di origine incerta: secondo la maggior parte degli studiosi, il verbo risalirebbe a squilla
nella macchina che è la rovina infallibile degli studiosi, come io ho veduto in
opulenti, sintomo di squilibri nella distribuzione degli incrementi di reddito, provoca essa stessa
legato al collo dei bovini e talora degli equini. tommaseo [s. v
che per lo più si mette al collo degli animali da fatica. betti, 32
che con la carne e 'l sangue degli eroi, / fece lauto banchetto a più
cultura come in seno alla pratica comunista degli anni staliniani (nell'urss e fuori del-
massa dei vecchi quadri di partito e degli alti gradi militari) fino alla repressione di
domestici, più propriamente dei bovini e degli equini (e per ciò che riguarda
di una persona (e, anche, degli addetti alla loro custodia).
-ant. maestro di stalla: capo degli stallieri. fr. martini, i-340
doganiere] partecipare... la metà degli stallaggi delle meral distacco della vena fluida
a ridosso delle siepi, sotto le tettoie degli stallazzi. r. sacchetti, 2-55
delle stoppie. 3. ciascuno degli scomparii allineati dove sono ricoverati animali.
di provincia. 4. nel gioco degli scacchi, posizione in cui viene a
a casa tolse dallo stallotto il branco degli agnelli, e canticchiando sotto voce menolli al
il campanello dello stallo e il colpo degli ammortizzatori arrivati a fine corsa.
tenne dietro furioso, com'è d'usanza degli stalloni. palladio volgar., 4-25
per un numero d'anni assai maggiore degli altri e che vengono detti stalloni, perché
ora la sotterreremo qui, a pié degli appennini, lontano dal suo marito e
per essersi lasciato allettare dalla gran cassa degli stamburatoli, dalle mirabilia del finanziere tizio,
, / parca immortai de'nomi e degli stili, / a le fatiche mie con
e gelosia / filò giammai nel regno degli amanti. f. f. frugoni,
f. frugoni, v-50: gli anni degli uomini son giusto come i lavori dei
che suo fascino irretisce i cuori degli amanti. tansillo, 2-4:
di voi. io. l'insieme degli elementi che contraddistinguono un testo letterario.
. genovesi, 102: m'aggiunse degli stimoli mr. galliano, che fu prefetto
. 13. bot. ciascuno degli sporofilli che costituiscono l'androceo, nei
cui i petali sovrannumerari derivano dalla trasformazione degli stami. = voce dotta,
staménto1, sm. ant. lavorazione degli stami di lana. velluti, 40
e reca- ronsi a fare l'arte degli stamenti sotto la casa loro. =
non aveva ritratto la natura e l'azione degli 'stamenti'o stati delle assemblee,
su di sé, rabbrividendone, le guardate degli uomini, e le sdruciture, gli
'la tal opera fu pubblicata colle stampe degli aldi, degli elzevir, del bodo-
fu pubblicata colle stampe degli aldi, degli elzevir, del bodo- ni, dei
le notizie di attualità, la cronaca degli avvenimenti più importanti d'interesse generale o
città libere, se non come organo degli scrittori? ferd. martini, 1-i-467:
reca di bevione / sulla vita febbril degli anglicani. verbali del consiglio di amministrazione
rado contraddittorie che corrono nella cerchia instabile degli operatori di borsa. -stampa scolastica:
, come... abbruciacchiare le carni degli uomini con istampe roventi che io fo
natura accade che diverse riescano le stampe degli uomini, diversi i loro spiriti. giuliani
no potuto aver finora una copia stampata degli statuti dell'associazione. sono sotto stampa.
stampante, sf. unità di uscita degli elaboratori elettronici che provvede a stampare su
. patrizi, 3-151: i raggi degli occhi... con uno affissarsi negli
di quei segni che ne le code degli sparvieri stampano le fami patite.
usciolo chiuso: 'teatro gianduia', e trovo degli annunzi in stampatello d'altri teatri sconosciuti
della terra farai vedere stampate le pedate degli uomini e de'cavalli di lì passati
: aristide quintiliano... è uno degli antichi scrittori dell'arte musica e vedere
bordo, all'arrivo a trieste, degli stampati russi di propaganda. -ant
ambasciate, a segnare dei numeri su degli scartafacci e, quando c'era il babbo
o lo zio, a scriver su degli stampati come gli dicevano loro. c.
. canti carnascialeschi, 1-54: 'canto degli stampatori di drappi'. donne, la
è proprio o tipico della stampa o degli stampatori; che si occupa della stampa o
verso l'alto per sostenere l'imposta degli archi; è usato come membratura di
conoscere la vita e non ci facciamo degli eroi di stampiglia. = dallo sp
: 'stampinatura': il modo dei fiori e degli ornati fatti su una parete per mezzo
2. coniare monete. vite degli imperatori romani [tommaseo]: fece stampire
effigie (le monete). donato degli albanzani, i-261: dopo queste sì soavi
. v.]: 'stampo': termine degli oriuolai. strumento per dare una figura
: voglio imparare a star in mezzo a degli uomini che son fatti a stampi diversi
uomini si formavano gli uni in sullo stampo degli altri, per continue imitazioni e tradizioni
, iii-101: vi raccomando la solita trasmissione degli stamponi, che io stesso voglio correggere
leopardi, iii-437: ti sarò gratissimo degli stamponi quando saranno all'ordine e si
ti prego di farmi mandare gli stamponi degli otto disegni che ti ho mandato con
sale ch'egli sapea trarre dalle ceneri degli stamponi più grossi dello stesso tabacco.
continue azioni di disturbo. donato degli albanzani, i-171: fabio, per niuna
- passi stanca. filippo degli agazzari, 30: parecchie dì andaro di
da quel procedere rappresentativo ostinato ed accanito degli altri romanzi, che escono da uno
e improvvise ritirate, era la tattica tradizionale degli unioresi. -stancare l'avversario
di svagarlo, di stancheggiarlo coll'adempimento degli altri doveri. 4. rimestare
galileo, 3-1-295: pur ci sono degli animali che si rinfrancano dalla stanchezza col
boccaccio, 9-94: conciossiacosaché le forze degli uomini, se aiutate sono talvolta d'
lume, o specchio, o sol degli occni miei, / conforto e pace di
operistica ch'è tra le più stanche degli ultimi anni. -noioso (una
languente nel mondo che, peregrina più degli stessi peregrinanti, non si rincontra che
: lo trovano seduto a uno stand degli elettrodomestici. volponi, 4-9: epistola
; quantità media di cibo a disposizione degli abitanti di un luogo. b
perenne. 3. insieme degli argomenti e dei modi stilistici ed espressivi
. standard edilìzi: insieme delle caratteristiche degli impianti termici, igienici, delle scale,
metallo che si fissa lungo gli orli degli elementi scenografici di grandi dimensioni.
: la specializzazione e standardizzazione nella costruzione degli edifici industriali. -in partic.:
parola meno barbara) dei materiali e degli equipaggiamenti. 2. modello artistico
spersonalizzazione della mentalità, dei comportamenti, degli atteggiamenti; conformismo. gramsci,
, 7-iii-1986], 16: il numero degli standisti costretti a pagare è stato elevato
un cancelletto di legno che impedisce l'uscita degli animali da una recinzione. simintendi
. 12. ciascuna delle due stanghette degli occhiali. -occhiali a stanga: a
. quel ferro che serra insieme le imposte degli usci, il quale s'apre e
4. ciascuna delle due asticelle laterali degli occhiali. d'annunzio, iv-2-1199
in italia..., quelle degli urali, con platino, palladio e composti
dei bagni di stagnatura, nell'argentatura degli specchi, ecc. -floruro stannoso:
procedere secondo il movimento continuo e alternato degli stantuffi di una motrice a vapore o
foscolo, 1-i-i66: fallacia delle congetture degli storici municipali e genealogisti intorno alla stanza
4. per simil. sede degli dei o di esseri mitologici. tansillo
4-i-362: gli elisi sono la stanza beata degli dei mani o sia deltanime buone de'
quella sembianza / che intorno a dio degli angeli lo stuolo / suol far la su
in quella cappella dove è la stanza degli operai [della chiesa di s. francesco
continuare la battaglia di verno. rinaldo degli albizzi, i-553: e conestaboli fanno loro
quali non sono altro che la stanza degli argumenti che servono al genere deliberativo,
, i-391: siete venuto a stanza degli amici che v'hanno richiesto che vegnate a
'costo', in viteumane e in dolorosi soggiogamenti degli istinti, del passaggio dal nomadismo alla
spesa per un dato scopo. rinaldo degli albizzi, i-295: stanzioronci e dierono,
buona orchestrina, passò alla compilazione della lista degli invitati. -deliberare una legge
3-234: ancorché giovanetto e fresco nella molizie degli anni, gli spuntarono nel mentre che
, si tende a ridare alla catena degli ossicini la sua funzionalità s. filippin e
2. in anatomia comparata, columella degli anfibi anuri. 3. agg
ordinario si conducono a cales per conto degli stapoleri, li quali poi in quel luogo
dell'ordinaria provvigione, spettante sull'importo degli affari andati a buon fine al rappresentante
e veduto di avere per lo fuggire degli uccelli le fatiche di quel giorno gittate,
per avere divulgato agli uomini i misteri degli dèi o, secondo altre tradizioni, per
materializzati. 4. arald. ciascuno degli ornamenti laterali in forma di figura animale
corpo vivente dallo stagnamento di qualche porzione degli umori naturali e massime del sangue.
