3. proprio della cultura e della civiltà degli sci [s. v
alle piante epifite dell'arcipelago indiano appartengono degli arbusti riferibili alla forma di leandro ed
-ci). abitato dall'antica popolazione degli sciti; costituito dalla scizia, regione
formano feltri sul terreno, sulla corteccia degli alberi o nell'acqua. tramater
che giugne infino a terra. filippo degli agazzari, 28: la buona donna pose
. malaparte, 9-68: gli urli degli sciumbasci e dei negadras, l'ahahò degli
degli sciumbasci e dei negadras, l'ahahò degli ascari e il grido deluso e disperato
e delle pensioni, e sopratutto quello degli acquisti e de'cambi, mostravano una serie
poveri, dei lavoratori, degli studiosi, degli deriv. da fuco1 (v.)
esigenze della produzione, cresce la classe degli sfruttati, diminuisce quella degli sfrutletteraria.
la classe degli sfruttati, diminuisce quella degli sfrutletteraria. tatori. pavese, 5-141
rimescolandosi e la riputazione della classe degli sfruttatori di donne! moravia, 21-235
4. agric. che impoverisce il terreno degli elecomisso, vi-268: la sua calligrafia
, gentile, con una bocca amara e degli occhietti azzurro chiari, sfuggenti, dagli
pietra, / dello sfuggente inarrestabile oggi e degli sfuggenti torbidi domani. luzi, ii-24
momento presente è sfuggerarmi sfuggiascamente nel camerino degli agiamenti. vole ed egualmente grave,
. 4. effetto ottico-prospettico degli oggetti che si allontanano dal punto di
, 4-i- 303: oltre l'arte degli scorti, deh'ombre, dei lumi,
, dei lumi, delle vesti, degli sfuggimenti e delle colocazioni, [la pittura
nel vivo e si scorga la maestà degli sporti ed i cavi e le grossezze
chi più crede di nascondersi agli occhi degli altri. 10. scorrere velocemente (
del boiardo, 'responsabile'così non pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'
pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi stampatori. d'annunzio
lo amare... è uno degli umani affetti che più di tutti richiede,
: qui non si vuol fare un quadro degli sfumamenti d'ogni passione. tutti i
, trasferirsi, come se alla ambiguità degli accusati si contrapponesse una ambiguità degli accusatori
ambiguità degli accusati si contrapponesse una ambiguità degli accusatori. 5. venire meno
rimbalzano e accoltellano solo nella cerchia complice degli amici. 7. tose.
abbandonarsi all'ira, spazientirsi. rinaldo degli albizzi, i-536: ora sia come si
, 5-81: voi v'accorgete della distanza degli oggetti... non altrimenti che
in un quadro, cioè dalla picciolezza degli oggetti che son più lontani, da un
vico, 4-i-625: col quale stato [degli uomini primitivi] sarebbono degni d'andare
all'estrazione dell'olio essenziale dalla buccia degli agrumi. = nome d'agente da
ta sino al selciato, al biancore degli scalini di pietra. bonghi, 1-37:
-leggero velo di nebbia. parte degli scrittori lombardi d'oggi sia schietta e limpie
inquietudine fiabesca s'è diffusa nel cuore degli astanti. montale, 3-148: sfuggì
. in lui era ancora qualche sfumatura degli uomini del secolo scorso.
italiano, si sgabellò delle astruse metafisiche dimolti degli oltramontani. gioberti, 166: un'obbiezione
, 7-135: gl'in- dicò uno degli sgabelli di ferro disposti, giro giro,
3. marin. disus. cassetta degli attrezzi usata dal calafato, anche con
bibbia volgar., x-353: a quale degli angioli disse ancora dio: « siedi
alla poltrona, sulla pagina sono posati degli occhiali a stanghette. -acer.
bianco è la misura del piano degli sgabelloni. ma avvertite che non sono
tardi si addentra nel tunnel la squadra degli specialisti dello 'sgaggio':...
. / - gran paura ch'ho io degli sgambetti! / questi puommi atterrar,
quel di mezzo era men buono o peggiore degli altri, essono di pregio ».
iii-1-189: tanto dovete fare anche voi quandoricevete degli oltraggi da'vostri prossimi. questi, dovete
'alfana'... va nelle bocche degli uomini in proverbio e basta quasi da sé
piedi le giungono a toccare la metà degli stinchi e quasi quasi il ginocchio.
quale altorazione ch'egli scrisse in laude degli eliensi dette sìrotto principio che senza alcuna preparazione
. badoer, lxxx-3-14: la spesa degli uomini e delle donne nei vestimenti è povera
e male intesa e sgarbata la foggia degli abiti loro, che nelle donne è
o delle parti superflue della frutta e degli ortaggi destinati alla vendita.
le sgarberie o a tutti i disprezzi degli amabilissimi uomini. 2. figur
tempo..., sarebberimasto esposto a degli sgarbi forse anche a delle brutalità d'
sgarbatura... della frutta e degli ortaggi. tivo, e da
rossi e verdi persiane sgargiavano nell'argento degli uliveti. 2. intr.
l'eleganza, per lo più vistosa, degli abiti e degli ornamenti (anche nell'
per lo più vistosa, degli abiti e degli ornamenti (anche nell'espressione sgargiarsela)
. ant. fare gargarismi. filippo degli agazzari, 53: a modo che fa
. fo, 1-vii-90: una parte degli interpreti sono veri clowns, gli altri si
gesso. loria, 1-109: degli uomini,... chi faceva la
. alfieri, 4-135: da uno degli appostati manigoldi quasi apertamente assalito massiva,
nimiche de le bruttezze che non è ella degli sgherri. buonarroti il giovane, 9-92
gigantesca fulminare dal cielo contra l'orda selvaggia degli sgherri pontifici. periodici popolari, 1-287
amico, compagno fedele. 5. degli arienti, 2-373: dixe el piacevole compagno
, il costume o la foggia propria degli uomini d'arme, degli scherani (
foggia propria degli uomini d'arme, degli scherani (con partic. riferimento all'
po'scollata nel frastuono delle ciarle e degli sghignazzamenti. verga, 5-462: erano
.. era riuscito indegno oramai degli schignazzamenti del boccaccio e del sacchetti.
che non la persuadevano, ed alle sghignazzatine degli
per godersi lo spiccare della volata degli sposi per il viag gio
verbo... per dire ammainare parlando degli alberi superiori. p. petrocchi [
re'sgobbante, eccitata con serenità, eccitatrice degli altri cancelletti che abbiamo fatto nei reticolati
'sgobbate'. za di andare a caccia degli uccelli di passaggio, come i = deriv
martiri del pregiudizio, appartengono alla classe degli uomini di buon gusto? rovani,
boccali / vi tien sotto la tacca degli zoccoli. biundi, 403: 'sculampullìni o
, 120: gli zampognari bevvero alla salute degli astanti, lasciando sgocciolare il bicchiere a
storia, l'unica che il mondo degli adulti ha saputo porgermi come ammaestramento.
di valore. 4. soppressione degli ornamenti retorici, delle espressioni superflue e
. pea, 11-174: la ciurma degli agitati era stata sgombrata prima dell'ar-
: « fa'che e quelle degli altri si vanno sgomberando per accomodaresua eccellenza.
col lasciare a luogo a luogo nella chiusa degli emissari muniti di cateratte e con soglia
con tecare compagnie e con la dolce conversazione degli amici. canaldo, 45: sgombra
e 'l bel costume, / e degli occhi soavi il puro lume, / ch'
ombra. 2x. svuotarsi degli occupanti (un luogo).
da una nazole, le sfere vermiglie degli olandesi, le clave gialle del zione
, quasi con nulla, il circolo degli artisti ridusse portentosamente una parte del ghetto
carducci, iii-21-14: la riordinazione degli archivi non istà nel trasmutare gli oggetti
numerazione o un catalogo: la riordinazione degli archivi è critica, storia, cronologia.
.. e il vescovo d'arezzo degli ubertini, e'pazzi di valdamo con
, e'pazzi di valdamo con alquanti degli ubaldini, avendo al loro servigio le masnade
e valorosa ninfa, che alla mensa degli dei già di vivande sgombra e soltanto
, senatore..., poi ministro degli esteri, intimo a napoleone
e fallace speranza di un vicino sgombero degli austriaci. barilli, ii-242: a costantinopoli
, convenientemente fatta, deve coll'altezza degli esempi muovere i più che mediocri a
la misurava per avventura più dal silenzio degli ascoltanti che dalle loro acclamazioni. bruni,
segretezza, di nascosto. f. degli atti, 145: providero che 'l detto
sangue, e non già la qualità degli alimenti; le altre possono essere per esempio
manifestazione: è l'anniversario della cacciata degli austriaci dalla città nel 1746. ed
iii-17-108: era... la dottrina degli spiriti elementari, anticamente geni, popolarmente
silic [io], col suff. degli idrocarburi. silicare, tr.
; secondo la classificazione basata sulla disposizione degli elementi strutturali e sulla loro polimerizzazione,
tectosilicati); si considerano teoricamente sali degli acidi silicici (di cui quelli dei
siliceo e, più giù, il briscale degli affioramenti lo davano a vedere; gli
i tre corpi che predominano nella serie degli aeroliti, il ferro, il silicio
, 12-v-1982], i: nella metà degli anni sessanta, il team di kolff
cristallino giallo, usato per il riconoscimento degli alcaloidi e come mordente in tintoria.
boiardo, 1-45: la più parte degli uomini vive con pane di frumento o de
a dipartirsi nelle due silique dischiuse appena degli occhi, poi nelle tremule arcate delle
quest'albero è la ceratia o siliqua degli antichi, originaria di paesi che godono di
usato come riscaldatore per forni nell'industria degli smalti, dei vetri e delle ceramiche
437: una pietra lanciata dalla retroguardia degli assalitori colpì la cucuzza del capitano all'ultima
dei concimi / dell'api delle viti degli innesti! idem, ii-207: un mio
. sacche, 3-22-108: la concordia degli antichi... non lascia luogo
contini, 25-121: è palese che nessuno degli elementi variabili, identicamente triviali, può
ed ossequente, aveva accolto la condanna degli errori moderni elencati nel 'sillabo'come ogni
.. scolii usati ne'conviti in onore degli uomini illustri;... i
: feltrinelli pubblica una più ampia antologia degli scritti del marchese de sade..
sua morte nella sua stessa collezione [degli 'scrittori d'italia'], come del resto
curiositade della discutibile scienza de'silogisimi e degli argomenti ed opinioni, l'anima divota
: il sillogismo non esprime la disgiunzione degli oppositi, come vuol hegel, ma bensì
con la topica vederete i luoghi degli argomenti, partiti in intrinsechi ed estrinsechi
e le idee di platone, le sette degli epicurei e gli ammonimenti di socrate e
gli ammonimenti di socrate e 'silenzi degli stoicni. mascardi, 2-175: perché
sillogismi dei filosofi e le vive aspirazioni degli onesti si spuntano contro la salda e
della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi
lo sillogizzare falso del teatro', cioè degli uomini simplici e idioti, quale è il
], iv-446: 'silo': nel linguaggio degli agricoltori sono così chiamate le 'fosse'di
. ojetti, i-425: non dico degli odori: fragranze di mandarini e lezzo
il molo 'g'... è uno degli ultimi, e ci vuole più di
la bestia può patire. trattato del governo degli uccelli, 70: sono molti
siluranti) tutte le velocità, quelle degli astri, delle nuvole, degli aeroplani.
