicinare i prezzi dei servizi ai costi reali di erogazione

. 2. sm. tabella dei prezzi di beni o merci, dei com-

tabella dei prezzi di beni o merci, dei com-, pensi pattuiti per determinate prestazioni

di un misterioso personaggio preposto al gioco dei dazi e dei tariffari. c.

misterioso personaggio preposto al gioco dei dazi e dei tariffari. c. c. n

ha la funzione di collegare le linee dei singoli utenti. = nome d'

una convergente opera di verifica e di ridefinizione dei sistemi di tariffazione. = nome

imbarcò la più numerosa fra le bande dei fanciulli crociati. = dall'ar

si diminuisce la tariffa delle strade e dei piroscafi? montale, 7-51: sarà ammessa

a seconda del servizio. -tariffa dei prezzi unitari: nell'uso commerciale, allegato

proporzione per uso delle casse pubbliche e dei contratti. cantù, 3-307: poiché

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (6 risultati)

13-139: a vienna vale il proverbio dei merendai piemontesi: 'chi mette bocchino,

torcerà e si marcirà con la total ruina dei vascelli. magazzini, 12-86: di

faldella, iii-81: dietro i muli osserva dei massi bianchissimi, tarlati, confitti in

2. residuo di polvere prodotta dall'erosione dei tarli. mattioli [dioscoride],

la tarlatura,... si ricoglie dei legni, e dei tronchi vecchi;

. si ricoglie dei legni, e dei tronchi vecchi; sparsa a modo di farina

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (6 risultati)

delle acciughe andate a male, meno dei fagioli tarliti! 2. corrotto

tàrolo), sm. entom. ciascuno dei numerosi insetti dell'ordine coleotteri (famiglia

4. ant. e letter. carie dei denti; patologia disgregativa dei tessuti ossei

. carie dei denti; patologia disgregativa dei tessuti ossei o consuntiva delle cartilagini. -

punta della parete o nei quarti appaiono dei piccoli forellini, come quelli de'legni tarlati

non voleva rodere / il chiodo! razza dei sangro. papini [inlacerba, ii-282]

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (5 risultati)

tignola degli abiti e dei tappeti (7richophaga tapetzella) e la

. carducci, iii-26-7: proibiranno la vendita dei legumi, come lenti, ceci,

4: provvedete in tempo alla conservazione dei vostri indumenti con naftil, il più potente

in collegio,... le espressioni dei taroccanti lombardi. taroccare1

, tarocchi). praticare il gioco dei tarocchi. f. f.

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (14 risultati)

giocatore di tarocchi; appassionato, studioso dei tarocchi. fogazzaro, 5-230:

boiardo, 5-tit.: capitoli del giuoco dei tarocchi. aretino, 26- 373

tutto evidente la responsabilità della massoneria, dei lettori di tarocchi, per non nominare altri

risvolto del lensuolo, tentando il più difficile dei solitari. -gioco praticato con tali

antico gioco di società in cui ciascuno dei partecipanti assumeva il nome di uno dei trionfi

dei partecipanti assumeva il nome di uno dei trionfi, e consisteva nell'indovinare i

ferro inserito nella guaina della fiamma ma anche dei gagliardetti, delle vole volanti da cappello

disteso il lato ghindante delle fiamme, dei gagliardetti, delle vele volanti da cappello,

. infezione suppurativa con infiammazione e necrosi dei tessuti; foruncolo, fi- gnolo.

permettono il galleggiamento per agevolare le operazioni dei dragamine durante il dragaggio magnetico.

fissata orizzontalmente alle estremità delle sartie e dei paterazzi che serve a mantenerli a distanza

. parrilli, 1-ii-487: usavansi un tempo dei tarozzi di ferro, cuciti per traverso

: 'tarpan': animale mammifero dell'ordine dei pachidermi solidungoli, del genere dei cavalli,

ordine dei pachidermi solidungoli, del genere dei cavalli, e che da taluni vien

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (4 risultati)

ne faceva la istessa festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone

festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone o ritenuti da rinsidie

spalla. -per simil. privato dei remi (un'imbarcazione). caro

/ stemmi vetusti, / dal voi dei secoli / tarpati e frusti.

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (4 risultati)

di tarsie, ove stanno le panche dei senatori. lanzi, i-224: francesco del

, gli incroci e le tarsie complicate dei nostri sguardi. 4. scritto,

altra cosa relativa al tarso. dizionario dei termini di medicina, 283: 'arteria tarsica'

imita lo stile proprio degli oratori e dei poeti di tarso. salvini, 6-100

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (13 risultati)

la quale neppure è, come molti dei versi dei 'classicisti'odiernissimi, un lavorìo

quale neppure è, come molti dei versi dei 'classicisti'odiernissimi, un lavorìo di tarsio

. d'annunzio, ii-771: le piume dei tarsi / e del petto e del

uccelli, il 'tarso'è la 3a articolazione dei piedi, quella che viene subito dopo

2. entom. l'ultimo dei sette segmenti delle zampe ambulatorie dei falangidei

ultimo dei sette segmenti delle zampe ambulatorie dei falangidei e dei cinque degli insetti,

segmenti delle zampe ambulatorie dei falangidei e dei cinque degli insetti, a sua volta

lagni. disse alcuno, col vibrare / dei tarsi. ma non è. mozzato

. / parve ad altri col fremito dei palpi. = voce dotta,

tarsòmero, sm. zool. ciascuno dei segmenti in cui è suddivisa l'articolazione

suddivisa l'articolazione del tarso degli insetti e dei falangidei. = voce dotta,

, a differenza di quella tibiotarsica propria dei vertebrati tetrapodi. =

confronti degli angioini al tempo della rivolta dei vespri siciliani). m. amari

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (7 risultati)

formare varie combinazioni, usato nella confezione dei kilt (e originariamente a ogni clan,

detta a strascico. -l'insieme dei pesci che si possono pescare con una

due brigantini, tredici tartanoni armati. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

o tartara. spese per la mensa dei priori del 1344, 158: per cascio

tartarescaménte, aw. secondo l'usanza dei tarta ri.

: secondo le abitudini e i costumi dei tartari. cantari cavallereschi, 180:

e viene usato nella tintura e stampa dei tessuti, nella preparazione della tartra- zina

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (10 risultati)

. tartarin, protagonista spaccone e velleitario dei romanzi di a. daudet (1840-1897)

che si riferisce a tartarino, protagonista dei romanzi di a. daudet (1840-1897

. linati, 20-49: le fogge tartarinesche dei nuovi arrivati, le loro interminabili discussioni

l'asportassi meco. -pietrificato per effetto dei sali calcarei. fortis, 1-78:

. pasolini, 22-i-457: la catasta dei ruderi arancione / che la notte con il

far fonti per i giardini e nei cortili dei palazzi villerecci, con grand'ornamento.

si accumulano attorno ai colletti e alle corone dei denti; è molle e biancastro se

23 giorni felicemente però di aver sofferto dei dolori de'denti a causa della cattiva

avvenire nella mia chiostra. -insieme dei sali di calcio contenuti nelle urine,

che sotto la guida di gengis khan e dei suoi successori (xiii sec.)

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (10 risultati)

nome di fantasia che allude alla predilezione dei popoli asiatici per le vivande speziate).

. 6. letter. il deserto dei tartari: romanzo pubblicato nel 1940 in

cui si attende da secoli l'invasione dei leggendari tartari, adombra l'esistenza

buzzati, i-tit:. il deserto dei tartari. -il poema tartaro.

e, anche, destinato alla punizione dei grandi colpevoli (come sisifo, tantalo

; inizialmente distinto dall'ade o regno dei morti, nella tradizione più tarda pare

, / da cui sorge acheronte dall'un dei lati e stige / dall'altro.

trovi nella tintura dell'orma, né dei liquori tartarosi. -costituito da tufo calcareo

attribuito a tutti i rettili dell'ordine dei cheioni (ma più propriamente riferibile alle

: chiesi dunque a ubaldo s. notizie dei tarta- rugai... fabbricavano pettini

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (2 risultati)

deposito che forma il vino sulle pareti dei tini o delle botti, deposito noto

7-xii-1884], 355: la coltivazione dei batteri si può praticare in alcuni liquidi

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (11 risultati)

deriv. da tartufo1, col suff. dei pari pass. tartuferia, sf

, iv-477: tartuferia': neologismo effimero dei giornali, tolto dal fr. moderno,

che favorisce la produzione o lo sviluppo dei tartufi (un albero, un terreno)

tartufìgeno, agg. idoneo alla produzione dei tartufi (un terreno); che

, 9-xii-1989], io: il mondo dei cosiddetti 'tartufini', ovvero quegli strani e

vita sotterranea appartenenti al genere tuber e dei loro corpi fruttiferi, che hanno forma

2. per simil. punta del naso dei cani. d'annunzio, iv-2-1287:

, 6-16: i discorsi sopra il fatto dei vangeli, per essere cosa de la

zool. tartufo di mare: mollusco bivalve dei lamel- libranchi (venus verrucosa) che

, in capo a 15 giorni vi trovò dei tartufetti nascenti quali vedonsi nella figura quattro

gli avrà consigliato di bruciare il manoscntto dei mémoires. 2. con uso aggett

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (11 risultati)

per anton., dal nome del protagonista dei romanzi di edgar rice burroughs (1875-1950

/ e me n'empiei le tasche dei calzoni / per farti quattro succiole in

all'estersono depositare residui alimentari e microorganismino dei vestiti, atto a contenere denaro o piccoli

. 8. bot. piccola cavità dei tessuti vegetali in cui si depositano le

di una corporazione. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1347) [rezasco

che si teneva a lucca per rielezione dei magistrati della repubblica, i cui voti erano

. -tasca branchiale o viscerale, ognuno dei solchi en- dodermici che si trovano,

, ai lati della faringe nell'embrione dei vertebrati e che, unendosi a corrispondenti

di sacchetto collocate all'interno del marsupio dei mo- notremi e dei marsupiali (e

interno del marsupio dei mo- notremi e dei marsupiali (e servono all'allattamento dei

dei marsupiali (e servono all'allattamento dei piccoli che, partoriti precocemente, portano a

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (2 risultati)

la scuola per educare le docili teste dei sudditi. quaderni rossi [marzo 1908]

, 221: in italia vi sono ancora dei moderati capaci di mettere le mani in

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (2 risultati)

che e cappotti, nella parte posteriore dei pantaloni, ecc., per riporre

, sm. ant. bisaccia; borsa dei denari. sacchetti, 151:

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (14 risultati)

, erano caratterizzati da una grande primitività dei tratti fisici e culturali. tasmànide

accomunata alla razza australide dall'arcaici- smo dei caratteri, si avvicina all'uomo di neanderthal

tasmanòide, agg. antropol. proprio dei tasmanidi (i caratteri somatici);

tecnica della moderna scienza finanziaria, ciascuno dei vari tipi di imposizione tributaria avente natura

straordinari, di una parte del patrimonio) dei sudditi o dei cittadini, operato dallo

parte del patrimonio) dei sudditi o dei cittadini, operato dallo stato o comunque

il treno delle artiglierie. -tassa dei cavalli, dei cavalli morti, della cavalleria

artiglierie. -tassa dei cavalli, dei cavalli morti, della cavalleria: quella

de'cavalli. libro délvorieine e progresso dei carichi camerali milanesi [in rezasco, 186

ne era la perequazione. -tassa dei poveri: v. povero, n.

