compire. -con riferimento alle anime dei morti. de notati, 80:
nel declino lento della pianura: dai fontanili dei livelli montani, che a un tratto
la quiete e l'ordine nelle case dei patrizi e nella corte degli imperatori; nell'
comune medievale, titolo attribuito ai consiglieri dei giudici sottoposti all'obbligo del riserbo su
. 3. monaco appartenente all'ordine dei trappisti che si attiene all'obbligo del
. che applica il silenzio come mezzo punitivo dei detenuti (un sistema carcerario).
. cattaneo, vi-1-312: la convivenza dei carcerati recò adunque la necessità di frenare
si chiamò 'silenziàrio', in cui la frequenza dei castighi è tale che in sette prigioni
più di due ore ognigiorno, la vista dei nuovi ospiti venuti a crescere la sciagurata
costruzione di luoghi appositi fatti a imitazione dei bagni pubblici e delle pubbliche latrine,
ad assorbire il rumore provocato dalla fuoriuscita dei gas di scarico; marmitta.
ricevitori per radiocomunicazioni per ridurre perfetto dei radiodisturbi impulsivi. guglielmotti, 830:
cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei. parini, 529: a la
in mezzo al silenzio ed alla pace dei campi. carducci, 578: del
in cui vige il divieto di fare uso dei segnali acustici. -con riferimento all'
secolo ironico la invia tra le anticaglie dei latini. -milit. segnale dato
core. fogazzaro, 11-339: cortis aveva dei sinistri presentimenti. piovene, 14-24:
che gli aveva acceso la visione sinistra dei sospetti più infami. beltramelli, iii-
in tanto senza apparenti ragioni crollano giù dei sassi, seguiti da lunghe frane di
una persona o delle sue azioni e dei suoi comportamenti (un'informazione, l'
segaligno, sapeva a memoria gli annuari dei sinistri marittimi. 29. incidente fra
.. sulla presunzione che la colpa dei sinistri sia da attribuire al più veloce.
... un numero per la statistica dei sinistri nelle giornate di weekend.
codice civile, 1681: il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore
. spostato verso sinistra (la scriminatura dei capelli). jahier, 3-29:
orologio. - terna sinistrorsa: insieme dei tre assi cartesiani x, y e
di sinistrosità è basso se confrontato a quello dei camion e dei mezzi pubblici.
se confrontato a quello dei camion e dei mezzi pubblici. = deriv.
d'italia], 14: se alcuno dei fatti allegati dal coniuge attore dà luogo
ti hai fatto dare sino alla somma dei cinquanta zecchini? mazzini, 12-96:
dal marchi: i, i fogli dei 'poemi conviviali, tirati;...
tirati;... iv le bozze dei 'primi poemetti', sino al 'le armi'
ingiusti / sino a sforzar la libertà dei cuori. foscolo, vii-147: restiamo sempre
rimbombo continuo e confuso delle infinite campane dei vespri. ungaretti, i-32: sino alla
22): aveva passata l'età sinodale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver
v. cattedratico3). -anche: contributo dei vescovi offerto al metropolita per provvedere al
: 'sinodàttico': diritto o tributo dei parrochi per la tenuta del sinodo.
]: 'sinodattica': lettera del sinodo dei vescovi al papa, patriarca o simili.
, almeno un parroco eletto dall'assemblea dei parroci di ciascun vicariato foraneo, gli
di una tale assemblea; l'insieme dei decreti promulgati. -in senso generico:
di una tale assemblea; l'insieme dei decreti promulgati. cavalca, 20-236:
, né al santo padre. lettera dei fraticelli, 15: anco nicolao papa.
(per lo più nell'espressione sinodo dei vescovi). avvenire [26-xi-1985]
, in cui è prevista la partecipazione dei laici al potere legislativo e alla suprema
baretti, 3-348: il loro sinodo [dei valdesi] compie di sua propia autorità
oppone una politica operaia unitaria alla politicadifferenziale dei governi. -letter. assemblea di
pagane. bruno, 3-615: gli dei erano pronti ed apparecchiati senza similitudine e
frontale con eccessiva vicinanza o fusione completa dei due occhi. = voce dotta
massimo dalla grandezza alternata raggiunto in ciascuno dei semiperiodi. = forma sincopata di sinusoidale
letteratura, la religione, la filosofia dei cinesi. = dal fr.
tieck, né l'italiano montucci, uno dei più famosi sinologhi viventi. ojetti,
.. carlo puini, il principe dei sinologi italiani, di quelli cioè che in
, con allusione alla forma di mezzaluna dei semi. sinòmino, v.
malattia, il buon pananti, uno dei pochi gentili avanzi del nostro secolo xviii.
ho da compilare per lo stella il 'dizionario dei sinonimi'.., ma, volendogli
solamente alla storia della lingua lo studio dei sinonimi giova, ma esercita grandemente la sagacità
francese. f f -dizionario dei sinonimi o dei sinonimi e contrari:
f f -dizionario dei sinonimi o dei sinonimi e contrari: dizionario (in
tra il dizionario della crusca e quello dei sinonimi, una pagina di romanzo è
sinon., tit:. dizionario dei sinonimi della lingua italiana. g. rossetti
di filologia incontrastabile) nel suo 'dizionario dei sinonimi'.
-con riferimento alla classificazione grammaticale dei concetti nella logica formale. cio.
, i-489: la capitale (uno dei sinonimi, in quel momento, di governo
veneranda, venuta a noi dalla notte dei tempi, il prefetto è quasi sinonimo di
che si usa definire 'il gesto'dei maestri? 2. sorta di terra
torri, e retti cioè piombati gli dei. -a o al filo della sinopia
medie. fusione più o meno completa dei due testicoli. = voce dotta
sinossi. -sinossi evangelica: edizione dei vangeli di matteo, marco e luca
in modo da facilitare l'apprendimento mnemonico dei dati fondamentali e la consultazione (una tavola
16 sta espressa chiaramente una tal divisione [dei pesci del garda] co'nomi d'
e andando avanti... a forza dei suoi soliti specchietti e tavole sinottiche.
-edizione sinottica: pubblicazione su colonne parallele dei testi di diversi manoscritti, in modo da
]: 'vangeli sinottici': dove le narrazioni dei fatti uguali o avvenuti nel medesimo
e segue l'evoluzione e la distribuzione dei fenomeni meteorologici nel medesimo istante in una
una determinata regione 0 continente, avvalendosi dei dati provenienti da diverse stazioni e,
sull'altra con un movimento che non produceusura dei capi articolari. = deriv.
di una membrana sinoviale delle articolazioni o dei tendini a eziologia traumatica, infettiva,
bot. fusione anomala degli ovuli e dei semi. = voce dotta, comp
. ling. dal punto di vista dei sintagmi. = comp. di
g. contini, 22-203: i visi dei beati, comparabili a quelli riflessi '
paradigmatiche per quello che riguarda il senso dei lessemi o disgiunzioni sintagmatiche per quello che
. da sintagmatico], col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent.
, col suff. dei nomi d'azione dei verbi frequent. sintalina, sf
sf. biochim. gruppo di enzimi ausiliari dei fenomeni di degradazione di sostanze organiche a
di tutte le parti del discorso e dei loro accidenti. leo-pardi, iii-535: quanto
delle possibilità narrative sconfina presto dal piano dei contenuti per mettere sul tappeto il rapporto
2. per estens. insieme dei fattori che regolano lo sviluppo di un
nelle arti figurative e nella musica, combinabilità dei segni fra loro in base a regole
4. log. quella parte della teoria dei segni che ne studia le combinazioni in
-sintassi logica del linguaggio: nella teoria dei segni di r. carnap (1891-1970
linguaggio che non dipendono dal valore semantico dei simboli usati. 5. stor.
della semiotica che studia i rapporti formali dei segni all'intemo di un sistema linguistico
solenne della missione nazionale, la vita dei vostri grandi, la storia della vostra
otticamente attivi. -sintesi dienica: reazione dei composti a doppi legami associati a sostanze
, come la sintesi vocale e l'uso dei cd rom. 11. chir
durante i banchetti e soprattutto in occasione dei saturnali. tramater [s. v
e coi costumi dell'oggi: industria dei morti, culto dei cimiteri, ingrandimento delle
oggi: industria dei morti, culto dei cimiteri, ingrandimento delle sorgenti vitali.
). distinzione e l'unità insieme dei termini. ojetti, 2-322: manca gazzetta
sintetici e nuovi di un'efficace rappresentazione dei dati analitici (una fazecca. monelli
della mente umana). dialità dei conviti, la dolcezza di stare insieme.
tiche stesse il vico scorge pericoli nella sostituzione dei metodi moretti, i-135: che cosa è
- calcolo sintetico: eseguito senza avvalersi dei mele. todi algebrici (
[la terza rima] è il metro dei poe ma la sintetica incomincia
sintetismo, sm. ciascuno dei sistemi filosofici il cui classico italiano
piti resa essenziale e immediata del disegno, dei 3. che ha capacità di
454: parliamo... un poco dei pittori sintetisti o, meglio, dei
dei pittori sintetisti o, meglio, dei loro capi riconosciuti,... di
la regia taglia corto sul volteggio preparatorio dei violini e manda in onda il respighi sintetizzato
del messia sintetizzatore si acquetava la fede dei nuovi filologi. 2.
, sm. neol. impianto di ricezione dei programmi radiofonici e di lettura dei nastri
ricezione dei programmi radiofonici e di lettura dei nastri magnetici ad alta fedeltà, idoneo
-diagnosi sintomatica: quella limitata alla verifica dei sintomi. l. ferrio, 2-790
morbosa, ci si accontenta della constatazione dei sintomi e si parla di 'diagnosi sintomatica'
il trattamento profilattico e sintomatico a domicilio dei pazienti emofilici. 4. figur.
sintomatologìa, sf. medie. insieme dei sintomi tipici di una malattia o che
linguaggi. 2. studio e classificazione dei sintomi di una malattia. bonavilla,
'sintomatologia': parte della medicina che tratta dei sintomi delle malattie. fenoglio, 5-i-440:
si riferisce alla sintomatologia, all'insieme dei sintomi manifestati da una malattia. -complesso
non era certa; ma la degenerazione dei tessuti accusavasi già da diversi sintomi patologici
si e tardato a veder manifesti i sintomi dei danni da queste piante sofferenti.