, quelle degli astri, delle nuvole, degli aeroplani. 3. sf.
siluranti, obbedienti agli ordini del duca degli abruzzi, hanno distrutto nelle acque di
li distribuisse... all'uscita degli operai della navalmeccanica. rea, 3-97:
indicano la speciale categoria del corpo degli equipaggi marittimi o aerei a cui appartengono
all'amor conpagni o pari. antonio degli alberti, 2-68: al tempo della primavera
e pranzerai negletto / col popol folto degli dei minori. calvino [queneau],
: 'satiri'e 'seivani'e 'driadi. dei degli boschi. tasso, 8-6-1427: tralascio
mare insulta. cerretti, xxii-491: degli amici soccombendo al peso / o per ferite
che pareva l'abitazione et il paradiso degli dei silvestri. salvini, 24-327: bel
, prodotto dalla separazione e dalla purificazione degli oli essenziali di varie pinacee.
: ampia depressione triangolare della superficie laterale degli emisferi cerebrali che costituisce il fondo della
in cui si raccoglieva l'acqua piovana degli spioventi prima di fuoriuscire dai doccioni;
convitato mettea la sua quota con quella degli altri; corrispondono a quelli che nell'antica
sue imagini morali, seguitando la sapienza degli antichi poeti; e con bellissime invenzioni,
nel ricordo nostro e vivranno in quello degli avvenire. = denom. da simbolo
in quelle di egitto, dell'india e degli antichi greci. lo studio di questi
. teol. studio, anche comparativo, degli aspetti formali, concettuali, storici,
nel significato religioso della parola (complesso degli articoli di fede che ogni cristiano deve
: 'ieroglifico': linguaggio sacro e arcano degli egizi, che in queste sculture simboliche spiegarono
teol. libri simbolici: denominazione complessiva degli scritti in cui le chiese separate da roma
: il suo spirito inclinato alle significazioni occulte degli emblemi e delle allegorie trovò il bel
secondo parlare, che risponde all'età degli eroi, dissero gli egizi essersi parlato per
: col fare... una schiera degli scacchi bianca et una nera imitò il
. -in partic. simbolo apostolico o degli apostoli: la più antica formula di
li ministri siano tenuti giurar nelle mani degli ufficiali pubblici di non controwenir a quell'
siringe1, sf. zool. organo vocale degli uccelli, situato alla biforcazione della trachea
di una fistola vocando il vincitore degli arabi carlo martello contro liut- nel
'sir fondo giù. donato degli albanzani, i-831: stava allora fermo
manere. fanfani, lvii-11: francesco degli alberti... scrisse una lunghissima serventese
in luoghi incolti, simile alla menta degli orti, ma con fiondi più larghe e
. è ben noto che i sismografi degli osservatori geofisici sono atti a registrare a
che, pero, non sono state avvertite degli abitanti. sismòlogo, sm.
buoni, e le porcherie dei signori e degli imboscati che tutti s'ingrassano col sangue
decurie della sopradescritta, ma il numero degli uomini era la metà meno: quattro
l'ha fatto arrossisca) c'erano anche degli intellettuali non più giovani o addirittura coi
europa, quasi tutti i prìncipi mantengono degli accademici, non altrimenti che due secoli
sistema bedeaux, per migliorare il rendimento degli operai e le loro stesse condizioni di retribuzione
. -sistema giudiziario: il complesso degli organi, delle procedure e delle attività
. conservare, per quanto la diversità degli oggetti permette, uniformità di princìpi, di
dietro l'altro, le famose leggi degli scienziati, tratte da fatti positivi, si
algarotti, 1-iii-45: le imposte degli archi nell'ionico in luogo degli soliti
imposte degli archi nell'ionico in luogo degli soliti membretti di listelli e di gole hanno
. 2. -chim. sistema periodico degli elementi: v. periodi
o protettivo: insieme dei tessuti, degli organi e delle cellule interessate da fenomeni
come potè non accorgersi che le tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano
delle banche. -anche: l'insieme degli istituti bancari operanti in uno stato, considerati
regno, si osserva che dalla catena principale degli appennini si staccano delle colline secondarie tanto
artificiale, consentono di automatizzare anche il lavoro degli specialisti. -sistema operativo-,
. -sistema di assiomi: il complesso degli assiomi di una teoria. -sistema
fa ci si limitava a una sistematica degli atomi. bisogna sbloccarli ». g
sono sistematicamente insegnati e illustrati col lume degli odierni studi glottologici. moravia, 25-133
che non è guari possibile di parlare degli uni senza occuparsi anche degli altri.
di parlare degli uni senza occuparsi anche degli altri. -sm. tassonomista.
a garantire l'assestamento del greto o degli argini di un fiume o il
sua rivoluzione copernicana: lo schieramento tradizionale degli undici giocatori... si chiamò
armonici del cuore, dell'atmosfera, degli astri. 2. figur.
: funesta illu- sion sconfida / anco degli occhi e l'apparenza indarno / talor
amico. fantoni, i-83: tu degli estivi sitibondi ardori / dal languido tormento
troppo battuta da altre greggi. accademia senese degli intronati, 52: 'sitoso': dicesi
l'abitudine di nidificare chiudendo le fessure degli alberi e delle rocce con un impasto
nidificano fra le rocce e le fessure degli alberi, sono di dimensioni modeste, con
589: l'imparità., degli angoli del giardino e la non continuata
bene i cantanti alle prove. -posizione degli accenti ritmici all'intemo di un verso
del parlar nostro nella situazione e collocazion degli accenti, in modo che secondo che
1-61: per ispiegare la formazione degli strati in tutta la terra ho
ed ho esposto la reale situazione degli strati di modena. targioni pozzetti, 6-29
. bossi, 91: la situazione orizzontale degli strati secondari e la solidità dei
o dei conti o di cassa o degli effetti: quadro contabile amministrativo di un'azienda
viene annotata nello stato mensuale di situazione degli effetti, prescritto all'articolo 538.
. cesarotti, i-xviii-no: la convenienza degli esseri organici colle situazioni locali e la
al surrealismo, ebbe inizio alla fine degli anni cinquanta e si sviluppò particolarmente nell'
in contatto con nuovi linguaggi come quelli pragmatici degli studenti americani del 'free speech movement'di
,... o quelli esistenziali degli hippies californiani o dei situazionisti di strasburgo
, 3-22: le generazioni de le infertadi degli occhi sono queste, e sono così
, gli antenati della famiglia pongidi e degli ominidi, mentre, secondo altri,
. ogni anima famelica satollai. s. degli arienti, 2-75 o omicidiali = var
la legge sulla facile e slabbrato lirismo degli imaginifici. arbasino, 7-148: 'la
malfermo le si spostava sui mattoni slabbrati degli scalini. de roberto, 1-395:
sulle targhe slabbrate, sui vetri sporchi degli uffici. calvino, 1-402: ora
guardare l'acqua dei catini, le slabbrature degli orci, le fessure delle porte.
sormontarla. 3. arrotondamento degli angoli di un oggetto di legno prodotti
uno sull'altro. è la stagione degli amori. = voce onomat
ancora se ne versa sulla sorte disgraziatissima degli eunuchi) come quello che fu scritto
de amicis] più tardi e più riposatamente degli altri. = comp.
quale si separa il vello dal cuoio degli animali macellati ricorrendo alla fermentazione o al
, 1-xxxiii-87: che atroci sguardi fuor degli occhi / slanci sopra di me? codemo
nessuno... e di voi meno degli altri ». slanciato quest'ultimo strale
la guerra, fate che torni la libertà degli affitti, e mi saprete dire che
imporre meschine leggi al genio, io voglio degli slanci, dei voli, dell'originalità
ponte dilungasi: / cede l'aereo degli archi slancio, / e al liquido s'
la fantasia e che rimangono nella memoria degli uomini come adagi o sentenze. faldella
a mettere in libertà le coscienze e volontà degli uomini. 11. ant.
ch'io mi slarghi troppo nelle lodi degli amici e de'signori miei, il giudicherà
lascia ripiegato nell'intemo delle cuciture e degli orli dei vestiti, per servirsene nel caso
. v.]: 'slargatura': termine degli stampatori. quello spazio che trovasi talora
/ meglio usar le potete / al mestiere degli avi / che tosavan monete.
dal poeta, le vedano costoro meglio degli altri; anzi le vedono oscuramente e senza
. volta nel 'dizionarietto di termini alpinistici e degli sport alfoscolo, xix-179: né ho
il movimento slavo e sottrarlo all'influenza degli czar. b. croce, ii-14-118:
un possibile colpo di mano da parte degli slavi sulla città. 2
dicea tra me, « re pauroso / degli italici moti e degli slavi, /
re pauroso / degli italici moti e degli slavi, / strappa a'lor tetti,
si facessero, si slegherebbero le unioni degli angoli degli edifizi. lessona, 1360
facessero, si slegherebbero le unioni degli angoli degli edifizi. lessona, 1360: 'slegarsi'
, è la slegatura delle intelligenze e degli affetti, è il superbo corruttore delle
. gtmsft, 2-188: nel primo abbocco degli innamorati / si sa che non v'
. faldella, ii-2-10: le frasche degli ontani... slentavano il pigolio
. -chi). disus. nel linguaggio degli argentieri, polvere di piombo o di
erano sul piazzale della stazione, in attesa degli sciatori. -per estens.:
affusto dei cannoni armstrons ed in generale degli affusti giranti circolarmente. lessona, 1360
quando non ricorra al linguaggio comune abusando degli slittamenti di significato, sul calco e
, trasferirsi - come se alla ambiguità degli accusati si contrapponesse una ambiguità degli accusatori
ambiguità degli accusati si contrapponesse una ambiguità degli accusatori. 8. affrontare la
dalle slittate, dai guizzi di freddo degli altri. = deriv. da
quale necessitava di scarpe ferrate e del braccio degli slittieri. slittinismo, sm.
come gioco sulla neve; alla fine degli anni sessanta divenne oggetto di una disciplina
ed era diffuso prima delle seggiovie e degli skilift). dizionario dello sport
che seguita la direzione egli anelli o degli strati annuali e forma fra loro un vano
. -et). proprio o caratteristico degli slogan. linus [agosto 1977]
, mancanza di stabilità e di coesione degli elementi di un pavimento. faldella,
buona la volontà e continua l'applicazione degli ottimi prìncipi..., pure non
.. questa slogatura commessa dal macello degli scritti dei sapienti giureconsulti, fatto dalla
, 5-1-185: le cigne o strumenti sospenditori degli ossi... devono di più
abbrugiamento dei fianchi, né per lo slongamento degli ossi si era renduto.
