l'accendeva senza volgarizzarlo nella robustezza illecita degli arancioni gallonati. -asprezza, di
prima per... la somiglianza degli studi che voi allegate...,
di cui vedo pieni i nove decimi degli uomini della mia età. -sm
strangolato dal troppo sodo e robusto alimento degli adulti. 6. che ha
pass aggi eri. fucini, 342: degli svevi e degli angioini qualche chiesa e
. fucini, 342: degli svevi e degli angioini qualche chiesa e le loro solide
quelli che sanno cantare, meglio declamano degli altri; voglio dire, non solo
, 1-27: gualtiero scott pinse i costumi degli scozzesi, e piacque utilmente, perché
gli affanni / la sempre imbelle acerbità degli anni / ch'io presi a gioco
tutti in gaeta. -nel gioco degli scacchi, la torre. -con meton
centro dei sentimenti, delle passioni, degli affetti, delle facoltà intellettuali e morali
roca. 4. nella fusione degli antichi pezzi d'artiglieria, congegno costituito
iii-26-60: la toscana è il paese degli arimaspi dove le gemme nascon per le vie
. 3. archit. ciascuno degli elementi cilindrici che formano, sovrapponendosi,
gnocchi. 5. ciascuno degli elementi cilindrici girevoli di un lucchetto a
cruda. -nella terminologia geologica, ciascuno degli aggregati naturali di minerali, talvolta di
di un colore grigio come la pelle degli elefanti, tutte sforacchiate di grotte e
si confondeva dentro alla testa con quello degli organi della cattedrale in una nuova messa
e pure resa in giro: quella degli italiani dimessi, tosti e perbene.
). ant. torre nel gioco degli scacchi. muscia da siena, xcv-80
il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castellano assedia quello di
figura che riproduce una torre del gioco degli scacchi recante nella parte superiore due punte
2. ant. pastorale, proprio degli arcivescovi ravennati, che aveva in cima
mio caro scalvini, rocolar da messer degli ugoni. = denom. da
. genere di musica nata agli inizi degli anni cinquanta negli stati uniti ('rock
pendole barocche, dei letti gotici e degli scranni rococo. fusinato, i-203:
[della stilografica] e sulla gamma degli inchiostri di china in otto colori. a
(i5-i3): tu porti 'l gonfalon degli sciaurati, / figliuol di quella c'
uso fra i mandriani delle regioni sud-occidentali degli stati uniti, che consiste nell'accerchiamento
stati uniti, che consiste nell'accerchiamento degli armenti che pascolano allo stato brado e
altre fiere mangiano tutte le sorte de'fratti degli arbori, sin a'cani, e
corpo vivente dallo stagnamento di qualche porzione degli umori naturali e massime del sangue e
muratori, cxtv-44-318: ecco il bel mestiere degli italiani di andarsi rodendo l'un l'
ha un lato del colonnato più elevato degli altri tre (un peristilio).
asiatico e rodiaco ch'imita lo stile degli asiani e de'rodiani. =
del colonnato del peristilio sia più alto degli altri tre. cesariano, 1-98:
rodìggio, sm. ferrov. insieme degli organi di un rotabile ferroviario (cerchioni
le cui larve scavano gallerie nel tronco degli alberi (in partic. degli olmi)
tronco degli alberi (in partic. degli olmi); cosso, perdilegno.
: al continuo abita in l'animo degli omini troppo stretti et avari gran rodimento
, i-100: diede audienza agli ambasciatori degli ateniesi, de'rodi e de'chii
di mela ottenuto, secondo le convinzioni degli antichi, attraverso un innesto di cedro
leoni, 715: è nevralgico il morbo degli uomini più grandi e operosi, la
quali nella nostra città e altrove in rivolgimento degli stati comuni abbiano adoperato, e nondimeno
la cui dentatura è caratterizzata dalla specializzazione degli incisivi, privi di radice e a
nel mediterraneo per combattere la cocciniglia cotonosa degli agrumi. = voce dotta, lat
, spinto alle rodomontate dalle strepitose vittorie degli eserciti prussiani. carcano, 133: egli
di tale pubblica funzione. donato degli albanzani, 468: io ho detto,
francesco di ser mino ture. rinaldo degli albizzi, i-127: stanziaronsi i sopradetti
e si domanda in fra l'arte degli orefici smalto roggio. 2.
alle canne, ai tralci, alle rame degli ulivi, ai fusti della saggina,
levi, 3-149: a sentire le rogne degli altri uno si dimentica le sue.
zena, 1-268: il lusso di avere degli scrupoli non poteva pagarselo né per sé
viii-3-240: appresso vide più misera sorte / degli alchimisti fracidi e rognosi. crescenzi volgar
, alzando con le mani i ramiscelli degli arbusti sotto i roghi. cinelli, 1-53
sacrifici di sangue, non più i roghi degli inquisitori, ma i spento a lilla in
campo nomadi. = nome nazionale degli zingari nella loro lingua di origine ind
. castelvetro, 8-2-73: per cagione degli accidenti e non de'corpi de'vocaboli
ghislanzoni, 18-48: se poi le occorrono degli indirizzi, li chieda qui a compar
princìpi, le consuetudini e le usanze degli antichi romani. tommaseo [s.
di saluto (e tale uso, proprio degli antichi romani, fu ripreso nel periodo
letter. comportarsi secondo le usanze proprie degli antichi romani. b.
e di ideali, ispirandosi agli esempi degli antichi romani (anche con valore iron
, edificato secondo la tecnica archi- tettonica degli antichi romani. g. rucellai il
roma moderna (in contrapposizione alle virtù degli antichi romani). g. a
della religione cristiana, ammirava la forza degli stranieri invasori. -ideologia che sostiene
michelangiolesca. 4. sf. complesso degli studi che hanno per oggetto il diritto
-in senso concreto: l'insieme degli abitanti della roma moderna (e ha
comportarsi, le abitudini, la parlata degli attuali abitanti di roma. soldati,
. castelvetro, 8-2-73: per cagione degli accidenti e non de'corpi de'vocaboli
generale ezio (390-454), vincitore degli unni e ultimo difensore dell'impero d'
della giustificazione e i problemi dell'incredulità degli ebrei, in quanto la salvezza viene
indossato sopra i pantaloni ed era caratteristico degli abiti di gala o da sera.
. -le notti romane al sepolcro degli scipioni: opera di alessandro verri edita
; i più importanti furono i regni degli eruli, degli ostrogoti e dei longobardi in
importanti furono i regni degli eruli, degli ostrogoti e dei longobardi in italia,
italia, dei franchi, dei burgundi e degli svevi in francia, dei visigoti in
, secondo i sostenitori del classicismo, degli scrittori romantici). pagani-cesa,
il riprodurre tal quali le forme poetiche degli antichi non piaceva alla nazione, perché la
pezzi, lxxxix-ii-73: uno dei tratti caratteristici degli odierni nostri 'romantichieri'o 'romanticomani'o ro-
, in italia, dei valori e degli obiettivi del risorgimento; a ciò si
nella forma si scosta affatto dall'imitazione degli antichi e si attiene sclusi- vamente all'
proclama l'assoluta superiorità della poesia degli antichi, prendendo posizione contro il breme,
caratteristico delle opere o, anche, degli esponenti del romanticismo, dei personaggi da
romantico chiaroscuro delle torce, la diversità degli atteggiamenti, la stranezza dei tipi e
riportava al tempo delle sortite galanti, degli appuntamenti, con qualche collega pudica.
pezzi, lxxxix-ii-73: uno dei tratti caratteristici degli odierni nostri 'romantichieri', o 'romanticomani',
pezzi, lxxxix-ii-73: uno dei tratti caratteristici degli odierni nostri 'romantachieri', o 'romanticomani',
che l'italia par divenuta lo smaltitoio degli infimi romanticumi..., che di
di persuadere un ascoltatore con la mozione degli affetti. volponi, 2-118: overath
confesso... che si truovano quivi degli avvenimenti stranissimi, delle azioni e cose
... e simili altri sogni degli antichi romanzatoli. 3. che
riferimento alle complicazioni e alla convenzionalità degli intrecci, alla letterarietà dello stile e del
grandicello senza ch'io conoscessi la fisionomia degli umani errori: ma perché da'buoni
istoria molto serve a indagare la verità degli atti degli antichi santi e conoscere quello
serve a indagare la verità degli atti degli antichi santi e conoscere quello che v'
alla stona letteraria, allorché racconta la guerra degli eruditi. le battaglie letterarie e le
di eventi, c'è la sovrabbondanza degli eventi stessi. 3. per estens
. -circondato dal volo in cerchio degli uccelli. pratesi, 5-364: sulla
.]: 'rotatori': classe del tipo degli animali annulosi, sezione dei vermi,
che riproducevano ingenuamente il movimento rotatorio degli astri. pirelli, 125: a mano
campailla, 328: agitate alla forza degli eterei rivoli le particelle fermentanti [del
di campane. -danza in tondo degli spiriti celesti, nel paradiso dantesco.
sm. ant. e letter. rotazione degli astri. guittone [crusca)
comisso, 7-146: sentivano il rombo roteante degli aeroplani che però non vedevano.
. milizia, vii-142: all'estremità degli usci si possono mettere delle ruotelle, le
leggero posta all'estremità inferiore del bastoncino degli sci. dizionario dello sport e dei
son posti sotto la suola delle scarpe degli atleti. le rotelle devono avere almeno un
le rotelle?? degli sproni gli erano cascate di drieto e intrate
: pochi ufficiali facevano tintinnare le rotelle degli speroni, poche gemme rutilavano fra quella
r- leopardi, ii-713: la vita degli spagnuoli e degl'italiani si riduce a
. v.]: 'rotismo', termine degli oriuolai: insieme di tutte le ruote
assurdamente ostili dei giornali fascisti, silenzio degli altri di roma (salvo che di
ne va. 4. rotazione degli astri. emanuelli, 3-83: inizia
se succedesse un guasto nel grande rotolamento degli astri, dei pianeti e delle stelle.
di processi squadernati. misasi, 7-ii-21: degli insorti molti eran caduti feriti o esanimi
che a treviso era addetto alla formazione degli scrutini nell'elezione alle cariche comunali.
consiglio, i quali avevano lo stesso ufficio degli 'imbossolatoli'di todi, cioè sceglievano e
sacchetti, seguendo tutte le altre pratiche degli squittinì toscani, e finalmente si traevano
anatomia] e difese, come uno degli anatomici ordinari, tra'quali ancora descritto si
uò andar a rotoli m mano degli imbecilli e dei matti. g'orgese
, tra le acclamazioni delle amiche e degli amici convenuti su le rotonde dei bagni.
ritondarlo un poco e levandone la maggior parte degli angoli delle lettere per renderlo più facile
lo più per effetto dell'azione levigatrice degli agenti atmosferici o dell'attrito con altri
le velocità de'cocchi, i certami degli aunghi, e questi erano tutti 'elasiae'e
armoniosa e ampia costruzione sintattica. giuseppe degli aromatari, 57: s'ogni periodo è
fiume d'arno. -nella concezione geocentrica degli antichi, la forma circolare delle terre
leopardi, v-819: egli conobbe la sfericità degli astri, la cagione del lume e
la rotondità della terra e l'esistenza degli antipodi e il corso regolare delle comete
la veste ritonda, servo la regola degli digiuni e salmeggio all'ore debite.
e di rose, superavano le vaghezze degli ameni giardini di tempe. -desco
la sera / tra il magro argento degli ulivi / rallentando sull'aia spazzata / ubbriaca
complessi meccanici (come l'induttore degli alternatori e dei motori sincroni, l'
c. carrà, 599: alle 'battaglie'degli uffizi, del louvre e della galleria
sarebbe conclusa con la morte di orlando e degli altri paladini di francia. dante
su la gironda il corpo di rolando e degli eroici compagni oliviero e turpino,
e morti. 2. rottura degli argini da parte delle acque di un
il lago trabocchi, perché c'enno degli spiriti; per me credo tutt'altro.
