l'accosta al viso. / or degli occhi ribacia il raggio ardente, / or
. algarotti, i-v-159: le vite degli artefici vogliono essere scritte dagli artefici:
che consiste nella raccolta, da parte degli studenti, di documentazione e di articoli
famosa raccolta, stata novamente fatta ricerca degli atti de'santi martiri fermo e rustico.
? beltramelli, iii-704: i fiori degli orti « le vesti di primavera: ogni
che mille strade sono aperte all'industria degli uomini, le ricerche devono essere maggiori delle
lo sbigottimento, che sopraprese gli animi degli apostoli nel giunger giesù ne torto,
da allettare e tirare a sé le menti degli uomini, la bellezza del quale intenerisce
tramezzare gli attori e ricercare le orecchie degli spettatori. martello, 6-i-480: dolci aure
le moderne, scuo- tansi le memorie degli uomini. getti, il-m: questi,
de'frategli e molto meno de'figliuoli e degli altri parenti, ma sole del marito
compagnia furono morti di presente. statuti degli orafi senesi, xci-i- 37: ogni
ricercare tutti e pesi e le bilancie degli orafi e quante volte vorrà. statuti del
bene sanza severità, perché la malignità degli uomini ricerca così. bandello, 2-37
generoso, ti vai perdendo nelle fievolezze degli amanti volgari! forteguerri, 12-34:
più risentiti e più spiccati i contorni degli ornamenti in un lavoro di getto.
melodia. martello, 286: le ricercate degli strumenti intoppano l'una nell'altra,
per lo più ne'soli co- minciamenti degli atti comparisce bene l'escita. gianelli,
platonica tenterò d'acqui- starmi gli animi degli editori. musso, 122: voi state
dei beccali] diventarebbono come i pesetti degli orefici, perché mai si trovarebbe la lira
purché si mantenessero toscane, prendendo il buono degli altri paesi. stampa periodica milanese,
vien detta da cicerone, nei libri degli 'uffici', studio di sapienza, e
241: omero e virgilio studiosi ricercatori degli avvenimenti vaghi o come che sia maravigliosi
, infaticabile ricercatrice dei segreti della vita degli altri. gobetti, 1-i-58: c'è
paia di lei ardentissimo ricercatore, né degli altrui fatti sollicito speculatore. tommaseo [
, ciascuno dei commissari incaricati dall'arte degli orafi di svolgere controlli sull'operato dei
sull'operato dei singoli artigiani. statuti degli orafi senesi, xci-i-13: anco providero e
algarotti, i-vm-156: gl'i- gnudi degli antichi pittori... ancora non erano
2. considerare attentamente. donato degli albanzani, i-470: scipione, vedendo i
era stata insegnata dalle suore. -indicazione degli elementi e dei procedimenti necessari per le
retto] un largo ricettacolo e formatore degli escrementi. redi, 1-24: la borsetta
è fatta il ricettacolo e il refugio degli apostati e degli eretici. v. rota
ricettacolo e il refugio degli apostati e degli eretici. v. rota, 1-31:
dimore fetide e tenebrose, debbono al pari degli ospedali essere riguardate come i ricettacoli di
voleva che v'intervenissino. f. degli atti, 134: quando meser ludovico
... condamnare 'secundum'la forma degli statuti dell'arte de la lana. patti
: le nostre avversità ci fecero ricordare degli dèi e della religione: noi ci ricettammo
ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, degli avicenni e di simili infiniti micidiali.
publicò il reccetàrio vostro di bologna. degli angeli, 13: -fa mestieri (per
: nuovo receptàrio composto dal famosissimo collegio degli eximi doctori dell'arte e medicina della
questi tempi osservano l'i- stesso uso degli antichi nell'insegnare a'fanciulli. e se
, il più ricettivo, il più femminile degli artisti. -che consente la ricezione di
lomazzi, 4-ii-470: il sesto ordine [degli angeli] è nominato ricettivo dell'anime
.. risecando ed osservando le maravigliose strutture degli strumenti de'sensi e...
divenne la mia casa ricetto e salute degli spagnuoli. sarpi, viii-271: è ancora
delle chiese per protezione degl'innocenti e degli escusabili è stata ordinata dalle constituzioni de'
sua nazione che andassero a visitare i prencipi degli apostoli. biondi, 1-iii-122: essendo
dare ospitalità, alloggiare. rinaldo degli albizzi, i-76: pregherai la sua paternità
dato codice. 7. nel linguaggio degli atti pubblici e degli statuti antichi,
7. nel linguaggio degli atti pubblici e degli statuti antichi, che incassa una somma
dicembre 1435 io promissi a francesco altobianco degli alberti, posto che assente è a
un comune. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-151: sia condannato in
mancanza di sangue del proprio gruppo quello degli altri gruppi del sistema abo. ricévere
cercamento e diligente inquisizione. statuto delvarte degli oliandoli, 3-158: de'testimoni che riceverà
, al tempo così della repubblica come degli imperadori, due gran contrasti, l'
gozzi, 385: di tutte le virtù degli uomini è certamente più pregevole l'ospitalità
e va a ricevere la morte non parla degli spettacoli, cioè delle cose belle che
6-i-626: quei riflessi >rofondi e fantastici degli specchi che ricevono l'ultima uce del
di dio (o anche l'influsso degli astri). dante, conv.
e per figliuolo lo ricevette. giuseppe degli aromatari, 14: non saprei trovar chi
e si continua a ricevere gli altri degli altri uomini, che vi sono criticamente
venivan risposte se non generali. donato degli albanzani, i-551: il messo, andato
: persona particolarmente capace di far tesoro degli insegnamenti. bartolomeo da s. c
parte di un'autorità. s. degli àrienti, 2-169: eugenia, intendendo la
dio, consolatore de'poveri e ricevitore degli umili. -che accoglie e destina
insino a questo dì, dalle malvagie operazion degli uomini si cominciarono questi quattro miseri accidenti
anche soltanto ricevitoria): l'insieme degli uffici incaricati dell'esazione delle im
degli abbonamenti, salutare di quegli abitatori la finale
, 4-78: già feci la rimessa ordinatami degli tre milla scudi a quel mercatante da
1-45: nell'azzioni umane l'opinioni degli uomini siano tanto diverse intra di loro che
crusca, 348: nel raccoglier le voci degli scrittori, da alcuni de'più famosi
lo scrittore giudizioso non si farà schiavo degli esempi o dell'uso più comune d'
una parte dell'aria ricevuta ne'corpi degli animali per via della respirazione esser cagione
molte di quelle città travagliate dalle genti degli stati. loredano, 1-118: finse d'
,... richiami la vendetta degli dei sul giovane eroe. -sostant.
cornoldi caminer, 230: richiamisi la moda degli abiti a mosche: da prima le
richiamare dall'errore. richiamare dal culto degli idoli. -mettere in guardia, ammonire
di richiami sonori o imita il verso degli uccelli per attirarli. = nome d'
per suo richiamo. trattato del governo degli uccelli, 35: se vedrai l'
sguardo così amoroso si servono pel richiamo degli amatori. alvaro, 9-370: la moda
iv-415: 'richiamo': nel linguaggio degli stampatori era la parola o sillaba
... il comportamento dei richiedenti e degli offerenti. -che formula una
richieda. nardi, io: descrisse degli equicoli, gente antica, quelle constituzioni
: chi attende a acquistare la grazia degli uomini, awertisca, quando è richiesto,
il loro paese molto povero e quello degli inglesi molto abbondante, sono stati sempre
: essendo mandato ambasciadore ad attila re degli unni, riportò la pace contra la speranza
alcun'epoca, attesa la dubbia fede degli storici, né eziandio connettere un'
nota di questo gruppo, la tavoletta degli uffizi con ^ 'imposizione del nome al
mia matricola in filologia, desidererei aver nozione degli oneri inerenti a cotesta maestranza. idem
al riportato. si applicano le disposizioni degli articoli 1531, 1532, 1533 e 1534
di segnalate vittorie fecero trionfar maria imperatrice degli eserciti. salvini, 24-320: tritonia
del registro contabile la cifra del totale degli importi già calcolati; la cifra del
già calcolati; la cifra del totale degli importi già calcolati trasferita alla pagina successiva
, in me con l'an- dare degli anni si rafforza un altro pensiero, che
verdechiaro, un po'logoro su gli orli degli incavi. betti, 14: negli
trattati, bastarono a contenere la ferità degli agostani che a torme armate..
molto più opportuno il tacerne e riposarvi degli italiani che non il ridisputame e dividervisi
d'italia. graf, 5-215: degli anni m'arridea la prima aurora /
queste e altre cose simili e riposatomi degli occhi..., scriverò di venezia
, i-208: farò riposare la superbia degli infedeli e aumilierò la arroganzia de'forti.
vita); essere sepolto. cronica degli imperatori romani, 113: arstolfo re de
e raffreddato lo romore e lo ardore degli animi, subito si fece silenzio intra
lungi, alla scoperta o per mezzo degli alberi, non vada a riposar sopra il
appianare un conflitto. fioretto di croniche degli imperadori, 1-26: poiché fu tutto
incontrava,... così sia degli uni che degli altri ho recato meco un
.. così sia degli uni che degli altri ho recato meco un saggio, per
, i-297: altri s'appoggiavano a'tronchi degli alberi, e questo per lo più
gadda conti, 2-85: il candore degli intonaci conventuali, e tutti quei crocefissi,
(una persona). filippo degli agazzari, 24: era el..
