stalla il vento e anche la cormerlengo dei pegni per il ricovero e il mantenimento rente
cain cui venivano fatti riposare i cavalli dei viaggiatori; paci con doppi palchi
. d'annunzio, v-2-280: l'odore dei foraggi fuor d'una sempre lo
delle mascalcie, 1-260: conviene alli reggitori dei stallatico della spada d'oro.
i carri, i birocci e lo stallatico dei cavalli e dei buoi. curo,
i birocci e lo stallatico dei cavalli e dei buoi. curo, quanto posso,
cui venivano fatti riposare i cavalli dei viaggiatori; il ricovero in tale
: dormiva nei fossati, sul ciglione dei campi, a ridosso delle siepi, sotto
è addetto alla custodia e al governo dei cavalli o di altre bestie da soma
gli occhi per riudir dal fondo di via dei tintori le lunghe pertiche rimestar nelle conche
importante. -in partic.: ciascuno dei sedili accostati in serie e destinati ad
: ovile. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-335: piu pute ke lu
per esempio, quando in una votazione nessuno dei blocchi contrapposti riesce a far passare il
. salvini, 22-164: nausica dai dei beltate abbiente / stette del tetto ben
elettrica ad alta tensione, il complesso dei conduttori e delle apparecchiature connesse con una
.. proviene generalmente dalle annose piante dei boschi d'alto fusto o da cima,
detti stalloni, perché, a similitudine dei cavalli da razza così nominati, servono alla
. misasi, 1-73: nello sbocco dei vicoli, pronta a rinchiudersi nei tuguri
tuguri e nelle stamberghe, la folla cenciosa dei marinai guardava impaurita. borgese, 1-206
fucini, 189: di fra la nebbia dei lumi a petrolio che filavano e il
. stamburaménto, sm. rullio dei tamburi. dossi, 3-130:
tal che preghi ed ami, / né dei serici stami / la moverebbe ancor vago
sacro stame regai, che al ben dei popoli / i numi amici su la parma
degli uomini son giusto come i lavori dei ragnitelli. si tessono gli stami vitali
della curva: questa si chiama la linea dei fiori. = deriv. da
. stame), col suff. dei nomi d'azione. stamine, v
... con la bella lor canizie dei fiori stamiferi, le pannocchie del 'plantago
e il termine si riferisce specialmente all'uso dei caratteri mobili); a seconda
. -in par- tic.: ciascuno dei tre ordini (baronale, ecclesiastico, demaniale
come tuttavia dura, nei tre ordini dei baroni, dei prelati e delle comuni,
, nei tre ordini dei baroni, dei prelati e delle comuni, i quali,
per la trama. statuto dei disciplinati di pomarance, 42: ciascheduno de'
cavi come i burattelli di stamigna nei frulloni dei fornai. -tela usata per
questa è la vera e propria voce dei pezzi che compongono la costa, al
scalmi più bassi disposti a diritto prolunfamento dei madieri su entrambi i lati dello scafo.
formano le coste di sostegno ai tamburi dei piroscafi. citolini 325: le
, i-47: presentemente il commercio scambievole dei popoli, la stampa ec. e
tanto avanzato l'incivilimento cagiona questo amore dei lumi e per conseguenza della filosofia.
composizione tipografica di un testo; la serie dei tipi che hanno lo stesso occhio e
per lo più si accompagna al massimo dei voti o alla lode per lo stesso esame
(cioè di controllo preventivo sul contenuto dei testi destinati a essere stampati e diffusi
, e inoltre a tutelare l'onorabilità dei terzi mediante il loro diritto di vedere
non vi è continuità di possesso famigliare dei giornali, delle riviste, delle case
plichi che contengono il nucleo... dei 'canti di castelvecchio'e delle 'odi
degli elzevir, del bodo- ni, dei didot'. 4. con valore collettivo
gruppo dirigente (ed è espressione tipica dei partiti di sinistra). calvino
proibisce alla moglie e alla figliuola la lettura dei giornali. gobetti, i-106: la
, ecc.). lettere dei « quaderni rossi », n. 8
fu l'avversione o addirittura l'odio dei toscani (loquaci e letteratissimi).
questo. -stampa popolare, insieme dei giornali e delle riviste con alta tiratura
tipo al fine di agevolare il lavoro dei giornalisti. calvino, 20-49: abbiamo
teatro è assediato, c'è l'arrembaggio dei giornalisti dinanzi al banco.
zonca, 77: primieramente si preparano dei legni lavorati al tomo di quella misura
delle stampe popolari marsigliesi. -gabinetto dei disegni e delle stampe, sezione di una
del rame. 7. stampa dei tessuti: procedimento mediante il quale si
. cattaneo, vi-1-131: l'educazione dei bachi da seta ha progredito assai;
sostituisce alla gomma del senegallo nella stampa dei tessuti. -matrice di legno,
: la moneta coniata. b. dei, ii-235: se cosimo è morto e
le opere di stampa e il numero dei lettori, verrà ad essere agevolato l'acquisto
, verrà ad essere agevolato l'acquisto dei beni morali, intellettuali e materiali alla parte
opera). mantenendo intatte le caratteristiche dei progenitori. giovio, ii-218: ho voluto
di quelli le orme delle piastre dei mortai posate per ristoro. che sono
, ottenuti mediante aghi mobili, ciascuno dei quali è azionato da un microprocessore; a
l'architettura quasi postmoderna. sembra uno dei tanti templi dell'alta tecnologia californiani,
operazioni di stampaggio, sdraio stampando torma dei piedi nudi sulla sabbia. b
: spesso lui mi stampava sulle guance dei bacioni, proprio all'uso delle balie.
aretino, v-i-n: ne la viltà dei panni con cui disomava la persona era
che sono stampati. lupis, 3-21: dei turri- boli e dei calici se ne
, 3-21: dei turri- boli e dei calici se ne stamparono monete. p neri
le figure delle lettere dell'alfabeto, dei segni diacritici e d'interpunzione, composti
alle più moderne, che si valgono dei procedimenti informatici; tirare il numero desiderato
avrebbe rovesciato l'edifizio innalzato dalla sapienza dei nostri maggiori. carducci, ii-21-218:
alchimista mariano fortuny immerge nelle conce misteriose dei suoi vagelli... e le
ricordo de l'atto sacro ne la mente dei posteri che vi chia- maranno ne le
istesse esponevano la vita per difendersi contro dei francesi. manzoni, pr. sp.
, che si stampava contro la potenza infinita dei prati, lo vinse e lo piegò
riempiva lo stadio se, per fortuna dei portieri, un meteorite di menti sbagliava
. lambruschini, 1-286: per i figli dei ricchi l'allontanamento dalla casa patema in
si stampa. cicognani, 13-413: dei colpi di tosse stizzosa gli troncarono la
facciata erano scritti in stampatello i nomi dei due poderi: santa maria e san
g. visconti, 2-180: l'orme dei labri ne la bianca gola / lasciar
in altri luoghi della terraferma restarono stampate dei vestigi della cupidità forestiera. -iron
ed insanguinati. anonimo [in a. dei, 76 not. \. un
: se un documento testé stampato da uno dei più autorevoli giornali d'inghiterra non è
.. a pigliar ambasciate, a segnare dei numeri su degli scartafacci e, quando
(1994-1997), 48: immissione dei fogli di carta carbone nei blocchi di moduli
cotone pagherebbero il 50 per cento di meno dei cotoni stampati, la camera commetterebbe,
muovere le idee se non sulle stampelle dei fatti. y ostacolo, impedimento,
numerosi ripiena, che per l'impressione dei libri s'affacendavano. g. gozzi,
-foglio o tavoletta che veniva affissa sull'uscio dei botteghini del lotto e sulla quale erano
iii-72: gli porto un affare che rappresenta dei buoni da mille e lui dice che
ecc.; in partic. quella dei titoli azionari, ma talora anche obbligazionari,
determinata appunto dal timbro impressovi; quella dei francobolli corrisponde alla sovrastampa. -con meton
stampigliatura 'di razza ebraica'. verbali dei consigli di amministrazione delle società telefoniche,
fanfani, 1-85: 'stampinatura': il modo dei fiori e degli ornati fatti su una
: su un banco vedevo gli anelli modesti dei tarallucci pepati, su altri dei panini
modesti dei tarallucci pepati, su altri dei panini bianchi, o dei dolci secchi,
, su altri dei panini bianchi, o dei dolci secchi, antiquati e popolari come
valido 'erga omnes'». -insieme dei tratti stilistici peculiari di un autore.
può essere appreso da chi si impadronisca dei suoi moduli, del suo ricettario tecnico e
, con l'occhio esperto, il procedere dei muri, l'impianto lento, armonioso
, la pressa da stampo, la fila dei banchi ordinati. 3. attrezzo metallico
pressione, all'impasto, in partic. dei biscotti o della pasta. g
galleggiare davanti ai loro capanni a richiamo dei volatili. bacchetti, i-i- 147:
nuova che viene posta fra le falde dei cappelli affinché non aderiscano l'una all'altra
ai buchi. 10. ciascuno dei fori, in genere sette o otto,
mentalità, del modo di comportarsi e dei sentimenti che sono abituali o peculiari di
: in questo mondo,... dei galantuomini si era già perso lo stampo
tavola bianca / più bianca col mazzetto / dei suoi fiori di campo, / o
voglio correggere, sendo corso nel manoscritto dei versi qualche parola che ha bisogno di essere
venne fatto di stanare il cassiere della camera dei dazi, il sopraintendente ai granai ed
, infallibile nello stanare le minime negligenze dei sottoposti. piovene, 6-84: vedeva intorno
si può combattere solo bruciando i portatori dei germi. < >. intr.
fanciulli portavano spesso nel petto della camicia dei piccoli conigli allora stanati, quasi nudi.
uscian di notte dalle vette nude / dei monti, intorno, e sempre sussultava /
impossessò una tal convulsione universale e subsultazióne dei nervi tutti, che a scosse terribili.
-fisiol. sussulto muscolare-, contrazione spasmodica dei muscoli che si osserva specie in molte
contrazioni di fasci muscolari, i sussulti dei tendini. monelli, i-14: un altro
verso l'approdo diede, col sussulto dei motori impazienti, un brivido più chiaro e
... il mastri è poeta dei nostri giorni. 8. grave
i piaceri d'immaginazione] nella classe dei giuochi, perché il giuoco non è
sussunzione: in cui la gerarchia estensiva dei termini viene espressa esplicitamente. 3.
