sulla neve (e, a seconda degli usi e delle diverse specialità sportive,
nero vellutato dei morelli, l'argento luccicante degli stomi: su una scia, or
. bontempelli, 7-46: nella ressa degli uomini e delle donne s'apriva un
gadda conti, 1-87: seguendo la scia degli ufficiali che mi precedevano per gli scaloni
sach è titolo solito a darsi alli figliuoli degli imperatori, deli re e de li gran
innanzi agli altri, dispregia la moltitudine degli anni di coloro, dimostra egli ben
b. fioretti, 2-4-262: la superbia degli uomini, quanto tra 'gentili persone
, 1-88: io soglio sempre stomacare dellesciocchezze degli uomini e di tante piccolezze e viltà e
che alcuna costel- lazion possa nelle menti degli uomini porre alcuna necessità. savonarola,
trovarsi implicato suo malgrado nel vario sciocchismo degli uomini, della vita. implicato nello sciocchismo
.. si prendevano licenza di valersi degli più inetti e sciocchi argomenti e di
vivacità e bellezza i detti... degli ateniesi, de'romani, anzi di
l'istesso plutarco, che fossero quelli degli spartani fra 'quali odonsene tallora o leggonsene
ch'è sì sciocca / nel manzonismo degli stenterelli, / canora discendea.
il problema della provvidenza e della esistenza degli dei non è presentato alla ragione per
cinzio, 2-135: quanto alla introduzzione degli dei che parlano nella tragedia, io
di sdegno raggroppati dall'incostanza delle passioni degli uomini. forteguerri, iv-367: ah come
et insegna all'interprete de'sogni e degli enigmi a scioglier varie quistio- ni,
sciolto l'assedio di bruage con maggiore danno degli voto. bellori, 2-296:
re di francia luigi assalitori che degli assediati. giannone, 1-v-22: pietro
alcune volte è successo che, essendovi degli spagnuoli sopra, gli indiani sottilissimamente sciolgono
. pindemonte, iii-531: della schiavitù degli amor folli / sciorre l'incatenata alma
16-416: il romanticismo, tra il materialismo degli ultimi anni del secolo xviii e l'
imbrigliare o sciogliere secondo la mutevole urgenza degli avvenimenti e dei bisogni. 37
i grandi] in unalivida indigenza la generalità degli uomini, affinché, occupati a provedere
1-xxxiv-85: indarno egli poi si sciolse dallacomunion degli ariani. bacchetti, 2-xxiii-285: quan-
. accolti, 278: ornai di sciorsi degli usatiaffetti / nessun più tempo aspetti. ritmo
/ genova dall'assedio de'mugaveri / e degli usciti. 65. risolversi (una
scioltezza (il corpo, le giunture degli arti). pea, 7-60:
vento 7 la porta con la cenere degli astri. 78. farsi confuso
il nome. / diemmi seguenti o piuttosto degli antecedenti, perché niuno può ella il
futuro, e ne l'eterna / serie degli anni e de -sciogliere giordano, pallino
? batacchi, ii-30: dal dio degli orti è questa vecchia eletta / per
consunzione. pascoli, i-12: nella morte degli esseri amati esce a dire quel particolare
coh'allume. sposa., per conto degli altri -perdita della massa corporea di un
, desiderarono comunicarsi loro il diritto eroico degli auspici de'nobili... onde
profilo si rende conto delle grossezzedei muri, degli sporti, delle ritrazzioni d'ogni membro.
si spalma sulla faccia inferiore degli sci per aumentarne la scorrevolezza.
ghiglione, 135: il legno della suola degli sci non devemai venire a contatto diretto con
che adoperi e sappila usare. dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-922
, tr. spalmare la faccia inferiore degli sci con la sciolina. - anche assol
. applicazione della sciolina alla faccia inferiore degli sci. c. rollino,
operazione dello stendere la sciolina sulla suola degli sci. g. vannetti [« sciare
: chi è quello che nonsappi l'anime degli uomini forti, sciolte in battaglia dalli
gli occhi, in contrapposizione alla penitenza degli invidiosi nel 'purgatorio'dantesco).
ti rimembra / che questo è privilegio degli amanti, / sciolti da tutte qualitati
tuo mae le mura e degli edifici della città precipitar qua e là gli
essendo morto o avendo contratto impedimento uno degli iscritti nelle polizze doppie; spicciolato.
nelle polizze doppie; spicciolato. -bossolo degli sciolti: quello in cui si ponevano i
cavati di palazzo fussono rimessi nel bossolo degli sciolti. statuti della mercanzia di siena (
4: il detto bossolo insieme col bossolo degli sciolti si tenga nella cassetta della casa
1-211: non ne castiga l'impertinenza [degli occhi] la più sciolta camicetta.
, 4-3: sotterra l'invisibil polve / degli atomi più sciolta in un riduce,
fa [giuseppe del papa] un concetto degli ignicoli sferici picciolissimi velocissimi, ma non
possa con la mente vedere i vari ripartimenti degli ignicoli con gli altri corpi e come
de'costumi e all'uomo nel commerzio degli altri uomini, potendolo di rozzo,
dei numi e inrolato nella vita pessima degli ambroni, con una coscienza così rilasciata
o, anche, vedovo. donato degli albanzani, 79: peccato di giovanile etadenon
. bartoli, 16-1-109: una singular prerogativa degli esercizi del santo padre...
che l'istoria, secondo l'opinion degli antichi e sua, è una poetica,
per no scioperane del parappresaglie da parte degli scioperanti, chiedevano scusa scere. sacchetti,
ministro si fidava alla lealtà e alla generosità degli 1-29: ne venga, dice, pur
b. croce, iii-27-306: le pressioni degli operai dà cheffar, mi sciopra. note
l'assunto situazioni è efficace la pressione degli scioperanti il gior / di porsi alla
loro chiacchere il dei costumi e fatti degli aristocratici degenerati e di quelli bifolco e il
e mettere le guardie e tenere conto degli scioperìi de'provigionati. ibidem [in
: adempio dopo more festive e scioperistiche degli adempitoli tecnici, id est servizi pubblici,
. levi, 2-49: i redattori sono degli scioperati, non fanno mai niente.
maggiori; elresto fussi delle arte maggiori e degli scioperati, datane una particella a'grandi
con una prop. subord. daveri degli incurabili si sciorinavano in tutta la miseria
tavolino, gli sciorinò sotto il naso degli stampati « riempi e firma ». calvino
solo onore. esaminò10 stato psicologico e morale degli attori del lugubre dramma; sciorino le
, in continua polemica negatrice nei confronti degli altri popoli e nazioni (e, diffusosi
o è proprio dello sciovinismo o degli sciovinisti; che rivela un atteggiamento sciovinista
, or alle stolto. tenere vite degli agnelletti. restoro, ii-36:
. letter. appartenere alla famiglia romana degli scipioni (e ha valore iron.)
si rappresentino, si diano tradotte le migliori degli stranieri teatri, si cantino le opere
sul balticodiedero nome all'isola di rugen. degli scili non saprei. i turcilingi paion
loro due sali, due cordoni e degli aghi: ma non trovarono che un po'
parlano con una cadenza diversa da quella degli uomini, perché le son molesine,
, i quali vi fanno alcune volte degli orribili fracassi, nondimeno per essere il clima
ed in cui sotto baldacchini portavansi le statue degli dei, e quelle singolarmente di minerva
per viag gio. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-268:
essendo capitan di me quel lupo / degli altuiti simili a coloro / che dier con
mille stenti e fummo ognor berzaglio / degli archi e degli schioppi / e beemmo
fummo ognor berzaglio / degli archi e degli schioppi / e beemmo sciloppi / di
fu deciso potersi tentare l'operazione degli scirri ghian d. carafa
quasi già ha fatto scirro negli animi degli studiosi da radice si svella, porteremo
: entrasse nella testa dei moralisti e degli artisti che più belli e più sacri del
e però son fessi così. cronica degli imperatori romani, 45: in lo qual
allumini sì e'cuori di loro e degli altri che la verità non sia oscurata ne'
sieno cagione di farla oscurare in quelli degli altri, acciò che fra 'cristiani non
e alla chiesa cattolica contro l'oppressione degli eretici e de'tiranni. e.
, suscita clamore perché è il primo degli ultimi 117 anni. -sf.
39-ii-57: i sam- maritani erano scismatici degli ebrei,... i quali tenevano
la menoma cosa che scemi la concordia degli animi, è colpa grave. carducci
genti infelicissime, ritenendo ancora l'antico costume degli sciti, di non volere abitazione ferma
non furono le idee, i sistemi degli uomini estremi, dei così detti comunisti
e dei louis-blanc; fu il semi-socialismo degli uomini del governo provvisorio. = comp
.. comprendente nella sua composizione tutta parte degli stami trasformati in petali (un fiore)
ai fiori raddoppiati o a una parte degli stami che so, tolto lo splenio
morte domina. / o inaccessibile re degli spiriti, / tuoi templi il sole escludono
tre tuoni avean da gire / e unsemiton degli altri men potente. m. todini,
rigoglio, al numero e alla varietà degli alberi, è quello in cui le foglie
di sotto. ciale, sulle condizioni reali degli artigiani, sulla potenza = comp
, 275: neppure saràpiù facile la semitruffa degli errori rari nei francobolli (spesso prodotti
semivivo a terra, se la calca degli spettatori, che d'ogni lato m'
bartoli, cxli-339: tornando a la parte degli elementi non vocali, per dar chiarezza
successiva alla fase di bu- rattamento, degli sfarinati. = deriv. da semola
solamente serve al respiro dell'uomo e degli altri animali, cioè a formare quel
noi. come non degno albergo della sempiternità degli animi rale. papini, 27-735:
averebbero avuto sempiterno imperio. lunque altro degli dei sempiterni. monti, 2-991: d'
se none cinque braccia alte. donato degli albanzani, 249: artemisia fu reina
dire le prime e le più semplici composizioni degli stessi princìpi. g. gozzi,
natura di questo pittore, tanto amica degli animi semplici e buoni che non tralasciava occasione
più semplice e di più umano che quelle degli altri; e dimostrano i costumi e
tai due cose stian intenti gli animi degli ascoltatori, procuriamo che la locuzion corra
un semplice lume. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-167: sia creduto a
di un pastore della chiesa con quello degli altri pastori della chiesa universale. c
benefizio de'contraenti le copie non autentiche degli instrumenti..., che si dovevano
presenta un'uguaglianza costante fra il totale degli addebitamenti e quello degli accreditamenti di tutti
fra il totale degli addebitamenti e quello degli accreditamenti di tutti i conti (e tale
maniera si chiama perché dalla semplice natura degli elementi depende. -semplice corporeo
formar [di epiteti] dei propri, degli stranieri, dei semplici, dei composti
dei composti, dei fatti di nuovo, degli
allungati, degli accorciati, dei rimutati. tasso, 12-634
unico sistema istituzionale (monarchia, governo degli ottimati, repubblica), senza le commistioni
, sì come la popularità o lo stato degli ottimati o il principato di un solo
un poco il ditto inbocca a quei sempliciucci degli spartani, per vedere s'avevano ancora
n-ii-328: 1 prencipi con diligente investigazionefanno scelta degli ambasciatori. debbiamo dunque conchiuder ch'altro
o pur le capre, abitatrici alpestri / degli aspri monti e de finculte rupi,
sbrigativo escludere il nostro pittore dal novero degli artisti interessanti? = deriv.
nostro pensiero. -qualità propria degli organismi naturali non soderini, iii-389:
diversa indole e configurazione. non si degli orti suoi, / suoi semplicisti, suoi
amministrativa, semplificatrice, discentratrice, amputatrice degli organi inutili. = nome d'agente
sapiente coraggio di procedere a una semplificazione degli studi, la quale ne faccia d'
opera di sfrondamento e di coordinamento, consemplificazione degli strumenti amministrativi. gobetti, 1-i-90:
tecnica che non si supera senza la collaborazione degli impiegati. volponi, 8-15: egli
ha paura. paura delle semplificazioni taglienti degli ingegneri di produzione. 2.