: strozzarlo. s. degli arienti, 2-518: se chinò dextramente e
5-1-192: che direste voi se nelle cigne degli ossi, quand'ei si slungano e
o scalpelli dai tronchi e dai rami degli ulivi colpiti dalla carie le parti danneggiate.
rosmini, lxxix-ii-195: essendo il parlare degli uomini sempre alterato di qua o di
rimasti con altra macchia che con quella degli scritti del vasari, non avrebbero avuto
avuto carlo per compagno si sarebbe vendicato degli smacchi di colloredo. bacchetti, 20-207:
luna tesser vinte di chiarezza dalla fama degli uomini. assarino, 2-i-41: stimò
avevo creduto... di avere degli amici e una casa. 5
s'è incastellato. a. degli agli, lxxxviii-i-34: per lui porta ogni
busone da gubbio, 1-84: la schiera degli arcieri tunisei, nonsmagati dal loro opposto luogo
luglio, le immobili e mute statue degli dei romani parevano animarlo all'impresa.
; far dimagrire. trattato del governo degli uccelli, 52: se tu vuoi smagrare
ottenendo la faccia ippocratica, l'infossamento degli occhi, lo smagriménto delle guance.
malattia). trattato del governo degli uccelli, 54: di questo pasci poi
gioventù era stato nominato, nei discorsi degli uomini, per la grossezza delle coscie,
le allegre zolle, / sdraiate seduttrici degli uccelli / smalinconiti a quel cinguettìo folle
savinio, 22-372: più smaliziato del pubblico degli altri teatri, questo 'consommé di pubblico
l'usa alfin non duole. n. degli albizzi, 14: contam'un un
seu rebocato seu rebuffato aut infrescato. viaggio degli oratori veneti, lii-9-114: passarono per
molineri, 2-43: sopra il verde cupo degli alberi e la linea ondulata della collina
ma sempre educate al vecchio latino melanconico degli avori, trapassato poc'anzi nei grandi
leopardi, iii-1027: non mandai le note degli associati, perché intesi che il piatti
, o siano canali, che nell'intemo degli stessi pilastri c'erano, onde smaltir
i tessuti che rivestono le parti esposte degli aerei e specialmente le ali degli aeroplani
esposte degli aerei e specialmente le ali degli aeroplani. = deriv. da smalto-
dèe stimar impostura simi- gliante a quelle degli oracoli di zoroaste e degli orfici o versi
gliante a quelle degli oracoli di zoroaste e degli orfici o versi smaltiti fatti da orfeo
leggo tutte le insegne, anche quelle degli avvocati: caratteri di scatola vistosi, lustri
registrata ed usata, specialmente nel linguaggio degli uffici, come più decorosa. savinio,
e si domanda in fra l'arte degli orefici smalto roggio. lrannunzio, i-240
. gonzaga, i-187: da giogo degli aerei sassi / rio tralucendo scaturisce in
, a quella dei vetri e degli smalti vetrosi artificiali. tali le resiniti,
agli occhi, e smanacciava più forte degli altri. sbarbaro, 4-85: spinto
smancerosi che esprimono tuttavia il più grande degli attaccamenti. smancévole, agg.
. da smanceria], col suff. degli agg. verb. smanco,
civil'che smandolinava nei film ollywoodiani degli anni trenta. 2. letter
gennaio 1988], 82: se siete degli smanettoni, aspettate lo sterrato poiché,
nella selvaggia esuberanza delle sue forze e degli atteggiamenti gladiatori dello stile e nei vulcanici
stesso, per la quale tanti quadri empiè degli avvenimenti de'savi greci, la senti
tecchi, 12-43: preso dalla smania degli affari che erano stati di suo padre
. cardarelli, 149: le foglie degli alberi stormivano, smaniavano, quasi aspettassero
], 30-7: èvvi una nobil famiglia degli aspemanti, nella quale l'un di
a quattro centurioni e a un manipolo degli astati smaniglie e corone d'oro. dizionario
smaniglia d'oro, che gli imperadori degli eserciti romani davano a'guerrieri benemeriti per
loro che facevano a chi più arraffa: degli strepiti che arrivavano fin nella camera dell'
e conservatevi al più ardente e smanioso degli amici vostri. -che manifesta una
lavorazione di quelli nopolitico sconfitto, dimora degli avversari politici soccivi per renderli innocui.
e smantellare internazionali contrapposti da parte degli stati ade quella casa.
. renti, con conseguente caduta degli apparati politicomilitari ed economici che vi facevano
43: dopo l'utopia de- con degli enormi picconi e cede. mitiana
di -v-e dissimilazione vo giungimento degli obiettivi mirati. calica (forse
. tr. privare del manto, spogliare degli abiti. tommaseo [s. v
(anche con l'asportazione dell'artiglieria e degli armamenti che vi sono collocati).
col personale) e l'incongruità stralunata degli umori e dei comportamenti del personaggio narrante
tato proprio, le fortificazioni verso i confini degli altri per causa di questa guerra inalzate
fatiscente. -in partic.: svuotato degli arredi, non più abitato né frequentato
il proprio compagno di squadra al marcamento degli avversari fornendogli un passaggio fuori della portata
cioè effettuare un passaggio, fuori dalla portata degli antagonisti, in modo da permettere ad
genìa che pretenda di vivere a spalle degli altri, scialando e smargiassando perché ha
bene i cardinali non temessero le smargiassate degli spagnuoli dalla banda di napoli,..
harbour in poi dai nipponici alle flotte degli alleati americani, inglesi, australiani ed olandesi
, 2-189: la vita precaria, smarginata degli animali mi dà l'unica idea appena
in questa materia anche con lo smarrimento degli autori greci, i quali dell'istorie
. bartoli, 2-4-516: trovò tal volta degli abituri d'uomini veramente più che mezzo
: si vidde qualche apertura alla comparsa degli ablegati, ma le troppe felicità della lega
dell'epoca moderna di smarrirsi nella selva degli incantamenti psicologici. arpino, 16-14:
rinunziata la sua preponderanza su la prosperità degli stati da che, abbandonando l'eloquenza
pendice boscosa, mentre gli intrigati gridi degli uomini si frangevano e smarrivano nella sua scia
il bastone e fraccassato. s. degli arienti, 2-249: il caro cavaliere,
; percepire la propria pochezza. donato degli albanzani, 453: all'autorità e fermo
guasto del tempo o per topera distruttiva degli uomini (un'opera d'arte o
il trafitto delle guance, lo indentro degli occhi, lo asciutto delle labbra, il
, 1-240: già sui tetti erti degli alberghi guasti / dal fiume invan gli
rimesse al suo sesto le bocche e ganasse degli dei, che poco mancò che non
sguaiato e fragoroso. s. degli arienti, 2-375: saltò fuori del lecto
come quello che si finge custode arcigono degli esperidi favolosi, perché in verità non
modo smodato, sfrenato. s. degli arienti, 2-486; respose alora el malacarne
una copiosa razione di smascelloni alla ragunata degli schernitori, ripigliandosi, balbettò smozzicato
nella onesta via, dispregiando le furie degli smascherati ed il biasimo gesuitico de'menni
) e l'allarme, dopo il passaggio degli incursori, non erano pochi gli edifici
impegnate nell'opera di 'smassaménto'e spegnimento degli ultimi focolai. = nome d'
non pioverà 'sta nocte. s. degli arienti, 428: dubitando che la marina
gran distanza de'luoghi, la effeminatezza degli ultimi imperatori diedero principio allo smembramento dello
. manzoni, iv-578: la cagione perenne degli strazi e dell'avvilimento dell'italia,
per il venire meno della concordia, degli affetti, dell'identità di vedute,
fenditure e smembramenti accusano la recente opera degli abitanti del paese che traggono quindi assai
8. frammentato eccessivamente o purgato degli elementi considerati sconvenienti a scapito della chiarezza
senato,... senza tener conto degli smembratoli di cinna, faceva ricerca e
tuffandosi tutto nella natura, smemorandosi completamente degli uomini. -abbandonarsi a un impulso
si dovesse castigare tanta insolenza e smemoratezza degli uomini con distruggerli affatto.
autorità di uno stato. cronica degli imperatori romani, io: in li anni
limitare, ridurre. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-182: o che per quella
o atto da smemorato. donato degli albanzani, i-617: quegli ai quali elle
umana. aretino, 1-154: uno degli accademici appunta qualche erronel- lo rimasto o
dì che a botteca non vai. donato degli albanzani, i-551: porta questo a
con una prop. subord. donato degli albanzani, 312: la sciagurata madre.
-disimparare, perdere una nozione. donato degli albanzani, i-451: quello oste, notricato
provare interesse per qualcosa. donato degli albanzani, i-173: quasi tutti, smenticate
mai questi princìpi. gatto, donato degli albanzani, ii-51: ancora ch'egli potessono
: rinnegare la propria natura, donato degli albanzani, ii-289: io penso che,
io penso che, tutte le cose degli uomini essendo mobili, alcune ore enno le
5. dissennato, sconsiderato. donato degli albanzani, ii-223: benché io fossi tenuto
. silone, 9-78: da parte degli ingegneri, da me denunziati come ladri e
, era una smentita continua alla spigliatezza degli atti e dei princìpi. calvino, 5-52
il folto verde smeraldino delle biade e degli alberi parevano meno annoiate sin le vecchie
; alcuni han creduto che fosse il 'prasio'degli antichi, ed altri, con maggior
mestieri, i-67: se vuoi prepararne degli smeraldi, bisogna triturare i cristalli in
mortaio di ferro. -smeraldo degli urali: granato demantoide. -smeraldo del
frequente / dei cigli la freddezza imperiale / degli smeraldi e l'iride sfuggente / che
fertilissima campagna, sì per la mancanza degli agricoltori, sì ancora per il diminuito
lui -con riferimento all'azione del vento o degli elee della tua mal concepita stizza contro
2. per estens. forza abrasiva degli elementi atmosferici. calvino, 16-7:
ardenti, ne'pozzi e nel grembo degli uomini. forteguerri, 24-49: ei diventa
di gloria ginnica, ma non perdetti ramore degli esercizi fisici. faldella, i-2-54:
fis. che si riferisce a uno degli stati di aggregazione mesomorfici dei liquidi cristallini
, xii-1064: era stata loro invenzione [degli svedesi] lo smezzamento della magione [
da bravi istrioni smezzata, e senza tedio degli uditori in tutta la sua lunghezza divisamente
. n'empievano loro cortesemente tutte le cortecce degli arbori smidollati. fenoglio, 5-i-944:
marinetti, iii-129: siete... degli smidollati?! g. bassani, 3-282
effettuato su un tavoliere simile a quello degli scacchi con o senza dadi.
cotiledoni compresa nelle gigliacee dalla maggior parte degli studiosi. = voce dotta,
[dioscoride], 314: lo smilace degli orti... produce le fiondi
come quei che coscienza / smillantan più degli altri avere assai, / e come
, sf. chim. saponina del gruppo degli steroidi che si estrae dalle radici di
e le ombre s'accorciavano al piede degli smilzi alberelli del cortile. 3
baretti, 1-352: trascrivo qui alquanti degli ultimi versi di tal canto per dare un
che può crescere e sminuire la riputazion degli uomini. giuglaris, 2-400: concediamo
. cattaneo, iii-17: né coll'invecchiarsi degli anni s'è mai sminuita la pietà
prima di fargli andare per le mani degli uomini e sottoporgli alla pubblica luce,
certi sminuzzamenti ed in certe descrizioni scrupolose degli oggetti visibili. de sanctis, ii-i 1-262
a segno le dottrine coi pestelli fragorosi degli argomenti mentiti che le riducono in polvere
sminuzzatore finissimo delle qualità e dei difetti degli autori che prende ad esaminare.