.. susurra fra i calici dei fiori. govoni, 344: un insetto
fra la plebe che non potevano l'anime dei defunti ricevere giovamento se non dalle limosine
. alvaro, 20-110: la musica dei piccoli gridi cerimoniosi, dei sorrisi soffocati,
la musica dei piccoli gridi cerimoniosi, dei sorrisi soffocati, delle malignità sussurrate,
loro esplicite proteste favorirono il crescente sussurro dei liberali di fresca data.
raddoppiate le guardie per napoli a causa dei susurri popolari. m. leopardi, i-304
: più cniaro si ascolta il susurro / dei rami amici nell'aria che quasi non
. pecchi, viii-66: il sussurro dei calabroni si sentiva così forte, in
altra le loro scarpe, scricchiolarono le suste dei loro letti. -congegno di
4. marin. disus. amantiglio dei pennoni. -anche: imbroglio che serve
! 5. tose. borsa dei quattrini; borsellino. -con me- ton
le bombe tenevano in susta il coraggio dei giovani commilitoni. -tenere sulle suste
tenere in sustante il dogma della sovranità dei prìncipi. = comp. da su
connettivo fascicolare; a seconda della forma dei margini che vengono a contatto si ha
: 'sutùra'è il congiugnimelo longitudinale dei lembi delle due valve del baccello.
-saldatura fra piastre contigue nel carapace dei cheioni. caldesi, 1-4:
: questo lo si deduce osservando la sutura dei due intonaci che divide le vesti bianche
due intonaci che divide le vesti bianche dei due monaci in piedi da quelle dei
dei due monaci in piedi da quelle dei monaci inginocchiati. 4. chirurg.
inginocchiati. 4. chirurg. riunione dei margini di una ferita traumatica o chirurgica
non appare (sainte-beuve). la sutura dei due toni è inafferrabile. g.
22-34: a questo punto, la sutura dei due 'io'si ravvisa nel corollario
linea più o meno pronunciata di saldatura dei margini dei carpelli, in partic. dei
o meno pronunciata di saldatura dei margini dei carpelli, in partic. dei follicoli e
dei margini dei carpelli, in partic. dei follicoli e dei legumi (e si
carpelli, in partic. dei follicoli e dei legumi (e si distingue la sutura
u. volli, 144: la spoliticizzazione dei giovani si esprime tanto nello 'svacco'e
, 19- 280: fosse lo svagamento dei viaggi o minorata energia con l'età
gadda conti, 1-67: l'abituale svagatézza dei discorsi di miocugino. pratolini, 10-29:
perfidia paralleli alla svagatézza e alla monotonia dei suoi racconti. = deriv.
i-385: riconosco che anche lei ha dei diritti. allo svago, per esempio
. fu arrestato da carlo orsino, condottiere dei veneziani, e dopo lo svaligiamento dell'
! 3. rapinare una persona dei beni, dei valori che possiede,
3. rapinare una persona dei beni, dei valori che possiede, che porta con
; derubare un corriere della corrispondenza o dei valori trasportati sorprendendolo con agguati lungo il
cammini erano turbati, con gran pericolo dei viandanti di essere svaligiati e mal trattati
e, anche, delle vettovaglie, dei bagagli) gruppi di armati (in partic
coraggiosamente i provvedimenti necessari per una riduzione dei costi interni onde adeguarli alla mutata condizione
, i-4-255: a giudizio dello svaligiato impresario dei '450', il bertani a napoli
); saccheggiato delle cose preziose, dei denari (una casa, una banca,
famoso svaligiatore delle corriere di california e dei treni del pacifico. bacchelli, 2-xxii-45:
1-186: che il mondo sia la dei casi non comporta qui una sua radicale svalorizontab
. gramsci, 12-340: la massa dei risparmiatori cerca di disfarsi completamente delle azioni
all'attivo, in deduzione dall'ammontare dei crediti in sofferenza, la quota di tale
con truci bagliori. brancati, 3-162: dei passanti si videro sì e no i
svampata, egoismo per la gelata fiamma dei suoi sensi. pasolini, 3-243: irene
). saba, 6-247: uno dei miei peggiori terrori è che il veleno che
che ho ancora con me dal tempo dei tedeschi, sia insufficiente, o svampito
, 283: svanenti nella luminosa ombra dei boschi appena visibili che aduggiano l'orizzonte.
calinni si scioglieva nell'azzurro. uno dei suoi lembi, svanendo, somigliò una
secondo altri, di venti, il cumulo dei dugento mila fiorini era svanito.
la crisi che mi salvò, la gioia dei miei parenti, la convalescenza, tutto
3. che ha perso la vivezza dei colori; sbiadito, stinto (un
che un effimero rossore dovuto a riflessi dei lampadari. -canuto (i capelli
deriv. da svantaggio, col suff. dei pari. pass. svantàggio, sm
, v-742: in lontananza la trina celeste dei monti svaporanti nell'oltremare dell'orizzonte.
25-iii-1945], 1067: la ressa dei passeggeri svarianti dallo stupore alle risa.
deviare, parare un colpo. fiore dei liberi, 214: io porto mia langa
riferimento all'arma stessa). fiore dei liberi, 201: per lo primo re
... svaria / inebriata pel nitor dei cieli. pascarella, 1-126: numerosissimi,
oscure. pirandello, 7-59: a nessuno dei due veniva = comp. dal
comprende e riunisce in sé bio dei suoi doni, molti e svariati, che
allora questa particolarità, di corregger le bozze dei suoi scritti in modo tale da lasciarvi
loria, 5-163: l'acqua stanca dei monti e della pianura svasava e si
segue, grosso modo, quella stessa dei cappotti di stoffa. spalle rotonde,
con riferimento alle punte o alle teste dei chiodi fresati). b.
2. apertura di un colletto; disgiunzione dei lembi di un indumento. savinio
, dalla caviglia, su per la svasatura dei polpacci, e oltre. landolfi,
angolo d'apertura nelle teste e nelle punte dei chiodi fresati. = nome
: genere d'uccelli palmipedi della famiglia dei tuffoli. lo svasso maggiore, o svasso
è uno tra gli uccelli più interessanti dei laghi. pescatore abilissimo, insegue la preda
mulino di preghiera e il giro cerimoniale dei templi; nell'area germanica costituisce apporto
gioberti, 2-109: le medaglie dei gupti, che sono le più antiche
g. giudice, 1-283: le richieste dei fasci erano: la proporzionale, la
generazioni in una successione dinastica; sostituzione dei membri anziani di un'istituzione con altri
a fondo... nello svecchiamento dei quadri dirigenti. 2. abbattimento
quadri dirigenti. 2. abbattimento dei capi di bestiame anziani di un allevamento
svecchiamento dell'arte italiana. -rinnovamento dei mezzi di comunicazione e d'intrattenimento.
. gozzano, i-242: non è più dei soci quel tale ingegnere svedese. arbasino
linee, le praticità e la robustezza dei materiali. moravia, 14-238: quattro
): la lingua e l'insieme dei dialetti parlati in tale stato appartenenti al
là, che traduce in svedese 'la casa dei nani'. 4. sport.
scuotersi dal torpore spirituale. scala dei claustrali, 455: nella lezione si svegghia
dal tuo letto d'ulva, o donna dei liti. vittorini, 0-80: cominciò
: svegliarlo dal sonno della morte col ricordo dei loro amori. quasimodo, 1-47:
altra s'erano svegliate pure le campane dei monasteri. 1sorgere, nascere (
'l leto mi sentia la morte. cantico dei cantici volgar., 1-94: io
fin dall'infanzia. -divenuto consapevole dei propri diritti e della propria identità;
, 4-49: sveglio / prima ancora dei passeri, tra poco, / lo so
sveglia, spregiudicata, nient'affatto prigioniera dei costumi d'una volta, sta al gioco
oda poi l'ambasciate alte famose / dei sacri spirti, ond'ei de'più
a svelare le misteriose cifre della scienza'dei geroglifici. -smascherare una persona, rivelandone
svelatore ai popoli delle oppressioni e crudeltà dei sovrani assoluti. = nome d'agente
svelatura, sf. nel restauro dei dipinti antichi, rimozione delle velature sovrapposte
russia è il paese ove il numero dei morti è più alto: probabilmente per l'
cinzio, i-168: il diligente lavoratore dei campi svelle dalla terra l'erbe che
poliziano, st., 2-24: ciascun dei sogni drento alle lor larve / gli
che correva sveltamente sulla minuta sabbia dei viali. serao, i-273: egli
, i-627: avere sveltezza nel maneggio dei fuselli. a. delfini, 3-84:
sottili, sveltissimi, corrono sulla sabbia dei viali. saba, 4-75: giudici gravi
... è centrato sull'autore dei 'fiori del male'. g. manganelli,
, 1-iii-194: la ragazzaglia svelta e precoce dei mulini parteggiava coi suoi maggion contro la
milizia, ix-258: nella corrente influenza dei mali di petto non si fa altro che
, in partic. recidendosi le vene dei polsi. n. franco, 3-52
nevate, le pareti rocciose, le vette dei boschi. pasolini, 22-i-726: sotto
-che si è suicidato recidendosi le vene dei polsi (anche in una rappresentazione pittorica
ragionai delle briglie. corte, 80: dei freni serrati, il primo e dolcissimo
letter. che pratica fenditure sui tronchi dei pini per fame fuoruscire la resina.
concorrenti od a manovre strategiche da parte dei più forti (segreti, brevetti,
né più né meno che gli arcaismi svenevolucci dei puristi, e le frasucce cagliate dei
dei puristi, e le frasucce cagliate dei petrarcheschi e degli arcadi. -acer
svenevolezze che in nulla si differenziano da quelle dei falsi romanticisti e 'pompiere'di vent'anni
deriv. da svengiare, col suff. dei termini di origine pro- venz.
