realizzato nel 1985 e una sensibile decelerazione degli investimenti. = voce dotta, comp
una persona come sede dei sentimenti, degli affetti, dei pensieri, delle passioni
-con uso enfatico, per indicare la rapidità degli spostamenti. p. torelli,
/ ingannan cacciatori e le potenze / fuggon degli ami e i fianchi delle reti,
quelle avvolti, / e precorron degli uomini la mente, / coll'astuzia vincendo
, insorgere, non aspettare che le mosse degli alleati schiudano la via a una facile
con voci soavi, laddove all'infinita schiera degli altri la lingua precorre il pensiero a
designare l'età e la disposizione spirituale degli antichi, contrapponendole a quelle posteriori si
figlia di erodiade... in premio degli sconci suoi salti dimando ed ottenne il
alcuna buona im- ressione ne r opinione degli uomini, perché so molto ene
ai canne e la espugnazione e preda degli alloggiamenti, incontanente era passato di puglia
può esercitarsi nei confronti delle navi e degli aeromobili nemici e dei relativi carichi appartenenti
la più certa preda che facciano è quella degli schiavi, i quali vendono al mercato
validità della preda e della ripresa nonché degli effetti giuridici di detti provvedimenti. il tribunale
di rovinarmi per sempre nella buona opinione degli uomini. savinio, 19: lodovico è
l'impotenza dell'oriente, ra- spirazione degli italiani a rinnovare l'impero d'occidente.
. renieri, xxxvi-82: in preda degli orsi e lupi mi resto: /
, / ond'io, conforme all'uso degli erranti, / vago di belle e
1-75: l'esser amato è l'eccidio degli uomini, perché, quando l'uomo
! guglielminetti, 1-28: o ardor degli occhi che somiglia un rude / gesto di
alle donne che donne darsi al voler degli uomini. piccolomini, xxv-2-108: quanto era
leopardi, 850: tutte le anime degli uomini sono assegnate... in preda
tempo, che cancella anche la memoria degli uomini. petrarca, v-1-130: vidi
boschi giocondo, / intento a far degli animali preda. lemene, i-372: deposta
un uccello insettivoro. libro della natura degli animali, xxviii-300: lo lupo si
con grande ondamento empievi gli scoperti liti degli impauriti e sbigottiti pesci; togliendosi a te
, dei seichi, dei birmani, degli afgani, invocavano una mano forte.
ruggine o di grumo; e i gridi degli uccelli predaci aumentavano l'impeto della sua
un'aria predace, moderata dal lume degli occhi color tanè, vivi, penetranti.
e fece chiamare a parlamento il capitano degli esterni e domandò chi eglino fossero e
modo di esprimersi che aveva piu profondità degli altri e più dimensioni. 13
alterno urto dei piedi / con la brevità degli accenti / segnava i ritmi veementi /
(ed è importante per il mantenimento degli equilibri biologici di un ecosistema).
gli cortili con lunga filatessa l'imagini degli antichi loro coll'armi della famiglia e
del prevedere che fa iddio la salute degli uomini. -con riferimento a gesù
e l'immagine più vicina richiamava all'età degli eroi. nelle colonne d'èrcole,
di sangue, non più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi di un
la scelta, che dio fa, degli eletti, cioè di coloro che si
nei suoi doni la disuguaglianza di condizione degli uomini? gramsci, 1-42: la forma
direbbe che spesse volte gli uomini sperti degli annunzi delle cose future rimangono bugiardi,
si legano e si sviluppano dalla intelligenza degli uomini savi. = voce dotta,
non voler risolvere cosa alcuna nella concernenza degli uscocchi senza l'intervenzione del nome,
han posto a la riva. cronica degli imperatori romani, 151: occultamente comanda
le miste ancora, cioè delli frutti degli animali, e ancora le personali dell'industria
a servitù personale, quale denominazione desueta degli altri diritti reali di godimento, usufrutto
udienza, e che consiste nel compimento degli atti preliminari al giudizio (emissione e
a bello studio di non rilegere alcuno degli antichi consolatori. batacchi, i-155: lo
notizia d'ogni virtù e la natura degli abominabili vizi, acciò che ognuno se ne
pugliesi, che sinistramente l'informarono degli andamenti de normanni. b. croce
aristotelica non prende in considerazione la semplicità degli elementi); la nozione non è
diverse idee essenziali, gli antichi trattarono degli universali e delle categorie: eglino chiamarono
. biondi, no: la misericordia degli dii non averebbe il predicamento ch'ell'ha
predicamento ch'ell'ha senga la maligia degli uomini. 3. elogio,
diverse idee essenziali, gli antichi trattarono degli universali e delle categorie: eglino chiamarono
davila, 59: comparvero per la parte degli ugonotti teodoro di beza, capo di
suo modo d'insinuar quegli errori nella mente degli ascoltanti, tra quella gente fu sentito
amministrazione e l'esercizio delle cose e degli uffici religiosi, non potrà mai essere
3. elogio funebre. vite degli imperatori romani [tommaseo]: poi sul
l'idolàtria face, / che disfé degli ebrei sì gran compagna. / per por
times ». 7. nelle cancellerie degli stati, formulario che veniva usato per
stor. nell'impero bizantino, uno degli alti gradi dell'esercito. sansovino,
varie piante e che è all'origine degli apici vegetativi delle radici e del fusto.
. genere di equidi estinti, antenati degli attuali cavalli. = voce dotta,
popolazioni stanziate in anatolia prima dell'arrivo degli ittiti. -anche sm. plur.
stampa periodica milanese, i-343: le biografie degli uomini utili italiani si succederanno bimestralmente col
protolo gia), col suff. degli aw. protològico, agg.
sacrificio nel tempio d'esculapio, protomedico degli iddìi. -con signif. generico:
/ un cintolin eh panicei leggieri. giuseppe degli aromatari, 200: non vorrei che
levar le taste delle piaghe per rimettervi degli stecchi. 2. stor.
numero e soprannumerari). rinaldo degli albizzi, i-298: messer andrea di ser
, v-636: adamo, il protopadre degli uomini, parlava ebraico, dal che
. -con riferimento a giove padre degli dei. bruno, 3-615: apre
». -per simil. protoparente degli agnelli: la figura zodiacale dell'ariete
di protoplasmi, autore di monografie descrittive degli speciali attributi malefici di tali invisibili animaletti
era stato il primo autore e protoplaste degli uomini. salvini, v-4-2-7: iddio protoplaste
: voi dite che il riconoscere i vizi degli uomini dalla corruttela della loro natura operata
i loro descendenti hanno i medesimi vizi degli uomini. = voce dotta,
asia sudorientale, che è all'origine degli attuali polinesiani. -anche sm. plur
': materia ottenuta dalla combustione interna degli idrati di carbonio per mezzo del processo
si vide comparire un grosso e più degli altri smisurato sorcio che di tutti parea il
. zool. primo segmento del torace degli insetti. m. a.
che iacea professione di essere il protosavio degli scrittori latini, non doveva esser trattata
nella curia romana, alto funzionario responsabile degli archivi pontifici e di altre attività documentarie
protoslavo, sm.): protolingua degli slavi. migliorini, 8-21: on
. zool. porzione anteriore del corpo degli animali metamerici. = voce dotta,
mille e mille luci sulle lisce superfici degli immensi edilìzi... mi han fatto
qui di preferenza il don giovanni tenorio degli spagnoli. e. cecchi, 2-58:
in più lunette colorite ivi nel convento degli angeli con istorie della vita di s.
ad un trionfo e simiglianti alle apoteosi degli antichi. si formava il simulacro dell'estinto
, sono al mio credere il prototipo degli statuti o leggi municipali anche delle diverse
sia comunità di melara sotto il dominio allora degli estensi. furono copiati dagli originali del
e in tali raffael note ingegnose / degli uomini al prototipo rispose. garibaldi, 3-71
). zool. nelle larve trocofore degli anellidi policheti, la corona di ciglia
, dopo la morte del monaco nonno capo degli origenisti, si divisero in due rami
protottisti di cui parliamo, l'altro degli isoeristi dei quali abbiamo fatto menzione sotto
considerati come le forme primitive e originali degli ungulati. = voce dotta, comp
, 2-191: narrasi d'un re degli antichi greci che, alzandosi di letto un
gran guardaroba, voce equivalente al protovestiario degli antichi. = voce dotta,
(v.). insieme degli in un fascio e in seguito
che si chiamò 'palezoica ', cioè degli antichi viventi. bettini, 1-285:
ma protrarre l'invasione austriaca a danno degli insorti coll'accendere altrove incendi rivoluzionari che
v. protrarre), col surf, degli agg. verb. protratto1 (
gli altri lamentevoli, e gli allegri degli imenei e degli epitalami e de'propemptici e
, e gli allegri degli imenei e degli epitalami e de'propemptici e de'protreptici
può rendere necessario un adeguamento dei dosaggi degli anticoagulanti »... sono abbastanza
della famiglia de'pupivori e della tribù degli ossiuri, stabilito da latreille, i quali
... le esostosi o protuberanze degli ossi. casti, i-1-21: o capriccio
frontale ossea: ciascuna delle apofisi pari degli ossi su cui si appoggiano le coma
. dei pari. pass, e degli aw. pròtula, sf.
mondo, della concezione della vita, degli ambienti da lui descritti. c
e non resiste il puntello. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-273
dirà mai l'intenzione sua a verun degli attori, riflettendo saviamente che questi vogliono
è manifesto quanto sia miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne. e
destramente, o più, come alcuno degli altri facesse, ciascuna pruova che tra lor
pace. e e 'degli atti, 163: in questo anno el
da'settanta avrebbe dovuto cominciar a diffidare degli uomini o al- men a studiarli bene
ospizio pio di firenze, una bastarda degli albizzi. fogazzaro, 1-388: si terrà
in sfide e gare / di vittime, degli uomini / per il crudel piacere,
un fatto. -in partic.: ciascuno degli specifici tipi di processo mentale che portano
la quale tu mi dimostri la pioggia degli influssi celesti, perch'il piacer è
prima nelle nazioni (perché è proprio degli elementi lo essere semplici e rozzi)
le quali si dànno da una parte degli atti, acciò sopra di quelle debba
debbono essere riconosciuti e sanzionati nel conflitto degli interessi e delle passioni. ecco il sistema
, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti
pruova civile pruova di ragione e quella degli abbattimenti pruova di forza, e la ragione
nel commercio olandese, prima della introduzione degli areometri, si usava valutare la ricchezza
a pruova per esser ripartiti nella fronte degli squadroncelli e della compagnia a fine di
cassola, 8-30: grazie all'interessamento degli zii, era stata assunta in prova
, ii-279: sono gli animi e mente degli omini vari e differenti: alcuni subiti
iv-355: ciascheduna delle parti aveva addotti degli argomenti probabili; nessuna un argomento provante.
diserto per provare sua ventura. donato degli albanzani, i-163: nel processo di quelle
provato e mi era venuto lo schifo degli uomini e dell'amore. g. giudici
: è ancora più acceso nel petto degli uomini il desiderio della libertà, avendo
ciel le stelle amiche, / proveranno degli anni i colpi rei. sergardi,
1-320: tutto si cangia col girar degli anni, / e le colonne ancor
che si attribuisce alla voce della condotta ostile degli spa- gnuoli ad honduras.
