potemo mettere i nostri adversari in dispetto degli uditori... se noi diremo che
e ributta il re con la peggio degli assalti notturni. -non fuoriuscire da
detto che in quell'albergo intendeva starci degli anni. -sostant. pananti
esservi reperibile. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-157: il quale notaio nuovo
villani, iv-7-39: quegli della casa degli uberti e tutti gli altri nobili ghibellini
... e poi per la forza degli uberti non v'ardiro a stare,
pratico dell'oratoria stié saldissimo nelle menti degli antichi retori. -essere a conoscenza di
gran gente armata / faburro. f. degli atti, 96: el communo de
del suo figliuolo. libro della natura degli animali, xxviii-305: do- vemo noi
dalle panche di scuola nel collegio nazzareno degli scolopi in roma, non ebbe mai posa
: il discorso de'soldati ammutinati nel primo degli 'annali'è bellissimo in tacito, perché
scuola de l'amore / istata. donato degli albanzani, ii-365: sarebbe stata la
nel campo del realismo s'incontrano bensì degli scogli nei quali ogni uomo non può
, potesse scegliere, starei dalla parte degli adoratori di coccodrilli, e per concime cederei
si trovava così bene, in quella pace degli angeli, e le donne non sapeva
, vive soprattutto nei terri tori agricoli degli altopiani e nei pascoli montani; si
, iii-224: agli starnuti corrispondono i saluti degli astanti in diverse maniere...
2. entom. l'insieme degli apodemi che sporgono all'interno della cavità
d'insetti imenotteri terebranti, della famiglia degli aculeati e tipo della tribù dei tentredinei
, ii-49: le sue membrane [degli occhi], e li suoi nervi immediate
. malpighi, 59: fa menzione degli intestini tenui, e de'crassi.
classificazione dei generi e degli stili letterari di origine classica, stile
stimo esser le parti dell'acqua e degli altri fluidi, cioè incapaci di esser
, che nell'ipotesi dell'esatta tenuta degli stantuffi e della perfetta costruzione delle altre
qualità del prodotto e sulla tenuta psicofisica degli operai sconsigliarono la generalizzazione di tale modello
chi ha preso un bambino dallo spedale degli innocenti, e lo tiene presso di sé
e l'ambrosia, fosse l'alimento degli dei. lessona, 1-1452: 'teobromo':
cacao') letteralmente dal greco, vale 'cibo degli dei': albero deltamerica tropicale, selvatico
irate procelle e il tempestoso / terribile furor degli aquiloni. leopardi, 4-51: d'
era innato in loro, interesse di classe degli 'idilli'di teocrito, che presenta una cesura
non la distruzione de'sacrifici umani, degli idoli di guizzilopòccili, de'superbi teocalli
sopra gli intelletti e le libere volontà degli uomini non può regnar altri che dio;
, dalle teocrazie, e dalle genealogìe degli dei e degli eroi. balbo, 4-480
, e dalle genealogìe degli dei e degli eroi. balbo, 4-480: teocrazia antica
dicesi di ogni governo sacerdotale, come degli antichi druidi, de'califfi arabi, del
c. levi, 6-4: nessuno degli arditi uomini di occidente ha portato quaggiù il
strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali e zenitali, usato per i
, ii-484: si videro... degli strumenti geodetici che i nostri geometri preferiscono
oggettivamente esistenti) è un bisogno inconscio degli uomini di riavvistare l'apparizione del sacro:
insomma, i dischi volanti sarebbero i sostituti degli angeli. son certo che è così
, 12-24: se si considera l'entità degli apporti che la cultura retorica, filosofica
nostri ciò che venne tentato dai deisti degli ultimi secoli, e da quella povera setta
bili nel favorire la risoluzione degli attacchi. e. giacobini [« la
che riguardano la generazione e la genealogia degli dei (con partic. riferimento alle
, dalle teocrazie, e dalle genealogìe degli dei e degli eroi. carducci, iii-21-
, e dalle genealogìe degli dei e degli eroi. carducci, iii-21- 198:
risaputa l'identità di origine dei greci e degli indiani, la parentela che unisce la
che narra la nascita o le origini degli dei. patrizi, i-158: i
divinità, nella quale entrarono tutte le favole degli dei: de'quali la 'teogonia'di
di studio la natura della divinità, degli dei e delle cose divine, in
teologico e politico sorto nella seconda metà degli anni sessanta in america latina, poi
divisione tra popolo teologico e borghesia improntata degli ideali protestanti, divenne qualcosa di non
. marchi, 1-ii-260: 'teomachia': guerra degli dei. = denom.
senza luce civile. da mille luoghi degli scrittori e segnatamente dal principio -chierico
rigidità dommatica. -che si occupa degli aspetti teorici di una questione. periodici
queste due arti. s. degli alienti, 356: gabriele,..
ignorate da quegli ch'hanno la teorica degli pianeti per mano. manfredi, 1-236:
vendicarsi e ridere dell'eterno vaniloquio teorico degli scrittori. soldati, 2-294: un antifascismo
sfondo alle ricerche condotte dalla letteratura francese degli ultimi quindici anni. = nome
(una sofferenza). s. degli arienti, 287: come amor vòlse.
per i soldati di erode prima della strage degli innocenti ho dovuto pensare alla teppaglia fascista
e mazzi del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli squali...;
del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli squali...; eppure c'
della terapeutiche psicanalitiche stanno curando la rimozione degli istinti autoritari dall'inconscio collettivo della nazione
la graduale presa di coscienza da parte degli infermieri del mutare delle loro motivazioni al lavoro
che studia le malformazioni genetiche (anche degli animali), in partic. quelle
16-97: lui era l'abbrustolito frequentatore degli inferi, il mago formatosi alla scuola virgiliana
macchine risulta non meno inquietante di quello degli uomini. = deriv. da
, 12-4-285: anche il terebinto sarebbe uno degli alberi che dovrebbe e potrebbe moltiplicarsi in
.: organo terebrante. la terebra degli invertebrati. piccola enciclopedia hoepli,
, 1454: 'terebrantr: sezione dell'ordine degli insetti imenotteri. 2.
. si sa, che questo è uno degli animali marini i più dannosi alla navigazione
molluschi bivalvi cosmopoliti, appartenente alla sottoclasse degli eterodonti. = voce dotta
da imperfezioni formali o stilistimenti del corpo degli artropodi. che. 6
, e per targarsi da ogni rimprovero degli spagnuoli pra do a pretesti
movimento alternato sulla faccia esterna dei fari degli = voce dotta, lat. tardo tergiversator
: che viene applicato al lunotto degli autoveicoli. aggiunto questo aviso alle
alcuni tergiversazioni politiche e poldel lunotto posteriore degli autoveicoli. veri gettate negli occhi degli incauti
posteriore degli autoveicoli. veri gettate negli occhi degli incauti guardatori. manzoni, pr.
conferire al sapone, nel quale una parte degli acidi sie, mi pareva di preferire qualsiasi
pendean le targhe alla difesa pronte / degli eroi prodi, e risplendenti usberghi. cicognani
], 1: nell'italia termidoriana degli anni 80 i radicali si sono venuti a
essendo in gran parte portati all'arterie degli intestini, di là in gran quantità
terminava loro questioni. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-160: di tutte le questioni
. galiani, 3-324: con dispaccio degli 11 ottobre 1747 fu terminata dal re la
ameto, il quale nella sua sommità, degli aurei crini con nero nastro, ponente
e imponendone la soluzione. donato degli albanzani, 1-715: ed era tanto cresciuta
, produce senza offesa alla somma terminazione degli scrittori. -atteggiamento fattivo, concludente.
pali di legno o di dalla vendetta degli dei se varcasse in armi il sacro termine
certe pietre facevano termine tra i confini degli alamanni e de'borgognoni. tasso, 13-ii-142
il granito dei portici per spegnersi a ridosso degli zoccoli della cattedrale. 7
guglielmini, 105: è concetto quasi universale degli uomini che i fiumi richiedano della caduta
al termine, quando le rivoluzioni improvvise degli spagnoli e degli italiani provocarono la santa
quando le rivoluzioni improvvise degli spagnoli e degli italiani provocarono la santa alleanza ad ampliare con
d'esser anco loro annoverati nel numero degli autori. tesauro, 7-208: chiunque
raymond aron appartiene alla grande dinastia francese degli ingegni che portano una secchezza matematica nelle
a quale termine, / o figliuoli degli uomini, / il vostro core indurasi?
che io mi truovo. s. degli alienti, 1-301: tu vedi in che
esse stare. 25. ciascuno degli elementi fra i quali si stabilisce una
. machiavelli, 1-i-329: fecero discendere degli uomini a cavallo a piede e per
militari di turenna e della maggior parte degli altri capitani che tutti o almen il
di esser salito a bordo di uno degli aerei paciocconi che ranno il cabotaggio fra
de'due estremi eguali al doppio prodotto degli estremi infra loro... è la
marchetti, 5-265: senza numero / è degli atomi il numero, e..
iii-630: in alcune nicchie fatte a imitazione degli antichi sono terminetti, finestre e cornici
plur. entomol. famiglia dell'ordine degli insetti isotteri, divisi in circa trenta generi
funzione della temperatura del valore dell'angolo degli assi ottici nei cristalli biassici. 2
, 1-980: 'termodinamica': scienza che tratta degli effetti meccanici dovuti al calore e del
cui il vapore, atto al riscaldamento degli edifici urbani viene convogliato dai centri di
scienza che ha per oggetto le funzioni degli organismi viventi in rapporto alle condizioni termiche
di bellini alla carrara: questi alcuni degli interventi operati in questo settore dalla e.
una mensola, dei barometri registratori, degli igrometri, dei termografi, coi loro
i tratti di paese, che più degli altri abbondano di fuochi sotterranei, e di
. fis. lo studio dei metodi e degli strumenti di misurazione della temperatura.
