Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (3 risultati)

378: quai sofismi! vi ha degli uomini romanzeschi i quali, sentendo di

da un soldo, tra il misero lavoro degli smalti, le meschinerie familiari. e

deriv. da romanzo2, col suff. degli agg. verb. romanzevolménte,

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (4 risultati)

di ciò che è tangibile, sia degli aspetti della natura che dell'animo umano

i-140: ai freddi scrittori di romanzi degli altri paesi oppone l'italia il tasso e

quel di linguadoca e quel di toscana e degli altri popoli dltalia e di molte parti

galvani... è gran lume degli studi romanzi, e più sarebbe stato

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (9 risultati)

era... cecilia col lungo leggere degli amorosi romanzi, de'quali è oggidì

la terra, divenuta così sottile estimatrice degli animi umani. foscolo, vi-263: le

semplice narrativa, ma nella rappresentazione drammatica degli uomini e degli eventi, e perciò

ma nella rappresentazione drammatica degli uomini e degli eventi, e perciò nella descrizione e

splendide forme del romanzo e trattasse più degli altri che di me, colle

talento di tutti i personaggi, mettere degli esseri umani nelle condizioni, nelle disposizioni

un'altra volta a fabbricar romanzi sulle allusioni degli altri. carducci, ii-8-235: avere

nei manuali di metodo storico, uno degli ordini di 'fonti'trattato con maggiore diffidenza

42: delle astrazioni non meno che degli individui si dà pure la storia, come

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (3 risultati)

equicola, 353: a quel che segue degli spagniuoli prefazione altrimente non bisogna, come

papini, iv- 156: il canto degli uccelli vince a un tratto il clangore della

. 5. ronzio, rintronamento degli orecchi sottoposti a un eccessivo rumore o

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (1 risultato)

lui. ojetti, 1-70: il rombare degli autocarri era... superato dal

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (4 risultati)

di animali. grazzini. 157: degli animai la turba varia, / a se

rombazzo. arici, iii-76: tanta degli armenti / è la festa nei pascoli e

sanga, dell'abbozzo encefalico degli ammioti, de stinato in

]: 'romboencefalo': cervello posteriore degli ammioti (per la forma a losanga

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (6 risultati)

rumore prodotto dal rapido sbattere delle ali degli uccelli o degli insetti alati; frullo

rapido sbattere delle ali degli uccelli o degli insetti alati; frullo, ronzio.

, nel rombo secco delle panche e degli sgabelli sbattuti per terra.

si confondeva dentro alla testa con quello degli organi della cattedrale. angioletti, 1-119:

schianto passò sopra, e poi la pioggia degli scoppi staccati, secchi. la mitraglia

, come tapparire / del- tinviata candida degli orti [la cavolaia] / tra il

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (5 risultati)

ad angolo retto e sono bisettrici degli angoli. cecco d'ascoli,

quelle sagome, da quei fregii variissimi degli archivolti, dai rombi, dalle losanghe,

. 3. arald. ciascuno degli spazi del campo uguali, a forma

due, gli spigoli delle basi o degli apici del prisma esagonale e regolare.

trasparenti. fortis, 1-141: l'erosione degli spruzzi dell'acqua marina divide la superficie

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (2 risultati)

che aveano servito prima a cavallo situati degli altri, sì per fare doppia difesa come

e la favola alludono naturalmente al romeàggio degli antichi coloni nella madre patria.

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (2 risultati)

nuovo stato rumano attraverserà ogni sforzo rivoluzionario degli altri rumani, perseguiterà, bandirà,

coniare da romano diogene, l'ultimo degli augusti greci che dominarono nelle puglie (

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (4 risultati)

salvia e trifoglio s'annodavano ai piè degli alberi. = voce dotta, lat

di delizioso pittoresco conservato intatto per gioia degli 'amateurs'superstiti per questo genere di antiquaria

e però sono chiamati romitani. filippo degli agazzari, 40: ne la provincia

baldacchino. 2. proprio, tipico degli eremiti; da eremita. sacchetti,

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (7 risultati)

che riguarda la vita e il costume degli eremiti o che ne è proprio o

vita, il costume o la vocazione degli eremiti; adatto agli eremiti.

volgar., 3-102: per le mani degli squisiti artefici e maestri edifichiamo a noi

frugoni, 1-305: un pietro pescatore degli uomini, che, risarcite le reti dell'

mezzo romitica m'abbia distolto dalla compagnia degli amici, io non posso dimenticarmi di veruno

neri lunari, / in quel consiglio degli errati arroti. pulci, 21-83:

, alla vocazione, alla pratica ascetica degli eremiti. leggenda di s. guglielmo

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (1 risultato)

vailetta sotto l'ombra dei castagni e degli ontani,... dopo il vespro

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (3 risultati)

i fanghi delle pioggie e nel polverio degli aratri. orsi, cxiv-32-54: la

dei domestici che si seminano e neltaiuole degli orti vengono bene. = var.

forze e fenomeni naturali. cronica degli imperatori romani, 60: in quel tempo

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

nel purgatorio era più alta della sommità degli altissimi monti i quali rompono il movimento

rendere inutilizzabile una ferrovia. donato degli albanzani, ii-175: non stette in germania

, le prepotenze e la ferocia e istabilità degli animi: sorsero tiranni e tirannetti.

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

d'arme e di cavagli. donato degli albanzani, ii-661: de'due mali dell'

le grida de'nimici e le scorrerie degli armati col ferro e col fuoco mettono ogni

furono sprigionati. -con riferimento alle porte degli inferi. libro di sidrach, 396

. g. cavalcanti, i-151: degli occhi suoi venne a ferire / in

intendimento di rompere e mansuefare la ferocia degli uomini. poerio, 3-508: io presente

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

e uccidere e pigliare. rinaldo degli albizzi, i-80: ne'dì pas

sati le loro brigate ruppono attaviano degli ubaldini... e guasparre

accampamento nemico, disperdendolo. donato degli albanzani, i-403: mandò gneo domizio a

. bentivoglio, 5-i-316: quanto all'assemblea degli ugonotti nella ghienna, qui si procura

di una condizione, la prosperità continuata degli eventi, la tranquillità di un persona

scientifiche se non rompendo la realtà storica degli atti che sono tutti e sempre individuali

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

attuazione dei propri scopi, nel conseguimento degli obiettivi prefissi. g g

f. negri, 1-80: la speranza degli onori e delle dignità...

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

letto. pavese, 8-171: lo sforzo degli adulti è di rompere tutte le abitudini

suo padre avea fatte con loro. donato degli albanzani, i-515: rotta la tregua

... diede principio alla narrazione degli errori d'enea dall'odio della dea

il quadro tirano ben a filo le linee degli edilìzi con la riga, e

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

b. corsini, i-64: a salvezza degli uomini fur fatti / dalla natura,

per montare in onore ». donato degli albanzani, ii-233: quello malfidato ostiero

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

, 261: i farisei ed alcuni degli scribi che venivano di gerusalem, vedendo

, collo 'sviluppo', colla 'modificazione'perpetua degli elementi che manifestano l'attività della vita

rom-p ^ o £ pjfrequenza delle persone e degli animali, né nera

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

così fatte alterazioni, anche l'ordine degli accenti vi si rompe, altri de'

347: così è la vita degli uomini. fortuna soffia, e tutti si

iii-392: non altramente aviene nella vita degli amanti che vi vegga nel corso de'

gioie carissime piena, scampa. rinaldo degli albizzi, i-281: a ogni uomo da

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

iv-3-224: queste cose assorbono il denaro degli abbonamenti che avete messo 36 franchi, cioè

(il tempo). rinaldo degli albizzi, iii-281: se si rompe el

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

: ebbero parte a quella carneficina taluni degli altoviti, de'medici, degli oricellai (

taluni degli altoviti, de'medici, degli oricellai (repugnanti i loro consorti)

dalla loro; voleano spianar la terra degli ubii, e, arrichiti, romper

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

/ ché, tolto che s'abdiam costui degli occhi, / non vi è più

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

buono studio rompe rea fortuna ». donato degli albanzani, ii-359: il forte uomo

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (6 risultati)

cresce per la raddoppiata perfezione e virtù degli amici, il cui patto una volta cominciato

: 'mio marito risolve dei puzzle, degli enigmi'. ecco ». « rompicapo,

culturale- filosofico che è diventato in mano degli accademici il problema degli ordinamenti democratici.

diventato in mano degli accademici il problema degli ordinamenti democratici. banti, 10-79: inclinatissima

problema dei negri, assillo e rompicapo degli americani, è troppo complesso perché voglia

che, meri rompicolli e pubblici spedali degli uomini sfortunati essendo riputate da ognuno,

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (1 risultato)

, urtati nel folto e ristretto battaglione degli epiroti coperti dagli scudi, furono non

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (4 risultati)

contra gli scellerati schiavi del diavolo, rompitori degli accordi e dispregiatori della ragione divina ed

della ragione divina ed umana a favore degli innocenti ed ingannati. frachetta, 820:

viene dal greco che vuol dire rompitore degli ossi. leoni, 189: dirò come

. prima aratura. libro di gerozzo degli odomeri, 176: dieno dare, ei

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (1 risultato)

popolo venere e marte, quella madre degli eneadi, questo padre dei romulidi.

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (1 risultato)

1 ioli risuonavano / al fragor cupo degli eterei campi, / e fra e

vol. XVII Senza intestazione (5 risultati)

diretti alla sanità dei matrimoni, alla sterilizzazione degli individui inadatti. -condizione di buona

della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti leggi, decreti e regolamenti relativi

e sovraintende alle attività dello stato e degli enti pubblici territoriali e istituzionali in materia

di infermieri, che è incaricato del servizio degli ospedali nell'armata. bollettini della guerra

-casino della sanità: in toscana, sede degli uffici della sanità marittima. cantini

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

): l'insieme delle attrezzature e degli impianti igienici che negli edifici di abitazione

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

di lana di qualità scadente. rinaldo degli albizzi, i-16: alla parte che ci

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (2 risultati)

questa è la vera opinione, non quella degli utopisti, dei ciarlieri, degli entusiasti

quella degli utopisti, dei ciarlieri, degli entusiasti d'ogni novità pericolosa ed improvida

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (3 risultati)

non si relassino senza il gan piero degli eccellentissimi signori. deliberazioni degli anziani di

gan piero degli eccellentissimi signori. deliberazioni degli anziani di lucca (1720) [

cui era scritto tale ordine. deliberazioni degli anziani di lucca (1627) [in

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (2 risultati)

, i-1-367: l'hegeliano becker, autore degli 'organismi del linguaggio'e uno degli ultimi

autore degli 'organismi del linguaggio'e uno degli ultimi logici della grammatica,..

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (4 risultati)

. mussolini a milano, nel palazzo degli esercenti, in piazza san sepolcro,

dov'è andata a finire la solidarietà degli iniziatori, dei sansepolcristi del movimento?

ferd. martini, 1-i-99: il paese degli habab e tutto il territorio che di

pei sansimonisti l'associazione era la comunione degli istromenti del lavoro, adoprati dai soci

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (2 risultati)

= dal nome di santa barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai

santa barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai della marina militare.