, riservando però... l'entrate degli ancoraggi... e l'entrate
ancoraggi... e l'entrate degli smiragliati. f f
di minio il labro; / né ancor degli anni le rugose insidie / coprivi industre
contadini, dei carri, dei muli, degli asini si smistava a destra e a
costui il rimo ritrovatore in europa degli eserciti smisurati e perpetui. eoni,
che questo smisurato benefizio fatto alla società degli uomini sola la religione di cristo poteva
della vita si falsa, se il sistema degli istinti si turba, se le cose
vuol rientrare in casa, e trova degli uscieri mandati dai creditori a smobigliare la
, una stanza). -anche: privo degli arredi sacri e di quadri, tendaggi
anni di lavoro, la maggior pàrte degli operai era stata smobilitata. 3
29: è il caso degli imprenditori pronti a smobilizzare il patridi moccio
altri punti cruciali sono stati la politica degli smobilizzi (che ha portato alla vendita
spirito andava smoccolando le stelle per servizio degli uomini. -intr. con la
inopportuna ed atta a procacciargli il disfavore degli ascoltanti. foscolo, vii-150: la
il re senza figliuoli, come avviene degli smoderatamente lascivi. segneri, i-43: va
sue passioni, onde abboniva la smoderatezza degli altri, che rilascia- van la briglia
e, talvolta, anche la sopravvivenza degli uomini e degli animali e causa danni
talvolta, anche la sopravvivenza degli uomini e degli animali e causa danni gravissimi alla vegetazione
mamiani, 9-228: il numero degli impiegati è quasiché minimo a riscontro del
to] smoke 'fumare', per la consuetudine degli uomini di ritirarsi a fumare in apposite
e ha valore iron.). donato degli albanzani, 242: ismarrito...
, da un pulpito) rispetto a quella degli astan
l'amenità de'luoghi, la varietà degli oggetti, quello svago che [gertrude
. d. bartoli, 2-1-176: degli assessori del suo medesimo tribunale, uno
paludi, della stanchezza de'pedoni, degli infermi, degli smontati. brusoni, 4-i-38
stanchezza de'pedoni, degli infermi, degli smontati. brusoni, 4-i-38: una compagnia
smorbare il palagio di tutta la ribaldaglia degli eunuchi confidenti di gueicun. ma
4. aiutare qualcuno a liberarsi degli abiti imbrattail mondo sia smorbato d'una
a le sue spese / s'io sarò degli ostinati a non rendersi, e per non
, smorbarne il vecchio pavimenmia indole smorbatrice degli empi. to di mattonelle.
, le lacrime e tutte le smorfie degli innamorati pusilli. de roberto, i-233
sudicio, l'arruffio delle carte e degli abiti suggerirono smorfie di desolazione insieme e di
smorfie io! barilli, 5-268: metà degli ospiti rifiuta i piatti senza sciascia
6-292: il povero cieco dal lento smorire degli ultimi raggi è avvertito ai quel che
smoriva come soffice onda spumosa l'argento mite degli ulivi. calvino, 1-399: adesso
n. villani, i-7-28: chi smorsa degli acciar la ruggine aspra, / ca
palamite la tempesta / smorza il lume degli occhi. vestiti da passeggio avevo
la febbre; attenuare l'eccessivo fervore degli umori corporei. - per estens.:
una luce, un lume, anche quello degli astri al sorgere dell'alba).
.. dop- po tocca dal fiato degli vaghi venti, con certa luce spirando,
pesante come spazzatura o de'pollai o degli sterquilini, ritenendo pula e paglie,
difender il misero seme contro il becco degli uccelli. = deverb. da
, insieme con quelle ornatissime e belle degli eredi di marco del nero, per uno
lo smottamento del terreno e la poca stabilità degli edifizi. fenoglio, 1-249: le
- e vitupero. -privare una statua degli arti. manzoni, fermo e lucia
gli astigianiche gli smozzicavano intorno intorno il retaggio degli avi. 5. troncare le
modo incompleto e approssimato. giuseppe degli arornatori, 307: non dovevate vedere o
c'erano, dietro le mura smozzicate, degli orti. moravia, i-517: in
o ti ritiri in quello smozzicato brontolume degli oppositori onesti e sconfitti. -con uso
quella smozzicatura che si lieva dalla pelle degli animali, quando se ne fa carta pecora
che indicano i titoli, le qualità degli alberghi. = nome d'azione da
cuore le imaginazioni impure, di tórsi degli occhi tutti quegli oggetti che gliele mettevano
; impoverire con tassazioni vessatorie; privare degli averi con raggiri o con promesse ingannevoli
rifiuti, assistenza, farmacie: le repliche degli altri. = comp
vento che bastava a smuovere il fogliame degli olmi con un suono triste.
lo smosse il suocero affondando il rotolo degli appunti nella tasca grande. 16
: i soldati, gente ben più pratica degli stratagemmi anche di questa guerra, frugavano
una stufa che venne accesa nei giorni degli esami, poi smurata e levata. ojetti
dei licheni dai tronchi o dai rami degli alberi. da musco per muschio2
stessi non urtassero continuamente gli uni contro degli altri. così ciascuno venne a smussare
1-iv-112: 'smussare': dicesi dagli ingegneri degli angoli delle fortificazioni, e vale tagliare
è avuto, ma che con l'andar degli anni s'è smussata. -perdere
-privato delle parti aguzze, degli spigoli, delle asperità. p
, 11-201: io lo guardai atterrito degli snaturamenti che può produrre la scienza.
3. stravolgimento delle funzioni e degli scopi di umistituzione, di un ente
oppongono alla snaturalizzazione del mondo da parte degli uomini. = comp. dal pref
che dimostra di avere perso la coscienza degli obblighi imposti dalla natura, dalle leggi
degliitaliani e dei francesi, dei tedeschi e degli inglesi, dei russi e dei giapponesi
snebbia e le linee del colle e degli edifici le rivedo splendenti e nuove. piovene
occhio snebbiato ed acuto in questo archetipo degli archetipi. -libero dai limiti
. mazzini, iii-1-121: la poesia degli antichi è tutta nel mondo esteriore;
mattina e la sera, fra la fragranza degli abeti e il profumo acuto dei fiori
di spasimi, durante i quali la volontà degli altri aveva fatto ogni sorta di strazi
. marchetti, 4-95: benché noi degli aratori armenti / snerviam le forze e
i generi de'rimedi, snervando la virtù degli uni e degli altri, inefficaci ed
, snervando la virtù degli uni e degli altri, inefficaci ed inutili ne rende gli
avrebbero risposto gli antichi, alla snervatezza degli animi, alla pestifera influenza di una assoluta
pigliò di nuovo contra la snervatezza politica degli artisti bizantini. 3. mancanza di
). - anche assol. antonio degli alberti, 2-73: tenda fortuna ogni suo
pecchi, 10-77: con l'andar degli anni, alle soglie della vecchiezza,
o di spassarsi coll'amenità... degli studi eleganti che di operare. delfini
la chiama [la poesia] snervatrice degli animi e nemica del pensiero, è
, è campo d'inezie, snervatrici degli animi. 2. sf.
del friuli, condotte le barche armate degli uscocchi a fiume e quivi abbruciate con snidarsi
di superiorità, di sufficienza nei confronti degli altri, ostentando e imitando modi,
di questa vanità umana (nel suo 'libro degli snob'). 'snob'deriva forse dalla
a lungo il paradiso delle donne e degli snob. arpino, 13-202: non fare
per celia del modo di parlare scemo degli elegantoni: nasale, con la erre moscia
579: io ho conosciuto a parigi degli snobisti grandi collezionisti d'arte moderna,
uterina. 2. tipico o proprio degli snob (un atteggiamento, unmodo eccessivamente diffuso
. ponete nel mezzo di ognuna una ro- degli oggetti, e tanto più ci piace,
con le scritture sacre tutte le cose degli evangelisti. bruno, 3-1070: andiamone
simili a quelli che circondano le arche degli scaligeri veronesi, appaiono sottil
interesse dei grandi viaggi, l'occasione degli scambi accademici, porgevano materia a una
hanno, per snoiarsi, che il lavoro degli altri. = comp. dal pref
parte del corpo proprio o altrui privandola degli indumenti che la rivestono.