,... termonucleare, bombardamento degli atomi. buzzati, i-600: le bombe
e constatare la bontà e la purezza degli olii di ogni specie. =
. — dipendenti acuì'industria della ceramica e degli abrasivi (iggq-iggs), 117:
o che mosolforico: nell'analisi degli olì vegetali, incremento si riferisce
posa e di moto, alla maniera degli accenti, ma in proporzione minore della
della ternarietà si effettua conseguentemente per via degli accenti e dei movimenti di moto.
spirito santo, che son tre ternari degli effetti formali della grazia. bruno, 3-946
numeri e il nome de'temi e degli ambi. passanti, ii-15: tre son
di lì scorgeva la terra e le case degli uomini, vedeva imbrunire nell'umidità della
, in cui nessuno corre / il cielo degli angeli di morte. moravia, 23-129
alle terre del duca si avicinava. rinaldo degli albizzi, ii-10: molti suoi ribelli
-con meton.: l'insieme degli abitanti di un determinato paese, territorio
. e miner. complesso dei terreni e degli strati suolo costituiti da minerali e
spagna: materiale argilloso usato nella raffinazione degli oli minerali, avente la proprietà di
ch'è il desiderio e il sospiro degli aspiranti alla filosofia sublime ed occulta.
ricavata dal tufo, usata nella fabbricazione degli stampi per il getto del metallo fuso
della palestina assegnato da dio al popolo degli ebrei, e che essi raggiunsero, guidati
oramai diventata una specie di terra promessa degli sperimentatori sociali. pasolini, 7-154: ci
dal 58 al 71 nel sistema periodico degli elementi) sono, fra la ventina
di estate, e si semina nelle aiuole degli orti come l'altr'erbe; ed
sommità non delle erbe terragnole, ma degli sterpi e degli arbucelli. soderini, i-553
erbe terragnole, ma degli sterpi e degli arbucelli. soderini, i-553: l'uve
botta, 4-1128: non vi rimase orma degli edifici di terra pigiata, che nel
influenza abbastanza profonda da condurre al cambiamento degli usi funebri. -deposito a cumulo di
-locale porticato. f. degli atti, 141: fecero mactonare tucte le
edilizia). 5. degli arienti, 2-336: ella, che vigilante
ai uno stemma; e poi i clivi degli strascichi, bianchi, turchinetti, granata
verso il mare, il verde lucido degli agrumeti. moravia, ix-84: questi scalini
obbligata, nulla vi salva dalle chiacchiere degli imbonitori e dagli esclamativi dei soci di
stradali di sbadacchiatura (non armamento) degli scavi ed il livellamento del terreno secondo
so- glian far passaggio / a discorrer degli amori: / o qui sì questi
deriv. da terremoto, col suff. degli agg. verb. terremotante (
democristiano giuseppe zamberletti commissario per il coordinamento degli interventi nelle zone terremotate.
ben ricordar di * rostite / e degli altre, a cui convèn dimentare / puoi
dominato dalla terra in qaunto considerata uno degli elementi costitutivi della natura. fascicolo
ecc. (e anche l'impostazione degli stessi). romagnosi, 3-i-105:
, 2-126: in tutte le maniere degli animali e terrestri et acquatici e volatili
custodia dell'arsenale, per la custodia degli edifizi dalla marina dipendenti. leoni, 316
antiche che consideravano la terra come uno degli elementi costitutivi). giamboni,
, 1-64: essendo l'uomo composto degli elementi, e specialmente del terrestre,
popolare: essa benedice la bontà infinita degli dei più terribili. palazzeschi, 1-620:
: queste parole sono una solennissima condanna degli orrori e dell'eccessivo terribile tanto caro ai
milizia, v-463: il terribilio degli arzigogoli, e spezialmente delle dorature
soldati non si impaurischino per la terribilità degli aspetti dei nemici e delle loro voci
hai ingollato! » -grave pericolosità degli esiti di un'azione. einaudi,
. einaudi, 3-136: gli inventori degli strumenti più micidialipossono vantarsi di rendere più difficile
e altre sante senesi, la terribilità degli 'ecce homo'e dei crocifissi spagnuoli,
l'anima mia conoscerà troppo. vite degli imperatori romani [tommaseo]: vedendo
da noi quasi del tutto. -insieme degli aspetti caratteriali e dei tratti della personalità
, sotto le foglie, sotto le cortecce degli alberi o anche sotto le pietre umide
lucca, infra cinque die. rinaldo degli albizzi, iii-323: facemo patti e capitoli
, nel costume e perfino nel clima degli asiatici. 4. che non
. consistito nello sforzo incessante di riattivazione degli scambi reali, di produzione di rapporti sociali
n. l. dipendenti dalle imprese artigiane degli autotrasportatori (iggi-igg4), 27:
impegnano in nome proprio e per conto degli organismi territoriali a loro collegati..
veracemente... atterrisca i cuori degli uomini, il quale ha di quegli verace
. fogazzaro, 5-14: il curato faceva degli inchinetti e dei sorrisetti alla signora,
religioni, che si difendevano col terror degli dèi e con la forza deltarmi.
di film del terrore e certo la fantasia degli architetti, aggravata dall'incuria, trovava
o contiguità antropologica fra l'industriosa preparazione degli attentati terroristici e il laborioso allestimento degli
degli attentati terroristici e il laborioso allestimento degli scontri tifosi, fra le telefonate rivendicatrici degli
degli scontri tifosi, fra le telefonate rivendicatrici degli omicidi e i cori sportivi di rivalsa
e separarlo dalla mistura delle scorze, degli ossi, e degli acini terrosi e
mistura delle scorze, degli ossi, e degli acini terrosi e insipidi. passeroni,
corpo terso e pulito si riceve. degli oddi, i-pref: se la comedia è
alle febbri novizie de'terzanari non giovaalle putrefatte degli ettici. = deriv. da terzana1-
ciascuno il proprio nome, e quello degli antenati suoi fino al terzavolo, e
prelezione per cominciar poi nella seconda terzeria degli studi, cioè nel principio di quaresima
soldati, dei funzionari civili, e degli impiegati della pubblica amministrazione. -anche:
d'oro. quaderno di bico orlandi degli albergotti, 159: rendono vi staia
nei momenti più inopinati: nel mezzo degli atti, alla fine di ogni aria
che appartengo, come la maggior parte degli uomini, al settore terziario delle attività umane
sermonti, 1-307: un concetto poco simpatico degli operatori del ramo [giornalistico],
libri, dei capitoli, dei canti, degli atti, ecc., di un'opera
[nestore] era già nella terza etade degli uomini, non gli bisognava di temere
e dal ponte di terza, al colpo degli stantuffi, rispondeva un continuo stappare di
direttori dovranno prestare cauzione pari a quella degli amministratori e con le medesime modalità essi
, iii-25-169: si può computare che degli italiani non analfabeti un terzo sono professori
, 161: questa perdita accumulata con quella degli anni precedenti supera il terzo del capitale
e gl'interessi con la grandissima parte degli abitanti, ne godevano anche una particolare
piccolo, e pur rompono la schiera degli uccegli. trattato di falconeria volgar.,
tolto la vista al gran tesauro / degli orti d'ansuero sì pregiati. tasso,
nell'epoca di minerva, o sia degli già nati imperi civili, poic'ha caricato
: il teschiotto tira a risucchio le palline degli occhi e si vede soltanto il bianco
come potè non accorgersi che le tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano se
anzi tutto lo impero ell'opera degli studi pigliasse la imbeccata dalla università di
mosè] in sé tutti i pregi degli ordinatori di genti e di popoli. è
, in partic. quella dell'arco o degli strumenti musicali, il laccio eli una
delle costole con una saetta. rinaldo degli albizzi, i-360: partiti da aversa,
. / dicendo sol pietà c'ha'degli inopi / t'ha fatto sì al furare
secolo xix, che in mezzo alla varietà degli stili può tesoreggiare una bellezza universale.
dei fondi dello stato. carteggio degli agenti del duca di urbino, i-207:
oro della tesoreria di roma. donato degli albanzani, ii-661: in ispagna,
di molti nascosi tesoretti della biblioteca e degli archivi estensi, recò in luce anch'
dal primo senatore patrizio della città tesorier degli studi'. giordani, iv-101: i dotti
, anzi l'asso, il paragone degli eunuchi, il custode capo dell'harem del
in partic. a delfi, ciascuno degli edifici votivi dedicati alle più importanti città
xviii-33: tutti noi capitalisti poveri o ricchi degli stati occupati dal nemico non possiamo riscuotere
dei minerali e dei libri di premio degli alberi di natale -la bibbia in pelle,
straccia il tesoro ondoso / con le perle degli occhi adomo il rende. b.
firenze una lezione accademica letta nell'accademia degli apatisti dal sig. avanzini, già
mosaici... con 10 scintillio degli ori e con le tessere a diverso livello
mosse, tremule. -edil. ciascuno degli elementi lapidei per lo più di forma
per la costruzione di lastricati; ciascuno degli elementi di marmo, di ceramica o
si dimostravano all'atto pratico soltanto leccapiedi degli ufficiali e non di rado spie. pratolini
stimando che aver scemato notabilmente il numero degli analfabeti sia, così dinanzi a propri occhi
della coorte prima e tesserario (portatore degli ordini), optione (tenente),
, ricami, ecc. donato degli albanzani, 55: ella trovò come la
fuggire s'è parlato di alcune vesti degli antichi. -eseguire un disegno su
spesso intorno a'sette monti / cantate degli eroi l'alte fatiche / e celebrate le
fare a vicenda tali legature, ora degli uni ed ora degli altri funicoli, viene
legature, ora degli uni ed ora degli altri funicoli, viene a tessersi ed a
egli a tessere la storia delle contese letterarie degli italiani. tarchetti, 6-i-419: io
può identificarsi in un'alleanza tra una parte degli industriali del nord (con a capo
tessitore restituirà al padrone l'ordito contro degli altri. pascoli, 664: così parlava
e sono abili nel denti dai rami degli alberi. tramater [s.
d'arte, la modalità d'impiego degli elementi compositivi (in partic. della
. cocchi, 8-152: gli altri 'mali degli ossi'... riduconsi a infiammazione
sa pure che la differenza del colore degli occhi in varie persone viene dalla differenza
giudicare di alcune cose più a proposito degli uomini. quello che cade sotto ai
9. archit. edil. distribuzione degli elementi resistenti di una struttura portante,
ecc. in relazione con la posizione degli altri elementi portanti come travi perimetrali,
con tante fatiche ha scoperta l'intera tessitura degli alberi, la maniera d'alimentarsi e
de'suoni gravi opposti agli acuti e degli acuti opposti ai gravi. bellini, 462
si tesse; stabilimento tessile. donato degli albanzani, 99: udendo sì chiara nominanza
i nostri errori. 4. insieme degli individui e dei gruppi che costituiscono una
. 9. urban. complesso degli edifici, delle strade e delle piazze
test, constatò di non ricordare nulla degli aoristi. 3. biol.
quelli della fonazione, e la parte iniziale degli apparati respiratorio e digerente e, che
. 2. parte anteriore del corpo degli animali, opposta alla coda e che
d. trevisano, lii-12-150: dal dazio degli animali, il qual si paga a
. alcune di quelle teste scolpite nei serragli degli archi del primo, e secondo ordine
, che serve per cuoprire la testa degli alberi, come altresì ad incassare un
doci once. i 'testa di moro'degli altri alberi diminuiscono secondo la proporzione,
di coprire con le loro voci le voci degli altri. 1-14-4-104: la colletta la
della gravezza delle teste, e di quella degli animali fra noi soppresse,..
