festosa premura da augurarsene un pronto adempimento dei loro voti. fenoglio, 5-iii-549:
esercizio dell'attività professionale, a favore dei cittadini di ciascuno stato- membro nel territorio
, le restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini di uno stato membro nel territorio
nuove restrizioni allo stabilimento nel loro territorio dei cittadini degli altri stati membri, fatte
fortissimi stabilimenti di giustizia fonderete. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-35
che per un sol ramo, quello dei risi, si verificherà un'economia di 400
1: sono nelle attribuzioni del ministero dei lavori pubblici:. » lo stabilimento,
stabilimento, la manutenzione e l'esercizio dei telegrafi. ibidem, 143: chiunque
i-2-372: allo stabilimento di una teoria dei giudizi individuali possono recar sussidio le ricerche
piene di cose dilette, in mano dei periti publici che già avevano scritto l'
stabilire cioè una concreta ea effettiva corrispondenza dei miei sentimenti con il mondo e le cose
d'amore egli làbbia perseguito nello stabilire dei rapporti di fratellanza con il mondo creato
alle fibre irritabili e dia luogo a dei depositi nella cellulare intermedia, l'osservazione
i cittadini vengano a pagare in proporzione dei loro averi il prodotto totale delle dogane,
che te, bisogna pur stabilire dei princìpi. stabilire (ant.
questo secondo fondo della fornace. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
consiglio generale della lega ed il particolare dei sedici di parigi. oliva, i-3-359
, 2-365: gli uomini hanno stabilito dei tribunali, ma credi che siffatta provvidenza
fra 'cittadini e contadini con istabilire dei mercati in più luoghi. baretti,
matrimonio, ci recheremo colaggiù a vivere dei prodotti del suo impiego e della piccola
la fiducia, le speranze. codice dei servi di ferrara, 218: tu no
risoluzione di stabilirmivi. leopardi, storia dei santi barlam e giosafatte, 103: le
: abitano [i gufi] nelle boscaglie dei monti, nelle grotte o negli edilìzi
.. parlante comunicazione fra gli occhi dei due sposi. tecchi, 9-66: tra
delle tavole, a questi la divisione dei campi attici. a. tiepolo,
fondato su salde basi politiche e sul consenso dei cittadini o come emanazione di un potere
formate della stabilita bellezza. dine dei velivoli, rimossi dalla posizione di equilibrio
che, di regola, coincide col raggiungimento dei limiti di età lavorativa).
limiti di età lavorativa). lettere dei « quaderni rossi », n. 9
, 1-xi-1989], ii: proprietà fisiche dei neutrini stessi: massa, proprietà elettromagnetiche
avesse ad essere necessaria per il bene dei più, forse questa persuasione ci farebbe
ci ha lasciata memoria delle varie specie dei tre generi di musica stabilite da aristosseno.
argini). guglielmini, 237: dei fiumi stabiliti di alveo non si può,
: quattro aprovatori erano stabiliti. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca]:
a chi ne era stato spogliato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
respira da sola, risponde flebilmente alle richieste dei soccorritori. viene 'stabilizzata'ed imbarcata sull'
'stabilizzata'ed imbarcata sull'elicottero ab 206 dei vigili del fuoco. -selezionare una
piccole manìe di comunanza nelle cose segrete dei sensi. 9. rifl.
saggi amento voluto dal governo. lettere dei « quaderni rossi », ».
-in partic.: conservazione dell'insegnamento dei professori incaricati in seguito all'emanazione delle
vii-316: queste azioni passano dalle mani dei caliari. decreto-legge i° ottobre 1973,
, ». 580, 4: stabilizzazione dei pitalisti speculatori nelle mani dei capitalisti tranquilli che
4: stabilizzazione dei pitalisti speculatori nelle mani dei capitalisti tranquilli che professori e nuova disciplina
nomeagiscono durante l'essiccamento. della pubblica libertà dei genovesi, hanno sì stabilmente fonsoldati,
5. con costanza di sentimento. dei lavori di stabilizzazione che durano ancora.
qualunque il tuono si quello corrente dei cambi al momento della stabilizzazione fosse
letci politi e combacevoli. tere dei 'quaderni rossi', ». 6, 19
di un'inflazione e il piano di stabilizzazione dei maestro alberto, 162: queste
le quali alla prima prezzi e dei redditi che il governo ha lanciato l'anno
. meccan. stabilizzazione dinamica: l'insieme dei 9. nel fulgore della fase culminante
in stalle (bovini, nella ricorrenza dei suoi anniversari. ovini,
dopo la compra, vi abbiano scoperti dei difetti, per i quali intendono di
fs. v. j: 'pubblico stabulario dei cani': dove si raccolgono i cani
3. impianto per la coltura dei mitili. l. campetti [«
per quattro o sei ore al giorno porre dei cenci umidi intorno all'unghia. soldati
], 7: ci troviamo in uno dei più grandi e moderni impianti di stabulazione
stac, inter. rumore secco dei tacchi battuti nel saluto militare.
1956], 76: per lo smontaggio dei pneumatici... 'staccabórdi'della diener
dello strozzinaggio e degli assegni posdatati, dei tre libretti di assegni da banche diverse
inviandola al destinatario. capitoli dell'uffìzio dei fiumi e strade di pistoia (1722)
staccare dalla memoria / la lunga storia dei nostri amori. n. ginzburg, i-651
mai non si staccano da le orecchie dei meschini, si farebbe una crociata solamente di
della germania) e a combattere a fianco dei suoi nemici? piovene, 7-245:
, iii-639: esaminando il sistema idrografico dei fiumi nel nostro regno, si osserva
. loria, 1-130: il pensiero dei loro casi s'andava insensibilmente staccando dalla
casi s'andava insensibilmente staccando dalla sorte dei compagni. n. ginzburg, i-382:
colla spada alla mano, e la staccata dei
corpo assapora la vita / delle piante e dei fiumi, e si sente staccato da
, i-171: mi cadono talvolta nell'anima dei ricordi insignificanti. aspetti, per lo
, camminando, fa sentire il rumore dei tacchi delle scarpe; battere il tacco.
, 4-133: oh non è l'uomo dei cencetti inutili, / non lo stacciaio
aderenti. santi, i-92: sonovi dei pezzi di queste anime di sasso, nei
di cui ha origine la rena ferrea dei rigagnoli della montagna. carducci, ii-5-307
sempre più rivelandosi compito e obbligo fondamentali dei nostri uffici. 2. il separarsi
una scultura. carradori, 34: dei suddetti ferri occorre talvolta il torcerne alcuni
vita: assottigliamento del corpo in corrispondenza dei fianchi. la capria, 1-109
io forse qualche stacco tra le categorie dei giudizi, che a ogni istante si formano
un'articolazione vocalica (e a seconda dei movimenti della glottide può essere duro,
sia valida. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-963: 'stacco': nell'
dimin. far sentire il rumore dei tacchi sul camminare. compagnia della
l'impegno personale e l'emulazione reciproca dei lavoratori e una migliore organizzazione del lavoro
, conclamata e compensata, dall'insieme dei compagni. -con uso appositivo.
). statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 109: statuirne
di qualcuno nettamente a favore di uno dei due contendenti. cattaneo, iv-1-399
22. -pesare con la stadera dei saggiatori: esaminare mi nuziosamente
topografici per la misurazione delle distanze e dei dislivelli. lessona [s.
grecia, con valore variabile a seconda dei luoghi e dei tempi, mediamente intorno a
valore variabile a seconda dei luoghi e dei tempi, mediamente intorno a 180 m
generalmente pianta rettangolare, ma con uno dei lati brevi sostituito da un semicerchio.
sanguigni, dei tubercoli; insomma di tutti i sintomi dell'
parrebbe lungo. 6. ciascuno dei momenti che rappresentano una trasformazione, uno
melanconico del suo umore. -ciascuno dei gradi di sviluppo psicofisico di un individuo
/ ornato della stadura risuonante / ambizione dei boari / nelle feste e per s
, sm. ingl. invar. insieme dei collaboratori più stretti di chi dirige
cia e di rusconi con lo staff dei suoi collaboratori? non credo, magari anche
affiancano come collaboratori o consulenti al gruppo dei dirigenti responsabili delle decisioni operative. -struttura
- *), sf. ciascuno dei due grandi anelli per lo più metallici a
un pantalone o una calza, all'estremità dei quali è cucita. -calze, pantaloni
di ferro lunghe, confittevi nelle teste dei legnami, tanto più provvederanno e ripareranno
9. disus. nel linguaggio dei cartai, elemento sporgente della stanga,
. 12. tipo di piegatura dei capelli. carena, 1-362: 'staffa'
mediante cuciture in modo da formare alternamente dei tratti laschi entro cui si appoggia il
! 15. anat. l'ultimo dei tre ossicini dell'orecchio medio, situato
per la testa e due per ciascuno dei rami. nomi, 1-48: s'
del treno': ferri confitti sulla soglia dei portelli, pei quali si monta e discende
. guglielmotti, 868: ^ staffe dei marciapiedi',... corde penzole,
23. mus. negli organi, ciascuno dei due pedali, posti generalmente a metà
due. carena, 1-205: 'staffa dei licci': sono cappietti o campanelline di spago
di spago nella metà di ciascun filo dei licci: per ogni staffa passa, come
il conte fosse stato preso dalla mania dei banchetti e invitasse ogni sera venti, trenta
metallico in cui nel processo di fusione dei metalli viene costipata la terra di una formatura
a sua maestà sansovino, 2-47: dei giannizzeri si cavano centocinquanta solacchi, che
signorile o al servizio personale o alla difesa dei padroni. sanudo, xiv-101: come
. faldella, i-3-100: supremo pensiero dei giornalisti staffieri era di sbertare il popolo
insieme; e sostiene pertanto la relatività dei valori (che sono appunto alcuni di
ogni momento della storia che risulta permeato dei valori trascendenti. 2. nella critica
di concepire la storia. uno è quello dei relativisti, storicisti e scettici, cne
posso che pronunciare sui loro consumatori [dei film pornografici] un giudizio severo,
non filosofarono in modo espresso e da quello dei filosofi che non storicizzarono in modo espresso
del novecento, contrapponendo, nello studio dei fatti economici e giuridici, la storia
italia, che predilige la rigorosa analisi dei documenti biografici, storiografici, codicologici,
ecc. all'interpretazione degli autori e dei testi. -materialismo storico: v.
dubbio di due parti: la scienza dei fatti e la scienza delle cause e degli
rut, i due libri di samuele, dei re, dei paralipomeni (detti anche
due libri di samuele, dei re, dei paralipomeni (detti anche cronache) e
nel canone seriore, i due libri dei maccabei; si distinguono dai libri didattici
modo non fornendo al lettore la certezza dei fatti e neppure il piacere dell'immaginazione
storia passata. è, nella maggior parte dei casi, in costume. -che
aveva cercato di rivaleggiare con la magnificenza dei palazzi storici. -centro storico:
la storiétta di fra giovac- moria dei santi fa'clvei [dio] veggia /
storica. qui, mi piace quella dei consiglieri di carpanzano. pavese, 9-45:
. insieme delle opere storiografiche (o anche dei loro autori) relative a un evento
degli storici e filosoficamente e non letterariamente dei filosofi, dipende dal sostituirsi in quei
. boccaccio, viii-2-33: nel collegio dei poeti fu determinato costui non avere nella
un pesce colla testa fatta a becco e dei grossi scaglioni sul dorso e nei fianchi
e. gadda, 12-113: le pescivendole dei mercati generali gli presentarono uno storione di
nievo, 185: l'oscuro fogliame dei pioppi stormeggiava lievemente. = frequent.
