Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (2 risultati)

distruzione della fede cattolica ed a stabilimento degli ugonotti. zilioli, i-87: giacomo

quale offre le forze sue per istabilimento degli altri acquisti fatti nell'asia. birago

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (3 risultati)

, 8-i-131: lo stabilimento di aries e degli altri due segnali che li vegnono dietro

e loro diritto. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani'(1563) [rezasco

di un cordiale rapporto con la verità degli aspetti del vivere umano, di stabilire

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (1 risultato)

ritengano salda la figura dell'adattazione degli ossi e perché a qualche modo gli

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (6 risultati)

pesaro, l'incrollabile cittadino, pinnamorato degli svizzeri, l'attilio regolo della scaduta

. tasso, iii-142: vi ringrazio degli avvisi che mi date, ne'quali

mie speranze quanto merita la poca stabilità degli accidenti del mondo. landò, i-9:

, / paure incostanti / han più degli uomini / stabilità. carducci, ii-8-340:

l'amor de'popoli che sopra la forza degli spagnuoli. c. campana, ii-184

8. aeron. stabilità dinamica degli aeromobili: attitudine

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (1 risultato)

fu, con esempio incognito prima alla memoria degli uomini, senza che altrimenti si chiudesse

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (4 risultati)

una certa stabilizzazione in cui i pensieri degli uomini ancora una volta si ordinino da

che professori e nuova disciplina del conferimento degli incarichi. non hanno altro scopo fuorché d'

di stabilizzazione, impiego pa stabilmente. degli strumenti di controllo della domanda globale.

recinti o in vasche. le acque degli oceani non è possibile soggiornare, mettere ral

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (2 risultati)

15-296: nel vortice dello strozzinaggio e degli assegni posdatati, dei tre libretti di

: il giudice savio, per esempio / degli altri, volle che non si spiccasse

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (3 risultati)

con tal novità si fossero le speranze degli altri che l'avrebbon voluta allontanate,

8-133: un paio sono stati più insistenti degli altri, ci sono andata qualche volta

tant'altre sue virtù si faceva padrone degli affetti in roma e staccava insensibilmente i

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (2 risultati)

due grosse lacrime si staccarono dall'angolo degli occhi di elena e, scorrendole sulle tempie

, si osserva che dalla catena principale degli appennini si staccano delle colline secondarie tanto

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (1 risultato)

bramerei... passare dal racconto degli avvenimenti particolari ad una ristretta informazione dello

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (4 risultati)

trucchi. is. econ. riscossione degli interessi maturati da un titolo di credito

mediante l'indicazione della data di riscossione degli interessi). -disus. la

dotati (detti tira- collo nel linguaggio degli operai di qualche regione italiana, o

dell'elevato contenuto in percentuale di carboidrati degli stoloni tuberosi di cui sono provviste.

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (5 risultati)

una situazione gravemente compromessa. antonio degli alberti, 2-52: lontan aal segno è

con uso appositivo. statuto dell'arte degli spadai di siena [tommaseo]: domenico

dal vizio intrinseco della macchina e dall'imperizia degli artefici stadera! spettacolo della natura,

-in partic.: ciascuno degli stati di una malattia. manzoni,

stadio, della tosse, de'sudori, degli spurghi

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (2 risultati)

5. per estens. ciascuno degli elementi, per lo più di metallo

saliscendo': un ferro confitto nelle imposte degli usci, per reggere il saliscendo. moretti

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (5 risultati)

su gli orecchi il sellino o le staffe degli occhiali d'oro. l'illustrazione italiana

il calcolo, in forma scalare, degli interessi sui conti correnti bancari. 17

), 429: 'staffa': è uno degli anelli delle catene di sarte, che

che servono perfare scorrere alcuna cosa nella sommità degli alberi, come altresì nelle scialuppe a

altro con le mani per strappare i rami degli ulivi. -forbire le staffe-, concludere

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (2 risultati)

o tecnica di consolidamento o di collegamento degli elementi di una struttura muraria o costituita

all'interno di una squadra nel corso degli anni. p. alfonsetti [«

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (2 risultati)

i-14-253: uno staffiere, / che degli altri è più animoso, / tosto

corte sormontata dalle parrucche e dagli abiti rossi degli staffieri. gozzano, i-450: nel

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (3 risultati)

la presunzione degli altri, né per affettare un'umiltà ippocrita

staffile le libidini dei valorosi generali e degli austeri magistrati, le ridicolaggini degli uomini

e degli austeri magistrati, le ridicolaggini degli uomini seri, la slombata aristocrazia del

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (2 risultati)

nella pelliccia dei mammiferi o nel piumaggio degli uccelli, e alcune si trovano anche

molto bene trito. trattato del governo degli uccelli, 51: se l'uccello vomiterà

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (9 risultati)

). puntellare con pali i rami degli alberi eccessivamente carichi di frutti. d'

stagiménto, lire 1. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-159: faccia e fare

si paghino i decti messi e famiglia degli stagimenti, come di sopra si contiene del

fare si debbia. libro di gerozzo degli odomeri, 173: anco al balidore che

alle reti / che pendono dalla croce / degli staggi, si tace. butti,

catturare gli uccelli] si ficchino appresso degli spazi apparecchiati. e sopra quella corda

prigione delle città di spagna. f. degli atti, 155: ad tale observanzia

acque marine separate dal mare col mezzo degli scanni o staggi d'arena. fanzini

, si partì di siena. rinaldo degli albizzi, ii-335: ritenecci e fatto staggire

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (1 risultato)

. algarotti, 1-vii-239: ci vuole degli anni a stagionare il legno perché atto

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (4 risultati)

assai stagionata, con la pesante forma degli anni che mi preme la schiena. a

l'età avanzata; che presenta i segni degli anni (l'aspetto).

scarfoglio, 231: se mangio assai spesso degli autori illustri e di fama stagionata,

benivolenzia del santo padre e de'caraenagli e degli altri e per ora non gravargli troppo

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (2 risultati)

/... / non mi rado degli anni, com'io dico, / e

araldico. soldati, 2-33: le cime degli alberi si stagliavano su un cielo chiaro

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (3 risultati)

... che parevano la stoppa degli stagnari. = deriv. da

corpo vivente dallo stagnamento di qualche porzione degli umori naturali, e massime del sangue

sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbifici. 4.

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (3 risultati)

mandai... sulla costa per avere degli escrementi di animali erbivori e con quelli

contenuta in tale recipiente. rinaldo degli albizzi, ii-581: ci mandò simone milanesi

un collegio dell'arte dei medici e degli speziali). - anche con uso appositivo

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (3 risultati)

affari, fino alla conferma e rinnovellamento degli ambasciatori, istruzioni, etc. quindi

le cause della stagnazione economica nella riduzione degli in vestimenti la quale genera come

). -in senso generico: il regno degli inferi o l'inferno.

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (1 risultato)

82: la colmazione della bezzuga e degli stagnoli procedeva a maraviglia; e lo stagno

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (2 risultati)

milizia, viii-326: la catena romana degli agrimensori è io staiuoli: lo staiuolo

di staiori. quaderno di bico orlandi degli albergotti, 164: anco tene una parte

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (5 risultati)

dallo svolgimento filosofico, anche da quello degli storici che non filosofarono in modo espresso

per memoria storica, che la mancanza degli oggetti o lasciati in dono a sua

, fonetici, ecc. all'interpretazione degli autori e dei testi. -materialismo storico

devono le favole unicamente contenere narrazioni storiche degli antichissimi costumi, ordini, leggi delle

dei fatti e la scienza delle cause e degli effetti di essi. borgese, 6-20

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (3 risultati)

si possono ravvisare, tra i noti visi degli abitanti delle due storiche terre gemelle,

lo più scene di soggetto donato degli albanzani, i-99: questo che io dico

deriv. da storia, col suff. degli agg. verb. la marchesa

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (4 risultati)

. si parli storiograficamente e non letterariamente degli storici e filosoficamente e non letterariamente dei

più tosto di storiografo metrico. donato degli albanzani, i-179: tucidide, storiografo

storiografo greco e grave scrittore. rinaldo degli albizzi, ii-272: gli storiografi,

girolamo volgar., xxi-496: tu degli storioni e di cose molto dilicate riempi

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (2 risultati)

delle mosche allora e il lento stomiire degli smemorati olivi sul poggio lo persuadono a

. gure delle costellazioni, i pallidi stormi degli astri più remoti. 5.

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (2 risultati)

, iv-267: 'distornare'è termine degli scritturali e ragionieri, dicendo essi '

sacro / unto delle acque ne'canali degli ultimi tegoli, stornerieno a dietro e lontan

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (4 risultati)

tono, il carattere e i modi espressivi degli stornelli (un componimento poetico).

. locuz. -conoscere, discernere i tordi degli stornelli. essere perfettamente consapevole della vera

in grandi assembramenti; nidifica nelle cavità degli alberi, nelle crepe dei muri,

becco. montale, 5-123: lo zigzag degli stomi sui battifredi / nei giorni di

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (8 risultati)

salvini, iv-267: distornare è termine degli scritturali e ragionieri, dicendo essi 'fare

-banc. storno di preavviso: esclusione degli interessi spettanti al cliente per un certo

il prezzo, fissato dal comitato direttivo degli agenti di cambio, per la chiusura

. v.]: 'storno', termine degli oriuolai: dicesi 'storno di caricatura rotta'

quasi per congregare il popolo a guisa degli stornelli, ma bensì 'sonare a

non voleva [schiller] sentir parlare degli schlegel, e li chiamava 'i due stomi'

naufragio dei castelli, con morti e storpiamenti degli uomini a difesa di essi collocati.

leonardo, 7-ii-174: gli anni dell'età degli alberi, che non sono stati storpiati

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (4 risultati)

? baretti, 2-76: la forza degli sdruccioli lo ha fatto latinizzare e storpiare

non storpi la vista e gli andari degli arbori. -ritrarre maldestramente.

storpiare e con paura impedire. rinaldo degli albizzi, iii-47: conte carmigniuola molto

torzetti, 12-2-67: varie sono le opinioni degli scrittori circ'all'origine delle cifre numeriche

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (3 risultati)

. -alterazione o corruzione della pronuncia e degli elementi morfologici, sintattici e grammaticali di

. emiliani-giudici, i-77: le storpiature degli antichi amanuensi e lo strazio de'moderni

al continovo ci sarebbe degl'impacci e degli storpi di tòrmi questa venuta e questa

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (4 risultati)

soldati ai danni degli abitanti di un paese occupato o attraversato

altrui opere, s'accordino alla storsione degli scrittori, accioché le fatiche sien di chi

una stretta ai testicoli, come si disse degli agnelli, con una corda rafforzata sottile

neve. -distorsione simile a carico degli arti del cavallo. m. garzoni

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (2 risultati)

adalgiso fece dono delle sue case all'ordine degli umiliati. -per

, i-383: non userai giammai il linguaggio degli uomini, ch'è stortissimo.

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (3 risultati)

'videlicet'storti, confeti, pignocae, cali- degli usi, dei costumi della toscana.

toscane. rendersi celebre con la fabbrica degli storti, detti in francese certuni

quello che sono -in senso generico: ciascuno degli utensili da cucina diventati, in gran

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (1 risultato)

in partic. nell'espressione a strabbondifetti degli antichi autori, all'opposto di quegl'ingegni

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (2 risultati)

a tanta altezza che fra le celebrità degli strozzini egli risplendesse come napoleone fra le

uomo alcuno puote essere testimonio... degli straboccamenti contrari della fortuna,..

