., poscia repando sublato verso il supremo degli pili, cum prompta sinuatura hiante,
. carducci, iii-23-424: le lunghe file degli acquedotti antichi., sprofondano nella campagna
ritrovavo sul vivo l'origine d'una pratica degli scultori egiziani, che davano risalto e
l'appoggio morale, politico e finanziario degli ebrei ri masti in larga
valutato come fallimento della politica di assimilazione degli ebrei nelle comunità nazionali dell'occidente,
civiltà occidentale (con una forte sottolineatura degli ideali socialisti) e, al tempo stesso
appoggiati anche dalle tribù dei comanci e degli arrapahoes, non meno nemiche del viso
un siparietto di mestizia sugli spettacoli incantati degli specchi. 2. nel linguaggio
i cambi di scena o gli intervalli degli spettacoli di rivista e varietà. -per
. -nome di una rassegna mensile degli spettacoli teatrali, pubblicata a genova a
sipario durante le prove e le rappresentazioni degli spettacoli p. gonnelli, 1-176
collocati fra i raggiati e nella classe degli echinodermi, ed oggi nella divisione dei vermi
maggiore o nona) -, mancano degli arti posteriori e sono provvisti di quattro
occhio stanco, le centomila caldaie fisse degli stabilimenti, imbuzzate vagonate di fresco pane
settentrionale; hanno corpo anguilliforme, privo degli arti posteriori, e la testa dotata
dei pesci, ma rammenta anche quello degli ippopotami: le due estremità anteriori sole
. malformazione fetale che consiste nella fusione degli arti inferiori in uno solo senza formazione
e genere d'insetti ditteri della famiglia degli atericeri ('syrphides'). il genere tipo
strumenti da corda] ve ne ha degli altri,... e sono il
spinosità dialettiche: per apprendere le maniere degli argomenti fallaci, che scapezzar po- trebbono
ferro. siri, 1-v-476: in riguardo degli espedienti presesi parca loro che ogni consentimento
era molto scura e spinosa. donato degli albanzani, ii-75: il viaggio era faticoso
la guerra dorme in una plica di memoria degli uomini qui a bordo, forse neanche
sono quelli che si formano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiragio e,
le grandi piogge, studiammo il problema degli argini del po. tu non puoi immaginare
. 3. potenza sviluppata nei movimenti degli arti per eseguire un esercizio atletico nel
-con uso recipr. accademia senese degli intronati, 54: 'spinteggiarsi': spingersi
: con quel senso di libertinaggio proprio degli uomini giovani, ora che non la trovavo
che io, spinto da le persuasioni degli amici, abbia cominciato a mandare in luce
e alle follie del barometro, agli spintoni degli arrivisti, alle polemiche, alle invidie
sviluppo di piccole escrescenze cornee in prossimità degli sbocchi follicolari. = voce dotta
. = comp. dal lat. degli alchimisti sponsius 'mercurio'e da un deriv
. consiglio di censura per cribrare la condotta degli impiegati: fanfani, uso tose.
. mento di tale attività nei confronti degli altri stati (e catzelu [guevara]
. montale, 5-123: lo zigzag degli stomi sui battifredi / nei giorni di battaglia
spiovente obliquità dei raggi, dal succedersi degli sbocchi e passaggi,... dall'
,... dall'affilato ribattersi degli spigoli e delle bisettrici, si moltiplica il
, meraviglioso com'era, col verde degli alberi che vi spioveva dall'interno del convento
ex-, con valore volute, degli avvolgimenti di un oggetto fatto a spirale
ne- tuosi, e ciò per virtù degli scapestrati giudizi che ti spippolano bula, il
ruote vertiginose. 3. ciascuno degli anelli che un serpente (o anche,
una conchiglia. 4. ciascuno degli avvolgimenti di una pianta rampicante intorno a
. firenzuola, 323: quivi per entro degli spiracoli dello inferno e per apertissime porte
l'acqua penetra nella faringe. -nei girini degli anfibi, apertura che connette le camere
all'aria nel corridore e nei camerini degli ufficiali. dizionario di marina [s.
, delle torpediniere, dei monoplani e degli automobili da corsa. calvino, 8-13:
/ che gli alfieri e i cavalli degli scacchi / guardano stupefatti. moravia,
fluttua sopra e intorno l'abbagliante maremoto degli sguardi. = comp. di
milizia, ix-12: 1 tronchi degli alberi, sostegni verticali della capanna,
entra l'amor di dio nella mente degli uomini per l'orecchie, per spiraménto di
. magalotti, 28-41: i ritratti degli attori son dipinti [da sallustio]
: vi spirava l'aria inospitale e gelida degli ambienti dove la gente si reca a
, onde tu spiri. / fonte degli aurei suoni, / fistola eterna appresta.
m'ha tenuto in fame. rinaldo degli albizzi, ii-308: un grande maestro,
occhio stesso e la pazzia e la saviezza degli uomini e che compiange e i loro
altrui, / qual spira l'alma degli acti soverchi. boccaccio, iv-134: o
guance morbosamente cascanti e per un sospetto lustrare degli occhi. -denotare idee,
. bargagli, 1-210: fra 'l riso degli uomini e il rossor delle donne fu
con le quali ella suole cantare i fatti degli spirati e favoriti del suo compagno e
riferimento allo spirito santo in quanto ispiratore degli autori della sacra scrittura e infonditore di
dove non era altra croce se non quella degli staggi sospesa su la fiumana in un
nel secolo xvi, appartenente alla setta degli anabattisti che affermavano l'unione continua con
voluttà. 2. per mezzo degli spiriti vitali (con riferimento alla concezione
: subire un incantesimo. f. degli atti, 85: se spiritò lorenzo mclxxxxv
di ottomila persone sollevava i vicini villaggi degli edui, quando questa gente prudentissima con
, quel famoso spiritello ta al disopra degli occhiali, gli mozzò il fiato.
sopra tut- t'altri svegliata l'attenzion degli eruditi. 3. sbarrato in
spuntare i primi [ragazzi] più spiritelli degli altri che di poco li seguiano.
spiritei d'amore, / vieni, cara degli uomini dolcezza, / e sì lieta
corpi delle bestie e li piccoli corpi degli uccelli, abandonò li uccelli e andonne
degenerati. e ora frignate che vorreste degli ideali; frignate dietro l'azzurro sporco spiritico
fenomeni cosidetti spiritici, per esplicita dichiarazione degli scienziati più scettici e più positivi,
altra stanza. -usato per revocazione degli spiriti dei trapassati. borgese, 1-350
dell'armonia universale, sia degli spiriti, in quanto anime dei defunti
partecipanti, per combinare il fluido vitale degli esseri umani con l'energia eterica degli
degli esseri umani con l'energia eterica degli spiriti stessi, allo scopo di ricevere
spiritismo]: spiritistiche dicono le operazioni degli spiritisti. e. cecchi, 3-174:
; principio immateriale proprio della divinità, degli angeli e dell'anima individuale secondo la
questo superbo errore fue immesso nelle ménti degli uomini da quello superbissimo spirito del quale
rapide del fiume, attendendo alla rovina degli incauti e degliignari e di chi trascurava i
patrie, superiore all'umanità sta la patria degli intelletti, la città dello spirito.
nella cina traboccante per la soverchia pienezza degli abitatori, poveri la maggior parte e
ell'è avvezza a tenersi segregata dal resto degli slavi. labriola, iii-189: le
da ravvivare gli spiriti mezzo morti nel cuore degli sconfidati, che, per ogni poco
sprezza gli amici, fomenta l'ambizione degli suoi spiriti e s'avvicina al precipizio
vita, il movimento, le funzioni degli organi e in partic. dei sensi del
diverso apprezzamento non stia nel minor fuoco degli spiriti vitali. -di animali.
la forma di governo, i costumi degli abitanti, il clima, sostenendo il principio
questo medesimo in virtù dell'elocuzione e degli spiriti del petrarca? summo, 1-iii-582
che coglie le attinenze casuali e superficiali degli oggetti e che rende vario e grazioso il
mentale dello spirito statale, è uno degli assunti più cospicui da sostenere e di
capacità media e alla sfera più attiva degli interessi sociali. cuoco, 1-230:
riti dei metalli che si trasformano nel crogiolo degli alchimisti. latrine, adesso tanfavano
tassa del caffè, del tè e degli spiriti. ferd. martini, i-i-596:
l'alte torri o le più levate cime degli alberi: ma io mi truo- vo
cautamente a dargliele si disponesse. donato degli albanzani, ii-615: partiti egli e
dedicarsi alle pratiche devote. filippo degli agazzari, 2: per questo assempro molte
un empio, un nimico di dio e degli uomini, ardisce di far queste cose
il subitaneo ristoro del spiritoso vino e degli odori mostrano lo spirito aereo. f
, spiritoso e penetrante che la debolezza degli spiriti delle donne non potè sostenerlo.
lascia traspirare né pure un solo atomo degli estratti più acuti e potenti che sieno,
fusse maestra! ella cognobbe tutto il coro degli angioli, ella cognobbe tutti li argangeli
-con valore antifrastico. s. degli arienti, 1-342: in neapoli, nel
un effetto più spirituale dei cibi dei colori degli oggetti tasta- bili. gioberti, 4-1-162
luce, il sorriso e il guizzo degli occhi. vittorini, 6-128: decisamente
su e misegli l'anello. rinaldo degli albizzi, i-265: noi fummo mandati
spiro di zeffiro si quietano le procelle degli animi tempestosi, si placa il furor
: genere di cefalopodi, dell'ordine degli acetabuliferi deca- podi, e tipo della
e la specie loa loa, detta 'verme degli occhi', che colpisce le palpebre e
e assai languidamente / spittinano tra i bossi degli acridi. 3. tr.
piumino che cresce al di sotto delle penne degli uccelli, in partic. di quelli
]: 'spiuma': la penna più fina degli uccelli. = da un lat.
sconfitta militare (con riferimento alle piume degli uccelli raffigurati sulle insegne).