: poche sono... nella scienza dei costumi le verità non soggette a eclissarsi
della giustizia, né con l'urgenza dei nostri bisogni, né con la nostra dignità
automatica in modo tale che le traiettorie dei colpi si aprano a raggiera.
rumorosa poco più giù attraverso un continuo sventaglio dei voli dei colombi che se ne
attraverso un continuo sventaglio dei voli dei colombi che se ne alzavano o vi si
gli giovavano invece a sventare le astuzie dei suoi avversari, i quali non sapevano più
agli storici lontani dai tempi e luoghi dei fatti che raccontavano, se sventava le vanterie
se scopriva le illusioni e le ciarlatenerie dei dotti, non rimaneva pago per altro
del suffragio, sulla gretta e sventata stupidaggine dei tribuni. -che non è
traverso. pratolini, 10-32: uno dei fazzoletti agita il fucile verso di me
23-154: questi [elefanti] sono proprio dei giocherelloni, fanno pensare al babar delle
faceva sventolare e schioccare le tende ruvide dei negozi. pasolini, 21-190: sui
appena usciti dalla penombra degli esami, dei laboratori e delle biblioteche. =
, nello sventolìo delle bandiere e nel gridìo dei motti d'ordine, le varie fisionomie
senso che ci avverte delle intenzioni degli dei: lo sventolìo d'una veste, un'
g. manganelli, 8-29: potremmo diventare dei vecchi assassini che si raccontano monotone storie
i vampiri del secondo impero, al tempo dei femosi sventramenti edilizi di parigi. de
ventrale determinata dalla lacerazione o dal rilasciamento dei muscoli addominali. l. ferrio,
anteriore dell'addome, specialmente un divaricamento dei muscoli retti anteriori, per cui 1
, sento dire, dell'agronomia moderna e dei suoi svariati veleni chimici e delle sventranti
le italiane donne sventrassero e il frutto dei santi connubi portassero in trofeo infilato nelle baionette
acciaio.... con i picchi dei loro martelli li domarono, li filarono.
si vedevano i segni lasciati dalle spalliere dei letti. piovene, 7-340: si
deriv. da sventura, col suff. dei pari pres. sventurataménte, avv.
deriv. da sventura, col suff. dei pari. pass. sventuróso,
conservavano i pannilini e gli abiti suoi e dei compagni e ivi entro la chiuse.
dalla giovanile ma già non breve esperienza dei suoi disordini e delle sue svergognatezze. moravia
del sacerdozio, ignoranti e più ipocriti dei farisei. = nome d'agente da
. variazione progressiva dell'angolo di calettamento dei profili dell'ala di un velivolo introdotta
420]: anche spostamenti lievi [dei giunti]... dànno luogo
aeron. variare progressivamente fangolo di calettamento dei profili dell'ala di un velivolo in
delle fuciniane 'veglie eli neri'o da poveradiavola dei verghiani 'malavoglia'. svernante2 (
pipistrelli non sono ancora tornati; parlo dei grossi, giacché il picciolo sverna fra noi
di cavoli. lastri, 1-2-118: valersi dei fieni maggesi per svernare le vacche.
toscano, viii-43: la massa attuale dei fieni e delle paglie, sebbene rilevante,
e di lagune; sversavano la più parte dei fiumi.. dial. spiattellare
dalle impressioni delle meteore e dalle ingiurie dei tempi e special- mente dai ghiacci,
una tomba all'altra andò nel quadrato dei poveri. = comp. dal
perché oggi m'è venuta una donna dei bragioli a portarmi le robiole e gliene ho
: bisogna che io faccia sverzare l'armadio dei panni che mi s'è spaccato in
donna] di tacer per tutti i dei, / e subito lo svescia alla comare
tr. ant. spogliare degli ornamenti, dei monili fatti a forma di vespa o
privare una persona compieta- mente o parzialmente dei vestiti, degli indumenti; denudare,
l'arciprete era in sagrestia, stava svestendosi dei paramenti della messa. -per simil
ed eleatismo, i quali, svestiti dei loro nomi storici, si chiamano trascendentismo e
. che si eleva al di sopra dei luoghi circostanti, che domina dall'alto.
: accennò allo svettante, arcigno schieramento dei corazzieri. calvino, 3-122: il cavaliere
le piacque il rumoreggiare e lo svettare dei pioppi. d'annunzio, i-114: gli
lo so quale profumo svetta nella graduatoria dei beni smarriti e lo rende infantilmente nostalgico.
sagomate, usata per potare le cime dei rami. vocabolario di agricoltura [
e t'89 per opporsi alle mire espansionistiche dei duchi di wiirttemberg. -lega sveva:
, 8-86: più alto è l'afflato dei poeti della scuola sveva, nei quali
patetici... continuano da parte dei maitres à penser anche vegliardi a trascinarsi
m. praz, 2-138: l'interesse dei moderni per i preraffaelliti è...
3-455: mancare all'esercito gran parte ancora dei contingenti, e molti di questi essere
perdere la strada; dispersione, sparpagliamento dei componenti di un gruppo o di un
disponevo a scriverti. 5. manipolazione dei dati di un problema, distorsione di
, distorsione di una questione; deviazione dei sospetti. b. croce, iv-12-248
tutto mi rallegro d'essere in bocca dei ceretani poveracci loro, da che non sanno
] pur soddisfatte, determinerebbero una interruzione dei rapporti e uno sviamento di clientela dannoso
e farsi ragione e con lo schiacciare dei per dio? bacchelli, 2-xxiv- 1091
dare la sviata: negare l'evidenza dei fatti; cercare di far credere a una
un deviatoio, usato frequentemente sui binari dei cantieri, dove viene inserito per consentire
g. manganelli, 8-20: colpa dei mariti se le donne sgarrano. svicolano
la ostilità, politica e sindacale, dei socialisti ha svigorito la sua [del partito
e... si oppone allo svilimento dei corsi. = nome d'azione da
di lantosca, 2-134: sviliva il prezzo dei cappelli / di don bosco.
effettuano da mesiun graduale svillaneggiarsi e costante sputtanarsi dei 'livelli con valigie ricolme di banconote svilite
sviluppabile ieri sul campo, la loro [dei tifosi] felicità sarà ora recuperata e
sono in uno stesso piano. il luogo dei punti d'intersezione delle generatrici infinitamente vicine
una fresca grotta, sviluppava le pellicole dei suoi clienti. moravia, 24-81:
lunghezza delle sue linee e l'ampiezza dei suoi angoli. 9. matem.
. briganti, 135: i frutti [dei tamarindi] di notte si avilup- jiano
contratti chiari, con sanzioni -il rispetto dei popoli. gobetti, i-50: né si
sotto il segno e per volontà della civiltà dei consumi: dello 'sviluppo'.
l'intelligenza si era attenuata nello sviluppo dei muscoli e tenue così s'era convertita
di autoregolazione, che nella maggior parte dei casi ha ragione dei vari ostacoli che
che nella maggior parte dei casi ha ragione dei vari ostacoli che può incontrare, così
», 3-151]: nevrosi tipiche dei sistemi capitalistici sviluppati. -paesi sviluppati
: quella risultante dalla somma delle superimi dei piani di un edificio. verbali del
misura. 4. chim. ciascuno dei composti (naftoli e derivati) utilizzati
dal mondo operaio, dalla piccola borghesia dei mestieri. -incremento della ricchezza.
, quella moda della vita di vespa, dei cappelli piumati, era uno sviluppo di
delle banche attraverso l'aumento del numero dei clienti e della sfera degli affari economici
grana fine-, che limita la grossezza dei granuli dell'emulsione nel corso degli ingrandimenti
non solo la creazione libera e dissennata dei più irreali contrasti di colori, ma
: si sono fatti ricchi per lo svincolamento dei beni. -affrancamento da un predominio
, alberghiero o sim. previo pagamento dei relativi diritti di custodia o del prezzo
nuova s'era svincolato il più dovizioso dei cesti natalizi. bacchelli, i-327:
della disperazione. -staccarsi dall'attrattiva dei piaceri mondani e materiali (l'animo
. difficilissimamente potesse svincolarsi da'loro [dei piaceri] legami. mazzini, 69-55
. relativa allo svincolo delle cappellanie e dei benefici laicali. verbali del consiglio di
, mediante pagamento della relativa imposta o dei relativi diritti, in modo da poterlo
nelle autostrade e nelle superstrade, l'insieme dei raccordi di allacciamento alla viabilità ordinaria,
violini che s'intercalava fra i canti dei maggi. 2. figur. elogio
14: una volta, a un maresciallo dei ca rabinieri che l'aveva
svirilizzazióne, sf. attenuazione e cancellazione dei caratteri maschili, in partic. degli aspetti
di un'azione politico-sociale. cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962]
limitazione, un indebolimento, una svirilizzazione dei risultati da essi raggiunti. g.
sm. travisamento involontario o alterazione intenzionale dei dati di fatto, della realtà, ecc
[s. v.]: svisamento dei fatti. leoni, 278: nella allocuzione
). trafiggere nel ventre; privare dei visceri una persona o un animale (in
la evoca nella sua pienezza dinanzi al giudizio dei contemporanei. capuana, 8-218: il
canzone. 8. privare totalmente dei beni; depauperare. dominici, 1-161
assiduamente, compiendo ogni sforzo o privandosi dei propri beni per ottenere un risultato,
garibaldi, 1-203: gasparo -il cesare dei banditi di tutte le età -divenuto anche
faccia seguace delle mie sviste nel 'giudicare dei pubblici regolamenti'. lanzi, 1-4-93: non
del sollevamento. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-980: 'svitamento'.
§vivagnare, tr. tose. privare dei vivagni. leggi e bandi, 27-2-3
), agg. letter. privato dei vizi; depurato di ogni caratteristica viziosa o
viziosa o, per estens., dei difetti. bacchelli, 10-45: l'
bisogno di opporre ad un clima freddo dei forti calori naturali.
svizzero, che è il suocero d'uno dei principali azionisti delle le 70 od
da 72 elementi scelti fra i nativi dei cantoni della svizzera, che indossano la
-al plur. disus. insieme dei cantoni che costituiscono la svizzera.
che si riferisce, che è proprio dei cantoni svizzeri di lingua tedesca.
cose insegnate, il sopracciglio comicamente grave dei maestri lo svogliarono dall'ap- erendere.
, e per gualche decennio, la produzione dei polittici perugini, non potè che svogliare
aguzzar l'appetito che svogliarsi alla vista dei loro parochiali morti. segneri, iii-3-
mondo d'ignote po della lor [dei pitocchi] intrapresa, diminuì la svogliatezza sensazioni
che di giacitoio. più svogliato dei battelli a ruote, di quelli che arrivano
, rallentando e ripartendo ai cenni svogliati dei vigili. -blando, vago (
, che possa dilettare le svogliate orecchie dei moderni uditori. giuglaris, 1-36: delicat-
simili ciancie, che una donna gravida dei cibi fantastichi e di vivande svogliate.
che non dirotti delle moglie adultere, dei mariti svogliati, che dirotti? f
ortino svolacchia il gufo / e i fumacchi dei tetti sono pesi. -sostant.
