del regno una trasmutazione più difficile di quella degli elementi, sarà più facile pervenirvi quando
, 'se l'eventuale prosciugamento degli specchi d'acqua. gno di
simbologie del palazzo di urbino alle 'battaglie'degli uffizi, del louvre e della galleria nazionale
pesci, stabilito da bloch nella divisione degli apodi, carattenzzati da un'apertura branchiale
[strumenti da corda] ve ne ha degli altri... e sono il
il principio della cosa necessaria alla vita degli uomini è acqua e fuoco e ferro e
cui un organo che deriva dalla suddivisione degli apparati, si suddivide in due o tre
: e da sapere che quasi ciascuno degli elementi non vocali ha un altro o più
consumeranno l'opera, ne coglieranno evidentemente degli aspetti accessori, la contempleranno in forma
o di vizi comuni alla maggior parte degli uomini (un personaggio, con riferimento
il sangue mestruo nella concezione e formazione degli animali. -a simile di
avv. lat. similìter, sul modello degli avv. it. similitudinariaménte,
si vengono per processo dissimigliando. cronica degli imperatori romani, 130: questa forteza l'
del celestiale sposo e di manicare del pane degli angeli,... di necessitate
, 859: la similitudine... degli animi nostri e de'nostri affetti fa
meglio che le immagini dei pittori e degli scultori non fanno. 9. retor
generale che, non essendo tali figure degli esseri esaminati che, come ad un parallelogrammo
. che svolge funzioni simili a quelle degli ormoni (una sostanza, un composto
ma spesso riconoscevano l'egemonia di uno degli stati. fanzini, iv-637: 'simmachia'
stor. nell'antica grecia, ciascuno degli stati di una simmachia. = voce
caratterizzata, nell'uomo, dalla fusione degli arti inferiori e, nei vertebrati,
inferiori e, nei vertebrati, dalla fusione degli arti posteriori. = voce dotta
cose, vide el modo del murare degli antichi e le loro simetrie. landino
e stretta che mi guasta la simmetria degli altri quadretti appesi nel mio studio.
strofe 'te quando sorge'la simetria degli umori altretanto abbondanti in quel gran corpo
raggiato, n. 5), propria degli cnidari, e della simmetria bilaterale (
di forma che presentano la massima parte degli organi dispari dell'economia animale, organi
. presenza costantemente ripetuta dei vertici, degli spigoli e delle facce di un cristallo che
giro della melodia, o nella qualità degli accordi, o nella durata della nota,
, tale che ciascuna delle parti o degli elementi corrisponda specularmente a un'altra.
disposte la natura e le differenti situazioni degli animali ed in particolare degli uomini,
differenti situazioni degli animali ed in particolare degli uomini, deve... la
: matrice quadrata in cui alla simmetria degli elementi corrisponde l'equivalenza del loro valore
quei simi e orridi parenti dei bulgari e degli unni, la mente cosmopolitica del pontefice
: 'simonea': genere di aracnidi dell'ordine degli acari, famiglia dei sarcopti; si
. dal nome simon 'simone', personaggio degli atti degli apostoli (8, 18-25
nome simon 'simone', personaggio degli atti degli apostoli (8, 18-25) che
d'alcun papa futuro simoniaco. filippo degli agazzari, 53: e1 gattivo confessore per
se io soltanto permettessi che la collazione degli offici pubblici servisse a'comodi miei per fini
umanitaria che costituiva il 2 tessuto sentimentale degli artisti d'una volta. e. cecchi
dolorosi sforzi, s'ebbe le simpatie degli amici, amicissime alle antipatie de'nemici
, e adesso ne rifugge. -fiducia degli acquirenti per un titolo azionario. verbali
in questa leggenda, dove la gente degli oppressori stranieri è riamicata nella oscurità del
, come bisognosa, approfittava della presenza degli estranei per divenire aspra e aggressiva.
, serenava il suo pensiero alla serenità degli orizzonti. -scherz. g
. -simpatico piccolo: nella terminologia degli antichi anatomisti, nervo facciale.
a ripuindubbiamente, rispetto alle altre opere degli ultimi anni, colirmi in camera sua
cecchi, 6-229: le donne erano peggio degli uomini: quasi tutte anzianotte, più
; ossia delle innovazioni de'numi e degli istrioni. = voce dotta, lat
. medie. terapista specializzato nella cura degli squilibri neurovegetativi per mezzo della simpaticoterapia.
, sf. medie. condizione funzionale degli organi in cui predomina l'attività della sezione
orbino per far capire che sapeva i guai degli scacemi, e compativa, simpatizzava.
, con allusione ai filasmissione. menti degli stami o delle alghe. 4
allusione ai frutti, derivati dall'unione degli ovari. sìmploche (disus.
18-58: tale dev'essere l'ambrosia degli dei, quella di prima qualità, che
così chiamasi l'abbattimento delle membra, degli occhi ec. lo stesso che dialisi.
e i simulacri e l'erme / torri degli avi nostri. bettini, 1-56:
sarei rimasto a quella simulazione dell'amore degli adolescenti... mi sarei sentito
alte memorie / de'regni presi e degli imperi estinti, / gli ambiti onori e
: e particolarmente la scena simula l'azione degli eroi, come dice aristotele; e
dovea infignersi di difendere imprima la fede degli ignudi..., la stampita si
vincere e ingannarsi insieme. s. degli arienti, 2-31: iacobo, de la
pianger suo. caro, 5-117: degli nemici o degli avversari sono terribili non quelli
caro, 5-117: degli nemici o degli avversari sono terribili non quelli che sono
: e particolarmente la scena simula l'azione degli eroi, come dice aristotele; e
guerra, sono puniti secondo le disposizioni degli articoli 157 e 163 del codice penale militare
vengano a frammi- schiarvisi, l'attività degli uomini impiegati si disperderà in tutt'altro
d'immagini, l'impressione della simultaneità degli eventi. = deriv. da simultaneo
2. nel linguaggio del gioco degli scacchi, chi conduce un certo numero
elettronico. -partite simultanee-, nel gioco degli scacchi, partite disputate da un solo
non potè esser determinata precisamente da veruno degli oggetti che l'assalivano ad un tratto
di forze contrastanti appaiono sempre più numerosi degli ingegni che il pubblico tradizionale tenta di
boemia] non possono alienare cosa alcuna degli stati loro, per avervi azioni non i
scomposto che subito compresi esser la sinagoga degli ebrei, quali dicono esser più di due
e non gli reputavano che come settari degli ebrei. cesari, 1-1-240: venuti a
allora si radunarono con loro la sinagoga degli assidei, uomini valenti e pieni di
della sinagoga, riducendo la costanza cosi degli uni come degli altri a forza di
, riducendo la costanza cosi degli uni come degli altri a forza di una preoccupazione invincibile
. frugoni, i-52: la sinagoga imbogliona degli ignoranti maligni... ogni giorno
di risaia stupenda alla presenza loro [degli ebrei], vedendo che il matto adoperava
ne degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei diplotteri e
'smallassi': genere d'uccelli dell'ordine degli insettivori, proposto da vieillot, che,
ma le parti sono o del tronco o degli estremi; quelle del tronco sono il
gola la si- nanchia, negli angoli degli occhi l'angilope. m. a.
bonavilla, 1-v-63: 'sinanterici': epiteto degli stami con antere riunite in un sol
di giava, dei sinantropi della cina, degli atlantropi dell'algeria e marocco.
. v.]: 'sinassi': adunanza degli antichi cristiani, per pregare insieme.
l'adulazione, dirigono spesso la penna degli scrittori delle storie dei loro paesi e
imperatore napoleone non credeva alla ritirata sincera degli austriaci. 6. perfettamente aderente
1-143: detto abbiamo de'sinceri testi e degli scorretti, licenziosamente si è servito dante
tra quelli che sembrano parlar più assennatamente degli altri, chi va dicendo doversi prima
: vuol ella il mio sincero sentimento degli ultimi suoi sonetti? io gli considero
sincheilìa, sf. medie. fusione anormale degli ab bozzi delle labbra durante
modifica la posizione di uno o più segmenti degli arti quando altre parti del corpo sono
può essere fenomeno fisiologico (l'oscillazione degli arti superiori durante la marcia) o
i tremoli dei violini, le palpitanti distese degli archi in sordina, gli arpeggi liquidi
, quale è proprio della musica popolare degli stati uniti d'america. gianelli,
, sì come il dolore del capo, degli occhi e delporecchie; la distorsione della
che concerne il sincretismo. 'dottrine sincretiche degli gnostici, dei neoplatonici'. l.
quanto ad aristotele, il maggior numero degli scrittori di storia filosofica. gioberti,
). 5. stor. coalizione degli abitanti di un'isola, pur di
. gioberti, 294: fra le instituzioni degli antichi cretesi bellissima era quella del sincretismo
contemporaneità. -tavola sincronistica: tavola sinottica degli avvenimenti verificatisi contemporaneamente in ciascun anno elencato
trova disegnato nelle tavole cronologiche e sincronistiche degli accadimenti, e nei quadri figurativi del
è sincronizzato al movimento della terra e degli astri. migliorini, 7-93: citiamo solo
precisione che si potrà ottenere nella sincronizzazione degli orologi atomici al suolo, sarà dell'ordine
azione. 3. zootecn. sincronizzazione degli estri e dei calori: somministrazione agli
in ogni ramo di storia si fa conto degli scrittori sincroni, particolarmente s'eglino furono
macchina simile al ciclotrone, per l'accelerazione degli atomi (a berkeley, a frascati
organizzazione, la loro attività a tutela degli interessi delle categorie rappresentate.