- anche sostant. trattato del governo degli uccelli, 31: se vedrai che lo
socialismo trae le proprie forze dallo scatenamento degli appetiti e soprattutto dalla viltà borghese che
della testa che deriva dai segmenti viscerali degli archi branchiali; comprende il processo stiloideo
e d'ingegno emersero splendidamente dalla folla degli altri. leopardi, iii-290: vostra
bartoli, 2-1-249: il gran numero degli accorrenti a macao era ne'giorni delle
-eleganza sfarzosa, lusso, anche ostentato, degli abiti, degli arredi. giacomini
, anche ostentato, degli abiti, degli arredi. giacomini, xxvii-10-118: diletta
. piazza, 3-116: la splendidezza degli abiti e degli ornamenti che mi fregiavano
3-116: la splendidezza degli abiti e degli ornamenti che mi fregiavano metteva in vista
più stupendo nell'effeminatezza e nelle lascivie degli antichi. basti il rammentare, fra
a far andar in fumo la splendidezza degli altri. = deriv. da
nel pugno, fra gli ultimi fumi degli aròmati. valeri, 3-144: tutto il
tai due cose stian intenti gli animi degli ascoltatori, procuriamo che la locuzion corra
-caratterizzato dalla ricchezza e dall'imponenza degli edifici o dalla dovizia dei beni materiali,
en santo paradiso serà recomandade. donato degli albanzani, 348: curia fu una donna
1-7: avendo lui campato secondo la età degli uomini dovutamente, fece splendidissima morte.
g. gozzi, 1-143: il maestro degli storti comperò un foglio dallo stampatore e
grande presidente 1 nel fiore ancora degli anni / alla sua terza elezione.
di bellezza alle chiome ed allo splendore degli occhi. buonarroti il giovane, i-93
ora fila d'oro, che quello splendore degli occhi vostri si ammorzasse. -lucidità
occhi vostri si ammorzasse. -lucidità degli occhi causata da uno stato febbrile.
sette figliuoli arricchiti, ne'quali la viltà degli abiti non potea coprire lo splendore della
ella non è sempre florida negli occhi degli uomini. tortora, ii-43: sperava ch'
8. magnificenza, sfarzo, sontuosità degli arredi, degli abiti; solennità di
magnificenza, sfarzo, sontuosità degli arredi, degli abiti; solennità di una cerimonia,
non poteva in tanta moltitudine apparire agli occhi degli uomini lo splendore della pompa sua.
l'anima rugginosa del vecchio prete mandava degli splendori. 12. evidenza,
barbozze di legno di tamerigia per uso degli splenetici si trovano rammentate da dioscoride e
antico e forse non biasimevole fu già degli illustri romani, alla città di quai ogni
. { spotestamento dei commediografi da parte degli attori. to). che è stato
di preminenza. prìncipi e la ragione degli stati, grandemente si maravigliava tabacchi
stato propio e l'aveva unito alla lega degli achei. spòdio, sm.
. -ciascuna delle foglie serrate o degli strati di un ortaggio. leonardo
campion, s'alla veloce / piena degli anni il tuo valor contrasti / la spoglia
sinisgalli, 3-48: il volo basso degli uccelli migranti / tra cespi di alghe
3. lo spogliare qualcuno o lo spogliarsi degli indumenti. m. adriani, i-114
a tali pudicizie, si ritrova l'origine degli spogliamenti e delle altre esibizioni.
, rallegrandosi de'nascondimenti delle selve e degli spogliamenti delle prese fiere.
da temere maggior odio per lo spogliamento degli ingiusti occupanti dopo cinquant'anni che dopo
senza desinenza spòglio). privare qualcuno degli abiti, degli indumenti; denudarlo completamente
). privare qualcuno degli abiti, degli indumenti; denudarlo completamente o parzialmente.
vello. arrighetto, 233: appo degli frigidi gotti è molto caro l'aspro
-cogliere i fiori; staccare le fronde degli alberi. sannazaro, iv-26: lei
del frumento, e a spogliare le foglie degli alberi, per cercar di tenerlo in
demoni] sapete che giove non dovutamente degli ampi regni, i quali egli possiede,
padre suo, si ristauravano le sedie degli angioli, il limbo totalmente si spogliava,
di parma. -con riferimento alla punizione degli angeli ribelli. fra giordano, 206
giordani, ii-q8: questo venerando tempio degli studi, per trecentocinquant'anni inviolabile, fu
questa voce agli orecchi d'ascalione e degli altri, i quali vera
/ la fé spogliare e se scandalosissimi degli dei..., si sieno essi
: certo, dall'essersi così spogliato degli ultimi danari, gli era venuto più di
alla sovranità su un territorio. rinaldo degli albizzi, ii-17: è venuto da noi
dura condizione pareva al duca ferdinando spogliarsi degli aiuti di coloro che da paese così lontano
. siri, 1-v-467: la facilità degli spagnuoli a spogliarsi delle piazze della valtellina
spoglio e di virtudi, / e sprezzator degli uomini mi rendo. montano, 1-297
in guisa che perdiamo la dovuta stima degli scrittori moderni, o profani o sacri
progresso poi chiaramente la colpa alla temerità degli ugonotti, i quali, spogliatisi della
della propria efficacia nel provocare l'eccitazione degli spettatori. = deriv. da spogliarello
davila, 66: oltre l'uccisione degli uomini ne restavano in molti luoghi spogliati
sostegno, della sua guida. donato degli albanzani, ii-235: i cavalieri, spogliati
tesoro della libertà, tradito da'favori degli amici, privo dell'affezzioni de'parenti,
selva di voci da aggiungere, e degli scrittori e dell'uso, somministreranno eterno trattenimento
agli afrori di carne nuda sudata propri degli spogliatoi delle sale d'armi. g
, i-43: sentì lo spiacevole romore degli spogliatori e vide il già secco campo
]: innanzi e sotto gli occhi degli spogliatori. 2. che sottrae
... minacciava addirittura la spogliazione degli abbienti, la tirannia delle masse ignoranti
oggi in pericolo, destinati alle spoliazioni degli uomini e dello stato,...
poi. 7. liturg. spogliazione degli altari: nella liturgia cattolica, cerimonia
, fra tanto i lesti ladroncelli fanno degli stipi scrigni e dev forzieri lo spoglio
di molti, lo spoglio e la servitù degli altri. periodici popolari, i-598:
l'animo dell'imperatore, per la suggestione degli emoli, che di annunziare al prencipe
nel raggruppamento delle varianti e nella scelta degli esempi. -in senso concreto:
. che mettesse in chiaro la possibilità degli effetti della nuova dottrina spoglia dell'oscurità e
te e l'uso in altro modo degli elementi che ne risultacantini, 1-3-83:
la muta. trattato del governo degli uccelli, 42: metti nella carne sua
[petrarca|. ii-29: le spiacevoli canzoni degli scar- dassieri che buttano con mazze la
... / trame onde filan degli dei la vita, / le tre presaghe
da decorazioni ottenute in trama per mezzo degli spolini, in cui le trame supplementari
per esempio, fotografando le diatomee o degli oggetti microscopici più delicati. = comp
, 22-iii: in queste piccole gemme regnavano degli spollatori. = nome d'agente
per riscattar sé e noi dall'ingordigia degli accusatori, si spolpavano eziandio di quel che
ad arrabattarsi facendo la levatrice in borgo degli ortolani,... con della
4. eroso, levigato per l'azione degli agenti atmosferici, consumato dal tempo (
: patria infelice spolpata dalla ingorda tirannia degli spagnoli. cicognani, v-i- 281
trattasi di sbarazzare i gaudenti dal fazioso contatto degli spolpati. d'annunzio, v-3-165:
lavoro e spoltriscono i facili schemi irrigiditi degli attori. 4. per estens
tanto da ricoprire del tutto l'erba degli uliveti e dei prati, tutt'al più
delle superfici di legno ben spolverate, degli ottoni e degli argenti lustrati. g
di legno ben spolverate, degli ottoni e degli argenti lustrati. g. roboni,
appalti e di grandi manovre per la pulizia degli uf- ci. c. c
bustini] la vecchia vienna un po'prima degli altri, ha studiato l'antologia palatina
deposta da un minerale. tenaci degli antichi ritocchi,... è stata
: nome di crostaceo appartenente al sottordine degli 'stomatopodi'. la 'squilla mantis'è un
un intenso brulichio di gente che la passione degli africani per 1 vestiti dai colori squillanti
immobile. -con riferimento ai versi degli animali. aretino, 14-10: fere
: 'squillato': termine del blasone. dicesi degli animali rappresentati con una squilla.
preceduto dalle tenebre, annunziato dagli squilli degli angeli. -per simil. canto
ateniese medicava la squilanzia con la cenere degli uomini arsi. ulloa [guevara],
: gli eleganti chiamano squisito il taglio degli abiti. sbarbaro, 5-128: eravamo in
frugoni, iii-137: pirro, il re degli epiroti, avea tanta libidine di sottomettersi
dico quel suo sonetto, che è degli squisiti ch'io m'abbia letti mai.
volgar., 3-102: per le mani degli squisiti artefici e maestri edifichiamo a noi
potresti inserirvi mille cose belle dello squitinare degli antichi. -eleggere a una carica
signori primieramente ciascuno de'sensali. rinaldo degli albizzi, i-281: il rimbotto va
30: trovandosi anco l'universale privo degli onori che solevano più largamente essere squittinati
repubblica fiorentina, 268: lecti per ordine degli excelsi signori e'rapporti facti pe'24
squittinati e deputati da'collegi e consiglio degli 80 sopra la proposta facta della imposizione
gli priori per marzo e aprile. rinaldo degli albizzi, i-272: qui si misse
le inspirazioni celesti non sottoponete allo squittinio degli umani giudizi. b. croce,
lucano apparirà 'contumace, altiero, mal sofferente degli ordini e delle leggi',..
, per l'emozione. s. degli arienti, 422: pose la mano al
per sostenimento dell'immunità, per isradicamento degli abusi e per riformazione della diocesi,
le rime delle ottave, le fila degli intrecci, le ragioni e le sragioni.
uomo avvenire nell'uomo per lo sregolamento degli umori, per la ferocia degli spiriti
sregolamento degli umori, per la ferocia degli spiriti accesi e per altre naturali cagioni.
