Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (7 risultati)

dalla lor casa: imbandiva il sire dei forti agamemnon. d'annunzio, v-3-

lor tritoni e ninfe e cotali altri dei del mare. marino, xvli-113:

sporgenti come le mam melle dei bei mostri marini, in un fregio di

ricoperta di un magnifico broccato rosso dallo stemma dei du chi di toledo,

, 9-161: chiudete le orecchie alle ciancie dei falsi profeti, sirene del mondo.

xix del 'purgatorio'dantesco, rappresentazione allegorica dei tre vizi in cui l'uomo incorre per

cui l'uomo incorre per eccessivo amore dei beni terreni. dante, purg

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (11 risultati)

a me stesso d'essere stato uno dei pochi ragazzi che ai primi del secolo resistettero

(autoambulanze, mezzi della polizia e dei vigili del fuoco), per far

cantieri per indicare l'inizio e la fine dei turni lavorativi, in alcune città per

di ora in ora, le sirene dei pompieri, delle auto ed eliambulanze si fanno

la sirena a tutta forza e senza curarsi dei pedoni che si trovava davanti.

così da permettere il controllo dell'altezza dei suoni; uno dei primi modelli,

controllo dell'altezza dei suoni; uno dei primi modelli, ideato da ch.

uno strumento destinato a mostrare la vibrazione dei liquidi coi suoni che essa rende sotto acqua

che per una parte rassomiglia a quello dei pesci, ma rammenta anche quello degli

al dugongo ('dugong dugong9), dei sirenidi, un tempo assai numerosi. questa

arti inferiori in uno solo senza formazione dei piedi; simmelia. l.

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (10 risultati)

il conseguimento dello scopo propostosi a prò'dei siriaci. -proprio, caratteristico dei siri

prò'dei siriaci. -proprio, caratteristico dei siri. petrarca volgar., iii-46

le quali lingue resta inattiva buona parte dei codici. -scritto nella lingua della

8-56: mi era stato annunciato lo spettacolo dei signorotti del mondo arabo, persiani,

: in senso stretto, gli avanzi dei nestoriani intorno al lago d'urmia e nel

. ipertermia da colpo di calore tipica dei paesi tropicali, che si manifesta con

ornamenti di seta. statuti dell'arte dei medici, 275: statuto e ordinato è

d'insetti imenotteri terebranti, della famiglia dei portasega e tipo della tribù dei siricidi (

della famiglia dei portasega e tipo della tribù dei siricidi ('sirex'); comprende specie

, parlato nella repubblica socialista sovietica autonoma dei komi. = deriv. dal russo

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (6 risultati)

. croce, ii-2-257: la distinzione vichiana dei due mondi dello spirito e della natura

: i colori della campagna avvallante, dei monti al di là della pianura, del

wagnerista fanatico, gl'invidiava le rappresentazioni dei capolavori del maestro nel teatro di monaco,

porta inscritta un'antica parola toscana delpepoca dei comuni, stupenda allusione a una forma

e. gadda, 376: erano ornai dei càthari, dei mistici, povere bestie

, 376: erano ornai dei càthari, dei mistici, povere bestie! come 1

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (6 risultati)

: la successiva sovrapposizione, ad opera dei monaci e dei padri della chiesa, di

sovrapposizione, ad opera dei monaci e dei padri della chiesa, di una spiritualizzazione

una cosa. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-330: oramai ve diraio /

5. per quanto riguarda l'osservanza dei precetti morali o la saldezza psicologica.

di origine aristotelica). trattato dei cinque sensi dell'uomo, 1-3: ciascuna

assestarmi, lì, insomma sulla parte, dei colpetti col dito, noi li chiamiamo

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (3 risultati)

spirobattèrio, sm. biol. ciascuno dei vari tipi di batteri che presentano un

, comp. da spirocheta e dal tema dei comp. del lat. caedère 'uccidere'

spirocompósto, sm. chim. ciascuno dei composti spiranici della chimica organica.

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (4 risultati)

sf. entom. apparato boccale succhiatore dei lepidotteri; ha forma simile a una

, che colpisce le palpebre e la congiuntiva dei primati. = voce dotta

spittinio, sm. tose. cinguettìo continuo dei pettirossi o di altri uccelli.

quella strada in discesa, lo spittinio dei passeri, il rombo lontano della fiuminera

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (4 risultati)

un grande spittimr di griccioni sugli alti rami dei pioppi. idem, 19-9: in

i macchioni arsi e lo spit- tinir dei pettirossi. = var. metaplasmatica

avean spiumata [i ladri] la contessa dei gioielli, delle vesti, delle lingerie

a modo d'ombrella aperta nella sommità dei fusti, di colore incarnato e quasi

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (4 risultati)

spiumazzo, sm. marin. ciascuno dei pezzi di legno a forma di

v.)., col suff. dei part. pass. spìzzeca,

(v.), col suff. dei part. pass. spizzicare1 (spizicare

, sf. tipogr. mancanza di nettezza dei caratteri stampati. tommaseo [s

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (13 risultati)

vorrei pure scnvere, senza / fatica, dei versi: ma sparsi / a spizzico

. spizzo, sm. nel linguaggio dei giocatori di carte, lo spizzare

vegetativa stessa. -vasi splancnici: l'insieme dei condotti arteriosi e venosi attraverso cui si

splancnìtide, sf. medie. infiammazione dei visceri. a. bazzarini,

. marchi, 1-ii-223: 'splancnodinìa': dolore dei visceri. = voce dotta, comp

splancnografìa, sf. anat. anatomia descrittiva dei visceri addominali. tramater [

splancnopatìa, sf. medie. malattia dei visceri. tramater [s.

splancnoptòsi, sf. medie. abbassamento dei visceri addominali che, in posizione eretta

splancnoscopìa, sf. medie. esame dei visceri per mezzo della transilluminazione.

splancnotomìa, sf. medie. dissezione dei visceri. tramater [s.

. v.]: 'splancnotomia': dissezione dei visceri. m. a. canini

canini, 1-943: 'splancnotomia: dissezione dei visceri. = voce dotta, lat

(v.), col suff. dei nomi d'azione. splebeìre,

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (2 risultati)

mano. cesarotti, 1-xvi-1-52: ciascun poi dei troiani fu colto da grave tremito e

delle lunghe ciglia nere attiravano l'attenzione dei passanti che si voltavano a guardarla.

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (5 risultati)

stessa luce a splendere sulle salvie rosse dei giardinetti, la stessa luce e l'aria

e dalle creature celesti, dalle anime dei beati nella gloria del paradiso.

altissimo de'cieli, / inaccessa agli dei, splende una fiamma / per proprio

], 140: il colore dei baccelli è come d'oro, imperò che

di f uce bianca dei fari del camion seguente. -luccicare

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (3 risultati)

presso le sirti infami nei racconti / dei piloti, splendevano i giardini / dei

dei piloti, splendevano i giardini / dei narcotici fiori e de le donne / ambigue

. -mettendo in mostra il fulgore dei denti. d'annunzio, 4-i-56:

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (6 risultati)

tonale, della luce che tutto vede dei toni locali. = comp. di

; lucentezza, viva cità dei colori di un dipinto. anonimo

luciano, ne''mercenari', paragona la splendidezza dei grandi a quei bellissimi libri che,

[la tragedia] con l'attesa dei concetti, colla vaghezza delle metafore, colla

tali case che non pur a quelle dei popolani, ma sino ai pubblici edifizi

splendidezza delle case, la chiassosa allegria dei cittadini, peccellenza delle arti, la

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (8 risultati)

lungo la strada m'ero fermato a fare dei giochi nelle pinete di pisa, con

una favella che mal si sceme dalla lingua dei buoni scrittori. a. boito,

dall'imponenza degli edifici o dalla dovizia dei beni materiali, dall'opulenza, dalla

piovene, 8-95: nella splendida damasco dei califfi si vendeva la frutta su foglie di

: leonardo da vinci è un nome dei più splendidi anche nella piccola pleiade dei sommi

dei più splendidi anche nella piccola pleiade dei sommi. -come appellativo enfatico.

maria nei laudari medievali. codice dei servi di ferrara, 228: vostra possanza

20: debellato e morto babacco re dei sarmati,... [teodorico]

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (8 risultati)

tornò. botta, 5-133: le vittorie dei re- pubblicani in italia erano splendidissime.

per favorire la lucentezza e la brillantezza dei depositi stessi mediante la formazione di cristalli

la formazione di cristalli lamellari sulla superficie dei metalli trattati. = voce dotta,

dell'uomo e dell'oceano, / solitaria dei cieli, / adoro la tua luce,

veli! -con riferimento a ciascuno dei cieli nel sistema tolemaico. boiardo

gemma, di un minerale; brillantezza dei capelli; luccichio o scintillìo di un

: é amore - voglia disperata / dei sensi, lucido isterismo - questo / che

. carrà, 597: la morbidezza dei toni, lo splendore delle luci e la

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (6 risultati)

5-264: allora, nel maturo splendore dei suoi quarant'anni..., era

di persona e di faccia sembiante agli dei, cotanto venere sua madre avea compartito

primiero splendore, perché sostenuti dalla riputazione dei lor santi fondatori. cesarotti, 1-xxxii-222

che ci mostra... il complesso dei santuari, delle esedre, delle palestre

, delle esedre, delle palestre e dei loggiati d'ólimpia, quale si presume

una delle sue case perché servisse ad ospizio dei fratelli di san francesco. voi già

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (5 risultati)

splenocito, sm. biol. ognuno dei grandi istiociti mononucleati presenti nella milza.

figliuol vostro. erizzo, 3-142: dei re e dei prencipi la umanità è splendore

. erizzo, 3-142: dei re e dei prencipi la umanità è splendore. baldi

dentro, conventuale. -ciascuno dei punti di fondamentale importanza = voce dotta,

lasciarsi adescare alla misticità boreale e splenetica dei primi protestanti. faldella, ii-2-201: la

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (3 risultati)

, la facoltà di rifarsi delle angherie e dei soprusi patiti dei più forti, sui

rifarsi delle angherie e dei soprusi patiti dei più forti, sui più deboli; il

po'spocchioso corn'è) ha voluto comperare dei ninnoli da regalare al paese. paolieri

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (9 risultati)

, e in cui il consumo di massa dei profumi podere, andando altrove a coltivare

stato questa città mediterranea con un'industria dei profumi = comp. dal pref.

spodestare), agg. { spotestamento dei commediografi da parte degli attori. to)

, 10-93: viiii- 1-63: molti dei tiranni sovrani si fecero altresì col tempo sitava

parte di questa letteratura esprime gli interessi dei gruppi dominanti o spodestati e ha carattere respodestarmi

sara- me sanzione per l'inadempimento dei doveri d'ufficio. mento fatto

. biol. analisi della composizione minerale dei tessuti che si effettua trattando ad alte

di sezioni incenerite, della composizione minerale dei tessuti. 2. boi scheletro

. miner. minerale del gruppo dei pirosseni monoclini che si presenta in cri

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (3 risultati)

l'aspra terra. lemene, ii-160: dei fior regina altera [la rosa]

e. cecchi, 3-40: in fin dei conti, questa esibizione è spoetizzante.