. cecchi, 1-1-30: la cugina degli ormanni... l'è in rotta
-con riferimento alla cacciata di lucifero e degli angeli ribelli dal paradiso. segneri
, per tutto il mare mostrava la preda degli arabi e dei sabei e di molte
suo grido. egli segnala la rotta degli altri sei legni carichi di innocenti.
con servizio di assistenza specifica a opera degli enti di controllo del traffico aereo.
sempre la stessa vita col solo variare degli anni di abbondanza o di scarsezza,
come fiori colpiti dal gelo i corpi neri degli uomini che dormono con la giacchetta arrotolata
xl-567: copernico sparse il cielo dei rottami degli
che già le strade paion rotte. rinaldo degli aloizzi, i-421: tutta questa strada
vita; che si abbandona in balia degli eventi e, in partic., di
/ fuggendo come rotti per campare. donato degli albanzani, i-401: 1 nimici
5-i-122: egli era un messer troilo degli ardinghelli, cagnotto de'medici, uomo
dal vanni, sostennero animosamente le parti degli accusati. 31. interrotto (
lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci, or rotte per
u ante ne potè giugnere. donato degli albanzani, i-495: fon darebbe pena
mie grotte? testi, i-238: degli eterni decreti / rotta è la fusa!
tra rotti di celeste, e riscroscian degli altri acquazzoni. 14- fascicolo,
un libro del sig. sassi a favore degli ordinari di questo duomo.
spesso rotti che maggiormente avviluppano il cervello degli idioti e poco pratici di cota'mercati
. diventa inabita- con riferimento alla pena degli scialacquatori neh'infemo dantesco. dante
con lo aver caminato quel dì alcuni degli ultimi cinquanta leghe, armati e bene in
firenze che non si maravigliasse. rinaldo degli albizzi, ii-138: ieri, per un
una rottura dell * equilibrio nella convivenza degli uomini. pavese, 8-116: il peccato
rupti. mazzini, 28-156: le cose degli stati del papa m'accorano. come
vorrebbe assumere l'iniziativa di un'assemblea degli operai, ma che questo provocherebbe una
: le rotture operate (pur nel quadro degli interessi dorghesi) da bacone e galileo
ii-301: la stanchezza, la rottura degli occhi lo tiravano a dormire.
20: gater bowl, finito sul tabellone degli squalificati per una doppia rottura.
della vita del povero. -fare degli orecchi zufoli a rovaio: dormire all'aperto
mio, come il gigante, / far degli orecchi zufoli a rovaio; / non
: lo impero casca sotto le battiture degli oppressi, cui noi appellammo barbari pel
da tutt'i lati rovesciando i banchi degli specchietti, de'nastri e delle
di casati, rubanga: al posto degli occhi aveva le orribili piaghe fresche dell'
, denuncia la presenza del toro il rovente degli occhi. -che ha una
cielo nuvole rossastre come se la passione degli uomini le percotesse del suo riverbero sanguigno
? gadda conti, 1-98: aveva degli splendidi occhi, roventi di un fuoco meridionale
si dice. 2. tipico degli abitanti di rovereto. tommaseo, 1-324
cuoio. bonsanti, 5-291: i calzoni degli altri erano di lana, impeccabili e
retroflessione uterina; stravolgimento innaturale e patologico degli occhi. dizionario dei termini di medicina
: lesione della situazione e della conformazione degli organi che appresentano in alto ciò che
: mi venne male prima a questo degli occhi (e intanto vi poneva sopra
ha fatto arrossisca) c'erano anche degli intellettuali non più giovani o addirittura coi
si addensavano allora sulle teste dei poeti e degli artisti, e su quelle andavano a
rovesciati né corrotti, almeno si compiacevano degli aggiati costumi. 7. mus
canzonetta od una danza / dona il cerchio degli aspri suonatori, / ciascuno ha in
cade rovescio e non boccone. filippo degli agazzari, 15: vidderlo rivèscio sul letto
ferro rovesce, sul fogliame e gli aghi degli alberi. -a secchie rovesce:
proposti dall'alberti per consolidare i fondamenti degli edifici. 7. astronaut.
vedeva dei ghirigori, delle scintille, degli oggetti d'ogni forma. c.
e sfracella i tronchi e 'rami degli alberi, una vite rinverdir più bella e
. 19. marin. ciascuno degli elementi di uno scafo che presentano una
convessità o una concavità opposta alle curvature degli altri membri. stratico, 1-i-400:
una curvatura nel verso contrario a quella degli altri membri. -bolina di rovescio
smilze che ricche di ventre, al rovescio degli uomini, molti de'quali sono panciutissimi
diluvi dell < icque, le ruvine degli edifici e simili a queste, è atto
dell'arte, ma soltanto dalla imperizia degli artefici. massaia, x-79: non
furia irresistibile e impetuosa, violenza distruttrice degli elementi naturali (e la distruzione e
diffusione di princìpi incompatibili colla vita sociale degli uomini. faldella, i-5-105: una monarchia
sentono [i politici] assai più degli altri ogni minimo urtone che loro dia
sua ultima rovina venne cagionata da'frantumi degli altri vas- selli che, ripercotendolo da
rimase scalpitato dalla rovina de'cavalli e degli uomini d'arme, caduti sopra lui
inferno. -con riferimento alla caduta degli angeli ribelli. savonarola, i-2:
mondava dei cespi di foglie ingiallite e degli strati di tegumento imporrato, che rovinavano
da troppo alto precipizio rovina nel concetto degli uomini, vada met tendo
rovinare le castella de'nemici. donato degli albanzani, i-443: in quello spazio di
gregorio, se, rovinando egli pimmagini degli antichi e gli ornamenti di roma,
sanguinose sedizioni che, oltre l'uccisione degli uomini, ne restavano in molti luoghi spogliati
credito del giornale e perdere una metà degli associati..., si seguiti
commerciante di vini, si era rovinato con degli affari sbagliati. cassola, 2-264:
pitturare, su qualche parete, imitazione degli affreschi a rilievo, rovinatissimi, che vi
dell'età, hai talento, hai pratica degli affari. ». cassola, 2-64
- a le rovinate da le imbriacature degli uomini scoscienziati. -indebolito, stanco
e la empietà di quel formidabile rovinatore degli umani discorsi, cameade. 3
, il più sacro, l'indistruttibile degli altari, quello domestico. nieri, 2-260
della vita] percorsa una parte più grande degli altri, e ci affanniamo..
mobil resta / incontr'al rovinoso urtar degli anni. parini, 528:
artifiziosi, e con le diverse giaciture degli accenti sono variati, per esprimere con
il mazzo dell'esca, la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva
: rovente, infuocato. accademia senese degli intronati, 45: 'rovito': rovente.
, xiii-42: l'intrico dei rovi e degli arbusti era così folto che il sole
. rubro), per il colore degli arbusti. róvolo, sm.
. lanzi, ii-14: l'autore degli 'anedoctes des beaux arts'racconta che nella
. -qualità umile e aspetto dimesso degli abiti; scomoda durezza di un giaciglio
abbiamo detto più volte, della rozzezza degli uni, della sciatteria degli altri.
, della rozzezza degli uni, della sciatteria degli altri. -incertezza, erroneità
e di sentimenti. -scarsa agilità degli organi della fonazione. castelvetro, 10-xi-326
con l'artificio del parlare la rozzezza degli antichi. salvini, 39-iii-149: non
piccolomini, 1-123: qualche parte della vita degli uomini tra il volgo e tra quelli
qualcuno lo dice. -fisicità bruta degli istinti (e il comportamento che ne
'triumpe triumpe'dei sacerdoti di 'mars', dio degli agricoltori, prima che accompagnasse il carro
: in ben dire sormontare la rozzità degli antichi. = deriv. da rozzo
e- panni roggi. libro di gerozzo degli odomeri, 174: tovallie da taula
e sì scon- cie che, prive degli ultimi lineamenti, esponevano agli occhi degli
degli ultimi lineamenti, esponevano agli occhi degli spettatori una più tosto massa dì ombre e
1-302: a poco a poco le opere degli uomini divennero, di goffe e rozze
marmi rozzi, i quali aspettano le mani degli scultori per divenir statue, capitelli,
rozo sembiante, è calamita al trofeo degli affetti. -ottuso (l'espressione
prima gioventù del mondo ripose nel numero degli dei. brachetta, 926: gli
di vigore. -sostant. donato degli albanzani, 50: chi dannerà lo rozzo
.. durandovi ancora la rozza onestà degli antichi, non che veduti avessero pappagalli
-sessualmente sgradevole. libro degli adornamenti delle donne, 1-6: sono aliquante
sorte di giuoco non s'usa che quello degli scacchi al costume degli antichi: ben
usa che quello degli scacchi al costume degli antichi: ben hanno giuochi d'altra
, delle astuzie necessarie alla vantaggiosa condotta degli affari; non disinvolto, impacciato.
e ignorante delle cose del mondo e degli atti della vita. s. maffei,
gli altri poterono servire al dilettevole passatempo degli spiriti degli eleganti modi del dire e dell'
poterono servire al dilettevole passatempo degli spiriti degli eleganti modi del dire e dell'eloquenza.