, 39-ii-147: non fa di mestiero servirsi degli uomini per fomentatori delle nostre passioni,
mi si ripresentava con quella remota immagine degli anni infantili. -scorrettezza nella conduzione di
vivere loro con sregolata libertà è uno degli abusi che li rende insolenti e senza
: quando socrate riprendeva gli sregolati costumi degli ateniesi, si osservava ne'suoi discorsi
de'giardini e con capricci sregolati trionfa degli artifizi dell'uomo. oriani, x-4-4:
riparo in quelle terre fortificate facendosi famoli degli eroi. moretti, i-101: decideva d'
38: spesso, per lo sregolato corso degli spiriti, nevenivan gl'insogni, le illusioni
e da una srotolata generale e stupita degli occhi, veniva fuori il parroco.
queste lodi, non appoggiate alla base degli scritti, minano appunto come quegli edifici che
nella natività il presepe di betlemme, uno degli stabbi su l'argine s'è riempito
con quanta efficacia non rende il giòlito degli sfoghi bestiali grugniente dallo stabbiolo della conscienza
tutti del veronese, ch'è il maggior degli altri dopo il romano. manzoni,
cognizioni certe e de'princìpi stabili e degli aforismi non fallaci, massimamente nella notomia
. di far tali contratti registrar nel libro degli posizione e di struttura. stabili. g
economico stabile-. di non fare quel libro degli stabili del quale sono già tanti anni
allori. finite appena le repliche della 'flotta degli emigranti', ha allestito 'una moglie onesta'
26. stor. dir. libro degli stabili: registro dell'estimo istituito a
istituito a genova nel 1589 per la descrizione degli immobili e la registrazione dei passaggi di
una o due compagnie elette dal fiore degli attori drammatici o composte almeno di elementi omogenei
ragionamento molto delicato, qual è quello degli stabilimenti di carità. tarchetti, 6-ii-85
allo stabilimento nel loro territorio dei cittadini degli altri stati membri, fatte salve le
volerle lasciare muffare e marcire nei vasi degli speziali. stia fissa in questo stabilimento.
al comune parlare, rimirisi a'libri degli scrittori ancora: certo troverassi variamente e confusa-
specifico trattato. monumenti stampati nelle delizie degli eruditi toscani (1440) [
vedevano tendere manifestamente non solo a danno degli spagnuoli impiegati allora per difesa della cristianità
effetto di essi starnuti. -essere uno degli starnuti di una persona: avere le
giocare tarocchi di valore superiore a quelli degli avversari per fare la presa.
giuocar tarocchi superiori per torre via quelli degli avversari. 2. per estens
della schiavitù dei paesani e delle giurisdizioni degli starosti e altri che fanno quello che
: dio stesso, unità dei distinti e degli opposti, è... potuto
rete viabile principale dello stato con quella degli stati limitrofi, è affidata per la manutenzione
se si lascerà comprimere dall'orda famelica degli statalizzatoli. = nome d'agente da
verno ci arreca piùdisperato freddo. s. degli arienti, 9-280: sapi, se prendi
spirito andava smoccolando le stelle per servizio degli uomini. pascoli, 1305: ella guarda
me sempre piacque più troppo che quella degli, così diremo, staterecci. =
i-211: il siclo o statere o argenteo degli ebrei conteneva quattro dramme attiche, cioè
e 'l terzo fu giovanni. donato degli albanzani, ii-39: elio avea tolto statichi
incomodo di andare a verificar l'esattezza degli statini? i. giordani, cxix-90
siete in grado di darmi una piccola statistica degli esuli in zurigo? notandomi possibilmente il
dovrebbe farsi via via una specie di statistica degli uomini da'quali potrebbe forse aversi,
dei baci di catullo, alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca. 2.
le frequenze medie, assolute e relative degli elementi lessicali { statistica lessicale) e
comprovava annualmente e statisticamente il decrescente numero degli scartati nelle leve,...
proprio dello stato, della vita o degli affari dello stato, delle relazioni fra gli
.., più poi oggi senza paragone degli statistici. dizionario politico, 691:
poliziano, 1-704: f fui pur già degli eletti / nel più alto e degno
ha fatto e fa avere di voi e degli altri vostri frati grandissima compassione, pensando
si rimescolassero con l'anima del mondo degli stoici, oppure aspettassero, per tornare nel
(ché in ogni stato si trovano degli eletti e degli rifiutati da lui),
ogni stato si trovano degli eletti e degli rifiutati da lui), possono esser servi
tanto maggiore dispiacere e spavento negli animi degli uomini. f. galiani, 4-15
dell'unione, situazione politica ed economica degli stati uniti d'america, che è oggetto
e buono stato di riposo. rinaldo degli albizzi, i-298: come è noto a
. con altre molte che nel governo degli anziani erano venuti in stato. -colpo
francese come congresso di stato. categoria degli uffici nella sezione storica dell'archivio civico
che trattassero de'propri affari, non degli stati. giusti, 4-ii-4q5: rosina,
espressione che la precisa, come stato degli ottimati, del popolo, di pochi,
, e inoltre, al di fuori degli stati sotto protettorato, degli stati vassalli e
di fuori degli stati sotto protettorato, degli stati vassalli e degli stati membri di
sotto protettorato, degli stati vassalli e degli stati membri di un'unione di tipo federale
6-l-tit.: storia della guerra d'indipendenza degli stati uniti di america. manzoni,
. di seguire un esempio dei rappresentanti degli stati uniti di america. carducci,
la sua alleanza i fondamenti alla repubblica degli stati uniti e scalzava i gradini del
codice ammirando: / a maggior gloria degli stati uniti.. » / l'attiro
è certo possibile dare un'immagine completa degli stati uniti in se stessi. gli stati
.. ha accennato alla possibilità della fondazione degli stati uniti d'europa.
indirizzo politico, che appartiene alla storia degli ideali e dei partiti politici nel secolo decimonono
il disturbo e il peso e la novità degli obblighi civili e militari d'uno stato
gli appartenenti (o la grande maggioranza degli appartenenti) a una medesima nazione.
. 27. stor. ciascuno degli ordini o ceti sociali giuridicamente organizzati in
di francia non era obligarsi senza consentimento degli stati generali del reame ad alienare cosa
e gl'interessi con la grandissima parte degli abitanti, ne godevano anche una particolare
. milit. stato maggiore, l'insieme degli ufficiali di vario grado che affiancano l'
-disus. stato colonnello: l'insieme degli ufficiali di un reggimento di fanteria o
-corpo dello stato maggiore generale, il corpo degli ufficiali, detti anche di vascello ai
sotto le armi, con il numero degli effetti e le ragioni della loro partenza
... infatti come vi siano degli 'stati depressivi puerperali'che, se da
stato: cambiare condizione giuridica. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-416:
tra loro e vinto nei collegi che degli accoppiatori stati dal 34 in poi con alcuni
l'individuo. 2. governo degli ottimati. tramater [s. z
z /.]: 'statocrazia': governo degli stati o de'notabili. = voce
. studio della composizione e dell'organizzazione degli stati. c. carrà,
, sm. stor. guardia del corpo degli imperatori romani. carducci, iii-21-164
, l'insieme del nucleo magnetico e degli avvolgimenti della parte fissa.
.., fondata su quell'acuto studio degli uomini e degli istituti e delle loro
su quell'acuto studio degli uomini e degli istituti e delle loro analogie e dei loro
città di firenze all'uso e grado statuale degli altri cittadini. -proprio di
beneficio conseguito per sua causa della conservazione degli stati di fiandra. codemo, 64
pieno, totale sviluppo, statuariamente, degli apostoli in basso mossi in pose angolari.
adatto alla 2-53: capitolo de la chiamata degli statuari. ceffi,, xxi-20-46:
ultimi due secoli. secondo l'opinione degli studiosi, le statue-stele sarebbero le uniche testimonianze
medesima credenza... nacque l'uso degli artefici ateniesi, i quali a bellissime
signor colombo che forse le parole degli uomini abbiano forza di formare decreti nella na
.. si statuisse il dì seguente che degli uffici... se ne concedessino
la dimora. arici, i-210: degli agnelli partir quindi rimane / la schiera
egiziani tenesser qualche buona opinione della immortalità degli animi e delle future pene statuite ai vizi
agg. che si riferisce o è proprio degli stati uniti d'america e dei popoli
alle quali [borgate] la statura degli alberi antichissimi consilia una tal qual venerazione
o più. 2. altezza degli animali, di media ed elevata taglia,
ho mai saputo trovare nella più parte degli animaletti nati nella neve e ne'vasi suggellati
-incaricato dell'osservanza degli statuti. terminazioni dei xx savi del
eletti, è vero, alla riforma degli statuti, ma anche alla guardia di essi
o de'parenti, overo delli consorti e degli inquilini o coloni. galanti, 1-ii-562
è fine e termino estremo di durazione degli statuti mosaichi. fiamma, 1-74: è
, che è una osservanza delle leggi, degli statuti e degli ordini dì dio.
osservanza delle leggi, degli statuti e degli ordini dì dio. -legge naturale
] per ciascuna volta, oltre alle pene degli statuti della città generali, in lire
... per vigore e forza degli statuti del loro ordine son obligati a
2. la qualità e la specie degli affari che costituiscono l'oggetto della società;
toscana, statuto fondamentale del governo temporale degli stati della chiesa, statuto fondamentale del
ente ed in particolare determina le attribuzioni degli organi, l'ordinamento degli uffici e
determina le attribuzioni degli organi, l'ordinamento degli uffici e dei servizi pubblici, le
più importanti di esse. - statuto degli impiegati dello stato: testo legislativo che
(e anche la complessiva condizione giuridica degli impiegati quale risultante da tale normativa)
decreto, delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato. sentenza della
del comune di siena. statuto dell arte degli oliandoli, 3-151: statuto, fermato
compilazione, della revisione e della salvaguardia degli statuti municipali. cantini, 1-1-162
lor rapporti artificiosi vanno alterando la tempra degli animi stazionari. svevo, 1-242:
ospedali parigini. 3. l'insieme degli impianti e degli edifici organizzati per le
3. l'insieme degli impianti e degli edifici organizzati per le operazioni di arrivo
-stazione aeroportuale-, aerostazione. -stazione degli autobus: autostazione. calvino, 10-37
con una gallina al posto della stazione degli autobus. 4. figur.
queste stazioni, regressi e direzioni [degli astri], che sempre mi son parse
è caduta. -figur. ciascuno degli episodi più penosi o dolorosi di una
. 21. gioc. nel gioco degli scacchi, la casella sulla quale può
25. sport. nella ginnastica, ciascuno degli esercizi fisici di un percorso ginnico.