p verri, 2-iii-222: era uno degli scrittori miei favoriti, ed era uomo
passeranno male certamente, alla prossima convocazione degli stati generali. de amicis, xii-301:
. inalzò tre pilastri sino al principio degli archi foderati di travertini con le teste
, oggidì è negletto dalla maggior parte degli autori il mettere un qualche assioma alla
: chi dunque si mette alla testa degli affari politici, e si fa consiglier
-in partic.: cornice alla bocca degli antichi pezzi di artiglieria. t.
crudeli, 2-258: sono privo del conforto degli amici, che mi faccino scordare quella
intenzione, uno scopo prefisso. degli oddi, 1-28: egli ha un'umore
le parole pronte. 13-35r: nalla sollevazione degli spai, che dimandando la testa
l'ira di quella bestia che quella degli uomini. ariosto, 1-iv-308: perder
, alle quali volersi prendere chi troveremo degli uomini di tempera sì tollerante?
sopra gli scara- faggetti acquatici, tolerantissimi degli impulsi invernali. monti, 10-210:
a condannar le costumanze / de'turchi, degli ebrei, de'protestanti. p verri
si rivoltarono contro le condanne a morte degli eterodossi. tolleranza (ant. toleranza
europei. -refrattarietà all'aggressione degli agenti patogeni. -al figur.:
sotto le cose che da buona parte degli uomini son tollerate. a. cattaneo,
a prudenza, moderazione, attesa paziente degli sviluppi di una situazione o del momento
dalla lunga tole- ranza e dalla frequenza degli atti, mentre da ciò risulta la presunzione
di uno stato confessionale, del diritto degli appartenenti a una determinata o a determinate
. genovesi, 1-i-132: la storia degli uomini c'insegna non esservi niuno sì
un dominatore anche più duro e spregevole degli antichi oppressori di lombardia e di venezia
alla misericordia si appartiene tollerare e'peccati degli uomini, aspettarli e chiamargli a penitenzia sua-
: tolerarla penso essere o gran pazzia degli uomini o gravissima sonnolenza degli dei. tortora
gran pazzia degli uomini o gravissima sonnolenza degli dei. tortora, iii-97: non
generalmente riconosciute, consentendo anche il compimento degli atti con cui si manifestano. -in
all'intenzione della regina, non meno degli ugonotti, i capi della s
diligentemente il punto de la tol- lerazione degli eretici, desidero infinitamente che vostra altezza
morte di laio loro re, né investigato degli ucciditori per fame debita vendetta, né
, in cui si trovano i traditori degli ospiti. dante, inf.
delle teorie, della concezione letteraria e degli ideali umanitari propri dell'opera dello scrittore
la terza totale de'successi loro [degli argonauti] a colchi, di cui le
torto me negava / el vago sguardo degli occhi lucenti, / coi qual amor mi
gruppo carbossilico, usato per la preparazione degli acidi ftalici. -aldeide toluica: composto
gli spagnuoli l'hanno presa dalla lingua degli aztechi ('tornati')... non
3. nel recente gergo burocratico e degli operatori giuridici, che chiude in modo
una nave': si dice dell'altezza degli alberi. nave che ha molta tombata significa
di un seggiolone. -insieme degli elementi necessari per tale gioco. tommaseo
far tombola si dice di chi, prima degli altri, segna tutti i numeri della
una pentola / che bolle e fuor degli orli il brodo tombola. -sgretolarsi
clausura. -in partic.; ruota degli esposti. de marchi, i-535:
omit. margine della ranfoteca del becco degli uccelli. = voce dotta, lat
le due famose scuole de'tomisti e degli scotisti. balbo, i-289: ci pare
stato molto piu opportuno il tacerne e riposarvi degli italiani, che non il ridisputame e
loro scotica, meritòe d'essere al numero degli altri eletto e ordenato con non piccolo
ho dato il consenso circa la pubblicazione degli inediti tommaseiani. pasolini, 9-144:
[óv] 'ala. nuclei degli atomi dei vari tessuti. tomsonite,
in coppia o in serie, costituisce uno degli elementi c. cigolini [«
. -tonachino, sm. filippo degli agazzari, 41: gli dette un suo
in arricchire dei canoni, dei papi e degli altri oziosi tonaconi. guerrazzi, 9-i-113
tensità che mette in rilievo determinate sillabe degli enunciati -con riferimento alla condizione di
empia d'orrore, / né fama degli dei, né fulmin torto. carducci,
tonante alla tribuna una pipa al modo degli studenti tedeschi col fiocco rosso nero e oro
: da lungi tonar ecco s'ascolta / degli oricalchi il marzial certame. grafi 5-1075
cimava le fronde poco sopra le teste degli uomini, pareva, per quel poco di
de'folgori tonanti, / torride teste degli etnei giganti. marino, 1-1-85: -deh
, dalla qual forma, portando il genio degli scrittori, per maggiore speditezza e facilità
spinge gli uomini a consumar il tesor degli anni o in risecar con industria alcuni pezzi
-sottoporre alla tonsura ecclesiastica. cronica degli imperatori romani, ni: da quel papa
gergo smussare. tondellini fatti a biscanti degli occhi. a. comandini [« l'
, sente sulle labbra il lume tiepido degli occhi, indovina la fragranza della bocca
. bresciani, 4-i-188: ciascuna frazione degli scolari si differenziava... per la
tonditura della zazzera. -venat. accorciatura degli artigli del falcone per favorirne la crescita
splendenti, facendo pensare così agli alberi degli zecchini. -con riferimento alla forma di
la luna tonda passando tra le chiome degli alberi, gli pare fosso. de pisis
verso l'aria - man mano, come degli ascensori
fermò dinanzi ad un 'wigwam'più alto degli altri, formato con pelli di bisonte
, 52: nelle ore seguenti la pattuglia degli ecologisti non ha nascosto le proprie speranze
e della fine del xix, imbottitura posteriore degli abiti femminili, guarnita di fiocchi e
asciugamano, salvietta. filippo degli agazzari, 30: levandosi et andando là
un barluzzo di vino. libro di gerozzo degli odomeri, 174: eo mandai,
in guisa le tovagliole, che le pezze degli agiamenti sono più nette. colle quali
famiglia ascaridi, comprendente parassiti intestinali degli animali domestici (in partic. del gatto
da infestazione di toxocara negli organi interni degli animali domestici (in partic. gatti
1-iii-84: le differenti forme... degli alberi che gli uomini aveano giornalmente tra
(nel dirlo in lode di dio non degli uomini) trarre un tozzo di pane
cecchi, 5-56: tra le fronde degli alberi di pietra, le coma ramose dei
regioni. -trabacchèlla. giuseppe degli aromatari, 2: pur non cercate,
il partito de'principi apparve traballante e quello degli ugonotti sconcorde e non fermo. amari
pallade a rincontro furibonda / in favor degli achei l'asta movea, la terra tutta
ardere sul 'palazzo'e i rami contorti degli ulivi traballavano in quell'aria. buzzati,
è ridotto, per la stragrande maggioranza degli utenti, a pura rappresentazione mimica, a
diligentissima inquisizione, e tutte le robbe degli uccisi, le quali non fossero state
il fremere delle larve, il sospiro degli angeli, il rugghio dei demoni,
di alabarda, facente parte della guardia degli imperatori germanici e, successivamente,
testimonio di plinio... primi degli esterni furono i due comelii balbi, venuti
tassoni, xvi-911: ritornando ai vestiti ordinari degli antichi romani, essi avevano la toga
quivi dunque il trabeato di salauce, re degli colchi.
, automatica, di un paese più potente degli altri, secondo il traboccamento spontaneo di
piccolomini, 10-200: né il traboccamento degli affetti ch'erano in loro, com'
. negli ordini architettonici classici, insieme degli elementi orizzontali poggianti su colonne, cui
posa e non pesa sullo slancio saliente degli elegantissimi steli delle colonnine, tutto il
fr. colonna, 3-89: fora degli vasi, negli angoli degli parieti situati
3-89: fora degli vasi, negli angoli degli parieti situati, et il trabèculo et
trabèculo et la vite insieme uscivano ma fora degli reliqui vasi o vero una vite o
overo operculi, sotto le ex tensure degli quali subsidevano le perpolite helice magiore,
nella cina traboccante per la soverchia pienezza degli abitatori, poveri la maggior parte e disposti
precipitare all'inferno. a. degli atti, lxxxviii-i-40: è nella sua dolcezza
per essere ultimo, proviamo più grave degli altri. imbriani, 6-116: quest'
dissolutezza, di peccato. 5. degli arienti, 2-414: in la gioventù intiera
gittato dall'altezza della dignitade. s. degli arienti, 34: non vogliate offendere
, un'espressione). s. degli arienti, 89: il povero omo ha
proem. (1753): si veggono degli uomini alcuni fatti di felici miseri,
inesorabile (il destino). donato degli albanzani, i-653: il quale vedendo quello
norme o alle consuetudini. donato degli albanzani, ii-619: l'uomo vanissimo.
avvenire contribuire alla spesa [del rafforzamento degli argini] la., tenuta o
: brando allargò le due stanghette [degli occhiali]. dovette essere un gesto azzeccato
onomatopeica francese, paura, panico, degli attori, degli oratori. c. ceaerna
paura, panico, degli attori, degli oratori. c. ceaerna, i-11:
, squallido. vi si leggevan le tracce degli strazi. moravia, ii-62: dovunque
le ragioni del sommario mio, / se degli antichi autor seguo la traccia, /
stesso in qualche parte della mia opera degli uomini di lettere. pirandello, ii-i-
-nel calcolo delle matrici, la somma degli elementi della diagonale principale di una matrice
me re- nel suo tracciato qualcosa degli antichi tratturi. coio / per
i piani di costruzione e le strutture degli scafi delle navi in progettazione (ed
. si passa a considerare l'azione degli uomini di stato italiani nei dieci mesi che
disposizione, l'organizzazione e la distribuzione degli elementi di un insieme ordinato. -
i negri e li portava sulla cima degli alberi. una volta lì sopra li costringeva
che sappiano ricavare pezzi sagomati di copertura degli isolamenti di facile esecuzione (curve,
i piani di costruzione e le strutture degli scafi delle navi in progettazione.
. -sistema tracheale-, apparato respiratorio degli insetti e di altri artropodi.
trachèide, sf. bot. ciascuno degli elementi conduttori che trasportano la linfa ascendente
netto. salvini, 17-585: o, degli uomini, anchise, in terra nati
sottordine di idromeduse, quarto dell'ordine degli idroidi: comprende meduse dall'om- brello
impone per l'esuberanza e l'enfasi degli atteggiamenti. f f
che trabocca soverchiando l'altezza o cresta degli argini o delle pescaie. bacchetti, 1-ii-605
oltre le rive o al di sopra degli argini, straripamento; inondazione. -con
dalle minutispresa in tempo, col traccollaménto degli affari, con lo schian- sime glandule
occasione del rito gnia vostra e degli altri nostri. battesimale.