che ancor questi si volgesse alla imitazione degli antichi e prendesse norma dai musaici di
attribuisce ad un male interno l'opera degli accidenti esterni. b. croce,
, proseguì egli trattando quel senatore con degli epiteti che al tempo dyesopo un rozzone
manoscritti reconditi delle librerie e dai libri degli eretici qualche notizia, dir non saprei di
là, perché chi ruba è sempre schiavo degli altri, né può mai sollevarsi né
danno del paese invaso o occupato, degli abitanti, delle loro proprietà; razzia
. contile, 4-2-33: l'amor degli uomini con le cortigiane o vero si
e il compagno furono denunziati al magistrato degli otto e dovettero render tutti quei disegni e
sieno tenuti da fame inquisizione. cronica degli imperatori romani, 64: in questi
compagni fu preso e rubato. donato degli albanzani, 67: fu di si
forza di 'reclame'ottenne d'essere a parte degli utili. carducci, iii-10-51: guido
la quiete né che tormenti la pazienza degli uomini di quello che si facciano per
8-87: il biasimo... degli scrittori che rubano è negativo, non
e dalle occupazioni; sottrarsi all'attenzione degli altri. loredano, 2-493: spero
della scampata ahimè brutalizzazione ma non rubalizio degli ori. banti, 8-86: risentono.
in baratteria o rubati a le fatiche degli infelici soldati. per estens.
rapito (una persona). rinaldo degli albizzi, ii-355: anche rispondemmo deha
, rubati, diventar pupilli. s. degli arienti, 2-53: audendo io questo
, e pochi precetti e giovamento assai meno degli altri. mascardi, 58: quel
e lasce- rebbono il peccato. donato degli albanzani, ii-7: navigando a quello
disonesto amatore e rubatore. s. degli arienti, 2-81: costui [ro-
firenze, nimico e perseguitatore e straggitore degli iniqui tiranni, robatori e struggitori di populi
al falso giovane e a te rubatrice degli altrui beni direi con viso turbato e
del nitido colore e delle bionde chiome degli afflitti e stanchi mortali, in un momento
rubeanico: di- tioossammide usata come reattivo degli ioni rame, cobalto, nichel.
necessario dopo la fiorita delle viti e degli ulivi, perché trae seco sollecitamente i fiori
delle liti, rimediare alle ruberie e fraudi degli avvocati. orsi, cxiv-32-23: rimetto
fredda, e si idrolizza per azione degli acidi. = voce dotta,
uomini che circondano col raccio le spalle degli interlocutori umili. -con sineddoche.
. gioberti, 4-2-554: vi sono degli aereofiti, come, p. e.
di titon la sposa / del mar degli indi trasse il robicondo / volto, e
(robinetterìa), sf. l'insieme degli strumenti (rubinetti, pilette, miscelatori
foglie di rame. -nei meccanismi degli orologi, pietra sintetica, per lo
deriv. da rubino1, col suff. degli agg. verb. rubìnio1,
ove sì crudo / martir sofferse il re degli elementi. c. gozzi, 4-02
rubino, / fi- lippa bella degli alberti nata. -rubino artificiale o
trasparente di un vino; tinta purpurea degli acini d'uva. fagiuoli, ix-172
vilissimi e puzzolenti omori procede lo splendore degli occhi, lo rabore e 'l colore
composte di vii pietra [le tombe degli scipioni], sculte rozzamente, vi stanno
l'almanacco ufficiale del regno alla rubrica degli elettori dell'adriatico e gli archivi
due cantici evangelici; la quarta al salmo degli introiti, che chiameremo solenne. massaia
gente e l'audio aperto sulla rubrica degli agricoltori. 6. nel linguaggio
senso figur.). s. degli arienti, 1-200: giunta che ivi fu
poi, dopo l'avvento della stampa, degli incunaboli. 2. disus
. v.]: 'rubricista', termine degli ecclesiastici: colui che sa, o
rubri. casti, 1-14-28: che direm degli orribili serpenti / della lingua a due
in breve ti distruggono le fronde e frutti degli arbori e le foglie dell'erbe.
'che produce rutti', col suff. degli aw. rùcula, v. rucola2
lxxxviii-u- 302: calliope, aiutrice degli rudi, / supplì al difetto del mio
viani, 19-95: anche la casa degli opranti aveva il salone mattonato di pavonazzo
predicazioni. e con ira / un degli spettri sospingendo il venne [luigi -residuo linguistico
piccole pietre. ruderizzazióne, sf. mantenimento degli avancesariano, i-m: si in pede
del friuli a quelle delle marche, degli abruzzi, sul gran- sasso, nel
sm. colorante artificiale ottenuto dalla fusione degli amminoantrachinoni con solfo o con solfuri
ruffiana. -per estens.: favoreggiamento degli amori altrui. caviceo, 1-100
porre in infamia / di ruffianar le figliuole degli uomini / da ben. aretino,
comportamento da ruffiano; ruffianeria. donato degli albanzani, 67: fu di sì maravigliosa
? non v'erano forse in quelle degli arlecchini, il di cui carattere è
comincia la punizione della ruffianeria. vite degli imperatori romani [tommaseo]: facea po-
delle doti e le trappole degl'inganni degli scelerati. 4. comportamento esageratamente
di potere solicitare l'animo de'bisongniosi e degli iscipidi è quello ch'è cominciato e
vedevo muoversi tra la tribuna e 1 gruppi degli interrogati! a questo bel servizio li
i merli: e imperò sono ruffiani degli uccellatori a far fruttare i lacci che ascondono
l'ozio] della lussuria, bagascia degli spensierati. 8. chi,
buonarroti il giovane, i-238: o ricchezza degli animi ruffiana! 13.
vi pescò un sacchetto più piccolo: quello degli arnesi. sanminiatélli, 11-74: me
porta gli occhiali per nascondere le rughe degli occhi, le prime che accusano i
afferrarsi, il ragazzo salì oltre le cime degli alberi, si innalzò rapidamente per la
nei quali si ponevano verghe per ornamento degli altari. magri, 1-387:
con le quali si ornavano le facciate degli altari. 9. locuz.
svolge e alla provenienza o all'occupazione degli abitanti).
g. cozzi, 1-340: in ruga degli speciali fu ferito un lavoratore di ventagli
altra delle caprerie, che fu detta ruga degli scannabecchi. -con metonimia: fila
sforzarsi in un pensiero. fil. degli albizzi, 1-69: la voglia mia non
furore del proprio animale vinca quello degli altri. montale [hudson], 59
il fragore e il clamore delle armi e degli uomini, e il rugghio della battaglia
che si forma per ossidazione sulla superficie degli oggetti di rame; verderame. leonardo
le ruggini della spada, le mondiglie degli erari, le grane della porpora.
di angelica, ma si resta stupefatti degli arbitrii e delle volgarità di colui che
vorrei ci avvisassimo di ristorare colla ruggine degli antichi le mancanze del 'vocabolario'e
13. letter. insieme degli aspetti difficili, sgradevoli e angosciosi dell'
mistero. -affaticamento, cattivo funzionamento degli organi interni nell'età senile.
vecchiaia, si era formata nel congegno degli organi del mio affaticato corpo.
inviluppando l'erbe, le foglie e ramiscelli degli arbori e tutto ciò che trova ed
o rugginosa annerrisce, pronosticano mortale rintemperie degli umori pestiferi. banti, g-15: la
il volere io indorare con l'oro degli illustri fatti de'miei maggiori il rugginoso
lamentosa preghiera che pacifica gli strappi ragginosi degli strumenti musicali arabi. jahier, 2-19
l'anima rugginosa del vecchio prete mandava degli splendori. -corrotto (la politica)
li spiriti mendaci. s. degli arienti, 1-223: li diavoli incominciarono avere
e piove / a lo spesso ruggir degli aquiloni. -stormire fortemente a causa
cimava le fronde poco sopra le teste degli uomini, pareva, per quel poco di
s s trattato del governo degli uccelli, 23: quando sentirai ruggire
via xx settembre. le tigri metalliche degli automobili ruggiscono tra le jungle marmoree dei
manifesti del futurismo, io: nel paese degli analfabeti vanno moltiplicandosi le scuole: nel
la voce della leonessa e li denti degli leoncini sono stati contriti. guarini, 46
nell'inferno dell'esplosioni, nel ruggito degli scannamenti sui greppi,... ho
aria sopra le frondi e sopra i rami degli alberi, in su l'erba,
attenuato, con riferimento all'inu- midirsi degli occhi in seguito a un'emozione.
a'fedeli, per la quale le menti degli amanti, bagnate di celestiale rugiada,
rallegro del felice viaggio di napoli e degli studi latti; pioverà la rugiada del cielo
e fui confortato da'soavi gar- rimenti degli augelli. foscolo, i-81: qual dagli
ginevra]... gentil nel fior degli anni / nella stagione rugiadosa e leve
la mattina scendendo giù io 'intono'da me degli inesauribili discorsi pieni di gioia rugiadosa.
i nostri stavano a tiro di lancia degli nimici. = adattamento allo spagn.
ad empire le rupi e le gole degli stridi e dei migli e degli urli
le gole degli stridi e dei migli e degli urli della lotta, coll'unghie e
di minio il labro; / né ancor degli anni le rugose insidie / coprivi industre
: 'rugumare': scherzevolmente si dice anche degli uomini nel significato di biasciare o dimenar
ardire / serbano ancora infra l'orror degli anni / delle gran moli i danni
5. furia, forza irresistibile e impetuosa degli elementi naturali (e i danni che
., 1-20: siccome per lo frutto degli alberi si conosce la state vicina,
gas acido solforico, con immenso danno degli animali e ruina dell'agricultura.
a ruina e a cadimento. rinaldo degli albizzi, iii-14: infra l'altre ragioni
l'ultima ruina sua. s. degli arienti, 2-502: io alora incontinente:
del core altrui, e vedesi gran parte degli uomini altro avere dentro chiuso, altro
dei cinque sensi, 1-3: li suoni degli animali sanza sentimento son questi: sentimento
, di chi ne è la colpa? degli orsini, dei colonna, delle sette
che tolsero ad imitare la fastosa bassezza degli asiatici cortigiani. -con valore
quando io meco medesimo considero gli studi degli uomini e le loro vane e fallace
queste lodi, non appoggiate alla base degli scritti, minano. 11.
, fortico il suo regno.. degli arienti, 1-32: il seguente giorno il
acconci per il calzare e per il vestire degli uomini erano cotti ed assorbiti da quelli
(un movimento tellurico). donato degli albanzani, i-443: rade volte mai fu
che... interruppero il lavoro degli approcci e minarono l'opere già fatte.