, tirava un frego via via nella nota dei creditori su quelli che non arrivava a

contrapponendolo, nell'ambito della generale categoria dei tributi, o \ yimposta e al

mio fratello studiava medicina e ci volevano sempre dei soldi, ora per il microscopio,

-tasse portuali: quelle pagate per usufruire dei servizi marittimi e di ancoraggio.

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (3 risultati)

così voluttuoso di mosse, che uno dei commensali non lontano da me gli impose

mentre un meccanismo a orologeria tiene conto dei tempi di attesa sommando a sua volta

né alla commissione di richiedere la visione dei libri. questa si lasciò in facoltà del

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (8 risultati)

, quando quivi s'apparecchiasse. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

la fitta schiera; ma solo dei miserabili, della materia greggia, la quale

ciò che è tassativamente prescritto nell'inno dei lavoratori! l'illustrazione italiana [23-vi-

, iii-37: il principio della deduzione dei debiti obbliga la persona tassata a presentare

tassa come ho avuto io. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

, 1016: bisogna indicare il numero dei tassati, la quota della tassa e il

, funzionario addetto a fissare il prezzo dei servizi e a punire i trasgressori delle

partic.: accertamento dell'esistenza e dei confini di enti pubblici locali; distretto

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (11 risultati)

. bartoli, 1-135-54: le cortecce [dei muri] distese ed appiarzzo quadrato,

di rete sistemato nella rete a strascico dei motopescherecci (di forma simile a quella

della teoria di stribuzionale ciascuno dei minimi elementi caratterizzanti di una disposizione grammaticale

la modulazione della voce, la modificazione dei fonemi a seconda dei contesti, la

, la modificazione dei fonemi a seconda dei contesti, la selezione di forme che presentano

tassello del medesimo legno e ne trasse dei suoni come di flauto. bernari, 6-171

le loro iridi formando assieme ai petali dei fiori come innumerevoli variopinti tasselli tutto un

piccolo pezzo di stoffa cucito nel cavallo dei calzoni e delle mutande, in par-

che viene cucito alla base delle dita dei guanti. 8. inserto rettangolare di

rispetto alla rilegatura, applicato sul dorso dei volumi o dei libri, su cui è

, applicato sul dorso dei volumi o dei libri, su cui è inciso, generalmente

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (12 risultati)

-tassia fogliare, fillotassi. - tassia dei rami: cladotassi. -tassia delle radici:

stor. nella repubblica ateniese, ciascuno dei dieci ufficiali (uno per tribù)

(uno per tribù) posti al comando dei dieci schieramenti di opliti, che facevano

'tassiarco': denominazione o titolo di ciascuno dei dieci uffiziali negli eserciti ateniesi, la cui

dello stile, delle forme letterarie, dei temi propri della poesia di torquato tasso

visto di fronte, nell'allargarsi improvviso dei tassi e dei cedri, il tempio somiglia

, nell'allargarsi improvviso dei tassi e dei cedri, il tempio somiglia a una faccia

i loro clienti. 2. ciascuna dei vari tipi di misura di fenomeni eco-

progresso economico di un paese. lettera dei <

essa fu operata una diminuzione sul tasso dei cereali, il quale dalle 6 fu

parte, né l'uno né l'altro dei due amici ignorava che certi scienziati,

vogliono all'ordine del giorno la discussione dei problemi posti dalla caduta del tasso di

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (14 risultati)

versavano la loro quota con il guadagno dei dazi e delle imposte fondiarie o con i

tata una nuova sostanza per la cura dei tumori: il taxolo, estratto dal

, il cui scopo si è lo studio dei vari trovi la tasta e un piastrello sopra

a e variazioni naturali; formazione dei tumoli o tomboli, e dei

; formazione dei tumoli o tomboli, e dei cena una focaccia. buonarroti il

anche, lo studio e la definizione esatta dei princìpi [calamita] / che

'sistemi'stabiliti per la classifipiaga. cazione dei vegetabili. questo nome venne introdotto nella 2

terra. se la tasta resiste e dei metodi e dei sistemi. de pisis,

la tasta resiste e dei metodi e dei sistemi. de pisis, 1-322: curvo

. che se stesso un effetto piu spirituale dei cibi, dei colori, degli ogsi

stesso un effetto piu spirituale dei cibi, dei colori, degli ogsi riferisce, che

natura [25-marinetti, 2-iii-4: la speranza dei sobborghi procede con v-1884]

ginaso esperto delle nonne, e nel mugolare dei veterinari che berizini, che, come

noto, sono fra gli uccelli d'europa dei più appoggiano il mento e l'avvenire di

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (7 risultati)

egli pretenderebbe. leoni, 527: discorsi dei giornali francesi fatti fare da quella volpe

per tastare... l'opinione dei francesi. -sottoporre qualcuno a inchieste

dare fiorenza, elli li farebbe maggiori dei loro inimici. machiavelli, i-iii- 1189

loro mi tastavano. indovinavamo d'essere dei furfanti: l'importante era sapere se appartenevamo

giuocano nel prato... è uno dei più curiosi ed orridi spettacoli.

suddivisione delle corde e ottenere la successione dei toni e dei semitoni. agazzari

e ottenere la successione dei toni e dei semitoni. agazzari, 4: deve

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (7 risultati)

qualche loro, forse volontario, tasteggiamento dei miei gambali, mi persuasero che il

vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti

, ecc.), costituita dall'insieme dei tasti atti a mettere in azione il

. 2. la serie dei tasti di scrittura e di comando di un

: conduce una macchina per la misurazione dei parametri di qualità, inserendo una scheda

più larga tastiera narrativa. -l'insieme dei sentimenti, degli stati d'animo, delle

, in cui sono disposti i tasti dei numeri e delle operazioni aritmetiche.

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (5 risultati)

s.): didascalia nelle partiture dei sec. xvii e xviii, che prescrive

tastiera delle macchine dattilografiche o fotocompositrici, dei calcolatori, degli elaboratori elettronici, ecc

da quel momento bettina naufragava nel battito dei tasti, via via sempre più fitto,

grande accortezza. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 13-i-84: in somma

l'esperienza religiosa è il racconto teorico dei suoi affannosi tastonamenti di moribondo sul muro di

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (7 risultati)

altai, quello dell'alpi meridionale e quello dei tatari deh'àbakan. 2.

'tabella, raganella'(e tartavele 'bàttola dei lebbrosi') che attesta la presenza di

, dove si registrano le 'bazzecole'e 'tatere'dei passeggieri, perché colà si sarebbe

schieramento e di manovre delle truppe e dei mezzi bellici sul campo di battaglia (sia

non ha visto chiaro nelle tattiche elettorali dei partiti al governo... non

. non vedrà chiaro neanche in quelle dei partiti all'opposizione. pasolini, 13-360

il responsabile della scelta e dello schieramento dei giocatori, della tattica di gioco da

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (8 risultati)

. disposizione delle vivande, delle posate, dei piatti e della biancheria sulla mensa per

per accattare suffragi, gli accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori alla libera diritta

. serrati all'improvviso diventa un tattico dei compromessi e diventa favorevole al patto di pacificazione

più oscuri; con l'esperienza tattile dei due piedi poggiati apprende i moti intimi

preferiamo il contatto levigato della mediocrità alle spine dei geni. la sola mediocrità consente la

che criticano nel principio direttivo la dottrina dei valori tattili o materiali dell'arte,

zialmente-pittore, in quanto sa suscitare il senso dei valori tattili degli oggetti che rappresenta,

vien definito da galeno essere la proporzione dei polsi. borgese, 1-104: come

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (5 risultati)

le specie principali si annoverano nella classe dei mammiferi le scimie...,

c. lombroso, 3-234: era uso dei cristiani che si recavano a betlemme di

volta nel xviii sec. nei diari dei viaggiatori j. cook, ingl. tattoo

carica instabile di spia appartenente alla famiglia dei leptoni. -neutrino tau: il leptone

6. disus. lo scudiero dei cavalieri del soppresso ordine toscano di santo

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (5 risultati)

età sua grave non si portava al letto dei malati che in qualche rarissimo caso.

avrebbe il maggior potere liberatorio nell'ambito dei dubbiosi sistematici, dei dissociati, degli

liberatorio nell'ambito dei dubbiosi sistematici, dei dissociati, degli spiriti amletici.

un barbaresco. inesauribile, insondabile varietà dei vini italiani! = dal nome

. disus. veterinaria specializzata nella cura dei bovini. m. a.

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (5 risultati)

, come il colato, nella bile dei mammiferi, tranne in quella del maiale.

coleato di soda; è questo uno dei principii immediati della bile. = comp

. in paleoantropologia, variazione della forma dei molari contraddistinta dall'allungamento del corpo del

deriv. da tavella, col suff. dei pari. pass. tavellatura,

xviii-3-801: riducesi a circa tremila persone ilnumero dei lavoranti torcitori, maestri e tavellieri.