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (3 risultati)

mante in roma nel tempio del principe degli apostoli si conserva. sarpi, vtii-12

che tale vorrei io che fosse il fine degli amori miei carnali. p. e

.), considerato tradizionalmente il protettore degli animali; nel n. 2 è

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (3 risultati)

in occasione di tempeste notturne alle estremità degli alberi delle navi, dei pennoni,

talvolta nelle notti burrascose sopra le cime degli alberi o sulle punte de'pennoni. lessona

suole mostrarsi in tempi burrascosi sulle cime degli alberi e dei pennoni. =

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (6 risultati)

di santificare le sue sentenze con l'autorità degli antichi. manzoni, pr. sp

, 3-i-75.: rammenti l'ebbrezza feroce degli uccisori del rossi, che santificano il

dante, del petrarca, di fazio degli uberti, del firenzuola, del tasso,

infino le scarpe gode di l'odore degli arosti e degli pastelli e guazzetti.

gode di l'odore degli arosti e degli pastelli e guazzetti. -per estens

sommi oratori: 'secondare lo stato dell'animo degli ascoltanti'. mazzini, 39-284: per

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (2 risultati)

pensieri e sentimenti. s. degli arienti, 1-226: fu visitata da numerosi

castità, santimonia e devozione. s. degli arienti, 2-343: il che dispiacendo

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (1 risultato)

l'uomo a stato più eccelso nella gerarchia degli enti, a dio lo accosta e

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (3 risultati)

questi mortali, governati più dalla santità degli usi domestici che dal rigore de'magistrati.

per ritrovarmi quasi per incanto nella santità degli alberi e delle rocce. e. cecchi

, santo, santo, signore iddio degli eserciti, piena è ogni terra della

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

beato in quanto sede di dio e degli spiriti celesti (il paradiso).

s'usa di dire al papa. rinaldo degli albizzi, i-90: in prima,

1. -per anton. il santo degli umili, dei poverelli: san francesco

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

-chiesa di gesù cristo dei santi degli ultimi giorni: denominazione ufficiale della chiesa

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

a insegnare? '. statuto dell'arte degli oliandoli, 3- 152: quali

volete / uscir dello splendore. rinaldo degli albizzi, ii-342: rispose ch'erano disposti

cor, questo ch'amara / nel fior degli anni suoi vecchiezza impara? / vivi

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

creduto di poter frenare gl'indomabili ingegni degli uomini. allegri, 29: questo le

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

noso che si manifesta alle estremità degli alberi carena, 2-57: 'mettere

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (2 risultati)

bari (6 maggio), la festa degli scolari. sant'agata (5 febbraio

del vestire, ingannano le crudele menti degli uomini con gran bugie e con varie

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (3 risultati)

prò me e noll'observai. filippo degli agazzari, 36: la madre se

barbe di questo tipo panteista eran quelle degli yogis e dei santoni indiani, che meditavano

, perché manifesta taluna delle qualità chimiche degli acidi. = deriv. da santoninico

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (2 risultati)

per difenderlo dalle oppressioni e dagli attacchi degli empi. -sede del papato.

della crusca, fu sacrificata sotto gli occhi degli accademici. leopardi, v-903: questo

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (6 risultati)

. valentino (14 febbraio), festa degli innamorati (un regalo, un biglietto

de roche, da sperimentare nella cena degli innamorati. sanza1, v. senza1

ed il lusso hanno sanzionata la moda degli specchi. 2. per estens

: il diritto divino provvede alla sicurezza degli umani consorzi, non sanziona mai le violenze

ha presentato a cotesto ministero 1 documenti degli esami parziali sostenuti, i quali non

. periodici popolari, i-57: la comunità degli operai dovrà... avere uno

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (4 risultati)

leggi tendenti tutte a troncare il corso degli infiniti abusi ed insofribili pregiudizi deh'abborrito

mirabilmente addosso a temperamenti de'geni e degli umori degli uomini e più particolarmente degli

addosso a temperamenti de'geni e degli umori degli uomini e più particolarmente degli ebrei.

degli umori degli uomini e più particolarmente degli ebrei. f. d. vasco,

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

fonti d ^ acqua e quelle per tristizia degli abitatori son tenute secrete. essi soli

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (5 risultati)

, dotati di maggiore conoscenza perché più degli altri vicini a dio. dante,

lampada piccola, al desco / modesto degli uomini buoni / che sanno il travaglio,

, [s. v.]: degli scombussolamenti di quella vettura, lo sanno

a cui il decoro de'bottoni e degli ucchielli di stame o di argento o di

argento o di oro, l'armonia degli strumenti musicali di mille sorti, il

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

ogni vino, che co'raspi e cortecce degli acini non bolle, è bianco.

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

dei martiri, le lettere e gli appelli degli agitatori. g. bassani, 4-65

: i padroni fanno a gara per aver degli operai milanesi, che son quelli che

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

146: chi sa è pa- dron degli altri. idem, 153: se 'l

pazzo i fatti suoi che il savio quegli degli altri... più ne sa

di fronte alla fantasia creativa se non degli accomodamenti ambiziosi e provvisori? papini,

sapere. -l'insieme dei dotti e degli scienziati. ungaretti, xi-54: mohamed

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (5 risultati)

il sapere di temistocle che per l'arme degli avversari. ghirardacci, 3-85: battista

terràe per certa scienza le non sapevoli coscienze degli uomini, ch'elle possano sapere le

, ch'elle possano sapere le future cose degli dèi? 4. esperto,

fé l'asino, delle pelli maestose degli scorticati lioni. = agg. verb

e sapide sono alquanto diverse da quelle degli altri sensi specifici. 2.

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (3 risultati)

gli educati convegni, le indulgenti cioccolate degli arcadi. -eccitante, appagante (uno

dall'uomo sapiente, fanno tutti al paragone degli insetti una ben triste figura.

coraggio di procedere a una semplice semplificazione degli studi, la quale ne faccia d'

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (3 risultati)

: la notizia delle lingue già morte, degli antichi costumi, de'movimenti degli astri

, degli antichi costumi, de'movimenti degli astri e delle opinioni altrui intorno alle

non ragionata ed astratta qual è questa or degli addottrinati, ma sentita ed

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (3 risultati)

,... i savi fa signori degli sciocchi e gli scempi schiavi de'saggi

fedeli, per la quale le menti degli amanti bagnate di celestiale rugiada non desiderano

all'istruzione dei poveri e all'assistenza degli ammalati. 8. stor.

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

barbaro, 36: fuggirannosi i bisogni degli abeti e delle sappine, usandosi il

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (3 risultati)

tozzetti, 12-1-191: vi ha ancora degli strati di mattaione, le di cui

. v.]: 'saponato': combinazione degli olii volatili o essenziali con differenti basi

), sm. ciascuno dei sali degli acidi grassi (come l'acido laurico,

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (3 risultati)

da cui si ottengono i sali alcalini degli acidi grassi che costituiscono i saponi e la

glicerina. -per estens.: idrolisi degli esteri (o, talvolta, di

, talvolta, di qualsiasi altro derivato degli acidi carbos- silici), ottenuta con

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (1 risultato)

, 1-46: qui nero il fumo degli incendi / secca ancora la gola.

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (4 risultati)

condensa intorno alle palpebre e su'peli degli occhi. -con allusione oscena.

sapore di lagrime. 8. insieme degli aspetti, spesso legati ai valori affettivi

: riprende i suoi studi sul volo degli uccelli, studi apparentemente marginali che ci

. 9. aspetto o insieme degli aspetti formali, espressivi e stilistici o

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (2 risultati)

tempo qua e là sulle riviste giovanili degli scritti un poco bizzarri e talvolta improntati ad

se5 savorissima. 13. insieme degli aspetti paesistici o architettonici, delle peculiarità

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (5 risultati)

appagamento intellettuale. guidiccioni, 5-165: degli ultimi suoi tre bellissimi sonetti similmente le

condotti, mi mostrava quanto quest'arte degli ornati abbia fatto di avanzamento fra noi.

alcuna cosa di fresco, la condizione degli olandesi, che ama il sale e gli

di lor era pui savorito. s. degli arienti, 2-266: non valendo niuna

intanto un altro bacio anco più saporito degli altri mille. bacchelli, 2-272: tutte

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (2 risultati)

fisica e del carattere. s. degli arienti, 2-413: era uno bello e

seicento la tendenza a trasferire nella saporosità degli impasti o nelle altre piacevolezze del tecnicismo

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (2 risultati)

ultimo godimento fosse molto attenuato dalla copia degli inviti, non fosse condito di esclusioni

, sf. biol. condizione di vita degli organismi che si trovano in ambienti contenenti

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (6 risultati)

famiglia saprolegniacee, che crescono sui corpi degli insetti in putrefazione. lessona

ficomiceti che crescono per lo più sui corpi degli insetti morti in via di decomposizione nell'

recitare colle dilicate lor voci i componimenti degli uomini, nel giudicarne troppo saputamente non s'

ii-567: un cert'uomo, più saputello degli altri, disse che fidia avea molto

, accrescono il numero dei saputelli, degli avidi, degli infelici e dei malcontenti.

numero dei saputelli, degli avidi, degli infelici e dei malcontenti. pratesi,

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (4 risultati)

la matassa delle cose più dalla zampa degli asini pratici che dalla mano dei teorici

sì dirò del movimento e della speranza degli accusatori. i quali, avvegnaché per sottiglianza

se'molto saputo. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-157: uno buono,

stesso, per la quale tanti quadri empiè degli avvenimenti de'savi greci, la senti

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (2 risultati)

2-143: l'odore... medicinale degli aeroplani o... quello saraccoso

ciascun suo nimico era cristiano. cronica degli imperatori romani, 90: macometo profeta de

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (2 risultati)

la coltivazione di moltissimi frutti e sopratutto degli agrumi, quella del riso, del saraceno

, quando ci sia passata la quantità degli ortolani che si vuole ingrassare. guglielmini,

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (4 risultati)

stanghetta mobile che si mette nelle toppe degli usci, e la quale, chiudendosi a

mentre coprono il fondo sino all'altezza degli altri diversivi murati, e poi aprendosi

. -chi). ant. proprio degli arabi, della loro cultura e dei territori

dalla saracinesca. -che ricorda le fattezze degli arabi. a. chiappini, cxiv-14-68

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (4 risultati)

. dial. ant. il soggolo degli abiti femminili, nel cinquecento. =

solenne di giuramento. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-163: statuto e ordinato

penale prevista dal giuramento. statuti degli orafi senesi, xci-i-3: se così non

a un impegno finanziario con l'aggiunta degli interessi. statuto dell'arte dei chiavari

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (5 risultati)

temperato da altri elementi, nella rappresentazione degli amori della figlia di shylock. ma

ridicolo delle cose, e riescirà indegno degli altri che si pascono dei soli studi accigliati

vettovaglia - / tu strappasti l'emblema degli eroi / ed a noi mandi un'

che ora si chiamerebbe delle 'fonti'o degli 'influssi di cultura', e che il vico

l'operazioni de'ven- tipiovoli e caliamento degli andanti la terra sarà troppo assodata.

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (3 risultati)

sopra me sarcina di peccati, che degli altri m'ha il mondo con mio

privato. pisani, 103: nell'occaso degli anni, ecco al sentiero, /

battista, vt-1-120: lascia le gravi sarcine degli ori, / vuol povero deserto ospite

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (1 risultato)

sono la sarcocystis tenella, parassita soprattutto degli ovini e dei caprini, le cui

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (7 risultati)

da poche specie viventi nelle zone settentrionali degli oceani pacifico e atlantico. =

colpisce l'ipoderma soprattutto del tronco e degli arti; è costituito da tessuto adiposo

20 e i 40 anni; a seconda degli organi colpiti e dell'entità delle lesioni

nelle zone equatoriali; sono parassiti sia degli uomini sia di diversi animali (come

: genere di piccoli aracnidi dell'ordine degli acaridi i quali vivono nei meandri scavati

nome dato da dumeril ad una divisione degli avoltoi, distinti dal becco provveduto d'

: genere di uccelli rapaci della famiglia degli avoltoi (sarcorhamphus), distinti per

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (5 risultati)

del mento; hanno colori più vivi degli altri avoltoi. spettano a questo genere

questo genere il condor ed il re degli avoltoi. = voce dotta,

. piega che suddivide la cavità gastrica degli antozoi e degli scifozoi in varie logge

suddivide la cavità gastrica degli antozoi e degli scifozoi in varie logge mesenteriche, dipartendosi

parassiti dei mammiferi e, più raramente, degli uccelli e dei rettili, nei cui

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (6 risultati)

città in cui venivano buttate le carcasse degli animali che morivano in città e le

;... ma servendosi dello scherzo degli equivoci intende di un luogo fuori delle

d'arno, ove si gettano le carogne degli animali; così detto, credo,

feci de gli uomini e degli animali; i torrenti dove si rovesciava il

. da sardo1, con riferimento al pelame degli asini di razza sarda.