ritornata in campagna principalmente per la stagione dei bozzoli. -assol. imbriani

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (14 risultati)

stato maggiore venivano ad accogliere la legione dei cacciatori del sile portante due cannoni e

sale deserte, vedemmo le inani / spoglie dei re, le vesti, tarmi,

agguantano una dopo l'altra le spoglie dei perdenti. -spogliazione delle armi e

. -spogliazione delle armi e anche dei beni del nemico; saccheggio, rapina

con amore dell'arte, di dio e dei santi, perché tra queste spoglie parecchie

: le vacanze delle chiese e spoglie dei benefiziati pervengono in lei come in legato

, parte delle spoglie de'vescovi, parte dei frutti dei vescovati per i tempi delle

spoglie de'vescovi, parte dei frutti dei vescovati per i tempi delle vacanze. statuti

vescovati per i tempi delle vacanze. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-85

ant. e letter. depredamento totale dei beni dei nemici; saccheggio di una città

e letter. depredamento totale dei beni dei nemici; saccheggio di una città, di

ogni cosa a comune. nella mente dei tristi significa il violento spogliamento de'ricchi.

ingratitudine. 2. rinuncia 0 donazione dei beni materiali, delle ricchezze, per

ecc. - per estens. repressione dei desideri terreni per tendere esclusivamente alla perfezione

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (7 risultati)

a scoprire i poderi notati nei registri dei diwàn kelbiti della capitale.

d'ogni atto e officio ecclesiastico. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-474-35: nullu

e di donne si spogliavano i tralci dei bei grappoli biondi e bruni. moretti,

albeggiar pronto uno stuolo / a spogliar vada dei ramosi tronchi / il vicin bosco.

bisognando. 6. spossessare qualcuno dei suoi beni, delle sue ricchezze,

nimici. fausto da longiano, iv-108: dei romani è proprio debellare i superbi e

perdonare a'soggiogati. per certo megliodireste è dei romani spogliare gli innocenti et inquietare quieti

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (8 risultati)

regno di candia. botta, 6-i-437: dei nostri territori ci spoglieranno. vittorini,

popolo o una città della libertà o dei diritti politici e civili. machiavelli,

riferimento alla liberazione dal limbo delle anime dei giusti morti prima della redenzione, compiuta

, della compagnia, della collaborazione, dei servigi di una o più persone (

meritate lodi ardisca volere spogliarli? -privare dei beni mondani (la morte).

-abbandonare i beni materiali. laude dei bianchi toscani, xcvi-180: ispogliate le ricchezze

immagini di nostro signore gesù cristo e dei santi, a spogliare le chiese,

abbiamo spogliato la nostra casa di via dei bianchi nuovi ed è rimasta vuota.

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (6 risultati)

anzitutto per proprio uso una serie dei 'testi di lingua filoso mesca

godimento 22. plagiare un autore. dei beni spirituali (con partic. riferimento al

4-i-771: vogliam spogliarmi e vestirmi in faccia dei cavalieri. batacchi, 2-90: il

la fé spogliare e se scandalosissimi degli dei..., si sieno essi ridotti

del giudice, 2-117: in uno dei bar, dove si sedettero per bere,

per bere, passavano... dei video dove alcune donne si spogliavano e lottavano

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (7 risultati)

diffuse là dentro, si spogliò rapidamente dei ritegni ultimi che io avevo stimato connaturati

nella state 1830, padova si spogliava dei suoi cittadini per ire a udirlo.

mi spoglio i panni miei. -chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia

da fare, come clientela ha solo dei mascalzoni che vogliono lo spogliarello.

. disus. che priva i terzi dei loro eventuali diritti su un immobile (una

ogni eccezzione applicati al magistrato loro [dei fiumi]. 2.

trattamento più che fraterno, finché spogliato dei panni militari fui vestito in borghese.

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (4 risultati)

le foglie o i fiori; privato dei frutti; sfrondato; scortecciato (una pianta

resta la pianta già spogliata e priva / dei rami suoi e di sue scorze dure

incurvava leggermente e apparivano le cime spogliate dei primi alberelli. pavese, 143:

ogni minima occasione, restono crudelmente spogliati dei loro stati, insieme perdono la vita.

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (2 risultati)

, voce che rammenta il 'pied- à-terre'dei francesi. fanfani, 3-66: noi entreremo

tutto. 3. l'insieme dei componenti di una squadra sportiva. -al

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (25 risultati)

-in partic.: spogliazione dei cadaveri dopo la battaglia. l.

accrescendo la ricchezza del re collo spoglio dei partitanti, tesorieri ed altri che si avevano

. mai inteso di sanzionare lo spoglio dei poveri. 2. dir. civ

incorporato et avvocato al magistrato loro [dei fiumi di firenze] il possesso di tutti

gli onori. 3. ciascuno dei vari tipi di operazioni tecniche che

, e completo o quasi l'elenco dei libri ed opuscoli di storia italiana e

opuscoli di storia italiana e lo spoglio dei periodici. cassola, 2-326: bergamaschi,

volume) è basato sul rigore nello spoglio dei testi, ma anche su un margine

in grado di fare ogni domenica lo spoglio dei presenti ed assenti alla passeggiata.

-spoglio statistico-, elencazione e ripartizione dei dati raccolti in una ricerca prima che

trarre velocemente le informazioni che l'insieme dei dati possono fornire. 5. l'

.: l'insieme delle operazioni dello scrutinio dei voti. tommaseo [s.

. v.]: fare lo spoglio dei voti toccati a ciascuno. codice dei

dei voti toccati a ciascuno. codice dei delitti e delle pene, ni: ogni

incaricato, in uno scrutinio, dello spoglio dei biglietti contenenti i voti de'cittadini,

di aggiungervene o di scrivere nei biglietti dei votanti illetterati dei nomi diversi da quelli che

di scrivere nei biglietti dei votanti illetterati dei nomi diversi da quelli che gli fossero

un altro di determinati atti mercantili e dei nomi dei creditori e dei debitori.

di determinati atti mercantili e dei nomi dei creditori e dei debitori. note al

mercantili e dei nomi dei creditori e dei debitori. note al malmantile [rezasco

. v.]: 'fare lo spoglio dei creditori e dei debitori d'un'ammi-

]: 'fare lo spoglio dei creditori e dei debitori d'un'ammi- nistrazione, d'

pavese, 4-238: malgrado l'irrequietezza dei ragazzi e i discorsi melliflui del preside

questo carattere si esprime nell'architettura turca dei grandi tempi: architettura ad un grado

... e il all'incanto dei mobili, nella villa. cavalletto

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (7 risultati)

.. / trame onde filan degli dei la vita, / le tre presaghe riempiean

pane. 7. ant. ciascuno dei due pezzi metallici forati di forma oblunga

imparate que'tanti nomi della lor arte [dei marinai], certamente a mirarsi maravigliosa

deriv. da spola, col suff. dei nomi d'agente. spolatrice,

, il podestà ferretti e un capitano dei carabinieri in borghese, bachilli: nomi

cucire intorno a cui si avvolge uno dei due fili che servono a fare la cucitura

, arcelle. 6. ciascuno dei due pezzi metallici forati di forma oblunga

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (5 risultati)

di piccole dimensioni usata particolarmente nella lavorazione dei broccati. ojetti, i-227: un'

lato 11 casino ove la 'fine neur'dei cittadini sbadiglia, spolitica, giuoca a

spollonatura, sf. agric. asportazione dei polloni inutili o infruttiferi da una pianta

» spolmonatura, sf. affaticamento dei polmoni a causa del continuo gridare

proprio onor calpesto, / non curando dei miei l'alte querele; / e d'

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (3 risultati)

qualche cosa rimaneva, e la fiducia dei corrispondenti avrebbe moltiplicato il valore di quegli

si spolpino. -perdere progressivamente il senso dei valori (un paese).

/ per li ideali; / la vita dei piazzali / giova ai gangli spinali /

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (6 risultati)

, iii-15-110: le canzonette... dei due preti frugoni e casti ritraggono più

impiastricciati e le testine cirrate e incipriate dei cavalieri e delle dame del settecento.

magma. 7. privato dei beni, delle risorse economiche; impoverito

[romanzo], la grassa borghesia dei mercati, che minaccia soccombere alle indigestioni e

testa ed eventualmente a dissossare altre parti dei capi bovini nonché ad asportare l'eventuale

v-2-351: più là, proprio nell'angolo dei due muri, una pianta di bambù

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (2 risultati)

trascorse. 4. privo dei graticci concavi che si aggiungono a un

suo spolveraccio, aveva fatto piazza pulita dei fantasmi. 3. dimin.

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (3 risultati)

e rose dai topi, collo stemma dei trao: una macchia rossa tutta intrignata.

raccolse gli ambasciatori et udì la sposizione dei mandati del senato. goldoni, v-372

del tutto l'erba degli uliveti e dei prati, tutt'al più li spolvera.

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (3 risultati)

dallo sporco più evidente di un locale, dei mobili, di un vestito (e

, nella penombra, brillavano i riflessi dei pavimenti lucidati a cera, delle superfici

. moravia, ix-92: ci furono anche dei dolci,... fatti al

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (2 risultati)

comp. da spolverare * e dal tema dei comp. lat. di facère '

con cui 1 barbieri eliminano dal collo dei clienti i residui di capelli che vi

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (1 risultato)

« andiamo a seppellirci » disse uno dei tre allievi ufficiali avviati verso la caserma,

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (3 risultati)

1-vt-101: che si dovrà dire della schiavitù dei paesani e delle giurisdizioni degli starosti e

croce, ii-5-155: dio stesso, unità dei distinti e degli opposti, è.

scontenti, spinge a uno sciopero / dei sentimenti, a una colpevole stasi / della

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (6 risultati)

. ricci, i-280: mentre la stata dei padri non fusse approvata per l'istesso

. -organizzato dallo stato per la selezione dei pubblici impiegati (un concorso).

un primo sciopero di impiegati statali, quello dei telegrafisti. banti, 10-488: il

stato (un capitale). appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965

cxix-154: la de è divenuta più 'statalista'dei liberali della fine ottocento. gobetti,

proprietà, alla gestione e all'iniziativa dei privati. = denom. da

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (8 risultati)

parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi sotto l'azione di determinati sistemi

una statica del punto, una statica dei sistemi rigidi o stereostatica, una statica dei

dei sistemi rigidi o stereostatica, una statica dei sistemi continui. v.

dell'equilibrio, la seconda quelle del moto dei corpi. u. boccioni [in

2. nella grecia antica, l'insieme dei due pesi unitari che, posti sui

che studia le condizioni di equilibrio statico dei corpi dotati di struttura (come le aste

. stàtica economica o sociale-, studio dei rapporti economici o sociali considerati singolarmente e

come due poemi staticamente diversi: ciascuno dei quali si deve studiare e giudicare in se