, lodata sia sempre latua potenzia. filippo degli agazzari, 24: sampre mantennepura e santa
amici e i parenti col cuore angosciato degli ultimi congedi si raccomandano alla memoria del
una di quelle donne che con l'andar degli anni, anche se non sono felici
modo che si pigliano tutte le cose degli amici, dove si considera più sempre
. bacchelli, 2-178: sulle carte degli utopisti il mondo fu sempremai una parvità.
tichi... sempre verdi sono prima degli altri l'altissimo abete...
corso dei secoli / fendere la folla degli amori agghindati / senza conoscere la fine della
(v. sine) col suff. degli avv. sèna1, prep. dial
che s'impiega in tutte le botteghe degli speziali d'europa. goldoni, v1i-1094:
stor. nell'antica roma, ciascuno degli edifici presso la curia o il tempio di
quello ai todi). f. degli atti, 162: in dicto dì naqque
commesso a sei cordoni, ed usatoper sartia degli alberi maggiori. 2. cavo
dentro a poppavia dei tronchi maggiori degli alberi a vele quadre, sulla quale
terminologia trigonometrica alla teoria dell'inversione degli integrali ellittici. = comp.
[dioscoride], 320: la senape degli orti chiamano alcuni napi. debbesi eleggere
co'quali i cognati entrarono nell'ordine degli agnati. cuoco, 2-ii-146: ha
roma] fu fatto giordano dal monte degli orsini. boccaccio, v-253: non
per lo più con riferimento all'organizzazione degli stati moderni). g.
ingl. senega o seneca, dal nome degli indiani seneca che usavano la pianta come
altri dicono che sanno incantare il mal degli occhi, e 'l duolo de'denti,
invecchiamento della popolazione di un luogo o degli addetti a un settore di attività.
di attività. l'età media degli occupati - il preoccupante fenomeno di senilizzazione
sei che compare su una delle facce degli antichi dadi da gioco. p
far parte della categoria superiore a quella degli ju- niores avendo superato una determinata età
. nome italiano dei membri del consiglio degli anziani, creato, col consiglio dei cinquecento
gli avi nostri seniori, / inimici degli odori, / non con altra medicina
per forbire le lagrime che continuamente degli occhi gli volgr'il mio sen
, inteso come sede dei sentimenti, degli affetti, degli impulsi, delle emozioni o
sede dei sentimenti, degli affetti, degli impulsi, delle emozioni o dei pensieri
i lati sono direttamente proporzionali ai seni degli angoli opposti. = dal
, che si conquistò la stima generale degli ateniesi per il suo rigore morale.
... abbondano concordi le testimonianze degli storici antichi. 2.
provvisoria, in onta alle belle parole degli ambasciatori esteri. borgese, 1-81:
e il despotismo, che non è quello degli stati uniti? -che appare
, 1-9: si fa istoria de'misti degli elementi. e ciò o degli imperfetti
misti degli elementi. e ciò o degli imperfetti o de'perfetti: e tra questidi
ch'hanno perfetto movimento, perciò ch'alcuni degli intieramente sensati non perfettamente si movono.
passa fra gli oggetti sensibili e la forza degli agenti esterni, si misuran quasi meccanicamente
, iii-1-143: ammetterò che la perfezione degli scrittori, quanto all'eleganza e sottigliezza
però tende sempre a nutrire con quelle degli altri le pro f)
a suscitare la curiosità morbosa dei lettori o degli spettatori (un romanzo, uno spettacolo
rispetto di superiori e l'anima per rispetto degli inferiori, ciascuno sensale, che
5. particolarmente ricettivo nei confronti degli stimoli esterni (un organo, una
unanime voto di fiducia decretatogli dall'assemblea degli azionisti ed alla commovente manifestazione tributatagli dagli
volte prolissamente il suo padre. ti, degli affetti. sibili. f.
una differenza marcata nel ricevere le impressioni degli oggetti e nelle sensazioni che ne risultano
cognizione nostra, della nostra sensibilità e degli stimoli che riceviamo dall'affetto e dalla
dalla luce, dal cielo, dal canto degli uccelli, e suona. c.
si poteva godere solamente stando in uno degli angoli di quel sai com'è
10-43: fino ad allora, nemmeno uno degli episodi che lei racconta, banali e
, sm. entom. organo del senso degli in problema palestinese rischia di
. v.]: 'sensifero': aggiunto degli organi per quei colpi e tocchi sensibili sentiti
omero, descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose, se la materializzò
delicato, ragionevole, che alla confidenza degli altri si irritava e ripiegava senza proteste come
priorato, 8-2: da questa grave turbazione degli animi nacquero nelli primi empiti precipitosi sdegni
altro è certamente il modo di esistere degli esseri insensitivi, ed altro è il
ed altro è il modo di esistere degli esseri forniti di sensitività. 3
esterno; connesso con la sensibilità propria degli esseri animati; che si avvale dei sensi
. la seconda si è la vita sensitiva degli animali, che sentono. dante,
voce. -sf. facoltà propria degli esseri animati di ricevere impressioni e percezioni
. gli apparve l'angelo al signore degli angeli, confortando la sensitiva così spaventata
in quanto ella, per occasione del moto degli spiriti animali, si muove verso un
, sensitive e convenienti all'eccellentissima temperatura degli organi. imperiali, 4-765: de
una sensibilità più viva rispetto alla media degli uomini di fronte a situazioni, eventi,
di cantilena erano vinte da la sommessione degli atti con cui faceva iscom- pisciar chi
brancicone, non sen? a maraviglia degli aspettanti perché, trafitto, non diede segno
, per i nervi le qualità semplici degli elementi, come è caldo, freddo e
] fatte si truova che il visivo senso degli uo 'l tempo si
cognizioni dei sensi esteriori ed in quelle degli interiori no, ella può essere perché
, che pare lo abbassi troppo a quello degli organi del corpo animale, sebbene confessi
ne'nostri. 3. ciascuno degli strumenti periferici di ricezione e di trasmissione
strumenti periferici di ricezione e di trasmissione degli stimoli; sono terminazioni libere delle fibre
attività della funzione sensoriale; stato vigile degli organi che la svolgono. petrarca,
quanto dipendono da princìpi fatti dal cervello degli omini, lontane assai dal senso e,
bartoli, 2-4-544: giovani nel fior degli anni e nel bollore delrogna recidivata, cominciò
re assicurarsi dell'indole e degli attacchi di questo polipo, introdusse nella
il mio pigro senso. s. degli arienti, 2-462: uscirono [i due
con un codicillo celebrato dezza e la forza degli impasti sanguigni e per l'afflatto avanti
terra. govoni, 51: inedia immemore degli orti il bene dal male e di adottare
gusto, ossia della facoltà di giudicare degli oggetti del sentimento in generale. varchi
sono nell'uso e nel senso commune degli uomini, o per ebbrezza o per sogno
i cosacchi] conoscono migliori i sensi degli altri, non si vergognano nési rendono difficili
? baldi, 387: il giano degli antichi, simbolo della prudenza, si
assarino, 4-lett:. egli è solito degli futuro provvidenza. tortora, iii-217:
ii-245: il cane è animale più sagace degli altri eha più senso che gli altri animali
, de'santi, de'sagramenti, degli ufici in volgare, storcendo i sensi
una immoralità. carducci, ii-3-187: degli esami d'ammissione non v'è programma
e così gli altri fanno di questi e degli altri loro sensi. -significato
ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi, circostanze che diedero
che non ha, e che ai sensi degli articoli tali e tali. c.
., non capivo le ragioni dellecose, degli uomini, era tutto senza senso, assurdo
all'uomo quali segni del linguaggio personale degli dei: si dimanda al cielo il senso
indica, nel linguaggio militare, ciascuno degli apparecchi che servono per individuare nello spazio
, sm. anat. disus. ciascuno degli organi recettori del sistema nervoso. -anche
del sistema nervoso. -anche: ciascuno degli organi dei sensi. muratori, n-130
; nella terminologia aristotelica, indica ciascuno degli organi di senso in quanto determinano il
i moti che dagli esternioggetti ne'differenti sensori degli uomini s'imprimono, vanno a metter
, 1-205: è credibile che le immagini degli che l'effetto non venga al senso
dovuti certamente all'azione dell'alcool e degli stupefacenti deformatori delle facoltà sensorie e logiche
e dei conforti materiali, del lusso, degli agi, del ria e
'decameron'il sensuale c'entra come un degli elementi della novella, ma anche ci
il sensualismo che è implicito nell'eredità degli enciclopedisti. = deriv. da sensuale
di sé, affettuosa ne'di- lecti degli amati corpi pe'sensi suoi, pasce e
4. gusto per la rappresentazione degli aspetti sensuali del reale, proprio di
, trovar da apporvi. accademia senese degli intronati, 51: 'dare il sentecchio'
quelli universali ne'quali consistono l'azzioni degli uomini. g. c. croce,
artista li aspetta spesso ed implora indarno degli stessi insegnatori e maestri. de marchi
non possa della sentenza sua starne a sindacato degli uomini, ne ha a stare a
minuto ebbono la sentenzia incontro. donato degli albanzani, i-207: questo livio,
civile, 826: la correzione della sentenza degli arbitri dalla repubblica la lingua greca e la
registra tale provvedimento. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-198: anch'è statuto e
... dittavan sentenze. cronica degli imperatori romani, 170: in questo tempo
: questa conclusione o sentenza della moltiplicità degli umori del corpo è lontana da princìpi
ch'i marinari / sono la quintessenza / degli uomini. -in sentenza:
ricevere la mia sentenza dal signor direttore degli spettacoli. -salvare rima e fallare
tossono del comune di firenze. donato degli albanzani, 261: lo lussurioso giudice,
decidere un processo. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-161: passato il termine,
nella carnè sua. f. degli atti, 123: fo sentenziato e folli
irlanda, fu sentenziato con un atto degli stati. muratori, 7-v-353: in quella
, 1-3: la potente e superba famiglia degli ubertisentenziò stesse alcuno tempo a'confini con altri
a 'mpiccare per la gola. s. degli arienti, 2-518: cognosciuto lui pur
deposerodalla lor dignità sentenziandoli o ad essere acciecati degli occhi o a morire in esilio.