. guerrazzi, 1-132: l'esempio dei ranocchi i quali stando pure col muso
2-24: non si sentono che i gridi dei pavoni e il tubare dei colombi e
i gridi dei pavoni e il tubare dei colombi e lo stormire delle ali delle tortore
, 9-41: si sente stormire l'acqua dei condotti - banco di pesci
fortemente emotiva). gregge dei ruderi rossi con qualche angolo bianco, con
de d'ocra poroso e gli stormi dei pini. sce in un'ansia
davano... lo stormo alle case dei rossi. stórmo (ant. sturmó
e. cecchi, 5-15: lo stormo dei cavalieri, immodietro la cornamusa che suonava
letto dove s'era ficcato tutto lo stormo dei marga- rone. pascoli, 595:
, ricordati, o simile achille agli dei, / ch'egli anch'intomo di lui
. bacchelli, 1-i-260: erano uomini dei paesi, andati a far guardia agli
agli argini per il sospetto inveterato che quelli dei paesi a monte si mettessero in testa
o lungi-saettante, più pestifero di tutti gli dei, che ora mi stornasti dal muro
con ordine che occupasse i conventi dei francescani e dei cappuccini per istornare l'
occupasse i conventi dei francescani e dei cappuccini per istornare l'attenzione dei genovesi
e dei cappuccini per istornare l'attenzione dei genovesi. michelstaeater, 642: beve per
pallidi giorni? rebora, 3-i-334: dei miei intimi, se ne vanno o se
, stornerieno a dietro e lontan dal resto dei mortali / staggito m'abbia, né dal
) o abb (a bb), dei quali il primo contiene di norma l'
nelle cavità degli alberi, nelle crepe dei muri, sotto i tetti o anche sul
davvero salvarle. 4. ciascuno dei vari tipi di operazioni giuridico- contabili o
della pratica commerciale e imprenditoriale, ciascuno dei vari tipi di iniziative unilaterali con cui
fini speculativi, un ribasso delle quotazioni dei titoli dopo una serie di rialzi. -anche
], 6682: il cosiddetto storno dei dipendenti è atto di concorrenza sleale non
seguì un miserabile fracasso e quasi naufragio dei castelli, con morti e storpiamenti degli uomini
usare un tantin di carità nel maneggio dei versi, e non istorpiarli. -cantare
cotesto levarsi del popolo aveva storpiato i disegni dei fiorentini e di bucicaldo. d'azeglio
del volgo e però indegna del vocabolario dei dotti. pascoli, i-920: persistendo nella
. settembrini, v-82: le traduzioni dei classici, quantunque storpiate, diffondevano molte
,... egli lo storpiatore dei garzoni, l'insultator delle nozze, il
battuto, son percorse dalla strillante masnada dei bimbi. sinisgalli, g-33: il tuo
alcun pericolo. 2. distorsione dei legamenti di un'articolazione di varia gravità
uno storcimento dell'ossa nelle giunture o dei loro legami. 3. torcicollo.
le stor- con fare minaccioso. ture dei sistemi dell'est. pasolini, 3-332
, 4-40: quel rombo, un male dei cieli, una loro stor
confeti, pignocae, cali- degli usi, dei costumi della toscana. soni e pan
i patemi sf. ciascuno dei pezzi di vasellame di ceramica (piatto,
marchese sorrideva, e fuoco delle case e dei templi e faceano in pezzi 1 vasi e
. levi, 3-63: passavano anche dei carri che erano negozi ambulanti, con
. ant. scoria proveniente dalla lavorazione dei metalli con lo stozzo. -al figur.
. tomizza, 3-36: a causa dei calzettoni strabbondanti della dina, le scarpe
, 3-80: si parlava... dei fatti che facevano strabiliare e ridere il
dell'asse oculare che provoca una modificazione dei rapporti reciproci fra gli occhi tale per cui
interessa alternamente l'uno o l'altro dei bulbi oculari. - strabismo convergen
modo saltuario a causa dell'astenia di uno dei muscoli estrinseci. -strabismo divergente, quando
travaglio di quelle paure cne, per cagione dei loro istraboccanti andari, ingombrano tuttavia i
andari, ingombrano tuttavia i petti teneri dei genitori pietosi. 2. fornitissimo
, 20- 326: il rosso dei muri cittadini ci toglie il respiro e ci
estrema- mente basso, e il numero dei professori, dei dottori,...
basso, e il numero dei professori, dei dottori,... strabocchevolmente grosso
strabuzzano, si arrampicano sulle prode. dei muscoli oculari per correggere lo strabismo. =
vedo bastonar furiosamente e sfruconar le piaghe dei poveri asini stracarichi. 3.
straccale. 4. bretella dei pantaloni. carena, 2-29: stracche
19-282: il casone con le mostruose bocche dei sottoscala tirava a risucchio tutti gli straccali
in toscana, 14-1-98: per niuno dei cinque nostri principi figli di cosimo ii,
3. nella produzione della seta, spelaia dei bozzoli o seta ricavata dai bozzoli sfarfallati
, che s'abbia d'avere per altri dei stracciacuori. = dal venez.
della misericordia in firenze, infimo grado dei fratelli ammessi. ognuno, se non
rigattiere, osti di procaccio. codice dei beccai ferraresi, 248: le bngade che
tessili (anche come categoria nella classificazione dei rifiuti solidi urbani). legge
uscissero sieno stracciati. libri di commercio dei peruzzi, 521: diessi ordine come si
2-305: si possono appagare [gli dei], se noi non diamo loro il
iii-1080: papà mio, la sua dei 2 mi straccia l'anima. dio sa
: nella lavorazione della seta, spelaia dei bozzoli o seta ricavata da bozzoli sfarfallati o
paramento sacro). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-122
; cencio. -nell'industria della rigenerazione dei tessuti e nella fabbricazione della carta,
e nella fabbricazione della carta, ciascuno dei pezzi di stoffa di scarto e,
scarto e, in partic., dei ritagli dell'industria della confezione messi in
. cecchi, 6-398: gli stracci dei giornali volteggiavano e planavano sul bianco della
corte dell'imperatore, per l'eleganza dei movimenti, la grazia con cui portava
8. nella produzione della seta, spelaia dei bozzoli o seta ricavata da bozzoli sfarfallati
tentavano di quando in quando lo straccio dei capelli e ringhine della faccia.
i-139: la signora contessa finì per illeggiadrirsi dei suoi migliori veli e stracciolini.
arrivano sino ad esso, da quelle dei plutocrati miliardari alle infime di mendicanti straccioni
stor. la sollevazione degli straccioni: rivolta dei tessitori avvenuta a lucca nel 1531-32 contro
sacco. a. zarro, proprio dei giovani degli anni sessanta. lippi,
straccionescaménte, avv. iron. alla maniera dei i morti / che le braccia
, 1-100: spense poveri, dei pezzenti. subito il lume,
a forza. anche le pelli dei conigli. d'annunzio, iv-1-432
la gente stracca e troppo più zelatrice dei propri comodi che non di quelli della
singular garzone in mezzo a la caterva dei frati. boschini, 390:
ii-213: ricorda non di rado il parlar dei levantini e quel gergo stracco che s'
cassieri, 11-134: basta con la nostalgia dei maggesi,... frottole di
i-51: oltre a che per i sopraccrescimenti dei moti loro delle stelle e dei cieli
sopraccrescimenti dei moti loro delle stelle e dei cieli, non bene stati osservati, di
colore di tale che per il sugo dei suoi dipinti ad altro rassomigliare in buona coscienza
è giù nella strada.. al caffè dei 're magi'.. è cotto!.
batacchi, ii-166: il già coppier dei numi ganimede / con leziosa andatura e
, non preoccupandosi delle sue richieste e dei suoi interessi. buonarroti il giovane,
b. segni, 4-36: la communità dei figliuoli e d'altre cose genera straccuratagine
, delle regioni, delle province o dei comuni, si distinguono strade private e
manutenzione provvedono le autorità militari con contributi dei comuni attraversati. archivio dell'abbazia
: camminamento riparato compreso fra la controscarpa dei bastioni e l'argine del fosso esterno
altre nazioni... le strade dei pianeti e persino delle comete. pavese,
-traiettoria di un fendente. fiore dei liberi, xcii-ii-137: per passar fora de
ur a me chiudon le strade / dei petti lor, che pianto altrui non
artistico; l'insieme delle forme e dei caratteri che ne contraddistinguono una particolare manifestazione
strade: funzionario dell'ufficio degli ufficiali dei fiumi di firenze che aveva il compito
che aveva il compito di verificare la rispondenza dei progetti o dei lavori alle prescrizioni delle
di verificare la rispondenza dei progetti o dei lavori alle prescrizioni delle leggi edilizie e
(e in partic. si disse dei fiancheggiatori moderati del comunismo).
generico: l'insieme delle esperienze e dei comportamenti che contraddistinguono un determinato àmbito della
la strada per la consecuzione del fine dei desideri. manzoni, pr. sp.