'questione meridionale', di cui la sollevazione dei meridionali contro la destra era stata un sintomo
sarpi, vii-63: quello che aristotile dice dei sogni, cioè talvolta esser causa di
risonanza. -in partic.: regolazione dei circuiti di apparati ricetrasmittenti per ottenere le
hoepli, 3056: 'sintonina': (fibrina dei muscoli): è il prodotto della
muscoli): è il prodotto della trasformazione dei corpi proteici nello stomaco. l.
in modo da evitare la confusione dei segnali. piccola enciclopedia hoepli, 1-iv-562:
emanuelli, 2-116: la trasmittente dei nostri esperti è sintonizzata con micrometrica precisione
. per estens. che è in ascolto dei programmi di una rete radiofonica o,
pozzetti, 1-85: secondo il numero dei tagli dicesi [la foglia]..
quando una foglia sinuata ha nel bordo dei seni altri seni più piccoli. tramater [
sinugrafìa, sf. medie. esplorazione radiologica dei seni paranasali mediante sostanze di contrasto introdotte
partic.: profilo discontinuo del crinale dei monti; configurazione ondulata del terreno;
a. tabucchi, 5-62: la luce dei fari attraversava rapidamente la campagna solo durante
che davano risalto e turgidezza all'attaccatura dei labbri, contornandone la sinuosità d'un superbo
. viani, 13-124: tra il verde dei clivi esce sinuosa la via bianca che
dolce donna tu, quando vuoi, fai dei periodi leggiadramente lunghi e sinuosi. calvino
. medie. infiammazione acuta o cronica dei seni paranasali che produce intensi dolori e febbre
hoepli, 1-iv-562: 'sinusite': infiammazione dei 'seni'nasali, mascellari, sfenoidali.
enciclopedia hoepli, 1-iii-4140: 'sinusoide': linea dei seni: in coordinate ortogonali ha per
uindi nelle sue ordinate dà la lunghezza dei seni corrispon- enti ad archi di circonferenza
le variazioni e le proprietà della funzione dei seni. arpino, 16-119: improvvisamente
terra (palestina). il primo congresso dei sionisti fu tenuto a basilea nel 1897
croce, iv-12-100: la tenace persuasione dei tedeschi di essere il popolo eletto e la
odorate; produce l'ombrelle in cima dei fusti, con fiori bianchi, con
rapporti civili e sociali; la rivendicazione dei valori e della pratica del lavoro materialemanuale
'sior'; m'immischio poco negli affari dei padroni io. tomizza, 3-31: avanzò
forza, ed appoggiati anche dalle tribù dei comanci e degli arrapahoes, non meno
: esili dorature brillavano languidamente al ricordo dei passati splendori. il tempo aveva calato un
giacche vistose che oscillano tra il generico dei 'siparietti'delle riviste di nuto navarrini e il
a lungo che fosse possibile il sipario dei due lembi della casacca. piovene, 7-187
classe degli echinodermi, ed oggi nella divisione dei vermi, fra, gli anellidi.
di confessare che avete rovinata la disciplina dei vostri figli e spenti in loro i
sp., 1-8: questa specie [dei bravi], ora del tutto perduta,
il qual fu spento. libri di commercio dei peruzzi, 481: costane..
consumarsi e finire, e massimamente quelle dei poggi e monti, perciocché in quelle
poggi e monti, perciocché in quelle dei piani interviene il contrario, perché si mantengono
i crediti suoi si distribuissero nelle doti dei figliuoli dei cittadini legittimi e naturali. botta
suoi si distribuissero nelle doti dei figliuoli dei cittadini legittimi e naturali. botta,
, salivano le voci, i fischi dei treni, i clacson, la radio trasmetteva
/ più chiaro si ascolta il susurro / dei rami amici nell'aria che quasi non
respiro mozzato dall'affanno / mentre i passi dei compagni si spengono. calvino, 7-19
il tirreno, s'è spento uno dei più nobili spiriti che abbiano mai proseguito in
novellino,... compiangono la miseria dei tempi nostri, affermando che di quegli
28. locuz. spegnersi il seme come dei cani gialli: v. seme1,
fiaccare gli spiriti e avvilire l'indole dei toscani con l'ultimo spegnimento di ogni
. se riusciamo a trascinarci nella sala dei passatempi, è soltanto per sederci sugli sgabelli
, ii-8-258: alfredo de vigny, uno dei nuovi poeti grandi di questo secolo,
pace e onor della carne, spegnimento dei vizi e principato di virtù. testi
radice contro morbi, ed altra / dei veleni gorgonei spegnitiva. = agg
line. piovene, 7-392: uno dei molti castelletti della regione, trasformati di
rimastagli, a metter sotto lo spengitoio dei regolamenti, del codice penale e dei chepì
spengitoio dei regolamenti, del codice penale e dei chepì della pubblica sicurezza quel fuoco che
di venezia, vale a dire in uno dei tanti spegnitoi governativi, che, quando
. v.]: la spengitura dei ceri dell'altare. spengitura della calcina.
è la parte di sopra della corolla [dei muschi]... ho chiamata
questo strumento e perché cuopre l'urna dei muschi. 2. figur.
di una malattia, della vecchiaia, dei maltrattamenti (un animale, una parte
costruzioni basse. -privo in parte dei petali (un fiore). manzini
arpino, 7-30: vedrai l'invidia dei tuoi amici di una volta. loro:
invar. usato per-togliere il rivestimento isolante dei fili elettrici (un tipo di pinza)
. spelaiatura, sf. raccolta dei filamenti di seta che costituiscono la spelaia
deriv. da spelaia, col suff. dei nomi d'azione. spelare1,
arco. 2. privare dei peli superflui o della barba per rendere
. riproduzione grafica o pittorica dei peli di una barba o di una capigliatura
spelazzatura, sf. scelta e pulizia dei fiocchi di lana, prima della cardatura
», 3-x-1984], iii: uno dei più singolari troglobi è il coleottero 'leptodirus
interno del fabbricato come un caso speleologico dei più rari: un lungo budello tutto intasato
. sezione della speleologia che si occupa dei fossili reperiti nelle caverne. = voce
della speleologia che studia le società umane dei primitivi abitatori delle caverne e le relative
alp » (aprile 1986), quella dei 2 km percorsi sott'acqua?
a spellarle. pascoli, 1432: mese dei tor- coli, dì ben tristi,
, 26: lavate, spellate, private dei semi, tagliate in pezzi i
attendamenti rizzati e smontati, il tramestio dei soldati, il passaggio dei muli e dei
il tramestio dei soldati, il passaggio dei muli e dei cavalli hanno spellato e
dei soldati, il passaggio dei muli e dei cavalli hanno spellato e fatto invecchiare quest'
. slataper, 1-131: 1 tronchi dei platani si spellano, e all'anno-
nel tegame abbondante pomodoro spellato, privato dei semi e fatto in pezzi. quarantotti
una mattina incontrò per via sistina uno dei primi decorati al valore, con
fate degli uomini peggio che non facciate dei giumenti, i quali non attaccate tutti i
monti spellati e cotti come i dorsi dei cammelli. baldini, i-23: le case
molitoria, macchina che asporta la pellicola dei chicchi prima della macinazione.
i semi sono appetiti dagli uccelli defl'oraine dei aretino, 20-293: or [
v.), con allusione alla lanugine dei fiori. aretino, \ -1-565
la vec 3. spogliare dei beni con esose contribuzioni.. chia magna
, nel luogo dove aveva giucato il fornello dei turchi. g. b.
bernari, 3-67: da quelle spelonche dei vicoli di toledo esalava un fiato greve
9-38: ecco si ripensa alle parole dei grandi papi antichi, testimonianze terribili di
terribili di quel ch'era la roma dei tempi d'alarico e di bisanzio,
e impallidita nella fame e nel terrore dei flagelli di dio. 6. ricetto
v-342: cristo, che ha pietà dei ricchi ma detesta e odia la ricchezza,
prima muraglia che toglie la vista del regno dei cieli, ha spazzato la spelonca dei
dei cieli, ha spazzato la spelonca dei ladri. -spelonca di spiriti:
da glume persistenti, usati nell'alimentazione dei volatili e degli equini e, un
al vii meccanico della lor arte [dei medici], vede com'essi senza grado
per cui il cristiano confida nel perdono dei peccati e nella vita eterna, con
di ranallo, 1-380: « li dei dove spene puni / no contrastu ad
« que parli, semplecella? / nostri dei so gloriusi / e multo virtuusi »
, o mia cara speme ed ultimo termine dei miei desii, conosciuta? fausto da
giudici, 8-12: primo veniva lo stuolo dei parenti / poi i quattro marmocchianti di
. spendaccione), col suff. dei nomi d'azione. spendaccióne,
il popolo di firenze attribuì al magistrato dei dieci per le imposizioni fiscali conseguenti a eccessive
g. capponi, ii-275: il magistrato dei dieci, creato nei tempi di guerra
oggi sono molti che si mostrano molto zelanti dei beni delle chiese e delle prebende loro
contratto preliminare, non aveva speso il nome dei fratelli bruno e luigi e quindi la
opinione della gente, che la morte dei suoi non gli fosse importata; né egli
vizio. -esaurire le possibilità rappresentative dei diversi stati d'animo (un artista
gruppi, quello degli anziani e quello dei giovani. bernari, 3-141: ammirati e
acquisti per chi abita isolato, fuori dei centri abitati o, anche, per
costoro e di qui seguì l'aumento dei prezzi. e. cecchi, 13-410:
preliminare, non aveva speso il nome dei fratelli bruno e luigi e quindi la corte
ratifica in difetto della spendita del nome dei ratificanti. 4. figur.
ma questa città richiede grandi spese. libro dei sette savi, 26: fue un
vanno quotidianamente a terra per l'acquisto dei viveri freschi per le varie mense.