. baldi, 4-2-105: se l'opere degli uomini sono certissimi indizi delle disposizioni dell'
prosapia con gli attestati sino del quarto degli ascendenti. cesari, 1-2- 163
, e parlò delle ingiurie secondo l'idea degli antecessori. 18. dimostrare
epoche in una maniera indipendente dal computo degli anni giuliani per mezzo di tutte quelle
alessandro da le pratiche di tanti signori e degli uomini, io ve la lasserei facilmente
tu mi vinci, sarai nel numero degli dei. g. betti, lxxxvtii-i-
mostra in prima vita tenebrosa / per saper degli amanti el lor talento. campanella,
fondarono, rinunziando alle forme meno larghe degli anni passati, l'associazione nazionale italiana
delle cose e sagacissimo provatore della fermezza degli animi nostri. 2. saggiatore
a cui spettava di approvare i mallevadori degli eletti alle cariche pubbliche. p.
, 25: le loro vie [degli angeli] tanto sono a dio manifeste.
: indarno si cerca mitigare la loro [degli spagnoli] superbia con l'umiltà:
più, a rispetto delle guardie e degli officiali tutti. -per estens. desiderio
convenense che voi vederete. libro della compagnia degli ugolini, 201: cesti sono i
de amicis, 1-579: la maggior parte degli emigranti, come sempre, provenivano datritalia
di buon ordine di studiare o di fine degli studi. f. m. zanotti
non ostante l'incuria o il mal talento degli uomini, a guisa di quei preziosi
finale dello stomodeo o intestino anteriore degli insetti; di ori gine
, sm. omit. stomaco ghiandolare degli uccelli, che parte dall'estremità posteriore
corte di napoli moderava il gusto poetico degli italiani. amari, i-i-vini: una poesia
uso nelle corti della francia meridionale e degli stati cristiani della spagna. de sanctis
accusa del 'dolce far niente 'degli italiani è falsa per ogni età della loro
un l'altro. fioretto di cronache degli imperadori, 1-57: poiché lo re
deriv. da proverbio, col suff. degli aw. derivati dagli agg.
'antichi ', « perché il motto degli antichi mai mentì ». b.
la ragazza stette immobile davanti alle provette degli aghi, fasciate dai cartellini di ogni operaio
senza alcun male, perse il lume degli occhi. sanudo, lviii-523: concoreno
è naturalissimo che i provetti partigiani cerchino degli eredi per le loro idee e li cerchino
, 764: era intanto lo squadrone volante degli spagnuoli m vista delle trincere, ed
-esperto, pratico del mondo e degli uomini. del carretto, 3-24:
quali era venuto, risedette con l'oste degli ostrogoti nella romania bassa. miracoli della
antichi... fu la repubblica degli achei, simigliantissima a questa de'nostri
quella provincia, al solito poco contento degli amministrati, del governo, del soggiorno
avere gran parte del mondo sottomessasi. donato degli albanzani, ii-559: dispose [cesare
unione liberale, circolo popolare, società degli operai. montanelli, 253: possiamo
, io: le attribuzioni ed il funzionamento degli organi previsti dal presente titolo nonché le
occidentali e settentrionali, caratterizzate dalla commistione degli elementi romani con il sostrato locale.
premuroso della gloria della sua patria che degli applausi de'giornalisti, piglierà sotto di
no, ai costumi casalinghi e borghesi degli abitanti non si sarebbe potuto abituare mai
prowisioniere. ghirardacci, 3-169: nomi degli officiali del conte: antonio credenziere con
di rimprovero che si confondeano colle cispe degli occhi, quelragitarsi del seno che certamente
uguaglianza di natura fra le varie anime degli uomini. -con riferimento a una
dispiacere averti provocato a questo infame ragionamento degli abusi d'amore. -spingere ad
temerario (una circostanza). donato degli albanzani, i-599: queste tante awersitadi
que'giudici senza ragione. s. degli anenti, 1-262: tutti li signori
argomenti provocando gli animi già molto esacerbati degli americani. 11. letter.
sprezzo delle grazie ci provoca l'odio degli uguali. brusoni, 253: essendo passati
sguardi e provoca la meraviglia dei nazionali e degli esteri. ungaretti, xi-51: approfittando
pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. nievo, 796: avendo avuto
. silone, 9-57: il numero degli arrestati... si accresceva di giorno
spie, dei provocatori e dalle deposizioni degli arrestati più deboli. soldati, 2-160
il sudiciume della persona, la sconvenienza degli atti. mazzini, 93-49: la contesa
la provocazione alla contentezza e compassione vicendevole degli altri esseri morali. periodici popolari,
. -anche: ciascuno dei comportamenti o degli scritti attraverso cui si persegue tale fine
monluc, che e'sapeva essere nemicissimo degli ugonotti, contra i quali gli pareva fosse
bene provveduto le frontiere della romagna e degli altri luoghi donde potesse essere offeso.
più debile providdimento quello di messere benedetto degli alberti, né meno utile ad conservactione
triomphi pe'dibili acquisti. s. degli arienti, 2-365: trovato el podestà,
l'unzione ne'vaselli porteremo. s. degli arienti, 1-342: in neapoli,
25-115: la questione dell'ordinamento speciale degli operai italiani si riduce a questa: hanno
fatta rendita, divenuta ragione della totalità degli individui, formarono la scienza dell'uomo di
e nella trattatistica medievale era considerato uno degli aspetti della prudenza). latini
mali a quelli che, divenuti incapaci degli effetti della sua clemenza, deono inevitabilemnte
mascherare sotto piacevoli travisamenti la ridicola bestialità degli uomini. gozzano, ii-572: altri
e, in genere, economici) degli appartenenti a un certo gruppo o comunità
, 104: elli era padre e provveditore degli orfani e delle vedove e di tutti
mano de'proweditori, de'negozianti e degli affittatoli de'tributi. vita di gio
veristi divenuti 'nihilisti ', attizzatori degli incendi, aizzatori delle stragi, provveditori
fi suggello e lire tre. rinaldo degli albizzi, ii-440: il conte giorgio
quitto, avendolo fatto soprastante e proveditore degli indiani che lavoravano nelle miniere a'oro
-a verona, ciascuno dei due amministratori degli affari del comune. l. donado
e dipendeva dai dieci. rinaldo degli albizzi, iii-287: recata per gli infrascritti
6. dir. amm. ciascuno degli alti funzionari amministrativi che con tale titolo
tutto quanto possa servire per il funzionamento degli uffici amministrativi statali. -provveditore regionale alle
provveditore alle opere pubbliche ed i capi degli uffici locali dell'amministrazione dello stato ritengano
una flotta di guerra, ufficiale incaricato degli approvvigionamenti, dei pagamenti e della registrazione
. gigli, 106: perché il proveditore degli accennati legni suol sempre ordinar le cose
del maggior bisogno... egli ebbe degli amici, e non parenti, che
altro che ponga la sua forza nel numero degli abitanti e sia per ogni altro verso
danza di piena d'acqua. donato degli albanzani, i-255: essendo giustamente terribile
/ a tanto disonesto adoperare. donato degli albanzani, i-579: da due parti i
premunito contro un pericolo. f. degli atti, 133: volendo ciascuno de loro
teseo] ha seco l'aiuto / degli alti iddìi, che noi han per nemiche
in precedenza, preavvisato. s. degli arienti, 2-190: mandò [astorre]
pregiudizio de'padroni che restano senza la rendita degli affitti, e particolarmente di luoghi pii
provvidenza, cioè di provvedersi per innanzi degli suoi fatti. albertano volgar.,
'l pensiero ci venga. s. degli alienti, 1-294: lei ebbe tanto
providencia de li mei comessari. rinaldo degli albizzi, ii-293: per dio, abbiatevi
, trova una formulazione filosofica nella pronoia degli stoici; il pensiero cristiano affronta,
, mi piace di condiscendere a'consigli degli uomini. valerio massimo volgar.,
essa provvede all'esistenza e alla conservazione degli esseri. piccolomini, 1-3: infinite
fa servire ai propri scopi le iniziative degli uomini; dall'idealismo di hegel e di
, è intesa come la razionalità intrinseca degli avvenimenti storici, in una visione progressistica
la qual veda nel fondo del cuor degli uomini. manzoni, pr. sp
come un disegno della provvidenza l'estirpazione degli indiani a mezzo del rum per far
, 2-124: bisogna distinguer bene l'ozio degli imbecilli dall'ozio filosofico o contemplativo.
provvista, ammasso di viveri. vite degli imperatori romani [tommaseo]: fece grande
gli infermi anche inguari conservazione degli esseri, o ne deriva. bili
della legge prov vità lavorativa degli ospiti stessi, e conta un cen
e distrutto / ha la provida man degli abitanti, / e 'n chiuse mura e
con l'aere pugna, / e degli atomi suoi tutto riempie / egualmente divisa
che non rechi qualche sciagura ai figli degli achei: terribile è lo sdegno d'un
e di sicura efficacia. donato degli albanzani, ii-365: sarebbe stata la fuga
, anche, lungimiranza. s. degli arienti, 1-328: bisognava bene, quando
. gigli, 2-153: la provida pietà degli antenati riparato avea alle bisogna di tutti
milanese, i-239: egli [ministro degli interni] suole incessantemente sovvenire al decoro e
incessantemente sovvenire al decoro e all'utilità degli stabilimenti, che sono alle provide sue cure
ii-628: te dalla rea progenie / degli oppressor discesa, /... /
: le provvide léggi limitano le azioni degli uomini, quando esse si oppongono alla
e recalo a me ». rinaldo degli albizzi, iii-193: bastandoli [a
eletti in via provisionale dall'intera massa degli azionisti. = dal fr. ant
1-i-81: i problemi fisici sono più composti degli astronomici per la moltitudine delle incognite che
pregano con le corone per la gloria degli imperatori. documenti delle scienze fisiche
creduto di poter frenare gl'indomabili ingegni degli uomini e con le rigorose pene proibir
secondo la dichiarazione, deliberazione e provvisione degli eredi suoi infrascritti. s. degli
degli eredi suoi infrascritti. s. degli arienti, 2-365: il prete misser antonio
1-i-36: se li guadagnò [i fautori degli orsini e dei colonna] facendoli sua
navigazione per il libeccio. f. degli atti, in: vivevase in tode cum
dal regno di napoli. -apparato degli oggetti o degli attrezzi occorrenti per un'
napoli. -apparato degli oggetti o degli attrezzi occorrenti per un'attività o per
di non consentire e protestava. sommario degli ordini pertinenti ai signori ufficiali della comunità
e letter. chi prowede alla cura degli interessi, o di determinati interessi,
prowede al bisogno di cibo e bevande degli awentori. rastrelli, 18: comè
nomi mi muovo; estraneo al daffare degli altri... a ciò cui
di fronte alla fantasia creativa se non degli accomodamenti ambiziosi e provvisori? sbarbaro,
possi con quella prevedere e sospettare della malizia degli uomini, che talvolta è più di
ogni sera portava a casa la triste provvista degli sgarbi patiti, che io dovevo spiegare
di doversi preferire agli stranieri nelle proviste degli arcivescovadi ed altre prelature e benefici del
tanto provvisti che potessero supplire ai bisogni degli eserciti. caporali, ii-37: dicon
i soldati: ciò faceva le mosse degli austriaci tarde, quelle dei francesi preste
scritto, un consiglio). donato degli albanzani, ii-17: con prudente orazione
4-137: odi sermoni prudenti da invitare degli amici novelli, quando vi tribolate del
premuroso, amorevole. s. degli arienti, 1-352: il parlare suo fu
infiniti mali, che non nascono da quella degli omini; e però...