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (4 risultati)

-con riferimento alla biblica punizione degli angeli ribelli. buti, 1-862

bibbia volgar., vi-246: gli labbri degli sciocchi straboccano cose sciocche.

animo hanno tentata la loro soversione e degli altri comuni di toscana. a.

care-ri, 2-ii-55: infinita fu la gioia degli assediati, la qual dimostrarono con una

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (4 risultati)

tutte le fontane cascar dal di sopra degli strati di pietra. -figur.

400: da questa così grave turbazione degli animi nacquero ne'primi impeti strabocchevoli e

: alcuni reggimenti s'aumentano strabocchevolmente e degli altri il numero è pochissimo. s.

. strabuzzaménto, sm. stravolgimento degli occhi. bresciani, 6-x-121:

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (1 risultato)

strabuzzati da basedoviano scintillanti dietro le lenti degli occhialini da naso. -per estens

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (2 risultati)

capo da una parte e dall'altra a degli anelli, da cui si biforcavano i

cicognani, 3-218: riprese dalla stanza degli sbrogli, dov'era stato confinato tra gli

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (2 risultati)

gran ridere. s. degli arienti, 2-512: gran fatica me fu

cosimo ii, l'antico metodo [degli studi] riuscì straccatolo e disgustante. targioni

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (1 risultato)

: scrivo stasera al galeotti sul fatto degli stracchini. manzoni, pr. sp

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (1 risultato)

la sua tenerissima faccia. 5. degli arienti, 2-4: mettendosi le mane

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (6 risultati)

rivoluzione in quanto si stracciano i diritti degli altri. -infrangere norme e regole sociali

ii-21-171: a lei lascio le ninfette degli appennini, scalze, stracciate e sudanti

che nel paese suo ve ne faceva degli squisiti, stracciati e colla lagrima.

tue man robuste / lo stracciatore ucciso degli uomini procuste. = nome d'agente

industria tessile e della carta, sfilacciatura degli stracci compiuta per riusarne le fibre.

operaia addetta alla cernita e alla tagliatura degli stracci per la fabbricazione della carta;

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (3 risultati)

gli 11. stor. straccio degli uffici: a firenze in età comustracci

. a specchio e sottoposti allo straccio degli offizi. capitoli delle stinche di pistoia

debitori del comune e sottoposti allo straccio degli offizi. 12. disus.

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (4 risultati)

12. stor. la sollevazione degli straccioni: rivolta dei tessitori avvenuta a

più diventa tremendo. sollevazione in lucca degli 'straccioni'. carducci, iii-25-370:

paese venite? verga, ii-79: degli straccioni in quelle grillaie della letteratura italiana entrò

a. zarro, proprio dei giovani degli anni sessanta. lippi, 1-85:

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (2 risultati)

già certi pedanti, / che fur degli altri li più falsi e tristi, /

le religion diventan stracche / col volgere degli anni, o le diffama 7 scisma o

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (1 risultato)

corrente letteraria italiana sviluppatasi verso la fine degli anni venti e sostenuta da « novecento

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (2 risultati)

, non temerò le solite stracorrevoli bocche degli falsi uomini. = agg. verb

f. doni, 3-8: la turba degli uomini, ch'è curiosa inve- stigatrice

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (2 risultati)

a poco a poco / per la strada degli occhi al cor ardente / dolcezza che

della fama, di risultati positivi o degli scopi che ci si è prefissi;

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (7 risultati)

: il sacerdozio non è più la strada degli onori e neppure della influenza politica.

cura delle strade: funzionario dell'ufficio degli ufficiali dei fiumi di firenze che aveva

: terrò pur questa fiata la strada degli universali, benché retrograda. bigiaretti, 8-4

funzionari che in alcuni dei comuni e degli antichi stati italiani (fra cui roma

anche alla regolamentazione edilizia e alla manutenzione degli edifici pubblici e privati. -maestro delle

1148: intorno al numero... degli ufiziali de'fiumi e strade..

di sovrintendere al decoro e alla manutenzione degli edifici sulle vie. deliberazioni del senato

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (2 risultati)

varchi, 22-38: nelle menti degli uomini è naturalmente il desiderio del vero

in viaggio verso damasco riferita in atti degli apostoli, 9, 1-9).

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (5 risultati)

stradino. cantù, 3-233: calderai degli abruzzi, stradini piemontesi cui era mancato

), uno dei fondatori dell'accademia degli umidi, primo nucleo dell'accademia fiorentina

. che si riferisce o è proprio degli stradiotti. -letteratura stradiottesca: produzione letteraria

che tratta no le imprese degli stradiotti contro i turchi, per lo

davano le imprese e le peregrinazioni degli esuli greci. stradiòtto (stradiòcto

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (1 risultato)

magalotti, [in « giornale storico degli archivi toscani », iv (1860

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (1 risultato)

zig-zag attraverso appositi occhielli praticati sui lembi degli stessi. 2. legare la

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (3 risultati)

ostenta disinteresse o disprezzo nei confronti degli al neri, /.

-sostant. pregion e lacerato. degli strafottenti, be', dillo, è la

nel linguaggio politico-giornalisti- co dell'estrema sinistra degli anni settanta e ottanta, ciascuno dei

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (3 risultati)

dell'influenza esercitata sul sovrano dal capo degli ugonotti gaspard de coligny, che avrebbe potuto

regno di carlo ix. -strage degli innocenti, v. innocente, n.

riabilita completamente dalla pesante accusa di essere degli stragisti. stragiudiziale (stragiudiciale),

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (2 risultati)

consistente, quasi totale (la maggioranza degli uomini o di un gruppo).

calvino, 22-279: la stragrande maggioranza degli uomini non ha nessun desiderio di

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (3 risultati)

numero di impiegati per operare lo stralcio degli atti. -ufficio-stralcio: ufficio costituito per

di circondario, è sollecitata l'operazione degli stralci. verbali del consiglio di amministrazione

[guevara], i-29: gli strali degli archi e le balestre che traeano i

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (3 risultati)

per uccidere la superstizione della moltitudine ci vogliono degli strali corti e pungenti e questo [

egli percota; / vittima ei giacque degli eterni strali. 8. per

quella ch'è stralignata da la virtù degli antichi virtuosi. atti del primo vocabolario

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (8 risultati)

. stralunaménto, sm. strabuzzamento degli occhi. magalotti, 9-2-187:

ardere di febbre alta e, con stralunamene degli occhi e strani gesti e parole,

le ciglia, / e d'un degli occhi alquanto stralunava. 7.

. stralunata, sf. strabuzzamento degli occhi; occhiata in tralice.

. stralunatura, sf. strabuzzamento degli occhi. f. f.

stralunato, a pena scorgeva la superficie degli avvenimenti. foscolo, iii-1-365: stralunato

avvenimenti. foscolo, iii-1-365: stralunato degli occhi, d'un piè zoppo, /

4-99: il poeta mostrò l'uscir degli incolumi atterriti dai tuguri minaccianti; poi

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (1 risultato)

, intr. torcersi, incurvarsi per effetto degli agenti atmosferici, delle variazioni di temperatura

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (4 risultati)

membra. firenzuola, 367: degli uomini e delle bestie [i cani]

con gli strambelli pendenti, le impronte degli altri mobili pegnorati e svenduti.

, cento giudizi gli uni più strambi degli altri. verga, 8-329: adduceva diversi

5-15: ei carpone infra le gambe / degli altri sfugge le percosse strambe.

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (5 risultati)

la bocca. verga, 4-367: degli stallieri... cantavano, vociavano,

, vociavano, barattavano delle chiacchiere e degli strambotti coi domestici. -espressione proverbiale.

) gli fecero capire insieme il mistero degli strambotti fra cui aveva trovato impigliato zaccagna

. era mezza consumata per la penuria degli strami. targioni pozzetti, 12-5- 82

non appena stallavano. -stor. vico degli strami: contrada della parigi medievale nella

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (1 risultato)

, 12-99: dubois, facendo strame degli interessi francesi, imbastì tutta una storia,

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (1 risultato)

ben disposte; ma tutto il resto degli ornati è strambalato. -astruso,

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (2 risultati)

dati, 1-42: crebbe assai il numero degli ospiti per l'opportunità de'luoghi e

in modo da accrescere l'effetto degli altri imbrogli. guglielmotti, 883

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (4 risultati)

gamma dell'indignazione parlava sui centodieci volti degli invitati... che senza perdere

indiani? ». « la dea degli strangolatori ». monelli, 2-205: non

legatura o una lineatura. -il complesso degli imbrogli delle gabbie. dizionario di marina

nei cadaveri, conclude che l'asfissia degli strangolati ha maggior correlazione coll'apnea.

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (2 risultati)

: la gola... patisce degli stranguglioni nelle sue gangole. giusti, iii-128

marito o la suocera ci facevano mandar giù degli stranguglioni, si avea dove andar a

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (2 risultati)

affare personale del direttore dell'azienda o degli azionisti di quella industria? no. essa

se in pavia sempre séte quello che degli stranieri pigliate la diffensione? bruno, 3-71

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (3 risultati)

di scrivere una commedia ho dovuto inventare degli episodi stranieri affatto alla verità della nostra conversazione

,... vestitasi delle penne degli altri uccelli, apparendo in prima vista

né privato né stranio. statuto dell'arte degli oliandoti, 3-165: anch'è statuto

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (3 risultati)

risposi. -diverso da quello degli altri (il modo di vivere).

], 138: fu il primo degli strani e dei nati nell'oceano il quale

rovina della fede romana per le mani degli strani. leopardi, 822: non si

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (1 risultato)

avea con cor sì franco / al drappel degli amanti, era venuto / in serico

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (1 risultato)

, già non fuggirà dinanzi alla giustizia degli dei che in un'altra vita lo

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (6 risultati)

1-92: nella colazione offerta dal ministro degli esteri all'inviato straordinario della patagonia o

: aveva, però, questo guaio degli straordinari al venerdì e al sabato,

sue assistenze un conveniente assegnamento ad arbitrio degli offiziali. verbali del consiglio di amministrazione

amministrazione fiat, 604: la manutenzione degli impianti eseguiti e per i quali fu fatta

materia necessaria tanto e praticabil sì degli alimenti. documenti delle scienze fisiche in

, il lampeggiare sinistro, ma vivo degli occhi, indicavano una forza di corpo e

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (5 risultati)

strapaese e stracittà non la conservazione degli straordinari monumenti che proprio in 2. tr

l'operazione vittori- niana antiletteraria e svecchiatrice degli strapaesanismi fasci- 11. milit.

ei tori o per inforcare qualche discendente degli antichi cafanfani [s. v.

elli. viani, 19-132: la vergogna degli abiti strapanati lo ridustatuti civili della repubblica

fuoco a meditare sulla morte. to degli straordinari possa ad instanza de'poveri o sieno

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (1 risultato)

solo fra li strapanati e poveri ministri degli spedali. straparco, agg. (

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (1 risultato)

società non perché strapazza shakespeare e fa degli equivoci su brecht. 7.

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (2 risultati)

a forzar que'poveri abitatori alla sofferenza degli strapazzi militari. maggi, 129:

que'due 'forse'e quelferra'son degli espedienti da strapazzo troppo usati. panzini

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (3 risultati)

bartoli, 2-4-397: la sorte migliore fu degli straportati dalsuoi limiti. einaudi, 611

di essere destinato a restare sempre al disotto degli altri e di tutti. finché,

, 8-39: servirsi a teatro delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della bomba atomica

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (4 risultati)

, 5-1-31: allentandole [le corde degli strumenti musicali] si vedono rientrare da

. re pauroso / degl'italici moti e degli slavi / strappa a'lor tetti.

lo pestò. -per estens. spogliare degli indumenti. faldella, i-4-35: intorno

: intorno al suo corpo inferocì il vespaio degli assalitori; lo strapparono; lo denudarono

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (1 risultato)

che ti strappasti / dagli sgroppati nodi degli amplessi suoi casti. mazzini, i-146

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (4 risultati)

2-216: questo è l'infortunio miserabilissimo degli empi che, gabbati dall'apparenza de'

. megalotti, 23-248: l'operazioni degli animali son troppo fine, troppo nobili

mischiamenti, i bollori, le rarefazioni degli uomini che piglian fuoco.