: i ruteni non prendono la supputazióne degli anni dalla nascita di cristo, ma
sette arte liberali, de'governi e degli stati era sopremo. 3.
delle diverse giurisdizioni. -corte suprema degli stati uniti: massimo organo giudiziario degli
degli stati uniti: massimo organo giudiziario degli stati uniti, chiamato a pronunciarsi in
, vi-25: giove, il supremo degli iddìi, aveva deliberato lo svanimento e la
, ab- biam detto consistere nel 'riconoscimento degli enti intelligenti a quella guisa che noi
i romani] deviarono dal modo universale degli altri, per facilitarsi la via a venire
per fama eterna / ebbero il vanto degli onor supremi. bellori, 2-95:
appostolico, confessore, predicatore, surcollettore degli spogli. = comp. da
diffuso specialmente sulle coste dell'australia e degli stati uniti, che consiste in rapide planate
gusto, se vogliamo essere precisi, degli autobus affollati, delle tavole calde, dei
potenti, compatti, economici, la gamma degli indu- ritori-surgelatori. = nome
. certe spedizioni nei reparti di produzione degli opoterapici (vietati ai non addetti) da
n-39: un modo di fare che ricordava degli scrittori più vecchi, tutti dalla fama
: per l'elezione e surroghe al magistrato degli illustrissimi supremi sindicatori possano essere nominati eletti
delle logge è all'ombra delle segreterie e degli apparati dei partiti che sono fiorite e
e1 battismo abilita alla suscezióne degli altri sacramenti. 2. concepimento
. foscolo, viii-196: l'esempio degli stati uniti d'amenca, popolo nuovo,
: 1 tagli e le forme degli abiti, trovate e composte in vero studio
stagioni suscitano muffe verdi sugli stemmi episcopali degli archi. vittorini, 1-24: una
aristotele... si gloria nel libro degli 'elenchi'd'aver egli proprio suscitato od
loro tombe alcuno de'più classici ingegni degli andati tempi. -scherz. riportare
avere tanta notizia della lingua latina più degli altri uomini,... e'ne
, di più. libro di gerozzo degli odomeri, 175: esso ebe la sua
sì maritate, come donzelle. s. degli arienti, 2-431: li fece fare
arrovellò un giorno per le forme politiche degli stati suspicando che per colpa o per virtù
ii-279: sono gli animi e mente degli omini vari e differenti... alcuni
dipartimentale a favore dei ricevitori comunali, e degli obbligati per essi solidalmente e sussidiariamente.
incidenza, alle istituzioni comunitarie dell'unione degli stati europei piuttosto che ai singoli stati
. mila, 1-103: la storia degli strumenti, la storia della ricezione, la
pubblico ministero opina essere sussidiaria la responsabilità degli editori, quindi conchiude per l'assolutoria
acquistate a poco prezzo dalle banche sussidiatrici degli antichi costruttori falliti. 2.
niuno altro subsidio rimase che o la carità degli amici... o l'avarizia
, il quale si dice 'escusato', e degli altri pesi che sopportano in spagna gli
, sia secolari che religiosi. rinaldo degli albizzi, i-318: con ogni instanzia e
n. martelli, 126: il sossequio degli spagnuoii o 'l grave della reputazione di
muratori, 7-iii-446: riconoscere la sussistenza degli antichi diplomi. goldoni, x-775:
... deve mettere alla disposizione degli uomini una nuova massa di sussistenze. cantù
nei reparti nei quali vengano impiegati, degli animali. - in partic. sussistenza militare-
7-v-447: in italia una volta si contavano degli abbati pervenuti a molta potenza, pochissimi
, 4-3: è profondamente ingiusto sussumere degli atteggiamenti umani -in tutta la loro varietà
al superuomo, non può non avere degli anomali effetti comici. 4.
, i-302: i susurramenti... degli sfaccendati. = nome d'azione da
casoni, 135: l'aria, degli augelletti / emula e relatrice, / che
tre pecchie qui, contro il furor degli anni, / ferman regio il susurro,
. 2. plur. stanghette degli occhiali. tommaseo [s. v
suste o molle diconsi segnatamente le asticelle degli occhiali, quando si portano fermati agli orecchi
tomo tomo alle orecchie che reggon le suste degli occhiali. 3. robusta fune
, 889: 'susta': nome generico degli imbrogli, cioè di quelle corde che raccolgono
saputo esprimere... la dolcezza degli affetti, il furore delle passioni, il
di svagarlo, di stancheggiarlo coll'adempimento degli altri doveri. bacchelli, 1-i-100:
le scale de'gradi e colle distanze degli angoli a prender le piante delle fortezze.
, sforza, di assumere il ministero degli esteri dove ora non c'è niente da
alla malora / non è solo colpa degli uomini / così diceva una svampita / pipando
40-456: dio della gloria, dio degli eserciti, umiliato per te fino allo
adriani, vi-25: giove, il supremo degli iddìi, avea deliberato lo svanimento e
. fenoglio, 5-i-1610: il rumore degli aerei si era assottigliato e ora svaniva.
bernini, 2-3-68: come prestosvaniscono le promesse degli amanti! marchetti, 5-128: profuso
. arpino, 3-164: col verde degli alberi e delle vigne svanito in un
pongono certe pietre fresche alle lor barbe [degli alberi], che l'inverno ne
l. bellini, 5-2-117: esempi degli spiriti ed altre materie svaporanti. 2
] si càlzola di pelliccie, lasciando degli sfoghi che svapori sin a mezza cottura.
si mutano le parti del corpo e degli umori delle quali... alcune s'
178: lo svariante e manchevol calculo degli eclissi. p. bianchi [«
(gli uccelli in volo, la chioma degli alberi, uno zampillo).
6-30: contenea... le proprietà degli uomini che doveano -versatile (l'
ecc.). to i segni degli svariati procedimenti manuali di almeno cinmonte,
certi, si dè provar lo svario degli intercalari incerti. a. cattaneo, ii-42
l'oro e l'argento in confronto degli altri domini possa ad un regno arrecare danno
convenuto sminuzzarle e distinguerle, per ammenda degli svari, con che altri, che
svarioni. d. battoli, 4-4-223: degli ecclissi e delle impressioni meteorologiche..
. eco, 14-102: i bicchieri degli aerei sono bassi svasati, praticamente simili
targioni tozzetti, 12-4-349: la chioma alta degli alberi si potrebbe con una diligente e
sheffield dove si fabbrica l'acciaio, degli arrivi di ferri svedesi, i quali si
e svedovate discepole e figliuole. s. degli arienti, 1-390: de questo optimo
l'udito delle virtudi e delle perfezioni degli padri spirituali isveglia la mente e l'
spirituali isveglia la mente e l'anima degli uditori a desiderio di seguitargli. bandello,
lo furore e l'ira. s. degli arienti, 29: io intendo cum grazia
sopra tut- t'altri svegliata l'attenzion degli eruditi. cesari, i-526: questo
e de'caratteri è lo svegliare per mezzo degli orecchi o degli occhi nella nostra fantasia
è lo svegliare per mezzo degli orecchi o degli occhi nella nostra fantasia le immagini d'
vita adulta, e in cui la fatica degli adulti ci è risparmiata. arbasino,
soggiunse: « ma può mal quel degli uomini esser buono, / che maturo
premi e della lode onorata sve- gliatrice degli animi posta di qua e di là del
sveglioni. bresciani, 6-ii-448: al tempo degli avoli nostri i contadini menavano in sull'
suono delle pive, delle chiarine, e degli sveglioni. = acer, masch
riflessibilmente minore, scemano necessariamente il numero degli animali. svegrazióne, sf. region
tra loro, è studiarli in uno degli atti che possono meglio svelare gl'intimi
1-151: svelate un poco il lume degli occhi e dell'intelletto vostro, e
. giannone, 124: col progresso degli anni... sempre più crescevano l'
più crescevano l'avidità e 'l potere degli spagnoli neltimperial corte di vienna ed alla svelata
siri, 1-ii-19: questa trascuraggine degli spagnuoli rende perciò lo svenimento della loro
foscolo, xvii-278: la prima bellezza degli animali maschi consiste nella sveltezza delle membra
sveltire e risolvere delle attitudini, particolarmente degli ignudi. 3. per estens
profumi veleggiano nella brezza di mare. degli uccellini arguti, sottili, sveltissimi, corrono
a questi metri arguti gli spiriti svelti degli accademici. carducci, n-21-140: la
d'annunzio, iv-1-186: 1 tronchi degli arbusti, vermigli i piu,
disperso il culto, e però le man degli empi / svenati i sacerdoti ed arsi
e le frasucce cagliate dei petrarcheschi e degli arcadi. -acer. svenevolóne.
più male alla nuca e ogni tanto avevo degli svenimenti e tutto il paesaggio mi diventava
sentir dal divino petrarca nella sua canzone degli occhi, dove quella del suo maestro
esibizionismo della ragazza passa poi dallo sventagliare degli avanguardismi indicesti a un più placato 'cursus'
solamente essi minavano, ma contraminando quelle degli assediatori, le sventavano e rendevano inutili
, i-244: questo è il mal prurito degli anni leggieri, subito sventar e dar
: oh le possibilità! frustare i desideri degli uomini; sventolare il corpo come una
. monti, x-2-231: sul muto degli eroi sepolto frale / eterna splende di virtù
sventola il sole con il tremolìo soffuso degli olivi. -emanare una luce intermittente
feudale di brandeburgo rinfocava la vampa degli odi e delle cupidigie nazionali sventolandola con
nei cervelli giovanetti appena usciti dalla penombra degli esami, dei laboratori e delle biblioteche
, alle ghirlande di fiori sparse sulle tombe degli avi, il dubbio mi verrebbe d'
motti d'ordine, le varie fisionomie degli uomini, e riconoscere quelli di essi
un senso che ci avverte delle intenzioni degli dei: lo sventolìo d'una veste,
agata, priora e governatrice dello spedale degli innocenti di firenze, braccia otto e
). thovez, 1-131: incursione degli zeppelin su parigi, con relative bombe
, ch'è quella brutta 'arteria'degli 'sventratori', salgo alcuni scalini. c.
quell'immagine, già tolta per volontà degli sventratori di città del passato regime,
a punire inesorabilmente la follia e la superbia degli uomini. -influsso negativo.
come voi vi servite scambievolmente delle mani degli sventurati a castigare gli altri. foscolo
sua celebrazione fra i cupi echi medicei degli uffizi. = deriv. da
... svergognano le figlie degli uomini da bene et ingannano le buone fanciulle
nascondere. e allora è la volta degli uomini di deridere le donne, o peggio
i-61: fu sardanapalo, ultimo re degli assiri, di... dissoluta,
in quest'anno le medesime svergognate dissoluzioni degli anni andati? morante, i-12: la
velivoli (e attualmente è sostituita dalla manovra degli alettoni). 2. costr
svernaménto2, sm. ant. il cantare degli uccelli alla fine del periodo invernale.
sversato e di fare delle burle e degli scherzi e sì, ma poi era proprio
o 'l diciam degli erbaggi, / lasciato ho 'l luogo usato
svespaiare, tr. ant. spogliare degli ornamenti, dei monili fatti a forma
compieta- mente o parzialmente dei vestiti, degli indumenti; denudare, spogliare.
chiome. -svuotare una città degli abitanti (un'epidemia). canigiani
-per estens. spezzare, troncare le cime degli alberi (il vento).
lucerne a olio dondolavano quietamente al guizzo degli scafi, placido da non far neppure svettare
con meton.: le cime svettate degli alberi. cantini, 1-18-164: al
d'alemagna, venute in italia a'tempi degli svevi, angioini e aragonesi. carducci
quantunque l'incomodo fosse stato leggerissimo, degli sviamenti inevitabili e venuti quando mi disponevo
inganno, sotterfugio. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-153: nel detto suo officio
tiene gli occhi aperti su questo sviamento degli artefici. io. psicol. disturbo
che svia il pensiero dal sangue / degli atridi. -indurre a una digressione
eloquenza altri può sviar tanto più gli occhi degli uomini dal segno, se pone egli
... dà ragione sufficientissima dello sviarsi degli intelletti. -allontanarsi dalla fede in dio
... a perdere il lume degli occhi, a sviarsi in disgressioni irragionevoli,
[crusca] -. fuggano l'amicizia degli scellerati sviatori. vito da cortona volgar
privare di forze. libro della natura degli animali, xxviii-301: confortavalo che si
re, il santo, e quanti degli uditori se la tenevan con lui. ricci
: è di assai buon gusto tra ministri degli approvvigionamenti italiani, francesi, inglesi.
spallanzani, 4-iv-157: il successivo sviluppaménto degli esseri animati... era stato
, 135: per sviluppar bene la parte degli argomenti, tratto separatamente della forma loro
scontro di cose! e come i casi degli uomini si vengono da se medesimi sviluppando
e veramente irresistibile si sviluppa nel cuore degli uomini un sentimento più ricco e lussureggiante
bastando forse gl'inconvenienti pensati nel sistema degli sviluppi, a'più forti de'quali è
toccata pure da'parigini e da'protettori degli sviluppi. 6. formazione,
filosofo, che non dubita della realtà degli sviluppi nella generazione de'viviperi.