i-ii-8 ^: noi abbiamo da uno degli orazi alquanto di spiraglio come uno possa
casi salvare dall'ultimo tracollo la vita degli uomini. a. cocchi, 4-1-209:
(e le regole che lo reggono) degli uomini che sono mossi esclusivamente da impulsi
. caro, 12-i-276: vi ringrazio degli arisi, de'quali mi son fatto
. -anche: precauzione. rinaldo degli albizzi, ii-13: perché la causa è
spirito, le prudenziali sue riflessioni e degli amici lo fecero determinare a partire per
di certi frutti, dei funghi, degli acini d'uva, dei petali di
: la prima [parte] è degli arbori di frutti molli, dove è la
e dentro, e fuori / il meato degli odori, /... /
per l'altro di mille errori ancor degli uomini studiosi. dossi, i-n:
veter. prungine lombare: affezione cronica degli ovini in cui all'intenso prurito della zona
anche macchie alopeciche) si accompagnano paralisi degli arti posteriori e progressivo dimagramento, fino
j: 'prurigo lombare ': malattia degli ovini. = voce dotta,
il prurito della lingua o la curiosità degli occhi, parmi che oramai facciano nelle case
prussiano che primo ruppe la tradizione ingloriosa degli eserciti mercenari. malaparte, 7-131: due
-di animali. trattato del governo degli uccelli, 30: l'altra maniera di
margine dei denti incisivi superiori su quello degli inferiori (ed è la condizione più
corrisponde alla commessura paileale anteriore e posteriore degli altri vertebrati. 2.
arena. sono questi testacei dell'ordine degli acalifi, caratterizzati da unico dente sopra
dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'fossori e
miglia de'lamellicomi e della tribù degli scarabeidei, stabilito
psammofìlìa, sf. biol. condizione degli organismi psammofili. psammòfilo,
. pseudo), col suff. degli aw. pseudànanas, sm.
anni ho studiato il problema della conservazione degli spettri e l'ho finalmente risolto..
talora nelle urine: derivano dal disfacimento degli epiteli delle vie genitourinarie (e,
. chim. alcole ottenuto per idrogenazione degli acetoni. lessona, 1209:
pseudoalcoli ': alcoli ottenuti per idrogenazione degli acetoni. così l'acetone vinico, sotto
che ha comportamento chimico simile a quello degli alogeni (il radicale tiocianogeno).
), sm. zool. ciascuno degli organi che, collocati lateralmente sul corpo
acari trombidiformi, comuni sotto le cortecce degli alberi e fra i detriti; sono
, non si determina che a mezzo degli pseudo-concetti (storia), in che cosa
terreno di più fertile acclimatazione, il paradiso degli pseudo-concetti. = voce dotta
61: sino a 130 passi alla riva degli abissi ho tirato coralli e pseudocoràlli ed
cultura, è già tradizione che maschera degli interessi e dunque
per gravità, non per reciproco contrasto degli elementi). = voce dotta
determinandovi un'ostruzione (ed è tipico degli animali che ingeriscono terra, sabbia,
se resiste alla polvere e al grave aere degli archivi. = voce dotta,
il vero ufficio e la vera sostanza degli pseudogiudizi di merito e di demerito.
che gli etruschi scrivono consonanti all'uso degli ebrei senza l'accompagnamento delle vocali,
è che la seconda categoria, quella degli pseudoideologi, dei razionalizzatoli per lo più
1-iii-387: tal fu in ispecie l'errore degli gnostici, che introdussero col pseudomisticismo l'
disposizione non si applica allorché si tratti degli pseudonimi indicati nel secondo comma dell'articolo
opera all'ambiente letterario pseudonovatore, pseudo-ricercatore degli anni recenti. = voce dotta,
isola di ce- ylon] e manca degli altri metalli: produce gran quantità di
melograno, con struttura simile a quella degli alcaloidi del tropano; si presenta in
dai fianchi quindici, computandosi quelle degli anguli. bonavilla, 1- rv-375
e il pastellismo e l'acquerellismo mercantili degli pseudopittori napoletani. = voce
cinematografica che, al di là degli apparenti modi narrativi, si svolge liricamente
la possibilità di fare, al contrano, degli pseudo-racconti, scritti con la lingua della
opera all'ambiente letterario pseudo-novatore, pseudo-ricercatore degli anni recenti. = voce dotta,
differenzia dalla scabbia sia per la morfologia degli elementi eruttivi, sia per la circoscrizione
giudizi intorno alle dimensioni e alla forma degli oggetti circostanti, facendo apparire le parti
vivono sotto le pietre o le cortecce degli alberi, fra il muschio, nelle
confusione ed una crescente diffidenza nei confronti degli scienziati e dei loro metodi.
'pseudotetrameri ': terza divisione generale degli insetti coleotteri, che comprende quelli che
i fiori, le foglie o la corteccia degli alberi; le larve sono carnivore.
« le ferrovie sono i rem- brandt degli investimenti ». è un tipico aforisma di
modelli di comportamento, dei valori o degli pseudovalori e si impone sempre quello della cultura
per gravità, non per reciproca spinta degli elementi. = voce dotta, comp
paradossa, che è anzi il sintomo essenziale degli stati melanconici: in tal caso è
raccoglie ancora intorno a sé la maggioranza degli psicanalisti. svevo, 8-686: io credetti
morselli, 6-i-267: 1 sogni paurosi degli epilettici, dei psicastenici, dei melanconici
], iii: già all'inizio degli anni cinquanta e all'alba dell'era psichedelica
locale (ed è un fatto caratteristico degli stati nevrastenici). -anche: vivo
dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli usi. l'animo converte in fenomeni
e in generale la vita di relazione degli animali; psicologia animale.
1-iii-3673: 'psicogene ': neurosi degli organi viscerali, determinate dalla ripercussione in
l'ossessivo, presunto schizofrenico, manifesta degli elementi che ricalcano in maniera psicosica la
dall'adler. -psicologia animale o degli animali o zoologica: studio del comportamento
animali o zoologica: studio del comportamento degli animali, cioè
indagine dei processi psichici dell'uomo e degli animali; applicata all'uomo, tratta
diverse (ad es. gli effetti degli scambi culturali fra le popolazioni primitive)
profondità! 3. complesso degli aspetti (razionali, emotivi, volitivi
psiche di un individuo; tenendo conto degli aspetti più intimi della sua personalità,
. - tipo psicologico: il complesso degli aspetti caratteriali che meglio definiscono una personalità
l'intervento della loro volontà, per sommazione degli stimoli minimi ripetuti, meravigliandosi poi essi
rilievo dato alla descrizione e ai- analisi degli stati d'animo dei personaggi. de
più recente, vede freud la tendenza degli scrittori moderni a scindere il pro)
'psicomante ': esorcista, scongiuratore degli spiriti, ingannatore che pretende evocare gli
infine, il trattamento statistico dei risultati degli esperimenti o dell'applicazione dei reattivi o
soggetti particolarmente sensitivi che, toccando semplicemente degli oggetti, sono in grado di riviverne
forma speciale di lucidità consistente nella retrocognizione degli oggetti per contatto. c. ferrio,
, tendono ad ottenere una regolarizzazione metodica degli atti psicomotori. enr. morselli,
da invidiare gli psicopatici che a differenza degli psiconevrotici non hanno gravami di rapporti con
possibili influenze del nome proprio sul carattere degli individui. l. sollazzo
sui diritti della carne e i pericoli degli squilibri psicopatici. f. basaglia, 1-i-142
.. ad ogni modo la classificazione degli psicopatici varia da autore ad autore. a
condotte antisociali per una disarmonia e incoordinazione degli elementi integratori del carattere, del temperamento
integratori del carattere, del temperamento o degli istinti: su questi elementi si fondano
calmare l'agitazione e gli stati allucinatoli degli schizofrenici, e minori, più blandi
sfera motoria della vita psichica (anomalie degli istinti, atti impulsivi, disturbi psicomotori
'psicosi alcoolica ': prodotta dall'abuso degli spiriti. grazia [5-ii-1956],
], 7: le prime impressioni degli esperti medico-legali sono che il ragazzo fosse
, 1: guerra dei nervi a casa degli 'alleati '. una 'psicosi
ancora i bei nomi di sighele e degli altri nostri migliori psico-sociologi. psicosomaticista,
.. che vorrebbe istituito un albo degli psicoterapisti. psicoterapizzato, agg.
, pur non essendo riconducibili alla categoria degli stupefacenti, possono indurre una tossicodipendenza.