, fra le strappate dei rossi e degli azzurri, e con la sua torbidezza malinconica

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (3 risultati)

altre fibre. -nella tecnica del restauro degli affreschi, procedimento col quale si applica

che scavano la terra sotto i piedi degli animatori, dei capi. -in

tratto in tratto mostravasi tra le cime degli alberi qualche strappo di oscurità e un po'

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (4 risultati)

in un bosco per impedire il propagarsi degli incendi. airone [settembre 1981)

nei vestiti... trampolavano su degli zoccoli rinceppati d'ontano, battendo sul pietrate

volta che nel tempo ci debbano essere degli strappi e che io solo son vissuto in

i vetri rotti che murano su recinti degli orti per allontanarne lo scarpatore.

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (4 risultati)

vi andò coll'abito di primo colonnello degli ussari, abito straricco e tutto splendente d'

fiume oltre le rive o al di sopra degli argini. stampa periodica milanese, i-239

5. che trabocca al di sopra degli argini (l'acqua di un fiume

oltre le rive o al di sopra degli argini (un corso o uno specchio d'

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (3 risultati)

di quelle questioni che trascendono il potere degli individui, oltre che essere un argomentoche straripa

: mi arrampico sulle più straripate cime degli altissimi monti. = comp.

v.) col suff. degli agg. verb. strarósso,

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (4 risultati)

magalotti, 23-77: ricorrere alla dottrina degli atomi e dire che, aperti i

le medesime gnore mamme e gnore nonne degli ebrei livornesi. carducci, iii-18-242:

suo... a udire lo strascichìo degli squadroni croati sopra le lastre di piazza

poco si sentì, confuso nello strascichìo degli applausi, quel che dissero poi le piccole

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (5 risultati)

, ili-io: dalle strade inargentate dallo strascico degli stessi insetti altri pretendono di conoscere l'

strada. scalvini, 1-165: dal ronzio degli insetti, dallo strascico di una foglia

abba, 354: finito lo strascico degli infermi, dei malconci, degli spedati,

strascico degli infermi, dei malconci, degli spedati, le vie di cairo furono

. nei filatoi per la seta, ciascuno degli elementi di legno a forma di arco

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (1 risultato)

fronte e per la piazza la pretarìa degli insegnanti. -strisciando col ventre per

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (1 risultato)

. (che è il plasma continuato degli antichi e si fa con l'inacutire o

vol. XX Pag.311 - Da STRASCURAGGINE a STRATAGEMMA (2 risultati)

all'istesso modo e con le stesse precauzioni degli antichi; gli ordini di battaglia sono

i soldati, gente ben più pratica degli stratagemmi anche di questa guerra, frugavano per

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (2 risultati)

al comando notizia dei fatti d'armi, degli svolgimenti strategici, dei disloggiamenti e trasferimenti

-strategia della tensione-, nella pubblicistica italiana degli anni settanta, disegno eversivo concepito e

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (7 risultati)

. stuparich, 5-371: ci sono stati degli stratempi in questi giorni. c.

accostumato quasi ogn'anno il nostro principe degli ursini mandarne straticò. sanudo, xi-93

, in senso concreto, l'insieme degli strati sovrapposti, considerati nella posizione e

3-224: sotto la stratificazione dei mesi e degli anni di fabbrica, tutti in apparenza

teoria dei costituenti fonetici o nella stratificazione degli acquisti linguistici e inversamente delle perdite.

le caratteristiche del terreno mediante l'analisi degli strati susseguentisi in profondità. - in senso

quello che, nel determinare la successione degli strati geologici, considera il processo normale

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (9 risultati)

marini, i-328: ivi ispiegare la formazione degli strati in tutta la terra ho posto in

in seno. monti, ne degli stili architettonici, ma nelle condizioni di vita

che studia la misura dei parametri geometrici degli strati (direzione, inclinazione e immersione

518: le nostre anime di donna hanno degli strati così profondi che non mancano mai

anni. calvino, 20-454: la rivelazione degli strati sovrapposti della sua personalità

55 km di altezza, e la formazione degli strati ionizzati fra 100 e 400 km

tutte le fontane cascar dal di sopra degli strati di pietra o di tufo o di

si ha nell'unico caso che, degli oltre trenta esaminati, porti anche.

i-229: la preziosa vernice a vari strati degli stradivari. moravia, ix-100: a

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (3 risultati)

297: sono queste le rosee speranze degli 'stratosferisti', nel seguire la via di aumentare

tanto in tanto una stratta, il corso degli avvenimenti. 2. l'

tanto in tanto una stratta, il corso degli avvenimenti. 8. locuz

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (4 risultati)

iella natura e per gricciolo e ghiribizzo degli artefici. = deriv. da

malispini, 34: de'nobili stratti degli antichi uomini di fiorenza e del contado.

1-3-90: debba pagare l'intera solita gabella degli soldi sei... secondo gli

. v.]: 'stravacato': termine degli stampatori, dicesi irregolare un avversario per ostacolarne

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (1 risultato)

vasari, 4-i-371: intorno guardando la stravaganza degli ornamenti, la bizzarria dell'ordine,

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (3 risultati)

redi, 16-iii-309: è facile pillare degli sbagli circa i tempi del morire, vedendosi

naturalmente scorre per certi canali della corteccia degli avomelli, stravasato da essi canali troncati.

entusiasmo popolare che stravasa dalle valve degli stadi. maggio di lodi,

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (4 risultati)

mandò di male dugento mila talenti riscossi degli asiatici tributi. papini, 28-189: l'

: sotto il pretesto di prevenire lo stravìo degli scrittori e garantire i lettori sulla bontà

stravagante (l'abbigliamento). vite degli imperatori romani [tommaseo]: e 'l

con partic. riferimento all'annuale festino degli accademici della crusca). - anche sostant

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (1 risultato)

seguita la direzione egli anelli o degli strati annuali e forma fra loro un vano

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (2 risultati)

vuole vedermi ancora una il commun sentimento degli uomini, procurò con prove stra

: il galeotto e compagni si stancheranno degli divulsi et dissipati membri dille due damigielle.

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (1 risultato)

quanto simmo allo presente. s. degli arienti, 1-181: or costei, crescendo

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (3 risultati)

chiabrera, 375: amore ama far strazio degli amanti. c. i. frugoni

regole che ha trovate, per risparmiar degli strazi a chi poteva essere innocente, e

buonarroti il giovane, 9-373: macca degli uomini ribaldi son gli osti:

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (2 risultati)

. bocchelli, 13-45: le fiabe degli orchi e delle fate e delle streghe

e delle fate e delle streghe e degli animali che parlano. piovene, 14-59:

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (1 risultato)

. -l'attività delle streghe, degli stregoni; dottrina e pratica di magia

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (4 risultati)

è ritenuta in contatto con il mondo degli spiriti e capace di compiere pratiche magiche

debbano o possano essere giudicati alla stregua degli altri latinisti italiani che dal poetar latino

pitti, 2-27: per usurparsi la stregua degli altri si erano gittati nel grembo di

uomini di guerra né mandargli alla stregua degli altri soldati. v. borghim, 6-iv-106

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (1 risultato)

antichi. mamiani, 9-154: l'opera degli scrittori fu concorde a cercare la consonanza

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (3 risultati)

insino alle stremitadi della terra. donato degli albanzani, ii-139: per la stremità

sol punto si vidon soccorsi. donato degli albanzani, i-191: costui fu uomo.

cose rivolte in altro corso. filippo degli agazzari, 7: s'indugia d'acconciare

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (4 risultati)

-cruciale, decisivo. donato degli albanzani, i-163: deliberò ultimamente provare

stremo d'europa si ritenne. donato degli albanzani, i-821: la potenza de'romani

vizio della avarizia, la qual è uno degli stremi di liberalitade. d. carafa

e segno di buona fortuna, vite degli imperatori romani [tommaseo]: lo

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (1 risultato)

meno. rovani, 1-277: dalla casa degli sceva... usciva un giovane

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (2 risultati)

non iscoppiando lampo, che il collegio degli aruspici et auguri...

strepito della cena. verga, 8-442: degli strepiti... arrivavano fin nella

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (3 risultati)

dagli strepiti presenti a discemere la natura degli uomini. tommaseo, 13-1v- 228

che poco italianamente chiamavansi dimostrazioni, cioè degli strepiti tra festosi e minacciosi che ubriacavano

5. rumore prodotto dai movimenti degli animali, dalla loro attività di mangiare

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (5 risultati)

che, dagli antri eccheggiando, al muggiar degli euri risponda. l. adimari,

tuono / gli orecchi e 'l cor degli ascoltanti offende. galileo, 1-2-143: mi

ii-87: chiedette di poter godere il privilegio degli scolari di vicini / di questi luoghi

e tollerante, pronto a giovarsi anche degli avversari più strepitosi. -rumoroso (

notevole fragore (il battito delle ali degli uccelli). a. gallo,

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (5 risultati)

di questi insetti determina modificazione dei caratteri degli ospiti, fra cui l'atrofia delle gonadi

costituisce i trombi, è usato nella terapia degli infarti. l. altman

centomila lire la dose - nel trattamento degli attacchi cardiaci. = comp. da

ed è usato in medicina nel trattamento degli empiemi pleurici. = comp.

: in un sistema continuo, tensore degli sforzi. p. volpe [

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (3 risultati)

. riduce la produttività e la creatività degli uomini, sempre più stanchi, stressati e

una stretta ai testicoli, come si disse degli agnelli, con una corda rafforzata sottile

e rimandare, inconciliabile con la stretta degli avvenimenti. 6. figur.

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (3 risultati)

salari, delle possibilità di contrattazione, degli acquisti, anche delle libertà individuali.

fu ridotta la fama ed il valore degli alemanni. manzoni, pr. sp.

francia. cesari, 1-1-185: fatevi degli amici (ben disse cristo) co'vostri

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (1 risultato)

disegna per la riconciliazione... degli amici di giobbe, per i quali esso

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (4 risultati)

strettamente usi il suo uficio intorno agli atti degli uomini. cesarotti, 1-xxxiv-175: dogma

progredire è strettamente legato al progresso meccanico degli strumenti musicali. moravia, 22-12:

, 1-3-406: chi studia strettamente le maniere degli artefici solamente, e non i corpi

rigore della legge, tanto più strettamente degli altri acquistò l'eccellenza di ciascuna virtù

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (3 risultati)

tanto la sua possanza nell'animo dalla 'moltitudine'degli elementi che si legano insieme e si

con quanta strettezza poi e con qual differenza degli altri io sia stato trattato costì prima

1-ii-60: lo stesso accuratissimo autore nel capitolo degli abusi dà singolarmente taccia a coloro che

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (2 risultati)

strettezze dei viveri, cresceva la pressura degli assediati. \ -scarsa diffusione, rarità

alberto, 36: delle scelleratezze e fraudi degli accusatori con istrettezza per certo passartene dirittamente

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (3 risultati)

al controllo della ragione (la casualità degli eventi). g. rucellai il

nelle mani del signore ». donato degli albanzam, i-297: fortemente tenea stretto il

l'oste del re federigo. s. degli alienti, 1-104: questa cità era

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

in una posizione sfavorevole. donato degli albanzani, ii-93: già erano i nimici

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

. e con uso avverb. rinalao degli albizzi, i-540: diessi [la battaglia

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

avessimo a fare espe- rienzia delli animi degli uomini, non aremo per noi se non

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

]: quando fu alla voltata di via degli archi- busieri, il cocchiere la prese

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (4 risultati)

cavalieri stretti e impettiti nelle stilizzate foggie degli abiti da passeggio. -con gli

ingegno, nulla di manco, malcontento degli stretti termini dell'ignoranza naturale, lo

espressione o nell'esposizione, nella scelta degli argomenti, nella presentazione delle varianti.

sì disadorna, che la consueta delicatezza degli ordinari leggitori o non vi si accosta atterrita

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

dello stretto erculeo. -regime degli stretti: il complesso delle norme intemazionali

s'intende, di messina, stretto degli stretti marini. -lo stretto di gibilterra

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (3 risultati)

due mari. -stor. questione degli stretti: controversia politicodiplomatica sorta alla fine

turchia) circa il regime di transitabilità degli stretti del bosforo e dei dardanelli.