419: il nostro, massime al dire degli impazienti, è tempo di fatti urgenti
ha turbato le mie allegrezze. donato degli albanzani, i-149: elio [licinio fabrizio
soderini, i-235: la larghezza degli scaloni non dee farsi mai manco d'
divina provvidenza gli ha sottratti agli sguardi degli uomini. -calmo (il mare
e accrescimento del pacifico e riposevole stato degli artefici e dell'arti e di tutti i
volgar., x-416: la lingua niuno degli uomini puote domare, però ch'ella
cifre, e che fa conoscere il numero degli operai impiegati nelle manifatture degli stati sardi
il numero degli operai impiegati nelle manifatture degli stati sardi, si vede la durata
i periodi di distensione e di sospensione degli impegni lavorativi. biondo, xlv-182:
stampa periodica milanese, i-354: l'educazione degli asili [infantili] e quella che
sogni) in quanto è anche sospensione degli affanni e dei travagli della vita.
all'incendio, dominando il fuggi fuggi degli uomini sorpresi nel riposo che pur di
, vero e copioso. s. degli arientt, io: in questo mondo non
, / porto del mondo e regno degli iddei. colletta, iii-91: credendo [
sia chiamata tua. libro della natura degli animali, xxviii-302: viveno tutta ora
improntato alla ricerca indiscriminata del piacere e degli agi e caratterizzato, spesso, da lascivie
ii-24: come la prima feroce salvatichezza degli uomini raddolcirono, e quelli a civiltà
e più che ogni altra cosa la natura degli uomini, i quali, benché dopo
tesoro ondoso, / con le perle degli occhi adorno il rende. giordani,
della coltivazione dei campi nell'anno sabbatico degli ebrei. manfredi, 3-72: ogni
ix-95: nelle abitazioni ordinarie la lunghezza degli scalini non sarà minore di 6 piedi e
: gelose della propria riputazione e timide degli altrui biasmi, sono state sin ora [
fondo al baule, nel ripostiglio infantile degli occulti amori e delle occulte avarizie, dove
, grande, forte, che niun altro degli achei potea crollare. -trionfo
ingiuriare il naso, ch'è ripostiglio degli stillicidi del cere- bro. nievo,
memoria; non la soffocate nei ripostigli oscuri degli scartabelli. b. croce, iii-10-332
, in quanto sede dei sentimenti, degli affetti, delle passioni, delle facoltà
disordinato per il caso e per la fuga degli elefanti, ne'quali tutta la speme
so sempre indovinare a tempo le intenzioni degli altri ». -intimo (una
fine di nascondere tali località e ricavarne degli armadietti e degli scaffali da riporvi cristalli
tali località e ricavarne degli armadietti e degli scaffali da riporvi cristalli e vassellame.
le fatiche mentali e ripresi la metà degli esercizi corporali, le mie gambe sono
altre volte col deridere salutarmente i difetti degli uomini e col riprenderne i vizi.
lo ha arrestato per segnalare un 'fallo'degli avversari. 25. intr. ricominciare
c. carrà, 676: la gazzarra degli spettatori continuò anche per le vie,
-ricominciare a seguire la narrazione ordinata degli eventi dopo una digressione.
manzoni, iv-379: ma riprendiamo il filo degli avvenimenti. * i.
v'attingevano; antonio da ferrara e fazio degli uberti riprenditori di tiranni, vannozzo trivigiano
e perseguita i tuoi vizi, ma degli altrui non sii né curioso investigatore né acerbo
latte divenisti insolentissima riprenditrice de'particolari difetti degli stessi cittadini? giordani, ii-80:
reprensibile, non gli dispregiate. filippo degli agazzari, 54: aveva...
che egli soffriva, che s'era avveduto degli sguardi cunosi e quasi reprensivi di cui
antonio di meglio, lxxxviii-ii-108: riprensor degli errori, in forma e modo /
, mi raggiunse tra le file / degli amici con ridere cortese. -critica,
senza fine. 17. ciascuno degli interventi successivi sull'intonaco di una parete
cinematografari che salivano più adagio col camion degli attrezzi e quello della cabina sonora.
in essi si ripropongono concetti o parole degli ultimi due versi della quartina precedente,
fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi e dal numero loro viene
sotto il gran manto nero che le pupille degli angeli indiamantavano, ripetevo alla mia mente
che bollava, mettiamo, il ministro degli affari esteri, ripresentarsele, avendo licenziato
per una batta- glia. donato degli albanzani, i-785: al quale venuto incontro
: al quale venuto incontro critolao duca degli achivi con lo aiutorio di quelli di beozia
riebbi ogni cosa. libro di gerozzo degli odomeri, 176: marco e menco
in vigore un'istituzione. f. degli atti, i-160: del mese de aprile
consiglio coll'onorevole giunta intorno al ripristinamento degli stemmi entro gli scudetti. idem,
di francia, ma eziandio a quelli degli altri oratori, pubblica la scomunica contro
: seguì a breve intervallo lo scoprimento degli affreschi dell'attigua cappella de'bardi. la
m. soriano, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa
del consiglio privato; ma in quello degli affari non è niuno che ardisca di
o periranno senza riprodurre o riprodurranno scarsamente degli esseri che si allontaneranno dai campi.
l'impadronirsene e riprodurli senza il consenso degli autori o degli editori. g.
riprodurli senza il consenso degli autori o degli editori. g. pitrè, cxxvtii-222:
le cautele del caso, le riproduzioni fotografiche degli originali della biblioteca. montale, 3-191
. magalotti, 23-153: la forza degli argani e delle taglie lo riproporziona non
, ii-153: il passare per le filiere degli squittinì esser trovato per riprova della vita
verso le proposte e le ragioni o degli uni o degli altri. battaglini, ii-285
e le ragioni o degli uni o degli altri. battaglini, ii-285: si ravvivava
: dua volte vide tutti i commenti degli ebrei, come è rabì moise et
tutti: talché sendo piu i milioni degli uomini che l'hanno reprobato, che i
. pallavicino, iii-647: è uso degli uomini l'attribuir molto d'autorità a'loro
azioni (anche con riferimento al ripudio degli ebrei come popolo eletto).
19-540: fresco di esempi, pronto degli studi, decise riprovvedersi dei requisiti che giovarono
velden ripubblicò un bando ancora più vandalico degli altri ov'è intimata l'immediata
, nel quale vien proibito l'estrarre fuori degli stati pietre dure che ricevino pulimento.
guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione
o eleganza o critica avvenne che la nazione degli umanisti fosse in quel tempo nimicissima e
umanisti fosse in quel tempo nimicissima e degli scolastici e dei frati domenicani. siri
lo moto repugnante può concorrere alla generazione degli animali e de'misti e basta per
martini, 2-1-313: ecco le molte specie degli antichi intervalli da noi escluse come ripugnanti
esclamò come ho esclamato su le bare degli altri cadaveri: 'magna, magna vox castitatis
k guerrazzi, 151: il comune degli uomini presenti repugna da simili generazioni d'
vogliono le loro dottrine e ragioni con quelle degli peripatetici mescolare. d. bartoli,
... e similmente le figure degli iddii con pietosa mano ripulire e adomare di
fino... al 1527 il vestir degli uomini si era forse ripulito e fatto
. dovrà esser semplicemente un ripulitore perpetuo degli errori. = nome d'agente da
ripulitura di tutti i canali aella circolazione degli umori. -pulizia e revisione di un
legislativa straripante, le infinite digressioni cavillose degli emendamenti e dei subemendamenti, il gusto
, il gusto qua e là ripullulante degli interventi prolissi e coloriti di vecchia retorica
tanta rifusione di cose, la turba degli scontenti doveva essere immensa: l'ignoranza
in quel tempo sì domestica l'infezione degli ammutinamenti che ogni dì ve ne ripullulava
era un ricondurmi per la stessa via degli occhi al cuore, e l'amor in
adequata parità della specie e in molti degli accidenti il passato, come invitto valore
più facile e la più abbondante ripullulazione degli steli dalle radici. -per estens
con repulsa benché ingiusta. s. degli arienti, 162: il camariero,
del giorno ottavo non intepidì il fervore degli svedesi che non andassero il giorno seguente
allora spezialmente crebbe la cupidigia ed importunità degli avvocati quando si eleggevano affinché coll'armi difendessero
a ogni creatura: acciocché la predicazione degli apostoli, in prima repulsa e rifiutata
ente ha messo a disposizione delle cooperative degli assegnatari, comprendono trattori di ogni specie
i cherubini di ezecchiele nell'investiga- mento degli errori popolari e nel discoprimento degli abusi
mento degli errori popolari e nel discoprimento degli abusi politici appena impiegavano i due occhi
, ripurgò le cappelle lorde di sangue degli uomini sacrificati. oliva, i-3-000: si
come da'fondamenti e riseghe e tetti degli edifìci, e'ponevano in su striscie di
non storpi la vista e gli andari degli arbori. faldella, ii-2-49: sospingendo una
spirito a fabbricar religioni per il consumo degli irreligiosi. = norme d'agente da
provincialismo autarchico delle maniere già note, degli episodi riraccontati. rirafficare, intr
per me, avrei fatto anche una ri-regolazione degli scioperi nei pubblici servizi, per far
aver usato. fioretto di croniche degli imperadori, 1-64: per questo lo
. c., 3-3-8: dal movimento degli occhi e dalle ciglia chinate o levate
si svegliò inzuppato di sudore bernardo prima degli altri. = femm.
carico di avvenire schiuma la risacca nottambula degli insonni schizzinosi da un arguto gustavo botta
sinagoga di risaia stupenda alla presenza loro [degli ebrei], vedendo che il matto
esterno quanto è l'aggetto dello scomiciamento degli archi e degli occhi fra loro intrecciati
è l'aggetto dello scomiciamento degli archi e degli occhi fra loro intrecciati; ma nell'
: nella dritta si comprende la cagione degli effetti che fanno le cose visibili mediante
ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi, circostanze che diedero
vezzi particolari, immagini inimitabili come quelle degli antichi pittori. tarchetti, 6-ii-47:
5-282: che cosa ne dirà la critica degli ipocritici? che è ora di finirla
il ponte. -risalire la curva degli anni: andare indietro nel tempo con
cui origine io devo risalire la curva degli anni. -risalire sull'albero della
, ma freddo agli occhi ed al cuore degli altri; colorita e risaltante da un
[della strige], vestite alla regione degli occhi di pennette setolute recombenti. idem
ripiglia da piè per fare lo spartimento degli sfondati che vanno drento alla volta della
del pennello l'ufficio, mentre coll'ombre degli avelli de'di lei antenati ha preteso
: si vedrebbero gli sporti e risalti degli architravi, piedistalli e cornicioni ol- tra
risalto per sempre più insinuarsi nell'animo degli uditori. panni, 748: la
romantico chiaroscuro delle torce, la diversità degli atteggiamenti, la stranezza dei tipi e
14-12: aspetto a sentire i risultati degli abboccamenti che avrete coll'amica madre.
inoltre alcuni osservatori, il nuovo presidente degli usa dovrà imboccare la strada del risanamento
imboccare la strada del risanamento del deficit degli usa. -il rendere nuovamente efficiente
le risana il piantarsi loro nella maggior radice degli affetti, ch'è il cuore.
io ho voglia di discorrere ancora con te degli ulivi e di queu'altre cose più
farsi vedere ai posti con molta consolazione degli assediati. goldoni, ii-18: fu detto
fu la promulgazione dell'editto a favore degli ugonotti. = nome d'azione
sempre allegra, sempre disposta a accettar degli scherzi e a fame. cagna,
quel gentiluom sembrato / felice nel goder degli orti suoi. 4. prov
compenso. rosmini, 51-415: la prestazione degli alimenti non può produrre tutt'al più
nel controllo e per il larvato tramite degli stati uniti. -risarcimento dei danni di
infine del conto se non il risarcimento degli affanni e delle persecuzioni ch'ebbero a
delle materie spirituali, e che a paragone degli altri portano vanto singolare nella buona condotta
vi troverà da per tutto prove dimostrative degli accennati disfacimenti e risarcimenti irregolari e tumultuari
generale pino, offrendoci con la generosità degli uomini onesti a risarcire del nostro quel
, da che sono entrato nella greggia degli impiegati regi. -contraccambiare un favore
. frugoni, 1-305: un pietro pescatore degli uomini, che, risarcite le reti
di zuffe, in mezzo al risaréccio degli scettici e al vilipendio dei pavidi.