. psicrofilìa, sf. carattere proprio degli organismi psicrofili. psicròfilo, agg
: genere di piccoli insetti dell'ordine degli emitteri, della sezione degli omotteri e
dell'ordine degli emitteri, della sezione degli omotteri e della famiglia degli imenelitri.
della sezione degli omotteri e della famiglia degli imenelitri. = voce dotta, lat
: dopo il divellamento de'peli [degli occhi], vi si unga con mucellaggine
genere d'insetti emitteri omotteri, della famiglia degli afidi. non differiscono da questi che
è tipo il pappagallo. i caratteri degli individui di questo genere sono: becco duro
. gramsci, 1-164: la concezione degli attualisti volgari era caduta così in basso nel
elementi mononucleati (e prima dell'avvento degli antibiotici per il 40 % dei casi
lunghe antenne, che vivono nei tronchi degli alberi, sotto le fflette coperte di
canzoni e di lodi; e quella degli altri col nome di 'psoghi ',
più generalmente lungo la superficie d'estensione degli arti) che ben presto si ricoprono
.. 'psorottal- mia. malattia degli occhi detta anche tracoma, che consiste
': genere di aracnidi dell'ordine degli acaridi, della famiglia dei sarcoptidi,
fiondi, biancheggianti e minori di quelle degli olivi et imperò da molti è chiamata
[agricola], 292: il corpo degli berilli è sottoposto a li medesimi vizi
pterigiòforo, sm. ittiol. ciascuno degli elementi cartilaginei, radiali, ossei che
, ossei che sostengono distalmente i raggi degli pterigi dei pesci. = voce
. ciascuna delle aree del corpo degli uccelli provviste di penne. =
studia la distribuzione delle penne sul corpo degli uccelli. piccola enciclopedia
scrizione della disposizione delle penne (pterilosi) degli uccelli. = voce
pterilò§i, sf. omit. disposizione degli pterili sul corpo degli uccelli.
omit. disposizione degli pterili sul corpo degli uccelli. piccola enciclopedia hoepli, 2767
della dispozione delle penne (pterilosi) degli uccelli. = voce dotta, lat
'teròcera ': testaceo della famiglia degli univalvi con conchiglia panciuta terminata inferiormente da
': genere di testacei della famiglia degli univalvi, da lamarck stabilito con alcune
di molluschi gasteropodi pettinibranchi, della famiglia degli strombidi; hanno conchiglia conica nella prima
è un genere di quadrupedi della famiglia degli scoiattoli e dell'ordine de'roditori..
: genere di mammiferi rosicanti della famiglia degli scoiattoli, i quali fanno vita notturna e
omoplata e un osso coracoide analogo a quello degli uccelli, ma mancava la clavicola;
cui si deve l'inizio della digestione degli alimenti (ha la proprietà di scindere i
. noto genere di essa è quello degli zonuri. = voce dotta,
': genere di rettili sauri della famiglia degli ascalaboti, distinti per una duplicatura membranosa
che vive a spese del legno morto degli aceri e dei pioppi e può anche
detti uccelli giardinieri, perché nel periodo degli amori i maschi hanno l'abitudine di costruire
totale delle ciglia, conseguenza della malattia degli occhi detta tilosi. lessona, 1215
2. omit. disus. muda degli uccelli. m. a. marchi
': genere di coleotteri della famiglia degli ptìnidi. il corpo di questi insetti è
dèe correggere pubblicamente ad esemppio ed ammendazione degli altri. testi fiorentini, 50:
in partic. nelle province, ciascuno degli appaltatori delle tasse che versavano all'erario
co'publicani e co'peccatori: ma degli altri amatene assai e conversatene pochi. savonarola
, allo spirar del termine prefisso al ritorno degli emigrati, andavano ad appignorare o vendere
6. agg. proprio della categoria degli esattori fiscali. -in partic.:
, 1-56: si accia la elezione degli altri consoli per gli ultimi quattro mesi
pace fatta e citarono a comparer nel consiglio degli stati tutti coloro che con esso ntenessero
si incorre in censura alcuna. f. degli atti, 122: venne un edicto
, 85: la stampa pubblicatile e conservatrice degli ltrui scritti non era ancora venuta in
pubblicazione si stenderà processo verbale nella forma degli atti pubblici, nel quale il notaio
il luogo di nascita e la residenza degli sposi, se essi siano maggiori o
e nominare sieno tenuti in ciascuno sei degli uomini della detta arte. machiavelli, 17-
. pubblicismo, sm. insieme degli strumenti di pubblica informazione; complesso delle
quanto si sforza d'intendere il corso degli avvenimenti; è uomo politico, o per
gustavo adolfo, scendendo alle solite tenerezze degli amanti, gli confessava la sua passione
. bacchelli, 9-392: la pubblicità degli 'slogans 'si sostituisce al criterio del
il medesimo uso della celebrazione delle messe e degli altri offici divini, anche con autorità
pubblico. -anche: la natura giuridica degli eventi o delle situazioni sottoposte a tale
delle situazioni sottoposte a tale trattamento e degli strumenti mediante i quali esso è attuato
che riguarda o concerne la vita associata degli uomini, la collettività, la società
organizzazione e l'attività dello stato e degli altri enti in esso inquadrati e i rapporti
: i giudici secolari, veduta la causa degli altri cavalieri, furono essi altresì liberati
sanza divino aiutorio ciò avere sofferto? donato degli al banzani, ii-385:
, della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti, di prevenire infortuni, inondazioni
conti, 90: oh gran bontà degli europei mariti, / se fedeltà sì
latte divenisti insolentissima riprenditrice de'particolari difetti degli stessi cittadini, e per ciò bandita
, sieno non tanto per avvertirmi liberamente degli errori commessi, come 10 prego sinceramente
tesoro della libertà, tradito da'lavori degli amici, privo del- l'affezzione.
. nardi, 50: le parole degli uomini, e massimamente d'icilio,
una politica pubblica che s'affacciava all'interesse degli uomini, ed una occulta per incatenarli
e ove signio- reggiano micidiali? rinaldo degli albizzi, ii-535: notissimo fu et
sono in fez e marocco li bordelli degli effeminati publici e mille sporchezze. cesarotti
scoldi buffone, factotum, provveditore della mensa degli ufficiali, e anche, per dir
virtù, gli eccessi, i mancamenti degli animi loro, le forme de'governi,
le forme de'governi, delle corti e degli stati di ciascheduno,...
particolari, sono sempre proporzionate al numero degli abitanti. beccaria, ii-521: un
quella gran citta, per provedere alla carestia degli speziali, fece aprire una scuola di
-ant. palazzo comunale. f. degli atti, 118: erano venuti in tode
e di consacrare al publico la memoria degli uomini debbono prendere insegnamento dalla risposta del
assai tempo dopo che la maggior parte degli scrittori contemporanei avrà perduto i propri.
vigore sarcastico e quasi offensivo. -complesso degli spettatori intervenuti a uno spettacolo teatrale,
quale in tra molte e infinite laudi degli antichi tempi fussi la più eccellente,
a fine maggio, riversando sui maniaci degli spot centinaia di caroselli di seguito interrotti
/ salì a cercare la coppia / degli eroi puberi. lucini, 6-33: qui
dire u vero, è l'effetto degli stimoli di venere innati all'uomo, non
non si manifestino per lo più prima degli anni della pubertà. r. cocchi,
de luca, 139: la medesima età degli anni diciotto si stima sofficiente al compimento
espressione del latino medievale designante il valore degli atti di certificazione redatti da un notaio
capi della plebe, dei tribuni e degli edili, e quelle per l'affermazione dei
, i-xm-254: 'puccianisti ': seguaci degli errori di puccio, il quale in
sono fortemente cementati gli uni a canto degli altri. gl'inglesi hanno dato il nome
: 'pudinga '(pouding 'degli inglesi): riunione di ciottoli rotolati,
, sf. medie. dolore a carico degli organi genitali. - anche: sifilide
712: 'pudendo ': riunione degli organi genitali esterni, particolarmente nella donna
luce le creature più belle per l'ammirazione degli occhi. piovene, 6-257: solo
. gli organi genitali esterni. viaggio degli oratori veneti, lii-9-116: vi è.
comincia i suoi trionfi con l'abbattimento degli sguardi, i quali gode mirare gettati
sicura via caminarono per arrivare alla sommità degli onori, e con maggior vigilanza custodirono la
donne aveva la città. s. degli arienti, 1-328: fu pudicissima e
nelle case di saturno / distruggitori fa degli altrui letti / e senza seme di
si contenta di guardare il bell'equipaggiamento degli inglesi. -che tende a non
del fosso, / e ai piedi degli alberi / alzare dal seno pudiche la testa
al pudore femminile che al buon nome degli ecclesiastici. manzoni, pr. sfi.
l'anima tutta ridente nell'azzurro infantile degli occhietti irrequieti, nelle guance invermigliate, nei
considerati secondo la particolare sensibilità dei minori degli anni diciotto e le esigenze della loro
morale, è rispettivamente punito a norma degli articoli 528 e 725 del codice penale.
. villaggio, tipico delle popolazioni amerindie degli stati uniti sudoccidentali e dell'adiacente regione
nica appartenente al ceppo degli amerindi, diffusa in una vasta
cpàyw 'mangio ', col suff. degli aw. puerile, agg. (
i padri ambiziosi tentano nelle semplicissime tele degli animi puerili dar l'ultima mano a
innanzi agli altri, dispregia la moltitudine degli anni di coloro, dimostra egli ben quanto
che così era propria del mondo a tempo degli antichi, come è propria di ciascun
espulsione della placenta) e il ritorno degli organi genitali femminili alle condizioni primitive,
al certame, con l'entusiastica passione degli antichi per le competizioni di forza e
combattimento (che si ha quando uno degli atleti rimane a terra in condizioni di non
teco un pugion e fammi exanime. degli angeli, 47: quando ci nasca
fu commessa al lago regillo? donato degli albanzani, ii-119: non vi fu alcuno
] al suon tu frenerai le pugne / degli arieti animosi e de'giovenchi / quando
un cammino non mai interrotto alle sentenze degli avversari egli è d'uomo pugnace e
aella magna conca, cioè il stylo, degli vasi gutturii uno all'altro superastituti composito
non potendosi attribuire a tenacia e pugnacità degli avversari o ad ascolto che presso deputati
le erbe irritate pugnalavano le gambe correnti degli indomabili. 2. figur.