1046: i primi piani con la ribalza dei fiori ammazzet- tati e i rondoni svolanti
alti e svolanti, infilati sui basti dei cavalli. arbasino, 11-136: siedono al
. montale, 6-270: il chiacchiericcio dei passeri / che tra le gronde svolano
. bonsanti, 3-iii-135: nel caso dei colombi, prender ombra dello spetezzare di
svolando in branco sino al prossimo rifugio dei merli consolari. -sostant.
musco / sporgeano il capo allo svolar dei fuchi. lèrésah, 2-154: all'ora
aria (la chioma, la criniera dei cavalli); incorniciare il viso con lievi
(i capelli). codice dei servi di ferrara, 221: una volta
perché dovettelasciare il suo grado e il teatro dei suoi svolazzamenti da gonnella a gonnella.
nelle volte, si specchiavano nei marmi dei pavimenti. cicognani, 1-265: le
tomi dei loro fianchi, però, accusavano, più
tutte le volte che svolazza un aeroplano dei bosci? bacchelli, 18-i-177: soltanto il
. -con riferimento alla criniera dei cavalli. marino, 1-12-58: del
, come librato in volo. cantico dei cantici volgar., 44: volgi gli
, come dappertutto, c'è la classe dei damerini cacciatori; caschi il mondo,
: arrivava ancora qualche rumore esterno: dei più vicini, qualche svolazzìo di polli nella
e. cecchi, 6-296: su uno dei pilastri, un cartiglio di cemento con
della coda. -arricciatura, ondulazione dei capelli. viani, 13-56: barba
e di rime, che sono le canzonette dei secentisti? ojetti, i-379: v'
, i-5-22: questi sono gli ideali dei partiti, permettendosi tutto al più i
cuscinetti del centro per facilitare gli incrociamenti dei treni, e le ali estreme per gli
legname, delle carrozzerie di automobili e dei veicoli in genere. -
... incominciava a insinuarsi nello spirito dei banditi,... e
ricusa di vedere che nel brutale svolgimento dei fatti storici, provocati dalle necessità economiche
v.]: 'svolgimento': dicesi anche dei gas quando si formano e si sprigionano
all'ombra del campanile e tra lo svolìo dei colombi. montale, 15-768: uno
tutta l'aria sul mio capo è piena dei loro brevi svoli. idem, 2-80
. calvino, 8-152: dallo scalpiccio dei carcerieri cerco di stabilire il reticolo dei corridoi
dei carcerieri cerco di stabilire il reticolo dei corridoi, le svolte, gli slarghi
correggere alla meglio le loro [del corso dei fiumi] deviazioni, e moderare le
'34, che aveva portato alla creazione dei fronti popolari. pasolini, 13-274: oggi
proprio sito. sabbahni, no: dei capi di essi legni, che scorrono negli
picciolivomeri e aratri. -deviare il corso dei fiumi (in un'espressione iperb.
sempre più frequenti i gniiiin, gnieeeeu dei tranvi alle svoltate. -ansa descritta
deriv. da svoltare2, col suff. dei verbi frequent §vòltox, sm.
nel vallone detto dell'acqua. lettera dei « quaderni rossi » [20-i-1964],
. fucini, 322: lo svoltolìo dei tegoli, il mugolare del vento e lo
i sonni tranquilli e i vivaci svoltoloni dei miei sedici anni. fucini, 198:
290: sui pessimi sistemi di svuotamento dei cessi con metodo più o meno inodore,
dalle spazzature rigogliose per lo svuotamento vacanziero dei frigo, arrivarono mosche da tutte le parti
dell'utero. -svotamento mastoideo: eliminazione dei tessuti ossei che separano le cavità della
si svuotava dalla tenerezza, immaginando uno dei gatti (il più vecchio, il
l'altro nella casa già abbandonata e svuotata dei mobili dove restava per raccogliere nel bosco
fondata da e. swedenborg sulla base dei princìpi espressi nel libro 'vera christiana religio'
gioco delle accentuazioni, degli anticipi e dei ritardi. -per estens.: stile jazzistico
, gershwin ha gettato il mantello policromo dei suoi canti... l'ha
deriv. da swing, col suff. dei part. pres. sympòsium,
. bassani, 4-146: ogni tre battute dei piedi, bisogna ricordarsi di cavar fuori
: in quel momento cominciava il ta-ta-ta dei colpi fitti, continui incalzanti. guardai il
deriv. da tabacco \ col suff. dei part. pass. tabaccherìa,
. gozzano, i-1042: il più vecchio dei due estrae una tabacchiera d'onice,
8-140: intorno al tabacchificio e nei pressi dei templi incominciava senza ordine la battaglia.
di virginia inondano a migliaia le botteguccie dei tabacchini. -con meton.:
, in senso generico, alla manifattura dei tabacchi. cantù, 3-261: conosco
, usato nell'industria delle vernici e dei saponi; contiene soprattutto nelle foglie,
, che loro chiamano 'tabacco', per uscire dei sentimenti. giuseppe di santa maria,
e adibito a gerontocomio per le vedove dei piccoli funzionari, alle quali il ministero
5. tabacco dei vosgi o di montagna: arnica montana o
. letter. che è grande estimatore dei tabacchi aromatici. baruffaldi, 58
tabaccose, perché volete guaiolare colle voci dei gesuiti? d'annunzio, i-83: le
, cielo, i toni riarsi, tabaccosi dei due pittori. 4. figur
dati per assestare un altro colpo al 'partito dei tabagisti'. benni, 6-50: redattori
, 6-v-1996], 12: la tribù dei tabagisti, razza che in america è
), le femmine succhiano il sangue dei mammiferi, che pungono dolorosamente inoculando saliva
, 31-vii-1949], 239: nella famiglia dei tabanidi (ditteri -brachiceli) solamente le
che evoca l'atmosfera fatua e gaudente dei locali da ballo notturni. montale,
, riprendeva col suo solito tono a raccontare dei tabarini di tonno. -con allusione
, ii-551: lì vicino era il tabarinétto dei 'vichinghi'. = adattamento del fr.
con un ta- barrello leggiero e farete dei sogni più brutti. -acer.
posteriori e, secondariamente, alle fibre dei cordoni posteriori del midollo spinale inducendovi uno
di deplorare l'abolizione nelle tabelle viarie dei nomi di illustri principi della casa di savoia
22-194: appena riuscivo a sventare la vigilanza dei miei ospiti davo una sbirciatina alla tabella
a cinque caselle vuote, simile a quella dei ^ bookmakers'sui campi delle corse.
due tabelle coi medesimi numeri ad uso dei giocatori, i quali vi puntano sopra quel
della capitaneria, l'ordine d'imbarco dei reparti americani. volponi, 9-210:
quaderni rossi », 2-131]: erano dei con la fronte contro la tabella di
automobilistiche, ecc.), elenco dei tempi di passaggio dei partecipanti in una
), elenco dei tempi di passaggio dei partecipanti in una serie prestabilita di punti
marcia allestita per la conquista della sicilia segna dei ritardi inquietanti per rinvasore. e.
costituzione della classifica. 6. ciascuno dei vari tipi di prospetti sinottici che integrano
normativo, come quello riguardante la classificazione dei partecipanti a un concorso o l'individuazione del
si classificano gli aspiranti secondo il numero dei voti ottenuti. legge 6 luglio 1912,
. 8. eccles. tabella dei giorni liturgici: prospetto in cui i
posa e di apertura del diaframma a seconda dei soggetti da ritrarre e deh'illuminazione.
di guerra': tabella di armamento aumentata dei complementi di guerra. -tabella di
di una bussola magnetica): prospetto dei valori della deviazione corrispondente alle vane 'prore
-miniatura tabellare-, figura, tipica dei manoscritti soprattutto biblici, che rappresenta un
: quello che, prima dell'invenzione dei caratteri mobili, prevedeva l'impiego di
rossi, 1-162: aumento del 7 % dei minimi tabellari non assorbibili. c.
4-3-293: la penna ondeggiante sul cappello dei tabellari, ossia dei portalettere, era penna
ondeggiante sul cappello dei tabellari, ossia dei portalettere, era penna di struzzo.
deriv. da tabella, col suff. dei pari. pass. tabellazióne,
deriv. da tabella, col suff. dei nomi d'azione. tabellina,
. -in partic.: la serie dei prodotti di ciascun numero dai ao per
-nel giornalismo sportivo, schema riepilogativo dei dati relativi a una partita di calcio (
, nome dell'arbitro, numero e autori dei goal, ecc., nonché dati
è proprio del tabellione come elenco ufficiale dei notai e delle relative sigle di autentica
semplice cagione di scaltrita colpa. codice dei servi di ferrara, 222: al postuto
delle merci che si trovavano a bordo dei mercantili. 4. scherz. notaio
r. longhi, 64: in uno dei tabelloni, il manto della verginemostra un'agemina
manifesto della partita di domenica, il tabellone dei struito per volere di mosè il primo giorno
over dedicato a dio. -festa dei tabernacoli: la festa che gli ebrei celebravano
vogliono che nella solennità... dei tabernacoli, dopo che avevano radunati dall'
dio t'accolga all'ombra eternatrice / dei divi tabernacoli del cielo. 5
6. insieme delle nozioni, dei testi, degli autori fondamentali di una
. -chiudere nel tabernacolo qualcosa-, serrarsecche dei tabià, nel fieno delle alpi.
-tabernacolétto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-118: un
sia pure di una sola unità il numero dei tabetici nel mondo.
lucerne ad olio, da torce o da dei tabù. al ragazzo, infatti, io
totale del passato, delle tradizioni, dei costumi, delle idee per formarne delle nuove
mi pare il vero fermento della vita dei nostri giorni. cassieri, 11-62: non
o rifiuto delle esperienze passate e anche dei ricordi della vita trascorsa (anche in espressioni
, 9-94: se poi l'argomento dei miei pensieri era per caso quella ragazza
, dopo che tabula rasa sia stata fatta dei trascorsi errori. m. mila,
[quel toro] 'tabula rasa'dei principali premi, assegnandosi cioè, tra molteplici
bettinelli, v-299: - devon far prima dei tablò. - perché non dici dei
dei tablò. - perché non dici dei quadri? - la moda vuol così.
, nonché figure storiche, sono soprattutto dei 'tabù', ossia pilastri di cui non si
tema, prima d'allora tabù, dei finzi-contini. ar-pino, 19-43: ho tutti
dell'audience, che solo sui tabulati dei grandi networks ritorna un collettivo, un
nella macchina detta 'tabulatrice') eseguire addizioni dei dati perforati sulle schede, alla velocità di
[g. acosta], 48: dei taburoni e sua incredibile vo- racitade ragionevolmente
metallico e secco, gli sguardi attoniti dei giocatori e dei caddies seguirono la pallina
, gli sguardi attoniti dei giocatori e dei caddies seguirono la pallina che in ricurva
esse averà sei tacche. -ciascuno dei risalti ripetuti sulla superficie dei tondini metallici
-ciascuno dei risalti ripetuti sulla superficie dei tondini metallici, usati nelrarmatura interna del
-tacca della noce o del cane: ciascuno dei solchi che tagliano trasversalmente la noce dell'
di mira. 2. ciascuno dei segni di una scala graduata che indicano
, scalerei di una tacca nella sfera dei suoi interessi. 3. macchia,
statuto dei mercanti di calimala, 2-182: le tacche
tìpogr. scanalatura orizzontale nella faccia anteriore dei caratteri mobili per indicare la disposizione in
compositoio. -con meton.: nella fusione dei caratteri tipografici, pezzo di fil di
facciate inutili, perché invisibili dal fondo dei carrugi fin dal dì della costruzione.
