silente e sei revenuto muto. s. degli arienti, 419: gridando insieme cum
nelle case dei patrizi e nella corte degli imperatori; nell'impero bizantino, funzionario
il cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei. parini, 529: a
de'frategli de la compagnia, sindacatori degli offiziali vechi. documenti perugini, ii-
il controllo sull'operato del doge e degli alti magistrati ed era dotata di ampi
conservatore delle leggi, dei bandi e degli statuti (e nelle città era spesso
uomini de la sua arte. f. degli atti, 92: fo facta la
e fece venire in firenze xn sindachi degli usciti, due per sesto, uno de'
due forme... delle chiese e degli altri corpi inanimati, come comunità,
sezione dell'ordine dei cantatori, classe degli uccelli, le cui specie hanno i tarsi
scandita, è forse di contro alla notte degli olivi il giovine dalla sindone, l'
. sindonologìa, sf. il complesso degli studi e delle ricerche relativi alla sindone
: questa fiducia fu scossa all'inizio degli anni ottanta dall'avvento dell'aids, la
i propri sequestratori con ostilità nei confronti degli inquirenti detto 'sindrome di stoccolma'.
. per questo è stata battezzata sindrome degli yuppi'. si tratta di una malattia che
combattuta in vietnam. 3. insieme degli aspetti o degli elementi negativi, eccessivi
. 3. insieme degli aspetti o degli elementi negativi, eccessivi o abnormi di
. v.]: 'sinèchia': malattia degli occhi la quale consiste nella non naturale
dello heine. (e la carità degli amici radunati a fiorenza, sovvenne lui
d'avviso di rinviare sine die la prosecuzione degli studi in merito. =
. sinèdrio1, sm. tribunale supremo degli ebrei, composto da settantuno anziani e
liteistiche, che siede, nel convito degli dei, accanto a una divinità maggiore
sono perite navi da guerra e mercantili degli inglesi sine fine dicentes. -con
: 'sinemuriano'(terreno): il primo degli strati 'giurassici': succede al terreno
settore interdisciplinare, altrimenti definito come scienza degli effetti combinati, che studia le leggi
uno dei farmaci somministrati agevola l'assorbimento degli altri farmaci o ne rallenta l'eliminazione
unione di suoni, cioè la consonanza degli intervalli di quarta, quinta e
[strumenti da corda] ve ne ha degli altri... e sono il cinnor
, con caratteri somatici simili a quelli degli indù settentrionali. 3. lingua singalese
. riproduzione sessuale. -anche: mescolanza degli elementi ereditari che si attua con la
singamosi negli indi vidui giovani degli uccelli domestici. = voce dotta
cui antera è concresciuta con le antere degli stami vicini; sinanterico, singenetico.
: in botanica, singenesi e singenesico dicesi degli stami quando sono saldati insieme per mezzo
, 3-170: avveniva anco a molti [degli infermi] certo singhiotir spesso che gli
si sostituiva con un fatto di evoluzione degli organi preesistenti, che, rompendo il loro
sospiri e 'l crebo songhiogare. donato degli albanzani, ii-57: singhiozzando pregava che elio
quel terzo inverno in campagna più lungo degli altri, e non sempre avevamo preso il
, 1-46: se la mente schiava degli utili singolari si volgesse affatto al vantaggio comune
, che suol tenersi dalla maggior parte degli entusiasti d'omero, avendo dinanzi agli
in ogni cosa di tenere il contrario degli altri. g. gozzi, i-28-72:
; nei nomi collettivi designa la pluralità degli enti). latini, rettor.
de'singolari, come corrottibili, ma degli universali, che eterna verità ritengono. giuglaris
quello che abbia da rappresentar oreste e così degli altri. b. croce, ii-14-140
carlos costa sarà probabilmente il secondo singolarista degli spagnoli. = deriv. da singolare
concretezza e nella singolarità delle cose e degli esseri. -secondo la teologia cristiana
. bonini, 1-i-56: mostrano le grandezze degli onori, la singolarità de'privilegi,
. speso il numero maggiore e migliore degli anni suoi in servizio di prìncipi secolari e
l'autore, dimostrando poi in generalità degli altri. -in privato, personalmente
uficio; e poi in singularità. rinaldo degli albtzzi, iii-365: a berardino direte
credere che siamo ancor barbari in paragone degli antichi e che da questi abbiamo ancor
2. matem. nella teoria degli insiemi, insieme che contiene un unico
sono anni nei quali si coglie il frutto degli sforzi durati,... così
scappamento aperto, quello delle auto, degli autobus, dei filobus, degli autotreni
auto, degli autobus, dei filobus, degli autotreni con rimorchio singolo e doppio.
e in tempi. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-196: infra otto dì che
: in sul vespero, intrò missere niccola degli acciaiuoli da firenze, lo quale era
del re luigi di napoli. rinaldo degli albizzi, i-254: appresso, efficacemente
. vivandiere su una nave. rinaldo degli albizzi, i-264: a'portolati da poppa
... mi nasce dalle persone degli amatori e zelatori di religiosità e civiltà
, sf. l'insieme dei sinistri, degli incidenti considerati nella loro incidenza statistica.
i pugliesi, che sinistramente l'informarono degli andamenti de'normanni. foscolo, xiii2-
parte abbassare e deprimere la contumace superbia degli animi loro. foscolo, xvii-441: o
l'erba, pria di sangue intrisa / degli occisi giovenchi, il piè fermando /
(un veicolo). s. degli arienti, 2-323: francescotto...
alle cose del re e alla sicurezza degli stati risultarebbe? siri, x-633:
: colpire con calci. s. degli arienti, 2-47: la mulla, facendoli
- mai, no sinistrato: nel linguaggio degli annunci economici, di auto che non
del centro-sinistra apertasi in italia all'inizio degli anni sessanta (e, per estens.
, faceva dietro le spalle del parlatore degli atti violenti di negazione. bartolini,
po'sinistri, un po'goffi, ma degli alberi lo stesso. gadda conti,
cristalline! correre / pel viottolo ceruleo degli arcobaleni! / fuggire le coste sinistre
arcobaleni! / fuggire le coste sinistre degli anni! 13. che intende
: è oggimai tanto cresciuta la malignità degli uomini che non si perdona più allo onore
giustiniani, lxxx-3-1068: ci sono sempre degli imbrogli, et ora è pericolo che ne
più che mai, attesi gli animi degli ungari avidi di novità, divisi tra
; spiacevole, sgradito. s. degli arienti, 2-478: guiducio, ponendosi pian
, 3-54: il 'policeman'dell'inghilterra e degli stati uniti ispira fiducia alì'onesto cittadino
resta un rebus. tra i wagogo innamorati degli europei / il monumento nero è alto
, scarsità; carestia. s. degli alienti, 1-366: la nostra citate fu
di danneggiamenti e rovine. cronica degli imperatori romani, 196: per alguni scaltrimenti
, essere turbato. s. degli alienti, 2-176: non sì presto dunca
. sinistrosità, sf. nel linguaggio degli assicuratori, numero o percentuale di
correno di sino al mare f. degli atti, 92: el tedino andò per
me conosciuti e praticati familiarmente; e degli altri ho avuto recenti le memorie da quelli
di quarantanni per le donne al servizio degli ecclesiastici (e fu norma consuetudinaria dal
, in cui si espongono i motivi degli statuti da essi sottoscritti nel sinodo e
maschio; provocano gravi danni ai tronchi degli alberi. tramater [s.
prima dell'ordine de'coleotteri e della famiglia degli scarabei, stabilito da fabricio. quest'
di pesci del genere esoce della divisione degli addominali, fomiti di mascelle ineguali,
... si trova nel cerebro degli pesci chiamati sinodonti, o dentici che vo-
tale, avere a mano il dizionario degli errori di lingua? consultare i 'sinonimi'del
dire delle sinopie venute in luce in occasione degli stacchi, le quali spesso più degli
degli stacchi, le quali spesso più degli stessi disegni ci appaiono come folgoranti quanto
fino a pochi anni prima dell'introduzione degli elaborati in meteorologia, la previsione del
membrane sinoviali e le guaine tendinee soprattutto degli arti inferiori. = comp. da
, sm. in anatomia comparata, tosso degli uccelli, corrispondente all'osso sacro dell'
sinspermìa, sf. bot. fusione anomala degli ovuli e dei semi. =
loro significati e quindi dalle verità o falsità degli enunciati stessi. -nella logica matematica
la voce, come i motti brievi degli spartani e i misteriosi ieroglifici degli egitti
motti brievi degli spartani e i misteriosi ieroglifici degli egitti et i sensati sintemi di pitagora
studiare la mostrazione geometrica alla maniera degli antichi, o sia sin
sintipo, sm. biol. l'insieme degli esemplari di uno stesso genere o di
dal gr. crunjixu>naxixóg, col suff. degli avv. lat. sintomàtico,
silvia'come manifestazioni sintomatiche dell'idropisia e degli altri malanni che affliggevano giacomo leopardi.
1-i-89: 1 disturbi con l'andar degli anni prendono i caratteri di un'ossessione
: lei... accetterà la sintonia degli interessi teatrali con la carmen musta vedova
e andavano a perdersi tra le fronde degli alberi e in mezzo alle aiuole del
mancano nel suo volto... né degli orecchi ritondi e piccioli, né del
comunità appartenenti alla regola benedettina designa uno degli obbedienziari con incarico a tempo indeterminato).
, 10-154: coloro che noi considereremmo come degli frigorifero in cui si compie il
sm. nella marina militare, suddivisione degli ufficiali del corpo unico specialisti, sulla base
. v.]: 'sottoscatto': termine degli archibusieri. pic- col pezzo di ferro
né perciò mi sottoscrivo alla dura sentenza degli stoici o a quella durissima di epitteto
un 'the danzante'offerto dal circolo degli ufficiali, fu iniziata una sottoscrizione a
opera vicina ad uscire, la cifra degli associati salì a duemilacinque- cento. moretti
edificio dove ha sede e il complesso degli iscritti). tommaseo [s
/ sì sottosopra? libro della natura degli animali, xxviii-309: vi si lassa
(anche con riferimento all'antica teoria degli umori che condizionerebbero gli stati emotivi)
sciolto. nardi, 9: le scorrerie degli armati col ferro, e col fuoco
hanno risvegliato un simigliante terrore negli animi degli uomini a'giorni nostri. manzoni,
massima, in modo approssimato. rinaldo degli albizzi, iii-625: rende [il campo
d'indagare la storia e la trasformazione degli animali, la loro vita e il loro
ci portiamo appresso? -insieme degli impulsi a livello inconscio. papini,
una sottotassazione siffatto metodo di destinazione degli utili. = comp. da sotto1
milit. il primo grado della gerarchia degli ufficiali neltesercito e nell'areonautica militare;
. -nell'oltretomba, nel mondo degli inferi. pavese, 3-34: (
» dice di sottoterra la voce flebile degli estinti. pavese, 6-267: qui siamo
sportivi, dei nomadi di lusso, degli eleganti che preferiscono abbigliarsi sottotono.