moglie al visconte viceré francese, che diceva degli italiani non temere né meno le pugnalate
-con riferimento alla punizione divina nei confronti degli eretici. pallavicino, 10-i-48: 1
angusto e breve è 'l nido / degli umani pensieri, e 'n quale scoglio,
cerbero. -adoperarsi per il bene degli uomini, per la loro salvezza eterna
il cui splendor lume raddoppia / a quel degli avi, col reo secol nostro /
non ci giogna- vamo ugnanno. filippo degli agazzari, 5: costor pugnan troppo
durante uno spettacolo circense. vita degli imperatori romani [tommaseo]: non fu
ha fatto suo corso. s. degli arienti, 2-354: miser onorio, mostran-
dandogli delle pugna, delle percosse e degli urti. buonarroti il giovane, i-
ai miei occhi di vedere nella vita degli operai, durante il lavoro e fuori del
ivi a far delle grandi prodezze e degli acquisti. algarotti, 1-268: una
vostri fanno a pugni con gli affari degli altri, che diavolo! bontempelli, 20-56
pesante come spazzatura o de'pollai o degli sterquilini, ritenendo pula e paglie, loglio
. anche invar.). nome generico degli insetti dell'ordine afanitteri; nel linguaggio
che tornassero a pizzicarvi tutte le pulci degli scrupoli vecchi e nuovi. capuana,
: dovremmo essere orgogliosi: la casa degli angeli è stabilita alla nostra periferia,
eppure! sembravano dei morti, sembravano degli scarafaggi appena s'accende la luce, non
, rosso-vivace in cima. contorno degli occhi nudo e di color rosso. iride
alvaro, 8-250: fu costui uno degli ultimi pulcinella della gran pulcinelleria bianca e
alvaro, 8-250: fu costui uno degli ultimi pulcinella della gran pulcinellerìa bianca e
quel primo periodo egli studiava l'infanzia degli animali, la grazia dei vitelli e degli
degli animali, la grazia dei vitelli e degli agnelli poppanti, la gracilità trepida dei
il dar de'prodighi e mal tener degli avari ha tolto loro il mondo pulcro,
tempi delli cavalli. ibro di gerozzo degli odomeri, 185: pietro del bianco da
/ in folli rincorse. accademia senese degli intronati, 41: 'pulléro '.
cui si mettesse a scorazzare per la china degli amori nuovi. pirandello, 7-282:
legno sminuzzato che si forma nei tronchi degli alberi (in specie dei castagni)
grossolana che, per la forma irregolare degli elementi, ricorda la pula.
monte e te le porti all'altezza degli orecchi e insieme le fratti, susciti
o scarnatoio pei diversi pulimenti e ripostiglio degli utensili e dei vasi; il luogo
un 'discorso sopra lo stato presente degli italiani '. papini, ii-
magari, e definitiva. -insieme degli elementi ornamentali e decorativi di una struttura
. franco, 4-72: sia impresa degli ottimi scultori l'eleggere marmi onde s'
acconcia macchina... sia fatica degli scarpelli loro, che così sottilmente sanno pulire
, che pulisce ed aumenta l'ingegno degli uomini ed insegna la leggiadria dello stile
in mano, come si usa nella casa degli altri. svevo, 6-330: l'
... la pulitezza e la leggiadria degli abiti non solamente in se stessa,
2-ii-365: se volete sapere alcuna cosa degli edifici, dirowi così di passaggio che ei
fanno due mucchietti ciascuna, uno ciascuna degli scarti e uno ciascuna del pulito.
gaggìe, e lo vedevo tutto quanto e degli alberi in fondo e il cielo pulito
magnifi cenza e nella moda degli abiti, ma è tale quale si conviene
esperienza della vita è ricca, le fonti degli affetti, gli stimoli degl'interessi son
bello apparecchio,... ottanta barbute degli aretini e con fanti da piè,
de'padroni a qualche impiego men vile degli altri suoi pari venga elevato. baruffaldi
un luogo, di un locale, degli arredi (e spesso è usato al plur
e il toscano, quella cotal gravità degli aggettivi premessi al nome e collocati in simmetria
mettervi all'ordine con pulizia: voi avete degli abiti, delle gioiette, della biancheria
suonare con l'esattezza e la pulizia degli anni di studio fu, per l'ofelia
umiliazione e anche alla paura di perder degli allievi. 5. purezza morale
mi regolerò un po'meglio, troverò degli altri prestiti e cercherò di sottrarmi con pulizia
anche granchias- secco. accademia senese degli intronati, 41: 'pullera'...
della famosa incubazione artificiale o pullizie degli egizia ni, con far
ora. alvaro, 11-135: uno degli strumenti più efficaci è la corriera,
, rv-2-in: ritornando a'vestiti ordinari degli antichi romani, essi avevano la toga
con tutte le miriadi pullulanti / nelle torme degli esseri creati. -brulicante (una
francia, d'inghilterra, d'italia e degli stati uniti, pullulanti di politici generici
pullulanti, vieni / beata, casta, degli estivi frutti / caricata, la pace
per pullulare e farsi verdi e generar degli altri? musso, ii-168: chi vuole
traditori e, se per avventura ne pullulassero degli altri, non manca a voi valore
barilli, 5-219: tutto è nelle mani degli
son altro che tentativi di prendere uno degli elementi della sintesi cristiana tralasciando o negando
alla lunghezza, si facciano [i rami degli ulivi] di un palmo o poco
e con questo caldo fendevano i cuori degli uditori. d. bartoli, 44-23
senta il moto involontario tipico degli organi cir colatori; che
[della rondine], e l'acume degli unghielli nei piedini rattratti, e quella
]: 'pulsantino ': mollettina degli orologi 'a remontuàr 'che serve,
nelle salamandre e nelle rane acquaiuole e degli alberi in pulsando si accosta al cuore
porta, bussare. s. degli arienti, 1-234: disse...
usati a cagione di certe loro [degli antichi] arcane rappresentanze ne'misteri soltanto
du- champ] si inquadra nel ciclo degli studi e dei lavori prearatori di quell'
al proprio luogo si faceva dalla pulsazione degli elementi gravi. poleni, 130: forse
caratterizzato da pulsazioni (il moto proprio degli organi circolatori. piccolomini, 10-16:
. polvere), col suff. degli agg. verb. pólvere e deriv
temanza, 304: i capitelli ionici degli archi del solaio hanno il collo tra l'
di alcuni uccelli (in partic. degli aironi) caratterizzato dal corrodersi continuo dell'
scioglieva prima di toccare i tetti rossi degli alberghi. barilli, 5-127: dopo
e infine si arriva al pulviscolo prosodico degli ultimi versi del 'faust 'alle rade
faust 'alle rade e leggere pennellate degli ultimi quadri di renoir. = voce
* eti e conditi con la pummarola degli aiuti avariati al erzo mondo, proviamo
sia. rinaldo degli albizzi, ii-113: messer carlo da rieti
, l'argia o luca proponevan loro degli indovinelli, ogni sera i medesimi e
acerbi alla stessa regione e a quella degli ili e delle anguinaie. a.
la bellezza napoletana, il pungente cioè degli occhi e de'colori. -ironico
di pecchia? minturno, 45: perché degli affetti altri sono impetuosi e gravi e
, i- 38: l'opra degli eroi nell'altrui menti / son pungenti d'
i mausolei eretti dalla grecia in onore degli eroi e poeti, erano altrettanti pungentissimi
versi di pungenti calunnie, la fama lacera degli uomini dabbene. varano, 1-525:
] viveva in mezzo alle deliziose agitazioni degli occulti ritrovi, da cui sorse la '
accusa, una rimostranza). donato degli albanzani, i-301: marcello, tornato la
campo commesso a sì vili guardatoli. rinaldo degli albizzi, ii-493: gli ambasciatori del
il fiato, fanno sentire la sospensione degli attimi. = deriv. da pungente
irritare colla pungènza de'loro sughi il canale degli alimenti. 2. figur
trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali meteorizzati. -assol.
, fa di mestiere ricorrere alla acredine degli umori esistenti nel capo medesimo per cui
che la piatà mi punse vedendo la turba degli amanti, fedita di molte piaghe,
le lunghe. -assol. rinaldo degli albizzi, iii-67: alle vostre lettere non
di cambiar le selve / coi campi degli eserciti. leopardi, 2-15: volgiti
e ti punga una volta / pensier degli avi nostri e de'nepoti. guerrazzi,
senza punto soddisfarli. piave, xc-248: degli amanti le smanie derido; / anco
castigano le pigre. -ciascuno degli aculei del riccio terrestre. prati,
-anche: ovopositore (detto anche terebra) degli insetti imenotteri icneumonidi. giamboni,
punterelle a guisa delle barbe o spiiletti degli ami, che, sollevandosi alquanto alla banda
leggera superficiale infiammazione. -ciascuno degli aculei (retrattili o mobili) dell'istrice
con a capo venere e tutto l'esercito degli amorini che andavano in giro coi pungiglioni
delle male opere... son pericolo degli uomini e distruggimento dell'umana compagnia.
ittiol. ant. aculeo o ciascuno degli aculei velenosi di cui è provvista la coda
il diploma, era passato nei ruoli degli impiegati. = denom. da pungolo
col pungolo delle campagne da visitare, degli agenti da sorvegliare, dei registri da
ricacciò il suo pungolo rovente nelle ferite degli antichi ministri silenziosi. -carattere mordace,
a napoli dopo il 1860 a causa degli spostamenti a cui era stato costretto il
guidate in battaglia conviene abbino in testa degli squadroni volanti un re senza pungolone.
il punico stelo il bel tesoro / degli aurei pomi di rossor dipinti. serpetro,
hanno disprezzata la ragionevole e umile signorìa degli uomini. punire (ant. poniré
v.]: punire se stesso degli altrui falli o de'propri. punirsi
ira di dio a punire l'iniquità degli uomini con quella pistolenza non dove fossero procedesse
1506: allora il prencipe di consiglio degli amici diede questa sentenzia sopra sa'jacopo
punisce; ma come il malfattore ha degli amici e può moneta spendere, così
capi di imputazione per introdurre l'indicazione degli estremi di legge riguardanti un certo reato)
imperi centrali ed essere intervenuta al fianco degli alleati). -per estens.:
, 581: quando toccai il banco degli accusati, ne sentii ribrezzo indicibile, molto
la pace, / per non si far degli ostinati speglio, / confessando ad ottavio
aspettava a lucano di volere esser punitore degli eccessi del signor suo. valerio massimo
. annunziava già vicino l'esercito punitore degli assassini di duphot e di basville, ma
'o 'puniendi '; l'ira degli uomini è 'cupiditas 'o '
e santimonia regna. / tu se'degli arroganti punitore, / es- salti gli
passionato e conoscitor de'secreti de'cuori degli uomini e difenditore de'buoni e punitore de'
mano di dio, punitrice delle ingiustizie degli uomini, non ci era da dubitare.
il carcere], / ove son degli errori / gli angioli i punitori, /
della vicina rinascente autorità chiudeva il labbro degli offesi da giudici disonesti, e spesso
tuoi nemici. romoli, 203: degli animali, alcuni son creati pe 'l nutrimento
senza ragione si va a immaginar malizia degli uomini in ciò che fu punizion di
negli stati uniti, nella seconda metà degli anni settanta, per protestare e contrapporsi
dei bastioni di una fortezza. rinaldo degli albizzi, iii-282: in ultimo, quegli
pezzo di legno che sporge in fuori in degli altri nel davanti del vascello e sopra
l. bellini, 5-2-78: i tagli degli strumenti... sono più punte
'... e quindi della filosofia degli intellettuali, che ha dato luogo alla
'l cuor non se le divise: / degli occhi avie tante lagrime munte. lamenti
parole a punta che esasperando le inimicizie degli avversari insegnarono gli omicidi più efferati.