porre sopra il detto taccaménto. statuto dei mercanti di calimala, 2-215: e
. - anche sostant statuto dei mercanti di calimala, 2-184: del taccare
panni importati tali cifre. statuto dei mercanti di calimala, 2-127: statuto è
di piccoli risalti equidistanti impiegate nell'armatura dei pilastri di cemento armato. 2
. aretino, 26-342: il nimico dei rossi si accorse de l'oste taccate
vagliono lxvi libre xxx denari tor. statuto dei mercanti di calimala, 2-202: di
taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti, dei grafici. cassieri,
segretarie, delle puttane, dei rappresentanti, dei grafici. cassieri, 11-127: lui
consente di rimediare alle differenze di altezza dei caratteri, mediante l'applicazione di strisce
-i). chi fabbrica le guarnizioni dei battenti dei telai meccanici, ricavandole da
. chi fabbrica le guarnizioni dei battenti dei telai meccanici, ricavandole da pelli conciate
e pelli): ricava le guarnizioni dei battenti (tacchetti) dei telai meccanici,
ricava le guarnizioni dei battenti (tacchetti) dei telai meccanici, da pelli conciate al
: in riva ai navigli le belle dei camionisti stanno aspettando con sciarpa in testa
. 2. sport. ciascuno dei dischetti di cuoio o di gomma,
, posti sotto la suola delle scarpe dei calciatori o dei giocatori di rugby, per
la suola delle scarpe dei calciatori o dei giocatori di rugby, per favorire la
provocare l'arresto delle gabbie nel punto esatto dei binari su cui circolano i vagoncini che
, in partic., il colore rosso dei suoi bargigli. faldella, 1-236:
-tacchino dei cespugli o di boscaglia: denominazione di
: cuneo che, prima dell'introduzione dei freni meccanici, era posto fra il
, che non a confessare la somma dei peccati propri. -taccola originale-, peccato
il seno taccolato di roseole come la rosolìa dei bambini. idem, 7-675: il
negli atti e nelle cronache dell'epoca dei crociati. = etimo incerto.
staccabili, raccolti e legati su uno dei lati corti e racchiusi in una copertina
cassola, 2-54: emilio stava facendo dei conti su un taccuino spiegazzato.
9-205: queste note sono tratte da uno dei più di cento taccuini inediti che si
3-229: essendomi capitato di leggere in uno dei taccuini stendhaliani queste parole: all lost
: volle egli stesso provocar col fuoco / dei tacenti metalli il vivo lampo, /
ombre tacenti / i navigabili / spazi dei venti. carducci, iii-3-185: la città
partic.: non osare di parlare dei propri sentimenti, di manifestare la propria
del nostro apostolico dovere, a violazione dei giuramenti nostri imputato. giuliani, i-355
giù per le scale, sentì pioversi addosso dei pugni e degli schiaffi solenni. gozzano
di pers, 3-117: tacciansi ormai dei successor di belo gli orti in aria sospesi
medie. aritmia cardiaca con elevata frequenza dei battiti. -anche: tachicardia (ed è
sf. medie. aumento della frequenza dei battiti cardiaci oltre i valori normali, dovuto
1-9: 1 bambini e gli animali sono dei tachicardici. tachidrite, sf.
marsupio temporaneo che regredisce dopo la nascita dei piccoli. = voce dotta,
. si riferisce a chi si serviva dei sistemi tachigrafici in uso nell'età romana
sf. fis. insieme delle tecniche e dei procedimenti di misurazione della velocità. -anche
. parazzoli, 1-1426: nella maggior parte dei casi questa velocità è superata e conviene
specie sono parassite di altri insetti a spese dei quali si nutrono provocandone la morte;
velocità della luce (giusto sfiorata dalla velocita dei raggi cosmici...).
voce, ma chiedendola tacitamente colla povertà dei lor panni. foscolo, iv-405: pur
dell'olmo, tacitando il frullo / dei pochi uccelli. 2. soddisfare
. non esce dal gergo curiale e dei ragionieri. bacchelli, 2-v- 576
ii-487: vorreste colle vostre prediche spillarmi dei quattrini, quasi in forma di tacitazione
dovrà sostituire un pagamentofisso, a finale tacitazione dei creditori stessi. -risarcimento di un
al sen conserte, / stette, e dei dì che furono / l'assolse il
nievo, 859: eccomi riconfitto alla pazienza dei taciti sacrifizi e delle lunghe aspettazioni.
alle tacite offerte che sostengono / le case dei viventi. -celebrato in forma riservata
per tacita permissione che per espresso ordine dei principi. de luca, 1-14-2-40: si
parlare (un cadavere, le ombre dei defunti); pervaso dal silenzio (il
vaste solitudini dell'oceano godono di riscontrare dei vascelli, d'intendere umana voce in
. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-982: tackle..
sudorientale, con valore variabile a seconda dei luoghi. ramusio, cii-ii-768: un
'lof tof e 'taf che fanno i piedi dei peregrini quando trovano la via di creta
insetto di pungere in partic. il posteriore dei quadrupedi; secondo r. e.
bruno o arancione; l'apparato boccale dei maschi, che si nutrono di polline,
piena di vigore e di maestà, terror dei tafani. -in espressioni comparai, con
. 4. locuz. alvalba dei tafani: a giorno fatto, in pieno
: domani / voglio levarmi all'alba dei tafani. = da una forma lat
ant. baldoria. b. dei, 2-163: ughulì, gran turco.
come annuncio escatologico della fine del predominio dei bianchi, ed è incentrato sulla figura,
baldoria, festa. b. dei, 2-158: e ritornati ciascuno a salvamento
colorite rose e odorifere. statuto dei mercanti di calimala, 2-25: e i
sotto un berrettino di taffettano tinto del color dei ca l'assenzio e facendo
foderato di taffettà: riti funebri e dei sepolcri degli antichi. che ha
di taffettà dette il nome al vico dei taffettari. = deriv. da taffettà
], iv-475: 'tafofobia': neologismo dei linguaggio medico: terrore, ossessione:
tafografìa, sf. descrizione erudita, ragguaglio dei m. a. marchi,
studia la tafo- cenosi e la formazione dei giacimenti fossiliferi. = voce dotta,
'tagiki'popolo dell'asia iranica, uno dei tre gruppi geografici dei persiani; sono i
iranica, uno dei tre gruppi geografici dei persiani; sono i persiani a levante
2. parte del corpo al di sopra dei fianchi; vita. svevo, 3-646
assomigliava a un'anfora sotto l'infiorescenza dei seni gemelli, alla taglia; qui si
o di soldati da parte di ciascuno dei confederati di un'alleanza militare per il
e su la dalmazia spasimosa la taglia dei ladroni. - per estens.
di chiedere un riscatto. a. dei, 80: robavano e pigliavano a taglia
gioberti, iii-232: la risurrezione erudita dei monumenti na accommodate il capo
lessona, 2-80: allo scarso chiarore dei lampioni ad olio (tre quarti di
... a non dir nulla / dei tagliaborse. lucim, 4-245: è
, aprire buste o separare le pagine dei libri intonsi. tarchetti, 6-ii-372
rostri che stanno in a monte delle pile dei ponti per far sì che le acque
reticolati metallici collocati sulle valvole di sfiato dei recipienti di pro dotti infiammabili
metallica al cui bordo superiore sono fissati dei manici, mentre quello inferiore è tagliente.
le mitragliatrici col sussidio... dei salsicciotti di dinamite e delle pinze tagliafili.
. invar. tess. addetto all'asportazione dei fili sporgenti dagli abiti appena confezionati.
nulla combustibilità -compartimentazione tagliafuoco: l'insieme dei divisori e delle attrezzature che suddividono l'
poe], 849: forse un paio dei nostri lettori avrà una vaga quanto disgustata
i giornali freschi e i frusti taccuini dei tagliandi annonari. pasolini, 1-83:
, 5-99: la cassa e la distribuzione dei tagliandi è nel mezzo e c'è
il suo turno, sia per l'acquisto dei tagliandi sia per consumare il pasto.
col tesseramento? sarebbe venuta a capo dei tagliandini? = deriv. da tagliare1
= deriv. da tagliare1, sul modello dei gerund. lat tagliante (part
diametro di quattro centimetri circa, ricavatene dei dischi. idem, 245: con un
con fossi che si snodano secondo il profilo dei crinali e che servono alla raccolta delle
possino e a loro sia licito. codice dei beccai ferraresi, 240: amagare alguno
non sia tenuto a pena. codice dei delitti e delle pene, 456: chiunque
avrà colmato in tutto 0 in parte dei fossi, tagliate o strappate delle siepi verdi
tempo di tagliar il tormento, i preposti dei lavoratori avisono 1 magistrati quanto numero de
tagli con altra non infetta. codice dei delitti e delle pene, 450: la
vedendo i doganieri che pesavano la frutta dei villici tagliava le funi della bilancia e faceva
faceva intendere dover essere libera la circolazione dei prodotti come lo è la loro produzione
/ così perquoti e taglia. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv- 1-874:
.. uccidendo e tagliando. fiore dei liberi, 205: noy ponte a li
ti segarò le vene della gola. fiore dei liberi, xcii-ii-138: per lo incrosar
mare. -con riferimento agli angoli dei piloni di un ponte. palladio,
. cassola, 2-369: la luce dei fari tagliò l'oscurità fenoglio, 5-iii-
luci che da certe finestre tagliavano il granito dei portici per spegnersi a ridosso degli zoccoli
] la ritirata alle spalle coll'insurrezione dei montanari. sa
, 20-56: un villano (la lingua dei quali taglia ed è pessima).
ciaio a forma di sega collocata sulla prora dei som -tagliare la legna addosso
ostruzione o di difesa delle navi o dei porti, costituito da una sbarra d'ac
scavato nel terreno per impedire il passaggio dei mezzi corazzati. g. villani
affettato (un cibo). statuto dei mercanti di calimala, 2-121: e che
delle sfilature, in modo da creare dei vuoti che ornati con punti diversi dànno
oggi la città di pistoia. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxvi- 853:
un'altra via. verga, 8-331: dei quadrati d'ortaggi polverosi di là dal
un filosofo, tagliato secondo il bisogno dei tempi che corrono. salvini, 41-89:
per il palcoscenico, anzi tagliate sugli attori dei quali roussin si serve. arbasino,
opere russe è che sono tagliate alla maniera dei feuilletons, con tantissimi atti ciascuno abbastanza
un contratto). libri di commercio dei peruzzi, 95: renderono la carta taglata
base. -capo tagliato-, ciascuno dei due lati equidistanti e disuguali di un
). cicognani, 13-100: sfoggiava dei colpi radenti e tagliati che rivelavano una
,... presso al quartiere dei tagliatori di diamanti. calvino, 10-
o per tagliare le opere di difesa dei nemici. fatti di cesare, 96
rinfresca;... la tagliatura dei sarti, pellicciai, calzolai.