: in inghilterra... la sottovalutazione degli ammortamenti è considerato uno dei fattori i
verdastro, verdognolo. trattato del governo degli uccelli, 9: se vuoi eleggere la
vetro. calvino, 15-53: l'usanza degli antichi carnefici di vendere la corda degli
degli antichi carnefici di vendere la corda degli impiccati come amuleto si continua in un
capo di silvano caprone, retento per uno degli comi da uno seniculo, cum la
. -anche al posterità echeggiò agli applausi degli antenati. la ragione sotfigur. tovoce
4. sm. temperatura al di sotto degli zero gradi. montale, 15-1120:
: cercò di sottraggere quale fosse la disposizione degli animi per prendere tal'impresa, quando
sottrarre dal parere de'cortigiani galanti e degli uomini mezzani. tassoni, xii-2-254:
del transilvano, così per gli aiuti degli imperiali, come per lo concorso de'
spinoza si fosse quasi sottratto dalla società degli uomini, nella solitudine e nel silenzio
gioachino rossini non si sottrassero all'udito degli ascoltanti. 29. ritrarsi da
ricolta, sotto il dire che temea degli aguati de'sotrattori e sagaci nemici.
genere. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-169: i quali sindachi così
persone incapaci'. chiunque sottrae un minore degli anni quattordici, o un infermo di
e di sottrazioni. -sottrazione degli archi: in trigonometria, problema che
p. lessona, 1381: 'sottrazione degli archi': si dà questo nome a
), sm. milit. ciascuno degli appartenenti alla categoria gerarchica militare intermedia fra
di mobilitazione). -anche: ciascuno degli appartenenti all'analoga categoria di altri corpi
! d'annunzio, v-1-153: la squadra degli zappatori è divisa in due decurie.
, 6-i-650: tale è la vicenda degli affetti, e quelli soltanto che furono miti
deriv. da sovente, col suff. degli avv. di modo. soventerìa,
men degni? 3. superamento degli argini; straripamento. bonati, 36
unite a subitosquagliamento di nevi, cagionano soverchiamenti degli argini. 4. ant.
città accentratrici, e specialmente le capitali degli stati moderni europei unificati, dilatate e
redi]: dopo 'l fatto si querelano degli errori commessi e di quelli che commettono
contenzioso, in una disputa. donato degli albanzani, 164: in discorso d'anni
ch'avemo insembra. grafi 5-131: come degli anni più m'accascia il pondo /
di perdita le fronde soverchianti i muri degli orti, ove già si svegliava il
fadighe? prègoti che mel dichi. donato degli albanzani, ii-323: 1 romani
savio ke ella no confondesso. donato degli albanzani, i-401: combattendo, la
bacchide a battaglia, quantunque uccidesse mille degli nemici, soperchiato nondimeno dalreccessivo numero loro
che di corteggio; né seguivano senza offesa degli aragonesi, quali malignamente ascrivevano a soperchiaria
e semplicemente parlassero, per ammendare il difetto degli uocontadinesca è maestra della parsimonia, della
mai... altamente impresso negli animi degli uomini fatta, percioché ella è dalla suntuosità
occhi, e il frate rimase illuminato chiaramente degli occhi e -de foco e de
è fatto troppo grande (il numero degli anni vissuti). petrarca, 53-59
uso de'beni terreni. s. degli arienti, 2-31: la brigata..
la potrebbono far parere meno accorto estimatore degli altrui componimenti. segneri, i-242:
valore genericamente superi.). donato degli albanzani, ii-143: i romani avevano falci
vari luoghi vari provedimenti e sue industrie degli scoperti, e molto maggiore numero de'coperti
tesser poco paziente nell'ascoltare il soperchio degli altrui consigli. lanzi, ii-126:
gli animi e dal soverchio gli libera degli affetti. cesari, 6-51: con tanto
del vasto impero moscovita spunta il sovieto degli operai, contadini e soldati. il
vizir pagò sovrabbondantemente alla donna il prezzo degli abiti rubati. 3. in
degli agi necessari, né soprabondarne, non sottostare
tutta la produzione ottenuta col pieno impiego degli impianti o per il fatto di tenere
tenere inattiva parte della capacità di produzione degli impianti stessi. = comp.
: serve a facilitare la corsa di slancio degli apparecchi di grandi dimensioni o sovracarichi per
fantasia, tutt'altro che turgida, degli abitanti, ma agli inviti della pietra
sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbifici e fa circolar
il danneggiamento del manto stradale da parte degli organi di aderenza; è costituito da due
del fenotipo dell'eterozigote rispetto a quello degli omozigoti corrispondenti. sovradosàggio, sm
. sono sovradimensionate. certo giovato la 'sovraesposizione'degli ultimi anni che ha -molto ampio
popolo, diretto alla più felice conservazione degli individui, e non come l'indefinita soggezione
oggidì non sanno imitar che i difetti degli antichi autori, all'opposto di quegl'ingegni
sovrano2-, la var. è sul modello degli astr. lat. sovranizzato (
alla sublimità d'alcuni e alla munificenza degli altri. ojetti, i-389: vittorio emanuele
in armi sì sovrano, / principe degli erranti e degli eroi, / generò
sì sovrano, / principe degli erranti e degli eroi, / generò di straniera
credere mai che virgilio, quel sovrano scrutatore degli umani affetti, queste cose tutte
. -molto abile o più capace degli altri (un animale).
sublime, anche con riferimento alla tripartizione degli stili nella retorica antica (il soggetto
imitatrice, la quale coll'espression degli affetti si fa sovrana dei cuori.
riferimento al re e alla regina nel gioco degli scacchi. g. manganelli
considerare della stessa natura sintattica di ciascuno degli elementi coordinati, una costruzione di tipo
fogazzaro, 5-14: il curato faceva degli inchinetti e dei sorrisetti alla signora,
altra indipendenti, è pari alla somma degli effetti prodotti valutazione, spesso in modo da
7. fis. principio di sovrapposizione degli effetti: quello 8. geol.
valore dell'arte, congiunto colla pompa degli ornamenti... lo stolone all'antica
, 32: parmi vedere le inlicite case degli ufi- ciali scellerati di letizia e d'
da'pagani per dio soprastante alla caccia degli uccelli. -che svolge una determinata mansione
1-12: ivi vicina è l'abitazione degli operari e del loro soprastante. cesarotti,
già a pietro giordani, il principe degli scrittori, la cui prosa inamidata con
trovarsi presenti all'abbominevol conversazione e dissolutezza degli stregoni, di maniera che que'prudenti ministri
, ecc.). donato degli albanzani, 1-81: fu molto grato al
ciò straziare come fatto hai ». donato degli albanzani, i-383: quegli soprastando,
non sovrastebbero a lo studio. donato degli albanzani, i-641: per la non pensata
hanno a soprastare e reggere l'università degli uomini in comune. musso, i
della formula cinese, nel primo quinquennio degli anni sessanta, delle campagne che assediano e
tassoni, ix-430: come le virtù degli eroi sono sopraeminenti ed eccessive, così
annunzio, v-2-165: imparavo l'arte degli innesti dall'inventore greco del centauro?
patrizi, 1-49: e'si sono trovati degli uomini sopra umani, i quali tutto
e sopraumani gesti, / che con dànno degli uomini di carlo / ambe le coppie
o messo in rotta. donato degli albanzani, i-313: era mosso a sovvenire
di sovvenire a'bisogni della famiglia o degli appetiti de'padroni e degli amici loro
famiglia o degli appetiti de'padroni e degli amici loro. marco foscarini, li-6-473:
sua chimica e pronta, a'isogni degli artisti. -recare sollievo a un
. franco, 7-288: non degli affanni sovvenitore, ma degli affannati adombratore
7-288: non degli affanni sovvenitore, ma degli affannati adombratore. m. adriani,
... mitigatore delle fatiche e sovvenitore degli affanni. - che favorisce
popolo in armi nella pace mostra la sovversione degli ordini sociali. petruccelli della gattina,
giova e non vale se non a sovversione degli uditori ». d. bartoli,
estima secolare podestà, professandosi teneri amici degli uomini, ne il contrario del vero essere
: derato bere non si subvertisse la mente degli uomini. nell'aprile 1788, volle
. valeresso, xxx-6-254: la prisca religion degli avi miei / schernita ». s
a debellare un esercito così qual era quello degli angeli tato per condurli in altra
progenie ribellante / dal le'ttimo imperio degli alidi, / impura razza che sozzò di
gozzi, i-18-46: chi parla iniquamente degli dei ben può sozzarsi in ogni opera nefanda
de'desideri che infelice per la vanità degli eventi la matta saviezza degli alchimisti,
la vanità degli eventi la matta saviezza degli alchimisti, i quali... passan
. gozzi, 1-127: al paragone degli altri uccelli, esse [civette] erano
-impuro (il corpo, in quanto sede degli istinti e degli appetiti carnali).
, in quanto sede degli istinti e degli appetiti carnali). iacopone, 3-11
creati si ha, immemore in tutto degli antichi. foscolo, ix-1-385: alcuni suoi
via il re, la sozza tirannide degli schiavi sovra noi tutti piombasse? mazzini,
quali non sono che una perpetua ripetizione degli stessi esempi, fanno un sozzo pasticcio
digestione, così è anco necessario il purgare degli escre menti e superfluità del
. i divanetti che spacca sono quelli degli uffici: perché li spacchi e come è
gabbano nero non eran da meno degli spaccamonti in giustacuore argentato. =
ghiaia bagnata s'arrovella / un'eco degli scrosci. umido brilla 7 il
russi spaccapietre. -medie. tisi degli spaccapietre: calieosi. = comp.