-caratteristico del temperamento, della mentalità degli abitanti della sardegna (con allusione soprattutto

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

quale con grave dolore ristrigne le bocche degli uomini e gli ammazza quasi ridendo.

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (4 risultati)

bertesche da danzare / sì delle donne e degli uomini discreti, / coperte a drappi

parte si vedean ventolare. s. degli arienti, 1-370: feci vestire l'onesto

. porcacchi, i-262: la gente degli sciti... non è, come

al presente di polonia. -proprio degli usi, dei costumi e della civiltà di

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (4 risultati)

/ e de'taurici allori / e degli eoi, / che non fé per brillar

le cime e brocche picciole, tenere, degli alberi son buone, quando non possa

per le pergole e per le viti degli arbori con i sarmenti delle viti proprie.

cella, accese un buon fuoco colle foglie degli alberi e con sarmenti. breme,

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (4 risultati)

perenni, carnivore, proprie degli ambienti torbosi e acquitrinosi, provviste di

monti, iv-260: è tanta la sartagine degli scritti piovuti d'ogni parte al povero

dette sartie maggiori quelle dei tronchi maggiori degli alberi ai trinchetto, maestra e mezzana

di cavi che, incappellati alla testa degli alberi, inferiori e superiori, vanno

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (2 risultati)

a guardare nell'ultima luce la punta degli alti alberi, i pennoni, il sartiame

. fucini, 273: nella stanza degli armadi, la signora letizia e la

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (2 risultati)

fantozzi in carretta che fra la mischia degli stradiotti vanno facendo alla sassaiuola. fucini

specie, quelle selvatiche dei prati e degli orti sono le migliori. tramater [s

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (1 risultato)

. boccaccio, viii-3-28: il costume degli ostinati è non volere, come detto

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (1 risultato)

deve ogni sasso dire qualcosa alla memoria degli uomini. -sasso da battere:

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (1 risultato)

alla composizione di un'opera, alfapprofondimento degli studi storici. carducci, ii-1-93:

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (2 risultati)

con questa antica sede [lipsia] degli stati sassonici. -che è al

in forse i padri sopra le domande presentite degli ambasciadori virtembergesi e sassonici.

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (3 risultati)

e cristiana, il demonio, capo degli angeli ribelli (chiamato lucifero),

allotropo popolare). -anche: ciascuno degli angeli ribelli, diavolo. giamboni

son fatte apposta per guastare la felicità degli uomini. palazzeschi, 6-495: à

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (3 risultati)

contado le hanno data agli occhi distratti degli italiani, se un poco ci vivi

il satanismo erotico, delizia dei primi e degli ultimi romantici, non frizzava più né

in quei quattro versetti, ma in uno degli aspetti o momenti della disposizione del baudelaire

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (3 risultati)

quasi satelliti strascinati nel vortice di attrazione degli astri di prim'ordine. mazzini,

paese piccino piccino che adesso, in grazia degli autobus, e quasi una delle stie-satelliti

trova applicazione in partic. nel differenziale degli autoveicoli). = voce dotta,

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (5 risultati)

del sole] di satellizio, ma solo degli aspetti buoni. mamiani, 10-ii-403:

. a richiamar la religione dal satellizio degli oppressori e rifarla confortatrice evangelica degli oppressi

satellizio degli oppressori e rifarla confortatrice evangelica degli oppressi. gioberti, 6-i-93: finché dura

primari la critica radicale dei pregiudizi e degli errori del passato; nell'ottocento coinvolge

mordace accommodato a correggere i costumi corrotti degli uomini. leopardi, i-5: tragedia

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (1 risultato)

muratori, 7-ii-393: coloro che a guisa degli antichi satiri vestiti ballavano furono appellati 'satirici'

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (1 risultato)

per altro che per solazzo e ricreazione degli ascoltanti. -dramma satiresco.

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (2 risultati)

turasse la bocca. 3. soddisfacimento degli appetiti sessuali. a. f.

fino alla sazietà. trattato del governo degli uccelli, 5: quando in questo

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (1 risultato)

una picciola sfera: e l'abbondanza degli oggetti sensibili prodotti dalla natura nell'universo

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (2 risultati)

. nell'antecedente, le provvisioni rimaste degli anni addietro avevan supplito, fino a

è satolla e piena / del sangue degli ermini e surieni. benivieni, 1-88:

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (5 risultati)

a satollò). trattato del governo degli uccelli, 6: abbi uno colombo e

perfidia, la invidia e la malignità degli ippocriti tristi e la satraparìa de'nunzi apostolici

intende è nata alla vigilia della caduta degli stati assoluti. 2. per

46: froe medesimamente, gran satrapa degli dei, ebbe la sua stanza presso a

, ricalando giù occhieggiava sinistro le porte degli inquilini indietro col pagamento e gorgogliava come

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (3 risultati)

pubblicata nel 1971 che comprende la produzione degli anni 1962-1970, dominata da un'ironia

mandato il leproso e saturate le migliaia degli uomini. loredano, 5-84: saturatosi il

con la capacità di imporsi all'attenzione degli spettatori e di affascinarli. linati,

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (4 risultati)

ad la summa et precipua dulcitu- dine degli saturativi et opimi condimenti et largissima refezione.

raffinato come gli altri, anzi più degli altri, egli [washington irving] succhiava

rossi », 2-200]: la saturazione degli spazi urbani nei due aspetti di impossibilità

un famoso saggio dedicato alla saturazione nervosa degli abitanti delle grandi città, diventano per

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (7 risultati)

, per lo quale alla universa generazione degli uomini la coltura de'campi è salutevole,

di tutte cose le quali alfa vita degli uomini ed al coltivamento degli iddii appartengono.

alfa vita degli uomini ed al coltivamento degli iddii appartengono. bibbia volgar.,

saturnali. salvini, 41-104: contasi degli antichi una molto buona e bella usanza

stimano che la buona posta e sementa degli agli e degli ulpici sia tra e'compitali

buona posta e sementa degli agli e degli ulpici sia tra e'compitali e saturnali

più che altro della città. s. degli arienti, 2-197: miser jannes,

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (4 risultati)

ritiene che il temperamento saturnino sia proprio degli artisti, dei poeti, dei cogitatoli,

lungo nei monumenti, per esempio, degli scipioni, nei quali solo dopo il 615

l'universo prima deltawento di zeus e degli altri dei e che, per

luna, saturno, giove e ciascuno degli altri de'sette pianeti, dagli loro

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (2 risultati)

4. disus. piombo (nel linguaggio degli alchimisti e dei primordi della chimica:

alle possibilità dell'operaio sia rispetto alla capacità degli impianti) che sarebbe praticamente impossibile fare

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (4 risultati)

, 127: intanto avveniva lo sviluppo degli animali marini di acque più profonde,

all'indietro e ricorda un poco quello degli uccelli). = voce dotta

/ due ginetti spronando di pel sauro / degli ab- baianti cani sulla traccia. berchet

altro nel fango lasciato dal periodico prosciugamento degli acquitrini. cattaneo, vi-1-147: più

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (2 risultati)

per esperienza diretta. s. degli arienti, 2-323: francescotto pose subito li

rettori..., dei bombardieri, degli armarmeli, dei savazi, cioè quelli

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (4 risultati)

: i romani, non meno savi degli indiani e degli egizi, considerando che gli

, non meno savi degli indiani e degli egizi, considerando che gli agricoltori oltre

non restasse attonito in veder tanta baldanza degli ottomani, che si abusavano di tanta bontà

, 2-117: moisè, duce e capitano degli ebrei,... se ne

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (2 risultati)

avventure dei gran capitani che le penitenze degli anacoreti. g. ferrari, 485

seguitare quell'altra dottrina di quintiliano e degli altri savi, che la poesia debbe

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (6 risultati)

savio d'esso conte. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-154: sia tenuto il

lo più consultiva o di assistenza tecnica degli organi esecutivi. ordinamenti di giustizia

proporsi una nuova legge alla grande assemblea degli ottimati, deve essere approvata dai savi

terra. -savi agli ordini o degli ordini o savi di mare: magistratura

ad avere a male che siate savio degli ordini, perciocché, vedendovi io essere in

. dizionario politico, 655: i savi degli ordini, detti ancora savi di mare

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (3 risultati)

-savi sopra tinquisizione dell'eresia e degli eretici: magistratura veneziana incaricata di controllare

saggio trae insegnamenti per sé dalle esperienze degli altri. monosini, 222: il

pazzo i fatti suoi che il savio quegli degli altri... più ne sa

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (3 risultati)

lodato il mio francese. -caratteristico degli abitanti della savoia (l'accento).

che sedeva in fondo, cioè al posto degli sfamati e dei reprobi, cercò fin

e piemontesi. -proprio o tipico degli abitanti della savoia. bresciani, 4-ii-160

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (2 risultati)

pratolini, 10-81: dal coro degli strumenti vien fuori il sax o la

far sempre una medesima cosa. donato degli albanzani, i-243: finalmente tanta stanchezza e

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

guadagno dell'anima ha saziati gli affannati desideri degli apostoli. lorenzo de'medici, ii-146

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

attiva, la più indigente insieme è quella degli agricoltori; e la maggior parte di

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (5 risultati)

nel fuggire ne impiccorono in perugia molti degli altri, con la crudeltà che tra

cose carnali, delle ricchezze mondane e degli onori di questo secolo, i quali tanto

il contrario; scemerebbesi anco l'amor degli uomini verso di loro, quantunque non

mondo le notizie di queste rivolte e degli affari di questo prencipe. cesari, 6-10

villani, 2-452: se il giuoco degli scacchi è di natura sazievole e malinconico,

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (3 risultati)

non gravarsi troppo lo stomaco colla sazievolezza degli studi legali, pigli qualche buon gotto

pianger son mai sazio. s. degli arienti, 2-22: se non fusse la

con quel lucibel sì s'accordaro / degli angioli una parte, che poi sazia /

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (3 risultati)

preventivati dal comune raziocinio come se sbaccellasse degli invisibili piselli. gadda conti, 2-678:

2. disus. nel linguaggio degli intagliatori, incavo a forma di baccello

. v. j: 'sbacchettatura', termine degli armaiuoli: canale della cassa dell'archibuso

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (3 risultati)

nostro de'libri, delle regole e degli autori, e dire allegramente agli studiosi

, di 'sbadacchiatura'... degli scavi. = nome d'azione

generale pino, offrendoci con la generosità degli uomini onesti a risarcire del nostro quel

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (3 risultati)

v-687: anche riguardo alla vera anatomia degli animali i più gran maestri sono stati

volgar., i-613: quella [lussuria degli ozi di capua] chiamoe il duca

, 1-80: si guardi dall'asprezza degli occhi,... dal ridere fuori

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (3 risultati)

, la mecca delle belle donne, degli avventurieri e degli sbafatori! moravia,

delle belle donne, degli avventurieri e degli sbafatori! moravia, xi-127: ma quale

gli accademici sbagliarono più volte i nomi degli autori dai quali reca vano

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (4 risultati)

mai e come essere avvenuto questo sbaglio degli amanuensi o degli stampatori? carducci,

essere avvenuto questo sbaglio degli amanuensi o degli stampatori? carducci, ii-6-114: è

gli sconci nelle citazioni e nelle lezioni degli esempi allegati. pratesi, 5-181: sebbene

affetto, come voi sapete, fa far degli sbagli ancor più grossi. fr.