. nievo, 1-vi-282: bisogna snudarsi degli amori propri malintesi. 9
beicari, 6-18: il differente aspetto degli innumerabili fiori e la varietà de'soavissimi odori
. che appaga l'animo per la persuasività degli argomenti e dei concetti o per la
tenuto nel trattar d'amore. donato degli albanzani, i-735: trovasi che questo valente
cristo, con somma allegrezza di bernardo e degli altri, che la salute di lui
sianne dinanzi alla signoria ». donato degli albanzani, ii-289: dell'avanzo,
cuore la gentile soavezza la vertù della luce degli occhi vostri, la soavità delle parole più
e profonde, a soavità terse e degli ultimi tuoi baci. g. maccari,
donde sono le amantissime benevolenze e soavità degli amici? dalla patria. gualdo priorato
sé molti lumi, mentre intanto il coro degli altri rimasi addietro cantava 'osanna'con mirabile
è in quanto par- tiene alla suavitade degli ugnimenti, la quale usavano gli antichi;
malamente creduto dai moderni ittiologi il 'rhombus'degli antichi. olivi, 34: due
è il tanto stimato e famoso rombo degli antichi romani),... mi
persecuzione che si era iniziata in germania degli ebrei e portante sul volto emaciato e
dolorosi i segni dei sobbalzi sofferti e degli stenti, mi ripeteva...:
pianta del piede dei quadrupedi, soprattutto degli equini e dei bovini, che può trasformarsi
bastia... il male del panno degli occhi e della sobbattitura delle piante
fu un famiglio / sobillato da un degli anastagi. / cristo guardi mio padre
bere, nel mangiare e nel soddisfacimento degli altri appetiti naturali. -in senso generico:
quella sobrietà e precisione e semplicità stretta degli attici. pavese, 10-196: insistevo
fronte al denaro. -ant. svuotato degli alimenti e delle bevande ingerite (lo
o sfacciate o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e vivaci. de sanctis
esuberante dei primi romanzi all'arte sobria degli ultimi c'è quel caratteristico processo di
di pelo nero. libro di gerozzo degli odomeri, 171: partii la soccita com
i quali di venne tipica degli attori comici (contrapposta al co
(contrapposta al co turno degli attori tragici). ovidio volgar
di guerra e avea sconcertata la simetria degli umori altretanto abbondanti in quel gran corpo
dio, che lo demonio superbo persecutore degli umili, non sapendo, fabbrica loro
più abili sono i più invidiati e più degli altri soccombono alle persecuzioni e alla malignità
col soccombere al numero ed alla violenza degli attaccanti. -sottostare all'influenza di
cordano e di perugia, 78: demanda degli altri palla- dine e se da loro
. compagni, 2-29: messer tolosato degli uberti, tornato di scardigna, sentendo
, capitanio de fiorentini. f. degli atti, 106: forano él dì sequente
sogno. 3. fornire degli strumenti necessari per uno studio o per
il compatire e 'l soccorrere agli infortuni degli altri è attribuito proprio d'un'animo grande
cesarotti, 1-i-59: il soccorrer alle miserie degli uomini è un atto principalissimo di religione
sia anche a carico delle navi e degli aeromobili privati in quanto resa obbligatoria da
e teucro, ch'è il miglior degli achei nel tirar d'arco. botta,
del socia prima feroce salvatichezza degli uomini raddolcirono e quelli le contratto
presente. 2. buona disposizione nei confronti degli altri; afsòcero, v. suocero
: 3. sociol. disposizione degli esseri umani a stabilire omo per natura
ragione della dipendenza che sentiamo nei confronti degli altri esseri umani ed in ragione del bisogno
diffusione di princìpi incompatibili colla vita sociale degli uomini. b. croce, ii-2-105:
ha rapporti che con le passioni degli uomini e con le opinioni che si cre
altri tipi di vincolo che limitano la varietà degli atti consentiti a ciascun soggetto nei confronti
atti consentiti a ciascun soggetto nei confronti degli altri. -anche: modo di organizzazione
ponte su d'un'acqua a comodo degli abitanti onde agevolare una comunicazione, stabilire pesi
diritto ad agevolazioni tariffarie. -fiscalizzazione degli oneri sociali: v. fiscalizzazione.
un convegno sulla struttura e la fisiologia degli insetti sociali. -comportamenti sociali: insieme
stor. denominazione denigratoria espressa agli inizi degli anni trenta dalla pubblicistica comunista, improntata
sue era alla moda, tutti parlavano degli operai, delle loro miserie. pisacane
usare altra parola, una completa riforma degli ordini sociali, è l'unico mezzo che
. cecchi, 2-127: la gran trovata degli ultimi storici che fanno...
fronte ai piccoli intrighi e al gioco degli interessi personali, che hanno condotto ad un
da due fattori: 1) raffermarsi degli intransigenti del partito socialista sotto la direzione
ojetti, 2-i-52: la minima realizzazione degli ideali socialistici è mortale all'arte. bacchetti
bontà e giustizia e distruttrice della socialità degli uomini tanto da lui amata. buonafede,
di tutto e di tutti, anco degli amici, ed ogni socialità è spenta.
2. in fitogeografia, modo di raggrupparsi degli individui appartenenti a una data specie in
, a donat-cattin, per non parlare degli immortali del potere, che, poniamo,
, quanto la trasformazione progressiva del suolo e degli altri mezzi di produzione in stromenti sfruttati
che è individuato già come 'socializzazione'reale degli interessi. 2. inserimento (o
della borghesia, della classe proprietaria, degli industriali e degli agrari e dei banchieri
, della classe proprietaria, degli industriali e degli agrari e dei banchieri,..
(in espressioni come società umana o degli uomini, società civile).
santi non solamente sono pervenuti alla sozietade degli angeli, ma hanno passate l'ordini
angeli, ma hanno passate l'ordini degli angeli e pervenuti intra i maggiori ordini.
di massa: quella contraddistinta dal generalizzarsi degli stessi valori, gusti, tendenze e comportamenti
per la società de'mercanti, matteo degli albergati de'notai. muratori, cxiv-46-68:
di una categoria professionale. -società italiana degli autori ed editori: ente preposto alla
l'alta direzione di buonarroti, chiamata degli 'apofasimèni'. b. croce, iii-7-67:
nobiliari del xviii secolo, l'insieme degli ambienti di medie dimensioni adibiti al ricevimento
uel prencipe che non tiene conto né degli uomini né di dio.. maffei
stemmi dei capitoli, dei monasteri, degli ordini religiosi e cavallereschi, delle corporazioni
sorta nel 1919 su iniziativa del presidente degli stati uniti w wilson, a cui aderirono
eccezione della russia, della germania e degli stati uniti medesimi; essa aveva fra
del reame david e domenico nel dispregio degli onori, antonio nella solitudine e francesco
rotolare a valle, nonché sulla socievolezza degli abitanti, da voi già largamente sperimentata.
alla perfine col razionalismo dei sociniani e degli unitari. de sanctis, lett.
si rivoltarono contro le condanne a morte degli eterodossi. 2. che
la proposta metodologica di rintracciare le origini degli ordinamenti sociali in elementi sociogenetici (economici,
, nella superficie dei fatti sociali, degli atti incompatibili tra di loro quanto a riferimenti
quella che studia le forme di aggregazione degli individui, l'influsso del gruppo sul
che attribuisce eccessiva importanza all'analisi sociologica degli avvenimenti. einaudi, 20:
e ammaestrata per altri aspetti dalresperienza socio-politica degli stati uniti -ha deliberatamente cominciato a 'integrare'
torpore intellettuale. s. degli arienti, 2-581: gli angeli, li
alfieri, 9-79: qui il vero amor degli uomini mi sforza / a smascherare un
scuola socratica passò ad esser quasi proprietà degli stoici, 'vivere secondo la natura',
. socratismo, sm. l'insieme degli aspetti peculiari del pensiero di socrate,
fatti con paratie e tramezzi che formano degli alloggi o stanze... sopra
oramai placato, cantava con fiero disappunto degli antichi sodali mazziniani donde venisti'alla regina
ove nel più si ragionasse. rinaldo degli albizzi, i-229: credo sia bene
g. capponi, i-225: la gabella degli approvatoli de'sodamenti che si fanno valeva
di buoni mallevadori. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-154: sia tenuto il
). gualdo priorato, 591: degli svezzesi s'immortalò l'homo e cratz
conformazione accidentale e meccanica dei vocaboli e degli altri membri dell'orazione. manzoni,
: tu hai dimenticato, come la folla degli altri uomini, di esercitare quella potenza
ii-45: egli è manifesto che il prezzo degli alloggi è determinato dalla massa delle case
-ani assecondare la legge naturale (il moto degli persio re di macedonia non fu
bene parlato, volendo sastatuto dell'arte degli oliandoli, 3-195: in ogni piato i
l'attore oltre che cinque die. donato degli più ricche. d. carli
sime altre opere per soddisfare altresì alle richieste degli esteri 16 mila a lo 'mbaciadore del re
. llui. benvenuto da imola e degli amici. carducci, ii-4-94: tanta è
1-2-29: possa statuto dell'arte degli oliandoli, 3-174: sia tenuta e constretta
soddisfare alle leggi di qualsiasi stato degli stati uniti d'ameordine d'assicurarsi della
stima e di soddisfarsi del giudizio morale degli uomini che apprezzano e ammirano la virtù
alla soddisfazione delle pecunie. s. degli alienti, 2-543: e1 doctore non
sodisfazione, quel primo giorno il guardian degli schiavi ci trattò con dolcezza e riguardo
in che mi riconosco assai da manco degli altri. -con valore aggett:
. malispini, 128: quelli della casa degli liberti con lor seguaci ghibellini per soduciménto
sodduttrice e bugiarda che favorisce la tradizione degli uomini, cioè la falsa fede de'
falsa fede de'gentili e le genealogie degli iddìi. = nome d'agente da
ne'suoi scritti, per la sanità degli insegnamenti, per la sodezza del sapere,
una voce e dicono che la sodezza degli inchiostri di vostra signoria fa conoscer loro
; è indispensabile alla vita dei vegetali e degli ani mali e nell'organismo
del car colore. rinaldo degli albizzi, i-264: resta a dare alle
, e colla sua gravità, non meno degli altri corpi più sodi, fa uno
de'geni veggono improvvisamente cambiarsi i tronchi degli alberi... in altrettante colonne,
macinata alquanto più soda e meno liquida degli altri colori, si stende sopra il quadro
.. vengono a turbare la pace degli spiriti veramente retti e sodi della città.
luogo dove posano gli architetti le fondamenta degli edifici. jahier, 120:
opera, fino agli affreschi di padova degli scrovegni e di santa croce a firenze
con paratie e tramezzi, che formano degli alloggi o stanze (le quali si
bare, dei fantocci da auto-da-fè, degli slogan in cui pelè rimava con bidè
folto delle foreste americane e nelle tempeste degli oceani, che mi guidarono al compimento
i-273: espositori, chiosatori, appuntatori degli altrui sensi e concetti, abbiate sofferenza
. faldella, i-5-35: il favoritismo degli impieghi;... le denunzie
giudizio o critica malevola; maldicenza. degli oltraggi sofferti. m. leopardi, i-166
una spesa); sopporaccresciuto da'soffiamenti degli eretici..., fu dalla reggentetato
loro favorevole, quando con le vite degli uomini non poteva loro fare rofitto,
alle case e alle botteghe soffiando il vapore degli sfiatatoi contro la marmaglia che non si
lo studio di farsi una rapida opinione degli altri e di presentarne una buona di sé
amici o delle sue amiche, quel disprezzo degli altri, quella superba fiducia nel suo
e da solo che le mie erano degli scarabocchi, tutte grottolute e piene di
]: 'soffieria': è l'insieme degli ordigni onde l'aria soffia, nelle operazioni
passeroni, iv-94: i ragazzi ne fan degli schizzetti [del fico]; /
arrivata ognuno desidera che alberghi in casa degli altri, e nessuno vuole alloggiarmi in
e poteo / ardere e soffocar già degli argivi / tanti navili. 5
mentre, cantando un giorno, uno degli uditori con violenza gli pose un fico
d'annunzio, iv-2-123: la massa degli uomini si precipitò verso il tabernacolo;
squadre e dai compassi, dal calcolo degli infinitesimi, dalla ridda delle funzioni iperboliche
il più alto preartisti focatrice degli sforzi compiuti dal proletariato agricolo per rinnovarsi,
che io... facessi menzione degli effetti che per necessità producono le particelle
volete parlare o scrivere convien che dichiate degli spropositi, ma 10 vorrei ch'e'
, 456: era morta nel fiore degli anni. egli aveva sofferto tutto il sof-
de le rabbie, de le villanie, degli spre- giamenti, de le bestemmie e
non potendo più lungamente soffrire il peso degli provedimenti del foraggio con tanto suo dispendio.