-fare un passo con la massima apertura degli arti. giacosa, 67: in
, 2-xxiii- 305: con lieta meraviglia degli illustri chirurghi che eran già pronti coi
. mi par di rivedere la soddisfazione degli amici nigrisoli e putti, dicendo: «
accentrare su di sé tutta l'attenzione degli spettatori (e ha valore iron.
in quella terra, che nel mezzo degli esserciti loro fon spacchettare,
. siri, iv-1-431: per mantenimento degli eserciti si spacciavano le finanze già accumulate
liquidarlo in fretta, esaurirlo. donato degli albanzani, ii-33: in poche parole spacoerò
». pulci, 19-28: alcuna volta degli uomini spaccia, / poi gli arrostisce
; distruggerlo compieta- mente. donato degli albanzani, i-517: in questo modo una
da qualcuno, allontanarsene rapidamente. rinaldo degli albizzi, i-13: così ti spaccia da
tribunale dei mandarini e spacciarsi dalle mani degli eunuchi. cesari, ii- 108
a un popolo straniero. donato degli albanzani, ii-343: diede ad intendere ad
per volgersi con più franca mano in difesa degli altari. algarotti, 6-178: certo
speranza a'plebei di avere la sommità degli onori,... questa città non
signore della dinastia, dei tribunali, degli eserciti, della flotta, del tesoro,
, perché ci sembrava che assai più degli altri ci orientassero sulle reali condizioni del socialismo
la stanchezza de'governi, la diminuita forza degli eserciti, la spacciata finanza.
dell''ecclesiaste'propone la somigliante morte degli uomini e dei bruti come spacciata dai
4-59: di simili divisioni della eredità degli uomini grandi o spacciati per tali,
impegno o da una preoccupazione. donato degli albanzani, ii-199: nascose l'altra gente
aperto, privo di ostacoli. donato degli albanzani, i-183: il campo di ciascheduna
mia voce ormai era sopraffatta da quella degli spacciatori di bibite in ghiaccio.
trova, egli non lavora che in proporzione degli abitanti di quel paese, di quella
, 3-33: e straordinario il numero degli alberghi, caffè, osterie, cantine,
mandò una lettera in camscemato il numero degli amatori delle virtù e cresciuti tanto i
milizia, viii-206: 1 pavimenti faranno necessariamente degli spacchi di qua e di là del
500 italiane, che appena bastavano a rifarmi degli abiti neri da spada che mi erano
che uno dei suoi stati avrebbe fatto degli altri. -vita militare, mestiere
bagordo alla barba del cardinale che aveva degli altri il minor divertimento, ma era tutta
: a spada tratta gli amici a dispetto degli emuli, che in non piccol numero
fil di spada, trucidare. rinaldo degli albizzi, i-360: fu tolta e menata
sono alla città, e vennono alla porta degli spadai. dante, conv.,
spadarìa, sf. venez. corporazione degli spadai. sanudo, 3-57: qui
spadone a due mani (un soldato degli eserciti spagnoli del sec. xvi).
, 2-146: 1 famosi 'papyrus'degli antichi, piante alte dai due ai tre
di coltellaccio che spuntava fuori d'un taschino degli ampi e gonfi calzoni: uno spadone
. cassola, 2-23: la mancanza degli occhiali gli dava un'aria ancora più
gridando: « viva maria! » degli spaghetti-western, chiamati anche ciociaro-andalusi per
con scatti di capo e un ammicchio degli occhi ritondetti, spa- gliettati come soli
spagnolo; a imitazione delle usanze proprie degli spagnoli (e, in partic.
deriv. da spagnolo, col suff. degli agg. verb. spagnolino,
ornamentazione fastosa, in quanto considerati tipici degli spagnoli.
amore'. -coscienza etnica e nazionale degli spagnoli. barilli, ii-260: ouest'
. che assume modi o atteggiamenti propri degli spagnoli. f. f.
che ci sia una grande polemica sulle posizioni degli scrittori cattolici francesi a proposito della guerra
importati nelle colonie del sud per la caccia degli schiavi. 14. sf
sola! diversamente si dà spago ai cavilli degli avvocati. -esserci molto spago di
/ se per noi durasse il valor degli spai. foscolo, vi-630: attendendo di
piè fermo l'impeto de'gianizieri e degli spahi, si concedeva al turco il
si son fatti via tra le scimitarre degli spahi a scalzare il vecchio trono degli
scimitarre degli spahi a scalzare il vecchio trono degli osmanli. l'illustrazione italiana [17-xi-1907
di ventura; sono al di sotto degli 'spahi', soldati di mestiere, che
que'visacci. verga, 8-187: degli arrutfapopoli stuzzicavano anche i villani con certi
. cantù, 474: uno spalancare degli occhi, un tender le braccia,
rarla per la spalancatura. -spalancamelo degli occhi. savtnio, 12-302: il
che ricopriva il terreno: si poteva sordi degli spalatori che aprivano nella neve una strada per
navagero, lii-12-108: ridotte le cose degli spalatrini commessi desideravano. ojetti, ii-823
averebbono essi, e con le braccia degli uomini, e con le spalle de'
con forse lxxx de'suoi soldati. rinaldo degli albizzi, iii-482: così s'aviserà
, delle porte, delle colonne e degli archi. -ciascuna delle due estremità di
giova / il vii guadagno a spalle degli oppressi. -con valore aggett.
. -per indicare il pieno soddisfacimento degli appetiti sessuali. a. f
callosa che si forma nella sezione superiore degli arti anteriori e adiacente al dorso dei
povero muore in battaglia, il figlio degli epuloni voli egli pure in campo o dia
con di pietro, è stata uno degli elementi che hanno contribuito a spallare il vecchio
g. gozzi, 1-326: due degli assassini cadettero a terra malmenati dalle ruote,
. martello, 286: le ricercate degli strumenti intoppano l'una nell'altra,
che per lo più ne'soli cominciamenti degli atti comparisce bene l'escita.
mostra de'nuovi letti di ferro nello spedale degli uomini di santa maria nuova, giacché
davanti al trono del re ne'ricevimenti degli ambasciatori. goldoni, x-453: elà
voglia fare spalìierette basse, rasente i vialetti degli orti o giardini segreti, e tosato
delle spalle, e recante il grado degli ufficiali e, nelle divise più recenti,
l'attaccatura della spalla. è distintivo degli uffiziali, i quali dalle diverse fogge
: gli avevano fatto comperare... degli unguenti che si spalmavano con un pennello
come punizione corporale, in partic. degli scolari. bruno, 2-30:
in italia e fuori, più numerosi assai degli eserciti di serse. f
. imperiali, 3-194: lunedì mattina degli 11 egli si ritrovo alio spalmatóre, chiamato
; essa è in spalmatura la traduzione degli addobbi e delle luminarie del cavaliere ottino
allo stadio. si vedeva dall'alto degli spalti, molta campagna, con gli alberi
nella famiglia de licini fu il nome degli stoloni, perché stolone si chiama lo inutile
si chiama lo inutile fruttificare e germugliare degli alberi. il perché fu trovato lo spampanare
prodiga che il seme spande / ne'solchi degli anni eterni. -ant.
il tuo senno a forza. s. degli arienti, 178: deh! non
sì dolce spandi / il grave suon degli alti carmi tuoi / che dell'oblio oltre
(il sangue) o del tronco degli alberi (la linfa). prose
accarezzavano sopra i sofà il morbido pelame degli 'spaniels'dalle ampie orecchie pezzati di grigio
. cecchi, 8-187: i bianchi allineamenti degli stocchi del granturco ch'è pronto per
contile, ii-18: entriamo nel banco degli spannocchi, eccolo qui. g.
vieppiù vari sono i pareri ed i gusti degli uomini a cui la natura e l'
ii-185: se il numero dei volenti e degli ardimentosi non è al tutto scarso,
essendo povero, egli voleva compier le cerimonie degli sponsali con la più grande modestia,
f. doni, 3-28: subito diedi degli occhi nella sepoltura del 'quondam'iohannes
23-ix-1988], 3: lo spappagallio degli ottimisti seguita a definire il deserto meteorologico 'bel
: laggiù i grandi impianati nucleari degli anni 60-80 creati per estrarre alghe, plancton
risorse; risparmio, frugalità. donato degli albanzani, ii-389: in ciò era mestiero
ozio di riposo..., frutto degli sparagni e della modestia di tutta intera
un combattimento. forteguerri, vii-16-44: degli orsi uccisi ebber gran gioia e festa
dopo averlo caricato, facendo f. degli atti, 149: qualcuno dubitò fosse de
che è curioso è che nella combutta degli spregiatori e fra i più rabbiosi nostri
. -in partic.: spogliare degli addobbi usati per una festività o per
, tr. disus. privare un ambiente degli arredi, dei mobili, degli ornamenti
ambiente degli arredi, dei mobili, degli ornamenti o della tappezzeria. aretino,
), agg. disus. spogliato degli addobbi, disadorno. aretino, iv-3-297
ad accogliere le idee e le proposte degli artisti ci parve un dovere.
per fare una gradita scamsgomberato o privo degli arredi necessari per consupagnata; / piatti
che segui2. per estens. mancante degli arredi, delle suppellettano. foscolo,
-per estens. spogliare l'altare degli arredi necessari spondete opportunamente alla grazia che dio
cospicue, nell'abbandono e nella tempesta degli abiti. sparére, intr.
l'uno dall'altro. donato degli albanzani, i-713: sollecitando elio che si
il sepolcro. -distendere i lembi degli abiti intorno alla persona. sannazaro,
che tu, superando e la prepotenza degli stranieri e la malignità de'tuoi concittadini
signor nostro morì, la lor [degli ebrei] città fu desolata...
.. servirono a spargere il gusto degli studi seri e a fecondare l'entusiasmo
principio dell'anno le solite minaccie più terribili degli anni adietro, di voler in questa
cor tuo come acqua ». donato degli àlbanzani, ii-593: cesare, turbato di
10iii- 357: alcune genti le immagini degli dei col sangue de'loro figliuoli di
iva di paro, / che era degli anni ancor sul fior novello, / e
97: alcune coltivazioni spargono lo spirito degli uomini di una triste e scura vernice.
vana lingua e bugiarda diletta gli orecchi degli sciocchi. magalotti, 4-50: batti,
libro] di orazioni secondo l'uso degli storici antichi. tommaseo, 15-337: potranno
alcune volte è successo che, essendovi degli spagnuoli sopra, gli indiani sottilissimamente sciolgono i
letto (un fiume). donato degli albanzanai, ii-47: ancora per lo paese
per lo paese de'se- quani e degli edui è uno fiume, il quale si
ii-63: avvenne accidente contrario alla intenzione degli ugonotti, percioché nello spargersi alcuni vasselli si
, di lacrime. libro della natura degli animali, xxviii-309: quando lo corpo
importanza che conferiva alle ricerche sulla composizione degli elementi e sui nessi fra astrologia e
scala. palazzeschi, i-i77: col maturare degli anni, in famiglia incominciò a sparire
la vecchiaia, si era formata nel congegno degli organi del mio affaticato corpo. d'
motto. passavanti, 184: la potenzia degli uomeni del mondo e la gloria della
alla spanzione o attenuazione delle epidemie e degli altri morbi. 6. cinem.
orecchie all'erta! circolano troppi sparlacchiatori degli anarchici in questi giorni. =
franzese, ch'è quello dello sparlare degli italiani, biasimandoli per la molteplicità degli epiteti
degli italiani, biasimandoli per la molteplicità degli epiteti emessi usano. monti, xii-6-467
emessi usano. monti, xii-6-467: pazienza degli altri, ma quello sparlare delle mie
1-336: se avessero contra la religione degli uni e degli altri i legati o
se avessero contra la religione degli uni e degli altri i legati o sparlato o fatto
i-114: grazie signorina! strappo degli sparlotti argentei. sparmiatemi le allusioni
un altare di dolore, scolorì la grana degli apparati collo sparpagliamento de'capelli, insomma
tutto ciò, e specialmente le pubblicazioni degli 'statuti bolognesi', e delle 'carte ravvenati'
in mezzo allo sparpagliamento e al disordine degli archivi romagnoli, non parrà poco.