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (8 risultati)

. batacchi, ii-29: il coro degli dei lieto e beato, 7 al

ministri di francia non isbaldanzivano come quelli degli altri prìncipi. alfieri, 4-224:

... cotali vociferazioni i disegni degli avversari, anzi, parendo loro di avere

accattare qualunque occasione si porgesse da batterne degli altri e massimamente de'più animosi e

cordis os loquitur'... 'sbaldeggiare'dice degli auge che col canto si rallegrano un

strepito allegro (con riferimento al canto degli uccelli). rinaldo d aquino,

stravolto; molti occhi sbalenavano come quelli degli ossessi. = comp.

psichico. - anche assol. rinaldo degli albizzi, iii-82: non si contentano [

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (1 risultato)

e tuttavia la faccia pallida e il lividore degli occhi mostrano espresso che vostra signoria illustrissima

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

'lady'. pirandello, 8-1064: re degli sballoni era momo cariohn, nanerottolo e

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (1 risultato)

spese pazze che sono la logica conseguenza degli sbalordimenti procacciati per obliare il presente.

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (2 risultati)

, svenire; cadere tramortito. filippo degli agazzari, 2: la misera, lavata

7. rimanere frastornato. filippo degli agazzari, 12: quando fu a mezza

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (3 risultati)

. sbarbaro, 4-32: il concerto degli usignoli. la voce, sbalzante,

. cassieri, 147: la visione degli aurunci nella melarancia di alcuni tramonti e

come un giocattolo da bambini in uno degli ultimi terremoti. 4. far

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (2 risultati)

non meno i colpi delle pietre che quegli degli archibugi, sbalzò dalle piume. muratori

non sarà men pronto a riconoscere quelli degli altri che noi furono gli altri a celebrare

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (4 risultati)

], 17: in seguito il commercio degli autografi musso- liniani fu vietato, almeno

umore della signora. nievo, 1-391: degli sbalzi così vaghi e repentini di

questo sbalzo improvviso offendeva l'amor proprio degli altri maestri di quel loco, che,

la prospettiva dei corridoi, gli specchi degli armadi. volponi, 9-112: sotto

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (2 risultati)

e incisione in legno, avemmo anche noi degli artisti di stampo schietto, delicati e

di giullari sanno quanto favorisse lo sbandamento degli scolari codesta necessità di correre da un

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (2 risultati)

provincie..., lo sbandeggiamento degli scandalosi..., niun sarà sì

cioè sia bastonato e sbandeggiato. donato degli albanzani, 241: egli non obbedì;

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (4 risultati)

a quel mo'storpiato colla mascella fuori degli arpioni, come se ella fosse uno

g. raimondi, 5-100: i gruppi degli aggressori, spesso in abito quasi militare

compiti, ha paura che ci trovi degli errori ». pavese, i-63: passandoci

collettive. -in partic.: evoluzione degli sbandieratoli nel corso di una parata.

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (4 risultati)

doni, 10-254: veduto l'ortografie diverse degli 'ff', del 'f', degli 'it

diverse degli 'ff', del 'f', degli 'it e gli sbandimenti del 'k', del

un altro volume e lo battezzò 'discordia degli autori vulgari'. = var. metaplasmatica

: senza fare ingiuria allo spirito bellicoso degli ascolani, io son mal disposto a credere

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (3 risultati)

asprezza de le testure, la dissonanzia degli accenti, il fastidio del profferire,

e casta abitare tra le dotte angue degli uomini. minturno, 293: -trovandosi queste

questo sì... sarebbe da sbandirlo degli orti, però che i medici non

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (3 risultati)

4-20: si vedeva sbandita del petto degli esecutori di tal opera ogni pietà,

siamo noi tanto severi che prescriviamo alla volontà degli studiosi solamente l'amore della verità e

di riferimento, senza guida, in balìa degli eventi. la repubblica [t8-xii-1991

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (2 risultati)

'problema aegli sbloc- camenti'deve leggersi 'problema degli sbaraccamenti'. = nome d'azione da

stato assalito e alquanto sbarragliato lo squadrone degli svizzeri ch'era il sinistro corno del

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (2 risultati)

sgomento e a sbaraglio della stima e degli stimatori ch'io mi sono con pena

anche quelli che si credono più educati degli altri) 'sovente si mette allo sbaraglio

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (2 risultati)

deve una buona volta sbarazzare il campo degli affaristi improvvisati. -per estens.

propria sostanza nel circuire e mcoiporarsi quella degli altri. piovene, 7-455: la stessa

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (2 risultati)

e le conseguenze, vogliono preventivamente sbarazzarsi degli uomini d'azione, dei repubblicani,

angusto e irregolare... e servirsi degli angoli per le scale per ritirate che

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (1 risultato)

, non che a sbarbarla dalla stima degli uomini, se veramente ella vi fosse

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (5 risultati)

sia per una qualche occasione il libro degli uffiziali, riguardante il comento dell'esercito

. nievo, 501: né la lettura degli enciclopedisti né la frenesia della libertà me

coi nostri due nomi mescolati insieme a degli sbarbatelli che hanno preso la libera docenza

quei due mozzi erano del bel numero degli sbarbati, genere fiorentissimo in quelle contrade

asportazione delle radici superficiali della vite e degli alberi da frutto. einaudi, 4-77

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (2 risultati)

e brune sbarbicate, tra le foglie degli altri. 2. figur.

: una volta raccolti i rizomi [degli iris] vengono portati sull'aia per la

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (4 risultati)

ritroviamo gran parte a passeggiare sul ghiaietto degli imperiali giardini, tra i fiori splendidi

i fiori splendidi e il soave cinguettio degli alati. 4. trovarsi dopo

sopra 13 legni da sbarco alla torre degli arabi, lontana 15 leghe da alessandria

impulsivo e avventato, al di fuori degli schemi usuali di comportamento (una persona

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (2 risultati)

a crepapancia i topi / ch'han degli acquai piu sbardellati i gozzi.

che mostrano noncuranza di voi stessi e degli altri: il gettare villanamente la persona,

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (4 risultati)

del movimento delle merci attraverso i confini degli stati o all'ingresso delle città e

alla sbarra, si presentarono i responsi scritti degli insigni giureconsulti mari e corsi per la

le sue possibilità! frustare i desideri degli uomini; sventolare il corpo come una

antonietta. io. elettr. ciascuno degli elementi dei conduttori elettrici di grande sezione

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (1 risultato)

-per estens.: sistema di selezione degli studenti che subordina tiscrizione e l'accesso

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (1 risultato)

porco. ghirardacci, 3-76: nicolò degli albergati, certosino, cardinale di santa

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (1 risultato)

con l'annuo assegnamento dei soldi o degli interessi de'loro capitali. perché fra

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (2 risultati)

, là onde, percioché dall'esser degli uomini né gli inalza né gli sbassa,

il loro palazzo di fronte al palazzo degli usurpatori o vincitori che fossero.

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (5 risultati)

si scacchiano le piante de'peri e degli agrumi, levando tutte le nuove sortite,

. panzini, ii-119: lo sbatacchiaménto degli zoccoli giù nella via ci destò al mattino

che sempre furono berzaglio e primo sfogo degli odi soldateschi e per terra te li sbatacchiano

viani, 19-23: sentiva sbatacchiare le ali degli uccelli neri che sciamavano la sera sulla

, il cavallo conosce, l'ombra degli alberi passa generosa sulle nuche scoperte.

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (3 risultati)

); fatto ondeggiare (le fronde degli alberi). fucini, 445:

asmatico dei vecchi, lo sbatacchio affannoso degli inesperti. = deriv. da sbatacchiare

buttare. -determinare casualmente il corso degli eventi (il destino).

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (4 risultati)

il mare in burrasca). donato degli albanzani, ii-189: le navi lasciate in

vecchi... sbattono le palpebra degli occhi quando parlano. goldoni, x-682:

esercito nemico in battaglia. donato degli albanzani, ii-423: gaio caninio assediò

, 1-297: mormorammo del poco riconoscimento degli uomini valorosi, quanto era sbattuta la milizia

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (4 risultati)

vostra signoria eccellentissima immaginarsi quanto me più degli altri abbia sbattuto lo scorso maledetto scilocco

che facilmente si concilia con quanto rettamente degli etruschi ci hanno lasciato scritto gli greci

loro ingordi e insaziabili desideri. giuseppe degli aromatari, 264: perché vedo che

cecco d ascoli, 3635: dello sbatter degli occhi qui ti dico / che ben

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (2 risultati)

da longiano, iv-179: vedi come esco degli sbattimenti della fortuna et entro ne'tristi

uno sbattimento cne cerchereste invano nei dottori degli eremitani), si posa, come per

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (7 risultati)

afflizione; intensa emozione. donato degli albanzani, ii-471: meravigliosa cosa, onde

composito solfeggio cessò con la sbattitura decisa degli sportelli, di qua e di là dello

operaio dell'industria dolciaria addetto alla miscelazione degli ingredienti che formano rimpasto usato per la

d'uno scoglio che desse fine alle fatiche degli sfortunati marinari. baldelli, 5-2-121:

, se ne state al testimonio falso degli occhi, non è che una cialda di

dalle fatiche, dai disagi. donato degli albanzani, 46: fu certamente mirabile

giuoco della fortuna ovvero piuttosto della cecità degli uomini o vogliamo dire inganno o decezione

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (3 risultati)

firenzuola, 408: la difforme pallidezza degli occhi sbattuti, le ginocchia stracche,

di 'tormentoni'sconciamente strappalacrime e di mozioni degli affetti politiche- ricattatorie sbattute in faccia al

sbavar delle zanne grignanti, al fiameggiare degli occhi torvi, tuono e saetta. crudeli

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (1 risultato)

operaio addetto alla ripulitura delle sbavature laterali degli oggetti ottenuti per calco, per fusione

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (3 risultati)

compiace di canzonare e di farsi beffe degli altri. cagna, 3-289: per

le povere donne per avventura più degli uomini soggette al mormorio degli oggidiani, quasi

più degli uomini soggette al mormorio degli oggidiani, quasi che oggidì elle sieno

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (2 risultati)

cioè sono lo strazio, 1 annichilazione degli uomini, e'si vede che le parole

giuoco non dà nel segno e prende degli sbagli diciamo 'sbercia'. periodici popolari, i-101

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (4 risultati)

, su 1 sionisti: le sberle degli uomini. un tessuto.

maschera! lippi, 2-3: in modo degli dei faceasi beffe / che, s'

chi io faceva quel muso. -strabuzzamento degli occhi. garzoni, 1-582: alcuni

di spirito diretta a suscitare l'ilarità degli ascoltatori. papini, 27-1084: nelle

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (2 risultati)

, xxvi-2-111: che privilegio e quel degli starnuti, / che vogliono ancor la sberrettata

, lamartine, tutti quanti sbertati nella 'diceria degli amici pedanti'pubblicata sotto il patrocinio di

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (1 risultato)

: è il biascicare de'poppanti e degli sdendati. = var., di

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (1 risultato)

c. carrà, 512: il modo degli impasti, il gioco delle ombre cupe

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (1 risultato)

troppe aziende di guerra e dalla moltitudine degli amministratori e de'generali che oltrepassano la

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (1 risultato)

e nelle restrizioni il grano fa sempre degli sbilanci e de'salti mortali, non dico

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (1 risultato)

papim, ii-904: l'indisciplina [degli italiani] proviene dal desiderio di sbirbarsela

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (3 risultati)

delle pensiline, sbisciava tra le radure ferrate degli scambi. -scorrere formando un

trainare dalle mode forestiere e dagli sbizzarrimenti degli ingegni che cercano la fortuna nel nuovo

, sfoiavasi, sbizzarri- vasi, foderavasi degli altrui stenti. baretti, 6-70: la

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (2 risultati)

pressione dell'aeroporto, controllò la depressione degli strumenti giroscopici, sbloccò l'orizzonte artificiale.

fa ci si limitava a una sistematica degli atomi. bisogna sbloccarli ». pasolini

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (4 risultati)

, perché messer domenedio non fa conto degli spergiuri degli innamorati. = nome

messer domenedio non fa conto degli spergiuri degli innamorati. = nome d'azione

d'oro, fra la folla confusa degli equipaggi. 5. che presenta

.. / sboccò l'avanguardia / degli acri vapori. -mettersi a soffiare

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (4 risultati)

sboccate... e le pannine degli ebrei. -boccale sboccato: persona

come quelli di sebastopoli, sulla spianata degli invalidi a parigi. 9.