so che non è colpa tua, ma dei compagni che ti portano alla cattiva strada
. falegn. strada della sega: disposizione dei denti della sega in modo che siano
; colonnello sopra le strade; ufficiale dei fiumi e delle strade; giudice dei ponti
dei fiumi e delle strade; giudice dei ponti e delle strade-, denominazioni dei
dei ponti e delle strade-, denominazioni dei magistrati o dei pubblici funzionari che in
delle strade-, denominazioni dei magistrati o dei pubblici funzionari che in alcuni dei comuni
o dei pubblici funzionari che in alcuni dei comuni e degli antichi stati italiani (
incarico di provvedere e sovrintendere alla funzionalità dei ponti e delle strade urbane e del
ap iresso. capitoli delvufficio dei fiumi e strade di pistoia (1722)
ciò che si è intrapreso. lettere dei « quaderni rossi » [luglio 1965]
le strade. -ammettere a godere dei favori di un potente. panigarola
alfieri, iii-1-127: penetra questo spirito [dei libri] in tutti gl'individui,
6-ii-69: aveva scorto l'immane ammasso dei palazzi e dei monumenti nel salire la
scorto l'immane ammasso dei palazzi e dei monumenti nel salire la stradètta che menava
chi curava la manutenzione delle strade e dei ponti. -anche con uso appositivo
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 78: tre
del seme raro de'loro ammonimenti, dei loro 'cartelli stradali'. fenoglio, 5-ii-126:
polizia con compiti di vigilanza sulla circolazione dei veicoli sulle strade extraurbane. regio decreto
lo più diritta e alberata. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
aver compreso tutte le varie possibili uscite dei grani dallo stato e non ho distinto
la stradatura o l'allicciatura a mano dei denti di una sega, piegandoli ora da
per eseguire la stradatura o l'allicciatura dei denti di una sega. =
stradatura, sf. tecn. allicciatura dei denti di una sega.
alla messa in opera e alla manutenzione dei binari per il trasporto del minerale nelle
mazzuoli da strada (1480-1549), uno dei fondatori dell'accademia degli umidi, primo
4: prova nefasta fu indubbiamente quella dei maggiori stradisti in territorio toscano, battuto
arte e di maestria, lo stradivario dei mulini. = dal cognome stradivari
strafica, si dovrebbe dire nel lessico dei giovani d'oggi. ossia una ragazza
(v.), col suff. dei nomi d'agente. straforaménto,
ai monti... straforava le macchie dei fichidindia. grafi 5-692: arde scenato
se ne starà in camera a far dei strafori. 4. per estens
. la capria, 1-214: nessuno dei ragazzi di middleton aveva i numeri per
, la fama poetica di carlomagno e dei paladini, ma entrava soltanto di straforo
? pascoli, i-279: trovò la strage dei suoi giovani eroi dove aveva disegnato le
giovani eroi dove aveva disegnato le capanne dei suoi industri coloni. n. ginzburg,
degli anni settanta e ottanta, ciascuno dei vari attentati terroristici in cui trovarono la
destra strumentalizzate e agevolate da settori deviati dei servizi segreti e di altri organismi amministrativi
diresse il i° agosto 1917 ai capi dei popoli belligeranti... la lettera fu
spada del ciel scende con tanta / strage dei suoi che n'è piena ogni via
strage de le campagne / e terror dei bifolchi. fantoni, i-196: strage del
, i-196: strage del gregge e dei pastor spavento, / schiera v'annida d'
1 piatti... non erano che dei superstiti delle stragi compiute dagli sguatteri.
occhio nero e la man bianca / fan dei semplici cor strage o rapina. ghislanzoni
inquadrata nell'esercito ed equiparata, con strage dei seniori, centurioni, generali eccetera.
appog gio di settori deviati dei servizi segreti e di altri organismi dello
dei quattro suoi candidati, in caratteri stragrandi.
latine. collodi, 507: il numero dei forestieri era... stragrande.
non ha nessun desiderio di fare dei lavori creativi, di dover pensare, decidere
stràlcio, stralci). privare le viti dei tralci infruttiferi. - per estens.
: io vi dissi che il di più dei 72 gigliati- io ve lo avrei pagato
patrimoniale-amministrativa a sé stante. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
. pea, 3-264: c'erano dei carri che trasportavano i materiali...
materiali... che il direttore dei lavori vendeva ad occhio e stralcio a chiunque
un reggimento di strofe manzoniane, armate dei soliti strali e col solito cupido per
conosce ancora. -incitamento al pentimento dei peccati. g. gozzi, i-9-77
, 7 è gran madre d'almi dei, / se lo strai de'pensier
: fatti possa rii e stralignati dalla gentilezza dei loro maggiori. stralinco,
strallétto, sm. marin. ciascuno dei piccoli cavi di calibro minore dello strallo
cilindro superiore di legno, le punte dei quali entrano nei buchi od incavi fatti nel
mortalmente. guadagnali, 1-i-21: fossergli stralòcchi dei maggiori / o nuovi impicci o mangerie
sostanza che ha le nervature, lo stralùcido dei vecchi scheletri. 2.
il corno di corallo ciondolante dal taschino dei pantaloni. brancati, 3-138: mentre era
la mitraglia della strada, della stramaglia dei porti. = deriv. da strame
guerra, per attutire gli effetti del rinculo dei cannoni. jal, ii-1394:
uno stramazzone fesso la testa all'uno dei due, mi deliberai lasciarlo alle mani
delle stoviglie. spese per la mensa dei priori del 1344, 206: per istrambe
po': fosti colaggiù strambellata dalle corna dei bufali? -con uso recipr.
vivacissimi. pea, 1-10: faceva dei discorsi cosi strambi che si sarebbe creduto un
... /... fanno dei visacci / con gli abiti chiazzati di
incessante operosità per la casa biasicando qualcuno dei suoi misteriosi strambotti. soffici, v-2-290:
la moglie del garzone annunziava che uno dei cinque figliuoli, il secondo, aveva
. a vista d'occhio l'ingiallire dei pampani, e poi, staccati questi per
di valle: in vallicoltura, l'insieme dei prodotti secondari dei bacini lagunari, costituito
vallicoltura, l'insieme dei prodotti secondari dei bacini lagunari, costituito da molluschi e
2-xxiii-529: sia... fatto strame dei miei affetti: tanto, ci sono
, 69: li stramenti de'letti [dei frati] bastino la matta, lo
grigia, le zazzerette lunghe sopra il colletto dei panni logori e stramiciati che indossavano,
3. in modo esotico, alla foggia dei popoli stranieri. castiglione, 3-i-1-54:
perché le povere monache lavavano i panni dei frati fin a le brache, egli talvolta
, di origine incerta: forse sovrapposizione dei class, strumus 'solano'e stramen (
112: tale è forse l'uso dei tempi odierni: abbandonarsi a giudizi con
di affidare alla comunità europea il controllo dei territori occupati. però come si fa a
con la quale gli straneggia la fatica dei lor mestieri. 2. sottoporre
inimicizia e la straneità anche nelle vibrazioni dei congegni ci sentivano johnny e l'operaio
g. acosta], 47: vano dei mirabili secreti di natura è il flusso
terrore, che la lontananza e stranezza dei luoghi arreca, è puerile spauracchio che il
imbroglio delle vele basse usato come rinforzo dei normali imbrogli. g
di adoperar i denti, lo strangolar dei bocconi. -con valore iperb.
finché la sinfonia delle fiamme / e dei pingui calori / strangolò tutti gli altri
-avvicinare con paranchi le sartie opposte dei due bordi per tenderle maggiormente.
salgari, 5-29: « la terribile dea dei thugs indiani? ». « la dea
alla strangolazione, uando vide alcuno dei ministri lacrimare, con grande affetto
raccomandò la strangolazione come il men doloroso dei supplizi capitali. e. cecchi,
di convulsioni stravaganti. -intasamento dei vasi di una pianta causato da un
« kyrie elei- son ». libro dei sette savi, 9: la donna strangosciò
istrangosciato stava quel re carlo. lamenti dei secoli xiv e xv, 16: alla
ant. colmo d'angoscia. laude dei bianchi toscani, xcvi-171: l'anima sua
deriv. da strangozzo, col suff. dei pari. pass. strangozzo,
. da stranguglione], col suff. dei pari:, pass. strangùglio
ma ogni tanto lo scirocco mi porta dei fieri stranguglioni. c. arrighi, 2-27
marxista, dal complesso delle attività, dei prodotti e dei rapporti economici su cui
complesso delle attività, dei prodotti e dei rapporti economici su cui si fonda la
croce, iii-26-316: dietro la critica francese dei rapporti monetari, essi scrissero: straniaménto
genitori e dalla sorella, perché erano dei borghesi. -con riferimento al rapporto
torbida fantasia mi straniava dalla semplice sostanza dei sentimenti: vedevo il male e l'inganno
popolo si veniva straniando dalla fraseologia giacobina dei radicali. morante, 3-65: posso straniarmi
dalle passioni e dalle ansie e dalle speranze dei suoi di casa. monetti, 2-48
dalla realtà per approdare al più etereo dei sogni. moretti, i-511: così passarono
berlino / a fare il buffone con dei cartelli / che oppongono terrorismo di giovani
il mio amore basta, per l'amore dei vivi straniato o falsato, basta solo
arbasino, 23-361: bustini è uno dei rari che ai suoi bei dì ce
stesso sommerso attraverso le deviazioni e deformazioni dei secoli stranierati, e l'ha riportato integro
modula, i quali hanno in realtà dei rapporti più ricercati e più lontani.
divisione delle cose in diritto feudale è quella dei beni feudali e dei beni allodiali.
feudale è quella dei beni feudali e dei beni allodiali. ma gli allodiali erano in
= deriv. da strano, sul modello dei sost lat. stranitaménte, avv.
: fu il primo degli strani e dei nati nell'oceano il quale acquistò il consolato
e dicesseti: « andiamo e seguiamo li dei strani, i quali tu non sai
/ rispo se il re dei grandi, « ognor tu fosti / alto
mietitor. ghislanzoni, 1-28: uno dei 'lions'più avidamente occhieggiati dalla principessa si
contribuire straordinariamente, allorché occorra. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
non minore colla evidente straordinarietà e gonfiezza dei titoli che impongono ai loro scritti.
linguaggio oscuro o con la inutile straordinarietà dei vocaboli ch'è unico titolo di grandezza a
già non fuggirà dinanzi alla giustizia degli dei che in un'altra vita lo aspettano
, s'era in dritto d'attendeme dei prodigi e di esiger da lui un genere
avere tre o quattro aiutanti, l'ufficio dei quali è di portar gli ordini straordinari
chi non può resistere alla campagna contra dei molti, deve fortificarsi nelle terre,
: nella società di capitali, assemblea dei soci convocata e tenuta per discutere e
. lacerba, ii-222: qualora il terzo dei soci abbia fatto convocare la assemblea straordinaria
i soci a domicilio, salva l'esclusione dei soci onorari resisi nel frattempo defunti.
una persona (e non solo sulla percezione dei frutti). -amministrazione straordinaria: l'
il padre] pigliava ancora qua e là dei lavori straordinari di copista. pascoli,
dell'azienda di guerra, sono le copie dei contratti, le quali sogliono farsi in
di ponti (il provveditore dell'uffizio dei fiumi e strade di pistoia) abbia per
, tornato in casa e con vivande sbilanciamento dei carichi nella stiva. strapaese e difensore ai
urgenze. strapaesanerìa, sf. espressione tipica dei seguaci to letterario. ugolino martelli,
che -assol. la scarsa raffinatezza dei modi, l'arretratezza delle non
so bene sembra un famiglio cresciuto all'ombra dei pagliai. = comp. dal lat extra
i banchi sganasciati, osservando la catastrofe dei libri e dei quaderni bisunti e strapanati.