sono una che vada sparpagliando i segreti degli altri. -spiattellare senza ritegno parole
in infinite letture e accrescere la vanità degli scrittorelli e la presunzione dei critici da
sommosso dall'aura della violenza il fumo degli aròmati s'incurva, si sparpaglia, si
casa sua guerrazzi, 1-699: allora degli assalitori alcuni sbandaronsi pei vigneti o ripararonodietro gli
, accostandosi all'uno o all'altro degli scaffali, si sarebbe sentito meno sperduto,
eccellente... fra le opere degli antichi maestri si trova sparsamente, divisa e
i corpi hanno come sentore gli uni degli altri: benché lontani tra loro, vicendevolmente
, è quasi la misura e il paragone degli altri. 14. infuso profondamente
. martello, 135: l'accademia degli arcadi sparsa per tutta l'italia con
essercita tutto il giorno nella commun sozietà degli uomini e chiamasi prosa, quasi dica
che si veggono sparsi fra 'l resto degli uomini ed a cui non avean forze
divertirsi, sparsa sulla china all'ombra rada degli olivastri battuti dal vivo riflesso del mare
ritirandosi il più delle volte ai vantaggi degli argini e de * fossi. roseo,
animo non è dissipato e sparso nella moltiplicità degli affari. cesarotti, 1-xxxii-117: quanta
: 1 capelli ricordavano il pelo degli agnelli, di un biondo scuro, fitti
capo piegato sulla spalla e sparso dalla neve degli anni e delle tribolazioni.
di spartaco, considerato come un precorritore degli ideali rivoluzionari
parlare... fu ordinariamente uello degli spartani, proibiti saper di lettere, i
papaveri di tarquinio il superbo o dal brodetto degli spartani. -in espressioni comparai
spartiacque tra l'epoca dei filosofi e quella degli ideologi. 3. confine
esclusi dagli affari di stato) e degli éloti o iloti (schiavi).
muovere d'occhio. -distribuzione sul terreno degli alberi. soderini, iii-245: si
il solo cambiare alla spera la division degli spazi e lo spartimento de'numeri,
fatto col pettine. 9. separazione degli elementi nella creazione del mondo.
che la vogliano chiamare fu stimata quella degli egiziani intorno alle arti, i quali le
uffizi propri senza che sia incaricata di quelli degli altri. 8. separare
la meglio parte, dice il motto degli antichi. = comp. dal
non era usato di mai leccare il sangue degli animali offerti né meno di toccare le
spazio avevano occupato i processi di spartizione degli appalti e di irreggimentazione della concorrenza.
la bottiglia del cognac e la scatola degli avana. -suddivisione di uno stampo.
tanto più ancora avea operato la virtù degli sparti liquori che i frutti, i
glorioso ardire / serbano ancora infra l'orror degli anni, / delle gran moli i
pepli / e dell'oro gioioso e degli sparti / capelli, quasi un fremito di
stare sparti per la città. donato degli albanzani, ii-605: già la sua gente
e con gran misterio fu eletto re degli alberi il ranno, non per la sua
o dilettissimi fratelli, uno sparuto abbozzo degli evangeli dettami. carducci, iii-17-214:
apparisce secco e sparuto il primo tempo degli hohenstaufen (1130-1183), che pure
camminare velocemente. voce derivata dalla rapidità degli sparvieri nel volo: né si dice
grifagna, di sguardo fosco come quello degli sparvieri quando senton la preda e il
ne aveva avuti tanti la bella figliuola degli spasimanti che ustolavano dietro il suo gonnellino
agente di pubblica sicurezza... più degli altri faceva lo spasimante e cercava di
magalotti, 28-149: l'unione degli animi è tanta moneta fal
e condannato a pascer muto la fame degli avoltoi? magalotti, 9-1-119: da
, 6-1-182: lo incominciarono ad assalire degli spasimi colici così potenti che non potè
e al batter dei cigli sulla lama bianca degli occhi stravolti. pene / del
che cristo crocifisso sarà il facitore e adempitore degli spasmati desideri de'servi di dio.
pieve con uno gentiluomo de'giandonati. filippo degli agazzari, 33: essendo in prigione
bùgnole sale, 2-39: l'avidità degli occhi..., dopo d'uno
molt'anni avanti che la nostra accademia degli apatisti fosse fondata, da per se
frugoni, vii-157: rincontrai un'accademia intitolata degli 'apatisti', cioè degli spassionati.
accademia intitolata degli 'apatisti', cioè degli spassionati. n'era il prommotore sollecito
muscoli. -spasticità piramidale-, rigidità degli arti in seguito a una lesione
g. manganelli, 5-156: l'idea degli 'operatori turistici'è semplice: se vengono
. montanelli, 269: lo spastoiaménto degli impacci gerarchici in cui il liberalismo italiano
otto lune io stava: usato frutto / degli oziosi giovanili errori. / spastoiatomi al
'l governo in tutto e per tutto degli aranci e limoni. e le lumie spatafore
derivazione dal nome della casata aristocratica palermitana degli spatafòra, riferita dal soderini.
], 83: si ficcaranno al dritto degli assari spatule piegate di corno nerbosissime,
, instrumento chirurgico attissimo per la cura degli occhi. 3. stecca di
appuntita e rivolta verso l'alto, degli sci. p. ghiglione [«
: ricottaria. trattato del governo degli uccelli, 67: prendi una dramma di
gesù fratello di onia, sommo sacerdote degli israeliti,... per meglio spatriarsi
? portatelo in un campo per spauracchio degli uccelli, ché non è buono per altro
impinzate di paglia che ànno i fantocci spauracchi degli uccelli. -per estens.
tuo lume al drudo vii, che degli alberghi / va radendo le mura e la
e si spaura / delle ardenti lucerne e degli aperti / balconi. 6.
temporale, credendo di decadere nell'opinione degli uomini ed essere meno accetti e meno riveriti
, spavento. donato degli albanzani, ii-189: della qual cosa si
scono e ogni suono istremisce. donato degli albanzani, i-579: da due parti
attorno, divertendosi a spaurire i parenti degli 'americani'fingendo di voler accendere le micce.
genovesi, i-ii- 82: vi ha degli spaventacchi fisici o morali de'quali un uomo
classi borghesi tentavano di legittimare agli occhi degli ingenui il vergognoso sfruttamento della pubblica ricchezza
capellano volgar., i-45: lo raggio degli occhi tuoi spaventa sì lo 'ngegno mio
con romori e con dipinture le menti degli sciocchi. g. bentivoglio, 5-ii-316:
di tutte le cose e della condizione degli uomini, morte tutte le passioni, come
in viso, vedevo che le luce degli occhi erano ispaventate. beatrice del sera,
non colgono mai quando han tirato. / degli animali son spaventatori: / tornan che
rispose che pur troppo ne avrei visti degli spaventevohssimi nella città.
; terribilmente, spaventosamente. s. degli alienti, 2-350: giunto in la camera
n'ebbe d'uomini il padre e degli idaei / e spaventevolmente di fuggiasco / sottecchi
approvazione e sono pertanto il prodotto non degli individui come tali con le loro particolari passioni
i-14-253: uno starnerò, / che degli altri è più animoso, / tosto pone
, rappresentazione grafica della posizione nello spazio degli atomi di una molecola. -fis
» 5-i-1983], 1: alla fine degli anni 80 nasceranno le prime grandi stazioni
ebbe molto seguito e la maggior parte degli artisti si ridusse alla creazione di dipinti informali
nel linguaggio delle arti figurative, l'insieme degli aspetti con cui è rappresentato lo spazio
unico) nello spazio senza essere uno degli infiniti punti del tempo. =
no tano i caratteri particolari degli abitanti, e sottilizzano nel- l'
un mar d'aurea luce / contento degli stretti suoi confini, / fra iuali l'
quasi dieci ettari fin sotto la tura degli angeli. fenoglio, 5-i-937: la campagna
eleggere ed imitare la bella natura colla scorta degli ottimi maestri, così dell'antica
: da che io apersi i volumi degli antichi e spaziandomi in essi, conobbi la
nel silenzio assoluto, udivo però come degli scricchiolìi, dei leggerissimi tonfi, spaziati
spaziatura, sf. tipogr. distribuzione degli spazi bianchi in una composizione; spazio
-nella composizione in piombo, ciascuno degli spazi non lineari e dei quadrati di
quadro. 3. archi! distribuzione degli elementi strutturali caratterizzata dalla presenza di spazi
]: 'spazzieggiare e spazieggiare': (termine degli stampatori) porre gli spazi necessari per
spazieggiatura, sf. tipogr. accrescimento degli intervalli fra le lettere o le parole
la stessa coscienza dello sforzo del movimento degli atti prensili e della locomozione. gentile
nostre e le ventotto loro figure o caratteri degli spazi in che dividono il zodiaco.
trattato sui princìpi che regolano le attività degli stati nell'esplorazione e nell'uso dello
operativo e visto non tanto nei limiti degli attuali confini amministrativi regionali, ma come
si cavano e si fanno gli spazi degli orti. soderini, ii-14: siano gli
occupa tanto spazio nel- a vita degli uomini. 8. ambito del
capitato di vedere i giornali portoghesi con degli ampi spazi bianchi, fanno una grande
subito il principio de'fibri seguenti al fine degli antecedenti, senza lasciarvi degno spacio
nomi, i quali sono confusi per vizio degli scrittori..., più apertamente
nel campo della pianificazione e l'acquisto degli spazi pubblicitari. -per estens. tempo
rispetto alla forza mf vale la legge degli spazi, quando per nome di spazio s'
più di rado quanto è il progresso degli anni. tarchetti, 6-ii-131: perché siamo
gente della lega e con la ferocità degli alpestri, tutta la città presono.
delle strade, delle aree pubbliche e degli agglomerati degli edifici, secondo coordinate che
, delle aree pubbliche e degli agglomerati degli edifici, secondo coordinate che di solito
nel quale si intende svolgere una teoria degli insiemi. -anche: complesso per cui
ampliamento dello 'spazio vitale', da quelle degli individui singoli a quelle di popoli interni.
anche le righe (e anche ciascuno degli elementi di piombo o di lega, di
interdentari]: 'spazi interdentari': trattidelle mascelle degli equini e dei ruminati, in cui non
mandar sotto gli occhi e nelle mani degli uomini letterati le vostre meschinità.