. frugoni, ii-314: tutte le rovine degli uomini d'altro noncollo a patrimoni già sconcertati
velina o appoggiando il fo degli oddi, 2-45: io a rovescio corsi
vita sacrilega demenza, la sua negazione degli dei insensata tracotanza. g. manganelli,
per avveduta scienza o per tracutata ignoranza degli scrittori. castelvetro, 8-1-274: romolo con
. marino, 19-297: sul fior degli anni alto periglio / gli minacciava a
il presidente della repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni
e prestato giuramento di dover esser fedeli amici degli altri per vendicarsi, tradirono in mano
parola, si tradisce sovente lo spirito degli scrittori. imbriani, 4-321: quest'
memorie, delle testimonianze, delle credenze e degli usi e costumi trasmessi per scritto o
scientifiche, giuridiche, ecc. e degli aspetti o contenuti culturali trasmessi nel tempo
che risalgono all'insegnamento di cristo e degli apostoli o che si sono sviluppate e
di odio delle opinioni, diventan odio degli opinanti, e traduci ed ereditarli di
più non rimane che di tradurlo alla capacità degli apprendenti. cavour, vii-307: io
né alimento anche per una piccola parte degli animali, che tradur bisognasse dai luoghi allagati
rivincite e capovolgimenti della storia: i discendenti degli antichi coloni traducono a coloni i loro
di un testo classico, a uso degli studenti. jahier, 70: così
né deve pagare le tratte in pregiudizio degli altri creditori del traente. beccaria,
mondo, e si trafica anche sul dolore degli altri. guerrazzi, 1-600: così
che uno dovesse pagare per gli sbagli degli altri, e un montatore mettersi lì a
2. ant. che pratica il commercio degli schiavi. loredano, 7-72: se
derrate; professione di commerciante; maneggio degli affari commerciali. g. villani
fa traffico, la s'ingrandisce la specie degli uomini, che si vogliono soldati.
, e si trafica anche sul dolore degli altri. -porre in traffico-,
. -prostituire una persona. degli angeli, io: tu erri, se
barilli, ii-624: salgono sul trenino degli uomini col fazzoletto al collo e i bastoni
presso detta città, con gran beneficio degli abitatori, per rispetto de'grossi navilì,
, 485: dal capo / evaporar lasciò degli olì sparsi / il nocivo fermento e
elettorale, senza passare per la trafila degli uffici, fosse tosto esaminato. bacchetti,
che di giorno gli levavano il lume degli occhi, e la notte lo facevano
: ecco che il tigre nel bel fior degli anni / trafitto giace ai lari,
laghi non v'ha rimedio più sicuro, degli astrolagni stessi, schiacciati...
: il trafitto delle guance, lo indentro degli occhi, lo asciutto delle labbra,
le percosse delle sferze, con le trafitture degli sproni, acciocché la molestia più forte
vedute esse figure: e fu costume degli antichi, seguitato poi dagli ottimi scultori
par- tic. riferimento all'immagine poetica degli occhi come saette che colpiscono il cuore
trafresca tra gli stanchi, conturbò l'insegne degli etruri. = comp. dal
(con riferimento alla sud- divisione retorica degli stili). dante, inf,
deriv. da tragedia, col suff. degli agg. verb. tragediabilità, sf
là del fiume acheronte, nel regno degli inferi. parabosco, 7-2: io
del fiume acheronte; accesso al regno degli inferi (anche in un contesto figur
fra un argine e l'altro. tabilità degli eventi tragici e luttuosi di essa.
l'uso de'tragici, se l'uso degli epici ancora è tale? pattavicino
.. del tragico il singoiar movimento degli affetti, della satira la mordacità e delrepigram-
di là del fiume acheronte nel regno degli inferi. galileo, 5-28: trovaron
strada che percorre; percorso. fazio degli uberti, cxxxvi-294: così parlando tra que'
del fiume acheronte, accesso al regno degli inferi (anche in un contesto figur
, trangugiato avidamente. 5. degli arienti, 276: cum grande ambascia tragulzató
il quale sarà sempre dimostrativo non solamente degli oppositi venti, ma ancor de'gradi,
un proiettile; traiettoria curva: quella degli obici e dei appellasse, per
. figur. il corso della vita, degli anni, delle esperienze di una persona
fuoco o da lancio. donato degli albanzani, i-407: comandò gli arcieri e
natura di questo pittore, tanto amica degli animi semplici e buoni, che non
generosi, e se pure ne vengono talora degli sciocchi, e vili, non bisogna
; e abiente dimenticata la vettoria degli antichi onori, piange alla mangiatoia, veggendo-
una terra pura. il verde bagnato degli alberi e delle erbe sembra tralùcere sotto un
mai da morte, / trame onde filan degli dei la vita, / le tre
rosse, con cui, nella pubblicistica degli anni 'yo e '8o si attribuì alla
tutto se diliberò ponerlo al suo piccolo libretto degli beffati. g. visconti, cvi-366
apparire, rendersi visibile tra le macchie degli alberi. tramacchiare, intr.
stampa stessa, multiplicatrice e conservatrice maravigliosa degli scritti cattivi egualmente che de'buoni,
negli antichi tempi ancora lodato l'uso degli 'speculari', con mezzo de'quali,
le feriscono e v'imprimono l'immagine degli oggetti rimirati. f. m.
ella si compiacerà compatirlo siccome ha fatto degli altri miei dialoghi. d. bartoli,
tramandolla da i guadi pericolosi. filippo degli agazzari, 29: subitamente fu agguattato e
. 0. rucellai, 2-16-2-358: degli influssi, che variamente tramandar sogliono più l'
a dirozzare, e perfezionare le teste degli uomini con tramandarsi anche parte di questi
che l'inganno da lui tramato sia. degli oddi, 1-107: pote- vasi tramare
pericolo. -assol. rinaldo degli albizzi, ii-568: sentivamo che 'l signore
due insieme. libro della natura degli animali, xxviii-308: l'anima e lo
e anche ripetitive, monotone) o degli eventi che caratterizzano il corso dell'esistenza
può contare tra le più splendide favole degli antichi parte ai cui si valse già ulisse
potersi unicamente assimi- gliare alle notti attiche degli antichi. 4. per estens
. levi, 5-69: la direzione degli stabilimenti aveva disposto che le macchine più
loro da alcune tramezaglie tonde, maggiori degli orobi. = deriv. da
atti, tramezati da quiete e posamento degli istrioni,... più ragioni
agitazione, specie davanti al dell'argento e degli altri. banco delle bombe e dei
interiezione. lami, i-i-clxxxii: parlando degli interposti o tramezzi [salvini] scrive
inferiore della gabbia usata per l'uccellagione degli stomi. olina, 19: modo
7-46: nel proporre scandagliava l'altezza degli introppi colla considerazione. nel consigliare aveva
, già disperato di accerchiare la dimora degli uomini, a lambire i vetri verso cui
piccinin col re sogioma. f. degli atti, 140: erano in campo circa
mortali fuor tragga il nascimento, / degli altrui letti fia uom forte iniquo.
cui il sole tramonta. donato degli albanzani, ii-583: con tutta questa gente
18 anni quando comincia l'esistenza morale degli altri uomini, la mia era, per
i lontani etiopi, / che ultimi degli uomini vivono su due terre: / gli
tramonto 'l sole. trattato del governo degli uccelli, 5: quando lo sole è
nei vestiti... trampolavano su degli zoccoli rinceppati d'ontano, battendo sul
10-ii-656: le piante sono più trasmutabili degli animali, soggiacendo più eli questi alle forze
del cinismo della caserma, della volgarità degli intrighi di guarnigione che l'ordine di
pogniamo che sia usanza della maggior parte degli uomini che sono soggiogati da'signori o da'
, stra volgere il corso degli eventi storici, sovvertire un'isti
e gli arbori traspiantati sono molto migliori degli altri. 5. corretto da
appiccati. -alterato rispetto al reale svolgimento degli eventi (la trama di un'opera
arte trasmutatoria o alchimica che -alterazione degli assetti territoriali e dei confini si chiami
tragrande e pressoché innumerevole dei casi e degli atti o particolari o pubblici. vittorini,
] racconta quella favola egiziana delle tramutazioni degli spiriti dall'un corpo all'altro.
di palamede, si vede il più prudente degli achei ed ottimo per altri versi,
sentiva cupamente che la guerra era cosa degli uomini e sua, e gli bruciava
in guisa le tovagliole che le pezze degli agiamenti sono più nette'-imbrattato di sudore
perciò una paga maggiore rispetto ai vogatori degli altri ordini. pantera, 1-22:
, che sì tranquille / il desio degli amanti! o pietà vera, / che
mio, accrescerebbe in sommo il cumulo degli obblighi che le porto. metastasio, 1-i-1040
un soggetto astratto). 5. degli arienti, 1-257: tranquilato el regno,
ciascuno dei gruppi enzimatici rientranti nelle sintesi degli amminoacidi, la cui presenza nel
che proviene da una regione al di là degli appennini; che attraversa gli appennini.
lingue, le culture e le caratteristiche degli abitanti (soprattutto indigeni). -in
, 8224: si denuncia la violazione degli art 68 della legge professionale forense.
deriv. da transatto, col suff. degli agg. verb. transatto (
negato il nome di matrimonio ai congiugnimenti degli schiavi e la nuova fede che costituivali in
che, a partire dalla fine degli anni settanta, tende al ricupero,
potrebbe insorgere. f. degli atti, 135: parse cosa conveniente e
ognuno sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri. e. cecchi,
del quieto vivere, delle transazioni e degli accomodamenti. gobetti, 2-73: basta che
detto input) che provvedono all'aggiomamento degli archivi interessati. 10. retor.