, osservando la catastrofe dei libri e dei quaderni bisunti e strapanati. paolieri,
su cui enormi chiazze d'untume arabescavano dei disegni strani. 4. figur
lingua la dove non gli tocca, istraparlando dei casi miei quello che gli piace.
di sentirsi anche più negletti e strappazzati dei piccioli. goldoni, v-37: -siccome
allor dice il querengo che la razza / dei veri servitor si estinse affatto / ond'
x-118: è noto il continuo declamare dei caracci contro la setta che avea introdotto
bello e dell'arte e le mercenarie strapazzate dei nostri libri fatte dagli stranieri per amor
strapazzati cappelli si fanno vedere in testa dei cappellari. trinci, 1-222: rimesse poi
, fa sì che, all'infuori dei soliti strapazzati piaceri, non vi siano piaceri
, fatta con tale strapazzo e scorno dei miseri peccatori! 4. atteggiamento abituale
quando vi tornerà nella memoria lo strapazzo dei nobili e l'alterezza di giannettino, so
ostante le privazioni e la vita strapazzosa dei boschi, le gente vive a lungo,
melanconia. idem, 9-339: sotto uno dei condotti di scarico del mulino d'arienzo
che in quel momento correva più veloce dei camion strapieni di mobili. 2
augurio strapiombava da una catena all'altra dei monti. manifesti del futurismo, 161
tre, dieci volte nella crescente allegrezza dei loopings e strapiombare in viti turbinanti. montale
2-73: tu non ricordi la casa dei doganieri / sul rialzo a strapiombo sulla
, io-27: fuori strapiove / la pioggia dei secoli bui e delle apocalissi / col
. einaudi, 611: dinanzi alla strapotenza dei concorle miserie di questa vita temporale alla
buzzati, i-542: con l'energia strapotente dei vent'anni, chissà come ritrovata,
mistero... sulla essenza intima dei suoi sentimenti e dei suoi sogni, sui
sulla essenza intima dei suoi sentimenti e dei suoi sogni, sui segreti della sua
... si riabilitava inparte agli occhi dei nipoti con codesti sbalzi verso la grandezza
nella difesa de'vinti lo inasprì la strapotenza dei vincitori. b. croce, iii-27-197
l'accordo o la vittoria di uno dei due grandi gruppi siderurgici mettesse i piccoli
con molta commiserazione di se stesso e dei suoi soldati... le mascelle
a teatro delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della bomba atomica è un'intimidazione strumentalmente
« ha parlato male di garibaldi! » dei politici strappalacrime, al « viva trieste
di un dente, di un polipo, dei peli, delle ciglia, delle unghie
è perché questo conteneva ingiurie contro uno dei candidati. carducci, ii-2-144:
infelici l'america, e con un sistema dei più barbari furono strappati milioni di uomini
. piovene, 14-15: una malattia dei polmoni... strappava mora di
il campo e il prato. cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962j,
moravia, ix-141: avevano ammazzato tre dei nostri,... ma ammazzato è
ieri quell'ignoto... per istrapparmi dei versi epitalamici, non mi attento ad
una percossa, con lo stesso atto dei mendicanti che mostrano la loro deformità o il
vi presenterete alle grosse industrie e strapperete dei contratti di pubblicità. -assol
: io, perché m'ho visto nimico dei frati, ho creduto che l'invidia
fa ancora scoperte personali nell'orto naturale dei caravaggeschi, lavorando con i suoi bruni
sui margini delle cose, fra le strappate dei rossi e degli azzurri, e con
al gran-signore la faccia ancora graffiata e molti dei suoi capelli strappati. pascoli, 239
. quasimodo, 4-18: le spine dei fichidindia / sulla siepe, il tuo corpetto
stata la promessa di migliorare le condizioni dei detenuti politici trasportandoli in america. 9
altro del muro in modo diverso per effetto dei restauri. -per estens. porzione di
la terra sotto i piedi degli animatori, dei capi. -in partic.:
v. foa [« l'indice dei libri del mese », luglio-agosto 1985]
, in una rete per la rottura dei fili o anche in un foglio di
. 16. sport. nel sollevamento dei pesi, esercizio che consiste nel portare
. bechi, 2-224: lo strepito dei fucili procede a strappi, rallenta, rinforza
sforzo repentino e con una rapida contrazione dei muscoli (un movimento). calvino
pareva che non si accorgessero dello stato dei suoi indumenti gualciti, strappucchiati.
cancogni, 18: l'automobile dei salice era già davanti al cancello..
e. cecchi, 3-88: 1 costumi dei toreri, qui al messi- co
il fiume, di qua e di là dei rottami, straripava in larghe pozze fangose
le rivendicazioni sociali, straripando al di là dei confini e dei termini dello stato,
straripando al di là dei confini e dei termini dello stato,... crearono
e del vivere, opponendosi allo straripare dei frugoniani e cesarottiani,... man
bacchetti, 13-661: la più parte dei fossi straripati e i sentieri impantanati.
(v.) col suff. dei pari. pass. straripévole,
amara, straendo il sole del continuo dei vapon da quella. 2.
strusse. cesarotti, 1-xvi-1-180: ho ribrezzo dei troiani e delle troiane strascicamanti.
strascicava una gamba e leggeva i nomi dei premiati con una voce e una cantilena
vittorini [greene], 167: dei piedi femminili dalle scarpe nere, consunte
comportamenti bassamente servili e adulatori nei confronti dei potenti. carducci, iii-1-261: conceda
girare per le contrade né vedute da niuno dei dittatori chiarissimi, non istrascicate per le
: le colline riconoscono la loro originedallo stritolamento dei suoli di terre e filoni di pietre già
visitato più volte quel cimitero nel giorno dei morti, in mezzo al rumore
morti, in mezzo al rumore dei piedi strascicati sulle pietre sonore. g.
de amicis, xi-279: quei canti dei contadini piemontesi, così strani e tristi
. marinetti, 109: strascichio stanchezza cenciosità dei mustafiz redif barba capelli bianchi.
strascichi di vapore prolungano le guglie / dei pioppi. -proiezione di un'ombra
fogazzaro, 7-318: lo strascico lento dei curiosi si avvia dietro alla folla.
affare ci lasciò lo strascico nel camerino dei ripostigli di una quantità di oggetti di
poi riconobbe che era pure il migliore dei commiati, senza quel rinsecchito strascico d'
: finito lo strascico degli infermi, dei malconci, degli spedati, le vie di
viene trascinata sul fondo del mare, dei fiumi o dei laghi a rimorchio di una
fondo del mare, dei fiumi o dei laghi a rimorchio di una o più
per verificare la concentrazione a diverse profondità dei minuscoli esseri animali e vegetali che costituiscono
tutti quei pesci che costituiscono il nutrimento dei tonni. 13. disus.
piene di bottiglie, strascinate sui pavimenti dei magazzini. -maneggiato per colpire in tutta
d'arpie gli unghiuti pièdi / è dei dannati l'empia folla. 3
strattagemma di mettere in mezzo le genti dei nimici, essendo scoperto l'inganno,
trecento prodi lo scompiglio nel campo nemico dei madianiti col frastuono delle trecento anfore sbattute
3. in senso generico: nell'ambito dei rapporti umani, modo di procedere mirato
conclusione. 5. nella teoria dei giochi, l'insieme delle scelte effettuate
la massima celerità dà al comando notizia dei fatti d'armi, degli svolgimenti strategici
d'armi, degli svolgimenti strategici, dei disloggiamenti e trasferimenti avvenuti. g.
raccogliere informazioni sui raggruppamenti e sui movimenti dei nemici. -ritirata strategica: v.
comandante militare, e in partic. ciascuno dei dieci membri della magistratura istituita da distene
attraverso l'analisi delle situazioni avversarie, dei terreni, del tempo, ecc.
vedrai che fine faremo con questa strategia dei presidi. e la fine verrà anche
concorrenti od a manovre strategiche da parte dei piu forti (segreti, brevetti, minacce
trovano nella posizione strategica migliore per approfittare dei prezzi alti. -che riguarda la
-fondamentale, imprescindibile. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
e. cecchi, 3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi, risalta
.: nelle rocce sedimentarie, disposizione dei sedimenti in strati, che può essere concordante
testo scritto si può dire l'archivio dei materiali accumulati via via, attraverso stratificazioni
ottieri, 3-224: sotto la stratificazione dei mesi e degli anni di fabbrica,
diverse. 6. ecol. ripartizione dei vegetali in differenti livelli a seconda delle
g. contini, 25-213: nella teoria dei costituenti fonetici o nella stratificazione degli acquisti
delle sezioni del terreno dovuta all'elaborazione dei dati ottenuti dai sondaggi stratigrafici. -
esso. 3. ling. studio dei diversi momenti cronologici ed evolutivi e anche
diversi momenti cronologici ed evolutivi e anche dei diversi strati sociali che hanno contribuito alla
lingua. -per estens.: analisi dei diversi livelli formali, stilistici e di
: presenza, nel sottosuolo, delle feci dei palafitticoli, messe in luce da nuovi
l'un dell'al lavoro dei vari ceti sociali. tro in
geol. disciplina che studia la misura dei parametri geometrici degli strati (direzione,
40 cm e fiori diclini; è tipica dei luoghi paludosi e lacustri e vive semisommersa
nel tempo. carducci, iii-30-334: dei secoli / lo strato è su 'l pensiero
loro. -strato limite, nella dinamica dei fluidi, zona del campo fluidodinamico generalmente
maso \ -per estens. ciascuno dei livelli linguistici, formali o di contenuto
. 17. statisi nella tecnica dei campioni, un gruppo o una classe
topogr. strato di osservazioni: serie completa dei valori azimutali ai vari punti di rilevazione
di intrusione caratterizzato dalla distribuzione a strati dei tipi litiologici in esso presenti.
tale strato si disintegrano la maggior parte dei meteoriti. panzini, iv-667: 'stratosfera'
mi riporta d'una stratta sulla terra dei cinque sensi. 9. acer
gioco del lotto, puntare su uno solo dei 90 numeri, così da vincere la
, 3-481: questo carlo fu l'orrigine dei re di cicilia e di puglia stratti
c. cases [« l'indice dei libri del mese », novembre 1987]
. giannini-nieri, 58: al ciuffo dei capelli. 'stabaccarsi'e 'stravaccarsi': mettersi giù
talmente l'imperita moltitudine molte cose favolose dei lor idii ch'era pericolo il dir alcuna
beneficenza nel provvedere copiosamente ai bisogni dei sudditi... correggendo così la dannevole
. targioni tozzetti, 6-69: per serie dei tempi riporterò tutte le notizie di stravaganze
iv-426: si ricordava di luca, dei suoi progetti, dei suoi lavori stravaganti,
di luca, dei suoi progetti, dei suoi lavori stravaganti, e cadeva come in
, ii-281: è stravagante il prezzo dei dieci ungheri dati dal signor conte alvarotto
goethe e breme, ecco gli stravaganti ingegni dei quali... vengono qui ricordate
gambini, 10-299: l'insopprimile patriottismo dei russi, i quali stravedono e spasimano per
sapore, secondo la natura e l'alito dei minerali. 2. espandersi in volume
mi rivolgo a la turba asinina / dei stravisati signor mercatanti: / io dico tutti
, nel bere, nei piaceri dei sensi; fare bisboccia, gozzovigliare.
mangiare, nel bere o nei piaceri dei sensi. - in partic.: crapula
, stravolgendo senza necessità l'intrinseco significato dei vocaboli. foscolo, viii-182: importerà innanzi
. 6. storcimento della bocca o dei tratti del volto in una smorfia.