... trattando quel senatore con degli epiteti che al tempo d'esopo un rozzone

. ordini concernenti la giurisdizione e obbligo degli uffiziali de'fiumi (1716) [tommaseo

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (1 risultato)

hakkarainen, capo del protocollo del ministero degli affari esteri, appena in tempo per

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (3 risultati)

perché gli influenti erano della stessa capacità degli sbocchi refluenti, onde le sponde non

ha fatta godere per più lungo tempo degli altri degli utili resultati dell'apertura del

godere per più lungo tempo degli altri degli utili resultati dell'apertura del porto di

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (1 risultato)

da firenze [tommaseo]: della cura degli animali isbonzolati. -sm.

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (2 risultati)

da smerciare delle parti più ordinarie e degli eventuali scarti, come i ciuffi di

baldini, 4-no: è l'enorme numero degli abitanti che finisce col dare una leggera

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (2 risultati)

1-462: in cotesti tempi, per virtù degli argomenti che mettevano in opera, si

d'altra foggia, così i capricci degli uomini stravaganti furon più tosto chiamati girelle

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (1 risultato)

del proprio sangue per ricomperare dalla schiavitudine degli spinti ingannatori le anime catturate. segneri

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (1 risultato)

2. aiutare una persona a liberarsi degli indumenti slacciandoglieli. commedia di aristippia

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (6 risultati)

da altri, lo scultore che impiega degli operai per farsi metter su figure di

a sbozzare sulla pietra le linee purissime degli ornati che suo fratello scolpiva da tanti

nell'idioma italiano a più chiara intelligenza degli uomini di rozzo intendimento. g. gozzi

d'annunzio, iv-2- 1144: uno degli 'schiavi'michelangioleschi, un di quei quattro

città. 2. nella fabbricazione degli isolatori elettrici di ceramica, operaio che

civiltà delle macchine, 276: il complesso degli impianti [di comigliano]..

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (1 risultato)

ecco che in quello sbozzo impetuoso e folto degli * sposi promessi'una facoltà appare nativa

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (4 risultati)

gilio, l-ii-80: dianzi fu ragionato degli sforzi impropri de le figure. or

parola e nessuno 'sbrachi'a scapito degli altri appendendosi al pallone del 'cioè'

: le sconnesse scrivanie sbrodolate e claudicanti degli ignobili parastatali sembrano riflettere la sbracatézza rassegnata

gilio, l-ii-47: che vi pare degli sforzi che fanno san biaggio, san

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (5 risultati)

... a perdere il lume degli occhi, a sviarsi in disgressioni irragionevoli,

, se ne avvegga. n. degli albxzzi, 105: fioretta, alla sbracata

ragione contra persone anche di autorità. degli angeli, 65: la tanta vostra

l'amor che vi porto vi fan degno degli abbracciamenti d'erennia e la nostra antica

lodare or l'uno or l'altro degli scrittori suoi coetanei. guerrazzi, 145:

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (1 risultato)

in ramificazioni. govoni, 283: degli alberi del giardino... hanno l'

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (3 risultati)

hanno bene in pronto quei bei detti degli stoici e gli stimano facilissimi a mettergli

. nello scamiciamento sbraitante della zuffa e degli urli. cicognani, v-1-103: è

pedanteria del governo che non vuol saperne degli uomini di genio. pesci, ii-1-451

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (7 risultati)

spogliato del pericarpo, incontra il favore degli intendenti piemontesi e lombardi, dei coltivatori

daniele, consegnato... agli sbranamenti degli affamati leoni, era stato preservato da

abitato per bere acqua, per rapire degli agnelli e sbranare dei buoi.

6-351: disse sé avere grandissima paura degli dii, gli occulti inizi de'quali

annunziare, ma molto maggiore l'aveva degli uomini, li quali lei dimostratrice di ciò

gesto che attera nel publico macello la moltitudine degli agnelli, onde in un subito se

la scusa della debolezza s'insinuano al cuore degli uomini forti..., li

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (1 risultato)

un terreno argilloso, giallo, con degli sbrani d'erba secca intristita. 8

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (1 risultato)

deve fare; sbrigarsi. rinaldo degli albizzi, i-523: perché voi siate presso

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (5 risultati)

io qualche volta mi rammarico un po'degli sbreghi fatti al parlamento di questo paese

aranci], di mezzo sapore e degli agri; alcuni hanno la buccia liscia,

e brindello. le quistioni alle canaglie / degli sbricchi poltron, poich'io sbrendolóne

catori invita gli altri a indovinare il numero degli è sì sbrenaoloso, te he

tenuti intra i buli cima delle sbriccarie degli sgherri, fu ammazzato da loro.

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (2 risultati)

2. figur. l'insieme degli elementi quotidiani della vita o di una

luculliano, senza dire che assai più degli intingoli prelibati son gustose qualche volta le

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (1 risultato)

ostacolo di altri pezzi (nel gioco degli scacchi). iacopo da cessole volgar

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (2 risultati)

dalla strage de'propri cominciar la vittoria degli stranieri. manzoni, fermo e lucia,

con quegli de * nemici, all'usanza degli antichi i pedoni a ciò usati con

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (3 risultati)

sia il medesimo lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbriliare i loro ginetti

sbrigliavano il volo delle fantasie e l'impeto degli affetti nei volgari nuovi. oriani,

, della leggenda, della fantasia, degli intrighi, delle favole, delle sottigliezze

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (2 risultati)

figur. rimprovero, riprensione. rinaldo degli albizzi, iii-307: l'età mia non

altra acqua, alta fino alle finestrelle degli scantinati. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (3 risultati)

per isvellere i rami e le foglie degli alberi. tommaseo [s. v.

tose. brucare o asportare le foglie degli ortaggi (in partic. del cavolo)

o i germogli o i rami teneri degli alberi. allegri, 241:

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (4 risultati)

disimpegno. -stanza di sbroglio o degli sbrogli: ripostiglio. cicognani, 3-218

cicognani, 3-218: riprese dalla stanza degli sbrogli, do- v'era stato confinato

bronza 'brace'(con riferimento al luccicare degli occhi) o, ancora, al bergamasco

sbrónzo2, sm. ant. pustola -influenza degli sbronzi: vaiolo. cassiano da

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (1 risultato)

sul detto piano, si producono ancora degli spacchi per il ritiro che va facendo

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (2 risultati)

, 4-99: il poeta mostrò l'uscir degli inco lumi atterriti dai tuguri

carducci, iii-20-364: è il vecchio autoctonismo degli aborigeni, per cui i nostri padri

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (2 risultati)

.., poi lo sbuffare affannoso degli stantuffi. e. cecchi, 13-416:

esprimendo disappunto, contrarietà. rinaldo degli attizzi, ii-205: sentiamo da persona che

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (1 risultato)

, 4-225: cupris proseguiva senza accorgersi degli sbuffi che partivano dalla gente in coda.

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (2 risultati)

. valiteli-2-382: il suo mangiare [degli uccelli], acciò non si consumi

film del giorno appresso e le fotografie degli artisti del varietà. sbullonatura,

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (2 risultati)

seppelliscono più di sana pianta i cadaveri degli imperiali, ma se ne conservano soltanto

la vanità è un'altra scabbia universale degli uomini.

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (4 risultati)

, giuliano, quando volle far comperazione degli scabbiosi, meglio avrebbe fatto ad aver

dette hanno fieramente biasimato le due comparazioni degli scabbiosi. fenoglio, 1-i-1737: non hai

questo tengono che sia utile alle coperchie degli occhi rose e dure et alle lagrima-

né imporre un giusto fine, qualcun degli attori va dentro, strepitano gli scabilli e

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (2 risultati)

il governatore tedesco aveva offerto al collegio degli scabini di bruxelles di scegliere un altro

nostri primi padri / fur belli al par degli angioli leggiadri ». forteguerri, u-280

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (3 risultati)

303: trovansi nella regione aquilonare anco degli aspidi con la pelle scabrosa e molto

: questo stimano essere utile alle coperchie degli occhi rose e dure, et alle lagrimatoie

toscani chiamano 'scacati'que'fiorentini che più degli altri hanno la gola insaponata o,

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (4 risultati)

colpo inferto con un pezzo del gioco degli scacchi. castiglione, 281: il

tutti quelli che perdono a quel gioco [degli scacchi], prese in mano il

si scacciano le piante de'peri e degli agrumi, levando tutte le nuove sortite

disposti e mossi i pezzi del gioco degli scacchi e della dama. bùgnole sale

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (7 risultati)

, iii-358: scacchiere dei campi, filari degli alberi: come ce la siamo divisa

della legione] rendeva facilissimo l'incastro degli ordini e faceva abilità alla prima fronte

divisa in 64 riquadri per il gioco degli scacchi e della dama; scacchiera.

gramsci, 12-27: il loro interesse [degli industriali] è un determinato equilibrio,

. scacchismo, sm. il gioco degli scacchi; l'arte di giocare a

lo avevo già visto al caffè / degli scacchisti. scacchìstico, agg.

). che si riferisce al gioco degli scacchi e a chi lo pratica.

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (1 risultato)

di du- razzo e. lla presura degli altri reali e scacciamento di loro donne

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (4 risultati)

raggi, si riscaldano molto più difficilmente degli altri che ricevon dentro di sé ed assorbono

tanara, 17: con le penne degli uccelli ancora s'ornano i cimieri ed i

ancora s'ornano i cimieri ed i capi degli uomini, e per le donne si

suoi profumi, quanto per la fedeltà degli operai e dei prefetti delle cariche.

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (5 risultati)

odio, all'invidia, agli interessi degli scellerati, scacciato da una città nella quale

come appare in questo libro al membro degli scacciati e rasi. -respinto o

.. si vide scacciato dal volto degli occhi di dio. straparola, ii-104:

1-81: filosofia è... guida degli uomini, maestra delle virtù, scacciatrice

, n-ii-466: -che diremo del giuoco degli scacchi? -mi pare ch'anch'esso sia

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (5 risultati)

avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castellano assedia quello di

riferimento alla leggenda secondo cui l'inventore degli scacchi chiese al re di persia, come

iii-532: la cosa poi del doppiar degli scacchi (che dante trovò al bisogno,

l'ingenuo capriccio di chieder l'incorporamento degli stati veneziani nella nuova repubblica lombarda.

pratolini, 1-73: bob non poteva subire degli scacchi, le ragazze doveva essere lui

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (3 risultati)

sm. gioc. disus. nel gioco degli scacchi, la mossa vincente con cui

schiacco mattò), sm. nel gioco degli scacchi, mossa che consente a uno

. gioc. disus. nel gioco degli scacchi, la mossa con cui si elimina

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (2 risultati)

senza, e rassembrano brutti a paragone degli altri: e però dicono egli è

è ricevuto alle rispettive scadenze il canone degli scorsi 1814 -1815 -1816 dal suddetto giussani

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (2 risultati)

invigilare esattamente che alle rispettive scadenze [degli ufficiali] siano fatte le tratte. carducci

alcun poco in faccia de'luminosi esempi degli avi invitti e del gloriosissimo padre,

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (2 risultati)

e altre sante senesi, la terribilità degli 'ecce homo'e dei crocifissi spagnuoli, stanno

887: appena un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (6 risultati)

beni] scaddono al detto cino. rinaldo degli albizzi, i-259: della qual terra

moriva il re senza figliuoli, come avviene degli smoderatamente lascivi: perciò l'imperio scadeva

in limosina a'taosi e osciani, sacerdoti degli idoli. = dal lat. tardo

le ragioni della grandezza e dello scadimento degli stati, vuole in contrario che nella

scadimento della produzione artigiana il vecchio mondo degli automi e la piccola sapiente industria che

iù che la dottrina sua e la gravità degli studi cresceva. offici, v-5-499:

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (3 risultati)