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (11 risultati)

mura e in particolare delle pietre e dei loro rivestimenti. 2. nel

di plasmare caratteri per la evidente staticità dei principali personaggi,... non

allo stato d'equilibrio, particolarmente sulla superficie dei corpi buoni conduttori di essa. maurensig

che si riferisce alle condizioni di equilibrio dei corpi dotati di struttura. memmo,

'dinamico', quali ad esempio l'esposizione dei contrassegni tassa di circolazione ed assicurativo, gomme

deriv. da stato \ coi suff. dei comp. del lat faclre e dei

. dei comp. del lat faclre e dei nomi d'azione. statinaro

firenze, salve dalle solite stitichezze censorie dei nostri statini d'italia. 2

o dirige uno stato o è esperto dei problemi giuridici e politici relativi al modo

-agg. che si occupa essenzialmente dei problemi politici e statali anche a scapito

problemi politici e statali anche a scapito dei princìpi morali. lancellotti, 1-739:

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (21 risultati)

scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi attraverso la raccolta e l'

una fase descrittiva di elaborazione e sintesi dei dati (statistica descrittiva), in

tutte le nazioni civili: la statistica dei carcerati e dei delinquenti. b.

nazioni civili: la statistica dei carcerati e dei delinquenti. b. croce, 1-3-125

: le statistiche, queste frigide megere dei nostri spassi e dei nostri affanni,

, queste frigide megere dei nostri spassi e dei nostri affanni, proclamano che i quattro

, una somma. moretti, ii-1083: dei grandi poeti che pur venerava, si

venerava, si riferisce di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli

ipotesi utili alla conoscenza delle posizioni e dei moti propri delle stelle del sistema galattico.

rilevazione sistematica delle quantità di prodotti e dei mezzi di produzione propri di un'azienda

. 6. dir. studio quantitativo dei fenomeni e dei comportamenti sociali compresi nella

. dir. studio quantitativo dei fenomeni e dei comportamenti sociali compresi nella sfera dell'attività

contribuire ai fondi necessari per la pubblicazione dei dati statistici commerciali e doganali.

-secondo quanto si verifica nella media dei casi. bigiaretti, 11-8: i

è proprio della statistica intesa come studio dei caratteri e delle potenzialità di uno stato

si perdesse a registrare piuttosto le stranezze dei costumi e le favole dei viaggiatori che

le stranezze dei costumi e le favole dei viaggiatori che non le vere condizioni delle provincie

scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi attraverso la raccolta e l'

corrispondono nella politica alle leggi statistiche e dei grandi numeri che hanno servito a far

in modo sistematico e con l'ausilio dei calcoli numerici, le caratteristiche di uno

avuto in tal caso qui da noi dei dilettanti di musica e di pittura.

vol. XX Pag.98 - Da STATO a STATO (3 risultati)

navigare con sicurezza. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

e in buono stato. libri di commercio dei peruzzi, 354: essendo in non

donna. gozzano, ii-357: ostessa dei tre merli, pietà d'una sorella!

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (8 risultati)

.. convengono indebitarsi le famiglie. codice dei delitti e delle pene, 378:

, pel suo stato e professione, dei segreti ad essa confidati, che, fuori

segreti ad essa confidati, che, fuori dei casi in cui la legge la obbliga

pare che le robe e gli adornamenti dei fanti mostrino l'orrevolezza e lo stato del

. -in partic.: il patrimonio dei beni mobili e immobili posseduti. cavalca

il prossimo, in partic. per mezzo dei voti religiosi. iacopone, 69-119

l'epulone nell'inferno seppe la vita dei suoi cinque fratelli; e quelli che sono

sono in paradiso non saperanno lo stato dei loro parenti, congiunti, familiari? genovesi

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (13 risultati)

né personalità né volontà propria. lettere dei « quaderni rossi », n. 8

metodi, di modifica dello stato giuridico dei dipendenti (per la parte che riguarda

contro lo stato di famiglia: ciascuno dei vari tipi di delitti che incidono negativamente sulla

giuridica di interdizione legale. codice dei delitti e delle pene, 29: ogni

, 29: ogni condannato alla pena dei lavori forzati a tempo o della reclusione sarà

. massaia, ix-156: morendo uno dei due sposi, il superstite non potrà passare

n. 1. 17. ciascuno dei vari tipi di documenti amministrativi che attestano

a determinati rapporti o fini. codice dei delitti e delle pene, 179: chiunque

oggetto di ottenere od un voto favorevole o dei processi verbali, stati, certificati sarà

..., i decreti di riscatto dei servizi non di ruolo e le decisioni

1-i-135: dopo la quale creazione [dei tribuni della plebe] venne a essere più

dai rappresentanti delle città e dai sindaci dei contadi sotto la presidenza del vicario di

magistratura speciale istituita nel 1313 dal consiglio dei dieci e formata da tre magistrati per indagare

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (15 risultati)

principe feudale, fu dell'ordine più alto dei trovadori. 23. territorio su

indipendente. -in partic.: ciascuno dei territori, distintamente organizzati in cui un

corde delle quali è composta questa armonia dei potentati d'italia, e massime per

della sovranità e dialetticamente contrapposta all'insieme dei consociati che costituiscono quella che viene nel

manzoni, iv-538: mettendo una dichiarazione dei diritti dell'uomo per base e per norma

... di seguire un esempio dei rappresentanti degli stati uniti di america. carducci

una quasi alleanza di stati uniti cristiani dei quali in fine l'imperatore non fosse che

mezzo e comincio il giro: palazzo dei tribunali per gli archivi, duomo pel tesoro

. c. n. l. dipendenti dei ministeri (igg ^ iggj),

, sia nazionali che esteri. lettere dei « quaderni rossi », n. 6

stato nella programmazione capitalistica e l'atteggiamento dei sindacati di fronte a questa funzione.

contemporanea, che, attraverso la divisione dei poteri, il riconoscimento dei diritti civili

la divisione dei poteri, il riconoscimento dei diritti civili e politici dei cittadini e

il riconoscimento dei diritti civili e politici dei cittadini e la garanzia giudiziaria di tali

che appartiene alla storia degli ideali e dei partiti politici nel secolo decimonono, e più

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (28 risultati)

illegittimo esercizio del potere repressivo in danno dei diritti di libertà dei cittadini.

repressivo in danno dei diritti di libertà dei cittadini. n. sdbbatucci,

costituzionali e democratiche, ma sull'arbitrio dei governanti che si servono delle forze di

completo di tutti gli aspetti della personalità dei cittadini nella propria organizzazione e al servizio

cittadini nella propria organizzazione e al servizio dei propri fini (che in concreto sono

con riferimento all'unione sovietica nei riguardi dei partiti comunisti occidentali di cui orientava le

l'unione societica nei confronti di gran parte dei paesi comunisti. pasolini, 18-60:

-delitti contro gli stati esteri-, ciascuno dei vari tipi di delitti contro gli stati

, lib. ll-tit. 1-capo iv: dei delitti contro gli stati esteri, i

gli stati affatto materni delle vespe, dei calabroni, delle formiche. loro felici

situazione. -stato di liquidazione. esposizione dei valori da sistemare o da realizzare,

, in partic. per la liquidazione dei contratti di borsa in scadenza. -stato

ristretto dello stato dell'ospedale. statuti dei cavalieri di s. stefano, 59:

accertare lo stato del patrimonio immobiliare dei singoli componenti. -situazione finanziaria dell'

le rendite cesaree non eccedono la somma dei 22 millioni di fiorini. di questi,

mobilità sociale molto ridotta) la popolazione dei paesi europei (e si può anche riferire

). -in partic.: ciascuno dei tre ordini o ceti sociali organizzati (

-con meton.: assemblea dei rappresentanti di tali ordini (per lo

. - stati provinciali, assemblee locali dei tre ordini suddetti che avevano la funzione

di stati generali, composta di deputati dei tre ordini del regno (clero, nobiltà

della popolazione che non apparteneva a nessuno dei due ceti dominanti (cioè né al

m. soriano, lii-4-112: il numero dei popoli di francia è grandissimo..

un reparto), curando l'esecuzione dei suoi ordini; tale struttura si fa

tutta divisa in quarantadue reggimenti, alcuni dei quali ridotti alti soli officiali dello stato

maggiore. -per simil. gruppo dei collaboratori di un capo, dei dirigenti

gruppo dei collaboratori di un capo, dei dirigenti di umorganizzazione, di un partito,

compagnie. -stato generale, gruppo dei collaboratori di un generale. dizionario militare

e delle forze navali e la direzione dei servizi a terra e dell'uso delle armi

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

detto di luca verginesi entrava in testa dei contadini, c'era il caso che il

e sé ed i suoi difendano. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-872: li

pratolini, 9-1030: diritto? tu hai dei diritti? su chi, su cosa

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

esigenze, ai suoi desideri. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965

piagnistei / rompereste la testa anche agli dei. manzoni, pr. sp.,

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (8 risultati)

, anziché metaforica, nato nel linguaggio dei medici e parallelo a quelli del gr.

2. disus. che può liberamente disporre dei propri beni con testamento. de

la fravola, e l'infinita generazione dei nicchi; ed i bagnanti non hanno che

... si è di far uso dei testacei fossili, o nicchi di mare

, ii-i- 126: lo stesso dicasi dei bestiami e di quelle merci che si potrebbero

panzini, iv-499: 'pattino'è anche termine dei meccanici, e vale genericamente come 'testa

testàgnolo, sm. tose. ciascuno dei due cerchi che stringono le doghe al

in un tavolo di legno, ciascuno dei due pezzi incastrati nelle estremità delle assi.

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (14 risultati)

il mio per tutti i pugnetti rattrappiti dei miei vecchi. -che ha la

ma i senatuscon- sulti e le costituzioni dei prìncipi l'estesero alle falsificazioni degl'istrumenti

la facoltà legale di disporre per testamento dei propri beni dopo la propria morte;

proprietà, vorrebbero soltanto abolire l'eredità dei beni; gli uni bramerebbero devoluta in tutto

o in parte allo stato la successione dei defunti cittadini; altri propongono sistemi e

, comp. da testamento1 e dal tema dei comp. del lat facére (v

, 5-412: aveva fatto [uno dei confratelli] per il capitolo un testamento dell'

si sviluppa attraverso la parodia della redazione dei testamenti o dei contratti matrimoniali, il

la parodia della redazione dei testamenti o dei contratti matrimoniali, il cui ruolo principale

. bernari, 3-388: rispondeva ai complimenti dei commensali: « cucina grassa, testamento

quegli che persèguita e punisce le colpe dei padri fin nella settima generazione, il

nella settima generazione, il feroce scrutatore dei lombi e dei reni...

generazione, il feroce scrutatore dei lombi e dei reni... è il dio

pretensioni, che io potessi avere dal collegio dei savi. non tanto carico, a

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (9 risultati)

di maria luisa, doleva il perdere dei brevi sospirati villerecci riposi anche una mezza

disdegna le prime comunioni, la sagra dei testaroli (sorta di piadine) a

edilizie a sviluppo longitudinale. lettere dei cinque provveditori alla fabrica degli uffìzi, 4-iii-

rifarlo. galileo, 4-3-9: l'uno dei travi, sul quale appoggiava una delle

difensiva in costruzione per proteggere lo svolgimento dei lavori dagli assalti del nemico. dizionario

sponde rilevate a squadra. -ciascuno dei due lati inferiore e superiore di un

1-104: 'testate': le due parti estreme dei fogli del libro, le quali sono

del volume. -ant. ciascuno dei lati più corti di una tavola dipinta

infilato male addosso. -ciascuno dei lati più corti di un tavolo da pranzo

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (15 risultati)

il bacino stretto era schiacciato dalle testate dei trocanteri. 6. per estens.

in un appezzamento rettangolare di terreno ciascuno dei due lati più corti opposti fra loro.

legislazione medicea 1665, 622: ciascuno dei possessori de'beni adiacenti, e contigui

e contigui alli suddetti argini, e ripe dei medesimi fiumi, fossi, rii,

. per quanto tiene la lunghezza o testata dei loro beni. 7.

del governo sabaudo. ojetti, ii-513: dei giornali, il più importante per lei

, blocco che costituisce la parte superiore dei cilindri, in cui sono parzialmente ricavate

artiglieria. 15. tipogr. insieme dei titoli sovrapposti alle colonne ai un prospetto

pure in moltissime località sollievo inaspettato non dei pigionanti; e dei contadini, ma dei

sollievo inaspettato non dei pigionanti; e dei contadini, ma dei padroni. oriani

dei pigionanti; e dei contadini, ma dei padroni. oriani, x-30-285: il

(un'imposizione tributaria). lettera-relazione dei missionari di lhasa, lxii-2-ii-86: questo

dir. che fa testamento; che dispone dei propri beni e averi tramite testamento.