], 253: tagliati [i peli dei quadrupedi] non rimettono in su la
forma conica, posto nella parte anteriore dei proiettili d'artiglieria per aumentarne la aerodinamicità
* aria ed aumentare conseguentemente la gittata dei proiettili stessi. 2. marin
estendono la voce infino alla vela maestra dei palischermi. 3. disus. parabrezza
che serve a tagliare la cotica erbosa dei prati per abbassarne il livello a fine
: taglieggiati ed angariati dah'ingorda crudeltà dei bey di scyout, la più parte d'
il paese, per effetto della debolezza dei miei antecessori, taglieggiato e decimato dai briganti
cielo era terso fra i profili taglienti dei monti. pascoli, 1258: vedi tagliente
: i raddrizzatori di torti, i taglieggiatoli dei ricchi arrivavano a patti. volponi,
un passa 55: apelle, sole dei pittori, dipinse un ciel turbato con tal
irrequiete, le chiacchiere aggressive e sventate dei primi tempi, erano adesso un sorriso tagliente
un tagliere! 3. ciascuno dei coperti in un banchetto; portata.
sacchetti, 1-146: con le benedizioni dei fratelli e delle sorelle felici di veder
,... testimoniava il numero dei partecipanti abituali. -spianatoia della pasta.
su fogli di carta, sui margini dei libri per squadrarli, su tessuti e su
tufo, 124: se la virtù [dei malati], vien meno, corron a'
il tuo bravo diploma. -accorciamento dei capelli o della barba; rasatura della
che ricorrono al barbiere solo per i tagli dei capelli. fenoglio, 5-ii-578: 1
regolamenti relativi alle armi [in codice dei delitti e delle pene, 148]:
servire nei piccoli viaggi per il taglio dei giunchi e dei vimini. -falciatura
viaggi per il taglio dei giunchi e dei vimini. -falciatura dell'erba;
, che in sardegna dirigono il taglio dei boschi. cassola, 2-152: la mattina
ebrei che lavorano nelle officine pel taflio dei diamanti. ungaretti, xi-301: andammo poi
eseguita direttamente senza morsura); ciascuno dei segni o tratti incisi. zonca,
[il fiume] prima del taglio dei ponti. -scavo di una galleria
seconde, con tutti quei 19. ciascuno dei rami di un fiume. tagli che
l'altro per aciero, dell'agà dei giannizzeri, il quale, visitandoli con l'
n'hanno un solo. fiore dei liberi, 205: per langare de spada
. - per estens., nel linguaggio dei critici e dei col to
estens., nel linguaggio dei critici e dei col to).
con la sciabla bisogna taglia- parte tagliente dei denti o di una placca ossea.
cominciò col taglio della mano a menargli dei colpi sui fianchi. bernari, 6-87
. -in partic.: ciascuno dei pezzi in cui è diviso un animale
: s'affollavano... alle baracche dei venditori di pesce-spada, per avere il
insieme... feriti dal taglio dei lampi incessanti ogni volta che aprivamo le palpebre
di galena persone che non avevano il taglio dei naviganti dell'oceano, egli s'ammutoliva
della bocca, e anche il colore dei capelli. p. levi, 5-242:
scuola dello zio don neri, tipo dei veri uomini di stato sul taglio del guizot
non lasciava di fomentare le loro [dei parlamentari] avarizie per aumentar loro l'
giugno, ti prego. -taglio dei biglietti: ritiro dalla circolazione delle banconote
sostituzione. 33. bibliotec. ciascuno dei tre lati esterni di un libro,
spento sui mogani, sul taglio / dei libri rilegati. 34. cinem.
già sfiora il17-18 per cento. -taglio dei tempi: riduzione dei tempi impiegati per
cento. -taglio dei tempi: riduzione dei tempi impiegati per compiere determinate lavorazioni industriali
, specie ai più anziani, il taglio dei tempi rende insostenibile la permanenza nello stabilimento
iii-22-58: 1 crescenti profitti dell'esportazione dei vini da taglio in francia. linati,
travaso, e s'appresta alla cura delicata dei tagli. l'illustrazione italiana [17-x-1909
, che tanta parte ha nella decadenza dei nostri vini, e, soprattutto, delle
graticcia in cui erano posti i rocchetti dei tiri. p. gonnelli, 1-189
, come dice il pagano, la fisionomia dei caratteri, 1 quali,..
spada. -correre scalzo sul taglio dei rasoi: esporsi a rischi gravissimi.
ma puntone apparavano ai fedire. fiore dei liberi, xcìi-ii-135: questa presa e
in quantità di c soldi. statuto dei mercanti di calimala, 2-103: panni oltramontani
tagliuzzi, lo impaccio, le coma sono dei lor mariti. galileo, 3-4-
di più nelvassoio degli spaghetti destinato alla tavola dei padroni. 3. ant.
polpa di ortolani, e delle pelle dei medesimi, secca da sé sopra una tavola
che sottrae il tagliolo croccante a uno dei fratelli. 2. ant.
gabella spettante al monte stesso. ordinazioni dei monti di bologna (1557) [rezasco
a freddo. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 254: si possa
in italia... le imposte dei taglioni e delle gravezze notabili si onestano
dall'uso delle punte e dalla levità dei movimenti. = dal nome della ballerina
vedendo di tagliuzzare ancora tutti i raspi dei grappoli dell'uve. b. del
i-129: tagliuzzavano sul piatto, per amore dei loro espertissimi denti, una fetta di
5-213: la pioggia tagliuzzava la luce gialla dei fanali. figur. smembrare, rendere
tutti quelli che non cantano la gloria dei loro sterili sudori di copiagione.
tagma, con i suff. frequent e dei nomi d'azione. tagmèma, sm
. stor. nelltmpero ottomano, capitano dei giannizzeri. navagero, lii-12-58: seguita
. genere di lepidotteri appartenenti alla famiglia dei papilionidi e diffusi nelle zone paleartiche;
la luminaria... serve alle femmine dei ricchi per esibire pellicce e tailleurini.
ant. relativo alla dinastia imperiale cinese dei ming (1368-1644). martello,
sm. invar. zool. mammifero carnivoro dei mustelidi mustelini (tayra barbara o galera
, specie di mammifero carnivoro della famiglia dei grigioni, detto anche irare (galictis barbara
, in partic. in quanto sede dei beati. sannazaro, iv-121: or
o dell'altro che rinunzino alle gioie dei talami. dannunzio, iii-2-215: ah
vita. -trono. cronache siciliane dei sec. xii1-xiv-xv [rezasco], 175
, 1-v-112: 'talami': due prominenze bislunghe dei ventricoli laterali del cervello, da cui
àvvi bisogno dell'integrità degli emisferi, dei talami ottici, del ramo ottal- mico
del quinto paio, e... dei tubercoli quadrigemini anteriori. m.
. -disus. sistema di fruttificazione dei licheni. lessona, 1431: 'talamo'
nome... aun modo di fruttificazione dei licheni. 9. marin.
e. cecchi, 6-232: il rosso dei frak, il nero talare delle giubbe,
, e il bianco delle battole e dei piastroni. 3. che indossa l'
agg. disus. gioco talare-, gioco dei dadi. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4323
enciclopedia hoepli, 1-iii-4323: 'talare': giuoco dei dadi. = deriv. da
) che consistono in un'alterazione morfologica dei globuli rossi e danno luogo a svariati
non fan che impadronirsi degli animaletti e dei semi levati di posto e scoperti da quell'
sul mare; potere fondato sul dominio dei mari (e il termine viene più
gli effetti benefici del clima marino, dei bagni in acqua di mare e dei
dei bagni in acqua di mare e dei viaggi per mare. l.
edificati e confirmati dalla dottrina e buona vita dei pastori, a tale che non senza
mi contento per lo più della barbe, dei capelli, degli abiti, delle masserizie
capelli, degli abiti, delle masserizie, dei palazzi e di cose tali. gozzano
: voi séte ridotto a tale che date dei calci al vento e pestate acqua in
., a seconda della qualità dei minerali accessori che vi appariscono.
dagli acidi; trova impiego nell'apprettatura dei tessuti, nella fabbricazione della carta,
quale, n. 8. -tal dei tali o di tale, per evitare di
? carducci, iii-25-201: don tal dei tali l'altra sera diceva che una buona
porta: « non manchi il tal dei tali, mi raccomando ». o,
: « e sopra tutto il tal dei tali, neh, siamo intesi ».
figlia della tale della razza del tal dei tali. -per indicare orgogliosamente una
qualche amico o parente o della donna dei suoi sogni o di chi più gli talenta
per la sua presenza nella parabola evangelica dei talenti in matteo 25, 14).
aver conosciuto in molti impiegati delle aziende dei talenti veramente distinti. oriani, x-4-88
, in fatto musicale, produce soltanto dei talenti e dei cretini addirittura. calvino
fatto musicale, produce soltanto dei talenti e dei cretini addirittura. calvino, 15-70:
gli eletti al ridurre in leggi la volontà dei più le possono a lor talento essi
tua gran malenanza. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-347: or ge anda
della commedia, della poesia giocosa e dei pastori, rappresentata nell'iconografia tradizionale come
osservabile per la vivacità e virginea freschezza dei colori di cui sono dipinte le loro corolle
foscolo, xiii-1-23: se la povertà dei parenti contende che i giovani abbiano, per
ma non si permetta che n'abbiano più dei dieci fissi. manzoni, v-2-486:
verde i fuochi artificiali, nella costruzione dei filamenti di lampade, ecc.
la pasqua, rispose, e i semi dei fiori talliscono ».
, i-m: fatta distinzione e nota / dei talliti pollon, classe per classe.
so di supplire alla mancanza dei semi, nel propagare le piante domestiche
carlo togame] quella espansione vegetabile propria dei licheni e delle alghe, nella quale
2. sf. plur. insieme dei vegetali con struttura primitiva costituita unicamente da
operaia addetta alla rifinitura del fondo interno dei pantaloni con l'applicazione del battitacco.
, a mano, all'estremità interna dei pantaloni un pezzo di fettuccia (battitacco)
impuntamento di una macchina per la lavorazione dei metalli. = nome d'azione da
in francia, dove per la novità dei suoi talloncini sull'argomento, era riuscito a
tutt'e due insieme, con la punta dei piedi a terra e il tallone sospeso
rammentava la cipria ed i talloni rossi dei gentiluomini. serao, 5-15: pianelline di
per le operazioni successive (a seconda dei giochi per attingervi nelle manches successive,
scalmo. 8. mus. uno dei due capi dell'arco degli strumenti a
della sua colonna, veniva sui talloni dei tiratori. 13. dimin.