: al primo vostro errore andate aggiungendo degli altri fino a minarvi. -far
] sarò più in aiuto vostro [degli israeliti], finché non punite aspremente e
oh pensate se non minerà li stomachi degli uomini che sono più deboli! proverbi toscani
fretta. tasso, 1-75: così degli altri fiumi il re talvolta, / quando
tra il folto verde smeraldino delle biade e degli alberi parevano meno annoiate sin le vecchie
. giannone, 272: non mancarono degli invidi, i quali, sicome biasimarono
ed alza. fantoni, i-120: degli alpini torrenti al flutto rapido / la
è, in partic., uno degli elementi della batteria). rullante2,
a raccolta i commilitoni addormentati all'ombra degli alberi e delle fresche prode.
bettini, 1-324: non parlo poi degli sfoghi di mille mal maritate che,
coltà. rinaldo degli albizzi, iii-463: sollecita e mia danari
. -per estens. denominazione generica degli abitanti dell'anatolia. giovanni da
.. pareva che mangiasse più lentamente degli altri, che mminasse. -per estens
. ariosto, 27-1: può mai quel degli uomini esser buono, / che maturo
mondo che egli ifludevasi fosse il mondo degli dei e degli eroi. papini,
egli ifludevasi fosse il mondo degli dei e degli eroi. papini, 27-653: tutta
trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali meteorizzati. la stampa [27-i-1982
. -patologia da rumore: l'insieme degli effetti nocivi che il rumore, in
cavalli turcheschi non sono avvezzi al rumore degli archibugi. brusoni, 46: sentirono
irao contra l'antigo enemigo. filippo degli agazzari, 11: la notte che
sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s'immagini che tale fosse la
e raffreddato lo romore e lo ardore degli animi, subito si fece silenzio.
con romori e con dipinture le menti degli sciocchi... e per ciò che
: sollevazione violenta e collettiva, soprattutto degli strati più bassi della società, contro
ai confini del piemonte per le insolenze degli eretici vallesani. bacchetti, 1-i-503: v'
dalla nostra stampa a proposito della rivoluzione degli studenti. c. carrà, 621:
davila, 14: essendo per la grandezza degli apparati di cesare, magnificati dal romor
artifiziosi, e con le diverse giaciture degli accenti sono variati per esprimere con maggior
affretta a confortare il paese colla promessa degli aiuti di francia. pascoli, i-104:
tutte queste ragioni io m'accordo col commune degli uomini, e specialmente degli amici vostri
col commune degli uomini, e specialmente degli amici vostri, a mettervi questo cerotto
in arme et in rumore. donato degli albanzani, i-335: in quello mezzo
popolare, una sollevazione. donato degli albanzani, 91: per la qual cosa
, iii-28-296: ciò che io sento degli italiani morti in dogali, non è
livio volgar., ii-2-359: l'oste degli equi fu smagliante a romoreccia, senza
olona. -onomatopeico. giuseppe degli aromatari, 74: vergilio, volendo imitar
plaga dove la battaglia rumoreggiava col fragore degli incendi, all'altra dove l'uomo
europa, minacciava addirittura la spogliazione degli abbienti, la tirannia delle masse igno
ha non poco talor commossa quello stato degli uomini penda dal romorietto d'un'aura vol
. mezzi artificiali, dei rumori e degli speciali effetti nardi, ii-365: comandò
e delle chiome il culto / e degli atti e dei passi, e i vani
parte io presi nell'andamento dell'oggetto e degli errori successivi, né fino alla rumorosa
la famiglia cecchi e col rumoroso codazzo degli strombazzaton di sinistra. -enfatico
dici libri da più approvati monumenti degli antichi: monumenti runici, afferma l'
. piccolo registro che raccoglie i nominativi degli appartenenti a un reparto con i relativi
lii-4-198: non basta essere sul ruolo degli stipendiati o pensionali, ma su quello de'
non voglio far pompa del ruolo / degli avi suoi. 2. dir
che ne registra i nomi. deliberazioni degli ufficiali di balìa senesi (1598) [
23 decembre 1488 fosse registrato nel ruolo degli stipendiati per lo studio come antico lettore dopo
altri privilegi, in contrapposizione alla massa degli 'avventizi'. -ruoli speciali transitori:
, professore di ruolo, mi offendeva più degli altri, insinuando che il mio dovere
seguenti registri: 1) ruolo generale degli affari contenziosi civili; 2) rubrica alfabetica
civili; 2) rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili; 3) ruolo delle
dal cancelliere; 9) ruolo generale degli affari da trattarsi in camera di consiglio;
consiglio; io) rubrica alfabetica generale degli affari da trattarsi in camera di consiglio
e l'ammontare delle imposte, comprensivo degli aggi. 5. ciascuno dei vari
ruolo d'equipaggio': è la lista generale degli ufficiali, dello stato maggiore e dell'
iruolo di battaglia': è la lista degli ufficiali, marinai, cannonieri, soldati,
il quale comprende ordinariamente la quarta parte degli uffìziali di marina imbarcati, la terza parte
. -ruolo d'onore: lista degli ufficiali e dei sottufficiali, già collocati
mente fuori molo. il numeroso stuolo degli altri attori fa del suo meglio.
fato e, anche, il corso degli eventi. -anche in contesti o in espressioni
di ruota: improvviso mutamento del procedere degli eventi. latini, ii-73: così
studio nell'accademia il cui titolo era degli ottusi, titolo espressivo d'imperfezzione dell'
9-511: pane e vin vita è degli uomini, / pane e vin trionfi e
distese, dopo avergli fratturato le ossa degli arti, del torace e del dorso.
mota, orribili al pensiero nonché alla vista degli astanti e alle membra des tormentati,
, 6-il571: io no che non pavento degli cose, che accettiamo benissimo il fatto
anche nelle espres sioni ruota degli esposti o dei trovatelli).
sembra / di correre fuori le ruote degli empirei visibili. 18. coda
alla posizione di partenza. s. degli arienti, 2-40: spogliatose subito el cipone
girar soave che si conviene al volare degli angeli. bracciolini, 3-8: se
. il corso della vita, la successione degli eventi, il trascorrere del tempo o
temporaneamente agli scafi e alle pinne degli idrovolanti per facilitare la manovra dello scivolo
, ritorna nella prima. -ciascuno degli intervalli di tempo (di eguale durata
giorni) allo scadere dei quali ciascuno degli utenti di un corso d'acqua si
, quindici giorni ciascuno dei proprietari o degli appaltati può valersi dell'acqua.
rotine da mulino, delle forchette, degli schizzatoi. lucini, 13-150: poi la
ben altro fecero i loro vicini superiori degli stati uniti: sventrarono le montagne, e
oriente appiccarono alle pareti e sulle vette degli immani e strani scogli delle meteore.
/ ben ti venne tèseo sul fronte / degli opliti a fianco d'echètlo, /
che l'impose al comando in guerra degli altri stati greci, ormai retti dalle
. amari, 1-i-13: le irruzioni degli stranieri infino a totila nulla mutarono a
ricresciuti e ridividerli in comitati anche minori degli antichi, comitati d'ogni città od
regioni dove erano più grandi le forze degli antichi feudatari e capitani rurali, come
anno, zappando e sementando in quel degli altri un po'di grano o patate
si può trovare nell'atteggiamento alquanto superbo degli economisti dell'epoca postclassica. e.
, ecc.) usata per lettiera degli animali. giuliani, i-432:
, e molto più aspra a cagione degli altri mucchi che le facevan la ruspézza
russare di guerrieri incupito dalle gole metalliche degli elmi. -con metonimia: risonare
il fremere delle larve, il sospiro degli angeli, il rugghio dei demoni, il
nel mezzo dei baltici: russificandola più degli altri, nempiendola di soldati e agenti
la maestà del re si mostra soddisfattissima degli uffici suoi. russificazióne, sf
ed in quella minima pausa il russio degli uomini aveva un tono di rantolo mortale.
manifestazioni del dilettantismo russofilo, nel campo degli intellettuali, degli studentelli, degli orecchianti
russofilo, nel campo degli intellettuali, degli studentelli, degli orecchianti e della borghesia
campo degli intellettuali, degli studentelli, degli orecchianti e della borghesia che vuol apparire
, così lontano dai voli, dalla pazzia degli ultimi quartetti e delle ultime sonate per
universale d'istoria naturale contenente la storia degli animali, de'vegetabili e de'minerali
quella de'corpi celesti, delle meteore e degli altri principali fenomeni della natura, con
un'abitazione). s. degli arienti, 2-139: e1 maestro,
dar le nobili persone / a scorno degli avari e de'malvagi, / diede alle
, incolto, disordinato. s. degli arienti, 2-112: essendo dimorato circa 17
venuta ad abitare firenze. s. degli arienti, 2-406: e1 prete.
nell'orecchio dia s. degli arienti, 2-298: existimando non essere cogno-sorte
, ricevuta questa libertà, col ricorso degli anni a mano a mano seguenti scherzò
soccorso a certi poveri, li quali degli altri libri maggiore e migliore sufficiente copia
deriv. da rustico, col suff. degli agg. verb. rustichézza (
rimediare alla rustichezza e asprezza de'costumi degli arcadi, [la musica] fu introdotta
mancamento de le pronunzie, la durezza degli accenti. fagiuoli, ix-48: costà
intorno alla quale prese posto la comitiva degli invitati. cicognani, 3-148: la tovaglia
di criniso / fiume onorato figlio. ei degli antichi / suoi avesse a sdegno mia condizione
pilosi, le gambe raccolte. libro degli adornamenti delle donne, 1-4: lo quale
pede preziose per la pietà degli artefici. monte, ii-51:
la rustica simplicità, la santa onestà degli antichi, le ghiande, le fontane,
). nano e di maggior grossezza degli altri ordini, e più sem
v.]: 'rustico5: detto altresì degli animali che si adattano facilmente a mediocri
forme fraterne, il manto veste / degli amaranti inviolato. un'impazienza di
un libro solo avea sfuggito il furore degli inumani ladroni, legato alla rustica e senza
a restare in eterno dei rustici e degli intrusi nel mondo degli studi.