. spaziotemporalità, sf. insieme degli aspetti che si riferiscono allo spazio e
. canti carnacialeschi, cxviii-413: 'canzona degli spazzacamini'. visin, visin, visin
? 2. medie. cancro degli spazzacamini: carcinoma dello scroto dovuto all'
dal cassaro battono la coperta in occasione degli abbordamen- ti, si caricano similmente a
neve compressa dallo spazzanave contro le pareti degli edifici. p. levi, 6-91:
nel fare di conseguenza convergere le punte degli sci, premendo contemporaneamente sui talloni e
ripide, consistente nell'allargare le code degli sci e nell'avvicinare pertanto le punte
di buone fette di prosciutto, ridendo degli stomachini dilicati de'compagni, i quali però
di bo- leni, di cromuelo e degli altri eretici. lippi, 3-72: la
mio e non m'occupo de'fatti degli altri; io spazzo davanti al mio
2. veloce riordino della persona o degli abiti; ravviata dei capelli.
specialmente, il 'disservizio'... degli spazzatori di neve, le cui pretese sono
vostro lavoro, per non entrare nel branco degli spazzaturai da gazzetta, che per lo
piccole dimensioni. 5. degli arienti, 2-118: il barbiero, prendendo
visiera: il quale, nel pieno vigore degli anni, mena vigorosamente lo spazzettóne.
, densità e rigidità variabile a seconda degli usi. -spazzola elettrica: quella provvista
a pulire gli occhi composti (spazzola degli occhi) e a raccogliere le lamelle
poi la specularla, dove sarà l'arte degli specchi, lo specchiaro, il fare
specchi, lustrarli. grazzini, 168: degli specchiai. galileo, 1-1-316: né
nel linguaggio di v gioberti, capacità degli spiriti angelici di riflettere tintelli- genza divina
candido sfondo era cilestrino il condensato alito degli uomini e degli animali.
cilestrino il condensato alito degli uomini e degli animali. -fulgido, splendente (
davanti alla sua bellezza specchiante la corona degli agonisti. 4. che denota un'
ogni risma, vaga soltanto dello spettacolo degli atleti, e che ascolta erodoto per non
porzione di cielo visibile fra le fronde degli alberi. caproni, 76: rivedo
massimo... dopo subentrava il lavoro degli intagliatori, dei 'depentori', doratori,
contiene in sé la scienza della natura degli occhi, la qual si domanda ottica,
la cosmesi del volto e l'adattamento degli abiti, come oggetto di arredamento appeso
dentro di piombo, acciocché gli radi degli occhi sieno ritenuti dalla densitade del piombo e
galileo, 4-3-45: intorno agli effetti degli specchi di archimede mi rende credibile ogni
i raggi di questo pianeta raccolti nel foco degli spechi ustori e delle lenti, benché
; oppure in direzioni contrarie quand'uno degli specchi sia concavo e l'altro convesso
donde a tramandare si avessero al comune degli uomini le idee della natura e della
le cose sue a queste negligenze e sbagli degli storici non è soggetto; e può
dimostra non meno la bellezza che la defformità degli oggetti che rappresenta cesari, 1-1-190:
consolatrix af- flictorum! » ('consolatrice degli afflitti! '). -con uso
cattaneo, iv-4-274: affinché la cifra degli utili constasse lealmente, ho raccomandato di
rocurar il rendiconto 1864 e lo specchio trimestrale degli ab- onati promessomi nel contratto. carducci
, ed in quello innanzi il conferir degli uffizi annotare i nomi di quelli che
landò, 3-146: hanno special cura degli infermi, i quali sono governati in publicmalberghi
bere, che è speziale delle bocche degli animali in ricevere cose liquide, è trasportato
cose pubbliche, cioè delle signorie e degli offici e delle grandi cose del comune,
camera del comune povera, delle ricchezze degli uomeni speziali si riempieo. compagni,
felicità della città, e per quella degli uomini speziali. pattavicino, 1-523: un
giudicare come delitti politici, i comportamenti degli oppositori del fascismo. leggi, decreti
della mentalità zotica del mestiere nella regione degli specialisti e dei raffinati: ne verrà
secondo che gli piace ragioni. rinaldo degli albizzi, i-2q0: all'altre molte
6-228: osservato fu come i più degli uomini allo speciale esercizio d'alcuna virtù
persona e ne'suoi beni solamente. rinaldo degli albizzi, i-556: sappiendo quanto in
, saussurre finì per specializzarle nell'inseguimento degli anagrammi o paragrammi. -matem. restringere
in cui tradizionalmente si suddivideva la categoria degli operai (comuni, qualificati, specializzati
. cecchi, 8-45: le paghe degli operai di città ad atene, candia,
di limitare, selezionando, la formazione degli specializzati tecnici, cioè dei suoi quadri
ci interessa una politica per la conservazione degli audiovisivi che si sviluppi a livello sovranazionale
. -con connotazione negativa: eccessiva settorialità degli ambiti di ricerca e di competenza o
, sf. biol. suddivisione in specie degli organismi animali o vegetali, in base
l'uomo savio non consente alle false lodi degli adulatori, i quali s'assomigliano al
sbrigativo escludere il nostro pittore dal novero degli artisti interessanti, dal momento che non
dottrina cattolica dell'eucarestia, l'insieme degli accidenti o apparenze sensibili che permangono nel
da noè nell'arca tutte le specie degli animali, el camello, el cirogillo e
il cavallo. castelvetro, 8-1-97: alcuni degli animali, come la simia e l'
azzioni della loro spezie, ma quelle degli animali dell'altre spezie. tanara,
molta diligenza e pazienza, riuscii a determinare degli ammirati volatili le specie ed i generi
zoologiche, era appunto ricorso alle fonti degli anziani, agli umori della fantasia popolare,
traffico, là s'ingrandisce la specie degli uomini che si vogliono soldati. r.
dove predomina alcuna specie di acqua quella degli settari. lucini, 4-129: d'annunzio
specie di battuta è più sensibile degli altri. se ciò non fosse, non
con simular premura per quelli dei figli, degli amici, de'conoscenti. tommaseo [
specifiche, a disseccar le vene aurifere degli attori e dei rei convenuti, a succhiar
coir aiuto di dio e della ragione, degli amici di pa- golo e della sua
gentilezza e con misura com'è uso degli scrittori nobili a differenza de'pedanti.
avea procurato il fantastico specificativo di 'torre degli spiriti'. 4. motivo,
. campailla, 333: colla introduzione degli acidi dentro gli alcalici è impossibile potersi
alla poesia una individuazione viva, evidente degli oggetti singoli, in modo però, che
sola conoscenza specifica, questa dei regolamenti e degli umori e delle prescrizioni del convitto.
, onde apparire gran cosa negli occhi degli uomini. -in senso concreto;
. il munoz insiste molto sull'apparire degli altari formati da un alto basamento a linea
il più specioso ai tutti i figliuoli degli uomini. d'annunzio, iv-2-403: i
di fuori è specioso fra tutti i figliuoli degli uomini. -molto bello a vedersi
. frugoni, 4-515: il principe degli apostoli, povero di ricchezza e ricco di
questa quelle parti che trattano della vita degli speciosi uomini che furono lumi di virtudi
, i-471: verso il fiume la mole degli edifici guarda a picco sul piano sottostante
vien da pensare quali saranno le sensazioni degli astronauti, quando ognun d'essi per la
il diritto collo e del petto e degli omeri quella parte, che 'l vestire
m'indussi, / su'volumi caldei, degli astri ignoti / lumi, tempre,
271: conoscerai, ispeculando gli ammaestramenti degli autori, quello hai a seguire nella presente
.. ha introdotto nelle nobili comunanze degli uomini onesti un'arte sottilissima di speculare
una situazione, un avvenimento o un'iniziativa degli avversari, alterandone l'obiettivo significato,
poi la specularla, dove sarà l'arte degli specchi, lo specchiaro, il fare
raggi e porge aiuto a l'artificio degli specchi. garzoni, 1-883: né si
maestro alberto, 8: nelle scuole degli ateniesi hai studiato; e
il più delle volte la maggior parte degli uomini stimano esser vero a punto il
conoscitore, attento osservatore della realtà, degli eventi, degli uomini, di un ambiente
osservatore della realtà, degli eventi, degli uomini, di un ambiente e, in
iv-40: lo speculativo è certamente diverso degli altri nel suo gabinetto: ma se
: sei conosciuto per essere l'avvocato degli affaristi, degli speculatori, degli imbroglioni.
per essere l'avvocato degli affaristi, degli speculatori, degli imbroglioni. è
avvocato degli affaristi, degli speculatori, degli imbroglioni. è filosofica o con
dimoeinaudi, 328: era dovere preciso degli avversari di 'trarre strarono nemici di socrate
= proprio di capire, la parentela degli spiriti con le cose di nad'agente
stor. nave speculatoria (anchedella terra e degli animali e delle ore. solo
essere queste non altro che curiose immaginazioni degli speculatori del cielo, e non già fondate
da speculare2. cercatore, né degli altrui fatti sollecito speculatore. speculazióne
, spico -spettatore non partecipe degli eventi storici. mazzini, 24-282:
conol'avete tentato a costo della vita degli altri; vergognatevi! pareto, 880
. ti, 2-v-70: le speranze degli speculatori edilizi e dei futuri cob.
, all'uso di una gran parte degli artigiani, spedito faticatore, insofferente d'indugi
spesso condotta senza scrupoli e senza rispetto degli interessi altrui. d. caracciolo
una particolare situazione o un presunto errore degli avversari per ottenere un vantaggio per la
328: era un dovere preciso degli avversari di 'trarre profitto od occasione o
questo spedale de'gettatelli. -spedale degli innocenti: nome del celebre brefotrofio fiorentino
. manetti, 162: e1portico dello spedale degli innocenti, in p. petrocchi [s
[partito] fu d'abram e degli altri spedalieri di messer domenedio nel vecchio testamento
dalle celle, 4-2-44: il sestodecimo è degli spedalinghi santi ierosolimitani. = deriv
613: tutti gli affari de lo spedai degli innocenti di fiorenza (come di luogo
, sepoltura de le vite, balia degli odi. 4. istituzione che
-spedalùccio, spedaluzzo. filippo degli agazzari, 37: trovando el lume spento
chi ha del mal francese e chi degli agni. b. barezzi, 1-51:
abba, 354: finito lo strascico degli infermi, dei malconci, degli spedati
strascico degli infermi, dei malconci, degli spedati, le vie di cairo furono mute
riconobbe vittorioso se non quando il condottiero degli austriaci spedì a domandargliquartiere. -con riferimento
, 6-23: fu più nate commissario generale degli eserciti della repubblica e da lei spedito
stato che imponevano di spedire il processo degli accusati di maestà. cavour, vii-520:
a roma più per spedire le pratiche degli elettori che per attendere ai lavori parlamentari
spedìa. 2j. sbarazzarsi degli abiti, toglierseli di dosso.
26-174: egli, ch'è la salamoia degli esempli, la salsa de le arguzie
per potere, innanzi che 'l soccorso degli inimici in italia pervenisse, tentare di
, sono probabilmente senza esempio negli annali degli uomini. tommaseo [s. v
a chi sa. giova soltanto per ispeditezza degli incisori, che sappiano però il disegno
una polmonite speditiva, e di fermarsi regina degli stromenti del nostro corpo, se non perché
contrasto delle vo troppo potente! qualità degli abitanti del mezzogiorno notata dalla staél..