176): altri elessono d'avere cura degli infermi, altri d'avvocare e aiutare

372: ventura fu che l'accortezza degli scaduti popolani rimediasse alla ambiziosa cecità dei

proprio per sempre perduta, nella coscienza degli uomini la devozione per gli dei del

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (1 risultato)

di statue ingente fracture, truncate molti degli aerati et exacti membri; scaphe et conche

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (6 risultati)

articolato, capace di consentire il movimento degli arti e l'immersione a profondità ancora

. b. dionigi, cii-vi-1027: degli rami [di palma da cocco] si

. fr. colonna, 3-193: degli quali pilli la proiectura o vero exito

che vale molto di più, per fare degli sca- ferlati o dei rapati di seconda

miliardari, dei divi del cinema, degli apollo? no. magari erano degli

, degli apollo? no. magari erano degli scafessi qualsiasi, senza arte né parte

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (5 risultati)

sce, ordinate per alfabeto, le lettere degli amici. cicognani, 3-32:

: 'dotto come uno scaffale': cioè tutto degli altri e nulla di proprio. viani

operaio addetto alla riparazione e alla manutenzione degli scafi di navi e aerei.

a tal profondità da produrre lo sfascio degli scafi non soltanto con la violenza dell'urto

la strumentazione. 4. struttura rigida degli scarponi da sci, modellata anatomicamente per

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (2 risultati)

placca basale (e formano la zigrinatura degli squali), in scaglie ganoidi,

nel medesimo tempo va saputo la quantità degli embrici a scaglia di pesce. moravia

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (2 risultati)

fabbriche e nello scagliamento delle pietre, degli animali e degli uomini stessi verso il cielo

scagliamento delle pietre, degli animali e degli uomini stessi verso il cielo. magalotti,

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (2 risultati)

saette contra l'amore disordinato e sregolato degli uomini. g. b. martini,

ferita. chiabrera, 1-i-116: fuor degli antri suoi tratto a battaglia / ben chiomato

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (1 risultato)

. piegarsi e torcersi sotto la violenza degli elementi (un albero). pascoli

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (1 risultato)

. scagliatura1, sf. rimozione degli strati di ossido di ferro che i

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (4 risultati)

, i-331: gli scaglioni del salire e degli stati di questo mondo sono pieni

di quella citta, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia di

rappresentano il 15, 98 per cento degli impieghi. -suddivisione in turni dei

scatti biennali del 4 %; riduzione degli scaglioni ferie. 7. dente

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (2 risultati)

montagne dirupate, per la frammentazione litoclasica degli strati, per la schistosità, per gli

l'altezza incirca del nostro resegone, uno degli infimi sca glioni delle alpi

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (5 risultati)

scagno. paolieri, 2-149: udii degli altri cani che si difilavano sulla pesta,

fornitori. sbarbaro, 5-126: così degli accorsi... alcuni si sviarono

edificio, che permette la rapida evacuazione degli abitanti in caso di pericolo. e

frequentare i ministeri, e segnatamente quello degli affari stranieri (dove, entrando,

il cielo ed era percorsa dalla moltitudine degli angeli. bibbia volgar., i-144

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (4 risultati)

, 1-5: le loro scale [degli imbianchini] sono come quelle de'muratori:

. mazzini, 29-239: sulla scala continua degli esseri, l'uomo, la cui

b. spaventa, 1-132: nella scala degli esseri non si comprende davvero un grado

vena deltarguzia soldatesca, stabilendo la scala degli imboscati. -sistema gerarchico, organizzazione

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (2 risultati)

). -scala mobile dei salari o degli stipendi: sistema di adeguamento delle retribuzioni

ringrazio ». -strategia del gioco degli scacchi che consiste nel graduale avvicinarsi della

vol. XVII Pag.751 - Da SCALA a SCALABRONE (3 risultati)

.]: 'scala parlante': il dispositivo degli apparecchi radio che permette di sintonizzarli con

nei secoli xv e xvi, serie degli aumenti di una tassa, proporzionati alla ricchezza

, con fondachi e magazzini. rinaldo degli albizzi, i-12: per le nostre mercatanzie

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (5 risultati)

periodica milanese, i-420: nella esposizione degli oggetti d'industria che ebbe luogo l'anno

. sottrarsi a un pressante interrogatorio. degli angeli, 28: - dico, essersi

gradi successivi in rapporto con l'età degli scolari (un sistema scolastico).

. -sm. prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o

ma non vi poterò entrare. rinaldo degli albizzi, i-589: tennesi pratica di torre

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (1 risultato)

grezze. -con riferimento a uno degli espedienti comici usati dalla maschera di arlecchino

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (2 risultati)

ma l'intero complesso della civiltà tecnica degli americani. 6. figur. tentativo

. serpetro, 346: il diametro degli orbi fino al quinto era di 12

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (1 risultato)

quel depravato primogenito, per lo conseguimento degli auspici patemi, non giovarono né l'

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (3 risultati)

scalcinati, / con radici dolenti / degli ultimi saltati denti / macinerà ai sobborghi

intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, vole

simili facevano pensare ad un antico disamore degli abitanti. 2. nella concia

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (4 risultati)

secreto, corso al romore. viaggio degli oratori veneti, lli-9-112: il papa

. r. consigliere e scalco, membro degli stati dell'austria inferiore, della boemia

... una massiccia campagna in favore degli scaldacqua solari. = comp.

. invar. operaio addetto alla manovra degli apparecchi per il caricamento dei lingotti freddi

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (4 risultati)

dai ballerini e dai ginnasti nel corso degli esercizi o degli allenamenti.

e dai ginnasti nel corso degli esercizi o degli allenamenti. = comp.

antiche cognizioni mediche: alzare la temperatura degli umori corporei. romoli, 217:

. aretino, 14-135: non la gloria degli altri servi miei / mi scaldar mai

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (2 risultati)

dai giornali e che scaldava l'eloquenza degli oratori e la musa dei poeti. carducci

allettarle, sorprenderle è il primo pensiere degli odierni compositori: non muovere il cuore

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (3 risultati)

modi, ai generi letterari, alla storia degli scaldi. - in partic. poesia

indulgente orecchio alle irte canzoni de'bardi, degli scaldi, degli irochesi? pananti,

canzoni de'bardi, degli scaldi, degli irochesi? pananti, 1-2: alla splendida

vol. XVII Pag.763 - Da SCALERATO a SCALFARE (5 risultati)

3. figur. elenco ordinato degli argomenti da trattare in un discorso o

struttura generale del film, l'ordine degli episodi principali. -schema dettagliato degli argomenti

ordine degli episodi principali. -schema dettagliato degli argomenti, degli interventi, dei brani

principali. -schema dettagliato degli argomenti, degli interventi, dei brani musicali, ecc

4. banc. prospetto periodico del calcolo degli interessi a debito o a credito del

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (1 risultato)

constatazioni non fanno che scalfire il problema degli intenti formali di moretto, appunto perché

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (4 risultati)

maneggi e i trattati e le mire degli scaligeri e l'amicizia che teneano co'rubelli

tessersi affratellato in treviso co'caminesi nemici degli scaligeri, e co'demagoghi de'guelfi

d'un sorriso tra il verde glauco degli oliveti e il bianco delle case di

. scalino1, sm. ciascuno degli elementi, costituiti da un piano orizzontale

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (2 risultati)

, 5-ii-321: forse faceva un po'degli scalini a due a due. -scendere

ordini concernenti la giurisdizione e obbligo degli uffizioli de'fiumi [tommaseo]:

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (5 risultati)

bellinzona, a locamo, a favore degli emigrati. lucini, 4-60: uno dei

ii-203: gli è che noi eravamo degli scalmanati mentre quelli seguivano le orme d'

si ebbe più che il sobrio scalmanìo degli spiriti liberi; qualche insolente spacconata d'

un collegiale discolo; le pantalonesche spavalderie degli emancipati. = deriv. da

! -accalorarsi. giuseppe degli aromatari, 48: la quarta condizione

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (3 risultati)

scalmièra, sf. marin. l'insieme degli scalmi di un'imbarcazione a remi

, e che trovansi più all'indietro degli scarmotti delle alette e dell'arcaccia. guglielmotti

al parlamento, su per le scale degli uomini politici e di nuovo allo scalo

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (4 risultati)

, vti-428: silvano era uno degli uomini più scalognati che io conoscessi.

del bargello, perché era il capo degli 'arrabbiati'. pratesi, 5-337: abitava

arte senese, ii-188: il piano degli scaloni sia solamente battuto a martellina,

divisione si arrestò per attendere l'avvicinamento degli scaloni ch'erano indietro. pisacane,

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (2 risultati)

altro soltanto nelle misure e nel peso degli staggi. = acer, masch

morti. guerrazzi, iv-244: peggiori degli antichi lestringoni i comanchi, i quali

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (4 risultati)

e lo scarpello possano effigiare la letizia degli occhi, la piacevolezza di tutto il

lari apparse / colei che, diva degli adriaci lidi, / chiara fama di sé

], 317: il battito celerissimo degli scalpelli pneumatici. -arte dello scalpello

, 2-160: nella squisitezza de'colori e degli scarpelli. -lo scultore (

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (1 risultato)

della terra medesima e per lo scalpicciaménto degli uomini e delle bestie...,

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (2 risultati)

, sm. il calpestìo sul terreno degli zoccoli di un cavallo lanciato al galoppo

pesantemente; il battere irreauieto (specie degli zoccoli delle zampe anteriori dei cavalli)

vol. XVII Pag.774 - Da SCALPORISTA a SCALTRIRE (2 risultati)

, 7-iii-341: 'scaltrire'fu in uso degli antichi fiorentini per denotar con questo verbo il

nel modo di comportarsi, facendo tesoro degli esempi e delle esperienze; acquisire esperienza

vol. XVII Pag.775 - Da SCALTRISMO a SCALTRO (10 risultati)

230: più scalteritamente, o nemica degli iddìi, mescola le tue riprensioni. bandello

avesse con qualche malia guastato. giuseppe degli aromatari, 341: forse eh'aristotele

uno, il quale, più scaltrito degli altri, si salva sopra il dorso di

le femene de malvegi scaltride! donato degli albanzani, i-415: il malvagio e scaltrito

, xvi-18 (200): le parole degli scalteriti sono morbide, ed elle pervengono

quel punto corse il ducato, ora preda degli ingordi, or rapina dei prepotenti,

or rapina dei prepotenti, ora trastullo degli scaltriti. k k

velata, rinchiusa, separata dal consorzio degli uomini. scaltro, agg

foggia turchesca, mirando intorno intorno i ritratti degli uomini eccellenti in armi e cavando da

raggiri; subdolo, malizioso. donato degli albanzani, i-289: fu fatto che valerio

vol. XVII Pag.776 - Da SCALVAME a SCALZARE (4 risultati)

, sm. legname ottenuto dalla potatura degli alberi. g. calza,

: tratta come re amon, re degli amoniti, fece in derisione scalvare e radere

2. potato radicalmente dei rami degli alberi (un bosco, una foresta

scalvatura, sf. potatura radicale dei rami degli alberi = nome d'azione da

vol. XVII Pag.777 - Da SCALZARE a SCALZARE (2 risultati)

gettò ai piedi del marchese per scalzarlo degli stivali. bontempelli, i-646: quando

a denti piccoli e scalzate le ciocche degli olivi. 3. rimuovere il

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (3 risultati)

co'molte orazioni. libro della natura degli animali, xxviii-303: li cacciatori che

. il signor cesare trovò che uno degli incisivi era come scalzato, quasi

ch'han tante secchie / per attigner degli animi i segreti, / acciocché gli

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (3 risultati)

alle monache del monistero di santa maria degli scalzi di firenze lire dieci. cronica

, l'altra della salute e quella degli scalzi. -carmelitani scalzi: v

scamatare. aretino, 26-272: anco degli alfieri e dei capi di squadra si dànno

vol. XVII Pag.780 - Da SCAMBIACOLORE a SCAMBIARE (3 risultati)

diversa quantità de'bisogni e delle voglie degli uomini. 6. cambio

uomini. 6. cambio degli abiti (o delle armi) di una

, tornandosi al campo, nelle stazioni degli inimici, scambiandole per le loro,

vol. XVII Pag.781 - Da SCAMBIARE a SCAMBIARE (5 risultati)