... lo fece da molti degli altri in simile modo vituperare. ghirardacci,

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (2 risultati)

, delle mani. trattato del governo degli uccelli, 32: la testa gli è

ispessimento assile dell'area pellucida nell'uovo degli uccelli e del disco germinativo nell'embrione

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (2 risultati)

ne'gradi / di mezzo, in cui degli uomini la vita / si stribuisce,

e istribuire il suo patrimonio. rinaldo degli albizzi, 1-371: il signor braccio se

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (4 risultati)

siri, 193: de'progressi e degli avanzamenti che fanno i spagnoli sopra i

era aspra, quasi stridente come quella degli adolescenti nell'epoca in cui appunto cambiano

i quali per formarli si fa accostamento degli instrumenti de la voce, concedendo poco spiraglio

, i-165: i rigiri pel cielo degli stridenti rondoni. -che, secondo

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (1 risultato)

, le grida del volgo, il riso degli stolti. carducci, iii-23-401:

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (1 risultato)

sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s'immagini che tale fosse la

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (2 risultati)

stavano i mucchi di queli smisurati corpi degli elefanti aizzati in prova a riempir l'

stridori di diverse bestie feroci. donato degli albanzani, \ \ -òoi: temevano

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (1 risultato)

(gufo) è lapiù grande nel genere degli uccelli notturni, e la strige 'scops'

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (3 risultati)

persona magrissima. accademia senese degli intronati, 56: 'sfrìggine': persona secca

le operazioni di pulizia e di governo degli animali, in partic. di cavalli,

più passate) di striglia sul degli animali, in partic. equini e bovini

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (4 risultati)

le tinte più strillanti e a cavarne degli effetti miracolosi. e. cecchi, 2-172

), sf. pulitura del pelo degli animali, in partic. bovini ed equini

scuotere la testa. anche per via degli strighi, metà uomini e metà bestie

. membrana grassa che avvolge le interiora degli animali da macello; omaso. -

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (3 risultati)

cosa,... col tormentone degli autodidatti che urlano e strillano le varie

pene di semplice polizia, 1° a riguardo degli strillatoli, di quelli che affiggono.

mandavano i loro ultimi strilli nelle terrazze degli alberghi. 4. novità, tendenza

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (3 risultati)

tr. (striminzisco, tro alle scorze degli arbori vi fossero voci che strimissero la

magro per la strettezza e l'usura degli abiti; coperto a malapena da indumenti

, bruciare. libro della natura degli animali, xxviii-309: quando [l'

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (7 risultati)

in qualche altro dialetto, si dice degli uccelli, quando, pelati, met-

non si dispiaceva che fosse strinato il pelo degli strumenti del suo dispotismo, magari nella

sant'antonio di padova, non quello degli animali la cui festa cade nel fondo dell'

gadda conti, 2-511: l'odore arsiccio degli sterpi strinati una lasca.

3-73: la scorta regolamentare di ogni viaggio degli bufalino, 1-101: lui mi camminava

due di rinforzo collocate in corrispondenza degli sportelli volte più compassionevole. sembrava

giuolo / e de'bigheri ancor, degli spilletti. verga, 1-124: un giorno

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (3 risultati)

con due che la corte è refrigerio degli afflitti e rifugio dei dispersi. -stringatevi,

scolpita del traduttore stringatissimo del più stringato degli storici... ti parrà più mirabilmente

; persuasivo; perfettamente articolato nella scansione degli argomenti e dei concetti. battista

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

or morte spoglie, che l'andar degli anni / strinse in rigida pietra. graf

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (4 risultati)

nei princìpi fondamentali e regolare il corso degli eventi, l'ordine dei fenomeni naturali,

eventi, l'ordine dei fenomeni naturali, degli accidenti meteorologici o climatici, il sistema

processi storici e politici, la manifestazione degli affetti e delle passioni umane.

lo stringere de la spada spaventa il furore degli infedeli. -stringere il ferro,

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

incursioni e a offensive continue, privandolo degli approvvigionamenti. g. villani, 4-19

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

, 1-255: non avevo ben conosciuti degli amanti, ma non erano mica stretti in

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

collegarsi col cielo ed a pubblicare gli ordini degli stati per mezzo della voce divina.

un amor generalissimo, che nessuno schiude degli uomini, ma tutti senza eccezione inchiude

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (3 risultati)

patti, unirsi in alleanza. rinaldo degli albizzi, ii-24: vogliamo che voi vi

: vogliamo che voi vi strignatecon messer nanni degli strozi e con chi altri vi pare che

arrestarsi nel corso regolare dei flussi e degli umori (il corpo, un suo organo

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (3 risultati)

la camicia che la gonnella'. si dice degli affetti, dei legami di parentela.

quale ad un dipresso somiglia al sergente degli ebanisti e del quale si valgono i carpentieri

. stringilama, sm. nel meccanismo degli orologi, racchetta. = comp

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (1 risultato)

sue tonache, né dal disordinato spartimento degli spiriti animali, né dalla loro succeddente

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (1 risultato)

anche strionica, sf.): quella degli istrioni nell'antica roma e, per

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (1 risultato)

una striscia bianca di capelli nel mezzo degli altri nerissimi. -livido lasciato sulla pelle

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (4 risultati)

lanciata dalle emittenti televisive statunitensi alla fine degli anni * 70 e successivamente adottata anche

una superficie alare, tralasciando la valutazione degli effetti dell'autoinduzione. 25.

che indicano i titoli, le qualità degli alberghi. 4. figur. comportamento

una cosa gradevole; apparteneva alla famiglia degli striscianti. -che denota o rivela

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (2 risultati)

pianerottolo, ad ogni corridoio ti fanno degli strisciapièdi e ti dànno il buon giorno

incontrano strisciando sopra il fondo aspro e disuguale degli

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (2 risultati)

forma di fortificazione, oltra la soverchia acutezza degli angoli, il ristrignimento del sito e

. tozzi, vi-932: le strisciate degli olmi e delle querci si allargavano e

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (3 risultati)

essere ruvidi, come la superficie cortecciosa degli alberi; ma non sarebbero belli,

pavone, gli acuti delle rondini sui ferrami degli archi, la porta strisciata dal sole

, facendo scorrere un dito sulle corde degli strumenti ad arco, l'unghia del

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (1 risultato)

co- m'ella fece dopo ne'cervelli degli uomini? targioni pozzetti, 12-

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (6 risultati)

si stritolano in poche ore ne'ventrigli degli uccelli. -schiantarsi sugli scogli (

fatto, pensando / al mangiatore crudele degli uomini, forte ciclope. =

odori / mostra il sempre olezzar più degli interi / i corpi infranti, stritolati ed

questo muoversi e raggirarsi insieme la materia degli angoli percossi e striturati, venne ad occupare

no, a causa delle mutue azioni degli elettroni in moto (ed è fenomeno

con 'analisi finale'arriva la moda degli strizzacervelli cinematografici. = comp.

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (3 risultati)

'vilucchio': guai se s'attorce alla pianta degli altri fiori, le strizza che non

: proprio due, spremute agli angoli degli occhi. -strizza strizza: concludendo

delle labbra e delle nari o colle strizzate degli occhi o facendo scricchiolare le dita

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (5 risultati)

in piazza san donato e in via degli orefici, strizzata dal freddo, allegra.

, è stata poi inquadrata nella serie degli agg. in -bile. stròbila

. -per estens.: l'insieme degli sporofilli negli equiseti, nei licopodi e nelle

più anziano pino strobo, qualche sorbo degli uccellatori. = voce dotta, lat

. che è proprio dello stroboscopio, degli effetti ottici che produce; ottenuto per

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (4 risultati)

. strofantidina, sf. chim. ciascuno degli steroidi ri s. carlo

si fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi, e al numero loro

: non voglio dire di pindaro e degli altri lirici greci, i quali non solamente

ant. cinto da uno strofio. degli angeli, 86: chi averò io,

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (4 risultati)

il rumore, è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia.

più bianche che 'l cecero. filippo degli agazzari, 14: trovandolo tramortito cominciarlo a

una spegna sul corpo. filippo degli agazzari, 4: fece vista di volerla

riflessione, generano la loro nemica ruggine degli errori. 8. intr.

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (3 risultati)

lo quale sangue, istrofinato ne'cardinali degli usci de'figliuoli d'israel, cacciò via

che vado a far vedere al sofistico degli strologamenti chi ne sa più.

: l'amore di costei, la gola degli scudi, il maneggio della gastaldia e

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (2 risultati)

.. credete ancora alle strologhe- rie degli zingari e delle streghe. bacchetti, 2-xv-290

fatiche e le più delle volte vane degli strologi. ser giovanni, 3-194: il

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (5 risultati)

star tranmiglia cecchi e col rumoroso codazzo degli strombazzatori di quilli. sinistra.

i difetti lenziosi, senza strombazzature, con degli scopi e delle idee. di una

dalla velocità, dal chiasso, dagli strombettamenti degli au massaia, ix-58:

incolti non sapeste strombettare all'universo la madre degli razionalisti, né le strombazzate dei futuristi

, tra il frastuono confuso delle grida e degli applausi assordava. -per estens.

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (4 risultati)

nei momenti più inopinati: nel mezzo degli atti, alla fine di ogni aria,

, in piemonte (e a seconda degli elementi di cui è composta può essere

: puòiti ben recordar di'rostite / e degli altre, a cui convèn dimentare /

la brevità, per la forma particolare degli elementi loro, hanno potuto far presa

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (3 risultati)

.. ma delle stroncature, siccome degli apostrofi e accenti, si parlerà in appresso

le voci stronche, e ad imitazione degli spagnoli che accentano tutte le voci sdrucciole

in un canto,... degli insetti stroncolati nelle vertebre, alcuni amputati

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (1 risultato)

. stronzame, sm. insieme degli escrementi raccolti nelle fogne (e ha

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (6 risultati)

sala del consiglio, per la frequenza degli spurgamenti e del battere delle mani e stro-

boccaccio, vili-1-56: sì come noi veggiamo degli strumenti bellici addivenire, che per l'

mai si propose che di farsi maggiore degli altri. 17. frequentare assiduamente

genovesi, 5-102: la più parte degli uomini non istima per savi, fuori

appannate un po'stropicciate dalla man grave degli scoliasti e degli imitatori, e nelle

po'stropicciate dalla man grave degli scoliasti e degli imitatori, e nelle sue rime rifiorivano

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (1 risultato)

5. figur. fervore e confusione degli impegni e delle attività mondane.