con il bove e la corona reale dei poniatowsky, le tre lune crescenti di casa
poiché il poeta non conosceva gli agi / dei divani, si compiacque a immaginare /
figur. privare qualcuno del suo denaro, dei suoi beni, esigendo continuamente donativi e
il contratto degli spennati, delle zucchette e dei pomidoro. -in espressioni comparai,
dispensa. -al figur.: insieme dei doni spirituali e materiali che dio elargisce all'
. verga, si videro sventolare le banderuole dei lancieri, e avanti un generale,
mi spensièro). ant. disinteressarsi dei propri doveri. leti, 5-i-59:
deriv. da spennare1, col suff. dei part. pass. spennazzato,
il suff. del part. pass, dei verbi frequent. spennazzìo,
: i tratteggi a mano libera uso decoratore dei pompeiani, gli spennellamenti alla carlona di
si forma sul ginocchio o sulla testa dei cavalli. fanfani [s. v
. mamiani, 9-103: la presunzione dei critici da dozzina che ne'lor giornali alzano
che, dopo aver consunto la ricchezza dei padri, vanno trascinando per viltà la
(v.), col suff. dei pari. pass. spensierite tr
, superficialità, avventatezza, non curandosi dei pericoli e delle conseguenze della propria condotta;
(v.), col suff. dei part. pass. spensióne,
spensióne, sf. ant. espiazione dei peccati. 1. alighieri,
8-331: c'erano lì... dei brani di carta abbruciacchiati, umidicci,
agitavano ancora quasi fossero cose vive; dei fiammiferi spenti. d'annunzio, v-1-310:
antico ostel, dentro la mole / densa dei tufi e delle spente lave, /
nicolo, illuminando dal basso le chiome dei pini che in alto, già spente
già spente e grigie, immergono la miriade dei loro rami, vivi come arterie di
aver trascorso il giorno nella sgargianza fiorile dei giardini del sole...,
. malabarte, 7-43: il grigio spento dei muri del gran tennis coperto. calvino
fogazzaro, 11-14: udì le voci dei preti e del senatore salire, mezzo
venivano a conficcarsi nei sacelli di terra dei ripari. montale, 1-114: ascolta tra
tra i palmizi il getto tremulo / dei violini, spento quando rotola / il tuono
il dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de'ministri
sanno dire 'nulla'del loro lavoro e dei loro amori. -ottuso, obnubilato,
: se il trecento ha tutti 1 difetti dei bambini, può averne anche di quelli
. borghini, 4-271: di che [dei confini della colonia] molto poco lume
vederlo meglio. verga, 8-223: dei ragazzi... si spenzolavano fuori della
palco della famiglia di contro, con dei brandelli di stoffa che spenzolavano dal parapetto
fanno spenzolare le bacche nere dal ciglio dei vecchi muri. 4. figur.
al soccorso della moltitudine contro la violenza dei compagni che le trattenevano per la vita.
di via roma, altri due, uno dei quali rimase sul predellino, in barba
noia tua sciatica / né i diversi animai dei gran balorci. -per simil.
. nel sistema tolemaico o geocentrico, ciascuno dei nove cieli concentrici che costituiscono l'universo
astri, anche intesi come sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù da
presepio. luzi, ii-90: gli sguardi dei fanciulli s'appuntano / nella spera dell'
all'ombra vellutata e un po'malinconica dei cigli. 11. supposta.
grazia, il cristiano confida nel perdono dei peccati, nella vita eterna e nella
o meno l'attenzione e la speranza dei nuovi critici e degli amatori d'arte
altri concorrenti, incrementando progressivamente il numero dei propri gettoni con lo scoprire determinate carte
qualcosa. f f libro dei sette savi, 6: disse la donna
partuto, e morte spera. storia dei santi barlaam e giosafatte, 121: ti
guiderdon, son questi i merti / dei servigi che ho fatti e spero farve,
ho fatti e spero farve, / e dei disagi che ho per voi sofferti?
in cui ne speran tanti. codice dei servi di ferrara, 229: maria,
speravamo anche in una liberazione da parte dei partigiani, durante il transito sull'ap-
stranier. faldella, ii-2-350: quel manipolo dei garibaldini mandò un ruggito di leoni,
avrem... / se non sperdiam dei re la razza esosa. ghislanzoni,
sperdere dal mondo questa razza importuna ed esosa dei poeti! -come imprecazione o minaccia
-cancellare, scacciare dall'anima. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca] -
sento dire, dell'agronomia moderna e dei suoi svariati veleni chimici e delle sventranti
mantenere in ordine le pecore, se glidiano dei frutti secchi di lauro... ma
secco del giardinetto, fra i rami dei mandorli in fiore. pascoli, 93:
i colpi in silenzio, la più parte dei quali si sperdevano invisibili o senza scoppio
e che quel cane era addestrato alla ricerca dei furfanti e degli sperduti.
da spereggiare per sperciare, col suff. dei termini astr. di origine provenz.
paese angariato dalla povertà, dal caro dei viveri, da pesi tributari oppressivi, sperequati
sperse via di foro in foro. lamenti dei secoli xiv e xv, 12
, il massimo e potentissimo fra gli dei, e la terra e 'l sole e
/ de quel spergorà enga-dal speriùrio. codice dei servi di ferrara, 218: quando lo
). esporsi con temerarietà corso dei sensi, col raziocinio e lume naturale e
pencolare sue situazioni; pratica del mondo, dei costumi, dei fat (
; pratica del mondo, dei costumi, dei fat (v).
indubitata di un fatto risultante dall'impressione dei nostri sensi? manzoni, fermo e lucia
ricerca scientifica col metodo dell'esperienza oggettiva dei fenomeni (e non in modo teorico
potessero a fondare una soda scienza apodittica dei supremi princìpi. lucini, 4-132: tutto
potente e carnosa potrebbero ispirare a uno dei moderni sperimentali, troppo preoccupati dell'ambiente
sperimentazione prima di essere messo a disposizione dei malati (un farmaco). paoletti
... quei casi di coscienza dei quali poteva così seguire sperimentalmente il processo
ministero avesse questa opinione, il sistema dei trattati sarebbe altamente biasimevole ed i ministri
rilevare dall'osservazione e dalla comparazione sistematica dei dati dell'esperienza; verificare sperimentalmente un'
e riprovando', come avvertiva la divisa dei celebri accademici del cimento, i primi a
, la patina (mirabile da quanto quella dei più bei bronzi di scavo) sia
; verificare l'autenticità degli atteggiamenti, dei propositi; porre a cimento una qualità
, vi scolpì di sua mano uno dei due teschi di montoni che vi stanno
il tiro) e della maggior semplicità dei congegni e quindi del più facile impiego.
in cui il senso della forma e dei colori segua, per così dire, una
: dal pascoli 'sperimentatore'e insieme 'aggraziato'dei testi più finiti, al carducci del
sugli animali non sarebbero certo a disposizione dei pazienti umani, con la sicurezza d'impiego
naturalmente campo delle psicologie più calde, dei risentimenti, dell'oratoria, egli ha
approvata coll'uso la moda di far dei saggi ossia sperimenti col pubblico, mi determino
. da sperlongare, con il suff. dei termini di origine provenz.
eiaculazione; contiene i prodotti di secrezione dei testicoli, delle vescicole seminali, della
parti comunicano col canale dell'uretra, cagionano dei ritegni all'alterato efflusso. -vie
deriv. da spermàtide, col suff. dei dimin. gr. spermatina, sf
deriv. da sperma, col suff. dei verbi frequent. e dei denom.
col suff. dei verbi frequent. e dei denom. spermatoblasto (spermatoblasta)
trovano nel tempo della fecondazione sui maschi dei cefalopodi, di alcuni irudinei come le
31-v-1949], 156: nei tubuli seminiferi dei testicoli vengono dunque elaborate le cellule paterne
). spermatografìa, sf. descrizione dei semi vegetali. = voce dotta,
spermatologìa, sf. bot. studio dei semi e degli ovuli vegetali.
la coda che fanno ondulare. quelli dei batraci urodeli hanno di più una sottile membrana
1-iii-4216: 'spermina': principio attivo dei liquidi organici di brown-séguard: si trova per
1-iii-4216: 'spermogonio': l'organo fecondatore dei licheni e dei muschi. = voce
: l'organo fecondatore dei licheni e dei muschi. = voce dotta, comp
, 687: 'spemachio': 'esserghe in aria dei spemachi, l'aria ragna'dicesi quando
. saraceni, i-103: fabio ambusto uno dei legati tutto armato, spironato il cavallo
speroni per cavalieri. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
rispetto al resto del corpo (la raffigurazione dei piedi di un cavaliere o delle zampe
2. agric. in arboricoltura, potatura dei rami di una pianta legnosa, in
de gran bisogno. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-342: li dui spuruni
calice del tropeolum majus, la corolla dei delfini, delle linarie, ecc.
di forma conica che sporge in corrispondenza dei tarsi di alcuni uccelli, in partic
di alcuni uccelli, in partic. dei galliformi. soderini, v-257: quei
dalle morsicature del becco e dai colpi dei loro speroni de'piedi. gozzano,
[al falcone] i lunghi speroni dei tarsi e un campanello appeso ad una gamba
pasta... formateci sul bordo dei piccioli mucchietti colla composizionesuddetta, indorateli all'intorno
gran rapidità. giostra delle virtù e dei vizi, v-537-265: poy fuge la pude
roma per l'edilizia, è una leucotefrite dei vulcani laziali, assai alterata, giallo-bruna
lo sperperamento della famiglia, il cattivo cuore dei fratelli: io m'immaginava che tutti
che correva su e giù sfiorando gli scrosci dei cavalloni. 4. remoto
li spersi, / ma nel suo rengno dei sancti conversi.
un uomo che ha attirato l'attenzione dei contemporanei parlando e scrivendo, sono solito
, diventa anonima. finisce il tempo dei rothschild, dei rockfeller. =
. finisce il tempo dei rothschild, dei rockfeller. = comp. dal pref
(v.), col suff. dei part. pass. spersonito,
inclinato usato nei caseifici per la lavorazione dei formaggi molli; è dotato di scanalature
e degno di tutta la stima ed affezzione dei mussulmani. faldella, ii-2-60: la
. collodi, 536: dio degli dei! come dovè egli restare, vedendo una
cesari, 1-2-95: non è bene sperto dei consigli di dio. -in partic
luce intensa (con riferimento alle anime dei beati nella visione del 'paradiso'dantesco)
alcuna cosa, se non l'animo dei cartaginesi: e... asia li
della ritrosia che c'è in questo primo dei paesi latini, in questa italia erede
in genere, necessarie per il funzionamento dei servizi pubblici che dipendono dalle amministrazioni dello
acquisizione, mediante imposizione tributaria a carico dei cittadini, del denaro destinato a essere
, alla umana società secondo i concetti dei socialisti e dei sostenitori della pace universale
società secondo i concetti dei socialisti e dei sostenitori della pace universale. -spese
attinenti ah'ordinaria amministrazione. statuto dei mercanti di calimala, 2-158: facciano scrivere
i governi possono soddisfare i voraci appetiti dei loro sostenitori, e fare anche spese di
8-59: in pochi anni col fitto dei dodici quartierini ammobi- gliati in un luogo
quello del comune. libri di commercio dei peruzzi, 412: hanone dato, die
: elenco degli acquisti di casa e dei costi relativi. comisso, vii-103:
tempo la cesta di paglia, testimone dei bei tempi lontani, in cui si compravano
stragiudiziali e spese giudiziali). statuto dei mercanti di calimala, 2-77: cotale,
di dare cauzione del pagamento delle spese e dei danni risultanti dal processo, quando non
, può inoltre essere condannata al risarcimento dei danni. quando concorrano motivi giusti, le
venezia. mazzini, 77-106: patria dei re era la loro famiglia, la loro
affari politici, che non porteranno mai dei vantaggi all'italia. -facendolo bersaglio
tiraboree che fanno le spese nelle cronache dei giornali. palazzeschi, 5-1 io: la
intorno ai morti, per tanto riprenderle dei predicatori e dei confessori e d'altri,
, per tanto riprenderle dei predicatori e dei confessori e d'altri, siansi moderate
, spesacchia alcuni fratacchioni, la goffaria dei quali lo crocifigge come fu crocifisso il
di volontari furono spesate dal medico capo dei cacciatori delle alpi. 4.