3. disus. camera sindacale degli agenti di cambio: sin2. intr
s. v.]: camera sindacale degli agenti di cambio. sire una coscienza sindacale
di spiegazione del diverso grado di sindacalizzazione degli operai e degli impiegati; ovvero della 'mancata
diverso grado di sindacalizzazione degli operai e degli impiegati; ovvero della 'mancata coscienza di
è studiato attraverso il confronto tra il numero degli iscritti ai sindacati confederali negli anni citati
.. che avessero scoperto in qualcheduno degli ufficiali soggetti al sindacaménto. 2
agli ufficiali vechi. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-156: sopra ciò i
quando il domandava di giovanni. s. degli arienti, 1-70: non volendo essere
più le vane e transitorie riccheze che degli omini el valore, e non attendeno se
2-215: più tosto che sindicare la vita degli altri, procurerò di governarmi di maniera
un'autorità superiore; revisione e disamina degli atti da loro compiuti per la durata
.: in età comunale, verifica degli atti di governo del podestà (o
possa della sentenza sua stame a sindacato degli uomini, ne ha a stare a sindacato
a partire dal 1932 dal comitato direttivo degli agenti di cambio). piccola
non rimettervi a scindicato de'scrupolosi e degli amici veri, ché né l'una né
cielo di levante, terminò nel fiore degli anni il corso della sua vita.
soggiorna. giannone, ii-169: si favella degli angeli che come ministri di dio soggiornano
nelle nostre menti soggiornando con la regola degli occhi vostri c'insegna le più volte quest'
sede della vita, della natura e degli uomini. b. tasso, i-126
, in quanto sede di dio, degli angeli, dei beati o in quanto
il giorno e adibito anche al ricevimento degli ospiti, alla conversazione o a studio
non credo che uscissero mai dalle scritture degli eruditi. vittorini, 9-211: su
di questo soggiungiménto e conto a parte degli accademici, avendose essi prima fatto il
), 1059: fermandosi la gara degli offerenti, si proclama replicatamente l'ultima
-disus. l'insieme del basamento, degli stipiti e vero / ch'io tutto
alle condizioni dei luoghi ed alla ubicazione degli immobili. ibidem [26-iv-1993], 4889
. -soglia dello sperone-, ciascuno degli elementi lignei ricurvi che costituiscono l'ornamento
di cannoniera': tavola inchiodata sulle teste degli scalmi tagliati di ciascuna cannoniera, sui margini
preparar un altissimo solio, simile a quello degli imperatori ottomani, e vestito in abito
soglia radere al suolo. s. degli arienti, 1-12: aginolfo, radunate da
sognasse vegliando anche di mezzo giorno al pari degli addormentati sognanti di mezza notte. d'
ho molto sognato una volta l'ammirazione degli uomini e quella delle donne. svevo,
? ci è ignoto né più né meno degli antediluviani e de'sognati preadamiti. montale
pagar le sognate unzioni, si rammentaron degli uomini che avevan condannati per aver ricevuto
che costui, comunque maliziato quanto un famiglio degli otto, non se ne accorse.
tu senti di me, de'negozi e degli umori,
s. v.]: dicesi 'sola degli alberi'la minchia. diziovuol dire:
[s. v.]: 'sola degli alberi': scassa. d'alcuno e
quale è piena di case -sola degli alberi: scassa, minchia. tutte quante
alle piante epifite dell'arcipelago indiano appartengono degli arbusti riferibili alla forma di leandro ed
nostro mondo solare, in altri almeno degli innumerevoli mondi che a noi 'paiono un punto'
uno probabile esteriore indurre un demostrativo interiore degli affetti dell'animo. landolfi, 2-132
spaziali). -cella solare, ciascuno degli elementi di una batteria o di un
ancora una piattaforma alla sommità delle case degli antichi, ove si recavano a riscaldarsi
si ritrovano gli scaldabagni solari, la solarizzazione degli alloggi, le serre raffreddate dal sole
dioscoride], 545: il solatro degli orti è una pianta non troppo grande,
andarono a far due passi sulla strada degli ulivi, brulla anch'essa e solcata di
duol de le solcate / membra alle punte degli scogli affisse, / muta fianco e
poeta, doveva condurlo a quell'attiva mescolanza degli esseri mitologici del poema. 2
sulla strada delle pietre ineguali col solco degli antichi carri. -incavatura prodotta nel terreno
scavati su quel bel viso gli eventi degli ultimi anni e se ne staccò con dolore
militare italiano, 117: 'solco': termine degli ingegneri. una spezie di riparo con
, che sboccia al monte / prima degli altri fiori, / non appena la neve
1-iv-340: per non parlare dei pretoriani, degli ar- giraspidi e di altre forme di
anche le leggi delle forze armate e degli ambienti militari. botta, 5-397
fieri, baldanzosi, tipici della vita e degli ambienti militari. f.
. bibbia volgar., viii-442: degli altri reami e delle isole e de'confini
aspetto, le consuetudini dei militari o degli ambienti militari; da soldato.
entom. nella società delle termiti, ciascuno degli targioni pozzetti, ii-124: 'lysimachia'.
pendente... zione del lavoro degli operai; sono distinti in soldati erba quattrina
più d'un soldino. v. degli obblighi di leva. borghini, 6-iii-267:
da 5 centesimi). - all'adempimento degli obblighi di leva. plur. può anche
, 2-iv- 100: chinetti trova degli imbrogli... perché non sa e
si salva nessuno. -mezzo monetario degli scambi economici. g. r.
unità di peso. trattato del governo degli uccelli, 13: nel mese di dicembre
e più sperimentati che si trovassero al soldo degli stati, con tanta furia di colpi
, né a danno dell'uno, o degli altri. -essere tale che lo copre
ciascuno è dovuto; nella stessa misura degli altri partecipanti al credito o al debito
, 7-ii-189: lo non sono al soldo degli stranieri: servo invece un vessillo che
de'padroni che non darebbonocolta del vino e degli altri frutti e questi vasselli non erano
per colpa sua e un po'per colpa degli altri, quando arrivava alla fine della
: noi prendiamo al nostro soldo la servitù degli uomini, non la loro divozione.
barbiano con grande pro- messione. rinaldo degli albizzi, ii-151: ne'dì passati fu
c'era qualche soldone argentino e perfino degli spiccioli verdastri del tempo del granduca e del
... nel presente libro della ragione degli orologi da sole e delle ombre.
più aurore e tramonti, vi sono degli abissi di raggi, vi sono degli oceani
sono degli abissi di raggi, vi sono degli oceani sterminati di soli. pascoli,
ben tu che, spento il sole / degli occhi tuoi che in questo mondo cieco
a farsi strada a traverso la nebbia degli errori popolari, e a dis
tòrci il tuo diritto stile? s. degli arienti, 2-588: cornelio conforto e
tutti i suoi imitatori sono tanti vapori degli angeli, di giustizia, sol del sole
marino, 1-4-47: psiche, unico sol degli occhi miei. b. corsini,
sòlea, sf. latin. calzatura degli antichi romani, costituita da una suola
spallanzani, iv-255: veggo che la solecchiatura degli uccelli va bene e ne godo.
rossa, un solecismo fra i chepì degli altri, ma che aveva l'energica esistenza
'soli', con riferimento alla parlata scorretta degli abitanti. solecìstico, agg.
profondità nella sabbia del mare o degli estuari. = voce dotta,
magior diletti prende. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-168: questi solenni die,
manzoni, iv-325: all'apertura solenne degli stati generali (5 maggio) il
un solenne e gran lapidario. donato degli albanzani, i-619: tito livio, solennissimo
: queste parole sono una solennissima condanna degli orrori e dell'eccessivo terribile tanto caro
signore del mondo. f. degli atti, 115: tornare detti ambasciatori de
volevano che... nella solennità degli atti che s'avevano a fare apparisse
-per simil. illuminare. s. degli arienti, 2-241: il principe..
1-iv-565: 'solenodonte': mammifero della famiglia degli insettivori, ordine dei saltatori, avente
suff. futuri pianti, / solea gabbarsi degli afflitti amanti. ariosto, 1-56:
'solenostomo': genere di pesci della divisione degli addominali... il cui carattere principale
nostra europa quasi tutti i prìncipi mantengono degli accademici, non altrimenti che due secoli addietro
delle piante de'piedi de'cavalieri e degli uomini a'arme ne'secoli di mezzo
il suo ingegno). donato degli albanzani, ii-23: fece con solerte e
forse più infruscata che non è il vespro degli ermini. goldoni, v-1079: oh
stavolta finisce male ». -solfa degli ermini: discorso incomprensibile. burchiello,
verso sera / per bimolle la zolfa degli ermini. varchi, v-59: erano gli
usava dire: « ella è la zolfa degli ermini ». -solfa della margherita
della quale è costrutta la maggior parte degli edifizi di roma e che sembra formata dai
quelle [eruzioni] 'solfata- chinino e degli altri solfati, dell'alluminio, dell'acido
esso. sciascia, 11-97: i figli degli zolfatari e dei salinari sono un po'
discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici. 2. per
trasformano nei rispettivi solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa con proprietà riducente
acido tauro-colico. 2. denominazione generica degli esteri dell'acido solforoso con gli alcoli
di una base in cui in luogo degli atomi di ossigeno si hanno atomi di
un sale caratteristico della saliva dell'uomo e degli animali, e del quale si sono
sarà utile ricercare nel latte la presenza degli olii o del solfooleato.
: si può all'uopo far uso degli ordinari solforatoli delle viti. 3.
pinaxe. cavalca, 6-1-22: la parte degli increduli si è in stagno di fuoco
di gas solforico, con immenso danno degli animali e mina dell'agricoltura.
credito con efficacia liberatoria anche nei confronti degli altri creditori). -responsabilità solidale-,
e nel servigio si solidano gli animi degli amici ed aumiliansi quelli de'nimici.
il suo diritto di ricuperare da ciascuno degli altri debitori le rispettive quote in cui il
di tutti i creditori (salvo il diritto degli altri creditori di farsi rimborsare le proprie
di sentire, di agire; condivisione degli impegni e delle responsabilità assunte insieme o
umana ci condanna a sentire nel giudizio degli uomini il premio e la pena, giacché
di straordinaria gravità; nella seconda metà degli anni settanta con tale espressione si è
le combination laws, l'irremovibile intransigenza degli industriali da un lato, il crescente spirito
loro la lena di criticare al lume degli stessi loro princìpi quei solidificati preconcetti. gentile
architettonici gli servono ad accrescere la grandiosità degli effetti prospettici. de pisis, 1-480:
ravvisava l'origine delle malattie nell'alterazione degli organi solidi, cioè sulla base dell'
alcuni che vi negano tuttavia la vita degli umori e in medicina d'altro non
mostrato parimente come con tutta la trasformazione degli ornamenti si ritenne però in italia sempre
, attitudine, specie dei coloranti e degli appretti, a non perdere le proprie qualità
corrispondenza e la solidità e il tuono degli organi dey nostri corpi, all'incontro
: mille volte più gioverebbe alla solidità degli stati costituzionali temperare la libertà della stampa
con volto di riso davanti alla mangiasassi. degli energumeni la imboccavano di macigni che sollevavano
ed informe traccia fuor che nei dintorni; degli svevi e degli angioini qualche chiesa e
che nei dintorni; degli svevi e degli angioini qualche chiesa e le loro solide regge
, riassume le forme solide e sognanti degli etruschi e la semplicità romanica.
. caro, 12-ii-118: per risparmio degli occhi scrivo questa [lettera] in
superficie che passerà per i centri di gravità degli elementi della cupola solida che si tratterà
particolare proprietà aerodinamica (come il galleggiante degli idrovolanti o il pallone del dirigibile)
cercato e trovato carbone nella solinga isola degli orsi che fuma perpetuamente avvolta di nebbie
solimato per lambicco, monda il vizio degli occhi da ogne bruttura e mitiga il dolore
cittadi sceverò l'agresta e solinga vita degli uomini (che fue dallo inco- minciamento
-anche sostant. varchi, 8-1-59: degli animali bruti alcuni sono unipari, cioè
persegue egoisticamente il proprio utile, incurante degli interessi e dei bisogni altrui.
interesse è accentrato su di sé, incurante degli interessi e dei bisogni altrui.