, staza), sf. volume complessivo degli spazi interni di una nave mercantile convenzionalmente
, un foglio). rinaldo degli albizzi, iii-629: più scampoli di drappi
giacere in terra nel mezzo delle guardie e degli stazzoni. -figur. animo di
, sm. nome comune dei sali e degli esteri dell'acido stearico, usati nella
il burro di latte, a differenza degli altri grassi, animali o vegetali, non
vegetali, non contiene solamente i gliceridi degli acidi grassi superiori, stearico, paimitico
, i: tra gli altri caratteri notevoli degli indigeni delle andamane possono essere citati
leggero, fissate al telaio delle persiane o degli avvolgibili. carena, 2-121:
fiume per deviarne le acque. rinaldo degli albizzi, iii-233: abbiamo inteso da alcuna
di uno stadio, separandola dalle gradinate degli spettatori. baretti, xxiii-33& nessuno de'
posta fra l'orchestra e le gradinate degli spettatori. il corago, 87:
, per isfug- gire il faticoso steccato degli scolastici, non si conduca la dogmatica
: trovato maniera di penetrare nello steccato degli assediati e quivi condotto avanti al re
a tutto il mondo, in questo steccato degli anni. badoer, li-3-156: la
, al di là dei simli e degli steccati di partito. -limite geografico
/ come gli scappan via, poi me'degli altri. bandi, 2-i-185: sapendosi
67: dai petali, cioè fiori degli steccióni (centaurea jacea) si trae un
molti ne vidde uno che attendeva a far degli stecchi da stuzzicare i denti. f
. cattaneo, ii-191: la buona vita degli uomini e delle donne ben costumate è
, i-408: si mette la paglia sopra degli steccoli, sempre con riguardo che il
'stechiometria': vocabolo greco che significa 'misura degli elementi', con cui venne indicata da
'steganopodi': nome della famiglia trentesi- manona degli uccelli ^ (secondo il metodo zoologico d'
sem> re singolare e diversa da quella degli altri natatori; il becco,
incrostazione che si forma intorno alle radici degli alberi in terreni sab- bioso-calcarei.
denominata dal vivere parassitiche sopra i rami degli alberi nello stesso modo del visco.
la scoperta del cannocchiale e successivi perfezionamenti degli strumenti ottici, la scala è stata
nel ponente / apparve. f. degli atti, 162: ne l'anno predecto
di raggi x attualmente note comprende molti degli oggetti più strani dell'universo: supernove
una densità paragonabile a quella dei nuclei degli atomi. -stelle doppie, triple
: ell'è diva terrena, / degli angioli sorella: / è gloriosa stella /
-indica lo splendore dello sguardo e degli occhi. panfilo volgar., 83
partic.: influsso favorevole o sfavorevole degli astri sulla vita umana { buona, cattiva
ch'egli dovesse far risorgere la stella degli austhon. a. delfini, 3-100
sulla fronte dei cavalli. rinaldo degli albizzi, i-548: sotto la detta lancia
detti gabbioni hanno a sostenere il peso degli uomini che andranno all'assalto, imperò
. -distintivo di latta a cinque punte degli sceriffi nell'ovest americano. benni
fornitrici di stelle rosse erano le suore degli asili infantili dei paesi tutt'intomo.
): emblemi che compongono la bandiera degli stati uniti d'america (ed è calco
pietà alle stelle: essere indignato; degli elementi di un complesso topologico incidenti chiedere giustizia
sf. ant. il nettare come bevanda degli dei. simintendi, 1-9: già
battista, vi-1-22: il fatto altrui degli stellanti annali / non leggo nei caratteri
quando vola sulle teste e i petti degli avversari e quando discende placido dallo stellante
[crusca]: cambiòe la via presta degli stellari corsi. varchi, 7-268:
quella tunica che apparentemente ricorda la veste degli angeli, a quel sorriso stellare,
); rifulgere nella notte (la luce degli astri). lancia, iii-618:
olimpo pagano come dimora di giove e degli dèi. sannazaro, iv-147: o
donne. -bandiera stellata: quella degli stati uniti d'america, in cui
punta rivolta verso il basso (ciascuno degli elementi del fasciame di uno scafo)
musico canoro delle sue grandezze, albergo degli angeli, stanza de'beati, purissima
in numero variabile, indica il grado degli ufficiali. -anche come simbolo del grado
8. disus. dischetto dentato dello sperone degli stivali del cavaliere. brusoni,
passi gravi, al suonar delle stellette degli sproni. -parte metallica terminale di
. -proprio della volta celeste e degli astri che vi sono distribuiti.
: s'intemin altri nei fulgidi giri / degli astri, e sien del cardine stellifero
spalancar del tetto adamantino: / e degli archi stelliteli uscir fuora / si vide gabriel
non è dubbio alcuno che quella fantasia degli stelliteli, fiammiferi, degli assi,
quella fantasia degli stelliteli, fiammiferi, degli assi,... non è caggionata
.. lo stellione comune o hardun degli arabi ('stellio vulgaris') giunge alla lunghezza
scapo. -disus. rachide delle penne degli uccelli. savi, 1-37: in
, essere esausto. accademia senese degli intronati, 55: 'stempanarsi': scoppiaredalla fatica
o di un organo o deh'equilibrio degli umori. m. villani, iii-6-12
imola volgar., i-259: infermato degli occhi per la stemperanza del tempo,
della funzionalità del corpo o dell'equilibrio degli umori. varchi, 7-492: averrois
botto, 80: canterò lo splendor degli orizzonti, tavolozze d'aurore e di tramonti
tuo velen non stempre / l'allegrezza degli uomini? calvino, 1-486: tendeva le
religione che il piacere ed alla stemperatezza degli asiani univano il gusto dei greci.
lisi, 1-26: la profumata tavolozza degli stemperati colori, sintesi del piccolo eppur
fanciullo ci addita un pietrone più stempiato degli altri. cicognani, 1-57: quel pancione
baldinucci, 9-x-39: radunossi un congresso degli antichi, efu fatta scelta di quattro de'
una religione. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani'(1498) [rezasco
. frugoni, i-14-308: o possente re degli anni, /... /
rifiniti. alvaro, 0-62: i noci degli orti lungo la strada stendevano un ricamo
egli intenda ancora di narrare il reame degli albani e la signoria de'romani.
de li poeti. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-174: questo capitolo si stenda
moral filosofia si stende a pochissimi libri degli antichi, e non a molti de'moderni
stendono molto addentro, tolgono i nutrimenti degli arbori. campailla, 8-29: de'
la cabala, si stendese per bocca degli antecessori di mano in mano a gli
me nel laberinto allegro vario e popoloso degli anni più verdi, finirete a sedere
(il più naturalmente, stendhalianamente europeo degli scrittori americani)... ebbe
poi la piccola scala verso l'attico degli architetti. arbasino, 19-207: i
sciolina precedente- mente applicato alla faccia inferiore degli sci. sciare [marzo 1994
dell'ordine de'coleotteri e della sezione degli eteromeri, stabilito da latreille; caratterizzati
che gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro, si valevano
stenoalinità, sf. biol. peculiarità degli animali e stèngere, tr.
, stengutó). ant. degli organismi vegetali stenoalini. estinguere un
giove in quanto considerato il più potente degli dei. gandini, 1-ii-130: gli
: gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro si valevano del
: gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro, si valevano
2: al banchetto annuale dell'associazione degli steno-dattilografi di parigi, il ministro di
sieno... conservati nella memoria semplice degli ascoltanti. fucini, 563: tanta
l'ordine dei coleotteri, della sezione degli eteromeri e della facorpo. a.
tutta la gente beata / hanno commiglia degli stenelitri... sono caratterizzati da bocca
affatto il guadagno giornaliero, vivevano stentatamente degli avanzi e del capitale. de amicis,
roma una bolla: stentata d'avere degli anni quatro, esaminata per lo zelante maestro
l'imbarazzo, la noia e i silenzi degli interlocutori (una conversazione).
; ché, pur se lui cercava degli argomenti adatti alla mia età, al
tedesca dovrebbe insegnare qualcosa alle organizzazioni operaie degli altri paesi: essa non insegna nulla agli
la cosa resta in parlamento, sono degli stenterelli. -con uso appositivo.
quanto effimera barricata da opporre al liricismo degli stenterelli. -con uso appositivo.
cammelli, 253: forse tu fai strazio degli ebrei / per vendicar lo stento acerbo
timenti. s. degli arienti, 2-234: credo veramente che vederete
-per estens. diminuire fortemente. donato degli albanzani, i-65: il vincitore aveva sì
equit. trottare con un allungo eccessivo degli arti anteriori (un cavallo).
, sm. matem. unità di misura degli angoli solidi, corrispondente all'angolo solido
povera di arbori che con lo sterco degli animali si scaldan le genti e si veston
carni. -con riferimento alla bolgia degli adulatori nella prima cantica della 'commedia'dantesca
sm. relig. credenza ereticale propria degli stercoranisti. piccola enciclopedia hoepli, 3120
.. le campagne insozzate dalle feci degli uomini e degli animali... l'
campagne insozzate dalle feci degli uomini e degli animali... l'orribile visione
un tempo che tali uccelli si nutrissero degli escrementi dei gabbiani. stercorato (pari
3: danni che possono nuocere alla sanità degli uomini per abondante stercorazione [dei
stendardo ». 2. proprio degli escrementi (la puzza). n
un dio dei peti, ed un altro degli sterculei ingrassi? = voce dotta
vostro cuore, con i dischetti- omaggio degli applausi ai presentatori protagonisti, da conservare
, massiccio di fondazione dei templi e degli edifici in genere, spesso concepito a scacchiera
: quest'è l'origine de'piedestalli, degli zoccoli, degli stereobati o siano basamenti
origine de'piedestalli, degli zoccoli, degli stereobati o siano basamenti [degli edifici]
zoccoli, degli stereobati o siano basamenti [degli edifici]. gozzano, i-598:
di proiezione, le reali posizioni degli atomi nelle molecole. piccola enciclopedia
stereofonicità, sf. la proprietà degli organi, dei dispositivi o delle apparecchiature
si riferisce al riconoscimento tattile dei caratteri degli oggetti; che si basa su tale
tomitano, 33: che vi dirò degli errori degli astrologò de'cosmografi, degli
, 33: che vi dirò degli errori degli astrologò de'cosmografi, degli aritmetici,
degli errori degli astrologò de'cosmografi, degli aritmetici, de'musici, de'geometri,
72: la nostra percezione della tridimensionalità degli oggetti dipende da un certo numero di
atto a riconoscere o a produrre uno degli stereoisomeri (una sostanza, un processo
stereospecifica: quella che produce prevalentemente uno degli stereoisomeri. = voce dotta
stereotassi, sf. biol. reazione meccanica degli organismi o delle cellule agli stimoli prodotti
un nuovo individuo (una pianta, uno degli organi). attribuito a petrarca
,... considera lo studio degli astri come uno studio sterile, incapace di
sopra qual si voglia materia a elezione degli emuli, gli fu dato
sarà anche degna di plauso l'edizione degli altri, benché l'argomento sia sterile
lubrano, 2-45: chi chiama proprietà degli alberi la sterilezza, se alcuni su
. cicognani, 6-222: quando, dopo degli anni, per l'illusione che dà
pazienza ingrassa e della povertà arricchisce; degli disonori ingentilisce e d'ogni male ha
... tabbruciacchiamento o impedito sviluppo degli apici. 5. per simil
, tale da distruggere la quasi totalità degli agenti patogeni (il latte).
la distruzione delle carni di rifiuto e degli animali morti e l'apparecchio sterilizzatore di f
e nel 1990 in occasione della revisione degli scaglioni irpef e della sterilizzazione del fiscal
1408: 'sterleto': pesce del genere degli storioni ('accipenser ruthenus').