(la mente, una facoltà, uno dei sensi). lomazzi, 122:
poiché sono fatti consoli, li fatti dei maggiori e dei greci li cavallereschi ammaestramenti
fatti consoli, li fatti dei maggiori e dei greci li cavallereschi ammaestramenti cominciano a leggere
, 129: la comunanza di intenti dei redattori e dei collaboratori, anche se di
la comunanza di intenti dei redattori e dei collaboratori, anche se di diversa estrazione
, i-505: silvio (il primo dei cinque figliuoli) come si straziò! a
dormii maluccio perché straziato dairagli e dai nitriti dei muli. 7. che denota acuta
: solo quegli urli straziati d'addio / dei bastimenti che lasciano il porto.
le reliquie disperse in quell'ordine [dei gesuiti] illustre e straziato erano l'ordinario
alberi nei quali sono imprigionate le anime dei suicidi). dante, infi.
opera soffrì per l'ignoranza od oscitanza dei copisti. il genio letterario d'europa,
le armi in mano, facendo strazi dei miei nemici. arici, iii-658: enea
uno pazzo, facendoli dimolto strazio. laude dei bianchi toscae con istile similmente da scuola
si salva? non / teri brachiceli parassiti dei pipistrelli, di cui succhial'avevo mai
meglio ap dimostrano agli occhi dei risguaraanti vecchie e sozze. brigno
f. frugoni, vii-93: la fortuna dei pazzi par ch'abbia cura: stréga
/ van le streghe in compagnia / dei demoni a benevento. manzoni, pr.
era stato attratto da una strega contadina con dei filtri d'amore, ed era diventato
in partic. usata per la pulizia dei cavalli. dante, inf, 29-76
rasore in mano, gli streg- ghiatori dei cavalli con la strégghia. =
cocchiere quando stregghiava i cavalli senza timore dei calci. -per estens. pulire
] importata dal brasile da un missionario amante dei fiori, è scappata di mano
, 3-476: egli paventava che quegli stregoni dei fratelli broca potessero farle del male.
! non erano coccodrilli, ma forse dei veri forbicioni monumentali di favolosi giardinieri accaniti
con noi, e io rimasi alla stregua dei servi. parise, 5-275: ti
strelitzó), sm. stor. ciascuno dei membri della casta militare istituita in russia
destra vuole tuttavia rinvilire i poveri prodotti dei nostri campi. -sfruttare un terreno
fu concorde a cercare la consonanza perpetua dei princìpi di libertà coi princìpi economici combattendo
linea. -in partic.: ciascuno dei due estremi di un segmento o di un
partic.: gli arti dell'uomo e dei quadrupedi. bencivenni, 7-104: l'
, l'ora della morte. specchio dei peccatori, 13: iesu cristo..
foco fiato vi par rimaso. laude dei bianchi toscani, xcvi-91: figliuol mio
le mura. io. ciascuno dei due opposti estremi a cui può ridursi
. da stremo2, con il suff. dei pari pass. stremizzare, intr
ofizio. -che verrà alla fine dei tempi (il giudizio universale).
promessa. -ciascuna delle manifestazioni o dei comportamenti eccessivi e fuori ogni regola in
con metatesi e con il suff. dei pari. pass. strénga, v
esposta sul terrazzo per accogliere le strenne dei magi. monelli, 2-283: dovrei portare
nel canto devono regalare una strenna, dei fichi secchi, delle uova, delle
strenuato dalle perdite subite e sospinto dal contrattacco dei nostri, dovè rinunciare all'azione e
a rilento, costrastando il tan tan dei 'cavalli matti'di una cartiera vicina.
le nuove leggi ai prìncipi, lo strepitar dei teriale combustibile, un oggetto incandescente o
, ampliato e incupito, il rumore dei passi; rimbombare (il terreno).
molte volte, non nego, il gridar dei familiari ha fatto cangiar d'umore
]: l'orecchie strepidiscono de'remoli dei compagni piangenti e chiamanti più spesso noi.
le labra e l'udire lo strepito dei baci lievi la ragione e l'intelletto
l'usignolo] fa quando ha fjaura dei figli e quando se li levano. pinamonti
puzzo, dallo strepito e dalla fumaglia dei treni. gadda conti, 1-119: si
, badando sopra ogni altra cosa alla vaghezza dei colori e a ciò che si chiama
bechi, 2-224: lo strepito dei fucili procede a strappi, rallenta,
, traboccava il clamore e l'allegrezza dei barbari circostanti strepitosamente. bacchelli, 2-i-336
tastiera. bacchelli, 1-i-61: le musiche dei reggimenti suonavano stupendamente e strepitosamente.
. scalvini, 1-4: le onde dei torrenti strepitosi. soldati, i-109: la
, al dì ventuno al dì ventotto, dei panni officiali ed obbligati per la ginnastica
la presenza di questi insetti determina modificazione dei caratteri degli ospiti, fra cui l'
e jixeqóv 'ala'; gli xenos, parassiti dei vespidi, furono descritti per la prima
plur. -chi). biol. ciascuno dei microrganismi del genere streptococcus (famiglia lactobacteriaceaé
al cranio (ed è propria anche dei pappagalli e di taluni dinosauri).
: la citopatologia indaga sulle alterazioni ultrastrutturali dei soggetti sottoposti a stress biotici e abiotici
: secondo selye, alle multiformi differenze dei possibili stimoli 'stressanti'corrisponderebbe sempre...
; che risente della condizione di stress dei singoli. cassieri, 14-94: la
, ii-483: già oltre la stretta dei ponti il quattro-con alla prima virata.
un poco alle strette. -stretta dei conti: resa dei conti. foscolo
. -stretta dei conti: resa dei conti. foscolo, viii-165: alla
'd'amori veri', cioè alla stretta dei conti, di uomini che le piacciano.
perciò, come sempre, alla stretta dei conti, non dette tutt'al più che
una pianta (in partic. quelli dei cereali), in seguito a uno
determinata dalla banca centrale attraverso l'innalzamento dei tassi, che genera talvolta deflazione (
di pene o provvedimenti restrittivi; riduzione dei salari, delle possibilità di contrattazione,
anche delle libertà individuali. lettere dei « quaderni rossi » [luglio 1966]
fallo legare istrettamente in sua pregione. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 41
tutti li desonesti facti e regimenti. storia dei santi barlaam e giosafatte, 8:
; formando un tutt'uno sul piano dei concetti o dei sentimenti e delle emozioni
un tutt'uno sul piano dei concetti o dei sentimenti e delle emozioni; intimamente.
saraceni, ii-330: seguitandolo molti squadroni dei suoi (o che il ponte non
per gli adùlteri] con la gravità dei supplizi e col terrore della morte, e
nievo, 641: crescevano intanto le strettezze dei viveri, cresceva la pressura degli assediati
non miravo soltanto a rialzar la fortuna dei miei figliuoli, caduti nelle strettezze. d'
amore remunerativo, non senza il tacito consenso dei suoi, allettati a poco a poco
. non ostante tincommodità e la penuria dei danari e de'viveri e la strettezza
a causa della propria condizione subordinata, dei pregiudizi sociali, di una malattia)
di noi, diffidava del popolo, dei volontari, di se stesso e d'ogni
, che verranno lanciate nel mare misterioso dei fenomeni. sinisgalli, 6-195: c'
sansa, che sicava dopo le ultime franture dei rimasugli delle prime, sotto il torchio
lor fo tratta a pace graziosa! fiore dei liberi, xcii-ii-135: per lungeza de
: a metà prato, il groviglio dei morti e dei feriti diceva com'era
metà prato, il groviglio dei morti e dei feriti diceva com'era stata stretta la
cesarotti, 1 -ix-156: quanto alla descrizione dei giuochi, essa... è
regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 154]:
stretti termini ridotto per la mancanza dei viveri. -impegnativo da trattare (
vita era stretta, c'erano i diritti dei più piccoli, la sua legge era
1-147: veniva il naccari, uno dei pochi pescatori al quale facevano ancora credito,
andavano per venezia a cagione della presenza dei repubblicani negli stati di terraferma.
alle combinazioni strette, atee, meschine dei gabinetti. montale, 5-89: anni
dice, si misero a farvi su dei comenti, a interpretarlo, a chiosarlo.
compagno, nella parlata stretta e dura dei sardi. soldati, v-98: poche
guerra igi5 -18, 215: sull'altipiano dei sette comuni le nostre truppe sono a
stretti: per anton., l'insieme dei passaggi (dardanelli, mar di marinara
di transitabilità degli stretti del bosforo e dei dardanelli. -per estens. ant.
'l palato. -anat. ciascuno dei due restringimenti del bacino, corrispondenti rispettivamente
1-2-xl: lo stretto è, per sentimento dei più esperimentati maestri, una delle parti
o di un combattimento). fiore dei liberi, xcii-ii-137: quando io me incroso
pisa. -in conclusione, alla resa dei conti. guicciardini, 2-1-152: acquistare
suo cuore sarà scattato oltre la strettoia dei tetti col grido della rondine. bacchelli,
possibilità di agire, l'immediata manifestazione dei sentimenti, l'estro creativo; vincolo,
strettoiata, sf. disus. l'insieme dei panni che si possono porre contemporaneamente sotto
strettoio (e il procedimento di compessione dei panni attuato mediante lo strettoio).
che serve per spianare perfettamente i fogli dei libri, per immobilizzarli in vista della
per eseguire la doratura o la coloritura dei tagli o per imprimere fregi e iscrizioni
un tessuto, er comprimere il feltro dei cappelli, il panno delle errette,
, la serenità interiore, l'espressione dei sentimenti e dei desideri, la propria vera
interiore, l'espressione dei sentimenti e dei desideri, la propria vera natura.
che pone ordine e chiarezza nel tumultuare dei sentimenti. viani, 13-363: 1
capriata, 229: vennero da alcuni dei capitani allegati gli im? cedimenti delle
fare che gli occhi le scoppino dalla strettura dei bustini. pirandello, 8-282: ecco
e. gadda, 6-284: la strettura dei rigiri dello spago si allentò nel via
17. precisione lessicale, rigore nell'uso dei vocaboli. s. errico, v-57
erano nelle sue braccia i rilievi leggeri dei muscoli, le strie glauche delle vene
uccelli e del disco germinativo nell'embrione dei mammiferi (detto anche linea o nota
è una benefica maga veneta, pronipote dei re magi, che nella notte dell'epifania
stria. -muscoli striati: quelli responsabili dei movimenti volontari e il miocardio.