, 10-56: parlo del tempo dispensier degli anni, / che scorre il ciel con
gozzi, i-9-17q: infinita è la turba degli sciocchi / che solo all'armonia della
ed efficacemente un fine. donato degli albanzani, ii-55: a queste cose aveva
, ii- 216: il numero degli articoli spediti dal belgio all'esposizione di
64: le denominazioni degl'impiegati degli uffizi dei comuni di prima classe sono
proprie sale, incominciano subito la spedizione degli affari. de meis, ii-20-270: carbonelli
e ce n'è bisogno per la spedizione degli affari. -disus. decisione.
spedizione dell'imprese minori e nell'esecuzione degli ordini suoi, è costretto a rapportarsi alla
per indicare le piccole spese inerenti alla fattura degli abiti. -con meton.
esser fatta a spese e con danaro degli ugonotti, poiché gl'interessi di quei prìncipi
religiosi, i quali subentrassero nel ministero degli o resi inabili o che già
la pace, / per non si far degli ostinati speglio. 7.
8. locuz. fare migliori spegli degli occhi: acuire la vista. dante
gli occhi, i lumi, la luce degli occhi a qualcuno-. accecarlo, privarlo
che spegnere, ma raffredare. donato degli albanzani, i-491: fu rotta ogni pertinacia
una bastante de'suoi caratteri principali, degli sforzi fatti per ispegnerla e della sua
porta de la casa tutti gli uomini degli osti suoi e t die che vi vegnono
, per levare tale rispetto delle menti degli uomini. romagnosi, 4-724: tutto
, 1-13: meglio se le gazzarre degli uccelli / si spengono inghiottite dall'azzurro
guiducci, i-3-4-26: posto ancora il movimento degli orbi celesti e il rapimento de'supremi
l'esempio del disarmo, con lo spegnimento degli alti forni delle acciaierie di temi.
a fine d'impedire la soverchia distruzione degli uccelli e l'intero spegnimento di alcune specie
): addetti all'alimentazione a mano degli spegnitoi! calce (mik).
soderini, iv-306: giova ancora all'enfiagione degli occhi e della testa [del tacchino
. aretino, 20-70: il dì degli abbattimenti si mostrava in pontificale con una
la propria alpestre verginità agli scandagli impudichi degli speleologi.
. gadda, 300: le mani degli uni sono gialle, o color terra,
. pascoli, i-236: non fate degli uomini peggio che non facciate dei giumenti
, usati nell'alimentazione dei volatili e degli equini e, un tempo, anche umana
. boccaccio, vii-119: se la fiamma degli occhi, ch'or son santi /
cantor [ariosto] vago detrarrne e degli amori, / che in età della nostra
, 4-275: comincia in casa a condur degli oggetti, / paladini e milord che
esser egli il datore de le virtù e degli intelletti. guarini, 1-374: s'
cui non tanto aveva mossi la maniera degli accidenti, quanto la viva espression della narratrice
guicciardini, 169: la parte dello effetto degli amici si trova in undicesima: però
tuo e pronto sempre a raffreddare quello degli altri, scoraggiante, indifferente.
sempre, fra i due gruppi, quello degli anziani e quello dei giovani. bernari
puoi; non non succedono. carteggio degli agenti del granduca di toscana,
non son degne di tutto l'amor degli uomini valorosi e che essi dissipa patrimoni;
ii-13-137: nella vita morale veramente l'individuospendereccia degli addobbi. si annega nell'opera,
iscariota e al compito svolto nel gruppo degli apostoli. g. villani, iv-10-157
speziale, dove saranno le diverse specie degli oriuoli, cioè da sole col suo gnomone
spennacchieremo. 3. privare degli averi, impoverire qualcuno raggirandolo, ingannandolo
uccello detto di paradiso (del genere 'paradisea'degli ornito logi). bechi
segno espresso della resurrezione. ancora essemplo degli uccelli che mudano, che si spennano
belle penne nuove. trattato del governo degli uccelli, 30: de'vermi creati nel
-sostant. trattato del governo degli uccelli, 48: se vedrai che questo
e di qui si concludeva il contratto degli spennati, delle zucchette e dei pomidoro
in quello articolo che guardava la spedizione degli ambasciaton in paesi stranieri. 2
non è sostenuto da un adeguato accompagnamento degli altri strumenti (una parte musicale,
possibili conseguenze, o delle responsabilità e degli impegni assunti o di valutare i pericoli
come sempre fu il parere del popolo e degli spensierati e degli invidiosi. a.
il parere del popolo e degli spensierati e degli invidiosi. a. cattaneo, i-325
gran si- miglianza si scambiano fra loro degli spensierati copiatori. segneri, iii-1-8:
che vi recaste a vivere al modo degli spensieriti tutto pigro e lento e sonnacchioso.
un grido spento, simile a quello degli abbattiteli d'alberi che esercitan l'accetta
. morelli, 396: riuscirono fuori molti degli ubaldini, i quai pensavamo essere ispenti
-di animali. verga, 4-113: degli asinelli macilenti abboccavano affamati nella paglia,
costo, 1-19: un cavalier napolitano degli arcamoni: famiglia già (come sagete)
, 1-i-128: se li nomi loro [degli egizi] non fussono dalla antichità spenti
al dì d'oggi al tutto spente, degli aragonesi e degli angioni. bresciani,
al tutto spente, degli aragonesi e degli angioni. bresciani, o-xi-217: i repubblicani
, 173: interviene come delle altezze degli alberi, che quanto più delle spere
diversi astri, anche intesi come sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù da
il solo cambiare alla spera la division degli spazi e lo spartimento de'numeri,
, 8-1- 263: il coluro degli solstizi passa per gli poli del mondo e
o desir sempre fallace, / e degli amanti più ben per un cento!
attenzione e la speranza dei nuovi critici e degli amatori d'arte modernissima è per noi
le forze e il modo del governo degli altri, né quanta speranza e fondamento sopra
differita affligge l'anima. la speranza degli empi perirà. la speranza dell'iniquo è
viaggi di tutta la mattina alle case degli amici e alle redazioni dove poteva sperare
atteggiamento positivo nei confronti dell'esistenza e degli eventi futuri, anche nell'impossibilità di
2-1-129: io poi, con infinita soddisfazione degli speranzati dalla legge agraria, confermava a
segni della femminilità, spropositasse meno degli altri. di quello che farà.
matrimonio. -imprevisto. donato degli albanzani, ii-619: quegli, mossi da
, 162: le sostanze / saran degli empi sconturbate e sperse. carrer,
era addestrato alla ricerca dei furfanti e degli sperduti. -sbrancato (un animale
-sperequazione tributaria: ripartizione ineguale e sproporzionale degli oneri fiscali fra i contribuenti. -
, / che fate voi? se degli empirei chiostri / non s'ha giustizia,
il regno ed esserne debitore alle armi degli italiani, e giurare, senza pericoli di
..., di miglior giudizio degli altri e di maggiore sperienza essendo,
razionali o il razionale farà lo stesso degli spargirici, il bene dell'arte loro porterà
superbo obbiettivismo osservano, numerano e classificano degli animali inferiori? serao, i-1096:
cangiante, che bella e grande festa degli occhi, che descrizione potente e carnosa potrebbero
avanguardia e spesso con il diretto coinvolgimento degli spettatori nello sviluppo dell'azione, rompe
una conversazione privata benedetti accusò 11 premio degli editori di formentor assegnato quest'anno allo
delle piogge dirotte, degl'incendi, degli scogli, de'rompimenti alle spiagge, della
detta passata infirmità,... degli silopi che ricevesti, delle medicine che
, i sentimenti; verificare l'autenticità degli atteggiamenti, dei propositi; porre a cimento
principe era troppo sperimentato per offrire a degli ospiti siciliani, in un paese dell'interno
oramai diventata una specie di terra promessa degli sperimentatori sociali. gramsci, 1-13: è
risultato di anni di sperimentazione da parte degli ingegneri del nrl g. masini [«
citare i soli esempi del curaro, degli anestetici e degli analgesici, che senza sperimentazione
esempi del curaro, degli anestetici e degli analgesici, che senza sperimentazione sugli animali
dele scienze,... facessero degli sperimenti anche su questo soggetto putato all'
: gabriel'grado di permanenza nel tempo'degli elementi chimici. la di raimondo
critica, la sperimentazione intellettuale nel campo degli studi di antichistica. 4
importanza, e ne scrivevano dopo averne fatti degli sperimenti. de bernardi, xcii-ii-53:
: saper dèi che il peso è uno degli sperimenti che aiutano a conoscere la disposizion
in età assai fresca, essendo maestro degli acoliti. leopardi, iii-282: questa
. giannone, i-306: nello sperma degli animali, essendo molto fluido e commisto e
di pianto uscivano senza posa dai corpi degli uomini. moravia, 15-26: perché parlare
improprio: le secrezioni vaginali e uterine degli individui di sesso femminile (nell'espressione
spermagglutinazióne, sf. biol. agglutinazione degli spermatozoi. = comp.
maschile di alcune classi di invertebrati e degli anfibi urodeli, che contiene spermatozoi e
sf. biol. processo di formazione degli spermatozoi a partire dalle cellule germinali primordiali.
: processo evolutivo che termina colla creazione degli spermatozoi. f. naccari [
moltiplicativa della spermatogenesi che porta alla formazione degli spermatogoni a partire dal protogonio. =
patol. processo di indebolimento e distruzione degli spermatozoi. = voce dotta, comp
sf. bot. studio dei semi e degli ovuli vegetali. 2.
: 'spermatozoidi': elementi anatomici del corpo degli animali e di certi vegetali che fanno l'
conclusivo della spermatogenesi che consiste nel distacco degli spermatozoi dall'epitelio germinativo e nella loro
. -i). embiol. protoplasma degli spermatidi. = comp. da spermio
. che ha proprietà tossiche nei confronti degli spermatozoi. = comp. da spermio
officina particolare, e la seconda pel lavoro degli operai; per l'armaiuolo o speronaro
. palladio, 3-11: l'angolo degli speroni [del ponte] che tagliano
prolungamenti i quali si osservano alla base degli invogli fiorali di alcune piante, e
sì ferocemente che molte volte l'uno degli avversari resta abbattuto in terra dalle morsicature
, leale, reale, il re degli imbecilli: suo marito. pascoli, i-627
. mamiani, 3-17: il numero degli italiani ardenti e risoluti a menar le
denaro va a radunarsi sempre nelle tasche degli uomini metodici, ordinati, previdenti? è
. / la rovina e lo sperper degli ufici / son le bombarde grosse de'
.], 9-9: dio distesela vita degli apostoli facendogli manifesti al mondo...
dir sicura e lieta, / rifugio degli spersi, albergo e pace; / in
vinti e vincitori andranno spersi dalla memoria degli uomini come figure segnate in arena.
lunga. collodi, 536: dio degli dei! come dovè egli restare, vedendo
potea vantarsi d'essere stato il migliore degli strologhi, quando alla moglie avea predetto
poscia manifestò, era ilario. donato degli albanzani, i-153: dell'arte della milizia
vita, la condotta e i sentimenti degli uomini; che ha acquisito saggezza, accortezza
. c., 173: li facitori degli ambasciatori e gran parte del senato,
-spese cibarie, della bocca: costo degli alimenti necessari a una persona.