. cantù, 475: le convenienze degli uomini, le quali non hanno a fare
. irrogato come pena pecuniaria. donato degli albanzani, i-423: senza alcuna indugia i
. da sentenza, con il suff. degli agg. verb., che traduce
il più che far si potesse il tenore degli antichi lor libri, che son uno
. onde, tutte scoprendo le mezzetinte degli oggetti, ne scompone quasi le idee
t'addito il solo / sentier dellegrandezze e degli onori. / un rifiuto ti perde.
d'acquistare, imperniò che nelle menti degli uomini è naturalmente una fitta cupiditade di
, cioè a quella spontanea e naturale degli antichi).
arte, l'intellettualità, il sentimentalismo degli italiani peccassero di eccesso. marinetti,
la poesia insomma con- tinuatrice del sentimentalismo degli amadigi e delle ginevre, potranno ancora
quelli che sono, malgrado la qualità degli artisti. savinio, 12- 382:
dei mistici, e con l'intuizione degli estetizzanti. = deriv. da
, il nodrir delle piante, il sentimento degli animali, il rider dell'uomo.
del mondo, come sono i paradossi degli stoici. salvini, 39-iii-133: il comune
quella era una mente seppellita nell'ozio degli studi, ma pensante per se stessa;
alcuna cogli altri, contra il sentimento degli antichi, che lo credeano un golfo
del quarto secolo, collocando le anime degli altri uomini in segreti recetta- sentimento di
nondimeno di presentemente non cambiare la faccia degli affari. -prassi costantemente seguita.
emotivo nelle vicende altrui. s. degli arienti, 1-311: cum benigno animo letifìcarà
esser egli il datore de le virtù e degli intelletti. c. campana, iii-5-2-20
gran sentimento. -imperniato sulla rappresentazione degli stati emotivi (la poesia).
arte vi sia nella condotta e disposizione degli avvenimenti, come pure qual bellezza nelle
in sentimento della vostra conversione. giuseppe degli aromatari, 252: non diedero mai
nostro proposito; e vedere a quali degli due sentimenti si potesse meglio adattare il
233: la maggior parte delle azioni degli uomini trae origine non dal ragionamento logico
peccache giungono a credere tutta la razza degli uomini una la sede di cotesto
. lloro era il maestro della magione degli alamanni e tutta la sentina degli apostici
magione degli alamanni e tutta la sentina degli apostici e sismatici di cristianità. ramusio,
rubbassero l'interiora. buonarroti il degli amanti, / un di color che fan
di governo. -attento osservatore degli avvenimenti del proprio tempo. campanella
che poi alcuni fanciulli sentano più diletto degli altri, ciò avviene dal- l'esser
arrivano molto presto a discemere la qualità degli oggetti, non giungono che molto tardi
qui necessario di osservare che le bellezze degli scritti di ossian non possono esser sentite
la seconda si è la vita sensitiva degli animali, che sentono: e ancora hanno
, / e vennero a firenze degli arienti, 2-380: uno de quilli capuni
il quale, sebbene fosse giusto e sagaceestimatore degli uomini e delle cose in ogni altra faccenda
altro oggetto che d'invigilare sulla condotta degli ecclesiastici, perché non intraprendano menoma cosa
in lamagna le gesta de'catalani e degli aragonesi. -ordinare. gnori
sentirono di se stessi troppo vantaggiosamente e degli altri troppo scarsamente. -sentire di
. -sentire gli anni, il peso degli anni; sentirsi glianni pesare-, essere indebolito
cominciava a sentire, diceva, il peso degli anni e delle fatiche.
quali vengonci o recate dall'azione attuale degli oggetti esterni o riprodotte dalla memoria.
.. ha in sé la similitudine degli elementi, non gli elementi stessi materiali:
brusoni, 140: accompagnò questa disgrazia degli spa- gnuoli la morte del conte giovanni
un fare troppo a fidanza con la bontà degli uomini. -colto con intuizione artistica
/ sol del guardo de'saggi e degli dei, /... /.
in sé e per sé sola; quella degli altri non è che un vago sentito
di rosa luxemburg sulla naturale spontaneità rivoluzionaria degli operai. -capacità di comprendere.
segni del ditale, con le punture degli aghi e con le lividure delle forbici
l'amoroso cammino. libro detta natura degli animali, xxviii-300: quando elli [il
un elenco a parte, detto appunto degli 'schriftenlosen', dei senzacarte, il che comporta
, sm. invar. che è privo degli attributi genitali maschili (ed è epiteto
moretti, i-913: allogata in borgo degli albizi, nell'antico palazzo detto 'de'
a titolo specioso d * impedire la divisione degli stati d'impero e le dilazioni nelle
: questa nuova perversione accresciuta nelle funzioni degli organi separanti non appartiene più al primo
battaglia sono state distinte e separati quelli degli egitti da quelli de'persiani. ricettario
e separarlo dalla mistura delle scorze, degli ossi e degli acini terrosi e insipidi.
mistura delle scorze, degli ossi e degli acini terrosi e insipidi. bicchierai, 11
. -privare qualcuno dei beni e degli affetti mondani, dividerlo dalle persone care
avvilite nella dimestichezza con la sola plebe degli uomini e de'concetti che contaminerebbon le
6-5: tale è la struttura del corpo degli animali tutti, che, giunti a
arte vi sia nella condotta e disposizione degli avvenimenti, come pure qual bellezza nelle descrizioni
l'inghilterra, non consentendo al riconoscimento degli stati separatisti, ha fatto cadere tut-
tutto e per tutto separate da quelle degli uomini. cattaneo, iii-3-100: v'erano
alle disposizioni della presente legge al pari degli altri cittadini sciolti dalla podestà paterna.
seperato, - allor dirrei / che degli affanni miei - spesse fiate / sol avere
. quella sentenzia de'filosofi del numero degli angeli, ovvero intelligenzie separate movitrici de'
che in parigi s'è formata una unione degli uomini ch'erano finora separati da noi
donne fanno le lor feste separate da quelle degli uomini. duocio, lii-15-165:
mescolati. -in partic.: divisione degli elementi dal caos originario.
la favella de'moderni toscani dalla lingua degli scrittori che non è quella degli altri
lingua degli scrittori che non è quella degli altri italiani dalla loro. sarpi, vi-2-12
. socchi, 2-12-45: le voci degli instrumenti separate sono tutte l'una dall'altra
, secondo la quale l'incessante movimento degli atomi produrrebbe la continua creazione e dissoluzione
da parte di una comunità. gride degli stati di parma (i-iv-1546) [in
separazione tra le classi. -distinzione degli eletti dai dannati (nel giudizio finale
9-338: il periodo ipotattico, la separazione degli stili (con prevalenza appunto dello stile
.. sono quelli che siformano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiraglio e
di contratto matrimoniale, nel quale ognuno degli sposi conserva la proprietà e l'amministrazione
la dote, e quando il disordine degli affari del marito dà luogo a temere
della comunione, o quando il disordine degli affari del marito metta in pericolo gli
o di cattiva amministrazione il disordine degli affari di uno dei coniugi o la condotta
, erronea che è proprio degli attributi divini (o sephiroti),
india coleotteri, della sezione degli eteromeri e della famiglia = voce
ai morti, che nell'aria sepolcrale degli offici della certosa di bologna trovava tentazioni
nome de'sepolcri, se non i cuori degli uomini malvagi, ne'quali stanno l'
fra i sepolcri deltistorie a cavarne tossa degli esempi, ne avrei de'vivi da
. proverbi toscani, 19: gola degli adulatori, sepolcro aperto. 11
il lucignolo che arde / in ricordanza degli eroi sepolti. -sostant.
si deve maravigliare che la più parte degli uomini resti nelle tenebre dell'infedeltà sepolta
non conoscemo altro senso che quello ottuso degli animali e delle piante, tardo e
lo spettacolo: cercano le chiavi / degli armadi, rovistano / carte, cassetti,
, quasi per comune proverbio, sepoltura degli uomini. proverbi toscani, 228:
ii-520: non è difficile immaginare i discorsi degli ex-coniugi van der werff vecchi di settantotto
inghilterra, del belgio, la voce degli amici della umanità tuonò contro la crudele
lavoratori nell'aria mefitica delle miniere e degli opifici. de marchi, ii-1026: non
alquanto. -con riferimento alla pena degli eretici nell'inferno'dantesco. dante
scorno / del mio invano pregare, / degli occhi secchi e del rauco esclamare.
neppur quella era una mente seppellita nell'ozio degli studi, ma pensante per se stessa
annuale per la manutenzione del cimitero e degli stromenti pel trasporto dei cadaveri, e
seriman, i-52: la felicità degli uomini consiste nel far succedere un'occupazione
finito. -sequenza di automazione, nella tecnica degli impianti automatizzati, programmazione. 10
invece determinate dai risultati ottenuti col progredire degli esperimenti o delle osservazioni. 5
la 'storia'nel senso proprio della sequenza degli eventi. -ant. ordine cronologico.
che il tavolo del battitore e le sequenze degli i-131: questi giorni, con occasione di
, ni-15-3: il gran da fare degli intelletti e de'cuori si versava allora
di una molecola di acido nucleico o degli aminoacidi di una proteina del corredo cromosomico
apparecchiatura che consente di determinare la sequenza degli aminoacidi in una proteina. -anche con
è in grado di modificare le caratteristiche degli ioni metallici presenti in essa mediante la
pure di sudori e fatiche? carteggo degli agenti del granduca di toscana, i-339:
più sequestrati dalla cognizione dei dotti e degli amatori i manoscritti di giacomo leopardi.
della non pratica gioventù, dal lato degli stranieri studiosi del nostro idioma e non
8. chim. inibire le reazioni caratteristiche degli ioni metallici di una soluzione in modo
.. vicini e tanto dal commercio degli uomini sequestrati. vimina, 1-285: tra
mie stanze, sequestrata affatto dal commercio degli uomini. s. spaventa, 1-207
, 4: quantunque io mi conosca inesperto degli affari della corte e de'maneggi della
modificando le reazioni della soluzione (ciascuno degli ioni metallici di tale soluzione).
dell'elasticità delle fibre, la sequestrazion degli umori ed il loro giro. 5
forma complessi stabili con la maggior parte degli ioni metallici. -anche: il
penale, per mezzo della polizia, degli oggetti a cui esso si riferisce.
che provocò il sequestro di una rivista degli stati uniti, « the little review »
iv-472: non mancavano predizioni di soppressione degli stati generali in qualunque forma, e di
se anch'io fuggissi il soprassalto notturno degli allarmi. -accompagnato dalla specificazione del
'seracco', ed è usata nella terminologia degli alpinisti: 'ghiaccione', spesso in posizione
dimandò in qual parte si stesse il luogo degli osservanti dominichini. bellori, 2-34:
al bar. si allontanò tra i pali degli ombrelli chiusi e gli urtoni e gli
. savonarola, ii-372: leggi negli 'atti degli apostoli'che santo piero fece morire il
ottimo stimatore de'meriti e del valore degli antichi e presenti cittadini della sua patria
occulti i generosi e santi / detti degli avi. -conservare ciò che è o
, com'è fatto? / più deforme degli altri / e di più maraviglia,
sia serbato, quelli sono perduti. donato degli albanzani, ii-97: in sua presenza
anche, serbata una certa proporzione, degli uomini di cuore e d'entusiasmo).