. tipogr. privare una composizione tipografica degli spazi interlineari in modo da avvicinare le
o poco più della metà) della 'crisi degli ulivi'. del resto sterlinea ed usa
sterlineatura, sf. tipogr. eliminazione degli spazi interlineari in una composizione tipografica.
molto spor- chevoli o di rapida usura degli abiti, quali ad esempio: preparazione
di genova, gabelliere addetto alla riscossione degli steriini (cfr. sterlino, n
celeste, che tu incedessi alla testa degli eserciti come il generale invisibile di legioni
virtù della discrezione è diventato uno sterminatore degli avvelenati serpenti avendo scalpitato il diavolo sotto
di quello inviato a uccidere i primogeniti degli egiziani, nel racconto dell'esodo.
. davanzati, i-276: lo sterminio degli uspensi spaventò gli altri. g.
, 9-4: molte delle prove materiali degli stermini di massa furono soppresse, o si
istituirono nel 1940 per l'uccisione 'scientifica'degli ebrei. c. levi, 2-199:
che riveste la parte ventrale dei segmenti degli artropodi. lessona, 1409: 'sternite'
'sternite': pezzo dell'armatura genitale femminea degli insetti che ha senza dubbio il suo omologo
per aridi). libro di gerozzo degli odomeri, 183: anco d'albuino da
, ma uno sterno sporgente come quello degli uccelli. -come apposizione.
prodotti farmaceuticamente con funzioni analoghe a quelle degli ormoni androgeni nell'aumentare i processi anabolici
steroidogènesi, sf. biochim. sintesi degli steroidi negli organismi viventi. =
. biochim. che appartiene al gruppo degli steroli. steròlo, sm. biochim
. quali eventi chimici? la precipitazione degli steroli entro le nostre arterie cinquantenni?
, 4-iii-72: gl'incavamenti e le grotte degli scogli sono i luoghi di dove con
, 9-94: già finiva la uccisione [degli innocenti], già tutte le vite
sterpazzola. sterpata, sf. eliminazione degli sterpi e degli arbusti che ingombrano un
sterpata, sf. eliminazione degli sterpi e degli arbusti che ingombrano un luogo. -anche
la luna tonda passando tra le chiome degli alberi, gli pare fosso. montale,
mano). viani, 19-298: degli uomini conosceva le mani, ne aveva
, 304: gli sterquilini e le radici degli alberi non vi sieno presso accioché l'
modo da ottenere una disposizione a quinconce degli alberi. - anche assol.
priore del convento de'romiti di santa maria degli angioli e furono sterzate per detti frati
, per ottenere la disposizione a quinconce degli alberi. tommaseo [s.
4. stèrzo1, sm. insieme degli organi che permettono di volgere le ruote
li miei spirti per lo lor [degli occhi] fallire, / e dico ben
'quello stessi'. testi, i-33: tu degli affetti erranti / scusa il debole con
e vaste compositure che nel piccolo tondo degli 'innocenti'sotto l'altare di padova non
piccino piccino che adesso, in grazia degli autobus è quasi una delle stie-sa- telliti
stiampe secche, / sulle ginocchia degli innamorati. 2. per simil
, 19-618: 1 pescatori eran tutti degli stangoni d'uomini,...
plur. -i). letter. fondatore degli ele stibìnico, agg.
ruffini (1864- 1929) nell'uovo degli anfibi, ma interessa generalmente l'embrione
: è cannatello, regno e rifugio degli stiddari, mafiosi senza pedigree, sicari che
che facevano gli dei sul mondo sotterraneo degli dei ctoni (e, per estens
macerazione, si spezza il nucleo legnoso degli steli di lino, canapa, iuta
stigliatura2, sf. region. l'insieme degli arredi di una bottega. =
ant. sperone. s. degli arienti, 2-539: ène la spada cinto
i fianchi del torace e dell'addome degli insetti, destinate a immettere nelle trachee
si trovano lungo i lati del corpo degli insetti, cominciando dall'ultimo segmento del
avrebbe avuto agli occhi di venere e degli amori. = voce dotta, deriv
le ballatelle soavi di guido cavalcanti e degli altri stildolcisti. = deriv. da
: credete a me, che la dottrina degli stili e della locuzione poetica consiste in
semplice ed elegante, secondo il modello degli scrittori attici, in partic. di lisia
3. nell'architettura, insieme degli elementi strutturali e dei motivi decorativi che
et eran schivi / di crudeltaae e degli altri atti vili, / quivi le cortesie
e. ragazzoni, 104: chiarelli innocenti degli asili, / immensi tafanari irti di
o spirituali che si manifesta nel rifiuto degli eccessi o nella composta accettazione degli aspetti
rifiuto degli eccessi o nella composta accettazione degli aspetti più crudi del reale.
datazione, ciascuno dei modi di computo degli anni differenti nelle varie età e luoghi
clausole che sono sempre presenti nel testo degli accordi internazionali e riguardano l'avvenuto accertamento
, la previsione della ratifica dei governi degli stati contraenti, ecc. -dir. civ
comunque dimenticato che quell'affermazione è uno degli stilemi più consueti dell'antisemitismo.
si sono formati quasi naturalmente in funzione degli eccessi psicologici anomali dei protagonisti scelti pretestualmente
plur. -ghi). nell'unione sovietica degli anni sessanta, giovane appartenente a gruppi
dei creatori di moda, il mondo degli stilisti. = da stilista] 2
mezzi stilistici propri di ciascuna lingua o degli stilemi propri di ciascun autore, sia
stilitaménte, avv. letter. alla maniera degli stiliti, come uno stilita (per
cavalieri stretti e impettiti nelle stilizzate foggie degli abiti da passeggio. l'illustrazione italiana [
nudità del suo carattere. è vizio degli uomini di voler 'stilizzare'i fenomeni naturali.
sentì un bell'uomo, nel fiore degli anni, stillante di energie. n.
. volponi, 1-197: le cime degli alberi e le loro forche erano già
morte. michelstaedter, 23: le ore degli spaventi sono ridotte al sordo continuo
deriv. da stillicidio, col suff. degli agg. verb. stillicìdio (
dove gli stillicidii erano musicali col favore degli echi. banti, 6-16: qualcuno
stillicidio delle alpi il tributo meno glaciale degli appennini. 5. caduta continua
di tal lavoro richiede un lungo stillato degli spiriti migliori. magalotti, 28-297: si
, stillicido di acqua piovana dalle fronde degli alberi più alti sulla vegetazione sottostante (
modo concettuale e stilistico di poetare proprio degli stilnovisti o di chi si ispira allo
stile a dichiarare li suoi avvenimenti. donato degli albanzani, i-711: alla quale nobile
per prender vantaggio. fioretto di cronache degli imperadori, 1-2: l'uccisono [cesare
quelle funi colle quali si legano le cime degli stili che si rizzano per servizio degli
degli stili che si rizzano per servizio degli edifici. targioni pozzetti, 12-3-235:
raggiunge l'ovario, consentendo la fecondazione degli ovuli. cianci, abbrev.:
prolungano le coste d'una nave sopra degli scalmi sino alle impavesate. 10.
delle appendici di alcuni segmenti dell'addome degli insetti, in partic. atterigoti.
-ciascuna delle spine di fondo dei gastropori degli idrozoi milleporidi e stilasteridi. 13
stilopizzazióne, sf. zool. alterazione degli organi genitali, in partic. degli
degli organi genitali, in partic. degli ovari, che induce la castrazione parassitaria
ingrossamento, spesso nettarifero, della base degli stili nei fiori di ombrellifere.
in quello posteriore. -appendice addominale degli insetti apterigoti. = voce dotta,
pubblico nutre nei confronti dell'autore o degli attori più che per le qualità intrinseche
del bestiame { stime vive) o degli attrezzi, del foraggio, della paglia
(1-iv-502): un giovane chiamato nastagio degli onesti, per la morte del padre
. e se volessimo fare buona stimagióne degli anni hanno a venire, verrebbeci agguagliati
dèe stimare il giudizio de'greci e degli antichi su questo particolare.
contra la paura che 1 suoi aveano degli alemani per voler render i soldati istimati
a sgomento e a sbaraglio della stima e degli stimatori ch'io mi sono con pena
, 4-20: po'braca el suo cavai degli speroni / e con sua lanza grossa
loro dammaggio a. lloro stimo e degli ambasciadori di firenze, ch'andarono a vedere
il fuoco dei fornelli e la fiamma degli alari. g. dorfl. es [
, i quali possono ridursi alla classe degli stimolanti. e. visconti,
emozione o da una passione. cronica degli imperatori romani, 115: in l'anno
di un'attività. donato degli albanzani, i-413: vogliamo che ci diate
: in determinati giorni con pompe stimolatrici degli ingegni, vengono da'più degni magistrati in
o processi biologici; riconducibile alla categoria degli ormoni, nelle sue varie specie trova impiego
: molestia, fastidio. s. degli arienti, 2-417: gentile, cum licenzia
giovane, 10-925: io, che era degli amanti veri / so dir che questa
vuote giogaie. 2. tarso-metatarso degli uccelli. caro, 12-iii-240: alcuni
in farli alcuni ossi, come quelli degli stinchi e delle coscie, i quali si
gianelli, ii-121: la seconda qualità degli stromenti è quella da fiato, come
le cuoia. -cavare i denari degli stinchi a qualcuno: riuscire a estorcere
cavargli [al cliente] i denari degli stinchi. -mangiare gli stinchi:
non s'abbiano da stinguere nella memoria degli uomini. -sminuirsi (la speranza
un affresco stinto e macchiato dall'umidità degli inverni. -per estens. che
. boccaccio, viii-1-12: oh insensato giudicio degli amanti! chi altri che essi estimarebbe
, ii-45: appartenevano al ceto medio degli stipendiati a mille e otto, a due
cosa di più minutamente distendere le miserie degli agricoltori stipendiati. pratesi, 1-50:
dell'età intermedia, sia alla retribuzione degli ufficiali negli eserciti moderni). boccaccio
v. j: 'stipetto': nome speciale degli armadietti di bordo ove si tengono ordinatamente
l'evoluzione graduale e continua diventano divergenza degli esseri originariamente simili. lucini, 6-182
-anche sostant. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-182: alcuno oficiale per la
stipulanti si dànno atto che l'entità degli aumenti tabellari concordanti con la stipulazione del
se scrivessero in lingua che gli stipulatoli degli strumenti la intendessero, molte volte non
trentatré anni di corte imparare il linguaggio degli oracoli stiràbile ad ogni senso.
distensione delle membra, in partic. degli arti intorpiditi; contrazione dei muscoli.
di natura molto libero e inimico assai degli stiracchiamenti; però ha avuto facilità grande
che si usa per stirare le maniche degli indumenti. = comp. dall'imp
traverso stiracchiata, conforme lo stile ordinario degli eretici, per aggirare e ingannare il
unità della scena si hanno a introdurre degli assurdi, è meglio cam
fatta, che il giocatore si produca degli stiramenti alle fasce muscolari del torace.
l. bellini, 5-1-31: le corde degli strumenti musicali... si stirano
mestiere è di non domandare i fatti degli altri ». verga, 8-283: aveva
gadda, 6-179: per la mancanza degli otto denti davanti... la bocca
-per estens. che fruisce della stiratura degli abiti (e di ogni possibile servizio
dalle pelli da conciare. tura degli indumenti dei clienti. 4.
che si fanno intorno gli acquatici somoci degli animi tutta questa mestizia. no lo
sinistra e falsa opinione che era nelle menti degli uomini radicata. c. campana,
, e fune il primo stir- patore degli eretichi. s. caterina da siena,
cesare, del tutto destituiti d'ogni senso degli affari, non so. -in
liburnio, i-ded.: nella stirpe degli uomini niuna cosa essere più rara del
fa il morto. -l'insieme degli ascendenti, gli avi. magno,
dall'eccidio di troia dipende il ritorno degli eraclidi, cioè della stirpe e discendenza
del nord,... i cani degli esquimesi, attaccati alle slitte; e
fascista avrebbe poi instaurato nella seconda metà degli anni trenta). codice penale,
favorevole, ch'egli intende la necessità degli episodi non in quel modo che l'
e duro del corpo, fatti uno argomento degli otto dì o de'quindici dì.
sadico. -sdegnoso nei confronti degli uomini; ritroso, smorfioso.