prolungato, fragoroso e irrefrenabile come quello degli dei riuniti a convito alla vista di
. fucini, 599: risate omeriche degli immuni a carico dei colpiti dalla mia satira
<;]. è il gran riso degli eroi, lieti di vita e di
rami. -con riferimento al canto degli uccelli. bonagiunta, lxiii-67: quando
sbandare, disperdersi. ani. degli albizzi, 575: le sue genti,
{ riscaldamento autonomo o indipendente), degli appartamenti di un intero edificio { riscaldamento
e uccide fi corpo infermo. rinaldo degli albizzi, i-550: non potè'scrivere di
pei brodi è quella degli animali adulti, ma non vecchi, perché
vorrei moderare in tal guisa le dosi degli ingredienti che, senza riscaldare e commuovere
libertà e delle ingiurie ricevute. rinaldo degli albizzi, ii-205: simili altre parole,
queste genti riscaldò la scaramuccia dalla parte degli ugonotti. -eccitare sessualmente. -
ascolto e 1 grati / gioiosi canti degli erranti vati. foscolo, vii-117:
ed allettando rimmaginazione, governa la ragione degli uomini, tanto ha maggiore capitale da
di dio e spesso riscaldare el cuore degli uomini, acciò che meglio faccino le
lii-1-67: cominciando a riscaldarsi le voci degli apparati turcheschi ed essendo ratisbona in mezzo
da risolvere o da affrontare. rinaldo degli albizzi, iii-446: veggo la cosa riscalda
. davila, 304: alla partenza degli ambasciatori s'incamminò l'esercito per entrare
.. per cagione della podagra e degli anni non poteva più dipinger opere grandi
mano della legge almeno conturbi il viperaio degli infami calunniatori, cui la gente politica
il periodo di tempo corrispondente alla durata legale degli studi universitari e dei corsi speciali di
chi lo tiene in prigione. rinaldo degli albizzi, i-255: lotto di messer vanni
sa- lentino. monti, 1-16: degli achivi era crise alle veloci / prore
istituzione di una lega per la protezione degli animali non commestibili. -riportato sotto
periodo di tempo corrispondente alla durata legale degli studi universitari e dei corsi speciali di
di un importo a titolo contributivo, degli anni stabiliti dalla legge per il conseguimento
[in cronache sociali, 265]: degli alloggi da costruire nel corso del settennio
a riscatto di francesi venuti in mano degli ottomani e vicini ad aver il capo
, alto levando quella / croce, terror degli empi, amor de'giusti, /
per riottenere una cosa sottratta. rinaldo degli albizzi, iii-18: liberamente debba [il
: ora per lui son venuto al navil degli achei, / per liberarlo da te
, essa sarà tutta consacrata allo sviluppo degli interessi vostri, che sono gli interessi d'
una storia delle chiese d'italia e degli scrittori religiosi d'italia. -ritrovare
battaglia, quelli che paressero più svegliati degli altri. redi, 16-vi-52: non si
presente, se ne attese dal progresso degli studi il rischiaramento. -informazione utile
sia goduto di vedere indorare le frondi degli arbori e rischiarare i ruscelli che scorrono
col bel guardo il tenebroso orrore / degli abissi * oscurissimi reschiari / facendo invidia
certa romana, che ne supplisce la tronca degli egizi e ne rischiara taffatto oscura dell'
, / gran lume onnipossente, / degli uomini conforto e degli dei, /
lume onnipossente, / degli uomini conforto e degli dei, / presta orecchio pietoso ai
fatto; venire a sapere. filippo degli agazzari, 53: duraro e'bussi e
la mia coscienza non guarda alla giustizia degli uomini che mi circondano per rischiararmi e
[la storiografia della filosofia] nelle mani degli eruditi raccoglitori di opinioni o era passata
324: la lena iscie della rischiaratura degli omori che sopra lo cuore vengono..
territoriale non meritato, lucrato sulla vittoria degli alleati, mutò la sconfitta militare in
applicano a favore dell'assicuratore le disposizioni degli articoli 1892 e 1893. ibidem, 1895
se il direttore espone il piano produttivo degli anni futuri, il nostro lavoro e come
primo lavaggio, il 90 % dei residui degli altri shampoo. = deriv.
pallida luna / riscintillante sui fiotti / degli oceàni in fortuna. pascoli, 720
benemeriti et il suo animo verso la repubblica degli ateniesi e poi con grandissima facilità venne
anni, salvo che per i risconti degli ammassi di grano, carta al risconto
tolomei, 2-260: de l'umor degli uomini de'nostri tempi m'ero già avveduto
prossimità dei villaggi e delle capanne sparse degli agricoltori si riscontrano estese coltivazioni di dokon
che non potevano anticamente fuggire l'impeto degli elefanti, de'carri falcati e d'
da quelli che ordinati succedevano nel loco degli altri, e furono vinti.
lo guardava fisso, con un cipiglio peggio degli altri, lui, composta la bocca
. 2. disus. liquidazione degli effetti bancari emessi da un'azienda di
aveva possibilità di riscontro agli annunziati passaggi degli uccelli. 4. prova di
cavare per vedere e riscontri de'membri degli edifici e le loro qualità, s'egli
-anche, per estens.: ciascuno degli elementi (in partic. alamari)
attivissime di estratti di lessici a uso degli italiani che hanno perduto la loro favella,
(e segnava a dito il secondo degli accusati). 23. contrassegno.
egli era el grasso o matteo ne'riscontri degli uomini. g. f.
venere il riscontro delle rapaci aquile o degli affamati sparvieri. m. adriani, iii-24
vogliamo avere paura solo delle sustanzialità e degli effetti e non de'nomi e opinioni
che non potevano anticamente fuggire l'impeto degli elefanti, de'carri falcati e d'
. v.]: 'riscontri': termine degli uccellatori, i quali chiamano 'riscontri'o
dante sia assai bene dalla maggior parte degli uomini conosciuto, ancorché sieno stati alcuni
benché, a riscontro, sono stati degli altri che hanno detto che egli ha non
tradur pope? questo è l'andare degli dèi, i quali come dice omero,
, 4-145: il parini, allorché parla degli spurghi notturni della città in riscontro alla
. brusoni, 243: questa lentezza degli spagnuoli, prodotta dagli artifici del marchese governatore
che il governo francese fosse all'impresa degli americani propenso. g. bassani,
di mille cavalieri il meno. donato degli albanzani, i-379: dimandato poi chi
-riscattato dalla prigionia. rinaldo degli albizzi, ii-412: de'duo romani presi
. oppresso, taglieggiato. f. degli atti, 160: la italia molto mal
], 1-567: non entrar ne'campi degli orfani percioché il lor riscotitore è potente
le obiezioni del generale giardino: smobilitazione degli animi, amnistia ai disertori, appello agli
e ravvolti e rescritti tutti i libri degli antichi e... presone quel
altro forse non era che il libro degli usurai, i quali... di
del libro, cioè di raccorre ancora degli altri luoghi ed accrescer quel libro.
oggetto di requisizione forzata. f. degli atti, 137: occurse in questo anno
a spogliazione, depredare. f. degli atti, 156: non ce fo reservo
non c'è di bisogno dell'autorità degli antichi, avendole messe in opera l'uso
, della masserizia domestica; dalla stima degli oggetti impegnati nei vari tempi, la vicenda
mettete il becco in molle a favor degli amici. -rifl. riscattarsi.
-fare ammenda, scusarsi. rinaldo degli albizzi, iii-312: signori, io non
co li compagnoni di febus. rinaldo degli albizzi, iii-373: oggi ancora abbiamo presi
e ritomollo al padre lacrimoso. f. degli atti, 104: li ghelfi se
. davanzati, i-200: il resto degli aiuti ebbe cetego labeone, legato della
o riaverli per trattato. vite degli imperatori romani [tommaseo]: andò con
al compimento dei doveri, al raggiungimento degli scopi prefissi; incitare a fare qualcosa
movo e cerco di trovar piatanza. donato degli albanzani, 1-409: il re,
/ e ti punga una volta / pensier degli avi nostri e de'nipoti.
monimenti. -continuare a vivere nella memoria degli uomini per la fama, per la
soffersi, / né 'l dolce sfavillar degli occhi suoi. tasso, 1-18: poi
salvmi, 13-45: giove l'avveduto, degli dei / e degli uomini padre,
l'avveduto, degli dei / e degli uomini padre, dal cui tuono / crolla
non pittare seme, perché risecca le radici degli alberi. canti carnascialeschi, 1-110:
lubrano, 2-45: chi chiama proprietà degli alberi la ste- rilezza, se alcuni
macinata e riseccata e temperata secondo il modo degli altri colori. targioni tozzetti, 12-4-232
quali era venuto, risedette con l'oste degli ostrogoti nella romania bassa. nardi,
risedendo in delfo, ricognobbe le differenze degli etoli, trattando essi in giudicio minaccevol-
lunedì il giorno, dopo la campana degli uffizi, risiedono il magistrato del monte
d'ottobre prossimo intimare una radunanza degli stati nella città di turs, la quale
liquori untuosi, in comparazione di quello degli altri liquidi, è molto tenero e più
maggiori filosofi le cause esemplari negli animi degli artefici, le quali risiedono senza incertezza
ower nel misto dell'une e degli altri questa felicità, che si cerca,
tanto vale il dire che la moltitudine degli individui che le compongono è sovrana,
nell'antica fisiologia umana, sede di uno degli elementi costitutivi. a. pucci
come da'fondamenti e riseghe e tetti degli edifici, e'ponevano in su striscie di
alcune riseghe nel muro per lo posare degli scalini superiori. a. cocchi, 8-399
alla montagna dove stavano appoggiate le teste degli arbori. giuliani, i-383: il muro
al figur. e assol. donato degli albanzani, i-719: cercarono...
rottura di riso, usata per becchime degli animali da cortile. = dimin.