, da solo a solo. donato degli albanzani, i-543: poi trasse in disparte
e schivava il consorzio e la vista degli uomini. silone, 4-259: sono buona
vario. carducci, ii-6-85: l'amore degli studi, che sempre più diventa in
, ecc.). donato degli albanzani, ii-541: tolomeo, giovane re
roma, restò soprafatto dal gran sapere degli antichi e si diede alla contemplazione ed
dal fiesco... e con alcuni degli adorni, tutti per diverse cagioni fuorusciti
al solito dice molto male dei medici e degli avvocati. -di, per solito-
parte, o piuttosto del più degli animali, e probabilmente dell'uomo ancora
sole oriente, percioché ce ne sono degli altri che vi corrono. 6
. leopardi, 883: dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla
buffo, bizzarro, ridicolo. donato degli albanzani, 280: sapendo lo senato l'
partic.: l'insieme dei giochi e degli intrattenimenti propri della corte.
per dame for alcun sorazo. donato degli albanzani, 1-67: uno maestro de'figliuoli
questo poco sollazzo che mi è rimasto degli studi. chiabrera, 3-211: io la
questi mali mi ha apportato la fede degli amici. -con meton.:
allora fioriscono i sollecitatori, i 'politicians'degli stati uniti d'america, i quali
dipingere lui stesso sulle pareti della sua mente degli affreschi gremiti di figure, partendo dalle
cesarotti, 1-xx-173: sollecito ben più degli altri che di sé, qui copre col
sollecite de'cani / delle mandre custodi e degli alberghi. parini, 510: solleciti
era usa, si ritornò. donato degli albanzani, 76: tisbe,..
di cui era molto grande la sollecitudine degli studi di roma, riparare a cotali
uomini a far lo squittino. donato degli albanzani, ii-59: il terzo dì,
costoro con più sollecitudine e prontezza che quelle degli altri vengono sbrigate e decise. monti
ix-1222: una delle più affannose sollecitudini degli olandesi era che neu rt
visto tutte le persone / a fargli degli onori sterminati. monti, iv-167: 1
, i-4- 208: meglio quello sprangare degli odi che non lo strimizzirsi in una
. martini, 1-ii-59: le ambizioni degli indigeni bisogna infrenarle, non solleticarle.
l'erboso di queste falde all'ombra degli alberi frondeggianti, ch'io sono accinto a
dimentico per un momento di sé e degli altri, s'era lasciato spingere dall'insolito
ch'io schiamazzi basta. -solletico degli orecchi: chiacchiera inutile. parini
parini, 693: non un vano solletico degli orecchi, ma un van
rema, i-179: vano il solletico degli adulatori, che mollemente palpando crudelmente ferisce
ristoratore degl'infermi, conforto e sollevamento degli svogliati e nauseati e pasto suavissimo dei sani
corpo pestare il fango del cortile in attesa degli addetti all'acquedotto, per scortarli in
. impugnare la penna. s. degli arienti, 1-57: il petrarca, pieno
sollevar le pescaie, con tanto danno degli adiacenti sementati. -edificare edifici sempre
tariffa si venne a sollevare la questione degli zuccheri. emanuelli, i-116: ho sollevato
lirico ricordando le vite splendide e festose degli artisti veneti, il consentimento popolare che li
. pascoli, ii-2q3: né l'insinuazioni degli amici, né i vezzi della moglie
una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. misasi,
di superiorità -in partic.: nella costruzione degli elettrodotti, intellettuale o di alta dignità
con gli isolatori. sollevato sulla massa degli uomini. pirandello, 8-1101: il signor
... si vide scacciato dal volto degli occhi di dio. -proteso
sanleolini, xxvii-1-105: egli [piero degli angeli] diede in luce..
usata nell'amministrazione dello stato e nella sollevazione degli oppressi. m. cerrono, 306
una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. d'annunzio,
in sollevo del popolo, altre a benefizio degli amici o depressione de'nimici. gualdo
sollievo, anzi con gioia, il ritorno degli antichi prìncipi e delle vecchie cose.
, nelle interrogazioni di recitare le classificazioni degli invertebrati, davanti alla krouss in sollucchero
usare perfidia, fecero ostinata difesa degli antichi e leggendo i fatti delle età passate
[dante], i-158-8: fa'che degli altri anni saggiamente, / ché 'l
e saldo. batacchi, 1-43: degli uomini e dei numi per minuto /
patrizi, ricchi sfondati, patiranno meno degli altri; e già van gongolando credendosi accresciuti
. segnatamente di chi è preposto al governo degli uomini. 'i moderni soloni'ha sempre
, espressione piemontese del gergo militare e degli studenti del politecnico per segnare i giorni
ad azione peptolitica simile alla pepsina (uno degli enzimi dell'apparato digerente dell'uomo)
perdita, attraverso un processo di lisciviatura, degli elementi nutritivi (calcio e magnesio)
: rivestito condecentemente entro nelle antique corti degli antiqui uomini, dove, da loro ricevuto
v. soluto), col suff. degli agg. verb. soluto
(l'anima). s. degli arienti, 2-577: le anime solute de'
caro, 12-ii-188: non sono mancati degli amici miei che non solamente hanno dato le
crescendo di poi la sua insolenza e degli suoi, hanno con qualche amarezza ritocco ancora
: trascrizione o lettura completa di ciascuno degli elementi che la compongono. 2.
i nazisti indicarono il programma di sterminio degli ebrei iniziato a partire dal 1942 con
il razzismo nazista designò il programma di sterminio degli ebrei, attuato con metodo mostruosamente scientifico
calore; è dunque propria la soluzione degli sali e de'corpi calcinati, da'quali
fiat, 523: si prende atto degli affidamenti avuti per la soluzione del finanziamento
rossi »], 2-60: la maggioranza degli operai non fa piu molta attenzione alle
lo stesso apunto scorgiamo nel ventricolo carnoso degli uccelli, il quale è un muscolo che
cioè ad alterare in questa parte le favole degli antichi e a tramutare la conoscenza e
, sf. carico posto sul dorso degli animali per il trasporto. giamboni,
. bembo, 10-vii-386: ho preso dolor degli infortuni vostri, avendovi io sempre amato
, grinzuto, curvo sotto la soma degli anni; doveva averne tanti di farne due
al-mandab; successivamente denominato 'territorio francese degli afar e issa', costituisce attualmente lo
, 1-ii-236: c'è da buscar degli zecchini a some. -drizzare le some
i-10-239: 1 somari son buoni malevoli degli ignoranti. bestiolini, / che fan
scopo precipuo l'assistenza e l'educazione degli orfani. -anche sostant. (e
germe). -caratteri somatogeni: modificazioni degli organismi provocate da fattori ambientali, che
ricerche somatologiche presso gl'indiani del sud-ovest degli stati uniti e del nord-ovest del messico,
sull'esame dei caratteri somatici e psichici degli autori. e. cecchi, 6-371:
dubbio, ritrovai gli immutabili caratteri somatici degli abitanti del sobborgo di triana a siviglia
. biol. che si riferisce al soma degli organismi pluricellulari. -cellule somatiche-, somatociti
somatocèle, sm. zool. cavità corporea degli orga -caratteri, caratteristiche,
secondari che non sono determinati dall'azione degli ormoni sessuali, ma diretta- mente dai
neuroni e le fibre) e la dislocazione degli organi periferici che con essi sono in
. biol. variazione prodotta nel soma degli organismi da parte dell'ambiente (ed è
si affiancò quello su ruote, l'utilità degli animali fu ancora più evidente.
sm. milit. soldato che ha cura degli animali da trasporto del proprio reparto.
. guicciardini, ii-152: la moltitudine degli inimici, interrotta da'somieri e dalle bestie
un porco sceso da lo stocco, / degli animali tutti il più vigliacco. bresciani
fogli proibiti delle opere di voltaire e degli altri empi scrittori. d'annunzio, v-1-520
i corsi de'cieli, il numero degli anni, le rivoluzioni di due anni maggiori
bene esamineremo lo scioglimento de'metalli e degli escrementi del ventre,... conosceremo
un corpo, che fu la repubblica degli achei, simigliantissima a questa de'nostri
. faceano manifestamente conoscere la mala parata degli spagnuoli e la speranza che si dovea concepire
sien quasi una copia delle forme immense degli astri. ardigò, vi-101: la
hanno tre specie di somiglianze: la somiglianza degli esseri organizzati, quella delle qualità e
tutti coloro che si essercitano nella professione degli intagli, che stampano l'altrui simiglianze
momento, tanta somiglianza della vita e degli avvenimenti? 10. verosimiglianza (
... che possa offuscare il piacere degli spettatori... sarà la mancanza
uomo a dio al possibile rendendol signore degli atti suoi. gnoli, lx-236:
dio o che partecipa della condizione soprannaturale degli angeli (l'uomo). bestiario
e fra essi sono ritratti di naturale molti degli amici di pensar la somigliata mente, /
segmentale: le vertebre e i muscoli degli arti e del tronco, derivano, nel-
grani. carducci, iii-28-152: la somma degli studenti, la quale nei primi anni
dei suoi affetti caldi le vive imagini degli a lei diletti amici, non simigliasse,
dèi rammentar che senza numero / è degli atomi 'l numero, e che tutta /
oro e l'altre cose, per consiglio degli ufficiali di vostra maestà procurai di farlo
riepilogo. -in partic.: indice degli argomenti trattati in un'opera; sommario.
assieme potremo tener consiglio intorno la somma degli affari. monti, 10-258: quivi
questi somaménti se deletavam. s. degli arienti, 1-225: fu visitata da numerosi
perché spesso occorre, nel narrare le azioni degli uomini, vedere la moltitudine avere condannato
il valore di superi. donato degli albanzani, 173: camilla maravigliosa e sommamente
, con insistenza; caldamente. donato degli albanzani, ii-347: cesare aveva fatto costui
: chi può però qui sommare il conto degli atti replicati da loro tante volte il
un processo! cesarotti, 1-xl-53: degli altri critici si conserveranno solo le più
alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della scrittura, al
prendendo possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi prospicienti la marina, e non
alcuni imprudenti, accusati di congiurare in favor degli imperiali e a detrimento della repubblica,
98: giovedì fu consiglio per la riformazione degli offizi di questa città, come sarìa
2. riassunto brevissimo, molto sintetico, degli argomenti trattati in un libro o in
fiume di verità originale. -schema degli argomenti principali che si intendono sviluppare in
dal lat. summatim, col suff. degli avv. di modo. sommataménte2
, avv. complessivamente, nella globalità degli aspetti. g.
munito di indici che rappresentano il numero degli addendi, la loro successione e i
. -con riferimento alla punizione biblica degli egizi nel mar rosso. savonarola
stillavan dal cuore, giunte sui confini degli occhi, innorridite anch'es- se,
nello sterco (con riferimento alla pena degli adulatori nell'tnfemo'dantesco). dante
avvenuto lo stesso: fra gli applausi degli abitatori dei condomini che hanno sommerso i monumenti
cominciò ad andare sotto e sommergere. filippo degli agazzari, 21: un marinaio somerse
dei migliori. ad accrescere la confusione degli animi, il timore che in quell'urto
mi sommergo nella grande e utilissima voluttà degli studi inutili e faticosi. comisso, 1-28
d'aria, dal cloro esalato dalle batterie degli accumulatori o da altre cause a danno
accumulatori o da altre cause a danno degli equipaggi dei sommergibili. = deriv.