: / è, l'una, degli stitici: / l'altra, già il
con un sorrisetto stitico e un ammiccare degli occhi lippi [la madre] pensava di
nespola amara e stitica, che il nettare degli dei. santi, ii-292: vedesi
stitico è di poco calidità in comparazione degli altri vini e non provoca orina.
40: io sospetto grandemente... degli stiticuzzi igno- rantelli. buonarroti il giovane
delle divise militari (in partic. degli ufficiali) fino alla seconda guerra mondiale
vicenda, anche, come nel caso degli stivali delle sette leghe, che consente
di favelle, d'azione e d'idee degli abitanti suoi. monti, v-256:
3. per estens. calzare degli attori della commedia classica greca e latina
per grazia; è questo esser traditore degli amici? oltra di ciò [il popolo
, i-914: o dame che le folgori degli occhi / nell'ombra del cappello ampio
stivaletti impellicciati. svevo, 8-744: ha degli stivaletti alti, bruni, coi legacci
non si usa, ma lo stivaletto degli alpini. e. cecchi, 6-375:
armavano] dei bracciali e le gambe degli stivaletti. tassoni, 7-20: tagliò
erbacce. cantoni, 711: per soddisfazione degli occhi, un vestito completo di fustagno
,... per la distribuzione degli uomini e lo stivaménto dei carichi.
chiuso, stivato, murato, nei granai degli avari. comisso, i-180: si
de'momenti e alla stizzosità e convulsione degli animi la società del buonumore, che
m'intendo io, piene, non degli stoccafissi. -militare impettito.
112: coordina e controlla l'attività degli operatori di magazzino distribuendo i carichi di
morsecchia / o mi trapassa il cor con degli stocchi. -forza penetrante della seduzione
bisogni valere, senza andare tra gli stocchi degli usurari. g. f.
tiranna, ch'è cagione che abbiamo fatto degli stocchi e de'debiti. fusinato,
. 2. figur. fogliame degli alberi. magalotti, 20-149: s'
e lacrimosa sotto la stoffa rada degli olivi. 3. predisposizione innata
de sanctis, 7-550: la fantasia è degli uomini malinconici... là è
imperturbabilità di fronte agli eventi, propria degli antichi stoici. f. f
sotto le spoglie del retore stoico, uno degli uomini più ambiziosi, avidi e falsi
ch'io abbia nel petto la fibra cornea degli stoici o mi presuma dotato della divina
piacque a nerone. -cappa di piombo degli ipocriti nell'inferno'dantesco. dante,
, ricamata e ornata, del colore degli altri paramenti liturgici; di solito è indossata
rendite della vigna, dovute agli ornamenti degli altari, dovranno servire per indoramenti di
a invidiare la triviale stolidezza del tetrarca e degli erodiani, che almeno era intiera e
dio stesso, unità dei distinti e degli opposti, è potuto apparire...
valore enfatico: follia. filippo degli agazzari, 7: nulla stoltizia e nulla
ii-130: la fortuna è spesso al fianco degli stolti e dei malvagi. foscolo,
la vigliaccheria / e sputa sulla faccia degli stolti. -con riferimento a collettività
tenuto. -il riso abbonda sulla bocca degli stolti: v. riso2, n.
due anni gli caggiono sempre stomacare delle sciocchezze degli uomini e di tante tutti e denti
sconci e sozzi detti. s. degli alienti, 1-32: il sequente giorno il
5-iii-293: non sono da fare in presenza degli uomini le cose laide o fetide o
con di buone fette di prosciutto, ridendo degli stomachini dilicati de'compagni.
2. dilatazione dell'apparato digerente degli animali, con parete muscolare e ghiandolare
cui si effettua una prima digestione enzimatica degli alimenti; la forma varia nei diversi
, ii-634: avendo atabalipa preso il libro degli evangeli in mano,...
bot. che si riferisce o è proprio degli stomi; che avviene attraverso gli stomi
de saint vincent dato all'ordine terzo degli animali microscopici, in cui si comprendono
a scapito di alcuni generi della famiglia degli atericeri di latreille: na per tipo il
loria, 5-80: sul clamore degli strumenti s'udivano secche, stonacchiate le
orecchie de'gentiluomini, né a quelle degli scienziati. carducci, iii-10-316: anche all'
delle fallacie, è il canto fermo degli stonati, il passaporto de'naufraghi,
stoppa. palazzeschi, 1-383: ci sono degli uomini di stoppa a questo mondo.
franco, 4-239: se guardi agli ordeni degli esserciti, tutti troverai divisi nei comi
alcuno né dallo stopparsene i fori [degli orecchi] con le foglie né spingendovi dentro
.. e un cotonificio per la filatura degli stoppini. 5. teatr. fra
foro. balestrini, 2-240: con degli stracci ricavati stracciando le lenzuola e le
le lenzuola e le coperte si facevano degli stopponi. = acer, mascn.
piante stabilita da richard a spese delle ebenacee degli autori, il cui tipo è il
medesimo come un essere 'isolato'dalla totalità degli esseri, porta il concetto di individualità
storto, / tuor 'nanci agli ochi degli amanti il speglio! b. segni,
furcula e fa altri rami: do degli quali si storceno e uno de essi va
con la communita che paghino le decime degli offici loro propri... questa
meraviglia d'ogn'uno e stordimento grande degli altri capi. siri, i-152: riempiva
« scherzi del dolore » gli risponde uno degli amici e un altro gli propone,
: pseudonimo assunto all'interno dell'accademia degli intronati dal letterato senese alessandro piccolomini (
del nomato, e quindi sono rappellazioni degli arsicci, degli sgualciti, degli ombrosi,
e quindi sono rappellazioni degli arsicci, degli sgualciti, degli ombrosi, degli storditi
sono rappellazioni degli arsicci, degli sgualciti, degli ombrosi, degli storditi. g.
, degli sgualciti, degli ombrosi, degli storditi. g. bargagli, 1-51:
'nven- zione delle loro poesie e truovano degli uomini così storditi e così ignoranti che
il difetto o il vizio abituale. piuttosto degli uomini che delle donne.
questioni e il complesso delle opere e degli studiosi di tale disciplina; storiografia.
: la storia è un non interrotto racconto degli errori e de'gastighi del genere umano
vita privata dei singoli e delle famiglie, degli spettacoli, dei gusti, dei delitti
storia greca, romana, francese, degli stati uniti d'america, ecc.)
presidente. 2. il complesso degli eventi umani del passato, o più
umana e si produrrebbe il pieno affratellamento degli uomini, non viene derivata né sorretta né
! quanta storia! -il complesso degli eventi relativi a un popolo o a
, 42: delle astrazioni non meno che degli individui si dà pure la storia,
capo ventesimo del sesto libro dell'istoria degli animali'affermi che la vita de'cani
o imprese tali da modificare il corso degli eventi storici o degni di essere ricordati
la qual invenzione è la più gradita impresa degli storiali. = v. anche
successione cronologica di essi; nella realtà degli eventi storici; con il riscontro della
. bianciardi, 4-56: l'epoca degli anarchici è finita, tu lo sai meglio
nella critica letteraria e in estetica, studio degli aspetti storici e culturali di un'opera
einaudi, 173: adamo smith è uno degli scrittori più permeati di realtà che si
usar solamente voci e locuzioni che sien degli antichi. carducci, ii-16-57: la signora
, 1-337: camillo tremava; il fermento degli istintimorbidi si ridestava in lui; il sangue
è molto probabile che passi sopra la testa degli operai. -pensare con la propria
. membrana testacea: quella che nell'uovo degli uccelli si trova immediatamente al di sotto
i diritti stabiliti dalla legge a favore degli stretti congiunti) e ha nella tradizione
costituiti dai quattro vangeli, gli atti degli apostoli, le lettere apostoliche, l'apocalisse
15-84: è femmina la sparuta collettività degli offìziali sua: femina da prima tribolata e
moretti, i-570: disgraziatamente le abitudini degli scrittori sono più radicate e testarde di quante
questo istesso fosse l'oggetto di quelle leggi degli ateniesi, che proibivano ai cittadini di
veridicità di un fatto. 5. degli arienti, 2: fu poi tanto omo
. lettere dei cinque provveditori alla fabrica degli uffìzi, 4-iii- 198: come
cui non rimangono altro che le testate degli scalini. ojetti, ii-357: io mi
, 4-ii-468: restaci solo che per conto degli armari della sagrestia le signorie vostre illustrissime
primo, secondo e terzo, e degli altri più in giù, cioè dell'erede
andamento positivo non si applica ai tumori testicolari degli uomini e a quelli dell'esofago che
similmente testiere da cavagli. s. degli alienti, 323: nella testiera del cavallo
, viii-1-74: agro e valido nemico degli studi è amore, come veramente testificar
ad alcuni amici testificò che per molti degli ultimi anni della sua vita non aveva in
185: pare dunque che la testificazione degli sapienti nelle sue arti e scienze sia gran
lacrimetta delle tue all'uso e l'oppinioni degli altri, quasi segno e testificazione della
sua pietà e amore, né il segno degli occhi, né la testimonianza del sospiro
stato testimone di veduta, e non degli altri racconti sulle relazioni altrui, avendo
. fu testimone di veduta di alcuni degli avvenimenti che narrava. -testimone auricolare-
di un atto pubblico o la punizione degli eventuali trasgressori. nardi, 7:
popolo, che prima si sarà fatto beffe degli am- basciadori mandati a riaddomandare la fatta
. 8. tipogr. ciascuno degli scritti di vario genere che venivano un
note e de'commenti, le tavole degli autori citati, li testimoni intorno all'autore
, 159: se ella conoscesse per testimonianza degli occhi suoi i casi di questa giovane
una realtà, ecc. donato degli albanzani, 42: del quale sì animoso
2. 6. bibliogr. ciascuno degli scritti di vario genere in lode di
, 1-2-328: quanto valga questa testimonianza degli annali di genova non occorre l'
avevano veramente un potere benefico sull'animo degli intervenuti. c. e. gadda,
né a danno dell'uno, o degli altri. botta, 5-285: né fu
. 14. bibliogr. ciascuno degli scritti di vario genere che venivano un
del tuo bambino. verga, 1-263: degli uomini poi ce n'erano così ben
san luca chiude il libro de'fatti degli apostoli. manzoni, pr. sp.