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (6 risultati)

deriv. da tavéllone, col suff. dei pari pass. t'erano. f.

risonanza per la inevitabile sonorità della vita dei casigliani soprastanti. = acer, masch

tabemari. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 213: pietro tavernaio

sera dovranno portare al comandante il registro dei nomi delle persone alloggiate. manzoni,

a certe frasche più vili che l'insegna dei tavernai. 2. frequentatore di taverna

ridusse in cenere tutte le legne / dei nostri tavernieri e cucinieri, / la

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (5 risultati)

pure uelli del trampolino. codice dei podestà e sindaci del regno '

di donne assai la favola. codice dei delitti e delle pene, 477: saranno

, le tavole, gl'istrumenti, apparecchi dei giuochi o delle lotterie stabilite nelle strade

anatomica: quella usata per la dissezione dei cadaveri a scopo legale o di studio.

è venuta la delicatezza e lo ingrossare dei corpi e gli ornamenti delle vesti, le

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (8 risultati)

: finalmente infiniti sapori vengono ogni anno dei frutti degli alberi, i quali fanno le

fonte del diritto romano di età arcaica e dei primi tempi della repubblica. livio

cui il pontefice massimo annotava i nomi dei magistrati o gli eventi più significativi;

ordine di cavalieri fondato dal leggendario re dei bretoni, artù, soliti riunirsi a

, sulle imprese del re artù e dei suoi cavalieri. tavola ritonda,

, ecc. (in cui la parità dei partecipanti è indicata dal fatto che,

dignità e diritti, gli esponenti più autorevoli dei vari schieramenti politici di un paese o

da stiro-, quella usata per la stiratura dei panni lavati; asse da stiro.

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (20 risultati)

cantini. 1-11-320: facciano una tavola dei creditori... che aran- no

aran- no concorso con le vere somme dei loro crediti. cesarotti, 1-xvii-362:

del calor medio annuale risultante dal confronto dei mesi di ventiquattro città o castella d'

come con la storia, a forza dei suoi soliti specchietti e tavole sinottiche.

raffrontare le tavole della mortalità colle tavole dei prezzi delle biade. cavour, ii-

effemeridi. galileo, 1-1-241: le tavole dei moti del sole e della luna,

tutti quelli che imparano, principiando dalla tavola dei putti 'usque ad quameumque scientiam'. ariosto

, a fini fiscali, i beni immobili dei privati, in partic. in firenze

, sopra una tavola o carta. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 141

, quella in cui risultano i nomi dei debitori all'erario di somme non riscosse

ticchettio delle 'linotypes'copriva le voci nostre e dei tipografi, mentre operai correvano continuamente qua

la stampa. -matrice per la stampa dei francobolli. 17. disus. taglio

pianuzzo che si fa nella parte superiore dei diamanti e specialmente dei brillanti.

nella parte superiore dei diamanti e specialmente dei brillanti. 18. tavola pretoriana

tabelle numeriche e grafici relativi alle traiettorie dei proiettili sparati dai pezzi di artiglieria o

digitale. 24. geol. tavole dei deserti: formazioni a guglia o monolitiche

dall'azione del vento. - tavole dei ghiacciai o glaciali: blocchi rocciosi di forma

generalmente appiattita che sporgono dalla superficie dei ghiacciai, sostenuti da un piede di ghiaccio

gioco degli scacchi, situazione in cui uno dei due re è tenuto costantemente sotto scacco

della dama, situazione in cui nessuno dei giocatori può vincere l'altro a causa

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (7 risultati)

: quelle che vengono pubblicate per uso dei naviganti e dalle quali si ricavano con

valori di una funzione. - tavola dei numeri primi: elenco dei numeri primi

- tavola dei numeri primi: elenco dei numeri primi. - tavole di o dei

dei numeri primi. - tavole di o dei logaritmi o logaritmiche: v. logaritmo

per mare o per terra. capitolare dei visdomini, 20: serà da qua avanti

concio dalle fatiche campestri. -ragionare dei morti, ricordare i morti a tavola:

2. a lucca, ciascuno dei funzionari che riscuotevano le gabelle alle porte

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (11 risultati)

raggricciare, sul duro tavolaccio, le membra dei martiri incatenati nelle segrete. savinio,

un'arguto fu ras- somigliata al tavolazzo dei dipintori, di colori diversi cangiante,

colori diversi cangiante, perché gli umori dei cortigiani son vari. -asse di

molta ressa nella mattina; la folla dei tavolanti si fa all'ora del pranzo.

. da tavola, col. suff. dei part. pres. tavolare1, tr

, creare una situazione per cui nessuno dei due giocatori può compiere una mossa per

), fondato non sulle persone titolari dei diritti ma sugli immobili che ne sono

-giudice tavolare-, al quale spetta il controllo dei documenti che attestano i diritti sui beni

2. nella regione trentino-alto adige, curatore dei registri tavolari. gazzetta ufficiale [

. 13. istituzione delle carriere speciali dei conservatori dei libri fondiari e degli aiutanti

. istituzione delle carriere speciali dei conservatori dei libri fondiari e degli aiutanti tavolari.

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (8 risultati)

. d'annunzio, v-1-199: il tonfo dei passi sul tavolato. un marinaio entra

lo spasso di farmi beffe di alcune cemide dei savorgnam. -tavolaccio per il riposo

ismaltire il vino -come gli disse il brigadiere dei carabinieri - mastro cosimo dovette dormire in

. a. briganti, 124: dei rami, che in malavar sono chiamati

una volta questa voce significava la totalità dei segni della musica; ora poi si ristringe

l'estensione per lo più con l'occhio dei periti. sull'estensione del terreno seminato

, sf. dir. disus. registrazione dei diritti immobiliari nei registri fondiari, intavolazione

quale elli aveva fatta. capitoli detta compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-115

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (6 risultati)

di legno o plastica che ricopre la tazza dei servizi igienici. volponi, 2-497

cristo che era tenuta davanti agli occhi dei condannati che andavano al supplizio. -anche

col viso duro e sanguigno erano soltanto dei disoccupati cronici, spacciatori di sigarette contrabbandate

. 14. marin. tavoletta dei garbi: nella costruzione navale, piccola

legno nella quale sono riportati gli angoli dei quartabuoni delle singole coste per la lavorazione

gioco della dama, degli scacchi, dei dadi, o del tric trac. -

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (11 risultati)

e fra varie gazzette trovo alcuni numeri dei 'dialoghi degli antichi letterati nell'eliso'. mazzini

. da tavolino, con il suff. dei pari. pres. tavolineggiante, agg

dialogo di un poeta e di un filosofo dei nostri giorni, tavolineggianti nelp'halr vetrato

deriv. da tavolino, col suff. dei pari. pres. dei verbi fre-

col suff. dei pari. pres. dei verbi fre- quent tavolinésco,

giochi della dama, degli scacchi, dei dadi e del tric trac. -anche:

altrimenti che a guardare le facce gialle dei giocatori intorno al tavolino verde.

scempiaggini. tal quale come i responsi dei tavolini spiritici. 2. con

di concretezza, o lontananza dalla realtà dei fatti, dalla vita).

tavolino descrivere certi ordini di fatti, dei quali non ha esperienza e di cui

e di cui discorre come il cieco dei colori. cinelli, 2-255: possibile

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (9 risultati)

comando o di manovra: banco provvisto dei dispositivi necessari per comandare a distanza svariate

tutto quel che gli resta sul tavolo dei rapporti con l'urss e degli accordi

ambito politico o sindacale. appunti dei 'quaderni rossi'[maggio 1963-novembre 1965],

, lx-3-245: vidde su 'l tavolotto due dei più ricchi e vaghi collari a punto

un abito mavì di mezzalana. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

c. levi, 6-187: coi fondi dei tubi vuoti e i rimasugli della mia

, 9-201: in realtà la tavolozza dei pittori del cinquecento è una cosa ben diversa

è una cosa ben diversa da quella dei moderni. -con riferimento ai colori della

sintesi tutta l'accesa e aerea tavolozza dei prati. 3. insieme di

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (8 risultati)

è di avere ovuli singoli all'apice dei rametti floreali e non all'ascella di squame

solubile, inalterabile alparia: è uno dei prodotti salini del guano. =

col suff. del pari. pass, dei verbi frequent. taylorizzazione, sf

. da taylorismo], col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent.

, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. tayra,

tazze e i gotti su i tavolini dei caffè. borgese, 1-124: e quel

tu dovevi bere molto dall'amara tazza dei dolori. s. ferrari, 355:

di concavità e convessità impiegata nelresame organolettico dei vini. 2. con metonimia:

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (6 risultati)

eleganza della lanterna, nonché la valorizzazione dei pinnacoli che coronano, alla base,

dimensioni rispetto a quelle del po o dei grandi corsi dell'europa centrale. 8

i piatti che hanno servito alla mensa dei religiosi, quando sparecchiano. = deriv

vi-70: marca di azzurro il titolo dei quaderni che vuoi ed egli te li

. con uso d'obbligo, nella formazione dei compì, indiretti, preceduto dalle rispettive

« diciamo che mi importa assai di più dei rapporti fra uomo e uomo »,

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (7 risultati)

. guglielmotti, 905: nella costruzione dei bastimenti in ferro si chiamano bagli a

, o / per l'ora del tè dei veterani / a turno vicino al freddo

, i-689: le piace moltissimo organizzare dei tè benefichi. arbasino, 10-395: se

infusione. -in partic.: tè dei gesuiti o tè del messico-. denominazione

di passi, perenne, nativa dei boschi montuosi e freschi. fiorisce nel

che consiste nel tentare di sovrapporre uno dei due all'altro con abili movimenti delle dita

nodi. si presta molto bene pei tavolati dei ponti delle navi in ferro. salgari

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (11 risultati)

degli alleati... ai diversi reparti dei loro eserciti: 'r. a. f

. papini, ii-590: quella bellezza dei riti, dei canti... non

ii-590: quella bellezza dei riti, dei canti... non è,.

teandrico. -come riferimento alla concezione eretica dei mo- noteliti. amari, 49

), sf. appartenenza all'ordine dei teatini, in partic. con riferimento all'

) nel 1524 e dedita alla cura dei malati e alle lotte contro le eresie.