scansare accuratamente punte e angoli sui conduttori degli apparecchi elettrici, e arrotondarne con cura
profilo dei palazzi, dei monumenti, degli alberi, tutto insieme diventava grafico come di
nell'intenzion delì'artista e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevano dir fiamme
-mettere fuori la punta delle ali, degli orecchi o delle corna: mostrarsi appena
, il medio evo un po'di punta degli orecchi doveva metterla fuori. idem,
di denaro: in contanti. rinaldo degli albizzi, iii-426: e'sono alla stretta
-sulla punta dei piedi, delle scarpe o degli stivalini; in punta di scarpe:
contrasto acceso, disputa accanita. rinaldo degli albizzi, iii-48: la puntaglia è stata
nel rinascimento come fermaglio o come guarnizione degli abiti, e in par- tic.
un tempo all'estremità libera delle stecche degli ombrelli. carena, 2-23: '
affrontare la tapera. magalotti, 1-150: degli altri ne regalai una coppia per una
i cannoni cominciarono a tirare nella massa degli uomini. tiravano a puntamento diretto.
servizio d'artiglieria ': impiego tattico degli aerei che consiste nel segnalare all'artiglieria,
apparivano e sparivano ratti fra i battenti degli usci, puntando le orecchie come fanno
i nostri ancora ad imitazione loro [degli anglosassoni] ànno qualche volta abbreviata questa
quella parte e sparì dietro lo schermo degli alberi. -portare, spingersi,
da quello romano, che puntava sul numero degli animali e sulla loro capacità di muoversi
tenuto di più estinguere i conti e ragioni degli uffizi. -segnare come assente o mancante
carte srotolate e l'imperatore vi piantava degli spilli, traendoli da un cuscinetto puntaspilli
: io sospetto grandemente dell'ascose punture degli stiticuzzi ignorantelli... per questa cagion
del calcio, veloce e improvvisa discesa degli attaccanti verso la porta della squadra avversaria
e al dottor rasori autore del giornale degli 'annali ', pubblico il '
. p. levi, 6-69: due degli uomini si tolsero gli sci ed entrarono
li punti saranno stati dati in mano degli esattori. 5. elencato,
premi; il pagamento e la riscossione degli stessi. ordinamenti aggiunti al breve
scrivere in del suo quaderno. f. degli atti, 116: electo fo potestà
quasi schivo, e punteggiale come quello degli aironi e delle cicogne sempre sull edi e
punteggiavano la chiusa d'ogni periodo con degli 'uh, uh ', dei '
(« come son contento ») degli 'amen, amen ', sui quali
i tre miei colleghi. -dotato degli appropriati segni di punteggiatura (uno scritto
(soggetta com'è all'azione corroditrice degli elementi) di un lavorìo, più o
174: il bodin, più acuto degli altri trattatisti di politica...,
fatta de la cava e de la vita degli operai vostri, usiate ogni diligenzia possibile
: la gran monarchia s'avvicina ad uno degli ultimi stadi, lo dice lo stesso
agramente dicollato armare del suo sostegno. rinaldo degli albizzi, ii-172: signori, noi
. spallanzani, 4-vi-502: nell'opuscolo degli animalucci delle infusioni ho parlato a
naso a puntemolo. -punteruoli degli occhi: pupille. sbarbaro, 1-188
dal fondo di crateri si avventano i puntemoli degli occhi... e il pomo
pellegrinando tra 'capelli e nel dosso degli uomini. milizia, vii-243: le
: -salda un poco: come può stare degli otto sospiri? - tu sei troppo
... fu come un puntiglio degli ebrei e bottegai. 6.
. foscolo, xi-2-589: le tragedie degli altri due scrittori... ci
di mire, quest'u- mor puntiglioso degli odori sono la ragione chiara, liscia e
, ma una coscienza puntigliosa del valore degli atti, un concetto alto della scelta.
7. guarnizione o ricamo con almeno uno degli orli a punte. cornoldi caminer
. -piccolo tumore calloso nel garretto degli equini. p. petrocchi [s
. che si distingue per la macchiettatura degli acini (una varietà di uva).
luogo dove era stato ucciso fabio, degli ucciditori ricercando. davila, 513: il
esprimere relazioni gerarchiche fra enti o qualità degli stessi o modi di essere del ragionamento
, immobile in mezzo al moto universale degli astri. calvino, 8-in: mi
sole impiega per arrivare al punto stesso degli equinozi e solstizi. -figur.
lo direm 'patetico ', 'punto degli affetti ', 'affettuoso ''
e ortografia delle note le iniziali dei nomi degli annotatori senza punti: t ldp lf
il vantaggio o la posizione nei confronti degli altri giocatori o concorrenti e che risulta
punti registra di giorno in giorno i punti degli altri. carducci, ii-6-129: quel
; nel lavoro a maglia, ciascuno degli avvolgimenti, cappi o nodi ottenuti da
carta nautica, ovvero con la misurazione degli angoli orizzontali sottesi dalle visuali condotte a
d'esporre sopra di essa le opinioni degli altri; di rigettarle; di stabilir
e finalmente di rispondere ah'obbiezioni'" degli avversari. batacchi, i-135: non
grande malizia femminile). s. degli anenti, 2-391: l'è ben vero
a veder nelle scuole nostre quel ripartimento degli ordini, quella varietà degli esercizi,
quel ripartimento degli ordini, quella varietà degli esercizi, quel contendere e gareggiare della
battista] ha trapassati i nove ordini degli angioli ed ha passato l'altezza de'
(1624-1691) per reazione alle posizioni degli anglicani e dei puritani; è una specie
simili cose d'inghilterra, germania e degli altri popoli del nord. oriani,
quaccheri chiamano la loro setta ma società degli amici '. boccardo, 2- 976
': setta di protestanti d'inghilterra e degli stati uniti d'america...
woodrow wilson (1856-1924), presidente degli stati uniti d'america. -quacchero incroatato
a tali pudicizie, si ritrova l'origine degli spogliamenti e delle altre esibizioni.
anonimo fiorentino, ii-207: chiesono il quaderno degli atti al notaio et ebborlo; et
spesa, quadri rotti. -quaderno degli oneri: fascicolo contenente tutte le clausole
s. v.]: 4 quaderno degli oneri ', che si accompagna a
gli obblighi che possono leggersi nel quaderno degli oneri. 4 si dà in appalto
colle condizioni che possono vedersi nel quaderno degli oneri '. -registro contenente l'
'. -registro contenente l'elenco degli abitanti di una regione, dei membri
anno... rivedere tutti i quaderni degli uomini descritti e cancellarne e di nuovo
1-59: 'quaderno ': uno degli spazi quadri che si fanno nei giardini e
. pulci, 25-161: chi [degli spiriti folletti] si diletta ir gli
sospira amando, e segui torme / degli umil'a cui dio la man riporge.
plur. popolazione germanica, della stirpe degli svevi, che viveva nell'odierna mora-
al giovedì santo che era la pasqua degli ebrei vi corrono quaranta giorni.
, ad ugua- liare l'alta misura degli eroi. giordani, i-io: nel mezzo
n. franco, 4-71: sia impresa degli ottimi scultori l'eleggere marmi, onae
per misurare le distanze e i movimenti degli astri. -in partic. quadrante astronomico
la cui posizione indica direttamente l'altezza degli astri. vesfucci, 1-59: né
in quello. siffatta figura contiene adunque degli archi di cerchio allungati, i quali
. landino, 211: quadrante appresso degli antichi greci fu chiamato 4 gnomon '
immenso orologio, l'arpeggiante / volteggio degli sciami e lo stupore / che invade la
]: 'quadrante ': malattia degli alberi che f. re pose tra le
di cerchio, con sopravi la divisione degli otto rombi e dei venti; analoghi,
[s. v.]: quadrati degli indicatori elettrici. e. cecchi,
); hanno caratteristiche simili a quelle degli sciami dell'orbita della y aquaridi e
, ecc.). s. degli arienti, 2-292: -lacerò ogni nocte seco
lo mio pensiere. oh vi sono degli allusivi che quadrano a quincio ed a smincio
, per esser causati da la rettitudine degli anguli di tai figure, ne diverranno
terra su cui distratto cammini e le falle degli strati e la direzione delle colate e
quali per es. la maggior parte degli schisti 'quarzoso- micacei ', *
cavallerie leggiere. fu dapprima tutta propria degli usseri d'ungheria, che la chiamano
s. maffei, 10-iii-43: la quassazione degli edifizi si fa dal fulmine per crassizie
cercasi, -non dico mica che sia colpa degli abitanti, l'è la miseria.
spazio prevalse la finta ipotesi quademaria quadruplicata degli elementi. dizionario politico, 680:
e le marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle terrazze fluviali,
ecclesia, come appar nel primo degli decretali, imper quello che mise nella di-
fin a quel punto la torma degli invitati se n'era stata piuttosto quatta
assieme, non vale uno solo degli aurei miei. = deriv.
, il valore che possiede. rinaldo degli albizzi, iii-243: hanno mandato più volte
-insulso, banale. giuseppe degli aromatari, 47: se le cose deono
betteioni, iv-469: tutto il campo degli idealisti e dei romantici da un quattrino al
mio, tu hai intese le parole degli amonimenti che detti ti sono, i quali
quattro chiacchiere al caffè dei professori e degli studenti e degli intellettuali, noi due
al caffè dei professori e degli studenti e degli intellettuali, noi due rientravamo a passar
iii: anche molte anatre, tipiche degli stagni retrodunali o delle paludi interne,
visione, la sicurezza e la varietà degli atteggiamenti, l'uguaglianza miracolosa dello stile
politica, attualmente costituisce la classe rurale degli stati suddetti; conservano molti metodi lavorativi
moravia, 22-153: soltanto la metà degli indios comprende e parla lo spagnolo.
nella lingua quechua (cioè nella lingua degli incas ancora oggi parlata da circa sette
ho tardato molto a riscriverle perché ho degli affari sempre con quel maledetto parigi,
e là con le mani i palchetti degli scaffali. eccolo lì, tutto il suo
donna: attienti a quelle; / degli uomin'le pazzie lasciale agli uomini.