, 1-i-49: in onta e risentimento degli aiuti porti agli olandesi, fomentarono gli
. brusoni, 1042: la sera degli undici di settembre accorse gran turba di
suoi domestici, presunti colpevoli... degli oltraggi inferiti. 4.
parendo il caso gravissimo che movesse tira degli iddii a fame rissentimento. boccalini,
la ben tarchiata fantesca che avea più degli altri ingoiato avidamente di questa sostanza ne
: io da qualche tempo mi risento degli intestini. -per estens. ammalarsi
180: intorno all'altro caso degli sbirri, quel che l'istesso marchese
che la forza del moto di qualunque degli anelli propaghisi dall'uno all'altro, e
4-5: a. cciascun ritornò il lume degli occhi / e risentiti alla chiesa n'
monte di siratto per salvestro. s. degli arienti, 2-356: se svigliò affannosamente
, perch'io non vorrei la pena degli errori degli altri. pavese, 9-90:
io non vorrei la pena degli errori degli altri. pavese, 9-90: « dunque
e. visconti, 40: l'eroismo degli sforzi somiglia al sublime di michelangelo,
scorci, nei moti e nell'espressione degli affetti elegge sempre ciò che è più
vivezza de'colori, senza offendere il risentito degli scuri, quali, dolcemente perdendosi,
in esso poema di dante il vario degli stili che egli dà a sua materia,
riserbato s'era per riscuotere la vergogna degli altri fratelli. domenico aa prato,
il pelo della gusciana sopra la soglia degli scoli della campagna. 3.
: imprigionare, incarcerare. cronica degli imperatori romani, 122: e1 pietoso impe-
-etnol. territorio (in partic. degli stati uniti d'america e dell'australia
requisito del consenso da parte di ciascuno degli sposi al momento della celebrazione del matrimonio
. 13. bot. l'insieme degli elementi nutritivi accumulati dalla pianta nei suoi
: il prudente generale raffrenando l'ardore degli uni... molti combattenti formò in
von pagel... l'arrivo degli zingari era sempre come il fumo negli
. -in partic.: la categoria degli ufficiali, provenienti dal servizio permanente effettivo
risservar salve le ragioni de'fratelli e degli eredi. de luca, 1-12-1- 93
grande nazione la libertà, e lhndipendenza degli stati napolitani, rinunziava ad ogni ragione di
sostanza, cercarono di limitare l'attività degli architetti razionalisti alla costruzione delle case popolari
amministrativo. -in partic.: ciascuno degli stretti congiunti di un defunto a
paesi industrializzati hanno aggiornato, nel corso degli anni * 70, il sistema delle leggi
. chiari, 2-35: il linguaggio degli astri a noi è riservato. d'
problemi del triangolo numerico della progressione e degli tre punti sono di monsù de fermat
intraprese, ma non sono meno servi degli affetti dell'ambizione. galileo, 1-1-166:
un impiego decorativo sarebbe difetto di senso degli sviluppi. vittorini, 5-10: ma
: nell'intervallo jessie cede il pacchetto degli annunci pubblicitari a un riservista dello studio l2
: a eccezione di. rinaldo degli albizzi, ii-332: in tale proposito in
. figur. mostrare di nuovo agli occhi degli uomini la propria gloria (gesù,
nostre hanno a essere presentate non al tribunale degli uomini, ma a quello di dio
gli aspetti per cui possono interessar l'attenzione degli studiosi, creao superfluo il continuar lo
se il fine della giustizia particulare e degli ordini, che risguardano a far buono
è inesausta, che l'infinita diversità degli oggetti, risguardata sotto diversi punti di
ma giusto risguardatóre dell'opere e passioni degli uomini. = nome d'agente da
. pallavicino, 8-154: la varietà degli abiti ad un cavaliere non tanto si
non ha risguardo a trapassare il numero degli atti e de'personaggi. p.
molti maestri e inventori risibili e vili degli uomini. g. b. ricciardi,
tale non si può forse chiamare quello degli altri animali. ma non è già così
risibilità, sf. facoltà, peculiare degli esseri umani, di ridere.
di confermare nelle menti degl'indotti o degli stranieri un pregiudizio o un errore,
risica di trovarvi del frigido e degli acquitrini incorrigibili. tomma seo
. ricettario fiorentino, ii-34: fannosi degli [orpimenti] artificiali, cioè l'arsenico
e se finge di farlo suscita prevalentemente degli effetti risivi. = agg.
neanche in mazzo con la infelice risma degli uomini che non imparano mai nulla. carducci
nella pallidezza del volto e nella lividura degli occhi, pure con un finto riso
nasce morto non sa come i risi degli empi scherniscono i pianti dei giusti,
ogni piacer, né grato / m'era degli astri 11 riso, o dell'aurora
che mostrano noncuranza di voi stessi e degli altri: il gettare villanamente la persona
: acciocché possa il provveditore aver notizia degli affittuari che devono risodare...,
quivi deplorava rinclemenza del cielo e l'incostanza degli stantuffi. = comp.
proprio spirito i mali e gli errori degli uomini è stata l'esperienza mortale del cristo
ho riudito la voce e riveduto il sorriso degli ospiti di aren- zano! -immaginare
capo del canapo. gnoli, 1-243: degli azzurri del cielo ancor bramosa, /
, che diminuisca le spese a favore degli investimenti. -elevare le anime dalla condizione
e la lite si condusse al magistrato degli otto, domandando l'una parte e
e sogni e s'era gettato nella vita degli affari con la risolutezza di chi non
primo è dei problemi, il secondo degli teoremi; questi tutti si di- mostran
l'ordine... e la disposizione degli studi, insieme coi risoluti scrittori e
desiderio che suol cadere nella più parte degli uomini quando hanno passati de'travagli assai
uno dei più famosi tra i figliuoli degli uomini: e compiuta la mia missione,
questa professione chi non è soldato. cacciata degli spagnoli, 486: tutto quello che
. chi studia la casistica delle risoluzioni degli atti giuridici. genovesi, 1-ii-123:
dato argomento. firenzuola, 99: degli altri uomini, come egli siano, non
martelli, 2-53: si veggono il più degli uomini prendere una ferma resoluzione che l'
tramontane sono le pleuritidi e schiranzie; e degli ostri tepilepsie, l'apoplesie, le
l'apoplesie, le vertigini, le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei corpi.
'acqua possano produrre sull'organismo umano degli effetti così istantanei?.. o
primo è dei problemi, il secondo degli teoremi; questi tutti si dimostran risolvendo,
... manifestamente rappresenta l'analisi degli antichi, ovvero arte di risolvere e di
ma prima sarà venuta meno la stirpe degli uomini che egli sia risoluto. c.
di ridursi in potere e nelle forze degli ugonotti, ed il negoziato era tale che
.. non avea bisogno di licenza degli ecclesiastici. e. cecchi, 7-90
, con l'aiuto de'versi e degli essempi risolversi. achillini, 4-23: in
le istanze del re di sardegna e degli altri alleati, acciocché il senato si
se non la eloquenza risonante negli orecchi degli uditori? manzoni, pr. sp.
un sentimento di atroce solitudine si impadronì degli uomini esiliati ai confini della terra. volponi
cioè dire al più o meno lungo perdurare degli effetti fisiologici delle interne commozioni dell'anima
risuonar sul lido / odesi il nome degli eroi quirini. pananti, ii-275:
risuona la foresta d'ogni lato / degli angelici canti dolci e gai. ovidio volgar
nota. -per simil. cavità degli organi fonatori che amplifica la voce.
cavalca, 20-459: eleggesi dopo questo uno degli abati, il quale avea la voce
, 2-5: sorge apollo, e dolendosi degli andamenti di mercurio fa risorgere da i
egli... morto per la salute degli uomini e risorto di propria virtù,
l'altro la fiamma che distrugge i libri degli eretici e serba intatti quelli de'cattolici
: la leggenda ormai classica e stabilita degli ingegnosi e svelti poveri di napoli,
voi apprendiate a conoscere le illegalità prima degli obblighi coniugali! io vi assolvo.
) non soggette a esaurimento. -complesso degli uomini e dei materiali (armi,
dannunzio, v-3-282: non mostrava le tracce degli anni, i solchi senili; ma
scindere in volghi spregiati / e a ritroso degli anni e dei fati, / risospingerla
risparmiare il suo va frequentemente ai conviti degli amici e de'parenti. c.
ordini opportuni al buon governo, ridrizzò degli affari, non risparmiando i danari,
come a battaglia convenia avere. donato degli albanzani, ii-663: fu uomo del
costoro, cui è tutto la benevolenza degli educatori. 2. evitato (
mezzi, non abbia suscitato ah'attrazione degli astri quel genere stesso di opposizione
dalla fraterna società abbia pena la perdita degli accumulati risparmi. mazzini, 69-132:
nostri fogli periodici che si pubblica più spesso degli altri. -laconicità.
per i verdi] anche la scelta degli elettrodomestici più risparmiosi. = deriv.
moto lirico ricordando le vite splendide e festose degli artisti veneti, il consentimento popolare che
la sua vita rispecchiata variamente nella miseria degli altri. rispecchiatóre, agg.
idee relative all'istituzione e al metodo degli studi. manzoni, fermo e lucia,
di poterlo sentire in mezzo al remore degli altri. tronconi, 2-13: tutti erano
carducci, ii-2-152: della solenne apertura degli studi, dove fra la calca dei
passo, / rispettiate ciascuno e più degli altri / le donne. frusoni, 46
1-28-09: in verità se l'universale degli uomini è condotto al den fare e dedicato
figliuoli sempre gli metteva innanzi che la roba degli altri consuma la propria; bisogna rispettarla
giorgio dati, 1-220: l'autorità degli ambasciadori... eziandio appresso delle
io..., col riguardo / degli esercizi impossessati e fermi / della terra
: confidasi... non solo degli amici,... ma anche di
che essi vogliono, amico e favorevole degli altri simili, avversario e nimico grande
vedeva benissimo che l'aiutar la vittoria degli stati-uniti e mantenergli in vita era un
non senza qualche mal motto sulla freddezza degli stati nel fornire ai loro bisogni, allegando
riverenza, riguardo, considerazione da parte degli altri. -di rispetto, di tutto
civile, per non offendere certe passioni degli uomini. guerrazzi, 10-150: aperse uno
considerazione eccessiva delle opinioni e delle reazioni degli altri; subordinazione pavida a fattori sociali
proprie doti, senza rispetto ai pregiudizi degli uomini. massaia, vii-175: intervenivano
, 180: pochi sono, a rispetto degli altri, che per la larga via
, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene. -per ogni rispetto
di superficie, derain riduce la forma degli oggetti allo stato di geometria piana.
nascita, ed il domicilio di ciascuno degli sposi... 5° gli atti rispettosi
. servono talora ad accrescere il catalogo degli scrittori dimenticati nelle storie letterarie. emiliani-giudici
pendean le targhe alla difesa pronte / degli eroi prodi e risplendenti usberghi. cesarotti
silenzioso. qua e là, sui rami degli alberi, risplendeva ancora qualche lumicino.
.. si vide scacciato dal volto degli occhi di dio. ma dopo la visione
vi mirano dentro, così i cuori degli uomini sono manifesti a'savi. pascoli,
piena di combattitori e risplendeva per lo bronzo degli uomini e de'cavalli.