, 22-313: troviamo nella rubrica teatrale dei giornali un pingue blocchetto di spettacoli annunciati

, iv-308: una voce patetica, dei gesti teatrali, e tutti quei veli neri

del portico si veggono pendere in aria dei festoni fatti di stucco;..

... se con la lettura dei libri e la vista delle più mirabili operazioni

: sentiamo l'enfasi lirica, la teatralità dei colpi di scena ed anche questo non

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (8 risultati)

achille campanile. -con riferimento al digradare dei posti in un teatro o a una

: su palchi teatralmente digradantisi il rimanente dei numerosi spettatori fur collocati. fortis, 1-89

maneggiare i loro spioncini per le osservazioni dei loro astri, per saltare da loggia in

, 1-336: 1 privilegi, a favore dei teatranti, cinematografari, funzionari del ministero

edonismo ecc. è molto meglio informato dei teatranti e sa che, tolte rarissime eccezioni

sembra fagiolino, quello che al teatrino dei pupi ci prende sempre le bastonate:

struttura ha subito notevoli trasformazioni nel corso dei secoli; quello greco delle origini si presentava

... coi discorsi e coi sussurri dei vicini che innasprano l'animo. savinio

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (8 risultati)

del teatro dell'assurdo. -teatro dei burattini o delle marionette: forma di

imparata da piccola, ascoltando al teatro dei burattini 'il diluvio universale'. -teatro

grottesco1, n. 7. -teatro dei pupi: spettacolo tradizionale di marionette dell'

, 1-169: verso sera, al teatro dei pupi, sedevamo all'aperto su lunghe

sulla comicità o sulle tecniche proprie dei cantastorie popolari. -teatro di tradizione

. mila, 1-86: dacché la gestione dei teatri d'opera, eretti dallo stato

di tema biblico o tratti dalle vite dei santi, erano scritti per lo più dal

stanza, priva delle scenografie tradizionali e dei complessi apparati scenici avvalendosi esclusivamente dell'espressione

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (9 risultati)

fabil diletto per la multiplicità e vaghezza dei punti di veduta onde era attorniato.

cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei. 8. luogo o ambito

e specchio d'ogni virtù al guardo dei popolari. algarotti, 5-159: figuratevi

probabilmente lo scrittore è il grande ebete dei nostri giorni, il teatro passivo dell'ebetudine

pratesi, 1-402: dolcetta potè avere uno dei migliori letti dello spedale, come ebbe

migliori minestre, e dal ultimo uno dei migliori marmi nel teatro anatomico.

degenerazione del melodramma a causa del virtuosismo dei cantanti e per mettere in ridicolo il mondo

aveva perso una corrispondente e simultanea riduzione dei missili a corta una parola e alla fine

. stoppani, 1-335: il principale teatro dei febacchetti, 1-iii-738: scoperto il fallo

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (8 risultati)

la stampa [18-v-1988], 20: dei sette gruppi che sono passati sulla scena

, 'salomè'e il 'bosco sacro'ha fatto dei teatroni. = acer, di teatro

a respingere le tentazioni sottili e sorprendenti dei diavoli maggiormente dotati di fantasia. 2

inospitale. verga, 8-299: poi dei giorni sempre uguali, in quella tebaide;

eteocle e polinice, e la guerra dei sette contro tebe. salvini,

complesso delle tradizioni, delle leggende e dei poemi epici greci (edipodia, tebaide,

, epigoni) che trattano della guerra dei sette contro tebe. -letter. le

di partecipare a un sacrificio propiziatorio agli dei. = voce dotta, lat thebaeus

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (9 risultati)

. voce onomatopeica che imita il rumore dei colpi bussati a una porta o,

mentre il miele viene sottoposto per parte dei capi ad un forte tasso, da pagarsi

il più delle volte raggiunge la favolosa proporzione dei tre quarti dell'intera produzione.

nelle vecchie rovine; / nelle teche tarlate dei libri polverosi. soldati, 2-444:

ribolle e riarde a miracolo nelle teche dei martiri, me ne ricorderò fino alla

tabernacolo o per portare l'eucarestia al domicilio dei fedeli ammalati o di chi è impossibilitato

7-155: tu chiesa / tu comunione dei santi, / lenta operaia, a consolare

che riveste il follicolo di graaf dell'ovario dei mammiferi, formata dalla teca esterna o

lantosca, v-112: a'telai / dei vetri, mosche e teccoline brune.

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (13 risultati)

parte fertile contenente gli aschi degli apoteci dei funghi asconiceti e degli ascolicheni. =

2. insieme delle modalità e dei metodi, in genere prefissati, che

avevo un mestiere con degli scopi, dei limiti, una tecnica precisa. g.

in base a esperimenti, tenendo conto dei costumi e delle tecniche che variano da

precocemente, i difetti delle valvole e dei vasi. -biol. procedimento sperimentale specifico

fissato sul virus, o almeno su uno dei suoi antigeni, si mette in evidenza

detto talvolta 'tecnica'; che è un altro dei parecchi significati dati a questa parola,

in certi schemi quali sono le strutture dei poemi, le divisioni in atti dei drammi

strutture dei poemi, le divisioni in atti dei drammi, la maggiore o minore estensione

g. bassani, 4-40: approfittando dei minimi momenti di distrazione del professore, lanciava

6. psicol. insieme dei processi interiori naturali o indotti finalizzati al

. giudici, ii-162: però ci sono dei vuoti -i vestiti / che avevi.

abbandonato il lavoro da una proporzione notabile dei lavoratori, la prosecuzione della produzione diventi

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (11 risultati)

, le qualità, e 'l prezzo dei materiali, e dei lavori e quindi la

e 'l prezzo dei materiali, e dei lavori e quindi la spesa presunta di tutta

1-iii-717: occorre anco nelle notizie biografiche dei dotti e specialmente de'tradizio- nisti,

. gobetti, 1-i-855: del tecnicismo dei militari e dei vizi del mestiere ha

, 1-i-855: del tecnicismo dei militari e dei vizi del mestiere ha dato un giudizio

commentando le mie note t'accorgi continuamente dei pericoli di tecnicismo in esse impliciti.

e valutazioni esclusivamente tecniche. lettere dei « quaderni rossi » [gennaio 1967)

studenti di legge di moderare la tecnicità dei suoi termini scientifici. 3

. pasolini, 13-273: l'ossessione dei gesti che si ripetono -l'occhio del

), agg. connesso all'attuazione dei princìpi e delle regole delle scienze applicate e

camion e lo mette in moto; uno dei russi lo chiama e gli addita un

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (17 risultati)

flaiano, 1-ii-1104: c'era uno sciopero dei tecnici addetti all'assistenza a terra,

quaderni rossi », 1-222]: dei tecnici di nuovo tipo, i famosi operai

un gruppo multinazionale, operante nel campo dei prodotti a combustione a gas, ci ha

qui una batteria e senza che nessuno dei tecnici dicesse il parer suo. de amicis

il soggettista e una pleiade di tecnici senza dei quali rimane un volto qualsiasi.

'tecnico audio': chi controlla la qualità dei suoni in partenza da uno studio televisivo.

all'ambientazione del soggetto e allo spirito dei personaggi. a. busi, 16-3:

controlla gli strumenti e sovrintende al trattamento dei segnali video. m. medici [

progetti, procede alla misurazione e liquidazione dei lavori affidati a cottimo e subappalto.

apporto eccezionale: partorendo una formula o dei meccanismi o delle monete fatate.

fondatore delle teorie, né il direttore dei mezzi tecnici di cui le belle arti abbisognano

a sapersi chiudere in una perfezione tecnica conscia dei suoi limiti. pavese, 10-194:

alfieri, xiv-2-258: parole tecniche e forinole dei grammati ci. bocalosi,

e si accompagna continuo con la pratica dei medesimi. cattaneo, vi-3-144: 1

toro, la squadra degli operai, dei bottegai, degli immigrati dai vicini paesi o

, di chi 'aveva fatto le tecniche': dei fiiccolo-borghesi e dei poveri. n.

fatto le tecniche': dei fiiccolo-borghesi e dei poveri. n. ginzburg, ii-323:

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (14 risultati)

denom. da tecnico, col suff. dei comp. del lai facére 'fare'.

e tecnologo infatuato o fanatizzato, ignaro dei limiti della scienza; diciamo il tecnomane

scienza; diciamo il tecnomane. lettere dei 'quaderni rossi [gennaio 1967],

, 13: a spese dei contribuenti, compresi quelli che le centrali le

del potere da parte degli esperti e dei tecnici dei vari settori disciplinari, all'in-

da parte degli esperti e dei tecnici dei vari settori disciplinari, all'in- temo

dato sistema politico. -anche: il ceto dei tecnocrati. panzini, iv-685

uscì fuori la parola tecnocrazia; dominio dei tecnici. piovene, 10-537: si sta

rimangono naturalmente nelle mani di una tecnocrazia dei mass media, priva di scrupoli morali e

fondamentale al progresso tecnico e all'automazione dei processi produttivi nello sviluppo dell'economia nazionale

pasolini, 16-191: il comunismo può creare dei 'rapporti sociali'immodificabili,...

alla standardizattività umane. zazione tecnofila dei mass-media. a. prevignano [« la

dato settore. -anche: l'insieme dei mezzi tecnologici. mamiani, 9-366:

. infatti, ha avviato la sperimentazione dei servizi... per navigare in internet

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (8 risultati)

e tecnologo infatuato e fanatizzato, ignaro dei limiti della scienza; diciamo il tecnomane

oggetti mediante la diversa lunghezza e disposizione dei versi. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4348

che avrà importanti conseguenze sulla vita urbana dei prossimi anni... appartengono a questo

per rilanciarsi in un settore, quello dei tecnopolimeri, che è a metà strada tra

finalmente restituita alla legalità e all'equilibrio dei poteri, con le mediazioni sociali non

len- nox tornano qui alla semplicità tecnorobotica dei primi dischi con una vena quasi 'tascabile'

il surrealismo. pensate che vi sono dei fantasmi che agitano pitture e testi surrealisti

di animali, è ora la volta dei 'tecnotrapianti', connubio di tecnico e di

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (3 risultati)

. canini, 1-972: 'tecodonti': epiteto dei rettili sauri fossili i cui denti sono

ed elastica che ncopre la fibrilla contrattile dei protozoi cibati. = voce dotta,

; / e tecoppa (oggi amico dei tedeschi) / che sei ladro mi dice

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (15 risultati)

gioconda ne la fiamma e nel lume dei sacrifici. fr. colonna, 3-183:

simili al color della teda et 1 mozziconi dei rami servono poi a salirvi su.

sublime aspira. carducci, iii-16-284: butti dei piè la terra, scuoti nella mano

il signore. tedeschismo, sm. imitazione dei modi, dei costu =

tedeschismo, sm. imitazione dei modi, dei costu = adattamento del lat

v. te deum). mi, dei tratti tipici dei tedeschi; tendenza a ispirarsi

deum). mi, dei tratti tipici dei tedeschi; tendenza a ispirarsi a tedescàio

o politiche elaborate in germania. fluenza dei tedeschi. b. croce, ii-12-181:

2. coscienza etnica e nazionale dei tedeschi. mi, la mentalità e

(con tedeschità, sf. l'insieme dei tedeschi o dei loro particolare riferimento all'

, sf. l'insieme dei tedeschi o dei loro particolare riferimento all'epoca risorgimentale)

. suff. frequent che è fautore dei tedeschi; che ne imita gli usi e

elaborate. - anche sostant. portamenti tipici dei tedeschi. b. croce,

rarsi agli usi e ai costumi propri dei tedeschi, alle concezioni da loro elaborate

opera che tende all'imitazione dei costumi, delle mo vano

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (5 risultati)

per natura sono i polacchi poco amici dei tedeschi. fagiuoli, xv-116: vorrei mio

sono i flagelli caduti / sul ricettacolo dei sogni. -che costituisce la popolazione della

antifrancese, monarchico e assolutista, avversario dei liberali. montale, 18-442; ultima opera

di questi tempi oblunghi in croce, dei quali n'è pieno il cristianesimo,

. e te le immagini le facce dei tedesconi nella barca? -peggior.

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (6 risultati)

: questi gli rimprovera di non tener conto dei documenti tedeschi sulla guerra e quindi di

popolo tedesco. alfieri, 9-69: dei tedescumi tutti esuberato, / in aquisgrana

vede più negli 'impressionisti'francesi che dei manovali briachi di materialismo, dei realisti

che dei manovali briachi di materialismo, dei realisti zucconi, negati onninamente a quel che

foscolo, vi-54: continua l'intemperanza dei 'te deum'in tutta l'estensione di

.. e fra le rare confraternite dei contadini dai vizi tediati. 2

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (3 risultati)

dibattuta tediosamente fra i comentatori 'aristotele dei secoli scorsi, se il componimento detto da

sottopassaggio, la sfilata, il volo dei seimila colombi, l'arrivo dell'ultimo

. tafferia. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-65: ogni

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (10 risultati)

, della famiglia degli atericeri, tribù dei muscidi (tephritis), che comprende

alla famiglia delle tefritidi, imita il comportamento dei ragni saltatori della famiglia dei salticidi quando

il comportamento dei ragni saltatori della famiglia dei salticidi quando fanno ondeggiare le zampe per

custodiscono. t. alberti, 43: dei tefterdari, cioè camerlenghi, un tefterdar

, deriv. da defter 'quaderno, libro dei conti'; cfr. serbo-croato tefter 'registro'

, 408]: esempi dell'opera dei nostri antichi boccalari, vasai, riggiolari e

ch'era un piacere, insieme al trillare dei grilli e all'odore dei covoni dell'

insieme al trillare dei grilli e all'odore dei covoni dell'aia. deledda, i-607

] colla bocca cattiva, né per colpa dei miei tegami, né per merito degli

; fa la sua ragnatela negli angoli dei muri in forma di tetto. landolfi,

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (5 risultati)

schianze macolati. spesa per la mensa dei priori del 1344, 207: per ii

di nascosto delle tecchie di insalata, dei citrioli, delle salacche fetide. -coperchio

nella lavorazione del vetro, nell'impasto dei colori per la pittura, ecc.

2. zool. nelle valve dei placofori, strato organico poco mineralizzato fra

le solari (di forma simile a quella dei coppi e fomite di una serpentina di

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (19 risultati)

di vario tipo, per la copertura dei tetti,... tegolàio, coppaio

. miner. che presenta una disposizione dei componenti lamellari o fibrosi secondo piani approssimatamente

unghia appiattita, in partic. quella dei primati). 3. arald.

(firenze), prodotto con uve dei vitigni sangiovese e canaiolo; deriva la

deriv. da tegola1, col suff. dei pari. pass. tegolatura, sf

deriv. da tegola1, con suff. dei nomi d'azione. tegolina1,

sf. piccola tegola usata nella copertura dei tetti. scamozzi, 2-206-49: facevano

tegola usata nella co pertura dei tetti. legislazione medicea [1575

contenute nelli statuti di dett'arte [dei fabbricanti]. ibidem [1620],

, v-2-37: dietro ai ciuffi verdecupi dei noci e delle ficaie, i tetti

noci e delle ficaie, i tetti dei contadini e delle fattorie brillavano verderanciati di muschio

delle tegole). libri di commercio dei peruzzi, 429: pagarli per uno vestire

tose. tegola usata per la copertura dei tetti. giamboni, 7-69: non

la luna] venir radendo le gronde dei tetti, sopra le quali ella gli apparisce

di là dai tegoli e dal fumare dei camini, il pieno frastuono della gloria.

.]: 'cappello a tegolo': quello dei preti spagnoli e portato una volta dai

(o tessuto) tegumentale-, l'insieme dei tessuti esterni e protettivi delle piante,

con ogni cura davanti alla concupiscenza irrequieta dei presumibili estorquenti privati o pubblici, tribuni

tessuto di rivestimento e protezione del corpo dei vertebrati e degli invertebrati. tegumentato (

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (7 risultati)

, un omuncolo tutto grigiastro come le lucertole dei tetti, con la pelle del volto

suscitano qualche riflesso più vivo sul metallo dei bricchi e delle teiere, sulla porcellana

bricchi e delle teiere, sulla porcellana dei vassoi e delle tazze. c. e

teio e salompenter, ed appartiene al genere dei podi- neam (podinema tegnixia);

gli apostoli per gli più grandi protettori dei teismo, e tindal più che tutti.

719: la materia è una vecchia nemica dei filosofi,... ma è soprattutto

subbii, si aggira sempre col girare dei subbii. -nel cucito, punto

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (7 risultati)

-anche: la vita considerata nella successione dei suoi momenti ed elementi costitutivi.

vita. tarchetti, 6-ii-177: 1 cuori dei due giovani rivolavano malinconicamente al passato,

con cui un uomo tesse la tela dei suoi giorni. -sequenza di eventi

, trama, insidia. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-864: de questa

oggetti di vario tipo. codice dei delitti e delle pene, 396: è

di queste esperienze si sotterrò nella terra dei vasi frammenti di radici filos- serate nascosti

strato di gomma, impiegato nella fabbricazione dei pneumatici. 10. ragnatela (

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (4 risultati)

costituisce uno strato continuo sotto il derma dei vertebrati omeotermi, permettendo lo scorrimento delle

a dirigersi verso le reti o le poste dei cacciatori (per lo più al plur

ad alto liccio: che presenta la catena dei licci diritta all'altezza del palco (

: la persiana sbatte; il telaio dei vetri s'impiglia nella tenda in brandelli.

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (7 risultati)

, addetto alla manutenzione e alla preparazione dei telai di bruschia- tura, sgrassatura,

. 2. marin. nelle navi dei secc. xvii e xviii, figura

: intelaiatura di travicelli che sostiene ciascuno dei condotti sotterranei che portano al sito destinato

aggregato di travicelli insieme congegnati per uso dei lavori sotterranei delle gallerie. -ant

che assicura l'assemblaggio e la torsione dei vari elementi che compongono la macchina.

sulla quale si posa il fasciame metallico dei timoni delle inbarcazioni. -telaio di poppa

anche in metallo, destinato alla cucitura dei fascicoli che costituiscono un libro (anche

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (12 risultati)

, e la cosa arrivò all'orecchio dei socialisti. pratolini, 9-1017: d'

deriv. da tela, col suff. dei pari. pass. telatura, sf

di tela; si ottiene nel passaggio dei fogli alla satina, inserendo un foglio

deriv. da telato, col suff. dei nomi d'azione. telàzia,

di vermi nematodi spi- ruridi parassiti dei condotti lacrimali di mammiferi (bovini,

teleacquirènte, sm. e f. acquirente dei prodotti offerti nelle televendite.

[1-x-1991]: si assottiglia la pattuglia dei teleallenatori: dopo castagner, ecco boniek

teleamatóre, sm. chi è appassionato dei programmi televisivi, del mondo della televisione

, sf. medie. dilatazione varicosa dei vasi capillari del derma o delle mucose,

: un tam tam per il popolo dei teleaspiranti: il giorno 19 luglio, a

a castelletto d'or- ba, selezione dei concorrenti per la ripresa d'autunno di 'colpo

hanno condotto tra i piloti americani prigionieri dei

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (6 risultati)

a lungo metraggio venga offerto al formicaio dei 'teleaudioutenti'. = comp. da

perfetti figli del 'caso italiano'gli autori dei video passati in rassegna a 'vìdeocultura'

irradiavano in tutta italia le prime cartelle dei loro servizi. migliorini [s.

amplificatore elettronico per la trasmissione a distanza dei toni e dei soffi cardiaci.

per la trasmissione a distanza dei toni e dei soffi cardiaci.

che esercita una satira caricaturale nei confronti dei personaggi più in vista, in partic.