, agg. chim. relativo a ciascuno dei composti del tallio monovalente. -idrossido talloso-
interpretazione della bibbia (in partic. dei primi cinque libri costituenti la torah o
individuazione di singoli problemi, nelle esperienze dei precedenti dottrinali e nella giustificazione della loro
manifestazione, da parte di nonconoscitori, dei pregiudizi anti-ebraici che tanto a lungo sono
). - anche: l'insieme dei rotoli manoscritti o dei tomi a stampa
anche: l'insieme dei rotoli manoscritti o dei tomi a stampa in cui tale ampia
talmud, seguace delle sue concezioni e dei suoi insegnamenti. pico della mirandola
: così potremmo continuare ancora, come dei vecchi talmudisti, interrogando e perforando il
mostrata dal demonio cattivo insieme col giuoco dei tali e de'dadi. calzabigi,
limonaia. -ratti talpa: denominazione volgare dei roditori del genere spalace (spalax)
i-38: il maestro si stupiva un poco dei progressi inaspettati di costui, che erasi
identico. calvino, 12-25: uno dei soliti virtuosismi letterari moderni, ripetere un
che mi andava a sangue più assai dei due veronesi, miei alleati. b
inghilterra] uomini politici, e alcuni dei maggiori, resero omaggio e fecero carezze al
al fascismo e taluno si fregiò persino dei distintivi fascistici. landolfi, 2-91:
, i-2-361: talun altro, infine, dei teorici che abbiamo ricordati, il rickert
parte, e scegliendosi i migliori bocconi, dei quali fa f
, 15: usavamo sederci all'ombra dei tamarindi, parlando di visitare altre terre.
in cui ambedue 1 genitori si prendono cura dei piccoli. queste scimmie continuano a nutrirsi
piccoli. queste scimmie continuano a nutrirsi dei frutti che maturano qua e là nel
e dixe. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-348: tamanta la letizia ne
specie che hanno proprietà medicinali; altre dei generi tamarix reaumuria e myricaria sono coltivate
e di tamarindo (con probabile sovrapposizione dei due termini). tamarindo (
tamarischi; / le cavedagne all'omora dei vecchi olmi; / e il sonnolento
che dava ormai l'aspetto / dubbioso dei tremanti tamarischi. -legno di
tamarro è un incazzato anche un po'invidioso dei paninari, i paninari sono i fighetti
per ammattonare, ossia pavimentare il piano dei forni, dei cammini e simili.
, ossia pavimentare il piano dei forni, dei cammini e simili. giacosa, 1-225
simili. giacosa, 1-225: in luogo dei mattoni il pavimento reca dei tabelloni policromi
in luogo dei mattoni il pavimento reca dei tabelloni policromi a scacchi o ad altro disegno
, 1-161: scoppiarono lontano i rulli dei tamburacci. = peggior. di tamburo
. cassieri, 222: la pallina dei tamburelli, rade e sommesse nell'ugualissima traiettoria
, strumento adoperato per valutare il titolo dei nastri e degli stoppini; è costituito
. marin. disus. nella costruzione navale dei secc. xviii-xix, sostegno circolare di
orologio da tavolo, che po [dei cavalli] scricchiolassero e tambureggiassero sotto la pelle
] scricchiolassero e tambureggiassero sotto la pelle dei fianchi. stuparich, 5-13: la grandine
. vassalli, 14-293: al tambureggiare dei sassi sopra il tetto si sostituì quello dei
dei sassi sopra il tetto si sostituì quello dei pugni e dei bastoni che battevano contro
tetto si sostituì quello dei pugni e dei bastoni che battevano contro le fiancate.
. c. bascetta, 1-81: dei tanti vocaboli che la lingua letteraria ha
ondulate che facevano da tetto alle baracche dei magazzini. 2. letter.
balestrini, 2-200: 1 suoni dolci dei flauti i fischi dei pifferi il tamburellare
: 1 suoni dolci dei flauti i fischi dei pifferi il tamburellare ritmico dei bonghi.
i fischi dei pifferi il tamburellare ritmico dei bonghi. 3. tr.
il tamburello. jovine, 2-226: uno dei contadini diede mano ai tamburelli a sonagli
il tamburi- namento, avrei aspettato uno dei tanti... giornali tamburinatoli,
il tamburi- namento, avrei aspettato uno dei tanti (tu dici) giornali tamburinatoli,
3. marin. nelle navi dei secoli xvii-xviii, tambu- retto che sostiene
un batter d'occhio con l'aita dei tamburini ordinaste quella gente in va- rii
-il tamburino sardo: titolo di uno dei « racconti mensili » compresi in cuore
come un tamburlano enorme. -fornello dei caldarrostari. soffici, v-6-118: c'
, posticcio, per coprire le ruote dei piroscafi. guglielmotti, 900: 'tamburlano'
sopra palco posticcio per coprire le ruote dei piroscafi. si fanno di lamiera,
vii-155: ancora [israel] sarai ornata dei tuoi timpani, cioè de'tuoi tamburi
e di piatti tra il tenue lamento dei flauti e degli strumenti a coma. caproni
5-118: i bambini... han dei pancioni nudi e gonfi a tamburo,
v. quirini, lii-6-16: nel numero dei quali fanti 400, sono due tamburi
quindi su un nastro per la cernita dei vecchi materiali ancora utilizzabili e vanno a finire
[estrasse] dalla tasca destra posteriore dei calzoni una rivoltella a tamburo. volponi,
. copertura semicilindrica che copriva le ruote dei piroscafi. carena, iii-93: 'tamburo'
il re nominò altra giunta, detta dei generali, e, ad occasione, in
12-203: ribattono le mazze sulla pelle dei tamburoni. -in espressione comparai
che serve a sostenere la barra lunga dei grandi timoni, perché la punta non cada
. 5. gerg. nel linguaggio dei partigiani piemontesi durante la seconda guerra mondiale
, 354: con le emissioni a vuoto dei pezzi di carta si tamponano per il
rovine, qua dentro., al rinforzo dei muri., alle tasse., a
[2-xi-1986], 1: il ministro dei trasporti ha varato ieri altre norme per
tamponamento. 3. tess. trattamento dei tessuti che consiste nel rivestirli con una
e visiera, impassibile anche per via dei tamponi agli orecchi. 2.
pensare di razionalizzare e qualificare la funzione dei nostri mass-media. 12. chim.
primo ad introdurre in francia la fabbrica dei timballi e dei tam-tam. gozzano,
in francia la fabbrica dei timballi e dei tam-tam. gozzano, i-1015: dove
benni, 10-45: la notizia della fuga dei tre celestini fu nascosta all'esterno,
tan, inter. riproduce il rullo dei tamburi che scandisce il ritmo della marcia
de pisis, 1-453: nelle tane dei robivecchi, tu puoi vedere certi gustosi
. libri gualciti in fondo alle tane dei librai antiquari. -sordida cella di
contenuta nel tanaceto di cui è uno dei principi attivi. lessona, 1434:
olio volatile è un agente tossico, paralizzante dei muscoli della respirazione e della deglutizione.
e pura / grazia del gesto e dei lineamenti / tanaglici. = deriv.
. in paleontologia e sedimentologia, accumulo dei resti fossili di organismi animali o vegetali
1-245: 'tanatologia': studio della morte e dei suoi segni. piccola enciclopedia hoepli,
; quest'arnese si pone sulla schiena dei muli. serbatoio, costruito in lamiera.
v-n: salvatore brindis apparteneva alla razza dei 'principali'; possedeva bestiame, la casa dove
sellini, due manubri, il secondo dei quali è fisso, e due coppie di
un'impresa. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-987: 'tandem':
. tandemista, sm. ciascuno dei due ciclisti che guidano il tandem.
xi- 219: lontano dal chiasso dei beoni e dalle tanfate di rifritto.
deriv. da tanga1, col suff. dei pari. pass. tàngelo,
di ciaschedun comune possono partecipare del godimento dei beni medesimi, sborsando o per una
equivalente della propria tangente del capitale valore dei medesimi, od annualmente una giusta porzione
una giusta porzione d'affitto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
tale pratica si configura, a seconda dei casi come reato di concussione o di corruzione
completamente ignara degli affari di caltagirone, dei miliardi rubati, degli scandali, delle
piccola piastra metallica posta all'estremità interna dei tasti del clavicordo. 6. locuz
fondato sul pagamento di tangenti a esponenti dei partiti e della pubblica amministrazione (in
(con partic. riferimento a esponenti dei partiti politici e della pubblica amministrazione negli
... sono le vere vittime dei tangentocrati. = deriv. da tangentocrazia
alcuni organi di informazione attorno all'emersione dei cosiddetti fatti di 'tangentopoli'. a. galante
poi questa forza tangenziale per il numero dei conduttori attivi, si ricaverebbe il valore
], 15: uno [dei due banditi]... è stato
, fine, delicato. scala dei claustrali, 442: egli è tanto tangeroso
rone, al fastidio e alla riprovazione dei circostanti disturbati. d. fo
, 2-xxiii-503: la specie e la qualità dei tangheri e tangherelle. = etimo
meno, secondo la diversità delle figure dei corpi tangibili. d'annunzio, iv-1-315:
/ de'tangibili il senso, e dei sapori. 2. che si può
che ha nel taschino è soltanto uno dei segni tangibili. arbasino, 8-41: se
danza argentina sorta negli ambienti della malavita dei sobborghi popolari di buenos aires e diffusasi
manifesti del futurismo, 91: goffaggine dei tango inglesi e tedeschi... plagio
tango inglesi e tedeschi... plagio dei tango parigini e italiani. b.
lungo, dalla faccia slavata. suonò dei tanghi ma gli dissero di smettere. s
che si riferisce, che è proprio dei tannaiti. tannante (part. pres
, 1435: 'tannati': nomi generici dei sali prodotti dalla combinazione del tannino o
soldati, 6-452: assaggiamo il nebbiolo dei roeri... « pela un po'
. tannino, sm. ciascuno dei composti assai diffusi in natura nel regno
inoltre impiego nella tintura e nella stampa dei tessuti, nella produzione di lacche e di
. federici, lxii-4-46: gli officiali dei mercadanti mettono a questo effetto una tansa che
per un quinquennio. -tansa dei galeotti o insensibile-, tributo ordinario,
di contribuire alle spese militari a carico dei comuni. nievo, 84: i
... della sentenza emanata e dei soldati a piedi ed a cavallo mandati per
tantalato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido tantalico che si formano
, 1436: 'tantalati': nome generico dei sali che risultano dalla combinazione dell'acido
che contiene tantalo, e dicesi specialmente dei minerali tra i cui componenti si riscontra il
denom. da tantalo1, col suff. dei verbi frequent. tantalizzato (pari.
deriv. da tanto1, col suff. dei numer. ordinali. tantettanto, sm
navata non isfiancasse, il palladio vi alzò dei contraforti, o sian barcani sulle muraglie
: e tu che ignori / tanta luce dei sensi! -così doloroso, così
duto en tanta fallanga. laude dei bianchi toscani, xcvi-71: i'non
novellino, xxviii-861: la stagione [dei fichi] era passata, che n'erano
. monti, iii-204: la restituzione dei noti mille e tanti zecchini. cavour
partecipare alla guerra di spagna desiderio re dei lombardi, in nessuna delle canzoni francesi degnato
muso. goldoni, v-637: -rendetemi conto dei frutti della dote di mia figliuola.