incarico di raccogliere le richieste di spesa dei compagni di pena. a.
menzione in alcuni luoghi de'presenti capitoli dei fideiussori di persone approvate allo speso.
nei colloqui amorosi in cui la forza dei sentimenti fa negligere la toletta in modo
. 2. foltezza e lunghezza dei capelli. leggenda aurea volgar.,
tozzetti, 12-ii-74: spesseggiando le funeste visite dei corsari, tale istituto eremitico fu dismesso
mamiani, 3-532: ponete che l'esigenze dei tempi s'aggravino; le strettezze di
iii-310: il cielo, sotto lo spesseggiare dei baleni, pareva un flammeo mare.
di loro, e tanto lo spesseggiare dei colpi, che continuavano a tirare gli
. amari, 1-i-200: nelle leggi dei tempi seguenti a mano a mano il
più raro e spesseggia al contrario quel dei coloni. carducci, iii-9-363: sì fatte
, 10-ii-289: saranno esempio della subitezza dei cambiamenti peruzioni vulcaniche, le quali arrecarono
sente da tutto: dallo spesseggiare sempre maggiore dei fabbricati, dal gran numero dei fumaioli
maggiore dei fabbricati, dal gran numero dei fumaioli e dei cartelloni di pubblicità
, dal gran numero dei fumaioli e dei cartelloni di pubblicità 8.
le lacrime. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-347: quella modesta lacrema
concordanze del plurale col singolare nelle colonne dei giornali, prendono forza le voci invocanti
l'esagerazione e la spes- seggiatura dei difetti o pregi pericolosi di questi.
a resistere al peso per la spessezza dei muri. milizia, viii-202: la troppa
terreni il carbone si dispone in istrati dei quali si contano talvolta fino a 60 consecutivi
ma non si posson veder per la spessezza dei datteri e di altri alberi. caro
la parte maggiore e più guerriera [dei cimmeri] abitava nelle parti ultime
disordinazione attribuisce plutarco la spessezza e gravezza dei morbi che i corpi oltre l'usato
spessiménto, sm. perdita di elasticità dei tessuti fino a diventare duri e coriacei
290: l'aspetto delle porte dei nichi e delle statue sono occupate dalla
rimorchiatore fumoso che trascina la lunga fila dei barconi carichi di carbon fossile. savinio,
stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei morenti,... facevano di
a me tutta, la pura / forma dei lombi e de le reni impressa /
. bacchetti, 17-11: la maggior parte dei mobili erano nel
non vidi io mai vecchio che, dei suoi anni, avesse più gentil fiato né
al dominio delle fazioni ed all'arbitrio dei potenti. de sanctis, ii-174: aggiungi
percioché convien che sostenga il primo assalto dei nemici. bizoni, 106: perché
-per lo più, nella maggior parte dei casi. bisaccioni, iii-20: delle
. da spessore, con il suff. dei nomi d'azione. spessóre,
che gli anni avessero lo spessore o gonfiore dei secoli? vittorini, 5-334: sono
imperiale, i nomi e i patronimici dei funzionari deposti e decapitati. 6
francescano, quasi indecifrabile sotto lo spessore dei detriti che vi si erano stratificati.
. (spètalo). privare un fiore dei petali. spesucchiare, intr.
, di spetalare), agg. privato dei petali (un fiore).
: spetrando le rocce all'amorosa / vita dei germi nell'aere dispersi, / vorrei
spetrare. 7. indurre al pentimento dei peccati, al ravvedimento, alla contrizione
sull'antica pietra! sul fermo volto dei secoli, incanto di quello che passa
genovesi, 104: piantar nell'animo dei leggitori che questo universo spettabile è un
, 17-128: i personaggi sono tutti dei meccanismi inventati:... hanno tutti
grandiosità, la suggestione, la profusione dei mezzi impiegati. -in senso negativo:
puramente esteriore e non sostanziale. lettera dei «. quaderni rossi » [30-xi-1963]
stati spettacolati, or ora, da due dei più fenomenali mutamenti? -con
], 47: penserei a piazzare dei bei fari scenografici su questa strada, che
tenute care... per l'ornamento dei giardini e per il giocondo spettacolo che
sorte. bernari, 3-32: uno dei quartieri, oggi, più esposto alle bombe
: il fondo nel quale esiste la vasca dei pesci dorati o la fontana di spettacolo
che ogn'anno s'apra lo spedale dei pazzi a pubblico spettacolo di tutta la
, non è egli degno della presenza degli dei? leopardi, iii-319: non posso
non ha piu dominio. -ciascuno dei giochi dell'antichità greca. caro,
quella contemporanea, caratterizzata dalla presenza invadente dei mezzi di comunicazione di massa che esercitano
sezione di un quotidiano che si occupa dei programmi teatrali, cinematografici e televisivi e
mamiani, 3-506: la inabilità e inettitudine dei prelati... ora italiana [
sarà un aggravamento di pena per la maggioranza dei = deriv. da spettacolo. condannati
di mettere in deriso la stolta manìa dei dilettanti e la pazzia stomacosa dei drammi spettacolosi
manìa dei dilettanti e la pazzia stomacosa dei drammi spettacolosi. periodici popolari, i-481
poetica. tarchetti, 6-i-253: la vita dei poveri... è un dramma
dalle cose presenti e per lo spettamento dei celestiali doni sprezza tutti i dilettamenti del corpo
carducci, u1-20-217: autorizzava l'espropriazione dei diritti eventualmente spettanti ai terzi su i manoscritti
, xii-639: la prima loro [dei veneziani] possessione fu cervia nella romagna,
il necessario pel trattar civile. appunti dei « quaderni rossi » [ottobre 1965]
tutti quegl'immobili che son pure di spettanza dei comuni, ma che vengono dai medesimi
pii oppure all'educazione popolare. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
titolo di riguardo, usato come appellativo dei membri di un'assemblea cittadina.
al padre de tomo. statuto dell'arte dei cuoiai e calzolai, 302:
spetti a sua gloria ed alla gloria dei suoi discendenti che giunone, la quale
la ciurma la quale spetta che il guattero dei fratacci venga via con le caldaia di
regno, la sfiducia, l'avversione dei popoli contro il governo usurpatore e la diffidenza
arbasino, 7-227: la descrizione dei campi di battaglia e dei mucchi di
: la descrizione dei campi di battaglia e dei mucchi di cadaveri nelle trincee è inevitabilmente
intorno e d'appresso mareggiava lo schiamazzo dei maschi, frammischiato allo spettegolio delle altre
analisi spettrali, studi spettrali, righe spettrali dei gas, righe re il petto
a formare uno scenario spettrale nel reticolato ossessivo dei paletti telegrafici. c. levi,
ombre. calvino, 15-70: alcuni dei suggestivi inchiostri di città fantomatiche e di
si torna indietro nella vicenda della meccanica dei quanti si trova plank, che calcolò
corru schi bollori flegrei / dei tizzi tuffati nel mare. =
/ che spettralmente annebbiansi le cose / dei profondi orizzonti. = comp. di
cui non mai si trova la vivacità dei colori e la verità delle sembianze che
, di posizione e intensità diverse a seconda dei livelli di assorbimento delle radiazioni emanate dalla
le radiazioni di frequenza inferiore a quella dei raggi x e superiore a quella dell'
8: affermiamo inoltre che la collettività dei designer rappresenta per la società contemporanea il
di sostanza data; la distribuzione stessa dei valori delle masse degli atomi o delle
. a certi insetti ortotteri della famiglia dei corridori e della tribù delle mantidi.
attività di ogni complesso della catena respiratoria dei mitocondri. = comp. da spettro
: molto di quanto conosciamo sul colore dei fiori lo dobbiamo all'impiego in questo
e propria si sviluppò solo dopo l'invenzione dei mezzi di registrazione. la svolta avvenne
oscilloscopio a raggi catodici) dello spettro dei suoni (e viene detto anche sonografó)
in fretta dello spettrometro a infrarossi e dei gascromatografi. -spettrometro di massa: spettrografo
sa che federico falci è oggi uno dei più stimati cultori di questa scienza.
complessiva di un fenomeno attraverso l'approfondimento dei caratteri intrinseci; riscontro puntuale e minuzioso
con questi versi sully prudhomme canta uno dei mirabili processi scientifici: l'analisi spettroscopica.
fenditura regolabile, da uno strumento collimatore dei raggi luminosi, da un reticolo o
usata a scopo medicamentoso o nell'imbalsamazione dei cadaveri). cavalca, 20-382:
mestiero apprendesse. -stor. arte dei medici e speziali: nell'ordinamento per
o anche medicamenti; droghiere. cantico dei cantici volgar., 1-87: ki è
ecc.). cantico dei cantici volgar., 1-105: abbeveraggio ti
a spicchi di un piatto come quelli dei bambini. spezière (spezièri,
, profumi e cosmetici, nell'imbalsamazione dei cadaveri, ecc. -con valore collettivo:
il ringraziarvi io solo circa il dono dei finocchi in aceto e degi mostacciati in
parlava per te speziane e ne le botteghe dei barbieri. parabosco, 2-10: -non
5-129: nel fondo oscuro delle spezierie e dei nebbiosi caffè il lume già acceso pugna
accettare, altre da respingere. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
cattaneo, iii-4-91: le turbe dei contadini stavano immote come gregge a rimirare
sono come belli angeli consumati dalla passione dei cieli. questa loro bellezza sembra fatta
e delicati insieme. -il frangersi dei flutti o della corrente; rapida di
. guglielmini, 209: dall'incontro dei sassi in parte ristagnata ed in parte ribattuta
verga, 8-80: un vecchio soltanto spezzava dei sassi, seduto per terra sotto un
, intendendo a frenare l'anarchia ribelle dei grandi feudatari, ne avevano spezzato i
inrebina lei. -provocare lo sgretolamento dei calcoli per facilitarne l'espulsione.
aria spezza. -arrestare l'impeto dei venti; frangere le onde. forteguerri
-abbattere un sistema socio-economico. lettere dei « quaderni rossi », n. 7
langa a spezzare col lavoro la razza dei braida. 11. interrompere la
canto, una trattativa, il corso dei pensieri, anche il sonno. j
spezza sostanzialmente la seconda intemazionale. cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962]
l'opposizione permanente, sistematica della camera dei lords, ossia a spezzar la camera
, ossia a spezzar la camera stessa dei lords, o meglio ancora, a
, troppo carichi, si spezzarono colla strage dei cannonieri. -esplodere (un corpo celeste
gaudio l'alma mia fu priva. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre
le dighe. -spezzare le fila dei pensieri: interrompere il corso logico di
tempi larghi, e col movimento dei piedi si muova ancora il capo: che
al tempo del suo splendore si onorava dei nomi di oreste calabresi, flavio andò
ecco spezzato l'arco e finito il saettar dei sillogismi. davila, 257: il
dai troppi traslochi, oscillavano sulle spalle dei facchini, su per le scale: zampe
, gittati furono in tevere. lamenti dei secoli xiv e xv, io: possa
esercito. -disgregato per la dispersione dei componenti (un reparto militare).