catullo, dove ragiona con is- sitilla degli eccessi sensuali un poco più licenziosamente che
poter soffrire il peso o sia la forza degli ottimati sopra di sé indusse la moltitudine
per fare il quarto allo scopone cosidetto degli artisti, che comprendeva un collaboratore letterario del
; giustizia merge a terra l'occhio degli avari; giustizia li tiene stretti: e
. da sofisima per sofisma, sul modello degli avv. di modo.
esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi di conoscere i
digna di relato mira- bondo, et degli aenigmati... dii tutto io restai
i-352: l'ammaestrato farà l'opposizioni degli altri filosofi e non sarà importuno neh'
dominici, 1-187: nel punto della morte degli adulti [il dia volo
come afferma aristotele, ella sola tratta degli accidenti, e perciò ben disse platone
la sofistica de'primi e la ciarlatanaria degli ultimi sono per l'ordinario cattive figliuole
bonichi, cxxxvi-666: ogni barbuto non è degli armini / e non è genovese ogn'
leggiero sotterfugio, mediante qualche approssimativa sofisticazione degli oggetti desiderati. 4. ragionamento o
le scabrosità, gli spacchi delle scorze degli alberi, e non le pieghe delle vesti
24-vii-1988], 7: la sofisticatézza degli armamenti impiegati. -procedimento o prodotto tecnologicamente
bene il giudice istruttore sacerdote, uno degli inquisitori più accaniti e sofistici che gli fosse
dettagli o particolari. s. degli arienti, 2-290: era uomo sofistico e
dei bastardi di tommaso, le fantasie degli eresiarchi, gli storcimenti dei galanti spiriti.
il loda anche quel sofo / che degli estensi ghetti uscì magnate. guerrazzi,
spettava il compito di vigilare sull'educazione degli efebi della propria tribù.
, non credendo altro paradiso che quello degli amplessi amorosi, altro non cercava che soggettarsi
la venerazione de'monarchi o la stima degli eruditi o la riverenza dei giusti. f
, ai sentimenti o alle esperienze personali degli attori per consentire allo spettatore di identifidell'autore
non un soggetto al di là e fuori degli oggetti, ma la soggettività degli oggetti
fuori degli oggetti, ma la soggettività degli oggetti; non al di là e fuori
in tieramente soggetta a quelle degli ordini generali. s. errico,
primiera. segneri, i-126: nessuno degli appetiti è più soggetto al dominio della
letteratura delle accademie e le canore inezie degli arcadi furon conseguenza di quello sfasciamento sociale
presso della città, con gran beneficio degli abitatori. g. bentivoglio, 4-1352:
. mazzini, 29-164: non sospettate mai degli ingegni potenti. la mediocrità invidiosa non
carri son veduti fare i carradori. donato degli albanzani, ii-555: niuna cosa più
rivelato, povero sciagurato, che ciascheduno degli abitatori del cielo custodisce coloro che sono
, 34: diverse sono state l'oppinioni degli uomini stile, / lasciato me
di quei demagoghi ateniesi, soggetto perpetuo degli scherni del loro comico politico. manzoni,
, 2-135: quanto alla introduz- zione degli dei che parlano nella tragedia, io dico
modo da lasciare le battute all'improvvisazione degli attori (una commedia, una scena)
ciò che faceva un commediante per soggezione degli occhi del teatro, quanto meglio starebbe
, quanto meglio starebbe fatto per timor degli umani e dei divini giudizi.
farebbe una soggezione mortale dei parenti, degli amici e della nazione medesima. tarchetti
molto probabilmente... la densità degli strati soggiacenti agli ocea
ni è più grande di quella degli strati sottoposti alle pianure continentali.
4-766: soggiacque egli più sempre alle risoluzioni degli altri che alle sue proprie. martello
il lettore dalla noia a cui per amore degli antichi soggiace leggendo i commenti oltramontani.
, nel mio padre, la malvagità degli uomini, i quali finiscono la loro vittima
, viii-1-74: agro e valido nemico degli studi è amore, come veramente testificar
era prima unita questa de'capretti, degli agnelli, degli ovi e de'volatili.
questa de'capretti, degli agnelli, degli ovi e de'volatili... esige
. -essere in balia della fortuna, degli eventi; sottostare al destino, anche
è forza che soggiaccia medesimamente la gloria degli scrittori. pavese, 2-234: insoliti eventi
315: sapevamo dei grandi attori presenti e degli entusiasmi che suscitavano e del modo come
proprio influsso (con riferimento all'azione degli astri sull'uomo). loredano,
, vi-424: è la bellezza un dono degli dei, / dono fatai che il
uno de'soggiornanti ivi e un altro degli altri mercatanti i quali siano compagni e di
si fa la pasta al modo di quella degli stru- foli impastandosi un poco più duretta
profu consola il nitore crudo degli attrezzi che, dondolando dal sof
sia dipintura, imitano dipingendo le pitture degli altri e non il naturale o t vivo
, 4-iii-111: bisogna avvertire che l'arme degli otto im- peradori hanno a essere intorniati
'aver dello spolvero': espressione del gergo degli attori mediante la quale si definisce la recitazione
loquaci anitrelle in su le sponde / degli stagni e de'fiumi in strana guisa
sulla sponda del canapè. -letto conviviale degli antichi romani. caro, 2-4:
della poppa. monti, 15-924: degli strali allora / più non sostenne aiace la
di essermi fatta una sponda, di avere degli amici e una casa, di potere
e sì nei poemetti elaborati con l'arte degli alessandrini e gremiti dei loro spondaici e
si sviluppa nei tronchi e nei rami degli abeti da poco tagliati ed è diffuso
ma che altro non sono se non degli ammoniti co'margini tagliati e fra loro congiunti
, le cui legioni vissero nelle acque degli oceani, abitandone a miriadi le goc-
1395: 'spongilla': genere della classe degli spongiarii, che comprende tutte le spugne
dovuto alla presenza di zooclorelle nell'intemo degli archeociti; hanno scheletro siliceo, composto da
conveniva di fare nel fin ora contato degli scambi e, per così dire, delle
ove non è prescritto tempo all'età degli sposi. de luca, 97: la
figlia, quanto è più duro il legame degli sponsali di quello della filiale rassegnazione.
ditta sponsorizzatrice non può essere sulla schiena degli atleti, poiché c'è il numero,
, 5-1-62: l'appren- sion prima degli oggetti non soggiace al potere della volontà,
. tasso, ii-iii-iioo: il genere degli alberi si divide per opi
a se stesso, come è prassi degli operaisti e degli spontaneisti, ma hanno costantemente
, come è prassi degli operaisti e degli spontaneisti, ma hanno costantemente mirato a
esterna, ecc. -formato dall'azione degli elementi atmosferici 0 delle forze geologiche;
estens. privare il cielo di una parte degli angeli con la ribellione capeggiata da lucifero
-per estens. depredare un luogo degli animali che vi vivono. pallavicino
, disarticolare dalla viva ed artistica frequenza degli intelletti la nostra letteratura antica.
emigrazione, al trasferimento, all'uccisione degli abitanti; disabitato (un luogo)
, si. progressiva riduzione del numero degli abitanti di un territorio; spopolamento,
, x-7: vuol governare la tenera età degli agnelletti. nel maggio si spoppino e
luna nuova nelle notti calde, i salti degli agnelli spoppati. -ant.
degenerati. e ora frignate che vorreste degli ideali; frignate dietro l'azzurro sporco
della parete esterna, permette la sopravvivenza degli sporozoiti anche in un contesto ambientale non
io fossi una zingara o la capintesta degli sporcaccioni. -con riferimento a un
ridere quando sguizzano come anguille dalle mani degli avversari. g. manganelli, 23-80:
sporcato la sua mente e gli orecchi degli uomini, né carcere né laccio né servile
insudiciare. pirelli, 35: diritto degli addetti a lavori sporchevoli di usare le
dell'ambiente in cui si vive, degli abiti che si indossano, ecc.
, con le mani ci nettiamo la sporchezza degli occhi, con le mani si grattiamo
sono in fez e marocco li bordelli degli effeminati publici e mille sporchezze. de
la concupiscenzia et isporcizia della carne overo degli occhi. s. antonino, 3-53:
, dell'ambiente in cui si vive, degli abiti che si indossano, ecc.
lauro, 2-139: quando il terzo degli umori è separato dalla composizione dell'argento
fili a un tempo stesso / la vite degli amanti col pensiero / e lana colla
proveniente in larga parte dal traffico intemazionale degli stupefacenti. corriere della sera [25-xi-1991
trovarsi presenti ah'abbominevol conversazione e dissolutezza degli stregoni. -abietto, spregevole (
giudichiamo dio, considerando / la vita degli dei sporca e lasciva. g. f
aretino, che non è poi più sporco degli altri, sarebbe cosa curiosissima. e
a che fare con l'inglese impostato degli attori britannici tradizionali. -marca sporca:
». -giudicare le mani sporche degli altri: ergersi a giudici dei vizi
nelle condizioni di giudicare le mani sporche degli altri mostrando le nostre manine inesorabilmente nette
che fuggiva sempre di scontrarsi con quello degli altri. de amicis, ii-260: avevano
fantuzzi ci mostra in quell'anno alcuni degli onesti e de'polentani amici di paolo traversari
: delle facce immelensite si sporgevano fuori degli usci, in aria interrogativa, e poi
mi sporgo a guardare dentro il pozzo / degli anni morti, vedo, in fondo
zigote incistato (detto anche oocisti) degli sporozoi coccidi. = voce dotta,
lessona-, 1396: 'sporogonio': incistamento degli infusorii, delle gregarine, ecc.