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (3 risultati)

non trovandomi bene al fatto nella scienza degli stroppiatori de'drammi, si vedea ch'

mie, pazienza, ma le stroppiature degli altri mi dolgono assai assai.

e a me pare che tutti gli stroppi degli amici non dolgano agli amici. abbian

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (2 risultati)

: lo sta a mirare con l'estasi degli apostoli quando pioveva giù a stroscia sul

piede, anzi pur su la strozza degli abitanti, me sciogliendo, lasciò liberamente

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (2 risultati)

in saccoccia: campo della morte, calle degli strozzati, o giù di lì.

. redi, 16-440: il sapor degli acerbi esser dèe molt'aspro ed astringente o

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (1 risultato)

3-1-282: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi o cavi;

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (1 risultato)

io. danneggiare gravemente la società degli uomini, facendovi ricadere sopra le conseguenze

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (4 risultati)

firenze, nimico e perseguitatore e struggitóre degli iniqui tiranni. cesarotti, 1-xvi-1-52:

salvini, 16-376: nestor nelide, degli achei gran pregio, / perché la

perché la guerra in abbandon lasciata / 'stmggitrice degli uomini, qua giugni? '.

cesarotti, 1-xxxii-290: 0 struggitor degli amorosi incanti, / tempo, che

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (7 risultati)

se mi limito a richiamare alle orecchie degli strulli quel verso di attacco d'una canzonetta

. galileo, 3-1-317: la grandezza degli errori (per così dire) strumentali

4-100: per analizzare la funzione politico-sociale degli intellettuali occorre ricordare ed esaminare il loro atteggiamento

orchestra. -tecnica strumentale, relativa aiuso degli strumenti musicali. a.

prodotta dall'uomo servendosi della voce e degli strumenti. g. b. martini

nel movimento de'cieli, nell'unione degli elementi e nella varietà de'tempi.

grata combinazione delle voci e nel concerto degli strumenti. 4. disus. proprio

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (5 risultati)

si possono riassumere cosi: noi abbiamo degli scopi strumentali evidentemente molto importanti che sono

lei strumentale è d'imitare quelle azioni degli uomini privati che co'l difetto loro

, 8-39: servirsi a teatro delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della bomba atomica

strumentàrio2, sm. l'insieme degli strumenti necessari a svolgere un mestiere,

chirurgici necessari per compiere le operazioni e degli strumenti anestetici ed endoscopia. ltllustrazione

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (9 risultati)

strumentare. strumentazióne, sf. insieme degli strumenti necessari a una determinata attività o

mano e per incrementare la capacità percettiva degli organi sensoriali; utensile, attrezzo,

istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro. moretti,

viii-1-56: sì come noi veggia- mo degli strumenti bellici addivenire, che per l'usargli

usargli diven- tan più chiari. donato degli albanzani, i-407: comandò gli arcieri

crederla. f. badoer, lxxx-3-76: degli stromenti che si adoprano in guerra,

, 9: nelle vittorie de'combattimenti cioè degli strumenti bellici. 6. congegno

.. e anche trovò per le foglie degli alberi, quando il vento vi dà

. -congegno per misurare posizioni e distanze degli astri in cielo (astrolabio, sestante

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (9 risultati)

per la vita fisica dell'uomo e degli animali). iacopone, 43-17:

e piacere che sente per mezzo dello strumento degli occhi. b. segni, 7-89

fa operazioni diverse, secondo la diversità degli stormenti de'quali ella si serve a

chiamiamo locuste, perocché queste in uno degli articoli di una delle lor gambe tengono

nella antica musica popolare napoletana, uno degli istrumenti più chiassosi e stridenti si chiamava

orecchio al brusio della gente e allo stridore degli orchestrali che accordavano gli strumenti.

tra il tenue lamento dei flauti e degli strumenti a corda. montale, 3-144:

, ha da servire per la musica degli stromenti; e lo spazio, che è

di darle una vera signoria, cioè quella degli animi. mascardi, 292: l'

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (6 risultati)

2-xix-19: il processo odierno delle maniere e degli strumenti di divulgazione e d'uguagliamento,

... vengono tassati a ragione degli strumenti di produzione da essi impiegati.

molto bene quali sieno le differenze nell'anima degli atti secondi da'primi. romagnosi,

primi. romagnosi, 3-i-135: la pretesa degli empiristi matematici pare che fosse fondata sopra

è rimedio, chi ne sa più degli altri non vuol essere strumento materiale nelle loro

sanza cagion tale strumento. f. degli atti, 92: tode se adcavallò in

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (3 risultati)

questo ne tini sul fragile congegno complicato degli orologi. esce anche più liscio.

sono utili al morso delle serpi e degli scorpioni. altri chiamano questa erba strumo

un uccello). trattato del governo degli uccelli, 4: il migliore uccello di

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (4 risultati)

struttiva fonda il corpo del cristo e degli angeli in pochi piani lentissimi.

, struttura), col suff. degli agg. verb. quegli ch'arrivavano in

, e crescon l'entrate / in barba degli strutti secolari. carducci, iii-i 1-228

7-ii-68: io non dirà tra voi degli avi antichi / la gloria e 'l

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (11 risultati)

. composizione e distribuzione complessiva e organica degli elementi archi- tettonici costitutivi e funzionali di

: notizie su la struttura in generale degli antichi battisteri. c. carrà,

anche figurativo, cinematografico o musicale, degli elementi costitutivi, tematici, formali,

3. composizione e disposizione complessiva degli elementi costitutivi e funzionali di un oggetto

naturali e fisiche che lo regolano, degli enti che lo compongono. galileo,

. risecando ed osservando le maravigliose strutture degli strumenti de'sensi. viviani, vii-342:

676: dilèttati di mirare la maravigliosa struttura degli alberi. soffici, v-2-16: diceva

13. biochim. struttura primaria: disposizione degli aminoacidi nella catena polipeptidica. -struttura secondaria

proteine. 14. chim. disposizione degli atomi nella molecola e configurazione dei legami

bou- tlerow per indicare la probabile disposizione degli atomi entro la molecola di un composto

: disciplina che si occupa della fisica degli stati aggregati (tìsica dei liquidi, dei

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (10 risultati)

, pari peri, di sizione degli antefatti, introduzione dei personaggi, struére 'costruire'

. 21. ling. complesso degli elementi funzionali (fonee. cecchi,

in partic. struttura cristallina-, configurazione degli atomi e degli ioni nei solidi allo

struttura cristallina-, configurazione degli atomi e degli ioni nei solidi allo stato cristallino.

cristallino. 24. psicol. complesso degli elementi che configurano la costituzione psichica di

25. semiol. insieme organico degli elementi, delle funzioni e dei motivi

si ritiene che gli ostacoli alla circolazione degli uomini sono 'normali', ossia giustificabili,

2. che pertiene all'ordine complessivo degli elementi costitutivi, tematici e formali,

della struttura attuale; secondo, ridefìnizione degli obiettivi strutturali. -con riferimento alla dottrina

dello strutturalismo, ferdinand de saussure: quello degli 'anagrammi'. pasolini, 8-64:

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (6 risultati)

riassestando strutturalmente il materiale disordinato e vivace degli scultori romanici? montale, 12-31:

... si è avuta nel corso degli anni * 70 e nei primi anni

e progressiva organizzazione da parte del bambino degli oggetti nello spazio. 3. disposizione

oggetti nello spazio. 3. disposizione degli elementi costitutivi, formali e tematici,

. scienza che studia la disposizione spaziale degli atomi costituenti le molecole organiche e inorganiche

camelus) -, è il maggiore degli uccelli viventi, ha corpo robusto che può

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (5 risultati)

riferisce o appartiene alla nobile famiglia scozzese degli stuart, fra i cui membri dal

. 2. medie. malattia degli stuccatori: forma di pneumo- coniosi dovuta

leggero benefizio proporzionale, che nel gergo degli stucchinai vien chiamato musina. soffici,

m. adriani, 3-3-39q: alcuno degli accusatori d'euricle, senza modestia e

frasi; ed hanno forse decoro nella perorazione degli innamorati nel 'decamerone'. tommaseo [s

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (9 risultati)

che serve a rifinire lo strato superficiale degli intonaci; è suscettibile di levigatura profonda

stucco, alto 22 palmi, in concorrenza degli altri scultori. fagiuoli, vii-116:

, ma molto bella per l'ornamento degli stucchi e delle pitture e d'alcuni marmi

pittura è bellissima, e la magnificenza degli stucchi è riuscita sontuosissima. algarotti,

. periodo di tempo trascorso nello svolgimento degli studi, in partic. universitari.

di fuori su uno deschetto. filippo degli agazzari, 19: fue ne la città

studentésca, sf. l'insieme degli studenti di un corso o di una

è proprio o caratteristico dello studente o degli studenti. faldella, i-4-56: oh

movimento studentesco: movimento di conte- stazione degli studenti sorto in francia con la rivolta

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (1 risultato)

era tutto pieno di polvere per la moltitudine degli studianti in geometria. magalotti, 20-47

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (2 risultati)

, 9-29-2-60: professione [il gioco degli scacchi] in quel tempo sottilmente studiata,

meccanica, oppure, più ampiamente, degli elementi generali e basilari dello scibile secondo

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (7 risultati)

lvii-29: non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi scrittori da poterne fare necessario fondamento

se potesse riuscirmi d'aver qualche parte degli studi del dottor wogel intorno a'buccheri.

scrittori la morale e lo studio universale degli uomini. labriola, ii-121: come fu

e appositamente nominati, dei mezzi, degli strumenti, delle circostanze, dei presupposti

usati dal popolo, ricorse agli studi degli ingegnieri. assarino, 2-i-566: considerazioni

tratti essenziali. bellori, 2-35: degli studi fatti da annibaie [carracci] vegfonsi

fourment cerchi il rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi. 7.

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (4 risultati)

in partic. per compiere le riprese degli interni; sala attrezzata per l'allestimento

. foscolo, xi-1-170: la varietà degli umani caratteri che vi sono descritti [nel

dio, ma le cose inanimate e degli altri animali qualunque si sia. capriata

mòdani, cioè i tagli e le forme degli abiti trovate e composte in vero studio

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (7 risultati)

, v-165: è ammirato nella bellezza degli angiolini, tanto studiosamente cercata allora da

; che si è affermato nel campo degli studi. chiaro davanzati, 51-5

. muratori, 8-ii-21: noi veggiamo degli studiosi che, per volere fan troppe

lato della non pratica gioventù, dal lato degli stranieri studiosi del nostro idioma..

e saggi. -favorevole al fiorire degli studi, al progresso della cultura (

i francesi e gli altri prencipi studiosi degli affari d'italia...,

-intelligentemente generoso. s. degli alienti, 1-28: questa donna fu studiosa

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (2 risultati)

.]: 'stufaiuòla': tegame più fondo degli ordinari, da cuocervi carne in stufato

. canti carnascialeschi, 1-498: canto degli stufaiuoli. del tufo, 1217:

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (4 risultati)

termale pubblico (ed era l'attività degli stufaioli). - anche sostant.