l. dipendenti dell'industria della ceramica e degli abrasivi (igg4-igg8), 117:
per la quale si passava dalla parte degli uomini detta 'andro- na', a quella
vari tra composti diversi nei cicli vitali degli organismi. la stampa [20-vii-1983
transfinito, agg. matem. nella teoria degli insiemi di g. cantor (1845-1918
. bruno, 3-797: le generazioni degli uomini si trovano in diversi continenti non
ufficiale [4-v-1985], 3211: 'ministero degli affari esteri. entrata in vigore della
giornata, e le provisioni che faceva contra degli elefanti, restomo appresso di cesare,
i: alcuni mesi fa l'ufficio brevetti degli stati uniti ha deliberato che piante e
dice che bisogna tener conto non solo degli interessi legittimi, ma anche di certe limitatezze
ma anche di certe limitatezze e debolezze degli altri uomini. soffici, vu-80: puy
dietro la stazione centrale, una 'casa degli emigranti'nell'intento di assistere i
fermarsi. -migrazione di animali; passo degli uccelli migratori. g. bufalino,
: talvolta dalla finestra osservavo i transiti degli uccelli. 2. passaggio di un
, iv-12-396: mi pare che uno degli oratori che hanno parlato ieri, nell'accennare
avrei molte difficoltà ad opporre a vari degli argomenti posti innanzi dall'onorevole senatore balbi
contratti riconosciuti legalmente in regime di regolamentazione degli affitti. la stampa [14-i-1906]
metall. transizione duttile-fragile. fenomeno caratteristico degli acciai che, durante il raffreddamento e
1935 da un idrovolante biplano delle poste degli stati uniti. = comp.
che fa parte della strumentazione di bordo degli aerei. m. bernardi [
e aziende agricole, dei pastori transumanti, degli agricoli dipendenti da ditte industriali vengono condotte
dalla natura e di avanzare nel regno degli elementi transuranici oltre il numero 92.
non si può dubitare che per beneficio degli uomini non possa transustanziare la sostanza del pane
e. gadda, ii-191: il fortore degli erbaggi in corso di transustanziazione non è
un tratto, all'udire il rumore formidabile degli enormi tramvai a due piani, che
trap, inter. riproduce il rumore degli zoccoli del cavallo lanciato al trotto (
, viii-1-82: sogliono gli odii nella morte degli odiati finirsi; il che nel trapassaménto
/ gl'italici frenando ei sol col fiammeggiar degli ori / le destre pronte a trapassar
. contile, 4-2-33: l'amor degli uomini con le cortigiane o vero si converte
[carducci] volterà il più purpureo degli accompagni in cielo che poeta cristiano,
alcuni goccioloni di pelle sulla fronte [degli spudorati] sì spessa, che non ne
siri, i-615: trapellò qualche confuso indizio degli ufficii che con noi passavano al sospettoso
a casale, ove per la sonnolenza degli spaguoli erano furtivamente trapelati molti ufi- ciali
trapela- zione dell'acqua per le porosità degli argini. bacchetti, 1-ii-582: le
amor levando 'l suo ponello, / e degli spiriti mei fege trapèllo / cum li
le provincie ubbidienti chiederebbono la detta evacuazione degli spa- gnuoli, e che non rivocava
, 1-iii-117: un semplice trapiantaménto [degli alberi] è spesse volte bastante a farli
i limiti di sicurezza, si dispongono degli altri cavi, dal lato opposto, col
e scrivi a pieno. f. degli atti, 132: dato piincipio ad quella
spasso... di artabano, re degli ircani, era armar la trappola per
. 9. geol. disposizione degli strati o di altra struttura geologica,
. a. piazza, 3-218: prima degli altri renderò conto dello spettacolo che diede
torto. de nores, 1-ii-2-338: degli epigrammi, ode, elegie, ed altre
al votare dei cessi, al brunire degli orinali, a lo accendere de le candele
, una passione amorosa). antonio degli alberti, 1-29: e per veder chi
1-xiv-184: tentavano di rompere il gran muro degli achei, e traevano a terra i
. -prendere qualcuno per un lembo degli abiti, tirando per attirare l'attenzione
-provocare a battaglia. donato degli albanzani, i-651: paolo andato a quello
. ll'altro era ben povero. donato degli albanzani, 36: pensando mattamente montare
4-4-219: esempio della virtù e possanza degli urti ne abbiamo in quelle viti,
mi diffendo con guardò il biglietto degli agnello. ragion pur vere / per
, e fare simili cose. donato degli albanzani, 5: e ipermnestra fu tratta
a santa croce, però che puficio degli altri non era compiuto. dante,
, di poter veder per le mani degli uomini gli scritti loro? -riportare
qual ei fusse de'domestici animali che degli antichi erono le riccheze, il peculio o
trae, nobilissima rapportar si può dalle vite degli uomini guemiti d'eminente virtù. buonafede
altro, si potrebbe dire ragionevolmente come degli altri pre
un giudizio su di me dal confronto degli uomini che conobbi... io vidi
gellio che ne trae l'etimologia dalla copia degli armenti. 47. inventare,
se tortu va 'l paleo. donato degli albanzani, 174: come ella arrivò a
cinque o sei pili, meno grandi degli ordinari, e fionde, e frecce
non gittare seme, perché risecca le radici degli alberi. cellini, 674: ey
-dedicarsi a un'attività. donato degli albanzani, ii-281: già la nominanza oltre
. frachetta, 359: la dignità degli ambasciatori è grande ed eccellente, e
col animo sì che ammutii. giuseppe degli aromatari, 216: o io trasogno
la milizia con l'occasione della partita degli spagnuoli rinnovò un'usanza già pratticata sotto
. leopardi, iii-21: essendo costume degli eruditi (ora con ragione trasandato dai tedeschi
grande. francesco col bimbo. passaggio degli eletti esultanti dalla parte di francesco. cinque
cilindri di lastra zincata trasbordati a opera degli agenti giurati della nettezza urbana, verso
... come sia fosco il mondo degli uomini a chi trasceglie una moralità santa
ponga i dieci generi trascendenti, che degli altri predicamenti son'detti. tesauro, 2-216
edmund husserl (1859-1938), condizione degli oggetti della conoscenza che trascende la loro
alla cancellazione di 65-70 voli a causa degli effetti di trascinamento delle astensioni finora attuate
illuse e le sue guide devono essere degli improvvisatori e magnetizzatori a freddo. pasolini,
libera, lungi dal diminuire, coll'andare degli anni progredisce, e l'industria protetta
-contraddistinto dal progressivo cambiamento di colore degli elementi della natura (una stagione).
il suo contrapeso, come sono quelle degli oriuoli a ruota che fanno sonare le ore
, ed 10 come gli altri ho degli emuli e de'nemici che rapportano, ed
, non avendo fatto alcuna menzione ancora degli ordinatori di quella repubblica né di quelli
il giorno trascorrevano la città in caccia degli spagnoli; e frugavano fin nei luoghi immuni
vita di partigiani già trascorsa, sono degli anziani pieni di entusiasmo. -non
de sanctis, i-63: è proprio degli sciocchi intrattenere piacevolmente le brigate con queste
: tanto trascorso ha occupato le menti degli uomini. stigliani, 2-486: tu sol
non pure dei partecipi al misfatto, bensì degli altri i quali o per mitezza
e quei motivi furono svolti nei rapporti degli uomini di guerra, in gran parte
e trasporti esemplari molti e molti sian degli errori che nella sua geografia si veggono.
careri, 1-i156: per la trascuratezza degli ignoranti marinai, la barca diede in
bontà naturale dell'aria supplisce alla trascuratezza degli abitanti, sarebbono infinite le infermità,
immaginarsi le montagne della savoia, e degli svizzeri? foscolo, vii-250: questo è
un soggetto a undei fatti d'armi, degli svolgimenti strategici, dei disloggiamenti altro mediante
dell'antichità, del fine, e degli inventori loro. g. gozzi, i-25-6
la contesa dai dogmatici ad una parte degli accademici, che, negando la scienza,
considerata la virtù sua, ma quella degli antenati e delle donne, la nobiltà de'
difficile trasferta per portare il caldo incitamento degli appassionati. m. medici, 184:
. -cambiamento radicale del comportamento, degli atteggiamenti, del carattere di una persona
materia madre e sorella dei vasi e degli istrumenti comuni, o formati da quei
color trasfigurato, / che son due degli afetti de l'amore / che di sovente
casa de la bella argia. giuseppe degli aromatari, 45: ulisse così trasfigurato [
selve più segrete e le ombre stesse degli elei trasfondono una non so quale venerazione e
non si possono trasfondere nella loro [degli inglesi] lingua. foscolo, xi-1-214:
mascardi, 2-201: nello splendor involontario degli occhi, in una certa serenità di volto
mutazione profonda e sostanziale della mentalità, degli atteggiamenti, dei comportamenti abituali. g
che variano secondo la qualità e carattere degli uomini che lo compongono. g
in genere, la francia, dal lato degli studi e delle teoriche, è mal
: li sentiva e temeva quali lettori degli ammirati quaderni rossi e piacentini, interlocutori
del piano che mantiene inalterata l'ampiezza degli an'oli e il loro verso.
del secolo xx, processo di dissoluzione degli antichi partiti storici italiani e il loro
a queste cagioni fu aggiunta la trasfusione degli animi nell'anima del mondo, ossia
tutti i moderni la palma ed a molti degli antichi non meno: parrebbe l'anima
in tutte le edizioni posteriori a quella degli accademici, fin anche nella cominiana, dal
trasgogliare, subitamente fu diventato toro. dono degli oggetti magici prima del superamento delle prove.
poema più si conforma alle speculazioni algebraiche degli ari segneri, i-76:
si verrà a notificare e darà notizia degli altri gli sarà liberamente perdonato. comisso
, 205: ogni transgressióné contra alcuno degli commandamenti de dio è peccato mortai. bembo
testo in un'altra lingua. cronica degli imperatori romani, 128: zan scotto molto
le volte della detta chiesa. cronica degli imperatori romani, 83: in li tempi
fu translatato della terra sua nella terra degli assiri insino a questo tempo. s.
volgare alquanti memorabili fatti e detti degli antichi e spe- zialemente de'romani.
sta per ufficio il procurar la rettitudine degli eclissi, li mandò pregando della necessaria emendazione
che giovane, bella, nel fior degli anni non lasciasse languire in ozio e
maestro galeotto da bologna. donato degli albanzani, 33: incomincia il libro
, 1-222: ora, leggendo le vite degli uomini illustri di plutarco, traslatate in
del bel mincio in riva / che degli antichi pregi ancor si vanta. monti,
deriv. da traslato, col suff. degli agg. verb. trarazionale, agg
si affitta, si vive un giorno o degli anni, e poi quando si trasloca
cicognani, v-1-321: il verde nuovo degli alberi e lo smeraldino luccicante dell'erba
e. gadda, 25-125: ti ringrazio degli indirizzi trasmessimi: mi occuperò di veder
secondo che parrà ispe- diente al dispensator degli abiti e luoghi e disponitor de fanime
vecchi nemici di partito, alla migrazione stagionale degli uccelli. gente abituata a trasmigrare da
si as sociasse alla trasmigrazione degli eneti, e piantasse la sua sede
(con partic. riferimento a quella degli ebrei in babilonia). giamboni,
trasmigrazione, egli diceva, che le anime degli uomini passavano ottantamila volte ne'corpi de'
[s. v.]: trasmissibilità degli averi. 2. tendenza di
a un altro. -anche: l'insieme degli organi preposti a tale scopo, con
necessari per soddisfare le esigenze di collegamento degli enti e dei comandi dell'esercito.