, 9-427: sulle piante, sul fogliame dei leonardo, 7-i-73: alla seguente
elezione di qualnoci, del fico, dei pampini, c'era una striatura come ai
7-179: co campo, se la striatura dei solchi fosse stata disposta nello una
: il santo ignudo, striato dal passaggio dei soffici, v-2-493: quando sono seduto
percorso centi delle strade, le nuvole grigie dei paesi. c. e. gadda,
ia che lentamente svaporano tra l'intrico dei fili elettrici. sol e
striazzo': far l'amore al modo dei gatti, miagolando e disturbando il vicinato.
sf. tess. dispositivo per l'eliminazione dei difetti dei filati, un tempo meccanico
. dispositivo per l'eliminazione dei difetti dei filati, un tempo meccanico, ora costituito
elettronico di riconoscimento ed eliminazione tramite taglio dei tratti difettosi. c. c
/ e 'l vestimento. libri di commercio dei peruzzi, 425: a dì 13
macchina tessile usata per la stricatura dei tessuti. = nome d'agente femm
sf. tess. operazione di rifinitura dei tessuti, successiva alla garzatura, mediante
2. ant. pettinatura dei capelli. laude cortonesi, 1-i-392:
gli incarichi da assegnare, oppure i nomi dei consiglieri designati a un incarico.
, 3-35: rumore secco e stridente dei picconi sulle pietre. stridènte (
oppresse ingrata calma le indocili / penne dei venti, stridente folgore / del mar tranquillo
sbuffi e a fal- alà, stridenti dei più vivaci colori, verdi, gialle,
croce, iv-12-369: se quella inclusione, dei patti latera- nensi nella costituzione che è
amor non fu mai senza fortuna. laude dei bianchi toscani, xcvi-138: que'giudei
a li superi litigio, / movendosi dei miseri lo stridere / e lacrime che correno
ronzare (le api). trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-3: questi
stridette sulla lavagna facendo fremere la lingua dei fanciulli. -sostant. picchiettio dell'
all'anello stradale stride irata la ruota dei tramvai. sciascia, 8-121: svoltando in
la raffinatezza inglese stride con l'esotismo dei panka che pendono come immensi ventagli.
, logici, in cui l'opinione dei più strideva contro le tesi dei filosofi,
l'opinione dei più strideva contro le tesi dei filosofi, questi gli stavano vivi davanti
-ant. essere inammissibile. laude dei bianchi toscani, xcvi-142: ogni ben fra
dalla parte dell'orto; e il chiocchiolìo dei merli. gozzano, i-361: alto
dalle strigi, / dallo stridio monotono dei grilli. venditti, 1-131: un suono
il ripetìo della fonte, lo stridìo dei carri frenati, la sirena del battello sul
par di potere udire l'esile voce dei morti: mi figuravo lo stridio dei paranchi
voce dei morti: mi figuravo lo stridio dei paranchi e il palpito delle velature,
, e pensi alla segatura sul pavimento dei bar, nei giorni di pioggia. g
dal sepolcro, e dopo lo stridìo dei sarcasmi schopenhaueriani..., si
, si odono riecheggiare i timidi salmi dei discepoli dell'ultima ora. gozzano,
musa dolcissima che taci / allo stridìo dei facili seguaci, / con altra voce tornerò
tal quantità su tutte le gote che ho dei momenti nei quali corro serio pericolo d'
prive d'ogni luce spirituale. -vocìo dei cacciatori per spaventare la preda. marchetti
era così chiaramente soggettivo che le strida dei fautori della critica scientica, della critica
a tacere e dissipa gli stridi malaugurosi dei gufi e dell'upupa. savinio,
lo starnazzare delle anitre, gli stridi dei gabbiani sul lago vicino. -canto
. fiamma, i-ni: la compagnia dei diavoli, le stride dei denti,
: la compagnia dei diavoli, le stride dei denti, le tenebre mortali.
nel tormento, nello strido, nell'ululo dei turbini in tempesta. 8
, i-807: rossi sono i carri dei pompieri, che non hanno uno strido di
tic.: quello prodotto dal digrignamento dei denti per il freddo, la paura
notevoli. landino, 182: lo stridore dei denti dinota el freddo. boiardo,
non riusciva più a frenare lo stridore dei denti, a vincere l'onda di gelo
delle fontane] si mescolava allo scalpiccio dei passanti, al fruscio delle carrozze,
sperdevano nel crepuscolo della sera tra gli stridori dei falchi. -il frinire delle
stridori pubblicati dalla cancelleria ai città codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
della cadente pioggia, le grida miserabili dei morenti... facevano di modo ch'
, 5-181: rimasti chiusi illesi alle rame dei frutti, i fiori, superato ìo
iii: questo apparato stridulatore rappresenta uno dei più complicati meccanismi produttori di suoni di
qua le acquate al tutto / finìan gli dei dipinti nella calce, / qua le
. rendere edotto qualcuno di un fatto o dei termini di una questione. a
più a cespugli nelle ripe e nei renai dei fiumi, e lasciate stare a quel
strigatura, sf. ant. pettinatura dei capelli. laudario della compagnia di
allocco di palude. uccello dell'ordine dei rapaci, sezione dei notturni. non raro
uccello dell'ordine dei rapaci, sezione dei notturni. non raro in italia:
, infallibile nello stanare le minime negligenze dei sottoposti, inesorabile, per la prima
o cavezza, entro la lunga serie dei 'boxes'. arpino, 11-27: erano
. mozzo di stalla addetto alla pulizia dei cavalli. m. adriani,
. de amicis, ii-273: uno dei due tormentatori si mette un guanto di
nel fitto, che succhiano il sangue dei bambini? = var. istriana
: genere di uccelli rampicanti della famiglia dei pappagalli, notevoli per la rassomiglianza che
il fango di lassù, il mucchio enorme dei morti. pavese, 9-96: l'
. piovene, 8-89: gli oratori dei paesi arabi si succedevano uno all'altro,
camminare delle donne,... dei buoni odori di pasticceria diffusi dai caffè,
strade o in luoghi pubblici. codice dei delitti e delle pene, 284: questa
. carducci, iii-10-181: agli strilli dei tormentati e ai pianti delle donne e
che attira l'attenzione e la curiosità dei lettori su argomenti di scottante attualità trattati
strillare. strillonàggio, sm. vendita dei giornali effettuata nelle strade da strilloni che
deriv. da strima, col suff. dei nomi d'agente. strimbellato,
conti, 2-249: si udirono lo sgocciolare dei remi, voci maschie ed allegre ed
faldella, 9-498: ce ne fossero stati dei polli da strinare! -arrostire
fieramente inquadrati. vedervi, dico, dipinti dei puttini e altre simili figure? in tali
sembrava più piccino, più sbiob- dei cannoni per tenerli saldi. bo
combinazioni di bit chiamate 'stringhe'ed assegnando dei significati a tali combinazioni. -listarella
la corte è refrigerio degli afflitti e rifugio dei dispersi. -stringatevi, che vi bisogna
: del tentoreto e tal la stringatezza / dei contorni e la forma furibonda / che
più mirabilmente fluida e musicale l'eloquenza dei dialoghi e delle lettere del tasso.
perfettamente articolato nella scansione degli argomenti e dei concetti. battista, ii-208:
cintura / che si stringe sotto le colline dei seni. 6. comprimere il corpo
e più sicure fu deliberato d'annullare diffido dei quattordici. 13. esporre brevemente
carreggiata. e malgrado ciò che abbiamo trascritto dei suoi e aduna. refrigerio, xxxviii-128:
novo stringono più dappresso il tema che fu dei fortuna esser disdetto, / ch'a nostre
il corso degli eventi, l'ordine dei fenomeni naturali, degli accidenti meteorologici o
accidenti meteorologici o climatici, il sistema dei rapporti sociali, delle istituzioni e dei
dei rapporti sociali, delle istituzioni e dei processi storici e politici, la manifestazione
reparata -che porrà far brigata. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 42:
, ili-m: col sistema... dei nostri contadini, i quali stringono le
conti, 1-279: le balaustrate di pietra dei vecchi giardini patrizi, che i fusti
buio che stringe e laggiù nella fattoria dei renda un carro che entra dentro il muro
una guerra. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 13-i-81: il datario
che... si incontrino tanti uomini dei quali ci si chiede 'come vivono'
, un impulso morale, lo stimolo dei sensi). giamboni, 10-75:
, 7-30: a quel tempo i compilatori dei libri di lettura per le scuole gareggiavano
a chi meglio sapesse stringere i cuori dei ragazzi.
, la fede agli amici, l'osservanza dei giuramenti mi stringessero a partire.