. gioia, 2-ii-354: il bisogno degli esteri, unito al potere di comprare
. seguire con occhio attento lo sviluppo degli avvenimenti. alvaro, 7-87: tra il
cavour, vii-346: quale è lo sviluppo degli argini? marinetti, 1-20: si
del numero dei clienti e della sfera degli affari economici. 19. biol.
grossezza dei granuli dell'emulsione nel corso degli ingrandimenti. m. calzini [«
la lunghezza delle linee e l'ampiezza degli angoli. -in senso concreto: la
al nominar ch'ei fece il dio degli orti, / tutti quei svinatoli /
: le... gioie [degli animali] sono di natura primordiale, una
.. non può svincolarsi dall'influenza degli elementi fra i quali s'esercita.
assoluta impossibilità di svincolarsi dalla scrittura convenzionale degli oggetti. idem, 584: certa produzione
sciolto da un abbraccio. -anche: privato degli indumenti, offerto libero alla vista (
. mazzini, 64-89: il mne'degli italiani svincolato dalle apparenze, ciò che
ojetti, ii-805: è davvero poesia quella degli sviolinati ver- sicoli di metastasio, sempre
maggiore delle amarene candite, timbri aciduli degli ananas gialli. 2. figur
e, anche, delle caratteristiche e degli atteggiamenti considerati tipicamente virili, in partic
dei caratteri maschili, in partic. degli aspetti di forza e rudezza nella pratica
.. sviscerano ne'miei sensi virili degli appetiti. 7. ottenere un
dal cuore, devono registrarsi dalle penne degli angioli, e non dalla mia.
. piovene, 6-113: il passaggio degli anni non alterava i lineamenti, ma
altro pittore: col figlio del capitano degli svizzeri. emiliani-giudici, 1-313: quel
. 2. proprio, caratteristico degli abitanti della svizzera; conforme alle loro
papiro... e con le pelli degli animali svizze. = comp. dal
. carducci, iii-23-333: per cotesto ritorno degli stessi caratteri, intrecci e situazioni,
sostenne svogliatamente diletto senza pari: quello degli odori eccellenti. f. f. frugoni
convien dire alcuna cosa dell'uovo ristoratore degli infermi, conforto e sollevamento degli svogliati
ristoratore degli infermi, conforto e sollevamento degli svogliati e nauseanti, e pasto suavissimo
alla svogliata ha caro che gli occhi degli spettatori si fermino su l'agile massa
svolacciavan d'intorno, con la fiamma degli occhi suoi. = comp. dal
. pavese, 5-166: nella riva, degli uccelli facevano baccano e qualcuno svolava in
campi, nei prati, al rezzo degli alberi, al cantar delle fonti, allo
: sommosso dall'aura della violenza il fumo degli aromati... svola tra le
pesci..., e il simile degli augelletti svolazzanti per l'aria. carducci
, o brutta, vecchia o ancor degna degli umani clementi sguardi, se sono saggia
una tenda, appesa irregolarmente ai rami degli alberi. ghislanzoni, 17-172: in platea
in candela... che la storia degli evangeli era una leggenda attraverso la quale
, i-467: qui ci vorrebbe qualche svolazzo degli altri poeti minori. carducci, iii-15
quello de'cimieri, delle bande, degli svolazzi e delle cotte d'arme.
. piovene, 271: le visioni degli oggetti entravano in lei, stranamente passiva
trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali meteorizzati. -dissanguare.
(e quindi introdotta nell'insegnamento scolastico) degli stati del kenya, della tanzania e
... al cattolicesimo come 'religione degli avi'. 2. sm.
ed è espresso dal gioco delle accentuazioni, degli anticipi e dei ritardi. -per estens
sf. ant. scherz. la categoria degli sfruttatori di prostitute. aretino,
merci indiane o che usano gli suffomigi degli inglesi, olandesi, francesi ed altri
1535), adattamento di una voce degli aravachi di haiti (taini tabaco, tupì
torto nel credere che veramente il pubblico degli abati, canonici e cardinali -il tabaccoso
tabacòsi, sf. medie. pneumoconiosi tipica degli operai che setacciano la polvere di tabacco
gravità, per lo più a carico degli apparati cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico e
contagioso morbo oppressati si seccano 1 gambi degli arbori. 3. medie.
. e con appendere delle tabelle e degli altri segni... vicino l'imagini
sono fissati i fusibili e altre valvole degli impianti elettrici; quadro elettrico.
alle tabelle delle quote persisteva la folla degli scommettitori. soffici, v-2-730: l'uscio
. -quadro che espone gli esiti degli scrutini scolastici. n.
scuola, c'eran fuori appese le tabelle degli scrutini. -listino di prezzi, tariffario
delle tabelle, gioverebbe raccogliere il numero degli avvocati, de'medici, degl'ingegneri
, iii-26-310: consultate, nella tabella degli utili che provennero in pochi mesi al
: 1 processi verbali e gli scritti degli aspiranti [alla carriera giudiziaria e agli uffici
28: gli insegnanti e i funzionari [degli istituti di belle arti e di musica
di contingenza previste per le corrispondenti categorie degli operai di produzione. -minimo
grillo, 1022: le colombe tabellarie degli antichi. = voce dotta, lat
alla propria sottoscrizione come garanzia di autenticità degli atti da lui rogati e via via
5. disus. imposta di registro degli atti notarili (anche nell'espressione diritto
di nuovi si ottiene l'immediato aggiornamento degli altri. 3. tavola dipinta di
domestico tabernacolo. gozzano, ii-571: degli sposi gran parte nasce vive / ama nel
. insieme delle nozioni, dei testi, degli autori fondamentali di una disciplina.
cornice e colonne o pilastri ai lati degli stipiti. fi. marin. cupola
guglielmotti, 896: 'tabernacolo': il camerino degli antichi ca luto, /
di ricevimento adomata, talora, di ritratti degli antenati. cesariano, 1-98
della stampa americana, caratterizzata dalla sinteticità degli articoli e dall'abbondanza del materiale fotografici
, 21-v-1992], 33: vi sono degli studi, su questo carattere tabuico del
s'ingegna a imitare il legnoso tac tac degli sche letri che ballano.
misura. -in partic.: ognuno degli intagli posti a eguale distanza sul braccio di
il po sale sopra la guardia sulle tacche degli idrometri. -figur. misura,
america opaca, quella delle campagne, degli uomini di affari di mezza tacca,
\ ca, da una voce indigena degli aravachi della guyana. taccaménto,
. v.]: 'taccheggiare': termine degli stampatori. far rimpianto cioè aggiungere pezzuoli
ricevuta di un pagamento. rinaldo degli albizzi, i-i7: se in cancillieri o
fanteria e in partic. da quelli degli archibugieri a piedi. cinuzzi [
diciotto ampie timoniere che durante il periodo degli amori vengono erette a formare una ruota
tanto sparlare de'maggiori, non che degli eguali, e tacciare le loro operazioni,
il suolo e i copertoni delle ruote degli aerei per impedirne il movimento quando a
sudiceria, immondezza (della persona o degli abiti). nieri, 195:
. saccenti, 1-2-28: vi son degli altri spassi, e non son pochi.
tronco-piramidale un tempo usata per la chiodatura degli scarponi. 5. spreg. tacconacelo
. ramberto malatesta, 260: taccio degli altri errori che fanno li astrologi moderni
scale, sentì pioversi addosso dei pugni e degli schiaffi solenni. gozzano, ii-77:
un cannocchiale distanziometrico per la misurazione diretta degli angoli (azimutali e zenitali) e
tacheometro grafico a riflessione per la misura degli angoli, che ha il pregio della
sopra le letta ne prese. donato degli albanzani, ii-57: e così ammonito lo
la 'giovine italia'diriga la massa degli operai e faccia conoscer loro i suoi
i-498: qui riprende la cattività sua e degli altri suoi consorti, e infama tacitamente
intenzione tacit'i. cambio. donato degli albanzani, i-487: e questi taciti
capriata, 302: accesi maggiormente gli animi degli uni e degli altri popoli e degli
accesi maggiormente gli animi degli uni e degli altri popoli e degli uffici, più tosto
degli uni e degli altri popoli e degli uffici, più tosto per tacita permissione
o tacita, di separarsi appena uno degli sposi il voglia. codice civile del 1865
rosignolo... tra le fiondi degli alti popoli lamentandosi turbava la sacra taciturnità
7-ii-239: le ban de degli insorti delle altre calabre terre...
la luce di questa taciturna psicologia [degli inglesi]. calvino [queneau],
); che traspare dal- l'allusività degli atteggiamenti (un invito sessuale).