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (10 risultati)

di notare che... sono dei veri e proprii esperimenti di televisione, e

analogo principio trova applicazione per i servizi dei giornalisti fotocinere- porters telecineoperaton. =

così ch. richet chiama il gruppo dei fenomeni di natura medianica che dipendono da

radiol. radioterapia esterna per il trattamento dei tumori che sfrutta le radiazioni gamma emesse

telecomicità, sf. l'insieme dei programmi comici trasmessi dalla televisione; l'

pubblicità elettorale... risultano più interessanti dei telecomizi senza telegiornalismo. = comp

bene distinguere due differenti filoni: quello dei teledrammi e quello delle telecommedie.

. plur. l'attività e il complesso dei servizi di comunicazione e informazione.

comunicazione, messaggio trasmesso avvalendosi di uno dei suddetti sistemi. = voce dotta,

delle operazioni d'ufficio, si approfitterà dei sistemi distribuiti non solo per le esigenze

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (8 risultati)

funzioni di telecontrollo vengono elencate la supervisione dei servizi gas, acqua ed energia elettrica

, acqua ed energia elettrica con telelettura dei relativi contatori. = comp.

con riferimento ai veri aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza. = comp.

bene distinguere due differenti filoni: quello dei teledrammi e quello delle telecommedie.

rapporto censis 1992, 408: sul versante dei servizi avanzati si assiste a ritmi di

. telefamìglia, sf. l'insieme dei personaggi televisivi più popolari (e ha

oro-idrografico, strade, teleferiche dell'altopiano dei sette comuni. g. cappuccini,

piedi: in tutto dodici chilometri, dei quali cinque in teleferica e sette a piedi

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (8 risultati)

, n. 17). verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche,

società telefoniche, i-309: nell'assegnazione dei telefoni all'industria privata, lo stato divise

: pronto! pronto! il gergo dei telefonisti. montale, 9-19: al saint

o che è proprio del genere dei telefilm, dei loro modelli cul

è proprio del genere dei telefilm, dei loro modelli cul turali e

telecom. sistema di trasmissione a distanza dei segnali fonici per mezzo della corrente elettrica

conferenza del professor giuseppe bruni sui limiti dei vari strati d'aggregazione... e

morselli, 5-62: nel manuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti, si prevedevano dodici

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (16 risultati)

« chi è? » « è uno dei telefoni, quello che fa il servizio della

ha spiccato mandato di cattura per uno dei telefonisti della banda che rapì il piccolo marc

= deriv. da telefono, sul modello dei nomi di patologie. telèfono, sm

telegrafo e magari il telefono -per non parlare dei piccioni viaggiatori. come staremo bene quest'

quali la segreteria telefonica, la segnalazione dei messaggi durante una chiamata o la possibilità

, 2-i-274: essi regolano, dall'alto dei loro monoplani, per mezzo di telefoni

di telefoni senza fili, la velocità fulminea dei treni seminatori che due o tre volte

elenco del telefono può essere un catalogo dei possibili, il libro madre di una eventuale

-telefono azzurro-, linea istituita per la difesa dei minori che subiscono violenze fisiche o psicologiche

575: una esperienza significativa è quella dei 'telefoni verdi'con cui il cittadino si

arbasino, 23-96: avevate i film dei telefoni bianchi: elegan- ten und interessanten

in mente i film muti, l'epoca dei telefoni... bianchi.

: genere di piante crittogame della famiglia dei funghi, e della sezione dei sarcomici,

della famiglia dei funghi, e della sezione dei sarcomici, stabilito da ehrhard, e

su i tronchi, o su i rami dei vegetabili morti. = voce dotta

riprodotti da conveniente illuminazione lungo l'albero dei segnali. = voce dotta,

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (13 risultati)

. bigiaretti, 11-24: tra i flash dei fotografi e i noncuranti spintoni degli

presto recapitata. gobetti, 1-i-781: uno dei primi insultaton fu il segretario generale della

, 18-60: alla sera, gli invitati dei quotidiani telegrafarono i loro articoli; i

comparative delle macchine, degli apparecchi, dei procedimenti e dei metodi di lavoro delle

macchine, degli apparecchi, dei procedimenti e dei metodi di lavoro delle differenti epoche sia

[le qualità del personaggio] narrandoci dei gesti, registrando dei dialoghi e dei

del personaggio] narrandoci dei gesti, registrando dei dialoghi e dei pensieri quasi telegrafici.

dei gesti, registrando dei dialoghi e dei pensieri quasi telegrafici.

2-49: il saliscendi bianco e nero dei / balestrucci dal palo / del telegrafo al

si entrò alla posta dove nella sala dei telegrafi, in un angolo, appartati,

mezzanotte, di buon mattino cominciò il telegrafo dei cassoni, appesi agli alberi, a

sempre più su, sino alle celle dei politici. 2. per estens.

reti telegrafiche o telefoniche. dei versamenti effettuati tramite telegrafo. -ordine o =

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (2 risultati)

idrometrografo usato per la trasmissione a distanza dei dati rilevati. = voce dotta,

con riferimento ai vari aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza. il gazzettino [

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (7 risultati)

vivere insieme, e lui comprò apparecchi dei più moderni, teleobiettivi, attrezzature perfezionate,

delirio'. 3. biol. studio dei fatti biologici che provano l'esistenza di

telemeccànica, sf. tecn. tecnologia dei sistemi di telecomando e di teleguida.

detto all'uso e alla manutenzione dei telemetri. telèmetro, sm.

, i-ìit.: telemetri a specchi dei sistemi weldan. f. savorgnan di brazzà

involucro in sé peserà all'incirca metà dei 9, 75 kg del satellite, tutti

: il paese di cuccagna è il paradiso dei telemigrafo completo è senza dubbio un apparecchio

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (8 risultati)

che, alla lettera, segue la dottrina dei fini; colui che considera il

moravia, 27-64: gli effetti perversi dei comportamenti che lorenz chiama 'teleonomici'.

pesci ossei al quale appartiene la maggioranza dei pesci viventi marini e d ^ acqua

tra persone lontane senza alcun parvente mezzo dei sensi. la parola 'telepatia'fu introdotta da

fratello avvenuta all'alba, è uno dei tanti casi di telepatia. lucini, 4-253

telepatismo, sm. l'insieme dei fenomeni telepatici; la tecnica e la

, 17-v-1987], 53: i seguaci dei telepredicatori appartengono quasi tutti allo schieramento 'fondamentalista'

presa con la 'macumba'e con l'indiscrezione dei teleradiocronisti che non li fanno respirare.

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (8 risultati)

radiografica con cui, allontanando la sorgente dei raggi dal corpo da radiografare si rendono

distanza dell'organo in esame dalla sorgente dei raggi, usata per lo più per

da telerò per telaio, col suff. dei nomi d'azione. tèleran, sm

di ferro è chiusa, il battaglione dei telereporter sa già tutto. c. c

. 2. determinazione a distanza dei valori assunti, in modo continuo o

telecomunicazione... ecco una parte dei 'miracoli * che si annunciano. =

di centrali termoelettriche, con notevole riduzione dei costi e del tasso di inquinamento per

, sf. radiol. impiego terapeutico dei raggi x, il cui fuoco è posto

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (11 risultati)

visione microscopica e telescopica: le forme dei batteri, degli infusori, delle cellule

, degli infusori, delle cellule, dei tessuti, e quelle remote, e altrettanto

cima a una sporgenza tentacolare retrattile, tipici dei gasteropodi, o quelli di struttura allungata

quelli di struttura allungata e cilindrica propri dei cefalopodi e dei pesci abissali. p

allungata e cilindrica propri dei cefalopodi e dei pesci abissali. p. levi,

luce dell'immagine per migliorare la fotografia dei corpi celesti e dei loro spettri.

per migliorare la fotografia dei corpi celesti e dei loro spettri. -telescopio gregoriano: impiegato

una centrale telefonica autonoma assicurano comunicazioni dirette dei diplomatici e dei giornalisti fra il lussemburgo

autonoma assicurano comunicazioni dirette dei diplomatici e dei giornalisti fra il lussemburgo e tutte le capitali

detta telescuola assicuravano il necessario copioso ricambio dei giocatori. = comp. da televisione

accedere in teleselezione agli abbonati telefonici esteri dei paesi europei verso i quali è stato

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (10 risultati)

», 1-i-1955], 51: nessuno dei telesettimanali presentati... è parso

; 'perfetto', con allusione alla perfezione dei cristalli; cfr. fr. tèlésie.

soprattutto nel trattamento insulinico a infusione continua dei diabetici. = comp. da tele

programma invitandoli, pena il non acquisto dei loro prodotti, a ritirare i loro annunci

, selezione e trasmissione alle varie redazioni dei giornali delle notizie d'agenzia più importanti

precisamente, la parte destinata alla stampa dei messaggi telescritti). = comp

muovono in questi giorni sui tabelloni dei palinsesti televisivi. = comp.

'telestereografo': apparecchio per la trasmissione telegrafica dei disegni e delle fotografie, inventato da

e. bozzano, tit:. dei fenomeni di telestesia. = voce dotta

idrodinamico': apparecchio per conoscere il numero dei giri di una macchina in moto,

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (7 risultati)

: perché tali furono stimati essere i dei e nell'essenza loro, e nella potenza

vuole che il telecronista capeggi il coro dei teletifosi. g. cerruti [«

va in diretta sono immaginabili le proteste dei teletifosi. = comp. da televisione

, adesmento ai vari aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza. so ci stanno

verticali di tutto quanto si trova nell'orbita dei cannocchiali stessi. l'illustrazione italiana [

ancora usata in sartoria per la fabbricazione dei modelli o per il rinforzo delle giacche

o per il rinforzo delle giacche, dei colli delle camicie, ecc.