, 6-611: eredità complicatissima a causa dei diritti della vedova del testatore, del fratello

: la quarta [cagione dell'àumento dei prezzi] è il testatico del bestiame

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (3 risultati)

ii-225: nel giudizio che l'accademia dei lincei diede testé della mia 'minerva oscura'

con benevole parole più proporzionata alla cortesia dei mudici che alla pochezza del giudicato, si

banca commerciale in 5 millesimi al sindacato dei suoi azionisti testé fattosi.

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (3 risultati)

. e torna intra li testicoli. trattato dei cinque sensi del- vuomo, 1-16:

onde liberare finalmente l'italia della tirannia dei testicoli infarinati. 3. al

usata come ornamento per cingere la fronte dei buoi. lancia, i-246: dopo

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (5 risultati)

guasto sempre più grave e più rapido dei froldi uniti. -in relazione con

deve osservar 'iustitia', e riverir gli dei, il che è 'pietas': dunque:

v. teste) e dal tema dei comp. di facère 'fare'.

2-xix-15: evitare un pensato troppo disforme daquello dei parlanti una lingua, così poco testificata quasi

. sm. ant. verbale dell'interrogatorio dei testimoni. ariosto, viii-107: iacopino

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (12 risultati)

silenzioso; e il pìleo / tèstile dei marinai / coprivagli il capo canuto,

), ciò che conosce a proposito dei fatti stessi; la persona che, in

: atti preliminari alla deposizione; giuramento dei testimoni a futura memoria. -testimone

al vostro re, ch'el re dei romani chiama gl'iddii per testimoni e

. montano, 145: temi almeno quegli dei che chiamo qui testimoni al più scellerato

che chiamo qui testimoni al più scellerato dei tradimenti, e che non potranno restare

volumi. 9. filol. ciascuno dei codici o dei libri a stampa per

9. filol. ciascuno dei codici o dei libri a stampa per mezzo dei quali

o dei libri a stampa per mezzo dei quali è stato tramandato un testo letterario

tramandato un testo letterario e sulla scorta dei quali è possibile tentare una ricostruzione della

della gara. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1007: 'testimone':

voce di gergo che indica il bastoncino dei cambi nelle corse a staffetta.

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (10 risultati)

: di ciò rende testimonianza il sopragiugnermi dei duecento scudi mandatimi da la inimitabile liberalità

causa e che si presume sia a conoscenza dei fatti rilevanti ai fini di causa allo

la verità) quanto conosce a proposito dei fatti stessi; deposizione testimoniale. -anche

è se non conceduta per legge e in dei nostri luoghi nulla instita è schernita

.. calcoli di contribuzione pel rifacimento dei danni... sopra testimoniali fatte fuori

deposizione testimoniale che ritenesse contraria alla 'verità dei fatti', o a un semplice mormorio

palese che non dimanda testimonianza. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 144

4. sm. l'insieme delle deposizioni dei testimoni in un processo; il documento

principiò dalla portinaia. -l'insieme dei testimoni addotti in un processo da una

. marin. testimoniale di avaria: resoconto dei fatti accaduti durante il viaggio e considerati

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (7 risultati)

utillitade ogna testemonianza. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 262: li rectori

all'altra verità più artificiosa delle prove, dei confronti, delle testimonianze.

parte, ciò che sa a proposito dei fatti su cui è interrogato. dante

che li potessono dare la morte. codice dei delitti e delle pene, 361:

di rendersi testimone. libri di commercio dei peruzzi, 524: ricordanza che dì 8

mio testamento in montepulciano, nella sacrestia dei frati minori, per mano di ser

2-44: della... maledizione [dei sacerdoti], acciocché più testimonievole fosse

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (11 risultati)

diritto naturale delle genti del lazio, dei costumi che si erano cominciati a celebrare colà

caratteriale o anche del proprio apprezzamento e dei propri sentimenti per qualcuno e, in

un processo intorno a circostanze e fatti dei quali si ritiene sia a conoscenza;

vere almeno tre testimonia degni di fede, dei quali tre testimonia doi almeno deggano essere

garibaldi, 2-1: della maggior parte dei fatti io fui testimonio oculare. gobetti

. i sospetti sono quelli la deposizione dei quali, quantunque venga ricevuta, non

sé meritare la credenza prestata alla parola dei non sospetti. -indurre qualcuno in

statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 85: niu-

del padre e della madre e quelli dei testimoni. pirandello, 8-1123: insieme col

livio volgar., 2-138: voi, dei, siate testimoni della pace rotta per

giove il massimo e potentissimo fra gli dei, e la terra, e 'l sole

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (4 risultati)

. involucro che racchiude i conduttorifla parte terminale dei cavi telefonici, proteggendoli dall'umidità.

occupa dell'elaborazione, applicazione e interpretazione dei test. = deriv. da

. piovene, 7-328: i monasteri medievali dei benedettini conservarono testi letterari che si smarrivano

tela farà l'effetto di tessere una profanazione dei sacri testi. -testo di lingua

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (9 risultati)

quest'anno? uel libro nell'elenco dei testi ammessi nelle scuole. soldati,

manoscritto o della stampa e alle lezioni dei singoli passi). -anche: ciascun esemplare

si ricostruiscano a questo fine le famiglie dei manoscritti e delle stampe e le loro

a quel che accade circa la restituzione dei testi e degli originali. -testo base

programma di un elaboratore elettronico. -trattamento dei testi: v. trattamento.

, anzi il cibo, direi, nazionale dei romagnoli. si fa senza lievito e

dotato di fori per controllare la cottura dei cibi. cennini, 3-33: poi

., 1-8-203: andranno [i corpi dei morti] in terra, però che

di materiale refrattario usato per la fusione dei metalli o per le distillazioni; crogiolo.

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (5 risultati)

la seta usata per formare la trama dei drappi. libro d'una compagnia mercantile

di nuovo pubblicati, riprende l'attività critica dei formalisti, costretti a un lungo silenzio

p. roccato [« l'indice dei libri del mese », giugno 1989]

l'amore, il mondo, la morte dei propri iron. o con una

donlioni, più il 15 per cento dei diritti d'asta, più il 9 per

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (3 risultati)

che determina 10 sviluppo e il mantenimento dei caratteri sessuali primari e secondari e il

a nessuno, nell'antologia uno o due dei miei gogol (* racc. pietroburghesi'

alcune specie di tartarughe acquatiche sono ospitatenei laghetti dei templi. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (3 risultati)

calvino, 10-13: scrosta la ceralacca dei sigilli di re mai sentiti nominare che

come quella delle funi e della maggior parte dei legni, ma la coerenza delle parti

frase, in un verso; svolgimento dei concetti e delle idee in un discorso,

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (9 risultati)

per theta, in quanto simbolo di uno dei valori espressi dal diagramma, e [

sovente che infliggano alle mani od ai piedi dei bagnanti, dei nuotatori e dei pescatori

mani od ai piedi dei bagnanti, dei nuotatori e dei pescatori ferite talvolta pericolose,

piedi dei bagnanti, dei nuotatori e dei pescatori ferite talvolta pericolose, che facilmente

a 5 o io centigrammi nel connettivo sottocutaneo dei conigli, produceva nell'animale convulsioni tetaniformi

deriv. da tetano, col suff. dei verbi frequent. e dei part.

col suff. dei verbi frequent. e dei part. pres. tètano

che ha la proprietà di provocare la dissoluzione dei globuli rossi. = comp

sua novità potrà forse esercitare la curiosità dei lettori. panzini [1905],

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (3 risultati)

. j: 'teti': nome di uno dei pianetini compresi fra marte e giove,

particolarmente ricercati dagli acquariofili per la bellezza dei loro colori. -tetra neon: nome comune

sali dell'acido tetraborico, il più noto dei quali è il borace.

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (7 risultati)

ideale della simmetria, contro le disposizioni dei concetti filosofici in driadi, triadi, tetradi

... in germania concepirono una teoria dei periodi storici secondo le generazioni, calcolate

cioè dieci, in quanto risulta dalla somma dei primi quattro numeri (1 + 2

la tetrade, che è il loro [dei pitagorici] massimo giuramento ed il numero

la maggior preponderanza, o orza fecondante dei quattro più lunghi. = voce dotta

... suppone dati i momenti dei sei spigoli d'un tetraedro. g.

carbonio sono uniti fra loro nella direzione dei parametri di un tetraedro. -con uso

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (6 risultati)

la tetraggine degli aspetti e il raccapriccio dei passeggieri. beltrameili, iii-916: una

: mi colpì soprattutto la tetraggine dei mobili, per lo più antichi o falsi

(onde è caratterizzato da una rotazione dei cristalli di un quarto di angolo giro

. sistema tetragonale: sistema di simmetria dei cristalli in cui uno dei tre assi di

di simmetria dei cristalli in cui uno dei tre assi di riferimento, perpendicolari fra

che consente la quadratura del cerchio e dei poligoni regolari. galileo,

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (11 risultati)

di quattro linee usato per la notazione dei canti liturgici. = voce dotta,

) con le quali viene trascritto, privo dei segni per le vocali, il nome

del linalolo, utilizzato nella preparazione dei profumi. = comp. da

derivato da un gruppo ammonico per sostituzione dei quattro atomi d'idrogeno con quattro gruppi

tiva che comprende quattro casi, ciascuno dei quali presenta conclusioni negative alla tesi avversaria

unica rappresentazione ed erano composte da ciascuno dei poeti partecipanti all'agone tragico rappresentati nel

valchiria, siegfried e ii crepuscolo degli dei e rappresentato per la prima volta nella

era composto da 365 giorni, 360 dei quali erano distribuiti in tre stagioni (

tetramerìa, sf. bot. caratteristica dei fiori con verticilli tetrameri. =

metile presente in vari composti, alcuni dei quali usati in medicina per le proprietà

par- tic. bizantina, rappresentazione simbolica dei quattro evangelisti raffigurati con i capi nimbati