-spiccare per lo sfarzo, la ricchezza degli abiti, dei costumi o del tenore
s. maffei, 5-1-187: primi degli esterni furono i due cornei » balbi
pienzia. paruta, 4-3-325: nel cospetto degli uomini molto più risplendono l'operazioni militari
de ~ santi, allora le menti degli uomini infedeli si cominciarono a levare contra
come un rispondente de iure all'uso degli antichi giunsconsulti. -per estens.
[un telescopio] rispondente all'uno degli occhi che andasse a ferire nell'oggetto veduto
temanza, 23: si ferma nella contemplazione degli eccellenti mosaici, delle incrostature de'marmi
., l'universale rispondenza delle forme e degli esseri..., la complice
non si sentiva più donna agli occhi degli uomini, pure una torba rispondenza si mescolava
animai passeggia senza piede? s. degli arienti, 1-225: fu visitata da numerosi
il discorso, potrà rispondersi a favor degli epicurei che gli oggetti distinti dal piacer
è come la cetra, e gli animi degli ascoltanti debbono a quel suono rispondere in
podere era mio. libro di gerozzo degli odomeri, 170: e 'l detto giontino
. ministri che rispondono con la testa degli spropositi che faranno: quand'abbiano la testa
e fallirono di pagare. statuto deltàrte degli oliandoli, 3- 174: sia
e più, favoriti dall'alterno giuoco degli umori e delle asciuttezze,...
1-vi-43: ben risponde alla maggior parte degli abitanti del paese la città. le case
e agli obblighi nostri e ai desideri degli studiosi. d'annunzio, 8-90: rispondo
risposi divini, l'apparizioni de'morti, degli angeli e de'dimoni, le profezie
: chi attende a acquistare la grazia degli uomini awertisca, quando è richiesto,
più per mano dei mediatori, ma degli olandesi sotto nome d'interpositori. gualdo
] non solo il non luogo a risposta degli uomini di stato italiani, ma il
movimenti, ecc. che nel linguaggio degli psicologi si chiamano appunto 'risposte'.
trasviarla da tanta tristezza raccontandole alcuna cosa degli anni passati, di quelle dolci risse
compiutamente dipinta e renduta immortale dagli scritti degli antichi autori. -piccola baruffa.
non solo il non luogo a risposta degli uomini di stato italiani, ma il loro
i pompeiani uscì molto sangue nella festa degli accoltellanti... vietarono [i
sere / rissose, il grande ridere degli occhi / e lo stupore di vederli aperti
è di natura difficile e molto inimico degli istituti regolari, ed ora egli è quello
, lv- 245: il ristabilimento degli ebrei nella sina e nell'egitto agevolerebbe
da una parte e ad un aumento degli investimenti aall'altra. -ant.
fatto. redi, 16-ii-258: l'invenzione degli occhiali... per lungo tempo
. cesarotti, 1-xxv-77: ad onta degli oracoli,... i locresi d'
. pananti, 1-i-103: il guardian degli schiavi... volle che dividessimo
, 253: con pregiudizio della salute degli abitatori de'luoghi circonvicini che pur troppo
carriaggi verso valle, / ristagna il fumo degli sterpi, glauco ed amaro.
alla riscoperta bretoniana faranno seguito il ritrovamento degli inediti 'censurati'del 'nouveau monde amoureux'e
severo del mimo pareva ristampato in quelli degli spettatori. ristampatóre, sm. (
scorrerie, doveva ristanziando ampliare uno almeno degli stanziamenti suoi primitivi. = comp.
, anzi studia e cammina forte. filippo degli agazzari, 16: venendosi a confessare
prevalente aveano diffuso un sonno sulle menti degli uomini dell'89. 11
la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa degli antichi porgeva al condannato per invigorirlo a
chi ha più cara voi che la luce degli occhi suoi. v. franco,
amatrice de'peccatori, per te le mine degli angioli sono riparate e ristorate. s
e siccome sta scritto che il numero degli imbecilli vada di generazione in generazione ingrossando,
dolci nidi e tra le fiondi soavi degli alberi, ristorano i loro diurni e spaziosi
ristorare, stabilendo la qualità ed il numero degli alberi, che vi devono essere piantati
la voce e l'autorità mia. donato degli albanzani, ii-9: compiute queste cose
notte era l'appuntata per ristorativo degli amanti. neghittosa e lenta fra le ruote
promessa di divider tra essi le possessioni degli aversari e di far aver loro
quel respiro già preceduto dal mite impero degli ottoni non inimici de'papi, fu re
latinista, un patriota, un ristoratore degli studi -che riforma una lingua riportandola alla
dolce spiri da ponente, / ristoratrice degli estivi ardori, / di quel platano appiè
milano non valgono certo quell'aerea saletta degli stelloni. r. segala, [
il secolo decimo e undicesimo alla ristorazione degli studi, si fecero una legge di servirsi
signor fallace, / per darmi al fin degli anni / alcun breve conforto o qualche
, 1-3: la potente e superba famiglia degli uberti sentenziò stesse alcuno tempo a'confini
questa guerra fu richiamato e fattogli ristoro degli anni passati e raddoppiata la compagnia cruomini
d'alcuno di noi. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-155: per lui si
neuno restoro da l'arte. rinaldo degli albizzi, iii-18: che il magnifico
: che il magnifico signore messer lodovico degli alidosi, ditenuto per lui in prigione
guarini, 47: de le fatiche e degli affanni / prendea ristoro, e nel
volontà o tenacità di lusinghe, le speranze degli illusi ebbero qualche ristoro dalla visita di
stato di affaticamento intellettuale o nella molteplicità degli impegni quotidiani. -anche, in senso
accrescendo per ristoro l'ardire e la possanza degli sciagurati. = deverb. da
, i-3-272: come tollererà un collega degli apostoli, un ministro di dio vivo
mal dissimulata. bocchelli, 18-i-557: ho degli ospiti; e devo fare del mio
. questo ha sempre un certo senso degli interessi nazionali che lo tempera, ed è
ire borghigiane che sono rinfocolate dalla ristrettezza degli argomenti, dall'insistenza quotidiana dei medesimi,
notte, fecero gran danno nel quartiero degli inglesi. m. adriani, ii-246
: quelle [genti] di vitellozzo e degli orsini essendo alloggiate discosto, presentendo la
la diritta strada verso parigi. quello degli ugonotti camminava unito e ristretto, né ardiva
tempi passati e veduto il numero grande degli avvocati giovani, ristretti in loro medesimi non
d'oggi in tal parte la scienza degli pittoreschi inganni. cesarotti, 1-1v-261:
); circoscritto entro il modello ideale degli scrittori classici, fedele alla purezza originaria
che noi ballo chiamiamo, la saltazione degli antichi ristretta. muratori, 6-
esprimere l'idea, che noi abbiamo degli umani affetti. cesarotti, 1-v-94: il
], 34: ieri mattina in piazza degli affari alle 9 c'era già fermento
storico della vita e la notizia delle opere degli accademici residenti e corrispondenti defunti, come
parti della filosofia. -sintesi introduttiva degli argomenti trattati in un volume.
prodromo o ristretto. -riepilogo finale degli argomenti trattati; ricapitolazione. l.
soggiungere a'nomi un ristretto della vita degli autori onde formava quell'indice. brusoni
.. do un breve ristretto della vita degli scrittori, con catalogo delle lor opere
il ristretto e giurisdizione concessa dalli signori degli ordini generali alla compagnia dell'india orientale
non abbiamo la pretesa di far meglio degli altri, essendo la nostra intenzione limitata
pubblica istruzione circa la razionalizzazione e ristrutturazione degli indirizzi esistenti nella scuola secondaria superiore.
secondaria superiore. 2. complesso degli interventi e dei lavori di restauro o
la 'poetica'aristotelica, principalmente per opera degli italiani. r. longhi, 66:
tersicore di giove, salutifero al coito degli uomini;... talìa della luna
fusione dell'armonia dei caratteri colla melodia degli agi della vita dà per poetica risultante la
poco resulta, il lasceremo nell'albitrio degli scrittori, e verremo a quello per
della natura del clima, della qualità degli studi,... della grandezza dell'
nell'atrio del 'guarini'i risultati degli scrutini finali (ma non m'ero ancora
domenica di pentecoste. -titolo del primo degli 'inni sacri'di a. manzoni,
perfetto conoscimento di dio presso a quello degli angeli. leggenda aurea volgar.,
crisi o dalla decadenza. donato degli albanzani, i-191: e costui fu uomo
: prevengo al presente tutte le obbiezioni degli avversari nostri, provando che hanno torto
adorava sempre la memoria e le opere degli antichi, vedendo tralasciare il modo di
filosofo, e in risguardo della universalità degli studi lume eguale a qualunque della letteratura
perché cristo sia vivo sempre nella vita degli uomini... è giocoforza risuscitarlo di
.. cagionava un risvegliamento quasi nazionale degli spiriti guelfi e ghibellini.
vico, 4-i-955: il padre e re degli dei e degli uomini, per onomatopea
: il padre e re degli dei e degli uomini, per onomatopea dal fragore del
sinodali sogliono risvegliare delle questioni e produrre degli inconvenienti. g. gozzi, i-5-213
alle favole, secondo il sapiente uso degli antichi. carducci, ii-8-111: perdoni
cavare / dalle memorie rancide le torme / degli antichi sermoni e senza sale / dentro
214: se si consideran le lor [degli uccelli] voce, quella
, 2-107: la sorveglianza e la repressione degli abusi di connivenza fra malati e medici
il filo dei pensieri risvegliati dal canto degli uccelli la sua vita gli appare un seguito
gagliardissime risvegliatrici, punge ora i petti degli uomini viventi in società e vogliosi gli
, fin da giovane, maestro ed esempio degli italiani: risvegliatore e rimodellatore di anime
ricominciamento inevitabile. -il dischiudersi degli occhi. pascoli, ii-8: virgilio
di incoscienza, con la cecità dell'istinto degli animali della creazione. piovene, 1-132
preannunciasse un inasprimento del regime di controllo degli ammoniti, clelia trotti decise di rinunciare
malacarne, dove i quarti della coscienza degli scrittori tu vedi appesi ai ganci per
, iii-358: scacchiere dei campi, filari degli alberi: come ce la siamo divisa
, ii-199: a nicolaio di ugo degli alessandri e compagni, ritagliatori, fiorini xm
lavoro: il raffronto tra il risultato degli esami e la valutazione periodica dell'operaio
ritaglio: / alle mani abbia l'occhio degli zingani. atti del primo vocabolario della
al matrimonio]. le solite beffe degli amici mi hanno messo fra i ritardanti
consueta, del mondo com'è, degli usi civili... e il senso
com'è il mio reale 'dovere', degli elementi ritardanti. -che ha la funzione
-che ha la funzione di rallentare il ritmo degli avvenimenti e di dilatare il tempo nella
quanto l'immenso ammasso de'pregiudizi e degli errori, retaggio della primordiale ignoranza.