dei rustici e degli intrusi nel mondo degli studi. 22. autore di
testo rusti- chetto, con la paniera degli infelici camaleonti, i vecchi coniugi e
in passato anche ruta domestica e ruta degli orti o ortolana: è una pianta annua
serviva anche come talismano e faceva parte degli ingredienti di filtri magici; si usava
di quella che si semina e di quella degli orti: e imperò il suo uso
, bevuto, vale contra i vizi degli intestini... questa è più aspra
, in italia..., quelle degli urali, con platino, palladio,
in val di nos c'erano pure degli ex soldati austro-ungarici delle nazionalità più lontane
a questo somigliante? s. degli arienti, 2-551: da nicolao pontifico quinto
rutilanti correvano le parole spezzate al cadere degli accenti, sempre più incalzanti le lunghe
, che mostrano noncuranza di voi stessi e degli altri: il gettare villanamente la persona
adriani, v-281: s'acquistò l'odio degli altri, perché con grande oltacotanza non
essere ruvidi, come la superficie cortecciosa degli alberi; ma non sarebbero belli, e
una certa viltà la quale oggi nel concetto degli uomini, piucché i termini d *
strepitosi. soffici, v-6-395: fuori degli usci sedevano spose e ragazze costumate, lavorando
pieghevoli erbette, contempla lieto l'opere degli uomini e dei celesti. pasolini, 1-188
. -ant. estro sessuale, calore degli animali. sermini, 382: se
la costruzione del racconto, la presentazione degli ambienti, il trucco, la recitazione e
ruzzolo di fare i filosofi, son divenuti degli ermafroditi, che non sono né filoioghi
o portando l'apice verso il colletto degli incisivi inferiori (a 'punta bassa')
cirenaiche odierne, suddiviso nei due rami degli al-baraghlth e degli al-haràbi.
suddiviso nei due rami degli al-baraghlth e degli al-haràbi. = adattamento dell'ar
palmetto', e diffusa nelle regioni meridionali degli stati uniti; hanno stipite brevissimo oppure
si gnore in quanto capitano degli eserciti di israele; 11 termine è
signore dio sabaoth, che interpretato è dio degli eserciti. pegolotti, lxxxviii-ii-226: incontanente
: oh qual da i petti, memori degli avi / alte ondeggiando le sabaude insegne
alle teorie, ma intransigente sulla serietà degli uomini, ostinata- mente fedele alle virtù
insomma il sabba locale delle streghe e degli stregoni. -nel 'faust'di goethe
sabba classico: riunione dei numi e degli spiriti ellenici sui monti della tessaglia;
del lavoro dei campi e la liberazione degli schiavi ebrei. bergantini [s
nella cistifellea. -sabbia cerebrale: insieme degli acervoli. 5. con funzione appositiva
paese tutto sabbionale, dove inciampavano i cavalli degli mimici. 2. sm
sabbioso o anche ghiaioso. cronica degli imperatori romani, 196: quella region
ed io m mezzo, più arlecchino / degli altri. = deriv. da sabbia
ne'monumenti le memorie del sabeismo o culto degli astri, lo dimostra, a parer
è che la dgia astronomica ed essoterica degli emanatisti è la prima ad essere mutata
: le generazioni de le infer- tadi degli occhi sono queste, e sono così nominate
onde venne il nome di sabeo al culto degli astri originato in quelle regioni. gioberti
calibro di 18 ecc. e così degli altri calibri a proporzione. sopra un vascello
, e dal marchese della torretta, ministro degli esteri, non appena sforza lasciò il
esteri, non appena sforza lasciò il ministero degli esteri. arbasino, 193: il
il ministero dei sabotatori della vittoria, degli schiaffeggiatoli degli ufficiali, un ministero che
dei sabotatori della vittoria, degli schiaffeggiatoli degli ufficiali, un ministero che si difende coi
, 3-198: sopra la « stellata infasciatura degli lori, nel tubulo mediano, incubava
in cui si concentrano le ultime resistenze degli sconfitti in una guerra civile o in
sia il medesimo lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbrigliare i loro ginetti
idrolizzante presente nei vegetali e nell'intestino degli organismi animali, che scinde il saccarosio
di una riforma anche nel regime fiscale degli zuccheri. = voce dotta,
, gramolare, espellere.. la peptonizzazione degli albuminoidi!.. e il fegato
zione dei grassi!., la saccarificazione degli amidi e dei glucosi! = nome
.. da concluder che il saccaro degli antichi et il nostro zuccaro siano amenduo liquore
zucchero, e costituiscono i princìpi dolci degli olii. = deriv. da
v.]: 'saccaroleo': nome scientifico degli sciloppi fatti collo zucchero comune.
cosa temperato, perché le sa- cate degli omori e delle scese si scuoprano al febraio
ne patisce la inezia e fastidiose saccenterie degli insolenti. b. davanzati,
d'inghilterra...: concupiscenza degli occhi nel saccheggiamento, ch'ei fece,
paolo contarmi, lii-14-220: nella morte degli imperatori è stata sempre solita di tumultuare
parte adversa, sa- cheggiò le case degli inimici e, confiscati e'beni, gli
pancrazi, 2-146: giunto nel paese degli arabi, ecco che il carro si sfasciò
. e un'impresa ladresca della pirateria degli armatori per saccheggiare le finanze dello stato
dei 'quinci'dei 'quindi'e dei 'soventi'e degli 'snelli', ma dei versi interi.
, ché alcuna non perì. -spogliato degli arredi e degli oggetti (un'abitazione,
non perì. -spogliato degli arredi e degli oggetti (un'abitazione, una stanza
i fili del telefono. -borsa degli scolari. dizionario etimologico italiano [s
: 'sacchetta': piccola sacca, borsa degli scolari. -involucro riempito di sostanze
vino di tutte queste sorti si fa degli acini puri e ben netti da'gusci e
nel sacchetto avete. -insieme degli insegnamenti morali e dei riferimenti scritturali utili
propri pensieri per far sacchetto di quelli degli altri.
, iv-83: questi mettetegli nel numero degli usurari, che si chiamano banchieri,
ant. saccheggiare. f. degli atti, 129: la ottava dì da
comparire in petto ed in persona nel numero degli speziali più letteruti e più sacciuti.
2-158: considerando... gl'interrimenti degli scanni, si dice che bisogna distinguere
. papini, v-708: son l'ultimo degli animali della terra, sono un povero
mettendo a sacco i campi e le ville degli equi. machiavelli, 1-i-102: espetta
traiettoria di un siluro prima dell'attivamento degli organi di telecomando. 21.
beltramelli, ii-32: vuotò il sacco degli improperi: mi chiamò carogna, bastardo
biada, che si lega al muso degli equini per foraggiarli mentre sono in cammino
saccoccia: 'campo della morte', 'calle degli strozzati'o giù di lì.
rondello di fuori della città. rinaldo degli albizzi, i-484: alcuno saccomanno di questo
tessuto gommato; costituisce l'elemento principale degli autorespiratori a ossigeno. = comp.
santa chiesa, sì come la cohazione degli ordini che fa il vescovo, o la
, divenuta la scuola del bello e degli onesti piaceri, farebbe dimenticare gli antichi
ortodosse e chiesa anglicana), ciascuno degli appartenenti alla gerarchia ecclesiastica che ha ricevuto
, anatema dei sacerdoti, lo scherno degli ignoranti, la calunnia, la tortura
diresti che i letterati non fossero amici degli esuli, benché le muse, delle
sacerdote) per indicare la funzione sociale degli addetti ai servizi religiosi e in partic
amministrazione della giustizia. -l'insieme degli ecclesiastici, il clero. bisaccioni,
tolse questa santa indipendenza? la stoltezza degli avi nostri, colle cittadine discordie scannandosi
c. si estese verso sud nei territori degli attuali afghanistan e belucistan e nel bacino
foglio sarà la raccolta da me fatta degli antichi sacramentari della chiesa romana colla mia
eucaristia, la penitenza, l'unzióne degli infermi o estrema unzione, l'ordine sacro
penitenza, alla comunione e all'unzione degli infermi amministrate ai fedeli in punto di
tolse via la religione de'giudei e degli egizi, né volle che in roma s'
, 1-2-200: furono abbattuti i templi degli idoli e sagrati al culto del vero dio
tempo, che tu dovevi accrescere il numero degli dei e che in questo luogo si
c. cafiilufii, 108: grato degli umani vostri affetti, vi sacrerei l'
dalle nobili vergini che le sacravano il fior degli anni. forteguerri, 11-38: poi
de'romani sacramenti e albergo di vesta e degli altri dei che ivi abbiamo ricevuti.
famose reliquie: l'una è il testo degli evangeli..., l'altra
xviii-5-1007: mazzocchi mi spingeva nel sacrario degli affari politici. carducci, iii-25-260: nel
. carducci, iii-25-260: nel sacrario degli studi, nel tempio della scienza, nell'
delle italiche. 10. repertorio degli elementi o delle produzioni che meglio caratterizzano
alla faccia di tutti. -insieme degli affetti, delle abitudini, dei ricordi
religiosa pietà. -aspetto o insieme degli aspetti più reconditi o esoterici di un'
pullulanti, vieni / beata, casta, degli estivi frutti / caricata, la pace
di costor le sacrate ossa. rinaldo degli albizzi, i-313: per questa cagione
un fardelletto / e porlo a piè degli uomini sacrati. settembrini, v-147:
. -riservato al sacrificio in onore degli dei. varano, 1-285: come
, 1-xxi-265: entrato dione nella carriera degli onori, secondo lo spirito della sua famiglia
la vivacità de'colori, lo splendore degli occhi, la morbidezza dehe carni sono
osterie, ove i passeggieri all'arbitrio degli osti ed alla loro avarizia erano sagnficati
creatore. 9. nel gioco degli scacchi, lasciarsi catturare un pezzo per
odio, all'invidia, agli interessi degli scellerati, scacciato da una città nella quale
di scolpar dio osservando che i dolori degli animali sono mimmi; che forse l'
piendo un sacrificio simbolico davanti alle statue degli dei. = voce dotta, lat
; più tardi pontefice massimo. donato degli albanzani, i-49: il quale elio prima
: i cibi che si toglievan da'sacrifici degli idoli non dovevano esser mangiati. giuglaris
al culto de la religione, l'altra degli scolari e de'dottori. giuglaris,
.. avendo ella pure gustato toro degli anglollandi, manda numerose squadre al mercenario
sotto gli occhi de'fedeli le sembianze degli eroi del cristianesimo, i quali sacrificarono piaceri
gli indovinatori ave- ano prese le menti degli uomini. fr. colonna, 3-424:
sacrilegamente che, rizzatosi dal tavolino uno degli altri, detto ifcapaccia, prese un
si solleveranno al solito sotto il nome degli uni e degli altri, i quali
al solito sotto il nome degli uni e degli altri, i quali commetteranno infiniti sacrilegi
pura, collettiva, dei tori sacri, degli api morti nel regno di osiride.
santa. -cronologia sacra: cronologia degli avvenimenti narrati nella bibbia. manfredi
'sacre'... stabilivano il culto degli dei armati. -concessa a persone
della madonna in trono fra la gloria degli angeli. 3. che proviene,
dalla santa sede per l'amministra- zione degli affari ecclesiastici e diretti dal papa per
/ interpreta ingrandisce i sagri arcani / degli amorosi gabinetti. pellico, 2-127: qui
, a'morbi pestilenziali, a'morsi degli animali velenosi. 24. etnol
come quello che offende principalmente la rocca degli spiriti, al morbo perciò detto sacro
, ma trovansene pochi. trattato del governo degli siano mandate dalla villa, da uno
ridde il suo nascimento con l'augurio degli uccelli,... rodi con l'
della rosa, roma con l'augurio degli avoltoi e vinegia con l'augurio del
sadana, sf. ant. malattia degli uccelli da preda. boccamazza,
saducèó), sm. stor. ciascuno degli appartenenti a una corrente politico-religiosa presente
la risurrezione dei corpi e l'esistenza degli angeli (e tale corrente ebbe inizio nel
. uccello acquatico. trattato del governo degli uccelli, 25: o tu prendi del
, ii-290: per godere magari sadicamente degli insulti sanguinosi con cui egli ricambiava le
, il quale sapeva che nel cerchio degli invidiosi in purgatorio sarebbe stata ben breve
male « perché credo cu essere più degli altri e d'avere un destino privilegiato?
questi [fabre] era l'omero degli insetti, ma era pure un vecchio
o all'intensità di una pena interiore o degli effetti della maldicenza e dell'adulazione.
il solo cambiare alla spera la division degli spazi e lo spar- timento de'numeri
causa di un comportamento disonesto. donato degli albanzani, 290: la disonestà si tempera
: che vi manca per essere la gloria degli uomini? voi pronto alle facezie,
dove si pongono le quindici candele nel tempo degli uffici della settimana santa.