biol. stadio vegetativo del ciclo biologico degli sporozoi da cui si formano i gameti attraverso
. infezione cronica a carico delfuomo e degli animali, provocata da miceti del ge
ch'egli udì il padre gaspare predicare degli oblighi d'una retta amministrazione di chi per
/ fransero i ferri ed il furor degli empi. -rifl. passavanti
.. tuttavia in bocca e nelle scritture degli uomini dotti l'uso della lingua latina
ciascuna delle discipline sportive e l'insieme degli esercizi atletici e delle gare che le contraddistinguono
ca nella quale lo huizinga vedeva uno degli elementi primari della civiltà
di un giornale in genere che tratta degli avvenimenti sportivi e li commenta. pavese
: se il biliardo gli procura l'ammirazione degli amici e gli arrotonda le entrate,
, la rise- denza di ciascheduno degli due magistrati fu... fatta trasporta
passava a diverse stanze, come si fa degli anditi, anzi a quello s'andava
nati / scorge il ritratto, aimè, degli sgraziati. = denom. da sportello
martinetti idraulici. 2. insieme degli sportelli di un ufficio pubblico. sportellina
bot- tega. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-168: neuno de la detta
dunque rimasta fedelenifestazione). alla moda degli anni belli. per fuori, la mantiglia
contiene esclusivamente le cronache e i commenti degli avvenimenti del mondo dello sport (un
. che ha caratteristiche quasi uno degli uomini, elegante nei suoi ampi calzoni sportivi
singole discipline. 7. temprato dalla pratica degli sport (un carattere).
che della campagna di acquisti e vendite degli atleti. pratolini, 12-29: io
che dimostra lealtà e correttezza nei confronti degli avversari; che accetta con serenità e distacco
delle botteghe. -stor. gabella degli sporti: a firenze, in età comunale
1337 e 1338 e per la gabella degli sporti. pesante imposta di legno applicato
: la madre lo udì schiudere uno degli sporti, rovistare nella libreria grande. r
. la donna che, attraverso la cerimonia degli sponsali, ha scambiato con un uomo
ant. e let- ter. proprio degli sponsali, della reciproca promessa, socialmente
promesso sposo alla promessa sposa in occasione degli sponsali. -arre sposalizio i doni scambiati
sposalizio: quello intercorrente fra la celebrazione degli sponsali e la celebrazione del vero e
1-6-279: l'istesso generalmente basta dire degli altri donativi, i quali siano usati
cerimonia, socialmente e giuridicamente vincolante, degli sponsali). -sposare per, a
suo tempo, hanno ricevuto coll'andar degli anni, col progresso della lingua creata e
sposa la propria opinione ricusa sempre quella degli altri. f. corsini, 2-12:
una massima piglia tutti gli atti equivoci degli altri per dichiarazioni espresse ed apertamente favorevoli
allora tra la macchia folta / goder degli anni tuoi l'età fiorita, / che
del piumaggio, che fa di esso uno degli uccelli più leggiadramente coloriti. questa specie
2. interprete dei sogni. donato degli albanzani, ii-11: mandata la visione agli
-insetto fecondatore. gozzano, ii-571: degli sposi gran parte nasce vive / ama nel
, di orazioni. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-157: udire le proposte e
d'una famiglia e della fiducia reciproca degli sposi e de'genitori co'figli. codice
matrimonio sarà celebrato nel comune ove uno degli sposi avrà il domicilio. gozzano, ii-75
e brindarono con lo spumante alla salute degli sposi. 4. uomo legato
. j: spossamento delle terre, private degli elementi utili a nutrire le piante.
, lxxx-4-423: non spossessandosi... degli affetti sempre cari all'umanità, ama
possibilità anche di fare di questi poveri degli strumenti. f. adornato [«
attraverso una pedagogia minimale le secolari esclusioni degli spossessati del sapere. spossessióne,
. soldati, 2-154: si informava degli spostamenti e della salute di elena
fino a due ore, con correlativo spostamento degli orari di uscita. 5
romana è anche la prima grande verifica degli spostamenti elettorali nelle europee del giugno scorso
posizione di un atomo nella classificazione periodica degli elementi in seguito a disintegrazione, con
8-30: la luce morde lietamente sui fioroni degli enormi orci per il vino e le
rispetto allo schema canonico (la collocazione degli accenti nel verso). c.
22-iv-1987], 9: abbiamo fatto degli spot di un dado per brodo dove ci
-espediente oratorio per catturare l'attenzione degli ascoltatori. memmo, 78:
duo anche più sprangate le facce degli abitanti. vi affatto disformi:..
faldella, i-4-208: meglio quello sprangare degli odi che non essa tutta dal capo al
aver dovuto trattare e risol degli sprangatoli milanesi. springare (con
13-113: quella [danzatrice] che spranga degli intens., e da un deverb.
è un gruppo che se -stanghetta degli occhiali. dal germ. sprot.
nella testa, al pari delle fiere, degli organini e / velen, che v'è
che bucato qua e là ne lasciava sfuggire degli sprazzi ad ogni mandano sprazzi di luce
il calore proprio del tuo -luccichio degli occhi, anche di un animale.
, muovendo le mani come per dirigere degli sprazzi di musica che gli siano venuti
n. ginzburg, i-1220: lorenzo ha degli occhi bellissimi, azzurri, grandi,
, sorridenti, con le ciglia lunghe. degli occhi fin troppo belli, sprecati in
. 7, 8: la istituzionalizzazione degli sprechi, cioè de ^ li investimenti improduttivi
ancora a sostenere ed illustrare le favole degli antichi leggendari, più delle altre spregevoli e
un sorriso molle e sordido -io ho degli amici odiosi, spregevoli, sardonici - «
gli uomini, e per conseguenza il bene degli uomini. v. colonna, 1-151
deformato dall'ingiurie o del tempo o degli uomini che, spre giato
di chi la possiede et e spregiatrice degli altri e de'simili alli suoi passati.
, non solo i bestemmiatori o spregiatori degli dei,... ma i suicidi
case e dove non trovavano nulla fecero degli spregi. -con meton.
italiano più nel merito che nel numero degli scrittori, che vi nutra di maschia
potere dell'eloquenza vi accenda all'emulazione degli uomini grandi? b. croce
sole ciarle il sugo dalla borsa ancor degli avari. p. e. gherardi,
. rapini, 27-1073: le moltitudini degli operai legati al padrone dal doppio ceppo
forse schiavi men curati e più spremuti degli schiavi di roma e dei negri di
(come epiteto spreg. nei confronti degli ebrei). - anche sostant.
piccolomini, io-proem.: con l'imitazion degli uomini virtuosi e con la spressione delle
derrate, abd- allah, a spreto degli statuti, la volle in danaro. faldella
per lo spazio di un secolo al fragore degli scandali inauditi, degli efferati delitti,
secolo al fragore degli scandali inauditi, degli efferati delitti, del cinismo ributtante, dello
quelli che l'hanno provato, ma appresso degli altri ancora che a spese altrui hanno
193: dimmi prima perché quando parli degli affari, lo fai con quel risolino
di mano a federico il volume v degli scritti di mazzini: ne sfogliòsprezzantemente le pagine
2-41: ho troppo sprezzata l'opinione degli uomini, e ho veduto ch'essi formano
amministrò solamente tre consolati; e ove tratta degli onori e de'cognomi da lui sprezzati
e ai virtudi, / e sprezzator degli uomini mi rendo. carducci, iii-
, diffidente, sprezzator della fede e degli accordi, abile a celare i sentimenti
. g. gozzi, i-9-189: altri degli angli ambisce / sprezzatore apparir, altri
: al di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori, sprezzatoli, alteri,
che non avrebbero potuto più che tanto occuparsi degli altri, intenti com'erano tutti agli
più densa si sprigionò, tra le grida degli astanti, da quel mucchio di carte
arti e baldanzosi per avere superato quelle degli altri, andavano pu- blicamente deridendo il
carducci, iii-27-357: che importa a me degli amori di pietro bembo? sapevamcelo.
. nievo, 725: 1 congressi degli alleati avevano posato un gran masso di
fa sprizzare il 'briquet'per le sigarette degli ospiti. -emettere bagliori, balenare
tore e sprecano de vini. documenti degli statuti di fano (1442) [
, sf. veter. ferita nello zoccolo degli equini provocata da un corpo estraneo che
graf 5-1172: pace! nel gorgo degli anni / tutto sprofonda e disviene,
qualunque ella si fosse, divenisse arbitra degli uomini..., essa li sprofonderebbe
pigolari particolarità, e fra le altre degli sprofondi nel letto, di lanzi
generata dall'attrito dei finimenti sul corpo degli animali da soma o da sella.
pezzi in metallo che formano i finimenti degli animali da sella. firenzuola
terra la sacra poesia, solo alimento degli animi generosi che tramandano dalla solitudine i loro
trasporto di persone. degli onori suoi. chiabrera, 1-i-67: d'
continovamente a desiderio di gloria per mezzo degli studi e per mezzo d'una universale
ansietà del vii guadagno o la cupidigia degli encomi del popolo o la brama di salir
medesimi e spronati dall'esempio e dalle persuasioni degli altri incamminati o pur anco dagli scongiuri
, 159- 107: le rotelle degli sproni gli erano cascate di drieto, e
vennon. guicciardini, 2-2-362: lo squittinio degli uffici soliti farei in ogni modo,
. con quest'amesino si recidono i lembi degli agnellotti e d'altre paste, sì
forma conica che si riscontra nei tarsi degli uccelli galliformi. landino [plinio]
g. villani, iv-8-131: i feditoli degli aretini si mossono con grande baldanza a
le redine al suo cavallo e diègli degli sproni. savonarola, iv-203: sarìa come
sproponimento volontario, abbandono pensato della salute degli uomini. = comp. dal
lo facesse [parla del mondo e degli elementi]. ann. romei, 3-460
i figliuoli de'birri, de'giudei, degli schiavi potranno esser nobili e ignobili quelli
mai sentito sì bene: e ho fatto degli spropositoni! -peggior. spropositàccio
per le spese del giudizio di spropriazione degli immobili e di quello di graduazione fatte
privazione delle facoltà intellettive. rii. degli albizzi, 1-73: stucco non aver tocco
. inform. che ha subito la rimozione degli accorgimenti, precedentemente adottati, atti a
meglio che essi confonderli alla plebaglia degli altri innamorati ognuno de'poteno /
. nell'antecedente, le provvisioni rimaste degli anni addietro avevan supplito, fino a
,... opaco alle gioie degli altri, sprovvisto di meta al cammino.