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (8 risultati)

gramm. ant. che nella declinazione dei casi presenta quattro distinte terminazioni (un

due cesari o, anche, ciascuno dei piccoli regni in cui, in età

: e all'incontro spogliò molti re dei nativi stati, e di tutte le loro

quattro mononucleotidi per esterificazione dello zucchero e dei residui fosforici di ciascuno di essi.

organi; è il caso della quasi totalità dei tetrodontidi (più noti come pesci palla

col muso lungo, fra i sorrisetti dei colleghi. a volere troppo si finisce

così. e si fece avanti il progettista dei tetraonidi. f. framarin [«

. vertebrati terrestri, appartenenti alle classi dei mammiferi, rettili, anfibi, uccelli,

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (5 risultati)

quattro assi di simmetria (la spicola dei puriferi). = voce dotta

tetrationato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'aci do tetrationico

alberi, così dall'animo loro [dei vecchi], cadono quasi tutti i fiori

d'ogni contento, e in luogo dei vivaci, sereni e chiari pensieri che

. faldella, 13-89: si vedono dei castelli sassosi, ghiribizzosi e tetri,

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (7 risultati)

. faldella, 13-89: si vedono dei castelli sassosi, ghiribizzosi e tetri,

, 11-41: intanto questo famoso palazzo dei villatàuri è ben tetro, sia pure

tramonto con le sinfonie delle piovanelle e dei grilli. landolfi, 2-124: sulla scena

rosa annacquati, a tutta la gamma dei grigi, ai verdi delle persiane, si

del suo volto, l'incolta abbondanza dei capelli e della barba, lo sguardo

quasi tutte le idee ignorate nelle discussioni dei tetri anni cinquanta, scoperte negli euforici

quattro atomi di ossigeno. dizionario dei termini di medicina, 651: gli ossidi

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (9 risultati)

ovvero due colombe. -tetta dei vecchi: il vino. p.

la scusa che il vino è la tetta dei vecchi, la faceva ubriacare.

straccio scuro per riparo delle lucertole, dei topi tettaiuoli e degli scorpioni che avevano

d'annunzio, v-2-493: con terrore dei topi tettaiuoli, alfine lo scoppio avvenne

e fiabe accattivanti, continuano da parte dei maitres à penser anche vegliardi a trascinarsi

felci della famiglia po- lipodiacee, proprie dei climi tropicali, con fusto squamoso e

, 1444: 'tectibranchi': ordine della classe dei molluschi gasteropodi. respirano l'aria per

dell'ordine degli emitteri e della famiglia dei cicadari di latreille. = voce dotta

in alto / schiocca la scintilla nera dei suoi stivaletti / stringati, lingua che non

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (4 risultati)

preso a lo teito. libri di commercio dei peruzzi, 481: costane...

docci coi quali si cuoprono li tetti, dei quali docci facilmente una persona sola può

a piramide potrebbe coprire tanto il lazzaretto dei lebbrosi quanto le terme delle odalische.

. -tetto coniugale-, domicilio comune dei due coniugi. -dir. abbandono

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (10 risultati)

poi far le por- cellerie scelgono proprio dei coniglietti o fagotti impresenta bili

bili, tenuti nascosti, e non dei bononi abbronzati da night-club col cristo in

. bertolucci, 1-56: la tettonica dei nostri progenitori è imperiosa, meglio imperiale

= deriv. da tettonico, col suff dei nomi d'azione dei verbi frequent

tettonico, col suff dei nomi d'azione dei verbi frequent tettònico (tectònico

deriv. da tettonico), col suft dei pari. pass, dei verbi frequent

, col suft dei pari. pass, dei verbi frequent tettonizzazióne (tectonizzazióne),

da tettonii co], col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent

, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent tettonofìsica (tedonofisica)

delle leggi della fisica, le cause dei fenomeni di deformazione della crosta terrestre e

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (12 risultati)

plur. zool. ordine del superordine dei decapodi. lessona, 1466:

lessona, 1466: 'teutoidei': famiglia dei cafalopodi, dell'ordine degli acetabuliferi,

vi dico, era molto meno teutòmane dei vincitori di sédan. = deriv

fuggitivi, con due colonelli e uno dei fratelli schònhals... predicatori all'esercito

, 7-32: un tedesco, uno dei pochissimi teutoni che fino a un certo

il suff. del pari. pres. dei verbi fre- quent; voce registr.

-ce). che è tipico o proprio dei teutoni e per estens. delle popolazioni

teutonica. la prussia degli junker e già dei templari. 2. che fa

. 2. che fa parte dei teutoni, che ne ha origine. -per

b. croce, iii-27-86: nelle unioni dei giovani nazionalisti [tedeschi], nell'

il suff. del pari. pres. dei verbi fre- quent. teutonizzato

il suff. del pari. pass, dei verbi fre- quent. tèutrio

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (4 risultati)

possiede la stoffa acquisisce anche la proprietà dei fili. = voce dotta,

tentare un'analisi, a livello psicodinamico dei conflitti inconsci che la produrrebbero, con relativa

anni, ma la professionalità della regolazione dei grandi processi in atto. thè

stor. nel medioevo, assemblea giudiziaria dei popoli germanici. = voce di origine

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (2 risultati)

bassissimo ponte, intorno al quale vi sono dei correnti, due piccioli zoccoli alla bordatura

danza del culto dionisiaco; l'insieme dei partecipanti. fr. colonna, 3-170

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (5 risultati)

l'aristocrazia tiberina. — tìpico dei romani. c. e. gadda

: uno strano cane tibetano, più alto dei nostri pomeri, col pelo come seta

tumulto delle gregge / e la tibia dei pastori pascoli, i-243: andate là dove

deforme, non si deve esercitare dagli dei. = v. tibicine.

e della cupola sovrasta il paradiso embricato dei tetti. arbasino, 9-261: un

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (8 risultati)

soderini, iii-480: dai nomi dei paesi stimarono ancora assai [le mele

[g. acosta], 48: dei taburoni, e sua incredibile voracitade ragionevolmente

. soderini, iii-480: dai nomi dei paesi stimarono ancora assai [le mele

i. attesta la voce nel dizionario dei termini di medicina di a. leone (

deriv. da ticchio3, col suff. dei part. pass. ticchettìo (tichettìo

di far di questo ciò che volevate dei due supposti romanzi, noi, dopo avervene

alcuni grossi quadrupedi (in partic. dei cavalli) che li porta ad assumere

i. attesta la voce nel dizionario dei termini di medicina di a. leone

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (11 risultati)

.]: 'ticchiolatura': una malattia dei meli, dei peri e dei nespoli del

'ticchiolatura': una malattia dei meli, dei peri e dei nespoli del giappone, dovuta

malattia dei meli, dei peri e dei nespoli del giappone, dovuta a funghi

foglie e ai baccelli delle fave, dei piselli e di altre papilionacee.

'tichio': genere d'insetti dell'ordine dei 'coleotteri', della sezione dei 'tetrameri'e della

dell'ordine dei 'coleotteri', della sezione dei 'tetrameri'e della famiglia dei 'rincofori':

della sezione dei 'tetrameri'e della famiglia dei 'rincofori': sono forse così denominati dall'essere

periodica milanese, i-342: pel futuro miglioramento dei popoli del cantone ticinese. lessona,

fatta. dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-1008: 'ticket':

. da tic tac, col suff. dei pari. pres. tic toc

donne [redi]: nel tempo dei fiori son sorprese dal tielismo.

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (1 risultato)

/ primogenito, beo, padre de'dei, / e figlio, d'ampie spalle

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (8 risultati)

ricorda deliziosamente i tempi degli orchi e dei babau. jovine, 254: il portone

proprio o tipico del tifo, dei suoi sintomi, degli agenti eziologici.

), sf. meteor. ciascuno dei diagrammi usato per valutare le condizioni di

, 190: i diagrammi termodinamici, dei quali esiste una grande varietà, hanno nomi

dolori, irregolarità dell'alvo, modificazione dei caratteri delle feci. =

: 'tiflografia': scrittura in rilievo per uso dei ciechi. = voce dotta,

studio delle condizioni ed abitudini di vita dei non vedenti, in partic. con riferimento

cagione della piccolezza estrema degli occhi e dei fori uditivi che mentiscono la loro presenza.

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (10 risultati)

sf. veter. patologia infettiva mortale dei cavalli di origine virale caratterizzata da una diminuzione

prodotto dall'infezione tifoidea, si univano dei gravissimi disturbi nervosi che complicavano la infermità

2. in partic.: denominazione dei cicloni tropicali, caratterizzati da venti fortissimi

rapini, iv-449: i personaggi [dei promessi sposi] del dramma non son

(proveniente dall'asia minore) ritenuta padre dei venti; per il signif. n

immane drago cornuto, il mostro favoloso dei tifoni, dalle lunghe squame a forma di

tifoserìa, sf. l'insieme dei sostenitori di un atleta o di una

fra le coscie, nell'atteggiamento abituale dei tifosi. 2. figur.

: capannelliconcitati e verbosi, simili a quelli dei tifosi italiani dopo la partita. eco

priva le fucilazioni di un buon numero dei loro più ferventi tifosi. pratolini, 10-151

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (6 risultati)

alberi vermigli / dentro la cilestrina acqua dei laghi. / l'aria è fiorita dall'

/ l'aria è fiorita dall'odor dei tigli. gozzano, i-364: l'elica

ed alte scarpello. -l'insieme dei fiori e delle foglie, in partic.

, 1-46: sprofonderà l'odore acre dei tigli / nella notte di pioggia. sarà

il colore, il tiglio e la spessezza dei capelli tesi e grossi, la poca

avvolgevano le fasce intorno ai tigliosi lacerti dei loro polpacci. 4. figur

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (3 risultati)

sparge la tigna a pieno rasoio sul cranio dei suoi clienti. lanaolfi, 13-110:

con che preghi i lor benigni / dei supplicar quei mesti e poveracci / d'esser

togliere alle tignuole ed alla polvere uno dei suoi volumi, e aveste l'eroica pazienza

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (6 risultati)

questo sfacelo vigila la tignosa volontà politica dei grandi elettori isolani che chiedono un seggio

. idem, 3-56: al tempo dei primi giochi ne ricavavano [dal minerale]

varcare / le frontiere di rondini / dei tuoi occhi tigrati. 5.

patol. cuore tigrato: condizione, tipica dei casi avanzati di degenerazione grassa, in

deriv. da tigrato, col suff. dei nomi d'azione. tigre (

capitano. due tigri, alla detta dei soldati. -letter. tigre della

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (11 risultati)

detta da un tigrino potrebbe far sorgere dei sospetti sulla normalità delle sue attività sessuali

vocabolario della lingua tigrina e alla pubblicazione dei vangeli, pure in tigrino e in

avventure di e. salgari, appellativo dei pirati capeggiati da sandokan. salgari,

, l'impeto, l'ardore combattivo dei tigrotti ha neutralizzato questo divario. =

tilacinini, sm. plur. sottofamiglia dei mammiferi marsupiali dasiuridi, rappresentata dall'unico

genere di mammiferi marsupiali carnivori della famiglia dei dasiuri, rappresentato da una sola specie

miner. roccia eruttiva intrusiva della famiglia dei gabbri, di colore scuro, costituita essenzialmente

ferocità 2. predilezione da parte dei bambini per i giochi violenti, per

tigre), con allusione all'aspetto dei fiori. tignilo, sm.

tigrinismo, sm. sostegno alla politica dei ras del tigrè durante il periodo coloniale

pelo lucido e tigrino, stimolo all'ingordigia dei ghiottoni del villaggio.