progredire è strettamente legato al progresso meccanico degli strumenti musicali. montale, 12-37: alle
concorso, del quale tu sei uno degli arbitri. ferd. martini, i-43:
, destavano negli animi già tanto concitati degli ascoltanti uno sdegno incredibile. provocavansi gli
comoldi caminer, 275: si sono veduti degli storditi a raccontare in piena tavola degli
degli storditi a raccontare in piena tavola degli aneddoti propri, alquanto scandalosi senza ritegno
1-2-108: questo fu sempre il vezzo degli ebrei: farsi coscienza d'ogm legger difetto
faldella, i-2-157: dalle profonde delizie degli scavi storici l'onorevole sella si ritempra
dei tori o per inforcare qualche discendente degli antichi cavalli saraceni; ma soprattutto si
: napoleone (che non fu tenero degli italiani) si potè vantare di avere trovato
un personaggio italiano era, tra le risate degli spettatori, preso a calci da un
delle ottimamente governate nella grecia e ritenentissima degli antichi istituti co'quali vivea, non
propria formeranno vari poliedri secondo le forme degli elementi che si uniscono. 2
, cioè la perpetuale e celestiale dolcezza degli spirituali sentimenti e di quello angelico pane
: ritenenza è a costringere il diletto degli altri sensi, cioè del vedere, dell'
furiosi posti sotto la loro custodia, o degli animali malefici o feroci; quelli che
], 191: le finestre più comuni degli edifizi aquilonari massimamente nelle stufe secche,
né arebbe lasciato pure uno della gioventù degli etoli, se democrito non avesse ritenuto
loro l'uscita per tutte le porte degli alloggiamenti pur col solito silenzio. c.
vendeva e poneva lo prezzo a'piedi degli apostoli. ora avvenne, che un
s s scepoli degli apostoli, e ritennesi certa parte del prezzo
erano in amministrazione dei così detti corpi degli antichi originari, ora cessati, si ritengono
per ogne pezza. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-181: 'l camarlingo de la
esso, più che da niun altro degli imperiali ricevuti. sarpi, vi-1-103:
forse incautamente parlando non noiassono la coscienza degli uditori. statuto dello spedale di
costume antico de'greci, nella forma degli scudi, nelle aste, nel tempio di
gli altr'uomini e che gli etiopi lavoratori degli ndiani, ritenevano la disciplina patema,
il magistrato il quale si chiamava presidente degli imprestiti, u qual nome per fino ad
in un condotto medesimo, a ritenimento degli umori, alcuni uscioletti formati di membrane
il compito di mantenere vivo il ricordo degli avvenimenti e delle tradizioni. giovanni
(un tentativo). donato degli albanzani, i-273: il terzo dì tacitamente
. pascoli, i-424: o giornata degli eroi, 3 di giugno, e più
rappresenta, deve all'atto della riconsegna degli effetti tener nota delle compagnie o camerate
senza affettazion di modestia. la ritenutezza degli altri porta seco un'aria di mistero
affitto). quaderno di bico orlandi degli albergotti, 156: hano dato ei
filosofia, si debbono occultare alla maggior parte degli uomini... perché sapute e
non nega ciò poter venire dalla retenzion degli spiriti. -figur. scherz. difficoltà
indizzi antecedenti, confermati ormai dalla ritenzione degli ambasciatori, sarebbe stato meglio non dar
. carducci, iii-4-152: il canto degli aria fu a posta ritessuto con parecchie
. v.]: 'ritidósi': malattia degli occhi, per cui la cornea,
'ritiflea': genere di piante della famiglia degli idrofiti, stabilito da agaroli fra le confervoidee
dei più fetidi cenci poetici e storici degli ultimi anni. = nome
. -in partic.: ritiramento degli escrementi: ritenzione delle feci, stitichezza
il troppo spargimento del seme e ritiramento degli escrementi si scalda il corpo e la
l'improvviso riaffluire del sangue (e degli spiriti vitali latori della sensibilità) verso
passioni] si generano per lo ritiramento degli spiriti di ciascuno nel proprio petto,
parti gli posero in fuga. cacciata degli spagnoli, 522: quando sentirono [
sonno non sia altro che un libramento degli spirib sensitivi. campanella, 5-53:
dunque [il sonno] è libramento degli spirib a quetarsi dalla fatiga. magalotti
m. adriani, i-135: la creazione degli efori non fu allentamento ma libramento delle
ch'essendo stato questi finora nel ritiramento degli esercizii spirituali non ho ootuto procurarle [
quelle non escano, che per le lingue degli uomini lodati e benedetti non corrano.
. mamiani, 4-418: a rispetto degli altri due punti dell'umiltà e del libramento
iii-267: questo turbò grandemente l'ordine degli accampati, essendo costretti a ritirar l'
, 16-viii-114: si trovò che erano corsi degli errori, e che perciò bisognava ritirare
vapor denno essere, / cne il re degli astri attira / dal suolo e vi
prima, che la diversità delle lontananze degli oggetti non sia più la vera causa
ridicolo di fare un tal pezzo con degli sporti in fuori e con delle ritirate
quelli imperatori ottomani star ritirati dalle pratiche degli uomini, non conversando con altri che
cerca di gloria / a scapito evidente degli schemi / non più tardi di ieri ribaditi
ritiro, ch'è la sesta parte degli appuntamenti. pecchio, cono.,
su detto piano, si producono ancora degli spacchi, per il ritiro che va facendo
della famiglia de'funghi, e della sezione degli ipostili, stabilito da fries e da
la sensazione come le due masse verdi degli alberi ritmano lo spazio in profondità senza
simboliche che riproducevano ingenuamente il movimento rotatorio degli astri. soldati, 2-21: camminava
ha né l'estro e la varietà degli altri 'concerti brandeburghesi', né il cattedralismo
disse metrica, l'altra fu propria degli uomini senza lettere e popolari, e si
, con riferimento alla prosa d'arte degli scrittori greci e latini: che presenta
). -anche: che costituisce uno degli elementi di tale successione. ardigò
o del testo poetico secondo la cadenza degli accenti e la disposizione delle parole:
del parlar nostro nella situazione e collocazion degli accenta, in modo che secondo che
13-100: confusa, sopraffatta dal ritmo indiavolato degli avvenimenti, temeva che la mano di
architettonico, alla musica delle pendenze e degli spazi; la comodità abdicava a benefizio dello
sm. l'insieme dei comportamenti e degli adempimenti, per lo più organizzati in
e fu temuto / su la polve degli avi il giuramento: / religion che con
de'templi e de'loro sacerdoti, degli maritaggi de're e sua famiglia reale
de're e sua famiglia reale, degli essami che si faccino a suo tempo e
cui sta per ufficio il procurar la rettitudine degli eclissi, li mandò pregando della necessaria
madre alla reggenza, anco la confermazione degli editti concessi dal defunto re carlo a
cantici evangelici; la quarta al salmo degli introiti, che chiameremo solenne. -cerimonia
rapide del fiume, attendendo alla rovina degli incauti e degli ignari e di chi trascurava
, attendendo alla rovina degli incauti e degli ignari e di chi trascurava i riti
tra questi [libri] ve ne sono degli istorici puri... altri sono
la spiegazione di questo capitolo, siccome degli altri seguenti fino al capitolo 26 perché questi
le parti dovranno provvedere all'eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante deposito di memoria e
il nto prescritto, procede a norma degli articoli 426 e 427. -per
ha da possedere tanta bellezza nel fiore degli anni suoi! -ah! non mi ritoccate
. subord.). rinaldo degli albizzi, ii-149: bene che per una
era veramente meravigliosa insieme con tutte quelle degli altri apostoli, che di mano d'
pitture a olio: in queste valevasi degli abbozzi di giulio, i quali erano condotti
nuovo, come quella de'conviti, degli adulteri, della impudicizia e della ambizione.
mazzini, 14-227: ho una copia degli statuti della giovine italia, ma se
del contareno non furono già per parte degli austriaci ma in proprio nome.
cornacchia, che s'adomò delle penne degli altri uccelli per parere riguardevole e bella
forza dell'armi e dell'ostinazione accanita degli abitanti. carducci, iii-2-273: aveva
bevono vino e non portano via nulla degli oggetti della mensa. -spostare,
del tempo o della fortuna sulla vita degli uomini. anonimo, i-624: così
, tutto a punte di ferro; avevo degli spilli, li ritorsi perché pigliassero la
5. indirizzare a esito diverso il corso degli eventi. maestro alberto, 184
ferd. martini, 1-i-71: più degli operai ha dato da fare il famoso
firenze per mezzo di messer gerì e doffo degli spini di firenze. chiose sopra dante
conte] che il favoreggiare il ritornaménto degli usciti fusse riconciliatore di tutta la repubblica
3. viaggio di ritorno. cronica degli imperatori romani, 145: otto terzo.
a tempo fisso, mi paiono obblighi; degli obblighi ne ho anche troppi. onofn
: è proceduto tanto oltre l'ardire degli spagnuoli che alcune navi, essendosi distese verso
e me non è causata da la invidia degli uomini né da la malizia degli influssi
invidia degli uomini né da la malizia degli influssi, ma da l'opera del demonio
dimorò nelle riviere di francia l'armata degli ugonotti non fece altro beneficio agli assediati
farli ritornare la luce. s. degli arienti, 1-301: retomata a lei alquanto
la purgatura del naso e le lagrime degli occhi e il fracido umore che le
e il fracido umore che le usciva degli orecchi, cadendo in terra, incontanente
punto non ritornava quasi niente in mano degli arciduchi. -diventare favorevole, vantaggioso (
, iii-741: le ritorno la prefazione degli editori alle 'operette morali', la quale
tucta griecia fecende gran solazo. antonio degli alberti, 1-49: vuol ch'io
un pezzo, come sono le tirate degli ditirambi o veramente npiegata, come le ritornate
o veramente npiegata, come le ritornate degli antichi poeti. -retor. antistrofe
ristabilito in una condizione perduta. donato degli albanzani, 95: ultimamente dopo molti
dove prima non entrava il pieno conservato degli strumenti se non ne'ritornelli, ora
vo immaginando che l''an- tistrofo'degli antichi fosse certa replica, che frequentemente
ecc. ecc.: ritornello ben noto degli ordinari recén- sionisti. -elenco
fortuna, contrastata nel possesso de'doni degli eredi d'hamilton e di nelson,
gozzano, ii-163: era la vita semplice degli ari, / la vita delle origini
ritorno, il quale serve a dimostrazione degli elementi che compongono la rivalsa medesima
, scorgeva i cavi e le ritorte degli ormeggi. 5. nella pesca
di periodi, sì com'è quella degli scritti d'isocrate, di gorgia e d'
, 2-1-432: riducesi [la tromba retta degli ebrei] ad esser simile alla tromba
ripiegasi in tre giri, e quella degli ebrei d'un solo tubo retto lungo quasi
a lui fu rivelata la moltitudine infinita degli scrocchi, dei barocchi, dei retrangoli e
povera tavoletta di divozione, in protestanza degli accompiti miei voti, fedelissimo il cuore
non spartir mai gli occhi delle radici degli asparagi, ma lasciargli stare insieme come
, allontanarlo da qualcuno. n. degli scacchi, 1-126: prego vostra excellenza che
venne... ritrasse i pensieri degli uomini dalle contenzioni pubbliche e da'piati
disonore, vituperio e biasimo. donato degli albanzani, i-129: pentito incontanente,
getti, 17-109: è bene avere degli amici e de'nimici, accioché da quel
sciemi di ritratto sì andresti insino alla quantitae degli sciemi che tu volessi...