. longhi, 1-i-1-145: chi ad onta degli inviti non ha occhio per queste grandi
eccesso (in partic. nell'uso degli artifici retorici). b.
tanto poteva insegnare a recare. giuseppe degli aromatari, 216: o 10 trasogno,
riflettente (una superficie). giuseppe degli aromatari, 148: la natura ha fatto
sera cadente s'impigliavano già nelle chiome degli olmi, mentre il cielo durava trasparente
concorrenza assoluta. -nella pubblicistica politica degli anni ottanta del sec. xx,
può trasparere né per le fene- stre degli occhi, né per lo spazio del volto
io mista d'amore; in quel degli altri traspariva fra un nuvoletto di sdegno
d'una mediocre beltade, ma nella vivezza degli occhi e nell'attività del brio,
. trasparenza. - anche: rarefazione degli alberi di un bosco. p
gli atomi, secondo la dottrina fisica degli epicurei). marchetti, 5-170:
magalotti, 23-49: così in sentenza degli autori medesimi... l'istesso
delle fibre tense e convulse dalla frequenza degli accidenti, potrebbero aiutare il traspirato del
frugoni, v-636: adamo, il protopadre degli uomini, parlava ebraico, dal che
, avendo dormito tanto ». filippo degli agazzari, 51: pargli [l'acqua
pogniamo che sia usanza della maggior parte degli uomini che sono soggiogati da'signori o da'
, 1-vi-128: ciò secondo il costume degli orientali, che spiantato un paese,
giacomo in augusta, dirimpetto l'ospedale degli incurabili. tommaseo [s. v.
-non rispettare, alterare l'ordine degli elementi compositivi o narrativi. castélvetro
l'autore] intitola vicenome, come pur degli altri hanno ratto, così della prima
bestie, e pasciutele. per lo nome degli altri noi dobbiamo intendere, se non
trasportando di parlarne a parte. giuseppe degli aromatari, 16: se talvolta la decima
gelosia, che si prende dall'accrescimento degli stati perché questo suole trapportare gli umori
, / sopra la porta sta guardian degli orti. c. dati, 283:
e disutile è il frutto delle lettere e degli studi, s'egli non vale a
regolando nella lor mente per la similitudine degli accidenti. -portarsi col discorso su
dava equilibrio forse tra le varie famiglie degli strumenti, faceva fare a l'oboe
il violino, sbagliava magari nella scrittura degli strumenti traspositori. = nome d'
4. chim. cambio di posizione degli atomi all'interno di una molecola a
la con chiaro latino. a. degli agli, lxxxviii-i-41: quinci 'l vecpisana,
il trastullo e insieme la prima palestra degli eroi. monti, 22-653: quando
molli e tacque algenti / de'pesci e degli augei trastullo e gioco, / così
/ è la cura de l'arco e degli strali. cesarotti, 1-viii-132: tu
punto corse il ducato, ora preda degli ingordi, or rapina dei prepotenti, ora
, anche apparente, del cielo o degli astri intorno alla terra (con riferimento
, per lo più improvviso e radicale degli eventi, di una situazione, delle condizioni
il succedersi dei giorni, dei mesi, degli anni, dei secoli; il trascorrere
filato acciar gabbia o voliera, / accioché degli augei la tenera etate, e
quegli [miracoli] acclamati dal volgo degli uomini semplici e delle donnicciule, che
avvezzi al volgo / de'regi e degli eroi, lui pur credeste / della 2
è segno di reuma non digegior parte degli uomini gravi, e prudenti pensa, e
righe! nieri, 2-286: quel volgàccio degli uditori non tanti di qua e
, così lontano dai voli, dalla pazzia degli ultimi quartetti e delle ultime sonate per
stagion m'è già sfiorita, / penso degli anni e delle cose al volo,
a compiere una scelta. f. degli atti, 151. fo con volumtà e
g. villani, iv-10-48: morì uno degli spini e uno de'bosti- chi.
corpo scelto i bersaglieri e formò quello degli alpini, e, per le stesse cautele
il sensualismo che è implicito nell'eredità degli enciclopedisti. -per estens. tendenza
. da volonteroso], col suff. degli agg. verb. volonteróso e
di volpe. s. degli arienti, 297: la volpe,.
presente nelle aree subdesertiche delle regioni occidentali degli stati uniti. -volpe rossa: mammifero
iv-736: il carducci non aveva soverchia stima degli uomini, -di volpe (con
frumento e del mais e i germogli degli asparagi e delle bietole, causata da
, 125: quivi si vedeva la rabbia degli schia- voni con le volpinesche opere degl'
se non fosse l'opera lena ed assidua degli argini, il terreno di due provincie
la pietà mi punse vedendo la turba degli amanti, fedita di molte piaghe,
membra infiacchite, / e la volta degli alberi filtra la luce / di un'alcova
, come sulla volta del cielo, ciascuno degli elementi rea- va contemporaneamente con tutti
. mamiani, 3-298: la scelta degli ufficiali cadde, la massima parte, sopra
... hanno un 'voltaggio'più alto degli altri... e per questo
leggermente ironico, inclinato a pigliarsi spasso degli uomini e voltarli a modo suo.
dal capitano, e con essi uno degli spini che gli esortò a voltare indietro con
quanta strettezza poi e con qual differenza degli altri io sia stato trattato costì prima
e seco a piedi volteggiai nella strada degli angeli, lunghissima. tanara, 348:
voltéggio, sm. ciascuno degli ampi giri descritti da un uccello in
navigare senza una rotta precisa a causa degli agenti atmosferici. sanudo, liv-41:
e tutti i pendagli e tutti i lagrimoni degli orecchini e delle spille e dei braccialetti
per ritornar più volte volto. donato degli albanzani, i-495: quetata la discordia de'
celebri professori sotto il voltone sur un degli archi di quelle cappelle. pellico,
; e in queste note / l'amica degli eroi callio- pea / col guardo in
, mutevolezza delle cose del mondo, degli eventi. alberti, 1-6: stimeremo
fuggita, / quasi nube sull'ale / degli aquilon, volubile la vita!
. baretti, 2-76: la forza degli sdruccioli lo ha fatto latinizzare e storpiare qualche
, di fronte a quel miglia degli atericeri, tribù dei sirfidi, stabilito per
. bacchetti, 2-v-119: il volume degli affari sulla piazza diminuisce. alvaro,
a consentire l'accesso a quelle parti degli impianti che non possono essere comprese nel
a volute. 3. ciascuno degli avvolgimenti di una corda intorno a un
intorno alle scorze. -ciascuno degli anelli che un serpente avvolge su se
malattie, mettono nella loro esistenza effimera [degli indigeni] un che di fantastico e
più egoisti, piu imbelli o meno eroici degli altri. -sostant. marsilio
voluttuoso e il doloroso ch'è uno degli incanti più suasivi delle creature michelangiolesche.
alcuni 'mal del miserere', una malattia gravissima degli intestini e principalmente dell'intestino ileo,
l'odore. 3. vomere degli anni: il trascorrere del tempo, in
: nel giardin de le grazie, e degli amori / solca indiscreto il vomere de
che riveste la superficie ventrale del cranio degli anfibi urodali, costituito dalla fusione dei
-di animali. trattato del governo degli uccelli, 38: quando [l'uccello
ripe dii quale [fiume], degli floribondi narcissi e dii bulbo vomico ove-
ottimo rimedio... a'morsi degli animali velenosi, a preservare da'veleni e
abbaiar dei cani e dal vomitìo gorgogliante degli ubbriachi. = deriv. da vomitare
papini, 39-83: ma il grosso degli italiani... serba tutte le sue
anfiteatri e nei teatri romani, ciascuno degli ingressi aperti sulla cavea che permettevano l'
l'accesso e l'uscita in massa degli spettatori. lami, 1-1-79:
primi piatti (una zuppa di cozze e degli spaghetti alle vonole); due secondi
ti piacerebbe. 2. ciascuno degli spiriti che sono oggetto di culto in
, 295: pia morte la faccia / degli affamati suoi figli le cela. /
. io l'abbandono soltanto in tre degli ultimi generi dei zoofiti linneani, nella 'vorticella'
vorticosamente ammatassandosi rompono le reti delle gemme degli sguardi e dei bisbigli. montale,
, 1-47 (i-560): dato degli sproni ne'fianchi ad un cavai turco che
... al prefisso / tornar degli anni un rio di sangue asperge / la
turbolenti (un secolo, il corso degli anni). foscolo, vìii-274:
dedicato al votare dei cessi, al brunire degli orinali, a lo accendere de le
mentre visse, tenne occupata. donato degli albanzani, i-673: questi campi,
11. plur. l'insieme degli amici, parenti, familiari, concittadini
le mortalità patite, e per vuotamente degli erari, s'erano violentemente più tosto
. 2. ant. eliminazione degli umori corporei; evacuazione delle viscere.
mutamenti e i votamenti curano i corpi degli animali dall'umore solamente, e non dalla
d'annunzio, v-1-1133: il gioco degli equivoci può essere tentato nei comizi ma
co'versi sibillini e con gli ammaestramenti degli auguri e con le premesse degli imperatori
ammaestramenti degli auguri e con le premesse degli imperatori. 2. dedicato in
2. nella religione cristiana, ciascuno degli impegni e degli obblighi che assume chi
religione cristiana, ciascuno degli impegni e degli obblighi che assume chi abbraccia la professione
, parte con denari parte con promesse degli uffici e benefici suoi, che erano
quattro e, nel secondo, uno degli eguali ne'voti. leoni, 609:
parini, 933: l'aggregazione successiva degli accademici sedenti si faccia a voti segreti
espressione di desiderio relativa a determinati comportamenti degli stati che non presuppone effetti giuridici sui
incapace di agire, di essere protagonista degli eventi. marinetti, 2-i-39: quanto
nel puncto mediano insur- gevano verdissime vrathe degli rami folte e di ordine eupresi- no
alterare, ma non iscancellare dalla memoria degli uomini. massaia, i-57: seguitando
infiammate, vulcaniche ti faranno sulla formazione degli aoristi. cucini, 9-4: pagine
. zool. apparato vulnerante-, ciascuno degli organi con cui i diversi animali velenosi
o se ne tiene conto solamente per pastura degli animali domestici, e sono il
una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. -sostant
il nostro secolo congiunti tutti i mezzi degli antichi, cioè l'anatomia comparativa,.