-conto, quaderno della spesa: elenco degli acquisti di casa e dei costi relativi
fermò ed avanza il tempo e la spesa degli esordi. 9. necessità pressante di
di produzione del reddito d'impresa e degli oneri di cui alrart io dal reddito
termine idraulico: distribuzione regolata dell'acque degli acquedotti, canali o conserve per servizio
carrà, 415: per l'interessamento degli amici i funerali hanno luogo il 14
pensano, agiscono, vivono a spese degli altri esseri inferiori. bilenchi, 14-120
de'rischi de'mercanti e de'sudori degli operari, come se schiavi di catena tutti
. ottimo, i-137: messer filippo argenti degli adimari di firenze, cavaliere di grande
meglio figliuolo; un po'sul chioso degli olivi... un po'lavorando;
toccata pertempo; chi impara solo a spese degli altri, non impara mai. bacchelli
oltre a questi soldati cesarei ne verranno degli altri a spesarsi e consumare per qualche
. nelle compagnie drammatiche ottocentesche, paga degli attori. verga, 7-749: non
guerra sieno sufficienti e bastanti. cronica degli imperatori romani, 193: in l'anno
chio. bembo, 10-iv- ^: uno degli ambasciatori si dipartì, rimanente l'altro
premiati delle fatiche di molti anni, degli sudori spesi. gemelli careri, 2-ii-235:
potrà rim- orsare dello speso sulla vendita degli esemplari rimanenti. verbali del consiglio di
assicurare allo speso: prestare da parte degli esattori, che a genova prendevano in appalto
, perocch'avevano grande paura de'cani e degli uomini spessamente. crescenzi volgar.,
, sm. retor. ant. riepilogo degli argomenti trattati in un discorso.
tornaquinci, 11: per li vari dispregiamenti degli spesseg- gianti mali la vita de'mortali
tornaquinci, 11: per li vari dispregiamenti degli spesseggianti mali la vita de'mortali si
rumore, una voce). donato degli albanzani, ii-549: spesseggiando i rumori nell'
seguenti a mano a mano il nome degli schiavi divien più raro e spesseggia al contrario
mamiani, 4-239: senza abolire le proprietà degli istituti ecclesiastici ed altri corpi morali,
997: non si adombrarono punto al rimbombo degli uomini, armi e cavalli dentro il
in vie tanto scure che per la spessezza degli alberi e per li rami rimessi dell'
, 53: l'altezza e la spessezza degli alberi rendeva maggior e più spaziosa l'
riposevoli o oziosi, ché assai degli uomini. rinaldeschi, 1-26: nella spessitùdine
, 1-26: nella spessitùdine ovvero moltitudine degli uomini. leggenda aurea volgar., 448
che ha grossezza superiore a quella media degli oggetti dello stesso tipo. -in partic
spesa che non se potea nomenar. donato degli albanzani, ii-199: nascose l'altra
fra quelli non ve ne possano entrar degli altri. vasari, i-144: quando vuole
verso o per l'altro, lo stato degli ecclesiastici. forteguerri, 9-57:
palle che ne cacciarono dall'opposta quella degli spagnuoli. algarotti, 1-v-77: con terribile
. guerrazzi, 2-752: la folla degli uomini si trattiene più spessa lì su
case, ovvero spento dai troiani sulle navi degli achei. manzoni, vi-1-298: 1
pien spedito il corso / la spessura degli arbori l'impaccia. 2. in
spettezzare. settembrini, i-36: il ministro degli affari esteri... è un
e marruche perché non entrassero le bestie degli altri nei campi; poi a spietrellare
, tu sii il ben venuto. rinaldo degli albizzi, i-58: il cancellieri mio
. carducci, iii-26-64: la forma degli edilìzi a uso di scuole provvidamente determinata
di quelli notabili cittadini. s. degli arienti, 434: io ho promessa mia
la ciptà de la plebe e contanddo e degli affanati subditi si contiene, le qua'
prende l'anima umana de le varie maniere degli stormenti musicali. grillo, 681:
paesi? spettacolarizzazióne, sf. accentuazione degli dispetti spettacolari di un evento, di
, 1-180: com'è soave il cantico degli angeli!... noi miriadi
: usiamo ancora, si come era degli antichi costume, di far delli spettacoli al
genere, non è egli degno della presenza degli dei? leopardi, iii-319: non
lodarvi del vostro zelo per la riformazione degli spettacoli italiani... io non credo
gioia, 1-ii-301: invece di macellare degli schiavi, si diedero al popolo spettacoli
alcidamante paiono fredde: perché si serve degli epiteti non come di saporetti, ma
cose erano estinte e non erano in memoria degli uomini. r. longhi, 1-i-1-485
onorati. 11. insieme degli spettatori di un teatro; folla di
uno scopo preciso. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-192: neuno di questa arte
dal geografo fatta prestare una delle copie degli « annali » spettanti ad alcuni accademici
e più intelligibili e con maggior gusto degli spettanti. siri, i-548: sarà
è quello che è) diventa di spettanza degli economisti. = deriv.
. foscolo, iv-415: la fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia
, essere appropriato, confarsi. donato degli albanzani, 47: pensando quelli che molto
panzini, i-790: la responsabilità legale degli ultimi catilinari strozzati in carcere spettava proprio
chiesa e la generale e innocente soddisfazione degli spettatori. g. bassani, 3-239
parole, con sussurri, stavano sparlando degli ospiti: naturalmente. ma don luigi
potessi un giorno / pur com'è degli amanti usato stile! faldella, 15-83:
spettrale, agg. che è proprio degli spettri; che vi si riferisce o
secondo la fantasia popolare accompagna le apparizioni degli spettri (un chiarore, una luce)
basato principalmente sull'analisi spettrografica e spettrofotometrica degli astri (ed è ancora oggi considerata
maniero, /... / spoglia degli anni, spettro del passato. barilli
; figura o diagramma derivante dall'analisi degli elementi costitutivi di una radiazione ondulatoria o
araigò, ii-80: le stelle producono degli spettri, che non presentano se non
la distribuzione stessa dei valori delle masse degli atomi o delle molecole della sostanza in
geologico. 18. matem. insieme degli autovalori di una matrice o di un'
-anche: tutto ciò cne concerne l'uso degli spettrofotometri. a. zullini
si occupa dell'osservazione fotoelettrica o fotografica degli spettri stellari mediante spettro- grafi ottici.
una tecnica di analisi qualitativa e quantitativa degli elementi chimici costitutivi di un materiale.
spettrometro di massa per particelle ionizzate e degli analizzatori di plasma e di polvere sono più
oggetto l'analisi e anche la produzione degli spettri delle radiazioni emesse da una sorgente
-spettroscopia di assorbimento: analisi spettroscopica degli spettri di assorbimento di una sostanza.
, lo studio delle proprietà delle molecole, degli atomi e delle particelle subnucleari attraverso la
) usati per determinare natura e caratteristiche degli astri. ardigò, ii-21: le
-spettroscopio elettrico-. strumento atto al rilevamento degli spettri di segnali elettrici. =
fiorentino mercatante del la compagnia degli speziali, ch'avea nome berto forzetti.
-stor. nei comuni medievali la corporazione degli speziali. bonavia, 155:
viene dal greco, che vuol dire rompitore degli ossi, onde i francesi chiamanlo spezzanocciòle
/ lui salutano messia / le sospese degli spenti / primi padri alme credenti.
279: posto con aceto sopra la morsicatura degli scorpioni, lieva il dolor di essa
faraone, cioè del demonio. s. degli arienti, 1-200: quilli de la
: agognava egli di spezzar le file degli uomini, tentando da quella parte dove ve-
o secolare podestà, professandosi teneri amici degli uomini, ne sovvertono intanto la necessaria
1963-novembre 1905], 278: li compito degli operai [del settore tessile] è
rimanere incantati nella contemplazione de'fritti e degli spezzatini. c. e.
sermonatore: gli odierni ne posson fare degli spezzatini mussettiani per le donnucce più o
. saba, 1-142: al tempo degli spezzatini di reni, e quando ireni che
e più larghi si distenderà la moltitudine degli specchi, da'quali, secondo le diverse
a palermo governa, sotto la tutela degli invasori, il nittiano andrea finocchiaro aprile
avere in questa età rinnovato il secolo degli spartani. cesari, i-558: versi pieni
queste spezzature conferissero di molto alla musica degli antichi, per la grazio- sità del
diretto a vostra signoria illustrissima gli spezzi degli scrittori consaputi appartenenti alla storia di queste
intendere el sito drento et e processi degli uomini. machiavelli, 1-ii-512: quando tu
perciò mantenne spie qui d'intorno osservatrici degli andamenti di serpilla e di fidelfio.
ruffiani! batacchi, ii-17: né intanto degli sparsi borsaruoli / stava in ozio la
e meraviglia che io... frequentassi degli avanzi di galera. un giorno la
un teatro, foro posto all'altezza degli occhi che consente di vedere dal palcoscenico
bilancia del timore rivelano giusto il valor degli affetti e delle stime umane. moretti,
lasciar vedere un indumento. delle alpi o degli apennini, di calabria o di sardegna spiàc-
prov. uno d'essi più zelante degli altri, uscì dal branco, e s'
di un insetto rosso a riparo degli occhi. per parte dell'uomo
soffici, v-6-261: se uno degli avversari ha poi la sciagura di
al demonio (con riferimento alle anime degli ignavi neh'tnfemo'dantesco).
una china repente finché arrivarono alla grotta degli sciagurati spiacenti a dio e al suo
né al duca medesimo spiacevano questi sospetti degli spagnuoli, che anzi gli accresceva a
goldoni, v-500: mostrò cotanta pena degli spiaceri miei / che d'ogni mio
quell'abu- lia collettiva, quell'indeterminatezza degli amori che m'ha spinto fin dall'
costole': ribatterle col ferro e si dice degli abiti. fracchia, 699: egli
la spianò con gran roina. f. degli atti, 114: fo tucto spienato
, 230: le spianate e le tagliate degli alberi sono molto necessarie alla buona fortezza
il cocchiere... aspettava il ritorno degli sposi. luzi, ii- 285
carrà, 249: pareva convenuto nell'opinione degli artisti che le inquietudini del loro spirito
perfettamente piana le varie file o strati degli elementi costruttivi di un muro.
si rivolgeva, dovettero senza dubbio partire degli applausi, perché il pazzo, con gesto
da ogni ingombro per permettere il passaggio degli eserciti e dei mezzi militari. d'
spianare la campagna o checchessia per comodo degli eserciti. 5. l'operazione
rilassazione d'alcuni prigioni, lo spiantamento degli uscocchi da segna con la rimissione in
ogni pianta / e che nel cor degli animali s'annida / e in le selve
2-206: amo piuttosto, laceri / panni degli spiantati / che il cuor superbo e
spiò tutti del cielo i lumi / e degli astri scoprì l'orto e l'occaso
di esploratori militari). donato degli albanzani, ii-177: deliberò di spiare in
la condizione dell'isola e i costumi degli uomini. bandello, 1-19 (i-227
capitati lassù proprio il giorno dopo l'arrivo degli inglesi, mi ha sempre fatto pensare
osservato per trame auspici (il volo degli uccelli). martello, 6-iii-167:
si iniziò lo spiazzo per la baracca degli uomini, con penosi lavori di piccone per
18-228: il cielo lasciava trasparire fra nuvoli degli spiazzi di sereno. r. longhi
creano spiazzi di luce lungo il filare degli alberi. 5. dimin.