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (7 risultati)

per l'incubazione orale delle uova e dei piccoli inetti da parte della femmina.

allunga il collo e cammina sulla punta dei piedi. boccardo, 1-988: gl'

bot. vescicola che si forma all'interno dei vasi conduttori delle cellule parenchimatiche del legno

corrispondenza delle articolazioni interfalangee delle dita dei piedi; provoca dolore, sia spontaneamente che

fossili del terziario e la specie vivente dei camelidi, il cui stomaco è dotato

iii: i camelidi appartengono al sottordine dei tilopidi, nome che in greco vuol dire

di pesci salmo- niformi, dell'ordine dei clupeiformi, a cui appartiene l'unico

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (8 risultati)

, 518: secondo avvertirà la timbratura dei manifesti consegnati. zavattini [in v.

racconto strapaesano o per assistere alla timbratura dei tori o per inforcare qualche discendente degli

], 76: si possono desiderare dei suoni omeoritmici alla propria condizione interiore o

il fruscio delle penne degli scritturali e dei tonfetti dei timbri. 2.

delle penne degli scritturali e dei tonfetti dei timbri. 2. in musica

ed il metodo coi quali la successione dei fatti morali veniva ad essere svolta ed espressa

quasi freddo; come le note acutissime dei suoi colori sembrano risolvere in un accordo argenteo

per diventare timbrofilo: parla della storia dei francobolli. = voce dotta, fr

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (5 risultati)

del timo, che controllano la differenziazione dei linfociti t e influiscono sulla risposta immunitaria

malafiarte, 7-494: gli occhi chiusi dei dormienti erano zone delicate e sensibili,

, 4-19: finsi ancora la timidezza dei sentimenti, l'incoscienza dell'adolescenza stordita.

che gli elefanti divengono mansueti al suono dei timpani. 2. titubanza,

titubanza e la timidità sono i peggiori dei difetti. e. cecchi, cxxi-ii-191

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (3 risultati)

anche risparmiar vecchiezza, inesperti al governo dei popoli ed a'pericoli, timi

animosa / da'bei presepi suoi dello dei verba timendi latini). cacciare i fuchi

di 'tubercolo carnoso deforritti e i doveri dei cittadini sono stabiliti in base al mante

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (10 risultati)

orga nico appartenente al gruppo dei fenoli e contenuto nell'olio volatile estratto

. canini, 990: timeno': uno dei princìpi che formano l'essenza aromatica estratta

timolo nella cura della anchilo- stomoanemia e dei tenicidi. = dal fr. e

citolini, 227: vengono dunque le ali dei pesci, e sono, o due,

altressì è governata la citade per lo savere dei giudici. dante, purg.,

i marinai] a scaricare tutte le robe dei mercanti, ormeggiar la...

del papa, 5-70: la coda dei pesci serve loro per timone, con cui

cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei canti per non li offender. a

la moltitudine degli inetti, degli spensierati e dei pezzenti. gramsci, 11-281: i

v.]: 'esser come le timonelle dei dottori'(che avevano solamente un lampione

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (8 risultati)

-disus. l'insieme del personale e dei mezzi preposti al controllo delle segnalazioni e

. 3. ferrov. il complesso dei leveraggi che, opportunamente sollecitato, aziona

pantera, 1-123: ii luoco loro [dei timonieri], quando si naviga,

timonista dar di petto / in mezzo dei ladroni di turchia. 2.

prevalentemente istintivo e affettivo, rivolta altaffermazione dei bisogni fondamentali dell'organismo.

letter. che viene educato al rispetto dei princìpi religiosi e della moralità; timorato.

che si comporta con devozione e riguardo dei princìpi religiosi (in partic. nell'espressione

, profana e biasimevole pensare che gli dei ricercano la riverenza, il timore,

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (3 risultati)

divinità. — timor di dio: uno dei sette doni dello spirito santo.

: mia madre veniva dal più clericale dei clericali paesi deh'oltretanaro, da una

e, timoroso di farlo in presenza dei genitori, andava palpandoattraverso la tasca la paglia

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (7 risultati)

uno ho fatto due scoperte: che dei vecchi non c'era rimasto altri che il

era rimasto altri che il timpanista, e dei nuovi, nella prima tromba ho riconosciuto

galeno, ricevuto da tutte le scuole dei medici, cioè l'anasarca, l'ascite

schere tragiche, ricordatelo, decorano le mètopi dei templi dopingue. rici, i timpani

templi dopingue. rici, i timpani dei teatri neoclassici. = voce dotta

colonne dipinte con l'arte semplice ed efficace dei pecchi, 10-86:

domandarono magide. 8. ciascuno dei due fondi della botte; mezzule.

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (7 risultati)

2. marin. ant. ciascuno dei recipienti di legno in cui si tengono

e del vino nuovo esalante dalle tinaie dei poderi e delle fattorie. c. e

dove era restato dall'anno avanti l'odore dei tini quando bolle l'uva.

denom. da tino, col suff. dei verbi frequent. tinèidi, sm

il mezzo tra il capo e la coda dei tinellanti. = deriv. da tinello

deriv. da tinello, col suff. dei pari. pres. tinellaro,

è addetto alla pulizia e alla manutenzione dei tini. l'illustrazione italiana [25-x-1908

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (8 risultati)

. -con sineddoche. l'insieme dei mobili che arredano tale stanza.

pranzo, cena (in partic. quello dei domestici e dei cortigiani).

in partic. quello dei domestici e dei cortigiani). ariosto, sat.

di lampsaco ed altri simili che son dei da tinello, da cervosa forte e

rombi o disegniaraldici usciti dal traforo sulle pareti dei cari tinellini del nostro tempo migliore.

di rosso e di giallo il polverone dei cementifici, a nuvoloni foschi.

: la povertà tinge a volte il viso dei suoi seguaci coi colori rosei deltallegria.

. sul colore della speranza si sedevano dei disperati e pareva ci rimanessero impeciati.

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (4 risultati)

vapori delle vivande, tingendosi sul ventre dei riflessi rossi dei fornelli accesi.

, tingendosi sul ventre dei riflessi rossi dei fornelli accesi. -soffondersi di una

che di tingersi anch'esse del colore dei sogni dimenticati nell'istante in cui appaiono.

, / così egualmente tratta uomini e dei, / così le sue saette avventa

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (7 risultati)

tingintana. tesauro, 2-77: partecipe dei suoi consigli e generale clelle sue armi:

dio chiamoie baldovino a. sseie. statuto dei mercanti di calimala, 2-183: se

ponentino fa tinnire / i grappoli bianchi dei sambuchi. 2. squillare (

per segnalare la comparsa e la direzione dei tonni. santi, iii-200:

via, l'ambiente risuonerà di nuovo dei tinnuli accordi del pianoforte. -con

= voce dotta, lat. tinnunculus 'uccello dei falchi', forse di origine onomat

le tinora d'acqua. libri di commercio dei peruzzi, 334: costò loro i

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (6 risultati)

una piccola tinozza di legno come quella dei mercanti da latte, della capacità di

le guance. -colorazione artificiale dei capelli (anche nell'espressione farsi la

, fugge via, lieve, in uno dei suoi più bei abitini di cotone tinta-unita

alla luce smorta che filtrava dal folto dei pini, il suo viso, di colpo

che nelle tragedie si debbano pure introdurre dei personaggi minori, per dare in tal guisa

non abbia caricato le tinte nella sua descrizione dei portamenti di piero. -tinta

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (1 risultato)

di che tinta! la più parte dei catalani lasciò le ossa in campoloro.

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (5 risultati)

marini, iii-98: al tintinnare dei colpi affacciaronsi tigrinda e leonilda ad una

una patologia. rajberti, 4-90: dei quali morbi o sintomi uditene alcuni che

: passava pietro, il più fedele dei servitori, canuto, un po'curvo,

deriv. da tintinnire, col suff. dei pari. pass. tintinno,

pascoli, i-651: oltre lo squillo dei flauti, s'udiva il tintinno della

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (3 risultati)

muro del comune di sopra al corso dei tintori. pacichelli, 2-192: nella via

apparteneva a una corporazione diversa da quella dei tintori in nero). bonavia

tintorettismo, sm. letter. il complesso dei caratteri stilistici e formali che caratterizzano lo

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (3 risultati)

xliii de vel- lexio gallo. statuto dei mercanti di calimala, 2-184: a'panni

, iv-4-130: il diventar rosso nel volto dei buoni, è tintura di virtù.

goldoni, vii- 1148: questa continuazione dei caratteri, degl'interessi e delle passioni

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (4 risultati)

la riproduzione su carta fotografica della distribuzione dei solfuri della sezione di un campione metallico

lessona, 1471: 'lionati': nome generico dei sali che gli 'acidi'della serie 'tionica'

. composto organico solforato contenuto nel sangue dei mammiferi e nella segale cornuta.

atomo di zolfo, usato nella manifattura dei coloranti e come reagente per la determinazione

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (10 risultati)

3-i-161: me la son sempre vista con dei tipetti come ce ne son molti anche

che per opera degli americani e recentemente dei francesi il predio caratteristico dei migliori film

e recentemente dei francesi il predio caratteristico dei migliori film d'oggi consiste nell'arricchire le

uscire tutti insieme per fare il giro dei locali tipici insipidi. 2.

, comp. da tifo1 e dal tema dei comp. del lat. faelre 'fare'

. da tipo1 e da un veriv. dei comp. del lat. facère 'fare'

ojetti, ii-696: gabriele alla luce dei bengali spiegava felice, ridendo e saltando

, pur continuarono a tipizzarsi sulla scelta dei mezzi. nieri, 3-152: 'pitizzarsi':

intrinseca nell'intrigo e nel carattere tipizzato dei protagonisti e alle virtù comiche degli artisti

della lavorazione e di specializzazione e tipizzazione dei prodotti, ma non di mercato,

vol. XX Pag.1054 - Da TIPO a TIPO (13 risultati)

anche in questo settore. -diversificazione dei lavoratori in settori distinti che esigono competenze

: esiste ancora la possibilità di vendita dei tipi nuovi delle vetture da turismo e

all'anno per la sola europa, dei migliori tipi di olio. -del tipo

generale wavell. ha comunicato agli esercenti dei cinque (sì, cinque) ristoranti tipo

serva agar, quale moralmente è tipo dei peccatori, solamente vari doni, ma

si incontrano come le figurevaganti nello spazio astratto dei sogni. -esemplare di una specie

alla vita con gli altri. -insieme dei tratti somatici che contraddistinguono un particolare gruppo

: io avevo quindici anni e dalla corte dei ragazzi di santa croce, dalle proposte

, come è il caso ad esempio dei contratti di leasing). 10.