muovesvulva, sf. anat. insieme degli organi genitali estersero sopra ad uno specchio
mondo terreno. 5. privo degli occhi (l'orbita oculare). -per
, le casse vote, le rendite degli anni avvenire impegnate, le imposte correnti
di materia postulato per spiegare il movimento degli atomi. -l'assenza di materia
in un territorio quando, dopo il ritiro degli stati dominatori, non si instaura subito
che tengono accese le stelle alla formazione degli elementi chimici più pesanti. 5.
nell'antica mitologia nordica, l'oltretomba degli eroi morti in battaglia, al quale
si è rivelato pietro mascagni nei riguardi degli artisti cosiddetti moderni, sia stato egli
deriv. dal nome del primo presidente degli stati uniti d'america g. washington
contro l'inghilterra e successivamente primo presidente degli stati uniti d'america.
relativo alla città di washington, capitale degli stati uniti d'america; che ne è
igg2, 4: il 47 % degli europei (ed il 68 % degli italiani
% degli europei (ed il 68 % degli italiani) non ha fiducia nel welfare
pieghe e di risucchi ha portato la fantasia degli autori wellsiani alle più sciagurate invenzioni.
care dei sedentari, dei pantofolai, degli sfaccendati. weltanschauung [veltanèàung],
invar. l'insieme delle regioni occidentali degli stati uniti e del canada, verso l'
che caratterizzarono la colonizzazione dei territori occidentali degli stati uniti nella prima metà del xix
genere cinematografico sorto in italia agli inizi degli anni sessanta, che ripropone temi,
alla corona. - anche: ciascuno degli appartenenti a tale corrente politica (anche
sciocche eleganze di taglio del whistlerismo e degli acquafortisti americani. whitmaniano [witmanjàno]
13-16: l'indiscriminata facilità d'entusiasmo corale degli epi goni whitmaniani.
o cortecce d'albero, tipica degli indiani d'america. anonimo q
davvero nulla del la raffinatezza degli ernest e gilbert, dei cyril e vivian
proprio, che si riferisce al presidente degli stati uniti t. w. wilson
tomo alle orecchie che reggon le suste degli occhiali: deve trattarsi di residui del
sotto l'ombrellone è abituato allo spettacolo degli equilibristi sulle tavole a vela.
. to dalla visione gialla degli oggetti bianchi e dalla visione violetta degli
degli oggetti bianchi e dalla visione violetta degli oggetti scuri (ed è riscontrabile in
, sf. avversione indiscriminata nei confronti degli stranieri e di tutto ciò che proviene
ampia giustificazione nell'aperto intervento del governo degli stati uniti a favore degli investimenti nordamericani
del governo degli stati uniti a favore degli investimenti nordamericani. la coltura cinematografica [
, sf. biol. il carattere proprio degli organismi animali e vegetali xerofili.
dei posti di maggior rilievo nei laboratori degli scienziati. s. garattini [« la
l'insieme dei caratteri morfologici e funzionali degli organismi xeromorfi. = deriv. da
xylocopa) della famiglia dei melliferi, tribù degli apiari. sono api dei paesi caldi
la scorza e la fibra più dura degli alberi. idem, 1-ii-319: 'xilocopo'vedi
xilofagia, sf. biol. caratteristica degli animali xilo- fagi. xilòfago (
coleotteri, che si nutrono della corteccia degli alberi. tramater [s.
de'tetrameri, che traforando la corteccia degli alberi si nutriscono della loro sostanza.
ingegna a imitare il legnoso tac tac degli scheletri che ballano. montale, 18-451:
il futuro basata sull'osservazione del legno degli alberi. uomini, nascondete per
avessi dato un reame, tanto era impaurito degli spa- gnuoli, dubitando che lo imbasciatore
. einaudi, 2-167: la grande maggioranza degli operai... riesce a guadagnare
a yahweh, nome ebraico di dio. degli statunitensi. -sm. convenzionale denominazione
vista strategico, e lo sfruttamento della cultura degli dine marsupiali (chironectes minimus)
gramsci, 12-197: la maggioranza degli yemeniti seguono il rito zeidita, cioè
, cioè sono eretici per la maggioranza sunmta degli yògi [jògi] (yòghin, yògin
arbasino, 3-124: quello vuole intorno solo degli eseemerson ed altri hanno parlato entusiasticamente della
qui si produce, dolparlata dalle comunità degli ebrei ashkenaziti, costicissimo, misto a
cui cortec riferimento alla cultura degli ebrei dell'europa orien cia
'yuppies'sembravano decisi a lasciare sull'america degli anni 80 un'impronta profonda almeno quanto
-anche: il fenomeno rappresentato dalla diffusione degli yuppie e dalla loro influenza socio-culturale.
de'fiorentini, che se ne servono più degli altri, usata anco dagli stranieri indiscretamente
perché è la stessa dei 'payez'degli assegni. -minuscola, indica, nell'
elettrotecnica, indica il collegamento a zig-zag degli avvolgimenti dei trasformatori trifase. -cromosoma z
antonio prendiamo per sfregio delle orzate e degli zabaglioni dei cherry-brandy, un centerbe millepiedi
capre o delle pecore o alle piume degli uccelli. balducci pegolotti, i-xx:
: 'zacchere': in firenze, gl'incerti degli operai (tintori segnatamente),
che è proprio, che è tipico degli agenti di polizia (e ha valore
avvelenante dell'erbe e dei cardi; degli sbattimenti cilestrini e zaffirati degli orizzonti.
cardi; degli sbattimenti cilestrini e zaffirati degli orizzonti. zaffìreo, agg.
3. per simil. l'iride degli occhi di un ceruleo intenso e sfavillante
talor mesta e dogliosa, / china degli occhi i lucidi zaffiri. b. corsini
zàgara, sf. bot. fiore degli agrumi, in partic. dell'arancio
lo de morte farò stallo. s. degli arienti, 12: el re di
filoveneta, cui si contrapponeva quella filoimperiale degli strumieri. g. barbaro,
jamurluk donde e nata la voce zamberlucco degli italiani. roberti, vi-2-155: galileo certamente
chiamano ciekèn. petruc- s. degli arienti, 52: sozzi zaltroni, dove
zamorino, sm. ant. appellativo degli antichi sovrani di calicut. sassetti
zampi, le zàmpora). ciascuno degli arti di un animale (e nei quadrupedi
rughe che si formano agli angoli esterni degli occhi (nell'espressione zampe di gallina,
e cadde riverso mentre cresceva intorno la rabbia degli assalitori. = voce onomat
(con uso scherz.). degli oddi, 2-79: in guisa di generoso
2. trampolo. s. degli arienti, 228: posto a uno suo
farsesca, in partic. tipica scavatrice. degli zanni del teatro dell'arte. ojetti
zanna'. 2. battuta o lazzo proprio degli zanni della com media dell'
ant. indulgere agli espedienti comici degli zanni. aleandro, 1-54:
le te infrasscha la testa. s. degli arienti, 18: alcuni, che
un po'come ro- mildo in quello degli strilloni: maligna, con la lingua lesta
eccoli sulle piante, sazi. -zanzarone degli orti: insetto del genere tipula (tifala
a partire dal 1911 guidò l'insurrezione degli indios messicani sfruttati e aspiranti a una
, gli zapatisti hanno rivendicato la responsabilità degli attentati, promettendo di marciare sulla capitale.
che non proceda prosperamente, ma con degli ostacoli. -darsi, tirarsi la
e mastino contra il sangue e le carni degli uomini? 3. figur
anatema contro la scienza popolare chiamandola prostituzione degli ingegni. 5. marin
quale trovaro la serva e il servo degli schiavi del cielo che dormivano da zappatori
carducci, iii-9-311: quando la nova scuola degli eruditi, i rozzi zappatori del rinascimento
giamboni, 249: solo iddio il cuore degli uomini conosce, e voi vi gittate
, come quegli che, intendendo più degli altri le zare del mestiero, vi
zaró), sm. invar. titolo degli imperatori 228): toma a
, e zara a chi tocca. carteggio degli agenti
iv-2-17: la guerra è il gioco degli stati non meno pericoloso e zaroso di
, impostore. s. degli arienti, 238: era scaltrito quanto la
. cagna, 3-xni: alle querele degli zaratustri cui piace il barbaro più del
vecchia con le pugne. s. degli arienti, 18: feliciano,..
. vezzegg. zardarélla. s. degli arienti, 252: existimò che quisti scolari
), sm. invar. calzare caratteristico degli sanudo, liii-209: da bolzano in giù
zatrichiologìa, sf. studio del gioco degli scacchi condotto con criteri storici.
. dal gr. tardo ^ atqixiov 'gioco degli scacchi'e dal class. xóyog 'discorso
grazia adunque dei frutti ricercati per cibi degli uomini, o per loro condimenti,
{ %aùm), sm. l'insieme degli aspetti sperimentali del linguaggio poetico elaborati dai
zavorra d'intingoli. -il peso degli anni. bacchetti, ii-196: la
hanno scosso via da se la zavorra degli interessi pratici e il freno dei concetti.
appena corretto che avrebbe permeato le posizioni degli intellettuali dell'est ancora un anno fa
, da zebedeo, nome del padre degli apostoli giacomo e giovanni, più volte nominati
culture non appaiono ormai che le impronte degli alberi e delle poche ombre. savinio,
partic. dewixodes ricinus), parassiti degli animali e dell'uomo, con corpo
medici li preserva dal contagio maligno degli ammalati. vìa lardi,
melofago { melophagus ovinus), ectoparassita degli ovini. -zecca dei pipistrelli: denominazione
fosse ricchis simo. carteggio degli agenti del granduca ai toscana, i-365:
tempesta, è piena di monete d'oro degli arabi, tutta piastre e zecchini,
partic. che rimane impigliata nel pelo degli animali, nella lana delle pecore,
/ già vien co'zefiretti / la stagion degli amanti; / e ne'prati è
sm. plur. eccles. famiglia francescana degli spirituali. silone, 8-47: quelli
lo zelantone per ingrazionirsi. è uno degli zelantoni per il nuovo ministero. =
per instituto e per sentimento della gloria degli autori classici il sig. ab. costa
sicuro che ella, così nobile zelatore degli studi italiani, non verrà meno alla speranza
sm. plur. eccles. famiglia francescana degli spirituali. silone, 8-262: si
passare il mio secolo per più istrutto degli altri secoli. mascheroni, 8-200:
benevolenza, sollecitudine della divinità nei confronti degli uomini. maestro alberto, 35:
del popolo: e queste tante amorevolezze degli amici e del popolo gli nocquero assai,
magari non violenta (a differenza di quella degli zeloti). 2. ant
in terra manda per li peccati degli uomini. bibbia volgar. [tommaseo]
, del monte pio, del pesce, degli isolotti, delle ancore. indiane ne'
iondo dei capelli, all'azzurro degli occhi limpidi e gai. mon
avesta di zoroastro, scritte nella lingua degli eeri o battìi o zendi. =
, ac- conviene nelle vertigini, suffusione degli occhi ed affezioni dello stomaco. 0
già rossa color fuoco, ma pel lavoro degli anni diventava color zenzuino.
la precauzione presa prima di cena di infilare degli zeppetti di legno nel chiavistello della credenza
amoreggiamenti. 2. l'insieme degli zerbinotti, dei damerini, dei bellimbusti
zero. mazzini, 24-262: l'opinione degli uomini vale zero per me.