: per far piccioni stufati, saran migliori degli altri i piccioni torrigiani. pisanelli,

o stuccato da un cibo. viaggio degli oratori veneti (1523), lii-9-104:

in terra sopra store. s. degli alienti, 422: presto andasse a casa

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (4 risultati)

masnate de iente. beicari, 4-122: degli angiol con lui tutto lo stuolo,

: voi già del mondo i termini e degli anni / varcate: e io me

meno stupefacente tuttavia di quella del capo degli sciurà. faldella, i-4-212: aveva

.. importa... sostituzione degli effetti della poesia con quelli del sorprendente o

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (3 risultati)

centrale e compromettere il processo di nutrizione degli organismi; nel caso di una repentina cessazione

bianco, la nevicata leggera e diaccia degli stupefacenti. saba, 1-57: bacco

ombra..., dilettare la stupefazione degli animi vostri che si muoiano di mattana

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (7 risultati)

in pipa, obliosa del mondo e degli incubi. calvino, 22-183: è altrettanto

ferd. martini, 1-iii-10: a detta degli stessi padrini avversari il donato s'è

già l'antico castel tebaldo e le 'delizie'degli este, col prezioso belfiore affrescato da

la bellezza, l'amenità, l'armonia degli elementi naturali e paesistici o per la

la profondità e l'interesse dei temi o degli argomenti, per la vivacità dell'espressione

questo artifizio ci appare stupenda l'opera degli scultori, la qual tutta s'impiega nel

o per lo sfarzo o la ricchezza degli elementi o materiali. filarete, 1-ii-449

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (3 risultati)

erano terrorizzanti invece le dichiarazioni d'entusiasmo degli stalinisti italiani, già allora, né più

. giannone, 1-ii-190: le gare degli altri prìncipi competitori, la stupidezza e

membra e, in partic., degli arti. oliva, i-1-677: chiunque

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (5 risultati)

attaccammo discorso, senza lesinare sulla stupidità degli argomenti; « che il suo vestituccio era

membra e, in partic., degli arti. citolini, 255: sono

cattaneo, i-137: nel grande specchio degli esempi troverete ad un mormoratore an

sono stupidi e pigri, perché più degli altri son regalati e lascivienti. berchet

: era indubitato che, se l'incanto degli altrui poco fedeli consigli non avesse nel

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (6 risultati)

filologi dovevan incominciar a ragionare la sapienza degli antichi gentili. alfieri, iii-1-46: un

anonimo... facevamo la parte degli stupidi, non perché lo fossimo.

del tutto il gioco della stupida adorazion degli antichi, così l'ha scosso in buona

i-967: egli non seguiva la stupida politica degli imbecilli che consiste nell'odiare i grandi

ascolti più le cerchezze e le mattezze degli antichi e moderni autoracci buacci, dei let-

buacci, dei let- teratacci disutilacci e degli scienziutacci stupidacci. nievo, 1-664:

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (2 risultati)

: quindi nasce l'ossequio e lo stupore degli uomini verso le statue e le immagini

immagini, quindi il premio e gli onori degli artefici. brusoni, 1-25: aveva

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (4 risultati)

temine,... per la moltitudine degli stupratori morimo. bandello, 2-15 (

vendetta e l'animo dei saccheggiatori e degli strupatori. arbasino, 19-68: la vecchia

senza parlar delle busse, delle ferite, degli stupri. d'annunzio, ii-293:

ii-1262: nel duecento vi fu la brancata degli stilnovisti;... nel seicento

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (2 risultati)

... fedele alla nuda cronaca degli avvenimenti. -produrre come reazione,

di francia andò a sturbare il felice governo degli aragonesi. alfieri, iii-1-93: ai

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (8 risultati)

1-132: -odi allora le lime / degli amiorari, degli spadari e degli speronali!

allora le lime / degli amiorari, degli spadari e degli speronali! / -appunto,

/ degli amiorari, degli spadari e degli speronali! / -appunto, sturbano il

andare a sturbare i lavori, ricchezza reale degli stati. carducci, ii-1-312: desidererei

, sturbano et opprimono la scienzia degli altri con malignità e con invidia. bacchetti

., 8-34: lo lividore delle battiture degli empi gli aveano sturbato lo volto suo

se non che capitò una torma di cavalli degli aderenti di eufemio. -scompigliare

quel maneggio avessero dato armi alla mano degli emuli per tentar di sturbarlo dal posto

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (4 risultati)

, lxxx-4-677: alla disgrazia... degli sturbati soccorsi andò dietro la demissione del

della catedra che francesco aveva e lo sturbo degli scolari tanto allora non gli permisero.

o isturbo n'avete auto. rinaldo degli albizzi, iii-412: qui non mai

abitudini gregarie, nidificano nelle cavità anche degli edifici e si nutrono di insetti.

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (2 risultati)

mangiatore del mondo. verga, 8-187: degli arrutfapopoli stuzzicavano anche i villani con certi

pattavicmo, ii-623: stuzzicati dalle preghiere degli scolari e dalla puntura de'parigini, aveano

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (4 risultati)

marmo le flore e le frinì. molti degli insorti furono fucilati sulla piazza del popolo

come impaurito di sui cerchietti di platino degli occhiali a staffa. 3.

approssimato: intorno, verso. donato degli albanzani, i-729: sul cominciamento della primavera

... e la colpa è sempre degli uomini. -per indicare un

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (1 risultato)

le norme sulle quali si svolgono le vite degli individui e la vita dell'universo sono

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (3 risultati)

su, non erano tutti da più degli altri. -di giù, di su

sentiva sicura che giorgio era più su degli altri. fenoglio, 5-iii-61: « bé

conto della casa rinuccini, e vi allevava degli abili giovani. -porre su:

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (3 risultati)

ministri] al masca- regna le suasioni degli ufficiali e nella più languida maniera.

, sia ingannato dalle suasioni ezianaio susseguenti degli spiriti maligni. giovanni delle celle,

, 5-70: le verosimilmente modeste fortune degli spettatori dipendevano dall'aver sbagliato bretella,

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (6 risultati)

... non furono invece frutto degli studi d'ingegneri italiani, modesti subalterni!

cariche subalterne, disponevano con assoluto arbitrio degli animi de'cittadini. cantù, 2-89

cantù, 2-89: un servitore più degli altri fidato, che quando non ha

io far parlar ancora insieme e spesso degli attori subalterni? baretti, 1-381: il

sono bene spesso di diametro più sottili degli steli mastro. 13. astron

relativo al periodo immediatamente successivo a quello degli apostoli (e corrisponde a un arco

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (5 risultati)

: un lontanissimo parente, già subappaltatore degli ospedali militari e ingrassato tenendo a dieta

. poetastro imitatore pedissequo dei temi e degli stilemi dell'arcadia. baretti, ii-51

della beamia e subastati e venduti i beni degli ugonotti. de luca, 1-6-151:

avea di costume il vendere la vita degli altri a prezzo eccessivo. codice dei podestà

: nella pubblica piazza verso il quadrivio degli orefici e dove ora appunto sta piantato il

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (1 risultato)

in spazi di dimensioni inferiori a quelli degli atomi. l'illustrazione italiana [24-ii-1946

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (1 risultato)

... viverà sempre nelle bocche degli uomini. vasari, ii-248: un elia

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (2 risultati)

. proposubcostruzióne, sf. l'insieme degli elementi che costituiscono il basamento di

la subcultura urbana, tecnologica, antistatale degli anni ottanta. 2. cultura

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (3 risultati)

cordova... ha preso la politica degli spauracchi. = deriv. da subdolo

ii-279: sono gli animi... degli omini vari e differenti...

. subdolo), col suff. degli avv. ital. subdonazióne, sf

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (5 risultati)

religiosi, i quali subentrassero nel ministero degli o resi inabili o che già avevano

subentrava l'altra che riferivasi al corpo degli archi (suberìfico, suberìfichi).

che tanto amavami, / sovente all'ombra degli opachi suberi /... a

suberosità, sf. proprietà dei tessuti o degli organi vegetali di contenere, in

le subescavazioni che, con il ritiro degli stessi, sono state occupate dai laghi.

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (2 risultati)

indissolubilmente a un ricordo. s. degli arienti, 1-80: chi è quella donna

. croce, ii-5-282: la materialità degli affetti, estranea all'arte e prodotto di

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (3 risultati)

la dose, invocando il subisso sui peccati degli uomini. -sconvoglimento causato da

appena che, tosto che. filippo degli agazzari, xxi-335: subbitamente che s'aperse

presenzia loro e veracemente rangoliando. filippo degli agazzan, 43: uno che si rallegrava

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (5 risultati)

che operava con quel suo ammirabile componimento degli esercizi spirituali, essere trasformazioni d'arte

delle labbra] erano, come quelli degli occhi, subitanei, vivi, pieni d'

mense subitarie variavano come variava la materia degli vasi. -ideato, composto velocemente

era stata... rispondo. donato degli albanzani, ii- 359: tolsono

. compagni, iv-302: il pensiero degli usciti fu savio e vigoroso; ma

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (1 risultato)

ii-279: sono gli animi e mente degli omini vari e differenti; alcuni sùbiti al

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (4 risultati)

gli ateniesi] e feceli tributari. rinaldo degli aloizzi, ii-52: privando lui e

carico di un altro legatario (anziché degli eredi, come normalmente avviene).

del buonarruoti assai sopra gl'ingegni comuni degli altri uomini? oliva, 22: non

ad ingrandire e a sublimar l'animo degli ascoltatori. alfieri, 4-89: la memoria

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (4 risultati)

in strillar che con facilità / potrà ferir degli orecchi più chiusi / gl'intormentiti timpani

si fossero quelle de'primi teologanti e degli investigatori de'secreti della natura. scannelli

fu perciò dedicato a quel sublimato principe degli apostoli, pietra viva. -con riferimento

, assorbite a se tutte le preminenze degli altri magistrati ed uffiziali del regno, si

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (3 risultati)

parmi che spesse volte ne abbiamo ancora degli altri incontri. -secondo la medicina

nel pensiero di s. freud, deviazione degli impulsi sessuali verso oggetti socialmente approvati

terraiuolo, a scivolare furtivo nei raduni degli afasimeni, dei sublimi maestri perfetti.

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (4 risultati)

mediante il calcolo sublime (il calcolo degli indivisibili di bonaventura cavalieri che galileo chiamò

armonia, i caratteri e le passioni degli uomini, e, quello che è lo

maggiore della fantasia, la stessa inalterabilità degli dei. foscolo, vii-102: l'astronomia

: l'astronomia e l'anatomia stessa degli animali diventano sublimemente storiche nella penna di

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (3 risultati)

1-4-48: la massima cosa della loro [degli iddii] soblimitade è una immagine ed

l'etica religiosa e le frigide sublimità degli assertori dell'ideale. alvaro, 5-11:

prìncipi e di altissimi magistrati. rinaldo degli albizzi, i-256: strettamente raccomanderete alla

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (4 risultati)

di tutte le cose, la fattura degli effetti sollunari e la fattura degli umani.

la fattura degli effetti sollunari e la fattura degli umani. galileo, 3-1-54: servanci

sf. ant. piaga infetta dell'unghia degli ovini. tanaglia, 2-578:

. entom. parte del labbro inferiore degli insetti. = voce dotta,

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (4 risultati)

. - determinare la secondarietà degli altri valori resentativi. carrà,

accontenta di una traduzione illustrativa delle immagini, degli oggetti e delle cose.

uso di questo avverbio, specie nel linguaggio degli uffici, ricorda ai puristi il 'subordonnément'

infilando la sene tortuosa delle subordinate, degli incisi, delle ellittiche. calvino,

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (2 risultati)

. 4. propiziarsi l'influenza degli astri. lubrano, 2-12: havvi

guerra era un favola e una invenzione degli emiri, i quali, come subornati e

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (2 risultati)

subornatoli e mercatanti di femmine. f. degli atti, 139: l'offizio de'

non c'è in teoria limite alle dimensioni degli oggetti su cui indagare, spaziando dalpinfinitamente

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (3 risultati)

ottobre 1983. piano per il controllo degli emungimenti idrici dal sottosuolo nelle aree interessate

: distingue [tacito] il principato civile degli occidentali dal dispotismo proprio di oriente,

rickettsiosi ed è usato per la conservazione degli alimenti. e. bertarelli [

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (3 risultati)

dopo le divozioni suburbicarie, e l'epigrafi degli antichi marmi e sacelli.

per conto dell'aria e del concorso degli amici suoi che di contmovo vi saranno.