-con riferimento alla punizione dei golosi e degli iracondi nell'tnfemo'dantesco. dante
que alla sumersióne. giuseppe degli aromatari, 118: non dite
sa ravvisar la legge, / sa conoscer degli empi / le viscere e de'buoni
sottrae a rilevamenti statistici, al controllo degli organi statali o agli obblighi fiscali e contributivi
deriv. da sommesso1, col suff. degli agg. verb. sommessióne,
l'attore... dèe in grazia degli uditori parlar sempre intelligibilmente, ancora quando
la mediocre e la grande. giuseppe degli aromatari, 29: sarete uno di
vii servitù sempre è sommessa. p. degli attizzi, lxxxviii-i-152: la volontà malvagia
forze, / benché de'saggi men più degli sciocchi. pascoli, ii-433: se
sussistere. filangieri, ii-79: si somministrino degli asili alle donzelle che hanno avuta la
a un dovere, o in esecuzione degli obblighi di un contratto di somministrazione;
xviii-3-370: l'opi- nion pubblica somministrò degli altri conforti al sig. d'alem-
delegato rilascia al comune la ricevuta dettagliata degli effetti, portandola a tergo dell'ordine
cantilena, erano vinte da la sommessione degli atti con cui faceva iscom- pisciar chi
2-757]: le lusinghe e le sommessioni degli rustici son fatte per necessità. mxloni
sciadori sanesi facessono la sommessione. rinaldo degli albizzi, i-37: mosso per lo
la nostra volontà, dalla lamentevole sommessione degli ideali puramente artistici agli ideali storici.
buona cosa, ebbero inchinata la mente degli uomini alla servitù, e la prepotenza
con la sommessione verso dio, esaltatore degli umili, depressore de'superbi. cesari [
ml, mt, trovare l'equazione degli archi eguali equilibrati va, na per
del corpo rispetto al capo; estremità degli arti, punta delle labbra; superficie della
disputando concniudeva, o mediocrità e misura degli affetti, come insegna lo stagliata, o
speranza a'plebei di avere la sommità degli onori,... questa citta non
sicura via caminarono per arrivare alla sommità degli onori. catzelu [guevara], ii-207
religione romana, pontefice massimo. donato degli albanzani, i-35: alla quale religione elio
la giurisdizione di quel sommo pontefice e degli archi flamini et altri superiori, tuttavia
, la quale niente scema per lo numero degli eredi. dondi, 266: in
si chiamerà italiana quella [lingua] degli scrittori d'italia o che scrivano purgato e
molta tua sperienza ne'sommi maneggi / degli alti affari là 've nudrito sei. m
suoi ne piangon di gravezza. donato degli albanzani, ii-353: aggiungeva animo al
quale cesare aveva promosso al sommo magistrato degli edui. g. modelli, 272:
, 1-i-250: per ordine del magistrato degli otto, quali hanno la guardia della
mortale (un pericolo). donato degli albanzani, i-189: le navi..
mutilo, talché né i nomi ci mostra degli autori, né ci fa sapere da
5-344: macdonald, varcato il sommo degli apennini a pieve di pelago per la
prese e continuò a suonare al sommo degli innumerevoli pioppi. 18. superficie
da sommo ad imo / il secondo degli altri il più robusto. magalotti,
3. per estens. sommità degli steli dell'erba; estremità delle fronde
si càlzola di pelliccie, lasciando degli sfoghi, che svapori sin a mezza
vento (il fumo, le fronde degli alberi). cesarotti, 1-vii-163:
: sommosso dall'aura della violenza il fumo degli arò- mati s'incurva, si
giovane, 9-819: sommosso a'preghi degli uomini buoni, / e 'n grazia
ai repubblicani a determinare i sommovimenti elettorali degli ultimi anni. -instabilità politica.
crescenzi volgar., 9-94: dall'avvenimento degli uomini e del bestiame si sommuovano [
sprofondare, far crollare. filippo degli agazzari, 55: siamo gente del diavolo
. -far risonare intensamente i sonagli degli animali da tiro, incitandoli a muoversi
b. corsini, 12-97: a giulian degli sbaccheri ed a quattro / suoi figli
a sé non raddoppiare i danni. rinaldo degli albizzi, ii- 186: rispuose
da oriente qui sale oscura nei giri degli astri sonanti. -che produce un
392: non altramente aviene nella vita degli amanti che vi vegga nel corso de'
commissioni affidatemi, e piene le orecchie degli elogi che mi avrebbero suonato intorno nella
prese e continuò a suonare al sommo degli innumerevoli pioppi. -produrre uno schiocco
lo stomaco). trattato del governo degli uccelli, 23: quando sentirai ruggireil ventre
suona solo del fiume, della ferrovia, degli automobili, delle segherie elettriche.
suonarle a qualcuno, gli dava degli ignoranti, degli scemi, gli diceva
a qualcuno, gli dava degli ignoranti, degli scemi, gli diceva che lasciassero quel
al tramonto dell'età barocca l'introduzione degli strumenti a tastiera a svantaggio degli archi
introduzione degli strumenti a tastiera a svantaggio degli archi e la diffusione di nuovi modelli
assai significative le obiezioni e le intemperanze degli sprovveduti che intervenivano ai dibattiti intorno a
comprendere... potrà conoscere alcuni degli esempi più alti della sonettistica moderna.
membrane di cellule o tessuti con l'azione degli ultrasuoni, allo scopo di favorire il
fremito, coi canti / salutare il fattor degli elementi. linati, 10-23: giunto
credendo che fossero gli alloggiamenti in potere degli avversari, si posero... in
corsini, 6-1: tosto ch'ai garrir degli augelletti / apparve febo ai lidi d'
patria tua, s'unqua l'esempio / degli avi e de'parenti / ponga ne'
molti si presta più fede ai responsi degli spiritismi, dei magnetizzati e magnetizzanti,
polverose, un alito di frescura, degli effluvi d'alghe e di boschi.
vari e molti diversi pareri e openioni degli astrologi, li quali non so in che
sonno, fargia o luca proponevan loro degli indovinelli. pavese, 10-112: il vecchio
sfilata d'un circo con lo strepito degli ottoni, i cavalli, gli animali
per debolezza fu constretto a giacere. donato degli albanzani, ni: cacciato lo riposo
: per le favole abbiamo veduto talora degli animi sonnolenti essersi svegliati a miglior opra.
una voce). 5. degli arienti, 247: se svigliò affannosamente,
[la terra] vedeva l'iridi degli astri / sguazzare,... /
assai fievoli giungevano a noi i comandi degli ufficiali e il rumore del passo sonnolento del
campo a casale, ove per la sonnolenza degli spagnuoli erano furtivamente trapelati molti oficiali e
: tolerarla penso essere 0 gran pazzia degli uomini o gravissima sonnolenza degli dei.
0 gran pazzia degli uomini o gravissima sonnolenza degli dei. bresciani, 6-5-48: a
possono esattamente determinare tutti grintervalli delle scale degli antichi. l. russoio [in lacerba
sonorizzazione di un film o alla produzione degli effetti sonori e alla scelta dei brani musicali
sono i numeri, per stabilire il rapporto degli intervalli dei suoni, e dalla geometria
, dividendola in parti, le proporzioni degli istessi intervalli musicali. d'annunzio, iii-2-281
risuona per effetto del vento e dei versi degli animali (un bosco, un prato
produzione cinematografica attuata a partire dalla fine degli anni venti, con tale tecnica.
a ultrasuoni, per la trasmissione degli ultrasuoni ai pezzi da salda
indurato nel mare il quale su 'l lido degli esti viene dall'agitazione buttato insieme
parlerebbero di quei palagi sontuosamente edificati, degli ampi e venerabili tempi, degli anfiteatri.
edificati, degli ampi e venerabili tempi, degli anfiteatri. f. f. frugoni
fu perciò dedicato a quel sublimato principe degli apostoli, pietra viva su cui posata
che spende con prodigalità. s. degli arienti, 1-344: non fu mai sumptuosa
fra la licenza militare e la rapacità degli officiali. botta, 5-316: schipani,
sue liberalità né delle discordie sedate, degli odi antichi tra persone, famiglie,
sal. pindemonte, 1-474: sopitor degli affanni un sonno amico. sestini,
fingeva di darsi da fare alla ricerca degli attrezzi per la pesca, le lampare,
per sopperire alla mancanza o all'alterato funzionamento degli organi del corpo umano hanno raggiunto una
. sollevare qualcuno da terra. filippo degli agazzari, 41: quello laico che era
confidenti sarebbero riusciti a diminuire i guadagni degli operai, obbligandoli a lavorare al disotto delle
e sopraffazioni contro la roba e la fama degli emuli e degli avversari.
roba e la fama degli emuli e degli avversari. 2. celato,
agisce di soppiatto; che briga alle spalle degli altri in modo subdolo e astuto,
quella vita e passa il tempo nello studio degli autori latini ed italiani, istorici e
rispose: « s'egli sarà dell'ordine degli asini: perché egli deve a guisa
la pratica del sussidio... e degli altri pesi che sopportano in spagna gli
con pazienza i difetti e le mancanze degli altri. beicari, 9-4:
beicari, 9-4: così diverrà sopportatore degli altrui difetti. -che accetta un
uccello acquatico). trattato del governo degli uccelli, 14: la carne di tutti
alludere a un massacro). donato degli albanzani, i-669: dappoi seguì meravigliosa
, 4-4-219: esempio della virtù e possanza degli urti ne abbiamo in quelle viti colle
del miraeoi inaudito, della repentina trasformazion degli apostoli e del parlar lingue ignote.