: questi salvatichi come tutta la generazione degli altri colombi covano le loro uova vicende

-sostituire a bella posta i nomi degli autori di un'opera con altri.

farla, sarebbe quella di mandar fuori degli scritti, scambiando i nomi degli autori

fuori degli scritti, scambiando i nomi degli autori...; poscia di là

2-22: provando a scambiare i nomi degli autori sulle copertine: non dico nel pubblico

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (4 risultati)

fatti incolpabili i tristi e le vite degli uomini incredibilmente accorciate o allungate e la

civiltà delle macchine, 290]: ognuno degli scambiatori di calore impiegati a calder hall

con delle colonne grosse e piccole, degli scambiatori di calore e un mucchio di tubazioni

dalla nuova 'formula'avrebbe fatto esplodere uno degli scambiatori di vapore. 3. che

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (4 risultati)

quando e'finiva, / in sul dar degli onori, e'ti faceva / uno

buona pace, che lei ci sta facendo degli scambietti. = var.

pigrizia) ei ricorre a'minuti calcoli degli scambievoli doveri ed ogn'uno ha la

1-297: vivendo a ridosso gli uni degli altri, gente la quale a volte

vol. XVII Pag.784 - Da SCAMBIEVOLMENTE a SCAMBIO (1 risultato)

vede che, tolta via la scambievolezza degli uffici, la convenienza de'doveri e gli

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (7 risultati)

, dalla parte intermedia e dal telaio degli aghi, che può essere manovrato manualmente

biforcazione, che permette il passaggio regolare degli striscianti. -anche: la manovra che

sobbalzava. cicognani, 3-82: il rumor degli schiaffi d'acciaio e il repentino sbattere

altipiano etiopico avrebbe prosperato infallantemente con vantaggio degli indigeni e degli stranieri. c. caperò

prosperato infallantemente con vantaggio degli indigeni e degli stranieri. c. caperò,

faccia mediante la moneta, la legge degli scambi resta sempre la stessa. l illustrazione

alternato di almeno due colpi da parte degli atleti. l. caretti [«

vol. XVII Pag.786 - Da SCAMBIO-IONICO a SCAMILLO (5 risultati)

all'opera. giuliani, i-371: facevano degli scherzi quelle nevi diacciate, che bisognava

v-1-700: quello scheletro ardente era uno degli scamiciati di sernaglia, uno dell'ottavo reparto

dure ferree feroci autoblindate nella banda scamiciata degli arditi. 3. che

petruccelli della gattina, 1-121: la setta degli scamiciati, repubblicana anch'essa, somministrò

. buzzi, 171: o pandemonio degli ideali e delle idee, / o

vol. XVII Pag.787 - Da SCAMINATO a SCAMOTAGGIO (1 risultato)

. v.]: 'scamosciatore': termine degli artisti. conciatore di pelli in olio

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (2 risultati)

i muraglioni e sca- mozzate le spallette degli argini e dei ponti. pratesi, 3-348

. 2. per simil. privato degli arti, mutilato. papini, 27-392

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (2 risultati)

alcuno che male faccia scampi del giudicio degli uomini, egli non scamperà del

gran pena iscampammo dalle sue mani. donato degli aloanzani, ii-359: votimaro, uno

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (3 risultati)

idea, come liberatore, della gratitudine degli scampati. 5. risparmiato da una

uficio comune, da poi che per gara degli ufici è tanta discordia ». gigli

, / questa è la luce pur degli occhi miei: / convien ch'a dritto

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (3 risultati)

, senz'uno scampo al mondo, degli aereoplani austriaci. piovene, 3-35: credo

, si muovevano le branche a tenaglia degli scampi vivi. bocchelli, 2-v-297: il

lo voleva per sua madre. rinaldo degli albizzi, iii-629: più scampoli di drappi

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (3 risultati)

uccellina sulla sua barca, godendosi uno degli ultimi scampoli di vacanza. 12

si combatte a perugia contro allo scampolo degli etruri. -sparuta rappresentanza di una

metallo, gli acetosi sali per mezzo degli àlcali co'scamuzzoli de'metalli accozzansi,

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (2 risultati)

. assumere i modi e il linguaggio propri degli strati più bassi del popolo.

si pratica a scopo ornamentale sulla superficie degli oggetti, in partic. su elementi architettonici

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (7 risultati)

..., ma inabili- tamento degli organi ad eseguire le solite operazioni.

più volte, imitando l'orsa, riformatore degli altrui parti, non dall'arte del

... nella mascella del pulledro degli asini, cioè de'predicatori della nova

già a poco a poco scancellate dall'uso degli uomini. capriata, 329: perché

. leopardi, vi-57: ad onta degli sforzi degli atei ostinati che procurano con

leopardi, vi-57: ad onta degli sforzi degli atei ostinati che procurano con ogni impegno

tutti i secoli, le memorie tutte degli antichi nostri mancamenti. guerrazzi, 1-326

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (2 risultati)

scansia. -con metonimia: l'insieme degli oggetti che vi trovano posto.

, iii-695: sono negli sguanci e grossezza degli armarmi in quattro quadri quattro mezze palle

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (1 risultato)

e l'ambizione dell'ammiraglio e la pravità degli eretici, si lasciassino dall'apparenza del

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (7 risultati)

, toma scandagliato [il primo libro degli 'annali4] migliaia di lettere sessantatré. tassoni

la propria alpestre verginità agli scandagli impudichi degli speleologi. 3. figur.

scarsi siamo negli aggettivi, e che degli uni e degli altri rispetto ad altre lingue

aggettivi, e che degli uni e degli altri rispetto ad altre lingue, fatto

e anche lo trovò per le foglie degli alberi, quando il vento vi dà entro

: ad ogni scandaglio nelle credenze religiose degli stati uniti, si arriva sempre ad alcune

risultante dalle ultime cinque annate delle tasse degli alloggi. cantini, 1-21-267: li

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (3 risultati)

come è invece accaduto, il gioco degli scandalisti professionali e ideologici. = deriv

qualche abbaglio non incontrare il pieno applauso degli eruditi, che con levarli tutti dispiacere e

levarli tutti dispiacere e scandalizzare la pietà degli spiriti deboli e poco addottrinati. -provocare

vol. XVII Pag.801 - Da SCANDALIZZATO a SCANDALO (2 risultati)

. serao, i-1078: vi meravigliate degli altarini? vi scandalizzate della piccola processione

16-312: sere sono, al 'club'degli artisti, io mi era non poco scandolezzato

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (5 risultati)

che non faccian bene. s. degli arienti, 1-235: figliole e sorelle mie

volgar., 1-38: la mente degli infedeli sostenne in lui grave scandolo,

proposizioni ecci tarono negli animi degli eroi; ma il tempo edace andava

. carrà, 415: per l'interessamento degli amici i funerali hanno luogo il 14

cavalca, vii-91: come la cecità degli occhi corporali è scandolo di tutto il

vol. XVII Pag.803 - Da SCANDALOSAMENTE a SCANDALOSO (4 risultati)

vostri occhi grigi. -stor. legge degli scandali: legge promulgata a firenze nel

o di condannarle al confino. rinaldo degli albizzi, vi-327: per la legge degù

esortandolo con assiduità a 'non disertare'radunanza degli impiegati, già convocata per chiedere un aumento

già convocata per chiedere un aumento percentuale degli stipendi, 'scandalosamente inadeguati al costo della

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (3 risultati)

molto aspre e scandalose contro a la volontà degli altri tribuni suoi compagni. tortora,

a firenze nel 1429). rinaldo degli attizzi, 6-327: passato il termine della

verisimilmente quando potesse salire in alto sopra degli alberi, produrrebbe più uva. 0

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (2 risultati)

dii ranunculo,... et degli aurei dilla scàndice. citolini, 203:

delle regole metriche. donato degli albanzani, 406: che cosa più laudabile

vol. XVII Pag.806 - Da SCANDITO a SCANFARDA (2 risultati)

brevi passeggiate, scandite dal silenzio alterno degli interlocutori, ognuno rigirava in cuore il

le parole d'ordine e guida il ritmo degli altri partecipanti. m.

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (1 risultato)

imposto nel regno di napoli sulla macellazione degli animali. porzio, 3-277

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (3 risultati)

, 25-139: a la fine i padroni degli scannapagnotte, date le mosse ai nuvoli

: un scannapidòcchi, un patriarca / degli asini da basto, anch'ei presume /

sciocche del volgo e dalle penne adulatrici degli scrittori? ovvero misurare il sangue sparso

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (1 risultato)

19-472: acqua schietta gemeva dalle bocche degli scannati. -ucciso come vittima sacrificale

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (3 risultati)

seri seri, grossi sigari sulle porte degli scannatoi. 2. per estens

: riflettori battono in pieno la massa degli edifizi con raggi azzuri, verdastri, arancioni

. v.]: 'scannellare', termine degli argentieri, ottonai e simili: fare

vol. XVII Pag.811 - Da SCANNELLATO a SCANNO (2 risultati)

cappelli, le scannellature e i ricami degli scialli, le trecce muliebri che vanno

8. mus. disus. ponticello degli strumenti a corda. v.

vol. XVII Pag.812 - Da SCANNO a SCANNO (4 risultati)

loro scanni e vestitosi il nunzio al faldistoro degli ammanti sacerdotali, si cantò la messa

qui mi trovo / sceso dal sommo degli empirei scanni, / perché grave ho l'

e in faccia a tutti nelrorrido sottomondo degli 'scanni'da una lira e venti centesimi

dei rematori. monti, 15-925: degli strali allora / più non sostenne

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (5 risultati)

dalle acque marine separate dal mare col mezzo degli scanni o staggi d'arena. temanza

di spirito, perché conversano sempre con degli scanni di rovere che non distinguono la

spesso ricopre... l'egoismo pauroso degli scansabrighe. = comp.

s'intende per 'divertimento'nel mondo turbinoso degli scansafatiche. bacchetti, 14-56: era

. calvino, 11-75: scansando l'ululato degli sciacalli, perlustra i confini del campo

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (2 risultati)

: ognuno scansava d'incontrar gli occhi degli altri; ognuno sentiva che tutti erano occupati

del vulgo bisogna scansare e lasciar la pratica degli ignoranti che se ne vanno dietro a

vol. XVII Pag.815 - Da SCANSATORE a SCANSO (1 risultato)

inutili e delle spese conseguenti da parte degli scansatoli veneziani. sanudo, lii-115

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (3 risultati)

. omit. piede scansorio: zampa tipica degli uccelli dell'ordine rampicanti, articolata in

falcate per consentire la salita sui tronchi degli alberi. = voce dotta, lat

, 2-116: l'esperienza di sé, degli uomini e delle cose corregge..

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (1 risultato)

. in legatoria, operazione di arrotondamento degli angoli di carte, di biglietti, di

vol. XVII Pag.819 - Da SCAPATAMENTE a SCAPESTRARE (1 risultato)

ch'ei parta ad ingrossare le bande degli scapati che si levano 0 gusto di scrollare

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (4 risultati)

qual solone non solamente lo scapestrato vivere degli ateniesi regolarono, ma ancora composero i

armatura e un distintivo de'bravacci e degli scapestrati. che agisce sconsideratamente,

, escludendo le parole e le locuzioni degli altri dialetti d'italia, è cosa altresì

alludere con la compiacenza al licenzioso procedere degli studianti più tosto che per credito che voi

vol. XVII Pag.821 - Da SCAPESTRATURA a SCAPEZZATO (6 risultati)

scapestrata sopra le fatiche e sopra la fama degli altri e perché si risolvono che nessuno

parigino autentico la scapestratura e le licenze degli artisti di lassù dovevano parere le sole

maestà voleva impedire le troppo frequenti corse degli ufficiali a torino, dove par che

albero. linati, 9-54: sulle cortecce degli alberi lunghe ferite biancheggiavano, e i

: in caso di renitenza dal canto degli spagnuoli si sana scapezzata ogni negoziazione.

alle spinosità dialettiche per apprendere le maniere degli argomenti fallaci che scapezzar potrebbono un cervel

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (1 risultato)

, i-163: 'scapezzonare': dare ad altrui degli sca- pezzoni. = denom.