; altrettante volte. libri di commercio dei peruzzi, 420: fuoro per la casa
-tanto come-, per quanto. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca]:
, 1-385: non tanto la loro [dei martiri] carne, / ma li
al suo tassello, mostrava di non accorgersi dei trentasette gradi all'ombra del telone né
tantra, sm. plur. l'insieme dei numerosissimi trattati non appartenenti alla letteratura vedica
s'indaga il significato arcano delle parole e dei gesti dal cui retto uso si attende
d'un 'fakiro'appartenente alla rispettabilissima classe dei 'gussain', ossia dei mendicanti religiosi d'
alla rispettabilissima classe dei 'gussain', ossia dei mendicanti religiosi d'una setta tantrica.
gioberti, 4-114: la mitologia dei taosi cinesi... ci fa ravvisare
delia rivoluzione culturale, non sono tutti dei taoisti consapevoli. sapere [31-vii-1946],
budda... finalmente la mitologia dei taosi cinesi... ci fa ravvisare
, sf. invar. etnol. ciascuno dei vari tipi di stoffa che alcune popolazioni
le specie principali si annoverano nella classe dei mammiferi le scimie..., il
: ti priego da parte d'adrasto e dei suoi baroni, che ti piaccia che
andrà per la marina / in preda dei ladron la poverina. p fortini, ii-351
è fuor d'ongni verace affetto! storia dei santi barlaam e giosafatte, 43:
. miner. minerale appartenente al gruppo dei tantalati, di colore nero, originario della
che nessuno ha mai visto, dall'inizio dei tempi: gli animali che non esistono
tapiro a gualdrappa, da sumatra, uno dei vanti del giardino romano, si tuffa
edifizi che sale internandosi a gradi e formando dei vicoli ciechi addosso a una torre imponente
tracciargli qualche itinerario, fare il calcolo dei chilometri, segnare le tappe, indicare
, per l'ultima tappa, a uno dei due tavoli dello chalet dirimpetto al casello
solo una tappa. -ciascuno dei periodi salienti in cui può essere suddivisa
ma dove la vita si è già mondata dei suoi elementi di corruzione, e gli
non è da attribuire soltanto alla trascuratezza dei librai, ma anche alla faciloneria degli autori
grandi oltre 60, più della metà dei partenti. moretti, i-348: d'improvin
, 2-167: l'uomo comincia a praticare dei buchi, che poi tappa e stappa
s. v.]: nel gergo dei commercianti clandestini, 'tappare la merce'
di potenti trovassimo con una certa facilità dei poveri servi, disposti a crederci,
, senza un piano d'insieme, con dei grossi buchi male tappati da norme occasionali
culo di gallina, semiaperta a causa dei denti fortemente sporgenti, lunghi e gialli,
. tappe, sm. acconciatura dei capelli sulla fronte. d'alberti
abitazioni, collocati presso divani e ai lati dei letti, come scendiletto, anche nell'
tappetino da piedi, o nell'arredo dei bagni). inventario di alfonso
spesso, risalendo nella sue stanze, trovava dei fiori freschi sullo scrittoio, un tappetino
melisende e con dalile, prima ancora dei tappetini da bagno e della napoletana per
stelle e strisce. 2. ciascuno dei rivestimenti per le diverse sezioni in cui
, eseguita a mano o a macchina, dei fili di catena con quelli di trama
nievo, 222: sui tappeti verdi invece dei zecchini correvano i soldi; ma questo
suo stesso buon nome sul tappeto verde dei tavoli da gioco, e che ormai
soffia da gole lontane sommuove il tappeto dei muschi là dove qualchechiazza di verde si ostina
immaginazione ma solo rivela l'inesauribile complessità dei significati e in pari tempo la
frattanto, bisogna proprio che nei giorni dei bombardamenti 'a tappeto'(la graziosa locuzione!
12. nelle costruzioni stradali, ciascuno dei sottili strati di materiale diverso distesi sul
sincizio. 14. istol. ciascuno dei vari strati continui di cellule, generalmente
come si dice, sul tappeto il problema dei rapporti tra intellettuali e politica.
massime autorità ecclesiastiche, la vecchia questione dei preti operai francesi, di cui non si
. tappetologìa, sf. studio scientifico dei tappeti, fondato sulla conoscenza di tempi
di tempi e luoghi di produzione, dei materiali e delle tecniche di confezionamento,
sereno. michelstaedter, 62: il sistema dei nomi tappezza di specchi la stanza della
! è primavera. inoltrati nella conca dei testene, dalla cima dei monti è
inoltrati nella conca dei testene, dalla cima dei monti è corsa a darci il benvenuto
di monsignoreper abitacoli e sedili di veicoli, dei vagoni dei treni, di guisa,
abitacoli e sedili di veicoli, dei vagoni dei treni, di guisa,..
mi segua'e rivestiti per l'appunto dei blue-jeans jesus. il gesù del vaticano ha
[guevara], i-44: ricordandosi dei baroni tanto valorosi, come furono i
. -plur. region. insieme dei tendaggi e dei mobili rivestiti e imbottiti
-plur. region. insieme dei tendaggi e dei mobili rivestiti e imbottiti, nonché dei
dei mobili rivestiti e imbottiti, nonché dei materassi, dei letti e delle loro
rivestiti e imbottiti, nonché dei materassi, dei letti e delle loro cortine, ecc
su la scena tumultuosa e nel golfo dei suoni. cassola, 4-164: sulla mensola
spina o il cocchiume delle botti e dei tini. carena, 1-255: 'tappo'
dall'orifizio bastloporale e che, col procedere dei movimenti di invaginazione, si riduce a
(con partic. riferimento al fuoco dei cecchini austriaci durante la prima guerra mondiale,
di una canzone di trincea sulla sofferenza dei nostri soldati al fronte). -anche
di fabbricazione di una merce. statuto dei mercanti di calimala, 2-222: eziandio [
la tara, come si fa dei conti degli speziali. buonarroti il giovane,
sulla pretesa purezza e ineffabilità dell'arte dei suoni. -escludere da un conto
, da una considerazione complessiva una parte dei dati. magalotti, 23-11: voi
comune nelle paludi e lungo le rive dei fiumi di europa, asia e africa
siamo appena nel regno delle gazose e dei taralli, delle trombette e delle fisarmoniche
. marin. ant. biscotto, galletta dei marinai. guglielmotti, 902: 'tarallo'
. tarallino. ranieri, 101: dei così detti tarallini (piccole ciambelline)
: su un banco vedevo gli anelli modesti dei ta- rallucci pepati, su altri dei
dei ta- rallucci pepati, su altri dei panini bianchi, o dei dolci secchi,
, su altri dei panini bianchi, o dei dolci secchi, antiquati e popolari come
8-iii-1993], 1: la contestazione dei violenti è finita, come ci augurava,
= da taranta, col suff. dei part. pass. tarantèlla1,
frasche del padiglione; può darci il sole dei nostri compagni siciliani col n. 7
, 39: e allora il corteo dei condannati diventa processione di flagellanti, staffilati dai
accendeva per contrasto attorno al giallo sulfureo dei taràssachi alle chiazze dorate dei ranuncoli.
giallo sulfureo dei taràssachi alle chiazze dorate dei ranuncoli. = voce dotta,
. ortese, 10-80: regina della casa dei morti, schiacciata nella figura, rigonfia
gufo, divenuto a sua volta madre dei figli di lei, li nutriva di gechi
difetti di una merce. statuto dei mercanti di calimala, 2-222: 1
in questa esposizione un grande quadro naif dei tarasconesi che portano la 'tarasque'per le
tara per gli taratori di pera. statuto dei mercanti di calimala, 2-223: il
mediante bilance automatiche. sorveglia il funzionamento dei trasportatori a tazze che avviano le bietole al
), 23: esegue con individuazione dei guasti, sulla base di indicazioni di
si effettua la migliore sintonizzazione possibile dei vari circuiti. 3. fotogr.
, inter. per riprodurre il suono dei tamburi e dei piatti di una banda musicale
per riprodurre il suono dei tamburi e dei piatti di una banda musicale. -anche
salvini, 12-7: allora la regina degli dei... spinse con mano le
savia tardanza inglese piuttosto che la fretta dei nostri vicini. pascoli, 1-831: circa
, che segue in lei a godere dei lunari ripurgamenti, sia principal cagione de'
nella mag conoscere i luoghi dei pianeti,... per aver notizia
sua tardanza il fallo. -rallentamento dei battiti del polso. g.
vien definito da galeno essere la proporzione dei polsi, del primo coi susseguenti.
senza indugio. serventese dei lambertazzi e geremei, xxv-i-864: a dexenare
risoluzioni doleasi pur cetego sempre della tardezza dei compagni che, dubitando e indugiando,
bizantine adunque nell'abitudine dell'ozio, dei bagni, dei letti di piuma trovarono oltre
abitudine dell'ozio, dei bagni, dei letti di piuma trovarono oltre all'adipe
immediatamente; con sollecitudine. statuto dei mercanti di calimala, 2-170: 1
40-151: la repubblica tiene novero oggi dei nomi degli uomini che la soccorrono attivamente
tardissimo ogni notte, era avvezzo all'eco dei suoi passi nelle vie lunghe silenziose della
buon augusto, / al tempo degli dei falsi e bugiardi. petrarca, i-3-71:
c'era fra gli altri, l'ideatore dei tardigradi che girava con un suo minuscolo
faldella, 3-499: il più tardigrado dei camerieri di un caffè da stazione ferroviaria
sentire. faldella, i-2-261: mentore dei giovani, li ha sempre tenuti in guardia
, opporti ritto all'avvilup- pante controffensiva dei cretini, dei lenti, dei tardigradi.
all'avvilup- pante controffensiva dei cretini, dei lenti, dei tardigradi. -che ha
pante controffensiva dei cretini, dei lenti, dei tardigradi. -che ha intelligenza limitata o
non accordava più l'età maggiore prima dei trent'anni. esposizioni futuriste, ii- [
deriv. da tardare, col suff. dei verbi frequent. lat. tarditùdine,
nel dolce sole di quella tardiva estate dei morti le loro ombre, che s'allungavano
vandali, educato da vandalo, fo dei tardivi sforzi per 'disasinirmi'; e dio
sguardo. romoli, 308: gli alberi dei moroni son chiamati prudenti sopra tutti gli
dalla scuola di vienna, quale estensione dei termini tardo- romano basso impero e bassa
, 16: il problema della rappresentazione dei mesi, e quindi del lavoro e
mesi, e quindi del lavoro e dei suoi strumenti è un fatto da analizzare anche
gotico, da un'eccentuazione manieristica dei temi religiosi e da profonde innovazioni stilistiche