, per imprimerlo meglio ne la memoria degli ascoltanti. campanella, 949: finché
queste membra. e qualche fronda / degli allori serbati alle sue chiome / passerà su
in partic. nelle reti di distribuzione degli acquedotti e dei gasdotti. -serbatoio pensile
moneta è... un ente intermediario degli scambi che è accettato per il potere
di riferimento (o misuratore) del valore degli altri beni. 10. luogo
congrega. 'il serbatoio... degli avvocati'. -scherz. manicomio.
di miracolo sono stati conservati nel serbatoio degli orti sallustiani. = deriv.
serbo un progetto per effettuare sul ministero degli affari esteri un'economia di un milione
nazionale che mira all'unione anche culturale degli slavi del sud. tapini [
a ser cola soli- citandolo. rinaldo degli albizzi, ii-554: a dì 13 febbraio
2-130: come la buona femmina s'accorse degli struggimenti del sere, non se ne
. sère2, sm. ecol. sequenza degli stadi di una iacopone, 80-78:
misi serenamente a pensar a'men degli angioletti nume, / m'aperse il core
lampeggia d'un sorriso tra il verde glauco degli oliveti e il bianco delle case di
onor del serenissimo re carlo. rinaldo degli albizzi, i-92: dipoi n'andrai al
serenità che quella che mi può portareil riflesso degli tuoi sguardi. alfieri, xiv-2-81: questo
spregiar lo vano parlar de'malvagi. rinaldo degli albizzi, i-256: pregherete la serenità
alla disciplina dei soldati e all'organizzazione degli alloggiamenti, degli approvvigionamenti e dei servizi
soldati e all'organizzazione degli alloggiamenti, degli approvvigionamenti e dei servizi logistici; attualmente
pisa il sergente è il primo degli uffìziali minori o sotto-uffiziali d'una compagnia
sergentifussero conducti li delinquenti presone per comandamento degli dicti algozist..., aiano per
alla rivoluzione francese. ne degli ulivi. vuole... che si
); disposto in serie (ciascuno degli elementi dell'insieme). b
, uniforme, di una castitàche ricorda quella degli evirati. calvino, 13-39: la musica
a prezzi variabili. 2. riduzione degli individui appartenenti a una comunità a un
liberamente diremo che, anzi la cagione degli avvenimenti poco felici che gli soprarrivarono dopo
valori ciascuno dei quali rappresenta il numero degli individui che presentano una data caratteristica (
pentameri della famiglia dei lamellicorni, tribù degli scarabei fillofagi, che contiene insettini di
esiste una progressione regolare, del numero degli equivalenti di uno o di parecchi dei loro
serie dei carburi..., quella degli alcooli..., ecc.
di un ragionamento; insieme delle dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-930:
. ibidem, 675: la produzione degli chàssis e delle carrozzerie è stata sistemata
. -che ha i comportamenti tipici degli appartenenti alla civiltà ai massa.
caucciù per mezzo di incisioni nei tronchi degli alberi della gomma. la natura
. brancati, 4-202: le mogli degli antifascisti sono moltoserie, caro mio, e
ci a intendere, ma appena degli artisti di varietà. bernari,
anche ostentato). s. degli arienti, 2-197: porsi cum lieto animo
un atteggiamento serio, ponderato nei confronti degli impegni, dei doveri. f.
muriccio dai sobbalzi e dalle lunghe scalfitture degli assi, de'barocci, di pietrisco.
armata, / delle perdite fatte e degli acquisti, / degli andati successi,
delle perdite fatte e degli acquisti, / degli andati successi, or buoni, or
. predicatore. fioretto di cronache degli imperadori, 1-28: lo primo èniello,
. serotino1), col suff. degli avv. lat seròtine2, agg
ai pianeti venere e mercurio. -proprio degli ultimi tempi dell'anno. -al figura
tarda, acciocché sia fruttuosa. rinaldo degli albizzi, ii-285: il fine sarà
citolini, 317: saranno le diverse specie degli oriuoli, cioè da sole co 'l
e dall'altro. -ciascuno degli archi di legno concentrici al grande cilindro
viperelle di biacca frissano tutte le protuberanze degli oggetti voluti rappresentare in una tela.
d'oro, con due pietruzze al posto degli occhi. -dimin. spreg.
di un giallo d'oro condelle strisce, degli sprazzi, dei serpeggiamenti di violetto.
nell'intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevan dir fiamme
così trova disposta nell'aria la continuazione degli aliti accendibili. carducci, iii-23-3: il
orridi sospetti et insuperabili timori della lubricità degli spagnuoli. f. f. frugoni,
direzionale, con conseguente blocco del comando degli alettoni. = deverb. da
[s. v. j: serpeggio degli scritti notarili del trelileo, 3-3-499:
diffuse esclusivamente in acque tropicali e subtropicali degli oceani pacifico e indiano. -ant.
, 6-58: i serpenti di gomma che degli uomini / con una riga nel berretto
e al bavero della giubba ci sono degli sgargianti alamari. x. tecn
x. tecn. rotella del meccanismo degli orologi sul cui asse orizzontale si innestano
. ruota serpentina: serpentina del meccanismo degli orologi. giuseppe da capriglia, 14
scolpito il succhiello, arme della religione degli ospita- lari di s. jacopo dell'
mosaicisti assiri aveva saputo piegare le serpentosità degli strati a esprimere uno zodiaco di grotteschi
albertazzi, 238: serpevano tra i folti degli alberi e il verde delle campagne candide
chec'entrava di nuovo, per l'imperfezion degli editti, per la trascuranza nell'eseguirli
sonno serpe invisibile ne'lumi loro [degli amanti] e lega con lo insensibil suo
, ecc. roberti, ix-110: degli arbuscei tra la frondosa spoglia / or
quella peste e si dilata, / e degli alberghi italici fuor n'esce, /
gruppi e mazzi del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e de gli squali
serpire, il volo, i passi [degli animali] / e quasi il moto
cogliea di mira, / che il corner degli dei non si strapazza.
sèrra5, sf. venat. verso degli uccelli da richiamo al passaggio di quelli
, nel sec. xvi, ciascuno degli insigniti di titoli nobiliari recenti che,
il serrabòzze è amarrato ad una delle testate degli scarmi che spuntano dal parapetto o discolato
un dipresso simile al sergente degli ebanisti, del quale si avvalgono i
sbarramento difensivo, barricata. donato degli albanzani, ii-95: finalmente si ruppe la
sotto-uffìziale posto alla coda della donato degli albanzani, ii-31: da levante le serraglie
provvede e delle teste alle serraglie degli archi superiori, che non vi
quel cuneo che si pone nel mezzo degli archi e che serve a terminare la
decorazione che si suole porre nel mezzo degli archivolti, la quale è destinata a porre
, cinta muraria; fortificazione. rinaldo degli albizzi, ii-389: i svizi avevano rotto
il duca aveva fatto per serraglio. viaggio degli oratori veneti (1523),
e di grida riempivano tutto. donato degli albanzani, i-33: a umiliare la
aperte stavano, come una gran parte degli artefici minuti e specialmente trecconi, pizzicagnoli
chiesa] e nelle braccia della croce, degli architravi degli archi delle cappelle pendevano panni
e nelle braccia della croce, degli architravi degli archi delle cappelle pendevano panni neri distesi
panni neri distesi, ma dal serraglio degli archi, per non defraudare la veduta delle
dei mazzi stessi: riesce quando i ceppi degli assi sono terminati con le dame e
, strettura e serramento in qualche parte degli intestini, ove il vermicolare loro moto
e smurato e aperto rimase. s. degli arienti, 2-419: il mio parente
operaio adibito all'installazione e alla manutenzione degli infissi. dizionario delle professioni [s
controlla l'esattezza della messa in opera degli infissi. = deriv. da serramento
/ quasi albergo all'alme fossero / degli autor che non son più! fenoglio,
l'uscita da un porto. donato degli albanzani, ii-481: perché elio aveva carestia
ripari utilissimi. -nel gioco degli scacchi, impedire l'avanzata di un
di eventi, di affari. donato degli albanzani, i-55: per le quali cose
di riunire le sue genti dietro ad uno degli squadroni di ritegno, per andar poi
apre. ibidem, 202: al serrar degli occhi si saldano i conti. ibidem
ser -recinto per il pascolo degli animali. lastri, vi-165: so
, ermeticamente. trattato del governo degli uccelli, 51: cuopri la pentolacon fieno
l'ululato del vento e il torcersi degli alberi bagnati, una sola luce trapelava
. machiavelli, 1-i-319: ordinavano la primastiera degli astati, che era nella fronte, serrata
cavalli. algarotti, 1-v-251: la forza degli ordini serrati, dove le picche sostengono
che non vi si può passare perl'impedimento degli spessi arbori. guerrini, 2-82: tra
d'un serrato lavorìo. viaggio degli oratori veneti (1523), lii-9-95:
opera, fino agli affreschi di padova degli scrovegni e di santa croce a firenze
[settembrini] viveva in mezzoalle deliziose agitazioni degli occulti ritrovi, da cui sorse la
gramsci, n-130: la posizione degli operai torinesi ser rati è
zool. lamina seghettata dei cheli- ceri degli pseudoscorpioni. = voce dotta, lat
o mantellate; serve di maria ministre degli infermi; serve di maria nostra signora del
. osservabile (un accordo). gione degli uni e degli altri in durissimo servaggio.