. ant. e letter. nel gioco degli scacchi, l'alfiere. fr
e. ragazzoni, ioa: cularelli innocenti degli asili, / immensi tafanari irti di
, de'consoli, de'dogi, degli stratichi, cera anche il vigilar sulla integrità
taffettà: riti funebri e dei sepolcri degli antichi. che ha digestione difficile
, di razza funerali e delle tombe degli antichi. negroide; malesoidi, selvaggi o
i discendenti più diretti e relativamente puri degli arii antichissimi. f. galvano [«
di cinquecento prigioni da taglia. rinaldo degli albizzi, lii-389: veduto la intenzione
cera più brusca e facevano i tagliacantóni meglio degli altri, stavano a bella posta mangiando
eventuali scintille o fiamme e il contenuto degli stessi. = comp. dall'imp
mestiere taglia i tronchi e i rami degli alberi riducendoli in ceppi.
deposito; cedola che consente il ritiro degli interessi periodicamente maturati. tommaseo [s
. soffici, v-5-53: senza parlare degli scultori tedeschi, semplici tagliapietre, privi
anche, porzioni. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-187: quella carne vendere,
vói tagliare le sommità de le cime degli alberi, che si piegano e non
/ o mi trapassa il cor con degli stocchi. manzoni, storia detta colonna infame
suoi [catilina] fu tagliato. donato degli albanzani, 166: elena potè vedere
vene nel collo si tagliano per rispecto degli umori e reuma del capo. dalla croce
i medici pitagorici i primi a tagliare degli animali. 13. ricavare per
. palladio, 3-11: l'angolo degli speroni [del ponte] che tagliano
e quelle tagliò sotterra. f. degli atti, 86: el todino andò in
granito dei portici per spegnersi a ridosso degli zoccoli della cattedrale. arpino, 3-53
. borgese, 1-42: il brusio degli avventori accalcati intorno ai tavolini di ferro fu
1500 tedeschi. 2. taglio degli alberi di un bosco. g.
gli argini, si fanno anche le tagliate degli arbori che sono d'attorno. porcacchi
parapetto costruito con i tronchi e rami degli alberi appositamente tagliati); tale opera è
apersero feritoie nelle mura aella città e degli orti; fecero fossi e tagliate.
. arpino, 7-206: la legge degli uomini di qui, dico: prima i
un pezzo di carta tagliata. libro degli adornamenti delle donne [redi],
quest'opere, / che al dosso degli attor non son tagliate, / riescon per
, cxiv-14-30: il fratello del padre priore degli eremitani... ha aspettato due
, ma dalle radici / si fan degli arbor li buon tagliatori. boccaccio, i-504
parlato... gli raccontò. donato degli albanzani, ii-237: venuti a quello
per quella tagliatura della lingua morì. cronica degli imperatori romani, 41: in lanno
ecc.) piazzata davanti al posto degli aviatori in modo da proteggerli dal vento
arroga il diritto di taglieggiare l'abito degli altri e che ne porta uno così stupido
: io era intimamente persuaso che se degli epigrammi satirici, taglienti e mordenti non avevamo
, invitare alla propria mensa. vite degli imperatori romani [tommaseo]: non li
impastato dai motori ronzanti e dal taglio degli utensili. -con uso scherz.
necessario di praticarlo anche in tutte le piante degli agrumi per renderle sempre belle, durevoli
e rovinare un raccolto. -ciascuno degli sfalci di foraggio che si ricavano nell'
tronco o un pollone di ceppaia; abbattimento degli alberi di un bosco. m
: bando... proibente il taglio degli olmi. monti, v-373: ho
le prerogative e privilegi di poter disponere degli offici che vacano e si vendono,
: legge del 1726 per il taglio degli appennini della montagna di pistoia. carducci
come propose accortamente monsignore, tutte tarmi degli scettici perdono il taglio. -prendere
e faragine di cose fosse gran parte degli stessi disordini e che per tal rispetto
. qualche tagliolino di burro di più nelvassoio degli spaghetti destinato alla tavola dei padroni.
. tanara, 76: l'abbondanza degli ortolani in questo paese ha fatto suscitare degli
degli ortolani in questo paese ha fatto suscitare degli apicii, perché si sono fatte polpettine
tela cerata] e tagliuzzata dai temperini degli scolari. parise, 5-14: seguendolo
il basso, presente soltanto nel sud degli stati uniti e nell'america centro- meridionale
della libidine e del basso intrigo degli oligarchi o d'una taide da questi adorata
, sm. invar. zool. serpente degli elapidi (oxyuranus scutellatus), diffuso
presente, se ne attese dal progresso degli studi il rischiaramento, e tal'altra,
. -iperpatia talamica: alterazione della percezione degli stimoli sensitivi, che vengono avvertiti in
le sensazioni visuali àvvi bisogno dell'integrità degli emisferi, dei talami ottici, del ramo
. per estens. che ricorda il colore degli abiti ecclesiastici. e. cecchi,
vento, altro non fan che impadronirsi degli animaletti e dei semi levati di posto e
: genere di uccelli longipenni della famiglia degli oceanidi; tipo del genere è la
plur. bot. disus. l'insieme degli organismi vegetali che vivono nelle acque marine
mare sotto l'aspetto della fauna o degli esseri viventi. = voce dotta,
più della barbe, dei capelli, degli abiti, delle masserizie, dei palazzi e
tale, avere a mano il dizionario degli errori di lingua? carducci, iii-25-201:
, 20-245: nel far tuff toff taff degli stivali, la gentaglia e la non
229: talia, ninfa de'mirti e degli allori, / talia, dotta a cantar
, costumi, linguaggio simile a quelli degli italiani, che si è conformato alla
salda io ad uno tagliano. n. degli albizzi, 9: sol che tu gli
3. omit. denominazione comune degli uccelli della famiglia caradriformi (con partic
chiamavano talli le messe tenere e fresche degli ulivi, delle quali e'facevano le
e rimessiticci che nascono in sulle barbe degli ulivi. giuliani, i-273: se scoppia
. buzzati, i-637: la frotta degli ammiratori lo tallona, lo trascina,
], 256: il lupo cerviero solo degli animali che hanno unghie ha tallone.
. -estremità, fissata al supporto, degli aghi delle macchine per maglieria.
. in uno scambio, estremità di ciascuno degli aghi prossima alla cerniera di rotazione.
mus. uno dei due capi dell'arco degli strumenti a corda da dove, dalla
sf. negli sci da discesa, parte degli at tacchi che blocca il
talmudismo, sm. complesso delle dottrine e degli insegnamenti contenuti nel talmud; la fase
presente, se ne attese dal progresso degli studi il rischiaramento, e tal altra,
canavese, è un talpaio, il 'killer'degli animaletti che si nascondono sotto prati e
frattanto il maestro e il poeta fanno degli atti talvolta d'approvazione, e talvolta
nutre degl'insetti presenti sotto la corteccia degli alberi, che cattura con la lingua
e procedevano addosso e costui sia privato degli ufizi. b. cerretani, i-243:
una tamburata di bar- tolommeo e alessandro degli albizi..., eglino la feciono
per valutare il titolo dei nastri e degli stoppini; è costituito da una piccola
e tamburini gli orfani e i trovatelli quattordicenni degli ospizi. arbasino, 12-132: re
il tamburino); voltagabbana. rinaldo degli albizzi, ii-84: pur gli darò nell'
elenco alfabetico, diviso per categorie, degli spettacoli della città, pubblicato quotidianamente sui
li amici scorda. libro della natura degli animali, xxviii-302: s'accorda con
tamburi, gli abbiam presi della milizia degli arabi, ed è arabico questo nome.
tra il tenue lamento dei flauti e degli strumenti a coma. caproni, i-561:
per evitare gli inconvenienti causati dal motouniformemente ritardato degli orologi, si sostituisce allo scap
si veggono... sotto alcuno degli archetti de'piccioli corridori, che girano
32: le armi mercenarie sono quelle degli uomini forestieri assoldati a suon di tamburo
i segni della femminilità, spropositasse meno degli altri. landolfi, 14-283: ecco dunque
. percuotere con speciali mazze le carcasse degli animali macellati in modo da facilitare il distacco
. einaudi, 354: il tamponamento degli argini diventa di giorno in giorno più
gli uccelli nido. libro della natura degli animali, xxviii-305: lo savio cacciatore.
vae a le tane de li leoni e degli orsi. landino, 339: la
il coppo', cioè tutta la tana degli occhi che è sotto il ciglio.
sf. etol. comportamento difensivo caratteristico degli insetti, ma diffuso anche fra anfibi,
la tanatòsi o morte simulata è uno degli inganni più sottili. 2. medie
è da ntanga 'perizoma'nella lingua bantu degli schiavi di origine angolana. tanga2
facce di gente che sembra completamente ignara degli affari di caltagirone, dei miliardi rubati,
di caltagirone, dei miliardi rubati, degli scandali, delle tangenti percepite. g.
in partic. in italia nel corso degli anni '8o). p gradi [
passi dalla cella di duilio poggiolini e degli altri tangentomani che affollano poggioreale. f
di potere, instauratosi in italia nel corso degli anni '8o, fondato sul pagamento di
i: ciò sta a indicare che esistono degli sforzi [sismici] tangenziali.
ma attraverso la pronuncia e l'uso degli ascari eritrei e degli abissini; è la
pronuncia e l'uso degli ascari eritrei e degli abissini; è la lattina di benzina
cisterna, contenitore', alterato dalla pronuncia degli ascari eritrei e abissini durante la dominazione
arpino, i-501: gli odori degli estratti tannici e æl cuoio.
vegetale presenti in partic. nelle cortecce degli alberi, ma spesso anche nelle foglie,
che fossero tan- sate / le campagne degli arcadi pastori. 2. per
non che esser tantaleggiate di continuo dalla vista degli uomini? = denom.
quelle ogni cosa tiene a vile. donato degli albanzani, ii-189: le navi.
sporcato la sua mente e gli orecchi degli uomini, né carcere, né laccio,
si è detto: quale è lo sviluppo degli argini? è di tanti chilometri.
cornoldi caminer, 230: richiamisi la moda degli abiti a mosche, da prima le
301): dall'essersi così spogliato degli ultimi danari, gli era venuto più di
tanto, che non altramenti si curava degli uomini che morivano, che ora si
esser diversa la condizione loro da quella degli altri religiosi. fagiuoli, ii-136:
ben mille doppi faceste l'amor raddoppiare. degli angeli, 62: gli ha fatto
, e ogni muscolo contorto dalla violenza degli sforzi. -né tanto né quanto
: queste parole sono una solennissima condanna degli orrori e dell'eccessivo terribile tanto caro ai
m'hai detto, qual fosse l'occisor degli empi amanti. caro, 12-ii-241:
8-79: tanto più grande la forza degli ordinatori, quanto più limitati i mezzi
- anche sostant. l'intenzioni degli alleati della regina d'ungaria, e sinatantoc-vulgatore
10-iii-256: quelli del castello dal caso degli omiani impauriti, tantosto si renderono.