). 10. ling. insieme dei caratteri fondamentali di una lingua o di

. 11. log. teoria dei tipi logici o ramificati o semplici,

o semplici, teoria ramificata o semplificata dei tipi: teoria formulata dal filosofo inglese

malattie. 14. tipogr. ciascuno dei caratteri mobili di stampa. n.

vol. XX Pag.1055 - Da TIPO a TIP-TAPPISTA (9 risultati)

firma dell'autore, né l'indicazione dei tipi. mazzini, 14-215: un volumetto

deriv. da tipografia, col suff. dei part. pass. tipografìa,

in muratori, cxiv-46-10j: per la calamità dei tempi si vede assai lontano lo ristabilimento

2-225: mi fecero sedere a uno dei capi della tavola, e attorno si disposero

il mezzo prediletto, a raggiungere questa tipologia dei caratteri, dei loro vizi, delle

a raggiungere questa tipologia dei caratteri, dei loro vizi, delle loro imperfezioni, delle

lxxxix-ii-116: ben presto si videro gli angoli dei viottoli tappezzati di piccoli affìssi ed avvisi

, sm. tecn. strumento di misura dei caratteri a stampa formato da una sottile

che il nemico ci inquadra nella luce dei riflettori. avanguardia vicentina [20ix- 1944

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (18 risultati)

. nel linguaggio dell'occultismo, interpretazione dei colpi avvertiti sul tavolo durante una seduta

. per estens. metodo di comunicazione tipico dei carcerati che consiste nel battere una serie

sf. entom. insetto della famiglia dei ditteri tipulidi, con lunghe ali e zampe

. manganelli, i-131: prendiamo il caso dei camionisti di tir, come negare che

divertimento o per cattiveria, io più dei sessantacinque all'ora non faccio, settantacinque se

girevoli parecchi stornelli, al più dodici, dei quali si va dipanando la partita dei

dei quali si va dipanando la partita dei fili da esser impalpata in legnuolo.

-con riferimento scherz. alla coda dei maiali. tomba-ri, 4-68: con

tirabórse che fanno le spese nelle cronache dei giornali. einaudi, 73: ricordo giovanni

visto che nella camera ci sono persino dei tirabórse? alludere ad una domanda di autorizzazione

sm. aspiratore meccanico del fumo e dei gas provenienti da un focolare o da un

. striscia di tessuto dello stesso colore dei tendaggi, con cui si ricopriva la

sui cartellini più volte staccati e rinnovati dei pigionanti. = comp. dalrimp

tiracca, sf. region. bretella dei pantaloni. leoni, 84:

: tal lettera era cucita in una tiracca dei calzoni del latore, che confessò esser

latore, che confessò esser nel reggimento dei cacciatori e promessigli cinquanta zecchini se quella

il cortile dell'officina al ritmico battere dei colpi del tirachiodi sulle lamiere. =

un corpo cilindrico, il focolare, dei tubi riscaldatori, la camera del vapore

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (8 risultati)

più basso costo del denaro e il miglioramento dei margini non hanno ancora avuto alcun effetto

pasolini, 10-14: non erano proprio dei capelloni, ma 1 lorocapelli erano tagliati all'

trazione verso paltò e verso il basso dei fili dell'ordito. 6. bot

della legione romana, e del corpo dei tiragliatori. de amicis, x-263: siccome

a molla che serve per il ritorno dei licci. = comp. dall'imp

nella segale cornuta e in vari organi dei mammiferi (fegato, rene).

. la donna amata in quando dominatrice dei sentimenti, dei pensieri, della vita dell'

amata in quando dominatrice dei sentimenti, dei pensieri, della vita dell'amante.

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (6 risultati)

. alfieri, 1-1099: il tedio dei presenti eunuchi che tiranneggiano le nostre scene

godono ingiustamente e tiranneggiando muovono i destini dei popoli. -sostant. alberti,

sua inchinazione a questa impresa la querele dei paricidi... contra i nobili cipriot-

nuamente dalle violenze e dalle ruberie dei soldati e dei loro capi, tiranneggiati

dalle violenze e dalle ruberie dei soldati e dei loro capi, tiranneggiati dalle altre autorità

, iii-20-242: nel '57 in piena tirannerìa dei manzoniani vittoriosi, ferdinando ranalli..

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (7 risultati)

in partic. con riferimento al potere dei tiranni nell'antica grecia). - per

spartani... che domandavano agli dei forza di sopportare le soperchierie...

ineguaglianza de'capitali che genera la tirannia dei banchieri. arbasino, 23-154: gluck libera

: gluck libera l'opera dalla tirannia dei cantanti... elimina i capricci barocchi

ad un popolo è necessaria la originalità dei suoi moti di razza per non addormirsi e

servitù produce la soverchia e smoderata libertà dei popoli. b. croce, ii-2-56

il destino, non che di bruto e dei tirannicidi e d'antonio, di roma

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (8 risultati)

); assoluto, autocratico, negatore dei diritti dei sudditi; amministrato con parzialità

assoluto, autocratico, negatore dei diritti dei sudditi; amministrato con parzialità e iniquità

considerarsi come atto tirannico, ma uno dei pochi atti tirannici non dànno ragione per

, ii-78: 1 tirannico sangue dei visconti, / dal primo, mezo e

propria volontà in contrasto o con danno dei diritti e degli interessi altrui; prepotente

d'atene, e sotto la tirannide dei trenta e sotto la tirannide plebea. gobetti

definirsi: abolizione del proletariato: emancipazione dei lavoratori dalla 'tirannide'del capitale concentrato in

propri interessi, in contrasto e in spregio dei diritti altrui. jjlloa [guevara

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (10 risultati)

martini, 2-3-60: con l'aiuto dei fratelli di alceo vinse meleacro, tiranno

: se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure le immanità

i trenta tiranni di atene e le proscrizioni dei romani triumviri. -denominazione con

di sconvolgimenti continui: siamo nelrèra detta dei trenta tiranni. 2.

zagaglia, perciò che costume fu sempre dei tiranni d'esser crudelissimi. bruno,

[26-iii-1949], 3: a differenza dei tiranni che si seivano di confidenti e

di quell'amore / ch'è il tiranno dei mortali, / che ferisce coi suoi

in modo dispotico e oppressivo, abusando dei propri poteri. boccaccio, dee.

volontà, in contrasto o con danno dei diritti e degli interessi altrui con abusi,

nostro amor crescea / con il crescer dei giorni, allor, che svelto / dalle

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (6 risultati)

. de marchi, ii-112: la pazienza dei popoli è la mangiatoria dei tiranni.

la pazienza dei popoli è la mangiatoria dei tiranni. 12. dimin.

tiranterìa, sf. meccan. l'insieme dei tiranti e dei cavi che costituiscono un

. meccan. l'insieme dei tiranti e dei cavi che costituiscono un sistema di trazione

invar. operaio tessile addetto al caricamento dei telai. c. c.

intendono i lavoratori normalmente addetti al caricamento dei telai. = comp. dall'imp

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (9 risultati)

terra lo di carlo alberto e dei suoi tirapiedi. bechi, 2-169: nella

la tua sedia; stuolo brillante dei generali, dei colonnelli e dei loro tirapiedi

; stuolo brillante dei generali, dei colonnelli e dei loro tirapiedi.

stuolo brillante dei generali, dei colonnelli e dei loro tirapiedi. il quale dice

le leve che aprono e chiudono le porte dei cavalli così da guerra come da

così da guerra come da tirare. codice dei podestà e sindaci del regno a italia

, 1-217: face porte dei forni di fusione di ricottura e di riscaldo

, o 'tirarlo per la giubba': detto dei creditori, che, trovando per la

stirare una calza. libri di commercio dei peruzzi, 229: in sul quale terreno

vol. XX Pag.1064 - Da TIRARE a TIRARE (3 risultati)

fece fare tiratoi da tirare panni. statuto dei mercanti di calimala, 2-119: s'

parroco tirò il discorso su certi ristauri dei quali la chiesa avrebbe avuto urgente bisogno,

, / che vera speranza se'. laude dei bianchi toscani, xcvi- 116:

vol. XX Pag.1065 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

dal timone della carretta mettendoli da uno dei canti per non li offender, e

capriole pericolose ai calzoni, agli stinchi dei due vicini. de roberto, 3-78

riso. pavese, n-i-377: si tirano dei rutti formidabili. fenoglio, 5-ii-380:

el padre inquisitore e gli attestati dei medici mi hanno tirato addosso questa lettera

che era stufo... d'incontrare dei conoscenti che gli tiravano satire. arbasino

su uno scritto per cancellarlo. codice dei podestà e smdaci del regno d'italia (

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (5 risultati)

stabili, o si tira parte dei frutti. de luca, 1-277: tra'

che fanno sacrifici per migliorare la sorte dei figli. ti sbagli; mettono i capitali

pirandello, 7-723: neh, il minore dei fratelli, non potendone più, si

l'altro accese un fiammifero sul panno dei calzoni, calcò coll'indice il tabacco nel

una volta. questi di adesso sono dei pericolosi parastatali. li vedi tirar di

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

volendo. era come suonare. ci sono dei gesti, dei versi, dei trilli

come suonare. ci sono dei gesti, dei versi, dei trilli che si fanno

ci sono dei gesti, dei versi, dei trilli che si fanno per burla,

era l'ottobre, aveva avuto in dono dei tartufi, e la moglie, tirato

di tirare le cose antiche alla misura dei loro tempi. bonghi, 1-208:

gli artefici tirano a compiacere il loro [dei signori] cattivo gusto. monti,

vol. XX Pag.1068 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

e struttura tali da consentire l'aspirazione dei fumi e il loro sfogo all'aperto

far fede va insieme perché sgancia dei bei bigliettoni, tanto lei non ci

pane. balestrini, 1-100: parte dei delegati e gli operai volevano portare le

della morte di carlo sesto: guerra dei mercanti, diceva il ca- valier walpole

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

frase frequente nel linguaggio della politica e dei giornali. -tirare a pochi:

già stato tirato a sorte per assumere uno dei più ingrati compiti di guerra: la

tirava innanzi la bottega di fondaco. uno dei fratelli tira avanti la spezieria lasciata dal

più vegnente e gagliardo che l'uno dei due capi de'lati della vite, tirisi

lungo, disgustato non tanto dalle lordure dei bastardi, quanto dai babbei incuriositi.

; badare ai fatti propri senza curarsi dei commenti altrui. muratori, cxiv-4-153:

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

, i-361: i sacerdoti / delli nostri dei, diaconi e gli altri, /

5-26: ed ecco allora il guardiano dei passaggi a livello tirar loro le orecchie.