accade circa la restituzione dei testi e degli originali. -testo base, nell'edizione
pallore di lèmu buon testor degli amorosi detti / rendete onor, ch'era
testor de'nostri carmi, / cantando pur degli amorosi essempi. pirandello, 8-85
testualità, sf. insieme degli elementi grammatica- li, lessicali, sintattici
. escrescenza tumorale che si forma sulla testa degli equini. crescenzi, volpar.
via di estinzione, che fu oggetto degli studi di charles darwin (1809-1882)
non usando la fronte né la treccia degli scudi chiamata testuggine all'usanza de'macedoni,
della musica bizantina e gregoriana, ciascuno degli ultimi due modi (tetarto autentico e
. -alquanto disgustoso. s. degli arienti, 2-212: col police de la
tetraciclina, sf. farmac. ciascuno degli appartenenti a una classe di antibiotici naturali
strumenti da corda] ve ne ha degli altri... quadricordo, pandurio,
sistema musicale e, secondo la natura degli intervalli fra i suoni in essa compresi
, ma assomigliava piuttosto allo spazio inesplorato degli antichi maghi. = voce dotta
stami, quattro de'quali sono più lunghi degli altri due. = voce dotta,
... trionfando del re antioco e degli etoli entrò in roma. furono portati
e ottenere la felicità: il timore degli dèi è vano; è priva di senso
sco- lice con quattro ventose, parassiti degli squali. = voce dotta, lat
ininfiammabile, derivato dall'etilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di fluoro
un paesaggio, ecc.; oppressiva pesantezza degli arredi; livido incombere di un cielo
, quasi a raddopiare insieme e la tetraggine degli aspetti e il raccapriccio dei passeggieri.
di un atomo di carbonio nel metabolismo degli amminoacidi. = voce dotta,
la valchiria, siegfried e ii crepuscolo degli dei e rappresentato per la prima volta
conciosia cosa che sia superfluo il movimento degli altri alla narrazione, e 'l giambico
congresso di vienna si imposero come arbitri degli equilibri politici europei. leoni, 270
a cui appartengono specie parassite dell'intestino degli elasmobranchi. = voce dotta,
fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi e dal numero loro viene il
tetravalènza, sf. chim. proprietà degli elementi te- travalenti. 2
9: sì come nell'autunno le foglie degli alberi, così dall'animo loro [
, anche con riferimento alla rappresentazione tradizionale degli inferi, in partic. quella dantesca)
fecesi balia di quelli fanciulli. donato degli albanzani, i-13: a questo luogo,
'tettaiolo': di topo un po'più grosso degli ordinari; così detto perché sta più
delle lucertole, dei topi tettaiuoli e degli scorpioni che avevano libertà di entrare ed
337: le cose, che sono ornamento degli uomini, sono gli anelli, le
... genere d'insetti dell'ordine degli emitteri e della famiglia dei cicadari di
v.]: 'tetto morto': termine degli architetti. quella copertura della fabbrica,
branca della morfologia che studia la struttura degli organismi, in partic. degli animali
la struttura degli organismi, in partic. degli animali composti. = voce dotta
3. istol. successione stratiforme degli elementi che costituiscono un tessuto.
ottobre1988], 50: la parte occidentale degli stati uniti è presa nel mezzo;
continentale 2. archit proprio degli aspetti legati alla costruzione di un edificio
geofisiche delle strutture più profonde e quelle degli strati superficiali. = comp.
— zool. penne tettrici: nelle ali degli uccelli, le penne di piccole dimensioni
: famiglia dei cafalopodi, dell'ordine degli acetabuliferi, che non comprende che specie fossili
prussia feudale e teutonica. la prussia degli junker e già dei templari.
nordico, elaborato dalla tecnica sorniona e paziente degli ottici teutonici. papa [in lacerba
tibiofìbula, s£ anat nell'arto posteriore degli anfibi amuri, l'osso formato dalla
egli con altri cristiani perso nelle isole degli alacrorsi. = dallo spagn. tiburón
nell'officina. penetra dentro i pensieri degli uomini. pasolini, 13-327: 1
iv-694: 'tichetto'. il biglietto. voce degli emigranti italiani a nuova york, dall'
relativi alla scommessa fatta. dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-1008:
-in partic.: quota a carico degli assistiti del servizio sanitario nazionale o di
, 1-57: quella volta in casa degli ospiti- non si sente appena la tiepida
e tepida e ricorda deliziosamente i tempi degli orchi e dei babau. jovine, 254
26-ix-1909], 303: non parlo degli affreschi del palazzo giovanelli a lonigo da
tifo, dei suoi sintomi, degli agenti eziologici. tramater [s
'orbisoeura', a cagione della piccolezza estrema degli occhi e dei fori uditivi che mentiscono
e un tarlo che rode le catedre degli oratori, quei legni venerabili dell'eloquen
ozio... suol esser la tignuòla degli animi neghitosi. bresciani, 6-i-318:
ospedali di napoli il primo è quello degli 'incurabili'... riceve i malati di
era anticamente il castello, tro- vansi degli indizi di strato d'un bellissimo marmo tigrato
simil di pantera. libro della natura degli animali, xxviii-305: quando lo savio
sì fiera bestia che sprezza le vestigie degli elefanti. machiavelli, i-vin-350: vedi la
inculcato fin da bambina un vero terrore degli uomini. 2. figur.
inaugurato corsi di tigrino per i figli degli immigrati. = deriv. dal nome
papini, ii-690: 1 quali atti [degli uomini],... mirano a
stupiva in quell'uomo tigrino la piccolezza degli arti e ne accentuava la terribilità.
= dal toponimo tilai, catena montuosa degli urali centrali, dove si nnviene.
, iii-105: la 'tillandsia'cresce sui rami degli alberi, come il visco, e
. è voce formata nel sancta sanctorum degli uffizi, traendola da timbro. comisso,
dei tori o per inforcare qualche discendente degli antichi cavalli saraceni. = nome
tìmbrica, sf. mus. insieme degli aspetti timbrici di un suono emesso da
, 12-380: che ce ne importa ormai degli impasti strumentali, della pienezza orchestrale,
impasti strumentali, della pienezza orchestrale, degli effetti timbrici? buzzati, i-145:
rumori che amava, il fruscio delle penne degli scritturali e dei tonfetti dei timbri.
frequenza e intensità, ma dal tipo degli armonici che lo compongono e dalla variazione
muse, essere stato il primo trovatore degli agoni timelici, che sono i poetici
ii-10: chi non sa che il suono degli stromenti fa al cervo scordare la naturale
del pubblico bene, e la moltitudine degli inetti, degli spensierati e dei pezzenti.
, e la moltitudine degli inetti, degli spensierati e dei pezzenti. gramsci,
lo svolgimento di un'attività artistica, degli studi, ecc. leonardo, 2-194
sf. marin. e aeron. insieme degli organi di trasmissione, rigidi o flessibili
2. autom. l'insieme degli organi che costituiscono e azionano lo sterzo
valente timoniere per stare al timone. giuseppe degli aromatari, 118: non dite,
): ciascuna delle penne della coda degli uccelli che durante il volo assolvono alla
.]: 'timoniero': aggiunto delle penne degli uccelli. carena, 2-194: 'penne
deriv. da timore, col suff. degli agg. verb. timorante (
l'amore, il culto e rispetto degli uomini per altro buon fine ed utilitade
per altro buon fine ed utilitade che degli uomini medesimi. vico, 4-i-821: liberi
mondo de'birboni, de'prepotenti, degli uomini senza timor di dio. pratesi,
. zoo! organo timpanale. organo acustico degli insetti. timpanare, intr. {
. v.]: 'timpanèllo': termine degli stampatori, quel telaio che s'incastra
voci inesplicabili le orecchie, / né attonizzando degli astanti gli occhi. = denom
, trasmettendo così le vibrazioni alla catena degli ossicini. -rompere i timpani: assordare
. monti, 5-78: all'arrivo degli ospiti novelli / votavano i demoni orci e
rocca d'arce e le girandole degli spari scoppiettando sul cielo tingevano di vivaci colori
, / e qui vien dove lo stuol degli empi / fura le sacre e gloriose
nobilissimo. frateili, 1-197: l'argento degli ulivi si tingeva di rosa.
lamprede nel suo eruditissimo opuscolo sulla filosofia degli etruschi pensa, che il tinnoscopio fosse già
naturale, de'costumi, della religione degli indiani; perché in gran parte le bellezze
: l'ottusità dell'udito e il tintinno degli orecchi per lo più nascono dall'alterata
italia. 9. che risente degli influssi, per lo più negativi, di
'il tintoretto'(1518-1594), e degli artisti che ne trassero ispirazione.
percolazione attraverso dispositivi fijtranti e per diluizione degli estratti. malpighi, 47: è
. acido, serie tionica: ciascuno degli acidi dello zolfo contenenti due o più
, 2-i-184: ora constatiamo che per opera degli americani e recentemente dei francesi il predio
interpretazione tesa alla ricerca nell'antico testamento degli avvenimenti e delle persone che risultano emblematici
stabilire le specie e le grandezze principali degli elementi di macchine o attrezzi.
tipizzato dei protagonisti e alle virtù comiche degli artisti della compagnia 'eclettica'. bilenchi,
ambientazione, atmosfera, vagheggiamenti, tipizzazione degli eroi, a quelle sognate da giuliano a
. einaudi, 203: le affermazioni degli storici tipo sombart. moretti, i-936
cassola, 5-64: conservava le fisime degli studenti di vecchio stampo: apparteneva a
marchi, 1-ii-277: 'tipo': ordine degli accessi e parossismi da cui si traggono i
principi sorsero le gigantesche case calco- grafiche degli artaria in germania e la tipografica de'cotta
rezzo a che i tipografi comprano i manoscritti degli autori. eoni, 368: nessuno
dotati (detti tiracol- lo nel linguaggio degli operai di qualche regione italiana, o
trafilétti, sm. invar. nella lavorazione degli stracci la macchina usata per rendere parallele
veramente solidale verso la guerriglia da parte degli stati arabi. = nome d'
panni, 944: l'eccessiva potenza degli spagnuoli in italia, che ne facevano
al ben pu- blico, dove guelfo degli altri o della maggior parte tirannescamente al
, di trattati e vendizioni e di subversioni degli stati tirraneschi. 2.