, 15-369: il morale dei soldati e degli ufficiali era ridotto a zero, anche
). filos. relativo al metodo degli antichi filosofi scettici greci, che si prefiggevano
, in modo da evitare l'aggrovigliamento degli strati. = deriv.
vino e nell'esercito costituivano il nerbo degli opliti. due, o
non saldate (e costituiscono gli antenati degli attuali odontoceti). =
cui si nutre scavando gallerie; tarlo degli alberi da frutto. = voce dotta
grazia. b. croce, iii-9-121: degli zibaldoni di filosofia e storia della religione
talora questa parola tzigany per indicare la musica degli zingari, la quale è assai caratteristica
vertebre della maggior parte dei sauri e degli afidi. = voce dotta, comp
studio del cielo canti e sacrifici propiziatori degli astri. = dall'assiro zikkurratu
partic. nei funghi appartenenti alla classe degli zigomiceti. = voce dotta, comp
chi-finocchi, de'saltinpalo, degli zigolgialli, e de'calandri, ma
in guerra torte, / e arrestar degli augei l'eccelso volo, / ci vuol
gli zigomi, che si trova nella zona degli zigomi, che interessa gli zigomi.
tipico della maggior parte dei sauri e degli afidi, di alcuni lacer- tili e
e voi accompagnatemi lentamente imitando il ronzio degli insetti., ziiiii.. ziiiii.
cheti, / senza il canto nemmen degli spincioni, / si tuffano gli uccelli
sono note agli augelli tutte le arti degli zimbellatori. 2. figur.
, che esplica l'azione fermentativa tipica degli anticorpi di secondo grado.
. ant. e letter. tipico degli zingari, zingaresco. bruno, 3-569
sf. donna che appartiene all'etnia degli zingari, in partic. dedita all'accattonaggio
è proprio, tipico del gruppo etnico degli zingari. -per simil. che si
al modo, secondo la foggia propria degli zingari. d'annunzio, 4-ii-17
che appartiene alla cultura e alla tradizione degli zingari; che appartiene all'etnia zingara
locuz. alla zingaresca: alla foggia propria degli zingari. lippomano, lii-6-282:
. -ci). che è proprio degli zingari, delle loro abitudini, dei modi
dei penitenti... dei zingari, degli indemoniati, dei vivi, e dei
-zio sam: personificazione del governo degli stati uniti d'america e in generale
. giocare. s. degli arienti, 87: avendo costui quisti denari
indosso avea sin al zippone. s. degli arienti, 35: me tolseno [
. v.]: 'zirbale'. termine degli anatomici. aggiunto di alcune diramazioni di
membrana che avvolge l'intestino (anche degli animali). -in partic.: grande
: un artigianato ancora vivo è quello degli orci, giare, ziri, cucume
, 1-242: io sentivo lo scalpiccio degli attori e i zittii del pubblico. bonsanti
vi appartiene la specie nota come riso degli indiani. = voce dotta, lai
gliare la sommità de le cime degli alberi, che si piegano e non
e frolli di cervello più che tocche degli ebrei. siri, v-1-185: posto
penitenti dei giusti, dei fedeli, e degli infedeli, degli oppressi e degli oppressori
dei fedeli, e degli infedeli, degli oppressi e degli oppressori, dei cappuccini,
e degli infedeli, degli oppressi e degli oppressori, dei cappuccini, dei zoccolanti
l'aiuta. verga, 8-457: degli stallieri, in manica di camicia e coi
equidi) e del terzo e quarto dito degli artiodattili. pascoli, i-949:
, anche, per riparare rintonaco dall'urto degli attrezzi per la pulizia. ojetti
in cui si aprivano a ritmico intervallo degli scaffaletti pieni di libri, fasciava tut-
agg. letter. caratterizzato dal rumore degli zoccoli di animali. buzzi, lxxv-112
il galoppo che brontola lungo e zoccoluto degli squadroni. zòco, v. gioco
chiaro il tuto non intenda. s. degli arienti, 2: indrieto retomavano,
zoismo, sm. disus. insieme degli aspetti biologici origine o si sviluppano situazioni o
più lontano l'altra sorgente. giuzione degli zolfari, i vecchi che tornano alle paghe
bisogno o d'un zolfino / invenzione degli zolfanelli fulminanti data dal 1834. de martori
dei polpastrelli che ànno stropicciato le capocchie degli zolfini. fenoglio, 22: dentro
morti nella tua terra, / quelli degli anni dimenticati, / i più lontani,
cos'era, signora, la zombaggine degli anni trenta! altro che i teledipendenti
accordi e facilitazioni per la libera circolazione degli abitanti e lo scambio di merci e servizi
-zona disco: quella in cui il parcheggio degli autoveicoli è consentito solo per un periodo
deve capire, nella storia come nella testa degli uomini: ma tra l'una e
che assomiglia per molti versi a quella degli zonisti convinti: lui come maifredi,
di evitare una distribuzione casuale e disorganica degli alunni (anche nell'espressione zonizzazione scolastica
bacchelli, 9-192: mi accostavo al recinto degli animali. debbo premettere che non sono
bacchelli, 9-102: mi accostavo al recinto degli animali. debbo premettere che non sono
panlessico, 1853: 'zoofilo': amico degli animali, dilettante o studioso della zoologia
: sì come anco veggiamo nella pittura degli animali essangui, come sono gli insetti,
zoofobìa, sf. psicol. paura morbosa degli animali, in partic. di una
è una linea retta, secondo la natura degli ordini, talora si trova puro,
zoogenètica, sf. zool. genetica degli animali. = voce dotta, comp
: 'zoogeografia': la scienza della distribuzione degli animali sulla superficie terrestre. = voce
. v.]: 'zoografia': descrizione degli animali. r. yqóupto 'descrivo'
biologia che ha per oggetto lo studio degli animali in tutte le loro manifestazioni.
, 6-142: zoologia, cioè discorso degli animali della toscana. olivi, 1
. disus. chi si dedica allo studio degli animali, zoo- logo. m
che special- mente si dedica allo studio degli animali. u. silvagni, 153:
d'indagare la storia e la trasformazione degli animali, la loro vita e il loro
zoometrìa, sf. zool. misurazione degli animali a fini di studio o di
, sf. medie. ciascuna malattia infettiva degli animali trasmissibile all'uomo (come la
parte della parassitologia che studia i parassiti degli animali. = voce dotta,
. veter. prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione.
il controllo sia dei mangimi, sia degli alimenti di origine animale. e
occupa di ri- produzione e di allevamento degli animali utili all'uomo e del loro
impiego. -patrimonio zootecnico-, l'insieme degli animali d'allevamento di un'azienda,
son serviti primieramente della somiglianza del corpo degli animali aperti per uso dei sacrifizi o del
, sf. veter. disus. dissezione degli anima li. '
disciplina che studia le forme di nutrizione degli animali. l. ciampolini,
1-i-4726: 'zootrofico': relativo al nutrimento degli animali. zootròpico, sm. (
. bacchelli, 1-iii-299: l'empietà degli spogliatoli scusava l'empietà dello spogliato,
, ma lattia o lesione degli arti. giamboni, 4-128:
, quanto a moralità, zoppicavano più degli altri. giuliani, ii-354: chi
abbiamo alcun lume, sebben piccolo, degli avvenimenti di quei tempi del vescovado nostro
, la morte nera e il cacasangue degli uomini e di noialtri ».
partecipanti e in partita semplice da parte degli altri. 12. metr. giambo
fu chiamato biasio da parma. s. degli arienti, 53: cognoscendo rosello el
segni del ditale, con le punture degli aghi e con le lividure delle forbici alle
: che è proprio o è tipico degli appartenenti a tale corpo (in partic.
: giacchetto da donna tagliato come quello degli zuavi. idem [s. v.
-fiori di zucca: i fiori commestibili degli zucchini, cucinati interi, per lo
contenitore di forma simile. rinaldo degli albizzi, ii-61: a dì detto mi
che 'l mele. s. degli arienti, 8: ultimamente, giocando e
ai villani. 5. privato degli aspetti più astrusi reso di più facile
: se volesse scrivere contro il protezionismo degli zuccherieri, il 'giornale d'italia'glielo impedirebbe
delle barbabietole, il fumo dei camini e degli essiccatoi del grosso zuccherificio di bondeno in
ai monosaccaridi e ai disaccaridi. -inversione degli zuccheri: v. inversione, n.
semplice-, monosaccaride. -medie. caduta degli zuccheri: diminuzione del tasso glicemico al
. -uccello dello zucchero: denominazione comune degli individui della famiglia cerebridi, che si
tosse, senz'altro riguardo ci vagliamo degli asini. -colare lo zucchero, traboccare
e fattone frequente uso, ha prodotti degli sconcerti funesti... è infatuante
1-ii-399: si ritiravano tutti nella radità degli ordini de'triarì e, tutti insieme,
doni, 10-254: veduto l'ortografie diverse degli 'ff, del 'f, degli '11'
diverse degli 'ff, del 'f, degli '11'e gli sbandimenti del 'k', del
altro volume, e lo battezzò 'discordia degli autori vulgari'. chiabrera, 567: quell'
cuore in tempesta, assordata dallo zufolìo degli orecchi, cadde nelle sue braccia.
delle ariette, o imitava il canto degli uccelli, o acchiappava farfalle e poi le
. comisso, 17-81: la favola degli esseri umani tramutati in uccelli fu realizzata alle
da zuffol di montagna! » -fare degli orecchi zufoli a rovaio-, dormire all'addiaccio
mio, come il gigante, / far degli orecchi zufoli a rovaio ».
uno zufolo. -stor. tormento degli zufoli: tipo di tortura giudiziaria in
, / di- struggitrici in questa età degli uomini, / io vi reputo men delle
; avranno quest'altro piacere dopo quello degli abitini nuovi. moretti, iii-103: «
dei cento anni', e la 'storia degli italiani'... non sono altro che
l'interesse era comune e le doglianze degli amici e collegatierano loro proprie. bonghi,
torte, porrieno in zurlo le discipline degli scapuccini. -stare, salire in
metrico corrispondente alla massima prominenza laterale degli zigomi. = voce dotta,