che avvennero in palestina fra i ravvolgimenti degli otto lustri che confinarono col primo secolo
da bologna, 1-17: della dottrina e degli ammaestramenti che 'n sili favellare sono dati
certa semplicità che molto ritraeva da quella degli antichi filosofi. carducci, iii-28-5:
si ritrae dalla stessa aringa il costume degli ateniesi di celebrar la nascita dei loro
.. si vogliono amendue 1 capi degli articoli legare con fascie di lino o con
truppa, un esercito). donato degli albanzani i-297: per questi ammaestramenti del
romore e desiderando di rimediarvi, dato degli sproni al cavallo, si pose senza
non si ritratta e ricrede altro che degli errori. cantù, 469: il ritrattarsi
processo e fanno sperare la libera assoluzione degli imputati. gioia, 3-i-242: la legislazione
solamente negli spirituali cieli delle predicazioni sante degli apostoli, ma in questi cieli corporali
, o mio signore, / che degli avi il valore / sin ne la culla
pers, 3-158: vaga sei forse degli altrui martiri / che vuoi mirar ritratti
come una trina / dalle schioppettate / degli uomini / ritratti / nelle trincee / come
indicare un atteggiamento poco generoso nei confronti degli altri. segneri, iii-1-164: che
pittura chiamato fiammingo; abborro il ritratto degli ubbriachi e degli sguatteri; ma salvator rosa
; abborro il ritratto degli ubbriachi e degli sguatteri; ma salvator rosa ed io
altra ragione perché sono osservati i costumi degli ambasciatori è questa: per venire in cognizione
filosafi trovarono acconce a formare i ritratti degli ambiziosi, ingordi, ed avari.
prepotenze, delle depredazioni, delle pompe, degli avvilimenti in che giacquero i popoli italiani
, viva ed efficace deh'interiorità, degli affetti, delle facoltà intellettuali di una
1-133: gli errori di enea sono ritratto degli errori di ulisse. nievo, 543
sciemi di ritratto sì andresti insino alla quantitae degli sciemi che tu volessi e aporre alla
: lodano anco i medici la retrazzione degli umori con lievi fricazioni, con legature ed
rende conto delle grossezze dei muri, degli sporti, delle ritrazzioni d'ogni membro
spolverava acqua dal cielo. gli orli degli elmi gocciolavano. -movimento vorticoso di
ambasciatrice del sole, che dalla imbecillità degli occhi suoi verranno invitati alla caliginosa ritrétta
. tritato finemente. fil. degli albizzi, 1-73: là su, l'
, fuori di sé. filippo degli agazzari, 16: molte pazze ritrillate,
il conte di lodom non passerà più oltre degli svizzeri, benché si seguiti a dar
: appresso vide più misera sorte / degli alchimisti fracidi e rognosi, / u'seppe
zio nelle sue ode, parlando ancora egli degli avari. = alter, di idropico
: dice volontà spesso avversa al piacere degli altri; la ^ ritrosia'a cosa non
: le sole, e vive speranze degli spagnuoli sopra qualche retrogradazione delle fortune de'
171: come è usanza degli infermi che spesse volte diventano ritrosi contro
rispetto ai voleri divini (il volgere degli eventi, la volontà umana).
che voi, avvezzo a quelle robiccine degli europei, con quelle pistagne a mezz'anca
, le provvisioni domestiche de'villani, degli artisti, de'semplici cittadini, perché
lavoro colf'accennare quali siano le qualità degli alberi che vegetino meglio ne'diversi punti
chiama giardino dei frutti invece che sgabuzzin degli scarti ovverosia dei rottami.
si nei colori, come nelle foggie degli abiti, farli tra lor differentissimi,
vita ch'è sanza fine. rinaldo degli albizzi, iii-120: fumo subito colla
costi di produzione, limitando il numero degli addetti). prezzolmi [«
volontà altrui o ridursi a mero esecutore degli ordini impartiti. = denom. da
..., che siamo il fiore degli abitanti di questo globo, noi soffriam
. bot. rosa legnosa: tumore legnoso degli alberi, provocato da piante parassite della
silenzio pieno di echi. -rosario degli afflitti: recitato intercalando dopo ciascun 'pater
dissi che era meglio recitare il rosario degli afflitti, mia solita preghiera m simili casi
marinetti, lxxv-342: la nostalgia inconsolata degli astri pellegrini, / e il loro
vedove. davanti alla corte le donne degli uccisi. 10. insieme di
trei magi adorata. libro della natura degli animali xxviii-304: lo corbo sì è
per lavare gli loro visaggi. filippo degli agazzan, 14: trovandolo tramortito cominciarlo
io sono fozio, o uno della genia degli schernitori suoi pari, / o ario
dell'inferno in carne ed ossa; degli improperi, delle bestemmie ne aveva tirato
sparso il mento / della prima lanugine degli anni / ellera amava di lirino figlia /
pancrazi, 1-238: lo studio comparato degli almanacchi offre in qualche modo la carta
a me non poco grazioso per memoria degli odoriferi roseti. campailla, 1-6-5:
nutrimento; che determina un forte accorciamento degli intemodi e dei piccioli della pianta,
fis. moto a rosetta: moto proprio degli elettroni dotati di orbita molto eccentrica e
tarme. 2. malattia delle unghie degli animali domestici che ne provoca la corrosione
si spalancheranno e, precipitando sulle ossa degli antichi scheletri, nella notte e nel
giacer nella polve e rosicchiato dalle tignuole degli scrupoli né dalle tarme delle negligenze.
lo scricchiolìo delle puleggie, il rosicchio degli ingranaggi, il tonfo dei pendoli.
1-i-463: tu, che 'ntender pretendi / degli uccelli il linguaggio, / dimmi s'
suscettibile, a cagione della violenta opposizione degli avversari. stiamo a vedere che sono i
a guisa de'vaiuoli comparisce nella cute degli uomini. prese il nome dallo stesso colore
soffitto, a lunghe volte, con infissi degli antichi ramponi di ferro; da scuderia
le perle che vedete incastonate sui rosoni degli specchi, sulle capocchie dei chiodi d'
femmina. -rospo suonatore: nome comune degli anfibi di- coglossidi del genere bombina;
8. veter. forma di tigna degli animali. targioni tozzetti, 12-7-214:
le pampine delle viti, le foglie degli alberi, non è vero che sono dorate
cielo nuvole rossastre come se la passione degli uomini le per- cotesse del suo riverbero
. svevo, 8-820: lassù al disopra degli sterpi grigiamente rosseggiane v'è la bianca
. allegri, 184: al sollevar degli umidi vapori / che fa nel suo ritorno
delegato dei sindacati fascisti al congresso intemazionale degli autori abbiano scambiato cortesie, senza volerlo
colore vermiglio, rossellino e più vivo degli altri. -che ha la buccia
della faccia, sporgenza e rosselli tubercolotici degli zigomi. 3. corbezzolo.
bresciani, 6-iii-336: negli specchi de'frammezzi degli arconi pendeano riquadri d'altre iscrizioni,
3. arrossamento della cute o degli occhi per eftostrada milano-venezia,..
rosso, in partic. s. degli arienti, 433: disse don ateon al
la sensazione come le due masse verdi degli alberi ritmano lo spazio in profondità senza
rosso. 2. nella classificazione degli stracci, tonalità incerta, alquanto scura
, però amico de'libri e pratico degli affari. g. gozzi, 1-20
del principe, appartiene certo alla categoria degli imbecilli mivagi. d'annunzio, iii-1-1154
roccia la fatale identità della terra e degli abitatori, evocando le rughe e i
copre il punico stelo il bel tesoro / degli aurei pomi di rossor dipinti. bruni
montagne e delle valli lunari, parlava degli anelli di saturno e del rossore di
, ed unqua non ebbe rossore della turba degli uomini, e fu la prima
collina riservata ai signori. si trovano degli ossi di pollo intorno alle loro case,
assorbiscono il rossume della mantiglia, il cuoio degli stivaletti, la capelliera lunga.
che tramontava passando di sotto alla rosta degli alberi, veniva ad illuminare quella testa
. -per simil. raggiera degli archi metallici che sostengono il mantice di
puòiti ben recordar di'rostite / e degli altre [abitanti di spoleto], a
co'quali l'antichità premiava il valor degli uomini militari, erano stati convertiti nei
due fra le iscrizioni trovate nell'ipogeo degli scipioni fuori di porta capena in roma.
, ma metaforica, trasportata dal rostro degli uccelli rostrati, per la somiglianza nella
, strappato con ferocia tellurica dal ceppo degli aurunci, gli apriva adesso il suo riservatissimo
dentatura. ròstro, sm. becco degli uccelli (in partic. dei rapaci
e co'rostri, / al gran motor degli astri / con voce umiliata inni sciogliea
dizionario politico, 622: le navi degli antichi erano munite in prua di un
-al plur. la tribuna degli oratori nel foro romano, ornata dei
venne adomato coi rostri tolti alle navi degli anziati, per cura del console memio
studio delle decisioni della rota romana e degli altri tribunali, fanno gran fondamento nel-
giovanni xxii per giudicare le cause importanti degli stati della chiesa e de'paesi cattolici.
varrebbe 'che può essere rotato'. voce degli uffici e dei giornali. govom, 6-34
fuoco e la corda per rimettere i cervelli degli alchimisti in rotaia. = deriv
affetto. -con riferimento al moto degli atomi (nelle antiche concezioni fìsiche)
d'acciaio; poi controllano lo scatto ruotante degli utensili che lavorano la barra.
biancogrigie, / frallanti spole nel giro degli occhi, / croci rotanti all'aria
. carducci, iii-10-26: discorre l'autore degli astri, lor natura ed effetti,
il girare delle sfere, / il rotare degli astri e quelle unioni / che si
meno. redi, 16-ii-160: al rotar degli anni / scema sempre il gioir,
custodia della mota. s. degli arienti, 1-234: disse, per inspirazione
morale assoluta e tutte le nobili ispirazioni degli istinti generosi vengano schiarite, convalidate e
e una prodigiosa rivoluzione, i colori degli abiti da uomo non potranno così presto
, veggendo schiarire e aprire la schiera degli spagnuoli e altri tedeschi, francamente si
di pioggia / verso la pallida schianta degli appennini, / con tanti agnelli che
schiarite pullulavano, con la collettiva giocondità degli gnomi, i funghi nei boschi.