: 'saetta': sorta di ferro per uso degli scultori. fanfani, uso tose.
: tifeo... era uno degli fabri di marte, lo quale colli compagni
blanc rumureggiano ancora su tutte le cattedre degli utopisti economici. pafini, ii-1175:
infatti dall'apollo 'sedente a saettare ^ degli interpreti, lo scultore che sentiva omero
ramo di frassino saettante indicare il nascondiglio degli argenti cesellati. -che scatta molto
-lasciar fuoriuscire con veemenza. a. degli agli, lxxxviii-i-42: esso a un monte
i-26-143: o apollo, guida e lume degli scrittori,... a questa
1-257: ivi giacer l'aeree chiome [degli alberi] fra i tronchi io vidi
pio, che saettava il fascio / degli invocati rai lontanamente. panzini, i-518
/ d'ogni lentezza, e degli eretti monti / le cime attenni, e
le balestra, saettando verso il corso degli adimari e giù per calimala. fra
cagna, 3-24: furono vane le lamentazioni degli anziani, inutili i conati dei robusti
canonico napioloni incideva sopra i cippi mortuari degli illustri viualbanesi, richiamando i suoi concittadini
, come saettata spola, nell'ordito degli sguardi furtivi, dei muti dissensi,
, segnalaronsi pure non tanto per le stragi degli uomini,... quanto pe
latino canto, / vita dei nomi degli eroi già spenti / dalla toscana cetra
dei saracmi il vecchio contro la saetteria degli assediati. = deriv. da
] al viso / il pal- lor degli amanti: / ma contro il saettìfero bambino
, nelle siepi; si arrampica sui tronchi degli alberi e si nasconde nei loro buchi
unirsi con un longherone, assorbendo parte degli sforzi. 4. archit.
forte giuoco. -per simil. insieme degli aculei dell'istrice. tesauro, 2-498
todisco, 4-92: se i 'safaristi'sono degli uccisori di lusso, che tra l'
nella cura delle va rici degli arti inferiori, asportazione di una parte
dal più immeritato oltraggio di agamennone e degli achei. = dal ted.
..., come amica della salute degli animali e specialmente dell'uomo, non
ii-245: il cane è animale più sagace degli altri e ha più senso che gli
, poi che cominciato sarai a godere degli acquistati doni di quella, lo partire
donato, lii-6-426: è tanta la sagacità degli eretici che in mille occulte maniere seminano
nel conoscere le nature e l'inclinazione degli uomini. mascardi, 191: se
del colpo d'occhio e dalla squisita conoscenza degli uomini e delle cose, godeva anche
, impoverire saggiamente la ricca superfluità degli spessori cromatici, sfollare l''
saggiano tutti i terreni sul versante tirreno degli appennini dove pare sia tanto frequente il
alcuna delle dette cose e mercanzie [degli speziali]... sarà saggiata.
; / ma ora andian facendo sperimento / degli uomini, come d'uomin saggiatori /
alle canne, ai tralci, alle rame degli ulivi, ai fusti della saggina,
eliso: qui di lauro ornati / degli orobi scrittor spirano i volti, / nell'
.. libbre iii in fiorini. rinaldo degli albizzi, i-548: facchino di iacopo
più ridotte, adatta per il foraggio degli animali (ed è anche la denominazione di
che m'obliga ad esser saggio nelle pazzie degli altri. goldoni, x-1094: sì
è tanto mischio e feccioso il lume degli onori nel mondo nostro ancora che non può
superiore. -anche: dimostrazione collettiva degli allievi di una scuola d'arte o musicale
quel che hanno potuto pensare e scrivere degli uomini. -oggetto che costituisce il
valore aggetti): offerto all'assaggio degli avventori. pirandello, 8-625: era
un simil peso si conveniva. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-273:
. romoli, 225: le ali degli uccelli saginati e di poca età sono
le sagepte cadere del cielo. f. degli atti, 141: in quel dì
e luglio. l'interno delle foglie e degli steli è pieno di un midollo dolcigno
fuoco, d'in vetta al crinale degli emiri o dei simbruini l'insostenibile pupilla:
simboleggiava l'inviolabilità dei fe- ziali e degli ambasciatori. magi, 75:
sagnare, con allusione al colore rosso degli ingredienti. sagnare (sangnare)
1-iii-84: le differenti forme... degli alberi, che gli uomini aveano giornalmente
cina, ma giusta le belle sacome degli antichi e di polidoro. giacosa, 1-246
quelle sagome, da quei fregi variissimi degli archivolti, dai rombi,..
d'annunzio, v-1-952: l'arte degli antichi maestri italiani conduceva la mano degli
degli antichi maestri italiani conduceva la mano degli operai nel pulire centine e travi,
neri sagomarli oio che sia chiaro. carte degli uffìziali al dazio del vino della repubblica
modo da mettere in evidenza il complesso degli aspetti e degli elementi plastici.
in evidenza il complesso degli aspetti e degli elementi plastici. volponi, 2-318:
. 5. insieme della struttura e degli elementi stilistici e culturali di un'opera
fu imprigionato e condotto a venezia d'ordine degli eccellentissimi inquisitori; a me credo si
è primavera! / e la fanciullezza degli alberi / esprime il senso celestre del
sagrestana; era l'incarico che più degli altri metteva la monaca in contatto coi
una chiesa, dell'annessa sagrestia e degli arredi sacri e ai servizi ausiliari delle
ai servizi ausiliari delle funzioni religiose e degli altri fini istituzionali della chiesa stessa come
aver guadagnato la nuova generazione; e degli adolescenti a cui demmo l'esempio delle
. agg. che è proprio o tipico degli ambienti ecclesiastici e della mentalità gretta e
custodia dei libri, dei paramenti e degli arredi sacri, nel quale i celebranti
bianco o cachi creata per la divisa degli ufficiali coloniali in africa, dotata di
ciclo delle razze derivate subequatoriali (ceppo degli etiopoidi); presente sul litorale atlantico e
e paramenti, competono co'migliori produrti degli opifici forestieri. giuliani, i-402: con
piuttosto per pascolo de'bovi che per cibo degli uomini. = dimin. di
di pesci teleostei farin- gognati della famiglia degli scomberesocidi, che hanno pinne pettorali normalmente
stampa periodica milanese, i-350: ognuno degli spettatori... può, nel
tempo che si rappresentano i due atti degli altri drammi, uscire di teatro, fumarsi
salta), si. ambiente o ciascuno degli ambienti più importanti, con funzioni di
però dèono questi luoghi essere molto maggiori degli altri e per aver quella forma che
, 8-24: nel mezzo alla sala degli ori massicci, / s'uniscon le tristi
, i-244: la sala da pranzo degli avi più casta d'un refettorio i e
modelli o garbi': quella stanza grande degli arsenali ove sono i campioni di ogni
ambiente riservato al ritrovo e alla ricreazione degli ufficiali { sala di convegno e sala
la sala di ritrovo o di conversazione degli ufficiali. dizionario di marina [s
: locale per la mensa e convegno degli ufficiali a bordo. nelle navi della reale
, 92: si balla bene nelle sale degli altri. ibidem, 158: fatta
passo: intorbo suona il disuguale / tonfo degli otto zoccoli, ed, appena,
simili, pensava ciò, ai mucchi degli stoccafissi sparati, nelle botteghe dei saraccari
dagli uni, sotto gli occhi indagatori degli altri, bersaglio di grasse allusioni,
l'editore andò anche l''almanacco degli atei'per il 1881 e una '
potrà suplire alle spese che ci sono degli officiali. cronaca di perugia, 307:
conpangnia de'salaiuoli. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-150: a buono e pacifico
e conservabile stato de l'arte, degli artefici e de la compagnia degli olean-
arte, degli artefici e de la compagnia degli olean- doli e casciaiuoli e salaiuoli e
... e soccomba al peso degli sconsolati giorni. -donna insensibile alla
residuo dalla conservazione o dalla macerazione degli alimenti in tale soluzione salina.
, 25-58: egli ch'è la salamònia degli esempli, la salsa de le arguzie
sua il voleva salare. f. degli atti, 154: a dì ultimo de
delle pinne ventrali e pettorali ed anche degli opercoli. vive lungo le coste dell'isola
le energie finora compresse, rappresentano uno degli stimoli fondamentali per l'aumento della produttività
mira, nell'ambito delle rivendicazioni o degli accordi contrattuali, a privilegiare gli aspetti
'borghese', quando designa il possessore degli strumenti della produzione, ossia del capitale
il custode deve adoperare per la conservazione degli oggetti pignorati la cura di un diligente
sottoposta all'incisione. cronica degli imperatori romani, 99: grimaldo, re
come forma di suicidio). cronica degli imperatori romani, n: seneca de cordu-
popolazione per la spagna fu questa cacciata degli ebrei e la susseguente de'mon.
dell'abbondanza. 5. freno degli eccessi. peregrini, 3-129: è
la mandò con dio. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-150: coloro che vendono
, 7-221: mi ricordo... degli epigrammetti corsi per siena, di cui
pesce fresco. -il pane degli altri è troppo salato: ogni condizione
proverbi toscani, 168: il pane degli altri è troppo salato. 14
137, che si riferisce alla deportazione degli ebrei in babilonia. f. f
di piccoli salci intrecciati, per riparo degli argini o delle ripe d'alcun fiume,
15-4: guardigli il guardiano de'ladri e degli uccelli / colla falce salcigna: il
aveva compreso l'infetta e salcigna natura degli uomini. -sm. indocilità,
ottonelli, 184: il saldaménto de'pertugi degli alberi o delle ferite o de'tagli
montale, 12-250: una delle curiosità degli inediti pubblicati oggi... è
di biada. quaderno di bico orlandi degli albergotti, 159: saldai rasgione con ra-
col metterci i nomi de'sei e degli uomini che saranno intervenuti alla spedizione di
proverbi toscani, 202: al serrar degli occhi si saldano i conti. ibidem
ecc.). statuti degli orafi senesi, xci-i-7: ordinaro che neuno
che sarebbe bene porre ordine nell'arte degli orefici, cioè che sopra i loro lavori
ancorché o temperata o calda, svestirsi degli abiti e bagnarsi nel fiume, quantunque
dei propri garetti e al senso profondo degli itinerari montani. -solidità nervosa.