, / al chiarissimo grido e immortale / dei genovesi eroi? -socchiudersi (
lascia. bernari, 3-32: uno dei quartieri, oggi, più esposto alle bombe
mai. botta, 5-19: la necessità dei tempi richiedeva che prìncipi d'italia si
diventare stitico, arrestarsi nel corso regolare dei flussi e degli umori (il corpo,
spalle, cercare di rinfrancarsi con gli avanzi dei traffichi seguenti. buonarroti il giovane,
in su l'altare i frutti meno buoni dei suoi campi. tommaseo, cix-i-21:
definitiva, in conclusione, alla resa dei conti. a. f. bertini
; a ben vedere; alla resa dei conti. zanoni, 5-9: è
la gonnella'. si dice degli affetti, dei legami di parentela. = lat
mano in segno di saluto; pressione dei pugni, delle labbra o dei denti
; pressione dei pugni, delle labbra o dei denti in segno di ira o di
angolo delle labbra che tremava allo stringimento dei denti. -stretta di spalle per
1-872: la processione lugubre e continua dei morti e dei feriti in cotesto giorno non
processione lugubre e continua dei morti e dei feriti in cotesto giorno non si può
modo di vita, uno stringimento della certezza dei propri valori, 'che può giungere fino
nelle società collettivistiche, riducendo la produzione dei beni di consumo ed obbligando, con
parte del proprio lavoro a produrreimpianti a vantaggio dei nipoti o pronipoti. -stringimento di
marinetti, 2-iii-4: la speranza dei sobborghi procede convinta e sicura a passettini
4-44: indossava un grembiule alla maniera dei giardinieri, portava gli occhiali a stringinaso.
nascondevano i capi penzoloni nel viluppo lanoso dei velli pesanti d'acqua; magre,
region. stregone. b. dei, 1-65: uno strion. cherubini,
strionerìa, sf. spreg. l'insieme dei teatranti. alfieri, xiv-2-116: achimelech
pigramente aspira. -coramella per raffilatura dei rasoi. l. bellini, 5-2-308
striscie bianche sull'asfalto, luci gialle dei fari e puntini rossi. -al plur
stradale, atti a consentire l'attraversamento dei pedoni e ad avvisare l'automobilista di
: non gli sarà tolta la conduzione dei programmi pre-serali in onda in diretta da
). 20. balist. striscia dei colpi: area, limitata da due
. biol. striscia lattea: nell'embrione dei mammiferi placentati, ispessimento dello strato cellulare
, iii-119]: vedete, i proprietari dei vostri stabilimenti sono italiani; ma i
fenomeno che si verifica nel moto relativo dei due membri di una coppia cinematica quando la
una coppia cinematica quando la velocità relativa dei punti di attrito delle superfici a contatto
a indicare la tendenza di alcune frange dei partiti democratici a far fronte comune con
. -inflazione strisciante: aumento del prezzo dei beni di consumo contenuto ma costante nel
de nicola, 232: il cannone dei castelli continua a fulminare, sentiamo le
.. l'averlo sentito invitare uno dei figli a suonare la marcia reale d'
gli zoccoli del mulo, lo strisciare dei pattini, i campanelli della bardatura si fondevano
3-i-215: sul mio taccuino, all'orlo dei giornali, striscio frettolose linee di matita
nel fondo dell'anima la fredda strisciata dei loro sguardi. 4. scia
cecchi, 13-241: sulle larghe strisciate dei rosolacci sul verde ma- lachita, seguo
lo sguardo le volute e le strisciate dei due leoncelli, mentre l'orchestra,
del testo. 8. nel gioco dei birilli, passaggio della palla tra la
, passaggio della palla tra la fila dei birilli in cui è compreso il re e
parallelo ed e unzione col sego dei cordami. carena, 1-277:
tali gabbioni si formano gruppi estesi a seconda dei bisogni; e sopra i primi gruppi
esse strisciano. -scivolata dei pattini sul ghiaccio; la traccia lasciata.
cacio cavallo, vindicta fratrum, vendetta dei frati, i quali si attaccano al formaggio
lì quasi a spingere con la punte dei piedi perché le gomme asciutte dei miei avessero
punte dei piedi perché le gomme asciutte dei miei avessero più presa, come i
striscione giù per la scarpata, lo sfasciamento dei libri, lo squarciamento d'un gran
la ferocia punitiva delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le loro mote stritolanti
o cinque volte sopra il prezzo ordinario dei nostri tempi, non v'era poggio sì
grandine. -dissolvere (l'azione dei succhi gastrici). vallisneri [in
cuore,... è nell'ospizio dei trovatelli. nievo, 180: l'amore
recarsi a trieste a stritolare il passatismo dei pregiudizi con palazzeschi e armando mazza nel
quelle che cagionano il consumamento della crosta dei monti, la quale stritolata cola al
. analizzare a fondo un testo. dei più quotati anelli rettali, se pure estenuati
strizzaménto della corteccia è ricercata per alimento dei bovi e delle capre. 2
saponata e strizzavano con moto angoloso dei gomiti i panni attorcigliati. -da
colori più sgargianti erano strizzati freschi fuori dei tubetti sulla tavolozza. -schiacciare una
, 5-i-1546: quattro uomini risalirono a caricarsi dei morti, tornarono giù e tanto premettero
per paura del sole, dell'aria, dei prati, dei fiori, delle stelle?
sole, dell'aria, dei prati, dei fiori, delle stelle? 13
ma larga, che comprendesse l'insieme dei genitali, e gli ho detto sottovoce:
la finezza della seta; il bel toscano dei monti, è, qua e là
riverso su la scrivania di ministro al palazzo dei lavori pub blici.
artistica... si faceva dare gratis dei biglietti di piccionaia, e conduceva al
originariamente duttile viene asservita alle fratture casuali dei particolari più monotoni: ridotta a inseguire
dolce: e i tordi, il passo dei tordi, migratori ingordi! 2
: sulle braccia e sul petto egli aveva dei tatuaggi che accagliati dalla morte eran diventati
strduben 'irrigidirsi, drizzarsi'(detto dei capelli). nel nuovo alto ted.
deriv. da strobilo con il suff. dei nomi d'azione. strobilifórme, agg
una serie di segmenti discoidali, ognuno dei quali si distacca e dà origine a
stroboscopico, ed è volta all'esame dei caratteri e all'individuazione delle irregolarità di
è usato in cinematografia, neh'illuminazione dei locali notturni, nelle discoteche, ecc
discoteche, che altera la percezione visiva dei corpi in movimento, determinando diversi effetti
di scavalcare la ringhiera. l'intermittenza dei flash stroboscopici gli impedisce di capire bene
, sf. chim. nome di ciascuno dei gluco- codice marucelliano [fanfani]:
, che ho udito trettanto farai dei dialoghi latini, benché di quelli me ne
con le strofe religati. re dei moti cardiaci. = deriv. da
due, doppio'e il suff. dei carboidrati. strofària, sf. bot
di paglia usato per pulire il pelame dei cavalli. corte, xcii-i-248: si
, le forme strofiche, le forme dei componimenti. montale, 12-506: si
a lungo nella memoria e nell'uso dei popoli greci e latini traversata e menomata
di esso addosso a qualcuno; strascicamento dei piedi sul suolo. pallavicino, iii-89
, 18-34: spingendosi innanzi sulla punta dei piedi, allungando il collo, stendendo le
gli strofinò le labbra sulla schiena segnando dei cerchi bianchi. volponi, 9-248: una
. addetto alla manutenzione e alla pulizia dei pavimenti. tramater [s. v
al loro colore i tavolati o i quadrelli dei pavimenti, o per dar loro la
, a cagion d'esempio, lo strofinìo dei calzari di pezza di un par di
far suonare un grammofono, dallo strofinio dei piedi capii che ballavano. = deriv
particolare curva piana cubica razionale, luogo dei punti di intersezione di una circonferenza,
. oxpócpog (che vale però 'torcimento dei visceri, dolore'), deriv. dal
e uno impiccato in buona forma per sentenza dei giudici, non avevan diminuite le dicerie
un crocchio di ragazze tornanti dalla falciatura dei prati. c. e. gadda,
, fiori di colore rosso sanguigno alle estremità dei ligo, stròllaco, struòlegó)
1885], 39: affinché la chiamata dei gas riescisse egualmente attiva in tutti gli
riviera. faldella, 13-202: ci sono dei sol molesto con trombe o
sonare ripetutamente e rumorosamendinanzi, ci sono dei soldati che suonano la tromba: si sente
taxi, nelle va dalla tasca dei calzoni un pezzolone a dadi rossi e neri
, nei fischi delle guardie, nelle sirene dei caramba. strombettava dentro col naso
madre degli razionalisti, né le strombazzate dei futuristi tromboni. amori con miglior
], 23: le atroci strombettate dei giovanotti intorno a un gruppo di ragazze.
riduce a poca cosa e che uno dei temi principali (il motivo di julien,
gasteropodi prosobranchi, presenti lungo le coste dei mari tropicali con specie, anche di
gasteropodi (tipo 'chiocciola'), caratteristici dei mari caldi e delle acque in prossimità delle
sm. archit. strombatura in partic. dei muri di una finestra.
molluschi appartenenti alla famiglia strombidi, caratteristico dei mari caldi e rappresentato da alcune specie
stroncò la bomba / sotto il groviglio dei reticolati / male abbattuti. vittorini,
è più l'espressione corporativa della proprietà dei mestieri qualificati che altro e perciò lo
vita saranno stati innalzati con la ripetizione dei rituali, la leggenda delle fatiche stroncanti.
ricciuta testa d'abbacchio. -privato dei capelli. p. carafa, 1-741
. cattaneo, i-1-269: ad imitazione dei valentuomini del cinquecento che introdussero fra noi
. viani, 19-370: la fungaia dei libri era ammucchiata in un canto,
cavalla da biroccino che era lo orgoglio dei coppi. 2. per estens
basettone con la storia per innata stronzaggme dei suoi prodi. 1790 da kirwan
5° periodo e al ii gruppo (dei metalli alcalino-terrosi del sistema periodico; fu
vide uno spring-granata venirgli incontro dalla region dei rondoni, che con una gialla fiamma
pensare continuamente e avere piena consapevolezza dei propri limiti, colpe ed errori.
al manico dell'azza. fiore dei liberi, 197: vederiti uno magistro incoronato
il corno di corallo ciondolante dal taschino dei pantaloni. baldini, 5-189: si
delle mani e stro- icciare per terra dei piedi, che il gonfaloniere...
dal figliuolo, poiché pel continovo stropicciare dei piedi restò tutta logora e cancellata.
della situazione; scorgere distintamente la realtà dei fatti. bocalosi, 11-102: scorgo
f. loredano, 12-25: va'ove dei andare, ché non ho bisogno che
quand'egli appunto non si volle stropicciare dei tuoi pini. bernari, 4-15:
lo stropiccio della passeggiata regolato dal trotto dei cavalli. 2. figur. ant
per condurre gli animali. libro dei sette savi, 36: venne la donna
la patria. e zà che altri dei nostri non ha tiolta sta impresa, no'
di avermi levato per tempo dall'ugna dei padri maestri,... destinati a
madri doverebbono usare diligenzia che li nomi dei loro figliuoli si conservassero integri, e
alfieri, 1-66: imparare dal vivo esempio dei beati toscani a spiegarmi almeno senza barbarie
le più atroci stroppiature passando negli accenti dei più diversi dialetti d'italia.
iv-417: egli è difficile il dire quale dei due drammi, che vi ritorno,
de luca, 1-15-2-91: a rispetto dei stroppi e de'rotti, o delle
tencone. guerrazzi, 2-122: 1 superstiti dei maonesi, stroppi tra per questi tra
questi porcelli contenti delle stroscie untose e dei loro grugniti. 2. per
piena gola, rovesciando sulle stupefatte meningi dei domenicanti il fiotto felice del loro notiziario
cantuccio, la più piccina delle bambine dei contadini à fatto una sua stroscerellina.