. foscolo, lv-73: 1 fondi degli armamenti di terra e di mare si
andrà a confermare -la bontà della protesta degli studenti tanzanesi contro la minigonna. tanzaniano
diplomatico messicano jimenez o'farrol all'inizio degli anni sessanta). = voce
, che ella appena scampata dalle mani degli empi forestieri, lasciata la sedia reale,
, i-70: per guardarsi adunque dalla tapinità degli uni, e dalla vanità degli altri
tapinità degli uni, e dalla vanità degli altri, converrà che 'l nostro cittadino,
dei librai, ma anche alla faciloneria degli autori. a ogni modo, se
5-282: che cosa ne dirà la critica degli ipocriti? che è ora di di
contenterebbe di contemplarlo su 'l tappeto verde degli affari d'azzardo. pirandello, 7-232:
in cui è necessario attutire le cadute degli atleti (con partic. riferimento a
che si mettesse sul tapeto l'esame degli articoli impugnati. rovani, i-559:
fu cantato il solito tedeum, luogo-comune degli oppressori e degli oppressi. 2
solito tedeum, luogo-comune degli oppressori e degli oppressi. 2. per simil
tessuto per l'arredo delle parti interne degli edifici e degli accessori che le corredano
arredo delle parti interne degli edifici e degli accessori che le corredano, in partic
. algarotti, 8-135: il passaggiero piacer degli orecchi sarà fissato per gli occhi e
balli comunemente taqui: nelle altre province degli indiani si chiamano areytos, nel messico
momento di saldarlo; sconto. rinaldo degli albizzi, iii-633: tara in mia parte
, come si fa dei conti degli speziali. buonarroti il giovane, 9-678:
sostanziale indifferenza o confusione delle posizioni e degli interessi posti in campo. m.
quello lodato il vino, accortosi poi degli sconcerti, che potevan nascere, in
luoghi delle sue opere al medesimo proposito degli screpoli lodò sommamente l'acqua. 4
a fare la tarantinarchia, cioè lo squadrone degli arcieri a cavallo, che sono dugento
rimanda agli elisabettiani, alle nequizie svagate degli avvelenatori di corte. -condizionato negativamente
offra un buon mezzo per la taratura degli strumenti graduati. c. c. n
medesima; ma, se dalle mani degli uomini ella è messa in alcuna opera e
: e le parti vicine ai punti degli equinozi hanno obliquo e veloce il lor nascimento
salvini, 12-7: allora la regina degli dei... spinse con mano le
di v s. eccellentissima in data degli 8 di marzo passato non mi è parvenuta
la lode o la prestezza o la tardanza degli artefici. romagnosi, 17-106: una
congegno, di un oggetto mobile o degli astri. 4. locuz.
de la lor velocità e tardanza, degli aspetti e altri lor accidenti. delle colombe
le cagioni accennate, e da quella degli imperiali, per lo difetto del denaro
come vili e codardi cavalieri. donato degli albanzani, i-827: valenti uomini
, iii-17-280: in altri versi la tardezza degli accenti gravi fra gli iati dipinge co
la repubblica tiene novero oggi dei nomi degli uomini che la soccorrono attivamente in questa
il buon augusto, / al tempo degli dei falsi e bugiardi. petrarca, i-3-71
fa a sloane square, al barachino degli hot dogs, molto esaltati, anche molto
. è pure il nome dell'ultimo ordine degli aracnidi, che vengon dopo gli acaridi
zanzara. -al sing. ciascuno degli appartenenti a tale classe di invertebrati.
, o autunnali, che maturano più anticipatamente degli altri, come sono gli ottati
noi gli umani ingegni / contra il poter degli amorosi regni! marsilio ficino, 3-155
. frugoni, 1-233: ah tarde menti degli uomini af ascinate dalla sensuale
suoi tardi sentì [carducci] quasi rimorso degli onori che gli vennero fatti. sinisgalli
stradette dimenticate, serbarlo unicamente alla gioia degli artisti in viaggio insieme al culto delle
calvino, -21: l'apparizione degli uccelli è relativamente tarda, nella storia
abbiamo sopra veduto che idantura, re degli sciti, ne'tempi assai tardi,.
hanno messo al fondo! / anche degli altri n'andrà senza tardo. boiardo,
rode a modo di fuoco. rinaldo degli albizzi, i-106: a dì detto,
, 3-22: le generazioni de le infertadi degli occhi sono queste, e sono così
arme di quella tal persona che era degli otto e sopra l'arme vi era scritto
, 3-281: alle fotografie dei film e degli avanspettacoli esposte di fianco agli ingressi dei
, e per targarsi da ogni rimprovero degli spagnuoli praticavano ora questa diligenza.
un messaggio pubblicitario, dei clienti, degli acquirenti di un determinato prodotto reclamizzato.
alla targa. libro di gerozzo degli odomeri, 174: eo mandai, per
feriti e si vide del sangue e degli orrori. = deriv. da targone1
et avessino tucti avere il targone. rinaldo degli albizzi, iii-363: targoni assai,
rispetto alla dialettica dell'audience (gli interessi degli utenti pubblicitari tendono infatti a stimolare le
doganali hanno sempre avuto nella politica degli stati uniti. rapporto censis 1992
, 30: impiegato addetto alla trattazione degli affari in più rami anche presso sedi
n. l. dipendenti dalle imprese artigiane degli autotrasportatori (1991-1994), 15:
mese, pigliando l'occasione del congresso degli scienziati, in grazia ai quali si diminuisce
allora fioriscono i sollecitatori, i 'politicians'degli stati uniti d'america.
, ora sembravagli appassionata, in confronto degli amplessi a tariffa. 4.
rinvenirne i nomi, voltare le cronologie degli scrittori; e quando pure s'incontri la
e concreto nella giovanezza de'popoli e degli individui, ma nell'età tarlata dalla riflessione
libidine ricomincia a penetrare le fibre cornee degli eruditi italiani, che... vanno
rovine. mazzini, 30- -tarlo degli alberi da frutto: zenzera (zenzera pyrina
che passa. imperiali, 4-543: degli anni dal gran tarlo acuto / fu sì
tempo, volarono con le penne infaticabili degli autori più classici al museo della gloria.
11. veter. region. onicomicosi degli equini. vocabolario di agricoltura [s
tignola degli abiti e dei tappeti (7richophaga tapetzella)
non abbia questa concezione archeologica e tarmata degli interessi del paese. tàrmica, v
ma già la mia importanza mi compensava degli smacchi che ancor mi toccava sopportare.
ariosto, se qualche cosa volle buscare degli stipendi estensi, dovè andarsene al governo della
, che alcuni ritengono indicatori della totalità degli stati dell'esperienza fisica, animica e spirituale
. veter. ant. malattia dello zoccolo degli equini; onicomicosi. =
da seta, che perfora la pelle degli animali vivi. fanfani, i-183:
tra loro, gli uni al di sopra degli altri, alla distanza di circa 30
né sudicio del vestire né troppo tarpano degli atti,... diede in un
. letter. che imita lo stile proprio degli oratori e dei poeti di tarso.
, eccetto il terzo e quarto dito degli arti posteriori uniti in artiglio; sono arbori-
nei tetràpodi, la parte dello scheletro degli arti posteriori situata fra tibia, fibula
col corpo umano si dovrebbe nel corpo degli uccelli chiamare tarso quel fucile il quale
zampe ambulatorie dei falangidei e dei cinque degli insetti, a sua volta suddiviso in
cui è suddivisa l'articolazione del tarso degli insetti e dei falangidei. =
anat. comparata, osso del piede degli uccelli formato dalla saldatura dell'articolazione distale
anat. comparata, osso del piede degli uccelli consistente nella saldatura dell'ingrossamento della
epiteto ingiurioso rivolto dai siciliani nei confronti degli angioini al tempo della rivolta dei vespri siciliani
sì del cielo / illustri figli, degli nostri padri / progenitori, giù sotto la
temanza, 396: la calcina coll'andare degli anni, purché sia di perfetta qualità
suo immortal servitore, poverovecchierello combattuto dagl'incomodi degli anni... e...
deriv. da tartina, col suff. degli agg. verb. tartinificare, tr
giusti, 4-i-298: dal serbatoio / degli avvocati, / la sozza fru- cola
certa distanza l'uno dall'altro, degli choux della grossezza di una noce. cuoceteli
16-iv-72: come sono le pietre della vescica degli uomini, e quell'altre, che
nella tasca della veste. -ognuno degli scompartimenti interni di borse, portafogli,
gruppi di cellule, come nelle bucce degli agrumi, o per il loro distanziamento dovuto
, nell'età di mezzo, borsa degli squittinì da cui venivano estratti a sorte alcuni
donato, 144: né promutarebbe la tasca degli anziani, cioè quelli che vi sono
lo tempo avvenire saranno del detto ufficio degli anziani, tutti sarebbero suoi vicari.
idem, i-259: facendosi la tasca degli anziani di lucca per du anni.
messer bartolomeo forteguerra. -tasca degli spicinati: v. spicinato, n.
gli è entrato in tasca il giuoco degli scacchi, trascura ogni altra cosa.
pronta a mettere la mano nella tasca degli altri. -mettere mano alla tasca
taglio, cucitura e stiratura delle tasche degli abiti. dizionario delle professioni [
parti interne o in quelle meno in vista degli indumenti, in partic. nel panciotto
tempi più lunghi. 2. ognuno degli scompartimenti in cui è suddiviso l'interno
può essere contenuta. filippo degli agazzari, 24: come farai quando sarai
terza parte della tassa straordinaria sulla circolazione degli istituti di emissione. -disus
mensuale conservati i transiti e gli alloggiamenti degli eserciti, la tassa d'ambe le cavallerie
, nell'industria e sopra tutto nel carattere degli abitanti, in somma in tutto ciò
: anche qui però sono a temere degli annullamenti a causa dell'aumento del prezzo
. monelli, 2-124: uno [degli schiavetti] ce n'era così leggiadro,
capo lista, lo tassavano il doppio degli altri. b. croce, iii-22-15:
di stabilire tassativamente un limite all'aumento degli armamenti. 2. per
norma dello stesso articolo. -tassazione degli indizi: nel sistema processuale proprio dell'
13. mus. zocchetto degli strumenti ad arco. 14. tose
solamente con una parte), attuando degli spostamenti in relazione a una particolare fonte
in cui esista una corrispondenza della disposizione degli ioni nei piani reticolari. = voce
arte di montare e conservare la pelle degli animali, onde classificarli nei musei. m
spontanea, nei boschi delle alpi, degli appennini, ma viene anche coltivata come
un tasso funèbre... zampilla / degli estinti a le case atra rugiada.
alla durata di un anno), degli interessi dovuti su un capitolo monetario (
della pubblica autorità; ragione o saggio degli interessi (anche nelle espressioni tasso d'
(anche nelle espressioni tasso d'interesse o degli interessi, tasso corrente, legale,
disus. corda che collega le sartie degli alberi bassi in prossimità delle loro testate.