. fenoglio, 5-i-1484: la maggioranza degli allievi aveva già voltato i tacchi verso la

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (1 risultato)

il suo prospero e morale sviluppo mercè degli aiuti da prestarsi massimamente da'genitori a'

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (5 risultati)

mesi si muta, ed il più anziano degli 'yìas bachi', gli subentra;

succede a questi il più antico ufiziale degli 'oldack. carducci, iii-21-443: con lo

. a. adimari, 3-17: se degli avi il gran sangue in te succede

con opra non succede / al retaggio degli onon. 5. farsi avanti

è buono alle azioni militari... degli altri popoli, che sucedono a questi

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (2 risultati)

, il canto dei poeti, le opere degli architetti e degli scultori,..

poeti, le opere degli architetti e degli scultori,... erano succeduti al

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (5 risultati)

società della giovane italia, con quella degli indipendenti. = comp. da sm

, interessi italiani in etiopia, lavorio degli inglesi per tutto assorbire. e. cecchi

facilmente in su'libri e nelle immaginazioni degli uomini, che non se ne eseguiscono in

, che non facevano figura nella successione degli stati. manzoni, pr. sp

moriva il re sanza figliuoli, come avviene degli smoderatamente lascivi: perciò l'imperio scadeva

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (5 risultati)

per licito o per illicito procaccio. rinaldo degli albizzi, • 259: della

succedersi delle ore, dei giorni, degli anni, dei secoli. ottimo,

buoni medici si possono appellare le famiglie degli asclepiadi. rosmini, xxiii-88: la tradizione

che ora si chiamarebbe delle 'fonti'o degli 'influssi di cultura', e che il

del papa e dei vescovi da quella degli apostoli attraverso una catena ininterrotta di successori

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (5 risultati)

= deriv. da successivo, sul modello degli avv. lat. di modo.

non seguirò lo storico nel successivo racconto degli altri simili replicati disastrosi attacchi con le stesse

grazia di dio e in dubbio di quella degli uomini, presso alli quali vive in

disprezzo de'buoni e in derisione degli empi. sagredo, 1-89: erano così

possono far l'occupazione permanente e successiva degli amatori della nostra lingua. 9

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (7 risultati)

parlava loro della libia... e degli ufficiali che vi aveva conosciuto e che

, del pubblico, dei lettori o degli spettatori; valutazione positiva o entusiastica,

soltanto alla bellezza dell'opera e al valore degli autori di essa. c. carrà

2-23: rispetto la decorazione ed ornamenti degli ordini sia certo trovarsi l'idea stabilita,

stabilita, e confermata su gli essempi degli antichi, che con successo di longo

sua armata, / delle perdite fatte e degli acquisti, / degli andati successi,

perdite fatte e degli acquisti, / degli andati successi, or buoni, or tristi

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (3 risultati)

la bontà del bambino. -successori degli apostoli: i vescovi. cavalca,

già mai il santo viso. rinaldo degli albizzi, i-254: il conte di nola

deriv. da succo, col suff. degli agg. verb. succhiabórse,

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (1 risultato)

le mammelle della propria madre e quelle degli altri. = da un lai volg

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (3 risultati)

). -apparato succhiatore-, insieme degli organi boccali di un insetto atti all'

un insetto atti all'assorbimento per aspirazione degli alimenti. d. roster [

, qual ape, intorno agli steli degli autori più floridi e ne attinsi con avide

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (3 risultati)

.; succo. trattato del governo degli uccelli, 56: se l'uccello tuo

tempo. giuliani, i-115: la posta degli ulivi è di marzo, quando già

succhio le gole chietine nel digiuno. degli oddi, 2-90: senti? con le

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (1 risultato)

: si sarebbe dovuto provvedere ai quadri degli ufficiali più di trent'anni fa,

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (3 risultati)

di animali. libro di gerozzo degli odomeri, 178: abbo dato a baila

notturne venissero qualche volta a succiare il sangue degli uomini avea portato tanti sconcerti in tante

metodo de'miei primi studi fu il comune degli altri, avendo anch'io succiata dalle

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (2 risultati)

. v.]: 'sangue': chi degli averi approfitta necessari all'altrui vita,

sub1) e modificazioni proporzionate alla struttura degli oigani di essa caedire 'tagliare'. pianta

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (1 risultato)

: pubblicò le sue ricerche fondamentali sull'elettrolisi degli acidi valerico ed acetico, alle quali

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (2 risultati)

sorsata di una bevanda. n. degli albizzi, 81: se qualche svogliato,

belle e nette edizioni de'padn e degli altri scrittori ecclesiastici: questi corpi di teologia

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (3 risultati)

ha letto bene, e fattosi succo degli ottimi autori francesi. leopardi, i-137

sacerdote giandomenico passera, succollettore ed economo degli spogli de'vescovi e degli abati,

ed economo degli spogli de'vescovi e degli abati, era stato impedito dal procedere

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (3 risultati)

una raccolta delle più gravi e piùutili sentenze degli antichi filosofi, recate nella volgar lingua

e de'silvani, ma da'teologi ancora degli incubi e deglisuccubi. batacchi, 2-174:

due solennità, due importanze, quella degli affari trattati, quella del pasto succulento,

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (2 risultati)

, e per contrapporli a'guadagni strabocchevoli degli usurai. cavour, i-167: v è

con o senza asciugatoio con responsabilità della dosatura degli ingredienti. -torbido, melmoso

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (4 risultati)

l'igiene, la pulizia personale e degli abiti (e ha un aspetto trasandato

, trascuratezza nella pulizia del corpo, degli abiti o dell'ambiente in cui si vive

sillaba breve: susina. accademia senese degli intronati, 56: 'sùcina': susina

sucrèstere, sm. chim. ciascuno degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (5 risultati)

. si agglomerano... nel cortile degli stabilimenti sud. cronache dei « quaderni

-stati del sud: l'insieme degli stati meridionali, degli stati uniti d'

sud: l'insieme degli stati meridionali, degli stati uniti d'america. carducci

sud': nome (dato da agostino degli espinosa, nel libro omonimo) di quella

lo più sostenuti dall'esercito, tipica degli stati delramerica del sud. e

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (2 risultati)

, v-1-81: 1 consigli e l'armi degli antichi cesari sudarono cinque secoli e mezzo

bencivenga, 62: le scorze stesse degli arbori s'aprono in miniere. sudano i

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (3 risultati)

22-219: se non basta la legge degli uomini..., vi se ne

tutte le razze latine. -farsi sudario degli occhi altrui: asciugarne le lacrime.

giordano, 2-186: si fa iddio sudario degli occhi de'santi. -trovare

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (3 risultati)

, 9-38: i contorni dei macigni, degli alberi, delle vette dentate, s'

dignità, ministero di suddiacono; primo degli ordini maggiori. cavalca,

con il primo (il più basso) degli ordini maggiori, immediatamente precedente a

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (3 risultati)

brevemente, come è nostra usanza, degli acquistati. sarpi, i-1-201: il duca

riuscivano a procacciarsi, contro l'assolutismo degli stati di cui erano sudditi e non cittadini

grado inferiore, vassallo. rinaldo degli albizzi, i-49: elio sa che quello

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (2 risultati)

idee e concepir l'idea delle parti e degli elementi c. carrà, 659: niente

ottieri, 3-173: causata dal non possesso degli strumenti pro zioni e del

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (2 risultati)

nausea le sudicie miserie delle donne e degli uomini. n. ginprimo libro della

pennellate / ha pre vetri degli occhietti fini. montano, 1-303: un

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (3 risultati)

di trascuratezza nella pulizia del corpo, degli abiti o dell'ambiente in cui si vive

americana (1861-1865), fautore o sostenitore degli stati del sud contro quelli del nord

partic.: che appartiene all'esercito degli stati del sud. -anche so- stant

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (4 risultati)

11-i-1987], 47: l'ultimo degli asburgo... funge da sottosegretario per

mica vigne che mi fruttano col sudore degli altri, come succede per quel cane

, se avessi anch'io / sudor degli avi miei, sudditi e trono, /

: funzione vegetale particolarmente coadiuvante e supplementare degli atti renale e pol- monale.

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (2 risultati)

, suesposta, apparentemente conservata nella identità degli stilemi e dei metri, è superata.

giudica appena positivo il rendimento del servizio degli impiegati pubblici (una valutazione).

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (2 risultati)

scotica, meritòe d'essere al numero degli altri eletto e ordenato con non piccolo

sua sufficienza gli ha alienato gli animi degli amici. carducci, iii-25-101: asper,

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (2 risultati)

creando una nuova parola; ap-fartiene alla categoria degli affissi con il prefisso e infisso

di riconoscerne l'alto dominio nel re degli spagnuoli, al cui diritto suffragava pure

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (2 risultati)

suffragettismo, sm. insieme degli atteggiamenti contestatori (considerati inopportuni, o

niuna lettera di suffragio dell'uffizio predetto degli auditori sia aperta né eseguita.

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (1 risultato)

sostanze medicamentose parti del corpo s. degli arienti, 2-212: facendome nel fronte el

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (1 risultato)

in grotte sconosciute, murate con gli scheletri degli ultimi raggiungono il 'maximum'fissato per l'alienazione

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (8 risultati)

provato; suggellato efficacemente dagli altri miracoli degli apostoli. -concluso, compiuto

-definito, bloccato irreversibilmente (il corso degli eventi). gadda conti,

dei campioni di pesi e misure e degli strumenti di misurazione. deliberazioni degli ufficiali

e degli strumenti di misurazione. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica dilucca (1578

de'nostri anelli, che alla fede degli animi nostri. f. pona, 4-34

che li apponeva). rinaldo degli albizzi, i-i7: se in cancillieri o

, e del sangue porre sopra li legni degli usci della casa, e dal lato

7. timbro attestante la conformità ai campioni degli strumenti di peso e di misura.

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (3 risultati)

. -di animali. f. degli atti, 162: uno vitello..

altro, e così suggevano il nettare degli dei. de roberto, 1-146:

riposo. rezzonico, 212: cimon degli antri taciti / duro abitante e scabro,

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (1 risultato)

, 1-57: già si sente esser uno degli amanti, / e pargli ch'ogni

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (1 risultato)

sciascia, 8-1 io: la favola degli sdoppiamenti e dimezzamenti... sempre

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (1 risultato)

confondono e perdono l'audacia! filippo degli agazzari, 59: fur tante le pregarle

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (3 risultati)

che 'signoricca'sia un pezzo di zione degli articoli derivati. sughero? è di carne

magno], 76: mettere a'piedi degli uopo dei tessuti protettori (epidermide suberizzata

uno terzo toi. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-150: carne seca e ricente

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (4 risultati)

veleni e nocevoìi sughi velenosi turate le vie degli spiriti vitali. boccaccio, 1-i-168:

'sughi'. -liquido prodotto dalla digestione degli alimenti nell'apparato gastrointestinale (anche nelle

linfa che scorre nel tronco e nei rami degli alberi dalle radici. palladio volgar

-il senso più profondo, la somma degli aspetti più rilevanti di una vicenda,

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (1 risultato)

vino. trinci, 1-113: buccia [degli ulivastrelli] liscia, verde, sugosa

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (1 risultato)

a canto al roseo frate giuliani profumato ruffiano degli amori angelicati di dante e beatrice?