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (2 risultati)

alcune voci discordi isolate rompono il coro degli ammiratori e commentatori di aristotile; e

e il castigo della scapigliatura e frivolezza degli anziani. -con valore attenuato:

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (5 risultati)

poetica: è l'avanguardia letteraria postromantica degli anni fra il settanta e l'ottanta,

vita sregolata e disordinata al di fuori degli schemi borghesi, trasgressivamente anticonformista.

e asimmetrica. -aspetto scomposto degli alberi. linati, 18-292: allora

sono il marchese limoli e ho ancora degli amici a napoli per farvi scapitanare e

... nelle vicende e nelle guerre degli anni scorsi, avevano di molto scapitato

vol. XVII Pag.825 - Da SCAPITARE a SCAPITO (3 risultati)

fatto l'oro e non la virtù calamita degli onori. gius. sacchi, ii-243

e vaste compositure che nel piccolo tondo degli 'innocenti'sotto l'altare di padova non

il suo, purché si tenesse conto almeno degli scapiti che hanno sofferti nell'aspettare.

vol. XVII Pag.826 - Da SCAPITOLA a SCAPOLA (5 risultati)

gli scapiti della religione, la sovversione degli altari. e. scala, 21:

eleganza, in prova col più efficace degli storici. imbriani, 4-288: il

3. mus. disus. ritorto degli strumenti musicali a bocchino. g

zool. articolo prossimale delle antenne genicolate degli insetti. -stelo assile della penna degli

degli insetti. -stelo assile della penna degli uccelli. -parte libera del pelo dei

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (2 risultati)

scapolare: perdere la testa.. degli arienti, 2-94: comprehendendo el nostro compagno

e fin fuor delle macchie / per unirsi degli altri a gran drappelli / si vedean

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (2 risultati)

scapolle, da tre quarti e quattro quinti degli uditori saranno stimate sentenze e ammaestramenti platonici

parrà come tu guarderai di lor lacci [degli spiriti maligni], donde tu se'

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (4 risultati)

allo innanzi; lo scappamento a cilindro degli oriuoli piatti, nei quali l'asse

cilindro cavo; lo scappamento ad àncora, degli orologi e delle pendole, in cui

collaborazione coll'amico russoio, geniale inventore degli intonarumori futuristi, abbiamo realizzato un tipo

amicis, xi-237: era il lato debole degli alpini quello di passar troppo spesso vicino

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (1 risultato)

magalotti, 26-294: le gambe [degli scoiattoli] sono piccolissime,...

vol. XVII Pag.831 - Da SCAPPARE a SCAPPATA (5 risultati)

te ne saranno scappati pur troppi e degli uni e degli altri [barbarismi e solecismi

scappati pur troppi e degli uni e degli altri [barbarismi e solecismi] senza che

impossibile... che non iscappino degli errori goffi, ma la discretezza de'

ha posto questo argine la chiesa all'inondazione degli eretici, che sempre con nuove e

l'isola menò tanta strage che il terzo degli abitanti appena rimase vivo.

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (4 risultati)

sulle rive del fiume per le scappatelle degli innamorati. pecchi, viii-10: qualche

scappati da una voliera. -processione degli scappati: quella che si svolgeva ogni

aveva provocato la fuga spaventata e gioiosa degli astanti. tommaseo [s. v

s. v.]: 'la processione degli scappati': face- vasi in firenze,

vol. XVII Pag.833 - Da SCAPPATOIA a SCAPPELLATO (5 risultati)

della bontà del cuore è uno scapatorio degli impi, i quali, per scusarsi

'prendere uno scappavia. bravo a trovare degli scappavia'. bandi, 2-iii-77: non vedendo

di leva assai più lungo di quelli degli altri palischermi... esso va sospeso

e fuggì), sm. moto rapido degli occhi che non si soffermano a lungo

ben scappellare un altro. s. degli arienti, 416: don ateon se

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (3 risultati)

consiste nel togliere le manovre dalle cime degli alberi. g. parrilli, 1-ii-378

che aveva nelle pieghe delle parole talvolta degli scappellotti salutari. 2. figur

fare il pedule; e dicesi più degli stivali che d'altro. 2

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (2 risultati)

un corteggiamento insistente. s. degli arienti, 2-473: pietose donne, non

maravigliare se alcuna volta da le promesse degli uomini ve vedete ingannate. aretino, 20-197

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (4 risultati)

, / i costumi e i deliqui degli amanti! = comp. dal

di quei scappucci per cui non è degli uomini il darsi gran pena.

questa fantastica architettura supponeva un totale oblio degli ordini greci:... la

le forme... per far meglio degli altri, bastava superarli in arditezza e

vol. XVII Pag.837 - Da SCAPRICCIATURA a SCARABEIDI (4 risultati)

della pulizia e anche delle mense e degli uffici. -libero, imprevedibile.

al plur. per indicare l'insieme degli effetti personali). verga,

scarabatole. saccenti, 1-1-7: ci vuol degli scaffali, de'cassoni, / armadi

, 3-104: scoppiò la gioia nel paese degli scarabattoli e dei cestini.

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (3 risultati)

nelli disegni delle figure espresse nel libro degli insetti, e son uno del punteruolo

: tra le ventimila specie della famiglia degli scarabei... ve ne sono molte

queirirrispettoso rivangare... ne'remoti cassetti degli inediti o delle stampe rare..

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (1 risultato)

e da solo che le mie erano degli scarabocchi, tutte grottolute e piene di soffiature

vol. XVII Pag.840 - Da SCARAFALDONE a SCARAMOIO (7 risultati)

pasto de'topi, degli scarafaggi, delle tarle, del polvere?

si scaraffarono il bello e nobil casamento degli esercizi spirituali in carignano. =

, per vantare ed usurpare un diritto degli scacemi di attingervi acqua buona.

si trova: così è in libertà degli scaraffoni cercar tutte le robe di un passeg-

beccai e becchini, che fan macello degli ammalati e negozio dei morti. 4

pane dalle danche o botteghe senza la presenza degli abbondanzieri. = dal frane,

grosse gli cominciarono a sgorgare dal cavo degli occhi e a rimbalzar, come perle

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (5 risultati)

ed ivi si facevano molte scaramuccie. rinaldo degli albizzi, ii-454: questi capitani,

, 8-1154: tutti quanti i combattimenti degli eserciti regolari e dei volontari nel periodo

certe scaramucce giornaliere, di cui i bollettini degli stati maggiori neppure tengono conto.

alcuni giorni. vi fu uno sciopero degli studenti con qualche scaramuccia contro la polizia.

si ritirano i scaramuccianti per la radità degli ordini e si bipartiscono dietro le ali

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (4 risultati)

di foscolo e la riverenza d'alfieri e degli antichi e l'attrattiva dei nuovi princìpi

. scaratterizzare, tr. privare degli elementi distintivi, dei caratteri propri.

via la sua pietanza, cacciò mori degli strilli soprani, bacciccia le scaraventò un pugno

618: a questa estrema impudenza uno degli spettatori, evidentemente nauseato, si alza bruscamente

vol. XVII Pag.843 - Da SCARAVENTATO a SCARCAVALLO (1 risultato)

in quando pe 'l bavero dell'abito qualcuno degli sciagurati e lo scaraventa in qualcuna delle

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (2 risultati)

-per estens., con riferimento alle anime degli antichi patriarchi, liberati dal limbo da

. del papa, 3-27: all'arrivo degli esterni ignicoli scompaginandosi alquanto l'intima contestura

vol. XVII Pag.845 - Da SCARDASSATA a SCARDATORE (4 risultati)

era uno scardassatore e materassaio. -febbre degli scardassatori: febbre dello scardasso. -cardo

scardassatori: febbre dello scardasso. -cardo degli scardassatori: v. cardo1, n.

priori, che erano due di un ordine degli otto fatti per lo minuto stato

otto fatti per lo minuto stato degli scardassini e gente minuta che hanno perduto

vol. XVII Pag.846 - Da SCARDATORE a SCARDINATORE (2 risultati)

sm. disus. cardo dei lanaioli o degli scardassatori (dipsacus fullonum).

jovine, 2-29: appena fuori del tiro degli sguardi della signora rialzava n capo e

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (2 risultati)

d'acqua dolce ed è la 'scardula'degli antichi. = deriv. da

acqua dolce ed è la 'scardula'degli antichi. = acer, masch

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (5 risultati)

, 12-380: che ce ne importa ormai degli impasti strumentali, della pienezza orchestrale,

impasti strumentali, della pienezza orchestrale, degli effetti timbrici? che ce ne importa

sordina...? delle scariche degli ottoni? vittorini, i-42: s'

perù e dal messico, secondo i manifesti degli scaricamenti dei bastimenti di ritorno dall'indie

del suolo stradale, situata in prossimità degli ingressi di mercati, industrie, ecc

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (2 risultati)

sì opportunamente ordinò a'suoi lo scaricamento degli archibugi che il capitano con altri delle

trimetri, per lo più, e talora degli incisi,... dove spesso

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

, continuava lo sferragliamento rauco e rabbioso degli aeroplani che volavano bassi e scaricavano le

pananti, iii-213: un moro guardian degli schiavi gli scaricò un gran colpo di

partito, scaricando, come è l'uso degli uomini ne'casi avversi, gli uni

casi avversi, gli uni sovra le spalle degli altri la colpa di così infelice avvenimento

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (1 risultato)

. smantellare, demolire. f degli atti, 130: lo castellano..

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (7 risultati)

che non andasse a scaricarsi sopra le spalle degli israeliti. d'annunzio, iv-2-431:

dalla stessa seddia ove soddisfaceva alla curiosità degli sguardi, insanguinò il pavimento col cervello

cateratte della rettorica italiana, e la volgarità degli spregi non fu eguagliata che dalla franchezza

spregi non fu eguagliata che dalla franchezza degli spropositi. idem, iii-20-189: l'

difficile scavo e il direttore, istruito degli umori operai, se n'era scaricato

, misero dinanti al popolo la richiesta degli ambasciatori. -in formule ottative:

-in formule ottative: liberarsi del peso degli anni; ringiovanire. aretino,

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (1 risultato)

arlotto, 119: tu fai il contradio degli altri che si vanno a confessare e

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (5 risultati)

abbattimento di una fortificazione. f. degli atti, 131: poi la scarcazione de

561: seguita la ricognizione e la riconsegna degli effetti, l'amministrazione comunale rilascia documento

o negli scanchi o sotto le rovine degli edilìzi. castri, i-160: ciascuno

: ciascuno che abbia osservato gli effetti degli scarichi de'calcinacci ed altri rottami di

eventuale futuro addebito. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-177: si converrà e fia

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (6 risultati)

13-502: la corrida serve di scarico periodico degli istinti della moltitudine, che potrebbero sboccare

ministro gentil che guarda il vallo, / degli augei, de la fera e del

. leopardi, 432: il canto degli uccelli, liberi e scarichi e padroni

responsabilità o da colpe commesse. rinaldo degli albizzi, iii-475: a me pare essere

la pace della considerabilissima diversione et ostilità degli olandesi..., s'erano

parte del corpo). filippo degli agazzari, 3: accioché ella paresse più

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (3 risultati)

aretino, 20-72: ritornatasi suso scarca degli umori che la facevano anfanare, disse

fa gran fructo. trattato del governo degli uccelli, 49: se le piante de'

vipere lo scarificare, secondo lo 'nsegnamento degli antichi, il luogo ch'è stato

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (1 risultato)

pavonazzo e 'l rosado. s. degli arienti, 2-535: facta la elezione,