: 'tasso': corda che attraversa le sartie degli alberi bassi, dove cominciano ad avvicinarsi
fra di loro e vicino alla testata degli alberi stessi. = etimo incerto
'l mantaio, e 'l mantacuzzo, e degli organismi (tassonomia), le cose si
nella gola non descrizione e classificazione degli organismi viventi e cacci una tasta
si distinguono ordinariamente questebiotassia che tratta delle classificazioni degli animali e delle due sabbie per la terra
piu spirituale dei cibi, dei colori, degli ogsi riferisce, che riguarda la tassonomia
strinni sopra vari uccelli appartenenti alla sotto-famiglia degli em- ginaso esperto delle nonne, e nel
tastanza, sf. letter. manico degli strumenti ad arco. d'annunzio,
, c'è tutto, anche il libretto degli 'chè- ques'. -con uso intr
: si sbarcarono le armi e scese metà degli uomini a tastare la riva paludosa.
il loda anche quel sofo / che degli estensi ghetti uscì magnate. 10
indurre al combattimento, sfidare. rinaldo degli albizzi, i-495: questi da'nostri furono
silenzio cominciò gelmindo a preparar l'attenzione degli animi con tasteggiar le corde d'un'
narrativa. -l'insieme dei sentimenti, degli stati d'animo, delle emozioni di
: brian auger, il tastierista celeberrimo degli anni '6o. = deriv. da
, 648: tochiamo un poco i tasti degli organi per intendare meglio quello che hanno
dattilografiche o fotocompositrici, dei calcolatori, degli elaboratori elettronici, ecc. su cui
davanti. bacchetti, 1-i-49: avevo degli amici che non mi lasciavano mancar di
-questo è verbo più delle donne che degli uomini, e significa ciarlare, cinguettare
di casa e de la moglie e degli amici e degli atenenti. caro, i-272
de la moglie e degli amici e degli atenenti. caro, i-272: egli aveva
, il che accompagnato con le indisposizion degli occhi, e con l'altre mie tattere
, cerca [una certa politica] valersi degli uomini come li trova senza cercare di
qualcosa di nuovo ai tentativi 'da zero'degli scrittori, adottando la 'tattica'della liberalizzazione
da strategico, per indicare una limitazione degli obiettivi e del campo di guerra e
di mussolini], tra il disorientamento degli altri, si spiega esaurientemente pensando alle
sa suscitare il senso dei valori tattili degli oggetti che rappresenta, ha, almeno,
tattilità, sf. capacità percettiva degli organi del tatto o che si esplica
= deriv. da tatto, sul modello degli agg. verb. tatto (
sostanza corporea sarà più imperfetta di quella degli altri uomini. d'annunzio, iv-1-24:
sopra le braccia col tatuaggio i disegni degli uccelli o degli insetti il cui nome portarono
col tatuaggio i disegni degli uccelli o degli insetti il cui nome portarono le navi
dei dubbiosi sistematici, dei dissociati, degli spiriti amletici. -re taumaturgo:
, 1-ii-254: 'taurocolla': sorta di glutine degli antichi ed anche de'moderni, fatta
ingoffato, come avete udito. rinaldo degli albizzi, ii-200: questi pensieri,
giunsono a terra a salvamento. s. degli alienti, 369: eliseo, per
di gente: ganola beffeggiava i padroni degli altri cavalli e tutti lo lodavano.
vivanda; vitto, sostentamento. donato degli albanzani, 52: da questo è venuta
troverà stanza e uoni capponi senza incomodo degli ospiti, perché la tavola costa poco
tavole-, la seconda portata nei pranzi degli antichi romani (e traduce il lat.
infiniti sapori vengono ogni anno dei frutti degli alberi, i quali fanno le seconde
, monumenti, ecc. cronica degli imperatori romani, 84: el vete in
ripubblicare il mio testo nella veste usuale degli altri miei libri, rendendolo autonomo dalle
più o meno lunghe riguardanti le posizioni degli astri a intervalli regolari di tempo (
alfabeto della tavola. -indice, repertorio degli argomenti, degli autori citati, delle
. -indice, repertorio degli argomenti, degli autori citati, delle abbreviazioni, ecc
monti, xii-2-7: nella tavola delle abbreviazioni degli autori citati nel vocabolario, la crusca
tecnico, ma dell'umanista. -tavola degli errori o delle correzioni: errata corrige
giovio, ii-167: per non ragionar qui degli errori, de'quali se ne manda
giudiziari, fiscali, ecc. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356)
redigere il registro dell'estimo. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356)
volgarmente si chiamino scrivani dell'officio e degli ufficiali della tavola. 14.
21. chim. tavola periodica degli elementi: tabella che evidenzia su righe
colonne le proprietà e il numero atomico degli elementi. -tavola delle affinità: ordinamento
-tavola delle affinità: ordinamento e classifica degli elementi in base alla loro più o
il giuoco sicuro. -nel gioco degli scacchi, situazione in cui uno dei
terminare (sia nel gioco degli scacchi che della dama) tale
taula de li visdomini de mar. capitolare degli officiali atta messettaria di venezia (21-iii-1416
: le disgrazie son come le tavole degli osti: sempre apparecchiate. proverbi toscani,
cioè l'arte de'vinattieri, l'arte degli albergatori mags'. ori,..
un primario, per la stima e misura degli stabili e per altri oggetti, contenuti
carriere speciali dei conservatori dei libri fondiari e degli aiutanti tavolari. = deriv.
le quagli piscine si conciano le cuoia degli uomini de le decte arte: le quale
, / traditrici, e mal sommo degli uomini infelici; / clvescon dai tavolati
sua ultima rovina venne cagionata da'frantumi degli altri vasselli, che ripercotendolo da ogni lato
. -piccolo tavoliere per il gioco degli scacchi. gozzano, i-796: andrea
andavano al supplizio. -anche: ciascuno degli elementi che costituiscono un polittico.
povera tavoletta di divozione, in protestanza degli accompiti miei voti, fedelissimo il cuore
cornea. -anche: segmento della struttura degli echinodermi. f. cetti, 1-ii-14
amendue. olivi, 72: il nicchio degli echini è formato di vari pezzi od
i riquadri per il gioco della dama, degli scacchi, dei dadi, o del
varie gazzette trovo alcuni numeri dei 'dialoghi degli antichi letterati nell'eliso'. mazzini, 10-295
né i coltivatori, né i padroni degli armenti. colletta, iv-60: il disgusto
che corrono pe'l tavoliere. rinaldo degli albizzi, i-208: l'assenzia tua (
tavoliere per i giochi della dama, degli scacchi, dei dadi e del tric trac
tavolo dei rapporti con l'urss e degli accordi nucleari. la repubblica [13-xi-1991]
si poggiano provvisionalmente de'tavoloni per passaggio degli uomini e degli animali da soma.
de'tavoloni per passaggio degli uomini e degli animali da soma. cattaneo, vl-1-168:
suddivisione del lavoro, deh'eliminazione degli sprechi di tempo e di materiali,
: illuminino su ciò le tendenze protezioniste degli stessi operai e le nuove vie che
/ a te, dio, fabro degli anni. faldella, 13-214: questa povera
/ sia il moderno veneziano, / che degli altri è tè migliore, / sarà
durante un thè danzante offerto dal circolo degli ufficiali, fu iniziata una sottoscrizione a
essi si contano vocaboli relativi alle armi degli alleati... ai diversi reparti dei
e il solerà avevano una tal quale nozione degli effetti scenici, di quella che si
novità delle forme e per l'arditezza degli spiriti lirici ebbe, come teatralmente dicevano,
cielo nuvole rossastre come se la passione degli uomini le perco- tesse del suo riverbero
i dorsi delle curve oppure le estremità degli emicicli venivano fatte combaciare e ne risultava
le invenzioni de'geni grandi, e degli ingegneri ingegnosi, seconderanno la magnificenza di
le smorfie fittizie e la incosciente volubilità degli attori e cercano d'imporla al volgare
persona le azioni e quasi il parlare degli uomini. -scena da teatro:
l'efficacia si basa solo sulla personalità degli attori. -teatro comico: v.
esclusivamente dell'espressione corporea e della voce degli attori, privi di trucco e con costumi
5. con meton.: l'insieme degli spettatori che assistono a una rappresentazione;
segretezza senza punto curarsi dell'apparenza e degli applausi del teatro. manzoni, fermo
il cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei. 8. luogo o
umano soggetto all'altemarsi delle vicende, degli elementi che lo compongono. comanini
ampio locale specificamente attrezzato per le riprese degli interni di un film o di un'
fondata su un carattere, all'improvvisazione degli attori basata su una traccia o canovaccio
vico, 226-5: ramse re potentissimo degli egizi... ridusse le tre
la quale è incastrata nello strato prolifero degli apoteci, o talami, ed è 'bislunga
i quali annidano centro lo strato prohgero degli apoteci o ne'talami de'licheni,
. bot. parte fertile contenente gli aschi degli apoteci dei funghi asconiceti e degli ascolicheni
aschi degli apoteci dei funghi asconiceti e degli ascolicheni. = voce dotta, gr
16-43: io avevo un mestiere con degli scopi, dei limiti, una tecnica precisa
. tecnicalità, sf. insieme degli elementi specifici e degli aspetti eccessivamente tecnici
sf. insieme degli elementi specifici e degli aspetti eccessivamente tecnici di un argomento.
. 3. mediante l'applicazione degli strumenti specifici di una disciplina.
rendendo sempre piu popolare la conoscenza minuziosa degli apparecchi e del volo. papini, vi-334
immigrati non imparano più il dialetto torinese degli operai della fiat, ma il loro italiano
in certe sue schede appartenente alla storia degli accademici fiorentini. targioni tozzetti, 6-49
, il responsabile dell'illuminazione delle scene e degli attori, in aderenza all'ambientazione del
né di segreti tecnici né di incapacità degli scrittori di capire tutta la pittura.
, era per il toro, la squadra degli operai, dei bottegai, degli immigrati
squadra degli operai, dei bottegai, degli immigrati dai vicini paesi o dalle province
, sf. gestione del potere da parte degli esperti e dei tecnici dei vari settori
tecniche; il complesso delle nozioni, degli strumenti e delle attrezzature proprie di un
, 1-x-1909], 16: dalle vetture degli anni 50 che, in termini di
], 13: il professor gianni degli antoni ha i capelli lunghi e bianchi,
dallo statunitense t. alder verso la fine degli anni novanta, basato sulla convinzione che
la gloria / che ghirlanda si fa degli altrui mali. d'annunzio, iii-
nobile e pura tedeschità ha cominciato, degli impiegati tedeschi e tedescanti menano gran chiasso e
marotta, 6-11: ricordo i calamai degli studenti che si fracassavano contro la porta
per fuggire e passar tempo. filippo degli agazzari, 31: volendo e ^ li
dai femori alemanni, / la ruggine degli anni / il fil ne consumò.