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (1 risultato)

col nominare bey il discendente dei sultani degli scilluk. piovene, 7-88: fanno

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (4 risultati)

assumere cibo o acqua. 5. degli arienti, 2-4: una nobilissima e graziosa

insieme tradizionalmente si contrappone alla comunità minoritaria degli sciiti. amari, 1-ii-285: promettea

modo abitua le di agire degli antenati, che era il fondamento della morale

inquadrato gerarchi camente tipico invece degli sciiti. sunno (sónno)

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (2 risultati)

i cittadini, come fu la legge degli adulteri, la suntuaria, quella della

s'affligge e duole, / e fa degli occhi suoi tepida fonte. giusti,

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (2 risultati)

gli dei d'egitto, / che son degli altri dei suoceri e nonne / e

suol'e da- vanpiedi. s. degli arienti, 72: pigliando uno rasure antiquo

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (4 risultati)

11. zool. parte del corpo degli antozoi che aderisce al fondo del mare

effetto dell'azione fisica, chimica e biologica degli agenti esogeni e degli organismi che vi

chimica e biologica degli agenti esogeni e degli organismi che vi si sono stabiliti sul

. -in partic.: ciascuno degli strati di ingredienti diversi che compongono una

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (4 risultati)

. bellini, 5-1-244: fra 'muscoli degli uomini... di quelli fatti

9. geol. disus. ciascuno degli strati di terriccio, ghiaia, roccia

; o, anche, all'attivazione degli impianti di amplificazione sonora. -barriera del

suoni consonantici: le consonanti. donato degli albanzani, ii-547: il suono delle sillabe

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (3 risultati)

nari e di gola. trattato del governo degli uccelli, 22: sono fredde

,... e risolve il sono degli orecchi. 4. figur.

sul torace) per constatare la condizione degli organi interni corrispondenti. 19. mus

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (1 risultato)

cavalca, 11-46: la obbedienza è suoro degli angioli. albertano volgar., 53

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (5 risultati)

, 3-256]: politica di superamento degli squilibri. -positiva conclusione di una prova

. calvino, 13-165: il dono degli oggetti magici [doveva venir] prima

destinato in un'eventuale discordia di parere degli altri arbitri a influire in modo determinante

tortora, i-61: la solita diligenza [degli eretici] nello scrivere che ha superata

2-1-83: una difficoltà proposta alla meditazione degli uomini si può dire mezzo già superata.

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (6 risultati)

nel coliseo, superava d'assai ciascuno degli altri tre. d'annunzio, iv-1-797:

. colonna, 3-84: il stylo, degli vasi gutturii uno all'altro superastituti composito

lotta; vinto. s. degli arienti, 167: le ruginente spoglie de

g. bragaccia, 1-639: mostrando commiserazione degli inimici superati. forteguerri, vii-28-98:

fu da quelle privato e della lira e degli occhi. 3. dominato da

2-1-83: una difficoltà proposta alla meditazione degli uomini si può dire mezzo già superata.

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (6 risultati)

ii-123: superbamente si teneva poco conto degli amici e dell'onore della lega. g

. pavese, 9-71: l'infatuazione degli uomini le rendeva necessarie [le donne]

. giannone, ii-169: si favella degli angeli che come ministri di dio soggiornano in

. contarmi, li-1-314: la superbia degli spagnuoli non si stanca mai di acquistare.

licenziosa spesa e sfrenata superbia nella grandezza degli edifici. b. davanzali, ii-447

ragione la prima superbia delle loro mense [degli inglesi] e che conchiude i pranzi

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (5 risultati)

è mal contento di se stesso e degli altri. solaro della margarita, 65:

umili, si ride del pazzo orgoglio degli uni e del terrore degli altri. carducci

del pazzo orgoglio degli uni e del terrore degli altri. carducci, iii-4-236: coscienza

superba. -incurante dei desideri, degli affetti degli esseri umani (il destino

-incurante dei desideri, degli affetti degli esseri umani (il destino, una

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (1 risultato)

suntuosissimi ornamenti così delle donne, come degli uomini [a milano]. vasari,

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (1 risultato)

refezione, cioè... pane degli angeli il quale è amore.

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (3 risultati)

una delle idee sarebbe quella di costruire degli organismi basati sui superconduttori. = comp

come titolo di ossequio). rinaldo degli albizzi, i-314: noi speriamo esso re

sua supereminenzia. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani (1425) [rezasco

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (2 risultati)

alla superficialità e ignoranza della maggior parte degli ascoltatori bolognesi (almeno in queste cose

non governate da altro che dalla superficialità degli uomini. n. ginzburg, i-1194:

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (3 risultati)

mosaici... con lo scintillio degli ori e con le tessere a diverso

superfice quanto è dalle ciglia alle piante degli uomini. -estensione territoriale, porzione

, tacitamente si espandono su tutta la superficie degli stati e per tutta la massa æl

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (4 risultati)

-superfìcie di comando, di controllo-, ciascuno degli organi di manovra degli aeromobili, normalmente

controllo-, ciascuno degli organi di manovra degli aeromobili, normalmente ad azione aerodinamica,

una cupola, passa per i baricentri degli elementi costitutivi della cupola stessa. mascheroni

comportamento chimico determinato dallo stato di insaturazione degli atomi superficiali dei corpi solidi.

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (2 risultati)

. pallavicino, 1-47: la copia degli altrui detti, o superfluamente citati,

que adunqua serrà de noi? cronica degli imperatori romani, 169: in lo tempo

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (4 risultati)

ho creato un ente per la soppressione degli enti superflui. -che non è fondamentale

o un superfluo. 10. insieme degli argomenti o di espressioni, parole,

. vassalli, 18-241: le superfortezze volanti degli inglesi e degli americani verranno giù dal

18-241: le superfortezze volanti degli inglesi e degli americani verranno giù dal cielo come birilli

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (3 risultati)

25: l'utilitarismo trascura la separatezza degli individui ponendosi dal punto di vista di

identificazione dellto con aspetti dei genitori o degli educatori, provoca inibizioni inconsce ed è

questa maniera la parte superiore del cerchio degli enti, se ne passa a quell'altro

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (4 risultati)

: 1 giornali parlavano tuttora male degli 'israeliti', aveva continuato bocchini; ma

propongono. araigò, ii-254: il fondamento degli errori precedenti è la teoria metafisica,

suo prezzo non ha da temere la concorrenza degli zuccheri superiori. soldati, 6-467:

era reso iniziatore dell'opera di coordinamento degli studi superiori in questo paese.

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (2 risultati)

la podestà giudicativa e coattiva ai superiori degli ordini religiosi. manzoni, pr.

vi presentiate atti ad acquistare ancora presso degli altri superiorità e stato. savonarola,

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (1 risultato)

racconti, stupori, meraviglie, gesti degli occhi e delle mani, superlativi incuranti

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (2 risultati)

di riforma monetaria discusso nella seconda metà degli anni ottanta, nuova unità monetaria che

della domanda di beni di consumo sul volume degli investimenti determina un aumento della produzione

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (1 risultato)

croce, iv-12-381: l''anarchia intemazionale'degli stati indipendenti, contrastanti e pugnaci,

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (7 risultati)

che sta al di sopra del calice e degli stami, unito alla base dal ricettacolo

è sempre generosa, ardita, passionale. degli ammalati di superuomismo. la guerra li

14-ii-1988], 20: il superorganismo degli insetti ha molti punti di convergenza con la

nostro semiditono è l'istesso di quello degli antichi? -non è l'istesso in modo

, 18-iv-1988], 1: è uno degli ominali di uno stato, sovrapponendosi ad

tecnologica e militare enormemente superiore a quella degli altri stati, è in grado di esercitare

fisico o intellettuale superiore a quello proprio degli esseri umani (quale appartiene a personaggi

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (4 risultati)

rappresenta (malgrado le sue deficienze) uno degli esempi più avanzati finora realizzati di legame

testimonianza: sappiamo che superdreadnought (uno degli esempi meno recenti) è venuto dall'inghilterra

da intensità proporzionale al quadrato del numero degli atomi emettenti e da un tempo caratteristico

caratteristico di decadimento inversamente proporzionale al numero degli atomi. g. preparata [

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (2 risultati)

esser salito a bordo di uno degli aerei paciocconi che fanno il cabotaggio fra palermo

nel 1984 e proseguito dalla f40 alla fine degli anni 80. = comp. dal

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (5 risultati)

di s. pietro il monumento sepolcrale degli ultimi superstiti della famiglia stuard. carducci

montale, 3-82: si resta stupefatti degli arbitrii e delle volgarità di colui che fu

del sale, del danno dato, degli acquedotti, della sanità, dell'archivio e

la cronologia, profittando in ciò della superstizione degli antichi. romagnosi, 18-63: i

ragguardando il corso delle stelle. donato degli albanzani, ii-575: dappoi ch'elio venne

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (2 risultati)

, come dottamente la definì il sole degli scolastici, e dottore veramente angelico s

nell'istessa buona opera si commet- ton degli abusi,... non digiunar.

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (3 risultati)

e di influenzare eventi futuri per mezzo degli auspici tratti da fatti casuali e da

o presso il fontenelle nella toria degli oracoli, con quale spiritosa e sensata audacia

tanto più belle dinanzi agli occhi superstiziosi degli eruditi. -attento e minuzioso (

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (3 risultati)

o meglio, per usare la terminologia degli astronomi, degli ntt, iniziali di new

per usare la terminologia degli astronomi, degli ntt, iniziali di new telescope technology

17: una donna supertestimone contro i killer degli aversa. = comp. dal

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (4 risultati)

causa di un vuoto (una piega degli abiti). c. e.

supervacue, lasciando le necessarie. donato degli albanzani, i-35: molte cose sì fatte

della scelta del tipo e delle modalità degli interventi volti ad assicurare la conformità /

distribuzione commerciale, impiegato responsabile del servizio degli addetti alle casse e al centro informazioni

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (6 risultati)

vannozzi, i-tit.: della suppellettile degli avvertimenti politici, morali e cristiani.

[il prete] le notti al letto degli ammalati, ai quali oltre i sacramenti

2. per estens. ciascuno degli oggetti che costituiscono l'arredo di una

campana, 2-7: la solita guerra [degli eretici] contra le p. petrocchi

funerarie rituali. 4. insieme degli strumenti necessari o adeguati all'esercizio di

, i-268: la linda e minuta supellettile degli arnesi della sua arte precisa.

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (2 risultati)

, e tarassi maggiore squarcione. donato degli albanzani, i-673: questi campi..

: in fra l'altre del tomo xv degli « atti della società italiana delle scienze

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (1 risultato)

competenza, ma legittimato dalle carenze funzionali degli organi o istituzioni che vi sono specificamente

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (4 risultati)

vo'il cherete senza dolo. rinaldo degli àlbizzi, ii-511: la sua beatitudine di-

, / violentato, la diversa copia / degli esquisiti peregrini vini, /..

. buonarroti il giovane, 9-222: degli uomini gentili, /... /

i sacrifici debiti e le supplicazioni. donato degli albanzani, ii-197: sapute le cose

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (4 risultati)

savonarola, ii-198: dice el re degli assiri sennacherib come crede lui [ezechia

ezechia] supplire a tanto exercito del re degli assiri. 2. ovviare alla

(210): le provvisioni rimaste degli anni addietro avevan sup- flito, fino

supplire i passi o manchevoli o adulterati degli autori. f. argelati, cxiv-3-420:

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (3 risultati)

del fatto ha fondamento nell'antichissima favola degli egiziani. qualche poche circostanze sono supplite

tratto della notte, essa s'accanìa fabbricargli degli scherzi in serie, così dozzinali che lui

sentisse. -con riferimento al martirio degli apostoli, dei santi, alla crocifissione