, 7-25: dio solo sa i pasticci dei quali sono capaci i tipografi, specialmente
non tutte artistiche, rotte dalla cura dei particolari. gobetti, ii-110: uno stile
del giorno, tra i tronchi diritti dei pini che reggono in alto il loro zampillo
motetti, delle litanie ad otto voci, dei falsi bordoni a due cori spezzati composti
avvallamenti, le creste e le spezzature dei dorsali, che fanno di queste terre
varato dalla consob per facilitare la negoziazione dei lotti di azioni inferiori al minimo trattabile
6-411: il secolare gioco delle parentele, dei matrimoni, delle divisioni ereditarie ha spezzettato
cautela del piano regolatore. -ciascuno dei brevi segmenti che costituiscono una linea spezzata
e sbalza e spuma irritato tra gli spezzoni dei massi. e. cecchi, 7-15
-per estens.: agente segreto dei moderni servizi di informazione. testi sangimignanesi
, 530: in detta electione del notaio dei camarlinghi del populo di pisa e del
polizia; informatore della polizia. statuto dei mercanti di calimala, 2-105: possano e
punizione da parte di un'autorità o dei superiori; delatore, in partic.
entrava nella guardiola per controllare le spie dei citofoni. 11. edil.
buzzati, 4-216: la tinta stessa dei mattoni, le numerose spie infisse nei
. schiacciare sul avimento, spiaccicate dall'andirivieni dei calcagni! c. levi, suolo
lì sotto, sullo spiaccichi © fermentato dei fichi maturi caduti per terra.
che incontra l'altro spiacere e difficoltà dei semituoni participanti di cromatico e dei tuoni
difficoltà dei semituoni participanti di cromatico e dei tuoni alterati, laboriosissimi a segno d'essere
132: nelle parti convesse delle tortuosità dei fiumi si generano spiagge o arenai;
livellamento. 5. topogr. determinazione dei volumi di sterro e di riporto,
le lave nuove sulle vie, per comodo dei signori forestieri. -spandere uniformemente
con la palma della mano la frangetta dei capelli neri che gli sta ancora sul sommo
. atanagi, xxxvi-176: santi benigni dei, che 'l mar reggete et amate
più ore in questo o in queir altro dei molti rigiri, uno dei cacciatori le
in queir altro dei molti rigiri, uno dei cacciatori le possa spianare lo schioppo e
innanzi a chi sua vista svela. codice dei servi di ferrara, 219: altramente
cuzco, che anticamente era la corte dei signori di quei regni, le due cordigliere
doppia ragione... la irruzione dei parti dovea spianare nell'antica popolazione della
: c'è in fondo alla spianata dei tetti una immensa cupola violacea che mi attira
sali depositati dall'acqua intorno agli orifizi dei geyser. 12. region. schiacciata
. savarese, 164: nelle spianateli dei dirupi e nelle pieghe delle valli,
si scegliono per ingrassare abbino la fattezza dei verri, e soprattutto col muso e niffolo
, suggeriva a magli una diversa distribuzione dei colpi di mazza. 2
spianatóre, sm. nella lavorazione dei cappelli, operaio addetto alla macchina con
macchina con cui si comprimono le falde dei feltri. dizionario delle professioni [
via. 9. nella fabbricazione manuale dei mattoni, chi stendeva la creta nelle
il rombo della spianatrice, il tonfo dei selciaroli. migliorini [s. v.
3. ant. nella fabbricazione manuale dei mattoni, lo spianare superiormente la creta
spiano interminato del mare, i ripidi gioghi dei monti. 3. spiazzo
per permettere il passaggio degli eserciti e dei mezzi militari. d'alberti [s
con una particolare tecnica, gli alberelli dei vivai destinati a essere trapiantati altrove.
guerrazzi, n-i-59: arte di governo dei genovesi in corsica fu questa: spiantare la
in corsica fu questa: spiantare la stirpe dei baroni. papini, ii-249: se
perdita... che si fece dei dittonghi, sono rimasti 'piceni asini'. prose
staggi uniti da assi trasversali, a uno dei quali è talvolta applicata una lama,
.. che rade appena le creste dei porchetti alternativamente. = deriv. da
gli occhi si fissavano nel cupo / specchio dei fossi, a spiar, tra le
mio volto le tracce... dei peccati da me commessi. -cercare
di spiare chi era costui. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 122:
stracchezza non poteva camminare, mandò uno dei suoi a spiar chi fosse. firenzuola,
. riferire a qualcuno azioni e fatti altrui dei quali si è venuti a conoscenza osservando
, sempre guardinghi per sottrarsi alle spiate dei sicofanti e alle retate dei giannizzeri, si
alle spiate dei sicofanti e alle retate dei giannizzeri, si riconoscano dal modo di
gran numero spiatori e delatori delle opere e dei pensieri altrui. d'annunzio, v-3-421
il prurito. guerrazzi, 1-92: uno dei loro filosofanti ha spiatellato chiaro che la
fanno molti, che per cattivarsi la benevolenza dei lodati, riescono nella più spiattellata adulazione
20-xi-1995], 54: la disintermediazione dei passivi bancari è un fenomeno non più legato
miracoloso sfugimento e rilievo eminente e basso dei membri, il qual fa sì che quelli
inseguendo le farfalle e spiccando dalle siepi dei lunghi rami di pruni che erano tutto
vento). aretino, 10-42: dei fiori degli arbori... parte ne
personalità spiccanti ed inevitabili del 'tutto milano'dei bei tempi. -che deriva da una
alle pietre e vollero lapidare il santo dei santi come sacrilego. -particolarmente chiaro
gadda, 100-200: passati alla cerimonia dei fiammiferi, ne rinvenivano finalmente, dopo
mi spinge a spiccare dalle file strette dei volumi proprio questo, per parecchio tempo
e. gadda, 18-29: da uno dei punti infiniti della curva si spicchino la
donzella. casalicchio, 68: uno dei sbirri... ivi vicino custodiva il
penne. svevo, 2-500: angiolina spiccava dei salti dalla gioia fenoglio, 5-i-1545:
della granata / e l'argentino acciottolìo dei bricchi. lucini, 4-32: io mi
intensità della pasta vitrea colata tra i rilievi dei cigli nelle teste antiche di bronzo.
: su questo tono fondamentale i colori dei fiori spiccano con un'intensità anemica e
» idem, 18-194: dall'indistinto mormorio dei discorsi, spiccarono di un tratto alcune
giovine beauharnais, facendo spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell'età sua congiunta
proprio ambiente culturale, dal livello medio dei contemporanei. de sanctis, 11-134:
in quelle loro congregazioni a servire agli dei, tenendo a comune ogni cosa e
non posso da questi così fatti esempi dei romani in modo alcuno spiccarmi. papi,
fondo oscuro e liquefatta cola / nel corridoio dei carrubi ormai / ischeletriti.
su tanta storia / muta nel sasso dei castelli arcigni, / le cuspidi del duomo
, sf. in una raffigurazione, rilievo dei tratti e delle linee ottenuto con la
l'ordine, che mettevano in mezzo parte dei detti puttini di buon rilievo. temanza,
i decurioni, aventi voce in capitolo dei vari comitati settentrionali, e1 presidenti e i
e caratteristici, le più curiose inflessioni dei dialetti dell'alta italia. 11
decreto ministeriale era stato respinto dalla corte dei conti per vizio di forma.
linati, 9-74: tra l'oro dei capelli, il tondo viso era dolce come
. (plur. -chi). ciascuno dei bulbilli che formano il bulbo dell'aglio
/ d'aglio trito. -ciascuno dei carpelli, rivestiti da una pellicola e
s. v.]: la berretta dei preti è fatta a spicchi; ha
. 14. arald. ciascuno dei bracci o delle punte di un'insegna
di uno spicchio dipende dall'angolo diedro dei due semicircoli formanti le faccie piane dello
finestrino semiaperto un'aria filtrata dal respiro dei pini, e con essa un odore salmastro
perché, così spicciandola, si anticipi / dei di lei beni immensi a lui la
vento. 7. nel linguaggio dei tintori, aggiungere acqua calda nel tino
giovane volevo spicciarmene e neanche più chiamarmi dei figli di offreduccio. -ant. interrompere
mettere in mezzo alla cricca già folta dei clienti, che stavano ad aspettare impazienti
che dalle sue labbra dovessero spicciare sempre dei rivi di epopea. -uscire a stampa
a far che il taglio non spicci dei frappi, / vi yai con pago attorno
uomo spicciativo e amico delle ingiurie e dei sarcasmi. n. ginzburg, ii-770:
col cappelletto verde, lasciarono nell'animo dei signori tanelli un malcontento indefinibile. palazzeschi
finalmente un colpo spicciativo al bugiardo credito dei maghi, che ingannavano e dissanguavano il
e. gadda, 6-255: alla veduta dei grigioverdi, disceso appena il gradino,
non ne resterà punto appiccata al sommo dei diti. 3. manifesto,
il problema, sopprimendo la proprietà privata dei mezzi di produzione. bacchelli, 2-xix-106
ragionare. -soprannumerario fra i nomi dei cittadini che potevano essere estratti a sorte
velluti, 192: s'aperse il sacco dei priori, ov'erano da cinquanta pallottole
13: si debba [nell'elezione dei priori] cavare lo spicciolato in luogo
un'agenzia d'informa -privato dei petali (e, al figur.,
comune. -individuale. lettera dei « quaderni rossi » [novembre 1965]
. faldella, i-5-65: dalle soperchierie dei carabinieri spiccioli si sale fino alle prodezze
donna erano state avaramente tesaurizzate dalla memoria dei sensi, con l'intenzione manifesta di spenderle
spaccato di casa rustica: si spiccola dei luppoli. -assol. taniano
più giù viene la corte degli zappatóri, dei cariolanti, degli spicconatori.
con la barba, e la squadra dei montatori alascani, che di alascano non
cronologiche. gioberti, 1-iv-465: l'articolo dei piati e dei testamenti...