: la prontezza del discorso, la saldezza degli argomenti, la candidezza del giudicio,
1-320: tutto si cangia col girar degli anni, / e le colonne ancor
verzieri alcuni solamente dell'erbe e alcuni degli arbori e alcuni dell'erbe e
degli arbori si può fare. quegli che solamente
papa eugenio, che dove le mani degli inimici non li avevano fatto ingiuria..
, e per nullo era scorto. filippo degli agazzari, 31: gli presero e
francese, piegò nelle sue risoluzioni a favore degli austriaci e tenne saldo nella triplice lega
compensazione. -saldo dividendo: importo residuo degli utili corrisposti ai soci che abbiano già
l'erbe del prato e le cortecce degli alberi si convertono in cibo ».
un tempo nella cura di alcune malattie degli occhi. pietro ispano volgar.,
negli occhi nascono come / nell'acque degli acquitrini / le case, il ponte
ad esse troverete unita la ii parte degli scrittori salentini, che mi ha inviata
popoli del medio oriente, come emolliente degli stati infiammatori della mucosa gastroenterica e come
navi mercantili, sala per il pranzo degli ufficiali. dizionario di marina [s
. ant. saliera. filippo degli agazzari, 11: quando mangiava, teneva
imitazione dei modi, dello stile, degli espedienti narrativi nel genere del romanzo di
il male fortemente. trattato del governo degli uccelli, 20: prendi seme di porro
più efficacemente leva la rogna e il pizzicore degli uomini e del bestiame.
f f s. degli arienti, 2-40: lui, che era
con aceto, leva i calli. giuseppe degli aromatari, 319: in una cena
biblico (salmo 137) della deportazione degli ebrei in babilonia. g. b
, ii-51: sorrideva al numero rilevante degli zoccoli in fila sulle soglie e, prima
che sopperisca ad ambedue queste idee? cioè degli ordinati circolari scaglioni saglienti in largo e
ant. saliera. s. degli arienti, 163: il principe..
laboratorio della natura in conseguenza della formazione degli acidi che si sono combinati colle materie
terra e che salivano fino ai primi rami degli alberi: falaschi, felci ed altre
curiositade della disutile scienza de'silogismi e degli argomenti ed opinioni, l'anima divota
. sciascia, 11-97: i figli degli zolfatari e dei salinari sono un po'più
-venditore di sale al dettaglio. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca
nelle case di saturno / distruggitori fa degli altrui letti /..., /
, né di essersi meschiato siccome è usanza degli uomini e delle donne. carducci,
e dritti / salgono intorno i fusti / degli abeti vetusti. borgese, 6-58:
5-86: di lia adesso era la tristezza degli occhi grigi che vedeva,..
e di giustizia ripiena, ecco il frutto degli ammaestramenti tuoi, ed ecco a quel
: salivo colla mente alla venere urania degli antichi, e da questa discendevo giù
giava il calle, / né tu degli anni ancora / scendevi, ugo, la
agli occhi la debolezza e la disunione degli altri italiani, la potenza e la
di quella città, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia di
salire a galla. -salire agli onori degli altari: essere beatificato o santificato
ragione di beneficio, sicché molti stanno degli anni senza salire all'altare. -salire
mi pare di pretermettere un'altra differenza degli odori, e questo è che molti sono
stanca. -secondo le credenze magiche degli antichi, umore cosparso sulle piante nelle
. n. franco, 4-120: degli spassi ch'avete in venezia non so
vostra paternità reverendissima della scoperta del codice degli angeli di firenze, nel quale si
marino e ariccia, per la mancanza degli otto denti davanti,...
bene la salma. s. degli arienti, 2-553: non perdonando a spesa
6. gerg. nel linguaggio giovanile degli anni sessanta, chi ha superato la
notaro, prudente, seppe dominarsi prima degli altri, e tornò indietro col sorriso
son rosi. martello, 6-ii-59: degli odor, che sveglia fra noi da'fiori
il litorale era deserto con le casette degli altri bagni come casematte disarmate, dai nomi
tutti gli scartafacci e l'intera salmerìa degli arzigogoli d'ogni risma che aveva a
regio salmista ci significa la grandissima confusione degli empi nel final giudizio. g.
ecclesiastico, il chierico appartenente al primo degli ordini minori della gerarchia ecclesiastica (aboliti
critica ha individuato i 4 gruppi fondamentali degli inni, delle lamentazioni pubbliche, delle
al canto della quale precede il suono degli strumenti, l'altra di cantico- salmo
regolare la salmodia quando dipende da uno degli otto tuoni regolari. 'salmodia irregolare':
-sostanti cicognani, 13-494: il cerchio degli incappati, il salmodiare delle cantilene antichissime
. b. martini, 2-1-385: uno degli esteriori ornamenti più maestosi della vera chiesa
: tonfi / di salmoni ed il fiotto degli sgombri, / tutto che vola o
troncare i papaveri più eminenti ne'giardini degli stati, sì come insegnò anco tarquinio superbo
neu'intendere... il garrir degli uccelli e il ruggire delle fiere »
gli inghilesi... protettori purissimi degli oppressi non puri, difenditeli d'un salomonico
iii-2-102: attraversarono un altro salone con degli immensi quadri dalle gigantesche comici. gozzano
: soggiorno che misura almeno il doppio degli altri vani (nei moderni appartamenti d'
3-120: io mi trovava balestrato nel salonone degli esami dinanzi a una tavola con il
, bassi-rilievi ed altri lavori di scultura degli antichi egipani, greci e romani,
fabbrica di prodotti chimici], i pellegrinaggi degli esteti atei e dei francescanofili luterani e
parli di bologna, e del salottìno degli stelloni, come di un eliso. tanto
suo palazzo un salotto molto bello de'fatti degli antichi romani. -per estens
tipico di una sala destinata al ricevimento degli ospiti, cioè divano, poltrone,
f. cetti, 1-iii-173: la ciurma degli altri legni al comando del rais sarpa
io mm e vivono sotto le cortecce degli alberi morti; le specie più note
maionese, ecc.; a seconda degli ingredienti di base-si hanno la salsa all'
i-659: molti avevano il naso rosso degli ubbriaconi, con le guance rovinate dalla
cioè di pugnenti. trattato del governo degli uccelli, 14: le carni d'achaoch
salsiccia, / che sembra l'ammasso degli intestini malati / di tutti i morti.
, attenagli, squarti e fai salciccie degli uomini quando ti piace. nomi,
correre eccede il moto naturale non pur degli uomini, ma di tutti gli animali,
): il fervente amante, dato degli sproni ne'fianchi ad un cavai turco che
saltasse verso zovenolta. f. degli atti, 106: quilli da la porta
testa di leggere sighele! è uno degli uomini più inutili, seccanti e falsi
-nell'equitazione, superare col cavallo uno degli ostacoli fissi. calvino, 10-154
. fenoglio, 1-i-1691: alle donne degli arrestati che vanno a supplicarlo, [
. progrediti come sono, sull'oroscopo degli uomini si può anche dubitare, ma
: sempre saltano fuori all'ultimo momento degli imprevisti suoi. -essere istituito o
per cagion de'cattivi alimenti o degli aliti paludosi o de'venti nocivi o d'
è più bella e men distrae le mente degli uditori i quali, prevenendo quei salti
che sappia mantenersi in equilibrio sulla punta degli zoccoli. un vero equilibrista da circo
dei pianini scalcinati / con radici dolenti / degli ultimi saltati denti / macinerà ai sobborghi
. ortotteri (e corrisponde al sottordine degli ortotteri saltatori delle antiche classificazioni in cui
classificazioni in cui si dava all'ordine degli ortotteri un'ambito molto più vasto di
. v.]: 'saltatori': sezione degli insetti ortotteri, i quali hanno le
. conduzione saltatòria: propagazione a salti degli impulsi elettrici nelle fibre nervose mie- liniche
guarini, 1-19: quelli [inni] degli ottosillabi e per esser questo un numero
-in seguito a un infortunio a uno degli arti inferiori. borgese, 1-133:
legioni dei mutoli, dei ciechi e degli storpi. -in un gioco infantile.
a sviluppare i muscoli delle gambe e degli avampiedi e che vengono eseguiti sulle punte
, 1-i-191: le salterelle sono le 'acrides'degli antichi: esse erano il cibo degli
degli antichi: esse erano il cibo degli anacoreti della tebaide. = deriv
de re stordilano, / fece entrar un degli angel di minosso / sol con parole
», 1-8]: quello sciopero degli addetti alla linea di montaggio dell'alfa romeo
e nelle restrizioni il grano fa sempre degli sbilanci e de'salti mortali, non
montare a salti dall'imo al sommo degli onori e de'carichi in guerra. de
doni, 3-295: infinito è il numero degli sciochi, i quali credon dopo la
dama. -ant. nel gioco degli scacchi, scavalcamento di un pezzo
avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castel lano
c. gonzaga, i-187: dal giogo degli aerei sassi / rio trascendo scaturisce in
occorra. -saltolétto. s. degli arienti, 2-15: mandando fuori uno festevole
corrispondenti... per la varietà degli spunti, la saltuarietà del discorso, il
.. di cristo al saluberrimo consiglio degli spirituali amici tanto più confidentemente s'accostarono
riferimento a mercurio, in quanto messaggero degli dei. l. dati, xxxvi-12
l'influenze de'cieli e la mistura degli elementi in maniera che questo nobile abitatore
diede ad alcune isole la ferite degli dei, rendeva incorruttibili i corpi che
. campatila, 19-43: pur talor degli spirti e degli umori / per tempra
, 19-43: pur talor degli spirti e degli umori / per tempra malinconica natia /
comp. di salubre, con la desinenza degli agg. verb. salubrità,
4-145: il parini, allorché parla degli spurghi notturni della città in riscontro alla
dei commestibili, delle falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle bevande; le sepolture
der. da salutare1, col suff. degli agg. verb. salutaménto, sm
si inscrisse alla università pisana pei corsi degli studi di medicina e, frequentando le
uomini delle cattedrali, dai palazzi, degli arengari, ma dei grandi alberghi,
delle gallerie luminose, dei rettifili, degli sventramenti salutari. noi dobbiamo inventare e
frutti della terra e vivere nell'industria degli altri, non deve rispondere che con
patria tua s'unqua l'esempio / degli avi e de'parenti / ponga ne'
(o, neltimmagine poetica, col canto degli uccelli). f. f
un gruppo di operai che lavorano, degli occhi / si alzano sui passeggeri.