di febbraro fu tirata su la torre degli asinelli la nuova campana sopra la quale era
l'orecchie, quanta sopra gli occhi degli innamorati? 14. a favore
rasoi dei barbieri, sopra i boccali degli osti, sopra le ribeche. cellini
sopra le fatiche e sopra la fama degli altri e perché si risolvono che nessuno
, 70: né il crudo re degli anni, / che ogni vostra grandezza e
: chi sapesse discernere quanto possa la simpatia degli uomini sopra le cose di natura,
altro sopra la notte. f. degli atti, 98: facto capitanio bindo da
vita sua, e ella lui. filippo degli agazzari, 24: era el detto
esortò efficacemente e lo supplicò a nome degli studiosi a voler pigliar sof ra di sé
intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui. -sulla base di, sul
, anche, rilevata. s. degli arienti, 163: factose secretamente pignere,
udii distintamente ridere ginevra; udii rumori degli inquilini di sopra. -terreno (
. al disopra, spiccavano candide le sommità degli edifici. -in condizione di superiorità
suo interlocutore e avevano il curioso aspetto degli occhi privi di colore di una statua.
non solleva l'uomo che al disopra degli animali, la morale lo riempie di qualcosa
sopracaudali: quelle che coprono la coda degli uccelli. -piastra sopracaudale-, parte
, che le sue, nella storia degli uomini. = comp. da sopra
-in testa, sul capo. filippo degli agazzari, 28: la buona donna pose
. custodia che contiene il meccanismo interno degli orologi. atto d'accusa (1681
ioannium... fa le sopra casse degli orologi. 2. marin.
della tradizione cristiana (in partic. degli angeli e delle anime beate).
guito di soprachiamare l'assistente generale degli estimi pro rogato, dottor
punto nascosto come sia malagevole lo svegliere degli animi certe antiche opinioni profondamente barbicate e
che nel doversi far ridurre le sopracchiuse degli altri due mulini a termini permessi ne'mesi
all'avviso dei sopracciò dei ministeri e degli ispettorati agricoli, il proprietario di un
sopraccitato bracciolini) / debbon farsi bertuccie degli dei. g. b. martini,
. la parte dorsale estrema del corpo degli uccelli che confina con la coda (
ciascuno de'quali sette generi o sia degli otto fonti topici e pertinenze loro, vi
di fallimento e regolava i banchi dei pegni degli ebrei; a bologna esaminava, in
letti da somministrarsi dagli abitanti negli alloggi degli uf- fiziali saranno guemiti di una sopraccoperta
pur dei fiumi gonfi nel mare, degli sgorghi oleosi entro a un canale comune,
843: 'sopraccorso': il più veloce corso degli uomini, animali e galleggianti velocissimi.
, di continuo ricorrono [gli effetti degli astri sulla terra]. siri, viii-564
mus. ant. nella teoria musicale degli antichi greci, congiunzione fra il tono più
grande esibizione della loro superbia e meraviglia degli allocchi. = comp. da sopra
. letter. posto al di sopra degli dei. magalotti, 28-208: breboeuf
v.]: sopredificati sul fondamento degli apostoli e de'profeti. sopraedificazióne
la qual pigrizia va egli onestando appresso degli altri ed ancora di sé medesimo, con
fatica, non i soldati vitelliani, uscendo degli alloggiamenti freschi e gagliardi e trovandogli stracchi
1-xiv-126: 0 amici conduttori e prìncipi degli argivi, rivoltatevi, arrestatevi, ripulsate
in roma, restò soprafatto dal gran sapere degli antichi e si diede alla contemplazione ed
bacchelli, 2-xi-368: gli ingegni più sopraffini degli onestuomini d'una volta non resistono alle
e ritornerà per essa. libro della natura degli animali, xxviii-303: tanto [la
chi porti questa fazione per un sopraggiugniménto degli istessi messicani, avanzatisi. = nome
cose dette di sopra del cuore, degli occhi e della donna sua, onde
cesari, iii-532: i nove cori degli angeli, per sopraggiunta letizia del lume
letter. ant. gridare più forte degli altri o più forte che si può.
che ripongono l'attività giuridica nel riconoscimento degli altri come persone o nel perseguimento dell'
... colle sovransegne ad armacollo degli ordini cavallereschi del toson d'oro,
a. casotti, 1-8-8: mentre vuol degli immobili suoi beni / e de'mobili
patrizi, 3-250: né egli né veruno degli ora da me nominati geografi arriva
sm. dial. ant. capo degli amministratori o fattori di varie proprietà agricole.
fantastici di che l'ema- natismo essoterico degli orientali popolò il cielo e la terra.
vino sopramano con queste diligenze. n. degli albtzzi, 57: fioretta, il
tesauro, 2-440: simile apunto a'duelli degli ebri, che senza stare in su
delle dispute teologiche e il genio soprammistico degli abitanti. = comp. da sopra
eloquente dell'ingenua loquela sfrenata, propria degli anni in cui si scopre ogni mattina
, viii-100: togliere il consiglio [degli dèi] voleva dire toglieré il sopramondo
o ioni in modo simile a quello degli enzimi, per produrre artificialmente enzimi,
zato che io diverrei il martello degli eretici. = femm. sostant
più che angelico, superiore alla condizione degli angeli. -con uso iperb.:
né si dica che, riuscendo il materiale degli atomi così buono, così comodo a
sterminata di cose a cui la maggioranza degli uomini non crede; e voi sapete l'
alle cose fantastiche, alla vita soprannaturale degli esseri notturni. barilli, 7-65:
da soprannaturale. sopra degli stati nazionali, prescindendo dalle divisioni etniche
uomini storici furono una delle forme, uno degli svolgimenti dell'idolatria = nome
capostipite (anche con riferimento al 'cognomen'degli antichi romani). dante,
sopranome tuo si feo. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-164: statuto e ordinato
aveva fatto soprannomi nel computo degli anni che ci vogliono per istabilire il diritto
i-n: la prima tavola mostra il prospetto degli numerari, che si consideravano a parte alla
reggimento di soldati che, per la statura degli uomini, si può dire il fiore
, se ne tragga un altro dal bossolo degli sciolti o vero de'soprannumerari.
voto; e venendo a mancarne alcuni degli ordinari, senza fare altra elezzione,
se ne debbia in suo luogo cavar degli altri. 6. sm. aggiunta
). che ten danza degli uomini, soprannuoterà glorioso alle vostre igno
. beccaria, 1-86: la storia degli uomini ci dà l'idea d'un immenso
poche verità hanno soprannuotato al gran mare degli errori fatali in cui v'hanno immerso i
questo naufragio continuo e comune non meno degli scritti nobili che de'plebei, soprannuotano i
cielo, in partic. quale sede degli dei). bracciolini, 1-18-3:
: sgombra che fu la region soprana / degli dei non avezzi a lavorare, /
, si potrìa dire fatto ad imitazione degli angeli. 2. figur.
portar via la sua pietanza, cacciò fuori degli strilli soprani. d'annunzio, iv-2-917
simili estremi non sieno offese l'orecchie degli uditori. g. b. martini,
. milit. elemento che chiude ognuno degli orecchioni di un cannone nella sua parte
che chiamansi di sottopennone. così i bozzelli degli amanti, nei pennoni di gabbia,
de chiome degli afflitti e stanchi mortali, in un momento
, il cordoglio, e le strida degli uomini e delle donne sovrapresi dalla soldatesca
momento le controparti per il perfezionamento [degli accordi], secondo i punti sopraprecisati.
oro, vene in chiesia. viaggio degli oratori veneti, lii-9-08: sedeva sua beatitudine
carena, iii-37: 'sopra- -leggere la soprascritta degli altri: badare all'aspetto soprascrìvere, tr
-epigrafe, epitaffio. donato degli albanzani, i-457: fu seppellito appresso libissa
47-263: sónvene, quanto al vestire, degli adorni di belle cuoia lisce, chi
, degl'ispidi, de'lanuti, degli aventi un non so che simile a giubbe
dell'uomo in contrapposizione all'anima sensitiva degli animali). magalotti, 23-260:
alvaro, 8-128: ricomincia la musica degli scalpelli, il lamento del filo elicoidale
arbasino, 7-89: la vecchia storia degli amanti di verona, travestita infinite volte
verga, 8-469: delle voci, degli scossoni le facevano svegliare di soprassalto,
tempo, nel logorio e nella stanchezza degli uomini. -sostant. fontano
ricevuti, alle preghiere del papa e degli altri ambasciadori avendo compassione a la morte
la morte de'cristiani, a le chiese degli ariani soprassedette. m. villani,
... vi cade la terza specie degli attentati per il disprezzo dell'inibizione espressa
piene, che giungono a bagnare l'orlo degli argini, obbligando talvolta i paesani ad
e dal sangue porre sopra li legni degli usci della casa e dal lato e di
esilio la soprasoma de la povertà e degli anni. guazzo, 1-311: se
una sopra soma. -il peso degli anni. aretino, v-1-302: gran
, v-1-302: gran cosa che la soprasoma degli anni non gli dia un fastidio al
doganiere] partecipare... la metà degli stallaggi delle mercanzie per il soprastallo che
... impiglia il vostro commercio degli schiavi in africa;... soprattiene
. casotti, 1-8-8: mentre vuol degli immobili suoi beni, / e de'mobili
in quanto fornito di fagna all'egoismo degli egoarchi, alla scimmiaggine dei sopruol'orlo
a ciascuni statuti, ordinamenti e provisioni degli consigli de lo detto popolo o comune
suo incenso sopravaierà la massa di quello degli altri. = comp. da
le sorti sopravanza, / è speso degli amici in dar ricordo, / chi a
1986], 3: secondo l'associazione degli allevatori la pecora 'sopravissana', la più
ad intendere e lontane dalla usanza comune degli uomini, per sopravvegnente turbazione, quantunque
cioè con quella che a'propri nomi degli uomini e di gran parte delle donne
quali legandosi o sgruppandosi secondo la sopravenienza degli accidenti e la norma degl'interessi,
, 1011: le sopravvenienze e rimanenze degli anni antecedenti ne sono escluse. corriere
sopravegnendo l'abbondanza della consolazione. donato degli albanzani, i-243: finalmente tanta stanchezza
di mantello fu da lui assegnata ad imitazione degli scolari di parigi. baruffaldi, 114
insegna che le lave col volger degli anni si sopravvestono d'uno strato di terra
, non fa ella un miglior uso degli altri otto [mesi] di riposo ch'
sepolti sotto la mina delle alpi e degli appennini? einaudi, 590: parve
tradurrò in parole estreme / anche gli atti degli usi sopravvissuti. -che ha
abuso che tenda alla vendita e perpetuità degli offici. brusoni, 12: al
, circondato dalle perfidie e dalle sciocchezze degli uomini. d'annunzio, iii- 1-1061
è di assai buon gusto tra ministri degli approvvigionamenti italiani, francesi, inglesi,
. - n partic.: ciascuno degli uffici territoriali periferici (provinciali, regionali
nostri propri occhi, senza fidarci troppo degli altrui. -tutela o controllo esercitato
carducci, iii-27-299: nel 1860 fu degli otto soci stranieri che napoleone iii aggiunse
perché gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi degli uomini potenti trovare più presto nuovo danno
le suore. s. degli arienti, 423: dubitai che fusse sorachièro
. v.]: 'sorante': dicesi degli uccelli rappresentati con ali mezzo spiegate.