, 1-iv-465: l'articolo dei piati e dei testamenti... è uno di
tali nomi). breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) [rezasco
quello spicinio, si caricò il sacco dei panni sulle spalle. bacchetti, 18-ii-596:
minuziosamente alla sfuggente realtà del vino e dei vini: si articolano in uno spicinìo
sono dessi costituiti da cambiamenti di direzione dei peli che coprono la superficie del corpo
peli che coprono la superficie del corpo dei quadrupedi, ora eccentrici ed ora concentrici,
siliceo di forma allungata presente nello scheletro dei poriferi con funzione di sostegno.
i denti di un pettine sulla lingua dei pappagalli tricoglossi. 2. astron
frammenti (una roccia). no dei raggruppamenti di due o più fiori disposti in
forma la progettisti, l'ingegnere direttore dei lavori, una mezza dozzina tornano a diventare
. carnefice, giustiziere. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 62:
spedièra), sf. disus. ciascuno dei due sostegni su cui poggia lo spiedo
papini, iv-21: fra lo spidocchiaménto dei mangiapolvere e l'anfanamento dei problemaniaci non
lo spidocchiaménto dei mangiapolvere e l'anfanamento dei problemaniaci non scelgo. = nome d'
le muine / da te accettando, dei lepidi amori / godeva, instando tu,
l'educazione musicale a un seminarista del collegio dei preti bizantini di atene.
deriv. da spiedo, col suff. dei part. pass. spiedato2,
. spiedato2, agg. privato dei piedi (un mobile).
;... così le spieghe dei termini rozi e non comunemente saputi.
. chiarimento di un concetto; spiegazione dei significati di un testo; giustificazione di un
serao, i-292: come lo spiegamento dei drappi serici, dei damaschi intessuti con l'
come lo spiegamento dei drappi serici, dei damaschi intessuti con l'oro e con
caso i dibattiti ideali, lo spiegamento dei concetti estetici e degli arditi programmi, sono
sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi spinoziani e della stessa monade
di vicende nel poderoso spiegamento di forze dei vari eserciti dai confini dell'olanda ai
segni ben più spieganti e l'uso dei quali gli è famigliare, cioè in parole
e spiegandola a ventaglio, fa mostra dei fiori suoi e della primavera delle sue ali
di viole? lemene, ii-160: ma dei fior regina altera, / se di
catena,... le compagnie restanti dei mille, scaglionate indietro ed in colonna
un cavallo che tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa
10-243: ai primi di febbraio la fioritura dei mandorli si spiegava per la campagna dando
lettura dal segretario del bilancio generale fiat, dei bilanci delle sezioni ed aziende e delle
pacuvio con un foglio spiegato va facendo dei gesti. d'annunzio, iv-1-805: su
le ali distese e volte in direzione dei capi dello scudo (l'aquila, il
con la sua gente, e a suono dei strumenti da guerra e bandiere regate ci
: distinto come oggi è dall'industria dei critici, [il carme] rappresenta
, onde l'intelletto, vago di spregnarsi dei suoi concetti, canta a la spiegata
costume. galileo, 3-1-118: la lettura dei poeti eccellenti di qual meraviglia riempie chi
pensieroso salgo la viottola cercando i segni dei luoghi noti, verso la casa dell'oncle
potranno essi prestare attento orecchio alle spiegazioni dei loro maestri, come mai potrannosi quivi fare
per qualche manovra sbagliata, e le spiegazioni dei manuali mi parevano indecifrabili. -chiosa
entità arcane fatte servire a dare la spiegazione dei fatti. oriani, x-13-253: la
st. cloud ha riempito le pagine dei giornali. dietro però si trova il
move dai ventagli delle signore e dai pennacchi dei soldati, s'increspa al fruscio della
, imprevedibile l'andamento delle frasi, dei periodi. calvino, 12-67: la
sf. il far cessare la preponderanza dei piemontesi in una determinata categoria con l'
'geografico', cioè di una progressiva 'spiemontesizzazióne'dei quadri diplomatici e consolari, a favore
dell'anima chiarire come le subitanee conversioni dei tristi occorrano tanto frequenti nei desideri e
f. brevini [« l'indice dei libri del mese », novembre 1987]
l. beccaria [« l'indice dei libri del mese », marzo 1988
tamente sull'essere domani il giorno dei morti. 3. senza esitazioni
e fella, / né delle fiere o dei marini pesci / più dura, più
banio rimanere / scannato inanzi agli spietati dei. g. stampa, 93
lavorammo per far cessare le stolide divisioni dei popoli. silone, 14: gli
che meno o nulla ebbe a godere dei rinnovamenti. faldella, i-5-150: questa
mi par proprio di risentire lo scalpitare dei cavalli dei dragoni sulla terra dura e i
proprio di risentire lo scalpitare dei cavalli dei dragoni sulla terra dura e i passi
. moravia, 23-97: il freddo spietato dei risvegli alparia aperta è finito.
, magistrale, santa, spietata analisi dei motivi mondani che agiscono in noi uomini
sentenze che doveano parere paradossi nel secolo dei lumi e del progresso aveva il suo
il tenore si purga il naso spifferando dei suoni acuti. 6. lasciar
s'aprì, spifferando tra i piedi dei due rivali il contenuto. 7
-in partic.: l'infiorescenza dei cereali (e, più comunemente,
altri ancora delle spighe di grano, dei covoni, di cui alcune spighe sono
-con meton.: la coltivazione dei cereali. marino, 1-10-149: trittolemo
pannocchina { dactylis glomerata). -spiga dei ragni, spiga tonda: nomi comuni della
me gli han portati via le arpie dei giornali letterari. a ogni modo vedrò se
-spiga della pigna: parte della pigna dei cordai, a carena, 1-276:
. galileo, 3-3-50: avendosi memoria dei siti d'altre stelle famose, come del
che, in alcune parti del mantello dei cavalli, si presenta orientato in una direzione
. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 194:
e dolce, per non scompigliare i petali dei fiori sbocciati, per non troncare il
infiorescenza delle graminacee, i piccoli rami dei fiori che costituiscono la spiga...
: pensava davvero che marta potesse arrecare dei problemi a quel giovanotto, perché la aveva
la mamma in ciabatte spignattava con te ventole dei fornelli. g. lagorio, 11-34
diuretiche e toniche e soprattutto nell'industria dei profumi. fasciculo di medicina volgare,
, in partic. presso le foci dei fiumi; ha corpo allun
. piovene, 7-561: passato il momento dei tordi, i ristoranti ci offriranno il
fece una focaccia pel suo comandante. codice dei delitti e delle pene, 471:
1-v-1881], 81: un tipico uccello dei prati di texel, la pavoncella,
d'annunzio, iv-1-947: i canti dei mietitori e delle spigolatrici si alternavano,
prusuntuose, le vincano le im- podunità dei gelosi che vengano in fastidio fino a lor
e le consuetudini e a professarmi spigolistro dei classici, essi sarebbero divenuti romantici.
di un diedro: retta d'intersezione dei due piani che formano l'angolo diedro.
e a seconda delle esigenze funzionali e dei materiali può essere vivo, smussato o
a spigoli e tendini sotto la stoffa pungente dei calzoni. 4. in legatoria
5. figur. asprezza del carattere e dei comportamenti; scontrosità, suscettibilità, ruvidezza
morendo, tu. nn'axaltarai. cantico dei cantici volgar., 1-81: per
allo spillàggio delle bottole ed alla manovra dei vagoni (spillatori, vagonisti).
idoneo a conservarlo (con l'eliminazione dei materiali sedimentati). 2.
vuoi nelle origini, vuoi nella formazione antichissima dei vo piuttosto riguardatoli di quello
modi suoi propri e nella imaginosa applicazione dei traslati e delle figure, è tutta popolaresca
per difendere le colpe e gli errori dei governanti e per assassinare i cittadini dabbene.
spillaggio delle bottole ed alla manovra dei vagoni (spillatoli, vagonisti).
delle lucciole / e gli spilli frenetici dei grilli. -figur. pungolo,
appuntita che serve a otturare la valvola dei carburatori nei motori a scoppio. -
delle bombe a mano o delle spolette dei proiettili di artiglieria che serve a impedirne
, 13-196: un giorno maurizio, stanco dei colpi di spillo, parlò di andarsene
stipendiato dalla nazione o per lo meno uno dei suoi meglio compensati giullari.
. bot. disus. punto d'attacco dei semi delle piante graminacee. tramater
richard per indicare il punto d'attacco dei semi delle gramigne, il quale è contrassegnato
di una altra fatta, perché la spilorciaria dei servitori, vien dalla furfantaria dei padroni
spilorciaria dei servitori, vien dalla furfantaria dei padroni. b. pino, 2-89:
la figliola matilde. chie bianche sul piumaggio dei fianchi.
genere di rettili ofidii innocui della famiglia dei colubri. = voce dotta, lat
corpo di un volatile del piumino o dei residui di penne dopo la spiumatura.
i ciòttoli ch'io volava a ca'dei piccioni o contra un grazioso mucino che si
certi donnoni si dovrebber mandare nel reggimento dei granatieri; non si deve prendere una
di essere pronto a fare i nomi dei renitenti nascosti. 2. peggior
agg. tess. tose. nel linguaggio dei filatori di seta, filo molto sottile
giudice, 2-44: non ebbe la sensazione dei quanti o del modello atomico o della
erano due strade che guidavano agli alloggiamenti dei traci: una ordinaria e nota a
, / vis'et corpo sanguinando. laude dei bianchi toscani, xcvi-90: « crocifiggi
spine. -per estens. ciascuno dei peli orticanti delle ortiche. malpighi,
del torrente erano irte dalle dure spine dei blocchi, trascinati da ogni sponda del
o stringere i cerchi delle botti e dei tini. carena, 1-256: 'spina'
-marin. valvola situata sul fondo dei palischermi per la fuoriuscita dell'acqua che
spina. -ani tubo, cannella dei condotti per l'erogazione dell'acqua.
(vertebrati o invertebrati); ciascuno dei raggi spinosi delle pinne dei pesci.