(con partic. riferimento a ciascuno degli atleti incaricati a turno di portare il
del presidente della repubblica, l'apparizione degli atleti dal sottopassaggio, la sfilata,
, 177: 'tedoforo': ciascuno degli atleti che porta la fiaccola olimpica per
genere d'insetti ditteri, della famiglia degli atericeri, tribù dei muscidi (tephritis)
dei miei tegami, né per merito degli straccioni che mi vengono fra i piedi.
del vetro per la fusione o lavorazione degli ingredienti da cui si ricava la pasta
: genere di aracnidi, dell'ordine degli araneidi, che comprende circa una ventina di
, che quivi esisteva fin dal tempo degli etruschi una rag- guardevol popolazione.
e protezione del corpo dei vertebrati e degli invertebrati. tegumentato (part. pass
il tessuto interno che riveste il corpo degli animali e dell'uomo. tramater
, 221: lo vestir loro (degli abitanti di zoachin) è una tela bianca
delfo, non che per la lunga tela degli avvenimenti riferiti. graf 5-1168: funerea
più a lavorazioni particolari, come quella degli arazzi; il tipo meccanico è anch'esso
, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro. cantù, 3-161
cicognani, 3-218: riprese dalla stanza degli sbrogli, dov'era stato confinato tra
ne'canaletti. -in partic. montatura degli occhiali. citolini, 499: ancora
citolini, 499: ancora troverete l'arte degli occhiali, l'occhia- laro, il
aposticcio all'altro, levando la larghezza degli aposticci e la corsia.
: 'telaio': strumento quadro di ferro degli stampatori di libri, nel quale serrano
) e tutti i giorni entra nelle case degli italiani per indurli all'acquisto di cyclette
esame un'indagine su un muratore stakanovista degli anni cinquanta. = deriv. da
credo che le telecassette rappresentino il futuribile degli anni 80. = comp.
portoni o cancelli, la chiusura centralizzata degli autoveicoli, l'accensione o la regolazione
di dominio esercitato dalla televisione sulle opinioni degli spettatori (e ha valore spreg.
, l'esigenza di rispettare le attese degli spettatori, lo avevano fatto scadere nel
al telefono, che eseguisce la stampa degli elenchi telefonici. sciascia, 24-31: il
= adattamento dell'ingl. telephone, proprio degli emigranti negli stati uniti al termine
'tele- fonese', nuovo linguaggio in codice degli uomini politici per sfuggire alle intercettazioni.
telefonica. -telefonia fissa: l'insieme degli impianti telefonici di uso pubblico e privato
installazione e alla manutenzione delle linee e degli impianti telefonici. - anche con uso
fuochista, il turbinista, il grassatore degli alberi delle eliche, gli elettricisti,
. telefoni bianchi: genere di film italiani degli anni trenta, ambientati nell'alta società
dei fotografi e i noncuranti spintoni degli operatori del telegiornale, continuavo le mie
altra specie o razza e abbia partorito degli ibridi, possa partorire, se successivamente fecondata
macchine, 128]: è nelle intenzioni degli organizza tori [della
mezzo delle esposizioni comparative delle macchine, degli apparecchi, dei procedimenti e dei metodi di
militare addetto al controllo e al funzionamento degli impianti telegrafici (in partic. da campo
l'esistenza di una finalità nella formazione degli esseri viventi. = voce coniata nel
marzo 1983], 38: il ritardo degli americani nei confronti degli europei nelle applicazioni
: il ritardo degli americani nei confronti degli europei nelle applicazioni telematiche per consumo di
telemedicina, sf. medie. applicazione degli strumenti telematici che consente, usando varie
. che serve a valutare le distanze degli oggetti lontani quando se ne conoscano le
alle forme, funzioni e strutture degli organismi viventi che viene attribuito al
sono per mo- nod le proprietà essenziali degli esseri viventi, quelle che li caratterizzano
occultismo, complesso di fenomeni di materializzazione degli ectoplasmi. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4358
ai due ritrovati che forse erano progenitori degli attuali. = voce dotta,
di grandezza quasi uguale a quella anatomica degli organi, in par- tic. del
di sant'orsola e di san giorgio degli schiavoni. bolaffi arte [estate 1972
e telescopica: le forme dei batteri, degli infusori, delle cellule, dei tessuti
quelle remote, e altrettanto invisibili, degli astri, delle comete, delle galassie.
gregoriano: impiegato per osservare il passaggio degli astri al meridiano. -telescopio nasmyth:
: 'telescopio', che vale strumento della vista degli oggetti lontani, che il cielo alla
. l. -dipendenti dalle imprese artigiane degli autotrasportatori (1991-1994), 17: telescriventisti
trasmesso dalla televisione italiana tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli
degli anni '50 e l'inizio degli anni '6o, che coprendo l'intero anno
-in senso generico: l'insieme degli insegnamenti scolastici integrativi, rivolti in genere
la sua luce offende l'umido delle pupille degli occhi, nonostante le membrane e cartilaggini
o in altri termini, il rilievo degli oggetti lontani... venne immaginato dal
potrà in futuro, 'visionando'gli ampex degli attuali documentari televisivi, avere un'idea abbastanza
-standard televisivo-, l'insieme dei criteri e degli elementi che individuano le caratteristiche tecniche e
le graziose donnine che formano la delizia degli occhi e dello spirito dei televisori. l
. arbasino, 23-253: gli architetti degli allestimenti e gli storici dell'arte discutono i
del telifono, sopra al membro genitale degli animali gli togli, con una foglia di
/ uccidede'sofisti in mezzo al campo / degli ingegni il tiranno senza scampo. sergardi
. quello dei rettili, dei pesci e degli uccelli). = voce
si liberassero le persone e robe tutte degli alleati e loro sottoposti da ogni sorta
(plur. -chi). nelle larve degli anelli- di, anello di ciglia posto
76: eh! lascia al volgo / degli spettri la tema e dai sepolcri /
carducci, ii-18-88: la malattia degli occhi... lo minaccia sempre
l'oboe canta il tema sul brusio degli archi. -variazione sul tema:
una azione d'attacco. -nel gioco degli scacchi, combinazione di mosse attuate per
? -che si fonda sulla prevalenza degli aspetti contenutistici su quelli formali.
festa deriva anche da un problema di ammortamento degli investimenti... ci sono due
. il qual tembul è proprio betele degli indiani. = adattamento di una
aapocaggine patisce la inezia e fastidiose saccenterie degli insolenti. -in partic.:
di sgravar dio del governo vile e brigoso degli uomini e gli uomini della temenza servile
ed i teatri e i chiostri, / degli uomini e di dio senza temenza.
. temerario), col suff. degli avv. di modo.
arbitrario, con eccessiva presunzione innegli occhi degli uomini, donde sono bene spesso cacciate con
temerariamente il giudicio del suo pastore. donato degli alban-dormiva, quando ecco un topo gli saltò
morte e dell'invidia, all'ombra degli allori di cesare. f. m.
fortezza e suo ardire è chiamato re degli uccelli, imperocché tutti gli uccelli quella temono
lari, e fu temuto su la polve degli avi il giuramento. 4.
, 1-57: già si sente esser uno degli amanti, / e pargli ch'ogni
nel re i difetti dei componimenti degli eccellenti uomini qual sete cielo /
spettoso. pervenire alla giustificazione per la osservanza degli comanboccaccio, dee., 2-10 (
. ibidem, 345: portato la fantasia degli autori wellsiani alle più sciagurate cammin
tortora, i-321: per rintuzzare la temerità degli ugo = voce di area sett.
azione imprudente o folle, impresa donato degli albanzani, ii-353: l'avarizia, l'
, 6-871: loro temerità [degli etoli] e negligenza fu a sé ed
7. ant. casualità della sorte o degli eventi. -in sengnore, se la
. cavour, vii-122: i fabbricanti degli altri paesi se non ricavassero dalla loro industria
all'anticamera delnncivilimento, come fu quello degli incas del perù, dei gesuiti del
g. morelli, 295: piglia degli otto dì una volta a tai tempacci
del suo governo, la felice maestria degli espedienti. -qualità di un componimento
questo meteno, per tempera a fondamento degli altri colori; ché senza esso non
al temperamento de tale pertur- batione. degli angeli, 22: sete savio: aevreste
, 2-419: si vitupera il temperamento degli umori, come fonte delle concupiscenze?
, il riconduceva mai sempre dal tumulto degli affari e delle corti alle sue amate solitudini
: fin qui ho discorso dell'unione reciproca degli stati italiani, la qual però non
gode di buona salute grazie al perfetto equilibrio degli umori presenti nel corpo (secondo la
equilibrato e saggio soddisfacimento dei bisogni e degli impulsi naturali; nella trilogia cattolica, la
tenero corpo del delicato vestimento. donato degli albanzani, i-775: attratti a quello
santa. 6. perfetto equilibrio degli umori presenti del corpo (secondo la
colla benignità della sua misericordia. donato degli albanzani, ii-331: matta cosa è
'l movimento della carrozza, come quello degli orbi celesti, fosse moderato da qualche intelligenza
: mille volte più gioverebbe alla solidità degli stati costituzionali temperare la libertà della stampa
prudenza del>roduttore è intervenuta a temperare gli azzardi degli origina- i, perciò gianni è 'marinaio'
la vecchiezza / tu conforme la legge degli iddii; / e il tuo cibo e
la ragione mai non lasci in poter degli appetiti. pallavicino, iii-383: illustrollo
mente, o fosse l'indole più quieta degli abitanti o la prudenza del governatore.
e l'altre cose temperatamente. donato degli albanzani, ii-629: a quegli di
dell'anima, in crederla una temperatezza retta degli umori spirituali e degli affetti superiori alle
una temperatezza retta degli umori spirituali e degli affetti superiori alle inclinazioni del fomite.