un accordo). gione degli uni e degli altri in durissimo servaggio. man
prode animo addisse. -fatica degli operai nella condizione di subordinazione e sfruttamento
che è l'animo, dal servaggio degli appetiti liberata, regge la men buona
usavano. donato bero osato assalirli. degli albanzani, i-67: dentro della città era
il mar- te in sustanzia più grosso degli altri metalli, egualmente preparato il suo
e servarà più sustanzia e natura corporea degli altri. sacchi, i-240: avendo
1-541: innoltre si faccino e'danari degli svizeri per tutto gennaio; e faccinsi
-custodire per conto di altri. donato degli albanzani, ii-541: al quale [re
] l'arte legislatrice e ser- vatrice degli stati. 3. come attribuito
esso iddio. -dedito alla soddisfazione degli istinti. boccaccio, dee.,
scrupolosamente una pratica religiosa. s. degli arienti, 80: essendo el nostro redemptore
no altro subsidio rimase che o la carità degli amici... o l'avarizia
, i-294: si racconta che la madre degli iddii nel sonno di bel meriggio gli
altro piu servibile. parini, 988: degli antichi e de'moderni, niuno ha abbracciato
italiano a italiano, da statuto degli estimi di firenze (1415) [in
. boiardo, 2-21-37: del re e degli altri se doleva forte, / narrando
-con riferimento all'utilità o all'impiego degli animali in favore dell'uomo.
dio per suo servigio non si debbon curare degli schemi del mondo. tasso, 4-80
amata. -in senso concreto: l'insieme degli atti o atto, espressione, manifestazione
di un servo o dei servi, degli schiavi o, comunque, di chi
inglese. il movimento glielo dànno tutto degli ometti con pipa seduti per una natica
m. villani, 8-84: gli errori degli erranti e servili popoli, che per
, cento giudizi gli uni più strambi degli altri, ricalcati servilmente e variati a
fallacia di quei giudizi che la petulanza degli uomini suole formolare con tanta leggerezza.
servilmente copia le mode francesi; ne abbiamo degli esempi nel nostro 'giornale': invece è
bianchissimi e i suoi medici, che degli infermi hanno continua cura. tasso, 13-i-433
riferimento al servizio di dio da parte degli angeli. sarpi, viii-13: considera
agostino che, avendo cristo il ministerio degli angeli che lo servivano, non era
'servire delizie'mi rammenta il servizio degli osti a tavola col grembiule dinanzi,
che l'arte abbisogna, col solo corredo degli studi, che fatti avea in venezia
; operare in subordine per il raggiungimento degli scopi che altri si prefigge; espletare
'l mauro / t'illustri a'rai degli ostri eletti e puri. loreaano, 76
algarotti, 1-viii-215: fornito il corso degli studi, passò in sassonia insieme col padre
, 32: le armi mercenarie sono quelle degli uomini forestieri assoldati a suon di tamburo
ceva che fosse strinato il pelo degli strumenti del suo dispotismo, magari nella
, ii-494: l'uve delle pergole e degli ortiè bene che sian grasse, avendo a
solamente serve al respiro dell'uomo e degli altri animali,... ma
le mani ci nettiamo la sporchezza degli occhi, con le mani si grattiamo la
paese, de'sudditi e delle difficultà degli inimici; co'quali remedi può andarsi
, che aveva avuto un piccolo saggio degli inconvenienti del servire. -servizio
vestita e ornata alla presenza di sua maestà degli abiti nuziali. -soddisfatto nella richiesta
te. 1-2-23: che dirò degli sbandimenti e della povertà e obbrobri che
dello sfruttamento del lavoro) a quella degli schiavi e dei servi della gleba.
che si pigliava continuamente de la malvagità degli uomini, de * corrotti costumi di questa
, degliaeroporti, dei campi di fortuna e degli stabilimenti militari, nei quali sono depositati
servicial vitù militari per proteggere taluno degli immobili conbartolomeo da s. c.
grazioso dei linguai e dal più serviziato degli amici, dal nostro giuseppe landò passerini
felsina son giunto, / dereste degli amici servizievoli e devoti, ed il mondo
deriv. da servizio, col suff. degli agg. verb. servizievolità,
cappella, tra i ministri edesecutori pel servizio degli uffizi divini, sono cinquanta persone di
, sono incapaci [i laici] degli ordini e di passare all'altro genere de'
mazarino... studiava di farsi degli amici, dichiarandosi che le fortune degli
degli amici, dichiarandosi che le fortune degli uomini dipendevano dagli buoni amici, i quali
al servizio di una causa iniqua (degli oppressori contro gli oppressi), riusciva strano
, sufficienti a coprire l'intero fabbisogno degli oltre 250. 000utenti del servizio elettrico.
l'assistenza agli autoveicoli e il ristoro degli automobilisti. presso di sé quella somma
ognianno, oltre le somme necessarie pel servizio degli interessidelle nuove rendite, un fondo di estinzione
controllavano, di notte, la chiusura degli usci. -servizi d'informazione,
: trovò i macedoni che predavano eportavan via degli alloggiamenti barbareschi le ricchezze immense de'persiani
(anche soltanto servizi): complesso degli impianti destinati ai bisogni fisiologici e all'
servizio a domicilio: recapito al domicilio degli acquirenti di beni, di oggetti, di
. commercio delle merci o il trasporto degli operai. -servizio permanente effettivo: condizione pro
effettivo: condizione pro pria degli ufficiali o dei sottufficiali che hanno in
vrastampa o in perforazione, emessi per uso degli uffici governativi. 19. marin
navi, all'efficienza delle motrici, degli apparati evaporatori, del timone, ecc
: 'servizio d'artiglieria': impiego tattico degli aerei che consiste nel segnalare all'artiglieria
this in en- glish means 'l'insieme degli impiegati dello stato'. legge 13dicembre 1972,
aziende pubbliche e private per lo svolgimento degli incarichi. verbali del consiglio di amministrazione
n-ii-364: se ben le leggi e tusanze degli uomini sono variabili, come vediamo in
sono mali; noi diveniamo per essi servi degli affetti ed incapaci di raggiungere quella felicità
. servomécani-sizione, la velocità o l'accelerazione degli attuatoli sme (nel 1932)
vincere le resistenze che contrastano il moto degli organi comandati. a. parazzoli
: motore supplementare che serve a bordo degli aerei per scopi diversi da quelli della propulsione
: l'oglio sesamino sana il dolore degli orecchi. porcacchi, i-250 [no /
un olio commestibile. trattato del governo degli uccelli, 46: se l'uccello tuo
mane a modo de sescalco. s. degli arienti, 417: disse il siscalco
corpo colorato a fasce vivaci simile a quello degli canne, di cui una suona la quinta
sesquiterpène, sm. chim. ciascuno degli idrocarburi insaturi derivabili per polimerizzazione da
misure di tempo e per le misure degli angoli). -grado sessagesimale-, v.
cose non sono mutate: la situazione degli uomini e della loro società è la
v.]: 'spaccare il sessanta': degli orologi che segnano l'ora precisa.
corposo, e realmente culturale, ai poeti degli anni cinquanta. eco [« l'
sessantottismo, sm. l'insieme degli aspetti ideologici e culturali che caratterizzarono il
promozione annulla il sessennio. moretti, guente degli oratori francesi: ma per appagarli, convenne
-stor. sessione reale-, la prima riunione degli = voce dotta, lat. sexennìum
il pennacchio è sessile semplice a occhio cazione degli stati generali dentro cinque anni. nudo
in vigore che fino alla nuova sessione degli stati generali. cavour, iv-192: si
croce... era più negli occhi degli uomini perché nell'ultima sessione pisana l'
soldo. 3. nell'ordinamento degli studi universitari, l'insieme delle operazioni
studenti bocciati. -nell'ordinamento degli studi scolastici, l'insieme delle operazioni
[della scuola elementare] la promozione degli alunni è conseguita mediante esami scritti e
il termine fu introdotto dai movimenti femministi degli anni sessanta; per estens.,
vivo e vegetoalle nazioni unite, nel governo degli stati uniti, nella politica americana,
vedrete sempre ridere molto più quella parte degli spettatori che è dello stesso sesso col paziente
chiamansi 'fiori senza sesso'o 'neutri'i quello degli uomini (a loro volta qualificati come
rono questo santissimo corpo nel monimento degli abati, -cambiare sesso: assumere
gentildonna tra le sozzure del sesso ne'degli individui (o anche un certo numero di
. locuz. -discutere, disputare sul sesso degli angeli: dibattere questioni astruse e irrilevanti
in altri contesti in cui al destinatario degli approcci non è agevole sottrarsi agli stessi
della morale; si attuò nel corso degli anni sessanta nelle società dei paesi occidentali
], 207: la 'rivoluzione sessuale'degli anni sessanta è avvenuta nei movimenti.
di lawrence, i suicidi a due degli amanti. -per estens.
nella differenziazione dei sessi e nello sviluppo degli organi genitali; gli ormoni sessuali maschili
gli ormoni sessuali femminili influenzano lo sviluppo degli organi genitali femminili e inducono l'estro
sessuale: la riproduzione sessuata o gamica degli organismi animali e vegetali in o
. che riguarda le funzioni riproduttive proprie degli organismi vegetali con riproduzione sessuata. -organi
una di crittogame) in base alle caratteristiche degli stami e dei pistilli.
; e in questo caso, complesso degli attributi anatomici e fisiologici che caratterizzano ogni
minori. soprattutto ai romanzi americani degli ultimi anni - è su bontempi
con le seste del giudizio che al termine degli ordini dell'architettura con le seste materiali
canna piena d'acqua. n. degli albizzi, 29: fioretta, se tu
che consente di misurare l'altezza apparente degli astri sopra l'orizzonte e la distanza
nel sestante e nell'oncia il numero degli oboli ne distingue il peso e la
regolari, proporzionate. riccardo degli albizzi, cxxxvi-159: ov'è 'l viso
pari a un sesto del salario annuo degli ufficiali civili. cantini, 1-1-281:
da longiano, iv-254: in cambio degli uffici ti mando due gioielli ricchi e
controllo sulle persone sospette e di sorveglianza degli accessi alla laguna. deliberazioni del consiglio
sestini / e perpetuava gli strazi / degli uomini-ragno. = deriv. da sesto1
poiché il primo fu riconosciuto per eccitatore degli affetti e abile;...
nel poema dantesco, alla bolgia infernale degli ipocriti, al girone dei golosi nel
cristiani, cioè il divino amore. degli angeli, 29: ti puoi persuadere che
medicina per rimettere in sesto le viscere degli uomini. ojetti, ii-101: tornato a
mandarli oltramonti. libro di gerozzo degli odomeri, 174: 1 sorcotto vergato en
. croce, 33: 1 prezzi [degli scampoli] sono minimi econviene / approfittar,
. bertini, 1-54: eccovene un altro degli accademicidella crusca il qual usa questa maniera di
fa da frullone e lo staccio degli accademici. sé, e vostra
identificarsi in un'alleanza tra una parte degli industriali del nord (con a capo
diletti. carducci, ii-8-40: ho sete degli occhi tuoi e della tua voce,
didietro e ciuffi di setole giallastre sfuggenti dalcerchio degli occhiali neri. 3. veter
quasi pungenti, a guisa delle setole degli animali come sono quelli della lingua di bue
.]: 'setolare, è anche termine degli stampatori e vale 'nettare colla setola dell'
[della civetta], vestite alla regione degli occhi di pennette cavallina'.