il falcone). s. degli arienti, 2-525: uacellando eliseo a le
53]: 'sorare': voce propria degli uccellatori e dicenti 'sorare i falconi'quando vanno
; amate libertade, / imparando alle spese degli anposilipo, e addio. settembrini,
, che si estrae dalle bacche del sorbo degli uccelli. la sorbite non è fermentescibile
piriforme e sapore aspro; il sorbo degli uccellatori (sorbus aucuparia), diffuso
debolezza... nel santo ritiramento degli oratori... sentiranno talora sorbollire
grandissima moltitudine di sorzi salvatici nel campo degli assiri la note precedente. ariosto, 230
principali, e dai lamenti dei 'sorci', degli agenti della polizia borbonica che venivano torturati
? ». libro di gerozzo degli odomeri, 174: eo mandai..
svelatamente e sordamente belligeranti, cioè quello degli oppressi e quello degli oppressori. massaia
belligeranti, cioè quello degli oppressi e quello degli oppressori. massaia, x-92: furono
, che vivono per lo più sugli escrementi degli animali. = voce dotta
mostra insensibile ai dolori e alle sofferenze degli uomini (il cielo, il destino)
3. grettezza, avarizia. vite degli imperatori romani [tommaseo]: il suo
, insensibilità nei confronti dei precetti e degli ammonimenti di dio. fra gidio [
li suoi vestimenti, si fé venire degli altri nuovi. = denom.
asprezza de le testure, la dissonanzia degli accenti, il fastidio del profferire,
bella e casta abitare tra le dotte lingue degli uomini. 5. carattere
da barattare tutto famore di dio e degli uomini per qualche spanna di zolle e
: non meno della barbarie e della rapacità degli uomini se- gnalossi l'avidità e l'
sino dalla natura degli animali bravi, benché irragionevoli. bisaccioni
ferd. martini, 1-i-90: la vita degli indigeni è sordida nella sostanza ma vuol
se non si accompagna con le maraviglie degli intramezi, non è più alcuno che
tremoli dei violini, le palpitanti distese degli archi in sordina, gli arpeggi liquidi delle
bianco sul gemere dei torrenti sul frusciare degli abeti. 6. elettrotecn.
ed insegna eccellenti rimedi per la sordità degli orecchi. di giacomo, ii-861: il
. nievo, 1-415: col crescere degli anni egli s'era fatto sordo sordo
, ma unirono le loro acclamazioni a quelle degli ammutinati. pratesi, 5-7: non
e. cecchi, 3-87: le note degli ottoni stracciano un'aria sorda, che
colore non si eccita con la riflessione degli angoli. battista, vi-2-84: spande
, sparge coll'altra. / i germi degli eventi, e ne prepara / le
vendicarsi e ridere dell'etemo vaniloquio teorico degli scrittori. carducci, iii-8-4: dante,
. da sorella, con il suff. degli avv. sorellanza, sf.
è uso invalso con i movimenti femministi degli anni settanta). gioberti,
che di cetre / servon sonore ai canti degli augelli. varano, i-142: ivi
sì de'signori messicani, come anco degli stessi capitani spa- gnuoli, contra lui
1-416: intemavasi specolando ne'profondissimi abissi degli eterni giudici, e non vi sapea dar
scoprire anche l'altra sorgente dell'ostinazione degli ebrei, ch'è l'mtendere la scrittura
: non è una minor tentazione degli uomini né una minor sorgente di peccati
derivano i princìpi morali e politici, regolatori degli uomini. foscolo, vil-19: il
lievi nugoletti, e il primo / degli augelli susurro, e l'aura fresca,
, il quale ampie faceva le strofe degli inni suoi. io veggio che voi sorgerete
veder tanto non surse il secondo. donato degli albanzani, 267: se ella fu
ne la fama e ne la opinione degli uomini, ne la quale io era totalmente
rebbe ancora dalla parte de'virtuosi degli stati ottimati, perché, se in
si riman la selva / del canto degli augelli e i freddi venti / spoglian le
dì d'oggi al tutto spente, degli aragonesi e degli angioini. brusoni,
oggi al tutto spente, degli aragonesi e degli angioini. brusoni, 493:
3. parassita, che vive alle spalle degli altri. frachetta, 1-68: costantino
sia dipintura, imitano dipingendo le pitture degli altri, e non il naturale o 'l
dotti, 1-436: l'eroe, che degli eroi l'alto emispero, / a
carica del maresciallato e alla sovrana direzzione degli affari della corona. 5
po', tuo padre ha ricevuto ultimamente degli onori? » = deverb. da
esperienza della vita, del mondo, degli uomini; sprovveduto, ingenuo. fazio
può speculare sui primi brividi della pubertà degli adolescenti allevati a bacioni materni e a
ombra e segreto, l'affetto sororale degli anni d'infanzia della bimba trasformato in
di noi altri antiquari sorpassa in veemenza quel degli amanti. casti, iii-237: il
le regole di stretta competenza nell'assegno degli alloggi in caserma. svevo, 1-253:
importa, come è noto, sostituzione degli effetti della poesia con quelli del 'sorprendente'
zione dei nobili lineamenti e nella profondità severa degli occhi, sorprenderà, dico, un'
allettarle, sorprenderle è il primo pensiero degli odierni compositori; non muovere il cuore
intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui. svevo, 8-118: la
, ma di troppo sorprendimento alla vista degli uomini se osa ella talvolta ispiame suo essere
nulla. -espressione stupita del volto o degli occhi. chiari, 2-i-49: io
benedire e drusiana si solleva tra la sorpresa degli astanti. -a sorpresa (con valore
sembrava prendere parte con leggerezza alle chiacchiere degli altri, era invece fisso, nell'ombra
d'agolino / o del crudele che fé degli omen sorra. 3. region
essere continuamente sorretche di sé magnificamente e degli altri perversamente parlanto. do, e
, in cui sorride la venustà conciliatrice degli animi, si formi d'una linea non
] non solo il non luogo a risposta degli uomini di stato italiani, ma il
4. amenità del paesaggio, bellezza degli elementi naturali. ghislanzoni, 16-40
al gran sasso / dal bianco piedestal degli appennini. uannunzio, i-170: il sole
grazzini, 9-388: li sa male degli amici di febo, che sì meschinamente
: ora, quando / a sorta alcun degli uomini terrestri / onorati facendo sacrifici /
si ritiene determinare gli eventi e resistenza degli uomini in modo capriccioso e imprevedibile o
vostro, non così interviene per sorte degli altri che sono forse liberi da questo
il lume e meco vien l'arsura / degli occhi che mi diede amor per sorte
preveder da sì bel ciel la sorte / degli amorosi miei corsi vitali. fagiuoli,
, arricchito per più secoli dalla superstizione degli uomini, dove una parola uscita dalla
alle sorti gesse della vita il periodo, degli amori le purità o le laidezze,
/ che brutto l'avria morto in gran degli apostoli'nella sostituzione di mattia. boiardo,
virgiliane, sorti de'santi. -ciascuno degli oggetti (dadi, astragali, tavolette,
la mente degl'iddii mediante le interiora degli animali o vero mediante le sorti,
che pareva l'abitazione et il paradiso degli dei silvestri. birago, 263: inviò
g. gozzi, ì-14-56: l'armonia degli strumenti musicali di mille sorti.
provare che la prima e seconda sorte degli atti, così da lui distinti, lo
. caro, 5-47: le sorti degli stati sono quattro, cioè democrazia,
i quali voglion essere tenuti di saper più degli altri e sanno meno. nannini [
ne'latrocini o per fuggire il supplicio degli eccessi e de'delitti commessi,..
ha d'una parte / la bocca armata degli acuti denti, / da l'altra
della guardia del re tolse diece milia degli immortali, tutti torneati, e mille
'giustizie'delle chiese, delle vedove, degli orfani, de'pupilli; è prescritto
, mediante le quali si definisse a chi degli eo me li acuserìa 'n tal guis'
, 'borgogna', ecc., dal nome degli invasori. -parte spettante di una
cedole de'magistrati, con li nomi degli elettori, con il numero del magistrato
adopra sortilegi; chi spia il volo degli uccelli, chi legge l'avvenire intrecciando
già detti arioli, perch'agii altari degli idoli offerivano abbominevoli sacrifici;...
libro, / per mio sollazzo, e degli amici miei? -disposizione ordinata
difficile, con il stimolo dall'un canto degli ungheri per loro diffesa e dall'altro
por freno all'in- cursioni et insolenze degli ungheri, il far sortire tespedizione del
vita di rabbia, maledicendo la nequizia degli uomini e l'ingiustizia di dio.
, / ove rinovi il prisco onor degli avi. buonarroti il giovane, 9-338:
321: li prencipi che disprezzano i consigli degli uomini savi sono degni di biasimo e
moglie e visto anco che, avvisato degli agguati, si teneva in casa, lodatane
decretavano anche loro al seratante il massimo degli onori, che è l'applauso di sortita
la forza sortita dalla natura nello esercizio degli ardui doveri, anela il riposo negli anni
66: come dio si ride dei disegni degli uomini! quella repubblica, sorta fra
tavola avendo scoperto che nel surtù v'erano degli aranci. idem, xiv-206: reai
più luogo di sorvallare dalla arginatura a danno degli adiacenti, come più e più volte
sorveglianti nel loro seno senza esservi bisogno degli addizionali solo a quest'oggetto. e
, dei colonna dei torlonia dei borghese degli odescalchi. piovene, 7-339: sessanta
[s. v.]: 'sorvegliante degli apparecchi di reazione': interviene sulle apparecchiature
provvedono rispettivamente all'iniziazione dei compagni e degli apprendisti. f. molinari, 4-22
cui compito è di seguire l'iniziazione degli apprendisti; l'oratore [ecc.]
il governo non può riposare su la fede degli uomini se nonuanto si concilia co'loro interessi
svolta dalla pubblica amministrazione nell'ambito degli istituti penitenziari ed esercita particolari poteri nell'
il magistrato di sorveglianza vigila sulla organizzazione degli istituti di prevenzione e di pena. c
attività di sorveglianza idraulica dei fiumi e degli altri corsi d'acqua e dei bacini idrici
7-123: al frantoio sorvegliava il lavoro degli operai. -curare una preparazione culinaria
d. guerrazzi è l'ultimo superstite degli illustri toscani. 4. ant
ed io in mezzo, più arlecchino / degli altri. ma la sera poi sorviene
. graf, 86: la memoria degli antichi onori / sorvive al tempo.
nella piazza del mercato, ove il carrozzone degli acrobati scompariva nel buio fitto, brillava
no... abbastanza colpevoli agli occhi degli spettatori. g. fofipa, cxxxiii-102
prima. il vescovo le mostrò uno degli 'sos'mandati dalle suore e indirizzato a
liberi tutti gli schiavi. -lista degli aderenti a una fazione politica o a una
machiavelli, 1-vii-474: deliberò ancora egli fare degli amici suoi una soscrizione. nardi,
lunga soscrizione dei cittadini suoi seguaci. cacciata degli spagnoli, 507: il cardinale.