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (12 risultati)

teleutènte, sm. o f. utente dei servizi e delle trasmissioni televisive; telespettatore

», 15-ix-1964]: la eterogeneità dei teleutenti inoltre impone argomenti e tecniche diverse

canale 5 una ricerca fotografa le reazioni dei teleutenti. = comp. da tele

[26-x-1990]: televangelismo usa. miracolo dei miracoli a suon di dollari, aspettando

guarda solo, o quasi, i programmi dei canali pubblici: ma non è aumentato

pubblici: ma non è aumentato il numero dei fan di quelli privati, mentre è

privati, mentre è cresciuta tutta la fascia dei televarianti e dei contesi. cioè dei

cresciuta tutta la fascia dei televarianti e dei contesi. cioè dei guerrieri dello zapping,

dei televarianti e dei contesi. cioè dei guerrieri dello zapping, gli spettatori che

legge elettorale e di attentato ai diritti politici dei cittadini per un'improvvisa uscita durante il

televarietà che avrà il sapore di un'isola dei sogni proibiti in cui vivono, felici

, via cavo. -anche: la trasmissione dei programmi televisivi e i programmi stessi trasmessi

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (7 risultati)

lunga più incredibile, si seppero all'uscita dei giornali della sera. né radio né

mia. -standard televisivo-, l'insieme dei criteri e degli elementi che individuano le

formano la delizia degli occhi e dello spirito dei televisori. l. freddi [«

linguaggio, stereotipato e ripetitivo, tipico dei conduttori televisivi. a. papuzzi

. linati, 20-82: c'erano dei maestosi granchi, delle telfuse mastodontiche,.

. texcpoùoct, nome di una ninfa dei fiumi. teliambo, agg.

dell'ordine delle 'polmonarie', della famiglia dei 'piedipalpi', e della tribù delle 'tarentulee'

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (6 risultati)

spergiuro / laggiù nel morto regno, inferni dei, / siate voi testimoni.

sullo stadio, dalle crepe telluriche / dei monti a curve di luna taglienti / l'

: riga di assorbimento osservabile negli spettri dei corpi celesti, causata dai costituenti dell'

v.]: 'tellurito': nome comune dei sali ingenerati dall'acido telluroso colle basi

d'annunzio, iii-1-802: ecco il busto dei belli ricami / con la sua pettorina

di tela robusta che costituisce la branda dei marinai. -telo da mare, da

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (13 risultati)

a contrastare una realtà negativa. laude dei bianchi toscani, xcvi-145: tu. sse'

telodèndro, sm. istol. ciascuno dei sottili rami in cui termina ogni dendrite

sottili rami in cui termina ogni dendrite dei neuroni. = voce dotta, comp

1-609 (not.): uno dei più fecondi trovati della meccanica moderna, e

apparato sessuale, in partic. tipico dei nematodi). = voce dotta

di uovo, in partic. quello dei rettili, dei pesci e degli uccelli

, in partic. quello dei rettili, dei pesci e degli uccelli).

-teoria telomica: ipotesi sull'origine dei tre organi più importanti del cormo (

deriv. da telone, col suff. dei pari. pass. telóne, sm

su la scena tumultuosa e nel golfo dei suoni. schermo per proiezioni cinematografiche

sm. ant. e letter. banco dei gabellieri; esattoria. f

sorgente di uno stimolo che colpisce uno dei due suoi recettori (o gruppi di recettori

: 'telson': ultimo anello nell'addome dei crostacei. la stampa [13-iv-1983],

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (5 risultati)

e che tanto rumore mossero nel pubblico dei nostri amatori. -uscire di tema

se per le successive indagini astrologiche. zazione dei significanti e delle forme letterarie più che

guarda. arbasino, 8-69: l'attenzione dei 'tematici'(poulet, starobin- beltramelli,

le cui origini si perdono nella notte dei tempi. arbasino, 7-342: l'

aggiunto al piccolo libro la notazione musicale dei motivi tematici che costituiscono la trama del

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (7 risultati)

gara con le rose per conquistarsi le simpatie dei collezionisti [filatelici] tematici del settore

... del tematismo magari mallarmeano-wagneriano dei nuovi critici francesi. =

rappresentazione distorta, scarsamente tematizzante da parte dei media e i relativi effetti sulpimmaginario sociale potrebbero

m. salvati [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1986]

, 13-ix-1987], 21: la dilatazione dei tempi della festa deriva anche da un

casati, 2-260: il 'tembe'dei vaniamoesi è formato da una costruzione di

dell'ospite amici ed in cuore tementi dei numi. 3. prov.

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (2 risultati)

s'illudeva a torto che tutto l'uomo dei greci chiatoli agitare temerariamente le pertiche

, ancóra fosse l'uomo neoclassico, quello dei musei di copie e di gessi.

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (6 risultati)

punir costui, / del folle amor, dei temerari detti, / ad un tronco

cui attore può essere condannato al risarcimento dei danni. de luca, 1-305:

in costruzioni sintattiche analoghe a quelle latine dei 'verba timendi'. giacomo da lentini,

3-657: il giudizio inferisca che li dei massime vogliano essere amati e temuti,

montano, 145: temi almeno quegli dei che chiamo qui testimoni al più scellerato

che chiamo qui testimoni al più scellerato dei tradimenti, e che non potranno restare sordi

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (7 risultati)

la dotò nel re i difetti dei componimenti degli eccellenti uomini qual sete

lat. timère, di origine incerta. dei registri e la temerità dei produttori.

origine incerta. dei registri e la temerità dei produttori. témere, sm. ant

misura di loro au ricorda dei cronisti la memorabile temerità d'un beccaro di

no da l'uno all'altro dei forami della torre pervenne in cima e

dalla loro industria che il puro interesse dei capitali che sonosi ad una data industria

... in merito alla temibilità dei concorrenti, per i tipi di tela venduti

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (6 risultati)

figur.: veemenza, impeto dei sentimenti. pallamidesse, xxxv-i-468: tempèr

[20-vii-1884], 42: la resistenza dei batteri varia, secondo la loro fase

fu quello degli incas del perù, dei gesuiti del paraguay e generalmente dei primi

perù, dei gesuiti del paraguay e generalmente dei primi temosfori. boccardo, 1-497:

tempagno, sm. ant. ciascuno dei due fondi di una botte.

più bella 'temola'tempàrio, sm. elenco dei tempi medi necessari per determinate lavorazioni,

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (9 risultati)

(pref.): esaminata la differenza dei tempi in cui vissero e il carattere

che uomini e gli adopera quasi dei. baretti, 6-42: la tempera

ha parole che per vantare la ricchezza dei suoi partiti, la salda tempera del suo

con moltissime figure minute e rifinitissime, dei quadri compositi, con la nascita, la

differenzia è nella tempera. -invetriatura dei colori sulla superficie della ceramica. trattati

soffici, v-5-455: anche la tempera dei colori è magistrale né troppo densa né troppo

materia, a pennellate grossolane come quelle dei sipari da teatro. = deverb

il testo scritto si può dire l'archivio dei materiali accumulati via via, attraverso stratificazioni

senso di autonomia'può sconfinare agli occhi dei suoi detrattori 'nell'imprevedibilità e nella temperamentalità'.

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (5 risultati)

: iddio... alla fertilità dei terreni, alla comodità del mare, al

è detto misura uno temperamento di animo dei desideri del mondo. bartolomeo da s.

dalla mescolanza, in proporzioni esatte, dei quattro umori fondamentali (cioè sangue,

10-ii-1884], 106: la dottrina dei temperamenti, vecchia come la medicina stessa,

, che assisteva con interesse alle constazioni dei quattro clienti. « una donna chic

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (7 risultati)

virtù consistente nell'equilibrato e saggio soddisfacimento dei bisogni e degli impulsi naturali; nella

tornano al seno, / donde partir, dei congiurati eroi; / e voi,

un grande temperamento a tanta autorità [dei tribuni della plebe]. guicciardini,

semplice. manzoni, iv-665: dalla parte dei nobili e da quella del clero,

ottava in dodici semitoni uguali, nessuno dei quali, a eccezione dell'ottava,

che ritrovò la partecipazione, o temperamento dei nominati [artificiali] d'istrumen- ti

suoni fissi resi dalle corde vuote e dei suoni variabili che si rendono per mezzo

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (7 risultati)

del doria... accendendo gli animi dei genovesi gli stimolava a giovare alla repubblica

de'suoi consigli, con la sublimità dei suoi talenti, con le ricchezze ammassate dalla

temperanza. 7. gioc. carta dei tarocchi in cui è raffigurata la personificazione

in somma tem- perancfo insieme la vivacità dei modi d'amare dei francesi con la

perancfo insieme la vivacità dei modi d'amare dei francesi con la posatezza degl'italiani,

, l'egoismo, senza un solo dei... pregi che li temperi.

, 2-100: l'aria entrava nelle alette dei cilindri creando una continuità fredda che temperava

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

secondo le emergenti necessità e le qualità dei tempi. balbo, i-71: traiano.