: si sarebbono abbattuti ne'terribili aspetti degli sciti e de'battriani, i quali
) della lingua dicomisso componeva immagini e istantanee degli anni fra trenta e quaranta.
, troppo ben sapendo che della setta degli idoli non potreb- bon promettere
6-145: quindi apprese quella severa setta degli stoici sotto la rigorosa verga di lor
pel collo nella screditata suasetta, non men degli altri filosofi dogmatici, riconobbe questo pregio
xviii-115: chi esaminasse le sette filosofiche degli antichi s'accorgerebbe che ilcarattere individuale e l'
e dell'una era capo messere matteo rosso degli orsini... e dell'altra
e dell'altra setta era capo messer napoleon degli orsini. landino, 381: duolsi
comando, e perché dopo il periodo degli intrallazzi, gli arricchiti che si erano
monarchia, castrando e sbarbando le sette degli ipocriti, consolando con regressi, riserve e
nome per abbatterli. -l'insieme degli individui dell'uno o dell'altro sesso
, nettano settale-, cavità nettarifera interna degli ovari di alcune monocotiledoni posta in corrispondenza
collegiode'settantadue discepoli, li quali per coaiutori degli apostoli furono primieramente instituiti. bibbia volgar
volto curiosamente canino, pendulo dai lobi degli orecchi alle guance settantenni, rasatissime
primo canto di questo libro, gli anni degli uomini stendersi infino al settantesimo. salvini
della fondazione del partito popolare la questione degli italiani cattolici sembrava assai pericolosa per l'
e non gli reputavano che come settari degli ebrei. pecchio, 315: il battesimo
, molto manco di tutte, quella degli idoli...: il che dispiaceva
di nostri costumi ordinati, dagli studi degli improbi parevano straniati? cesariano, 1-34:
orfeo, stimavano l'anime più pure degli eroi pigliare corpi celesti. a. cocchi
. f. frugoni, v-135: io degli autori classici fui semprenon solo veneratore ossequioso,
rota, 1-5: essendo poeta giurato settatore degli antichi, forse non avrò incontrato il
giorno agognato in cui avreb degli ultimi due duchi di modena, era uomo
ben gli stette. -il pane degli altri ha sette croste-, per indicare
proverbi toscani, 168: il pane degli altri ha sette croste. carducci,
, in quel che mangi il pane degli altri che ha sette croste.
del razionalismo settecentesco. -tipico degli usi e dei costumi del sec. xviii
fatto che i primi, a differenza degli altri, hanno da far valere l'intero
di luigi xvi era già, agli occhi degli oratori della sinistra, dei settembriani.
o autunnali, che maturano più anticipatamente degli altri. targioni tozzetti, 12-1-326: nelle
v.]: sacerdote luperco e settenviro degli epucarducci, iii-2-169: 1 refrattari /
gli ebrei, finito el septimo septennàrio degli anni, che è el cinquantesimo anno,
la soverchia tema e per l'alterazione degli spiriti non gli si raccendesse il sangue
, con nuvole basse. -caratteristico degli abitanti dell'italia del nord.
ripieni della grazia septifórme dello spirito degli altri, eleggendosi una settireme. dizionario marittimotico'
una settireme. dizionario marittimotico': si dice degli accidenti causati dai micròbi, sia per
mediante reciproche compensazioni e saldo in denaro degli eventuali residui netti. re nazionale
: settimo e ultimo. la comune degli uomini intende sempre per luogo lo spazio
, secondo altri, la federazione religiosa degli antichi luoghi abitati. = voce dotta
del convento de'romiti di santa maria degli angioli. ugolino martelli, 171:
colonne e le decorazioni. vite degli imperatori romani [tommaseo]: fece molte
. diaframma membranoso che divide il corpo degli anellidi in vari segmenti. -setto mesenterico:
y plur. archeol. ciascuno degli steccati di legno (e in età
settuagenario e mal abituato, non si stancò degli acquisti, finché l'anima non si
erba, conosciuta soltanto con questo nome degli antichi. = etimo incerto.
eretica del ii secolo, detta anche degli eucratiti, che si ispirava alle dottrine
buoni o cattivi, rigettava gli 'atti degli apostoli'e negava la risurrezione settuplicare
esamina fattane severamente scoperse meglio la intenzione degli imperiali. v. borghini, 6-ii-183
meno asprezza chesi puote, sopra il capo degli errori della gioventù, che nonha freno e
: punizione rigorosa o esemplare. rinaldo degli albizzi, iii-290: usate ogni severità e
di costumi che si manifesta nel rifiuto degli agi e dei lussi; sobrietà.
: la morale della società, il giudizio degli uomini, spesso sono troppo avventati,
averti ogni mio segreto scoperto. f. degli atti, 96: tutti i
perché avevan perso le più severe virtù degli -rigido, freddo (la stagione invernale)
trattati, non daran filippo degli agazzari, 40: sempre in quel luogo
2-24: si conosce assai il carattere degli schiavi, crudele, furbo, proditorio,
manipoli, divisioni, battaglioni: il numero degli uomini che compongono questi scompartimenti è determinato
, con meton.: l'insieme degli iscritti o degli aderenti a una di
.: l'insieme degli iscritti o degli aderenti a una di tali sedi locali
, 4-138: aliava intorno intorno / degli augei la gran regina / a una lepre
aggiravasi per uelle stanze allettato dall'atilatezza degli ornamenti e alla maestrevolezza delle pitture
del mormorare è pure il più famigliare degli sfaccendati. goldoni, x-856: amici
sfacchinare2, rifl. ant. spogliarsi degli abiti di facchino. salviani,
. 2. figur. ciascuno degli aspetti di un problema o la diversità
molto meglio che se avesse preso il treno degli urlatori. fenoglio, 5-i-2108: se
capegli e sfacciatamente levano su le faccie degli eunuchi. g. micheli, lii-13-269:
per le miseriede'tempi e per le sfacciateze degli uomini: costui, povero, sconosciuto
caratteri maiuscoli in fronte a le vigilie degli uomini famosi, si debbe coronar di notte
, / la gloria è dei sfacciati e degli arditi. g. gozzi, i-16-152
effetto è prodotto anche dalla sfacciata bianchezza degli stucchi e dalla profusione delle dorature,
trovar o sfacciate o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e vivaci, e
vedere sul lido nudi, contro ali veracondia degli spagnoli. -acer. sfacciatóne
decomporsi, in partic. per effetto degli agenti atmosferici o del contatto con sostanze
, ossia completamente mortificati come le membra degli animali caduti nella malattia dello sfacelo.
riportarsi con grandi balzi leggeri all'altezza degli uomini. = comp. dal pref
maestosamente. -venat. movimento brusco degli animali sorpresi o feriti da un'arma
: quel piano, rivestito di sfagni o degli cun'altra che più giovi,
doveano essere assai più profonde di quelle degli accennati edifici, i quali sono così
gr. otpdyvos, propr. 'muschio degli alberi', di probabile origineindeur.
/ de lo bel dir di fazio degli uberti / tutto intero non mi fian aperti
in falde; tagliato seguendo la linea degli strati (una roccia, un minerale
emineées de veau) ': avrete degli avanzi di tavola, come sarebbe lombata,
credono i pastori che l'osso dellascapola destra degli animali messo a nudo non sia indizio
, scansare i colpi, deviando parma degli avversari con una parata. - anche
x-1-750: dilapidasti il meglio delle forze e degli anni per sfamare il tuo orgoglio e
improvviso amore, ed impaziente di sfamarsi degli agognati diletti, dopo un lungo cavalcare
, picciola e debolissima sfamatura, saranno degli amici... da lo starnuto.
il fruscio dei giunchi secchi e il tonfo degli scarponi dello zio mommu, che sfangava
però dire che a parigi gli scioperi degli 'ébouerus'non sono meno frequenti, feboueurs'vengono
onofri, 11-199: si sfa l'ironia degli azzurri / in strie diprofumi fra i pini
animo idee, concetti. degli angeli, 66: deh, amore,
dispieghi e quanta licenza permetta alla libidine degli ingegni, i quali allora incominciano ad
i barbagli dello strabismo, le beffe degli zecchini stentati. pasolini, 3-277: tommaso
69: da troppo tempo dura l'uso degli studenti di darsi l'aria ogni tanto
leggerezza. sfarfallatura, sf. uscita degli insetti e in partic. delle farfalle
qualche sfarfallone barbarico, annunziò messere antonio degli adimari esser cavaliere. carducci, ii-3-38
è il fermar l'occhio colla varietà degli ornati e il far romore al minimo
panzini, iv-630: la massima parte degli autori italianiche vanno per la maggiore sono sfasati
, 10-4: vi è una sostanziale ignoranza degli statiuniti in europa; direi, una sfasatura
g. bufalino, 1-160: le viole degli occhi e i cavernosioracoli delle tosse annunziavano in
sol, quando per andare al regno / degli antipodi il nostro mondo lascia / privo dal
31-i-1949], 26: i nuclei [degli atomi] sono edifici metastabili e per
era stata l'idea del padre e degli antenati -si sfasciava: divisa così, in
sfasciata risulta la più prospera ed espansiva degli stati uniti. come avrà fatto?
più che far si potesse il tenore degli antichi lor libri, che son uno sfasciato
a tal profondità da produrre lo sfascio degli scafi non soltanto conla violenza dell'urto ma
quello strapazzo e sfatamento, / fin degli stessi dominanti tui? l. pascoli
che si sfatasseil pregiudizio e il falso prestigio degli 'studi'e della laurea. c
estero circa la natura e il carattere degli italiani di genio, sfatiamolo pure,
di mia favella / ed al vibrar degli infuocati rai / e all'atto sfatator che
vegliando, vedendo con la sottil veduta degli occhi che ha lucidi e sfavillanti.
fianchi colla coda immensa / e fuor degli occhi sfavillava ardente. -come effetto
(i-124): accortosi a lo sfavillare degli occhi de la sua donna che ella
che par visione. -lucentezza degli occhi; vivacità, intensità dello sguardo
era quello che mi dava con lo sfavillìo degli occhi e col movimento festoso di tutto
larga, e piena dello stesso sfavillio degli occhi. 2. emissione di
sogliono giudicare dei loro figli più favorevolmente degli altri, ma ella per lo contrario
'sfeco': genere d'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione degli aculeati, della
dell'ordine degli imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei fossori e
]: 'sfeco': genered'insetti dell'ordine degli imenotteri, della famiglia de'melliferi e
della famiglia de'melliferi e della tribù degli andreneti, stabilito da latreil- le a
della famiglia dei melliferi e della tribù degli andreneti, stabilito da latreille a spese d'
insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei fossori e
agg. entom. che vive nei nidi degli imenotteri vespidi (un insetto).
gli occhi sfegatar tutto 'l comuno? giuseppe degli aromatari, 146: avvenga che il
disorienterà i tiepidi e provocherà l'esultanza degli sfegatati, tale ad ogni modo da
ri aculeati, della famiglia degli scavatori. la massima parte delle specie
'sfegidee': tribù d'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione dei pungolati e della
]: 'sfegidèe': tribùd'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione de'mngolati e
d'insetti imenotteri aculeati, della famiglia degli scavatori. la massima parte delle specie
sm. zool. ossificazione del cranio degli anfibi anuri che circonda la cavità encefalica.