... a cór fragole, degli sparagi, degli spruneggi. linati, 10-39
a cór fragole, degli sparagi, degli spruneggi. linati, 10-39: s'andava
e di muraglie, un de'prìncipi degli apostoli meritò dallo spirito santo con lo
e il sole spruzzava di giallo le cime degli alberi, altissimi sulla palizzata
sull'altar del profeta e sul sepolcro degli amici, poi a ferirsi con un arme
il cielo color arancio e su cui giravano degli spruzzatori. 3. dispositivo
al vuoto spumante qua e là come degli spruzzi incerti di luce. -breve
canditi. appena nella zona più alta degli euganei ve n'à qualche sprazzo incolume.
hanno delle venature d'argento e altre degli spruzzoli aoro. 2. piccolo
senso era un tempo ascritto alla categoria degli zoofiti). -al plur.: tipo
ostreghe, le sponghe e simili. giuseppe degli aromatari, 319: in una cena
omore conviene che imbagni spesso le spogne degli sparagi. b. del bene, 2-229
di zuccata e di cedrata. rinaldo degli albizzi, ii-63: a dì detto,
cardarelli, 1012: travisano l'umanità degli artisti coloro che dicono: « poniamo
.. come se la impudicizia mentale degli spulciatori di diari e di epistolari fosse
era diventato... l'incubo degli amministratori per la sua implacabile incontentabilità di
, lxxlv-81: quella [l'artiglieria] degli spaguoli era rivolta / inverso el duca
ispano volgar., 3-30: la durezza degli occhi è una in- fermitade che viene
anidride carbonica derivata dalla naturale fermentazione degli zuccheri. -vino spumante artificiale-. in
impazienti avrebbero cominciato a sparare le bottiglie degli spumantacci e ad imbandire la cena.
gusto della frase, delle gale, degli spumoni che, secondo il carducci, è
con veloce corso tirandosi dietro grandissime pietre degli alti monti, con romore spiacevole gli ascoltanti
fortificazione; occupare una città. rinaldo degli albizzi, iii-293: sotto pena capitale vi
il nemico; sbaragliarlo. rinaldo degli albizzi, iii-373: avisamo voi che non
. boiardo, 2-26: egli fu pretore degli ateniesi nella battaglia presso platea, nella
curvante, non si piegava al peso degli anni grevi. = comp. dal
spunta da un'umile vocazione, come quella degli apostoli pescatori e gabellieri.
spunta. b. ca a quei sempliciucci degli spartani, per vedere s'avevano corsini
. contarmi, lxxx-3-205: altretanto temono degli stati olandesi, poiché, quanto hanno veduto
altretanto fiera e pungente hanno sperimentata quella degli stati. siri, 1-vii-221: di
composta dentro quel duro e freddo bernoccolo degli affari che fioriva sotto le trecce grigie
i nomi non spuntati, nell'elenco degli iscritti a votare, erano pochi.
maestro, non ci sazia, l'appetito degli occhi nostri, essendo molto più grande
; nel xix secolo venne adottata come arma degli ufficiali. fiore [dante
napoli coscritta nuova legione che si disse degli spuntonieri, dall'arme (lo spuntone)
spuola: giovane garzone addetto alla cura degli animali della stalla. ariosto
si mette in abito ridicolo alla presenza degli scolari in una sala, dinanzi al quale
-per estens.: iniziato alla vita degli adulti e, in partic., al
nella sala del consiglio, per la frequenza degli spurgamenti oliva, 145: martellato su
per spurgare gli escrementi dello stomaco e degli intestini. 3. ripulire l'occhio
: questo prencipe andava spurgando il paese degli stati da quei francesi ch'era- no
poco spurgandogli. -privare un rito degli elementi spuri, riportandolo alla forma originale
padula, 47: noi, figli spuri degli eroici ladri / che, cavalcando sulle
-emissione di sangue (specie quella degli individui affetti da tubercolosi polmonare).
saprà trovare rimedio alle nuove minacciose conseguenze degli spurghi industriali. -rifiuto prodotto dalla combustione
allo spurgo essendo assolutamente inarrestabile la processione degli allievi. -rimozione della neve e
, alcune non toccate da anni, degli incartamenti legali (caterve di fascicoli),
tenea costui, / pria dell'arrivo degli achei, suo seggio / in pedèo,
. -sostant. s. degli arienti, 2-543: né ebrei ed altre
buon gusto, quanto le inezie claustrali degli scolastici erano lungi dalla vera filosofia. carducci
accessorie, collocato sul primo dito dell'ala degli uccelli, dietro l'angolo dell'ala
5-199: ogni bolla che scoppiava, volavano degli sputacchi che si appiccicavano sotto il cristallo
sul cristo e gli era parso l'ultimo degli sputacchi giudei. -manifestazione
nostro signore gli puose su le forme degli occhi, perocché non si crede eziandio
aretino, 20-239: le tristizie degli sputa-infemi e mangia-pa- radisi sono tali
lor un mulino che macinano l'eloquenza degli uomini con la macina della lingua,
leggi ed infilzar la fiamma in faccia degli uomini e dei cavalli, con tale e
: l'undecimo giorno le arti ad instanza degli ammuniti vollono sputare alcun veneno ch'era
chi pensa di saperla più lunga degli altri e non manca mai di dire la
, 1-374: ne ha egli trovati molti degli uomini nel l'universale d'
i-894: quando passi la soglia della società degli uomini pratici, le prime goccie stampavano
bere smodatamente; gozzovigliare. 5. degli arienti, 2-15: « se mangia in
bombe (un velivolo). nome degli altri morti, e la bratta ferita di
squacquerìo, sm. tose. schiamazzo degli uccelli. viani, 13-329: le
, un organismo politico). rinaldo degli albizzi, ii-258: il guadagni, tornato
intimidazioni e violenze, soprattutto nei confronti degli appartenenti a partiti democratici o a organizzazioni
dannate. - in partic.: gerarchia degli angeli. iacopo del pecora, lxxviii-iii-83
marradi, 336: ecco le squadre / degli angeli fatali. 9. gruppo
da uno che pareva appena meno idiota degli altri. -con valore aggett.
violenza fisica e l'intimidazione nei confronti degli avversari politici. carducci,
rete a posta fìssa per la pesca degli squadri. 2. menaide usata
2. menaide usata per la cattura degli squali. = deriv. da squadro2
1-566: il tempo fluiva nel martellìo degli scalpellini che squadravano le pietre cavate dal
, le qualità delle linee e la forza degli anguli e le forme delle superficie e
dello spennacchio del cappellino alla punta lucida degli stivaletti di panno. verga, 8-453:
nomi, come a quelli che meglio degli altri gli squadrano. magalotti, 28-112:
tesauro, 2-45: bellica scuola è quel degli scacchi, dove inbrieve campo di battaglia ti
, con un apposito coltello, i contorni degli articoli di pelletteria asportando la pelle in
o seghe a disco per la squadratura degli orli delle tavole di legno; è
. individuazione e misurazione delle posizioni rispettive degli astri; quadratura. boccaccio, dee
intimidazioni e violenze. -anche: l'insieme degli squadristi; l'azione violenta e intimidatoria
gobetti era morto giovanissimo dopo una bastonatura degli squadristi. 2. agg.
7: a parte le intemperanze squadraste degli uomini di pierre poujade, la campagna
con la violenza e la brutalità proprie degli squadristi. bacchelli, 10-36: 'squadrista'
ingegnerà, / de'modelli maestra e degli squadri, / pallade dico. bisteghi,
), sm. milit nella suddivisione degli eserciti dell'età moder na
moravia, ix-208: non voglio parlare degli aeroplani che frequentemente passavano sulle nostre teste
o per lo meno può calcolare su degli 'squagliamenti'. 3. disgregazione di
queste ragioni io m'accordo col commune degli uomini... farvi questo rumore sopra
le parti laterali appresso gli angoli esteriori degli occhi chiamansi tempie e parti temporali, e
. chim. antibiotico presente nello stomaco degli squalidi. aqua [aprile 1994
una squalifica in seguito a della famiglia degli elasmobranchi, nel fegato dei gravi
profonde, delle regioni cal degli squali. - anche sostant. de
quarigo in prosa senza squalificarsi. lità degli amanti. guazzo, 1-1: mi lasciai
, mi sono unito al primo reggimento degli usseri cisalpini. pascoli, i-394: nei
funesto per la presenza dei feriti e degli uccisi. foscolo, 1-290: era
. f f s. degli arienti, 2-470: li cavalieri remaseno tanto
persona per la povertà e la trasandatezza degli abiti, l'incuria e la sciatteria dell'
de la barba e de le chiome e degli abiti e la sordidezza e 'l succidume
una persona o del volto a causa degli stenti, delle privazioni, delle malattie
, tanima rugginosa del vecchio prete mandava degli splendori. pirandello, 8-440: soltanto
sul quale emergono frequenti le pinne dorsali degli squali o balzano improvvisi, a frotte
; avevano dentatura non omodonte a differenza degli altri odontoceti. = voce dotta,
placca basale (e formano la zigrinatura degli squali); le squame ganoidi, a
il corpo dei rettili e parzialmente quello degli uccelli e di alcuni mammiferi (come
savi, 2-i-89: quando il tarso [degli uccelli] non è vestito di penne
della corsa / ella vedeva l'iridi degli astri / sguazzare, e nella cava ombra
con allusione all'episodio narrato in atti degli apostoli, 9, 18, in cui
colore quasi che nero e meno squammoso degli altri. chidbrera, 1-ii-6: subito
denticolate presenti sulla superficie dorso-craniale delle scaglie degli apodi. = voce dotta,
pompe luttuose per lo squarciamento de'legni e degli uomini egualmente. squarciàcque,
6. ant. taglio decorativo degli abiti. cuori. aretino, vi-35
scarsciare, squarsciare, squarrestre; rotta degli argini di un fiume. tare, squarzare
ripari che si agghiacciò il sangue nelle vene degli / come squarciasse tegole di carte. l
per purgarne il pus. donato degli albanzani, ii-615: tolto via il ferro
, 9-384: gesù, rivoltatosi allo stuolo degli uomini e delle donne in tutta la
petto squarciato da una scarica di fucilate degli austriaci che occupavano san fermo. d'
, rabberciate, ritinte dall'economico pennello degli zappatori,... spaziava
fascio giallastro ruppe uno squarcio nelle tenebre degli abissi. -massa di colore particolarmente
che fe ivi, cercando degli squarci de'denti, prima ne gli lavarono
. segneri, i-138: quale avvocato degli squarciatori. alberti, 1-181: che recreamento
moderna, foglio in uso presso le casse degli sportelli bancari per tenere nota provvisoria degli
degli sportelli bancari per tenere nota provvisoria degli incassi e dei pagamenti giornalieri.
riproponeva accanitamente... la storia degli ultimi giorni che jeannette era stata lì.
me pare straordinariamente significante per lo spirito degli avvenimenti proprio quell'amore forsennato che tutti
leggere... longhi sull'officina degli squarcioneschi. squari, sm. plur
, 3-130: aveva assistito allo squartamento degli animali. agganciati da uncini ai garretti,
, 5-67: il primo tra lor degli squartati / vorrei il fiorentino cureulione.
in movimento, passavano sotto il coltello degli squartatori. 3. fanfarone, gradasso
ascoltava più, tutto invaso dal pensiero degli attuali pensieri del duce, squassato dalla
le bofan e fagan sconfiar le vesie voie degli ambi- ciosi e de onor desirosi e
in terra e crepa. accademia senese degli intronati, 54: 'squatèrcio': caduta
persona rozza e sgarbata. accademia senese degli intronati, 54: 'squatèrcio': figurata-
landino [plinio], 183: degli animali d'acqua,... alcuni