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (7 risultati)

per la seminagione, co 'l favore dei dolci soli autunnali. giamboni,

consiglio più savio, non rifiutare nessuno dei beni e dei piaceri che gli dei

savio, non rifiutare nessuno dei beni e dei piaceri che gli dei ci presentano,

dei beni e dei piaceri che gli dei ci presentano, e goderceli tutti, ma

. scrivete temperatamente, perché dalla temperanza dei modi il vero acquista efficacia. bonghi

del corpo, cioè delle mani e dei piedi, e della riera del volto e

), per lo più a causa dei favorevoli fenomeni mete- reologici o della posizione

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (8 risultati)

. alvaro, 7-281: al tempo dei nostri deboli lumi, si rimaneva abbagliati

temperanza; che sa moderarsi nell'appagamento dei propri appetiti e istinti; che contiene

i-257: quella parte di loro [dei giudici] che era più costante e più

stile temperato: nella classificazione e distinzione dei generi e stili letterari istituita dalla retorica

leopardi, 896: vedi che la moltitudine dei lettori, non solo nei secoli di

uno strumento, un canto, l'insieme dei suoni): - in partic.

minore..., cioè il sistema dei 12 semitoni, rappresentino un caso di

funzionalità (un organo). trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-15: non

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (6 risultati)

macina allo scopo di regolare la macinatura dei cereali. carena, 1-332:

lumi. -chi governa la corsa dei cavalli (anche in un'immagine mitologica

carducci, iii-28-349: delle persecuzioni e dei dolori / lo confortarono / l'amicizia

sono assai meno propensi all'idealità sollevata dei loro finitimi di oltrereno, che alla

presente tepidezza di cittadino l'alta temperatura dei loro fervidi cuori. savinio, 10-10:

temperatura rivoluzionaria. -graduazione delle tonalità dei colori. lomazzi, 4-ii-267: così

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (2 risultati)

per la non buona temperie o circolazione dei fluidi, si viene alterando per modo

. -nell'antica medicina umorale, equilibrio dei quattro umori naturali. scannelli,

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (6 risultati)

fine, ecco, fuori dalla tempesta dei singhiozzi, emerge la voce della donna

quiete dopo la tempesta: titolo di uno dei canti (1829) che fanno parte

canti (1829) che fanno parte dei « grandi idilli », di g.

e dai campi nevosi delle alpi e dei monti imminenti, precipitano e s'abbattono

sia perito dell'astronomia, per cagione dei moti dell'aria. brusoni, 4-i-218

: l'unica voce / è il grido dei gabbiani / annunziatori di tempesta. del

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (2 risultati)

do cercava d'insegnare ai figlioli la posizione dei corpi celesti. -turbinio di idee,

b. croce, iii-27-86: nelle unioni dei giovani nazionalisti, nell'irruente teutonismo si

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (5 risultati)

, ne discende. odo il tempestare rapido dei suoi piedi e delle sue gambe poderose

la berretta e viene a ressa. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 126

ed a tempestare contro quei ministri, dei quali poco prima aveva con ogni studio

calma. idem, 1-432: il tempestare dei tempi sembrava apparecchiare nuove e portentose vicissitudini

san pietro, ché vedevano il polverone dei colpi sulla strada. bollettini detta guerra 1915'

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (4 risultati)

bacchelli, i-iii- 624: trovandosi dei ciottoli sotto mano nella strada, tempestò

fin da piccolo mai avevo seguito il costume dei ragazzini che tempestano gli adulti di una

pesanti bracciali d'oro (simili alle catene dei buoi!). -costellare

uscir di capanna: / temea l'orror dei tempestati campi, / temea di riveder

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (5 risultati)

tempestivamente empirsi il ventre, non contenti dei fini che ha posto la natura a

. decisero tempestosamente che adogni modo la lettura dei preparati componimenti in commemorazione dei morti di

la lettura dei preparati componimenti in commemorazione dei morti di mentana avrebbe avuto luogo in quel

la prima volta il genero in uno dei momenti in cui egli si lasciava trasportare

tenuta appiè delle alpi come la prima ripresa dei loro 'congressi'interrotti da un tempestoso intervallo

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (7 risultati)

spirante barbarie d'italia, dopo quattro secoli dei più crudeli e tempestosi, nacque dante

, guarisce all'uomo la tempestosa doglia dei denti. g. del papa, 6-ii-41

di petto nudo, il profilo angoloso dei trao ingentilito dalla pettinatura allora in moda,

partic.: piccolo edificio costruito sul modello dei templi greci e romani come elemento decorativo

pascoli, 709: su la via dei campi in un tempietto, / chiuso,

fumo di londra. il tempietto neoclassico dei sanfront era, naturalmente, una delle prime

, comp. da tempo e dal tema dei comp. lat di padre 'fare'.

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (11 risultati)

; in molte religioni esso è sede dei riti sacrificali, mentre nei culti incentrati

le [le intelligenze celesti! chiamano dei e dee, avvegna che non così filosoficamente

nelle scritture, osservante delle norme e dei precetti. -letter. chiesa (in

1-55: là fuoresce il tritone / dei flutti che lambiscono / le soglie d'un

non fu essa due volte il tempio dei fati europei? moretti, iii-378: il

. ant. e letter. la sede dei beati, il paradiso celeste. dante

perché secondo gli antichi le stelle erano dei. carducci, iii-2-100: al suon de

. cattaneo, 1-20: per maggior commodità dei marinai si farà una porticata loggia coi

, 17-214: graziosamente tempista, uno dei ragazzi stranieri che, seduti davanti a noi

possono provvedere alle eliminazioni tempiste e sistematiche dei codici sopravviventi. 4. ind

tecnico addetto alla misurazione e al controllo dei tempi di lavorazione previsti in un processo

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (7 risultati)

2. che appartiene all'ordine militare religioso dei cavalieri del tempio (v. tempio

. la prussia degli junker e già dei templari. = voce dotta, lai

v.), con il suff. dei pari. pass. tèmpo (

, li tèmpori). la durata dei fenomeni e delle vicende umane e naturali,

e oggettiva la conoscenza e l'esperibilità dei fenomeni; la filosofia contemporanea, con

fionda del tempo / che la scaglia dei sassi tarlati / dell'improvvisata strada /

in un'opera letteraria; scansione cronologica dei fatti compresi in un racconto. -unità

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (17 risultati)

censis 1992, 166: preventivando l'uso dei contratti flessibili (part-time, tempo determinato

. arrivati all'argomento delle qualifiche e dei tempi, che doveva saltar fuori,

all'esterno della miniera. -taglio dei tempi: v. taglio, n.

rallentamento del ritmo narrativo. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963]

funzione determinante... per l'eliminazione dei 'tempi morti'e per l'intensificazione dello

parziale, nei settori del pubblico impiego, dei docenti universitari e dei medici specialistici la

pubblico impiego, dei docenti universitari e dei medici specialistici la tendenza attuale è invece

prescelte dall'amministratore, per il potenziamento dei propri servizi anche nelle ore pomeridiane:

stato civile che avranno proceduto alla celebrazione dei matrimoni contratti da figli 1 quali non

da figlie che non abbiano compita quella dei ventuno, senza che il consenso dei padri

quella dei ventuno, senza che il consenso dei padri e delle madri...

festive civili o tradizionali. codice dei servi di ferrara, 212: altro tempo

de la quadragesima, e per la sicurezza dei casi suoi giulietta si deliberò fidarsi d'

compiere un atto, adempiere sculture siano dei capolavori, ma è certo che in tempi

manolo merita di essere segnalato come uno dei pochissimi che abbiano diritto alla nostra ammirazione

avelenata e maligna. -ciascuno dei movimenti necessari a compiere un'operazione o

-negli sport a squadre, ciascuno dei periodi di uguale durata, separati da

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (13 risultati)

rìrdere / si contendono / la maglia dei fuori tempo massimo pedalando all'indietro.

. giacomo sommo, lii-3-75: le appellazioni dei giudizi così civili che criminali si spediscono

al trapianto, per una migliore fioritura, dei passati affetti. -di animali

la potenza muscolare, erano ancora quelli dei suoi tempi d'oro, quando lo consideravano

tempi d'oro, quando lo consideravano uno dei due o tre primi ballerini del mondo

buono augusto / nel tempo de li dei falsi e bugiardi. boccaccio, viii-1-191:

. contini, 1-20-20: il quarto [dei frodi] aspetti alla camera, il

per li tempi esistenti. -tempo dei tempi: età remota e poco conosciuta;

o non ci fosse più stato dal tempo dei tempi. pirandello, 7-596: non

uomini avevano fatto, fin dal tempo dei tempi, sulla faccia della terra.

sulla faccia della terra. -notte dei tempi: v. notte, n

una altra fatta, perché la spilorciaria dei servitori vien dalla furfantarla dei padroni.

la spilorciaria dei servitori vien dalla furfantarla dei padroni. g. gozzi, 1-68:

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (5 risultati)

n. 3. libri di commercio dei peruzzi, 27: eglino gli levarono ove

più a scrivere perché odia i tempi dei verbi. -avverbio di tempo:

23. inforni. tempo reale: elaborazione dei dati introdotti in un sistema pressoché contemporanea

continuativa e prevalente ai 'terminali'nell'ambito dei sistemi c. d. in 'tempo

di quello che si desidera. codice dei delitti e dette pene, 108: i

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (2 risultati)

l'uomo di un tempo nella gran massa dei dipendenti che affollano le strade al mattino

era in ogni tempo stata l'unico oggetto dei suoi pensieri. -in quel

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (1 risultato)

alle 'tempora', alle 'rotazioni'ed alle ricorrenze dei santi, su cui doveva sostentarsi la

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (3 risultati)

fine della vita terrena. storia dei santi barlaam e giosafatte, 21: hai

? -sostant. l'insieme dei rappresentanti del potere secolare. giovanni

chiesa fu caratterizzato dalla più ampia licenza dei sudditi, nei più diversi esperimenti politici

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (6 risultati)

di siena, 151: 1 messi dei consoli e del camarlengo che per temporale

osso temporale. -lobo temporale, ciascuno dei due lobi inferiori e laterali degli emisferi

s'addensano sul mio capo il verde dei monti divien fosco. barilli, ii-552

sera temporalesca e i profili anneriti, minacciosi dei colli. bernari, 4-107: qualche

campagna appannata. -med. sindrome dei periodi temporaleschi: complesso di disturbi (

nel sensualismo, in un temporalismo espressivo dei costumi, dell'aura caratterizzanti l'epoca

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (9 risultati)

della chiesa. -anche: l'insieme dei beni e delle rendite appartenenti alla chiesa

pio ix fosse rimasto il prete pero dei giusti, avremmo avuto noi il cuore e

una ed indivisibile, secondo la cartolina dei plebisciti? = voce dotta, lat

in italia, intervenendo nella vita interna dei popoli da lui non dominati temporalmente.

le stesse difficoltà d'uno stabilimento codice dei delitti e delle pene, 239: se

; provvisoriamente. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-134: l'

bene intesa si è fatto il deposito dei dementi, che dalla provincia di siena,

un'abitazione o sulla collina o sulle rive dei laghi e nei paesi più ameni.

pensare a render più sicuro il corso dei torrenti, a rialzare i bassi fondi o

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (1 risultato)

: la maggior parte però delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti furono una specie