pucci, cent., 19-6: quel degli spini e 'l ponte alla carraia /
suo per aver poi bisogno di quel degli altri, egli senza dubbio (dicendo
, più popolose, dei pescatori e degli agricoltori. -quel che è più:
e i solitari che le scintillano ai lobi degli orecchi. buzzati, 6-117: lei
acido quercetico: quello ottenuto dall'azione degli alcali sulla quercetina. tommaseo [s
acido, denota un prodotto dell'azione degli alcali sulla quercetina. lessona, 1225:
seminare ovvero porvi l'ulivo. rinaldo degli albizzi, iii-626: uno podere posto
spinosa, su cui vive un insetto degli afidi (chermes ilicis) da cui si
borealis, la quercus rubra, originarie degli stati uniti settentrionali e del canada e
radici; ma son differenti nella forma degli arbori, imperocché la quercia fa corto pedale
ferite dalle saette di giove le sommità degli alti tempi e le cime delle annose
sotto la regione de'faggi e degli abeti. foscolo, iv-370: sono
1-359: chi ha meglio conosciuto la natura degli uomini ha saputo metter loro in tal
a uno dei miti intorno alla nascita degli autoctoni). lancellotti, 286:
abraam vide tre angeli. s. degli arienti, 2-461: in mano lance bianche
di questa umbra quercunea cum patula opacitate degli rami lasciva, i'fui di eminente
v. quercia), sul modello degli agg. lat. populnéus 'di pioppo
io fan- ciul le tenere querele / degli usignuoli innamorati appresi. pascoli, 421
hai detto ho ben considerato. s. degli arienti, 2-348: la poverella,
ben quel che io ragiono / re degli dei, intendi mia querella: / tu
alimentato... l'interminabile querela degli antichi e dei moderni. -trovarsi
, aove primieramente furono udite molte querele degli eretici contra catolici, e così per
c. papini, 50: le querele degli abbati e de'monaci tanto erano più
ingrati vincoli civili / perdere il fior degli anni giovanili / qui rimanendo, alla città
un venticello dispettoso si querelava colle foglie degli alberi. 2. lamentarsi
dei propri progetti. s. degli arienti, 2-192: tutto riscaldato, polendosi
gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi degli uomini potenti trovare più presto nuovo danno
xix-472: io giovinetto mi querelava indiscretamente degli uomini. leopardi, lxl-176: ella,
della gran bretagna è per il governo degli stati uniti il forzoso arruolamento dei marinai
in voci querule. casti, 145: degli amanti udito avrai / spesso il querulo
e malinconico. battista, vi-1-66: degli oricalchi ai queruli clangori / schiva gli
-nella trattatistica musicale, per caratterizzare uno degli antichi modi greci. bontempi, 1-2-140
2-4-169: quanto è più il numero degli attori sopra una sentenza critica, tanto
uero nelle sacre lettere intorno ai numeri degli anni tante issensioni, diversità e
qui- stione halleriana... uno degli anziani della università avea messo alla prova
328: ecco come dalla trascuratezza degli antichi geografici nacquero tante quistioni dei moderni
sono stati offuscati dal campanilismo dei toscani e degli antitoscani. quanto essi abbiano affaticato e
essi abbiano affaticato e diviso l'opinione degli italiani, si vede da quella che è
discutono e decidono le grandi questioni politiche degli stati, ma i giornali, pochi
gl'impacci delle quistioni e de'fatti degli uomini secolari. statuto dello spedale di
un pretesto per litigare. filippo degli agazzari, 1-11: un altro caporale,
così s'affligge e duole / e fa degli occhi suoi tepida fonte / e dice
stato è incerto. pulci, 1-76: degli onor ricevuti da questo / qualche volta
che avrebbe potuto fare contro alle piazze degli ugonotti nella guascogna e nella linguadoca.
, io noi commisi giammai; assai degli altri ho già fatti, li quali
t'uomo. non per questo vi dimenticate degli amici vostri e di me specialmente.
amministrativo-finanziaria che (a seconda della ripartizione degli incarichi) svolgevano o nella città di
provincia venuta la spagna ulteriore. donato degli awanzani, i-421: senza alcuna indugia
dir. amm. alto funzionario del ministero degli interni che, nell'ambito di ciascuna
pungilupo fu questore, visitatore e nunzio degli eretici; e uno de * testimoni attesta
, giovanetto non ancora questorio. donato degli albanzani, ll-6oj: giulio rufo questorio
religiosi e in partic. da membri degli ordini mendicanti, per il proprio sostentamento
viaggi di tutta la mattina alle case degli amici e alle redazioni dove poteva sperare un
alla cerca; che appartiene a uno degli ordini mendicanti (un religioso).
, 3-609: egli già alle tavole degli usurai è chiamato oste, questuario,
4-29: niun dotto uomo e pratico degli affari umani ha meglio inteso e più degnamente
porta. -da questurino: caratteristico degli agenti di polizia. pirandello,
velo / che qui fece ombra al fior degli anni suoi. boccaccio, viii-1-9:
, lxxxviii-ii-364: assai si truovano oggi degli amici, / ma non al fatto
prodotta dall'attrito dei finimenti sul corpo degli animali da soma o da sella.
definire la 'quiddità ', l'essenza degli elementi.
pacificamente. f f cronica degli imperatori romani, 71: teodorico, ogna
limosina che si dovesse dare. filippo degli agazzari, 45: e1 mercatante vi menò
per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi. -con uso appositivo.
, con la diplomazia. donato degli albanzani, i-495: quetata la discordia de'
legge, perché i soldati nell'esecuzione degli ordini per quetare i tumulti potessero con
libro di gerozzo degli odomeri, 185: rendetteme pietro a dì
: non si quietavano già le machinazioni degli spagnuoli contro il medesimo duca per atterrarlo
bernardo tasso, non quetandosi all'autorità degli antichi, s'affannò d'investigare novella
sommamente i rimedi dotati di facoltà uietativa degli spiriti, quali sono tutti gli aleatici ovvero
sociale di una nazione). donato degli albanzani, i-821: già quetato quasi tutto
2. la posizione che, nella scala degli esseri, ciascuna sostanza ha e dove
che dice amare più che le pupille degli occhi suoi, e a quella con sue
: l'alma in disposizion mera passiva / degli atti umani suoi scacci la turba:
scienza delle mecaniche... tratta degli elementi in universale e del moto e
la dissipazione di materia (cioè sparizione degli aggregati diversi) e l'assorbimento del
alla rovina e distruzione delle fabbriche e degli animali. -equilibrio di un corpo
rimettersi in forze o dall'eccessiva onerosità degli impegni o, anche, dall'età avanzata
.: l'intervallo o la pausa degli attori o dei cantanti fra un atto e
atti, tramezati da quiete e posamento degli istrioni,... più ragioni si
anche, inteso o atteso come sospensione degli affanni e dei travagli della vita.
10. ozio, inazione. donato degli albanzani, ii-17: per alcuno spazio di
letteraria, serenità e compostezza formale propria degli autori classici. carducci, ii-2-181
f. frugoni, 1-431: il genio degli uomini grandi non trova quietezza, come
, ovvero sia frutto dì pensiero pudibondo degli avvenimenti e che aspetta sorti migliori.
volte il potere di farmi perdere il lume degli occhi. -pace, serenità.
vuole interpretare le aspirazioni e le opere degli spiriti coraggiosi e pazienti, pugnaci e
da giustificare l'opinione che la coscienza degli uomini d'italia provasse indifferentemente lo stato
e ora hanno paura delle guerre o degli altri infortuni che arreca il tempo e
e in dappocagine. caro, 5-117: degli nemici o degli avversari, sono tembili
caro, 5-117: degli nemici o degli avversari, sono tembili non quelli che sono
dir sicura e lieta, / refugio degli spersi, albergo e pace; / in
, senza altri soldati che la guardia degli svizzeri e i suoi cortigiani, se
si portarono... in osservazione degli andamenti del bassà della bossena.
senza muoversi, muove i nove cori degli angeli a se medesimo: nel celeste
stava quinavalle, al poderaccio. n. degli albizzi, 43: io sen- tia
. di tratto tocca dante la creazione degli angeli, e quinci si rifà a spiegar
e gli assalti e le macchine inaudite quinci degli anversani, quindi degli olandesi, quella
macchine inaudite quinci degli anversani, quindi degli olandesi, quella inespugnabil piazza a necessità
sarebbe presso a poco l'ordine degli scacchi bianchi e neri d'un scacchiere,
del quadrato piccolo et aggiungasi a uno degli anguli del quadrato grande... e
successione non percepibile per la mancata estinzione degli istituti stessi. sarpi,
del quarto secolo, collocando le anime degli altri uomini in segreti recettacoli nella cavità
divisione in categorie vigente sino agli inizi degli anni settanta, giocatore facente parte del
già le quindicine del grottino, degli avignonesi, di capo le case;
gran sabbato, che chiudeva la festa degli azimi e che dava principio alla quinquagéna
e vicendevoli esperienze possa negli umani affetti degli animi nostri. 3.
il cinquantesimo giorno dopo la pasqua degli azimi, nel quale gli ebrei celebravano questa
, suppongasi un quinquennio, il lavoro degli uomini viventi è diviso in due parti.
. foscolo, xviii-415: io non parlo degli aumenti in ogni quinquennio che pure confortano
4-ii-180: gli ateniesi nelle solennità degli spettacoli del quinquer- zio..
5-148: considerando io l'aspro governo fatto degli stati veneziani, non so con qual
quinta1, sf. teatr. ciascuno degli elementi costruttivi delle scene teatrali, costituiti
inoltre varchi per l'entrata e ruscita degli attori (e si diffusero nel xvi
quelli due quinterni che mi diceste avere degli 'asolani 'tradotti in lingua francese
desiderio ène in quella quintessenza, spirito degli elementi, che, trovandosi richiusa per
egli, perché non comunica con niuna essenza degli altri quattro e perché è lontano da
la pietra filosofale). s. degli arienti, 2-112: se mise ad andare
sommo chiamasse per antonomasia asino la quintessenza degli argumenti. -espressione suprema della verità.
ch'i marinari / sono la quintessenza / degli uomini. g. gozzi, i-19-202
ciuffi di setole giallastre sfuggenti dal cerchio degli occhiali neri. mi spiegano che non
e a quella specifica prolissità ch'è degli scrittori teneri e sentimentali, per poi
-con uso improprio: il complesso degli archi in orchestra (divisi in primi
, agg. che ha completo dominio degli strumenti retorici. lucini, 12-127:
bolgia infernale dei barattieri, al girone degli avari e dei prodighi nel 'purgatorio
sf.): rapporto di trasmissione degli autoveicoli che nelle normali autovetture fa ruotare
). -quinta posizione: nella diteggiatura degli strumenti ad arco, quella in cui
perché il confronto di cotesti nuovi metri degli arabi occidentali con que'delle lingue neo-latine
. -quinta sponda: nel linguaggio degli irredentisti, la dalmazia. migliorini
è quello che ha un deviamento maggiore degli altri. 4 quinti da garbo ':
arrigo, duca di viseo, quintogenito degli otto figliuoli legittimi di d.