: genere di molluschi acefali dell'ordine degli ortoconchi sinupalleali ('sphenia'), famigliadelle corbulidee
genere di uccelli palmipedi, della famiglia degli apterrotidi, di cui la specie più nota
dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, e della famiglia degli stenelitri
sezione degli eteromeri, e della famiglia degli stenelitri, stabilito da kirby. sono forse
.]: 'sfenopalatino', termine degli anatomici: muscolo dell'ugola, appartenente
genere di rettili sauri squamati della famiglia degli scinci, e somigliantissimi a questi,
dai pianeti, anche intesi come sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù
della sfera giudiziale, uno de'dogmi degli astrologò uno delle figure e de'segni.
d'amor l'ardenti sfere, / dico degli occhi i tremuli zaffiri. 6
la cui cognizione non si distende fuor degli oggetti materiali, non passa una certa sfera
rappresentare le orbite apparenti del sole e degli astri intorno alla terra; armilla.
la raggiera, le nuvole, le testine degli angioli e gli altri ornamenti simbolici
funzione affettiva. -sfera sessuale-, insieme degli attributi sessuali (e anche le funzioni
di una sezione di piante della famiglia degli ipossili, il cui tipo è il genere
, sm. invar. zool. ciascuno degli elementi calcarei e silicei dello scheletro di
ambulacrali e di quelle vicine al periprocto degli echinoidi. = voce dotta, lat
divercoleotteri della sezione prima e della famiglia degli sferisi altri esercizi. panzini, iii-312
greco-romano, l'insieme dei giochi e degli esercizi ginnici che si praticavano con la
e tale termine attualmente indica l'insieme degli sport sferistici). a.
l'odio, che provoca la separazione degli elementi e la formazione degli esseri individuali
la separazione degli elementi e la formazione degli esseri individuali). gioberti,
sfera astronomica che riproduce il moto apparente degli astri con un movimento a orologeria,
volsero ai colpi regolari seguiti dallo sferragliamento degli ingranaggi. tecchi, 9-107: nella
quel finimondo, continuavalo sferragliamento rauco e rabbioso degli aeroplani che volavano bassi e scaricavano le
e strugge / che, senza dir degli occhi o del bel velo / o
.. uno cevuto l'urto degli imperiali, con riurto maggiore nel medesimo
. sferato). privo dei ferri degli zoccoli; che ha perso i ferri
gli uomini a'licenziosi e scandalosi sbeffeggiamenti degli istrioni. 7. staccato dall'
baldinucci, 142: questo male [degli intonachi] deriva da alcuni minuti pezzi
lostimolo delle spaventevoli minacce e con la sferza degli acerbi castigamenti risospinse l'innocente giovanetto a
mortificazione del corpo in attesa della mortificazione degli spiriti sotto la sferza della satira.
de'mortali infondi / soave il suco degli amari assenzi, / tu sì la
martello, 6-ii-386: godo in sentir maggiori degli anni i tuoi gran sensi, /
del covo nativo, delle mura paterne, degli orizzonti consueti, dei villaggi che son
, 1-568: a questi lembi di vita degli altri, sferzati da una sorta di
sferzati dalle sue predicazioni, l'invidia degli scribi, storditi da'suoi prodigi.
dolcezze, congiunte e misteinsieme dell'umore e degli spiriti copiosi tirati dal cuore amato,
ossi di seppia giovevoli per la fusione degli argentieri, limo verde per sfiammare le
] 'sulla figura e lo sfiancaménto degli archi'ricevette l'architettura nuove e più
isola da se stessa e si sfornisce degli istromenti coi quali soli potrebbe pervenire alla
in venti giornate, fossero le navi degli indiani e de'taprobaniti, delle quali
quali fa menzione strabone, e non quelle degli egiziani. nievo, 821: rimanevano
la varia direzionesdegnassero di trattar con grandissimo studio degli spiriti più o meno obbliqua con
averla ben chiusa, sfiatò dalla parte degli inglesi, de'quali ne arse da trenta
sì della statua da gettarsi, come degli sfiati e condotti necessari. carena,
, e più l'ultima che mi accenna degli sfiatatoi per le acque correnti in canali
, dov'era meno intorbidato dalle sfiatature degli agglomerati umani, dalle esalazioni dei cantieri
capace, per certe sue soddisfazioni, degli uffici più colpevole e degradanti. arpino,
: sebbene la volontà non intervengapositivamente nelle operazioni degli istinti, ella può intervenire come spettatrice
la letteratura sfibrata, imbellettata, oziosa degli ultimi gesuiti, dorme coll'abbatino bondi in
gioia, 2-i-448: le sfide degli aratri e simili concorsi pubblici..
la vigorìa, l'agibilità, il valore degli adolescenti gagliardi doveva addimostrarsi alla folla.
monia... della irriflessione degli sfidanti, i quali scambiatra persona,
gir servir lui ». rinaldo degli albizzi, ii-365: ci dice messer -assol
sfidati, / l'un diede ad un degli altri d'un coltello, / non
nostri oli a marsiglia allo stesso prezzo degli esteri, che gierra. p
, 2-41: ho troppo sprezzata l'opinione degli uomini, e ho veduto ch'essi
che vi manca per essere la gloria degli uomini? voi pronto alle facezie,
papa su i primordi del sacerdozio sfidato degli aiuti franchi si umilia a liutprando. aleardi
. miscredente, incredulo. filippo degli agazzari, 51: quelli che sono sfiduciati
altrui; diffidenza pessimistica quanto alle intenzioni degli altri. giov. cavalcanti,
3. che non si fida degli altri; diffidente, sospettoso; che
due mesi della nazionale e qualche sgarbo degli arbitri, è difficile sradicare l'impressione
bassezza che non gli resti neppur la favella degli animali ragionevoli. manzoni, fermo e
editore. -travisare il senso degli avvenimenti. conti, ni: senza
). monti, xii-6-131: parlo degli opuscoli morali di plutarco eccellentemente volgarizzati dal
qua e là, impigliandosi alle cime degli alberi. -cosparso di cirri (
, quel- abulia collettiva, quell'indeterminatezza degli amori chem'ha spinto fin dall'adolescenza a
631: gli uomini fecero capannello, immemori degli sfilanti fascisti. sfilare1, tr
: tenea sua altezza intelligenza con alcuni degli abitanti e aveva già piantato senza essere discopertole
delle greggi di capre e di pecore, degli asini, dei muli, delle vacche
la sfilata d'un circo con lo strepito degli ottoni, i cavalli, gli animali
: calarono sfillati dal monte alla volta degli angloandi per impedire loro le sudette provisioni
industria cartaria, addetto alla sfilaccia- tura degli stracci. dizionario dette professioni [s
è nella stessa natura tra religiosa e ribelle degli uomini della 'democratica nazionale'.
quasi come quella morta dei macelli e degli spedali. = comp. dal
(giacché siamo a sfilzare il rosario degli aneddoti lasciamo scorra anche questo) una
liberare la poesia da tutte le degli ornamenti. - al figur.: rovinare
altra opera materiale, ma ne l'anima degli uomini, la quale portò seco dal
1313: 'sfigguro', suddivisione della famiglia degli istrici ('sphiggunus'), che comprende i
tirarfuori della ferita il ferro confitto in uno degli ossi,... ma nelcavarlo gli
. 2. psicanal. morale degli sfinteri: nell'evoluzione psico-istintuale infantile,
la situazione delle sue picciole fibre, degli impercettibili canaletti dallo sfioccaménto delle arterie e
nel velluto di trama in seguito al taglio degli anelli. = nome d'azione
, bianchi e rossi, i batufoli degli shrapnels. = comp. dal pref
capitelli disposte con bellissimo ordine le imprese degli accademici, le quali venivano rigirate e quasi
. 8. privare della parte, degli oggetti o dei beni migliori.
disse ch'egli, per non isfiorarsi delmeglio degli spiriti e scemare l'alimento al calor naturale
il vento / la porta con la cenere degli astri. idem, 15-243: io
e tombini hanno risolto i delicati inconvenienti degli attraversamenti idrici [nel sistema irriguo delle risaie
l'epos sfiorì: il mondo eroico degli uomini più grandi, piùforti, più belli
novità della cosa, improvvisamente mi ricordavo degli amici e ne sentivo la mancanza.
). baldini, 6-156: anche degli anni più verdi si viene ad avere
, sf. gerg. nei linguaggi giovanile degli anni ottanta, ragazza carina che segue
, 2-24: più in là le chiome degli alberi si sfitti- vano e l'ortaglia
tre pecche princi> ali. ci sono degli episodi sfuocati, delle esagerazioni, del-fe ripetizioni
.. si aperse la via allo sfogamento degli odi e elle vendette private.
ciarle in che si sfogava il malumore degli avversari, si spaventavano per me e mi
la sua rabbia addosso alle torri e case degli emoli machiavelli, 1-i-364: condottolo allo
giore ignominia lo fece da molti degli altri in simile modo palpitante diede
e vituperosa che generalmente tutti fussino incapaci degli onori e che, parendogli avere acquistato assaia
mantenere un'interna placida ventilazione col mezzo degli sfogatoi e delle fiammate. dizionario militare
e lugubre. il vapore crepita dalla bocca degli sfogatoi. 2. figur.