: il dottore tirava in questione l'odio dei preti. -tirare in cimento

chiave a stella per verificare il serraggio dei bulloni, e mi vedo arrivare lassù

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

che non mi vuol più vedere alla corte dei suoi miracoli e tanto meno mangiare insieme

collega... invitava tutti i membri dei varii partiti della camera a tirare un

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (5 risultati)

fondo erano addossati degli apparecchi per il giuoco dei birilli, e una specie di tiro

di cavaturaccioli sono cimeli assai meno elettrizzanti dei cimeli che ci restano di byron.

. eseguono, provvedendo alla opportuna collocazione dei montanti, dei raffreddatori delle tirate d'

provvedendo alla opportuna collocazione dei montanti, dei raffreddatori delle tirate d'aria e,

movimento. pasolini, 5-101: faceva dei cenni agitati mentre, prima di venirsene

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (6 risultati)

volontà, del calcolo, per la conquista dei mezzi espressivi. pasolini, 4-220:

finalizzato a evidenziare il carattere di uno dei personaggi e gli eventi in cui è implicato

veduto i disegni della faccia lunare, dei quali quelli fatti con lapis e gesso

ed altri gruppi di scogli dirupati, dei quali non ve veggo nissuno.

violenta (una persona). codice dei beccai ferraresi, 239: che nessuno becaro

... tenendo la briglia nel mezzo dei due segni, in fra il molle

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (6 risultati)

aspetto dal marchi: i, i fogli dei poemi conviviali, tirati;..

tirati;... iv le bozze dei primi poemetti, sino al 'le armi'

me le edizioni tirate a tutt'oggi dei miei libri. 9. ridotto

mezzogiorno risalì con gli altri il giro dei torricini, per andare all'ultima messa,

7-312: evvi chi pretende che i caratteri dei personaggi d'alfieri sono tirati ed esagerati

giace senza moto nessumo la moltitudine stragrande dei non abbienti giù tirati dalla miseria e

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (8 risultati)

mcclxxxv, dì xxvii di setembre. statuto dei mercanti di calimala, 2-44: sopra

stendere i tessuti al tiratorio. statuto dei mercanti di calimala, 2-123: del mese

dove c'era dentro tutto il repertorio dei tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli,

dentro tutto il repertorio dei tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli, dei martelli

, dei seghetti e degli scarpelli, dei martelli, delle tenaglie e delle pinze,

. ant. stato di tensione patologica dei nervi. dino da firenze [tommaseo

locale migliore... qui sono dei tirchi e degli imbroglioni. pratolini,

grandi alle 38 il panno. statuto dei mercanti di calimala, 2-123: salvo che

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (3 risultati)

della sanità pubblica, 1975) sul numero dei ricoveri ospedalieri e delle giornate di degenza

1 tiri e i sidoni erano nel segare dei legnami più esperti di tutti gli altri

e ninnolando la testa, la tiritèra dei versi. pavese, 11-ii-479: cercherei di

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (10 risultati)

questioni che mi restano intorno al moto dei proietti, tra le quali molte appartengono

v-1-319: vedo risfavillare gli occhi felini dei giovani tenenti di vascello che divorano la

maffeo venier, ii-13-202: uno adunque dei dardanelli che sia preso, ci basta

fu tenuta in riserva fuori del tiro dei colpi nemici, mentre le altre del battaglione

. -in partic.: lancio dei dadi o della trottola. g.

galileo, 4-4-294: perché i punti dei tiri di tre dadi non sono se non

: bisogna... far loro dei brutti tiri, obbligandoli ad agire a modo

incomodo. bacchetti, 3-242: a uno dei suoi pazienti, cardiaco, dallo spavento

luogo al quale si avviava. codice dei delitti e delle pene, 388: chiunque

388: chiunque avrà rubato nei campi, dei cavalli e bestie da soma, da

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (5 risultati)

e pennello. -essere a disposizione dei commensali (una vivanda, in quanto

in partic. usata per la tintura dei tessuti. latini, i-996: sono

. da tirocinio], col suff. dei pari. pres. tirocìnio, sm

e favorigiante. 4. acquisizione dei primi, fondamentali elementi di una disciplina

grande orchestra; preferisco i ritornelli monotoni dei tirolesi. g. morselli, 5-48:

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (14 risultati)

528: tirolino': moneta grossa d'argento dei conti di tirolo coniata in merano.

origine nel 1267 all'epoca della ripartizione dei beni tra i fratelli mainardo ii ed

altro non è che il feldspath lolen dei francesi. = deriv. dal toponimo

falce alla cintura, e tiron tironi dei bimbetti che si fan portare per la fune

. medie. eliminazione urinaria di alcuni dei metaboliti della tirosina, caratteristico della tirosinosi

10-ii-1982], ii: la formazione dei pigmenti ha origine da un aminoacido, la

e, in minima quantità, nei tessuti dei mammiferi (in partic. nei reni

proteico e produce l'eliminazione di tirosina e dei suoi derivati attraverso purina.

che è volto ad esso (uno dei versanti dell'appen- nino).

. cassieri, 7: chi dei familiari avesse voluto concedersi la siesta e

. ant. che costituisce l'antico popolo dei tirreni, etrusco. salvini,

.. e i piatei le pale dei remi: tifi il timone: i tirreni

); volto a esso (uno dei versanti dell'appennino). tasso,

graf, 5-655: l'età dei primi amori, / trassi nel dolce eliso

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (5 risultati)

: poi il 'ditirambo'sobbalza sulle groppe dei cavalli che scalpitano, sulle groppe delle

nei vasi agli angoli o alla luce dei vetri sulla madia. = voce dotta

v. tirso) per la disposizione dei fiori e rcreplg -lòog 'felce'.

, e adoprata per bevanda o medicamento dei malati. monelli, 2-7: per fortuna

una predica, appo cui le scapigliate arringhe dei nostri agitatori del popolo parrebbero tisane di

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (16 risultati)

[gogol'], 266: si ricordava dei tisici giomaluzzi d'italia, quale un

: 'tisicàccio': peggiorativo di 'tisico'. più dei difetti morali che accompagnano il male corporeo

. che riguarda, che è proprio dei tessuti, tessutale. oggi [3-v-1956

titanato, sm. chim. denominazione dei sali prodotti da alcuni acidi del titanio

v. j: 'titanato': nome comune dei sali a cui dà nascimento l'acido

deriv. da titano, col suff. dei pari. pres. e dei verbi fre-

suff. dei pari. pres. e dei verbi fre- quent. titanicaménte

la quale dalla minuta e fedele osservazione dei succedentisi momenti psicologici va a passo a

le figlie di oceano, il più antico dei titani. leopardi, 7-41:

di luce / titània, sullo schermo dei pianeti / sinfonici, i suoi organi futuri

: quale contrasto con l'ossessione antropomorfica dei cinquecentisti, con il titanismo di michelangelo

di michelangelo che snodava il museo mitologico dei suoi corpi in un lume anodino,

sm. nella mitologia greca, ciascuno dei sei figli e delle sei figlie di gea

e cosmogoniche costituivano la prima generazione degli dei; essi, unitisi in nozze consanguinee,

la leggenda, rinnovando il mito naturai dei titani, mostrava i due grandi santi a

. bacchelli, 11-53: il mito dei titani si coglie, per esempio, nell'

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (6 risultati)

fra i titani e zeus, a capo dei suoi fratelli e di altre divinità olimpie

lo starnuto. 3. stimolazione dei sensi. soffici, v-5-41: la

ai titillanti languori melodici dell'orribile verso dei leopardiani-paolotti! 4. che lusinga

ant. e letter. sollecitazione dei sensi. -in partic.: stimolazione,

più efficacemente, che le delicate titillazioni dei profumi. lucini, 12-110: le titillazioni

boine, cxxi-iii-850: ma ciascuna punta dei tuoi 'ricci'invece di pungere fa nel

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (9 risultati)

, 1: il colpo decisivo alle tesi dei serbi lo hanno portato i delegati dell'

diritto, di una dignità. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

del consiglio di amministrazione della società titolare dei certificati medesimi. 2. per

era allora. duodo, lii-15-87: dei vescovati i più erano del tutto sprovveduti

: 1 preti, che non son dei meno accorti, / fan dieci miglia per

esser posto nel bilancio a fronte dell'interesse dei consumatori. borgese, 1-195: si

quello, dove il titolare si occupava dei loro vestiti ed anche dei loro denti

titolare si occupava dei loro vestiti ed anche dei loro denti. = voce dotta

, da un lat. * titularìum 'libro dei titoli', deriv. dal class,

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (10 risultati)

tipogr. macchina usata per la composizione dei titoli. 2. tecn.

titoli stessi. 2. insieme dei titoli di varia natura (onorifica, nobiliare

orientale (ma lo stesso si può dire dei faraoni d'egitto) in cui non

titolista, sm. giornal. nelle redazioni dei quotidiani e di alcuni periodici, chi

è addetto all'ideazione o alla scelta dei titoli. bigiaretti [« l'

tipogr. addetto alla composizione e impaginazione dei titoli, e, talora, alla stampa

: 'titolista': disegnatore addetto all'esecuzione dei titoli, disegni, grafici, cartine geografiche

i titoli di testa e di coda dei film e delle trasmissioni televisive. =

: per disgrazia mia e per consolazione dei malevoli ho terminata la seconda tragedia. il

generale, è la feudale. -intestazione dei singoli capitoli o delle varie parti di

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (3 risultati)

titolo professionale). -anche: ciascuno dei documenti o delle eventuali pubblicazioni che comprovano

voglio dedicarti, papà mio, è uno dei due titoli di laurea che devo

strutture pubbliche, in cui la valutazione dei candidati si fonda sia sui titoli di

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (10 risultati)

che si denno concedere... e dei tituli che si denno ponere a

stesso e i nomi e le qualifiche dei principali realizzatori (per lo più al

nomi degli attori, del regista, dei vari collaboratori, ecc. che sono 'in

, contenente i nomi e le qualifiche dei collaboratori secondari che non figurano nei titoli

al tribunale di lugano il legittimo proprietario dei libri e delle opere dell'estinto maestro

rispettivamente, quella che riguarda la totalità dei rapporti giuridici del defunto che si trasmettono

l'autorità di un cardinale dell'ordine dei preti (cardinale titolare); chiesa titolare

rispetto agli introiti ricavati dalle sotto- scrizioni dei diversi titoli, emessi, per l'impresa

[s. v.]: decadenza dei titoli di rendita. deledda, v-912

il prezzo del grano o il valore dei titoli di borsa. bacchelli, 18-i-153:

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (6 risultati)

, ii-10-70: la produzione pseudofilosofica ad uso dei libri di testo e dei concorsi e

ad uso dei libri di testo e dei concorsi e della titolografìa dei professori è

di testo e dei concorsi e della titolografìa dei professori è sterminata e scoraggiante. einaudi

: i francesi, per l'ingalonamento dei grossi loro navili in quei vadi di

(cioè che decida titubando quale metterà dei due vestiti leggeri che ha dietro in

ogni giorno si vede... molti dei prìncipi ancora non pure secolari ma ecclesiastici