; ciascuno dei raggi spinosi delle pinne dei pesci. g. brancati [plinio
riscontra al livello delle falangi delle mani e dei piedi, viani, 10-227: il
quanto più alto si potesse sulla spina dei colli fino a raggiunger perugia da settentrione
ritrovi, le prime sale per la comunità dei villeggianti. -gruppo di edifici disposti
allevati per formare la guardia del corpo dei sovrani della dinastia di saladino e la
, e ne foggiava la spina dorsale dei propri discorsi. bernari, 7-459: fu
14. lisca di pesce (e ciascuno dei piccoli elementi ossei o cartilaginei che la
di mattoni si trovan soltanto ad intervalli dei corsi di pietre disposte similmente a spina
a lungo, massime nella campagna, fuori dei grandi centri, cosicché non sempre la
g. carotti). si dice comunemente dei pavimenti. -con valore aggett
per lo scolo delle acque piovane da ciascuno dei poggi nei quali viene sistemato un pendio
il contatto levigato della mediocrità alle spine dei geni. 20. gerg.
vero e proprio come le immancabili spinucce dei desideri insoddisfatti. tornasi di lampedusa ^
padrone, sovvenendosi della granaglia bacata, dei fagiuoli bacati e del vin di spalla che
piante che si credevano infestare la quiete dei sepolti. tecchi, 15-96: come?
passando per la nuca, il grandissimo ceppo dei nervi si andava poi distendendo per la
consiglierebbero di postare la mitragliatrice sulla spinale dei salienti. = voce dotta, lat
, città artina, / vedova donna dei tuoi bei tribute! / pianger ti veggio
ant. e tose. privare la pigna dei pinoli. = comp. dal pref
-per estens. insieme delle caratteristiche e dei comportamenti tipici di tale pesce (con
. da spina, col doppio suff. dei dimin. spinano, sm. statua
. (anche sf.). nome dei pesci comunemente detti spigola e spinarello.
bianche. romoli, 31: dei fonghi porcini e boleti sarà la bontà loro
zie al capitone avrebbero potuto aggiungere solo dei filetti di baccalà spinati e fritti e alcune
da spina, col suff. femm. dei nomi d'agente. spinatóre1,
deriv. da spina, col suff. dei nomi d'agente. spinatrice,
spina, col. suff. femm. dei nomi d'agente. spinatura1, sf
forgiatura, volta a ripristinare il foro assiale dei fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione
. linati, 19-171: lassù c'erano dei fringuelli che spincionavano alla più bella.
trito allegro cinguettìo, zirbo, ticchttìo dei cardellini, dei calenzoli, dei pispoloni,
, zirbo, ticchttìo dei cardellini, dei calenzoli, dei pispoloni, degli spincioni
, ticchttìo dei cardellini, dei calenzoli, dei pispoloni, degli spincioni, dei frusoni
, dei pispoloni, degli spincioni, dei frusoni, dei pettirossi. =
, degli spincioni, dei frusoni, dei pettirossi. = comp. dal
ami, usato in puglia per la pesca dei polpi. 2. bot.
l'emanazione degli atomi eterei e la determinazione dei suoi ruscelletti nella calamita, ne'vetri
masch. di spina, per la forma dei cristalli. spinèllo2, sm.
spinelli. -figur. organo dei sensi. goldoni, ii-320: la
intra per i spinelli o delle recchie o dei occhi subito va fuora per el coccon
estensione poteva superare le quattro ottave; dei tre principali modelli in uso fra il
da ricondurre a spina (quellacioè delle penne dei salterelli), come confermano le forme
come strumenti musicali. descrizione dei fuochi e delle persone [in « studi
, n. 2, col suff. dei nomi d'agente. spinettino, sm
fruscio delle brezze diacciate per entro i canneti dei laghi, armata a spingarda.
il governatore spinse innanzi l'altro colonnello dei fanti e il suo squadrone insieme con messer
cercarvi qualche fatterello, mi si affacciano dei vaghi ricordi, che mi dicono quanto fossero
nell'interesse dell'agricoltura che i prezzi dei cereali siano elevatissimi, perché in allora
elevatissimi, perché in allora la coltivazione dei cereali viene spinta troppo oltre a danno
[20-xii-1991], 14: nel tempio dei partiti, un quiz si fa beffe
sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi spino- ziani e della stessa
era forse spinto fino a ricever da lei dei baci? bonsanti, 4-320: non
sotterranei sbucarono e rizzandosi quelle portentose moli dei monti. -diastole cardiaca.
3. emissione di fiato nell'articolazione dei suoni. giorgio bartoli, cxli-354:
spìngio, sm. ant. puntura dei denti di un serpente. lomazzi,
una macchina pneumatica usata per la fusione dei lingotti. dizionario delle professioni [s
segnare il centro della circonferenza di base dei lingotti riscaldati a temperatura di laminazione ed
rotaia al centro del binario di transito dei vagonetti, spingendoli e agganciandoli uno all'
della midolla spinale, caratterizzata dalla incoordinazione dei movimenti, dall'abolizione dei moti riflessi
dalla incoordinazione dei movimenti, dall'abolizione dei moti riflessi e da diversi turbamenti subbiettivi ed
ottenere un contentino di terra in cambio dei pericoli futuri..., saranno spazzate
né dà piacer senga dolore. cantico dei cantici volgar., 1-82: comi la
vedo a traverso i pali e gli spini dei reticolati. -scheggia di legno.
incarnato nel principe, attrae la materia dei pensieri e non lascia riposar per il
9. disposizione a spina di pesce dei mattoni in un pavimento o in una
o a spini). a. dei, 20: in questo anno si fecero
al bulbo. - fascio spinobulbare-. ciascuno dei due fasci nervosi che collegano il midollo
. anat. fascio spinocerebellare. ciascuno dei due fasci nervosi che collegano il midollo
maggior larghezza che non importa lo spazio dei ravolgimenti di quella, accioché si possi
.. aveva la delicatezza di usar dei riguardi nelle più tenui circostanze.
punte del filo spinoso, il bastone dei guardiani e il castigo delle catene. e
2-33: a fiotti scampanella il richiamo fresco dei gelsomini che zampillano da una inferriata spinosa
casentino, un berretto di pelo spinoso e dei calzoni da sci. 8
fea mostra / d'apprendere un mestier dei più spinosi / e dei più colti della
apprendere un mestier dei più spinosi / e dei più colti della atna nostra.
della spesa quotidiana diventava, col crescere dei prezzi, ogni giorno più spinosa. arbasino
, 11-72: non hanno mai voluto correre dei rischi, vincere ad ogni costo vogliono
ben so che le opinioni consacrate dalla pratica dei tribunali e tramandateci colla veneranda autorità de'
-muscolo spinoso del dorso: insieme dei fasci muscolari tesi obliquamente fra le apofisi
. filos. complesso delle dottrine e dei princìpi della filosofia di b. spinoza
b. spinoza (1632-1677) e dei suoi seguaci, incentrato sulla concezione dell'
spinta incrociata. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-954: 'spinta aperta'
una lunga. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-354: 'spinta': nella
.., assai più che la spinta dei sensi. 5. impulso o stimolo
, 3-11: da molti anni desideravo scrivere dei finzi- contini... ma la
, che tanto influiscono su quelli dei sociali progressi, nel xv secolo dell'era
e ad essa fu sostituita la passionalità popolare dei rurali tremenda / spintarella fatai le detti
i diminutivi... in manda dei beni di consumo. -erello -erella': 'bancarella
, che non uello di lasciare inoperosi dei fattori il cui impiego consente i meglio
dire nuovo, intonato a certa morale dei tempi, cioè nel sottinteso furbesco di spinta
l'opposizione di giorni fa ha dato dei pessimi esempi, lacerando a dritta e a
, nella sequenza desiderata, alle candele dei diversi cilindri. bontempelli, ii-454
attesa, se non il tinnire precipitoso dei piatti che cadono nella rigovernatura,..
spintóre, sm. tecnol. ciascuno dei diversi dispositivi usati per trasmettere spinte a
triclini, / dove fetèa la nausea / dei tracannati vini. = voce
spore di taluni vegetali, in partic. dei funghi). = deriv
noto con una spiata. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 121:
orridile, / et i sassi per pietà dei monti spiombano. trissino, 2-1-264:
di spiombare2), agg. privato dei sigilli di piombo. govoni, 1117
1117: andai al sacco anch'io / dei treni bombardati / dei vagoni spiombati.
anch'io / dei treni bombardati / dei vagoni spiombati. spiombatóio, sm.
segreto. spiombatura, sf. rimozione dei sigilli di piombo angiolini, 44: tal
, 330: 'spiombettare'poi è una parola dei muratori e il risultato dei movimenti di opinione
è una parola dei muratori e il risultato dei movimenti di opinione collettivi. vuol dire
7-146: vive orrenda tuttora negli animi dei vecchi mon- 2. rimuovere l'
dai padri liguorini, e dello spionaggio, dei tradimenti operati 3. intr.
intemazionale, mentre il privata. diritto dei singoli stati la considera, oltre che disonocatzelu
e. cecchi, 7-77: l'impianto dei casellari è fatto alla grande, come
spioncini per le osser vazioni dei loro astri, per saltare da loggia in
spione. -scherz. organo dei sensi. monachi, 104: che
occhieggia di nascosto o origlia, informandosi dei fatti altrui e, anche, intromet-
vi-146: se pluto vorrà mettermi nel ruolo dei diavoli spioneggianti, m'assicuro di guadagnala
deriv. da spione con i suff. dei verbi frequent. e dei pari,
i suff. dei verbi frequent. e dei pari, pres.
op- tico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini dei cervelli mal ristuccati e scuciti.
le coma e i lenti / corpi dei manzi. fenoglio, 5-i-1658: tutti gli
po'spioventi e incurvite sotto il peso dei molt'anni. n. ginzburg, ii-374
. cecchi, 5-173: dalla spiovente obliquità dei raggi, dal succedersi degli sbocchi e
turba sono... le vuote arche dei morti, col coperchio a tetto e
del muezzin che spiovono dalle moli quadrate dei minareti. 7. ant.
polando su'lor fogliucci per salvataggio l'ecloghetta dei bisoha cessato di lasciar cadere la pioggia
e spiovuta. gioberti, 9-i-337: molti dei secondi [i spippolare2, tr
spira, sf. ciascuno dei giri che una curva descrive raggi,
per lo più al plur.: ciascuno dei giri, delle = voce di
v.). 2. ciascuno dei giri che un astro descrive nel suo
tic.: nel sistema tolemaico, ciascuno dei tratti curvi chiamano babusso. che il
, poi la strada, le cime dei palazzi di corso venezia. -tratto
arrivò a sfiorarle. -ciascuno dei giri di una conchiglia tortile o del
micelli, avvolge al sostegno le spire dei fagioli. -viluppo di rami e
. 5. elettrotecn. ciascuno dei giri di un conduttore elettrico avvolto a
: 1 tuoni rotolavano dentro le spire dei motivi incorporandosi alle note basse. g
, 1-55: salano poi le membra dei morti con nitro, tutte quante, e
della realtà lo spiracolo creatore, il far dei versi, anche stupendi, non sia
-nei tunicati larvacei, ognuna delle aperture dei tubuli bronchiali. -sfiatatoio dei cetacei.
delle aperture dei tubuli bronchiali. -sfiatatoio dei cetacei. -negli insetti, ciascuna delle
per linea retta, secondo la direzione dei venti, ma anche a modo di fermentazione
di cielo dalla finestra, che le rame dei limoni han lasciato sgombra.