. da tirannox, con i suff. degli agg. verb. e degli avv.
suff. degli agg. verb. e degli avv. di modo.
. leopardi, iii-99: si sa degli spartani... che domandavano agli
massoneria, monopolio governativo. -influenza degli astri sull'indole e sul destino degli
-influenza degli astri sull'indole e sul destino degli uomini. scaramuccia, ded:
? uale guasta il reggimento politico. rinaldo degli albizzi, ii-78: 1 tirannico
contrasto o con danno dei diritti e degli interessi altrui; prepotente prevaricatore (una
in varie regioni deltimpero romano negli anni degli imperatori valeriano (253-260) e gallieno
iii-235: ora 10 piango l'infelicità degli schiavi e de'tiranni, degli oppressi
l'infelicità degli schiavi e de'tiranni, degli oppressi degli oppressori, de'buoni e
schiavi e de'tiranni, degli oppressi degli oppressori, de'buoni e de'cattivi,
de le stelle e 'l fier tiranno / degli abissi adirato, / ahi qual pur
viso con lagrime acerbe / per la tristezza degli empii affanni. lotario diacono volgar.
indegnamente è detto, / non era ancor degli animi tiranno. loredano, 3-172:
contrasto o con danno dei diritti e degli interessi altrui con abusi, angherie,
« io non so, occhi ladri che degli occhi miei séte qualche tempo stati tiranni
fuora usurpassero i beni de'vicini, degli spedali, delle chiese e delle communità.
sul bigordo. -tirannétto. rinaldo degli albizzi, ii-79: a questi tirannetti conticelli
, 2-3: altri attribuiscono il gran numero degli scrittori che fiorirono sotto augusto in roma
mentazione, il controllo o la riparazione degli stessi, mediante lare tirando di
t bere, che è speziale delle bocche degli uncini che squarciavano le carni.
di balestra, ecc. donato degli albanzani, 175: come ella arrivò a
fa correndo da un gruppo all'altro degli uomini intenti al lavoro, tirando bastonate
maniere, perché, o si vende parte degli stabili, o si tira parte
nelle parti più letterate d'europa degli uomini sapienti per tirarli con gene
meno gli occhi di tutti non che degli animi. 47. indurre a
vostri fanno a pugni con gli affari degli altri, che diavolo!.. apposta
a fare qualcosa. f. degli atti, 136: et fonne causa certi
, gli occhi che rilucevano con la nerezza degli ebani, una fronte profilata nelle grazie
,... egli facea il contrario degli altri. c. campana, 1-73
bilenchi, 14-86: dopo pochi minuti uno degli ufficiali era già stato tirato a sorte
: lo stare in firenze, ove molti degli amici e conoscenti... non
stenta a tirare innanzi la edizione annuale degli 'atti e memorie', che sono la
greci si leggeranno seguendo la guasta pronunzia degli accenti,... saranno tirati giù
di voi come pur toscanamente si dice degli altri, e'tira il calzino. g
sarpi, vi-2-207: lo stato degli ecclesiastici in questo dominio è un membro
far cosa contraria agli interessi propri e degli amici e soci: locuzione familiare.
errore. guidiccioni, 5-97: le contenzioni degli uomini principali delle repubbliche si tirano dietro
simile cose. 2. ciascuno degli strumenti con i quali si esercita trazione
. inserviente di teatro addetto agli spostamenti degli arredi di scena nel corso di una
roma perché revochino l'ordine di partenza degli ascari che debbono prendere parte alla gara
: alla parete di fondo erano addossati degli apparecchi per il giuoco dei birilli,
nell'altrui fatiche, tirate a fine degli autori di esse con molta, per ingrossare
, te lo dico io, vive degli scarti del suo orto, e mette via
cuore fa di sé egli si vuota degli spiriti e dell'aere tirato.
del gibetto si scappellerà, ci farà degli inchini profondissimi, ci domanderà umilìssimamente perdono
ampio e arieggiato (e oggi reparto degli stabilimenti tessili) in cui vengono stesi
v'annoi, / vi risparmiai gli accidenti degli aghi, / al crepar delle redini
ai difenditori. fagiuoli, vii-118: degli animali son spaventatoli: / toman, che
che facessono contra l'onore dell'arte e degli artefici di calimala secondo che a loro
il repertorio dei tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli, dei martelli, delle tenaglie
... qui sono dei tirchi e degli imbroglioni. pratolini, 2-92: aurora
un po'basso indora i tronchi rugosi degli alberi a forcella che reggono le tirelle della
tìreo, sm. ant. nell'armamento degli antichi greci, scudo rettangolare di grandi
arriva nell'officina. penetra dentro i pensieri degli uomini. = voce onomat.,
lavoriosi computi, li quali nelle scuole degli altri astronomi sono stimati per le ultime
tirolese: secondo gli usi e le abitudini degli abitanti del tiralo (con partic.
. soldato levato di fresco, recluta degli eserciti romani. 2. figur.
biochim. amminoacido che costituisce il nucleo degli ormoni tiroidei. = deriv.
, che si riferisce all'antico popolo degli etruschi; che da essi (o
saggiano tutti i terreni sul versante tirreno degli appennini dove pare sia tanto frequente il petrolio
e non di dissimo. -tisi degli spaccapietre-, calieosi. burchielli,
si fa d'orzo a tutte l'acutezze degli umori, all'asprezze delle fauci e
: ordine d'insetti della sotto- classe degli atterodiceri di latreille, distinti da una coda
-di animali. trattato del governo degli uccelli, 33: se nessuna delle dette
... che pensavano a formar degli altri uomini e non del tisicume, con
di deuterio gassoso intrappolati nel reticolo cristallino degli atomi di titanio possono unirsi (fondersi
teogoniche e cosmogoniche costituivano la prima generazione degli dei; essi, unitisi in nozze consanguinee
labbri tinti, per titillare l'insoddisfatta lascivia degli spettatori nascosti nel buio. 3
dettagli dal carbone nella chiesa della madonna degli angeli, che subito lo titolò conte
svincolo e conversione in titoli al portatore degli anzidetti certificati nominativi, richieda anche il
: se ella trovava... degli scolari, ciò avveniva perché le famiglie si
antica roma, epigrafe apposta alle immagini degli antenati, in cui si elencavano cariche e
che discesero di lui di lasciare il titolo degli elisei e di cognominarsi alighieri. g
maiuri studioso e scavatore. -ciascuno degli elementi o delle competenze acquisite in precedenti
attività complementare di un siero. -titolo degli anticorpi-, concentrazione degli anticorpi in un
siero. -titolo degli anticorpi-, concentrazione degli anticorpi in un siero immune.
un film, ove appaiono i nomi degli attori, registi, tecnici del suono,
comprendenti il titolo del film, 1 nomi degli attori, del regista, dei vari
giuridico. -titolo di reato-, insieme degli elementi che costituiscono uno specifico reato commesso
rosmini, lxxix-ii-24: ringraziovi... degli avvisi che mi date della salute,
annua... ha il sapore degli altri lepidi. questa graziosa pianta dimostra l'
, 105: tavola che mostra i prezzi degli argenti, secondo le leghe che
quando a questo riesce di chiappare uno degli altri, il preso va nel suo
e tacqui. -recipr. rinaldo degli albizzi, i-421: e così molti di
v-151: chi vuol toccare gli animi degli uditori,... gli bisogna dire
benché descritto senza veruno dei comuni difetti degli uomini, è nientedimeno un uomo reale
, 1-674: meno che mai le voci degli uomini lo toccavano, assorto e beato
di questi giorni a torino nella celebrazione degli sponsali tra il prencipe maurizio e la prencipessa
una siepe? si ricorda delle tre querce degli standi? ci sono ancora, tutte
del giorno e della notte e al movimento degli astri. anche intr. ugurgieri
migliorare e per la quale il presidente [degli stati uniti] ha pronto un toccasana
: commosso; addolorato. donato degli albanzani, 112: iole...
tamerici, o descriva la brulla severità degli alpeggi abitati da mucche indolenti.
fianco, / o percotea lo sfavillar degli occhi, / ch'ivi i fiori visti
il sopraggiungere dell'autunno (il fogliame degli alberi). d'annunzio, iv-1-179
compagni, 1-19: e dubitando il notaio degli atti avea prestati, se erano tocchi
o anche architettonico. -anche: ciascuno degli esiti e dei valori artistici che contraddistinguono
, 8-685: quello del tocco fu giuoco degli itali, e massime de'pastori,
caratti, come la tribolazione e avversità degli amici. -figur. esame, verifica
4. come simbolo delle occupazioni frivole e degli interessi superficiali femminili. roberti,
tedeschi. 6. il complesso degli abiti e degli accessori (talvolta anche
6. il complesso degli abiti e degli accessori (talvolta anche nell'acconciatura e
. toeletterìa, sf. il complesso degli oggetti e dei prodotti usati per la
, 20-245: nel far 'tuff toff taff degli stivali, la genta?; lia
così, di lunge stando, nelle scuole degli ateniesi hai studiato; e sì a'
sistemi di canalizzazione. f. degli atti, 08: pusero oste sopra collepepo
diritto collo, e del petto e degli omeri quella parte, che t vestire
: tolse via la religione de'giudei e degli egizi. 20. costituire l'ostacolo
guicciardini, 2-1-210: grande sorte è quella degli astrologò che se bene la loro è
: perché poi rimangono ora solamente frammenti degli autori lodati da eusebio, è molto
condotta. / ell'è semiramìs. donato degli albanzani, 61: acciocché ella paresse
o un'azione intrapresa. donato degli albanzani, i-691: l'assedio si può
, prendendo su di sé le colpe degli uomini (cristo, in quanto redentore
: ho aggiunte molt'altre stanze ad alcuni degli altri canti; ed alcuna toltane,
, tu tei vedi chi si veste degli abiti intitolati a l'ordine dei tuoi santi
espellere da un organismo collegiale. donato degli albanzani, i-147: costui fatto censore tolse
donna una giovane costumatissima della nobil famiglia degli spini, per parte della dote ebbe
questo, e col torgli solamente i fiati degli spiriti, uscir fuora con una armonia
con una armonia formata da le voci degli organi proprii. brignole sale, 5-128
sempre dal levamento delle cause il togliménto degli effetti, se non sieno a guisa