nell'arte, come sfogatoio men pericoloso degli umori, delle fantasie, dei ghiribizzi
; ma per ritrasformarsi ora nella sfogatura degli archi che vanno arrembando verso i colli
ghislanzoni, 1-33: rovaglia, vestiarista degli imperiali regi teatri, sfoggiava sul corso
, 2-xv-31: nell'elegiaco secondo libro degli 'amori', la passione stride talvolta in accenti
(un cavallo). s. degli arienti, 2-14: questa nocte ad insomnio
in isposa e, gareggiando nella sfoggiatura degli abiti..., si consumavano
che si manifesta nell'eleganza e nel fasto degli abiti, nella magnificenza degli edifici,
nel fasto degli abiti, nella magnificenza degli edifici, nello sfarzo degli arredi e
nella magnificenza degli edifici, nello sfarzo degli arredi e delle cerimonie; lusso che
: gli altri baroni romani han fatti degli sfoggi intollerabili alle borse loro. manzoni,
e filosofia, citando, a difesa degli atei come loro, questo o quel gran
altra, come sono le pietre della vescica degli uomini. magalotti, 21-109: quest'
si fa la pasta al modo di quella degli stru- foli impastandosi un poco più duretta
solo quando l'alba imbiancò le cime degli alberi e la luna, come l'altra
rossastro del maggese, fra i filari degli olmi vecchi, con torti
steli, la scartocciatura e la trinciatura degli steli. = comp. da
borsa dei denari. s. degli arienti, 2-205: buffaraco, or viene
monte, venne ad alleggerire il pericolo degli angustiati a valle. -apertura che consente
subito si càlzola di pelliccie, lasciando degli sfoghi, che svapori sin a mezza cottura
sfoggiava, sfoiavasi, sbizzarrivasi, foderavasi degli altrui stenti. 2.
che, sul primo romper dell'alba degli anni loro, le scintille dell'animo
e con sì fatto sfolgoramento tramandano fuori degli occhi, che appena vaglion le pupille
la unità, raccordo, lo sfuggire degli oggetti, lo sfolgorare e il degradar della
dell'illuminazione artificiale o per la ricchezza degli ornamenti (un ambiente, un luogo
'l rodano tramandarono le loro ninfe abbigliate degli abiti più virtuosi ed arricchite delle doti più
morti che furono vivi così così; e degli sfolgoranti, come il sole, a
se anch'io fuggissi il soprassalto notturno degli allarmi, e le strade formicolavano di
, rabbioso di vedere che il numero degli scolari aumentasse di giorno in giorno per
aumentasse di giorno in giorno per via degli sfollati. soldati, 2-302: per
azienda propone adesso un programma di sfoltimento degli effettivi. = nome d'azione
: aperta la finestra, tra le fronde degli alberi che si erano un po'sfoltite
.. fannodall'una all'altra i quadri degli sfondati dei rosoni che a poco a
d'altare - gli negava l'oasi degli sfondi di maniera eseguiti ad imitazione delle
sfondo alle ricerche condotte dalla letteratura francese degli ultimi quindici anni. 9.
l'alta frappa dei noci, metteva degli ovoli danzanti sull'erba. cassola, 9-190
di un colore grigio come la pelle degli elefanti, tutte sforacchiate di grotte e grot-
p gonnelli, 1-174: lo sguardo degli spettatori delle prime file di poltrone 'sfora'
come un frutto di marmo nell'incasso degli occhi, nell'arco girevole della bocca
al polverone e alle sforature di cielo degli sventramenti. 2. digressione
: la ringrazio del volume del dizionario degli autori... sforbiciandolo, ne ho
a fondo il verde oro solare / degli alberi. ungaretti, xi-112: un
; onde sono dappertutto inutili i prezzi degli scrittori in entrambe le lingue propie e si
. castelvetro, 3-76: è opinione degli antichi, che hanno scritto della natura
dalla pazzia de'seicentisti a quella di taluni degli odierni ciurmadori, che pescano quanto vi
vendita. 2. addetto all'estrazione degli oggetti di ceramica dallo stampo dopo la
fase di foggiatura, gli oggetti ceramici degli stampi in gesso, utilizzati per la formatura
oggetto deldesiderio per ogni collezionista sarebbe un esemplare degli anni trenta, il periodo in cui
. il pane). filippo degli agazzari, 48: una donna che cosse
terreno di perugia per dannifìcare. rinaldo degli albizzi, iii-421: se sfornite questo
. era destinato a venire in aiuto degli ordinari artifici. 2. nel
le nubi; varco fra i rami degli alberi. bettini, 1-335: l'
. tesauro, 9-163: quegli sfori degli occhi [di edipo], orridi
, per sfortuna d'acqua o inesperienza degli uomini, alla consolidata flottiglia fascista di
, che. lla maestà reale la circumvenzione degli emuli e. lle sforzate macchinazioni a
deriv. da sfortuna1, col suff. degli agg. verb. sfortùnio,
resistenza, subito è sforzato dalla moltitudine degli uomini che corrono al grido dell'esecutore
i lor popoli a credere nella infallibilità degli oracoli. -ricondurre all'ordine;
: 1 francesi abbandonarono tutte le piazze degli olandesi, fuorché mastrich e grave, la
della carne non isforzasse- ro il voler degli uomini a volere, ancora che non vogliono
: la sola passione del vero bene degli uomini sforzavami a scrivere su quel ch'
o vinti, si ritraevano nella radità degli ordini de'prìncipi. tortora, i-219
piùdelle volte le palle condotte fra i piedi degli innanzi, sforzata la prima e la
e dura grandarci a intendere, ma appena degli artisti di varietà. go
carte, si sforzi d'aver maggior punto degli altri. goldoni, x-571:
, che. lla maestà reale la circunvenzione degli emuli e. lle sforzate macchinazioni a
incontanente abbandonata da tutti, in potere degli sforzati che, liberatisi, la condussero
patate. -che appartiene alla casata degli sforza (anche con riferimento alla casata
calderoni, lxxxviii-i-347: sia tutto l'onor degli sforzeschi, / che fanno treonfar la
, iv-156: rappresentandosi innanzi agli occhi degli uomini la memoria della felicità con la
è mancata la signoria de'visconti e degli sforzeschi, niuna altra si può attribuire
che presenta la foggia tipica del tempo degli sforza (un capo di abbigliamento)
sforzesca. -fautore della fortuna politica degli sforza; appartenente alle loro milizie (
rendendo inutile lo sforzo muscolare, permettedi impiegare degli operai anche deboli, ma le di cui
nelle ali delle farfalle per iscoprire il circolo degli umori. -a sforzo: sforzandosi
e le diciotto, per la riva degli schiavoni e vidivi un uomo seduto in
, che insegnano a misurare gli sforzi degli archi e delle volte medesime e le
combattente, di un esercito. donato degli albanzani, i-515: rotta la tregua e
bentivoglio, 4-1533: se grandeera lo sforzo degli oppugnatori, non riusciva men vigorosa la
, non riusciva men vigorosa la resistenza degli oppugnati. marini, i-358: tutto lo
. giustiniano, lii-2-125: lo sforzo degli uomini d'arme germani èdi nobili. oriani
governatore e il capitangenerale andavano visitando le stanze degli spagnoli..., dicendo loro
se io potessi così levarmi sette cinquine degli anni che mi sfracassono la schiena de la
sassi, sfracellavano la testa a molti degli inimici. forteguerri, vii-7-46: serra
e sfracella i tronchi e 'rami degli alberi, una vite rinverdir più bella e
statue, sparso e frammisto agli avanzi degli sfracellati abitanti. -crivellato di colpi
4-95: il tentativo non gli riuscì meglio degli altri fatti per isfrancar l'uman genere
l'intrisione dell'impasto, la delicatezza degli ornati non sembreranno già da confondersi con
passi fra l'erba, lo sfrascheggìo degli arbusti e il respiro moccoloso delle pecore.
1-ii-599: aveva assentito con più rumore degli altri il segretario della società operaia, cappuccino
voce dell'uso senese. accademia senese degli intronati, 51: 'sfratazzare': spianare rintonaco
non potendo più lungamente soffrire il peso degli provedimenti del foraggio con tanto suo dispendio
altro, per la salute dell'anima degli abitanti di valdana, lo sfratto alla
una piena. grandi, 201: degli stessi gran rialti, greti e ridossi postiper
], 9: si vede la moltitudine degli eunuchi che comincia ne'vecchi e finisce
dove è infinita licenza, cioè sfrenamento degli uomini,... quanto più può
monelli, 2-442: quando le coppie degli amorosi eran stanche di abbracci e di
particolare delle violenze contro le chiese e degli eccessi nella libertà che si pigliavano in
dal freno morale, scatenato nello sfogo degli istinti (soprattutto quelli sessuali) e
sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei più degli scialacquatori, prodighi del proprio ed avidi
e bambini / con le ali di carta degli angeli / che furono gli ultimi giornali
nozze ed ornamenti / delle donne e degli uomini sfrenati, / con grievi pene
cavalcanti, 126: tornando alla materia degli scrocchi, dico che credo che il diavolo
dalla significazione, vivacità... degli occhi e del viso. nievo,
. botta, 5-30: 1 disegni degli uomini son cupi, l'invidia grande,
in fondo a cui ancóra ribollono i germi degli antichi mali: sfrenate ambizioni, cupidigie
... col forte morso dell'autorità degli efori. -violentemente e arbitrariamente oppressivo
hanno indotto più di uno, anche degli amici, a crederlo un debole, ha
senza pena né premio alcuno alle operazioni degli uomini, i tristi diventano più risoluti
licenziosa spesa e sfrenata superbia nella grandezza degli edifici. -praticato con ogni mezzo possibile
sfriggente. e l'uno o l'altro degli artisti entrava nel b. cerretani
fiammella sfriggeva. tente caratteristico dell'olio o degli alimenti cotti ta / il cominciato bene
di varie specie, posati sui rami degli alberi, sfringuellarono allegramente. graf 3-293
coloro certo chedànno il primo appiglio allo sfringuellar degli oziosi. c. arrighi, 158
violento. 2. figur. eliminazione degli elementi superflui 0 ridondanti in un testo
sfrondamento e di coordinamento, con semplificazione degli strumenti amministrativi e quindi dei costi.
, attendendo che non siano al dritto degli altri, e così fino a la cima
2. figur. privato delle parti, degli elementi, degli aspetti inutili o ridondanti
. privato delle parti, degli elementi, degli aspetti inutili o ridondanti; ridotto all'
nello stesso tempo per coprirle al guardo degli uomini, se pur non giungono alla
manifestava la sua razza slava nell'amore degli ornamenti chiassosi, nello sfrontato abito rosso che
: il tonfo è stato coperto dallo scroscio degli applausi che tutte le sere sfrattano dalle
su la spianata, ove, all'ombra degli alberi, quegli altri beati se ne
. non si proponga soltanto il gusto degli orecchi e lo sfrullaménto delle fantasie.
si destarono intiepiditi dal sole... degli areoplani mettevano sfrullazzore d'oro nel cielo
diventa... indipendente dal numero degli operai. -che si può rendere
dell'esistenzialismo. calvino, 20-266: degli altri libri ho letto finora solo quello
sfruttare1, tr. privare un terreno degli elementi nutritivi, rendendolo meno fertile;
è stato lavoro; mi pagava meno degli altri, con la scusa che ero nipote
operai, siete uno sfruttatore al pari degli altri. sfruttate la loro ingenuità.
la razza da preda e contro la casta degli usurai che sfruttarono ieri la guerra per
la casa dei poveri, dei lavoratori, degli studiosi, degli deriv. da fuco1 (