. aretino, 10-42: dei fiori degli arbori... parte ne spicca il
de tornare indirete presto spaccia. s. degli arienti, 2-224: poi li poneva
ha in sì fatta maniera occupate le menti degli uomini che molti ne sono i quali
non dopo passato alcun tempo, ad esempio degli altri. settembrini [luciano],
altro che sottoporre quelle terre al dominio degli spagnuoli. -spiccare parola: parlare
da san bernardino, ispiccò questo membro degli osservanti dal generale. faldella, 1-3-136
occhi a'perigli e cominciai a spiccare degli atti forensi contro al nimico con un
una moratoria che spiccai / dal tribunal degli anni giovenili, / quasi per vóto
? milizia, v-332: le facciate degli edifici pubblici, de'nobili palazzi spiccherebbero per
, 5-77: in tutto il verde degli alberi più curiosi e variati c'è sottinteso
ogni lor potere per arrestar la fama degli animi grandi, accioché al rincontro d'
l'industria, lo studio, il travaglio degli abitanti. bertola, 3-67:
ritornasse all'occhio e vi eccitasse le immagini degli oggetti. savinio, 283: l'
allogati a lor posto, nella spiccatézza degli accenti, nobilitarsi e rilevarsi. =
di quest'opera parleremo delle particelle e degli affissi, posiaché già gli affissi appartengono
sveltissima in gioventù, era nel crescer degli anni tendente alla pinguedine, ma ben
. maffei, 4-80: alla continuata successione degli instrumenti... corrisponde quella de'
secche, al modo che si fa degli agli. landino [plinio], 430
succo, in cui è suddiviso il frutto degli agrumi. grazzini, 4-217: una
petto': dicesi al mezzo del busto degli animali. nieri, 2-369: doveva parere
che costituiscono la parte superiore del copricapo degli ecclesiastici (berretta a spicchi).
, michelangelo aveva dipinto quel sublime parentado degli 'antenati di cristo'. 16.
per conto di personaggi della politica o degli affari. -anche con uso appositivo.
: non meno il giuliani 'la potenza degli sguardi'. rebora, 3-i-46: scrivimi,
dovisi solamente per smentire le insolenze degli amici, i quali gli dicevano fra
spazzino, un tarcagnotto che ne aveva pochi degli spiccioli e meno da spicciolare, come
frutto dal peduncolo; privare un grappolo degli acini separandoli dal graspo; sgranare.
di sigillo valessero un cinque per cento più degli spicciolati e correnti fuori delle borse.
pubblica (e si diceva borsa o bossolo degli spicciolati il contenitore delle cedole con tali
: appresso a questa si facci la borsa degli spicciolati. statuto del vicariato di san
suo luogo si tragga un consigliere della borsa degli spicciolati. -a macerata nel
sui loro tratti amari, storditi di vivere degli spiccioli d'una vita di bisogni artificiali
s. v.]: 'averne pochi degli spiccioli'o 'averne pochi degli spiccioli e
'averne pochi degli spiccioli'o 'averne pochi degli spiccioli e meno da spicciolare': dicesi in
siete troppo buono, io ne avrei meno degli spiccioli. io non voglio scherzi;
io non voglio scherzi; ne ho pochi degli spiccioli e meno da spicciolare'. ferd
si dice da noi, ne aveva pochi degli spiccioli, per tutta risposta appioppò al
, un tarcagnotto che ne aveva pochi degli spiccioli e meno da spicciolare, come
cxiv-6-240]: con maggior lustro e splendore degli altri ancora fé spicco il nostro giovanni
viaggiare un altro giorno per la gioia degli amici di macerata o di parma.
, 14-138: più giù viene la corte degli zappatóri, dei cariolanti, degli
degli zappatóri, dei cariolanti, degli spicconatori. = nome d'agente
specula, remira e considera la vita degli altri uomini suggetta a tanti errori, ca-
carica pubblica (e si diceva tasca degli spicinati la borsa che conteneva le cedole
(e ne avanza) per le misure degli adorabili ottocentisti. quella loro minutezza mentale
» 10-v-1992], 146: il popolo degli spi- deristi è in subbuglio: l'
visto tutte le persone / a fargli degli onori sterminati. viani, 19-7: la
che servono a pulire i fucili prepara degli spiedini che cuoce direttamente sul fuoco. benni
era nel xvii secolo propriamente l'arma degli alfieri) e nella caccia a grossi animali
l'oro e con l'argento, degli arazzi nobileschi, era la festa che faceva
, lo spiegamento dei concetti estetici e degli arditi programmi, sono di una portata
arrischiata, quanto maggiore è il numero degli individui che vi s'impegnano.
uomo avendo in tal forma disposti gli animi degli amici suoi, i quali credeano più
della sua voce con quelli delle voci degli angeli e di spiegare eternamente l'armonia
non teme [in primavera] il levarsi degli austri / né la pioggia sospinta per
ispieghinsi le moderne, scuotansi le memorie degli uomini. marsilio da padova volgar.,
premio che i giornali offrono alla buona volontà degli indovini. bilenchi, 14-56: un
né di segreti tecnici né di incapacità degli scrittori di capire tutta la pittura.
eccellenza de'suoi quadri che dalla frequenza degli articoletti di 'cronaca'ne'quali si esaltano.
. vico, 4-i-552: col volger degli anni, vieppiù fumane menti spiegandosi,
lomazzi, 4-ii-13: spiegatamente i fatti gloriosi degli uomini illustri si dipingevano per comandamento del
descritti nell'arte della lana, stucchi più degli altri di quel governo plebeo per trafficare
: quando sarà che almeno in qualcuno degli atenei d'italia si conservi una cattedra
9-37: lo sguardo si posò sul libretto degli assegni rimasto spiegazzato sul marmo del cassettone
spiemontesizzare, rifl. liberarsi dalla presenza degli occupanti piemontesi (le regioni dell'italia
tanto frequenti nei desideri e nelle immaginazioni degli scrittori, quanto rade nel mondo reale
calvino, 1-444: quinto riconosceva la spietatezza degli ottimisti a ogni costo.
svolazzano indafarati alla ripesca de'cosmetici e degli arricciabaffi, riflettuti negli specchi millanta,
potere spifferare al pubblico la vita privata degli scrittori, col pretesto che esso ne è
immediata sospensione del gioco. accademia senese degli intronati, 53: 'spiga! ':
orientato in una direzione diversa da quella degli altri. p. petrocchi [s
dopo questa spigolatura nell'oratoria minghet- tiana degli ultimi anni, se dovessimo definire la politica
sminuzzano a segno le dottrine coi pestelli fragorosi degli argomenti mentiti che le riducono in polvere
re, a seconda della luce o degli attimi, secca e spigolosa o inspigonaro,
allegorica e mitica, come nel quadro celebre degli uffizi o nelle quattro tavolette del restello
punteggiatura, sugli indirizzi, sulla spillatura degli allegati. = nome d'azione da
galantuomo: « dunque, madonna mia, degli spiletti milanesi non si vendon altrove che
coreggiuolo / e de'bigheri ancor, degli spilletti. mamiani, 3-44: vogliate infine
di segnare su una carta geografica, con degli spilli, la marcia d'un esercito
fonti... le sezioni verticali degli spilli e le loro altezze perpendicolari all'orizzonte
. spilloncino]: 'spilloncioni': più grossi degli spilloncini... spilloncione con cacio
: minestra di pasta, men grossa degli spilloncioni. 3. dimin.
libri] li spelluzzicò, come si fa degli antipasti quando la fame stenta a venire
operare occultamente sì che le tibie fatte degli strinchi di essi fussero dipoi roche nel sonarsi
mezzo di molibdena. 4. ciascuno degli aculei di varia funzione presenti sul tegumento
le parole 'spina'e 'spinatrice'in luogo degli equivalenti francesismi 'broccia'e 'brocciatrice', che
o nate dalla corruzione o carie degli ossi. monti, v-475: curzio,
di pesce. -formato dalla disposizione degli angoli delle fosse per lo scolo delle
spina carpi', forse la 'pera picena'degli antichi) è grosso, depresso nella corona
spinaci... il tale ha mangiato degli spinaci. tjbi vox spia adumbrata est
spinale spastica: sindrome caratterizzata da paresi degli arti inferiori, per malattia ereditaria, lue
bigero- gnolo dello sfondo, nel fumigio degli incensi, allucciolavano i candelabri dell'altare
cardellini, dei calenzoli, dei pispoloni, degli spincioni, dei frusoni, dei pettirossi
, sf. veter. malformazione dello stinco degli animali domestici (in partic. del
, 321: si manifesta l'emanazione degli atomi eterei e la determinazione dei suoi
cogli armenti scontriàno / spesso all'ombra degli abeti. pisanelli, 136: le migliori
ma di struttura più massiccia di quella degli strumenti italiani e con cassa rettangolare e
impiegata a leida, dove le sommosse degli spinettatori forzarono i magistrati a proscriverla.
per mancamento di soldatesca era esposto alparmi degli olandesi. bresciani, 6-x-29: quando fa-
e cf altre provvisioni necessarie in soccorso degli assediati. io. costringere qualcuno a
oltre di quello che la grande maggioranza degli italiani vogliano. -proseguire, approfondendolo
il marito di gran stima, / degli aspidi provò i pungenti spingi. =
quelli che studiate la grammatica per trovar degli spini e degli intoppi in questa lingua,
la grammatica per trovar degli spini e degli intoppi in questa lingua, perché avete
traverso o a mandorla. accademia senese degli intronati, 53: 'spino': pavimento
spina carpi, forse la pera picena degli antichi) è grosso, depresso nel
barbaro, 427: noi di più degli antichi avemo gli orologi da ruote o
subito ai vettori e ai tensori nel firmamento degli effetti astratti che terrorizzano i non esperti