, ancorché o temperata o calda, svestirsi degli abiti e bagnarsi nel fiume. goldoni
75: il vestir delle donne, e degli uomini anco ricchi, e straordinari è
meno di quel che si pensa nemica degli ordini liberi. periodici popolari, i-579:
temperato e mezzano, tra l'antico degli ornatissimi prosatori et il moderno de'religiosi
il pianoforte (che è il più temperato degli strumenti) non ne ha affatto.
dottrine fisiologiche, del corpo umano e degli animali). velluti, 310:
pace o dell'armi senza l'eloquenza moderatrice degli animi, temperatrice delle republiche, maneggiatrice
oltrepotenza angioina. -regolatore del moto degli astri (con riferimento al sole,
22: io già pensai che la maturità degli anni mi avesse ad apportare con la
tic. in rapporto con la funzionalità degli organi. g. manfredi, 203
, la qual consiste ne la temperatura degli uomini. getti, 15-ii-199: la
, sensitive e convenienti alpec- cellentissima temperatura degli organi. frachetta, 1-249: se i
la stessa mo- deranza e buona temperie degli umori. a. cocchi, 8-447:
accendere e sorvegliare i forni per la tempra degli oggetti di vetro. dizionario
. stampa, 20: al suon vedrà degli amorosi accenti / farsi l'aere sereno
loro la maggior parte delle biade e degli altri frutti. g. villani, iv-n-
/ ch'io fo, per rimembrar, degli occhi un fluvio. 3.
di gusto neoclassico, costruita sul modello degli edifici di culto greci e romani.
speziale, dove saranno le diverse specie degli oriuoli; cioè da sole col suo
della prussia feudale e teutonica. la prussia degli junker e già dei templari.
ribadendo il carattere di pura astrazione psicologica degli schemi temporali, mentre per kant,
abbiamo detto della potenzia e della virtù degli angeli come sta in quattro cose, cioè
cose. 2. la successione degli istanti, intesa come grandezza misurabile o
34-75: le lacrime e i sospiri degli amanti, / l'inutil tempo che si
era usanza della nostra città, e degli uomini e delle donne, nelle loro
de'verbi, come se fosse la genealogia degli eacidi. bacchetti, 2-xxv-245: il
24. meccan. ant. insieme degli ingranaggi di un orologio che, funzionando
permettono di misurare e indicare lo scorrere degli istanti. galileo, 8-vii-171: la
. galileo, 8-vii-171: la fallacia degli orologi consiste principalmente nel non s'essere
fanno le sillabe, ora per cagione degli accenti che si dànno alle parole.
di un testo poetico secondo la cadenza degli accenti o la disposizione delle parole, o
e al bavero della giubba ci sono degli sgargianti alamari e va al tempo. maurensig
a mal tempo di busiride crudelissimo tiranno degli egizi. -a fuori del tempo
; a lungo andare, con il passare degli anni. machiavelli, 1-i-267: ei
, temporeggiare; attendere che il corso degli eventi produca i suoi effetti o porti
me nel laberinto allegro vario e popoloso degli anni più verdi, finirete a sedere in
destri con armi e viveri alla caccia degli indigeni. imbriani, 6-76: di tempo
. segneri, 5-70: il signor marchese degli albizi ha pigliato tempo a pensare su
nero sfondo, rispetto alla serie temporale degli sviluppi. t. regge, ii-38
abbattuti tutti gli tempi del paganesimo e degli idoli, e riformata la santa chiesa in
ciascuno dei due lobi inferiori e laterali degli emisferi cerebrali, contenenti i centri delle
è fermata alla fase di pre-avvio: definizione degli statuti, dibattito sui confini metropolitani,
l'uomo vede che la forma sostanziale degli enti finiti dura un tempo più o meno
ella suppone che almeno le forme sostanziali degli enti finiti abbiano avuto un principio ed
che aristotile possa egli ancor aver presi degli equivochi nel concepir l'eterno, non a
associazioni che dalla generale e costante natura degli uomini e delle cose sono prodotte,
, i-ded.: fu severissimo negli editti degli ordini necessari, benché poi temporeggiante e
del maggior bisogno... egli ebbe degli amici e non parenti che l'atarono
in francia; ma finalmente la prudenza degli altri, e massime di villeroy,
congegno, un orologio. giuseppe degli aromatari, 288: rispose un galant'uomo
giraldi cinzio, 2-80: le fallaci gioie degli amanti / sono di vetro, e
sia ancora mescolata ed inerente nella massa degli umori circolanti, o troppo copiosi,
del mare fa loro schermo l'industria degli uomini con argini ben contesti, sodi e
si, nel tuo ventre discende. donato degli albanzani, i-207: questo livio,
campeggi, 93: amor vischio è degli occhi, e del pensiero / tenace rete
bene esamineremo lo scioglimento de'metalli e degli escrementi del ventre, od altre parti solide
leggi scritte da essa natura nel cuore degli uomini così tenacemente, che,.
edilizia, resilienza. -anche: resistenza degli acciai usati nelle costruzioni alla rottura nelle
e condannato a pascer muto la fame degli avoltoi? cagna, 1-161: martina,
bestie e con le masserizie sul fango degli argini, che dormiva la notte, fin
, ad un'altezza conveniente pel passaggio degli uomini... 'la tenda del
di mezzana all'altezza conveniente pel passaggio degli uomini. manzoni, fermo e lucia
dell'acqua. 2. ciascuno degli elementi che compongono il sipario di un
basaglia, 1-i-187: con l'andar degli anni, a mano a mano che si
, iv-6-418: non dubito delle buone tendenze degli operai torinesi, ma l'apparenza della
impedendo le distinzioni precise e la fedeltà degli uomini alla propria intransigenza, sfruttando cat-
al fondo. campania, 11-20: degli otncciuoli è l'ordine diverso / da quel
attrezzo a doppia vite per regolare la tensione degli stralli. = comp.
2. ant. insegna della bottega degli usurai. -prestare a tenduccia: esercitare
si deve maravigliare che la più parte degli uomini resti nelle tenebre dell'infedeltà sepolta
giovanni la venuta di cristo. s. degli arienti, 1-262: il re li fece
xii-3-195: come mai potè entrare nel capo degli accademici il sistema di dare splendore ai
.): funzione cattolica celebrata alla vigilia degli ultimi tre giorni della settimana santa prima
ordine romano primo, là dove tratta degli uffizi delle tenebre, apertamente prescrive che.
. giamboni, 8-i-16: la natura degli angioli che non trapassano la volontà di
è diritto qui e delle stelle e degli altri pianeti. bestiario moralizzato,
sé tacque, / e la possente tenebrìa degli anni. tenebrismo, sm.
. giannotti, 2-2-206: chi è privato degli amici, è simile ad orbo che
l'ombra si fosse accumulata su le chiome degli alberi lasciando ancor limpida l'aria superiore
cecchi, 5-347: chi sa come mai degli etruschi venne in
! questa è l'arte dei tenebrosi non degli uomini liberi. pratesi, 5-255:
di questo (anche nell'espressione tenente degli sbirri). saccenti, 1-2-56:
quando i nostri magistrati comandano al tenente degli sbirri, che alcuna persona faccia prigione
preciose. caporali, i-69: le menti degli uomini cattive, / che tenean l'
di una rivolta). donato degli albanzani, ii-551: sommamente bisognò la
ragione di potere favorire copertamente le cose degli amici, tenessi sempre alla mercatanzia uno
cuore né della memoria né dell'anima donato degli albanzani, i-297: per questi ammaestramenti -tenere
ner più di due mesi assediata. donato degli albanzani, i-715: brutta cosa era
de le lettere, perché, nel banco degli strozzi, mi venne a le mani
. b. adriani, 1-i-592: girolamo degli abruzzi..., come commissario
xii libbre. quaderno di bico orlandi degli albergotti, 159: pace de cianchio
e crudeltà ed è rivenditore delle carni degli uomini. lorenzo de'medici, 7-105
vergogna? la sua vita? la vita degli altri? cose estranee, transitorie,
loro aversari rimason vincenti. f. degli atti, 128: altobello et altri
nelle relazioni delle sentenze dei magistrati e degli altri particolari cittadini si facevano pubblicamente e se
longhi, 742: perciò taluni degli affreschi, lungi dal tenere della lucida
ho conversato con un funzionario del ministero degli esteri, venuto da brindisi..
virtù della funzione, dei meriti, degli obblighi di riconoscenza o del rapporto che
tutti i fenoglio e, al contrario degli altri, si teneva molto bene su con
di lato, per evitare la sconnessione degli ultimi gradini. cattaneo, i-182:
caffè], 79: il ben essere degli uomini tiene ad un tutto. il
: il vento invernale ha spinto le foglie degli aceri e delle robinie dentro casa,
l'effetto del calore, del freddo, degli agenti atmosferici; resistere alla lavorazione (
, 6-i-229: i milanesi tengono alquanto degli spagnuoli. tarchetti, 6-ii-185: eugenio
regione, stato. tenerezza deltetà o degli anni). ottimo, i-427
: un solo ci resta ancora da risolvere degli arla, abbi misericordia della tua tenerezza
curata con tenere de fierro ceaente la tenerezza degli anni suoi. bene lavorato e.
gustavo adolfo, scendendo alle solite tenerezze degli amanti, gli confessava la sua passione
a questo effetto è quello del mazzuolo degli scarpellini, il quale essendo di ferro non
languir per un bel ciglio; / error degli anni teneri, / pazzia di gioventù
speranza e le belle e care immaginazioni degli anni teneri. ghislanzoni, 16-219:
l'apparare a leggere si fa meglio degli ingegni teneri e, brevemente, più si
senza la quale nullo è salvo. rinaldo degli albizzi, i-564: noi veggiamo che
la lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci, or rotte
un'associazione; benevolo. s. degli anenti, 1-75: questi cittadini, avendo
mi volle che verso cipri venisse. donato degli albanzani, ii-343: coprendo la brutta
pietro magni, scultore, era tenero assai degli asparagi. -curioso.
effusione e alla descrizione dei sentimenti e degli affetti (un poeta). rezzonico
battoli, 2-2-299: fosse infingardaggine d'uno degli avolidi vanliè tenero all'infastidirsi co'pensieri del
erbe con parte delle radici e le foglie degli alberi col tenerume de'rami avessero consumato
se non certi corpi poco men duri degli ossi... che stanno sempre a'
... che stanno sempre a'capi degli ossi aderenti..., cartilagini
: insieme di cartilagini unite alle costole degli animali, che costituisce un taglio di macelleria
da tempo immemorabile scoperto le proprietà tenifughe degli estratti di questi vegetali. =
, si manifesta il destino; corso degli eventi, andamento della sorte. bembo
deam', e perciò, a tenore degli accennati principii, si darà qualche idea
. ne'sagrifici, libazioni e laudi degli dei usavano le dorie... nelle
trasportare durante le occasioni solenni le statue degli dei, degli imperatori o dei membri della
occasioni solenni le statue degli dei, degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale
vincendo colla loro tensione la pressione atmosferica degli ambienti, e diffondendovi i germi infettanti
delle fibre tense e convulse dalla frequenza degli accidenti potrebberoaiutare il transpirato del corpo. bisteghi
del sistema di riferimento. -tensore degli sforzi: in un sistema continuo, ognuno
ai vettori e ai tensori nel firmamento degli effetti astratti che terrorizzano i non esperti
sentire llinas e poellionisz tutti i cervelli sono degli elaboratori tensoriali, aventi caratteristiche essenzialmente geometriche
ticolori, come nei contorni degli oggetti veduti attraverso una lente.
senza la certezza della riuscita. donato degli albanzani, i-133: volse navigare lo mare
duol, che 'nfin qui crebbe. donato degli albanzani, 346: partite le
se potesse riuscirmi d'aver qualche parte degli studi del dottor wogel intorno a'buccheri
: amalia,... hai degli occhi luminosi ed una bocca tentatrice ed è
costosi piaceri dei nobili, e nella povertà degli uomini del mese ricorreva alle ladre e
mese ricorreva alle ladre e petulanti baldorie degli altri. -insicuro, incostante (
10-20: pur, grazia del martello e degli sproni, / tentenna [il cavallo