, ma naturalmente fatta, l'animo degli uomini si smuove a paura e a
cardinale dal pog- getto suo nipote e degli altri suoi parenti, a ciò che non
vole, de'sospendabiti, de'piuoli, degli uomini di legno nelle bacheche e ne'
quale può ridursi successivamente e fermarsi ciascuno degli ossi nostri. tramater [s. v
intorno all'asse verticale di sospensione [degli elettromagneti], così che i lati
il fiato, fanno sentire la sospensione degli attimi. -assenza di variazioni atmosferiche
inghilterra e unione sovietica per la sospensione degli esperimenti nucleari è ricominciata martedì scorso a
di incertezze, di porre termine alla tensione degli italiani e di comprometterli in una banale
, dell'assenso-, atteggiamento, proprio degli scettici antichi e in partic. di
, incomincia dalla delineazione del dubbioso bilancio degli sceptici e cerca da per tutto argomenti
scroto negli individui affetti da qualche malattia degli organi della generazione. è una specie
25-63: davanti a lui, la massa degli alberi del giardino si profila nera contro
capitani. foscolo, xii-632: la preponderanza degli avvoga- dori doveva essere irresistibile, perché
o spirto dello inferno. s. degli arienti, 2-547: molto perplexi e
alienata da lui e sospesi gli animi degli amici di piu momento. sarpi,
tanto potenti fanno restar molto suspensi. carteggio degli agenti del duca di urbino, i-289
prendeva, in quelle notti al largo degli scogli di zinco: allegro, ma un
78: poiché infinito è il numer degli stolti, / fra 'quai le dame
chi legge, che dalla maggior sospensione degli avvenimenti maggior diletto riceve.
hanno, per snoiarsi, che il lavoro degli altri. lavoro che chiede troppo tempo
2-2-68: cosimo... a assicurarsi degli inimici e sospetti usò le gravezze in
, nel 1793, estese i poteri degli organi rivoluzionari, autorizzati ad arrestare e
guance morbosamente cascanti e per un sospetto lustrare degli occhi. 2. che
o dicala prima alla badessa. donato degli albanzani, ii-63: questa è la prima
quasi tutti, ai quali la possanza degli elvezi e lo appetito del signoreggiare era odioso
di me medesimo, ma con quella degli uomini dei quali aveva io maggiore stima
fidar le cose più care all'incertezza degli accidenti, di condurre le ricchezze e le
, li-14: s'i'vi vedesse uscir degli occhi ploia / per prova fare a
nascente sulle tempie e dietro i lobi degli orecchi, non toglievano nulla alla grazia
. machiavelli, 1-i-198: la natura degli uomini è ambiziosa e sospettosa. giuglaris
, / venne a cader tra i lacci degli sgherri.
cuore fa di sé egli si vuota degli spiriti e dell'aere tirato e, nuotandosi
consigli. ottimo, iii-439: quell'aquila degli beati spiriti contesta dettò la soluzione sopra
e nel cordoglio sospirando trasse / fuor degli umili mondi il pièd'argento. parini,
profondamente stiano i serpenti sotto le radici degli abeti, la moltitudine de'quali,
, / sfavillar senza fin lo smarrimento / degli astri accesi nella notte oscura. d'
del palazzo ducale venivano condotti agli uffici degli inquisitori per essere giudicati). nievo
, 77-204: la francia dei 'dottrinari'e degli elettori privilegiati consentiva loro [agli esuli
passa un sospiro d'aria, le vette degli alberi si piegano lentamente, si
salvini, 13-96: per lo volere degli eterni dei / esonide da eete si
, hora, pientissima autophies dea et degli mortali indefessa matre, sospitatrice benigna.
3-170: del cavallo, dell'armi e degli arnesi ne sospose il valsente a'piedi
interrompono le parole. s. degli arienti, 2-161: mancando la forza de
, 1-xi-120: inviommi agamennone, il re degli uomini, per condurre a te la
in modo da sovvertire completamente il corso degli eventi. lod. buonarroti, 1-i-284
i vasi d'oro e l'urna / degli aromi celesti e de'profumi, /
. 7erésah, 1-161: il solco degli astri tracciava nel cielo / la via;
, il quale sapeva che nel cerchio degli invidiosi in purgatorio sarebbe stata ben breve
spazi, la sosta dei veicoli e degli animali che avvenga senza giustificato motivo ed
. -aumento del debito per effetto degli interessi. adr. politi, 1-637
nella diversità delle qualità e nel variare degli accidenti; nel pensiero aristotelico, è
predicato di nulla, sia, nel caso degli enti individuali, un insieme (sinolo
e che pensiero ed estensione sono due degli innumerevoli modi e attributi attraverso i quali
percezioni è solo la somma delle qualità degli oggetti; kant restituì al concetto di sostanza
i movimenti delle fibre de'nervi e degli spiriti. galluppi, 4-ii-7: la sostanza
creatura. romoli, 229: i piedi degli animali... sono della
con poche masserizie vecchie. s. degli arienti, 1-366: la pietosa mia consorte
. v.]: 'sostanza'degli averi dice la parte netta e che offre
pubblici ricavati dalle imposte. rinaldo degli albizzi, iii-14: troppo le nostre sustanzie
riceve della sostanza pubblica) iù degli altri si fa debitore a ciascheduno di quelli
); principio informatore delle piante e degli animali (anima vegetativa o sensitiva).
rosmini (1797-1855), complesso unitario degli atti aventi per oggetto la sostanza stessa
una leggie divina e uno sostanziale sussidio degli uomini che si vogliono ben vivere.
a che è più necessaria la prudenza degli uomini, cioè le guerre, le paci
le forme sostanziali colla più pronta spedizione degli atti e dei giudizi. 10
l'aspetto, la parte o il complesso degli elementi principali o fondamentali o che rivestono
. -in par- tic.: ciascuno degli elementi costitutivi e basilari o delle qualità
più odoriferi e gli uomini manco maliziosi degli altri. achillini, 1-237: il butiro
e quella dei sostegni vivi, cioè degli alberi diversi. ferd. martini, 1-i-201
. 3. arald. ciascuno degli ornamenti esterni di un'arme o di
, 2-i-326: i prìncipi italiani, privi degli aiuti della francia, unico sostegno e
scopo di 'sostenere'e 'appoggiare'il gioco degli avanti (perciò i 'mediani'sono anche
la lingua abbia sostegno dal- l'auttorità degli scrittori approvati universalmente. a. l.
un angelo aiuta a sostenere il libro degli evangeli. cesarotti, 1-viii-90: qual
1-3: la potente e superba famiglia degli liberti sentenziò stesse alcuno tempo a'confini con
immense, da che sono entrato nella greggia degli impiegati regi. 7.
del passamente sosterrìano la punizione. donato degli albanzani, i-801: perperna, il
e dispettoso. -rifl. donato degli albanzani, ii-311: 1 nimici combattono
mfm. -tenere vivo l'interesse degli spettatori (un'opera teatrale).
cataclisma (un luogo). cronica degli imperatori romani, 164: circa questi tempi
alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli
. cominciorono a sostenere difficilmente l'impressione degli inimici. c. campana, i-2-12-45:
era iero la foga ed il numero degli americani che non potette f
maggiore bisogno... egli ebbe degli amici e non parenti, che fatarono
italia avevano commosso l'animo del papa e degli altri che amavano il buon viver cattolico
] come un conglutinamento e sostenimento insieme degli altri cibi, con quelli volentieri conviene
quali due cose si domandano dalla comunità degli uomini per diversi fini: cioè l'
in quanto ch'ella dev'essere la liberatrice degli uomini crudelmente incarcerati, la sostenitrice della
necessità costringe il pittore ad aver notizia degli ossi sostenitori e dell'armatura della carne che
offre aiuto, conforto. 5. degli arienti, 2-91: vedendose privata de l'
predicatore è su- stentaculo della vita degli altri. 5. persona che conferisce
d'israele con manna impastata per mano degli angeli, comandò loro che non ne
nostra. foscolo, vi-133: la libertà degli antichi ebbe origine e sostentamento più dalle
erbe vivono in substentazióne de'greggi e degli armenti chiamiamo maremma, quasi maritima.
: si ha da fondare la sostentazione degli esserciti e dei presidi nelle vettovaglie sumministrate
costituita da una miscela d'aria e degli stessi gas di combustione prodotti del motore.
. baldi, 4-2-89: per vendicarsi degli oltraggi sostenuti, com'egli diceva,
del paesaggio, nelle macchie dei vestiti e degli ombrelli, mi ha dato un piacere
diciassette e le diciotto, per la riva degli schiavoni e vidivi un uomo seduto in
gli ugonotti erano più fermi o più soddisfatti degli altri..., avendo conceputa
socco sa ognuno ch'era la scarpa degli antichi rappresentatori di commedie. 8
; che si distingue per la sublimità degli argomenti e per la perfezione stilistica (un
ii frontespizio, 175]: ci sono degli episodi sfuocati, messer antonio che lo re
e vivace proprio perché l'enorme maggioranza degli acquirenti non è paralizzata da questioni estranee
. cavalcanti, 59: diedeme la conpangnia degli scali per me a capestro fiorini d'
aghinelo, xxi staio grano. storia degli alberti di firenze (1336) [
dicono le sostenute e quelle che si dicono degli accattoni, et esse pecunie d'accattoni
con ogni loro potere incitarono. donato degli albanzani, 424: avendo egli infelicemente
ben tosto si rimediava con tesserne sostituiti degli altri. buonafede, 2-ii-135: quegli
partivano soli: a sostituire i perduti degli altipiani. 6. collocare,
fermata a dei piuoli piantati agli angoli degli scalini, sostituiva la ringhiera scomparsa.
che potessero venire per sustituti. rinaldo degli albizzi, ii-494: gli ambasciadori del
rappresentare nel voto se non un solo degli assenti. 2. che mette
arte della mercanzia [tommaseo]: niuno degli eletti sostituti, come sopra, possa
agli uomini, come apparisce negli atti degli apostoli nella sostituzione di mattia. nardi,
aumento del numero dei fuorilinea (cioè degli operai disponibili per la sostituzione temporanea degli
degli operai disponibili per la sostituzione temporanea degli addetti alla linea). 3
. cattaneo, iii-3-286: nel substrato degli americani de'secoli venturi, pochissime tracce
secoli venturi, pochissime tracce saranno rinvenibili degli aborigeni. soldati, 6-489: il
ammirabili, e per conseguente tutte le materie degli inni, e de'peani..
peani... e de'misteri e degli orgi e de'catarmi e de'soterì.
tanti fenomeni del 'revival'ottocentesco e 'scientifico'degli antichi miti escatologici e soteriologici.
stagioni al medesimo giorno dell'anno civile degli egizi ch'era di 365 giorni. tommaseo
sotiaco, periodo sotiaco, è un periodo degli antichi astronomi egiziani di 1460 anni.