. il cielo / azzurro tra l'argento degli ulivi, /... /
saluto. -con riferimento al canto degli uccelli; al suono delle campane,
cinque. si fa da una quantità degli uomini dell'equipaggio, che ascendono sulle sartie
fior senza alcun frutto'. con licenza degli altri spositori ancor io dirò che questo
eziandio 'pacie ad noi'la salute degli uomini salutava: aconveniasi al sommo salvatore
compose santo gregorio papa. s. degli arienti, 2-125: essendo el nostro re-
a rifiutare le visitazioni e le salutazioni degli amici e a fuggire la lunga compagnia
quei di dentro. -nel gioco degli scacchi, possibilità che ha un pezzo
straniere, da distruzioni. donato degli albanzani, ii-323: i gallici avevano rin
in salute / bene mantegnirà. donato degli albanzani, 462: la seconda legge è
si rivela vantaggioso, proficuo. donato degli albanzani, i-101: pensarono che..
di te sola salute, / anzi se'degli apresso e de'lontani, per più
anima sua e niente affatto a quella degli altri. sbarbaro, 5-96: questo è
: unica medicina applicabile -l'arresto -a degli ammalati che, evidentemente, scoppiavano di
dei commestibili, delle falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle bevande; le sepolture,
, l'altra della salute e quella degli scalzi. f. argelati, cxiv-3-502:
. ojetti, i-234: i più degli scrittori italiani giocano... alla
cortecce salutevoli e dolcissimi ammaestramenti. donato degli albanzani, 1-677: la repubblica,
quello folgore prospero e salutevole alla generazione degli uomini che si chiama giove. salvini
le limosine loro salutevoli compagne. cronica degli imperatori romani, 9: in lo
manna, la quale raccolta su le foglie degli alberi fu salutevole medicina. magalotti,
deriv. da salute, col suff. degli agg. verb. salutevolménte (
fatti della casa. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-160: per necessità salutevolmente
: la rivoluzione d'inghilterra, la catastrofe degli stuardi avevano destato orrori in ogni parte
tutta la scuola, si perde nel coro degli amici e il poeta in quanto individuo
quanto alle bibite alcoliche sarebbe il desiderio degli scienziati fisici che fosse rimossa dalla vendita
13-iii-1986), 15: nel regno degli hamburger, anche formato esportazione, c'è
, noi domandiamo e vogliamo il saluto degli uomini che si preparano a spendere vita
]: 'saluto con le artiglierie': uno degli onori navali che consiste in colpi di
proposito deliberato, voglio riscattarmi al rispetto degli altari che salvaguardano rumanità dal pericolo del
luogo da ogni danno od insulto in virtù degli ormni del lor generale.
ha la finalità di prevenire la violazione degli equilibri contrattuali (e, in partic
un loro possibile deterioramento; l'insieme degli atti e dei provvedimenti presi a tale
, sulla salvaguardia dell'ha- bitat naturale degli uccelli acquatici. 6. dote
. barilli, 5-74: la vita degli europei [a città del capo] non
: la corte... per salvamento degli abitanti richiede sano aere, per la
tutto avere in cuore l'amore verso, degli altri uomini e darsi all'opere di
men noto e del suo definibile e degli altri definitivi. -rifl.
in quella ch'è in essa. donato degli albanzani, 175: come ella arrivò
nel gioco della primiera, risparmiare uno degli avversari in caso di vincita, lasciandogli
via traversa quando riconoscevo di lontano qualcuno degli antichi commensali. sbarbaro, 5-117:
, immediatamente, il salvataggio dei resti degli affreschi... mai prima d'
un pallone sulla traversa, un salvataggio degli avversari sulla linea di porta, una
lei corpo e serà salvazione del mondo e degli suoi amici e confusione del diavolo.
storte e confuse imma ginazioni degli italiani. -luogo di salvazione:
mercé del sostegno che troverebbe nel grosso degli ex-fascisti. -difesa dai nemici o
gravemente togato, ingredi gli agmini / degli altri tuoi poeti coetanei, / eglino
suoi sì che lo 'nteser bene. rinaldo degli albizzi, 11-87: si degni provedere
mese di marzo. la rinaldo degli albizzi, iii-488: per certa pratica,
. e letter. chemonumenti stampati nelle delizie degli eruditi toscani procura o è atto a
libera (una nazione). donato degli albanzani, 1-687: essendo posto fine alla
1-687: essendo posto fine alla guerra degli affricani non solamente prospera ma gloriosa e
correggere s'intende. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-160: cia- scheuno di
vita, la libertà e le facoltà degli abitanti. tragga in salvo qualche
veleno nel cervello parte dell'altra degli assegni emessi da una di essegli scorse /
qualcosa non vada perduto. rinaldo degli albizzi, i-91: da'le lettere a
: io sto passabilmente, salvo degli occhi, oramai affatto inabili.
], 357: la samara, seme degli olmi, si coglie quando cominzi a
producono samara (così si chiama il seme degli olmi). b. del bene
, 39-iii-57: i sammaritani erano scismatici degli ebrei, come nota tertulliano, i quali
zaire, in brasile e in varie località degli stati uniti), si concentra talvolta
giovane della ricca borghesia milanese, frequentatore degli ambienti e dei locali pubblici di piazza
strumenti a corda] ve ne ha degli altri rapportati da ateneo,...
gradazione di verde). s. degli arienti, 2-421: per la virtuosa constanzia
canto con la sambuca durante i conviti degli antichi romani. tommaseo [s
: donna ia quale, ne'conviti degli antichi romani, cantava accompagnandosi con la
delle fonne ionie, dell'arti ateniesi e degli scherzi d'anacreonte. sàmine
. in unione sovietica, dalla fine degli anni sessanta fino alla caduta del regime,
è piaciuta la invocazione al meno idealista degli scrittori italiani; a quello che ha attinto
], 92: samoièdo, più minuto degli altri cani polari e quindi usato preferibilmente
sampietrino e sanpietrino, sm. ciascuno degli operai incaricati della manutenzione della basilica
della basilica vaticana di san pietro, degli arredi e degli addobbi (e anche
vaticana di san pietro, degli arredi e degli addobbi (e anche custode della basilica
g. m. cecchi, 1-i-109: degli altri ne son morti per il sangue
sanamente il suo inverno, senza niuno degli incomodi avuti spesso negli altri. proverbi toscani
pavese, 8-281: come la massa degli uomini... vive sanamente i più
attribuito ai re di francia nei confronti degli scrofolosi. g. michiel, lii-3-411
ampio, la stabilizzazione e la conservazione degli effetti; il risultato di convalidazione e
tutti quelli che sono scostati dalla conversazione degli uomini. 4. ristabilimento di
, 5-291: questo sancisce la costituzione degli u. s. a.: che
. mazzini, 66-256: l'ingratitudine degli uomini non è ragione perch'io debba
potè mai salire nel giornale al 'sancta sanctòrum'degli articoli di fondo. 5
o spirituali ai trasgressori dei patti o degli ordini contenuti nell'atto.
i sanculotti locali sfogassero il primo impeto degli schiamazzi. 2. soldato dell'esercito
, sàndoló), sm. ciascuno degli alberi di diversa famiglia e origine,
ci prende una sera con l'odore degli elefanti dopo la pioggia e della cenere
certa foggia di sandali con la scorza degli alberi. nievo, 65: quelle
., vengono a turbare la pace degli spiriti veramente retti e sodi della città
proceduto da alcuni medici ignoranti, imitatori degli arabi, i quali in sua lingua la
per corruzione, appellavasi il tribunale supremo degli ebrei, il quale aveva grande autorità nelle
., il bali samminiatelli (quello degli articoli sanfedistici) porgevano... agli
sanfìrenzino, sm. addetto alla congregazione degli oratoriani in firenze. -per anton. spreg
dei sangemignia- nesi dovrebbe risvegliare l'industria degli altri toscani, che non godono terreni
: / v'è un tuo figlio più degli altri amante / che fa la gran
il naturale ribollimento tanto necessario alla produzione degli spiriti vitali e mantenimento del caldo che
, 2-51: gesù cristo ha cura degli uccelli dell'aere, non che delle creature
-per estens. i liquidi circolanti nel corpo degli invertebrati per trasportarvi ossigeno. -succo
1-viii-81: le ricchezze sono sangue e vita degli stati. f. d. vasco
in penitenza dei peccati propri e di quelli degli altri frati, peccatori come lui.
chiedere o dar udienze; a occuparci degli affari altrui, ad esaminar petizioni, a
sangue a qualcuno: ferirlo. vite degli imperatori romani [tommaseo]: aveva alcune
vediamo tuttodì, non dico i generali degli eserciti, ma i colonnelli spesso metter mano
[s. v.]: degli affetti che suole l'istinto naturale ispirare ai
era davanti e fare una poltiglia sanguigna degli uomini che vi stavano armati ed alti
. imbriani, 7-156: i quadri degli altari hanno cornici di marmo bianco,
. bacchetti, 2-xxiii-480: sono propriamente degli esaltati,... eccedono per
di edipo non sanguina pei due fori degli occhi incavati. -esprimere con immediatezza
/ umane. 2. amante degli spettacoli cruenti. alfieri, 111-1-52:
camillo] ritorno all'esilio. s. degli arienti, 2-152: azzo terzo.
, 231: segue poi la terza division degli animali sanguinei, la qual contien le
santi, ora vi si pongono li comi degli omini peccatori e sanguinolenti. ottimo,
profeti e servi di dio. f. degli atti, 130: era stato el
alessandro ianneo, figliuolo di aristobolo re degli ebrei, uomo molto sanguinolento e crudele
e dalle crudelissime escursioni e atrocissime uccisioni degli iniqui corsari... salvare.
già cominciavano a sentire le trafitte punture degli spa- gnuoli, che per forza gli
ed appostata nei due stati, viveva degli ordini sanguinolenti di costui.