. marin. vetro prismatico inserito nel fasciame dei ponti, attraverso il quale può penetrare
che s'incastrano nella grossezza del fasciame dei ponti per dar luce alle parti sottostanti.
: è un discreto spiraglino nella coscienza dei signori critici. -spiragliùccio.
retto accelerato secondo la proporzione dell'accelerazione dei gravi naturalmente descendenti. guarino guarini,
conquistata e definitiva delle grandi locomotive, dei tunnels a spirale, delle corazzate, delle
spirale, delle corazzate, delle torpediniere, dei monoplani e degli automobili da corsa.
barbuto, con una 'casquette'verdescura e dei pantaloni con una gamba 'à pois'e
e l'altra a spirale come le insegne dei barbieri. 2. linea elicoidale
nautica: lossodromia. 5. ciascuno dei tornanti in salita di una strada.
contro il cielo pallido. -disposizione dei gradini in una scala a chiocciola.
la luce era avara, la spirale dei gradini mandava tenui riverberi dalle pietre lustre e
, si richiede che contribuiscano alla ventilazione dei locali attigui e non siano a spirale
uno all'altro fatto, dal fatto aumento dei prezzi e dei salari al fatto aumento
, dal fatto aumento dei prezzi e dei salari al fatto aumento della circolazione, porta
anche i fenomeni di autoinduzione, inserendo dei rocchetti di autoinduzione, o spirali d'
muco denso, modellato secondo la forma dei bronchioli, riscontrabile nell'espettorato dei malati
forma dei bronchioli, riscontrabile nell'espettorato dei malati di asma bronchiale. 18.
compie movimenti rotatori e obliqui. manifesti dei futurismo [392], 90: il
cicloni spiralici di danzatori trottolanti sulle punte dei piedi. bigiaretti, 11-256: il
'ritmo plastico puro', non la costruzione dei corpi, ma la costruzione delibazione dei
dei corpi, ma la costruzione delibazione dei corpi'. non già, quindi, come
. nella profase della mitosi, individuazione dei cromosomi che assumono una disposizione a spirale
, simile a quello spirante dalle narici dei buoi. 3. che sibila
udire, nella gran tensione, ormai, dei miei nervi e nel silenzio di tomba
ogni giorno / rinova i doni [agli dei] e de le aperte vittime /
6-iii-648: ho veduto piegar gran parte dei deffensori di roma, morti o spiranti,
emaciato, sofferente, con i segni dei patimenti o della fame sofferta. marini
sf. ant. circolazione dell'aria o dei vapori dalla terra all'atmosfera.
! fucini, 5-28: i fumi azzurri dei comignoli spiravano, volteggiando, quasi a
estens. impregnare di profumo. lamenti dei secoli xiv e xv, 34: o
fumi che spiravano i tiri delle colubrine e dei sagri. -iniettare un veleno.
e dalla fremente scoperta de'suoi veri e dei corsi e ricorsi della storia umana.
ch'essi... mossero alle battaglie dei piani lombardi... come apostoli
avendo trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi..., la mattina
. jahier, 2-53: i fiori dei suoi giardini serenamente spirano sugli steli.
fortmestre. betteioni, iii-214: allo spirare dei quattro anni io strappai comunque la mia
per la morte del padre. codice dei podestà e sindaci del regno a italia (
nell'esprimere la lingua e lo stile dei migliori antichi riuscì felice in guisa che alcune
da resistenze insensate, pur condannato dal consenso dei più. 4. emesso,
ella portasse in sé l'ultimo alito dei ricordi già spirati. 2
riscontro il dì 30 spirato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
sappiendosi per la città [della congiura dei neri] per alcuna spirazióne, il comune
con largo gesto la pomifera distesa dei peri, dei ciliegi ramosi,
largo gesto la pomifera distesa dei peri, dei ciliegi ramosi, dei pruni,
peri, dei ciliegi ramosi, dei pruni, dei nespoli, delle spiree.
ciliegi ramosi, dei pruni, dei nespoli, delle spiree. pecchi, 9-249
lasso); risponde alla concezione dei cromosomi come un uni co
spirifèridi, sm. paleont. famiglia dei brachiopodi testicardini fossili, comparsi nel siluriano
di molluschi brachiopodi fossili, dell'ordine dei brachidei, e tipo della famiglia delle spi-
di molluschi brachiopodi fossili, dell'ordine dei brachidei, famiglia delle spiriferidee: hanno
si ricordi che nelle coltivazioni in gelatina dei bacilli-virgola si sviluppano spi- rilli poco dissimili
gassman] non è che un nuovo capitolo dei citati 'excursus'personali; forse per compensare
a essa; che ha cura delle anime dei fedeli. - corte spiritale: curia
che le tre prigioniere ordirono nel tedio dei giorni aridamente e quindi a poco a
i facoltosi spiritano a udire il nome dei socialisti. settembrini [luciano], iii-
: la città era animata dalle correnti dei profumi. 2. per estens
cui mane lucide sparso- no il colmo dei tetti infocati di rose sacre e di fiori
spiritello che dice: « moglie e buoi dei paesi tuoi ». tecchi, 9-159:
. -usato per revocazione degli spiriti dei trapassati. borgese, 1-350: questo
scempiaggini. tal quale come i responsi dei tavolini spiritici. -compiuto per mezzo
sia degli spiriti, in quanto anime dei defunti della terra o di altri mondi che
l'oscurità dell'ambiente e la concentrazione dei partecipanti, per combinare il fluido vitale
essere in stretta comunicazione con il mondo dei morti. -in senso concreto:
spiritisti birboni, costoro, per spillargli dei quattrini, lo avevan fatto bastonare dallo spirito
una società spiritistica che difendeva la veridicità dei fenomeni. 2. spiritualistico.
deriv. da spirito, col suff. dei verbi frequent. e del pari,
o di una congregazione religiosa. laude dei bianchi toscani, xcvi-82: qui apresso scriverrò
1-ii-103: debbino detti ufficiali alla presenza dei magnifici ed eccelsi signori e loro venerabili
, cioè agli appetiti e alle attrattive dei sensi. petrarca, 208-14: ivi
, nel bosco si aggirano gli spiriti dei morti. -con riferimento alle ombre dell'
che la bellezza sia il più alto dei desideri dello spirito è cosa certa. gozzano
nel rigore ascetico, nell'osservanza puntuale dei dettami della religione, nell'adesione sincera
miserie, intendiamoci, dello spirito mio e dei miei studi e della mia borsa:
di buono ispirito. libri di commercio dei peruzzi, 524: egli, cospirato dal
joyce vide intorno a sé la mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che lo ammirarono,
: non nego... lo spirito dei libri non s'incorporei, direi così
s'incorporei, direi così, nello spirito dei popoli che nella loro lingua gli hanno
poco propizia a stimolare lo spirito critico dei partecipanti. -intelligenza di una persona
funzioni degli organi e in partic. dei sensi del corpo umano, la percezione
morte del figliuolo, rimesso aveva gran fatto dei suoi spiriti guerrieri. tasso, 17-77
metafisica di que'tempi guastarono le opere dei nostri antichi. leopardi, i-285: lo
lo aveva ereditato, una donna qualunque dei monti? e. cecchi, 9-185:
officiose colle quali, beffandosi i potenti dei deboli e i deboli dei potenti, quelli
i potenti dei deboli e i deboli dei potenti, quelli soffrono il disprezzo di
nonostante la furia tramutatrice del tempo e dei costruttori edili, conserva ancora una buona
i blocchi. -per indicare la personificazione dei valori eticosociali che stanno alla base della
clima, sostenendo il principio della separazione dei poteri, l'abolizione della tortura, l'
, solo degni di formar il gergo dei begli spiriti della plebaglia d'annunzio,
in modo totale e acritico; consapevolezza dei doveri di solidarietà, senso di appartenenza (
(e nella teoria alchimistica, ciascuno dei sette costituenti fondamentali dei metalli).
alchimistica, ciascuno dei sette costituenti fondamentali dei metalli). - spirito di legno:
evocava tutti gli spiriti delle riti dei metalli che si trasformano nel crogiolo degli alchimisti
nebbia leggera la fiamdegli immani sforzi, dei dolorosi travagli, delle gloriose vittoma viola
l'uomo rie dello spirito lungo il corso dei secoli. b. croce, ii-14-17:
, nel parlare per vensa nella ricerca dei particolari e dell'esattezza nell'osderlo avea
sempre rantacosa e tossiva ad ogni due servazione dei fatti (e si contrappone allo spirito di
. martini, i-i-596: gli dei fatti, all'intuizione dei rapporti).
gli dei fatti, all'intuizione dei rapporti). inglesi propongono dazi
. -nell'alfabeto ebraico, ciascuno dei segni sopra- scritti o sottoscritti per indicare
risultati ufficiali e indica la volontà generale dei partecipanti. n. sabbatucci, 178
da spirare, è l'impeto ventoso dei nembi. graf 5-512: fra i
spirito di libertà: senza essere schiavi dei beni terreni. iacopone, 60-61:
psicologicamente, nella così detta leggewundtiana dell'eterogenesi dei fini. montano, 441: il libro
e raffinare il vero naturale della lingua dei suoi tempi,... senza perdere
, 7-158: gli agricoltori, i discendenti dei navigatori antichi, coltivano vigne che dànno
lo spagnolo, vi siano più soggetti dei popoli freddi e posati del settentrione.
quelle il lusioni festevoli, dei tanti infortunati loro. carducci, ii-17-297:
, più che non tutta la persona dei loro scrittori. -ricco di svaghi
congiunto colla fatica, altera la mescolanza dei componenti del loro sangue, facendone esalare in
sforzatamente spiritosetti e arguti, ripetitori ed esageratori'dei maestri dai quali hanno preso la maniera
per se stesso un effetto più spirituale dei cibi dei colori degli oggetti tasta- bili
stesso un effetto più spirituale dei cibi dei colori degli oggetti tasta- bili. gioberti
) agli allettamenti materiali, alle tentazioni dei sensi. foscolo, iv-492: st
alle esperienze intellettuali e lontana da quelle dei sensi. pascoli, i-441: la
specificamente, è proprio della chiesa o dei ministri di essa; che si riferisce
di fede dalla chiesa cattolica sulla comunità dei credenti (e si contrappone a civile
di roma, tra l'impero spirituale dei papi e il loro temporale governo.
cristiana. -repubblica spirituale, l'universalità dei cristiani, la cristianità. baldelli
10. improntato dall'espressione dei sentimenti più puri ed elevati, dalle
l'amore, in contrapposto con quello dei sensi e carnale). iacopone,
coro) mutuata dall'antico canto antifonale dei salmi a cori alterni. e
acquistando un fine senso delle forme e dei colori, una spiritualità poetica di desideri
e di spiritualità 3. insieme dei valori, delle tendenze culturali, filosofiche,