, michelangelo aveva dipinto quel sublime parentado degli 'antenati di cristo'. -nicchia
sit'che in luogo di quello sottentrano degli altri. roseo, v-53: gli mettiamo
o l'età impedimento tra l'opera degli amanti e 'l desio, perché inanzi il
messi qui tutti quatro sotterra. a. degli agli, lxxxviii-i-44: « tu se'
, ceselio alfeno e le antiche leggi degli arunci e de'sicani, le quali sono
,... senza quella sciatteria degli abiti, senza quel lamentevole suono della
prova. porcacchi, i-105: col girar degli anni venivano a effetto le destinate sorti
. ella ci ha dato qualche cosa più degli altri viaggi sotterranei per le viscere de'
e il sotterraneo stige, / che degli eterni è il più tremendo giuro ».
legami sotterranei della sua tristezza con quella degli altri. moravia, ii-239:
ora la sotterreremo qui, a pié degli appennini, lontano dal suo marito e
con la morte in croce, i peccati degli uomini (gesù cristo).
ma, fatto paventoso delle fiere e degli uomini, come vii verme quasi sotterrato mi
sottesi e tale da non danneggiare gli equilibri degli ecosistemi interessati. 7.
per affettare salumi. accademia senese degli intronati, 52: 'sottiglia': coltello a
, sì dirò del movimento e della speranza degli accusatori. i quali, avvegnaché per
rendere più liscio e delicato. libro degli ornamenti delle donne, 1-1: per le
altrui, arrecando conforto. donato degli albanzani, i-553: incontanente il fece chiamare
mettere toppe agli abiti, lesinare sul conto degli alberghi e sul salario dei domestici.
due ciglia, le quali a la maestà degli occhi acconciamente si confacevan e con la
: biasimavano parimente la sottigliezza nel negoziare degli agenti di spagna in italia. g.
la prudenzia debbe continuamente aguzare i cuori degli eletti al bene e la semplicità gli debbe
, iii-1-143: ammetterò che la perfezione degli scrittori, quanto all'eleganza e sottigliezza
astrusi princìpi, metafisici sottigliumi, le bellezze degli autori drammatici per lui ammirati. guerrazzi
non devono farsi a pescare cotesti sottigliumi degli azzeccagarbugli. 4. atteggiamento puntiglioso
-come attributo dell'anima e della sostanza degli angeli. sermone gallo-italico, v-20-7
. segni, 7-29: tutte le oppenioni degli antichi con una eli tre cose hanno
e nelle concezioni stilnovistiche costituivano il veicolo degli affetti e delle sensazioni. g.
(139): lo intelletto loro [degli angeli] alto, sottile / face
soccorso a certi poveri, li quali degli altri libri maggiore e migliore sufficiente copia
suoi fosse morto. guicciardini, 2-2-44: degli amici suoi più confidenti non si fidava
quella sottile invenzione di tenere, con ordine degli otto della pratica, cancellieri fermi appresso
esamina dei mormoratori che dalla malvagia licenza degli infamatori. guazzo, 1-151: sarà
minime (con riferimento alla meschina grettezza degli avari anche nelle cose piùinsignificanti).
bisogno, almeno per risvegliamento e assottigliamento degli ingegni studiosi. = deriv.
(anche come qualità propria della sostanza degli spiriti celesti, nel linguaggio filosofico e teologico
cosa, che è la sottilità e prontezza degli spiriti. grillo, 826: né
ricevuta si è l'incertezza del parlare degli scrittori e la sollecitudine eccessiva di giustificarla
: ingrossa [il porro] la sottilità degli occhi e grava lo stomaco e genera
apparenza avrebbe ombra di verisimile. giuseppe degli aromatari, 133: l'aromatario
, sotilménte, buone pietre preziose. cronica degli imperatori romani, 86: in sotilménti
debba commendare ne la amicizia la parità degli offici e de la volontà in guisa
il cadavere. -con una spiccata percezione degli stimoli sensoriali. bergantini, 1-449:
tiene ancora il sotto infermiere un libro degli alimentati. = comp. da sotto
quell'angoscia vigliacca, quella spietata solitudine degli occhi. -che non manifesta apertamente
... in tutto il verde degli alberi più curiosi e variati c'è sottinteso
avendo eletto per capitano uno di nazione degli ossidraci, uomo di virtù segnalata, il
mi tira [il canocchiale] le teste degli attori troppo sotto gli occhi.
di fatica e d'affanno insuperabile. donato degli albanzani, ii-691: molti gittarono nel
; cercali sotto a te nell'amore degli umili. gesù cristo amava i fanciulli
rucellai, 6-145: quella severa setta degli stoici sotto la rigorosa verga di lor
ma noi semo sotto 'l tempo. donato degli albanzani, i-47: mostrando non dover
, e, morendo, erede lasciò degli scritti suoi questo signore. redi, 16-iv-34
quello che ella gli aveva consigliato. rinaldo degli albizzi, ii-19: abbiamo diliberato che
questo capitolo di esercitar giurisdizione in quel degli altri. manni, 2-147: che
, ma sotto nome dello stampatore e degli eredi del cardinale. -in qualità
il direttorio tutte le volte che si facevano degli imprestiti si permetteva sempre d'impegnare le
. 24. fra le pieghe degli abiti o, anche, in tasca;
conseguente si dovrebbero almeno scorciare le durate degli altri cinque regni, che furono da
: a riparo del carretto, ci sono degli uomini, chi gobboni, chi in
della fanciullezza ed allevati tra le morbidezze degli agi, tutti ardire, tutti vivacità,
. tornasi di lampedusa, 227: degli insorti di basilicata e terra di lavoro
posa e di moto, alla maniera degli accenti, ma in proporzione minore della
dizionario politico, 26: la smania degli ammendamenti nelle odierne camere legislative è ito
-aroma o profumo di sottobosco: nel linguaggio degli enologi, il profumo di alcuni vini
, afferrassero con la capitana e sottocapitana degli nimici, che erano le maggiori navi
lieve metterebbe il pieno uso degli impianti di produzione mente, in
mia occulta predilezione per giovenale a fronte degli altri due. tarchetti, 6-ii-279: non
dio e gli esempi de'profeti, degli apostoli, del maggior dei profeti, e
moderni ornitologi son posti nella sotto-classe detta degli al- trices. 2.
dei finimenti che passa sotto la coda degli animali da sella e da tiro.
che ricopre la parte posteriore dell'addome degli uccelli, fino alla coda. savi
ciascuno de'quali sette generi o sia degli otto fonti topici e pertinenze loro, vi
, vii-575: ove vi fosse una società degli stati uniti tazze e bicchieri.
sottocorrènte1, sf. in idrologia, corrente degli strati più profondi di un corso d'
è ancora la cultura della società borghese degli ultimi tre secoli, identifica nella cultura di
un chitarrista. serviti dei vecchi, degli anziani, degli invalidi, dei balbuzienti
serviti dei vecchi, degli anziani, degli invalidi, dei balbuzienti, degli obesi
, degli invalidi, dei balbuzienti, degli obesi. cassieri, 11-20: provi a
qualità di capi sottogiacenti a corruzione e degli eterni non si riducono sotto un genere,
gioiosa, luminosa, gloriosa agli occhi degli uomini ma il sottogiacente volto eh essa
delle leggi, convenne che l'università degli uomini fosse un tribunale costituito dalla natura
baldinucci, 153: 'sottogola': membra degli ornamenti. 7. agg. ant
grado immediatamente inferiore a quello di introduttore degli ambasciatori, di cui faceva le ve
, recava piacere, dal muto dialogo degli occhi all'amplesso che mi era sembrato
ricostruire il fitto catalogo delle sue letture degli ultimi anni, ritrovare gli appunti,
energetico: nella fisica quantistica, ciascuno degli stati energetici che compongono uno stato degenere
benedetta ragazza; perché quando ci ha degli uomini sottomano è un affar serio! silone
7. giocare sottomano: nel gioco degli scacchi, muovere dopo il bianco (
più, a rispetto delle guardie e degli officiali tutti. settembrini [luciano],
sottomarina, e che al pari delle vetrine degli acquari apre sui misteri azzurri delle profondità
dominio de'romani, assunse nel corso degli anni e in ogni paese modificazioni sempre
cabale note a tutti e sottomessa al 'veto'degli ambasciatori, è un atto 'politico'e
una disciplina interiore, a una repressione degli istinti. 7. sommesso,
/ sottomesso cartagine a'romani! f. degli atti, 91: in questo milleximo
ivi le panteistiche utopie con i deliri degli atei son giudicate; ivi è fondato
e legano al collo funi. donato degli albanzani, 317: l'animosa femmina e
di tutta l'asia che i discepoli degli oratori romani. -per estens.
vita, quando cristo mediatore di dio e degli uomini non lascia l'ubbidienza, eziandio
affermi con maggior autorità appunto nel campo degli 'oggetti a carrozzeria', là, cioè
in faccia a tutti neu'orrido sottomondo degli 'scanni'da una lira e venti centesimi
tracciato [della ferrovia] segue altro degli spalti naturali dell'ampio anfiteatro che precedel'altipiano
[14-viii-1910], 164: i racconti degli aviatori sono dei più interessanti e curiosi
sottopélo, sm. zool. lanugine degli animali da pelliccia. =
che chiamansi di 'sottopennone'. così i bozzelli degli amanti, nei pennoni di gabbia,
fondo delle ghette o attaccata alle estremità degli speroni, che serve a tenerli fermi
detto esser sufficiente un più affrettato batter degli stantuffi, giù nel sottoponte, perché
[della repubblica veneta] gli animi degli italiani, ricevendone molti sommo piacere per
esser sottoposto all'urto e alla pressione degli altri corpi e alle leggi che egli impresse
dalla vergogna e dalle voci / lusinghiere degli egri e di lamenti / queruli miste.
avendo anco con esso loro li prìncipi degli ordini, ne vanno a visitare el
quelli ai quali è sottoposta la trattazione degli affari. -assegnato alle cure e all'
sottoposti. -che subisce l'influenza degli astri. cornaro, 80:
i-i- 326: gli capitani e capi degli eserciti stanno sottoposti più a il pericolo
alla corruzione. marchetti, 5-108: son degli animai l'alme e le menti /
[agricola], 292: il corpo degli berilli è sottoposto a li medesimi vizi
v-29: emilia era più sottoposta alla dolcezza degli istinti. -facile a ingannarsi.