di una voce). filippo degli agazzari, 54: eziandio buon pezzo di
allegria (l'espressione del viso, degli occhi). deledda, ii-710:
un tratto del viso). filippo degli agazzan, 3: la sopradetta misera subbito
maestro alberto, 98: ciascuna schiatta degli uomini in terra / da un principio nasce
valser gl'intelletti e le possanze / degli uomini giammai, dal dì che nacque /
giovane per ischiatta de'frangiapani. donato degli albanzani, 183: lavinia, sola figliuola
discendenza, prole; progenie. donato degli albanzani, 36: facendo contro alla legge
, o patroclo, schiatta-divina, alcun sostegno degli achei, ma cadranno nelle nere navi
provato con quanta rabbia la feroce schiatta degli ungari lacerava o avea pochi anni
umane schiatte. -la condizione mortale degli uomini (contrapposta agli dei immortali)
diomede: il paragone / non tentar degli dei, ché de'celesti / e de'
è disugual la schiatta. -comunità degli eletti alla beatitudine celeste. s.
di quella parte comunque della medesima schiatta degli altri, pur sono prosperi, che
paiono di differente specie. -numero degli individui di una stessa specie animale.
delle cose, che è pur la condizione degli iddìi! galdi, 1i-318: v'
. schiavaménte, aw. alla maniera degli schiavi, in modo indegno di un
riferisce, che è proprio o caratteristico degli schiavi. b. davanzati,
, con allusione al marchio sulla fronte degli schiavi ribelli. schiavinale, agg
con partic. riferimento agli stati meridionali degli u. s. a. che per
mantenere il sistema di compravendita e sfruttamento degli schiavi di colore combatterono dal 1861 al
. dai mercanti, perché i prodotti degli indi vincono i loro in concorrenza;
; gli altri due erano l'eliminazione degli avversari politici e lo sterminio delle cosiddette
. pindemonte, iii-531: della schiavitù degli amor folli / sciorre l'incatenata alma
tentasse di soggiogarlo per incepparlo nella schiavitùdine degli amorosi diletti. tori, lvi-381:
/ e s'al colpir fatale / degli occhi suoi l'anima tua vien meno,
chiamati ai buona voglia. -tratta degli schiavi: v. tratta. -in
di nabucodonosor, che avea menato e degli altri re che tennero la babilonia schiavo il
, tutta l'italia diveniva insensibilmente schiava degli spagnuoli. alfieri, iii-1-11: chiunque
lo scrittore giudizioso non si farà schiavo degli esempi o dell'uso più comune d'un
condecente. -sostant. rinaldo degli albizzi, ii-610: ungali, tedeschi,
deità di venezia. -riva degli schiavoni: tratto lastricato che costeggia il
mia piazza san marco, la mia riva degli schiavoni. g. gozzi,
e le diciotto, per la riva degli schiavoni e vidi un uomo seduto in
e ballonzolando d'impazienza per la riva degli schiavoni. 2. che è
salto mortale, capriola eseguita alla maniera degli schiavoni. -fare lo schiavonesco in un
, 2-3-367: nessun non uscì fuor degli arcioni, / ma ben si rupper le
che mi direte voi altri signori accademici degli ultimi miei schiccheramenti. 2.
poeta a immaginare e rendere il viluppo degli spropositi e degli assurdi che saprà schiccherarvi
e rendere il viluppo degli spropositi e degli assurdi che saprà schiccherarvi su qualunque argomento.
: ché pur troppo ce ne sono degli schicheratori oggidì. marino, xii-241:
, schifoso, sudicio; dall'immagine degli schizzi di liquore che imbrodola o dalle
-pigiato dalla folla. viaggio degli oratori veneti, lii-9-99: stavano tutti schiz-
, tr. { schìccolo). privare degli acini un grappolo d'uva, dei
particolarmente pregiato in quanto ottenuto dalla cernita degli acini migliori. pascoli, 7-112:
in fasce, il quale dormiva il sonno degli angeli, dentro una gerla, sulla
; serie di colline. s. degli arienti, 2-585: opera mia, delle
trapiantano [le lattughe] nelle prode degli orti poste a solatìo o vero in arganetti
, 230: le spianate e le tagliate degli alberi sono molto necessarie alla buona fortezza
che a cerchio con l'estrema schiena / degli estremi edifizi il piè s'adima.
soprusi senza dignità. -avere degli anni, tanto di gobba sulla schiena:
e portandosi quasi da ognuno le bisacce degli altrui difetti innanzi e quella dei propri
mi truovo addosso, oltre a quella degli anni e de la servitù, che sono
caro, 11-159: il poeta dice degli 'atleti'... che erano lottatori
6-107: al mattino ascolta i discorsi degli uomini carichi di voglia, e sente
: ne la schiera de'saggi e degli eroi / voi, primiero splendor del secol
. tecn. schiera di palette: insieme degli elementi costitutivi periferici della girante di una
soldatesche a cui farebbe testa il dio degli eserciti, schierasse donzelle, che piegherebbono
infin alla terra et a far preda degli armenti e de le greggi. =
tempo, volarono con le penne infaticabili degli autori più classici al museo della gloria
se ci sia permesso questo vocabolo) degli scavi bolognesi. y che è presente
, 1-352: paragoninsi schiettamente i costumi degli uni e degli altri, e vedrassi
paragoninsi schiettamente i costumi degli uni e degli altri, e vedrassi quanto per lo
quella sobrietà e precisione e semplicità stretta degli attici, e astenersi per lo più degli
degli attici, e astenersi per lo più degli ornamenti e insomma quella robusta secchezza e
persona alta e snellissima. -purezza degli umori fisiologici. novellino, 100-109:
e vola, per la istiet- tezza degli spiriti. = deriv. da
pendendo alcuna volta a caso una chioccetta degli aurei crespi crini. d'annunzio,
esitare, la franca donna si scalzò degli zoccoli di mugnaia, impugnò la sottana
donne, è però schietta e ha degli abbandoni naturali che le più delle donne
, 1-xvii-26: destinato a preparar l'attenzione degli uditori ad una voce più interessante,
rappresentare imagini di schietti sensi per futilità degli uomini dotti et imagini di sensi parabolici
per voto schietto della metà più uno degli inscritti al corpo elettorale. 11
. ordini concernenti la giurisdizione e obbligo degli uffizioli de'fiumi (iyió) [
son verme e non uomo, vituperio degli uomini e schifaménto della gente. =
muratori, 7-ii-338: il corso degli schifati fu spezial mente nella
siavi né la povertà né la schifezza degli ospitali. suone, 8-187: penseranno di
angelo passò a faccia aperta. filippo degli agazzari, 23: fa
robusto è lo stomaco popolare; e degli schifiltosi mi rido. pirandello, ii-2-381:
per determinati cibi. filippo degli agazzari, 24: signore idio, tu
: questo, come re de'cotti e degli ignoranti e degli schifi, tirò la
re de'cotti e degli ignoranti e degli schifi, tirò la spada contro la cugina
come la buona femmina s'accorse degli struggimenti del sere, non se
. l'8o per cento sui compensi degli scritti pubblicati non gli basta più.
a un vitto schifoso, alla camorra degli smargiassi, alle angarile de'carcerieri, all'
, morbo il più deforme e schifoso degli altri, da cui, se vogliam credere
.. le bancarelle delle bibite e degli aranci, la gente che li succhia con
in quel punto rivelata la nequizia schifosa degli uomini. betti, i-321: è sincero
, i-407: essi medesimi, al desinare degli sponsali, sarebbero passati in piedi sopra
il chiodo conficcato nel focone. rinaldo degli albizzi, iii-292: la vostra bombarda
non mi movo / ma al dir degli excellenti i'me corregio /...
. da schioppetto, con riferimento al crepitio degli acini schiacciati. schioppettìo,
, la critica dei critici, la storia degli storici e i giudizi dei giudicandi.
, una teoria). giuseppe degli aromatari, 2: pur non cercate,
dei poggi e, come i più degli artisti, schiribizzoso e scuccumato, io
di trematodi schistosomatidi che, a differenza degli altri trematodi ermafroditi, hanno i sessi
, 44-65: ne ho in questo capo degli altri [libri] e di diversi
cui nacque la voluttà dei mortali e degli immortali. ojetti, i-231: questi raggi
che accende di brama furente le stirpi degli uomini e gli uccelli dell'aria e quanti
uova, / ch'i'ero il caffo degli sciagurati, / anzi la schiuma di
comfort, c'è all'interno [degli scarponi] una scarpetta in schiuma isolante
/ però facci il signor ch'ai cor degli omini / nissuna cosa vii sia che
di granito, fra la distretta / degli argini, sotto la bassa / nuvola
il miele). trattato del governo degli uccelli, 26: o tu prendi seme
la sua virtù è astensiva, aperitiva degli offici delle vene, risolutiva delle umidità dalla
iii-392: non altramente aviene nella vita degli amanti che vi vegga nel corso de'
schiusa1, sf. lo schiudersi delle uova degli uccelli (anche al figur.,
vede schiusa innanzi la via de'miglioramenti e degli onori. 3. lievemente aperto
teneri e buoni per i suoi denti e degli suoi aquilini, quali anch'ella avea
e popolari esere mal trattati e schiusi degli ufici, segretamente s'accordarono insieme,
e schivava il consorzio e la vista degli uomini. pirandello, 8-913: per
, 27-470: io schivai sempre la società degli uomin e perfin la vista loro.
et eran schivi / dei crudeltade e degli altri atti vili) / quivi le cortesie
or delle negre chiome, / or degli sguardi innamorati e schivi. de pisis
, / per l'amoroso sivolo / degli augelletti ch'ai verde vagheggiano, /
melanine e i carotenoidi) nel piumaggio degli uccelli. = voce dotta, comp
schizofìte. -anche: processo di formazione degli spazi intercellulari nei tessuti delle piante superiori
e il termine assume, a seconda degli autori, una valenza clinico-nosografica variabile,
meno estese a carico delle parti distali degli arti. l. ferrio,
suddividerli nei due ordini dei misidacei e degli eufau- siacei. tramater [s
-amche assol. trattato del governo degli uccelli, 15: cuoci molto i piedi
rotine da mulino, delle forchette, degli schizzatoi. baldini, i-393: sono uscite
forame, fa evacuare il soverchio umore degli intestini. lippi, 3-14: egli
arciduca di beffarsi di quella civica e degli schizzetti rugginosi coi quali andava pattugliando.
cose o giovanili o mediocri o postume degli scrittori di vaglia..., tu
di ciò ruminando, e dalla moltitudine degli avvenimenti prendendo quasi il fiore, ho