monarchia che sarebbe dovuta succedere a quelle degli assiri, dei persiani, di alessandro
di quella del cortile, d'altra degli orti d'eden, della caduta della pescheria
quirinale2), con il suff. degli agg. verb. quirinale1,
che 1 classici tempi di cincinnato e degli scipioni. = voce dotta,
: genere di uccelli coracirostri della famiglia degli icteri, detti anche coda a barchetta
frutti. vive numeroso nelle parti meridionali degli stati uniti, massime nei luoghi paludosi
avverbio...; seguiva la folla degli dei minori, e poi la infinita
che, avendo a domar la superbia degli egiziani, non si valse di fiere
riguarda, nere non meno che quelle degli etiopi, sotto le quali due occhi chiarissimi
dicendo, non senza alcun dolce gusto degli altri che gli odono: e ciò forse
ha pugnato ancor esso contra la scuola degli alchimisti. siri, i-682: la
paese, ricevuto con dei quolibeti e degli epigrammi. linati, 25-125: affettavano
, colloquio. s. degli arienti, 2-306: quando entravano nel quoloquio
.. come, perché i più degli invasori pretendessero, pigliassero un terzo,
unica fonte di indebitamento sta nelle divisioni degli assi ereditari, ma vi ovvia la smania
erogava sovvenzioni a favore del clero e degli enti ecclesiastici bisognosi (e tale tributo
alla parte che viene imputata alla corresponsione degli interessi). stampa periodica milanese,
guerra, dottore. rientra nella quota degli invalidi, ce lo siamo dovuti prendere.
e. cecchi, 6-304: la tesoreria degli stati uniti ha immense riserve d'argento
. segnare le quote pianimetriche e altimetriche degli elementi rappresentati in un disegno. 4
. -che riscuote successo presso il pubblico degli speculatori e dei risparmiatori nell'ambito del
della vita di tutti i giorni, degli aspetti concreti, usuali della realtà, di
(e l'insieme dei fatti e degli atteggiamenti che la contraddistinguono).
ne dà l'oriente della tanta superiorità degli europei sopra gli asiatici. de sanctis,
spallanzani, v-142: nell'ultima vostra degli undici corrente sento che voi mi rinnovate
la punta della lingua appoggiata agli alveoli degli incisivi superiori e lasciando passare l'aria
resistenza di un germe patogeno all'azione degli antibiotici (ed è legato al materiale
mondo de'minchioni e de'furbi, degli sciuponi e dei rabattini, e s'incontreranno
, e s'incontreranno de'fortunati e degli sventurati. gargiolli, 259: '
: rabbassato... l'orgoglio degli scrivani e avutigli più sotto mano,
gli dei fossero rabbassati per la nascita degli uomini. de sanctis, 11-134: non
il copernico e pensò di sapere più degli altri architetti, e tombolò giù. ora
voto nulla potè contra 1'incalzare precipitevolissimo degli avvenimenti francesi. baldini, 12-87:
loro la rabbia. trattato del governo degli uccelli, 48: se all'uccello avverrà
. corsini, i-25: oh vergogna degli uomini infinita, / ognun di lor delle
le rabbie, de le villanie, degli spregiamenti, de le bestemmie e de le
: trovandosi clearco intra la inso- lenzia degli ottimati, i quali non poteva in alcuno
. giamboni, 4-498: la gente degli unni, in luogo, ove andare
ispirato da una divinità; furore proprio degli invasati. epicuro, 87: questa
-rovescio di fortuna. s. degli arienti, 2-490: non remasi manco pieno
. -mandare rabbie a qualcuno: mandargli degli accidenti. lippi, 6-53:
di fame come cagna rabiata. s. degli arienti, 1-223: li diavoli incominciarono
sì dura e rabiata. s. degli arienti, 2-525: la rabiata fortuna,
pazzo furioso, forsennato. 5. degli arienti, 2-191: miser salvatore, in
denom. da rabbia, col suff. degli alterati spreg. ràbbico { ràbico
pensiero ond'è irto oggimai il campo degli studi, tutte queste rab- binerie sono
ritondarlo un poco e levandone la maggior parte degli angoli delle lettere per renderlo più facile
paesi della diaspora. -anche: ciascuno degli indirizzi interpretativi dei testi sacri di tali
. levi, 6-78: era il tempo degli zar, e allora le scuole rabbiniche
nell'ambito della nostra comunità il numero degli iscritti al fascio era potuto salire di
. 3. come figura rappresentativa degli ebrei e con riferimento allo stereotipo dell'
il suff. è per probabile influenza degli appellativi onorifici rabbàn e rabbon 'signore,
squillare più potentemente, quasi più rabbiosamente degli altri giorni. borgese, 1-43: le
va rabbioso altrui così conciando. donato degli albanzani, ii- 01: incontanente
degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi
di se, rabbrividendone, le guardate degli uomini, e le sdruciture, gli strappi
il temporale s'awicina e il fogliame degli alberi sussulta e l'erba rabbrividisce. gavoni
, con le gote accese al sommo degli zigomi. -con riferimento a una
eglino vittima deh'imperizia e della dappocagine degli ufficiali, con irti capelli, con
cagionare que'rabbuffi di cui al sentir degli odori grandemente ne temono. tommaseo [
). biol. nell'occhio comosto degli artropodi, formazione costituita dal- insieme dei
sm. biol. nell'occhio composto degli artropodi, formazione cuticolare delle cellule sensoriali
cristiano que'be'bassirilievi fatti a girigogoli degli orecchi e que'be'tondellini fatti a
e que'be'tondellini fatti a biscanti degli occhi, che sono ne'visi come
soffici, v-2-507: l'ombra calda degli alberi si allunga sulla terra bruna delle
e del corinzio, riesce più leggiero degli altri, per la licenza che vi si
o da altro stimolo. s. degli arienti, 2-217: parme tuttavia li sia
giogo di lor condizione. s. degli arienti, 2-13: lo effecto della nostra
, xi-1-105: infettato del rabido fanatismo degli 'ultra 'sotto i borboni.
, i-43: va la nubivaga turba [degli avvoltoi] con rabido / di penne
gadda, 152: il rabido rinculo degli affusti. -mordace, graffiante (
, stefano giogli oté riacquistare il lume degli occhi, si ritrovò in un vil-
giamboni, 4-295: quanta fue la pistolenzia degli uomini, io medesimo che il dico
era così raccattato dintorno tutta la corte degli scotabicchieri che pratican per le fiere.
per la soverchia tema e per l'alterazione degli spiriti, non gli si raccendesse il
i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli organi. 2. figur.
anche: pendio. libro di gerozzo degli odomeri, 166: a lato andrea de
209: veggonsi, lungo la serie degli alberi, verdi rialzamenti di terreno presentati
rottura, rialzando il già riconosciuto valore degli spagnuoli. magalotti, 1-20: ne'
nella salute. fogazzaro, 1-408: degli zii posso, grazie a dio, darti
.. dalla spesa del continuo rialzo degli argini del reno sul proprio territorio.
... l'azione delle leghe e degli scioperi siano state la causa determinante dei
, dei pittori, dei politici, degli scienziati. -giocare al rialzo: acquistare
lavorare. -con riferimento alla circolazione degli umori nel corpo. - anche sostant
e questa si fu la musica. giuseppe degli aromatari, 216: il poeta ne'
importanti cose che queste non sono qualche altro degli accademici, cui l'esempio dell'abate
fu allora manifesto. -ripresa degli scambi commerciali. l'illustrazione italiana [
scriveva da ginevra che marinkovic, ministro degli esteri jugoslavo, vorrebbe riannodare i rapporti
un provvedimento non irrevocabile; l'insieme degli effetti giuridici di un tale provvedimento.
il provvedimento di archiviazione emesso a norma degli articoli precedenti, il giudice autorizza con
ch'elli rappare nella terra delli iabinesi e degli arabi. -emergere dalle acque (
nascono da una meditazione ripresa e riapprofondita degli argomenti delle canzoni. riappropriare,
l'ira dei traditi e la rabbia degli spogliati. mazzini, 2-213: l'ire
chiabrera, 1-iii-369: nel sulfureo orror degli antri inferni / bestemmierebbe ognora arso e
. pavese, 2-143: la presenza degli altri era un'occasione che avevo di vivere
riassestando strutturalmente il materiale disordinato e vivace degli scultori romanici? t, rifl.
leggi speciali sul privilegio a favore della massa degli assicurati. = nome d'agente da
: parlando del tardo impressionismo francese, degli artisti, cioè, nei quali le esigenze
selvatici / salisse dalle vallette / fumide degli uliveti / volta al cacume, ora adombrato
riassommare da quel bassofondo malfermo alla luce degli esemplari più eletti! 3. ripresentarsi
impedisce il riassorbimento dei palestinesi da parte degli stati arabi. 5. confluenza
a. cocchi, 8-343: i tumori degli ovari... son prodotti dalla
.. son prodotti dalla mutata distribuzione degli umori o anco dalla meccanica pressione sui
o dalla riassorbita mescolanza nella massa comune degli umori corrotti dentro al medesimo alterato ovario
popolari religiosi riassorbiti dalla chiesa nella formazione degli ordini mendicanti e in una nuova unità
depretis, riassunto il potere come ministro degli interni, riprese tosto lo splendore delle
finisca il mese, ma non prima degli ultimi giorni, potrò mandarvi le bozze
quanto si riesce a capire del estino degli uomini sulla terra. -esprimere sinteticamente
riassume simmetrie e nitori che sembrano caratteristici degli arcaici. ungaretti, xi- 254
stesso n'acquista e partecipa le doti degli spiriti. 4. accolto in
scolastico). -anche: riepilogo finale degli argomenti trattati. manzoni, iv-246:
fanno quando si ritorna al pnmo genere degli stessi versi e dal numero loro viene il
19-305: pensionamento dei parassiti e riassunzione degli efficienti. la stampa [5-x-1988]
si riattaccava al pensiero e alla cultura degli altri paesi europei, a un'oscura
la parola 'retorica ', quando discorrono degli altri poeti! riattacco, sm
a riattivare per un momento l'uso degli occhi, la lettura visiva del mondo.
consiglio di censura per cribrare la condotta degli impiegati: campo di delazioni e spionaggi
con ibico,... alla riattivazione degli utenti. 3. chim.
non si muti con la mu- tazion degli anni. carducci, ii-20-109: mi dimenticai
, perché (vero come la luce degli occhi miei) per ora non l'ho
predetta, sotto te chiavi e guardia degli officiali delropera moyse. sercambi, 212
cristo, con somma allegrezza di bernardo e degli altri che la salute di lui ardentemente
di frantumazione dell'io dovuta alla molteplicità degli impegni e alle preoccupazioni. tasso,
vettori, 1-89: trovansene ancor pochi degli ulivi giovani posti in questo modo che
. operaio addetto alla riparazione o sostituzione degli avvolgimenti in un apparecchio o in una