, come gli arbusti farebbero di meno dei cartelli col nome latino, attaccati a
nella snellezza della vita e nell'esiguità dei ginocchi. luzi, 12-63: non si
» pensavo io udendo a parlare gravemente dei sintomi della morte e della malattia « se
15-24: 1 titoli delle vie e dei viottoli sono scritti in dialetto veneziano,
la gittata e di restringere la rosa dei pallini). 6. disus.
.., attaccata dall'avido ferro dei strozzatori, s'è quasi universalmente nel
la gittata e di restringere la rosa dei pallini. -legatura di un involucro.
bello sui floridi sentieri delle strozzature e dei debiti a babbomorto. 5
quelle strozzature che impediscono il corretto funzionamento dei meccanismi di regolazione del mercato del lavoro
ha un incomodo di più per conto dei turbamenti nella circolazione, cioè la frequente
avete detto che questo piacere è un dei maggiori che possa aver il gentilomo: nondimeno
oltre l'inclinazione naturale secondo l'ordinario dei costumi del principe appariscano assai più valorosi
. (plur. -chi). spremitura dei favi, da cui si è
che strugge i bei castelli in aria / dei tanto irragionevoli alchimisti. fantoni, ii-14
dal cuor, pria che la sorda / dei mortai mietitrice ingorda diva / del vostro
bacchetti, 2-xi-557: l'appassionata storia dei tre giorni di struggicuore a bellamonte,
/ gli antichi templi fatti per li dei / vidi disfare e ire a struggimento.
, come quello di certe sante monache dei secentisti, che pregano tutte struggimento e macerazione
strascicava una gamba e leggeva i nomi dei premiati con una voce e una cantilena a
. cesarotti, 1-xvi-1-52: ciascun poi dei troiani fu colto da grave tremito e
selve / veglianti a guardia sul cigliar dei monti. y che provoca rovello,
istruire, ammaestrare, addestrare. storia dei santi barlaam e giosafatte, 91: tutti
sanno tu che hai la maestranza / dei porti. = var. aferetica di
in partic.: liutaio. descrizione dei fuochi e delle persone, 84: strumentalo
del calcolo; ma dalla quantità stessa dei gradi e de'minuti che si numerano sopra
... fissa i prezzi, oltreché dei beni direttamente da lui desiderati e consumati
direttamente da lui desiderati e consumati, anche dei beni 'strumentali', i quali servono
strumentali', i quali servono cioè alla produzione dei beni diretti. alvaro, n-18:
, 1033: lo sviluppo della vendita dei veicoli particolari per trasporto mezzi, persone
era in campo una discussione sulla supremazia dei maestri tedeschi in fatto di composizioni istramentali
consenso perfetto delle potenze dell'anima, dei sensi e delle parti del corpo, nell'
chiarezza morale e da un'attenta comprensione dei valori spirituali e politici quale oggi è
. da strumentale, con il suff. dei verbi frequent strumentalizzato (pari.
a teatro delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della bomba atomica è un'intimidazione strumentalmente
« ha parlato male di garibaldi! » dei politici strappalacrime, al « viva trieste
che istru- mentava e correggeva la musica dei colleghi. -corredare le parti vocali di
. - strumentario chirurgico: l'insieme dei ferri chirurgici necessari per compiere le operazioni
637: non sempre la ricchezza proliferativa dei messaggi e delle informazioni si traduce in
perduta tra lo schiamazzo della strumentazione metallica dei nostri giorni, qual meraviglia? manifesti
scarso il publico, entusiastico il successo personale dei meravigliosi strumentisti del julliard. 2
meccanica più raffinata e quindi dalla perfezione dei rurali strumenti l'agricoltura, quell'arte
accrescimento che ella promettere parea. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
... ed attrezzi inservienti alla coltura dei terreni, gli istromenti dell'arte,
di cristo similmente? capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena,
. landò, 2-15: per la diversità dei semi che fanno sì lubrichi gli stormenti
tamburo e di piatti tra il tenue lamento dei flauti e degli strumenti a corda.
a la bocca, ancora che ragioni dei nostri meriti, sendo che la bocca si
scotere di lame - / gli strumenti dei fitti alberi e spazza / l'orizzonte
guistica, la teoria deltinformazione, la sociologia dei mass-me- / con cui dio purgar suole
etnologia e l'antropologia, lo studio strutturale dei miti, intellettivo, / un lume
16. processo formale e l'insieme dei mezzi espressivi svolgimento. di
fa impressione e rentemente riduttivo. uno dei più potenti strumenti del nuodimostra una gran
pa. - strumento di propaganda: ciascuno dei modi con cui fa giungere al pubblico
dicembre 1962], 47: quale partecipazione dei lavoratori alla politica aziendale vi potrà essere
essere se essa manca negli strumenti organizzativi dei lavoratori stessi? -pratica carceraria.
. 22. strumento urbanistico: ciascuno dei dispositivi tecnico-legali attraverso i quali si attua
sm. sfregamento (in partic. dei pie loimperiale attiva nella seconda
un coro ostilissimo, accompagnato dai soliti strusciamenti dei piedi in terra: « chè sì
1-29: 1 gibella e lo strupo dei contadini arrivarono alla spianata principale.
tratti di filo ricavati dalla prima battitura dei bozzoli e dalla purgatura delle bave.
salto sul letto, s'avventò alla scatola dei fiammiferi e... ne strusciava
rumore prodotto da uno strascicamento continuo dei piedi, dal trascinamento di un corpo
1987], 18: lo struscio dei birilli abbattuti procura una sorta di ebbrezza in
giornata di un uomo. -sfregamento dei denti. fenoglio, 5-ii-580: il
, lungo il corso o le vie principali dei centri abitati. ojetti, ii-330
fito de più intima qualità struttiva dei corpi e delle cose. r. longhi
divulgatore, 77: la matite grossa dei falegnami si compone di polvere di grafite
dello strutto... veniva dalle botteghe dei friggitori. g. raimondi, 5-49
. temanza, 435: la struttura dei teatri è così sciocca e lontana dal
, ritmici, ecc., nell'insieme dei rapporti che vi intercorrono. - anche
loro guizzi e i loro salti [dei delfini]... minacciavano d'infrangere
anat. conformazione anatomica complessiva e costituzione dei tessuti di un organo interno o esterno
. stoppani, 1-390: la struttura dei peli del pipistrello è complicata. calvino
o strutture biologiche sopramolecolari sono parte integrante dei sensori stessi. -struttura ossea: configurazione
. antropol. e etnol. l'insieme dei rapporti che intercorrono fra gli elementi che
in morfologia vegetale, costituzione e disposizione dei diversi sistemi di tessuto in un organismo.
-in senso generico: configurazione del tronco e dei rami di un albero. parini
disposizione degli atomi nella molecola e configurazione dei legami che li uniscono (in partic.
: paesi a grande struttura capitalistica. lettere dei 'quaderni rossi', n. 7,
-nel pensiero marxista, il complesso dei rapporti di produzione e delle forze produttive
della fisica degli stati aggregati (tìsica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli
degli stati aggregati (tìsica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori
tìsica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori, ecc.)
, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori, ecc.). la
nelle sgrottature, nei cretti e nei dirupi dei monti. arici, i-282: descrive
bombicci porta, 1-29: nella litologia dei decorsi tempi si distinsero con molta cura
: configurazione tellurica che determina l'origine dei terremoti. m. dragoni [«
di sizione degli antefatti, introduzione dei personaggi, struére 'costruire', di origine indeur
, iv-66: il secondo modo d'ingannare dei già detti sei che stanno d'intorno
organico degli elementi, delle funzioni e dei motivi costitutivi, in partic. di natura
12-112: anche nei racconti che hanno dei tempi, come 'lo scarabeo d'
folto gruppo di paesaggi rupestri, alcuni dei quali (e sono fra i più caratteristici
strutturalismo, che si occupano dello studio dei rapporti di interdipendenza e di interazione fra
disciplina che studia analiticamente eli elementi costitutivi dei processi mentali. = deriv. da
e occupandosi dell'esame delle funzioni e dei valori determinati dalle relazioni reciproche dei singoli
e dei valori determinati dalle relazioni reciproche dei singoli elementi linguistici, considerati come parti
cui valore funzionale è determinato dal complesso dei rapporti fra ogni singolo livello dell'opera
e metodologia che riconoscono una funzione complessiva dei vari organi, definibili nell'insieme delle
presuppone la poesia, e che in fin dei conti può farne a meno. pasolini
abbiamo di fronte non è solo crisi dei 'meccanismi'nella loro oggettività e strutturalità.
siano strutturalmente necessarie le citazioni del cantico dei cantici, del vangelo di san matteo
. se c'è ragione di coniare dei neologismi quali 'spiritosare, goffare..
. 4. psicol. formazione dei componenti di una costituzione psichica.
tetti delle chiese, e delle case dei grandi signori. a. busi, 16-21
per gli avanspettacoli delle televisioni igieninvest e dei club forza igiene. -in
bicchieri del cognac come lo struzzo fa dei sassolini. -penna, piuma di
infastidito, risentito. il tesoro e dei registri / di noi stuccati gli sbadigli appaga
giugno 1931], 52: lo stile dei gazzettieri... si rassomiglia terribilmente
v-217: parlarono stucchevolmente delle avventure e dei romanzi di george sand. =
tonda, di stucco, della compagnia dei sempiterni. bellori, ii-6: formò egli
con una clamorosa vittoria, all'orgoglio dei mailer, padre e figli; far restare
non volea più cianciano andare in traccia / dei vizi dell'inferno. manzoni, pr
: oh! le magnifiche noterelle di uno dei mille!... giuseppe cesare
, e, più generalmente al complesso dei valori politici e sociali tradizionali ritenuti autoritari
il serenissimo massimiliano, maggior di età dei figli di sua maestà...,
classe di poveri che desiderosi di studiare mancavano dei mezzi. manzoni, pr. s-p
manifestamente i semi diversi delle virtù e dei vizi. tarchetti, 6-i-640: egli aveva
i-1-367: lo stesso avviene del volgo dei romanzieri: nei loro più studiati capitoli.
composto un libro che si chiama lo 'tesoro dei tesori'. lamenti storici, ii-172:
, con zelo e solerzia. storia dei santi barlaam e giosafatte, 2: studievolmente
predicavano lo nome di cristo. statuto dei mercanti di calimala, 2, -171:
, della natura, della società, dei fenomeni storici, economici e culturali,
o del sapere comune, la conoscenza dei princìpi e delle proprietà che li contraddistinguono
o commissioni competenti e appositamente nominati, dei mezzi, degli strumenti, delle circostanze,
, degli strumenti, delle circostanze, dei presupposti e di quanto altro sia necessario
o del comportamento e dell'indole dei personaggi. nencioni, 2-141: la
gloriose di elena fourment cerchi il rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi.